Papers by Giovanna Ferramosca
Journal of contemporary urban affairs, Nov 29, 2023
In the city of Messina, the multiplicity of vulnerable situations is a distinctive feature and is... more In the city of Messina, the multiplicity of vulnerable situations is a distinctive feature and is representative of the pervasiveness of the risk conditions present in the Italian territory. The critical residential tissues are part of an extended geography in which, to the conditions of seismic and hydro geomorphological vulnerability, are added additional criticalities including altered natural resources, abandoned infrastructure, brownfields, quarries, and unregulated landfills, etc. Despite this, for Messina, there is still no urban planning tool capable of interpreting in an integrated way the risks present, which instead continue to be addressed on an emergency basis and individually, without considering the interactions that are generated and of further damage. For these reasons, Messina was chosen as a prototypical case study, at the national level, to start an experimentation aimed at developing an urban planning tool capable of a new integrated approach to risk interpretation and management. In this process, a decisive role was aimed at building an updated knowledge of the territory through the identification of widespread critical conditions using multiple GIS tools and thanks to the interaction of some analytical-specialist readings from different sources. The results of this process are represented in a system of maps that are strongly integrated with each other and constitute a working document for the interdisciplinary group drafting the General Urban Plan. This article is an open-access article distributed under the terms and conditions of the Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) Publisher's Note: Journal of Contemporary Urban Affairs stays neutral with regard to jurisdictional claims in published maps and institutional affiliations.
ATTI DELLA XXV CONFERENZA NAZIONALE SIU SOCIETÀ ITALIANA DEGLI URBANISTI TRANSIZIONI, GIUSTIZIA SPAZIALE E PROGETTO DI TERRITORIO, 2023
Le aree industriali dismesse in Italia occupano il 3% del territorio nazionale, di queste circa i... more Le aree industriali dismesse in Italia occupano il 3% del territorio nazionale, di queste circa il 30% è localizzato in aree di media o alta urbanizzazione. In questa casistica rientra l’area dello stabilimento Liquigas, sito nel comune di Casalnuovo, nella periferia Nord-Est della Città Metropolitana di Napoli. Lo stabilimento fu costruito intorno agli anni ’40 del Novecento, durante i quali nacquero la maggior parte delle grandi industrie presenti sul territorio, attestandosi lungo la linea ferroviaria che collega Napoli a Caserta passando per Cancello, sulla quale è stato realizzato uno specifico scalo merci. L’area, di circa 23.000 mq con una volumetria complessiva degli edifici esistenti di circa 3.600 mc, è abbandonata da tempo e versa in condizioni di forte degrado, nonostante sia baricentrica nel contesto urbano e territoriale. In questo contributo1 si vuole proporre una riflessione circa la rigenerazione urbana ed ambientale di quest’area, verso l’idea di un grande parco urbano multifunzionale, in cui il recupero delle strutture esistenti offra gli spazi per la realizzazione di servizi per la città. Più complessivamente, tale ipotesi si incardina dentro una strategia di riconversione di una parte della linea ferroviaria Napoli-Caserta (la cui dismissione è stata prevista nel Preliminare di PUC, recependo la previsione del cosiddetto “Piano dei cinque comuni”) come grande infrastruttura verde, intesa non solo come occasione di ricucitura tra due parti urbane separate, ma anche come condensatore-erogatore di servizi per la città, oltre che di servizi ecosistemici, attualizzando così il concetto di città sana e di salute pubblica, propedeutico a quello di città dei 15 minuti.
10th AISU Congress - BEYOND THE GAZE INTERPRETING AND UNDERSTANDING THE CITY, 2023
Messina’s urban planning history was strongly influenced by the violent earthquake of 28 December... more Messina’s urban planning history was strongly influenced by the violent earthquake of 28 December 1908. The experience of the Baraccato Plan, the Borzì Plan and subsequent plans has favoured residential expansion that has extended land consumption, leading to widespread fragility of the territory. Messina is currently first in the list of projects selected for the National Innovative Programme for Housing Quality with projects financed to the tune of 129 million euro.
Journal of Contemporary Urban Affairs, 2023
In the city of Messina, the multiplicity of vulnerable situations is a distinctive feature and is... more In the city of Messina, the multiplicity of vulnerable situations is a distinctive feature and is representative of the pervasiveness of the risk conditions present in the Italian territory. The critical residential tissues are part of an extended geography in which, to the conditions of seismic and hydro geomorphological vulnerability, are added additional criticalities including altered natural resources, abandoned infrastructure, brownfields, quarries, and unregulated landfills, etc. Despite this, for Messina, there is still no urban planning tool capable of interpreting in an integrated way the risks present, which instead continue to be addressed on an emergency basis and individually, without considering the interactions that are generated and of further damage. For these reasons, Messina was chosen as a prototypical case study, at the national level, to start an experimentation aimed at developing an urban planning tool capable of a new integrated approach to risk interpretation and management. In this process, a decisive role was aimed at building an updated knowledge of the territory through the identification of widespread critical conditions using multiple GIS tools and thanks to the interaction of some analytical-specialist readings from different sources. The results of this process are represented in a system of maps that are strongly integrated with each other and constitute a working document for the interdisciplinary group drafting the General Urban Plan. This article is an open-access article distributed under the terms and conditions of the Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) Publisher's Note: Journal of Contemporary Urban Affairs stays neutral with regard to jurisdictional claims in published maps and institutional affiliations.
Workshop YOUNGERSIU 2022 Dare valore ai valori in urbanistica: i punti di vista degli attori della trasformazione urbana, 2023
XIII Giornata internazionale di studi Inu Oltre il futuro: emergenze, rischi, sfide, transizioni, opportunità, 2022
In the following text we will reconstruct the roots of the concept of risk.
The deeper ones, whic... more In the following text we will reconstruct the roots of the concept of risk.
The deeper ones, which thus go further back in time, are rooted in the history of adaptation practices and living with risk conditions; those with intermediate depths, on the other hand, are rooted in the processes of urbanisation and land modification that have intensified since the
19th century, beginning to lead to multi-risk conditions, and finally, the more superficial (in the sense of younger) roots in the pervasiveness of human actions and their effects, which manifest themselves in the meta-risk of climate change. This digging for origins brings out the immanence
character of risk within the urban phenomenon.
In closing, no real conclusions will be drawn, but rather research perspectives on the interesting case of coastlines will be outlined as the most relevant area to investigate the risk conditions caused by climate change and the strategies developed at international level.
CeNSU International Annual Symposium 2019 - Densità e SostenibilitàAt: Napoli, 2022
The house says much, or perhaps everything, about the inhabitants and their way of life. In the s... more The house says much, or perhaps everything, about the inhabitants and their way of life. In the same way it tells the history of the place, it prompts us to investigate why it is the way it is now and whether it has always been that way. The way we experience our cities makes us understand what they do or do not offer us. Contemporary cities are plagued by many problems, all mainly related to the way we have transformed the land. Irreversibly. Most are not resilient organisms and are not part of a circular transformation process, they only represent the exploitation of natural resources. Soil is one of these resources, which is not easy to renew. The continuous sealing of soils is one of the most serious problems afflicting our country, linked above all to the culture of home ownership as a symbol of independence and social redemption. In the city of Messina, this is also present, along with many other problems. But we must not interpret it in a trivial way because it is linked to other causes. We will talk about these causes and their origins linked to particular historical events. And how spatial planning has the difficult task of managing the problems of a territory and a city to ensure that it is a resilient system. From a social, economic and environmental point of view.
Atti della XXIII Conferenza Nazionale SIU - Società Italiana degli Urbanisti DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale, 2021
Se è vero che la gamification ha ripensato le logiche di marketing e l’urban gaming ha portato al... more Se è vero che la gamification ha ripensato le logiche di marketing e l’urban gaming ha portato alla creazione di luoghi figital dove le comunità rigenerano e rivivono le aree periferiche e marginali metropolitane, potrebbe essere allo stesso modo uno strumento per ripensare le aree interne e stimolare nuove direttrici di sviluppo? Si potrebbe oggi pensare
ad attività di RURAL Game per innescare processi di coinvolgimento e interazione tra istituzioni e comunità locali, portando soprattutto alla costruzione di una rete fra la realtà delle aree interne e le realtà urbane?
La diffusione del fenomeno degli urban games, in particolare dei pervasive games, contribuisce a spezzare un atteggiamento blasè e un’omologazione delle città, portando l’individuo a sviluppare nuove sensorialità per ricercare e vivere nuovamente l’identità dei luoghi. Ad oggi è pensabile una nuova modalità di coinvolgimento basato su un
modo proattivo di vivere i luoghi che sviluppi processi place-based, anche temporanei, che generino cambiamenti sul lungo termine, che possano essere definiti in una strategia territoriale d’insieme. Dunque, la reinterpretazione in chiave contemporanea di luoghi significativi e del patrimonio folkloristico identitario attraverso la strutturazione di
fenomeni di gaming, ci porta al ripensamento e alla reintegrazione del concetto di condivisione, declinata anche nell’accezione moderna di cultura dello sharing. Dinanzi ad uno scenario di generale emergenza demografica (spopolamento, invecchiamento della popolazione e calo delle nascite) e abbandono del territorio è necessario affiancare agli investimenti strutturali, una strategia di incentivazione di processi replicabili e scalabili che portino a risultati tangibili a breve termine.
Una delle possibili risposte è l’attuazione di progettualità focalizzate sulla gamification e l’analisi di alcuni casi studio, tra cui Santa Santecchia del borgo Gioi Cilento (Salerno), CriticalCity Upload, TuoMuseo (Napoli), Bella Mossa (Bologna) ci porta a riflettere sui benefici diretti e indiretti che le azioni di Urban Game portano sul territorio.
Numerosi sono i fattori su cui queste progettualità vanno ad incidere: recupero dei luoghi abbandonati, valorizzazione del patrimonio culturale, rigenerazione delle aree agricole, sviluppo di nuove imprenditorialità,
costruzione di nuove strutture sociali e valoriali, valorizzazione del patrimonio identitario. Il Gioco diventa per i Territori strumento per vivere il presente, valorizzare il passato mettendo un passo nel futuro.
Atti della XXII Conferenza Nazione SIU. La sicurezza dei territori fragili, 2020
Le città e i territori urbanizzati rappresentano il sistema nervoso del nostro corpo Mondo ed in ... more Le città e i territori urbanizzati rappresentano il sistema nervoso del nostro corpo Mondo ed in maniera emblematica sintetizzano e racchiudono al loro interno tutte le problematiche del nostro tempo.
Per la sua complessità, sia dal punto di vista naturale sia da quello fisico-sociale, la città di Messina diventa il caso paradigmatico della condizione urbana contemporanea perché in essa coesistono pericolosamente tutte le condizioni di stress e i rischi a cui sono sottoposte le città oggi, ovviamente calate nella specificità del contesto e della sua storia.
La città si fa promotrice di un approccio integrato al fine di ridurre il rischio sismico, idraulico e geologico nelle zone collinari per favorire processi di corretta densificazione urbana data la sua riconosciuta fragilità e suscettibilità al dissesto. Un approccio innovativo ed efficace nel pianificare, nel trattamento dei rischi e nell'adattamento ai fattori che stressano le città, anche a seguito della questione legata ai cambiamenti climatici, è fondamentale per far sì che le città si adattino a tali condizioni e diventino resilienti ed anti-fragili. Tuttavia, nella maggior parte dei contesti urbani, l'approccio utilizzato è ancora quello del trattamento dei rischi in maniera settoriale ed emergenziale; oggi occorre un nuovo sguardo.
È necessario sviluppare una consapevolezza generale della dimensione e della reale portata del rischio e adottare un approccio preventivo ed integrato mediante l’utilizzo di nuovi strumenti e tecnologie e attraverso l'interazione dimolteplici figure tecnico-professionali, uffici amministrativi ed enti pubblici.
Per una strategia di sviluppo della città metropolitana di Napoli, 2018
Cos'è e com'è strutturato un corridoio ecologico?
Per la conservazione della natura in passato si... more Cos'è e com'è strutturato un corridoio ecologico?
Per la conservazione della natura in passato si è ritenuto sufficiente prevedere l'istituzione di aree protette svincolate dal restante territorio quali isole dedicate alla tutela della fauna e della flora. Questo approccio è considerato oggi insufficiente ed è emersa l'esigenza di collegare le aree a maggiore naturalità tramite la creazione di corridoi ecologici e aree di sosta al fine di favorire lo scambio genetico e la biodiversità.
Per una strategia di sviluppo della città metropolitana di Napoli, 2018
L'interazione spazio-flussi è stata modificata nel tempo dal processo di globalizzazione, generan... more L'interazione spazio-flussi è stata modificata nel tempo dal processo di globalizzazione, generando grandissime trasformazioni molto più rapide rispetto al passato, all'interno delle quali si rintraccia più la contrapposizione tra urbano e rurale ma si introduce una nuova antologia della polis: la dimensione metropolitana.
DROSSCITY. Metabolismo urbano resilienza e progetto di riciclo dei drosscape, 2017
La piana del fiume Sarno è stata sezionata nelle sue componenti essenziali, attivando uno sguardo... more La piana del fiume Sarno è stata sezionata nelle sue componenti essenziali, attivando uno sguardo ed una lettura “multidimensionale, multiscalare e multidisciplinare”, seguendo i principi dell’ “epistemologia della complessità” teorizzata dal filosofo Morin, il quale afferma che per spiegare un fenomeno è necessario andare «dal tutto alle parti e dalle parti al tutto»80, per avere una conoscenza piena e totale della questione che
si sta affrontando.
UpLand, Journal of Urban Planning, Landscape & environmental Design, 1, 2016
Man has always tried to control nature and to take possession of its resources; at first he did i... more Man has always tried to control nature and to take possession of its resources; at first he did it in a prudent way, taking care only of his maintenance, but then he did it in a wrong way because of the insistent requests of global market.
The upheaval of the old and respectful relationship between man and land has caused serious and irreparable consequences.
This article wants to analyze and to understand some causes of this break, and the effects of the diffusion of phitopathogen agents in agriculture: the Xylella fastidiosa bacteria in the vineyards of California before, and then in the olive groves in Puglia (Italy) the insect Dryocosmus Kuriphilus which has damaged the chestnut trees in Italy, the cedar apple rust, which attacked the apple trees in Virginia, the Moniliophthore roreri which attacked the cocoa production in Latin America.
The most important matter is that these threats and their effects are unforeseeable and they can’t be solved through isolated actions, but only with the integration of different strategies, using the instruments of the scientific research and the Knowledge, with a traditional planning.
Uploads
Papers by Giovanna Ferramosca
The deeper ones, which thus go further back in time, are rooted in the history of adaptation practices and living with risk conditions; those with intermediate depths, on the other hand, are rooted in the processes of urbanisation and land modification that have intensified since the
19th century, beginning to lead to multi-risk conditions, and finally, the more superficial (in the sense of younger) roots in the pervasiveness of human actions and their effects, which manifest themselves in the meta-risk of climate change. This digging for origins brings out the immanence
character of risk within the urban phenomenon.
In closing, no real conclusions will be drawn, but rather research perspectives on the interesting case of coastlines will be outlined as the most relevant area to investigate the risk conditions caused by climate change and the strategies developed at international level.
ad attività di RURAL Game per innescare processi di coinvolgimento e interazione tra istituzioni e comunità locali, portando soprattutto alla costruzione di una rete fra la realtà delle aree interne e le realtà urbane?
La diffusione del fenomeno degli urban games, in particolare dei pervasive games, contribuisce a spezzare un atteggiamento blasè e un’omologazione delle città, portando l’individuo a sviluppare nuove sensorialità per ricercare e vivere nuovamente l’identità dei luoghi. Ad oggi è pensabile una nuova modalità di coinvolgimento basato su un
modo proattivo di vivere i luoghi che sviluppi processi place-based, anche temporanei, che generino cambiamenti sul lungo termine, che possano essere definiti in una strategia territoriale d’insieme. Dunque, la reinterpretazione in chiave contemporanea di luoghi significativi e del patrimonio folkloristico identitario attraverso la strutturazione di
fenomeni di gaming, ci porta al ripensamento e alla reintegrazione del concetto di condivisione, declinata anche nell’accezione moderna di cultura dello sharing. Dinanzi ad uno scenario di generale emergenza demografica (spopolamento, invecchiamento della popolazione e calo delle nascite) e abbandono del territorio è necessario affiancare agli investimenti strutturali, una strategia di incentivazione di processi replicabili e scalabili che portino a risultati tangibili a breve termine.
Una delle possibili risposte è l’attuazione di progettualità focalizzate sulla gamification e l’analisi di alcuni casi studio, tra cui Santa Santecchia del borgo Gioi Cilento (Salerno), CriticalCity Upload, TuoMuseo (Napoli), Bella Mossa (Bologna) ci porta a riflettere sui benefici diretti e indiretti che le azioni di Urban Game portano sul territorio.
Numerosi sono i fattori su cui queste progettualità vanno ad incidere: recupero dei luoghi abbandonati, valorizzazione del patrimonio culturale, rigenerazione delle aree agricole, sviluppo di nuove imprenditorialità,
costruzione di nuove strutture sociali e valoriali, valorizzazione del patrimonio identitario. Il Gioco diventa per i Territori strumento per vivere il presente, valorizzare il passato mettendo un passo nel futuro.
Per la sua complessità, sia dal punto di vista naturale sia da quello fisico-sociale, la città di Messina diventa il caso paradigmatico della condizione urbana contemporanea perché in essa coesistono pericolosamente tutte le condizioni di stress e i rischi a cui sono sottoposte le città oggi, ovviamente calate nella specificità del contesto e della sua storia.
La città si fa promotrice di un approccio integrato al fine di ridurre il rischio sismico, idraulico e geologico nelle zone collinari per favorire processi di corretta densificazione urbana data la sua riconosciuta fragilità e suscettibilità al dissesto. Un approccio innovativo ed efficace nel pianificare, nel trattamento dei rischi e nell'adattamento ai fattori che stressano le città, anche a seguito della questione legata ai cambiamenti climatici, è fondamentale per far sì che le città si adattino a tali condizioni e diventino resilienti ed anti-fragili. Tuttavia, nella maggior parte dei contesti urbani, l'approccio utilizzato è ancora quello del trattamento dei rischi in maniera settoriale ed emergenziale; oggi occorre un nuovo sguardo.
È necessario sviluppare una consapevolezza generale della dimensione e della reale portata del rischio e adottare un approccio preventivo ed integrato mediante l’utilizzo di nuovi strumenti e tecnologie e attraverso l'interazione dimolteplici figure tecnico-professionali, uffici amministrativi ed enti pubblici.
Per la conservazione della natura in passato si è ritenuto sufficiente prevedere l'istituzione di aree protette svincolate dal restante territorio quali isole dedicate alla tutela della fauna e della flora. Questo approccio è considerato oggi insufficiente ed è emersa l'esigenza di collegare le aree a maggiore naturalità tramite la creazione di corridoi ecologici e aree di sosta al fine di favorire lo scambio genetico e la biodiversità.
si sta affrontando.
The upheaval of the old and respectful relationship between man and land has caused serious and irreparable consequences.
This article wants to analyze and to understand some causes of this break, and the effects of the diffusion of phitopathogen agents in agriculture: the Xylella fastidiosa bacteria in the vineyards of California before, and then in the olive groves in Puglia (Italy) the insect Dryocosmus Kuriphilus which has damaged the chestnut trees in Italy, the cedar apple rust, which attacked the apple trees in Virginia, the Moniliophthore roreri which attacked the cocoa production in Latin America.
The most important matter is that these threats and their effects are unforeseeable and they can’t be solved through isolated actions, but only with the integration of different strategies, using the instruments of the scientific research and the Knowledge, with a traditional planning.
The deeper ones, which thus go further back in time, are rooted in the history of adaptation practices and living with risk conditions; those with intermediate depths, on the other hand, are rooted in the processes of urbanisation and land modification that have intensified since the
19th century, beginning to lead to multi-risk conditions, and finally, the more superficial (in the sense of younger) roots in the pervasiveness of human actions and their effects, which manifest themselves in the meta-risk of climate change. This digging for origins brings out the immanence
character of risk within the urban phenomenon.
In closing, no real conclusions will be drawn, but rather research perspectives on the interesting case of coastlines will be outlined as the most relevant area to investigate the risk conditions caused by climate change and the strategies developed at international level.
ad attività di RURAL Game per innescare processi di coinvolgimento e interazione tra istituzioni e comunità locali, portando soprattutto alla costruzione di una rete fra la realtà delle aree interne e le realtà urbane?
La diffusione del fenomeno degli urban games, in particolare dei pervasive games, contribuisce a spezzare un atteggiamento blasè e un’omologazione delle città, portando l’individuo a sviluppare nuove sensorialità per ricercare e vivere nuovamente l’identità dei luoghi. Ad oggi è pensabile una nuova modalità di coinvolgimento basato su un
modo proattivo di vivere i luoghi che sviluppi processi place-based, anche temporanei, che generino cambiamenti sul lungo termine, che possano essere definiti in una strategia territoriale d’insieme. Dunque, la reinterpretazione in chiave contemporanea di luoghi significativi e del patrimonio folkloristico identitario attraverso la strutturazione di
fenomeni di gaming, ci porta al ripensamento e alla reintegrazione del concetto di condivisione, declinata anche nell’accezione moderna di cultura dello sharing. Dinanzi ad uno scenario di generale emergenza demografica (spopolamento, invecchiamento della popolazione e calo delle nascite) e abbandono del territorio è necessario affiancare agli investimenti strutturali, una strategia di incentivazione di processi replicabili e scalabili che portino a risultati tangibili a breve termine.
Una delle possibili risposte è l’attuazione di progettualità focalizzate sulla gamification e l’analisi di alcuni casi studio, tra cui Santa Santecchia del borgo Gioi Cilento (Salerno), CriticalCity Upload, TuoMuseo (Napoli), Bella Mossa (Bologna) ci porta a riflettere sui benefici diretti e indiretti che le azioni di Urban Game portano sul territorio.
Numerosi sono i fattori su cui queste progettualità vanno ad incidere: recupero dei luoghi abbandonati, valorizzazione del patrimonio culturale, rigenerazione delle aree agricole, sviluppo di nuove imprenditorialità,
costruzione di nuove strutture sociali e valoriali, valorizzazione del patrimonio identitario. Il Gioco diventa per i Territori strumento per vivere il presente, valorizzare il passato mettendo un passo nel futuro.
Per la sua complessità, sia dal punto di vista naturale sia da quello fisico-sociale, la città di Messina diventa il caso paradigmatico della condizione urbana contemporanea perché in essa coesistono pericolosamente tutte le condizioni di stress e i rischi a cui sono sottoposte le città oggi, ovviamente calate nella specificità del contesto e della sua storia.
La città si fa promotrice di un approccio integrato al fine di ridurre il rischio sismico, idraulico e geologico nelle zone collinari per favorire processi di corretta densificazione urbana data la sua riconosciuta fragilità e suscettibilità al dissesto. Un approccio innovativo ed efficace nel pianificare, nel trattamento dei rischi e nell'adattamento ai fattori che stressano le città, anche a seguito della questione legata ai cambiamenti climatici, è fondamentale per far sì che le città si adattino a tali condizioni e diventino resilienti ed anti-fragili. Tuttavia, nella maggior parte dei contesti urbani, l'approccio utilizzato è ancora quello del trattamento dei rischi in maniera settoriale ed emergenziale; oggi occorre un nuovo sguardo.
È necessario sviluppare una consapevolezza generale della dimensione e della reale portata del rischio e adottare un approccio preventivo ed integrato mediante l’utilizzo di nuovi strumenti e tecnologie e attraverso l'interazione dimolteplici figure tecnico-professionali, uffici amministrativi ed enti pubblici.
Per la conservazione della natura in passato si è ritenuto sufficiente prevedere l'istituzione di aree protette svincolate dal restante territorio quali isole dedicate alla tutela della fauna e della flora. Questo approccio è considerato oggi insufficiente ed è emersa l'esigenza di collegare le aree a maggiore naturalità tramite la creazione di corridoi ecologici e aree di sosta al fine di favorire lo scambio genetico e la biodiversità.
si sta affrontando.
The upheaval of the old and respectful relationship between man and land has caused serious and irreparable consequences.
This article wants to analyze and to understand some causes of this break, and the effects of the diffusion of phitopathogen agents in agriculture: the Xylella fastidiosa bacteria in the vineyards of California before, and then in the olive groves in Puglia (Italy) the insect Dryocosmus Kuriphilus which has damaged the chestnut trees in Italy, the cedar apple rust, which attacked the apple trees in Virginia, the Moniliophthore roreri which attacked the cocoa production in Latin America.
The most important matter is that these threats and their effects are unforeseeable and they can’t be solved through isolated actions, but only with the integration of different strategies, using the instruments of the scientific research and the Knowledge, with a traditional planning.