Books by Emiliano Picchiorri
Atti del Convegno, Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara (Chieti, 24-25 maggio 2022)
Una nuova storia della lingua italiana, con pagine campione. In uscita a giugno 2023.
Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2021
Indice della rivista e riassunti degli articoli di P. Benigni, R. Merida, N. della Penna, V. De ... more Indice della rivista e riassunti degli articoli di P. Benigni, R. Merida, N. della Penna, V. De Caprio, L. Biancini, E. Ventura, M. A. M. Tantawy, M. Di Giacomo, L. Serianni, S. Capotosto e P. Trifone. Per maggiori informazioni si rinvia a
http://www.libraweb.net/articoli.php?chiave=201930401&rivista=304
Indagine statistica sullo studio della lingua italiana in 89 Istituti Italiani di Cultura e in 19... more Indagine statistica sullo studio della lingua italiana in 89 Istituti Italiani di Cultura e in 198 lettorati delle università straniere. Plaquette istituzionale del Ministero degli Affari Esteri con dati aggiornati al 2011.
Papers by Emiliano Picchiorri
in "Contributi di filologia dell'Italia mediana", I (nuova serie), pp. 157-77., 2024
DA GESSOPALENA ALL'ABRUZZO LE DUE EDIZIONI DEL VOCABOLARIO DELL'USO ABRUZZESE DI GENNARO FINAMORE... more DA GESSOPALENA ALL'ABRUZZO LE DUE EDIZIONI DEL VOCABOLARIO DELL'USO ABRUZZESE DI GENNARO FINAMORE Emiliano Picchiorri * L'opera più conosciuta di Gennaro Finamore, il Vocabolario dell'uso abruzzese, costituisce il primo importante tentativo scientifico di raccogliere e studiare il lessico dei dialetti abruzzesi e può essere inquadrato nel più ampio contesto della lessicografia postunitaria, che vede una proliferazione di opere analoghe in tutte le aree d'Italia anche per impulso della teoria manzoniana, secondo la quale i vocabolari dialettali devono essere concepiti come strumento per favorire l'acquisizione dell'italiano di base toscana da parte dei dialettofoni (1). La ricchezza e la qualità dei materiali raccolti da Finamore ha fatto sì che il vocabolario sia stato preso in considerazione come fonte documentaria da importanti linguisti del passato, da Salvioni a Rohlfs; in tempi più recenti, il repertorio di Finamore ha costituito un'ampia base di informazione sulle varietà di Gessopalena e Lanciano (ma in molti casi anche di altre aree, da Vasto, all'Aquila, a Teramo) per un caposaldo della lessicografia dialettale come il Dizionario abruzzese e molisano di Ernesto Giammarco (2) .
«Carte di viaggio», XV 2022, pp. 107-20.
L'articolo ricostruisce il dibattito sulla riforma dell'ortografia italiana avviato nel 1910 dall... more L'articolo ricostruisce il dibattito sulla riforma dell'ortografia italiana avviato nel 1910 dalla proposta di Pier Gabriele Goidànich, fondatore nello stesso anno della "Società ortografica italiana". Il dibattito rimane per lo più negli ambienti accademici, con interventi di intellettuali come Ernesto Giacomo Parodi e Giuseppe Lombardo Radice, fino alla nuova proposta del fisiologo e senatore del Regno d'Italia, Luigi Luciani. Questo intervento contribuisce all'allargamento della discussione, che arriva fin sulle colonne del « Corriere della Sera » e a cui partecipa, tra gli altri, anche Benedetto Croce. Nonostante il tentativo di superare le opposizioni attraverso la proposta di un programma minimo di riforme (che comprende l'eliminazione di j e quella di h nelle voci del verbo avere), la riforma non riesce ad imporsi e la Società ortografica è sciolta già nel 1913.
Published in Les idéologies linguistiques: débats, purismes et stratégies discursives, a cura di Carmen Marimón Llorca, Wim Remysen, Fabio Rossi, Berlin, Peter Lang, 2021, pp. 47-65. , 2021
nell’Atlante della letteratura italiana, a cura di Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (vol. III, Dal Risorgimento a oggi), Torino, Einaudi, 2012.
Giuseppe Vinci Anonimo [attr. Giuseppantonio Compagnoni] Gaetano Teranza [attr.] Gasparo Patriarc... more Giuseppe Vinci Anonimo [attr. Giuseppantonio Compagnoni] Gaetano Teranza [attr.] Gasparo Patriarchi Vocabolario bresciano e toscano compilato per facilitare a' Bresciani col mezzo della materna loro lingua il ritrovamento de' Vocaboli Modi di dire e Proverbj Toscani a quella corrispondenti Etymologicum Siculum Raccolta di voci romane e marchiane poste per ordine di alfabeto con le toscane corrispondenti per facilitare a ciascuno lo studio delle lingue Saggio di Vocabolario mantovano, in Teofilo Folengo, Opus macaronicum Vocabolario veneziano e padovano co' termini e modi corrispondenti toscani P. Pianta, LOMBorientbresc SICILmessin MARCH, UMBR, LAZcentrosettentr, LAZroman EMILmantov VENmerid-padov, VENlagun-venez
In D'Annunzio e la lingua italiana d'oggi. Atti del 42° Convegno Nazionale di Studi – Pescara 26-27-28 novembre 2015, «Rassegna dannunziana», XXXIV, 69/71, 2018 [ma 2020], pp. 98-105.
del Centro nazionale di Studi dannunziani in Pescara Anno XXXIV -N. 69/71 201 8 SOMMARIO D'Annunz... more del Centro nazionale di Studi dannunziani in Pescara Anno XXXIV -N. 69/71 201 8 SOMMARIO D'Annunzio e la lingua italiana d'oggi 42° CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI 2015 Le città di d'Annunzio. Erbe, parole, pietre 43° CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI 2016 D'Annunzio tra ironia e malinconia 44° CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI 2017 98 L'eredità linguistica dannunziana tra lessico e sintassi Emiliano Picchiorri
Canoni d’Arcadia. Il custodiato di Crescimbeni, a cura di Maurizio Campanelli, Pietro Petteruti Pellegrino, Paolo Procaccioli, Emilio Russo e Corrado Viola, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019, pp. 299-313.
Introduzione 9 MAURIZIO CAMPANELLI «Per l'avanzamento del nostro Commune». Diritto e filosofia al... more Introduzione 9 MAURIZIO CAMPANELLI «Per l'avanzamento del nostro Commune». Diritto e filosofia alle origini dell'Arcadia 11 PAOLO PROCACCIOLI Tra entusiasmi e tiepidezze. Il Dante della prima Arcadia 33 ANDREA BATTISTINI Il Petrarca a chiaroscuro di Gian Vincenzo Gravina 49 FABIO FORNER L'Umanesimo latino negli scritti teorici della prima Arcadia 63 ROSANNA ALHAIQUE PETTINELLI La tradizione cavalleresca in Crescimbeni e Gravina 79 TATIANA CRIVELLI «e del valor femineo | segnale al mondo offrì»: Vittoria Colonna in Arcadia 91 PIETRO PETTERUTI PELLEGRINO L'«idea di ben sonettare». Le rime di Angelo Di Costanzo negli scritti critici e teorici di Crescimbeni 109 EMILIO RUSSO La ricezione di Tasso e del Barocco nella prima Arcadia 129 CLIZIA CARMINATI Fortuna critica del classicismo barocco in Arcadia (Crescimbeni, Maffei, Muratori, Martello, Gravina) 145 CARLO ALBERTO GIROTTO Benedetto Menzini e la prima stagione dell'Arcadia 163 FRANCO ARATO Crescimbeni e la nascita della storiografia letteraria 177 CORRADO VIOLA Il canone di Muratori 193 MAURO SARNELLI «Nascondendola dentro una favola»: modelli strutturali, intenti enciclopedici e canoni letterari nell'Arcadia di Crescimbeni 209 ENRICO ZUCCHI Storia di una canonizzazione precoce. Poeti e drammaturghi arcadi nella Bellezza della volgar poesia di Crescimbeni 223 SILVIA TATTI Crescimbeni autore ed editore: dediche e premesse al lettore 237 CONCETTA RANIERI La biblioteca di Crescimbeni 255 VALENTINA GALLO Lettere arcadiche. Il contributo dell'Arcadia di Crescimbeni al genere epistolare 267 ALVIERA BUSSOTTI La tragedia nell'Arcadia del primo Settecento: Gravina e Martello tra lettura e rappresentazione 283 EMILIANO PICCHIORRI Costanti lessicali e sintattiche nella poesia della prima Arcadia 299 LUCA BETTARINI I carmi greci della prima Arcadia: forme, fonti, modelli 313 MARCO GUARDO Memoria e reinvenzione dell'antico negli Arcadum carmina: arte e natura in Leone Strozzi 331 VALERIO SANZOTTA Sant'Ignazio in Arcadia 349 CARLO CARUSO Paolo Rolli dentro e fuori l'Arcadia 367 Indici a cura di Pietro Petteruti Pellegrino 379
In Marcello 7.0. Studi in onore di Marcello Teodonio, a cura di Giulio Vaccaro, Roma, Il Cubo, 2019, pp. 477-487.
Published in "Studi di lessicografia italiana", XXXV (2018), pp. 141-72.
ROSSI E NERI, PROGRESSISTI E RETROGRADI: LA LINGUA DEI GIORNALI POLITICI ROMANI NEL 1848-1849
Sulla progettazione e le prime fasi di elaborazione dell'opera si veda Bruni (1992). 2 Si tratta ... more Sulla progettazione e le prime fasi di elaborazione dell'opera si veda Bruni (1992). 2 Si tratta dei celebri falsi introdotti nella terza edizione della Crusca dal Redi, sui quali si veda ora Mosti (2008) e Beltrami (2010, 236-237). 3 Sul problema della 'ricezione passiva' nella tradizione lessicografi ca italiana si vedano ora Della Valle / Patota (2013).
Uploads
Books by Emiliano Picchiorri
http://www.libraweb.net/articoli.php?chiave=201930401&rivista=304
Papers by Emiliano Picchiorri
http://www.libraweb.net/articoli.php?chiave=201930401&rivista=304
5 dicembre 2016, Aula 1, ore 11-13
Il medium è la scrittura.
Comunicazione, lingua, letteratura
Andrea Gialloreto (Dilass)
Le sorti del miracolo ne
L’amore mio italiano di Giancarlo Buzzi
Andrea Lombardinilo (Disfipeq)
McLuhan e il simbolismo:
note sulla società mediale
Pierluigi Ortolano (Disputer)
Modelli di scrittura: dall’homo typographicus
all’italiano contemporaneo
Emiliano Picchiorri (Dilass)
L’italiano digitato: una nuova varietà diamesica
Aula multimediale del Rettorato
organizzazione: Srećko Jurišić, Andrea Lombardinilo, Andrea Gialloreto
Con il patrocinio dell'Accademia della Crusca e dell'Associazione per la Storia della Lingua Italiana
https://teams.microsoft.com/dl/launcher/launcher.html?url=%2F_%23%2Fl%2Fmeetup-join%2F19%3Ameeting_NjNlZTQzM2QtNmMyNy00Y2FkLTk2NzQtMDA0NmQ3MzhkOTYx%40thread.v2%2F0%3Fcontext%3D%257b%2522Tid%2522%253a%252234c64e9f-d27f-4edd-a1f0-1397f0c84f94%2522%252c%2522Oid%2522%253a%25228787e221-3e6e-4e62-86bd-b3a8c3d75efd%2522%257d%26anon%3Dtrue&type=meetup-join&deeplinkId=8816e060-aa2d-4c94-a319-cb6274f69406&directDl=true&msLaunch=true&enableMobilePage=true&suppressPrompt=true