Copyright c by Società editrice il Mulino, Bologna. Tutti i diritti sono riservati. Per altre inf... more Copyright c by Società editrice il Mulino, Bologna. Tutti i diritti sono riservati. Per altre informazioni si veda https://www.rivisteweb.it Licenza d'uso L'articoloè messo a disposizione dell'utente in licenza per uso esclusivamente privato e personale, senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali. Salvo quanto espressamente previsto dalla licenza d'uso Rivisteweb,è fatto divieto di riprodurre, trasmettere, distribuire o altrimenti utilizzare l'articolo, per qualsiasi scopo o fine. Tutti i diritti sono riservati.
insegna Scienza politica e Teoria politica dell'età globale all'Università Cattolica del Sacro Cu... more insegna Scienza politica e Teoria politica dell'età globale all'Università Cattolica del Sacro Cuore, dove è anche direttore del Dipartimento di Scienze politiche e di Polidemos (Centro per lo studio della democrazia e dei mutamenti politici). Tra i suoi libri più recenti, Bubble democracy. La fi ne del pubblico e la nuova polarizzazione (2020).
copertina: progetto grafico Studio Editoriale EDUCatt Polidemos (Centro per lo studio della democ... more copertina: progetto grafico Studio Editoriale EDUCatt Polidemos (Centro per lo studio della democrazia e dei mutamenti politici) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore promuove e svolge ricerche sui mutamenti nei sistemi democratici, sulle trasformazioni nelle concezioni della democrazia e sulla dimensione internazionale della democrazia. Polidemos promuove la discussione sulla democrazia operando a più livelli: al livello della ricerca accademica, mediante ricerche originali sul tema dei mutamenti democratici, considerato da differenti prospettive disciplinari e con un'ottica multi-interdisciplinare; al livello della discussione pubblica, mediante prodotti editoriali ed eventi pubblici; al livello della più ampia divulgazione, disseminando i risultati delle proprie ricerche mediante iniziative rivolte a organizzazioni della società civile, insegnanti e cittadini interessati. Polidemos (Center for the study of democracy and political change) of the Catholic University of the Sacred Heart promotes and carries out research on changes in democratic systems, on transformations in conceptions of democracy, and on the international dimension of democracy. Polidemos promotes the discussion of democracy by operating at multiple levels: at the level of academic research, through original research on the subject of democratic change, considered from different disciplinary perspectives and with a multiinterdisciplinary perspective; at the level of public discussion, through editorial products and public events; and at the level of the broadest discussion, disseminating the results of their research through initiatives aimed at civil society organizations, teachers and interested citizens.
At the same time, we are also witnessing a skepticism about democracy provoked by the distance of... more At the same time, we are also witnessing a skepticism about democracy provoked by the distance of institutions, by fear of a loss of identity, by bureaucracy. The remedy is not to be found in an obsessive quest for popularity, in a thirst for visibility, in a flurry of unrealistic promises or in adherence to forms of ideological colonization, but in good politics. For politics is, and ought to be in practice, a good thing, as the supreme responsibility of citizens and as the art of the common good. So that the good can be truly shared, particular attention, I would even say priority, should be given to the weaker strata of society. This is the direction to take. One of Europe's founding fathers indicated it as an antidote to the polarizations that enliven democracy, but also risks debilitating it. As he said: "There is much talk of who is moving left or right, but the decisive thing is to move forward, and to move forward means to move towards social justice" (A. De Gasperi, Address in Milan, 23 April 1949). Here, a change of direction is needed, even as fears and theories, amplified by virtual communication, are daily spread to create division. Let us help one another, instead, to pass from partisanship to participation; from committing ourselves to supporting our party alone to engaging ourselves actively for the promotion of all (Pope Francis, 2021).
This article considers the main elements of Gianfranco Miglio’s reflection on war, on political v... more This article considers the main elements of Gianfranco Miglio’s reflection on war, on political violence and on the link between violence and the (domestic and international) political order. In particular, the article shows how Miglio has always been theoretically attracted by the problems of violence and the exercise of power, so much so as to adopt, more or less explicitly, a Thucydidean vision of politics. Furthermore, the text clarifies that Miglio’s perspective is aimed at developing a general theory of the political cycle, within which the international dimension is conceived as dependent on the internal dynamics of political syntheses and, more generally, as a consequence of technological change and the oscillation between the prevalence of the specifically political relationship (the so-called “political obligation”) and the prevalence of the “private” relationship (the “obligation-contract”, or “contract-exchange”).
Damiano Palano, «Faust at Rue Vignon». Gustave Le Bon and the «Unconscious» Roots of Politics
Thi... more Damiano Palano, «Faust at Rue Vignon». Gustave Le Bon and the «Unconscious» Roots of Politics This article reconstructs the itinerary of Gustave Le Bon (1841-1931), focusing in particular on the aspects most closely connected to the search for the «laws» of rise and fall of civilizations. Indeed, throughout his intellectual career Le Bon cultivated the ambition of providing a credible answer to the problem of French decadence. In other words, he tried to become a kind of Machiavelli of the «era of the crowds». The article argues that this political objective affected Le Bon’s theory and his psychology of crowds. Since he wanted to make his political recipes appear credible to the elites of the Third Republic, he in fact had to modify his theoretical architecture on non-secondary points. He managed to hide the inconsistencies under the veil of effective rhetoric, but, in retrospect, one can easily recognize that, in his theory, he uses three different ideas of the unconscious to explain the behavior of crowds, peoples and «races». Kewywords: Le Bon; Crowd; Race; Unconscious
Copyright c by Società editrice il Mulino, Bologna. Tutti i diritti sono riservati. Per altre inf... more Copyright c by Società editrice il Mulino, Bologna. Tutti i diritti sono riservati. Per altre informazioni si veda https://www.rivisteweb.it Licenza d'uso L'articoloè messo a disposizione dell'utente in licenza per uso esclusivamente privato e personale, senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali. Salvo quanto espressamente previsto dalla licenza d'uso Rivisteweb,è fatto divieto di riprodurre, trasmettere, distribuire o altrimenti utilizzare l'articolo, per qualsiasi scopo o fine. Tutti i diritti sono riservati.
insegna Scienza politica e Teoria politica dell'età globale all'Università Cattolica del Sacro Cu... more insegna Scienza politica e Teoria politica dell'età globale all'Università Cattolica del Sacro Cuore, dove è anche direttore del Dipartimento di Scienze politiche e di Polidemos (Centro per lo studio della democrazia e dei mutamenti politici). Tra i suoi libri più recenti, Bubble democracy. La fi ne del pubblico e la nuova polarizzazione (2020).
copertina: progetto grafico Studio Editoriale EDUCatt Polidemos (Centro per lo studio della democ... more copertina: progetto grafico Studio Editoriale EDUCatt Polidemos (Centro per lo studio della democrazia e dei mutamenti politici) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore promuove e svolge ricerche sui mutamenti nei sistemi democratici, sulle trasformazioni nelle concezioni della democrazia e sulla dimensione internazionale della democrazia. Polidemos promuove la discussione sulla democrazia operando a più livelli: al livello della ricerca accademica, mediante ricerche originali sul tema dei mutamenti democratici, considerato da differenti prospettive disciplinari e con un'ottica multi-interdisciplinare; al livello della discussione pubblica, mediante prodotti editoriali ed eventi pubblici; al livello della più ampia divulgazione, disseminando i risultati delle proprie ricerche mediante iniziative rivolte a organizzazioni della società civile, insegnanti e cittadini interessati. Polidemos (Center for the study of democracy and political change) of the Catholic University of the Sacred Heart promotes and carries out research on changes in democratic systems, on transformations in conceptions of democracy, and on the international dimension of democracy. Polidemos promotes the discussion of democracy by operating at multiple levels: at the level of academic research, through original research on the subject of democratic change, considered from different disciplinary perspectives and with a multiinterdisciplinary perspective; at the level of public discussion, through editorial products and public events; and at the level of the broadest discussion, disseminating the results of their research through initiatives aimed at civil society organizations, teachers and interested citizens.
At the same time, we are also witnessing a skepticism about democracy provoked by the distance of... more At the same time, we are also witnessing a skepticism about democracy provoked by the distance of institutions, by fear of a loss of identity, by bureaucracy. The remedy is not to be found in an obsessive quest for popularity, in a thirst for visibility, in a flurry of unrealistic promises or in adherence to forms of ideological colonization, but in good politics. For politics is, and ought to be in practice, a good thing, as the supreme responsibility of citizens and as the art of the common good. So that the good can be truly shared, particular attention, I would even say priority, should be given to the weaker strata of society. This is the direction to take. One of Europe's founding fathers indicated it as an antidote to the polarizations that enliven democracy, but also risks debilitating it. As he said: "There is much talk of who is moving left or right, but the decisive thing is to move forward, and to move forward means to move towards social justice" (A. De Gasperi, Address in Milan, 23 April 1949). Here, a change of direction is needed, even as fears and theories, amplified by virtual communication, are daily spread to create division. Let us help one another, instead, to pass from partisanship to participation; from committing ourselves to supporting our party alone to engaging ourselves actively for the promotion of all (Pope Francis, 2021).
This article considers the main elements of Gianfranco Miglio’s reflection on war, on political v... more This article considers the main elements of Gianfranco Miglio’s reflection on war, on political violence and on the link between violence and the (domestic and international) political order. In particular, the article shows how Miglio has always been theoretically attracted by the problems of violence and the exercise of power, so much so as to adopt, more or less explicitly, a Thucydidean vision of politics. Furthermore, the text clarifies that Miglio’s perspective is aimed at developing a general theory of the political cycle, within which the international dimension is conceived as dependent on the internal dynamics of political syntheses and, more generally, as a consequence of technological change and the oscillation between the prevalence of the specifically political relationship (the so-called “political obligation”) and the prevalence of the “private” relationship (the “obligation-contract”, or “contract-exchange”).
Damiano Palano, «Faust at Rue Vignon». Gustave Le Bon and the «Unconscious» Roots of Politics
Thi... more Damiano Palano, «Faust at Rue Vignon». Gustave Le Bon and the «Unconscious» Roots of Politics This article reconstructs the itinerary of Gustave Le Bon (1841-1931), focusing in particular on the aspects most closely connected to the search for the «laws» of rise and fall of civilizations. Indeed, throughout his intellectual career Le Bon cultivated the ambition of providing a credible answer to the problem of French decadence. In other words, he tried to become a kind of Machiavelli of the «era of the crowds». The article argues that this political objective affected Le Bon’s theory and his psychology of crowds. Since he wanted to make his political recipes appear credible to the elites of the Third Republic, he in fact had to modify his theoretical architecture on non-secondary points. He managed to hide the inconsistencies under the veil of effective rhetoric, but, in retrospect, one can easily recognize that, in his theory, he uses three different ideas of the unconscious to explain the behavior of crowds, peoples and «races». Kewywords: Le Bon; Crowd; Race; Unconscious
What is disintermediation? In wider terms, it indicates the absence of a median entity between tw... more What is disintermediation? In wider terms, it indicates the absence of a median entity between two subjects. As is known, it was a term born in the economic-financial sector, which then spread to different areas of social life. This variety of uses has made it ambiguous, an ambiguity that can develop on two levels. The first is almost inevitable because it is the consequence of its varied use. By disintermediation we can mean, for example, the absence of mediators during an economic negotiation, the possibility of buying a plane ticket without travel agency costs, or the dynamic that is created between society and institutions with the use of Internet in the political arena. From this point of view, the word is ambiguous because it is overly generic. The second level of ambiguity relates to the relationship between disintermediation and democracy because, on the one hand, it allows us to accept the requests of citizens who want a more direct and transparent relationship with the political elites, and, on the other, it risks making some elements of representative government even more brittle, especially by undermining their legitimacy. As the title suggests, this book explores this second level of disintermediation ambiguity, offering a series of contributions that, using different approaches, highlight also the more dangerous aspects that risk even undermining some keystones of liberal-representative democracy.
Il volume rappresenta il frutto principale della stagione della cosiddetta “autonomia del politic... more Il volume rappresenta il frutto principale della stagione della cosiddetta “autonomia del politico”. Una stagione durante la quale Tronti, negli anni Settanta del Novecento, si dedica allo studio del rapporto tra conflitto sociale, sviluppo capitalistico e livello delle istituzioni politiche. Partendo dalla New Model Army di Cromwell e dalla teorizzazione dello Stato elaborata da Hobbes, Tronti giunge a delineare il manifesto di un nuovo programma politico-teorico, in perfetta consonanza con le ipotesi sull’autonomia del politico: “Un nuovo orizzonte di pensiero chiede oggi di precipitare in una pratica di alto livello. Questa è la dimensione del politico operaio. Si tratta di decidere se è meglio per questo il morso del cane rabbioso di una teoria realistica dello Stato o le fusa di quel gatto selvaggio addomesticato che è l’ideologia ex-rivoluzionaria dei limiti del potere statale”.
nome di Gianfranco Miglio è legato principalmente agli studi di storia delle istituzioni moderne... more nome di Gianfranco Miglio è legato principalmente agli studi di storia delle istituzioni moderne, alla sua «teoria pura» della politica, alle proposte di revisione della Costituzione e all’impegno per una riforma federale. Miglio fu però anche «uno studioso dei problemi internazionali». Aveva in effetti iniziato la propria carriera accademica indagando le origini e le trasformazioni del sistema interstatale europeo. Anche in seguito continuò inoltre a osservare quanto avveniva sulla scena internazionale e a interrogarsi sulle prospettive future dell’unificazione europea. E negli anni Ottanta tornò infine a dare una sistemazione relativamente organica alle ipotesi sulla guerra e le limitazioni della sovranità. Il volume punta a ricostruire questo aspetto della riflessione dello studioso italiano, raccogliendo in modo sistematico gli scritti brevi dedicati, nell’arco di quasi sessant’anni (dal 1945 al 2000) alle questioni di politica internazionale e al possibile ruolo dell’Europa nella trasformazione del sistema globale. Leggendo questi interventi – alcuni dei quali sono rimasti finora inediti, mentre altri, dopo essere stati totalmente dimenticati per decenni, vengono riproposti qui per la prima volta dopo la loro pubblicazione – si possono innanzitutto fissare le sequenze delle esplorazioni compiute da Miglio nei territori della politica internazionale. Ma, soprattutto, diventa possibile identificare gli elementi distintivi della visione che Miglio aveva delle dinamiche internazionali e delle «“regolarità” della guerra».
Da quando sul finire dell’Ottocento iniziarono a definire il canone di un nuovo genere, i raccont... more Da quando sul finire dell’Ottocento iniziarono a definire il canone di un nuovo genere, i racconti distopici assunsero un ruolo critico nei confronti delle promesse del progresso e dei grandi progetti di trasformazione sociale. Il fascino che le distopie esercitano sul mondo del XXI secolo è invece probabilmente connesso alla nostra percezione del futuro, una percezione che, dopo il 1989, ha subito un radicale riorientamento rispetto alle coordinate novecentesche. Le distopie contemporanee riprendono certo il ruolo critico dei classici romanzi di Zamjatin, Huxley e Orwell, ma aggiornano anche le mappe delle paure, delle ansie, delle inquietudini, allargandone lo spettro ben oltre l’incubo di un nuovo potere totalitario.
Questo volume accoglie alcuni contributi finalizzati proprio alla mappatura dei vecchi e nuovi immaginari distopici. L’obiettivo principale è fornire alcuni elementi utili per identificare le narrazioni distopiche e, al tempo stesso, per elaborare una tassonomia – almeno tendenzialmente esaustiva – delle famiglie in cui il genere si articola, identificando in particolare i sotto-filoni tematici più significativi sia della produzione classica, sia della più eterogenea produzione contemporanea.
Oltre a dar conto della penetrazione capillare delle narrazioni distopiche nell’immaginario del XXI secolo, questo volume rappresenta anche uno strumento per avviare un’analisi del ruolo politico che le distopie possono avere. E, benché gli studiosi di politica molto di rado si siano interessati a questi aspetti, una simile indagine può probabilmente fornire elementi preziosi per approfondire la conoscenza di alcuni fenomeni chiave della politica contemporanea.
It is probably still too early to take stock of the Covid-19 pandemic and establish
whether the s... more It is probably still too early to take stock of the Covid-19 pandemic and establish whether the solutions adopted by Italy have been more efficient than those adopted elsewhere. Furthermore, it is still too early to formulate hypotheses on the ability of democracies to respond to the pandemic, or on the causes that, in some areas, have favored both a more rapid spread of the virus, as well as higher levels of mortality. The questions around the future of democracy and the impact of the pandemic on our political systems will remain at the center of scholarly attention in the coming years and will require in-depth research.
This volume, created by Polidemos (the Center for the study of democracy and political change), intends to contribute to the discussion, focusing in particular on the ‘Italian case’, or rather on the way in which Italian democracy has responded to the health emergency. The scholars who collaborated in this research focused on some crucial dimensions: in particular, the expansion of emergency powers, the relationship between the executive and the legislative, the role of local authorities and the state-regions relationship, changes in populist formations and technocratic tendencies, the response of the Italian elites, and the transformations in political communication. In an even simpler way, this book asks some brutal questions, which are worth enunciating: has the pandemic emergency aggravated the “crisis” of Italian democracy (assuming such a “crisis” really exists and is not merely the result of an optical illusion)? Has the “state of emergency” declared by the Italian government “suspended” individual freedoms and the power of Parliament? And has the pandemic emergency helped to erode the foundations on which Italian democracy rests, favoring the spread of anti-democratic parties and messages?
In the last few years, different hypotheses have been formulated to explain the success of popul... more In the last few years, different hypotheses have been formulated to explain the success of populism, focused on socio-economic factors and on the ‘cultural’ components of the crisis of western liberalism. However, the discussion often turned to the unpredictable evolutions of “digital swarms”, to their indifference towards rational arguments, to their inability to distinguish between truth and falsehood.
Damiano Palano’s book focuses precisely on the consequences that “digital swarms” can have on our democracies. The goal is, however, not to provide an explanation of the success of the ‘new’ populism, of fake news or of the so-called “post-truth”. More simply, the aim is to up- date the theoretical vocabulary with which to interpret the change we are experiencing. This book – which must be read as a piece of a re- flection in progress – focuses in fact on the implications that the new communication scenario has on contemporary democratic regimes. The thesis is that we are facing a new context, very different not only from the ‘old’ party democracy, but also from the audience democracy. In many ways, the spread of social media seems in fact to mark the decline of the “audience”, at least if it is understood as an audience made basically homogeneous by the existence of ‘generalist’ commu- nication channels. Rather than actually sanctioning mechanisms of dis- intermediation, the spread of new media triggers a fragmentation of the audience into a plurality of segments that tend to have no roots in a common sphere. And so, the public sphere is transformed into a myriad ‘bubbles’ that become largely self-referential and potentially polarized. Taking into account the transformations in the communica- tive scenario, as well as the implications on the relationship between citizens, information and parties, this book proposes the ideal-typical image of a new bubble democracy.
Dopo essere state protagoniste di buona parte del Novecento, a partire dagli anni Sessanta e Sett... more Dopo essere state protagoniste di buona parte del Novecento, a partire dagli anni Sessanta e Settanta le «masse» iniziarono a perdere la loro centralità politica, insidiate da nuovo soggetto emergente, il «pubblico» formato dalla sterminata platea televisiva. Oggi la diffusione dei social media sembra invece segnare proprio il declino del «pubblico», quantomeno se lo si intende come una platea di individui resa tendenzialmente omogenea dall’esistenza di canali comunicativi generalisti. Più che sancire davvero meccanismi di disintermediazione, i social media innescano infatti la frammentazione del «pubblico» in una pluralità di segmenti tendenzialmente privi di radicamento in una sfera comunicativa comune. Dopo esserci lasciati alle spalle la vecchia democrazia dei partiti, ci stiamo così allontanando anche dal modello della democrazia del pubblico. E forse ci troviamo già in una bubble democracy, un nuovo assetto in cui il «pubblico» si dissolve in una miriade di «bolle» in larga parte autoreferenziali e in cui vengono rafforzati i meccanismi di polarizzazione.
(con contributi di Marco Bassani, Massimo Cacciari, Alessandro Campi, Paolo Colombo, Giuseppe Dus... more (con contributi di Marco Bassani, Massimo Cacciari, Alessandro Campi, Paolo Colombo, Giuseppe Duso, Carlo Galli, Lorenzo Ornaghi, Vittorio Emanuele Parsi, Pierangelo Schiera, Mario Tronti).
Il realismo politico ha sempre coltivato l'ambizione di penetrare il segreto più oscuro del poter... more Il realismo politico ha sempre coltivato l'ambizione di penetrare il segreto più oscuro del potere. La realtà cui allude spesso polemicamente il realismo politico è infatti la cruda realtà del potere e del conflitto: una realtà che soggiace a implacabili «regolarità» e che scaturisce dai caratteri immutabili della «natura umana». Questo volume cerca però di mostrare come ogni progetto che si ispira al realismo politico si trovi lacerato da un paradosso strutturale. Da un lato, il realismo ambisce infatti a far discendere la propria comprensione delle «regolarità» della politica da una conoscenza 'realistica' della «natura umana», intesa come paradigma invariante. Dall'altro, è invece consapevole della pervasività del «politico»: si trova perciò a sospettare che tutti i concetti politici siano concetti polemici e che le logiche del potere plasmino anche il modo di concepire la «natura umana». Ma il mancato riconoscimento della tensione fra natura e cultura rischia di occultare ciò che davvero contrassegna il «politico». E solo assumendo come punto di partenza il paradosso in cui si trova costretto il realismo, diventa invece possibile tornare a interrogarsi sull'ontologia del «politico» e sui i più remoti «segreti del potere».
Al principio del Ventunesimo secolo il "populismo" sembra essere l'unica opzione politica capace ... more Al principio del Ventunesimo secolo il "populismo" sembra essere l'unica opzione politica capace di mietere successi. Ma cosa è davvero il "populismo"? Può essere considerato un'ideologia, con un contenuto ben preciso, oppure si tratta semplicemente di un insieme di efficaci dispositivi retorici? Non è altro che un nome diverso dell'antica "demagogia" o è invece un fenomeno nuovo? Deve essere inteso come un pericolo oppure può rappresentare una risorsa per il rinnovamento delle istituzioni democratiche? Facendo il punto sulla discussione contemporanea, questo testo propone una ricostruzione dei diversi volti che il "populismo" ha mostrato a partire dalla fine dell'Ottocento e inoltre tenta di cogliere quali siano gli elementi distintivi del fenomeno. Ma cerca anche di spiegare quali sono le ragioni che negli ultimi due decenni, dinanzi al sempre più evidente "disagio" della democrazia, hanno favorito l'ascesa di leader, movimenti e partiti definiti - più o meno appropriatamente - come "populisti".
Travolti dall'onda della personalizzazione della politica e dai ritmi della società dello spettac... more Travolti dall'onda della personalizzazione della politica e dai ritmi della società dello spettacolo, i partiti hanno ormai modificato il loro volto e sono irrimediabilmente distanti dalle macchine politiche novecentesche. Oggi i partiti sembrano a molti soltanto maschere che celano, maldestramente, interessi di piccole e grandi consorterie, presenze fantasmatiche senza più consistenza, destinate a rimanere tra le memorie di un mondo definitivamente perduto. Ci sarà, dunque, una democrazia senza partiti? Saranno direttamente i cittadini a incidere sulle scelte politiche senza l'intermediazione di strutture organizzate? O, piuttosto, dovremo fare i conti con una nuova modalità di partito, più leggera e fluida, in grado di intercettare i mutamenti nelle domande della società e dei suoi settori? Sono gli interrogativi che muovono le riflessioni di Damiano Palano. La sua ricostruzione del processo di trasformazione delle 'gabbie d'acciaio' del XX secolo verso i partiti 'liquidi' odierni e futuri porta in primo piano il cuore del problema: dare sostanza reale a quell'oggetto misterioso e inafferrabile che siamo soliti chiamare 'democrazia europea'.
La convinzione che alimenta i saggi raccolti in questo volume è che la teoria «realistica» della ... more La convinzione che alimenta i saggi raccolti in questo volume è che la teoria «realistica» della democrazia, costruita a partire dalle celebri pagine Joseph A. Schumpeter, si fondi su una riduzione ‘monodimensionale’ della realtà. Una riduzione che coglie solo alcuni aspetti dei reali regimi democratici e che tralascia invece di considerare la cornice storica, economica e internazionale in cui il vecchio termine-concetto di «democrazia» si è ridefinito nel corso del Ventesimo secolo e in cui è di fatto diventato qualcosa di completamente diverso rispetto al passato. Una simile rappresentazione si basa soprattutto su una programmatica espulsione della dimensione dei valori. Non solo perché rimuove l’idea che le democrazie debbano perseguire i grandi valori democratici, ma, in particolare, perché esclude l’idea che determinati valori costituiscano il sostegno che regge un concreto regime democratico. In questo modo la «teoria realistica» restituisce l’immagine di una sorta di manichino privo di contenuto, mentre la democrazia appare davvero come una «democrazia senza qualità». Una forma svuotata di ogni sostanza politica, etica e ideologica, eppure – come l'«uomo senza qualità» di Musil – disposta in fondo a ogni risoluzione.
Gli studi di politica e di economia oggi tendono sempre più a divaricarsi, facendo ricorso a mode... more Gli studi di politica e di economia oggi tendono sempre più a divaricarsi, facendo ricorso a modelli astratti in cui il rigore formale va a scapito dell'ampiezza dell'orizzonte. Questa collana, posta sotto l'egida della dea greca Mnemosyne (Memoria), figlia di Urano (il Cielo) e di Gea (la Terra) e madre delle Nove Muse, intende recuperare la dimensione sociale che politica ed economia hanno assunto nella storia, le loro complesse interazioni, i reciproci condizionamenti, la relatività storica delle finalità perseguite.
I testi compresi in questo volumetto – comparsi in larga parte fra il 2011 e il 2012 sul blog «ma... more I testi compresi in questo volumetto – comparsi in larga parte fra il 2011 e il 2012 sul blog «maelstrom» – costituiscono soltanto un piccolo tentativo di indagare sulla trasformazione politica, culturale, economica che, nell’ultimo trentennio, ha modificato il panorana italiano. In particolare, questi frammenti seguono le «tracce» di quella «mutazione» che ha investito – insieme alla società italiana – il ceto intellettuale, i suoi immaginari, i suoi riferimenti. E, così, il titolo del volume deve essere accolto solo come un auspicio, perché ben poche tracce ci danno la sensazione che la notte stia davvero volgendo al termine.
Indice: I. La società dentro la fabbrica - II. Il girotondo della democrazia - III. La democrazia dei buoni sentimenti - IV. Cosa resta della «meritocrazia»? - V. La filosofia dell’evento - VI. Il fascino discreto della questione morale - VII. La virtù impolitica del moralismo - VIII. Elegia per il militante novecentesco - IX. Viaggio al termine della notte - Nota ai testi
(recensione a R. Aron, Teoria dell'azione politica, a cura di A. Campi e G. De Ligio, Marsilio, V... more (recensione a R. Aron, Teoria dell'azione politica, a cura di A. Campi e G. De Ligio, Marsilio, Venezia 2023).
(recensione a N. Angell, La grande illusione. Studio sulla potenza militare in rapporto alla pros... more (recensione a N. Angell, La grande illusione. Studio sulla potenza militare in rapporto alla prospettiva delle nazioni", Rubbettino, Soveria Mannelli, 2023).
(recensione a M. Nicoletti - M. Lunardini, a cura di, Pandemia e diritti umani, Donzelli, Roma, ... more (recensione a M. Nicoletti - M. Lunardini, a cura di, Pandemia e diritti umani, Donzelli, Roma, 2022)
Recensione a Charles Taylor, Patrizia Nanz e Madeleine Beaubien Taylor,
"Una nuova democrazia. Co... more Recensione a Charles Taylor, Patrizia Nanz e Madeleine Beaubien Taylor, "Una nuova democrazia. Come i cittadini possono ricostruirla dal basso" (Il Margine, 2022).
i`~>:Ïrni'ì Muller indaga su quanto le teorie efficientiste applicate alle fabbriche del '900 abb... more i`~>:Ïrni'ì Muller indaga su quanto le teorie efficientiste applicate alle fabbriche del '900 abbiano influenzato negativamente la gestione pubblica impedendo veritiere valutazioni di merito DAMIANO PALANO r'% utto cominciò probabilmente con Frederick Winslow Taylor e il progetto di una "direzione scientifica del lavoro". Naturalmente anche altri prima di lui, come Andrew Ure e Charles Babbage, si erano posti il problema di un'organizzazione razionale della produzione. Ma proprio il "taylorismo" fissò una serie di principi destinati a segnare l'intero Novecento. Rampollo di una ricca famiglia di Filadelfia, Taylor rifiutò di proseguire gli studi ad Harvard e decise di entrare in fabbrica come operaio, dove assunse ben presto incarichi direttivi. Nella sua attività poté mettere a frutto i tratti di una personalità che alcuni biografi hanno definito «ossessivo-coatta» e propria di un «eccentrico nevrotico». Fin da giovanissimo, Taylor aveva infatti contato i propri passi e misurato il tempo impiegato per svolgere varie attività, sempre con l'obiettivo di ottenere una maggiore efficienza. Sfruttando quella che era un'inclinazione per lui naturale, iniziò così a elaborare i principi della «direzione scientifica del lavoro»: in sostanza, per controllare al meglio il lavoro di un operaio, era necessario scomporne le mansioni, riducendole a compiti estremamente semplici, che non comportavano alcuna decisione autonoma e nessuna abilità specifica. L'attività di idea-zione e progettazione poteva essere così separata dall'esecuzione, mentre i ritmi del processo di lavoro -una volta che questo era stato ridotto a segmenti elementari -potevano essere agevolmente controllati dalla direzione. E naturalmente coloro che erano più rapidi nello svolgere il loro compito potevano essere premiati con incentivi. Il taylorismo segnò davvero la fabbrica del Novecento, tanto che persino Lenin rimase affascinato dalla sua efficienza. Ma a partire dagli anni Settanta, con la ristrutturazione delle grandi aziende soprattutto nel settore metalmeccanico, furono abbandonati molti dei principi formulati da Taylor, che d'altronde erano stati uno dei bersagli privilegiati dei conflitti di fabbrica. Proprio allora il ricorso alle misurazioni fu però mutuato dai servizi pubblici e in particolare da settori come la sanità, l'istruzione, la sicurezza pubblica. E alla fine del secolo la misurazione di parametri si tramutò in una vera e propria ossessione. Un importante antidoto per comprendere le distorsioni che l'utilizzo di simili strumenti innesca è offerto dal volume di Jerry Z. Muller, Contro i numeri. Perché l'ossessione per dati e quantità sta rallentando il mondo. Nel libro, il docente di storia della Catholic university of America ricostruisce le origini intellettuali della mania per la misurazione delle performance, spingendosi indietro nel tempo fino al 1910, quando negli Stati Uniti venne fondato il Movimento per l'efficienza scolastica, con l'obiettivo di applicare i principi del taylorismo anche alla scuola. Naturalmente in questo caso l'obiettivo era misurare non i ritmi di lavoro, bensì l'efficacia di ciascun insegnante, che poteva essere quantificata dai risultati scolastici ottenuti dagli alunni di ogni docente. Ma fu soprattutto a partire dagli anni Ottanta che l'imperativo della misurazione delle performance iniziò a diventare un mantra insegnato in tutte le Business School. E fu proprio in quel decennio che il New Public Management, nella convinzione di poter far funzionare i servizi pubblici «come le aziende», prese a richiedere che fossero prodotti indicatori di efficienza, in grado di segnalare ai contribuenti quale fosse la "produttività" delle scuole, delle università, degli ospedali verso cui fluivano i finanziamenti pubblici. Naturalmente l'obiettivo che spinge a misurare le performance di medici, insegnanti e poliziotti e di molti altri operatori è quello di garantirne l'efficienza, di eliminare i margini di improduttività, di introdurre una reale "meritocrazia", in grado di premiare i più "bravi" e di punire i meno laboriosi, meno motivati o meno capaci. Ma i risultati rimangono molto incerti. L'applicazione di quei criteri ha infatti spesso generato problemi ulteriori e innescato effetti perversi, per molteplici motivi, che Muller enumera puntigliosamente. Innanzitutto, ciò che può essere misurato non sempre si riferisce agli aspetti più importanti. Inoltre, i dati si riferiscono alle risorse impiegate e non ai risultati, mentre la standardizzazione dei dati spesso impedisce la loro contestualizzazione. Infine, la misurazione dei parametri può essere manipolata in vari modi, che comunque allontanano dagli obiettivi di fondo delle singole organizzazioni. Per esempio, medici che non vogliono peggiorare gli indicatori di performance evitano operazioni rischiose e si dedicano solo a quelle facili, ospedali che puntano a non intaccare le performance positive rifiutano pazienti a rischio di decesso, mentre ricercatori che vogliono migliorare gli indici di produttività preferiscono pubblicare articoli con minimi aggiornamenti, piuttosto che impegnarsi in lunghe indagini, destinate a produrre risultati solo dopo molto tempo. Il libro di Muller non nega ovviamente che i numeri siano impor-Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.
enire Appiah e quelle bugie "identitarie" che legano DAMIANO PAIANO r-i rent'anni dopo aver annun... more enire Appiah e quelle bugie "identitarie" che legano DAMIANO PAIANO r-i rent'anni dopo aver annun-ciato la "fine della Storia', Francis Fukuyama ha recen-temente riconosciuto che la sua tesi più famosa non è in grado di spiega-re le tensioni che oggi percorrono il mondo. Il modello liheraldemocrati-co ha trovato nuovi critici e nuovi sfi-danti. Ma il punto importante è che, a suo avviso, il mercato non si è rive-lato uno strumento sufficiente per soddisfare il bisogno di riconosci-mento dei cittadini occidentali. E il risorgere dei conflitti sull' identità"-che assumono anche il volto del na-zionalismo, del sovranismo e del po-pulismo-testimonierebbe proprio che la Storia non è finita. Al di là del-la specifica posizione dello studioso nippo-americano, non c'è dubbio che da qualche tempo l'identità sia tornata al centro della discussione teorica e politica. Anche se non è sempre chiaro cosa sia davvero l'i-dentità e se, soprattutto, non c'è af-fatto un' unanimità di ved ute sul ruo-lo che essa svolge. Se alcuni ritengo-no infatti che l'insistenza sull'iden-tità sia una conseguenza della legit-tima aspirazione a essere ricono-sciuti, altri si soffermano sull'inevi-tabile chiusura verso gli "altri" che la rivendicazione di un'identità com-porta. E l'aggettivo identitario ha co-sì assunto un'accezione negativa, che di volta in volta evoca gli aspetti più deleteri della rigidità ideologica e del-l'ostilità verso gli esterni. Per muoversi tra le varie interpreta-zioni fornite dalle scienze sociali è u-tile il voltune del filosofo Kwane AnthonyAppiah, La menzogna dell'i-dentità. Come riconoscere le false i-dentità che ci dividono in tribù (Fel-trinelli, pagine 282, euro 19,00). Perla verità il titolo italiano tradisce quello originale, che suona più o meno "Le bugie che legano". E probabilmente distorce un po' anche l'intento del-l'autore. Appiah, che insegna Filoso-fia alla NewYork University, punta in-fatti a sottolineare come le identità non abbiano nulla di "naturale' e sia-no costrutti culturali inventati o rie-laborati. Ciò nondimeno, avverte, queste "menzogne" hanno un posto chiave nella nostra vita, e per molti versi non possiamo farne a meno. Lo studioso sottolinea come la costru-zione dell'identità possa trarre ali-mento da varie fonti. Ma fornisce an-che una chiave interpretativa genera-le, che aiuta a chiarire cosa dobbiamo intendere per identità. Innanzitutto, osserva, ogni identità si presenta come una sorta di etichetta, che più o meno consapevolmente siamo in gra-do di applicare in presenza di deter-minate caratteristiche. In secondo luogo, le identità «contano per le per-sone», perché attribuiscono loro un senso cli appartenenza condiviso a li-vello sociale. E, infine, modellano tan-to i nostri atteggiamenti quanto i comportamenti che gli altri tengono nei nostri confronti. Ovviamente è scontato che ogni identità possa tra-sformarsi in un fattore di isolamento, in un muro che cerca di chiudere al-l'esterno tutto quanto è diverso. Ma secondo Appiah è ingenuo pensare di liberarcene. E, piuttosto, non do-vremmo dimenticare che proprio le identità possono fornire «una cornice ricca di senso alla nostra libertà».
24 enire I parlamenti sono in crisi per colpa dell'ignoranza degli elettori? DAMIANO PALANO rent'... more 24 enire I parlamenti sono in crisi per colpa dell'ignoranza degli elettori? DAMIANO PALANO rent'anni dopo il fatale 1989 la democrazia sembra aver perso il proprio fascino. L'onda-ta propulsiva della "terza ondata" di demo-cratizzazione si è esaurita da tempo, mentre i regimi autoritari-tra cui in particolare il gigante cinese-so-no tornati a rappresentare modelli alternativi alla democrazia libera-le. Ma anche in Occidente la situa-zione è meno rosea che in passato. Secondo alcuni politologi i cittadi-ni occidentali sarebbero infatti me-no attaccati che in passato ai valo-ri democratici e soprattutto le ge-nerazioni più giovani risulterebbe-ro maggiormente disponibili ad ac-cogliere opzioni autoritarie. Persino sotto il profilo della discussione in-tellettuale la democrazia viene i-noltre sempre più spesso attaccata, perché negli ultimi anni è affiorata una corposa critica "epistocratica", la quale sottolinea che gli elettori sono quasi sempre ignoranti, di-sinformati o accecati dalle loro pre-ferenze ideologiche. Nel suo volume Democrazie a ri-schio. La produzione sociale dell'i-gnoranza (Pearson, pagine 146, eu-ro 21.00), Fabrizio Tonello prende di petto la questione, per contrastare gli argomenti del fronte "epistocra-tico". Innanzitutto, avverte che do-vremmo dubitare dei sondaggi sul-la competenza politica dell'"uomo della strada". An-che per Tonello è comunque innegabile che parte del-l'elettorato sia pigro e disinteressato alla dinamica delle istituzioni. A suo a giudizio non dovremmo però dimenticare che questo disinteresse è la conseguen-za di una serie di processi maturati gradualmente. Tra questi un ruolo rilevante spetta al mutamento SAGG!f iTICA Per il politologo Fabrizio Tonello le democrazie non sono a rischio per l'impreparazione dei cittadini ma per quella della classe politica nello scenario comunicativo. Se per decenni lo spet-tacolo televisivo ha modificato il linguaggio politico, i social media hanno creato un assetto inedito, che ha abbattuto i confini delle situazioni sociali consolidate. Il problema non è dunque riducibile alle fake news, perché, più in generale, i social media «creano per l'utilizzatore una situazione psicologica simile a quella di trovarsi in una folla, dove contemporaneamente si provano sensazioni di incertezza e ansia ma anche di onnipotenza». Al quadro complessivo contribuiscono inol-tre l' "infantilizzazione" degli adul-ti, il decadimento della professio-ne giornalistica, la scomparsa del-le agenzie che preservavano le tra-dizioni di competenza e virtù civi-ca, la trasformazione delle istitu-zioni educative e lo "svuotamento" delle classi medie. Il pericolo per Tonello non viene dunque dall'ignoranza-vera o presunta-dei cittadini. Semmai nasce da quella dei politici, «visi-bilmente incapaci di affrontare non solo sfide globali urgenti come quella del riscaldamento glo-bale ma perfino problemi banali di amministrazione quotidiana dei rispettivi paesi». Naturalmente questa "assoluzio-ne" degli elettori dalle colpe che gli sono attribuite dai sostenitori dell"`epistocrazia" ha buoni ar-gomenti. Al di là delle responsa-bilità, il ritratto che Tonello dipinge del cittadino democratico contemporaneo-infantile, emotivo, persino rabbioso nelle sue reazioni-non rende però l'analisi molto confortante. E suggerisce quantomeno che il lavoro di ricostruzione di un tessuto di civismo sarà molto complesso.
Débâcle elettorale della sinistra, sgretolamento del centro politico, netta vittoria di M5s e Leg... more Débâcle elettorale della sinistra, sgretolamento del centro politico, netta vittoria di M5s e Lega: l'Italia si trova a fare i conti con l'instabilità ed è probabile che rimanga senza guida politica per parecchi mesi. L'analisi del professor Damiano Palano MILANO 07 marzo 2018 di Damiano Palano * Con le elezioni del 4 marzo l'Italia è tornata ad essere un "caso". Se anche negli ultimi venticinque anni ha in fondo sempre rappresentato una "anomalia", le urne ci hanno infatti consegnato un quadro segnato da rotture profonde. Un quadro che è destinato a produrre nei prossimi mesi una notevole instabilità e forse a generare ripercussioni sull'intero edificio europeo. Ma di cui per ora è necessario quantomeno registrare l'impatto sugli equilibri di ciò che resta della "Seconda Repubblica".
Il testo raccolto in questo volumetto è comparso sul blog «maelstrom» (www.damianopalano.com) il ... more Il testo raccolto in questo volumetto è comparso sul blog «maelstrom» (www.damianopalano.com) il 10 febbraio 2012, come recensione al volume «Felici e sfruttati. Capitalismo digitale ed eclissi del lavoro» (Egea, Milano, 2011), e viene qui ripubblicato con qualche livellissima modifica formale.
Neppure il più ottimista tra gli osservatori della società italiana può negare ormai la portata d... more Neppure il più ottimista tra gli osservatori della società italiana può negare ormai la portata del declino economico, politico, culturale. Sarebbe però ingenuo ritrovare la genesi (e le cause) di un simile processo solo nella crisi che ha coinvolto l’economia mondiale a partire dal 2008. Come quella crisi non ha rappresentato altro che l’esito di dinamiche maturate a lungo, in modo talvolta sotterraneo, così il declino italiano affonda le sue radici nella storia degli ultimi tre decenni. E i frammenti compresi in questo volume cercano in qualche modo di portare alla luce proprio quelle radici.
Indice: Avvertenza - I. Politica a corpo libero - II. Un bipolarismo postdemocratico - III. L’idraulico non verrà - IV. Il senso comune delle suocere - V. Il lungo inverno del «dittatore» Monti - VI. Un uomo in canottiera - VII. Il buco nero della Seconda Repubblica - Nota ai testi
I testi compresi in questo volumetto – comparsi in larga parte fra il 2011 e il 2012 sul blog «ma... more I testi compresi in questo volumetto – comparsi in larga parte fra il 2011 e il 2012 sul blog «maelstrom» – costituiscono soltanto un piccolo tentativo di indagare sulla trasformazione politica, culturale, economica che, nell’ultimo trentennio, ha modificato il panorana italiano. In particolare, questi frammenti seguono le «tracce» di quella «mutazione» che ha investito – insieme alla società italiana – il ceto intellettuale, i suoi immaginari, i suoi riferimenti. E, così, il titolo del volume deve essere accolto solo come un auspicio, perché ben poche tracce ci danno la sensazione che la notte stia davvero volgendo al termine.
Indice: I. La società dentro la fabbrica - II. Il girotondo della democrazia - III. La democrazia dei buoni sentimenti - IV. Cosa resta della «meritocrazia»? - V. La filosofia dell’evento - VI. Il fascino discreto della questione morale - VII. La virtù impolitica del moralismo - VIII. Elegia per il militante novecentesco - IX. Viaggio al termine della notte - Nota ai testi
I testi compresi in questo volumetto devono essere considerati solo come piccoli contributi volti... more I testi compresi in questo volumetto devono essere considerati solo come piccoli contributi volti a una rilettura della nostra storia più recente. Perché la convinzione che li sostiene è che le spiegazioni del declino italiano – un declino ormai innegabile persino anche per i più inguaribili ottimisti – vadano ricercate anche (se non soltanto) nella trasformazione politica, culturale, economica che, nell’ultimo trentennio, ha modificato il panorana del nostro Paese.
Indice: I. Il trionfo dell’edonismo di massa - II. Una foto in Via De Amicis. L’immagine icona degli «anni di Piombo» - III. La democrazia del dolore. A partire da un libro di Giovanni De Luna - IV. La tragedia rimossa. L’immaginario della rivoluzione italiana in «Vogliamo tutto!» di Angelo Ventrone - V. Il lungo riflusso. La mutazione culturale italiana nel “Paese leggero” di Fausto Colombo - VI. Le grandi bugie della Seconda Repubblica. Intorno a «La tela di Penelope» di Simona Colarizi e Marco Gervasoni - VII. I vizi di una democrazia bloccata. La «Prima Repubblica» secondo Giuseppe Bedeschi - VIII. La festa perduta. La storia delle feste dell’Unità in un libro di Anna Tonelli
Questi articoli, apparsi fra l’autunno del 2012 e la primavera dell’anno seguente, devono essere ... more Questi articoli, apparsi fra l’autunno del 2012 e la primavera dell’anno seguente, devono essere letti come una sorta di diario dei mesi che hanno condotto l’Italia all’appuntamento elettorale del 25-26 febbraio 2013 e che ne hanno seguito l’esito interlocutorio. Più che un quadro minimamente completo della vicenda, offrono solo delle istantanee. Ciò nondimeno, queste piccole e frammentarie istantanee riescono forse a decifrare qualcosa di una transizione di cui, ancora oggi, è impossibile prevedere la conclusione.
Indice: I. La legge dell’oligopolio. Ovvero, perché non c’è spazio per il centro - II. La sconfitta di Napolitano. Il disegno incompiuto del Presidente - III. Il Fantasma di Berlinguer. Le due logiche del Partito Democratico - IV. E se Grillo fosse il nuovo d’Annunzio? Le incognite di un partito in franchising - V. Il piano inclinato. La prevedibile ingovernabilità italiana (dopo il 25 febbraio) - VI. Minuetto a colpi di martello. Il balletto della trattativa fra Bersani e Grillo (e il ‘suicidio assistito’ del Pd) - VII. Dove siederà Grillo? Il Movimento 5 Stelle fra sinistra e destra, nella crisi europea - VIII. Il paradosso di Grillo. Se la democrazia senza partiti ha bisogno del partito - IX. Danza macabra. L’implosione dei partiti italiani; X. L’amico del giaguaro. Leggendo "Bersani", una biografia di Ettore Maria Colombo
I testi compresi in questo volumetto sono apparsi fra il 2011 e il 2012 sul blog «maelstrom» e de... more I testi compresi in questo volumetto sono apparsi fra il 2011 e il 2012 sul blog «maelstrom» e devono essere accolti dal lettore solo come minuscoli frammenti di un discorso – ancora tutto da svolgere – sul modo in cui è stata costruita la memoria ita-liana degli ultimi tre decenni. L’obiettivo non è però tanto la memoria ufficiale, quanto quella rielaborazione del nostro pas-sato – una rielaborazione talvolta semplificata, in altri casi consapevolmente deformata – che si è condensata nella lettera-tura popolare. Molto probabilmente è infatti nella letteratura di ‘consumo’ che si possono riconoscere più facilmente i tratti distintivi del tempo in cui viviamo. Tanto che, forse, è possibile rinvenire i contorni più suggestivi del nostro Zeitgeist persino nelle esplorazioni narrative di Walter Veltroni.
Il quadro che ci consegna un’analisi realistica del mutamento in atto non risultamolto più rassic... more Il quadro che ci consegna un’analisi realistica del mutamento in atto non risultamolto più rassicurante di quello che viene proposto da quanti ritrovano nell’Italia di oggi i sintomi della «crisi» della democrazia. Perché quella che tende delinearsi nel crepuscolo della ‘Seconda Repubblica’ – in un’Unione Europea provata dalle turbolenze della crisi economica globale, dinanzi all’approssimarsi delle incognite dell’«era post-americana», nel pieno di una transizione geo-politica – sembra piuttosto avvicinarsi a una sorta di lenta, malinconica dissolvenza democratica. Una dissolvenza che forse non cancella la democrazia. Ma che ne rende sempre più evanescente l’immagine, sempre più inafferrabili gli ideali, sempre più sbiadite le promesse di eguaglianza e libertà.
Indice: I. La crisi della «democrazia organizzata» - II. L’ombra di Cesare - III. Il rischio di una critica della critica - IV. Democrazia e default - V. Il mercato contro la democrazia - VI. A cosa serve un «sampietrino»? - VII. Democrazia senza potere
DYSTOPIAN WORLDS
BEYOND STORYTELLING
Representations of Dehumanized Societies
in Literature, Medi... more DYSTOPIAN WORLDS BEYOND STORYTELLING Representations of Dehumanized Societies in Literature, Media and Political Discourses: Multidisciplinary Perspectives
DYSTOPIAN WORLDS
BEYOND STORYTELLING
Representations of Dehumanized Societies
in Literature, Medi... more DYSTOPIAN WORLDS BEYOND STORYTELLING Representations of Dehumanized Societies in Literature, Media and Political Discourses: Multidisciplinary Perspectives
DYSTOPIAN WORLDS BEYOND STORYTELLING. Representations of Dehumanized Societies in Literature, Med... more DYSTOPIAN WORLDS BEYOND STORYTELLING. Representations of Dehumanized Societies in Literature, Media and Political Discourses: Multidisciplinary Perspectives. International Conference (Milano, 15-16 september 2022)
INTERNATIONAL CONFERENCE
Dystopian Worlds beyond Storytelling.
Representations of Dehumanized Soc... more INTERNATIONAL CONFERENCE Dystopian Worlds beyond Storytelling. Representations of Dehumanized Societies in Literature, Media and Political Discourses: Multidisciplinary Perspectives Milano, 15-16 September 2022
In the last two decades, media and cultural production has been characterized by an increasing representation of dystopian worlds and alternative and “possible universes”, as narrative tools to describe fears and contradictions of human beings face to the uncertainty of the future as well as the reworkings of the past and the memory. The pandemic emergence has accentuated this particular creative process, not only in the direction of health and epidemiological topics, but – more in general – towards a reconfiguration of new imageries about catastrophes and other social, cultural and technological upheavals. As part of a wider project on the so-called “clash of narratives” and its media representation and political use and mobilization, carried out by Università Cattolica del Sacro Cuore also through the project of an “Atlas of dystopian storytelling” (www.unicatt.it/atlantedistopiemediali), the International Conference aims to focus, from a strong multidisciplinary perspective - including media, political, literary, linguistic, sociological and cultural studies - on the various ways the theme of dystopia has become relevant and massive in contemporary popular culture, both in traditional and digital forms, highlighting how it has changed across different languages and formats, also in the direction of a strong transmediality (novels, comics, movies, TV series, videogames, digital and social platforms, political discourses and so on). Dystopic societies have always been present in literature, film and media studies, but there is no doubt that they heavily emerged in recent cultural production as the result of deep social and political transformations that occurred in Western and non-Western societies after the collapse of twentieth-century ideologies and traumatic events – such as the attack on the Twin Towers or the current pandemic crisis. Thus, new narratives have emerged, often representing neo-populist or conspiracy theories on one hand, and apocalyptic future or “parallel present” on the other. The scenario of popular culture products reflects and also forges contemporary fears and anxieties within a society characterized by the domain of the technique, migrations and nomadic processes, democratic and environmental crisis, health emergencies; all aspects that underline the fragility of our societies and reconfigure concepts of space (production and representation of places, both real and fictional) and time (the role of past, present and future in dystopic media narratives), providing a cartography of complex trajectories and hybridizations of media, genres, and discourses of dystopias in popular culture and social practices. Possible topics for proposals may include (but are not limited to): • Digital dystopias and dystopias within the digital eco-system; • Technological dystopias in past and present narratives; • Health emergencies and pandemic; • Environmental catastrophes as critical rethorics against current ecological and economic models and in favour of sustainable and green policies; • Relationship between human beings and technology and role and representation of AI; • Crisis of democratic societies and consequences for geopolitical balances in light of the emergence of conspiracy theories; • Conflicts and splits in contemporary societies and struggles for power; • Migrations and allegorical use of diversity and new forms of cohabitation; • Integration of dystopic dynamics and narrative pipe within conventional media products; • Ucronic stories, “what if” mechanisms and the reinvention of the past; • Geographical references in dystopic media products: places, imaginaries, architectures, symbols, but also markets, production hubs and industry locative elements that help specific types of dystopic stories; • Time as narrative mechanism to strenghten apocalyptic and disturbing disquiets; • Transmediality and adaptation of literature and media contents and the creation of “dystopic” media franchises; • Soundscapes and the description of dystopic worlds through digital and popular music. We invite abstract submissions for 20-minute papers. Abstracts should be between 150-200 words in length and should be accompanied by a brief biographical note of the speaker/s. The deadline for submissions is 1st June. Accepted papers will be confirmed by 20th June. The language of the conference will be English. Please send abstracts to [email protected].
Il convegno è organizzato nell'ambito delle attività del Progetto Prin 2017 Cultures of Sovereign... more Il convegno è organizzato nell'ambito delle attività del Progetto Prin 2017 Cultures of Sovereignty, Transformations of Democracy and Dynamics of Power in the Global Age. L'accesso all'Università sarà consentito secondo i protocolli vigenti al momento dell'evento. REGISTRAZIONI IN PRESENZA REGISTRAZIONI ONLINE Giovedì 7 aprile Sala Negri da Oleggio, ore 10.30-12.30
Presentazione del volume di Marta REGALIA (Egea 2021)
Introduce:
Damiano PALANO
Partecipano:
M... more Presentazione del volume di Marta REGALIA (Egea 2021)
Introduce:
Damiano PALANO
Partecipano: Marta REGALIA Università degli Studi – Milano Patrizia CATELLANI Università Cattolica del Sacro Cuore
Piattaforma Microsoft Teams
Informazioni Per partecipare in presenza è necessario iscriversi inviando una mail a [email protected] Per partecipare cliccare qui L’accesso all’Università sarà consentito secondo i protocolli vigenti al momento dell’incontro.
Pavia il suo convegno triennale sul tema "Potere, autorità e libertà". Il convegno si svolgerà a ... more Pavia il suo convegno triennale sul tema "Potere, autorità e libertà". Il convegno si svolgerà a Milano dal 21 al 23 novembre 2019. Il convegno ospiterà due relazioni invitate che saranno tenute da: • Lea Ypi (London School of Economics and Political Science) • Rainer Forst (Università di Francoforte) Inoltre, la Società invita la presentazione di contributi che offrano spunti di riflessione e di-scussione su uno o più dei tre temi oggetto del Convegno, sia considerati singolarmente sia in relazione tra loro, da una o piùù prospettive della filosofia politica. In particolare, le studiose e gli studiosi interessate/i sono invitate/i a inviare proposte di relazione individuale, con un abstract di 400 parole. Le proposte di contributo dovranno essere inviate in forma anonima entro il 15 giugno 2019 tramite l'apposito formulario reso disponibile sul sito internet del Convegno. La giunta della Società, in collaborazione con il comitato organizzatore del Convegno, provvederà alla selezio-ne dei contributi e gli esiti saranno comunicati entro il 20 luglio 2019. La lingua ufficiale della conferenza è l'italiano, ma sono accettate anche relazioni in lingua inglese. Per questa ragione, è necessario specificare la lingua nella quale si intende presentare la propria relazione al momento della sottomissione dell'abstract. La partecipazione al Convegno è gratuita, previa registrazione online. Sito del Convegno: http://www.conferenzasifp2019.wixsite.com/home Per maggiori informazioni: conferenza.sifp.
Nel 1969 Norberto Bobbio raccoglieva nei "Saggi sulla scienza politica in Italia" una serie di co... more Nel 1969 Norberto Bobbio raccoglieva nei "Saggi sulla scienza politica in Italia" una serie di contributi su Gaetano Mosca e Vilfredo Pareto. Con quell'operazione Bobbio contribuì alla legittimazione nella cultura e nell'accademia italiana della Scienza politica, che proprio allora-grazie alla riforma delle Facoltà di Scienze politiche-entrava nell'ordinamento universitario italiano. Ma con i suoi Saggi Bobbio propose anche una serie di ipotesi che andavano a collocarsi su diversi piani. Un primo aspetto concerneva naturalmente l'identificazione di una tradizione specifica per la scienza politica italiana, che-avendo i propri fondatori in Mosca e Pareto-risultava centrata sulla classe politica e sulle sue caratteristiche, oltre che sui meccanismi dell'alternanza al potere delle differenti classi politiche. Un secondo aspetto, concerneva anche l'interpretazione della vicenda storica della scienza politica italiana, perché Bobbio individuava una serie di ostacoli che avevano impedito la legittimazione teorica e accademica dello studio empirico dei fenomeni politici. Un terzo aspetto risultava connesso alla convinzione che esistessero condizioni politico-culturali-riconducibili all'indebolimento della tensione ideologica-che risultavano necessarie allo sviluppo di una scienza politica volta a un'analisi 'scientifica' della politica (e dunque alla critica delle rappresentazioni 'ideologiche'). Infine, un ulteriore aspetto era legato alla relazione tra la scienza politica italiana e la tradizione italiana del realismo politico avviata da Machiavelli (un Machiavelli 'realista' del tutto differente da quello 'rivoluzionario' cui attingono gli esponenti della «Italian Theory») A cinquant'anni di distanza dalla pubblicazione dei Saggi sulla scienza politica in Italia, il panel intende sollecitare contributi intorno a questi nodi teorici e interpretativi, oltre che naturalmente intorno ad altri che il saggio di Bobbio suggeriva. In termini più specifici, sono dunque sollecitati paper che si concentrino su:-la lettura che Bobbio proponeva della scienza politica italiana, contrassegnata dall'attenzione verso l'élite/classe politica (estendibile a una molteplicità di studiosi, come, per esempio, Dorso, Burzio, Gramsci, Maranini, Miglio, Sartori);-L'interpretazione che Bobbio forniva degli ostacoli (culturali e accademici) allo sviluppo della scienza politica italiana;-L'interpretazione proposta nei Saggi sulle condizioni (politico-culturali) che rendono possibile la ricerca scientifica sui fenomeni politici (anche in relazione al rapporto tra «ideologia» e «scienza», «valori» e «scienza», oltre che all'ambizione della «politica scientifica»);-La relazione tra la tradizione 'italiana' della scienza politica, filiazione per molti versi del realismo politico di Machiavelli, e la «Italian Theory». Chairs: Damiano Palano, David Ragazzoni
Panel 2.3 Tornare alla teoria (politica)? Per una discussione sulla condizione degli studi politi... more Panel 2.3 Tornare alla teoria (politica)? Per una discussione sulla condizione degli studi politici in Italia. C'è ancora spazio per la teoria negli studi politici in Italia? Rispetto ad una tradizione di ricerca (come quella italiana) che ha sempre visto convivere la riflessione teorica sul potere con la dimensione storica e la ricerca empirica, si assiste oggi-soprattutto tra gli scienziati della politica dell'ultima generazione-ad un crescente rigetto di qualunque dimensione ritenuta troppo astratta e speculativa, in quanto considerata non rispondente ai canoni (in primis formali) di rigore e oggettività codificati dalla comunità scientifica internazionale. Ma la creazione di rigide barriere disciplinari davvero contribuisce ad aumentare la nostra conoscenza e la nostra capacità d'analisi dei fenomeni politici? Non c'è inoltre il rischio, rinunciando a qualunque 'contaminazione' con la teoria o filosofia politica, di trasformare la politologia in una sorta di 'scienza del presente' priva di qualunque profondità storica e per di più incapace di incidere sulla realtà che essa pretende di spiegare? Si può fare buona ricerca (sul lato empirico) senza aver prima approfondito (sul lato teorico) il significato dei concetti, delle formule e delle parole che si utilizzano? Il panel intende sollecitare una riflessione critica su questi diversi interrogativi, anche attraverso il contributo di riflessione che ancora oggi possono dare i classici del pensiero politico novecentesco.
8.13 Politica, storia e relazioni internazionali nelle opere di Arrighi e Hobsbawm Negli anni Nov... more 8.13 Politica, storia e relazioni internazionali nelle opere di Arrighi e Hobsbawm Negli anni Novanta per la prima volta l'identità del Novecento è diventata un oggetto di studio che poteva giovarsi dell'analisi retrospettiva. Il 1994 può esser considerato l'anno fondativo di questo dibattito: in quell'anno infatti vennero pubblicate due opere molto diverse tra loro, eppure accomunate dal tentativo di fare i conti con il Novecento interrogandosi sull'eredità che esso lasciava negli anni in cui si accingeva a congedarsi definitivamente. Si tratta de Il secolo breve di Eric Hobsbawm e de Il lungo XX secolo di Giovanni Arrighi. Tanti sono gli elementi che differenziano i due volumi e i rispettivi autori. Oltre alle numerose diversità metodologiche, sin dai titoli (nei quali è evidente l'omaggio al "lungo XIX secolo di Braudel") risalta la differente interpretazione del Novecento. E tuttavia non mancano delle affinità importanti: in primo luogo la comune matrice marxista, in particolar modo il comune riferimento al pensiero di Antonio Gramsci, centrale nell'opera di Arrighi, meno presente in quella di Hobsbawm che tuttavia al pensatore italiano ha dedicato numerosi scritti individuandolo come uno dei suoi massimi ispiratori. E inoltre entrambi, sebbene attraverso l'elaborazione di tesi diverse, sono collocabili su un fronte opposto a quello che propone una liquidazione del Novecento: per Hobsbawm il XX secolo è par excellence il secolo della politica, per Arrighi è il secolo nel quale si è massimamente sviluppato il sistema capitalistico. Nel venticinquesimo anniversario della pubblicazione di questi due volumi-nel frattempo diventati dei classici-il panel si propone di ospitare contributi che affrontino singolarmente le tesi dei due studiosi o che li mettano in dialogo tra loro. Tali proposte possono concentrarsi su aspetti contenutistici o su aspetti metodologici, soffermarsi sui due testi o proporre itinerari che partano da singole questioni analitiche, teoriche o metodologiche che essi propongono per poi attualizzarle o metterle in relazione con i temi del dibattito contemporaneo. In particolar modo è sollecitata la partecipazione di studiosi provenienti da ambiti disciplinari e filoni di ricerca diversi: teoria politica, politologia storica, sociologia storica, geopolitica, relazioni interazionali e storia politica.
Section 13 -(Mal)governo e qualità della classe politica Panel 1. Grandi capi e pessimi leader. È... more Section 13 -(Mal)governo e qualità della classe politica Panel 1. Grandi capi e pessimi leader. È possibile valutare la qualità della classe politica? Chair: Damiano Palano -Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Panel 8. Democrazia e ri-definizioni. La teoria politica e il «malessere» della teoria democratic... more Panel 8. Democrazia e ri-definizioni. La teoria politica e il «malessere» della teoria democratica Chair: Damiano Palano Nel corso del XX secolo le diagnosi intorno alla 'crisi', al 'declino' e alla 'trasformazione' della democrazia hanno rappresentato una sorta di vero e proprio genere della letteratura politica e politologica. Nelle diverse stagioni del «secolo breve» (e a seconda della specifica prospettiva d'osservazione), sono però notevolmente mutati i fattori dipinti come 'cause' principali della «crisi». Nell'ultimo quarto di secolo le voci che, con toni più o meno allarmati, hanno iniziato a segnalare una nuova «crisi» delle istituzioni democratiche si sono fatte comunque piuttosto insistenti. Proprio mentre il numero complessivo dei regimi democratici cresceva in modo significativo e mentre il principio democratico sembrava avere definitivamente sbaragliato i suoi storici avversari ideologici, molti osservatori -da prospettive anche molto diverse -hanno cominciato a intravedere nelle trasformazioni contemporanee i segnali di uno 'svuotamento' delle istituzioni democratiche. In termini fortemente polemici, Sheldon Wolin ha per esempio definito la democrazia americana come un «totalitarismo rovesciato», e Colin Crouch ha individuato la tendenza dei sistemi politici occidentali a spostarsi verso un assetto «post-democratico». Charles Tilly ha proposto l'idea di una tendenza alla «de-democratizzazione», mentre Peter Mair ha formulato l'ipotesi di una progressiva 'depoliticizzazione' delle democrazie occidentali (e in particolare di quelle dei paesi membri dell'Ue). Ma attorno al «malessere democratico» è cresciuto un dibattito sterminato, che è si interrogato soprattutto sul rischio che processi complessi -e in larga parte 'strutturali' -vadano obliterare le garanzie «procedurali» della democrazia, tanto da 'svuotare' la forma democratica di qualsiasi sostanza politica. Queste ipotesi suggeriscono cioè che gli elementi 'minimi' della democrazia competitiva -di solito individuati nel dibattito politologico, a partire da Schumpeter, Dahl, Sartori -non siano sufficienti a garantire la democraticità del sistema, impotenti a controllare gli autentici processi decisionali. In modo ancora più radicale, alcune voci sostengono invece che quegli stessi elementi di base siano addirittura sottoposti a un processo di lenta -ma non invisibile -erosione. In altre parole, tendono proprio a chiedersi se le «promesse non mantenute» della democrazia, di cui parlava Norberto Bobbio più di trent'anni fa, non siano divenute così tante, e così rilevanti, da aver del tutto snaturato i caratteri dei regimi occidentali contemporanei.
Martedì 6 marzo 2018, ore 21.00
Casa della Cultura
Via Borgogna 3 - Milano
Il demone della polit... more Martedì 6 marzo 2018, ore 21.00 Casa della Cultura Via Borgogna 3 - Milano
Il demone della politica
Un dialogo fra Mario Tronti e Massimo Cacciari
In occasione dell’uscita del volume di Mario Tronti, “Il demone della politica. Antologia di scritti 1958-2015 (a cura di Matteo Cavalleri, Michele Filippini e Jamila M.H. Mascat, Il Mulino, pp. 646)
Mario Tronti e Massimo Cacciari discutono sulle tappe di un percorso che, attraversando la seconda metà del Novecento, ha posto al centro la possibilità di pensare e praticare la politica, fino a confrontarsi con il contemporaneo «tramonto» della politica.
Cittadini senza politica e politica senza cittadini. Verso una democrazia immediata?
Presentazio... more Cittadini senza politica e politica senza cittadini. Verso una democrazia immediata?
Presentazione del volume di Valentina Pazé, Cittadini senza politica. Politica senza cittadini (Ega – Gruppo Abele, 2016).
Partecipano: Luciano Fasano (Università degli Studi di Milano) Damiano Palano (Università Cattolica del Sacro Cuore) Nicola Pasini (Università Cattolica del Sacro Cuore) Valentina Pazé (Università di Torino)
Lunedì 9 maggio, 14.30 Aula NI 110 Via Nirone 15 - Milano
Nell’ultimo quarto di secolo le voci che, con toni più o meno allarmati, hanno iniziato a segnala... more Nell’ultimo quarto di secolo le voci che, con toni più o meno allarmati, hanno iniziato a segnalare una nuova «crisi» delle istituzioni democratiche si sono fatte piuttosto insistenti. Proprio mentre il numero complessivo dei regimi democratici cresceva in modo significativo e mentre il principio democratico sembrava avere definitivamente sbaragliato i suoi storici avversari ideologici, molti osservatori – da prospettive anche molto diverse – hanno cominciato a intravedere nelle trasformazioni contemporanee i segnali di uno ‘svuotamento’ delle istituzioni democratiche. Il panel intende inserirsi in questa discussione sulla «crisi della democrazia» ponendo una domanda specifica, centrata non tanto sulla rilevazione empirica degli elementi che testimonierebbero la «crisi», quanto sulla stessa definizione teorica della «de-democratizzazione». La definizione della «crisi della democrazia» e della «de-democratizzazione» richiede infatti di essere approfondita e aggiornata, per tenere conto di elementi che la classica teoria della democrazia competitiva non considerava (o considerava solo parzialmente), come per esempio le dinamiche di ‘depoliticizzazione’, il ruolo delle «istituzioni non maggioritarie», le pressioni dei «vincoli esterni». L’obiettivo del panel è dunque quello di sollecitare contributi che tentino di offrire un contributo (prevalentemente teorico) alla precisazione e definizione di una teoria della «crisi della democrazia». In particolare, sono sollecitati paper che si concentrino, anche problematicamente e criticamente, su questi aspetti:
- le proposte di autori che abbiano considerato, in chiave di indagine politologica, la sfida della «de-democratizzazione»; - il dibattito sulla «crisi della democrazia» e i suoi aspetti critici; - il concetto di «postdemocrazia»; - il concetto di «de-democratizzazione»; - il concetto di «de-politicizzazione» delle istituzioni democratiche.
Uploads
Papers by Damiano Palano
This article reconstructs the itinerary of Gustave Le Bon (1841-1931), focusing in particular on the aspects most closely connected to the search for the «laws» of rise and fall of civilizations. Indeed, throughout his intellectual career Le Bon cultivated the ambition of providing a credible answer to the problem of French decadence. In other words, he tried to become a kind of Machiavelli of the «era of the crowds». The article argues that this political objective affected Le Bon’s theory and
his psychology of crowds. Since he wanted to make his political recipes appear credible to the elites of the Third Republic, he in fact had to modify his theoretical architecture on non-secondary points. He managed to hide
the inconsistencies under the veil of effective rhetoric, but, in retrospect, one can easily recognize that, in his theory, he uses three different ideas of the unconscious to explain the behavior of crowds, peoples and «races».
Kewywords: Le Bon; Crowd; Race; Unconscious
This article reconstructs the itinerary of Gustave Le Bon (1841-1931), focusing in particular on the aspects most closely connected to the search for the «laws» of rise and fall of civilizations. Indeed, throughout his intellectual career Le Bon cultivated the ambition of providing a credible answer to the problem of French decadence. In other words, he tried to become a kind of Machiavelli of the «era of the crowds». The article argues that this political objective affected Le Bon’s theory and
his psychology of crowds. Since he wanted to make his political recipes appear credible to the elites of the Third Republic, he in fact had to modify his theoretical architecture on non-secondary points. He managed to hide
the inconsistencies under the veil of effective rhetoric, but, in retrospect, one can easily recognize that, in his theory, he uses three different ideas of the unconscious to explain the behavior of crowds, peoples and «races».
Kewywords: Le Bon; Crowd; Race; Unconscious
The second level of ambiguity relates to the relationship between disintermediation and democracy because, on the one hand, it allows us to accept the requests of citizens who want a more direct and transparent relationship with the political elites, and, on the other, it risks making some elements of representative government even more brittle, especially by undermining their legitimacy. As the title suggests, this book explores this second level of disintermediation ambiguity, offering a series of contributions that, using different approaches, highlight also the more dangerous aspects that risk even undermining some keystones of liberal-representative democracy.
Il volume punta a ricostruire questo aspetto della riflessione dello studioso italiano, raccogliendo in modo sistematico gli scritti brevi dedicati, nell’arco di quasi sessant’anni (dal 1945 al 2000) alle questioni di politica internazionale e al possibile ruolo dell’Europa nella trasformazione del sistema globale. Leggendo questi interventi – alcuni dei quali sono rimasti finora inediti, mentre altri, dopo essere stati totalmente dimenticati per decenni, vengono riproposti qui per la prima volta dopo la loro pubblicazione – si possono innanzitutto fissare le sequenze delle esplorazioni compiute da Miglio nei territori della politica internazionale. Ma, soprattutto, diventa possibile identificare gli elementi distintivi della visione che Miglio aveva delle dinamiche internazionali e delle «“regolarità” della guerra».
Questo volume accoglie alcuni contributi finalizzati proprio alla mappatura dei vecchi e nuovi immaginari distopici. L’obiettivo principale è fornire alcuni elementi utili per identificare le narrazioni distopiche e, al tempo stesso, per elaborare una tassonomia – almeno tendenzialmente esaustiva – delle famiglie in cui il genere si articola, identificando in particolare i sotto-filoni tematici più significativi sia della produzione classica, sia della più eterogenea produzione contemporanea.
Oltre a dar conto della penetrazione capillare delle narrazioni distopiche nell’immaginario del XXI secolo, questo volume rappresenta anche uno strumento per avviare un’analisi del ruolo politico che le distopie possono avere. E, benché gli studiosi di politica molto di rado si siano interessati a questi aspetti, una simile indagine può probabilmente fornire elementi preziosi per approfondire la conoscenza di alcuni fenomeni chiave della politica contemporanea.
whether the solutions adopted by Italy have been more efficient than those adopted
elsewhere. Furthermore, it is still too early to formulate hypotheses on the ability of
democracies to respond to the pandemic, or on the causes that, in some areas, have
favored both a more rapid spread of the virus, as well as higher levels of mortality.
The questions around the future of democracy and the impact of the pandemic on our political systems will remain at the center of scholarly attention in the coming
years and will require in-depth research.
This volume, created by Polidemos (the Center for the study of democracy and political change), intends to contribute to the discussion, focusing in particular on the ‘Italian case’, or rather on the way in which Italian democracy has responded to the health emergency.
The scholars who collaborated in this research focused on some crucial dimensions: in particular, the expansion of emergency powers, the relationship between the executive and the legislative, the role of local authorities and the state-regions relationship, changes in populist formations and technocratic tendencies, the response of the Italian elites, and the transformations in political communication. In an even simpler way, this book asks some brutal questions, which are worth enunciating: has the pandemic emergency aggravated the “crisis” of Italian democracy (assuming such a “crisis” really exists and is not merely the result of an optical illusion)? Has the “state of emergency” declared by the Italian government “suspended” individual freedoms and the power of Parliament? And has the pandemic emergency helped to erode the foundations on which Italian democracy rests, favoring the spread of anti-democratic parties and messages?
Damiano Palano’s book focuses precisely on the consequences that “digital swarms” can have on our democracies. The goal is, however, not to provide an explanation of the success of the ‘new’ populism, of fake news or of the so-called “post-truth”. More simply, the aim is to up- date the theoretical vocabulary with which to interpret the change we are experiencing. This book – which must be read as a piece of a re- flection in progress – focuses in fact on the implications that the new communication scenario has on contemporary democratic regimes. The thesis is that we are facing a new context, very different not only from the ‘old’ party democracy, but also from the audience democracy. In many ways, the spread of social media seems in fact to mark the decline of the “audience”, at least if it is understood as an audience made basically homogeneous by the existence of ‘generalist’ commu- nication channels. Rather than actually sanctioning mechanisms of dis- intermediation, the spread of new media triggers a fragmentation of the audience into a plurality of segments that tend to have no roots in a common sphere. And so, the public sphere is transformed into a myriad ‘bubbles’ that become largely self-referential and potentially polarized. Taking into account the transformations in the communica- tive scenario, as well as the implications on the relationship between citizens, information and parties, this book proposes the ideal-typical image of a new bubble democracy.
Indice: I. La società dentro la fabbrica - II. Il girotondo della democrazia - III. La democrazia dei buoni sentimenti - IV. Cosa resta della «meritocrazia»? - V. La filosofia dell’evento - VI. Il fascino discreto della questione morale - VII. La virtù impolitica del moralismo - VIII. Elegia per il militante novecentesco - IX. Viaggio al termine della notte - Nota ai testi
"Una nuova democrazia. Come i cittadini possono ricostruirla dal basso" (Il Margine, 2022).
Indice: Avvertenza - I. Politica a corpo libero - II. Un bipolarismo postdemocratico - III. L’idraulico non verrà - IV. Il senso comune delle suocere - V. Il lungo inverno del «dittatore» Monti - VI. Un uomo in canottiera - VII. Il buco nero della Seconda Repubblica - Nota ai testi
Indice: I. La società dentro la fabbrica - II. Il girotondo della democrazia - III. La democrazia dei buoni sentimenti - IV. Cosa resta della «meritocrazia»? - V. La filosofia dell’evento - VI. Il fascino discreto della questione morale - VII. La virtù impolitica del moralismo - VIII. Elegia per il militante novecentesco - IX. Viaggio al termine della notte - Nota ai testi
Indice: I. Il trionfo dell’edonismo di massa - II. Una foto in Via De Amicis. L’immagine icona degli «anni di Piombo» - III. La democrazia del dolore. A partire da un libro di Giovanni De Luna - IV. La tragedia rimossa. L’immaginario della rivoluzione italiana in «Vogliamo tutto!» di Angelo Ventrone - V. Il lungo riflusso. La mutazione culturale italiana nel “Paese leggero” di Fausto Colombo - VI. Le grandi bugie della Seconda Repubblica. Intorno a «La tela di Penelope» di Simona Colarizi e Marco Gervasoni - VII. I vizi di una democrazia bloccata. La «Prima Repubblica» secondo Giuseppe Bedeschi - VIII. La festa perduta. La storia delle feste dell’Unità in un libro di Anna Tonelli
Indice: I. La legge dell’oligopolio. Ovvero, perché non c’è spazio per il centro - II. La sconfitta di Napolitano. Il disegno incompiuto del Presidente - III. Il Fantasma di Berlinguer. Le due logiche del Partito Democratico - IV. E se Grillo fosse il nuovo d’Annunzio? Le incognite di un partito in franchising - V. Il piano inclinato. La prevedibile ingovernabilità italiana (dopo il 25 febbraio) - VI. Minuetto a colpi di martello. Il balletto della trattativa fra Bersani e Grillo (e il ‘suicidio assistito’ del Pd) - VII. Dove siederà Grillo? Il Movimento 5 Stelle fra sinistra e destra, nella crisi europea - VIII. Il paradosso di Grillo. Se la democrazia senza partiti ha bisogno del partito - IX. Danza macabra. L’implosione dei partiti italiani; X. L’amico del giaguaro. Leggendo "Bersani", una biografia di Ettore Maria Colombo
Indice: I. La crisi della «democrazia organizzata» - II. L’ombra di Cesare - III. Il rischio di una critica della critica - IV. Democrazia e default - V. Il mercato contro la democrazia - VI. A cosa serve un «sampietrino»? - VII. Democrazia senza potere
BEYOND STORYTELLING
Representations of Dehumanized Societies
in Literature, Media and Political Discourses:
Multidisciplinary Perspectives
BEYOND STORYTELLING
Representations of Dehumanized Societies
in Literature, Media and Political Discourses:
Multidisciplinary Perspectives
Dystopian Worlds beyond Storytelling.
Representations of Dehumanized Societies in Literature, Media and Political Discourses: Multidisciplinary Perspectives
Milano, 15-16 September 2022
In the last two decades, media and cultural production has been characterized by an increasing representation of dystopian worlds and alternative and “possible universes”, as narrative tools to describe fears and contradictions of human beings face to the uncertainty of the future as well as the reworkings of the past and the memory. The pandemic emergence has accentuated this particular creative process, not only in the direction of health and epidemiological topics, but – more in general – towards a reconfiguration of new imageries about catastrophes and other social, cultural and technological upheavals. As part of a wider project on the so-called “clash of narratives” and its media representation and political use and mobilization, carried out by Università Cattolica del Sacro Cuore also through the project of an “Atlas of dystopian storytelling” (www.unicatt.it/atlantedistopiemediali), the International Conference aims to focus, from a strong multidisciplinary perspective - including media, political, literary, linguistic, sociological and cultural studies - on the various ways the theme of dystopia has become relevant and massive in contemporary popular culture, both in traditional and digital forms, highlighting how it has changed across different languages and formats, also in the direction of a strong transmediality (novels, comics, movies, TV series, videogames, digital and social platforms, political discourses and so on). Dystopic societies have always been present in literature, film and media studies, but there is no doubt that they heavily emerged in recent cultural production as the result of deep social and political transformations that occurred in Western and non-Western societies after the collapse of twentieth-century ideologies and traumatic events – such as the attack on the Twin Towers or the current pandemic crisis. Thus, new narratives have emerged, often representing neo-populist or conspiracy theories on one hand, and apocalyptic future or “parallel present” on the other. The scenario of popular culture products reflects and also forges contemporary fears and anxieties within a society characterized by the domain of the technique, migrations and nomadic processes, democratic and environmental crisis, health emergencies; all aspects that underline the fragility of our societies and reconfigure concepts of space (production and representation of places, both real and fictional) and time (the role of past, present and future in dystopic media narratives), providing a cartography of complex trajectories and hybridizations of media, genres, and discourses of dystopias in popular culture and social practices. Possible topics for proposals may include (but are not limited to):
• Digital dystopias and dystopias within the digital eco-system;
• Technological dystopias in past and present narratives;
• Health emergencies and pandemic;
• Environmental catastrophes as critical rethorics against current ecological and economic models and in favour of sustainable and green policies;
• Relationship between human beings and technology and role and representation of AI;
• Crisis of democratic societies and consequences for geopolitical balances in light of the emergence of conspiracy theories;
• Conflicts and splits in contemporary societies and struggles for power;
• Migrations and allegorical use of diversity and new forms of cohabitation;
• Integration of dystopic dynamics and narrative pipe within conventional media products;
• Ucronic stories, “what if” mechanisms and the reinvention of the past;
• Geographical references in dystopic media products: places, imaginaries, architectures, symbols, but also markets, production hubs and industry locative elements that help specific types of dystopic stories;
• Time as narrative mechanism to strenghten apocalyptic and disturbing disquiets;
• Transmediality and adaptation of literature and media contents and the creation of “dystopic” media franchises;
• Soundscapes and the description of dystopic worlds through digital and popular music.
We invite abstract submissions for 20-minute papers. Abstracts should be between 150-200 words in length and should be accompanied by a brief biographical note of the speaker/s. The deadline for submissions is 1st June. Accepted papers will be confirmed by 20th June. The language of the conference will be English.
Please send abstracts to [email protected].
Introduce:
Damiano PALANO
Partecipano:
Marta REGALIA Università degli Studi – Milano
Patrizia CATELLANI Università Cattolica del Sacro Cuore
Piattaforma Microsoft Teams
Informazioni
Per partecipare in presenza è necessario iscriversi inviando una mail a [email protected]
Per partecipare cliccare qui
L’accesso all’Università sarà consentito secondo i protocolli vigenti al momento dell’incontro.
C'è ancora spazio per la teoria negli studi politici in Italia? Rispetto ad una tradizione di ricerca (come quella italiana) che ha sempre visto convivere la riflessione teorica sul potere con la dimensione storica e la ricerca empirica, si assiste oggi-soprattutto tra gli scienziati della politica dell'ultima generazione-ad un crescente rigetto di qualunque dimensione ritenuta troppo astratta e speculativa, in quanto considerata non rispondente ai canoni (in primis formali) di rigore e oggettività codificati dalla comunità scientifica internazionale. Ma la creazione di rigide barriere disciplinari davvero contribuisce ad aumentare la nostra conoscenza e la nostra capacità d'analisi dei fenomeni politici? Non c'è inoltre il rischio, rinunciando a qualunque 'contaminazione' con la teoria o filosofia politica, di trasformare la politologia in una sorta di 'scienza del presente' priva di qualunque profondità storica e per di più incapace di incidere sulla realtà che essa pretende di spiegare? Si può fare buona ricerca (sul lato empirico) senza aver prima approfondito (sul lato teorico) il significato dei concetti, delle formule e delle parole che si utilizzano? Il panel intende sollecitare una riflessione critica su questi diversi interrogativi, anche attraverso il contributo di riflessione che ancora oggi possono dare i classici del pensiero politico novecentesco.
Casa della Cultura
Via Borgogna 3 - Milano
Il demone della politica
Un dialogo fra Mario Tronti e Massimo Cacciari
In occasione dell’uscita del volume di Mario Tronti, “Il demone della politica. Antologia di scritti 1958-2015 (a cura di Matteo Cavalleri, Michele Filippini e Jamila M.H. Mascat, Il Mulino, pp. 646)
Mario Tronti e Massimo Cacciari discutono sulle tappe di un percorso che, attraversando la seconda metà del Novecento, ha posto al centro la possibilità di pensare e praticare la politica, fino a confrontarsi con il contemporaneo «tramonto» della politica.
La discussione sarà coordinata da Damiano Palano
Presentazione del volume di Valentina Pazé, Cittadini senza politica. Politica senza cittadini (Ega – Gruppo Abele, 2016).
Partecipano:
Luciano Fasano (Università degli Studi di Milano)
Damiano Palano (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Nicola Pasini (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Valentina Pazé (Università di Torino)
Lunedì 9 maggio, 14.30
Aula NI 110
Via Nirone 15 - Milano
Il panel intende inserirsi in questa discussione sulla «crisi della democrazia» ponendo una domanda specifica, centrata non tanto sulla rilevazione empirica degli elementi che testimonierebbero la «crisi», quanto sulla stessa definizione teorica della «de-democratizzazione». La definizione della «crisi della democrazia» e della «de-democratizzazione» richiede infatti di essere approfondita e aggiornata, per tenere conto di elementi che la classica teoria della democrazia competitiva non considerava (o considerava solo parzialmente), come per esempio le dinamiche di ‘depoliticizzazione’, il ruolo delle «istituzioni non maggioritarie», le pressioni dei «vincoli esterni».
L’obiettivo del panel è dunque quello di sollecitare contributi che tentino di offrire un contributo (prevalentemente teorico) alla precisazione e definizione di una teoria della «crisi della democrazia». In particolare, sono sollecitati paper che si concentrino, anche problematicamente e criticamente, su questi aspetti:
- le proposte di autori che abbiano considerato, in chiave di indagine politologica, la sfida della «de-democratizzazione»;
- il dibattito sulla «crisi della democrazia» e i suoi aspetti critici;
- il concetto di «postdemocrazia»;
- il concetto di «de-democratizzazione»;
- il concetto di «de-politicizzazione» delle istituzioni democratiche.