Exhibition by Daniela Scagliarini
"Luigi Bazzani (Bologna 1836 - Roma 1927), scenografo e vedutista di fama, produsse in circa tre... more "Luigi Bazzani (Bologna 1836 - Roma 1927), scenografo e vedutista di fama, produsse in circa trenta anni di attività artistica a Pompei, centinaia di acquerelli, ancora quasi sconosciuti al pubblico e agli stessi archeologi: un complesso eccezionale, sia per il valore artistico, sostenuto da una formidabile maestria tecnica, sia per il valore documentario, perché gli acquerelli restituiscono con assoluta precisione edifici e pitture oggi gravemente danneggiati o scomparsi.
Il progetto espositivo, tappa finale di un percorso di ricerca pluriennale condotto dall'Università di Bologna, farà conoscere questo patrimonio, inquadrandolo nella cultura del tempo: la dialettica tra la capacità documentaria della pittura e quella della fotografia; l’escursione tra riproduzione fedele delle rovine e ricostruzioni romanzesche, di cui fu maestro Alma Tadema, e in cui si cimentò anche Bazzani; il nuovo interesse per gli spazi privati e la vita quotidiana che solo Pompei poteva restituire, in contrapposizione con le immagini ufficiali dell’antichità.
A questo particolare aspetto è dedicata la “scoperta” di un cospicuo numero di acquerelli di Bazzani riproducenti case di Pompei, conservati presso il Victoria and Albert Museum di Londra e con ogni probabilità commissionati appositamente dal museo come documento degli spazi privati romani e della loro decorazione.
L’accostamento tra gli acquerelli di Bazzani e le foto della realtà pompeiana attuale ne mostrerà l’eccezionale importanza documentaria, mentre una sezione ne presenterà l’inserimento all’interno degli attuali procedimenti di rilievo e ricostruzione degli edifici vesuviani e delle loro pitture, sempre più importanti per restituire al pubblico e agli studiosi la realtà del passato.
Progetto scientifico: Università di Bologna - Dipartimento di Archeologia
Direzione: proff. Daniela Scagliarini, Antonella Coralini
Ricerca e documentazione: dott. Riccardo Helg
Realizzazione: Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Presidente, prof. Marco Cammelli
Dirigente responsabile, dott. Adelfo Zaccanti
Sedi:
- Bologna, 27 marzo- 26 maggio 2013
Area espositiva della Fondazione del Monte, via delle Donzelle 2, Bologna
- Napoli, date da definire
Museo Archeologico Nazionale, Piazza Museo 19, Napoli
Opere provenienti da:
Napoli, Museo Archeologico Nazionale
Roma, Galleria Nazionale di Arte Moderna
Londra, Victoria and Albert Museum
Bologna, Pinacoteca Nazionale
Terni, Archivio di Stato
Collezioni private
Articolazione della mostra
Sezione 1 - Luigi Bazzani e la sua epoca
Sezione 2 - Tra vedutismo e fotografia: la rappresentazione di Pompei alla fine dell’Ottocento
Sezione 3 - La pittura “neopompeiana”
Sezione 4 - Gli acquerelli pompeiani: itinerario pittorico nella città antica
Sezione 5 - Oltre il vedutismo: rilievi e sezioni della Casa dei Vettii
Sezione 6 - Alla ricerca della pittura perduta: metodologie di rilievo per la ricerca archeologica attuale
"
Papers by Daniela Scagliarini
POMPEI. INSULA DEL CENTENARIO (IX, 8) I INDAGINI DIAGNOSTICHE GEOFISICHE E ANALISI ARCHEOMETRICHE coordinamento e cura di Sara Santoro, 2007
Atti del Convegno Internazionale, Nuove ricerche archeologiche nell'area vesuviana (scavi 2003-2006), 2008
Ante Quem eBooks, 2011
La pittura parietale dei centri vesuviani costituisce uno dei nuclei documentari pi\uf9 ricchi e ... more La pittura parietale dei centri vesuviani costituisce uno dei nuclei documentari pi\uf9 ricchi e importanti per la conoscenza della pittura antica e del modo in cui, come arte applicata, questa veniva utilizzata per decorare gli interni, negli spazi pubblici e in quelli privati. Il campione ercolanese, meno noto ma non meno interessante di quello pompeiano, offre nuove informazioni, se riletto anche alla luce dei contributi delle scienze archeometriche. Nel caso specifico, specifiche analisi chimiche consentono di meglio comprendere la dinamica della trasformazione dei colori per effetto dell'eruzione del 79 e quindi di meglio "immaginare" la policromia degli spazi antichi
Catalogo della Mostra che illustra le attivit\ue0 del Dipartimento di Archeologia, a partire dai ... more Catalogo della Mostra che illustra le attivit\ue0 del Dipartimento di Archeologia, a partire dai numerosi cantieri archeologici fino ai Laboratori e ai centri di ricerca collegati, dove viene effettuata l'acquisizione, l'elaborazione e la trasmissione dei dati raccolti sul campo
Il Progetto (1999-), di cui \ue8 ora in corso la pubblicazione scientifica dei risultati, \ue8 og... more Il Progetto (1999-), di cui \ue8 ora in corso la pubblicazione scientifica dei risultati, \ue8 oggi focalizzato suilla redazione di un progetto di valorizzazione dell'inusla oggetto di studio, in collaborazione con la Soprintendenza archeologica di Pompe
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, 2013
La mostra, maturata nell\u2019ambito della lunga attivit\ue0 archeologica dell\u2019Universit\ue0... more La mostra, maturata nell\u2019ambito della lunga attivit\ue0 archeologica dell\u2019Universit\ue0 di Bologna a Pompei ed Ercolano, presenta un importantepittore bolognese, Luigi Bazzani (1836-1927), che ha dedicato gran partedella sua attivit\ue0 alla rappresentazione degli scavi di Pompei. Gli oli e gli acquerelli, in gran parte inediti, ne rivelano le straordinariequalit\ue0 pittoriche e insieme l\u2019altissima fedelt\ue0 al dato reale (\u201cDavvero!\u201d), che ne fanno una fonte documentaria preziosa per gli archeologi, per recuperare un patrimonio, unico e fragilissimo, di architetture e decorazioni, oggi deteriorato o addirittura scomparso
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, 2013
Edipuglia, 2017
Il contributo affronta il tema dell'iconografia e iconologia del commercio nel mondo romano, ... more Il contributo affronta il tema dell'iconografia e iconologia del commercio nel mondo romano, con focus sul rapporto fra venditore e compratore. Casi di studio privilegiati, le basi documentarie offerte dai siti di Pomper ed Ostia
Bononia University Press, 2005
L'articolo propone un sintetico ma aggiornato status quaestionis sull'archeologia e stori... more L'articolo propone un sintetico ma aggiornato status quaestionis sull'archeologia e storia del territorio di Bologna in et\ue0 romana
Progetto di documentazione, studio, edizione e valorizzazione dell'edilizia abitativa di Ercolan
L'articolo propone un documentato e argomentato status quaestionis sui temi della cultura abi... more L'articolo propone un documentato e argomentato status quaestionis sui temi della cultura abitativa, della pittura parietale e della cultura materiale nel mondo romano. Caso di studio, il sito archeologico di Ercolano. Nella seconda parte del contributo viene illustrato il progetto ercolanese - di documentazione e studio - del Dipartimento di Archeologia di Bologna, progetto interdisciplinare e dalla forte vocazaione sperimentale, diretto dalle autrici
Convegno internazionale, di archeologia, archeometria e archoegrafi
Il contributo, progettato e coordinato da Antonella Coralini, responsabile scientifico del Progra... more Il contributo, progettato e coordinato da Antonella Coralini, responsabile scientifico del Programma Vesuviana e e dei suoi progetti a Pompei ed Ercolano, presenta le scelte di metodo e il risultato dei primi anni di attivit\ue0 del progetto DHER. Domus Herculanensis Rationes
Uploads
Exhibition by Daniela Scagliarini
Il progetto espositivo, tappa finale di un percorso di ricerca pluriennale condotto dall'Università di Bologna, farà conoscere questo patrimonio, inquadrandolo nella cultura del tempo: la dialettica tra la capacità documentaria della pittura e quella della fotografia; l’escursione tra riproduzione fedele delle rovine e ricostruzioni romanzesche, di cui fu maestro Alma Tadema, e in cui si cimentò anche Bazzani; il nuovo interesse per gli spazi privati e la vita quotidiana che solo Pompei poteva restituire, in contrapposizione con le immagini ufficiali dell’antichità.
A questo particolare aspetto è dedicata la “scoperta” di un cospicuo numero di acquerelli di Bazzani riproducenti case di Pompei, conservati presso il Victoria and Albert Museum di Londra e con ogni probabilità commissionati appositamente dal museo come documento degli spazi privati romani e della loro decorazione.
L’accostamento tra gli acquerelli di Bazzani e le foto della realtà pompeiana attuale ne mostrerà l’eccezionale importanza documentaria, mentre una sezione ne presenterà l’inserimento all’interno degli attuali procedimenti di rilievo e ricostruzione degli edifici vesuviani e delle loro pitture, sempre più importanti per restituire al pubblico e agli studiosi la realtà del passato.
Progetto scientifico: Università di Bologna - Dipartimento di Archeologia
Direzione: proff. Daniela Scagliarini, Antonella Coralini
Ricerca e documentazione: dott. Riccardo Helg
Realizzazione: Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Presidente, prof. Marco Cammelli
Dirigente responsabile, dott. Adelfo Zaccanti
Sedi:
- Bologna, 27 marzo- 26 maggio 2013
Area espositiva della Fondazione del Monte, via delle Donzelle 2, Bologna
- Napoli, date da definire
Museo Archeologico Nazionale, Piazza Museo 19, Napoli
Opere provenienti da:
Napoli, Museo Archeologico Nazionale
Roma, Galleria Nazionale di Arte Moderna
Londra, Victoria and Albert Museum
Bologna, Pinacoteca Nazionale
Terni, Archivio di Stato
Collezioni private
Articolazione della mostra
Sezione 1 - Luigi Bazzani e la sua epoca
Sezione 2 - Tra vedutismo e fotografia: la rappresentazione di Pompei alla fine dell’Ottocento
Sezione 3 - La pittura “neopompeiana”
Sezione 4 - Gli acquerelli pompeiani: itinerario pittorico nella città antica
Sezione 5 - Oltre il vedutismo: rilievi e sezioni della Casa dei Vettii
Sezione 6 - Alla ricerca della pittura perduta: metodologie di rilievo per la ricerca archeologica attuale
"
Papers by Daniela Scagliarini
Il progetto espositivo, tappa finale di un percorso di ricerca pluriennale condotto dall'Università di Bologna, farà conoscere questo patrimonio, inquadrandolo nella cultura del tempo: la dialettica tra la capacità documentaria della pittura e quella della fotografia; l’escursione tra riproduzione fedele delle rovine e ricostruzioni romanzesche, di cui fu maestro Alma Tadema, e in cui si cimentò anche Bazzani; il nuovo interesse per gli spazi privati e la vita quotidiana che solo Pompei poteva restituire, in contrapposizione con le immagini ufficiali dell’antichità.
A questo particolare aspetto è dedicata la “scoperta” di un cospicuo numero di acquerelli di Bazzani riproducenti case di Pompei, conservati presso il Victoria and Albert Museum di Londra e con ogni probabilità commissionati appositamente dal museo come documento degli spazi privati romani e della loro decorazione.
L’accostamento tra gli acquerelli di Bazzani e le foto della realtà pompeiana attuale ne mostrerà l’eccezionale importanza documentaria, mentre una sezione ne presenterà l’inserimento all’interno degli attuali procedimenti di rilievo e ricostruzione degli edifici vesuviani e delle loro pitture, sempre più importanti per restituire al pubblico e agli studiosi la realtà del passato.
Progetto scientifico: Università di Bologna - Dipartimento di Archeologia
Direzione: proff. Daniela Scagliarini, Antonella Coralini
Ricerca e documentazione: dott. Riccardo Helg
Realizzazione: Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Presidente, prof. Marco Cammelli
Dirigente responsabile, dott. Adelfo Zaccanti
Sedi:
- Bologna, 27 marzo- 26 maggio 2013
Area espositiva della Fondazione del Monte, via delle Donzelle 2, Bologna
- Napoli, date da definire
Museo Archeologico Nazionale, Piazza Museo 19, Napoli
Opere provenienti da:
Napoli, Museo Archeologico Nazionale
Roma, Galleria Nazionale di Arte Moderna
Londra, Victoria and Albert Museum
Bologna, Pinacoteca Nazionale
Terni, Archivio di Stato
Collezioni private
Articolazione della mostra
Sezione 1 - Luigi Bazzani e la sua epoca
Sezione 2 - Tra vedutismo e fotografia: la rappresentazione di Pompei alla fine dell’Ottocento
Sezione 3 - La pittura “neopompeiana”
Sezione 4 - Gli acquerelli pompeiani: itinerario pittorico nella città antica
Sezione 5 - Oltre il vedutismo: rilievi e sezioni della Casa dei Vettii
Sezione 6 - Alla ricerca della pittura perduta: metodologie di rilievo per la ricerca archeologica attuale
"