Siti
Visualizzazione post con etichetta Spagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Spagna. Mostra tutti i post

sabato 21 gennaio 2023

Spagna - Minorca - Necropoli di Cala Morell

Minorca è piena di grotte scavate nella roccia, ma la Necropoli di Cala Morell è probabilmente la più spettacolare dell'isola. Utilizzata come cimitero dall'epoca pretalaiotica fino al II secolo d.C, la Necropoli di Cala Morell ha oltre 14 grotte scavate nella roccia. Entrando nelle caverne vedrete, in ognuna di loro, degli aspetti peculiari: un terreno pianeggiante o con dislivelli, una stanza singola o con colonne che delimitano i differenti spazi, ecc. Le facciate delle grotte hanno delle proprie caratteristiche, povere di decorazioni o abbellite da rilievi architettonici.

Fonte www.scopriminorca.com

domenica 14 marzo 2021

Spagna - Minorca - Palacio Salort

Il Palacio Salort (ex Casa Martorell) forma, insieme al Palazzo Torre-Saura, il complesso urbano più monumentale di Ciutadella de Menorca, e la sua unione con la piazza principale, El Born, è il riflesso di una scenografia unica, di un momento dell'isola. La sua origine risale alla fine del XVII secolo. La sua facciata, divisa in tre corpi delimitati da lesene di tipo ionico, ha un'aria italianizzata. Spiccano i balconi ovali e la fila di finestrelle in alto. Al suo interno si trovano interessanti pitture murali e collezioni del XIX secolo. La famiglia proprietaria, attuale titolare del titolo di Contea di Torre-Saura, ha abilitato spazi al piano inferiore ad uso commerciale, nel rispetto dell'edificio, mentre il piano nobile è aperto al pubblico come museo.

Fonte www.menorcatour.com

venerdì 13 novembre 2020

Spagna - Tenerife - Costa Adeje

Costa Adeje è il luogo ideale per chi decide di trascorrere le proprie vacanze a Tenerife e non è difficile capire il perché. Questo tratto di costa è la combinazione perfetta per rilassarsi e divertirsi, ed offre tutto quello che un turista può richiedere da una località di vacanze. Le famiglie in vacanza a Costa Adeje amano le spiagge eccellenti e il facile accesso ai parchi acquatici, mentre le coppie spesso apprezzano i luoghi tranquilli lungo la costa. I gruppi invece trovano qui una ricca offerta di pub e discoteche che con la loro ottima musica offrono serate di puro divertimento.

Fonte www.tenerifecanarie.it

giovedì 30 gennaio 2020

Spagna - Fuerteventura - Betancuria

Situata nella zona centro-occidentale dell'isola di Fuerteventura, Betancuria è uno dei più importanti punti di riferimento coloniale nella storia delle isole Canarie. Fondata nel 1404 dal cavaliere normanno Jean de Bethencourt, che scelse una valle interna, lontana dal mare per una migliore difesa contro i pirati, ha raggiunto il suo apice nel XVIII secolo, grazie ai suoi ottimi raccolti di cereali. Ora l'intera economia locale dipende dal turismo.

Fonte www.ciaoisolecanarie.com

giovedì 30 maggio 2019

Spagna - Minorca - Lithica – Pedreres de s’Hostal

Non si conosce la data in cui iniziarono gli scavi, ma si sa che sono attive da almeno 200 anni. Le Canteras de S'Hostal conclusero la loro attività nel noviembre 1994 e furono acquisite dall'associazione Líthica, per preservare il loro stato di conservazione. I due scavi più grandi e vicini all'ingresso sono quelli delle cave moderne, dove l'estrazione della roccia sedimentaria detritica (marés) avviene mediante seghe circolari azionate da un carrello. Come curiosità, nei mesi estivi nella cava più profonda si realizzano dei concerti.  Qui l'acustica è spettacolare! In queste cave, di dimensioni più ridotte e con un aspetto meno quadricolato, l'estrazione di marés si realizza a colpi di martello, metodo segnalato dalle tacche dei muri. Nelle cave più antiche vi è un parco (Laberint Dels Vergers) e un piccolo giardino botanico. Costruire un giardino e piantare alberi da frutto è stato il modo tradizionale di cessare l'attività nelle cave.

domenica 21 aprile 2019

Spagna - Fuerteventura - Cofete

Una delle spiagge più selvagge, con meno sviluppo urbano, e maggiori dimensioni delle Isole Canarie esaurisce qualsiasi aggettivo. Situata nella penisola settentrionale di Jandía, nel sud di Fuerteventura, Cofete è una delizia per gli occhi d’interminabile sabbia bianca, oceano irruento e sensazione di totale libertà. I suoi 12 km, la scarsità di abitazioni, la mancanza di strade asfaltate e la necessità di un 4x4 per poterla visitare, dicono molto sulle sue caratteristiche. Il termine 'incontaminato' è stato semplicemente inventato per queste spiagge.

lunedì 24 settembre 2018

Spagna - Minorca - Fortezza de la Mola

La Fortezza de la Mola fu costruita fra il 1848 e il 1875, per difendere l'isola dalla minaccia britannica d'invadere Minorca, per utilizzarla come base difensiva contro l'attacco dei francesi. La situazione strategica dell'isola, all'incrocio fra le rotte marittime del Mediterráneo, fu fonte di dispute dalla fine delle Guerre Napoleoniche nel 1815. Nel 1860, quando ancora si era a metà della sua costruzione, era ormai in corso la rivoluzione tecnologica dell'artiglieria e la fortezza era già antiquata. Nel 1896, ebbe inizio una seconda fase di costruzione, con l'installazione di barriere difensive, adattate ai nuovi cannoni. Fortunatamente la fortezza non è mai stata assediata e il suo attuale stato di conservazione è eccellente.

domenica 15 ottobre 2017

Spagna - Minorca - Porto di Ciutadella

Le case che fiancheggiano le banchine di questo bel porto turistico ospitano ristoranti e bar. Più in là, si estende il grande spiazzo di Pla de Sant Joan, dove si svolgono i festeggiamenti di San Giovanni, fiancheggiato da ripari di barche scavati nella roccia. Il quartiere si risveglia soprattutto di notte. Una rampa di accesso, ricavata da un'antica controscarpa, conduce alla città alta.

lunedì 21 novembre 2016

Spagna - Tenerife - Piramidi di Guimar

Le piramidi di Guimar si trovano nel paese di Güímar sulla costa orientale dell'isola di Tenerife. Si tratta di piramidi caratterizzate da cinque livelli di forma rettangolare, che somigliano alle piramidi realizzate dai Maya e dagli Aztechi in Messico. Fanno attualmente parte di un parco etnologico aperto al pubblico.

Fonte Wikipedia

domenica 17 gennaio 2016

Tenerife - Parco Nazionale del Teide - Roque Chinchado

Il suo paesaggio si estende intorno al vulcano più grande della Spagna: il Teide, la cui ultima eruzione risale al 1798. I coni vulcanici e le colate di lava formano uno straordinario complesso di forme e colori, che costituisce l'habitat di una flora di grande valore biologico. Il Parco Nazionale del Teide è stato istituito nel 1954 allo scopo di proteggere il paesaggio di grande bellezza e alto valore ecologico che si estende intorno al colossale vulcano.

Fonte www.spain.info/it

mercoledì 18 marzo 2015

Spagna - Tenerife - Cueva del Viento

Il complesso sotterraneo Cueva del Viento è il più grande tubo vulcanico dell'Unione europea. E' stato causato da colate laviche del Pico Viejo, vicino al Teide. Questo tubo, il cui nome è dovuto alle importanti correnti d'aria che si verificano al suo interno, è la quarta più lunga del mondo (18 chilometri). Si tratta di una grande rete labirintica di cunicoli sotterranei, con numerosi rami inesplorati, che espanderanno la sua lunghezza in futuro. La Cueva del Viento conosciuto anche per la sua geomorfologia unica, come la sua rete di gallerie disponibili in tre livelli sovrapposti, un fenomeno che non è descritto in nessun'altra parte del mondo. Essa presenta anche una grande varietà di strutture di origine primari come stalattiti lava, cascate laviche, terrazze laterali e laghi di lava, tra gli altri, nonché concrezioni esogeni di diversa composizione (carbonato di calcio, silice e cristobalite altri composti).

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...