Papers by Michael Biasin
Abstract: in this essay I investigate the possible relationship between Dante’s religiosity and t... more Abstract: in this essay I investigate the possible relationship between Dante’s religiosity and the confraternal spirituality of the late Middle Age, focusing on the influence of the confraternal laude production in Dante’s works. I infer that the confraternal laude production should be considered one of the foundations of the Commedia, both from a linguistic-literary point of view and from an iconic, metaphoric and spiritual one. In order to support this statement, I present a significant case study: Dante’s vita of Saint Dominic that seems to draw from the laude produced by the numerous associations of pious laymen who, at the dawn of the ‘200, were active in Tuscany and Umbria. Keywords: Laude, laudari, Commedia, Confraternities, Saint Dominic, dante e le confraternite, le confraternite e dante, confraternite, associazionismo laicale
"Le tre Corone", 2020
Abstract: in this essay I investigate the possible relationship between Dante’s religiosity and t... more Abstract: in this essay I investigate the possible relationship between Dante’s religiosity and the confraternal spirituality of the late Middle Age, focusing on the influence of the confraternal laude production in Dante’s works. I infer that the confraternal laude production should be considered one of the foundations of the Commedia, both from a linguistic-literary point of view and from an iconic, metaphoric and spiritual one. In order to support this statement, I present a significant case study: Dante’s vita of Saint Dominic that seems to draw from the laude produced by the numerous associations of pious laymen who, at the dawn of the ‘200, were active in Tuscany and Umbria.
Keywords: Laude, laudari, Commedia, Confraternities, Saint Dominic, dante e le confraternite, le confraternite e dante, confraternite, associazionismo laicale
«Rivista di letteratura religiosa italiana», II, 2019
Riassunto · Lo studio indaga il possibile influsso della cultura delle confraternite devozionali ... more Riassunto · Lo studio indaga il possibile influsso della cultura delle confraternite devozionali in Dante nel suo periodo fiorentino, concentrandosi sul genere laudistico che, si suggerisce, dovrebbe essere considerato come uno degli incunaboli della Commedia: sia dal punto di vista linguistico-letterario, sia dal punto di vista iconico, metaforico e spirituale. Allo scopo il contributo analizza un case study significativo, ovvero l’elogio dantesco di san Domenico, che mostra coincidenze e a√nità con la produzione confraternale dei più antichi laudari toscani ed umbri.
Parole chiave: genere laudistico, laudari, Commedia, devozione confraternale, san Domenico.
Abstract · Dante and the confraternal world: the laude and the eulogy of St. Dominic · The essays considers the possible influence of the confraternal culture and devotion in Dante during his intellectual formation in Florence focusing on the laude genre, that, as inferred, should be considered one of the foundations of the Commedia: both from a linguistic-literary point of view and from an iconic, metaphoric and spiritual one. In order to support this affrmation, the article analyses a particularly significant case study: Dante’s eulogy of Saint Dominic that seems to draw inspiration from the confraternal lauda production, particurarly with the laude dedicated to the founder of the Order of Friars Preachers contained in the oldest Tuscan and Umbrian laudari.
Keywords: laude genre, laudari, Commedia, confraternal devotion, saint Dominic.
All you want to know about Dante
The present paper focuses on a Dante’s daring similitude in Inferno 19.13-21 when the poet compar... more The present paper focuses on a Dante’s daring similitude in Inferno 19.13-21 when the poet compares the perforations of the Bolgia sides filled with simoniacs with Baptistery of Saint John’s battezzatori. I also examine the meaning and the function of the peculiar autobiographical anecdote that has brought controversy among scholars.
Nel canto 19 dell’Inferno Dante e Virgilio si trovano nella terza bolgia e osservano le anime dei simoniaci che stanno confitti a testa in giù in stretti fori, con le piante dei piedi lambite da pungenti fiamme. Dante vede lungo le pareti e nel fondo della bolgia la pietra ferrigna piena di fori, tutti perfettamente rotondi e della medesima grandezza, la stessa grandezza di quella che avevano i fori utilizzati come fonti battesimali nel battistero di San Giovanni a Firenze; proprio uno di quei fonti che, non molti anni prima, il poeta aveva rotto per salvare una persona che stava morendo annegata lì dentro. Dante desidera che questa sua dichiarazione serva a mettere definitivamente il punto su questa vicenda che sembra chiaro avesse suscitato polemiche. I simoniaci di cui si parla in questa bolgia sono i “frodatori di alto rango, quelli che sottraggono la Chiesa ai propri compiti e ne distraggono i beni investiti dei più alti uffici nel suo ordinamento, e, anzi, giovandosi di tale loro qualità per commettere la frode” .
L’obiettivo di questo lavoro è capire per quale motivo Dante abbia voluto fare una similitudine così ardita, ovvero paragonare i fori in cui sono conficcati gli invidiosi con i fonti battesimali di un luogo sacro, il Battistero di San Giovanni, luogo molto caro al poeta, suscitando la forte perplessità dei commentatori moderni.
link: http://www.rivistadistudiitaliani.it/articolo.php?id=2096
In this essay I analyze all the recent theories concerning the presence of the baptismal liturgy ... more In this essay I analyze all the recent theories concerning the presence of the baptismal liturgy in Purgatory. Some scholars believe, from different points of view, that Dante, during his peregrination in the second realm of the other world, receive the sacrament of Baptism. Some critics also claim that the entire pilgrimage if Dante trough Purgatorio must be reading the light of the liturgy of Baptism. I try to study these theories in order to understand their validity in order to open way for new perspectives in the interpretation of the Commedia.
Il mio studio nasce dall’esigenza di valutare le tesi di numerosi moderni studiosi che vedono nelle lustrazioni del Purgatorio chiare evocazioni battesimali e di altri studiosi che rileggono l’intero viaggio del Purgatorio, ed anche l’intero viaggio ultramondano, di Dante come una renovatio battesimale del poeta.
link: http://www.rivistadistudiitaliani.it/articolo.php?id=2095
Conference Presentations by Michael Biasin
Se leggiamo con attenzione i capitoli 26-27 della VN si può notare come Dante sia interessato a p... more Se leggiamo con attenzione i capitoli 26-27 della VN si può notare come Dante sia interessato a portare alla luce l'aspetto "estetico" di Beatrice, naturalmente "estetico" da un punto di vista della sensibilità medievale che riconduceva i problemi estetici alla considerazione del valore teologicoreligioso della bellezza. Intanto, è possibile vedere che Dante ha un interesse tutto particolare ad assimilare Beatrice alla Vergine, o meglio a ricreare la sua Beatrice attribuendole caratteri e virtù propriamente mariani. La gentilissima è un essere soprannaturale, principio di conversione, immagine stessa della deità ("questa è una meraviglia; che benedetto sia lo Segnore, che sì mirabilmente sae adoperare"; "par che sia una cosa venuta / da cielo in terra a miracol mostrare") massimo esempio terreno di virtù ultraterrene. È vero che in molti punti Beatrice e la sua natura straordinaria vengono descritte da Dante con modalità tipiche della prosa evangelica con numerose analogie cristologiche quali l'accorrere delle folle, il potere trasformante del suo saluto e della sua stessa natura miracolosa.
Dante's Marian devotion as a secular piety: memory and brotherhood In this paper I will investiga... more Dante's Marian devotion as a secular piety: memory and brotherhood In this paper I will investigate how the complex iconographic devotion of Florentine confraternities of late Dugento, strongly influenced by the Byzantine cult of images, have shaped Dante's ritualistic imagery and is mirrored in his Commedia, a poem in which liturgy forges the readers' actions and beliefs by creating and giving form to the common religiou s memory. The Marian devotion of Confraternities, which developed around their commissioned paintings depicting the mother of God, is reflected in the Commedia where religious rituals and prayers combine visual and literary elements, imagination and memory, theological education and spiritual contemplation. By evoking Marian devotion of the lay confraternities in the ritualistic parts of the Commedia and in the description of the Virgin Mary as a Maiestas as well as, indirectly, in the religious contemplative atmosphere that permeates the pilgrim's ascension to God, Dante suggests a way of reading his opus maius as an eikóna, that is to say as a memorial, where time intersects with eternity in memory of Christ, and a Kerygma, a proclamation of the Logos made flesh. The Commedia becomes, from this perspective, the living " image " of the deity, not a mere remembrance or recollection of it, that the reader has to unveil trough a collective and performative appropriation.
In this paper I will investigate how the complex iconographic devotion of Florentine confraternit... more In this paper I will investigate how the complex iconographic devotion of Florentine confraternities of late Dugento, strongly influenced by the Byzantine cult of images, have shaped Dante's ritualistic imagery and is mirrored in his Commedia, where religious rituals and prayers combine visual and literary elements, imagination and memory, theological education and spiritual contemplation. Dante, echoing the religious brotherhood's devotions made of elaborate performances, choral prayers, sophisticated use of candles, codified ritual actions that followed a byzantine iconographic spirituality, a dynamic, corporal, performative piety, suggests a way of reading his Commedia as an eikóna, that is to say a proclamation of the Logos made flesh, a memorial, where time intersects with eternity in memory of Christ. Dante's opus maius, a poem in which liturgy forges the readers' actions and beliefs by creating and giving form to the common religious memory, becomes, alongside the most refined confraternities' laudari, the living " image " of the deity, not a mere remembrance or recollection of it, that the reader has to unveil trough a collective and performative appropriation.
Dante patiens
In questo mio intervento esaminerò le personali interpretazioni di Dante su un aspe... more Dante patiens
In questo mio intervento esaminerò le personali interpretazioni di Dante su un aspetto cardine del dogma cristiano della Salvezza, intesa come liberazione dal peccato e dalle sue reliquiae per la Redenzione finale, inerente l’imitatio passionis, così come propagata dalla Chiesa e recepita dall’ambiente fiorentino in cui il poeta è nato e cresciuto. Il tema della Salvezza, centrale in tutto il pensiero cristiano fin dalle sue origini ma che ebbe originali sviluppi verso la fine del Medio Evo, è alla base dell’opera comica di Dante che esplicita chiaramente nella lettera a Cangrande che la Commedia è stata scritta per guidare l’umanità dallo stato di peccato in cui si trova in hac lacrimarum valle verso la Salvezza ultraterrena.
Accecato da un lampo abbagliante al suo arrivo nell’Empireo, il protagonista gode di una «novella... more Accecato da un lampo abbagliante al suo arrivo nell’Empireo, il protagonista gode di una «novella vista» (Par. XXX, 58) che si trasforma ulteriormente dopo aver bevuto nel fiume di luce con gli occhi, ma richiede ulteriore «virtù a dir com’[egli] il vid[e]» «l’alto trionfo del regno verace» (98-99).
«La vista mia ne l’ampio e ne l’altezza
non si smarriva, ma tutto prendeva
il quanto e ’l quale di quella allegrezza.
Presso e lontano, lì, né pon né leva:
ché dove Dio sanza mezzo governa,
la legge natural nulla rileva» (118-123).
Non sembra che i commenti siano andati oltre l’interpretazione fisico-scientifica di questa “legge naturale”, eppure l’ultimo distico potrebbe riferirsi alla nozione giuridica di ius naturae. Che cosa implica allora se questa viene resa inoperante una volta lasciato il cielo cristallino? Il protagonista sarebbe in un caso simile al privilegium, collocato al di sopra della legge positiva (cfr. Justin STEINBERG, Dante and the Limits of the Law, Chicago, London, University of Chicago Press, 2013, p. 89-126)? E che cosa significa per il lettore essere condotto fin dove si esercita un governo “senza mezzo”?
Cercheremo di mostrare come una lettura giuridica dell’Empireo possa arricchire la comprensione della strategia comunicativa di Dante.
Due maestri nelle “scuole dei religiosi”: le quaestiones Remigio de’ Girolami e Pietro delle Trav... more Due maestri nelle “scuole dei religiosi”: le quaestiones Remigio de’ Girolami e Pietro delle Travi, Congresso Dantesco Internazionale / International Dante Conference, Alma Dante 2017 - Ravenna 24-27 maggio 2017
During the 13th century a culture of penance had emerged in Europe and prominently in Italy. The ... more During the 13th century a culture of penance had emerged in Europe and prominently in Italy. The new mendicant orders promoted a new apostolic life calling for penance while an increasing number of lay movements developed a way toward salvation built on a collective imitatio passionis. This penitential culture was fostered by a new Christological tendency in theology, art and literature, based on an emphasis on the incarnate life of Christ, a compassion with His sufferings, and, through it, on the devotion to Mary as mater dolorosa. Friars and lay confraternities popularized, predominantly in Florence, these theological achievements through the notion of Purgatory stressing the ideas of repentance and atonement for sin.
In this paper I consider the penitential atmosphere in Dante’s Florence as well as Dante’s approach to these ideas. Comparing some selected passages from Purgatorio with the very influential quodlibeta and sermons of the Dominican preacher Remigio dei Girolami and some expressions of the lay piety in Florence, I will then argue that although Dante interiorized the common Christian doctrine on penance and Purgatory he also diverged from it. Concerning the relation between penance and salvation, Dante, diverging from the canonical doctrine, considered that profound contrition was enough to be saved thanks to the immeasurable mercy of God, without the mediation of the Earthly Church. In addition, Dante, showing personal deviances from the canon, presents himself as an alter Christus not in his imitatio passionis, as commonly preached in the late Middle Age, but an alter Christus in his imitatio caritatis.
Uploads
Papers by Michael Biasin
Keywords: Laude, laudari, Commedia, Confraternities, Saint Dominic, dante e le confraternite, le confraternite e dante, confraternite, associazionismo laicale
Parole chiave: genere laudistico, laudari, Commedia, devozione confraternale, san Domenico.
Abstract · Dante and the confraternal world: the laude and the eulogy of St. Dominic · The essays considers the possible influence of the confraternal culture and devotion in Dante during his intellectual formation in Florence focusing on the laude genre, that, as inferred, should be considered one of the foundations of the Commedia: both from a linguistic-literary point of view and from an iconic, metaphoric and spiritual one. In order to support this affrmation, the article analyses a particularly significant case study: Dante’s eulogy of Saint Dominic that seems to draw inspiration from the confraternal lauda production, particurarly with the laude dedicated to the founder of the Order of Friars Preachers contained in the oldest Tuscan and Umbrian laudari.
Keywords: laude genre, laudari, Commedia, confraternal devotion, saint Dominic.
Nel canto 19 dell’Inferno Dante e Virgilio si trovano nella terza bolgia e osservano le anime dei simoniaci che stanno confitti a testa in giù in stretti fori, con le piante dei piedi lambite da pungenti fiamme. Dante vede lungo le pareti e nel fondo della bolgia la pietra ferrigna piena di fori, tutti perfettamente rotondi e della medesima grandezza, la stessa grandezza di quella che avevano i fori utilizzati come fonti battesimali nel battistero di San Giovanni a Firenze; proprio uno di quei fonti che, non molti anni prima, il poeta aveva rotto per salvare una persona che stava morendo annegata lì dentro. Dante desidera che questa sua dichiarazione serva a mettere definitivamente il punto su questa vicenda che sembra chiaro avesse suscitato polemiche. I simoniaci di cui si parla in questa bolgia sono i “frodatori di alto rango, quelli che sottraggono la Chiesa ai propri compiti e ne distraggono i beni investiti dei più alti uffici nel suo ordinamento, e, anzi, giovandosi di tale loro qualità per commettere la frode” .
L’obiettivo di questo lavoro è capire per quale motivo Dante abbia voluto fare una similitudine così ardita, ovvero paragonare i fori in cui sono conficcati gli invidiosi con i fonti battesimali di un luogo sacro, il Battistero di San Giovanni, luogo molto caro al poeta, suscitando la forte perplessità dei commentatori moderni.
link: http://www.rivistadistudiitaliani.it/articolo.php?id=2096
Il mio studio nasce dall’esigenza di valutare le tesi di numerosi moderni studiosi che vedono nelle lustrazioni del Purgatorio chiare evocazioni battesimali e di altri studiosi che rileggono l’intero viaggio del Purgatorio, ed anche l’intero viaggio ultramondano, di Dante come una renovatio battesimale del poeta.
link: http://www.rivistadistudiitaliani.it/articolo.php?id=2095
Conference Presentations by Michael Biasin
In questo mio intervento esaminerò le personali interpretazioni di Dante su un aspetto cardine del dogma cristiano della Salvezza, intesa come liberazione dal peccato e dalle sue reliquiae per la Redenzione finale, inerente l’imitatio passionis, così come propagata dalla Chiesa e recepita dall’ambiente fiorentino in cui il poeta è nato e cresciuto. Il tema della Salvezza, centrale in tutto il pensiero cristiano fin dalle sue origini ma che ebbe originali sviluppi verso la fine del Medio Evo, è alla base dell’opera comica di Dante che esplicita chiaramente nella lettera a Cangrande che la Commedia è stata scritta per guidare l’umanità dallo stato di peccato in cui si trova in hac lacrimarum valle verso la Salvezza ultraterrena.
«La vista mia ne l’ampio e ne l’altezza
non si smarriva, ma tutto prendeva
il quanto e ’l quale di quella allegrezza.
Presso e lontano, lì, né pon né leva:
ché dove Dio sanza mezzo governa,
la legge natural nulla rileva» (118-123).
Non sembra che i commenti siano andati oltre l’interpretazione fisico-scientifica di questa “legge naturale”, eppure l’ultimo distico potrebbe riferirsi alla nozione giuridica di ius naturae. Che cosa implica allora se questa viene resa inoperante una volta lasciato il cielo cristallino? Il protagonista sarebbe in un caso simile al privilegium, collocato al di sopra della legge positiva (cfr. Justin STEINBERG, Dante and the Limits of the Law, Chicago, London, University of Chicago Press, 2013, p. 89-126)? E che cosa significa per il lettore essere condotto fin dove si esercita un governo “senza mezzo”?
Cercheremo di mostrare come una lettura giuridica dell’Empireo possa arricchire la comprensione della strategia comunicativa di Dante.
In this paper I consider the penitential atmosphere in Dante’s Florence as well as Dante’s approach to these ideas. Comparing some selected passages from Purgatorio with the very influential quodlibeta and sermons of the Dominican preacher Remigio dei Girolami and some expressions of the lay piety in Florence, I will then argue that although Dante interiorized the common Christian doctrine on penance and Purgatory he also diverged from it. Concerning the relation between penance and salvation, Dante, diverging from the canonical doctrine, considered that profound contrition was enough to be saved thanks to the immeasurable mercy of God, without the mediation of the Earthly Church. In addition, Dante, showing personal deviances from the canon, presents himself as an alter Christus not in his imitatio passionis, as commonly preached in the late Middle Age, but an alter Christus in his imitatio caritatis.
Keywords: Laude, laudari, Commedia, Confraternities, Saint Dominic, dante e le confraternite, le confraternite e dante, confraternite, associazionismo laicale
Parole chiave: genere laudistico, laudari, Commedia, devozione confraternale, san Domenico.
Abstract · Dante and the confraternal world: the laude and the eulogy of St. Dominic · The essays considers the possible influence of the confraternal culture and devotion in Dante during his intellectual formation in Florence focusing on the laude genre, that, as inferred, should be considered one of the foundations of the Commedia: both from a linguistic-literary point of view and from an iconic, metaphoric and spiritual one. In order to support this affrmation, the article analyses a particularly significant case study: Dante’s eulogy of Saint Dominic that seems to draw inspiration from the confraternal lauda production, particurarly with the laude dedicated to the founder of the Order of Friars Preachers contained in the oldest Tuscan and Umbrian laudari.
Keywords: laude genre, laudari, Commedia, confraternal devotion, saint Dominic.
Nel canto 19 dell’Inferno Dante e Virgilio si trovano nella terza bolgia e osservano le anime dei simoniaci che stanno confitti a testa in giù in stretti fori, con le piante dei piedi lambite da pungenti fiamme. Dante vede lungo le pareti e nel fondo della bolgia la pietra ferrigna piena di fori, tutti perfettamente rotondi e della medesima grandezza, la stessa grandezza di quella che avevano i fori utilizzati come fonti battesimali nel battistero di San Giovanni a Firenze; proprio uno di quei fonti che, non molti anni prima, il poeta aveva rotto per salvare una persona che stava morendo annegata lì dentro. Dante desidera che questa sua dichiarazione serva a mettere definitivamente il punto su questa vicenda che sembra chiaro avesse suscitato polemiche. I simoniaci di cui si parla in questa bolgia sono i “frodatori di alto rango, quelli che sottraggono la Chiesa ai propri compiti e ne distraggono i beni investiti dei più alti uffici nel suo ordinamento, e, anzi, giovandosi di tale loro qualità per commettere la frode” .
L’obiettivo di questo lavoro è capire per quale motivo Dante abbia voluto fare una similitudine così ardita, ovvero paragonare i fori in cui sono conficcati gli invidiosi con i fonti battesimali di un luogo sacro, il Battistero di San Giovanni, luogo molto caro al poeta, suscitando la forte perplessità dei commentatori moderni.
link: http://www.rivistadistudiitaliani.it/articolo.php?id=2096
Il mio studio nasce dall’esigenza di valutare le tesi di numerosi moderni studiosi che vedono nelle lustrazioni del Purgatorio chiare evocazioni battesimali e di altri studiosi che rileggono l’intero viaggio del Purgatorio, ed anche l’intero viaggio ultramondano, di Dante come una renovatio battesimale del poeta.
link: http://www.rivistadistudiitaliani.it/articolo.php?id=2095
In questo mio intervento esaminerò le personali interpretazioni di Dante su un aspetto cardine del dogma cristiano della Salvezza, intesa come liberazione dal peccato e dalle sue reliquiae per la Redenzione finale, inerente l’imitatio passionis, così come propagata dalla Chiesa e recepita dall’ambiente fiorentino in cui il poeta è nato e cresciuto. Il tema della Salvezza, centrale in tutto il pensiero cristiano fin dalle sue origini ma che ebbe originali sviluppi verso la fine del Medio Evo, è alla base dell’opera comica di Dante che esplicita chiaramente nella lettera a Cangrande che la Commedia è stata scritta per guidare l’umanità dallo stato di peccato in cui si trova in hac lacrimarum valle verso la Salvezza ultraterrena.
«La vista mia ne l’ampio e ne l’altezza
non si smarriva, ma tutto prendeva
il quanto e ’l quale di quella allegrezza.
Presso e lontano, lì, né pon né leva:
ché dove Dio sanza mezzo governa,
la legge natural nulla rileva» (118-123).
Non sembra che i commenti siano andati oltre l’interpretazione fisico-scientifica di questa “legge naturale”, eppure l’ultimo distico potrebbe riferirsi alla nozione giuridica di ius naturae. Che cosa implica allora se questa viene resa inoperante una volta lasciato il cielo cristallino? Il protagonista sarebbe in un caso simile al privilegium, collocato al di sopra della legge positiva (cfr. Justin STEINBERG, Dante and the Limits of the Law, Chicago, London, University of Chicago Press, 2013, p. 89-126)? E che cosa significa per il lettore essere condotto fin dove si esercita un governo “senza mezzo”?
Cercheremo di mostrare come una lettura giuridica dell’Empireo possa arricchire la comprensione della strategia comunicativa di Dante.
In this paper I consider the penitential atmosphere in Dante’s Florence as well as Dante’s approach to these ideas. Comparing some selected passages from Purgatorio with the very influential quodlibeta and sermons of the Dominican preacher Remigio dei Girolami and some expressions of the lay piety in Florence, I will then argue that although Dante interiorized the common Christian doctrine on penance and Purgatory he also diverged from it. Concerning the relation between penance and salvation, Dante, diverging from the canonical doctrine, considered that profound contrition was enough to be saved thanks to the immeasurable mercy of God, without the mediation of the Earthly Church. In addition, Dante, showing personal deviances from the canon, presents himself as an alter Christus not in his imitatio passionis, as commonly preached in the late Middle Age, but an alter Christus in his imitatio caritatis.