Volta Mantovana
Volta Mantovana comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Mantova |
Amministrazione | |
Sindaco | Luciano Bertaiola (lista civica Impegno per Volta) dal 26-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 45°19′10″N 10°39′34″E |
Altitudine | 91 m s.l.m. |
Superficie | 50,49 km² |
Abitanti | 7 231[2] (30-4-2023) |
Densità | 143,22 ab./km² |
Frazioni | Cereta, Castelgrimaldo, Foresto, Ferri-Falzoni[1] |
Comuni confinanti | Cavriana, Guidizzolo, Goito, Marmirolo, Monzambano, Valeggio sul Mincio (VR) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 46049 |
Prefisso | 0376 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 020070 |
Cod. catastale | M125 |
Targa | MN |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 526 GG[4] |
Nome abitanti | voltesi |
Patrono | santa Maria Maddalena |
Giorno festivo | 22 luglio |
Cartografia | |
Posizione del comune di Volta Mantovana nella provincia di Mantova | |
Sito istituzionale | |
Volta Mantovana (La Ólta in dialetto alto mantovano[5]) è un comune italiano di 7 231 abitanti[2] della provincia di Mantova in Lombardia. Situato nell'Alto Mantovano, dista circa 15 chilometri dal lago di Garda. Il paese si trova in una zona di confine tra 3 province (Mantova, Brescia e Verona).
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Territorio
[modifica | modifica wikitesto]Il territorio di Volta Mantovana, esteso per 50,31[6] km², appartiene alla zona subcollinare posta ai piedi delle alture che delimitano il lago di Garda. L'altitudine ufficiale di Volta Mantovana, corrispondente al punto sul quale sorge il Palazzo Comunale, è di 91 metri sul livello del mare.[6]
Il comune confina a nord con Monzambano, a est con Valeggio sul Mincio, a sud con Goito e Brescia, ad ovest con Cavriana e Guidizzolo.[7]
Secondo la Classificazione sismica, il comune appartiene alla zona 3[8] (sismicità medio-bassa).
Clima
[modifica | modifica wikitesto]Volta Mantovana gode di un tipico clima temperato continentale, poco piovosi e con giornate di nebbia; le estati sono calde ed afose nei mesi di luglio e agosto, con temperature che possono salire oltre i 35º e con precipitazioni a carattere temporalesco; le primavere e gli autunni sono generalmente piovosi. In primavera e in autunno il clima è più mite e più umido.
- Classificazione climatica: zona E.[9]
Origini del nome
[modifica | modifica wikitesto]Il nome di Volta deriva da volvita, ovvero svolta, riferita alle colline moreniche del paese.[10]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Famosa la battaglia di Volta Mantovana, tra l'esercito imperiale di Enrico IV di Franconia e le truppe papali, combattuta il 15 ottobre 1080.
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma del Comune di Volta Mantovana è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 19 ottobre 1962.[11]
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]- Palazzo Gonzaga-Guerrieri, del XV secolo
- Castello
- Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Maddalena
- Chiesa della Madonna di Mezzacampagna a Cereta
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[13]
Etnie e minoranze straniere
[modifica | modifica wikitesto]Al 31 dicembre 2015 gli stranieri residenti nel comune sono 646, ovvero l'8,77% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[14]:
Cultura
[modifica | modifica wikitesto]Cucina
[modifica | modifica wikitesto]Geografia antropica
[modifica | modifica wikitesto]Frazioni
[modifica | modifica wikitesto]Lo statuto comunale riconosce lo status di frazione a Cereta, Castelgrimaldo, Foresto e Ferri-Falzoni[16]. Quest'ultima è formata da due località distinte: Falzoni e Ferri.
Falzoni
[modifica | modifica wikitesto]È una piccola località (45°17′38″N 10°43′12″E ) di 100 abitanti, chiamata in dialetto locale Falsù.
Ferri
[modifica | modifica wikitesto]Ferri (45°17′38″N 10°43′12″E ), detta in gergo "I Ferri" e in dialetto locale Férr, è una località sorta in riva al Mincio all'altezza del paese di Pozzolo, vicina a questo in linea d'aria, ma separata dal fiume. La frazione dista circa un chilometro da un'altra frazione del comune di Volta Mantovana, i Falzoni, e circa sei chilometri da Goito. È composta di un centinaio di abitanti.
Dall'anno 2006, grazie all'impegno di alcuni residenti, i Ferri hanno ripristinato la piccola sagra paesana, di cui vi erano testimonianze dal secondo dopoguerra. Il primo anno si è svolta il 25 giugno, mentre nel 2007 si è tenuta l'8 luglio. La terza edizione si è tenuta l'anno seguente in due giornate, il 19 e il 20 luglio, con la novità del raduno di auto, moto e trattori d'epoca.
Altre località
[modifica | modifica wikitesto]- Albella;
- Bezzetti;
- Bonetta;
- Borgo Tirolo
- Bussacchetti-Vinandi;
- Campagnola
- Contino;
- Foresto
- Gatti;
- Grazioli Coccole;
- Grazioli Propito;
- Martelli;
- Montagnoli;
- Montaldo;
- Paradiso;
- Petacchi- Morinelle;
- Reale di Sotto;
- Reale di Sopra;
Infrastrutture e trasporti
[modifica | modifica wikitesto]Strade
[modifica | modifica wikitesto]Il paese è attraversato dalla strada provinciale 19 Goito-Ponti sul Mincio, mentre la provinciale ex SS 236 Goitese, che collega Brescia a Mantova, lambisce il territorio meridionale del comune attraversando la località Contino.
Ferrovie e tranvie
[modifica | modifica wikitesto]Tra il 1934 e il 1967 Volta Mantovana era servita da una fermata della linea Mantova–Peschiera, denominata Pozzolo-Volta in quanto posta nei pressi della frazione del comune di Marmirolo.
Fra il 1884 e il 1933 la località era invece servita da una stazione posta lungo la tranvia Brescia-Mantova-Ostiglia[17].
Mobilità interurbana
[modifica | modifica wikitesto]Il paese è collegato a Verona da una linea ATV, a Sirmione, a Castiglione delle Stiviere, a Mantova e a Guidizzolo da alcune linee APAM e alla stazione di Desenzano del Garda da una linea del consorzio Trasporti Brescia sud.
Piste ciclabili
[modifica | modifica wikitesto]Il comune è interessato dal percorso della pista ciclabile Corridoio Morenico basso.
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1798 uno scandalo coinvolse Volta, quando l’assessore municipale Mondini venne scoperto a sfruttare la sua carica per acquistare a condizioni di favore una partita di legna da boschi pubblici. Il fatto comportò la rimozione dell’amministrazione comunale in carica da parte del direttorio della Repubblica Cisalpina.[18]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Comune di Volta Mantovana - Statuto.
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
- ^ a b Volta Mantovana: clima e dati geografici, su comuni-italiani.it, www.comuni-italiani.it. URL consultato il 25 gennaio 2012.
- ^ Volta Mantovana: comuni limitrofi, su comuni-italiani.it, www.comuni-italiani.it. URL consultato il 25 gennaio 2012.
- ^ Zona Sismica. Volta Mantovana, su tuttitalia.it. URL consultato il 25 gennaio 2012.
- ^ Classificazione sismica e climatica, su tuttitalia.it. URL consultato il 25 gennaio 2012.
- ^ Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
- ^ Volta Mantovana, DPR 1962-10-19, concessione di stemma, su dati.acs.beniculturali.it, Archivio centrale dello Stato, Ufficio araldico, Fascicoli comunali, busta 260, fascicolo 3930.6.
- ^ Volta Mantovana, su araldicacivica.it. URL consultato il 9 agosto 2021.
- ^ Statistiche I.Stat tituto nazionale di statistica|ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it. - ^ Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2015 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 29 gennaio 2017.
- ^ Prodotti De.Co. della Provincia di Mantova. Volta Mantovana.
- ^ Statuto comunale di Volta Mantovana (PDF), su comune.volta.mn.it. URL consultato il 5 maggio 2010.
- ^ Giancarlo Ganzerla, Binari sul Garda. Dalla Ferdinandea al tram: tra cronaca e storia, Brescia, Grafo, 2004, ISBN 88-7385-633-0.
- ^ “Estratto dei registri del direttorio esecutivo”, seduta del 22 vendemmiale VII, “Raccolta delle leggi, proclami, ordini ed avvisi pubblicati in Milano nell’anno VII repubblicano”, Milano 1798.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Renato Bonaglia, Mantova, paese che vai..., Mantova, Banca Popolare di Poggio Rusco - Comune di Virgilio, 1985, ISBN non esistente.
- Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, Campanili & Carrara, 1996, ISBN non esistente.
- Costantino Cipolla (a cura di), Il crinale dei crinali. La battaglia di Solferino e San Martino, Milano, Franco Angeli, 2009, ISBN 978-88-568-0761-5.
- Romana Franzini Rossetti, Volta Mantovana: storia, arte, natura e tradizione, Mantova, Sometti, 2009, ISBN 978-88-7495-346-2.
- Cesarino Mezzadrelli, Volta Mantovana: pellagra e assistenza nella seconda metà del XIX secolo, Mantova, Grassi, 1983, ISBN non esistente.
- Volta Mantovana: un belvedere con vista sugli Appennini e sul monte Baldo, in Bell'Italia, Milano, Giorgio Mondadori, luglio 2006.
- Romana Franzini Rossetti, Quattro passi per Volta Mantovana, Mantova, Sometti, 2003, ISBN 978-88-7495-047-8.
- Cesarino Mezzadrelli, Volta Mantovana e il suo ospedale, Marmirolo, Tipo-Lito Garagna, 2007, ISBN non esistente.
- Cesarino Mezzadrelli, Il palazzo Gonzaga Guerrieri in Volta Mantovana, fotografie di Roberto Schezen e relazione di progetto architettonico e relazione artistica di Lorenzo Berni, Volta Mantovana, Comune di Volta Mantovana, 1993, ISBN non esistente.
- Romana Franzini Rossetti, La scuola a Volta Mantovana nell'Ottocento, Mantova, Sometti, 2005, ISBN 978-88-7495-168-0.
- Gian Piero Guerreschi, Carla Limido e Paola Catalani, L'insediamento preistorico dell'isolone del Mincio, (Volta Mantovana), in Collana di archeologia padana, vol. 1, Cavriana, Museo archeologico dell'Alto Mantovano, 1985, ISBN non esistente.
- Cesarino Mezzadrelli, I conventi dei Francescani e delle Domenicane a Volta Mantovana, Mantova, Sometti, 2002, ISBN 978-88-7495-013-3.
- Franco Turcato (a cura di), L'album della memoria: Volta Mantovana nelle vecchie immagini, Volta Mantovana, Comune di Volta Mantovana, assessorato alla cultura, 1991, ISBN non esistente.
- Famiglie al centro: il progetto di sviluppo delle politiche familiari del Comune di Volta Mantovana, Volta Mantovana, Comune di Volta Mantovana, 2011.
- Romana Franzini Rossetti, Ricordi di guerra, Mantova, Sometti, 2012, ISBN 978-88-7495-448-3.
- 1848-1998: Volta Mantovana nel risorgimento italiano, Volta Mantovana, Voltapagina, 1998, ISBN non esistente.
- Francesco Occhi, Irene Poggiani e Augusto Garau (a cura di), C'era una volta : arti, mestieri e racconti della pianura veronese, mantovana e rodigina, San Pietro di Morubio, Pro loco Basso Veronese, 2011, ISBN 978-88-95149-48-6.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Volta Mantovana
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Volta Mantovana
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.volta.mn.it.
- Vòlta Mantovana, su sapere.it, De Agostini.
- Volta Mantovana, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia.
- Cammino di fede e solidarietà, su it.wikivoyage.org. URL consultato il 2 novembre 2019.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 147047181 · LCCN (EN) nr2003031681 · J9U (EN, HE) 987007494374705171 |
---|