Vai al contenuto

Arvo Pärt

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Arvo Pärt, o Paart (IPA: [ˈɑrvo ˈpært]; Paide, 11 settembre 1935), è un compositore estone.

Arvo Pärt a Dublino, 2008

Dopo gli esordi, in cui il suo linguaggio utilizzava tecniche come la dodecafonia e il collage, fu coniato proprio per la sua musica il termine di minimalismo sacro, di cui è un riconosciuto esponente assieme ad autori come Henryk Górecki e John Tavener. È un compositore apprezzato soprattutto per la semplicità dell'ascolto e la trasparenza emotiva delle sue opere.

Arvo Pärt con la moglie Nora (2012)

Arvo Pärt è nato a Paide in Estonia, ma ben presto si trasferì nella cittadina di Rakvere non lontana da Tallinn. Qui ebbe il primo contatto con la musica, in quanto il fratello del suo patrigno era un dotato musicista che possedeva anche un'ampia biblioteca musicale. Durante gli anni della scuola, subito dopo la guerra, che non arrecò danni né alla sua famiglia né alla sua casa, cominciò a studiare sia il pianoforte (incoraggiato dalla madre) sia l'oboe e le percussioni nell'orchestra militare frequentata durante il servizio di leva. Entrò poi al Conservatorio di Tallinn, ma iniziò effettivamente a comporre nel 1958 con le Zwei Sonatinen per pianoforte. Suo professore all'epoca fu Heino Eller, a sua volta allievo di Aleksandr Glazunov. Inizialmente imparò a comporre con il sistema classico basato sugli insegnamenti di Rimskij Korsakov, solo in seguito approfondì lo studio sulla dodecafonia e della serialità post weberniana, che lo condusse a sperimentare i sistemi compositivi delle avanguardie dell'epoca.

In quegli stessi anni si fa notare anche all'estero: sue composizioni vincono concorsi di composizione in tutta l'area del Patto di Varsavia e pure in Occidente non mancano gli attestati di stima. Mstislav Rostropovič gli chiede un concerto per violoncello e orchestra che verrà intitolato Pro et contra composto con la tecnica del collage (creazione basata su brani preesistenti, come ad esempio Collage über B-A-C-H).

Nonostante questo giunse alla conclusione che "la sua convivenza con l'atonalità lo stava portando a un vicolo cieco". Così decise di studiare il barocco e il canto gregoriano, conducendo contemporaneamente una ricerca di semplificazione progressiva della sua musica, allo scopo di eliminare il "superfluo" e l'esagerazione dalle sue composizioni. Dopo il periodo dedicato alla sperimentazione della tecnica del collage, all'epoca adottata anche dai suoi colleghi Alfred Schnittke e Sofia Gubajdulina, e dopo un periodo di assoluto silenzio (dal 1968 al 1976), pervenne a un nuovo stile compositivo basato sulla massima semplificazione di tutti i mezzi compositivi.

Il risultato fu la creazione di un nuovo stile (1976 Cantus in Memoriam Benjamin Britten) molto rigoroso e originale: il cosiddetto tintinnabuli, costruito interamente su triadi e scale tonali, dove l'impiego della voce umana è di rilevante importanza.

Da quel momento la sua lunga carriera è stata dedicata al perfezionamento del suo metodo compositivo, da lui ancor oggi utilizzato.

Nel 1980, a causa dell'intensa pressione esercitata nei suoi confronti dalla censura sovietica, fuggì a Vienna insieme alla moglie e ai due figli. Venne dapprima ospitato e aiutato anche economicamente da alcuni suoi grandi estimatori, fra i quali alcuni componenti della Universal Edition Wien e il direttore della ECM Manfred Eicher, e poi stipendiato in qualità di compositore da diverse istituzioni ed enti musicali. Collaborò quindi con grandi strumentisti come Gidon Kremer (per il quale crea la versione per violino e pianoforte di Fratres 1980) o il gruppo vocale Hilliard Ensemble. La sua permanenza fuori dai confini della Russia sovietica gli consentì di ricevere più scritture da diverse istituzioni. Nel 2000 ricevette il Premio Herder.

La sua ultima composizione è del 2008: si tratta della Sinfonia n°4 Los Angeles, commissionata dalla Los Angeles Philharmonic Orchestra e dedicata al magnate russo Michail Borisovič Chodorkovskij.

La definizione, dettata dallo stesso Pärt, è:

«Lavoro con pochissimi elementi – una voce, due voci. Costruisco con i materiali più primitivi – con l'accordo perfetto, con una specifica tonalità. Tre note di un accordo sono come campane. Ed è perciò che chiamo questo tintinnabulazione»

Con questo particolare genere Pärt dimostra come sia possibile produrre opere valide nonostante l'utilizzo di un'armonia estremamente semplice e la riduzione ai minimi termini del materiale compositivo. Infatti, il modo di comporre di Pärt è generalmente costruito solamente su due voci: una funge da accompagnamento, arpeggiando e ripetendo le note di un accordo tonale (come spiega sopra Pärt, la "tintinnabulazione"), l'altra è la "melodia" (spesso vocale), ovvero la voce principale. Il tintinnabuli, quindi, è uno stile a metà fra monodia e polifonia, senza però rientrare realmente in nessuna delle due categorie.

Arvo Pärt (2011)

Opere sinfoniche

[modifica | modifica wikitesto]

Opere per strumento solista e orchestra

[modifica | modifica wikitesto]

Opere pianistiche

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1958 Due sonatine op. 1
  • 1958 Partita
  • 1964 Diagramme op.11
  • 1976 Für Alina
  • 1977 Variationen zur Gesundung von Arinuschka
  • 2006 Für Anna Maria

Musica da camera

[modifica | modifica wikitesto]
1980 Fratres per violino e pianoforte
1983 Fratres per 4/8/12 violoncelli
1989 Fratres per quartetto d'archi (elaborazione del Kronos Quartet)
1989 Fratres per violoncello e pianoforte
1991 Fratres per violino e archi
1991 Fratres per orchestra d'archi e percussioni
1977 Arbos per ensemble da camera
1977 Arbos per flauti dolci e 3 triangoli ad libitum
1986 Arbos per 9 ottoni e percussioni

Opere organistiche

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1976 Trivium
  • 1980 Pari Intervallo
  • 1980 Annum per annum
  • 1989 Mein Weg hat Gipfel und Wellentäler

Opere per coro e orchestra (e cantate)

[modifica | modifica wikitesto]

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1996 ha ricevuto un primo dottorato honoris causa in musica dall'Università di Sydney, seguito con lo stesso titolo dall'Università di Durham nel 2003, dall'Università di St. Andrews nel 2011, dall'Università di Oxford nel 2016 e dall'Università di Musica Fryderyk Chopin nel 2018. Nel 1998 riceve anche il dottorato honoris causa per le arti dall'Università di Tartu.

Nel 2011 è stato insignito del dottorato honoris causa in musica sacra dal Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, insieme a Luigi Ferdinando Tagliavini e Diego Fasolis. Il 10 dicembre dello stesso anno, Benedetto XVI lo ha nominato membro del Pontificio Consiglio della Cultura[1]. Nel 2014 ha ricevuto lo stesso titolo onorario dal Saint Vladimir's Orthodox Theological Seminary, mentre nel 2013 era stato creato Arconte del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli da Bartolomeo I[2].

Dal 1996 è membro dell'American Academy of Arts and Letters e dal 2009 dell'Accademia serba delle scienze e delle arti.

Nel 2007 riceve il Brückepreis, l'anno seguente, il 2008, il Premio musicale Léonie Sonning. Il 13 maggio 2011 viene premiato come "Composer of the Year" ai Classic Brit Awards, tenutesi alla Royal Albert Hall di Londra. A consegnare il premio fu Neil Tennant. Nel 2017 riceve anche il Premio Ratzinger[3].

Onorificenze estoni

[modifica | modifica wikitesto]

Onorificenze straniere

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Rinunce e nomine, su Bollettino Sala Stampa della Santa Sede, 10 dicembre 2011. URL consultato il 16 aprile 2022.
  2. ^ (EN) Arvo Pärt Receives Distinction from Patriarch Bartholomew, su ERR, 9 settembre 2013. URL consultato il 28 maggio 2019.
  3. ^ Premio, su Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger Benedetto XVI. URL consultato il 16 aprile 2022.
  • Enzo Restagno (a cura di), Arvo Pärt allo specchio: conversazioni, saggi e testimonianze, Milano, Il Saggiatore, 2004, ISBN 88-428-1230-7, OCLC 799682810.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN111612090 · ISNI (EN0000 0001 1005 0480 · SBN TO0V074897 · Europeana agent/base/56570 · LCCN (ENn82003117 · GND (DE119359979 · BNE (ESXX1626388 (data) · BNF (FRcb13921856m (data) · J9U (ENHE987007266479005171 · NSK (HR000693180 · NDL (ENJA01031769 · CONOR.SI (SL27070563