Istituzioni Di Diritto Privato Corso 2023

Scarica in formato pptx, pdf o txt
Scarica in formato pptx, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 21

Istituzioni di Diritto privato

corso A.A. 2022/23


Ecocom
Prof. D. Scarpa
Fonti del diritto
• Costituzione e leggi costituzionali (rapporto tra diritto pubblico e
diritto privato)
• Regolamenti comunitari (e altra normazione) (recepimento nel nostro
ordinamento)
• Leggi dello Stato (necessario coordinamento e successione delle leggi
nel tempo) (fonte primaria)
• Regolamentazione amministrativa (fonte secondaria)
• Consuetudine
• Interpretazione (come fonte necessaria del diritto)
Diritto come scienza?
• Insistenza di teorie assolute e/o teoremi
• Esistono i princìpi del nostro ordinamento giuridico (in primis quelli che si
evincono dalla Costituzione: solidarietà, eguaglianza, proporzionalità ecc.)
• Fatto concreto come primario elemento di valutazione dell’operatore del diritto
(non solo avvocato, giudici e notai ma chiunque)
___________________________________________________
• Non è la norma di legge ad essere importante ma i valori in essa contenuti (c.d.
assiologia)
• Interpretare significa bilanciare i diversi interessi presenti nella fattispecie
• il Diritto, come la società, è in continua evoluzione ed anche le norme sono
soggette ad una evoluzione interpretativa
Diritto civile nella legalità costituzionale
• Le norme del diritto civile devono essere lette nell’ottica della legalità
costituzionale

… vale a dire nel rispetto dei princìpi costituzionali

• Il singolo caso sottoposto alla valutazione (del giudice o di un arbitro)


deve rispettare la norma di legge come i princìpi del nostro
ordinamento
Codice civile – Libro I
Capacità giuridica
• La capacità giuridica si acquista dal momento della nascita.
• I diritti che la legge riconosce a favore del concepito sono subordinati
all'evento della nascita.

• Persone fisiche – Persone giuridiche

• Oggetto di studio: diritto comune patrimoniale


Capacità di agire
• La maggiore età è fissata al compimento del diciottesimo anno.
• Con la maggiore età si acquista la capacità di compiere tutti gli atti per
i quali non sia stabilita una età diversa.
• Sono salve le leggi speciali che stabiliscono un'età inferiore in materia
di capacità a prestare il proprio lavoro. In tal caso il minore è abilitato
all'esercizio dei diritti e delle azioni che dipendono dal contratto di
lavoro.

• Diritti disponibili – Diritti indisponibili


Persone giuridiche
Enti: persone giuridiche che nascono da contratti associativi «aperti», dotati di un fondo
patrimoniale con scopi diversi

• Associazioni, fondazioni, no profit (enti non lucrativi)

• Società (con scopo di lucro)

• Cooperative (scopo mutuale)

• Volontà della persona giuridica e sua capacità/rappresentanza (c.d. immedesimazione


organica)
Associazione e fondazione

Atto costitutivo.
• Le associazioni e le fondazioni devono essere costituite con atto
pubblico.
• La fondazione può essere disposta anche con testamento.
Associazione e fondazione

Revoca dell'atto costitutivo della fondazione.


• L'atto di fondazione può essere revocato dal fondatore fino a quando non sia intervenuto il
riconoscimento ovvero il fondatore non abbia fatto iniziare l'attività dell'opera da lui disposta.
• La facoltà di revoca non si trasmette agli eredi.

Atto costitutivo e statuto. Modificazioni.


• L'atto costitutivo e lo statuto devono contenere la denominazione dell'ente, l'indicazione dello
scopo, del patrimonio e della sede, nonché le norme sull'ordinamento e sull'amministrazione.
Devono anche determinare, quando trattasi di associazioni, i diritti e gli obblighi degli associati e le
condizioni della loro ammissione; e, quando trattasi di fondazioni, i criteri e le modalità di
erogazione delle rendite. L'atto costitutivo e lo statuto possono inoltre contenere le norme relative
alla estinzione dell'ente e alla devoluzione del patrimonio, e, per le fondazioni, anche quelle
relative alla loro trasformazione.
Associazione e fondazione
Organi dell’associazione: assemblea e amministratori

• Gli amministratori sono responsabili verso l'ente secondo le norme del


mandato. È però esente da responsabilità quello degli amministratori il
quale non abbia partecipato all'atto che ha causato il danno, salvo il
caso in cui, essendo a cognizione che l'atto si stava per compiere, egli
non abbia fatto constare del proprio dissenso.
• Le limitazioni del potere di rappresentanza, che non risultano dal
registro pubblico, non possono essere opposte ai terzi, salvo che si
provi che essi ne erano a conoscenza.
Associazione e fondazione
• segue…
• L'assemblea delle associazioni deve essere convocata dagli amministratori una volta l'anno per
l'approvazione del bilancio.
• L'assemblea deve essere inoltre convocata quando se ne ravvisa la necessità o quando ne è fatta
richiesta motivata da almeno un decimo degli associati. In quest'ultimo caso, se gli amministratori non
vi provvedono, la convocazione può essere ordinata dal presidente del tribunale.
• Le deliberazioni dell'assemblea sono prese a maggioranza di voti e con la presenza di almeno la metà
degli associati. In seconda convocazione la deliberazione è valida qualunque sia il numero degli
intervenuti. Nelle deliberazioni di approvazione del bilancio e in quelle che riguardano la loro
responsabilità gli amministratori non hanno voto.
• Per modificare l'atto costitutivo e lo statuto, se in essi non è altrimenti disposto, occorrono la presenza
di almeno tre quarti degli associati e il voto favorevole della maggioranza dei presenti.
• Per deliberare lo scioglimento dell'associazione e la devoluzione del patrimonio occorre il voto
favorevole di almeno tre quarti degli associati.
Associazione e fondazione
Recesso ed esclusione degli associati.
• La qualità di associato non è trasmissibile, salvo che la trasmissione sia consentita dall'atto
costitutivo o dallo statuto.
• L'associato può sempre recedere dall'associazione se non ha assunto l'obbligo di farne parte
per un tempo determinato. La dichiarazione di recesso deve essere comunicata per iscritto
agli amministratori e ha effetto con lo scadere dell'anno in corso, purché sia fatta almeno tre
mesi prima.
• L'esclusione d'un associato non può essere deliberata dall'assemblea che per gravi motivi;
l'associato può ricorrere all'autorità giudiziaria entro sei mesi dal giorno in cui gli è stata
notificata la deliberazione.
• Gli associati, che abbiano receduto o siano stati esclusi o che comunque abbiano cessato di
appartenere all'associazione, non possono ripetere i contributi versati, né hanno alcun diritto
sul patrimonio dell'associazione.
Associazione e fondazione
Estinzione della persona giuridica.
• Oltre che per le cause previste nell'atto costitutivo e nello statuto, la
persona giuridica si estingue quando lo scopo è stato raggiunto o è
divenuto impossibile.
• Le associazioni si estinguono, inoltre, quando tutti gli associati sono
venuti a mancare.
Associazione e fondazione
• Organi della fondazione: fondatore, amministratori e organo di
controllo

• Devoluzione del patrimonio


• Trasformazione dell’ente
Del regime patrimoniale della famiglia
Comunione legale tra i coniugi
• Regime legale (automatico in assenza di diversa indicazione volitiva dei
coniugi)
• Principio del favor communionis e tutela del coniuge debole

• Quota c.d. indivisa e parità tra i coniugi (principio di solidarietà)


• Acquisti che cadono in comunione e beni personali (artt. 177-179 c.c.)
• Gestione del patrimonio in comunione

• c.d. Comunione differite (o de residuo)


Costituzione del fondo patrimoniale da parte dei coniugi

• Ciascuno o ambedue i coniugi, per atto pubblico, o un terzo, anche per


testamento, possono costituire un fondo patrimoniale, destinando
determinati beni, immobili o mobili iscritti in pubblici registri, o titoli
di credito, a far fronte ai bisogni della famiglia.
• La costituzione del fondo patrimoniale per atto tra vivi, effettuata dal
terzo, si perfeziona con l'accettazione dei coniugi. L'accettazione può
essere fatta con atto pubblico posteriore.
• La costituzione può essere fatta anche durante il matrimonio.
• I titoli di credito devono essere vincolati rendendoli nominativi con
annotazione del vincolo o in altro modo idoneo.
Convenzioni matrimoniali e separazione
• Autonomia dei coniugi nella regolamentazione (nei limiti dei princìpi
dell’ordinamento)

• Natura programmatica della convenzione

• Separazione come regime patrimoniale dei coniugi

Potrebbero piacerti anche