Sommario: G U R I
Sommario: G U R I
Sommario: G U R I
183
Sommario
1 PREMESSA ......................................................................................................................................................
1.1 AMBITO DI APPLICAZIONE DEI CAM ED ESCLUSIONI ........................................................................................................
1.2 APPROCCIO DEI CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI AMBIENTALI .........................................
1.3 INDICAZIONI GENERALI PER LA STAZIONE APPALTANTE ....................................................................................................
1.3.1 Analisi del contesto, e dei fabbisogni .......................................................................................................
1.3.2 Competenze dei progettisti e della direzione lavori .................................................................................
1.3.3 Applicazione dei CAM ..............................................................................................................................
1.3.4 Verifica dei criteri ambientali e mezzi di prova ........................................................................................
2 CRITERI PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE DI INTERVENTI EDILIZI ................................
2.1 SELEZIONE DEI CANDIDATI ........................................................................................................................................
2.1.1 Capacità tecnica e professionale..............................................................................................................
2.2 CLAUSOLE CONTRATTUALI ........................................................................................................................................
2.2.1 Relazione CAM .........................................................................................................................................
2.2.2 Specifiche del progetto.............................................................................................................................
2.3 SPECIFICHE TECNICHE PROGETTUALI DI LIVELLO TERRITORIALE-URBANISTICO .......................................................................
2.3.1 Inserimento naturalistico e paesaggistico ...............................................................................................
2.3.2 Permeabilità della superficie territoriale .................................................................................................
2.3.3 Riduzione dell’effetto “isola di calore estiva” e dell’inquinamento atmosferico .....................................
2.3.4 Riduzione dell’impatto sul sistema idrografico superficiale e sotterraneo ..............................................
2.3.5 Infrastrutturazione primaria ....................................................................................................................
2.3.5.1 Raccolta, depurazione e riuso delle acque meteoriche .................................................................................
2.3.5.2 Rete di irrigazione delle aree a verde pubblico .............................................................................................
2.3.5.3 Aree attrezzate per la raccolta differenziata dei rifiuti ..................................................................................
2.3.5.4 Impianto di illuminazione pubblica ................................................................................................................
2.3.5.5 Sottoservizi per infrastrutture tecnologiche ..................................................................................................
2.3.6 Infrastrutturazione secondaria e mobilità sostenibile .............................................................................
2.3.7 Approvvigionamento energetico..............................................................................................................
2.3.8 Rapporto sullo stato dell’ambiente ..........................................................................................................
2.3.9 Risparmio idrico .......................................................................................................................................
2.4 SPECIFICHE TECNICHE PROGETTUALI PER GLI EDIFICI .......................................................................................................
2.4.1 Diagnosi energetica .................................................................................................................................
2.4.2 Prestazione energetica.............................................................................................................................
2.4.3 Impianti di illuminazione per interni ........................................................................................................
2.4.4 Ispezionabilità e manutenzione degli impianti di riscaldamento e condizionamento .............................
2.4.5 Aerazione, ventilazione e qualità dell’aria ...............................................................................................
2.4.6 Benessere termico ....................................................................................................................................
2.4.7 Illuminazione naturale .............................................................................................................................
2.4.8 Dispositivi di ombreggiamento ................................................................................................................
2.4.9 Tenuta all’aria ..........................................................................................................................................
2.4.10 Inquinamento elettromagnetico negli ambienti interni ......................................................................
2.4.11 Prestazioni e comfort acustici .............................................................................................................
2.4.12 Radon ..................................................................................................................................................
2.4.13 Piano di manutenzione dell’opera .......................................................................................................
2.4.14 Disassemblaggio e fine vita .................................................................................................................
2.5 SPECIFICHE TECNICHE PER I PRODOTTI DA COSTRUZIONE .................................................................................................
2.5.1 Emissioni negli ambienti confinati (inquinamento indoor) ......................................................................
2.5.2 Calcestruzzi confezionati in cantiere e preconfezionati ...........................................................................
2.5.3 Prodotti prefabbricati in calcestruzzo, in calcestruzzo aerato autoclavato e in calcestruzzo
vibrocompresso ......................................................................................................................................................
2.5.4 Acciaio ......................................................................................................................................................
2.5.5 Laterizi......................................................................................................................................................
2.5.6 Prodotti legnosi ........................................................................................................................................
— 27 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
— 28 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
1 PREMESSA
Questo documento è stato elaborato in attuazione del Piano d’azione per la sostenibilità ambientale
dei consumi della pubblica amministrazione (PAN GPP), adottato l’11 aprile 2008 ai sensi dell’art.
1, c. 1126 e 1127 della legge 27 dicembre 2006 n. 296, con decreto del Ministro dell’Ambiente
della tutela del territorio e del mare di concerto con il Ministro dello Sviluppo economico e
dell’Economia e delle finanze. Esso fornisce alcune indicazioni per le stazioni appaltanti e stabilisce
i Criteri Ambientali Minimi (di seguito CAM) per l’affidamento dei servizi di progettazione e dei
lavori per gli interventi edilizi come disciplinati dal decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50.
1.2 APPROCCIO DEI CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI
AMBIENTALI
La scelta dei criteri contenuti nel documento si basa sui principi e i modelli di sviluppo
dell’economia circolare, in sintonia con i più recenti atti di indirizzo comunitari, tra i quali la
comunicazione COM (2020) 98 “Un nuovo piano d'azione per l'economia circolare. Per un'Europa
più pulita e più competitiva”.
I criteri definiti in questo documento sono coerenti con un approccio di architettura bio-eco-
sostenibile che si basa sull'integrazione di conoscenze e valori rispettosi del paesaggio,
dell’ambiente e della biologia di tutti gli esseri viventi che ne fanno parte e consentono quindi alla
— 29 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
stazione appaltante di ridurre gli impatti ambientali generati dai lavori per la costruzione,
ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici e dalla gestione dei relativi cantieri.
Le competenze, gli accorgimenti progettuali e le tecnologie riguardo il tema dell’efficientamento
energetico costituiscono solo una parte della sostenibilità, che invece riguarda diversi aspetti,
indagati nell’ambito di un’analisi del ciclo di vita, della sfera ambientale, economica e sociale di un
prodotto o edificio.
Il pensiero progettuale con “approccio bio-eco-sostenibile” implica concetti molto più ampi che
considerano la salubrità quale valore aggiunto di una progettazione non basata soltanto su una
somma di tecnologie, ma su un insieme dialogante tra materiali a basso impatto ambientale
(rinnovabili, durevoli, riutilizzabili, riciclabili) e conoscenze tecnologiche che sono attualmente a
disposizione. Pertanto, una progettazione realmente sostenibile parte da presupposti di conoscenze
che riguardano la bioclimatica, il “sapere”, l’uso e la conservazione delle risorse materiche, la loro
salubrità ed emissività e, infine, la loro corretta posa in opera nella fase realizzativa. Tali concetti
devono essere presi in considerazione nella loro interezza e sin dalle prime fasi del progetto in
modo da essere amalgamate e integrate in modo organico nella concezione dell’intervento, non
“aggiunti” e adattati a posteriori.
Gli edifici a basso impatto ambientale, di nuova realizzazione, in una ottica di sostituzione edilizia o
che siano ristrutturati o recuperati, devono potersi avvalere dell’utilizzo di materiali per l’edilizia
sostenibile che attivino filiere virtuose, promotrici della transizione verso un’economia circolare e,
allo stesso tempo, siano occasioni occupazionali etiche.
La transizione ecologica passa anche dall’edilizia che rappresenta uno dei settori a maggior impatto
ambientale e, negli appalti pubblici in particolare, tale orientamento dovrebbe essere attentamente
considerato per quella tipologia di edifici più “sensibili” ovvero frequentati dalle categorie di utenti
più vulnerabili, quali ad esempio, i bambini delle scuole materne-elementari, i degenti negli
ospedali o gli anziani in strutture adatte alla loro permanenza e cura.
In queste situazioni, la qualità e la salubrità degli spazi e dei materiali, riveste particolare
importanza per la crescita sana dell’individuo in sintonia con i principi di una edilizia a basso
impatto ambientale volta alla mitigazione dei cambiamenti climatici e al miglioramento della
qualità della vita.
La Commissione europea ha introdotto da molto tempo il concetto di LCA (Life-cycle assessment,
analisi del ciclo di vita) nelle politiche per la sostenibilità, già con la Comunicazione “Politica
integrata dei prodotti-Sviluppare il concetto di “ciclo di vita ambientale”, COM (2003) 302,
specificando come questo costituisca la migliore metodologia disponibile per la valutazione degli
impatti ambientali potenziali dei prodotti. Il metodo di calcolo, descritto nelle norme tecniche EN
15804 (prodotti edilizi) e EN 15978 (edifici) costituisce, invece, la metodologia LCA specifica per
il settore delle costruzioni ed è richiamata all’interno del documento nei criteri premianti relativi
alle “Metodologie di ottimizzazione delle soluzioni progettuali per la sostenibilità”. L’approccio
LCA è anche alla base del programma “Level(s) – A common EU framework of core sustainability
indicators for office and residential buildings”, pubblicato nel 2017 ed attualmente in fase pilota.
Level(s) è uno strumento volontario di valutazione e rendicontazione delle prestazioni di
sostenibilità degli edifici, basato sulla circolarità. La sostenibilità degli edifici viene valutata sulla
base delle prestazioni ambientali, ma anche sulla base di indicatori per la salute ed il comfort, il
costo del ciclo di vita e i potenziali rischi futuri per il mantenimento di tali prestazioni. Si tratta in
sostanza di una metodologia complessiva e sistematica che aiuta i tecnici a progettare correttamente
un edificio sostenibile. È quindi uno strumento utile per affrontare in modo organico tutte le fasi
necessarie a tenere conto degli obiettivi di sostenibilità in un progetto.
La stazione appaltante dovrebbe quindi considerare la progettazione e l’uso dei materiali secondo
un approccio LCA (Life Cycle Assessment-analisi del ciclo di vita) e considerare il “sistema
edificio” nel suo insieme di aspetti prestazionali coerentemente al processo di rendicontazione
ambientale anche operato mediante protocolli energetico ambientali (rating system) nazionali ed
internazionali.
— 30 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
Tali obiettivi sono al centro delle politiche ambientali europee da circa un decennio, attraverso la
promozione dell’uso di risorse da fonte rinnovabile e la circolarità nell’uso delle risorse. Infatti, già
fin dalla Risoluzione del Parlamento europeo del 24 maggio 2012 su un'Europa efficiente
nell'impiego delle risorse (2011/2068(INI)), dal titolo “Un'Europa efficiente nell'impiego delle
risorse”, si affermava che, pur “considerando che una futura politica globale in materia di risorse
non dovrebbe più distinguere solo tra risorse «rinnovabili» e «non rinnovabili», bensì considerare
anche i materiali «durevoli»”, “richiama l'attenzione sul ruolo delle risorse naturali rinnovabili,
come le foreste, in relazione all'efficienza delle risorse; invita la Commissione a incoraggiare l'uso
di materie prime e altri materiali rinnovabili, bioderivati, riciclabili e rispettosi dell'ambiente;
sottolinea in particolare che l'impiego di materiali rinnovabili a basse emissioni, come il legno, per
la costruzione è efficiente sotto il profilo delle risorse”.
Inoltre, gli obiettivi principali della successiva “Comunicazione della commissione al parlamento
europeo, al consiglio, al comitato economico e sociale europeo e al comitato delle regioni -
Opportunità per migliorare l'efficienza delle risorse nell'edilizia”, COM (2014) 445, consistono nel
promuovere un uso più efficiente delle risorse usate in edilizia per ridurre gli impatti ambientali
complessivi nell’intero ciclo di vita degli edifici. La COM sottolinea l’importanza di costituire un
approccio globale al ciclo di vita, in quanto i diversi strumenti esistenti che disciplinano
direttamente e indirettamente gli edifici e i prodotti da costruzione, come, ad esempio, la direttiva
sul rendimento energetico nell’edilizia (direttiva 2010/31/UE), il regolamento sui prodotti da
costruzione (regolamento (UE) n. 305/2011) e la direttiva sul quadro sui rifiuti (direttiva
2008/98/CE), sono incentrati su risorse e parti diverse del ciclo di vita e non sono atti a costituire
una visione complessiva al ciclo di vita. I principi che regolano l’individuazione dei prodotti da
fonte rinnovabile e con contenuto di riciclato sono contenuti nella norma UNI EN ISO 14021
“Etichette e dichiarazioni ambientali. Asserzioni ambientali auto-dichiarate”.
Di recente, il testo del Green Deal europeo: Risoluzione del Parlamento europeo del 15 gennaio
2020 sul Green Deal europeo, al punto 27 “sottolinea la necessità di ristrutturare il parco
immobiliare esistente, dando vita a edifici a energia quasi zero per poter conseguire la neutralità in
termini di emissioni di carbonio al più tardi entro il 2050” e “incoraggia la promozione delle
costruzioni in legno e di materiali da costruzione ecologici”.
All’interno degli obiettivi del Green Deal europeo, la comunicazione n.98 del 2020
“Comunicazione della commissione al parlamento europeo, al consiglio, al comitato economico e
sociale europeo e al comitato delle regioni. Un nuovo piano d’azione per l’economia circolare per
un’Europa più pulita e più competitiva” mira a promuovere i principi di circolarità̀ lungo l’intero
ciclo di vita degli edifici: 1) incentivando il contenuto di riciclato nei prodotti da costruzione; 2)
migliorando la durabilità̀ e l’adattabilità̀ degli edifici; 3) integrando la valutazione del ciclo di vita
negli appalti pubblici; 4) riformulando gli obiettivi di recupero dei rifiuti da costruzione e
demolizione prefissati dalla Waste Framework Directive 2008/98/CE.
Inoltre, la comunicazione n.662 del 2020, “Comunicazione della commissione al parlamento
europeo, al consiglio, al comitato economico e sociale europeo e al comitato delle regioni.
Un’ondata di ristrutturazioni per l’Europa: inverdire gli edifici, creare posti di lavoro e migliorare la
vita”, prevede che l'UE adotti una strategia organica e integrata che investa un ampio insieme di
settori e attori sulla base dei seguenti principi base:
- concetto di ciclo di vita e circolarità - ridurre al minimo l’impronta degli edifici usando le
risorse in modo efficiente e circolare e trasformando il settore edile in un pozzo di
assorbimento, ad esempio attraverso la promozione di infrastrutture verdi e l’uso di materiali
da costruzione organici in grado di immagazzinare il carbonio, come il legno di origine
sostenibile;
- rendere il settore edile e il suo indotto adatti a realizzare ristrutturazioni sostenibili, che
siano improntate ai principi dell’economia circolare, utilizzino e riutilizzino materiali
sostenibili e integrino soluzioni basate sulla natura. La Commissione propone di
— 31 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
— 32 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
L’adozione della valutazione del livello di esposizione a questi rischi non finanziari nel contesto dei
CAM persegue l’obiettivo di premiare gli operatori che implementano strategie sempre più allineate
con il quadro normativo comunitario e, in ultima analisi, di aumentare l’attrazione di capitali
pubblici e privati sulle opere da realizzare.
In questo scenario l’International Standardisation Organisation (ISO) ha approvato le seguenti
norme di riferimento per le asserzioni etiche relative a prodotti, servizi, processi e organizzazioni:
UNI ISO/TS 17033 “Asserzioni etiche e informazioni di supporto – Principi e requisiti” e UNI CEI
EN ISO/IEC 17029 “Valutazione della conformità - Principi e requisiti generali per gli organismi di
validazione e verifica” (di asserzioni etiche).
In Italia l’UNI, in convenzione con Accredia, ha sviluppato e pubblicato il seguente documento pre-
normativo: UNI/PdR 102 “Asserzioni etiche di responsabilità per lo sviluppo sostenibile - Indirizzi
applicativi alla UNI ISO/TS 17033:2020”.
ACCREDIA accredita Organismi di valutazione della conformità rispetto a specifici schemi di
verifica e validazione elaborati in riferimento alle norme sopra citate.
Per quanto finora espresso, i CAM rappresentano anche uno strumento indispensabile al
raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 (Sustainable Development
Goals - SDG) definiti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite e la loro redazione è stata realizzata
con l’obiettivo di stabilire le procedure e le metodologie necessarie a conseguire una strategia di
sviluppo sostenibile in conformità ai suddetti “SDGs”.
Di seguito si elencano i “Goals” attinenti al presente documento, specificando, per ogni uno di essi,
i Target più attinenti.
Il Goal 1 - SCONFIGGERE LA FAME risulta indirettamente coinvolto da alcuni criteri contenuti
nel presente documento. In particolare, si segnala il contributo, seppure parziale, alla promozione
dell’agricoltura sostenibile apportato dalle strategie di riduzione del consumo di suolo, di
mantenimento della permeabilità dei terreni e di conservazione degli ecosistemi.
Il Goal 3 – SALUTE E BENESSERE, che mira ad assicurare la salute e il benessere per tutti e per
tutte le età, è coinvolto in modo particolare attraverso il seguente Target: 3.9 Entro il 2030, ridurre
sostanzialmente il numero di decessi e malattie da sostanze chimiche pericolose e da inquinamento
e contaminazione di aria, acqua e suolo.
Il Goal 4 - ISTRUZIONE DI QUALITÀ, che ha l’obiettivo di assicurare un’istruzione di qualità,
equa ed inclusiva per tutti, viene coinvolto in modo particolare quando gli edifici oggetto di
progettazione, ovvero nuova costruzione o ristrutturazione o manutenzione, sono strutture
scolastiche: 4.a Costruire e adeguare le strutture scolastiche in modo che siano adatte alle esigenze
dei bambini, alla disabilità e alle differenze di genere e fornire ambienti di apprendimento sicuri,
non violenti, inclusivi ed efficaci per tutti.
Il Goal 6 – ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI mira a garantire a tutti la
disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie, ed è coinvolto
attraverso i seguenti Target: 6.3 Entro il 2030, migliorare la qualità dell’acqua riducendo
l’inquinamento, eliminando le pratiche di scarico non controllato e riducendo al minimo il rilascio
di sostanze chimiche e materiali pericolosi, dimezzare la percentuale di acque reflue non trattate e
aumentare sostanzialmente il riciclaggio e il riutilizzo sicuro a livello globale; 6.5 Entro il 2030,
attuare la gestione integrata delle risorse idriche a tutti i livelli, anche attraverso la cooperazione
transfrontaliera a seconda dei casi; 6.b Sostenere e rafforzare la partecipazione delle comunità
locali nel miglioramento della gestione idrica e fognaria.
Il Goal 7 - ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE intende assicurare a tutti l’accesso a sistemi di
energia economici, affidabili, sostenibili e moderni. Tra i Target del Goal 7 si evidenziano in
particolare i seguenti: 7.2 Entro il 2030, aumentare notevolmente la quota di energie rinnovabili nel
mix energetico globale; 7.a Entro il 2030, rafforzare la cooperazione internazionale per facilitare
l’accesso alla tecnologia e alla ricerca di energia pulita, comprese le energie rinnovabili,
all’efficienza energetica e alla tecnologia avanzata e alla più pulita tecnologia derivante dai
— 33 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
combustibili fossili, e promuovere gli investimenti nelle infrastrutture energetiche e nelle tecnologie
per l’energia pulita.
Il Goal 9 - IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE mira a costruire infrastrutture
resilienti e a promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile.
Tra i Target del Goal 9 si evidenziano in particolare i seguenti: 9.1 Sviluppare infrastrutture di
qualità, affidabili, sostenibili e resilienti, comprese le infrastrutture regionali e transfrontaliere, per
sostenere lo sviluppo economico e il benessere umano, con particolare attenzione alla possibilità di
accesso equo per tutti; 9.4 Entro il 2030, aggiornare le infrastrutture e ammodernare le industrie
per renderle sostenibili, con maggiore efficienza delle risorse da utilizzare e una maggiore
adozione di tecnologie pulite e rispettose dell'ambiente e dei processi industriali, in modo che tutti i
paesi intraprendano azioni in accordo con le loro rispettive capacità.
Il Goal 11 - CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI, che ha l’obiettivo di rendere le città e gli
insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili, è coinvolto particolarmente attraverso i
seguenti Target: 11.2 Entro il 2030, fornire l’accesso a sistemi di trasporto sicuri, sostenibili, e
convenienti per tutti, migliorare la sicurezza stradale, in particolare ampliando i mezzi pubblici,
con particolare attenzione alle esigenze di chi è in situazioni vulnerabili, alle donne, ai bambini,
alle persone con disabilità e agli anziani; 11.3 Entro il 2030, aumentare l’urbanizzazione inclusiva
e sostenibile e la capacità di pianificazione e gestione partecipata e integrata dell’insediamento
umano in tutti i paesi; 11.4 Rafforzare gli impegni per proteggere e salvaguardare il patrimonio
culturale e naturale del mondo; 11.5 Entro il 2030, ridurre in modo significativo il numero di morti
e il numero di persone colpite da calamità, compresi i disastri provocati dall’acqua, e ridurre
sostanzialmente le perdite economiche dirette rispetto al prodotto interno lordo globale, con una
particolare attenzione alla protezione dei poveri e delle persone in situazioni di vulnerabilità; 11.6
Entro il 2030, ridurre l’impatto ambientale negativo pro capite delle città, in particolare riguardo
alla qualità dell'aria e alla gestione dei rifiuti; 11.7 Entro il 2030, fornire l'accesso universale a
spazi verdi pubblici sicuri, inclusivi e accessibili, in particolare per le donne e i bambini, gli
anziani e le persone con disabilità; 11.a Sostenere rapporti economici, sociali e ambientali positivi
tra le zone urbane, periurbane e rurali, rafforzando la pianificazione dello sviluppo nazionale e
regionale; 11.b Entro il 2020, aumentare notevolmente il numero di città e di insediamenti umani
che adottino e attuino politiche e piani integrati verso l'inclusione, l'efficienza delle risorse, la
mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici, la resilienza ai disastri, lo sviluppo e
l’implementazione, in linea con il “Quadro di Sendai per la Riduzione del Rischio di Disastri 2015-
2030”1, la gestione complessiva del rischio di catastrofe a tutti i livelli.
Il Goal 12 - CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI, contiene diversi target che
incentivano modelli sostenibili di produzione e di consumo: 12.1 Dare attuazione al quadro
decennale di programmi sul consumo e la produzione sostenibile, con la collaborazione di tutti i
paesi e con l’iniziativa dei paesi sviluppati, tenendo conto del grado di sviluppo e delle capacità dei
paesi in via di sviluppo; 12.2 Entro il 2030, raggiungere la gestione sostenibile e l'uso efficiente
delle risorse naturali; 12.4 Entro il 2020, ottenere la gestione ecocompatibile di sostanze chimiche
e di tutti i rifiuti in tutto il loro ciclo di vita, in accordo con i quadri internazionali concordati, e
ridurre significativamente il loro rilascio in aria, acqua e suolo, al fine di minimizzare i loro effetti
negativi sulla salute umana e l'ambiente; 12.5 Entro il 2030, ridurre in modo sostanziale la
produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclaggio e il riutilizzo; 12.6
Incoraggiare le imprese, soprattutto le aziende di grandi dimensioni e transnazionali, ad adottare
pratiche sostenibili e integrare le informazioni sulla sostenibilità nelle loro relazioni periodiche;
12.7 Promuovere pratiche in materia di appalti pubblici che siano sostenibili, in accordo con le
politiche e le priorità nazionali.
Il Goal 13 - LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO mira ad adottare misure urgenti
per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze. Tra i Target del Goal 13 si
— 34 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
— 35 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
economica tra il recupero e la demolizione di edifici esistenti o parti di essi e può essere svolta
utilizzando la metodologia di cui alla norma UNI/PdR 75 oppure, per la valutazione costi-benefici
con metodo LCC, secondo le UNI EN 15643 e UNI EN 16627 Tale verifica è derogabile nei casi in
cui gli interventi di demolizione e ricostruzione siano determinati dalla non adeguatezza normativa
in relazione alla destinazione funzionale (p.es aspetti strutturali, distributivi, di sicurezza, di
accessibilità)2.
L’analisi delle opzioni tiene conto della presenza o della facilità di realizzazione di servizi, spazi di
relazione, verde pubblico e della accessibilità e presenza del trasporto pubblico e di piste ciclabili e
della immediata disponibilità delle aree o degli immobili.
Nel caso in cui la stazione appaltante proponesse una nuova opera a fronte di altre incompiute, lo
studio di fattibilità dovrà essere corredato dalle informazioni necessarie a giustificare la scelta
rispetto agli impatti ambientali che questa determinerà o permetterà di evitare, rispetto al recupero o
alla riqualificazione dell’opera incompiuta.
Per valutare il recupero o il riuso di edifici storici esistenti è fondamentale procedere con una analisi
preliminare dello stato di conservazione e di consistenza dei beni così da avere un primo quadro di
riferimento utile alla valutazione delle eventuali macro-attività di recupero e rifunzionalizzazione
del bene.
2L’LCC è finalizzato a una valutazione della sostenibilità economica, quindi permette di valutare costi-benefici, ma non dà informazioni
sulla convenienza ambientale. La LCA (Life Cycle Assessment – analisi del ciclo di vita), è un metodo per la valutazione degli impatti
ambientali lungo il ciclo di vita di un bene, a supporto della valutazione della sostenibilità ambientale di scenari alternativi, come ad
esempio recupero e demolizioni di edifici.
— 36 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
- costituiscono criteri progettuali obbligatori che l’operatore economico utilizza per la redazione
del progetto definitivo o esecutivo nei casi consentiti dal Codice dei Contratti o di affidamento
congiunto di progettazione ed esecuzione lavori, sulla base del progetto posto a base di gara.
Nella sola ipotesi di affidamento congiunto di progettazione ed esecuzione lavori, nella
documentazione di gara, con riferimento all’offerta tecnica, la stazione appaltante richiede agli
operatori economici di illustrare:
- il piano di lavoro attraverso il quale intende integrare i criteri nel progetto;
- le metodologie che utilizzerà per l’integrazione dei criteri di tipo naturalistico-ambientale.
In particolare, la stazione appaltante, negli atti di gara prevede, tra le prestazioni tecniche di cui agli
artt. da 14 a 43 del decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010 n. 207 anche una
“Relazione tecnica e relativi elaborati di applicazione CAM”, di seguito, “Relazione CAM”, in cui
il progettista indica, per ogni criterio, le scelte progettuali inerenti le modalità di applicazione,
integrazione di materiali, componenti e tecnologie adottati, l’elenco degli elaborati grafici, schemi,
tabelle di calcolo, elenchi ecc. nei quali sia evidenziato lo stato ante operam, gli interventi previsti, i
conseguenti risultati raggiungibili e lo stato post operam e che evidenzi il rispetto dei criteri
contenuti in questo documento. Nella relazione CAM il progettista dà evidenza anche delle
modalità di contestualizzazione delle specifiche tecniche alla tipologia di opere oggetto
dell’affidamento. Inoltre, il progettista, dà evidenza dei motivi di carattere tecnico che hanno
portato all’eventuale applicazione parziale o mancata applicazione delle specifiche tecniche,
tenendo conto di quanto previsto dall’art.34 comma 2 del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50,
che prevede l’applicazione obbligatoria delle specifiche tecniche e delle clausole contrattuali. Ciò
può avvenire, ad esempio, per i seguenti motivi:
- prodotto da costruzione o impianto non previsto dal progetto;
- particolari condizioni del sito che impediscono la piena applicazione di uno o più specifiche
tecniche, ad esempio una ridotta superficie di intervento in aree urbane consolidate che ostacola
la piena osservanza della percentuale di suolo permeabile o impossibilità di modifica delle
facciate di edifici esistenti per garantire la prestazione richiesta sull’illuminazione naturale.
- Particolari destinazioni d’uso ad utilizzo saltuario, quali locali tecnici o di servizio magazzini,
strutture ricettive a bassa frequentazione, per le quali non sono congruenti le specifiche relative
alla qualità ambientale interna e alla prestazione energetica.
In tali casi è fornita, nella Relazione tecnica CAM, dettagliata descrizione del contesto progettuale e
delle motivazioni tecniche per la parziale o mancata applicazione del o dei criteri contenuti in
questo documento. Resta inteso che le stazioni appaltanti hanno l’obiettivo di applicare sempre e
nella misura maggiore possibile i CAM in ottemperanza all’art.34 del decreto legislativo 18 aprile
2016 n. 50.
Il progettista indica, già a partire dal progetto di fattibilità tecnico-economica, i requisiti dei prodotti
da costruzione in conformità alle specifiche tecniche contenute nel presente documento e indicare,
inoltre, i mezzi di prova che l’appaltatore dei lavori dovrà presentare alla direzione lavori.
— 37 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
La verifica dei criteri ambientali da parte della stazione appaltante avviene in diverse fasi
dell’appalto:
a) verifica dei criteri di selezione dei progettisti di cui al successivo paragrafo “2.1-Selezione dei
candidati”, se utilizzati, effettuata ai sensi dell’art. 86 del decreto legislativo 18 aprile 2016 n.
50;
b) verifica della conformità del progetto alle specifiche tecniche progettuali di cui ai capitoli “2.3-
Specifiche tecniche progettuali di livello territoriale-urbanistico”, “2.4-Specifiche tecniche
progettuali per gli edifici”, “2.5-Specifiche tecniche per i prodotti da costruzione” e “2.6-
Specifiche tecniche progettuali relative al cantiere” e alle clausole contrattuali, di cui al capitolo
“3.1-Clausole contrattuali per le gare di lavori per interventi edilizi”, che devono essere inserite
nel capitolato speciale d’appalto del progetto esecutivo. Questa verifica viene effettuata in
conformità all’articolo 26 del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50, sulla base della
documentazione e delle informazioni contenute alla voce “verifica”, presente nelle specifiche
tecniche di cui ai citati capitoli;
c) così come previsto dall’art.7 c. 4 del decreto ministeriale 7 marzo 2018 n. 49, “Regolamento
recante: “Approvazione delle linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del
direttore dei lavori e del direttore dell'esecuzione”, verifica in corso di esecuzione del contratto
di appalto dei lavori, da parte della Direzione Lavori, della conformità dei prodotti da
costruzione alle specifiche tecniche di cui al capitolo “2-Criteri per l’affidamento del servizio
di progettazione di interventi edilizi” e alle clausole contrattuali di cui al paragrafo “3.1-
Clausole contrattuali per le gare di lavori per interventi edilizi” (entrambe incluse nel
Capitolato Speciale di appalto), sulla base dei rapporti di prova, certificazioni e altri mezzi di
prova indicati alla voce “verifica”, presente nelle specifiche tecniche progettuali. La verifica
avviene prima dell’accettazione dei materiali in cantiere.
Ogni richiamo a norme tecniche presente in questo documento presuppone che nel capitolato di
gara sia fatto il giusto riferimento all’ultima versione disponibile delle stesse o alle nuove norme
che ad esse si sono sostituite per i medesimi fini, alla data di pubblicazione del bando di gara.
Ai sensi dell’art. 82 del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50, recante “Relazioni di prova,
certificazione altri mezzi di prova”, laddove vengano richieste verifiche effettuate da un
“Organismo di valutazione della conformità”, con questa dicitura si intende un organismo che
effettua attività di valutazione della conformità, comprese taratura, prove, ispezione e certificazione,
accreditato a norma del regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio e
firmatario degli accordi internazionali di mutuo riconoscimento EA/IAF MLA. Si precisa che gli
Organismi di valutazione della conformità che intendano rilasciare delle certificazioni, sono quelli
accreditati a fronte delle norme serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000 ovvero a fronte delle norme UNI
CEI EN ISO/IEC 17065, 17021, 17024, 17029, mentre gli Organismi di valutazione di conformità
che intendano effettuare attività di ispezione relativa ai requisiti richiesti sono quelli accreditati a
fronte della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020. Quando nelle verifiche dei criteri siano richiesti
rapporti di prova ci si riferisce a rapporti rilasciati da laboratori, anche universitari, accreditati da un
Organismo Unico di Accreditamento in base alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, per eseguire
le prove richiamate nei singoli criteri oppure notificati dal Ministero competente per l’attività di
prova in riferimento al Regolamento (UE) n. 305/2011 in accordo con le disposizioni, in ordine a
tempi e modalità, riportate nella Circolare Prot. CSLLPP n. 983 in data 28/01/2021. L’Ente Unico
nazionale di accreditamento designato dal governo italiano è Accredia.
Nel caso sia prevista la possibilità di dimostrare la conformità presentando rapporti di prova
rilasciati da laboratori accreditati, è opportuno richiedere che i rapporti siano in corso di validità e
che siano accompagnati da una dichiarazione del Legale rappresentante dell'azienda che attesti la
corrispondenza del prodotto consegnato con quello provato in laboratorio.
Ove, nella verifica dei singoli criteri, sia prevista la possibilità di dimostrare la conformità
presentando una certificazione di prodotto essa riporta, qualora previsto, il logo di Accredia (o Ente
analogo di altro Stato membro EU), il logo dell’Ente di certificazione ed eventuale marchio UNI, il
— 38 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
codice di registrazione, il tipo di prodotto oggetto della fornitura, la data di rilascio e di scadenza.
Nel caso sia prevista la possibilità di dimostrare la conformità presentando un marchio o etichetta
ambientale, l’offerente ne allega la licenza d’uso.
La dimostrazione della conformità ai criteri ambientali può avvenire anche tramite presentazione di
etichettature citate all’interno della sezione verifica e, come riportato dall’ art. 69 del Codice degli
appalti, da altre etichette equivalenti, per esempio altre etichette ISO Tipo I conformi alla UNI EN
ISO 14024 (Tipo I), ISO 14021 (Tipo II), ISO 14025 (tipo III), o altri mezzi di prova idonei quale la
documentazione tecnica del fabbricante purché dimostri che i requisiti dell’etichettatura specifica o
i requisiti indicati dalla stazione appaltante siano soddisfatti. In questi ultimi due casi (etichette
equivalenti e mezzi di prova idonei) la stazione appaltante ha il compito di verificare la
documentazione presentata dall’offerente e di valutarne l’equivalenza rispetto ai mezzi di prova
indicati nel presente documento.
Per ogni singolo criterio, al fine di dimostrarne la conformità, è richiesta, come già detto, la
Relazione CAM, nella quale siano descritte le soluzioni adottate per raggiungere le prestazioni
minime e premianti richieste. Qualora il progetto sia sottoposto ad una fase di verifica valida per la
successiva certificazione dell’edificio secondo uno dei protocolli di sostenibilità energetico-
ambientale degli edifici (rating systems) di livello nazionale o internazionale, la conformità al
presente criterio può essere dimostrata se nella certificazione risultano soddisfatti tutti i requisiti
riferibili alle prestazioni ambientali richiamate dal singolo criterio. In tali casi quindi, il progettista
può allegare, alla Relazione CAM, la documentazione prevista dallo specifico protocollo di
certificazione di edilizia sostenibile perseguita, integrando quanto necessario per dimostrare la
completa conformità allo specifico criterio.
Alcuni esempi di tali protocolli sono:
- ARchitettura Comfort Ambiente (ARCA);
- Building Research Establishment Environmental Assessment Method (BREEAM);
- CasaClima Nature;
- Deutsche Gesellschaft für Nachhaltiges Bauen (DGNB);
- Haute Qualité Environnementale (HQE);
- Istituto per l'innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale (ITACA);
- Leadership in Energy & Environmental Design (LEED);
- Sustainable Building (SB) Tool, International Initiative for a Sustainable Built Environment
(SBTool);
- WELL® - The WELL Building Standard.
- Protocolli di certificazione del Green Building Council Italia (GBC)
— 39 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
— 40 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
— 41 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
- particolari destinazioni d’uso, quali locali tecnici o di servizio magazzini, strutture ricettive a
bassa frequentazione, per le quali non sono congruenti le specifiche relative alla qualità
ambientale interna e alla prestazione energetica.
— 42 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
— 43 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
o ciclabile come percorsi pedonali, marciapiedi, piazze, cortili, piste ciclabili). Per superficie
permeabile si intendono, ai fini del presente documento, le superfici con un coefficiente di deflusso
inferiore a 0,50. Tutte le superfici non edificate permeabili ma che non permettano alle
precipitazioni meteoriche di giungere in falda perché confinate da tutti i lati da manufatti
impermeabili non possono essere considerate nel calcolo.
Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale.
3 per struttura della massa vegetale si intende il grado di copertura delle chiome rispetto suolo (struttura orizzontale: più questa è
ampia, maggiore è la mitigazione delle alte temperature), altezza, profondità, portamento della chioma e posizione sociale
dell’individuo (struttura verticale: più è diversificata maggiore è la capacità di mitigazione di varie tipologie di inquinanti),
permanenza del fogliame nel corso dell’anno e durata potenziale della vita in città (struttura temporale).
— 44 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
previste sistemazioni a verde, oppure tetti ventilati o materiali di copertura che garantiscano
un indice SRI di almeno 29 nei casi di pendenza maggiore del 15%, e di almeno 76 per le
coperture con pendenza minore o uguale al 15%.
Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale.
— 45 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
— 46 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
3. nel caso in cui non siano disponibili stazioni a meno di 800 metri, occorre prevedere servizi
navetta, rastrelliere per biciclette in corrispondenza dei nodi di interscambio con il servizio
di trasporto pubblico e dei maggiori luoghi di interesse;
4. la localizzazione dell’intervento a meno di 500 metri dalle fermate del trasporto pubblico di
superficie.
Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale.
— 47 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
lavori, per i sistemi di riduzione di flusso e controllo di portata è richiesta una dichiarazione
del produttore attestante che le caratteristiche tecniche del prodotto (portata) siano conformi,
e che tali caratteristiche siano determinate sulla base delle norme di riferimento. In
alternativa è richiesto il possesso di una etichettatura di prodotto, con l’indicazione del
parametro portata, rilasciata da un organismo di valutazione della conformità (ad esempio
l’etichettatura Unified Water Label - http://www.europeanwaterlabel.eu/.)
b. orinatoi senz’acqua.
Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale.
— 48 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
4 Di cui al decreto interministeriale 26 giugno 2015 «Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e
definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici».
5 Di cui all’allegati 2 e 4 del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102.
— 49 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
di valutazione della conformità ai sensi della norma UNI CEI 11352, così come previsto dall’art.12
del decreto legislativo 4 luglio 2014 n. 102.
— 50 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
— 51 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
6
In cui sia previsto che almeno un occupante svolga mediamente attività di tipo lavorativo ovvero e/o residenziale per almeno un’ora
al giorno.
— 52 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
verificato almeno nel 50% dei punti di misura all’interno del locale, e di 100 lux, verificato almeno
nel 95% dei punti di misura (livello minimo). Tali valori devono essere garantiti per almeno la metà
delle ore di luce diurna.
Per le scuole primarie e secondarie è garantito un livello di illuminamento da luce naturale di
almeno 500 lux, verificato nel 50% dei punti di misura e 300 lux verificato nel 95% dei punti di
misura, per almeno la metà delle ore di luce diurna (livello medio).
Per le scuole materne e gli asili nido è garantito un livello di illuminamento da luce naturale di
almeno 750 lux, verificato nel 50% dei punti di misura e 500 lux verificato nel 95% dei punti di
misura, per almeno la metà delle ore di luce diurna (livello ottimale).
Per altre destinazioni d’uso, la stazione appaltante può comunque prevedere un livello di
illuminazione naturale superiore al livello minimo, richiedendo al progettista soluzioni
architettoniche che garantiscano un livello medio o ottimale, così come definito per l’edilizia
scolastica.
Per il calcolo e la verifica dei parametri indicati si applica la norma UNI EN 17037. In particolare, il
fattore medio di luce diurna viene calcolato tramite la UNI 10840 per gli edifici scolastici e tramite
la UNI EN 15193-1 per tutti gli altri edifici.
Per quanto riguarda le destinazioni residenziali, qualora l’orientamento del lotto o le preesistenze lo
consentano, le superfici illuminanti della zona giorno (soggiorni, sale da pranzo, cucine abitabili e
simili) dovranno essere orientate da EST a OVEST, passando per SUD.
Nei progetti di ristrutturazione edilizia nonché di restauro e risanamento conservativo, al fine di
garantire una illuminazione naturale minima all’interno dei locali regolarmente occupati, se non
sono possibili soluzioni architettoniche (apertura di nuove luci, pozzi di luce, lucernari, infissi con
profili sottili ecc.) in grado di garantire una distribuzione dei livelli di illuminamento come indicato
al primo capoverso, sia per motivi oggettivi (assenza di pareti o coperture direttamente a contatto
con l’esterno) che per effetto di norme di tutela dei beni architettonici (decreto legislativo 22
gennaio 2004, n. 42 «Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6
luglio 2002, n. 137») o per specifiche indicazioni da parte delle Soprintendenze, è garantito un
fattore medio di luce diurna maggiore del 2% per qualsiasi destinazione d’uso, escluse quelle per le
quali sono vigenti norme specifiche di settore (come sale operatorie, sale radiologiche, ecc.) ed
escluse le scuole materne, gli asili nido e le scuole primarie e secondarie per le quali il fattore medio
di luce diurna da garantire, è maggiore del 3%.
Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale.
— 53 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
diretta perché' protetti, ad esempio, da ombre portate da parti dell'edificio o da altri edifici
circostanti.
Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale.
— 54 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale.
2.4.12 Radon
Criterio
Devono essere adottate strategie progettuali e tecniche idonee a prevenire e a ridurre la
concentrazione di gas radon all’interno degli edifici. Il livello massimo di riferimento, espresso in
termini di valore medio annuo della concentrazione di radon è di 200 Bq/m3.
È previsto un sistema di misurazione con le modalità di cui all’allegato II sezione I del decreto
legislativo 31 luglio 2020, n. 101, effettuato da servizi di dosimetria riconosciuti ai sensi
dell’articolo 155 del medesimo decreto, secondo le modalità indicate nell’allegato II, che rilasciano
una relazione tecnica con i contenuti previsti dall’allegato II del medesimo decreto.
Le strategie, compresi i metodi e gli strumenti, rispettano quanto stabilito dal Piano nazionale
d’azione per il radon, di cui all’articolo 10 comma 1 del decreto dianzi citato.
— 55 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale.
— 56 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
componenti, fornite con le EPD conformi alla UNI EN 15804, allegando le schede tecniche o la
documentazione tecnica del fabbricante dei componenti e degli elementi prefabbricati che sono
recuperabili e riciclabili. La terminologia relativa alle parti dell’edificio è in accordo alle definizioni
della norma UNI 8290-1.
Verifica
Il progettista redige il piano per il disassemblaggio e la demolizione selettiva come sopra indicato.
— 57 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
— 58 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
— 59 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
La dimostrazione del rispetto di questo criterio può avvenire tramite la presentazione di rapporti di
prova rilasciati da laboratori accreditati e accompagnati da un documento che faccia esplicito
riferimento alla conformità rispetto al presente criterio. In alternativa possono essere scelti prodotti
dotati di una etichetta o certificazione tra le seguenti:
- AgBB (Germania)
- Blue Angel nelle specifiche: RAL UZ 113/120/128/132 (Germania)
- Eco INSTITUT-Label (Germania)
- EMICODE EC1/EC1+ (GEV) (Germania)
- Indoor Air Comfort di Eurofins (Belgio)
- Indoor Air Comfort Gold di Eurofins (Belgio)
- M1 Emission Classification of Building Materials (Finlandia)
- CATAS quality award (CQA) CAM edilizia (Italia)
- CATAS quality award Plus (CQA) CAM edilizia Plus (Italia)
- Cosmob Qualitas Praemium - INDOOR HI-QUALITY Standard (Italia)
- Cosmob Qualitas Praemium - INDOOR HI-QUALITY Plus (Italia)
2.5.4 Acciaio
Criterio
Per gli usi strutturali è utilizzato acciaio prodotto con un contenuto minimo di materia recuperata,
ovvero riciclata, ovvero di sottoprodotti, inteso come somma delle tre frazioni, come di seguito
specificato:
- acciaio da forno elettrico non legato, contenuto minimo pari al 75%.
— 60 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
2.5.5 Laterizi
Criterio
I laterizi usati per muratura e solai hanno un contenuto di materie riciclate, ovvero recuperate,
ovvero di sottoprodotti (sul secco) di almeno il 15% sul peso del prodotto.
Qualora i laterizi contengano solo materia riciclata ovvero recuperata, la percentuale è di almeno il
10% sul peso del prodotto.
I laterizi per coperture, pavimenti e muratura faccia vista hanno un contenuto di materie riciclate
ovvero recuperate ovvero di sottoprodotti (sul secco) di almeno il 7,5% sul peso del prodotto.
Qualora i laterizi contengano solo materia riciclata ovvero recuperata, la percentuale è di almeno il
5% sul peso del prodotto.
Le percentuali indicate si intendono come somma dei contributi dati dalle singole frazioni utilizzate.
Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale.
— 61 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
almeno il 70% di contenuto di materiale riciclato. Il requisito può essere verificato anche con i
seguenti mezzi di prova: certificazione ReMade in Italy® con indicazione della percentuale di
materiale riciclato in etichetta; Marchio di qualità ecologica Ecolabel EU.
Per quanto riguarda le certificazioni FSC o PEFC, tali certificazioni, in presenza o meno di etichetta
sul prodotto, devono essere supportate, in fase di consegna, da un documento di vendita o di
trasporto riportante la dichiarazione di certificazione (con apposito codice di certificazione
dell’offerente) in relazione ai prodotti oggetto della fornitura.
Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale.
— 62 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
h) Se costituiti da lane minerali, sono conformi alla Nota Q o alla Nota R di cui al regolamento
(CE) n. 1272/2008 (CLP) e s.m.i.;
i) Se sono costituiti da uno o più dei materiali elencati nella seguente tabella, tali materiali
devono contenere le quantità minime di materiale riciclato ovvero recuperato o di
sottoprodotti ivi indicate, misurate sul peso, come somma delle tre frazioni. I materiali
isolanti non elencati in tabella si possono ugualmente usare e per essi non è richiesto un
contenuto minimo di una delle tre frazioni anzidette.
7
I poliesteri rappresentano una famiglia di prodotti sintetici come il policarbonato, il polietilene tereftalato (PET) e altri materiali
meno conosciuti.
— 63 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
REACH (Regolamento (CE) n. 1907/2006). La conformità alla Nota Q si verifica tramite una
certificazione (per esempio EUCEB) conforme alla norma ISO 17065 che dimostri, tramite almeno
una visita ispettiva all'anno, che la fibra è conforme a quella campione sottoposta al test di bio-
solubilità;
-per il punto “i”, le percentuali di riciclato indicate sono verificate secondo quanto previsto al
paragrafo “2.5-Specifiche tecniche per i prodotti da costruzione-indicazioni alla stazione
appaltante”.
2.5.10 Pavimenti
2.5.10.1 Pavimentazioni dure
Criterio
Per le pavimentazioni in legno si fa riferimento al criterio “2.5.6-Prodotti legnosi”.
Le piastrelle di ceramica devono essere conformi almeno ai seguenti criteri inclusi nella Decisione
2009/607/CE, che stabilisce i criteri ecologici per l’assegnazione del marchio comunitario di qualità
ecologica alle coperture dure, e s.m.i:
1. Estrazione delle materie prime
2.2. Limitazione della presenza di alcune sostanze negli additivi (solo piastrelle smaltate), quali
metalli pesanti come piombo, cadmio e antimonio
4.2. Consumo e uso di acqua
4.3. Emissioni nell’aria (solo per i parametri Particolato e Fluoruri)
4.4. Emissioni nell’acqua
5.2. Recupero dei rifiuti
6.1. Rilascio di sostanze pericolose (solo piastrelle vetrificate)
A partire dal primo gennaio 2024, le piastrelle di ceramica dovranno essere conformi ai criteri
inclusi della Decisione 2021/476 che stabilisce i criteri per l’assegnazione del marchio di qualità
ecologica dell’Unione europea (Ecolabel UE) ai prodotti per coperture dure.
Verifica
— 64 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
Il progetto indica che in fase di consegna dei materiali la rispondenza al criterio sarà verificata
utilizzando prodotti recanti alternativamente:
- il Marchio Ecolabel UE;
- una dichiarazione ambientale ISO di Tipo III, conforme alla norma UNI EN 15804 e alla
norma ISO 14025 da cui si evinca il rispetto del presente criterio;
- una dichiarazione ambientale di Prodotto di Tipo III (EPD), conforme alla norma UNI EN
15804 e alla norma UNI EN ISO 14025, quali ad esempio lo schema internazionale EPD© o
EPDItaly©, qualora nella dichiarazione ambientale siano presenti le informazioni specifiche
relative ai criteri sopra richiamati.
In mancanza di questi, la documentazione comprovante il rispetto del presente criterio validata da
un organismo di valutazione della conformità, dovrà essere presentata alla stazione appaltante in
fase di esecuzione dei lavori, nelle modalità indicate nel relativo capitolato.
Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale.
8Pavimenti resilienti (in inglese “Resilient floor coverings”, in tedesco “Elastische Bodenbeläge”, in francese “Revêtements de sol
souple”): pavimentazioni le cui caratteristiche essenziali sono descritte nella norma UNI EN 14041. Ne esistono diverse
tipologie, fra cui: pavimenti e Rivestimenti Resilienti in PVC, composti da Polivinilcloruro (Polyvinyl chloride). Pavimenti e
rivestimenti resilienti in linoleum (rif. Norma ISO 24011:2012) o in gomma (rif. Norme UNI EN 12199, UNI EN1816 e UNI EN
1817) sono resilienti che possono anche essere naturali.
— 65 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
— 66 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
— 67 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
mobili non stradali sono definite dal regolamento UE 1628/2016 modificato dal regolamento
UE 2020/1040);
i) definizione delle misure atte a garantire il risparmio idrico e la gestione delle acque reflue nel
cantiere e l’uso delle acque piovane e quelle di lavorazione degli inerti, prevedendo opportune
reti di drenaggio e scarico delle acque;
j) definizione delle misure per l’abbattimento delle polveri e fumi anche attraverso periodici
interventi di irrorazione delle aree di lavorazione con l’acqua o altre tecniche di contenimento
del fenomeno del sollevamento della polvere;
k) definizione delle misure per garantire la protezione del suolo e del sottosuolo, impedendo la
diminuzione di materia organica, il calo della biodiversità nei diversi strati, la contaminazione
locale o diffusa, la salinizzazione, l’erosione etc., anche attraverso la verifica continua degli
sversamenti accidentali di sostanze e materiali inquinanti e la previsione dei relativi interventi di
estrazione e smaltimento del suolo contaminato;
l) definizione delle misure a tutela delle acque superficiali e sotterranee, quali
l’impermeabilizzazione di eventuali aree di deposito temporaneo di rifiuti non inerti e
depurazione delle acque di dilavamento prima di essere convogliate verso i recapiti idrici finali;
m) definizione delle misure idonee per ridurre l’impatto visivo del cantiere, anche attraverso
schermature e sistemazione a verde, soprattutto in presenza di abitazioni contigue e habitat con
presenza di specie particolarmente sensibili alla presenza umana;
n) misure per realizzare la demolizione selettiva individuando gli spazi per la raccolta dei materiali
da avviare a preparazione per il riutilizzo, recupero e riciclo;
o) misure per implementare la raccolta differenziata nel cantiere (imballaggi, rifiuti pericolosi e
speciali etc.) individuando le aree da adibire a deposito temporaneo, gli spazi opportunamente
attrezzati (con idonei cassonetti/contenitori carrellabili opportunamente etichettati per la
raccolta differenziata etc.).
Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale.
— 68 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
c. stima delle quantità di rifiuti che saranno prodotti con ripartizione tra le diverse frazioni di
materiale;
d. stima della percentuale di rifiuti da avviare a preparazione per il riutilizzo e a riciclo, rispetto
al totale dei rifiuti prodotti, sulla base dei sistemi di selezione proposti per il processo di
demolizione;
Alla luce di tale stima, il progetto comprende le valutazioni e le previsioni riguardo a:
a. rimozione dei rifiuti, materiali o componenti pericolosi;
b. rimozione dei rifiuti, materiali o componenti riutilizzabili, riciclabili e recuperabili.
In caso di edifici storici per fare la valutazione del materiale da demolire o recuperare è
fondamentale effettuare preliminarmente una campagna di analisi conoscitiva dell’edificio e dei
materiali costitutivi per determinarne, tipologia, epoca e stato di conservazione.
Il progetto individua le seguenti categorie di rifiuti:
- rifiuti suddivisi per frazioni monomateriali (codici EER 170101, 170102, 170103, 170201,
170202, 170203, 170401, 170402, 170403, 170404, 170405, 170406, 170504, 170604,
170802) da avviare a operazioni di preparazione per il riutilizzo, impiegati nello stesso
cantiere oppure, ove non fosse possibile, impiegati in altri cantieri;
- rifiuti suddivisi per frazioni monomateriali (codici EER 170101, 170102, 170103, 170201,
170202, 170203, 170401, 170402, 170403, 170404, 170405, 170406, 170504, 170604,
170802) da avviare a operazioni di riciclo o ad altre forme di recupero;
- le frazioni miste di inerti e rifiuti (codice EER 170107 e 170904) derivanti dalle demolizioni
di opere per le quali non è possibile lo smontaggio e la demolizione selettiva, che sono
avviati ad impianti per la produzione di aggregati riciclati.
In considerazione del fatto che, in fase di demolizione selettiva, potrebbero rinvenirsi categorie di
rifiuti differenti da quelle indicate (dovute ai diversi sistemi costruttivi e materiali ovvero
componenti impiegati nell’edificio), è sempre suggerita l’adozione di tutte le precauzioni e gli
accorgimenti atti ad avviare il maggior quantitativo di materiali non pericolosi a riciclo e ad altre
operazioni di recupero
Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale.
9 Qui si intende un accantonamento provvisorio nell’attesa di fare le lavorazioni necessarie al riutilizzo. Già nel progetto (nel
capitolato in particolare) si prevede che lo scotico debba essere riutilizzato (p.es per la realizzazione di scarpate e aree verdi).
L’accantonamento provvisorio dipende dal fatto che nell’organizzazione del cantiere le due operazioni non sempre sono
immediatamente conseguenti.
— 69 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale.
Per quanto riguarda la prescrizione sull’accantonamento del primo strato di terreno, è allegato il
profilo pedologico e relativa relazione specialistica che dimostri la conformità al criterio.
— 70 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
— 71 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
di gara per l’affidamento dei lavori, gli offerenti potranno eventualmente proporre “varianti
migliorative” (criterio di aggiudicazione), ove previsto dalla documentazione di gara, che dovranno
essere accompagnate da schede tecniche, planimetrie, relazioni tecniche basate sulla
implementazione della LCA e della LCC a loro disposizione che dimostri l’effettivo miglioramento
ambientale delle varianti migliorative proposte in gara.
2.7.4 Valutazione dei rischi non finanziari o ESG (Environment, Social, Governance)
Criterio
È attribuito un punteggio premiante all’operatore economico, prestatore di servizi di architettura e
ingegneria di cui all’art 46 del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50, che sia stato sottoposto ad
una valutazione del livello di esposizione ai rischi di impatti avversi su tutti gli aspetti non
finanziari o ESG (ambiente, sociale, governance, sicurezza, e “business ethics”).
Verifica
L’operatore economico presenta un’attestazione di conformità al presente criterio, in corso di
validità, rilasciata da un organismo di valutazione della conformità accreditato secondo le norme
UNI CEI EN ISO/IEC 17029, UNI ISO/TS 17033 e UNI/PdR 102 e a uno schema (programma) di
verifica e validazione quale ad esempio “Get It Fair-GIF ESG Rating scheme”.
— 72 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
— 73 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
a) Biodegradabilità
I requisiti di biodegradabilità dei composti organici e di potenziale di bioaccumulo devono essere
soddisfatti per ogni sostanza, intenzionalmente aggiunta o formata, presente in una concentrazione
≥0,10% p/p nel prodotto finale.
Il prodotto finale non contiene sostanze in concentrazione ≥0,10% p/p, che siano al contempo non
biodegradabili e (potenzialmente) bioaccumulabili.
Il lubrificante può contenere una o più sostanze che presentino un certo grado di biodegradabilità e
di bioaccumulo secondo una determinata correlazione tra concentrazione cumulativa di massa (%
p/p) delle sostanze e biodegradabilità e bioaccumulo così come riportato in tabella 1.
tabella 1. Limiti di percentuale cumulativa di massa (% p/p) delle sostanze presenti nel prodotto
finale in relazione alla biodegradabilità ed al potenziale di bioaccumulo
OLI GRASSI
Rapidamente biodegradabile in condizioni >90% >80%
aerobiche
Intrinsecamente biodegradabile in condizioni ≤10% ≤20%
aerobiche
Non biodegradabile e non bioaccumulabile ≤5% ≤15%
Non biodegradabile e bioaccumulabile ≤0,1% ≤0,1%
b) Bioaccumulo
Non occorre determinare il potenziale di bioaccumulo nei casi in cui la sostanza:
- ha massa molecolare (MM) > 800 g/mol e diametro molecolare > 1,5 nm (> 15 Å), oppure
— 74 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
— 75 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
I valori log Kow si applicano soltanto alle sostanze chimiche organiche. Per valutare il potenziale di
bioaccumulo di composti inorganici, di tensioattivi e di alcuni composti organometallici devono
essere effettuate misurazioni del Fattore di bioconcentrazione-BCF.
Le sostanze che non incontrano i criteri in tabella 3 sono considerate (potenzialmente)
bioaccumulabili.
I rapporti di prova forniti rendono evidenti le prove che sono state effettuate ed attestano la
conformità ai CAM relativamente alla biodegradabilità e, ove necessario, al bioaccumulo
(potenziale).
I grassi e gli oli lubrificanti la cui funzione d’uso non è riportata in Tabella 4 devono contenere
almeno il 30% di base rigenerata.
Verifica
L’appaltatore allega alla domanda di partecipazione alla gara, dichiarazione di impegno a impiegare
grassi ed oli biodegradabili come indicato nel criterio. In corso di esecuzione del contratto, entro 60
giorni dalla data di stipula del contratto, presenta, al direttore dei lavori, l’elenco di prodotti con la
certificazione attestante il contenuto di riciclato quale ReMade in Italy®. Tale previsione si applica
— 76 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
così come previsto dal comma 3 dell’art. 69 o dal comma 2 dell’art. 82 del decreto legislativo 18
aprile 2016 n. 50.
3.1.3.4 Requisiti degli imballaggi in plastica degli oli lubrificanti (biodegradabili o a base
rigenerata)
Criterio
L’imballaggio in plastica primario degli oli lubrificanti è costituito da una percentuale minima di
plastica riciclata pari al 25% in peso.
Verifica
L’appaltatore allega alla domanda di partecipazione alla gara, dichiarazione di impegno a impiegare
grassi ed oli biodegradabili come indicato nel criterio. In corso di esecuzione del contratto, entro 60
giorni dalla data di stipula del contratto, presenta, al direttore dei lavori, l’elenco di prodotti con la
certificazione attestante il contenuto di riciclato quale ReMade in Italy® o Plastica Seconda Vita. I
prodotti con l’etichetta ecologica Ecolabel (UE) sono conformi al criterio.
— 77 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
3.2.2 Valutazione dei rischi non finanziari o ESG (Environment, Social, Governance)
Criterio
È attribuito un punteggio premiante all’operatore economico che sia stata sottoposta ad una
valutazione del livello di esposizione ai rischi di impatti avversi su tutti gli aspetti non finanziari o
ESG (ambiente, sociale, governance, sicurezza, e “business ethics”).
È attribuito un ulteriore punteggio premiante all’operatore economico che fornisce evidenza di
adottare dei criteri di selezione dei propri fornitori di materiali, privilegiando le organizzazioni che
siano state sottoposte ad una valutazione del livello di esposizione ai rischi di impatti avversi su tutti
gli aspetti non finanziari o ESG (ambiente, sociale, governance, sicurezza, e “business ethics”).
Verifica
Attestazione di conformità al presente criterio, in corso di validità, rilasciata da un organismo di
valutazione della conformità accreditato secondo le norme UNI CEI EN ISO/IEC 17029, ISO/TS
17033 e UNI/Pdr 102 e a uno schema (programma) di verifica e validazione quale ad esempio Get
It Fair “GIF ESG Rating scheme”.
Attestazione dell’adozione di criteri per la selezione dei propri fornitori di materiali, privilegiando
organizzazioni che dispongano di un’attestazione di conformità, in corso di validità, rilasciata da un
organismo di valutazione della conformità accreditato secondo le norme UNI CEI EN ISO/IEC
17029, UNI ISO/TS 17033 e UNI/PdR 102 e a uno schema (programma) di verifica e validazione
quale ad esempio “Get It Fair-GIF ESG Rating scheme”.
— 78 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
— 79 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
Qualora alcune tratte del trasporto avvengano via mare, il valore della distanza si considera diviso
per due, quindi è considerato solo per il 50% nel calcolo della distanza totale.
Qualora alcune tratte del trasporto avvengano via ferrovia, il valore della distanza si considera
diviso per quattro, quindi è considerato solo per il 25% nel calcolo della distanza totale.
Per il calcolo della distanza si applica la seguente formula:
Totale distanza pesata = (DF/4) + (DN/2) + DG
Dove
DF = Distanza via ferrovia in km
DN = Distanza via nave in km
DG = Distanza su gomma in km
Verifica
L’offerente presenta un elenco dei prodotti da costruzione previsti per la realizzazione dell’opera,
specificando per ognuno la localizzazione del luogo di fabbricazione e la distanza dal cantiere di
destinazione, sulla base dei dati forniti dai produttori o fornitori dei materiali utilizzati.
— 80 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
- UNI 11714-2, “Rivestimenti lapidei di superfici orizzontali, verticali e soffitti - Parte 2: Requisiti
di conoscenza, abilità e competenza per posatori di rivestimenti lapidei di superfici orizzontali,
verticali e soffitti”;
- UNI 11704, “Attività professionali non regolamentate - Pittore edile - Requisiti di conoscenza,
abilità e competenza”;
- UNI 11556, “Attività professionali non regolamentate - Posatori di pavimentazioni e rivestimenti
di legno e/o a base di legno - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”;
- UNI 11716, “Attività professionali non regolamentate - Figure professionali che eseguono la posa
dei sistemi compositi di isolamento termico per esterno (ETICS) - Requisiti di conoscenza, abilità e
competenza”.
3.2.7.1 Lubrificanti biodegradabili (diversi dagli oli motore): possesso del marchio Ecolabel
(UE) o di altre etichette ambientali conformi alla UNI EN ISO 14024
Criterio
È attribuito un punteggio premiante se l’intera fornitura di lubrificanti biodegradabili, diversi dagli
oli motore, è costituita da prodotti in possesso dal marchio Ecolabel (UE) o di altre etichette
equivalenti conformi alla UNI EN ISO 14024.
Verifica
L’appaltatore allega alla domanda di partecipazione alla gara, dichiarazione di impegno a impiegare
grassi ed oli biodegradabili come indicato nel criterio. In corso di esecuzione del contratto, entro 60
giorni dalla data di stipula del contratto, presenta, al direttore dei lavori, l’elenco di prodotti con
indicazione della denominazione sociale del produttore, la denominazione commerciale del
prodotto e del possesso del marchio comunitario di qualità ecologica ecolabel (UE) o delle eventuali
altre etichette conformi alla UNI EN ISO 14024.
— 81 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
3.2.7.3 Requisiti degli imballaggi degli oli lubrificanti (biodegradabili o a base rigenerata)
Criterio
È assegnato un punteggio tecnico premiante all’offerta di lubrificanti i cui imballaggi in plastica
sono costituiti da percentuali maggiori di plastica riciclata rispetto alla soglia minima del 25%,
indicata al criterio “3.1.3.4-Requisiti degli imballaggi in plastica degli oli lubrificanti
(biodegradabili o a base rigenerata)”.
In particolare:
- se il contenuto di plastica riciclata è maggiore del 25%, fino al 40% si assegna un punteggio pari
a X/2;
- se il contenuto di plastica riciclata è maggiore del 40%, fino al 60% si assegna un punteggio pari
a 0,8*X
- se il contenuto di plastica riciclata è maggiore del 60% si assegna un punteggio pari a X
Verifica
L’appaltatore allega alla domanda di partecipazione alla gara, dichiarazione di impegno a impiegare
imballaggi come indicato nel criterio. In corso di esecuzione del contratto, entro 60 giorni dalla data
di stipula del contratto, presenta, al direttore dei lavori, l’elenco di prodotti con indicazione del
contenuto di riciclato nell’imballaggio. La dimostrazione del contenuto di riciclato degli imballaggi
primari, avviene per mezzo di una certificazione quale ReMade in Italy® o Plastica Seconda Vita,
che attesti lo specifico contenuto di plastica riciclata previsto per l’ottenimento del punteggio. I
prodotti con l’etichetta ecologica Ecolabel (UE) sono conformi al criterio.
— 82 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
— 83 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
— 84 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
quale un organismo verificatore accreditato, di cui al regolamento (UE) 2018/2067, per l’attività di
verifica delle comunicazioni delle emissioni di CO2 di cui all’art. 15 della direttiva 2003/87/CE,
mediante un bilancio di massa dei flussi di materiale.
— 85 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
4.3.2 Valutazione dei rischi non finanziari o ESG (Environment, Social, Governance)
Criterio
È attribuito un punteggio premiante all’operatore economico che sia stato sottoposto ad una
valutazione del livello di esposizione ai rischi di impatti avversi su tutti gli aspetti non finanziari o
ESG (ambiente, sociale, governance, sicurezza, e “business ethics”).
Verifica
In sede di gara l’offerente presenta un’attestazione di conformità al presente criterio, in corso di
validità, rilasciato da un organismo di valutazione della conformità accreditato secondo le norme
UNI CEI EN ISO/IEC 17029, UNI ISO/TS 17033 e UNI/PdR 102 e a uno schema (programma) di
verifica e validazione quale ad esempio “Get It Fair-GIF ESG Rating scheme”.
— 86 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
10 Secondo la norma UNI EN ISO 14021 i materiali rinnovabili sono composti da biomasse provenienti da una fonte vivente e che
può essere continuamente reintegrata.
— 87 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
prodotti diversi, anche relativi allo stesso fornitore ed il prodotto selezionato dovrà essere
caratterizzato dalla migliore prestazione economico-ambientale.
Lo strumento, corredato con un manuale di istruzioni, sarà disponibile è scaricabile dal sito del
Ministero della transizione ecologica, in una sezione dedicata nel portale dedicato al GPP e ai
CAM.
Verifica
L’operatore economico presenta una relazione sintetica in cui indica i prodotti considerati,
riportando, per ciascuno di essi le assunzioni fatte e i risultati ottenuti dall’applicazione dello
strumento di calcolo LCC e include le relative schede tecniche.
Criterio
È attribuito un punteggio premiante al progetto che, per l’uso di impianti tecnologici, di
climatizzazione e di illuminazione, prevede un sistema di automazione, controllo e gestione tecnica
delle tecnologie a servizio dell’edificio (BACS – Building Automation and Control System)
corrispondente alla classe di efficienza A, come definita nella Tabella 1 della norma UNI EN
15232-1 “Prestazione energetica degli edifici - Parte 1: Impatto dell'automazione, del controllo e
della gestione tecnica degli edifici - Moduli M10-4,5,6,7,8,9,10” e successive modifiche o norma
equivalente. Tale sistema di automazione deve essere in grado di consentire al committente un
adeguato monitoraggio degli opportuni indicatori di prestazione energetica, idrica ed eventualmente
relativa ad altre risorse e di assicurare che le prestazioni energetiche dell’edificio siano le massime
possibili grazie alla gestione ottimale automatica degli impianti.
Verifica
Progetto del sistema di monitoraggio, in caso di nuova installazione oppure le prescrizioni tecniche,
in caso di migrazione del sistema di monitoraggio esistente, in grado di consentire una gestione
ottimale degli edifici e degli impianti, in accordo con quanto previsto dal decreto legislativo 19
agosto 2005, n. 192 «Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico
nell'edilizia» e in linea con l’eventuale introduzione dell’etichetta europea per la misura
dell’intelligenza degli edifici (allegato 1-bis direttiva 2018/884) e presentare una dichiarazione che
asseveri che il sistema installato è di classe A ai sensi della norma UNI/TS 11651 “Procedura di
asseverazione per i sistemi di automazione e regolazione degli edifici in conformità alla UNI EN
15232”.
Criterio
È attribuito un punteggio premiante al progetto che prevede l’adozione di un protocollo per la
misura e verifica dei risparmi (M&V) al fine di garantire una misura e verifica puntuale delle
— 88 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183
prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti, post operam, ed è particolarmente importante
nel caso di contratti EPC, che collegano il canone al livello di prestazione raggiunto.
Il protocollo può fare riferimento alternativamente a:
- protocollo internazionale IPMVP (International Performance Measurement and Verification
Protocol);
- norma UNI ISO 50015;
- norma UNI CEI EN 17267 Energy measurement and monitoring plan - Design and
implementation - Principles for energy data collection.
Verifica
Piano di M&V conforme ad uno dei protocolli indicati al punto precedente. Il piano è firmato da un
professionista certificato CMVP (certificazione internazionale sulla capacità di utilizzo del
protocollo IPMVP), da un EGE (certificato secondo la UNI CEI 11339) o dal legale rappresentante
di una ESCO (certificata secondo la UNI CEI 11352).
La Relazione tecnica CAM illustra in che modo il progetto ha tenuto conto di questo criterio
progettuale.
11
ai sensi del paragrafo 1.3 dell’allegato 1 del decreto interministeriale 26 giugno 2015 «Applicazione delle metodologie di calcolo delle
prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici».
22A04307
— 89 —