Sommario: G U R I

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 63

6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n.

183

Sommario
1 PREMESSA ......................................................................................................................................................
1.1 AMBITO DI APPLICAZIONE DEI CAM ED ESCLUSIONI ........................................................................................................
1.2 APPROCCIO DEI CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI AMBIENTALI .........................................
1.3 INDICAZIONI GENERALI PER LA STAZIONE APPALTANTE ....................................................................................................
1.3.1 Analisi del contesto, e dei fabbisogni .......................................................................................................
1.3.2 Competenze dei progettisti e della direzione lavori .................................................................................
1.3.3 Applicazione dei CAM ..............................................................................................................................
1.3.4 Verifica dei criteri ambientali e mezzi di prova ........................................................................................
2 CRITERI PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE DI INTERVENTI EDILIZI ................................
2.1 SELEZIONE DEI CANDIDATI ........................................................................................................................................
2.1.1 Capacità tecnica e professionale..............................................................................................................
2.2 CLAUSOLE CONTRATTUALI ........................................................................................................................................
2.2.1 Relazione CAM .........................................................................................................................................
2.2.2 Specifiche del progetto.............................................................................................................................
2.3 SPECIFICHE TECNICHE PROGETTUALI DI LIVELLO TERRITORIALE-URBANISTICO .......................................................................
2.3.1 Inserimento naturalistico e paesaggistico ...............................................................................................
2.3.2 Permeabilità della superficie territoriale .................................................................................................
2.3.3 Riduzione dell’effetto “isola di calore estiva” e dell’inquinamento atmosferico .....................................
2.3.4 Riduzione dell’impatto sul sistema idrografico superficiale e sotterraneo ..............................................
2.3.5 Infrastrutturazione primaria ....................................................................................................................
2.3.5.1 Raccolta, depurazione e riuso delle acque meteoriche .................................................................................
2.3.5.2 Rete di irrigazione delle aree a verde pubblico .............................................................................................
2.3.5.3 Aree attrezzate per la raccolta differenziata dei rifiuti ..................................................................................
2.3.5.4 Impianto di illuminazione pubblica ................................................................................................................
2.3.5.5 Sottoservizi per infrastrutture tecnologiche ..................................................................................................
2.3.6 Infrastrutturazione secondaria e mobilità sostenibile .............................................................................
2.3.7 Approvvigionamento energetico..............................................................................................................
2.3.8 Rapporto sullo stato dell’ambiente ..........................................................................................................
2.3.9 Risparmio idrico .......................................................................................................................................
2.4 SPECIFICHE TECNICHE PROGETTUALI PER GLI EDIFICI .......................................................................................................
2.4.1 Diagnosi energetica .................................................................................................................................
2.4.2 Prestazione energetica.............................................................................................................................
2.4.3 Impianti di illuminazione per interni ........................................................................................................
2.4.4 Ispezionabilità e manutenzione degli impianti di riscaldamento e condizionamento .............................
2.4.5 Aerazione, ventilazione e qualità dell’aria ...............................................................................................
2.4.6 Benessere termico ....................................................................................................................................
2.4.7 Illuminazione naturale .............................................................................................................................
2.4.8 Dispositivi di ombreggiamento ................................................................................................................
2.4.9 Tenuta all’aria ..........................................................................................................................................
2.4.10 Inquinamento elettromagnetico negli ambienti interni ......................................................................
2.4.11 Prestazioni e comfort acustici .............................................................................................................
2.4.12 Radon ..................................................................................................................................................
2.4.13 Piano di manutenzione dell’opera .......................................................................................................
2.4.14 Disassemblaggio e fine vita .................................................................................................................
2.5 SPECIFICHE TECNICHE PER I PRODOTTI DA COSTRUZIONE .................................................................................................
2.5.1 Emissioni negli ambienti confinati (inquinamento indoor) ......................................................................
2.5.2 Calcestruzzi confezionati in cantiere e preconfezionati ...........................................................................
2.5.3 Prodotti prefabbricati in calcestruzzo, in calcestruzzo aerato autoclavato e in calcestruzzo
vibrocompresso ......................................................................................................................................................
2.5.4 Acciaio ......................................................................................................................................................
2.5.5 Laterizi......................................................................................................................................................
2.5.6 Prodotti legnosi ........................................................................................................................................

— 27 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

— 28 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

1 PREMESSA
Questo documento è stato elaborato in attuazione del Piano d’azione per la sostenibilità ambientale
dei consumi della pubblica amministrazione (PAN GPP), adottato l’11 aprile 2008 ai sensi dell’art.
1, c. 1126 e 1127 della legge 27 dicembre 2006 n. 296, con decreto del Ministro dell’Ambiente
della tutela del territorio e del mare di concerto con il Ministro dello Sviluppo economico e
dell’Economia e delle finanze. Esso fornisce alcune indicazioni per le stazioni appaltanti e stabilisce
i Criteri Ambientali Minimi (di seguito CAM) per l’affidamento dei servizi di progettazione e dei
lavori per gli interventi edilizi come disciplinati dal decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50.

1.1 AMBITO DI APPLICAZIONE DEI CAM ED ESCLUSIONI


Le disposizioni del presente provvedimento si applicano a tutti gli interventi edilizi di lavori
disciplinati dal Codice dei Contratti pubblici, ai sensi dell’art. 3 comma 1 lettera nn), oo quater) e
oo quinquies).
Per gli interventi edilizi che non riguardano interi edifici, i presenti CAM si applicano limitatamente
ai capitoli “2.5-Specifiche tecniche per i prodotti da costruzione” e “2.6-Specifiche tecniche
progettuali relative al cantiere”.
Nelle ipotesi di appalti di servizi di manutenzione di immobili e impianti i presenti CAM si
applicano limitatamente ai criteri contenuti nei capitoli “2.5-Specifiche tecniche per i prodotti da
costruzione”, “2.6-Specifiche tecniche progettuali relative al cantiere” e ai criteri “3.1.2-Macchine
operatrici” e “3.1.3-Grassi ed oli lubrificanti per i veicoli utilizzati durante i lavori”.
Qualora uno o più criteri ambientali minimi siano in contrasto con normative tecniche di settore, il
progettista, nella relazione tecnica di progetto, fornisce la motivazione della non applicabilità del
criterio ambientale minimo indicando i riferimenti normativi che determinano la non applicabilità
dello stesso.
Nell’applicazione dei criteri si intendono fatti salvi i vincoli e le tutele, i piani, le norme e i
regolamenti, qualora più restrittivi. A titolo esemplificativo si citano: vincoli relativi a beni
culturali, vincoli paesaggistici, idrogeologici, idraulici, aree naturali protette, siti rete Natura 2000,
valutazioni d’impatto ambientale, ecc.; piani e norme regionali (piani di assetto di parchi e riserve,
piani paesistici, piani territoriali provinciali, atti amministrativi che disciplinano particolari ambiti);
piani e regolamenti comunali; ecc.
I presenti CAM si intendono applicabili in toto agli edifici ricadenti nell’ambito della disciplina
recante il codice dei beni culturali e del paesaggio, nonché a quelli di valore storico-culturale e
testimoniale individuati dalla pianificazione urbanistica, ad esclusione dei singoli criteri ambientali
(minimi o premianti) che non siano compatibili con gli interventi di conservazione da realizzare, a
fronte di specifiche a sostegno della non applicabilità nella relazione tecnica di progetto, riportando
i riferimenti normativi dai quali si deduca la non applicabilità degli stessi.

1.2 APPROCCIO DEI CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI
AMBIENTALI

La scelta dei criteri contenuti nel documento si basa sui principi e i modelli di sviluppo
dell’economia circolare, in sintonia con i più recenti atti di indirizzo comunitari, tra i quali la
comunicazione COM (2020) 98 “Un nuovo piano d'azione per l'economia circolare. Per un'Europa
più pulita e più competitiva”.
I criteri definiti in questo documento sono coerenti con un approccio di architettura bio-eco-
sostenibile che si basa sull'integrazione di conoscenze e valori rispettosi del paesaggio,
dell’ambiente e della biologia di tutti gli esseri viventi che ne fanno parte e consentono quindi alla

— 29 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

stazione appaltante di ridurre gli impatti ambientali generati dai lavori per la costruzione,
ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici e dalla gestione dei relativi cantieri.
Le competenze, gli accorgimenti progettuali e le tecnologie riguardo il tema dell’efficientamento
energetico costituiscono solo una parte della sostenibilità, che invece riguarda diversi aspetti,
indagati nell’ambito di un’analisi del ciclo di vita, della sfera ambientale, economica e sociale di un
prodotto o edificio.
Il pensiero progettuale con “approccio bio-eco-sostenibile” implica concetti molto più ampi che
considerano la salubrità quale valore aggiunto di una progettazione non basata soltanto su una
somma di tecnologie, ma su un insieme dialogante tra materiali a basso impatto ambientale
(rinnovabili, durevoli, riutilizzabili, riciclabili) e conoscenze tecnologiche che sono attualmente a
disposizione. Pertanto, una progettazione realmente sostenibile parte da presupposti di conoscenze
che riguardano la bioclimatica, il “sapere”, l’uso e la conservazione delle risorse materiche, la loro
salubrità ed emissività e, infine, la loro corretta posa in opera nella fase realizzativa. Tali concetti
devono essere presi in considerazione nella loro interezza e sin dalle prime fasi del progetto in
modo da essere amalgamate e integrate in modo organico nella concezione dell’intervento, non
“aggiunti” e adattati a posteriori.
Gli edifici a basso impatto ambientale, di nuova realizzazione, in una ottica di sostituzione edilizia o
che siano ristrutturati o recuperati, devono potersi avvalere dell’utilizzo di materiali per l’edilizia
sostenibile che attivino filiere virtuose, promotrici della transizione verso un’economia circolare e,
allo stesso tempo, siano occasioni occupazionali etiche.
La transizione ecologica passa anche dall’edilizia che rappresenta uno dei settori a maggior impatto
ambientale e, negli appalti pubblici in particolare, tale orientamento dovrebbe essere attentamente
considerato per quella tipologia di edifici più “sensibili” ovvero frequentati dalle categorie di utenti
più vulnerabili, quali ad esempio, i bambini delle scuole materne-elementari, i degenti negli
ospedali o gli anziani in strutture adatte alla loro permanenza e cura.
In queste situazioni, la qualità e la salubrità degli spazi e dei materiali, riveste particolare
importanza per la crescita sana dell’individuo in sintonia con i principi di una edilizia a basso
impatto ambientale volta alla mitigazione dei cambiamenti climatici e al miglioramento della
qualità della vita.
La Commissione europea ha introdotto da molto tempo il concetto di LCA (Life-cycle assessment,
analisi del ciclo di vita) nelle politiche per la sostenibilità, già con la Comunicazione “Politica
integrata dei prodotti-Sviluppare il concetto di “ciclo di vita ambientale”, COM (2003) 302,
specificando come questo costituisca la migliore metodologia disponibile per la valutazione degli
impatti ambientali potenziali dei prodotti. Il metodo di calcolo, descritto nelle norme tecniche EN
15804 (prodotti edilizi) e EN 15978 (edifici) costituisce, invece, la metodologia LCA specifica per
il settore delle costruzioni ed è richiamata all’interno del documento nei criteri premianti relativi
alle “Metodologie di ottimizzazione delle soluzioni progettuali per la sostenibilità”. L’approccio
LCA è anche alla base del programma “Level(s) – A common EU framework of core sustainability
indicators for office and residential buildings”, pubblicato nel 2017 ed attualmente in fase pilota.
Level(s) è uno strumento volontario di valutazione e rendicontazione delle prestazioni di
sostenibilità degli edifici, basato sulla circolarità. La sostenibilità degli edifici viene valutata sulla
base delle prestazioni ambientali, ma anche sulla base di indicatori per la salute ed il comfort, il
costo del ciclo di vita e i potenziali rischi futuri per il mantenimento di tali prestazioni. Si tratta in
sostanza di una metodologia complessiva e sistematica che aiuta i tecnici a progettare correttamente
un edificio sostenibile. È quindi uno strumento utile per affrontare in modo organico tutte le fasi
necessarie a tenere conto degli obiettivi di sostenibilità in un progetto.
La stazione appaltante dovrebbe quindi considerare la progettazione e l’uso dei materiali secondo
un approccio LCA (Life Cycle Assessment-analisi del ciclo di vita) e considerare il “sistema
edificio” nel suo insieme di aspetti prestazionali coerentemente al processo di rendicontazione
ambientale anche operato mediante protocolli energetico ambientali (rating system) nazionali ed
internazionali.

— 30 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

Tali obiettivi sono al centro delle politiche ambientali europee da circa un decennio, attraverso la
promozione dell’uso di risorse da fonte rinnovabile e la circolarità nell’uso delle risorse. Infatti, già
fin dalla Risoluzione del Parlamento europeo del 24 maggio 2012 su un'Europa efficiente
nell'impiego delle risorse (2011/2068(INI)), dal titolo “Un'Europa efficiente nell'impiego delle
risorse”, si affermava che, pur “considerando che una futura politica globale in materia di risorse
non dovrebbe più distinguere solo tra risorse «rinnovabili» e «non rinnovabili», bensì considerare
anche i materiali «durevoli»”, “richiama l'attenzione sul ruolo delle risorse naturali rinnovabili,
come le foreste, in relazione all'efficienza delle risorse; invita la Commissione a incoraggiare l'uso
di materie prime e altri materiali rinnovabili, bioderivati, riciclabili e rispettosi dell'ambiente;
sottolinea in particolare che l'impiego di materiali rinnovabili a basse emissioni, come il legno, per
la costruzione è efficiente sotto il profilo delle risorse”.
Inoltre, gli obiettivi principali della successiva “Comunicazione della commissione al parlamento
europeo, al consiglio, al comitato economico e sociale europeo e al comitato delle regioni -
Opportunità per migliorare l'efficienza delle risorse nell'edilizia”, COM (2014) 445, consistono nel
promuovere un uso più efficiente delle risorse usate in edilizia per ridurre gli impatti ambientali
complessivi nell’intero ciclo di vita degli edifici. La COM sottolinea l’importanza di costituire un
approccio globale al ciclo di vita, in quanto i diversi strumenti esistenti che disciplinano
direttamente e indirettamente gli edifici e i prodotti da costruzione, come, ad esempio, la direttiva
sul rendimento energetico nell’edilizia (direttiva 2010/31/UE), il regolamento sui prodotti da
costruzione (regolamento (UE) n. 305/2011) e la direttiva sul quadro sui rifiuti (direttiva
2008/98/CE), sono incentrati su risorse e parti diverse del ciclo di vita e non sono atti a costituire
una visione complessiva al ciclo di vita. I principi che regolano l’individuazione dei prodotti da
fonte rinnovabile e con contenuto di riciclato sono contenuti nella norma UNI EN ISO 14021
“Etichette e dichiarazioni ambientali. Asserzioni ambientali auto-dichiarate”.
Di recente, il testo del Green Deal europeo: Risoluzione del Parlamento europeo del 15 gennaio
2020 sul Green Deal europeo, al punto 27 “sottolinea la necessità di ristrutturare il parco
immobiliare esistente, dando vita a edifici a energia quasi zero per poter conseguire la neutralità in
termini di emissioni di carbonio al più tardi entro il 2050” e “incoraggia la promozione delle
costruzioni in legno e di materiali da costruzione ecologici”.
All’interno degli obiettivi del Green Deal europeo, la comunicazione n.98 del 2020
“Comunicazione della commissione al parlamento europeo, al consiglio, al comitato economico e
sociale europeo e al comitato delle regioni. Un nuovo piano d’azione per l’economia circolare per
un’Europa più pulita e più competitiva” mira a promuovere i principi di circolarità̀ lungo l’intero
ciclo di vita degli edifici: 1) incentivando il contenuto di riciclato nei prodotti da costruzione; 2)
migliorando la durabilità̀ e l’adattabilità̀ degli edifici; 3) integrando la valutazione del ciclo di vita
negli appalti pubblici; 4) riformulando gli obiettivi di recupero dei rifiuti da costruzione e
demolizione prefissati dalla Waste Framework Directive 2008/98/CE.
Inoltre, la comunicazione n.662 del 2020, “Comunicazione della commissione al parlamento
europeo, al consiglio, al comitato economico e sociale europeo e al comitato delle regioni.
Un’ondata di ristrutturazioni per l’Europa: inverdire gli edifici, creare posti di lavoro e migliorare la
vita”, prevede che l'UE adotti una strategia organica e integrata che investa un ampio insieme di
settori e attori sulla base dei seguenti principi base:
- concetto di ciclo di vita e circolarità - ridurre al minimo l’impronta degli edifici usando le
risorse in modo efficiente e circolare e trasformando il settore edile in un pozzo di
assorbimento, ad esempio attraverso la promozione di infrastrutture verdi e l’uso di materiali
da costruzione organici in grado di immagazzinare il carbonio, come il legno di origine
sostenibile;
- rendere il settore edile e il suo indotto adatti a realizzare ristrutturazioni sostenibili, che
siano improntate ai principi dell’economia circolare, utilizzino e riutilizzino materiali
sostenibili e integrino soluzioni basate sulla natura. La Commissione propone di

— 31 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

promuovere lo sviluppo di soluzioni industriali sostenibili standardizzate e il riutilizzo dei


materiali di scarto. Elaborerà una tabella di marcia per il 2050 per ridurre le emissioni di
carbonio nell’intero ciclo di vita degli edifici, anche attraverso l’uso di bioprodotti, e
riesaminerà gli obiettivi di recupero dei materiali.
Con la citata Comunicazione, la Commissione intende, quindi, promuovere “la sostenibilità
ambientale delle soluzioni e dei materiali edilizi, tra cui il legno e i biomateriali, le soluzioni basate
sulla natura e i materiali riciclati, sulla base di un approccio globale di valutazione del ciclo di
vita”. La Comunicazione fa specifico riferimento a un processo di totale rinnovamento del settore
edilizio, che “...Promuoverà soluzioni innovative in termini di architettura e di materiali. I
materiali naturali […] possono presentare un duplice vantaggio: stoccare le emissioni di carbonio
negli edifici ed evitare le emissioni che sarebbero state necessarie per produrre materiali da
costruzione convenzionali.”
Le riflessioni sul tema della promozione dell’uso di legno nelle costruzioni sono contenute anche in
documenti strategici governativi quale il “Quarto rapporto sullo stato del Capitale naturale”, che
riporta come: “Pur in un quadro di risorse forestali in crescita, si assiste ad una scarsa
utilizzazione del legno nazionale, con l’industria delle trasformazioni di qualità che usa soprattutto
legname di importazione. In un’ottica di efficienza ed economia circolare, va quindi favorito un
processo di valorizzazione e a cascata dei prodotti della selvicoltura, favorendo l’uso da opera e in
bioedilizia”.
In linea con la Comunicazione della Commissione citata, viene posto l’accento sullo stoccaggio di
carbonio nei prodotti legnosi a più lunga durata del ciclo di vita (uso strutturale del legno), in
quanto gli alberi assorbono anidride carbonica dall'atmosfera e, al contempo, il legno può sostituire
i combustibili fossili e altri materiali ad alta intensità di carbonio come il cemento e l’acciaio, con
grandi benefici per la mitigazione climatica e in accordo con le diverse Convenzioni internazionali
sull’ambiente.
Parallelamente, quindi, la Commissione (comunicazione n. 98, 2020) intente promuovere “i
principi di circolarità̀ lungo l’intero ciclo di vita degli edifici: affrontando la questione delle
prestazioni di sostenibilità̀ dei prodotti da costruzione nel contesto della revisione del regolamento
sui prodotti da costruzione, compresa l’eventuale introduzione di requisiti in materia di contenuto
riciclato per alcuni prodotti da costruzione, tenendo conto della loro sicurezza e funzionalità̀; …
promuovendo misure volte a migliorare la durabilità̀ e l’adattabilità̀ dei beni edificati in linea con i
principi dell’economia circolare per la progettazione degli edifici e predisponendo dei registri
digitali per gli edifici”.
Le riflessioni sul tema della circolarità dei flussi materici, ottenibile attraverso il riuso, il riutilizzo,
la rilavorazione e il riciclo di materiali edilizi durevoli nel tempo, incontrano gli obiettivi del
documento di indirizzo nazionale italiano, volto al posizionamento strategico sul tema, “Verso un
modello di economia circolare per l’Italia” (2017), redatto, congiuntamente, dall’ex-Ministero
dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare (MATTM) e dal Ministero dello sviluppo
economico (MISE).
Inoltre, le strategie di circolarità abbracciano gli obiettivi europei delineati dai protocolli emanati
della Commissione, “Protocollo UE per la gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione” (2016),
“Orientamenti per le verifiche dei rifiuti prima dei lavori di demolizione e di ristrutturazione degli
edifici” (2018), e “Circular economy: principles for building design” (2020), che stimolano gli Stati
membri a dotarsi di strumenti di supporto utili alla progettazione, alla gestione e alla dismissione
degli edifici, per la riduzione dei rifiuti e la conservazione delle risorse.
Il quadro normativo comunitario a partire dalla Direttiva 2014/95, recepita con decreto legislativo
30 dicembre 2016, n. 254, richiede una forte attenzione, da parte delle stazioni appaltanti, sulle
informazioni fornite dagli operatori (es: imprese di costruzione, fornitori di materiali per edilizia,
società di engineering) su tutti gli aspetti non finanziari o ESG (ambiente, sociale, governance,
sicurezza, e “business ethics”), valutati secondo metriche orientate alla stima dei rischi di impatti
avversi futuri e comunicati in accordo a standard europei di rapporti di sostenibilità.

— 32 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

L’adozione della valutazione del livello di esposizione a questi rischi non finanziari nel contesto dei
CAM persegue l’obiettivo di premiare gli operatori che implementano strategie sempre più allineate
con il quadro normativo comunitario e, in ultima analisi, di aumentare l’attrazione di capitali
pubblici e privati sulle opere da realizzare.
In questo scenario l’International Standardisation Organisation (ISO) ha approvato le seguenti
norme di riferimento per le asserzioni etiche relative a prodotti, servizi, processi e organizzazioni:
UNI ISO/TS 17033 “Asserzioni etiche e informazioni di supporto – Principi e requisiti” e UNI CEI
EN ISO/IEC 17029 “Valutazione della conformità - Principi e requisiti generali per gli organismi di
validazione e verifica” (di asserzioni etiche).
In Italia l’UNI, in convenzione con Accredia, ha sviluppato e pubblicato il seguente documento pre-
normativo: UNI/PdR 102 “Asserzioni etiche di responsabilità per lo sviluppo sostenibile - Indirizzi
applicativi alla UNI ISO/TS 17033:2020”.
ACCREDIA accredita Organismi di valutazione della conformità rispetto a specifici schemi di
verifica e validazione elaborati in riferimento alle norme sopra citate.
Per quanto finora espresso, i CAM rappresentano anche uno strumento indispensabile al
raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 (Sustainable Development
Goals - SDG) definiti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite e la loro redazione è stata realizzata
con l’obiettivo di stabilire le procedure e le metodologie necessarie a conseguire una strategia di
sviluppo sostenibile in conformità ai suddetti “SDGs”.
Di seguito si elencano i “Goals” attinenti al presente documento, specificando, per ogni uno di essi,
i Target più attinenti.
Il Goal 1 - SCONFIGGERE LA FAME risulta indirettamente coinvolto da alcuni criteri contenuti
nel presente documento. In particolare, si segnala il contributo, seppure parziale, alla promozione
dell’agricoltura sostenibile apportato dalle strategie di riduzione del consumo di suolo, di
mantenimento della permeabilità dei terreni e di conservazione degli ecosistemi.
Il Goal 3 – SALUTE E BENESSERE, che mira ad assicurare la salute e il benessere per tutti e per
tutte le età, è coinvolto in modo particolare attraverso il seguente Target: 3.9 Entro il 2030, ridurre
sostanzialmente il numero di decessi e malattie da sostanze chimiche pericolose e da inquinamento
e contaminazione di aria, acqua e suolo.
Il Goal 4 - ISTRUZIONE DI QUALITÀ, che ha l’obiettivo di assicurare un’istruzione di qualità,
equa ed inclusiva per tutti, viene coinvolto in modo particolare quando gli edifici oggetto di
progettazione, ovvero nuova costruzione o ristrutturazione o manutenzione, sono strutture
scolastiche: 4.a Costruire e adeguare le strutture scolastiche in modo che siano adatte alle esigenze
dei bambini, alla disabilità e alle differenze di genere e fornire ambienti di apprendimento sicuri,
non violenti, inclusivi ed efficaci per tutti.
Il Goal 6 – ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI mira a garantire a tutti la
disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie, ed è coinvolto
attraverso i seguenti Target: 6.3 Entro il 2030, migliorare la qualità dell’acqua riducendo
l’inquinamento, eliminando le pratiche di scarico non controllato e riducendo al minimo il rilascio
di sostanze chimiche e materiali pericolosi, dimezzare la percentuale di acque reflue non trattate e
aumentare sostanzialmente il riciclaggio e il riutilizzo sicuro a livello globale; 6.5 Entro il 2030,
attuare la gestione integrata delle risorse idriche a tutti i livelli, anche attraverso la cooperazione
transfrontaliera a seconda dei casi; 6.b Sostenere e rafforzare la partecipazione delle comunità
locali nel miglioramento della gestione idrica e fognaria.
Il Goal 7 - ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE intende assicurare a tutti l’accesso a sistemi di
energia economici, affidabili, sostenibili e moderni. Tra i Target del Goal 7 si evidenziano in
particolare i seguenti: 7.2 Entro il 2030, aumentare notevolmente la quota di energie rinnovabili nel
mix energetico globale; 7.a Entro il 2030, rafforzare la cooperazione internazionale per facilitare
l’accesso alla tecnologia e alla ricerca di energia pulita, comprese le energie rinnovabili,
all’efficienza energetica e alla tecnologia avanzata e alla più pulita tecnologia derivante dai

— 33 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

combustibili fossili, e promuovere gli investimenti nelle infrastrutture energetiche e nelle tecnologie
per l’energia pulita.
Il Goal 9 - IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE mira a costruire infrastrutture
resilienti e a promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile.
Tra i Target del Goal 9 si evidenziano in particolare i seguenti: 9.1 Sviluppare infrastrutture di
qualità, affidabili, sostenibili e resilienti, comprese le infrastrutture regionali e transfrontaliere, per
sostenere lo sviluppo economico e il benessere umano, con particolare attenzione alla possibilità di
accesso equo per tutti; 9.4 Entro il 2030, aggiornare le infrastrutture e ammodernare le industrie
per renderle sostenibili, con maggiore efficienza delle risorse da utilizzare e una maggiore
adozione di tecnologie pulite e rispettose dell'ambiente e dei processi industriali, in modo che tutti i
paesi intraprendano azioni in accordo con le loro rispettive capacità.
Il Goal 11 - CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI, che ha l’obiettivo di rendere le città e gli
insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili, è coinvolto particolarmente attraverso i
seguenti Target: 11.2 Entro il 2030, fornire l’accesso a sistemi di trasporto sicuri, sostenibili, e
convenienti per tutti, migliorare la sicurezza stradale, in particolare ampliando i mezzi pubblici,
con particolare attenzione alle esigenze di chi è in situazioni vulnerabili, alle donne, ai bambini,
alle persone con disabilità e agli anziani; 11.3 Entro il 2030, aumentare l’urbanizzazione inclusiva
e sostenibile e la capacità di pianificazione e gestione partecipata e integrata dell’insediamento
umano in tutti i paesi; 11.4 Rafforzare gli impegni per proteggere e salvaguardare il patrimonio
culturale e naturale del mondo; 11.5 Entro il 2030, ridurre in modo significativo il numero di morti
e il numero di persone colpite da calamità, compresi i disastri provocati dall’acqua, e ridurre
sostanzialmente le perdite economiche dirette rispetto al prodotto interno lordo globale, con una
particolare attenzione alla protezione dei poveri e delle persone in situazioni di vulnerabilità; 11.6
Entro il 2030, ridurre l’impatto ambientale negativo pro capite delle città, in particolare riguardo
alla qualità dell'aria e alla gestione dei rifiuti; 11.7 Entro il 2030, fornire l'accesso universale a
spazi verdi pubblici sicuri, inclusivi e accessibili, in particolare per le donne e i bambini, gli
anziani e le persone con disabilità; 11.a Sostenere rapporti economici, sociali e ambientali positivi
tra le zone urbane, periurbane e rurali, rafforzando la pianificazione dello sviluppo nazionale e
regionale; 11.b Entro il 2020, aumentare notevolmente il numero di città e di insediamenti umani
che adottino e attuino politiche e piani integrati verso l'inclusione, l'efficienza delle risorse, la
mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici, la resilienza ai disastri, lo sviluppo e
l’implementazione, in linea con il “Quadro di Sendai per la Riduzione del Rischio di Disastri 2015-
2030”1, la gestione complessiva del rischio di catastrofe a tutti i livelli.
Il Goal 12 - CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI, contiene diversi target che
incentivano modelli sostenibili di produzione e di consumo: 12.1 Dare attuazione al quadro
decennale di programmi sul consumo e la produzione sostenibile, con la collaborazione di tutti i
paesi e con l’iniziativa dei paesi sviluppati, tenendo conto del grado di sviluppo e delle capacità dei
paesi in via di sviluppo; 12.2 Entro il 2030, raggiungere la gestione sostenibile e l'uso efficiente
delle risorse naturali; 12.4 Entro il 2020, ottenere la gestione ecocompatibile di sostanze chimiche
e di tutti i rifiuti in tutto il loro ciclo di vita, in accordo con i quadri internazionali concordati, e
ridurre significativamente il loro rilascio in aria, acqua e suolo, al fine di minimizzare i loro effetti
negativi sulla salute umana e l'ambiente; 12.5 Entro il 2030, ridurre in modo sostanziale la
produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclaggio e il riutilizzo; 12.6
Incoraggiare le imprese, soprattutto le aziende di grandi dimensioni e transnazionali, ad adottare
pratiche sostenibili e integrare le informazioni sulla sostenibilità nelle loro relazioni periodiche;
12.7 Promuovere pratiche in materia di appalti pubblici che siano sostenibili, in accordo con le
politiche e le priorità nazionali.
Il Goal 13 - LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO mira ad adottare misure urgenti
per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze. Tra i Target del Goal 13 si

1 Sendai Framework for disaster Risk Reduction 2015-2030

— 34 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

evidenziano in particolare i seguenti: 13.1 Rafforzare la resilienza e la capacità di adattamento ai


rischi legati al clima e ai disastri naturali in tutti i paesi; 13.2 Integrare nelle politiche, nelle
strategie e nei piani nazionali le misure di contrasto ai cambiamenti climatici; 13.a Dare
attuazione all'impegno assunto nella Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti
climatici per raggiungere l’obiettivo di mobilitare 100 miliardi di dollari all'anno entro il 2020
congiuntamente da tutte le fonti, per affrontare le esigenze dei paesi in via di sviluppo nel contesto
delle azioni di mitigazione significative e della trasparenza circa l'attuazione e la piena operatività
del “Green Climate Fund” attraverso la sua capitalizzazione nel più breve tempo possibile.
Il Goal 15 - VITA SULLA TERRA mira a raggiungere un uso sostenibile delle risorse, arrestare e
far retrocedere il degrado del suolo, e fermare la perdita di diversità biologica. Il Goal 15 è
coinvolto attraverso i Target seguenti: 15.3 Entro il 2030, combattere la desertificazione,
ripristinare i terreni degradati ed il suolo, compresi i terreni colpiti da desertificazione, siccità e
inondazioni, e sforzarsi di realizzare un mondo senza degrado del terreno; 15.4 Entro il 2030,
garantire la conservazione degli ecosistemi montani, compresa la loro biodiversità, al fine di
migliorare la loro capacità di fornire prestazioni che sono essenziali per lo sviluppo sostenibile;
15.5 Adottare misure urgenti e significative per ridurre il degrado degli habitat naturali, arrestare
la perdita di biodiversità e, entro il 2020, proteggere e prevenire l'estinzione delle specie
minacciate; 15.9 Entro il 2020, integrare i valori di ecosistema e di biodiversità nella
pianificazione nazionale e locale, nei processi di sviluppo, nelle strategie di riduzione della povertà
e account nella contabilità.

1.3 INDICAZIONI GENERALI PER LA STAZIONE APPALTANTE


1.3.1 Analisi del contesto, e dei fabbisogni
Prima della pianificazione o definizione di un appalto o della programmazione triennale, la stazione
appaltante realizza un’attenta analisi delle proprie esigenze e della eventuale disponibilità di edifici
e aree dismesse, al fine di contenere il consumo di suolo e favorirne la permeabilità, contrastare la
perdita di habitat, di suoli agricoli produttivi e la distruzione di paesaggio agrario con conseguente
riduzione della biodiversità, , in particolare in contesti territoriali caratterizzati da elementi naturali
di pregio.
Ai sensi dell’art. 23 comma 6 del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50, così come modificato
dalla legge 14 giugno 2019, n. 55, si raccomanda: “il progetto di fattibilità è redatto sulla base
dell’avvenuto svolgimento (…) di verifiche relative alla possibilità del riuso del patrimonio
immobiliare esistente e della rigenerazione delle aree dismesse […]; deve, altresì, ricomprendere le
valutazioni dell'opera in progetto, con riferimento al contenimento dei consumi energetici e alle
eventuali misure per la produzione e il recupero di energia anche con riferimento all'impatto sul
piano economico-finanziario dell'opera”.
Inoltre, con riferimento all’obbligo, per ogni stazione appaltante, di redigere e aggiornare
annualmente “l’elenco anagrafe delle opere pubbliche incompiute” (di cui al decreto ministeriale 13
marzo 2013 n. 42), si suggerisce di subordinare i nuovi interventi edilizi alla verifica del proprio
patrimonio di opere pubbliche incompiute e di preferire, ove lo studio di fattibilità abbia fornito
indicazioni in tal senso, il completamento di quanto già avviato.
È opportuno, pertanto, valutare se non sia possibile recuperare edifici esistenti, riutilizzare aree
dismesse o localizzare l’opera pubblica in aree già urbanizzate o degradate o impermeabilizzate,
valutando di conseguenza la reale esigenza di costruire nuovi edifici, a fronte della possibilità di
adeguare quelli esistenti e della possibilità di migliorare la qualità dell’ambiente costruito,
considerando anche l’estensione del ciclo di vita utile degli edifici, favorendo anche il recupero dei
complessi architettonici di valore storico artistico.
Tale verifica può essere fatta effettuando una valutazione costi-benefici in ottica di ciclo di vita con
metodi LCA e LCC, al fine di valutare rispettivamente la convenienza ambientale e quella

— 35 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

economica tra il recupero e la demolizione di edifici esistenti o parti di essi e può essere svolta
utilizzando la metodologia di cui alla norma UNI/PdR 75 oppure, per la valutazione costi-benefici
con metodo LCC, secondo le UNI EN 15643 e UNI EN 16627 Tale verifica è derogabile nei casi in
cui gli interventi di demolizione e ricostruzione siano determinati dalla non adeguatezza normativa
in relazione alla destinazione funzionale (p.es aspetti strutturali, distributivi, di sicurezza, di
accessibilità)2.
L’analisi delle opzioni tiene conto della presenza o della facilità di realizzazione di servizi, spazi di
relazione, verde pubblico e della accessibilità e presenza del trasporto pubblico e di piste ciclabili e
della immediata disponibilità delle aree o degli immobili.
Nel caso in cui la stazione appaltante proponesse una nuova opera a fronte di altre incompiute, lo
studio di fattibilità dovrà essere corredato dalle informazioni necessarie a giustificare la scelta
rispetto agli impatti ambientali che questa determinerà o permetterà di evitare, rispetto al recupero o
alla riqualificazione dell’opera incompiuta.
Per valutare il recupero o il riuso di edifici storici esistenti è fondamentale procedere con una analisi
preliminare dello stato di conservazione e di consistenza dei beni così da avere un primo quadro di
riferimento utile alla valutazione delle eventuali macro-attività di recupero e rifunzionalizzazione
del bene.

1.3.2 Competenze dei progettisti e della direzione lavori


Fermo restando le previsioni dell’art 24 del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50 e le specificità
di intervento sui Beni Culturali, la stazione appaltante dovrebbe assicurarsi che la progettazione
degli interventi venga affidata a soggetti competenti ed esperti, con il necessario livello di
competenza multidisciplinare, abilitati all'esercizio delle professioni, ai sensi di legge.
Le stazioni appaltanti, nel rispetto della normativa, possono affidare ad uno stesso operatore
economico il servizio di progettazione e la direzione lavori, per garantire maggiore conformità ai
criteri ambientali contenuti in questo documento, così come previsto dall’art.7 c. 4 del decreto
ministeriale 7 marzo 2018 n. 49, regolamento recante: “Approvazione delle linee guida sulle
modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell'esecuzione”.
In relazione alla complessità dell'intervento è altresì opportuno che tale operatore economico
indichi i tecnici interni o esterni con competenze sui sistemi di gestione ambientale e di
progettazione sostenibile.
La verifica di tali competenze può essere dimostrata attraverso l’esame della formazione
specialistica e dell’esperienza professionale maturata indicata nei curriculum vitae.
In particolare, per le strutture in legno è possibile fare riferimento a quanto previsto dalla norma
tecnica UNI TR 11499 per la verifica della formazione del direttore operativo e dell’ispettore di
cantiere.

1.3.3 Applicazione dei CAM


I criteri contenuti in questo documento, in base a quanto previsto dall’art 34 del decreto legislativo
18 aprile 2016 n. 50:
- costituiscono criteri progettuali obbligatori che il progettista affidatario o gli uffici tecnici della
stazione appaltante (nel caso in cui il progetto sia redatto da progettisti interni) utilizzano per la
redazione del progetto di fattibilità tecnico-economica e dei successivi livelli di progettazione;

2L’LCC è finalizzato a una valutazione della sostenibilità economica, quindi permette di valutare costi-benefici, ma non dà informazioni
sulla convenienza ambientale. La LCA (Life Cycle Assessment – analisi del ciclo di vita), è un metodo per la valutazione degli impatti
ambientali lungo il ciclo di vita di un bene, a supporto della valutazione della sostenibilità ambientale di scenari alternativi, come ad
esempio recupero e demolizioni di edifici.

— 36 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

- costituiscono criteri progettuali obbligatori che l’operatore economico utilizza per la redazione
del progetto definitivo o esecutivo nei casi consentiti dal Codice dei Contratti o di affidamento
congiunto di progettazione ed esecuzione lavori, sulla base del progetto posto a base di gara.
Nella sola ipotesi di affidamento congiunto di progettazione ed esecuzione lavori, nella
documentazione di gara, con riferimento all’offerta tecnica, la stazione appaltante richiede agli
operatori economici di illustrare:
- il piano di lavoro attraverso il quale intende integrare i criteri nel progetto;
- le metodologie che utilizzerà per l’integrazione dei criteri di tipo naturalistico-ambientale.
In particolare, la stazione appaltante, negli atti di gara prevede, tra le prestazioni tecniche di cui agli
artt. da 14 a 43 del decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010 n. 207 anche una
“Relazione tecnica e relativi elaborati di applicazione CAM”, di seguito, “Relazione CAM”, in cui
il progettista indica, per ogni criterio, le scelte progettuali inerenti le modalità di applicazione,
integrazione di materiali, componenti e tecnologie adottati, l’elenco degli elaborati grafici, schemi,
tabelle di calcolo, elenchi ecc. nei quali sia evidenziato lo stato ante operam, gli interventi previsti, i
conseguenti risultati raggiungibili e lo stato post operam e che evidenzi il rispetto dei criteri
contenuti in questo documento. Nella relazione CAM il progettista dà evidenza anche delle
modalità di contestualizzazione delle specifiche tecniche alla tipologia di opere oggetto
dell’affidamento. Inoltre, il progettista, dà evidenza dei motivi di carattere tecnico che hanno
portato all’eventuale applicazione parziale o mancata applicazione delle specifiche tecniche,
tenendo conto di quanto previsto dall’art.34 comma 2 del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50,
che prevede l’applicazione obbligatoria delle specifiche tecniche e delle clausole contrattuali. Ciò
può avvenire, ad esempio, per i seguenti motivi:
- prodotto da costruzione o impianto non previsto dal progetto;
- particolari condizioni del sito che impediscono la piena applicazione di uno o più specifiche
tecniche, ad esempio una ridotta superficie di intervento in aree urbane consolidate che ostacola
la piena osservanza della percentuale di suolo permeabile o impossibilità di modifica delle
facciate di edifici esistenti per garantire la prestazione richiesta sull’illuminazione naturale.
- Particolari destinazioni d’uso ad utilizzo saltuario, quali locali tecnici o di servizio magazzini,
strutture ricettive a bassa frequentazione, per le quali non sono congruenti le specifiche relative
alla qualità ambientale interna e alla prestazione energetica.
In tali casi è fornita, nella Relazione tecnica CAM, dettagliata descrizione del contesto progettuale e
delle motivazioni tecniche per la parziale o mancata applicazione del o dei criteri contenuti in
questo documento. Resta inteso che le stazioni appaltanti hanno l’obiettivo di applicare sempre e
nella misura maggiore possibile i CAM in ottemperanza all’art.34 del decreto legislativo 18 aprile
2016 n. 50.
Il progettista indica, già a partire dal progetto di fattibilità tecnico-economica, i requisiti dei prodotti
da costruzione in conformità alle specifiche tecniche contenute nel presente documento e indicare,
inoltre, i mezzi di prova che l’appaltatore dei lavori dovrà presentare alla direzione lavori.

1.3.4 Verifica dei criteri ambientali e mezzi di prova


Per agevolare l’attività di verifica di conformità ai criteri ambientali, per ognuno di essi è riportata
una “verifica”, i cui contenuti sono parte anche della Relazione CAM di cui sopra, che descrive le
informazioni, i metodi e la documentazione necessaria per accertarne la conformità. Tale verifica,
inerente a ciascun criterio ambientale, è svolta esclusivamente se lo specifico criterio è applicabile
alla tipologia sia di opere sia di prestazioni (progettazione, direzione ed esecuzione dei lavori)
oggetto dell’incarico ovvero della procedura di affidamento.
La stazione appaltante verifica il rispetto degli impegni assunti dall’appaltatore in sede di
presentazione dell’offerta, afferenti all’esecuzione contrattuale, collegando l’inadempimento a
sanzioni ovvero, se del caso, alla previsione di risoluzione del contratto, secondo quanto previsto
dal Codice dei Contratti Pubblici.

— 37 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

La verifica dei criteri ambientali da parte della stazione appaltante avviene in diverse fasi
dell’appalto:
a) verifica dei criteri di selezione dei progettisti di cui al successivo paragrafo “2.1-Selezione dei
candidati”, se utilizzati, effettuata ai sensi dell’art. 86 del decreto legislativo 18 aprile 2016 n.
50;
b) verifica della conformità del progetto alle specifiche tecniche progettuali di cui ai capitoli “2.3-
Specifiche tecniche progettuali di livello territoriale-urbanistico”, “2.4-Specifiche tecniche
progettuali per gli edifici”, “2.5-Specifiche tecniche per i prodotti da costruzione” e “2.6-
Specifiche tecniche progettuali relative al cantiere” e alle clausole contrattuali, di cui al capitolo
“3.1-Clausole contrattuali per le gare di lavori per interventi edilizi”, che devono essere inserite
nel capitolato speciale d’appalto del progetto esecutivo. Questa verifica viene effettuata in
conformità all’articolo 26 del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50, sulla base della
documentazione e delle informazioni contenute alla voce “verifica”, presente nelle specifiche
tecniche di cui ai citati capitoli;
c) così come previsto dall’art.7 c. 4 del decreto ministeriale 7 marzo 2018 n. 49, “Regolamento
recante: “Approvazione delle linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del
direttore dei lavori e del direttore dell'esecuzione”, verifica in corso di esecuzione del contratto
di appalto dei lavori, da parte della Direzione Lavori, della conformità dei prodotti da
costruzione alle specifiche tecniche di cui al capitolo “2-Criteri per l’affidamento del servizio
di progettazione di interventi edilizi” e alle clausole contrattuali di cui al paragrafo “3.1-
Clausole contrattuali per le gare di lavori per interventi edilizi” (entrambe incluse nel
Capitolato Speciale di appalto), sulla base dei rapporti di prova, certificazioni e altri mezzi di
prova indicati alla voce “verifica”, presente nelle specifiche tecniche progettuali. La verifica
avviene prima dell’accettazione dei materiali in cantiere.
Ogni richiamo a norme tecniche presente in questo documento presuppone che nel capitolato di
gara sia fatto il giusto riferimento all’ultima versione disponibile delle stesse o alle nuove norme
che ad esse si sono sostituite per i medesimi fini, alla data di pubblicazione del bando di gara.
Ai sensi dell’art. 82 del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50, recante “Relazioni di prova,
certificazione altri mezzi di prova”, laddove vengano richieste verifiche effettuate da un
“Organismo di valutazione della conformità”, con questa dicitura si intende un organismo che
effettua attività di valutazione della conformità, comprese taratura, prove, ispezione e certificazione,
accreditato a norma del regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio e
firmatario degli accordi internazionali di mutuo riconoscimento EA/IAF MLA. Si precisa che gli
Organismi di valutazione della conformità che intendano rilasciare delle certificazioni, sono quelli
accreditati a fronte delle norme serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000 ovvero a fronte delle norme UNI
CEI EN ISO/IEC 17065, 17021, 17024, 17029, mentre gli Organismi di valutazione di conformità
che intendano effettuare attività di ispezione relativa ai requisiti richiesti sono quelli accreditati a
fronte della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020. Quando nelle verifiche dei criteri siano richiesti
rapporti di prova ci si riferisce a rapporti rilasciati da laboratori, anche universitari, accreditati da un
Organismo Unico di Accreditamento in base alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, per eseguire
le prove richiamate nei singoli criteri oppure notificati dal Ministero competente per l’attività di
prova in riferimento al Regolamento (UE) n. 305/2011 in accordo con le disposizioni, in ordine a
tempi e modalità, riportate nella Circolare Prot. CSLLPP n. 983 in data 28/01/2021. L’Ente Unico
nazionale di accreditamento designato dal governo italiano è Accredia.
Nel caso sia prevista la possibilità di dimostrare la conformità presentando rapporti di prova
rilasciati da laboratori accreditati, è opportuno richiedere che i rapporti siano in corso di validità e
che siano accompagnati da una dichiarazione del Legale rappresentante dell'azienda che attesti la
corrispondenza del prodotto consegnato con quello provato in laboratorio.
Ove, nella verifica dei singoli criteri, sia prevista la possibilità di dimostrare la conformità
presentando una certificazione di prodotto essa riporta, qualora previsto, il logo di Accredia (o Ente
analogo di altro Stato membro EU), il logo dell’Ente di certificazione ed eventuale marchio UNI, il

— 38 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

codice di registrazione, il tipo di prodotto oggetto della fornitura, la data di rilascio e di scadenza.
Nel caso sia prevista la possibilità di dimostrare la conformità presentando un marchio o etichetta
ambientale, l’offerente ne allega la licenza d’uso.
La dimostrazione della conformità ai criteri ambientali può avvenire anche tramite presentazione di
etichettature citate all’interno della sezione verifica e, come riportato dall’ art. 69 del Codice degli
appalti, da altre etichette equivalenti, per esempio altre etichette ISO Tipo I conformi alla UNI EN
ISO 14024 (Tipo I), ISO 14021 (Tipo II), ISO 14025 (tipo III), o altri mezzi di prova idonei quale la
documentazione tecnica del fabbricante purché dimostri che i requisiti dell’etichettatura specifica o
i requisiti indicati dalla stazione appaltante siano soddisfatti. In questi ultimi due casi (etichette
equivalenti e mezzi di prova idonei) la stazione appaltante ha il compito di verificare la
documentazione presentata dall’offerente e di valutarne l’equivalenza rispetto ai mezzi di prova
indicati nel presente documento.
Per ogni singolo criterio, al fine di dimostrarne la conformità, è richiesta, come già detto, la
Relazione CAM, nella quale siano descritte le soluzioni adottate per raggiungere le prestazioni
minime e premianti richieste. Qualora il progetto sia sottoposto ad una fase di verifica valida per la
successiva certificazione dell’edificio secondo uno dei protocolli di sostenibilità energetico-
ambientale degli edifici (rating systems) di livello nazionale o internazionale, la conformità al
presente criterio può essere dimostrata se nella certificazione risultano soddisfatti tutti i requisiti
riferibili alle prestazioni ambientali richiamate dal singolo criterio. In tali casi quindi, il progettista
può allegare, alla Relazione CAM, la documentazione prevista dallo specifico protocollo di
certificazione di edilizia sostenibile perseguita, integrando quanto necessario per dimostrare la
completa conformità allo specifico criterio.
Alcuni esempi di tali protocolli sono:
- ARchitettura Comfort Ambiente (ARCA);
- Building Research Establishment Environmental Assessment Method (BREEAM);
- CasaClima Nature;
- Deutsche Gesellschaft für Nachhaltiges Bauen (DGNB);
- Haute Qualité Environnementale (HQE);
- Istituto per l'innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale (ITACA);
- Leadership in Energy & Environmental Design (LEED);
- Sustainable Building (SB) Tool, International Initiative for a Sustainable Built Environment
(SBTool);
- WELL® - The WELL Building Standard.
- Protocolli di certificazione del Green Building Council Italia (GBC)

— 39 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

2 CRITERI PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI


PROGETTAZIONE DI INTERVENTI EDILIZI

2.1 SELEZIONE DEI CANDIDATI


Indicazioni alla stazione appaltante
Il criterio riportato in questo paragrafo non è obbligatorio ma la stazione appaltante può, in base
alla tipologia e alla complessità dell’intervento oggetto di progettazione, richiedere che l’operatore
economico sia in possesso delle capacità tecniche e professionali indicate di seguito secondo
quanto previsto all’art. 83 comma 1 lettera “c” del decreto legislativo 18 aprile 2016 n.50.
Qualora si vogliano utilizzare i criteri sottoindicati come criteri di aggiudicazione ai sensi dell’art.
95 del decreto legislativo 18 aprile 2016 n.50, vanno applicati nei limiti indicati dal Codice per i
requisiti soggettivi.

2.1.1 Capacità tecnica e professionale


Criterio
L’operatore economico di cui all’art.46 del decreto legislativo 18 aprile 2016 n.50, ha eseguito una
o più delle seguenti prestazioni:
a) progetti che integrano i Criteri Ambientali Minimi di cui ai decreti del Ministero
dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare;
b) progetti sottoposti a certificazione sulla base di protocolli di sostenibilità energetico-
ambientale degli edifici di cui al paragrafo Verifica dei criteri ambientali e mezzi di prova
“1.3.4-Verifica dei criteri ambientali e mezzi di prova”;
c) progetti che abbiano conseguito documentate prestazioni conformi agli standard Nearly Zero
Energy Building (nZEB), Casa Passiva, Plus Energy House e assimilabili”.
d) progetti con impiego di materiali e tecnologie da costruzione a basso impatto ambientale
lungo il ciclo di vita, verificati tramite applicazione di metodologie Life Cycle Assessment
(LCA), ed eventualmente anche di Life Cycle Costing (LCC), in conformità alle norme UNI
EN ISO 15804 e UNI EN ISO 15978 nel settore dell’edilizia e dei materiali edili, per la
comparazione di soluzioni progettuali alternative;
e) progetti sottoposti a Commissioning (ad esempio secondo la Guida AiCARR “Processo del
Commissioning”) per consentire di ottimizzare l'intero percorso progettuale.
In caso di interventi sui Beni Culturali tutelati è richiesta attestata capacità di progettazione sulle
superfici decorate di beni architettonici e materiali storicizzati di beni immobili di interesse storico
artistico ed archeologico di cui all’art. 147, comma 3 del decreto legislativo 18 aprile 2016 n.50,
attraverso l’iscrizione, in qualità di Restauratore, nell’Elenco dei Restauratori tenuto dal MIBACT,
nel settore di competenza specifica ( 1- materiali lapidei, musivi e derivati ovvero 2 – Superfici
decorate dell’architettura) richiesto dall’appalto.
Verifica
I mezzi di prova sono quelli indicati all’allegato XVII Parte II del Codice dei Contratti pubblici.

— 40 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

2.2 CLAUSOLE CONTRATTUALI


I criteri contenuti in questo capitolo sono obbligatori in base a quanto previsto dall’art 34 del
decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50.

2.2.1 Relazione CAM


L’aggiudicatario elabora una Relazione CAM in cui, per ogni criterio ambientale minimo di cui al
presente documento: descrive le scelte progettuali che garantiscono la conformità al criterio; indica
gli elaborati progettuali in cui sono rinvenibili i riferimenti ai requisiti relativi al rispetto dei criteri
ambientali minimi; dettaglia i requisiti dei materiali e dei prodotti da costruzione in conformità ai
criteri ambientali minimi contenuti nel presente documento e indica i mezzi di prova che l’esecutore
dei lavori dovrà presentare alla direzione lavori.
Il contenuto di materia riciclata ovvero recuperata ovvero di sottoprodotti è dimostrato tramite una
delle seguenti opzioni, producendo il relativo certificato nel quale sia chiaramente riportato il
numero dello stesso, il valore percentuale richiesto, il nome del prodotto certificato, le date di
rilascio e di scadenza:
1. una dichiarazione ambientale di Prodotto di Tipo III (EPD), conforme alla norma UNI EN
15804 e alla norma UNI EN ISO 14025, quali ad esempio lo schema internazionale EPD© o
EPDItaly©, con indicazione della percentuale di materiale riciclato ovvero recuperato ovvero
di sottoprodotti, specificandone la metodologia di calcolo;
2. certificazione “ReMade in Italy®” con indicazione in etichetta della percentuale di materiale
riciclato ovvero di sottoprodotto;
3. marchio “Plastica seconda vita” con indicazione della percentuale di materiale riciclato sul
certificato.
4. per i prodotti in PVC, una certificazione di prodotto basata sui criteri 4.1 “Use of recycled
PVC” e 4.2 “Use of PVC by-product”, del marchio VinylPlus Product Label, con attestato della
specifica fornitura;
5. una certificazione di prodotto, basata sulla tracciabilità dei materiali e sul bilancio di massa,
rilasciata da un organismo di valutazione della conformità, con l’indicazione della percentuale
di materiale riciclato ovvero recuperato ovvero di sottoprodotti.
6. una certificazione di prodotto, rilasciata da un Organismo di valutazione della conformità, in
conformità alla prassi UNI/PdR 88 "Requisiti di verifica del contenuto di riciclato e/o
recuperato e/o sottoprodotto, presente nei prodotti", qualora il materiale rientri nel campo di
applicazione di tale prassi.
Per quanto riguarda i materiali plastici, questi possono anche derivare da biomassa, conforme alla
norma tecnica UNI EN 16640. Le plastiche a base biologica consentite sono quelle la cui materia
prima sia derivante da una attività di recupero o sia un sottoprodotto generato da altri processi
produttivi.
Sono fatte salve le asserzioni ambientali auto-dichiarate, conformi alla norma UNI EN ISO 14021,
validate da un organismo di valutazione della conformità, in corso di validità alla data di entrata in
vigore del presente documento e fino alla scadenza della convalida stessa.
Nella Relazione tecnica CAM, inoltre, il progettista dà evidenza del contesto progettuale e delle
motivazioni tecniche che hanno portato all’eventuale applicazione parziale o mancata applicazione
dei criteri ambientali minimi. Ciò può avvenire, ad esempio, per i seguenti motivi:
- prodotto o materiale da costruzione non previsto dal progetto;
- particolari condizioni del sito che impediscono la piena applicazione di uno o più criteri
ambientali minimi, ad esempio ridotta superficie di intervento in aree urbane consolidate che
ostacola la piena osservanza della percentuale di suolo permeabile o impossibilità di modifica
delle facciate di edifici esistenti per garantire la prestazione richiesta sull’illuminazione
naturale;

— 41 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

- particolari destinazioni d’uso, quali locali tecnici o di servizio magazzini, strutture ricettive a
bassa frequentazione, per le quali non sono congruenti le specifiche relative alla qualità
ambientale interna e alla prestazione energetica.

2.2.2 Specifiche del progetto


Il progetto integra le specifiche tecniche di cui ai capitoli “2.3-Specifiche tecniche progettuali di
livello territoriale-urbanistico”, “2.4-Specifiche tecniche progettuali per gli edifici”, “2.5-Specifiche
tecniche per i prodotti da costruzione” e “2.6-Specifiche tecniche progettuali relative al cantiere”.
Il capitolato speciale d’appalto del progetto esecutivo deve inoltre integrare le clausole contrattuali
di cui al capitolo “3.1-Clausole contrattuali per le gare di lavori per interventi edilizi”.

— 42 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

2.3 SPECIFICHE TECNICHE PROGETTUALI DI LIVELLO TERRITORIALE-URBANISTICO


Indicazioni alla stazione appaltante
La legge 17 agosto 1942, n. 1150, legge urbanistica e la maggior parte delle leggi regionali sul
governo del territorio sono state pubblicate oltre venti anni fa quando gli aspetti ambientali trattati
dai criteri del presente capitolo non costituivano aspetti rilevanti nella pianificazione urbanistica o
lo erano in misura insufficiente. I criteri progettuali di questo capitolo hanno la finalità di
garantire un livello minimo di qualità ambientale e urbana degli interventi edilizi che includono:
opere sulle aree di pertinenza dell’edificio da costruire o ristrutturare (parcheggi, aree pedonali,
aree pavimentate, aree verdi, ecc.); opere previste da piani attuativi (realizzazione di strade locali,
piazze, percorsi pedonali e ciclabili, infrastrutture tecnologiche, ecc.)
I criteri contenuti in questo capitolo sono obbligatori in base a quanto previsto dall’art 34 del
decreto legislativo 18 aprile 2016 n.50 e si applicano ai progetti che includono modificazioni dello
stato dei luoghi (quali i progetti di nuova costruzione, i progetti di ristrutturazione urbanistica e i
progetti di ristrutturazione edilizia), con lo scopo di:
 ridurre la pressione ambientale degli interventi sul paesaggio, sulla morfologia, sugli
ecosistemi e sul microclima urbano;
 contribuire alla resilienza dei sistemi urbani rispetto agli effetti dei cambiamenti climatici;
 garantire livelli adeguati di qualità ambientale urbana (dotazioni di servizi, reti tecnologiche,
mobilità sostenibile, ecc.).
La verifica dei criteri contenuti in questo capitolo avviene tramite la Relazione CAM, nella quale
sia evidenziato lo stato ante operam, gli interventi previsti, i conseguenti risultati raggiungibili e lo
stato post operam. Tale relazione è integrata come eventualmente meglio specificato per la verifica
dei singoli criteri.

2.3.1 Inserimento naturalistico e paesaggistico


Criterio
Il progetto di interventi di nuova costruzione garantisce la conservazione degli habitat presenti
nell’area di intervento quali ad esempio torrenti e fossi, anche se non contenuti negli elenchi
provinciali, e la relativa vegetazione ripariale, boschi, arbusteti, cespuglieti e prati in evoluzione,
siepi, filari arborei, muri a secco, vegetazione ruderale, impianti arborei artificiali legati
all’agroecosistema (noci, pini, tigli, gelso, ecc.), seminativi arborati. Tali habitat devono essere il
più possibile interconnessi fisicamente ad habitat esterni all’area di intervento, esistenti o previsti da
piani e programmi (reti ecologiche regionali, interregionali, provinciali e locali) e interconnessi
anche fra di loro all’interno dell’area di progetto. Il progetto, inoltre, garantisce il mantenimento dei
profili morfologici esistenti, salvo quanto previsto nei piani di difesa del suolo.
Il progetto di interventi di nuova costruzione e di ristrutturazione urbanistica che prevedano la
realizzazione o riqualificazione di aree verdi è conforme ai criteri previsti dal decreto ministeriale
10 marzo 2020 n. 63 “Servizio di gestione del verde pubblico e fornitura prodotti per la cura del
verde”.
Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale.

2.3.2 Permeabilità della superficie territoriale


Criterio
Il progetto di interventi di nuova costruzione prevede una superficie territoriale permeabile non
inferiore al 60% (ad esempio le superfici a verde e le superfici esterne pavimentate ad uso pedonale

— 43 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

o ciclabile come percorsi pedonali, marciapiedi, piazze, cortili, piste ciclabili). Per superficie
permeabile si intendono, ai fini del presente documento, le superfici con un coefficiente di deflusso
inferiore a 0,50. Tutte le superfici non edificate permeabili ma che non permettano alle
precipitazioni meteoriche di giungere in falda perché confinate da tutti i lati da manufatti
impermeabili non possono essere considerate nel calcolo.
Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale.

2.3.3 Riduzione dell’effetto “isola di calore estiva” e dell’inquinamento atmosferico


Criterio
Fatte salve le indicazioni previste da eventuali Regolamenti del verde pubblico e privato in vigore
nell’area oggetto di intervento, il progetto di interventi di nuova costruzione e di ristrutturazione
urbanistica garantisce e prevede:
a. una superficie da destinare a verde pari ad almeno il 60% della superficie permeabile
individuata al criterio “2.3.2-Permeabilità della superficie territoriale”;
b. che le aree di verde pubblico siano progettate in conformità al decreto ministeriale 10 marzo
2020 n. 63 “Servizio di gestione del verde pubblico e fornitura prodotti per la cura del
verde”;
c. una valutazione dello stato quali-quantitativo del verde eventualmente già presente e delle
strutture orizzontali, verticali e temporali delle nuove masse vegetali3;
d. una valutazione dell’efficienza bioclimatica della vegetazione, espressa come valore
percentuale della radiazione trasmessa nei diversi assetti stagionali, in particolare per le
latifoglie decidue. Nella scelta delle essenze, si devono privilegiare, in relazione alla
esigenza di mitigazione della radiazione solare, quelle specie con bassa percentuale di
trasmissione estiva e alta percentuale invernale. Considerato inoltre che la vegetazione
arborea può svolgere un’importante azione di compensazione delle emissioni
dell’insediamento urbano, si devono privilegiare quelle specie che si siano dimostrate più
efficaci in termini di assorbimento degli inquinanti atmosferici gassosi e delle polveri sottili
e altresì siano valutate idonee per il verde pubblico/privato nell’area specifica di intervento,
privilegiando specie a buon adattamento fisiologico alle peculiarità locali (si cita ad esempio
il Piano Regionale Per La Qualità Dell’aria Ambiente della Regione Toscana e
dell’applicativo web https://servizi.toscana.it/RT/statistichedinamiche/piante/);
e. che le superfici pavimentate, le pavimentazioni di strade carrabili e di aree destinate a
parcheggio o allo stazionamento dei veicoli abbiano un indice SRI (Solar Reflectance Index,
indice di riflessione solare) di almeno 29;
f. che le superfici esterne destinate a parcheggio o allo stazionamento dei veicoli siano
ombreggiate prevedendo che:
- almeno il 10% dell’area lorda del parcheggio sia costituita da copertura verde;
- il perimetro dell’area sia delimitato da una cintura di verde di altezza non inferiore a 1
metro;
- siano presenti spazi per moto, ciclomotori e rastrelliere per biciclette, rapportati al
numero di fruitori potenziali.
g. che per le coperture degli edifici (ad esclusione delle superfici utilizzate per installare
attrezzature, volumi tecnici, pannelli fotovoltaici, collettori solari e altri dispositivi), siano

3 per struttura della massa vegetale si intende il grado di copertura delle chiome rispetto suolo (struttura orizzontale: più questa è
ampia, maggiore è la mitigazione delle alte temperature), altezza, profondità, portamento della chioma e posizione sociale
dell’individuo (struttura verticale: più è diversificata maggiore è la capacità di mitigazione di varie tipologie di inquinanti),
permanenza del fogliame nel corso dell’anno e durata potenziale della vita in città (struttura temporale).

— 44 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

previste sistemazioni a verde, oppure tetti ventilati o materiali di copertura che garantiscano
un indice SRI di almeno 29 nei casi di pendenza maggiore del 15%, e di almeno 76 per le
coperture con pendenza minore o uguale al 15%.
Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale.

2.3.4 Riduzione dell’impatto sul sistema idrografico superficiale e sotterraneo


Criterio
Il progetto di interventi di nuova costruzione e di ristrutturazione urbanistica garantisce e prevede:
a. la conservazione ovvero il ripristino della naturalità degli ecosistemi fluviali per tutta la
fascia ripariale esistente anche se non iscritti negli elenchi delle acque pubbliche provinciali
nonché il mantenimento di condizioni di naturalità degli alvei e della loro fascia ripariale
escludendo qualsiasi immissione di reflui non depurati;
b. la manutenzione (ordinaria e straordinaria) consistente in interventi di rimozione di rifiuti e
di materiale legnoso depositatosi nell’alveo e lungo i fossi. I lavori di ripulitura e
manutenzione devono essere attuati senza arrecare danno alla vegetazione ed alla eventuale
fauna. I rifiuti rimossi dovranno essere separati, inviati a trattamento a norma di legge.
Qualora il materiale legnoso non possa essere reimpiegato in loco, esso verrà avviato a
recupero, preferibilmente di materia, a norma di legge;
c. la realizzazione di impianti di depurazione delle acque di prima pioggia (per acque di prima
pioggia si intendono i primi 5 mm di ogni evento di pioggia indipendente, uniformemente
distribuiti sull’intera superficie scolante servita dalla rete di raccolta delle acque meteoriche)
provenienti da superfici scolanti soggette a inquinamento;
d. la realizzazione di interventi atti a garantire un corretto deflusso delle acque superficiali
dalle superfici impermeabilizzate anche ai fini della minimizzazione degli effetti di eventi
meteorologici eccezionali e, nel caso in cui le acque dilavate siano potenzialmente inquinate,
devono essere adottati sistemi di depurazione, anche di tipo naturale;
e. la realizzazione di interventi in grado di prevenire o impedire fenomeni di erosione,
compattazione e smottamento del suolo o di garantire un corretto deflusso delle acque
superficiali, prevede l’uso di tecniche di ingegneria naturalistica eventualmente indicate da
appositi manuali di livello regionale o nazionale, salvo che non siano prescritti interventi
diversi per motivi di sicurezza idraulica o idrogeologica dai piani di settore. Le acque
raccolte in questo sistema di canalizzazioni devono essere convogliate al più vicino corso
d’acqua o impluvio naturale.
f. per quanto riguarda le acque sotterranee, il progetto prescrive azioni in grado di prevenire
sversamenti di inquinanti sul suolo e nel sottosuolo. La tutela è realizzata attraverso azioni
di controllo degli sversamenti sul suolo e attraverso la captazione a livello di rete di
smaltimento delle eventuali acque inquinate e attraverso la loro depurazione. La
progettazione prescrive azioni atte a garantire la prevenzione di sversamenti anche
accidentali di inquinanti sul suolo e nelle acque sotterranee.
Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale.

— 45 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

2.3.5 Infrastrutturazione primaria


Criterio
Il progetto di interventi di nuova costruzione e di ristrutturazione urbanistica, in base alle
dimensioni del progetto, alla tipologia di funzioni insediate e al numero previsto di abitanti o utenti,
prevede quanto indicato di seguito per i diversi ambiti di intervento:
2.3.5.1 Raccolta, depurazione e riuso delle acque meteoriche
È prevista la realizzazione di una rete separata per la raccolta delle acque meteoriche. La raccolta
delle acque meteoriche può essere effettuata tramite sistemi di drenaggio lineare (prodotti secondo
la norma UNI EN 1433) o sistemi di drenaggio puntuale (prodotti secondo la norma UNI EN 124).
Le acque provenienti da superfici scolanti non soggette a inquinamento (marciapiedi, aree e strade
pedonali o ciclabili, giardini, ecc.) devono essere convogliate direttamente nella rete delle acque
meteoriche e poi in vasche di raccolta per essere riutilizzate a scopo irriguo ovvero per alimentare le
cassette di accumulo dei servizi igienici. Le acque provenienti da superfici scolanti soggette a
inquinamento (strade carrabili, parcheggi) devono essere preventivamente convogliate in sistemi di
depurazione e disoleazione, anche di tipo naturale, prima di essere immesse nella rete delle acque
meteoriche. Il progetto è redatto sulla base della norma UNI/TS 11445 “Impianti per la raccolta e
utilizzo dell’acqua piovana per usi diversi dal consumo umano - Progettazione, installazione e
manutenzione” e della norma UNI EN 805 “Approvvigionamento di acqua - Requisiti per sistemi e
componenti all'esterno di edifici” o norme equivalenti.
2.3.5.2 Rete di irrigazione delle aree a verde pubblico
Per l’irrigazione del verde pubblico si applica quanto previsto nei CAM emanati con decreto
ministeriale 10 marzo 2020 n. 63 “Servizio di gestione del verde pubblico e fornitura prodotti per la
cura del verde”.
2.3.5.3 Aree attrezzate per la raccolta differenziata dei rifiuti
Sono previste apposite aree destinate alla raccolta differenziata locale dei rifiuti provenienti da
residenze, uffici, scuole, ecc., coerentemente con i regolamenti comunali di gestione dei rifiuti.
2.3.5.4 Impianto di illuminazione pubblica
I criteri di progettazione degli impianti devono rispondere a quelli contenuti nel documento di CAM
“Acquisizione di sorgenti luminose per illuminazione pubblica, l’acquisizione di apparecchi per
illuminazione pubblica, l’affidamento del servizio di progettazione di impianti per illuminazione
pubblica”, approvati con decreto ministeriale 27 settembre 2017, e pubblicati sulla gazzetta ufficiale
n. 244 del 18 ottobre 2017.
2.3.5.5 Sottoservizi per infrastrutture tecnologiche
Sono previste apposite canalizzazioni interrate in cui concentrare tutte le reti tecnologiche previste,
per una migliore gestione dello spazio nel sottosuolo. Il dimensionamento tiene conto di futuri
ampliamenti delle reti.
Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di quest criterio progettuale.

2.3.6 Infrastrutturazione secondaria e mobilità sostenibile


Criterio
Il progetto di interventi di nuova costruzione e di ristrutturazione urbanistica, in base alle
dimensioni del progetto, alla tipologia di funzioni insediate e al numero previsto di abitanti o utenti
favorisce un mix tra residenze, luoghi di lavoro e servizi tale da ridurre gli spostamenti.
Favorisce inoltre:
1. la localizzazione dell’intervento a meno di 500 metri dai servizi pubblici;
2. localizzazione dell’intervento a meno di 800 metri dalle stazioni metropolitane o 2000 metri
dalle stazioni ferroviarie;

— 46 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

3. nel caso in cui non siano disponibili stazioni a meno di 800 metri, occorre prevedere servizi
navetta, rastrelliere per biciclette in corrispondenza dei nodi di interscambio con il servizio
di trasporto pubblico e dei maggiori luoghi di interesse;
4. la localizzazione dell’intervento a meno di 500 metri dalle fermate del trasporto pubblico di
superficie.
Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale.

2.3.7 Approvvigionamento energetico


Criterio
In caso di aree di nuova edificazione o di ristrutturazione urbanistica, il fabbisogno energetico
complessivo degli edifici è soddisfatto, per quanto possibile, da impianti alimentati da fonti
rinnovabili che producono energia in loco o nelle vicinanze, quali:
- centrali di cogenerazione o trigenerazione;
- parchi fotovoltaici o eolici;
- collettori solari termici per il riscaldamento di acqua sanitaria;
- impianti geotermici a bassa entalpia;
- sistemi a pompa di calore;
- impianti a biogas,
favorendo in particolare la partecipazione a comunità energetiche rinnovabili,
Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale.

2.3.8 Rapporto sullo stato dell’ambiente


Indicazioni per la stazione appaltante
Nel caso di progetti sottoposti alle procedure di valutazione d’impatto ambientale di cui al decreto
legislativo 3 aprile 2006 n. 152, questo criterio non si applica.
Criterio
In caso di aree di nuova edificazione o di ristrutturazione urbanistica è allegato un Rapporto sullo
stato dell’ambiente che descrive lo stato ante operam delle diverse componenti ambientali del sito di
intervento (suolo, flora, fauna ecc.), completo dei dati di rilievo, anche fotografico, delle
modificazioni indotte dal progetto e del programma di interventi di miglioramento e compensazione
ambientale da realizzare nel sito di intervento. Il Rapporto sullo stato dell’ambiente è redatto da un
professionista abilitato e iscritto in albi o registri professionali, esperti nelle componenti ambientali
qui richiamate, in conformità con quanto previsto dalle leggi e dai regolamenti in vigore.

2.3.9 Risparmio idrico


Criterio
Il progetto garantisce e prevede:
a. l’impiego di sistemi di riduzione di flusso e controllo di portata e della temperatura
dell’acqua. In particolare, tramite l’utilizzo di rubinetteria temporizzata ed elettronica con
interruzione del flusso d’acqua per lavabi dei bagni e delle docce e a basso consumo d’acqua
(6 l/min per lavandini, lavabi, bidet, 8 l/min per docce misurati secondo le norme UNI EN
816, UNI EN 15091) e l’impiego di apparecchi sanitari con cassette a doppio scarico aventi
scarico completo di massimo 6 litri e scarico ridotto di massimo 3 litri. In fase di esecuzione

— 47 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

lavori, per i sistemi di riduzione di flusso e controllo di portata è richiesta una dichiarazione
del produttore attestante che le caratteristiche tecniche del prodotto (portata) siano conformi,
e che tali caratteristiche siano determinate sulla base delle norme di riferimento. In
alternativa è richiesto il possesso di una etichettatura di prodotto, con l’indicazione del
parametro portata, rilasciata da un organismo di valutazione della conformità (ad esempio
l’etichettatura Unified Water Label - http://www.europeanwaterlabel.eu/.)
b. orinatoi senz’acqua.
Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale.

— 48 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

2.4 SPECIFICHE TECNICHE PROGETTUALI PER GLI EDIFICI


Indicazioni per la stazione appaltante
I criteri contenuti in questo capitolo sono obbligatori in base a quanto previsto dall’art 34 del
decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50.
La verifica dei criteri contenuti in questo capitolo avviene tramite la Relazione CAM, che illustri in
che modo il progetto ha tenuto conto del criterio. Tale relazione è integrata come eventualmente
meglio specificato per la verifica dei singoli criteri.

2.4.1 Diagnosi energetica


Indicazioni alla stazione appaltante
La stazione appaltante fornisce i consumi effettivi dei singoli servizi energetici degli edifici oggetto
di intervento ricavabili dalle bollette energetiche riferite ad almeno i tre anni precedenti o agli
ultimi tre esercizi. In caso di utilizzo dell'edificio da meno di tre anni o di indisponibilità di bollette
dei tre anni precedenti o riferite agli ultimi tre esercizi, la stazione appaltante può indicare i
consumi delle bollette energetiche riferite all’ultimo anno. In caso di inutilizzo della struttura per
oltre 5 anni, la stazione appaltante indica il numero di utenti previsti e le ore di presenza negli
edifici.
Criterio
Il progetto di fattibilità tecnico economica per la ristrutturazione importante di primo e di secondo
livello4 di edifici con superficie utile uguale o superiore a 1000 metri quadrati ed inferiore a 5000
metri quadrati, è predisposto sulla base di una diagnosi energetica5 “standard”, basata sul metodo
quasi stazionario e conforme alle norme UNI CEI EN 16247-1 e UNI CEI EN 16247-2 ed eseguita
secondo quanto previsto dalle Linee Guida della norma UNI/TR 11775.
Il progetto di fattibilità tecnico economica per la riqualificazione energetica e la ristrutturazione
importante di primo e secondo livello di edifici con superficie utile uguale o superiore a 5000 metri
quadrati, è predisposto sulla base di una diagnosi energetica “dinamica”, conforme alle norme UNI
CEI EN 16247-1 e UNI CEI EN 16247-2 ed eseguita secondo quanto previsto dalle Linee Guida
della norma UNI/TR 11775, nella quale il calcolo del fabbisogno energetico per il riscaldamento e il
raffrescamento è effettuato attraverso il metodo dinamico orario indicato nella norma UNI EN ISO
52016-1; tali progetti sono inoltre supportati da una valutazione dei costi benefici compiuta sulla
base dei costi del ciclo di vita secondo la UNI EN 15459.
Al fine di offrire una visione più ampia e in accordo con il decreto legislativo 19 agosto 2005 n.
192, in particolare all’art. 4 comma 3-quinquies), la diagnosi energetica quantifica anche i benefici
non energetici degli interventi di riqualificazione energetica proposti, quali, ad esempio, i
miglioramenti per il comfort degli occupanti degli edifici, la sicurezza, la riduzione della
manutenzione, l’apprezzamento economico del valore dell’immobile, la salute degli occupanti, etc.
Verifica
La Relazione CAM, oltre a quanto chiesto nel criterio “2.2.1-Relazione CAM”, include una
diagnosi energetica, elaborata secondo le norme tecniche citate, elaborata da un esperto in Gestione
dell'Energia certificato da un organismo di valutazione della conformità ai sensi della norma UNI
CEI 11339 oppure da una società che fornisce servizi energetici (ESCo) certificata da un organismo

4 Di cui al decreto interministeriale 26 giugno 2015 «Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e
definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici».
5 Di cui all’allegati 2 e 4 del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102.

— 49 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

di valutazione della conformità ai sensi della norma UNI CEI 11352, così come previsto dall’art.12
del decreto legislativo 4 luglio 2014 n. 102.

2.4.2 Prestazione energetica


Criterio
Fermo restando quanto previsto all’allegato 1 del decreto interministeriale 26 giugno 2015
«Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle
prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici» e le definizioni ivi contenute e fatte salve le norme
o regolamenti locali (ad esempio i regolamenti regionali, ed i regolamenti urbanistici e edilizi
comunali), qualora più restrittivi, i progetti degli interventi di nuova costruzione, di demolizione e
ricostruzione e di ristrutturazione importante di primo livello, garantiscono adeguate condizioni di
comfort termico negli ambienti interni tramite una delle seguenti opzioni:
a. verifica che la massa superficiale di cui al comma 29 dell’Allegato A del decreto legislativo
19 agosto 2005 n. 192, riferita ad ogni singola struttura opaca verticale dell’involucro
esterno sia di almeno 250 kg/m2;
b. verifica che la trasmittanza termica periodica Yie riferita ad ogni singola struttura opaca
dell’involucro esterno, calcolata secondo la UNI EN ISO 13786, risulti inferiore al valore di
0,09 W/m²K per le pareti opache verticali (ad eccezione di quelle nel quadrante
Nordovest/Nord/Nord-Est) ed inferiore al valore di 0,16 W/m²K per le pareti opache
orizzontali e inclinate.
c. verifica che il numero di ore di occupazione del locale, in cui la differenza in valore assoluto
tra la temperatura operante (in assenza di impianto di raffrescamento) e la temperatura di
riferimento è inferiore a 4°C, risulti superiore all’85% delle ore di occupazione del locale tra
il 20 giugno e il 21 settembre.
Nel caso di edifici storici si applicano le “Linee guida per migliorare la prestazione energetica degli
edifici storici”, di cui alla norma UNI EN 16883.
Oltre agli edifici di nuova costruzione anche gli edifici oggetto di ristrutturazioni importanti di
primo livello devono essere edifici ad energia quasi zero.
I progetti degli interventi di ristrutturazione importante di secondo livello, riqualificazione
energetica e ampliamenti volumetrici non devono peggiorare i requisiti di comfort estivo. La
verifica può essere svolta tramite calcoli dinamici o valutazioni sulle singole strutture oggetto di
intervento.
Verifica
La Relazione CAM, oltre a quanto chiesto nel criterio “2.2.1-Relazione CAM”, include la relazione
tecnica di cui al decreto interministeriale 26 giugno 2015 dianzi citato e la relazione tecnica e
relativi elaborati di applicazione CAM, nella quale sia evidenziato lo stato ante operam, gli
interventi previsti, i conseguenti risultati raggiungibili e lo stato post operam. Per gli edifici storici,
la conformità al criterio è verificata tramite gli elaborati indicati nella norma UNI citata.
Per la verifica dinamica oraria del comfort termico estivo la temperatura operante estiva (θo,t) si
calcola secondo la procedura descritta dalla UNI EN ISO 52016-1, con riferimento alla stagione
estiva (20 giugno – 21 settembre) in tutti gli ambienti principali.
La verifica garantisce quanto segue:
|θo,t -θrif| < 4°C con un numero di ore di comfort > 85%
dove: θrif = (0.33 θrm) +18.8
dove:
θrm = temperatura esterna media mobile giornaliera secondo UNI EN 16798-1.

— 50 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

2.4.3 Impianti di illuminazione per interni


Criterio
Fermo restando quanto previsto dal decreto interministeriale 26 giugno 2015 «Applicazione delle
metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti
minimi degli edifici», i progetti di interventi di nuova costruzione, inclusi gli interventi di
demolizione e ricostruzione e degli interventi di ristrutturazione prevedono impianti
d’illuminazione, conformi alla norma UNI EN 12464-1, con le seguenti caratteristiche:
a. sono dotati di sistemi di gestione degli apparecchi di illuminazione in grado di effettuare
accensione, spegnimento e dimmerizzazione in modo automatico su base oraria e sulla base
degli eventuali apporti luminosi naturali. La regolazione di tali sistemi si basa su principi di
rilevazione dello stato di occupazione delle aree, livello di illuminamento medio esistente e
fascia oraria. Tali requisiti sono garantiti per edifici ad uso non residenziale e per edifici ad
uso residenziale limitatamente alle aree comuni;
b. Le lampade a LED per utilizzi in abitazioni, scuole ed uffici hanno una durata minima di
50.000 (cinquantamila) ore.
Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale.

2.4.4 Ispezionabilità e manutenzione degli impianti di riscaldamento e condizionamento


Indicazioni per la stazione appaltante
Si evidenzia che, in fase di esecuzione dei lavori, sarà verificato che l’impresa che effettua le
operazioni di installazione e manutenzione degli impianti di condizionamento, sia in possesso della
certificazione F-gas, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 16 novembre 2018 n. 146
«Regolamento di esecuzione del regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra e
che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006».
Criterio
Fermo restando quanto previsto dal decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e
del mare del 7 marzo 2012, i locali tecnici destinati ad alloggiare apparecchiature e macchine
devono essere adeguati ai fini di una corretta manutenzione igienica degli stessi in fase d’uso,
tenendo conto di quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 5 ottobre 2006 e del 7 febbraio
2013.
Il progetto individua anche i locali tecnici destinati ad alloggiare esclusivamente apparecchiature e
macchine, indicando gli spazi minimi obbligatori, così come richiesto dai costruttori nei manuali di
uso e manutenzione, i punti di accesso ai fini manutentivi lungo tutti i percorsi dei circuiti degli
impianti tecnologici, qualunque sia il fluido veicolato all'interno degli stessi.
Per tutti gli impianti aeraulici viene prevista una ispezione tecnica iniziale, da effettuarsi in
previsione del primo avviamento dell’impianto, secondo quanto previsto dalla norma UNI EN
15780.
Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale.

2.4.5 Aerazione, ventilazione e qualità dell’aria


Criterio
Fermo restando il rispetto dei requisiti di aerazione diretta in tutti i locali in cui sia prevista una
possibile occupazione da parte di persone anche per intervalli temporali ridotti; è necessario
garantire l’adeguata qualità dell’aria interna in tutti i locali abitabili tramite la realizzazione di
impianti di ventilazione meccanica, facendo riferimento alle norme vigenti.

— 51 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

Per tutte le nuove costruzioni, demolizione e ricostruzione, ampliamento e sopra elevazione e le


ristrutturazioni importanti di primo livello, sono garantite le portate d’aria esterna previste dalla
UNI 10339 oppure è garantita almeno la Classe II della UNI EN 16798-1, very low polluting
building per gli edifici di nuova costruzione, demolizione e ricostruzione, ampliamento e sopra
elevazione e low polluting building per le ristrutturazioni importanti di primo livello, in entrambi i
casi devono essere rispettati i requisiti di benessere termico (previsti al paragrafo 15) e di
contenimento del fabbisogno di energia termica per ventilazione.
Per le ristrutturazioni importanti di secondo livello e le riqualificazioni energetiche, nel caso di
impossibilità tecnica nel conseguire le portate previste dalla UNI 10339 o la Classe II della UNI EN
16798-1, è concesso il conseguimento della Classe III, oltre al rispetto dei requisiti di benessere
termico previsti al criterio “2.4.6-Benessere termico” e di contenimento del fabbisogno di energia
termica per ventilazione”.
L'impossibilità tecnica di ottemperare, in tutto o in parte, agli obblighi previsti per la qualità
dell’aria interna è evidenziata dal progettista nella relazione tecnica di cui all’allegato 1 paragrafo
2.2 del decreto interministeriale 26 giugno 2015 «Applicazione delle metodologie di calcolo delle
prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici» ,
dettagliando la non fattibilità di tutte le diverse opzioni tecnologiche disponibili, le cui risultanze
devono essere riportate nella relazione CAM di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”.
Le strategie di ventilazione adottate dovranno limitare la dispersione termica, il rumore, il consumo
di energia, l’ingresso dall’esterno di agenti inquinanti e di aria fredda e calda nei mesi invernali ed
estivi.
Al fine del contenimento del fabbisogno di energia termica per ventilazione, gli impianti di
ventilazione meccanica prevedono anche il recupero di calore, ovvero un sistema integrato per il
recupero dell’energia contenuta nell’aria estratta per trasferirla all’aria immessa (pre-trattamento per
il riscaldamento e raffrescamento dell’aria, già filtrata, da immettere negli ambienti).
Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale.

2.4.6 Benessere termico


Criterio
È garantito il benessere termico e di qualità dell'aria interna prevedendo condizioni conformi
almeno alla classe B secondo la norma UNI EN ISO 7730 in termini di PMV (Voto Medio Previsto)
e di PPD (Percentuale Prevista di Insoddisfatti) oltre che di verifica di assenza di discomfort locale.
Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale.

2.4.7 Illuminazione naturale


Criterio
Nei progetti di ristrutturazione urbanistica, nuova costruzione e demolizione e ricostruzione, al fine
di garantire una dotazione e una distribuzione minima dell’illuminazione naturale all’interno dei
locali regolarmente occupati 6, per qualsiasi destinazione d’uso (escluse quelle per le quali sono
vigenti norme specifiche di settore come sale operatorie, sale radiologiche, ecc. ed escluse le scuole
materne, gli asili nido e le scuole primarie e secondarie, per le quali sono prescritti livelli di
illuminazione naturale superiore ) è garantito un illuminamento da luce naturale di almeno 300 lux,

6
In cui sia previsto che almeno un occupante svolga mediamente attività di tipo lavorativo ovvero e/o residenziale per almeno un’ora
al giorno.

— 52 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

verificato almeno nel 50% dei punti di misura all’interno del locale, e di 100 lux, verificato almeno
nel 95% dei punti di misura (livello minimo). Tali valori devono essere garantiti per almeno la metà
delle ore di luce diurna.
Per le scuole primarie e secondarie è garantito un livello di illuminamento da luce naturale di
almeno 500 lux, verificato nel 50% dei punti di misura e 300 lux verificato nel 95% dei punti di
misura, per almeno la metà delle ore di luce diurna (livello medio).
Per le scuole materne e gli asili nido è garantito un livello di illuminamento da luce naturale di
almeno 750 lux, verificato nel 50% dei punti di misura e 500 lux verificato nel 95% dei punti di
misura, per almeno la metà delle ore di luce diurna (livello ottimale).
Per altre destinazioni d’uso, la stazione appaltante può comunque prevedere un livello di
illuminazione naturale superiore al livello minimo, richiedendo al progettista soluzioni
architettoniche che garantiscano un livello medio o ottimale, così come definito per l’edilizia
scolastica.
Per il calcolo e la verifica dei parametri indicati si applica la norma UNI EN 17037. In particolare, il
fattore medio di luce diurna viene calcolato tramite la UNI 10840 per gli edifici scolastici e tramite
la UNI EN 15193-1 per tutti gli altri edifici.
Per quanto riguarda le destinazioni residenziali, qualora l’orientamento del lotto o le preesistenze lo
consentano, le superfici illuminanti della zona giorno (soggiorni, sale da pranzo, cucine abitabili e
simili) dovranno essere orientate da EST a OVEST, passando per SUD.
Nei progetti di ristrutturazione edilizia nonché di restauro e risanamento conservativo, al fine di
garantire una illuminazione naturale minima all’interno dei locali regolarmente occupati, se non
sono possibili soluzioni architettoniche (apertura di nuove luci, pozzi di luce, lucernari, infissi con
profili sottili ecc.) in grado di garantire una distribuzione dei livelli di illuminamento come indicato
al primo capoverso, sia per motivi oggettivi (assenza di pareti o coperture direttamente a contatto
con l’esterno) che per effetto di norme di tutela dei beni architettonici (decreto legislativo 22
gennaio 2004, n. 42 «Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6
luglio 2002, n. 137») o per specifiche indicazioni da parte delle Soprintendenze, è garantito un
fattore medio di luce diurna maggiore del 2% per qualsiasi destinazione d’uso, escluse quelle per le
quali sono vigenti norme specifiche di settore (come sale operatorie, sale radiologiche, ecc.) ed
escluse le scuole materne, gli asili nido e le scuole primarie e secondarie per le quali il fattore medio
di luce diurna da garantire, è maggiore del 3%.
Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale.

2.4.8 Dispositivi di ombreggiamento


Criterio
Nei progetti di ristrutturazione urbanistica, nuova costruzione e demolizione e ricostruzione, è
garantito il controllo dell'immissione di radiazione solare diretta nell'ambiente interno prevedendo
che le parti trasparenti esterne degli edifici, sia verticali che inclinate, siano dotate di sistemi di
schermatura ovvero di ombreggiamento fissi o mobili verso l'esterno e con esposizione da EST a
OVEST, passando da Sud. Il soddisfacimento di tale requisito può essere raggiunto anche attraverso
le specifiche caratteristiche della sola componente vetrata (ad esempio con vetri selettivi o a
controllo solare).
Le schermature solari possiedono un valore del fattore di trasmissione solare totale accoppiato al
tipo di vetro della superficie vetrata protetta inferiore o uguale a 0,35 come definito dalla norma
UNI EN 14501.
Il requisito non si applica alle superfici trasparenti dei sistemi di captazione solare (serre
bioclimatiche ecc.), solo nel caso che siano apribili o che risultino non esposte alla radiazione solare

— 53 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

diretta perché' protetti, ad esempio, da ombre portate da parti dell'edificio o da altri edifici
circostanti.
Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale.

2.4.9 Tenuta all’aria


Criterio
In tutte le unità immobiliari riscaldate è garantito un livello di tenuta all’aria dell’involucro che
garantisca:
a. Il mantenimento dell’efficienza energetica dei pacchetti coibenti preservandoli da fughe di
calore;
b. L’assenza di rischio di formazione di condensa interstiziale nei pacchetti coibenti, nodi di
giunzione tra sistema serramento e struttura, tra sistema impiantistico e struttura e nelle
connessioni delle strutture stesse.
c. Il mantenimento della salute e durabilità delle strutture evitando la formazione di condensa
interstiziale con conseguente ristagno di umidità nelle connessioni delle strutture stesse
d. Il corretto funzionamento della ventilazione meccanica controllata, ove prevista,
mantenendo inalterato il volume interno per una corretta azione di mandata e di ripresa
dell’aria
I valori n50 da rispettare, verificati secondo norma UNI EN ISO 9972, sono i seguenti:
e. Per le nuove costruzioni:
- n50: < 2 – valore minimo
- n50: < 1 – valore premiante
f. Per gli interventi di ristrutturazione importante di primo livello:
- n50: < 3,5 valore minimo
- n50: < 3 valore premiante
Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale.

2.4.10 Inquinamento elettromagnetico negli ambienti interni


Criterio
Relativamente agli ambienti interni, il progetto prevede una ridotta esposizione a campi magnetici a
bassa frequenza (ELF) indotti da quadri elettrici, montanti, dorsali di conduttori ecc., attraverso
l’adozione dei seguenti accorgimenti progettuali:
a. il quadro generale, i contatori e le colonne montanti sono collocati all’esterno e non in
adiacenza a locali;
b. la posa degli impianti elettrici è effettuata secondo lo schema a “stella” o ad “albero” o a
“lisca di pesce”, mantenendo i conduttori di un circuito il più possibile vicini l’uno all’altro;
c. la posa dei cavi elettrici è effettuata in modo che i conduttori di ritorno siano affiancati alle
fasi di andata e alla minima distanza possibile.
Viene altresì ridotta l’esposizione indoor a campi elettromagnetici ad alta frequenza (RF) generato
dai sistemi wi-fi, posizionando gli “access-point” ad altezze superiori a quella delle persone e
possibilmente non in corrispondenza di aree caratterizzate da elevata frequentazione o permanenza.
Per gli edifici oggetto del presente decreto continuano a valere le disposizioni vigenti in merito alla
protezione da possibili effetti a lungo termine, eventualmente connessi con l'esposizione ai campi
elettrici, magnetici ed elettromagnetici all’interno degli edifici adibiti a permanenze di persone non
inferiori a quattro ore giornaliere.

— 54 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale.

2.4.11 Prestazioni e comfort acustici


Criterio
Fatti salvi i requisiti di legge di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre
1997 «Determinazione dei requisiti acustici degli edifici» (nel caso in cui il presente criterio ed il
citato decreto prevedano il raggiungimento di prestazioni differenti per lo stesso indicatore, sono da
considerarsi, quali valori da conseguire, quelli che prevedano le prestazioni più restrittive tra i due),
i valori prestazionali dei requisiti acustici passivi dei singoli elementi tecnici dell’edificio, partizioni
orizzontali e verticali, facciate, impianti tecnici, definiti dalla norma UNI 11367 corrispondono
almeno a quelli della classe II del prospetto 1 di tale norma. I singoli elementi tecnici di ospedali e
case di cura soddisfano il livello di “prestazione superiore” riportato nel prospetto A.1
dell’Appendice A di tale norma e rispettano, inoltre, i valori caratterizzati come “prestazione
buona” nel prospetto B.1 dell’Appendice B di tale norma. Le scuole soddisfano almeno i valori di
riferimento di requisiti acustici passivi e comfort acustico interno indicati nella UNI 11532-2.
Gli ambienti interni, ad esclusione delle scuole, rispettano i valori indicati nell’appendice C della
UNI 11367.
Nel caso di interventi su edifici esistenti, si applicano le prescrizioni sopra indicate se l’intervento
riguarda la ristrutturazione totale degli elementi edilizi di separazione tra ambienti interni ed
ambienti esterni o tra unità immobiliari differenti e contermini, la realizzazione di nuove partizioni
o di nuovi impianti.
Per gli altri interventi su edifici esistenti va assicurato il miglioramento dei requisiti acustici passivi
preesistenti. Detto miglioramento non è richiesto quando l’elemento tecnico rispetti le prescrizioni
sopra indicate, quando esistano vincoli architettonici o divieti legati a regolamenti edilizi e
regolamenti locali che precludano la realizzazione di soluzioni per il miglioramento dei requisiti
acustici passivi, o in caso di impossibilità tecnica ad apportare un miglioramento dei requisiti
acustici esistenti degli elementi tecnici coinvolti. La sussistenza dei precedenti casi va dimostrata
con apposita relazione tecnica redatta da un tecnico competente in acustica di cui all’articolo 2,
comma 6 della legge 26 ottobre 1995, n. 447. Anche nei casi nei quali non è possibile apportare un
miglioramento, va assicurato almeno il mantenimento dei requisiti acustici passivi preesistenti.
Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale e prevede anche una relazione acustica di calcolo
previsionale redatta da un tecnico competente in acustica secondo le norme tecniche vigenti; in fase
di verifica finale della conformità è prodotta una relazione di collaudo basata su misure acustiche in
opera eseguite da un tecnico competente in acustica secondo le norme tecniche vigenti.

2.4.12 Radon
Criterio
Devono essere adottate strategie progettuali e tecniche idonee a prevenire e a ridurre la
concentrazione di gas radon all’interno degli edifici. Il livello massimo di riferimento, espresso in
termini di valore medio annuo della concentrazione di radon è di 200 Bq/m3.
È previsto un sistema di misurazione con le modalità di cui all’allegato II sezione I del decreto
legislativo 31 luglio 2020, n. 101, effettuato da servizi di dosimetria riconosciuti ai sensi
dell’articolo 155 del medesimo decreto, secondo le modalità indicate nell’allegato II, che rilasciano
una relazione tecnica con i contenuti previsti dall’allegato II del medesimo decreto.
Le strategie, compresi i metodi e gli strumenti, rispettano quanto stabilito dal Piano nazionale
d’azione per il radon, di cui all’articolo 10 comma 1 del decreto dianzi citato.

— 55 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale.

2.4.13 Piano di manutenzione dell’opera


Criterio
Il piano di manutenzione comprende la verifica dei livelli prestazionali (qualitativi e quantitativi) in
riferimento alle prestazioni ambientali di cui ai criteri contenuti in questo documento, come per
esempio la verifica della prestazione tecnica relativa all’isolamento o all’impermeabilizzazione, ecc.
Tale piano comprende anche un programma di monitoraggio e controllo della qualità dell’aria
interna all’edificio, che specifichi i parametri da misurare in base al contesto ambientale in cui si
trova l’edificio.
Verifica
Il progettista redige il piano di manutenzione generale dell’opera e prevede l’archiviazione della
documentazione tecnica riguardante l’edificio. Tale documentazione è accessibile al gestore
dell’edificio in modo da ottimizzarne la gestione e gli interventi di manutenzione.
I documenti da archiviare sono:
- Relazione generale;
- Relazioni specialistiche;
- Elaborati grafici;
- Elaborati grafici dell'edificio "come costruito" e relativa documentazione fotografica, inerenti sia
alla parte architettonica che agli impianti tecnologici;
- Piano di manutenzione dell’opera e delle sue parti, suddiviso in:
a) Manuale d’uso;
b) Manuale di manutenzione;
c) Programma di manutenzione;
- Piano di gestione e irrigazione delle aree verdi;
- Piano di fine vita in cui sia presente l’elenco di tutti i materiali, componenti edilizi e degli
elementi prefabbricati che possono essere in seguito riutilizzati o riciclati
È prevista l’archiviazione della documentazione tecnica riguardante l’edificio, nella sua
rappresentazione BIM, ovvero in grado di garantire adeguata interoperabilità in linea con i formati
digitali IFC (Industry Foundation Classes) necessari allo scambio dei dati e delle informazioni
relative alla rappresentazione digitale del fabbricato.
Si indica, infine, il livello dei LOD del modello BIM rispetto ai 7 gradi proposti: A-B-C-D-E-F-G,
così come identificati della norma UNI 11337-4, e rispetto alle componenti tipologiche relative al
patrimonio informativo: Architettonico, Strutturale ed Impiantistico.

2.4.14 Disassemblaggio e fine vita


Criterio
Il progetto relativo a edifici di nuova costruzione, inclusi gli interventi di demolizione e
ricostruzione e ristrutturazione edilizia, prevede che almeno il 70% peso/peso dei componenti
edilizi e degli elementi prefabbricati utilizzati nel progetto, esclusi gli impianti, sia sottoponibile, a
fine vita, a disassemblaggio o demolizione selettiva (decostruzione) per essere poi sottoposto a
preparazione per il riutilizzo, riciclaggio o altre operazioni di recupero.
L’aggiudicatario redige il piano per il disassemblaggio e la demolizione selettiva, sulla base della
norma ISO 20887 “Sustainability in buildings and civil engineering works- Design for disassembly
and adaptability — Principles, requirements and guidance”, o della UNI/PdR 75 “Decostruzione
selettiva - Metodologia per la decostruzione selettiva e il recupero dei rifiuti in un’ottica di
economia circolare” o sulla base delle eventuali informazioni sul disassemblaggio di uno o più

— 56 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

componenti, fornite con le EPD conformi alla UNI EN 15804, allegando le schede tecniche o la
documentazione tecnica del fabbricante dei componenti e degli elementi prefabbricati che sono
recuperabili e riciclabili. La terminologia relativa alle parti dell’edificio è in accordo alle definizioni
della norma UNI 8290-1.
Verifica
Il progettista redige il piano per il disassemblaggio e la demolizione selettiva come sopra indicato.

— 57 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

2.5 SPECIFICHE TECNICHE PER I PRODOTTI DA COSTRUZIONE


Indicazioni alla stazione appaltante
I criteri contenuti in questo capitolo sono obbligatori in base a quanto previsto dall’art 34 del
decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50.
Nel capitolato speciale di appalto del progetto esecutivo sono riportate le specifiche tecniche e i
relativi mezzi di prova.
Per i prodotti da costruzione dotati di norma armonizzata, devono essere rese le dichiarazioni di
prestazione (DoP) in accordo con il regolamento prodotti da costruzione 9 marzo 2011, n. 305 ed il
decreto legislativo 16 giugno 2017 n. 106.
Ove nei singoli criteri contenuti in questo capitolo si preveda l’uso di materiali provenienti da
processi di recupero, riciclo, o costituiti da sottoprodotti, si fa riferimento alle definizioni previste
dal decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 «Norme in materia ambientale», così come integrato
dal decreto legislativo 3 dicembre 2010 n. 205 ed alle specifiche procedure di cui al decreto del
Presidente della Repubblica 13 giugno 2017 n. 120.
Il valore percentuale del contenuto di materia riciclata ovvero recuperata ovvero di sottoprodotti,
indicato nei seguenti criteri, è dimostrato tramite una delle seguenti opzioni, producendo il relativo
certificato nel quale sia chiaramente riportato il numero dello stesso, il valore percentuale
richiesto, il nome del prodotto certificato, le date di rilascio e di scadenza:
1. una dichiarazione ambientale di Prodotto di Tipo III (EPD), conforme alla norma UNI EN
15804 e alla norma UNI EN ISO 14025, quali ad esempio lo schema internazionale EPD© o
EPDItaly©, con indicazione della percentuale di materiale riciclato ovvero recuperato ovvero di
sottoprodotti, specificandone la metodologia di calcolo;
2. certificazione “ReMade in Italy®” con indicazione in etichetta della percentuale di
materiale riciclato ovvero di sottoprodotto;
3. marchio “Plastica seconda vita” con indicazione della percentuale di materiale riciclato sul
certificato.
4. per i prodotti in PVC, una certificazione di prodotto basata sui criteri 4.1 “Use of recycled
PVC” e 4.2 “Use of PVC by-product”, del marchio VinylPlus Product Label, con attestato della
specifica fornitura;
5. una certificazione di prodotto, basata sulla tracciabilità dei materiali e sul bilancio di
massa, rilasciata da un organismo di valutazione della conformità, con l’indicazione della
percentuale di materiale riciclato ovvero recuperato ovvero di sottoprodotti.
6. una certificazione di prodotto, rilasciata da un Organismo di valutazione della conformità,
in conformità alla prassi UNI/PdR 88 "Requisiti di verifica del contenuto di riciclato e/o recuperato
e/o sottoprodotto, presente nei prodotti", qualora il materiale rientri nel campo di applicazione di
tale prassi.
Per quanto riguarda i materiali plastici, questi possono anche derivare da biomassa, conforme alla
norma tecnica UNI-EN 16640. Le plastiche a base biologica consentite sono quelle la cui materia
prima sia derivante da una attività di recupero o sia un sottoprodotto generato da altri processi
produttivi.
Sono fatte salve le asserzioni ambientali auto-dichiarate, conformi alla norma UNI EN ISO 14021,
validate da un organismo di valutazione della conformità, in corso di validità alla data di entrata in
vigore del presente documento e fino alla scadenza della convalida stessa.
I mezzi di prova della conformità qui indicati sono presentati dall’appaltatore al direttore dei
lavori per le necessarie verifiche prima dell’accettazione dei materiali in cantiere.

— 58 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

2.5.1 Emissioni negli ambienti confinati (inquinamento indoor)


Criterio
Le categorie di materiali elencate di seguito rispettano le prescrizioni sui limiti di emissione esposti
nella successiva tabella:
a. pitture e vernici per interni;
b. pavimentazioni (sono escluse le piastrelle di ceramica e i laterizi, qualora non abbiano subito
una lavorazione post cottura con applicazioni di vernici, resine o altre sostanze di natura
organica), incluso le resine liquide;
c. adesivi e sigillanti;
d. rivestimenti interni (escluse le piastrelle di ceramica e i laterizi);
e. pannelli di finitura interni (comprensivi di eventuali isolanti a vista);
f. controsoffitti;
g. schermi al vapore sintetici per la protezione interna del pacchetto di isolamento.

Limite di emissione (μg/m³) a 28 giorni


Benzene 1 (per ogni sostanza)
Tricloroetilene (trielina)
di-2-etilesilftalato (DEHP)
Dibutilftalato (DBP)
COV totali 1500
Formaldeide <60
Acetaldeide <300
Toluene <450
Tetracloroetilene <350
Xilene <300
1,2,4-Trimetilbenzene <1500
1,4-diclorobenzene <90
Etilbenzene <1000
2-Butossietanolo <1500
Stirene <350
Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale.
La determinazione delle emissioni avviene in conformità alla norma UNI EN 16516 o UNI EN ISO
16000-9.
Per qualunque metodo di prova o norma da utilizzare, si applicano i seguenti minimi fattori di
carico considerando 0,5 ricambi d’aria per ora (a parità di ricambi d'aria, sono ammessi fattori di
carico superiori):
1,0 m2/m3 per le pareti
0,4 m2/m3 per pavimenti o soffitto
0,05 m2/m3 per piccole superfici, ad esempio porte;
0,07 m2/m3 per le finestre;
0,007 m2/m3 per superfici molto limitate, per esempio sigillanti.
Per le pitture e le vernici, il periodo di pre-condizionamento, prima dell’inserimento in camera di
emissione, è di 3 giorni.
Per dimostrare la conformità sull’emissione di DBP e DEHP sono ammessi metodi alternativi di
campionamento ed analisi (materiali con contenuti di DBP e DEHP inferiori a 1 mg/kg, limite di
rilevabilità strumentale, sono considerati conformi al requisito di emissione a 28 giorni. Il contenuto
di DBP e DEHP su prodotti liquidi o in pasta è determinato dopo il periodo di indurimento o
essiccazione a 20±10°C, come da scheda tecnica del prodotto).

— 59 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

La dimostrazione del rispetto di questo criterio può avvenire tramite la presentazione di rapporti di
prova rilasciati da laboratori accreditati e accompagnati da un documento che faccia esplicito
riferimento alla conformità rispetto al presente criterio. In alternativa possono essere scelti prodotti
dotati di una etichetta o certificazione tra le seguenti:
- AgBB (Germania)
- Blue Angel nelle specifiche: RAL UZ 113/120/128/132 (Germania)
- Eco INSTITUT-Label (Germania)
- EMICODE EC1/EC1+ (GEV) (Germania)
- Indoor Air Comfort di Eurofins (Belgio)
- Indoor Air Comfort Gold di Eurofins (Belgio)
- M1 Emission Classification of Building Materials (Finlandia)
- CATAS quality award (CQA) CAM edilizia (Italia)
- CATAS quality award Plus (CQA) CAM edilizia Plus (Italia)
- Cosmob Qualitas Praemium - INDOOR HI-QUALITY Standard (Italia)
- Cosmob Qualitas Praemium - INDOOR HI-QUALITY Plus (Italia)

2.5.2 Calcestruzzi confezionati in cantiere e preconfezionati


Criterio
I calcestruzzi confezionati in cantiere e preconfezionati hanno un contenuto di materie riciclate,
ovvero recuperate, ovvero di sottoprodotti, di almeno il 5% sul peso del prodotto, inteso come
somma delle tre frazioni. Tale percentuale è calcolata come rapporto tra il peso secco delle materie
riciclate, recuperate e dei sottoprodotti e il peso del calcestruzzo al netto dell’acqua (acqua efficace
e acqua di assorbimento). Al fine del calcolo della massa di materiale riciclato, recuperato o
sottoprodotto, va considerata la quantità che rimane effettivamente nel prodotto finale.
La percentuale indicata si intende come somma dei contributi dati dalle singole frazioni utilizzate.
Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale.

2.5.3 Prodotti prefabbricati in calcestruzzo, in calcestruzzo aerato autoclavato e in


calcestruzzo vibrocompresso
Criterio
I prodotti prefabbricati in calcestruzzo sono prodotti con un contenuto di materia recuperata, ovvero
riciclata, ovvero di sottoprodotti di almeno il 5% sul peso del prodotto, inteso come somma delle tre
frazioni.
I blocchi per muratura in calcestruzzo aerato autoclavato sono prodotti con un contenuto di materie
riciclate, ovvero recuperate, ovvero di sottoprodotti di almeno il 7,5% sul peso del prodotto, inteso
come somma delle tre frazioni.
Le percentuali indicate si intendono come somma dei contributi dati dalle singole frazioni utilizzate.
Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale.

2.5.4 Acciaio
Criterio
Per gli usi strutturali è utilizzato acciaio prodotto con un contenuto minimo di materia recuperata,
ovvero riciclata, ovvero di sottoprodotti, inteso come somma delle tre frazioni, come di seguito
specificato:
- acciaio da forno elettrico non legato, contenuto minimo pari al 75%.

— 60 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

- acciaio da forno elettrico legato, contenuto minimo pari al 60%;


- acciaio da ciclo integrale, contenuto minimo pari al 12%.
Per gli usi non strutturali è utilizzato acciaio prodotto con un contenuto minimo di materie riciclate
ovvero recuperate ovvero di sottoprodotti come di seguito specificato:
- acciaio da forno elettrico non legato, contenuto minimo pari al 65%;
- acciaio da forno elettrico legato, contenuto minimo pari al 60%;
- acciaio da ciclo integrale, contenuto minimo pari al 12%.
Con il termine “acciaio da forno elettrico legato” si intendono gli “acciai inossidabili” e gli “altri
acciai legati” ai sensi della norma tecnica UNI EN 10020, e gli “acciai alto legati da EAF” ai sensi
del Regolamento delegato (UE) 2019/331 della Commissione. Le percentuali indicate si intendono
come somma dei contributi dati dalle singole frazioni utilizzate.
Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale.

2.5.5 Laterizi
Criterio
I laterizi usati per muratura e solai hanno un contenuto di materie riciclate, ovvero recuperate,
ovvero di sottoprodotti (sul secco) di almeno il 15% sul peso del prodotto.
Qualora i laterizi contengano solo materia riciclata ovvero recuperata, la percentuale è di almeno il
10% sul peso del prodotto.
I laterizi per coperture, pavimenti e muratura faccia vista hanno un contenuto di materie riciclate
ovvero recuperate ovvero di sottoprodotti (sul secco) di almeno il 7,5% sul peso del prodotto.
Qualora i laterizi contengano solo materia riciclata ovvero recuperata, la percentuale è di almeno il
5% sul peso del prodotto.
Le percentuali indicate si intendono come somma dei contributi dati dalle singole frazioni utilizzate.
Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale.

2.5.6 Prodotti legnosi


Criterio
Tutti i prodotti in legno utilizzati nel progetto devono provenire da foreste gestite in maniera
sostenibile come indicato nel punto “a” della verifica se costituiti da materie prime vergini, come
nel caso degli elementi strutturali o rispettare le percentuali di riciclato come indicato nel punto “b”
della verifica se costituiti prevalentemente da materie prime seconde, come nel caso degli isolanti.
Verifica
Certificati di catena di custodia nei quali siano chiaramente riportati, il codice di registrazione o di
certificazione, il tipo di prodotto oggetto della fornitura, le date di rilascio e di scadenza dei relativi
fornitori e subappaltatori.
a) Per la prova di origine sostenibile ovvero responsabile: Una certificazione di catena di custodia
rilasciata da organismi di valutazione della conformità che garantisca il controllo della «catena
di custodia», quale quella del Forest Stewardship Council® (FSC®) o del Programme for
Endorsement of Forest Certification schemes (PEFC);
b) Per il legno riciclato, una certificazione di catena di custodia rilasciata da organismi di
valutazione della conformità che attesti almeno il 70% di materiale riciclato, quali: FSC®
Riciclato” (“FSC® Recycled”) che attesta il 100% di contenuto di materiale riciclato, oppure
“FSC® Misto” (“FSC® Mix”) con indicazione della percentuale di riciclato con il simbolo del
Ciclo di Moebius all’interno dell’etichetta stessa o l'etichetta Riciclato PEFC che attesta

— 61 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

almeno il 70% di contenuto di materiale riciclato. Il requisito può essere verificato anche con i
seguenti mezzi di prova: certificazione ReMade in Italy® con indicazione della percentuale di
materiale riciclato in etichetta; Marchio di qualità ecologica Ecolabel EU.
Per quanto riguarda le certificazioni FSC o PEFC, tali certificazioni, in presenza o meno di etichetta
sul prodotto, devono essere supportate, in fase di consegna, da un documento di vendita o di
trasporto riportante la dichiarazione di certificazione (con apposito codice di certificazione
dell’offerente) in relazione ai prodotti oggetto della fornitura.
Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale.

2.5.7 Isolanti termici ed acustici


Criterio
Ai fini del presente criterio, per isolanti si intendono quei prodotti da costruzione aventi funzione di
isolante termico ovvero acustico, che sono costituiti:
a) da uno o più materiali isolanti. Nel qual caso ogni singolo materiale isolante utilizzato,
rispetta i requisiti qui previsti;
b) da un insieme integrato di materiali non isolanti e isolanti, p.es laterizio e isolante. In questo
caso solo i materiali isolanti rispettano i requisiti qui previsti.
Gli isolanti, con esclusione di eventuali rivestimenti, carpenterie metalliche e altri possibili
accessori presenti nei prodotti finiti, rispettano i seguenti requisiti:
c) I materiali isolanti termici utilizzati per l’isolamento dell’involucro dell’edificio, esclusi,
quindi, quelli usati per l’isolamento degli impianti, devono possedere la marcatura CE,
grazie all’applicazione di una norma di prodotto armonizzata come materiale isolante o
grazie ad un ETA per cui il fabbricante può redigere la DoP (dichiarazione di prestazione) e
apporre la marcatura CE. La marcatura CE prevede la dichiarazione delle caratteristiche
essenziali riferite al Requisito di base 6 “risparmio energetico e ritenzione del calore”. In
questi casi il produttore indica nella DoP, la conduttività termica con valori di lambda
dichiarati λD (o resistenza termica RD). Per i prodotti pre-accoppiati o i kit è possibile fare
riferimento alla DoP dei singoli materiali isolanti termici presenti o alla DoP del sistema nel
suo complesso. Nel caso di marcatura CE tramite un ETA, nel periodo transitorio in cui un
ETA sia in fase di rilascio oppure la pubblicazione dei relativi riferimenti dell’EAD per un
ETA già rilasciato non sia ancora avvenuta sulla GUUE, il materiale ovvero componente
può essere utilizzato purché il fabbricante produca formale comunicazione del TAB
(Technical Assessment Body) che attesti lo stato di procedura in corso per il rilascio
dell’ETA e la prestazione determinata per quanto attiene alla sopraccitata conduttività
termica (o resistenza termica).
d) non sono aggiunte sostanze incluse nell'elenco di sostanze estremamente preoccupanti
candidate all’autorizzazione (Substances of Very High Concern-SVHC), secondo il
regolamento REACH (Regolamento (CE) n. 1907/2006), in concentrazione superiore allo
0,1 % (peso/peso). Sono fatte salve le eventuali specifiche autorizzazioni all’uso previste
dallo stesso Regolamento per le sostanze inserite nell’Allegato XIV e specifiche restrizioni
previste nell’Allegato XVII del Regolamento.
e) Non sono prodotti con agenti espandenti che causino la riduzione dello strato di ozono
(ODP), come per esempio gli HCFC;
f) Non sono prodotti o formulati utilizzando catalizzatori al piombo quando spruzzati o nel
corso della formazione della schiuma di plastica;
g) Se prodotti da una resina di polistirene espandibile gli agenti espandenti devono essere
inferiori al 6% del peso del prodotto finito;

— 62 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

h) Se costituiti da lane minerali, sono conformi alla Nota Q o alla Nota R di cui al regolamento
(CE) n. 1272/2008 (CLP) e s.m.i.;
i) Se sono costituiti da uno o più dei materiali elencati nella seguente tabella, tali materiali
devono contenere le quantità minime di materiale riciclato ovvero recuperato o di
sottoprodotti ivi indicate, misurate sul peso, come somma delle tre frazioni. I materiali
isolanti non elencati in tabella si possono ugualmente usare e per essi non è richiesto un
contenuto minimo di una delle tre frazioni anzidette.

Materiale Contenuto cumulativo di materiale recuperato,


riciclato ovvero sottoprodotti
Cellulosa (Gli altri materiali di 80%
origine legnosa rispondono ai
requisiti di cui al criterio “2.5.6-
Prodotti legnosi”).
Lana di vetro 60%
Lana di roccia 15%
Vetro cellulare 60%
Fibre in poliestere7 50%
(per gli isolanti composti da fibre di poliestere e materiale
rinnovabile, tale percentuale minima può essere del 20% se il
contenuto di materiale da fonte rinnovabile è almeno pari all’85% del
peso totale del prodotto. Secondo la norma UNI EN ISO 14021 i
materiali rinnovabili sono composti da biomasse provenienti da una
fonte vivente e che può essere continuamente reintegrata.)
Polistirene espanso sinterizzato 15%
(di cui quantità minima di
riciclato 10%)
Polistirene espanso estruso (di 10%
cui quantità minima di riciclato
5%)
Poliuretano espanso rigido 2%
Poliuretano espanso flessibile 20%
Agglomerato di poliuretano 70%
Agglomerato di gomma 60%
Fibre tessili 60%
Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale e include:
-per i punti da “c” a “g”, una dichiarazione del legale rappresentante del produttore, supportata dalla
documentazione tecnica quali le schede dei dati di sicurezza (SDS), se previste dalle norme vigenti,
o rapporti di prova;
-per il punto “h”, le informazioni riguardanti la conformità della fibra minerale alla Nota Q o alla
Nota R sono contenute nella scheda informativa redata ai sensi dell’articolo 32 del Regolamento

7
I poliesteri rappresentano una famiglia di prodotti sintetici come il policarbonato, il polietilene tereftalato (PET) e altri materiali
meno conosciuti.

— 63 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

REACH (Regolamento (CE) n. 1907/2006). La conformità alla Nota Q si verifica tramite una
certificazione (per esempio EUCEB) conforme alla norma ISO 17065 che dimostri, tramite almeno
una visita ispettiva all'anno, che la fibra è conforme a quella campione sottoposta al test di bio-
solubilità;
-per il punto “i”, le percentuali di riciclato indicate sono verificate secondo quanto previsto al
paragrafo “2.5-Specifiche tecniche per i prodotti da costruzione-indicazioni alla stazione
appaltante”.

2.5.8 Tramezzature, contropareti perimetrali e controsoffitti


Criterio
Le tramezzature, le contropareti perimetrali e i controsoffitti, realizzati con sistemi a secco, hanno
un contenuto di almeno il 10% (5% in caso di prodotti a base gesso) in peso di materiale recuperato,
ovvero riciclato, ovvero di sottoprodotti. La percentuale indicata si intende come somma dei
contributi dati dalle singole frazioni utilizzate.
I materiali di origine legnosa rispondono ai requisiti di cui al criterio “2.5.6-Prodotti legnosi”.
Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale.

2.5.9 Murature in pietrame e miste


Criterio
Il progetto, per le murature in pietrame e miste, prevede l’uso di solo materiale riutilizzato o di
recupero (pietrame e blocchetti).
Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale.

2.5.10 Pavimenti
2.5.10.1 Pavimentazioni dure
Criterio
Per le pavimentazioni in legno si fa riferimento al criterio “2.5.6-Prodotti legnosi”.
Le piastrelle di ceramica devono essere conformi almeno ai seguenti criteri inclusi nella Decisione
2009/607/CE, che stabilisce i criteri ecologici per l’assegnazione del marchio comunitario di qualità
ecologica alle coperture dure, e s.m.i:
1. Estrazione delle materie prime
2.2. Limitazione della presenza di alcune sostanze negli additivi (solo piastrelle smaltate), quali
metalli pesanti come piombo, cadmio e antimonio
4.2. Consumo e uso di acqua
4.3. Emissioni nell’aria (solo per i parametri Particolato e Fluoruri)
4.4. Emissioni nell’acqua
5.2. Recupero dei rifiuti
6.1. Rilascio di sostanze pericolose (solo piastrelle vetrificate)
A partire dal primo gennaio 2024, le piastrelle di ceramica dovranno essere conformi ai criteri
inclusi della Decisione 2021/476 che stabilisce i criteri per l’assegnazione del marchio di qualità
ecologica dell’Unione europea (Ecolabel UE) ai prodotti per coperture dure.
Verifica

— 64 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

Il progetto indica che in fase di consegna dei materiali la rispondenza al criterio sarà verificata
utilizzando prodotti recanti alternativamente:
- il Marchio Ecolabel UE;
- una dichiarazione ambientale ISO di Tipo III, conforme alla norma UNI EN 15804 e alla
norma ISO 14025 da cui si evinca il rispetto del presente criterio;
- una dichiarazione ambientale di Prodotto di Tipo III (EPD), conforme alla norma UNI EN
15804 e alla norma UNI EN ISO 14025, quali ad esempio lo schema internazionale EPD© o
EPDItaly©, qualora nella dichiarazione ambientale siano presenti le informazioni specifiche
relative ai criteri sopra richiamati.
In mancanza di questi, la documentazione comprovante il rispetto del presente criterio validata da
un organismo di valutazione della conformità, dovrà essere presentata alla stazione appaltante in
fase di esecuzione dei lavori, nelle modalità indicate nel relativo capitolato.
Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale.

2.5.10.2 Pavimenti resilienti8


Criterio
Le pavimentazioni costituite da materie plastiche, devono avere un contenuto di materie riciclate,
ovvero recuperate, ovvero di sottoprodotti di almeno il 20% sul peso del prodotto, inteso come
somma delle tre frazioni. La percentuale indicata si intende come somma dei contributi dati dalle
singole frazioni utilizzate.
Sono esclusi dall’applicazione del presente criterio i prodotti con spessore inferiore a 1mm.
Le pavimentazioni costituite da gomma, devono avere un contenuto di materie riciclate, ovvero
recuperate, ovvero di sottoprodotti di almeno il 10% sul peso del prodotto, inteso come somma
delle tre frazioni. Sono esclusi dall’applicazione di tale criterio i prodotti con spessore inferiore a
1mm. La percentuale indicata si intende come somma dei contributi dati dalle singole frazioni
utilizzate.
Le pavimentazioni non devono essere prodotte utilizzando ritardanti di fiamma che siano classificati
pericolosi ai sensi del Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP) e s.m.i. Tale requisito è verificato
tramite la documentazione tecnica del fabbricante con allegate le schede dei dati di sicurezza (SDS),
se previste dalle norme vigenti, rapporti di prova o altra documentazione tecnica di supporto.
Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale.

2.5.11 Serramenti ed oscuranti in PVC


Criterio
I serramenti oscuranti in PVC sono prodotti con un contenuto di materie riciclate, ovvero
recuperate, ovvero di sottoprodotti di almeno il 20% sul peso del prodotto, inteso come somma
delle tre frazioni. La percentuale indicata si intende come somma dei contributi dati dalle singole
frazioni utilizzate.
Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale.

8Pavimenti resilienti (in inglese “Resilient floor coverings”, in tedesco “Elastische Bodenbeläge”, in francese “Revêtements de sol
souple”): pavimentazioni le cui caratteristiche essenziali sono descritte nella norma UNI EN 14041. Ne esistono diverse
tipologie, fra cui: pavimenti e Rivestimenti Resilienti in PVC, composti da Polivinilcloruro (Polyvinyl chloride). Pavimenti e
rivestimenti resilienti in linoleum (rif. Norma ISO 24011:2012) o in gomma (rif. Norme UNI EN 12199, UNI EN1816 e UNI EN
1817) sono resilienti che possono anche essere naturali.

— 65 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

2.5.12 Tubazioni in PVC e Polipropilene


Criterio
Le tubazioni in PVC e polipropilene sono prodotte con un contenuto di materie riciclate, ovvero
recuperate, ovvero di sottoprodotti di almeno il 20% sul peso del prodotto, inteso come somma
delle tre frazioni. La percentuale indicata si intende come somma dei contributi dati dalle singole
frazioni utilizzate ed è verificata secondo quanto previsto al paragrafo “2.5-Specifiche tecniche per i
prodotti da costruzione-indicazioni alla stazione appaltante”.
Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale.

2.5.13 Pitture e vernici


Criterio
Il progetto prevede l’utilizzo di pitture e vernici che rispondono ad uno o più dei seguenti requisiti
(la stazione appaltante deciderà, in base ai propri obiettivi ambientali ed in base alla destinazione
d’uso dell’edificio):
a) recano il marchio di qualità ecologica Ecolabel UE;
b) non contengono alcun additivo a base di cadmio, piombo, cromo esavalente, mercurio,
arsenico o selenio che determini una concentrazione superiore allo 0,010 % in peso, per
ciascun metallo sulla vernice secca.
c) non contengono sostanze ovvero miscele classificate come pericolose per l’ambiente
acquatico di categoria 1 e 2 con i seguenti codici: H400, H410, H411 ai sensi del
regolamento (CE) n.1272/2008 (CLP) e s.m.i. (tale criterio va utilizzato, qualora ritenuto
opportuno dalla stazione appaltante).
Verifica
La dimostrazione del rispetto di questo criterio può avvenire tramite, rispettivamente:
a) l’utilizzo di prodotti recanti il Marchio Ecolabel UE.
b) rapporti di prova rilasciati da laboratori accreditati, con evidenza delle concentrazioni dei
singoli metalli pesanti sulla vernice secca.
c) dichiarazione del legale rappresentante, con allegato un fascicolo tecnico datato e firmato
con evidenza del nome commerciale della vernice e relativa lista delle sostanze o miscele
usate per preparare la stessa (pericolose o non pericolose e senza indicarne la percentuale).
Per dimostrare l’assenza di sostanze o miscele classificate come sopra specificato, per ogni
sostanza o miscela indicata, andrà fornita identificazione (nome chimico, CAS o numero
CE) e Classificazione della sostanza o della miscela con indicazione di pericolo, qualora
presente. Al fascicolo andranno poi allegate le schede di dati di sicurezza (SDS), se previste
dalle norme vigenti, o altra documentazione tecnica di supporto, utile alla verifica di quanto
descritto.

— 66 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

2.6 SPECIFICHE TECNICHE PROGETTUALI RELATIVE AL CANTIERE


Indicazioni alla stazione appaltante
I criteri contenuti in questo capitolo sono obbligatori in base a quanto previsto dall’art 34 del
decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50.
Sono costituiti da criteri progettuali per l’organizzazione e gestione sostenibile del cantiere. Il
progettista li integra nel progetto di cantiere e nel capitolato speciale d’appalto del progetto
esecutivo.
La verifica dei criteri contenuti in questo capitolo avviene tramite la Relazione CAM, nella quale
sia evidenziato lo stato ante operam, gli interventi previsti, i conseguenti risultati raggiungibili e lo
stato post operam.

2.6.1 Prestazioni ambientali del cantiere


Criterio
Le attività di preparazione e conduzione del cantiere prevedono le seguenti azioni:
a) individuazione delle possibili criticità legate all’impatto nell’area di cantiere e alle emissioni di
inquinanti sull’ambiente circostante, e delle misure previste per la loro eliminazione o riduzione.
b) definizione delle misure da adottare per la protezione delle risorse naturali, paesistiche e storico-
culturali presenti nell’area del cantiere quali la recinzione e protezione degli ambiti interessati
da fossi e torrenti (fasce ripariali) e da filari o altre formazioni vegetazionali autoctone. Qualora
l’area di cantiere ricada in siti tutelati ai sensi delle norme del piano paesistico si applicano le
misure previste;
c) rimozione delle specie arboree e arbustive alloctone invasive (in particolare, Ailanthus altissima
e Robinia pseudoacacia), comprese radici e ceppaie. Per l’individuazione delle specie alloctone
si dovrà fare riferimento alla “Watch-list della flora alloctona d’Italia” (Ministero dell’Ambiente
e della Tutela del Territorio e del Mare, Carlo Blasi, Francesca Pretto & Laura Celesti-Grapow);
d) protezione delle specie arboree e arbustive autoctone. Gli alberi nel cantiere devono essere
protetti con materiali idonei, per escludere danni alle radici, al tronco e alla chioma. Non è
ammesso usare gli alberi per l’infissione di chiodi, appoggi e per l’installazione di corpi
illuminanti, cavi elettrici etc.;
e) disposizione dei depositi di materiali di cantiere non in prossimità delle preesistenze arboree e
arbustive autoctone (è garantita almeno una fascia di rispetto di dieci metri);
f) definizione delle misure adottate per aumentare l’efficienza nell’uso dell’energia nel cantiere e
per minimizzare le emissioni di inquinanti e gas climalteranti, con particolare riferimento
all’uso di tecnologie a basso impatto ambientale (lampade a scarica di gas a basso consumo
energetico o a led, generatori di corrente eco-diesel con silenziatore, pannelli solari per l’acqua
calda ecc.);
g) fermo restando l’elaborazione di una valutazione previsionale di impatto acustico ai sensi della
legge 26 ottobre 1995, n. 447, “Legge quadro sull'inquinamento acustico”, definizione di misure
per l’abbattimento del rumore e delle vibrazioni, dovute alle operazioni di scavo, di carico e
scarico dei materiali, di taglio dei materiali, di impasto del cemento e di disarmo ecc, e
l’eventuale installazione di schermature/coperture antirumore (fisse o mobili) nelle aree più
critiche e nelle aree di lavorazione più rumorose, con particolare riferimento alla disponibilità ad
utilizzare gruppi elettrogeni super silenziati e compressori a ridotta emissione acustica;
h) definizione delle misure per l’abbattimento delle emissioni gassose inquinanti con riferimento
alle attività di lavoro delle macchine operatrici e da cantiere che saranno impiegate, tenendo
conto delle “fasi minime impiegabili”: fase III A minimo a decorrere da gennaio 2022. Fase IV
minimo a decorrere dal gennaio 2024 e la V dal gennaio 2026 (le fasi dei motori per macchine

— 67 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

mobili non stradali sono definite dal regolamento UE 1628/2016 modificato dal regolamento
UE 2020/1040);
i) definizione delle misure atte a garantire il risparmio idrico e la gestione delle acque reflue nel
cantiere e l’uso delle acque piovane e quelle di lavorazione degli inerti, prevedendo opportune
reti di drenaggio e scarico delle acque;
j) definizione delle misure per l’abbattimento delle polveri e fumi anche attraverso periodici
interventi di irrorazione delle aree di lavorazione con l’acqua o altre tecniche di contenimento
del fenomeno del sollevamento della polvere;
k) definizione delle misure per garantire la protezione del suolo e del sottosuolo, impedendo la
diminuzione di materia organica, il calo della biodiversità nei diversi strati, la contaminazione
locale o diffusa, la salinizzazione, l’erosione etc., anche attraverso la verifica continua degli
sversamenti accidentali di sostanze e materiali inquinanti e la previsione dei relativi interventi di
estrazione e smaltimento del suolo contaminato;
l) definizione delle misure a tutela delle acque superficiali e sotterranee, quali
l’impermeabilizzazione di eventuali aree di deposito temporaneo di rifiuti non inerti e
depurazione delle acque di dilavamento prima di essere convogliate verso i recapiti idrici finali;
m) definizione delle misure idonee per ridurre l’impatto visivo del cantiere, anche attraverso
schermature e sistemazione a verde, soprattutto in presenza di abitazioni contigue e habitat con
presenza di specie particolarmente sensibili alla presenza umana;
n) misure per realizzare la demolizione selettiva individuando gli spazi per la raccolta dei materiali
da avviare a preparazione per il riutilizzo, recupero e riciclo;
o) misure per implementare la raccolta differenziata nel cantiere (imballaggi, rifiuti pericolosi e
speciali etc.) individuando le aree da adibire a deposito temporaneo, gli spazi opportunamente
attrezzati (con idonei cassonetti/contenitori carrellabili opportunamente etichettati per la
raccolta differenziata etc.).
Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale.

2.6.2 Demolizione selettiva, recupero e riciclo


Criterio
Fermo restando il rispetto di tutte le norme vigenti, la demolizione degli edifici viene eseguita in
modo da massimizzare il recupero delle diverse frazioni di materiale. Nei casi di ristrutturazione,
manutenzione e demolizione, il progetto prevede, a tal fine, che, almeno il 70% in peso dei rifiuti
non pericolosi generati in cantiere, ed escludendo gli scavi, venga avviato a operazioni di
preparazione per il riutilizzo, riciclaggio o altre operazioni di recupero, secondo la gerarchia di
gestione dei rifiuti di cui all’art. 179 del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152.
Il progetto stima la quota parte di rifiuti che potrà essere avviato a preparazione per il riutilizzo,
riciclaggio o altre operazioni di recupero.
A tal fine può essere fatto riferimento ai seguenti documenti: “Orientamenti per le verifiche dei
rifiuti prima dei lavori di demolizione e di ristrutturazione degli edifici” della Commissione
Europea, 2018; raccomandazioni del Sistema nazionale della Protezione dell'Ambiente (SNPA)
“Criteri ed indirizzi tecnici condivisi per il recupero dei rifiuti inerti” del 2016; UNI/PdR 75
“Decostruzione selettiva – Metodologia per la decostruzione selettiva e il recupero dei rifiuti in
un’ottica di economia circolare”.
Tale stima include le seguenti:
a. valutazione delle caratteristiche dell’edificio;
b. individuazione e valutazione dei rischi connessi a eventuali rifiuti pericolosi e alle emissioni
che possono sorgere durante la demolizione;

— 68 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

c. stima delle quantità di rifiuti che saranno prodotti con ripartizione tra le diverse frazioni di
materiale;
d. stima della percentuale di rifiuti da avviare a preparazione per il riutilizzo e a riciclo, rispetto
al totale dei rifiuti prodotti, sulla base dei sistemi di selezione proposti per il processo di
demolizione;
Alla luce di tale stima, il progetto comprende le valutazioni e le previsioni riguardo a:
a. rimozione dei rifiuti, materiali o componenti pericolosi;
b. rimozione dei rifiuti, materiali o componenti riutilizzabili, riciclabili e recuperabili.
In caso di edifici storici per fare la valutazione del materiale da demolire o recuperare è
fondamentale effettuare preliminarmente una campagna di analisi conoscitiva dell’edificio e dei
materiali costitutivi per determinarne, tipologia, epoca e stato di conservazione.
Il progetto individua le seguenti categorie di rifiuti:
- rifiuti suddivisi per frazioni monomateriali (codici EER 170101, 170102, 170103, 170201,
170202, 170203, 170401, 170402, 170403, 170404, 170405, 170406, 170504, 170604,
170802) da avviare a operazioni di preparazione per il riutilizzo, impiegati nello stesso
cantiere oppure, ove non fosse possibile, impiegati in altri cantieri;
- rifiuti suddivisi per frazioni monomateriali (codici EER 170101, 170102, 170103, 170201,
170202, 170203, 170401, 170402, 170403, 170404, 170405, 170406, 170504, 170604,
170802) da avviare a operazioni di riciclo o ad altre forme di recupero;
- le frazioni miste di inerti e rifiuti (codice EER 170107 e 170904) derivanti dalle demolizioni
di opere per le quali non è possibile lo smontaggio e la demolizione selettiva, che sono
avviati ad impianti per la produzione di aggregati riciclati.
In considerazione del fatto che, in fase di demolizione selettiva, potrebbero rinvenirsi categorie di
rifiuti differenti da quelle indicate (dovute ai diversi sistemi costruttivi e materiali ovvero
componenti impiegati nell’edificio), è sempre suggerita l’adozione di tutte le precauzioni e gli
accorgimenti atti ad avviare il maggior quantitativo di materiali non pericolosi a riciclo e ad altre
operazioni di recupero
Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale.

2.6.3 Conservazione dello strato superficiale del terreno


Criterio
Fermo restando la gestione delle terre e rocce da scavo in conformità al decreto del Presidente della
Repubblica 13 giugno 2017 n. 120, nel caso in cui il progetto includa movimenti di terra (scavi,
splateamenti o altri interventi sul suolo esistente), il progetto prevede la rimozione e
l'accantonamento9 del primo strato del terreno per il successivo riutilizzo in opere a verde.
Per primo strato del terreno si intende sia l’orizzonte “O” (organico) del profilo pedologico sia
l’orizzonte “A” (attivo), entrambi ricchi di materiale organico e di minerali che è necessario
salvaguardare e utilizzare per le opere a verde.
Nel caso in cui il profilo pedologico del suolo non sia noto, il progetto include un’analisi pedologica
che determini l’altezza dello strato da accantonare (O e A) per il successivo riutilizzo. Il suolo
rimosso dovrà essere accantonato in cantiere separatamente dalla matrice inorganica che invece è
utilizzabile per rinterri o altri movimenti di terra, in modo tale da non comprometterne le
caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche ed essere riutilizzato nelle aree a verde nuove o da
riqualificare.

9 Qui si intende un accantonamento provvisorio nell’attesa di fare le lavorazioni necessarie al riutilizzo. Già nel progetto (nel
capitolato in particolare) si prevede che lo scotico debba essere riutilizzato (p.es per la realizzazione di scarpate e aree verdi).
L’accantonamento provvisorio dipende dal fatto che nell’organizzazione del cantiere le due operazioni non sempre sono
immediatamente conseguenti.

— 69 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale.
Per quanto riguarda la prescrizione sull’accantonamento del primo strato di terreno, è allegato il
profilo pedologico e relativa relazione specialistica che dimostri la conformità al criterio.

2.6.4 Rinterri e riempimenti


Criterio
Per i rinterri, il progetto prescrive il riutilizzo del materiale di scavo, escluso il primo strato di
terreno di cui al precedente criterio “2.6.3-Conservazione dello strato superficiale del terreno”,
proveniente dal cantiere stesso o da altri cantieri, ovvero materiale riciclato, che siano conformi ai
parametri della norma UNI 11531-1.
Per i riempimenti con miscele betonabili (ossia miscele fluide, a bassa resistenza controllata,
facilmente removibili, auto costipanti e trasportate con betoniera), è utilizzato almeno il 70% di
materiale riciclato conforme alla UNI EN 13242 e con caratteristiche prestazionali rispondenti
all’aggregato riciclato di Tipo B come riportato al prospetto 4 della UNI 11104.
Per i riempimenti con miscele legate con leganti idraulici, di cui alla norma UNI EN 14227-1, è
utilizzato almeno il 30% in peso di materiale riciclato conforme alla UNI EN 13242.
Verifica
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha
tenuto conto di questo criterio progettuale.
I singoli materiali utilizzati sono conformi alle pertinenti specifiche tecniche di cui al capitolo “2.5-
Specifiche tecniche per i prodotti da costruzione” e le percentuali di riciclato indicate, sono
verificate secondo quanto previsto al paragrafo “2.5-Specifiche tecniche per i prodotti da
costruzione”-indicazioni alla stazione appaltante.
Per le miscele (betonabili o legate con leganti idraulici), oltre alla documentazione di verifica
prevista nei pertinenti criteri, è presentata anche la documentazione tecnica del fabbricante per la
qualifica della miscela.

— 70 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

2.7 CRITERI PREMIANTI PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE


Indicazioni alla stazione appaltante
La stazione appaltante, ai sensi dell’art. 34, comma 2, del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50,
laddove utilizzi il miglior rapporto qualità prezzo ai fini dell’aggiudicazione dell’appalto, introduce
uno o più dei seguenti criteri premianti (in base al valore dell’appalto e ai risultati attesi) nella
documentazione di gara, assegnandovi una significativa quota del punteggio tecnico complessivo,
anche con riferimento all'articolo 95 del medesimo decreto.

2.7.1 Competenza tecnica dei progettisti


Criterio
È attribuito un punteggio premiante all’operatore economico, prestatore di servizi di architettura e
ingegneria, di cui all’art. 45, per l’affidamento congiunto di progettazione e lavori, e all’art. 46 del
decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50, che includa, nel gruppo di lavoro, un progettista esperto
sugli aspetti ambientali ed energetici degli edifici, certificato da un organismo di valutazione della
conformità accreditato secondo la norma internazionale UNI CEI EN ISO/IEC 17024.
Tale certificazione di competenza è basata sugli elementi di valutazione della sostenibilità e i
contenuti caratteristici dei diversi protocolli di sostenibilità energetico-ambientale degli edifici
(rating systems) esistenti a livello nazionale o internazionale, ad esempio quelli di cui al par. “1.3.4-
Verifica dei criteri ambientali e mezzi di prova”, oppure su norme tecniche applicabili emanate
dagli organismi di normazione nazionali o internazionali, purché tale certificazione di competenza
sia rilasciata alle figure di cui all’art. 46 del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50. Tale soggetto
può essere lo stesso firmatario del progetto o far parte del gruppo di progettazione.
Verifica
L’operatore economico allega i certificati in corso di validità, rilasciati da organismi accreditati
secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024. La conformità al criterio, a dimostrazione della
formazione e competenza dell’operatore economico, è dimostrata dall’evidenza che l’esame
superato sia basato sui protocolli sostenibilità energetico-ambientale, oppure su norme tecniche
applicabili emanate dagli organismi di normazione nazionali o internazionali.

2.7.2 Metodologie di ottimizzazione delle soluzioni progettuali per la sostenibilità (LCA e


LCC)
Criterio
È attribuito un punteggio premiante all’operatore economico che si impegna a realizzare uno studio
LCA (valutazione ambientale del ciclo di vita) secondo le norme UNI EN 15643 e UNI EN 15978 e
uno studio LCC (valutazione dei costi del ciclo di vita), secondo la UNI EN 15643 e la UNI EN
16627, per dimostrare il miglioramento della sostenibilità ambientale ed economica del progetto di
fattibilità tecnico-economica approvato.
Verifica
L’operatore economico dimostra la sua capacità di approntare uno studio LCA e LCC del progetto
di fattibilità tecnico economica descrivendo, nell’offerta tecnica di gara, la metodologia di LCA e
LCC che intende adottare, gli strumenti tecnici di cui dispone (software, banche dati, BIM), gli
eventuali esperti di cui si avvarrà, l’organizzazione e il cronoprogramma della valutazione del ciclo
di vita rispetto alle modalità e tempi di definizione del progetto. In sede di esecuzione del servizio,
l’aggiudicatario del servizio di progettazione avvierà, con la stazione appaltante, un dialogo
strutturato per l’analisi e la valutazione degli esiti degli studi di LCA e LCC per una scelta
condivisa delle soluzioni progettuali definitive. Gli studi LCA e LCC della soluzione finale
costituiranno, insieme al progetto esecutivo approvato, documentazione in base alla quale, in sede

— 71 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

di gara per l’affidamento dei lavori, gli offerenti potranno eventualmente proporre “varianti
migliorative” (criterio di aggiudicazione), ove previsto dalla documentazione di gara, che dovranno
essere accompagnate da schede tecniche, planimetrie, relazioni tecniche basate sulla
implementazione della LCA e della LCC a loro disposizione che dimostri l’effettivo miglioramento
ambientale delle varianti migliorative proposte in gara.

2.7.3 Progettazione in BIM


Criterio
Nei casi di bandi di progettazione in cui si richiede il BIM, è attribuito un punteggio premiante
all’operatore economico che si impegna a implementare la base dati del BIM con le informazioni
ambientali relative alle specifiche tecniche di cui ai capitoli “2.4-Specifiche tecniche progettuali per
gli edifici”, “2.5-Specifiche tecniche per i prodotti da costruzione” e “2.6-Specifiche tecniche
progettuali relative al cantiere”.
Verifica
L’operatore economico presenta dichiarazione di impegno ad eseguire le prestazioni migliorative di
cui al criterio e offerta tecnico-metodologica con la quale illustri la prestazione offerta.

2.7.4 Valutazione dei rischi non finanziari o ESG (Environment, Social, Governance)
Criterio
È attribuito un punteggio premiante all’operatore economico, prestatore di servizi di architettura e
ingegneria di cui all’art 46 del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50, che sia stato sottoposto ad
una valutazione del livello di esposizione ai rischi di impatti avversi su tutti gli aspetti non
finanziari o ESG (ambiente, sociale, governance, sicurezza, e “business ethics”).
Verifica
L’operatore economico presenta un’attestazione di conformità al presente criterio, in corso di
validità, rilasciata da un organismo di valutazione della conformità accreditato secondo le norme
UNI CEI EN ISO/IEC 17029, UNI ISO/TS 17033 e UNI/PdR 102 e a uno schema (programma) di
verifica e validazione quale ad esempio “Get It Fair-GIF ESG Rating scheme”.

— 72 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

3 CRITERI PER L’AFFIDAMENTO DEI LAVORI PER


INTERVENTI EDILIZI
3.1 CLAUSOLE CONTRATTUALI PER LE GARE DI LAVORI PER INTERVENTI EDILIZI
Indicazioni alla stazione appaltante
I criteri contenuti in questo capitolo sono obbligatori in base a quanto previsto dall’art 34 del
decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50.

3.1.1 Personale di cantiere


Criterio
Il personale impiegato con compiti di coordinamento (caposquadra, capocantiere ecc.) è
adeguatamente formato sulle procedure e tecniche per la riduzione degli impatti ambientali del
cantiere con particolare riguardo alla gestione degli scarichi, dei rifiuti e delle polveri.
Verifica
L’appaltatore allega, alla domanda di partecipazione alla gara, una dichiarazione di impegno a
presentare idonea documentazione attestante la formazione del personale con compiti di
coordinamento, quale ad esempio curriculum, diplomi, attestati, da cui risulti che il personale ha
partecipato ad attività formative inerenti ai temi elencati nel criterio etc. oppure attestante la
formazione specifica del personale a cura di un docente esperto in gestione ambientale del cantiere,
svolta in occasione dei lavori. In corso di esecuzione del contratto, il direttore dei lavori verificherà
la rispondenza al criterio.

3.1.2 Macchine operatrici


Criterio
L’aggiudicatario si impegna a impiegare motori termici delle macchine operatrici di fase III A
minimo, a decorrere da gennaio 2024. La fase minima impiegabile in cantiere sarà la fase IV a
decorrere dal gennaio 2026, e la fase V (le fasi dei motori per macchine mobili non stradali sono
definite dal regolamento UE 1628/2016 modificato dal regolamento UE 2020/1040) a decorrere dal
gennaio 2028.
Verifica
L’appaltatore allega alla domanda di partecipazione alla gara, dichiarazione di impegno a impiegare
macchine operatrici come indicato nel criterio. In corso di esecuzione del contratto, entro 60 giorni
dalla data di stipula del contratto, presenta, al direttore dei lavori, i manuali d’uso e manutenzione,
ovvero i libretti di immatricolazione quando disponibili, delle macchine utilizzate in cantiere per la
verifica della Fase di appartenenza. La documentazione è parte dei documenti di fine lavori
consegnati dal Direzione Lavori alla Stazione Appaltante.

3.1.3 Grassi ed oli lubrificanti per i veicoli utilizzati durante i lavori


Indicazioni alla stazione appaltante
I codici CPV relativi a questo criterio sono i seguenti: c.p.v 09211900-0 oli lubrificanti per la
trazione, c.p.v. 09211000-1 oli lubrificanti e agenti lubrificanti¸, c.p.v. 09211100-2 - Oli per
motori, cpv 24951100-6 lubrificanti, cpv 24951000-5 - Grassi e lubrificanti, cpv 09211600-7 - Oli
per sistemi idraulici e altri usi.

— 73 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

3.1.3.1 Grassi ed oli lubrificanti: compatibilità con i veicoli di destinazione


Criterio
Le seguenti categorie di grassi ed oli lubrificanti, il cui rilascio nell’ambiente può essere solo
accidentale e che dopo l’utilizzo possono essere recuperati per il ritrattamento, il riciclaggio o lo
smaltimento:
- Grassi ed oli lubrificanti per autotrazione leggera e pesante (compresi gli oli motore);
- Grassi ed oli lubrificanti per motoveicoli (compresi gli oli motore);
- Grassi ed oli lubrificanti destinati all’uso in ingranaggi e cinematismi chiusi dei veicoli.
per essere utilizzati, devono essere compatibili con i veicoli cui sono destinati.
Tenendo conto delle specifiche tecniche emanate in conformità alla Motor Vehicle Block Exemption
Regulation (MVBER) e laddove l’uso dei lubrificanti biodegradabili ovvero minerali a base
rigenerata non sia dichiarato dal fabbricante del veicolo incompatibile con il veicolo stesso e non ne
faccia decadere la garanzia, la fornitura di grassi e oli lubrificanti è costituita da prodotti
biodegradabili ovvero a base rigenerata conformi alle specifiche tecniche di cui ai successivi criteri
3.1.3.2 e 3.1.3.3 o di lubrificanti biodegradabili in possesso dell’Ecolabel (UE) o etichette
equivalenti.
Verifica
Indicazioni del costruttore del veicolo contenute nella documentazione tecnica “manuale di uso e
manutenzione del veicolo”.

3.1.3.2 Grassi ed oli biodegradabili


Criterio
I grassi ed oli biodegradabili devono essere in possesso del marchio di qualità ecologica europeo
Ecolabel (UE) o altre etichette ambientali conformi alla UNI EN ISO 14024, oppure devono essere
conformi ai seguenti requisiti ambientali.

a) Biodegradabilità
I requisiti di biodegradabilità dei composti organici e di potenziale di bioaccumulo devono essere
soddisfatti per ogni sostanza, intenzionalmente aggiunta o formata, presente in una concentrazione
≥0,10% p/p nel prodotto finale.
Il prodotto finale non contiene sostanze in concentrazione ≥0,10% p/p, che siano al contempo non
biodegradabili e (potenzialmente) bioaccumulabili.
Il lubrificante può contenere una o più sostanze che presentino un certo grado di biodegradabilità e
di bioaccumulo secondo una determinata correlazione tra concentrazione cumulativa di massa (%
p/p) delle sostanze e biodegradabilità e bioaccumulo così come riportato in tabella 1.
tabella 1. Limiti di percentuale cumulativa di massa (% p/p) delle sostanze presenti nel prodotto
finale in relazione alla biodegradabilità ed al potenziale di bioaccumulo
OLI GRASSI
Rapidamente biodegradabile in condizioni >90% >80%
aerobiche
Intrinsecamente biodegradabile in condizioni ≤10% ≤20%
aerobiche
Non biodegradabile e non bioaccumulabile ≤5% ≤15%
Non biodegradabile e bioaccumulabile ≤0,1% ≤0,1%

b) Bioaccumulo
Non occorre determinare il potenziale di bioaccumulo nei casi in cui la sostanza:
- ha massa molecolare (MM) > 800 g/mol e diametro molecolare > 1,5 nm (> 15 Å), oppure

— 74 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

- ha un coefficiente di ripartizione ottanolo/acqua (log Kow) < 3 o > 7, oppure


- ha un fattore di bioconcentrazione misurato (BCF) ≤ 100 l/kg, oppure
- è un polimero la cui frazione con massa molecolare < 1 000 g/mol è inferiore all'1 %.
Verifica
L’appaltatore allega alla domanda di partecipazione alla gara, dichiarazione di impegno a impiegare
grassi ed oli biodegradabili come indicato nel criterio. In corso di esecuzione del contratto, entro 60
giorni dalla data di stipula del contratto, presenta, al direttore dei lavori, l’elenco di prodotti con
indicazione della denominazione sociale del produttore, la denominazione commerciale del
prodotto e l’etichetta ambientale posseduta. Nel caso in cui il prodotto non sia in possesso del
marchio Ecolabel (UE) sopra citato, ma di altre etichette ambientali UNI EN ISO 14024, devono
essere riportate le caratteristiche, anche tecniche, dell’etichetta posseduta.
In assenza di certificazione ambientale, la conformità al criterio sulla biodegradabilità e sul
potenziale di bioaccumulo è dimostrata mediante rapporti di prova redatti da laboratori accreditati
in base alla norma tecnica UNI EN ISO 17025.
Detti laboratori devono pertanto effettuare un controllo documentale, effettuato sulle Schede di Dati
di Sicurezza (SDS), degli ingredienti usati nella formulazione del prodotto e sulle SDS del prodotto
stesso, ovvero di altre informazioni specifiche (quali ad esempio: individuazione delle sostanze
costituenti il formulato e presenti nell’ultima versione dell’elenco LUSC, LUbricant Substance
Classification List, della decisione (UE) 2018/1702 della Commissione del 8 novembre 2018 o dati
tratti da letteratura scientifica) che ne dimostrino la biodegradabilità e, ove necessario, il
bioaccumulo (potenziale);
In caso di assenza di dati sopra citati, detti laboratori devono eseguire uno o più dei test indicati
nelle tabelle 2 e 3 al fine di garantire la conformità al criterio di biodegradabilità e potenziale di
bioaccumulo.
Tabella 2: Test di biodegradabilità
SOGLIE TEST
≥ 70% (prove basate sul • OECD 301 A / capitolo C.4-A dell’allegato del Reg. (EC)
carbonio organico disciolto) N.440/2008
• OECD 301 E / capitolo C.4-B dell’allegato del Reg. (EC)
N.440/2008
• OECD 306 (Shake Flask method)
≥ 60% (prove basate su • OECD 301 B / capitolo C.4 -C dell’allegato del Reg. (EC)
impoverimento di N.440/2008
Rapidamente O2/formazione di CO2) • OECD 301 C / capitolo C.4 -F dell’allegato del Reg. (EC)
biodegradabile N.440/2008
(aerobiche) • OECD 301 D / capitolo C.4 -E dell’allegato del Reg. (EC)
N.440/2008
• OECD 301 F / capitolo C.4 -D dell’allegato del Reg. (EC)
N.440/2008
• OECD 306 (Closed Bottle method)/capitolo C.42 del Reg.
(EC) N.440/2008
• OECD 310/capitolo C.29 del Reg. (EC) N.440/2008
Intrinsecamente > 70% • OECD 302 B / capitolo C.9 dell’allegato del Reg. (EC)
biodegradabile N.440/2008
(aerobiche) • OECD 302 C
20% < X < 60% (prove basate • OECD 301 B / capitolo C.4-C dell’allegato del Reg. (EC)
su impoverimento di O2/ N.440/2008
formazione CO2) • OECD 301 C / capitolo C.4-F dell’allegato del Reg. (EC)
N.440/2008
• OECD 301 D / capitolo C.4-E dell’allegato del Reg. (EC)
N.440/2008
• OECD 301 F / capitolo C.4-D dell’allegato del Reg. (EC)
N.440/2008
• OECD 306 (Closed Bottle method)/capitolo C.42 del Reg.
(EC) N.440/2008
• OECD 310/capitolo C.29 del Reg. (EC) N.440/2008

— 75 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

BOD5/COD ≥0,5 • capitolo C.5 dell’allegato del Reg. (EC) N.440/2008


• capitolo C.6 dell’allegato del Reg. (EC) N.440/2008
Le sostanze, con concentrazioni ≥0,10% p/p nel prodotto finale, che non soddisfano i criteri previsti
in tabella 2 sono considerate sostanze non biodegradabili, per le quali è necessario verificare il
potenziale di bioaccumulo, dimostrando di conseguenza che la sostanza non bioaccumuli.
Tabella 3: Test e prove di bioaccumulo
Soglie Test
log KOW (misurato) Logkow<3 • OECD 107 / Part A.8 Reg. (EC) No 440/2008
Logkow>7 • OECD 123 / Part A.23 Reg. (EC) No 440/2008

log KOW (calcolato)* Logkow<3 • CLOGP


Logkow>7 • LOGKOW
• KOWWIN
• SPARC
BCF (Fattore di ≤100 l/kg • OECD 305 / Part C.13 Reg. (EC) No 440/2008
bioconcentrazione)
* Nel caso di una sostanza organica che non sia un tensioattivo e per la quale non sono disponibili valori sperimentali, è
possibile utilizzare un metodo di calcolo. Sono consentiti i metodi di calcolo riportati in tabella.

I valori log Kow si applicano soltanto alle sostanze chimiche organiche. Per valutare il potenziale di
bioaccumulo di composti inorganici, di tensioattivi e di alcuni composti organometallici devono
essere effettuate misurazioni del Fattore di bioconcentrazione-BCF.
Le sostanze che non incontrano i criteri in tabella 3 sono considerate (potenzialmente)
bioaccumulabili.
I rapporti di prova forniti rendono evidenti le prove che sono state effettuate ed attestano la
conformità ai CAM relativamente alla biodegradabilità e, ove necessario, al bioaccumulo
(potenziale).

3.1.3.3 Grassi ed oli lubrificanti minerali a base rigenerata


Criterio
I grassi e gli oli lubrificanti rigenerati, che sono costituiti, in quota parte, da oli derivanti da un
processo di rigenerazione di oli minerali esausti, devono contenere almeno le seguenti quote
minime di base lubrificante rigenerata sul peso totale del prodotto, tenendo conto delle funzioni
d’uso del prodotto stesso di cui alla successiva tabella 4:
Tabella 4
Nomenclatura combinata-NC Soglia minima
base rigenerata %
NC 27101981 (oli per motore) 40%

NC 27101983 (oli idraulici) 80%

NC 27101987 (oli cambio) 30%

NC 27101999 (altri) 30%

I grassi e gli oli lubrificanti la cui funzione d’uso non è riportata in Tabella 4 devono contenere
almeno il 30% di base rigenerata.
Verifica
L’appaltatore allega alla domanda di partecipazione alla gara, dichiarazione di impegno a impiegare
grassi ed oli biodegradabili come indicato nel criterio. In corso di esecuzione del contratto, entro 60
giorni dalla data di stipula del contratto, presenta, al direttore dei lavori, l’elenco di prodotti con la
certificazione attestante il contenuto di riciclato quale ReMade in Italy®. Tale previsione si applica

— 76 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

così come previsto dal comma 3 dell’art. 69 o dal comma 2 dell’art. 82 del decreto legislativo 18
aprile 2016 n. 50.

3.1.3.4 Requisiti degli imballaggi in plastica degli oli lubrificanti (biodegradabili o a base
rigenerata)
Criterio
L’imballaggio in plastica primario degli oli lubrificanti è costituito da una percentuale minima di
plastica riciclata pari al 25% in peso.
Verifica
L’appaltatore allega alla domanda di partecipazione alla gara, dichiarazione di impegno a impiegare
grassi ed oli biodegradabili come indicato nel criterio. In corso di esecuzione del contratto, entro 60
giorni dalla data di stipula del contratto, presenta, al direttore dei lavori, l’elenco di prodotti con la
certificazione attestante il contenuto di riciclato quale ReMade in Italy® o Plastica Seconda Vita. I
prodotti con l’etichetta ecologica Ecolabel (UE) sono conformi al criterio.

— 77 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

3.2 CRITERI PREMIANTI PER L’AFFIDAMENTO DEI LAVORI


Indicazioni alla stazione appaltante
La stazione appaltante, ai sensi dell’art. 34, comma 2, del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50,
laddove utilizzi il miglior rapporto qualità prezzo ai fini dell’aggiudicazione dell’appalto, introduce
uno o più dei seguenti criteri premianti (in base al valore dell’appalto e ai risultati attesi) nella
documentazione di gara, assegnandovi una significativa quota del punteggio tecnico complessivo,
anche con riferimento all'articolo 95 del medesimo decreto.
Per quanto riguarda le prestazioni migliorative dei prodotti da costruzione, il criterio premiante è
riferito esclusivamente ai prodotti da costruzione previsti dal progetto esecutivo.

3.2.1 Sistemi di gestione ambientale


Criterio
È attribuito un punteggio premiante all’operatore economico che dimostra la propria capacità di
gestire gli aspetti ambientali dell’intero processo (predisposizione delle aree di cantiere, gestione
dei mezzi e dei macchinari, gestione del cantiere, gestione della catena di fornitura ecc.) attraverso
il possesso della registrazione sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema
comunitario di ecogestione e audit (EMAS), regolamento (CE) n. 1221/2009, o della certificazione
secondo la norma tecnica UNI EN ISO 14001.
Verifica
Certificazione secondo la norma tecnica UNI EN ISO 14001 in corso di validità o registrazione
EMAS secondo il regolamento (CE) n. 1221/2009 sull’adesione volontaria delle organizzazioni a
un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS), o altra prova equivalente ai sensi dell’art.
87 comma 2 del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50.

3.2.2 Valutazione dei rischi non finanziari o ESG (Environment, Social, Governance)
Criterio
È attribuito un punteggio premiante all’operatore economico che sia stata sottoposta ad una
valutazione del livello di esposizione ai rischi di impatti avversi su tutti gli aspetti non finanziari o
ESG (ambiente, sociale, governance, sicurezza, e “business ethics”).
È attribuito un ulteriore punteggio premiante all’operatore economico che fornisce evidenza di
adottare dei criteri di selezione dei propri fornitori di materiali, privilegiando le organizzazioni che
siano state sottoposte ad una valutazione del livello di esposizione ai rischi di impatti avversi su tutti
gli aspetti non finanziari o ESG (ambiente, sociale, governance, sicurezza, e “business ethics”).
Verifica
Attestazione di conformità al presente criterio, in corso di validità, rilasciata da un organismo di
valutazione della conformità accreditato secondo le norme UNI CEI EN ISO/IEC 17029, ISO/TS
17033 e UNI/Pdr 102 e a uno schema (programma) di verifica e validazione quale ad esempio Get
It Fair “GIF ESG Rating scheme”.
Attestazione dell’adozione di criteri per la selezione dei propri fornitori di materiali, privilegiando
organizzazioni che dispongano di un’attestazione di conformità, in corso di validità, rilasciata da un
organismo di valutazione della conformità accreditato secondo le norme UNI CEI EN ISO/IEC
17029, UNI ISO/TS 17033 e UNI/PdR 102 e a uno schema (programma) di verifica e validazione
quale ad esempio “Get It Fair-GIF ESG Rating scheme”.

— 78 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

3.2.3 Prestazioni migliorative dei prodotti da costruzione


Criterio
È attribuito un punteggio premiante all’operatore economico che propone di sostituire uno o più
prodotti da costruzione previsti dal progetto esecutivo posto a base di gara con prodotti aventi le
stesse prestazioni tecniche ma con prestazioni ambientali migliorative (ad es. maggiore contenuto di
riciclato, minore contenuto di sostanze chimiche pericolose ecc.). Tale punteggio è proporzionale
all’entità del miglioramento proposto.
Verifica
L’operatore economico allega le schede tecniche dei materiali e dei prodotti da costruzione e le
relative certificazioni che dimostrano il miglioramento delle prestazioni ambientali ed energetiche
degli stessi.

3.2.4 Metodologie di ottimizzazione delle soluzioni progettuali per la sostenibilità (LCA e


LCC)
Indicazioni alla stazione appaltante
Il presente criterio premiante si applica solo ai casi in cui il progetto posto a base di gara sia
accompagnato da uno studio LCA (valutazione ambientale del ciclo di vita) e LCC (valutazione dei
costi del ciclo di vita), come previsto al criterio “2.7.2-Metodologie di ottimizzazione delle
soluzioni progettuali per la sostenibilità (LCA e LCC)”. Si applica, inoltre, solo se la
documentazione di gara consente la presentazione di varianti migliorative. Ai sensi dell’art. 95,
comma 14 del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50, la stazione appaltante indica negli atti di
gara quali sono le parti del progetto esecutivo sulle quali è possibile proporre varianti
migliorative.
Criterio
È attribuito un punteggio premiante all’operatore economico che presenta proposte migliorative
relative al progetto posto a base di gara che determinino un miglioramento degli indicatori
ambientali ed economici dell’LCA e dell’LCC che fanno parte della documentazione di gara.
Verifica
L’offerente allega una relazione tecnica delle proposte migliorative offerte e l’aggiornamento dello
studio LCA e LCC (allegati alla documentazione di gara), a dimostrazione del miglioramento
rispetto al progetto posto a base di gara. Tale aggiornamento è redatto, per lo studio LCA secondo
le norme tecniche UNI EN 15643 e UNI EN 15978 e per lo studio LCC, secondo le norme tecniche
UNI EN 15643 e UNI EN 16627.

3.2.5 Distanza di trasporto dei prodotti da costruzione


Indicazioni alla stazione appaltante
Questo criterio premiante può essere utilizzato, ma non insieme al precedente criterio“3.2.4-
Metodologie di ottimizzazione delle soluzioni progettuali per la sostenibilità (LCA e LCC)”, in
quanto tali metodologie già includono valutazioni sugli impatti dovuti al trasporto.
L’inserimento di questo criterio premiante nella documentazione di gara prevede la conoscenza del
contesto territoriale per far sì che l’assegnazione del relativo punteggio premi effettivamente il
soggetto che, per ottenerlo, reperirà i materiali entro la distanza determinata.
Criterio
È attribuito un punteggio premiante all’operatore economico che si impegna che si impegna ad
approvvigionarsi di almeno il 60% in peso sul totale dei prodotti da costruzione ad una distanza
massima di 150 km dal cantiere di utilizzo. I prodotti da costruzione devono possedere le
caratteristiche tecniche richieste negli elaborati progettuali. Tale distanza è calcolata tra il sito di
fabbricazione (ossia il sito di produzione e non un sito di stoccaggio o rivendita di materiali) ed il
cantiere di utilizzo dei prodotti da costruzione.

— 79 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

Qualora alcune tratte del trasporto avvengano via mare, il valore della distanza si considera diviso
per due, quindi è considerato solo per il 50% nel calcolo della distanza totale.
Qualora alcune tratte del trasporto avvengano via ferrovia, il valore della distanza si considera
diviso per quattro, quindi è considerato solo per il 25% nel calcolo della distanza totale.
Per il calcolo della distanza si applica la seguente formula:
Totale distanza pesata = (DF/4) + (DN/2) + DG
Dove
DF = Distanza via ferrovia in km
DN = Distanza via nave in km
DG = Distanza su gomma in km
Verifica
L’offerente presenta un elenco dei prodotti da costruzione previsti per la realizzazione dell’opera,
specificando per ognuno la localizzazione del luogo di fabbricazione e la distanza dal cantiere di
destinazione, sulla base dei dati forniti dai produttori o fornitori dei materiali utilizzati.

3.2.6 Capacità tecnica dei posatori


Criterio
È attribuito un punteggio premiante all’operatore economico che si avvale di posatori professionisti,
esperti nella posa dei materiali da installare.
Verifica
Presentazione dei profili curriculari dei posatori professionisti incaricati per la posa da cui risulti la
loro partecipazione ad almeno un corso di specializzazione tenuto da un organismo accreditato dalla
Regione di riferimento per Formazione Superiore, Continua e Permanente, Apprendistato o, in
alternativa, un certificato di conformità alle norme tecniche UNI in quanto applicabili rilasciato da
Organismi di Certificazione, o Enti titolati, sulla base di quanto previsto dal decreto legislativo 16
gennaio 2013 n. 13, in possesso dell'accreditamento secondo la norma internazionale UNI CEI EN
ISO/IEC 17024, da parte dell'Organismo Nazionale Italiano di Accreditamento.
Tale specializzazione è comprovata dal relativo certificato di conformità alla norma tecnica UNI
definita per la singola professione, secondo quanto previsto dalla legge 14 gennaio 2013, n. 4,
nominale e specifico per il materiale o l'elemento tecnologico che dovrà essere posato. La
documentazione comprovante la formazione specifica o la conformità alla norma tecnica UNI sarà
rilasciata e dovrà essere fornita per tutti i nominativi che prenderanno parte alla posa dei prodotti da
costruzione in cantiere.
Segue un elenco non esaustivo di norme tecniche relative alla posa di alcuni prodotti da
costruzione:
- UNI 11555, “Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre -
Requisiti di conoscenza, abilità, competenza”;
- UNI 11673-2, “Posa in opera di serramenti - Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza
del posatore di serramenti”;
- Serie UNI 11333, “Posa di membrane flessibili per impermeabilizzazione - Formazione e
qualificazione degli addetti”;
- UNI 11418-1, “Coperture discontinue - Qualifica dell'addetto alla posa in opera delle coperture
discontinue - Parte 1: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”;
- UNI/PdR 68, “Lattoneria edile - Servizio di lattoneria edile e requisiti dei profili professionali di
lattoniere edile”;
- UNI 11515-2, “Rivestimenti resilienti e laminati per pavimentazioni - Parte 2: Requisiti di
conoscenza, abilità e competenza dei posatori”;
- UNI 11493-2, “Piastrellature ceramiche a pavimento e a parete - Parte 2: Requisiti di conoscenza,
abilità e competenza per posatori di piastrellature ceramiche a pavimento e a parete”;

— 80 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

- UNI 11714-2, “Rivestimenti lapidei di superfici orizzontali, verticali e soffitti - Parte 2: Requisiti
di conoscenza, abilità e competenza per posatori di rivestimenti lapidei di superfici orizzontali,
verticali e soffitti”;
- UNI 11704, “Attività professionali non regolamentate - Pittore edile - Requisiti di conoscenza,
abilità e competenza”;
- UNI 11556, “Attività professionali non regolamentate - Posatori di pavimentazioni e rivestimenti
di legno e/o a base di legno - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”;
- UNI 11716, “Attività professionali non regolamentate - Figure professionali che eseguono la posa
dei sistemi compositi di isolamento termico per esterno (ETICS) - Requisiti di conoscenza, abilità e
competenza”.

3.2.7 Grassi ed oli lubrificanti per i veicoli utilizzati durante i lavori


Indicazioni alla stazione appaltante
I codici CPV relativi a questo criterio sono i seguenti: c.p.v 09211900-0 oli lubrificanti per la
trazione, c.p.v. 09211000-1 oli lubrificanti e agenti lubrificanti¸, c.p.v. 09211100-2 - Oli per
motori, cpv 24951100-6 lubrificanti, cpv 24951000-5 - Grassi e lubrificanti, cpv 09211600-7 - Oli
per sistemi idraulici e altri usi.

3.2.7.1 Lubrificanti biodegradabili (diversi dagli oli motore): possesso del marchio Ecolabel
(UE) o di altre etichette ambientali conformi alla UNI EN ISO 14024
Criterio
È attribuito un punteggio premiante se l’intera fornitura di lubrificanti biodegradabili, diversi dagli
oli motore, è costituita da prodotti in possesso dal marchio Ecolabel (UE) o di altre etichette
equivalenti conformi alla UNI EN ISO 14024.
Verifica
L’appaltatore allega alla domanda di partecipazione alla gara, dichiarazione di impegno a impiegare
grassi ed oli biodegradabili come indicato nel criterio. In corso di esecuzione del contratto, entro 60
giorni dalla data di stipula del contratto, presenta, al direttore dei lavori, l’elenco di prodotti con
indicazione della denominazione sociale del produttore, la denominazione commerciale del
prodotto e del possesso del marchio comunitario di qualità ecologica ecolabel (UE) o delle eventuali
altre etichette conformi alla UNI EN ISO 14024.

3.2.7.2 Grassi ed oli lubrificanti minerali: contenuto di base rigenerata


Criterio
Si assegna un punteggio tecnico all’offerta di lubrificanti a base rigenerata aventi quote maggiori di
olio rigenerato rispetto alle soglie minime indicate nella tabella 4 del criterio “3.1.3.3-Grassi ed oli
lubrificanti minerali a base rigenerata”.
Il punteggio è assegnato in maniera direttamente proporzionale al contenuto di rigenerato.
Verifica
L’appaltatore allega alla domanda di partecipazione alla gara, dichiarazione di impegno a impiegare
grassi ed oli biodegradabili come indicato nel criterio. In corso di esecuzione del contratto, entro 60
giorni dalla data di stipula del contratto, presenta, al direttore dei lavori, l’elenco di prodotti con la
certificazione attestante il contenuto di riciclato quale ReMade in Italy®. Tale previsione si applica
così come previsto dal comma 3 dell’art. 69 o dal comma 2 dell’art. 82 del decreto legislativo 18
aprile 2016 n. 50.
.

— 81 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

3.2.7.3 Requisiti degli imballaggi degli oli lubrificanti (biodegradabili o a base rigenerata)
Criterio
È assegnato un punteggio tecnico premiante all’offerta di lubrificanti i cui imballaggi in plastica
sono costituiti da percentuali maggiori di plastica riciclata rispetto alla soglia minima del 25%,
indicata al criterio “3.1.3.4-Requisiti degli imballaggi in plastica degli oli lubrificanti
(biodegradabili o a base rigenerata)”.
In particolare:
- se il contenuto di plastica riciclata è maggiore del 25%, fino al 40% si assegna un punteggio pari
a X/2;
- se il contenuto di plastica riciclata è maggiore del 40%, fino al 60% si assegna un punteggio pari
a 0,8*X
- se il contenuto di plastica riciclata è maggiore del 60% si assegna un punteggio pari a X
Verifica
L’appaltatore allega alla domanda di partecipazione alla gara, dichiarazione di impegno a impiegare
imballaggi come indicato nel criterio. In corso di esecuzione del contratto, entro 60 giorni dalla data
di stipula del contratto, presenta, al direttore dei lavori, l’elenco di prodotti con indicazione del
contenuto di riciclato nell’imballaggio. La dimostrazione del contenuto di riciclato degli imballaggi
primari, avviene per mezzo di una certificazione quale ReMade in Italy® o Plastica Seconda Vita,
che attesti lo specifico contenuto di plastica riciclata previsto per l’ottenimento del punteggio. I
prodotti con l’etichetta ecologica Ecolabel (UE) sono conformi al criterio.

— 82 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

3.2.8 Emissioni indoor


Criterio
È attribuito un punteggio premiante all’operatore economico che si approvvigiona dei materiali
elencati di seguito, che rispettano le prescrizioni sui limiti di emissione esposti nella successiva
tabella:
a) pitture e vernici per interni
b) pavimentazioni (escluse le piastrelle di ceramica e i laterizi), incluso le resine liquide.
c) adesivi e sigillanti
d) rivestimenti interni (escluse le piastrelle di ceramica e i laterizi)
e) pannelli di finitura interni (comprensivi di eventuali isolanti a vista).
f) Controsoffitti
g) schermi al vapore

Limite di emissione (μg/m³) a 28 giorni


Benzene 1 (per ogni sostanza)
Tricloroetilene (trielina)
di-2-etilesilftalato (DEHP)
Dibutilftalato (DBP)
COV totali 1000
Formaldeide
<10
Acetaldeide <200
Toluene
<300
Tetracloroetilene
<250
Xilene
<200
1,2,4-Trimetilbenzene <1000
1,4-diclorobenzene <60
Etilbenzene <750
2-Butossietanolo <1000
Stirene
<250
Verifica
L’operatore economico presenta le schede tecniche, i rapporti di prova, le certificazioni o altro
documento idoneo a comprovare le caratteristiche dei materiali e dei prodotti che si impegna a
impiegare per la realizzazione dell’opera.
La determinazione delle emissioni avviene in conformità alla norma UNI EN 16516 o UNI EN ISO
16000-9.
Per qualunque metodo di prova o norma da utilizzare, si applicano i seguenti minimi fattori di
carico considerando 0,5 ricambi d’aria per ora (a parità di ricambi d'aria, sono ammessi fattori di
carico superiori):
1,0 m2/m3 per le pareti

— 83 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

0,4 m2/m3 per pavimenti o soffitto


0,05 m2/m3 per piccole superfici, ad esempio porte;
0,07 m2/m3 per le finestre;
0,007 m2/m3 per superfici molto limitate, per esempio sigillanti.
Per le pitture e le vernici, il periodo di pre-condizionamento, prima dell’inserimento in camera di
emissione, è di 3 giorni.
Per dimostrare la conformità sull’emissione di DBP e DEHP sono ammessi metodi alternativi di
campionamento ed analisi (materiali con contenuti di DBP e DEHP inferiori a 1 mg/kg, limite di
rilevabilità strumentale, sono considerati conformi al requisito di emissione a 28 giorni. Il contenuto
di DBP e DEHP su prodotti liquidi o in pasta è determinato dopo il periodo di indurimento o
essiccazione a 20±10°C, come da scheda tecnica del prodotto).
La dimostrazione del rispetto di questo criterio può avvenire tramite la presentazione di rapporti di
prova rilasciati da laboratori accreditati e accompagnati da un documento che faccia esplicito
riferimento alla conformità rispetto al presente criterio. In alternativa possono essere scelti prodotti
dotati di una etichetta o certificazione tra le seguenti:
- AgBB (Germania)
- Blue Angel nelle specifiche: RAL UZ 113/120/128/132 (Germania)
- Eco INSTITUT-Label (Germania)
- EMICODE EC1/EC1+ (GEV) (Germania)
- Indoor Air Comfort (Eurofins)
- Indoor Air Comfort Gold (Eurofins)
- M1 Emission Classification of Building Materials (Finlandia)
- CATAS quality award Plus (CQA) CAM edilizia Plus (Italia)
- Cosmob Qualitas Praemium - INDOOR HI-QUALITY Plus (Italia)

3.2.9 Utilizzo di materiali e prodotti da costruzione prodotti in impianti appartenenti a Paesi


ricadenti in ambito EU/ETS (Emission Trading System)
Criterio
È attribuito un punteggio premiante (cumulativo o per singolo prodotto da costruzione)
all’operatore economico che si approvvigiona di:
a. Prodotti da costruzione in acciaio, realizzati con acciaio prodotto al 100% da impianti
appartenenti a Paesi ricadenti in ambito EU/ETS.
b. Calce prodotta per il 100% da un impianto appartenente ad un Paese ricadente in ambito
EU/ETS.
c. Cartongesso prodotto per il 100% da un impianto appartenente ad un Paese ricadente in
ambito EU/ETS.
d. Cemento e di materiali a base cementizia contenenti cemento prodotti in un impianto in cui
si utilizza clinker prodotto per almeno il 90% da un impianto appartenente ad un Paese
ricadente in ambito EU/ETS. Per ogni punto in più rispetto a tale percentuale, viene
attribuito un punteggio aggiuntivo pari al 10% del punteggio premiante previsto.
e. Prodotti ceramici prodotti per almeno il 90% da un impianto appartenente ad un Paese
ricadente in ambito EU/ETS. Per ogni punto in più rispetto a tale percentuale, viene
attribuito un punteggio aggiuntivo pari al 10% del punteggio premiante previsto.
f. Vetro piano per edilizia prodotto per almeno il 90% da un impianto appartenente ad un
Paese ricadente in ambito EU/ETS. Per ogni punto in più rispetto a tale percentuale, viene
attribuito un punteggio aggiuntivo pari al 10% del punteggio premiante previsto.
Verifica
L’operatore economico si impegna, tramite dichiarazione del proprio legale rappresentante, a
presentare, in fase di esecuzione dei lavori, la certificazione della provenienza dei materiali e dei
prodotti da costruzione, rilasciata annualmente da un organismo di valutazione della conformità,

— 84 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

quale un organismo verificatore accreditato, di cui al regolamento (UE) 2018/2067, per l’attività di
verifica delle comunicazioni delle emissioni di CO2 di cui all’art. 15 della direttiva 2003/87/CE,
mediante un bilancio di massa dei flussi di materiale.

3.2.10 Etichettature ambientali


Criterio
È attribuito un punteggio premiante nel caso in cui il prodotto da costruzione rechi il marchio di
qualità ecologica Ecolabel UE, (per le pitture e le vernici tale criterio premiante può essere usato
solo se il progetto non lo prevede già come obbligatorio in base a quanto previsto al criterio
“2.5.13-Pitture e vernici”), oppure abbia una prestazione pari alla classe A dello schema “Made
Green in Italy” (MGI) di cui al decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del
mare del 21 marzo 2018 n. 56, ottenuto sulla base delle Regole di Categoria riferite ai prodotti da
costruzione.
L’entità del punteggio è proporzionale al numero di prodotti recanti le etichettature qui richieste.
Verifica
Il Marchio Ecolabel UE oppure documento di attestazione di verifica della classe A dello schema
“Made Green in Italy”, relativi ai prodotti da costruzione utilizzati.

— 85 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

4 CRITERI PER L’AFFIDAMENTO CONGIUNTO DI


PROGETTAZIONE E LAVORI PER INTERVENTI EDILIZI

4.1 SPECIFICHE TECNICHE PROGETTUALI


Si applicano i criteri di cui ai capitoli “2.3-Specifiche tecniche progettuali di livello territoriale-
urbanistico”, “2.4-Specifiche tecniche progettuali per gli edifici”, “2.5-Specifiche tecniche per i
prodotti da costruzione” e “2.6-Specifiche tecniche progettuali relative al cantiere”.

4.2 CLAUSOLE CONTRATTUALI


Si applicano i criteri di cui al capitolo “3.1-Clausole contrattuali per le gare di lavori per
interventi edilizi”.

4.3 CRITERI PREMIANTI


Le stazioni appaltanti fanno riferimento ai criteri premianti dei capitoli “2.7-Criteri premianti per
l’affidamento del servizio di progettazione” e “3.2-Criteri premianti per l’affidamento dei lavori”,
più i criteri del presente paragrafo.

4.3.1 Metodologie di ottimizzazione delle soluzioni progettuali per la sostenibilità (LCA e


LCC)
Criterio
Viene attribuito un punteggio premiante all’operatore economico che presenta un progetto
migliorativo, dal punto di vista delle prestazioni ambientali ed economiche rispetto al progetto posto
a base di gara.
Il miglioramento è comprovato da uno studio LCA (valutazione ambientale del ciclo di vita)
secondo le norme UNI EN 15643 e UNI EN 15978 e uno studio LCC (valutazione dei costi del
ciclo di vita), secondo la UNI EN 15643 e la UNI EN 16627.
Il punteggio è proporzionale agli elementi costruttivi considerati (es. coperture, tamponature, solai,
ecc.), oppure è assegnato in misura proporzionale al miglioramento del profilo ambientale del
progetto.
Verifica
Studio di LCA e LCC a dimostrazione del miglioramento rispetto al progetto posto a base di gara.

4.3.2 Valutazione dei rischi non finanziari o ESG (Environment, Social, Governance)
Criterio
È attribuito un punteggio premiante all’operatore economico che sia stato sottoposto ad una
valutazione del livello di esposizione ai rischi di impatti avversi su tutti gli aspetti non finanziari o
ESG (ambiente, sociale, governance, sicurezza, e “business ethics”).
Verifica
In sede di gara l’offerente presenta un’attestazione di conformità al presente criterio, in corso di
validità, rilasciato da un organismo di valutazione della conformità accreditato secondo le norme
UNI CEI EN ISO/IEC 17029, UNI ISO/TS 17033 e UNI/PdR 102 e a uno schema (programma) di
verifica e validazione quale ad esempio “Get It Fair-GIF ESG Rating scheme”.

— 86 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

4.3.3 Prestazione energetica migliorativa


Indicazioni alla stazione appaltante
Il presente criterio non deve essere utilizzato insieme al criterio “4.3.1-Metodologie di
ottimizzazione delle soluzioni progettuali per la sostenibilità (LCA e LCC)”.
Criterio
È attribuito un punteggio premiante al progetto che prevede prestazioni energetiche migliorative
rispetto al progetto posto a base di gara e, precisamente:
a) nel caso di nuove costruzioni, demolizioni e ricostruzioni, ampliamenti superiori ai 500 m 3 e
ristrutturazioni importanti di primo livello, che conseguono una riduzione del 10% rispetto
al valore limite (EPgl,nren,rif,standard(2019,2021)) per la classe A4 di cui all’allegato 1 del decreto
interministeriale 26 giugno 2015 «Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione
energetica degli edifici».
b) nel caso di ristrutturazioni importanti di secondo livello riguardanti l’involucro edilizio
opaco si richiede una riduzione dell’indice di prestazione termica utile per riscaldamento
EPH,nd di almeno il 30% rispetto alla situazione ante operam. Nel caso di riqualificazione
integrale della superficie disperdente si richiede una percentuale di miglioramento del 50%.
Verifica
Nel caso di nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti sia di primo che di secondo livello,
relazione tecnica di cui al decreto interministeriale 26 giugno 2015 dianzi citato.

4.3.4 Materiali Rinnovabili


Criterio
Viene attribuito un punteggio premiante al progetto che prevede l’utilizzo di prodotti da costruzione
derivati da materie prime rinnovabili 10 per almeno il 20%, calcolata sul peso dei prodotti da
costruzione permanentemente incorporati all’interno dell’opera, sul totale dell’edificio, escluse le
strutture portanti. Se il materiale usato è costituito da una miscela di materiali rinnovabili e non
rinnovabili al fine del calcolo in peso verrà considerata solo la parte di materiale da fonte
rinnovabile.
Verifica
La Relazione CAM include una descrizione dei prodotti da costruzione che contribuiscono al
raggiungimento della soglia qui prevista e, in fase di esecuzione dei lavori l’aggiudicatario presenta
all’ufficio di direzione lavori, per ciascuno di essi, l’asserzione ambientale autodichiarata del
produttore, conforme alla norma UNI EN ISO 14021, che definisce i materiali rinnovabili come
quelli composti da biomasse provenienti da una fonte vivente e che può essere continuamente
reintegrata.

4.3.5 Selezione di pavimentazioni in gres porcellanato


Indicazioni alla stazione appaltante
Il presente criterio può essere incluso se il progetto prevede la realizzazione di pavimentazioni in
gres porcellanato. La stazione appaltante dovrà comunicare al MITE i risultati ottenuti
dall’applicazione del tool LCC.
Criterio
È attribuito un punteggio premiante all’operatore economico o al fornitore che si impegna ad
applicare lo strumento di calcolo LCC, messo a disposizione dal Ministero della transizione
ecologica, per la scelta del fornitore delle piastrelle in gres porcellanato eventualmente previsto nel
capitolato speciale di appalto. La selezione dovrà essere effettuata confrontando almeno n. 3 (tre)

10 Secondo la norma UNI EN ISO 14021 i materiali rinnovabili sono composti da biomasse provenienti da una fonte vivente e che
può essere continuamente reintegrata.

— 87 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

prodotti diversi, anche relativi allo stesso fornitore ed il prodotto selezionato dovrà essere
caratterizzato dalla migliore prestazione economico-ambientale.
Lo strumento, corredato con un manuale di istruzioni, sarà disponibile è scaricabile dal sito del
Ministero della transizione ecologica, in una sezione dedicata nel portale dedicato al GPP e ai
CAM.
Verifica
L’operatore economico presenta una relazione sintetica in cui indica i prodotti considerati,
riportando, per ciascuno di essi le assunzioni fatte e i risultati ottenuti dall’applicazione dello
strumento di calcolo LCC e include le relative schede tecniche.

4.3.6 Sistema di automazione, controllo e monitoraggio dell’edificio


Indicazioni alla stazione appaltante
Questo criterio è opportunamente applicabile in funzione di un successivo affidamento del servizio
di prestazione energetica (EPC) oppure di rendimento energetico dell’edificio, in coerenza con
quanto previsto dalle clausole contrattuali di cui all’allegato al decreto del Ministro dell’ambiente
e della tutela del territorio e del mare del 7 marzo 2012 di «Adozione dei criteri ambientali minimi
da inserire nei bandi di gara della Pubblica Amministrazione per l'acquisto di servizi energetici per
gli edifici - servizio di illuminazione e forza motrice - servizio di riscaldamento/raffrescamento».

Criterio
È attribuito un punteggio premiante al progetto che, per l’uso di impianti tecnologici, di
climatizzazione e di illuminazione, prevede un sistema di automazione, controllo e gestione tecnica
delle tecnologie a servizio dell’edificio (BACS – Building Automation and Control System)
corrispondente alla classe di efficienza A, come definita nella Tabella 1 della norma UNI EN
15232-1 “Prestazione energetica degli edifici - Parte 1: Impatto dell'automazione, del controllo e
della gestione tecnica degli edifici - Moduli M10-4,5,6,7,8,9,10” e successive modifiche o norma
equivalente. Tale sistema di automazione deve essere in grado di consentire al committente un
adeguato monitoraggio degli opportuni indicatori di prestazione energetica, idrica ed eventualmente
relativa ad altre risorse e di assicurare che le prestazioni energetiche dell’edificio siano le massime
possibili grazie alla gestione ottimale automatica degli impianti.
Verifica
Progetto del sistema di monitoraggio, in caso di nuova installazione oppure le prescrizioni tecniche,
in caso di migrazione del sistema di monitoraggio esistente, in grado di consentire una gestione
ottimale degli edifici e degli impianti, in accordo con quanto previsto dal decreto legislativo 19
agosto 2005, n. 192 «Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico
nell'edilizia» e in linea con l’eventuale introduzione dell’etichetta europea per la misura
dell’intelligenza degli edifici (allegato 1-bis direttiva 2018/884) e presentare una dichiarazione che
asseveri che il sistema installato è di classe A ai sensi della norma UNI/TS 11651 “Procedura di
asseverazione per i sistemi di automazione e regolazione degli edifici in conformità alla UNI EN
15232”.

4.3.7 Protocollo di misura e verifica dei risparmi energetici


Indicazioni alla stazione appaltante
Questo criterio è opportunamente applicabile in funzione di un successivo affidamento del servizio
di prestazione energetica (EPC) oppure di rendimento energetico dell’edificio.

Criterio
È attribuito un punteggio premiante al progetto che prevede l’adozione di un protocollo per la
misura e verifica dei risparmi (M&V) al fine di garantire una misura e verifica puntuale delle

— 88 —
6-8-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 183

prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti, post operam, ed è particolarmente importante
nel caso di contratti EPC, che collegano il canone al livello di prestazione raggiunto.
Il protocollo può fare riferimento alternativamente a:
- protocollo internazionale IPMVP (International Performance Measurement and Verification
Protocol);
- norma UNI ISO 50015;
- norma UNI CEI EN 17267 Energy measurement and monitoring plan - Design and
implementation - Principles for energy data collection.
Verifica
Piano di M&V conforme ad uno dei protocolli indicati al punto precedente. Il piano è firmato da un
professionista certificato CMVP (certificazione internazionale sulla capacità di utilizzo del
protocollo IPMVP), da un EGE (certificato secondo la UNI CEI 11339) o dal legale rappresentante
di una ESCO (certificata secondo la UNI CEI 11352).
La Relazione tecnica CAM illustra in che modo il progetto ha tenuto conto di questo criterio
progettuale.

4.3.8 Fine vita degli impianti


Criterio
È attribuito un punteggio premiante all’operatore economico che, per interventi di nuova
costruzione,11 inclusi gli interventi di demolizione e ricostruzione e quelli di ampliamento di edifici
esistenti che abbiano un volume lordo climatizzato superiore al 15% di quello esistente o comunque
superiore a 500 m3, e degli interventi di ristrutturazione importante di primo livello, prevede l’uso
di impianti (tecnologici, di riscaldamento, raffrescamento) progettati per essere disassemblati,
riutilizzati, riciclati nelle loro singole componenti.
Verifica
Piano relativo alla fase di “fine vita” degli impianti in cui sia presente l’elenco di tutti i componenti
utilizzati che possono essere in seguito riutilizzati o riciclati, con l’indicazione del relativo peso.

11
ai sensi del paragrafo 1.3 dell’allegato 1 del decreto interministeriale 26 giugno 2015 «Applicazione delle metodologie di calcolo delle
prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici».

22A04307

— 89 —

Potrebbero piacerti anche