Studio Preliminare Ambientale Farfa 36 MWP 191118
Studio Preliminare Ambientale Farfa 36 MWP 191118
Studio Preliminare Ambientale Farfa 36 MWP 191118
PROGETTISTI:
ING. UGO V. ROCCA
ING. NICOLALESSANDRO ROCCA
COLLABORAZIONE:
1. Premessa.................................................................................................................................................................... 3
1.1. Soggetto proponente ........................................................................................................................................ 3
2. Inquadramento dell’opera negli strumenti di programmazione e di pianificazione vigenti ...................................... 4
3. Caratteristiche del progetto ....................................................................................................................................... 6
3.1. Dimensioni del progetto .................................................................................................................................. 6
3.2. Caratteristiche tecniche del progetto................................................................................................................ 6
3.3. Modalità di esecuzione dell’opera ................................................................................................................... 8
3.4. Piano di gestione, manutenzione e controllo ................................................................................................... 9
3.5. Piano di dismissione dell’impianto ................................................................................................................ 11
3.6. Cumulo con altri progetti ............................................................................................................................... 11
3.7. Utilizzazione delle risorse naturali ................................................................................................................ 11
3.7.1. Geologia e geomorfologia ...................................................................................................................... 12
3.7.2. Uso del suolo .......................................................................................................................................... 12
3.7.3. Ambiente idrico ...................................................................................................................................... 12
3.8. Produzione di rifiuti ....................................................................................................................................... 12
3.8.1. Fase di cantiere ....................................................................................................................................... 12
3.8.2. Fase di esercizio ..................................................................................................................................... 13
3.8.3. Fase di dismissione ................................................................................................................................. 13
3.9. Inquinamento e disturbi ambientali ............................................................................................................... 14
3.9.1. Atmosfera ............................................................................................................................................... 14
3.9.2. Emissioni elettromagnetiche................................................................................................................... 15
3.9.3. Emissioni acustiche ................................................................................................................................ 16
3.10. Rischio di incidenti ................................................................................................................................. 17
4. Localizzazione del progetto .................................................................................................................................... 17
4.1. Descrizione delle caratteristiche ambientali del sito di intervento ................................................................. 20
4.1.1. Inquadramento climatico ........................................................................................................................ 20
4.1.2. Caratterizzazione geologica e geomorfologica ....................................................................................... 20
4.1.3. Caratterizzazione idraulica ed idrogeologica.......................................................................................... 22
4.1.4. Caratterizzazione vincolistica ................................................................................................................. 22
4.2. Documentazione fotografica (ante operam)................................................................................................... 27
4.3. Simulazione fotografica dell’intervento (post operam) ................................................................................. 29
5. Caratteristiche dell’impatto potenziale .................................................................................................................... 30
5.1. Fase di realizzazione dell’impianto ............................................................................................................... 30
5.2. Fase di esercizio dell’impianto ...................................................................................................................... 32
5.3. Fase di smantellamento dell’impianto ........................................................................................................... 33
5.4. Occupazione del territorio ............................................................................................................................. 33
5.5. Inquinamento e disturbi ambientali ............................................................................................................... 34
5.6. Emissioni in atmosfera .................................................................................................................................. 34
5.7. Impatto sul suolo ........................................................................................................................................... 34
5.8. Utilizzo delle risorse naturali ......................................................................................................................... 35
5.9. Impatto sul clima ........................................................................................................................................... 35
5.10. Variazione del clima acustico ........................................................................................................................ 35
5.11. Variazione del campo termico ....................................................................................................................... 35
5.12. Traffico dei mezzi e gestione della viabilità .................................................................................................. 36
5.13. Impatto visivo e paesaggistico ....................................................................................................................... 36
5.14. Impatto sull’opinione pubblica e sulla popolazione locale ............................................................................ 37
5.15. Impatto sul patrimonio naturale e storico ...................................................................................................... 38
5.16. Effetti su flora e fauna ................................................................................................................................... 38
5.17. Potenziali impatti positivi .............................................................................................................................. 39
6. Misure di mitigazione ............................................................................................................................................. 40
7. Possibili alternative progettuali ............................................................................................................................... 42
8. Realizzazioni analoghe............................................................................................................................................ 43
9. Conclusioni ............................................................................................................................................................. 45
10. Normativa ........................................................................................................................................................... 47
1. Premessa
La presente relazione contiene la descrizione del progetto preliminare per la realizzazione di un impianto fotovoltaico
da 3,6 MWp, da installare nel Comune di Castelnuovo di Farfa, in Provincia di Rieti, nell’area individuata nella mappa
catastale al Foglio n. 5 particelle n. 26, 29, 30, 31 e Foglio n. 10 particella n. 300, con una superficie complessiva di
circa 15 ettari. L’impianto sarà realizzato su un terreno con destinazione d’uso agricola ed il funzionamento sarà in
parallelo alla rete di distribuzione dell’energia elettrica in media tensione, con la cessione totale dell’energia elettrica
prodotta.
Il presente studio, redatto in conformità a quanto previsto dal D.lgs. n. 152/2006, prende in esame le caratteristiche
progettuali dell’impianto, anche in relazione alla sua ubicazione geografica, nonché gli effetti potenzialmente
significativi dell’opera sulle principali componenti ambientali. Lo studio è strutturato nei seguenti paragrafi:
caratteristiche del progetto: contiene la descrizione del progetto, nonché le dimensioni e le caratteristiche
funzionali dell’opera;
localizzazione del progetto: consente di inquadrare l’opera nel contesto territoriale, con riferimento ad
eventuali vincoli connessi all’uso del territorio e alle risorse naturali dell’area vasta e della zona di intervento;
caratteristiche dell’impatto potenziale: fornisce un’analisi per l’individuazione e la valutazione dei principali
effetti che può avere l’opera, anche in fase di esercizio, sulle principali componenti ambientali;
misure di mitigazione: fornisce una descrizione delle misure previste per impedire, ridurre e ove possibile
compensare gli impatti ambientali significativi derivanti dalla realizzazione dell’opera, che si intendono
adottare per ottimizzarne l’inserimento nell’ambiente e nel territorio;
possibili alternative progettuali: descrive le alternative considerate in fase di elaborazione del progetto.
Il soggetto proponente è la Società RESIT Srl (Renewable Energy-Environment Systems Innovation Technology-
Transport), con sede legale in Roma, Lungo Tevere Flaminio 74.
RESIT è una Società costituita da Soci e collaboratori di lunga esperienza nel settore energetico ed ambientale, in
particolare nel settore delle energie rinnovabili e del risparmio energetico. Nel settore solare fotovoltaico, la Società
offre servizi di ingegneria e di fornitura di impianti, sia connessi a rete che “stand alone”. L’attività è particolarmente
mirata agli impianti connessi a rete si realizzano impianti in grid-parity “senza incentivi” (il Conto Energia si è concluso
nel 2013): la produzione di energia elettrica da fotovoltaico è economicamente vantaggiosa in caso di grandi impianti
multimegawatt, in quanto il costo di produzione è equiparabile a quello di impianti che utilizzano combustibili fossili.
RESIT vanta un’esperienza ormai consolidata nel settore.
RESIT ha progettato ed ottenuto Autorizzazioni alla Costruzione per grandi impianti multi megawatt per un totale di
circa 100 MWp, per conto di grandi partner industriali italiani e europei. Particolarmente notevole l’attività svolta per
l’impianto di Pietrafitta in Puglia da 15 MWp, sviluppato per conto di Seci Energia (Gruppo Maccaferri), per quello di
Altomonte in Calabria da 20 MWp, sviluppato per Enel Green Power e per quelli di Benevento in Campania da 4 MWp,
per Sorgenia Solar e da 4 MWp per Cogipower.
In Italia la produzione di elettricità da fonti rinnovabili è promossa e valorizzata dal Decreto Legislativo n. 387 del 29
dicembre 2003, che recepisce la Direttiva Europea 2001/77/CE.
Tale decreto è finalizzato a:
- promuovere un maggior contributo delle fonti rinnovabili alla produzione di elettricità nel relativo mercato
italiano e comunitario,
- concorrere alla creazione delle basi per un futuro quadro comunitario in materia,
- favorire lo sviluppo di impianti di generazione elettrica alimentati da fonti rinnovabili, in particolare per gli
impieghi agricoli e per le aree montane.
All’art. 12 si precisa che “le opere per la realizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili, nonché le opere
connesse e le infrastrutture indispensabili alla costruzione e all’esercizio degli stessi impianti sono di pubblica utilità ed
indifferibili ed urgenti”. Concetto che era stato ribadito qualche anno prima anche dalla Legge 10/91, nella quale all’art.
1, comma 4, si legge che l’utilizzazione delle fonti rinnovabili di energia “è considerata di pubblico interesse e di
pubblica utilità e le opere relative sono equiparate alle opere dichiarate indifferibili e urgenti ai fini dell’applicazione
delle leggi sulle opere pubbliche”.
All’art. 7, inoltre, si specifica il meccanismo di incentivazione per gli impianti fotovoltaici che possa garantire un’equa
remunerazione dei costi di investimento ed esercizio, interpretando correttamente quanto previsto dalla Direttiva
2001/77/CE, la quale statuiva la necessità di “tener conto delle diverse caratteristiche delle diverse fonti energetiche
rinnovabili”, nonché delle “diverse tecnologie e delle differenze geografiche”.
Il decreto del Ministero delle Attività Produttive (MAP) del 28/07/05 ha definito quindi i criteri sopra descritti
riguardanti impianti fotovoltaici connessi a rete realizzati in grid-parity “senza incentivi” (il Conto Energia si è concluso
nel 2013) per valorizzare la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile con regole omogenee a livello nazionale
che favoriscano una sinergia nel mercato fotovoltaico italiano.
A riguardo, sulla base dei dati forniti dal GSE (Gestore dei Servizi Elettrici) aggiornati al 30 giugno 2016, è interessante
notare che in gli impianti fotovoltaici installati in Italia risultano 732.053, cui corrisponde una potenza pari a 19.283
MW. Gli impianti di piccola taglia (potenza inferiore o uguale a 20 kW) costituiscono oltre il 90% degli impianti totali
installati in Italia e rappresentano il 20% della potenza complessiva nazionale. La taglia media degli impianti installati
in Italia alla fine del 2016 è pari a 26,3 kW.
Potenza e numerosità degli impianti fotovoltaici in Italia (fonte: Rapporto Statistico 2016 GSE)
Nel Lazio al 2016 risultano in esercizio 46.718 impianti fotovoltaici per un totale 1.239 MWp ed in particolare nella
provincia di Rieti sono localizzati 2.304 impianti, per una potenza complessiva di 23,4 MWp.
A livello regionale, i progetti di impianti fotovoltaici si integrano con gli obiettivi del Piano Energetico Regionale del
Lazio, fortemente incentrato sul rispetto dell’ambiente e dei dettami del protocollo di Kyoto, dal quale emerge
chiaramente il ruolo crescente dell’energia da fonti alternative in sostituzione del ricorso ai derivati del petrolio. Sono
tre gli obiettivi principali: fonti rinnovabili, risparmio energetico e riduzione dell’emissione di sostanze inquinanti. Il
Piano prevede pertanto una serie di bandi per incentivare la produzione di energia rinnovabile, finanziabili tramite leggi
nazionali o il POR FESR Lazio.
Anche la Provincia di Rieti si è impegnata in questa direzione approvando il Piano di Azione Locale, passaggio
intermedio alla redazione del Piano Energetico Provinciale. Il Piano di Azione Locale definisce obiettivi e azioni per
l’attuazione delle iniziative miranti principalmente all’individuazione e incentivazione delle fonti rinnovabili di energia,
e individua l’insieme ottimale di risorse e di interventi (sia per la produzione di energia da fonti convenzionali o
rinnovabili, sia per la gestione della domanda) in grado di corrispondere efficacemente alle necessità determinate
dall’evoluzione del territorio provinciale, indirizzandone i flussi energetici verso il contenimento delle emissioni, così
come stabilito dagli impegni governativi successivi alla conferenza di Kyoto.
Il Piano di Azione Locale prende in considerazione i possibili strumenti di risposta alla domanda di energia, partendo
dal risparmio come risorsa energetica. Particolare enfasi è stata data alle potenzialità offerte dallo sfruttamento delle
risorse rinnovabili interessanti per la Provincia di Rieti, come l’energia solare fotovoltaica.
Con il Piano di Azione Locale appare chiara la scelta dell’Amministrazione provinciale di Rieti di puntare verso un
modello di sviluppo razionale, innovativo ed ecosostenibile, nel quale il progetto in esame si integra perfettamente.
Pertanto, da quanto esposto, risulta che l’intervento proposto è coerente con gli obiettivi nazionali, così come definiti ai
sensi del comma 1 dell’art. 3 del D.lgs. 387/2003, e compatibile con la pianificazione energetica di ambito regionale e
locale.
Le scelte adottate nella progettazione dell’intervento sono state determinate sostanzialmente dalla natura dei luoghi,
dalla necessità di minimizzazione dell’impatto ambientale/paesaggistico in loco, nonché dall’esperienza ormai
consolidata nel corso del tempo dalla RESIT Srl nel settore del fotovoltaico.
La ricognizione puntuale dei luoghi, le caratteristiche degli elementi considerati, delle componenti ambientali e delle
peculiarità dell’area considerata, hanno fornito sufficienti elementi di valutazione per l’individuazione delle soluzioni
tecniche più idonee per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico proposto nel progetto. A tal fine sono state elaborate
proposte innovative di basso impatto oltre che di modesta entità dimensionale (cabine di controllo prefabbricate,
strutture ad inseguimento monoassiale con tracker).
Le scelte tecniche di realizzazione e gestione dell’impianto fotovoltaico, di prevenzione delle emissioni e di utilizzo
delle risorse naturali sono compiute in riferimento alle migliori tecniche disponibili (BATNEEC – Best Available
Techniques Not Entailing Excessive Costs). Inoltre, le scelte progettuali adottate sono rivolte ad una massimizzazione
delle economie di scala, mediante l’individuazione di un unico punto di connessione alla rete elettrica per le tre sezioni
in cui risulta suddiviso l’impianto.
Come risulta dalla relazione tecnica del progetto, l’impianto è dimensionato in modo tale da costituire un campo
fotovoltaico di 3,6 MWp di potenza, da collegare alla rete di distribuzione dell’energia elettrica in media tensione.
Complessivamente l’impianto è costituito da 9.480 moduli fotovoltaici monocristallini, della potenza specifica di 380
Wp, montati sul terreno su strutture ad inseguimento monoassiale tracker, la cui inclinazione massima è di 60° rispetto
il piano orizzontale. La superficie complessivamente impegnata dall’impianto (moduli, stradine interne e di accesso,
locali tecnici, piazzole di sosta, ecc.) è di circa 7,5 ettari.
La conversione della radiazione solare in energia elettrica avviene sfruttando il potenziale elettrico indotto da un flusso
luminoso che investe un materiale semiconduttore (per esempio silicio) quando questo incorpora su un lato atomi di
drogante di tipo P (boro) e sull’ altro atomi di tipo N (fosforo).
L’energia associata a tale flusso è in grado di liberare un certo numero di coppie elettrone/lacuna negli atomi di silicio
che intercettano i fotoni con energia sufficiente. Le coppie di cariche così generate risentono del potenziale elettrico
interno alla giunzione e si muovono di conseguenza.
La cella fotovoltaica si comporta quindi come un generatore. L’insieme delle celle fotovoltaiche strutturate, per motivi
di robustezza meccanica in pannelli da 60 celle, costituisce il campo fotovoltaico.
I moduli fotovoltaici saranno installati su tracker monoassiali (detti anche “inseguitori di tilt”), che ruotano attorno
all'asse nord-sud effettuando un tracking est-ovest, aumentando o diminuendo l'inclinazione del pannello rispetto al
terreno.
Questa operazione sarà gestita da un sistema di controllo, installato all’interno dei locali tecnici da cui è monitorato ogni
sottocampo. Le strutture saranno in acciaio, infisse nel terreno da una profondità massima di 1,5 m.
L’impianto sarà del tipo “Grid connected”, ovvero allacciato alla rete elettrica nazionale di distribuzione, della società
ENEL SpA, nella quale immetterà totalmente l’energia prodotta. In questi sistemi la rete fornisce l’energia sufficiente a
coprire la richiesta quando non viene prodotta dal generatore fotovoltaico (periodi di scarsa o nulla insolazione) e riceve
il surplus di elettricità che il sistema genera nelle ore di massima incidenza solare. Un apposito contatore ENEL
consente di misurare l’energia immessa in rete e conseguentemente di contabilizzare ad ENEL l’energia prodotta
localmente.
L’architettura elettrica del sistema prevede la conversione da corrente continua in corrente alternata centralizzata su due
inverter. In ciascun sottocampo le stringhe vengono collegate in parallelo su dei quadri di sottocampo, che a loro volta
vengono collegati in parallelo sul quadro di parallelo sottocampi, collocato in prossimità dell’ingresso di ciascun
inverter. La necessità di posizionare i trasformatori/inverters, contatori e quadri di controllo ed interfaccia con la rete in
apposito locale chiuso (cabina di controllo ed interfaccia) impone la loro collocazione in 3 locali tecnici, di circa 40 m2
di superficie, da realizzare in prefabbricato.
Sono infine previsti anche una recinzione alta complessivamente circa 2 metri e due cancelli di ingresso. Per quanto
riguarda la viabilità interna dell’impianto, per essa non è previsto l’uso di asfalto o di conglomerato bituminoso, ma
semplicemente di terra battuta, allo scopo di consentire alle acque piovane il naturale deflusso utilizzando le attuali vie
di infiltrazione. In questo modo sarà altresì semplice il totale ripristino dell’area alle condizioni preesistenti alla
dismissione dell’impianto.
Per la realizzazione dell’impianto, quindi, dovranno essere previste le seguenti opere civili:
Movimentazione e spianamento del terreno (comunque già piatto)
Piccoli scavi e gettata in opera delle fondazioni degli edifici
Recinzione e viabilità interna (terra battuta)
3 locali tecnici e 1 locale di telecontrollo, realizzati in prefabbricato
Locali cabine ENEL.
Il sistema complessivamente consisterà di:
L’intero impianto da 3.6 MWp consiste di:
I moduli sono disposti secondo file parallele sul terreno, la cui distanza è calcolata in modo che l’ombra della fila
antistante non interessi la fila retrostante tenuto conto dell’inclinazione del sole sull’orizzonte pari o superiore a quella
che si verifica a mezzogiorno del solstizio d’inverno nella particolare località (Emisfero Boreale).
I dati solari disponibili in base alla Norma UNI 10349 possono essere utilizzati per calcolare la produzione elettrica
media prevista per l’impianto. Tale produzione con un’efficienza di impianto La produzione annua prevista
dall’impianto da 3,6 MWp è di circa:
1.570 [kWh/kWp] x 3.600 [kWp] = 5.652,00 MWh/anno
I moduli, dotati di tecnologia ad inseguimento monoassiale tracker, saranno disposti su strutture ad inseguimento
monoassiale in acciaio infisse nel terreno, in modo da consentire la massima raccolta di energia nell’arco dell’anno.
Tutti gli interventi proposti per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico, prevalentemente impiantistici, utilizzano
materiali leggeri, innovativi e completamente rimovibili. Di fatto la loro realizzazione non necessita di alcun genere di
manufatto di tipo permanente.
Il materiale proveniente dagli scavi per la posa in opera per cabine e cavidotti verrà impiegato per la sistemazione del
terreno adiacente riguardante il cordolo di perimetrazione dell’impianto al fine di dare, laddove necessario, le opportune
pendenze per il migliore scorrimento delle acque meteoriche all’interno della superficie occupata dall’impianto
medesimo.
La posa in opera dei cavi di MT avverrà all’interno di tubazioni rigide con posa interrata. La stesura delle tubazioni,
prevista comunque nelle vicinanze o lungo il tracciato delle stradine sterrate di servizio, verrà realizzata ad una
profondità tale da non impedire il diverso uso delle superfici. Le fasi di trasporto dei materiali e delle attrezzature
necessarie per le lavorazioni verranno effettuate su automezzi di tipo pesante (TIR), per un totale complessivo di 16
carichi (4 TIR per ogni MWp trasportato).
Il personale impiegato si avvarrà di automezzi propri per gli spostamenti necessari dal centro abitato al luogo di lavoro e
viceversa. Per l’accesso al sito degli automezzi si utilizzerà la viabilità esistente. Il sito è facilmente raggiungibile
mediante viabilità ordinaria e la viabilità comunale esistente è ben collegata con i comuni limitrofi e idonea al trasporto
dei materiali. Non sarà pertanto necessaria la realizzazione di nuova viabilità esterna al sito. L’uscita dell’Autostrada
più vicina è quella di Fiano Romano. Nelle vicinanze è appena stato realizzato il nuovo centro logistico di Amazon.
Castelnuovo di Farfa si trova lungo la strada provinciale n. 42 "Mirtense", che lo collega da un lato a Montopoli e
Poggio Mirteto e dall'altro a Osteria Nuova e alla Salaria. Per le fasi delle lavorazioni occorrerà, in totale, un numero di
personale quantificabile in 70 operai e/o tecnici specializzati per un arco temporale di circa 10-12 mesi.
Per la fase di esercizio/gestione dell’impianto si prevede di impiegare tre unità di lavoro (tecnici specializzati).
Dati i tempi di realizzazione dell’impianto, nonché il numero di lavoratori impiegati, sarà necessario l’allestimento di
un vero e proprio cantiere di lavoro dotato di tutte le strutture sanitarie e logistiche necessarie alle unità di lavoro
addette alle lavorazioni.
Le esigenze idriche ed energetiche del cantiere saranno soddisfatte, se possibile, mediante allaccio alle reti comunali e
comunque non sarà necessario procedere alla realizzazione di ulteriori interventi specifici.
Per quanto riguarda l’approvvigionamento dei moduli fotovoltaici la fornitura dei medesimi sarà effettuata dalla RESIT
Srl presso le migliori ditte specializzate nel settore.
Per la realizzazione di tutte le altre opere (opere civili e strutture meccaniche di supporto, nonché materiali da
impiegarsi durante le lavorazioni) si farà riferimento preferibilmente a ditte locali presenti sul territorio.
Nel corso delle lavorazioni sarà presente il personale specializzato addetto alle medesime, nonché quello della
Direzione Lavori della RESIT Srl.
Di norma un impianto fotovoltaico funziona in maniera completamente autonoma e senza guasti per molti anni. Il
compito del gestore è quindi soprattutto quello di verificare il buon funzionamento dell’impianto, con particolare
attenzione alla resa dello stesso, visto che le perdite economiche causate da un malfunzionamento dell’impianto,
protratto nel tempo, potrebbero essere ingenti. Oggi con la realizzazione di impianti grid-parity “senza incentivi” (il
Conto Energia si è concluso nel 2013) viene premiata l’ottima produzione: una corretta manutenzione garantisce
pertanto al produttore la sicurezza che l’impianto funzioni sempre in maniera ottimale e con la massima efficienza.
In linea di principio, affinché l’impianto fotovoltaico fornisca la produzione attesa per più di 20 anni, è previsto un
programma di manutenzione/gestione da seguire direttamente o mediante un installatore specializzato che affianchi
l’attività del gestore, il quale eseguirà l’ispezione visiva dell’impianto verificandone la regolare resa. È prevista pertanto
la stipula di un contratto di manutenzione che preveda il controllo, manuale o automatico, del funzionamento
dell’impianto mediante un sistema elettronico al fine di minimizzare i guasti.
Gli impianti fotovoltaici, nella quasi totalità di casi, non necessitano di particolari interventi. In condizioni normali, i
lavori di manutenzione vengono effettuati una volta all’anno, preferibilmente prima di maggio, essendo questo il mese
in cui inizia il periodo di maggiore resa. Di seguito sono schematizzate le principali azioni previste per la manutenzione:
ispezione e controllo:
controllo dei componenti;
controllo della resa;
ispezione visiva;
manutenzione ordinaria:
pulizia ordinaria;
taglio erba zona impianto;
verifiche periodiche inverter e trasformatori;
verifiche periodiche inseguitori;
manutenzione straordinaria per:
guasti su inverter e componenti elettriche (quadri, trasformatori);
danneggiamenti del modulo o della struttura di montaggio;
guasti al meccanismo degli inseguitori;
rottura del cablaggio elettrico;
cause ambientali estreme;
incendi.
Le principali operazioni saranno quelle di pulizia dei moduli fotovoltaici (per la sporcizia dovuta al polline, alla caduta
delle foglie, agli escrementi degli uccelli ecc.). Di solito, se i moduli sono sufficientemente inclinati, l’azione della
pioggia è sufficiente a mantenerli puliti. Le leggere impurità possono essere facilmente lavate via dalla pioggia e non
influiscono sulla resa dell’impianto. Con l’azione di pulizia andranno quindi eliminati solo i residui più consistenti, che
normalmente non vengono eliminati dall’azione della pioggia, come ad esempio accumuli di sporcizia agli angoli del
telaio del modulo e della struttura di fissaggio o escrementi di uccelli. Per la pulizia dei moduli è assolutamente proibito
usare solventi, essendo sufficiente l’azione dell’acqua spruzzata a pressione sufficientemente elevata per asportare la
maggior parte delle impurità presenti sui moduli.
Infine è da tenere in debita considerazione il taglio dell’erba sottostante ed intorno ai moduli, da effettuare
periodicamente mediante decespugliatori, evitando l’uso di diserbanti. D’altro canto, se tale attività venisse trascurata,
si potrebbero verificare ombreggiamenti sui pannelli con effetti negativi sulla producibilità dell’intero impianto.
Uno degli effetti positivi sull’ambiente degli impianti fotovoltaici è la possibilità di dismettere l’impianto alla fine della
sua vita utile. Il piano di ripristino del sito garantisce la possibilità, in seguito alla dismissione, di riportare il sito
precedentemente occupato alle condizioni ambientali preesistenti. Attualmente, tuttavia, non esiste una normativa di
riferimento, né comunitaria né nazionale, sulla dismissione delle centrali fotovoltaiche.
Le operazioni di dismissione avvengono con modalità e sequenza inversa a quella delle operazioni di costruzione. In
relazione alla dimensione del parco, esse sono attuabili in tempi brevi (3-6 mesi), non alterano la capacità di carico
dell’ambiente naturale e non creano vincoli per il successivo riutilizzo dell’area precedentemente occupata dalle
strutture.
Lo smontaggio e l’allontanamento dei pezzi che costituiscono l’intero impianto, comprese le cabine elettriche, si
effettua essenzialmente con l’ausilio di gru e di mezzi di trasporto medio-piccoli. Le piste di accesso e le piazzole di
servizio esistenti sono adeguate e sufficienti alle operazioni di smontaggio, carico e trasporto.
Le piazzole, i cavidotti e le fondazioni possono essere smantellati con le normali tecniche di demolizione delle opere
civili mediante idonei escavatori e/o martelli demolitori prestando attenzione alla produzione delle polveri attivando
opportune misure di minimizzazione (ad esempio bagnare i manufatti prima della loro demolizione).
I rifiuti prodotti nel complesso dalla dismissione dell’impianto ed i materiali da demolizione che ne derivano verranno
allontanati dal sito ed avviati ad impianti autorizzati di recupero e/o smaltimento.
Le fasi di dismissione dell’impianto si possono schematizzare come segue:
smontaggio e allontanamento:
smontaggio, carico e trasporto pezzi dell’impianto;
smontaggio, carico e trasporto cabine elettriche;
demolizione delle opere civili:
demolizione delle piazzole, cavidotti e fondazioni;
stoccaggio e trasporto residui di cantiere:
stoccaggio e trasporto di tutti i rifiuti prodotti in fase di dismissione.
È utile evidenziare la possibilità di riutilizzare il sito e le opere civili esistenti per un nuovo impianto fotovoltaico, alla
dismissione del precedente.
Il progetto non interferisce con altri progetti e con opere limitrofe; il terreno è privo di alberature e di edifici nella zona
impianto.
Per le attività di cantiere, l’utilizzo di risorse naturali sarà relativo all’impiego di materiali inerti ed acqua. In fase di
esercizio, l’unica risorsa che sarà utilizzata sarà quella solare: sfruttando infatti le proprietà dei materiali semiconduttori
l’energia solare viene trasformata in energia elettrica.
È inoltre prevista l’occupazione di una porzione complessiva di territorio pari a 7,5 ettari, comprensiva delle stradine
interne e di accesso, dei locali tecnici e delle piazzole di sosta. In realtà l’area non risulta completamente occupata
tenendo conto della distanza tra i moduli e della forma “aperta” delle strutture di sostegno.
Dal punto di vista geomorfologico, l’area si presenta pianeggiante con caratteristiche omogenee. La morfologia del
terreno non verrà variata dall’intervento, sarà eseguito solo un livellamento del terreno. Le uniche costruzioni saranno i
cordoli di cemento da realizzare per ancorare le strutture portanti dei moduli e per le fondazioni degli edifici e della
recinzione, comunque di natura superficiale. La limitata superficie dei locali tecnici non costituirà alterazione
dell’insieme.
Non sarà realizzata nuova viabilità esterna al sito, essendo già ottimamente asservito in termini di infrastrutture.
La superficie totale occupata dai moduli fotovoltaici e dagli edifici sarà di 7,5 ettari. La destinazione urbanistica
dell’area è classificata dal vigente strumento urbanistico del Comune di Castelnuovo di Farfa ad uso agricolo.
Attualmente il sito interessato dal progetto non risulta utilizzato. Ai sensi dell’art. 12, comma 7, del Decreto Legislativo
29 dicembre 2003, n. 387, come ribadito anche dall’art. 5, comma 9, del Decreto Ministeriale 19 febbraio 2007, ‘anche
gli impianti fotovoltaici possono essere realizzati in aree classificate agricole dai vigenti piani urbanistici senza la
necessità di effettuare la variazione di destinazione d’uso dei siti di ubicazione dei medesimi impianti fotovoltaici’.
Non ci saranno utilizzi idrici per il funzionamento e l’esercizio della centrale fotovoltaica, mentre durante la fase di
costruzione potrebbe essere richiesto un piccolo quantitativo per le sole opere edili.
Il ciclo dei rifiuti generati dal cantiere edile e dalla dismissione dell’impianto fotovoltaico seguirà il trattamento previsto
dal Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (“Norme in materia ambientale”).
Durante questa fase, i rifiuti che si generano sono essenzialmente rifiuti urbani o assimilabili agli urbani, come quelli
provenienti da materiali di imballaggio dei materiali da costruzione e delle apparecchiature. Essendo previsti movimenti
di terra per piccoli splateamenti e scavi a sezione obbligata per l’alloggio delle cabine e cavidotti e delle fondazioni dei
muri si può fare la seguente classificazione:
Terreno di splateamento e scavo: come previsto dalla classificazione del Decreto Legislativo 152/2006 all’art.
186 le terre e le rocce provenienti dalle attività di scavo per lo splateamento e dallo scavo a sezione obbligata
per la realizzazione dei cordoli delle fondazioni dei muri perimetrali saranno destinate all’effettivo utilizzo per
reinterri, riempimenti all’interno dell’area di cantiere. Le eccedenze, comunque modeste, se necessario,
verranno destinate a cava di deposito e prestito o inviati in discarica.
- Imballaggi:
o Legno: tutti i pallets e i supporti di arrotolamento delle bobine di cavi elettrici saranno cedute alle
ditte fornitrici e quelle che si dovessero danneggiare e restassero in cantiere saranno collocate in
appositi contenitori (scarrabili) e smaltiti in discarica come sovvalli.
o Cartoneria e carta: la cartoneria degli imballaggi e quella derivante da materiali sciolti in sacchi
saranno raccolti e destinati alla raccolta differenziata.
o Plastica: i materiali plastici tipo cellofan, reggette in plastica e sacchi, avranno anch’essi nell’area
di cantiere un raccoglitore differenziato e saranno inviati al riciclo.
- Resto: gli altri rifiuti proveniente da piccole demolizioni, tagli e altro, saranno trattati come rifiuti speciali
del tipo calcinaccio, ammucchiati e raccolti anch’essi in scarrabili e destinati a discarica autorizzata per
essere trasformati in materiale inerte da riutilizzo.
Si prevede la gestione di tali rifiuti in forma centralizzata ed in apposito spazio attrezzato per lo stoccaggio differenziato
delle varie frazioni, come previsto dal D.lgs. n. 152/06, prima del conferimento alle ditte incaricate per lo smaltimento.
Tutte le lavorazioni contemplate, prevalentemente di tipo impiantistico, non prevedono la produzione di effluenti liquidi
da scaricare e/o trattare.
Durante la fase di esercizio gli impianti fotovoltaici non sono responsabili della produzione di rifiuti di alcuna tipologia.
Per sua natura, infatti, un impianto fotovoltaico non produce emissioni durante il suo funzionamento; la manutenzione è
inoltre veloce e comporta l’utilizzo di piccole quantità di oli o lubrificanti, necessari alla manutenzione dei meccanismi
degli inseguitori solari, i cui recipienti non saranno comunque conservati sull’impianto.
Le varie parti dell’impianto saranno separate in base alla composizione chimica in modo da poter riciclare il maggior
quantitativo possibile dei singoli elementi, quali alluminio e silicio, presso ditte che si occupano di riciclaggio e
produzione di tali elementi; i restanti rifiuti dovranno essere inviati in discarica autorizzata.
Pertanto, tramite un processo termico, vetro, silicio e metalli pesanti sono separati tra di loro e i wafer puliti, prodotto
finale del procedimento di riciclo, possono essere riusati per creare nuovi moduli cristallini. In questo caso, i materiali
da dover smaltire risulterebbero principalmente i seguenti:
La maggior parte delle ditte fornitrici di pannelli fotovoltaici propone al cliente, insieme al contratto di fornitura, un
“Recycling Agreement”, per il recupero e trattamento di tutti i componenti dei moduli fotovoltaici (vetri, materiali
semiconduttori incapsulati, metalli, ecc.) e lo stoccaggio degli stessi in attesa del riciclaggio. Al termine della fase di
dismissione la ditta fornitrice rilascia inoltre un certificato attestante l’avvenuto recupero secondo il programma allegato
al contratto. In tal senso, anche in attesa che la normativa sugli eco-contributi RAEE (Rifiuti di Apparecchiature
Elettriche ed Elettroniche) diventi pienamente operativa, ai fini di una tutela ambientale, è consigliabile avvalersi di
quei fornitori che propongono la stipula di un “Recycling Agreement”, o comunque in possesso di certificazioni di
processo o di prodotto (EMAS o ISO 14000, ad esempio).
I sistemi fotovoltaici non producono emissioni di nessun tipo e durante la fase di esercizio non emettono gas aventi
effetto serra. Solo in fase di cantiere si stima una probabile produzione di polvere e di rumore, conseguente ai mezzi
d’opera e di trasporto utilizzati per la sola fase di costruzione. Tali minimi impatti in fase di cantiere, e quindi limitati
anche nel tempo, vengono ampiamente compensati dalle emissioni evitate nel corso della vita utile dell’impianto.
La definizione che meglio si adatta al termine di energia pulita è lo sfruttamento dell’energia solare, attraverso la sua
trasformazione statica, senza cioè componenti in movimento, in energia elettrica, trasformazione del tutto priva di
emissioni dannose per l’atmosfera. A scala globale la costruzione dell’opera evita l’emissione in atmosfera delle
sostanze inquinanti e dei gas serra prodotti dalle centrali convenzionali.
Possiamo assumere come valori specifici delle principali emissioni associate alla generazione elettrica tramite centrali
convenzionali i seguenti dati:
CO2 (anidride carbonica): 700 g/kWh
SO2 (anidride solforosa): 1,4 g/kWh
Tra questi gas, il più rilevante è l’anidride carbonica o biossido di carbonio, il cui progressivo incremento potrebbe
contribuire all’effetto serra e quindi causare drammatici cambiamenti climatici.
Inoltre, producendo sul posto di consumo energia dal sole, l’impianto consentirà di evitare di importare combustibili
fossili per fini di generazione termoelettrica; per quantificare tale risparmio energetico si ipotizza che la produzione
termoelettrica nazionale sia caratterizzata dal parametro 0,22x10-3 Tep/kWh (Tep = Tonnellate equivalenti di petrolio),
secondo i dati forniti dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas.
Stante la produzione attesa pari a circa 5.652,00 MWh/anno, l’impianto determinerà un risparmio di energia fossile
di 1.243 Tep/anno. In altre parole, per ogni anno di funzionamento dell’impianto sarà evitato l’acquisto e l’uso di 1.243
tonnellate di petrolio. La produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica concorrerà inoltre alla riduzione della
dipendenza energetica dall’estero, alla diversificazione delle fonti energetiche ed alla delocalizzazione della produzione.
Nella sezione in corrente continua dell’impianto si è esclusivamente in presenza di campi elettrici e magnetici stazionari
di intensità trascurabile.
Per quanto riguarda il campo elettrico e magnetico al suolo nella zona dei locali di trasformazione BT/MT, bisogna
considerare che lo spazio è di norma chiuso ed interdetto ai non addetti ai lavori. La presenza degli schermi sui cavi e la
messa a terra delle strutture metalliche degli armadi elettrici contribuiscono a rendere trascurabili gli effetti dei campi
elettrici. All'interno dell'edificio di controllo il valore del campo elettrico e del campo magnetico saranno tenuti al di
sotto dei valori di soglia come previsto dalle norme in vigore (Legge n. 36/2001 - Legge quadro sulla protezione dalle
esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici; D.P.C.M. 08/07/2003 - Fissazione dei limiti di esposizione,
dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici,
magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 kHz e 300 GHz). La massima tensione presente
nelle cabine di trasformazione è solitamente di 20 kV per cui è sufficiente una distanza di rispetto minima di 2 metri,
garantita dall’estensione dell’impianto fotovoltaico.
La linea di connessione genera dei campi elettromagnetici dovuti al passaggio della corrente e ad essa proporzionali. In
aria, tale campo diminuisce fortemente la sua intensità con l’allontanarsi dalla sorgente; inoltre, la presenza di
rivestimenti di isolamento e schermature metalliche ne limitano ulteriormente l’intensità. Come avviene ormai sempre
più di frequente, le linee di Media Tensione non vengono più costruite mediante linea aerea, ma interrate consentendo
di ridurre drasticamente l’effetto dovuto ai campi elettromagnetici attenuati dal terreno che agisce da “schermatura
naturale”, abbassando l’intensità di tali emissioni a valori addirittura inferiori ai più comuni elettrodomestici di uso
quotidiano. È stato stimato che solo sulla verticale del cavo, per ogni sezione da 1,2 MW, l’induzione magnetica
raggiunge il valore di 0,20μT: l’obiettivo di qualità per i nuovi luoghi per l’infanzia, abitazioni e luoghi con permanenze
di almeno 4 ore giornaliere, relativamente al solo campo magnetico è di 0,5μT, come mediana dei valori nell’arco delle
24 ore nelle normali condizioni di esercizio. Tale valore è più di due volte superiore al valore massimo stimato sulla
verticale del cavo MT posato su strada, valore che nel corso dell’esercizio dell’impianto verrà raramente raggiunto e
solo per breve tempo nel corso dell’anno.
Un impianto fotovoltaico è caratterizzato dalla generazione statica dell’energia elettrica, senza cioè apparati in
movimento: pertanto non sono presenti emissioni acustiche.
L’impianto tuttavia genera energia elettrica in corrente continua, che per essere commutata in energia con caratteristiche
di rete ha bisogno di apparecchiature di condizionamento della potenza, poste in un prefabbricato tecnico munito di
porte, finestre e prese d’aria per la ventilazione dei locali. Le sorgenti acustiche in tale locale sono costituite da:
- emissioni per ferro strizione nelle induttanze e nei trasformatori degli apparati di conversione (statica)
dell’energia,
- emissioni dovute ai ventilatori necessari al raffreddamento di tali apparecchiature.
Tali sorgenti hanno delle caratteristiche peculiari:
- assenza di emissioni nelle ore notturne, in quanto non funzionando il campo fotovoltaico non si ha alcuna
emissione di rumore né alcuna necessità di raffrescamento delle apparecchiature e dei locali,
- funzionamento discontinuo, anche di giorno, in quanto gli apparati di raffrescamento sono asserviti a
dispositivi termostatici che ne provocano il funzionamento a piena potenza soltanto in condizioni di massima
produzione dell’impianto (il ché avviene per periodi estremamente limitati nel corso dell’anno).
Il livello di rumore massimo discontinuo risulta inferiore a 35 dBA nel locale tecnico, mentre nelle immediate vicinanze
all’esterno di esso risulta inferiore a 30 dBA. Pertanto i valori sono inferiori ai limiti imposti dalle normative di
riferimento (D.P.C.M. 14/11/1997 – “Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore”).
Il rischio di incidenti che si potrebbero ripercuotere sull’ambiente sono pressoché nulli dato che questo tipo di impianti
non utilizza per il suo funzionamento nessun tipo di alimentazione di combustibili e non può generare quindi esplosioni
o rilascio di sostanze pericolose nell’ambiente in caso di anomalie.
I rischi ipotizzabili sono quindi solo di carattere elettrico: corto circuiti, contatti diretti e indiretti o sovratensioni, come
in tutti gli impianti elettrici.
L’area d’intervento è localizzata nel territorio Comunale di Castelnuovo di Farfa, in Provincia di Rieti, nell’area
individuata nella mappa catastale al Foglio n. 5 particelle n. 26, 29, 30, 31 e Foglio n. 10 particella n. 300, con una
superficie complessiva di circa 7,5 ettari. Il sito ricade nel Piano Regolatore Generale vigente in zona agricola,
attualmente non utilizzata.
I fattori che hanno influenzato la scelta del sito sono riconducibili a:
buona accessibilità dell’area,
presenza di elettrodotti idonei a ricevere l’energia prodotta,
buon fattore di irraggiamento solare,
assenza di colture arboree.
La piana di Castelnuovo di Farfa si estende per circa 8,84 km² ed è adagiato su un colle che fa parte di un sistema
collinare solcato a nord dal corso del torrente Farfa e a sud dal Fosso Riana, suo affluente. La posizione dell’abitato
consente una apertura visuale verso i centri di Mompeo, e Casaprota e le quinte dei monti Sabini a nord, Frasso Sabino
e Poggio Nativo a est e con Fara in Sabina a sud. Il colle sul quale si estende il paese, a nord discende rapidamente
verso valle, mentre a sud-ovest è limitato da via Roma, lungo la quale si è ampliato l’abitato. Il centro più antico era
cinto probabilmente da mura fortificate da torri e munito di due porte d’accesso: Porta Cisterna verso valle e Porta
Castello sull’attuale via Roma: oggi il perimetro murario appare solo nell’allineamento dei fronti degli edifici che con i
loro prospetti esterni, spesso muniti di contrafforti, formano un fronte compatto verso valle dove le pendici del colle
hanno maggiore pendenza. Il territorio di Castelnuovo, tra i più vicini a Farfa, fu a lungo influenzato da questa
collocazione geografica.
Il sito si trova in una zona assai ricca d'acqua: appena a 32 km si trovano le Fonti di Cottorella, che forniscono un'acqua
oligominerale; a 40 km circa dal comune di Castelnuovo di Farfa si si trovano le sorgenti del Peschiera, che con
l'omonimo acquedotto forniscono molta dell'acqua necessaria a Roma (circa 550 milioni di metri cubi l'anno). Nella
parte settentrionale della valle si trovano le Sorgenti di Santa Susanna, con una portata di 5 mc/s, mentre 2 km ad est
della città a quota 400 m s.l.m. si trovano le Sorgenti del Cantaro, che hanno una portata di circa 500 litri al secondo e
sono probabilmente alimentate da una sorgente geologica posta a quota 450 m presso Vazia.
In base alla Carta Geologica d'Italia redatta dal Servizio Geologico d'Italia (Organo Cartografico Dello Stato - Legge
02/02/1960 n.68) - il terreno su cui sorgono il centro e la periferia di Castelnuovo di Farfa è costituito da alluvioni
fluviali recenti terrazzate e fluvio-lacustri limnopalustri e luoghi torbosi.recenti, mentre le zone vicine ai laghi sono
costituite da terreni grigi scuri e bruni
Castelnuovo di Farfa, come inquadrata negli aspetti geologici e geomorfologici, sorge a 358 metri di altezza sul livello
del mare, sulle propaggini meridionali dei monti Sabini, all’interno di una zona morfologica litologicamente
caratterizzata da depositi di brecce più o meno cementate. Il fiume Farfa scorre nel territorio comunale. Essa presenta
una pendenza verso sud-est, per cui l’acqua di precipitazione trova facile deflusso superficiale verso quest’area di
recapito; una parte di queste acque viene assorbita dal terreno, avendo caratteristiche di permeabilità variabili.
L’assetto idrogeologico dell’area è riconducibile in linea di massima agli schemi idrogeologici degli acquiferi porosi,
dove l’acqua circola attraverso una fitta maglia di vuoti interconnessi tra loro comunicanti. Il fiume principale è Farfa
che è un affluente della riva sinistra del fiume Tevere. Nasce in località Ponte Buida, originato dalla confluenza del
Fosso della Mola (o Rumeano), del Fosso delle Mole e dal contributo delle copiose sorgenti dette "Le Capore", situate
nel territorio comunale di Frasso Sabino, in realtà quasi totalmente convogliate dall'ACEA nell'acquedotto del Peschiera
- Capore che alimenta Roma. Si presenta come uno dei più importanti affluenti reatini del fiume Tevere, a regime quasi
torrentizio con alveo la cui componente sassi-ciottoli è preponderante. Il Farfa bagna i comuni di Monteleone Sabino,
Frasso Sabino, Casaprota, Poggio Nativo, Mompeo, Salisano, Castelnuovo di Farfa, Fara in Sabina e Montopoli di
Sabina dove segna il confine tra i due comuni e dove, nel territorio di Montopoli scavò nei secoli un ponte naturale nel
tufo, ora distrutto (vedi Ponte Sfondato). Il Farfa continua poi per un breve tratto in quel piccolo ritaglio che la
provincia di Roma possiede oltre il Tevere nel territorio della Sabina grazie ai comuni di Torrita Tiberina e Nazzano,
dove, alla confluenza del Farfa col Tevere, nel 1979 è stata istituita una riserva naturale: la Riserva naturale di Nazzano,
Tevere-Farfa.
Il complesso idrogeologico è costituito sostanzialmente da due litotipi con caratteristiche idrogeologiche eterogenee che
si possono così differenziare: la breccia poco cementata presenta una permeabilità di tipo moderatamente elevato,
mentre la breccia cementata, a volte affiorante in superficie, funge da impermeabile relativo e presenta una bassa
permeabilità. Viste le caratteristiche sopra descritte, si evince che l’area destinata all’installazione dell’impianto in
oggetto è esente da rischi di carattere idrogeologici.
Come risulta dal Certificato rilasciato dal Comune di Castelnuovo di Farfa l’edificazione dell’impianto in tale sito è
consentita nel rispetto delle norme tecniche di attuazione del P.G.R. e dalle leggi ragionali, in particolare dalla legge
Reg. n. 38 del 22/12/1999 e successive modifiche ed integrazioni nonché la legge Regionale n. 08 del 27/03/2003
nonché della R.L. n. 12 del 11/08/2016 s.m.i. .
Dal certificato si evince che non è stata segnalata alcuna presenza di vincoli né di tipo forestale, ai sensi del Regio
Decreto n. 3267 del 30/12/1923, né di tipo idrogeologico, ai sensi del Regio Decreto 523/1904 e della Legge n.
431/1985 (Decreto Galasso).
Sempre sulla base del Certificato comunale, sul quale non è stato segnalato alcun vincolo, si può affermare che il sito in
esame:
a. non ricade nelle aree protette nazionali istituite ai sensi delle leggi 6 dicembre 1991, n. 394 (“Legge quadro
sulle aree protette”);
b. non ricade all’interno del sistema parchi e riserve regionali, istituite ai sensi della legge Regionale 14 luglio
2003, n. 10 (“Norme in materia di aree protette”);
c. non ricade nei siti della Rete Natura 2000 (siti di importanza comunitaria – SIC – e zone di protezione speciale
– ZPS) ai sensi delle Direttive Comunitarie 92/43/CEE del Consiglio, del 21 maggio 1992, relativa alla
conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche e 79/409/CEE del
Consiglio, del 2 aprile 1979, concernenti la conservazione degli uccelli selvatici;
d. non ricade nelle zone umide tutelate a livello internazionale dalla convenzione formata a Ramsar il 2 febbraio
1971 e resa esecutiva dal decreto del Presidente della Repubblica 13 marzo 1976 n. 448;
e. non rientra nelle aree con presenza di alberi ad alto fusto e di specie di flora considerate minacciate secondo i
criteri IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura) inserite nella Lista Rossa nazionale e
regionale che non sono compromesse dalla localizzazione di tali impianti;
f. non ricade nelle zone 1 e 2 di rilevante interesse dei parchi nazionali istituiti sul territorio della Regione;
g. non ricade nelle zone di “protezione o conservazione integrale” dei Piani Territoriali Paesistici;
h. non ricade in zone agricole che gli strumenti urbanistici vigenti qualificano come di particolare pregio ovvero
nelle quali sono espressamente inibiti interventi di trasformazione non direttamente connessi all’esercizio
dell’attività agricola;
i. non ricade all’interno della fascia di rispetto di parchi archeologici, aree archeologiche e da complessi
monumentali così come definiti al comma 2 dell’articolo 101 del D. Lgs. 42/04;
j. non ricade all’interno della fascia di rispetto del perimetro urbanizzato così come individuato dallo strumento
urbanistico vigente;
k. non ricade all’interno della fascia di rispetto di abitazioni residenziali e rurali sparse regolarmente censite;
l. non ricade all’interno della fascia di rispetto di strade provinciali e nazionali, strade a scorrimento veloce e
autostrade e di strade comunali, secondo quanto previsto dal D.P.R. 495/1992;
m. non ricade all’interno della fascia di rispetto dalle installazioni aeroportuali civili e militare e per installazioni
militari in genere secondo le distanze previste dalle rispettive norme vigenti;
n. non ricade all’interno di aree con i seguenti vincoli ambientali:
D.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42;
L.R. 12 aprile 1990, n. 23;
Grotte;
Idrologia superficiale;
Faunistici
Ambiti Territoriali Estesi.
La destinazione urbanistica del terreno è agricolo. Ai sensi dell’art. 12, comma 7, del Decreto Legislativo 29 dicembre
2003, n. 387, come ribadito anche dall’art. 5, comma 9, del Decreto Ministeriale 19 febbraio 2007, ‘anche gli impianti
fotovoltaici possono essere realizzati in aree classificate agricole dai vigenti piani urbanistici senza la necessità di
effettuare la variazione di destinazione d’uso dei siti di ubicazione dei medesimi impianti fotovoltaici’: non sarà
pertanto necessaria alcuna variante alla destinazione urbanistica dell’area.
Di conseguenza, dal punto di vista degli strumenti di pianificazione settoriale e territoriale alle diverse scale (locale,
provinciale e regionale) è stato verificato quanto segue:
il progetto è in accordo agli indirizzi ed alla legislazione di settore;
il progetto non determina alcuna difformità con lo strumento urbanistico comunale;
la pianificazione a livello provinciale non evidenzia criticità o regimi di tutela particolari per l’area interessata
dal progetto;
la pianificazione a livello regionale si limita ad inquadrare l’area all’interno di un comprensorio a vocazione
agricola.
Foto 1
Foto 2
Foto 3
Nel presente paragrafo sono stati descritti gli impatti potenzialmente derivanti dalla realizzazione dell’intervento e le
misure previste per eliminare o ridurre eventuali incidenze negative esercitate sulle componenti ambientali che
caratterizzano sia l’area specifica oggetto d’intervento che quella vasta circostante il sito.
Il progetto prevede la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 3,6 MWp su una superficie di estensione pari a circa
7,5 ettari che costituisce area agricola inutilizzata.
In generale, un sistema fotovoltaico presenta l’indubbio vantaggio di produrre energia elettrica senza emettere, in fase
di esercizio, alcuna sostanza inquinante in atmosfera. In altri termini, la produzione di energia elettrica a partire
dall’irraggiamento solare in sostituzione delle fonti fossili consente un risparmio netto di emissioni atmosferiche
inquinanti. Il quantitativo di emissioni evitate è in funzione della producibilità annua dell’impianto, ovvero della
potenza installata e del rendimento medio dei pannelli e dell’insolazione media.
Tutto ciò presenta innegabili vantaggi ambientali, sebbene anche un sistema fotovoltaico possa comunque comportare
alcuni impatti sull’ambiente. Infatti tali sistemi non producono inquinamento durante la fase di esercizio; al limite,
potenziali rischi ambientali si potrebbero avere nella fase di produzione ed in quella di smaltimento del sistema alla fine
della vita utile. Gli impatti indotti dalla costruzione del medesimo si esplicheranno, quasi esclusivamente, nelle diverse
fasi di cantierizzazione, ovvero durante le lavorazioni necessarie per la realizzazione dell’impianto.
I possibili effetti indesiderati, che hanno luogo su scala locale, possono essere distinti in funzione delle diverse fasi di
produzione ed uso dell’impianto o in termini di componenti ambientali interessate.
La fase di cantierizzazione per un impianto fotovoltaico è sicuramente quella a maggior grado di rischio, in quanto
prevede l’apporto di un numero di operazioni e di personale elevato. Investe il sito di progetto ed in parte l’area vasta,
dovuta al movimento di mezzi pesanti per il trasporto, la costruzione e l’istallazione delle opere.
In fase di cantiere i possibili impatti sono collegati all’utilizzo di mezzi meccanici d’opera e di trasporto, alla
produzione di rumore, polveri e vibrazioni. La fase di cantiere è comunque limitata nel tempo.
Dati i tempi tecnici di realizzazione dell’opera e il numero di lavoratori impiegati (circa 70 operai/tecnici specializzati
per un arco temporale complessivo di 10-12 mesi), sarà indispensabile l’allestimento di un vero e proprio cantiere di
lavoro dotato di tutte le strutture sanitarie e logistiche necessarie alle unità lavoro addette alle lavorazioni.
Le esigenze idriche ed energetiche del cantiere saranno soddisfatte possibilmente mediante allaccio alle reti comunali e
comunque non sarà necessario procedere alla realizzazione di ulteriori interventi specifici che attingano alle risorse in
loco. Allo stesso modo, i reflui provenienti dagli impianti igienico/sanitari del cantiere verranno smaltiti, tramite
apposita condotta di collegamento, nella rete fognaria comunale, sita nelle immediate vicinanze.
In questa fase, si produrranno necessariamente rifiuti urbani o assimilabili agli urbani, come i materiali di imballaggio
dei componenti dell’impianto e i materiali di risulta provenienti dal movimento terra, o gli eventuali splateamenti o
scavi a sezione obbligata per la posa dei cavidotti e dei cordoli in cemento armato per la recinzione. Tali rifiuti saranno
opportunamente separati a seconda della classe, come previsto dal D.lgs. n. 152/06 e debitamente riciclati o inviati a
impianti di smaltimento autorizzati; in particolare, laddove possibile, le terre di scavo potranno essere riutilizzate in
cantiere come reinterri e le eventuali eccedenze inviate in discarica. Il legno degli imballaggi ed i materiali plastici
saranno raccolti e destinati a raccolta differenziata, ovvero potranno essere ceduti a ditte fornitrici; il materiale
proveniente da eventuali demolizioni sarà trattato come rifiuto speciale e destinato a discarica autorizzata e/o impianto
di recupero. Si prevede la gestione degli stessi in forma centralizzata ed in apposito spazio attrezzato per lo stoccaggio
differenziato delle varie frazioni prima del conferimento alle ditte incaricate per lo smaltimento. Tutte le lavorazioni
contemplate, prevalentemente di tipo impiantistico, non prevedono la produzione di effluenti liquidi da scaricare e/o
trattare. Per la realizzazione di tutte le tipologie di intervento non sarà necessario procedere alla creazione di nuove vie
di transito o alla modifica della viabilità esistente, sufficiente alle esigenze di trasporto e di diretto accesso all’area
specifica in esame.
Durante la fase di cantiere si assisterà ad un modestissimo incremento del traffico indotto che non impatterà in maniera
rilevante su quello già presente lungo la rete stradale del comprensorio in esame. Lo stesso traffico si differenzierà in
due tipologie:
- traffico leggero, dovuto al movimento degli operai da e per i luoghi di residenza degli stessi (comuni limitrofi).
Sarà tipicamente periodico con due punte massime, una al mattino ed una al pomeriggio;
- traffico pesante, dovuto ai mezzi meccanici pesanti (escavatore, benna meccanica, betoniera, autogru) ed ai
TIR per la consegna dei moduli fotovoltaici. Per quanto riguarda i primi, stante la tipologia del sito, si prevede
che una volta raggiunto il cantiere gli stessi rimarranno ivi localizzati fino alla chiusura del medesimo, per cui
non andranno ad interferire in alcun modo con la viabilità esistente. Per quanto riguarda i secondi, in totale
circa 16, si prevede di smaltirne l’incidenza indotta sul traffico locale mediante un calendario diversificato dei
tempi di consegna dei moduli fotovoltaici.
In fase di esercizio dell’impianto il traffico indotto sarà limitato al massimo a due soli automezzi di tipo privato per il
trasporto dei tecnici impiegati per la gestione/esercizio del medesimo dai rispettivi comuni di residenza al luogo di
lavoro (impianto) e viceversa. Pertanto sarà da considerarsi irrilevante.
Per quanto riguarda l’emissione di inquinanti nell’aria, date le caratteristiche intrinseche dell’intervento da realizzare, le
uniche da considerare saranno quelle gassose prodotte dalla combustione dei motori degli automezzi di trasporto il cui
transito (traffico indotto) sarà comunque limitato nell’arco del giorno. La loro significatività, in termini di incidenza
ambientale in loco, risulterà pertanto transitoria e limitata.
Trascurabili saranno anche gli scarichi prodotti dall’utilizzo dei mezzi meccanici pesanti che verranno adoperati, data la
tipologia delle lavorazioni da effettuarsi (movimenti di terra per la realizzazione del cordolo perimetrale e delle
fondazioni degli edifici; livellamento delle pendenze orografiche del terreno; assistenza al montaggio dei moduli), per
un arco temporale limitato.
Il materiale proveniente dagli scavi, necessari per la posa in opera dei cordoli in cls di recinzione, delle fondazioni degli
edifici, e dei cavidotti per i collegamenti elettrici, verrà impiegato per la sistemazione del terreno adiacente il cordolo di
perimetrazione al fine di dare, laddove necessario, le opportune pendenze per il migliore scorrimento delle acque
meteoriche all’interno della superficie occupata dall’impianto stesso. Ad ogni modo, la quantità totale degli scavi sarà
incapace di produrre qualsiasi tipo di modificazione sull’assetto geomorfologico del sito.
Nel complesso, come precedentemente accennato, per la costruzione dell’impianto e delle opere accessorie si
utilizzeranno materiali leggeri, innovativi e completamente removibili. La loro realizzazione, infatti, non necessiterà di
alcun genere di manufatto di tipo permanente. I locali tecnici a servizio del sistema (cabine), di modeste dimensioni,
saranno realizzati in opera.
Data la tipologia degli interventi da effettuarsi (prevalentemente montaggio e/o assemblaggio di materiali ed impianti),
la produzione di polveri sarà da considerarsi praticamente nulla. Quella prodotta dai movimenti di terra si considererà
non incidente sulla vegetazione circostante. Irrilevante quella derivante dal traffico indotto, concentrato esclusivamente
su strade asfaltate.
Le sole emissioni capaci di produrre un impatto saranno riconducibili al rumore e alle vibrazioni prodotti dai mezzi
utilizzati per svolgere le lavorazioni previste (entità del disturbo sui recettori ovvero sulla componente faunistica
potenzialmente presente in loco). Le stesse, infatti, produrranno un incremento della rumorosità nell’area interessata
dalle lavorazioni. In questo caso, comunque, l’impatto prodotto sulla componente faunistica si può considerare poco
incidente e soprattutto di tipo temporaneo.
Durante la fase di esercizio non si riscontra alcun rischio o impatto sulla salute dovuto alla presenza degli impianti
fotovoltaici. L’opera da realizzare, nella sua fase di esercizio, inciderà sul sito esclusivamente in termini di occupazione
di suolo e di modifica delle condizioni visuali e percettive del medesimo. Alla luce dei risultati dell’analisi effettuata
nella presente relazione, si può affermare che il valore dell’incidenza indotta dall’impianto sulla componente suolo sia
trascurabile. Di fatto, l’area specifica interessata ricade all’interno di un’area di tipo agricolo inutilizzata. Pertanto, la
sottrazione d’uso di un’area di circa 7,5 ettari all’attuale destinazione non comporterà alcun impatto negativo in loco.
Viceversa, considerando gli impatti sulla componente paesaggio, percettiva e visuale, l’opera in oggetto costituisce
l’introduzione di nuovi elementi di tipo artificiale in un contesto preesistente.
Ad ogni modo, al fine di ridurre al minimo l’impatto visivo dell’intero impianto, sono stati previsti alcuni interventi di
mitigazione, come la piantumazione di vegetazione arbustiva lungo la recinzione e l’eventuale utilizzo di erborelle nelle
piazzole di manovra attorno al locale tecnico, mentre le stradine sterrate non alterano la situazione naturale esistente.
Inoltre, i moduli fotovoltaici e le relative strutture, sono stati previsti fino ad un’altezza massima di 4 metri dal suolo
(altezza minima dal suolo 0,5 metri) e saranno distribuiti uniformemente sul terreno. È da rilevare inoltre che l’impianto
sarà “disegnato” sul territorio. Il risultato di tale importante sforzo progettuale dovrebbe rendere gradevole l’impatto
dell’impianto sul terreno.
Infine, non è presente una superficie specchiata riflettente, che possa creare disturbi con il traffico aereo o con la
popolazione locale o animale: la superficie di colore blu dei pannelli rende di fatto poco visibile la superficie stessa, che
si confonde con le colorazioni del terreno.
In fase di esercizio, l’impianto non prevede attività di manutenzione e pertanto non saranno prodotti rifiuti di alcun
genere. Stante le caratteristiche delle soluzioni adottate, infatti, l’unico tipo di attività manutentiva è sostanzialmente
riconducibile a quella degli impianti elettrici, consistente nella verifica annuale dell’isolamento dell’impianto verso
terra, della continuità elettrica dei circuiti di stringa e del corretto funzionamento dell’inverter. Inoltre, i moduli sono
praticamente inattaccabili dagli agenti atmosferici, come dimostrato da esperienze di campo e di laboratorio, e si
puliscono automaticamente con le piogge.
In fase di esercizio l’impianto non produrrà emissioni, residui o scorie e quindi nessuna sostanza inquinante in
atmosfera. Pertanto non ci saranno effetti transfrontalieri.
In questa fase, infine, non si producono rumori e dal punto di vista termico non si raggiungono temperature di rilievo.
In fase di esercizio, infine, l’impianto fotovoltaico non genera emissioni elettromagnetiche di particolare rilevanza.
Queste possono essere attribuite al passaggio di corrente elettrica di media tensione (dalla cabina di trasformazione
BT/MT al punto di connessione della rete locale). A tal riguardo si prevede l’utilizzo di apparecchiature e l’installazione
di locali chiusi (ad esempio per il trasformatore BT/MT) conformi alla normativa CEI; per quanto riguarda le emissioni
elettromagnetiche generate dalle parti di cavidotto percorse da corrente in MT, si provvederà ad utilizzare cavi
schermati e ad interrare gli stessi in modo che l’intensità del campo elettromagnetico generato possa essere considerata
sotto i valori soglia della normativa vigente.
Al termine della vita utile dell’impianto, che ha una durata media di 25 anni, è necessario provvedere al trattamento dei
diversi prodotti quali rifiuti speciali, tramite operazioni di riciclo e riutilizzo dei materiali di base quali l’acciaio, il
silicio, il vetro.
Gli impatti della fase di dismissione dell’impianto sono relativi alla produzione di rifiuti essenzialmente dovuti a:
dismissione dei pannelli fotovoltaici
dismissione delle strutture ad inseguimento monoassiale con tracker;
dismissione di eventuali cavidotti ed altri materiali elettrici.
Le varie parti dell’impianto saranno separate in base alla composizione chimica in modo da poter riciclare il maggior
quantitativo possibile dei singoli elementi, quali acciaio e silicio, presso ditte che si occupano di riciclaggio e
produzione di tali elementi; i restanti rifiuti dovranno essere inviati in discarica autorizzata. La maggior parte delle ditte
fornitrici di pannelli fotovoltaici propone al cliente, insieme al contratto di fornitura, un “Recycling Agreement”, per il
recupero e trattamento di tutti i componenti dei moduli fotovoltaici (vetri, materiali semiconduttori incapsulati, metalli,
ecc.) ed allo stoccaggio degli stessi in attesa del riciclaggio. Al termine della fase di dismissione la ditta fornitrice
rilascia inoltre un certificato attestante l’avvenuto recupero secondo il programma allegato al contratto.
Rappresenta l’unico vero impatto ambientale generato da tale tipologia di impianti, dovuta alla necessità di occupazione
di ampie superfici a causa della natura diffusa della radiazione solare.
I moduli captanti devono essere disposti secondo file parallele, rivolte a Sud, la cui distanza deve essere calcolata in
modo che l’ombra della fila antistante non interessi la fila retrostante tenuto conto dell’inclinazione del sole
sull’orizzonte pari o superiore a quella che si verifica a mezzogiorno del solstizio d’inverno nella particolare località.
In genere, un impianto fotovoltaico richiede circa 10 m2 netti di terreno per ogni kWp installato. A questo vanno
aggiunti gli spazi “di servizio” necessari per le opere accessorie e per le opportune fasce di rispetto al fine di evitare
fenomeni di ombreggiamento. L’incidenza del distanziamento delle schiere di moduli e degli spazi tecnici può essere
pari anche a circa il 50% della superficie complessiva, a seconda della tipologia di pannelli utilizzati. Pertanto, la
necessità di occupazione di superficie diventa circa il doppio di quella effettivamente occupata dai moduli.
Il progetto in esame prevede l’occupazione di una porzione di territorio pari a circa 7,5 ettari. Da rilevare comunque che
l’area “occupata” dai moduli fotovoltaici è in realtà disponibile al 90% in quanto i moduli sono sollevati da terra su
strutture monoassiali con tracker per esigenze di ottimizzazione dell’irraggiamento. L’area sottostante è quindi libera.
Inoltre, non è in alcun modo pregiudicato lo svolgimento di qualsiasi tipo di pratica agricola nei terreni circostanti,
mantenendone inalterato il valore.
Dal punto di vista geomorfologico, l’area non presenta caratteristiche peculiari di particolare rilievo, la morfologia del
sito non verrà variata dall’intervento. A migliorare tale caratteristica progettuale è da puntualizzare che per gli impianti
fotovoltaici, data la loro modularità e semplicità di installazione, assecondano la morfologia dei siti.
Per sua natura l’impianto è modulare ed è caratterizzato da reversibilità: pertanto l’occupazione del suolo avverrà per la
sola vita di esercizio dell’impianto. Successivamente l’impianto verrà dismesso ed il sito ripristinato e riportato alla
situazione ante operam.
Per quanto riguarda il caso in esame, i disturbi ambientali derivanti dalla realizzazione dell’impianto ed impattanti sulle
componenti suolo, aria ed acqua saranno concentrati nelle sole fasi di costruzione e dismissione, visto che in fase di
esercizio l’opera di progetto non comporterà nessuna azione e non produrrà nessun effetto inquinante.
Dalla valutazione sull’irraggiamento solare, si denota la peculiarità particolarmente favorevole del sito all’istallazione
della tecnologia in oggetto.
Durante le fasi di costruzione e dismissione le emissioni gassose sono limitate alle sole attività di trasporto, montaggio e
dismissione del cantiere e l’aumento di inquinanti è dovuto agli scarichi dei mezzi di trasporto. L’impatto può essere
considerato di bassa significatività e reversibile a breve termine.
La presenza sul territorio di un impianto fotovoltaico ha ripercussioni più o meno evidenti sul suolo quando si intende
questo come aspetto più superficiale dei fenomeni geomorfologici in atto. Si può, pertanto, parlare della gestione della
risorsa suolo che può considerarsi come lotta all’erosione, o meglio, estendendo il concetto, alla degradazione.
Nel caso specifico i processi di degradazione del suolo possono essere raggruppati nei seguenti gruppi:
Erosione idrica (erosione diffusa, per rigagnoli, per fossi ed i vari tipi di movimenti di massa);
Erosione eolica.
Dalle indagini svolte in sito si è rilevato come, attualmente, l’area che ospiterà l’impianto fotovoltaico e quelle vicine
non sono interessata da processi geomorfologici.
L’azione delle acque dilavanti non dà luogo a incisioni così come nulla risulta essere l’azione della gravità, non sono
stati riscontrati fenomeni di alcun genere di dissesto locale.
È comunque importante mantenere l’area dell’impianto anche dopo la realizzazione dell’impianto allo stato attuale
senza eseguire interventi di posa di strati di materiali non assorbenti (calcestruzzi, bitumazione di aree, viabilità interna
ecc.) affinché le acque di precipitazione continuino ad incanalarsi nel terreno utilizzando le attuali vie di infiltrazione.
Riguardo all’azione eolica, pur non essendo così importante, questa è concentrata solamente al periodo della fase
cantieristica. Durante l’operazione di allestimento di cantiere e della realizzazione delle opere civili si adotteranno tutti i
mezzi necessari per mitigare tali effetti mediante utilizzo di acqua polverizzata per l’abbattimento del pulviscolo.
L’utilizzo di risorse naturali sarà relativo all’impiego di materiali inerti ed acqua per le attività di cantiere; date le
dimensioni non eccessive dell’impianto e le attività limitate di costruzione, si può sicuramente affermare che l’impatto
relativo al consumo di materiali naturali sarà non significativo. Per la fase di esercizio l’impatto sarà fortemente
positivo dato il notevole risparmio in termini bilancio energetico ambientale, soprattutto in riferimento ai combustibili
fossili ed alle risorse naturali.
L’attività dell’impianto in questione è da ritenersi ininfluente sul microclima della zona, non apportando nessuna
variazione su temperatura, ventosità, umidità, ecc.
L’installazione di un parco fotovoltaico, per le caratteristiche tecniche intrinseche (assenza di apparati in movimento),
non è fonte di inquinamento acustico o vibrazioni di rilievo. Tuttavia la fase di costruzione e dismissione dell’impianto
non è esente da tale impatto, dovuto principalmente al trasporto ed assemblaggio dei vari pezzi. Le attività cantieristiche
sono temporanee, si svolgeranno esclusivamente durante le ore diurne e saranno confinate alla zona interessata dai
lavori, pertanto non causeranno effetti dannosi all’uomo o all’ambiente circostante, anche per l’assenza nelle aree
limitrofe di ricettori sensibili. I livelli di vibrazione nei casi di attività che implicano l’utilizzo di macchinari che
generano vibrazioni di particolare entità e persistenza saranno sempre al di sotto dei limiti imposti dalle normative di
riferimento (D.P.C.M. 14/11/1997 – Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore).
La scarsa densità abitativa e la lontananza dai centri abitati rendono le emissioni di rumore e vibrazioni, nella fase di
costruzione e dismissione, tali da non arrecare nessun impatto importante sulla popolazione.
Ogni pannello fotovoltaico assorbe l’energia solare che riceve nell’arco della giornata: in tali condizioni il modulo
fotovoltaico si porta in equilibrio termico con l’ambiente, a meno della frazione di energia radiante convertita in
elettricità. Nel momento di massimo irraggiamento solare, i moduli si surriscaldano, ma tale fenomeno è limitato alla
superficie del pannello e, avendo un’inerzia termica molto bassa, il calore non viene trasmesso agli strati dell’atmosfera
circostante. Al termine del giorno, quando non è più illuminato, il modulo restituisce il poco calore residuo, come
avviene usualmente per un’automobile ferma in un parcheggio auto, esposta al sole nelle ore più calde della giornata.
Ciò non implica una variazione significativa del microclima locale, in quanto non viene modificata la quantità di
energia che il terreno riceverebbe in condizioni normali, se non per la frazione di energia sottratta e convertita in
energia elettrica. Assorbendo tale energia il pannello evita il riscaldamento della superficie sottostante: l’impianto
fotovoltaico in pratica si potrebbe paragonare ad un parcheggio auto costituito da tante pensiline esposte al sole. In
definitiva, si assiste soltanto ad un leggero sfasamento temporale tra l’assorbimento dell’energia solare e la restituzione
del calore nel momento in cui il pannello non viene più illuminato.
Inoltre, le file di pannelli sono equidistanziate tra loro e ciò garantisce una sufficiente circolazione di aria al di sotto dei
pannelli, per semplice moto convettivo o per aerazione naturale. Si ritiene pertanto che l’impatto risulta essere
trascurabile e non necessita di mitigazioni.
Il traffico presente nella zona oggetto di studio è scarso poiché il territorio circostante è destinato quasi esclusivamente
ad attività agricole. L’intervento progettuale non comporterà aumenti significativi di traffico poiché sarà limitato alle
normali operazioni di costruzione e dismissione. Pertanto l’impatto risulta essere di bassa significatività e di breve
durata.
Per quanto riguarda la viabilità interna, essa sarà realizzata senza eseguire interventi di posa di strati di materiali non
assorbenti (calcestruzzi, bitumazione di aree, viabilità interna ecc.), allo fine di consentire alle acque di precipitazione di
incanalarsi nel terreno utilizzando le attuali vie di infiltrazione.
In generale, si può affermare che valutando gli impatti intervenenti nella realizzazione di un parco solare quello legato
al disturbo del paesaggio per intrusione visiva potrebbe apparire il più rilevante.
L’analisi dell’impatto visivo è mirata allo studio di tutte le opere architettoniche e di sistemazione ambientale che
costituiscono fisicamente l’intervento, analizzandone i caratteri dimensionali e cromatici in relazione con il paesaggio
circostante.
Nel caso in esame, l’occupazione territoriale dei moduli fotovoltaici è stata concepita in modo da mantenere costante
l’andamento morfologico della zona, assecondando l’orografia del sito. La tipologia di opere da realizzare, infatti, non
implica modificazioni evidenti della morfologia dei luoghi, poiché gli interventi sono limitati ad un livellamento della
superficie ospitante i moduli; anche le opere edili da realizzare sono limitate ai locali tecnici. Le stesse strutture di
supporto non avranno altezze tali da risultare invasivo per il panorama ed il paesaggio che attualmente l’area offre.
Inoltre, l’impianto si inserisce in un paesaggio prettamente agrario e scarsamente antropizzato. Lo spazio visivo che
viene ad essere interessato è limitato alla sola zona dell’area di cantiere.
Per la valutazione della struttura del paesaggio si può affermare che l’area è caratterizzata da un valore scenico piuttosto
limitato, in cui non si rilevano pertanto particolari criticità legate all’inserimento “visivo” dell’intervento.
Sono state individuate, tuttavia, soluzioni costruttive tali da ridurre ulteriormente tale impatto, quali l’adozione di
configurazioni geometriche regolari, che offrono una percezione d’inserimento omogeneo dell’intervento, e l’impiego
di colorazioni mimetizzanti per le opere edili e per i moduli fotovoltaici, che si confondono con il terreno. La recinzione
sarà opportunamente celata alla vista mediante siepi esterne per tutta la sua lunghezza; le essenze arboree in tal modo
svolgeranno anche una funzione di parziale mascheramento/mitigazione dell’impianto, la cui altezza è all’incirca
paragonabile all’altezza delle siepi stesse.
Per quanto riguarda il fenomeno dell’abbagliamento, considerando le caratteristiche progettuali proposte (inclinazione
contenuta dei pannelli e superficie non specchiata) detto fenomeno è da ritenersi trascurabile. Inoltre, i nuovi sviluppi
tecnologici per la produzione di celle fotovoltaiche, fanno sì che aumentando il coefficiente di efficienza delle stesse
diminuisca ulteriormente la quantità di luce riflessa e conseguentemente la probabilità di abbagliamento.
Gli eventi degli ultimi anni, legati ai problemi ambientali e più in particolare all’approvvigionamento di energia, hanno
indotto nella popolazione una crescente sensibilità verso tali problematiche: in particolare, è cresciuta la consapevolezza
che un’attività come quella proposta dal progetto esce dalla logica dello sfruttamento del territorio per privilegiare la
produzione di nuove fonti di produzione di energia pulita con processi che sfruttano le risorse naturale proveniente dal
sole.
D’altra parte si ritiene che non vi possano essere opposizioni particolari, considerato che gli impatti ambientali generati
dalla presenza dell’impianto sono quasi nulli.
I disagi temporanei eventualmente avvertiti dalla popolazione in fase di cantiere, dovuti ad un incremento del traffico
veicolare dei mezzi pesanti, con conseguente incremento di emissioni polverose e di rumori, possono essere mitigati
con una adeguata pianificazione del traffico di cantiere e dei tempi necessari per la realizzazione degli interventi.
In ogni caso, l’area è a bassa densità demografica.
Un impatto positivo è costituito dall’aumento dell’attività economica ed occupazionale della zona, conseguibile
mediante l’utilizzo di manodopera locale e di piccole aziende del posto, non solo nella fase di realizzazione
dell’impianto ma anche durante la fase di funzionamento e manutenzione dello stesso.
Infatti, durante la costruzione della centrale e durante la successiva gestione dell’impianto ci si avvarrà preferibilmente
di aziende, personale tecnico e manodopera locale, per quanto compatibile con le attività e mansioni da svolgere. Per le
fasi delle lavorazioni occorrerà, in totale, un numero di personale quantificabile in 70 operai e/o tecnici specializzati per
un arco temporale di circa 12 mesi. Per la fase di esercizio/gestione dell’impianto, invece, si prevede di impiegare
quattro unità di lavoro (tecnici specializzati). Per la realizzazione di tutte le altre opere (opere civili e strutture
meccaniche di supporto, nonché materiali da impiegarsi durante le lavorazioni) si farà riferimento preferibilmente a
ditte locali presenti sul territorio. In particolare, in fase di gestione operativa dell’impianto ci si rivolgerà a manodopera
qualificata locale per la gestione tecnica.
Il sito in oggetto è classificato come zona agricola e non è gravato da vincoli di natura paesaggistica, ambientale o
storica. In ogni caso, il progetto non incide sul sito in maniera significativa, se non in termini di occupazione di
territorio.
L’impatto più pesante per la flora e la fauna è costituito dalla fase di cantiere, fase nella quale la movimentazione di
terra, la presenza di uomini ed il movimento delle macchine possono comportare un certo disturbo.
Complessivamente l’area di intervento non presenta particolari vulnerabilità per quanto riguarda la flora e la
vegetazione. Il cantiere e le attività per la messa in opera dell’impianto non influiscono in maniera diretta su specie
vegetali di interesse conservazionistico o con alto grado di vulnerabilità. I possibili impatti sulla flora in fase di cantiere
sono individuabili essenzialmente nell’asportazione di specie vegetali durante i lavori di realizzazione della viabilità di
servizio e di realizzazione delle strade di viabilità interna a servizio della struttura. L’asportazione degli esemplari,
relativa a queste operazioni, andrà ad incidere prevalentemente su specie banali spesso infestanti in quanto ad elevata
capacità di adattamento. Non risultano impatti sulla vegetazione dovuti all’eliminazione di esemplari arborei
appartenenti a specie pregiate (es. cerro o sughera) in quanto non si rende necessario nessuno abbattimento degli alberi.
L’opera in oggetto non dovrebbe causare danni diretti alla flora e alla vegetazione del sito, se escludiamo gli eventuali
danni causati dalla costruzione e cementificazione delle aree soggette al posizionamento dei locali di servizio.
L’area di interesse non presenta particolari habitat e non è un corridoio ecologico; inoltre, è previsto laddove possibile
l’utilizzo della viabilità preesistente l’intervento. Pertanto l’impatto generato non causa danni importanti a livello
floristico e vegetazionale.
Per quanto riguarda la fauna, gli impatti potenziali individuati per l’opera oggetto di studio consistono
fondamentalmente in perturbazione alla specie, variazioni della densità e del numero di specie che popolano la zona,
perdita e frammentazione degli habitat con ripercussioni sulle varie specie faunistiche che popolano l’area in quanto
verrà meno l’integrità del sito per ciò che concerne la sua struttura e le sue funzionalità ecologiche. La possibile
distruzione di esemplari potrebbe riguardare soprattutto fauna a mobilità ridotta, con particolare riguardo ad invertebrati
non volatori e a rettili e mammiferi.
La diversità morfologica dell’area è piuttosto scarsa e conseguentemente anche la biodiversità faunistica. Gli effetti in
fase di costruzione si possono ricondurre all’allontanamento di varie specie di fauna presenti nelle immediate vicinanze
del cantiere, per il disturbo sonoro e il disturbo dovuto alla presenza di persone e mezzi meccanici. Nel corso di tale fase
si registrerà un temporaneo allontanamento delle specie animali senza tuttavia determinare la scomparsa degli habitat.
La presenza di habitat inalterati consentirà, a lavori ultimati, il ripristino naturale delle condizioni originarie
dell’ecosistema.
In fase di esercizio è possibile un allontanamento di varie specie di fauna dovuto a:
perdita di habitat riproduttivo e di alimentazione;
perdita di naturalità dovuta all’antropizzazione del territorio in seguito alla costruzione di infrastrutture di
servizio. In questo caso si tratta però solo di un adeguamento di strade già esistenti che avranno una larghezza
minima e saranno ricoperte da materiale ecocompatibile;
frammentazione degli areali distributivi;
disturbo sonoro.
L’impatto più rilevante è costituito dalle attività di movimentazione del terreno, sia per il decorticamento del suolo nella
costruzione e nell’ampliamento delle strade di servizio, sia nella fase di scavo per la realizzazione della fondazione dei
locali di servizio.
In conseguenza di queste azioni potrebbero essere disturbati esemplari di insetti sia allo stato adulto (coleotteri, fasmidi,
mantoidei, ecc.) che allo stato larvale (bruchi di farfalle e di coleotteri). Potrebbero inoltre essere interessati da questo
tipo di interazione anche rettili e mammiferi di piccole dimensioni soprattutto in due periodi del ciclo biologico: il
letargo e la riproduzione.
A questo proposito, comunque, occorre evidenziare come le specie presenti nel sito di cantiere non siano uniche ed
esclusive di questo territorio, ma al contrario siano diffuse in tutto il comprensorio anche in modo maggiore di quanto
sia nell’ambito del sito di cantiere. Per la tutela degli habitat naturali, verrà pianificata la fase di costruzione in un
periodo non coincidente con il periodo riproduttivo delle specie faunistiche interessate.
Appare altrettanto evidente come, in ogni caso, gli impatti in fase di cantiere siano temporanei e, di conseguenza, siano
destinati ad essere riassorbiti in tempi relativamente brevi.
Considerando infine gli ecosistemi interessati, essi risentiranno in maniera trascurabile delle alterazioni indotte
dall’opera. Gli impatti sono da riportarsi all’effettuazione di appositi scavi e sbancamenti che sottrarranno suolo e dal
disturbo in fase di costruzione (disturbo di automezzi e disturbo da presenza umana). Tuttavia le misure di mitigazione
previste sono sufficienti ad assicurare il mantenimento dell’originale equilibrio dell’ecosistema.
La fauna ivi presente si adatterà ai piccoli sbancamenti indotti dal progetto e l’uniformità del paesaggio permetterà il
loro spostamento in zone limitrofe non interessate dal progetto, dove gli esemplari potranno rimanere finché non
verranno ripristinate le condizioni originarie. Non ci sarà movimento di specie indesiderate nel territorio di progetto e le
nuove zone d’ombra create dall’impianto potranno offrire soggiorno ad altre specie animali.
Complessivamente l’impatto è da considerarsi compatibile. Non si ritengono pertanto necessarie opere ed interventi di
mitigazione.
Da quanto finora riportato, la realizzazione dell’intervento previsto dal progetto, né in fase di costruzione né in fase di
esercizio, non comporterà elementi che costituiranno causa di interferenza o di possibile perturbazione nei confronti
delle componenti ambientali che caratterizzano sia l’area specifica che l’area vasta in cui ricade il medesimo.
Si ritiene che i risvolti positivi legati alla realizzazione del nuovo insediamento siano riconducibili alle attività di
seguito riportate:
1. Produzione da fonte rinnovabile ed emissioni gassose: l’impianto solare non emette nessun tipo di sostanza
gassosa; anzi l’energia elettrica prodotta dagli impianti fotovoltaici sostituisce l’energia elettrica prodotta da
impianti tradizionali, evitando in questo modo le emissioni di gas serra e la sottrazione di materia prima.
L’impatto è quindi notevolmente positivo.
2. Semplicità, affidabilità e maturità: la natura stessa dell’opera in oggetto ha un importante impatto positivo in
termini di sicurezza e risparmio energetico. Il fatto stesso che si produce energia elettrica senza scambio con
energia meccanica, quindi senza nessun movimento, permette un notevole risparmio sia in termici di bilancio
energetico sull’ambiente che in termini di rischio per la salute pubblica e dei lavoratori.
3. Impatto visivo ridotto e assenza del rischio di stabilità dei pendii: dal punto di vista geomorfologico, l’area non
presenta caratteristiche peculiari di particolare rilievo, infatti la morfologia del sito non verrà variata
dall’intervento. A migliorare tale caratteristica progettuale è da puntualizzare che per gli impianti fotovoltaici,
data la loro modularità e semplicità di installazione, assecondano la morfologia dei siti. Questo permette di
avere grande dinamicità nella scelta del terreno e non compromettere condizioni geologiche di stabilità
particolari che in altre tecnologie non possono essere assunte.
4. Scambio elettrico sul posto: gli impianti fotovoltaici possono produrre energia in prossimità dei carichi elettrici
e delle cabine, evitando le perdite di trasmissione e scavi per installazione di cavidotti, riducendo la perdita di
suolo e gli eventuali disturbi che ne conseguono.
5. Incremento dell’attività economica ed occupazionale: la realizzazione del parco solare in oggetto, comporterà
un incremento dell’attività economica in generale ed occupazionale soprattutto durante la fase di costruzione e
dismissione. Pertanto, sia in fase di costruzione, di esercizio che di dismissione, si ritiene che la realizzazione
dell’impianto, comporti un impatto positivo mediamente significativo sulle componenti ambientali di assetto
sociale, economico e territoriale e sulla salute pubblica.
6. Ripristino luoghi: al termine della fase di costruzione è previsto il ripristino di tutte le superfici, con
apposizione di terreno vegetale e semina di specie erbacee preesistenti. Al termine della vita del parco solare,
invece, la dismissione degli impianti e l’eventuale bonifica del sito utilizzato comporterà il ripristino della zona
con migliorie di tipo naturalistico (rimboschimento, ripristino vegetativo, ecc.) così da apportare un contributo
positivo a tutte le componenti ambientali.
6. Misure di mitigazione
Per “mitigazioni” si intendono gli accorgimenti tecnici da applicare al progetto per ridurre gli impatti ambientali
previsti. La programmazione delle attività di cantiere, l’esercizio e la fase di dismissione dell’impianto ha posto la
massima attenzione a tutte le protezioni e/o interventi che eliminino o comunque riducano al massimo gli impatti
negativi sull’ambiente.
Le principali misure di mitigazione degli impatti riguardano soprattutto le fasi di costruzione e dismissione
dell’impianto per le quali si attendono gli impatti potenziali più significativi; le stesse misure, ove applicabili,
estendibili e necessarie, saranno attuate anche nella fase di esercizio.
Dalla valutazione degli impatti si individua che le uniche emissioni in atmosfera rilevanti sono quelle dovute alla
diffusione di polveri in fase di costruzione e dismissione, dovute essenzialmente ai movimenti di terra e al traffico
veicolare pesante. Si tratta comunque di danni temporanei contingenti alle attività di cantiere. Per evitare la diffusione
di polveri è prevista, ad esempio, la bagnatura delle piste di servizio non pavimentate o la pulizia delle strade pubbliche
utilizzate.
A livello di inquinamento acustico, i disturbi sonori sono rilevabili, con bassa significatività, solo per le attività di
costruzione e dismissione. La scarsa densità abitativa rende le emissioni di rumore e vibrazioni tali da non arrecare
nessun impatto importante sulla popolazione.
La facilità di installazione dei pannelli fotovoltaici e la loro modularità permette di assecondare la morfologia del sito
interessato. L’intervento stesso con tali caratteristiche costruttive consentirà di attenuare l’impatto visivo e di riprendere
l’originaria morfologia precedente all’attività di escavazione.
Per quanto riguarda la stabilità dei terreni lo studio geologico ha messo in evidenza che non sussistono problemi di
stabilità e di portanza per i terreni interessati dal progetto. L’opera non apporterà effetti rilevanti sulla stabilità dei
terreni sottostanti e circostanti, né in senso positivo né in senso negativo.
La manutenzione ordinaria e straordinaria non comporta rischi alla contaminazione del suolo o di falde, per cui non si
ritiene necessaria l’installazione di ulteriori misure di mitigazione.
Per quanto riguarda il traffico, le fasi di cantiere e di dismissione sono collegate all’utilizzo di mezzi meccanici d’opera
e di trasporto comunque limitate nel tempo. Al fine di minimizzare la trasformazione del fondo agricolo laddove
possibile si utilizzerà la viabilità preesistente l’intervento.
Relativamente agli impatti su flora, fauna ed ecosistemi, è auspicabile un ripristino delle specie eventualmente
danneggiate. Si prediligeranno le specie autoctone, onde mantenere la naturalità del posto e riportare l’ambiente alle
condizioni iniziali. È inoltre auspicabile:
la realizzazione di siepi per la mitigazione degli impatti;
la piantagione di specie arboree e arbustive per il ripristino della vegetazione;
la posa di terra vegetale in buca;
le cure colturali adeguate.
Per quanto riguarda la fauna, l’impatto è ridotto, tuttavia limitando gli sbancamenti e provvedendo alla risistemazione
dei cumuli, trattandosi di una modestissima occupazione, la stessa non inciderà significativamente sul potenziale biotico
delle specie vegetali presenti.
Per la tutela degli habitat naturali, verrà pianificata la fase di costruzione in un periodo non coincidente con il periodo
riproduttivo delle specie faunistiche interessate.
L’opera in oggetto presenta un impatto visivo basso e di durata coincidente con la vita utile dell’impianto. La
prevenzione da adottare per l’inserimento dell’opera nel paesaggio, cercando di minimizzare l’impatto visivo dalle
medie e lunghe distanze della scena, è confortata in buona parte dalla morfologia stessa del sito, per la presenza di
rilievi intorno.
Come misure di mitigazione artificiali sono prescrivibili la realizzazione delle opere accessorie, quali le cabine, con
materiali e colori tipici della zona, e l’esecuzione delle opere di compensazione attraverso il ripristino delle aree
interessate dal progetto.
Per quanto riguarda il fenomeno dell’abbagliamento, considerato le caratteristiche progettuali proposte (inclinazione dei
pannelli contenuta e superficie non specchiata) detto fenomeno è da ritenersi trascurabile e quindi non si prevedono
mitigazioni.
L’esercizio dell’opera in oggetto non comporta rischi rilevanti alla salute pubblica ed alla sicurezza, saranno
ovviamente previste tutte le misure di prevenzione e protezione disposte dalle normative vigenti in termini di sicurezza
sul lavoro.
Infine, per ciò che concerne le emissioni elettromagnetiche, esse risultano trascurabili e comunque al di sotto dei valori
soglia previsti dalla normativa in vigore, e pertanto non si rendono necessarie ulteriori mitigazioni.
Sono state valutate tre possibili alternative progettuali quali l’eventualità di non realizzare l’impianto (Alternativa
ZERO), realizzarlo in altro sito (Alternativa UNO) oppure realizzarlo con potenzialità inferiore (Alternativa DUE):
Alternativa ZERO: riguardo tale scelta si sono evidenziate significative incongruenze con quanto prospettato
dalla pianificazione del settore energetico, che stimola la realizzazione di impianti da fonti rinnovabili. Si
devono inoltre evidenziare elementi correlati alla necessità di ottimizzazione della produzione e di
distribuzione dell’energia. La realizzazione di un impianto fotovoltaico che sfrutta un potenziale energetico che
altrimenti andrebbe disperso, contribuisce a colmare il divario tra consumi e produzione energetica regionale
ottimizzando l’uso delle risorse (rinnovabili e non) impiegate per la produzione dell’energia elettrica. Infine,
dal punto di vista della pianificazione territoriale, l’impianto in progetto risulta compatibile con i vincoli
previsti per il sito.
Alternativa UNO: relativamente ad una diversa localizzazione dell’impianto nell’area in esame, non risulta
ragionevolmente percorribile la localizzazione in altra sede stante la scarsità di utilizzo del terreno per altri usi,
l’assenza di vincoli e la sua peculiarità particolarmente favorevole dal punto di vista dell’irraggiamento solare.
Alternativa DUE: nel sito non sono emerse emergenze paesaggistiche, biologico-ecologiche e dell’ecosistema
di particolare rilevanza. Pertanto, rispetto alla disponibilità dell’area ed alla totale assenza di iniziative
contrastanti con l’intervento in oggetto, appare chiara la necessità di sfruttare al meglio la potenzialità offerta
limitando comunque al minimo l’occupazione di suolo e massimizzando le rese energetiche.
Alla luce di quanto sopra, appare evidente che l’ipotesi progettuale proposta rappresenta il miglior compromesso tra le
diverse alternative esaminate.
8. Realizzazioni analoghe
Sono di seguito riportate alcune foto che illustrano opere analoghe e forniscono un esempio di impatto della struttura
che si dovrà realizzare in ambito prettamente naturale.
Impianto realizzato a Greve in Chianti (FI), 50 kWp Impianto realizzato ad Altomonte (CS), 20 kWp
9. Conclusioni
Il presente studio si è posto come obiettivo la verifica preliminare della compatibilità sia ambientale che paesaggistica
dell’intervento.
L’impianto fotovoltaico proposto nel territorio del Comune di Castelnuovo di Farfa (RI) proposto dalla Società RESIT
Srl rappresenta una valida alternativa alla produzione di energia da fonti convenzionali, mediante l’utilizzo di moderne
tecnologie e ridottissimi impatti ambientali. Una tale iniziativa progettuale, in linea a quanto stabilito dalle strategie
comunitarie, nazionali e regionali in tema di risparmio energetico ed utilizzo di fonti rinnovabili, pone una serie di
vantaggi:
produzione di energia elettrica,
assenza di combustibile,
tecnologia collaudata e matura,
alta affidabilità,
bassi costi di costruzione,
modularità,
esigenze di manutenzione ridotte
semplicità di utilizzo,
benefici ambientali,
nessuna emissione liquida o gassosa,
assenza di rumori (in fase di esercizio),
incremento del traffico veicolare limitato alla sola fase di cantiere,
reversibilità dell’intervento.
Le ragioni delle scelte progettuali adottate dimostrano una matura sensibilità nell’applicazione del principio di
precauzione, ovvero nell’adozione di soluzioni tecniche di basso impatto nei confronti delle diverse componenti
ambientali in loco.
In particolare, lo studio degli effetti sull’ambiente prodotti dall’impianto ha evidenziato alcune possibili criticità legate
alla fase di cantiere e al momento della dismissione dell’impianto; tuttavia, la magnitudo prodotta dalle azioni o dagli
elementi di impatto sull’ambiente circostante nel primo caso è ampiamente limitata dall’adozione di opportuni criteri di
mitigazione e in fase di fine vita dell’impianto con la corretta gestione dei rifiuti generati.
Infatti, dalla stima qualitativa e quantitativa delle interazioni degli impatti identificati per le diverse componenti e/o
fattori ambientali sul sito considerato (area vasta e area specifica), emerge che le modificazioni che l’intervento andrà a
produrre non risulteranno significative, con un effetto di disturbo visivo dovuto soltanto all’inserimento di elementi
nuovi nel paesaggio.
Dall’analisi della situazione esistente si evince che l’opera, anche in fase di esercizio, non va ad interferire con ambienti
naturali di particolare valore e nei confronti di alcuna specie animale o ecosistema presente, e quindi non comporta
incidenze particolarmente significative sull’area.
Inoltre non si riscontrano impatti negativi al patrimonio naturale e storico; l’intervento non crea disfunzioni nell’uso e
nell’organizzazione del territorio e gli obiettivi del progetto non sono in conflitto con gli utilizzi futuri del territorio.
L’impianto è situato in una zona dove gli standard di qualità ambientale previsti dalla normativa europea non sono
attualmente a rischio, è ridottissima la densità demografica, né vi sono interferenze con paesaggi importanti dal punto di
vista sociale, storico e culturale. Non sono interessate aree demaniali di fiumi, torrenti, laghi ed opere pubbliche; non vi
sono aree naturali protette limitrofe all’area d’intervento. Le aree su cui è prevista la realizzazione delle opere in
progetto non sono interessate da vincoli di rischio frane e non sono sottoposte a vincolo per il rischio idraulico.
Si denotano vantaggi nella realizzazione dell’impianto dati dall’assenza di fonti di possibili inquinamenti o disturbi
ambientali permanenti e attività o impianti tali da far prevedere possibili incidenti atti a procurare danni all’ambiente.
È importante infine considerare che la vita media dell’impianto è valutabile in circa 25 anni e che al momento della sua
dismissione il sito potrà essere ripristinato e riportato alla situazione preesistente la realizzazione delle opere.
Alla luce di quanto descritto, si può affermare che le previsioni localizzative dell’intervento non trovano interferenze
con lo strumento di pianificazione regionale. Allo stesso modo, l’intervento non interferirà con gli altri strumenti di
pianificazione e programmazione regionale, provinciale o comunale vigenti.
La proposta progettuale avanzata risulta coerente con le principali politiche ed i principali programmi energetico-
ambientali definiti a livello comunitario e nazionale così come con i principali programmi e piani settoriali a livello
regionale e locale.
Concludendo, si può quindi asserire che l’idea progettuale può essere valutata positivamente sia dal punto di vista
dell’interesse pubblico, esplicitamente previsto dalla normativa (L. 10/91, art. 1, e D.lgs. 387/03, art. 12), legato al
contenimento e al risparmio energetico, che dal punto di vista della fattibilità ambientale, in quanto presenta
caratteristiche ideali tali da evitare e/o ridurre al minimo possibile l’interferenza con le componenti ambientali e
paesaggistiche presenti nei territori circostanti.
10. Normativa
D.lgs. 12/04/2006, n. 163 “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle
direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”.
D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale”.
D.lgs. 29/12/2003, n. 387 “Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia
elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità”.
Legge 10/91 “Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso nazionale dell'energia, di
risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia”.
Norma UNI 10349 “Calcolo energetico degli edifici”.
D.lgs.152/2006 all’art. 186 “Norme in materia ambientale”.
D.lgs. 22/01/2004, n. 42 “Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio
2002, n. 137”
L.R. 12/04/1990, n. 23 “Norme in materia di pianificazione regionale e disposizioni connesse all'attuazione
della legge 8 agosto 1985, n 431”.
D.P.C.M. 14/11/1997 “Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore”.
Regolamento Regionale 04/08/2008, n. 3 “Regolamento regionale delle procedure di Valutazione di Impatto
ambientale, di Valutazione ambientale strategica e delle procedure di rilascio delle Autorizzazioni Integrate
Ambientali”.
D.M. 28/07/2005 Ministero delle Attività Produttive: “Criteri per l'incentivazione della produzione di energia
elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare”.