Re - Lear - e - Ballo - in - Maschera PASCOLATO 1913
Re - Lear - e - Ballo - in - Maschera PASCOLATO 1913
Re - Lear - e - Ballo - in - Maschera PASCOLATO 1913
e Ballo in Maschera
LETTERE DIG I u s E p pE
VERDI AD ANTONIO
At
PUBLICATE
·DA
ALESSANDRO PASCOLATO
CITTA DI CASTELLO
Digitized by Google
PROPRIETÀ LETTERARIA
* * *
Stabilimento tipo,([rafico della Casa Editrice S. Lapi.
Digitized by Goog le
RE LEAR
E
BALLO IN MASCHERA
DigitizedbyGoogle
' n piazza di San Marco, sotto le Pro-
Il
-. . curatie vecchie, là dove ora si trova
_ ; l'angusto Camerino dei teatri, esi-
steva, fino a pochi anni fa, un ne
gozio di musica, il solo, io credo,
che ci fosse allora in Venezia. .Era quello il
ritrovo dei tre amici più fidi e più cari che avesse
Giuseppe Verdi nella città delle lagune; il dot
tore Cesare Vigna, l'avvocato Antonio Somma e
il proprietario di quel negozio Antonio Gallo,
suonatore di violino e maestro di musica. Un
bel ritratto del Verdi, coll'autografo di un rigo
musicale, pendeva da una parete della bottega.
Cesare Vigna da Viadana nel Cremonese era
medico dei più reputati. Dedicafosi special
mente allo studio delle malattie mentali, vi ac
quistava fama ed autorità non comuni, anche
presso i dotti stranieri. A Venezia fu dapprima
2
pri::
Servilio, poi direttore, ·fino quasi all' ultimo di qud'.a
sua vita, del grandioso manicomio femminile di dipe:i
San Clemente. Alla coltura varia e profonda la rai:
univa animo retto e mitissimo e squisita dolcezza relar,
di modi. Oltre a ciò (io direi anzi per ciò) un'arr.
amantissimo dell'arte de' suoni. Di questo amore potè t
fanno testimonianza molti suoi pregevoli scritti del \.
di estetica e di fisiologia musicale, "tutti tendenti, frume
scrive un suo biografo, a respingere le invasioni De
prosuntuose degli eruditi senza ingegno, a conser ilfr
vare alla musica, come al linguaggio del senti r.on si
mento, la sua impronta emotiva, e quindi l'onda · redo r
dell' ispirazione melodica, ad assicurarle sempre Stuill I
-
mio ai
1 Co111memorazio11e del dottore Cesare Vigna, di ARRI leale,
GO TAMASSIA, Venezia, 1894, p. 16. - Gli scritti principali
del Vigna di soggetto musicale sono i !leguenti: Sulla im•
portanza fisiologica della 111usica (1877) - Sulle bifiuenze
diveru della 111usica sul fisico e sul moralB (1880) - Sulla
fisiologia della musica (1883) - Sull'importanza fisiologica
e terapeutica della ,,,usica (1887) - Sul magistero fisio-psi
cologico dell'armonia (1888).
Digitized by Google
3
1
pria o dei cantanti senti tutto il valore di
<)_nella difesa: valore morale per la prova d' in
dipendenza e di coraggio ; vajore artistico per
la rapidità e la finezza dell'intuito che vi si ri
velava. Da allora in poi si strinse fra i due
un' amicizia che soltanto la morte del Vigna
potè troncare. Pegno squisito della gratitudine
del Verdi resta la dedica a Cesare Vigna in
fronte allo spartito della Traviata.
Dei saggi fisiologico-musicali dell'amico suo
il Verdi era ammiratore convinto. " Benchè io
non sia fisiologo, gli scriveva un giorno, intra
vedo nondimeno la massima importanza dei tuoi
studì e l' interesse che può ridondarne all'arte
nostra, non solo per quanto spetta alla medicina,
ma ben anco nei riguardi dell'estetica e della
critica, le quali abbisognano sicuramente di un
migliore e razionale indirizzo ,, . 2 E dopo la
scomparsa del Vigna così ne tesseva le lodi :
" Io non potrei parlare del suo valore nelle
scienze da lui professate e da me tanto igno
rate. Ma certamente la sua erudizione era va
stissima, come era vastissima la sua mente : ra
gionatore acuto, profondo, e sopra tutto con
vincente : un cuor d'oro, un angelo di bontà, e
mio amico da più di trent'anni, sincero, costante,
leale, di cui deploro amaramente la perdita ,,. 3
1 V. il laconico annunzio, rimasto famoso, dato dal Verdi
all'amico maestro Emanuele Muzio dopo la rappresentazio
ne: " La Traviata, ieri serà, fiasco. La colpa è mia o del
cantanti? .•. Non so nulla. Il tempo giudicherà ,, .
I TAMASSIA, op. cit., p. 18.-
3 TAMASSIA, op. cit., p. io.
Digitized by Goog le
4
Dalla famiglia dei proprietari dei teatri di
San Giovanni Grisostomo e di San Benedetto, •
ora Malibran e Rossini, era uscito Antonio Gallo,
una macchietta caratteristica che molti certo ri
cordano ancora. Di lui e dei sobbalzi del suo
cappello a cilindro parla scherzando Giuseppe
Verdi in una di queste lettere. 1 Lungo, asciutto,
allampanato, tutto fuoco e tutto scatti, il Gallo
coltivava la musica con passione maggiore della
fortuna. Rifacendomi agli anni della mia fan
ciullezza, io lo rivedo ancora dirigere coli' ar
chetto del violino, come allora usava, con fiere
e comiche scosse del capo, l'orchestra de' nostri
teatri d'opera. Allora la funzione di direttore
domandava certo meno scienza e non aveva an .,u :;:e
. ,
Digitized by Google
...
5
mente legato alla storia della Traviata. Invero
fu per il suo coraggioso ardimento che la causa
di quest' opera ingiustamente condannata alla
Fenice fu portata in appello quattordici soli mesi
più tardi (il 6 maggio 1854) davanti allo stesso
publico veneziano al teatro di San Benedetto :
protagonista la Spezia, tenore Landi, baritono
Coletti. Il publico lealmente e senza farsi pre
gare riconobbe d'avere pigliato una cantonata
e ne fece ammenda col portare alle stelle lo
spartito. Giustizia però vuole che si dica che
la cantonata l'altra volta glie l'aveva fatta pi
gliare , non tanto la novità delle forme • del-
1'opera, quanto la insufficienza degli artisti: la
Salvini-Donatelli cantava bene, ma non aveva
il fisico della parte : nè il tenore Graziani nè il
baritono Varesi " trovavansi in piena sanità e
sicurezza di gola ,,. Così scriveva dopo l'esito
infausto Tomaso Locatelli, il quale però non
accettava la severa sentenza degli spettatori e
prediceva allo spartito verdiano delle sorti più
liete. "Non giurerei, conchiudeva, che non
avesse a ripetersi il caso della Semiramidc, in
cui il primo giudizio ben fu un pregiudizio ,, .
Coglieva davvero nel segno, tanto che l'anno
dopo in cima alla rivista dello spettacolo di San
Benedetto potè mettere il titolo: ima ripara
zione. 1 Una riparazione che il Maestro, lo si
comprende da due delle lettere che publichia
mo, 2 non osava sperare e di cui certo gli durò
perenne la gratitudine verso il povero Gallo.
1 Gazzella di Venezia, 7 e 11 marzo 1853 e 8 maggio 1854.
2 Lettere XI e XII.
Digitized by Goog le
6
Dell'altro amico di Verdi, Antonio Somma, dio di :i
di antica ma povera famiglia udinese, allora in tegrità e
Italia non ignorava il nome alcun uomo di mez dopo, ne
zana coltura. Chi null'altro sapeva di lui lo co chiamate
nosceva almeno come il poeta di Parisina, una tanti e r
tragedia scritta, per cosl dire, sui banchi del- ralse !'o:
1' Università, che interpretata da Gustavo Mo immortal
dena, da Luigi Capodaglio, dalla Carolina In Rira1
ternari aveva fatto il giro dei principali teatri iione, in
d'Italia con grande fortuna e meritata. Quella studio cc
tragedia era stata seguita da altre e da una an srenture
che, secondo me, superata : intendo la Cassan austerò.
dra scritta per Adelaide Ristori, che la rappre rani�, ic
sentava con grande successo a Parigi nel 1859. propna.
Il poeta era, naturalmente, un patriota. e dei cor.dusst
buoni: giovanissimo aveva dato l'anima e la penna 1i parla
alla causa nazionale, legato per l'amor delle Quan
lettere e per l' aspirazione alla libertà coi suoi �o del I
conterranei Pacifico Valussi e Francesco Dal- onoraron
1' Ongaro e col trentino Antonio Gazzoletti. Da lizia aus:
Trieste, dove aveva trascorso parte della gio iunerale
ventù collaborando nella Favilla diretta da Gio iublicazi
vanni Orlandini I e sopraintendendo alle cose tendere
del Teatro Comunale ora Teatro Verdi, il Somma di un rie
era poi passato a Venezia e vi aveva messo stu- il nome:
rat.1una
I Il triestino Giovanni Orlandini, di antica famiglia di
rirnlgen1
librai, fu amico dei principali letterati ed artisti italiani del
suo tempo: Manzoni, Grossi, Cesare Balbo, Carrer, Dal• QUt \Olt
-
l'Ongaro, Cantù, Ippolito Caffi; intimo poi di Massimo D' A· �roro e
zeglio, Da quell'estremo oriente italico egli molto operò Fu a
per il risveglio della coscienza nazionale e per la prepara dal Gal!(
zione della riscossa. Merita di essere ricordato. Ne parla
con affetto GIUSEPPE CAPRIN nei Tempi andati, pagine di i A.,r,
vita triestina (1830-1848), Triest.-, 189r. .lltiilndro
Digitized by Google
7
dio di avvocato, acquistando in breve per in
tegrità e per sapere cosi nobile fama, che poco
dopo, nelle elezioni del febbraio 1849, egli era
chiamato a s�dere nell'Assemblea dei rappresen
tanti e ne diventava secretario, carica che gli
valse l'onore di apporre la sua firma al decreto
immortale della resistenza ad ogni costo.
Ricaduta Venezia, dopo la gloriosa rivolu
zione, in balìa dello straniero, Somma chiese allo
studio cd all' arte le sole consolàzioni che le
sventure della patria comportavano. Carattere
austero, non modesto, ma rifuggente da ogni
vanità, scrittore non guari contentabile dell'opera
propria, poco publicò, ma molti lavori letterari
condusse, fra gli altri i due melodrammi di cui
si pàrla in queste lettere.
Quando il Somma venn.e a morte l' 8 di ago
sto del 1864, a 54 anni, amici ed ammiratori ne
onorarono la memoria nel solo modo che la po
lizia austriaca allora tollerava, con un grande
funerale religioso nel trigesimo giorno e colla
publicazione d'un'epigrafe, in cui si lasciava in
tendere più che non si dicesse. Indi a spese
di un ricco patriota, (perchè si dovrebbe tacerne
il nome ?) del conte Angelo Papadopoli, fu cu
rata una edizione delle maggiori opere del poeta, 1
rivolgendone l'fotero prodotto a vantaggio delle
due sorelle, che egli aveva sostenuto coll'onesto
lavoro e lasciava alle prese col bisogno.
Fu allora eh' io seppi dal dottore Vigna e
dal Gallo avere il Somma scritto pure, per com-
1 ANTONIO SOMMA, Opere scelte, edite per cura di
Alessandro Pascolato, Venezia, 1868.
Dtgitized byGoogle
j
8
missione di Giuseppe Verdi, due drammi per
musica : il Re Lear, del quale ancora non s'era
sentito parlare, e il Ballo in maschera, che cor
reva senza nome d'autore. Bramoso di inserire
il Re Lear nel volume che si stava publicando,
ne feci domandare licenza al grande Maestro,
ma non la ottenni: probabilmente allora egli non
aveva deposto il pensiero di vestire delle sue
note quel soggetto, del quale era, come dimo
strano queste lettere, innamorato. Ma pur troppo
nulla più se ne seppe : esiste, per quanto ci fu
assicurato, il dramma del poeta udinese, ma la
musica, . se mai fu scritta, scomparve probabil
mente nel rogo apprestato per ordine del Verdi.
E per quanto dolore se ne possa sentire,· biso
gna lodare senza riserve coloro che, in tempi
di tanta disinvoltura e di così scarso ossequio
alla volontà dei morti, provvidero affinchè quel-
1' ordine fosse puntualmente eseguito.
A spiegare l'anonimo serbato dal poeta del
Ballo in maschera si disse che il Somma fosse
rimasto malcontento dei mutamenti, delle corre
zioni, delle amputazioni cui fu dovuto assogget
tare il libretto per superare le dure prove delle
Censure poliziesche di Napoli e di Roma. Per
questo egli avrebbe rigettato da sè la paternità
al
dell'opera. Ma la spiegazione, lo si vedrà più
avanti, non è la vera.
si
Trattano appunto di questi due melodram
mi le ventotto lettere del Verdi, che qui ve
dono la luce. Io le acquistai molti anni or sono
dalle sorelle ed eredi del poeta, affinchè non
andassero disperse e potessero un giorno recare R,.(
Digitized by Google
9
qualche contributo alla biografia dei due artisti
ed alla storia dell'arte. Pur troppo, per la scom
parsa del Maestro, è venuto il momento della
publicazione, nè questa, per quanto a me sem
bra, offende verun delicato sentimento. Essa
varrà a mettere in luce fatti, giudizi, proponi
menti fino ad ora non bene conosciuti. Pur
ieri Ferdinando Fontana, dando alla luce un
elenco di soggetti di melodramma trovato in un
prezioso libro di memorie del Verdi, 1 mostrava
d' jgnorare che al primo di quei soggetti, il
Re Lear, avesse il Maestro dedicato un lungo
lavoro, preparandone la tela, facendone scrivere
i versi da poeta non volgare, e probabilmente
cominciando a musicarlo.
*
* *
Digitized by Goog le
10
matici, non eccettuati i greci, 1 Verdi aveva da
molto tempo posto gli occhi sul Re Lear, vol
gendo in mente l'ardito disegno di portarlo sulla
scena lirica. Prima che al Somma lo aveva
suggerito ad un altro poeta, a Salvatore Cam
marano, del quale aveva già musicato quattro
libretti; ma il Cammarano era sceso nella tom
ba, senza aver potuto assister� allo strepitoso
trionfo, che allora appunto si preparava, del suo
Trovatore. 2
Così, avendo avuto dal Somma la proposta
di alcuni temi di melodramma, Sordello fra gli
altri, Verdi gli rispondeva colla indicazione del
Re Lear. 3 Diceva di non averlo guardato da
un pezzo e si proponeva di rileggerlo. Ma un
mese dopo, pure sentendosi sgomento per la im
mensa vastità della tela, esponeva a dirittura al
1 Lettera •J. - Era pur questa l'opinione di Fede
rico Schlegel, che diceva di Shakespeare: "È il poeta (chi
lo consideri secondo il suo intimo sentimento) che nel
complesso sa più profondamente di qualunque altro espri
mere il dolore, ed essere più austeramente tragico di Ittiti i
poeti del tempo antico e moderno ,,. (Storia della /ette,·atura
. antica e moderna, trad. Ambrosoll, Milano, 1828, lez. n a).
Carlyle va ancora più avanti: "Credo, egli scrive, che il
miglior giudizio, non dell'Inghilterra soltanto, ma di tutta
Europa in generale, tenda lentamente a questa conclusione:
che Shakespeare è sin qui il primo di tutti i poeti..... ,,
( Gli t1ro1� trad. di MARIA PEzz1':: PASCOLATO, Firenze, 1899,
pag. 130).
2 Salvatore Camrnarano mor} il 17 luglio 1852: il Tro
vatore fu rappresentato all'Apollo (o Tordinona) di Roma
sei mesi dopo, il 19 gennaio 1853. Le altre tre opere di
Verdi su poemi del Cammarano sono: Alzira (1845), la
Battatrlia di Legnano (1849) e L,lisa llfiller (1849).
• • 3 Lettera J,
Digitized by Google
11
poeta tutto lo schema del melodramma, colla
distribuzione degli atti e . delle scene, colle si
tuazioni principali, col numero e colla qualità
dei personaggi. 1 Il Somma accettava la pro
posta e si accingeva al lavoro: in breve tempo
presentava al Maestro il primo atto e il secon
do: qualche mese dopo anche il terzo ed il
quarto erano finiti. 2 Verdi sborsava tosto il
• prezzo convenuto, ed era per quei tempi un bel
prezzo, che dimostrava la generosità del Mae
stro e il conto eh' egli faceva del poeta: due
mila lire austriache, ovvero milleseicento e più
della nostra moneta. 3
Ma si ·può dire che allora appunto incomin
ciassero le vere fatiche del poeta. Per altri due
anni e mezzo gli convenne porgere orecchio alle
critiche sagaci e profonde del Maestro e cam
. biare, correggere, ritoccare, limare. 4 Quando
il lavoro fu terminato, Verdi avrebbe potuto
attribuirne a _sè stesso una buona parte; egli ne
aveva creato lo scheletro: egli era concorso a
vestirlo di muscoli e di nervi, a infondergli il
sangue, a soffiargli la vita. Pure contento ap-
1 Lettera II.
2 Il primo atto era In mano di Verdi il 30 agosto 1853,
due mesi dopo che egli aveva rimandato a Somma il pro•
gramma colle sue annotazioni (Lettera III e V): il secondo
fu spedito dieci giorni dopo (Lettera VI). Dalla rettera VII
si comprende poi che il 15 ottobre il Maestro aveva rice
vuto pure l'atto terzo ed il quarto.
3 Lettera VII e VIII.
• La corrispondenza tra i due per questo lavoro di
emenda e di perfezionamento va dal novembre 1853 al
l'aprile 1856 (Lettera IX a XVIII).
Digitized by Goog le
12
pieno non era ancora: nell'ultima delle lettere
relative a questo Re Lear egli dubita che il
quarto atto, quale il poeta lo ridusse, non vada
bene: ci sono troppi recitativi, c'è qualche cosa
che non lo sodisfa: difetto di brevità, forse di
chiarezza, forse di verità .... 1 Ed egli non di
menticava mai che specialmente nell' ultimo atto
bisogna essere rapidi, caldi, efficaci.
Fu questa incertezza, questa specie di mal
contento, che lo trattenne dall' applicarsi ad
un'opera, che gli aveva presentato tante attrat
tive? Pure in quel soggetto egli aveva intra
veduto la sorgente di ispirazioni originali, di
audaci novità: voleva farne qualche cosa di
meno cattivo delle altre sue musiche, 2 e desti
nava l' opera ad uno dei grandi teatri d'Italia:
in Francia, diceva, non si potrebbe arrischiarla
per la vastità della tela, per le forme troppo
nuove e troppo ardite. 3 O dunque non era il
dramma, dopo tante amorose cure, riuscito quale
egli lo aveva desiderato? Veramente si dovreb
be pensare il contrario riflettendo all'epiteto
ch'egli usa nell'ultima di queste lettere, scritta
quasi otto anni più tardi. Parlando di altri
soggetti proposti dal Somma, gli escono queste
parole: "Non penso a scrivere, e se più tardi
• vi penserò, ho diversi poemi in portafoglio, com
preso il vostro magnifico Re Lear ,,. 4 Data
l'austera sincerità del suo carattere e la sua ri-
1 Lettera XVIII.
2 Lettera xr.
3 Lettera IX.
4 Lettera XXVIII: 17 decembre 1863.
Digitized by Google
13
pugnanza per tutto che sapesse di cerimonia e
di retorica, quell'aggettivo buttato là all'occa
sione dovrebbe valere più di qualsiasi meditato
ed ampolloso elogio in bocca d'altri.
*
* *
Digitized by Google
14
ispirato anche dalle critiche cui fu fatto segno l1
l'episodio dei Glocester, come aggiunta o so G
vrapposizione non necessaria e dannosa all'unità g:
di azione. Si vede che il poeta nostro non si
era lasciato persuadere dalla difesa, che di quel m:
l'episodio fa Augusto Guglielmo Schlegel, 1 il bé
quale stima quasi necessario che alla miseria, in du
cui, per la crudeltà delle figliuole, è caduto il
vecchio Lear facciano riscontro le sventure di
un altro padre, cagionate pur esse dalla scelle
raggine di un figlio. il;
Piacque al Maestro il partito di questa sop gli
pressione dei due personaggi, che gli riduceva lo 1
il dramma a più giusta misura, onde si con CIV
venne che il martirio del vecchio Glocester di
ventasse un antefatto, e che Edmondo, il figlio gdc
perverso, divenuto conte di Glocester per la morte g!i t
del padre, si trovasse fino dal primo atto alla Slffi(
corte di Gonerilla. lvi egli avrebbe spiegato in cui
un'aria il proprio carattere, che Verdi, con pro ,ien
fondo concetto, voleva fosse quello di un fran per,
co e completo scellerato: non già di uno scelle rane
rato ributtante, ma di un cinico, che ride di gom
tutto e tutto schernisce e commette colla mas �ces
sima indifferenza i maggiori detitti. 2 Restava Lea1
una difficoltà. Nella tragedia shakespeariana tia�,
Edmondo viene ucciso in duello dal fratello ceri1
Edgardo: ora, tolto quest'ultimo, con chi si fa p iù
rebbe il duello? Proponeva il Somma di sosti dtlj:
tuirvi una energica riscossa del Duca di Alba-
1 Corso di letteratura drammatica, trad. Gherardinl,
-
glie:
Digitized by Google
15
nia, il quale, scoprendo la tresca della infedele
Gonerilla con Edmondo, li avrebbe fatti impri
gionare. Ma il Maestro giustamente opponeva
non essere naturale questa improvvisa trasfor
mazione d'un carattere, fino allora fiacco ed im
belle come quello dell'Albania, e preferiva il
duello e la morte di Gonerilla. 1 Come la di-·
sputa andasse a finire, il sèguito della corrispon
denza non dice.
Dei personaggi della tragedia, Cordelia ed
il Matto erano quelli ai quali più si volgevano
gli affetti e le cure del Maestro. Di Cordelia
lo commovevano la sincerità e la dolcezza; per
ciò rifiutava di travestirla da guerriero nell'ul
timo atto : " deve restare, diceva, donna ed an
gelo, com'è in tuttò il dramma ,, . 2 Sulle prime
gli era sembrato insufficiep.te, quasi puerile, mas
sime colle idee dei tempi nostri, il motivo per
cui Cordelia incorre nella collera del padre e
vien privata del suo retaggio; ma poi si lasciò
persuadere dal Somma e confessò, con grande
candore e modestia, di avere avuto torto. 3 L'ar
gomento usato dal poeta si può supporre fosse
questo: che l'indebolimento delle facoltà di
Lear è già cominciato prima che cominci la
tragedia, ond'egli non sa più discernere la sin
cerità e la menzogna, nè può ben giudicare se
più valgano la modestia e la ritenutezza di Cor
delia o le ampollose proteste delle altre due fi-
. glie: bene è quindi che egli commetta un atto
1 Lettera XVII.
2 Lettera XIV.
3 Lettera II e X.
Digitized by Goog le
16
tanto più ingiusto, quanto più futile e inconsi
stente ne è la cagione. Infatti sulla fine della
prima scena le stesse figlie preferite biasimano
la condotta del padre. - "Vedete, dice Gone
rilla, com' è volubile la sua vecchiaia l egli pre
diligeva sempre la sorella nostra, ed ecco con
qual povero criterio I ora la scaccia ,, . - "È la
debolezza dell'età sua, risponde Regana, quan
tunque egli non abbia mai ben conosciuto sè
stesso ,, . - E Gonerilla: "il suo tempo migliore
e più _sano non fu che sventataggine ,, . 2
Nei sarcasmi filosofici del Matto ravvisava il
Maestro una ricca vena di quei contrasti, onde
traeva la maggiore varietà dei coloriti musicali. 3
Poichè egli, maestro insuperabile di effetti tea
trali, non perdeva mai di vista la ricerca del-
1'effetto, anzi la stimava doverosa per il musi
cista che si dedica al teatro. "L'opera è l'opera,
diceva, e la sinfonia è la sinfonia ,, . 4 E quindi
non rinnegava mai i caratteri dell'opera, nè cre
deva di dover dimenticare che gli spettacoli
teatrali sono fatti per il publico. Pregiudizi,
come si vede!... E pertanto egli non educò iI
publico alla virtù della pazienza e della rasse
gnazione, non gli impose mai duetti di quaranta
Digitized by Google
17
minuti .... Così largo di idee, così poco dogma
tico e sentenzioso per temperamento, come ce
lo mostrano le sue lettere al conte Opprandino
Arrivabene, teneva però come canone fondamen
tale dell'arte sùa che non bisogna annojare:
"lungo, diceva, è sinonimo di nojoso, e il nojoso
è il peggiore di tutti i generi ....1 Se a questa
massima si sia mantenuto fedele anche più tardi
dica p. es. la brevità miracolosa de 11' ultimo atto
di Otello. Ma all'effetto non vole,·a mai sacri
ficata nessuna delle ragioni dell'arte vera: in
particolare premevano a lui, tanto almeno quanto
al poeta, la pittura dei caratteri, la chiarezza
delle situazioni, la logica dello svolgimento, e
sopra tutto la passione, la passione che deve in
vestire tutto il dramma e crescere dalla prima
all'ultima scena. Ah, quando il dramma lo esige
si può sacrificare talvolta la stessa brevità pur
cosl necessaria I " Se lo vuole il momento, scrive
un giorno al poeta, fate pure dei recitativi an
che lunghi: io ne ho fatto di lunghissimi nei
soliloqui di Macbeth e di Rigoletto! ,, . 2
La scena che egli avrebbe trattato con più
amore sarebbe stata quella del g_iudizio, che
qualificava originalissima e commoventissima. 3
E non è difficile imaginare che un maestro, il qua
le sentiva ed esprimeva il dolore come l'autore
di Rigoletto, della Traviata, di At"da, d'Otello,
avrebbe trovato accenti sovrani per significare
1 Lettera II, III, X, XI ecc.
2 Lettera VI.
3 Atto III, scena VI di Shakespeare - V. lettere II
e XIII.
Digitized by Google
18
l'angoscia del vecchio re, il quale, smarrita la
ragione per i feroci trattamenti di Gonerilla e
di Regana, le chiama nel suo delirio davanti a
un tribunale imaginario, per punirle della loro
condotta inumana. Comè dobbiamo rimpiangere
che non siano state scritte questa pagina di mu
sica ed un'altra ancora: il duetto finale di Lear
e Cordelia, che il Maestro, compreso della sua
altissima bellezza drammatica , chiamava su
blime! 1
*
* *
1 Lettere II e X.
2-Probabilmente, per quello che si dirà più avanti, fu
il Maestro che portò da Parigi la proposta di questo ar•
gomento.
• Lettera XTX.
Digitized by Goog le
19
sentito rispondere: "ma come? non è di Piave? ,, .
Invero l'anonimo serbato dall'autore e l'avere
Francesco Maria Piave, prima che venisse alla
luce il Ballo in maschera, già scritto per il Verdi
sei drammi, dei quali alcuni meritamente fa
mosi, 1 crearono sin dal principio l'equivoco che
dura ancora. Ma il povero Piave, abilissimo
nel rendere le situazioni drammatiche, anche se
mediocre verseggiatore, • delle eccellenti situa
zioni e dei versi meno eccellenti del Ballo ùi
nìaschera non ha proprio merito nè peccato.
Ma perchè poi il nome del Somma, tanto
favorevolmente conosciuto, non apparve mai sul
frontespizio? È egli vero che il poeta, sdegnato
per la condiscendenza del Maestro alle esigenze
tiranniche delle Censure di Napoli e di Roma,
abbia senz'altro ritirato il suo nome?
Per distruggere questa leggenda io non avrei
che ad invocare la testimonianza del dottor Vi
gna, il quale asseriva che nessuna nube aveva
mai turbato la relazione amichevole del Verdi
col Somma, e che anzi quest'ultimo si era gua
dagnata la perenne gratitudine del Maestro col
ristabilire tra lui e Andrea Maffei l'antica ami
cizia, un momento interrotta da malintesi e da
dissensi. Ma non occorrono testimonianze dove
parlano i fatti, e � fatti risultano da queste let- ·
tere. 2 Basta quella dell'l 1 settembre 1858 a
dimostrare che i mutamenti necessari per otte
nere a Roma il permesso della rappresentazione
l Ernnni e I due Foscari (1844), il Corsaro (1848), Ri
goletto (1851), la Travintn (1853), Aroldo (1857). •
I X
t Lettere XX V, XXV, X VI e XXVII.
Dig1tizedbyGoogle
20
furono eseguiti di buon grado dallo stesso Som
ma, ed in tal modo che il libretto, a giudizio del
Verdi, che se ne intendeva, non aveva punto
scapitato. Del resto, anche ridotto quale ora lo
vediamo, il dramma è tutt'altro che privo di
merito. Ila dei brutti versi, delle espressioni
strane, delle frasi contorte: è verissimo. Non
ammireremo certo il raggiante di pallore, nè
l'orma dei passi spt"ctatt� divenuti proverbiali. 1
Somma, rispettabilissimo come tragico, non ave
Ya, bisogna ben riconoscerlo, le qualità del poeta
lirico. 2 1\Ia non bastano i cattivi versi, quan
d'anche fossero molti, a far condannare tutto
un dramma: ora r,el Ballo ùt maschera il dramma
vive e palpita e le sue peripezie da quarant'anni
in qua commuovono gli spettatori di tutti i tea
tri del mondo. E bisogna ricordarsi che sul
teatro nbn vivono quei melodrammi il cui sog
getto non appassiona il publico: le bellezze della
musica non bastano: se manca il dramma, in
poco volger d'anni anche la musica passa alla
storia.
A me pare di poter dire la vera ragione, da
cui un artista coscienzioso e di nobile fama, qual
1 Per vero dire se ne mena più scalpore del bisogno.
I ·passi spietati sono bruttissimi, ma l'orma, se nel signifi•
càto ordinario di impronta non si può sentire, ben si può
quando è presa per passo. "Il zoppo affretta l'orme, il
cieco vede,, ha Chiabrera (Rim. 3, 327). E Manzoni:
" Nè sa quando una simile - orma di piè mortale - la sua
cruenta poi vere - a calpestar verrà ,,. ( li cinq,u tnnggio).
L'orma calpesta, dunque si può sentire.
2 Veggansi in prova i cori della Parisina, del Marco
Bozzarz', della Cas.•andr n,
Digitized byGoogle
21
era il Somma, fu indotto a tenersi nell'ombra:
di essa finora nessuno ha parlato, sebbene lo
scoprirla non fosse difficile. La ragione è que
sta, che l'opera non è originale, ovvero, in ter
mini più precisi, non è del Somma : è, nè più
nè meno, una libera traduzione del Gttstavo 11I
di Eugenio Scribe, messo in musica nel l 833 da
Daniele Francesco Spirito Auber, opera che
visse e vive ancora sulle scene francesi. 1 Ho
detto libera traduzione e non semplice imitazio
ne, perchè, oltre al soggetto, sono eguali le si
tuazioni, la distribuzione delle parti, lo svolgi
mento dell'azione, il numero e il carattere dei
personaggi , anzi questi esprimono, quasi in tutto
il dramma, le medesime idee, i medesimi senti
timenti, solo con parole e metri mutati I È na
turale che Antonio Somma, il quale sapeva fare
ben di più e ben di meglio di una traduzione,
non riconoscesse per suo un figliuolo che così
poco gli apparteneva.
Non ebbe però lo stesso scrupolo, quindici
anni prima, .Salvatore Cammarano. Sicuro: an
che Cammarano ! di lui pure abbiamo, e non
anonima, una traduzione liber� del Gustavo III:
è il melodramma di Saverio Mercadante, che
va sotto il titolo del Reggente, e venne rappre
sentato la prima volta al Teatro Reg:o di To
rino nel 1843, poi a Cagliari nel 1864 ed a Pa
lermo nel, 1870.
Digitized by Google
22
*
* *
I
da più d' uno di costoro, onde la scelta fu ri
messa alla sorte che decise in favore di Ankar
stroem. Questi, non avendo trovato, come spe•
Digitized byGoogle I
23
rava, l'occasione di compiere il misfattò nella
Dieta convocata a Gefle nel mese di gennaio
1792, aspettò il re al ballo dell'opera di Stoc
colma la notte del 15 al 16 marzo e gli scaricò
a bruciapelo un colpo di pisto!a. Tredici giorni
sopravvisse Gustavo, e durante questa lunga ago
nia riordinò le cose dello stato, affidandone la
reggenza al fratello Duca di Sudermania du
rante la minore età del figlio e successore Gu
stavo IV. Ankarstroem, preso poco dopo, con
fessò il regicidio, rifiutò di nominare i complici
e fu giustiziato il 29 di aprile.
L'argomento, molto drammatico, aveva ten-.
tato anche il genio di Vincenzo Bellini. Sap
piamo infatti da sue lettere al Florimo com'egli
studiasse il Gustavo III e lo facesse proporre
per la preventiva approvazione alla Censura q.i
Napoli. "Magnifico soggetto, lo diceva, inte
ressante, spettacoloso e storico"' ed aggiungeva
poi: " non si farà uccidere Gustavo (se così vor
ranno), ma le situazioni sono belle, bellissime e
nuove. 1 Egli presentiva le difficoltà che venti
quattro anni più tardi avrebbero impedito di por
tare sulle scene del San Carlo il regicidio.
Digitized byGoogle
2-1
Agli clementi, già così drammatici, offerti
dal fatto storico, altri ne aggiunse Eugenio Scribe.
Imaginò un amore ancora innocente, anzi nemme
no reciprocamente palesato, tra Gustavo e la mo
glie di Ankarstroem. Introdusse il maraviglioso
colla profezia della strega, che il re sarebbe uc
ciso da chi primo gli stringesse la destra, cioè da
. Ankarstroem, che in quella appunto soprav
viene. Fece che i due innamorati s'incontras- -
sero nel campo di giustizia, dove Amelia va a
cercare le erbe per il filtro che le deve t�gliere
dal seno l'amore per Gustavo: ivi li sorprende
il marito, che viene a salvare il re dalle insidie
dei congiurati. Da ciò la situazione capitale del
dramma, una delle più fertili di emozioni che
vanti la scena lirica: quella del marito che, per
indurre il re a porsi in salvo, gli promette di
proteggere la donna ed in essa poi scopre la
propria sposa. Ne segue la partecipazione di
lui alla congiura e la estrazione a sorte del nome
dell'uccisore, cui la stessa Amelia viene co
stretta.
Questa ricchissima tela venne divisa dal poeta
francese in cinque atti. Il primo ha luogo nella
reggia, dove giungono le denuncie contro la fat
tucchiera, che destano la curiosità di Gustavo,
e lo inducono a visitarne il covo sotto mentite
spoglie. Così si prepara l'incontro dell'atto se
guente del re con Amelia, venuta a chiedere
il rimedio contro il suo amore; e così questo
amore è fatto palese a Gustavo dal dialogo, cui
assiste non veduto, tra Amelia e la strega. Il
terzo atto è quello del campo di giustizia, del
Digitized by Goog le
25
quale si è già parlato, il quarto quello della con
giura, il quinto il ballo mascherato e la cata
strofe. 1 Bisogna convenire che alla ricchezza
drammatica del soggetto corrispor.de mirabil
mente l'equilibrio della distribuzione e la logica
dello svolgimento.
Questo dovette pur essere il giudizio dei due
compositori e dei due poeti nostri, perchè situazio
ni, distribuzione, svolgimento passarono dal Gttsta
vo .ZI.l nel Reggente e nel Ballo Ùi maschera senza
quasi verun mutamento. 2 Anzi i tre drammi con
baciano anco nei minuti particolari; identica p.
es., è la difesa della strega per bocca del pag
gio Oscar nel primo atto: identico l'episodio del
Digitized by Goog le
26
soldato che, per la gentile soperchieria del re,
si trova in tasca la borsa ed il brevetto di uffi
ciale; identiche le profezie della maga. Per
dare una idea del punto a cui arriva la somi
glianza, ecco nelle tre versioni la preghiera che
Amelia, creduta più colpevole che non sia, ri
volge al marito, affinchè le consenta di rivedere
il figlio prima di morire.
Dal Gustavo III:
Oui, de vo11s j' implore
Un dernier honkeur;
�"e je presse encore
JIIon ftls sur ,non CQeur !
JIIon ftls ! mon ftls ! . . . .
�ue je jouisse encore
De ser haisers ckérz's !
Dal Reggente:
Pria che mi chiuda il gelido
Sonno di morte il ciglio,
Dek ! rivèder concedimi
L'ultima volta il figlio!
Lascia cke al sangue mio
Dica l'eterno addio! ....
Pensa che in breve il misero
Pit't madre non avrà! ...
Digitized.by Google I
27
L'unico figlio mio
Avvincerti al mio seno,
E se alla moglie niegki
�uest'ultitno favor,
Non rifiutarlo ai j>riegki
Del mio materno cor.
Digitized byGoogle
28
nella casa d'un ricco personaggio, com'è il conte
d' Ankarstroem, venga proprio la moglie a por
tare un'ambasciata come questa:
Digitized by Goog le
29
principio del terzo atto, prima che Amelia si re
chi al campo di giustizia. Queste scene avven
gono nel palazzo di Ankarstroem, onde poi il
bisogno di un mutamento di scenario di più.
Ankarstroem medita sulla prof ezia della strega�
e palesa alla sposa che sopraggiunge il suo tur
bamento. Ecco il dialogo :
Digitized by Google
I
30
migliari, deve disporsi a fare quella amena
passeggiata che le ha suggerito la zingara I Si
pensi come resta indebolita e rallentata l'azione
da sì vano cicaleccio. Mercadante però lo com
prese e lasciò da banda queste aggiunte, sicchè
non se ne vede traccia nello spartito. Ma non
avrebbe nuociuto alla fama del poeta che venis
sero tolte anche dal libretto.
Fra i tre drammi nessun'altra differenza no
tevole, se non vogliasi ricordare che manca ne
gli italiani la prova del ballo nel primo atto, che
si trova nel francese. Lo Scribe, dovendo pre
parare per l' Opéra di Parigi uno spettacolo
grandioso, ricorre alle attitudini artistiche e let
terarie del suo protagonista e trasforma in un
ballo l'opera, composta da Gustavo e fatta rap
presentare a Stoccolma, che ha per soggetto le
gesta del suo grande antenato Gustavo Wasa. 1
Così potè l'Auber comporre un'opera-ballo. Ma
queste non sono, come ognun vede, diversità
sostanziali.
*
* *
E la musica?
Per istituire un confronto fra i tre spartiti,
se questo fosse lecito a chi è pur troppo quasi
profano all'arte de' suoni, mi mancherebbe un
elemento di fatto indispensabile, non avendo
veduto rappresentare il Gustavo ed il Reggente.
Mal si giudica di qualunque lavoro teatrale senza
Digitized by Goog le
31
l'esperimento della scena; peggio poi dei melo
drammi, dei quali la lettura e l' audizione. al
cembalo non possòno dare un' adeguata idea.
Ma finchè venga un impresario amante di cu
riosità storiche a farci conoscere le opere di
Auber e di Mercadante, bisogna contentarsi di
qualche rapido cenno, chi sa quanto soggetto a
rettifica e correzione !
Noto dunque, prima di tutto, che nei tre
spartiti i registri delle voci sono eguali per tutti
i personaggi, eccettuati soltanto i due capi della
congiura. Questi nel Ballo in maschera sono
due bassi : Auber e Mercadante ne fanno invece
uno basso e l'altro tenore. Ma quando si ricor
dano i bellissimi effetti che il Verdi ha tratto
dal carattere egualmente cupo di quei due per
sonaggi, si inclina a credere ch'egli abbia avuto
ragione.
A differenza del Ballo in maschera, che s'a
pre col breve e bel preludio sui temi dei con
giurati e della romanza " La rivedrò nell'estasi",
le altre due opere sono precedute da lunghe
sinfonie : quella del maestro francese è tessuta
sui motivi del finale terzo (Ankarstroem, Amelia
e congiurati), ma non sembra aver molto sapore:
quella di Mercadante, invece, melodica e ricca
di effetto, non si lega coi temi dell' opera.
Nel prim' atto di Auber è notevole taluna
delle danze, specialmente il passo dei contadini
di Dalecarlia. Ma sembra lunga e volgare la
romanza del re : povero d' invenzione ed acca•
demico il duetto di lui con Ankarstroem. Nè
hanno maggior pregio le strofe di Oscar: " Aux
Digitized by Google
32
cieu.t: elle sait lil'e "' il coro che le accompagna
ed il troppo lungo finale.
Forse quello dei tre maestri che trovò per
questo primo atto più fresca e viva l'ispirazione
è il Mercadante, salvo che per le strofe del pag
gio. Bello e maestoso è il recitativo del Reg
gente: la cavatina e il duetto che lo seguono
hanno nobili frasi melodiche: magnifica è spe
cialmente quella del baritono " Versa l'arcano
duolo ,, . L'atto si chiude con un coro non molto
originale, ma di effetto.
Il primo atto del Verdi, chi non lo ricorda?
ha vita e sentimento ed è spigliato e brioso sulla
fine, ma non tutto pregevole per finezza d' in
venzione e di condotta. Però il grande Maestro
va molto innanzi agli altri due nell'intuire, nel
sentire e rel rendere le situazioni del dramma.
Ecco, per esempio, l'atto secondo. Anche
gli altri due compositori dànno agli scongiuri
della strega carattere e colorito appropriati, 1 ma
il terzetto del teriore e delle due donne è molto
superiore agli altri nel Ballo in maschera, e la
distanza aumenta sulla fine dell'atto. Il bellis
simo quintetto del Verdi " È scherzo od è follìa �
ed il coro stupendo del finale non hanno riscon
tro: del quintetto anzi non vi è traccia negli
altri due spartiti. Auber ha qualche tema pre
gevole ed un felice movimento orchestrale al
l'arrivo del re nell'antro della sibilla, ma riesce
quasi sempre freddo e pesante. Andamenti d'or-
Digitized by Google
33
chestra espressivi nell'aria della strega, graz1os1
nell'episodio del soldfltO, ha pure il Mercadante,
e rende con passione la frase d'Amelia "Si
d'amor, d'amore insano ,, . Ma alla fine dell'atto,
malgrado un buon largo corale, non si sostiene.
Nell'atto terzo, al campo scellerato, Merca
dante non volle cogliere l'occasione di un ter
zetto, quando i due amanti vengono sorpresi
dall'accorrere del marito: forse gli parve che
la situazione, ritardando troppo l'arrivo dei con
giurati, non si reggesse. Così tutta la scena
dall'uscita del tenore allo svelarsi di Amelia è
da lui contenuta in un allegro di quarantotto
battute a tempo ordinario. È buoro il concer
tato che segue, ma vi manca del tutto il con
trasto della nota sarcastica de' congiurati,. il
" Ve' se di notte - qui colla sposa ,, . E cosi
questo finale riesce prolisso. Tale pur sembra
in Auber, quantunque non manchi di spigEa
tezza nelle frasi ironiche del coro " La rencontre
est jolie n•
Verdi, non solo nel finale pieno di varietà
di coloriti, ma in tutto l'atto sta bene al di so
pra. L' aria d'Amelia nel dramma francese "Et
lorsque d'une main tremblante ,, , pur bella ed in
spirata, non regge per passione ed efficacia al
paragone di quella di Verdi " 1Wa dall'arido stelo
divulsa ,,. Il duetto d'amore che nel Gustavo
sembra banale nell' attacco, migliore nel seguito,
ed è bello invece nel Reggente per il calore e
lo slancio, è certo nel Ballo in Maschera uno
dei migliori pezzi dell'opera: ha carattere, pas
sione, foga quasi esuberante, tocca il sublime.
Digitized by Google
34
Doveva riuscire così, perchè il Maestro così lo
sentiva. Veggasi quello che egli ne scriveva al
l
poeta: " bello, bellissimo il duetto fra Gustavo
ed Amelia: havvi tutto il calore ed il disordine
che ci vuole nella passione.,, 1 Il duetto prepara
poi mirabilmente il movimento concitato, impe
tuoso del terzetto seguente, che Mercadante,
come dissi, non ha fatto, e che riello spartito
• francese· ha una certa espressione d' ansia, ma
senza originalità.
La superioritit del Verdi nell'atto della con
giura è incontrastabile: basterebbe a stabilirla
la romanza del baritono "·Eri tu che macchiavi
qttell' anùna ,, , dove il dolore e l'ira s'accoppia
no per modo che la immensa popolarità della
musica non impedisce di sentirne ancora tutto
l'effetto. Nulla di simile negli altri due spar
titi, e nulla che possa paragonarsi ali' entrata dei
congiurati, all'energia della perorazione "Dun
que l'onta di tutti sol ttna ,, , ali'emozione susci
tata dagli accenti dolorosi di Amelia nella scena
successiva.... Forse è meno felice e sa d'ap
piccaticcio la chiusa, dall' entrata di Oscar in poi.
Questo stesso atto nel Reggente si apre con
una breve introduzione non priva di effetto: se
gue il duetto di Amelia col marito, dove la pas
sione è viva e trova bellissimi accenti bene se-
1
Lettera XX. - Veggasi invece nella successiva, dove
parla dell'aria di Amelia: "Non c'è foco, non c'è agitazione,
non c'è disordine (e dovrebbe essere estremo in questo pun
to) .•. " E nella XXVII: " Queste parole ammettono un certo
non so che di logico e di riflessivo nei personaggi, che in
tale situazione è fuori di luogo ,,.
Digitized by Google
35
condati dall'orchestra: calda, se non peregrina,
è la preghiera della donna " Pria che mi chiuda
il gelt"do ,, : la stretta di questo duetto " Trema,
trema! ... in me lo sdegno ,, , che presenta una cu
riosa analogia col " Si vendeUa, tremenda. ven
detta ,, del Rigoletto, è piena di vigore e d'e
spressione. Buono è pure il recitativo seguente
del baritono e bella la frase dell'aria " Meova
ferita cruda, profonda ,, , ma è mediocre il �oro
che segue. Malgrado questi particolari prege
voli, non pare che questo atto abbia tanto ri
lievo da suscitare forte ·commozione.
Quello del Gustavo però deve lasciare ben •
più indifferenti: tutto da capo a fondo sembra
qui comune e scolorito. Il Maestro non deve
aver sentito la passione de' suoi personaggi. Il
preludi.o è concitato ed espressivo, ma insigni
ficante è il duetto tra Ankarstroem ed Amelia,
dove • si ripete due volte la frase " il /aut mou
rz'r ,, , da cui Verdi sentiva potersi trarre effetti
maggiori che forse egli stesso non ne abbia
tratto. 1 Il terzetto di Ankarstroem coi due con
giurati, appoggiato ad un accompagnamento •
troppo leggiero e brioso, non ha forza nè pre
gio d' invenzione. L'entrata di Amelia suggeri
sce all'Auber poche eccellenti battute d'orche
stra, ma poi si precipita nella volgarità tanto
nel quartetto che nell'aria del paggio.
Nè la fantasia ha servito meglio il maestro
francese nell'ultimo atto� mentre invece entrambi
i nostri vi spesero disegno e colori appropriati:
1 Lettera XXII.
Digitized byGoogle
36
Mercadante forse tanto quanto Verdi. Un mi
nuetto ed una Allemande, un'aria ispirata e bella
del tenore " Saintc amitié quc j' o.ffcnsc ,, , ecco
tutto quello che sembra degno di lode in que
sto atto. Il dialogo del tenore con Amelia, pie
no di passione e di angoscia nel Ballo in ma
schera, negli altri due spartiti è senza rilievo:
povere e comuni son pure in tutt'e due le strofe
del paggio, che Verdi sa rendere cosi graziose
e vivaci. Ma nel Reggente si ammirano il re
citativo e l'aria del tenore "È forza, è forza
estinguere ,, ed il canto finale del Reggente fe
rito ".2.Jtando l'uom tu ri'vcdrai ,, : la situazione
è descritta dalla musica felicemente. Invece nel
Gusta1,10 III la catastrofe ci lascia indifferenti.
Verdi resta incomparabilmente superiore in tutto
l'atto, profondendovi tesori d'ispirazione musi
cale, che ajutano il dramma senza opprimerlo
e senza diminuire la rapidità dello scioglimento.
Se dopo un esame necessariamente manche
vole si potesse senza troppa audacia avventurare
un giudizio sintetico, vorrei dire che l'opera di
Verdi ha pregi di gran lunga superiori alle al
tre due, e che r.el confronto tra il Reggente e
il Gustavo questo resta al di sotto. Per fre
schezza e originalità, per unità di stile e di con
dotta, per equilibrio di parti, per sobrietà e si
curezza di disegno, per vivacità di sentimento
e di passione, il Ballo in maschera è opera d'alto
valore: non sembra che delle altre due si possa
dire altrettanto. E questo si direbbe essere pure
il giudizio della fama. Al Reggente poco ar
rise la fortuna: esso, dopo gli esperimenti di
37
Torino, di Palermo e di Cagliari, che datano
da più di trent'anni, pare entrato nel dominio
dell'archeologia teatrale. Il Gustavo III si man
tiene nel repertorio dell'Opéra, ma la sua rino
manza andò così poco lontana che non giunse
fino a noi, pur così attenti a tutti i successi an
che effimeri delle scene francesi. Quel melo
dramma rimase. sconosciuto in Italia malgrado
l'identità del soggetto con un'opera nostra così
popolare. Il Ballo in maschera vive ancora di
vita gloriosa su tutte le scene.
*
**
1 14 gennaio 1858.
Digitized by Goog le
38
re d'Italia). Per questo incidente l'opera potè
essere rappresentata solo un anno dopo a Roma,
ove la Corte pontificia, ottenuta la sostituzion�
di personaggi imaginarì a quelli storici del li
bretto, concesse il permesso ,, . 1
Fu appunto così, ·e se ne ha la conferma
nelle ultime cinque lettere .di questa piccola rac
colta, nelle quali Verdi non dà troppe spiegazioni
sui motivi e sulle circostanz_e del divieto, sa
pendo che le sue parole devono passare la tra
fila di tre q quattro polizie segrete. Tragico
mico nella sua spartana breviloquenza è il primo
annuncio ch'egli manda al Somma della-disgra
zia di Napoli. 2 Ma si rimette subito, o che la
sua abituale filosofia gli abbia rammentato che
non giova nelle fata dar di cozzo, o che le di
mostrazioni popolari siano state, per il suo cuore
di patriota, bastevole compenso del disastro ar
tistico ed economico. Tornato in calma, pensa
ai rimedì. Già aveva egli stesso proposto tempo
addietro al poeta di mutare l'epoca e i perso
naggi ; ma non lo aveva sodisfatto l'idea di ri
salire al secolo XII, troppo rozzo e feroce per
un protagonista come Gustavo, il quale, a suo
dire, doveva aver sentito l'aria della corte fran
ces� al secolo XVII. 3 Ripensandoci, suggeri al
Somma di trasportare il dramma in una città del-
1'America al tempo della dominazione inglese. 4
Digitized by Goog le
39
Così fu fatto, e fu buon partito tanto dal punto
di vista teatrale che dal politico: partito certo
preferibile al ripiego usato, probabilmente per
essersi incontrato nelle medesime difficoltà, dal
Cammarano, di mettere la scena nella Scozia ai
tempi di Maria Stuarda.
Rappresentata dunque la prima volta all'Apol
lo di Roma, il 17 febbraio 1859, l'opera suscitò
un vero entusiasmo, e percorse poi trionfalmente
tutte le scene italiane e straniere. Anche a Pa
rigi, dove fu presto riprodotta (1861), sostenne
evidentemente con vantaggio il confronto col
Gustavo III di Auber e riportò lodi incontra
state dalla critica più arcigna. Fra noi, al dire
d'un recente biografo del Maestro, non è ora
mai chi non convenga in questa sentenza, che
il Ballo in maschera per nobiltà di stile, per
elevatezza d' ispirazione, per accuratezza armo-
. nica e strumentale è uno dei più notevoli capola
vori del teatro melodrammatico contemporaneo. 1
Digitized by Google
40
Non egli scriveva i versi e le parole dei suoi
melodrammi, ma questo carteggio dimostra come
ne fosse il vero ispiratore: il Maestro non si
associava, ma si identificava col suo poeta. Co
m' egli doveva sorridere quando sentiva da filo
sofi dottissimi, da critici eruditi bandirsi come
scoperte nuo,·e di zecca quegli stessi procedi
menti artistici ch'egli aveva sempre applicato
senza domandare brevetto d'invenzione, paren
dogli forse che tanti altri avrebbero potuto pre
tendervi da Gluck in poi I
Sincerità assoluta di parola, che viene dalla
esattezza , dalla chiarezza , dalla sincerità del
pensiero: modestia non infinta, non ossequiosa,
non vile, ma accompagnata dalla coscienza del
proprio valore, ma ispirata da quel rispetto che
si crede dovuto ad ogni altra superiorità: visione
netta, completa, sincera dell'ideale cui si è posta
la mira : studio dei mezzi proporzionati allo
scopo: di tutto ciò fanno testimonianza questi
scritti del Maestro. Ond'è che essi possono ve
nire licenziati alla publicità senza temere che
ne scapitino la devozione e l'affetto per questa
vera e purissima gloria italiana, per questa no
bile e geniale figura, una certamente delle più
grandi del secolo testè tramontato.
Però si potrà forse osservare che tutti que
sti tratti caratteristici erano già conos_ciuti. E
noi non vorremo negarlo. Giuseppe Verdi era
già entrato nella storia prima che per lui giun
gesse l' ultimo giorno. Da molto tempo la sua
vita e la sua mente erano così note, come i li
neamenti del suo volto, austeri insieme e bonari.
Digitized by Goo� le
41
Ed era pure entrato nella coscienza universale
quello stile suo affatto personale, e perciò non
suscettibile di felice imitazione, mantenuto co
stantemente per tutto lo svolgimento d'una car
riera di sessant'anni, la quale fu una continua
ascel;ìa alla perfezione e alla gloria: quello stile
di cui l'impronta è così schietta in tutte le opere
del Maestro, dal Nabucco al Falsta_ff, senza esclu
dere la Messa da Reqiei'em. L'uomo e l'artista
appartenevano da lungo tempo al patrimonio in
tellettuale dell'umanità. Perciò potrà rifarsi o
integrarsi qualche periodo della vita artistica di
Giuseppe Verdi, ma non sono da attendersi ora nè
poi nuove rivelazioni di elementi essenziali del-
1' anima sua.
Dev'esser caro invece di trovarlot come fu
. trovato sin qui, sempre coerente, sempre eguale,
attraverso i tempi ed i casi della sua vita. Chi
non si compiace nel riconoscere che la persona
cui ha donato il suo affetto ne è, ne fu sempre
degna? che i suoi pregi, le sue virtù non si
smentirono mai? Ecco perchè lice sperare che
questa publicazione non torni· discara a quanti
amarono Giuseppe Verdi, a quanti amano la sua
memoria.
27 gennaio 1902.
ALESSANDRO PASCOLATO.
Digitized by Google
Digitized by Google
LETTERE
DI
Digitized byGoogle
Digitized by Goog le
I.
Caro Somma,.
I
od· il meglio che da me si possa, l'altissima
poesia che voi certo non manchereste di
creare, permettetemi che io vi accenni alcu•
ne mie opinioni quali eh' esse sieno, La lunga
1
Drgitized byGoogle
46
esperienza mi ha confermato nelle idee che
I
io ebbi sempre riguardo all'effetto teatrale,
quantunque ne' miei primordi non avessi il
coraggio che di manifestarle in parte. (Per
esempio diec:i anni fa non avrei arrischiato '
/I,,
di fare il Rigoletto). Trovo che la nostra
opera pecca di soverchia monotonia, e tanto
che io rifiuterei oggi di scrivere soggetti
sul genere del Nabucco, Foscari ecc. ecc.
Presentano punti di scena interessantissimi,
ma senza varietà. È una corda sola, elevata
se volete, ma pur sempre la stessa. E per
spiegarmi meglio: il poema del Tasso sarà
forse migliore, ma io preferisco mille e mille
volte Ariosto. Per l' istessa ragione preferi
sco Shakespeare a tutti i drammatici, senza
eccettuarne i Greci. A me pare che il mi
glior soggetto in quanto ad effetto che io
m'abbia finora posto in musica (non intendo
parlare affatto sul merito letterario e poeti
co) sia Rigoletto. Vi sono posizioni poten
tissime, varieth, brio, patetico: tutte le pe•
ripezie nascono dal personaggio leggero,
libertino del Duca, da questo i timori di
Rigoletto, la passione di Gilda ecc. ecc.,
che formano molti punti drammatici eccel
lenti, e fra gli altri la scena del quartetto,
che in quanto ad effetto sarà sempre una
Digitized by Google
47
delle migliori che vanti il nostro teatro.
Molti hanno trattato Ruy Blas escludendo
la parte di D. Cesare. Ebbene, s'io dovessi
musicare quel soggetto, mi piacerebbe prin
cipalmente pel contrasto che produce quel
carattere originalissimo. Voi avete già ca
pito come io senta e pensi; e siccome so
di parlare ad uomo di carattere leale e fran
co, così mi permetto dirvi, che nei soggetti
da voi proposti, quantunque eminentemente
drammatici, non yi trovo tutta quella varietà
che desidera il mio pazzo cervello. Direte
che nel Sordello si può mettere una festa,
una cena, anche un torneo: ma i personaggi
conservebbero nonostante una tinta severa e
grave. Del resto non havvi nessuna premura.
Quando· i miei impegni mi obbligassero di
scrivere per una prossima stagione, io mi
assoggetterei a musicare un libretto fabbri
cato alla meglio, aspettando più tardi la
fortuna di vestire di note un vostro lavoro,
che avrebbe in faccia al mondo letterario
tutta l'importanza di un avvenimento. Vi
vente il povero Cammarano, io gli aveva
suggerito il Re Lem·. Dategli una scorsa se
non vi spiace. Io farò altrettanto, essendo
qualche tempo che non l'ho letto, e ditemi
il vostro parere.
Digitized by Goog le
48
Perdonate a questa pazza chiacchierata,
credetemi vostro ammiratore e sincerissimo
amico
G. VERDI.
Il.
Caro Somma,
Ho riletto il Re Lear, che è meravi
gliosamente bello; se non che spaventa il
dovere ridurre sl smisurata tela a propor
zioni brevi, conservando l'originalità e gran
dezza dei caratteri e del dramma. Ma co
raggio, e chi sa non si riesca a fare qualche
cosa di non comune,
Io sarei per altro d'opinione di ridurre
il melodramma a tre atti od al più quattro.
Nell'atto primo la divisione del regno
colla partenza di Cordelia (che sarebbe un'a
ria): le scene delle due corti successivamente,
e finirei coli' invettiva del Re là dove dice
che farà cose tremende, non sa ancora qua- .
li saranno, ma ne avrà spavento la terra.
L'atto secondo lo comincerei colla scena
della tempesta, poi le altre scene, fra le altre
quella del giudizio (originalissima e commo-
Digitized by Goog le
49
ventissima), e finirei quando Cordelia man
da a cercar suo padre, il quale fugge al ve
dere gli uffiziali ecc.
Il terzo atto lo comincerei con Lear ad
dormentato : Cordelia lo assiste (sublime
duetto); ecc. ecc. Battaglia: e scena ultima. 1
Prime par#: Lear, Cordelia, i due fra
telli Edgardo, Edmondo, il pazzo, che farei
forse contralto: - Comprimarz: Gonerilla,
Regana, Kent ecc. - Il resto seconde parti.
I pezzi capitali di quest'opera parmi ca
pire fin d'ora che saranno: L' introduzione
coll'aria di Cordelia; 2 la scena della tem
pesta; 3 la scena del giudizio; 4 il duetto di
Lear e Cordelia; 5 e la scena ultima.
Ecco quello che pare a me, del resto
nella vostra saggezza fate quello che stimate
meglio. Abbiate solo in vista la necessaria
brevità. Il pubblico s'annoja facilmente!
1 Secondo questa distribuzione il primo atto del me
lodramma corrispondeva ai due primi della tragedia shake
speariana; il secondo comprendeva il terzo ed il quarto
fino alla scena VII; il terzo era formato da questa scena
VII e dall'atto quinto. Questo piano fu poi modificato,
come lo stesso Verdi qui prevedeva, e il melodramma ven
ne diviso, non più in tre, ma in quattro· atti (V. Lette
ra IX e segg.). Verremo man mano notando le scene del
la tragedia a cui corrispondono i pezzi dell'opera.
2 Scena I dell'atto I di Shakespeare.
a Scena I e II dell'atto II.
• Scena VI dell'atto ·II.
5 Scena VII dell'atto IV.
Digitized by Google
so
Mi è parso, sempre e mi pare ancora, che,
I
nella prima scena, il motivo per cui Lear dise
reda Cordelia sia puerile, e pei nostri tem
pi forse ridicolo. Non si potrebbe trovare
qualche cosa di più importante? forse allora
si guàster�bbe il carattere di Cordelia: in
ogni modo quella scena bisognerà trattarla
con molta prudenza. 1
Aspetto adunque l'orditura che ne vor
rete fa.re, e, poichè lo permettete, io vi dirò
francamente il mio parere (intendo sempre
ì
parlare dell'effetto scenico). Una. volta com
binata bene quest'orditura, il più è fatto. I
I
I
Intanto credetemi tutto vostro
G. VERDI.
III.
Busseto, 29 giugno 1853.
Caro Somma,
Fate quel conto che credete delle anno
tazioni segnate nel vostro programma.
1 Veggasi, a proposito di queste riflessioni sulla causa
della collera di Lear, l'atto di resipiscenza dello stesso Ver
l
di nella lettera X.
Digitized by Goog le
51
Due cose mi dànno molto da pensare
in questo progetto. La prima si è che mi
pare che l'opera diverrà eccessivamente lun
ga e specialmente i due primi atti, quindi se
trovate qualche cosa da levare o da restrin
gere, fatelo pure che l'effetto non vi perde
rà. E se questo non si può fare abbiate
almeno l'avvertenza nelle scene meno im
portanti di dire le cose il più brevemente
che si può. L'altra che vi sono troppi cam
biamenti di scena. La sola cosa che mi ha
sempre trattenuto di trattare con maggior
frequenza i soggetti di Shakespeare è stata
appunto· questa necessità di cambiar scena
ad ogni momento. Quando io frequentava
il teatro era cosa che mi dava una pena
immensa, mi pareva d'assistere alla lanterna
magica. I francesi in questo hanno ragione:
essi combinano i loro drammi in modo di
non aver bisogno che d'una scena sola per
ogni atto: l'azione cammina cosl spedita
mente senza ostacoli, senza che nulla di
stragga l'attenzione del pubblico. Capisco
bene che nel Lear sarebbe impossibile di
fare una scena sola per atto, ma se trovaste
la maniera di risparmiarne qualcheduna sa
rebbe una bellissima cosa. Pensateci.. In
tanto vi stringo le mani di gran cuore e
Digitized by Google
52
quando avrete verseggiato qualche scena
mandatemela. Addio.
G. VERDI.
IV.
V.
Busseto, 30 agosto 1853.
Carissimo Somma,
Volevo scrivervi fino da quindici giorni,
ma ne fui sempre interrotto da qualche sec-
Digitized by Google
53
catura o da qualche affare. Ora ecco final
mente un'ora di libertà t Ho ricevuto il resto
del primo atto: nulla vi dirò dei versi che
sono seinpre belli e degni di voi, ma, con
tutto il rispetto che devo a! vostro· talento,
vi dirò che la forma non si presta troppo
alla musica. Niuno più di me ama la no
vità delle forme, ma novità tali da potersi
sempre musicare. Tutto si può mettere in
musica, è vero, nia non tutto - può riescire
d'effetto. Per fare della musica ci vogliono
strofe per fare dei cantabili, strofe per con
certare le voci, strofe per fare dei larghi,
degli allegri, ecc.· ecc. e tutto ciò alternato
in modo che nulla riesca freddo e monoto
no. Permettetemi di esaminare questa vo
stra poesia. Non vi parlerò dell'aria <li
Edmondo, nella quale, benchè si passi trop
po bruscamente dall'adagio all'allegro, non
ostante può stare. Nel duettino seguente
non avvi veramente ove fare una melodia,
e :ieppure una frase melodica, ma, essendo
breve, potrebbe stare, facendo nella fine del
duettino una strofa di quattro versi del-
1' istesso metro per Edmondo, ed altri quat
tro per Edoardo. 1 Se ne potrebbero aggiun-
Digitized by Google
54
gere due ai Vien ti cela ecc., e così for
marne quattro.
Quello che imbroglia assai si è il resto,
il quale diverrebbe, musicalmente parlando,
il finale dell'atto. Le strofe del Matto van
no benissimo, ma dal punto in cui entra
Nerilla 1 non si sa più cosa fare. Voi forse
avete inteso di fare un pezzo concertato
nelle sei strofe di sei versi l'una, ma in
quelle strofe vi è dialogo, quindi bisogna
che i personaggi rispondano l'uno all'altro,
e per conseguenza non si potrebbero unire
le voci. Poi bisognerebbe fare per la stes
sa ragione un altro pezzo concertato delle
strofe di otto versi quando entra Regana. 2
In ultimo fate ·partire Nerilla e Regana, e
Lear termina solo l'atto. 8 Ciò sta bene in
una tragedia, in un dramma parlato, ma in
musica riescirebbe per lo meno freddo. Se
voi deste una scorsa ai migliori drammi di
Romani (da cui certo voi nulla avete da
imparare) forse direste che ho ragione. Mi
pare per altro che con poca fatica si po
trebbe rendere questa scena musicabile e
1 Scena IV dell'atto I.
t Scena IV dell'�tto II.
3 Il contrario di quanto avviene nella tragedia, dove
Lear si allontana con Glocester, Kent e il Buffone, restan•
do sulla scena Regana, Cornovaglia e Gonerilla.
Digitized by Google
55
d'effetto senza nulla togliere all' interesse del
dramma. Si potrebbero lasciare le prime
sei strofe di sei versi, e ridurre allo stesso
metro tutto lo squarcio dal "Lascierò le tue
soglle fino al
,, "Dileguisi da te"' Non è
necessario che tutti i personaggi abbiano
una strofa di sei versi ( ciò anzi riescirebbe
monotono) basta che ìl metro continui onde
io possa fare in musica un andamento mi•
surato. Dopo che Regana ha detto " la vil
lana porta si deve dileguare ,, , Lcar stacca un
canto declamato ( diverrebhe il pezzo con
certato) per cui potrebbe servire " Ohimè
de' nembi ,, ecc., ma di questo metro ci vor
rebbe una strofa eguale per tutti gli altri
personaggi, ciascuno secondo i propri senti
menti. Finito questo squarcio, Regana do
vrebbe dire (cambiando metro) che Lear si
può servire dei servi del principe e riman
dare tutti i suoi cavalieri. Pausa lunga.
Lear cerca la corona, poscia prorompere :
" Voi antri cupi,, ecc. Nessuno dovrebbe
partire e tutti dovrebbero dire (sempre cia
scuno secondo i proprt sentimenti) almeno
una strofetta di sei versi dell'istesso metro.
Perdonate la lunga cicalata,. scrivetemi su
bito, e credetemi come sempre
il vostro G. VERDI.
Digitized by Goog le
56
VI.
Caro Somma,
Ilo ricevuto il secondo atto e la vostra
carissima del 2 corrente. Anche in questo
secondo atto ci sono alcune cose che non
sono troppo musicabili, ma per accomodare
queste, voi dite benissimo, è meglio aspet•
tare che voi abbiate totalmente finito il
dramma. In quanto ai recitativi, se il mo
mento è interessante, possono essere anche
lunghetti. lo ne ho fatto dei lunghissimi,
per esempio il soliloquio nel duetto del pri
mo atto del Macbet!t: e l'altro soliloquio
nel duetto dd primo atto del Rigoletto. Di
fretta mi dico
vostro aff.mo
G. VERDI.
VII.
Carissimo Somma,
Avevo fissato di passare l' inverno a Na
poli ed invece vado a Parigi, e part� oggi
Digitized by Google
57
stesso. Ho letto e riletto il Re Lear e vo
levo scrivervi particolarmente del secondo
atto, il quale più degli altri ha bisogno di
modificazioni, ma ora non saprei dire quali.
Vi scriverò da Parigi, e voi dirigete colà
vostre lettere poste restante.
Vi devo per questo Re Lear duemila lire
austriache. Ho sempre dei denari deposti pres
so Ricordi, per cui appena me ne scriviate
io manderò l'ordine,
Intanto di gran fretta vi dico addio.
Vostro aff.mo
G. VERDI.
VIII.
Parigi, 7 novembre 1853.
Carissimo Somma,
Digitized byGoogle
58
IX.
Parigi, 19 novembre 1853.
Carissimo,
L'altra sera, appena impostata la mia,
ricevetti la carissima vostra 12 novembre:
a quest'ora avrete ricevuto una mia lettera
con entro l'assegno per Ricordi già spedi
tovi da otto o dieci giorni. Il motivo che
mi ha condotto qui si è per soddisfare ad
un impegno contratto già da molti anni col
l'Opéra. Voi vedete che io nulla ho a che
, fare col Teatro Italiano, e d'altronde il Re
Lear sarebbe soggetto troppo vasto ed ha
forme troppo nuove cd ardite per arrischiarlo
qui, ove non si capiscono che le melodie
che si ripetono da vent'anni. Veniamo a noi.
Digitized by Goog le
59
Del secondo atto vi parlai a lungo nel-
1' altra mia. 1 Nel terzo atto non ci sarebbe
che da aggiustare due strofe onde poter fare
( chè il momento lo esige) due melodie nette,
quadrate, di ritmo ben giusto. Le strofe
sono: " Ti sien grazie ,, ecc. ecc. e l'altra
" Dek non volermi illudere ,, . 2 Nella prima
voi avete fatto due versi, poi cinque, poi
tre, ecc. Con questa irregolarità è impossi
bile che la frase musi-cale non resti zoppa.
Lo stesso dicasi del verso che non finisce:
" Non ti far gioco I . .. ,, e dell'altro che è
prolungato: " Varcato ko l'ottantesimo anno ,,.
Fatevi risovvenire le cantilene le più popo
lari delle nostre opere italiane e vedrete
come sono le strofe. Per esempio: " Casta
Diva ,, ecc. " Meco tu vieni o misera .... ,,
ecc. " No, non ti son rivale ,, ecc. Non si
trova mai nel verso nessuna interruzione,
nessuna spezzatura. Abbiate adunque la com
piacenza di aggiustarmi le dette strofe, per
chè, ripeto, la posizione esige di far due me
lodie nette, giuste, appassionate, popolari.
Nell'aria " Ti sien grazie ,, sarebbe ancora
Digitized by Goog le
60
cosa buona che il recitativo terminasse con
due o tre versi di Delia. Poi per il can
tabile fate otto versi, od anche dieci. Se
ne fate dieci badate sieno due quartine, e
due versi in fine. Nel duetto " Deh non vo
lermi,, cercate di ridurre questo canto ad
otto versi in due quartine, e trovate un pen
siero per fare altre due quartine a Delia
onde fare un bel largo affettuoso concertato
a due. Credo ciò non sia difficile per voi,
ed il pezzo musicale guadagnerà infinita
mente.
Nel quarto atto nella scena Edmondo,
Eduardo, Alb., Reg. 1 dovreste aggiungere
in fine due versi a Rosane come volendo
impedire il duello, ed altri due versi ad
Albania afferrando pel braccio Rosane ecc. :
ciò dopo il tuo sangue berrà. Ben inteso
del metro precedente e col tronco in à per
rimare con sta e berrà. Dopo le ultime
parole del dramma sarebbe necessario ag
giungere qualche esclamazione, qualche frase,
qualche vèrso a tutti: poi se potete strin
gere e ridurrè quei settè versi di recitativo
sarà ottima cosa. Il dramma, l'azione è fi
nita alla morte di Cordelia, quindi più pre-
1
Scena I dell'atto V.
Digitized by Goog le
61
sto cala il sipario resta maggiore l' impres
sione.
Mi diceste d' introdurre Albania nell' in
troduzione: fatelo pure. Un'ultima cosa re
sta a dirvi. Vi è un medico che non dice
mai una parola: non sarebbe meglio fargli
dire qualche cosa in mezzo al recitativo
dell'aria di Delia? ... Del resto ciò non mi
riguarda: fate voi. Nel principio del quar
to atto non c'è da cavar nessun partito dalle
quartine tra Giorgio e Mira. 1 Sarebbe forse
meglio levarle e se avete bisogno di fargli
dire qualche cosa fatelo con due o tre versi
di recitativo. Sarebbe più breve, e più pre_.
sto s'arriva alla scena finale meglio è.
Eccovi tutto. Ed in questi ultimi atti
voi avete poco da fare.
Potrebbe darsi che in qualche punto, per
fare un cantabile o<l un motivo, avessi biso
gno di qualche accomodamento, ma ciò non
recherà mai svantaggio all' interesse del dram
ma. D'altronde non sarà mai per un' esi
genza d'artista, ma piuttosto per una neces
sità dell'arte stessa. Vi sovviene dell'aria
di Belisario : Trema Bisanzio? 2 Donizzetti
1 Non sappiamo a quali personaggi secondari della tra
gedia corrispondano i due di cui qui si parla: forse al mag
giordomo e al gentiluomo di Gonerilla.
2 " T,-ema, Bisanzio! sten11inatt'ice - su te la gue,-,-a di
scende,-,ì ,,. Belisario, di S. Camma,,ano, p. II, se. III.
Digitized byGoogle
62
non ha avuto nessuno scrupolo di attaccare
sterminatrice a Bisanzio facendo cosl un con
trosenso orribile; ma il ritmo musicale lo
esigeYa assolutamente. Sarebbe stato impos
sibile fare un motivo seguendo il senso di
quei versi. Non era allora meglio pregare il
poeta d'aggiustare quella. strofa? ...
È oramai tempo che vi dica addio.
Mandatemi al più presto interamente acco
modato questo Lear, che lo daremo in qual
che gr!1n teatro d'Italia. Per quest'opera
ci vuol un pubblico che si esalti e che ca
pisca, e giudichi a seconda dell'impressione
che riceve. Addio, addio.
vostro aff.mo
G. VERDI.
X.
Parigi, 6 febbraio 1854.
Caro Somma,
Digitized by Google
63
del dramma, e dovrebbe anche essere uno
dei migliori pezzi dell'opera. 1
I cambiamenti di qualche verso o frase
di cui potrei abbisognare sono inezie, che
non potrò dirli che mano in mano ch'io scri
verò la musica. Ripeto saranno inezie di
qualche accento, a cui la nota non si po
tesse piegare, o di qualche parola che suo
nasse male in musica. Fate pure tutte le
varianti che credete per migliorare la frase
qua e là come _voi dite. Tanto più il verso
è bello e sonoro, meglio è per me.
È bene che abbiate tolta qualunque que
stione sulla pronunzia di Lear e Gloster.
Da molti anni ho un contratto coll'Opé
ra, ed ora ho ricevuto un libretto interamen
te finito da Scribe. 2 Speravo di poter mu
_
sicare prima il Re Lear per l'Italia, ma mi
è stato impossibile. Forse meglio è, perchè
cosl potrò occuparmi dopo con tutto agio
di quest'opera, e farne, non oso dire, una
cosa nuova, ma un po' diversa dalle altre.
Avete perciò tutto il tempo per i ritocchi
che volete ·fare.
Non mi avete risposto a quanto diceva
Digitized byGoogle
64
sul carattere di Delia. Forse m'inganno:
persuadetemi. Persuadetemi come faceste
allorchè vi dissi che il motivo di disereda
re Delia mi sembrava puerile pei nostri giorni:
appena lessi le primé parole della vostra ri
sposta conobbi tosto la mia ignoranza ed il
mio torto.
Vi diceva anche che il libretto è riesci
to un po' lunghetto, e, vi ripeto ancora, se
poteste levaré qua e là qualche verso, qual
che strofa sarebbe buona cosa. Manca anche
qualche parola a qualche verso, come vi
diceva nell'ultima mia.
Rispondete con tutto vostro comodo, sa
lutate Vigna che è veramente un'eccellente
persona, e credetemi per la vita
vostro atf.mo
G. VERDI.
XI.
Parigi, 31 marzo 1854.
Caro Somma,
Rispondo ben tardi alla vostra carissima
del 18 scorso I I
Per la Traviata credo che Gallo e Ri
cordi avranno risolto ciò che loro conveniva
Digitized by Goog le
65
di fare, giacchè io lasciai la facoltà a Ri
cordi. 1
Per accorciare qualche poco il Re Lear
parmi si potrebbe nel finale del primo atto,
dal verso " Padre, angusto è il nzz'o castello ,, ,
fino all'altro " O cieli de' nembi il tuono ,,,
ridurre quei quarantadue versi a dodici o
quindici o venti v-ersi di recitativo con dialo
go ben vivo e con qualche frizzo del Matto.
Nel secondo atto si potrebbero forse ri
durre a pochi versi i primi sedici del coro
"Ricca Albz'on ,,.
Nel terzo potrebbero solo· levarsi due
strofe della scena. JI. Dal verso: « Ti scosta
è Delia ,, fino a " Buffoni ,,. Queste due stro
fe parmi si possano levare del tutto perchè
l'azione sta egualmente.
Poi si potrebbe levare parte della prima
scena del primo atto fino all' entrata di
Lear. Tutto al più, se avete bisogno di spie
gare qualche cosa pel dramma, fate dire cin
que o sei versi di recitativo tra Kent e Glo
ster. Lasciando il coro, bisogna fare un pezzo
di musica, ed un pezzo di musica richiede
sempre del tempo. E mi pare altresl che
facendo comi�ciare l'opera subito all'alzare
del sipario con squilli di tromba (non banda
1 V. la lettera seguente e la prefazione a p. 5.
Digitized by Google
u,
ma trombe lunghe diritte all'antica) sarebbe
più imponente e caratteristico. Del resto
fate voi.
Se havvi qualche verso nei recitativi che
voi possiate od accorciare o togliere, sarà
tanto di guadagnato sul complesso dell'ope
ra. In teatro il lungo è sinonimo di nojo
so, ed il nojoso è il peggiore di tutti i generi.
Addio, mio caro Somma, non vedo l'ora
di potere applicarmi al Re Lear che mi
piace assai, e spero di fare qualche cosa di
meno cattivo delle altre mie musiche.
Salutate Vigna e Gallo. Dite a que
st'ultimo che pensi bene alla Traviata, e di
fare in modo che non abbia a. pentirsi più
tardi. Addio, addio.
V ostro aff.mo
G. VERDI.
XII.
17 maggio 1854.
Caro Somma,
Sarà ottimamente tutto quello che dite
di fare del Re Lear. Levando quei versi il
libretto sarà ridotto a quasi gìusta misura.
Cosl poteste levare qualche cambiamento di
sc�na nei primi due atti. Sono tanti • che
1I
Digitized by Google
..
67
temo veramente che il pubblico si distragga.
Pensateci!
Voi potete -lavorare a tutto vostro co
modo, . perchè il freddo dell'inverno ed il
mal essere m'hanno impedito di finire l'opera
francese a tempo opportuno: così è arrivata
l'epoca del congedo della Cruvelli. Le pro
ve non comincieranno che in settembre, e
l'opera non potrà darsi che nell'inverno,
per cui mi è forza privarmi del piacere di
avervi nel mio tugurio, come mi facevate
sperare. ·ciò sarà per un altro anno, e se
non avrete allora un Re Lear a por"tarmi,
mi porterete la persona vostra che mi sarà
carissima.
Vi ringrazio delle notizie della Traviata
e ne sono contentissimo. M'immagino il
baccano che farà Gallo, e la posizione del
suo capp�llo, cui avrà messò una cordetta
di dietro per farlo stare hen alto. Sento mi
rabilia della Spezia. Potrebbe essere una
buona Cordelia? Ditemelo. La voce sareb
be sufficiente per un gran teatro? Non im
porta sia grossa o piccola, basta che si senta.
Intelligenza ed anima ne deve. avere....
Addio, addio; adesso e sempre
vostro aiT.mo
G. VERDI,
Digitized by Google
68
XIII.
1
.-
Digitized by Google
69
sica, non potendo dare un cantabile a tal
personaggio, possa trovare dei colori diffe
renti.
Mi rincresce solo che non avremo più
Eduardo nella scena della tempesta, e più
ancora mi rincresce che non vi sia oella
scena del giudizio. In questa scena coi pa
stori quel quarto personaggio faceva bene
_assai. Forse si potrebbe mettere al posto
di Eduardo un poveretto, un accatta-pane,
che si è rifugiato nella capanna causa l'ura
gano. Lear lo condurrebbe poi seco nella
scena seguente del giudizio. • Questo pove
retto potrebbe anche essere un vecchio ser
vitore, un maggiordomo, un cavaliere della
famiglia Glocester, il quale con qualche se
gnale venisse a scoprire ad Albania tutte le
scelleraggini 4'Edmondo, e potrebbe anche
fare il duello ! Che ne dite?... In questo
fate come credete e come torna meglio al
dramma.
Voi troverete nelle altre mie lettere al
cune osservazioni sulla forma di alcuni pezzi,
per esempio dell'introduzione od altro. Tro
vo ancora che nel duetto tra Lear e Delia
il riconoscimento non cade bene, e dopo un
largo cantabile quel " Delia tu sei? ,, viene
un po' troppo brusco e senza effetto.
Digitized by Goog le
jO
Travagliate adunque a queste cose, onde
appena finita l'opera francese io possa met
termi al lavoro del Lear.
Adesso e sempre
vostro aff.mo
G. VERDI.
XIV.
Parigi, 8. gennaio 1855.
Caro amico,
Digitized by
_
Goog le
71
introduzione in cui tutto il mondo canta;
un'aria in cui vi sarebbe doppio coro di
danza e di canto; un finale di passioni vee
menti ecc. ecc. Io son sempre • di parere
di fare un pezzo solo nella scena d'Edmon
do. Sviluppate tanto che volete e tracciate
bene questo carattere, nè abbiate paura d'es
sere troppo lungo, perchè ora che si lavano
i due Glocester l'opera avrà le giuste di
mensioni. Per me non farei Edmondo che
sente un po' il rimorso, ma lo farei un franco
scellerato : non uno scellerato ributtante co
me il Fran�esco nei Masnadieri di Schiller,
ma uno che si ride e schernisce tutto e com
mette i più atroci delitti colla massima in
differenza. Ma in questo ne sapete più voi
di me e fate come credete. Soltanto per
l'effetto credo sarebbe male introdurre qui
un coro di ballo e di canto. Se vi deci
dete a fare un'aria (solo) fatela per la for
ma come vi dissi nell'ultima mia, e cercate di
evitare una decorazione, mettendo Edmondo
alla corte di Nerilla. Se nel corso dell'aria
vi abbisognasse di far comparire per un
istante o Nerilla stessa, od un messo, onde
dar pretesto ad Edmondo di far conoscere
i suoi intrighi collt'! due sorelle, fatelo pure
che non vi ha nissun inconveniente. V'ho
Digitized by Google
72
detto di far Edmondo d'un carattere scher
nitore, perchè in musica resterà più variato :
facendolo diversamente, bisognerebbe farlo
cantare una delle frasi grosie con dei gridi.
Lo scherno, l'ironia si dipingono (ed è più
nuovo) a mezza voce: diviene più terribile
e mi dà varietà di tinte rapporto ali'intro
duzione e finale. Nel finale, riducendo le
strofe in versi sciolti, procurate che sieno
questi alternati fra settenari ed endecasillabi:
non perchè cosi si usa, ma perchè cantando
si perde maggior tempo che recitando, ed è
neéessario che i versi dei recitativi non siano
continunmente lunghi. Se potete mettere
Edmondo in questo finale; tanto meglio.
Nel secondo atto si levano molte cose e
va bene. Ho qualche dubbio su quel man
driano che non parla nella scena del giudizio.
Guai a noi se dovesse far ridere ! Credo
sarebbe più prudente mettere un personaggio
secondario che dicesse qualche cosa: come
vi dissi, un poveretto trovato nella capanna
della scena della tempesta. Non sarei d' opi
nione di mettere altre canzoncine al Matto,
ma solo qualche parola, qualche frase ecc.
ecc. Cercate, cercate di mitigare in questo
atto le troppe continuè forti frasi di Lear.
Per esempio nella strofa " O pigro Giove I
Digitized by Google
73
e l'occhio "' invece di fare tutti i sei versi
violenti, non potreste racchiudere l' iQJpre,ca
zione al cielo nei soli due primi versi, e ne
gli altri quattro un improvviso e confuso
souvenir di Delia non potrebbe moderare le
espressioni?. .. Più avanti, dopo le due
strofe forti " Ella è morta ,, ecc.... , potre
ste aggiungerne una terza per lo stesso Lear
di frasi spezzate. .. . tronche....che dimo
strassero (come voi lo indicate) che le forze
mancano a poco a poco; ed infine si addor
menta ecc. ecc.
Nel terzo atto, come ve lo dissi altra
volta, 1 non vestirei Delia da guerriero, ma
la lascicrei donna ed angelo come è in tutto
il dràmma. Nel rileggere questa scena trovo
che la preghiera " È tuo dono n riesce fred
da, come tutte le preghiere in generale. Se
volete che ringrazii il cielo, dopo la parlata
di Kent aggiungetele due o tre versi di re
citativo (chè anzi sarebbe bene ch'ella ter•
minasse il recitativo), poi trovate due belle
strofe, sentite, appassionate, onde fare un bel
largo cantabile.
Va bene quello che dite pel quarto atto,
soltanto lascierei la strofa di voci lontane:
"fuggitivi drizzatevi al mar. ... ,,
1 Forse nella lettera che manca. - V. sopra lettera XI•
• DigitizedbyGoogle
74
Spero di aver finito qui alla fine di feb
braio, perciò sarei a Busseto ai primissimi
di marzo; e desidererei per quell'epoca fosse
pronto il Re Lear . ... Si .... Il Tro·vatore
va bene al Teatro Italiano. Boucardè però
non sta troppo bene; ma gli altri piacciono,
e l'insieme è buono ....
Mille e mille cose a Vigna.
Addio addio; credetemi sempre
vostro aff.mo
G. VERDI.
xv.
Parigi, 24 gennaio 1855.
Caro Somma,
Digitized byGoogle
75
l'aria, ossia il ritmo musicale sarà monotono.
Se per sviluppare la vostra idea vi abbiso
gnano ventiquattro o trenta versi, fateli pure,
ma alternate i metri. Tenete pure quella pri
ma sestina e fatene anche un'altra, se volete,
ma dopo cambiate metro : più vi sarà va
rietà di metri, più vi sarà varietà nella mu
sica. Se quest'aria avesse anche tre o quat
tro metri diversi, . non sarebbe male: più vi
sarà originalità nella forma, meglio sarà.
Sulla scena del giudizio non vi è nulla
a dire, e sta bene come me la mandate.
Di gran fretta vi stringo le mani e mi dico
vostro atf.mo
G. VERDI.
XVI. 1
Caro Somma,
Digitized by Google
76
to che fareste per me con tutto vostro co
modo? Un soggetto bello, originale, interes
sante, con bellissime situazioni ed appassio
nato: passioni sopra tutto! . . . . A tempo
perduto cercate, cercate, cercate !
Di fretta, addio, addio.
G. VERDI.
xv11. 1
Caro Somma,
Digitized by Goog le
77
erano più naturali I .... Pensateci: del resto
ne parleremo in Italia.
In quanto al Monaco, se è quello di Le
vis, non mi piace per dramma d'opera. Se
è di vostra invenzione, non vi posso dir nulla.
Soltanto mi è d�uopo dirvi che io vorrei un
soggetto, non a spettacolo, ma di sentimento,
una specie di Sonnambula, o di Linda, stac
candosi però da quel genere, perchè è già·
conosciuto. Io non avrei soggetti pel mo
mento a proporvi.
Se voi trovate qualche (sic) del genere
che vi ho detto, preparate, ma con tutto vo-•
stro comodo, un scenario, che mi manderete
quando sarò a casa in Italia.
Addio di fretta e credetemi
vostro aff.mo
G. VERDI.
XVIII.
Caro Somma,
Digitized 5y Google
7S
per un dramma per musica i caratteri sieno
un po' troppo tristi e trud, nè vi sia abba
stanza varietà. Ammettendo pure che io
m' inganni, vi faccio sovvenire, che quando
ebbi il piacere di vedervi e di parlarvi en
passant di quest'affare, vi dissi come io avrei
desiderato di applicarmi a fare un dramma
quieto, semplice, tenero: una specie di Son-
11amlmla senz'essere un'imitazione della Son
nambula. Qui siamo lontani mille miglia. Ve
lo rimando dunque onde possiate servirvene.
per altri o per altra cosa.
Non son sicuro se il quart'atto del Re
Lear va bene come ultimamente lo manda
ste, ma ciò che è certo si è, che non sarebbe
possibile fare inghiottire al pubblico tanti re
citativi di seguito specialmente in un quarto
atto. Non sono esigenze di compositore : io
metterei in musica anche una gazzetta, od
una lettera ecc. ecc; ma il pubblico ammette
tutto in teatro fuori che la noja. Tutti quei
recitativi, fossero anche fatti da Rossini o da
Meyerbeer, non potrebbero a meno di rie
scire lunghi, quindi nojosi. Se devo dire il
vero, temo molto di questa prima metà del
l'atto. quarto. Non saprei dirlo, ma vi è
qualche cosa che non mi soddisfa. Manca
sicuramente di brevità, forse di chiarezza,
Digitized by Goog le
79
forse di verità .... non saprei. Vi prego dun
que di rifletterci ancora, per vedere se è pos
sibile trovare qualche cosa di più teatrale.
Addio, addio. Vogliatemi bene e credetemi
vostro aifmo
G. VERDI.
XIX.
Caro Somma,
Ho ricevuto la carissima vostra del 1 no °
vembre col resto dell'atto primo.1 Va bene
assai questa poesia, e non vi sono che picco
lissime cose, che voi correggeret e in un mo
mento.
Bene la scena tra Arnelia e Strega.
Bellissime le strofe " Della città all'oc
caso ,, . Cosi pure i parlanti che seguono.
Trovo un po' deboli (forse m'inganno)
le tre strofe d'Amelia, Strega, Gustavo, che
formano il terzetto: forse vi sarebbe un poco
bisogno del vostro potente soffio.
Benissimo tutta la scena quando entra
no i cori, la ballata di Gustavo, e sopratutto
Digitized by Goog le
.....---
80
è bello il parlante che vien dopo sino " scrit
to è lassù ,, .
Nel quartetto ·che segue badate che ab
biamo in scena un coro di congiurati a cui
bisogna far dir qualche cosa : fategli pure
una strofa. Anche in questo quartetto con
cori abbisognerebbe forse di quel tal sojfio
ecc. ecc.
La sola cosa che vi è da ritoccare comin
cia da " Strega mia ,, sino al "ti trad't n• Tutto
questo squarcio non è abbastanza scenico:
voi dite, è vero, tutto quello che si deve
dire, ma la parola non scolpisce bene, non
è evidente, e quindi non sorte abbastanza
nè l'indifferenza di Gustavo, nè la sorpresa
della Strega, nè il terrore dei congiurati.
Come la scena qui ha vivacità ed importan
za, desidererei che fosse ben resa. Forse
ve lo impedisce il metro e la rima ? Se cosl
è, fate di questo squarcio un recitativo. Pre
ferisco un buon recitatito a delle strofe liri
che n1ediocri.
Vi preghe!ei . cambiarmi è desso - ad
esso. Queste rime, essendo cosl vicine, suo
nano male in musica. Levate anche " Dio
non paga il sabato ,,. Credetemi: tutti i pro
verbi, gl'idiotismi ecc. ecc. sono pericolosi
in teatro.
Digitized by Google
81
In questa chiusa deH'atto non bisogna di
menticare Oscar ed Ankarstroem: sono in
scena e devono cantare una strofa ciascuno.
Aspetto le correzioni che spero saranno co
me quest'ultima poesia di cui son molto
contento.
Vi prego di dirigere, non più a Cremona,
ma a Busseto (Ducato di Parma).
Addio, addio di cuore.
xx.
Busseto, 20 novembre 1857.
Caro Somma,
Ho ricevuto il second'atto. Bello, bellis
simo il duetto tra Gustavo ed Amelia. Rav
vi tutto il calore ed il disordine che ci vuole
nella passione. Cosi voleva l'aria precedente
d'Amelia. La forma forse guasta tutto, e
quelle due strofe impiccoliscono la situazione.
Il terzetto dopo il duetto non è riuscito
cosi bene. Prima di tutto procurate di finire
i recitativi con un endecasillabo: è una ne
cessità! In tutto il dialogo tra Gustavo, Ame
lia, Ankarstroem e' è qualche cosa di duro, di
stentato e anche d'oscuro.
Digitized by Google
82
JJie la fe' - sarebbe orribile a cantarsi.
. . . . . . . . . l' innamorato
s'è corea/o nel suo letto
vo' sanar lo . . . . . . .
. si licenzi dalla gonna. 2
J.
,
Troticar, di ,11ia mano, r,pnt, saprò.
Digitized by Google
83
metro. 1 La situazione è così interessante che
sare�be peccato mancarla t mi pare una delle
migliori e forse la migliore del dramma.
Pensateci bene; ma per me credo necessario
di rifarla completamente. Sono bellissime le
sei strofe
4 Ora si legge:
Digitized by Google
84
sino alla fine bisognerebbe andare più rapi
damente. È troppo lungo e la scena divien
fredda. Non mi piacerebbe "Altro che pianto,
o signore ". Addio, addio : e come al solito
vostro aff.mo
G. VERDI.
XXI.
26 novembre 1857.
Caro Somma,
Non ho per ora tempo di rispondervi
sulla proposizione di trasportare il soggetto
al XII secolo. Mi pare un ·po' lontano per
poter conservare il carattere brillante e un
po' francese di Gustavo: poi i costumi t ... ·,
Basta, vedremo.
Va meglio l'invocazione della Strega.
Non così l'aria di Amelia: quelle due
strofette aggiunte non rialzano la situazio
ne che resta piccola. Non c'è foco, non
c'è agitazione, non c'è disordine (e dovrebbe
essere estremo in questo punto). Mi piac ..
ciono alcuni versi delle due prime strofe:
bisognerebbe conservarne alcuni, poi trovare
qualche cosa di diverso, cambiando metro
a seconda delle idee: qualche cosa che aves-
Digitized by Goog le
85
se il diavolo addosso: la situazione lo vuole.
Nella prossima mia vi dirò a lungo del sog- .
getto e degli ultimi versi che ho ricevuto.
Addio in fretta.
G. VERDI..
XXII.
Caro Somma,
Mi pare proprio che il XII secolo sia
1de11i , troppo lontano per il nostro Gustavo. È
1geuo un'epoca cosi rozza, cosi brutale, special
10�\ mente in quei paesi, che mi pare grave con
e lll trosenso mettere dei caratteri tagliati alla
.J ,.... ) francese come Gustavo ed Oscar, ed un
dramma cosi brillante e fatto secondo i co•
�a. stumi dell'epoca nostra. Bisognerebbe tro
due vare un principotto, un duca, un diavolo,
1aiio- sia pure del Nord, che avesse visto un po'
non di mondo e sentito l'odore della corte di
,eblie Luigi XIV. Finito il dramma, potrete pen
piac· sarci a vostro comodo.
xo!è: V'ho scritto intorno il secondo atto:
ware -• ora vi dirò quello che penso del terzo.
1el.10 11 primo dialogo tra Ankarstroem ed
!l'fl• Amelia è riuscito freddo, malgrado la situa-
Digitized by Google
...
86
zione molto viva: nel francese vi è quel '
" il faut mo1trir ,, 1 che viene di tratto in trat
to, che è molto scenico. So bene che " appa
reccltiati alla morte ,, " raccomandati al Si
gnore ,, . voglion dire lo stesso, ma sulla
scena non hanno la stessa forza di quel sem•
plice " bisogna mori re,,. Poi quasi tutti quei
versi son duri per musica. Di più le parole
necessarie per la scena non spiccano bene.
Le quattro strofe pel cantabile d'Amelia
van bene, se non che mi sembrano comuni
i due primi versi:
Ah mi concedi in grazia
A11co una volta almeno ... 2
Digitized by Google
87
ri e ç: bi atemi " Vi diletta giocar di 11oi?,,. Bene
attoiat:• la strofa " Tutti stretti ,, . 1
:he • afF· Quando entra Amelia ed estrae il nome
·Mal!:• , di suo marito, nel dramma francese la situa
, ma llil zione è terribile e bella assai: nella poesia
• quel ii�· che mi avete mandato non mi scuote egual
i tutti ici mente. Cominciando dal verso " Poi che
1 le paro'.1 par, ecc.,, sino alle strofe "Non piu fide ... ,,
I
ano �j,. vi è qualche cosa che non va: i personaggi
d'..\rn12 non sono bene in scena: la parola·non è evi
10 corr::· dente e quel bel momento passa quasi inos
servato.
Pensateci bene, perchè questo è un punto
capitale. È pure troppo lungo incominciando
dalle parole " Signora ho un invito ,, fino
1ona. ù alle strofe.
1cbbe piu > Colla solita amicizia addio.
I
e ca�- V.ostro G. VERDI.
Digitized by Google
88
Nelfantro de�'oracolo,
Della gran maga al piè.
TUTTI - • • • . • • • • • • alle tre
Nelf antro delf oracolo,
Della gran maga al piè.
XXIII.·1
Caro Somma,
Restammo intesi di aggiungere nel finale
secondo due versi pel Coro, e porli dopo
le strofe. Ciò distrarrebbe, perchè l'uditore
sarebbe costretto d'andare a cercare alla
fine i versi che io devo far dire subito dopo
la strofa di Ermanno e Manuel. 2 Sarebbe
meglio che il coro dicesse un'altra quartina, e
più avrà carattere gaio, sarà meglio: io in
tenderei così:
Digitized by Goog le
89
EaM. MAN. - Ve' se di notte qui colla sposa
L'innamorato conte riposa
E come al raggio lunar del miele
Sulle nJ gi'ade corcar si sa.
CoBo.-.. . . .. .... ...... .
Ah ah alt . . . . . . . . . .
Vaga storiella da raccontare
Domani a corte ed in città. 1
Ota&° :'
bbe \
t l'azione riesce freddà, poi tutte quelle strofe
sono inutili.
1 Nel testo adottato:
a, I (
in· L'innamoralo - compio11 •i /Osa.
E il coro:
f E cl,1 baccano - sul coso 6'rono
Andrà do•oni - j6f' la eillàI
Nello spartito:
E eke commenti - per la città!
Digitized by Google
90
Vi richiamo alla memoria due versi
d'Amelia:
Spenta per man del padre
La sua discenderà 1
XXIV.
Caro Somma,
Sono in un mare di guai! La Ce_nsur a
è quasi certo proibirà il nostro libretto, Il
perchè? non -lo so I Aveva· ben io rag ione
l Digitized by Google
92
xxv.
Busseto, 8 luglio 1858.
Caro Somma,
Ho intenzione di fare una corsa a Ve
nezia per parlare ancora una volta del li
bretto. La Censura di Roma ha fatto nuove
facilitazioni, ed io vorrei pur vedere di dare
quest'opera, e, come vi scrissi altra volta,
dopo tutto quello che è avvenuto , Roma
è da preferirsi a qualunque altro sito. Dite
mi se da qui a otto o dieci giorni circa po
trei trovarvi a Venezia.
A_ddio, e credetemi
vostro aff.mo
G. VERDI.
Digitized by Google
-
93
XXVI.
I
•'
Digitized by Google
94
modate i versi segnati : disponete le cose
vostre per avere quindici o venti giorni di
libertà in carnevale per venire a Roma, ove
staremo, spero, allegramente.
Il vostro aff.mo
G. VERDI.
P. S. - Rispondetemi subito.
XXVII.
Busseto, 11 settembre 1858;
Caro Somma,
Ho ricevuto il libretto, il quale, secondo
me, ha poco perduto, e trovo anzi che in
qualche punto ha guadagnato: nonostante vi
siete lasciato sfuggire alcune parole che il
pubblico potrebbe trovare di cattivo gusto
e disapprovarle - per esempio io non arri
schierei in teatro le parole: sentinella -
innanella (non tanto per l'espressione quan
to pel suono na ne) - To' pure - Sortito
- Ti basti saperlo a letto.
Potreste aggiustare presso a poco come
prima ed eviteressimo dei pericoli.
Nella terza scena all'aria di Renato, ol
trechè non mi riescono ben chiari i due versi
Digitized by Google
95
Nel tuo core il genio palpita
Del suo splendido avvenir,
Digitized byGoogle
96
Nell'atto terzo avete cambiato il "San
gue vuolsi ,, in "Rea ti fasti ,, e sta bene:
ma più avanti gli altri cambiamenti snervano
la scena: " Tu m'oltraggi .... ,, " Men
ti. . . . ,, " Più non t'odo ,, " Spunta l' al
ba . . . . Queste parole ammettono un certo
non so che di logico e di riflessivo nei per..
l
sonaggi, che in tale situazione è fuori di
luogo. Avete guadagnato da. un lato, ma
perduto nella parte più importante. Come
prima, v'era più fuoco e più verità. Ad ec
cezione del " Sangue vuolsi ,,, lascierei tutto
come prima, e sopratutto quel "Hai fini 1
to!.. . ;, tanto teatrale.
Più avanti la strofa " Dunque l'onta ,, ecc.
mi pare debole per la situazione: poi le
rime lui-nui sono troppe dure per musica!
e poi abbisogna alla musica fatta il secondo
verso piano. È proprio necessario qui fare
altra strofa.
Ecco tutto. Veclete che, ad eccezione
cli quest' ultima strofa, tutto il resto si riduce
a cosa ben dappoco: epperò sospendo di
mandare il libretto a Roma finchè non m'ab
biate cambiato queste poche parole. Fate
presto dunque.
Disponetevi inoltre a venire a Roma,
Digitized by Google
lt
97
perchè credo che tutto oramai andrà rego
larmente. Addio, addio.
vostro aff.mo
. ·.\h G. VERDI .
'llllfa [,'.
J un ce� P. S. - Mille cose a Vigna. Dite a
ro neit Gallo che ho ricevuto a Cremona l'involto
è foori : e gliel'ho scritto, o credo <l'averglielo scritto.
n lato, n:
te. Corr.,
tà. Ade:· XXVIII.
cierei :ut:
Busseto, 17 dicembre 1863.
• Hai fini•
Carissimo Somma,
o!lla" ec,.
Il soggetto <l'Ivan lo conosco. È gran
ie: poi\:
dioso, è bello, è teatrale, pure non è sog
:r musica '.
getto eh' io senta, e volendolo pur musicare
il seconèo
io vi renderei cattivo servigio senza fare il
io qui fari
mio interesse. D'altronde io non penso in
questo momento a scrivere, e, se più tardi
eccezioni
vi penserò, ho diversi poemi in portafoglio,
> si riduce
compreso il vostro magnifico Re Lear. Vi
I•1e
ndo ai
ringrazio però di aver pensato a me, ed ab
on m'ab·
1e. Fate biatemi per iscusato se non posso accettare
la vostra onorevole offerta.
Se Vigna è in Venezia, ditegli eh'io so
1 Rorna,
no ancor vivo e lo saluto.
• Digiti;ed by Google
98
La Peppina ricambia i vostri saluti, ed
io, stringendovi cordialmente la mano, mi
dico
vostro aff.mo
G. VERDI,
Digitized by Goog le
1; ,...
{L
Digitized by Google
'22
I-' f·\rd,-; � -.,.,; ;·-rrt-·-'. : f-·-· '"(!"' A r-r4" �-,-. .J.. • h,.,J.,,.._,
c.,l~
, �· e__ 1- e,,-...,, • - ì
_/ "<. I �•--..... o"'- --✓? ._ •"'C.,-.v
_..,,-,,1 """: -L ,,,�/4..�� ... 14 .... �
r-
ì ;J_-L �4! .: ., ,r,�' c,-,,,(ve.. .,.,'f,="� C-LP' � l-eo� "<.,�,._;,•-- (r-----
1
(/
jr.,, '-J'·"'Y··
r
"-•4 .., �-
r 0......--�-
-:1',rc,J,P L 1 Q� -f..d --'.,,_} ,.__
'/ ,.
'-' (. " "-IP
I
,_,1.-, vie•--· (1.- ��h,o. .,. o r-J· J·j('e.-�c-< , .., ,1_,...,,.,,,.__........._/1; .,_, :- / -'"'-� /-Y .._,
,
cf
�,JJ-.-....'.
1
...
I I l (
�vt.A,-lt,e__ E:.... t,..-...-z.'I'-<-- .,.,,/._ • (11.,._, r
t� I l/v(r,, -_>-J :J...,- '· � "'-- I.)� ;- �,.,:� ,,...,' )._· r!L·r i_.,.Ar-,? fd r-, ... ;::,-.,;
J - ,,,,..t - • • 1.J'I..-<._..,- <, .... p 1k r � i(.. • )',....._ '-"'"'-.);-'- �• «: -._..é< �'1-?'v'/�-,)
� \_• y{) i,-
�V � ..
IA... l� .... -
.; � .,__..v"'-.
(,..
V ��-, � 7 -.....--� (1 -- - " �· ' '
_........_ .......
i> � � E.AJ- .,._ ò'--y-y-·--: � J a._ <1----. ��-<f.' -� J [ur f- .. p.. iv Jr:ò..c'- .
•:: :••. q .':; •:;
: •.... -11; :J-r-�-- "" /,,1..r�
:r
Tc.-....,31..c 'V'-� -k... v-y;- �k t-4h"-
J/1 /4 , �
f ./J 1 �I
- ---
DigitizedbyGoogle