Electrical Energy Production Systems Connected To III Class Network
Electrical Energy Production Systems Connected To III Class Network
Electrical Energy Production Systems Connected To III Class Network
Norma Italiana
CEI 11-32
Data Pubblicazione Edizione
2000-08 Terza
Classificazione Fascicolo
11-32 5733
Titolo
Impianti di produzione di energia elettrica connessi a sistemi di III categoria
Title
Electrical energy production systems connected to III class network
NORMA TECNICA
COMITATO
ELETTROTECNICO CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE • AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
ITALIANO
SOMMARIO
La presente Norma riguarda gli impianti che convertono qualsiasi forma di energia in energia elettrica; in
particolare definisce le caratteristiche fondamentali dei componenti, i requisiti minimi dei servizi di rete
e i criteri di collegamento alla rete di III categoria, in regime di libero accesso al sistema elettrico nazio-
nale.
DESCRITTORI
Impianti di produzione di energia elettrica; Reti di III categoria; Prescrizioni fondamentali;
Internazionali
Legislativi
INFORMAZIONI EDITORIALI
Norma Italiana CEI 11-32 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc.
Comitato Tecnico 11-Impianti elettrici ad alta tensione e di distribuzione pubblica di bassa tensione
Approvata dal Presidente del CEI in Data 2000-7-27
in Data
CDU
LEGENDA
(SOC) La Norma in oggetto sostituisce completamente le Norme indicate dopo il riferimento (SOC)
1 INTRODUZIONE 1
2 OGGETTO E SCOPO 1
3 CAMPO DI APPLICAZIONE 1
4 DEFINIZIONI 1
4.1 Banda morta del regolatore di frequenza .............................................................................................................. 1
4.2 Carichi essenziali ...................................................................................................................................................................... 1
4.3 Carichi privilegiati ................................................................................................................................................................... 1
4.4 Carichi propri ............................................................................................................................................................................. 2
4.5 Diagramma di potenza (Capability diagram) ...................................................................................................... 2
4.6 Direttrice di riaccensione ................................................................................................................................................... 2
4.7 Dispositivo di parallelo ....................................................................................................................................................... 2
4.8 Esercizio ......................................................................................................................................................................................... 2
4.9 Fabbisogno ................................................................................................................................................................................... 2
4.10 Funzionamento della Rete in condizioni eccezionali .................................................................................... 2
4.11 Funzionamento della rete in condizioni normali ............................................................................................. 2
4.12 Gestore di rete ........................................................................................................................................................................... 2
4.13 Grado di statismo di un gruppo di generazione .............................................................................................. 3
4.14 Gruppi regolanti ....................................................................................................................................................................... 3
4.15 Gruppo di generazione ....................................................................................................................................................... 3
4.16 Impianto di produzione ...................................................................................................................................................... 3
4.17 Impianto a ciclo combinato ............................................................................................................................................. 3
4.18 Impianto o stazione di consegna ................................................................................................................................. 3
4.19 Impianto termoelettrico a cogenerazione .............................................................................................................. 3
4.20 Impianto termoelettrico di potenza ............................................................................................................................ 3
4.21 Insensibilità del regolatore di frequenza ................................................................................................................ 3
4.22 Interruttore di generatore .................................................................................................................................................. 3
4.23 Interruttore di interfaccia ................................................................................................................................................... 3
4.24 Interruttore generale ............................................................................................................................................................. 4
4.25 Isola di rete .................................................................................................................................................................................. 4
4.26 Limite di emissione utente ................................................................................................................................................ 4
4.27 Livello di compatibilità ........................................................................................................................................................ 4
4.28 Livello di emissione ............................................................................................................................................................... 4
4.29 Livello di emissione trasferita ......................................................................................................................................... 4
4.30 Massima tensione di eccitazione (Ceiling) ............................................................................................................ 4
4.31 Minimo tecnico ......................................................................................................................................................................... 4
4.32 Nodo pilota .................................................................................................................................................................................. 4
4.33 Potenza efficiente (Pe) ......................................................................................................................................................... 4
4.34 Potenza immessa nella Rete ............................................................................................................................................ 5
4.35 Potenza nominale .................................................................................................................................................................... 5
4.36 Programmazione dell’esercizio ...................................................................................................................................... 5
4.37 Punto di consegna .................................................................................................................................................................. 5
4.38 Rete .................................................................................................................................................................................................... 5
4.39 Rete del produttore ................................................................................................................................................................ 5
11 PROTEZIONI 35
11.1 Protezioni relative all’impianto di consegna ...................................................................................................... 35
11.2 Protezioni relative all’impianto di produzione ................................................................................................. 35
11.3 Protezioni relative ai collegamenti tra impianto di consegna e stazione di
connessione ............................................................................................................................................................................... 37
A PP ENDI CE
1 MASSIME POTENZE DI CORTO CIRCUITO NOMINALI E RELATIVE CORRENTI AI VARI
LIVELLI DI TENSIONE DELLA RETE ATTUALE 40
A PP ENDI CE
2 PRESTAZIONI TIPICHE DEL SISTEMA ATTUALE DI PROTEZIONE DELLA RETE E
DELLE RICHIUSURE AUTOMATICHE 41
A PP ENDI CE
3 COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA 42
A PP ENDI CE
4 PRESTAZIONI FUNZIONALI DEI REGOLATORI DI POTENZA REATTIVA DI CENTRALE 43
A PP ENDI CE
5 PRESTAZIONI “ATTITUDINALI” MINIME DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE;
VINCOLI DI PROCESSO 45
2 OGGETTO E SCOPO
La presente Norma ha per oggetto gli impianti che convertono ogni forma di
energia primaria in energia elettrica, ed ha lo scopo di definire
n le caratteristiche fondamentali dei componenti (macchinario, carichi, sistemi
di regolazione, controllo, protezione, ecc.) degli impianti di produzione
n i requisiti minimi dei servizi di rete;
n i criteri di collegamento alla Rete.
3 CAMPO DI APPLICAZIONE
4 DEFINIZIONI
CEI 11-32:2000:08 Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric) NORMA TECNICA
66 CEI 11-32:2000:08
Pagina 1 di 60
In caso di funzionamento in isola, i carichi privilegiati possono essere alimentati
dalla rete di distribuzione interna del produttore, mediante l’apertura dell’inter-
ruttore di interfaccia.
4.8 Esercizio
Insieme delle attività finalizzate al funzionamento con continuità di un determi-
nato sistema o impianto elettrico.
L’esercizio degli impianti comprende, tra l’altro, le attività di conduzione e pronto
intervento.
4.9 Fabbisogno
Domanda di energia elettrica che il sistema elettrico nazionale deve soddisfare;
presenta un andamento temporale variabile, nel corso della giornata, del mese e
dell’anno.
4.38 Rete
Rete elettrica di terza categoria alla quale possono collegarsi più utenti.
Nel seguito si descrivono le caratteristiche principali della Rete alla data di pub-
blicazione della presente Norma; tali caratteristiche devono essere considerate
per il collegamento degli impianti di produzione alla Rete stessa.
Tra i valori riportati nella presente sezione e quelli pubblicati in sede opportuna
dai responsabili dello sviluppo della Rete, avranno prevalenza questi ultimi.
5.2.1 Fabbisogno
La Rete deve soddisfare una domanda di energia che presenta un andamento
temporale variabile, nel corso della giornata. Il rapporto fra valori minimi e mas-
simi giornalieri può variare, nel corso dell’anno, all’incirca fra 0,4 e 0,7.
L’andamento temporale del fabbisogno presenta inoltre delle periodicità settima-
nali ed annuali.
(1) Per la Sardegna collegata alla rete continentale con una linea in corrente continua e per la Sicilia in caso di in-
disponibilità del collegamento a 380 kV con la penisola, la frequenza in condizioni di esercizio normale è man-
tenuta con una tolleranza del ± 2%.
I servizi primari consistono nella fornitura alla Rete della potenza attiva e
dell’energia attiva generate dagli impianti di produzione.
I servizi secondari (o ausiliari) di Rete sono i seguenti:
n servizio di regolazione della frequenza;
n servizio di riserva di funzionamento;
n servizio di regolazione della tensione;
n servizio di riavviamento;
n servizio di funzionamento in isola.
Tali criteri, non esaustivi, hanno il solo scopo di caratterizzare, in maniera sem-
plificata, gli impianti di produzione rispetto alle loro prestazioni minime e ai fat-
tori che le influenzano. Questi fattori in particolare sono utili per l’attività di pro-
grammazione delle risorse.
In Appendice 5 è riportata una breve descrizione dei diversi impianti di produ-
zione, in accordo sia alla classificazione sopra indicata, sia alle loro prestazioni
“naturali” ed ai relativi fattori di influenza.
Per impianti non regolanti si intendono sia gruppi che per loro natura non hanno
capacità di regolazione (impianti idraulici ad acqua fluente, impianti eolici, ecc.),
sia impianti ai quali o per la loro taglia (£ 10 MVA), o per le caratteristiche del
processo produttivo cui sono asserviti, non è richiesta alcuna azione di regolazi-
one (impianti a produzione costante o sotto limitatore).
7.1 Generalità
Questo capitolo della presente Norma ha lo scopo di definire i criteri tecnici per
la fornitura dei servizi ausiliari di Rete ai punti di consegna da parte degli impian-
ti di produzione collegati alla Rete.
Tali servizi vengono richiesti dal dispacciamento della Rete in funzione delle con-
dizioni di esercizio della Rete stessa, in modo tale da garantire il mantenimento
di adeguati livelli di sicurezza e qualità del servizio.
La Norma individua i requisiti tecnici minimi cui i gruppi di generazione devono
soddisfare per poter essere definiti idonei ad assicurare alla Rete i servizi ausiliari.
Per verificare la qualità dei servizi forniti, potrà essere richiesta l’esecuzione di
prove periodiche sui singoli gruppi o sugli interi impianti di produzione.
7.4.1 Generalità
Il servizio di regolazione della tensione riguarda la fornitura di potenza reattiva
necessaria a sostenere il funzionamento della Rete attraverso il controllo continuo
dei livelli di tensione nel sistema elettrico.
Il servizio comprende:
n la regolazione primaria di tensione, di tipo locale, effettuata dai regolatori au-
tomatici di tensione dei gruppi di generazione, sensibili alla tensione nel pun-
to di consegna o a quella ai morsetti del gruppo stesso;
n la regolazione secondaria, di tipo centralizzato, che ha l’obbiettivo di regola-
re, variando i riferimenti dei regolatori di tensione dei gruppi, la tensione in
alcuni nodi particolarmente significativi della Rete (“nodi pilota”).
Il servizio di riavviamento sarà richiesto dal dispacciamento della Rete, che prov-
vederà a inserire l’impianto di produzione in un piano di riaccensione della Rete
elaborato dallo stesso dispacciamento.
8.1 Generalità
Nel seguito vengono definite alcune caratteristiche funzionali che devono posse-
dere il macchinario, i dispositivi di regolazione e i componenti elettrici degli im-
pianti di produzione con generatori sincroni per poter essere collegati alla Rete.
Le prestazioni richieste sono definite in funzione della taglia del macchinario utiliz-
zato, e, ove necessario, della tipologia dell’impianto e del servizio da esso svolto.
Lo scostamento della frequenza dai valori nominali può dare luogo a vincoli di
funzionamento dei gruppi non dipendenti dal generatore ma da altri componenti
(ad esempio la turbina). Questi vincoli possono limitare il campo di funziona-
mento dei gruppi e devono essere dichiarati preventivamente dal produttore al
gestore della Rete.
V% Tensione in
per cento
7 2 1
105
3
103
f%
8
95 98 0 102 103 Frequenza
in per cento
98 9
97 4
95
5 6 10
V% Tensione in
per cento
8 7
108
2 1
105
9 3
103
f%
97 4
95 10
5 6
92
11 12
40 2
Vh
K = 100 ´ å --------2- ( h ¹ 3 )
h=2V f
dove:
Vh: ampiezza della armonica di tensione h-esima
Vf : ampiezza della fondamentale a frequenza nominale
v ( t ) – v f ( t ) £ 0,03 ´ V f
dove:
v(t): valore istantaneo dell’onda effettiva di tensione;
vf (t): valore istantaneo della fondamentale.
Qualora le verifiche sopra citate fossero in conflitto con la tenuta della macchina
il Produttore deve dichiararlo preventivamente al gestore della Rete.
Su richiesta del Gestore, il regolatore dei gruppi deve essere in grado, in caso di
funzionamento su un’isola di Rete, di riportare la frequenza sull’isola stessa al va-
lore nominale ±0,25%, così da consentire la rimagliatura della Rete.
8.6 Trasformatori
I trasformatori devono rispondere a quanto prescritto dalla norme CEI e IEC rela-
tive. In particolare ai trasformatori considerati in questa Norma si applica quanto
prescritto dalle seguenti normative:
n CEI EN 60076-1 (CEI 14-4/1)
n CEI EN 60076-2 (CEI 14-4/2)
n CEI 14-4/3 (HD 398.3.S1+A1)
n CEI 14-4/5 (IEC 60076-5)
n CEI 14-8 + V1 +V2 (HD 464 S1+A3+A4)
n CEI 14-15 (IEC 60354+Ec)
n IEC 60905
8.6.1.6 Sovraccarico
In genere i trasformatori elevatori di gruppo non devono essere previsti per fun-
zionamento in sovraccarico.
Tuttavia i trasformatori elevatori di gruppi che svolgono servizio di punta o servi-
zio di regolazione di frequenza (primaria o secondaria) possono essere soggetti a
sovraccarichi temporanei, in relazione al loro dimensionamento di base.
In tali casi si applica quanto previsto dalle Norme CEI 14-15 (IEC 60354+Ec) e
IEC 60905.
I tempi di funzionamento in tali condizioni devono essere concordati con il di-
spacciamento della Rete in funzione dei servizi svolti.
Nel caso di trasformatori ONAF, ODAF, OFAF, gli ausiliari del sistema di raffred-
damento devono assicurare il corretto funzionamento anche in condizioni di fun-
zionamento eccezionale della Rete, in modo da non penalizzare le prestazioni
dei trasformatori stessi.
8.6.2.5 Sovraccarico
Per sovraccarichi temporanei per trasformatori di interconnessione si applica
quanto previsto dalle Norme CEI 14-15 (IEC 60354+Ec) e IEC 60905.
9.1 Generalità
I carichi di un impianto produttore devono essere progettati in maniera da non li-
mitare il funzionamento dell’impianto e della Rete in alcuna delle sue condizioni
di funzionamento al punto di consegna.
Tuttavia, in funzione del tipo di impianto o di processo industriale associato alla
generazione di energia, alcuni impianti di produzione possono presentare vincoli
di esercizio in presenza di condizioni eccezionali di funzionamento sulla Rete. Le
limitazioni conseguenti devono essere comunicate al gestore della Rete, che le
valuterà in sede di sviluppo e di pianificazione dell’esercizio, in particolare per
ciò che riguarda i piani di difesa della Rete stessa. Rientra nelle valutazioni del di-
spacciamento della Rete la massima potenza che può essere persa prima del rag-
giungimento dei valori limite di frequenza e/o di tensione e la conseguente limi-
tazione sulla potenza ritirata in condizioni normali.
Nell’eseguire tali valutazioni, si farà riferimento, ove necessario, alle situazioni tipi-
che della pianificazione di Rete (carico previsionale alla punta, carico minimo etc.).
In relazione alla potenza massima degli impianti di produzione in funzione delle di-
versi tensioni, in generale la potenza immessa dall’impianto nelle Reti a 132 -150 kV
non può essere superiore a 200 MW.
La potenza complessiva dell’impianto di autoproduzione può superare questo valore
purché quella immessa nelle Reti a 132-150 kV rispetti la condizione di cui sopra.
Eventuali eccezioni devono essere definite in sede di pianificazione della Rete.
Il contributo dell’impianto di produzione alle correnti di cortocircuito della Rete
non deve far superare i livelli di cortocircuito compatibili con il dimensionamen-
to degli impianti esistenti in detta Rete, salvo accordi fra le parti. Tali livelli devo-
no essere valutati in condizioni di massima generazione in parallelo e di massima
magliatura delle reti di fatto realizzata, tenendo conto che l’esercizio delle reti
132-150 kV viene di norma effettuato “ad isole”.
L’individuazione, tra quelli sopra citati, dello schema di connessione più adegua-
to all’applicazione deve essere effettuata sulla base delle caratteristiche sia
dell’impianto di produzione che della Rete elettrica circostante.
Il collegamento in antenna è da considerare in generale preferenziale in quanto
realizza una naturale separazione tra le funzioni di trasmissione e di produzione.
Esso verrà adottato se realizzabile con una linea di lunghezza contenuta (ad es.,
20 km). Per impianti che richiedano una elevata disponibilità (es. impianti di
base di potenza complessiva superiore a 100 MW), il collegamento in antenna
può essere realizzato con più linee in parallelo.
Il collegamento in entra esce è applicabile nel caso in cui la realizzazione di un
collegamento in antenna comporterebbe lunghezze elevate.
Il collegamento a T si può adottare qualora non sia possibile ricorrere ad altre
tipologie di collegamento ed è applicabile a sezioni di Rete con tensione non su-
periore a 150 kV e per potenze non superiori a 20 MVA.
Il collegamento diretto di gruppi di produzione alle sbarre della stazione di con-
nessione è limitato ai casi di rifacimento o ampliamento di impianti già esistenti
di sola produzione.
In tutti i casi il collegamento dell’impianto di produzione deve essere eseguito
evitando che una prolungata indisponibilità dello stesso, o una sua eventuale di-
smissione, determinino un qualsiasi degrado nelle prestazioni della Rete ed inutili
oneri di manutenzione a carico della Rete; a tal fine deve sempre essere possibile
il sezionamento dell’impianto del Produttore.
In particolare il gestore della Rete comunicherà al Produttore, oltre alla massima
potenza che può essere immessa in Rete nel punto di collegamento, le informa-
zioni riguardanti:
n livelli di isolamento della Rete;
n correnti di cortocircuito trifase e di guasto monofase a terra attuali e previsionali;
n tempo di eliminazione dei guasti;
n potenza di cortocircuito massima e minima sul nodo;
n sistema di protezione e dati per il coordinamento con quello del Produttore;
n condizioni per il sincronismo;
n potere di interruzione degli interruttori;
n stato del neutro.
Con riferimento all’ultimo punto, il numero di messe a terra del centro stella lato
AT dei trasformatori di interconnessione con la Rete devono essere concordate
con il gestore della Rete.
Gli schemi riportati nella presente paragrafo costituiscono soluzioni minime dal
punto di vista di utilizzazione di organi di manovra e mezzi d’interconnessione.
In particolare sono evidenziati:
n i sezionamenti longitudinali minimi necessari alla separazione degli impianti
di competenza per manutenzione o esclusione prolungata;
n i sezionamenti opzionali consigliati per assicurare una certa flessibilità agli
impianti;
n i soli sezionatori di terra da installare sulle linee in partenza.
Qualora particolari situazioni della Rete elettrica nel punto di consegna e/o degli
impianti di produzione e/o dei sistemi elettrici da collegare lo richiedano, è pos-
sibile far ricorso ad altri schemi; essi dovranno essere oggetto di uno specifico
accordo tra il Produttore ed il gestore della Rete e saranno tali da assicurare un
idoneo e sicuro collegamento nel rispetto delle prescrizioni contenute nella pre-
sente Norma.
In taluni casi gli interruttori possono svolgere più funzioni tra quelle prima elencate.
La funzione dell’interruttore generale può essere svolta da più interruttori; in tal
caso gli interruttori generali non devono mettere in parallelo tra loro porzioni di
Rete direttamente o attraverso gli impianti del produttore, fatti salvi accordi diver-
si con il gestore della Rete.
Allo stesso modo eventuali manovre del produttore che possano causare paralle-
li, anche transitori, tra porzioni della Rete, sono oggetto di accordi specifici con il
dispacciamento della Rete.
In alcuni casi il medesimo dispositivo può assolvere anche ad altre funzioni non
di pertinenza della produzione, ma proprie del controllo/protezione di Rete.
Ad esempio nel caso di collegamento diretto alla stazione di connessione, uno
stesso interruttore assolve a più funzioni:
n funzione di parallelo del gruppo di produzione (la manovra di chiusura è di
competenza soltanto del produttore)
n funzione di protezione Rete/generatore (la manovra di apertura automatica è
condivisa tra produzione e Rete)
n funzione di apertura volontaria (la manovra di apertura volontaria è condiviso
tra produzione e Rete)
11 PROTEZIONI
11.3.1 Generalità
Le linee AT di collegamento tra l’impianto di consegna e la stazione di connessio-
ne dovranno essere protette secondo i criteri adottati per le linee della Rete di
pari livello di tensione. A tal fine, il produttore adotterà su ciascuno dei propri
stalli AT una delle seguenti soluzioni protettive:
a) una protezione a massima corrente con minima tensione, oppure
b) una protezione distanziometrica, oppure
c) due protezioni distanziometriche, oppure
d) una protezione distanziometrica ed una protezione differenziale di linea.
Tali scelte andranno effettuate secondo i criteri usualmente adottati per linee del-
la Rete di pari livello di tensione; si dovrà evitare che i generatori subiscano sol-
lecitazioni meccaniche inammissibili.
12.2.1 Comandi
In caso di squilibrio di potenza in Rete, il dispacciamento della Rete potrà inviare
comandi di apertura ad interruttori dell’impianto produttore, per distaccare carico
oppure generazione e salvaguardare così il servizio elettrico.
Gli interruttori su cui tali comandi agiranno saranno concordati tra il gestore della
Rete ed il Produttore, tenendo conto dei vincoli imposti al riguardo dalla presen-
te Norma (ad es., vincoli riguardanti i carichi privilegiati ed i carichi essenziali).
12.2.2 Regolazioni
Il dispacciamento della Rete invierà agli impianti interessati i valori di riferimento
necessari per realizzare la regolazione secondaria di frequenza e la regolazione
secondaria di tensione.
Su tutti i gruppi di potenza efficiente superiore a 100 MW, devono inoltre essere
registrati alcuni segnali ed alcune misure, scelti concordemente dal gestore della
Rete e dal Produttore.
Si tratterà, in generale, di:
n registrazione dei valori efficaci di tensione e di corrente ai morsetti del generatore;
n registrazione dei valori di tensione e di corrente di eccitazione;
n registrazione del valore di pressione del vapore in turbina;
n segnalazioni di blocco generatore, blocco caldaia, scatto turbina.
n segnalazioni di posizione delle valvole.
Le misure saranno eseguite con frequenza di campionamento almeno pari a 100 Hz.
I segnali e le misure registrati devono essere resi disponibili al gestore della Rete, con il
quale devono anche essere concordate le condizioni di avviamento della registrazione.
Tab. 1
I tempi di attesa sono legati ai tempi minimi di estinzione dell’arco. I valori ripor-
tati sono quelli che l’esperienza di esercizio della Rete ha dimostrato essere stati-
sticamente efficaci per l’eliminazione dei guasti transitori (non permanenti).
La richiusura rapida è abilitata in modalità unipolare a fronte di guasti monofase
e tripolare per guasti polifase. Peraltro è abilitata in modalità esclusivamente uni-
polare sulle reti a 380 kV e nel caso di linee che afferiscono a stazioni della Rete
a 150-132 kV cui fanno capo gruppi di generazione.
La richiusura lenta, sempre di tipo tripolare e con controllo di sincronismo, inter-
viene invece con tempi di attesa di 60 s o 180 s a seconda del tipo di interruttore
controllato. Si distingue fra estremo di linea che rilancia tensione (“A”) ed estre-
mo che rimaglia la Rete (“B”).
L’interruttore in “A” richiude in presenza di tensione lato sbarra e assenza di ten-
sione lato linea.
L’interruttore in “B” richiude in presenza di tensione sia lato sbarra che lato linea,
verificando le condizioni di sincronismo. Valori indicativi dei relativi parametri
sono i seguenti:
n differenza del modulo della tensione: dal 10% Vn al 30% Vn;
n differenza di fase: da 30° a 45°;
n scorrimento: da 0,02% a 0,05% (reti sincrone)
da 0,3% a 0,8% (reti asincrone).
(1) Punto della rete di interesse pubblico elettricamente più prossimo all’utente di riferimento, in cui sono o potranno essere col-
legati altri utenti.
GENERALITÀ
Nel seguito si farà riferimento alle due categorie di impianti introdotte nel Par. 6.2
(impianti che utilizzano fonti energetiche rinnovabili; impianti termoelettrici da
fonti convenzionali).
Energia eolica
La configurazione del regime dei venti è estremamente variabile nel corso
dell’anno, soprattutto in ambito locale. L’energia eolica è dunque fortemente di-
pendente dalle condizioni di variabilità atmosferica, scarsamente prevedibile e
non programmabile.
Energia solare
La disponibilità di energia solare dipende dall’altezza del sole sull’orizzonte (ora
e stagione) e dalle condizioni atmosferiche e di trasparenza atmosferica; l’energia
solare risulta pertanto non programmabile, anche se è possibile cercare di unifor-
mare la produzione di energia elettrica nell’arco della giornata prevedendo siste-
mi di accumulo del calore di adeguata capacità.
Gli impianti che utilizzano energia solare si differenziano in:
n Impianti solari termici
n Impianti solari fotovoltaici
Energia geotermica
La principale utilizzazione dell’energia geotermica è la generazione di energia
elettrica mediante il vapore naturale.
La producibilità degli impianti geotermici è molto elevata e rappresenta per im-
portanza la seconda fonte di energia elettrica rinnovabile.
Energia da biomasse
Gli impianti che utilizzano energia da biomasse si caratterizzano per una rilevan-
te complessità impiantistica e per una gestione impegnativa degli stessi.
Tali impianti si differenziano in:
n Impianti che utilizzano biocombustibili
n Impianti che utilizzano biogas
n Impianti che utilizzano combustibili da rifiuti.
GPC
TAVf TAVs TAVc HU PM Pm GPC < 60 Id
60-100
Alimentazione Categoria Ciclo utilizzato Tipo apparecchiature Tempo dispon. carico nom. Disponib. Pot. max Pot. min. (%Peff/min) (%Peff/min) Servizio
(ore) (ore/anno) (%Peff) (%Peff)
Dopo
a freddo fermo 48 A caldo
ore
O.C.,G.N., Potenza a vap.ore Generatore vap. + 18–20 6–8 4 7500 110 40 0,8 1,2 base/mod
carbone,lignite, semplice turb.vap.
petcoke, ecc. Cogeneraz. (Rankine) 16–20 2-3 100 30
Carbone, legna, Potenza a vap.ore semplice Caldaia letto flui- 24 – 36 8 – 12 3-5 7500 100 60 0,5 0,8 base/mod
petcoke, ecc. (Rankine) do+turb.
Cogeneraz. vap. 6500
Gas naturale, Potenza ciclo comb.inato Turbogas+ 3–5 2–3 <1 8000 100 60 1-2 3-4 base/mod
fuel gas, ecc. cald.rec.+ turbina
Cogeneraz. vap.
Oli comb., gas, Potenza ciclo comb.inato Diesel+ cald.rec.+ 2 1,5 0,5 8000 100 60 5 10 base/mod
ecc. turbina vap.
Cogeneraz.
Gas di sintesi da Potenza ciclo combinato. Gassif.+ 70 20 14 7000 100 60 0,5 1,5-2 base
gassific. (I.G.C.C.) Turbogas+
Cogeneraz. Cald.rec.+ turb.
Vap.
Gas nat, fuel gas, Potenza Semplice aperto Turbogas 0,2-0,3 0,2-0,3 0,3 8000 100 60 4 6 punta
ecc. base/mod
Cogeneraz. Gas+recupero ter- Turbogas+utenza 3-5 2-3 7800
mico termica
Oli comb., gas, Potenza Semplice aperto Diesel 0,5 0,5 0,1 8000 100 60 20 30 pun-
ecc. ta/mod
CEI 11-32:2000:08
NORMA TECNICA
re caldaia a recupero
Per alcune categorie di impianti i valori dei parametri caratterizzanti le loro pre-
stazioni “naturali” possono essere inferiori a quelli riportati nelle Tabelle 2 e 3 in
relazione all’influenza che su tali parametri possono avere alcuni fattori correlati
con la tecnologia degli impianti e con il processo industriale associato alla produ-
zione di energia.
La Tabella 4 riporta le informazioni più significative relative ai fattori di limitazio-
ne riguardanti gli impianto con carichi essenziali sensibili a condizioni di funzio-
namento di Rete difformi da quelle normali. (Cogenerazione, gasificazione, ecc.).
Tali fattori saranno valutati e dichiarati a cura dell’esercente l’impianto di produ-
zione, secondo il formato della Tabella 4 stessa.
generazione
Gruppo di
Locale misure
generazione
generazione
generazione
Gruppo di
Gruppo di
Gruppo di
Montante
Da definire
in base ad
accordi
Locale misure
L'interruttore B è necessario
per una rapida apertura del
collegamento a T eventualmente
telecomandata dagli altri estremi
Montante Carico
B A
Il sezionatore A è consigliato
per consentire l’esercizio
dell’impianto in regime separato
in caso di manutenzione
dell’interruttore e di presenza
di generazione e di carichi Gruppo di
Montante generazione
Locale misure
Fig. 5
tato di oltre due (o tre) stalli
Esempio di schema di allacciamento in antenna o a T di un impianto di produzione do-
Gruppo di
Montante generazione
Da definire
in base ad
accordi
Montante Carico
Protezioni
Gruppo di
Montante generazione
Eventuale
Locale misure
Gruppo di
Montante generazione
generazione
generazione
Gruppo di
Gruppo di
Protezioni
Protezioni
generazione
generazione
generazione
generazione
Gruppo di
Gruppo di
Gruppo di
Gruppo di
Montante
Montante
Montante
Protezioni
Da definire
in base ad
accordi
Locale misure
Protezioni
Protezioni
Fine Documento