Lezione Diritto Privato

Scarica in formato docx, pdf o txt
Scarica in formato docx, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 3

Lezione Diritto Privato 19\11\2021

Il Contratto:

le obbligazioni non nascono solo dal contratto ma anche da fatti differenti.

Autonomia contrattuale\ negoziale.

L’autonomia privata; è un concetto che deriva dalla parola greca che ha come principale significato ‘
ciascuno si da sé le regole che deve rispettare’ ‘’...al rapporto giuridico che deve instaurare con un altro
soggetto entro i limiti previsti dall’ordinamento giuridico.’’ Autonomia privata significa che si ha il potere di
dettare le regole che bisogna applicare al contratto.

Il limite è dettato principalmente da una clausola.

L’autonomia privata è un potere che si può applicare entro i limiti della clausa generale di illelic che indica
che a ogni contratto bisognerebbe applicare una determinata disciplina.

La definizione di autonomia dipende dal significato letterale della parola autonomia. ‘privata’ infatti sta a
significare che è in potere dei privati di regolare come vogliono il loro interesse.

Tale definizione però non è del tutto corretta , infatti dovrebbe stare ad indicare che gli enti pubblici non
abbiano nessuna autonomia. Non a caso questo poter spesso viene applicato anche agli enti pubblici.
ESPRESSIONE PER DESCRIVERE IL POTERE AI SOGG. DI ORDINAMENTO GIURUDICO DI REGOLARE DEGLI
INNTERESSI PNENDOSI IN UNNA POSIZIONE DI PARITA’ NEI CONFRONTI DELL’ALTRO’ .

Nell’ ordinamento non esiste una vera e propria definizione di autonomia privata , esiste però una norma
che regola una diversa forma di autonomia contrattuale Art 1322.

Bisogna trattare dell’autonomia privata perché tocca in parte l’autonomia contrattuale ( che si aplica solo
in contratti) L’autonomia privata tratta aspetti operativi più ampi . L’autonomia contrattuale è parte
dell’autonomia privata.

La disciplina del contrato nei secoli non è stata dettata dai principali soggetti ma anche altri fonti es legge o
altre fonti che individuano la disciplina corretta da applicare. No sono le due parti a comprendere quale è il
comportamento più adatto , ma i sindacati ‘ corporazioni che proteggono degli interessi’ con Il contratto
collettivo. Un contratto viene regolato in virtù di fonti eteronome . la disciplina che viene fuori dalle due
prti. Questo significa che il limite dell’autonomia privata non dipendono solo dai due soggetti , ma dal
profilo funzionale del contratto.

Partendo dall’art 1322 si definisce in concetto di autonomia contrattuale

1 le parti hanno il potere di regolare come vogliono il contenuto del contratto tipico ‘’ ossia che le parti
sono libere di concludere un contratto d quello che il legislatore ha previsto’’ Il cod civile tratta le norme
generli sul contratto che vanno 1321 al 1469

Successivamente abbiamo i contratti tipici, dal 1470 in poi regola in successione i contratti tipici , quelli
più noti. 1470 inaugura la disciplina della compravendita. Dettando inoltre le regole da applicare a ogni
singolo contratto. Bisogna comprendere la parte generale del contratto nella seconda parte dell’art 1322
dove viene definito che quando bisogna regolare u interesse si può scegliere di non applicare nessuno dei
contratti da quelli previsti dal legislatore. Qui verranno applicate delle norme generali.

La possibilità che vengono stipulati dei contratti non previsti dal legislatore indica il rapporto tra realtà
sociale e ordinamento giuridico.

Le più tradizionali libertà contrattuali sono:

concludere il contratto , questo sta asignificare che nessuno generalmente può essere obbligato a
stipulare un determinato contratto, inoltre le parti non sono obbligate a concludere in contratto.

Ancge se la trattativa è avanzata nessuno è obbligato a concludere in contratto

LIBERTà DI SCELTA DEL CONTRAENTE indipendentemente da qualsiasi circostanza

LIB di determinazione del contenuto : non essendoci controllo sul contenuto del contratto ,

lib della scelta della forma da adottare nello stipulare il contratto

liberta del contenuto del contratto , apponendo alcune condizioni o termini che ossono essere inziali o
finali.

Un contratto

Il contraatto è regolato dagli articolo 1321 in poi . 1321 inaugura i contratto tra due o più parti

Dei requisiti

2 o più parti , …tipo patrimoniale, ( i l matrimonio non regola un rapp giuridico perche assolve interessi
personali)

Puo regolare o estinguere , costituendo rapporti giuridici

Gli elementi essenziali

Questi elementi devono necessariamente essere resenti perche senno sono colpiti da una sanzione di
annullament o

Regolati dall’art 1325

1 accordo delle parti: è l’ incontro della volontà del contraente , bisogna distinguere la proposta ( ATTO
UNILATERALE CHE INAUGURA LA TRATTATIVA. METTE IN MOTO LA TRATTATIVA E RIVOLGE L’INVITO DELLA
SRTIPULAZIONE DI UN CONTRATTO)e l’accettazione(un accettazione che non è confoorme alla proposta,
varia come nuova proposta) ( da due atti unilaterali viene creato un atto bilaterale )

Il codice indica quado il contratto si considera chiuso, quando si riceve notizia dell’accettazione

Proposta e accettazione devono essere conformi l’una all’altra . Finche non realizza un accordo ra le due
volonta in contratto non si definisce. LA PROPOSTA E L’accettazione sono atti revocabili finchè no è
concluso DINAMICA ORDINARIA prima dell’accordo nessuna delle parti è autorizzata a eseguire delle
ulteriori prestazioni
La proposta è sempre revocabile salvo se il proponente non fermi la proposta per vincolarsi

Nel patto di opzione c’è un primo accordo tra le parti in cui si stipulano delle nozioni. L’effetto finale del
contratto non si realizza per l’incontro di due atti unilaterali, ma bilaterali

2 causa 3 oggetto 4 la forma quando è prevista dalla legge

Potrebbero piacerti anche