Esercizi Fisica 2
Esercizi Fisica 2
Esercizi Fisica 2
Sessione invernale
primo appello
scritto del 12.01.2023
Esercizio 1
(10 punti) Su di una sfera conduttrice di raggio 5.0 cm è presente una carica di 9.0 nC.
(a) (6 punti) Calcolare l’energia elettrostatica del sistema (la sfera si trova nel vuoto).
(b) (2 punti) Qual è il raggio di una superficie sferica che contenga metà dell’energia elettro-
statica?
(c) (2 punti) Se la carica posseduta dalla sfera fosse distribuita uniformemente su tutto il
volume, l’energia elettrostatica sarebbe maggiore o minore? Motivare la risposta.
Solution:
(a) La carica si deposita solo sulla superficie; posto il raggio della sfera uguale a R e q la
q
carica depositata, si ha che per r<R il campo elettrico è nullo, per r>R invece E = 4πε 0
r2 .
Poiché dU = 12 ε0 E 2 dτ , per ottenere l’energia elettrica totale bisogna integrare su tutto
R∞ 2
lo spazio: U = R dU = 8πεq 0 R = 7.3 × 10−6 J.
q2 q2
R R0
(b) ponendo 21 U = R
dU e risolvendo 16πε0 R
= (1
8πε0 R
− 1
R0
) si ottiene che R0 = 2R = 10
cm.
Esercizio 2
(8 punti) In un circuito chiuso a forma di semicirconferenza di raggio R = 8.3 cm scorre
una corrente costante nel tempo e di intensità i = 4.5 mA. Il circuito è immerso in un campo
magnetico uniforme di modulo B = 1.3 µT e direzione parallela al piano che contiene la spira,
con direzione perpendicolare al diametro (vedere la figura). Calcolare la forza che agisce:
(a) (5 punti) sul diametro della spira;
(b) (3 punti) sul tratto curvo della spira.
Solution:
(a) Ponendo la spira sul piano xy con il centro del diametro nell’origine degli assi e il
diametro lungo l’asse x, il campo magnetico risulta diretto come l’asse y, e quindi la
forza che agisce sul diametro vale Fd = i2Rx̂×B = 2iRB ẑ il cui modulo vale 9.7×10−10
N.
(b) È noto che risulta nulla la forza che agisce su una spira chiusa percorsa da corrente e
immersa in un campo magnetico uniforme, quindi la forza che agisce sul tratto curvo Fc
vale Fc = −Fd = −2iRB ẑ. Allo stesso risultato si giunge per via analitica, scomponendo
ogni tratto infinitesimo della semicirconferenza ds = −dxx̂ − dy ŷ (il segno è determinato
dal verso di percorrenza della corrente). Quindi dFc = ids × B = −iBdxx̂ × ŷ − iBdy ŷ ×
R +R
ŷ = −iBdxẑ, integrando su tutta la semicirconferenza si ottiene Fc = −iB ẑ −R dx =
−2iRB ẑ.
Esercizio 3
(12 punti) Un condensatore piano di capacità C = 30 pF è composto da due armature circolari
ciascuna di area A = 100 cm2 . Il condensatore viene caricato con una batteria di VB = 70 Volt
attraverso una resistenza di R = 2 Ω. Sapendo che in fase di carica l’andamento della carica
elettrica in funzione del tempo per il condensatore vale Q = CVB (1 − e−t/(RC) ), dove t = 0
rappresenta il momento in cui il condensatore viene collegato alla batteria, calcolare:
(a) (3 punti) il valore della corrente che carica le armature al tempo t = 0 e a t = 2 s;
(b) (3 punti) l’espressione letterale del campo elettrico nel condensatore (assumere che il campo
elettrico fra le armature sia uniforme in ogni istante e che il condensatore sia ideale, cioè
che E = 0 al di fuori delle armature);
(c) (4 punti) l’intensità del campo magnetico indotto;
(d) (2 punti) il valore numerico del campo magnetico massimo.
Solution:
(a) Dalla definizione i(t) = dQ
dt
= VRB e−t/(RC) e a t = 0 questo vale i(t = 0) = VB
R
= 35 A. A
t = 2 s non scorre più corrente.
σ Q/A
(b) Il modulo del campo elettrico all’interno del condensatore vale E = ε0
= ε0
ed è diretto
perpendicolarmente alle armature.