Vita Di Cristo - F. SHEEN

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 385

Venerabile Mons. FULTON J.

SHEEN
VITA DI CRISTO

Courtesy of Istituto del Verbo Incarnato I.V.E. – Verbum Caro Factum Est

Fulton J. Sheen - Vescovo ausiliare di New York, dottore in filosofia, dottore in teologia docente
in filosofia nell'università di Lovanio e nell'università cattolica d’America

***

Dedicato con filiale affetto a Maria triplice autrice come madre


anzitutto che desti al Figlio del Dio vivente un corpo con cui egli si
assunse l'umana colpa e riscattò la morte con la vita come autrice poi di
queste parole sulla parola perché solo nelle ore buie in cui il fiele si
mescolò con l'inchiostro ella consentì allo scrittore di veder Cristo e
crocifisso e come autrice infine dello spirito di Cristo nel cuore d'ogni
lettore operando sovra ogni pagina come la dolce incendiaria di
quell'amore di cui appunto difettiamo in ogni amore.
_____________
INDICE
1 - La sola Persona che sia mai stata preannunziata
2 - Vita giovanile di Cristo
3 - Le tre scorciatoie dalla Croce
4 - L'Agnello di Dio
5 - Il Cominciamento dell’«Ora»
6 - Il Tempio del Suo Corpo ....
7 - Nicodemo, il Serpente e la Croce
8 - Salvatore del Mondo
9 - Il primo annunzio pubblico della Sua morte
10 - La scelta dei Dodici
11 - Le Beatitudini
12 - L'intrusa
13 - L'uomo che perdette la testa
14 - Il Pane di Vita
15 - Il rifiuto d'essere un re dispensatore di pane
16 - Purezza e proprietà
17 - Testimonianza di Nostro Signore nei Propri confronti
18 - La Trasfigurazione
19 - Le tre dispute
20 - Il tentato arresto alla Festa dei Tabernacoli
21 - Solo gli innocenti possono condannare
22 - Il Buon Pastore
23 - Il Figlio dell'Uomo
24 - O Cesare o Dio
25 - La Sua Ora non era ancora venuta
26 - La freccia più potente della faretra divina
27 - Più che un Maestro
28 - I pagani e la Croce
29 - Si sviluppa l'opposizione
30 - La volpe e la gallina
31 - La risurrezione che preparò la Sua morte
32 - La donna che oscuramente intuì la Sua morte
33 - L'ingresso a Gerusalemme
34 - La visita dei Greci
35 - Il Figlio del Re destinato alla morte
36 - L'Ultima Cena
37 - Il Servo dei Servi
38 - Giuda
39 - L'addio del Divino Amante
40 - Il «Padre Mio» di Nostro Signore
41 - L'Agonia del Giardino
42 - Il bacio contaminatore
43 - Il processo religioso
44 - Le negazioni di Pietro
45 - Il processo dinanzi a Pilato
46 - In fondo alla lista
47 - Il secondo processo dinanzi a Pilato
48 - La Crocifissione
49 - Le Ultime Sette Parole dalla Croce
50 - Sette Parole alla Croce
51 - La lacerazione del velo del Tempio
52 - La trafittura del Costato
53 - Gli amici notturni di Cristo
54 - La ferita più grave della Terra: il sepolcro vuoto
55 - A porte chiuse
56 - Dita, mani e chiodi
57 - L'amore come condizione di autorità
58 - Il mandato divino
59 - Ultima apparizione in Gerusalemme
60 - Penitenza
61 - L'Ascensione
62 - Cristo assume un nuovo Corpo
PREFAZIONE
Accade che Satana appaia, variamente camuffato, simile a Cristo; e, alla fine del
mondo, apparirà come un benefattore, un filantropo: ma con le stimmate non è mai
apparso, e non apparirà mai. Perché solamente l'Amore Celeste può mostrare le
cicatrici del supremo dono d'amore fatto in una notte ormai per sempre trascorsa.
Non vi sono, in realtà, che due concezioni di vita: l'una è «Prima il banchetto e poi il
mal di capo»; l'altra, «Prima il digiuno e poi il banchetto». Le gioie differite ed
acquistate a prezzo di sacrificio sono sempre le più dolci e le più durature. Gli
antichi insegnavano che qualunque prosperità o fortuna questo o quell'umano
godesse senz'aver sofferto tornava sgradita agli dèi! Lucrezio narra di un re egiziano
che ruppe ogni rapporto con l'amico Policrate, tiranno di Samo, perché la prosperità
di costui mancava d'imperfezioni, di «quel che di amaro che scaturisce in mezzo alla
fonte della dolcezza».
Il Cristianesimo, diversamente da qualsiasi altra religione, principia con la
catastrofe, con la sconfitta. Le religioni radiose e le ispirazioni di natura psicologica
rovinano nella calamità e s'inaridiscono nell'avversità; la Vita del Fondatore del
Cristianesimo, invece, essendo cominciata con la Croce, termina con il sepolcro
vuoto e la vittoria. La Vita di Cristo differisce da tutte le altre vite sotto molti aspetti,
di tre dei quali è lecito far parola:
1. La Croce ne concluse la Vita nel tempo, ma ne era stata all'origine in quanto
intento e scopo della di Lui Venuta. Ecco perché i Suoi biografi, martirizzati ali or
che recavano testimonianza alla verità da essi scritta, han dedicato la terza parte di
ciascuno dei primi tre Vangeli e la quarta parte del quarto Vangelo agli eventi della
Sua Passione e Risurrezione.
2. Come l'uomo non è derivato interamente dalla natura, perché in quanto dotato
d'intelletto, ha in sé un misterioso x che non è contenuto nei suoi precedenti chimici
e biologici, così Cristo non è derivato interamente dall'ordine umano.
3. Il Suo legato non è stato un'etica, ossia una collezione di precetti morali, né
l'acquisizione della coscienza del peccato sociale perché gli uomini non amano
sentir parlare di peccato personale, sebbene il raffronto tra la colpa umana e l'amore
demente di Dio, di cui Dio ha pagato lo scotto.
Odiando il peccato e amando i peccatori, condannando il comunismo e amando i
comunisti, sprezzando l'eresia e amando gli eretici, riammettendo gli erranti nel
tesoro del Suo Cuore ma non mai l'errore nel tesoro della Sua Sapienza, perdonando
ai peccatori già condannati dalla società ma intollerante di coloro che peccano e non
vengono scoperti, Egli ha riservato le Sue più tremende esplosioni di sdegno per
coloro che sono peccatori e negano il peccato, che sono colpevoli e si limitano a
dichiarare d'essere affetti da un complesso. Così si spiega come Colui che ha pianto
in silenzio allo spettacolo dell'afflizione umana e di un sepolcro aperto dia libero
corso al torrente del Suo dolore nel contemplare la triste sorte, l'inevitabile rovina
di quanti, benché rosi dal cancro, si rifiutano di adoperare il rimedio da Lui
acquistato a ben più caro prezzo del sangue degli agnelli e dei manzi.
Il mondo moderno, che nega la colpa personale e riconosce soltanto i reati sociali,
che non ha posto per il pentimento personale ma solamente per le riforme
pubbliche, ha divorziato Cristo dalla Sua Croce: lo Sposo e la Sposa sono stati
violentemente separati. Ciò che Dio ha congiunto, gli uomini hanno lacerato.
Cosicché la Croce sta a sinistra e Cristo a destra. Tutti hanno atteso nuovi compagni
che li prendessero con sé in una specie di seconda unione adultera. Il comunismo si
fa avanti e assume la Croce svuotata così di significato; la civiltà occidentale post-
cristiana sceglie il Cristo senza stimmate.
Il Comunismo ha scelto la Croce nel senso che ha restaurato in un mondo egoista un
senso di disciplina, di abnegazione, di rinunzia, di duro lavoro, di studio e di
dedizione a fini sovrannaturali. Ma la Croce senza Cristo equivale al sacrificio senza
amore. Il comunismo ha prodotto una società autoritaria, crudele, oppressiva della
libertà umana, piena di campi di concentramento, di plotoni d'esecuzione, di
«lavaggi dei cervelli».
La civiltà occidentale post-cristiana ha assunto il Cristo senza la Croce. Ma un Cristo
senza un sacrificio che riconcili i il mondo a Dio è un predicatore da dozzina,
svirilizzato, incolore, metodista, che merita, sì, il favore popolare per quel Suo gran
Discorso della Montagna, ma anche lo sfavore per ciò che ha detto della propria
Divinità da una parte, e del divorzio e del giudizio e dell'inferno dall'altra.
Questo Cristo sentimentale viene raffazzonato alla bell'e meglio con una quantità di
luoghi comuni, sostenuto talvolta da etimologisti accademici i quali non riescono a
scorgere la Parola a cagione delle lettere, oppure deformato, fuori del
riconoscimento personale, dal principio dogmatico per cui tutto ciò ch'è divino
dev'essere necessariamente un mito. Senza la Croce, Egli non diventa che un tedioso
precursore di democrazia, oppure un umanitario che abbia predicato la fratellanza
senza lacrime.
Ora il problema si pone in questi termini: la Croce, che il comunismo regge in
pugno, troverà Cristo prima che il Cristo sentimentale del mondo occidentale trovi
la Croce? Personalmente, crediamo che la Russia troverà Cristo prima che il mondo
occidentale congiunga Cristo con la Sua Croce Redentrice.
A quanti intendano leggere una Vita di Cristo rigorosamente cronologica e
inquadrata geograficamente, raccomandiamo di preferenza quella di Giuseppe
Ricciotti: La Vita di Cristo. La nostra opera non ha nulla a che vedere con la critica
biblica, e perché questa è stata ampiamente trattata da Ricciotti, Grandmaison,
Lagrange ed altri, e perché non v'è teoria critica che sopravviva di molto ad una
generazione. Un Bauer cede il posto ad uno Strauss; uno Strauss a un Wellhausen;
un Wellhausen a un Hamack e ad un Renan; entrambi a uno Scheweitze e ad un
Loisy. Quando queste ultime teorie pendettero la loro validità, sopraggiunsero
Schmidt, Bultmann, Albertz, Betram ed altri. Ma i lettori che abbiano seguito le
confutazioni scientifiche e critiche di Bultmann ad opera di Leopoly Malevz, René
Marlé ed altri, sanno ch'esse stanno già perdendo la loro validità agli occhi degli
studiosi della Bibbia. Sta però il fatto che, benché si possa scrivere la Vita di Cristo
senza citare nessuno dei suddetti autori, nessuna delle summenzionate teorie, la
conoscenza loro è un requisito indispensabile per scriverla, poiché non v'è stata mai
alcuna forma di critica, neppure quella di uno Strauss, che non abbia contribuito ad
approfondire il sapere di coloro che devono anzitutto conoscere i Vangeli sul piano
tecnico e critico prima di potere adeguatamente trattare una Vita di Cristo.
Delle tante traduzioni della Scrittura, abbiamo adottato di preferenza quella di
Knox, impiegando soltanto in pochissimi passi la versione di Rheims Douay. Le
Case Editrici Burns Oates and Washbourne, Ltd., e Sheed and Word, lnc., ci hanno
cortesemente concesso di adoperare la traduzione di Knox.
Il dipinto della scena della Crocifissione è dovuto all'arte di Salvador Dalì, e alla di
lui gentilezza il diritto di riprodurlo. Più numerosi sarebbero stati gli errori
dell’autore, senza l'assistenza editoriale donata con animo veramente fraterno dal
Reverendissimo Monsignor Edward T. O'Meara, dottore in teologia, e dal
Reverendo Joseph Havey.
La Vita di Cristo è stata scritta nel corso di molti anni, ma una più approfondita
comprensione dell'unità di Cristo con la Sua Croce si è verificata quando Cristo ha
tenuto l'autore, in ore buie ed angosciose, vicinissimo alla Croce. La dottrina si deve
ai libri; la penetrazione di un mistero, alla sofferenza. È nostra speranza che la dolce
intimità, originata dai travagli, con il Cristo Crocifisso trapeli da queste pagine,
dando così al lettore quella pace che solo Dio può recare alle anime, illuminandolo
perché intenda che ogni dolore è in realtà l'«Ombra della Sua Mano
carezzevolmente protesa».
1. LA SOLA PERSONA CHE SIA MAI STATA PREANNUNZIATA
La storia è piena di uomini che hanno asserito di venire da Dio, o di essere Dio, o di
recare il messaggio di Dio: Budda, Maometto, Confucio, Cristo, Lao-Tse, e tanti e
tanti altri, fino a colui che oggi stesso magari ha fondato una nuova religione. E, di
essi, ciascuno ha il diritto di essere ascoltato e valutato. Ma, come per ogni cosa che
si debba misurare occorre un metro esterno e ad essa affatto estraneo, così
occorrono talune prove permanenti, che siano valide per tutti gli uomini, tutte le
civiltà, tutte le epoche, onde si possa stabilire se alcuno di coloro o tutti coloro che
hanno fatto simili affermazioni siano, o non, nel giusto. A due categorie
appartengono tali prove: alla ragione e alla storia. Alla ragione, perché tutti ne sono
dotati, anche quelli che mancano di fede; alla storia, perché tutti, vivendo, ne
partecipano, ed è lecito presumere che abbiano a conoscerne alcunché.
La ragione ci suggerisce che, ove questo o quello di tali uomini venisse realmente da
Dio, Dio ne avrebbe perlomeno preannunziato l'avvento al fine di convalidarne
l'affermazione. I fabbricanti di automobili avvertono la clientela circa l'epoca in cui
ha da aspettarsi un nuovo modello. Orbene, se Dio ci mandasse un messaggero o se
Egli stesso venisse su questa terra per diffondere un messaggio d'importanza vitale
per gli uomini tutti, sembrerebbe logico che anzitutto Egli mettesse gli uomini in
grado di sapere quando il Suo messaggero apparirebbe in mezzo a loro, e dove
nascerebbe, dove vivrebbe, quale dottrina predicherebbe, quali nemici susciterebbe,
quale programma adotterebbe per il futuro, quale morte farebbe. Di modo che, nella
misura in cui il messaggero si conformasse a tali annunzi, sarebbe possibile
giudicare la validità delle sue asserzioni.
La ragione, inoltre, ci induce a credere che se Dio non agisse a questo modo, nulla
potrebbe impedire un qualunque impostore d'introdursi nella storia dicendo:
«Provengo da Dio», oppure: «Un angelo mi è apparso nel deserto e mi ha
consegnato questo messaggio». In simili casi, verrebbe a mancare un mezzo
oggettivo, storico, per constatare la veridicità del messaggero, ché altro non
avremmo che la sua parola, e, pertanto, egli potrebbe essere nel torto.
Se un visitatore venisse da un paese straniero a Washington e asserisse di essere un
diplomatico, il governo gli chiederebbe il passaporto e altri documenti comprovanti
la sua qualità di rappresentante di questo o quel governo; e s'intende che codesti
documenti dovrebbero recare una data anteriore al suo arrivo. Se dunque ai delegati
dei nostri paesi vengono richieste simili prove d'identità, la ragione deve per certo
agire allo stesso modo con i messaggeri che affermano di essere stati inviati da Dio.
A ciascuno di costoro la ragione domanda: «Che cosa, prima che tu nascessi, stava
ad attestare che tu saresti venuto?»
Un simile criterio consente di giudicare il merito degli assertori. (E, in questo stadio
preliminare, Cristo non è più grande degli altri.) Nessuno predisse la nascita di
Socrate; nessuno preannunziò Budda e il di lui messaggio, né svelò il giorno in cui
egli si sarebbe seduto sotto l'albero; di Confucio non ci sono stati tramandati né il
nome della madre né il luogo di nascita, e neppure è a dire che questi dati fossero
stati rivelati agli umani alcuni secoli prima del suo avvento così che quando egli
venne al mondo gli uomini potessero riconoscere in lui un messaggero di Dio.
Quanto a Cristo, il discorso è diverso: date le profezie dell’Antico Testamento, la Sua
venuta non era inaspettata. Perché, se mancò qualsiasi predizione relativa a Budda,
a Confucio, a Lao-Tse, a Maometto, o a chiunque altro, non mancarono per contro
le predizioni relative a Cristo. Gli altri vennero e dissero: «Eccomi, credete in me».
Erano, quindi, solo uomini fra gli uomini, non erano divini fra gli umani. Unica
eccezione fu Cristo, in quanto disse: «Ricercate gli scritti del popolo ebraico e i
riferimenti storici dei Babilonesi, dei Persiani, dei Greci e dei Romani». (Per il
momento, gli scritti del mondo pagano, e perfino l'Antico Testamento, possono
considerarsi solo documenti storici e non già parole ispirate.)
Sta di fatto che le profezie dell’Antico Testamento possono venir comprese nella
loro pienezza alla luce del loro compimento. Perché il linguaggio profetico non ha la
precisione delle scienze matematiche; ma ove nell' Antico Testamento si ricerchino i
ricorsi messianici, e ove si paragoni l'immagine che ne risulta con la vita e le opere
di Cristo, si può mai dubitare che le predizioni antiche si riferiscano a Cristo e al
Regno da Lui istituito? La promessa che Dio fece ai patriarchi che per il loro tramite
tutti i popoli della terra sarebbero stati benedetti; la predizione che la tribù di Giuda
avrebbe avuto su tutte le altre tribù ebraiche la supremazia fino all'avvento di Colui
al quale tutte le genti avrebbero obbedito; il fatto, certamente strano, ma innegabile,
che nella Bibbia dei Giudei di Alessandria, cioè nella Versione detta dei Settanta, si
trovi chiaramente predetta la nascita verginale del Messia; la profezia di Isaia (53)
relativa all'Uomo dei Dolori, al Servo del Signore, il quale darà la vita in espiazione
delle colpe del Suo popolo; le prospettive del glorioso ed eterno regno della Stirpe di
Davide: in chi, se non in Cristo, queste profezie han trovato il loro compimento? Da
un punto di vista meramente storico, si verifica qui una unicità che distingue Cristo
da tutti gli altri fondatori di religioni terrene; e giacché il compimento di tali
profezie si verificò, storicamente, nella persona di Cristo, non soltanto cessarono in
Israele tutte le profezie ma si produsse anche la cessazione dei sacrifici dopo il
sacrificio del vero Agnello pasquale.
E si guardi alla testimonianza del mondo pagano. Tacito, parlando degli antichi
Romani, dice: «La gente, per la maggior parte, credeva nelle antiche profezie,
secondo le quali l'Oriente avrebbe prevalso e dalla Giudea sarebbe venuto il
Padrone e Reggitore del mondo». E Svetonio, là dove narra la vita di Vespasiano,
così riferisce circa la tradizione romana: «Era vecchia e perpetua credenza, in tutto
l'Oriente, che, in base a profezie d'indubbia veridicità, i Giudei avrebbero raggiunto
l'apice della potenza».
La Cina nutriva la medesima attesa, ma, poiché si trovava dall'altra parte della
terra, credeva che il Gran Savio sarebbe nato in Occidente. Gli Annali del Celeste
Impero contengono la seguente relazione:
«Nell'anno ventiquattresimo di Ciao- Wang della dinastia dei Cieu, nel giorno
ottavo della quarta luna, una luce apparve a sud-ovest, che illuminò il palazzo del
re. Colpito da tanto splendore, il monarca interrogò i savi, che gli mostrarono alcuni
libri dai quali risultava che quel prodigio doveva venire interpretato come
l'apparizione del Gran Santo d'Occidente, la cui religione sarebbe stata introdotta
anche nel loro paese».
E Lo aspettavano i Greci, perché nel Prometeo, composto sei secoli prima ch'Egli
nascesse, Eschilo scriveva: «E, inoltre, non aspettarti che questa maledizione abbia
fine sino a quando Iddio non si manifesti, per addossarsi, in vece tua, tutte le pene
conseguenti dai peccati da te commessi».
Come fecero i Re Magi a sapere della Sua venuta? Probabilmente in base alle tante
profezie diffuse per il mondo dagli Ebrei, nonché in base alla profezia che Daniele
alcuni secoli prima della nascita di Cristo aveva fatta ai Gentili.
Quanto a Cicerone, dopo aver riportato le parole degli antichi oracoli e delle Sibille
relativamente a un «Re che dovremo riconoscere se vorremo essere salvati», si
domanda ansioso: «A quale uomo e a quale periodo di tempo alludono codeste
predizioni?» La Quarta Egloga di Virgilio testimonia della medesima antica
tradizione e parla di «una donna casta, sorridente al suo bambino, con il quale
avrebbe fine l'età del ferro».
Svetonio cita un autore contemporaneo per rilevare che tanta paura avevano i
Romani di un Re che avrebbe governato il mondo da ordinare che tutti i bambini
nati in quell'anno venissero uccisi: ordine che poi non fu emanato se non da Erode.
Non soltanto gli Ebrei aspettavano la nascita di un Gran Re, di un Savio, di un
Salvatore, ma anche Platone e Socrate parlarono del Logos e del Savio Universale
«che doveva ancora venire». Confucio parlò del «Santo»; le Sibille, di un «Re
Universale»; i tragici greci, di un salvatore e redentore che avrebbe liberato l'uomo
dalla «primaria remota maledizione». Tutti costoro aspettavano nel senso dei
Gentili. Ciò che anzitutto distingue Cristo da tutti gli uomini è che era atteso:
perfino i Gentili bramavano un liberatore o redentore che fosse. Il che è di per sé
sufficiente a differenziarLo da tutti i condottieri religiosi.
La seconda distinzione consiste nel fatto che, una volta apparso, con tanta violenza
Egli percosse la storia da fenderla in due, dividendola in due periodi: anteriore alla
Sua venuta il primo, posteriore il secondo.
Il che Budda non fece, né alcun altro dei grandi filosofi indiani. Perfino coloro che
negano l'esistenza di Dio devono così datare gli attacchi che conducono contro di
Lui: l'anno tale d. C., oppure l'anno tal altro a. C. La terza realtà che Lo differenzia
da tutti gli altri è questa: chiunque altro sia mai venuto al mondo è venuto per
vivere; Egli è venuto per morire. Per Socrate, la morte fu una pietra d'inciampo, in
quanto ne troncò l'insegnamento; mentre per Cristo fu la meta e il compimento
della vita, la ricchezza ch’Egli ambiva. Delle Sue parole ed azioni, poche sono
intelligibili ove non si stabilisca un riferimento con la Sua Croce, giacché Egli si
manifestò come un Salvatore invece che come un semplice Maestro. A nulla infatti
sarebbe valso ch'Egli avesse insegnato agli uomini il modo d'esser buoni se non gli
avesse anche concesso la facoltà d'esser buoni, dopo averli riscattati dalla amarezza
della colpa.
La Storia d'ogni vita umana comincia con la nascita e finisce con la morte; nella
Persona di Cristo, invece, venne prima la morte poi la vita. La Scrittura Lo descrive
come «l'Agnello sgozzato fin dalla fondazione del mondo», ché, nell'intenzione, Egli
fu sgozzato dal primo peccato e dalla prima ribellione contro Dio. Non fu la Sua
nascita a proiettare un'ombra sulla Sua vita e a trarLo quindi a morte; prima in
ordine di tempo venne bensì la Croce, rimandò la propria ombra sopra la Sua
nascita.
La Sua è stata l'unica vita che sia mai stata vissuta a ritroso. Come il fiore nel muro
screpolato rivela il poeta della natura, e come l'atomo è la miniatura del sistema
solare, così la Sua nascita rivela il mistero del patibolo. La Sua esistenza si svolse tra
i poli di due realtà conosciute, dalla ragione della Sua venuta resa palese dal nome
di Gesù», ossia «Salvatore», al compimento della Sua venuta, cioè alla Sua morte
sulla Croce.
Di Lui, Giovanni ci dà la preistoria eterna; Matteo, la preistoria temporale,
attraverso la genealogia; è significativo che la Sua stirpe umana sia tanto legata a
peccatori e stranieri! Codeste macchie sullo scudo del Suo lignaggio umano Gli
ispirano pietà per i peccatori e per quanti siano estranei all'Alleanza; ed entrambi
questi aspetti della Sua compassione Gli saranno, in séguito, addebitati a mo' di
accuse: «È amico dei peccatori»; «un Samaritano». Ma l'ombra di un passato
contaminato predice il Suo futuro amore per i contaminati. Nato da una donna, Egli
fu un uomo e, al tempo stesso, poté essere tutt'uno con l'umanità intera; nato da
una Vergine adombrata dallo Spirito e «piena di grazia», sarebbe stato altresì fuori
da quella corrente di peccato che corrompeva tutti gli uomini.
2. VITA GIOVANILE DI CRISTO
Un'altra realtà differenziatrice che, diversamente da gli altri dottrinari, Egli rifugge
dal classificarsi nella ben definita categoria dei giusti. I giusti non mentono; ma se
Cristo non fosse stato tutto ciò che diceva di essere, ossia il Figlio del Dio di Vita, il
Verbo di Dio incarnato, non sarebbe stato «proprio un giusto»: un briccone sarebbe
stato, un mentitore, un ciarlatano, il più grande ingannatore che fosse mai esistito.
Se non fosse stato quello che diceva di essere, ossia il Cristo, il Figlio di Dio, sarebbe
stato l'anticristo! Se fosse stato solamente un uomo, non sarebbe stato neppure un
uomo «giusto».
Ma Egli non fu solamente un uomo. Egli voleva che Lo disprezzassimo oppure che
Lo adorassimo: che Lo disprezzassimo come un qualunque uomo, oppure che Lo
adorassimo come un vero Dio e come un vero uomo. Questa l'alternativa ch'Egli ci
offre. Può darsi benissimo che i comunisti, così avversi a Cristo, gli siano più vicini
di coloro che in Lui vedono un sentimentale e un vago riformatore morale. I
comunisti, almeno, hanno stabilito che se Egli vince essi pèrdono, mentre gli altri
paventano di considerarLo vincitore o perditore, perché non sono preparati a far
fronte alle esigenze morali che codesta vittoria imporrebbe alle loro anime.
Se Egli è quello che afferma di essere, cioè un Salvatore, un Redentore, abbiamo
allora un Cristo virile, un condottiero degno di esser seguito in questi tempi
terribili; Colui che agevolmente farà breccia nella morte, distruggendo il peccato, la
tristezza e la disperazione; un capo cui possiamo far totale sacrificio di noi stessi
senza peraltro perdere la libertà, sebbene conquistando la, e che possiamo amare
sino al giorno di nostra morte. Oggi abbiamo bisogno di un Cristo che, composto
con funi un flagello, scacci dai nostri nuovi templi coloro che ivi attendono a
comprare e a vendere; di un Cristo che biasimi gli alberi di fichi sterili; di un Cristo
che parli di croci e di sacrifici e la cui voce somigli la voce del mare in tempesta, e
che, tuttavia, non ci permetta di piluccare e scegliere fra le Sue parole, scartandone
le difficili e accettando soltanto quelle che compiacciono alla nostra fantasia.
Abbiamo bisogno di un Cristo che ristabilisca lo sdegno morale, che ci induca a
odiare ardentemente il male e ad amare il bene al punto da poter bere la morte
come l'acqua.
L'Annunciazione
Non v'è civiltà che, nella sua tradizione, non vanti un periodo aureo. Un testo
ebraico parla, più precisamente, di un decadimento da uno stato d'innocenza e di
felicità per causa di una donna che aveva indotto un uomo in tentazione. Ora, se
una donna aveva rappresentato una parte così importante nella decadenza del
genere umano, perché mai una donna non avrebbe potuto rappresentare una parte
importantissima nella restaurazione dell'umanità? Se c'era stato un Paradiso
perduto in cui s'erano celebrate le prime nozze dell'uomo con la donna, perché mai
non si sarebbe potuto dare un nuovo Paradiso nel quale si celebrassero le nozze di
Dio con l'uomo?
Nella pienezza del tempo, un Angelo di Luce, disceso dal gran Trono di Luce, si recò
a una Vergine inginocchiata in preghiera, per chiederle se fosse disposta a dare a
Dio natura umana. Al che, ella rispose che «non conosceva uomo» e che, pertanto,
non sarebbe potuta essere la madre dell'«Atteso delle Genti».
Ove manchi l'amore, qualsiasi nascita è impossibile: in questo, la fanciulla era nel
giusto. Per procreare una nuova vita occorrono i fuochi dell'amore. Sennonché,
oltre all'umana passione generatrice di vita, esiste la «spassionata passione e la
tempestosa tranquillità» dello Spirito Santo; e fu appunto lo Spirito a coprire con la
sua ombra la donna e a generare in lei Emanuele, ossia «Dio con noi». Allorché
Maria pronunziò il suo Fiat («Sia fatto»), un più grande avvenimento si produsse
che non quello prodottosi in conseguenza del Fiat lux («La luce sia fatta»)
pronunziato nell'atto della creazione, poiché la luce che ora si faceva non era il sole,
ma il Figlio di Dio nella carne. Pronunziando il suo Fiat, Maria assolveva nella sua
pienezza il compito proprio alla condizione di donna, quello cioè di recare agli
uomini i doni di Dio. Abbiamo dunque una ricettività passiva nella quale la donna
dice Fiat al cosmo nel senso che ne condivide il ritmo, e Fiat all'amore dell'uomo nel
senso che lo accoglie, e Fiat a Dio nel senso che ne riceve lo Spirito.
Non sempre i figli vengono al mondo come il risultato di un ben definito atto di
amore tra l'uomo e la donna. Pur se l'amore tra essi è stato voluto, il frutto del loro
amore, che è il figlio, non è voluto allo stesso modo del loro amore reciproco. C'è,
nell'amore umano, un elemento indeterminato. I genitori, per esempio, non sanno
se il figlio sarà un maschio oppure una femmina, né conoscono con precisione il
momento in cui nascerà, perché la concezione si perde in un’ormai sconosciuta
notte d'amore. In séguito i genitori accetteranno e ameranno i figli, ma non ne
avranno mai voluto direttamente la nascita. Nell'Annunciazione, invece,
l'accettazione del Figlio non fu la conseguenza di un fatto imprevisto: il Figlio, al
contrario, fu voluto. Si verificò pertanto una collaborazione tra la donna e lo Spirito
del Divino Amore: il consenso fu volontario, e sta a provarlo quel Fiat; la
cooperazione fisica fu liberamente offerta in virtù di quella medesima parola. Le
altre madri acquistano la consapevolezza della propria maternità a séguito dei
mutamenti fisici che hanno luogo in ciascuna di esse; Maria, per contro, acquistò la
consapevolezza della propria maternità a séguito di un mutamento spirituale
operato dallo Spirito Santo: probabilmente fu invasa da un 'estasi spirituale di gran
lunga più intensa di quella che vien concessa all'uomo e alla donna nell'atto
unificatore del loro amore.
Come era stata libera la caduta dell'uomo, così doveva essere libera anche la
Redenzione. Ciò cui si dà il nome di Annunciazione fu in realtà la richiesta, da parte
di Dio, del libero consenso di una creatura che Lo aiutasse a incorporarLo
nell'umanità.
E ora supponiamo che un orchestrale emetta una nota stonata: capace è il direttore,
correttamente concertata la musica e facile a eseguirsi, ma l'orchestrale di cui si è
detto non esita a esercitare la propria libertà introducendo una discordanza che
immediatamente percorre lo spazio. Talché al direttore non rimane altra scelta che
questa: o ordinare che il brano venga eseguito daccapo, o ignorare la discordanza. Si
noti però che tra i due atteggiamenti non esiste una differenza fondamentale,
giacché la nota falsa sta già viaggiando attraverso lo spazio alla velocità di novanta
metri al secondo, e, finché durerà il tempo, nell'universo ci sarà sempre una
discordanza.
C'è modo di rendere l'armonia al mondo? Ciò può avvenire solamente per il tramite
di qualcuno che venga quaggiù dall'eternità ad arrestare la nota nel suo volo
impetuoso. Ma quella nota sarà pur sempre falsa? No, perché l'armonia può venir
distrutta ad una sola condizione: cioè, se tale nota diventerà la prima nota di una
nuova melodia, allora diventerà armoniosa.
Ciò appunto accadde alla nascita di Cristo. Il primo uomo aveva introdotto una nota
falsa producendo una discordanza morale che aveva contagiato l'umanità tutta. E
questo, Dio avrebbe potuto ignorarlo, violando però in tal modo la giustizia, il che,
si capisce, non è a pensarsi. Chiese quindi a una donna, nella quale si riassumeva il
genere umano, se liberamente volesse darGli una natura umana con la quale Egli
avrebbe dato principio a un 'umanità nuova. Come ad Adamo aveva fatto capo una
vecchia umanità, così una nuova umanità avrebbe fatto capo a Cristo, cioè a Dio
incarnato in un uomo per virtù della libera azione di una madre umana. Quando
l'angelo apparve a Maria, Dio si accingeva ad annunziare codesto amore per
l'umanità nuova. Fu quello il principio di una nuova terra, e Maria divenne «un
Paradiso cinto di carne, che il nuovo Adorno avrebbe coltivato». Come Eva aveva
portato la distruzione nel primo giardino, così nel giardino del proprio seno Maria
si apprestava adesso a portare la Redenzione.
Per i nove mesi ch'Egli rimase recinto in lei, tutto il cibo e il grano e l'uva ch'ella
consumava tenne luogo di una sorta di Eucarestia, in quanto passava in Lui, che in
séguito avrebbe dichiarato d'essere il Pane e il Vino di Vita. Trascorsi che furono
quei nove mesi, era giusto ch'Egli nascesse in Gerusalemme, che significa «Casa del
Pane». Più tardi avrebbe detto:
«Perché pane di Dio è Colui che discende dal Cielo e dà la vita al mondo» (Giov. 6:
33);
«Io sono il pane di vita! Chi viene a me non avrà più fame» (Giov. 6: 35)
Nel concepire il Divino Infante, Maria Gli diede mani e piedi, occhi e orecchie, e un
corpo con cui soffrire. Come, dopo una rugiada, i petali di una rosa si chiudono sulla
rugiada quasi ad assorbirne le energie, casi Maria, nella sua qualità di Rosa Mistica,
si chiuse su Colui che l'Antico Testamento aveva descritto come una rugiada
nell’atto di scendere sulla terra. E quando infine Lo ebbe messo al mondo, fu come
se un gran ciborio si fosse aperto, ed ella reggeva tra le mani l'Ospite che sarebbe
stato anche l'Ostia del mondo, come a dire: «Guardate, è questo l'Agnello di Dio;
guardate, ecco Colui che toglie i peccati del mondo».
La Visitazione
Maria era stata avvertita che avrebbe concepito per virtù dello Spirito Santo. La sua
attempata cugina Elisabetta aveva già concepito, nei suoi vecchi anni, un figlio, ed
era adesso al sesto mese; e Maria, che ora portava entro di sé il Divino Segreto, si
pose in viaggio, e parecchi giorni impiegò da Nazaret alla città di Ebron, che,
secondo la tradizione, racchiudeva le ceneri dei fondatoci del popolo di Dio:
Abramo, Isacco e Giacobbe. Elisabetta, venuta misteriosamente a sapere che Maria
recava entro di sé il Messia, le domandò:
«E in grazia di che mi è concesso che la madre del mio Signore venga a me?» (Luca
1: 43)
Fu questo il saluto della madre dell'araldo alla madre del Re di cui l'araldo era
destinato a preparare il sentiero; e Giovanni il Battista, ancora ricinto entro il seno
della madre, alla testimonianza della madre sobbalzò di giubilo per quell'altra
madre che nella casa di lei portava il Cristo.
La risposta di Maria a questo saluto vien chiamata Magnificati ed è un cantico di
gioia che celebra ciò che Dio aveva fatto per lei. Rivolse ella uno sguardo alla storia,
ad Adamo, e vide quanto Dio aveva operato, di generazione in generazione, per
preparare quel momento, e scorse pure un futuro indefinito in cui «Beata»
l'avrebbero chiamata tutte le genti e tutte le generazioni. Sarebbe dunque venuto il
Messia d'Israele, e Dio si sarebbe manifestato sulla terra e nella carne. E profetò
perfino, Maria, le qualità del Figlio che da lei sarebbe nato, ricolmo di giustizia e di
misericordia. Il suo poema termina con un inno alla rivoluzione ch'Egli inaugurerà
abbassando i potenti ed esaltando gli umili.
La preistoria di Cristo
Il Signore che deve nascere da Maria è la sola Persona al mondo che abbia mai
avuto una preistoria: una preistoria che non va studiata nel limo e nella giungla dei
primordi, ma nel seno dell'Eterno Padre. Sebbene Egli apparisse in Betlemme come
l'uomo della Caverna, giacché nacque in una stalla scavata nella roccia, il Suo
cominciamento nel tempo in quanto uomo fu senza inizio nell'eternità in quanto
Dio. Solo progressivamente Egli rivelò la Propria Divinità, e non già perché andasse
via via acquistandone coscienza, ma perché intenzionalmente volle rivelare quanto
più tardi possibile il fine della Propria venuta.
Di Lui in quanto Figlio di Dio, S. Giovanni riferisce la preistoria all'inizio del suo
Vangelo:
«In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era al
principio presso Dio. Tutto per mezzo di lui è stato fatto e senza di lui non è stato
fatto nulla di ciò ch'è stato fatto» (Giov. 1: 1-3)
«In principio era il Verbo». Qualsiasi cosa nel mondo è fatta secondo il pensiero di
Dio, perché non v'è cosa che non implichi pensiero. Ogni uccello, ogni fiore, ogni
albero è stato fatto secondo un'idea esistente nella Mente Divina. I filosofi greci
sostenevano che il pensiero fosse astratto; ora, il Pensiero del Verbo di Dio si rivela
sotto forma di Persona; la Sapienza assume aspetto di Personalità. Antecedente alla
Sua esistenza terrena, Gesù Cristo è eternamente Dio, la Sapienza, il Pensiero del
Padre.
Nella Sua esistenza terrena, Egli è codesto Pensiero o Verbo di Dio che parla agli
uomini. Una volta concepite e pronunziate, le parole degli uomini passano, ma la
Parola di Dio è pronunziata fin dall'eternità e non può mai cessare di essere
pronunziata.
Con la Sua Parola, l'Eterno Padre esprime tutto ciò che comprende, tutto ciò che sa.
Come la mente conversa con se stessa per mezzo del proprio pensiero, e per mezzo
di codesto pensiero vede e conosce il mondo, così, come in uno specchio, il Padre
vede Se stesso nella Persona della Propria Parola. L'intelligenza finita abbisogna di
molte parole per esprimere certe idee; Dio, invece, parla una volta per sempre entro
di Sé, e una Sua sola Parola raggiunge l'abisso di tutte le cose conosciute e
conoscibili. In codesta Parola di Dio si celano tutti i tesori della sapienza, tutti i
segreti delle scienze, tutti i disegni delle arti, tutte le cognizioni del genere umano.
Cognizioni però che, paragonate al Verbo non costituiscono che una sillaba quanto
mai debolmente balbettata.
Nella perenne giovinezza dell'eternità, il Verbo era presso Dio.
Ma ci fu, nel tempo, un momento in cui Esso non provenne dalla Divinità, così come
c'è un momento in cui il pensiero formulato dalla mente dell'uomo non è ancora
pronunziato. Allo stesso modo che il sole non è mai privo di splendore così il Padre
non è mai privo del Figlio; e allo stesso modo che chiunque pensi non è mai privo di
pensiero, così, su una scala infinita, alla Mente Divina si accompagna sempre la
Parola. Dio non aveva impiegato i giorni eterni in una sublime quanto solitaria
attività: aveva avuto sempre presso di Sé un Verbo a Lui affatto pari.
«Tutto per mezzo di lui è stato fatto e senza di lui non è stato fatto nulla di ciò ch’è
stato fatto. In lui era la vita, e la vita era la luce degli uomini. E la luce splende fra le
tenebre e le tenebre non l'hanno accolta» (Giov. 1: 3-5)
Tutto ciò che esiste nello spazio e nel tempo esiste in virtù del Potere creatore di
Dio. La materia non è eterna, l'universo ha dietro di sé una Personalità intelligente,
un Architetto, un Costruttore, un Sostegno. La creazione è opera di Dio. Lo scultore
lavora sul marmo, il pittore sulla tela, il meccanico sulla materia, ma nessuno di essi
può creare. Essi non fanno che formare nuove combinazioni di cose già esistenti: la
creazione appartiene solo a Dio.
Dio scrive il Proprio nome sull'anima di ogni uomo. La ragione e la coscienza sono
la Divinità entro di noi nell'ordine della natura. I primi Padri della Chiesa erano usi
a raffigurar la sapienza di Platone e di Aristotele come la presenza inconsapevole del
Cristo entro di noi. Gli uomini sono come tanti libri che escono dalla tipografia
divina, e sul cui frontespizio, anche se essi non recano alcun altro scritto, è
perlomeno indissolubilmente stampato il nome dell’Autore. Dio è come la filigrana
sulla carta, che quando vi sia impressa non ne scompare mai.
Betlemme
Cesare Augusto, il capo contabile del mondo, sedeva nel suo palazzo sul Tevere,
tenendo innanzi a sé spiegata una carta geografica intorno a cui correva la leggenda:
Orbis Terrarum, Imperium Romanum. Stava per emanar l'ordine del censimento
del mondo, ché tutte le nazioni del mondo civile erano soggette a Roma. Codesto
mondo aveva una sola capitale: Roma; una sola lingua ufficiale: il latino; un solo
reggitore: Cesare. Ad ogni avamposto, ad ogni satrapo e governatore pervenne
l'ordine che ogni suddito romano provvedesse a farsi iscrivere nella propria città; e
ai margini dell'Impero, nel villaggetto di Nazaret, i soldati affissero ai muri l'ordine
che tutti i cittadini si facessero censire nelle città da cui le rispettive famiglie
traevano origine.
Il falegname Giuseppe, oscuro discendente del gran re Davide, fu pertanto costretto
a farsi censire in Betlemme, la città di Davide, appunto. In obbedienza a
quell'editto, Maria e Giuseppe partirono dal villaggio di Nazaret alla volta del
villaggio di Betlemme, che si trovava a circa otto chilometri di distanza, sull'altro
versante di Gerusalemme. A proposito di quel villaggetto, così il profeta Michea,
cinquecento anni prima, aveva profetato:
«E tu, Betlemme, non sei la più piccola tra le principali città di Giuda, perché da te
uscirà il duce che deve reggere il mio popolo, Israele» (Matt. 2: 6).
Nell'entrare nella città della sua famiglia, Giuseppe era pieno di speranza, nonché
affatto sicuro che non avrebbe avuto alcuna difficoltà a trovare un alloggio per
Maria, delle cui condizioni per certo si sarebbe tenuto particolarmente conto. E
andò di casa in casa, Giuseppe, e tutte le trovò ingombre di gente, invano cercando
un sito dove Colui al quale il cielo e la terra appartenevano potesse nascere. Poteva
mai darsi che il Creatore non trovasse una casa nel creato? Su per un erto colle si
arrampicò Giuseppe attratto da una lanterna fioca che, sospesa a una fune, si
dondolava dinanzi a una porta: era la locanda del villaggio. Dove, a preferenza di
ogni altro sito, egli avrebbe certamente trovato asilo. Ebbene, nella locanda c'era
posto per i soldati romani che brutalmente avevano soggiogato il popolo di Giuda;
c'era posto per le figlie dei ricchi mercanti orientali; c'era posto per quanti,
sontuosamente vestiti, vivevano nelle dimore del re; insomma c'era posto per
chiunque si trovasse in grado di dare una moneta al locandiere; ma non c'era posto
per Colui che sarebbe venuto al mondo per essere la Locanda d'ogni e qualunque
cuore derelitto di questa terra.
Quando finalmente le pergamene della storia saranno tutte ricoperte nel tempo sino
alle ultime parole, la frase più triste sarà questa: «Non c'era posto nella locanda».
Dipartitisi dalla collina, Giuseppe e Maria finirono col riparare in una stalla
sotterranea, dove talvolta i pastori guidavano le greggi durante la tempesta. Là, in
un cantuccio tranquillo nello squallore di una gelida caverna esposta al vento, là,
sotto il livello del mondo, Colui che in cielo nasce senza madre, in terra nasce senza
padre.
D'ogni altro fanciullo che venga al mondo, gli amici possono ben dire che
rassomiglia alla madre. Era invece quello il primo caso, nel tempo, in cui chiunque
avrebbe potuto dire che la madre rassomigliava al Figlio. Ecco lo stupendo
paradosso del Figlio che aveva creato la Propria madre. Onde la madre finiva ad
essere soltanto figlia. Era inoltre quella la prima volta, nella storia di questo mondo,
che tutti avrebbero potuto giustamente ritenere che il cielo non si trovasse «in
alto»; giacché, quando teneva il Figlio fra le braccia, Maria abbassava gli occhi verso
il Cielo.
Nel sito più sudicio del mondo, in una stalla, nacque la Purezza. Colui che poi
sarebbe stato massacrato da uomini operanti al pari di bestie nacque fra le bestie.
Colui che si sarebbe definito il «Pane di Vita disceso dal Cielo» giaceva in una
greppia, in una vera e propria mangiatoia. Alcuni secoli prima, gli Ebrei avevano
adorato il vitello d'oro; e i Greci, l'asino d'oro: dinanzi ad essi, gli uomini si erano
inchinati come dinanzi a Dio. Sia il bue che l'asino erano adesso presenti per fare
atto d'innocente riparazione, chini dinanzi al loro Dio.
Nella locanda non c'era posto, ma c'era posto nella stalla. La locanda è il luogo in cui
si riunisce la pubblica opinione, il punto focale delle mode del mondo, il luogo di
convegno degli spiriti mondani, il sito in cui si radunano quanti abbiano raggiunto
la notorietà e il successo. La stalla invece è il sito dei proscritti, degli ignoti, dei
dimenticati. Era lecito che il mondo si aspettasse che il Figlio di Dio nascesse - se
proprio doveva nascere - in una locanda; una stalla era l'ultimo luogo al mondo in
cui si sarebbe andati a cercarLo. La Divinità sta sempre dove meno ci aspettiamo di
trovarla.
Nessuna mente terrena avrebbe mai sospettato che Colui che poteva ordinare al sole
di riscaldare la terra avesse un giorno bisogno di essere riscaldato dall'alito di un
bue e di un asino; che Colui che, per dirla con le Scritture, poteva fermare il moto
circolare di Arturo nascesse in un luogo stabilito a séguito di un censimento
imperiale; che Colui che rivestiva d'erba i campi potesse esser nudo; che Colui dalle
cui mani provenivano pianeti e mondi avesse un giorno braccia così piccine da non
poter raggiungere i musi degli animali; che i piedi che avevano percorso i colli eterni
fossero un giorno tanto deboli da non riuscire a camminare; che il Verbo Eterno
potesse essere muto; che l'Onnipotenza potesse essere avvolta in fasce; che la
Salvezza potesse giacere in una greppia; che l'uccello che aveva fabbricato il nido
venisse covato nel nido stesso: nessuno insomma avrebbe mai sospettato che Dio, al
Suo avvento su questa terra, potesse esser così impotente.
Ed è appunto per questo che tanti non Lo trovano. La Divinità sta sempre dove
meno ci aspettiamo di trovarla.
Se il pittore si trova a suo agio nel suo studio perché i quadri sono la creazione della
sua mente; se lo scultore si trova a suo agio fra le sue statue perché esse sono opera
delle sue mani; se l'agricoltore si trova a suo agio fra le sue viti in quanto è stato lui
a piantarle; se il padre si trova a suo agio fra i suoi figli appunto perché san figli
suoi, allora per certo, presume il mondo, Colui che ha creato il mondo avrebbe
dovuto trovarvisi a Suo agio: in esso Egli sarebbe dovuto venire al modo stesso che
il pittore nel proprio studio ed il padre fra i propri figli; ma poiché era stabilito che il
Creatore venisse fra le Proprie creature e ne fosse ignorato; che Dio venisse fra i
Propri figli e non ne fosse accolto; che Dio si trovasse a Proprio agio in quanto
derelitto, allora le menti attaccate alle cose del mondo poterono trame una sola
deduzione: che il Bambino non poteva assolutamente esser Dio. E appunto per
questo non lo trovarono. La Divinità sta sempre dove meno ci aspettiamo di
trovarla.
Il Figlio di Dio fatto uomo era stato invitato a entrare nel Proprio mondo per un
uscio secondario. Esiliato dalla terra, Egli nacque sotto il livello della terra: in un
certo senso, fu il primo Uomo delle Caverne registrato dalla storia. E di là scrollò la
terra fin dalle fondamenta. E siccome era nato in una caverna, tutti quelli che
volevano vederLo dovevano abbassarsi. Abbassarsi è segno di umiltà. Gli orgogliosi
rifiutano di abbassarsi e, quindi, non riescono a trovare la Divinità; mentre coloro
che sottomettono il proprio ego ed entrano si accorgono di trovarsi non già in una
caverna ma in un nuovo universo, nel quale un Bambino siede in grembo alla madre
reggendo sulle dita il mondo. La greppia e la Croce sono dunque situate alle due
estremità della vita del Salvatore! Il quale aveva accettato la greppia perché non
c'era posto nella locanda, e la Croce perché gli uomini avevano detto: «Non
vogliamo quest'uomo per nostro re».
Sconfessato al momento di cominciare, respinto al momento di terminare, giacque
al principio nella stalla d'un paese straniero, e alla fine nella tomba d'un paese
straniero.
Un bue e un asino erano ai due lati della Sua greppia in Betlemme, due ladri
dovevano fiancheggiare la Sua Croce sul Calvario. Dove nacque fu avvolto in fasce, e
di nuovo in fasce fu avvolto nella tomba: fasce simboleggianti le limitazioni imposte
alla Sua Divinità allorché aveva assunto forma umana.
Ai pastori che custodivano le greggi nelle vicinanze, gli angeli dissero:
«Questo vi sia di segnale: troverete un bambino avvolto nelle fasce e coricato in una
mangiatoia» (Luca 2: 12).
Stava già portando la Sua Croce: la sola croce che un Bimbo potesse portare, una
croce di povertà, di esilio e di limitazioni. Già il Suo intento d'immolarsi rifulgeva
nel messaggio che gli angeli andavano cantando sopra i colli di Betlemme:
«Oggi, nella città di Davide, è nato a voi un Salvatore, ch'è il Cristo Signore» (Luca
2: 11)
Già la cupidigia veniva sfidata dalla Sua povertà, mentre l'orgoglio cozzava contro
l'umiltà di una stalla. Il fatto che sia avvolto in fasce il potere divino, il quale può
ben fare a meno di accettare limiti di sorta, significa il più delle volte uno sforzo
troppo intenso per quelle menti che ambiscono solo il potere e che non possono
intendere il concetto della condiscendenza divina, ossia come «il ricco abbia a
diventar povero affinché attraverso la povertà Sua noi possiamo diventare ricchi». Il
maggior segno con cui la Divinità potesse palesarsi agli uomini era appunto
l'assenza di potere (al modo com'essi lo intendono), e cioè la vista di un Bambino
che aveva detto che quaggiù sarebbe venuto circondato dalle nuvole del cielo e che
ora invece appariva avvolto in fasce terrene.
Colui che gli angeli chiamano il «Figlio dell’Altissimo» si era calato nella terra rossa
dalla quale noi tutti siamo nati, per essere in tutto simile, fuor che nel peccato, agli
uomini fragili e decaduti. E sono appunto tali fasce che costituiscono il Suo
«segno».
Se Colui che è l'Onnipotenza stessa fosse venuto accompagnato dai fulmini, non si
potrebbe parlare di «segno».
Non c'è «segno» ove non avvenga alcunché di contrario all'ordine naturale delle
cose; talché, per esempio, «segno» non è lo splendore del sole, ma l'eclisse. Egli
disse che, l'ultimo giorno, la Sua seconda venuta sarebbe stata preannunziata da
«segni nel sole», con ciò intendendo forse che un gran buio si sarebbe fatto sulla
terra: a Betlemme il Figlio di Dio venne in un’eclisse, così che solo gli umili di
spirito potessero riconoscerLo.
Solo due specie di persone trovarono il Bambino: i pastori e i Re Magi, cioè i
semplici e i dotti, quelli che sapevano di non saper nulla e quelli che sapevano di
non saper tutto. Non riuscirà mai a vederLo l'uomo d'un solo libro; non riuscirà mai
a vederLo l'uomo che presume di sapere. Neppure Dio può rivelare checchessia agli
orgogliosi! Soltanto gli umili possono trovare Dio!
Per dirla con Caryll Houselander, «Betlemme racchiude in sé il Calvario, allo stesso
modo che il fiocco di neve racchiude in sé l'universo». Il medesimo concetto fu
espresso dal poeta che disse che se avesse conosciuto in tutti i suoi aspetti il fiore
cresciuto nel muro screpolato avrebbe conosciuto «l'essenza di Dio e l'essenza
dell'uomo». Analogamente, gli scienziati ci dicono che l'atomo racchiude in sé il
mistero del sistema solare.
Non fu la Sua nascita a proiettare un'ombra sulla Sua vita e a menarLo quindi a
morte; fin dal principio era la Croce, e proiettò la propria ombra contro la Sua
nascita. Di solito i mortali passano da una realtà nota a una realtà ignota, vittime di
forze che non riescono a controllare; talché possiamo parlare di «tragedie».
Egli invece visse tra due realtà conosciute, passando dalla realtà della Sua venuta,
cioè dalla Sua condizione di «Gesù» o «Salvatore», al compimento della Sua venuta,
cioè alla morte sulla Croce. Nella Sua vita, pertanto, non ci fu tragedia, poiché la
tragedia implica l'imprevedibile, l'incontrollabile, ciò che è soggetto al fato.
La vita dell'uomo moderno è tragica ove si abbiano l'oscurità spirituale ed una colpa
irredimibile. Ma non vi furono, nel caso di Cristo Bambino, forze ch'Egli non
riuscisse a controllare; non vi fu, da parte Sua, sottomissione alcuna a catene fatali e
inevitabili: vi fu, invece, un «adombramento», ché la microcosmica greppia, al pari
di un atomo, riassume la macrocosmica Croce sul Golgota.
Nel Suo Primo Avvento, Egli prese il nome di Gesù, cioè «Salvatore»; e solo in
occasione del Secondo Avvento prenderà il nome di «Giudice». Prima di assumere
natura umana non aveva nome Gesù: esso si riferisce propriamente a ciò che venne
ad unirsi alla Sua condizione divina, non già a ciò che esisteva fin dall'eternità.
Taluni dicono: «Gesù ha insegnato», come direbbero: «Platone ha insegnato»,
senza mai pensare che il Suo nome significa «Colui che salva dal peccato».
Dopo ch'Egli ebbe ricevuto questo nome, il Calvario divenne, in senso assoluto,
parte di Lui: l'Ombra della Croce che cadde sulla Sua greppia copri anche il Suo
nome. Era questa «l 'opera del Padre Suo»: qualsiasi altra cosa le sarebbe stata
estranea.
La preistoria diventa storia
«Il Verbo si è fatto carne». La Natura Divina, ch'era pura e santa, penetrò, come un
principio rinnovatore, la corrotta discendenza della stirpe di Adamo, senza che la
corruzione la contagiasse. In virtù della Nascita Verginale, Gesù Cristo prese a
operare nella storia dell'umanità senza esser soggetto al male in essa implicito.
«Il Verbo si è fatto carne ed abitò tra noi, e noi ne abbiamo visto la gloria: gloria
eguale a quella dell’Unigenito del Padre, pieno di grazia e di verità» (Giov. 1: 14)
Betlemme diventò un vincolo tra il cielo e la terra: Dio e l'uomo vi s'incontrarono e
si guardarono in viso. Per quanto si riferisce alla carne, il Padre l'aveva preparata, lo
Spirito l'aveva formata, e il Figlio l'aveva assunta. Colui che nel seno di Dio aveva
una generazione eterna aveva adesso una generazione temporale nel tempo; Colui
che nacque in Betlemme era venuto per nascere nei cuori degli uomini, perché
quale beneficio si sarebbe mai avuto se Egli fosse nato mille volte in Betlemme
senza tornare a nascere nell'uomo?
«A tutti quelli però che l'hanno accolto, a quelli che credono nel suo nome, ha dato
il potere di diventare figliuoli di Dio» (Giov. 1: 12)
Ora l'uomo non ha bisogno, come Adamo, di nascondersi a Dio, perché Dio può
esser visto attraverso la natura umana di Cristo. Nessuna ulteriore perfezione Cristo
acquistò nel diventare uomo, né perdette alcunché di ciò che possedeva in quanto
Dio. Nel moto delle Sue braccia era l'Onnipotenza di Dio, e nei battiti del Suo Cuore
umano l'Infinito Amore di Dio, e nei Suoi occhi l'Incommensurabile Compassione
di Dio per i peccatori. Dio ora è palese nella carne: al che, appunto, si dà il nome
d'Incarnazione. In Lui era tutta la schiera degli attributi divini del potere e della
bontà, della giustizia, dell'amore, della bellezza.
E quando il Nostro Divin Signore agiva e parlava, Dio - nella perfezione della Sua
natura - si manifestava a quanti Lo vedevano e Lo udivano e Lo toccavano.
Diss'Egli, in séguito, a Filippo:
«Chi vede me vede anche il Padre mio» (Giov. 14: 9)
Nessun uomo potrà mai amare una qualche cosa se non riuscirà a cingerla con le
braccia, e ove per lui il cosmo non sia troppo grosso e voluminoso. Sennonché, dato
che Dio si fece Bambino e fu avvolto in fasce e deposto in una mangiatoia, gli
uomini poterono dire: «Codesto è Emanuele, codesto è Dio con noi».
In quanto Egli si era abbassato fino alla fragile natura umana e l'aveva innalzata alla
incomparabile prerogativa d'essere a Lui congiunta, l'umana natura stessa ne
risultò esaltata. E così effettiva fu tale unione che tutte le Sue azioni e parole, tutti i
Suoi pensieri ed argomenti tutte le Sue pene e lacrime, tutte le Sue determinazioni
ed emozioni, pur appartenendo all'ordine propriamente umano, furono al tempo
stesso le azioni e le parole, le pene e le lacrime, i pensieri e gli argomenti, le
determinazioni e le emozioni del Figliuolo Eterno di Dio.
Ciò che gli uomini definiscono l'Incarnazione non è altro che l'unione di due nature,
la divina e l'umana, in una sola Persona che le governa entrambe.
Il che non è difficile a capirsi; perché, insomma, che cos'è mai l'uomo se non il
risultato (su una scala incommensurabilmente inferiore) di un'unione tra due
sostanze affatto diverse - materiale l'una, immateriale l'altra, l'una il corpo, l'altra
l'anima - sotto l'egida di una unica individualità umana? Esistono forse due cose che
distino l'una dall'altra più di quanto distano le facoltà e capacità della carne da
quelle dello spirito? Oh, quanto arduo sarebbe stato - prima che il corpo e l'anima si
unissero - immaginare che, a un determinato momento, essi sarebbero uniti in una
unica individualità! Che siano in tal modo uniti è ormai una realtà facilmente
intelligibile da ogni mortale, e con la quale, nondimeno, gli uomini hanno tanta
dimestichezza da non provarne alcuno stupore.
Dio, che in una unica individualità umana riunisce il corpo e l'anima a malgrado
della diversità delle loro nature, poteva per certo produrre l'unione di un corpo
umano e di un'anima umana con la Sua Divinità sotto il controllo della Sua Persona
Eterna. Ed è appunto questo il significato delle parole:
«Il Verbo si è fatto carne ed abitò tra noi» (Giov. 1: 14)
La Persona che assunse natura umana non fu creata, diversamente da tutte le altre
persone.
La Sua Persona esisteva prima del Verbo o Logos; e, d'altra parte, la Sua natura
umana derivò dal miracoloso concepimento di Maria, in cui stupendamente si
fusero l'adombramento divino dello Spirito e il Fiat umano, ossia il consenso di una
donna.
Ha così principio una nuova umanità indipendentemente dalla materia della stirpe
caduta. L'essersi il Verbo fatto carne non vuol dire che un qualche mutamento si sia
prodotto nel Verbo Divino. Pur palesandosi, il Verbo di Dio non si discostò dal
Padre: ciò che accadde non risultava dalla conversione della Divinità in carne, beni
dall'assunzione di una condizione in Dio.
In virtù della natura umana che Cristo prese da Maria, s'ha da parlare di continuità
della stirpe caduta dell'uomo; e al tempo stesso si ebbe discontinuità per il fatto che
la Persona di Cristo era preesistente al Logos.
Talché Cristo diventa effettivamente il secondo Adamo, l'Uomo da cui il genere
umano prende l'avvio per una nuova vita. Il nucleo del Suo insegnamento fu
l'incorporazione in Lui delle nature umane, al modo stesso che la natura umana
ch'Egli aveva presa da Maria era unita col Verbo Eterno.
È difficile che un essere umano possa intendere l'umiltà implicita nel Verbo. Si
immagini, ove sia mai possibile, una persona umana che si spogli del proprio corpo
e mandi poi la propria anima nel corpo di un serpente.
Ne conseguirebbe una duplice umiliazione: prima, l'accettazione dei limiti di un
organismo serpenti no, la consapevolezza del tempo trascorso in cui la mente
godeva di uno stato di superiorità, nonché l'impossibilità dei denti di articolare
pensieri che nessun serpente ha mai posseduti; poi, a séguito di codesto
«autosvuotamento», il dover vivere in compagnia di serpenti. Ma tutto questo è
niente a confronto dello svuotamento voluto da Dio, a séguito del quale Egli assunse
il sembiante di un uomo e accettò i limiti dell'umanità, come la fame e la
persecuzione; né fu cosa da poco per la Sapienza di Dio il condannarsi a convivere
con dei poveri pescatori di così scarso sapere.
Sennonché, questa umiliazione, che cominciò in Betlemme quando Egli fu
concepito nella Vergine Maria, non fu che la prima di molte altre da Lui sofferte per
sconfiggere l'orgoglio umano, sino a quella, finale, della morte sulla Croce. Se non ci
fosse stata la Croce, non avremmo avuto la mangiatoia; se non ci fossero stati i
chiodi non avremmo avuto la paglia.
Ma, per espiare il peccato, Egli non poteva insegnare la lezione della Croce: doveva
apprenderla. Iddio Padre non risparmiò il Figlio: tanto era il Suo amore per
l'umanità. Tale il segreto avvolto in fasce.
Il nome «Gesù»
Il nome «Gesù» era abbastanza comune presso gli Ebrei, e nella lezione ebraica
originaria era «Giosuè». Di Maria, l'angelo disse a Giuseppe:
«Darà alla luce un figlio che tu chiamerai Gesù poiché salverà il suo popolo dai
peccati commessi» (Matt. 1: 21)
La prima indicazione della Sua missione sulla terra non fa cenno del Suo
insegnamento, giacché inefficace sarebbe stato l'insegnamento se prima non si fosse
data l'opera di salvezza.
Un altro nome, contemporaneamente, Egli ebbe: «Emanuele».
«Ecco, la Vergine concepirà e darà alla luce un figlio che sarà chiamato "Emanuele",
il che vuol dire: "Dio con noi"» (Matt. 1: 23)
Questo nome risaliva ad una profezia di Isaia e assicurava qualcosa di più che una
presenza divina: insieme col nome «Gesù», significava una presenza divina
liberatrice e salvatrice. L'angelo inoltre disse a Maria:
«Ecco, tu concepirai nel tuo seno e darai alla luce un figliuolo, a cui porrai nome
Gesù. Questi sarà grande e sarà chiamato Figliuolo dell'Altissimo; il Signore Iddio
gli darà il trono di Davide, suo padre, ed egli regnerà in eterno sulla casa di
Giacobbe, e il suo regno non avrà mai fine» (Luca 1: 31-33)
Il titolo «Figliuolo dell'Altissimo» fu appunto quello con cui si rivolse al Redentore
lo spirito maligno che possedeva il giovane del paese dei Geraseni.
L'angelo caduto riconobbe quindi in Lui ciò che l'angelo non caduto aveva detto
ch'Egli era:
«Che vi è tra me e te, Gesù, Figlio del Dio Altissimo?» (Marco 5: 7)
La salvezza promessa dal nome «Gesù» non è d'ordine sociale, bensì d'ordine
spirituale. Egli non avrebbe, necessariamente, salvato il popolo dalla povertà: lo
avrebbe sebbene salvato dal peccato. Distruggere il peccato significa sradicare le
cause prime della povertà.
Il nome «Gesù» rammentava al popolo quel suo grande condottiero che lo aveva
tratto, in base all'eredità assegnata ad Israele, a riposare nella terra promessa.
Ora, che Egli fosse prefigurato da Giosuè indica ch'Egli aveva le doti militari
necessarie per riportare la vittoria finale sul male, la quale sarebbe conseguita dalla
gioiosa accettazione delle sofferenze, dall' indomito coraggio, dalla risolutezza della
volontà e dall' incrollabile dedizione al mandato del Padre.
Il popolo, ridotto in schiavitù sotto il giogo romano, ambiva la liberazione, sicché
credeva che qualsiasi compimento profetico dell'antico Giosuè sarebbe stato di
natura politica.
Più tardi, il popolo gli avrebbe chiesto quando lo avrebbe liberato dal potere di
Cesare; ma adesso, fin dall'inizio della Sua vita, il Divino Soldato aveva affermato,
attraverso un angelo, di esser venuto per vincere un nemico più potente di Cesare.
Il popolo doveva dunque seguitare a rendere a Cesare quello che era di Cesare, ché
la missione Sua era di liberarlo da una servitù di gran lunga più grave: dal peccato,
cioè. Per tutto il tempo in cui Egli visse, il popolo continuò tuttavia a materializzare
il concetto di salvezza, credendo che la liberazione dovesse interpretarsi solamente
in termini di politica.
Il nome «Gesù», cioè Salvatore, non Gli fu dato dopo ch'Egli ebbe operato la
salvezza, ma nel momento stesso in cui venne concepito nel seno di Sua madre. Non
già dal tempo traeva fondamento la salvezza ch'Egli recava, ma dall'eternità.
Primogenito
«... e diede alla luce il suo figliuolo primogenito» (Luca 2: 7)
Il termine «primogenito» non stava a significare che la Madonna avesse a procreare
altri figli secondo la carne.
In base alla legge, veniva sempre assegnata al primogenito una condizione di
privilegio, pur se non c'erano altri figli.
Può darsi benissimo che qui Luca impieghi tale termine in vista del racconto che più
innanzi traccerà della presentazione al tempio, da parte della Beata Vergine, del
Figlio suo «in quanto primogenito maschio».
Gli altri fratelli di Nostro Signore menzionati da Luca non erano figli di Maria:
erano o fratellastri, cioè figli nati da un possibile matrimonio precedente di
Giuseppe, oppure cugini.
Maria non ebbe altri figli secondo la carne, ma «primogenito» poteva significare il
rapporto intercorrente tra la Madonna e gli altri figli ch'ella avrebbe avuti secondo
lo Spirito.
In questo senso, il suo Divino Figliuolo chiamò Giovanni «figlio» di lei, mentre
stavano entrambi ai piedi della Croce. Su un piano spirituale, infatti, Giovanni fu il
suo «secondo figlio».
In séguito, S. Paolo usò il termine «primogenito» nel tempo per indicare l'Eterna
Generazione di Nostro Signore come la sola che sia mai derivata dal Padre. Soltanto
al Suo Figlio Divino Iddio disse:
«Figlio mio sei tu, oggi io ti ho generato. E di nuovo: lo sarò a lui come padre, ed
egli sarà a me come figlio. E quando, altra volta introduce il primogenito nel
mondo, dice: E s'inchinino a lui tutti gli angeli di Dio» (Ebrei 1: 5-6)
Albero genealogico della famiglia di Cristo
Sebbene la Sua Natura Divina fosse dall'eternità, la Sua natura umana aveva un so
strato giudaico.
Il sangue che scorreva nelle Sue vene proveniva dalla stirpe reale di Davide
attraverso la madre Sua, la quale, per quanto povera, apparteneva al casato del gran
re. I contemporanei lo chiamavano «Figlio di Davide»: il popolo non avrebbe mai
consentito a considerare come un Messia un pretendente che non soddisfacesse a
codesta condizione indispensabile. Né il Nostro Signor Benedetto negò mai,
personalmente, la Propria origine davidica; affermò solo che la Sua affiliazione
davidica non spiegava i rapporti che, nella Sua Persona Divina, Egli aveva col Padre.
Le parole con cui si apre il Vangelo di Matteo si riferiscono alla Genesi di Nostro
Signore.
L'Antico Testamento principia con la Genesi del cielo e della terra per opera di Dio
creatore di tutte le cose; il Nuovo Testamento ha un'altra sorta di Genesi, nel senso
che descrive il creatore di tutto quanto è nuovo. La genealogia data dagli Evangelisti
implica che Cristo era «un Secondo Uomo» e non solamente uno dei tanti che
traevano origine da Adamo. Luca, che indirizzò il suo Vangelo ai Gentili, fece
risalire la discendenza di Nostro Signore al primo uomo, mentre Matteo, che
indirizzò il suo Vangelo agli Ebrei, indicò Gesù Cristo come «Figlio di Davide e
Figlio di Abramo».
La diversità tra la genealogia data da Luca e quella data da Matteo è dovuta al fatto
che Luca, scrivendo per i Gentili, si preoccupò di dare una discendenza naturale,
mentre Matteo, scrivendo per gli Ebrei, parti da un ordine naturale a cominciare dal
tempo di Davide, al fine di spiegare agli Ebrei che Nostro Signore era l'Erede al
regno di Davide. Luca si riferisce al Figlio dell'Uomo; Matteo, al Re d'Israele.
Ecco perché Matteo principia così il suo Vangelo:
«Genealogia di Gesù Cristo, figlio di Davide, figlio di Abramo» (Matt. 1: 1)
Matteo immagina che le generazioni intercorse tra Abramo e Nostro Signore siano
passate attraverso tre cicli di quattordici generazioni ciascuna. Il che, però, non
costituisce una genealogia completa. Quattordici sono le generazioni da Abramo a
Davide delle quali fa parola Matteo, quattordici quelle da Davide alla cattività
babilonese, e quattordici quelle dalla cattività babilonese al Nostro Signor
Benedetto. Codesta genealogia sconfina di là dai limiti della razza ebraica per
includere taluni che ebrei non sono. Può darsi che per far questo, così come per
l'inclusione di altri che non godevano di un'ottima reputazione, Matteo avesse
ragioni eccellenti.
Dei secondi, uno era Raab, straniero e peccatore; un'altra era Rudi, straniera
anch'essa, quantunque accolta nella nazione d'Israele; una terza era la peccatrice
Betsabea, i cui peccaminosi rapporti con Davide avevano gettato la vergogna sul
casato del re.
Perché, per esempio, lo stemma reale doveva recare la macchia di Betsabea, la cui
femminile purezza si era corrotta; e quella di Ruth, che, sebbene moralmente
buona, aveva introdotto nel circolo d'Israele un sangue straniero? Può darsi che ciò
volesse servire ad indicare la parentela di Cristo con i corrotti e i lussuriosi, con le
meretrici e con i peccatori, e perfino con i Gentili, che erano stati inclusi nel Suo
Messaggio e nella Redenzione.
In alcune traduzioni della Scrittura il vocabolo impiegato per descrivere la
genealogia è: «generò».
Per esempio: «Abramo generò Isacco, Isacco generò Giacobbe». In altre traduzioni
si ha invece l'espressione «fu padre di». Per esempio: «Geconia fu il padre di
Salatiel».
La traduzione non ha importanza: quel che conta è che codesta monotona
espressione viene adoperata per quarantun generazioni e che viene omessa là dove
si raggiunge la quarantaduesima. Perché? La ragione sta nella Nascita Verginale di
Gesù.
«E Giacobbe fu il padre di Giuseppe, lo sposo di Maria, dalla quale è nato Gesù,
chiamato Cristo» (Matt. 1: 16)
Matteo, nel tracciare questa genealogia, sapeva che Nostro Signore non era Figlio di
Giuseppe: ecco perché fin dalle prime pagine del Vangelo Nostro Signore è
presentato in connessione con la stirpe che nondimeno non Lo produsse
nell'interezza della parola. Che in essa Egli fosse venuto, era ovvio; e tuttavia da essa
si distingueva.
Come nella genealogia data da Matteo v'era un accenno alla Nascita Verginale, così
a tale nascita v'è un accenno nella genealogia data da Luca. In Matteo, Giuseppe
non è indicato come il generatore di Nostro Signore; e in Luca, di Nostro Signore si
dice:
«Gesù ... era - come lo si supponeva - figliuolo di Giuseppe» (Luca 3: 23)
Il che significa che dal popolo in genere si supponeva che Nostro Signore fosse il
Figlio di Giuseppe.
Considerando le due genealogie, vediamo che in Matteo Nostro Signore è il Figlio di
Davide e di Abramo, e che in Luca è il Figlio di Adamo e il seme della donna, di cui
Dio aveva affermato che avrebbe schiacciato la testa al serpente.
Degli uomini non morali, la Divina Provvidenza fa altrettanti strumenti dei disegni
di Dio: Davide, che assassinò Uria, è nondimeno il tramite per cui il sangue di
Abramo fluisce nel sangue di Maria.
In quell' albero genealogico c' eran dunque dei peccatori, e di tutti costoro si
credette ch'Egli fosse il peggiore allorché venne sospeso all'albero genealogico della
Croce, onde gli uomini divennero figli adottivi del Padre Celeste.
La Circoncisione
«Passati gli otto giorni, in capo ai quali il bambino doveva essere circonciso, gli
venne posto il nome di Gesù com'era stato chiamato dall' angelo prima di esser
concepito nel seno materno» (Luca 2: 21)
La circoncisione era il simbolo del patto stretto da Dio con Abramo e il di lui seme, e
aveva luogo l'ottavo giorno dalla nascita.
La circoncisione presumeva che la persona circoncisa fosse un peccatore, e adesso il
Bambino prendeva il posto dei peccatori: qualche cosa avrebbe fatta nel corso della
Sua vita. La circoncisione era un segno, una prova della qualità di membro d'Israele.
La sola nascita umana non bastava a immettere un bimbo in seno ad Israele: un
altro rito occorreva, qual è consegnato nel Libro della Genesi:
«Disse ancora Dio ad Abramo: "Tu poi osserverai il mio patto; e così la tua
discendenza dopo di te, nelle sue generazioni. Ed ecco il patto mio, che custodirete,
tu ed i tuoi discendenti: ogni maschio di fra voi sarà circonciso; la vostra carne
circonciderete, in segno d'alleanza fra me e voi"» (Genesi 17: 9-11).
La circoncisione, dell’Antico Testamento, era una prefigurazione del battesimo, del
Nuovo Testamento. Entrambi simboleggiano una rinunzia della carne al peccato
della carne. La prima consisteva in una ferita del corpo; il secondo, nella
purificazione dell'anima.
La prima incorporava il bambino nella comunità di Israele, il secondo incorporava il
bambino nella comunità del nuovo Israele, ossia nella Chiesa.
Il termine «circoncisione» fu in séguito usato nelle Scritture per spiegare il
significato spirituale dell'applicazione della Croce alla carne mediante
l'autodisciplina.
Mosè, nel Libro del Deuteronomio, parlò, in termini inequivocabili, della necessità
di circoncidere il cuore; e anche Geremia impiegò la stessa espressione; mentre S.
Stefano, nell'ultimo messaggio da lui pronunziato prima di essere ucciso, disse ai
suoi ascoltatori che essi erano incirconcisi nei cuori e nelle orecchie.
Sottoponendosi a questo rito, di cui non abbisognava in quanto era senza peccato, il
Figlio di Dio impose all'uomo di appagare le esigenze della Sua nazione, allo stesso
modo ch'Egli avrebbe osservato tutte le altre norme ebraiche.
Egli festeggiò la Pasqua; osservò il sabato; partecipò ai conviti, e obbedì all'Antica
Legge finché non fu il momento di perfezionarla realizzandone e spiritualizzandone
le oscure prefigurazioni secondo che Dio aveva disposto.
Nella circoncisione del Divino Infante c'era una vaga allusione, un vago accenno al
Calvario, a riguardare quella precoce donazione di sangue.
L'ombra della Croce era già sospesa su un Bambino d'otto giorni d'età. Sette volte
Egli avrebbe versato il Proprio sangue, e quella fu la prima, perché le altre
sarebbero state l'Agonia nell'Orto, la Flagellazione, l'Incoronazione di Spine, la Via
della Croce, la Crocifissione, la Trafittura del Cuore. Sennonché, ogniqualvolta si
aveva un'indicazione del Calvario, si aveva anche un segno di gloria, e difatti, nel
momento stesso in cui Egli anticipava il Calvario versando il Proprio sangue, Gli
venne conferito il nome Gesù.
Un bambino di soli otto giorni principiava già a versare il Proprio sangue a
compimento della Sua già perfetta condizione umana. Di vermiglio si tinse la Sua
culla, e significò un indizio del Calvario. Il Prezioso Sangue cominciava il suo lungo
pellegrinaggio. Trascorsi otto giorni dalla Sua nascita, Cristo obbediva ad una legge
di cui Egli stesso era l'Autore, una legge che in Lui appunto avrebbe trovato la sua
ultima applicazione. Nel sangue umano c'era stato il peccato, ed ecco ora il sangue
cominciare a versarsi per sopprimere il peccato.
Come l'oriente assume al tramonto i colori dell'occidente, così la circoncisione
riflette il Calvario.
Dev'Egli cominciar subito la Sua opera di redenzione? La Croce non può aspettare?
Vi sarà tempo a sufficienza. Venuto direttamente dalle braccia del Padre a quelle
della Sua madre terrena, sulle braccia di lei Egli è portato al Suo primo Calvario.
E, molti anni dopo, di nuovo dalle braccia di lei sarà preso dopo la mortificazione
della carne sulla Croce, dopo che avrà compiuto l'opera del Padre.
La presentazione al tempio
A Betlemme, Egli era stato un esule; durante la circoncisione, un precoce Salvatore;
e adesso, a séguito della presentazione al tempio, divenne un segno di
contraddizione.
Come Gesù era stato circonciso, così Maria era stata purificata, sebbene Egli non
avesse bisogno della circoncisione perché era Dio, ed ella non avesse bisogno della
purificazione perché era stata concepita senza peccato.
«Quando poi furono compiuti i giorni della di lei purificazione secondo la legge di
Mosè, lo portarono a Gerusalemme per presentarlo al Signore» (Luca 2: 22)
La realtà del peccato nella natura umana è sottolineata non solo dalla necessità di
patir dolore durante la circoncisione al fine di espiare il peccato stesso, ma anche
dalla necessità della purificazione. Fin da quando Israele era stato liberato dalla
servitù egiziana, fin da quando era stato ucciso il primogenito d'ogni egiziano, il
primogenito degli Ebrei era stato sempre riguardato come da consacrarsi al Signore.
Quaranta giorni dopo la Sua nascita, ch'era il tempo fissato per un maschio in
obbedienza alla Legge, Gesù venne portato al tempio. Il Libro dell'Esodo aveva
decretato che ogni primogenito apparteneva al Signore; nel Libro dei Numeri si
legge che i maschi della tribù di Levi erano stati scelti per il servizio sacerdotale, e
codesta consacrazione sacerdotale era intesa in sostituzione del sacrificio del
primogenito, rito peraltro non mai praticato. Ma quando il Divino Infante fu
portato al tempio da Maria, la legge della consacrazione del primogenito venne
pienamente osservata, perché assoluta fu la consacrazione del Bambino al Padre, e
Lo avrebbe condotto alla Croce.
Troviamo qui un altro esempio di come Dio in forma di uomo partecipasse della
povertà del genere umano.
Le offerte tradizionali in occasione della purificazione erano un agnello e una
tortora se i genitori erano ricchi, e due tortore o due piccioni se i genitori erano
poveri. Orbene, la madre che aveva messo al mondo l'Agnello di Dio non aveva
alcun agnello da offrire, tranne l'Agnello di Dio. All'età di quaranta giorni Dio venne
presentato al tempio: dopo trent'anni circa avrebbe rivendicato il tempio e se ne
sarebbe servito come del simbolo del Suo Corpo nel quale dimorava la pienezza
della Divinità.
Non soltanto il Primogenito di Maria veniva presentato al tempio, ma anche il
Primogenito dell'Eterno Padre. In quanto che era l'Unigenito del Padre, veniva ora
presentato come Il Primogenito di un'umanità rigenerata. In Lui principiava una
nuova stirpe. Il carattere dell'uomo ch'era nel tempio, e il cui nome era Simeone, è
descritto con queste semplici parole:
«Persona giusta e pia, che attendeva la consolazione d'Israele» (Luca 2: 25)
Lo Spirito Santo gli aveva rivelato:
«ch'egli non sarebbe morto prima di vedere il Cristo del Signore» (Luca 2: 26)
Le sue parole sembrano significare che alla vista di Cristo l'afflizione della morte
scompare subito. Preso fra le braccia il Bambino, ricolmo di letizia il vecchio infatti
esclamò:
«Ora, o Signore, concedi pure che il tuo servo se ne vada in pace, secondo la tua
parola, perché gli occhi miei hanno visto la tua salute, da te preparata al cospetto di
tutti i popoli: luce per illuminare le nazioni e gloria del popolo d'Israele» (Luca 2:
29-32)
Simile a una sentinella era Simeone, inviata da Dio per spiare il momento
dell'apparizione della Luce; e quando finalmente la Luce apparve, egli fu pronto a
cantare il Nunc dimittis. In un Bambino povero portato da gente povera di cui
povera era l'offerta, Simeone scoprì la ricchezza del mondo. Nel prendere fra le
braccia il Bambino, codesto vegliardo non somigliava ai vecchi di cui paria Orazio,
ché non indietro egli guardò, ma innanzi a sé, e non solamente al futuro del proprio
popolo ma anche a quello di tutti i Gentili d'ogni tribù e nazione della terra. Un
vecchio al tramonto della propria esistenza parlò del mattino del mondo; nella sera
della vita, descrisse la promessa di un nuovo giorno. E ora che in virtù della fede
aveva visto il Messia, i suoi occhi potevano pur chiudersi, ché nulla di più bello
ormai avrebbero potuto mirare. Alcuni fiori si aprono solo la sera. Ciò ch'egli adesso
aveva visto era la «Salvezza», e non già la salvezza dalla povertà, ma la salvezza dal
peccato.
L'inno di Simeone fu un atto di adorazione. Tre sono gli atti di adorazione, dei quali
si abbia conoscenza, compiuti nei primi giorni di vita del Divino Infante: adorarono
i pastori, adorarono Simeone e Anna la profetessa, adorarono i pagani Re Magi. Il
canto di Simeone fu come un tramonto in cui un'ombra annunzi una sostanza reale,
e fu il primo inno d'uomo nella vita di Cristo. Eppure, mentre si rivolse a Maria e a
Giuseppe, Simeone non si rivolse al Bambino, ché sarebbe stato disdicevole ch'egli
desse la propria benedizione al Figlio dell'Altissimo, e perciò benedisse loro, ma non
benedisse il Bambino.
Però, dopo l'inno di Lode, Simeone si rivolse solo alla madre, perché sapeva che lei,
e non Giuseppe, aveva vincoli di parentela col Bimbo ch'egli teneva fra le braccia; e
vide inoltre che per lei, e non per Giuseppe, erano in serbo i dolori. Disse dunque
Simeone:
«Questo bambino è destinato ad esser causa di rovina e di risurrezione di molti in
Israele, e a diventare un segno di contraddizione» (Luca 2: 34)
Era come se la storia tutta del Divino Infante si svolgesse innanzi agli occhi del
vecchio, ché ogni particolare di quella profezia si sarebbe compiuto durante la vita
del Bambino. C'era, in quelle parole, un senso profondo della Croce, delineata ancor
prima che le braccine del Bimbo potessero distendersi al punto di produrre la forma
d'una Croce. Un terribile conflitto il Bambino avrebbe creato tra il bene e il male,
strappando loro le maschere e provocando quindi una inimicizia tremenda; una
pietra d'inciampo Egli sarebbe stato e, al tempo stesso, una spada separatrice del
male dal bene, e una pietra di paragone rivelatrice dei moventi e delle indoli dei
cuori umani. E gli uomini non sarebbero più stati gli stessi, una volta che avessero
udito il Suo nome e conosciuto la Sua vita: sarebbero stati costretti ad accettarLo,
oppure a respingerLo, ché nessun compromesso nei Suoi confronti si sarebbe dato:
nient' altro che l'accettazione o il rifiuto, la risurrezione o la morte. Per la Sua
natura stessa, Egli avrebbe mosso gli uomini a rivelare i rispettivi atteggiamenti
intimi nei riguardi di Dio; ma la Sua missione non era di mettere le anime alla
prova, bensì di redimerle; e tuttavia alcuni uomini, perché avevano anime
peccaminose, avrebbero avuto in orrore il Suo avvento. Affrontare la fanatica
opposizione dell'umanità sarebbe stato.
D'ora innanzi, il Suo destino, dal che atroci angustie sarebbero venute a Maria. «Tu
sei benedetta tra le donne,» le aveva detto l'angelo, e ora Simeone le diceva che,
perché benedetta, ella sarebbe stata la Mater Dolorosa. Uno dei castighi del peccato
originale era che la donna avrebbe partorito con dolore; e ora Simeone le diceva
ch'ella avrebbe continuato a vivere nel dolore del Figlio suo.
Poiché Egli sarebbe stato l'Uomo dei Dolori, ella sarebbe stata la Madre dei Dolori.
Una Madonna senz'angoscia per il Cristo angosciato sarebbe stata una Madonna
vuota d'amore. Poiché a tal punto amò gli uomini da voler morire per espiarne la
colpa, Cristo volle che anche la madre Sua venisse avvolta nelle fasce del patimento
da Lui vissuto.
Dal momento che aveva udito le parole di Simeone, mai più ella avrebbe sollevato le
mani del Bambino senza vedervi l'ombra dei chiodi; e ogni tramonto sarebbe stato
un'immagine rosso sangue della di Lui Passione. Simeone aveva gettato via il fodero
che agli occhi degli umani celava il futuro, e fatto balenare dinanzi agli occhi di lei la
lama del dolore del mondo; talché ogni battito ch'ella avesse sentito di quei
minuscoli polsi avrebbe somigliato l'eco d'un persistente martello.
Poiché alla salvezza Egli si consacrava traverso la sofferenza, anch'ella avrebbe a tal
fine sofferto. Appena varata era quella giovane vita, e già Simeone, come un vecchio
marinaio, parlava di naufragio: l'amaro calice del Padre non si era ancora accostato
alle labbra dell'Infante, e già una spada veniva mostrata alla madre.
Via via che Cristo si avvicina ad un cuore, maggior coscienza questo prende delle
proprie colpe e, pertanto, o Gli chiederà misericordia, e troverà quindi la pace,
oppure contro di Lui si volgerà perché non ancora disposto a cessare dall'iniquità.
Ond'Egli separerà i buoni dai malvagi, il grano dalla pula. Il modo come gli uomini
reagiranno alla Presenza divina costituirà la prova: o essi faranno appello a tutti i
mezzi che le nature egotistiche han da contrapporle, oppure si galvanizzeranno in
un atto di rigenerazione e di risurrezione. Era come se Simeone avesse definito
Cristo il «Divino Disturbatore», il quale avrebbe provocato i cuori degli umani a
operare o il bene o il male. Una volta al Suo cospetto, gli uomini devono infatti
decidersi o per la luce o per le tenebre; dinanzi a chiunque altro possono far mostra
di «spregiudicatezza», ma la Presenza Sua ne denuda i cuori, ond'essi sono indotti
alla scelta: terreni fertili, o aride rocce. Ai cuori Egli non può avvicinarsi se non
illuminandoli e separandoli, sicché, una volta al Suo cospetto, essi rivelano il
proprio intimo sentire e nei confronti della bontà nei confronti di Dio.
Il che non potrebbe mai accadere se Egli non fosse che un maestro di dottrine
umanitarie; e ben lo sapeva Simeone, e perciò alla madre di Nostro Signore disse
che il Figlio suo avrebbe dovuto soffrire perché energicamente la Sua vita avrebbe
contraddetto le compiacenti massime con cui la maggior parte degli uomini governa
la propria esistenza. In un'anima Egli avrebbe agito ad un modo, in un'altra ad un
altro modo, come il sole che quando splende sulla cera l'ammorbidisce, e quando
splende sul fango l'indurisce. Non v'è nel sole differenza di sorta: differenti sono
bensì unicamente gli oggetti su cui splende il sole. In quanto Luce del Mondo, Egli
avrebbe rallegrato i buoni e coloro che avessero amato la luce; per contro, con i
malvagi e con coloro che avessero preferito vivere nelle tenebre, sarebbe stato come
un riflettore acceso a scandagliare. Il seme è il medesimo, ma differiscono i suoli, e
ogni suolo verrà giudicato dal modo come avrà reagito al seme. La volontà salvatrice
di Cristo è limitata dalla libera reazione di ogni anima, cui è dato di scegliere tra
l'accettazione e il rifiuto. E ciò appunto Simeone voleva significare quando disse:
«E così saranno rivelati i pensieri di molti cuori» (Luca 2: 35)
Una fiaba orientale narra di uno specchio magico che si serbava limpido quando lo
rimiravano i buoni, e si appannava quando lo osservavano gli impuri, sicché il
proprietario poteva sempre dire quale fosse l'indole di quanti lo adoperavano.
Orbene, Simeone disse a quella madre che il Figlio sarebbe stato come quello
specchio: gli uomini Lo avrebbero amato oppure odiato, a seconda dei propri
riflessi. Un raggio di luce che cada su di una lastra fotografica sensibile produce un
mutamento chimico di cui non si può cancellar la traccia, e Simeone aveva detto che
la Luce di quel Bambino cadendo sugli Ebrei e sui Gentili avrebbe impresso su
ciascuno d'essi l'incancellabile vestigio della sua presenza. Aveva anche detto,
Simeone, che il Bambino avrebbe svelato le intime e vere disposizioni degli uomini e
cimentato i pensieri di chiunque Lo avesse avvicinato: Pilato avrebbe temporeggiato
e poi dato prova di debolezza; Erode Lo avrebbe schernito; Giuda avrebbe fatto leva
su una sorta di avida sicurtà sociale; Nicodemo avrebbe brancolato nelle tenebre per
trovare la Luce; i collettori delle imposte sarebbero diventati onesti; e le prostitute
sarebbero diventate pure; i giovani ricchi avrebbero respinto la Sua povertà; i
prodighi sarebbero tornati a casa; Pietro si sarebbe pentito; un Apostolo si sarebbe
impiccato. Da quel giorno in poi, Egli avrebbe continuato ad essere un segno di
contraddizione, epperò era giusto che morisse su un pezzo di legno composto di due
sbarre di cui l'una contraddiceva l'altra. La sbarra verticale della volontà di Dio è
negata dalla sbarra orizzontale della contrastante volontà umana. Come la
circoncisione stava a simboleggiare il sangue ch'Egli avrebbe versato, così la
Purificazione prefigurava la Crocifissione.
Dopo aver detto ch'Egli era un segno di contraddizione, Simeone si volse alla
madre, aggiungendo:
«A te stessa una spada trapasserà l'anima» (Luca 2: 35)
Cosicché non le disse solamente ch'Egli sarebbe stato respinto dal mondo, ma anche
che alla Crocifissione di Lui si sarebbe accompagnata la trafittura di lei. Come per
Sé il Bambino aveva voluto la Croce, così per lei aveva voluto la Spada del Dolore. Se
aveva deciso d'esser l'Uomo dei Dolori, aveva anche deciso ch'ella fosse la Madre dei
Dolori! Non sempre Dio risparmia afflizioni ai buoni: il Padre non risparmiò il
Figlio, e il Figlio non risparmiò la madre: alla di Lui Passione doveva accompagnarsi
la di lei compassione. Un Cristo che non avesse sofferto, che non avesse
spontaneamente pagato il debito dell'umana colpa, si sarebbe ridotto al livello d'una
guida moraleggiante; e una madre che non si fosse resa partecipe delle sofferenze di
Lui non sarebbe stata degna del suo grande compito.
Non si limitò, Simeone, a farle scintillare una spada innanzi agli occhi: le disse
anche dove la Provvidenza aveva destinato che fosse conficcata. In séguito, il
Bambino avrebbe detto: «Sono venuto a recare la spada». Simeone le disse ch'ella
l'avrebbe sentita nel cuore mentre il Figlio pendeva dal segno di contraddizione ai
cui piedi ella stava, trafitta dal dolore: la lancia che avrebbe, materialmente,
trapassato il cuore di Lui avrebbe, misticamente, attraversato il cuore di lei.
I Magi e la strage degli innocenti
Simeone aveva predetto che il Divino Infante sarebbe stato una Luce per i Gentili. I
quali erano già in cammino. Alla Sua nascita, c'erano stati i Magi, ovvero i dotti
dell'Oriente; alla Sua morte, ci sarebbero stati i Greci, ovvero i filosofi
dell'Occidente. Il Salmista aveva predetto che i re dell'Oriente sarebbero venuti a
rendere omaggio a Emanuele. Seguendo una stella, essi si recarono difatti a
Gerusalemme per chiedere ad Erode dove fosse nato il Re.
«Alcuni Magi, venuti dall'Oriente, giunsero a Gerusalemme e chiesero 'Dov'è il nato
re dei Giudei? Perché noi abbiam veduto la sua stella in Oriente e siam venuti per
adorarlo'» (Matt. 2: 1,2)
Fu una stella a guidarli. Ai Gentili Dio aveva parlato attraverso la natura e i filosofi;
agli Ebrei, attraverso le profezie. Il tempo era maturo per la venuta del Messia, e il
mondo intero lo sapeva. Sebbene astrologhi, l'esile traccia di verità presente nella
scienza loro delle stelle li condusse alla Stella secondo il percorso seguito da
Giacobbe, allo stesso modo che più tardi il «Dio Ignoto» degli Ateniesi avrebbe
fornito a Paolo l'occasione di predicar loro il Dio che quelli non conoscevano ma
vagamente desideravano. Quantunque provenissero da un paese in cui vigeva
l'adorazione delle stelle, cessarono dalla pratica di tale religione, in quanto si
prosternarono e adorarono Colui che aveva creato le stelle. A compimento delle
profezie di Isaia e di Geremia, i Gentili «vennero a Lui dagli estremi limiti della
terra». La Stella, ch'era scomparsa mentre essi interrogavano Erode, riapparve, e
definitivamente si fermò sopra il luogo ov'era nato il Bambino.
«Vedendo la stella, provarono una grandissima gioia; ed entrati nella casa,
trovarono il bambino con Maria, sua madre, e, prosternatisi, l'adorarono. Aperti poi
i loro tesori, gli offrirono in dono oro, incenso e mirra» (Matt. 2: 10,11)
E Isaia aveva profetato:
«Un'onda di cammelli ti coprirà, i dromedari di Madian e di Efa; verranno tutti quei
di Saba recando oro e incenso e annunziando le lodi del Signore» (Isaia 60: 6).
Tre doni recarono: l'oro per onorare la Sua Regalità, l'incenso per onorare la Sua
Divinità, e la mirra per onorare la Sua Umanità, ch'era destinata alla morte. Per la
Sua sepoltura si adoperò la mirra: la greppia e la Croce sono anche in questo senso
congiunte tra loro in quanto in entrambe troviamo la mirra.
Quando i Magi vennero dall'Oriente recando doni per il Bambino, Erode capì ch'era
nato il Re chiaramente annunziato dai Giudei, e oscuramente si spaventò delle
aspirazioni dei Gentili; sennonché, come tutti gli uomini dotati di sentimenti
carnali, mancava di spiritualità, e si reputò quindi certo che quel Re fosse un re
politico. E s'informò del luogo in cui Cristo era nato, e i principi dei sacerdoti e i
dotti gli risposero: «A Betlemme, in Giudea, perché così è stato scritto dai profeti».
Erode disse che avrebbe voluto recarsi ad adorare il Bambino, ma le sue azioni
provarono le sue vere intenzioni: «Se questo è il Messia, bisogna che lo uccida».
«Erode, vedendo che i Magi si erano presi gioco di lui, montò su tutte le furie e
ordinò che in Betlemme e nei dintorni venissero uccisi tutti i bambini maschi»
(Matt. 2: 16)
Erode rimarrà nel tempo il prototipo di coloro che indagano sulla religione ma non
agiscono mai come dovrebbero in base alla conoscenza che ne ricevono: simili agli
annunziatoci dei treni, costoro conoscono tutte le stazioni, ma non viaggiano mai.
Di niun valore è il massimo sapere ove non sia accompagnato dalla sottomissione e
dalla volontà di operare rettamente.
I totalitari si compiacciono d'affermare che il Cristianesimo è il nemico dello Stato:
un eufemismo per dire che ad essi stessi è nemico. Erode fu il primo totalitario a
pensarla così: vedeva un nemico in Cristo ancor prima che questi compisse i due
anni. Ma poteva mai un Bambino nato in una caverna sotterranea scrollare i
potentati e i re? Poteva mai Lui, che nel demos, o popolo che dir si voglia, non aveva
ancora un séguito, essere un nemico pericoloso per il demos cratos, cioè per la
democrazia, ossia per il governo del popolo? Nessun essere umano in si tenera età
avrebbe mai potuto usar simile violenza a uno Stato. Lo zar, per esempio, non
paventò Stalin, figlio d'un ciabattino, quando contava due anni: non esiliò il figlio
del ciabattino, e la madre sua, per tema che un giorno quegli potesse costituire una
minaccia per il mondo. Analogamente, nessuna spada pendette sul capo di Hitler
bambino; né il governo cinese agì contro Mao Tse-tung quando questi era ancora in
fasce, in quanto non paventò che un giorno costui potesse consegnar la Cina alla
falce omicida. Perché dunque si ordinò alle guardie di agire contro quell'Infante?
Dev'essere stato certamente per questo, che coloro che posseggono lo spirito del
mondo celano un odio istintivo, una istintiva invidia per il Dio che regna sopra i
cuori umani. L'odio che alla morte di Cristo il secondo Erode avrebbe dimostrato
per Lui aveva avuto il suo prologo nell'odio che il padre suo Erode il Grande, aveva
nutrito per Cristo Bambino.
Erode paventava che Colui ch'era venuto a portare una corona celeste potesse
rapirgli l'orpello: affermò di voler recar doni, ma il solo dono che voleva recare era
la morte. Talvolta i malvagi nascondono i propri iniqui disegni sotto un'apparenza
di religione: «Io sono religioso, ma ...» Per due ragioni gli uomini possono indagare
su Cristo: o per adorare o per nuocere; e alcuni sarebbero fin disposti a servirsi della
religione per tradurre in atto i loro iniqui disegni, al modo stesso che Erode si servi
dei Magi. Le domande relative alla religione non producono in tutti i cuori i
medesimi risultati. Ciò che gli uomini vogliono sapere circa la Divinità non è mai
tanto importante quanto il motivo per cui vogliono saperlo.
Prima che Cristo compisse i due anni, sangue si sparse per cagion Sua: e fu il primo
attentato alla Sua vita. Una spada per il Bambino; sassi per l'Uomo; e la Croce
finale. Così il Suo popolo stesso Lo accoglieva. Betlemme fu l'alba del Calvario. La
legge del sacrificio che si sarebbe avvinghiata intorno a Lui e ai Suoi Apostoli, e a
tanti dei Suoi seguaci nei secoli futuri, principiò a operare ghermendo quelle giovani
vite che sono così felicemente commemorate nella Festa dei Santi Innocenti. Una
croce per Pietro, uno spintone da un pinnacolo per Giacomo, un pugnale per
Bartolomeo, una caldaia d'olio bollente seguita da una lunga attesa per Giovanni,
una spada per Paolo, e molte spade per i bimbi innocenti di Betlemme. «Il mondo vi
odierà,» promise Cristo a tutti coloro che recavano il segno del Suo sigillo. Quegli
Innocenti morirono per il Re che non avevano mai conosciuto. Come agnellini,
morirono per l'Agnello, prototipi di una lunga processione di màrtiri, quei bambini
che non avevano mai lottato e che, nondimeno, sono stati incoronati. All'atto della
circoncisione, Egli sparse il Proprio sangue: adesso la Sua venuta annunzia lo
spargimento del sangue altrui per cagione Sua. Come la circoncisione era il segno
dell'Antica Legge, così la persecuzione sarebbe stata il segno della Nuova Legge. «In
mio nome,» Egli disse agli Apostoli, «sarete perseguitati». Tutto intorno a Lui
parlava della Sua morte, perché essa era il fine della Sua venuta. La porta stessa che
metteva nella stalla in cui Egli era nato fu contrassegnata col sangue, al medesimo
modo delle soglie degli Ebrei in Egitto. Per Lui, in occasione della Pasqua, nei secoli
trascorsi, avevano sanguinato gli agnelli innocenti; per Lui ora sanguinano, simili
ad agnelli umani, i bimbi innocenti senza macchia. Ma Dio avvertì i Magi di non
ritornare da Erode.
«Se ne tornarono al loro paese seguendo un'altra via» (Matt. 2: 12)
Nessuno di quelli che con buona volontà si sono recati incontro a Cristo han mai
fatto ritorno per la stessa strada percorsa all'andata. Frustrato nel disegno di
uccidere il Divino, l'irato tiranno ordinò la strage indiscriminata di tutti i bambini
maschi al di sotto dei due anni. C'è più d'un modo per praticare il controllo delle
nascite.
Maria era già preparata ad una Croce nel corso della vita del suo Piccino, al
contrario di Giuseppe, che, partendo da un grado inferiore di conoscenza,
abbisognò della rivelazione d'un angelo, che gli dicesse di condurre in Egitto il
Bambino e la madre Sua.
«Lèvati, prendi il bambino e la madre sua e fuggi in Egitto. Ivi ti fermerai finché io
non ti avvisi, perché Erode cercherà il bambino per ucciderlo. Giuseppe si alzò e,
preso di notte tempo il bambino e la di lui madre, riparò in Egitto, dove rimase fino
alla morte di Erode» (Matt. 2: 13-15)
All'esilio doveva essere condannato il Salvatore, ché altrimenti gli innumerevoli
esuli dai paesi perseguitati mancherebbero di un Dio comprensivo della pena di
quanti non hanno tetto e volgono in precipitosa fuga. Con la Sua presenza in Egitto,
l'Infante Salvatore consacrò una terra che del popolo Suo stesso era stata la
tradizionale nemica, dando in tal modo a sperar bene a quegli altri paesi che più
tardi Lo avrebbero scacciato. Si diè quindi un Esodo al rovescio, perché il Divin
Bambino fece dell'Egitto la Sua dimora temporanea. Al modo che aveva cantato
Miriam, cantava adesso Maria, mentre un secondo Giuseppe vigilava sul Pane di
Vita del quale avevano fame i cuori umani. L'assassinio degli innocenti ordinato da
Erode rievoca la strage dei fanciulli ebrei ordinata dal Faraone; e ciò che accadde
alla morte di Erode rievocò l'Esodo originario. Allorché Erode il Grande venne a
morire, un angelo stabili il cammino di Giuseppe, comandandogli di tornare in
Galilea; dove quegli andò e prese dimora perché si compisse ciò ch’era stato detto
dai profeti:
«Egli sarà chiamato Nazareno».
«Quando ebbero adempite le prescrizioni della legge del Signore, se ne tornarono in
Galilea, nella loro città di Nazaret» (Luca 2: 39)
Il termine «Nazareno» stava a significare dispregio. Quel villaggetto sito ai piedi dei
monti si trovava lontano dalle strade maestre: annidato com' era in una conca
collinosa, era tagliato fuori dalle vie percorse dai mercanti greci, dalle legioni
romane, dai viaggiatori del bel mondo. Non è neppure menzionato nelle antiche
carte geografiche. Meritava quel nome, perché non era che un «rampollo», un
germoglio cresciuto sul ceppo d'un albero: alcuni secoli prima, difatti, Isaia aveva
predetto che un «ramo», o «germoglio», o «rampollo» sarebbe spuntato dalle radici
di quella terra, e che, misero sarebbe parso, e che da molti sarebbe stato
disprezzato, e che, tuttavia, infine avrebbe dominato il mondo. Il fatto che Cristo
fissasse la Sua residenza in un villaggio tenuto in tanto dispregio stava a prefigurare
l'oscurità e l'ignominia che avrebbero poi vessato Lui e i Suoi discepoli: sopra il Suo
Capo, sul «segno di contraddizione», sarebbe stata inchiodata la parola «Nazaret»,
a significare il dileggiante ripudio delle Sue asserzioni. Prima, allorché Filippo aveva
detto a Natanaele:
«Abbiamo trovato colui di cui scrissero Mosè nella Legge, e i profeti: Gesù, figlio di
Giuseppe, da Nazaret» (Giov. 1: 45)
Natanaele aveva ribattuto:
«Può mai venir qualcosa di buono da Nazaret? (Giov. 1: 46)
Si crede talvolta che le grandi città racchiudano tutto lo scibile umano, mentre i
paesini sono considerati retrogradi e incivili. Cristo scelse per la gloria della Sua
nascita l'insignificante Betlemme, per la Sua adolescenza la schernita Nazaret, ma
per l'ignominia della Sua morte la gloriosa, cosmopolita Gerusalemme. «Può mai
venir qualcosa di buono da Nazaret?» non è che il preludio a «Può mai venire una
qualche redenzione da un uomo che muore su una croce?» Nazaret fu per Lui un
luogo d'umiliazione, una palestra per il Golgota. Si trovava in Galilea, Nazaret, e la
Galilea tutta era una regione spregevole agli occhi del ben più progredito popolo di
Giudea. La parlata galilea era considerata aspra e rozza, tanto che quando Pietro
rinnegò Nostro Signore la serva gli fece notare che appunto la sua pronunzia lo
aveva tradito: sì, egli era stato col Galileo. Nessuno si sarebbe quindi mai sognato di
guardare alla Galilea come a una fonte d'insegnamento; eppure, il Galileo era la
Luce del Mondo. Perché Dio sceglie quanto v'è di più misero su questa terra per
confondere i presuntuosi e gli orgogliosi. Natanaele, pertanto, non fece che
esprimere lo stolto pregiudizio, antico quanto il genere umano, che le persone
vengono giudicate più o meno capaci d'insegnare alcunché a seconda dei rispettivi
luoghi di origine. La sapienza terrena proviene di là dove sempre l'aspettiamo: i
successi librari, i «fari di conoscenza», le università; mentre la Sapienza Divina
proviene da sorgenti insospettate, che il mondo deride. L'ignominia di Nazaret Lo
avrebbe, in séguito, perseguitato, ché i Suoi ascoltatori lo avrebbero così schernito:
«Come mai costui sa di lettere se non ha mai studiato?» (Giov. 7: 15)
Il che non significava soltanto la riluttanza a dar credito al Suo sapere, ma anche un
modo di farsi beffe del Suo «retrogrado» villaggio ... Com'era infatti possibile
ch'Egli sapesse? Non sospettavano, coloro, la verità: cioè che, oltre al sapere proprio
al Suo intelletto umano, Egli possedeva una Sapienza che non era di origine
scolastica, né didattica, e neppure d'ispirazione divina, nel senso dell'ispirazione
divina dei profeti. Dalla madre Sua Egli aveva appreso, e dalla sinagoga del
villaggio; ma i segreti del Suo sapere andavano ricercati nell'identità Sua col Padre
ch'è nei Cieli.
L'obbedienza e il Fanciullo al tempio
In occasione della prima Pasqua che cadeva dopo il dodicesimo anno di vita di
Gesù, i genitori Lo condussero a Gerusalemme, insieme con gli altri Nazareni. La
Legge imponeva che tutti i Giudei di sesso maschile assistessero alle tre solenni
festività: la Pasqua, la Pentecoste e i Tabernacoli. Ed è probabile che nel salire al
tempio il Divin Fanciullo osservasse, com'era costume, tutte le ingiunzioni della
Legge ebraica: a tre anni aveva indossato una veste guernita di fiocchi; a cinque,
aveva imparato, sotto la guida della madre, quei passi della Legge ch'erano stati
incisi sui rotoli; a dodici, cominciò a portare le filatterie, che sempre i Giudei
indossavano ogni qualvolta avevano da recitare la preghiera quotidiana. Parecchi
giorni impiegarono per percorrere i sentieri che da Nazaret portano alla Città Santa;
e probabilmente, al pari di tutti i pellegrini, la Sacra Famiglia cantò, cammin
facendo, i Salmi processionali, intonando il Salmo 121 allorché giunsero in vista
delle mura del tempio.
Può darsi che Giuseppe si recasse al tempio per sgozzare l'agnello pasquale, e che il
Bambino, raggiunta l'età legale per partecipare alle cerimonie del tempio,
osservasse il sangue dell'agnello che veniva fuori dalla ferita, per poi spargersi ai
piedi dell'altare nelle quattro direzioni della terra. Ancora una volta la Croce era
dinanzi ai Suoi occhi. È inoltre probabile che il Fanciullo assistesse al modo come si
preparava la carcassa dell'agnello per il festino; operazione che, in base alla
prescrizione della legge, si compiva infilando due spiedini di legno attraverso il
corpo: l'uno attraverso il petto, l'altro attraverso le cosce, così che l'agnello
sembrasse inchiodato su una croce.
Adempiuti i riti, gli uomini e le donne ripartirono, in due carovane separate, per poi
ricongiungersi la sera; ma il fanciullo Gesù rimase in Gerusalemme ad insaputa dei
Suoi genitori, i quali, supponendo ch'Egli si trovasse coi loro compagni di viaggio,
camminarono per una giornata intera prima di accorgersi della Sua assenza. Talché
Gesù venne «perduto» per tre giorni. Nel corso della Sua infanzia si era parlato di
«contraddizione», di «spade», di «impossibilità di trovare alloggio», di «esilio», di
«strage»: ora si parlava di «perdita». In quei tre giorni Maria giunse alla
conoscenza di uno degli effetti del peccato: della perdita di Dio, si vuol dire.
Sebbene ella fosse senza peccato, conobbe i timori e la solitudine, le tenebre e
l'isolamento propri a ogni peccatore che perda Iddio. Fu come una sorta di sublime
giuoco in cui l'una parte si nascondeva e l'altra cercava. Siccome Egli le
apparteneva, ella Lo cercava; e però, siccome Egli attendeva alla redenzione, l'aveva
lasciata ed era andato al tempio. In Egitto, ella aveva provato la notte buia del
corpo; adesso, in Gerusalemme, provava la notte buia dell'anima. Le madri devono
abituarsi a portar croci. Non soltanto il suo corpo ma anche la sua anima doveva
pagar caro il privilegio d'esserGli madre. Per altri tre giorni, in séguito, ella avrebbe
patito: quelli che corrono dal Venerdì Santo alla Domenica di Pasqua. Codesta
prima «perdita» era parte della sua preparazione.
Cristo si trova sempre in siti insospettati: in una greppia Lo avevano trovato i Magi;
in un paesino Lo si trova poi, ch'è spregiato perfino dagli Apostoli. Nel tempio, ora,
Lo trovarono inaspettatamente i genitori. Lo trovarono dopo tre giorni, allo stesso
modo che il terzo giorno, appunto, Maria Lo avrebbe ritrovato dopo il Calvario. Dal
tempio, perché costituiva la minuscola immagine, il modello minuscolo del Cielo,
Egli era grandemente attratto: la casa del Padre era la Sua dimora, e in essa Egli si
sentiva a Suo agio.
C'era, nel tempio, una scuola, nella quale alcuni rabbi insegnavano: il mite Hillel era
forse ancora in vita e può darsi che si trovasse nel tempio per partecipare alla
discussione tenuta dal Divin Fanciullo; e può darsi anche che del numero facessero
parte il figlio di Hillel, rabbi Simeone e, chissà, perfino il maggiore dei suoi nipotini,
Gamaliele, che sarebbe poi stato il maestro di San Paolo, sebbene a quel tempo
Gamaliele dovesse avere soltanto l'età, poco più, poco meno, del Divin Fanciullo.
Quanto ad Anna, era stato appena nominato sommo sacerdote, e per certo, se non
era presente di persona, ebbe modo di sentir parlare di Lui.
In codesta scuola di rabbi, appunto, Lo trovarono Maria e Giuseppe.
«Stava nel tempio, seduto in mezzo ai dottori in atto di ascoltarli e d'interrogarli: e
tutti che l'udivano stupivano del suo senno e delle sue risposte» (Luca 2: 46-48)
Che Egli sedesse in mezzo ai dottori indicava che essi non Lo avevano accolto come
un semplice allievo, sebbene come un maestro. C'è nel Vangelo a proposito di
questa scena, una palese «limitazione» che contrasta con certi scritti apocrifi. Nel
Vangelo di Tommaso, che è del secondo secolo e non fa testo, Nostro Signore vien
rappresentato come un maestro; e un vangelo arabo, d'un periodo posteriore, parla
perfino d'insegnamenti metafisici e astronomici. I Vangeli ispirati, invece, si
rivelano quanto mai sobri nella rappresentazione della vita di Nostro Signore,
propensi come sono ad attenuarne gli aspetti.
«Al vederlo, essi furono meravigliati» (Luca 2: 48)
Probabilmente, erano meravigliati per la dottrina di cui dava prova. Il Salmista
aveva predetto ch'Egli sarebbe stato più sapiente dei Suoi maestri perché oggetto
del Suo studio sarebbero state le testimonianze di Dio. Ma lo stupore può anche
prodursi dal fatto che una madre, talvolta, stenta ad intendere come il figlio possa
essersi rapidamente mutato in adulto e, pertanto, trovarsi in grado di affermare un
suo proprio scopo di vita.
In un paese in cui suprema era l'autorità del padre, non fu Giuseppe, il padre
adottivo, ma Maria a parlare:
«Figlio mio, perché ci hai fatto questo? Ecco, tuo padre e io, contristati, andavamo
in cerca di te» (Luca 2: 48)
In codesta sua domanda era implicito il riferimento alla Nascita Verginale. Da quel
suo domandare, si capisce com'ella insistesse sull'essere Egli il Figlio suo ancor più
che sull'essere anche il Figlio di Dio; e tale distinzione, inoltre, sottolineò
accennando altresì alla paternità di Giuseppe, là dove disse: «Tuo padre e io».
Al che, il Divin Fanciullo rispose distinguendo tra colui ch'Egli rispettava come
padre terreno e l'Eterno Padre. Tale risposta stabili una disgiunzione, perché, pur
non diminuendo in alcun modo il rispetto filiale ch'Egli riconosceva di dovere a
Maria e a Giuseppe, tant'è vero che immediatamente tornò a loro sottomesso, li
pose decisamente in secondo piano.
Sono codeste le prime parole che i Vangeli registrino di Gesù, e vengono
pronunziate in forma interrogativa:
«Perché mi cercavate? Non sapete che io devo attendere a ciò che riguarda il Padre
mio?» (Luca 2: 49)
C'è qui un palese riferimento alle parole di Maria: «Tuo padre e io». Nel dire che
Sua madre avrebbe dovuto sapere ch'Egli attendeva a quanto riguardava il Padre
Suo, si riferiva evidentemente a quanto le era stato rivelato all'atto
dell'Annunciazione, allorché l'Angelo le aveva detto:
«Lo Spirito Santo scenderà in te, e la potenza dell'Altissimo ti coprirà con la sua
ombra, e perciò il santo che nascerà da te sarà chiamato figlio di Dio» (Luca 1: 35)
Sul tema dei rapporti di parentela con la madre sarebbe tornato in occasione delle
nozze di Cana; ora aveva stabilito la natura dei rapporti di parentela col padre
adottivo. E cioè: aveva disconosciuto la paternità fisica, affermando, per Sé, la
Paternità Divina, quella del Padre Suo Celeste. A Cana, avrebbe detto alla madre:
«Che [importa] a me e a te, o donna?» (Giov. 2: 24)
Allora avrebbe inteso parlare di una maternità ben diversa da quella della carne,
così come ora aveva alluso a una paternità ben diversa da quella esercitata da
Giuseppe. Né di Giuseppe si farà mai più cenno nei Vangeli.
Al tempio, Nostro Signore si sottrasse al diritto del padre adottivo, allo stesso modo
che più tardi, a Cana, si sarebbe sottratto ai diritti della madre. Il Suo supremo fine
era d'essere un Salvatore, il che tuttavia comportava, per il momento, l'obbedienza
ai Suoi custodi terreni. Il Fanciullo si riferiva a una realtà storica di cui la madre e il
padre adottivo sarebbero dovuti essere a conoscenza, una realtà che giustificava la
Sua presenza in quel luogo e quindi escludeva qualsiasi motivo di ansietà loro nei
confronti Suoi. Questa la ragione per cui domandò: «Perché mi cercavate?»; questa
la ragione per cui aggiunse: «Non sapete che io devo attendere a ciò che riguarda il
Padre mio?» Con ciò, insomma, intendeva dire che appunto li, nel tempio del Padre
Suo, Egli doveva essere. E fu quello il primo dei molti «devo» che il Nostro Signor
Benedetto avrebbe pronunziati nel corso della Sua vita ad indicare che aveva
accettato una missione, che obbediva all'ordine di costituire un riscatto. Il fatto
stesso ch'Egli associasse la parola «devo» al Padre Suo Celeste significava che la Sua
condizione di Figlio implicava obbedienza. A dodici anni, Egli s'imponeva ciò che
alla Sua natura umana avrebbe recato sofferenza, ma l'intera natura Sua tendeva al
compimento di un «devo» divino.
Se c'è qualcosa che dissipa l'erronea credenza che la Sua consapevolezza dell'unità
col Padre si sia sviluppata gradatamente, è appunto questa scrittura, dalla quale
risulta come Egli, fanciullo dodicenne, accennasse alla Propria misteriosa origine e
alla natura meramente putativa del padre, nonché alla piena coscienza d'esser
tutt'uno con la Divinità. Già Egli, insomma, si rendeva perfettamente conto delle
divine costrizioni che signoreggiavano la Sua vita. E più volte adoperò la parola
«devo».
Devo predicare il Regno di Dio.
Devo dimorare nella tua casa.
Devo attendere all'opera di Colui che mi ha mandato. Molte sono le cose che il
Figlio dell'Uomo deve patire. Il Figlio dell'Uomo dev'essere innalzato.
Il Figlio dell'Uomo deve soffrire per partecipare della gloria di Dio.
Il Figlio dell'Uomo deve risorgere.
Parlava sempre come un esecutore d'ordini. Pur libero dalle coercizioni dell'eredità,
delle circostanze o della famiglia, questo Fanciullo di dodici anni disse di esser
vincolato da un incarico celeste, epperò aveva domandato perché mai Lo cercassero,
stupito che ad essi occorresse una qualche altra spiegazione, che non fosse quella
ch'Egli obbediva alla volontà del Padre Suo. L'imperativo dell'Amor Divino si
manifestò in quel «devo». Non c'era una differenza sostanziale tra il Fanciullo nel
tempio e l'Uomo che avrebbe detto di «dover essere innalzato» sulla Croce. Egli
sarebbe dovuto morire per amor di salvezza: la Sua filiale obbedienza al Padre
coincideva con la Sua pietà per gli uomini. Ma non sarebbe stata una tragedia,
«perché il Figlio dell'Uomo sarebbe risorto dopo tre giorni». Alle menti umane il
Suo disegno si rivelò per gradi, ma nella Sua mente non si produsse una rivelazione
graduale, un intendimento nuovo, della ragione della Sua venuta.
L'attendere per tre giorni nel tempio a ciò che riguardava il Padre Suo non differiva
in alcun modo dall'attendere per tre giorni nel sepolcro a ciò che riguardava il Padre
Suo. Come tutti gli altri episodi della Sua infanzia, anche questo testimoniò della
Missione della Croce. Tutti gli uomini nascono per vivere: Egli era nato per
adempiere l'incarico del Padre, ossia morire e, pertanto, salvare. Queste Sue parole,
le prime di cui si abbia testimonianza, somigliano le gemme di un fior di passione:
la Domenica di Pasqua Maria Lo avrebbe ritrovato nel tempio, nel tempio del Suo
Corpo glorificato.
Già la spada si avvicinava a Maria, ancor prima che la Croce al Figlio, perché ella
sentiva già il taglio della separazione. Sulla Croce, nella Sua natura umana, Egli
avrebbe pronunziato il grido della Sua suprema angoscia: «Dio mio, Dio mio,
perché mi hai abbandonato?», ma Maria lo pronunziò quando Egli era ancora un
fanciullo, smarrito nel tempio. Delle pene dell'anima, le più penetranti sono quelle
imposte da Dio, in quanto Gesù impose quelle alla madre Sua. Solo esternamente le
creature possono ferirsi a vicenda, ma la fiamma purificatrice di Dio può entrare
nelle loro anime come una spada dal duplice taglio. Entrambe le nature di Lui
rivelavano a lei com'ella dovesse prepararsi alla vita dolorosa del Figlio: la Sua
natura umana, celando a lei per quei tre giorni, o, meglio, per quelle tre notti, la
soavità del Suo Volto; la Sua Natura Divina, proclamando che il Padre Lo aveva
mandato sulla terra per assolvere un compito celeste: quello di aprire il cielo
all'umanità pagando il debito contratto dagli umani peccati.
Nazaret
È questo l'unico episodio della Sua fanciullezza del quale parlino le Scritture. Per
altri diciotto anni Egli dimorò a Nazaret.
«Discese con essi e tornò a Nazaret e stava soggetto a loro. Sua madre custodiva nel
cuore tutte queste cose, mentre Gesù cresceva in sapienza, età e grazia dinanzi a Dio
e agli uomini» (Luca 2: 51, 52)
Se c'era un Figlio dal quale sarebbe stato lecito aspettarsi la pretesa
all'indipendenza personale (specie dopo la Sua vigorosa asserzione nel tempio), era
Lui; e invece, per santificare ed esemplificare l'obbedienza umana, e compensare la
disobbedienza degli uomini, Egli visse sotto un umile tetto, e sottomesso ai genitori.
Per diciotto anni trascorsi senza avvenimenti degni di nota, rimise in sesto i tetti
diruti delle case nazarene e riparò i carri degli agricoltori: non c'era bisogna, non
c'era compito, per quanto umile, che non facesse parte degli interessi del Padre.
Quanto alla crescita umana del Dio-uomo, così naturalmente si compiva nel
villaggio che neppure i Suoi conterranei avevano coscienza della grandezza di Colui
che dimorava fra loro. Era in verità una «decrescita», nel senso ch'Egli rinnegava,
abnegava Se stesso per sottomettersi alle Proprie creature. Faceva, si vede, il
mestiere del falegname, perché, diciotto anni dopo, i Suoi conterranei avrebbero
domandato:
«Non è questi il falegname il figlio di Maria?» (Marco 6: 3)
Giustino martire, basandosi sulla tradizione, dice che durante quel tempo Nostro
Signore fabbricò aratri e gioghi e insegnò agli uomini, attraverso il Suo tranquillo
mestiere, la rettitudine.
Allorché del Divin Fanciullo si dice che cresceva in sapienza, non si vuol intendere,
come s'è visto, che in Lui crescesse la consapevolezza della Divinità. In quanto
uomo, era soggetto a tutte le leggi che regolano la crescita umana; e perché aveva
una mente ed una volontà umane, era naturale che codeste facoltà si sviluppassero
in maniera umana.
Va particolarmente notata, per quanto riguarda il progresso delle sue cognizioni
sperimentali, l'influenza di quanti Lo circondavano. E difatti, molte delle immagini
da Lui adoperate nelle parabole sono tolte in prestito al mondo in cui era vissuto.
Per l'influenza dei genitori Egli apprese la corrente lingua aramaica e, non v'è
dubbio, anche quella, liturgica, ebraica; e, molto probabilmente, imparò il greco,
che si parlava abbastanza in Galilea ed era anche, per quanto si sa, la lingua di
almeno due dei Suoi parenti: Giacomo il Minore e Giuda, che dopo scrissero in
greco le loro Epistole.
Apprese altresì il mestiere di falegname, che implicava un ulteriore sviluppo delle
doti intellettive umane; e, più tardi, si meritò il titolo di Rabbi per la Sua profonda
conoscenza delle Scritture e della Legge. Sovente cominciava le discussioni con le
parole «Non avete letto», provando così la conoscenza che aveva delle Scritture. La
famiglia, la sinagoga, l'ambiente, la natura stessa: tutto contribuiva un poco alla sua
intelligenza e volontà. Perché Egli aveva sia un 'intelligenza umana che una volontà
umana. Senza la prima, non sarebbe potuto crescere nell'umano sapere
sperimentale; senza la seconda, non avrebbe potuto obbedire a un più alto volere.
Entrambe, inoltre, Gli erano essenziali in quanto uomo. E in quanto uomo fruiva del
sapere creato; in quanto Dio, trascendeva il sapere umano. È quel che Giovanni
rappresenta con la parola «Verbo», che significa la Sapienza o il Pensiero o
l'Intelligenza di Dio.
«Il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio ... Tutto per mezzo di lui è stato fatto e
senza di lui non è stato fatto nulla di ciò ch'è stato fatto ... Il Verbo si è fatto carne,
ed abitò tra noi» (Giov. 1: 1,3,14)
Gli intimi rapporti ch'Egli aveva col Padre Suo nei cieli non erano solo quelli che si
producevano dalla preghiera e dalla meditazione, ché questi può stabilirli qualsiasi
essere umano. Si producevano bensì dall'identità della Sua natura con la Divinità.
Poiché tra gli uomini il peccato più diffuso è l'orgoglio, ossia l'esaltazione dell'ego, si
capisce come Cristo, per espiare l'orgoglio, dovesse praticare l'obbedienza. Egli non
era di quelli che obbediscono per gratitudine, o allo scopo di foggiare il proprio
carattere; è vero invece che, essendo Egli il Figlio, già pienamente si allietava
dell'amore del Padre; e in virtù appunto di tale pienezza si profondeva in Lui un
fanciullesco desiderio di arrendersi alla volontà del Padre. Tale la ragione ch'Egli
diede della resa Sua alla Croce. Un'ora prima all'incirca di entrare in agonia
nell'Orto, avrebbe detto:
«Perché il mondo deve sapere che io amo il Padre e che opero come il Padre mi ha
ordinato» (Giov. 14:31)
I soli atti della fanciullezza di Cristo dei quali si abbia testimonianza sono atti di
obbedienza: obbedienza al Padre Celeste e ai genitori terreni. Il fondamento
dell'obbedienza all'uomo, Egli insegnò, è l'obbedienza a Dio.
Agli anziani che non onorano Dio capita di non essere onorati dai giovani. L'intera
Sua vita fu sottomissione: si sottopose al battesimo di Giovanni, quantunque non ne
abbisognasse; si assoggettò a pagare il tributo al tempio, sebbene, come Figlio del
Padre, ne andasse esente; e ai Suoi stessi discepoli comandò di sottomettersi a
Cesare. Il Calvario proiettò la sua ombra su Betlemme, allo stesso modo che ora
oscurava gli anni di obbedienza ch’Egli trascorreva a Nazaret. Assoggettandosi alle
creature, benché fosse Dio, si preparava all'obbedienza finale: a obbedire, cioè,
all'umiliazione della Croce.
Per diciotto anni, dopo ch’era andato smarrito nel tempio, Colui che aveva creato
l'universo si assunse la parte d'un falegname di villaggio, d'un artigiano del legno. I
chiodi e le traverse a Lui familiari nella bottega sarebbero diventati poi gli strumenti
della Sua tortura, ed Egli stesso sarebbe stato inchiodato a un albero. C'è da
domandarsi il perché di una così lunga preparazione per un breve ministero di tre
anni, e la ragione potrebbe essere benissimo questa: ch’Egli aspettava che la natura
umana da Lui assunta crescesse in età fino a raggiungere la perfezione, così che al
Padre Suo Celeste potesse offrire allora il sacrificio perfetto. Al modo stesso che gli
agricoltori attendono che il grano sia maturo prima di mieterlo e sottoporlo alla
macina, Egli attendeva che la Sua natura umana raggiungesse le proporzioni più
perfette e il sommo della bellezza, prima di consegnarla al martello dei crocifissori e
alla falce di coloro che avrebbero mietuto il Pane Celeste di Vita. L'agnello neonato
non veniva mai offerto in sacrificio, né è il primo rossore d'una rosa recisa a pagare
il tributo a un amico. Ogni cosa ha la sua ora di perfezione. E giacché Egli era
l'Agnello che poteva stabilire l'ora del proprio sacrificio, giacché era la Rosa che
poteva scegliere il momento della propria recisione, attendeva paziente, umile e
obbediente, mentre cresceva in età e in grazia e in sapienza dinanzi a Dio e agli
uomini. Poi avrebbe detto: «Questa è la vostra ora». E il grano di prima scelta e il
vino più rosso sarebbero allora diventati gli elementi più preziosi del sacrificio.
Giovanni il Battista
L'austero silenzio trentennale fu interrotto soltanto dalla breve scena nel tempio. E
ora si avvicinava il momento di passare dalla vita privata alla vita pubblica. E
siccome tale evento avrebbe scrollato il mondo, Luca associa l'apparizione
dell'araldo di Nostro Signore, Giovanni il Battista, con il regno del tiranno Tiberio, il
reggitore di Roma. Plinio, che più tardi avrebbe scritto, in quanto storiografo
romano, intorno a Cristo, aveva allora quattro anni; e Vespasiano, che poi,
affiancato dal figlio Tito, avrebbe conquistato Gerusalemme, ne contava diciannove,
e tra i matrimoni più importanti, che si celebrarono in quel tempo a Roma,
troviamo quello della figlia di Germanico, la quale, nove anni dopo, avrebbe dato
alla luce il massimo persecutore dei seguaci di Cristo: Nerone. Nel cuore di codesta
relativa pace romana «la parola di Dio si fece udire a Giovanni, figlio di Zaccaria,
nel deserto» (Luca 3: 2)
Giovanni viveva in solitudine nel deserto, indossava un vestito di peli di cammello,
con intorno ai fianchi una cintura di cuoio, e si nutriva di locuste e di miele
selvatico. Il suo costume di vita intendeva probabilmente rassomigliare a quello di
Elia, nel cui spirito egli si sarebbe presentato a Cristo. Giacché predicava la
mortificazione, la praticava anche. Poiché doveva preannunziare Cristo, doveva
anche evocare una penitente coscienza del peccato. Giovanni era un asceta severo,
mosso dalla profonda convinzione del peccato nel mondo, sicché il nocciolo del suo
messaggio ai soldati, ai pubblici funzionari, agli agricoltori, e a chiunque altro lo
ascoltasse, era: «Pentitevi». La prima voce ammonitrice che si trovi nel Nuovo
Testamento dice a tutti gli uomini di cambiare: i Sadducei devono smettere l'amor
del mondo; i Farisei, l'ipocrisia e la presunzione di rettitudine; tutti quelli che vanno
a Cristo devono pentirsi.
Giacché il paese era sotto il giogo romano, Giovanni avrebbe potuto scegliere una
strada più sicura per ottenere il favore popolare, quella cioè di promettere che Colui
che stava per venire, Colui ch'egli annunziava, sarebbe stato un liberatore politico.
Tale il mezzo cui sarebbero ricorsi gli uomini; ma Giovanni, invece che un appello
alle armi, lanciò un appello per la riparazione dei peccati. E coloro che affermano di
discendere da Abramo non devono vantarsene, perché, se volesse, Dio potrebbe
dalle pietre stesse suscitare figli ad Abramo.
«Chi vi ha insegnato, razza di vipere, a sfuggire l'ira che vi sovrasta?
Fate dunque frutti degni di penitenza e non mettetevi a dire: 'Noi abbiamo Abramo
per padre', perché io vi dico che Dio può da queste pietre medesime suscitare figli
ad Abramo» (Luca 3: 7, 8)
Parecchi secoli prima, Isaia aveva predetto che il Messia sarebbe stato preceduto da
un messaggero:
«Ecco, io mando il mio angelo dinanzi a te, a prepararti la via. Voce di uno che grida
nel deserto: 'Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri'.» (Mc 1: 2, 3)
Trecento anni circa dopo Isaia, il profeta Malachia profetò che l'araldo Isaia aveva
promesso che sarebbe venuto nello spirito di Elia:
«Manderò a voi il profeta Elia» (Malachia 4: 5)
Ed ora, dopo che i secoli avevano turbinato nello spazio, ecco apparire nel deserto
questo grand'uomo che assumeva lo stesso costume di vita di Elia.
In tutti i paesi, quando il capo del governo desidera visitare un altro governo,
manda messaggeri «dinanzi a sé». Così Giovanni il Battista venne mandato a
preparare la strada di Cristo, ad annunziare le condizioni del Suo regno e governo;
e, a malgrado delle profezie fatte su di lui, negò di essere il Messia, affermando
d'essere soltanto
«la voce di uno che grida nel deserto» (Giov. 1: 23)
Ancor prima d'incontrarsi col Messia, che gli era cugino, annunziò la superiorità di
Cristo:
«Viene dopo di me colui che è più forte di me, al quale io non son degno di chinarmi
a sciogliere il legaccio dei calzari» (Marco 1: 7)
Giovanni si considerava indegno di sciogliere il legaccio dei calzari di Nostro
Signore, ma Nostro Signore lo avrebbe superato in umiltà, con la lavanda dei piedi
degli Apostoli. La grandezza di Giovanni consisteva nel fatto che a lui era stato
concesso il privilegio di correre innanzi al carro del Re, dicendo: «Cristo è venuto».
Simboli al pari di parole adoperava Giovanni. Il simbolo principale della lavanda del
peccato era la purificazione mediante l'acqua. Giovanni usava battezzare nel
Giordano, in segno di penitenza, ma sapeva che il suo battesimo non avrebbe né
rigenerato né ridestato le anime morte, e fu questa la ragione per cui stabili un
contrasto tra il battesimo conferito da lui e il battesimo che, più tardi, avrebbe
conferito Cristo in persona; e parlando del secondo, disse:
«Egli vi battezzerà nello Spirito Santo e nel fuoco» (Matt. 3: 11)
Il giorno in cui Giovanni e Gesù s'incontrarono nel Giordano, Giovanni sentì
destarsi in lui la più profonda e reverente umiltà. Avvertiva, sì, il bisogno di un
Redentore, ma, allorché Nostro Signore lo invitò a battezzarLo, si mostrò riluttante,
ché immediatamente aveva inteso l'incongruità di sottoporre Nostro Signore a un
rito che insegnava il pentimento e prometteva la purificazione:
«Io ho bisogno di essere battezzato da te, e tu vieni a me?» (Matt. 3:14)
Come avrebbe mai potuto battezzare Colui ch'era senza peccato? Il suo rifiuto a
battezzare Gesù significava il riconoscimento della di Lui Innocenza:
«Gli rispose Gesù: 'Lascia fare per il momento, poiché conviene che noi adempiamo
così ogni giustizia'.» (Matt. 3:15)
Il fine del battesimo di Gesù era il fine stesso della Sua nascita, e cioè quello
d'identificarsi con l'umanità peccatrice. Non aveva forse predetto Isaia ch'Egli
sarebbe stato «annoverato tra i malfattori?» Nostro Signore, in effetti, disse:
«Lascia che ciò si compia; in apparenza non ti sembra giusto, ma in realtà è in
perfetta armonia con il fine della mia venuta». Perché, se Cristo non era del numero
dei malfattori come Persona a sé stante, lo era però come rappresentante
dell'umanità peccatrice, sebbene fosse senza peccato.
Ogni Israelita che veniva a Giovanni faceva confessione dei propri peccati. Ora, è
evidente che il Nostro Signore Benedetto non fece una simile confessione, e
Giovanni stesso riconobbe che Egli non aveva bisogno di farla: non aveva peccati di
cui pentirsi, né peccati da lavare, e tuttavia s'identificava con i peccatori. Ché ai
peccatori appunto si assimilò quando scese nel Giordano per ricevervi il battesimo.
Gli innocenti possono aiutare i colpevoli a portare i propri fardelli. Così, se un
marito è colpevole d'un reato, è insulso stare a dire alla moglie di non
angosciarsene, o che non è affar suo. E parimenti assurdo è dire che Nostro Signore
non doveva farsi battezzare perché personalmente privo di colpa. Dal momento che
intendeva identificarsi con l'umanità, al punto di darsi il nome di «Figlio
dell'Uomo», doveva pur farsi partecipe delle colpe degli uomini. E fu questo il
significato del battesimo conferito da Giovanni.
Molti anni prima, Egli aveva detto che doveva attendere a ciò che riguardava il
Padre Suo: adesso rivelava che ciò che riguardava il Padre Suo era la salvezza
dell'umanità. Esprimeva insomma la parentela ideale col Suo popolo, per amor del
quale era stato mandato. Nel tempio, a dodici anni, aveva messo l'accento sulla Sua
origine; ora, nel Giordano, sottolineava la natura della Sua missione. Nel tempio
aveva parlato del Suo mandato divino; adesso, sotto le mani purificanti di Giovanni,
palesava la Sua identità col genere umano.
Più tardi, il Nostro Signore Benedetto avrebbe affermato:
«La Legge e i Profeti vanno fino a Giovanni» (Luca 16: 16)
Con ciò intendeva dire che lunghi secoli avevano fedelmente testimoniato della
venuta del Messia, ma che ora una pagina nuova si era aperta, un nuovo capitolo era
stato scritto. D'ora in avanti Egli si sarebbe immerso col popolo peccatore. Ché Gli
era stato commesso il compito di vivere, d'ora in avanti, fra le vittime del peccato, e
di operare per loro, e d'esser consegnato nelle mani dei peccatori, e d'essere
accusato di peccato, benché ignaro di peccato. Allo stesso modo che, bambino, era
stato circonciso, come se la Sua natura fosse peccaminosa, ora era stato battezzato,
sebbene non abbisognasse di purificazione.
Nell'Antico Testamento c'erano tre riti «battesimali». Il primo era un «battesimo»
di acqua: Mosè condusse Aronne e il figlio di lui alle porte del tabernacolo e li lavò
con acqua. Al che seguì un «battesimo» di olio, allorché Mosè, per consacrare
Aronne, gli versò l'olio sul capo. Il «battesimo» finale fu un «battesimo» di sangue:
Mosè prese il sangue dell'ariete immolato per la consacrazione e ne pose
sull'estremità dell'orecchio destro e sul pollice della mano destra e sull'alluce del
piede destro di Aronne: rito, questo, che implicava una consacrazione progressiva.
Tali «battesimi» avrebbero avuto la loro contropartita nel Giordano, nella
Trasfigurazione e nel Calvario.
Il battesimo nel Giordano fu un preludio al battesimo del quale Egli avrebbe parlato
in séguito: il battesimo della Sua Passione. Due volte, più tardi, accennò al Proprio
battesimo: la prima, quando Giacomo e Giovanni Gli chiesero di poter sedere,
rispettivamente, all'uno e all'altro lato di Lui, nel Regno Suo; al che Egli rispose
domandando loro se erano disposti a farsi battezzare col battesimo ch'Egli stava per
ricevere. Sicché il Suo battesimo d'acqua prefigurava il Suo battesimo di sangue: il
Giordano fluì nei rossi fiumi del Calvario. La seconda volta, Egli accennò al Suo
battesimo quando disse agli Apostoli:
«Io devo ancora essere battezzato con un battesimo, e come sono angustiato finché
esso non si compia!» (Luca 12: 50)
Nelle acque del Giordano, Egli s'identificò con i peccatori; nel battesimo della Sua
Morte, avrebbe portato l'intero fardello delle loro colpe. Nell'Antico Testamento, il
Salmista parla di «entrare nell'acqua profonda» come di un simbolo di sofferenza,
che è, palesemente, la medesima immagine. Era giusto descrivere l'agonia e la
morte come una sorta di battesimo.
Con sempre maggiore vivezza, in quell'occasione, il miraggio della Croce dové
apparire alla Sua mente: non fu un pensiero successivo. Nelle acque del Giordano
Egli era temporaneamente immerso soltanto per riemergere, alla maniera stessa
che dalla morte sulla Croce e dalla sepoltura nella tomba sarebbe stato sommerso
soltanto per emergerne trionfalmente nella Risurrezione. A dodici anni aveva
proclamato la missione commessaGli dal Padre; ora si preparava all'oblazione.
«Come Gesù fu battezzato ed uscì fuori dall'acqua, i cieli gli si apersero, e vide lo
Spirito di Dio discendere a guisa di colomba e venire sopra di lui, mentre dal cielo
una voce diceva: 'Questi è il mio Figlio diletto, nel quale ho riposto le mie
compiacenze'» (Matt. 13: 6, 17)
La sacra umanità di Cristo era il vincolo che congiungeva il cielo alla terra. La voce
dal cielo che Lo proclamò Figlio Di letto dell'Eterno Padre non annunziò un fatto
nuovo, né una nuova condizione filiale del Nostro Signor Benedetto: significò
unicamente una dichiarazione solenne di tale condizione filiale, che esisteva ab
aeterno ma che ora cominciava a manifestarsi pubblicamente come termine di
mediazione tra Dio e l'uomo. Le compiacenze del Padre, nell'originale greco, sono
riportate col tempo aorista, a denotare l'eterno atto di contemplazione amorevole
con cui il Padre considera il Figlio.
Il Cristo che uscì dall'acqua, come dall'acqua era uscita la terra all'atto della
creazione e dopo il Diluvio, e come dalle acque del Mar Rosso erano usciti Mosè e il
suo popolo, era adesso glorificato dallo Spirito Santo apparso in forma di colomba.
Lo Spirito di Dio non appare mai a guisa di colomba se non qui. Il Libro del Levitico
parla di offerte fatte a seconda della condizione economica e sociale del donatore:
chi era in grado di donarlo portava un manzetto, mentre un povero offriva un
agnello; ma i più poveri fruivano del privilegio di portar colombe. Quando la madre
di Nostro Signore Lo presentò al tempio, la sua offerta consisté in una colomba. La
colomba era il simbolo della mitezza e della pace, ma, soprattutto, era una forma di
sacrificio possibile ai più umili. Gli Ebrei, sempre che pensavano a un agnello o a
una colomba, pensavano a un sacrificio per un peccato; perciò lo Spirito che scese
sopra Nostro Signore fu per essi un simbolo di sottomissione al sacrificio. Nel
battesimo, Cristo si era già simbolicamente congiunto con gli uomini, ad anticipare
la Sua immersione nelle acque della sofferenza; ma adesso, attraverso la venuta
dello Spirito, era stato anche incoronato, indicato e consacrato a tale sacrificio. Le
acque del Giordano Lo congiunsero con gli uomini, lo Spirito Lo incoronò e
consacrò al sacrificio, la Voce attestò che del di Lui sacrificio l'Eterno Padre si
sarebbe compiaciuto. In quella occasione i semi della dottrina della Trinità, piantati
nell'Antico Testamento, cominciarono a rivelarsi, e col passar del tempo sarebbero
diventati più chiari: il Padre, il Creatore; il Figlio, il Redentore; lo Spirito Santo, il
Santificatore. Le parole stesse che il Padre aveva pronunziate, «Questi è il mio
Figlio», erano state profeticamente rivolte al Messia un migliaio d'anni avanti, nel
secondo salmo:
«Tu sei il Figlio mio, oggi io ti ho generato» (Salmi 2: 7)
Più tardi, il Nostro Signor Benedetto avrebbe detto a Nicodemo:
«In verità, in verità ti dico che se uno non rinasce dall'acqua e dallo Spirito Santo
non può entrare nel regno di Dio» (Giov. 3: 5)
Il battesimo nel Giordano segnò la fine della vita privata di Nostro Signore e l'inizio
del Suo ministero pubblico. Quando era sceso nell'acqua, ai più era noto soltanto
come il figlio di Maria; ne venne fuori pronto a rivelarsi qual era stato da ogni
eternità: il Figlio di Dio. Egli era il Figlio di Dio a somiglianza dell'uomo in tutto e
per tutto, tranne che nel peccato. Lo spirito lo aveva consacrato non propriamente
per insegnare, ma per redimere.
3. LE TRE SCORCIATOIE DALLA CROCE
Immediatamente dopo il battesimo, il Nostro Signor Benedetto si ritrasse in
solitudine. Il deserto sarebbe stato la Sua scuola, al modo stesso ch’era stato la
scuola di Mosè e di Elia. Il ritiro prepara all'azione; e allo stesso fine, più tardi, se ne
sarebbe servito Paolo. A qualsiasi consolazione umana Gesù aveva rinunziato
perché «stava con le fiere». E per quaranta giorni non mangiò nulla.
Poiché il fine della Sua venuta era di combattere contro le forze del male, il Suo
primo scontro non fu una discussione con un umano dottrinario, ma una
contestazione col principe del male in persona.
«Gesù venne condotto dallo Spirito nel deserto per essere tentato dal diavolo»
(Matt. 4: 1)
La tentazione fu una preparazione d'ordine negativo al Suo ministero, mentre il
battesimo era stato una preparazione d'ordine positivo. Nel battesimo, Egli aveva
ricevuto lo Spirito e la conferma della Propria missione; nelle tentazioni, ricevette il
vigore che si produce direttamente dalla prova e dal cimento. Da un capo all'altro
dell'universo sta scritta una legge: che nessuno sarà mai incoronato se prima non
avrà lottato. Sopra la testa di coloro che non combattono, nessuna aureola di gloria
sta sospesa. I banchi di ghiaccio che galleggiano sulle fredde correnti del Nord non
meritano la nostra riguardosa attenzione, appunto perché sono banchi di ghiaccio;
ma se dovessero galleggiare senza liquefarsi sulle calde correnti del Gulf Stream,
allora ci ispirerebbero rispetto e meraviglia; e di essi, se lo facessero per uno scopo
precipuo, potremmo dire che hanno un carattere.
Il solo modo che abbiamo di dimostrare il nostro amore è di compiere una scelta: le
sole parole non bastano. Ecco perché alla prova originaria cui fu sottoposto l'uomo
furono poi sottoposti tutti gli uomini; e perfino gli angeli han subito una prova.
Nessun merito ha il ghiaccio d'esser freddo, né il fuoco d'essere caldo: soltanto
coloro che hanno la possibilità di scegliere possono andar lodati per le azioni che
compiono. È appunto attraverso la tentazione, e lo sforzo ch’essa comporta, che il
carattere si rivela in tutta la sua profondità. Dice la Scrittura:
«Beato l'uomo che sopporta la prova, perché quando sarà stato provato riceverà la
corona della vita, promessa da Dio a coloro che lo amano» (Giacomo 1: 12)
I baluardi dell'anima appaiono in tutta la loro possanza quando possente è pure il
diavolo cui essi hanno resistito. La presenza della tentazione non implica
necessariamente l'imperfezione morale da parte di colui che viene tentato, ché, se
così fosse, il Nostro Divin Signore non sarebbe stato tentato. L'intima tendenza al
male, qual è quella innata nell'uomo, non è una condizione necessaria all'assalto di
una qualche tentazione. A Nostro Signore le tentazioni vennero unicamente dal di
fuori, e non già dal di dentro, come il più delle volte accade a noi. Nella prova
ch'ebbe a subire Nostro Signore non era in pericolo la perversione degli appetiti
naturali, ch'è una tentazione propria a tutti gli altri uomini: il pericolo era bensì
rappresentato dall'invito a Nostro Signore a rinunziare alla Sua missione divina, al
Suo operato messianico. La tentazione che viene dal di fuori non indebolisce
necessariamente il carattere, ché anzi, quando è vinta, offre alla santità l'occasione
di accrescersi. Sicché, dato ch'Egli era per essere l'Esempio, doveva insegnarci il
modo di conseguire la santità attraverso la sconfitta della tentazione.
«Poiché appunto per essere stato provato lui e avere sofferto, per questo può venire
in aiuto a quelli che sono nella prova» (Ebrei 2: 18)
Il che è illustrato nel carattere di Isabella in Misura per Misura:
«Altro è venir tentati, altro cadere».
Peccaminoso era il tentatore, ma Colui che veniva tentato era innocente. L'intera
storia del mondo gravita intorno a due persone: Adamo e Cristo. Adamo, cui era
stata data una condizione da conservare, soccombette, e, perdendosi, perdé il
genere umano: perché ne era il capo. Quando un governante dichiara la guerra, la
dichiarano anche i cittadini, sebbene non facciano, individualmente, una
dichiarazione esplicita. Cosicché, quando Adamo dichiarò guerra a Dio, la dichiarò
anche l'uomo.
Con Cristo, adesso, tutto di nuovo era in pericolo: si ripeteva la tentazione di
Adamo. Se Dio non avesse assunto natura umana, non sarebbe stato possibile
tentarLo. Sebbene le Sue nature, la Divina e l'umana, fossero unite in una sola
Persona, la Natura Divina non era diminuita da quella umana, né questa passava la
misura a séguito dell'unione con la Natura Divina. Egli poté essere tentato in quanto
aveva natura umana. Se intendeva farsi in tutto simile a noi, doveva subire
l'esperienza umana di resistere alla tentazione. Ecco perché, nell'Epistola agli Ebrei,
ci si rammenta quanto intimamente vincolato all'umanità Lo avessero fatto le prove
da Lui affrontate:
«Non abbiamo infatti un Sommo Sacerdote che non possa compatire le nostre
debolezze, ma invece è stato provato in tutto a somiglianza di noi, salvo il peccato»
(Ebrei 4: 15)
È nei disegni di Dio il perfezionare mediante la prova e la sofferenza le creature da
Lui amate, ché soltanto portando la Croce è possibile conseguire la Risurrezione. E
il diavolo aggredì appunto codesto aspetto della Missione di Nostro Signore. Le
tentazioni, infatti, miravano a distogliere Nostro Signore dal compito Suo di
salvezza mediante il sacrificio; cosicché, invece della Croce intesa come mezzo di
conquista delle anime, Satana Gli suggerì tre scorciatoie per guadagnarsi il favore
popolare: una di ordine economico, una seconda basata sui prodigi, e una terza di
natura politica. Pochissimi sono coloro che oggigiorno credono nel diavolo; il che
serve mirabilmente lo scopo del diavolo. Perché egli s'ingegna di far circolare la
notizia della sua morte. L'essenza di Dio è l'esistenza, tanto ch'Egli si definisce: «Io
sono Colui che è». L'essenza del diavolo è la menzogna, tanto ch’egli si definisce:
«Io sono colui che non è». Poco da fare danno a Satana coloro che non credono in
lui: son già dalla sua parte.
Le tentazioni dell'uomo sono piuttosto facili da analizzarsi, per. ché rientrano
sempre in una di queste tre categorie: o riguardano la carne (lussuria e gola),
oppure la mente (orgoglio e invidia), oppure l'amore idolatra delle cose (cupidigia).
Sebbene per tutta la vita l'uomo sia bersaglio di queste tre specie di tentazioni, esse
variano d'intensità a seconda degli anni. Nella giovinezza, difatti, l'uomo è spesso
tentato nel senso dell'impurità ed incline ai peccati della carne; nell'età media, la
carne si fa meno urgente, e cominciano a predominare le tentazioni della mente,
come l'orgoglio e la brama del potere; nell'autunno della vita, è probabile che si
affermino le tentazioni nel senso dell'avarizia. Vedendo avvicinarsi il termine della
vita, l'uomo si sforza di bandire i dubbi relativi alla sicurezza eterna, ossia alla
salvezza, tesoreggiando i beni terreni e raddoppiando la propria sicurezza
economica; un'esperienza psicologica acquisita che coloro che da giovani hanno
ceduto alla lussuria sono il più delle volte quelli che da vecchi peccano di avarizia. I
buoni non sono tentati allo stesso modo dei malvagi, e il Figlio di Dio, che si era
fatto uomo, non fu tentato neppure allo stesso modo d'un uomo buono. Le
tentazioni di un alcoolizzato a «ritornare al suo vomito», per dirla con la Scrittura,
non sono le stesse tentazioni d'un santo a peccare d'orgoglio, quantunque,
s'intende, non siano meno reali. Per comprendere le tentazioni cui venne sottoposto
Cristo, occorre tener presente che al battesimo conferitoGli da Giovanni, quando
Colui che non aveva peccati s'era identificato coi peccatori, i cieli s'erano aperti e il
Padre Celeste aveva dichiarato Cristo il Figlio Suo Diletto. Indi Nostro Signore
aveva asceso il monte e digiunato per quaranta giorni, trascorsi i quali, dice il
Vangelo, «ebbe fame», che è espressione tipicamente eufemica. Satana allora Lo
tentò con la scusa di aiutarLo a trovare una risposta a questa domanda: qual era il
modo migliore per adempiere il Suo alto destino fra gli uomini? Il problema era di
conquistare gli uomini. Ma come? Satana ebbe un'idea satanica, cioè trascurare il
problema morale della colpa, con relativa necessità di espiazione, e puntare
unicamente sui fattori mondani. Tutt'e tre le tentazioni di Satana mirarono a
distogliere Nostro Signore dalla Croce e, di conseguenza, dalla Redenzione. Più
tardi Pietro avrebbe tentato Nostro Signore al medesimo modo, ragion per cui
sarebbe stato chiamato «Satana».
La carne umana di cui Egli si era rivestito non era incline all'ozio, ma alla battaglia.
Satana vide in Gesù un eccezionale essere umano, che sospettò fosse il Messia e il
Figlio di Dio, talché fece precedere ciascuna delle tentazioni da un «se»
condizionale. E, infatti, se fosse stato certo di parlare a Dio, non avrebbe cercato di
tentarLo. Ma se Nostro Signore fosse stato soltanto un uomo scelto da Dio per
operare la salvezza, allora egli avrebbe fatto tutto quanto era in suo potere per
indurLo ad adottare nei confronti degli umani peccati sistemi ben diversi da quelli
che avrebbe scelti Dio.
La prima tentazione
Sapendo che Nostro Signore aveva fame, Satana indicò alcune piccole pietre nere
che somigliavano rotonde forme di pane, e disse:
«Se tu sei il Figlio di Dio, comanda a queste pietre di trasformarsi in pane. (Mt. 4: 3)
La prima tentazione del Nostro Signor Benedetto fu quella di divenire una specie di
riformatore sociale, e dar pane alle moltitudini che nel deserto non avrebbero
potuto trovare che pietre. La visione di un miglioramento sociale non accompagnato
da una rigenerazione spirituale ha costituito una tentazione alla quale, durante tutto
il corso della storia, molti uomini importanti hanno ceduto; ma questo, per Lui, non
avrebbe significato servire debitamente il Padre: nell'uomo ci sono esigenze più
profonde che non il grano macinato, e gioie più grandi che non la pancia piena.
Disse lo spirito del male: «Afferma il principio del predominio dell'economia!
Lascia stare il peccato!» E tuttora, con parole diverse, dice: «Il mio Commissario va
nelle aule scolastiche a sollecitare i fanciulli a pregar Dio perché ottenga loro il
pane; e quando alle loro preghiere non vien data risposta, ci pensa il mio
Commissario a nutrirli. Il Dittatore dà il pane; Dio no, perché Dio non esiste, perché
non esiste l'anima; solo il corpo esiste, e il piacere, e il sesso, e l'animale; e quando
moriamo, tutto questo finisce». Satana si sforzò d'ispirare a Nostro Signore il
sentimento del terrificante contrasto tra la grandezza divina, da Lui asserita, e
l'attuale Sua miseria, e Lo tentò a rifiutare le ignominie della natura umana, le
sofferenze e la fame, e ad usare il potere divino, se effettivamente lo possedeva, per
salvare la Propria natura umana, nonché per guadagnarsi il favor delle folle. Invitò
quindi Nostro Signore a cessare di agire come un uomo, e in nome dell'uomo, e ad
usare i Suoi poteri soprannaturali per dare alla Sua natura umana benessere, agi e
immunità dal dolore. L'aver fame non era forse, per Iddio, quanto di più stolto si
potesse immaginare, dal momento che altra volta, per Mosè e il suo popolo, aveva
dispiegato nel deserto una tavola miracolosa? Giovanni aveva detto che Dio avrebbe
potuto suscitar figli ad Abramo dalle pietre medesime; perché, allora, Egli non le
trasformava in pani per Sé? Il bisogno era una realtà di fatto; e una realtà di fatto
era anche il potere, se Egli era davvero Dio; perché, allora, sottoponeva la Sua
natura umana a tutti i mali e a tutte le sofferenze che sono il retaggio dell'umanità?
Perché Dio accettava una simile umiliazione al solo scopo di redimere le Sue
creature? «Se tu sei il Figlio di Dio, come affermi di essere, e sei qui per annullare la
distruzione operata dal peccato, allora salva te stesso». Era, in tutto, il medesimo
genere di tentazione che gli uomini Gli avrebbero lanciato nell'ora della
Crocifissione:
«Se tu sei il Figlio di Dio, scendi giù dalla Croce!» (Matt: 27: 40)
La risposta del Nostro Signor Benedetto fu che, pur avendo accettato la natura
umana con tutte le sue debolezze e tentazioni e rinunzie, Egli non era senza l'aiuto
di Dio.
«Sta scritto: 'Non di solo pane vive l'uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di
Dio".» (Matt. 4: 4)
Tali parole erano tolte dall'Antico Testamento là dove esso fa menzione del modo
miracoloso come gli Ebrei si erano nutriti nel deserto allorché la manna gli era
caduta dal cielo. Egli dunque si rifiutò di appagare l'ardente curiosità di Satana
bramoso di sapere se Egli fosse, o non fosse, il Figlio di Dio, ma asserì che Dio può
nutrire con qualcosa di ben più grande che non il pane. Nostro Signore non ricorse
a poteri miracolosi per provvedere cibo a Se stesso, come più tardi non avrebbe
fatto ricorso a poteri miracolosi per scender giù dalla Croce: in tutti i tempi gli
uomini avrebbero avuto fame, ed Egli non si sarebbe disgiunto dai Suoi fratelli
affamati. Si era fatto uomo e voleva assoggettarsi a tutti i mali dell'uomo, fino
all'avvento finale della Sua gloria.
Nostro Signore non disse che gli uomini non debbano essere nutriti, o che non si
debba predicare la giustizia sociale, ma negò la priorità di tali cose. A Satana, in
effetti, disse: «Tu mi tenti a una religione che allevierebbe il bisogno; tu vorresti che
io fossi un fornaio, invece che un Salvatore; un riformatore sociale, invece che un
Redentore. Tu mi tenti ad allontanarmi dalla mia Croce, proponendomi d'essere un
capopopolo da dozzina, di quelli che nutrono i ventri invece delle anime. Tu vorresti
ch'io cominciassi con la sicurezza, invece di finire con essa; e recassi l'abbondanza
esteriore, invece della santità interiore. Tu e i tuoi seguaci materialisti dite: 'L'uomo
vive di solo pane', ma io ti dico: 'Non di solo pane'. Il pane, sì, dev'esserci, ma
ricordati che perfino il pane prende da me tutto il potere ch'esso ha di nutrire il
genere umano. Senza di me, il pane può nuocere all'uomo; e non c'è vera sicurezza
fuori della Parola di Dio. Se io dessi solo pane, l'uomo non sarebbe più che un
animale, e i cani potrebbero ben venir primi al mio banchetto. Coloro che credono
in me devono star saldi in questa fede, pur se affamati e infermi, pur se imprigionati
e flagellati.
«So bene che cos'è la fame umana! Ché senza cibo ho trascorso quaranta giorni. Ma
mi rifiuto di diventare un semplice riformatore sociale che provveda soltanto ai
ventri. Non puoi dire che sia insensibile alla giustizia sociale, perché in questo
momento io provo la fame del mondo. Io sono una cosa sola con ciascun povero
membro affamato della stirpe umana. Ecco perché ho digiunato: affinché essi non
possano mai dire che Dio non sa che cos'è la fame. Vattene, o Satana! Io non sono
propriamente un agitatore sociale che non abbia mai avuto fame, ma Colui che dice:
'Respingo ogni disegno che prometta di far gli uomini più ricchi senza farli più
santi'. Ricordati: io che dico: 'Non di solo pane', non ho assaggiato il pane per
quaranta giorni!»
La seconda tentazione
Non essendo riuscito a distogliere Nostro Signore dalla Sua Croce e Redenzione
mutandoLo in un «Commissario comunista» che null'altro promette fuor del pane,
Satana si volse ad attaccarne direttamente l'Anima. Visto che Nostro Signore si era
rifiutato di aderire alla credenza che l'uomo sia un animale o un mero stomaco,
Satana Lo tentò nel senso dell'orgoglio e dell'egotismo. Fece sfoggio, Satana, della
propria vanità portandoLo su un alto superbo pinnacolo del tempio, e dicendoGli:
«Gettati giù di qui».
Poi continuò, citando la Scrittura:
«Perché sta scritto: 'Egli ha dato per te ordini ai suoi angeli, i quali ti sosterranno
sulle loro mani, affinché il tuo piede non urti contro la pietra' .» (Matt. 4: 6)
Satana insomma disse: «Perché prendi la lunga e scomoda strada di guadagnarti il
consenso del popolo versando il tuo sangue, facendoti innalzare su una Croce,
mutandoti in oggetto di disprezzo e di ripulsa, quando puoi prendere una
scorciatoia. compiendo un prodigio? Hai or ora affermato di credere in Dio: ebbene,
se credi davvero in Dio, ti sfido a operare alcunché di eroico! Prova la tua fede, non
già conquistando il Calvario in obbedienza al volere di Dio, ma gettandoti giù di qui,
ché non riuscirai mai a guadagnarti il favore del popolo predicando verità sublimi
dai campanili, dai pinnacoli, dai crocifissi: le masse non possono seguirti: troppo
basso è il loro livello. Ammantati di prodigi, invece. Lanciati giù dal pinnacolo, e poi
férmati un istante prima d'incontrar terra: ecco ciò che esse sono in grado di
apprezzare. La gente vuole lo spettacolare, non il divino. È in preda alla noia!
Allevia la monotonia della sua esistenza e stimola i suoi stanchi spiriti, ma non
toccar la sua coscienza colpevole!»
La seconda tentazione fu dunque di trascurar la Croce e di sostituirla con un agevole
sfoggio di potenza, in conseguenza di che a tutti sarebbe stato facile credere in Lui.
Giacché aveva udito il Nostro Signor Benedetto citar la Scrittura, anche il diavolo
adesso l'aveva citata. In risposta alla prima tentazione, il Salvatore aveva detto che
Dio avrebbe potuto darGli il pane se Egli lo avesse richiesto, ma che non Glielo
avrebbe richiesto se ciò avesse dovuto comportar la rinunzia alla Sua Missione
Divina; e ora Satana aveva ribattuto che se Nostro Signore aveva davvero tanta fede
nel Padre doveva provarlo compiendo un gesto di audacia e offrendo al Padre
l'occasione di proteggerLo; ma mentre nel deserto nessuno avrebbe potuto vederLo
nell'atto di compiere il miracolo di mutare le pietre in pane, nella grande città gli
spettatori abbondavano; e se uno voleva essere il Messia, doveva pur conquistare le
moltitudini: orbene, c'era forse modo più rapido di conquistarle che l'esibirsi in
prodigi?
La verità che risponde a questa tentazione fu che la fede in Dio non deve mai
contraddire la ragione: le audacie irragionevoli non possono mai contare sulla
protezione divina. Satana avrebbe voluto che Dio Padre facesse per Nostro Signore
qualcosa che Nostro Signore si rifiutava di fare per se Stesso, e cioè mutarsi in
oggetto di particolare sollecitudine, esente dall'obbedienza alle leggi naturali,
ch'erano ancor prima le leggi di Dio; ma il Nostro Signor Benedetto, ch'era venuto
per rivelarci il Padre, sapeva che il Padre non era una Provvidenza meccanica e
impersonale che avrebbe protetto chiunque, anche chi avesse rinunziato ad
assolvere un compito di ordinazione divina per guadagnarsi il favore di una folla. La
risposta di Nostro Signore alla seconda tentazione fu questa:
«Sta scritto: 'Non tentare il Signore Dio tuo'.» (Matt. 4: 8)
Alla medesima tentazione il Nostro Signor Benedetto sarebbe stato esposto una
seconda volta, nel corso della Sua vita pubblica, quando una folla Lo avrebbe
circondato chiedendoGli un miracolo, un qualunque miracolo, che provasse il Suo
potere, ond'essa non avesse difficoltà a credere in Lui:
«Affollandosi intorno a lui le turbe, egli cominciò a dire: 'Questa generazione è una
generazione perversa; essa domanda un segno'.» (Luca 11: 29)
Se tali segni Egli avesse concesso, tutti gli uomini certamente si sarebbero affrettati
a seguirLo; ma qual giovamento ne avrebbero mai avuto, giacché il peccato sarebbe
rimasto nelle loro anime?
In risposta alle richieste, che ai giorni nostri si fanno, di segni e prodigi, Nostro
Signore potrebbe dire: «Voi ripetete la tentazione di Satana, ogniqualvolta
ammirate i prodigi della scienza, e dimenticate che io sono l'Autore dell'Universo e
della sua scienza. I vostri scienziati sono i correttori di bozze e non già gli autori del
Libro della Natura: possono vedere ed esaminare la mia opera, ma non possono,
loro, creare un solo atomo. Vorreste tentarmi a provare, mediante segni privi di
senso, la mia onnipotenza; siete giunti al punto di mandarmi a prendere dalle
guardie e dirmi: 'Ti sfido a farmi cader morto entro cinque minuti'. Ma non lo
sapete che ho pietà degli stolti? Mi tentate, dopo aver volontariamente distrutto le
vostre stesse città con le bombe, urlando: 'Perché Dio non mette fine a questa
guerra?' Mi tentate dicendo che non ho potere se non lo rivelo a vostra richiesta. Il
che, se vi ricordate, è proprio il modo come Satana mi tentò nel deserto.
«Lo so, non ho mai avuto molti seguaci sulle alte vette della divina verità; per
esempio, di rado ho avuto per me l'intellighentia. E mi rifiuto di operar portenti per
conquistarla, perché a quel modo essa non sarebbe effettivamente conquistata.
Soltanto quando appaio sulla Croce posso realmente trarre gli uomini a me: è col
sacrificio, e non con i prodigi, che devo comporre il mio appello. I seguaci devo
guadagnarmeli non già coi reattivi chimici, ma col mio sangue; non già col potere
materiale, ma con l'amore; non già con celestiali fuochi d'artificio, ma col retto uso
della ragione e del libero arbitrio. Nessun segno sarà dato a codesta generazione se
non il segno di Giona, ossia il segno di uno che sorge di sotto, non già di uno che si
getti giù dai pinnacoli.
«Ho bisogno di uomini che credano in me, perfino quando non li proteggo; non
aprirò le porte della prigione in cui sono rinchiusi i miei fratelli; non arresterò la
rossa falce omicida o i leoni imperiali di Roma, non fermerò il rosso martello che
abbatte le porte del mio tabernacolo; ho bisogno di missionari e di martiri che mi
amino in carcere e in morte come io ho amato loro nella mia sofferenza. Non ho mai
operato miracoli per salvare me stesso! E perfino per i miei santi compirò pochi
miracoli! Vattene, o Satana! Non tentare il Signore Dio tuo».
La terza tentazione
L'assalto finale avvenne sulla cima del monte. Fu il terzo tentativo di distoglierLo
dalla Sua Croce, e questa volta mediante un invito alla coesistenza del bene con il
male. Egli era venuto sulla terra a istituire un regno comportandosi come l'Agnello
che vada al sacrificio: o che non poteva scegliere un modo più rapido d'istituire il
Suo regno, concludendo una convenzione in base alla quale ottenesse tutto quel che
desiderava, ossia il mondo, ma senza la Croce?
«Il diavolo lo condusse su di un alto monte e gli mostrò in un attimo tutti i regni
della terra, dicendogli: 'Io ti darò tutta questa potenza e tutta la gloria di questi
regni, perché a me sono stati dati e li dò a chi voglio. Se dunque ti prostrerai per
adorarmi, sarà tutto tuo'.» (Luca 4: 5-7)
Tutte millanterie, in verità, risuonano le parole di Satana. Gli erano stati
effettivamente consegnati i regni del mondo? Nostro Signore chiamò Satana «il
principe del mondo», ma non era stato Dio a consegnargli alcuno dei regni del
mondo, sebbene il genere umano, attraverso il peccato. E tuttavia, pur se Satana,
secondo quanto affermava, governava i regni della terra col consenso dei popoli,
non era davvero in suo potere darli a chi volesse. Satana mentiva per tentar di
nuovo Nostro Signore ad allontanarsi dalla Croce, mediante una scorciatoia. A
Nostro Signore offriva il mondo a una condizione: ch’Egli adorasse Satana.
L'adorazione, s'intende, comportava servitù e la servitù, consisteva in questo: che,
essendo il regno del mondo soggetto al potere del peccato, il nuovo Regno che
Nostro Signore stava per istituire doveva essere soltanto una continuazione del
vecchio regno. Insomma, Egli poteva aver la terra purché promettesse di non
mutarla; poteva avere il genere umano sempre che promettesse di non redimerlo.
Una sorta di tentazione, questa, che il Nostro Signor Benedetto si trovò, poi, ad
affrontare un'altra volta, allorché la folla tentò di fare di Lui un re terreno.
«Sapendo che sarebbero venuti a rapirlo per farlo re, fuggi di nuovo solo sul monte»
(Giov. 6: 15)
E dinanzi a Pilato, disse che avrebbe istituito un altro Regno, ma che esso non
sarebbe stato di quelli che poteva offrir Satana. Quando Pilato Gli domandò: «Sei tu
dunque re?», rispose Gesù:
«Il mio regno non è di questo mondo; se il mio regno fosse di questo mondo, i miei
servi combatterebbero perché non fossi consegnato ai Giudei; ma ora il mio regno
non è di qua» (Giov. 18: 36)
Il regno che offriva Satana era del mondo, e non dello Spirito. E sarebbe stato
ancora il regno del male, e i cuori dei suoi sudditi non sarebbero stati rigenerati.
Satana, in effetti, aveva detto: «Tu sei venuto, o Cristo, per conquistare il mondo ma
il mondo è già mio; e io te lo darò se verrai a un compromesso e mi adorerai.
Dimentica la tua Croce, il tuo Regno dei Cieli. Se vuoi il mondo, eccolo, è ai tuoi
piedi. Sarai salutato con osanna più clamorosi di quelli che Gerusalemme abbia mia
cantato ai suoi re, e ti saranno risparmiate le pene e le sofferenze della Croce di
contraddizione».
Ma Nostro Signore, sapendo che quei regni potevano essere conquistati solo dalla
Sua passione e morte, rispose a Satana:
«Va' via, Satana; poiché sta scritto: 'Adora il Signore Dio tuo, e servi a lui solo'.»
(Matt. 4: 10)
È lecito immaginare che queste terse e inequivocabili parole siano così risonate
all'orecchio di Satana: «Tu vuoi essere adorato, Satana; ma adorar te significa
servirti, e servire a te è schiavitù. Io non voglio il tuo mondo, fin quando esso rechi il
terribile fardello della colpa. In tutti i regni che tu affermi essere tuoi, i cuori dei
tuoi sudditi desiderano tuttora qualcosa che tu non puoi dargli, ossia la pace
dell'anima e l'amore disinteressato. Io non voglio il tuo mondo, del quale neanche
tu sei padrone.
«Anch'io sono un rivoluzionario, come la madre mia cantò nel suo Magnificat.
Insorgo contro di te, principe del mondo. Ma la mia rivoluzione non si compie
mediante la spada vibrata esternamente per vincere con la forza, sebbene
internamente contro il peccato e contro tutte le cose che mettono la guerra fra gli
uomini. Prima vincerò il male nel cuore degli uomini, e poi potrò vincere il mondo.
Vincerò il tuo mondo penetrando nei cuori dei tuoi disonesti collettori d'imposte,
dei tuoi falsi giudici, dei tuoi Commissari del Popolo, e li redimerò dalla colpa e dal
peccato, e li rimanderò mondi ai loro mestieri. Dirò loro che nessun vantaggio
potranno mai conseguire dalla conquista del mondo intero se perderanno le loro
anime immortali. E tu, tienti pure i tuoi regni, intanto. Meglio perdere tutti i tuoi
regni, meglio perdere il mondo intero, che perdere una sola anima! l regni del
mondo devono essere innalzati al Regno di Dio; il Regno di Dio non sarà abbassato
al livello dei regni del mondo. Per ora, tutto quel che voglio di questa terra è uno
spazio sufficiente a erigervi una Croce: là ti permetterò di espormi dinanzi ai
crocicchi del tuo mondo! Là ti permetterò d'inchiodarmi in nome delle città di
Gerusalemme, Atene e Roma, ma io risorgerò da morte, e allora ti accorgerai, tu che
credevi d'aver vinto, di essere stato schiacciato, mentre io marcerò vittorioso sulle
ali del mattino! Vorresti, o Satana, ch'io diventassi l'anticristo: dinanzi a questa
richiesta blasfema, la pazienza deve far posto alla giusta collera. 'Allontanati da me,
o Satana!'»
Nostro Signore discese dal monte, povero come quando lo aveva salito. Terminata
la Sua vita terrena e risorto da morte, su un altro monte avrebbe parlato agli
Apostoli:
«Quanto agli undici discepoli, andarono in Galilea, sul monte indicato loro da Gesù.
Vedendolo, l'adorarono ... Gesù avvicinandosi parlò loro così:
'Ogni potere è stato dato a me in cielo e in terra.
Andate dunque, ammaestrate tutte le genti, battezzando le nel nome del Padre e del
Figliuolo e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto quanto v'ho
comandato.
Ed ecco io sono con voi tutti i giorni sino alla fine del mondo'.» (Matt. 28: 16-20)
4. L'AGNELLO DI DIO
Ora che aveva signoreggiato la tentazione suprema di diventare il Re degli uomini
empiendone gli stomachi, o solleticandoli con prodigi d'ordine scientifico, o
concludendo un trattato col principe delle tenebre, Nostro Signore era pronto per
presentarsi innanzi al mondo come una vittima da offrirsi in sacrificio per il
peccato. Dopo il lungo digiuno ed il cimento, vennero gli angeli e Lo servirono. Indi
Egli fece ritorno al Giordano e si mescolò, inosservato per un po' di tempo, alla folla
che stava intorno al Battista.
Il giorno innanzi, Giovanni aveva parlato di Nostro Signore con una delegazione di
sacerdoti e Leviti del tempio di Gerusalemme, venuti a domandargli: «Chi sei tu?»
Sapevano, costoro, che il tempo era maturo per l'avvento di Cristo, o Messia, ed
ecco il perché del loro deliberato domandare. Però Giovanni aveva risposto di «non
essere il Cristo», ma solo la Voce che annunziava il Verbo. Come Cristo aveva
rifiutato i titoli del potere esteriore, così Giovanni rifiutò il titolo che i Farisei
volevano conferirgli, ed era anzi il più alto: quello d'Inviato di Dio.
Il giorno dopo, Nostro Signore si trovava nella folla, e Giovanni Lo riconobbe di
lontano, e immediatamente si riportò alla eredità ebraica del simbolo e della
profezia ben nota a tutti i suoi ascoltatori:
«Ecco l'Agnello di Dio, che toglie il peccato del mondo» (Giov. 1: 29)
Giovanni affermò così che l'oggetto principale della nostra aspettativa non doveva
essere un maestro, né un dispensatore di precetti moralistici, né un operatore di
miracoli: l'oggetto principale della nostra aspettativa doveva essere, invece, Colui
ch'era stato indicato come un sacrificio per i peccati del mondo. La Pasqua si
avvicinava e le strade erano piene di gente che spingeva o trascinava al tempio
agnellini d'un anno da offrire in sacrificio. Fra tutti quegli agnelli, Giovanni indicò
l'Agnello che, quando fosse stato sacrificato, avrebbe messo fine a tutti i sacrifici che
si compivano nel tempio, perché avrebbe tolto i peccati del mondo.
Giovanni era la voce integratrice dell'Antico Testamento, nel quale l'agnello aveva
avuto una parte così importante. Nella Genesi, troviamo Abele che offre un agnello,
la primizia del suo gregge, in un sacrificio cruento per l'espiazione del peccato;
tempo dopo, Dio chiese ad Abramo il sacrificio del figlio Isacco: simbolo profetico
del sacrificio che il Padre Celeste avrebbe offerto nella persona del Figlio Suo stesso.
Quando Isacco domandò: «Dov'è l'agnello?», Abramo rispose:
«Figlio mio, Dio si preparerà da sé la vittima per l'olocausto» (Genesi 22: 8)
In risposta alla domanda: «Dov'è l'agnello da sacrificare?», mossa al principio della
Genesi, aveva risposto adesso Giovanni, indicando Cristo e dicendo: «Ecco l'Agnello
di Dio». Dio aveva finalmente provveduto l'Agnello. La Croce, ch’era stata difesa
durante le tentazioni, si mostrava ora sulle rive del Giordano.
Non v'era famiglia che non si preoccupasse d'avere il proprio agnello pasquale; e
coloro che adesso portavano i propri agnelli a Gerusalemme, dove l'Agnello di Dio
diceva che doveva essere sacrificato, sapevano che l'agnello era il simbolo della
liberazione d'Israele dalla schiavitù politica dell'Egitto; e Giovanni disse ch'esso era
anche il simbolo della liberazione dalla schiavitù spirituale del peccato. L'Agnello
sarebbe venuto in forma di uomo, perché il profeta Isaia aveva predetto:
«E il Signore fece ricadere su di lui le iniquità di tutti noi. È stato sacrificato perché
lo ha voluto, e non ha aperto la sua bocca» (Isaia 53: 6, 7)
Il più delle volte l'agnello veniva usato come vittima di sacrificio per la sua
innocenza e. mitezza; sicché era un emblema quanto mai adatto al carattere del
Messia. È supremamente significativo che Giovanni il Battista abbia chiamato
Cristo l'Agnello di Dio, ché Egli non era l'agnello delle genti, né l'agnello dei Giudei,
né l'agnello di questo o quel padrone umano, ma l'Agnello di Dio. Quando infine
l'Agnello venne sacrificato, ciò non accadde perché Egli fosse vittima di coloro
ch'erano più forti di Lui, ma perché adempì il Suo volontario compito d'amore verso
i peccatori. Non fu l'uomo a offrire questo sacrificio, sebbene fosse l'uomo a
sgozzare la vittima: fu Dio che diede Se stesso.
Pietro, ch'era un discepolo di Giovanni e che quel giorno, probabilmente, si trovava
là, avrebbe più tardi chiarito il significato dell'«Agnello» scrivendo:
«Voi ben sapete che non a prezzo di cose corruttibili, quali l'oro e l'argento, siete
stati riscattati ... ma col prezioso sangue di Cristo, dell'Agnello immacolato e
incontaminato» (1Pietro 1: 18, 19)
Dopo la Risurrezione e l'Ascensione, l'Apostolo Filippo s'imbatté in un ministro
della regina degli Etiopi, il quale andava leggendo un passo del profeta Isaia che
prediceva l'Agnello:
«Lo han menato al macello come una pecora; e come un agnello muto dinanzi a
colui che lo tosa, così egli non ha aperto la bocca» (Atti 8: 32)
E Filippo gli spiegò che quell'Agnello era stato appunto sacrificato ed era risorto da
morte e asceso al cielo. San Giovanni l'Evangelista, anche lui quel giorno al
Giordano (perché discepolo di Giovanni il Battista), ristette poi ai piedi della Croce
quando l'Agnello venne sacrificato; e, alcuni anni dopo, scrisse che l'Agnello
sgozzato sul Calvario era stato sgozzato nell'intenzione fin dal principio del mondo.
La Croce non era stata un pensiero successivo.
«... l'agnello sgozzato fin dalla fondazione del mondo» (Apocalisse 13: 8)
Il che significa che l'Agnello era stato sgozzato, diciamo, per decreto divino da ogni
eternità, anche se il compimento temporale aveva dovuto aspettare il Calvario. La
Sua morte era stata conforme al progetto eterno di Dio, al disegno prestabilito di
Dio; ma il principio dell'amore che s'immola era eterno. La redenzione era nella
mente di Dio prima che si gettassero le fondamenta del mondo: Dio, che è al di fuori
del tempo, aveva previsto da ogni eternità la caduta del genere umano. E la sua
redenzione. E la terra stessa sarebbe stata il teatro di questo grande evento.
L'agnello era l'antetipo eterno d'ogni sacrificio. Quando giunse l'Ora della Croce e il
centurione trafisse con la lancia il costato di Nostro Signore, si compi la profezia
dell'Antico Testamento:
«E volgeranno lo sguardo a me, ch'essi hanno trafitto» (Zaccaria 12: 10)
La locuzione adoperata da Giovanni il Battista per significare come l'Agnello di Dio
«togliesse» il peccato del mondo si ritrova parallela e in ebraico e in greco; il
Levitico descrive il capro espiatorio che
«porterà via in luogo disabitato tutte le loro iniquità, e sarà lasciato andar nel
deserto» (Levitico 16: 22)
Come il capro espiatorio cui erano stati addossati i peccati veniva condotto fuori
dalla città, così l'Agnello di Dio, che toglieva davvero i peccati, sarebbe stato
condotto fuori dalla città di Gerusalemme.
Cosicché, l'Agnello che Dio promise di provvedere ad Abramo perché potesse
offrirlo in sacrificio, e tutti gli agnelli e capri successivi offerti nel corso della storia
dagli Ebrei e dai pagani, traevano valore dall'Agnello di Dio che stava davanti a
Giovanni. Non fu Nostro Signore, questa volta, a profetizzare la Croce; fu, invece,
l'Antico Testamento per i l tramite di Giovanni, il quale dichiarò esser Egli, per
indicazione divina, un sacrificio per il peccato, e il solo rimovitore delle colpe degli
uomini.
Gli Israeliti avevano per lungo tempo compreso come la remissione del peccato
fosse, in certo modo, connessa con le offerte espiatorie, ed erano giunti pertanto a
supporre che nella vittima fosse innata una qualche virtù: il peccato era nel sangue,
e perciò il sangue doveva essere versato. Nessuna meraviglia, dunque, se, dopo
l'offerta della Vittima sul Calvario e la Sua Risurrezione da morte, Egli riaffermò
come Gli fosse stato necessario patire.
L'applicazione a noi dei meriti di quel sangue redentore divenne il tema del Nuovo
Testamento. Nell'Antico Testamento, quando si sacrificavano gli agnelli, un po' del
sangue veniva asperso sul popolo; e quando l'Agnello di Dio venne ad immolarsi,
taluni chiesero, con orrenda ironia, che anche questa volta il sangue venisse
asperso!
«Il sangue suo ricada su noi e sui nostri fìgli!» (Matt. 27: 25)
Ma dall'aspersione del Sangue dell'Agnello tanti e tanti altri uomini ricevettero
anche la gloria. Così poi Giovanni l'Evangelista li raffigurò nella gloria eterna:
«E vidi e udii una voce di molti angeli intorno al trono e agli animali e ai vecchi, ed
era il loro numero miriadi di miriadi, migliaia di migliaia, che dicevano a gran voce:
'Degno l'agnello, che è stato sgozzato, di ricever la potenza e la ricchezza e la
sapienza e la forza e l'onore e la gloria e la benedizione.
'E ogni creatura ch'è nel cielo e sulla terra e sotto la terra e sul mare, e tutte le cose
in essi contenute, udii che dicevano:
'A colui che siede sul trono e all'agnello, la benedizione e la gloria e il potere per i
secoli de' secoli! '» (Apocalisse 5: 11-13)
5. L'INIZIO DELL'«ORA»
Ogni volta che nei Vangeli esplode, simile a tuono, l'avvertimento della Croce, gli si
accompagna il baleno della gloria della Risurrezione; ogni volta che in essi vediamo
avvicinarsi l'ombra della sofferenza redentrice, scorgiamo anche la luce della libertà
spirituale che le succederà. Codesto contrappunto di letizia e di dolore nella vita di
Cristo si ritrova nel Suo primo miracolo, ch'ebbe luogo nel villaggio di Cana. Rientra
nel Suo disegno che, essendo venuto a predicare la crocifissione della carne
inquieta, Egli dovesse cominciare la Sua Vita Pubblica partecipando a un convito
nuziale.
Nell'Antico Testamento, il rapporto tra Dio e Israele era stato paragonato al
rapporto tra uno sposo e la sposa: Nostro Signore fece intendere che il medesimo
rapporto sarebbe ormai intercorso tra Lui e il nuovo Israele spirituale ch'Egli si
accingeva a istituire: e lo Sposo sarebbe stato Lui, e la sposa la Sua Chiesa. E giacché
era venuto a stabilire questa sorta di unione tra Sé e l'umanità redenta, era giusto
che iniziasse il Suo ministero pubblico assistendo a un matrimonio. Nessun
concetto nuovo espresse dunque S. Paolo quando, tempo dopo, scrisse agli Efesini
che l'unione tra l'uomo e la donna stava a simboleggiare l'unione di Cristo con la
Sua Chiesa.
«E voi, o mariti, amate le vostre mogli, così come Cristo amò la Chiesa e diè se
stesso per lei» (Efesini 5: 25)
Occasione di grande allegrezza è un banchetto nuziale, e come simbolo di tale
allegrezza vi vien servito vino. Alle nozze di Cana, che ebbero appunto codesto
valore simbolico, la Croce non proiettò la sua ombra sull'allegrezza: sebbene, prima
venne l'allegrezza, e poi la Croce; sennonché, una volta terminata l'allegrezza,
l'ombra della Croce si proiettò sul convito.
Già nel Giordano Nostro Signore era stato chiamato l'Agnello di Dio, e di tra i
seguaci di Giovanni il Battista aveva anche scelto cinque discepoli: Giovanni
l'Evangelista, Andrea, Pietro, Filippo e Natanaele; e costoro condusse a quello
sposalizio, ch’era già cominciato e che durò, complessivamente, parecchi giorni. Il
padre della sposa, a quei tempi, aveva più oneri che non abbia oggi, perché i
festeggiamenti, e le spese, potevano seguitare per otto giorni. Probabilmente, una
delle ragioni per cui venne a mancare il vino fu che Nostro Signore si era tirato
dietro tanti ospiti non invitati, ché, fin dal grande scalpore prodottosi sulle rive del
Giordano allorché i cieli si erano aperti per confermare ch'Egli era il Figlio di Dio, la
Sua presenza aveva, via via, attirato centinaia di vagabondi, venuti anch'essi al
festino. A quelle nozze Egli non si recava come il falegname del villaggio, ma come il
Cristo, o il Messia: prima che i festeggiamenti avessero fine, si sarebbe data infatti
la rivelazione dell'appuntamento Suo con la Croce.
Maria, la Madre Sua Benedetta, era presente al convito nuziale. È questa l'unica
volta, nella vita di Nostro Signore, in cui Maria venga menzionata prima del Figlio.
Sarebbe stata, Maria, lo strumento del primo miracolo di Lui, ovverossia del segna
ch'Egli era davvero ciò che aveva asserito di essere: il Figlio di Dio. Già ella era stata
lo strumento della santificazione di Giovanni il Battista ancora nel seno della
madre; adesso, con la sua intercessione, fece echeggiare lo squillo annunziatone
d'un lungo corteggio di miracoli, e così valida fu codesta intercessione da indurre, in
ogni tempo, le anime a invocare il suo nome per il compimento di altri miracoli
nell'ordine della natura e della grazia.
Giovanni l'Evangelista, ch'era già stato scelto quale discepolo, partecipava al
convito; e fu lui, appunto, uno dei testimoni oculari e auricolari insieme di ciò che
Maria operò a Cana. Egli fu poi con lei anche ai piedi della Croce, e nel suo Vangelo
consegnò fedelmente entrambi gli eventi. Nel tempio e nel Giordano, Nostro
Signore aveva ricevuto la benedizione e il consenso del Padre a iniziare l'opera di
Redenzione; a Cana, ricevé l'assenso della Sua genitrice umana. Più tardi, nel
terribile isolamento del Calvario, si verificò un tenebroso momento quando il Padre
parve ritrarsi da Lui, ond'Egli citò il salmo che così comincia:
«Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?» (Salmo 21: 2)
E un altro tenebroso momento si verificò quando Egli parve ritrarsi dalla madre:
«Donna, ecco tuo figlio» (Giov. 19: 26)
Allorché a Cana venne a mancare il vino, giova osservare come Maria si desse
pensiero degli ospiti più che non se ne desse il servo mescitore; perché fu lei, e non
costui, ad accorgersi ch’essi mancavano di vino. Con spirito assoluto di preghiera
Maria si rivolse al suo Divin Figliuolo e, interamente confidando in Lui, affatto certa
della di Lui misericordia, disse:
«Non hanno più vino» (Giov. 2: 3)
La richiesta non era fatta a titolo personale: ella era già una mediatrice per tutti
coloro che anelavano la pienezza della letizia. Non è mai stata, del resto, una mera
spettatrice delle esigenze altrui, delle quali invece si è resa sempre totalmente e
volontariamente partecipe. La madre usò quel particolare potere che appunto in
quanto madre aveva sul Figlio, e che era generato dall'amore reciproco; ed Egli
rispose con apparente esitazione:
«Donna, che cosa è ciò per me e per te?» «L'ora mia non è ancor venuta» (Giov. 2:
4)
Si considerino, anzitutto, le parole: «Che cosa è ciò per me e per te?» E una frase
ebraica, difficilmente traducibile in inglese; S. Giovanni la rese affatto letteralmente
in greco, e la Vulgata conservò codesto senso letterale in Quid mihi et tibi, che
significa: «Che cosa a me e a te?»
Il vocabolo «ciò» («that») non risulta nella frase originaria: è stato aggiunto nella
versione inglese per rendere il concetto più intelligibile. Knox traduce liberamente:
«Perché m'importuni con questo?» («Why dost thou trouble Me with that?»)
Per meglio intendere quel ch’Egli voleva significare, si considerino le parole: «L'ora
mia non è ancora venuta». L'«ora», è ovvio, si riferisce alla Sua Croce: la parola
«Ora», ogni volta che viene impiegata nel Nuovo Testamento, viene impiegata in
rapporto alla Sua Passione e Morte e Gloria. Sette volte il solo Giovanni allude a
questa «Ora», e per esempio:
«Perciò cercavano di prenderlo; ma nessuno gli mise le mani addosso, perché la sua
ora non era ancora venuta» (Giov. 7: 30)
«Queste parole disse Gesù nel gazofilacio, insegnando nel tempio; e nessuno lo
prese perché non era ancora venuta l'ora sua» (Giov. 8: 20)
Gesù rispose loro: 'È venuta l'ora nella quale il Figliuolo dell'Uomo sarà glorificato!»
(Giov. 12: 23)
«Ora la mia anima è turbata. E che dirò io? Padre, liberami da quest'ora. Ma io sono
venuto appunto per quest'ora» (Giov. 12: 27)
«Ecco, viene l'ora, anzi è già venuta, in cui voi sarete dispersi, ciascuno per conto
suo, e mi lascerete solo; ma io non sono solo, perché il Padre è con me» (Giov. 16:
32)
«Così parlò Gesù. Poi, levati gli occhi al cielo, disse: 'Padre, l'ora è venuta: glorifica
il tuo Figliuolo, affinché il tuo Figliuolo glorifichi te'.» (Giov. 17: 1)
L'«Ora», quindi, si riferiva alla Sua glorificazione attraverso la Crocifissione e
Risurrezione e Ascensione. A Cana, Nostro Signore si riferì al Calvario e disse che
non era giunto ancora il momento prestabilito per l'inizio dell'opera di Redenzione.
La madre Gli chiedeva un miracolo, ed Egli fece intendere che un miracolo
rivelatore della Sua Divinità sarebbe stato il principio della Sua Morte. Quando agli
uomini si fosse rivelato come il Figlio di Dio, se ne sarebbe attirato l'odio, perché il
male può tollerare la mediocrità, ma non la suprema bontà. Il miracolo ch'ella
chiedeva sarebbe stato inequivocabilmente legato alla Sua Redenzione.
Due volte, nel corso della Sua vita, la Sua natura umana parve restia ad assumersi il
fardello della sofferenza. Nell'Orto, Egli domandò al Padre se non fosse possibile
rimuover da Lui quel calice di dolore; ma subìto dopo si sottomise al volere del
Padre: «Non la mia volontà sia fatta, ma la tua». E la medesima apparente
riluttanza manifestò dinanzi al desiderio della madre. Cana fu la prova generale del
Golgota. Il problema ch'Egli si poneva non era se sapesse, o meno, in quel
particolare momento, iniziare la Sua vita pubblica e andare a morte: tutto stava,
bensì, nel sottomettere la Sua riluttante natura umana all'obbedienza alla Croce.
Tra l'esortazione del Padre ad affrontare pubblicamente la morte e l'esortazione
della madre a intraprendere la vita pubblica c'è una sorprendente similitudine. In
entrambi i casi trionfò l'obbedienza: a Cana, l'acqua venne mutata in vino; sul
Calvario, il vino si mutò in sangue.
Alla madre, insomma, Egli disse ch'ella aveva virtualmente pronunziato la di Lui
sentenza di morte. Poche sono le madri che mandano i figli a combattere; ma
quella, adesso, sollecitava effettivamente l'ora del conflitto mortale del Figlio con le
forze del male. Aderendo alla richiesta di lei, Egli avrebbe dato principio all'ora
della Propria morte e glorificazione; cosicché sarebbe andato alla Croce investito
d'un duplice mandato: l'uno del Padre Suo Celeste, l'altro della Sua madre terrena.
Non appena ebbe acconsentito a iniziare la Propria «Ora», si affrettò a dirle che da
quell'istante i suoi rapporti con Lui sarebbero mutati. Fino allora, fin quando cioè
Egli aveva vissuto segretamente, ella era stata riconosciuta soltanto come la madre
di Gesù; ma adesso ch'Egli era stato varato sull'onda dell'opera di Redenzione, ella
non sarebbe stata più solamente la madre Sua, ma anche la madre di tutti gli umani
fratelli ch'Egli avrebbe redenti. E per indicare questa nuova parentela, a lei si rivolse
non già come «Madre», ma come «Madre Universale», cioè «Donna». Quale
monito significarono codeste parole per quanti vivevano al lume dell'Antico
Testamento! Alla caduta di Adamo, Iddio parlò a Satana, predicendogli che avrebbe
messo inimicizia tra il di lui seme e «la Donna», perché il bene avrebbe avuto una
progenie al pari del male. Il mondo non avrebbe avuto soltanto la Città dell'Uomo
della quale Satana rivendicava il possesso, ma anche la Città di Dio. E «la Donna»
ebbe un seme, ed era appunto il suo Seme quello che ora partecipava al convito
nuziale: il Seme che sarebbe caduto nella terra e sarebbe morto e indi risorto a
nuova vita.
Nel momento in cui l’«Ora» cominciò, ella divenne «la Donna»: avrebbe cioè avuto
altri figli, non secondo la carne, ma secondo lo spirito. Se Egli doveva essere il
nuovo Adamo, il fondatore di una umanità redenta, ella doveva essere la nuova Eva,
la madre di quella nuova umanità. In quanto che Nostro Signore era un uomo, ella
era la madre Sua; e in quanto che Egli era un salvatore, ella era anche la madre di
tutti quelli che Egli avrebbe salvati. Giovanni, ch'era presente a quello sposalizio, fu
anche presente nel culmine dell'«Ora», sul Calvario, e udì Nostro Signore rivolgersi
a lei dalla Croce chiamandola «Donna «e dicendole poi: «Ecco tuo figlio». E fu
come se lui, Giovanni, fosse ora il simbolo della nuova famiglia di lei. Nostro
Signore, dopo ch'ebbe risuscitato dai morti il figlio della vedova di Naim, disse: «Lo
si renda a sua madre»; sulla Croce, consolò la madre Sua donandole un altro figlio,
Giovanni, e con lui l'intera umanità redenta.
E quando risorse, si rese a lei, per dimostrare che, mentre aveva acquistato altri
figli, ella non aveva perduto Lui. A Cana, trovò conferma la profezia fatta da
Simeone nel tempio: da quel momento, cioè, qualunque cosa avesse coinvolto il
Figlio suo avrebbe coinvolto anche lei; qualunque cosa fosse accaduta a Lui sarebbe
accaduta a lei. Se Egli era destinato alla Croce, anch'ella vi era destinata; e se adesso
Egli era sul punto di cominciare la Sua vita pubblica, anch'ella era sul punto di
cominciare una vita nuova, non più soltanto come la madre di Gesù ma come la
madre di tutti coloro che Gesù, il Salvatore, avrebbe redenti. Egli dava a Se stesso il
nome di «Figlio dell'Uomo», un titolo che abbracciava tutta l'umanità; d'ora
innanzi, ella sarebbe stata la «Madre degli Uomini». Com'ella Gli stava accanto
mentre Egli dava inizio alla Propria Ora, così Gli sarebbe stata accanto nel momento
culminante del termine di essa. Quando, fanciullo dodicenne, Lo aveva portato via
dal tempio, aveva agito in base alla convinzione che la Sua Ora non era ancora
venuta; ed Egli, allora, le aveva obbedito ed era ritornato con lei a Nazaret. Adesso,
Egli le aveva detto che la Sua Ora non era ancora giunta, ma ella Lo esortò a
principiarla, ed Egli obbedì. A Cana, ella diè Lui, Salvatore, ai peccatori; sulla Croce,
Egli diè lei, rifugio, ai peccatori.
Quando Egli fece intendere che il Suo primo miracolo Lo avrebbe tratto alla Croce e
alla morte, e che da quel momento ella sarebbe diventata una Madre Dolorosa, ella
si rivolse subito ai servi mescitori, dicendo:
«Fate tutto quello che vi dirà» (Giov. 2: 5)
Che stupendo commiato! Mai più ella tornerà a parlare nella Scrittura. Sette volte,
nelle Scritture, aveva parlato, ma adesso che Cristo si era rivelato, come il sole nel
pieno fulgore della Sua Divinità, lei, la Madonna, si oscurò come la luna, quale ebbe
a descriverla successivamente Giovanni.
Le sei brocche vennero riempite di acqua, per una capacità complessiva di
cinquecento litri circa, ed ecco, per adoperare la bella immagine di Richard
Crashaw, «le acque inconsapevoli videro il loro Dio e si fecero rosse». Il primo
miracolo somigliò in qual certo modo la creazione: si compi, cioè, in virtù del
«Verbo». Così buono era il vino da Lui creato che lo sposo fu rimproverato dal capo
del banchetto con le seguenti parole:
«Tutti servono in principio il vino buono; poi, quando sono brilli, quello meno
buono; tu invece hai riservato il buono fino a questo momento» (Giov. 2: 10)
Invero il vino migliore era stato riservato. Fino a quando non si era data la
rivelazione, il vino meno buono erano stati i profeti, i giudici e i re, Abramo, Isacco,
Giacobbe, Mosè, Giosuè: tutti simili all'acqua che aspettava il miracolo dell'Atteso
delle Nazioni. Di solito, i piaceri del mondo precedono la feccia e l'amaro; ma Cristo
invertì l'ordine e ci diede il convito dopo il digiuno, la Risurrezione dopo la
Crocifissione, la gioia della Pasqua dopo il dolore del Venerdì Santo.
«Gesù in Cana di Galilea compi questo suo primo miracolo e manifestò la sua gloria,
e i suoi discepoli credettero in lui» (Giov. 2: 11)
La Croce è dappertutto. Un uomo che distenda le braccia in posizione di riposo
compone inconsapevolmente l'immagine della ragione dell'avvento del Figlio
dell'Uomo. Parimenti, a Cana l'ombra della Croce si proiettò attraverso una
«Donna», e il primo rintocco dell'«Ora» risuonò come la campana annunziatrice
d'una esecuzione capitale. In tutti gli altri episodi della Sua vita venne prima la
Croce, poi la letizia; a Cana, invece, venne prima la letizia delle nozze - le nozze dello
Sposo con la Sposa dell'umanità redenta - e solo in un secondo tempo ci sovviene
che la Croce è la condizione di tale estasi.
Cosicché, durante un convito nuziale Egli fece ciò che non aveva fatto nel deserto,
operò sotto gli occhi degli uomini ciò che si era rifiutato di operare alla presenza di
Satana. Satana Lo aveva esortato a mutar le pietre in pane così da poter divenire un
Messia di natura economica; la madre Lo esortò a mutare l'acqua in vino così da
poter divenire un Salvatore. Satana Lo aveva tentato dalla morte; Maria Lo «tentò»
alla morte e alla Risurrezione. Satana aveva cercato di distoglierLo dalla Croce;
Maria lo mandò verso di essa. Più tardi, Egli avrebbe preso il pane che Satana aveva
detto mancare agli uomini, e il vino che la madre Sua aveva detto mancare ai
convitati alle nozze, ed entrambi avrebbe mutato nella figurazione della Sua
Passione e morte, invitando poi gli uomini a rinnovarla, codesta figurazione, «fino
alla consumazione dei secoli». L'antifona della Sua vita continua a risuonare:
Chiunque altro sia venuto al mondo è venuto per vivere; Egli è venuto per morire.
6. IL TEMPIO DEL SUO CORPO
I templi son luoghi ove Dio ha la Sua dimora. qual era, allora, il vero tempio di Dio?
Forse che il vero tempio era il gran tempio di Gerusalemme così ricco di
magnificenza materiale? Ovvia dovevano stimare i Giudei la risposta a codesta
domanda; sennonché, proprio allora, Nostro Signore si accingeva a fare intendere
che esisteva un altro tempio. I pellegrini, in quei giorni, salivano a Gerusalemme in
occasione della Pasqua, e tra essi, dopo aver brevemente sostato a Cafarnao, era
Nostro Signore, con i Suoi primi discepoli. Il tempio costituiva uno spettacolo
davvero stupendo, specie da quando Erode ne aveva quasi completato la
ricostruzione e gli ornamenti: un anno dopo, dal monte degli Ulivi, gli Apostoli
stessi, a vederlo brillare al sole mattutino, sarebbero stati a tal punto colpiti dal suo
splendore da invitare Nostro Signore e guardarlo e ad ammirarne la bellezza.
S'intende che chiunque si recasse a sacrificare doveva pensare a procurarsi gli
animali da immolare; e, inoltre, le vittime da sacrificare dovevano venir stimate e
valutate secondo le norme fissate nel Levitico; di conseguenza, era sorto un fiorente
commercio d'ogni specie d'animali propiziatori. A poco a poco, i venditori di agnelli
e di colombi s'erano spinti sempre più vicino al tempio, così da inzepparne le strade
di accesso, e alcuni di essi, e soprattutto i figli di Anna, avevano perfino occupato
l'ingresso al Portico di Salomone, dove attendevano a vender colombi e bestiame e a
cambiar moneta. Ogni visitatore, in occasione dei festeggiamenti, doveva pagare
mezzo siclo per contribuire a coprire le spese del tempio, e, poiché non si accettava
valuta straniera, i figli di Anna, a stare a quel che racconta Giuseppe Flavio,
trafficavano, presumibilmente con gran lucro, nel cambio di monete. Ci fu un tempo
in cui una coppia di colombi veniva venduta per una moneta d'oro che, oggi, in
valuta americana, varrebbe circa due dollari e cinquanta cents; ma questo abuso
venne corretto dal nipote del grande Hillel, il quale ridusse il prezzo di circa la metà.
Monete d'ogni sorta, che avevano corso a Tiro, in Siria; in Egitto, in Grecia e a
Roma, circolavano nel tempio, dando luogo a un prospero mercato nero tra i
cambiavalute. Tanta era la corruzione che Cristo definì il tempio «una spelonca di
ladri»; e il Talmud stesso, difatti, protestava contro coloro che avevano in tal modo
contaminato quel luogo sacro.
Notevole interesse suscitò fra i pellegrini quel primo ingresso di Nostro Signore nel
sacro recinto. Era quella non soltanto la Sua prima apparizione pubblica al cospetto
della nazione ma anche la Sua prima visita al tempio in qualità di Messia. A Cana,
aveva già operato il Suo primo miracolo: adesso veniva nella casa del Padre per
asserire un diritto filiale. E, trovatosi al centro di quella scena assurda, in cui le
preghiere si mescolavano con l'offerta blasfema dei mercanti, e il tintinnio delle
monete si accompagna al gridio del bestiame, il Nostro Signor Benedetto si sentì
pieno di zelo per la casa del Padre Suo; cosicché, fatto un piccolo flagello con alcune
cordicelle che giacevano d'intorno e che probabilmente erano servite ad allacciare i
colli degli animali, si diede a scacciare e questi e coloro che ne traevano guadagno.
D'altra parte, forse perché invisi al popolo, forse perché paventavano lo scandalo,
quegli sfruttatori si guardarono bene dall'opporre la benché minima resistenza
all'azione del Salvatore. Ne risultò una scena selvaggia: le bestie si precipitavano
all'impazzata in tutte le direzioni e i cambiavalute afferravano quanto più denaro
potevano mentre il Salvatore ne rovesciava le tavole. Inoltre, Egli aprì le gabbie dei
colombi e rese ad essi la libertà.
«Portate via di qui queste cose, e non cambiate la casa del Padre mio in un
mercato» (Giov. 2: 16)
Perfino quelli che più avevano dimestichezza con Lui dovettero stupire nel vederLo,
col flagello in pugno e gli occhi fiammeggianti, scacciare uomini e bestie dicendo:
«La mia casa sarà chiamata casa di orazione per tutte le nazioni, ma voi l'avete
ridotta una spelonca di ladri» (Marco 11: 17)
«I suoi discepoli si ricordarono che sta scritto: 'Lo zelo della tua casa mi consuma'.
(Giov. 2: 17)
La parte del tempio dalla quale Nostro Signore scacciò i mercanti era nota col nome
di Portico di Salomone, costituiva il lato orientale dell'Atrio dei Gentili, e doveva
servire a simboleggiare che tutte le nazioni del mondo sarebbero state colà bene
accette; ma i mercanti l'avevano insozzata; e adesso Egli aveva chiarito che il tempio
era destinato a tutte le nazioni, e non soltanto a Gerusalemme: che era casa di
orazione per i Magi come per i pastori, per le missioni estere come per le missioni
nazionali.
Chiamò il tempio «casa del Padre mio», affermando in pari tempo la Propria
parentela filiale col Padre Celeste. Quanto a coloro che erano stati scacciati dal
tempio, non Gli misero le mani addosso, e neppure Lo biasimarono come se Egli
avesse fatto alcunché di male: si limitarono, invece, a chiederGli un segno, od una
garanzia, che giustificasse le Sue azioni. Solitario e austero Egli se ne stava fra le
monete che si sparpagliavano, le bestie che si disperdevano, e i colombi che
volavano in questa e quella direzione, quando gli domandarono:
«Qual segno ci dai per fare queste cose?» (Giov. 2: 18)
Sbalorditi com'erano dalla capacità da Lui manifestata di dar libero corso a una
giusta indignazione (che costituiva l'altro aspetto del carattere letificante che Egli
aveva palesato a Cana), Gli chiedevano un segno. Egli aveva già dimostrato loro
d'esser Dio, perché ad essi appunto aveva detto che avevano profanato la casa del
Padre Suo; epperò, chiedere un altro segno era come chiedere una luce per vedere
una luce. E tuttavia Egli diè loro un secondo segno:
«Distruggete questo tempio, e in tre giorni lo riedificherò» (Giov.2: 19)
Coloro che udirono tali parole non le dimenticarono mai più: tre anni dopo, al
processo, modificandone un tantino i termini, le avrebbero rivolte contro di Lui,
accusandoLo di aver detto:
«Io distruggerò questo tempio fatto da mano di uomo, e in tre giorni ne costruirò un
altro» (Marco 14: 58)
E di quelle Sue parole si ricordarono quando Egli fu crocifisso:
«Dicevano: 'Tu che distruggi il tempio di Dio e in tre giorni lo riedifichi, salva te
stesso, scendi dalla croce!'» (Marco 15: 29, 30)
E da quelle Sue parole erano ossessionati quando domandarono a Pilato di badare a
che il di Lui sepolcro fosse custodito:
«Ci siamo ricordati che quell'impostore da vivo ha detto: 'Dopo tre giorni
risusciterò'. Dà ordini dunque che il suo sepolcro sia custodito fino al terzo giorno,
affinché i suoi discepoli non vengano a rubare il corpo» (Matt. 27: 63, 64)
Il tema del tempio riecheggiò durante il processo e il martirio di Stefano, allorché i
persecutori produssero contro di lui la seguente accusa:
«Quest'uomo non cessa di proferir parole contro il luogo santo» (Atti 6: 13)
Certo è che nel dire: «Distruggete», Egli aveva lanciato una sfida. Non aveva detto:
«Se distruggete ...» Li aveva direttamente sfidati a mettere alla prova il Suo potere
regale e sacerdotale mediante una Crocifissione. Alla quale avrebbe risposto con
una Risurrezione.
È importante osservare che nell'originale greco del Vangelo Nostro Signore non
impiegò la parola hieron, ch'era quella con cui i Greci denominavano di solito il
tempio, bensì la parola naos, che significava il Santo dei Santi del tempio. In
sostanza, Egli disse: «Il tempio è il luogo in cui Dio ha la Sua dimora. Ora, voi avete
profanato il vecchio tempio; ma c'è un altro Tempio. Distruggete questo nuovo
Tempio, crocifiggendomi, e in tre giorni io lo farò risorgere. Anche se distruggerete
il mio Corpo, che è la casa del Padre mio, con la mia Risurrezione darò a tutti i
popoli il possesso del nuovo Tempio». È assai probabile che, così dicendo, il Nostro
Signore Benedetto alludesse al Proprio Corpo. Ché i templi possono esser fatti tanto
di pietra e di legno quanto di carne e di ossa. Il Corpo di Cristo era un Tempio,
perché in Lui dimorava, corporalmente, la pienezza di Dio. E immediatamente i
Suoi provocatori ribatterono dicendo:
«Ci son voluti quarantasei anni a edificare questo tempio, e tu lo rimetteresti in
piedi in tre giorni» (Giov. 2: 20)
Può darsi che si riferissero al tempio di Zorobabel, a edificare il quale erano occorsi
appunto quarantasei anni: iniziata nel 559 a. c., anno primo del regno di Ciro, la
fabbrica era terminata infatti nel 513, anno nono del regno di Dario. E può darsi
anche che si riferissero alle modificazioni intraprese da Erode, che proseguivano,
forse, da quarantasei anni. Tali modificazioni iniziate verso il 20 a. C., non furono
compiute prima del 63 d. C. Ma, com'ebbe a scrivere Giovanni, Egli:
«parlava del tempio del suo corpo. Più tardi, quando fu risuscitato dai morti, i
discepoli si ricordarono ch'egli aveva detto questo» (Giov. 2: 21,22)
La memoria del primo tempio di Gerusalemme era legata a grandi re, come Davide
che lo aveva progettato, e Salomone che lo aveva edificato; il secondo tempio
risaliva ai grandi condottieri del ritorno dalla cattività; mentre la restaurazione del
tempio di cui parliamo, col suo sfarzoso splendore, era imprescindibile dalla stirpe
regale di Erode. Ma tutte queste ombre di templi dovevano essere cancellate dal
vero Tempio, ch'essi avrebbero distrutto il Venerdì Santo. Nel momento in cui esso
venne distrutto, il velo che ricopriva il Santo dei Santi fu squarciato dall'alto in
basso, e squarciato fu anche il velo della carne di Lui, rivelando in tal modo il vero
Santo dei Santi, il Sacro Cuore del Figliuolo di Dio.
In un 'altra occasione, parlando ai Farisei, Egli adoperò la medesima immagine del
tempio:
«Ora io vi dico che v'è qui Uno più grande del tempio» (Matt. 12: 6)
In tal modo rispose alla loro richiesta d'un segno. Il segno sarebbe stato la Sua
morte e Risurrezione. Più tardi, ai Farisei, promise il medesimo segno, sotto il
simbolo di Giona: la Sua autorità non sarebbe stata provata solamente dalla Sua
morte, bensì dalla Sua morte e dalla Sua Risurrezione. La morte sarebbe stata
prodotta e dalla malvagità umana e dalla Sua compiacenza; la Risurrezione, solo
dall'onnipotenza di Dio. Allora, Egli chiamò il tempio casa del Padre Suo; tre anni
dopo, quando se ne dipani per l'ultima volta, non lo chiamò più casa del Padre Suo,
perché il popolo Lo aveva sconfessato; sebbene disse:
«Ecco, la vostra casa vi sarà lasciata deserta» (Matt. 23: 38)
Esso non era più la casa del Padre, bensì la casa loro. Il tempio terreno cessa di
essere la dimora di Dio allorché diventa il centro d'interessi mercenari. Senza di Lui,
non era più il caso di parlar di tempio.
Qui, come altrove, Egli provò di essere il Solo che fosse venuto al mondo per morire.
La Croce non sopravvenne alla fine della Sua vita: fin dal principio d'ogni cosa era
sospesa sopra di Lui. Egli disse loro: «Distruggete», ed essi Gli dissero:
«Crocifiggilo». Mai Tempio fu distrutto più sistematicamente del Suo Corpo. La
cupola del Tempio, la Sua testa, fu incoronata di spine; le fondamenta, i Suoi sacri
piedi, furono perforate con chiodi; i transetti, le Sue mani, furono allungati in forma
di croce; il Santo dei Santi, il Suo Cuore, fu trafitto con una lancia.
Satana Lo aveva tentato a compiere un sacrificio apparente esortandoLo a lanciarsi
giù dal pinnacolo del tempio, e Nostro Signore aveva respinto quella forma
spettacolare di sacrificio; ma quando quelli che avevano insozzato la casa del Padre
Suo Gli chiesero un segno, Egli offrì loro un segno di specie diversa: quello del Suo
sacrificio sulla Croce. Satana Gli aveva suggerito di precipitarsi giù, e ora Nostro
Signor Benedetto disse che, in verità, Egli si sarebbe precipitato nel disonore della
morte; ma il Suo sacrificio non sarebbe stato un gesto d'insulso esibizionismo, bensì
un atto di autoumiliazione redentrice. Satana Gli aveva proposto di esporre il Suo
Tempio alla possibilità di crollare per amore di esibizionismo, di ostentazione; e
Nostro Signore, invece, espose il Tempio del Suo Corpo alla certezza di crollare per
amor di salvezza e di espiazione. A Cana, aveva detto che andava verso la Sua
«Ora»; nel tempio, disse che quell'Ora Cruciale avrebbe portato alla Sua
Risurrezione. La Sua vita pubblica avrebbe adempito il disegno di tali profezie.
7. NICODEMO, IL SERPENTE E LA CROCE
Gesù non avendo ricevuto una buona accoglienza nel tempio che era la casa del
Padre Suo, non volle il successo per forza: il tempio terreno sarebbe svanito, e Lui, il
vero Tempio nel quale Dio ha la Sua dimora, sarebbe risorto nella gloria. Si limitò,
per il momento, a provare, con la predicazione e con i miracoli, di essere il Messia.
In quei pochi giorni, operò molti più miracoli che non siano stati registrati, e il
Vangelo afferma che molta gente, vedendo i miracoli ch'Egli compiva, credete in
Lui. Uno dei membri del Sinedrio ammise non solamente che i miracoli erano
autentici, ma anche che Dio doveva essere con Colui che operava tali prodigi.
«Un Fariseo, ch'era uno dei capi dei Giudei, venne di notte a trovare Gesù» (Giov. 3:
1,2)
Sul piano del mondo, Nicodemo era, sotto tutti gli aspetti, un savio: molto versato
nelle Scritture, era un uomo religioso, in quanto apparteneva a una setta, quella dei
Farisei, che insisteva sulle minuzie dei riti esteriori. Ma, perlomeno in un primo
tempo, Nicodemo non era un uomo coraggioso, giacché per parlare col Nostro
Signor Benedetto scelse un'ora in cui il manto delle tenebre lo celava agli occhi degli
uomini.
Nicodemo è il «personaggio notturno» del Vangelo, perché lo incontriamo sempre
nell'oscurità. Di notte, secondo una precisa descrizione, avvenne quella prima
visita; e di notte, più tardi, fu appunto lui, Nicodemo, nella sua qualità di membro
del Sinedrio, a parlare in difesa di Nostro Signore, dicendo che nessun uomo può
essere giudicato se prima non sia stato ascoltato; e il Venerdì Santo, nelle tenebre
che seguirono la Crocifissione venne Giuseppe di Arimatea:
«E con lui era Nicodemo, ch'era venuto la prima volta a Gesù di notte, portando
circa cento libbre d'una mistura di mirra e d'aloe» (Giov. 19: 39)
Benché gli impedimenti di ordine sociale fossero tali da poterlo dissuadere dal
manifestare un qualunque interessamento per il Nostro Divin Signore, si recò a
trovarLo quando Egli era a Gerusalemme per la Pasqua: si recò a fare atto di
ossequio a Cristo, e subito conobbe come quel genere di ossequio non fosse
sufficiente. Disse a Lui Nicodemo:
«Maestro, noi sappiamo che sei venuto da parte di Dio, come un dottore, poiché
nessuno può fare i miracoli che tu fai, se Dio non è con lui» (Giov. 3: 2)
Ma, sebbene avesse visto i miracoli, Nicodemo non era ancora disposto a
riconoscere la Divinità di Colui che li operava. Era ancora un po' esitante, dato che
celava la sua vera personalità sotto l'ufficialità di quel «noi». E una furbizia cui
ricorrono qualche volta gli intellettuali per sottrarsi alle responsabilità personali, e
con la quale sottintendono che se un mutamento è necessario deve esserlo per la
società in generale piuttosto che per i loro singoli cuori. Dopo, nel corso di quella
conversazione notturna, Nostro Signore rimproverò a Nicodemo d'ignorare,
quantunque fosse un «maestro», parecchie profezie. In tal modo, Nostro Signore
palesò d'essere anch'Egli un Maestro; ma, prima che l'alba giungesse a metter fine
alla loro lunga discussione, Nostro Signore proclamò di non essere soltanto un
Maestro, bensì anzitutto e soprattutto un Redentore, e affermò che non la verità
umana della mente, ma una rinascita dell'anima, acquisita attraverso la Sua morte,
era la condizione essenziale per essere tutt'uno con Lui. Nicodemo aveva cominciato
col chiamarlo «dottore»: al termine del loro colloquio, Nostro Signore aveva
proclamato la Propria essenza di Salvatore.
La Croce si riverberò su ogni episodio della Sua vita, ma non splendette mai così
fulgida come in quella notte su un esperto dell'Antico Testamento. Quel Fariseo
aveva creduto che Egli fosse soltanto un Maestro o Rabbi, ma alla fine scopri che la
guarigione stava in ciò che fino allora era stato sempre considerato una
maledizione: ossia in una Crocifissione.
Il Nostro Signor Benedetto gli rispose esortando lo ad abbandonare lo spirito del
mondo:
«In verità, in verità ti dico che se uno non nasce di nuovo, non può vedere il regno
di Dio» (Giov. 3: 3)
All'inizio della discussione tra Nicodemo e Nostro Signore prevalse il concetto che la
vita spirituale differisce dalla vita fisica, o intellettuale che sia. V'è più differenza,
disse in sostanza Gesù al Suo interlocutore, tra la vita spirituale e la vita fisica che
tra un cristallo e una cellula vivente. La vita spirituale non scaturisce da una
sorgente sotterranea: è bensì un dono che viene dall'alto. Un uomo non riesce a
diminuire il proprio egoismo e ad accrescere il proprio spirito di generosità se non
diventa seguace di Cristo: occorre pertanto una seconda nascita generata dall'alto.
Ciascuno di noi nasce una prima volta dalla carne, ma Gesù disse che ad una vita
spirituale è necessaria una seconda nascita generata dall'alto; e a tal punto questa è
necessaria che, senza di essa, un uomo «non può» entrare nel Regno di Dio. E non
disse: «Non entrerà», in quanto l'impossibilità è assoluta. Come non si può vivere
una vita fisica se ad essa non si è nati, così non si può vivere una vita divina se non
si è nati da Dio. In virtù della prima nascita, siamo figli dei nostri genitori; in virtù
della seconda, figli di Dio. Importante non è tanto il progresso quanto la
rigenerazione; non tanto il perfezionamento del nostro stato attuale quanto il
mutamento assoluto della nostra condizione.
Sopraffatto dalla nobiltà del concetto propostogli, Nicodemo chiese maggiori lumi.
Perché, se riusciva a comprendere come un uomo sia quel che è, non riusciva a
comprendere come un uomo possa diventare quel che non è. Nicodemo capiva
come si possa migliorare un vecchio, ma non capiva come si possa creare un uomo
interamente nuovo. Di qui la domanda:
«Come mai un uomo può nascere quando è già vecchio? Può forse entrare una
seconda volta nel seno di sua madre e nascere di nuovo?» (Giov. 3: 4)
Nicodemo non negava la teoria di una seconda nascita. Egli era un filologo e, come
tale, dubitava della giustezza del verbo «nascere». A quella obiezione, il Nostro
Signor Benedetto rispose:
«In verità, in verità ti dico che se uno non rinasce dall'acqua e dallo Spirito Santo,
non può entrare nel regno di Dio. Ciò che è generato dalla carne è carne, ciò che
nasce dallo Spirito è spirito. Non meravigliarti se io ti ho detto: Bisogna che voi
nasciate di nuovo» (Giov. 3: 5-7)
L'argomentazione di Nicodemo era insufficiente, in quanto si riferiva solo al
dominio della carne. Certo che Nicodemo non sarebbe potuto entrare una seconda
volta nel grembo della madre per nascere di nuovo; ma ciò che è impossibile alla
carne è possibile allo spirito. Nicodemo aveva sperato delucidazioni e
ammaestramenti, e invece era stato esortato alla rigenerazione e alla nascita. Il
Regno di Dio veniva raffigurato come una nuova creazione. Quando un uomo esce
dal grembo della propria madre è soltanto una creatura di Dio, come, in un ordine
inferiore, una tavola è una creazione del falegname. Nell'ordine della natura, nessun
uomo può dare a Dio il nome di «Padre»; per poter far ciò, bisogna che l'uomo
diventi quello che non è. In virtù di un dono divino, deve partecipare della natura di
Dio, allo stesso modo che ora partecipa della natura dei propri genitori. L'uomo
produce quello che non gli rassomiglia, ma genera quello che gli rassomiglia. Un
pittore dipinge un quadro, ma questo non rassomiglia al pittore sul piano della
natura; una madre procrea un figlio, e il figlio le rassomiglia sul piano della natura.
Nostro Signore, in questa sede, propone il concetto che al di sopra del livello della
produzione e creazione sta il livello della procreazione, della rigenerazione, della
rinascita, in conseguenza di che Dio diventa il Padre nostro.
Evidentemente, lo spirito meramente intellettualistico con cui Nicodemo
considerava la religione era stato scrollato, perché il Nostro Signor Benedetto gli
disse: «Non meravigliarti». Nicodemo si domandava come potesse prodursi l'effetto
della rigenerazione, e Nostro Signore spiegò che il motivo per cui Nicodemo non
capiva in che cosa consistesse la rinascita stava nel fatto ch’egli ignorava l'opera
dello Spirito Santo, e dopo un po' gli fece intendere che, come la Sua morte avrebbe
riconciliato l'umanità con il Padre, così l'umanità si sarebbe rigenerata per virtù
dello Spirito Santo. La rinascita di cui parlava Nostro Signore non viene avvertita
dai sensi e si rivela unicamente attraverso gli effetti che produce sull'anima.
Nostro Signore adoperò un'immagine per illustrare codesto mistero: «Tu non puoi
capire la direzione del vento, ma obbedisci alle sue leggi e ti fai trascinare pertanto
dalla sua forza: così è con lo Spirito. Obbedisci alle leggi del vento, ed esso gonfierà
le tue vele e ti trasporterà: obbedisci alle leggi dello spirito, e conoscerai la rinascita.
Non trascurare la parentela con codeste leggi sol perché non sei in grado di
scandagliarne il mistero con la mente».
«Il vento soffia dove vuole e tu odi la voce, ma non sai donde venga né dove vada:
così capita a ogni cosa nata dallo Spirito» (Giov. 3: 8)
Libero è lo Spirito di Dio, e opera sempre liberamente: non v'è calcolo umano che
possa prevederne i movimenti. Nessuno può dire quando la grazia stia per venire,
né in che modo agirà sull'anima; e neppure se verrà in conseguenza del disgusto del
peccato, o dell'anelito a una bontà superiore. La voce dello Spirito è nell'anima
stessa; e la pace ch'Esso reca, la luce ch'Esso spande, la forza ch'Esso conferisce
sono inequivocabili, ma sempre nell'ambito dell'anima. Ché l'occhio umano non
può discernere direttamente la rigenerazione dell'uomo.
Sebbene fosse un sottile erudito, Nicodemo rimase perplesso dinanzi alla sublimità
della dottrina espostagli da Colui ch'egli aveva chiamato Dottore. In quanto Fariseo,
non s'era interessato della santità personale, ma della gloria di un regno terreno. E
ora invece domandò:
«Com'è possibile che questo avvenga?» (Giov. 3: 9)
Nicodemo comprese che la vita divina nell'uomo non è solo questione di essere e
che implica anche il problema del divenire attraverso un potere che non risiede
nell'uomo ma unicamente in Dio.
Nostro Signore spiegò che nessun essere meramente umano avrebbe mai potuto
intendere pienamente il di Lui insegnamento. L'ignoranza del Fariseo veniva
pertanto a essere, in certo modo, giustificata. Dopo tutto, nessun uomo era mai
salito al cielo per apprendere i segreti celesti ed era poi tornato sulla terra per
divulgarli. L'unico che poteva conoscerli era Colui ch'era disceso dal cielo, Colui che
essendo Dio si era fatto uomo ed ora parlava a Nicodemo. Per la prima volta Nostro
Signore parlò di Se stesso come del Figlio dell'Uomo, e, contemporaneamente, fece
intendere d'essere qualcosa di più: d'essere anche il Divin Figliuolo unigenito del
Padre Celeste. Asserì difatti e la Propria Natura Divina e la Propria natura umana.
«Nessuno è salito al Cielo all'infuori di Colui che è disceso dal cielo, il Figliuol
dell'Uomo che è in cielo» (Giov. 3: 13)
Non fu l'unica volta che Nostro Signore parlò della Sua riascesa al cielo o del fatto
d'esser disceso dal cielo. A uno degli Apostoli disse:
«In verità, in verità vi dico che vedrete il cielo aperto e gli angeli di Dio salire e
scendere sul Figliuol dell'Uomo» (Giov. 1: 51)
«Sono disceso dal cielo per fare non la mia volontà, ma la volontà di chi mi ha
inviato» (Giov. 6: 38)
«Chi viene dall'alto sta sopra a tutti; chi viene dalla terra è della terra e parla di
terra. Chi viene dal cielo sta sopra a tutti» (Giov. 3: 31)
«E [i Giudei] dicevano: Non è forse costui Gesù, il figlio di Giuseppe, di cui
conosciamo il padre e la madre? Come mai può dire: 'Io sono disceso dal cielo?'»
(Giov. 6: 42)
«E [che cosa penserete] quando vedrete il Figliuol dell'Uomo ritornare colà dov'era
prima?» (Giov. 6: 63)
Nostro Signore non parlò mai della Sua Gloria Celeste o Risorta senza far cenno
della ignominia della Croce. Qualche volta, come adesso con Nicodemo, parlò
principalmente della gloria, la cui condizione però doveva essere la Crocifissione.
Nostro Signore viveva e una vita celeste e una vita terrena; una vita celeste in
quanto Figlio di Dio, una vita terrena in quanto Figlio dell'Uomo. Pur continuando a
essere tutt'uno col Padre Suo nei Cieli, si sacrificava per gli uomini sulla terra. E a
Nicodemo dichiarò che la condizione da cui dipendeva la salvezza degli uomini
sarebbe stata la Sua Propria Passione e morte, e ciò chiari alludendo alla più nota
prefigurazione della Croce che si trovi nell'Antico Testamento:
«Come Mosè ha innalzato il serpente nel deserto, così è necessario che il Figliuol
dell'Uomo sia innalzato, affinché chiunque creda in lui non perisca, ma abbia la vita
eterna» (Giov. 3: 14, 15)
Il Libro dei Numeri racconta che quando il popolo prese a parlar contro Dio un
linguaggio ribelle, venne punito col flagello di serpenti infocati, così che molti
perirono. Poi, pentitosi il popolo, Iddio disse a Mosè di fare un serpente di bronzo e
di erigerlo come segnale; e tutti quelli ch’erano stati morsi dal serpente, guardando
tale segnale risanarono. Adesso, il Nostro Signor Benedetto dichiarava ch'Egli
sarebbe stato innalzato, com'era stato innalzato il serpente; e, come il serpente di
bronzo aveva l'apparenza di un serpente ed era tuttavia senza veleno, così Egli,
quando sarebbe stato innalzato sulle sbarre della Croce, avrebbe avuto l'apparenza
di un peccatore e sarebbe stato tuttavia senza peccato; e come tutti coloro che per
aver guardato il serpente di bronzo erano guariti dal morso del serpente, così tutti
coloro che avessero guardato a Lui con amore e con fede sarebbero guariti dal
morso del serpente del male.
Non bastava che il Figlio di Dio scendesse dai cieli e apparisse come il Figlio
dell'Uomo, ché in tal caso Egli sarebbe stato soltanto un gran dottore e un grande
esempio, ma non un Redentore. Più importante, per Lui, era la realizzazione del
fine della Sua venuta: redimere gli uomini dal peccato pur essendo incarnato in un
uomo. I maestri trasformano gli uomini con l'esempio della propria vita: il Nostro
Signor Benedetto avrebbe trasformato gli uomini con l'esempio della Sua morte. Le
esortazioni dei savi e le riforme sociali non sarebbero stati sufficienti a guarire il
veleno dell'odio, della sensualità e dell'invidia che è nel cuore degli uomini. Il prezzo
del peccato è la morte, e, pertanto, con la morte appunto si sarebbe dovuto espiare il
peccato. Come nei sacrifici antichi il fuoco consumava simbolicamente, insieme con
la vittima, il peccato scaricato su di essa, così sulla Croce il peccato del mondo
sarebbe stato tolto con le sofferenze di Cristo, perché Egli sarebbe stato eretto come
un sacerdote e prostrato come una vittima.
I più grandi vessilli che siano mai stati spiegati furono il serpente innalzato e il
Salvatore innalzato. E, nondimeno, tra loro correva una differenza infinita. Teatro
dell'uno fu il deserto, e spettatori furono poche migliaia d'Israeliti; teatro dell'altro
fu l'universo, e spettatrice l'umanità intera. Dall'uno consegui la guarigione del
corpo, che di lì a poco la morte avrebbe di nuovo annullata; dallo altro scaturì la
guarigione dell'anima, e sarebbe durata in eterno. Eppure, l'uno fu la prefigurazione
dell'altro.
Ma, sebbene fosse venuto per morire, Egli mise più volte in evidenza come lo
facesse volontariamente, e non già perché fosse troppo debole per difendersi dai
nemici. Unica cagione della Sua morte sarebbe stato l'amore, e perciò Egli disse a
Nicodemo:
«Infatti Dio ha talmente amato il mondo da dare il suo Figliuolo Unigenito, affinché
chiunque creda in lui non perisca, ma abbia la vita eterna» (Giov. 3: 16)
Quella notte, recatosi un vecchio a trovare il Divin Maestro che aveva meravigliato il
mondo con i Suoi miracoli, Nostro Signore narrò la storia della Sua vita. Una vita
che non cominciava in Betlemme, ma che esisteva da sempre nella Divinità. Colui
che è il Figlio di Dio divenne il Figlio dell'Uomo perché il Padre Gli aveva affidato la
missione di redimere gli uomini attraverso l'amore.
Se c'è una cosa che un buon maestro desidera, è una vita lunga, così da poter
divulgare il proprio insegnamento e acquistar sapienza ed esperienza. Per un
grande maestro, la morte è sempre una tragedia.
Quando a Socrate venne data la cicuta, il di lui messaggio fu troncato per sempre.
La morte fu una pietra d'inciampo per Budda e per il suo insegnamento
dall'ottuplice via. Con l'ultimo respiro di Lao- Tse calò il sipario sulla di lui dottrina
del tao, ossia dell'«astenersi dall'azione», in quanto avversa all'aggressività
dell'autodeterminazione. Socrate aveva insegnato che il peccato era dovuto
all'ignoranza e che, quindi, la sapienza avrebbe reso il mondo buono e perfetto. Per i
savi dell'Oriente, era oggetto di preoccupazione la possibilità che l'uomo venisse
travolto da uno dei vortici del destino: di qui la raccomandazione di Budda nel
senso che gli uomini imparassero a reprimere i propri desideri, per poter così
trovare la pace. Quando, a ottant'anni, Budda venne a morte, non indicò se stesso,
ma la legge da lui data. La morte di Confucio pose termine al di lui insegnamento
circa il modo di perfezionare uno Stato mediante reciproci rapporti di benevolenza
tra principe e suddito, tra padre e figlio, tra fratelli, tra marito e moglie, tra amico e
amico.
Nella Sua conversazione con Nicodemo, il Nostro Signore Benedetto asserì d'essere
la Luce del Mondo. Ma il Suo insegnamento è particolarmente meraviglioso
inquantoché Egli disse che nessuno avrebbe compreso codesto insegnamento fin
quando Egli fosse stato in vita e che la Sua morte e Risurrezione sarebbero state le
condizioni necessarie a tale comprensione. Nessun altro maestro ha mai detto che
gli era indispensabile una morte violenta per far chiari i propri insegnamenti. Ed
ecco invece un Maestro che così poca importanza dava al Proprio insegnamento da
affermare che l'unico modo in Cui Egli avrebbe mai tratto gli uomini a Sé non
sarebbe stato la Sua dottrina, non sarebbe stato ciò che diceva, ma sarebbe stato la
Sua Crocifissione.
«Quando avrete innalzato il Figliuol dell'Uomo, allora conoscerete che sono Io»
(Giov. 8: 28)
Non disse neppure che avrebbero compreso il Suo insegnamento, sebbene che
avrebbero còlto la Sua Personalità. Solo allora avrebbero capito, dopo averLo messo
a morte, ch'Egli aveva predicato la Verità. La Sua morte, quindi, invece che l'ultimo
di numerosi fallimenti sarebbe stata un successo glorioso, il culmine della Sua
missione sulla terra.
Di qui, la grande differenza tra le statue e i dipinti che raffigurano Budda e le statue
e i dipinti che raffigurano Cristo. Budda è sempre seduto, ha gli occhi chiusi e le
mani incrociate sul corpo grasso. Cristo, invece, non è mai seduto: è sempre
innalzato e intronizzato. La Sua Persona e la Sua morte sono il cuore e l'anima della
Sua lezione. La Croce, con tutto ciò che comporta, sta ancora una volta al centro
della Sua vita.
8. SALVATORE DEL MONDO
Dopo che Nostro Signore ebbe purificato il tempio, operato miracoli a
Gerusalemme, e detto a Nicodemo di esser venuto a morire per quanti erano stati
morsi dal serpente del peccato, si diparti da Gerusalemme, che Lo aveva respinto, e
andò nella «Galilea dei Gentili». La strada più battuta tra il paese di Giuda, a sud, e
la Galilea, a nord, passava attraverso Perea: i Giudei la prendevano per evitare di
passare attraverso la regione dei Samaritani. Ma Nostro Signore non la prese. Aveva
dichiarato che il tempio era aperto a tutte le nazioni: Egli era stato chiamato a
operare per tutte le razze e per tutti i popoli.
«E attraverserò com'era necessario la Samaria» (Giov. 4: 4)
Della Sua morte e Redenzione, il Vangelo parla come di un «dovere». Ciò ch’era
accaduto nella Samaria era connesso col fatto ch’Egli avrebbe dovuto offrire,
sostitutivamente, la Propria vita per l'umanità.
A separare le due provincie di Giudea e di Galilea c'era una striscia di terra abitata
da una gente eterodossa e semistraniera: i Samaritani. Tra loro e i Giudei, durava
un odio lungo. I Samaritani erano una razza ibrida, formatasi alcuni secoli prima,
quando gli Israeliti erano stati portati in cattività. Gli Assiri avevano mandato alcuni
dei loro tra i Samaritani, al fine di una mescolanza e della creazione di una nuova
razza. I primi colonizzatori della Samaria avevano portato seco l'idolatria, ma più
tardi si verificò l'introduzione di un giudaismo spurio: i Samaritani accettarono i
cinque libri di Mosè e alcune profezie, ma respinsero tutti gli altri libri storici in
quanto narravano la storia dei Giudei, che essi disprezzavano. Il loro culto aveva
luogo in un tempio sul monte Garizim.
Nessun Giudeo pronunziava mai la parola «Samaritano», cosicché il dottore della
legge, quando gli domandavano chi fosse il suo prossimo, adoperava una
circonlocuzione; e, d'altro canto, il termine più ingiurioso con cui i Giudei potessero
rivolgersi ad alcuno era «Samaritano», come una volta avevano chiamato Nostro
Signore, il quale ignorava l'accusa. Ma più tardi, nel narrare la storia del Buon
Samaritano, Gesù adombrò Se stesso in «un Samaritano», ad indicare l'umiliazione
e l'onta accumulatesi su di Lui fin dalla Sua venuta sulla terra.
Il Nostro Signor Benedetto non evitò codesta gente. Il Creatore di tutti i mondi deve
passare attraverso la residenza dell'umanità «straniera», che è sulla strada che Lo
conduce al trono celeste. Un amore sovrano Gli imponeva questa necessità. Era
quasi l'ora sesta, e il Nostro Signor Benedetto era «stanco del viaggio», tal ché
sedette al pozzo di Giacobbe. Ma insieme con codesta spossatezza, ecco palesarsi la
Sua Onniscienza, poiché Egli lesse nel cuore di una donna. Cristo, insomma, era
stanco nel compimento della Sua opera, non stanco della Sua opera. Due delle più
importanti conversioni che siano mai state compiute dal Nostro Signor Benedetto,
cioè quella della donna siro-fenicia e quella della donna di cui ora diremo, si
produssero entrambe nei momenti della Sua stanchezza. Allorché sembrava quanto
mai incapace di assolvere i compiti commessigli dal Padre, proprio allora li
assolveva. San Paolo fu tratto dall'azione al carcere, ma convertì alcuni carcerieri e
scrisse le Epistole. Ché non v'è cuore di buona volontà che non sappia creare le
occasioni a lui propizie.
«Venne una donna samaritana ad attingere acqua» (Giov. 4: 7)
Era un fatto piuttosto insolito, in un paese orientale, che una donna si recasse ad
attinger acqua durante la calura meridiana: più innanzi si scoprirà la ragione di
codesta condotta inconsueta. Niente di più casuale, nell'ordine della logica terrena,
che una donna venisse a portar la brocca al pozzo, e, nondimeno, fu proprio una di
queste comuni, quotidiane provvidenze divine che contribuì a sciogliere l'enigma di
un'anima. Ella ignorava qual beneficio per lei si nascondesse in quella insidia. Egli
si trovava già là. Aveva scritto difatti Isaia:
«Mi hanno trovato quelli che non mi cercavano» (Isaia 65: 1)
Fu Nostro Signore a trovar Zaccheo, e non già Zaccheo a trovar Lui; e quanto a
Paolo, anch'Egli fu trovato quando non cercava il suo Signore. Più tardi il Maestro
sottolineò il potere di attrazione della Divinità:
«Nessuno può venire a me se non vi è attratto dal Padre che mi ha mandato» (Giov.
6: 44)
Ella doveva aver già tentato, quando empi la brocca, di evitare il Signor Benedetto,
ché in Lui aveva riconosciuto le fattezze della fisionomia giudaica, con la quale i
Samaritani non avevano nulla in comune. Ma, con suo stupore, lo Straniero seduto
al pozzo le si rivolse con una richiesta:
«Dammi da bere» (Giov. 4: 9)
Ogni volta che voleva fare una grazia, Nostro Signore cominciava col chiederne una.
Non cominciava mai con un rimprovero, ma con una richiesta. La prima delle quali
fu: «Dammi!» L'umano dev'esser sempre svuotato prima di poter essere colmato
del Divino, perché il Divino ha svuotato Se stesso per colmare l'umano. L'acqua,
argomento predominante nella mente di lei, divenne il comune denominatore tra
l'Innocente e una peccatrice.
«Come mai tu, Giudeo, domandi da bere a me, che sono samaritana?» (Giov.4:9)
Durante quel lungo dialogo, si produsse un processo spirituale, che si concluse col
riconoscimento, da parte di lei, del Cristo, del Salvatore. Per la sua imperfetta
capacità d'intendere, ella si burlò dapprima di Lui, sol perché apparteneva a una
determinata razza. In un primo momento, Egli fu soltanto «un Giudeo». La risposta
di Nostro Signore significò che in realtà Egli non era il ricevente, ma il donatore.
Epperò ella si era sbagliata nel credere che fosse Lui ad aver bisogno di lei, quando
in effetti era lei ad aver bisogno di Lui.
«Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è Colui che ti dice: 'Dammi da bere', tu stessa
gli avresti fatto questa domanda, ed egli ti avrebbe dato dell'acqua viva» (Giov.4:9)
Egli si rivelò sotto l'immagine dell'acqua, come, poco dopo, agli uomini che Gli
avrebbero domandato il pane che nutre, si sarebbe rivelato sotto l'immagine del
pane. Sebbene Egli parlasse di Sé come del Dono di Dio, la donna non vide in Lui
che un uomo stanco, e impolverato dal viaggio, d'un'altra razza: i suoi occhi non
potevano penetrare di sotto alla forma esterna la Natura Divina in essa serbata. Ella
vide il Giudeo, non il Figlio di Dio; l'uomo stanco, non tutte le altre anime stanche;
il viandante assetato, non Colui che poteva estinguere la sete del mondo. Il castigo
di quanti vivono troppo accosto alla carne è di non comprendere mai lo spirituale.
Ma cresce in lei il rispetto per Lui, perché aggiunge:
«Tu non hai che attinger acqua, e il pozzo è profondo: donde hai dunque tu
dell'acqua viva? Sei forse uomo da più del padre nostro Giacobbe, il quale ci ha dato
questo pozzo e ne bevve egli stesso ed i suoi figli e i suoi armenti?» (Giov.4: 11,12)
Non l'aveva chiamato «Giudeo», adesso, ma «uomo». La donna sospettò, benché
non potesse intendere appieno le di Lui parole, che, in quanto Giudeo, Egli volesse
diffamare in certo modo le tradizioni del popolo cui ella apparteneva. Ed Egli
rispose che era da più di Giacobbe:
«Chi beve di quest'acqua avrà sete ancora; chi invece beve dell'acqua che io gli darò
non avrà più sete; anzi l'acqua data da me diventerà in lui una sorgente d'acqua
zampillante nella vita eterna» (Giov.4: 13, 14)
Sta qui il senso Suo della vita. Tutti gli appagamenti umani delle brame del corpo e
dell'anima hanno un difetto: che non appagano per sempre. Servono solo ad attutire
temporaneamente il desiderio: non riescono mai ad estinguerlo. Cosicché il
desiderio si rinnova sempre. Le acque che dà il mondo ricadono sulla terra, ma
l'acqua viva data da Lui è un impulso soprannaturale, e sospinge fino al cielo.
Il Nostro Signor Benedetto non tentò di rimuovere le infrante cisterne del mondo
senza offrire in cambio qualcosa di meglio; non condannò i fiumi della terra, né li
vietò: disse soltanto che se ella si limitava ai pozzi della felicità umana non sarebbe
mai stata del tutto paga.
Ella non poteva scorgere la grazia, cioè il potere celeste, sotto l'analogia dell'acqua
per il corpo, ché per molto tempo si era dissetata alle più limacciose pozzanghere
del piacere sensuale. E così ella continua:
«Signore dammi quest'acqua, e io non avrò più sete e non verrò più qua ad
attingere» (Giov.4: 15)
Egli non era più «Giudeo», né «uomo», ma «signore». Ella non aveva ancora le idee
chiare, in quanto supponeva che la promessa di Lui le avrebbe risparmiato la fatica
di venire al pozzo. Nostro Signore parlava dalla vetta dell'intelligenza spirituale; la
donna, dalle profondità della conoscenza dei sensi. Così sudicie di peccato erano
diventate le finestre della sua anima da impedire di scorgere il significato spirituale
racchiuso nell'universo materiale.
A questo punto, il Nostro Signor Benedetto, vedendo ch’ella non riusciva a
comprendere la lezione spirituale, la fece convinta del motivo per cui non poteva
capire quel ch'Egli intendeva dire: la sua vita, ecco, era immorale. E nella coscienza
di lei penetrò mutando alquanto bruscamente discorso:
«Va' a casa, chiama tuo marito, e torna qua» (Giov.4,16)
Egli intendeva fari a consapevole della vergogna e del peccato.
«Va' ... Torna ... Va' ad affrontare la verità della vita che conduci; torna a ricevere
l'acqua viva». Rispose la donna:
«Non ho marito» (Giov. 4: 17)
Era, nella misura in cui fu fatta, una confessione onesta e veridica; ma non andò più
oltre. Ella domandava l'acqua viva, ma non sapeva che prima bisognava scavare il
pozzo. Il suo spirito era, in profondità, potenzialmente atto a ricevere il dono di Lui;
ma le acque della grazia non potevano scorrere, impedite com'erano dalle aspre
rocce del peccato, dai molti strati della trasgressione, dalle abitudini forti come
argilla, e dai molti depositi di pensieri carnali. Tutte cose ch’ella doveva vangare,
per poter avere l'acqua viva. Il peccato andava confessato perché ella potesse
ottenere la salvezza. La coscienza doveva ridestarsi. Magistralmente, Nostro Signore
mise in evidenza l'intera vita scondottata di lei e, fulmineo, le gravò la coscienza
d'un senso di colpa.
Ribadì Nostro Signore:
«Bene dicesti: 'Non ho marito".» (Giov. 4: 17)
Elogiava, così, l'onesta confessione della donna. Probabilmente, un medico
inesperto dell'anima umana l'avrebbe vivamente redarguita per aver celato la verità;
Nostro Signore, invece, affermò: «Bene dicesti». Ma aggiunse:
«Perché hai avuto cinque mariti, e quello che hai attualmente non è tuo marito: e in
questo, hai detto la verità» (Giov. 4: 18)
L'uomo col quale ella viveva non era suo marito: così in basso ella era caduta da
evitare la sanzione legale del matrimonio, diversamente da come in altri tempi
avrebbe fatto.
La donna capì che Nostro Signore «si immischiava»; che sondava la sua morale e la
sua condotta e che le significava come, data la vita che conduceva, ella non potesse
ricevere il dono Suo. E fece allora ciò che milioni di persone hanno sempre fatto
ogni volta che la religione esigeva ch'esse riformassero i propri costumi: cambiò
argomento. Della religione, voleva fare un oggetto di discussione; non di decisione.
Il Nostro Signor Benedetto aveva portato la discussione intorno all'ordine morale,
cioè intorno al modo com'ella si era personalmente comportata dinanzi a Dio e
dinanzi alla propria coscienza: per evitare il problema morale, ella tentò dapprima
l'adulazione, indi introdusse un problema speculativo:
«Signore, vedo che sei un profeta» (Giov. 4: 19)
Lei, che prima Lo aveva chiamato «Giudeo», poi «uomo», indi «signore», ora Lo
chiamava «profeta». Abbassava l'argomento della religione a un livello meramente
intellettuale, perché non avesse a investirla nell'ordine morale. E aggiunse:
«I nostri padri hanno adorato su questo monte, mentre voi dite che il luogo dove
bisogna adorare è Gerusalemme» (Giov. 4: 20)
La donna fece uno sforzo disperato per non abboccare all'amo: tentò di sbarrare la
strada con un'aringa affumicata sollevando l'antica disputa religiosa. I Giudei
adoravano in Gerusalemme, i Samaritani sul monte Garizim. Ella si provò a deviare
la freccia diretta alla sua coscienza intavolando un argomento speculativo, cosicché
alla sua anima non ne sarebbe venuto danno alcuno.
Ma Egli ribatté:
«Credimi, donna: viene l'ora in cui né su questo monte né in Gerusalemme
adorerete più il Padre. Voi adorate quel che non conoscete, noi adoriamo quel che
conosciamo, perché la salute viene dai Giudei. Ma viene l'ora, ed è questa, in cui i
veri adoratori adoreranno il Padre in ispirito e verità, ché tali sono appunto gli
adoratori che il Padre domanda. Iddio è spirito, e quelli che lo adorano devono
adorarlo in ispirito e verità» (Giov. 4: 22,24)
Le disse così che le piccole dispute locali sarebbero ben presto svanite. La
controversia tra Gerusalemme e Samaria sarebbe stata eliminata, perché, come
Simeone aveva predetto, Egli sarebbe stato una Luce per i Gentili. Nondimeno,
Nostro Signore difese i Giudei dicendo:
«Perché la salute viene dai Giudei» (Giov. 4: 22)
Di tra essi, infatti, e non di tra i Samaritani, sarebbe sorto il Messia, il Figlio di Dio,
il Salvatore. La «Salute» s'identifica col Salvatore, poiché Simeone, mentre reggeva
tra le braccia l'Infante, aveva affermato che i suoi occhi aveva n visto la «Salute».
Israele era il tramite per cui Dio avrebbe portato la salute al mondo. Era l'albero che
per secoli era stato innaffiato e che ora aveva prodotto il fiore perfetto: il Messia e
Salvatore.
Le parole di Nostro Signore trascinarono la povera peccatrice in acque più profonde
di quelle ch’ella potesse dominare, la trasportarono in un regno di verità troppo
vasto perché ella potesse comprenderlo. Ma, delle cose da Lui dette, una sola, e
precisamente quella relativa all'approssimarsi dell'ora della vera adorazione del
Padre, ella confusamente intuì, perché anche i Samaritani credevano, a modo loro,
nel Messia. Talché rispose:
«Io so che viene il Messia, vale a dire il Cristo; quando dunque sarà venuto ci farà
conoscere ogni cosa» (Giov. 4: 25)
Non Lo chiamò ancora col titolo di «Messia», ma tosto Lo avrebbe riconosciuto
come tale. I Samaritani conoscevano abbastanza l'Antico Testamento per sapere che
Dio avrebbe mandato il Suo Unto; ma, dato il pervertimento della loro religione,
Egli non era che un profeta, al modo stesso che, secondo il pervertito intendimento
dei Giudei, Egli non era che un re politico. Sennonché, con quella sua affermazione,
ella voleva dire che aspettava Colui che il Signore aveva promesso. In risposta alla
debole credenza di lei, Nostro Signore dichiarò:
«Sono io che ti parlo» (Giov. 4: 26)
Ormai era stabilito: il centro dell'adorazione non doveva essere più Gerusalemme o
il monte Garizim, ma Cristo medesimo.
In quel punto i discepoli tornarono dalla città, dopo di che la donna si dipartì dal
pozzo. Ma, agitata com'era, lasciò l'anfora. In qualunque momento avrebbe potuto
attinger acqua. Agì d'impulso: tornata in fretta in città, disse agli uomini:
«Venite a vedere un uomo che mi ha raccontato tutto quello che ho fatto: che sia
proprio il Cristo?» (Giov. 4: 29)
Ed ecco, un altro titolo ella dava a Nostro Signore: adesso Egli era il «Cristo». Ella
cominciò con una viva esortazione. Non disse ch’Egli le aveva raccontato tutte le
cose attinenti al culto di Dio, ma tutte le cose ch'ella aveva fatte, anche le colpe da
lei taciute. Il sole non sorge prima di risplendere; il fuoco non si accende prima di
bruciare; così, la grazia agisce non appena l'anima collabora. Ella divenne una delle
prime missionarie interne della storia del Cristianesimo.
Disse ciò che sarebbe stato lecito aspettarsi che nascondesse. Era andata ad attinger
acqua e, trovato il Vero Pozzo, aveva lasciato l'anfora, come gli Apostoli avevano
abbandonato le loro reti.
In quella occasione, Nostro Signore, a Sua volta, dimenticò la fame, perché agli
Apostoli che Lo pregavano di mangiare rispose che aveva un cibo che essi non
conoscevano.
Giova osservare che del suo incontro con Cristo la donna samaritana parlò con gli
uomini. Può darsi benissimo che le donne della città le proibissero di
accompagnarsi a loro: ecco perché andava al pozzo a mezzogiorno; le altre vi
andavano nelle ore fresche del mattino, oppure la sera. Presumibilmente perché le
donne la scansavano, ella comunicò agli uomini il suo primo messaggio; ed è
evidente che svolse opera attiva nel villaggio, perché il Vangelo ci dice:
«Molti Samaritani di quella città credettero in lui a motivo delle parole della donna,
che attestava: 'Mi ha detto tutto quello che ho fatto'.» (Giov. 4: 29)
La donna non aveva detto: «Dovete credere ciò che vi dico», bensì: «Venite a
vedere». Indagate, scrollatevi di dosso qualsiasi pregiudizio. E fu quella sua serietà
a convincere gli uomini. Poche ore dopo, correva di nuovo al pozzo, e gli uomini la
seguivano; ma questa volta con uno scopo diverso: il conseguimento della salvezza:
«Quando dunque i Samaritani vennero da lui, lo pregarono di restare presso di loro,
ed egli vi rimase due giorni. E molti di più credettero in lui a cagione di ciò che
avevano essi medesimi udito» (Giov. 4: 40, 41)
E dopo aver visto Nostro Signore dissero alla donna:
«Noi non crediamo più a motivo delle tue parole, ma perché noi stessi lo abbiamo
udito, e riconosciamo che egli è veramente il salvatore del mondo» (Giov. 4: 42)
Era quella la prima volta che l'espressione «Salvatore del mondo» veniva adoperata
a rappresentare Nostro Signore. Adesso la crescita spirituale di lei era compiuta. Per
lei, Cristo era stato dapprima un «Giudeo», poi un «uomo», poi «signore», poi un
«profeta», poi il «Messia», e infine il «Salvatore del mondo» e il «Redentore dal
peccato». In taluni la conversione potrebbe essere rapida, ma in quella donna non
fu completa finché ella non comprese che Nostro Signore era venuto per salvare non
i giusti ma i peccatori. Nessun miracolo fisico fu operato: nessuna guarigione, né
occhi ciechi aperti alla luce. Il prodigio si compi in un'anima peccatrice. Il più
glorioso dei titoli conseguì dalla liberazione dal peccato. Della Croce, nessuna
menzione, ma Colui che vi fu sospeso venne chiaramente denominato: «Salvatore
del mondo». Dovunque, nella Sua vita, era la Croce, assai prima ch'Egli vi
ascendesse.
In contrasto con quella donna erano i Farisei. Costoro negavano il peccato, ma ne
subivano tutte le conseguenze: il terrore, l'angoscia, la paura, l'infelicità, la vacuità;
e però, negando la causa, rendevano impossibile la guarigione. Se gli affamati
negano di aver fame, chi mai porterà loro il pane? Se i peccatori negano il peccato e
la colpa, chi potrà mai esserne il Salvatore? Di codesti presuntuosi ed orgogliosi
Farisei, Nostro Signore disse:
«Del medico non hanno bisogno i sani, ma i malati» (Luca 5: 31)
Il mondo si compone di due categorie di persone: quelle che hanno trovato Dio, e
quelle che Lo cercano: assetate, affamate, bramose! E i grandi peccatori si
avvicinano a Lui più che non gli intellettuali orgogliosi! L'orgoglio gonfia, dilata
l'ego: i grandi peccatori sono depressi, sgonfiati, svuotati. In essi, quindi, v'è posto
per il Signore. Dio preferisce un peccatore tutt'amore a un «santo» disamorato. Ché
l'amore può disciplinare, l'orgoglio no. Chi crede di sapere troverà difficilmente la
verità; chi sa, come la donna al pozzo, di essere un povero peccatore infelice è più
vicino che non sappia alla pace, alla letizia, alla salvezza.
Milioni di anime, a questo mondo, conoscono la grazia bianca: costoro sentono la
Presenza Divina. Milioni di altre conoscono la grazia nera: costoro, invece che la
Presenza di Dio, ne avvertono l'assenza. La donna samaritana, che dapprima
sentiva l'assenza di Dio, finì col sentirne la Presenza; ma se non avesse mai peccato
non avrebbe mai potuto dare a Cristo il nome di «Salvatore». Egli non era venuto
soltanto con tra le mani un libro da leggere a quanti avessero bisogno di essere
istruiti; fece di più: venne recando nel Corpo Suo il Sangue da versare a saldo di un
debito che l'uomo non avrebbe mai potuto pagare.
9. IL PRIMO ANNUNCIO PUBBLICO DELLA SUA MORTE
La storia di ciascun uomo si riassume in due annotazioni: nato in data tale, morto in
data tal'altra. Nella vita d'Uno solo, tra quanti siano vissuti su questa terra, venne
prima la morte, nel senso che con essa appunto s'identificava la ragione del Suo
avvento. Per dirla con Browning:
«Credo sia questo il vero segno e sigillo della Divinità: che cresce in letizia,
Sempre più in letizia, fin che questa sboccia, esplode, in un furore di sofferenza per
il genere umano».
Sebbene Egli fosse venuto per morire, non era venuto per amor di morte. Ecco
perché, sempre che si parli di sofferenza, di morte o anche solo di umiliazione,
troviamo il contrappunto della gloria, della vittoria o dell'esaltazione. Ogni volta che
la Divinità risplende, la Sua natura umana viene umiliata. Questo rapporto
intrinseco è una costante di tutta la Sua Vita. Nacque da un'umile vergine in una
stalla, ma furono gli angeli del cielo ad annunziare la Sua gloria; si abbassò ad aver
per compagni un asino e un bue in una greppia, ma una stella splendente guidò
verso di Lui, in quanto Re, i Gentili; nel deserto ebbe fame e fu tentato, ma gli angeli
vennero a servirLo; patì sudore di sangue nel Getsemani perché il Padre Celeste Gli
porgeva un calice; fu arrestato perché l'Ora Sua era venuta, ma dodici legioni di
angeli Lo avrebbero liberato se non avesse voluto offrire la Propria vita per gli
uomini; al pari di un peccatore si umiliò a ricevere il battesimo di Giovanni, ma una
Voce dal Cielo proclamò la gloria dell'Eterno Figlio che non abbisognava di
purificazione; le popolazioni delle città Lo respinsero e Lo buttarono su una rupe,
ma il potere divino camminò in mezzo a loro, illeso; fu inchiodato a una Croce, ma il
sole nascose il proprio volto, e la terra tremò, in segno di ribellione contro ciò che le
creature avevano fatto al suo Creatore; venne deposto in un sepolcro, ma gli angeli
ne annunziarono la Risurrezione.
L'unicità della vita di Cristo sta in questo: che Egli condizionò l'istituzione del Suo
regno in terra e in cielo alla Sua sofferenza e morte. La Sua vittoria sul male, in
quanto assorbi ciò che di peggio il male potesse fare, ebbe per Lui carattere
rappresentativo e delegatorio: citando Isaia, Egli disse ch'era venuto per essere
«annoverato tra i malfattori», ma la vittoria da Lui ottenuta sul male in virtù della
Croce si sarebbe trasmessa agli uomini, i quali avrebbero riprodotto nelle proprie
vite l'esperienza di portar la croce.
Nella Sua vita la Croce era dappertutto. Egli non poteva parlarne troppo
apertamente, perché quando lo fece non ne colsero i l senso neppure i Suoi amici
più intimi, vale a dire gli Apostoli. La prima volta ch'Egli annunziò pubblicamente
di esser venuto per morire fu quando i Farisei discussero con Lui l'argomento del
digiuno. I Farisei si erano lagnati con i discepoli che Nostro Signore mangiasse e
bevesse in compagnia di gente di assai dubbia moralità: praticando anch'essi, in
quel tempo, il digiuno secondo le norme di Giovanni il Battista, accusavano Nostro
Signore e i Suoi discepoli di mangiare mentre i discepoli di Giovanni digiunavano.
In Israele, le persone pie digiunavano due volte la settimana, e, precisamente, il
lunedì e il venerdì, che si supponevano fossero i giorni in cui Mosè era salito al
Sinai. A quanto pare, il Nostro Signor Benedetto - e con Lui i Suoi discepoli - non
digiunava al modo stesso di Giovanni il Battista, il che, in séguito, offrì ai Farisei
l'occasione di accusarLo d'essere un ghiottone e un beone. Alla loro domanda
perché mai i Suoi discepoli non digiunassero, il Nostro Signor Benedetto diede una
risposta molto più profonda che non appaia a prima vista:
«Possono i compagni dello sposo digiunare mentre lo sposo è con loro? Finché lo
sposo è con loro, non possono digiunare» (Marco 2: 19)
Egli si autodefiniva «lo Sposo»; e i Farisei, i quali conoscevano bene l'Antico
Testamento, avevano dimestichezza con questo concetto, ché tra Dio e Israele i
rapporti erano stati sempre quelli dello sposo con la sposa. Oltre sette secoli prima,
il profeta Osea aveva udito le parole di Dio a Israele:
«E ti farò mia sposa per sempre; e ti farò mia sposa in un connubio di giustizia, di
giudizio, di pietà e di misericordia. E ti farò mia sposa fedele, e riconoscerai che
sono io il Signore» (Osea 2: 19,20)
Anche la profezia di Isaia, fra le tante altre, parlò del rapporto tra Dio e Israele in
termini di sposo e di sposa:
«Tuo sposo sarà il tuo creatore; il suo nome è: Signore degli eserciti; e il tuo
redentore, il Santo d'Israele, sarà chiamato Dio di tutta la terra» (Isaia 54:5)
I Suoi ascoltatori conobbero quello che Egli diceva, e cioè che Egli era Dio: era il
Signore che Israele aveva sposato. Aveva sostituito il Dio dell'Antico Testamento,
rivendicando i medesimi diritti e privilegi. Altre volte Nostro Signore parlò di Se
stesso come dello Sposo: nella parabola del festino per il figlio del re, e in quella
delle dieci vergini nella quale lo Sposo che giunge era Lui. Prima degli altri, anche
Giovanni il Battista, non appena veduto Nostro Signore, aveva riconosciuto Cristo
sotto l'immagine dello Sposo dell'Antico Testamento, perché aveva detto:
«Io non sono il Cristo, ma sono stato mandato innanzi a lui. Chi ha la sposa è lo
sposo; invece l'amico dello sposo, che è presente e l'ascolta, si consola quando ode la
voce dello sposo. Ora questa gioia, che è la mia, è perfetta» (Giov. 3: 28,29)
Giovanni era soltanto l'amico dello Sposo, ossia il «migliore» agli sponsali, ossia il
precursore del Messia, mentre Cristo stesso era lo Sposo, perché, avendo assunto in
Betlemme natura umana pur senza essere mai una persona umana, aveva
potenzialmente sposato l'umanità intera. In attesa dell'ora in cui il peccato sarebbe
stato vinto e lo Sposo avrebbe preso per Sposa l'umanità rigenerata, ossia la Chiesa,
Giovanni preparava le nozze. Più tardi, Paolo avrebbe detto che il compito da lui
assolto era simile a quello di Giovanni il Battista, solo che si riferiva alla Chiesa di
Corinto:
«Vi ho fidanzati, per darvi, vergine casta, a un uomo solo, a Cristo» (2Corinti 2: 11)
Il vecchio Israele, ch'era la Sposa, sarebbe diventato il nuovo Israele, cioè la Chiesa,
e alla fine dei tempi le gloriose nozze tra lo Sposo e la Sposa si sarebbero celebrate
in cielo:
«Son giunte le nozze dell'agnello, e la sua sposa s'è abbigliata ... Il bisso infatti son le
opere giuste dei santi» (Apocalisse 19: 7, 8)
La risposta alla domanda dei Farisei fu che i discepoli di Nostro Signore non
digiunavano perché non erano tristi: anzi, erano lieti, perché Dio camminava sulla
terra insieme con loro. E mentre Egli era con loro, non poteva regnar che la letizia.
Sennonché, questa non sarebbe potuta durar sempre, in terra, ché Egli era venuto
per morire. Qui, ancora una volta, si ha quell'inscindibile connessione di cui si è
detto tra la Croce e la gloria. Ed Egli passò a parlar della Sua morte:
«Ma verranno i giorni nei quali ad essi sarà tolto lo sposo, e allora, in quei giorni,
digiuneranno» (Marco 2: 20)
Lo Sposo sarà crocifisso: muoverà guerra alle forze del male e rivendicherà la Sposa.
E quando lo Sposo sarà colpito, essi passeranno dall'allegrezza del convito alla cupa
tristezza del digiuno.
Fu questo il primo annunzio pubblico della Sua morte. Il fine principale della Sua
risposta ai Farisei non era di esaltare la pratica del digiuno, bensì di annunziare la
rimozione dello Sposo. Ed Egli fece inoltre intendere che la Sua morte non sarebbe
stata un tratto del destino, ma una parte essenziale della Sua missione. Nel
momento in cui parlava dell'allegrezza di un convito nuziale, il Nostro Signor
Benedetto scrutò l'abisso della Sua Croce, alla quale si vide sospeso. L'ombra della
Croce non si allontanava mai da Lui, neppure quando Egli si allietava in veste di
Sposo. Il Venerdì Santo e la Pasqua erano qui di nuovo congiunti, ma al rovescio:
dalla letizia, infatti, Egli guardò alla Croce, in quel primo annunzio che diede di Sé
in quanto Sposo.
10. LA SCELTA DEI DODICI
«Seguitemi!» fu il comandamento principale di Nostro Signore.
Chiamando gli altri a Sé, Egli introdusse il concetto che l'uomo deve affidarsi
all'uomo. Era un prolungamento del principio della Sua Incarnazione: Colui che è
Dio avrebbe insegnato la redenzione e la santificazione attraverso la natura umana
ch’Egli aveva preso da Maria; ma avrebbe operato anche attraverso altre nature
umane, a cominciare da quei primi dodici da Lui chiamati a seguirLo. Non
sarebbero stati gli angeli ad amministrare gli uomini: il governo del Padre sarebbe
stato commesso ad esseri umani. Tal è il significato del Suo apostolico appello ai
dodici.
Non è chi non stupisca delle proporzioni gigantesche del fine da Lui indicato ai Suoi
seguaci, e cioè la conquista morale del mondo intero: essi dovevano essere la «luce
del mondo», il «sale della terra», la «città che non può rimaner nascosta». Ad
uomini piuttosto insignificanti Egli comandò di assumere una visione pressoché
cosmica della loro missione, perché su di essi avrebbe edificato il Suo Regno. Quelle
luci prescelte avrebbero proiettato i loro raggi sul resto dell'umanità, in tutte le
nazioni.
Nel suo saggio The Twelve Men («Dodici uomini»), che tratta del sistema
britannico dei giurati, G. K. Chesterton scrive: «La nostra civiltà, ogni volta che
avverte la necessità di compilare il catalogo di una biblioteca, o di scoprire un
sistema solare, o di qualche altra cosuccia del genere, ricorre ai propri specialisti.
Ma quando vuol fare alcunché di veramente serio, mette insieme dodici uomini
qualunque, di quelli che si trova a portata di mano. Lo stesso fece, se ricordo bene, il
Fondatore del Cristianesimo».
Ora, è evidente che, fin dal principio, il Nostro Signor Benedetto pensò di
prolungare il Proprio insegnamento, il Proprio regno e la Propria vita stessa «fino
alla consumazione del mondo»; sennonché, per far ciò, doveva chiamare a Sé un
corpo di uomini e trasmettergli taluni poteri che si era portati Seco sulla terra. E
questo corpo non doveva essere un corpo sociale nel senso di un club, la cui unità è
dovuta unicamente all'amor del piacere e della convenienza; e neppure un corpo
politico, tenuto insieme da comuni interessi materiali; bensì un corpo meramente
spirituale, cementato dalla carità e dall'amore e dal possesso dello Spirito Suo.
Perché la società ovvero il Corpo Mistico che Nostro Signore voleva fondare avesse
una continuità, bisognava che avesse una testa e le membra. Se, com'Egli dichiarò
in una delle Sue parabole, doveva essere una vigna, avrebbe avuto bisogno di
contadini; se doveva essere una rete, di pescatori; se doveva essere un campo, di
seminatori e di mietitori; se doveva essere una mandria, o un gregge, di pastori.
«In quei giorni andò sul monte a pregare, e vi passò la notte pregando Dio. All'alba,
chiamò i suoi discepoli e ne scelse dodici, ai quali diede anche il nome di apostoli,
cioè: Simone, a cui mise nome Pietro, e Andrea fratello di lui, Giacomo e Giovanni,
Filippo e Bartolomeo, Matteo e Tommaso, Giacomo figlio d' Alfeo e Simone detto
Zelote, Giuda fratello di Giacomo, e Giuda Iscariota, che fu poi traditore» (Luca 6:
12-16)
La notte che precedette la scelta la trascorse sul monte, pregando perché coloro
ch'erano nel cuore del Padre fossero anche nel Suo. E allorché spuntò il giorno,
scese là dov'erano raccolti i discepoli e, ad uno ad uno, chiamò quelli che aveva
scelti. Pietro è quello di cui si sa di più: è menzionato 195 volte, mentre gli altri
Apostoli sono menzionati, complessivamente, solo 150 volte. Il secondo dopo Pietro
è Giovanni, con 29 citazioni. Il nome originario di Pietro era Simone, ma dal Nostro
Signor Benedetto venne mutato in Cefa. Quando lo portarono dal Nostro Signor
Benedetto,
«Gesù, fissando bene in lui lo sguardo, disse: 'Tu sei Simone, figlio di Giona: tu ti
chiamerai Cefa [che vuoL dire 'Pietro']'» (Giov. 1: 42)
La parola kepha [Ce fa] significava rock [roccia, pietra], e in inglese non se ne può
apprezzare pienamente il sapore, perché altro è il nome proprio Peter [Pietro] e
altro il vocabolo rock. Le due parole s'identificavano invece in aramaico, la lingua
parlata dal Nostro Signor Benedetto, così come s'identificano in francese, dove il
nome proprio Pierre e il sostantivo pierre, che corrisponde a rock, sono tutt'uno.
Nella Scrittura, vediamo che, ogni volta che Dio mutò il nome di un uomo, lo fece
per innalzar costui a una maggiore dignità, per commettergli un più alto compito,
nell'ambito della comunità cui quegli apparteneva. Può ben darsi che Nostro
Signore abbia detto a Pietro: «Tu sei impulsivo e volubile e immeritevole di fiducia,
ma un giorno tutto ciò muterà, e sarai chiamato con un nome che ora nessuno
oserebbe darti: ossia, Uomo di Pietra». Allorché, nei Vangeli, Pietro viene chiamato
Simone, questo nome sta a rammentare la condizione umana non ancora toccata
dalla grazia, non ancora rigenerata, dell'Apostolo; per esempio, mentre egli dormiva
nel Getsemani, così gli si rivolse il Nostro Signor Benedetto:
«Simone, dormi?» (Marco 14: 37)
Pietro aveva, per natura, grandi qualità di capo. Così, per esempio, dopo la
Risurrezione, quando disse: «Vado a pescare», gli altri Apostoli lo seguirono. E di
coraggio morale diè prova quando, per seguire il Maestro, abbandonò il mestiere e
la famiglia; e da codesto stesso coraggio, impetuosamente manifestatosi, fu portato
a mozzare l'orecchio a Maleo allorché le guardie vennero ad arrestare Nostro
Signore. Ed era pure vanaglorioso, perché giurò che, quand'anche gli altri avessero
tradito il Maestro, egli non Lo avrebbe tradito. Aveva una profonda coscienza del
peccato, tanto che supplicò Nostro Signore di allontanarsi da lui, ché era indegno.
Le sue stesse colpe lo rendono caro. Era profondamente affezionato al suo Divino
Maestro: quando gli altri discepoli Lo ebbero abbandonato, egli asserì che nessun
altro c'era cui essi potessero andare. Era coraggioso perché lasciò la moglie e il
lavoro per seguire Nostro Signore. A onore di tutte le suocere di questo mondo, va
detto che Pietro non mostrò di rammaricarsi quando Nostro Signore ebbe guarito
da una grave malattia la di lui suocera. Era estremamente impulsivo, guidato dal
sentimento più che dalla ragione. Volle camminar sulle acque e quando ne ebbe la
facoltà s'impaurì e levò alte grida, lui uomo di mare. Era un uomo pieno di enfasi,
che maneggiava la spada, imprecava, protestava contro il Salvatore che gli lavava i
piedi; e, sebbene creato capo della Chiesa, non ebbe alcuna delle ambizioni di
Giacomo e Giovanni. Ma in virtù del potere del Suo Divino Maestro, quest'uomo
impetuoso, fluido come l'acqua, fu mutato nella pietra su cui Cristo edificò la sua
Chiesa. Nei discorsi, il Divino Salvatore si congiungeva sempre col Padre Suo
Celeste; ma l'unico essere umano ch’Egli abbia mai unito a Se stesso parlando di Sé
e di lui come di «noi» fu Pietro. Da quel giorno, Pietro e i suoi successori hanno
sempre adoperato il «noi» a indicare l'unità del Capo invisibile con il capo visibile
della Chiesa. E questo stesso Pietro, che cerca sempre di distogliere Nostro Signore
dalla Croce dà prova di essere una roccia di fedeltà, ché, in séguito, il tema costante
delle sue lettere fu la Croce di Cristo.
«Ma dovete rallegrarvi di partecipare ai patimenti di Cristo, affinché vi rallegriate
ed esultiate quando si manifesterà la sua gloria» (1 Pietro 4: 13)
Di Andrea, il fratello di Pietro, si fa cenno otto volte nel Nuovo Testamento. Dopo
essersi allontanato dalle sue reti e dalle sue barche per diventare, insieme col
fratello Pietro, un «pescatore di uomini», Andrea appare per la seconda volta in
occasione della distribuzione dei pani ai cinquemila, mentre dice a Nostro Signore
della presenza d'un fanciullo che ha cinque pani e due pesci. Ritroviamo di nuovo
Andrea verso la fine del ministero pubblico, allorché alcuni Gentili, probabilmente
greci, si recarono da Filippo per chiedergli di vedere Nostro Signore. Filippo, allora
consultò Andrea, e insieme si accostarono al Signore. La prima volta che Andrea si
era avvicinato al Nostro Signor Benedetto, Gesù gli aveva domandato: «Chi cercate?
(Giov. 1: 38)
Andrea era stato amico di Giovanni il Battista; e quando incontrò Nostro Signore,
indicato da Giovanni il Battista, andò immediatamente con Lui e disse a Pietro di
aver trovato il Messia. Di Andrea si parla sempre come il fratello di Simon Pietro.
Fu un «introduttore», perché condusse il fratello Pietro da Nostro Signore;
introdusse alla presenza di Nostro Signore il garzone coi pani d'orzo e i pesci; e,
infine, insieme con Filippo introdusse i Greci alla presenza di Nostro Signore. Ogni
volta che si tratta di dispensare alcuni benefici di Nostro Signore, o di portare altri
dal Signore, Filippo e Andrea sono menzionati insieme. Andrea era piuttosto
taciturno, adombrato com'era dal fratello Pietro, di cui evidentemente non fu mai
invidioso. Lecita sarebbe stata la sua invidia allorché, in tre occasioni, Pietro,
Giacomo e Giovanni furono scelti per accompagnare il Divin Signore; ma egli
accettò l'umile compito a lui commesso: gli bastava d'aver trovato il Cristo.
Al pari di Pietro e di Andrea, Giacomo e Giovanni erano fratelli e pescatori.
Lavoravano insieme per il padre, Zebedeo. La madre, Salomè, evidentemente non
mancava di ambizione, perché fu lei che un giorno, credendo che il Regno che il
Nostro Signor Benedetto era venuto a istituire non avrebbe avuto una Croce,
domandò che i suoi due figli fossero prescelti per sedere l'uno alla sinistra e l'altro
alla destra di Nostro Signore nel Regno Suo. A suo onore, però, dobbiamo
aggiungere che la ritroviamo sul Calvario, ai piedi della Croce. Ai figli di lei il Nostro
Signor Benedetto aveva dato un soprannome: Boanergès, che vuol dire «figli del
tuono», e ciò quando i Samaritani si erano rifiutati di ricevere il Nostro Signor
Benedetto perché Egli aveva rivolto il Viso in direzione di Gerusalemme e della
Propria morte. Accortisi di ciò, i due Apostoli palesarono a Nostro Signore il loro
risentimento:
«'Signore, vuoi che invochiamo che scenda fuoco dal cielo e li consumi?' Ma egli,
voltatosi, li sgridò e disse: 'Non sapete di quale spirito siete. Il Figliuol dell'Uomo
non è venuto a perdere le anime ma a salvarle'.» (Luca 9: 54-56)
I due «figli del tuono» non mancarono di bere sino in fondo il calice della
sofferenza: Giovanni venne poi immerso in olio bollente, e a ciò sopravvisse solo per
miracolo; Giacomo fu di tutti gli Apostoli il primo a soffrire il martirio per amor di
Cristo. Giovanni si autodefinì «il discepolo amato da Gesù», e a lui venne affidata la
custodia della madre di Nostro Signore dopo la Crocifissione. È probabile che al
Sommo Sacerdote Giovanni divenisse noto per la raffinatezza della cultura che dava
ragione del suo nome, il cui significato, nell'originale ebraico, è «prediletto da Dio».
Il Suo Vangelo lo rivelò invero come un'aquila che volasse al cielo per intendere i
misteri del Verbo: nessuno comprese meglio il cuore di Cristo, nessuno penetrò più
profondamente il senso delle di Lui parole. Fu anche l'unico Apostolo che
ritroviamo ai piedi di Cristo, ed è anche il solo a dire «Gesù ebbe sete» e a
consegnare nel Nuovo Testamento la definizione di Dio in quanto «Amore». Suo
fratello Giacomo, detto «il Maggiore», fece parte, insieme con Pietro e Giovanni, di
quella «commissione speciale» che assisté alla Trasfigurazione, alla risurrezione
della figlia di Giairo e all'agonia nel Getsemani.
L'Apostolo Filippo era nativo di Betsaida e conterraneo di Andrea e di Pietro.
Filippo era il tipo dell'indagatore minuzioso, e la sua indagine fu coronata dalla
gioia della scoperta quando egli ebbe trovato Cristo.
«Filippo, essendosi incontrato con Natanaele, gli narrò: 'Abbiamo trovato colui di
cui scrissero Mosè nella Legge e i Profeti: Gesù, figlio di Giuseppe, da Nazaret.
'Natanaele gli rispose': 'Può mai venir qualcosa di buono da Nazaret?' Filippo gli
disse: 'Vieni e vedi'.» (Giov. 1, 45,46)
Filippo si rifiutava di discutere con un uomo così mal prevenuto da credere che un
profeta non potesse venire da un villaggio tenuto in dispregio. Di Filippo non si fa
più cenno sino alla moltiplicazione dei pani e dei pesci, e anche allora indagò:
«Duecento danari di pane non basterebbero per dare a ciascuno una piccola
porzione» (Giov. 6: 7)
Filippo compì un'ultima indagine la sera dell'Ultima Cena, quando chiese a Nostro
Signore di mostrargli il Padre.
Filippo condusse Bartolomeo, o Natanaele, com'era anche chiamato, dal Nostro
Signor Benedetto. Non appena vide costui, il Nostro Divin Salvatore gli lesse
nell'anima e lo descrisse nei seguenti termini:
«'Ecco un vero Israelita, nel quale non c'è malizia'. Natanaele gli chiese: 'Come mai
mi conosci?' Gesù rispose: 'Prima che Filippo ti chiamasse, quando eri sotto il fico,
io ti vidi!'» (Giov. 1: 47,48)
Natanaele allora Gli replicò: «'Rabbi, tu sei il Figliuol di Dio! Tu sei il re d'Israele!'
Gesù rispondendo gli disse: 'Perché io ho detto che ti ho visto sotto il fico, tu credi?
Tu vedrai cose più grandi di queste!'
Poi soggiunse: 'In verità, in verità vi dico che vedrete il cielo aperto e gli angeli di
Dio salire e scendere sul Figliuol dell'Uomo'.» (Giov. 1: 49-51)
Dopo che Nostro Signore gli ebbe detto di averlo visto sotto un fico, Bartolomeo
avvertì immediatamente l'urgenza di affermare che Cristo era il Figlio di Dio. Il
primo contatto con Nostro Signore aveva acceso in lui la lampada della fede, ma
Nostro Signore si affrettò ad assicurarlo che erano in serbo esperienze di maggiore
entità: intendeva, soprattutto, significare che in Lui si sarebbe realizzata la grande
visione apparsa a Giacobbe.
Nostro Signore affermò che Natanaele apparteneva alla vera stirpe di Israele, e
Israele era il nome dato a Giacobbe. Il quale, però, era abilissimo, e pieno di malizia.
Natanaele, invece, vien definito un vero Israelita, cioè un uomo senza malizia.
Un'improvvisa transizione dal plurale al singolare si ha quando Nostro Signore dice:
«Vedrete il cielo aperto»: Giacobbe aveva visto i cieli aperti e gli angeli scendere e
salire lungo la scala, per portare a Dio le cose degli uomini e agli uomini le cose di
Dio.
Adesso Gesù diceva a Natanaele ch'egli avrebbe visto cose anche più grandi, il che
implicava ch'Egli stesso, d'ora innanzi, sarebbe stato il Mediatore tra il cielo e la
terra; che in Lui, come a un crocevia, sarebbe confluito tutto il traffico tra il tempo e
l'eternità.
Questa profezia di Nostro Signore a Bartolomeo sta a significare che l'Incarnazione
del Figlio di Dio sarebbe stata il fondamento della comunione tra l'uomo e Dio.
Natanaele Lo aveva chiamato il «Figlio di Dio», Nostro Signore aveva chiamato Se
stesso il «Figliuol dell'Uomo»: «Figlio di Dio», perché Egli è divino in eterno,
«Figliuol dell'Uomo» perché umilmente congiunto con l'umanità intera. Codesto
titolo, usato in intima connessione con un altro titolo già dato a Nostro Signore,
quello cioè di «Re d'Israele», implicava pur sempre un significato messianico, ma,
liberandolo dal contesto limitato di un solo popolo e di una sola razza, lo immetteva
nella sfera dell'umanità universale.
Di Matteo, ossia Levi, il pubblicano, ci sono state tramandate la vocazione e la
maniera in cui vi rispose. La sublime e imperitura gloria di Matteo è il suo Vangelo.
Matteo era un pubblicano sotto il governo di Erode, asservito a Roma. Un
pubblicano era uno che vendeva a vil prezzo il proprio popolo ed esigeva imposte
per l'invasore, serbando per sé una percentuale assai cospicua; e ben si capisce
come, essendo un pubblicano una specie di Quisling, egli fosse tenuto in dispregio
dai suoi simili; ma sta il fatto ch'egli sapeva d'esser forte in virtù del potere e
dell'autorità legale del governo romano. Il luogo preciso dove incontriamo per la
prima volta Matteo è all'estremità del lago, presso Cafarnao, ov'egli raccoglieva le
imposte. Il suo mestiere richiedeva una contabilità accurata. Immediata fu la sua
sottomissione al Salvatore. Il Vangelo riferisce:
«Gesù vide un uomo, chiamato Matteo, seduto al banco della gabella e gli disse:
'Seguimi'. Quegli si alzò e lo segui» (Matt. 9: 9)
Lui ch'era stato ricco, nulla adesso avrebbe potuto sperare se non la povertà e la
persecuzione; e nondimeno, al primo invito, accettò questa condizione. «Vieni,»
dice il Salvatore a un miserabile, e questi immediatamente Lo segue. La sua
reazione fu tanto più notevole in quanto egli era stato immerso in un mestiere che
attraeva specialmente quanti mancavano e di scrupoli e di senso morale. Era già
abbastanza riprovevole che il tributo di omaggio la Israele rosse raccolto da un
Romano, ma l'essere raccolto da un Giudeo faceva di costui un uomo quanto mai
spregevole. E nondimeno, questo Quisling che aveva perduto qualsiasi amor di
patria, e completamente soffocato la virtù del patriottismo nella brama del
guadagno, fini col diventare uno dei più ardenti patrioti che la sua gente abbia mai
vantati. Il Vangelo da lui scritto potrebbe esser definito il vangelo del patriottismo.
Un centinaio di volte, nel suo Vangelo, egli si volge alla storia del passato, citando
passi di Isaia, di Geremia, di Michea, di Davide, di Daniele e di tutti i profeti: dopo
averli disposti l'uno sull'altro in una robusta argomentazione cumulativa, ecco che
cosa dice in effetti al suo popolo: «Questa è la gloria d'Israele, questa la nostra
speranza, noi abbiamo generato il Figlio del Dio Vivente: noi abbiamo dato il Messia
al mondo». La sua nazione, che fino a un momento prima non aveva significato
nulla per lui, assunse, nel suo Vangelo, la massima importanza: egli vi si dichiarò
figlio d'Israele, disposto a prodigare ad esso tutte le sue lodi. Gli uomini che amano
Dio ameranno anche la propria patria.
Degli Apostoli, Tommaso fu il pessimista per eccellenza, ed è probabile che il suo
pessimismo fosse connesso col suo scetticismo. Allorché, la sera dell'Ultima Cena,
Nostro Signore tentò di consolare gli Apostoli, assicurandoli che avrebbe preparato
per essi la via del cielo, Tommaso rispose dicendo che voleva credere e che tuttavia
non poteva. Dopo, quando a Nostro Signore venne recata la notizia della morte di
Lazzaro
«Tommaso, chiamato Didimo, disse agli altri discepoli: 'Andiamo anche noi e
moriamo con lui.» (Giov. 11: 16)
Tommaso era chiamato Didimo, che non è altro che la traduzione greca di un nome
ebraico e significa «gemello»; ma Tommaso era un gemello in un altro senso,
giacché in lui vivevano gomito a gomito i gemelli dell'incredulità e della fede, e
ambedue si contendevano la supremazia. C'era la fede perché egli riteneva che fosse
meglio morire con il Signore che abbandonarlo; c'era l'incredulità perché egli non
poteva fare a meno di credere che la morte fosse la fine di qualsiasi opera il Signore
avesse l'intenzione di compiere.
Di lui, Crisostomo dice che se esitava ad avventurarsi con Cristo sino alla vicina città
di Betania si spinse però senza di Lui dopo la Pentecoste sino alla remota India per
inculcarvi la Fede: a tutt'oggi i fedeli in India, si chiamano «Cristiani di S.
Tommaso».
Degli Apostoli, due erano parenti di Nostro Signore: Giacomo e Giuda. Essi vengono
chiamati «fratelli» di Nostro Signore, ma in aramaico e in ebraico questo termine
significa, il più delle volte, cugini o parenti lontani. Sappiamo bene che Maria non
ebbe altri figli all'infuori di Gesù. L'espressione «miei cari fratelli», così spesso
adoperata dal pulpito, non significa che tutti i membri della congregazione avessero
la medesima madre. La Scrittura adopera sovente la parola «fratelli» in senso lato:
per esempio, Lot è chiamato «fratello» di Abramo, del quale in realtà era il nipote;
Labano è chiamato «fratello» di Giacobbe, ma ne era lo zio; i figli di Oziel e di
Aronne, i figli di Cis e le figlie di Eleazaro vengono chiamati «fratelli», ma erano
cugini. Così è dei «fratelli» di Nostro Signore. Quei due Apostoli, Giacomo il Minore
e Giuda, erano probabilmente figli di Cleofa, che aveva sposato una sorella della
Madonna.
Giuda aveva tre nomi. In quanto aveva lo stesso nome di Giuda il traditore, è
sempre indicato, negativamente, come «non l'Iscariota». La sera dell'Ultima Cena,
interrogò Nostro Signore circa lo Spirito Santo, Gli chiese cioè perché mai Egli si
sarebbe reso invisibile e tuttavia si sarebbe manifestato dopo la Risurrezione. Si era
sempre celata nella mente di alcuni Apostoli la brama di vedere una grande,
splendente gloria messianica che aprisse gli occhi ciechi e catturasse qualsiasi
intelligenza.
«Gli domandò allora Giuda, non l'Iscariota: 'Signore, che è avvenuto perché tu
debba manifestarti a noi e non al mondo?'» (Giov. 14: 22)
La risposta di Nostro Signore a Giuda fu che, quando il nostro amore responsivo si
scioglie in obbedienza, Dio prende dimora entro di noi. In séguito, Giuda, chiamato
talvolta Taddeo, scrisse un'Epistola le cui parole iniziali riflettono la risposta da lui
ricevuta la sera del Giovedì Santo:
«Giuda, servo di Gesù Cristo, e fratello di Giacomo, a quelli che sono amati da Dio
Padre e conservati e chiamati in Cristo Gesù. La misericordia, la pace e la carità vi
siano moltiplicate» (Giuda 1: 1,2)
Un altro Apostolo fu Giacomo il Giusto, detto anche Giacomo il Minore, per
distinguerlo dal figlio di Zebedeo. Sappiamo che ebbe una buona madre perché essa
fu una delle donne che ristettero ai piedi della Croce. Al pari del fratello Giuda, egli
scrisse un'Epistola indirizzata alle dodici tribù della dispersione, ossia ai Cristiani
della Giudea ch'erano dispersi nel mondo romano. Essa cominciava così:
«Giacomo, servo di Dio e del Signor nostro Gesù Cristo, alle dodici tribù che sono
nella dispersione, salute!» (Giacomo 1: 1)
Giacomo, che, come tutti gli Apostoli, non riuscì ad intendere la Croce quando
Nostro Signore la predisse, giunse in séguito, come gli altri, a fare della Croce la
condizione della gloria.
«Voi, fratelli miei, dovete stimare vero gaudio le diverse prove alle quali vi troverete
esposti ... Beato l'uomo che sopporta la prova, perché quando sarà stato provato
riceverà la corona della vita, promessa da Dio a coloro che lo amano» (Giacomo 1: 2,
12)
Simone lo Zelote è, dei dodici Apostoli, uno di quelli di cui meno sappiamo. Il
significato aramaico del suo nome «Zelote» sta a dire ch'egli faceva parte di un
movimento che adoperava la violenza per rovesciare il giogo straniero. Questo nome
gli era stato dato prima che si convertisse. Egli apparteneva a una schiera di patrioti
a tal punto bramosi di rovesciare il governo romano da condurre la rivolta contro
Cesare. Può darsi che il Signore lo scegliesse in considerazione del suo puro
entusiasmo per una causa; ma un Niagara di purificazione sarebbe occorso prima
ch'egli intendesse il Regno in termini di Croce invece che di spada. Immaginatevi
Simone lo Zelote Apostolo insieme con Matteo il pubblicano! L'uno era un
nazionalista estremo; l'altro, per il mestiere cui attendeva, un traditore potenziale
del proprio popolo; e tuttavia entrambi furono unificati da Cristo, entrambi
soffrirono poscia il martirio per il Suo Regno. Il dodicesimo Apostolo fu Giuda, «il
figlio della perdizione», di cui in séguito tratteremo.
Il numero dodici è simbolico. Il Libro dell'Apocalisse parla delle dodici fondamenta
della Chiesa. Dodici furono i patriarchi nell'Antico Testamento, e dodici le tribù
d'Israele; dodici furono le spie che esplorarono la terra promessa; dodici le pietre
sul petto del Sommo Sacerdote; e, venuto a mancare Giuda, si rese necessaria la
designazione di un dodicesimo Apostolo. Nei Vangeli, gli Apostoli, il più delle volte,
sono indicati come «i dodici»: denominazione ad essi attribuita ben trentadue volte.
Quando Nostro Signore scelse questi dodici, si palesò il Suo intento di prepararli a
un compito da assolvere dopo la Sua Ascensione; e che il Regno da Lui venuto a
fondare non era solo invisibile ma anche visibile, non solo divino ma anche umano.
Sennonché, molto essi avevano da apprendere prima di poter essere i dodici cancelli
del Regno di Dio. E la loro prima lezione fu quella delle Beatitudini.
11. LE BEATITUDINI
Due monti vengono configurati come il primo e il secondo atto in un dramma in due
atti: il Monte delle Beatitudini e il Monte del Calvario. Colui che ascese il primo per
predicare le Beatitudini dovette necessariamente ascendere il secondo per tradurre
in pratica ciò che aveva predicato. Sovente i superficiali affermano che il Discorso
della Montagna costituisce l’«essenza del Cristianesimo»; ma chiunque si provi a
tradurre nella realtà della propria vita codeste Beatitudini si attirerà addosso l'ira
del mondo. Il Discorso della Montagna non può scindersi dalla Crocifissione più di
quanto il giorno possa scindersi dalla notte. Il giorno in cui insegnò le Beatitudini,
Nostro Signore firmò la Propria sentenza di morte. Il rumore dei chiodi e quello dei
martelli che scavavano la carne umana furono gli echi rinviati dalla montagna
ov'Egli aveva parlato agli uomini sul modo di esser felici o beati. Tutti vogliono
essere felici; ma i modi da Lui indicati erano diametralmente opposti a quelli del
mondo.
L'unica maniera per farsi dei nemici ed alienarsi la gente è quella di combattere lo
spirito del mondo. Perché il mondo ha uno spirito, come ce l'ha ogni epoca. A
governare la condotta del mondo sono certi assunti non sottoposti ad analisi.
Chiunque combatta codeste massime del mondo, come «si vive una volta sola»,
«goditi la vita più che puoi», «chi verrà mai a saperlo?», «a che cosa serve il sesso se
non al piacere?», si condanna alla impopolarità.
Nelle Beatitudini, il Nostro Divin Signore prende quelle otto vacue, ingannevoli
parole del mondo - «Benessere economico», «Vendetta», «Ilarità», «Favore
popolare», «Occhio per occhio», «Sesso», «Potenza armata», «Agi» - e le rovescia.
A quelli che dicono: «Non si può esser felici se non si è ricchi», Egli dice: «Beati i
poveri in ispirito». A quelli che dicono: «Non permettere ch’Egli ti derubi», dice:
«Beati i mansueti». A quelli che dicono: «Ridi, e il mondo riderà con te», dice:
«Beati coloro che piangono». A quelli che dicono: «Se la natura ti ha dato gli istinti
sessuali, lascia che si esprimano liberamente, se non vuoi patire amarezza», dice:
«Beati i puri di cuore». A quelli che dicono: «Cerca di acquistarti il favore popolare
e la rinomanza», dice: «Beati voi quando vi oltraggeranno e perseguiteranno e,
mentendo, diranno di voi ogni male per causa mia». A quelli che dicono: «In tempo
di pace, preparati per la guerra», dice: «Beati i pacifici».
Questi clichés da dozzina, che forniscono materia ai film e ai romanzi, Egli li
disdegna. E propone di bruciare ciò ch'essi adorano; di vincere i ricorrenti istinti
sessuali invece di consentirgli di render l'uomo schiavo; di limitare le conquiste
economiche invece di far sì che la felicità consista in una gran copia di cose estranee
all'anima. Tutte le false beatitudini, per le quali la felicità dipende
dall'autoespressione, dalla licenza, dalla crapula, ossia: «Mangia, bevi, e goditi la
vita, ché domani morrai», Egli le disdegna in quanto apportatrici di disordini
mentali, d'infelicità, di false speranze, di timori, di ansietà.
Coloro che vorrebbero sottrarsi all'autorità delle Beatitudini affermano che il Nostro
Divin Salvatore era una creatura del Suo tempo, ma non del nostro, e che, pertanto,
le Sue Parole non sono valide per noi. Egli non era una creatura del Suo tempo, né
di questo o quel tempo: sebbene noi siamo le creature dei giorni nostri! Maometto,
invece, apparteneva al suo tempo; ragion per cui disse che, oltre a quattro mogli
contemporaneamente, un uomo poteva tener concubine. Maometto appartiene pur
anche al tempo nostro, perché i moderni affermano che un uomo può avere
parecchie mogli, a patto che le conduca in giro, a mo' di tandem, l'una dopo l'altra.
Ma Nostro Signore non appartenne alla Sua epoca, più di quanto non appartenesse
alla nostra. Sposare una sola èra significa rimaner vedovi nella successiva. Poiché
non si conformò a nessun'epoca, Egli fu il modello di tutte le epoche. Non adoperò
mai un'espressione che dipendesse dall'ordine sociale in cui visse; il Suo Vangelo
non era più facile di quanto sia adesso. Diss'Egli infatti:
«Finché non passeranno cielo e terra, non perirà neppure uno jota o un apice della
legge, prima che tutto sia adempito» (Matt. 5: 18)
La chiave del Discorso della Montagna è il modo com'Egli adoperò due espressioni.
«Voi avete udito»; l'altra fu una parola breve, robusta: «Ma». Quando diceva: «Voi
avete udito», si riferiva a ciò che le orecchie umane avevano udito per secoli, e
tuttora odono, dai riformatori morali: a tutte quelle norme, a tutti quei codici e
precetti che altro non sono che mezze misure tra l'istinto e la ragione, tra i costumi
locali e gli ideali supremi. Quando diceva: «Voi avete udito», includeva la Legge
mosaica, Budda con la sua ottupla via, Confucio con le sue norme di buona
educazione, Aristotele con la sua felicità di ordine naturale, la spregiudicatezza degli
Indù, e tutti quei gruppi umanitari del nostro tempo, i quali intenderebbero
tradurre nel proprio linguaggio alcuni dei vecchi codici, che definiscono un nuovo
modo di vita. Alludendo a tutti questi compromessi, Egli disse: «Voi avete udito».
«Voi avete udito che fu detto: 'Non commettere adulterio".» Lo aveva detto Mosè; lo
avevano suggerito le tribù pagane; lo avevano rispettato i popoli primitivi. Ed ecco,
poi, il terribile e solenne MA:
«Ma io vi dico ...» «Ma io vi dico: 'Chiunque guardi una donna per desiderarla ha
già commesso, in cuor suo, adulterio con lei'.» Nostro Signore penetrava nell'anima,
s'impadroniva del pensiero e condannava come peccato perfino il desiderio del
peccato. Se era male fare una determinata cosa, era anche male pensarla. Diceva:
«Smettetela con le vostre norme d'igiene che tentano di serbar pure le mani dopo
che hanno rubato, e sano il corpo dopo che ha usato violenza ad altri». Penetrava
nel profondo dei cuori, e condannava come peccato perfino l'intenzione di peccare.
Non aspettava che l'albero del male recasse i frutti del male: preveniva appunto, la
propagazione della mala semenza. Non attendete che i vostri oscuri peccati si
rivelino come altrettante psicosi e nevrosi e costrizioni. Liberatevene fin dal
principio. Pentitevi! Emendatevi! È troppo tardi rimediare al male quando si sia
riusciti a consegnarlo nelle statistiche, o a chiuderlo in carcere.
Cristo affermò che un uomo, quando prende moglie, ne sposa e il corpo e l'anima:
ne sposa la persona tutta. Se è stanco del corpo, non può respingerlo per un altro
corpo, dal momento che anche dell'anima di lei egli è responsabile. Cosicché Egli
tuonò: «Voi avete udito». Con tale espressione Egli riassunse il linguaggio d'ogni
civiltà in decadenza. «Voi avete udito: 'Divorziate, ché Iddio non vuole che siate
infelici'»; indi seguì il MA:
«Ma io vi dico: 'Chiunque mandi via la propria moglie la rende adultera, e chiunque
sposi la donna mandata via commette adulterio'.» (Matt. 5: 32)
Che importa la perdita del corpo? Rimane pur sempre l'anima, ed essa vale più del
brivido che può dare un corpo, vale anche più dell'universo stesso. Egli intendeva
serbar puri uomini e donne, non dal contagio, ma dal desiderio d'altri; immaginare
un tradimento è, di per sé, un tradimento. Ond'Egli dichiarò:
«L'uomo dunque non separi quel che Dio ha congiunto» (Marco 10: 9) Nessun
uomo! Nessun giudice! Nessuna nazione!
Successivamente, Cristo impugnò tutte quelle teorie sociali per le quali il peccato è
dovuto ai fattori ambientali: al latte di qualità scadente, all'insufficienza delle sale
da ballo, alla scarsa circolazione monetaria. Relativamente a ciò, Egli disse: «Voi
avete udito». Poi aggiunse il MA: «Ma io vi dico». E affermò che i peccati, l'egoismo,
la cupidigia, l'adulterio, il delitto, il furto, il subornamento, la corruzione politica,
provengono tutti dall'uomo stesso. Le offese conseguono dalla nostra volontà
personale e non già dalle nostre ghiandole; noi non possiamo giustificare la nostra
lussuria adducendo che nostro nonno aveva il complesso di Edipo, o che abbiamo
ereditato da nostra nonna il complesso di Elettra. Il peccato, Egli disse, si trasmette
all'anima traverso il corpo, e il corpo è mosso dalla volontà. Avverso a tutte le false
autoespressioni, pronunziò i Suoi moniti di autoasportazione: «Strappalo»,
«Tagliala via».
«Ora, se il tuo occhio destro ti è occasione di scandalo, devi strappartelo e gettarlo
lungi da te; è molto meglio per te che perisca un solo tuo membro, piuttosto che
l'intero tuo corpo sia gettato nella Geenna. E se la tua mano destra ti è occasione di
scandalo, tagliala via e gettala lungi da te; meglio per te perdere un solo membro
che andare nella Geenna con tutto il corpo» (Matt. 5: 29, 30)
Gli uomini acconsentono a farsi amputare gambe e braccia per salvare il corpo dalla
cancrena o dall'infezione; ma qui Nostro Signore trasferiva la circoncisione della
carne alla circoncisione del cuore, e perorava la necessità di ridurre a brandelli il
nerbo delle dilette brame e delle passioni snervanti, piuttosto che separarsi
dall'amore di Dio che è in Lui, Cristo Gesù.
Parlò poscia della vendetta, dell'odio, della violenza, che ciascuno manifesta nelle
seguenti espressioni: «Rendigli il paio», «Chiamalo in giudizio», «Non far lo
sciocco». Espressioni che conosceva tutte, e delle quali tutte disse: «Voi avete udito
che è stato detto: 'Occhio per occhio e dente per dente '.»
Fece indi seguire il solenne MA:
«Ma io vi dico di non far resistenza al malvagio; sebbene, se uno ti percuote sulla
guancia destra, porgigli anche la sinistra; e a chi vuol chiamarti in giudizio per
toglierti la tunica, cedigli anche il mantello; e con chi ti vuol obbligare a fare un
miglio con lui, fanne due» (Matt. 5: 38-41)
Perché porgere l'altra guancia? Perché l'odio si moltiplica come un seme. Se uno
predica l'odio e la violenza a dieci rissanti, e incita il primo a percuotere il secondo,
e il secondo a percuotere il terzo, tutti e dieci saranno invasi dall'odio. L'unico modo
di mettere un termine a quest'odio è che uno di tali uomini (il quinto in ordine di
progressione, diciamo) porga l'altra guancia. Allora l'odio finisce. E non si trasmette
mai. Assorbite la violenza per amor del Salvatore, il quale assorbirà il peccato e
morrà per esso. La legge cristiana impone che gli innocenti patiscano per i colpevoli.
A questo modo, Egli c'insegnò ad aver ragione degli avversari, perché quando non si
oppone resistenza alcuna l'avversario è vinto da un potere morale superiore: un tale
amore previene l'infezione della piaga dell'odio. Sopportare per un anno il seccatore
che ci affligge per una settimana; scrivere una lettera gentile a colui che ci
svillaneggia; offrir doni a chi ci ha derubato; non replicare mai con odio a chi
mentisce affermando che non siamo leali cittadini o, con una menzogna più grave,
che avversiamo la libertà: ecco i difficili insegnamenti che Cristo era venuto a
predicarci, e che non erano conformi al Suo tempo più che non lo siano al nostro.
Essi si conformano solamente agli eroi, ai grandi uomini, ai santi, agli uomini pii,
alle donne pie, che saranno il sale della terra, il lievito nella massa, l'élite fra la
plebaglia, i buoni che trasformeranno il mondo. Se taluni non sono da amare, si
immetta in essi l'amore, e diventeranno degni d'essere amati. Qual è la ragione per
cui chiunque può essere amato, se non questa, che Dio ha immesso in ciascuno di
noi l'amor Suo?
Il Discorso della Montagna discorda talmente con tutto ciò che il nostro mondo ha
caro, che il mondo crocifiggerà chiunque tenti di vivere conformemente ai precetti
in esso contenuti. E poiché li predicò, Cristo doveva morire. Il Calvario fu il prezzo
da Lui pagato per il Discorso della Montagna. Solo la mediocrità sopravvive. Coloro
che dicono nero al nero, e bianco al bianco, vengono condannati per intolleranza.
Solo i grigi vivono.
Lasciate che Colui che dice: «Beati i poveri in ispirito» venga nel mondo che crede
nella supremazia economica; lasciate ch'Egli sosti nella piazza del mercato ove
alcuni uomini vivono per l'utile collettivo, o dove altri dicono che gli uomini vivono
per l'utile individuale, e vedrete che cosa accadrà. Così povero egli sarà per tutta la
vita che non avrà dove poggiare il capo; e, un giorno, morrà spoglio di qualsiasi
valore d'ordine economico. Così misero Egli sarà nella Sua ultima ora che Lo
priveranno delle vesti e Lo seppelliranno nel sepolcro d'uno straniero, al modo
stesso ch'era nato in una stalla straniera.
Lasciate ch'Egli venga al mondo che proclama il vangelo dei forti, che perora la
necessità di odiare i nemici, che condanna le virtù cristiane come virtù da
«pusillanimi»; e che a codesto mondo Egli dica: «Beati i mansueti»; e un giorno,
sentirà gli staffili dei forti barbari flagellarGli le spalle; per beffa, durante uno dei
Suoi processi, verrà percosso da uno schiaffo; vedrà uomini impugnare una falce e
con essa falciare l'erba d'un colle sul Calvario, e poi adoperare un martello per
inchiodarLo a una Croce al fine di mettere alla prova la pazienza di Colui che
sopporta quanto di peggio il male abbia da offrire, così che, dopo essersi esaurito,
questo possa mutarsi eventualmente in Amore.
Lasciate ch'Egli venga nel nostro mondo che copre di ridicolo, tacciandola d'insania,
l'idea del peccato, e considera la riparazione delle colpe trascorse un complesso di
colpa, e lasciate che a codesto mondo Egli predichi: «Beati coloro che piangono»
per i loro peccati: e sarà bendato e schernito come un pazzo. Prenderanno il Suo
Corpo e lo flagelleranno, infino a che le Sue ossa possano esser contate; Gli
porranno intorno al capo una corona di spine, finché Egli non cominci a piangere
non già lacrime salate ma gocce cremisi di sangue, e rideranno della debolezza di
Colui che non vorrà scender dalla Croce.
Lasciate ch'Egli venga nel mondo che rinnega la Verità Assoluta, che dice che il bene
e il male sono soltanto punti di vista, e che noi dobbiamo essere spregiudicati
relativamente alla virtù e al vizio, e lasciate ch'Egli dica a costoro: «Beati coloro che
hanno fame e sete conformemente alla santità», ossia conformemente all'Assoluto,
conformemente alla Verità che «Io sono»; e, nella loro spregiudicatezza, essi
consentiranno alla plebaglia di scegliere tra Lui e Barabba; e Lo crocifiggeranno con
chiodi, e tenteranno di dare a credere al mondo che Dio non è diverso da un paio di
ladri che Gli sono compagni in morte.
Lasciate ch'Egli venga in un mondo che dice: «Il mio prossimo è l'inferno, tutto ciò
che mi si oppone non ha alcun valore, solo l'ego conta, il mio volere è la legge
suprema, ciò che io decido è giusto, devo trascurar gli altri e pensare solo a me»; e
dica a costoro: «Beati i misericordiosi». Egli allora si accorgerà che nessuno avrà
pietà di Lui: cinque torrenti di sangue essi ricaveranno dal Suo Corpo; aceto e fiele
verseranno nella Sua bocca assetata; e, perfino dopo la Sua morte, così impietosi
saranno da conficcare una lancia nel Suo Sacro Cuore.
Lasciate ch'Egli venga in un mondo che tenta d'interpretare l'uomo in termini di
sesso; che considera la purità freddezza, la castità frustrazione del sesso,
l'autocostrizione anomalia, e l'indissolubilità del vincolo coniugale una seccatura; in
un mondo che dice che un matrimonio dura soltanto fino a quando durano le
ghiandole, e che è lecito disgiungere ciò che Dio ha congiunto e dissuggellare ciò che
Dio ha suggellato. E a questa gente dica: «Beati i puri»: ed ecco si troverà sospeso
nudo a una Croce, dinanzi agli uomini e agli angeli, in un'ultima barbara e folle
asserzione che la purità è anormale, che le vergini sono nevrotiche e che la carnalità
è onesta.
Lasciate ch'Egli venga in un mondo ch'è convinto che si debba ricorrere ad ogni
forma di raggiro e di doppiezza per conquistare il mondo, tirandosi dietro le
colombe della pace con gli stomachi pieni di bombe; e dica a costoro: «Beati i
pacifici», ovvero: «Beati coloro che estirpano il peccato perché possa verificarsi la
pace»: e si troverà circondato da uomini impegnati nella più stolta delle guerre,
quella contro il Figlio di Dio, intenti a farGli violenza con ferro e legno, con corde e
flagelli, e poi a montar la guardia al Suo sepolcro ond'Egli, che aveva perduto la
battaglia, non avesse a vincere il giorno.
Lasciate ch'Egli venga in un mondo che crede che tutta la nostra vita debba avere
per unico scopo quello di adulare e influenzar la gente ai fini del guadagno e del
favore popolare; e dica a costoro: «Beati voi quando gli uomini vi odieranno, e
perseguiteranno, e oltraggeranno»: ed ecco si troverà senza un amico al mondo,
abbandonato su un colle, mentre le turbe acclameranno la Sua morte, e la carne Gli
penderà a brandelli purpurei.
Le Beatitudini non possono venir considerate a sé: non sono degli ideali, sebbene
ardue consistenze, realtà inseparabili dalla Croce del Calvario. Ciò ch'Egli insegnò
fu l'autocrocifissione: insegnò cioè ad amare coloro che ci odiano; a strapparci gli
occhi e a tagliarci via le mani per impedirci di peccare; a esser puri dentro quando le
passioni domandano a gran voce d'essere appagate dal di fuori; a perdonare a
coloro che vorrebbero mandarci a morte; a vincere il male col bene; a benedire
coloro che ci maledicono; a trattenere il grido della libertà finché non abbiamo nei
nostri cuori, come condizioni di libertà, la giustizia, la verità e l'amore di Dio: a
vivere nel mondo e tuttavia serbarci incontaminati; a negarci talvolta piaceri
legittimi al fine di concederci quello, più sublime, di crocifiggere il nostro egotismo:
e tutto ciò, per condannare a morte l'uomo vecchio che è in noi.
Coloro che Lo udirono predicare le Beatitudini furono invitati a stirarsi su una
croce, a trovar la felicità ad un livello più alto morendo a un ordine inferiore, a
disprezzare tutto ciò che il mondo tiene per sacro e a venerare per sacro tutto ciò
che il mondo considera un 'utopia. Il cielo costituisce la felicità; ma che l'uomo
abbia due cieli - l'uno un surrogato d'ordine inferiore, l'altro una realtà d'ordine
superiore - è troppo. Di qui, i quattro «Guai a voi» ch’Egli si affrettò a far seguire
alle Beatitudini.
«Guai a voi, o ricchi, perché avete già la vostra consolazione! Guai a voi che siete
satolli, perché patirete la fame! Guai a voi che ora ridete, perché piangerete e
gemerete! Guai a voi quando tutti gli uomini diranno bene di voi, perché i padri di
costoro facevano così coi falsi profeti» (Luca 6: 24-26)
La crocifissione non può essere molto lontana quando un Maestro dice: «Guai a
voi» ai ricchi, ai satolli, a quelli che ridono e a quanti godono il favore popolare. La
verità non è solamente nel Discorso della Montagna: è in Colui che visse
conformemente al Discorso della Montagna, sul Golgota. I quattro «Guai a voi» non
sarebbero stati che condanne di ordine etico ov'Egli non fosse morto in assoluta
opposizione ad essi: povero, abbandonato, afflitto, disprezzato. Sul Monte delle
Beatitudini, Egli invitò gli uomini a precipitarsi sulla croce dell'abnegazione; sul
Monte del Calvario, abbracciò appunto tale croce. Sebbene solo dopo tre anni
l'ombra della Croce si proiettasse sul posto della testa, essa era già nel Suo Cuore il
giorno in cui Egli predicò sul «Modo di esser Felici».
12. L'INTRUSA
Mentre, nei primi tempi della Sua vita pubblica, e quando non si era ancora
manifestata nei suoi confronti un'aperta ostilità, Nostro Signore andava visitando le
città della Galilea, un ricco Fariseo, certo Simone, Lo invitò a pranzo nella propria
casa. Aveva sentito parlare delle acclamazioni tributate dalle moltitudini a Nostro
Signore ed era ansioso di accertare, personalmente, se Egli fosse davvero un
profeta, od un maestro. Particolare piuttosto curioso: c'era, nelle vicinanze, una
donna egualmente ansiosa d'incontrarsi con Nostro Signore, ma con questa
differenza: che i suoi interessi appartenevano a una sfera superiore. Aveva, costei,
un peso sulla coscienza e voleva veder Lui perché la salvasse dalla sua colpa. Per
quanto grande fosse la sua vergogna, ella non se ne fece ritenere, neppure dinanzi a
coloro che potevano condannarla; cosicché Nostro Signore venne a trovarsi tra un
uomo ch'era curioso di conoscerLo in quanto Maestro e una donna tutta pentimento
dinanzi a Lui Salvatore.
Quando Nostro Signore giunse, scarso entusiasmo rivelò l'accoglienza di Simone, il
quale omise le cortesie e le attenzioni d'uso dovute ad un ospite. A quei tempi,
entrare in una casa senz'aver messi nudi i propri piedi era come entrar oggi in una
casa senza cavarsi il cappello. Le scarpe e i sandali si toglievano sulla soglia, e il
visitatore era sempre salutato con un bacio sulla guancia dal padrone di casa,
insieme con l'invocazione «Il Signore sia con te». L'ospite veniva poi accompagnato
a un giaciglio, ove un servo gli portava l'acqua perché si lavasse i piedi e attendesse
alle pulizie di rito; indi il padrone di casa, o perlomeno uno dei servi, ungeva con
olio profumato il capo e la barba del visitatore. In quella occasione, il Nostro Signor
Benedetto non ebbe acqua per i Suoi piedi stanchi, né, sulla guancia, il bacio con cui
si dà il benvenuto all'ospite, né unguento per i Suoi capelli: nulla, tranne un gesto
non cerimonioso ad indicarGli un posto vuoto a tavola. A quel tempo, gli ospiti non
sedevano a tavola, ma si sdraiavano su giacigli, da cui sporgevano interamente i
piedi privi di sandali.
Di tutt'agio fu l'ingresso nella sala da pranzo, probabilmente perché dappertutto
prevaleva la legge dell'ospitalità, così diffusa fra i popoli dell'Oriente. Mentre veniva
servito il pasto, si produsse un increscioso incidente: Simone alzò gli occhi, e ciò che
vide gl'imporporò le guance. Non ne avrebbe fatto caso se li ci fosse stata una
qualunque altra persona, ma Quell'Uomo!... Che cosa avrebbe pensato? L'intrusa
era una donna di nome Maria, di professione peccatrice: una donna da trivio come
tante altre. Percorse lenta l'impiantito, con i capelli rovesciati sugli occhi, ché
servivano a ripararla dagli sguardi del Fariseo; si fermò ai piedi del Nostro Signor
Benedetto, e su quei nudi messaggeri di pace lasciò cadere, simili alle prime gocce di
una calda pioggia d'estate, alcune lacrime. Poi, vergognosa di ciò che aveva fatto,
anche di più si chinò, come a nasconder la vergogna, senza che pertanto
s'acchetasse la fontana delle sue lacrime. Ed ecco, resa ardita dal fatto di non essere
stata rimproverata, ella s'inginocchiò e, con quei suoi lunghi capelli in disordine,
cominciò ad asciugar le lacrime dai piedi di Lui. L'usanza era di ungere il capo, ma
ella non osò accingersi a tanto onore, e, nella sua umiltà, trovò il coraggio di
ungerGli solamente i piedi. Aveva tratto di sotto al velo un vaso d'unguento
prezioso, che però non versò a goccia a goccia, lentamente, quasi a significare, con
quel donare lento, la generosità del donatore. Ruppe il vaso, invece, e ne versò tutto
il contenuto, perché l'amore non conosce limiti. Non pagava il tributo a un savio:
s'alleggeriva il cuore dei suoi peccati. Per certo Lo aveva visto e udito prima d'allora,
ed era certa che in qualche modo Egli avrebbe potuto darle una speranza nuova.
C'era amore nella sua temerità, pentimento nelle sue lacrime, sacrificio e rinunzia in
quel suo unguento.
Ma il Fariseo si scandalizzò a vedere che il Maestro aveva permesso a una
disonorante donna da trivio di avvicinarsi a Lui e, contrariamente a tutte le
tradizioni dei rigidi Farisei, di cospargerGli i piedi di lacrime. Da osservare che
Simone non pronunziò le parole ad alta voce, limitandosi a dire tra sé:
«Se costui fosse un profeta, certamente dovrebbe sapere chi sia e quale sia la donna
che lo tocca, e come sia una peccatrice» (Luca 7: 39)
Ma come mai egli sapeva ch'ella era una donna da trivio? Nel giudicare un altro,
giudicava se stesso. Agli occhi di Simone; quella era una peccatrice, e sempre tale
sarebbe stata reputata. Ripugnante, secondo lui, era il suo contatto, peccaminose le
sue lacrime, bugiardo il suo unguento. Il Fariseo non fece domande, non indulse a
speranze; ché, per lui, fossero state la depravazione, la vanità, la fame, oppure le
lussurie degli uomini a portarla alla rovina, era tutto lo stesso. Al medesimo modo,
non aveva importanza, per lui, ch'ella si levasse di notte tormentata dai rimorsi e
mille e mille volte si condannasse perché faceva ciò da cui non si aspettava pace
alcuna. E quanto a Cristo, se fosse stato dotato di un acuto senso di penetrazione
psicologica, avrebbe saputo ch'ella era una prostituta.
Nostro Signore, a questo punto, lesse nel pensiero di Simone così come, un giorno,
leggerà nelle anime dei vivi e dei morti. E gli disse: «Simone ho qualcosa da dirti».
E Simone a Lui: «Parla, Maestro».
E Nostro Signore proseguì: «Un creditore aveva due debitori: uno gli doveva
cinquecento danari, e l'altro cinquanta. Non avendo essi di che pagare, egli condonò
il debito ad entrambi. Chi dei due lo amerà di più?» (Luca 7: 41,42)
La morale della storia era che Dio è un creditore il quale ci dà a credito i Suoi beni
sino al giorno fissato per il pagamento del debito e per la resa dei conti del nostro
operato amministrativo. Alcuni sono più indebitati di altri; taluni, perché hanno
peccato di più; altri, perché hanno ricevuto di più: chi dieci talenti, chi cinque, chi
uno solo. Può darsi che i peccati di quella donna equivalessero a un debito di
cinquecento monete d'argento, mentre quelli di Simone equivalessero soltanto a un
debito di cinquanta monete. Ma, tutto sommato, entrambi erano debitori, e nessuno
dei due poteva pagare il debito. Era chiaro il senso della parabola: Dio è il creditore
che presta all'uomo doni di salute, d'intelligenza, di potere; ma un giorno viene
infine stabilito per il pagamento; sennonché, quantunque nessun uomo possa, in
termini di assoluta giustizia, restituire a Dio ciò di cui è debitore per aver peccato,
Dio spontaneamente perdona a tutti i debitori, grandi o piccoli che siano. Ciò che,
secondo un senso di perfetta equità, costa tale perdono, Nostro Signore in quella
sede non discusse; ma preparò Simone ad intendere ch'Egli era venuto a portare la
remissione dei peccati.
Domanda ora Nostro Signore:
«'Chi dei due lo amerà di più?' Simone rispose: 'Quello, suppongo, al quale ha
condonato di più'. E Gesù riprese: 'Hai giudicato bene'. Poi, rivolto alla donna, disse
a Simone: 'Vedi questa donna? Sono entrato in casa tua e tu non mi hai dato acqua
per i piedi; ma lei mi ha bagnato i piedi con le sue lacrime e li ha asciugati con i suoi
capelli. Tu non mi hai dato il bacio, e lei, da che è entrata, non ha smesso di
baciarmi i piedi. Tu non mi hai unto il capo con olio, e lei mi ha unto i piedi con
l'unguento".» (Luca 7: 42-46)
Che cosa intendeva dire Nostro Signore quando domandava a Simone: «Vedi questa
donna?»? Intendeva dire che Simone non poteva veder la donna quale realmente
era, ma solo la donna qual era solita essere, o quella ch’egli pensava che fosse. Tra
sé, Simone aveva detto che se Nostro Signore fosse stato un profeta avrebbe saputo
ch'ella era una peccatrice; e adesso il Nostro Signor Benedetto, facendo uso di una
perifrasi, aveva domandato a Simone: «La vedi, Simone? Il difetto della vostra casta
di uomini rigidi è che vi stimate virtuosi perché vi sembra che qualcun altro sia
vizioso. Voi non vedete. Credete di vedere, ma non vedete. La colpa, per voi, è
sempre nel prossimo, mai in voi stessi».
Nostro Signore passò poi a enumerare le cortesie d'uso ch'erano state neglette ma
che quella donna Gli aveva prodigate. «Mi ha bagnato i piedi con le sue lacrime». La
veste che sia molto sudicia non può diventar pulita se non la si sfreghi e non la si
cosparga di acqua. Quando la contaminazione del peccato è profonda, non basta
un'abluzione: occorre un'immersione, un bagno di lacrime di contrizione. Ella Gli
aveva poi asciugato i piedi con i propri capelli: nel vero pentimento, quelle cose di
cui si è fatto abuso nel servizio del peccato si convertono sempre al servizio di Dio. Il
più bell'ornamento del corpo non era mai troppo degno, a giudizio della penitente,
per usarsi nel più umile dei servizi da offrire al Nostro Signor Benedetto.
Alle cortesie che Simone aveva omesse nell'ordine della natura, il divino visitatore
oppone adesso le cortesie di più alto livello e l'ordine della grazia. I segni esteriori
con cui si è voluto onorarLo, Egli li fa ora salire alla loro origine: il desiderio di lei
d'essere perdonata. In tutte le manifestazioni convenzionali della vita c'è una radice
di affetto, di amore. Simone aveva creduto di onorare abbastanza il Figlio d'un
falegname invitandoLo alla propria tavola; ma Egli fece risalire l'amore della donna
a quella sua profonda coscienza della remissione dei peccati:
«Per la qual cosa, ti dico che le son rimessi i suoi molti peccati, perché molto ha
amato. Ora, quello cui meno si perdona, meno ama» (Luca 7: 47, 48)
Sarebbe erroneo dedurne che il peccatore deve aver peccato molto, o aver contratto
un debito più grosso, per essere perdonato in misura maggiore. La lezione è invece
questa: che i peccatori flagranti han più probabilità di scoprire la propria
condizione di peccatori che non quelli che credono d'esser buoni. Come, in un
ospedale, un paziente tutto pesto e piagato ispira più compassione di chi sia meno
ferito, così la colpa, quando venga ammessa, non è un ostacolo, bensì un argomento
in favore della misericordia divina. L'amore di quella donna crebbe in proporzione
della sua gratitudine per il perdono. Non fu la quantità del peccato, sebbene la
coscienza di esso, nonché la misericordia estesa fino alla remissione di esso, a
render palese il grande amore di quella penitente. Molto le fu perdonato, e perciò
molto ella amò.
Non v'è nulla che tanto avvicini una persona ad un'altra quanto la confessione del
peccato. Allorché un amico ci parla dei suoi successi, è lontano dal nostro cuore;
allorché ci parla della sua colpa, è vicinissimo. In realtà, quando una persona ha
coscienza del proprio peccato, non riesce a distinguere con estrema chiarezza se i
suoi peccati appartengano alla categoria delle cinquecento, oppure delle cinquanta,
monete d'argento. Ciò che lo turba è l'avere offeso qualcuno ch'egli ama. San Paolo
si considera il capo dei peccatori, ma non fu un grande peccatore tranne che nel
fanatismo e nella persecuzione. Chi ride del peccato riderà anche del perdono. Chi
non si rende conto dell'estrema gravità delle proprie ferite non apprezzerà mai
l'opera del medico.
Simone aveva qualcosa da imparare: perciò aveva invitato un maestro; la donna
aveva qualcosa da farsi perdonare: perciò versò lacrime di contrizione sul Divin
Creditore, il quale le provò d'essere il suo Salvatore. Simone non aveva negato
l'esistenza della colpa, ma si era sentito relativamente innocente quando aveva visto
quella donna ch'era una peccatrice. La colpa non è solo l'infrazione dell'amore: è
anche il ferimento di qualcuno cui si porti amore. La gravità del peccato cresce a
misura che ci si accosti a Cristo. Perché si avvicinò alla Croce e sentì l'angoscia di
Colui di cui era necessaria la morte per l'espiazione del peccato, Paolo, il Fariseo dei
Farisei, si considerò «il più grande dei peccatori».
Finita la lezione, la donna fu congedata con queste parole:
«Ti son perdonati i peccati» (Luca 7: 48)
L'uomo che Simone credeva potesse essere un maestro, non applicava un codice:
perdonava i peccati. Ma chi può perdonare i peccati, se non Dio? E fu quel che passò
per la mente dei convitati:
«E i convitati cominciarono a dire entro di sé: 'Ma chi è costui che perdona anche i
peccati?'» (Luca 7: 49)
Questo si andavano domandando nell'alzarsi dai rispettivi giacigli. Diciannove
secoli dopo i giacigli sarebbero tornati a simboleggiare un mondo senza colpa: da
essi gli uomini si sarebbero levati senza ormai più coscienza di colpa. Ma tali anime
non avrebbero provato l'intima gioia provata da quella donna, la quale udì Uno
ch'era più che un profeta dire a lei:
«La tua fede ti ha salvata; vattene in pace» (Luca 7: 50)
Era stata la sua fede a fari e capire che Dio ama la purezza, la bontà, la santità. E
dinanzi a lei stava Colui che solo poteva restituirla alla santità. Ma soltanto dopo
una guerra - la guerra contro il male - si sarebbe visto il prezzo da Lui pagato per
codesta pace. Il perdono ricevuto dalla donna non era solamente quello che
«dispensa» bensì quello che appaga la giustizia stessa. Pietro, che partecipava a
quel pranzo, ricordò più tardi il prezzo ch'era stato pagato:
«Egli stesso ha portato i nostri peccati sul suo corpo, sul legno [della croce] ...
affinché viviamo risanati dalle sue piaghe» (1 Pietro 2: 24)
I convitati stupivano ch'Egli potesse perdonare i peccati; e avevano ragione: perché
chi, se non Dio, avrebbe potuto perdonare i peccati? Ancora una volta si palesò il
fine della Sua venuta su questa terra come Figlio dell'Uomo: Egli si sarebbe
identificato con i peccatori assumendone le colpe; ma dai peccatori si sarebbe
distinto offrendo Se stesso per la salvezza loro, talché avrebbe potuto perdonarne i
peccati. Da una parte, dunque, si ha identificazione:
«'È stato annoverato tra i malfattori'.» (Luca 22: 37)
E dall'altra differenziazione:
«Era innocente, senza macchia, staccato dai peccatori» (Ebrei 7: 26)
Sono verità che si completano a vicenda. La prima si riferisce al prezzo ch’Egli
dovette pagare per rimettere i peccati, come quelli commessi dalla donna; la
seconda si riferisce alla Sua Vita Divina, onde le Sue sofferenze acquistarono un
valore infinito. La donna che Gli stava dinanzi aveva estinto il Suo debito di peccato,
ma non aveva idea di quanto esso sarebbe costato a Lui. Tutte le manifestazioni di
tenerezza prodigateGli dalla peccatrice, Egli ebbe poi a riceverle di nuovo, in altra
forma: da Giuda Gli venne un bacio; la lavanda dei Suoi piedi si produsse in senso
inverso allorché, cinto d'un asciugatoio, Egli lavò i piedi ai Suoi discepoli; quanto
all'unguento sul Suo capo, questo fu incoronato di spine allorché Egli sparse il
profumo del Suo Sangue.
13. L'UOMO CHE PERDETTE LA TESTA
Il fine di redenzione della venuta di Dio su questa terra si rivelò sotto parecchi
simboli e immagini; dei quali, uno dei più impressionanti fu prefigurato in ciò che
accadde a Giovanni Battista. Quantunque Giovanni non ambisse onori terreni, ne
ricevette, perché fu mandato a chiamare dal re Erode Antipa, figlio di quel
sanguinario Erode che aveva tentato di sopprimere Nostro Signore quando Egli non
aveva ancora due anni. «Erode temeva Giovanni» sapendo ch'era un «uomo giusto
e pio». I malvagi temono i buoni perché i buoni costituiscono un rimprovero
costante per le loro coscienze. Gli empi amano la religione al modo stesso che
amano i leoni, cioè o morti o dietro le sbarre; e temono la religione quando essa
rompe gli indugi e comincia a sfidare le loro coscienze.
Erode si comportò come tutti gli uomini di mondo che mandano a cercare quelli
ch'essi chiamano «i chierici dotti» (come Felice mandò a cercare Paolo): ne amano
l'ingegno vivace, il modo d'esprimersi, la sapienza astratta; ma non appena costoro
cominciano a dar concretezza e soggettività agli insegnamenti di Cristo, vengono
immediatamente licenziati perché «troppo vigorosi», «intolleranti», oppure perché:
«Sai, tentava davvero di convertirmi». Erode, sempre desideroso di nuovi stimoli ed
eccitamenti, invitò la corte ad ascoltare quell'acuto predicatore che quei giorni
furoreggiava. Quale argomento avrebbe scelto Giovanni il Battista? Avrebbe parlato
dell'amor fraterno (ma senza accennare alla Paternità di Dio), oppure della
necessità di ridurre il potenziale degli eserciti, oppure dell'urgenza d'una riforma
economica in Galilea? Giovanni sapeva che tutti questi soggetti erano importanti,
ma sapeva pure che c'era qualche altra cosa ancora più importante; sicché risolse di
rivolgersi alle coscienze.
È probabile che Erode lo guardasse con un sorrisetto di soddisfazione, e può darsi
che Erodiade, sua moglie, lo fissasse con la coda dell'occhio; gli altri erano
incuriositi, ma non prendevano un vero interesse. Tanto Erode quanto Erodiade
avevano già contratto un primo matrimonio (e lei col fratello di Erode). La loro era
una di quelle unioni disgustose, purulente, che diventano comuni in una nazione
che comincia a marcire. Erode era stato ammogliato con la figlia del re Areta, la
quale lo aveva lasciato quando egli aveva cominciato a trescare con Erodiade,
moglie del fratello Filippo. Dal suo precedente matrimonio con Filippo, Erodiade
aveva avuto una figlia: Salomè.
Se c'era un argomento che, da un punto di vista terreno, Giovanni avrebbe fatto
bene a evitare in quella corte, era appunto quella situazione. Ma Giovanni si
preoccupava di tornar gradito a Dio, non agli uomini; e pertanto decise di parlare
contro quel viver lussurioso. Era troppo retto per giustificare il peccato di Erode,
troppo preoccupato della salute morale per lasciare insondata la ferita, troppo
zelante per pensare ad altro che non fosse la salvezza dell'anima di Erode.
Giovanni si attenne all'insegnamento di Cristo relativamente al carattere sacro e
indissolubile del matrimonio: «Ciò che Dio ha congiunto, l'uomo non separi». Entrò
risoluto nel vivo dell'argomento con parole chiare, decisive, brusche. Additando
Erode e la moglie assisi sui troni d'oro, disse:
«Non ti è lecito tenere la moglie di tuo fratello» (Marco 6: 18)
Erodiade trasalì. Sapeva che Giovanni si riferiva al fatto ch'ella aveva sedotto Erode,
il quale subiva già il di lei potere: bastava ch’ella gli lanciasse uno sguardo. Prima
che Giovanni potesse pronunziar la seconda accusa, catene gli avvinsero i polsi, e
guardie presero a trascinarlo fuori dalla corte per cacciarlo nell'oscura segreta
sotterranea. Ma se il predicatore fu imprigionato, non furono imprigionate le sue
parole; le quali continuarono a echeggiare nelle coscienze fin molto tempo dopo che
la voce era stata ridotta al silenzio.
Per parecchi mesi Giovanni rimase chiuso nel buio carcere di Macheronte. Codesta
inattività forzata lo indusse forse a dubitare del Messia, dell'Agnello di Dio, del
quale aveva parlato? Vacillò forse la sua fede, nelle tenebre della prigione? Può darsi
ch’egli bramasse, impaziente, che Dio punisse coloro i quali si erano rifiutati di
ricevere il Suo messaggio. Certo è che
«chiamati a sé due di loro li mandò da Gesù a domandargli: 'Sei tu colui che ha da
venire, o dobbiamo aspettare un altro?'» (Luca 7: 19)
Il modo stesso com'era formulata la domanda stava ad indicare che Giovanni aveva
fede sia nella solenne promessa messianica che in Colui ch'egli mandava ad
interrogare.
Allorché la domanda fu recata a Nostro Signore, questi non rispose promettendo
che Giovanni sarebbe stato scarcerato, o ch'Egli stesso ne avrebbe distrutto i
nemici: si limitò invece a rispondere con un riferimento alla Propria opera di
salvezza, di conforto, di ammaestramento.
«Tornate a riferire a Giovanni quanto avete udito e visto: i ciechi ricuperano la vista,
gli storpi camminano, i lebbrosi sono mondati, i sordi odono, i morti risuscitano, e
ai poveri è annunziata la buona novella. E beato colui che non si scandalizzerà di
me!» (Luca 7: 22,23)
La Divinità e i suoi disegni saranno sempre occasione di scandalo per gli uomini. La
povertà e l'insignificanza terrena del Salvatore aveva n costituito la principale
obiezione al Suo vangelo. Codesto pregiudizio derivava da una concezione affatto
erronea della potenza e della maestà di Dio, come se l'adempimento dei Suoi fini
dipendesse propriamente dai mezzi che il mondo accompagna al successo. Sta di
fatto che Cristo diè una duplice risposta ai discepoli di Giovanni nel senso che
indicò sia le Proprie opere che le Proprie parole, sia i Propri miracoli che i Propri
insegnamenti. I Suoi miracoli non dovevano soltanto meravigliare: essi erano,
bensì, i segni di un Regno Divino di giustizia e di misericordia; e il potere mediante
il quale Egli li compiva era sovrannaturale, e tale da poter controllare la natura. Il
Suo insegnamento, in parti colar modo, era un'altra prova della Sua Divinità: ai
poveri, e solo a loro, veniva annunziato il vangelo.
Il che era specialmente significativo, giacché «povertà» non è che sinonimo di
«imperfezione», di «debolezza umana». Quelli che hanno forte il corpo e acuto
l'intelletto, e largamente sono stati provvisti di benefici terreni, ricevono in questo
mondo il loro premio, mentre i poveri e i deboli patiscono, il più delle volte, la fame
e la sete. Cristo disse che nel Regno dei Cieli c'era un vangelo per i poveri: di un
altro mondo Dio disponeva per agguagliarvi i dislivelli di questo. Ché mentre al
ricco viene insegnato che se vuole andare in paradiso deve far parte delle sue
ricchezze per amor di Cristo, al povero viene insegnato che la sua debolezza e le sue
sofferenze, il suo travaglio e le sue delusioni, in uno con la Croce, gli arrecheranno
la pace e la ricompensa interiori.
Andati via i messi, Nostro Signore prese ad elogiare Giovanni.
Giovanni aveva testimoniato per Lui, e ora Egli testimoniava per Giovanni. Rispose
a coloro che potevano aver giudicato Giovanni da un messaggio inviato in un
momento di angoscia; contraddisse alle turbe che condannavano le parole dei messi
insieme con Giovanni medesimo, la volubilità della folla con la stabilità del profeta.
Non Giovanni era debole: deboli erano i loro cuori. Non già il dubbio aveva mosso
Giovanni a porre quella domanda, né la paura di conseguenze corporali. Con tre
similitudini Nostro Signore insorse in difesa di Giovanni: la prima fu la canna
ondeggiante al vento sulle sponde dell'impetuosa e rapida corrente del Giordano,
ove coloro avevano udito la predicazione di Giovanni; la seconda consisté nelle
morbide vesti di quanti dimoravano nel palazzo di Erode; la terza fu un segno del
cielo, un'allusione a tutti gli uomini che, nel nascere all'umanità, avevano varcato i
portali della carne.
«Quando i messi di Giovanni se ne furono andati, Gesù cominciò a dire alle turbe,
sul conto di Giovanni: 'Che siete andati a vedere nel deserto? Una canna sbattuta
dal vento? Che siete andati a vedere? Un uomo vestito di morbide vesti? Ma quelli
che portano vesti preziose e vivono in delizie stanno nei palazzi dei re. Che siete
andati a vedere? Un profeta. Sì, vi dico, e uno che è più che profeta. Egli è colui del
quale sta scritto: Ecco, io mando il mio angelo dinanzi a te, per preparare la tua via
dinanzi a te. Vi dico infatti che tra i nati di donna non vi è alcuno più grande di
Giovanni Battista; tuttavia il più piccolo nel regno di Dio è più grande di lui '.»
(Luca 7: 24-28)
Tre volte il Nostro Signore Benedetto domandò: «Che siete andati a vedere?»
Perché era stato questo il loro errore: professando il desiderio di conoscere la
volontà di Dio, in realtà si erano compiaciuti della vista e dello spettacolo offerto dal
messaggero, divertiti ai suoi prodigi e alla sua fama. Essi erano andati
effettivamente a vedere, non a udire qualcuno; ad appagare la concupiscenza dei
propri occhi, non ad imitare la temperanza e l'abnegazione del Battista. E disse alle
moltitudini Nostro Signore che San Giovanni, dalla prigione, non aveva mosso
quella domanda perché fosse una canna sbattuta dal vento della pubblica opinione,
oppure uno che si preoccupasse del proprio benessere fisico, come i cortigiani
dimoranti nel palazzo di Erode. Giovanni non era una frivola canna sbattuta da ogni
soffio del plauso popolare. Impavido esprimeva il suo biasimo; né era severo
solamente con gli altri, ma anche, e più, con se stesso. Avrebbe potuto abitare nei
palazzi dei re, e invece aveva fatto del deserto la propria dimora. Rispetto a Dio, era
un profeta, e fin più che un profeta: il precursore, l'annunziatore del Messia e del
Figlio di Dio.
La grandezza è di due specie: terrena e celeste. Se la grandezza di Giovanni fosse
stata di questa terra egli avrebbe dimorato in palazzi, abiti vistosi avrebbe avuto, e
probabilmente opinioni mutevoli come una canna, inclinata oggi verso un tipo di
filosofia popolare, domani verso un altro. Ma la sua grandezza era di ordine divino,
e la sua superiorità non stava soltanto nella sua persona, bensì anche nella
invariabilità del suo operato, della sua missione, ch’era di annunziare l'Agnello di
Dio. Alcuni mesi dopo, cadde il genetliaco di Erode, da celebrarsi con un ricco
festino. A quel banchetto degno di Baltassar erano invitati tutti i signori e tutte le
dame della corte di Erode, il personale militare, e diversi parassiti galilei. Era sera, e
debolmente illuminato il castello. I volti erano imbellettati per apparire il più
possibile attraenti alla luce, fioca e adulatrice, delle candele. Il baccano della
musica, lo squillo dei corni, gli schiamazzi della baldoria risonavano per tutto il
massiccio castello di Macheronte, sino a raggiungere l'angusta, buia prigione
sotterranea, ove da dieci mesi languiva Giovanni il Battista. Ciò nondimeno, è
probabile che gli ospiti si annoiassero mortalmente, perché nulla è tanto uggioso
quanto la gaiezza organizzata di chi sia in preda al tedio.
La voce di Erode si levò, in quel primo grande night club dell'Era Cristiana, a
domandare una danza sensuale che stimolasse i loro spiriti depressi. La danzatrice
sarebbe stata Salomè, la bella e giovane figlia che la moglie del re aveva avuta dal
primo marito. Questa fanciulla, che discendeva dalla nobile stirpe dei Maccabei ma
ch'era stata del tutto invilita e corrotta dalla connivenza di una madre degenerata,
danzò, com'ella sapeva, sul pavimento. Ne furono rapiti i gozzovigliatoti, ed Erode,
che di lei seguiva ciascuno dei leggiadri movimenti, non tardò a sentirsi eccitato
tanto dal vino quanto dalla danza. E quando, con un ultimo slancio, Salomè si
abbandonò sulle proprie ginocchia, egli urlò fuori di sé, trasportato dalla passione:
«Chiedimi quello che vuoi, e io te lo darò ... Quel che mi chiederai, te lo darò; fosse
pure la metà del mio regno» (Marco 6: 22, 23)
Salomé, non sapendo che cosa chiedere, si rivolse alla madre. Erode aveva già
dimenticato lo sfortunato discorso di Giovanni il Battista; ma una donna non
dimentica tanto facilmente. Jn quei dieci mesi trascorsi da Giovanni nella prigione
sotterranea, egli era stato anche nell'anima di Erodiade, molestandola, turbandone
il sonno, torturandone la coscienza, importunandone i sogni. Sicché ora ella decise
di sbarazzarsi di lui, credendo che le sarebbe bastato sopprimere quel
rappresentante morale di Dio per poter peccare impunemente per il resto della sua
vita. Una sola parola a Salomè, ed ella avrebbe messo a tacere la propria coscienza,
e quella del marito, per sempre. E perciò sussurrò la risposta all'orecchio della
figlia; dopo di che, Salomè si avvicinò ad Erode. Cessarono gli squilli della musica;
sull'assemblea cadde il silenzio; i cibi divennero sciapi; e perfino i cuori dei convitati
avvertirono un senso di malessere mortale allorché la fanciulla propose ad Erode:
«Dammi qui, sopra un piatto, la testa di Giovanni Battista» (Matt. 14: 8)
Erode si sentì d'un subito sconvolto, per il giuramento che aveva fatto. Ripensò
tutto il rispetto che, in tempi trascorsi, aveva nutrito per il profeta; ma
contemporaneamente, paventava le rampogne e i sommessi motteggi dei convitati
qualora lo avessero visto venir meno alla sua promessa. Spergiuro verso Dio, verso
la coscienza, verso se stesso, di nessun delitto vergognoso, ma solamente della
pubblica opinione, decise di tener fede a quel suo giuramento d'ubriaco.
Soprattutto, tremava pensando all'ira della seconda moglie.
Erode chiamò alcuni schiavi. Torce vennero accese. Nessuno parlava mentre si
udivano gli schiavi scendere i gradini, sempre più giù, sempre più giù, talché il
rumore dei loro passi andava man mano affievolendosi; poi si udirono le chiavi
stridere nelle serrature delle porte carcerarie, e i cardini cigolare. Per alcuni secondi
regnò il silenzio, rotto da un tonfo angosciante; indi, via via più rumorosa, una lenta
ascesa per le scale, ritmata sul battito dei cuori dei convitati. Gli schiavi si
avvicinarono ad Erodiade, latori del dono insanguinato; ella si accostò a Salomè, e
Salomè, preso il capo barbuto del Profeta di Fuoco, e attraversato il pavimento su
cui aveva danzato, lo porse ad Erode, su un piatto d'oro.
In quella notte tenebrosa, su invito della figlia di un'adultera, Erode aveva
assassinato il precursore di Cristo.
Dopo di che, Erode fu ossessionato dal terrore, al modo che Nerone fu ossessionato
dallo spettro della madre da lui assassinata. L'imperatore Caligola non poteva
dormire perché ossessionato dai volti delle sue vittime; lo storico Svetonio afferma
che «egli si rizzava a sedere nel letto», oppure che passeggiava torno torno sotto i
lunghi portici del palazzo, aspettando l'alba.
Erode, avendo sentito parlare, qualche tempo dopo, del Nostro Divin Signore,
suppose che fosse Giovanni il Battista risuscitato dai morti. Erode non credeva in
una vita futura, come non vi crede alcun uomo sensuale. Facilmente la credenza
nell'immortalità si estingue in coloro che vivono in modo tale da non poter
affrontare la prospettiva di un giudizio. La negazione di una vita futura non è
dovuta tanto al modo di pensare quanto al modo di vivere. Erode si era fatto
convinto che la porta fosse chiusa alla morte; ma ora, saputo che Nostro Signore
andava predicando, cominciò a pensare che Giovanni fosse risuscitato dai morti. Lo
scetticismo non è mai sicuro di sé, essendo meno un saldo atteggiamento
intellettuale che una posa per giustificare un comportamento iniquo. Perché
sadduceo, Erode non ammetteva la vita futura, il che però non gl'impediva di
paventare la propria coscienza. E, sentito parlare dei prodigi e dei miracoli di
Nostro Signore, «cercò di vederlo». E Lo vide: non erano trascorsi neppure due anni
quando Pilato gli mandò Nostro Signore. Erode
«desiderava vederlo, avendo sentito parlar molto di lui e sperando di vedergli fare
qualche prodigio» (Luca 23: 8)
Fino a quell'ora estrema egli non aveva mai visto il volto di Gesù, né mai ne aveva
udito la voce; ma, venuto il momento, Nostro Signore si rifiutò di rispondergli.
Dopo la Trasfigurazione, gli Apostoli, i quali avevano visto Mosè ed Elia parlare con
Nostro Signore, cominciarono a interrogarLo su Elia; e Nostro Signore disse che
Elia era già stato fra loro in spirito e ch'essi lo avevano visto in colui che abitava in
luoghi deserti: l'uomo che portava un vestito di peli di cammello e si cibava
poveramente. Poi Egli trascinò di nuovo la Croce ai loro occhi, e spiegò loro come la
morte di Giovanni il Battista fosse una prefigurazione della morte Sua. Come quelli
che avevano visto Giovanni non avevano creduto in lui, così non avrebbero creduto
neppure in Nostro Signore:
«L'han trattato come hanno voluto; nello stesso modo faranno soffrire anche il
Figliuol dell'uomo» (Matt. 17: 12)
Commentando in tal maniera la sorte del Battista, Gesù preannunziava la Propria
passione e morte, ché tentava di assuefar gli Apostoli all'idea di un Messia che
morisse e, insieme, trionfasse. Come gli uomini avevano agito alla cieca quando
avevano trascurato di far buona accoglienza al Battista allorché questi era venuto
nello spirito di un Elia penitente, così avrebbero negletto il Messia al Suo avvento
fra loro nella persona di Uno che portava le loro colpe per riscattarle sull'albero
della Croce. E agli Apostoli disse che una tal sorte era stata predetta per il Figlio
dell'Uomo:
«Egli deve soffrir molte cose ed essere disprezzato» (Marco 9: 11)
Il Libro dei Salmi e quello dei Profeti avevano alluso alle sofferenze di Lui in quanto
Figlio dell'Uomo. Al modo stesso che Nostro Signore non aveva salvato Giovanni il
Battista dalla crudeltà di Erode, non avrebbe salvato neppure Se stesso da quel
medesimo Erode. L'araldo aveva patito la sorte di Colui ch'egli aveva proclamato; il
messaggero aveva sofferto violenza perché aveva annunziato il Messaggio. E di
nuovo il Monte del Calvario guardò in basso, questa volta attraverso le valli in
direzione della base del Monte della Trasfigurazione. Tutto, nella Sua vita, parlava
della Sua Croce, anche la morte violenta di Giovanni.
14. IL PANE DI VITA
Due banchetti si tennero in Galilea nel corso di un anno: uno alla corte di Erode
dove aveva predicato Giovanni il Battista; l'altro all'aperto, e servito da Nostro
Signore. Il quale, probabilmente per sottrarsi alla furia di Erode che proprio allora
aveva assassinato il Battista, aveva attraversato il Mar di Galilea, e «lo seguiva gran
folla, perché vedeva i miracoli ch’egli faceva sugli infermi» (Giov. 6: 2)
I motivi per cui Lo seguivano erano un po' confusi; ma si faceva strada l'idea ch'Egli
era il Cristo. Sicché provarono una grossa delusione quando Egli si ritirò sulla
montagna con i discepoli: il carro del Vangelo sostò brevemente perché riposassero
un pochino coloro che lo guidavano. Poiché la Pasqua era vicina, e molti si
dirigevano a Gerusalemme, la folla crebbe sino a raggiungere il numero di
cinquemila persone (senza contare le donne e i bambini): «C'era un tale andare e
venire che essi non avevano neppure tempo di mangiare» (Marco 6: 31)
La piccola città ove si erano recati si trovava a dieci chilometri da Cafarnao,
sull'altra sponda del lago; e allorché il Nostro Signor Benedetto uscì dalla barca
quando questa ebbe toccato terra, le turbe erano là ad attenderLo: avevano portato
seco gli infermi ed erano affamate, e non in un senso solo. E non Gli diedero requie,
non già perché Lo credessero il Figlio di Dio ma perché Lo consideravano un mago
che potesse operar prodigi, un medico che potesse guarire gli infermi.
«Gesù ... ne ebbe compassione, perché erano come pecore senza pastore» (Mc 6:34)
Fece disporre le turbe in gruppetti di cento e di cinquanta, e ogni gruppetto sedette
un po' più in su dell'altro, e in mezzo ristette Nostro Signore, il quale per mettere
alla prova Filippo, domandò:
«Dove compreremo tanto pane, da dar da mangiare a questa gente?» (Giov. 6: 5)
Filippo calcolò rapidamente che sarebbero occorsi duecento danari per cibare la
moltitudine. Ma Gesù non aveva domandato:
«Quanto danaro occorre?», bensì: «Dove prenderemo il pane?» Sicché Filippo
avrebbe dovuto rispondere che Colui che aveva risuscitato i morti e guarito gli
infermi avrebbe potuto provvedere il pane. A questo punto Andrea indicò un
fanciullo che aveva cinque pani d'orzo e due pesci; ma anche Andrea fece una
piccola operazione di aritmetica e domandò:
«Ma che cos'è mai questo per tanta gente?» (Giov. 6: 9)
Nell'Antico Testamento, Dio si compiaceva di servirsi di cose banali e insignificanti
per adempiere i Propri fini, come il fiocco sulla culla di un bimbo che mosse a
compassione la figlia del Faraone, come la verga di Mosè che compì miracoli in
Egitto, come il colpo di fionda con cui Davide mise in rotta i Filistei. Siccome ora si
trattava di pane, si ebbe perfino una specie di similitudine con i gesti ch'Egli
avrebbe compiuti più tardi durante l'Ultima Cena:
«Presi allora i cinque pani e i due pesci, e alzati gli occhi al cielo, benedisse e spezzò
i pani e li diede ai discepoli» (Marco 6: 41)
Come un chicco di grano si moltiplica lento nel terreno, così i pani e i pesci, grazie a
un processo fatto celere per virtù divina, si moltiplicarono finché ciascuno ne ebbe a
sufficienza. Se, invece, Egli avesse distribuito danaro, nessuno ne avrebbe avuto a
sufficienza. La natura faceva quel che poteva: al resto suppliva Iddio. Egli ordinò poi
di raccogliere gli avanzi, e ne furono riempiti dodici panieri. Nei calcoli umani c'è
sempre un deficit; nell'aritmetica di Dio c'è sempre un'eccedenza.
Stupendo fu l'effetto del miracolo sulle turbe: era innegabile che Cristo fosse dotato
di potere divino, in quanto lo aveva dimostrato nella moltiplicazione dei pani. Onde
quelli ripensarono immediatamente a Mosè, che nel deserto aveva dato in cibo la
manna ai loro antenati. E non aveva forse detto Mosè ch’egli prefigurava il Cristo,
ossia il Messia?
«Il Signore Dio tuo susciterà per te un profeta della tua nazione e dei tuoi fratelli,
come me. Ascolta lui» (Deuteronomio 18: 15)
Se Mosè aveva autenticato o sigillato se stesso mediante la distribuzione del pane
nel deserto, non era Questi Colui al quale Mosè aveva alluso, dal momento che
anch'Egli largiva il pane miracolosamente? Qual Re, dunque, le turbe avrebbero
potuto trovar migliore di Lui, tale cioè da scrollare il giogo romano e render loro la
libertà? Ecco un Liberatore, più grande di Giosuè, ed ecco cinquemila uomini pronti
a imbracciar le armi; ecco un Re più grande di Davide o di Salomone, il quale
avrebbe potuto ribellarsi contro i tiranni e far libero il popolo. Già essi Lo avevano
riconosciuto come Profeta e Maestro: adesso Lo avrebbero proclamato Re. Ma Colui
che leggeva nei cuori sapeva quanto egoistiche fossero le ambizioni ch'essi avevano
per Lui: «Ma Gesù, sapendo che sarebbero venuti a rapirlo per farlo re, fuggì di
nuovo solo sul monte» (Giov.6: 15)
Non potevano farLo Re: Egli era nato Re. I Magi lo sapevano, quando chiesero:
«Dov'è il nato re dei Giudei? Perché noi abbiam veduto la sua stella in Oriente e
siam venuti per adorarlo» (Matt. 2: 2)
La Sua Regalità si sarebbe affermata in virtù del divino «devo» della Croce e non già
grazie alla forza del popolo. Era questa la seconda volta ch'Egli rifiutava una corona:
la prima era stata quando Satana Gli aveva offerto il regno del mondo a patto
ch'Egli si prostrasse a lo adorasse. «Il mio regno non è di questo mondo,» avrebbe
detto più tardi a Pilato. Ma la corona Lo avrebbe spinto su un trono, ed Egli dichiarò
che non vi sarebbe stato spinto, sebbene «innalzato», e che il trono sarebbe stato la
Croce, e ch'Egli avrebbe regnato sui cuori.
Può darsi benissimo che appunto code sto rifuggire dalla regalità politica insinuasse
dubbi nella mente di Giuda, in quanto fu proprio in connessione con tale miracolo e
con le successive parole di Nostro Signore che Giuda venne indicato per la prima
volta come traditore. Dal momento che non aveva accettato una sovranità
temporale quale Gli era stata offerta da Satana, Nostro Signore doveva pur
prepararsi a udire, in séguito, l'affermazione: «Noi non abbiamo altro re che
Cesare».
Sapendo ciò che la moltitudine aveva in animo di fare, Nostro Signore si ritirò solo
sul monte. Nessuna corona Gli sarebbe stata posta sul capo da mani impure: se non
una corona di spine. Tuttavia, per insegnare agli Apostoli che nemmeno essi
dovevano «attingere» dal favore popolare, li costrinse a prendere un'imbarcazione e
a raggiungere la riva opposta del lago, distante cinque o sei miglia. Ma non andò
con loro.
Fra le tre e le sei del mattino, mentre essi molli d'acqua ed esausti, tremavano di
freddo nella barca, si levò una burrasca: la seconda che li coglieva sul lago da
quando erano stati chiamati alla missione di Apostoli. La prima si era prodotta in
occasione di una precedente visita di Nostro Signore. Sia l'una che l'altra si
scatenarono di notte, ed entrambe violente; ma quella dovette essere
particolarmente forte, per influenzare uomini che proprio su quel lago avevano
trascorso la vita. A turbarli, forse, non fu soltanto la burrasca lacustre, ma anche il
fatto che il loro Maestro aveva rifiutato d'essere re. Molto verosimilmente,
dubitarono pure del potere di Colui che, dopo aver moltiplicato i pani, li aveva
mandati sulle acque in una notte di tempesta. Se Egli poteva moltiplicare i pani,
perché non poteva impedire le tempeste?
Ad essi, infatti, che Nostro Signore dopo averli abbandonati, si portasse rapido in
mezzo al lago, pareva impossibile, proprio come, se venuto a morte, fosse poi
risuscitato. Ma d'improvviso, mentre si affaticavano ai remi, Lo videro venire verso
di loro attraverso le acque. Ond'essi s'impaurirono e si turbarono. Ma Egli disse
loro: «'Sono io, non temete'. Vollero allora prenderlo nella barca, e subito la barca
toccò la terra a cui erano diretti» (Giov. 6: 20)
La ciurma solitaria non era così solitaria come aveva creduto di essere. Si dava
adesso lo stesso ritmo di gioia e di dolore che attraversava la Sua vita; perché Cristo
era accorso appunto nel cuor delle tenebre, della tempesta, del pericolo, posando i
piedi sulle bianche creste delle onde infuriate. Ora ch'Egli aveva mostrato il Suo
potere, «quelli ch'erano nella barca l'adorarono dicendo: 'Tu sei veramente il
Figliuolo di Dio'.» (Matt. 14: 33)
Riconobbero ch’Egli non era soltanto i l Messia atteso dalle genti, ma anche il Figlio
di Dio. Alcuni degli uomini che occupavano la barca erano stati discepoli di
Giovanni il Battista e, durante il battesimo di Nostro Signore, avevano udito il Padre
affermare ch'era Quegli il Figlio di Dio; ed è anche molto probabile che taluni di
quelli fossero presenti allorché il demonio Lo aveva denominato Figlio di Dio. E già
Natanaele Gli aveva dato questo titolo.
Fu in quella occasione che Pietro, scorto per primo Nostro Signore, e prima ch'Egli
entrasse nella barca, Gli domandò se potesse camminare sulle acque e andare verso
di Lui. Il Signore invitò Pietro ad andare; ma dopo qualche istante Pietro cominciò
ad affondare. Perché? Perché faceva caso dei vènti; perché era tutto preoccupato
degli ostacoli della natura; perché non aveva fede nel potere del Maestro e
trascurava di tener gli occhi fissi su di Lui.
«Vedendo la violenza del vento, s’impaurì, e ... cominciava a sommergersi» (Matt.
14: 30)
E gridò infine al Signore di salvarlo:
«'Signore, salvami!' Gesù, stendendogli subito la mano, lo afferrò e gli disse: 'Uomo
di poca fede, perché hai dubitato?'» (Matt. 14: 30, 31)
Venne prima la liberazione, poi il dolce rimprovero; e questo, probabilmente,
pronunziato con labbra sorridenti, con voce amorevole.
Ma non fu la sola volta che il povero Pietro dubitò del Maestro da lui tanto amato.
Quegli che aveva chiesto di camminare sulle acque per poter raggiungere
rapidamente il Signore avrebbe, più tardi, giurato d'esser disposto a farsi mettere in
ceppi, e perfino a morte, per Lui. Coraggioso nella barca ma pavido sulle acque,
durante l'Ultima Cena si sarebbe mostrato ardito, ma nella notte della prova
codardo. La scena del lago prefigurò un'altra caduta di Pietro.
Le turbe erano ancora disposte a fare Re Nostro Signore quando, il giorno dopo, Lo
trovarono a Cafarnao. Alla loro domanda quando fosse venuto là, Egli diè una
risposta che significava rimprovero solenne per coloro che credevano che la
religione fosse fondamentalmente connessa con le largizioni di pane e con le mense
gratuite.
«In verità, in verità vi dico che voi mi cercate non perché avete visto dei prodigi, ma
perché avete mangiato dei pani e ne siete stati saziati» (Giov. 6: 26)
Il miracolo, non lo avevano considerato un segno della Sua Divinità: cercavano di
Lui, invece di guardare a Lui. Giobbe Lo aveva visto, e nella decadenza e nella
prosperità; quelli Lo vedevano come un mezzo per appagare unicamente la loro
fame di pane, non già la fame dell'anima. Il fanatismo non è religione; se così fosse,
un «Alleluia» cantato la domenica diventerebbe un «Crocifiggilo» il Venerdì.
Indi Nostro Signore disse loro: «Procuratevi non il cibo che perisce, ma quello che
resta per la vita eterna e che vi somministrerà il Figliuol dell'Uomo; poiché lui Dio
Padre ha segnato del suo suggello» (Giov. 6: 27)
Due specie di pane Egli pose dinanzi ai loro occhi: il pane che poteva perire, e il
pane che poteva durare in eterno. E li ammoni a non seguirlo al modo che un asino
segue il padrone che regga una carota. Per elevarne gli spiriti carnali al Cibo Eterno,
suggerì loro, per contro, di ricercare il Pane Celeste che il Padre aveva autorizzato,
ovvero segnato del Suo suggello. Presso i popoli orientali, il pane recava, il più delle
volte, il contrassegno regolamentare, ossia il nome del fornaio; ed è un fatto che il
vocabolo talmudico che sta per «fornaio» si riferisce al vocabolo «suggello»,
«contrassegno». Come le ostie che si adoperano nella Messa recano un segno (un
agnello, per es., oppure una croce), casi Nostro Signore intendeva dire che il Pane
ch'essi dovevano procurarsi era il Pane sanzionato dal Padre Suo, e pertanto, Lui.
Quelli, nondimeno, volevano una qualche altra prova che il Padre Lo avesse
autorizzato: è vero, sì, ch'Egli aveva dato il pane, ma ciò non era abbastanza
prodigioso. Dopo tutto, Mosè non aveva forse dato il pane dal cielo? E così
argomentavano: quale prova essi avevano ch'Egli fosse più grande di Mosè?
Minimizzavano, quindi, il miracolo del giorno innanzi, paragonando Lui a Mosè, e il
pane da Lui dato alla manna del deserto. Solo una volta Nostro Signore aveva cibato
le turbe, mentre Mosè le aveva cibate per quarant'anni. Nel deserto, il popolo aveva
sempre chiamato il pane «manna», che significava «Che cos'è?»; ma in
un'occasione, quando aveva disprezzato la manna, l'aveva chiamato «pane
fermentato». Cosicché ora disdegnavano quel dono. Nostro Signore accettò la sfida:
disse che la manna ch'essi avevano ricevuta da Mosè non era Pane Celeste, né era
venuta dal cielo, e, inoltre, aveva sfamato una sola nazione, per un breve spazio di
tempo. Ma, quel che contava di più, non era stato Mosè a dare la manna, bensì il
Padre. E, infine, il Pane ch'Egli avrebbe dato avrebbe sfamato per l'eternità. Quando
disse che il vero Pane discende dal cielo, Lo implorarono:
«Dacci questo pane».
Ed egli rispose: Io sono il pane di vita!» (Giov. 6: 35)
Era la terza volta che il Nostro Signor Benedetto si serviva di un esempio tratto
dall'Antico Testamento per simboleggiare Se stesso. La prima, quando si era
paragonato alla scala vista da Giacobbe, rivelandosi quindi come un Mediatore tra il
cielo e la terra. Nel discorso tenuto a Nicodemo, si era paragonato al serpente di
bronzo, risanatore del mondo colpito a piagato dal peccato. Adesso si riferiva alla
manna del deserto e affermava di essere il vero Pane del quale la manna era stata
solamente la prefigurazione. Colui che avrebbe detto:
Io sono la luce del mondo» (Giov. 8: 12)
Io sono la porta» (Giov. 10: 7-9)
Io sono la risurrezione e la vita» (Giov. 11: 25)
Io sono la via, la verità e la vita» (Giov. 14: 6)
Io sono la vera vite» (Giov. 15: 1-5)
adesso si era definito tre volte:
Il pane di vita» (Giov. 6: 35-41,48-51)
Egli fa apparire ancora una volta l'ombra della Croce. Il Pane doveva essere
spezzato, e Quegli ch'era venuto da Dio doveva essere una Vittima da offrirsi in
sacrificio, onde gli uomini potessero davvero cibarsi di Lui. Sarebbe, quindi, stato
un Pane risultante dall'offerta volontaria della Carne Sua stessa per salvare il
mondo dalla schiavitù del peccato e restituirlo a nuova vita.
'E il pane che darò è la mia carne per la vita del mondo'. I Giudei pertanto
questionavano tra loro dicendo: 'Come mai costui può darci da mangiare la sua
carne?'
Gesù rispose loro: 'In verità, in verità vi dico: Se non mangerete la carne del Figliuol
dell'Uomo e non berrete il suo sangue, non avrete la vita in voi '.» (Giov. 6: 52-54)
Egli non si raffigurava soltanto come Uno ch’era sceso dal cielo, ma anche come
Uno ch'era venuto quaggiù a dare Se stesso, cioè a morire. Solamente nel Cristo
ucciso essi sarebbero giunti a comprendere la gloria di un Pane che nutre per
l'eternità. Qui Egli si riferiva alla Sua morte, perché il termine «darò» esprimeva
l'azione del sacrificio. La Carne ed il Sangue del Figlio di Dio Incarnato, che si
sarebbero separati in morte, sarebbero diventati la fonte della vita eterna. Dicendo:
«la mia carne», Egli intendeva la Sua natura umana, poiché «Il Verbo si fece carne»
significava che Dio Verbo, ossia Dio Figlio, aveva assunto natura umana. Ma
unicamente perché codesta natura umana era vincolata in eterno a una Personalità
Divina Egli poteva dare la vita eterna a coloro che volevano riceverla. E quando
disse che l'avrebbe data per la vita del mondo, il vocabolo greco adoperato
significava «tutto il genere umano».
Le sue parole assumevano un significato più profondo in quanto era quello il tempo
della Pasqua. Benché guardassero con reverente timore al sangue, i Giudei
conducevano, in quell'epoca, i loro agnelli a Gerusalemme, dove il sangue sarebbe
stato asperso nelle quattro direzioni della terra. Meno strano appariva il Suo
linguaggio, là dove Egli affermava che avrebbe dato il Suo Corpo e il Suo Sangue, in
considerazione del senso della Pasqua: Egli intendeva dire che si sarebbe dileguata
l'ombra dell'agnello animale e che il suo posto sarebbe stato occupato dal vero
Agnello di Dio. Com'essi avevano comunicato con la carne e con i l sangue
dell'Agnello pasquale, così ora avrebbero comunicato con la Carne e con il Sangue
del vero Agnello di Dio. Lui, nato a Betlemme, nella «Casa del Pane», e poi deposto
in una mangiatoia per animali inferiori, era adesso per gli uomini, così inferiori a
Lui, il Pane di Vita. Ogni cosa, nell'ordine della natura, deve comunicare con
un'altra, per poter vivere; e appunto in virtù di questa legge ciò ch'è inferiore si
trasforma in ciò ch'è superiore: le sostanze chimiche in piante, le piante in animali,
gli animali in uomini. E gli uomini? Non si sarebbero forse elevati in virtù della
comunione con Colui ch'era «sceso dal cielo» per renderli partecipi della Natura
Divina? In quanto Mediatore tra Dio e gli uomini, Egli disse che, come Lui viveva
per il Padre; così essi avrebbero vissuto per Lui:
«Come il Padre, che vive, ha inviato me, ed io vivo per il Padre, così chi mangia me
vivrà per me» (Giov. 6: 58)
Quanta carnalità nel cibarsi della manna, e quanta spiritualità nel cibarsi della
carne di Cristo! Vivere per grazia Sua implicava un'assai maggiore intimità che non
il viver del bimbo per virtù del nutrimento materno; perché è vero che ogni madre
che allatti il proprio piccino può dirgli: «Mangia: questo è il mio corpo, questo è il
mio sangue», ma, in realtà, qui si esaurisce il paragone, in quanto nel rapporto
madre-figlio i due termini si trovano al medesimo livello, mentre nel rapporto
Cristo umanità corre la stessa differenza che tra Dio e l'uomo, tra il cielo e la terra.
Inoltre, non è affatto necessario che una madre, per nutrire la prole, muoia e
consegua, nell'àmbito della sua natura umana, un'esistenza più gloriosa; invece,
Nostro Signore disse che doveva «dare» la Propria vita perché potesse costituire il
Pane di Vita per coloro che credevano in Lui. Le piante che son di nutrimento agli
animali non vivono su un altro pianeta; gli animali che son di nutrimento all'uomo
non vivono in un altro mondo. Se quindi Cristo voleva essere la «Vita del Mondo»,
doveva prender dimora fra gli uomini in quanto Emanuele, ossia «Dio con noi»,
provvedendo alla vita dell'anima, così come il pane terreno è la vita del corpo.
Ma la mente dei Suoi ascoltatori non si levò oltre l'ordine fisico, ché andavano
domandando:
«Come mai quest'uomo può darci la sua carne da mangiare?»
Non aveva senso che un uomo desse la propria carne da mangiare. Ma non rimasero
a lungo nelle tenebre, poiché Nostro Signore li corresse, affermando che la carne
non l'avrebbe data un semplice uomo, sebbene il «Figlio dell'Uomo»: come al solito,
codesto titolo si connetteva col sacrificio espiatorio ch'Egli avrebbe offerto. Non già
del Cristo morto si sarebbero cibati i credenti, ma del Cristo Glorificato nei Cieli, e
cioè morto e risorto dai morti e asceso al cielo. A nulla sarebbe servito mangiar la
carne e il sangue d'un uomo; ma proficui, e per l'eternità, sarebbero stati la Carne e
il Sangue glorificati del Figlio dell'Uomo. Come l'uomo era morto nello spirito
mangiando fisicamente entro il Giardino dell'Eden, così sarebbe tornato a vivere
nello spirito per aver mangiato il frutto dell'Albero della Vita.
Troppo letterali furono le parole di Cristo, e troppe false interpretazioni Egli
illuminò perché questo o quello dei Suoi ascoltatori potesse affermare che
l'Eucarestia (cioè il Corpo e il Sangue ch'Egli avrebbe dati) era solamente un
modello o simbolo, oppure che i suoi effetti dipendevano dalle disposizioni
soggettive del ricevente. Il metodo di Nostro Signore, ogni volta che qualcuno ne
fraintendeva le parole, era appunto di correggere il malinteso, come quando
Nicodemo credete che «nascere di nuovo» significasse rientrare nel seno della
madre. Ma, tutte le volte che qualcuno intendeva nel giusto senso ciò ch'Egli diceva,
e vi trovava nondimeno a ridire, Egli ripeteva ciò che aveva detto. E nel discorso di
cui sopra, Nostro Signore ripeté cinque volte ciò che aveva detto circa il Proprio
Corpo e il Proprio Sangue. Il significato di tali parole non si palesò nella sua
pienezza se non la notte che precedette la Sua morte. Nelle Sue ultime volontà
testamentarie, Egli lasciò ciò che nessun altro uomo sul punto di morire abbia mai
potuto lasciare, ossia il Proprio Corpo, il Proprio Sangue, la Propria Anima, la
Propria Divinità, per la vita del mondo.
15. IL RIFIUTO D'ESSERE UN RE DISPENSATORE DI PANE
L'annunzio dell'Eucarestia produsse una delle più gravi crisi che si siano mai
verificate nel corso della Sua vita. A séguito della promessa di dare il Suo Corpo, il
Suo Sangue, la Sua Anima e la Sua Divinità per le anime degli uomini, Egli perdette
gran parte di ciò che aveva conquistato. Fino a quel momento, aveva goduto d'un
consenso quasi generale: anzitutto, quello delle masse, o popolo minuto che dir si
voglia; poi, quello della élite, degli intellettuali, dei condotti eri spirituali; infine,
quello dei Suoi Apostoli. Ma codesta altra dottrina spirituale era eccessiva per le
loro menti: l'annunzio dell'Eucarestia produsse una grave frattura fra i Suoi seguaci.
Non bisogna stupire che la Cristianità si sia divisa in tante correnti, ove si pensi che
ogni uomo decide per conto proprio se accettare un segmento del circolo della verità
di Cristo oppure il circolo intero. Del che è cagione Nostro Signore medesimo,
perché pretese una fede eccessiva per la maggior parte degli uomini, perché troppo
sublime era la Sua dottrina. Avesse indulto un pochino di più alle cose terrene,
avesse appena consentito a che le Sue parole venissero riguardate come figure
retoriche, fosse stata un po' meno imperativo, avrebbe ottenuto un maggior favore
di popolo.
Scrollò, invece, tutti i Suoi seguaci. Il Calvario sarebbe stato la guerra calda; quello
fu il principio della guerra fredda. Il Calvario sarebbe stato la Crocifissione fisica;
quello fu la Crocifissione sociale.
Egli si alienò le moltitudini; creò uno scisma fra i Suoi discepoli; indebolì perfino la
schiera dei Suoi Apostoli. Si alienò le moltitudini; le quali, in genere, si curavano
solamente dei prodigi e del benessere materiale. Quando moltiplicò i pani e i pesci,
meravigliò i loro occhi; quando empi i loro stomachi, appagò il loro senso di
giustizia sociale. Ecco il tipo di re ch'esse volevano: un re dispensatore di pane.
Pareva si domandassero: «Che cos'altro, in qualsiasi caso, può fare la religione per
l'uomo, se non assicurargli il benessere sociale?» Le moltitudini tentarono di
costringerLo a farsi re: ma era quel che voleva anche Satana! Riempite i ventri,
mutate le pietre in pani, promettete la prosperità, e avrete soddisfatto quello ch’è il
fine della vita della maggior parte dei mortali.
Sennonché, la Regalità di Nostro Signore non si fondava sulla teoria economica
dell'abbondanza. Erano gli interessi del Padre a farLo Re, non gli interessi loro; la
Sua Regalità si sarebbe esercitata sui cuori e sulle anime, non sugli apparati
digerenti. E difatti il Vangelo ci dice ch'Egli si rifugiò, solo, sulle montagne, per
sottrarsi alla falsa corona, alla spada di stagno, di cui intendevano cingerLo.
Com'erano vicine alla salvezza le turbe! Volevano la vita, ed Egli voleva dar loro la
Vita. La differenza stava nel modo com' esse interpretavano la vita. Deve forse
Cristo acquistarsi seguaci mediante elaborati programmi sociali? Ma questa non è
che una delle forme di vita. O deve invece Cristo rinunziare a tutti coloro che si
preoccupano delle esigenze dello stomaco, pur di riuscire a commuover con la fede i
pochi, ai quali verranno dati il Pane di Vita e il Vino che produce le vergini? A
partire da quel giorno, Cristo non si guadagnò mai il favore delle turbe, le quali, di lì
a venti mesi, avrebbero urlato: «Crocifiggilo!» in risposta alle parole di Pilato:
«Ecco il vostro re!» Cristo non può mai tener tutti vincolati a Lui, ed in ciò è la Sua
colpa: perché troppo divino, troppo preoccupato delle anime, troppo spirituale per
la maggior parte degli uomini.
Quel giorno, Egli si alienò anche un'altra categoria di persone, cioè la élite, i
dirigenti intellettuali e religiosi. Costoro Lo accettavano come un mite e garbato
Riformatore incapace di estinguere il fuoco del lino; ma quando seppero ch'Egli
intendeva donare la Sua vita stessa, e che ciò avrebbe implicato una comunione più
intima di quella che si verifica allorché la madre dà la vita al piccino che allatta,
giudicarono superati i limiti. Ci racconta infatti il Vangelo:
«Molti dei suoi discepoli, che l'avevano ascoltato, dissero: 'Questo linguaggio è
duro, e chi mai può ascoltarlo?'» (Giov. 6: 61)
«Da allora, parecchi dei suoi discepoli si ritrassero, e non andarono più con lui»
(Giov. 6: 67)
Il Nostro Signor Benedetto, per certo, non avrebbe mai permesso che se ne
andassero qualora non avessero compreso quanto Egli aveva detto, cioè che
intendeva darci la vita Sua come la vita nostra. Era lecito supporre soltanto che,
avendo rettamente interpretato il senso delle Sue parole, non fossero in grado di
prestarvi fede. Cosicché Egli li lasciò andare. E mentre si allontanavano, disse loro:
«Questo vi scandalizza? E quando vedrete il Figliuol dell'Uomo ritornarsene colà
dov'era prima? (Giov. 6: 62,63)
Ne erano scandalizzati, s'intende. O che gli uomini non hanno ragione? Che cos'Egli
si aspettava mai che essi credessero? Essere Egli Dio? Essere ogni parola Sua la
Verità Assoluta? Essere Egli capace di dare alle loro anime affamate quella
medesima vita divina che avevano adesso dinanzi agli occhi? Perché non
dimenticare quel Pane di Vita e farne una figura retorica? E così Nostro Signore li
guardò andar via; ed essi non tornarono mai più. Un giorno, sarebbero stati còlti
nell'atto di sollevar le moltitudini contro di Lui; perché, quantunque non tutti si
fossero ritratti da Lui per la stessa ragione, erano tutti d'accordo circa le necessità di
ritrarsene.
Quando parlò di Sé come del Pane di Vita, Cristo perdette e la pula e il grano. Ma
ecco prodursi adesso la frattura che Gli cagionò la massima pena: una pena così
grande, che, un migliaio d'anni prima, era stata profetata come una di quelle
lacerazioni umane che Gli avrebbero torturato l'anima: la perdita di Giuda. Molti
non capiscono perché Giuda abbia rotto con Nostro Signore; credono che ciò sia
avvenuto solo verso la fine della vita di Nostro Signore, che a causare la rottura sia
stato solamente l'amor del danaro. E fu, difatti, l'avarizia; ma il Vangelo ci narra, ed
è una storia sorprendente, che Giuda ruppe col Nostro Divin Signore il giorno in cui
Egli annunziò che avrebbe dato la Propria Carne per la vita del mondo. Nel bel
mezzo di codesto lungo racconto relativo al Corpo al Sangue di Cristo, il Vangelo ci
dice che Nostro Signore sapeva chi Lo avrebbe tradito. Mostrando a Giuda di
sapere, Egli disse:
«Non fui io a eleggere voi dodici? Eppure, uno di voi è il diavolo» (Giov. 6: 71)
Si incrinò Giuda, alla promessa del Pane Celeste; e, donatasi l'Eucarestia la sera
dell'Ultima Cena, Giuda si frantumò del tutto, tradì.
Adesso Nostro Signore avanzava praticamente solo. Ad aspettare il Suo Spirito il
giorno della Pentecoste non c'erano che centoventi persone. Egli si era alienato
tutt'e tre le categorie: aveva visto le moltitudini abbandonarLo, la élite allontanarsi,
e Giuda prepararsi a tradirLo. Talché si rivolse all'unica persona che aveva così
intimamente associata a Sé, all'uomo di cui aveva mutato il nome da Simone in
Pietro, ossia Pietra, e gli disse:
«'Volete andarvene anche voi?' Ma Simon Pietro gli rispose: 'Signore, e a chi ce ne
andremo? Tu solo hai parole di vita eterna. Noi abbiamo creduto e conosciuto che
tu sei il Cristo Figlio di Dio'.» (Giov. 6: 68-70)
Ma nel Cuore di Cristo stava già una Croce: uno dei Suoi dodici era un traditore. La
élite, interiormente scissa, si sarebbe ora unita contro di Lui. E i cinquemila
ch'erano venuti a contatto con le Sue mani si rifiutavano di venire a contatto col Suo
Cuore. Le forze si concentravano per «l'Ora».
16. PUREZZA E PROPRIETÀ
Al principio della Sua vita pubblica, Nostro Signore attese ai miracoli,
all'insegnamento, e al compimento delle profezie, così da assicurarsi la devozione
degli Apostoli, nonché ad anticipare la pressione esterna e la ribellione naturale
della carne contro di Lui, Servo dei Dolori. Ma quelli, pur dopo essersi dedicati a Lui
e averLo accettato come il Messia e il Figlio di Dio, rifuggivano dall'idea della
Crocifissione, sebbene Egli avesse detto che ad essa sarebbe seguita la Risurrezione.
Erano come tanti piccoli Indiani, ognuno dei quali voglia essere il capo. Le tenebre
in cui li gettò la Sua morte costituirono un'ulteriore prova di quanto poco essi
fossero preparati allo scandalo della Croce. Né è da stupire che Nostro Signore non
parlasse più sovente della Propria Croce; giacché quel poco che coloro ne udivano, o
non volevano udirlo o lo fraintendevano.
«Ho ancora molte cose da dirvi, ma per ora non potete sostenerle» (Giov. 16: 12)
Per prepararne le anime a quella ch'era la missione della Sua vita, ed anche per
indicare le condizioni alle quali altri sarebbero entrati nel Suo Regno, il Salvatore,
fra gli altri argomenti, si soffermò in particolar modo su quello della purezza e della
povertà.
Il sesso, se non era controllato, poteva tramutarsi in lussuria; e il desiderio
sregolato della proprietà poteva diventare avarizia.
Purezza
L'occasione all'argomento la fornirono i Farisei venuti a chiederGli se fosse giusto
che un uomo mandasse via la propria moglie per qualunque motivo. La ragion per
cui i Farisei avevano mosso questa domanda era una controversia tra due scuole
rivali di teologia giudaica, e precisamente quella di Hillel e quella di Sciannai. L'una
sosteneva che il divorzio poteva essere accordato per cause banali; l'altra esigeva
che fosse provata la gravità del peccato prima di approvare il divorzio. Il problema
era vieppiù complicato dal fatto che a quei tempi il divorzio stava diventando
comunissimo: i Romani, ch'erano i padroni del paese, lo praticavano apertamente,
scandalosamente. Inoltre, Erode, che governava il paese per conto di Roma,
conviveva con la moglie del proprio fratello e aveva fatto uccidere Giovanni il
Battista.
In risposta alla loro domanda, il Divin Salvatore riaffermò quanto aveva già detto
sul Monte, e anche ciò che fin dal principio era stato asserito relativamente ai
rapporti tra il marito e la moglie.
«Perciò essi non sono più due, ma una sola carne. Non divida dunque l'uomo ciò
che Dio ha congiunto» (Matt. 19: 6)
Udito che ebbero i discepoli le esaurienti osservazioni del Nostro Signor Benedetto
relativamente a tale argomento, e sebbene probabilmente - Pietro di certo - taluni di
essi fossero ammogliati, giunsero all'eccesso opposto, concludendo:
«Non torna conto d'ammogliarsi!» (Matt. 19: 11)
Al che il Salvatore rispose che, poiché in alcuni matrimoni si verificavano atti
d'infedeltà, altri matrimoni dovevano esserci che compensassero gli eccessi con
l'abnegazione. Se vi erano eccessi carnali, dovevano esservi persone disposte a
rinunciare perfino ai legittimi piaceri della carne; se si davano sregolatezze nel
perseguimento della proprietà, dovevano esservi persone che volontariamente
praticassero la povertà; se taluni erano orgogliosi, dovevano esservi altri che non
cercassero neppure di far valere i propri diritti e anzi espiassero con l'umiltà
l'orgoglio altrui.
Nostro Signore disse agli Apostoli che non bisognava credere che fosse meglio non
prender moglie. Disse anzi:
«Non tutti comprendono questa parola, ma solo quelli ai quali è stato concesso.
Perché vi sono degli eunuchi che sono nati così dal seno della madre, e vi son degli
eunuchi che furono fatti tali dagli uomini, e ve ne son di quelli che si son fatti
eunuchi in vista del regno dei cieli. Chi può comprendere, comprenda» (Matt. 19:
11, 12)
Il celibato vien raccomandato come una più saggia condizione di vita, ma non
corrisponde alle esigenze della maggioranza. Più tardi, Pietro abbandonò la moglie
per predicare il Vangelo. Molto probabilmente, quando il Nostro Signor Benedetto
raccomandò il celibato, i discepoli non pensarono ch’Egli parlasse per loro, sebbene
trovarono a ridire circa la severità dell'insegnamento del Maestro, obiettando che a
quel modo gli uomini venivano dissuasi dal contrarre matrimonio. La Sua risposta
sta ad indicare ch'essi avevano compreso ciò ch'Egli aveva voluto dire. Il loro errore
fu di non riuscire a comprendere a quali espiatorie altitudini Egli invitasse gli
uomini per amor del Suo Regno. Colui che aveva fondato la società e che conosceva
le costrizioni dell'istinto sessuale faceva tuttavia posto a coloro che avessero scelto il
celibato. Alcuni sono nati eunuchi; altri, come Origene, si sono, a torto, fatti
eunuchi da sé; ma c'è una terza categoria d'uomini che non già con un atto fisico,
beni con un atto di volontaria dedizione e abnegazione, han rinunziato ai piaceri
della carne per le gioie dello spirito: e appunto costoro Egli chiamò eunuchi in vista
del Regno dei Cieli. Parecchio tempo dopo, S. Paolo, ch’era a conoscenza di tale
dottrina, scrisse:
«Ora io vorrei che voi foste senza preoccupazioni. Chi è celibe si preoccupa delle
cose del Signore come possa piacergli, ma chi è sposato pensa alle cose del mondo,
come possa piacere alla moglie; e resta diviso» (1Corinti 7: 32, 33)
Degna cosa è il matrimonio; né mai il Salvator Nostro ebbe a dire ch'esso annulli la
spiritualità, o i rapporti tra Dio e l'uomo: è vero invece che nel celibato, cioè nella
verginità, l'anima sceglie Lui quale suo Amante esclusivo.
Proprietà
Come il sesso è un istinto che Dio ha donato all'uomo per la continuazione della
specie umana, così il desiderio della proprietà in quanto continuazione del proprio
ego è un diritto naturale sanzionato da una legge naturale. Una persona è libera
interiormente perché può dire che la sua anima gli appartiene; ed è libera
esteriormente perché può dire che la proprietà gli appartiene. La libertà interiore è
fondata sulla realtà dell'«essere»; quella esteriore, sulla realtà dell'«avere». Ma al
modo stesso che gli eccessi carnali producono la lussuria, in quanto la lussuria è il
sesso fuori di posto, proprio come il sudiciume è la materia fuori di posto, così può
verificarsi un disordine del desiderio, tanto da diventar cupidigia, avarizia,
aggressività capitalistica.
Per espiare, riparare, compensare gli eccessi dell'avarizia e dell'egoismo, il Nostro
Signor Benedetto diè ora agli Apostoli una seconda lezione di sacrificio. L'occasione
della prima lezione, quella sulla purezza, era stata una domanda dei Farisei circa il
matrimonio; l'occasione della seconda la fornì la richiesta di un giovane. Il Nostro
Signor Benedetto avrebbe potuto far di costui un seguace; ma quando parlò della
Propria Croce lo perdette. Il giovane voleva il compenso, ma il prezzo era troppo
alto. Questo giovane venuto a Lui era ricco, ed era anche uno dei capi della
sinagoga; e il desiderio di unirsi a Nostro Signore lo manifestò correndo a Lui e
gettandosi ai Suoi piedi. Sulla lealtà del giovane non poteva esservi dubbio: a Nostro
Signore egli rivolse la domanda:
«Maestro buono, cosa devo fare di buono per aver la vita eterna?» (Matt. 19: 16)
A differenza di Nicodemo, costui non era andato di notte, ma alla luce del giorno
riconosceva la bontà del Maestro. Il giovane credeva di non esser molto lontano dal
sublime conseguimento della vita eterna; ma aveva solo bisogno di qualche altra
istruzione e illuminazione. Il Salvatore sottolineò il fatto che gli uomini sapevano
abbastanza ma non sempre facevano abbastanza. E temendo che il giovane
persistesse in una concezione imperfetta della bontà, il Signore gli domandò:
«Perché mi chiami buono? Nessuno è buono, tranne Dio solo» (Marco 10: 18)
Nostro Signore non si opponeva a che Lo si chiamasse buono, ma a che Lo si
reputasse soltanto un buon maestro. A Lui il giovane si era rivolto come ad un gran
maestro, ma pur sempre come a un uomo: aveva ammesso la bontà, ma pur sempre
sul piano della bontà umana. Se il Signore non fosse stato che un uomo, non Gli
sarebbe toccato l'appellativo di bontà essenziale. Nella Sua risposta si celava
un'affermazione della Sua Divinità: Dio solo è buono. Egli invitò, quindi, il giovane
a esclamare:
«Tu sei Cristo, il Figlio del Dio Vivente».
Il giovane ammise di aver, fin dalla fanciullezza, osservato i comandamenti. Onde
Nostro Signore lo fissò, e sentì amore per lui.
Allorché il giovane chiese:
«Cosa mi manca ancora?» (Matt. 19: 28)
Nostro Signore rispose:
«Se vuoi essere perfetto, va', vendi ciò che hai e donalo ai poveri e avrai un tesoro in
cielo; poi, vieni e seguimi» (Matt. 19: 21)
Non c'era qui, una condanna della ricchezza, così come, in risposta all'altra
domanda, non c'era stata una condanna del matrimonio: c'era però una perfezione
sovrumana. Come un uomo poteva lasciare la propria moglie, così poteva lasciare
anche i propri beni. La Croce esigeva che le anime rinunziassero a ciò che più
amavano e si tenessero paghe del tesoro custodito dalle mani di Dio. C'è da
domandarsi perché mai il Signore richiedesse un simile sacrificio. Il Salvatore
permise a Zaccheo, il collettore d'imposte, di serbare la metà dei suoi beni;
Giuseppe d'Arimatea dopo la Crocifissione, venne definito ricco; Anania deteneva la
sua proprietà; Nostro Signore, in Betania, mangiò nella casa dei Suoi amici ricchi.
Ma ora si trattava di un giovane il quale voleva sapere che cosa ancora gli occorresse
per conseguire la perfezione; e quando il Signore gli suggerì la norma della salvezza,
cioè l'osservanza dei comandamenti, il giovane si mostrò insoddisfatto; ambiva, sì,
qualcosa di più perfetto, ma, a sentirsi proporre il modo della perfezione, ossia la
rinunzia,
«il giovane se ne andò contristato, perché aveva molti beni» (Matt. 19: 22)
Due condizioni contempla l'amore di Dio: l'una di ordine comune, l'altra di ordine
eroico. Quella di ordine comune era l'osservanza dei comandamenti; quella di
ordine eroico, la rinunzia, come dire addossarsi la croce della povertà volontaria.
Svanì il fervore del giovane: egli conservò i suoi beni e perdette Colui che gli avrebbe
dato la Croce. Benché il giovane conservasse i suoi beni, ci vien riferito che se ne
andò «contristato».
Allontanatosi il giovane, Nostro Signore disse agli Apostoli:
«Quanto difficilmente quelli che posseggono ricchezze entreranno nel regno di Dio!
... È più facile che un cammello passi per la cruna d'un ago che un ricco entri nel
regno di Dio» (Marco 10: 23-25)
Indi Nostro Signore si rivolse ai Suoi seguaci che aveva invitati a percorrere la via
della perfezione, traendo da quell'episodio occasione per parlar loro delle virtù della
povertà. Come, prima, i discepoli s'erano stupiti a sentir dire che non tutti dovevano
ammogliarsi, così ora stupirono a sentir dire che non tutti potevano salvarsi. I
discepoli, «meravigliati», domandarono, dicendo tra di loro:
«Chi dunque può salvarsi?» (Marco 10: 26)
C'è da chiedersi quali fossero i pensieri che passavano per la mente d'un certo
discepolo, il quale poi rubacchiava dalla borsa anche ciò che era destinato ai poveri.
I discepoli erano coloro che almeno implicitamente avevano associato le ricchezze
alle benedizioni celesti, al modo che nella storia moderna non sono mancati quelli
che hanno sostenuto che il favore divino si riconosce sempre dalla prosperità
economica: i ricchi raggiungono la vetta, si dice, perché benedetti da Dio, mentre i
poveri raggiungono il fondo perché privi del favore divino. Ora, l'affermazione che
la ricchezza era un impedimento a quanti desideravano entrare nel Regno di Dio
costituiva, sotto un'altra forma, lo «scandalo della Croce». Gli Apostoli sapevano di
avere rinunziato alle loro barche e reti, per quanto poco ciò fosse; e tuttavia non si
sentivano affatto tanto liberi dall'avarizia da poter esser salvi. Avvertendo lo stimolo
divino nelle loro coscienze, si chiesero in che modo avrebbero potuto conseguir la
salvezza, così come, la sera dell'Ultima Cena, ciascuno avrebbe domandato: «Sono
io?» Quando gli occhi divini si fissarono su di loro, essi stupirono dello stato delle
proprie anime. Il Divin Maestro non disse loro che essi si giudicavano con eccessiva
severità; bensì, rispondendo a quanto andavano domandando circa la salvezza,
«Gesù, guardatili, disse loro: 'Questo è impossibile all'uomo, ma tutto è possibile a
Dio'» (Matt. 19: 26)
Poiché un cammello non può passare per la cruna d'un ago, troppo severo sarebbe
stato il dir loro che la medesima impossibilità sbarra la via della salvezza umana;
dato che c'è sempre la possibilità divina.
Pietro, assumendosi ancora una volta il compito di parlare a nome degli Apostoli,
chiese qualche altro chiarimento circa il problema economico della rinunzia alla
proprietà. Avendo udito Nostro Signore parlar della grandezza del compenso
riserbato a coloro che Lo seguivano, e sapendo ch'essi avevano abbandonato il loro
mestiere di pescatori per seguirLo, domandò:
«Ecco, noi abbiamo abbandonato ogni cosa e t'abbiamo seguito; cosa toccherà
dunque a noi?» (Matt. 19: 27)
Gli Apostoli, s'intende, non avevano abbandonato tanto quanto avrebbe
abbandonato il giovane ricco; ma quel che conta non è la quantità che si abbandona,
ma l'aver abbandonato tutto. La carità non si misura in base a ciò che si è
dispensato, ma in base a ciò che si è abbandonato. In entrambi i casi, nessuno aveva
rinunziato a nulla. Quelli che scelgono Cristo devono sceglierLo per amor Suo, e
non già in vista d'un compenso. Solo dopo ch'essi si erano impegnati
incondizionatamente a seguirLo, Egli parlò loro della ricompensa. Aveva
raccomandato la Croce: adesso parlò della gloria che ne sarebbe stata l'inevitabile
conseguenza:
«In verità vi dico che quando, nella rigenerazione, il Figliuol dell'Uomo sarà seduto
sul trono della sua gloria, sederete anche voi, che mi avete seguito, su dodici troni, a
giudicare le dodici tribù d'Israele» (Matt. 19: 28)
Egli li sollecitava a ricercare una grande rigenerazione, un nuovo ordine divino di
cose. Il Figlio dell'Uomo che avrebbe avuto la Croce in terra avrebbe avuto la Sua
gloria nei cieli.
Quanto ad essi, sarebbero stati le pietre fondamentali di questo ordine nuovo.
Israele era stato fondato in base ai dodici figli d'Israele; così anche il Suo ordine
nuovo sarebbe stato fondato su quei dodici Apostoli, i quali avevano abbandonato
tutto per Lui. In quel nuovo Regno, essi avrebbero ricevuto una gloria particolare, in
quanto patriarchi dell'ordine nuovo. Giovanni, che in quel momento si trovava fra
loro, avrebbe scritto, più tardi:
«E la muraglia della città aveva dodici fondamenta e sopra di esse i dodici nomi dei
dodici apostoli dell'agnello. (Apocalisse 21: 14)
Sviluppando il concetto del premio serbato a coloro che rinunziavano ai propri beni,
Gesù disse:
«In verità vi dico, nessuno ha abbandonato casa, o fratelli, o sorelle, o padre o
madre o figli, o campi, per amor mio e per il Vangelo, che non riceva il centuplo,
adesso, in questo tempo, in case, fratelli, sorelle, madri, figli e campi, insieme con le
persecuzioni, e nel tempo avvenire la vita eterna» (Marco 10: 29-31)
La «persecuzione» completava l'elenco delle ricompense, non come una perdita, ma
come un utile. La ricompensa centupla sarebbe venuta non tanto nonostante la
persecuzione, quanto a motivo di essa. Se avessero avuto fede nella morte,
avrebbero ricevuto la corona della vita, perché le afflizioni di questo mondo non
potevano essere paragonate alle gioie della vita avvenire. E così il Maestro impresse
il Calvario nella loro carne e nelle loro ricchezze, dicendo agli Apostoli di non far
conto di ciò che gli altri desiderano conservare. A Pietro, che aveva domandato
quale ricompensa avrebbe ricevuto per avere rinunziato alle sue barche, era stato
già risposto ch’egli sarebbe stato il timoniere della navicella di Pietro, ossia della
Chiesa; ma quel giorno in cui Nostro Signore parlò dei benefici e indicò la
«persecuzione» come un premio, Pietro non lo dimenticò mai. E più tardi, in mezzo
alle gioie e alle persecuzioni, ne scrisse così:
«Se siete trattati ignominiosamente per il nome di Cristo, sarete beati, perché
l'onore, la gloria e la virtù di Dio e lo Spirito di lui riposa su di voi» (1 Pietro 4: 14)
17. LA TESTIMONIANTA DI NOSTRO SIGNORE NEI PROPRI CONFRONTI
Quanto più una persona si avvicina a Dio, tanto meno si sente meritevole. Un
quadro osservato alla luce della candela rivela un minor numero di difetti che non
sotto lo splendore solare: allo stesso modo, le anime piuttosto distanti da Dio sono
più convinte della propria integrità morale che non quelle a Lui assai vicine. Coloro
che hanno abbandonato le luci e le seduzioni del mondo, e per anni sono stati
irradiati dall'aspetto Suo, sono stati i primi a riconoscersi gravati dal pesante
fardello del peccato. San Paolo, ch'è stato di tanta edificazione agli uomini, si
autodefinì «il più grande dei peccatori». Alla presenza della più santa delle creature,
l'anima finisce ad accusarsi e a disperarsi per il peso dei propri difetti. Come i cattivi
avvertono un maggior senso di colpa alla presenza di un bimbo innocente che non
in compagnia di quanti siano malvagi come loro, così chi ama Dio è quanto mai
gravato dal senso della propria indegnità.
Per contro, il Nostro Signor Benedetto, che si proclamò tutt'uno con Dio, non
confessò mai, neppure una volta, né un peccato né un 'imperfezione. Il che sarebbe
vano attribuire a torpore morale, giacché sommamente penetrante era la Sua analisi
dei peccati altrui. Qual uomo al mondo potrebbe arditamente ergersi di fronte alle
moltitudini e dire:
«Chi di voi mi convincerà di peccato?» (Giov. 8: 46)
Quantunque il Nostro Signor Benedetto si associasse ai peccatori, non si è mai dato
il più piccolo sospetto riguardo alla Sua innocenza immacolata. Ai discepoli insegnò
a pregare: «Perdona a noi i nostri debiti», ma codesta preghiera Egli non la
pronunziò neppure durante la Sua ultima agonia. Perdonò i peccati degli altri, in
Suo nome: «I tuoi peccati ti sono perdonati», e tuttavia non implorò mai il perdono
per Sé. Lanciò la sfida: «Se non riesci a scoprire una macchia morale sul mio scudo,
allora presta fede alla mia verità». In quanto era senza peccato, asserì la Propria
condizione in modo da far valere i Propri diritti su tutto il genere umano, come
quando si autodefinì «la Luce» di un mondo ottenebrato:
«Io sono la luce del mondo; chi mi segue non camminerà nelle tenebre, ma avrà la
luce di vita» (Giov. 8: 12)
Si noti che non già il Suo insegnamento, beni la Sua Persona è la Luce del Mondo.
Come c'è un unico sole per illuminare un mondo nell'ordine fisico, così Egli asserì di
essere l'unica Luce a illuminare il mondo nell'ordine spirituale: senza di Lui, ogni
anima sarebbe stata circondata dalle tenebre. E come in una stanza, finché non vi
entri la luce, non è possibile vedere la polvere, così nessun uomo può conoscere se
stesso finché codesta Luce non gli mostri la sua vera condizione. Colui che fosse
solamente un uomo buono non potrebbe mai affermare di essere la Luce del
Mondo, poiché recherebbe seco gli ornamenti e le colpe che sono propri della sia
pur migliore natura umana. Budda scrisse un codice che definì utile a guidar gli
uomini nelle tenebre, ma non affermò mai di essere la Luce del Mondo. Il buddismo
nacque da un disgusto per il mondo, allorché il figlio di un principe abbandonò la
moglie e il figlio, volgendosi dai piaceri dell'esistenza ai problemi dell'esistenza.
Bruciato dalle fiamme del mondo, e già stanco di esso, Budda si dedicò all'etica.
Il Nostro Divin Signore, invece, non ha mai provato questo senso di disgusto. Se era
la Luce, non lo era perché si fosse ferito inciampando nelle tenebre. Maometto, in
punto di morte, ammise di non essere la Luce del mondo, ma disse: «Timoroso,
implorante, ansioso d'un rifugio, debole e bisognoso di pietà, confesso dinanzi a Te i
miei peccati, porgendo la mia supplica al modo che i poveri supplicano i ricchi».
Quanto a Confucio, era a tal punto adombrato dalle tenebre del peccato da non far
mai una simile affermazione; e ammise invece:
«Non mi è mai riuscito di praticare debita mente la virtù, non mi è mai riuscito di
manifestare o perseguire ciò che ho appreso, non mi è mai riuscito di mutare ciò
ch'era male: questi i miei rimpianti ... Quanto a sapere, forse, non sono da meno di
altri uomini, ma non mi è mai riuscito di trasformare in azione l'essenza di ciò ch'è
nobile». Prima di morire, Budda disse ad Ananda, ch’era il preferito tra i suoi
discepoli: «Le dottrine e le leggi, o Ananda, che vi ho insegnate e proclamate,
saranno esse il maestro vostro, dopo che vi avrò lasciati».
Prima di morire, Budda disse ad Ananda, ch’era il preferito tra i suoi discepoli: «Le
dottrine e le leggi, o Ananda, che vi ho insegnate e proclamate, saranno esse il
maestro vostro, dopo che vi avrò lasciati».
Il Nostro Signor Benedetto si diparti dal mondo senza lasciar alcun messaggio
scritto. La Sua dottrina era Lui stesso. L'Ideale e la Storia s'identificavano in Lui. La
verità, che tutti gli altri maestri di etica han proclamata, e la luce, che hanno data al
mondo, non era in loro, ma fuori di loro. Il Nostro Divin Signore invece identificava
in Se stesso la Sapienza Divina. Era la prima volta nella storia che ciò si compiva, né
dopo di allora si è mai più compiuto.
Codesta identificazione della sua Personalità con la Sapienza, Egli la divulgò quando
disse:
«Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo mio. Se
voi mi aveste conosciuto, avreste conosciuto anche il Padre mio» (Giov. 14: 6, 7)
E che equivale a dire che senza la Via non c'è modo di andare, che senza la Verità
non c'è modo di conoscenza, che senza la Vita non c'è modo di vivere. La Via
diventa piacevole non quando è consegnata in codici e comandamenti astratti, ma
quando è Personale. Disse una volta Platone: «Difficile è scoprire il Padre del
mondo, e quando lo si sia scoperto è incomunicabile». A Platone, Nostro Signore
avrebbe risposto che il Padre è difficile da scoprirsi a meno che non si riveli
attraverso la Persona del Figlio.
Cercare la verità e poi trovare Cristo non ha senso, al modo che non ha senso
accendere le candele per trovare il sole. Come le verità scientifiche ci consentono un
rapporto d'intelligenza col cosmo, e come la verità storica ci consente un rapporto
temporale col sorgere e col decadere delle civiltà, così Cristo ci consente un rapporto
d'intelligenza con Dio Padre, in quanto Egli è l'unica Parola possibile mediante la
quale Dio possa rivolgersi a un mondo di peccatori.
«Ogni cosa m'è stata data dal Padre mio; e nessuno conosce perfettamente il Figlio
tranne il Padre; e nessuno conosce perfettamente il Padre tranne il Figlio e colui al
quale il Figlio avrà voluto rivelarlo» (Matt. 11: 27)
La Vita risiede in Lui in virtù di una comunicazione eterna originata dal Padre. A
briganti e ladri del genere umano Egli paragona tutti quelli che, siano essi venuti
prima di Lui, o vengano dopo di Lui, propongono una via che non sia Lui:
«Io sono la porta delle pecore. Tutti quelli che sono venuti sono ladri e malandrini;
ma le pecore non li hanno ascoltati. Io sono la porta. Chi entrerà per me sarà salvo;
entrerà e uscirà e troverà pascoli» (Giov. 10: 7-9)
Nessun altro ha mai fatto della propria personalità la condizione della pace, ossia
della vita eterna. Il Nostro Signor Benedetto, invece, identificò la Propria
Personalità con una porta: che è un emblema di separazione, perché da una parte
c'è il mondo e dall'altra la casa; ma è anche un segno di protezione, di ospitalità, di
solidarietà. Come l'antica città di Troia aveva una sola porta, così il Nostro Signore
Benedetto affermò di essere l'unica Porta che aprisse la via alla salvezza. E la
comunione con Lui, la considerò un luogo di convegno dov'Egli stesso e le anime
s'incontravano nell'estasi dell'amore. L'espressione «entrerà e uscirà» indica,
presumibilmente, l'unione della vita contemplativa con la vita attiva, in quanto la
combinazione di una unione interiore con Cristo è qui disposta con l'obbedienza
pratica nel mondo dell'azione.
Nostro Signore non si limitò a identificare con Se stesso tutta la Verità e la Vita,
sebbene asserì pure il diritto Suo di giudicare il mondo: il che nessun uomo che sia
solamente tale ha mai fatto. E disse che in quanto Giudice di tutti gli uomini Egli
sarebbe ritornato, assiso su un trono di gloria e servito dagli angeli, per giudicare
tutti gli uomini a seconda delle loro azioni. L'immaginazione rifugge dall'idea di un
essere che penetri nel profondo d'ogni coscienza, ne scovi tutte le passioni, e su
ciascuna di esse pronunzi un giudizio valido per l'eternità. Sennonché, codesto
giudizio finale era assai lontano e celato agli occhi degli uomini; epperò si sarebbe
avuto un simbolo, ossia un'anticipazione, del giudizio finale, vale a dire la
distruzione di Gerusalemme, che si sarebbe compiuta prima che si estinguesse la
generazione esistente al tempo di Cristo. Il che avrebbe significato anche un
preludio alla distruzione finale nel punto della fine del mondo, allorché il Regno di
Dio si sarebbe costituito nella sua fase eterna e gloriosa. Parlando della fine del
mondo, Egli disse:
«E allora apparirà nel cielo il segno del Figliuol dell'Uomo, e tutte le genti della
terra piangeranno e vedranno il Figliuol dell'Uomo venire sulle nuvole del cielo, in
gran potenza e gloria. E manderà i suoi angeli con la tromba e con gran voce a
radunare i suoi eletti dai quattro venti, da un'estremità all'altra dei cieli» (Matt. 24:
30,31)
Egli non verrà a giudicare solamente entro quella zona circoscritta di terra nella
quale ha operato e si è rivelato: giudicherà, invece, tutte le nazioni e tutti gli imperi.
E non in quanto uomo, ma solo in quanto Dio, Egli conosce il tempo della Sua
seconda venuta, e non ne parlerà se non per avvertire che sarà improvvisa, come il
lampo. È venuto come «Uomo dei Dolori»: indi verrà nella Sua gloria. E per la Sua
identificazione saranno necessari gli attributi della Sua dolente natura umana.
Talché, pur dopo la Risurrezione, Egli conservò le stimmate. Con Lui saranno gli
angeli, e tutte le nazioni verranno divise in due categorie: pecore e capretti. Siccome
in terra Egli ha diviso gli uomini in due categorie, e cioè quelli che Lo hanno odiato
e quelli che Lo hanno amato, al modo stesso li dividerebbe dopo. «Io sono il buon
Pastore», diss'Egli di Sé. Questo il titolo ch'Egli avrebbe rivendicato l'ultimo giorno,
separando dai capretti il Suo gregge di pecore.
Le pecore si sentiranno lodare per averLo servito con amore, anche se talvolta
inconsapevolmente. Molto più numerosi che non si supponga sono coloro che Lo
amano e Lo servono. E i più meravigliati di tutti saranno, presumibilmente, i
lavoratori collettivi, i quali domanderanno: «Ma quando Ti abbiam visto affamato?
È stato forse il caso?» E, d'altra parte, i malvagi sapranno di averLo rifiutato
quando si rifiutarono di fare, in nome Suo, alcunché per il prossimo loro.
«Egli siederà sul trono della sua gloria. Tutte le genti saranno adunate innanzi a lui
ed egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dai capretti e
metterà le pecore alla sua destra e i capretti alla sinistra. Allora il Re dirà a quanti
saranno alla sua destra: 'Venite, o benedetti dal padre mio; possedete il regno che vi
è stato preparato fin dalla fondazione del mondo. Perché io ebbi fame e voi mi deste
da mangiare; ebbi sete e mi deste da bere; fui pellegrino e m'avete accolto; fui
ignudo e mi avete rivestito; fui infermo e mi visitaste; fui in prigione e mi veniste a
trovare'. Allora i giusti gli domanderanno: 'Signore, quando mai ti abbiam visto aver
fame e ti abbiam dato da mangiare? e aver sete e ti abbiam dato da bere? Quando
t'abbiam visto pellegrino e t'abbiamo accolto? o ignudo e ti abbiam rivestito?
Quando mai ti abbiam visto infermo o in prigione e siam venuti a trovarti?' E il Re
risponderà loro: 'In verità vi dico che tutte le volte che avete fatto qualche cosa a
uno di questi minimi tra i miei fratelli, l'avete fatta a me'. Allora dirà a quelli di
sinistra: 'Andate via da me, maledetti, nel fuoco eterno, che è preparato per il
diavolo e i suoi angeli. Perché io ebbi fame e voi non mi deste da mangiare; ebbi sete
e non mi deste da bere; fui pellegrino non m'avete accolto; ignudo, e non mi
rivestiste; infermo e in prigione e non mi veniste a trovare'. Allora anche costoro
domanderanno: 'Signore, quando ti abbiam visto aver fame, o sete, o esser
pellegrino, ignudo, o infermo, o in prigione, e non ti abbiamo assistito?' Allora egli
risponderà loro: 'lo vi dico in verità che tutte le volte che voi non l'avete fatto a uno
di questi minimi tra i miei fratelli, non l'avete fatto a me'. E questi se ne andranno
nell'eterno supplizio, i giusti invece alla vita eterna» (Matt. 25: 31-46)
Codeste Sue parole implicano che la filantropia supera in profondità l'intendimento
dei più. A Lui risalgono le grandi emozioni della pietà e della misericordia: le azioni
han più importanza di quanto non siano consapevoli coloro che le compiono. Ogni
atto di bontà Egli ha identificato in un'espressione di solidarietà con Lui.
Tutte le buone azioni vengono compiute o esplicitamente o implicitamente in Suo
nome; oppure in Suo nome rifiutate esplicitamente o implicitamente. Maometto
disse che bisognava dar l'obolo, ma non in suo nome. Nostro Signore, invece,
subordinò il valore dell'obolo a tale condizione, ché ov'esso fosse stato dato a titolo
meramente umano non avrebbe avuto senso. Inoltre, solo una Volontà Onnisciente
avrebbe potuto giudicare le vere cause della filantropia, ossia decidere quando essa
fosse carità e quando compiacenza di sé. Il che Egli affermò che avrebbe fatto, e in
modo che le ripercussioni fossero eterne. Colui ch'era il Redentore disse che sarebbe
stato anche il Giudice. Prodigiosamente ha disposto la Provvidenza facendo sì che il
Redentore e il Giudice s'incontrino nella medesima Persona.
Ove si considerino anche le Sue reiterate asserzioni relativamente alla Sua Natura
Divina - come quando c'invita ad amarLo più di quanto amiamo i nostri genitori, a
credere in Lui pur fra le persecuzioni, a esser disposti a sacrificare i nostri corpi per
salvare le nostre anime in comunione con Lui - riguardarLo solamente come un
uomo buono significa ignorare l'intima realtà dei fatti. Nessuno uomo è buono se
non è umile; e l'umiltà è il riconoscimento della nostra verità individuale. Chi crede
di esser da più che non sia in realtà non è umile, ma un vacuo e stolto vanaglorioso.
Come può un uomo accampar prerogative sulla coscienza, e sulla storia, e sulla
società, e sul mondo, e al tempo stesso proclamarsi «mansueto ed umile di cuore»?
Però, se, oltre che un uomo, Egli è Dio, allora ha diritto a parlar così, e tutto ciò che
dice è intellegibile. Invece, se non è quello che asserisce di essere, allora parecchie
delle Sue parole più preziose non sono che ampollose esplosioni di
autocompiacenza, rivelanti lo spirito di Lucifero anziché quello di un giusto. A che
Gli giova proclamare la legge dell'autorinunzia, se Egli stesso rinunzia alla verità per
darsi il nome di Dio? Perfino il Suo sacrificio sulla Croce diventa sospetto, diventa
una semplice data, se procede di concerto con gl'inganni che sono propri alla
presunzione e alla vanità infernale. E neppure, in tal caso, Egli avrebbe potuto
autodefinirsi un maestro sincero, perché nessun maestro sincero permetterebbe ad
altri d'interpretare la sua pretesa di condividere la condizione ed il nome
dell'Onnipotente Dio nei cieli.
Agli uomini si pone dunque codesta facoltà di scelta: o l'ipotesi di una insincerità
colpevole, oppure ch'Egli abbia detto la pura verità e debba essere, pertanto,
creduto sulla parola. È più facile ritenere che Dio abbia adempiuto nel Suo Divin
Figliuolo sulla terra l'Opera Sua Miracolosa e Misericordiosa anziché chiuder gli
occhi dello spirito al punto più luminoso che si sia mai visto nel corso della storia
umana, e quindi abbandonarsi alla disperazione. Nessun uomo che avesse fatto le
asserzioni da Lui proclamate relativamente a Se stesso sarebbe potuto esser buono,
ma arrogante e blasfemo sì! Invece d'esser al di sopra di tutti i Suoi seguaci che si
danno il nome di Cristiani, Egli sarebbe stato infinitamente inferiore al peggiore di
essi. È più facile credere in ciò ch'Egli ha detto di Sé, e cioè d'esser Dio, anziché
spiegare come mai il mondo avrebbe potuto prendere a modello un sì impudente
bugiardo, un si sprezzante millantatore. Solo in quanto Gesù è Dio l'aspetto umano
di Gesù è una manifestazione della Divinità.
Noi dobbiamo o deplorare la Sua follia oppure adorare la Sua Persona, ma non
possiamo persistere nell'assunto ch'Egli fosse un professore di etica. Possiamo,
invece, dire con Chesterton: «Aspèttati che l'erba si secchi o che gli uccelli caschino
morti dal cielo, quando un errante garzone di falegname dice tranquillo, e quasi
noncurante, come uno che non ne faccia gran conto: 'Prima che Abramo nascesse,
io sono». Il centurione romano, che aveva i suoi dèi ed era indurito sia dalla guerra
che dallo spettacolo della morte, fini a trovare la risposta durante la Crocifissione,
quando e la sua ragione e la sua coscienza affermarono la verità:
«Quest'uomo era davvero Figlio di Dio».
18. LA TRASFIGURAZIONE
Tre episodi importati della vita di Nostro Signore si svolsero sulle montagne. Nel
primo, Egli predicò le Beatitudini, la cui pratica avrebbe prodotto una Croce dal
mondo; nel secondo, mostrò la gloria esistente dietro la Croce; nel terzo, si offrì alla
morte in quanto preludio alla gloria Sua e a quella di tutti coloro che avrebbero
creduto nel Suo nome.
Il secondo episodio si verificò, a dir molto, poche settimane prima del Calvario,
allorché Egli trasse seco su un alto monte Pietro, Giacomo e Giovanni: Pietro la
Pietra, Giacomo ch'era destinato a essere il primo Apostolo martire, e Giovanni il
visionario della gloria futura dell'Apocalisse. Questi tre uomini avevano assistito
alla risurrezione, da Lui operata, della figlia di Giairo. Tutti e tre avevano bisogno di
apprendere la lezione della Croce e di correggere i falsi concetti che si eran fatti del
Messia: Pietro aveva veementemente protestato contro la Croce, mentre Giacomo e
Giovanni avevano preteso al trono. E tutti e tre, poi, avrebbero dormito nel Giardino
di Getsemani durante la Sua agonia. Per credere nel Suo Calvario, occorreva che
costoro vedessero la gloria che sfolgorava di là dallo scandalo della Croce.
Sulla cima del monte, dopo aver pregato, Egli si trasfigurò dinanzi agli occhi loro
mentre la gloria della Sua Natura Divina scintillava di tra i fili della Sua veste
terrena. Ma più che una luce sfolgorante dall'esterno era la bellezza della Divinità
che sfolgorava dall'interno. Non era la rivelazione piena della Divinità, che nessun
uomo di questa terra avrebbe potuto vedere; e neppure il Suo corpo glorificato,
poiché Egli non era risuscitato dai morti, ma sta il fatto che quel corpo era dotato
d'una capacità di gloria. La Sua mangiatoia, il Suo mestiere di falegname, quel Suo
sopportar l'obbrobrio recatoGli dai nemici costituivano un'umiliazione; ma,
naturalmente, dovevano esserci anche le epifanie della gloria, come il canto degli
angeli nella circostanza della Sua nascita e la voce del Padre durante il battesimo.
Adesso, mentre Egli si avvicina al Calvario, una gloria nuova Lo circonda. Di nuovo
la voce Lo investe mentr'Egli indossa gli abiti sacerdotali, pronto a offrir sacrificio.
La gloria che splendeva intorno a Lui in quanto Tempio di Dio non era qualcosa di
cui Egli fosse investito esternamente, bensì un'espressione naturale
dell'amorevolezza inerente a «Colui che era sceso dal Cielo». Il prodigio non
consisteva in quel momentaneo fulgore che s'irradiava intorno a Lui, bensì nel fatto
che tutte le altre volte era stato represso. Come Mosè, dopo aver comunicato con
Dio, si pose un velo sul volto per nasconderlo al popolo d'Israele, così Cristo aveva
velato la Propria gloria agli sguardi dell’umanità; ma per quel breve istante la
rivolse in modo che gli uomini potessero vederla; e quella irradiazione significò per
ogni occhio umano la proclamazione transitoria del Figlio della Giustizia. Più la
Croce si avvicinava, e più la Sua gloria si accresceva. Così può darsi che la venuta
dell'anticristo, ossia la crocifissione finale del bene, venga preceduta da una gloria
straordinaria di Cristo nei Suoi membri.
Nell'uomo, il corpo è una specie di gabbia dell'anima; in Cristo, il Corpo era il
Tempio della Divinità. Come sappiamo, nel Giardino dell'Eden l'uomo e la donna
erano nudi ma non se ne vergognavano, e ciò perché prima del peccato la gloria
dell'anima rifulgeva attraverso il corpo ed era diventata una sorta di veste. Anche
qui, nella Trasfigurazione, la Divinità s'irradiò attraverso la natura umana. Per
Cristo, probabilmente, ciò era molto più naturale che non l'esser veduto sotto un
qualsiasi altro aspetto, vale a dire senza quella gloria, ché celare la Divinità ch'era in
Lui era un atto di costrizione.
«Mentre pregava, l'aspetto del suo volto fu mutato e la sua veste divenne candida e
risplendente. Ed ecco due uomini parlar con lui; erano Mosè ed Elia, i quali, apparsi
con gloria, parlavano della dipartita che egli stava per compiere da Gerusalemme»
(Luca 9: 29-31)
L'Antico Testamento veniva a incontrarsi col Nuovo Mosè, il divulgatore della
Legge, ed Elia, il principe dei Profeti, apparivano entrambi splendenti nella Luce di
Cristo, il quale, in quanto Figlio di Dio, aveva dato la Legge e mandato i Profeti.
Argomento della conversazione tra Mosè, Elia e Cristo non era ciò ch'Egli aveva
insegnato, ma la Sua morte espiatoria: il Suo compito di Mediatore che realizzava la
Legge, i Profeti, i Decreti Eterni.
Assolta l'opera loro, quelli si rivolgevano a Lui perché si adempisse la Redenzione.
La meta Sua costante era quindi d'essere «annoverato tra i malfattori», secondo che
aveva predetto Isaia. Perfino in codesto istante di gloria la Croce costituisce il tema
del discorso con i visitatori celesti. Sennonché, essa significava la sconfitta della
morte, la riparazione del peccato, il sepolcro vuoto; la luce di gloria che avvolgeva la
scena significava letizia, come le parole di Giacobbe alla vista di Giuseppe: «Adesso
morirò contento», o come il Nunc dimittis pronunziato da Simeone alla vista del
Divino Infante. Nell'Agamennone, Eschilo raffigura un soldato che ritorna al paese
natio dopo la guerra di Troia e che, al colmo della contentezza, afferma di voler
morire. E le medesime parole di esultanza Shakespeare mette in bocca ad Otello,
reduce dai pericoli della traversata:
«Morire adesso sarebbe la massima felicità, ché la mia anima è a tal punto paga che,
temo, nessun'altra gioia simile a questa potrà mai seguire nel mio ignoto destino».
Nel caso di Nostro Signore, invece, era com'ebbe a dir poi S. Paolo:
«Perché aveva innanzi a Sé la gioia, sopportò la Croce».
Gli Apostoli notarono la particolare bellezza, il particolare fulgore del Suo viso e
della Sua veste: di quel viso che più tardi si sarebbe chiazzato del sangue fluente da
una corona di spine; di quella veste che poi sarebbe stata un manto vergognoso di
cui Erode Lo avrebbe rivestito per dileggio. L'aureola di luce che adesso lo
circondava si sarebbe mutata in nudità quando Egli sarebbe stato spogliato sulla
cima di un colle.
Mentre gli Apostoli sostavano in quello che sembrava proprio il vestibolo del cielo,
una nube si formò e li avvolse:
«E dalla nuvola si fece sentire una voce che diceva: 'Questi è il mio Figliuolo diletto,
nel quale ho riposto la mia compiacenza; ascoltatelo'.» (Matt. 17: 5, 6)
Quando Dio produce una nuvola, è segno manifesto che vi sono vincoli che l'uomo
non osa infrangere. Al Suo battesimo, il cielo si era aperto; e adesso, durante la
Trasfigurazione, tornò ad aprirsi per proclamare il compito Suo di Mediatore e per
distinguerLo da Mosè e dai Profeti; ché era stato il cielo ad affidarGli la missione di
Mediatore, e non la volontà perversa degli uomini. In occasione del battesimo, la
voce dal cielo aveva parlato per Gesù medesimo; sul Colle della Trasfigurazione,
parlò per i discepoli, le cui orecchie non avrebbero potuto sopportare i gridi di
«Crocifiggilo» se essi non avessero saputo che al Figlio si addiceva di soffrire. Non
Mosè, né Elia, coloro dovevano ascoltare, sebbene Quegli che apparentemente
sarebbe morto come un qualunque altro maestro, ma che in effetti era più che
profeta. La voce testimoniò dell'unione, intatta e indivisa, del Padre col Figlio, ed
invocò anche le parole di Mosè annunzianti che a tempo debito Iddio avrebbe
suscitato da Israele Uno a immagine di Colui ch'essi dovevano ascoltare.
Eccitati dallo splendore di ciò che avevano visto, gli Apostoli trovarono, come
accadeva quasi sempre, il loro interprete in Pietro:
«E mentre questi si separavano da lui, Pietro disse a Gesù: 'Maestro, è buona cosa
per noi lo star qui; piantiamo tre tende, una per te, una per Mosè e una per Elia'; e
non sapeva quel che si dicesse» (Luca 9: 32, 33)
Una settimana prima, Pietro aveva tentato di trovare una via che portasse alla gloria
senza la Croce: ora credeva che la Trasfigurazione fosse una buona scorciatoia per la
salvezza, con una Montagna delle Beatitudini o una Montagna della Trasfigurazione
senza la Montagna del Calvario. Era il secondo tentativo di Pietro per dissuadere
Nostro Signore dal recarsi a Gerusalemme per esser crocifisso. Prima del Calvario,
Pietro parlò a nome di tutti coloro che volevano entrare nella gloria senza
acquistarsela con l'abnegazione e il sacrificio. Adesso, nel suo impeto, Pietro
credeva che la gloria che Dio aveva fatta scender dal cielo, e che gli angeli avevano
cantata a Betlemme, potesse dimorar tra gli uomini senza che si muovesse guerra al
peccato: dimenticava, Pietro, che, come la colomba aveva posato il piede soltanto
dopo il diluvio, così la vera pace si dà soltanto dopo la Crocifissione.
Simile a un fanciullo, Pietro tentava di capitalizzare e rendere permanente quella
gloria transitoria. Per il Salvatore, questa era un'anticipazione di ciò che si sarebbe
irradiato dall'altro lato della Croce; per Pietro, era la manifestazione di una gloria
messianica terrena cui bisognava dare alloggio. Il Signore, che chiamò Pietro
«Satana» perché voleva ottenere una corona senza una Croce, non tenne conto
adesso del suo umanismo anti-croce, perché sapeva che quegli «non sapeva quel
che si dicesse». Dopo la Risurrezione, però, Pietro avrebbe saputo, e rievocato
quella scena, dicendo:
«Siamo stati spettatori della grandezza di Lui. Egli infatti ebbe da Dio Padre onore e
gloria, quando dalla maestosa gloria discese su di Lui quella voce: 'Questo è il
Figliuol mio diletto, nel quale mi soli compiaciuto: ascoltatelo!' E questa voce che
veniva dal cielo, l'udimmo noi, mentre eravamo con Lui sul monte santo. Inoltre
abbiamo la parola più ferma profetica, alla quale fate bene a prestare attenzione
come ad una lucerna che risplenda in luogo oscuro, fino a che non spunti il giorno, e
la stella del mattino non sorga nei vostri cuori» (2Pietro 1: 16-19)
19. LE TRE DISPUTE
Un Dio-uomo che soffre è uno scandalo. Gli uomini non amano sentir parlare dei
propri peccati e della necessità di espiarli. Epperò, ogni volta che Gesù prendeva a
trattare della Sua Croce e ne mostrava la necessità agli Apostoli, questi
cominciavano a disputare o con Lui o tra di loro. Ché erano tuttora ossessionati
dall'idea che il Suo Regno, invece che spirituale, sarebbe stato politico; talché se Egli
si dirigeva al Calvario, essi non potevano far di meglio che «accaparrarsi» al più
presto possibile le ricompense, ossia i posti e i privilegi immediatamente
disponibili. Più esplicita si faceva la predizione Sua della Croce, e più si
accrescevano le loro ambizioni e invidie e animosità.
Il tratto più bello del carattere di Nostro Signore è il modo in cui. Egli preparò gli
Apostoli a quella sgradevole lezione di apparente disfatta in quanto condizione di
vittoria. Com'erano tardi a intendere la necessità della Sua sofferenza! Nessuna
meraviglia che Nostro Signore parlasse palesemente, sì, ma raramente della Sua
Croce e Risurrezione: cose che pochi avrebbero potuto capire se non dopo che
fossero trascorse e fino a quando lo Spirito di Cristo non fosse entrato nei Suoi
seguaci. Molte volte Egli parlò velatamente della Sua morte; ma tre volte fu esplicito
circa il fine della Sua venuta:
1. Dopo che Pietro ebbe affermato la Sua Divinità ed Egli gli ebbe conferito il potere
delle chiavi.
2. Dopo la Sua Trasfigurazione, sulla via di Cafarnao.
3. Dopo il Suo ultimo viaggio a Gerusalemme.
Ma quali strane reazioni da parte degli Apostoli! Era come se volessero salvare per
sé, dal naufragio del Suo Regno, alcune vestigi e di potenza e di autorità. Che la
Croce fosse la condizione per essere introdotti nel Suo Regno era quanto mai
lontano dalle loro menti.
La prima disputa: Cesarea di Filippo.
Una volta giunto in codesta città, ch'era la più settentrionale della Terra Santa, e per
metà giudea e per metà pagana, il Nostro Signor Benedetto parlò della Chiesa che
avrebbe fondata; ma, prima, dovette dar chiarimenti sulla forma di governo che
l'avrebbe retta. E che poteva esser triplice: democratica, aristocratica, teocratica. La
democratica è quella nella quale l'autorità e la verità vengono deliberate da una
votazione, ossia da una maggioranza numerica; la aristocratica è quella nella quale
l'autorità deriva da pochi eletti; la teocratica è quella nella quale Dio stesso
provvede e dirige l'autorità e la verità.
Contemplando in primo luogo la forma democratica, Egli domandò agli Apostoli
che cosa la gente pensasse di Lui. Se ci fosse stato un suffragio, una votazione
basata sui giudizi fallibili degli uomini, quale sarebbe stata la loro risposta a questa
domanda?
«La gente chi dice che sia il Figliuol dell'Uomo?» (Matt. 16: 13)
L'incapacità degli uomini ad accordarsi tra loro a proposito della Sua Divinità si
palesò nella risposta dei discepoli:
«Alcuni dicono che è Giovanni Battista, altri Elia, altri Geremia o uno dei profeti»
(Matt. 16: 14)
L'opinione umana può dare soltanto risposte contrastanti, opposte, contraddittorie.
Le quattro opinioni della generalità stanno a indicare che il Nostro Signore
Benedetto godeva di un'alta considerazione tra i Suoi simili, ma che nessuno di essi
Lo aveva riconosciuto per quello ch'Egli era. Erode Antipa immaginava che Nostro
Signore fosse Uno animato dallo spirito di Giovanni il Battista; altri credevano che
fosse Elia, perché questi era stato innalzato in cielo; altri, che fosse Geremia, perché
tal uni ritenevano che Geremia sarebbe venuto come precursore del Messia.
Dato che non era possibile che la Chiesa si fondasse su una simile confusione, il
Nostro Signor Benedetto passò alla forma aristocratica di governo domandando ai
Suoi eletti, al Suo piccolo parlamento, alla Sua schiera apostolica, il loro parere.
«E voi chi dite che io sia?» (Matt. 16: 15)
Si rivolgeva ora a tutti coloro che avevano udito i Suoi insegnamenti, che avevano
visto i Suoi miracoli e ch'erano stati dotati perfino del potere di operare miracoli
sugli altri. Questo eletto parlamento non rispose, e una delle ragioni era che i suoi
membri non avrebbero potuto mettersi d'accordo: entro cinque minuti avrebbero
litigato. Giuda dubitava certamente della Sua sagacia finanziaria; Filippo dubitava
dei Suoi rapporti col Padre celeste; e tutti, chi più e chi meno, si aspettavano un
liberatore secolare, che la facesse finita con le urlanti aquile di Roma nella patria
loro.
Allora, senza la sollecitazione o il consenso degli altri, Pietro si fece avanti e diede la
risposta giusta e definitiva: «Tu sei il Cristo, il Figlio di Dio vivente» (Matt. 16: 16)
Pietro confessò che Cristo era il vero Messia, incaricato dal Padre di manifestare
agli uomini il voler Suo e di tradurne in realtà tutte le profezie e la Legge; che Egli
era il Figlio di Dio, generato da ogni eternità, ma anche il Figlio dell'Uomo generato
nel tempo: vero Dio e vero uomo.
Il Nostro Signor Benedetto palesò a Pietro che ciò egli non lo sapeva da sé, che
nessuno studio o discernimento della natura avrebbe mai potuto rivelare quella
grande verità: «Tu sei beato, Simone figlio di Giona, perché né la carne né il sangue
te l'han rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli» (Matt. 16: 17)
Il Nostro Signor Benedetto lo chiamò prima col nome che portava quando non era
stato ancora toccato dalla vocazione d'Apostolo, e poi lo chiamò col nome nuovo, col
nome ch'Egli stesso gli diede, ossia Pietro, indicando che su quella pietra Egli
avrebbe edificato la Sua Chiesa. A Pietro, Nostro Signore si rivolse in seconda
persona singolare, a significare che non già la confessione della Divinità fatta da
Pietro ma Pietro stesso avrebbe avuto il primato nella Chiesa:
«Ed io ti dico che tu sei Pietro e sopra questa pietra edificherò la mia Chiesa, e le
porte dell'inferno non prevarranno contro di essa. Io ti darò le chiavi del regno dei
cieli, e tutto ciò che tu legherai sulla terra sarà legato nei cieli e tutto ciò che tu
scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli» (Matt.16: 18,19)
Dopo aver promesso che le porte dell'inferno, ossia l'errore, ossia il male, non
avrebbero mai avuto ragione della Sua Chiesa, Nostro Signore fece la prima
confessione palese della Sua morte prossima. Vi aveva già più volte accennato
velatamente; ma gli Apostoli si erano mostrati tardi a riconoscere che il Messia
avrebbe sofferto secondo che aveva predetto Isaia: aveva n mancato di cogliere il
vero senso di ciò ch’Egli aveva detto quando aveva purificato il tempio, e cioè ch’era
Lui il Tempio di Dio, e che il Tempio sarebbe andato distrutto; e avevano mancato
d'intendere il significato del serpente innalzato come a predire che il Figlio
dell'Uomo sarebbe stato innalzato sulla Croce; ma ora che l'uomo da Lui eletto capo
del Suo corpo apostolico aveva confessato la Divinità Sua, Egli apertamente mostrò
loro che la strada della gloria, e per Lui e per loro, portava alla sofferenza e alla
morte:
«Da quell'ora Gesù cominciò a dire apertamente ai suoi discepoli che egli doveva
andare a Gerusalemme e soffrire molte cose da parte degli Anziani, degli Scribi e dei
sommi sacerdoti, ed essere ucciso e risuscitare il terzo giorno» (Matt. 16: 21)
Nostro Signore non aveva parlato palesemente della Sua morte fino a quando gli
Apostoli avevano creduto ch'Egli fosse soltanto un uomo; ma adesso che era stato
riconosciuto Dio, ne parlò apertamente, e ciò perché la Sua morte potesse esser
giudicata nella sua vera luce, ossia come un sacrificio offerto in riparazione dei
peccati.
Ancora una volta apparve il misterioso «devo» che governava la Sua vita: una forte
corda che Lo legava, e che aveva il diritto e il rovescio: da una parte l'obbedienza al
Padre, dall'altra l'amore degli uomini. Poiché era per compiere opera di salvezza,
doveva morire. Il «devo» non era solo morte; ché immediatamente Egli disse della
Sua Risurrezione il terzo giorno.
Tra l'affermazione della Divinità di Cristo e la Sua morte e Risurrezione esisteva una
intrinseca connessione: nel momento stesso in cui riceveva il più nobile di tutti i
titoli, e in cui si faceva confessione della Sua dignità esaltata, Cristo profetò la Sua
massima umiliazione. In codesta predizione erano implicite le due nature di Cristo,
e l'umana e la divina, cioè quella del Figlio dell'Uomo che appariva dinanzi ai loro
occhi e quella del Figlio del Dio di Vita ch'era stato proprio allora confessato. Pietro
approfittò dell'autorità che gli era stata conferita, prese Nostro Signore in disparte e
cominciò a rimproverarLo, dicendoGli:
«Non sia mai vero, Signore; questo non ti avverrà mai» (Matt. 16: 22)
La Divinità di Cristo, l'accettava; il Cristo sofferente, no. La pietra era divenuta una
pietra d'inciampo: Pietro avrebbe voluto, in quel momento, un mezzo Cristo, il
Cristo Divino, ma non il Cristo Redentore. Sennonché, un mezzo Cristo non era
Cristo. Avrebbe voluto il Cristo la cui gloria era stata annunziata a Betlemme, ma
non il Cristo a parabola intera, che sarebbe stato un sacrificio offerto sulla Croce in
riparazione dei peccati.
Pensava Pietro: se Egli era il Figlio di Dio, perché doveva soffrire? Sul Monte delle
Tentazioni, Satana Lo aveva tentato dalla Sua Croce promettendogli il favore del
popolo se avesse dato il pane, se avesse compiuto prodigi scientifici, o se fosse
divenuto un dittatore; ma Satana non aveva confessato la Divinità di Cristo, in
quanto aveva fatto precedere ogni tentazione da un «se»: «Se tu sei il Figlio di Dio».
Pietro invece ebbe il merito di confessare la Divinità; ma, tranne questa differenza,
c'era la seguente analogia: che sia Pietro che Satana tentarono Cristo dalla Sua
Croce e, quindi, dalla Redenzione. Satana non aveva in animo di redimere:
l'intendimento di Satana era di ottener la corona senza la Croce. Ma era anche
l'intendimento di Pietro. Perciò Nostro Signore lo chiamò Satana:
«Vattene lontano da me, Satana; tu mi sei di scandalo, perché tu non hai il senso
delle cose di Dio, ma delle cose degli uomini» (Matt. 16: 23)
In un momento di sconsideratezza, Pietro s'era lasciato Satana nel cuore,
diventando quindi una pietra d'inciampo sulla via del Calvario. Pietro pensava che il
soffrire non si addicesse a Cristo; ma per Nostro Signore tali riflessioni erano
umane, carnali e perfino sataniche. Soltanto per illuminazione divina Pietro o
chiunque altro poteva riconoscer Lui per il Figlio di Dio; ma occorreva un'altra
illuminazione divina perché Pietro o chiunque altro Lo riconoscesse per il
Redentore. Pietro avrebbe voluto considerarLo un Maestro di morale umanitaria;
ma tale avrebbe voluto considerarLo Satana.
Pietro non dimenticò mai quel rimprovero. A distanza di anni, tuttora memore del
concetto di pietra d'inciampo, scrisse di coloro che si rifiutavano di accettare il
Cristo sofferente, come vi si era rifiutato lui a Cesarea di Filippo:
«Per quelli che non credono, la pietra rigettata dai costruttori è divenuta la pietra
angolare, e pietra d'inciampo e pietra di scandalo per coloro che urtano nella parola
e non credono» (1 Pietro 2: 7, 8)
Che gli Apostoli avessero in Pietro un interprete eloquente, e che tutti egualmente
stupissero all'idea che il loro Maestro dovesse soffrire, risulta evidente dal fatto che,
dopo aver rimproverato Pietro personalmente, Egli parlò a tutti i discepoli e intimò
perfino alle turbe di prestare attenzione a quanto sarebbe andato rivelando. A tutti
quelli che dichiaravano di volerLo seguir sempre, enumerò tre condizioni:
«Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi
segua» (Marco 8: 34)
La Croce era la ragione della Sua Venuta: adesso Egli la imponeva all'attenzione dei
Suoi discepoli. Non rese facile il Cristianesimo, perché intendeva che non dovesse
esserci soltanto una rinunzia volontaria a tutto ciò che impediva una somiglianza
con Lui, ma anche la sofferenza, l'onta, e la morte sulla Croce. Non dovevano, essi,
sacrificarsi secondo un disegno loro, ma solamente seguire con zelo le tracce Sue,
imperocché era l'Uomo dei Dolori. Nessun discepolo vien chiamato al compito che
non sia stato vissuto. Egli era stato il primo a prender la Croce: solo quelli che
volevano esser crocifissi con Lui potevano salvarsi per i meriti della Sua morte, e
solo quelli che avessero portato una Croce avrebbero potuto effettivamente
comprenderLo.
Non si trattava di sapere se gli uomini si sarebbero, o non, sacrificati in vita: si
trattava solo di sapere quale vita avrebbero sacrificata: se la superiore o la inferiore!
«Perché, chi vorrà salvare la sua vita la perderà, e chi avrà perduto la sua vita per
amor mio la salverà» (Luca 9: 24)
Chi avesse salvato per amor del piacere la vita fisica, naturale e biologica avrebbe
perduto la vita superiore dello spirito, ma chi avesse eletto alla salvezza la vita
superiore dello spirito avrebbe dovuto sottomettere la vita inferiore, cioè quella
fisica, alla Croce e all'autodisciplina. Senza la Croce si potevano avere talune virtù
naturali, ma senza di essa non sarebbe stata mai possibile una crescita della virtù.
Il portar la Croce, Egli allora spiegò, si basa su un baratto. Il baratto implica
qualcosa di cui uno può fare a meno, e qualcosa di cui uno non può fare a meno. Un
uomo può fare a meno d'una moneta, ma non può fare a meno del pane che
comprerà con la moneta: cosicché darà questa per ottenere quello. Il sacrificio non
significa «rinunzia» a qualcosa nel senso d'una perdita; costituisce, invece, un
baratto: un baratto di valori inferiori con gioie superiori. Ma niente, nel mondo
intero, vale un'anima. «Che cosa gioverà infatti all'uomo acquistare il mondo intero
se poi perde la sua anima? Perché, qual cosa darà l'uomo in cambio della sua
anima?» (Marco 8: 36,37)
Nel momento stesso in cui gli Apostoli si vergognavano di Lui perché parlava della
Sua sconfitta e morte, Egli ammoniva contro chiunque si vergognasse di Lui o delle
Sue parole, oppure Lo rinnegasse in tempi di persecuzione. Se Egli fosse stato
solamente un Maestro, sarebbe stata assurda la Sua affermazione che tutti gli
uomini devono apertamente, e senza vergognarsene, confessarLo come il loro
Signore e Salvatore: bastava, in tal caso, che divulgassero questo o quello dei Suoi
insegnamenti. E qui, invece, Egli subordina la salvezza degli uomini all'aperta
confessione loro che Colui ch'è il Figlio di Dio è stato crocifisso:
«Se alcuno avrà avuto vergogna di me e delle mie parole in mezzo a questa
generazione adultera e peccatrice, il Figliuol dell'Uomo quando verrà nella gloria
del Padre suo con gli angeli santi avrà vergogna lui pure» (Marco 8: 38)
La seconda disputa: Cafarnao
Il secondo annunzio palese della Sua Passione Egli lo diede dopo essersi
trasfigurato e aver liberato il giovane dal demonio. Il Maestro e i Suoi Apostoli si
erano diretti verso Cafarnao, e i molti miracoli compiuti dal Nostro Signor
Benedetto tra Cesarea di Filippo e Cafarnao avevano fortemente eccitato gli
Apostoli: «E tutti stupirono della grandezza di Dio» (Luca 9: 43)
E cominciarono, gli Apostoli, a tradurre la grandezza Sua nella speranza di una
regalità terrena, di una sovranità d'ordine umano, nonostante le severe lezioni
ricevute relativamente alla Croce. A questa sorta di eccitamento religioso, in virtù
del quale non si sarebbe mai prodotta la redenzione del genere umano, Nostro
Signore guardò corrucciato: «Mentre ognuno si meravigliava di tutto ciò che faceva
Gesù, egli disse ai suoi discepoli: 'Ascoltate attentamente ciò che vi dico: Il Figliuol
dell'Uomo sta per essere dato nelle mani degli uomini '.» (Luca 9: 44)
«... che lo uccideranno; e, ucciso, il terzo giorno risusciterà» (Marco 9: 30)
Nostro Signore ripeté chiaramente la predizione del Calvario, affinché, quando si
compisse, i Suoi discepoli serbassero intatta la fede, ovverossia non Lo
abbandonassero. Quelle reiterate dichiarazioni servivano anche a farli sicuri che alla
Croce Egli non sarebbe andato perché costretto, ma come a un sacrificio volontario.
Però essi consideravano con avversione quanto Nostro Signore andava loro
prospettando relativamente alla Sua morte; sicché non solo si rifiutavano di
prestarvi la minima attenzione, ma disdegnavano anche d'interrogarLo su
quell'argomento.
«Ma essi non compresero queste parole; erano talmente oscure per loro che non ne
afferravano il senso, e non osavano interrogarlo intorno a ciò» (Luca 9: 45)
Il secondo annunzio della Sua morte e gloria provocò la seconda disputa. Mentre si
dirigevano di nuovo verso Cafarnao, i discepoli cominciarono a leticare tra loro, ma
non in modo che il Nostro Signor Benedetto li udisse:
«Poi sorse tra loro una disputa, chi di essi fosse il più grande» (Luca 9: 46)
Quanto superficiale dovette esser l'impressione che Nostro Signore produsse su di
loro relativamente alla Sua morte, se essi erano ancora al punto di discutere in
merito alla priorità in quello che s'immaginavano come un istituto politico ed
economico chiamato il Regno di Dio! Dalle labbra del Divin Maestro avevano udito
alcunché delle Sue sofferenze, e pur leticavano circa un ordine di precedenza. Può
darsi, è vero, che l'alta dignità conferita a Pietro in Cesarea di Filippo intensificasse
la disputa; né è improbabile che l'essere stati Pietro e Giacomo e Giovanni prescelti
a testimoni della Trasfigurazione avesse destato un certo risentimento; ma sta il
fatto che leticavano, come tutte le volte ch’Egli svelava la Croce.
Sapendo ch'era vicino il momento critico in cui Egli avrebbe istituito il Regno, erano
eccitati dall'ambizione. Ma il Nostro Signor Benedetto conosceva ciò che era nei
loro cuori, sicché, giunti che furono a Cafarnao, nella casa che di solito li ospitava, e
che probabilmente era quella di Pietro,
«domandò loro: 'Di che cosa discorrevate per via?' Ma essi tacevano perché per via
avevano questionato tra loro chi fosse il più grande» (Marco 9: 32, 33)
Le lingue, già così loquaci durante il cammino quando avevano disputato, tacevano
adesso che il Maestro aveva letto nei pensieri loro, adesso ch'essi subivano l'accusa
delle rispettive coscienze. La scarsa attenzione da essi prestata alle parole Sue
relative alla Croce poteva essere la ragione per cui non intendevano perché mai Uno
dotato di tanto potere e di cui avevano visto la grandezza nei miracoli e nella
risurrezione dai morti dovesse mostrarsi così impotente. Perché doveva Costui
sottomettersi alla morte, dalla quale, in qualunque momento, avrebbe potuto
districarsi? Era un mistero che non poteva essere inteso finché non si fosse
compiuto; e anche dopo che si fosse compiuto, sarebbe rimasto a scandalizzare
gl'increduli fra i Giudei e i Greci. Scrisse difatti S. Paolo ai Corinti:
«Poiché e i Giudei vogliono dei miracoli e i Greci cercano la sapienza; ebbene noi
annunziamo Cristo crocifisso, scandalo ai Giudei, stoltezza per i Gentili, ma per
quelli chiamati, siano Giudei, siano Greci, Cristo, potenza di Dio e sapienza di Dio»
(1Corinti 1: 22-24)
Evidentemente, l 'uomo naturale, ossia carnale, era idoneo ad accoglierLo come
Uno che fosse venuto a dare un codice morale da potersi affiggere alle pareti dei
tribunali ecclesiastici; mentre per considerarLo Uno che fosse venuto al mondo per
«riscattare» il genere umano occorreva una più alta sapienza. Per dirla con S. Paolo,
«l'uomo animale non capisce le cose dello spirito di Dio; per lui sono stoltezze e non
le può intendere, perché non si possono giudicare che spiritualmente» (1Corinti 2:
14)
Questa volta, per correggere i loro falsi concetti di superiorità, chiamò, assai
solennemente, un fanciullo a sé:
«E lo abbracciò» (Marco 9: 35)
Avendo gli Apostoli questionato per sapere chi di loro sarebbe stato il più grande
nel Regno, Nostro Signore diede adesso una risposta ai loro spiriti ambiziosi:
«In verità vi dico: se voi non vi cambierete e non diventerete come i pargoli non
entrerete nel regno dei cieli. Chi dunque si farà piccolo come questo fanciullo, sarà il
più grande nel regno dei cieli» (Matt. 18: 3,4)
Quelli dei Suoi discepoli che fossero stati come fanciullini sarebbero stati i più
grandi, perché un bimbo è come un rappresentante di Dio e del Suo Divin Figliuolo
in terra. C'era, sì, una nobiltà nel Suo Regno, ma antitetica al merito del mondo. Nel
Suo Regno si diventava più grandi diminuendo; si cresceva decrescendo. Disse di
essere venuto non per essere soccorso, ma per soccorrere. Nella Sua Persona stessa,
ascendendo alle profondità della sconfitta della Croce, Egli esemplificava
l'umiliazione. E dal momento ch'essi non comprendevano la Croce, intimò loro
d'imparare da un pargolo da Lui stretto fra le Sue braccia. I più grandi sono gli
infimi, e gli infimi i più grandi: il merito e il prestigio non toccano a chi siede a
capotavola, ma a chi si cinge di un asciugatoio e lava i piedi a coloro che sono i suoi
servi. Chi è Dio si è fatto uomo; Colui ch'è il Signore del cielo e della terra ha
umiliato Se stesso alla Croce: questo, l'incomparabile atto d'umiltà ch'essi dovevano
imparare. E se per il momento non potevano impararLo da Lui, dovevano impararlo
da un pargolo.
La terza disputa: sulla via di Gerusalemme
La terza chiara profezia di Nostro Signore relativamente alla Croce, e da cui
consegui una disputa fra gli Apostoli, si produsse poco più d'una settimana prima
della Crocifissione. Per l'ultima volta Egli si dirigeva, con gli Apostoli, a
Gerusalemme; e con passo alquanto frettoloso; mentre la risoluzione e la fermezza
del proposito erano così palesemente impressi sul Suo viso che gli Apostoli non
poterono fare a meno di notarle.
«Essendo pertanto in cammino per salire a Gerusalemme, Gesù precedeva i
discepoli, che stupiti e timorosi lo seguivano» (Marco 10: 32)
Sicché il Maestro camminava rapido precedendo gli Apostoli sul sentiero
montagnoso. Mentre essi rimanevano indietro, contratti in un ottuso terrore
laddove Egli s'affrettava alla Croce, un solo pensiero prevaleva nella Sua mente: la
volontaria sottomissione al sacrificio. Conformemente a quanto aveva disposto il
Padre, la Croce Gli era necessaria per poter comunicare la vita agli altri. Gli
Apostoli, d'altra parte, fino al momento estremo, attesero una qualche
manifestazione della Sua potenza che liberasse la loro nazione dal servaggio politico
e personalmente li innalzasse a un grado di gloria e di dominio. Stupivano ch’Egli
fosse così pronto a entrare in Gerusalemme, ossia nella sofferenza. Sognavano troni,
e Lui pensava a una Croce. Conoscendo i loro pensieri, Egli trasse in disparte gli
Apostoli:
«Ecco, noi saliamo a Gerusalemme, e il Figliuol dell'Uomo sarà dato nelle mani dei
principi dei Sacerdoti, degli Scribi e dei Seniori, i quali lo condanneranno e lo
daranno in mano ai Gentili; e sarà schernito, sputacchiato, flagellato e ucciso, ma
dopo tre giorni risusciterà» (Marco 10: 32-34)
Ancora una volta Egli cosparse il fiele della Sua Passione del miele della
Risurrezione. Il Calvario non era, innanzi a Lui, tal cosa ch'Egli non potesse evitare,
e che dovesse pertanto accettare come un martirio. C'era l'umano rifiuto della
sofferenza che il male avrebbe castigato su di Lui; ma quel rifiuto non divenne mai
un proposito. Come una nave può essere sballottata sulle onde pur conservando il
suo equilibrio, così la Sua natura fisica poteva essere sballottata di qua e di là, pur
soggiacendo all'intendimento del Padre, ferma e inalterabile. Sennonché, gli
Apostoli non potevano darsi ragione d'una morte sostitutiva, in quanto offerta per
gli altri, e, al tempo stesso, espiatoria del peccato.
«Di queste cose essi non compresero nulla; troppo oscuro era per lor quel discorso,
e non intendevano le cose dette a loro» (Luca 18: 34)
Come poteva, Lui, che comandava alla morte, e ai vènti, e ai mari, e la cui mente
poteva far tacere le lingue dei Farisei, lasciarli sconfortati e respingerli di nuovo nel
mondo per non essere stato capace di resistere ai Propri nemici? Ecco quel che si
domandavano invano.
Com' era accaduto le altre due volte, ora ch’Egli aveva nuovamente parlato della Sua
morte una nuova disputa scoppiò fra gli Apostoli. Giacomo e Giovanni, che già si
erano distinti nel risentimento contro l'ingiuria recata dai villici samaritani al punto
di domandare a Nostro Signore di distruggerli, avanzarono adesso una richiesta. I
due fratelli, una volta avevano domandato che il fuoco scendesse sopra i loro
nemici, pretendevano adesso, per sé, un gran favore: immediatamente dopo che il
Nostro Signor Benedetto ebbe parlato della Sua morte, Gli chiesero, nella loro
irriverente presunzione, di farsi strumento della loro vanità:
«Concedici di sedere uno alla tua destra e l'altro alla tua sinistra, nella tua gloria»
(Marco 10: 37)
C'era, è vero, in tali parole un riconoscimento dell'autorità di Cristo, in quanto esse
implicavano ch'Egli era un Re capace di esaudire le richieste; ma di natura terrena
era quel concetto del Suo Regno. L'influenza della famiglia e il prestigio personale
acquistavano alte cariche in un regno secolare; e Giacomo e Giovanni, supponendo
che il regno di Dio fosse di questo mondo, credevano che la loro promozione potesse
darsi su una base terrena. Ma il Nostro Signor Benedetto rispose loro:
«Non sapete ciò che domandate. Potete voi bere il calice che bevo io o essere
battezzati col battesimo col quale sono battezzato io?» (Marco 10: 38)
Nel Suo Regno, la concessione di onori non era una questione di favoritismo, ma
d'incorporazione alla Croce. Se Egli doveva morire per risorgere alla gloria, essi
dovevano morire per scoprire la gloria; se Egli doveva bere l'amaro calice per
sconfiggere il male, essi dovevano bere dal calice. Il «calice» stava qui a
simboleggiare la sconfitta che gli uomini senza fede Gli avrebbero fatto piovere
addosso: durante il battesimo di sangue, Egli sarebbe stato totalmente immerso in
esso; ma l'immagine implicava anche Purificazione o Risurrezione.
Alla domanda circa la possibilità loro di bere il calice, Giacomo e Giovanni
risposero: «Sì, lo possiamo». Benché essi non comprendessero perfettamente ciò
che avevano accettato, Nostro Signore profetizzò l'adempimento della loro fede.
Giacomo fu il primo a partecipare al battesimo di sangue di Cristo, assassinato da
Erode; Giovanni, in effetti, soffrì: visse una lunga vita di persecuzione e di esilio e,
dopo essere stato immerso in una caldaia di olio bollente, si salvò per miracolo e
morì vecchio a Patmo. Giacomo divenne il patrono di tutti i martiri «rossi», i quali
versano il proprio sangue perché bevono dal calice di Cristo; Giovanni divenne il
simbolo di quelli che si potrebbero chiamare i martiri «bianchi», i quali subiscono
le sofferenze fisiche e tuttavia muoiono di morte naturale.
E adesso comincia la disputa.
«Gli altri dieci, udito ciò, cominciarono a indignarsi contro Giacomo e Giovanni»
(Marco 10: 41)
Erano indignati perché provavano tutti il medesimo desiderio. Nostro Signore
chiamò a Sé gli altri dieci; Giacomo e Giovanni avevano ricevuto la loro lezione:
toccava ora agli altri dieci. La prima lezione da Lui impartita era stata una
ripetizione di ciò ch'Egli aveva suggerito a Cafarnao quando aveva posto in mezzo a
loro un fanciullino: ossia la lezione dell'umiltà. Ciò che adesso erano sul punto di
apprendere non era ciò che li avrebbe resi preminenti nel Suo Regno, bensì il senso
di tale preminenza. Egli suggerì un contrasto tra il dispotismo dei potentati del
mondo e il dominio dell'amore nel Regno Suo. Nei regni terreni, coloro che
governano, vale a dire i re, i nobili, i principi, i presidenti, vengo n per ciò stesso
serviti; nel Suo Regno, invece, il contrassegno della nobiltà sarebbe stato il
privilegio di assistere o servire:
«Voi sapete che quelli che sono riconosciuti come principi delle nazioni le
signoreggiano e i loro grandi esercitano il potere su di loro. Ma non deve essere così
tra voi; chiunque vorrà essere grande tra voi sarà vostro servo» (Marco 10: 42,43)
Nel Suo Regno, coloro che sono gli infimi e i più umili saranno i più grandi e i più
esaltati. Sebbene Egli considerasse i Suoi Apostoli al pari di re, essi dovevano far
valere i propri diritti essendo gli infimi fra tutti gli uomini.
Ma il Salvatore non si limitò a impartir loro un'ingiunzione morale senza indicare la
Sua Vita stessa come un esempio di quell'umiltà di cui voleva vederli dotati. La
verità era ch'Egli non era venuto per essere servito, ma per servire. Infatti, diceva di
essere un Re, e che avrebbe avuto un Regno; sennonché, questo Regno Egli lo
avrebbe acquistato diversamente da come i principi secolari si erano impossessati
dei regni loro. E così introdusse l'affinità diretta tra la Sua rinunzia alla vita e la
sovranità spirituale che la morte avrebbe acquistata:
«Perché anche il Figliuol dell'Uomo è venuto non per essere servito, ma per servire
e dare la sua vita come redenzione per molti» (Marco 10: 45)
Qui, come altrove, parlò di Sé come di Uno che fosse «venuto» nel mondo per
significare che una nascita umana non era il principio della Sua esistenza personale.
Il Suo servizio, Egli lo aveva cominciato assai prima che gli uomini Lo vedessero
servire compassionevole e misericordioso: il Suo servizio era cominciato quando
Egli, spogliatosi della gloria celeste, si era cinto della carne intessuta nei telai di
Maria.
Il fine della Sua venuta in questo mondo era di provvedere il riscatto e la
redenzione. Se fosse stato solamente il figlio di un falegname, sarebbe stato pazzo
ad affermare di esser venuto per servire: logica, e scontata, sarebbe stata in tal caso
una condizione di servitù; e, invece, per il Re farsi servo, per il Signore Iddio farsi
uomo, non era presunzione, ma umiltà. Bisognava pagare un riscatto, ed era la
morte, poiché «il prezzo del peccato è la morte». Il riscatto non avrebbe avuto senso
se la natura umana non fosse stata debitrice. E ora supponete che, in una luminosa
giornata d'estate, un uomo, seduto su un molo, sia intento a pescare, tutto
soddisfatto, e che d'improvviso un altro uomo, di fronte a lui, spicchi un salto dal
molo e si lanci nel fiume e che, prima di esser sommerso per la terza volta dai flutti,
e cioè prima di annegare, gridi all'uomo che si trova sul molo:
«Nessuno ha un amore più grande di questo, di uno che dia la vita per i suoi amici».
Orbene, il tutto sarebbe stato perfettamente incomprensibile, perché l'uomo ch'era
sul molo non si trovava in pericolo e, quindi, non abbisognava di essere aiutato; se,
invece, fosse caduto in acqua, e stato sul punto di annegare, allora l'individuo che
avesse offerto la vita per salvarlo sarebbe morto a ragion veduta. Se la natura
umana non fosse caduta in peccato, la morte di Cristo non avrebbe avuto senso; se
non ci fosse stata servitù, sarebbe stato stolto parlar di riscatto.
Parecchi individui declinano qualsiasi responsabilità circa le colpe e le mancanze
della collettività. Per esempio, quando un governo si rivela corrotto, i più escludono
d'avervi la minima colpa. Quanto più questi uomini sono innocenti, tanto più
negano ogni rapporto con quelli che sono peccatori, e quasi pretendono che la
responsabilità di costoro vani in ragione diretta della somma dei loro peccati.
Ragionano così: dal momento che non sono responsabili degli errori della società,
non sono colpevoli.
E, invece, nei più innocenti si verifica il contrario. Quanto maggiore è l'innocenza,
tanto maggiore è il senso di responsabilità e consapevolezza della colpa collettiva.
L'uomo veramente buono crede che il mondo vada come va perché, per un verso o
per un altro, egli non è stato migliore. Più acuta è la sensibilità morale, e più
profonda è la compassione per quelli che languono sotto un fardello; anzi, tanto
profonda essa può diventare da farci sentire come nostra la sofferenza altrui: l'unica
persona al mondo che avesse occhi per vedere vorrebbe essere un sostegno per i
ciechi; l'unica persona al mondo che fosse sana vorrebbe assistere gli infermi.
Ciò che è vero per la sofferenza fisica è vero anche per il male morale. Ecco perché
Cristo si addossò i mali del mondo. Come i più sani sono maggiormente idonei ad
assistere gli infermi, così i più innocenti possono riparar meglio alle colpe altrui. Chi
ama si assumerebbe, se possibile, le sofferenze della persona amata. La Divinità
prende su di Sé come Suoi i mali del mondo: in quanto uomo, ne è stata partecipe;
in quanto Dio, ha potuto redimerli.
Il Calvario, andava Egli dicendo agli Apostoli questionanti, non sarebbe stato
un'interruzione delle Sue attività vitali, né una tragica e prematura corruzione del
Suo disegno, né una trista fine impostaGli da forze ostili. Il dono della Sua vita Lo
avrebbe differenziato dal modello di coloro ch'erano stati màrtiri per motivi di
giustizia, e dal modello di coloro ch’erano stati patriarchi per motivi di gloria. Il fine
della Sua vita, Egli disse, era di pagare un riscatto per la liberazione degli schiavi del
peccato: un divino «devo», questo, a Lui addossato fin da quando era venuto al
mondo. La Sua morte sarebbe stata offerta in pagamento del male. Se gli uomini
fossero stati solamente in errore, Egli sarebbe potuto essere un Maestro circondato
da tutti gli agi della vita; e dopo aver insegnato la teoria del dolore, sarebbe morto
su un soffice letto. Ma in tal caso non avrebbe lasciato altro messaggio che un codice
a cui obbedire. Invece, se gli uomini fossero stati in peccato, Egli sarebbe stato un
Redentore, e il Suo messaggio sarebbe stato: «Seguitemi», così da farli partecipi del
frutto di quella Redenzione.
20. IL TENTATO ARRESTO ALLA FESTA DEI TABERNACOLI
Meglio si palesò adesso la centralità della Croce nella Sua vita. Egli vi aveva alluso
implicitamente sotto la figurazione di un tempio e di un serpente; e, più
esplicitamente, allorché aveva promesso di consentire agli uomini, dopo la Sua
Risurrezione, nella Sua gloria, di vivere del Suo Corpo e del Suo Sangue.
Ora, nella più popolare delle feste dell'anno, cioè alla Festa dei Tabernacoli, due
fatti si verificarono. Anzitutto, Egli richiamò l'attenzione sulla pienezza della
Presenza Divina, della Verità Divina, della Divina Ricreazione dell'Anima che in Lui
dimoravano. Non v'era fuor di Lui né morale, né credenza, né estinzione di sete.
Demolì fin l'ombra d'illusione dei Suoi ascoltatori ch'Egli insegnasse una moralità a
Lui estranea, una dottrina separata dalla Sua Persona, o che un superiore livello di
etica potesse conciliarsi con un mortificato sentimento del Dio di vita. Fece capir
loro ch’Egli non sarebbe stato un pio «di più», un’appendice, o una lussuria
spirituale per coloro che avessero citato le Sue parole. Budda poteva essere
considerato indipendentemente dal buddismo, ma Lui non sarebbe potuto essere
considerato indipendentemente da ciò che insegnava più di quanto un raggio di sole
possa esistere senza il sole. Alle folte moltitudini presenti a quella solennità della
durata di otto giorni, spiegò il significato della solennità: il tabernacolo, l'acqua, i
fuochi. E ogni cosa accentrò nella Sua Persona, quando affermò di essere tutt'uno
con Dio, tutt'uno con la luce assoluta della mente, tutt'uno con la vera pace delle
anime assetate. L'identificazione era completa: non c'era Dio se non il Dio da Lui
rivelato, non c'era Verità se non la Sua Persona, non c'era appagamento se non in
Lui.
Il secondo effetto delle Sue Parole fu la violenza, il risentimento, e la decisione di
mandarLo a morte. Se Egli avesse proferito parole e non avesse affermato di essere
la Parola, se avesse consegnato verità separabili dalla Sua Persona e insegnato
all'anima il modo di trovar conforto indipendentemente dalla Sua Divina Presenza,
meno violentemente sarebbe stato sospinto verso la Sua Croce. Mosse dal l'odio
ch’Egli aveva loro ispirato, le autorità del tempio tentarono due volte di arrestarLo:
la prima volta alla Festa dei Tabernacoli, la seconda nel Giardino di Getsemani. In
nessuna delle due occasioni le guardie erano investite del potere d'impadronirsi di
Lui: né alla Festa, perché Nostro Signore le «arrestò» con la Sua Presenza; né nel
Giardino, se non dopo essere diventate impotenti. Diss'Egli durante la Festa: «Il
mio momento non è ancora venuto»; e nel Giardino avrebbe detto: «Questa è l'ora
vostra». La prima volta, disse di essere la Luce del Mondo; la seconda avrebbe detto
alle guardie che quella era l’«Ora delle Tenebre». In entrambi i casi Egli non
sarebbe potuto essere arrestato a meno che non si fosse arreso volontariamente; in
entrambi i casi la volontà degli uomini al cospetto della Divina Bontà era di
crocifiggere, perché le opere delle tenebre non possono sopportare la luce. Il
secondo arresto Lo trasse direttamente alla Croce, e pertanto il primo ne era stato la
prefigurazione. L'Ombra della Croce si proiettava dovunque: sulle tende, sulle
fontane, sui candelabri, e persino sulla gente che partecipava alla Festa dei
Tabernacoli.
Codesta Festa, la più solenne di tutte, stava a commemorare la Fuga dall'Egitto, il
tempo in cui il Signore aveva guidato il popolo d'Israele attraverso il deserto per
mezzo di una nuvola durante il giorno e di una colonna di fuoco durante la notte.
Come i pellegrini durante quei quarant'anni di viaggio, i Giudei si allogavano in
tende o capanne che potevano essere rizzate facilmente e arrotolate senza rumore.
In mezzo a queste tende stava il Tabernacolo, a simboleggiare la presenza di Dio.
Questa Festa, di cui è detto nel Levitico e nell'Esodo, veniva celebrata al tempo del
raccolto delle messi; e, sebbene racchiudesse un ringraziamento per il raccolto,
prefigurava il futuro, ragion per cui, qualche volta, veniva chiamata l'«Ora dello
Spargimento», a simboleggiare lo Spirito di Dio che sarebbe stato sparso sul popolo.
Quando ebbe inizio quella Festa di otto giorni, Nostro Signore si trovava in Galilea,
dove si era ritirato per sei mesi a séguito dell'opposizione delle massime autorità del
tempio dopo la purificazione del tempio e il miracolo di Betsaida. Tanto più quindi i
Suoi nemici «cercavano di farlo morire, in quanto non solo violava il sabato, ma
anche chiamava Dio suo padre e si faceva eguale a Dio» (Giov. 5: 18)
Man mano che la Festa si avvicinava, Nostro Signore, perché sprovvisto di una
mentalità pubblicitaria, cominciava a essere oggetto di moleste domande da parte
dei Suoi congiunti e compagni. Perché operare miracoli in Galilea per quei villaggi
di pescatori e quei villici ignoranti quando la grande città, Gerusalemme, Gli
avrebbe dato tanta rinomanza? Inoltre, folte moltitudini si sarebbero date convegno
alla Festa, e Lui, ove avesse fatto qualcosa di spettacolare, sarebbe diventato noto a
tutti. Il ritiro è controproducente.
«Nessuno fa alcunché di nascosto quando vuol essere conosciuto in pubblico. Se
tanto fai,.m6strati al mondo» (Giov. 7: 4)
Ribatté Nostro Signore: «Il mio momento non è ancora venuto; per voi invece ogni
momento è buono. Il mondo non può odiare voi; ma odia me, perché io atte sto che
le sue opere sono malvage» (Giov. 7: 6, 7)
Il Suo momento, la Sua ora, quella cioè della rivelazione piena, non era ancora
venuta. Intensificando il contrasto con il mondo, Egli disse loro, con una certa
ironia, che le loro parole, i loro atteggiamenti e giudizi non discordavano col mondo
al punto da provocare l'odio del mondo. Per Lui era diverso: le Sue parole e la Sua
vita avevano già provocato l'odio del mondo. Se Egli fosse salito a Gerusalemme, vi
sarebbe salito nella Sua qualità di Messia e di Figlio di Dio, e avrebbe di
conseguenza provocato inimicizia; se invece vi fossero saliti loro come devoti
pellegrini, lo avrebbero fatto unicamente per prender parte a una celebrazione
nazionale. Quando Nostro Signore parlava del mondo, lo intendeva composto di
uomini non rigenerati che si rifiutavano di accettare la Sua grazia; quelli dei Suoi
fratelli che avessero amato la pompa e la notorietà avrebbero partecipato di un
mondo senza Croce, del quale non avrebbero violato alcuno dei precetti, né lo
spirito.
Della Sua Croce, al contrario di loro, Egli era consapevole. Fino a quando non
GlieLo avesse ordinato il Padre Celeste, Egli non sarebbe salito alla città. Già Satana
Gli aveva offerto tutti i regni del mondo ed Egli li aveva rifiutati. Gerusalemme non
sarebbe bastata a tentarLo a manifestare i Suoi miracoli a coloro che non credevano
nella Sua Persona. Quelli che Gli suggerivano il fulgore della notorietà sarebbero
potuti salire alla città, ché ivi avrebbero trovato un gran numero di increduli al pari
di loro: essi galleggiavano sulla corrente, come tronchi d'alberi morti. Si osservi che
il Nostro Signor Benedetto non disse che non si sarebbe recato alla Festa dei
Tabernacoli: disse, invece, che non vi sarebbe andato in quel momento. Sicché
coloro che erano pieni dello spirito del mondo Lo lasciarono per andare alla Festa.
Più tardi Egli decise di recarvisi, ma non come una Persona pubblica, sebbene in
segreto, in incognito. Quale contrasto tra la Sua prima visita, allorché Egli era
apparso d'un subito nel tempio e ne aveva scacciato i cambiavalute, e quel Suo
viaggio di adesso, in veste di pellegrino anonimo! Ma tutti cercavano di Lui,
cosicché Egli divenne immediatamente fonte di divisione. Quelli che erano attratti
verso di Lui se ne stavano quieti per tema delle autorità del tempio, le quali avevano
già complottato per mandarLo a morte:
«I Giudei intanto lo cercavano durante la festa e si domandavano: 'Dov'è egli?' E vi
era un gran mormorare di lui fra le turbe. Gli uni dicevano: 'È buono'; altri
dicevano: 'No, ma seduce il popolo'. Tuttavia nessuno osava parlare di lui
apertamente, per paura dei Giudei» (Giov. 7: 11-13)
La Festa dei Tabernacoli, come si è detto, commemorava il luogo in cui la Divina
Presenza aveva dimorato fra gli Ebrei durante il loro lungo pellegrinaggio
dall'Egitto: e ora, in mezzo a quella folla, stava la Divina Presenza in Persona:
«Il Verbo si è tatto carne ed abitò tra noi» (Giov. 1: 14)
La parola greca equivalente al nostro «abitare», e che troviamo nel Vangelo,
potrebbe (tradursi anche «dimorare in un tabernacolo» e suggerisce quindi
l'immagine del Tabernacolo posto in mezzo alle tende degli Israeliti. Cristo era il
Tabernacolo di Dio fra gli uomini.
Spesso i targum ebraici sostituivano l'espressione «gloria del Signore» col vocabolo
Sheekinah, cioè «che dimora», e che pertanto è indicativo del soggiorno intimo di
Dio in mezzo al Suo popolo. Quelli che partecipavano alla Festa si ricordavano che
Nostro Signore si era autodefinito il «Tempio di Dio» e aveva profetato ch'esso
sarebbe stato distrutto per poi risorgere il terzo giorno. E ciò ch'essi intendevano
per la distruzione di codesto Tempio di Dio dimorante come in un tabernacolo in
mezzo a loro era evidente, in quanto taluni abitanti della città domandarono:
«Non è costui che cercano di uccidere?» (Giov. 7: 25)
La processione celebrativa della Festa parti dal tempio, e, giunta che fu alla piscina
di Siloe, il sacerdote empi di quell'acqua la sua brocca d'oro e poi ritornò al tempio,
dove sparse l'acqua fra gli squilli delle trombe e gli «alleluia» degli astanti. E tanta
era l'esultanza che si accompagnava a tale aspersione che un adagio popolare diceva
che «chi non ha visto l'allegrezza in mezzo a cui ha luogo l'aspersione dell'acqua
della piscina di Siloe non ha mai visto l'allegrezza». La cerimonia non era solamente
il riconoscimento della misericordia divina in occasione del raccolto delle messi ma
anche la commemorazione del miracoloso rifornimento d'acqua nel deserto, di
quando questa scaturì dalla roccia. E nel momento in cui, dal sacerdote, nel tempio,
l'acqua veniva offerta, si ripetevano le parole di Isaia:
«Con gaudio attingerete acque dalle fonti della salvezza» (Isaia 1: 2, 3)
Nostro Signore, il quale aveva detto di esser venuto non già per distruggere la Legge
o i Profeti ma per adempierli, parlò adesso per affermare ch'Egli era la sostanza di
ciò di cui quei riti non erano se non pallide ombre. La Sua voce risuonò sopra
l'aspersione delle acque quando Egli disse:
«Chi ha sete venga a me e beva. A chi crede in me, come dice la Scrittura,
sgorgheranno dal ventre torrenti d'acqua viva» (Giov. 7: 37,38)
Egli ingiungeva loro di tener presente la Scrittura. Nel Libro dell'Esodo, Dio
ordinava a Mosè di percuotere la roccia, promettendo che da essa sarebbe scaturita
l'acqua che il popolo avrebbe bevuta. In tutto l'Antico Testamento, l'acqua era il
simbolo della grazia spirituale, e specie in Ezechiele, dove una fonte abbondante
vien descritta come fluente dal Tabernacolo del tempio, a risanare tutte le genti.
Dichiarò Egli adesso che la Fonte di Vita per le anime assetate era la Sua Persona
stessa; e non disse: «Venga alle acque», ma: «Venga a me». Il Talmuld, a proposito
di questa cerimonia, si chiedeva: «Perché si dà ad essa il nome di attingimento
dell’acqua?» Perché vi si sparge lo Spirito Santo, conformemente a ciò che è stato
detto: «Con gaudio attingerete acque dalle fonti della salvezza». Allo stesso modo S.
Giovanni spiegava le parole di Nostro Signore:
«Ciò Egli disse dello Spirito che dovevano ricevere i credenti in lui, non essendo
ancora dato lo spirito, perché Gesù non era ancora stato glorificato» (Giov. 7: 39)
L'estinzione della sete del cuore umano era collegata all'opera dello Spirito. Nostro
Signore alludeva al prodursi di una benedizione condizionata da ciò che non era
ancora avvenuto, ossia il Suo trionfo sulla morte e la Sua Ascensione al cielo.
Codesto dono dello Spirito sarebbe venuto agli uomini non come un'aspersione
magica ma come qualcosa d'intrinseco alla Sua Azione Redentrice ed alla loro fede
in Lui. La presenza fisica di Cristo sulla terra nell'ancora incompiuto mandato di
riscattare il peccato escludeva la realizzazione della Sua Presenza nelle anime sino al
compimento della Sua gloria e all'invio del Suo Spirito.
Un altro rito connesso con la festa dei Tabernacoli si riferiva alla colonna di fuoco
che aveva guidato gli Israeliti durante le notti. A celebrare la luce che Dio significava
per loro, due immensi candelabri venivano accesi nell'Atrio delle Donne e,
conforme ad alcune testimonianze rabbiniche, illuminavano tutta Gerusalemme. Il
popolo aveva guardato anche ai tempi messianici, quando Dio avrebbe acceso per
lui una grande luce fra le nazioni. La luce significava anche la gloria di Dio ch'era
presente nel tempio.
Quando il Nostro Signor Benedetto era un Bambino che Simeone reggeva fra le
braccia, questo vegliardo aveva pronunziato sopra di Lui le seguenti parole:
«Luce per illuminare le nazioni e gloria del popolo d'Israele» (Luca 2: 32)
Adesso, adulto che procedeva nel fulgore di quella luce, Egli proclamò:
«Io sono la luce del mondo; chi mi segue non camminerà nelle tenebre, ma avrà la
luce di vita» (Giov. 8: 12)
Un'affermazione, questa, di carattere universale come quella profetata da Isaia
ch'Egli sarebbe stato la Luce di tutte le genti e di tutte le nazioni. Non tutti
avrebbero seguito la Luce: taluni avrebbero preferito camminare nelle tenebre e
avrebbero quindi odiato la luce. Colui che si ergeva nel tempio in cui le luci
andavano gradatamente affievolendosi si autoproclamava la Luce del Mondo.
Prima, aveva dato a Se stesso il nome di Tempio: ora, affermava di essere la Gloria e
la Luce di quel Tempio. Dichiarava di essere necessario alla vita delle anime più di
quanto è necessaria al nostro corpo la luce del sole. Non già dunque la Sua dottrina,
non già la Sua legge, non già i Suoi comandamenti, né i Suoi insegnamenti
costituivano quella luce, sebbene la Sua Persona.
Ed ecco, mentre Nostro Signore affermava di essere il Messia, principiare talune di
quelle misure giudiziarie e civili che sarebbero poi culminate nella Crocifissione. I
Farisei mandarono guardie ad arrestare Nostro Signore, ma prima che queste
giungessero Nostro Signore aveva fatto un’altra allusione alla Sua morte:
«Per poco tempo sono ancora con voi, e me ne ritorno a Colui che mi ha inviato. Voi
mi cercherete e non mi troverete, e non potrete venire dove io sarò» (Gv. 7: 33, 34)
Previde tutto ciò che sarebbe accaduto. Sei mesi mancavano alla celebrazione della
Pasqua: di lì a pochissimo tempo Egli avrebbe dunque adempiuto la ragione della
Sua venuta. Già quelli divisavano la Sua morte, ma i loro disegni erano destinati a
fallire fino a quando Egli non si fosse, volontariamente, consegnato nelle loro mani.
La porta allora si sarebbe chiusa e il tempo della loro visitazione sarebbe trascorso.
Da Lui essi sarebbero stati separati non dalla distanza ma dalla dissomiglianza della
mente e del cuore, che è la massima delle distanze.
Le guardie cui era stato ordinato di arrestarLo ritornarono a mani vuote ai principi
dei sacerdoti e ai Farisei; cosicché questi notabili domandarono loro:
«'Perché non l'avete condotto?' Le guardie risposero: 'Nessun uomo ha parlato
come quest'uomo'. I Farisei risposero loro: 'Siete stati forse sedotti anche voi? Vi è
forse uno solo dei capi oppure dei Farisei che abbia creduto in lui? Ma questa turba,
che non sa la legge, è maledetta'» (Giov. 7: 45-49)
I notabili del tempio avevano disprezzato il popolo, partendo dal presupposto che
nessuno di quei del volgo potesse esser pio; e invece il fatto stesso che le guardie
avevano riportato una così viva impressione e si erano consegnate alle Sue fonti di
benedizione era indicativo del potere ch'Egli aveva sugli uomini di buona volontà.
La vocazione di un poliziotto fu santificata quel giorno, allorché quelle guardie si
rifiutarono di arrestare il Salvatore.
Plutarco, parlando della straordinaria eloquenza di Marco Antonio, narra che
quando i soldati furono mandati a uccidere l'oratore, costui perorò la causa della
propria vita con un linguaggio così eloquente da disarmarli e farli struggere in
lacrime. Queste altre guardie, invece, furono vinte non già dalla forza degli
argomenti di un uomo che perorasse la causa della propria vita, sebbene per aver
udito uno dei Suoi discorsi consueti, e non diretto a loro. Le guardie erano armate
di tutto punto, mentre il Predicatore non portava armi, e ciò nonostante non
poterono arrestarlo. Non sempre, per il disbrigo di simili còmpiti, le autorità civili
impiegano gli uomini più ricchi d'intelletto o di spirito, eppure quelli che furono
mandati rimasero colpiti dalla Sua eloquenza, provando in tal modo di essere i più
intelligenti. Mossi dall'ira, i Farisei dissero alle guardie che gl'intellettuali non
credevano in Lui. E pertanto, visto che nessuno dei Farisei credeva in Lui, visto che
nessuno di essi era rimasto impressionato dal Suo messaggio, l'influenza subita
dalle guardie non poteva in alcun modo giustificarsi.
Un'altra volta, nel Giardino di Getsemani, così impressionate sarebbero state dal
Nostro Signor Benedetto da cadere riverse al suolo dopo la Sua affermazione di
essere Gesù di Nazaret. Quella notte avrebbero potuto assolvere il loro mandato
perché la Sua Ora era venuta; ma adesso erano impotenti.
La storia della Festa dei Tabernacoli termina con le parole «La Sua Ora non è
ancora venuta». Per ogni cosa ch'Egli aveva da fare, c'era un'ora determinata: fin la
Sua nascita è definita la «pienezza del tempo». Epperò la Sua Croce aveva la sua ora
precisa. Ogni sfera che evolva nell'immensità dello spazio è destinata a raggiungere
un dato punto in una data ora. Molte volte i decreti e i propositi degli uomini non si
traducono in realtà, ma altro è dei disegni dell'Onnipotente. L'unità della Sua vita
non si produceva dalla frammentarietà delle Sue azioni e parabole ed espressioni,
beni dalla consumazione medesima di essa vita. Betlemme fu il fondamento del
Calvario e della Sua gloria: la scala si partì dalla stalla perché neppure allora «c'era
posto» per Lui; e la contraddizione profetata da Simeone fu un altro gradino, e un
altro ancora la Festa dei Tabernacoli. Egli conosceva ogni gradino della Propria
strada, perché non era soltanto un uomo che facesse del suo meglio in faccia a Dio,
ma Dio che faceva del Suo meglio per l'uomo, attraverso l'Amore rivelato nel
sacrificio di Sé.
21. SOLO GLI INNOCENTI POSSONO CONDANNARE
Il giorno che seguì il tentato arresto, si verificò un evento in cui l'Innocenza si rifiutò
di condannare un peccatore. Un evento che implicava il dilemma della giustizia e
della misericordia: un dilemma che traeva direttamente all'essenza
dell'Incarnazione. Se Dio è misericordioso, perché non deve perdonare ai peccatori?
E se Dio è giusto, perché non deve punirli o costringerli a fare ammenda dei loro
crimini? In quanto santissimo, Egli deve odiare il peccato, altrimenti non
s'identificherebbe con la bontà; ma in quanto supremamente misericordioso, non
dovrebbe forse, come una specie di nonno, indulgere alle violazioni dei
comandamenti compiute dai fanciulli? Comunque, la Sua morte sulla Croce e la Sua
Risurrezione erano implicite nella risposta a tale dilemma.
La notte precedente quell'evento, la Sacra Scrittura rivela uno dei più vivi contrasti
che si siano mai verificati nella letteratura d'ogni tempo, e che si articola in due
sentenze. Per tutta la giornata Nostro Signore aveva insegnato nel tempio; poi calò
la notte, e nel Vangelo troviamo anzitutto parola
«E ciascuno tornò a casa sua» (Giov. 7: 53)
Mentre di Nostro Signore si dice solamente:
«Gesù poi se ne andò sul monte degli Ulivi» (Giov. 8: 1)
Di quanti stavano nel tempio - amici o nemici che fossero - non v'era nessuno che
non avesse una casa. Tranne Nostro Signore. Sicché Egli disse in tutta verità di Sé:
«Le volpi hanno tane, e gli uccelli dell'aria nidi, ma il Figliuol dell'Uomo non ha
dove posare il capo» (Luca 9: 58)
In tutta Gerusalemme, Egli era probabilmente l'unico uomo senza tetto e senza
casa. Mentre gli uomini se ne andavano a casa per consigliarsi coi propri simili, Egli
si recava sul Monte degli Ulivi non già per consultarsi con la carne ed il sangue, ma
col Padre Suo. Sapeva che entro breve tempo quel Giardino sarebbe diventato un
ritiro sacro in cui Egli avrebbe sudato lacrime di sangue nel conflitto tremendo con
le potenze del male; e durante la notte dormi, secondo l'uso orientale, sulla zolla
verde sotto gli antichi ulivi così contorti e nodosi da prefigurare la tortuosa Passione
ch'Egli avrebbe vissuta.
Era il tempo della Festa dei Tabernacoli, che non solo faceva accorrere molta gente
d'ogni dove ma produceva, anche, una eccitazione generale, e molte preci, e un certo
rilassamento. Più che naturale, quindi, ch'essa degenerasse, qua e là, nella licenza e
nell'immoralità. Il che, evidentemente, era avvenuto. Perché di buon'ora, il giorno
dopo, mentre Nostro Signore appariva nel tempio e cominciava a insegnare, gli
Scribi e i Farisei Gli condussero una donna ch'era stata colta in adulterio. E così
ostinati erano in quella loro controversia col Maestro da non farsi scrupolo di
servirsi della vergogna di una donna per segnare un punto. A quanto pare, la colpa
di costei era inconfutabile. Il modo indelicato, quasi indecente, come gli uomini
riferirono quella storia sta a provare che i fatti non potevano esser messi in dubbio.
Dissero: «Maestro, questa donna è stata or ora sorpresa in adulterio» (Giov. 8: 4)
Sorpresa! Quanta insidia, quanta astuzia spiatrice, quanto marciume si nascondono
nelle loro parole! Gli accusatori la menarono in mezzo alla folla mentre Nostro
Signore attendeva a insegnare. Quegli uomini «migliori di te» bramavano ch'ella
venisse data in pasto alla pubblica curiosità, al punto da interrompere il discorso del
Nostro Signor Benedetto. La natura umana si copre di viltà quando ostenta e
sfoggia in faccia agli uomini gli altrui reati. La pentola crede di esser pulita se
accusa il pentolino d'esser nero. Non mai tanto lieti sono taluni volti come quando
festeggiano uno scandalo, che i cuori generosi coprirebbero e per cui i cuori devoti
pregherebbero. Un uomo, quanto più è vile e corrotto, tanto più è disposto ad
addossare reati agli altri. Coloro che desiderano essere stimati buoni credono
stoltamente che il modo migliore per riuscirvi sia di denunziare il prossimo. I viziosi
si compiacciono di affermare il monopolio sui propri vizi, e quando si accorgono che
altri hanno i medesimi vizi, li accusano con una violenza sconosciuta ai buoni. Ove
si voglia essere ragguagliati sulle colpe di questi o quegli uomini basta tender
l'orecchio alle accuse ch'essi lanciano contro i propri simili. A quei tempi non c'era
una stampa scandalistica, ma c'erano, in compenso, i mercanti di scandali.
Trascinando quella donna al cospetto della folla, costoro ne rivelavano brutalmente
le intime faccende. La moltitudine schiamazzante la sospingeva, mentre ella
nascondeva il volto fra le mani e si traeva il velo sul capo a riparare la propria
vergogna. Trascinando in tal modo la prigioniera tremante, esposta dinanzi agli
sguardi curiosi degli uomini alla più mortificante degradazione che una donna
orientale potesse patire, dicevano, con finta umiltà, al Nostro Signor Benedetto:
«Maestro, questa donna è stata or ora sorpresa in adulterio. Ora Mosè nella Legge ci
ha comandato di lapidare tali persone; tu che dici?» (Giov. 8: 4, 5)
Ed erano nel giusto laddove dicevano che la Legge di Mosè ordinava la lapidazione a
punire l'adulterio; sennonché, istintivamente, Nostro Signore ravvisò l'irrisione nel
rispettoso appellativo di «Maestro»: si rese conto ch'esso altro non era che un modo
di celare i loro sinistri disegni. E, da una parte, la Sua anima rifuggiva dallo
spettacolo che si svolgeva dinanzi ai suoi occhi, in quanto Egli aveva predicato la
santità del vincolo matrimoniale, e quella donna l'aveva violata; ma, dall'altra,
sapeva che gli Scribi e i Farisei non vedevano in quell'episodio se non un'occasione
per cogliere le contraddizioni del Suo insegnamento. Sapeva insomma ch'essi erano
pronti a impiegar lei come strumento passivo dell'odio che nutrivano per Lui: non
già perché fossero moralmente indignati per un peccato, né rispettosi dei diritti di
Dio, ma solo per incitare il popolo contro di Lui.
La denunzia loro della donna al Nostro Signor Benedetto celava un duplice inganno.
Anzitutto, per via del conflitto tra Giudei e Romani. E cioè, i Romani, ch'erano i
conquistatori del paese, si erano riservati il diritto di mandare a morte chiunque
riconoscessero reo; d'altro canto, la Legge di Mosè prescriveva che una donna
sorpresa in adulterio venisse lapidata. E stava qui il dilemma dinanzi a cui Lo
posero: se il Nostro Signor Benedetto avesse condonato alla donna la pena di morte
avrebbe disobbedito alla Legge di Mosè; e, invece, se avesse rispettato la Legge di
Mosè, e affermato ch'ella doveva esser lapidata perché colpevole di adulterio, allora
avrebbe incoraggiato la trasgressione della legge romana. Nell'uno come nell'altro
caso Egli sarebbe caduto in trappola, giacché il popolo Lo avrebbe avversato per
aver Egli violato la Legge mosaica, mentre i tribunali romani Lo avrebbero accusato
di aver violato la loro legge. Cosicché Egli sarebbe stato un eretico per Mosè, oppure
un traditore per i Romani.
Nella loro domanda era anche un altro tranello. Egli avrebbe dovuto condannar la
donna, oppure assolverla. Se l'avesse condannata, essi avrebbero detto ch'Egli non
era misericordioso; eppure, Egli aveva affermato di essere misericordioso. Aveva
pranzato in compagnia di pubblicani e peccatori, aveva permesso a una donna da
trivio di lavarGli i piedi durante un convito, e quindi ora se avesse dovuto
condannare costei non avrebbe più potuto dire di essere «amico dei peccatori». Ché
proprio Lui aveva proclamato: «Il Figliuol dell'Uomo infatti è venuto a cercare e a
salvare ciò ch'era perduto» (Luca 19: 10)
D'altra parte, se Egli l'avesse mandata libera, avrebbe agito in contraddizione con la
Sacra Legge di Mosè, ch'era venuto appunto a compiere. Era stato Lui a dire:
«Non vogliate credere che io sia venuto per abolire la Legge o i Profeti: non son
venuto per abolirli, ma per completarli».
Avendo Egli detto di essere Dio, doveva essere stato Lui a dare la Legge a Mosè;
epperò, se avesse disobbedito a tale Legge, avrebbe rinnegato la Propria Divinità. Di
qui, le loro domande: «Mosè nella sua Legge ha prescritto per tali persone la morte
per lapidazione. Tu che dici? Qual è il tuo giudizio?»
Per uno che fosse solamente uomo, era un problema difficile da risolvere; ma Egli
era Dio oltre che uomo. Colui che nella Sua Incarnazione aveva già conciliato la
giustizia con la misericordia mise adesso ulteriormente a frutto la Sua Incarnazione
chinandosi e scrivendo qualcosa in terra: e fu quella l'unica volta in vita Sua che il
Nostro Signor Benedetto ebbe a scrivere. Quello che scrisse, però, non v'è uomo che
lo sappia. Il Vangelo si limita a dire:
«Gesù si chinò e col dito si pose a scrivere in terra» (Giov. 8: 6)
Essi avevano invocato la Legge di Mosè; ma era stato Lui a darla! Di dove era venuta
la Legge di Mosè? Chi l'aveva scritta? Quale dito? Risponde il Libro dell'Esodo:
«Mosè dunque ritornò dal monte portando nelle mani le due tavole della legge
scritte dalle due parti, fatte per opera di Dio, come era anche di Dio la scrittura
scolpitavi» (Esodo 32: 15, 16)
Proprio a Lui rammentavano la Legge! Ed Egli, a Sua volta, rammentò loro di essere
stato Lui a scrivere la Legge! Il medesimo dito, simbolicamente parlando, che ora
scriveva sulle tavole di pietra del pavimento del tempio aveva scritto sulle tavole di
pietra in cima al Sinai! Non avevano occhi per vedere che Colui che aveva dato la
Legge di Mosè stava dinanzi a loro? Ma così decisi quelli erano a intrappolarLo nel
Suo discorso che ignorarono lo scritto e continuarono a lanciar domande, tanto
erano sicuri di averLo preso al laccio.
«Siccome insistevano nell'interrogarlo, si levò su e disse loro: 'Chi tra di voi è senza
peccato getti per primo contro di lei la pietra'; poi si chinò di nuovo e scriveva in
terra» (Giov. 8: 7,8)
Mosè aveva scritto sulla pietra la Legge che decretava la morte per chi non
osservasse la castità; Nostro Signore non intendeva distruggere la Legge mosaica,
bensì perfezionarla enunziando una Legge più sublime: solo i puri possono
giudicare! e convocò una nuova giuria: solo gli innocenti possono condannare! Egli
volgeva lo sguardo dalla Legge alla coscienza, e dal giudizio degli uomini al giudizio
di Dio. Quanti hanno l'anima colpevole devono astenersi dal giudicare.
Un vecchio scudo arrugginito così un giorno pregò: «Illuminami, o sole!»; e il sole
rispose: «Prima lucidati». Doveva dunque quella donna venir giudicata da uomini
colpevoli? Fu un'affermazione solenne quella che solo chi è senza colpa ha il diritto
di giudicare. Se su questa terra ci fosse un uomo davvero innocente, vedremmo che
la sua misericordia sarebbe più forte della sua giustizia. È vero che il più delle volte
il magistrato condanna un criminale per un reato di cui egli stesso è colpevole; ma è
anche vero che nell'esercizio delle sue funzioni egli agisce in nome di Dio, non in
nome proprio. Quanto a quegli accusatori volontari, non erano per certo cittadini
qualificati a difendere o a dar corso alla Legge mosaica. In un'unica sentenza il
Nostro Signor Benedetto affermò quanto aveva già detto nel Discorso della
Montagna:
«Non giudicate affinché non siate giudicati; infatti voi sarete giudicati in base allo
stesso giudizio col quale avrete giudicato, e sarete misurati con la stessa misura con
la quale avrete misurato. Perché guardi la pagliuzza nell'occhio del tuo fratello,
mentre non badi alla trave che sta nel tuo occhio? Oppure, come puoi dire al tuo
fratello: 'Lascia che io ti levi dall'occhio la pagliuzza', mentre hai una trave
nell'occhio tuo? Ipocrita, lèvati prima la trave dall'occhio e allora ci vedrai bene per
levar la pagliuzza dall'occhio del tuo fratello» (Matt. 7: 1-5)
Mentr'Egli scriveva in terra, gli Scribi e i Farisei, muniti di pietre, si tenevano pronti
a eseguir la sentenza. E l'uno allungava la mano verso il suo vicino, e gli toglieva la
pietra, soppesando poi ambo le pietre, la propria e quella dell'altro, nella propria
mano per vedere quale delle due pesasse di più, e dando la più leggera a chi gli stava
dietro, così da poter scagliare la più pesante sulla donna. Alcuni di quegli uomini si
erano serbati immuni dal vizio a lei proprio, perché avevano altri vizi; altri erano
esenti da certi vizi per la semplice ragione che in essi erano presenti altri vizi. Come
una malattia vien guarita da un'altra malattia, così molte volte un vizio esclude un
altro vizio; l'alcoolizzato può non esser ladro, sebbene spesso sia un bugiardo; e non
è detto che un ladro, come Giuda Iscariote, debba essere necessariamente adultero,
quantunque nei film Giuda ci venga presentato sempre sotto questo aspetto. Molti
peccano di orgoglio, di avarizia, di brama di potenza, e credono di essere virtuosi
per la semplice ragione che nella società moderna i loro vizi recano l'impronta della
rispettabilità. I peccati rispettabili sono i più odiosi, perché Nostro Signore disse che
essi rendono gli uomini simili a «sepolcri imbiancati, puliti di fuori, e dentro pieni
di ossa di morti». I peccati più vili che vengono commessi dai poveri creano oneri
pubblici, come la vigilanza sociale e le prigioni, e sono giudicati severamente;
mentre i peccati rispettabili, come la corruzione nelle alte cariche, la slealtà verso la
patria, l'insegnamento del male nelle università, sono scusati, ignorati, oppure
addirittura elogiati come virtù.
Con quelle parole, Nostro Signore intendeva dire ch'Egli considerava i peccati
rispettabili anche più odiosi di quelli che la società biasimava. Egli non condannò
mai coloro che la società condannava, perché erano stati già condannati; ma
condannò coloro che peccavano e negavano di esser peccatori.
Adesso li guardava ad uno ad uno, cominciando dai più vecchi, e fu uno di quegli
sguardi tranquilli e penetranti che anticipano il giudizio finale.
«Coloro ..., uno dopo l'altro, cominciando dai più vecchi, se ne andarono» (Gv. 8:9)
Forse più erano vecchi e più avevano peccato. Egli non li condannò, ma fece in
modo ch'essi si condannassero da sé. Forse guardò un vecchio, la cui coscienza,
allora, s'illuminò alla parola «ladro», e che perciò lasciò cadere la pietra e fuggì. E
un altro, più giovane, sentì che la sua coscienza lo accusava di assassinio, e se ne
andò. Se ne andarono uno per uno, e solamente un giovane rimase, e mentre il
Salvatore fissava quest'ultimo sopravvissuto può darsi che fosse la parola
«adulterio» ad accusare la coscienza di costui, ond'egli lasciò cadere la pietra e
fuggì. Non rimase nessuno!
Ma perché Egli si era di nuovo chinato, perché si era rimesso a scrivere? Dal
momento che quelli si erano appellati alla Legge mosaica, Egli vi si riappellava.
Mosè, avendo trovato il suo popolo intento ad adorare il vitello d'oro, aveva
spezzato le prime tavole sulle quali il dito di Dio aveva scritto, cosicché Dio scrisse
su due nuove tavole di pietra, che furono portate nell'Arca dell'Alleanza, e ivi
collocate sul propiziatorio e asperse di sangue innocente. In tal modo la Legge di
Mosè sarebbe stata perfezionata con l'aspersione del Sangue: il Sangue dell'Agnello.
Difendendo la donna, Cristo provò di essere amico dei peccatori, ma solo di quelli
che ammettevano di esser peccatori. Doveva avvicinare i reietti della società per
trovare la grandezza d'animo e la smisurata generosità che, ai Suoi occhi,
costituivano l'essenza stessa dell'amore. Quantunque peccatori, costoro venivano
dal loro stesso amore innalzati al di sopra di quanti presumevano di sapere e di
bastare a se stessi, gente che non si era mai inginocchiata a pregare per ottenere il
perdono. Egli giunse a preferire una prostituta a un Fariseo, un ladro pentito a un
Sommo Sacerdote, un figliuol prodigo al suo esemplare fratello. A tutti gl'ipocriti e i
bugiardi che avrebbero detto di non potersi unire alla Chiesa perché la Sua Chiesa
non era abbastanza santa, avrebbe domandato: «Quanto dev'esser santa la Chiesa
perché voi possiate entrarci?» Se la Chiesa fosse stata santa come desideravano che
fosse, non vi sarebbero mai potuti entrare! In ogni altra religione sotto il sole, in
ogni religione orientale, dal buddismo al confucianismo, occorre sempre un atto di
purificazione prima di poter comunicare con Dio; ma il Nostro Signor Benedetto era
venuto a insegnare una religione in cui l'ammissione del peccato è la condizione per
andare a Lui. «Non sono quelli che stan bene che hanno bisogno del medico, ma gli
ammalati».
Egli levò lo sguardo sulla donna, rimasta sola, ritta, e le domandò:
«Donna, dove sono i tuoi accusatori? Nessuno ti ha condannata?» (Giov. 8: 10)
La Legge mosaica esigeva che perché una sentenza potesse essere eseguita due
persone testimoniassero di un delitto e costoro potevano persino contribuire alla
esecuzione materiale. E invece quei sedicenti difensori della Legge mosaica non
c'erano più per testimoniare. Si osservi che il Nostro Signor Benedetto l'aveva
chiamata «donna». Molti altri nomi Egli avrebbe potuto darle, sennonché significò
in lei tutte le donne di questo mondo che aspirassero a purificarsi e santificarsi
attraverso la comunione con Lui. E nella prima Sua domanda c'era una punta di
lieta ironia: «Donna, dove sono i tuoi accusatori?» Egli sottolineava il fatto ch'ella
era sola! Gli accusatori li aveva esclusi; e, in quella solitudine, domandò:
«Nessuno ti ha condannata?»
Ella rispose:
«Nessuno, Signore».
Non c'era nessuno che gettasse la pietra, né Egli lo avrebbe fatto. Ella era andata a
Lui come a un Giudice e aveva trovato in Lui un Salvatore. Gli accusatori Lo
avevano chiamato «Maestro», ella Lo chiamò «Signore» come a riconoscere che si
trovava alla presenza di Qualcuno a lei infinitamente superiore. E giustificata era la
sua fede in Lui, poiché Egli si rivolse a lei e le disse:
«Neppur io ti condanno; va' e non voler più peccare» (Giov. 8: 11)
Ma perché Egli non la condannò? Perché Egli sarebbe stato condannato per lei.
L'Innocenza non condannava, perché l'Innocenza avrebbe sofferto per i colpevoli.
La giustizia era salva, perché Egli avrebbe pagato il debito dei peccati di lei; e salva
era la misericordia, perché all'anima di lei si sarebbero applicati i meriti della morte
di Lui. Vien prima la giustizia, poi la misericordia; prima la soddisfazione, poi il
perdono. Nostro Signore era effettivamente l'Unico in quella folla che avesse il
diritto di prender la pietra per mandare a effetto la sentenza contro di lei, in quanto
era senza peccato; e, d'altra parte, non attribuì poca importanza al peccato, giacché
ne assunse il fardello. Il perdono costò qualcosa, e il prezzo intero sarebbe stato
pagato sul colle delle tre Croci, dove la giustizia sarebbe stata soddisfatta e la
misericordia estesa. Fu appunto a questo affrancamento dalla schiavitù del peccato
che Egli diede il bel nome di libertà:
«Se dunque il Figliuolo vi avrà liberati, sarete veramente liberi» (Giov. 8: 36)
22. IL BUON PASTORE
Filosofi, scienziati e saggi vantano spesso la superiorità dei propri rispettivi sistemi.
Non è da stupire, quindi, visto che tanto Nostro Signore quanto i Farisei
insegnavano, che tra loro dovesse sorgere una disputa circa le rispettive dottrine.
Gesù, tuttavia, si rifiutò di porsi allo stesso livello dei maestri umani, ché affermava
l'unicità Sua di Maestro Divino. Ma andò oltre: era venuto a sacrificarsi per le Sue
pecore, non per farla da Maestro ai Suoi allievi. Da una parte, si autodefinì la Porta
che consentiva l'unica ammissione al Padre: il Portiere o Guardiano del Gregge; e a
Se stesso diede anche il nome di Pastore o Guardiano di pecore, e fu infine la Pecora
che sarebbe diventata vittima. E dall'altra parte, paragonò i Farisei a coloro che non
entravano dalla porta e cercavano pertanto di rubare il gregge, e ai mercenari che
sarebbero scappati al sopraggiungere dei lupi, e infine ai lupi che avrebbero
divorato le pecore.
La disputa scoppiò dopo che il Nostro Signor Benedetto ebbe aperto gli occhi a un
cieco nato. I Farisei cominciarono con l'indagare sul miracolo. Che ora il cieco
vedesse non si poteva negare, ma i Farisei erano così decisi a sostenere che quello
non dovesse considerarsi un miracolo da recarsi dai genitori di lui, i quali
testimoniarono che il ragazzo era nato cieco. E tuttavia avevano stabilito che
nessuna evidenza avrebbe fatto mai mutar loro avviso, giacché ora si erano
accordati «che chiunque avesse riconosciuto Gesù per il Cristo fosse scacciato dalla
sinagoga.» (Giov. 9: 22)
Il cieco nato fu quindi il primo di una lunga serie di confessori di cui Nostro Signore
disse che sarebbero stati scacciati dalle sinagoghe. I Farisei, trovando l'uomo ch'era
stato cieco, affermarono che Cristo non avrebbe potuto compiere quel miracolo,
perché, dissero, «è un peccatore»; e, da parte sua, l'uomo già cieco, spazientitosi
alle domande dei Farisei e a quel loro rifiuto di accettare l'evidenza dei sensi, così
ribatté:
«Certamente se costui non fosse da Dio non avrebbe potuto farlo.» (Gv. 9:33)
Intendendo in tal modo il miracolo, il mendico si mostrò più savio dei Farisei, al
modo stesso che Giuseppe era stato più savio dei cosiddetti savi dell'Egitto
nell'interpretazione del sogno del Faraone. Nella mente e nella fede dell'uomo già
cieco il progresso si compiva come nella donna al pozzo. Prima, l'uomo già cieco
disse di Lui:
«Quell'uomo che si chiama Gesù.» (Giov. 9: 11)
Poi, dopo altre domande, disse, come la donna al pozzo:
«Dev'essere un profeta.» (Giov. 9: 17)
Infine dichiarò che doveva venir da Dio. Tale appunto è il progresso in coloro che
giungono finalmente a intendere la verità su Cristo. Quando l'uomo guarito
confessò che Cristo doveva essere il Figlio di Dio, i Farisei lo scacciarono dalla
sinagoga. Il che era grave, perché precludeva al mendico i vantaggi esteriori della
comunità e lo esponeva alla derisione. Appresa l'espulsione, Nostro Signore,
ansioso finché non avesse trovato l'ultima pecora, cercò colui ch'era stato colpito
dalla condanna e, incontratolo faccia a faccia, gli domandò:
«Credi tu nel Figliuol di Dio?» (Giov. 9: 35)
E disse il mendico:
«Chi è, Signore, perché io creda a lui?» (Giov. 9: 36)
E Nostro Signore rispose come aveva risposto alla donna al pozzo:
«Tu l'hai visto, e chi parla con te è quello.» (Giov. 9: 37)
L'uomo già cieco, allora, si prostrò innanzi al Signore e Lo adorò. La sua non era la
fede che confessava con le labbra, ma quella che adorava la Verità Incarnata.
Quanto semplice e pur quanto sublime era il suo ragionamento: Colui che poteva
operare un simile miracolo doveva esser da Dio, e se era da Dio la Sua
testimonianza doveva esser vera.
Un'indagine completa i Farisei avevano condotto sul miracolo; fra i testimoni non
sussisteva dubbio, i genitori e l'uomo stesso ammettevano che un gran miracolo era
stato compiuto: un miracolo degli occhi, in quanto gli aveva dato la vista; e
dell'anima, in quanto gli aveva dato la fede in Cristo. E poiché i Farisei negavano
l'evidenza, Nostro Signore disse loro ch'erano ciechi perché volevano esserlo; e
poiché Lo avevano respinto, che sopra di loro sarebbe stato pronunziato il giudizio.
E disse loro che potevano essere illuminati da Lui, ch'era la Luce del Mondo: senza
tale illuminazione, la loro cecità poteva essere una calamità; ma adesso, era un
delitto.
Essi avevano chiuso in faccia al cieco nato la porta della sinagoga, supponendo di
averlo in tal modo tagliato fuori da ogni comunicazione col Divino. Ma Nostro
Signore disse alla folla che, sebbene la porta della sinagoga fosse chiusa, un'altra
porta era aperta: «Io sono la porta. Chi entrerà per me sarà salvo; entrerà e uscirà e
troverà pascoli.» (Giov. 10: 9)
Non disse che c'erano molte porte, né che poco importava attraverso quale altra
porta uno cercasse la vita superiore; non disse che c'era una porta, ma La Porta.
C'era una sola porta nell'arca, attraverso la quale Noè e la sua famiglia erano entrati
per salvarsi dall'inondazione; c'era una sola porta nel Tabernacolo del Santo dei
Santi. A Se stesso Egli rivendicò il diritto esclusivo di ammettere o respingere
riguardo al vero gregge di Dio; e non disse che il Suo insegnamento o il Suo esempio
fosse la porta, ma che Lui personalmente era l'unico ingresso alla pienezza della vita
divina. Sta solo, Lui, e non condivide gli onori con i Suoi colleghi, neppure con
Mosè, e tanto meno con Zoroastro, Confucio, Maometto o chiunque altro:
«Nessuno viene al Padre se non per mezzo mio» (Giov. 14: 6)
Dopo aver detto ai Farisei ch'essi non erano veri maestri, ma ciechi volontari,
stranieri e mercenari, Egli si pose in contrasto con loro, non soltanto in quanto
Maestro Unico ma come qualcosa d'infinitamente superiore. Ché non si limitava a
dare idee o leggi: dava la vita: «Io sono venuto perché abbiano la vita, e l'abbiano
più abbondantemente» (Giov. 10: 10)
Gli uomini hanno l'esistenza, e invece Egli dava loro la vita, e non la vita biologica o
fisica, ma la Vita Divina. La natura suggerisce ma non può dare questa vita più
abbondante: gli animali hanno una vita più abbondante delle piante, l'uomo ha una
vita più abbondante degli animali. Egli disse di esser venuto a dare una vita
sovrumana. Come l'ossigeno non può vivere la vita più abbondante della pianta, a
meno che la pianta non scenda fino a lui, così nessun uomo potrebbe partecipare
della Vita Divina se Nostro Signore non fosse sceso a dargliela.
Proseguì poi dimostrando che quella vita Egli non la dava con l'insegnamento ma
con la morte Sua stessa. Non era soltanto un Maestro, era anzitutto un Salvatore.
Per illustrare di nuovo il fine della Sua venuta, risalì all'Antico Testamento. Nel
libro dell'Esodo, per descrivere Dio che trae il Suo popolo dalla schiavitù alla libertà,
l'immagine che più spesso ricorre è quella del pastore. Anche i profeti parlavano
sovente dei pastori che custodivano un gregge in buoni pascoli distinguendoli così
dai falsi pastori. Da Isaia, Dio vien raffigurato nell'atto di portarsi in braccio le Sue
pecore, e da Ezechiele come un pastore alla ricerca della pecora smarrita. La
figurazione più triste la diede Zaccaria, profetando che il Messia-pastore sarebbe
stato percosso e le pecore disperse. Notissimo, poi, è il Salmo 22, in cui il Signore
vien rappresentato nell'atto di trarre le Sue pecore a verdi pascoli.
Il Signore rivelò il prezzo di acquisto di quei verdi pascoli. Egli era il Buon Pastore
non perché provvedesse l'abbondanza economica, ma perché avrebbe dato la Sua
vita per le Sue pecore. Ancora una volta la Croce appare sotto il Simbolo del pastore.
Il pastore-patriarca Giacobbe e il pastore re Davide si mutano adesso nel Pastore-
Salvatore, perché il bastone diventa una forca, la forca uno scettro, e lo scettro una
Croce.
«Per questo mi ama il Padre, perché io do la mia vita per riprenderla poi. Nessuno
me la toglie ma io la do da me stesso: ho il potere di darla e il potere di riprenderla»
(Giov. 10: 17, 18)
La Sua morte non è né accidentale né imprevista; né Egli parla della Sua morte
prescindendo dalla Sua gloria; né del potere di dare la Sua vita prescindendo dal
potere di riprendersela. E questo non avrebbe potuto farlo nessun uomo che fosse
stato solamente tale. Egli faceva appello all'invisibile soccorso celeste. Qui, in questa
occasione, Nostro Signore affermò che l'amore del Padre Suo Gli aveva affidato la
missione ch'Egli avrebbe adempiuta sulla terra; il che non significava il principio
dell'amore del Padre, come potrebbe essere il principio dell'amore di un genitore
per quegli che gli avesse salvato il figlio dall'annegamento. Già Egli era l'Oggetto
Eterno di un Amore Eterno: ma ora, nella Sua natura umana, dà un'ulteriore
ragione di codesto amore, ossia la riprova del Suo amore mediante la morte.
Giacché Egli era senza peccato, nulla poteva la morte su di Lui, ché il potere di
riprendersi la vita faceva parte del piano divino al pari della facoltà di darla. Gli
agnelli offerti in sacrificio attraverso i secoli erano portatori di peccato per
imputazione, ma erano anche mute vittime condotte ignare a un altare. Il sacerdote
dell'Antica Legge stendeva la mano su una pecora a significare ch'egli imputava di
peccato quella che doveva venir sacrificata; Lui, invece, si addossò volontariamente
il peccato per amore di quella nuova vita che avrebbe concessa dopo la
Risurrezione. E quando disse che dava la Sua vita per le Sue pecore non intendeva
solamente «per loro» ma anche «in loro vece». Dopo la Risurrezione, quando per
tre volte ingiunse a Pietro di pascere i Suoi agnelli e le Sue pecore, profetò che
Pietro sarebbe dovuto morire per il Suo gregge, come Lui.
Il Padre, Egli disse, non Lo amava solo perché Egli dava la vita, in quanto gli uomini
possono diventar vittime di forze superiori. Se Egli fosse morto senza riprendersi la
vita, la Sua funzione sarebbe cessata dopo il Suo sacrificio: Egli sarebbe stato
soltanto un bel ricordo. Anche più di questo, invece, contemplava l'amore del Padre:
Egli si sarebbe, anche, ripreso la vita e avrebbe seguitato a esercitare i diritti regali.
Riprendendosi la vita, avrebbe potuto continuare a esercitare la sovranità in
condizioni diverse.
Questa duplice azione era il mandato del Padre Suo: «Questo è il comando datomi
dal Padre» (Giov. 10: 18)
Cosicché, quel Suo donare e riprendersi la vita, mentre da una parte erano
spontanei, dall'altra erano anche la conseguenza di una indicazione e di un ordine
ch'Egli aveva ricevuti dal Padre Celeste allorché si era incarnato in un uomo. Il
Padre non voleva che il Figlio Suo perisse, sebbene che trionfasse nell'atto supremo
d'amore. In séguito, durante l'Agonia nel Giardino, Egli avrebbe ribadito questa
fusione della Propria libertà con l'ordine divino. Precedentemente, i Suoi ascoltatori
avevano ricevuto queste parole: «Poiché io son disceso dal cielo per fare non la mia
volontà, ma la volontà di chi mi ha inviato» (Giov. 6: 38)
Cosicché, la disputa che si era iniziata relativamente alla guida attraverso
l'insegnamento terminò in merito all'accrescimento della vita attraverso la
Redenzione. Il miracolo di dar la vista all'uomo nato cieco era come tutti i Suoi
miracoli: indicativi del compito Suo di dar la vita per riscattare l'umanità. Ogni
momento della Sua vita racchiudeva la Croce; il Suo insegnamento era valido in
virtù della presenza della Croce. Quel Suo attivo esporsi alla Croce ai fini dell'amore
era affatto differente da una stoica accettazione di essa quando fosse tenuta. Per
amor di giustizia Egli entrò volontariamente dalla porta del Calvario. In séguito,
Paolo avrebbe spiegato ai Romani i prodigi di questo amore del Pastore per la Sua
pecora nera:
«Di fatti, perché mai essendo noi ancora deboli, al suo tempo Cristo morì per gli
empi? Or a mala pena altri morrà per un giusto, e per un uomo dabbene qualcuno
forse avrà cuore di morire» (Romani 5: 6-8)
23. FIGLIO DELL'UOMO
Nessun titolo, per descrivere Se stesso, Nostro Signore adoperò tanto quanto «il
Figlio dell'Uomo». Nessun altro Lo chiamò mai con questo titolo, ma Egli lo
adoperò nei propri confronti almeno ottanta volte. Né Egli si definì «un Figlio
dell'Uomo», ma «il Figlio dell'Uomo». Denominazione, questa, che racchiude la Sua
esistenza, sia eterna che temporale. Nella conversazione con Nicodemo Egli indicò
come fosse Dio sotto forma di uomo:
«…all'infuori di Colui che è disceso dal cielo, il Figliuol dell'Uomo che è in cielo»
(Giov. 3: 13)
«Infatti Dio ha talmente amato il mondo da dare il suo Figliuolo unigenito» (Giov.
5: 16)
Che la denominazione «il Figlio dell'Uomo» si riferisse alla Sua natura umana,
ch'era personalmente congiunta alla Sua Natura Divina, appare evidente dal fatto
che la prima volta che Nostro Signore parlò di Sé come del «Figlio dell'Uomo» fu
quando i discepoli riconobbero in Lui il Figlio di Dio.
Cristo entrò nell'esistenza umana sotto una forma che non era propria a Lui in
quanto Figlio di Dio. Code sta assunzione di una natura umana fu un’umiliazione,
uno svuotamento, una spogliazione e una kenosis della Sua gloria. La rinunzia
fondamentale alla Sua gloria divina creò una condizione fisica di vita che lo rese
apparentemente simile a un uomo; la Sua passione e la Sua morte furono le
conseguenze di questa umiliazione. In quanto Dio, non avrebbe potuto soffrire; in
quanto uomo, sì.
Egli fece spesso la distinzione tra il Figlio dell'Uomo e il Figlio di Dio. In
un'occasione, allorché i Suoi nemici cercarono di ucciderLe, disse:
«Voi siete di quaggiù, io sono di lassù; voi siete di questo mondo, io non sono di
questo mondo» (Giov. 8: 23)
Qualche volta il titolo «il Figlio dell'Uomo» si riferisce a quando Egli verrà l'ultimo
giorno a giudicare tutti gli uomini; altre volte, si riferisce alla Sua missione
messianica di istituire il Regno di Dio sulla terra e di portare il perdono ai peccatori;
ma il più delle volte si riferisce alla Sua Passione, morte e Risurrezione. Implicita in
esso era la Sua missione di Salvatore e la Sua umiliazione di Dio nella fragilità della
carne umana. Come un re potrebbe assumere un altro nome quando viaggiasse in
incognito, così il Figlio di Dio assunse un altro nome, «il Figlio dell'Uomo»,
appunto, non già a negare la Propria Divinità, bensì ad affermare la nuova
condizione da Lui assunta. Essendosi Egli umiliato e piegato all'obbedienza, sino a
morir sulla Croce, il titolo «il Figlio dell'Uomo» stava a indicare la vergogna,
l'umiliazione e il dolore che sono propri all'umana sorte. Esso descriveva ciò ch' Egli
era diventato, e non ciò ch'Egli era sin dall'eternità. «Il Figlio dell'Uomo» o «l'Uomo
dei Dolori» era, Egli disse, anche oggetto di profezia:
«E come mai è scritto del Figliuol dell'Uomo che deve soffrire molte cose ed esser
disprezzato?» (Marco 9: 11)
Perché tal nome non implicava solamente l'umiliazione ma anche l'identificazione
con l'umanità peccatrice, Egli non lo adoperò mai dopo aver redento l'umanità ed
essere risorto dai morti. Mai più le labbra glorificate della «Risurrezione e della
Vita» tornarono a pronunziare «il Figlio dell'Uomo»: Egli aveva lasciato dietro di Sé
l'identità con l'umanità irredenta.
Che Egli volesse sottolineare appunto l'abbassamento della Sua condizione attuale
risultava evidente dalla Sua identità con i dolori e le miserie degli uomini. Se gli
uomini non avevano casa, non aveva casa neppure Lui:
«Le volpi han delle tane, e gli uccelli dell'aria hanno dei nidi, ma il Figliuol
dell'Uomo non ha dove posate il capo» (Matt. 8: 20)
Giacché la verità ch'Egli era venuto a portare a questa terra era riservata a coloro
che accettavano la Sua Divinità, e non era qualcosa che solleticasse l'udito, Egli non
adoperò mai l'espressione «il Figlio dell'Uomo» a significare l'origine di tale verità.
La verità ch'Egli recava era la verità divina, finale e assoluta. Ecco perché evitò di
usare il termine «il Figlio dell'Uomo» in riferimento alla Sua Natura Divina, ch'era
una cosa sola col Padre.
«Io lo conosco e ne osservo la parola» (Giov. 8: 55)
«Io sono la verità» (Giov. 14: 6)
«In verità, in verità vi dico ...» (Giov. 6: 32)
Ma quando fosse venuto il momento, alla fine del tempo, di giudicare il mondo, di
separare le pecore dai capri, di reggere in ogni anima la bilancia della virtù e del
vizio, a Lui sarebbero toccati quel privilegio, quell'autorità, perché Lui appunto
aveva sofferto e redento l'umanità in quanto «Figlio dell'Uomo». Perché fu
obbediente fino alla morte, il Padre Suo Lo esaltò come Giudice. E perché, in quanto
«Figlio di Dio», conosceva ciò ch'era nell'uomo, poteva meglio di chiunque altro
giudicare l'uomo.
«E il Padre ... gli ha dato il potere di giudicare, perché è il Figliuol dell'Uomo»
(Giov. 5: 27)
Sebbene l'espressione «il Figlio dell'Uomo» indicasse la Sua federazione con
l'umanità, Egli era attentissimo a fare osservare come in tutto assomigliasse
all'uomo tranne che sotto il riguardo del peccato. E sfidò i Suoi ascoltatori a
dimostrarLo colpevole di peccato. Sennonché, assolutamente Sue, in quanto era Lui
«il Figlio dell'Uomo», erano le conseguenze del peccato. Di qui la Sua preghiera di
allontanar da Lui il calice; di qui la Sua sopportazione della fame e della sete; di qui
la Sua agonia e il Suo sudore di sangue; di qui fors'anche quel Suo sembrar più
vecchio che non fosse; di qui la Sua condiscendenza a lavare i piedi ai discepoli; di
qui la Sua assenza di risentimento quando i capitalisti proprietari di maiali Lo
scacciarono dai loro lidi; di qui la Sua sopportazione della falsa accusa di
ubriachezza e di ghiottoneria; di qui la Sua dolcezza, che si manifestò con la fuga
quando i Suoi nemici palesarono il disegno di lapidarLo; di qui, soprattutto, la Sua
sopportazione del tormento, dell'ansia, della paura, del dolore, dell'angoscia
mentale, della febbre, della fame, della sete e dell'agonia durante le ore della
Passione: tutte cose, queste, destinate a indurre gli uomini a imitare «il Figlio
dell'Uomo». Nulla di ciò ch'era umano Gli fu estraneo.
La famiglia umana ha le sue tribolazioni, epperò Egli le santificò vivendo in una
famiglia. La fatica e le opere compiute col sudore della fronte erano la sorte
dell'umanità, epperò Lui, «il Figlio dell'Uomo», lavorò da falegname. Nessuna delle
tribolazioni umane che capitano all'uomo in conseguenza del peccato sfuggi alla Sua
identità con l'uomo.
«Egli ha preso le nostre infermità e portato i nostri malanni» (Matt. 8: 17)
Questa incorporazione con la fragilità umana l'aveva profetata Isaia. Sebbene dai
Vangeli non risulta che Nostro Signore fosse mai infermo, molti casi ci sono in cui
Egli sentì le infermità come Sue, al modo stesso che sentì il peccato come Suo. Ecco
perché, nell'operare una qualche guarigione, Egli talvolta «sospirò» o «gemette»
dopo aver alzato lo sguardo al cielo, Fonte del Suo potere. E tanto profondamente
Lo commossero le infermità degli uomini in quanto la sordità, il mutismo, la lebbra,
la pazzia erano gli effetti del peccato, ma non già nella persona affetta sebbene
nell'umanità. E poiché la Sua morte avrebbe rimosso il peccato che ne era la causa
(quantunque la liberazione finale dalla malattia e dall'errore non sarebbe venuta
prima della risurrezione dei giusti), Egli disse che per Lui era egualmente facile
guarire dai malanni e guarire dai peccati: «Più facile dire: 'I tuoi peccati ti sono
perdonati', oppure: 'Lèvati e cammina'?» (Matt. 9: 5)
Egli sospirava perché era un Sommo Sacerdote affetto da tutti i «mali ereditati dalla
carne». Lacrime? Egli pianse tre volte, perché l'umanità piange. Quando vedeva
altri piangere, come Maria per la morte del fratello, sentiva come Sua la sofferenza.
«Gesù, vedendo lei piangete e con lei piangere anche i Giudei che
l'accompagnavano, fremette in ispirito e si turbò» (Giov. 11: 33)
In occasione della morte e della sepoltura di Lazzaro Egli vide, dal primo all'ultimo,
la processione lunga dei dolenti, e la ragione di tutto ciò: come la morte fosse venuta
nel mondo con il peccato di Adamo. E sapeva che entro pochi giorni, perché era il
secondo Adamo ossia «il Figlio dell'Uomo», avrebbe preso su di Sé «i peccati del
mondo» e dato quindi alla morte la sua morte. Gli costò qualcosa rendere
all'umanità la salute fisica, così come Gli costò la vita renderle la salute spirituale.
Nel primo caso, perché era il Figlio dell'Uomo, Egli sentì come se un'energia per Lui
perduta entrasse nell'umanità: riferisce il Vangelo che quando la donna Gli toccò il
lembo della veste Egli si accorse subito
«che una virtù era uscita da Lui» (Marco 5: 30)
Perciò, benché nessuna malattia e nessun peccato mai Lo contagiassero, Egli li
pativa come una madre amorosa patisce la sofferenza del suo bimbo e vorrebbe, se
possibile, prenderla su di sé. Sennonché, una madre non rappresenta per la propria
famiglia ciò che Cristo rappresentava per la stirpe umana. Egli era il nuovo Adamo e
poteva recare a tutti gli uomini il perdono e la vita, al modo che il primo Adamo
aveva recato a tutti gli uomini il peccato e la morte.
Infine, il titolo «il Figlio dell'Uomo» significava ch'Egli non rappresentava soltanto i
Giudei, o soltanto i Samaritani, ma tutto il genere umano. Il rapporto Suo con
l'umanità era analogo a quello di Adamo. La stirpe umana ha due capi: Adamo e il
nuovo Adamo, ossia Cristo. «Il Figlio dell'Uomo» non era un uomo a Sé, un uomo
personale, beni un Uomo Modello, un Uomo Universale. Nella famiglia umana,
appunto, Dio scelse di entrare, il che è perfettamente designato dalla frase Homo
factus est. Egli si fece uomo e idoneo ad associarsi alla natura umana. Entrò nella
realtà dell'umanità comune, assunse una natura umana entro la Sua Persona Sacra.
Disse Aristotele che se gli dèi s'interessassero delle umane faccende, molto
presumibilmente considererebbero con la massima soddisfazione ciò che più fosse
affine alla loro natura; il che implicava un notevole dispregio per l'ordine umano:
ecco perché i Greci dicevano che le manifestazioni della deità erano «troppo belle
per essere adorate, troppo divine per essere amate». Nella persona di Cristo, invece,
era vero il contrario: «Egli è venuto nella sua proprietà». Un santificatore dev'essere
una cosa sola con coloro che santifica. La distinzione stessa tra le nature delle due
parti rende necessaria la loro assimilazione; dev'esserci, tra l'una e l'altra, un punto
di contatto. Chi assomiglia ai propri fratelli avrà su questi un potere maggiore di
uno che ad essi non assomigli; talché, al fine d'essere un santificatore, il Nostro
Signor Benedetto dovette essere un uomo come i Suoi empi fratelli: Egli li avrebbe
santificati riproducendo nella Propria vita l'ideale perduto della natura umana e
applicando codesto ideale alle loro menti e ai loro cuori.
L'Ideale doveva essere un uomo ideale, «ossa delle nostre ossa, carne della nostra
carne»: «il Figlio dell'Uomo». E doveva stare fra gli umani, spoglio d'ogni privilegio
sociale, abbassato al livello delle folle, e ivi presentare l'ideale dell'eccellenza fra gli
umili che Lo circondavano. Egli sarebbe stato dunque un Sommo Sacerdote pieno di
pietà, capace di provare i sentimenti degli uomini e di esserne il vero
rappresentante dinanzi a Dio. E quanto più aderiva ai Propri elementi costituenti,
tanto più idoneo era al Suo compito. In virtù della compassione per gli ignoranti e
gli errabondi, Egli si rese simile, mediante l'esperienza diretta e la consapevolezza
delle infermità, agli uomini che soffrono.
Egli non sarebbe potuto essere un Sommo Sacerdote per gli uomini, né avrebbe
potuto intercedere per gli uomini e pagarne i debiti al Padre, se non fosse stato
preso di tra gli uomini. Il titolo «il Figlio dell'Uomo» proclamava questa fraternità
con gli uomini. Ma gli uomini non possono essere fratelli se non hanno un padre
comune, né Dio è Padre se non ha un Figlio. Credere nella fraternità degli uomini
senza tener conto della Paternità di Dio equivarrebbe a considerare gli uomini una
razza di bastardi.
Ma la solidarietà non basta, da sola, a spiegare nella sua interezza il titolo di «Figlio
dell'Uomo». Non soltanto Egli volle ma puranco bramò - pur se mosso da una
necessità - di condividere l'umana sorte. L'amore solidale Lo indusse a scendere dal
cielo in terra, dal che seguì naturalmente la solidarietà nella sofferenza. L'amore è
un principio sostitutivo. Una madre soffre per e con il bimbo suo malato, al modo
che un patriota soffre per la patria. Perché stupire che il Figliuol dell'Uomo abbia
visitato questa oscura terra, peccatrice e misera, assumendo natura umana?
L'unione di Cristo con i peccatori conseguì dal Suo amore! L'amore si addossa i
bisogni e i dolori e i lutti e fin le colpe altrui!
Egli soffrì perché amava. Ma a ciò va aggiunta qualche altra cosa. Non bastava che
un uomo amasse un altro uomo: perché quella sofferenza fosse comunque valida,
Egli doveva poter offrire qualcosa a Dio, e la Sua sofferenza posseder la qualità
necessaria a renderla efficace. Doveva essere perfetta, e valida per l'eternità,
ond'Egli doveva essere tanto uomo quanto Dio, altrimenti la riparazione e la
Redenzione dell'uomo peccatore non avrebbero avuto alcun valore agli occhi di Dio.
La solidarietà, da sola, non sarebbe bastata a formare l'unione tra Dio e gli empi.
Per il compimento di tale ufficio occorre una determinazione divina. In virtù del
divino «devo», Egli fu non soltanto un Sacerdote ma anche una Vittima. Ed eliminò
il peccato mediante il sacrificio di Sé. In quanto Sacerdote, rappresentò l'umanità;
in quanto Vittima, la sostituì. Si offrì a Dio come un sacrificio accettabile. Il che
costituisce un esempio perfetto di autorinunzia e di dedizione alla divina volontà, e
Dio accettò il sacrificio non già da un uomo ma dal «Figlio dell'Uomo», ossia dalla
stirpe umana rappresentata da quell'Uomo Prototipo o Modello. L'agir Lui come
fosse colpevole di peccato non alterò menomamente i Suoi rapporti col Padre Suo
Celeste, perché quantunque Cristo fosse, in effetti, il portatore di peccato per la sola
durata del Suo soggiorno sulla terra, Egli era per destinazione il portatore di peccato
prima di nascere a questo mondo. Ecco perché la Scrittura Lo definisce «l'Agnello
sgozzato fin dalla fondazione del mondo».
Nessuno - né i demoni, né i Suoi nemici, e neppure gli Apostoli - Lo chiamò mai «il
Figlio dell'Uomo». Come l'espressione «il Figlio di Dio» a Lui applicata aveva un
unico significato, con ciò intendendosi ch'Egli era il Figlio Unigenito dell'Eterno
Padre, così un unico significato aveva il titolo di «Figlio dell'Uomo», da Lui stesso
coniato e da Lui a Se stesso applicato. Nessun altro mai rappresentò la stirpe
umana. «Il Figlio di Dio» è estraneo alla stirpe umana perché ne è il Creatore,
mentre «il Figlio dell'Uomo» era tutt'uno con la stirpe umana, tranne che per il
peccato. In quanto uomo, Egli poteva morire. Morire è un'umiliazione, ma morire
per gli altri è una glorificazione. Sicché il Padre manifestò per il Figlio Suo Divino
un amore speciale concedendoGli, in quanto Figlio dell'Uomo, di conoscer la morte
per gli altri. L'albero genealogico degli antenati terreni non aveva, in effetti, alcuna
importanza: importante, in realtà, fu l'albero genealogico dei figli di Dio, da Lui
piantato sul Calvario.
24. O CESARE O DIO
Della salute, gli uomini parlano di più quando sono in fermi. Allo stesso modo,
parlano maggiormente della libertà quando corrono il rischio di perderla o quando
sono ridotti in schiavitù.
A volte, in due sensi estremi, la libertà è stata identificata con la licenza, oppure con
la tirannia. Essendo Nostro Signore venuto in un paese asservito e soggiogato, era
logico che alcuni non desiderassero altro genere di libertà fuor che quello politico,
ossia l'affrancamento dal giogo del conquistatore. E se Egli fosse stato un
riformatore di ordine etico, tale libertà appunto avrebbe dovuto dare; ma se fosse
stato un Salvatore, com'era in realtà, la libertà spirituale sarebbe stata più
importante della libertà politica.
Sul monte, Satana Lo tentò invano a dedicarsi a una carriera politica. Invano,
perché doveva essere l'ordine politico a servire l'ordine divino, e non il divino a
servire il politico. In séguito quando le turbe cercarono di farLo re, Egli fuggi sui
monti. Ma l'idea della liberazione politica infuriava e prevaleva nella mente del
popolo. Israele tutto era caduto sotto il dominio dei Romani fin da quando Pompeo
era entrato nella Città Santa difesa da Aristobulo, e lui e migliaia d'altri ancora
aveva ridotto in ceppi. Il paese, dunque, era tributario di Roma; sicché quando si
adoperava la parola «libertà», la si intendeva quasi sempre in senso politico, nel
senso cioè della distruzione dell'asservimento a Cesare.
Nostro Signore, pertanto, doveva continuamente affrontare questo problema: o
perché taluni speravano ch'egli fosse un liberatore politico, o perché ogni volta
ch'Egli parlava di libertà questa veniva erroneamente intesa come liberazione da
Roma. In tre occasioni diverse Egli chiari il Proprio atteggiamento a tale riguardo,
eliminando qualunque dubbio su ciò che considerava la Vera Libertà:
1) La libertà politica dal dominio di Roma non era fondamentale.
2) La Vera Libertà era spirituale e significava liberazione dal peccato.
3) Perché chiunque, Giudeo o Gentile che fosse, potesse conseguire tale Libertà, Egli
si sarebbe volontariamente sottomesso a riscattare il peccato.
Due gruppi, nei confronti di Cesare, sostenevano tesi diametralmente opposte: gli
Erodiani e i Farisei. Gli Erodiani non erano né una setta né una scuola religiosa,
bensì un partito politico. Apparentemente, simpatizzavano con Cesare e con
l'autorità di Roma, poiché, pur non essendo romani, erano favorevoli a che la Casa
di Erode occupasse il trono di Giudea, onde finivano a simpatizzare con la Roma
pagana e con Cesare, in quanto Erode stesso era vassallo di Cesare. Desiderosi di
veder la Giudea sottomessa allo scettro di un principe della dinastia di Erode, si
sottomettevano nel frattempo, come «compagni di viaggio», all'autorità pagana di
Roma.
L'altro partito era quello dei Farisei, allora al culmine della potenza. Puritani
rispetto alla Legge e alle tradizioni ebraiche, si rifiutavano di riconoscere l'autorità,
qualunque essa fosse, di Roma, e avevano perfino tentato, conforme a ciò che
racconta Giuseppe Flavio, di uccidere Erode; in quanto nazionalisti, si rifiutavano di
riconoscere il dominio romano e speravano che un giorno gli Ebrei, sotto la guida
del loro Messia-Re, governassero il mondo.
Questi due annoi erano nemici. e non soltanto perché gli Erodiani parteggiavano
per Cesare e pagavano di buona voglia il tributo al conquistatore, mentre i Farisei
disprezzavano Cesare e pagavano, sì, il tributo, ma protestando, sebbene anche
perché gli Erodiani non avevano speciali interessi religiosi, mentre i Farisei
sostenevano di essere modelli quanto mai esemplari di religione.
Un giorno, avendo Nostro Signore guarito un uomo di sabato, i Farisei
cominciarono a complottare con quelli del partito di Erode per sopprimerLe. Che i
Farisei si fossero piegati fino a tollerare una simile alleanza temporanea con gli
Erodiani lo prova la virulenza dell'odio contro il Nostro Signor Benedetto. Il
Vangelo dice come quella nuova cospirazione si proponesse di consegnarLo
all'autorità del governatore romano, oppure al popolo:
«Essi [i Farisei] spiandolo gli mandarono insidiatori, i quali si fingessero giusti per
sorprenderlo in fallo nella sua conversazione, e poterlo così dare in mano delle
autorità e in balia del preside» (Luca 20: 20)
Gli Erodiani non sarebbero potuti andare dal Nostro Signor Benedetto senza
destare un qualche sospetto relativamente ai loro vili moventi; né i Farisei, sempre
astuti, si recarono personalmente da Lui: mandarono invece alcuni giovani
discepoli, i quali, simulando candore, null'altro domandassero che un'informazione.
I Farisei diedero a credere al Nostro Signor Benedetto che tra loro e gli Erodiani
fosse scoppiata una disputa, il che in effetti sarebbe stato naturalissimo, e che
desiderassero comporla sottoponendo la a Lui perché dottissimo; e cominciarono
col lodarlo, nella stolta credenza di poterLo conquistare con un po' di adulazione:
«Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio conforme alla verità e
non guardi in faccia a nessuno, perché non badi all'apparenza degli uomini» (Matt.
22: 16)
Fecero poi la domanda, e fu davvero una domanda insidiosa:
«È lecito o no pagare il tributo a Cesare?» (Matt. 22: 18)
«Questa tassa che noi Farisei tanto detestiamo, ma di cui codesti Erodiani
sostengono la legalità, dobbiamo o non dobbiamo pagarla? Chi ha ragione? Noi
Farisei che la aborriamo e ce ne sdegnammo? Oppure gli Erodiani che la
giustificano?»
E si aspettavano che il Nostro Signor Benedetto rispondesse: «Gli Erodiani»,
oppure: «I Farisei». Se Egli avesse risposto: «No, non è legale pagare il tributo a
Cesare», gli Erodiani Lo avrebbero consegnato alle autorità romane, le quali a loro
volta Lo avrebbero condannato a morte per aver tramato la rivoluzione. Se invece
avesse detto: «Sì, è legale», avrebbe scontentato i Farisei, i quali sarebbero andati al
cospetto del popolo e avrebbero detto non esser Egli un Messia, perché nessun
Messia, o liberatore, o Salvatore, avrebbe mai permesso che il popolo chinasse il
collo sotto il giogo di un invasore. Se avesse rifiutato di pagare la tassa sarebbe stato
un ribelle, se avesse acconsentito sarebbe stato un nemico del popolo. Rispondendo
«No», si sarebbe rivelato traditore di Cesare; rispondendo «Sì», si sarebbe rivelato
traditore della nazione, della patria. Nell'uno come nell'altro caso, sarebbe,
presumibilmente, caduto nella trappola: i «compagni di viaggio» Lo avrebbero
condannato come nemico del capo supremo, Cesare; i semireligiosi Lo avrebbero
condannato come nemico della patria. L'insidia contenuta nella domanda era tanto
più grande in quanto nell'antica storia d'Israele si fondevano l'elemento religioso e
quello politico, mentre adesso erano separati. Come poteva mai una misura assoluta
applicarsi sia a Dio che a Cesare? A quella insidiosa domanda, articolata con tanta
malizia, il Nostro Divin Signore ribatté:
«Perché mi tentate, o ipocriti?» (Matt. 22: 18)
Benché avessero cominciato con un complimento, il Nostro Signor Benedetto poté
udire il sibilo del serpente; e quantunque avessero sottolineato il Suo coraggio e
senso d'imparzialità, Egli li accecò con il lampo di una sola sdegnata parola:
«Ipocriti». Disse poi:
«Mostratemi la moneta del tributo» (Matt. 22: 19)
Nostro Signore non ne aveva alcuna. Cosicché essi tirarono fuori una moneta e
Gliela misero in mano. Su una faccia, quella moneta recava impressa l'effigie
dell'imperatore, Tiberio Cesare, e sull'altra l'iscrizione del di lui titolo: Pontifex
Maximus. Sulla folla, allorché essa vide la moneta nella mano del Nostro Signor
Benedetto, dovette cadere un gran silenzio: pochi giorni dopo, quelle stesse mani, le
mani di Colui ch'era il Re dei re, sarebbero state trafitte dai chiodi per ordine del
rappresentante dell'uomo di cui ora Egli osservava l'immagine.
Domandò Nostro Signore:
«Di chi è quest'immagine e l'iscrizione?»
Risposero:
«Di Cesare».
Ed ecco allora la risposta Sua:
«Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare, e a Dio quello che è di Dio»
(Matt. 22: 21)
Nostro Signore non prese posizione, perché il problema fondamentale non era Dio o
Cesare, ma Dio e Cesare. La moneta ch'essi adoperavano nei loro negozi quotidiani
mostrava che non erano più indipendenti da un punto di vista politico. In quella
sfera inferiore di vita, il debito al governo andava pagato. Egli non incoraggiò
aspirazioni d'indipendenza, né promise aiuto per la liberazione. Era anzi dovere
loro il riconoscere il dominio attuale di Cesare, imperante Tiberio. La parola greca
che nel Vangelo sta per «restituire» o «rendere» implicava un dovere morale, come
più tardi ebbe a dire S. Paolo ai Romani, imperante Nerone:
«Ogni persona sia sottoposta alle autorità superiori; perché non v'è potestà se non
da Dio, e quelle che sono, sono da Dio ordinate» (Romani 13: 1)
Ma per evitare l'obiezione che il servire il governo esentava dal servire Iddio, Egli
aveva aggiunto:
«E a Dio quello che è di Dio».
Ancora una volta disse che il Suo Regno non era di questo mondo, e che la
sottomissione a Lui non è incompatibile con la sottomissione ai poteri secolari, e
che la libertà politica non è la sola libertà. Ai Farisei che odiavano Cesare, ingiunse:
«Date a Cesare»; agli Erodiani che nel loro amor di Cesare avevano dimenticato
Dio, diede il precetto fondamentale: «Date a Dio». Se il popolo avesse reso a Dio ciò
che Gli era dovuto, non si sarebbe trovato ora nella condizione di dover rendere
troppo a Cesare. Egli era venuto principalmente per ripristinare i diritti di Dio;
epperò, come già aveva detto loro, se essi avessero anzitutto cercato il Regno e la
Giustizia di Dio, a questi si sarebbe aggiunto ciò che va sotto il nome di libertà
politica.
La moneta recava l'immagine di Cesare, ma quale immagine recavano
gl'interroganti? Non era forse l'immagine di Dio stesso? Tale immagine, appunto,
Egli si preoccupava di ripristinare. L'ordine politico, per il presente, poteva
rimanere qual era, ché Egli non avrebbe mosso un dito per mutare il loro sistema
monetario. Avrebbe però dato la Sua vita perché essi rendessero a Dio quello che è
di Dio.
La Vera Libertà
Codesto problema della libertà venne sollevato durante la seconda visita di Nostro
Signore a Gerusalemme. Egli aveva parlato appunto della verità in quanto
condizione di libertà, dicendo:
«La verità vi farà liberi» (Giov. 8: 32)
Come, nell'ordine della meccanica, un uomo è assolutamente libero nel governo di
una macchina ove conosca la verità ad essa relativa, così, nell'ordine dello spirito,
un uomo è supremamente libero ove la sua mente sia illuminata da Colui che disse:
«Io sono la verità».
I Suoi ascoltatori si risentirono di ciò che ad essi parve un'allusione alla loro
schiavitù:
«Noi siamo della stirpe di Adamo e non fummo mai schiavi di nessuno; come
dunque dici: 'Diverrete liberi?'» (Giov. 8: 33)
Questa orgogliosa vanteria era totalmente infondata. Ma se proprio allora,
inquantoché popolo vinto, andavano pagando tasse ai Romani! E sette volte, a stare
al Libro dei Giudici, erano stati assoggettati ai Cananei. Inoltre, avevano
dimenticato i settant'anni trascorsi in Babilonia? Schiavi dei Filistei erano stati, e
degli Assiri, e dei Caldei; e ora, a due passi, stava la guarnigione romana, e nelle loro
tasche danaro romano, e a Gerusalemme Pilato il Romano.
Ma Nostro Signore non faceva caso del sostrato politico, ché quella era una servitù
sopportabile, mentre la schiavitù di cui Egli parlava era la schiavitù del peccato.
L'uomo non può essere assalito dal di fuori; può essere solamente tradito dal di
dentro, mediante una libera decisione che, moltiplicata, costituisce la catena
dell'abitudine:
«In verità, in verità vi dico: Chi commette il peccato è schiavo del peccato. Ora lo
schiavo non resta per sempre nella casa» (Giov. 8: 34)
La libertà stessa che il peccatore, nella sua intemperanza, suppone di esercitare non
è che un'altra prova ch'egli è in balia del tiranno. Adesso Nostro Signore, dopo aver
accusato i Suoi ascoltatori d'essere schiavi del peccato, opponeva uno schiavo a un
figlio: lo schiavo non resta per sempre nella casa; l'anno del Giubileo era appunto
una disposizione contro tale perpetuità: viene il giorno in cui lo schiavo deve
andarsene, mentre così non è del figlio, il quale è legato alla casa con vincoli che il
tempo non può distruggere. Nostro Signore paragonò lo schiavo, il quale non
apparteneva per sempre al padrone, allo schiavo-peccatore, il quale non
apparteneva alla casa del Padre Celeste. Il peccatore, fino a quando sia soggetto a
Satana, non è nella sua vera casa; per contro, Colui che stava in mezzo a loro era il
Figlio di quel Padre Celeste:
«Il figlio invece vi resta per sempre» (Giov. 8: 35)
Lui, il Figlio, era venuto in mezzo a loro ch'erano schiavi del peccato per farli non
politicamente ma spiritualmente liberi. Questa liberazione avrebbe reso gli schiavi
del peccato alla casa del Padre. Lo schiavo non ha bisogno di rimanere per sempre
sotto la tirannia del peccato, perché c'è Uno che lo riscatterà dal male. La
liberazione si produrrà dall'una all'altra casa; e perché essi potessero conoscere Chi
avrebbe effettuato tale redenzione, Egli disse:
«Se dunque il Figlio vi avrà liberati, sarete veramente liberi» (Giov. 8: 36)
Il Figlio è proprio Colui che parla, Cristo stesso, e appunto perché è dal Padre può
liberare gli uomini dal peccato: il liberatore stesso dev'esser libero, ché se fosse
comunque soggetto al peccato non potrebbe liberare. Le porte della prigione del
male possono essere aperte solo dall'esterno, e da Uno che non sia prigioniero.
Nulla di nuovo in codesto proclamare com'Egli fosse venuto per emancipare dal
peccato e per dare ai Suoi seguaci la «gloriosa libertà dei figli di Dio», ché il Suo
primo discorso pubblico nella città natia era stato appunto il messaggio della
salvezza:
«Lo Spirito del Signore è sopra di me; ... mi ha mandato ... ad annunziare la
liberazione ai prigionieri ... a rimettere in libertà gli oppressi» (Luca 4: 18,19)
E dopo ch'Egli aveva detto questo avevano tentato di ucciderLo scaraventandoLo in
un burrone. Ora, quell'uditorio non era più ricettivo di Nazaret. Il contrasto, da Lui
esposto, tra gli schiavi del peccato e il Figlio di Dio, superava i limiti della loro
comprensione: essi, è vero, sapevano benissimo che le parole Sue relative alla
libertà non potevano assolutamente applicarsi alla loro emancipazione dal dominio
romano, né avevano modo di dubitare che per Lui la sola vera libertà fosse la libertà
dal peccato; e tuttavia si rifiutarono di accettarLe. Del che Egli spiegò loro la
ragione:
«Se io quindi dico la verità, voi non mi credete. Chi di voi mi convincerà di peccato?
Se io dico la verità, perché non mi volete credere? Chi è da Dio ascolta le parole di
Dio, ecco perché voi non le ascoltate: perché non siete da Dio» (Giov. 8: 45-47)
Di solito, l'uomo vien creduto quando dice il vero; adesso, invece, è il vero a
cagionare l'incredulità. Il vero può essere odiato quando rivela la falsità interiore.
Invece, sebbene quelli Lo respingessero, Egli li sfidò a indicare una sola macchia
sulla Sua Natura esente da peccato. Perfino Giuda, dopo il tradimento, Lo avrebbe
definito «innocente». Ai discepoli, Egli insegnò a pregare così: «Perdona a noi i
nostri debiti»; ma Lui non pregò mai in questo senso: perdonò, invece, i debiti
altrui. Perché se il peccato è schiavitù, l'innocenza è libertà perfetta. Di per sé, la
libertà non è affrancamento da un giogo straniero, sebbene, effettivamente,
affrancamento dalla cattività del peccato. Egli non era un Maestro che discorresse di
libertà: era un liberatore, e da un servaggio peggiore di quello di Roma. «Il Figlio vi
farà liberi». Il che però costerà qualche cosa, com'Egli spiegò durante la successiva
discussione sulla libertà.
Il Prezzo della Vera Libertà
Era il tempo della visita alla Galilea, e il Nostro Signor Benedetto rifuggiva nella
misura del possibile dall'attenzione pubblica, tutto dedicandosi a inculcare ai
discepoli la lezione della Croce, ch'essi non intesero se non dopo la Pentecoste. Ed
erano appena arrivati a Cafarnao che i collettori del tributo per il tempio, perché
mossi da ostile curiosità relativamente al pagamento del tributo, o al fine d'avere un
capo d'accusa contro il Maestro di Pietro, si avvicinarono a quest'ultimo,
domandandogli:
«Il vostro maestro non paga il didramma» (Matt. 17: 23)
In origine il tributo per il tempio veniva imposto a ciascuno come riscatto della
propria anima, nel senso che ciascuno venisse così a riconoscere come la sua vita
avesse demeritato per il peccato. E durante l'Esodo era stato imposto ad ogni
maschio di trent'anni per il mantenimento del culto del tempio. Era di mezzo siclo,
cioè circa trenta cents americani.
La domanda se Nostro Signore pagasse o non il tributo per il tempio non era una
domanda semplice. Egli aveva detto di essere il Tempio di Dio, ed esercitato i Suoi
diritti divini sul tempio disinfestandolo da quanti vi facevano negozio. Ebbene,
Colui che aveva detto di essere un Tempio di Dio perché la Divinità dimorava nella
Sua natura umana avrebbe ora pagato il tributo per il tempio? Per certo, se, dopo
aver così chiaramente affermato, durante la Festa dei Tabernacoli, di essere il Figlio
di Dio, avesse pagato il tributo per il Tempio, ne sarebbe conseguito un grave
malinteso. La questione non era la povertà del Maestro, bensì se Egli, ch'era il
Tempio vivente di Dio, avrebbe o non subordinato Se stesso al simbolo e segno di Se
stesso.
In risposta alla domanda del collettore del tributo per il tempio, Pietro disse che
Nostro Signore pagava il tributo; sennonché, non aveva interrogato Nostro Signore
per sapere se quel tributo lo avesse pagato. Dopo avere in tal modo risposto, entrò
in casa; e Nostro Signore, prima che quegli avesse il tempo di parlare, gli rivolse la
parola, dando così a vedere come fosse al corrente della conversazione che si era
svolta fuori. Tutto, ai Suoi occhi, era nudo e palese: impossibile, con Lui, la
dissimulazione.
«Che te ne pare, Simone? I re della terra da chi ricevono il tributo o il censo? Dai
loro figli o dagli estranei? (Matt. 17: 24)
Sapeva che Pietro aveva dato una risposta affermativa al collettore del tributo, e ora
quella domanda implicava che Pietro aveva, temporaneamente, perduto di vista la
dignità del suo Maestro, ch'era il Figlio di Dio nella Propria casa, cioè nel Tempio, e
non un servo in casa d'altri. Era in certo modo il medesimo concetto che il Nostro
Signor Benedetto aveva messo in luce parlando ai Farisei, ai quali aveva detto
ch'erano servi, e non propriamente di un potere politico, ma del peccato, e che Sua
unica cura era di affrancarli dalla schiavitù del peccato. Pietro rispose:
«'Dagli estranei'. 'Dunque', continuò Gesù, 'i figli ne sono esenti'.» (Matt. 17: 25)
Un re non impone alla propria famiglia una tassa per il mantenimento della reggia
in cui egli dimora; epperò, essendo Egli Dio, deve pagare il tributo del riscatto, Lui
che dà la Sua vita in riscatto? Essendo Egli il Tempio di Dio, deve pagare un tributo
per il sacrificio, Lui che è il Tempio e il Sacrificio insieme? Egli si escludeva quindi
dalla cerchia dei peccatori. La libertà ch'Egli dà è spirituale, non politica. Dopo aver
affermato che come Re del Cielo era esente dai tributi terreni, disse, rivolto a Pietro:
«Ma non scandalizziamoli, va' al mare, getta l'amo e prendi il primo pesce che verrà
su; aprigli la bocca e vi troverai uno statere. Prendilo e dallo a costoro per me e te»
(Matt. 17: 26)
Il figlio del re è esente da tributo; ma Lui ch'è il Figlio di Dio è diventato il Figlio
dell'Uomo che partecipa della povertà, delle tribolazioni, delle fatiche e dell'infima
condizione degli uomini. Più tardi si sarebbe assoggettato all'arresto, alla corona di
spine, alla Croce; adesso, in quanto Figlio dell’Uomo, non avrebbe tenuto conto
della Sua dignità di Figlio di Dio, né preteso l'esenzione da obbligazioni servili,
bensì volontariamente acconsentito a pagare un tributo per evitare uno scandalo.
Non è sempre un segno di grandezza l'affermare i propri diritti: lo è spesso il
sopportare un'indegnità. Uno scandalo sarebbe potuto scoppiare se Egli avesse
mostrato disprezzo per il tempio. Come si era sottomesso al battesimo di Giovanni
per adempiere ogni giustizia, e come la madre Sua quantunque non avesse bisogno
di esser purificata dalla di Lui nascita, avesse offerto colombe, così ora Egli si
sottometteva a pagare il tributo per santificare i vincoli umani che portava.
Intimamente, rispondendo a quel modo, Egli associò Pietro a Se stesso. Non mai,
parlando del Padre Suo Celeste, Lo chiamò, in riferimento all'umanità e a Se stesso,
«Padre Nostro», anche se così potrebbe sembrare a prima vista ch'Egli abbia fatto
nella preghiera Padre Nostro, il che implicherebbe che l'uomo e Lui siano figli del
Padre Celeste alla stessa stregua. La verità è che gli Apostoli Gli avevano domandato
come dovessero pregare ed Egli aveva detto loro di pregare il «Padre Nostro».
Sempre Nostro Signore distinse tra «Padre Nostro» e «Padre Mio». Egli è il Figlio
naturale di Dio, mentre gli uomini sono di Dio i figli adottivi. Analogamente, nessun
essere umano Egli associò a Sé tranne Pietro, il che fa ora dicendo: «Ma non
scandalizziamoli», Quegli cui era stato dato il nome di pietra, quegli cui era stato
dato il nome di pastore, e che aveva ricevuto le chiavi del Regno dei Geli, veniva ora
associato a Cristo più intimamente di qualsiasi altro essere umano.
Sebbene esente dal tributo, Egli si dispose a pagarlo; sebbene esente anche dal
peccato, se ne addossò i castighi; sebbene esente dalla necessità della morte, la
accettò; sebbene esente dalla Croce, la abbracciò. E come i collettori delle imposte
non pretesero da Lui danaro alcuno, così né i soldati romani né i membri del
Sinedrio Lo avrebbero mai inchiodato alla Croce senza la volontà Sua. Non vi
sarebbe stata più alcuna fonte di corruzione, perché Egli avrebbe pagato il prezzo
del riscatto.
Pietro pagò il tributo, ma Nostro Signore lo pagò con lui: partecipi entrambi della
sottomissione. Ecco perché Nostro Signore aveva detto: «Dallo a costoro per me e
te». Non dice «per noi», perché infinita era la differenza tra la Persona di Dio e la
persona di Pietro. Nostro Signore pagò, quantunque esente, il debito per il riscatto
dal peccato; Pietro lo pagò perché obbligato. Nostro Signore lo pagò per umiltà,
Pietro lo pagò per dovere.
Può darsi che il modo come venne pagato il tributo fosse una lezione per Pietro, nel
senso che Egli, pur sottomettendosi alle autorità del tempio, dié però a vedere di
essere il Signore di tutto il creato. Una volta prima di allora gli Apostoli si erano
meravigliati che a Lui obbedissero i vènti e i mari: adesso a Lui obbediva ciò ch'era
nel mare. Come la morte e la gloria erano sempre unite in ciascuna delle Sue
affermazioni, così adesso l'umiliazione di pagare il tributo era congiunta con la Sua
regale supremazia sulla natura e sui pesci del mare. Al tributo in danaro si suppliva
con un miracolo di onniscienza e di signoria sul creato al tempo stesso, inquantoché
nel pesce catturato da Pietro si trovò uno statere, ossia proprio la somma di cui Egli
e Pietro abbisognavano per pagare il tributo. I due fili, dell'umiliazione e della
sovranità, vengono quindi intessuti insieme, come insieme si ritrovavano in ogni
parola da Lui pronunziata relativamente alla Sua Croce e alla Sua Gloria. L'una cosa
non è mai senza l'altra. Fin dal principio, la fragilità di un Bambino in una stalla era
stata compensata dal canto degli angeli e dal moto di una stella che aveva guidato i
Magi ai Suoi piedi. Al modo stesso, ora, pur essendo, in quanto Figlio di Dio, esente
dalla legge ecclesiastica, Egli pagò il tributo; e in séguito, quantunque esente dalla
legge politica, avrebbe detto a Pilato che la sua autorità di giudice era da Lui, e
tuttavia accettato una sentenza errata.
Per secoli, fin da quel quarantennio trascorso nel deserto, ogni figlio di Abramo
aveva pagato il riscatto per la sua anima bisognosa di redenzione. Nessun riscatto in
danaro sarà ora più necessario, poiché Colui che è senza peccato prenderà su di Sé il
peccato. Aveva detto al Suo uditorio: «Rendete a Cesare quello che è di Cesare»;
epperò adesso aveva reso al tempio terreno quello che è del tempio terreno. Le
esenzioni da tali doveri non fanno necessariamente gli uomini liberi. La vera libertà,
che è l'immunità dal male, sarà conseguita per virtù di Uno che si è fatto schiavo. Il
che S. Paolo tradusse in questi termini:
«... Gesù Cristo ... sussistendo in natura di Dio, non considerò questa sua
eguaglianza con Dio come una rapina, ma svuotò se stesso, assumendo la natura di
schiavo, e facendosi simile all'uomo; e in tutto il suo esteriore atteggiamento
riconosciuto come un uomo, umiliò se stesso, fattosi obbediente sino alla morte, e
alla morte di croce. Perciò Iddio lo esaltò, e gli diede il nome che è sopra ogni nome,
affinché nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi, e degli esseri celesti e dei
terrestri, e ogni lingua confessi che Signore è Gesù Cristo nella gloria di Dio Padre»
(Filippesi 2: 6-11).
25. LA SUA ORA NON ERA ANCORA VENUTA
Quando Nostro Signore dichiarò di essere il Figlio di Dio e tutt'uno col Padre ch'è
nei Cieli, i nemici attentarono alla Sua Vita; e quando disse agli Apostoli che doveva
venir crocifisso ed essere un doloroso Figlio dell'Uomo, con Lui o tra loro quelli
disputarono per sapere chi di essi dovesse occupare il primo posto nel Suo Regno.
Tanto la Divinità che un Salvatore doloroso ripugnavano agli uomini non rigenerati:
la Divinità, perché ogni uomo, nell'intimo, vuol essere il dio di se stesso; il dolore,
perché l'ego non può intendere come il seme debba morire prima di germogliare a
nuova vita. Una pietra d'inciampo divenne il Figlio di Dio quando si umiliò sino al
livello umano, assumendo forma e atteggiamento di uomo. All'intellighentia riesce
difficile credere che la Grandezza possa esser così piccola; e, d'altra parte, il Figlio
dell'Uomo divenne uno scandalo quando su di Sé prese la debolezza e fin la colpa
dell'uomo e non fece uso del potere Suo divino per sottrarsi alla Croce.
Parecchie volte attentarono alla Sua vita, e il più delle volte durante una qualche
festa solenne, ma sempre dopo ch'Egli ebbe proclamato la Sua Divinità. Il primo
attentato ebbe luogo in Nazaret. Non v'è uomo che non abbia patria, casa, parenti; e
tra questi, appunto, ciascuno vorrebbe essere amato e ricordato. Nostro Signore,
invece, affrettandosi alla Sua Croce, la Sua velocità venne accelerata dalla ripulsa
della Sua città natia.
Nazaret
Mentre le ombre del sole del Venerdì, via via più lunghe, si serravano attorno al
villaggetto che si annidava nella coppa dei colli, uno squillo di tromba mandato dal
capo della sinagoga annunziò l'inizio del sabato. Il mattino seguente, il Nostro
Signor Benedetto si recò alla sinagoga, dove sovente era andato al tempo della
fanciullezza e della giovinezza; e molto probabilmente, quando Egli entrò questa
volta nella sinagoga, assai intensa era divenuta l'aspettativa dal popolo a séguito dei
miracoli da Lui compiuti a Cana e sul Giordano, dove i cieli avevano proclamato la
Sua Divinità.
«Gesù, pieno della potenza dello Spirito, se ne tornò in Galilea ... esaltato da tutti»
(Luca 4: 14)
Nella sinagoga, Gli venne dato il Libro d'Isaia, e quivi Egli lesse la profezia relativa
al Servo Doloroso del Signore:
«Lo Spirito del Signore è sopra me; per questo egli mi ha unto per portare la buona
novella ai poveri; mi ha mandato a guarire i contriti di cuore, ad annunziare la
liberazione ai prigionieri e la vista ai ciechi, a rimettere in libertà gli oppressi, a
predicare l'anno accettevole del Signore e il giorno del premio» (Luca 4: 18,19)
Un brano, questo, familiare ai Giudei: era una profezia dell'Antico Testamento
relativa alla liberazione degli Ebrei dalla cattività babilonese. Ma Egli fece una cosa
inconsueta: prese quel testo ch'era stato composto per gli Esuli e se ne drappeggiò.
Mutò il senso della parola «poveri», della parola «prigionieri», della parola
«ciechi»: i poveri diventarono quelli che mancavano della grazia e dell'unione con
Dio; i «ciechi», quelli che non avevano ancora visto la Luce; i «prigionieri», quelli
che non avevano ancora conseguito la vera libertà dal peccato. Indi proclamò che
tutte quelle cose si ritrovavano in Lui.
Ma, soprattutto, proclamò il Giubileo. Il codice mosaico disponeva che ogni
cinquant'anni cadesse un anno specialmente propizio alla grazia e alla riparazione:
tutti i debiti venivano rimessi; tutti i patrimoni familiari che, per la calamità dei
tempi, erano stati alienati venivano restituiti ai legittimi proprietari; coloro che
avevano ipotecato la propria libertà venivano resi liberi. Era una salvaguardia
divina contro i monopoli; e serbava intatta la vita familiare. L'anno del Giubileo era
per Lui un simbolo della Sua apparizione messianica ch'Egli proclamava perché a
tal fine era stato unto dallo Spirito. Nuove ricchezze spirituali si sarebbero avute, e
una nuova luce spirituale, una nuova libertà spirituale, e tutte dimoranti in Lui:
l'Evangelista, il Guaritore, l'Emancipatore. Quanti erano nella sinagoga tenevano gli
occhi fissi su di Lui. Che pronunziò, allora, le parole sorprendenti, esplosive:
«Oggi i vostri orecchi hanno udito l'adempimento di questo passo della Scrittura»
(Luca 4: 21)
Sapeva, Lui, che quelli si aspettavano un re politico che li liberasse dalla
dominazione romana, e invece proclamò la redenzione dal peccato, non dalla
dittatura militare: solo in questo senso essi dovevano aspettarsi l'adempimento
della profezia d'Isaia.
Si capisce come gli abitanti di Nazaret, che avevano visto crescere Gesù, stupissero
udendoLo proclamarsi l'unto del Signore, di cui aveva parlato Isaia. Cosicché ora si
trovavano dinanzi a una duplice alternativa: o accettarLo come adempimento della
profezia, o ribellarsi. Troppo grande per loro, data la dimestichezza che avevano con
lui, era il privilegio d'essere concittadini del tanto atteso Messia e di Colui che, sul
Giordano, il Padre Celeste aveva proclamato Figlio Suo Divino; epperò
domandarono:
«Non è questi il falegname, il figlio di Maria?» (Marco 6: 3)
In certo modo credevano in Dio, ma non nel Dio ch' era stato a contatto con loro,
che con loro aveva intrattenuto rapporti di amicizia, che aveva lavorato di martello a
gomito a gomito coi loro artigiani. Lo stesso genere d'incredulità che abbiamo
trovato nell'esclamazione di Natanaele: «Può mai venire qualcosa di buono da
Nazaret?» si mutò ora in pregiudizio contro di Lui entro la Sua stessa città, fra la
Sua stessa gente. Egli era, sì, il Figlio di un falegname, ma era anche il Figlio del
Falegname che aveva fatto il cielo e la terra. Dio, per avere assunto natura umana,
ed essersi mostrato nell'umile condizione di un artigiano di villaggio, non riuscì a
guadagnarsi il rispetto degli uomini.
Il Nostro Signor Benedetto «si meravigliava della loro incredulità». Due volte i
Vangeli dicono ch'egli «restò ammirato» e «si meravigliava»: la prima volta per la
fede di un Gentile, le seconda per la mancanza di fede dei Suoi concittadini. Può
darsi ch'Egli contasse su una qualche manifestazione di simpatia da parte della Sua
gente; su una qualche predisposizione a bene accoglierLo. Il Suo stupore dava la
misura della Sua angoscia, nonché del loro peccato, e perciò Egli disse loro:
«Un profeta non è spregiato che nella sua patria, nella sua casa e tra i suoi parenti»
(Marco 6: 4)
Per convincere di colpa le loro anime ond'essi rimanessero feriti nell'amor proprio,
e per far loro intendere che se la Sua gente Lo avesse respinto Egli avrebbe operato
la salvezza altrove, si collocò nell'ordine dei profeti dell'Antico Testamento, che non
erano stati trattati meglio. E dall'Antico Testamento citò due esempi, che
prefiguravano entrambi la direzione che il Suo Vangelo era per prendere, quella cioè
che portava ad abbracciare i Gentili. Disse dunque loro che parecchie vedove
c'erano state in Israele al tempo di Elia quando il paese aveva subito la grande
carestia e i cieli erano stati chiusi per tre anni; ma a nessuna di esse era stato
mandato Elia, bensì a una vedova di Sarepta nel paese dei Gentili. Poi, citando
l'altro esempio, disse che c'erano stati molti lebbrosi al tempo di Eliseo, ma che
nessuno di essi era stato mondato, eccetto Naaman, il Siro. Particolarmente
umiliante era il far menzione di Naaman, perché dapprima egli era stato incredulo
ma poi aveva creduto. E, dato ch'entrambi erano Gentili, Egli volle con ciò
significare che i benefici e le benedizioni del Regno di Dio si distribuivano
corrispondentemente alla fede, non alla razza.
Iddio, Egli disse loro, non era debitore dell'uomo: su altri popoli sarebbero piovute
le Sue grazie se i Suoi le avessero rigettate. E ai Suoi concittadini rammentò come
fosse la terrena aspettativa di un regno politico a trattenerli dall'intendere la grande
verità che il cielo li aveva visitati nella Persona Sua. Cosicché la Sua città natia,
appunto, divenne la scena su cui si proclamò la salvezza non già di un sangue, non
già di una nazione, ma del mondo intero. E il popolo s'indignò: in primo luogo
perché Egli aveva asserito di portare la liberazione dal peccato in quanto di ciò
capace nella Sua qualità di Unto del Signore; e in secondo luogo perché aveva
ammonito che la salvezza, che prima era degli Ebrei, sarebbe stata, se respinta,
portata ai Gentili. Non sempre i giusti vengono riconosciuti tali da quelli che vivono
con loro. E Lo scacciarono, perché Egli aveva respinto loro, e ne fecero il Cristo. Fu
la loro violenza a preparare la Sua Croce.
Nazaret giace in una coppa di colli; a breve distanza da essa si trova una parete
rocciosa alta circa venticinque metri a strapiombo, da un'altezza di un centinaio di
metri, sulla Piana di Esdrelon: qui appunto la tradizione colloca il sito in cui quelli
tentarono di scaraventarLo giù.
«Ma egli, passando in mezzo a loro, se ne andò» (Luca 4: 30)
L'ora della Sua Crocifissione non era ancora giunta, ma i minuti battevano via via
più violenti ogni volta ch'Egli proclamava di essere stato mandato da Dio e di essere
Dio.
Betsaida
Un altro attentato alla Sua vita ebbe luogo dopo la guarigione del paralitico a
Betsaida. In codesta piscina di Gerusalemme si raccoglieva, nella speranza di
guarire, una gran quantità d'infermi, sofferenti, emaciati, paralitici. C'era, tra essi,
un pover'uomo, ammalato da trentott'anni; e Nostro Signore, a vederlo là, gli
domandò:
«Vuoi essere guarito?» (Giov. 5: 6)
E avendo il paralitico manifestato fiducia nel poter Suo, Nostro Signore gli disse:
«Lèvati, prendi il tuo giaciglio e cammina» (Giov. 5: 8)
E all'ingiunzione si accompagnò il conferimento delle forze. Ogni volta che un uomo
tenta di fare ciò che sa essere la volontà del Maestro, riceve una forza pari al dovere
compiuto. Disse S. Agostino:
«Dà ciò che ordini, e ordina ciò che vuoi». Non appena guarito, l'uomo si recò nel
tempio, e qui vi, il giorno stesso, Nostro Signore lo trovò, ché quegli era andato a
raccontare a tutti che era stato Gesù a risanarlo. E cominciò a fermentare il
malcontento, perché era giorno di sabato. Quando i capi del popolo avevano trovato
l'uomo ch'era stato guarito, gli avevano detto:
«È sabato e non ti è permesso portar via il tuo giaciglio» (Giov. 5: 10)
E cominciarono a perseguitare Gesù «perché faceva tali cose di Sabato». Nostro
Signore aveva operato guarigioni in tutti i giorni, ma i sabati erano giorni festivi di
grazia nei quali sono stati registrati sei miracoli: di sabato Egli scacciò uno spirito
maligno, di sabato risanò la mano secca di un uomo, di sabato raddrizzò la donna
rattrappita, di sabato guarì l'idropico, di sabato aprì gli occhi al cieco.
Molte risposte Egli diede ai capi del popolo circa le guarigioni operate di sabato.
Rammentò anzitutto l'insegnamento dei profeti, per cui, paragonate al beneficio del
popolo di Dio, le cose del culto divino erano d'importanza secondaria; indi si
appellò alla Legge, per dimostrare come il sabato fosse d'importanza secondaria per
chi operava nel santuario: nel che era implicito che in mezzo a loro stava Uno ch'era
più grande del santuario. E ripeté che il sabato era fatto per l'uomo e non l'uomo per
il sabato. In un'altra occasione aveva domandato:
«Ipocriti, ognuno di voi non scioglie di sabato il suo bue o l'asino dalla mangiatoia
per condurli a bere?» (Luca 13: 15)
E quelli, invece di render grazie a Dio perché un infermo era stato guarito, o di
rallegrarsi come la profetessa Anna per aver contemplato la Redenzione d'Israele,
protestavano perché quell'uomo portava via il suo giaciglio di sabato. E quando
cercarono di ucciderLo perché ciò Egli aveva operato di sabato, disse loro:
«Il Padre mio lavora fino al presente ed io lavoro come lui» (Giov. 5: 17)
È vero che Dio si era riposato il settimo giorno dall'opera Sua della creazione,
sebbene non Gli fosse necessario il settimo giorno per ricuperare le forze;
necessario era però che l'uomo si riposasse e santificasse il settimo giorno, perché il
lavoro stanca; e sotto la attuale dispensazione il lavoro è anche un castigo. Ma qui il
Salvatore disse che Dio, sebbene si fosse riposato dall'opera Sua della creazione,
non si riposava però dall'opera Sua Provvidenziale di appagare i bisogni delle Sue
creature. Disse a tal proposito S. Crisostomo:
«In che cosa consiste il lavoro del Padre, il quale il settimo giorno smise ogni
lavoro? Apprendiamo da Lui il modo com'Egli lavora: qual è esso mai? D'ogni cosa
che sia stata creata Egli si prende cura, e la tiene unita. Quando tu vedi sorgere il
sole, e la luna compiere il suo percorso, e i laghi, le sorgenti, i fiumi, le piogge, il
corso della natura nei semi e nei nostri corpi e in quelli degli esseri irrazionali, e
tutto il resto, in virtù di che l'universo si compone, allora intendi il lavoro incessante
del Padre».
Pensare a Dio come inoperante nell'universo equivale e credere ch'Egli non se ne
occupi. Ora, l'evoluzione e le manifestazioni della natura non si spiegano né
operano da sole. Non sono né indipendenti da Dio né con Lui contrastanti.
Compiuta la prima creazione, Dio non rimase inattivo: non appena il, male fu nel
mondo, lo Spirito che agiva sulla materia informe dovette cominciare ad agire tra gli
uomini.
Ma più di questo disse il maestro, e quanti Lo udirono ne ebbero coscienza. Aveva
affermato di essere un'unica filiazione e identità con il Padre; perciò se il Padre ora
lavorava in un regno spirituale, Egli faceva altrettanto; se tutte le cose erano state
create «dalla potenza del Verbo», ora
«il Verbo si era fatto carne»; se di sabato il Padre provvedeva ai bisogni delle Sue
creature, il Figlio pure doveva avere il diritto d'impegnarsi di sabato in opere di
misericordia. Sicché, senza dar luogo ad equivoci, Egli proclamò l'assoluta Sua
eguaglianza con il Padre. Identici erano il lavoro del Padre e il lavoro Suo. Il senso
profondo della Sua Divina Condizione di Figlio palpitava attraverso la Sua natura
umana. I capi del popolo accolsero quelle parole come l'affermazione della Sua
Divina Condizione di Figlio, e il Vangelo dice che «tanto più quindi ... cercavano di
fari o morire, perché non solo violava il sabato, ma anche chiamava Dio suo padre e
si faceva eguale a Dio» (Giov. 5: 18)
In ragione diretta dell'affermazione della Sua autorità divina cresceva l'ostilità.
Quelli non tennero conto del miracolo e presero a risolutamente complottare contro
la Sua vita. Egli era sulla via della Croce, non perché fosse colpevole ma a motivo
della Sua Natura Divina e del sublime fine della Sua venuta. La Sua Croce avrebbe
testimoniato della loro stoltezza, al modo che la Risurrezione avrebbe testimoniato
della Sua Divinità. Sotto il riguardo del tempo, la Croce era al termine della Sua
vita; ma ne era al principio sotto il riguardo del Suo intento di offrirsi per il riscatto
dell'uomo.
Gerusalemme
Un altro attentato alla Sua vita si compi durante la Festa dei Tabernacoli. Gli
avevano domandato come mai fosse così dotto:
«Come mai costui sa di lettere se non ha mai studiato?» (Giov. 7: 15)
Nessuno, tra gli umani, poteva dar ragione del Suo sapere. Del che la fonte segreta
era il Suo rapporto esclusivo con la Divinità, ch'Egli così spiegò:
«La mia dottrina non è mia, ma di Colui che mi ha mandato» (Giov. 7: 16)
Impossibile fraintendere il senso di tali parole: Egli proclamava di esser Dio sotto
forma di uomo. Di ordine fisico fu la loro reazione: un altro attentato alla Sua vita;
ond'Egli si affrettò a domandare:
«Perché cercate di uccidermi?» (Giov. 7: 20)
Si ebbe, poi, un altro attentato. Occasione immediata del loro risentimento fu
quanto Egli osservò relativamente ad Abramo. I Farisei, avendo il Nostro Signor
Benedetto parlato del Padre Suo, Gli dissero che il Padre loro era Abramo, epperò si
distinguevano dai pagani, asserendo la loro discendenza diretta dal fondatore del
popolo ebraico; ed erano invero figli di Abramo, e dei suoi vincoli con lui recava
testimonianza la loro carne, attraverso la circoncisione. Nostro Signore non negò la
loro filiazione da Abramo, ma affermò un'altra filiazione nel regno dello spirito: non
può esservi rapporto di paternità se vi è contrasto nel comportamento.
Da parte del Salvatore non v'era alcun desiderio di minimizzare Abramo: in tanta
considerazione i Giudei tenevano la memoria di Abramo che l'essere annoverati
quaggiù tra i suoi figli li faceva certi d'essere portati nel suo seno. Egli non era
soltanto il padre della loro razza ma anche la sorgente e il canale attraverso cui
fluiva al suo popolo la promessa del Messia; e una grande promessa, anche,
ricevette, cioè che sarebbe stato lo strumento della benedizione per tutto il mondo,
il che, essendo ormai egli vecchio, credette di non poter mai realizzare; e invece,
condotto fuori dalla sua tenda sotto le stelle del cielo, si sentì dire che conforme al
numero delle stelle sarebbe stata la sua discendenza.
E a lui più tardi venne ordinato di prendere Isacco, l'unico figlio suo, cui era
strettamente collegata quella promessa, e di offrirlo in sacrificio sul monte di Moria.
L'ordine era chiaro, ed egli stava per eseguirlo quando il Signore risparmiò il figlio e
provvide un ariete. Può darsi che quel giorno Abramo avesse la prima rapida visione
di un altro Figlio, Vittima volontaria, che dal Padre Celeste sarebbe stato offerto in
olocausto per i peccati e la salvezza del mondo. «Vide,» per dirla con Crisostomo,
«la Croce di Cristo quando caricò di legna il figlio suo e si dispose, obbediente, a
immolare Isacco».
Quando i notabili ebbero asserito che la loro discendenza spirituale doveva essere
da Dio poiché legittima era la loro discendenza da Abramo, il Signore replicò che se
la loro discendenza spirituale fosse stata da Dio essi non avrebbero respinto il Suo
messaggio e cercato di uccider Lui, sebbene Lui appunto avrebbero riconosciuto ed
amato:
«Se Dio fosse vostro Padre, amereste anche me, perché io procedetti e venni da Dio;
non sono infatti venuto da me ma Egli mi ha inviato» (Giov. 8: 42)
Allora Gli domandarono:
«Sei tu da più del nostro padre Abramo?» (Giov. 8: 53)
«Non hai ancora cinquant'anni e hai visto Abramo?» (Giov. 8: 57)
E Nostro Signore rispose:
«Abramo, vostro padre, esultò per vedere il mio giorno: lo vide e si rallegrò ... In
verità, in verità vi dico: Prima che Abramo nascesse, io sono» (Giov. 8: 56-59)
Nostro Signore dichiarò che Abramo aveva esultato per vedere quello ch'Egli
chiamava «il mio giorno». Si osservi che non disse «la mia nascita». OpponendoGli
ch'Egli non aveva ancora cinquant'anni, quelli intendevano con ciò significare non
tanto la Sua età quanto l'impossibilità materiale ch'Egli avesse mai visto Abramo.
Perché credevano ch'Egli fosse soltanto un uomo, epperò Egli si espresse allo stesso
modo del Signore sul Sinai: «Io sono Colui che è». Non disse: «Prima che Abramo
fosse, io ero», bensì: «Prima che Abramo nascesse io sono», così attribuendosi non
una semplice priorità rispetto ad Abramo ma un'esistenza da ogni eternità. E un
momento prima aveva detto che la Sua vita Incarnata aveva attirato l'attenzione
quanto mai estatica di Abramo quando questi, guardando di là dai secoli, aveva
intravisto l'adempimento delle promesse. Molto prima del tempo di Abramo, Egli
possedeva la priorità dell'Essere, e non già dell'Essere creato ma dell'Essere non
creato, dell'Essere eterno ed esistente di per sé, e non mosso verso una maggiore
perfezione in quanto ne era già in possesso. C'era stato un tempo in cui Abramo non
era, ma non c'era mai stato un tempo in cui il Figlio di Dio non fosse. Cristo ora
affermava non già di non esser mai venuto in possesso dell'esistenza prima di
Abramo, ma addirittura di non esser mai venuto in possesso dell'essere. Egli è l'«Io
sono» dell'antico Israele, l'«Io sono» senza né passato né futuro, l'«Io sono» senza
né principio né fine, il grande ed eterno «adesso».
E siccome compresero ch'Egli diceva di essere Dio,
«presero delle pietre per scagliargliele contro; ma Gesù si nascose ed uscì dal
tempio» (Giov. 8: 59)
Si trovarono di fronte a questa alternativa: o adorare o lapidare; e scelsero la
seconda via. Le pietre, probabilmente, erano quelle che si trovavano sparse in un
cortile, il tempio non essendo ancora compiuto. Prima avevano cercato di ucciderLo
quando Egli si era identificato con il Padre; ora cercarono di lapidarLo perché aveva
detto di essere antecedente ad Abramo, e che Abramo, nella profezia, aveva anelato
a Lui che possiede l'esistenza eterna di Dio.
Non è verosimile che quel Suo nascondersi, di cui parla S. Giovanni, interponesse
un qualche ostacolo tra Lui e loro: si nascosero invece coloro che non volevano
udire la verità Sua, senza far altro che render Lui invisibile a quelli che Lo
cercavano. Già una volta, prima di allora, Egli si era comportato allo stesso modo
con la stessa gente, ché la Sua «Ora» non era ancora venuta. Dato che nessuno
avrebbe potuto sopprimere la Sua vita fino a quando Egli non l'avesse data di Sua
volontà, Egli si ritrasse dalla strada dei Suoi nemici. Fu nel tempio che quelli
tentarono di lapidarLo; ma, quanto alla lapidazione del Tempio Divino, sarebbe
venuto un giorno in cui nel tempio costruito da mano d'uomo non sarebbe rimasta
pietra su pietra.
Ancora Gerusalemme
Visitò poi ciò che, sotto il nome di Portico di Salomone, rimaneva dell'antico
tempio. La festa era quella della Dedicazione, l'ultima festa solenne prima della
Pasqua: era stata istituita da Giuda Maccabeo per celebrare la purificazione del
tempio dopo la profanazione compiutane dai Siri, e durava otto giorni. Giovanni,
nel suo Vangelo, ha osservato ch'era inverno, il che sta ad indicare non soltanto un
clima atmosferico ma anche una disposizione dell'anima. A Lui, come sempre, i
nemici si fecero d'attorno, per domandarGli:
«Fino a quando terrai sospeso l'animo nostro? Se tu sei il Cristo, dillo a noi
chiaramente» (Giov. 10: 24)
Ora, Nostro Signore aveva chiaramente proclamato, e confermato con opere e
miracoli, il Suo Messiato; sennonché, il concetto loro del Messia non corrispondeva
al concetto divino del Messia. Essi si aspettavano uno che infrangesse il giogo
romano, liberasse il popolo e gli desse la prosperità materiale, ond'erano ansiosi di
sapere s'Egli intendesse purificare la città e i tribunali di Gerusalemme dai soldati
romani, dall'autorità romana, dalle monete romane, e dai magistrati romani come
Pilato. Giuda Maccabeo non aveva forse fatto questo, per cui ora essi celebravano la
festa? Se il tempio era stato purgato dalle profanazioni compiute dai Siri, perché la
città non poteva essere purgata dalle profanazioni operate dai Romani? E pertanto,
se Egli era davvero il Messia politico, si proclamasse tale chiaramente.
Seguitò Egli a dire che per comprendere il Messiato occorrevano condizioni morali.
Aveva, è vero, operato miracoli, ma i miracoli non potevano obbligare la volontà, né
distruggere la libertà di adesione. E tuttavia, ora, Egli volle apertamente e
chiaramente dir loro chi era il Messia:
«Io e il Padre siamo uno» (Giov. 10: 30)
«Ho detto: 'Sono il Figlio di Dio'.» (Giov. 10: 36)
In greco, la parola «uno» è neutra, il che significa che non è una unica persona ma
una unica sostanza, una unica natura. Il Padre, e Lui il Figlio, e lo Spirito Santo
erano uno nella natura di Dio. I capi del popolo avevano sperato in un Messia
mandato a istituire il Regno di Dio, ma negli ultimi secoli, con il declino della
profezia, le loro speranze erano degenerate nella ricerca di un liberatore politico.
Essi non si aspettavano che una Persona Divina prendesse effettiva dimora in
mezzo a loro. Ed ecco farsi ad essi chiaro che il Cristo, cioè il Messia, era il Figlio di
Dio che partecipava della natura del Padre, quantunque a Lui nella Sua natura
umana, ossia a Lui in quanto Figlio dell'Uomo, il Padre fosse superiore. Ora Egli
riaffermava di essere stato nell'Essere prima che la Sua natura umana fosse
formata; di essa rivestitosi, Egli era consapevole, in quanto Persona Divina,
dell'immutabilità della Sua Natura Divina; ciò che aveva avuto un principio era la
Sua natura umana manifestatasi come «il Servo dei Dolori». E quando, adesso,
affermò la Sua Divinità, quelli di nuovo
«presero delle pietre per lapidarlo» (Giov. 10: 31)
Ed Egli disse loro:
«Io vi ho fatto vedete molte opere buone del Padre mio; per quale di queste opere
mi volete lapidare?» (Giov. 10: 32)
Risposero non poter concepire che Dio si umiliasse sotto forma di uomo. Il mondo
può capire che un uomo si divinizzi, ma non può capire che un Dio si faccia uomo;
talché dissero quelli che la ragione per cui volevano lapidarLe era
«la bestemmia, e perché, essendo tu un uomo, ti fai Dio» (Giov. 10: 33)
Al che Egli replicò che, sebbene un semplice uomo non potesse essere Dio, Dio
poteva farsi uomo, pur rimanendo Dio.
«Essi cercavano ancora d'impadronirsi di lui, ma uscì loro di mano» (Giov. 10: 39)
La bestemmia era punibile con la lapidazione; ma il piccolo cordone di uomini che,
brandendo pietre, Lo accerchiava non poteva mettere le mani su di Lui, perché «la
Sua Ora non era ancora giunta». Pareva così facile impadronirsi di Lui, ed era
invece così difficile. Venuto il momento, non appena Egli si fosse consegnato a loro,
essi, per prima cosa, sarebbero caduti riversi in terra.
26. LA FRECCIA PIÙ POTENTE FRECCIA DELLA FARETRA DIVINA
Il Nostro Signor Benedetto non operò mai miracoli per Sé, ma come credenziali
della Sua Persona, essendo quelli segni manifesti ch'Egli recava una missione
speciale, e cioè di compiere in mezzo agli uomini la realizzazione delle opere di Dio.
Anche nell'Antico Testamento si fa parola di miracoli richiesti come segni di
conferma della parola di un profeta. Così Acaz dié prova d'incredulità quando si
rifiutò di chiedere a Dio un segno di conferma della parola del profeta; e,
nondimeno, il profeta gli diede un segno relativo al Messia, ossia alla Nascita
Verginale.
I miracoli del Nostro Signor Benedetto si muovevano entro una sfera di redenzione:
non erano mere manifestazioni di potenza, sebbene indicazioni della liberazione
dell'uomo da qualche cosa, ovvero dal peccato. Talché, nell'ordine morale, Egli
operò miracoli di redenzione dalla tirannia dei demoni; nell'ordine fisico, di
redenzione da altre manifestazioni del peccato, come la febbre, la paralisi, la lebbra,
la cecità, la morte; nonché di redenzione della natura, placando il mare ed
asservendo i vènti.
Senza tener conto dei sommari dei miracoli, che sono numerosi, di venti miracoli si
fa parola in Matteo, di venti in Luca, di diciotto in Marco, di sette in Giovanni.
Nessuno può dire quanti miracoli abbia operato il Salvatore, ché molti di essi si
riferiscono alla collettività, come per esempio quando «Egli guarì gl'infermi, i ciechi
e gli zoppi». Le ultime parole del Vangelo di Giovanni sono:
«Vi sono ancora molte altre cose fatte da Gesù; che se si volesse scriverle ad una ad
una, il mondo intero, credo, non potrebbe contenere i libri che si dovrebbero
scrivere» (Giov. 21: 25)
Egli operò miracoli per suscitare la fede nell'affermazione Sua ch'Egli era il Messia e
il Figlio di Dio:
«Le opere che il Padre mi ha dato da compiere, queste opere che io compio,
testificano a mio riguardo che il Padre mi ha mandato» (Giov. 5: 36)
Rifiutandosi gli uomini di accettare l'indiscutibile evidenza dei sensi, la loro
incredulità non aveva scusa:
«Se non fossi venuto e non avessi parlato, non avrebbero colpa; invece non hanno
scusa alloro peccato. Chi odia me, odia anche il Padre mio» (Giov. 15: 22,23)
I miracoli non guariscono dalla incredulità. Taluni non credettero, sebbene ogni
giorno uno venisse risuscitato dai morti. Nessun segno si poteva operare che recasse
la convinzione completa, poiché la volontà può rifiutarsi di assentire a ciò che
l'intelletto riconosce per vero. I Farisei ammisero:
«Quest'uomo opera molti miracoli» (Giov. 11: 47)
Ma se i miracoli venivano ammessi, veniva rigettata la Persona che li operava. E
verso la fine della Sua vita pubblica si tirano le somme:
«Benché avesse fatto tanti miracoli in loro presenza, pure non credettero in lui»
(Giov. 12: 37)
Alcuni secoli prima, l'incredulità era stata prevista da Isaia. E nel Vangelo, a questo
punto, tale profezia viene introdotta, a riprova che Gesù era il Cristo. Il testo di Isaia
viene citato sei volte nel Nuovo Testamento, e sempre in connessione con la
mancanza di fede. Non è che la gente non credesse affinché la profezia potesse
adempiersi: era invece la loro incredulità stessa l'adempimento della profezia. Le
parole di Isaia citate da Giovanni erano queste:
«Signore, chi ha creduto alla nostra parola? E il braccio del Signore a chi mai è stato
rivelato?» (Giov. 12: 38)
E questo il primo versetto del capitolo 53 di Isaia, che contiene le profezie relative
alle sofferenze di Nostro Signore. La prescienza di Dio circa quello che accadrà non
esenta affatto i peccatori dalle rispettive responsabilità; nondimeno, all'apparir
della colpa e al manifestarsi della incredulità, se ne possono analizzare le cause.
Coloro che rifiutano di vedere pèrdono la facoltà di vedere. Iddio ratificava un
atteggiamento cui gli uomini erano giunti di loro libera scelta. Anticipando il
giudizio sulla incredulità, Egli ammonì:
«Chi disprezza me e non accoglie le mie parole ha chi lo giudica: la parola che ho
proferita, essa lo giudicherà nell'ultimo giorno. Perché io non ho parlato da me
stesso, ma il Padre, che mi ha mandato, mi ha prescritto egli stesso quello che io
dovevo dire e predicare» (Giov. 12: 48,49)
Nulla di arbitrario nel giudizio ch'Egli avrebbe pronunziato, l'Ultimo Giorno, sopra
gli uomini, ché le gloriose parole di misericordia sarebbero state investite
dell'autorità di giudicare. Codesta predizione che tutti gli uomini sarebbero stati
giudicati in base all'atteggiamento assunto verso di Lui era legittima in quanto Egli
era stato mandato da Dio. La Sua natura umana era principiata nel tempo, e
apparteneva ad un ordine e ad un grado inferiori a quelli della Sua Natura Divina,
ch'Egli condivideva con il Padre; ecco perché il rigetto di Lui nella Sua natura
umana era il rigetto del Padre che lo aveva mandato. Intanto, però, Egli era venuto
non a giudicare ma a salvare il mondo.
Ma, sebbene, come Isaia aveva predetto, gli uomini non credessero in Lui, Egli
aveva, di riserva, una freccia nella Sua faretra, che li avrebbe convinti ch'Egli era il
loro Salvatore:
«Ed io, quando sarò innalzato da terra, trarrò tutto a me» (Giov. 12: 32)
Tanta attrazione aveva la Croce da trarre a sé tutti gli uomini, e non solo quelli cui
Egli andava parlando, perché il Suo Regno sarebbe stato il mondo stesso. La Sua
morte avrebbe compiuto ciò che la Sua vita non aveva potuto, poiché in essa c'era
più che l'eroismo o l'abnegazione umana. Non già la resa alla morte avrebbe
esercitato attrazione, ma il denudarsi del cuore dell'amor di Dio. Nel sacrificio,
l'amor di Dio si fece visibile. Sul Calvario, Egli avrebbe provato di essere uomo
morendo come muore ogni altro uomo; ma avrebbe provato di essere divino
morendo come nessun altro uomo era morto. Venti anni dopo, S. Paolo avrebbe
ripetuto: «Noi predichiamo Cristo e lo abbiamo crocifisso». Solo il Divino può
catturare l'uomo, e la più sublime manifestazione dell'amor divino è di morire per le
nostre colpe affinché noi possiamo vivere. «Tanto Iddio amò il mondo ...»
L'attrazione verso di Lui sarebbe avvenuta attraverso gli allettamenti dell'amore.
La Croce, ch'era il punto focale della Sua venuta, diventava ora un giudizio sopra il
male del mondo:
«Adesso si fa il giudizio del mondo; adesso il principe di questo mondo sarà cacciato
fuori» (Giov. 12: 31)
Un giudice pronunzia il giudizio sui criminali; la Sua Croce pronunzia il giudizio sul
mondo. Vedendo, nel Suo spirito, assai oltre gli esigui confini di un paese che si
estendeva dalla terra di Dan a Bersabea, Egli tornò ad affermare che tutti gli uomini
sarebbero stati giudicati in base al loro atteggiamento verso la Croce: non soltanto
perché ad essa Lo avrebbero sospeso i loro peccati, ma in considerazione dell'amore
che Lo muoveva ad abbracciarla. Il giudizio finale non avrebbe che ratificato il
giudizio che ogni uomo pronunzia sul Venerdì Santo.
La Croce metteva fine alla tolleranza estesa al «principe di questo mondo», cioè
Satana, che esercitava il suo dominio sugli uomini. La Croce avrebbe finalmente
convinto gli uomini di peccato, il che non avrebbero mai potuto fare né la legge né i
vari sistemi etici. Avrebbe mostrato che cosa è realmente il peccato: la Crocifissione
della Bontà Divina nella carne; ma agli uomini avrebbe anche mostrato Colui che
perdona il peccato, vale a dire Colui ch'essi innalzavano, fino al cielo, perché
intercedesse per loro. Il Trono eretto dagli uomini per Nostro Signore avrebbe
mostrato l'ostilità e il regno del male nei loro cuori; ma avrebbe anche mostrato ch'
Egli non era della terra. La Sua sovranità si sarebbe esercitata da una più alta sfera
del cielo, dov'Egli avrebbe tratto a Sé i Suoi sudditi, diventando così il «Signore di
tutti». Ciò che, quel giorno, Nostro Signore disse - cioè che il male sarebbe stato
finalmente sopraffatto in Lui, attraverso la Croce - S. Paolo lo reiterò:
«... condonando a voi tutti i peccati, scancellando il chirografo contro di noi delle
disposizioni che erano a noi contrarie, ed ei lo levò di mezzo inchiodandolo alla
croce, e spogliati i Principati e le Podestà, li trascinò alla gogna, trionfando di loro
su essa Croce» (Colossesi 2: 13-15)
Sebbene gli uomini non potessero credere nei Suoi miracoli, Egli teneva in serbo
nella Sua faretra la più potente di tutte le frecce. Si sarebbe avuto un innalzamento
dalla terra. L'innalzamento sarebbe stato il Calvario; ma affermando che avrebbe
tratto a Sé tutti gli uomini Egli alludeva alla Risurrezione e all'Ascensione, giacché
un Salvatore morto non avrebbe certamente potuto attrarre nessuno. La Croce che
Lo avrebbe innalzato sopra la terra, e l'Ascensione che Lo avrebbe innalzato al cielo,
Lo avrebbero affrancato da qualsiasi vincolo d'ordine terreno, carnale, nazionale,
ond'Egli sarebbe stato in grado di esercitare sull'uomo la sovranità universale. Egli
promise che, una volta crocifisso, sarebbe diventato un magnete di attrazione che
avrebbe tratto a Sé tutte le nazioni e lingue e genti. Non disse mai che avrebbe tratto
a Sé tutti gli uomini mediante i Suoi precetti morali: ciò invece sarebbe accaduto
mediante un violento innalzamento dalla terra, come se la terra da Lui creata e
coloro che vi dimoravano non partecipassero di Lui.
Adoperando per significare la Sua Ascensione la medesima parola «innalzato», Egli
intendeva dire che, una volta esaltato al cielo, non solo gli Ebrei avrebbe tratto a Sé,
ma anche i Gentili, cioè «tutti gli uomini».
L'attrazione della Croce non sarebbe stata la Sua ignominia che sola vediamo di
Venerdì Santo, ma anche il Suo amore e la Sua vittoria che vediamo di Pasqua e nel
giorno dell'Ascensione. Alcune religioni attraggono con la forza delle braccia; Egli
avrebbe attratto con la forza dell'amore. Non già le Sue parole avrebbero esercitato
l'attrazione, ma Egli stesso. Intorno alla Sua Persona si accentrava il Suo
insegnamento; e, per contro, non intorno al Suo insegnamento Egli sarebbe stato
ricordato.
«Nessuno ha un amore più grande di questo»: ecco il segreto del Suo magnetismo.
Il che Blake tradusse in questi termini: «Ameresti Colui che non fosse morto per te?
Morresti per Colui che per te non fosse morto?»
Se Egli fosse venuto per un fine diverso dalla Redenzione dal peccato, sul Monte
non vi sarebbe stato il crocifisso, ma un dipinto raffigurante Cristo come il Maestro
da onorare; se, per caso, la Croce non fosse stata una gloria ed un trionfo, gli uomini
avrebbero abbassato un velo su quell'ora d'ignominia cui Egli aveva mirato; se Egli
fosse morto in un letto, forse sarebbe stato onorato, ma non mai come un Salvatore.
Solo la Croce poteva dimostrare che Egli è affatto santo, e quindi odiatore del
peccato; e la Croce dimostrò anche che Dio è tutt'amore e pertanto muore per i
peccatori, come se fosse colpevole.
A questo punto la folla Gli mosse una strana domanda:
«Noi abbiamo imparato dalla legge che il Cristo vivrà in eterno. Come adunque puoi
dire che il Figliuol dell'Uomo dev'essere innalzato? Chi è questo Figliuol
dell'Uomo?» (Giov. 12: 34)
Curioso che essi, essendo a conoscenza dell'Antico Testamento, si scandalizzassero
per il fatto che il loro Messia doveva morire, ché certamente l'avevano letto in Isaia;
e in Daniele, inoltre, avevano letto che il Figlio dell'Uomo sarebbe stato
violentemente soppresso. La loro obiezione era che Cristo, quando fosse venuto,
sarebbe stato Uno che avrebbe vissuto in eterno: come dunque poteva morire?
Intesero, quelli, che l'innalzamento significava la morte sulla Croce; e intesero
anche ch'Egli affermava di essere il Cristo, vale a dire il Messia; ma quel che non
riuscivano a capire era la Sua morte, non potendo conciliare un Messia glorioso con
un Messia sofferente, al modo stesso che Pietro non poteva conciliare un Cristo
Divino con un Cristo crocifisso. Avevano pur ragione là dove dicevano che il Messia
sarebbe stato eterno, giacché alla Madonna Gabriele aveva annunziato che Egli
avrebbe regnato «per sempre» sopra la casa di Giacobbe; e, d'altra parte, ricorreva
in tutto l'Antico Testamento l'assunto ch'Egli sarebbe stato un sacrificio per il
peccato e un Agnello condotto al macello.
Nel loro vilipendio Nostro Signore incorse perché trasse da parte il velo della Sua
Natura Divina e li ammoni ad avvalersi del Suo riscatto. Può darsi che alcuni
maestri abbiano acceso luci nelle anime, e che altri siano stati candele tremolanti,
ma tutti sono stati illuminati da Lui, poiché ancora una volta Egli si definì la Luce
del Mondo. E questa Luce ancora per un poco sarebbe rimasta fra loro. Non c'è che
un sole per illuminare il mondo; così, se essi avessero spento l'unica Luce del
Mondo, sarebbero stati sopraffatti dalle tenebre. La cecità spirituale è ben peggiore
della cecità fisica. E, come la luce della ragione è la perfezione della luce dei sensi,
così Egli si definì la Luce per mezzo della quale la ragione stessa viene illuminata e
perfezionata. Talché chiamò figli della luce quelli ch'erano disposti a camminare
nella fede con Lui:
«La luce è in voi ancora per un poco. Camminate finché avete luce, affinché le
tenebre non vi sorprendano; chi cammina nelle tenebre non sa dove vada. Finché
avete la luce, credete nella luce, affinché siate figli della luce» (Giov. 12: 35,36)
La ragione per cui Nostro Signore non indugiò oltre a correggere la loro incapacità
di comprendere il Suo sacrificio fu che essi si erano già mostrati incapaci di
comprendere le profezie dell'Antico Testamento, e i Suoi miracoli, e l'obbedienza
che dovevano alla Sua Parola. Per il momento, distolse i loro occhi dal Calvario e
ingiunse loro di guardare nelle proprie coscienze. Pietoso e tenero, li invitò ad
avvalersi della Sua Luce mentre Egli camminava in mezzo a loro; e fu questa
l'ultima Sua parola, l'estremo Suo addio alle turbe: il monito a non procedere nelle
tenebre, l'invito ad accettare solamente la Verità.
«Così parlò Gesù; poi se ne andò e si nascose da loro» (Giov. 12: 36)
La sera del martedì della Settimana Santa, lasciò il tempio; e il giorno successivo
«tutto il popolo andava al mattino di buon'ora al tempio per ascoltarlo» (Luca 21:
38)
Ma egli non appariva. Il sole entrava in eclisse; pareva notte; l'Ora si avvicinava.
27. PIÙ CHE UN MAESTRO
Disposizioni han lasciato ai propri discepoli i grandi maestri; ma c'è forse stato un
maestro che abbia indicato la propria morte come un esempio da seguire?
Impossibil cosa, codesta, ché nessun maestro terreno ha mai potuto prevedere il
modo come sarebbe morto, né mai la morte è stata la ragione per cui egli è venuto a
insegnare. Socrate, nonostante la sua sapienza, non disse mai ai giovani filosofi di
Atene di bere la cicuta perché egli sarebbe morto di cicuta; mentre Nostro Signore
fece della Sua Croce il fondamento della prima Sua istruzione ai discepoli. E
appunto perché il più delle volte ciò non venne inteso, né allora venne inteso dai
discepoli stessi, si annebbia la vera visione del Cristo.
Pur quando agiva come un Maestro, Egli faceva in modo che la Croce proiettasse la
sua ombra sugli Apostoli: le sofferenze ch'essi avrebbero sopportate sarebbero state
identiche a ciò ch'Egli avrebbe sopportato. Egli si era definito l'Agnello del Signore
che sarebbe stato sacrificato per i peccati del mondo; e, poiché essi si identificavano
in Lui, li avvertì di ciò che li aspettava:
«Ecco, io vi mando come pecore in mezzo ai lupi» (Matt. 10: 16)
Essi dovevano guardarsi dalla incostanza degli uomini. Quando Egli moltiplicò i
pani, immediatamente le moltitudini cercarono di farne il loro Re economico,
invece di tenere il miracolo per un segno della Sua Divinità. Al principio della Sua
vita pubblica, allorché Egli operava miracoli, poco profondo era, ciò nondimeno,
l'affetto degli Apostoli; talché Giovanni scrisse:
«Gesù però non si fidava di loro perché li conosceva tutti, e perché non aveva
bisogno che altri rendesse testimonianza ad un uomo, sapendo da sé cosa ci fosse
nell'uomo» (Giov. 2: 24,25)
Essi Lo accoglievano come un operatore di prodigi per i loro occhi, e non come la
Luce delle loro anime. Egli, infatti, non si offriva ad una credulità basata
unicamente sullo spettacolare; anzi, sapendo che la popolarità di cui godeva si
sarebbe mutata, entro cinque giorni, in impopolarità, disse agli Apostoli:
«Guardatevi dagli uomini» (Matt. 10: 17)
Come non s'illudeva circa quello che Gli avrebbe fatto il mondo, così non s'illudeva
circa coloro che a Lui avrebbero intimamente aderito come tralci alla vite. Nessun
savio, nessun mistico, né Budda né Confucio, ha mai supposto che il suo
insegnamento potesse destare negli uomini tanta ostilità da trarlo a morte; ma, che
è anche più importante, nessun maestro umano ha mai supposto che i suoi
discepoli, sol perché tali, potessero patire tale sorte. La mediocrità non suscita mai
tanto odio; di solito gli animali non distruggono la propria specie; né, nei rapporti
normali, l'uomo distrugge l'uomo. Nondimeno, in quanto aurea mediocrità tra
materia e spirito, l'uomo è in potere di distruggerli entrambi: svelle le piante e
uccide gli animali a lui inferiori in ordine di dignità. E può anche odiare e perfino
uccidere tutto ciò che gli sia superiore in ordine di dignità: se, nel suo orgoglio,
considera Dio in termini di opposizione, Lo nega; e se Dio si fa uomo, e quindi
vulnerabile, Lo crocifigge. Nostro Signore, però, non rifuggi dal prospettare ai Suoi
seguaci una Crocifissione microcosmica, e ciò perché prospettava, per quanto
riguardava Lui, una Crocifissione macrocosmica.
Ciò ch'è del mondo, il mondo non avversa mai; ciò ch'è di Dio, lo spirito del mondo
avversa, diffama, perseguita, crocifigge. Il riscatto ch' Egli avrebbe pagato per il
genere umano Lo avrebbe tratto a ben due tribunali; e tra l'uno e l'altro processo
Egli sarebbe stato flagellato. Allo stesso modo, gli Apostoli, e i loro successori
attraverso i secoli, non avrebbero avuto miglior sorte:
«... gli uomini ... vi faranno comparire nei tribunali e vi flagelleranno nelle loro
sinagoghe; e sarete condotti per causa mia davanti ai governatori e ai re per
rendermi testimonianza davanti a loro e davanti ai Gentili» (Matt. 10: 17, 18)
Gli Apostoli, tuttavia, non furono né perseguitati né particolarmente molestati
prima della Crocifissione e della Pentecoste; peraltro, Egli aveva detto loro qual
trattamento dovessero aspettarsi dagli uomini. Sennonché, a mala pena preparati a
ciò che sarebbe accaduto a Lui, come mai potevano, seppure debolmente,
immaginare ciò che sarebbe accaduto a loro? L'odio del mondo, Egli ammonì,
avrebbe assunto false spoglie: essi sarebbero stati imputati su un terreno
giudiziario, cioè condotti davanti ai tribunali e sottoposti a processi bugiardi e
accusati di «imperialismo» o di aver «pervertito la nazione». Così radicato è nel
cuore umano l'istinto della giustizia che, perfino nelle ingiustizie più smaccate, i
farabutti rivestono il manto della giustizia. Più che una persecuzione da parte di
alcuni isolati fanatici, si sarebbe avuta contro di loro, cioè contro i Suoi discepoli,
una organizzazione giuridica, al modo stesso che contro di Lui. Per quanto i
tribunali potessero mascherarsi e assumere sembiante di giustizia, la ragione
effettiva dell’odio sarebbe stata il male dimorante nel cuore degli uomini:
«E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, e gli uomini hanno preferito le
tenebre alla luce, perché le loro opere erano malvagie. Perché chi fa il male odia la
luce e non si accosta alla luce affinché le sue opere non siano giudicate. Chi invece
opera secondo la verità s'accosta alla luce affinché le sue opere si manifestino come
compiute in Dio» (Giov. 3: 19-21)
Gli uomini del mondo non partirono da un odio cosciente della Luce, perché la
Verità è congeniale alla mente come la luce agli occhi; ma quando la Luce sfolgorò
nelle loro anime e rivelò i loro peccati, essi la odiarono al modo che lo scassinatore
di una banca odia la lampada che il poliziotto ha rivolta verso di lui. La verità
ch'Egli recava, gli uomini riconobbero che aveva diritto alla loro obbedienza, poiché
per essa erano stati creati; ma dopo ch'ebbero pervertito con le opere malvagie la
propria natura, furono, nelle rispettive coscienze, irritati da essa verità: e la
disprezzarono. Tutti i loro costumi di vita, e le loro disonestà, e le loro più vili
passioni li trassero a violentemente opporsi a quella Luce. Non sono pochi gli
ammalati che non si sottopongono a una visita medica per tema che il medico possa
dir loro qualcosa di sgradevole. Pertanto Egli disse loro di non essere un Maestro
che pretendesse da un discepolo la pappagallesca ripetizione delle Sue parole,
sebbene un Salvatore che prima disturbava una coscienza e poi la purificava. Molti,
però, non avrebbero mai superato l'odio per il disturbatore: la Luce non è un dono,
se non per gli uomini di buona volontà, cioè coloro che, pur se vivono secondo il
male, vogliono perlomeno esser buoni. La Sua Presenza, Egli disse, era una
minaccia per la sensualità, l'avarizia, la lussuria. Gli occhi di un uomo che sia
vissuto per anni in una caverna oscura non possono sopportare la luce del sole: così,
l'uomo che rifiuta di pentirsi si ribella alla misericordia. Nessuno può impedire al
sole di risplendere, ma ciascuno può allontanarne i raggi abbassando le persiane.
Indi Nostro Signore disse loro che nella perpetua persecuzione contro di Lui essi
non dovevano preoccuparsi del come rispondere ai loro persecutori: non
occorrevano né affermazioni prescritte, né manoscritti all'uopo predisposti. Egli
promise di parlar loro attraverso lo Spirito:
«Ma quando sarete posti nelle loro mani, non preoccupatevi del come parlerete, né
di ciò che dovrete dire: in quel momento vi sarà suggerito ciò che dovrete dire,
perché non siete voi a parlare, ma è lo Spirito del Padre vostro, che parla in voi»
(Matt. 10: 19,20)
Predicendo, senza dir come, ch'Egli sarebbe stato tradito da uno a Lui vicinissimo,
diede loro una visione più chiara della Croce affermando che i traditori sarebbero
stati della loro stessa famiglia, che i fratelli avrebbero tradito i fratelli:
«E sarete odiati da tutti per causa del mio nome» (Matt. 10: 22)
Le giovenche che dal paese dei Filistei riportarono l'arca in Israele vennero offerte
in olocausto al Signore. Ecco, dunque, il premio che toccava a chiunque
s'identificasse in Lui. Il che Paolo così espresse:
«A voi fu data questa grazia rispetto a Cristo, non solo di credere in lui ma di patire
per lui. (Filippesi 1: 29)
Ma come nella vita Sua non si ebbe mai l'«Ora» del Calvario senza il «Giorno» della
Vittoria, così neppure la loro sconfitta sarebbe stata permanente:
«Chi avrà perseverato sino alla fine sarà salvo» (Matt. 10: 22)
«In premio della vostra costanza, vi assicurerete il possesso delle vostre anime»
(Luca 21: 18)
Il possesso di un'anima significa l'indisturbato dominio di sé, ossia il segreto della
pace interiore, differenziato com'è dalle tante agitazioni che la fanno pavida,
infelice, delusa. Solo quando si è in possesso dell'anima si può gioire d'una qualche
altra cosa. Qui, Nostro Signore intendeva la pazienza nell'avversità, nelle
tribolazioni, nella persecuzione. Al termine delle tre ore trascorse sulla Croce, in tal
misura Egli sarebbe stato in possesso dell'anima Sua da renderla, come fece, al
Padre Celeste.
A questo punto del Suo discorso agli Apostoli, significò chiaramente che, essendo
Egli venuto per morire e non per vivere, anch'essi dovevano prepararsi a morire e
non a vivere. Se il mondo Gli dava una Croce, essi dovevano aspettarsene una; se il
mondo diceva ch'Egli era indemoniato, essi potevano pur aspettarsi di esser
chiamati «demoni»:
«Il discepolo non è superiore al maestro, né il servo al padrone. Basti al discepolo
d'essere come il suo maestro e al servo d'essere come il suo padrone. Se hanno
chiamato Beelzebub il padrone di casa, quanto più chiameranno così quelli della sua
casa!» (Matt. 10: 24, 25)
Ma il potere di fare il male non avrebbe mai contagiato le anime degli Apostoli. E
poiché di ciò sarebbe stata una prova la Sua Risurrezione, Egli volle, fin d’allora,
dargliene la certezza. Il corpo può essere oltraggiato senza il consenso dell'anima,
ma l'anima non può essere oltraggiata a meno ch'essa stessa non vi acconsenta. Una
sola cosa è da temere ed è la perdita non già della vita umana ma della vita divina,
cioè di Dio:
«Non temete coloro che uccidono il corpo ma non possono uccidere l'anima: temete
piuttosto chi può far perdere nella Gemina e anima e corpo» (Matt. 10: 28)
I torti fatti a loro sarebbero stati rivendicati; e tutte le cose nascoste sarebbero
venute alla luce. La misericordia divina, che veglia sui passeri e conta i capelli che
stanno sul nostro capo, vegliava su di loro, e ad essi provvedeva. Egli li ammoni a
non essere «discepoli segreti», senza scendere a compromessi, senza mostrarsi
troppo «liberali» nella confessione della Sua Divinità. Facendosi più ardito via via
che ostentava dinanzi ai loro occhi la Croce, Egli ricorse all'analogia della spada.
Egli non era venuto a recar la pace dall'esterno, né tale pace essi avrebbero recata.
PredicandoLo, essi avrebbero suscitato opposizione e pertanto indotto tutti i nemici
della Bontà a sfoderar la spada:
«Chi dunque mi avrà confessato davanti agli uomini, anch'io lo confesserò davanti
al Padre mio che è nei cieli; ma chi mi avrà rinnegato davanti agli uomini, anch'io lo
rinnegherò davanti al Padre mio, che è nei cieli» (Matt. 10: 32, 33)
«Non pensate ch'io sia venuto a portar la pace sulla terra, non son venuto a portar la
pace, ma la spada» (Matt. 10: 34)
Vi son due specie di spade: le spade che trafiggono esternamente e distruggono, e
quelle che trafiggono internamente e mortificano. Con tali parole Egli intendeva
dire che appunto a séguito della Sua venuta i Suoi nemici avrebbero tratto la spada.
E proprio tali parole relative alla spada Giacomo udì, e in séguito ebbe a verificare,
quando cioè Erode lo uccise con la spada, ond'egli fu il primo Apostolo a patire il
martirio. Le parole di Nostro Signore che chi prende la spada di spada perirà,
furono parafrasate da Simone Weil, il quale disse che «chi prende una Croce perirà
di spada», perché la Croce creerà l'opposizione.
Gli apostoli, poi, furono avvertiti che quelli che Lo accettavano sarebbero stati odiati
dai loro stessi familiari. Il Vangelo avrebbe suscitato inimicizia tra quanti Lo
avrebbero accettato e quanti Lo avrebbero respinto. La madre non convertita
avrebbe odiato la figlia convertita, e il padre non convertito avrebbe odiato il figlio
convertito, così che i peggiori nemici dell'uomo sarebbero stati quelli della sua
stessa famiglia. Ma, con ciò, essi non dovevano credere che tutto questo costituisse
una perdita. C'è una duplice vita: quella fisica e quella spirituale. Tertulliano
osservò che quando i Romani mandavano a morte i primi Cristiani, l'appello pagano
era sempre: «Salvate la vostra vita; non buttate via la vostra vita». Egli, invece,
avrebbe dato la Sua vita e poi l'avrebbe ripresa, ond'essi, analogamente, avrebbero
salvato spiritualmente ciò che avrebbero perduto biologicamente. Ciò che veniva
sacrificato a Lui non andava mai perduto. Essi, però, non capirono quello ch'Egli
diceva, talché Egli tornò a riassumere per loro la Sua Croce e Risurrezione:
«Chi terrà da conto la sua vita la perderà, e chi l'avrà perduta per causa mia la
ritroverà» (Matt. 10: 39)
Più volte gli Apostoli avevano visto molti dei loro crocifissi dai Romani, che si erano
fatti padroni del paese; e le parole di Nostro Signore si riferivano all'usanza di far
portare dai criminali una croce prima di crocifiggerli su di essa. Ora, che la Croce
fosse il coronamento della Sua vita, la ragione prima della Sua venuta, si fa di nuovo
evidente, poiché Egli li ha invitati alla Crocifissione. Cosicché è impensabile ch'Egli
potesse sollecitarli a una morte espiatoria se tale morte appunto Egli non avesse
voluto per Sé in quanto Agnello sgozzato fin dal principio del mondo. Più tardi,
quando vennero anch'essi crocifissi, Pietro e Andrea compresero ciò che, quel
giorno, Egli intendeva dire.
Subito dopo la Pentecoste, allorché Cristo mandò lo Spirito Suo sopra gli Apostoli,
si fece chiaro nella mente di Pietro il significato vero della Crocifissione, ond'egli
compendiò quanto aveva udito durante le istruzioni che Nostro Signore aveva date
prima del Calvario:
«...quest'uomo ... voi l'avete confitto ...; ma Dio l'ha risuscitato, avendo rotto gli
angosciosi legami del sepolcro, perché non era possibile ch'egli ne fosse ritenuto»
(Atti 2: 23,24)
Nella Sua vita, la Croce non fu un evento fortuito; e tale non sarebbe stata nella vita
loro, né in quella dei Suoi seguaci.
28. I PAGANI E LA CROCE
Cristo, il Figlio di Dio, venne in questo mondo per salvare tutti gli uomini, tutte le
nazioni, tutte le genti; e, sebbene fosse questo il Suo fine ultimo, il Suo piano fu di
limitare dapprima il Vangelo agli Ebrei. In séguito, la Sua missione assunse
carattere universale, così da abbracciare anche l'intero mondo pagano.
«Gesù mandò i dodici, dando loro queste istruzioni: 'Non andate tra i Gentili e non
entrate nelle città dei Samaritani, ma andate piuttosto alle pecore perdute della casa
d'Israele'.» (Matt. 10: 5,6)
La prima esplicita istruzione agli Apostoli fu quindi di evitare i pagani. Oggi, i
pagani andrebbero sotto il nome di «missioni estere». Perfino i Samaritani, per il
presente, dovevano essere esclusi, in quanto costituivano un popolo ibrido, di
origine mezzo ebraica e mezzo assira. Codesta esplicita istruzione ai Suoi di
limitarsi dapprima alla Casa d'Israele fu sottolineata dal fatto che Egli scelse dodici
di loro, che corrispondevano approssimativamente alle dodici tribù d'Israele. E fu
appunto per il persistente ricordo di quel comando che Pietro esitò prima di
battezzare il centurione romano Cornelio; e a tal fine, anzi, richiese una esplicita
dichiarazione del Signore.
Nonostante quel primo mandato agli Apostoli, il Nostro Signor Benedetto ebbe
parecchi contatti coi pagani, e per essi operò perfino miracoli. Miracoli che, per
quanto non diano una risposta esauriente alla domanda relativa all'epoca in cui
Nostro Signore cominciò a universalizzare la Sua missione, forniscono pur sempre
una chiave.
Il primo dei tre contatti che Nostro Signore ebbe coi pagani, e quindi con le missioni
estere, fu col centurione romano; il secondo, con la figlia della donna siro-fenicia; il
terzo, col giovane indemoniato del paese dei Geraseni. E molti furono gli elementi
comuni a tutti e tre questi miracoli.
I primi due miracoli furono compiuti a distanza. Il centurione, probabilmente,
faceva parte della guarnigione romana di Cafarnao, e doveva esser quindi nato
pagano; ma è assai verosimile che, con l'andar del tempo, al pari del centurione
Cornelio, battezzato da Pietro, e dell'eunuco della corte della regina di Etiopia, egli
avesse finito con l'aderire sentimentalmente al culto di Jahvè. Questo ufficiale
romano aveva soggiornato abbastanza nel paese per sapere che tra gli Ebrei e i
Gentili si ergeva un solido muro divisorio; il che spiega come, ammalatosi il suo
servo e venuto in punto di morte, egli non osasse avvicinarsi direttamente al Nostro
Signor Benedetto, ma Gli mandasse
«alcuni anziani dei Giudei a pregarlo che andasse a salvare il suo servo» (Lc 7:3)
Si presume che il Nostro Signor Benedetto si mostrasse alquanto riluttante a
operare questo miracolo, perché Luca dice che quelli che intercedevano
«lo pregarono con insistenza» (Luca 7: 4)
Mentre Nostro Signore si recava dal servo, il centurione Gli mandò messi a dire che
non s'incomodasse:
«Perché io non son degno che tu entri sotto il mio tetto» (Luca 7: 6)
Il che S. Agostino ha così commentato: «Stimandosi indegno che Cristo entrasse
nella sua casa, egli fu stimato degno che Cristo entrasse nel suo cuore».
Il centurione pagano confrontò il potere del Nostro Signor Benedetto con l'autorità
propria sui suoi soldati; egli era, personalmente, un ufficiale con cento uomini alle
sue dipendenze, i quali facevano il suo volere; ma il Signore era il vero Cesare, cioè
il vero Re, il comandante supremo della massima gerarchia, e aveva angeli che
obbedivano ai Suoi ordini. Per compiere il miracolo, Egli, si capisce, non aveva
bisogno di entrare nella casa; il pagano Lo pregò di dare un ordine dal luogo in cui
si trovava. E il miracolo, conforme alla richiesta del centurione, fu operato a
distanza.
Riflettendo sulla fede di questo pagano, e anticipando la fede che sarebbe venuta
dalle missioni estere, da Lui contrapposte all'attuale missione nazionale, il Nostro
Signor Benedetto disse:
«Io vi dico che neppure in Israele ho trovato tanta fede!» (Luca 7: 9)
Il primo pagano che una sì alta lode ricevette dal Nostro Divin Signore per la sua
fede era uno di «quei figli di Dio» sparsi per il mondo che un giorno sarebbero stati
tratti all'unità attraverso la Redenzione.
Il secondo miracolo operato da Nostro Signore su un pagano fu la guarigione della
figlia della donna siro-fenicia. Quella Sua riluttanza a compiere un miracolo per il
centurione era stata soltanto intima, ma ora Egli si rifiutò esplicitamente, forse per
trarre alla luce la fede della donna. Il miracolo ebbe luogo dalle parti di Tiro e di
Sidone: fatto sta che S. Crisostomo e altri commentatori hanno stimato che Nostro
Signore avesse lasciato i confini di quello che in séguito sarebbe andato sotto il
nome di territorio della missione estera. Quanto alla donna, vien descritta come
proveniente dalla terra di Canaan e di discendenza siro-fenicia; e pertanto non
aveva nulla a che vedere con i Giudei. Cosicché, quando ella chiese una grazia per la
figlia, che disse «crudelmente tormentata dal demonio», Nostro Signore
«non le rispose parola. Allora i suoi discepoli, accostatisi, lo pregavano dicendogli:
'Mandala via perché ci vien dietro gridando'.» (Matt. 15: 23)
Lungi dal domandare un miracolo in favore della donna, gli Apostoli non
desideravano che d'esser lasciati in pace, di non venire importunati, di poter durare
in una quiete egoistica. E poiché ella continuava a supplicare e ad adorarLo, il
Nostro Signor Benedetto proseguì a metterne a prova la fede con un'osservazione
apparentemente dura:
«Non è buona cosa prendere il pane dei figliuoli per gettarlo ai cagnolini» (Matt. 15:
26)
I figliuoli cui Egli alludeva erano, si capisce, i Giudei; mentre il termine «cagnolini»
significava disprezzo, e i Giudei erano soliti applicarlo ai Gentili. Come il centurione
romano aveva sopportato un apparente indugio, così quella donna patì una ripulsa
quanto mai energica, alla quale, tuttavia, rispose con un perfetto atto di fede:
«Dici bene, Signore; ma anche i cagnolini mangiano le briciole che cascano dalla
mensa dei padroni» (Matt. 15: 27)
Disse insomma quella donna a Nostro Signore: «Accetto questa qualifica e la
dignità che ad essa si accompagna, perché anche i cagnolini vengono nutriti dal
Padrone; e anche se ad essi non vien dato tutto il pranzo ch'è stato approntato per i
figli d'Israele, gliene toccherà nondimeno una porzione, e questa cadrà pur sempre
dalla tavola del Padrone». Ella supplicava di venire ammessa nella famiglia del
Padrone, pur con un posto inferiore. E il nome stesso che il Signore le diede attestò
ch'ella non era una straniera: accettandolo, ella aveva diritto a tutto ciò ch'esso
includeva.
Aveva vinto in virtù della fede, cosicché il Maestro le disse:
«Donna, la tua fede è grande; sia fatto come tu vuoi» (Matt. 15: 28)
Come, ai giorni antichi, Giuseppe, il quale solo per un breve tempo si era mostrato
severo coi fratelli, così adesso il Salvatore non serbò a lungo il Suo sdegno esteriore:
e concesse - anche questa volta a distanza - la guarigione della figlia di costei.
Il terzo contatto, in ordine di tempo, che il Nostro Signor Benedetto ebbe coi pagani
si verificò quando Egli entrò nel paese di Gerasa, dove un uomo posseduto da uno
spirito impuro Gli si fece incontro, dai sepolcri. Ciò avveniva nella Decapoli, una
regione abitata in prevalenza da Gentili. Giuseppe Flavio ha vigorosamente
sostenuto che Gerasa era una città greca; e l'esser gli abitanti suoi guardiani di porci
parrebbe ulteriormente indicare che non erano Giudei. Non è però da escludere che
fossero Giudei avversi alla Legge mosaica.
Può assumere un notevole significato simbolico il fatto che, in quel paese pagano, il
Nostro Signor Benedetto si sia trovato di fronte a discordie e forze di gran lunga più
violente di quelle che agitano i vènti e i flutti e i corpi degli uomini. C'era, qui,
qualcosa di più sfrenato e spaventoso che non negli elementi della natura; qualcosa
che allo spirito umano poteva recar confusione, anarchia, rovina. Una fede sana
avevano manifestato il centurione e la donna siro-fenicia, mentre questo giovane
non era posseduto che dal demonio; spontaneamente gli altri due pagani avevano
reso omaggio al Salvator Nostro; e fu invece lo spirito d'un alienato, uno spirito
decaduto, a ispirare al giovane il riconoscimento della Divinità:
«Che v'è tra me e te, Gesù, Figliuolo dell'altissimo Iddio? Ti supplico di non
tormentarmi» (Luca 8: 28)
Quando, poi, il Salvatore ebbe liberato il giovane dallo spirito maligno, e permesso a
questo di entrare, invece, nei porci, gli abitanti della città intimarono a Nostro
Signore di partirsi di là, ché lo spirito capitalistico, espresso nella sua forma
peggiore, li faceva convinti che il ritorno di un'anima all'amicizia di Dio non valesse
per certo la perdita di un po' di porci. E mentre i rispettabili Geraseni Gli
ordinavano di allontanarsi, i Samaritani, ch'erano peccatori, volevano che Nostro
Signore rimanesse con loro.
Questi tre casi, significativi per le missioni estere, costituirono eccezioni al piano
divino, secondo il quale i Giudei dovevano essere salvati per primi, ed Egli limitare
intanto il Suo insegnamento alle sole pecore smarrite d'Israele.
Questi contatti sporadici non bastarono a stabilire un principio di evangelizzazione
universale; e, d'altra parte, non è supponibile che il Nostro Signor Benedetto si
volgesse ai Gentili sol perché respinto dai Suoi connazionali, come se al resto
dell'umanità Egli avesse pensato solamente in un secondo tempo della Sua vita. Egli
aveva sempre saputo che, a un certo punto, tanto i capi che le moltitudini del popolo
Suo Gli sarebbero venuti meno; il che, in effetti, si verificò dopo il miracolo della
moltiplicazione dei pani. Dopo di allora, il Nostro Signor Benedetto non poté fare
assegnamento, di tra i Giudei, né su un séguito di aristocratici né su un séguito di
masse. E ciò nonostante, continuò per il presente ad insegnare unicamente ai Suoi
connazionali, escludendo le missioni estere.
Da nessuno di questi tre contatti coi pagani il Salvator Nostro trasse occasione per
dire agli Apostoli di portare il Vangelo oltre i confini d'Israele; e, nondimeno, tra i
Gentili e la ragione della Sua venuta v'era un nesso chiaro ed intrinseco. Degno di
nota è che nei momenti in cui assai vigorosa si faceva l'indicazione, l'allusione alla
Sua morte e alla Redenzione, si accennava, anche, in certo modo ai Gentili.
Prescindendo da questi tre contatti miracolosi, altri tre momenti vi furono in cui i
pagani vennero a Lui intimamente congiunti; e ciascuno di tali momenti ebbe una
certa attinenza con la Sua Passione, con la Sua morte, con la Sua glorificazione.
Il primo di essi coincise con la Sua nascita. I pastori rappresentarono la missione
nazionale, i Magi significavano le missioni estere. Accanto alla mangiatoia si
trovarono tanto i Giudei quanto i Gentili, ma la venuta dei Gentili coincise col primo
attentato alla Sua vita. Si era appena varata la Nave Divina quando il re Erode cercò
di mandarla a fondo ordinando il massacro di tutti i bambini maschi che avessero
meno di due anni; e appunto i Gentili Erode interrogò circa la profezia relativa alla
stella proveniente da Betlemme. Già l'ombra della morte aveva incrociato il
Bambino Gesù.
Il secondo momento in cui, nella Sua vita, i Gentili si trovarono intimamente uniti a
Lui fu quando i Greci chiesero di vederLo attraverso l'intercessione di Filippo e
Andrea. In tale occasione, il Nostro Signor Benedetto non si riferì a una profezia
tolta dal testo ebraico (ché per i Gentili non avrebbe avuto alcun valore): invocò
invece una legge dell'ordine della natura, la legge del seme:
«Se il grano di frumento, caduto in terra, non muore, resta solo; ma se muore,
produce molto frutto» (Giov. 12: 24)
Come i Savi di tra i Gentili avevano scoperto la Sapienza presso la mangiatoia, così
ora codesti savi venuti dalle Ma dei Gentili appresero la legge del sacrificio: una
nuova vita, cioè, sarebbe scaturita attraverso la morte. Più Nostro Signore si
avvicinava alla Sua Croce, (e una sola settimana, ora, Lo separava da essa), e più i
pagani si avvicinavano a Lui. Per la prima volta, adesso, cominciavano ad apparire
nella Sua cerchia. In occasione della visita di quegli eredi di Socrate, di Aristotele, di
Platone, il Nostro Signor Benedetto prese a parlare della Propria gloria:
«È venuta l'ora nella quale il Figliuol dell'Uomo sarà glorificato» (Giov. 12: 23)
Il terzo momento in cui i Gentili si trovarono intimamente uniti a Lui fu durante la
Sua Crocifissione. Egli era stato processato in un tribunale romano, e la moglie di
un governatore romano aveva interceduto per Lui perché era stata turbata in sogno;
Simone di Cirene, intento a guardare quell'Uomo che procedeva verso la Sua morte,
fu costretto ad aiutarLo a portare la Croce; si sa che almeno un centinaio di soldati
romani furono presenti alla Sua Crocifissione, perché un centurione comandava
almeno cento uomini. Non mai tanti Gentili e pagani circondarono Nostro Signore
come nel momento della Sua morte. In vista di tale momento, dopo che i Suoi
miracoli non erano riusciti a convincere gli uomini della Sua Divinità, Egli aveva
portato l'argomento conclusivo della Croce; una volta innalzato, il Figliuol
dell'Uomo avrebbe tratto a Sé tutti gli uomini; e fece chiaramente intendere che
«tutti gli uomini» Egli avrebbe tratto a Sé e non solamente il popolo di Giudea e di
Galilea. Infatti, dopo aver detto che avrebbe dato la Sua vita, aggiunse:
«Ho altre pecore, che non sono di questo ovile; anche queste bisogna che io
conduca; e daranno ascolto alla mia voce» (Giov. 10: 16)
La morte di Cristo significò la realizzazione del Regno di Dio per il mondo intero.
Sino al Calvario, gli uomini erano stati resi edotti dalla predicazione; dopo il
Calvario, furono fatti edotti dalla Sua Risurrezione e Ascensione. Divenne, allora,
effettivo il principio della universalità. Fu la morte di Cristo ad abbattere il muro
che divideva i Giudei dai Gentili, per rivelare la missione universale del Messia alla
quale, nell'Antico Testamento, si erano fatte allusioni oscure. Occorse il Golgota per
rendere universale la missione di Cristo. Le missioni estere furono il frutto della
Passione e morte del Nostro Signor Benedetto. E non v'è prova migliore di questa:
che soltanto dopo la Sua Risurrezione, e nel momento della Sua Ascensione, venne
affidato agli Apostoli il compito missionario:
«Andate dunque, ammaestrate tutte le genti» (Matt. 28: 19)
Ora i pagani avrebbero avuto la loro parte, e non solo quelli ch'erano vissuti prima
della Sua venuta ma anche quelli che sarebbero vissuti sino alla Sua gloria finale. E
verrà un giorno in cui
«gli uomini di Ninive sorgeranno, nel dì del giudizio, contro questa generazione»
(Matt. 12: 14)
I Gentili vissuti ai tempi di Salomone, e specialmente la regina di Saba, avrebbero
accusato Israele di non aver risposto come i Gentili alla morte di Cristo.
La regione di Tiro e Sidone, che aveva prodotto una donna di fede, avrebbe ricevuto
un giudizio più tollerante che non Cafarnao, che un tempo aveva cullato il Corpo del
Divin Pescatore:
«Perciò vi dico che nel giorno del giudizio sarà usato minor rigore a Tiro e a Sidone
che non a voi. E tu, o Cafarnao, sarai forse esaltata sino al cielo? No, sarai abbassata
sino all'inferno» (Matt. 11: 22,23)
Perfino Sodoma, ch'era stata sinonimo di male, avrebbe ricevuto un giudizio più
misericordioso che non Israele, cui in un primo tempo era stata limitata la
rivelazione:
«Perché se in Sodoma fossero stati operati i miracoli compiuti tra le tue mura, essa
sarebbe rimasta in piedi fino a oggi. Perciò ti dico che nel di del giudizio sarà usato
minor rigore a Sodoma che a te» (Matt. 11: 23,24)
Nel futuro, tutti i Gentili avrebbero tratto giovamento dalla Sua morte e
Risurrezione:
«Quando il Figliuol dell'Uomo verrà nella sua gloria con tutti gli angeli, allora
sederà sul trono della sua gloria. Tutte le genti saranno adunate innanzi a lui»
(Matt. 25: 31,32)
Se Nostro Signore fosse stato soltanto un predicatore o un maestro, non si
sarebbero mai avute le missioni estere, e la Fede non sarebbe mai stata diffusa nel
mondo intero. Il Vangelo, di cui i missionari sono latori, non è un poema epico
proprio a un determinato popolo ma una Redenzione ampia quanto il genere
umano. Dal Calvario in poi, i missionari appartennero a Cristo e non al principe di
questo mondo. Un altro Re entrò in legittimo possesso dei Gentili. La differenza
principale tra l'Antico e il Nuovo Testamento consisteva nel campo d'azione: il
primo era stato quasi esclusivamente limitato a un'unica nazione, mentre il sangue
della Nuova Alleanza sparso sul Calvario abbatté il muro divisorio tra gli Ebrei e le
altre nazioni.
Il sacrificio di Cristo fu universale in tre sensi: nel senso del tempo, dello spazio e
del potere. Circa il tempo, il sacrificio non si limitò a una sola generazione o
dispensazione:
«[Cristo era stato da Dio] preordinato già prima della creazione del mondo e [si era]
manifestato in questi ultimi tempi per amar di voi» (1 Pietro 1: 20)
E anche nello spazio vi fu universalità, perché la validità della morte di Cristo non si
restringeva a questa o quella singola nazione:
«Sei stato sgozzato, e col tuo sangue hai comprato a Dio [uomini] da ogni tribù e
lingua e popolo e nazione» (Apocalisse 5: 9)
Vi fu, infine, universalità di potere, perché non v'è peccato che la Sua Redenzione
non possa cancellare:
«Il sangue di Gesù Cristo suo Figliuolo ci purifica da ogni peccato» (1Gv. 1: 7)
La Sua missione, Cristo la rese mondiale sulla Croce. Quanto più vicino alle
rispettive croci vivono i missionari, tanto più presto adempiranno la missione Sua
presso tutte le nazioni.
29. SI SVILUPPA L'OPPOSIZIONE
L'opposizione, l'odio dei Farisei, degli Scribi e dei notabili del tempio contro il
Signore si sviluppò dall'interno, al modo cioè che si sviluppa nella maggior parte dei
cuori umani. Anzitutto, costoro Lo odiarono nell'intimo dei propri cuori; poi,
espressero tale odio ai Suoi discepoli; indi, lo palesarono al popolo; infine, lo
concentrarono sulla persona stessa di Cristo.
Le malvagie disposizioni dei loro cuori si manifestarono allorché a Nostro Signore, a
Cafarnao, venne portato un paralitico; al quale, invece di operare immediatamente
il miracolo, Egli rimise i peccati. Essendo le malattie, la morte e il male gli effetti del
peccato, sebbene non necessariamente del peccato personale in questo o
quell'individuo, Egli risali anzitutto all'origine della infermità, vale a dire il peccato,
e la perdonò:
«Figliuolo, i tuoi peccati ti son rimessi» (Marco 2: 6)
Invece di considerare il miracolo l'evidenza di Colui che lo compiva, i Suoi nemici
«pensavano: 'Come mai costui parla così? Egli bestemmia! Chi può rimettere i
peccati se non il solo Dio?'» (Marco 2: 6, 7)
E non s'ingannavano inducendone che Cristo agiva al modo di Dio. Affermava
l'Antico Testamento che tale potere appartiene a Dio. Ed è vero: Dio solo poteva
rimettere i peccati, ma Dio poteva rimetterli e ora li rimetteva attraverso la Sua
natura umana. Più tardi, agli Apostoli e ai loro successori Egli avrebbe concesso
quel potere:
«A chi rimetterete i peccati, saranno rimessi» (Giov. 20: 23)
Sennonché, gli uomini che avrebbero esercitato codesta autorità non sarebbero stati
che strumenti umani della Sua Divinità, così come, in un ordine superiore, la Sua
natura umana era stata lo strumento della Sua Natura Divina. Quantunque i Farisei
serbassero nelle proprie menti ciò che pensavano, non v'è pensiero umano che Dio
non conosca:
«Gesù, avendo subito conosciuto nel suo spirito che essi la pensavano così, disse:
'Perché fate questi pensieri? Cos'è più facile, dire al paralitico: Ti son rimessi i tuoi
peccati, oppure dirgli: Lèvati, prendi il tuo lettuccio e cammina? Ora, perché voi
sappiate che il Figlio dell'Uomo ha sulla terra il potere di rimettere i peccati', disse
al paralitico: 'Dico a te: Lèvati, prendi il tuo lettuccio e vattene a casa'. Costui si levò
subito e, preso il suo lettuccio, se ne andò in presenza della folla» (Marco 2: 8-12)
Nelle loro menti, Egli era colpevole di bestemmia perché aveva affermato di
possedere il potere di Dio. Per quanto concerneva la Sua autorità di rimettere i
peccati, aveva dato loro la prova sensibile che la Sua affermazione non era mendace;
ma essi, benché non potessero negare ciò che avevano visto, non riconoscevano il
Suo potere. La fede in Cristo cresceva fra il popolo, ma decresceva fra i Farisei, gli
Scribi, i Dottori della Legge e di ogni villaggio della Galilea e della Giudea e in
Gerusalemme. Non sempre i miracoli guariscono gl'increduli: se la volontà è
perversa, non c'è evidenza che basti a convincere: neppure una Risurrezione dai
morti.
Gli Scribi e gli altri, fino a quel momento, il male si erano limitati a pensarlo:
adesso, invece, espressero con le labbra l'odio loro contro i discepoli del Signore. E
ciò allorché Egli chiamò nel numero degli Apostoli il pubblicano Matteo. Un
pubblicano era un Giudeo che aveva tradito il suo popolo facendosi collettore
d'imposte per i Romani che ne occupavano il paese. Il pubblicano prometteva di
esigere dalla comunità una determinata somma fiscale, ma tutto ciò ch'egli toglieva
in più, e che superava quella cifra, rimaneva a lui. Il che, s'intende, dava luogo a non
poche disonestà; epperò il pubblicano era fra i cittadini più disprezzati.
Quando vide, seduto al banco della gabella, il pubblicano intento a raccoglier tasse,
Nostro Signore non promise nulla a Matteo; gli disse solo: «Seguimi», e Matteo
immediatamente lo seguì. Lui, così antipatriottico, avrebbe poi scritto il primo
Vangelo e sarebbe diventato il più patriottico dei cittadini, desumendo un centinaio
di volte dalle profezie come la gloria d'Israele consistesse nell'aver generato il
Salvatore.
Nostro Signore accettò di pranzare nella casa di Matteo, il che assai scandalizzò i
Farisei e il loro angusto senso della giustizia; ma quando videro che «molti
pubblicani e peccatori sedevano a mensa con lui e con i suoi discepoli»
domandarono ai discepoli:
«Perché mai il vostro maestro mangia con i pubblicani e i peccatori?» (Matt. 9: 11)
Lui, che riconoscevano Maestro, Dispensatore di insegnamenti, arrischiava ora la
Sua reputazione accomunandosi ai rifiuti della società.
Come i lebbrosi si accompagnavano l'uno all'altro, così non bisognava forse vedere
in quella Sua dimestichezza coi peccatori la prova che anche Lui era un peccatore?
Prima, Egli aveva letto i loro pensieri; ora, probabilmente, i discepoli Gli avevano
riferito l'accusa dei Farisei, alla quale Egli rispose che appunto perché dissimile dai
peccatori andava in mezzo ad essi. Ma il rigido formalismo dei Farisei, che si
esprimeva nei sacrifici esteriori, ignorava il vero sacrificio di sé che avrebbe salvato i
peccatori; e poiché essi si vantavano di conoscere bene la Scrittura, Egli citò loro
Osea, là dove si afferma che piuttosto che dei formalismi Dio si compiace della
pietà:
«Non son quelli che stanno bene che han bisogno del medico, ma gli ammalati.
Andate ad imparare che cosa significhi: Io voglio misericordia e non sacrificio;
perché io non son venuto a chiamare i giusti, mai peccatori» (Matt. 9: 12, 13)
Ancora una volta, disse di «esser venuto» nel mondo, non di esser nato. Sempre si
ritrova l'affermazione ch'Egli non aveva principiato ad essere nel tempo, ma
solamente che in quanto Dio era diventato qualcosa che non era: cioè un uomo. E la
ragione del Suo avvento non era di scrivere un nuovo codice di precetti morali: Egli
era sebbene venuto a far qualcosa per i peccatori. Coloro che, come i Farisei, si
rifiutavano di ammettere d'essere malati di peccato non abbisognavano di Lui in
quanto medico delle loro anime. I ciechi che si rifiutavano di ammettere l'esistenza
della luce non sarebbero mai stati guariti. Non già per una mera adesione letterale
alla legge del rito, intesa come «sacrificio», bensì per sollevare i caduti Egli era
venuto. In quanto Medico, nulla Egli poteva che giovasse a quelli che erano curiosi,
o negavano il peccato, o lo definivano un complesso di Edipo; ché era venuto
soltanto per essere un portatore di peccati; epperò soltanto i peccatori, e non già
coloro che presumevano di essere giusti, avrebbero tratto profitto dal Suo avvento.
L'amore per i peccatori era un fatto nuovo, per la terra. Se Egli fosse venuto
unicamente per essere un maestro, avrebbe, come Lao- Tse, scritto la Sua legge, e
invitato gli uomini a «Imparare e Operare»; ma, essendo venuto per essere un
Salvatore e per dare la Sua vita «come un riscatto», ammoniva gli uomini a liberarsi
dal male:
«Io non son venuto a chiamare a penitenza i giusti, ma i peccatori» (Luca 5: 32)
L'opposizione si fece più palese allorché Nostro Signore guarì il muto indemoniato:
lasciò il circolo chiuso dei loro cuori tenebrosi e si volse al popolo per incitarlo
contro di Lui. Piene di ammirazione furono le turbe che avevano assistito al
miracolo, e dissero che nulla di simile si era mai visto in Israele; il che indusse i
Farisei a pronunziare la bestemmia:
«Egli caccia i demoni per mezzo del principe dei demoni» (Matt. 9: 34)
A codesta accusa Nostro Signore rispose dimostrando come scacciasse Satana
attraverso il potere della Sua Natura Divina, e ricorrendo all'analogia di una casa
assediata e occupata da un uomo forte: ma qualcuno più forte di lui entra e si
appropria tutte le armi e i mezzi di difesa e i beni in essa contenuti. Disse Nostro
Signore che se Egli fosse entrato nel regno del diavolo, e avesse preso possesso della
casa, come del corpo dell'indemoniato, un grande potere antisatanico si sarebbe
manifestato, per nulla inferiore a quello di Dio stesso. Ma essi, perché avevano detto
ch'Egli aveva uno spirito immondo, erano colpevoli d'un peccato imperdonabile: si
precludevano in tal modo la remissione. Se avessero avvelenato la fonte dell'acqua
di vita, quella che sola poteva estinguere la loro sete, sarebbero dovuti morir di
veleno. Così, avendo bestemmiato Colui dal quale fluiva il perdono, quale speranza
potevano mai nutrire di essere perdonati? I muti che negano di esser muti non
udiranno mai: i peccatori che negano l'esistenza del peccato ne negano pertanto il
rimedio, sicché si escludono per sempre dall'àmbito di Colui che è venuto per
redimere.
Si volsero, infine, ad attaccare direttamente Nostro Signore:
«In quel tempo Gesù passò attraverso un campo di grano in un giorno di sabato, e i
suoi discepoli, avendo fame, si misero a coglier spighe e a mangiarne. I Farisei,
vedendo ciò, gli osservarono: 'Guarda, i tuoi discepoli fan ciò che non è lecito fare in
giorno di sabato '.» (Matt. 12: 1-3)
L'antico Testamento non proibiva di coglier spighe di grano da un campo; ma il
farlo in giorno di sabato implicava, secondo i Farisei, un duplice peccato. Per dirla
con il Talmud:
«Una donna che setacci il grano per rimuoverne le scorie, diremo che attende alla
stacciatura; ove scrolli le cime del grano, la considereremo intenta alla battitura;
ove tolga via le aderenze laterali, significa che monda il frutto; ove riduca in
frammenti le spighe, vuol dire che lo macina; ove lo scuota in aria, che fa opera di
vagliatura».
Ciò che scandalizzava i Farisei non era la violazione della legge biblica, ma la
violazione della legge rabbinica; cosicché, avendo visto ciò che ritenevano una
profanazione del sabato, apertamente attaccarono il Nostro Signor Benedetto per
quello che andavano facendo i discepoli. Triplice fu la risposta di Nostro Signore: si
appellò, in primo luogo, ai profeti; in secondo luogo alla Legge; e in terzo luogo a
Colui ch'era più di questa e di quelli, cioè a Se stesso. In ambo i casi da Lui citati, le
sottigliezze rituali cedevano dinanzi a una legge superiore. Nostro Signore invocò
dunque l'esempio del loro grande eroe nazionale, Davide, che aveva mangiato i pani
della Proposizione, di cui a tutti era proibito cibarsi fuor che ai sacerdoti: ora, se
stimavano lecito che Davide avesse infranto per una necessità di ordine fisico la
divina proibizione di un atto meramente rituale, perché mai non dovevano stimar
lecito che la infrangessero i Suoi discepoli? Di Davide, fuggito dalla presenza di Saul
e poi colto dalla fame, Nostro Signore disse che, insieme con quelli che lo seguivano,
«entrò nella casa di Dio e mangiò i pani della Proposizione, mentre né a lui né a
coloro ch'erano con lui, ma solo ai sacerdoti, era lecito cibarsene» (Mt. 12: 4)
I Farisei avrebbero per certo riconosciuto che ove uno sia in pericolo di vita la legge
rituale vien messa da parte, ma, anche più, che a Davide fu consentito di mangiare
di quel pane non solo perché aveva fame ma anche perché aveva dichiarato di essere
al servizio del re. Orbene, anche gli Apostoli, che seguivano Nostro Signore, erano al
servizio di Uno ch'era più di loro, e il servire Lui era più che il servire, come Davide,
un padrone terreno.
Indi Nostro Signore diede una risposta più diretta all'accusa di aver violato la legge
del sabato. Coloro che Lo accusavano lavoravano nel tempio in giorno di sabato,
preparando sacrifici, accendendo lampade, e tuttavia, in quanto partecipavano al
servizio del tempio, non venivano considerati violatori della legge del sabato. Ma
ora, in codesto sabato, in mezzo a codesto campo di grano, e senza alcun apparente
ornamento di gloria, sta Colui che è più grande del tempio.
«Ora io vi dico che v'è qui uno più grande del tempio» (Matt. 12: 6)
Queste parole profonde suonarono bestemmia per i Farisei, ma stavano a ribadire
ciò ch'Egli aveva detto allorché, per la prima volta, aveva inondato il tempio di
Gerusalemme: essere cioè il Suo Corpo un Tempio perché in esso dimorava la
Divinità. In Lui, corporalmente la Divinità dimorava: in nessun altro luogo della
terra si sarebbe potuto trovar Dio se non velato nella Sua umana natura; e,
pertanto, i Suoi Apostoli, se avevano violato una norma rituale, erano innocenti,
perché al servizio del tempio. Vale a dire, di Lui.
Sette volte complessivamente essi lo accusarono di aver violato il sabato; e una
volta, dopo aver guarito l'uomo dalla mano secca, Egli impatti loro una lezione,
nella sinagoga di Cafarnao, dicendo:
«Chi è tra voi che avendo una pecora, se cade in pieno giorno di sabato, non la
prenda e non la tiri fuori? Ora un uomo non vale molto più d'una pecora? Dunque è
lecito fare del bene di sabato» (Matt. 12: 11, 12)
Ora l'opposizione sta per concludersi. Dai cuori colmi di odio è passata alle
provocanti parole rivolte ai discepoli, poi alle blasfeme accuse sussurrate al popolo,
e, infine, al Signore stesso. Non essendo, dopo il miracolo di Cafarnao, in grado di
risponderGli,
«i Farisei, usciti dalla sinagoga, tennero consiglio contro di lui sul modo di toglierlo
dal mondo» (Matt. 12: 14)
Nostro Signore si allontanò dal luogo della discussione, ché non era giunta l'ora di
giudicarli. A questo punto, Matteo cita un brano di Isaia nel quale è prefigurata la
mitezza di Cristo:
«Non spezzerà la canna rotta e non spegnerà il lucignolo fumigante, finché non
abbia fatto trionfare la giustizia. E nel nome di lui le nazioni spereranno» (Matt. 12:
20,21)
Nulla v'era di più fragile di una canna rotta, di quelle che talvolta i pastori
adoperavano per trarre motivi dalla cornamusa; e nulla di più debole del tremulo
lucignolo di una lampada: eppure, né questo né quella Egli avrebbe spezzato, tanto
mansueta sarebbe stata la Sua natura. Non avrebbe spento, cioè, la più tenue
aspirazione a Lui, né tenuto per inutilizzabile nessuna anima. Un lucignolo
fumigante non avrebbe potuto più illuminare una stanza, ma nessuna anima
sarebbe stata mai riguardata come un oggetto offensivo. La canna fessa non avrebbe
potuto dilettare nessuno con dolci musiche, ma nessuna anima doveva essere
respinta come inutilizzabile, né privata della speranza di rispondere alle armonie
celesti. La canna rotta poteva essere riparata, e riacceso il lucignolo fumigante: da
un potere e da una grazia all'uno e all'altra estrinseci.
In mezzo a tanto conflitto e odio e rancore, il Vangelo non poteva scegliere, per
raffigurare la Sua pazienza e dolcezza e tolleranza, un momento migliore di quello,
allorché Egli fu oggetto degli attacchi degli Scribi e dei Farisei. I quali erano, sì, di
due diversi partiti, ma, avendo trovato un nemico più forte, si unirono, e questa
volta andarono a Lui quasi urbanamente, chiedendoGli:
«Maestro, noi vorremmo vedere da te qualche segno» (Matt. 12: 38)
I miracoli di guarigione e simili non bastavano, essi dissero; talché desideravano
qualche segno straordinario dal cielo. Ed Egli rispose:
«Questa generazione malvagia ed infedele domanda un segno» (Matt. 12: 39)
Alcune versioni recano «generazione adultera», perché l'espressione «peccato di
adulterio» veniva usata nel senso metaforico della infedeltà spirituale a Dio. Ancora
una volta, cioè, Egli affermò l'importanza della condotta morale, essenziale al
discernimento della verità, contrapponendo la condotta pratica e la fede con cui gli
uomini di Ninive avevano fatto penitenza dopo la predicazione di Giona, nonché la
fede e il fervore della regina di Saba, quando aveva sentito parlare della sapienza di
Salomone, alla impenitenza e gelidità di cuore degli Scribi e dei Farisei. Sebbene
regina, la visitatrice di Salomone aveva percorso una distanza grande al solo fine di
ricercare la sapienza, epperò nel giorno del giudizio sarebbe sorta contro gli Scribi e
i Farisei che avevano disdegnato la verità:
«Venne dagli estremi confini della terra per udire la sapienza di Salomone; ed ecco
qui Uno ch'è più di Salomone».
Qui Nostro Signore affermò la Propria superiorità rispetto a quel grande profeta cui
avevano prestato orecchio le nazioni pagane e che aveva indotto una ricercatrice di
sapienza a partirsi dagli estremi limiti della terra. I Gentili credenti avrebbero
giudicato quei medesimi Farisei che, pur avendo visto, avevano respinto la Buona
Novella. Ma non solamente gl'intellettuali propriamente detti di questo mondo
sarebbero sorti in giudizio contro coloro che si rifiutavano di accettar Lui ch'era più
di Salomone; anche
«gli uomini di Ninive sorgeranno, nel di del giudizio, contro questa generazione e la
condanneranno; perché essi han fatto penitenza alla predicazione di Giona; ed ecco
qui Uno ch'è più di Giona» (Matt. 12: 41)
Gli uomini di Ninive erano pagani, e, se avevano fatto penitenza alla predicazione di
Giona, perché mai non dovevano far penitenza gli Scribi e i Farisei alla predicazione
di Uno ch'era più di Giona? Gli abitanti di Ninive, diversamente da codesti Scribi e
Farisei, non avevano avuto il privilegio di parlare a Dio in forma di uomo, talché il
rigetto di Lui era un presagio del giudizio avvenire. Ora, perché domandavano un
segno, costoro rivelavano una perversione morale, inquantoché, anche se Egli
avesse operato il genere di miracolo da loro richiesto, essi avrebbero continuato a
non credere. Invocavano segni non già perché desiderosi di venir convinti, ma per
poter condannare Lui.
Il che Lo indusse a dare il solo segno che abbia mai loro dato: il segno di Giona.
«Perché, come Giona stette tre giorni e tre notti nel ventre del pesce, così il Figliuol
dell'Uomo starà tre giorni e tre notti nel cuore della terra» (Matt. 12: 40)
Ancora una volta l'ombra della Croce si proietta sugli Scribi e sui Farisei. Con parole
velate, Egli disse loro che al terzo giorno sarebbe risorto: sarebbe stato trattato
come Giona era stato trattato dai marinai, con questa differenza: che, mentre Giona
era stato gettato in mare, Lui sarebbe stato gettato in un sepolcro. Ma, come Giona,
il terzo giorno, era stato sottratto al cuore del mare per compiere la sua missione,
che era di predicare la penitenza, così Lui sarebbe risorto per compiere la Sua
Missione, ch'era di mandare lo Spirito Suo a guarire il peccato e a predicare la
penitenza. Il miracolo di Giona era stato il segno della sua natura di profeta avente
mandato divino e aveva autenticato il suo appello alla penitenza a quei di Ninive;
analogamente, la Risurrezione avrebbe autenticato le Sue opere. Coloro che
accettavano il segno dell'umiliazione e della morte, e quindi della Risurrezione e
della gloria, non avrebbero accettato nessun altro segno.
«Ed ecco qui Uno ch'è più di Giona» (Matt. 12: 41)
Se gli uomini di Ninive si erano pentiti alla predicazione di Giona, perché allora
costoro non si pentivano a Lui, cioè a Colui al quale Giona aveva guardato? Avevano
chiesto un segno per condannare Lui, ed Egli gliene diede uno che condannava loro.
Avevano chiesto un segno dal cielo, ed Egli gliene diede uno dalle profondità della
terra; avevano chiesto un segno che suscitasse meraviglia, ed Egli gliene diede uno
che stimolava la penitenza; avevano chiesto un segno solo per sé, ed Egli gliene
diede uno tratto dal paese dei Gentili, ai quali il Suo Vangelo sarebbe passato dopo
la Sua Risurrezione. A Nazaret, quando i Suoi concittadini tentarono di ucciderLo,
aveva dato due esempi consegnati nell'Antico Testamento e tratti dai Gentili a fare
intendere come a questi sarebbe passato il Suo Vangelo. In questa controversia, si
servì di altri tre esempi tratti dai Gentili; ma poiché, com' Egli aveva detto, la
«salute viene dai Giudei», questi dovevano affrettarsi a respingerLo prima che il
mondo dei Gentili ricevesse la Sua verità e vita. Ancora una volta, la Croce e la
gloria risorta si palesano ad essi come la ragione della Sua venuta dal cielo in terra.
30. LA VOLPE E LA GALLINA
La Croce venne di nuovo sollevata dinanzi agli occhi dei Farisei quando il Nostro
Signor Benedetto si trovò in Galilea, entro il territorio di Erode. I Farisei, che già
avevano congiurato alla Sua morte, tentarono di recare al Maestro emozione e
turbamento, dicendoGli:
«Parti e vattene di qua, perché Erode ti vuol uccidere» (Luca 13: 31)
Non v'è dubbio che i Farisei non si curassero affatto della incolumità del Nostro
Signor Benedetto e che, invece, bramassero di attirarLe in Giudea, ove sarebbe
venuto a trovarsi più direttamente soggetto all'autorità loro e del Sinedrio. Ciò
ch'essi avevano riferito non era per certo un’invenzione, poiché al principio della
Sua vita pubblica avevano, insieme con gli Erodiani, congiurato di sopprimerLo. A
ciò si aggiunga che la coscienza di Erode era già oppressa dall'assassinio di Giovanni
il Battista, sicché la presenza del Divin Maestro, circondato da tanta popolarità,
contribuiva a maggiormente turbarla. Quanto ai Farisei, volentieri collaboravano al
piano di Erode, ch'era di allontanar Cristo dai suoi domini; il che, al tempo stesso,
avrebbe assecondato il loro disegno, ch'era di trarlo a Gerusalemme per affrettarne
la morte.
Il Nostro Signor Benedetto intese il piano fraudolento e la finta premura dei Farisei,
e lesto li congedò rispondendo:
«Andate a dire a quella volpe: 'Io scaccio i demoni e opero guarigioni oggi e domani,
e il terzo giorno sarò al termine'.» (Luca 13: 32)
Israele, nell'Antico Testamento, veniva definito la vigna del Signore: ora, chi più
della volpe che aveva trucidato il precursore del Messia meritava il nome di
saccheggiato re della vigna? Erode, Egli aggiunse, non aveva alcun motivo di temere
che dalla sua popolarità conseguisse un qualche intrigo politico o una qualche
rivoluzione. L'opera Sua, di scacciare gli spiriti maligni dagli indemoniati e di
sanare gli arti paralizzati, sarebbe continuata: tali innocue fatiche Egli non avrebbe
interrotto fino al momento della Sua morte e gloria. «Oggi e domani» stavano a
indicare brevi periodi di tempo, come già nel profeta Osea. Sarebbe venuta poi la
Sua Crocifissione, e, al termine di essa Crocifissione, Egli avrebbe detto che lo scopo
del Suo avvento si era compiuto. Solo al termine del terzo giorno, e non prima,
avrebbe posto fine al Suo corso: conosceva l'ora della Sua morte e sapeva che l'ora
non era ancora venuta. I Farisei, gli Erodiani e i Sadducei, che avevano stretto
l'empia alleanza, non avrebbero avuto la loro Vittima finché Egli non si fosse
consegnato nelle loro mani.
E che possedesse il controllo assoluto della Propria vita, lo riaffermò dicendo che
non sarebbe morto in Galilea, dove in quel momento si trovava, bensì a
Gerusalemme:
«Non conviene che un profeta muoia fuori di Gerusalemme» (Luca 13: 33)
Come qualmente Erode tentasse di ucciderLo non Gl'importava: non avrebbe
modificato l'«Ora» stabilita dal Padre Suo. Ché a Gerusalemme apparteneva il
monopolio di uccidere i profeti. In quella città sarebbe stata eretta la Sua Croce.
Epperò, della minaccia alla Sua vita, Nostro Signore non faceva caso, poiché nella
Città Santa, sotto Ponzio Pilato, sarebbe stato ucciso, e non già nelle provincie
sottoposte a Erode. «Oggi e domani e il terzo giorno» erano appunto il periodo di
tempo di cui il Nostro Salvatore abbisognava per recarsi da Perea, dove allora si
trovava, a Gerusalemme; né disse che sarebbe «morto», sebbene che sarebbe giunto
«al termine». Una volta sulla Croce, a Gerusalemme, avrebbe detto: «È finito»,
congiungendo così la Divina Missione avuta dal Padre con la Sua propria volontà di
predicare, di scacciare i demoni e, infine, di offrirsi in propiziazione per i peccati
dell'uomo. E la medesima espressione adoperata da Nostro Signore circa il termine
della Sua vita vien ripetuta due volte nella Lettera agli Ebrei: una volta dove si
afferma che lo scopo delle Sue sofferenze è stato di aver portato gli uomini a
salvamento, e un'altra volta dove si dice che
«giunto alla perfezione, divenne, per tutti quelli che gli obbediscono, cagione di
salvezza eterna» (Ebrei 5: 9)
Menzionando Gerusalemme, volse la mente non soltanto alla Sua morte ma anche
al patriottico amore che nutriva per la città:
«Gerusalemme, Gerusalemme, che uccidi i profeti e lapidi coloro che ti sono
mandati, quante volte ho voluto raccogliere i tuoi figliuoli, come la gallina raccoglie
i suoi pulcini sotto le ali, e tu non l'hai voluto. La vostra casa vi sarà lasciata deserta.
E io vi dico che non mi vedrete più, finché verrà il giorno in cui direte: 'Benedetto
colui che viene nel nome del Signore '.» (Luca 13: 34, 35)
Non mai un patriarca pronunziò, sopra una nazione o una città, un'apostrofe pari
all'amore che il Maestro palesò per la città ch'era il luogo predestinato all'Eterno,
nella quale doveva dimorare la gloria di Dio, e che sarebbe stata il veicolo della
rivelazione a tutte le genti. La Sua immaginazione passò dalla volpe alla gallina,
riguardata come esempio di amar civico. L'immagine delle ali distese a proteggere e
riscaldare ricorre sovente nei libri dell'Antico Testamento e nei profeti, ma la
tragedia stava nel rigetto di Lui da parte degli uomini. Dio diceva: «Vorrei», e gli
uomini rispondevano: «Non vogliamo». La profezia relativa a Gerusalemme si
compi: entro una generazione. Quando Socrate fu condannato a morte dai giudici
ateniesi, il giustiziere che gli diede da bere la cicuta pianse mentre gliela porgeva: il
Nostro Signor Benedetto, in quanto Dio, sapeva già che i governanti e i giudici di
Gerusalemme Lo avrebbero condannato a morte, e pianse su di loro. Nel caso di
Socrate, il giustiziere pianse sul giustiziato: qui, invece, è Colui che ha da esser
giustiziato a piangere sui giustizieri. Tale è la differenza tra un filosofo e Dio.
Enorme è il potere della libertà di scelta: l'uomo, nel suo intimo, lo possiede
sempre, sia per rifiutare che per accettare le ali, protettrici e salvatrici, di Dio;
analogamente, ne dispose il Dio-uomo - incondizionatamente- al fine di offrire la
Propria vita per Gerusalemme e per il mondo. Se Egli fosse stato costretto a soffrire,
si sarebbe toccato il culmine dell'ingiustizia, né peraltro il Padre avrebbe accettato
un sacrificio offerto con riluttanza. Prima, Nostro Signore aveva dato il nome di
pecore a quelli che volevano essere custoditi da Lui; ora, dava loro il nome di
pulcini. Accomunava, ancora una volta, la Sua Croce e la Sua Risurrezione: che non
furono mai scisse. Alla Croce, Egli sarebbe andato non come un martire ma come
un Vincitore. Gli uomini, è vero, Lo avrebbero incoronato di spine e inchiodato a
una Croce, ma il tutto sarebbe accaduto nell'ordine umano, e non prima dell'Ora
indicata dalla Divinità. Più tardi, S. Pietro, che in tale occasione si trovò con Nostro
Signore, avrebbe parlato, nel suo sermone per la Pentecoste, dell'aspetto divino
della di Lui Crocifissione:
«Quest'uomo che, conformemente al determinato consiglio e alla prescienza di Dio,
vi fu dato nelle mani, voi l'avete confitto per man d'iniqui» (Atti 2: 23)
Gerusalemme Lo avrebbe respinto il Venerdì Santo, dopo averLo accettato la
domenica precedente: forse l'ingresso trionfale era un simbolo di come, dopo, alla
fine del mondo, Gerusalemme Lo avrebbe ricevuto. Ed ecco come l'Apostolo che si
definisce l'Apostolo prediletto da Gesù interpreta la Seconda Venuta:
«Ecco ch'egli viene con le nuvole, e lo vedrà ogni occhio e anche coloro che lo
trafissero» (Apocalisse 1: 7)
La volpe e la gallina si erano trovati di fronte. La volpe, ora, poteva cospirare con i
Farisei, come più tardi avrebbe cospirato con Pilato, per mandare a morte la gallina.
Ma il Signore della Storia giudica tutti a seconda che divorino, come la volpe, o che
adunino, come la gallina. Coloro che non fossero venuti sotto le ali della gallina, Egli
ammonì, sarebbero stati ghermiti dagli artigli della vorace aquila di Roma.
31. LA RISURREZIONE CHE PREPARÒ LA SUA MORTE
Parecchi furono gli attentati alla vita di Cristo, specie dopo ch'Egli ebbe dichiarato
di essere il Figliuolo di Dio. Ma, formalmente, la Sua morte venne decisa quando
Egli manifestò il Suo potere sulla morte mediante la risurrezione di Lazzaro.
«Così da quel giorno deliberarono d'ucciderlo» (Giov. 11: 53)
Sovente Egli aveva parlato prima della Sua morte e poi della Sua Risurrezione:
questa volta, poiché i Suoi nemici stabilivano la Sua morte, parlò prima della Sua
Risurrezione. Il sepolcro vuoto di Lazzaro provocò la decisione di darGli una Croce;
ma a Sua volta Egli avrebbe mutato la Croce nel sepolcro vuoto.
Non era la prima volta che parlava della Sua Risurrezione. Nei primi tempi della
Sua vita pubblica, quando aveva sfamato le turbe e promesso Se stesso come il Pane
di Vita, aveva detto che avrebbe dato la risurrezione agli altri: «Ed è questa la
volontà di chi mi ha inviato, del Padre, che io non perda nulla di quanto mi fu dato,
ma che lo risusciti nell'ultimo giorno ... Chiunque veda il Figliuolo e creda in lui, ...
io lo risusciterò nell'ultimo giorno ... Nessuno può venire a me se non vi è attratto
dal Padre che mi ha inviato; ed io lo risusciterò nell'ultimo giorno ... Chi mangia la
mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna, ed io lo risusciterò nell'ultimo
giorno» (Giov. 6: 39-53)
Queste parole oltrepassarono le predizioni relative alla Sua Risurrezione personale:
stavano bensì ad affermare che chiunque credesse in Lui e vivesse in virtù della Sua
Vita Risorta avrebbe fruito, mediante il poter Suo, della risurrezione.
Egli aveva già risuscitato almeno altre due persone dai morti: una era la figlia di
Giairo, l'altra era il figlio della vedova di Naim.
La prima era morta da poco, il secondo era già nella bara; ma più stupefacente di
tutte fu la risurrezione di Lazzaro.
A quel tempo, Nostro Signore predicava a oriente del Giordano, in Perea, e poco
distante si trovava la città di Betania, a poco più di tre chilometri da Gerusalemme.
In quella città vivevano due sorelle, Marta e Maria, e il fratello Lazzaro, di cui
spesso Nostro Signore era stato ospite. Quando Lazzaro si ammalò, Marta e Maria
inviarono a Gesù un messo che Gli disse:
«Signore, colui che tu ami è ammalato» (Giov. 11: 3)
Le sorelle Lo chiamavano «Signore», il che indicava il riconoscimento della Sua
Divinità e autorità. E non riponevano in Lazzaro la fonte dell'amore, ma in Cristo
medesimo. Le sorelle si appellarono al Suo amore, e si rimisero alla Sua decisione,
perché facesse ciò ch'era meglio. (Allo stesso modo si era comportata la Madre Sua
stessa alle nozze di Cana, dove si era limitata ad osservare: «Non hanno più vino»).
Allorché Nostro Signore ricevette il messaggio, disse:
«Questa malattia non è mortale, ma per la gloria di Dio, affinché per essa sia
glorificato il Figliuol di Dio» (Giov. 11: 4)
Dovette pensare, in quel medesimo istante, e alla morte di Lazzaro e alla Propria
Risurrezione, perché più tardi, quando visitò Betania e risuscitò Lazzaro, disse a
Marta:
«Non ti ho detto che se credi vedrai la gloria di Dio?» (Giov. 11: 40)
Onore e gloria Egli si associa, non in quanto Messia, ma in quanto Figlio di Dio,
l'Unico che sia unito al Padre. Dicendo che la malattia di Lazzaro non era mortale,
Nostro Signore non intendeva dire che Lazzaro non sarebbe morto, bensì che il
disegno, lo scopo di quella morte era la glorificazione di Lui in quanto Figlio di Dio.
Molto probabilmente le due sorelle credettero che non appena ricevuto il messaggio
Nostro Signore sarebbe accorso al capezzale di Lazzaro; e invece Lui, ricevuta quella
notizia, si fermò altri due giorni nel luogo in cui si trovava. Se l'ultimo capitolo della
morte di Lazzaro non fosse stato scritto, Gesù sarebbe apparso poco o punto
premuroso; per contro, quello fu uno dei rari casi di morte e malattia e sventura in
cui l'ultimo capitolo fu scritto, e in cui i disegni di Dio sono evidenti fin nel Suo
indugio.
Dalla casa in cui viveva Lazzaro, Nostro Signore distava quasi una giornata di
viaggio, e, pertanto, poiché in Perea rimase altri due giorni, ai quali bisogna
aggiungere un giorno per il viaggio, quattro giorni complessivamente trascorsero da
quando aveva ricevuto la notizia. Misteriosi sono gli indugi del Signore: il dolore,
talvolta, vien prolungato per la medesima ragione per cui vien mandato.
Momentaneamente, qualche volta, Egli si astiene dal guarire, non già perché
l'Amore non ami, ma perché l'Amore non smette mai di amare, e un bene maggiore
finisce così a conseguire dalla sventura. L'orologio del cielo è diverso dai nostri.
L'amore umano, impaziente d'indugio, affretterebbe il passo. Lo stesso indugio si
era verificato mentre Egli si avviava alla casa di Giairo, la cui figlia ridonò alla vita:
invece di affrettarsi, il Nostro Signore Benedetto aveva impiegato alcuni preziosi
minuti a guarire una donna che pativa perdite di sangue, sol perché Gli aveva
toccato l'orlo della veste in mezzo alla folla. Le opere inique, talvolta, si sbrigano in
fretta e furia: a Giuda, Nostro Signore disse di compier «presto» la sua sudicia
bisogna.
Due giorni dopo, Nostro Signore riparlò della famiglia da Lui amata. Non disse
però: «Andiamo da Lazzaro», oppure: «Andiamo a Betania»; ma: «Torniamo in
Giudea», di cui era capitale Gerusalemme, dove si concentrava l'opposizione contro
di Lui. A udir ciò, i discepoli, rendendosi immediatamente conto delle minacce che
in Gerusalemme incombevano sulla Sua vita, e della lapidazione cui andava
incontro, dissero, alludendo ai Giudei e ai capi del popolo:
«I Giudei cercavano or ora di lapidarti, e tu vuoi tornare di nuovo colà?» (Giov. 11:
8)
Nostro Signore li metteva alla prova. Poche settimane prima, ecco, secondo il
racconto di Giovanni, come si erano comportati i suoi nemici:
«Essi cercavano ancora d'impadronirsi di lui; ma uscì loro di mano» (Gv.10:39)
Adesso Egli proponeva agli Apostoli di tornare nel cuore dell'opposizione: la Sua
Ora era vicina. Una decisione, quella, in cui gli Apostoli non potevano scorgere né
prudenza né buon senso, timorosi com'erano per la propria sicurezza personale non
meno che per quella del Maestro, sebbene non facessero parola di com'erano
impauriti; e parlarono, invece, soltanto dei nemici che minacciavano di lapidarLo.
La risposta che diede loro il Signore significò, ancora una volta, il controllo divino
della Sua vita, della quale nessun uomo pertanto poteva mai privarLo.
«Non sono forse dodici le ore del giorno? Se uno cammina di giorno, non inciampa,
perché vede la luce di questo mondo; ma se uno cammina di notte, inciampa,
perché gli manca la luce» (Giov. 11: 9, 10)
Com'era Suo costume, espose una semplice verità attribuendo le un duplice
significato: uno letterale, l'altro spirituale. Il significato letterale era: C'è la luce
naturale del sole; l'uomo lavora, o viaggia, per dodici ore circa; durante queste ore
diurne, il sole splende sul di lui sentiero; se, invece, un uomo viaggia, o lavora, di
notte, inciampa, oppure compie malamente il proprio lavoro. Il significato
spirituale stava in questo: ch'Egli si proclamava la Luce del Mondo. Come nessuno
può impedire al sole di splendere durante certe determinate ore del giorno, così
nessuno poteva fermare o impedir Lui nel corso della Sua missione. E quantunque
Egli si recasse in Giudea, nessun male poteva capitarGli, fino a ch'Egli non vi
acconsentisse. Fin quando la Sua luce risplendesse sugli Apostoli, nulla questi
avevano da temere, neppure nella città dei persecutori. Era lo stesso concetto da Lui
espresso nella risposta a Erode, quando lo aveva chiamato volpe. Sarebbe venuto un
tempo in cui Egli avrebbe permesso alla luce di spegnersi, e ciò quando a Giuda e ai
Propri nemici avrebbe detto, nel giardino: «Questa è l'ora vostra e la potenza delle
tenebre». Ma fino a ch'Egli non vi avesse acconsentito, i Suoi nemici non avrebbero
potuto far nulla. Il giorno esiste fino alla Passione; la Passione è la notte.
«Bisogna che io compia le opere di Colui che mi ha mandato, finché è giorno; poi
viene la notte, quando nessuno può operare. Mentre sono nel mondo, sono la luce
del mondo» (Giov. 9: 4, 5)
Nessuno avrebbe potuto sottrarGli un solo secondo di quelle dodici ore di luce con
cui Egli doveva insegnare; come nessuno avrebbe potuto affrettare di un solo
secondo l'ora delle tenebre, in cui Egli sarebbe andato incontro alla morte. Quando
infine annunziò ch'era giunto il momento in cui dovevano mettersi in viaggio, il
melanconico e pessimista Tommaso disse agli altri discepoli:
«Andiamo anche noi e moriamo con lui» (Giov. 11: 16)
Consapevole della terribile opposizione formatasi in Gerusalemme, Tommaso ora
proponeva che morissero tutt'insieme nella Città Santa. Checché possa essersi detto
in altra sede di Tommaso, bisogna ammettere che prima di tutti gli altri egli si rese
conto della morte che attendeva il Nostro Signor Benedetto, sebbene fosse poi
l'ultimo a riconoscerne la Risurrezione. Visto che il Nostro Signor Benedetto
desiderava farsi uccidere, Tommaso voleva essere ucciso con Lui. Ogni volta che
appare nel Vangelo, Tommaso assume un atteggiamento d'incredulità; nondimeno,
se l'unico modo di continuare a stare col Maestro era di morire con Lui, Tommaso vi
era disposto.
Quando il Nostro Signor Benedetto arrivò a Betania, già da quattro giorni Lazzaro
giaceva nel sepolcro. A Betania, perché distava meno di due ore da Gerusalemme, di
cui era visibile il tempio, concorse molta gente, e soprattutto nemici, all'annunzio
dell'arrivo di Lui; e molti confortatori, anche, vi si erano recati a consolare le povere
sorelle. Sparsasi la notizia dell'arrivo di Gesù, Marta, la attiva, si alzò e uscì per
andarGli incontro, mentre Maria rimaneva in casa. Nel potere di Cristo, Marta
aveva, sì, una certa fiducia, ma assai limitata, perché Gli disse:
«Se tu fossi stato qui, mio fratello non sarebbe morto» (Giov. 11: 21)
E quando Nostro Signore le disse che il fratello sarebbe risorto, Marta intese che
sarebbe risorto nella risurrezione universale, l'ultimo giorno. Strano che Marta non
avesse udito, o non ricordasse, quanto Nostro Signore aveva, precedentemente,
detto nel tempio:
«Verrà il momento in cui tutti coloro che sono nei sepolcri intenderanno la voce del
Figlio di Dio, e procederanno» (Giov. 5: 28,29)
La fede espressa da Marta nella risurrezione era quella della maggior parte dei
Giudei, a eccezione dei Sadducei. Come la donna al pozzo, pur sapendo che il
Messia sarebbe venuto, non sapeva ch'era appunto Colui che le parlava, così Marta,
quantunque credesse nella risurrezione, non sapeva che la Risurrezione le stava
dinanzi. E come alla donna al pozzo Nostro Signore aveva detto ch'era Lui il Messia,
così ora disse a Marta:
«Io sono la risurrezione e la vita» (Giov. 11: 25)
Se Cristo avesse detto: «Io sono la risurrezione», senza promettere il dono della vita
spirituale ed eterna, si sarebbe avuta soltanto la promessa di tante reincarnazioni in
successive propaggini d'infelicità. Se avesse detto: «Io sono la vita», senza dire: «Io
sono la risurrezione», non avremmo avuto che la promessa dei nostri continui
scontenti. Ma combinando l'una e l'altra cosa, Egli affermò che in Lui era una vita
che, morendo, risorge alla perfezione; talché la morte non era la fine, ma il preludio
a una risurrezione nel rinnovamento e nella pienezza della vita: un nuovo modo di
combinare la Croce e la gloria, che ricorreva come un'antifona attraverso il Salmo
della Sua vita. Allorché Egli disse questo, camminava deliberatamente verso i Suoi
nemici in Giudea. La riluttanza del Nostro Signor Benedetto ad adoperare la parola
«morte» prova come tutta la Sua vita contrastasse la morte. La stessa espressione
da Lui adoperata a proposito della figlia di Giairo, la adoperò per Lazzaro: disse,
cioè, che «dormivano». E la stessa espressione i discepoli di Cristo avrebbero poi
adoperato per Stefano, dicendo ch'Egli «si addormentò».
Alla domanda di Nostro Signore se ella credeva che chiunque credesse in Lui non
sarebbe mai morto, Marta rispose:
«Sì, Signore, ho sempre creduto che tu sei il Cristo, il Figliuolo di Dio, che sei
venuto in questo mondo» (Giov. 11: 27)
Codesta fede assoluta nella Incarnazione preparò il miracolo seguente. Maria entra
in scena piangendo, e Nostro Signore, a vedere quelle lacrime, e le lacrime degli
amici di lei,
«fremette in ispirito e si turbò» (Giov. 11: 33)
Più attivo che passivo, Egli partecipava alla morte e al dolore, due delle maggiori
conseguenze del peccato. Egli ebbe fame perché lo volle; soffrì perché lo volle; morì
perché lo volle. La lunga processione dei dolenti attraverso i secoli, l'orrendo effetto
della morte ch'Egli stava per prendere sopra di Sé, Lo indussero a centellinare la
coppa della Croce. Non sarebbe potuto essere un Sommo Sacerdote degno di questo
nome se non avesse avuto compassione dei nostri dolori: e come fu fragile nella
nostra fragilità, e povero nella nostra povertà, così soffrì nella nostra tristezza.
Questa deliberata partecipazione ai dolori di quelli che avrebbe redenti Lo mosse a
piangere. La parola greca che viene qui adoperata significa un silenzioso lacrimare.
Nelle Scritture, tre volte vediamo piangere il Nostro Signor Benedetto: la prima
volta su una nazione, quando pianse su Gerusalemme; la seconda nel Giardino di
Getsemani, quando pianse sui peccati del mondo; e la terza su Lazzaro, quando
pianse per la conseguenza del peccato, ossia la morte. Non mai tali lacrime Egli
versò per Sé, ma per la natura umana che aveva assunta. In ogni circostanza, il Suo
cuore umano poté operare la distinzione tra il frutto e la radice, tra i mali che
affliggono il mondo e la loro causa, cioè il peccato. Egli era davvero «il Verbo fatto
carne». Molti ch'erano intorno al sepolcro di Lazzaro dissero:
«Guarda quanto l'amava!»
Ma altri che pur, afflitti, piangevano, mostrarono il dente avvelenato quando
chiesero:
«Non poteva costui, che aprì gli occhi al cieco nato, fare che questo non morisse?»
(Giov. 11: 37)
Ecco, evidentemente, in costoro una tepida credenza in Lui come Messia in
considerazione degli altri prodigi da Lui operati. Anche dopo, quando sarà sulla
Croce, ammetteranno tutti i miracoli, tranne quella Sua apparente impossibilità a
venir giù dalla Croce. Adesso erano disposti, sì, ad ammettere tutti i miracoli, ma,
per certo, se Egli fosse stato il Messia e il Figliuolo di Dio, avrebbe fatto sì che
Lazzaro non morisse. E poiché non lo aveva fatto, non era il Cristo. Senza curarsi
dei loro rimproveri, giunto alla tomba in cui giaceva Lazzaro, Egli ingiunse di
togliere la pietra. AI che, Maria confermò la realtà della morte di Lazzaro, perché
Gli disse:
«Signore, già puzza, perché da quattro giorni è lì» (Giov. 11: 39)
Avvertì insomma Nostro Signore che lo stato del morto era tale da doversi
abbandonare qualsiasi speranza di farlo risorgere, sino al giorno del giudizio. Ma
quando, in obbedienza all'ingiunzione di Nostro Signore, tolsero la pietra, Egli si
rivolse, in preghiera, al Padre Suo Celeste: e il senso di codesta Sua preghiera era
che chiunque vedesse quel miracolo potesse, appunto in virtù di esso, credere che il
Padre e Lui erano Uno, e che il Padre Lo aveva mandato in questo mondo. Dopo di
che,
«con gran voce esclamò: 'Lazzaro, vieni fuori!'» (Giov. 11: 43)
E Lazzaro uscì dalla tomba, avvolto nel lenzuolo funebre; e le mani amorevoli delle
sorelle rimossero il sudario che gli copriva il volto; e colui ch'era stato prigioniero
della morte fu restituito alla vita. Lì, nel pieno fulgore di un sole meridiano, alla
presenza di testimoni ostili, un uomo ch'era morto da quattro giorni venne
restituito alla vita. In un attimo.
Come il sole splende sul fango e lo indurisce, e splende sulla cera e la scioglie, così
quel gran miracolo del Nostro Signor Benedetto indurì taluni nell'incredulità, e
sciolse altri nella fede. Credettero, alcuni; ma i più furono mossi a decidere di
mandare a morte Nostro Signore. Molti andarono dai Farisei e riferirono quello che
Cristo aveva fatto.
«I pontefici e i Farisei radunarono pertanto il Sinedrio, e dicevano: 'Che facciamo?
Quest'uomo opera molti miracoli. Se lo lasciamo fare, tutti crederanno in lui'.»
(Giov. 11: 47,48)
La questione non verteva intorno al fatto della risurrezione: il problema era come
impedirGli di diventare popolare in virtù di un tale potere. Chiaramente Egli aveva
dimostrato, coi Suoi miracoli, di essere il Cristo; ma i miracoli non guariscono
gl'increduli. Alcuni non avrebbero creduto neppure se ogni giorno un uomo fosse
stato risuscitato dai morti. Strano il loro ragionamento:
«E verranno i Romani e distruggeranno la nostra città e la nostra nazione» (Giov.
11: 48)
Volevano dire che se Egli avesse continuato a operare di tali miracoli e a
manifestare un sì gran potere, il popolo Lo avrebbe ricevuto come Re: e ciò,
pensavano, avrebbe contrastato i Romani che occupavano il loro paese. Il loro fine
era di sacrificare Cristo per non venir sacrificati ai Romani. Ma, come Nostro
Signore aveva lor detto, ciò ch'essi paventavano accadde: sotto l'impero di Tito, i
Romani distrussero la loro città, bruciarono il loro tempio, e trassero la nazione a
vergognosa cattività.
Caifa, il sommo sacerdote, assisteva a quella riunione. E mentre gli altri si
dichiaravano incerti sul da farsi, l'abile Caifa li redarguì e propose una soluzione che
conteneva più verità ch'egli non sospettasse.
«Voi non capite nulla e non riflettete che val meglio che per il popolo muoia un solo
uomo, e non perisca l'intera nazione» (Giov. 11: 49, 50)
«Dev'essere Roma, e non noi, a decretare la Sua morte»: tale la sua
argomentazione. «Cosicché la responsabilità d'aver ucciso un uomo tanto amato dal
popolo ricadrà sui Romani, non su di noi». Nostro Signore, insomma, sarebbe stato
il capro espiatorio, sacrificato alla propiziazione dell'autorità romana. La
Crocifissione di quell'Uomo avrebbe placato Cesare e dissipato il sospetto che i
Giudei fossero ribelli a Roma.
Ben poco intese Caifa il senso delle proprie parole, cioè valer meglio che un Solo
Uomo morisse per la nazione piuttosto che la nazione intera perisse. Alcuni secoli
prima, malvagio era stato il proposito dei fratelli di Giuseppe quando lo avevano
gettato in una cisterna e poi venduto schiavo, e tuttavia avevano adempito i disegni
del Signore, poiché più tardi Giuseppe disse loro:
«Voi voleste farmi del male; ma Dio lo convertì in bene per esaltarmi, come ora
vedete, e per far salvi molti popoli» (Genesi 50: 20)
E anche ora, sotto il riguardo umano, si compiva un assassinio per fini politici; ma,
sotto il riguardo divino, Caifa inconsapevolmente affermò che Cristo doveva morire
per il popolo giudaico, e per le nazioni tutte. La Sua morte sarebbe stata sostitutiva:
la Sua vita sarebbe stata sacrificata agli altri. Ai tempi antichi, si credeva che il
Sommo sacerdote fosse investito del dono della profezia; cosicché il Vangelo
commenta l'affermazione di quel furbo nel senso di una profezia vera e propria:
«Egli profetò che Gesù doveva morire per la nazione; e non soltanto per la nazione,
ma anche per raccogliere insieme i figliuoli di Dio dispersi» (Giov. 11: 51, 52)
Verso la sera della Sua vita, un rozzo Sadduceo che non credeva nella Risurrezione
affermò quindi ciò che un angelo aveva annunziato alla Nascita di Colui che aveva
nome Gesù; vale a dire:
«Salverà il suo popolo dai loro peccati» (Matt. 1: 21)
Caifa proclamò una nuova unione, una nuova alleanza, promossa da Uno che si
sarebbe sostituito agli altri e li avrebbe pertanto salvati. Nostro Signore aveva detto
di esser venuto a dare la Sua vita come un riscatto per l'umanità peccatrice; e lo
disse anche Caifa, ma senza capire quello che diceva. Il Buon Pastore sarebbe morto
perché «uno potesse essere il gregge e Uno il Pastore».
Una risurrezione determinò la Sua morte. Perché una pietra era stata rimossa da un
sepolcro e un morto richiamato in vita, le autorità ora decretarono che una pietra
venisse rotolata dinanzi al Suo sepolcro.
«Così da quel giorno deliberarono d'ucciderlo» (Giov. 11: 53)
32. LA DONNA CHE OSCURAMENTE INTUÌ LA SUA MORTE
L'oscura intuizione di una donna indovinò più che gli Apostoli non
comprendessero, benché esplicitamente Egli avesse predetto loro la Propria
Passione e morte. La donna fu Maria, che era stata una peccatrice. Il tempo: sei
giorni prima del Venerdì Santo; il luogo: la casa di Simone, di quel Simone ch'era
stato un lebbroso.
Il Maestro giaceva accanto alla tavola fra i Suoi Apostoli e parecchi altri: Giovanni e
Giacomo, che aveva n di recente domandato i primi posti; Pietro la Roccia che
avrebbe voluto un Cristo Divino ma esente da dolori; Natanaele, il nuovo Giacobbe,
epperò non fraudolento, cui era stato promesso che avrebbe visto Cristo nella Sua
essenza di Mediatore tra il cielo e la terra; Giuda, il tesoriere dei fondi apostolici;
Lazzaro, da poco risuscitato dai morti per virtù di Colui che si era definito «la
Risurrezione»; Marta; sempre servizievole e incline a ospitali premure; e Maria, la
peccatrice pentita.
Verso il finir del pasto, Maria passò dietro al divano su cui era adagiato il Salvatore,
recando un vaso colmo di puro unguento di nardo. Quell'unguento era costoso:
Giuda, che ad ogni cosa dava un prezzo, lo valutò intorno al guadagno di un anno.
L'unguento era costoso per Maria, ma non lo era abbastanza per il Figlio di Dio. Il
vaso in cui ella portava quell’estratto di mirra era probabilmente di alabastro, e
aveva il collo sottile; e codesto vaso Maria ruppe per consentire una incontenibile
aspersione sul capo e sui piedi di Lui: di lì a pochi giorni, durante l'Ultima Cena,
Egli avrebbe spezzato il pane, a significare che il Suo Corpo sarebbe stato spezzato
sulla Croce. Dallo «spirito infranto e contrito» di Maria, il che Dio non tiene mai in
dispregio, conseguì quell'altra rottura, a oscuramente prefigurare la morte di Lui.
Alla Sua nascita, i Magi avevano portato mirra per la Sua morte e sepoltura; ora, in
sul finire della Sua vita terrena, anche Maria aveva portato mirra per la Sua
sepoltura. E, dopo averGli asperso prima il capo e poi i piedi, questi ella asciugò coi
propri capelli.
Giacobbe, ai tempi antichi, aveva unto di olio una pietra, offrendola come altare di
sacrificio a Dio; ora, questa donna aveva versato sul nuovo Israele un unguento che
Lo preparava al sacrificio. Appunto così Nostro Signore interpretò l'azione di lei:
perfino il Suo nome, «Cristo», significava «l'Unto del Signore», cioè il Messia.
Allora parò Giuda Iscariota; ma tutti gli Apostoli concordarono col suo giudizio:
«Perché non si è venduto quest'unguento per trecento denari, e non lo si è dato ai
poveri?» (Giov. 12: 5)
Sono queste le prime parole di Giuda consegnate nelle Scritture. Tutti i pensieri
Giuda distolse da Cristo verso i poveri. Maria aveva vuotato il vaso di profumo,
Giuda riempiva la borsa di danaro. Gli altri discepoli nutrivano, in cuor loro,
concetti analoghi sulla supremazia economica: un «re dispensatore di pane» era più
importante di un «Re Salvatore»; cosicché indignati domandarono:
«A che tale sciupio?» (Matt. 26: 8)
Per quel ch'essi sapevano di Nostro Signore, credevano ch'Egli avrebbe preferito
dare ai poveri invece di glorificare il Proprio Corpo, che doveva essere spezzato per
la loro Redenzione. La filantropia, perlomeno nel caso di Giuda, serviva a
mascherare la cupidigia. Si considerava sciupato ciò che si spendeva ad onorare
Iddio.
Immediatamente il Nostro Divin Signore sorse in difesa della donna:
«Lasciala stare!» (Giov. 12: 7)
Per il vero, gli Apostoli avevano insultato Lui; ma, nella Sua umiltà, Egli li redarguì
solo per l'atteggiamento assunto verso la donna. Poi, ciò che nella mente di lei era
allo stato confuso, ossia la morte Sua imminente, Egli trae alla chiara luce del
giorno:
«Essa ha voluto anticipatamente ungere il mio corpo per la mia sepoltura» (Marco
14: 8)
Ella aveva sacrificato a Lui in quanto Vittima dei peccati del mondo: la profusione
dell'unguento stava ad anticipare l’imbalsamazione del Suo Corpo. Può darsi che di
ciò Maria fosse intimamente inconsapevole, come erano stati inconsapevoli i Magi
che pure avevano anticipato la Sua morte, ma sta il fatto che Egli rese conscio
l'inconscio: sei giorni prima della Sua morte, ella Lo aveva unto per la Sua
sepoltura. Gli Apostoli non erano riusciti a scorgere la Sua morte, pur tante volte
predetta, e invece quella donna aveva finalmente scorto la ragione della Sua venuta:
non vivere, cioè, ma morire e risorgere. E doveva poi aver guardato oltre la Sua
morte, ché non si era forse seduta con Lazzaro, restituito alla vita per virtù di Colui
che si era definito «la Risurrezione e la Vita»?
Poi, rispondendo all'obiezione relativa ai poveri, Nostro Signore disse:
«I poveri li avrete sempre con voi, ma non sempre avrete me». (Giov. 21: 8)
Le parole «Lasciala stare!», in quanto al singolare, erano rivolte solo a Giuda; le
altre parole, perché al plurale, significavano monito agli Apostoli tutti. Non più di
sei giorni rimanevano al Figlio di Dio in quanto dolorante Figlio dell'Uomo. I
poveri, economicamente parlando, sarebbero sempre esistiti sulla terra, e sempre si
sarebbe data l'occasione di soccorrerli; e ogni servigio reso a loro in nome Suo, Egli
lo avrebbe considerato come reso a Lui. Ma, entro una settimana, Dio in forma e
abito d'uomo avrebbe terminato un breve soggiorno prima di passare alla Sua gloria
eterna alla destra del Padre: sarebbe quindi trascorsa ogni occasione di consolarLo,
di udirLo, di toccarLo, di vederLo. Permettete dunque a questa povera donna di
congiungersi con la Mia morte, poiché Io non morrò un'altra volta. L'esser tutt'uno
con la «lunghezza e larghezza, altezza e profondità» della Mia Passione val meglio
di qualsiasi elemosina. Inoltre, quanti danno per amor della morte, e della gloria, di
Cristo, sono quelli che danno sempre ai poveri; e, per contro, coloro che
deliberatamente abbiano ignorato, come Giuda, il Cristo Salvatore, sono coloro che
si danno un gran daffare a difendere i poveri per vendere il Maestro per trenta
denari d'argento.
Fu ascritto ad onor perpetuo dal Salvatore, il quale predisse che quanto Maria aveva
fatto sarebbe stato custodito per sempre. E benché ella lo avesse fatto per la di Lui
sepoltura, Egli tolse pretesto dall'occasione per informare gli Apostoli che il Suo
Vangelo sarebbe stato universale, e la memoria di Maria proclamata dovunque.
«Io vi dico in verità che dovunque sarà predicato questo vangelo, sarà pur
raccontato a sua memoria ciò ch'ella ha fatto» (Matt. 26: 13)
Per dirla con S. Crisostomo:
«Mentre innumerevoli re e generali, e le nobili imprese di coloro di cui rimangono i
monumenti commemorativi, sono stati sommersi dal silenzio; mentre coloro che
han conquistato città, circondandole poi di mura, e innalzato trofei, e ridotto in
schiavitù molte nazioni, non sono altrettanto noti né per sentito dire né per nome;
quella donna, ch'era una prostituta e che sparse unguento nella casa di un lebbroso
alla presenza di una dozzina di uomini, essa appunto gli uomini celebrano da un
capo all'altro del mondo».
33. L'INGRESSO A GERUSALEMME
Era il mese Nisan. Il Libro dell'Esodo prescriveva che in quel mese l'Agnello
pasquale dovesse essere scelto, e quattro giorni dopo collocato là dove aveva da
essere sacrificato. La Domenica delle Palme, l'Agnello veniva scelto, in
Gerusalemme, per acclamazione popolare; e sacrificato il Venerdì Santo.
L'ultimo Suo sabato, Nostro Signore lo trascorse a Betania, con Lazzaro e le sue
sorelle. Circolava ora la notizia che Nostro Signore era per recarsi a Gerusalemme.
A preparare il Proprio ingresso, mandò Egli due discepoli nel villaggio, dove, disse,
avrebbero trovato un asino legato, sul quale non era mai montato nessun uomo; e
che dovevano slegare e portare a Lui.
«Che se qualcuno vi domandasse perché lo sciogliete, rispondete: 'Perché il Signore
ne ha bisogno'.» (Luca 19: 31)
Forse non è mai stato scritto un paradosso più grande di questo: da una parte la
sovranità del Signore, dall'altra il Suo «bisogno». Codesta combinazione di
sovranità e di dipendenza, di possesso e di povertà, era la conseguenza del Verbo
che si era fatto carne. Lui ch'era ricco divenne povero per amor nostro, perché noi
potessimo diventare ricchi; da un pescatore tolse a prestito una barca dalla quale
predicare, da un fanciullo tolse a prestito pani e pesci per sfamare le turbe; e tolse
poi a prestito un sepolcro dal quale sarebbe risorto; e ora toglieva a prestito un
asinello per entrare a Gerusalemme. Qualche volta Dio toglie e requisisce le cose
dell'uomo, come a rammentargli che tutto gli è stato dato da Lui. A coloro che Lo
conoscono, basta dire: «Il Signore ne ha bisogno».
Com'egli si avvicinava alla città, una «gran folla» Gli andò incontro; e in mezzo a
essa erano non solamente i cittadini ma anche coloro che si erano colà recati in
occasione della festa, e, quindi, i Farisei. Dal canto loro, poi, le autorità stavano in
guardia, per timore di una qualche insurrezione. In tutte le altre occasioni Nostro
Signore aveva respinto il falso entusiasmo del popolo, aveva evitato lo splendore
della notorietà, si era sottratto a tutto ciò che sapeva di ostentazione. Una volta
«aveva imposto ai suoi discepoli di non dire ad alcuno ch'egli era il Cristo» (Matt.
16: 20)
E quando aveva risuscitato dai morti la figlia di Giairo,
«aveva comandato loro severamente di non dir nulla a nessuno» (Marco 5: 43)
E dopo aver rivelato la gloria della Sua Divinità durante la Trasfigurazione,
«aveva ordinato loro di non raccontare a nessuno quello che avevano visto, prima
che il Figliuol dell'Uomo fosse risorto dai morti» (Matt. 9: 8)
E quando i Suoi fratelli Lo avevano consigliato a recarsi a Gerusalemme e a
meravigliare con miracoli quanti partecipavano alla festività, aveva detto:
«Il mio momento non è ancora venuto» (Giov. 7: 6)
Ma così pubblico fu l'ingresso a Gerusalemme che i Farisei dissero:
«Ecco che il mondo intero va a lui!» (Giov. 12: 19)
Tutto ciò contrastava col Suo solito modo di procedere. Prima aveva smorzato tutti i
loro entusiasmi; adesso li accendeva. Perché? Perché la Sua «Ora» era venuta. Era
giunto per Lui il momento di asserire pubblicamente, infine, i Propri diritti, ché
sapeva che ciò Lo avrebbe tratto al Calvario, e alla Sua Ascensione, e all'istituzione
del Regno Suo sulla terra. Ora ch'Egli aveva accettato le loro lodi, alla città non
rimanevano che due vie: o confessarLo, come aveva fatto Pietro, o crocifiggerLe. O
era Lui il loro Re, o non avrebbero avuto altro re all'infuori di Cesare. Non una
sponda o vetta di Galilea, ma la città dei re in tempo di Pasqua rappresentava per
Lui l'occasione migliore per fare l'ultima Sua proclamazione.
In due modi attrasse l'attenzione sulla Propria Regalità: primo, con il compimento
di una profezia familiare al popolo; secondo, con l'ossequio reso alla Divinità ch'Egli
accettò come reso a Lui.
Matteo afferma esplicitamente che la solenne processione era l'adempimento della
profezia fatta da Zaccaria tanti anni prima:
«Dite alla figlia di Sion: 'Ecco il tuo re viene a te mansueto cavalcando ... un
asinello'. (Matt. 21: 5)
La profezia era venuta da Dio attraverso un profeta, e ora Dio stesso la adempiva.
La profezia di Zaccaria stava a significare il contrasto tra la maestà e l'umiltà del
Salvatore. A volgere uno sguardo alle antiche lastre scolpite dell’Assiria e della
Babilonia, alle decorazioni murali egiziane, alle tombe persiane, e alle immagini
raffigurate sulle colonne romane, si rimane colpiti dalla maestà dei re cavalcanti, in
trionfo, cavalli, o correnti su carri, e talvolta sopra i corpi prostrati dei nemici; al che
si contrappone Colui che giunse trionfante sopra un asinello. Come dev'essersi
divertito Pilato, se quella domenica ha guardato fuori dalla sua fortezza, allo
spettacolo di un uomo che si proclamava Re e sedeva sul dorso di un animale ch'era
il simbolo dei reietti: un veicolo che ben si addiceva a chi cavalcava verso gli artigli
della morte! Se nella città Egli fosse entrato con pompa regale, al modo dei vincitori,
avrebbe potuto dare a credere di essere il Messia; ma il modo da Lui scelto
convalidava la Sua affermazione che il Regno Suo non era di questo mondo. No, non
era davvero lecito supporre che quel Re poverello fosse un rivale di Cesare.
Le acclamazioni del popolo costituivano un altro riconoscimento della Sua Divinità.
Molti si toglievano le vesti e le dispiegavano dinanzi a Lui; altri tagliavano rami di
ulivi e di palme e li stendevano sulla via. L'Apocalisse parla di una gran folla che sta
di faccia al Trono dell'Agnello, con in mano palme di vittoria: qui le palme, così
spesso adoperate nei secoli della storia ebraica a significare vittoria, come quando
Simone Maccabeo entrò a Gerusalemme, testimoniavano della Sua vittoria: anche
prima ch'Egli fosse momentaneamente vinto.
Poi, riprendendo alcuni versetti del grande Hillel relativi al Messia, le turbe Lo
seguirono gridando:
«Benedetto il re che viene nel nome del Signore! Pace in cielo e gloria nei luoghi
altissimi» (Luca 19: 38)
Poiché ora Lo riconoscevano come l'Inviato di Dio, praticamente ripetevano il canto
degli angeli sopra Betlemme, essendo la pace ch'Egli recava la riconciliazione della
terra con il cielo. E ripetevano anche il saluto che i Magi Gli avevano rivolto dinanzi
alla mangiatoia: «il Re d'Israele».
E un nuovo canto si levò quando gridarono:
«Osanna al figlio di Davide!... Osanna nel più alto dei cieli!» (Matt. 21: 9)
«Re d'Israele» (Giov. 12: 13)
Era Lui il Principe promesso della casa di Davide; Quegli ch'era venuto recando una
Missione Divina. L'Osanna, in origine una preghiera, era adesso un'accoglienza
trionfale a un Re Salvatore. Pur non comprendendo perfettamente perché Egli fosse
stato mandato e di quale pace fosse mai latore, le turbe confessarono nondimeno la
Sua Divinità. Gli unici che non univano la loro voce a tali acclamazioni erano i
Farisei:
«Alcuni Farisei di tra la folla gli dissero: 'Maestro, sgrida i tuoi discepoli'.» (Luca 19:
39)
Stranissimo che si rivolgessero a Nostro Signore, visto che Lo biasimavano per aver
accettato l'omaggio della folla. Con solenne accento di maestà, Nostro Signore
ribatté:
«Io vi dico, se questi tacessero, griderebbero le pietre» (Luca 19: 40)
Se gli uomini tacessero, la natura stessa griderebbe, proclamando la Divinità Sua.
Dure sono le pietre, ma, se esse gridassero, quanto più duri sarebbero i cuori degli
uomini che non scorgessero dinanzi a sé la misericordia di Dio. Se i discepoli
tacessero, nulla avrebbero da guadagnare i nemici, ché le montagne e i mari
acquisterebbero la voce.
Trionfale è stato definito quell'ingresso; ma Egli ben sapeva che gli «Osanna» si
sarebbero mutati in «Crocifiggilo», e i salmi in lance. Fra le grida della folla Egli
riuscì a udire il bisbiglio di Giuda e le irate voci dinanzi al palazzo di Pilato. Il trono
a cui veniva chiamato era una Croce, e la Sua vera incoronazione sarebbe stata una
Crocifissione. Ora Egli posa il piede sulle vesti altrui, ma il Venerdì sarebbe stato
privato anche della Sua. Aveva sempre conosciuto l'essenza del cuore umano, e mai
una volta supposto che la Redenzione delle anime potesse compiersi mediante
fuochi d'artificio vocali. Sebbene fosse un Re, e sebbene quelli ora Lo riconoscessero
come il loro Re e Signore, sapeva, Lui, che l'accoglienza regale che Lo aspettava era
il Calvario.
I Suoi occhi erano pieni di lacrime, ma non perché Lo aspettava la Croce, sebbene
per le calamità incombenti su coloro che era venuto a salvare e che di Lui non
avrebbero avuto nulla. E, rivolto lo sguardo alla città,
«pianse su di lei, dicendo: 'O se conoscessi anche tu, e proprio in questo giorno,
quel che giova alla tua pace! Invece ora sono cose nascoste ai tuoi occhi'.» (Luca 19:
42, 42)
Con precisione di storico vedeva la discesa degli eserciti di Tito, e nondimeno gli
occhi che con tanta chiarezza vedevano il futuro erano quasi accecati dalle lacrime.
Tale pericolo Egli si era dichiarato desideroso e capace di eliminare adunando sotto
le Sue ali i colpevoli, al modo che la gallina aduna i pulcini: ma non avevano voluto.
Ed ecco questo grande patriota di tutti i tempi guardare di là dalla Propria
sofferenza e figger gli occhi sulla città che respingeva l'Amore. Vedere il male e non
riuscire, per la perversità umana, a porvi rimedio è la più profonda delle angosce;
vedere la malvagità ed essere impediti a vincerla dalla ostinatezza degli iniqui è
quanto basta a spezzare un cuore. Il padre che veda le malefatte del figlio sprofonda
nell'angoscia. A cagionar le Sue lacrime erano gli occhi che non volevano vedere e
gli orecchi che non volevano udire.
Nella vita di ogni individuo, e di ogni nazione, ci son tre momenti: quello della
visitazione, ossia il privilegio sotto forma di una benedizione divina; quello del
rifiuto, allorché dimentichiamo Dio; e quello della calamità, ossia della catastrofe.
La condanna (cioè la catastrofe) è la conseguenza delle decisioni umane e la prova
che il mondo è governato dalla presenza di Dio. Le lacrime Sue sopra la città Lo
indicavano come il Signore della Storia, che dona la grazia agli uomini senza però
distruggere mai la libertà per respingerla. E invece, disobbedendo alla Sua volontà,
gli uomini distruggono se stessi; uccidendo Lui, trafiggono i propri cuori; negando
Lui, traggono alla rovina la propria città, la propria nazione. Tale il messaggio delle
lacrime del Re, nel momento che si avvia alla Croce.
34. LA VISITA DEI GRECI
Non soltanto ai Giudei ma anche ai Gentili Nostro Signore rivelò il fine della Sua
venuta, che era di dar la Sua vita per le Sue pecore. Ai primi si rivelò come
l'adempitore delle profezie della Sua venuta; rivelazione che i Gentili, invece, non
conobbero nei termini contenuti nell’Antico Testamento; talché per loro Egli trasse
dall'ordine della natura un’analogia che potessero prontamente intendere.
Meno di una settimana mancava ormai alla Sua Crocifissione. Già Egli aveva dato a
vedere di essere la Risurrezione quando aveva risuscitato Lazzaro dai morti; e per il
Proprio popolo aveva adempito una profezia relativa al Suo umile e pur trionfale
ingresso a Gerusalemme. Era venuto adesso il momento di spiegare ai Gentili la
ragione del Suo avvento. Questa volta i Gentili erano rappresentati dai Greci,
mentre in séguito lo furono dall'eunuco etiope che aveva abbracciato la religione
dell'Antico Testamento ed era venuto a Gerusalemme in occasione della festività. Ai
Gentili, perché non si erano sottoposti alla circoncisione, era proibito l'accesso al
Santuario, ma consentito di circolare nell'ampio Cortile dei Gentili.
Già i Farisei si erano rammaricati che «il mondo intero andasse a Lui». E stava a
provarlo il fatto che i Greci, vale a dire quelle pecore che non facevano parte del
gregge, si presentavano al Buon Pastore. Mentre i nemici congiuravano di
ucciderLo, i Greci desideravano vederLo.
Alla Sua nascita, i Magi dell'Oriente si erano recati alla Sua culla: adesso i Greci,
ch'erano i Magi dell'Occidente, andavano alla Croce. Tanto i Magi dell'Oriente
quanto quelli dell'Occidente dovevano vedere un’umiliazione: nel primo caso; Dio
sotto forma di un Bimbo in Betlemme; nel secondo, Dio sotto forma di un criminale
sulla Croce. Ai Magi, perché avessero un segno che li guidasse a una qualche
comprensione della Sua Divinità, era stata data la stella; ai Greci fu dato un grano di
frumento. Corre perfino una certa analogia tra ciò che domandarono questi e ciò
che avevano domandato quelli. Dissero i Greci a Filippo:
«Signore, vogliamo vedere Gesù» (Giov. 12: 21)
E i Magi dell'Oriente avevano chiesto:
«Dov'è nato il re dei Giudei?» (Matt. 2: 2)
I Greci avevano visto il trionfale ingresso a Gerusalemme e per certo erano stati
edificati dal nobile portamento di Nostro Signore. Li aveva forse soprattutto colpiti
il fatto che il Nostro Signor Benedetto aveva mondato il tempio e affermato che il
Padre Suo ne aveva fatto «una casa per tutte le genti»: concetto rivoluzionario,
questo, che aveva dovuto profondamente commuovere lo spirito di universalismo
che era proprio ai Greci. Ad Andrea e a Filippo, che Gli riferirono la richiesta dei
Greci di vederLo, Nostro Signore rispose:
«È venuta l'ora nella quale il Figliuol dell'Uomo sarà glorificato» (Giov. 12: 23)
A Cana, Nostro Signore aveva detto alla madre che l’«Ora» Sua non era ancora
giunta; durante il Suo ministero pubblico nessun uomo poté mettere la mano su di
Lui perché la Sua «Ora non era ancora giunta»; adesso, invece, che pochi giorni
mancavano alla Sua morte, annunziava che l'ora era venuta nella quale Egli sarebbe
stato glorificato. La glorificazione si riferiva agl'infimi gradi della Sua umiliazione
sulla Croce, ma si riferiva anche al Suo trionfo. Ed Egli disse ch'era vicina non già
l'Ora della Sua morte, ma quella della Sua gloria. Associò il trionfo al Calvario, al
modo che fece dopo essere risorto, allorché, parlando ai discepoli sulla strada di
Emmaus, disse:
«Non doveva forse il Cristo patire tali cose e così entrare nella sua gloria?» (Luca
24: 26)
Ai Suoi seguaci, ora, la Croce appariva come l'infimo grado dell'umiliazione; per
Lui, era il culmine della gloria. Ma le Sue parole ai Greci significavano anche che i
Gentili dovevano avere una parte importante nella Sua glorificazione: il muro che
divideva i Gentili dagli Ebrei sarebbe stato abbattuto: sin dal principio Egli aveva
visto i frutti della Croce maturare in terre pagane.
Quanto mai appropriata fu la risposta Sua ai Greci. Il loro ideale non era
l'autorinunzia, ma la bellezza, la forza, la sapienza; e sdegnavano i contrari. Apollo
era esattamente l'opposto di Nostro Signore, di cui Isaia aveva profetato che,
sospeso alla Croce, non sarebbe stato «di piacevole aspetto».
Per rendere intelligibile ai Greci la lezione della Redenzione, Egli si servì di un
esempio tratto dall'ordine della natura:
«In verità, in verità vi dico che se il grano di frumento, caduto in terra, non muore,
resta solo; ma se muore, produce molto frutto» (12: 24)
Più volte aveva parlato in termini di parabole sui semi e sulla semina, e a Se stesso
aveva dato il nome di seme: «Il Verbo è un seme». In una parabola aveva
paragonato la Sua Missione a un seme caduto in terreni diversi, con ciò volendo
significare la risposta che le diverse anime davano alla Sua grazia. Ora rivelava
come la Sua vita avrebbe raggiunto la massima influenza attraverso la Sua morte.
La natura, disse, recava l'impronta di una Croce: la morte è la condizione di una
nuova vita. I discepoli avrebbero voluto conservarLo come un seme nel granaio
delle loro anguste vite; ma se Egli non fosse morto per dare la nuova vita, sarebbe
stato una testa senza corpo, un Pastore senza gregge, un re senza regno.
Non si sa se i Greci, sapendo che la Sua vita era in pericolo, non Gli abbiano
consigliato di andare ad Atene per sottrarsi alla crudele sorte che Lo aspettava:
Gerusalemme, può darsi ch'essi abbiano ammonito, vuole ucciderLo, Atene aveva
ucciso soltanto uno dei loro grandi maestri, Socrate, del che, da allora, si era sempre
rammaricata. Comunque, Egli rammentò loro che non era solamente un Maestro; e
se fosse andato nella loro patria, non sarebbe stato per recitare la parte di un
Platone o di un Solone. Epperò Egli avrebbe potuto, sì, salvare la Propria vita, ma il
fine del Suo avvento era di darla.
La natura umana, disse ai Greci, non consegue la grandezza attraverso la poesia e
l'arte, ma passando attraverso una morte. Ed è probabile, anche, che parlasse del
«grano di frumento» per concludere che Egli era il Pane di Vita. La natura è un
Libro Divino, come l'Antico Testamento, quantunque non soprannaturale, com'è
invece questo. Eppure, in tutti e due il dito di Dio ha tracciato la medesima lezione.
Il seme si decompone per diventare pianta: applicando la legge della natura, Egli
disse ai Greci che se fosse vissuto ancora la Sua vita sarebbe stata impotente. Non
era venuto in qualità di moralista, ma di Salvatore. Non era venuto per arricchire i
precetti di Socrate, ma per dare la nuova vita: e in che modo il seme avrebbe potuto
dare la nuova vita senza il suo Calvario? Per dirla con S. Agostino, «Egli stesso era il
grano che doveva essere mortificato e moltiplicato: mortificato dalla incredulità dei
Giudei, moltiplicato dalla fede di tutte le genti».
Seguì immediatamente la seconda lezione: a se stessi avrebbero dovuto applicare
l'esempio della Sua morte.
«Chi ama la propria vita la perderà, e chi odia la propria vita in questo mondo la
conserverà per la vita eterna» (Giov. 12: 25)
Non può mai farsi opera veramente buona se chi la fa non paga un qualche prezzo e
tormento. Come per le impurità di legge delle quali è menzione nell'Antico
Testamento, la purga e la purificazione si accompagnano al sangue.
L'autoespressione, cioè l'obbedienza cieca agli istinti, ricevette, in quel monito ai
Greci, il suo colpo mortale. La Croce tradotta in pratica significa autodisciplina,
significa la mortificazione dell'orgoglio, della lussuria, dell'avarizia: solo a questo
modo, Egli disse, i cuori induriti si spezzeranno e gli animi inaspriti diverranno
pacifici.
I Greci erano venuti a Nostro Signore dicendo: «Vogliamo vedere Gesù»,
probabilmente perché colpiti dalla maestà e bellezza dell'aspetto; cui portavano,
perché seguaci di Apollo, un sì alto ossequio; e invece Egli li invitò a considerare il
Suo corpo lacerato e contuso su un colle, aggiungendo poi che solo attraverso la
Croce nelle loro vite essi avrebbero potuto conseguire la bellezza dell'anima nel
rinnovellamento della vita.
Poi per un istante s'interruppe, ché la Sua anima fu colta dal terrore della Passione,
e di esser «fatto peccato», e d'essere tradito, e crocifisso, e abbandonato. E dal
profondo del Suo Sacro Cuore scaturirono queste parole:
«Ora l'anima mia è turbata. E che dirò io? Padre, liberami da quest'ora. Ma io sono
venuto appunto per quest'ora» (Giov. 12: 27)
E quasi le stesse parole pronunziò più tardi, nel Giardino di Getsemani: parole
inesplicabili ove non si consideri ch'Egli portava il fardello dei peccati del mondo.
Né è a stupire che il Nostro Signor Benedetto subisse un conflitto interiore,
inquantochè era un uomo sotto tutti i riguardi. Pur tuttavia, non Lo turbava
soltanto il pensiero delle sofferenze fisiche: al pari degli Stoici, dei filosofi, di uomini
e donne di tutti i tempi, Egli sarebbe potuto serbarsi sereno di fronte alle grandi
prove fisiche; ma più che dal supplizio, il Suo tormento conseguiva dalla
consapevolezza dei peccati del mondo che esigevano tali sofferenze. Più Egli amava
coloro ch'era venuto a riscattare, più la Sua angoscia cresceva, al modo che le colpe
degli amici anche più di quelle dei nemici affliggono i nostri cuori! Certo è ch'Egli
non chiedeva d'essere salvato dalla Croce, dato che aveva rimproverato gli Apostoli
per aver tentato di dissuaderLo. Due opposti, diversi soltanto nell'espressione, si
univano in Lui: il desiderio della liberazione e la sottomissione alla volontà del
Padre. Ai Greci, mettendo a nudo la Propria anima, disse non esser facile il
sacrificio di sé: essi non dovevano bramare di morire, poiché la natura non vuol
sacrificarsi; e, d'altra parte, non dovevano, in preda a un codardo terrore, ritrarre gli
occhi dalla Croce. Quanto a Lui, ora come sempre, i più tristi umori si mutano nei
più beati: non c'è mai la Croce senza la Risurrezione: l'«Ora» in cui il male
predomina si muta rapida nel «Giorno» in cui Dio è Vittorioso.
Le Sue parole furono una specie di soliloquio. A chi poteva Egli rivolgersi in
quell'Ora? Non certo agli uomini, ché essi appunto abbisognavano di salvezza!
«Solo il Padre Mio che Mi ha mandato, e investito di questa missione di riscatto,
può sorreggerMi e liberarMi! Io non Gli chiederò di esentarMi, perché era questa
l'Ora per cui il tempo è stato creato, e cui hanno guardato Abele, e Abramo, e Mosè.
Appunto per quest'Ora di prova Io sono venuto, al fine di poterla subire».
Nel momento stesso in cui Egli diceva di esser venuto per quell'Ora al fine di subirla
per la redenzione degli uomini,
«dal cielo venne una voce: L'ho glorificato e ancora lo glorificherò!» (Gv.12:28)
In altre due occasioni, procedendo la Sua Missione verso la Croce, Gli era giunta la
voce del Padre: in occasione del battesimo, quando Egli era apparso come l'Agnello
di Dio da esser sacrificato in espiazione dei peccati; e in occasione della
Trasfigurazione, quando, pur circonfuso di gloria radiosa, aveva parlato della
Propria morte a Mosè e ad Elia. Adesso la Voce era venuta non già in un paesaggio
fluviale, non già sulla vetta di un monte, ma sopra il tempio, e, per giunta, a portata
di orecchio dei rappresentanti dei Gentili. «L'ho glorificato» poteva riferirsi alla
glorificazione per opera del Padre fino al momento della Sua morte; «e ancora lo
glorificherò» poteva riferirsi ai frutti di essa morte dopo la Risurrezione e
l'Ascensione. Può darsi anche che, parlando Egli ai Gentili nel recinto del tempio dei
Giudei, la prima parte si riferisse alla rivelazione fatta ai Giudei; e la seconda, alla
rivelazione ai Gentili dopo la Pentecoste.
Ciascuna delle tre volte che il Padre si manifestò, Nostro Signore stava pregando il
Padre, e le Sue sofferenze gli stavano dinanzi, predominanti. Questa volta furono
proclamati gli effetti della Sua morte riscattatrice.
«Questa voce è venuta non per me, ma per voi. Adesso si fa il giudizio del mondo;
adesso il principe di questo mondo sarà cacciato fuori» (Giov. 12: 30,31)
Il Padre parlò per convincere gli uditori del fine della Sua Missione, ch'era non già
di dare un altro codice al mondo, ma di dare una nuova vita attraverso la morte.
Parlò come se la Redenzione fosse già compiuta. La sentenza, o giudizio,
pronunziata sul mondo era la Sua Croce. Tutti gli uomini, Egli disse, saranno
giudicati da essa. O saranno sopra di essa, nel senso ch'Egli ingiunse ai Greci di
ascendervi, oppure sotto di essa, come furono coloro che lo crocifissero. La Croce
avrebbe rivelato le condizioni morali del mondo: da una parte, avrebbe rivelato
l'abisso del male mediante la Crocifissione del Figlio di Dio; dall'altra, avrebbe
palesato la misericordia di Dio offrendo il perdono a chiunque «avesse preso su di
sé la propria croce quotidiana» e Lo avesse seguito. Non Lui ma il mondo veniva
giudicato; non Lui ma Satana veni va scacciato. Solo la Croce era essenziale:
gl'insegnamenti, i miracoli, l'adempimento delle profezie, tutto era subordinato alla
Sua Missione verso la terra, per somigliare un grano di frumento che passasse
attraverso l'inverno del Calvario per diventare poi il Pane di Vita. In séguito Paolo
riprese il tema del seme che moriva per vivere e ne parlò ai Corinti:
«... e per tutti egli morì affinché i viventi non vivessero più per se stessi ma per chi è
morto per loro e fu risuscitato.
Conseguentemente, da ora innanzi, noi non conosciamo più nessuno secondo la
carne, e se anche abbiamo conosciuto secondo la carne, Cristo, ora non lo
conosciamo più così» (2Corinti 5: 15, 16)
35. IL FIGLIO DEL RE DESTINATO ALLA MORTE
Il mercoledì della settimana in cui morì, Nostro Signore narrò una delle Sue ultime
parabole, che si collegava alle profezie dell'Antico Testamento e indicava ciò che a
Lui sarebbe accaduto entro settantadue ore. I capi del tempio avevano appunto
interrogato Nostro Signore relativamente alla Sua autorità. Essi assumevano di
essere i rappresentanti e i custodi del popolo, epperò dovevano impedire che il
popolo venisse ingannato. Nostro Signore rispose loro con una parabola che
mostrava quali custodi e guide essi fossero mai.
«Un uomo piantò la vigna, la cinse di siepe, vi scavò un luogo da spremervi l'uva e vi
edificò una torre» (Marco 12: 1)
Colui che aveva piantato la vigna era Dio stesso, come già i Suoi ascoltatori
sapevano per aver letto i primi versetti del quinto capitolo di Isaia; e la siepe con cui
l'aveva cinta era una siepe che li separava dalle nazioni idolatre dei Gentili e che
permetteva a Dio di badare, con cura speciale, alle viti fruttifere, vale a dire a
Israele; quanto al luogo da spremervi l'uva, ch'era scavato in una roccia, aveva un
certo riferimento coi servizi e il sacrificio del tempio; mentre la torre, la cui funzione
era di sorvegliare e controllare la vigna, simboleggiava la speciale vigilanza che Dio
esercitava sopra il Suo popolo.
«Poi l'affittò a coloni e si mise in viaggio» (Marco 12: 1)
Il che significa, da parte di Dio, il mandato di responsabilità al Suo popolo, casi ben
protetto dall'infezione pagana. Codesto mandato aveva avuto principio con Abramo,
quando questi era stato chiamato fuori dalla terra di Ur, e con Mosè, che aveva dato
al suo popolo i comandamenti e le leggi del culto del vero Dio. Come Dio aveva
detto per mezzo del Suo profeta Geremia:
«Ho mandato a voi tutti quei miei servi i profeti» (Geremia 35: 15)
A partire da quel momento, la vigna d'Israele avrebbe dovuto dare a Dio i frutti
della fedeltà e dell'amore nella misura delle benedizioni ricevute. Ma quando il
padrone della vigna mandò successivamente tre dei suoi servi a raccogliere i frutti, i
coloni li malmenarono. Le sofferenze patite da quei divini messaggeri, cioè i profeti,
sono descritte nell'undicesimo capitolo della Lettera agli Ebrei. E S. Stefano, il
primo martire, avrebbe poi descritto l'infedeltà del popolo ai profeti:
«Qual dei profeti non perseguitarono i padri vostri? Uccisero perfino quelli che
preannunziavano la venuta del Giusto, del quale voi ora siete stati i traditori e gli
assassini!» (Atti 7: 52)
Ma l'amore di Dio non si esaurì a séguito della crudeltà dei vignaiuoli. A ogni nuovo
atto di violenza succedevano nuovi appelli al pentimento:
«Egli mandò di nuovo altri servi in maggior numero dei primi e furono trattati alla
stessa maniera» (Matt. 21: 36)
Secondo Marco, alcuni furono percossi sulla testa e svillaneggiati, altri uccisi: il che
significò il colmo dell'iniquità. Queste affermazioni sono generiche, ciò nondimeno
potevano riferirsi alle percosse ricevute da Geremia e all'uccisione di Isaia.
«Allora disse il padrone della vigna: 'Che farò? Manderò il mio figliuolo diletto;
forse, quando lo vedranno, avranno rispetto per lui '.» (Luca 20: 13)
Dio vien rappresentato nell'atto di parlare con Se stesso, come preoccupato
d'illuminare il Suo amore di luce più viva. Che cosa avrebbe potuto fare per i Suoi
vignaiuoli più che non avesse fatto? Il «forse» non stava a significare soltanto il
dubbio che il Divino Figliuolo venisse accettato, ma anche la supposizione del
contrario. La storia dei rapporti di Dio con un popolo fu narrata in pochi minuti.
Coloro che ascoltavano il Nostro Signor Benedetto intesero appieno le molte
allusioni Sue al trattamento che i profeti avevano subito dal popolo e al modo come
era stato ripudiato il loro messaggio. Lo avevano anche udito quando aveva
dichiarato di essere il Figlio di Dio. Sotto il tenue velo della parabola, Egli aveva
risposto alla domanda: con quale autorità, cioè, facesse certe cose. Qui, Nostro
Signore non riaffermò solamente la Propria parentela personale col Padre Suo
Celeste, ma anche la Propria infinita superiorità sui profeti e sui servi. Poi,
rivelando ai Suoi ascoltatori la morte che patirà per mano loro, continua:
«Ma i contadini, vedendo il figliuolo, dissero tra loro: 'Costui è l'erede; venite,
uccidiamolo, e avremo la sua eredità'. E impadronitisi di lui, lo gettarono fu or della
vigna e l'uccisero» (Matt. 21: 38, 39)
Nei vignaiuoli vengono qui adombrati coloro che conoscono il Figlio e l'Erede della
vigna. Con inequivocabile chiarezza, il Signore rivelò la tremenda condanna che
avrebbe sofferta per mano loro, e che sarebbe stato gettato «fuor della vigna» sul
colle del Calvario ch'era fuor delle porte di Gerusalemme, e ch'Egli era l'ultimo
appello del Padre a un mondo peccaminoso. Non c'era da farsi illusioni circa il
rispetto ch'Egli potesse ricevere dal genere umano: le ripulse e gli oltraggi e
gl'insulti sarebbero stati il saluto rivolto al Figlio del Padre ch'è nei Cieli.
E ciò si avverò entro tre giorni da questo racconto. Coloro che venivano riconosciuti
i custodi della vigna, come Anna e Caifa, Lo gettarono fuori della Città, su un colle
che era un'infamia, e Lo misero a morte. Per dirla con S. Agostino, «Lo uccisero, per
ambizione di possesso, e poiché uccisero perdettero».
Dopo aver detto che quelli che avevano ucciso il Figlio avrebbero perduto l'eredità;
Nostro Signore rinviò alla Sacra Scrittura le menti dei Suoi uditori:
«Egli però, fissatili, disse: 'Che vuol dire dunque quanto sta scritto: La pietra
rigettata dai costruttori è diventata pietra angolare?'» (Luca 20: 17)
Che era una citazione dal Salmo 117, ad essi ben noto:
«La pietra che avevano buttata via i costruttori è diventata testata d'angolo. Per
opera del Signore ciò è avvenuto, ed è una meraviglia agli occhi nostri».
L'Antico Testamento conteneva parecchie profezie relative a Nostro Signore
riguardato come una pietra. Cinque volte il Nostro Signor Benedetto si era valso
della parabola della vigna: adesso, dopo aver adoperato quella immagine a
significare la crudeltà verso il Figlio Unigenito di Dio, inviato dal Cielo per
affermare i diritti del Padre, la lasciò cadere per assumere quella della pietra
angolare. Il Figlio di Dio sarebbe stato la pietra spregiata e rigettata; ma Egli disse
che sarebbe stato la pietra che li avrebbe uniti e legati tutt'insieme.
Non si ha mai la menzione della tragedia senza quella della gloria: così anche qui
l'iniquo trattamento ricevuto dal Figlio vien compensato dalla vittoria finale, nella
quale, in quanto pietra angolare, Egli unisce Giudei e Gentili in un’unica sacra casa.
Epperò sui costruttori della Sua morte prevalse il Grande Architetto. Fu il loro
stesso inconsapevole rigetto di Lui a farne gli strumenti inconsapevoli e volontari
del Suo fine. Colui ch'essi rifiutavano, Dio avrebbe innalzato a dignità di Re. Sotto
l'immagine della vigna Egli predisse la Propria morte; sotto quella della pietra
angolare, la Propria Risurrezione. Del proprio fato e destino parlò come fosse già
dato e compiuto, e significò l'inanità di qualsiasi opposizione, pur se Lo avessero
ucciso. E furono parole notevoli, da parte di un uomo il quale aveva detto che di lì a
tre giorni sarebbe stato crocifisso: rivelarono, comunque, in termini chiari ciò che
già quelli, dentro di sé, oscuramente sapevano. Con drammatica repentinità, tale da
coglierli alla sprovvista, Egli anticipò il giudizio che disse avrebbe esercitato,
l'ultimo giorno, sopra tutti gli uomini e tutte le nazioni. Cessava, per il momento,
d'essere l'Agnello, e cominciava ad essere il Leone di Giuda. I Suoi ultimi giorni
volgono al termine: i governanti devono decidere adesso se accoglierLo o rigettarLo.
E li ammoni che, a séguito della soppressione della Sua vita, il Suo Regno sarebbe
passato ai Gentili:
«Perciò io vi dico che il regno di Dio vi sarà tolto e sarà dato a un popolo che lo farà
fruttificare» (Matt. 21: 43)
E proseguendo nell'analogia, derivata da Daniele, della pietra che riduce in polvere i
regni della terra, con voce tonante disse:
«E chi cadrà su questa pietra sarà sfracellato, ed essa stritolerà colui sul quale
cadrà» (Matt. 21: 44)
Vi sono qui due immagini: una è quella dell'uomo che si sfracella contro la pietra
che giace passivamente sulla terra: e con ciò Nostro Signore intendeva il rigetto di
Lui durante quel tempo della Sua umiliazione; l'altra è quella della pietra
considerata nella sua fase attiva come quando cade, per esempio, da una rupe: e con
ciò Egli alludeva a Sé ormai glorificato e annientatone di qualsiasi opposizione
terrena. La prima si riferiva a Israele in quei giorni, a Israele cioè che Lo rigettava, e
per cui Gerusalemme, Egli disse, sarebbe stata desolata; l'altra si riferiva a coloro
che Lo avrebbero rigettato dopo la Sua gloriosa Risurrezione, dopo la Sua
Ascensione, dopo il progresso del Suo Regno sulla terra, Ogni uomo, Egli dichiarò,
era in qual certo contatto con Lui Ogni uomo è libero di rigettarLo, ma il rigetto è la
pietra che le schiaccia. Nessuno, dopo averLo conosciuto, può rimanere
indifferente: Egli rimane l'elemento perpetuo nell'animo di ogni ascoltatore. Nessun
maestro al mondo aveva mai affermato che il rigetto di lui avrebbe indurito i cuori e
reso peggiore l'uomo: ora, invece, tre giorni prima di andare a morte, Uno disse che
appunto il rigetto di Lui avrebbe fatto deperire i cuori. Dopo, creda o non creda in
Lui, nessuno è mai lo stesso. Disse Cristo ch'Egli era la pietra sulla quale gli uomini
avrebbero eretto le fondamenta della vita, oppure la pietra che li avrebbe
schiacciati. Gli uomini non gli sono mai passati vicino senza conseguenze: Egli è la
Presenza costante. Talora alcuni credono di permetterGli di passar oltre senza
accoglierLo, ma ciò Egli chiamò negligenza fatale. Non soltanto la negligenza o
l'indifferenza sarebbe stata seguita da una fatale frantumazione, ma anche
l'opposizione formale. Nessun maestro terreno aveva mai detto ai suoi ascoltatori
che il rigetto delle sue parole avrebbe implicato la loro dannazione; e perfino coloro
che credono esser Cristo solamente un maestro esiterebbero, dinanzi a codesto
giudizio, se accogliere o meno il Suo messaggio; ma essendo Egli anzitutto un
Salvatore, l'alternativa era comprensibile. Rigettare il Salvatore significava rigettare
la Salvezza, come Nostro Signore aveva definito Se stesso nella casa di Zaccheo.
Quanti Lo avevano interrogato circa la Sua autorità non avevano alcun dubbio sul
significato spirituale della parabola, che sapevano riferirsi a loro. Le loro passioni
erano state scoperte, il che non fece che maggiormente esasperare quelli che
nutrivano disegni malvagi. Il male, quando sia tratto alla luce, non sempre si pente:
qualche volta si accresce.
«Gli Scribi e i principi dei Farisei cercarono di mettergli immediatamente le mani
addosso, ma ebbero paura del popolo, perché capirono che questa parabola l'aveva
raccontata per loro» (Luca 20: 19)
I buoni si pentono venendo a conoscenza del proprio peccato; i cattivi, allorché
vengono scoperti, diventano furibondi. L'ignoranza non è la causa del male, come
ha sostenuto Platone; né l'educazione è la risposta alla rimozione del male. Quegli
uomini possedevano sia un intelletto che una volontà, una conoscenza come
un’intenzione: la Verità può esser conosciuta e odiata, la Bontà può esser conosciuta
e crocifissa.
L'Ora si avvicinava, e per il momento la paura del popolo scoraggiò i Farisei. Alla
violenza contro di Lui non poteva darsi l'avvio finché Egli non dicesse:
«Questa è l'ora vostra».
36. L'ULTIMA CENA
Vi sono nella vita talune cose troppo belle perché si possano dimenticare, ma anche
nella morte può esservi alcunché di troppo bello per poter essere dimenticato. Di
qui l'istituzione di un Giorno Commemorativo in memoria dei sacrifici compiuti dai
soldati per serbar libera la patria. La libertà non è un legato, è una vita. Una volta
che la si sia ricevuta, essa non continua a esistere senza un qualche sforzo, al modo
d'un vecchio dipinto. Come la vita dev'essere alimentata, difesa, preservata, così la
libertà dev'essere conquistata, da parte d'ogni generazione. I soldati, comunque,
non sono nati per morire: la morte sul campo di battaglia è stata una interruzione
del loro appello alla vita. E invece, a differenza di tutti gli altri, il Nostro Signor
Benedetto è venuto in questo mondo per morire: perfino quando nacque, alla
Madre Sua venne rammentato ch'Egli era venuto per morire. Mai nessuna madre,
prima d'allora, aveva visto la morte cingere così lesta, con le sue braccia
scheletriche, la Nascita di un Bambino.
Quando Egli era ancora un Bambino, il vecchio Simeone fissò il volto di Lui che
aveva ripercorso l'eternità e si era fatto giovane, e disse ch'Egli era destinato a
essere un «segno di contraddizione», il segno cioè che avrebbe sfidato l'opposizione
di quanti fossero deliberatamente imperfetti. A udir la parola «contraddizione», la
madre poté quasi vedere le braccia di Simeone scomparire, e ad esse sostituirsi le
braccia della Croce per avvilupparLo nella morte. Prima ch'Egli avesse vissuto due
anni di vita, il re Erode sguinzagliò cavalieri rapidi come fulmini, e armati di spade
lampeggianti, nel tentativo di decapitare la Sua Testa di Bimbo, non ancora
abbastanza forte per reggere il peso di una corona!
Essendo il Nostro Divin Signore venuto per morire, era giusta che la Sua morte
fosse commemorata! E poiché Egli era Dio, così come era uomo, e non aveva mai
parlato della Sua morte senza parlare della Sua Risurrezione, non doveva esser forse
Lui stesso a istituire la Commemorazione della Propria morte invece che affidarla al
ricordo fortuito degli uomini? E appunto ciò Egli fece la sera dell'Ultima Cena. Il
Giorno Commemorativo del sacrificio delle Forze Armate non è stato istituito da
soldati che abbiano previsto la propria morte; la Sua Commemorazione, invece, e
ciò è importante, è stata istituita non già perché Egli dovesse morire come un
soldato ed essere sepolto: ma perché doveva tornare a vivere dopo la Risurrezione.
La Sua Commemorazione sarebbe stata il compimento della Legge e dei profeti;
sarebbe stata una Commemorazione in cui un Agnello veniva sacrificato, non a
commemorare la libertà politica, ma quella spirituale; e, soprattutto, sarebbe stata
la Commemorazione di un Nuovo Patto.
Un Patto o Testamento è un accordo o trattato od alleanza, e nella Scrittura significa
un Patto tra Dio e gli uomini. Durante l'Ultima Cena, Nostro Signore avrebbe
parlato del Nuovo Testamento o Patto, che tanto meglio s'intende ove lo si raffronti
con l'Antico. Il Patto che Dio concluse con Israele in quanto nazione si compi
attraverso la mediazione di Mosè; e fu suggellato col sangue, perché il sangue era
considerato un segno di vita; e quelli che mescolavano il sangue o affondavano le
mani nel medesimo sangue si credeva avessero uno spirito in comune. Nei Patti
intercorsi tra Dio e Israele, Dio promise grazie qualora Israele si fosse serbato
fedele. Tra le fasi principali dell'Antico Patto, ci fu quella con Abramo, cui venne
garantita una progenie; quella con Davide, accompagnata dalla promessa della
regalità; e quella con Mosè, nella quale Dio dimostrò a Israele il Proprio potere ed
amore liberandolo dalla cattività egiziana e promettendo che Israele sarebbe stato
per Lui un regno di sacerdoti. Quando gli Ebrei erano schiavi in Egitto, Mosè
ricevette istruzioni per la celebrazione di un nuovo rito.
Dopo le piaghe, Dio tornò a colpire gli Egiziani, onde si affrettassero a lasciar libero
il Suo popolo, percuotendo il primogenito in ogni casa egiziana: gl'Israeliti si
sarebbero salvati offrendo in sacrificio un agnello, indi intingendo nel sangue un
mazzetto d'issopo e segnando col sangue le soglie delle proprie case, ché l'angelo del
Signore, vedendo il sangue, sarebbe passato oltre. L'Agnello fu quindi il Pesah,
ovvero la Pasqua dell'angelo sterminatore, cioè un «passaggio» che assicurava
l'incolumità. Il che Dio ordinò poi che si ripetesse ogni anno.
Codesto istituto dell'uccisione dell'Agnello pasquale, di cui è menzione nel Libro
dell'Esodo, fu seguito dal completamento del Patto con Mosè, in virtù di che il
Signore fece d'Israele una nazione: tale la nascita degl'Israeliti come popolo
prescelto da Dio. Il Patto fu concluso mediante diversi sacrifici: Mosè eresse un
altare sorretto da dodici pilastri; poi, preso il sangue del sacrificio, ne versò la metà
sull'altare, e con la rimanente metà asperse le dodici tribù ed il popolo,
pronunziando le seguenti parole:
«Quello è il sangue dell'alleanza che il Signore ha conclusa con voi» (Es. 24:8)
Versatosi il sangue sull'altare, che simboleggiava Dio, ovvero una delle parti
dell'Alleanza, e aspersisi col sangue le dodici tribù ed il popolo, che
rappresentavano l'altra parte, entrambe divennero partecipi del medesimo sangue e
strinsero una specie di unione sacramentale.
Questo Patto o Testamento con Israele doveva essere perfezionato attraverso una
più compiuta rivelazione da parte di Dio. I profeti, in séguito, dissero che l'esilio
degl'Israeliti era stato un castigo perché essi avevano violato il Patto; ma come
gl'Israeliti erano ritornati all'Antico Patto, così vi sarebbe stato un Nuovo Patto o
Testamento, che avrebbe incluso tutte le nazioni. Il Signore, parlando attraverso
Geremia, aveva detto al popolo:
«Ma questa sarà l'alleanza che avrò stretta con la casa d'Israele dopo quei giorni,
dice il Signore. Io metterò la mia legge nel loro interno e la scriverò nel loro cuore»
(Geremia 31: 33)
L'Ultima Cena e la Crocifissione avvennero durante la Pasqua, quando il Figlio
Eterno del Padre si faceva mediatore di un Nuovo Testamento o Patto, al modo che
l'Antico Testamento o Patto si era concluso attraverso la mediazione di Mosè. E
come Mosè aveva ratificato l'Antico Testamento col sangue degli animali, così ora
Cristo ratificò il Nuovo Testamento col Proprio Sangue, Lui ch'è il vero Agnello
pasquale.
«Questo è il mio sangue della nuova alleanza» (Matt. 26: 28)
Essendo ormai giunta l'Ora della Sua esaltazione, ché in meno di ventiquattr'ore
Egli avrebbe abbandonato ogni resistenza, Nostro Signore raccolse intorno a Sé i
dodici Apostoli e, con un atto sublime, diede loro l'interpretazione della Sua morte.
Dichiarò ch'Egli segnava il principio del Nuovo Testamento o Patto ratificato dalla
Sua morte sacrificatoria. L'intero sistema mosaico e premessianico del Sacrificio era
pertanto rinnovato e completato: nessun fuoco del creato scendeva a divorar la vita
che veniva offerta al Padre, come accadeva nell'Antico Testamento, poiché il fuoco
sarebbe stato la gloria della Sua Risurrezione e le fiamme della Pentecoste.
Essendo la Sua morte la ragione della Sua venuta, Egli ora istituiva per gli Apostoli,
e per i posteri, un Atto Commemorativo della Sua Redenzione, da Lui promesso
quando aveva affermato di essere il Pane di Vita.
«Poi prese del pane, rese grazie, lo spezzò e lo diede loro, dicendo: 'Questo è il mio
corpo, il quale è dato a voi '.» (Luca 22: 19)
Non disse: «Questo rappresenta, o simboleggia, il mio corpo», bensì: «Questo è il
mio corpo». Un Corpo che sarebbe stato spezzato durante la Sua Passione.
Poi, preso il vino nelle Sue Mani, disse:
«Bevetene tutti: perché questo è il mio sangue della nuova alleanza, che sarà sparso
per molti in remissione dei peccati» (Matt. 26: 28)
Simbolico, ossia incruento, il modo in cui la Sua prossima morte, che sarebbe
avvenuta il pomeriggio seguente, veniva adesso palesata a loro. Sulla Croce, Egli
sarebbe morto per la separazione del Suo Sangue dal Suo Corpo: ecco perché non
consacrò insieme, ma separatamente, il pane e il vino, a rivelare il modo della Sua
morte a séguito della separazione del Corpo e del Sangue. In quell'atto, Nostro
Signore fu ciò che sarebbe stato, l'indomani, sulla Croce: e Sacerdote e Vittima.
Nell'Antico Testamento, e presso i pagani, la vittima, per esempio un capro o una
pecora, stava a sé, separatamente dal sacerdote che la offriva: in codesta azione
eucaristica, Lui, il Sacerdote, offriva Se stesso, epperò era anche la Vittima. Si
adempivano così le parole del profeta Malachia:
«Perché da dove sorge il sole fin dove tramonta, il mio nome è grande tra le genti; e
in ogni luogo si sacrifica e si offre al mio nome un'oblazione pura; perché grande è il
mio nome tra le genti, dice il Signore degli eserciti» (Malachia 1: 11)
Venne poi il divino comandamento di prolungare la Commemorazione della Sua
morte:
«Fate questo in memoria di me» (Luca 22: 19)
Ripetete! Rinnovate! Prolungate attraverso i secoli il sacrificio offerto per i peccati
del mondo!
Perché il Nostro Signor Benedetto adoperò come elementi di tale Commemorazione
il pane e il vino? Anzitutto, perché non vi sono in natura due sostanze che possano
meglio del pane e del vino simboleggiare l'unità. Come il pane si fa da una
molteplicità di chicchi di grano, e il vino da una molteplicità di acini d'uva, così i
molti che credono sono uno in Cristo. Il grano deve passare attraverso i rigori
dell'inverno, esser macinato sotto il Calvario di un mulino, e indi sottoposto a un
fuoco purificatore prima di poter diventare pane; gli acini d'uva, a loro volta,
devono esser sottoposti al Getsemani di uno strettoio che ne sprema la vita, per
poter diventar vino. Talché simboleggiano la Passione e le Sofferenze di Cristo, e la
condizione della Salvezza, avendo Nostro Signore detto che se non moriamo a noi
stessi non possiamo vivere in Lui. Il terzo motivo è che non vi sono in natura due
sostanze di cui si sappia che hanno nutrito l'uomo meglio che non abbiano fatto il
pane e il vino. Quando portano questi elementi all'altare, gli uomini è come se
portassero se stessi. Il pane e il vino, allorché vengono presi o consumati, si mutano
nel corpo e sangue dell'uomo; e, invece, allorché Egli prese il pane e il vino, li mutò
in Lui stesso.
Sennonché, visto che la Commemorazione di Nostro Signore non fu istituita dai
Suoi discepoli ma da Lui, e non potendo Egli esser vinto dalla morte, ché anzi
sarebbe risorto nel rinnovellamento della vita, Egli appunto volle che al modo che
Lui guardava innanzi, verso la Sua morte redentrice sulla Croce, così tutte le età
cristiane, fino alla consumazione del mondo, guardassero indietro, verso la Croce. E
affinché non eseguissero la Commemorazione a proprio capriccio o fantasia, ordinò
di commemorare e annunziare la Sua morte redentrice fino a che non tornasse! Ciò
che Egli chiese agli Apostoli fu di mettere in evidenza nel futuro quella
Commemorazione della Sua Passione e morte e Risurrezione: ciò che Egli fece fu di
guardare alla Croce; ciò che essi fecero, e che da allora si è perpetuato nella Messa,
fu di guardare indietro, alla Sua morte redentrice. Come disse S. Paolo, essi
avrebbero quindi «rammentato l'annunzio della morte del Signore, fino a che Egli
venisse» a giudicare il mondo. Egli spezzò il pane per far chiaro che il Suo Corpo
umano sarebbe stato spezzato, nonché per dimostrare com'Egli fosse una Vittima
volontaria. Lo spezzò per volontaria concessione, prima che i carnefici lo
spezzassero per volontaria crudeltà.
Al ripetersi di codesta Commemorazione da parte degli Apostoli, e in séguito da
parte della Chiesa, il Cristo, che nacque da Maria e patì sotto Ponzio Pilato, sarebbe
stato glorificato in cielo. Quel giovedì Santo, Nostro Signore non aveva dato loro un
sacrificio diverso dal Suo unico Atto Redentore sulla Croce: ma una nuova specie di
Presenza. Non si trattava di un nuovo sacrificio, perché ce n'è uno solo; ond'Egli
diede invece una nuova presenza di quell'unico sacrificio.
Durante l'Ultima Cena, Nostro Signore operò indipendentemente dai Suoi Apostoli
allorché presentò il Suo sacrificio sotto le apparenze del pane e del vino; dopo la Sua
Risurrezione e Ascensione, invece, e in obbedienza al Comandamento Divino, Cristo
avrebbe offerto il Suo sacrificio al Padre Suo che è nei cieli attraverso loro o
dipendentemente da loro. Ogni volta che in chiesa rievochiamo quel sacrificio di
Cristo, abbiamo un'applicazione a un nuovo momento nel tempo e a una nuova
presenza nello spazio dell'unico sacrificio di Cristo adesso glorioso. In obbedienza al
Suo mandato, i Suoi seguaci avrebbero ripresentato in maniera incruenta ciò ch'Egli
presentò al Padre Suo nel sacrificio cruento del Calvario.
Dopo aver mutato il pane nel Suo Corpo e il vino nel Suo Sangue,
«lo diede loro» (Marco 14: 22)
In virtù di tale comunione, essi divennero tutt'uno con Cristo, per essere offerti con
Lui, in Lui, e per virtù di Lui. Qualunque amore ambisce l'unità. Come, nell'ordine
umano, la più alta vetta dell'amore è l'unità dei coniugi nella carne, così, nell'ordine
divino, l'unità più sublime è l'unità dell'anima con Cristo nella comunione. Quando
gli Apostoli, e più tardi la Chiesa, avrebbero obbedito alle parole di Nostro Signore
per rinnovare la Commemorazione e mangiare e bere di Lui, il Corpo e il Sangue
non sarebbero stati quelli del Cristo Fisico allora dinanzi ad essi, ma quelli del
Cristo glorificato nei cieli che continuamente intercede per i peccatori. La Salvezza
della Croce, in quanto sovrana ed eterna, vien quindi applicata e tradotta in realtà
nel corso del tempo dal Cristo che è nei cieli.
Quando, dopo aver mutato il pane e il vino nel Suo Corpo e nel Suo Sangue, disse
agli Apostoli di mangiare e bere, Nostro Signore fece per l'anima dell'uomo ciò che il
cibo e la bevanda fanno per il corpo. Le piante, se non si sacrificano sino a farsi
svellere dalle radici, non possono nutrire l'uomo, né comunicare con lui. Il sacrificio
di ciò che è inferiore deve precedere la comunione con ciò che è superiore.
Dapprima si ebbe la rappresentazione mistica della Sua morte, poi seguì la
comunione. Ciò che è inferiore si trasforma in ciò che è superiore: le sostanze
chimiche in piante; le piante in animali; le sostanze chimiche, le piante e gli animali
in uomo; e l'uomo in Cristo mediante la comunione. I seguaci di Budda non
derivano la forza dalla sua vita, ma solamente dai suoi scritti: gli scritti della
Cristianità non sono importanti quanto la vita di Cristo, che vivendo in gloria,
riversa ora sopra i Suoi seguaci i benefici del Suo sacrificio.
La sola nota che sempre squillò da un capo all'altro della Sua vita fu la Sua morte e
gloria. Per questo, soprattutto, Egli era venuto. Ecco perché, la sera che precedette
la Sua morte, diede agli Apostoli qualcosa che nessun altro morente ha mai potuto
dare: Se stesso, cioè. Solo la sapienza divina poteva aver concepito una siffatta
Commemorazione! Gli umani, abbandonati a sé stessi, avrebbero potuto
corrompere il dramma della Sua Redenzione, facendo della Sua morte due cose che
sarebbero cadute fuori della Strada della Divinità. Avrebbero, anzitutto, potuto
considerare la Sua morte redentrice alla stregua di un dramma presentato una sola
volta nella storia, come l'assassinio di Lincoln. In tal caso, sarebbe stata solo un
incidente, non una Redenzione: la tragica fine di un uomo, non la Salvezza
dell'umanità. Dolorosamente, a questo modo appunto molti riguardano la Croce di
Cristo, dimenticando la Sua Risurrezione e il riversarsi dei meriti della Sua Croce
nell'Atto Commemorativo da Lui ordinato e comandato. In questo caso, la Sua
morte non sarebbe stata che come una rievocazione annuale dei soldati: niente di
più.
Oppure avrebbero potuto considerarla un dramma recitato una volta sola ma che
più volte dovesse essere rievocato unicamente attraverso il ripensamento dei suoi
particolari. In questo caso, sarebbero tornati a leggere i resoconti dei critici del
dramma vissuti a quel tempo: Matteo, cioè, e Marco, e Luca, e Giovanni. Il che
sarebbe stato soltanto una rievocazione letteraria della Sua morte, al modo che
Platone registra la morte di Socrate, e della morte di Nostro Signore non avrebbe
fatto nulla di diverso dalla morte di un uomo.
Nostro Signore non disse mai a nessuno di scrivere circa la Sua Redenzione, ma agli
Apostoli disse di rinnovarla, di applicarla, di commemorarla, di prolungarla in
obbedienza agli ordini da Lui dati durante l'Ultima Cena. Egli volle che il grande
dramma del Calvario venisse rappresentato non già una volta sola ma per ogni
tempo che a Lui piacesse. Volle che gli uomini non fossero i lettori della Sua
Redenzione, ma che vi agissero da attori, offrendo con Lui il proprio corpo e sangue
nella riesecuzione del Calvario, e con Lui dicendo: «Questo è il mio corpo e questo è
il mio sangue»; morendo alle proprie nature inferiori per vivere alla grazia; dicendo
non già che facevano caso delle apparenze o specie delle proprie vite, quali i
rapporti familiari, le occupazioni, i doveri, l'aspetto fisico, le doti dell'ingegno, ma
che i propri intelletti, le proprie volontà, la propria essenza - tutto ciò che essi
veramente erano- si sarebbero mutati in Cristo; di modo che il Padre Celeste,
abbassando lo sguardo sopra di loro, li vedesse nel Figliuol Suo, ne vedesse i
sacrifici accumulati nel sacrificio di Lui, ne vedesse le mortificazioni incorporate
alla di Lui morte: onde potessero partecipare della Sua gloria.
37. IL SERVO DEI SERVI
Nel breve spazio di cinque giorni ebbero luogo due delle più celebri lavande di piedi
che si siano mai date nella storia. Il sabato che precedette il Venerdì Santo, una
Maria penitente aveva unto i piedi del Nostro Divin Signore; il Giovedì della
settimana successiva, Egli lavò i piedi ai Suoi discepoli. Non essendovi nel Salvatore
corruzione alcuna, i Suoi piedi erano stati unti con spigonardo fragrante; e, invece, i
piedi dei discepoli, tanta essendo ancora la polvere dei beni del mondo che vi
aderiva, dovevano esser lavati.
«Prima della festa di Pasqua, Gesù, sapendo giunta l'ora di passare da questo
mondo al Padre» (Giov. 13: 1)
Ripensò d'un subito al momento in cui il Padre Gli aveva dato tutto nelle mani, e dal
Padre Egli era venuto; adesso, però, era giunta l'Ora di ritornare a Lui. Con quelli
«che non Lo avevano ricevuto» aveva trascorso la prima parte del Suo ministero; gli
ultimi momenti li avrebbe trascorsi con coloro «che Lo avevano ricevuto» e ch'Egli
avrebbe fatti certi di amare «sino alla fine».
L'ora della partenza è sempre un'ora di ravvivato affetto. Quando il marito lascia la
moglie per un lungo viaggio, si producono tenere manifestazioni di amore più che
non se ne siano prodotte durante la continuità della presenza di lui fra le mura
domestiche. Sovente il Nostro Signor Benedetto si era rivolto agli Apostoli con
queste parole: «fratelli», «pecorelle» «amici», «miei», ma in quell'Ora li chiamò
Suoi «eguali» come a significare la specie più cara di un rapporto. Egli stava per
lasciare il mondo, ma i Suoi Apostoli dovevano rimanervi per predicare il Suo
Vangelo e istituire la Sua Croce. Tanto era il Suo affetto per loro che tutte le glorie
del cielo nell'atto di aprirsi per riceverLo non avrebbero potuto nemmeno per un
momento turbare il caldo e compassionevole amore ch'Egli ad essi portava. Ma più
Egli si avvicinava alla Croce, e più essi disputavano tra loro: «Nacque poi tra loro
una contesa per sapere chi di essi doveva essere considerato il maggiore» (Lc 22:24)
Nel momento stesso in cui Egli si accingeva a lasciar loro la Commemorazione del
Suo amore, nel momento stesso in cui il Suo tenero cuore stava per essere trafitto
dal tradimento di Giuda, essi mostravano di disprezzare il Suo sacrificio
intavolando una vana disputa sull'ordine di precedenza. Egli guardava alla Croce;
essi disputavano come se ciò non significasse abnegazione. La loro ambizione li
aveva resi ciechi a tutte le sue lezioni sul dominio, in quanto credevano che un
uomo fosse grande perché esercitava autorità. Era questo il concetto che i Gentili
avevano della grandezza, ond'essi, gli Apostoli, dovevano illimitatamente offrir
servigio agli altri:
«Ma egli disse loro: 'I re delle nazioni le dominano, e quelli che hanno autorità su di
esse vengono chiamati benefattori. Non sia però così tra voi; anzi il più grande tra
voi sia come il più piccolo; e chi governa sia come colui che serve. Poiché chi è più
grande, colui che sta a tavola o colui che serve? Non è forse colui che sta a tavola? Io
tuttavia sto in mezzo a voi come uno che serve'.» (Luca 22: 25-27)
Nostro Signore ammetteva che, in un certo senso, i Suoi Apostoli fossero re; né
negava il loro istinto aristocratico, ma la loro doveva essere la nobiltà dell'umiltà,
inquantoché il più grande diventa il più piccolo. Per render chiara la lezione, li fece
memori della posizione da Lui occupata in mezzo a loro, come Maestro e Signore
della tavola, e in cui tuttavia ogni traccia di superiorità era stata distrutta. Più volte
aveva detto loro di non essere venuto per essere servito, ma per servire; ché nel
portare il fardello altrui, e in special modo la loro colpa, stava la ragione per cui era
diventato il «Servo dei Dolori» predetto da Isaia. E le parole Sue precedenti circa la
necessità che diventassero servi, adesso rafforzò con l'esempio:
«... si levò da tavola, depose la veste e, preso un asciugatoio, se lo cinse. Poi, versata
acqua in un catino, cominciò a lavare i piedi ai discepoli ed a rasciugarli col panno
che si era messo intorno» (Giov. 13: 4, 5)
Sorprendente la minuzia con cui ogni azione di Nostro Signore viene riferita, ché
qui son citate non meno di sette azioni distinte: quel Suo alzarsi da tavola, deporre
la veste, prendere un asciugatoio, cingerselo, versar acqua in un catino, lavare i
piedi ai discepoli, rasciugarli con quel panno. È lecito immaginarsi che un re
terreno, immediatamente prima di ritornare da una provincia remota, renda un
umile servigio a uno dei suoi sudditi, ma nessuno direbbe mai ch'egli lo ha fatto
perché si accingeva a ritornare nella sua capitale. E, invece, il Nostro Signor
Benedetto vien qui descritto nell'atto di lavare i piedi ai discepoli perché deve
ritornare al Padre. Aveva insegnato l'umiltà: con il precetto «Chiunque si umilia
sarà esaltato»; con la parabola, come nella storia del Fariseo e del Pubblicano; con
l'esempio, come quando aveva preso un fanciullo fra le braccia; e adesso con la
condiscendenza.
La scena fu un riassunto della Sua Incarnazione. Alzatosi dal Banchetto Celeste in
intima unione naturale col Padre, depose la veste della Sua gloria, cinse intorno alla
Sua Natura Divina l'asciugatoio della natura umana che aveva presa da Maria, versò
il lavacro della rigenerazione ch'è il Suo Sangue sparso sulla Croce per la redenzione
degli uomini, e cominciò a lavare le anime dei Suoi discepoli e seguaci mediante i
meriti della Sua morte, Risurrezione e Ascensione. Il che S. Paolo magnificamente
espresse: «... il quale [Gesù Cristo], sussistendo in natura di Dio, non considerò
questa sua eguaglianza con Dio come una rapina, ma svuotò se stesso, assumendo la
natura di schiavo, e facendosi simile all'uomo; e in tutto il suo esteriore
atteggiamento riconosciuto come un uomo, fattosi obbediente sino alla morte, ed
alla morte di Croce» (Filippesi 2: 6-8)
Immobili stavano i discepoli, perduti in uno stupore muto. Quando l'umiltà viene,
come in questo caso, dal Dio-uomo, si intende che appunto attraverso l'umiltà gli
uomini ritorneranno a Dio. Ognuno di essi avrebbe tratto i piedi fuori dal catino se
non fosse stato per l'amore che pervadeva i loro cuori. E intanto quell'opera di
condiscendenza procedeva in silenzio: finché il Signore giunse dinanzi a Pietro, il
quale intensamente sentiva quella inversione di valori. «Pietro gli disse: 'Tu,
Signore, lavi i piedi a me?'» (Giov. 13: 6)
Non riusciva a comprendere, Pietro, l'umiliazione che la Croce esigeva. Quando, a
Cesarea di Filippo, il Nostro Signor Benedetto gli aveva detto che sarebbe andato a
Gerusalemme per esser crocifisso, Pietro aveva protestato contro la ripugnanza che
gl'ispirava quella umiliazione. Ed ecco ora palesarsi di nuovo lo stesso stato
d'animo. Perché in Pietro si combinavano, da una parte, un genuino riconoscimento
della superiorità del Nostro Divin Signore e, dall'altra, la convinzione che la gloria
dovesse conseguirsi senza sofferenze. Per quell'uomo presuntuoso, la lezione più
difficile da imparare era che aveva ancora qualcosa da imparare. Vi sono momenti
in cui l'uomo può lavare le proprie gote con lacrime di pentimento, e tra poche ore
scorreranno le lacrime di Pietro; ma lacrime siffatte cadranno soltanto dopo che
l'uomo avrà consentito al Signore di lavarlo e mondarlo dal peccato. Disse allora
Gesù a Pietro: «Ciò che io faccio, non lo comprendi ora; lo comprenderai più tardi»
(Gv. 13:7)
Tanto amore e condiscendenza Pietro non poté comprendere finché tutta
l'umiliazione patita dal Signore sulla Croce non fu coronata dalla Sua Risurrezione e
dal dono del Suo Spirito. Prima, Pietro aveva biasimato la Croce; ora, biasimava
l'esempio di umiliazione che traeva alla Croce. Al futuro appartiene l'illuminazione
di molti misteri: noi, adesso, non li conosciamo che in parte. Accade talvolta che
parecchie cose un uomo faccia e dica, tali da riuscir confuse alla mente di un
fanciullo! ma quanto più confuse riescono alla mente di un uomo le azioni del Dio
Infinito! L'umile aspetterà, perché è con l'ultimo atto che si conclude il dramma.
Il Divino Maestro si astenne dal comunicare la conoscenza a Pietro, epperò lo invitò
a sottomettersi. Lo invitò a sottomettersi, promettendogli che tutto ciò sarebbe
diventato chiaro più tardi. E la luce divenne più chiara perché egli la seguì: se le
avesse voltato le spalle, le tenebre si sarebbero accresciute. Il Maestro lavò ben
bene, quantunque Pietro continuasse a protestare, al modo che la madre lava il viso
al suo bimbo, quantunque il bimbo si lamenti. La madre non aspetta che il fanciullo
sappia ciò che ella sta facendo, sebbene completa la sua opera d'amore. L'albero non
può comprendere la potatura, né la terra l'aratura, né Pietro il mistero di quella
grande umiliazione, perché dice con veemenza: «'I piedi tu non me li laverai in
eterno!' E Gesù: 'Se io non ti lavo, tu non avrai parte con me'.» (Giov. 13: 8)
Nostro Signore fece intendere a Pietro che la vera umiltà non doveva opporsi alla
Sua umiliazione, ma che, al contrario, doveva riconoscerne la necessità ai fini della
liberazione dell'umanità dal peccato. Perché opporsi a che il Figlio di Dio facesse
l'uomo mondo dal sudiciume esterno dei piedi, quando Lui, che è Dio, si era già
umiliato per far le anime monde dalla sporcizia? Pietro ignorava la propria esigenza
di redenzione intima in quanto protestava contro un'umiliazione ch'era ben poca
cosa se raffrontata con l'Incarnazione. Cingersi di un asciugatoio, per il Verbo che si
era fatto carne, era forse più umiliante che l'essere stato avvolto in fasce e deposto
in una mangiatoia?
Nostro Signore proseguì dicendo a Pietro che la condizione di comunione, di
congiunzione, di compartecipazione con Lui andava lavata in modo ben più valido
che non i piedi. Il rifiuto di accettare la purificazione divina è l'esclusione
dall'intimità con Lui. Se non avesse compreso che l'amore divino significa sacrificio,
Pietro sarebbe stato separato dal Maestro. Indicibilmente lo umiliò il pensiero di
non aver parte con Lui, perché al Maestro porse non soltanto i piedi ma tutta la
persona: «Signore, non solo i miei piedi, ma anche le mani e il capo» (Giov. 13: 9)
Non soltanto i suoi piedi erano sudici, ché fin le azioni delle sue mani e i pensieri
della sua mente abbisognavano d'esser purificati. Al cospetto dell'Innocenza, Pietro,
invece di presumere che il peccato non avesse importanza e che un senso di colpa
fosse un fatto normale, in effetti esclamò: «Immondo! Immondo!»
Dopo ch'ebbe finito di lavar loro i piedi, Nostro Signore indossò di nuovo le Sue
vesti, si sedette, e insegnò loro la lezione che se Lui, che era il Signore e il Maestro,
rinunciava a Se stesso e perfino alla Propria vita, lo stesso dovevano fare loro,
ch'erano i Suoi discepoli: «Sapete cosa vi ho fatto? Voi chiamate me Maestro e
Signore, e fate bene, perché lo sono. Se dunque io, Signore e Maestro, ho lavato i
piedi a voi, anche voi dovete lavare i piedi gli uni agli altri. Vi ho dato l'esempio
affinché voi facciate come io ho fatto a voi. In verità in verità vi dico che il servo non
è da più del padrone, né l'apostolo da più di colui che l'ha mandato» (Gv. 13: 12-16)
Perfino a Giuda aveva lavato i piedi! Ma, benché avesse adempito il servigio di un
umile schiavo, era pur sempre «Maestro e Signore». Nemmeno una volta, durante il
Suo soggiorno sulla terra, gli Apostoli, nel rivolgersi a Lui, Lo avevano chiamato
Gesù, sebbene dall'angelo Gli fosse stato dato questo nome, che significa Salvatore».
Quando aveva domandato che si accrescessero le vocazioni alle Sue missioni, aveva
detto loro di pregare il «Signore del raccolto»; quando, la Domenica delle Palme, li
aveva mandati per un asinello, aveva giustificato la richiesta dicendo: «Il Signore ne
ha bisogno»; quando aveva deliberato di servirsi della gran sala allestita, aveva
detto che appunto il «Signore» ne aveva bisogno. E anche gli Apostoli Lo avevano
chiamato «Signore»: come Pietro quando era stato sul punto di annegare; come
Giacomo e Giovanni quando avevano desiderato di distruggere i Samaritani; e come
avrebbero fatto di lì a pochi minuti quando avrebbero chiesto: Sono forse io,
Signore?» E il dì di Pasqua avrebbero detto: «Il Signore è risorto»; e più tardi
Tommaso Lo avrebbe chiamato «Signore»; e così Giovanni nel riconoscere Nostro
Signore sulla riva.
D'altra parte, ogni volta che i Vangeli descrivono Nostro Signore, Lo indicano
sempre sotto il nome di «Gesù»: per esempio, Gesù fu tentato dal demonio», «Gesù
insegnò». I Vangeli, scritti sotto l'ispirazione dello Spirito Santo, adoperarono quel
nome divenuto così glorioso dopo ch'Egli ebbe operato la Salvezza fu asceso al cielo.
Parecchie volte, da allora, il Suo nome doveva essere riferito come «il Sacro Nome
di Gesù»:
«... [Iddio] ... gli diede il nome che è sopra ogni nome, affinché nel nome di Gesù
ogni ginocchio si pieghi, e degli esseri celesti e dei terrestri, e di quei sotto terra,
ogni lingua confessi che Signore è Gesù Cristo nella gloria di Dio Padre» (Filipp 2:9)
38. GIUDA
Nacque un giorno a Cheriot un bambino, che i genitori, attendendosene una grande
virilità, chiamarono «Lode»
E amici e parenti recarono doni alla nuova vita ch'era nata al mondo. Poco tempo
dopo, un altro Bambino nacque nel villaggio di Betlemme: a questo Fanciullo il cui
nome significava «Salvatore», pastori e Magi portarono doni. Dopo molti anni, il
Bambino di Betlemme conobbe il bambino di Cheriot: il Nostro Divin Signore
chiamò Giuda a far parte degli Apostoli.
Era costui l'unico Giudeo nella schiera apostolica, ché tutti gli altri erano Galilei.
Probabilmente per l'abilità amministrativa, propria ai Giudei, Giuda era, per sua
natura, più adatto d'un Galileo a tener la borsa della schiera apostolica. Affidare a
un uomo un compito cui egli è, per sua natura, specialmente adatto significa
preservarlo, sempre ch'egli possa esser preservato, dall'apostasia e dallo scontento;
e, d'altra parte, le tentazioni della vita derivano il più delle volte da ciò cui siamo
maggiormente inclini. Perché possa verificarsi una deficienza esteriore, dev'esserci
anche una deficienza interiore: ora, a quanto ci è stato tramandato, l'unica
deficienza osservata in Giuda era il peccato di avarizia, che in lui era una specie di
peccato di origine, perché da esso, come da una fonte sudicia, sgorgava il peccato, e
in tal misura che
«sarebbe stato meglio per quest'uomo che non fosse mai nato» (Matt. 26: 24)
Una lettura superficiale della vita di Giuda colloca nella sera dell'Ultima Cena il
principio del tradimento. Il che non risponde alla realtà, poiché del tradimento di
Giuda abbiamo la prima testimonianza il giorno in cui il Nostro Signor Benedetto si
annunziò come il Pane di Vita. Il principio e la fine dell'azione proditoria di Giuda si
ritrovano entrambi collegati a Cristo in quanto Pane di Vita. La prima conoscenza
del tradimento di Giuda non risale al momento in cui, durante l'Ultima Cena,
Nostro Signore istituì la Commemorazione della Propria morte, ma a quello in cui
Egli la promise al principio della Sua vita pubblica. In quell'avvenimento della vita
divina che si faceva cibo per gli uomini si inserì la prima testimonianza del
tradimento di Giuda:
«In verità Gesù sapeva, fin dal principio, chi erano coloro che non credevano, e chi
era colui che lo avrebbe tradito» (Giov. 6: 65)
Già la lancetta, sul quadrante, si dirigeva verso l'ora della Sua morte: da quel
momento, il Nostro Signor Benedetto sopportò la presenza di colui che Lo avrebbe
tradito. L'annunzio del Pane di Vita fu il principio del disinganno di Giuda: Nostro
Signore andava parlando di una specie di Regno che non aveva nulla a che vedere
con quello sperato da Giuda. Codesto scontento di Giuda dovette enormemente
accrescersi il giorno dopo, allorché egli vide che il Nostro Signor Benedetto rifiutava
d'esser fatto re e fuggiva da solo fra i monti.
Sei giorni prima della Crocifissione, tennero una gran cena in Betania: Maria
serviva, e Lazzaro era tra quelli che stavano a tavola con Lui. Fu allora che Maria,
intuendo meglio di qualsiasi altro convitato il futuro, e quanto Egli fosse vicino alla
morte, Lo unse, in preparazione della Sua sepoltura. A veder spargere l'unguento,
Giuda gli attribuì immediatamente un prezzo. Era quella la settimana della
valutazione, poiché di lì a pochi giorni la vita di Nostro Signore egli l'avrebbe
valutata trenta monete d'argento. Adesso, circa trecento giorni di salario egli valutò
l'unguento, ché a quei tempi il salario medio di un uomo era di un denaro il giorno.
Ed ecco, in proposito, la narrazione di Giovanni:
«Allora uno dei suoi discepoli, Giuda Iscariota, il quale doveva tradirlo, disse:
'Perché non si è venduto questo unguento per trecento denari, e non lo si è dato ai
poveri?'» (Giov. 12: 4, 5)
Come l'invidia è stata definita il tributo che la mediocrità paga al genio, così i critici
possono definirsi altrettanti falliti. Troppo materialista era Giuda per intendere la
bellezza di quel gesto: non riusciva a capire che alcune offerte sono a tal punto sacre
che nessun prezzo può ad esse attribuirsi. Tra l'attitudine al guadagno e il
tradimento di Cristo corre infatti una stretta parentela, il secondo essendo, molte
volte, la conseguenza del primo. Giuda sapeva soltanto ch'era vicino il tradimento
suo del Maestro; Maria sapeva che la morte del Maestro era vicina. Assumendo la
maschera della carità, Giuda si mostrò irato per lo sperpero d'un sì prezioso
unguento, ma Giovanni ci ha dato la spiegazione di quelle parole.
«Egli poi disse ciò non perché si curasse dei poveri; ma perché era ladro e, siccome
teneva la borsa, asportava ciò che vi si metteva» (Giov. 12: 6)
Mentre Maria, nella sua devozione, provvedeva inconsapevolmente ad onorare i
morti, Giuda, nel suo egoismo, attendeva consapevolmente a cagionar la morte.
Quale contrasto tra la borsa di Giuda e il vaso di alabastro di Maria: tra le trenta
monete d'argento e le trecento monete d'argento; tra la vera generosità e l'ipocrita
interesse per i poveri. Giuda divenne così il portavoce di tutti coloro che attraverso i
secoli avrebbero protestato contro gli ornamenti del culto cristiano è creduto che,
ove a quel Dio che li aveva creati si fosse donato il meglio degli ori e dei gioielli, un
certo disprezzo ne sarebbe derivato per i poveri: e non perché solleciti dei poveri,
ma perché invidiosi di quella ricchezza. È lecito supporre che Giuda, se avesse avuto
le trecento monete d'argento, non le avrebbe date ai poveri.
Nostro Signore si dirigeva verso il Proprio sepolcro. Non sarebbe stato possibile
ungere di nuovo il Suo corpo fisico, ma sarebbe stato possibile soccorrere i poveri.
Allorché il Nostro Signor Benedetto tornò a parlare chiaramente della Propria
morte, dicendo che Maria Lo aveva unto per un sacrificio, Giuda capì che, se voleva
ottenere un qualche profitto dai suoi rapporti con Cristo, doveva sbrigarsi. In un
cataclisma, qualcosa doveva pur salvarsi.
«Allora uno dei Dodici, detto Giuda Iscariota, andò dai principi dei sacerdoti e
chiese loro: 'Che cosa siete disposti a danni, e io ve lo consegno?' Ed essi gli
fissarono trenta monete d'argento. E da quel momento egli cercava l'occasione
buona per tradirlo» (Matt. 26: 14-16)
Ottocento anni prima, Zaccaria aveva profetato:
«E dissi a coloro: 'Se ancor vi piace, datemi la mia mercede; e se no, lasciamo stare'.
Ed essi mi diedero la somma di trenta monete d'argento» (Zacc. 11:12)
Simbolico che Nostro Signore venisse pagato con il danaro del tempio, destinato ad
acquistar sacrifici; e ancora più simbolico che Lui, che aveva assunto la forma di un
Servo, venisse venduto al prezzo di uno schiavo.
Infine, in occasione della Pasqua, il Nostro Signor Benedetto, dopo aver riprovato le
ambizioni dei discepoli e insegnato ruralità lavando loro i piedi, annunziò il
tradimento. Come la prima scena del dramma, allorché era stato promesso il Pane
di Vita, aveva segnato il principio del tradimento, così ora la Gran Sala Allestita e il
dono del Pane ne segnarono la fine.
«Mentre mangiavano disse: 'In verità vi dico che uno di voi mi tradirà'. Essi,
grandemente contristati, presero a dirgli l'un dopo l'altro: 'Son forse io, o Signore?'»
Dopo aver lavato i piedi agli Apostoli, sapendo che il traditore era già in mezzo a
loro, disse: «Anche voi siete mondi, ma non tutti» (Gv. 13:10)
Altro era essere scelti come Apostoli, altro essere eletti alla Salvezza attraverso la
conformità agli obblighi ch'essa comportava.
Ma affinché i Suoi Apostoli sapessero che quell'eresia, o scisma, o deficienza, in
seno alla Sua schiera non era inattesa, Egli citò il Salmo 40 a dimostrare come si
trattasse dell'adempimento della profezia:
«'Chi mangia il pane con me, ha levato il suo calcagno contro di me'. Ve lo dico
adesso prima che avvenga, affinché, avvenuto che sia, crediate che sono io» Giov.13:
18,19)
Davide si riferiva così a ciò che aveva patito per mano di Achitofel, la cui slealtà
viene ora rivelata come una prefigurazione di ciò che il Figlio Regale di Davide
avrebbe patito. In entrambi i casi, la parte più bassa del corpo, il calcagno, vien
descritta nell'atto d'infliggere la ferita. Nel libro della Genesi, era stato profetato che
appunto il calcagno della Stirpe della Donna avrebbe schiacciato il capo al serpente,
cioè al demonio. E ora pareva che il demonio si prendesse, per il momento, la
rivincita, adoperando il calcagno per infliggere la ferita alla Stirpe della Donna: al
Signore. In un’altra occasione Nostro Signore aveva detto:
«E i nemici dell'uomo saranno i suoi familiari» (Matt. 10: 36)
Soltanto chi ha sofferto siffatto tradimento da parte dei propri familiari può
intendere, sia pure debolmente, la tristezza dell'anima del Salvatore quella sera.
Qualsiasi buon esempio, qualsiasi buon suggerimento, qualsiasi senso di amicizia,
qualsiasi ispirazione si rivelano vani con coloro che intendono fare il male o
«svendere» a quelli che son decisi a distruggere. Una delle espressioni più vigorose
di cui ci si sia mai serviti per descrivere la sofferenza di Nostro Signore veniva
adesso adoperata per descrivere l'amore ch'Egli portava a Giuda e la condanna che
questi aveva liberamente scelta:
«Gesù fu turbato nello spirito ... e disse: 'In verità, in verità vi dico: Uno di voi mi
tradirà'.» (Giov.13:21)
Quell'«uno di voi» era uno cui Egli aveva lavato i piedi, uno ch'Egli aveva chiamato
all'ufficio apostolico di diffondere la Sua Chiesa attraverso il mondo dopo la venuta
del Suo Spirito, uno la cui presenza Egli aveva così pazientemente sopportata che
nessun altro degli Apostoli sapeva a chi ora Egli si riferisse.
«I discepoli si guardavano tra loro, incerti di chi parlasse» (Giov. 13: 22)
Giuda, evidentemente, era stato molto abile nel nascondere la sua turpitudine e
cupidigia agli occhi degli undici, ed evidentemente, d'altra parte, Nostro Signore
aveva trattato Giuda con la stessa amorevolezza con cui aveva trattato gli altri, se ne
aveva tenuto nascosto il peccato. Nulla avrebbe potuto turbare la pace delle loro
anime più della rivelazione che uno di loro abbandonava il Principe della Pace:
«Essi, grandemente contristati, presero a dirgli l'un dopo l'altro: 'Son forse io, o
Signore?'» (Matt. 26: 22)
Probabilmente, l'unico Apostolo che non domandasse: «Son forse io?» fu Giovanni,
perché in quel momento teneva il capo reclinato sul Sacro Petto del Nostro Divin
Signore. Del che Giovanni si vantò sempre, e sempre si definì «colui che Gesù
prediligeva».
Anche Pietro, può darsi dubitasse di essere in certo modo un traditore, perché dice
a Giovanni di domandare a Nostro Signore «di chi parlasse». A tale domanda,
Nostro Signore rispose:
«'È colui al quale io porgerò del pane ...' E ... lo diede a Giuda, figliuolo di Simone
Iscariota» (Giov. 13: 26)
Durante la prima parte del pasto pasquale, sia Nostro Signore che Giuda avevano
attinto con le mani al medesimo piatto di vino e frutta. Il fatto stesso che Nostro
Signore scegliesse il pane come simbolo del tradimento potrebbe aver rammentato
a Giuda il Pane promesso a Cafarnao. Secondo un criterio umano, Nostro Signore
avrebbe dovuto denunziar Giuda con accenti tonanti; e invece, nel tentativo estremo
di salvarlo, adoperò il pane dell'amicizia.
«Egli rispose: 'Colui che ha messo con me la mano nel piatto, quegli mi tradirà. Il
Figliuol dell'Uomo se ne va come sta scritto di lui, ma guai a quell'uomo per opera
del quale il Figliuol dell'Uomo è tradito. Sarebbe stato meglio per quest'uomo che
non fosse mai nato'.» (Matt. 26: 23,24)
Al cospetto della Divinità, nessuno può esser sicuro della propria innocenza, e
ciascuno domanda: «Sono forse io?» Ogni uomo è un mistero per se stesso, perché
sa che in fondo al suo cuore giacciono, avvolti in spire e assopiti, serpenti che in
qualsiasi momento morderebbero, inoculandogli il loro veleno, un individuo, e
perfino Dio.
Ciascuno di loro poteva esser sicuro di essere il traditore, e tuttavia poteva esser
sicuro di non esserlo. Nel caso di Giuda, pur avendo Nostro Signore rivelato
d'essere a conoscenza del tradimento, rimase in lui la ferma deliberazione di fare il
male. A malgrado della rivelazione della conoscenza del delitto, e benché la sua
iniquità fosse stata messa a nudo, egli non ebbe vergogna di consumarlo in tutta la
sua turpitudine. Ci sono uomini che, a mettergli bruscamente davanti i peccati che
han commessi, si ritraggono dinanzi all'orrore che questi gl'ispirano; e può ben
darsi che desistano dal «correre la cavallina» quando tale condotta venga descritta
in termini di lussuria e d'immoralità. E invece vide ora Giuda il tradimento suo
descritto in tutta la sua deformità, e nondimeno, in effetti, disse, come un giorno
avrebbe detto Nietzsche: «Male, sii tu il mio bene». Nostro Signore fece un cenno a
Giuda; e, in risposta alla domanda degli Apostoli, «Son forse io?», disse:
«' A colui al quale io porgerò del pane inzuppato'. E inzuppato del pane, lo diede a
Giuda, figliuolo di Simone Iscariota» (Giov. 13: 26)
Come sta a provarlo il rimorso dimostrato in séguito, Giuda era libero di operare il
male: analogamente, Cristo era libero di fare del tradimento consumato contro di
Lui la condizione della Croce. Gli uomini malvagi, pur se paiono correre in direzione
opposta all'economia di Dio ed esser fili erranti nella tappezzeria della vita,
rientrano tutti, in certo modo, nel Piano Divino. Il gran vento mugghia dai cieli
oscuri, e in qualche luogo c'è sempre una vela che lo cattura e lo soggioga a
vantaggio dell'uomo.
Quando disse:
«È colui al quale io porgerò del pane inzuppato»
Nostro Signore compì, in effetti, un gesto di amicizia. A quanto pare, porgere un
boccone era un'usanza antica, tanto greca che orientale; Socrate diceva che, in tutti i
casi, porgere un boccone al proprio vicino di tavola era un segno di favore. Nostro
Signore offrì a Giuda l'occasione di pentirsi, il che più tardi avrebbe fatto anche nel
Giardino di Getsemani. Ma per quanto Nostro Signore tenesse aperta la porta,
Giuda rifiutò di entrare. In lui, entrò, invece, Satana.
«E dopo quel boccone, Satana entrò in lui. Gli disse pertanto Gesù: 'Ciò che fai, fallo
presto'.» (Giov. 13: 27)
Satana può possedere soltanto vittime volontarie. Il segno di misericordia e di
amicizia porto dalla Vittima avrebbe dovuto muover Giuda a pentirsi. Il pane
dovette bruciargli le labbra, come più tardi le trenta monete d'argento gli avrebbero
bruciato le mani. Pochi minuti prima, le mani del Figlio di Dio avevano lavato i
piedi a Giuda; ora le stesse mani divine toccano con un boccone le labbra di Giuda;
di qui a poche ore le labbra di Giuda baceranno, nell'atto finale del tradimento, le
labbra di Nostro Signore. Il Divino Mediatore, sapendo tutto ciò che Gli sarebbe
accaduto, ordinò a Giuda di alzar meglio il sipario sulla tragedia del Calvario. Ciò
che Giuda doveva fare, si sbrigasse a farlo. L'Agnello di Dio era pronto per il
sacrificio.
La misericordia divina non identificò il traditore, perché Nostro Signore nascose
agli Apostoli che il traditore era Giuda. Il mondo, che si compiace di diffondere gli
scandali - perfino quelli che non sono veri -, vien qui invertito nell'atto di
nascondere perfino ciò che è vero. Quando gli altri videro Giuda uscire, credettero
andasse per una missione di carità:
«Nessuno dei commensali comprese perché glielo avesse detto: alcuni infatti
pensavano che, siccome Giuda aveva la borsa, Gesù gli avesse detto: 'Compera
quanto ci è necessario per la festa', oppure: che desse qualcosa ai poveri» (Giov. 13:
28,29)
Ma Giuda, invece di andare a comprare, era andato a vendere; non già i poveri
avrebbe soccorso, ma i ricchi ai quali era affidato il tesoro del tempio. Quanto a
Nostro Signore, sebbene a conoscenza della iniqua intenzione di Giuda, agì
benignamente perché da solo voleva portare l'ignominia. In parecchie circostanze si
era comportato come se ignaro degli effetti delle azioni altrui. Sapeva che avrebbe
risuscitato Lazzaro dai morti, perfino quando pianse; sapeva chi credeva in Lui e chi
Lo avrebbe tradito, e ciò tuttavia non indurì il Suo Sacro Cuore. Giuda respinse
l'ultimo appello, e da quel momento nel suo cuore non vi fu che disperazione.
Giuda uscì, «ed era notte»: una descrizione adatta ad un’azione tenebrosa. Il che
forse attenuò la lontananza dalla Luce del Mondo. Con le nostre gioie e con i nostri
dolori la natura qualche volta concorda, qualche volta discorda: il cielo è oscuro di
nubi quando in noi sta la melanconia. La natura si adattava alle iniquità di Giuda,
perché, uscendo, egli non trovò il sole sorridente di Dio, ma il buio stigio della notte.
E sarebbe stata notte anche a mezzogiorno, all'atto della crocifissione del Signore.
«Uscito che fu, Gesù disse: 'Ora il Figliuol dell'Uomo è stato glorificato, e Dio è stato
glorificato in lui'.» (Giov. 13: 31)
La Sua morte non sarebbe stata un martirio, né una disgrazia, né una inevitabile
conseguenza del tradimento. Quando il Padre aveva parlato del Suo Divin Figliuolo
in occasione del battesimo nel Giordano, Nostro Signore non aveva detto di essere
stato glorificato; né sul Monte della Trasfigurazione, allorché i cieli si erano di
nuovo aperti, aveva parlato di ciò; ma in questa Ora - adesso che la Sua Anima
guardava verso il dolore, il Suo Corpo verso la fustigazione, la Sua mente verso una
parodia di giustizia, la Sua volontà verso il pervertimento della bontà - Egli rese
grazie al Padre. Il Padre sarebbe stato glorificato dalla morte redentrice di Lui, ed
Egli sarebbe stato glorificato dal Padre nella Sua Risurrezione ed Ascensione.
39. L'ADDIO DEL DIVINO AMANTE
Una volta rimosso l'impedimento del traditore, più liberamente fluirono le parole
del Maestro. A ciò si aggiunga che la partenza di Giuda per la sua missione
proditoria aveva portato la Croce a ben poca distanza da Nostro Signore; il quale ora
parlava agli Apostoli come sentisse le traverse della Croce. L'esser la Sua morte
cagion di gloria si doveva evidentemente al fatto ch'essa avrebbe prodotto quanto
non avevano compiuto né le Sue parole, né i Suoi miracoli, né le guarigioni degli
infermi da Lui operate. Per tutta la vita Egli aveva tentato di comunicare il Proprio
amore al genere umano, il che però non sarebbe divenuto realtà prima che il Suo
Corpo, al pari del vaso di alabastro, venisse spezzato, onde il profumo dell'Amor
Suo penetrasse l'universo. E disse pure che, nella Sua Croce, Iddio Padre era stato
glorificato: e ciò non perché il Padre risparmiasse il Proprio Figlio, ma anzi perché
Lo offriva per la salvezza dell'uomo. Un nuovo senso Egli immise nella Sua morte:
dalla Sua Croce, cioè, si sarebbero irradiati la pietà e il perdono di Dio.
In due modi si rivolgeva adesso agli Apostoli: come ai propri figli un genitore
morente, e come un Signore morente ai Propri servi:
«Figliuoli, ancora per poco tempo sono con voi» (Giov. 13: 33)
Parlava ora in termini di quanto mai profonda intimità a coloro che erano raccolti
intorno a Lui, rispondendo di volta in volta alle loro puerili domande. Poiché, per
quanto atteneva alla comprensione del Suo sacrificio, erano come bambini, si servì
della semplice analogia di una strada che per il momento essi non potevano
percorrere: «Dove io vado, voi non potete venire» (Giov. 13: 33)
A veder le nubi della gloria avvolgerLo durante la Sua Ascensione al cielo, avrebbero
capito perché momentaneamente non potevano accompagnarsi a Lui. Più tardi, sì,
Lo avrebbero seguito, ma abbisognavano prima della lezione del Calvario e della
Pentecoste. Quanto poco gli Apostoli comprendessero la Sua vita, lo rivelò la
domanda di Pietro: «Signore, dove vai?» (Giov. 13: 36)
Fin nella sua curiosità si rilevava la natura generosa di Pietro, ché Egli non riusciva
a sopportare la separazione dal Maestro. E Nostro Signore gli rispose:
«Dove io vado, non puoi per ora seguirmi; mi seguirai più tardi» Giov. 13: 36)
Pietro era tuttora immaturo per una più profonda comprensione della Risurrezione.
Era venuta l'Ora del Salvatore, non quella di Pietro. Come, sul Monte della
Trasfigurazione, Pietro avrebbe voluto conseguir la gloria senza la morte, così ora
avrebbe voluto la compagnia del Divino Maestro nei cieli senza la Croce. La risposta
del Nostro Signor Benedetto, intesa ad assicurargli ch'egli Lo avrebbe seguito più
tardi, Pietro la considerò una nota di biasimo al suo coraggio e alla sua fedeltà.
Cosicché pose un'altra domanda e affermò il proprio eroismo:
«Signore, perché non posso seguirti? Io darò la mia vita per te!» (Gv. 13:37)
In quell'istante l'impeto di Pietro era di seguire il Maestro; sennonché, presentatasi
poi l'occasione di seguirLo, Pietro non sarebbe stato presente sul Calvario. Epperò,
scrutando nel cuore di Pietro, Nostro Signore predisse ciò che sarebbe accaduto
quando si fosse data la possibilità di seguirLo:
«Tu dai la tua vita per me? In verità, in verità ti dico: Non canterà il gallo prima che
tu non m'abbia rinnegato tre volte» (Giov. 13: 38)
La mente Onnipotente di Nostro Signore rappresentò la caduta di colui ch' Egli
aveva chiamato Pietra.
Ma dopo l'avvento dello Spirito Suo, Pietro Lo avrebbe seguito. Del che il senso si
conserva in una bella leggenda, che raffigura Pietro nell'atto di fuggire dinanzi alla
persecuzione di Nerone in Roma. Pietro incontrò il Signore sulla Via Appia e Gli
chiese: «Signore, dove vai?»; rispose il Nostro Signor Benedetto: «Vado a Roma a
farmi crocifiggere un'altra volta». E Pietro ritornò a Roma, e fu crocifisso nel sito
dove oggi si erge la Chiesa di S. Pietro. Il Sacro Cuore, adesso, guardava, di là da
quell'Ora buia, ai giorni in cui Lui e i Suoi Apostoli e i loro successori sarebbero stati
tutt'uno con Lui in Spirito. Se c'è mai stato un momento atto a distogliere una
mente dal futuro, è stato appunto quello, terribile; ma poiché Egli aveva già parlato
dell'unità tra gli Apostoli e Lui attraverso l'Eucarestia, riprese il tema sotto la
figurazione della vite e dei tralci. Sennonché, l'unità di cui parlò non era quale
esisteva in quell'istante, ché di lì a un’ora tutti Lo avrebbero abbandonato,
fuggendo. L'unità di cui disse era, invece, quella che si sarebbe realizzata attraverso
la Sua glorificazione. L'immagine della vite, di cui si servì ricorreva spesso
nell'Antico Testamento: Israele era stato chiamato la vite, la vite portata fuori
dall'Egitto; Isaia, parlando di Dio, aveva detto che aveva piantato la vite scelta;
Geremia e Osea si erano andati lamentando e dolendo che non desse frutto. Come il
Nostro Signor Benedetto, in opposizione alla manna data da Mosè, si era definito il
«Vero Pane»; come, in opposizione alle sfolgoranti luci della Festa dei Tabernacoli,
si era definito la «Vera Luce»; come, in opposizione al tempio costruito da mano
d'uomo, si era definito il «Tempio di Dio», così ora, in opposizione alla vite
d'Israele, disse: «Io sono la vera vite, e il Padre mio è il vignaiuolo» (Giov. 15: 1)
L'unità tra Lui e i Suoi seguaci del nuovo Israele somiglierà l'unità tra la vite e i
tralci; la medesima linfa, o grazia, che scorre attraverso Lui scorrerà attraverso loro:
«Io sono la vite, e voi i tralci. Colui che rimane in me e io in lui, porta abbondanti
frutti, perché senza di me non potete far nulla» (Giov. 15: 5)
Separato da Lui, un uomo non è più di un tralcio separato dalla vite: inaridito,
morto. Il tralcio può portare i grappoli, ma non li produce: solo Lui li produce.
Nell'andare a morte, Egli disse che sarebbe vissuto, ed essi in Lui. Vide di là dalla
Croce ed affermò che la loro vitalità ed energia sarebbe venuta da Lui, e che tra loro
vi sarebbe stato un rapporto organico, non meccanico. Vide quelli che si
professavano uniti esteriormente a Lui e che, nondimeno, sarebbero stati
interiormente separati da Lui; e altri vide che avrebbero avuto bisogno di una
ulteriore purificazione per opera del Padre Suo mediante una Croce: del che Egli
parlò come di un coltello che pota e recide:
«Ogni tralcio che in me non porta frutto egli lo recide, e ogni tralcio che porta frutto
lo rimonda, perché ne produca anche più» (Giov.15:2)
L'ideale della nuova comunità è la santità, Colui che regge il coltello è il Padre Suo
Celeste. Oggetto della potatura è non già il castigo, ma la correzione, la perfezione:
tranne che per gl'inutili, i quali sono scomunicati dalla vite. Quando Nostro Signore
aveva chiamato per la prima volta gli Apostoli, aveva fatto loro presente tutto ciò
che avrebbero dovuto soffrire per amor Suo; nell'andare alla Croce, diede loro una
nuova intelligenza del Suo precedente messaggio che proponeva la necessità di
prendere ogni giorno la Croce e di seguirLo. L'unità con Lui non sarebbe conseguita
solamente dalla conoscenza del Suo insegnamento, ma anche e soprattutto dalla
coltivazione del Divino entro di loro, mediante la potatura di tutto ciò che fosse
empio: «Chi non rimane in me è gettato via come tralcio che inaridisce, e vien poi
raccolto e gettato ad ardere nel fuoco» (Giov. 15: 6)
Uno degli effetti dell'autodisciplina intesa a disciplinare codesta unione tra loro e
Lui sarebbe stato la gioia. L'abnegazione non reca tristezza, ma letizia.
«Vi ho detto queste cose affinché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia
completa» (Giov. 15: 11)
Parlava di gioia, quando poche ore mancavano al bacio di Giuda; ma la gioia ch'Egli
esprimeva, invece che in considerazione della sofferenza, era la gioia di fare atto
amorevole di assoluta e completa sottomissione al Padre Suo per amore
dell'umanità. Come nel fare a un amico un dono prezioso si avverte una specie di
gioia, così si avverte una gioia nel dare la vita per l'umanità. Quella gioia, da Lui
promessa, del sacrificio di sé, essi l'avrebbero provata se avessero osservato i
comandamenti Suoi al pari di quelli del Padre. I contristati Apostoli, che avevano
visto svanire il sogno di un regno meramente terreno, non potevano misurare la
profondità delle Sue parole di gioia: solo più tardi l'avrebbero compresa, alla venuta
dello Spirito su di loro. Immediatamente dopo la Pentecoste, dinanzi allo stesso
Sinedrio che aveva condannato Cristo, ricolmi di felicità sarebbero stati i loro cuori,
inquantoché rimondati come tralci per essere tutt'uno con la Vite:
«E gli apostoli se n'andarono dalla presenza del Sinedrio, lieti dell'esser fatti degni
di patir contumelie per il nome di Gesù» (Atti 5: 41)
Oltre alla gioia, il secondo effetto dell'unione con Lui sarebbe stato l'amore:
«Ecco il mio comandamento: Amatevi scambievolmente, come io ho amato voi.
Nessuno ha un amore più grande di questo, di uno che dia la vita per i suoi amici»
(Giov. 15: 12, 13)
L'amore è il rapporto normale tra un tralcio e l'altro, perché tutti han radice nella
vite. All'amor Suo non ci sarebbero stati limiti. Pietro, una volta, pose un limite
all'amore, quando domandò quante volte dovesse perdonare: sette? Settanta volte
sette, gli rispose Nostro Signore; il che significava l'infinità e negava qualsiasi
calcolo matematico. Né ci sarebbero stati limiti alloro amore reciproco, perché tutti
loro avrebbero dovuto domandarsi quale fosse il limite dell'amor Suo. Egli non
aveva limiti, perché era venuto a dare la Propria vita.
E ancora una volta, qui, Egli parlò del fine della Sua venuta: che era, cioè, la
Redenzione. La Croce è suprema. Ne sottolineò l'aspetto volontario quando disse
che dava la Propria vita: nessuno poteva sopprimerla. Il Suo amore somigliava il
calore del sole: quelli che gli erano più vicini avrebbero avuto caldo e sarebbero stati
felici; quelli che ne erano più lontani ne avrebbero pur sempre conosciuto la luce.
Soltanto morendo per gli altri Egli avrebbe potuto mostrare il Proprio amore. La
Sua morte non avrebbe somigliato la morte di un uomo mosso dall'amore per un
altro uomo, né quella d'un soldato mosso dall'amor di patria, perché l'uomo che
salva gli altri deve pur sempre morire in qualche modo: per quanto grande il
sacrificio, sarebbe stato il pagamento anticipato di un debito che doveva pagarsi. Il
Nostro Salvatore, per contro, non aveva alcun bisogno di morire, ché nessuno
poteva privarLo della vita. Sebbene chiamasse «amici» coloro pei quali moriva,
l'amicizia veniva tutta da Lui, e non da noi, perché in quanto peccatori noi eravamo
nemici. Il che, più tardi, Giovanni bene espresse allorché disse ch'Egli era morto per
noi benché fossimo peccatori.
Accollandosi il castigo che tocca a un altro, i peccatori possono dimostrare di amarsi
l'un l'altro: il Nostro Signor Benedetto, invece, non soltanto il castigo si accollava,
ma anche la colpa, come se commessa da Lui. E inoltre: quella morte ch' Egli era sul
punto di morire sarebbe stata affatto diversa dalla morte che i màrtiri avrebbero
subita per causa Sua, in quanto costoro avrebbero avuto l'esempio della morte Sua e
la prospettiva della gloria da Lui promessa. Ma morire sulla Croce senza suscitare
uno sguardo pietoso, essere circondati da una folla beffarda, morire insomma senza
essere costretti a morire: tal era il colmo dell'amore. Gli Apostoli, adesso, non
potevano capire siffatti abissi di affetto, ma li avrebbero capiti più tardi. Pietro, il
quale allora non intese nulla di quell'amor di sacrificio, in séguito, vedendo il suo
gregge andare a morte sotto la persecuzione romana, avrebbe detto loro:
«Poiché è una grazia, se per riguardo a Dio uno sopporta molestie, soffrendo
ingiustamente. Infatti quale gloria c'è quando si soffre perché si è peccato e si è
puniti? Ma se vi tocca patire quando fate del bene, e voi lo sopportate
pazientemente, codesta è grazia presso Dio. A questo infatti siete stati chiamati,
perché anche Cristo ha sofferto per noi, lasciando a voi l'esempio, affinché seguiate
le sue orme» (1 Pietro 2: 19-21)
E anche Giovanni avrebbe parafrasato ciò che aveva udito quella sera quando
teneva il capo reclinato sul petto di Cristo:
«Da questo abbiamo conosciuto la carità di Dio, perché Egli ha dato la sua vita per
noi; e così noi dobbiamo dare la nostra vita per i fratelli» (1 Giov. 3: 16)
L'odio del mondo
Terminato che ebbe il discorso intorno all'unità tra gli Apostoli e Lui, Nostro
Signore passò all'argomento che dal primo conseguiva di logica: alla separazione
loro, cioè, da quelli che non sarebbero stati partecipi del Suo. Spirito e della Sua
vita, riferendosi così non soltanto a una condizione od opposizione che si sarebbe
venuta a creare tra i Suoi seguaci e il mondo dopo la Sua dipartita dal mondo, ma
piuttosto a una condizione permanente e inevitabile. Il contrasto correva tra i tanti
non rigenerati ed increduli che si sarebbero rifiutati di accoglierLo e quelli che a Lui
sarebbero rimasti uniti come tralci alla vite. Ché il mondo di cui Egli parlava non
era l'universo fisico, o cosmo, sebbene uno spirito, un Zeitgeist, una unità delle
forze del male contro le forze del bene: le Beatitudini Lo avevano opposto
immediatamente al mondo, ond'Egli aveva preparato la Sua Croce. E ora li ammonì
che anch'essi avrebbero avuto una Croce, se erano davvero Suoi discepoli. Chi non
avesse avuto una Croce sarebbe stato sospettato di mancare dell'indelebile segno
proprio a chiunque fosse dei Suoi.
«Se il mondo vi odia, sappiate che prima di voi ha odiato me. Se foste del mondo, il
mondo amerebbe ciò che è suo; invece, siccome non siete del mondo e vi ho scelti
dal mondo, per questo il mondo vi odia» (Giov. 15: 18, 19)
Sette volte durante quel discorso sul mondo Egli adoperò il verbo «odiare»:
testimonianza solenne della ostinazione e ostilità di esso mondo. Il mondo odia ciò
che è del mondo; ma per preservare i propri codici, e costumi, e abiti mentali, deve
odiare ciò che non è del mondo, ossia il Divino. Ammesso che gli Apostoli, o
qualcuno dei suoi seguaci, si uniscano a un qualche culto del sole o una qualche
setta orientale, verranno odiati? No, perché il mondo conosce quelli che sono del
mondo. Ma se essi, per aver seguito rigorosamente i comandamenti di Cristo,
saranno uno in Lui, verranno odiati? Sì, perché «vi ho scelti dal mondo». Per il
momento, gli Apostoli non potevano comprendere quest'odio; e non sarebbero stati
molestati neppure dopo la Sua Risurrezione, così da poter tornare alle loro barche e
reti; ma dopo la Sua Ascensione al cielo e l'invio del Suo Spirito, avrebbero
sperimentato tutta la malignità dell'odio del mondo. Giacomo, che tali parole aveva
udito durante l'Ultima Cena, le avrebbe più tardi ripetute per conoscenza ed
esperienza: «O adulteri, non sapete voi che l'amicizia di questo mondo è inimicizia
con Dio? Chiunque pertanto vuol essere amico di questo mondo, si fa nemico di
Dio» (Giacomo 4: 4)
E anche Giovanni avrebbe rammentato al suo popolo l'antagonismo del mondo a
Cristo: «Non vogliate amare il mondo, né le cose che sono nel mondo. Se uno ama il
mondo, la carità del Padre non è in lui» (1 Giov. 2: 15)
Nostro Signore spiegò poi che il mondo non li avrebbe odiati al modo che odiava
Lui, ma a cagione di Lui. Nessun servo poteva essere più grande del Padrone:
ond'essi sarebbero stati perseguitati a cagione del Suo nome:
«Ma vi faranno tutte queste cose a cagione del mio nome, perché ignorano Colui che
m'ha mandato» (Giov. 15: 21)
Nostro Signore non palesò la speranza che tutti si convertissero, nell'àmbito del
mondo: le folle sarebbero state conquistate dallo spirito del mondo più che da Lui.
Per partecipare della Sua vita occorreva partecipare della Sua sorte. Il mondo
avrebbe odiato i Suoi seguaci non già perché nelle loro vite fosse alcun male, ma
appunto per l'assenza del male, o, meglio, per la loro bontà. La bontà non suscita
odio, ma dà all'odio l'occasione di manifestarsi. Quanto più una vita fosse stata
santa e pura, tanto più sarebbe stata oggetto di malignità e di odio. Solo la
mediocrità sopravvive. La perfetta Innocenza dev'essere crocifissa nel mondo in cui
sussiste il male. Come gli occhi malati paventano la luce, così una coscienza
malvagia paventa la bontà che la rimprovera. L'odio del mondo non è innocente,
ovvero senza colpa:
«Se non fossi venuto e non avessi parlato, non avrebbero colpa; invece non hanno
scusa al loro peccato ... Ma questo è avvenuto perché si adempisse la parola scritta
nella loro legge: 'Mi hanno odiato senza ragione.» (Gv. 15:22)
L'odio loro per Lui rivelava l'odio loro per il Padre. Il male non possiede un
patrimonio proprio, ma è un parassita della bontà. Il puro odio trae il suo sangue
dal contatto con la bontà: cosicché l'inferno comincia sulla terra, ma ivi non ha
termine. Il Suo Vangelo, Egli disse, avrebbe in un solo modo aggravato i peccati
degli uomini: ove questi lo avessero volontariamente respinto. In tutti i tempi c'era
stato il peccato e il male; c'era stato Caino che aveva ucciso Abele, c'erano stati i
Gentili che avevano perseguitato i Giudei, e Saul che aveva cercato di uccidere
Davide; ma tutto quel male, disse il Signore, era ben poca cosa a confronto con
quello, mostruoso, che stava per esser fatto a Lui. Aveva insegnato che vari gradi di
castigo vi sarebbero stati, commisurati a coloro che si fossero perduti; ora aggiunse
che il grado sarebbe stato determinato dal grado di luce contro cui avessero peccato.
La Sua venuta aveva portato una nuova unità di misura nel mondo, onde più
tolleranza si sarebbe avuta, il Giorno del Giudizio, per Sodoma e Gomorra che per
Cafarnao, poiché questa aveva voltato le spalle al Re dei re, al Signore dei signori.
Lo spirito di ostilità contro di Lui non sarebbe durato soltanto finché Egli fosse
vissuto, o finché fossero vissuti gli Apostoli, ma finché fosse durato il tempo. Alla
morte di Alessandro, nessuno aveva imprecato sopra il suo sepolcro, ché l'odio
contro un tiranno perisce con lui. Nessuno odia Budda: egli è morto. E invece l'odio
contro di Lui sarebbe vissuto ancora, perché Egli vive: «allo stesso modo: ieri, oggi,
sempre». Uomo avvertito, uomo premunito: «... anzi viene l'ora in cui chi vi
ucciderà penserà di rendere omaggio a Dio» (Giov. 16: 2)
Da impietosi biasimi, gli uomini sarebbero passati a sopprimere le vite dei di Lui
seguaci: e ciò avrebbero fatto mossi dalla convinzione di agire religiosamente: come
gli Scribi e i Farisei, e anche come Paolo prima della conversione. Quel ch'Egli
predisse ai suoi seguaci si verificò: Matteo patì, in Etiopia, il martirio per mezzo
della spada; Marco fu trascinato alla morte per le strade di Alessandria; Luca
impiccato a un ulivo in Grecia; Pietro crocifisso a Roma con la testa in giù; Giacomo
decapitato a Gerusalemme; Giacomo il Minore gettato da un pinnacolo del tempio e
poi, sul suolo, percosso a morte; Filippo impiccato a una colonna in Frigia;
Bartolomeo scorticato vivo; Andrea legato a una croce, e predicò ai suoi persecutori
finché moti; Tommaso ebbe il corpo trafitto; Giuda fu ucciso con frecce; Mattia
prima lapidato e poi decapitato. È lecito presumere che all'accader di tali cose essi si
siano ricordati delle parole di Nostro Signore durante l'Ultima Cena:
«Ma io vi ho detto ciò affinché, quando giungerà quell'ora, vi rammentiate che io ve
ne ho parlato» (Giov.16:4)
L'avvertimento da Lui dato agli Apostoli relativamente a quanto dovevano
aspettarsi dalla Croce e dalle loro vite stesse stava a provare il primato della Croce
nella Sua vita. Ai Suoi seguaci Egli non promise che in questo mondo sarebbero
stati immuni dal male, ma che lo avrebbero vinto:
«Vi ho detto queste cose perché abbiate la pace. Nel mondo avrete tribolazioni; ma
confidate; io ho vinto il mondo» (Giov. 16: 33)
La possibilità di goder la pace non era incompatibile col patimento della
tribolazione. La pace sta nell'anima, e consegue dall'unione con Lui, pur se il corpo
soffra. Le prove, le tribolazioni, l'angoscia, l'ansietà sono consentite appunto da
Colui che dà la pace.
Lo Spirito
L'altro argomento su cui si fermò poi l'attenzione del Salvatore la sera della Sua
agonia fu quello dello Spirito Santo. Molto tempo addietro, il profeta Ezechiele
aveva predetto che al mondo sarebbe stato dato un nuovo spirito:
«E vi darò un cuor nuovo, e uno spirito nuovo infonderò dentro di voi e strapperò
dalle vostre fibre il cuor di sasso e vi darò un cuore di carne. E infonderò in voi il
mio spirito e farò sì che camminiate nei miei precetti e osserviate i miei statuti e li
pratichiate» (Ezechiele 36: 26, 27)
Il corpo di Adamo era stato creato quando Dio aveva soffiato entro di lui lo spirito di
vita. Era stato necessario costruire il tabernacolo e tempio d'Israele perché lo
Shekinah e la gloria di Dio venissero a prenderne possesso: così, era necessario che
lo spirito dell'uomo si rinnovasse perché lo Spirito di Dio venisse a dimorarvi. Con
la venuta di Cristo, cominciò a verificarsi l'adempimento della profezia di Ezechiele.
Nella vita di Lui, lo Spirito aveva rappresentato una parte importantissima. Due
cose Giovanni il Battista aveva predetto relativamente a Cristo: la prima, che era
l'Agnello di Dio e avrebbe cancellato i peccati del mondo; la seconda, che avrebbe
battezzato i Propri discepoli con lo Spirito Santo e con il fuoco. Per i peccatori
avrebbe versato il sangue; ai discepoli obbedienti e amorevoli, concesso il dono
dello Spirito. Quando Nostro Signore era stato battezzato nel Giordano, sopra di Lui
era sceso lo Spirito Santo. Era stato battezzato nello Spirito, ma dovette soffrire
prima di poter dare lo Spirito agli altri. Ecco perché, la sera in cui cominciò la Sua
Passione, in termini quanto mai profondi Egli parlò dello Spirito. Conversando con
la donna al pozzo, aveva detto che era venuta l'ora in cui veri adoratori si
accingevano ad adorare «il Padre in Spirito e in Verità» (Giov. 4: 23)
Le parole «in Spirito» non significavano contrasto tra una religione interiore o
sentimentale e le osservanze esteriori, bensì tra un culto ispirato dallo Spirito di Dio
e uno spirito meramente naturale. «In verità» non significava «sinceramente e
onestamente», bensì in Cristo, che è il Verbo o Verità di Dio. In séguito, allorché
promise di dare il Suo Corpo e il Suo Sangue sotto l'apparenza del pane e del vino, il
Nostro Signor Benedetto intese dire che affinché lo Spirito venisse dato Egli sarebbe
dovuto prima ascendere al cielo: «E quando vedrete il Figliuol dell'Uomo
ritornarsene là dov'era prima? È lo spirito che vigila; la carne non serve a nulla. Le
parole che vi rivolgo sono spirito e vita» (Giov. 6: 63, 64)
Cominciò col dir loro che la Sua morte avrebbe avuto luogo il giorno dopo: essi non
Lo avrebbero più visto con gli occhi della carne. Un altro po' di tempo doveva
trascorrere, vale a dire l'intervallo tra la Sua morte e la Sua Risurrezione, quando
con gli occhi del corpo Lo avrebbero visto glorificato. La Sua perdita, li rassicurò,
sarebbe stata compensata da un beneficio anche più grande della sua presenza nella
carne. Gli Apostoli non potevano capire quello ch'Egli andava dicendo circa il breve
intervallo tra la Sua morte e la Sua Risurrezione durante il quale i loro occhi
sarebbero stati offuscati.
«Ancora un poco e non mi vedrete; poi ancora un poco e mi vedrete, perché io vado
al Padre» (Giov. 16: 16)
Si era abbassato, ora, al livello della mentalità degli Apostoli, inquantoché essi
soprattutto si preoccupavano di sapere ciò che stava per accaderGli. Di lì a due ore,
tuttavia, avrebbero meglio compreso il senso di tali parole, poiché entro
quell'intervallo di tempo gli Apostoli, temporaneamente, a partire dall'arresto del
Maestro, non Lo avrebbero più visto. E dato che Nostro Signore aveva detto che
andava al Padre, estremamente turbati furono gli Apostoli, ché ciò significava
ch'Egli si sarebbe assentato da loro; e perciò dissero:
«Noi non sappiamo di che cosa parli» (Giov. 16: 13)
Egli ben sapeva ch'erano desiderosi di farGli, su quel punto, altre domande. Ché il
loro dolore e stupore non si doveva solo al fatto ch'Egli aveva detto d'essere per
lasciarli, ma anche al disinganno delle loro speranze, in quanto avevano confidato
nell'istituzione di qualche cosa come un regno messianico terreno; ond'Egli li
rassicurò, dicendo che, a malgrado della loro momentanea afflizione, assai breve
sarebbe stata l'ora: il tempo a Lui sufficiente per mostrare il potere Suo sulla morte
e andare al Padre. Durante quell'Ora, essi sarebbero stati tristi, mentre i Suoi
nemici, si sarebbero rallegrati, giacché il mondo avrebbe creduto di averLo
soppresso per sempre. Transitoria, nondimeno, sarebbe stata l'afflizione di quelli
ch'Egli aveva scelti, perché la Croce avrebbe preceduto la corona.
«In verità, in verità vi dico che voi piangerete e gemerete, e il mondo godrà; voi
invece sarete nella tristezza, ma la vostra tristezza sarà cambiata in gioia» (Gv. 16)
Il passaggio loro dal dolore alla gioia è simboleggiato dall'analogia delle doglie del
parto e dell'esultanza della maternità:
«La donna, quando partorisce, prova dolori, perché è giunta l'ora; ma quando ha
dato alla luce il bambino non si ricorda più dei suoi dolori, per la gioia che è nato al
mondo un uomo. Così voi pure sarete tristi, ma io vi rivedrò, e il vostro cuore
esulterà, e nessuno potrà rapirvi la vostra gioia» (Giov. 16: 21,22)
La Provvidenza aveva disposto che gli spasmi della madre venissero compensati
dalla compiacenza di lei nel figlio: allo stesso modo, gli spasmi della Croce
precorrono le gioie della Risurrezione. Talché gli Apostoli avrebbero dovuto far
parte con le Sue sofferenze per poter far parte con la Sua gloria. Adesso erano tristi
perché non Lo avrebbero più visto nella carne, ma la loro gioia sarebbe venuta in
virtù della coscienza di una gravidanza spirituale, relativamente alla quale codesta
gioia avrebbe assunto un carattere permanente che il mondo non avrebbe potuto
rapire.
La natura di codesta gioia ch'essi avrebbero esclusivamente goduta, il Salvatore la
spiegò nei termini di un Consolatore, o Paraclito, che ad essi avrebbe mandato:
«... ed io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paraclito perché rimanga in
eterno con voi, lo Spirito cioè di verità, che il mondo non può ricevere perché non lo
vede né lo conosce ... Ancora un po', e il mondo non mi vede più; ma voi mi vedete
perché io vivo e voi vivete. In quel giorno conoscerete che io sono nel Padre, e che
voi siete in me ed Io in voi» (Giov. 14: 16-20)
Un altro Consolatore avrebbero avuto, «un altro che li avrebbe confortati». «Un
altro» non è una differenza qualitativa, ma una distinzione di persone. Egli era stato
il loro Consolatore, sempre accanto a loro, e tutt'uno con loro, e nella presenza Sua
essi avevano acquistato forza e coraggio; adesso pertanto erano turbati perché
andava via: epperò promise un altro Consolatore, cioè un altro Avvocato. Com'Egli
sarebbe stato l'Avvocato di Dio in cielo, così lo Spirito, prendendo dimora in loro,
avrebbe perorato la causa di Dio in terra e sarebbe stato il loro Avvocato. Ad essi
Egli rivelò il segreto divino che quanto stavano per perdere sarebbe stato
compensato dal maggior beneficio dell'avvento dello Spirito. Di Sé, il Padre aveva
dato una duplice rivelazione: il Figlio era l'immagine Sua che andava fra gli uomini
a rammentare l'originale divino, nonché il Modello cui dovevano tornare. Nello
Spirito, il Padre e il Figlio avrebbero manifestato un Potere Divino, che in essi
uomini sarebbe andato a dimorare, facendo dei loro corpi un tempio.
Era più utile ch'Egli si dipartisse, perché il Suo ritorno al Padre era la condizione
dell'avvento dello Spirito. Se fosse rimasto fra loro, Egli sarebbe stato solamente un
esempio da imitare; se invece fosse andato via, e avesse mandato lo Spirito, sarebbe
stato una vita di verità da vivere.
«Tuttavia io vi dico in verità: È utile per voi che me ne vada, perché se io non vado,
il Paraclito non verrà a voi; ma se io me ne andrò, ve lo manderò» (Giov. 16: 7)
Il ritorno della Sua natura umana alla gloria celeste era un preliminare necessario
alla missione dello Spirito. La Sua dipartita non sarebbe stata una perdita, ma un
beneficio. Come la caduta del primo uomo è stata la caduta dei suoi discendenti,
così l'Ascensione del Figlio dell'Uomo sarebbe stata l'ascensione di tutti quelli che in
Lui si fossero innestati. La Sua morte espiatoria era la condizione necessaria al
ricevimento dello Spirito di Dio. Se Egli non se ne fosse andato, vale a dire se Egli
non fosse morto, nulla si sarebbe adempito: i Giudei sarebbero rimasti quali erano, i
pagani avrebbero persistito nella loro cecità, e tutti sarebbero stati soggetti al
peccato e alla morte. La presenza corporea doveva essere eliminata perché potesse
sostituirla la presenza spirituale: la Sua continua presenza sulla terra avrebbe
significato una presenza localizzata; la discesa dello Spirito Santo avrebbe
significato ch'Egli poteva restare in mezzo a tutti gli uomini che a Lui si fossero
incorporati.
Lo stabilirsi dello Spirito in loro avrebbe significato più della Sua presenza fisica in
mezzo a loro. Finché Nostro Signore rimase con essi sulla terra, la Sua influenza si
produsse dall'esterno verso l'interno; ma mandando Egli lo Spirito, la Sua influenza
si sarebbe diffusa dall'esterno, e coloro che l'avessero posseduta avrebbero avuto lo
Spirito di Gesù Cristo in terra.
Duplice sarebbe stata la glorificazione di Lui: l'una per opera del Padre, l'altra per
opera dello Spirito; l'una avrebbe avuto luogo in cielo, l'altra sulla terra. Dalla
prima, Egli è glorificato in Dio stesso; dall'altra, in tutti coloro che credono in Lui:
«Egli mi glorificherà, perché prenderà dal mio e ve lo annunzierà.
Tutto ciò che ha il Padre è mio; perciò ho detto che prenderà dal mio e ve lo
annunzierà» (Giov. 16: 14, 15)
Assidendosi la Sua natura umana alla destra del Padre, Egli sarebbe stato
glorificato; sennonché, codesta spirituale gloria celeste non si sarebbe potuta
intendere nella sua vera essenza se Egli non avesse mandato lo Spirito rivelatore,
dimorando e operando in essi, della gloria di Cristo. Benché conoscessero Cristo
mediante la carne, avevano ora da Lui la certezza che per poco tempo ancora Lo
avrebbero conosciuto così.
Della obbedienza Egli aveva fatto la condizione necessaria per ricevere lo Spirito:
«Se mi amate, osservate i miei comandamenti; ed io pregherò il Padre ed egli vi
darà un altro Paraclito» (Giov. 14: 15, 16)
Lo Spirito era sceso su Cristo dopo che per trent'anni Egli aveva vissuto in
obbedienza al Padre Celeste e al Padre putativo Giuseppe ed alla madre. Il Suo
secondo atto di obbedienza fu l'accettazione dell'ordine del Padre di portar la Croce
in risposta al divino «devo»: solo dopo codesto atto di obbedienza, lo Spirito
sarebbe stato dato agli Apostoli. Com'Egli mandò il Suo Spirito in obbedienza al
Padre, così coloro che credevano in Lui avrebbero ricevuto lo Spirito in virtù
dell'obbedienza a Lui. Dio aveva preso dimora nel tempio di Gerusalemme perché
nell'erigerlo i costruttori avevano obbedito alle Sue istruzioni: negli ultimi due
capitoli del Libro dell'Esodo, diciotto volte ricorre l'espressione che tutto era stato
fatto come aveva comandato il Signore. Analogamente, ora, preparandosi a fare dei
corpi umani i tempi del Suo Spirito Santo, il Nostro Signor Benedetto prescrisse la
medesima condizione: che essi cioè obbedissero ai Suoi comandamenti.
Del che anche Pietro avrebbe parlato immediatamente dopo la Pentecoste:
«Esaltato Egli dunque alla destra di Dio, e ricevuta dal Padre la promessa dello
Spirito Santo, ha diffuso quel che voi vedete e udite» (Atti 2: 33)
Egli spiegò poi che lo Spirito avrebbe insegnato loro verità nuove ricordando le
vecchie, e che avrebbe ricordato le vecchie nell'insegnamento delle nuove. Cristo
aveva comunicato una forma germinale, e non già totale, di verità; mandando
invece Egli il Suo Spirito, la memoria sarebbe venuta ad essere straordinariamente
invigorita e le menti sarebbero state convinte di una verità tale da superare perfino
la conoscenza preparatoria:
«Il Paraclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà in mio nome, egli v'insegnerà
ogni cosa e vi suggerirà tutto ciò che io vi ho detto» (Giov. 14: 26)
Come una luce era rifulsa sull'Antico Testamento attraverso il Cristo che sarebbe
venuto, così una luce sarebbe rifulsa sulla vita di Cristo attraverso lo Spirito. La
missione vivificatrice dello Spirito veniva quindi immediatamente connessa con la
missione di Cristo di illuminare un Maestro. Coloro che disdegnavano la mera
forma del Vangelo dimenticavano infatti che il Maestro del Vangelo, Cristo
medesimo, aveva parlato dello sviluppo, della evoluzione e della rivelazione della
Sua Verità attraverso gli Apostoli. Come il Figlio aveva fatto conoscere il Padre, così
lo Spirito avrebbe fatto conoscere il Figlio; come il Figlio aveva glorificato il Padre,
così lo Spirito avrebbe glorificato Cristo. Tant'è vero che solo dopo la Risurrezione e
la Discesa dello Spirito Santo gli Apostoli si ricordarono di ciò ch'Egli aveva detto
loro, e riuscirono poi a intendere pienamente il significato della Croce e della
Redenzione.
Due alberi c'erano nel Giardino del Paradiso: l'albero della Vita Divina e l'albero
della conoscenza del bene e del male. Era intenzione di Dio che l'uomo rimanesse
con Lui attraverso la comunione con l'albero della vita, del quale doveva cibarsi, e
pertanto vivere in eterno; Satana invece assicurò l'uomo che la via della pace
passava attraverso l'albero della conoscenza del bene e del male. Sennonché, l'uomo
non tenne conto del fatto che, una volta in lui, di lui appunto il male avrebbe
cominciato a impadronirsi: e, percorrendo la falsa pista della conoscenza del bene e
del male, fu tratto alla distruzione. Adesso, l'albero della vita si erge sul Calvario, e
di nuovo viene offerto all'uomo. L'albero della vita è quindi diventato non già
l'albero della conoscenza del bene e del male, ma l'albero della Verità stessa
attraverso lo Spirito.
«Quando sarà venuto lo Spirito di verità, egli v'insegnerà tutta la verità; giacché non
parlerà da se stesso, ma vi dirà quanto udrà, e vi annunzierà le cose che dovranno
succedere» (Giov. 16: 13)
Disse che lo Spirito di Verità che veniva dal Padre e da Lui avrebbe fatto sì che la
verità penetrasse l'anima in modo da fame una realtà. La verità naturale si trova alla
superficie dell'anima, ma la verità divina si trova nel suo profondo. Per conoscere il
Padre, bisogna conoscere il Figlio; per conoscere il Figlio, bisogna avere lo Spirito,
perché lo Spirito rivelerà il Figlio che ha detto: «Io sono la Verità» (Giov. 14: 6)
Se il genere umano avesse necessitato solo di un maestro, da lungo tempo l'uomo
sarebbe stato santo, inquantoché ha sempre avuto maestri, dai savi dell'India ai
nostri giorni. Ma perché l'uomo sia santo, ossia perché conosca la verità, occorre più
dello spirito dell'uomo: occorre lo Spirito di Verità. Le verità umane possiamo
conoscerle soltanto vivendole, le verità divine possiamo viverle soltanto vivendo
nello Spirito.
Nel prometter lo Spirito, Nostro Signore affermò quattro verità relativamente a Lui.
Anzitutto, disse di essere «uscito dal Padre»: in altri termini, Egli è generato da ogni
eternità, in quanto è il Verbo, ossia il Figlio, di Dio. Disse poi: «Io son venuto nel
mondo», riferendosi così alla Sua Incarnazione ed alla rivelazione della Sua Natura
Divina agli uomini. Terza verità: «Io sto per lasciare il mondo», il che significava il
rigetto di Lui da parte del mondo, e le Sue sofferenze, la Sua Passione, la Sua morte,
Ora aveva detto agli Apostoli: «Io vado al Padre», il che si riferiva alla Sua
Risurrezione dai morti, alla Sua Ascensione al Padre ed alla gloria, e alla Discesa del
Suo Spirito. Quale effetto queste verità fondamentali avrebbero prodotto sul
mondo, Egli ora passò ad analizzare.
La triplice missione dello Spirito
«E quando [lo Spirito] sarà venuto, accuserà il mondo di peccato, di giustizia e di
giudizio» (Giov. 16: 8)
A questo modo Egli descrive la triplice vittoria che lo Spirito Santo riporterà sul
mondo attraverso gli Apostoli: una vittoria non già materiale, ma morale. Da una
parte, dunque, la verità divina; dall'altra, lo ingannatore del mondo. La missione
dello Spirito sarebbe stata di accusare il mondo da tre punti di vista: il punto di
vista suo del peccato, della giustizia, del giudizio.
«Di peccato, perché non hanno creduto in me» (Giov. 16: 9)
La prima convinzione, o dimostrazione, dello Spirito sarebbe stata la verità che
l'uomo è peccatore. Il peccato non lo si capisce mai interamente nei termini di una
legge violata: il male si rivela quando ne vediamo gli effetti su una persona amata.
L'incredulità che produsse la Crocifissione fu quindi, essenzialmente, peccato. Il
peccato, nella sua interezza, è il rigetto di Cristo. Gli uomini, di solito, vengono tratti
alla verità mediante un qualche appello popolare; lo Spirito, invece, li trarrà alla
verità convincendoli di peccato: il che metterà in luce la realtà che Cristo è,
anzitutto, un Redentore, o Salvatore dal peccato.
Da un altro punto di vista il ministero dello Spirito avrebbe convinto il mondo di
peccato: in quanto si era rifiutato di credere in Lui. Attraverso l'incredulità, vale a
dire attraverso il rifiuto di accettare la liberazione dal peccato recata da Cristo, si
afferma l'antagonismo al Divino. Appunto l'incredulità degli uomini nei Suoi
confronti avrebbe scovato il peccato nel suo nascondiglio. Solo lo Spirito poteva
convincer l'uomo di peccato; non lo poteva la coscienza, perché talvolta può esser
soffocata; e neppure la pubblica opinione, perché talvolta giustifica il peccato; ma il
più grave di tutti i peccati che lo Spirito era per rivelare non sarebbe stato
l'intemperanza, né l'avarizia, né la lussuria, sebbene la mancanza di fede in Cristo.
Ed è questo stesso Spirito di Dio a rendere il peccatore non soltanto consapevole del
proprio stato, ma anche, ove accetti la Redenzione, contrito e penitente.
Respingere il Redentore significa preferire il male al bene. Il crocifisso è
un'autobiografia nella quale l'uomo può leggere la storia della propria vita, o nel
senso della propria salvezza o nel senso della propria condanna. Finché il peccato
veniva riguardato unicamente da un punto di vista psicologico, la Croce di Cristo
sembrava un’esagerazione ché la sabbia del deserto, il sangue di un animale,
l'acqua, potevano bastare alla purificazione di un uomo; ma, una volta considerato il
peccato dall'angolo di visuale della Santità Infinita, non v'era che la Croce di Cristo
che potesse eguagliare e compensare codesto tragico orrore.
La seconda imputazione dello Spirito avrebbe riguardato la giustizia:
«Di giustizia, perché vado al Padre e non mi vedrete più» (Giov. 16: 10)
Era sembrato strano, dapprima, che Cristo potesse dire che la Sua ascensione al
Padre era in rapporto con la giustizia; ma adesso Egli accresceva la somma di
quanto si era detto sul peccato. Come talvolta il mondo solamente nelle
trasgressioni scorge il peccato e non già pure nella mancanza di fede, così molte
volte scorge la giustizia solamente nelle opere benefiche e non già nella
giustificazione che vien data all'uomo, attraverso Cristo, alla destra del Padre. Dopo
l'Ascensione al Cielo di Nostro Signore, lo Spirito avrebbe mostrato come
qualmente il mondo fosse stato colpevole nel considerarLa un criminale e un
malfattore. L'Ascensione sconvolse tutti i modelli terreni di giustizia e ingiustizia.
L'esaltazione di Lui alla destra del Padre avrebbe provato la falsità di tutte le accuse
che Gli erano state mosse: ingiusto, anzi, era stato il mondo nel respingerLo.
«Di giudizio, perché il principe di questo mondo è già giudicato» (Giov. 16: 11)
Una volta convinto della propria colpevolezza, l'uomo non può esser convinto della
propria giustizia; una volta convinto che Cristo lo ha salvato dal peccato, l'uomo è
convinto che Cristo è la sua giustizia. Ma è impossibile parlare di giustizia a chi non
sia peccatore. Il Fariseo ritto nel tempio era convinto della propria giustizia; i capi
del tempio che misero a morte Nostro Signore erano convinti della propria giustizia.
Il Venerdì Santo parve attribuire il peccato a Cristo e la giustizia ai Suoi giudici, ma
la Pentecoste e l'avvento dello Spirito avrebbero assegnato la giustizia al Crocifisso e
il peccato ai Suoi giudici. A coloro che Lo avevano respinto, un giorno la giustizia
sarebbe apparsa come un terribile giudice; ai peccatori che Lo avevano accolto e si
erano associati alla Sua vita, la giustizia sarebbe apparsa sotto forma di
misericordia.
L'ultima delle tre accuse sarebbe stata quella di giudizio. Quando il peccato e la
giustizia verranno a confronto, si produrrà un giudizio nel quale il peccato verrà
distrutto. Qui, il giudicato è colui che governa il mondo, cioè Satana, «il principe di
questo mondo». Il giudizio del principe del mondo fu effettuato dalla Croce e dalla
Risurrezione, perché il male non avrebbe mai potuto far nulla di più che uccidere
nella carne il Figliuol di Dio. Frustrato, non poteva mai più esser vittorioso. Adamo
ed Eva, dopo aver peccato, si erano trovati di fronte alla giustizia di Dio, e il giudizio
era stato l'esilio dal paradiso; al tempo del Diluvio, i peccati commessi dal genere
umano erano stati confrontati con la santità di Dio, e il giudizio era venuto sotto
forma di inondazione; quando Israele era uscito dall'Egitto, l'Esodo si era compiuto
per opera di un giudizio divino; così ora che verrà lo Spirito di Verità, dichiarerà i
cuori e le menti degli uomini colpevoli del giudizio ch'era inerente alla vita e alla
morte di Nostro Signore e alla di Lui vittoria finale sul male. Il mondo non sarebbe
stato convinto ai propri occhi, ma agli occhi di coloro la cui visione fosse stata
purificata dalla Croce. Lo Spirito Santo avrebbe rivelato agli uomini la vera natura
dell'immane dramma consumatosi sulla Croce.
40. IL «PADRE MIO» DI NOSTRO SIGNORE
Un aviatore, il comandante di un sommergibile, un ufficiale sul campo di battaglia
invieranno talvolta ai propri rispettivi superiori il laconico messaggio: «Missione
compiuta». Il Nostro Signor Benedetto aveva detto le Sue ultime parole al mondo;
aveva operato miracoli a significare la Sua Divinità; aveva terminato il lavoro
affidatoGli. Era venuto il momento di rivolgere al Padre Suo Celeste l'alta preghiera
sacerdotale di «Missione compiuta». Non v'è letteratura in cui sia possibile trovare
la semplicità e la profondità, la solennità ed il fervore di questa ultima preghiera.
Egli aveva insegnato agli uomini il modo di pregare il «Padre Nostro»; adesso
avrebbe recitato il Suo «Padre Mio».
La Sua preghiera si fondava sulla consapevolezza ch'Egli aveva di essere il
Mediatore tra il Padre ed il genere umano. Per la settima volta Egli parlò della Sua
«Ora», che si riferiva invariabilmente alla Sua morte e gloria:
«Padre, l'ora è venuta: glorifica il tuo Figliuolo, affinché il tuo Figliuolo glorifichi te;
come tu gli hai dato ogni potere sopra ogni carne, affinché dia la vita eterna a tutti
coloro che tu gli hai dato. E la vita eterna è questa, che conoscono te, solo vero Dio e
Colui che hai mandato, Gesù Cristo. Io ti ho glorificato sulla terra, compiendo la
missione che mi hai affidata da fare, ed ora tu, o Padre, glorificami presso te stesso
con la gloria che ebbi presso di te, quando il mondo non era» (Giov. 17: 1-5)
Quarantacinque volte, durante l'Ultima Cena, il Nostro Signor Benedetto adoperò la
parola «Padre»: fino allora, il mondo aveva conosciuto l'Essere Supremo soltanto
come Dio. Adesso Egli sottolineava che Dio è un Padre, per il Suo intimo e paterno
atteggiamento verso gli uomini; ed annunziava pure che Lui, il Suo Divin Figliuolo,
aveva completato la Sua missione temporale sulla terra e che la Sua natura umana
era pronta a ricevere la gloria celestiale. Quando il Verbo si era fatto carne, si era
avuta una discesa, uno svuotamento, un asservimento. Ciò ch'Egli domandava non
era la gloria della Sua Natura Divina, perché questa non era mai andata perduta,
bensì la glorificazione di qualche cosa ch'Egli non aveva prima di venire in questo
mondo, ossia la glorificazione della natura umana ch'Egli aveva tolta da Maria.
Appunto in virtù della sua unione con Lui la Sua natura umana aveva diritto alla
gloria. Ai discepoli, sulla via di Emmaus, disse poi:
«Non doveva forse il Cristo patire tali cose e così entrare nella Sua gloria?» (Luca
24: 26)
Definì la vita eterna la conoscenza del Padre e del Suo Divin Figliuolo, Gesù Cristo.
Non bastava conoscere l'esistenza di Dio in base alle prove fornite dalla ragione: è
code sto infatti il fondamento d'ogni religione naturale, mentre la vita eterna
consegue soltanto dalla conoscenza di Gesù Cristo. Importante osservare come la
Sua affermazione ch'Egli è la Vita Eterna venisse diciotto ore prima della Sua morte.
Il Padre, Egli disse, era stato indirettamente glorificato nelle sofferenze mortali di
Lui; tale glorificazione era stata operata in quanto Egli aveva assolto la missione,
affidataGli dal Padre, di redimere l'umanità. Le menti degli uomini, in tutti i tempi,
erano state rivolte a Dio, ma per quanto concerneva la volontà particolareggiata di
Dio non aveva n potuto far altro che congetture. In tale occasione Gesù disse che,
prima ch'Egli venisse, Dio aveva un disegno, e ne parlò come se fosse stato
compiuto ancor prima ch'Egli venisse crocifisso, tanta era la Sua volontà di
obbedire al Padre. Non è mai esistito un giovane di trentatré anni che potesse dire:
«Ho ricevuto un mandato da Dio e l'ho compiuto»; ed ecco invece l'affermazione
che l'ultimo filo era stato intessuto nella tappezzeria della Provvidenza. Egli era
«l'Agnello sgozzato fin dal fondamento del mondo» nell'intenzione divina: adesso
era venuta l'«Ora», ovvero il momento, di eseguire tale disegno. Con ciò, Egli
chiedeva al Padre di accogliere la Sua natura umana nella gloria della preesistente
maestà della Natura Divina.
Autorità degli Apostoli
La seconda parte della Sua preghiera diceva dei rapporti tra il Padre, Lui e gli
Apostoli, e concerneva l'autorità degli Apostoli:
«Io ho manifestato il tuo nome agli uomini che mi hai dati nel mondo; erano tuoi e
tu me li hai dati, ed essi hanno conservata la tua parola. Ora riconoscono che tutto
quanto tu mi hai dato viene da te, perché le parole che mi hai date io le ho date ad
essi, e le hanno ricevute, riconoscendo veramente che io sono uscito da te e hanno
creduto che tu mi hai mandato. Io prego per loro; non prego per il mondo, ma per
coloro che mi hai dati» (Giov. 17: 6-9)
Dio non è solo potere, né un indeterminato immobile Motore, di aristotelica
concezione: Egli è bensì un Padre che tutto ama e che non è compiutamente
conosciuto e compreso se non dal Figlio Suo. Nostro Signore passò poi a descrivere
gli Apostoli, i quali avevano creduto nella Sua Presenza: essi erano separati dal
mondo che dimorava nell'incredulità, ma appartenevano al Padre. Tutti coloro che
Lo avevano seguito, disse, erano doni del Padre; ed Egli li aveva custoditi come un
Pastore custodisce le sue pecore, e ad essi aveva insegnato come un Maestro insegna
ai suoi discepoli, e li aveva curati come un medico cura i suoi pazienti. Nella massa
peccatrice dell'umanità, il Padre aveva affondato la mano onnipotente e tratto gli
uomini del mondo, che aveva poi affidati alle braccia del Suo Divin Figliuolo. Il
quale, a sua volta, aveva dato loro il potere di continuare la Sua opera, di parlare in
Nome Suo, di applicare i meriti della Sua Redenzione.
Qui il Nostro Divin Signore mise l'accento sulla continuità di una missione: dal
Padre a Lui, e da Lui agli Apostoli. Qualunque altro corpo di uomini avesse potuto,
di lì a cinquanta o cento o cinquecento anni, leggere alcunché di ciò che uno dei
Suoi Evangelisti scrisse dopo la Sua morte, avrebbe mancato di quella immediatezza
di contatto ch'era essenziale alla trasmissione del potere divino. In quanto
credevano che il Padre aveva mandato il Figlio e che essi sedevano con il Figlio
Eterno che si era fatto carne, potevano adesso attestare che Egli li aveva mandati.
Come sulle Sue spalle, anche sulle loro sarebbe stata collocata la Croce; e com'Egli
era stato calunniato, così essi sarebbero stati diffamati. Se, invece dello Spirito
ch'Egli avrebbe loro dato, avessero partecipato dello spirito del mondo, dal mondo
appunto sarebbero stati amati.
Dopo aver chiesto che gli Apostoli venissero conservati nell'amore, Nostro Signore
chiese al Padre di preservarli dal male. Disse che stava per lasciare il mondo, ma che
essi vi sarebbero rimasti, anche se il mondo li avrebbe odiati inquantoché il mondo
Lo avrebbe crocifisso. Essi, e tutti quanti fossero stati uno con Lui attraverso quel
corso apostolico, sarebbero stati nel mondo, non del mondo. Al Padre, Nostro
Signore non chiese di preservarli dalle malattie, dai processi truccati, dalle false
accuse: chiese soltanto di preservarli dal peccato. L'aggressione materiale
dall'esterno si sarebbe infranta contro la resistenza spirituale interiore. Poiché il
mondo li avrebbe scherniti, Egli chiese ch'essi vi resistessero per amor Suo. Non
doveva esservi diserzione. Il mondo avrebbe detto: «Se abbracci Cristo, sei un
disertore»; ma Cristo disse che siamo disertori se disertiamo Lui. Inferse a questo
modo il colpo mortale all'accusa che la Sua religione fosse un'evasione. Sul Monte
delle Beatitudini aveva detto ai Suoi seguaci di ritenersi felici se perseguitati; adesso
disse loro che dovevano essere coinvolti nell'odio che a Lui si portava. La Croce non
è «evasione»: è un fardello: «un giogo che è dolce e un fardello che è lieve».
Vivere in mezzo all'infezione del mondo e, al tempo stesso, esserne immuni è
impossibile ove manchi la grazia. Ed eccolo pregare il Padre di serbarli santi:
«Non domando che tu li tolga dal mondo, ma che li preservi dal male ... Santificali
nella verità; la tua parola è la verità» (Giov. 17: 15-17)
Nell'Antico Testamento, quelli che servivano Dio dovevano esser santi:
«Farai anche una lamina d'oro purissimo, sulla quale farai scolpire da un incisore:
'Santo al Signore'. La legherai con un nastro color giacinto e starà sulla tiara,
dominando la fronte del pontefice. Aronne porterà i peccati commessi dai figli
d'Israele in tutte le loro oblazioni e sacrifici, doni ed offerte. Quella lamina sarà
sempre sulla sua fronte, acciò si plachi con loro il Signore» (Esodo 28: 36-38)
La santità era stata messa in evidenza dalle insegne collocate sulla fronte
sacerdotale: ora sarebbe stata nel cuore, attraverso lo Spirito che santifica. Non
bastava ch'essi fossero santi: dovevano esser santi «nella verità». Come la luce del
sole purifica il corpo dalle malattie, così la Sua verità, Egli disse, santificava l'anima
e la preservava dal male.
La santità deve avere un fondamento filosofico e teologico, cioè la verità divina;
altrimenti, è sentimentalismo ed emotività. Molti, più tardi, avrebbero detto:
«Vogliamo la religione, ma non gli articoli di fede»; il che equivale a dire che
vogliamo la guarigione ma non la scienza medica, la musica ma non le norme
musicali; la storia ma non i documenti. La religione, difatti, è una vita, ma deriva
dalla verità, non altrimenti che da essa. È stato detto che non importa ciò che si
crede: tutto dipende da come si agisce. Il che è un'assurdità psicologica, dato che un
uomo agisce in base alle proprie opinioni. Nostro Signore dava la precedenza alla
verità, cioè alla fede in Lui; venivano poi la santificazione e le opere buone.
Sennonché, in questo caso, la verità non era un ideale indeterminato, ma una
Persona; cosicché la verità, adesso, poteva essere amata, poiché solamente una
Persona può essere amata. La santità, pertanto, diventa la risposta del cuore alla
verità divina e alla sua illimitata misericordia verso il genere umano.
Indi Nostro Signore aggiunse che, come Lui era stato mandato per assolvere il
compito del Padre, così loro, santificati dallo Spirito di santità, avrebbero percorso
la terra come ambasciatori Suoi:
«Come tu hai mandato me nel mondo, così anch'io ho mandato loro nel mondo»
(Giov. 17: 18)
Allorché il Verbo si era fatto carne, la natura umana a Lui unita era stata santificata
e dedicata a Dio; ora Egli domandava che quanti stavano per operare in Suo nome
venissero dedicati a Lui conformemente alle loro nature, allo stesso modo ch'Egli
era stato dedicato a Dio conformemente alla natura Sua. Il giorno dopo, per loro
Egli avrebbe dedicato Se stesso sulla Croce, così da poter acquistar loro la dedizione
alla santità. Più efficace delle vittime della Legge antica con tutte le sue ombre e
figure, l'olocausto di Cristo avrebbe procurato ad essi una vera e propria
santificazione:
«E per essi io santifico me stesso, affinché anch'essi siano santificati nella verità»
(Giov. 17: 19)
Per Sé non serbava nulla: tutto ciò ch'Egli era nel Corpo, nel Sangue, nell'Anima e
nella Divinità avrebbe dato per essi in una dedizione totale. Dove sarebbe stato
asperso il Suo Sangue, quello cioè dell'Agnello di Dio, ivi sarebbe stato il Suo Spirito
e la Sua santificazione. Nessuno Lo avrebbe tratto al macello: Egli avrebbe offerto
Se stesso «per loro», così da essere la fonte delle loro vite. E tanto Lui, il
santificatone, quanto loro, i santificati, sarebbero stati uno. A Lui vennero trasferiti
i peccati del mondo, e ne risultò la Croce; ai Suoi Apostoli, e a quanti, attraverso
loro, avrebbero creduto in Lui, furono trasferite la Sua santità e la Sua
santificazione. Tale concetto S. Paolo avrebbe parafrasato nella Lettera ai Corinti:
«Colui che non conosceva il peccato, per noi [Dio] lo ha fatto peccato, affinché noi
diventassimo in lui giustizia di Dio» (2Corinti 5: 21)
Preghiera per i credenti
La terza parte della Sua preghiera, la dedicò a coloro che, attraverso i secoli,
avrebbero creduto in Lui per opera degli Apostoli:
«E prego non solamente per essi, ma anche per quelli che, mediante la loro parola,
crederanno in me, affinché siano tutti uno; come tu, Padre, sei in me e io sono in te,
anch'essi siano uno in noi, affinché il mondo creda che tu mi hai mandato. Io ho
dato loro la gloria che tu hai data a me, affinché siano uno, come noi siamo uno; io
in loro e tu in me, affinché siano perfetti e il mondo riconosca che tu mi hai
mandato e che li hai amati, come hai amato me» (Giov. 17: 20-23)
Le profondissime preoccupazioni del Suo Sacro Cuore abbracciavano le dimensioni
dell'universo, sia in termini di tempo che in termini di spazio. Non soltanto gli
Apostoli sarebbero stati uniti a Lui nell'amore, ma, in virtù del ministero loro,
sarebbero state tutt'uno con Lui anche le anime dei credenti. La loro unificazione
con Lui non sarebbe stata globale e confusa, ma personale ed intima, ché Egli aveva
detto: «Le mie pecore le chiamo per nome». Sebbene solamente a undici uomini
Egli ora si rivolgesse, pensava a tutti i milioni di uomini che, per opera di quelli e
dei loro successori, avrebbero in séguito creduto in Lui. Tra i credenti e Lui deve
esistere un vincolo unitario, che riposi su quello, superiore, che dev'esistere tra Lui
e il Padre. Il Padre e Lui essendo uno nello Spirito, di lì a pochi minuti Egli avrebbe
detto loro che codesto Spirito sarebbe sceso sopra di loro per farli effettivamente
uno. E quello Spirito Egli aveva chiamato lo «Spirito di Verità», cioè lo Spirito Suo.
Come il corpo è uno perché ha una sola anima, così l'umanità sarà una quando avrà
il medesimo Spirito per virtù del quale il Padre e il Figlio sono uno nei cieli. L'unità
che doveva prodursi tra Lui e i credenti doveva passare per il tramite degli Apostoli.
Questa parte della Sua preghiera relativa alla santità e unità del Suo Corpo Mistico,
Egli concluse poi con le seguenti parole:
«Padre, io voglio che quelli che mi hai dati, dove sono io siano anch' essi meco e
veggano la mia gloria, poiché tu mi hai amato prima ancora della creazione del
mondo. Padre giusto, il mondo non ti ha conosciuto; io però ti conobbi, e costoro
hanno riconosciuto che tu mi hai mandato. Io ho fatto conoscere il tuo nome e lo
farò conoscere affinché l'amore con cui mi hai amato sia in essi ed io in loro» (Giov.
17: 24-26)
Colui che ora diceva di aver completato la Sua opera terrena designò i Suoi seguaci
come una comunità, o associazione. Al principio della preghiera, si era limitato a
sollecitare il Padre dicendo: «Io prego per loro»; adesso diventa più categorico ed
esprime la Propria volontà: «Padre, io voglio». Riconobbe, insomma, che quella
unità, nella sua completezza e perfezione, si sarebbe compiuta solamente nella
gloria e nell'eternità. Gloria che tutti i membri del Suo Corpo Mistico, un giorno,
ormai uniti a Lui, avrebbero vista: si sarebbe allora rivelata la gloria ch'Egli aveva
prima ch'Egli stesso, «il Verbo, si facesse carne e dimorasse tra noi», la gloria ch'era
Sua «prima della fondazione del mondo».
Nel «Padre nostro», ch'Egli aveva insegnato agli uomini a pregare, c'erano sette
richieste; anche nel Suo «Padre mio» sette richieste c'erano, e si riferivano agli
Apostoli, che costituivano il fondamento del Suo Regno sulla terra. La prima,
atteneva alla loro perpetua unione con Lui; la seconda, alla gioia loro come
conseguenza di tale unione; la terza, alla loro preservazione dal male; la quarta, alla
loro santificazione nella verità che in Lui s'indentifica; la quinta, alla loro unità
reciproca; la sesta, alla loro possibilità di essere uno con Lui; la settima, alla loro
possibilità di scorgere la Sua gloria.
41. L'AGONIA NEL GIARDINO
Una sola volta la storia registra un canto del Nostro Signor Benedetto: quando,
dopo l'Ultima Cena, Egli uscì per andare incontro alla morte nel Giardino di
Getsemani:
«Poi, cantato l'inno, uscirono per andare al monte degli Ulivi» (Marco 14: 26)
Coloro ch'erano stati tratti alla cattività babilonese avevano appeso le arpe ai salici,
ché non potevano portare in una contrada straniera un canto che sgorgasse dai loro
cuori. L'agnello mansueto, quando vien condotto al macello, non apre bocca, ma il
vero Agnello di Dio cantò in letizia al prospetto della Redenzione del mondo. Si
ebbe poi il solenne avvertimento che, in tutti loro, avrebbe vacillato la fede in Lui.
Rapida si avvicinava l’«Ora» di cui tante volte Egli aveva parlato; e quando Lo
avrebbero percosso, essi si sarebbero scandalizzati: ché, se Egli era Dio, perché mai
doveva soffrire?
«Tutti voi, questa notte, vi scandalizzerete di me» (Matt. 26: 31)
Lui, che nei giorni a venire sarebbe stato la pietra angolare della loro fede, li
avvertiva ora che sarebbe stato anche la loro pietra d'inciampo. Si era definito il loro
«Buon Pastore», e adesso era giunto il momento di dar la vita per le Sue pecore.
Risalendo i secoli lungo il corso delle profezie, Egli ora citò loro la predizione di
Zaccaria:
«Percuoti il pastore, e siano disperse le pecorelle della greggia» (Zacc. 13:7)
Per essere un Salvatore, Cristo doveva essere un sacrificio, e ciò appunto li avrebbe
scandalizzati. E infatti, un’ora dopo, tutti gli Apostoli Lo abbandonarono e
fuggirono. Ma poiché non aveva mai parlato della Sua Passione senza predire la Sua
Risurrezione, immediatamente aggiunse alcune parole ch'essi non compresero:
«Ma dopo che io sarò risorto, vi precederò in Galilea» (Matt. 26: 32)
Mai prima d'allora una simile promessa era stata fatta: che cioè un morto, dopo
aver trascorso tre giorni in un sepolcro, sarebbe stato puntuale ad un appuntamento
coi suoi amici. Le pecore avrebbero abbandonato il Pastore, ma il Pastore avrebbe
saputo ritrovarle. Come Adamo aveva perduto in un giardino l'eredità dell'unione
con Dio, così ora in un giardino il Nostro Signor Benedetto ne annunziava il
ripristino. L'Eden e il Getsemani furono i due giardini intorno ai quali roteò il
destino dell'umanità. Nell'Eden, Adamo aveva peccato; nel Getsemani, Cristo si
addossò il peccato degli uomini. Nell'Eden, Adamo si era nascosto alla vista di Dio;
nel Getsemani, Cristo intercedette presso il Padre; nell'Eden, Dio aveva trovato
Adamo in peccato di ribellione; nel Getsemani, il Nuovo Adamo trovò il Padre e la
Propria sottomissione e rassegnazione. Nell’Eden, una spada era stata sguainata per
impedire l'ingresso al giardino, e per tal modo il male fatto immortale; nel
Getsemani, la spada sarebbe stata infoderata.
Quel giardino si chiama Getsemani per la presenza di uno strettoio da olio; e non
era la prima volta che Nostro Signore vi si recava:
«Gesù vi s'era riunito di frequente coi suoi discepoli» (Giov. 18: 2)
E spesso, inoltre, vi aveva trascorso la notte:
«Durante il giorno insegnava nel tempio, e la notte usciva per ritirarsi sul monte
degli Ulivi» (Luca 21: 37)
Giuda era già andato via per sbrigare la sudicia bisogna del tradimento; otto
Apostoli furono lasciati vicino all'ingresso del Getsemani; e gli altri tre, Pietro,
Giacomo e Giovanni, che Gli erano stati vicino quando aveva risuscitato la figlia di
Giairo e quando il Suo volto aveva sfolgorato come il sole sul Monte della
Trasfigurazione, Egli prese con Sé nel giardino: quasi che, in quell'ultima lotta nella
valle dell'ombra, la Sua anima umana desiderasse la presenza di quelli che più Lo
amavano. Quanto a loro, si sentivano forti rispetto allo scandalo della Sua morte,
perché nella Trasfigurazione avevano visto la prefigurazione della Sua gloria.
Entrando nel giardino, aveva detto loro:
«Sedete qui, mentre io mi allontano a pregare» (Matt. 26: 36)
Cominciando poi a provare «tristezza e angoscia», disse ai tre Apostoli:
«La mia anima è triste fino alla morte; rimanete qui e vegliate con me» (Matt. 26:
38)
Isaia aveva predetto che sopra di Lui sarebbe stata posta l'iniquità di tutti noi: in
adempimento a tale profezia, Egli conobbe la morte per ogni uomo, portando la
colpa come se commessa da Lui. Due elementi erano indissolubilmente legati tra
loro: il sopportamento del peccato e l'obbedienza dell'innocenza. E buttatosi col
volto a terra, così ora pregò il Padre Suo Celeste:
«Padre mio, se possibile passi da me questo calice! Tuttavia non come voglio io, ma
come vuoi tu» (Matt. 26: 39)
Entrambe le Sue nature, la divina e la umana, erano impegnate in codesta
preghiera. Lui e il padre erano Uno; adesso non era più questione del «Padre
Nostro», ma del «Padre Mio». Intatta era in Lui la consapevolezza dell'amore del
Padre Suo; e, tuttavia, la Sua natura umana si ritraeva dinanzi alla morte in quanto
punizione del peccato. La naturale ripulsa dell'anima umana per il castigo che
merita il peccato era superata dalla divina sottomissione alla volontà del Padre. Il
«no» al calice della Passione era umano; il «sì» alla volontà divina era il
superamento della riluttanza umana a soffrire per la Redenzione. Prendere l'amaro
calice della sofferenza umana in espiazione del peccato ed addolcirlo con qualche
goccia di «Dio lo vuole» è il segno di Colui che soffriva in nome dell'uomo e le cui
sofferenze, nondimeno, avevano un valore infinito poiché, oltre che uomo, Egli era
Dio.
Questa scena è circondata da un alone di mistero che nessuna mente umana può
adeguatamente penetrare. Si può, è vero, oscuramente intuire l'orrore psicologico
degli stadi progressivi di paura ed ansietà e dolore che Lo prostrarono ancor prima
che un sol colpo Gli venisse inferto. Si dice che i soldati, molto più che nell'ardore
della battaglia, paventino la morte prima che scocchi l'ora dello attacco: la lotta
attiva elimina la paura della morte, ch'è invece presente allorché la si contempla in
uno stato di inazione. Ma, oltre alla serena anticipazione della lotta imminente,
qualche altra cosa c'era che accrebbe le sofferenze psichiche del Nostro Signor
Benedetto. È lecito presumere che l'Agonia nel Giardino Lo abbia fatto soffrire
anche più del dolore fisico della Crocifissione e che, chissà, abbia portato la Sua
anima in regioni più tenebrose che non in qualsiasi altro momento della Passione,
eccezion fatta, verosimilmente, per quello in cui, sulla Croce, Egli gridò:
«Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?» (Matt. 27: 46)
Le sue sofferenze psichiche erano affatto diverse da quelle di un uomo puro e
semplice, inquantoché, oltre che di una intelligenza umana, Egli era dotato di una
intelligenza divina. A ciò si aggiunga che il Suo organismo fisico, nella misura di un
organismo umano, era estremamente perfetto, e, quindi, molto più sensibile al
dolore che non la nostra natura umana, indurita da crudeli emozioni e da funeste
esperienze.
Quell'agonia può essere approssimativamente descritta ove si comprenda che
esistono vari gradi di dolore che vengono avvertiti a seconda del livello delle diverse
creature. Il più delle volte l'uomo esagera nella propria mente la sofferenza degli
animali, credendo che questi soffrano come gli umani; e, invece, la ragione per cui
quelli non soffrono con la stessa intensità degli uomini sta nel fatto che mancano di
intelletto. Ogni pulsazione della sofferenza di un animale è separata e distinta, e
non connessa con ciascun'altra pulsazione; per contro, un uomo, quando patisce
una qualche sofferenza fisica, può tornare indietro nel tempo con la sua memoria
intellettuale, sommare tutti i suoi tormenti precedenti e comporseli dentro,
dicendo: «È la terza settimana di sofferenza», oppure: «Sono sette anni che soffro».
Riassumendo tutti i precedenti colpi del martello della sofferenza, egli fa sì che il
centesimo colpo finisca quasi a contenere in sé l'intensità moltiplicata del
novantanovesimo. Il che un animale non può fare. Ecco perché un uomo soffre più
di una bestia.
E ancora: la mente umana può non soltanto portare il passato a gravare sul
presente, ma anche guardare innanzi a sé e portare il futuro a gravare sul presente.
Oltre che dire: «Da sette anni patisco questa sofferenza», un uomo può dire: «Si
profila la probabilità che io la patisca per altri sette anni». La mente umana
abbraccia il futuro indeterminato, e trae a sé tutta questa immaginata angoscia e
l'accumula sul presente di sofferenza. Essendo la mente tanto abile da gravarsi non
soltanto delle continue pene evocate dal passato, ma anche del cumulo dei presunti
tormenti del futuro, ne consegue che l'uomo può soffrire molto più di qualsiasi
animale. L'uomo si sovraccarica di ciò che è accaduto e di ciò che accadrà; ragion
per cui quando rechiamo conforto agl'infermi, tentiamo ordinariamente di distrarli;
ché, interrompendone la continuità delle pene e inducendone al riposo la mente, è
meno probabile che essi accrescano la propria sofferenza.
Ma tra i tormenti patiti dal Nostro Signor Benedetto e quelli che patiamo noi,
possiamo dire che corre una duplice differenza. Anzitutto, ciò che predominava
nella Sua mente non era il dolore fisico, sebbene il male morale, ovvero il peccato.
Egli aveva sofferto, sì, quella paura naturale della morte che conseguiva dalla Sua
natura umana; ma non era stata una paura così volgare a dominare la Sua agonia.
Era stata invece qualcosa di assai più mortale della morte: il fardello del mistero del
peccato del mondo, che Gli opprimeva il cuore. In secondo luogo, oltre all'intelletto
umano, sviluppatosi mediante l'esperienza, Egli aveva l'intelletto infinito di Dio, che
conosce tutto e vede il passato e il futuro al pari del presente.
I poveri mortali finiscono ad aver tanta dimestichezza col peccato da non
intenderne l'orrore. Gli innocenti molto meglio dei peccatori comprendono l'orrore
del peccato. L'unica cosa dalla quale l'uomo non impari mai nulla per esperienza è
l'azione del peccato; il quale diventa tanta parte di lui da indurlo perfino a credere,
talvolta, di essere virtuoso, allo stesso modo che i febbricitanti credono di star bene.
Solo i virtuosi, i quali si tengono fuori dalla corrente del peccato, e possono
osservare il male come un medico osserva una malattia, sono in grado di
comprendere appieno l'orrore del peccato.
Durante quella agonia, il Nostro Signor Benedetto non volse la mente soltanto ai
soldati nell'atto di percuoterLo, o d'inchiodare le Sue mani e i Suoi piedi a una
sbarra di contraddizione, ma la volse anche al peso tremendo del peccato del
mondo, e al mondo che si accingeva a disdegnare il Padre respingendo Lui, che ne è
il Figlio Divino. Che cos'è mai il male se non l'esaltazione dello spirito di
indipendenza avverso all'amorevole volontà di Dio, il desiderio dell'uomo di parer
Dio ai propri occhi, e di accusar di stoltezza la divina sapienza e di mancanza di
tenerezza l'amor divino? Egli non rifiutava il duro letto della Croce, ma la
partecipazione del mondo in quel senso, inquantoché voleva che il mondo si
esimesse dal commettere il più tenebroso peccato che sia mai stato perpetrato dai
figli degli uomini: l'uccisione, cioè, della Suprema Bontà, della Suprema Verità, del
Supremo Amore.
I grandi caratteri e le grandi anime sono come le montagne: attirano le tempeste.
Sopra le loro vette s'infrangono i tuoni; intorno alle loro nude cime risplendono i
lampi e la palese collera di Dio. Lì, adesso, era l'anima più solitaria e triste che sia
mai vissuta al mondo: il Signore stesso. Più alto di tutti gli uomini, intorno al Suo
capo pareva infuriassero appunto le tempeste dell'iniquità. Era là la storia intera del
mondo riassunta in un solo cammeo: il conflitto tra la volontà di Dio e la volontà
dell'uomo.
Non è nel potere umano comprendere come Dio abbia intimamente reagito
all'opposizione della volontà degli uomini. L'immagine che forse vi si avvicina di più
è quella di un genitore che avverte la singolarità del potere di ostinazione dei suoi
figliuoli a resistere e disdegnare la persuasione, l'amore, la speranza, o il timore del
castigo. Tanto potere risiede in un corpo così esile e in una mente così infantile;
eppure, è la pallida figurazione degli uomini che abbiano peccato volontariamente.
Che cos'è per l'anima il peccato se non un principio indipendente di sapienza e una
fonte di felicità che consegue i propri fini come se Dio non esistesse? L'anticristo
non è che il pieno e libero sviluppo della volontà ribelle.
Fu quello il momento in cui il Nostro Signor Benedetto, in obbedienza al volere del
Padre, si addossò le iniquità del mondo intero e divenne il portatore del peccato.
Talché provò tutta l'angoscia e tortura di coloro che negano la colpa, o peccano
impunemente e senza pentirsi. E fu il preludio alla tremenda diserzione ch'Egli
avrebbe dovuto patire e pagare alla giustizia del Padre, il debito da noi dovuto: esser
trattato come un peccatore. Benché in Lui non ci fosse peccato, fu percosso come un
peccatore: questa la causa della Sua agonia, la più terribile che il mondo abbia mai
conosciuta.
Come coloro che soffrono guardano al passato e al futuro, così il Redentore guardò
al passato e a tutti i peccati che fino allora erano stati commessi; e guardò anche al
futuro, ad ogni peccato che sarebbe stato commesso sino al segnale del giudizio
universale. Non già le trascorse percosse del dolore Egli trasse al presente, sebbene
ogni palese opera di male, ogni celato pensiero vergognoso. Era là il peccato di
Adamo, allorché in quanto capo del genere umano aveva perduto per tutti gli
uomini l'eredità della grazia di Dio; era là Caino, purpureo nel lenzuolo
insanguinato del fratello; erano là le abominazioni di Sodo ma e Gomorra; era là
l'oblio del Suo stesso popolo che si era prostrato dinanzi ai falsi dèi; era là la
rozzezza dei pagani che si erano ribellati perfino contro le leggi della natura; tutti i
peccati erano là: i peccati commessi nella nazione, che avevano fatto arrossire tutta
la natura; i peccati commessi nella città, nell'atmosfera cittadina fetida di peccato; i
peccati commessi dai giovani, che avevano trafitto il tenero cuore di Cristo; i peccati
commessi dai vecchi, i quali dovevano pur aver trascorso l'età del peccato; i peccati
commessi nelle tenebre, dove si credeva che gli occhi di Dio non potessero
penetrare; i peccati commessi nella luce, che avevano fatto rabbrividire perfino i
malvagi; peccati troppo atroci a menzionarsi, troppo orrendi a nominarsi: Peccato!
Peccato! Peccato!
Dopo che la mente pura e immacolata del Nostro Salvatore ebbe trasferito sulla sua
anima tutta quella trascorsa iniquità come se da Lui medesimo commessa, Egli si
volse al futuro. E vide che la Sua venuta nel mondo intesa alla salvezza degli uomini
avrebbe intensificato l'odio di alcuni contro Dio; vide i tradimenti dei futuri Giuda, i
peccati di eresia che avrebbero lacerato il Corpo Mistico di Cristo; i peccati dei
comunisti che, non potendo scacciar Dio dai cieli, avrebbero scacciato i Suoi
ambasciatori dalla terra; vide i voti coniugali infranti, le menzogne, le calunnie, gli
adulteri, gli assassini, le apostasie: tutti questi delitti Gli erano imputati, come se
Egli stesso ne fosse l'autore. I desideri malvagi Gli opprimono il cuore, come se
fosse stato Lui a dar loro vita; le menzogne e gli scismi Gli gravano sulla mente,
come se fosse stato Lui a concepirli; le bestemmie sembra stiano sulle Sue labbra,
come se fosse stato Lui a pronunziarle. Dal Settentrione e dal Mezzogiorno,
dall'Oriente e dall'Occidente, l'assurdo miasma dei peccati del mondo si precipitò
sopra di Lui come un diluvio: simile a Sansone, Egli abbracciò e trasse sopra di Sé,
come se fosse colpevole, l'intera colpa del mondo, pagando il debito a nome nostro,
affinché potessimo ancora una volta accedere al Padre. Egli, diciamo, si preparò al
gran sacrificio gravando l'anima Sua innocente dei peccati di un mondo colpevole.
Per la maggior parte degli uomini, il fardello del peccato è naturale al pari degli abiti
che indossano, ma per Lui il contatto con ciò che gli uomini prendono così alla
leggera significò la massima angoscia.
Tra i peccati del passato, da Lui tratti sopra la Sua anima come se da Lui commessi,
e i peccati del futuro, che Lo rendevano perplesso circa l'utilità della Sua morte -
Qua utilitas in sanguine meo -, stava l'orrore del presente.
Tre volte Egli sorprese gli Apostoli addormentati. Coloro che si fossero preoccupati
della lotta contro il potere delle tenebre non avrebbero potuto dormire; quegli
uomini, invece, dormivano. Non è da stupire, quindi, che, aderendo a Lui come una
pestilenza il cumulo delle colpe di tutti i tempi, la Sua natura fisica cedesse. Come
un padre che soffre paga il debito di un figlio scapestrato, così ora Egli a tal punto
avvertì la colpa che questa costrinse il Sangue fuori dal Suo Corpo, e il Sangue cadde
come grani cremisi sulle radici degli ulivi del Getsemani, componendo il primo
Rosario della Redenzione. Non già il patimento fisico aveva cagionato l'agonia
dell'anima: era stato invece l'immane dolore per la ribellione a Dio a creare il
patimento fisico. Fin dai tempi più antichi, si è osservato che la gomma che trasuda
dagli alberi senza che si renda necessario alcun taglio è sempre la migliore: lì, ora,
scorsero le spezie migliori, senza bisogno di sferzate, né di chiodi, né di ferite. Senza
una lancia, beni attraverso la pura volontarietà della sofferenza di Cristo, il Sangue
liberamente scorse.
Il peccato è nel sangue: non v'è medico che non lo sappia, e perfino i passanti
possono avvedersene. L'ubriachezza trapela dagli occhi, dalle guance gonfie.
L'avarizia è scritta nelle mani e sulle labbra; e negli occhi la lussuria. Non v'è
libertino, non v'è criminale, non v'è fanatico, non v'è pervertito che non rechi,
scritto in ogni centimetro del proprio corpo, in ogni recondito sentiero, grande o
piccolo, del proprio sangue, in ogni cellula del proprio cervello, il proprio odio, la
propria invidia.
Essendo il peccato nel sangue, questo deve essere versato. Nostro Signore, come
aveva voluto che lo spargimento del sangue dei capri e degli animali prefigurasse la
Sua propria espiazione, così volle anche che i peccatori non avessero mai più a
sparger sangue nella guerra o nell'odio, sebbene che si limitassero a invocare il Suo
Prezioso Sangue adesso versato nella Redenzione. Poiché tutti i peccati esigono
espiazione, l'uomo moderno, invece d'invocare per il perdono il Sangue di Cristo,
sparge il sangue del fratello nelle spregevoli azioni guerresche. E la terra non
cesserà mai d'arrossarsi finché lo uomo, nella piena coscienza del peccato, non
comincerà ad invocare sopra di sé, per la pace e per il perdono, il Sangue Redentore
di Cristo, Figlio del Dio di Vita.
Ogni anima, seppure oscuramente, può intendere qual genere di lotta si sia svolto,
in quella notte di plenilunio, nel Giardino di Getsemani. Ogni cuore ne è, in certo
modo, a conoscenza. Nessuno è mai giunto ai vent'anni - per non parlar dei
quaranta, o dei cinquanta o dei sessanta, o dei settanta - senza aver più o meno
seriamente riflettuto su di sé e sul mondo circostante, e senza essersi reso conto
della terribile tensione cagionata, nell'anima sua, dal peccato. Le colpe e le follie
non si cancellano da sole dal registro della memoria; i sonniferi non le riducono al
silenzio; gli psicanalisti non riescono a giustificarle. Lo splendore della giovinezza
può, sì, offuscarne in qualche modo i contorni, ma certe volte - quando si è a letto
infermi, o nelle notti insonni, o sul mare aperto, o nei momenti di pace, o al
cospetto dell'innocenza dipinta sul volto di un fanciullo - tali peccati, simili a spettri
o a fantasmi, si incidono a lettere di fuoco nella nostra coscienza. Della loro forza
possiamo non esserci resi conto in un qualche momento di passione, ma la
coscienza attende un'occasione migliore, cosicché porterà, a tempo e a luogo, la sua
rigida inesorabile testimonianza e incuterà all'anima un terrore che dovrebbe
risospingerla a Dio. Per quanto atroci possano essere le angosce e le torture di una
singola anima, saranno pur sempre solamente una goccia d'acqua nell'oceano della
colpa del genere umano, di quella colpa che, nel giardino, il Salvatore sentì come
propria.
Avendo per la terza volta trovati addormentati gli Apostoli, il Salvatore non tornò a
domandare se potessero vegliare un'ora sola con Lui: più bruciante di qualsiasi
rimprovero fu, invece, il significativo consenso a dormire:
«Dormite pure e riposatevi; ecco, è vicina l'ora e il Figliuol dell'Uomo sarà dato
nelle mani dei peccatori» (Matt. 26: 45)
Agli stanchi seguaci venne così concesso di dormire fino all'ultimo momento, che la
loro solidarietà non era più necessaria. Mentre i Suoi amici dormivano, i Suoi
nemici cospiravano. È lecito supporre che corresse un intervallo di tempo tra il
momento in cui Egli li trovò addormentati e l'avvicinarsi di Giuda e dei soldati:
quell'intervallo, essi potevano pur continuare a trascorrerlo dormendo. Era vicina
l'Ora da Lui ardentemente bramata; si udiva, poco distante, il passo regolare dei
soldati romani, nonché lo scalpiccio ineguale e frettoloso della folla e delle autorità
del tempio precedute da un traditore:
«Alzatevi, andiamo; ecco, chi mi tradisce è vicino» (Matt. 26: 46)
42. IL BACIO CONTAMINATORE
L'arresto nel giardino
Colui che aveva liberato Lazzaro dai vincoli della morte si sottoponeva ora alla
morte. Giuda guidava un gruppo di guardie mandato dai principi dei sacerdoti e dai
Farisei e che recava lanterne, torce ed armi. Quantunque fosse luna piena, Giuda
aveva dovuto dare ai soldati romani un segnale perché riconoscessero Nostro
Signore: il segnale da lui dato era un bacio. Ma prima che le torce potessero scoprire
la Luce del Mondo, il Buon Pastore si fece avanti.
Più volte Giuda si era recato con Nostro Signore in quel giardino, dov'Egli si faceva
accompagnare dai discepoli a pregare; cosicché sapeva dove trovarLo. Dei traditori,
i più spregevoli sono quelli che sono stati allevati in seno alle sacre comunità di
Cristo e della Sua Chiesa, ché solo essi sanno dove trovare Cristo dopo il calar delle
tenebre.
San Giovanni, che quella notte era nel giardino ed assisté a tutta la scena, ha detto
che nulla di ciò che avvenne colse Nostro Signore di sorpresa:
«Gesù, che sapeva tutto quello che stava per accadere, si fece avanti» (Giov. 18: 4)
Nel Giardino dell'Eden, Adamo si era nascosto alla vista di Dio; nel Giardino di
Getsemani, Dio adesso scopriva i figli di Adamo. Nella piena consapevolezza di tutte
le profezie dell'Antico Testamento a Lui relative in quanto Agnello di Dio e alla Sua
volontaria offerta di Sé in propiziazione del peccato, Egli si fece avanti per
consegnarsi. E, rivolgendosi con irresistibile maestà alla folla che si era adunata
tutt'attorno, armata di spade e di bastoni, la sfidò a pronunziare il nome di Colui
che cercavano:
«'Chi cercate?' 'Gesù il Nazareno', risposero» (Giov. 18: 4, 5)
Non dissero: «Te», oppure: «Sei tu quello che cerchiamo». Evidentemente, neppure
al lume del plenilunio Lo avevano riconosciuto. Ecco, anche, la ragione per cui
avevano concordato con Giuda un segnale che permettesse loro di riconoscerLo: il
bacio. È piuttosto strano che quelli che si accingono al male non riescano a
riconoscere la Divinità nemmeno quando si erge dinanzi a loro. La Luce può
splendere nelle tenebre, ma le tenebre non la comprendono. Non bastano le
lanterne e il plenilunio per scorgere la Luce del Mondo. E ciò S. Paolo ha spiegato in
questi termini:
«E se è anche velato il nostro Vangelo, è velato per quei che periscono; nei quali il
Dio di quest'età accecò le menti d'infedeli, sino a non isplendere più [per loro] la
luce del Vangelo della gloria di Cristo, che è l'immagine di Dio» (2Corinti 4: 3, 4)
Cosicché Egli disse loro: «Sono io». Un terrore paralizzante allora li colse, e caddero
riversi a terra. Non mai la Sua natura umana si scisse dalla Sua Natura Divina, al
modo che la Croce non fu mai scissa dalla Risurrezione. Un momento prima Egli
aveva subito la agonia: ora la maestà della Sua Natura Divina sfolgorava. Un'altra
volta, le guardie andate ad arrestarLo erano state arrestate dalle Sue parole; adesso
i presunti arrestatori erano caduti riversi perché nessuno, com'Egli aveva detto,
poteva sopprimere la Sua vita, che, invece, Egli avrebbe data di Sua spontanea
volontà. Un migliaio di anni prima, il Salmista aveva predetto tale evento, occorso
allegoricamente a Davide:
«Quando mi si fan sopra gli scellerati per divorar le mie carni, i miei persecutori e
nemici, son essi che vacillano e cadono» (Salmo 26: 2)
Isaia, allorché ebbe visione del Signore, disse di esser «perduto»; e Mosè non poté
alzare lo sguardo verso il volto di Dio. Così ora la Sua Divinità, dimorando entro il
corpo umano che stava per esser messo a morte, rifulse per confondere soldati e
plebaglia. Non si dà mai umiliazione senza un barlume di gloria: quando Egli si era
umiliato a domandar da bere a una donna, aveva promesso l'acqua di vita; dopo
essersi addormentato, stanco, in una barca, si era alzato in piedi per comandare ai
vènti e ai mari. E ora che si consegnava nelle mani degli uomini, la Sua gloria
sfolgorò. Poiché i Suoi nemici giacevano riversi al suolo, nulla Gli avrebbe impedito
di allontanarsi libero: ma era quella l'«Ora» in cui l'Amore s'incatenava per liberar
l'uomo dalle catene.
Il sacrificio di sé non esige vendetta. Giuda e gli altri non avrebbero potuto
catturarLe se Egli non si fosse liberamente consegnato nelle loro mani. Concedendo
ai Suoi nemici il potere di rialzarsi, Lui, il Buon Pastore, non aveva che una
preoccupazione: le Sue pecore.
«Vi ho detto che sono io; se dunque cercate di me, lasciate che questi se ne vadano»
(Giov. 18: 8)
Al sacrificio doveva andare da solo. L'Antico Testamento prescriveva che nell'atto di
offrir sacrificio il sommo sacerdote fosse solo:
«Nessun uomo si trovi nel tabernacolo quando il pontefice entrerà nel santuario a
pregarvi per sé, per la sua casa e per tutto Israele, e sinché non ne sia uscito»
(Levitico 16: 17)
Era la Sua Ora, ma non quella degli Apostoli. Dopo, essi avrebbero sofferto e
sarebbero morti in nome Suo; ma adesso, fino a che non li illuminasse lo Spirito,
non potevano comprendere la Redenzione. Da solo Egli avrebbe fatto la
vendemmia. Essi non si trovavano ancora nella condizione di spirito di morire con
Lui; di lì a poco, anzi, Lo avrebbero tutti abbandonato. E, inoltre, non era ad essi
dato di soffrire per Cristo prima che Cristo soffrisse per loro. In un certo senso, il
vero scopo della Sua morte redentrice era di dire a tutti gli uomini: «Lasciate che
questi se ne vadano».
Entrando nel giardino, il Salvatore aveva raccomandato a Pietro, a Giacomo e a
Giovanni di «vegliare e pregare»; ed ecco adesso Pietro risolversi a sostituire
l'azione alla preghiera, di modo che, sguainata una delle due spade di cui era
armato, ferì Malco, il servo del sommo sacerdote. Come spadaccino, Pietro era un
buon pescatore, perché, nella sua furia, non riuscì che a staccargli netto un
orecchio. Il suo zelo, benché onesto, animato da buona intenzione e mosso da
impulso, aveva sbagliato nella scelta del mezzo. Il Nostro Signor Benedetto, allora,
toccò dapprima l'orecchio del ferito e lo risanò; poi, rivolto a Pietro, disse:
«Rimetti la spada nel fodero. Non berrò io il calice che il Padre mi ha dato?» (Giov.
18: 11)
Ecco quindi contrastarsi la spada e il calice: la spada conquista uccidendo, il calice
sottomettendo. Non già l'impazienza dei violenti ma la pazienza dei santi sarebbe
stato il modo Suo di conquistare le anime. Più volte Egli aveva alluso alla Sua
Passione e morte adoperando l'immagine del «calice», come quando aveva
domandato a Giacomo e a Giovanni se avrebbero bevuto il calice della Sua Passione:
ora non parla del calice che sta per porgerGli Giuda, né di quello che Gli porgerà il
Sinedrio, e nemmeno di quello che Gli porgeranno i Giudei, oppure Pilato od Erode,
ma di quello che Gli ha dato il Padre Suo che è nei cieli. In quel calice era contenuta
la volontà del Padre: che cioè per amor degli uomini Egli dovesse offrire la Propria
vita ond'essi appunto potessero riacquistare la condizione di figli di Dio. E neppure
disse che una sentenza Lo condannava a subire la Passione, sebbene che proprio
Lui, perché mosso dall'amore, non avrebbe potuto fare altrimenti:
«Non berrò io il calice?» E ancora: tutti quelli che alla violenza, per arbitrio e
presunzione, facessero ricorso, disse Nostro Signore a Pietro, quella stessa violenza
subirebbero. Mediante spade sguainate si possono vincere i corpi, ma di frequente
accade che codeste medesime spade si volgano contro coloro che le adoperano:
«... tutti coloro che si serviranno della spada, periranno di spada» (Matt. 26: 52)
Non era che una lezione umana verificata dalla storia. Pietro doveva ancora
apprendere che Colui il quale appariva così debole era davvero divino e che, se
avesse voluto, avrebbe potuto chiamare in aiuto un esercito più grande di qualsiasi
esercito terreno:
«Pensi tu forse che io non possa chiamare in aiuto il Padre mio, il quale mi
manderebbe sull'atto più di dodici legioni di angeli?» (Matt. 26: 53)
Adoperò il termine romano «legione», perché era stato arrestato dalla cosiddetta
«coorte», cioè la decima parte di una legione (la quale si componeva di seimila
uomini circa). Orbene, avrebbe potuto, volendo, chiamare in aiuto dodici volte
seimila angeli che Lo liberassero dai nemici; e, nel caso di un appello alla forza, la
piccola spada di Pietro sarebbe diventata insignificante a paragone delle schiere
celesti guidate dal gran Condottiero. Sennonché, il Suo rifiuto a sollecitare l'invio
degli angeli non fu l'involontario assenso a un destino, né un atto di sottomissione
alla sofferenza al fine di una purificazione personale, ma una serena cessione di
alcuni dei Suoi legittimi diritti, un volontario astenersi per l'altrui salvezza dall'uso
di una forza superiore, un rimaner libero, e dotato del potere assoluto di
allontanarsi, pur sottomettendosi per amore dell'umanità: tal è il sacrificio
ardentissimo.
Poi, rivolto alle turbe assetate di sangue che Lo circondano, dice:
«Siete venuti con spade e bastoni per pigliarmi come se fossi un ladrone. Tutti i
giorni io ero seduto in mezzo a voi, insegnando nel tempio, e non m'avete preso, Ma
tutto questo è avvenuto perché s'adempissero le Scritture dei profeti» (Matt. 26: 55,
56)
Ma che cosa avevano predetto i profeti? A volerne citare uno, Isaia aveva predetto
che dai Suoi nemici Egli sarebbe stato annoverato tra i malfattori:
«... perché ha offerto se stesso alla morte, e fu nel novero degli scellerati; e ha
portato i peccati di molti e ha interceduto per i trasgressori» (Isaia 53: 12)
«È stato sacrificato perché lo ha voluto, e non ha aperto la sua bocca; come
pecorella sarà condotta al macello, come agnello sotto al tosatore, non farà un
lamento non aprirà bocca» (Isaia 53: 7)
Guardando di là dalle cause secondarie, quali Pilato ed Anna, i Romani e i Giudei,
Nostro Signore non vide nemici da sconfiggere con la spada, ma un calice offerto dal
Padre, siccome aveva detto:
«Infatti Dio ha talmente amato il mondo da dare il suo Figliuolo unigenito, affinché
chiunque creda in lui non perisca, ma abbia la vita eterna» (Gv. 3:16)
Il peccato esigeva ammenda, o riparazione. In quanto uomo, Egli avrebbe potuto
agire in nome dell'uomo; in quanto Dio, la Sua Redenzione dal peccato avrebbe
assunto un valore infinito. Per vinti della Sua natura umana, Egli era suscettibile di
soffrire e di morire, epperò capace di offrire Se stesso in sacrificio; e, tuttavia,
doveva essere senza peccato, ché altrimenti Egli stesso avrebbe necessitato della
Redenzione: l'Agnello da sacrificare doveva essere «senza macchia». È libero
l'amore dell'Agnello: costringere l'Agnello di Dio alla sofferenza sarebbe stato il
colmo dell'ingiustizia. Ecco perché Egli affermò il Suo potere nel momento stesso in
cui si consegnava nelle mani degli uomini. Ciò che Dio permetteva s'identificava sia
con la Sua volontà che con quanto da Lui prestabilito. Ora, nella Sua morte, Nostro
Signore si rifiutò di scorgere l'opera dei Suoi nemici, ché anzi passò
immediatamente al concetto del calice offertoGli dal Padre. E in quell'amore
confidò, quantunque per il momento il calice fosse amaro, perché da questo sarebbe
venuto il bene.
Consegnandosi Nostro Signore nelle mani degli uomini, si verificò ciò ch'Egli aveva
predetto relativamente agli Apostoli:
«Allora tutti i discepoli l'abbandonarono e fuggirono via» (Matt. 26: 56)
Pietro, che aveva sguainato la spada per difenderLo dal calice, si dileguò: poi, di
nascosto, Lo seguì a rispettosa distanza. Anche Giovanni si mise in salvo,
riparandosi dietro la folla, per apparire più tardi nella casa del sommo sacerdote.
Mentre Giuda rimase per udire la parola «Ora», che il Maestro aveva per la prima
volta pronunziata a Cana:
«ma questa è l'ora vostra e la potenza delle tenebre» (Luca 22: 53)
Più volte Egli aveva detto ai Suoi nemici e ad Erode che nulla avrebbero potuto
farGli sino a quando non fosse venuta la Sua «Ora»; adesso la annunziò: era l'ora in
cui il male avrebbe potuto spegnere la Luce del Mondo. Il male ha la sua ora; Dio ha
il Suo giorno. Lui che, quando in Betlemme ha assunto natura umana, è stato
avvolto in fasce e deposto in una mangiatoia, sta adesso per esser legato con funi e
deposto su una Croce. Un'altra volta, quando i Suoi nemici avevano tentato di
arrestarLo, Egli li aveva arrestati con la forza delle Sue parole; adesso si
sottoponeva all'arresto perché l'Ora era giunta. Gli Apostoli, udendo tintinnar le
catene e lampeggiare le spade, dimenticarono tutta la gloria del Messia, Lo
abbandonarono e fuggirono. Solo deve stare il Sommo Sacerdote nell'atto di offrire
il sacrificio.
43. IL PROCESSO RELIGIOSO
Di due nature era dotato il Nostro Signor Benedetto: l'una divina, l'altra umana; ed
entrambe furono sottoposte a giudizio e imputate di reati totalmente diversi. Si
adempì in tal modo la profezia di Simeone: esser cioè Egli destinato a «diventare un
segno di contraddizione». I giudici non riuscirono a concordare sulla ragione per
cui Egli doveva morire; riuscirono soltanto a concordare sulla necessità che
morisse. I giudici religiosi, Anna e Caifa, Lo riconobbero colpevole di eccessiva
divinità; i giudici politici, Pilato ed Erode, di eccessiva umanità. Agli occhi dei primi,
Egli era troppo distaccato dai beni del mondo; agli occhi dei secondi, troppo
attaccato ai beni del mondo; agli occhi dei primi, troppo celestiale; agli occhi dei
secondi, troppo terreno. Da quel giorno, anche la Sua Chiesa sarebbe stata
condannata in base ad accuse contraddittorie: troppo divina per gli uni, troppo
umana per gli altri. Ritenuto colpevole in base ad accuse contraddittorie, Egli fu
condannato al simbolo della contraddizione, cioè alla Croce.
Se Nostro Signore fosse stato pigliato nel tempio o lapidato una delle tante volte che
i Suoi nemici erano stati sul punto di farlo, le molte profezie relative al prestabilito
sacrificio di Lui come Agnello di Dio non si sarebbero adempite. Quando, tempo
innanzi, i Farisei Gli avevano detto che Erode intendeva ucciderlo, Egli aveva
risposto che alla morte non si sarebbe consegnato in Galilea, bensì in Gerusalemme.
E, anche, che nessun uomo avrebbe potuto toglierGli la vita, ch'Egli avrebbe data
volontariamente.
Ma nel giardino, quando
«tutti i discepoli l'abbandonarono e fuggirono via,» (Matt. 26: 56)
ai principi dei sacerdoti disse:
«Questa è l'ora vostra e la potenza delle tenebre» (Luca 22: 53)
Con ciò volendo significare che, quando aveva pubblicamente insegnato,
percorrendo la Giudea e la Galilea, nessuno di loro era mai riuscito a metterGli le
mani addosso o a scaraventarLo giù per il dirupo di Nazaret. Il male, però, aveva la
sua Ora, l'Ora della quale tante volte Egli aveva parlato: in quell'Ora, appunto, Dio
concedeva al male il potere di simulare un trionfo momentaneo, per cui i ciechi
spirituali avrebbero creduto di aver riportato una vittoria. Le mani dei malvagi sono
legate fino a quando Dio non permetta loro di operare, né possono più colpire non
appena Dio abbia ingiunto loro di fermarsi. La potenza delle tenebre non poté
nuocere né ai beni terreni né alla persona di Giobbe finché Dio non glielo permise; e
nemmeno impedire, quando Dio lo volle, il ritorno della prosperità di Giobbe.
Analogamente, in quest'altra Ora, le tenebre furono dotate di una potenza che nel
momento della Risurrezione si sarebbe rivelata impotente.
I soldati Lo legarono e Lo portarono via. E può darsi che così agissero anche per
l'ordine impartito di Giuda di assicurarLo saldamente. E ancora: le sofferenze di
Cristo si trovano anticipate in Isacco, allorché Abramo, preparandosi a sacrificare il
figlio a Dio, si vide costretto a legarlo:
«Poi, legato Isacco figlio suo» (Genesi 22: 9)
Così Lo portarono via: Egli non fu condotto né trascinato per volontaria
sottomissione: secondo la predizione di Isaia, sarebbe stato tratto come un agnello
al macello. Questo nuovo Geremia, quest'Uomo dei Dolori, fu messo in ceppi per
aver testimoniato il vero.
La strada che avevano presa attraversava il torrente Cedron, e poi la «Porta delle
Pecore», ch'era attigua al tempio e dalla quale passavano gli animali destinati al
sacrificio. E dapprima Egli venne condotto davanti ad Anna, ch'era il suocero di
Caifa, quell'anno sommo sacerdote. Comandando i Romani nel paese, è probabile
che ogni anno venisse eletto un sommo sacerdote: e, nondimeno, a quel tempo
Anna spiccava per effettiva autorità, benché al Sinedrio in quei giorni presiedesse
Caifa.
E poiché rappresentavano entrambi il potere religioso, il primo processo si svolse
sul piano della religione. Anna aveva cinque figli, di cui, da un'altra fonte,
apprendiamo che tenevano banchi nel tempio ed erano tra quei mercanti che
Nostro Signore ne aveva scacciati allorché lo aveva purificato. Da Anna, Cristo fu
condotto a Galla. L'Antica Legge prescriveva che ogni animale da sacrificare per i
peccati del popolo venisse condotto dinanzi al sacerdote: epperò Cristo, che
rappresenta il sacerdozio dello Spirito, vien condotto dinanzi a Caifa, che
rappresenta il sacerdozio della carne. Caifa, appunto, era stato a dire:
«Val meglio che un solo uomo muoia per il popolo» (Giov. 18: 14)
Sicché è evidente che sia lui che il Sinedrio avevano deciso la morte di Cristo ancor
prima che il processo avesse luogo. Era illegale tenere dinanzi al Sinedrio un
processo nelle ore notturne; e, tuttavia, lo si celebrò, per il desiderio sfrenato di
sopprimer Cristo. Il Sinedrio, pur non avendo il diritto di procedere ad
un'esecuzione capitale, deteneva però il potere di celebrar processi. E il processo
cominciò:
«Il pontefice interrogò adunque Gesù intorno ai suoi discepoli e al suo
insegnamento» (Giov. 18: 19)
Nulla intendeva imparare Caifa, avendo già deciso che Nostro Signore dovesse
morire: cercava invece una qualche scusa alla progettata ingiustizia. Le prime
domande riguardarono l'organizzazione e i seguaci di Cristo, che il Sinedrio temeva
avessero a sventare i suoi piani, avendo poco prima i Farisei dichiarato:
«Ecco che il mondo intero va a lui!» (Giov. 12: 19)
Al giudice, più che i nomi, importava il numero dei seguaci di Cristo: il fine di quella
interrogazione era di trar da Lui una risposta tale da farli condannare. Quanto alla
domanda sulla Sua dottrina, si proponeva di scoprire se Egli fosse il capo di una
società segreta, oppure se predicasse una qualche novità od eresia.
Nostro Signore scorse, dietro quelle domande, il tranello, e con assoluta
intrepidezza, conseguita dalla innocenza, rispose che la Sua dottrina era ben nota al
popolo e che di quanto Egli aveva detto avrebbero potuto testimoniare quelli che Lo
avevano ascoltato. Egli non aveva fini reconditi, né una Quinta Colonna, né una
dottrina fatta per pochi. La Sua dottrina era priva di segreti: tutti l'avevano udita,
poiché Egli aveva predicato in pubblico.
«Io ho parlato apertamente al mondo, ho sempre insegnato nella sinagoga e nel
tempio, dove s'adunano tutti i Giudei, e non ho detto nulla in segreto. Perché
interroghi me? Domanda a quelli che mi hanno udito parlare; ecco, costoro sanno
quel che io ho detto» (Giov.18:20,21)
Parlando ai Giudei, Cristo aveva parlato al mondo. Epperò non testimoniava in
Proprio favore: ché tutti sapevano ciò che aveva insegnato. Soltanto Caifa fingeva
d'ignorare ciò ch'era a conoscenza di tutti. Non aveva già il Sinedrio scomunicato
chiunque credesse in Cristo? Nella Sua umiltà, Egli non chiese che i muti, gli storpi,
i ciechi, i lebbrosi venissero chiamati a deporre, ma solamente coloro che Lo
avevano udito. Per molto tempo le autorità del tempio si erano tenute lontano dal
popolo: ora Egli le sollecitava a chiamare quelli ch'esse avevano disprezzati. A
codesto aristocratico isolamento tra il mistero e il popolo, Cristo opponeva la
Propria dottrina e i Propri seguaci. E fu il primo riconoscimento cristiano
dell'opinione dell'uomo della strada. Cosicché, replicando alle due domande, Egli
rispose alla prima appellandosi al volgo, e alla seconda affermando che il libro del
Suo insegnamento non era mai chiuso, e che anzi era aperto a tutti.
Avendo Nostro Signore così risposto, una delle guardie presenti Lo percosse col
palmo della mano, dicendo:
«Così rispondi al pontefice?» (Giov. 18: 22)
Fu la mano di Malco, il cui orecchio era stato, un’ora prima circa, risanato dal
Salvatore? Fu, ad ogni modo, la prima percossa portata al Corpo del Salvatore; né i
giudici si curarono di biasimarla. Caifa e il tribunale, quindi, estromisero
effettivamente Cristo dalla sfera della legge. Per la ricusa ad intendere il contenuto
del messaggio, i soldati ne criticarono la forma: che è un modo assai frequente di
reagire alla religione. Quanti non erano capaci di criticare Cristo ricorrevano alla
violenza, facendo di Lui un fuorilegge. A colui, dolcissimamente, il Nostro Signor
Benedetto rispose:
«Se ho parlato male, mostra che c'è di male; se invece bene, perché mi percuoti?»
(Giov. 18: 23)
Con un soffio Nostro Signore avrebbe potuto scagliare l'oltraggiatore nell'eternità;
ma, poiché doveva essere maltrattato per le trasgressioni degli uomini e trafitto per
le loro iniquità, accettò paziente quella prima percossa. E nondimeno, al tempo
stesso, invitò l'uomo a testimoniare, se possibile, contro di Lui, affinché di quella
violenza potesse esserci una ragione. Aveva detto una volta Nostro Signore che
quando fossimo stati schiaffeggiati avremmo dovuto porgere l'altra guancia. Ed egli
lo fece? Sì! Porse il Proprio Corpo tutt'intero perché lo crocifiggessero.
Non riuscendo a trarGli di bocca la colpevolezza né della Sua dottrina né dei Suoi
discepoli, quelli adesso sperarono di riuscirvi mediante la deposizione di falsi
testimoni:
«Ora i principi dei sacerdoti e tutto il Sinedrio cercavano qualche falsa
testimonianza contro Gesù per farlo morire; ma non ne trovarono alcuna, benché si
fossero presentati parecchi falsi testimoni» Matt. 26: 59,60)
Ansiosi, adesso, di mandarLo a morte invece di giudicarLo con giustizia,
chiamarono falsi testimoni, che si contraddissero a vicenda. Due, infine, se ne
presentarono, di cui le testimonianze di scordarono. Uno riferì ch'Egli aveva detto:
«'Io distruggerò questo tempio, fatto da mano d'uomo, e in tre giorni ne fabbricherò
un altro, che non sarà fatto da mano d'uomo!'.» (Marco 14: 58)
Queste parole erano una deformazione di ciò che il Nostro Signor Benedetto aveva
proclamato al principio del Suo ministero pubblico, alludendo a quanto adesso
cominciava a verificarsi. Dopo avere scacciato i mercanti dal tempio, Nostro
Signore, richiesto dai Farisei di dare un segno della Sua autorità, aveva detto,
riferendosi al tempio del Suo Corpo:
«Distruggete questo tempio, e in tre giorni io lo riedificherò» (Giov. 2: 19)
Ora il falso testimone sosteneva che Gesù aveva detto che avrebbe distrutto il
tempio; mentre ciò che veramente Egli aveva detto era che essi invece lo avrebbero
distrutto e che il tempio era il Suo Corpo, il quale proprio allora era stato
violentemente percosso. E anche il loro tempio terreno sarebbe stato percosso dalle
mani dei Romani, sotto Tito. Egli non aveva detto: «Distruggerò», bensì:
«Distruggerete». Né aveva detto: «Ne costruirò un altro», bensì: «Lo riedificherò»,
con ciò riferendosi alla Sua Risurrezione. La deformazione delle Sue parole giovò,
ciò nondimeno, a testimoniare del fine della Sua venuta e a fissare nelle loro menti
l'immagine della Sua Croce e della Sua gloria. Come la parte concava e quella
convessa d'un circolo son fatte del medesimo tracciato, così la loro deliberata
malvagità e la Sua deliberata sofferenza sono unite. I disegni divini troveranno ora
compimento come lo han trovato in Giuseppe - che di Lui è una prefigurazione -, il
quale ai fratelli che lo avevano venduto disse ch'essi intendevano fare il male ma che
da questo male Iddio aveva fatto conseguire il bene. Consegnandosi nelle mani del
male, Giuda consegnò Nostro Signore ai Giudei, i Giudei Lo consegnarono ai
Gentili, e i Gentili Lo crocifissero. Ma, ed è questo il rovescio della medaglia, Nostro
Signore disse che il Padre aveva consegnato il Figlio per il riscatto di molti. Talché le
azioni inique ma libere degli uomini sono controllate da Dio, il quale di una caduta
può fare una felix culpa, una «colpa giovevole».
Durante la falsa testimonianza, la Parola Incarnata fu muta di parole. Caifa,
spazientito perché irritato dalle contraddizioni, esclamò:
«Ti scongiuro per il Dio vivo di dirci se tu sei il Cristo, il Figlio di Dio» (Mt. 26:63)
Caifa, così parlando, si rivolgeva a Nostro Signore nella sua autorità di sommo
sacerdote, cioè di ministro di Dio, impegnando Cristo a rispondere. Caifa non
interrogava circa la distruzione del tempio, né circa i Suoi discepoli; la domanda
stava in questi termini: era Egli il Cristo, cioè il Messia; era Egli il Figlio di Dio; era
Egli investito del Potere divino; era Egli il Verbo fattosi carne? Era vero che Dio, il
quale varie volte e in diversi modi aveva parlato a noi attraverso i profeti, in quegli
ultimi tempi aveva parlato a noi attraverso il Figlio Suo? Sei Tu il Figlio di Dio?
Gesù aprì la bocca e pronunziò due parole:
«Lo sono» (Marco 14: 62)
Con sublime consapevolezza e maestosa dignità, rispose che era il Messia e il Figlio
del Dio vivente. Nel che era una celata allusione al nome con cui Dio si era rivelato a
Mosè. Poi, passando dalla Sua Natura Divina alla Sua natura umana, aggiunse:
«Anzi io vi dico che d'ora innanzi vedrete il Figliuol dell'Uomo seduto a destra
dell'Onnipotente venire sulle nuvole del cielo» (Matt. 26: 64)
Prima affermò la Propria Divinità, poi la Propria umanità; ma entrambe sotto il
pronome personale «io». Nell'ora in cui le peggiori indegnità si accumulavano su di
Lui, Egli testimoniava di sedere alla destra del Padre, donde sarebbe venuto l'ultimo
giorno.
Ma per sedere alla destra del Padre, doveva ascendere al cielo; ma dal momento che
sarebbe dovuto venite una seconda volta, sui piatti della bilancia si sarebbe dovuto
pesare il modo come le anime avevano accolto la Prima Sua Venuta, «la Sua umile
esistenza sulla terra». Nostro Signore si richiamò anche al Salmo 109, che prediceva
l'esaltazione del Figlio di Dio dopo l'umiliazione, allorché dei Suoi nemici Egli
avrebbe fatto il Suo sgabello. Benché di fronte alla certezza della condanna, permise
alla Sua gloria di sfolgorare in mezzo all'ingiustizia civile mentre Egli proclamava il
Proprio trionfo, il Proprio regno, e la Propria volontà di giudicare il mondo. Già di
Lui il salmista aveva profetato le parole, e anche più chiaramente Daniele aveva
predetto:
«Io stavo ancora assorto nella visione notturna, quando ecco venire in mezzo alle
nuvole del cielo uno dalle sembianze del Figlio dell'Uomo che si avanzò fino al
Vegliardo di giorni, e davanti a lui fu presentato. E questi conferì la potestà, e
l'onore e il regno; tutti i popoli, le schiatte e le lingue serviranno a lui; la sua potestà
sarà una potestà eterna che non gli sarà mai tolta, e il suo regno un regno che non
sarà mai distrutto» (Daniele 7: 13, 14)
Pochi anni dopo questo processo, mentre veniva martirizzato e schiacciato sotto il
peso delle pietre, Stefano vide ciò che Cristo aveva ora detto a Caifa:
«Ecco, io vedo i cieli aperti, e il Figliuol dell'Uomo stare alla destra di Dio» (Atti 7:
56)
Una tempesta scoppiò sopra il Suo capo quando il Sinedrio udì dalla Sua bocca
l'ammissione della Sua Divinità. Stavano per battere le dodici; il primo processo
terminò poiché il sommo sacerdote proclamò il suo giudizio: esser cioè Egli
colpevole di bestemmia:
«Allora il sommo sacerdote si stracciò le vesti dicendo: 'Ha bestemmiato!'» (Matt.
26: 65)
Era un’usanza ebraica quella di stracciarsi le vesti per manifestare una grande
afflizione ed angoscia, come Giacobbe se le era stracciate alla notizia della morte del
figlio Giuseppe, e come se le era stracciate Davide alla notizia della morte di Saul.
Strappandosi le vesti, Caifa si spogliava, praticamente, della propria dignità
sacerdotale; e così metteva fine al sacerdozio di Aronne e apriva la strada a quello di
Melchisedec. Le vesti sacerdotali furono lacerate e distrutte dalle mani stesse del
sommo sacerdote, ma il velo del tempio sarebbe stato lacerato dalla mano di Dio.
Caifa stracciò dal basso in alto, com'era costume; Dio squarciò il velo dall'alto in
basso, inquantoché non era stato fatto da mano d'uomo. Ora dunque Caifa
domandava al Sinedrio:
«'Che bisogno abbiamo di testimoni? Voi stessi avete udito la bestemmia: che ve ne
pare?' Tutti lo condannarono come reo di morte» (Marco 14: 63,64)
Alla conclusione si era giunti rapidamente: il Prigioniero aveva bestemmiato Dio. La
Vita stessa doveva sperimentar la morte. Ma la Sua morte fu specificamente decisa
inquantoché Egli aveva proclamato la Propria Eterna Divinità. Prima, Caifa aveva
detto ch'era meglio che un solo uomo perisse piuttosto che i Romani più che mai
infierissero contro la nazione; adesso, sia lui che il Sinedrio assumevano una
posizione diversa: prescindendo dall'utilità pratica e dalla legalità, sostenevano che
la Sua morte era necessaria per preservare l'unità spirituale tra Dio e il Suo popolo.
Il Sinedrio si sottraeva alla responsabilità di accusare invocando Dio contro Dio.
Ora ch' Egli era stato condannato come bestemmiatore, tutto era consentito, poiché
Egli non aveva diritti.
«Allora gli sputarono in viso e gli dettero dei pugni; altri lo schiaffeggiavano
dicendo: 'Cristo, indovina: chi t'ha percosso?'» (Matt. 26: 67, 68)
Coprivano il Suo viso, e così facendo impedivano la luce del cielo; e tuttavia,
coprendo i Suoi occhi, accecavano i propri. In realtà non sugli occhi Suoi, ma sui
loro cuori stava il velo. Orgogliosi com'erano del loro tempio terrestre percuotevano
adesso il Tempio Celeste, ché in Lui appunto dimorava la pienezza della Natura
Divina. E in chiave di sarcasmo adoperavano l'appellativo di «Cristo»; eppure,
avevano più ragione che non sapessero, essendo Egli il Messia, l'Unto di Dio.
Caifa aveva ottenuto ciò che voleva: convincer cioè Cristo di bestemmia con le
parole Sue stesse, visto ch'Egli aveva proclamato di essere, per natura, il Figlio di
Dio. L'interrogazione era stata fatta per sapere se Egli fosse o non fosse il Messia e
insieme il Figlio di Dio, quale Lo avevano predetto i profeti; cosicché era Cristo
Profeta quello processato dinanzi a Caifa; e sarebbe stato Cristo Re quello
processato dinanzi a Pilato; e Cristo Sacerdote quello rinnegato sulla Croce,
offrendo Egli la Propria vita in sacrificio. Sulla Sua dignità, comunque, si sarebbe
esercitato lo scherno. Adesso lo scherno si rivolgeva al Cristo Profeta, in
adempienza della profezia di Isaia:
«Ho dato il mio corpo a quei che mi percotevano, e le mie guance a quei che mi
strappavano la barba; non nascosi il mio volto a quegli che mi schernivano e mi
sputacchiavano» (Isaia 50: 6)
Il processo religioso era terminato: il Figlio di Dio era stato riconosciuto colpevole
di bestemmia; e condannate al sepolcro la Risurrezione e la Vita; e condannato il
Sommo Sacerdote eterno «dal sommo sacerdote per un anno». Ora Lo schernisce il
Sinedrio; e di lì a poco sarà l'Impero Romano; e poi, sulla Croce, questo e quello, di
comune accordo. Sennonché, riconosciutoLo colpevole, il Sinedrio ora procedette a
inviarLo a Pilato, ritenendo che solo chi aveva l'autorità di mandar Cristo a morte
potesse farlo senza esitare. Si compiva così la profezia che Egli sarebbe stato
consegnato ai Gentili. Ma come Giuda rivolse contro di sé la morte che aveva
preparata per Cristo, così Caifa, sentenziando, per paura dei Romani, la necessità di
mandar Cristo a morte, non fece altro che preparare la distruzione finale della città
di Gerusalemme e del tempio. Come il popolo diede Cristo in mano ai Romani, così
il popolo medesimo sarebbe stato dato poi in mano al potere di Roma.
44. LE NEGAZIONI DI PIETRO
Quando Nostro Signore fu arrestato, Pietro Lo seguì di lontano; e con lui era
Giovanni. Entrambi si dirigevano alla casa di Anna e Caifa, ove Nostro Signore fu
processato. La casa del sommo sacerdote nella quale si celebrò il processo,
somigliava molte case orientali, costruite intorno a un cortile quadrato, cui si
accedeva mediante un passaggio che si apriva sulla parte anteriore dell'edificio.
Codesto passaggio, precisamente un passaggio a volta, era un portico chiuso alla
strada da un pesante cancello; e il cancello, per l'occasione, era sorvegliato da una
serva del sommo sacerdote. Quanto al cortile interno al quale quel passaggio
conduceva, era pavimentato con lastre di roccia, e scoperto. La notte era fredda,
essendo i primi di aprile. Già nel giardino Pietro, poiché aveva dormito, era venuto
meno al Signore: adesso si presentava l'occasione di rimediare quella mancanza. Ma
il pericolo si celava a Pietro, per quella esagerata fiducia, soprattutto, ch'egli nutriva
nella propria lealtà. Sebbene un antico profeta avesse detto che le pecore sarebbero
state disperse, Pietro credeva che, essendogli state date le chiavi del Regno dei Cieli,
egli potesse essere dispensato da siffatta ignominia. Il secondo pericolo stava nella
sua precedente mancanza, allorché era stato esortato a «vegliare e pregare». E non
aveva vegliato, perché si era addormentato; e non aveva pregato, perché sfoderando
la spada aveva sostituito alla spiritualità l'attivismo. Il terzo pericolo era che la
distanza materiale cui egli si teneva da Cristo potesse significare il simbolo della
distanza spirituale che da Lui lo separava. Qualsiasi distanza dal sole della giustizia
è tenebra.
Entrato nel cortile, Pietro prese a riscaldarsi accanto al fuoco; e, alla luce della
fiamma, la serva che lo aveva lasciato passate dal cancello poteva meglio scorgerne
il viso. Forse più forte sarebbe stato Pietro se la sfida gettata alla sua lealtà fosse
venuta da una spada o da un uomo; e invece fin troppo forte, per il presuntuoso
Pietro, impigliato nella rete del proprio orgoglio, si rivelò una giovane donna. Il
disegno di Cristo era di conquistare soffrendo; quello di Pietro, di conquistare
resistendo: sennonché adesso trovò una piccola, e pur prevedibile, resistenza.
Riconosciuto dalla serva, pronunziò la prima delle sue negazioni. Gli aveva detto la
serva:
«Anche tu eri con Gesù, il Galileo» (Matt. 26: 69)
Per tutti quelli che si tenevano intorno al fuoco, Pietro rispose:
«Io non so cosa tu voglia dire» (Matt. 26: 70)
Cominciava a sentirsi a disagio, Pietro, sotto quella che a lui sembrava la luce
abbagliante di una fiamma che gli andava esaminando l'anima ed esplorando il viso;
cosicché mosse alcuni passi verso il portico. Ansioso di sottrarsi ai visi indagatori e
alle lingue turbolente, si sentiva più al sicuro nel rifugio dell'ombra del portico;
quand'ecco la medesima serva, o forse un’altra, avvicinarglisi affermando ch'egli era
stato con Gesù di Nazaret; e lui a negarlo, ma questa volta con giuramento:
«Non conosco quell'uomo» (Matt. 26: 72)
Lui che, poche ore prima, aveva sguainato la spada in difesa del Maestro negava
adesso Quegli che aveva tentato di difendere; lui che aveva chiamato il suo Maestro
«il Figlio del Dio Vivente» Lo chiamava adesso «quell'uomo».
Altro tempo trascorse, e il Suo Salvatore venne accusato di bestemmia e consegnato
alla brutalità dei servi; ma Pietro era sempre circondato da gente. Sebbene fosse
mezzanotte o poco più, è probabile che la folla s'ingrossasse alla notizia del processo
del Nostro Signor Benedetto. E fra gli astanti era un congiunto di Maleo, il quale
ben ricordava come Pietro, là, nel giardino, avesse staccato netto un orecchio al suo
parente, e come il Signore gliela avesse poi risanato. Nel frattempo, Pietro, ansioso
di celare il suo nervosismo e più che mai di sostenere che non conosceva
«quell'uomo», divenne molto loquace; e ciò lo tradì. Il suo accento provinciale
rivelava com'egli fosse un Galileo: ed era noto a tutti che la maggior parte degli
adepti di Nostro Signore proveniva da quella regione, cui faceva difetto la parlata
elegante della Giudea e di Gerusalemme. V'erano certe lettere gutturali che i Galilei
non riuscivano a pronunziare; sicché immediatamente uno degli astanti disse:
«Certamente, anche tu sei uno di quelli, giacché il tuo stesso modo di parlare ti fa
riconoscere» (Matt. 26: 73)
Pietro, che già aveva negato con giuramento, adesso «cominciò a imprecare e
spergiurare che non conosceva quell'uomo» (Matt. 26: 74)
Ma questa volta Pietro era adirato: ecco perché chiamò a testimone della sua
reiterata menzogna Dio Onnipotente. Chissà che non ritornasse, per atavico istinto,
ai tempi in cui era pescatore: forse, quando la sua rete s'impigliava nel Mar di
Galilea, più volte s'era lasciato trasportar dalla collera, sino a ricorrere alla
bestemmia. Comunque sia, ora imprecava per obbligare gli increduli a credergli.
I ricordi del passato lo travolsero. «Beato» lo aveva chiamato il Signore quando gli
aveva dato le chiavi del Regno dei Cieli, e quando gli aveva permesso di vedere la
Sua gloria nella Trasfigurazione. Nell'alba fredda, a un tratto, affluendogli all'anima
la coscienza della sua colpa, egli udì un suono inatteso:
«Un gallo cantò» (Matt. 26: 74)
Perfino la natura protestava contro la negazione di Cristo. Gli balenarono allora alla
mente le parole di Gesù:
«Prima che il gallo canti, tu mi avrai rinnegato tre volte» (Matt. 26: 7.5)
In quel momento, il Nostro Signor Benedetto veniva condotto fuori, dopo essere
stato flagellato. Il Suo volto era coperto di sputi:
«Il Signore allora si volse a guardar Pietro» (Luca 22: 61)
Sebbene vergognosamente impediti, gli occhi del Maestro cercarono Pietro con
illimitata pietà. Nulla Egli disse: si limitò a guardare.
E quello sguardo, probabilmente, ravvivò la memoria, risvegliò l'amore. Pietro
poteva aver negato «quell'uomo», ma Dio avrebbe pur sempre amato l'uomo Pietro.
Il fatto stesso che il Signore dovesse volgersi per guardar Pietro significava che
Pietro volgeva le spalle al Signore. Il cervo ferito cercava il boschetto per sanguinare
in solitudine, ma il Signore venne a cavar la freccia dal cuore ferito di Pietro:
«E uscito fuori, Pietro pianse amaramente» (Luca 22: 62)
Pietro, adesso, era tutto pentimento, così come di lì a poche ore Giuda sarebbe stato
tutto rimorsi. Il dolore di Pietro si generava dal pensiero del peccato stesso, cioè
dall'aver ferito la Persona di Dio. Il pentimento non ha nulla a che vedere con le
conseguenze, mentre il rimorso è ispirato soprattutto dalla paura delle conseguenze.
La medesima misericordia estesa a colui che aveva negato Dio si sarebbe estesa a
coloro che Lo avrebbero inchiodato alla Croce, al ladrone pentito che avrebbe
implorato il perdono. In realtà, Pietro non aveva negato che Cristo era il Figlio di
Dio: aveva negato di conoscere «quell'uomo», ovvero di essere uno dei Suoi
discepoli. Ma aveva abbandonato il Maestro. E tuttavia, il Figlio di Dio, poiché
sapeva tutto, fece di Pietro, il quale conobbe il peccato, e non di Giovanni, la Pietra
sulla quale edificò la Sua Chiesa affinché i peccatori e i deboli non avessero mai a
disperare.
45. IL PROCESSO DINANZI A PILATO
Terminato il processo a Cristo Profeta, cominciò il processo a Cristo Re. Agli occhi
dei giudici religiosi Nostro Signore era parso troppo divino perché si era definito
Dio; ora i giudici civili Lo avrebbero condannato perché troppo umano. Quando un
tribunale superiore giudica un caso portatogli da un tribunale inferiore, si ripetono
le medesime accuse. I giudici religiosi non avevano il potere di vita e di morte,
giacché il loro paese era stato conquistato dai Romani; e pertanto, quando il Nostro
Signor Benedetto fu condotto dinanzi al tribunale superiore di Pilato, sarebbe stato
lecito aspettarsi che contro di Lui si producesse l'identica accusa: quella, cioè, di
bestemmia. Ma la sanzione e la sentenza di morte abbisognavano dell'ordinanza di
Pilato; il che il Sinedrio poteva ottenere in due modi: o mediante l'accettazione da
parte di Pilato del giudizio del tribunale religioso, o proponendo un nuovo processo
al tribunale civile dei conquistatori. Fu scelto il secondo metodo, e non poco
scaltramente; sapendo benissimo i membri del Sinedrio che Pilato avrebbe riso di
loro se gli avessero detto che Cristo era colpevole di bestemmia: ché essi avevano il
loro Dio, e lui i suoi dèi. Inoltre, trattandosi di un'accusa meramente religiosa,
Pilato avrebbe potuto rinviarla alloro stesso tribunale senza condannare Cristo a
morte.
Per intendere i rapporti tra i vinti e il vincitore occorre un cenno relativamente a
Pilato e all'odio che gli portavano i Giudei. Pilato, il sesto procuratore romano della
Giudea dopo la conquista, occupava quella carica da circa dieci anni, regnante
l'imperatore Tiberio; e la sua condotta arbitraria, e qualche volta crudele, aveva
dato luogo a ripetute insurrezioni giudaiche, da lui represse con misure violente. Il
popolo di Gerusalemme lo disprezzava non solamente perché egli era il
rappresentante dell'imperatore romano e apparteneva a un'altra razza, ma anche
perché una volta, di nottetempo, aveva fatto portare in Gerusalemme, e poi erigere
nel tempio, alcune immagini di Cesare tracciate a colore; e minacciato i Giudei, se
avessero protestato contro quell'atto, di farli sgozzare con la spada. Ma i Giudei
avevano offerto il collo a Pilato e fatto pervenire a Tiberio le proprie lagnanze; con il
risultato che gli emblemi vennero rimossi. A portare a Tiberio la petizione dei
Giudei era stato Erode Antipa; di qui, forse, l'attrito tra Pilato ed Erode.
Pilato era odiato anche perché aveva confiscato una parte dei beni dell'erario per
costruire un acquedotto. Durante tale costruzione alcuni Giudei della Galilea erano
stati uccisi nel corso di un tumulto: e può darsi che durante una di queste
insurrezioni venisse appunto arrestato Barabba, accusato d'essere uno dei capi
degl’insorti e, per di più, un ladro. Su quella che era la sua posizione a Roma, Pilato
doveva vegliare con la massima cura, dato che già una volta Roma aveva mancato di
sostenerlo nell'azione da lui intrapresa contro i Giudei.
Erano le primissime ore del mattino quando tutti i membri del Sinedrio - compresi i
sacerdoti, gli anziani e gli Scribi - decisero di menar Cristo a Pilato e di chiedere la
sentenza di morte. I sacerdoti erano indignati ch'Egli avesse parlato di Sé come
dell'Agnello di Dio; gli anziani erano offesi perché, in opposizione al loro immobile
tradizionalismo, Egli aveva affermato di essere il Verbo di Dio; gli Scribi Lo
odiavano perché Egli opponeva la lettera della parola e prometteva lo Spirito che
l'avrebbe illuminata. Dopo aver perfezionato il disegno di mandarLo a morte,
«legatolo, lo menarono via e consegnarono al governatore Ponzio Pilato» (Mt. 72:2)
Più d'una volta Nostro Signore era stato legato: quando per la prima volta Lo
avevan preso, e quando Lo avevano condotto nei cortili di Anna e Caifa. Al vederlo
in ceppi, Pilato avrebbe ricevuto l'impressione ch'Egli avesse commesso un delitto
orrendo. Quella Sua traduzione a Pilato fu uno dei punti decisivi della Passione
inquantoché adempiva la profezia proclamata dal Nostro Signor Benedetto:
«Egli sarà dato nelle mani dei Gentili e sarà schernito, flagellato e coperto di sputi; e
dopo averlo flagellato, l'uccideranno; ma il terzo giorno risorgerà» (Luca 18: 32,33)
I membri del Sinedrio Lo avevano menato via perché avevano rigettato la promessa
di Salvezza venuta dal Messia; e stava ora ai Gentili a decidere il da fare, se cioè
rigettare il Re come il Sinedrio aveva rigettato il Profeta. In definitiva, l'alto muro
che si ergeva tra i Giudei e i Gentili fu abbattuto, poiché gli uni e gli altri Lo
condannarono a morte. Ha scritto S. Paolo:
«...delle due cose ne ha fatta una sola, togliendo di mezzo il muro che li separava,
cioè l'inimicizia, e nella sua carne» (Efesini 2: 14)
La responsabilità della Sua morte, quindi, non può imputarsi a un solo popolo, ma
all'umanità intera: «... e tutto il mondo sia soggetto al giudizio di Dio» (Rom. 3:19)
I membri del Sinedrio - che s'erano fatti scrupolo di adoperare il danaro di Giuda
ch'era il prezzo del sangue - si facevano anche scrupolo di entrare nella casa di un
Gentile, nel caso specifico in quella di Pilato. Nel condurre a Pilato il Divin
Prigioniero, le impressionabili coscienze dei membri del Sinedrio paventavano una
cosa sola: la contaminazione. Pilato era un Gentile, cosicché, se essi fossero entrati
nel suo pretorio, si sarebbero contaminati in modo da non poter celebrare la
Pasqua. Dovevano serbarsi puri per poter versare il sangue innocente dell'Agnello
pasquale. Sotto questo riguardo, preferivano versare il Sangue innocente
dell'Agnello di Dio piuttosto che varcare la soglia di un Gentile. Nostro Signore, una
volta, aveva chiamato i Farisei «sepolcri imbiancati», perché, simili a tombe
sbiancate, fuori erano puliti, ma dentro erano pieni di ossa di uomini morti. E in
quella loro paura di contaminarsi a contatto con una carne incirconcisa pur vivendo
con cuori incirconcisi, si adempiva ora il giudizio. E avevano anche altri scrupoli: se
fossero entrati in una casa dalla quale non fosse stato rimosso ogni lievito, non
avrebbero potuto partecipare alla Pasqua.
Quando i dignitari del Sinedrio giunsero al pretorio (cioè alla casa del governatore),
Pilato uscì loro incontro, perché sapeva che essi si sarebbero considerati impuri se
fossero stati costretti a entrare. Richiamandosi alla tradizione romana del rispetto
della legge, dichiarò che non avrebbe emesso condanna alcuna a meno che
l'evidenza non avesse provato la colpevolezza dell'imputato; e chiese perciò al
Sinedrio: «Che accusa portate contro quest'uomo?» (Giov.18:29)
Per accattivarsi la benevolenza di Pilato, quelli lo invitarono a verificare il giudizio
ch'essi avevano già pronunziato; e lo assicurarono, inoltre, che di certo non
avrebbero mai fatto un torto a un innocente:
«Se costui non fosse un malfattore, non te lo avremmo consegnato» (Gv. 18:30)
E nulla dissero circa la bestemmia. Ché sapevano che quella accusa sarebbe
risultata inutile agli occhi di un Gentile, di un vincitore, di uno che disprezzavano;
perciò adoperarono il termine generico di «malfattore». E per tal modo erano nel
giusto più che non sapessero, poiché Cristo era davvero un malfattore, cioè uno
«che portava i peccati di molti».
Pilato, sapendo che la loro dignità, sotto il governo di Roma, non era tale da
proteggere l'autorità sua, e non desiderando occuparsi di quella faccenda, disse loro
di giudicarLe secondo la loro propria legge; al che essi, però, ribatterono di non
essere in potere di mandare alcun uomo a morte: ed era vero, ché tale potere
apparteneva a Roma. Né, oltre a ciò, essi avrebbero osato mettere a morte nessuno
il dì di festa, in cui sacrificavano l'Agnello pasquale.
E contro Nostro Signore portarono adesso tre accuse per obbligare Pilato a
giudicare il caso: «Abbiamo trovato costui che sobillava la nostra nazione e vietava
di pagare il tributo a Cesare, mentre diceva di essere lui il Cristo re» (Luca 23: 2)
Nessun accenno ancora alla bestemmia; l'accusa, adesso, era di sedizione: Cristo era
un nemico della patria, troppo attaccato alle cose del mondo, troppo politico,
avverso a Cesare, avverso a Roma. Era un ingannatore, insomma, che anzitutto
incitava il popolo a seguire tutt'altra direzione che quella dettata da Roma; in
secondo luogo, lo dissuadeva dal pagare le tasse al re, ovvero a Cesare; e, in terzo
luogo, si proclamava re in opposizione a Pilato, il che significava un abuso di
maestà. Cosicché, dissero, i Romani dovevano guardarsi da quel pericoloso
perturbatore politico; e parlarono perfino della «fedeltà del nostro popolo a Roma»,
mentre in effetti, nell'intimo loro, disprezzavano Pilato e Roma.
Ogni parola una menzogna. Se Cristo fosse stato un promotore di sommosse, o se il
Suo nome fosse stato legato a una qualche manifestazione insurrezionale, Pilato per
certo ne sarebbe stato informato; e ne sarebbe stato informato anche il sospettoso
Erode: e, invece, contro di Lui prima di allora non era stata portata la minima
doglianza. Quanto all'accusa ch'Egli aveva mancato di dare il tributo a Cesare, era
vero invece che appena poco tempo prima, nel tempio, quando avevano tentato d'
intrappolarLo, Egli aveva detto al popolo di «rendere a Cesare quello che è di
Cesare». La terza accusa poi - esser cioè Egli re - non affermava ch'Egli si era
proclamato re dei Giudei, sebbene ch'Egli era un re che minacciava il potere di
Cesare: e anche questa era una menzogna, perché quando il popolo aveva cercato di
farLo re in quel senso, Egli era fuggito solo per i monti.
Pilato dubitò della loro sincerità perché sapeva quanto i Giudei odiassero lui e
Cesare. Una sola accusa, nondimeno, lievemente lo preoccupava: era un re quel
Prigioniero che gli stava dinanzi? Pilato invitò Nostro Signore a entrare nella casa.
E, una volta nella sala del giudizio, Gli domandò: «Sei tu il re dei Giudei,» (Gv. 18)
L'accusa diceva soltanto ch'Egli era un re. Pilato sapeva che se Cristo si fosse
proclamato re in opposizione ai Romani, i Gentili sarebbero stati là per testimoniare
contro di Lui; perciò Gli domandò se fosse il re dei Giudei. Rispondendo a tale
domanda, Nostro Signore penetrò la coscienza di Pilato: gli domandò se lo dicesse
in base ai sospetti sorti in lui a séguito della falsa accusa dei Suoi nemici. Pilato si
aspettava una risposta diretta; e invece adesso Nostro Signore chiariva come
occorresse distinguere tra regalità politica e regalità religiosa: la regalità politica,
ch'era l'unica di cui Pilato si dava pensiero nel caso specifico, il Maestro la rigettava;
la regalità religiosa, che significava ch'Egli era il Messia, Nostro Signore la
riconosceva. Allo scettico Pilato, Nostro Signore dovette spiegare che la Sua Regalità
non era quella di un regno terreno conquistato con la forza militare, sebbene quella
di un Regno spirituale da istituirsi nel segno della verità. Soltanto sudditi morali
Egli avrebbe avuto, non politici; e avrebbe regnato nei cuori, non sugli eserciti:
«Il mio regno non è di questo mondo; se il mio regno fosse di questo mondo, i miei
servi combatterebbero perché non fossi consegnato ai Giudei; ma ora il mio regno
non è di qua» (Giov. 18: 36)
Veniva così ad acquietarsi, per il momento, la preoccupazione di Pilato relativa ad
una minaccia per il potere di Roma. Il Regno di Cristo non era di questo mondo;
Egli, dunque, non era come Giuda il Galileo, il figlio di Ezechia, che poche decadi
prima, incitando il popolo a non pagar le tasse, si era messo a capo di una ribellione
contro Roma. Può darsi che Pilato avesse saputo che la notte innanzi, allorché
Pietro aveva ragionato con la spada, Nostro Signore aveva biasimato quegli che si
era servito della spada, e risanato il ferito. Se il Suo Regno fosse stato del mondo,
argomentava Nostro Signore, Egli avrebbe avuto bisogno delle armi degli uomini,
mentre un Regno Celeste bastava a se stesso, poiché il suo potere veniva dall'alto. Il
Suo Regno era nel mondo, ma non del mondo.
Il contegno tranquillo e dignitoso di Colui che gli stava dinanzi affatto impotente,
legato con funi, - e quel Suo viso devastato dalle percosse ricevute dopo il primo
processo, quella Sua asserzione che il Suo Regno non era del mondo, e l'altra ch'Egli
aveva servi i quali non avrebbero adoperato la spada e che avrebbe istituito un
Regno senza combattere, - tutto ciò rendeva perplesso Pilato, il quale mutò i termini
della domanda. La prima volta Pilato aveva chiesto: «Sei tu il re dei Giudei?»;
adesso chiese: «Sei tu dunque re?» (Giov. 18: 37)
Il processo religioso era stato intentato a Cristo Profeta, Cristo Messia, Cristo Figlio
di Dio; quello civile verteva intorno alla Sua Regalità. Strano come i Gentili fossero
accomunati a Cristo nel segno di quel titolo regale! Alla Sua nascita, i Magi avevano
domandato dove fosse nato il Re; ed era stato l'editto imperiale di Cesare ad
adempiere la profezia di Michea ch'Egli sarebbe nato a Betlemme.
Tutto contento che Cristo non fosse un rivale politico, e d'altra parte incuriosito,
Pilato intraprendeva ora ad indagare un pochino di più nel mistero di
quell'asserzione di regalità; e Nostro Signore che aveva già ammesso la Propria
Regalità, intese la conclusione cui era giunto, con un certo dispregio, Pilato, e
rispose: «Tu dici che io sono re; io son nato e venuto al mondo per rendere
testimonianza alla verità; chiunque è dalla verità ascolta la mia voce» (Giov. 18: 37)
Fino allora, Nostro Signore aveva detto di esser venuto in questo mondo: era quella
la prima volta che diceva di esser nato. Ché altro è nascere da una donna, altro
venire nel mondo. Ma immediatamente a codesto riferimento alla Sua nascita
umana fece seguire ancora una volta l'affermazione di essere venuto nel mondo.
Dicendo di esser nato riconosceva la Propria temporale origine umana in quanto
Figlio dell'Uomo; dicendo di esser venuto nel mondo, asse riva la Propria Natura
Divina. E inoltre: Lui ch'era venuto dal cielo era venuto a rendere testimonianza, il
che significava ch'era venuto a morire per la verità. Proponeva la condizione morale
per scoprire la verità e affermava che non era solo una questione intellettuale: ciò
che scopriamo dipende in parte dalla nostra condotta morale. In questo senso,
aveva detto una volta Nostro Signore, le Sue pecore udivano la Sua voce. Pilato,
evidentemente, afferrò l'idea che la condotta morale è in certo modo connessa con
la scoperta della verità, epperò ricorse al pragmatismo e all'utilitarismo, e beffardo
domandò: «Che cos' è la verità?» (Giov. 18: 38)
Indi volse le spalle alla verità; o, meglio, non ad essa, ma a Lui che è la Verità. Si
sarebbe visto poi come la tolleranza della verità e dell'errore, quando è
eccessivamente spregiudicata, conduca all'intolleranza e alla persecuzione; ossia
come la domanda: «Che cos'è la verità?», quando vien pronunziata in tono di
scherno, sia seguita da un’altra domanda, anch' essa pronunziata in tono di
scherno: «Che cos'è la giustizia?» La liberalità delle idee, allorché significa
indifferenza al male e al bene, mena inevitabilmente all'odio di ciò che è bene: chi
era a tal punto tollerante dell'errore da negare una Verità Assoluta avrebbe
crocifisso la Verità. Il giudice religioso Lo aveva sfidato: «Ti scongiuro»; mentre il
giudice secolare aveva domandato: «Che cos'è la verità?» Quegli che indossava la
veste del sommo sacerdote aveva invocato Dio per ripudiare le cose che sono di Dio;
quegli che rivestiva la toga romana aveva, proprio allora, fatto professione di
scetticismo e di dubbio.
Dicendo che chiunque fosse dalla verità avrebbe udito la Sua voce, Nostro Signore
aveva enunciato la legge che la verità assimila tutto ciò che le è congeniale. E il
medesimo concetto aveva espresso a Nicodemo:
«Chi invece opera secondo la verità s'accosta alla luce, affinché le sue opere si
manifestino come compiute in Dio» (Giov. 3: 21)
Se, quindi, fosse stato mosso verso la verità, Pilato avrebbe saputo che la Verità
stessa gli stava dinanzi; altrimenti, avrebbe condannato Cristo a morte.
Pilato era di quelli i quali credono che la verità sia non già oggettiva ma soggettiva,
che insomma ogni uomo sia l'unico arbitro di ciò che ha da esser vero. Ricorre
quindi sovente negli uomini pratici, qual era Pilato, l'errore di considerare la ricerca
della verità oggettiva una inutile teorizzazione. Lo scetticismo non è un,
atteggiamento intellettuale, sebbene un atteggiamento morale, nel senso che è
determinato non tanto dalla ragione quanto dal modo come un individuo agisce e si
comporta. Il desiderio di Pilato di salvare Gesù era dovuto a una specie di
liberalismo che associava la mancanza di fede nella Verità Assoluta con una semi
caritatevole ripugnanza a turbare tali sognatori e le loro superstizioni. Pilato aveva
domandato: «Che cos'è la verità?» alla sola Persona al mondo che avrebbe potuto
rispondergli esaurientemente. E intraprese ora Pilato uno dei tanti tentativi di
salvare Cristo, quali una dichiarazione d'innocenza, una scelta tra prigionieri, una
flagellazione, un appello alla solidarietà umana, un mutamento di giudici. Perché,
non comprendendo come si potesse morire per la verità, Pilato non poteva
naturalmente comprendere come la Verità stessa potesse morire per quanti erano
nell'errore. E dopo aver voltato le spalle al Logos incarnato, palesò al popolo ch'era
di fuori la propria convinzione dell'innocenza del Prigioniero che gli stava dinanzi:
«Io non trovo in lui nessuna colpa» (Giov. 18: 38)
Non essendo in Lui nessuna colpa, nato avrebbe dovuto rilasciarLo; sicché, a udire
il governatore romano dichiarare il Prigioniero innocente, i membri del Sinedrio
accrebbero la violenza della loro accusa relativa alla Sua attività di sedizioso e di
rivoluzionario: «Egli solleva il popolo insegnando per tutta la Giudea; ha
cominciato dalla Galilea ed è venuto fin qua» (Luca 23: 5)
Poiché il supremo interesse di Pilato era la pace dello Stato, l'interesse supremo del
Sinedrio era di provare che Cristo turbava la pace. Ma non appena udita la parola è
Galilea», Pilato scorse il modo di evitar di giudicare Cristo ... Come il Sinedrio aveva
mutato l'accusa di bestemmia in quella di sedizione, così Pilato avrebbe rimandato
la giurisdizione del processo a colui che deteneva il potere in Galilea. Erode, in
occasione della Pasqua, si trovava ora a Gerusalemme. Benché Pilato ed Erode
fossero nemici, a Pilato non parve vero di poter scaricare su Erode la responsabilità
di assolvere o condannare Cristo.
Il processo dinanzi a Erode
Questo Erode era Erode Antipa, figlio di quell'Erode il Grande il quale aveva
ordinato che in Betlemme venissero uccisi tutti i bambini maschi al di sotto dei due
anni. La famiglia di Erode era edomea, discendeva cioè da Esaù, padre di Edom; e, a
quanto pare, il seme di Esaù non aveva cessato dall'inimicizia contro il seme di
Giacobbe. Erode Antipa era lo zio di Erode Agrippa, il quale uccise poi l'Apostolo
Giacomo e avrebbe ucciso Pietro se questi non fosse stato miracolosamente liberato
dal carcere. Erode era un sensuale, un uomo attaccato alle cose del mondo; aveva
fatto trucidare Giovanni il Battista perché questi ne aveva condannato il divorzio
dalla moglie e il concubinato con la moglie del fratello. Aveva, Erode, una coscienza
inquieta, e non soltanto perché aveva assassinato l'annunziatore di Cristo, ma anche
perché il suo spirito superstizioso lo aveva portato a credere che Giovanni il Battista
fosse risorto e gli andasse tormentando l'anima.
Quando Nostro Signore fu condotto davanti ad Erode, «Erode, al vedere Gesù, si
rallegrò grandemente, perché da molto tempo desiderava vederlo, avendo sentito
parlar molto di lui e sperando di vedergli fare qualche prodigio» (Luca 23: 8)
Il Salvatore, che non aveva mai operato miracoli in vista del Proprio beneficio, di
certo adesso non ne avrebbe operati per essere rilasciato. Ma il frivolo tetrarca, il
quale considerava il Prigioniero allo stesso modo che certi spettatori potrebbero
considerare mi giocoliere, ricercava il brivido di un qualche attimo di magia. In
quanto Sadduceo, non credeva in una vita futura; e in quanto uomo tutto dedito alla
licenziosità, identificava la religione nella magia. Erode era il prototipo dell'uomo
curioso di religione, cui dedicava studi e letture, e che talvolta conosceva bene; ma
aveva, anche, conservato i propri vizi. Ecco perché mosse a Nostro Signore
parecchie domande. Ma; sebbene gli Scribi e i principi dei sacerdoti si fossero uniti
ad Erode per indurre Nostro Signore a rispondere, Egli si rifiutò di parlare ad
Erode. Se avesse parlato, non avrebbe fatto che contribuire alla colpa di quel
dilettante di morale.
Si presentò ancora una volta allo spirito del Salvatore la tentazione di accettare tutti
i regni della terra in cambio della Croce. Avrebbe potuto aver ragione di Pilato, e
anche di Erode, con una parola; ma si rifiutò di parlare. Nel Discorso della
Montagna, predicando agli insinceri, aveva ammonito: «Non vogliate dare le cose
sante ai cani e non gettate le vostre perle ai porci, perché non avvenga ch'essi le
pestino coi loro piedi e vi si rivoltino contro a sbranarvi» (Matt. 7: 6)
La religione non dev'essere data a tutti, ma soltanto a quelli che sono «dalla verità».
Erode, sì, era contento di vedere Nostro Signore, ma la sua contentezza non
scaturiva da nobili motivi di pentimento: ecco perché il Cristo, che parlò a un ladro
pentito e alla Maddalena e a Giuda, non parlò al re galileo: perché la coscienza di
Erode era morta. In troppo dispregio costui teneva la religione; e se ambiva
miracoli, non era per trarne sollecitazione a credere, ma per appagare la propria
curiosità. Così insensibile era la sua anima alle esortazioni, comprese quelle del
Battista, che un'altra esortazione avrebbe giovato soltanto a intensificare la sua
colpa. Al Signore, Erode non offriva la propria anima per la salvezza, ma soltanto i
propri nervi per il solletico. Epperò il Signore del mondo non disse una sola parola a
colui che era dedito ai piaceri del mondo. Ben si trova espresso nel Libro dei
Proverbi l'atteggiamento divino al cospetto di Erode: «...allora m'invocheranno, ma
io non darò ascolto, si desteranno premurosi per cercarmi, ma non mi troveranno;
perché ebbero in odio la disciplina, e non abbracciarono il timor di Dio» (Prov 1:28)
E a tal punto il silenzio di Nostro Signore irritò Erode che il suo orgoglio insultato si
volse alla derisione, allo scherno: «Erode coi suoi soldati, dopo averi o vilipeso e
schernito, lo vesti d'una veste bianca e lo rimandò da Pilato» (Luca 23: 11)
La voce che aveva ordinato che la testa di Giovanni il Battista venisse data alla figlia
di Erodiade ordinò adesso che il manto bianco dell'umiliazione venisse
drappeggiato intorno alle spalle del Prigioniero. La veste che Gli fu messa addosso
era probabilmente una veste bianca a scherno dell'affermazione Sua d'essere un Re.
A Roma, tutti i candidati ai pubblici uffici indossavano una toga candida, cioè una
veste bianca: donde la parola «candidato». Cosicché Erode intimò che il presunto
Re meritasse disprezzo, ma, senza ch'egli lo sapesse, la veste bianca era anche una
dichiarazione d'innocenza.
Così fanno, se amano le cose del mondo, coloro che nutrono piccoli odi scambievoli:
li seppelliscono in considerazione di un odio superiore. Il nazismo e il comunismo si
sarebbero alleati in dipendenza dall'odio che entrambi portavano a Dio; allo stesso
modo agirono Pilato ed Erode: «Così Erode e Pilato, che fino a quel momento erano
stati nemici tra loro, in quel giorno divennero amici» (Luca 23: 12)
Il farisaismo e il sadduceismo, ch'erano nemici, si allearono al fine della
Crocifissione. La Croce di Cristo unisce gli amici di Cristo, e s'intende; ma ne unisce
anche i nemici. Quanti amano le cose del mondo desistono dai vicendevoli odi
minori dinanzi all'odio per la Divinità. Buffo, per certo, lo spettacolo di quel
Prigioniero che, coperto dal Suo stesso Sangue, e odiato dal Suo stesso popolo,
asseriva d'essere un Re! Erode aveva ragione di confidare che di ciò Pilato riuscisse
a scorgere il ridicolo: quando Pilato e lui, difatti, ne risero insieme, non furono più
nemici, anche se l'oggetto del ridicolo era Dio. Il riso è malvagio soltanto quando si
volge contro Colui che lo ha donato. C'è da domandarsi se rimandando a Pilato,
perché Lo condannasse, il Divin Prigioniero, Erode si ricordasse che il Signore
aveva detto che non già in Galilea sarebbe morto, ma a Gerusalemme. Dopo
l'Ascensione e la Discesa dello Spirito Santo, allorché Pietro e Giovanni furono tratti
dinanzi ai giudici perché predicavano Cristo e ne denunziavano la Crocifissione,
quelli ch'erano con loro alzarono al cielo la prima preghiera della Chiesa Cristiana:
in tale preghiera, quei due giudici erano menzionati insieme, e così i Giudei e i
Gentili, perché il mondo intero, che aveva partecipato alla Sua condanna,
partecipava, o avrebbe partecipato, della Sua Redenzione:
«E veramente, in questa città si sono radunati Erode e Ponzio Pilato, insieme coi
Gentili e con tutto il popolo d'Israele, contro il santo tuo Figliuolo Gesù, che tu hai
consacrato. Essi han fatto quel che la tua mano e il tuo consiglio decretò si facesse.
E adesso, Signore, tieni presente le loro minacce» (Atti 4: 27-29)
46. IN FONDO ALLA LISTA
Che cosa, nel frattempo, era avvenuto di Giuda? Solamente Giuda sapeva dove
trovare Nostro Signore dopo il calar delle tenebre, le guardie non lo sapevano, così
ch'egli aveva dovuto dar loro un’indicazione. Dall'interno, Cristo fu consegnato nelle
mani dei Suoi nemici: il massimo danno non Gli vien mai dai nemici, ma da coloro
che sono stati cullati nelle Sue sacre comunità. Appunto l'abbandono da parte di
quelli che stanno dentro fornisce occasione ai nemici che si trovano ancora fuori. I
nemici compiranno l'opera cruenta della Crocifissione, ma il male più grave lo
commettono coloro che hanno avuto la fede e l'hanno perduta ed ambiscono di
salvare le proprie coscienze distruggendo la radice della morale.
L'odio che Giuda portava al ostro Signor Benedetto, era dovuto al contrasto tra il
suo peccato e la virtù del Divino Maestro. lago dice di Cassio: «Egli ha nella sua vita
una bellezza quotidiana che mi rende brutto». Il disgusto di Giuda per se stesso si
sfogò su Colui che, con la Sua Bontà, lo metteva a disagio. L'odio per la Divinità non
consegue sempre dalla mancanza di fede, sebbene, il più delle volte, dall'avversione
alla fede. La coscienza, Cristo e il dono della fede fan sì che i malvagi, nel
commettere il peccato, si sentano inquieti. Ond'essi credono che se potessero
scacciar Cristo dal mondo sarebbero liberi dalle «inibizioni morali» dimenticando
che è la loro stessa natura, la loro stessa coscienza a renderli inquieti. Non potendo
scacciar Dio dai cieli, vorrebbero scacciarne gli ambasciatori dal mondo. In un
ordine inferiore, è questa la ragione per cui tanti uomini irridono alla virtù: perché
essa mette a disagio il vizio. Un volto casto è un giudizio. Giuda fu più zelante della
causa dei propri nemici di quanto fosse mai stato della causa di Nostro Signore. Gli
uomini, quando abbandonano Cristo, cercano di riscattare la propria reputazione
ricorrendo agli estremi.
Il tradimento si compì con un bacio. Allorché la malvagità vuol distruggere la virtù,
e l'uomo crocifiggere il Figlio di Dio, si avverte la necessità di far precedere l'azione
iniqua da un segno di affetto. Giuda vuol compiacere e rinnegare la Divinità con le
medesime labbra. A quel bacio venne data in risposta una sola parola: «Amico». Fu
l'ultima volta che Nostro Signore parlò a Giuda. In quel momento, questi non era il
traditore, ma un amico. Aveva avuto diritto al vitello grasso, ma lo aveva rifiutato.
«Allora Giuda, che l'aveva tradito, vedendo che Gesù era stato condannato, ne ebbe
rimorso e riportò i trenta denari ai principi dei sacerdoti e agli anziani, dicendo: 'Ho
peccato, perché ho tradito il sangue innocente'.» (Matt. 27: 3,4)
Quantunque in inglese risulti che sia Pietro che Giuda «si pentirono», nell’originale
greco i termini adoperati per Giuda e per Pietro differiscono tra loro. Il termine che
si riferisce a Giuda significa soltanto un mutamento di parere, un rammarico delle
conseguenze, un desiderio di disfare ciò che si è fatto. Codesta specie di pentimento
non implorava il perdono, poiché perfino i demoni dell'inferno si sono pentiti delle
conseguenze del loro peccato di orgoglio. La ragione per cui egli aveva tradito il
Messia gli sembrava, ora, anche più iniqua: il Messia politico nel quale aveva
sperato non gli pareva ormai nemmeno pensabile. Prima d'indurre gli uomini a
commettere questo o quel peccato, il demonio lo prospetta come un'inezia; ma dopo
si muta in accusatore, e tale da trarre alla disperazione e ai più orrendi delitti i
colpevoli. Il demonio, evidentemente, «una volta tanto abbandonò» Giuda, di modo
che questi ebbe il tempo di rimpiangere la propria azione e di restituire il danaro;
ma più tardi tornò a trarlo alla disperazione.
Due effetti produsse la condanna di Nostro Signore: l'uno su Giuda, l'altro sui
principi dei sacerdoti del Sinedrio. Su Giuda, produsse la schiavitù della colpa
attraverso il tormento della coscienza. Gli pesavano le trenta monete d'argento
entro la borsa: corse al tempio, cavò i sicli dalla bisaccia e li scagliò, con un gesto di
scherno sul pavimento del sacro luogo. Il fatto che si sbarazzasse dell'utile stesso del
suo tradimento significava ch'egli non era punto più ricco per quello che aveva
guadagnato, e che era infinitamente più povero per il modo come lo aveva
guadagnato.
Nessuno ha mai rinnegato o venduto Cristo per un piacere fugace o per un piacere
momentaneo senza rendersi conto di averLo barattato sproporzionalmente al Suo
prezzo effettivo. Al momento di concludere l'affare, Giuda aveva creduto di aver
fatto un buon guadagno; dopo, restituì il danaro al tempio e gettò via le monete
d'argento, che sonanti e tintinnanti rotolarono sul pavimento, perché non bramava
più ciò per cui aveva concluso l'affare. Si era ingannato. I frutti del peccato non
compensano mai la perdita della grazia. E il danaro, adesso, servì solamente ad
acquistare un campo di sangue.
Quelli che gli si erano associati nel delitto tentarono, ora, di sbarazzarsi della
responsabilità di quanto avevano compiuto unitamente a lui. Uno dei castighi del
peccato commesso di comune accordo con altri è la recriminazione reciproca: gli
uomini, ogni volta che si alleano per operare il male contro un giusto finiscono
inevitabilmente per litigare. Nel caso di Giuda, però, troviamo l'inversione della
condotta che è propria ai malvagi. Quanto maggiore il male, tanto più si è riluttanti
ad ammettere che esso non era in alcun modo giustificato. Gli operatori d'iniquità,
allo scopo di sembrare innocenti, gravano di accuse coloro cui essi han fatto torto.
Giuda, se avesse trovato di che giustificare il proprio peccato, se ne sarebbe
impossessato e lo avrebbe esagerato al fine di nascondere la propria perfidia e la
propria vergogna; e, invece, proprio lui dichiarò Nostro Signore innocente. Colui
che una volta aveva biasimato lo spreco del prezioso unguento di Maria sprecava
ora quelle sue trenta monete d'argento gettandole via. Non avrebbe potuto darle ai
poveri? Ma di essi, ormai, Giuda non faceva più caso. I sicli stavano nel tempio dove
egli li aveva scaraventati, e i principi dei sacerdoti li odiavano come odiavano quel
loro miserabile arnese ch'era Giuda. Egli aveva tentato di addossare la
responsabilità al Sinedrio; essi la ributtarono su di lui. Pur senza in alcun modo
riconoscere la Divinità del Maestro, egli si condannò. E come Caino aveva
domandato: «Son io forse il guardiano del mio fratello?», così essi si ricusarono di
solidarizzare con il loro complice.
Ma non era giusto che le monete giacessero sul pavimento del tempio, epperò, i
principi dei sacerdoti le raccolsero, dicendo:
«'Non è lecito metterle nel tesoro del tempio, poiché sono prezzo di sangue'. E dopo
essersi consultati tra loro, comprarono con esse il 'Campo del Vasaio' per darvi
sepoltura ai forestieri. Perciò quel campo venne chiamato fino al giorno d'oggi
Aceldama, cioè 'Campo di Sangue'.» (Matt. 27: 6-8)
Quelli che avevano cospirato con Giuda erano disposti a consultarsi circa il danaro,
ma non circa l'Innocente. Avrebbero dovuto rallegrarsi della confessione di Giuda, e
invece lo respinsero come un arnese inutile. Non avevano più bisogno di lui; e
poiché non avevano bisogno neppure del danaro, lo adoperarono per acquistare un
campo di sangue.
Giuda si pentì verso se stesso, non verso il Signore. Era disgustato degli effetti del
proprio peccato, non del peccato. Tutto può perdonarsi tranne il rifiuto di chieder
perdono, così come la vita può perdonare tutto tranne l'accettazione della morte. Il
suo rimorso era soltanto odio di sé, e l'odio di sé è suicida. L'odio di sé avvia
all'uccisione. È salutare solo quando è associato all'amore di Dio. Pentirsi verso se
stessi non basta. Quanto mai sommessa parla la coscienza allora che dovrebbe
parlare a voce altissima. È una lampada che qualche volta si spegne nelle tenebre.
L'uomo che odia se stesso a cagione di ciò che ha fatto senza tuttavia pentirsi verso
Dio si batterà talvolta il petto come a cancellarne un peccato. C'è una differenza
abissale tra il battersi il petto in conseguenza del disgusto di sé e il batterselo
recitando il mea culpa a implorazione del perdono. Benché la morte sia uno dei
castighi del peccato originale, e cosa tale da doversi universalmente temere, non
mancano quelli che si precipitano fra le sue braccia. Prima del peccato, Giuda aveva
avvertito, sì, il monito della propria coscienza, ma il tormento della propria
coscienza lo avvertì dopo, e così profondo che non poté sopportarlo. Discese la valle
del Cedron, quella valle popolata di orrende visioni; e fra le rocce frastagliate, fra gli
alberi nodosi e contorti, a tal punto si sentì disgustato di sé da volersi sbarazzare
della propria persona. Tutto intorno a lui sembrava parlargli della sua sorte e della
sua fine; nulla ai suoi occhi appariva più spaventoso della cupola dorata del tempio,
la quale gli rammentava il Tempio di Dio che egli aveva venduto; ogni albero
sembrava il patibolo cui egli aveva condannato il sangue innocente; ogni ramo era
un dito accusatore; la collina stessa sulla quale egli si trovava dominava il Calvario
dove Colui ch'egli aveva condannato a morte avrebbe unito il cielo e la terra; ma
adesso egli li avrebbe separati per quanto era in suo potere: gettata una fune sopra il
ramo di un albero, vi si impiccò, mentre le sue viscere si sparsero. Dio può esser
venduto, ma non può essere comprato. Giuda Lo aveva venduto, ma i suoi iniqui
collaboratori non poterono comprarLo, perché Egli fu di nuovo presente nella
risorta gloria della Pasqua.
Tra Pietro e Giuda può esser tracciato un parallelo interessante, dove si ravvisano
alcune analogie e, d'altra parte, di così tremende differenze. In primo luogo,
«diavoli» li aveva chiamati entrambi Nostro Signore: aveva chiamato Pietro
«Satana» quando quegli Lo aveva rimproverato per aver detto che sarebbe stato
crocifisso; e chiamato Giuda «diavolo» allorché aveva promesso il Pane di Vita. In
secondo luogo, a entrambi aveva predetto che sarebbero caduti: Pietro aveva
affermato che quand'anche gli altri avessero rinnegato il Maestro, egli non Lo
avrebbe rinnegato: al che gli era stato risposto che entro quella medesima notte,
prima che il gallo cantasse, Lo avrebbe rinnegato tre volte; Giuda, a sua volta, era
stato avvertito nel momento stesso in cui gli veniva offerto il pane inzuppato, e gli
era stato anche detto, in risposta alla sua domanda, che era lui il traditore. In terzo
luogo, entrambi avevano rinnegato Nostro Signore: Pietro con quella sua risposta
alla serva durante la notte del processo; Giuda nel giardino in cui aveva consegnato
Nostro Signore alle guardie. In quarto luogo, Nostro Signore aveva tentato di
salvarli entrambi: Pietro con uno sguardo, Giuda con quell'appellativo di «amico».
In quinto luogo, entrambi si pentirono: Pietro uscendo fuori e versando amare
lacrime; Giuda restituendo le trenta monete d'argento e affermando l'innocenza di
Nostro Signore. Perché, allora, l'uno è in capo alla lista e l'altro in fondo?
Perché Pietro si pentì verso il Signore, e Giuda verso se stesso. La differenza era
immensa, quanto quella che corre tra il riferimento al Divino e il riferimento a sé;
immensa quanto quella che corre tra una Croce e il lettuccio di uno psicanalista.
Giuda disse di aver «tradito il sangue innocente», ma non desiderò mai bagnarvisi.
Pietro conobbe di aver peccato e cercò la redenzione; Giuda conobbe di aver
commesso una colpa e cercò l'evasione: fu il primo della lunga schiera di quanti
evadono dalla Croce. Il perdono di Dio presuppone ma non distrugge mai la libertà
umana.
C'è da chiedersi se, mentre sostava sotto l'albero che gli avrebbe recato la morte,
Giuda, guardandosi intorno nella valle, lanciasse mai uno sguardo all'albero che
avrebbe potuto recargli la vita. Codesta differenza tra il pentimento verso il Signore,
quale fu quello di Pietro e il pentimento verso di sé, quale fu quello di Giuda,
sarebbe stata poi commentata in questi termini da S. Paolo:
«...Il dolore secondo Dio produce un ravvedimento di cui si è soddisfatti e che
conduce alla salvezza, invece il dolore del mondo produce la morte» (2Corinti 7: 10)
La tragedia della vita di Giuda è ch'egli sarebbe potuto essere S. Giuda.
47. IL SECONDO PROCESSO DINANZI A PILATO
Pilato vide la folla, e in mezzo ad essa Nostro Signore, che ritornava da Erode e si
avvicinava al pretorio. È difficilissimo disinteressarsi di Cristo. Costretto a
riassumere il caso al cospetto del popolo, Pilato si riferì di nuovo all'accusa
principale, quella cioè secondo la quale Egli avrebbe sovvertito il popolo, e
proclamò:
«... ed ecco, interrogato innanzi a voi, non ho trovato in lui neppur una delle colpe
di cui voi l'accusate. Anzi, neppure Erode, perché io vi ho rimessi a lui; e non è stato
provato contro di lui nulla che sia meritevole di morte» (Luca 23: 14, 15)
Evidentemente, entrambi i giudici erano convinti che, a malgrado delle voci messe
in giro, il Prigioniero era esente da colpa. Cosicché per la seconda volta Egli fu
dichiarato innocente. Pilato, sapendo che i Giudei avevano consegnato Cristo per
invidia, cercava un altro mezzo per evitare di condannarLe; e il pretesto gliel'aveva
fornito proprio il Sinedrio, rammentandogli come, in tempo di Pasqua, usasse
liberare un prigioniero. Ora, a quei giorni giaceva in carcere un prigioniero «d'una
certa importanza»: Barabba; che era uno dei capi della resistenza giudaica ai
Romani ed era stato messo in ceppi e per sedizione e per aver commesso omicidio
mentre guidava un'insurrezione contro la potestà romana.
Pilato fu abilissimo: cercò d'imbrogliar le acque scegliendo un prigioniero colpevole
dell'identica accusa che quelli portavano contro Cristo, cioè di sedizione contro
Cesare. Di lì a pochi minuti due figure fronteggiarono la folla sul bianco pavimento
marmoreo del pretorio. Pilato sedeva su una piattaforma rialzata, circondato dalla
guardia imperiale; da un lato, Barabba ammiccava abbagliato dal sole, che non
vedeva da mesi; dall'altro, stava Cristo. Due uomini accusati di rivoluzione. Barabba
si appellava allo scontento della nazione; Cristo alla coscienza. Squillarono le
trombe, fu ripristinato l'ordine. Pilato avanzò e si rivolse alla folla:
«Chi volete che vi liberi? Barabba, o Gesù chiamato Cristo?» Matt. 27: 17)
La domanda di Pilato aveva tutta l'apparenza della democrazia e delle libere
elezioni, ma ne era soltanto il volgare facsimile. Ponderate la sua domanda;
considerate prima il popolo al quale era rivolta, poi considerate la domanda in sé. Il
popolo, di per se stesso non era incline a mandar a morte Nostro Signore; ragion
per cui alcuni demagoghi «persuasero il popolo a chiedere Barabba» (Matt. 27: 20)
C'è sempre una gentaglia, una plebaglia, superficiale e irriflessiva, disposta a farsi
irretire da quella specie di oratoria ch'è stata definita «la prostituta delle arti». Il
popolo può essere tratto in inganno da capi mendaci. Gli stessi che la domenica
hanno gridato «Osanna!» possono poi gridare: «Crocifiggilo!» il Venerdì.
La mattina di quel Venerdì Santo accadde che per opera dei propagandisti il popolo
divenisse massa. Una democrazia cosciente divenne una potente oclocrazia. Una
democrazia che perda il senso morale può ritenersi senz'altro esclusa dall'ordine
della democrazia. Nel domandare:
«Chi volete che vi liberi?» (Matt. 27: 17)
Pilato proponeva una leale elezione democratica. Muoveva cioè dall'assunto che un
voto significhi il diritto di scegliere tra innocenza e colpa, tra bene e male, tra
giustizia e ingiustizia.
In risposta alla domanda di Pilato, la plebe urlò:
«Barabba» (Matt. 27: 21)
Pilato stentava a credere alle sue orecchie. E anche Barabba stentava a credere alle
proprie! Stava dunque per diventare un uomo libero? Per la prima volta acquistò la
consapevolezza d'esser capace di attuare la sua rivolta. Volse verso il Nazareno
l'ardente volto gonfio di orgoglio: intendeva esaminare il rivale dalla testa ai piedi, e
tuttavia non osò più sollevare lo sguardo. C'era negli occhi di Lui qualcosa che gli
leggeva nell'anima, come se a quel Nazareno dispiacesse realmente per lui che egli
fosse libero.
«E tutta la folla si mise a gridare a una voce: 'Togli via costui, e libera Barabba'.»
(Luca 23: 18)
«E Pilato di nuovo domandò: 'Che volete dunque ch'io faccia del re dei Giudei?'»
(Marco 15: 12)
«Pilato, desiderando di liberare Gesù, parlò loro di nuovo. Ma essi gridavano:
'Crocifiggilo, crocifiggilo! '» (Luca 23: 20,21)
«E per la terza volta egli disse loro: 'Ma insomma, che ha fatto di male? Io non ho
trovato nulla in lui meritevole di morte. Io quindi gl'infliggerò un castigo e poi lo
libererò'. Ma essi insistevano con gran grida, chiedendo che fosse crocifisso. Sicché
Pilato sentenziò che si facesse a modo loro. Così liberò quel tale che essi avevano
richiesto ed era stato messo in carcere per tumulto ed omicidio» (Luca 23: 22-25)
Non sempre la maggioranza ha ragione. La maggioranza ha ragione nel campo del
relativo, non in assoluto. La maggioranza è una prova legittima finché la votazione
si basa sulla coscienza e non sulla propaganda. La verità non vince allorché i soli
numeri diventano decisivi. I soli numeri possono decidere in merito all'elezione di
una reginetta di bellezza, non in merito alla giustizia. La bellezza è una questione di
gusto, ma la giustizia prescinde dal gusto. Il giusto è giusto anche se nessuno è
giusto, ma l'ingiusto è ingiusto anche se tutti sono giusti. La prima elezione della
storia del Cristianesimo fu ingiusta!
Barabba fu liberato a cagione di Cristo; ma si trattava di una libertà politica. Che
però stava a simboleggiare come per virtù della morte di Lui gli uomini sarebbero
diventati liberi; e accadeva in tempo di Pasqua, allorché un agnello veniva a
sostituire il popolo e per espiarne i peccati era mandato a morte. Il Salvatore doveva
soffrire, il peccatore andar libero. Il Libro dell'Esodo aveva prescritto che il
peccatore venisse redento per mezzo di un agnello, ma l'Agnello non poteva essere
redento. Il Salvatore non poteva essere rilasciato, il peccatore sì.
Pilato, sempre desideroso di non condannare Cristo, ricorse a un curiosissimo
stratagemma e disse:
«Io quindi gl'infliggerò un castigo e poi lo libererò» (Luca 23: 22)
Sempre i Romani infliggevano la flagellazione prima della crocifissione, ma nel caso
specifico la flagellazione non doveva essere un castigo inteso nel medesimo senso.
Come, di lì a qualche tempo, Lisia non esitò a far flagellare Paolo senza che nessun
oltraggio fosse provato, così Pilato inflisse un castigo nella speranza di muovere la
folla a pietà. eppure la flagellazione colse di sorpresa Nostro Signore, il quale,
appunto, aveva predetto che sarebbe stato flagellato e crocifisso. Tre tentativi aveva
quindi fatto Pilato per liberare Nostro Signore: il primo, dichiarandone l'innocenza;
il secondo, rilasciando un prigioniero in tempo di Pasqua; l'ultimo, infliggendoGli la
flagellazione.
La flagellazione
Pilato tentò di chiuder la partita accontentando in parte il Sinedrio e in parte la
propria coscienza; ma s'ingannava ritenendo che le strisce di sangue potessero
placare le passioni del popolo e muoverlo a pietà. Siffatti compromessi dinanzi alla
giustizia raggiungono di rado lo scopo. Se Lo avesse trovato colpevole, Pilato
avrebbe dovuto condannarLo; se innocente, rilasciarLo.
Nostro Signore anelava di dare la Sua Vita come un riscatto per molti: di Sé aveva
affermato di avere un battesimo col quale sarebbe stato battezzato. Giovanni Gli
aveva somministrato il battesimo dell'acqua, ma ora i soldati romani Gli
somministrarono il Suo battesimo di sangue. Dopo aver aperto con violente sferzate
la Sua sacra carne, Lo rivestirono di un manto scarlatto che aderì al Suo corpo
sanguinante; poi intrecciarono una corona di spine e Gliela posero sul capo. E come
avevano imprecato, i soldati, quando una sola spina pungeva loro le dita, ma a
quanto scherno si abbandonarono quando la corona di spine Gl'incoronò: la fronte!
E così Lo sbeffeggiarono e dopo averGli percosso il capo Gli misero in mano una
canna; e Gli s'inginocchiavano davanti, fingendo adorazione. Aveva profetato Isaia:
«Veramente delle nostre infermità egli si è caricato e si è addossato i nostri dolori; e
noi l'abbiamo riputato come un lebbroso e percosso da Dio e umiliato. Ma egli è
stato trafitto per le nostre iniquità, è stato maltrattato per le nostre colpe: il castigo
per la nostra rappacificazione fu addossato a lui, e per le sue piaghe siamo stati
risanati» (Isaia 53: 4, 5)
Dopo la flagellazione, Pilato condusse il Cristo sanguinante al cospetto della folla,
dicendo:
«Ecco, io ve lo conduco fuori, affinché sappiate che io non trovo in lui nessuna colpa
... Ecco l'uomo!» (Giov. 19: 4, 5)
In altre parole: Ecco l'uomo che accusate. GuardateLo: non è ornato di ermellino,
non ha altra corona che di spine, non altro emblema di regalità che un manto rosso,
non altro segno di autorità che una canna. State pur certi ch'Egli non assumerà mai
più il titolo di re che Gli è costato così caro. Avevo sperato di trovare in voi una
scintilla di umanità: ecco perché ho acconsentito alle vostre richieste.
Ma gli anziani del popolo, quando Lo videro, urlarono;
«Crocifiggilo! Crocifiggilo!»
Disse Pilato:
«Prendetelo voi e crocifiggetelo».
Il popolo rispose:
«Noi abbiamo una legge e secondo essa costui deve morire, perché si è fatto Figliuol
di Dio» (Giov. 19: 7)
Pilato aveva detto ch'Egli era un «uomo»; essi dissero: «Il Figliuol di Dio». Pilato
aveva dichiarato ch'Egli era innocente dinanzi alla legge romana; essi risposero
ch'Egli era colpevole dinanzi alla legge loro. Pilato, udendo che Lo chiamavano «il
Figliuol di Dio»,
«s'impaurì maggiormente» (Giov. 19: 8)
La superstizione procede di pari passo con lo scetticismo. Erode non credeva nella
Risurrezione, e, nondimeno, quando seppe che Nostro Signore andava predicando
nel territorio posto sotto la sua giurisdizione, credette che Cristo fosse Giovanni il
Battista risorto dai morti. Pilato non credeva ch'Egli era il Figlio di Dio, e,
nondimeno, considerava con stupore quello strano Essere che gli stava dinanzi e
che non pronunziava verbo in Propria difesa. Profondamente scosso, e timoroso che
Cristo potesse essere un qualche messaggero degli dèi, Pilato Lo chiamò dentro,
nella sala del giudizio, e Gli chiese:
«Donde sei tu?» (Giov. 19: 9)
Non Gli chiese: «Chi sei tu?», oppure: «Sei tu il Figlio di Dio?», ma: «Donde sei
tu?» Non lo interessava l'origine galilea del Signore, ché già ad Erode aveva
mandato Cristo in quanto Galileo. Capì che Cristo era più che un uomo; e se fosse
stato effettivamente dal cielo, non Lo avrebbe crocifisso; talché a quattr'occhi Gli
domandò quale fosse la Sua vera origine. Già sei domande aveva posto Pilato:
un'altra sola ormai gli restava da porre.
Ma a quella domanda Gesù si rifiutò di rispondere. Pilato aveva già voltato le spalle
alla verità. Cinque volte durante il processo Nostro Signore aveva serbato un
misterioso silenzio: una volta dinanzi ad Erode, e due volte dinanzi a Pilato. Quel
silenzio può darsi significasse che perché portava i peccati del mondo Egli non
aveva nulla da dire in Propria difesa. Quando parlava, parlava in quanto pastore;
quando taceva, taceva, come aveva predetto Isaia, in quanto «pecora»:
«È stato sacrificato perché lo ha voluto, e non ha aperto la sua bocca; come
pecorella sarà condotto al macello, e come agnello sotto al tosatore, non farà un
lamento e non aprirà bocca» (Isaia 53: 7)
Pilato aveva trattato Gesù come un argomento speculativo, perché non si era valso
della verità che gli stava dinanzi. Per simili uomini, non v'è risposta dai cieli.
Nell'intimo suo, Pilato era giunto alla convinzione dell'innocenza, ma non agì in
base ad essa. Ecco perché non meritava risposta e non ne ricevette alcuna. Aveva
perduto il diritto a qualunque ulteriore rivelazione da parte del Prigioniero. Ogni
anima ha il suo giorno di visitazione, e Pilato ebbe il suo.
Claudia
Può darsi che proprio in quel momento Claudia, la moglie di Pilato, mandasse il suo
messaggio al marito.
Claudia era la più giovane delle figlie di Giulia, figlia di Augusto imperatore. Giulia
aveva avuto tre mariti, l'ultimo dei quali fu Tiberio; e per la sua vita dissoluta venne
esiliata: in quel tempo diede alla luce Claudia, figlia di un cavaliere romano. Quando
Claudia ebbe tredici anni, fu mandata da Giulia a Tiberio perché la educasse; e
quando ne ebbe sedici conobbe Ponzio Pilato, uomo di umili origini, il quale chiese
a Tiberio il permesso di sposarla. A questo modo Pilato s'imparentò con la famiglia
dell'imperatore, il che gli assicurò la carriera politica, tanto che in virtù appunto di
tale matrimonio fu nominato governatore della Giudea.
Ai governatori romani era fatto divieto di portarsi le mogli nelle provincie da essi
amministrate; e i più degli uomini politici ne erano contentissimi. Non così Pilato. E
l'amore infranse una severa legge romana: da sei anni Pilato si trovava a
Gerusalemme, quando mandò a chiamare Claudia, la quale non vedeva l'ora di
vivere una vita solitaria lungi dalla capitale del mondo e tra gente sconosciuta e
straniera.
È lecito dedurre che Claudia avesse sentito parlare di Gesù, forse dalla serva giudea
che le preparava il bagno, o dai domestici che di Lui le recavano notizie. E potrebbe
averLo visto di persona, ché la Fortezza di Antonia nella quale ella dimorava era
vicina al tempio di Gerusalemme, dove Gesù di, frequente si portava.
Può darsi perfino ch'ella avesse udito il Suo messaggio e, «poiché nessuno ha mai
parlato come costui», che la sua anima ne fosse rimasta turbata. Il contrasto stesso
tra Lui e le Sue idee circa il mondo ch'ella conosceva, da una parte, e i pensieri
ch'ella formulava, dall'altra, approfondiva l'appello di Lui. Come potevano mai le
donne di Gerusalemme, le quali vedevano Claudia guardar fuori della grata delle
sue finestre, e tentavano di cogliere sulla sua bianca mano lo scintillio delle gemme,
o di scorgere l'orgoglio del suo volto patrizio, come potevano mai costoro dedurre
quanto profondi fossero i suoi pensieri, quanto intenso il suo dolore, quanto
immenso il suo desiderio?
Presso i Romani, la sottomissione alla legge era quasi, diremmo oggi, prussiana. A
nessuna donna era concesso d'interferire nei sistemi di leggi, e neppure di suggerire
un qualche consiglio circa la procedura legale; cosicché l'intervento di Claudia è
tanto più notevole in quanto ella mandò al marito Ponzio Pilato un messaggio il
giorno stesso in cui egli stava decidendo il caso più importante che mai gli fosse
occorso in tutta la sua carriera, e il solo per cui verrà ricordato attraverso i secoli: il
processo al Nostro Signor Benedetto.
Mandare un messaggio a un giudice nell'esercizio delle sue funzioni era un oltraggio
che meritava d'esser punito, e Claudia non era stata indotta a compierlo se non
dall'atrocità di ciò che aveva visto accadere intorno a lei.
«Mentre egli sedeva in tribunale, sua moglie gli mandò a dire: 'Non impicciarti con
quel giusto; perché oggi ho sofferto molto in sogno per via di lui '.» (Matt.27: 19)
Mentre le donne d'Israele tacevano, quella donna pagana testimoniava
dell'innocenza di Gesù ed esortava il marito a trattarLo equamente.
Il messaggio di Claudia fu l'epitome di tutto ciò che il Cristianesimo avrebbe fatto
per le donne pagane. Ella è l'unica donna romana citata dai Vangeli, e di altissimo
rango. Quel suo sogno era l'epitome dei sogni e dei desideri di un mondo pagano, la
secolare speranza di questo mondo in un uomo giusto: in un Salvatore. Noi non
sappiamo in che cosa consistesse quel sogno, ma una scrittrice moderna, Gertrud
von Le Fort, lo ha intuito. La mattina del Venerdì Santo, Claudia, nel destarsi,
credette di udire, nelle catacombe, voci che dicevano: «Egli patì sotto Ponzio
Pilato»; e poi, nei templi romani trasformati in chiese: «Egli patì sotto Ponzio
Pilato»; indi, fondendosi come il mugghio del mare, le voci si moltiplicavano e
cantavano in chiese che si levavano come pinnacoli nel cielo: «Egli patì sotto Ponzio
Pilato». Quale che sia stato il sogno, comunque, la donna intuitiva aveva ragione, e
torto l'uomo pratico. Pilato, poiché il Prigioniero continuava a tacere, si adirò,
abituato com'era a veder gli accusati strisciare tremanti dinanzi a lui.
«Pilato gli disse: 'Non mi parli? Non sai che ho il potere di farti crocifiggere e il
potere di liberarti?'» (Giov. 19: 10)
Pilato parlava del poter suo di liberare oppure di condannare; ma se il Prigioniero
che gli stava davanti era innocente, Pilato non aveva il potere di crocifiggerLo; e se
era colpevole, non aveva il potere di liberarLo. Il giudice è giudicato, replicò subito
il Nostro Signor Benedetto, rammentando a Pilato come qualunque sua autorità
giudiziaria gli venisse non da Cesare ma da Dio. Pilato aveva vantato l'arbitrio del
proprio potere, ma Cristo lo rimandò a un potere che vien delegato agli uomini.
«Tu non avresti nessun potere su di me se non ti fosse dato dall'alto» (Giov. 19: 11)
Il potere vantato da Pilato era «dato». Lo sappiano o no i governatori, i re o i
governanti, qualsiasi autorità terrena deriva dall'alto.
«Per mia volontà regnano i re,» diceva il Libro dei Proverbi. Ma Nostro Signore si
affrettò ad accusare tanto Giuda che il sommo sacerdote di un peccato più grave:
«Per questo colui che mi ha consegnato a te ha un peccato più grave» (Giov. 19: 11)
Pilato, il Gentile, non sapeva che il suo potere veniva da Dio; ma Caifa lo sapeva, e
lo sapeva Giuda. Per codesto maggior sapere, ognuno di loro era più colpevole del
Romano. Pilato peccò per ignoranza, Caifa peccò a malgrado della conoscenza, e
così Giuda.
La condanna
Quell'ardito rimprovero, che rammentava a Pilato la sua dipendenza da Dio e lo
accusava del peccato minore, e nondimeno essenziale, più che mai stimolò in lui gli
sforzi intesi a «liberarlo». Pilato dunque uscì incontro alla folla e riaffermò
l'innocenza del Prigioniero. Ma la folla aveva già bell'e pronta un’abile risposta:
«Se lo liberi, non sei antico di Cesare! Chi si fa re si dichiara contrario a Cesare»
(Giov. 19: 12)
E Pilato si spaventò! Se avesse liberato il Prigioniero, lo avrebbero accusato presso il
già sospettoso imperatore di cospirazione e di tradimento: in tale caso, ci avrebbe
rimesso e il governatorato e la testa. Stranissimo che la folla, la quale aveva in odio
Cesare per i massacri da lui ordinati, e per tutto il danno che le aveva recato, e per
aver prostituito il tempio, proclamasse ora di non avere altro re che Cesare.
Proclamando Cesare suo re, essa rinunziava all'idea di un Messia e si faceva vassalla
dell'Impero, spianando così la via agli eserciti romani, che, entro una generazione,
inghiottirono Gerusalemme. Il terrore di Tiberio sembrava a Pilato più essenziale
del rifiuto della giustizia a Cristo. Ma quelli che temono gli uomini anziché Dio
finiscono a perdere ciò che hanno sperato che gli uomini conservassero loro: in
séguito Pilato fu deposto per una doglianza dei Giudei. Che è un altro esempio della
punizione degli uomini ad opera di quegli stessi strumenti in cui confidavano. A
udire la minaccia d'informar Cesare di quella sua parzialità verso un uomo ch'essi
accusavano d'esser nemico di Cesare, Pilato si sedette in tribunale e, indicando il
Prigioniero tutto sangue aggrumato, incoronato di spine e rivestito di un manto
scarlatto, disse al popolo:
«'Ecco il vostro re!' Ma essi gridarono: 'Via, via, crocifiggilo!» (Giov. 19: 14, 15)
Domandò Pilato: «Debbo crocifiggere il vostro re?»
I principi dei sacerdoti risposero: «Noi non abbiamo altro re che Cesare» (Gv. 19)
E il re li prese in parola! Come già una volta, ai tempi di Samuele, avevano rigettato
il governo di Dio per avere un re che il Signore, adirato, costituì sopra di loro, così
adesso, inquantoché rigettavano la Sovranità di Cristo, si ancoravano alla terra sotto
la sovranità di Cesare. Era un’usanza romana, quando un criminale veniva
condannato a morte, prendere una lunga canna, spezzarla in due e gettarla ai piedi
del prigioniero: Pilato rispettò l'usanza, e, sul pavimento di marmo, i due pezzi della
canna formarono la figura di una croce.
Ibis ad crucem («Patirai la croce») era l'editto latino, seguito dall'ordine: I, Lector,
expedi crucem («Va', o Lettore, a preparare la croce»). «Allora lo consegnò a loro
perché fosse crocifisso» (Giov. 19: 16)
Nel consegnare il Prigioniero perché Lo crocifiggessero, Pilato non avrebbe mai
potuto invocare la scusa dell'impotenza, poiché un momento prima aveva vantato il
suo potere di condannare e di liberare; né avrebbe potuto addurre il pretesto di non
avere il coraggio di opporsi a coloro che volevano la morte di Cristo, perché poco
dopo, avendogli quelli domandato di mutare l'iscrizione sovrastante la Croce, dié la
prova di quanto fosse caparbio. Pilato recitava una duplice parte: non voleva
contrariare coloro sui quali governava per il timore che lo accusassero a Cesare, e
non voleva neppure condannare il sangue innocente.
La colpa della Crocifissione non dev'essere imputata a una sola nazione, a una sola
razza, a un solo popolo, a un solo individuo: causa della Crocifissione fu il peccato,
di cui l'umanità intera aveva ereditato l'infezione. Giudei e Gentili furono partecipi
della colpa, ma più importante è che anche il Padre Celeste Lo consegnò alla morte,
sicché Giudei e Gentili parteciparono dei frutti della Redenzione: «Colui che non
risparmiò il proprio Figliuolo, ma per tutti noi lo diede» (Romani 8: 32).
Indi Pilato «prese un catino e si lavò le mani innanzi a tutti, dicendo: 'lo sono
innocente del sangue di questo giusto; pensateci voi'.» (Matt. 27: 24)
Pilato certamente ignorava un misterioso rito prescritto da Mosè, ma il popolo,
udendo che Pilato si dichiarava innocente, deve averci pensato. Mosè aveva
prescritto: «Gli anziani di quella città verranno dove fu trovato l'ucciso, si laveranno
le mani sopra la vitella scannata nella valle, e diranno: 'Le nostre mani non
versarono, e gli occhi nostri non videro versar questo sangue. Sii propizio, Signore,
al popolo tuo d'Israele che tu liberasti, e non imputare al popolo tuo d'Israele questo
sangue innocente' .» (Deuteronomio 21: 6-8)
Adesso le parti erano invertite: era Pilato che si dichiarava innocente; i seguaci di
Mosè facevano l'opposto. La cerimonia mosaica prefigurava il conseguimento
dell'innocenza per opera del sangue, che fu poi il modo della morte di Cristo. Pilato,
invece, cercò la propria innocenza nell'acqua, così come Maometto cercò la propria
nella sabbia. Nel suo Faery Queene, Spenser ci ha mostrato Pilato nell'atto di lavarsi
continuamente le mani, per tutto il resto della sua vita. E così farà lady Macbeth;
ma, come l'acqua non aveva potuto lavare il cuore di Pilato, così lady Macbeth andrà
lamentandosi:
«Laverà tutto il gran mare di Nettuno questo sangue / Dalle mie mani? No ...»
Benché quel governatore codardo si lavasse, simbolicamente, della responsabilità di
aver pervertito la giustizia, la storia è stata percorsa dal grido: «patì sotto Ponzio
Pilato».
Giuda confessò di aver tradito «il sangue innocente»; più volte Pilato affermò di
«non trovare alcuna colpa» in Lui; Claudia Procula Lo ritenne un «giusto»; più
tardi il ladrone crocifisso avrebbe detto ch'Egli non aveva fatto nulla di male; e,
infine, il centurione avrebbe proclamato:
«Costui era davvero Figliuolo di Dio» (Matt. 27: 54)
Sennonché, essendosi Pilato dichiarato innocente del Sangue di Lui, il popolo gridò:
«Il sangue suo ricada su di noi e sui nostri figli!» (Matt. 27: 25)
Quel Sangue sarebbe potuto ricadere su di loro per distruggerli, e fu invece Sangue
redentore. Avevano, sì, invocato su di sé una maledizione, ma Colui che crocifissero
non aveva ratificato la loro sentenza. Si pentiranno, alla fine. Prima della fine, ci
saranno sempre quelli, gli altri, che si salveranno. Anche adesso, nessuna donna,
nemmeno una, risultava, fra essi, che desiderasse la Sua morte; in quell'ora, anzi,
c'erano anche anime nobili come Giuseppe d'Arimatea, e Nicodemo, e il servo della
casa di Erode; e di lì a pochi anni ci sarebbe stato Paolo. Ma nel momento stesso in
cui Egli veniva consegnato dalla terra, dopo essere stato consegnato dal cielo, per
esser crocifisso, fu fatto oggetto di un altro scherno:
«Lo spogliarono della porpora e gli rimisero le sue vesti» (Marco 15: 20)
Non si sa se Gli togliessero la corona di spine, benché Gli togliessero il manto in cui
Lo avevano schernito e deriso come un falso re. Gli rimettono le Sue vesti, che
probabilmente comprendevano gl'indumenti esterni e quelli intimi, nonché la
tunica senza cucitura, che più tardi i soldati avrebbero tirata a sorte. Egli procedette
nelle Sue proprie vesti, e fu identificato in Colui che aveva predicato al Suo popolo, e
camminò in mezzo ad esso nella Sua qualità di Messia.
«Condottolo fuori per crocifiggerlo» (Marco 15: 20)
Fu condotto fuori della città, come usava in tutte le esecuzioni. Il Levitico aveva
prescritto che i bestemmiatori venissero messi a morte fuori delle mura della città.
Stefano, quando poi venne lapidato, e fu il primo martire, fu prima condotto fuori
della città. La legge prescriveva anche che i capri espiatori, su cui i sacerdoti
avevano messo le mani come a imputarli dei peccati del popolo, venissero condotti
fuori della città, a significare che i peccati del popolo potevano essere tolti.
L'Epistola agli Ebrei ha descritto questo simbolismo.
«Poiché i corpi delle vittime il cui sangue portato nel santuario si offre dal sommo
sacerdote per i peccati, tali corpi son bruciati fuori del campo. Perciò anche Gesù
per santificare col suo sangue il popolo soffrì fuori della porta» (Ebrei 13: 11, 12)
Volevano, adesso, che Egli morisse, ma ciò ch'Egli era e ciò ch'essi odiavano non
sarebbe mai potuto morire.
«E portando egli la sua croce, si avviò verso il luogo detto 'del Teschio' ma in ebraico
'Golgota'» (Giov. 19: 17)
48. LA CROCIFISSIONE
Di solito la processione della croce era preceduta da un trombettiere perché facesse
sgombera la via; seguiva poi un araldo il quale annunziava il nome del criminale che
si conduceva al patibolo. Qualche volta il nome del criminale e la motivazione della
sua condanna si scrivevano su un'assicella che gli veniva appesa al collo. Oltre a ciò,
dovevano accompagnare la processione due testimoni del tribunale che aveva
sentenziato la condanna a morte; e della processione faceva parte pure un
centurione a cavallo, seguito da una nutrita schiera di soldati. C'erano, quella volta,
anche due ladri che dovevano esser crocifissi insieme con Nostro Signore; il quale
portava sul dorso, sulle spalle già scorticate dalla flagellazione, tutto il peso della
Croce.
Il sabato precedente, Egli era stato acclamato «Re»; quella mattina, il popolo aveva
gridato: «Non abbiamo altro re che Cesare!» La Gerusalemme che Gli aveva reso
omaggio era adesso la Gerusalemme che Lo ripudiava. I sacerdoti del tempio
avendoLo riconosciuto colpevole di bestemmia, Egli veniva bandito da
Gerusalemme. E ciò conforme alla Legge del Levitico secondo la quale l'animale da
offrire in espiazione del peccato doveva esser condotto fuori delle porte della città, o
dell'accampamento:
«Quanto al vitello ed al capro immolati per l'espiazione, il cui sangue fu portato nel
santuario per compirne l'espiazione, li porteranno fuori dell'accampamento, e ne
bruceranno sul fuoco tanto la pelle quanto le carni e gli escrementi» (Levitico 16:
27)
Cristo, l'ultimo degli olocausti offerti in espiazione del peccato, vien portato fuori
della città al pari del capro espiatorio. San Paolo sostiene che da quel momento la
città demeritò della propria nobiltà e fu sostituita dalla Gerusalemme celeste.
«Perciò anche Gesù per sacrificare col suo sangue il popolo soffrì fuori della porta.
Usciamo dunque verso lui fuori del campo, portando gli oltraggi di lui, poiché non
abbiamo qui una città permanente, ma cerchiamo quella avvenire». (Ebrei 13: 12-
14)
Isaia aveva predetto che «Il Suo governo sarebbe stato sulle Sue spalle»: e ora si
palesava come la Croce fosse il Suo governo, cioè la legge della vita. Quanto a Lui,
aveva detto che chiunque fosse stato Suo discepolo avrebbe dovuto assumere la
propria croce e seguirLo.
Temendo che la lunga flagellazione, la perdita di sangue, l'incoronazione di spine Lo
traessero alla fine della vita prima della crocifissione, i suoi nemici costrinsero un
forestiero, Simone di Cirene, ad aiutarlo a portare la Croce. Cirene era una città
della costa settentrionale dell'Africa; ma la nazionalità di Simone è incerta. Può
darsi, a giudicare dal suo nome, che fosse un Giudeo, oppure un Gentile; ma può
darsi, a giudicare dal luogo della sua nascita e dal fatto che fu «obbligato» ad
aiutare Nostro Signore a portar la Croce, che fosse un negro dell'Africa. Era la prima
volta che il Salvatore consegnava la Sua Croce a qualcuno: a Simone tocca il
privilegio di condividere per primo la Croce di Cristo.
«... costrinsero un certo Simone di Cirene, padre di Alessandro e di Rufo, che
ritornava dalla campagna» (Marco 15: 21)
Simone non si assunse di spontanea volontà codesto compito, perché il vocabolo
greco adoperato nel Vangelo derivava da un vocabolo persiano che significava
l'impiego coercitivo di bestie per la consegna della posta nell'Impero Persiano. Egli
era, probabilmente, uno dei tanti curiosi che volevano vedere un uomo che andava a
morte, e che sostavano sul ciglio della strada, sino al momento in cui la lunga mano
della legge di Roma lo costrinse a condividere l'ignominia della Croce. Sebbene
dapprima riluttante perché obbligato, dovette trovare, così come Nostro Signore
disse che avrebbero trovato i Suoi discepoli, «il giogo dolce e il carico leggero»;
altrimenti i suoi due figli non sarebbero poi stati citati da Paolo come pilastri della
Chiesa.
Durante la Sua vita pubblica, Nostro Signore aveva insegnato che all'ingiuria
bisogna rispondere con la mansuetudine:
«... e con chi ti vuole obbligare a fare un miglio con lui, fanne due» (Mt. 5: 41)
Simone non aveva mai udito queste parole; ma delle parole non aveva bisogno dal
momento che segui la Parola.
Lungo il cammino della processione c'erano anche parecchie donne. E vi sono
numerosi esempi di uomini che Lo hanno abbandonato durante la Crocifissione,
come gli Apostoli che hanno dormito nel giardino, Giuda che ha tradito, i Giudei e i
Gentili che hanno condannato; ma non si sa di una sola donna che abbia chiesto la
Sua morte. Una donna pagana è interceduta per la Sua vita presso Pilato; e ai piedi
della Croce ci sarebbero state quattro donne ma un solo Apostolo. Durante la Sua
ultima settimana i fanciulli gridarono: «Osanna!», gli uomini urlarono:
«Crocifiggilo!», ma le donne «piansero». Alle donne piangenti, Egli disse:
«Figliuole di Gerusalemme, non piangete su me, ma piangete su voi stesse e sui
vostri figliuoli, perché, ecco, verranno giorni che si dirà: 'Beate le sterili, i seni che
non hanno generato e le mammelle che non hanno allattato!' Allora cominceranno a
dire ai monti: 'Cadete su di noi', e alle colline: 'Copriteci'. Perché se si tratta così
l'albero verde, che ne sarà del secco?» (Luca 23:28-31)
E qui Nostro Signore si riferiva alle parole che aveva già pronunziate circa la
prossima rovina di Gerusalemme:
«Perché verranno per te giorni nei quali i tuoi nemici ti faranno attorno delle
trincee, ti circonderanno e ti stringeranno d'assedio da ogni parte, e distruggeranno
te i tuoi figliuoli che sono in te, e non lasceranno in te pietra su pietra, perché non
hai riconosciuto il momento nel quale sei stata visitata» (Luca 19: 43,44)
Come nel giardino aveva detto ai soldati di prenderLe e permesso agli Apostoli di
fuggire, così ora diceva alle donne di non lacrimare su di Lui, perché Egli era
innocente, ma sulla distruzione di Gerusalemme, ch'era il simbolo della distruzione
del mondo alla fine dei secoli. Sta di fatto che Giuseppe Flavio ci ha tramandato
come, allorché avvenne la distruzione di Gerusalemme, il popolo gerosolimitano
cercasse rifugio nelle tane e nelle rocce delle montagne.
Fu quella la prima volta, dopo essere stato interrogato da Pilato, che Nostro Signore
uscì dal Suo silenzio. Fu il discorso della Passione del Salvatore, o, ad esser più
precisi, la prima parte di esso: la seconda parte consisté nelle Sue Ultime Sette
Parole dalla Croce.
Se c'era un momento in cui Nostro Signore avrebbe potuto preoccuparsi dei Propri
dolori e considerare le lacrime degli altri un sollievo alla Sua pena, era proprio quel
momento, quello cioè in cui Egli si avviava al Calvario: e invece esortò le donne a
non spargere lacrime per Lui. Egli che aveva pianto a Betania e di cui il Sangue,
adesso, piangeva sulla strada principale di Gerusalemme, le esortò a non piangere
per Lui, inquantoché la Sua morte era una necessità voluta - liberamente voluta da
Lui -, ma una necessità voluta per gli uomini. Inoltre, avendo Egli promesso di
asciugare tutte le lacrime, le lacrime sparse per Lui non erano necessarie.
L'albero verde era Lui; l'albero secco, il mondo. Egli era l'albero verde della vita
trapiantato dall'Eden; l'albero secco era dapprima Gerusalemme, poi il mondo non
convertito. Il Suo monito significava che se i Romani trattavano così Lui ch'era
innocente, come avrebbero trattato Gerusalemme che Lo aveva condannato a
morte? Se Egli era stato maltrattato a quel modo per l'altrui trasgressione, in che
modo sarebbero stati puniti, per le proprie iniquità, i colpevoli nel giudizio finale?
Quando nella foresta c'è il fuoco, anneriscono gli alberi verdi, pieni di linfa e di
umore; ma come bruceranno i vecchi alberi secchi, marci fino al midollo! Se Lui
ch'era senza peccato ha sofferto, quanto soffriranno coloro che sono fradici di
peccato!
Pietro, del quale in questa scena non si fa parola, ma che in tanta intimità aveva
vissuto col Salvatore, riprese più tardi il medesimo tema e scrisse:
«E se il giusto a stento sarà salvato, dove compariranno l'empio e il peccatore?
Perciò anche quelli che soffrono secondo la volontà di Dio, raccomandino le loro
anime al Creatore fedele, praticando il bene» (1Pietro 4: 18, 19)
Non v'erano lacrime di Dalila capaci d'impedire a codesto Sansone di compiere
quell'oggi la sua opera; i lamenti superficiali delle donne di Gerusalemme non
avrebbero potuto indebolirLo nel Suo fermo proposito di sacrificio; la loro dote di
lacrime non avrebbe potuto far di esse le spose del Suo cuore. Se Egli fosse stato
soltanto un giusto che andava a morte, ad esse sarebbe stato lecito aprire la fontana
delle lacrime; ma poiché Egli era un Sacerdote che andava al sacrificio, esse
avrebbero avuto ragione di piangere soltanto se da tale sacrificio non avessero tratto
alcun profitto. Come avrebbe liberato la morte dalla morte risorgendo dal sepolcro,
così ora Egli liberava le lacrime dalla lamentazione, dimostrando che solo il peccato
merita lacrime. Esse piangevano su di Lui in quanto giusto, ma non erano quelle le
lacrime ch'Egli voleva al Suo letto di morte. Ripudiando la loro afflizione, Egli
dimostrò di non essere un giusto mandato a morte, ma un Dio-uomo salvatore dei
peccatori.
Nelle Sue parole si celava l'esortazione ai credenti ad impedire la rovina di
Gerusalemme: la sorte della città era nelle mani delle donne, purché esse si
pentissero. In quella occasione, come in molte altre, Egli invitò i Suoi ascoltatori ad
esaminare la condizione delle proprie anime: distolse l'attenzione da Lui, ch'era
senza peccato, in direzione di quanti abbisognavano di Redenzione. Al giovane che
Gli aveva detto di voler essere dei Suoi discepoli, Nostro Signore aveva risposto
ch'Egli non aveva dove posare il capo: era tale la condizione dell'anima del giovane
da adattarsi a siffatta povertà? Quando Pietro si era dichiarato disposto a morire per
Lui, Nostro Signore aveva detto all'Apostolo quanto debole fosse la sua anima; così
ora alle donne Egli disse che avevano mal riposto il loro dolore: guardassero invece
alle proprie anime, ai propri figli, alla propria città. Egli non aveva bisogno di
lacrime; ne avevano bisogno loro.
Il luogo designato per la Crocifissione era il Golgota, ossia il «Luogo del Teschio»,
dove, secondo la leggenda, era stato sepolto Adamo. Le immagini che
rappresentano la Crocifissione mostrano, il più delle volte, ai piedi della Croce, un
teschio, a Indicare che il nuovo Adamo moriva per il vecchio Adamo; ma sta di certo
che era un luogo in cui venivano gettate, dopo l'esecuzione; le ossa dei morti. Giunti
sul colle, i carnefici Lo spogliarono brutalmente delle Sue vesti, aprendo nuove
ferite nel Suo Sacro Corpo. Vi furono, complessivamente, sette singoli spargimenti
di sangue: la Circoncisione, l'Agonia nel Giardino, la Flagellazione, la Coroni di
spine, la Via della Croce e i due che ora stavano per seguire: la Crocifissione e la
Trafittura del Sacro Cuore. Venne preparata la Croce, sopra la quale fu posta un
'iscrizione redatta da Pilato in ebraico, in latino e in greco, che diceva:
«Gesù il Nazareno re dei Giudei» (Giov. 19: 19)
La Sua morte e, anche, la Sua Regalità furono proclamate nel nome delle tre capitali
del mondo: Gerusalemme, Roma, Atene; nel linguaggio della Bontà, della Verità,
della Bellezza; nelle lingue di Sion, del Foro, dell'Acropoli. Richiesto di mutare ciò
che aveva scritto, Pilato si rifiutò: «Ciò che ho scritto, ho scritto». La Sua Regalità
rimase così proclamata, sebbene, per il momento, una Croce fosse il Suo trono; il
Suo Sangue, la porpora regale; i chiodi, il Suo scettro; la corona di spine, il Suo
diadema. La Verità parlò quando gli uomini la derisero.
Perché Gli avevano tolto le vesti di dosso, Egli non era più localizzato dall'abito.
Nella Sua nudità, divenne l'Uomo Universale.
Esiliato dalla città, rinunziava ora alla nazione al modo stesso che rinunziava alla
vita: il Sacro Cuore non era limitato da alcuna frontiera. A quella mano dalla quale
fluiscono le benedizioni del mondo venne applicato il rozzo chiodo, e il primo sordo
colpo di martello risonò nel silenzio. Le martellate si seguirono, rapidamente
riecheggiate dalle mura della città sottostante. Maria e Giovanni si portavano le
mani alle orecchie: l'eco risonava come un altro colpo. Anche i piedi vennero
immobilizzati, quei piedi che avevano cercato fra i rovi le pecore smarrite. Si
compiva così, in ogni suo particolare, la profezia: mille anni prima, Davide aveva
previsto la parte che il martello e i chiodi avrebbero avuta nel saluto al Messia,
allorché i falegnami avrebbero messo a morte Colui che aveva costruito l'universo:
«Mi circondano tori numerosi, mi assediano tori di Basan. Spalancano contro di me
la loro bocca come leone che sbrana e ruggisce. Come acqua sono versato, sono
slogate tutte le mie ossa. Il mio cuore è come cera, si fonde in mezzo alle mie
viscere. È arido come un coccio il mio palato, la mia lingua si è incollata alla gola, su
polvere di morte mi hai deposto. Un branco di cani mi circonda, mi assedia una
banda di malvagi; hanno forato le mie mani e i miei piedi, posso contare tutte le mie
ossa. Essi mi guardano, mi osservano» (Salmo 21: 13-18)
E Isaia aveva predetto che al momento della morte il Messia sarebbe stato messo
insieme coi criminali e i malfattori. In quanto vittima costitutrice dei peccatori, Egli
non fu considerato più della feccia del mondo; epperò Isaia aveva profetato:
«È stato sacrificato perché lo ha voluto, e non ha aperto la sua bocca; come
pecorella sarà condotto al macello, e come agnello sotto al tosatore, non farà un
lamento e non aprirà bocca ... Perciò gli farò parte di molti, e dei potenti dividerà le
spoglie; perché ha offerto se stesso alla morte, e fu messo nel novero degli scellerati;
e ha portato i peccati di molti e ha interceduto pei trasgressori» (Isaia 53: 7-12)
Essendo la crocifissione il più doloroso dei tormenti, usava offrire da bere al
condannato così da attutire la sensibilità alla sofferenza. È probabile che le donne di
Gerusalemme avessero portato la pozione d'uso; certo è che i soldati
«gli offersero da bere vino minato; ma egli non ne bevve» (Marco 15: 23)
Nel portarlo alle labbra, riconoscendolo per un sedativo, Nostro Signore si rifiutò
d'ingurgitarlo. Sebbene il Suo Corpo, già esausto, anelasse l'acqua, Egli non volle
bere ciò che avrebbe ottuso la Sua parte di mediatore. Quando era nato, Sua madre
aveva ricevuto in dono la mirra e l'aveva accettata come un segno della morte
riscattatrice di Lui; adesso che stava per morire, Egli rifiutò la mirra che avrebbe
indebolito la ragione del Suo avvento. A Pietro, la notte precedente, aveva detto che
avrebbe bevuto il calice che il Padre Suo Gli aveva dato; ma per bere il calice della
Redenzione occorreva che Egli non bevesse il calice che si sarebbe incuneato tra il
Suo Corpo e il Suo Spirito.
Di molti pulpiti Nostro Signore si era servito nel corso della Sua vita pubblica: della
barca di Pietro sospinta in mezzo al mare, della cima della montagna, delle vie di
Tiro e di Sidone, del tempio, della strada nazionale che menava a un cimitero, di
una sala da banchetto. Ma tutto impallidiva, sino a diventare insignificante, a
confronto col pulpito cui adesso era asceso: il pulpito della Croce. Lentamente
questo si sollevò dal suolo, oscillò per un momento a mezz'aria, lacerando,
squarciando la Sua Sacra Carne; poi, a un tratto, con un rumore sordo che parve
scrollare perfino l'inferno, sprofondò nella buca appositamente preparata. Nostro
Signore era salito nel Suo pulpito, per l'ultima volta.
Come tutti gli oratori, contemplò il Suo uditorio. In lontananza, a Gerusalemme, Gli
riuscì di vedere la cupola dorata del tempio, che rifletteva i raggi contro il sole che
presto avrebbe celato il volto per la vergogna; qua e là, sulle mura del tempio, poté
cogliere la visione fugace di coloro che aguzzavano gli occhi per vedere Quegli che le
tenebre non conoscevano; ai margini della folla, c'erano timidi seguaci, pronti a
dileguarsi in caso di pericolo; e c'erano, anche, i carnefici, che gettavano i dadi per
spartirsi le Sue vesti. Vicino alla Croce, era l'unico Apostolo presente, Giovanni, il
cui viso somigliava uno stampo modellato sull'amore; e c'era anche la Maddalena,
simile a un fiore reciso, a una cosa ferita. Ma innanzi a tutti c'era - Dio abbi pietà di
lei! - la madre sua. Maria, la Maddalena, Giovanni: l'innocenza, la penitenza, il
sacerdozio: i tre tipi di anime che in ogni tempo si rinverranno ai piedi della Croce
di Cristo.
49. LE ULTIME SETTE PAROLE DALLA CROCE
Sette volte Nostro Signore parlò dalla Croce: e furono, siccome vengono chiamate,
le Sue Ultime Sette Parole. Nelle Scritture sono state consegnate le estreme parole
di altri tre soli uomini: Israele, Mosè, Stefano. Forse perché nessun altro è
considerato altrettanto rappresentativo e significativo. Israele fu il primo degli
Israeliti; Mosè, il primo dispensatore della legge; Stefano, il primo martire cristiano.
Le estreme parole di ciascuno di essi significarono il cominciamento di alcunché di
sublime nella storia dei rapporti tra Dio e l'uomo. Non ci sono state tramandate
neppure le ultime parole di Pietro o di Paolo o di Giacomo, poiché nessuno spirito
ha mai guidato una penna a rivelare i segreti delle loro labbra nel punto del
trapasso. Eppure, il cuore umano è sempre ansioso di conoscere ciò che ciascuno
pensa in quel momento, comunissimo e tuttavia quanto mai misterioso, cui diamo il
nome di morte.
Nella Sua bontà, Nostro Signore ci ha rivelato quel che pensava in punto di morte,
perché più d'Israele, più di Mosè, più di Stefano, Egli rappresentava tutta l'umanità.
In quell'ora suprema, tutti i Suoi figli Egli chiamò al pulpito della Croce, ed ogni
parola che ad essi rivolse fu trascritta affinché costituisse una pubblicazione eterna,
una consolazione immortale. Non c'è stato mai un predicatore come il Cristo
morente; non c'è stato mai un uditorio come quello che si raccolse intorno al pulpito
della Croce; non c'è stato mai un discorso come le Ultime Sette Parole.
La prima parola
I carnefici si aspettavano ch'Egli gridasse, perché così avevano fatto tutti quelli che
prima di Lui erano stati inchiodati al patibolo della Croce. Ha scritto Seneca che
quanti venivano crocifissi imprecavano contro il giorno ch'erano nati, contro i
carnefici, contro la propria madre, e perfino sputavano su chiunque alzasse gli occhi
a guardarli; e Cicerone ha riferito che, talvolta, a quelli cui s'infliggeva la
crocifissione si era costretti a recider la lingua, per metter fine alle loro orrende
bestemmie. Ecco perché i carnefici si aspettavano, sì, una parola, ma non come
quella che udirono; e gli Scribi e i Farisei si aspettavano ch'Egli reagisse ed erano
certi che Colui che aveva predicato: «Amate i vostri nemici» e: «Fate del bene a chi
vi odia», adesso, a sentirsi trafiggere piedi e mani, avrebbe dimenticato quel
Vangelo, convinti com'erano che la tortura, lo spasimo delle sofferenze avrebbe
disperso sulle ali del vento qualsiasi precedente risoluzione Egli avesse potuto
prendere per salvare le apparenze. Tutti, dunque, si aspettavano un grido, ma
nessuno, tranne i tre ai piedi della Croce, si aspettava il grido che poi udì. Come
certi alberi fragranti che impregnano del proprio profumo la scure che si abbatte su
di loro, il gran Cuore sull'Albero dell'Amore versò dal suo profondo qualcosa che più
che un grido era una preghiera, la soave, dolce, umile preghiera del perdono e della
remissione: «Padre, perdona loro, perché non sanno quel che fanno» (Luca 23: 34)
Perdona a chi? Perdona ai nemici? Al soldato che nell'atrio di Caifa Lo ha percosso
con uno schiaffo? A Pilato, il politico, che ha condannato un Dio per conservarsi il
favore di Cesare? A Erode che ha rivestito del manto degli stolti la Sapienza? Ai
soldati che hanno sospeso il Re dei Re a un albero levato tra il cielo e la terra?
Perdona loro? Perdona loro: perché? Perché non sanno quel che fanno? No, perché
non sanno quel che fanno. Se avessero saputo quel che facevano e tuttavia avessero
continuato a farlo; se avessero saputo quale orrendo crimine avevano commesso nel
mandare a morte la Vita; se avessero saputo fino a che punto avevano pervertito la
giustizia nel preferire Barabba a Cristo; se avessero saputo fino a che punto erano
stati crudeli nel prendere i piedi che avevano calcato i colli eterni per inchiodarli al
braccio di un albero; se avessero saputo quel che facevano e tuttavia avessero
continuato a farlo, noncuranti del fatto che quello stesso Sangue da essi sparso
aveva il potere di redimerli, allora non sarebbero mai potuti esser salvati! Dannati,
invece, sarebbero stati! Fu soltanto l'ignoranza del loro grande peccato a trarli entro
la cerchia di coloro cui pervenne quel grido dalla Croce. Non è la sapienza che salva:
è l'ignoranza!
Gli uomini, quando stanno per morire, o proclamano la propria innocenza, o
condannano i giudici che li hanno mandati a morte, o, anche, domandano perdono
per i peccati che hanno commessi.
L'Innocenza Perfetta, invece, non domandò perdono: nella Sua qualità di Mediatore
tra Dio e l'uomo, estese il perdono. Nella Sua qualità di Sommo Sacerdote offertosi
in sacrificio, perorò la causa dei peccatori. Due volte, in un certo senso, furono
pronunziate le parole del perdono: la prima nell'Eden, quando Dio promise la
Redenzione attraverso la «stirpe della donna» che avrebbe schiacciato il serpente
del male; e la seconda adesso, adesso che Dio, sotto forma di Servo dei Dolori,
adempiva la promessa. Così grande fu il Divino Amore palesatosi in quella Prima
Parola dalla Croce che la storia ne captò gli echi, così da consentire, per esempio, a
Stefano d'implorar Dio perché non imputasse quel peccato a coloro che attendevano
a lapidario; e a Paolo di scrivere: «... tutti mi abbandonarono; che non sia loro
imputato!» (2Timoteo 4: 16)
Ma le preghiere di Stefano e di Paolo non furono come la Sua, nella quale il perdono
s'identificava col Suo sacrificio. Essendo Egli e Sacerdote e Vittima, era eretto come
un Sacerdote, prostrato come una Vittima; talché intercedette e s'immolò per i
colpevoli. Il sangue di Abele aveva gridato perché la collera di Dio vendicasse lo
assassinio commesso da Caino; il sangue del nuovo Abele sparso dagli invidiosi
fratelli della stirpe di Caino si alzò a sollevare la collera e invocare il perdono.
La Seconda Parola
Il Giudizio finale è stato prefigurato sul Calvario: al centro stava il Giudice, e ai Suoi
lati le due categorie in cui si divide l'umanità: i salvati e i perduti, le pecore e i capri.
La Croce sarebbe stata con Lui anche quando Egli sarebbe venuto nella Sua gloria a
giudicare tutti gli uomini, ma come un emblema di onore, non come un segno di
vergogna.
Dapprima i due ladri crocifissi ai Suoi lati bestemmiarono e imprecarono. Non
sempre la sofferenza rende gli uomini migliori: può indurire, cauterizzare un'anima,
a meno che gli uomini non si purifichino intendendone il valore redentore. La
sofferenza, quando non sia spiritualizzata, può trarre gli uomini alla degenerazione.
Certo è che a séguito del patimento il ladro di sinistra non diventò migliore. Il ladro
di sinistra chiedeva d'esser deposto. Il ladro di destra, invece, evidentemente
commosso dalla sacerdotale preghiera d'intercessione del Nostro Salvatore, chiese
di essere innalzato. Biasimando le parole del suo fratello, disse:
«Neppure tu temi Dio, tu che ti trovi qui a subire lo stesso supplizio? Per noi, esso è
giustizia, perché noi riceviamo la pena dei nostri delitti; ma lui non ha fatto nulla di
male» (Luca 23: 40, 41)
Poi, affidandosi alla misericordia divina, implorò il perdono:
«Signore, ricordati di me, quando sarai giunto nel tuo regno!» (Luca 23: 42)
Un uomo in punto di morte chiedeva a un uomo in punto di morte la vita eterna; un
uomo senza beni chiedeva a un uomo povero un Regno; un ladro alle soglie della
morte chiedeva di morire come un ladro per rubare il Paradiso. Sarebbe stato lecito
credere che la prima anima acquistata sul banco del Calvario con le rosse monete
della Redenzione avesse ad essere un santo, e invece nel disegno divino fu un ladro
a scortare in Paradiso il Re dei Re. Se Nostro Signore fosse venuto sulla terra sotto
la mera forma di un maestro, il ladro non avrebbe mai implorato il perdono; ma
visto che la richiesta del ladro riguardava appunto la ragione per cui Egli era venuto
sulla terra, vale a dire la salvezza delle anime, a lui fu data immediatamente questa
risposta: «Ti dico in verità: oggi sarai meco in paradiso» (Luca 23: 43)
Fu l'ultima, e fors'anche la prima, preghiera del ladro. Il quale aveva bussato una
sola volta, cercato una sola volta, domandato una sola volta, osato tutto, e trovato
tutto. Quando perfino i discepoli dubitavano, e uno solo di essi era presente alla
Croce, il ladro conobbe e riconobbe in Lui il Salvatore. Se Barabba si recò ad
assistere all'esecuzione, quanto deve aver desiderato di non essere mai stato
liberato, e di potersi sentire rivolgere le parole del compassionevole Sommo
Sacerdote! Tutto quanto apparteneva al Corpo di Cristo era, praticamente, stato
fissato con chiodi, oppure torturato con sferzate e con spine, tranne il cuore e la
lingua: e questi appunto pronunziarono, quello stesso giorno, il perdono. Ma chi
può rimettere i peccati, se non Dio? E chi può promettere il Paradiso, se non Colui
che per natura conosce l'eternità del Paradiso?
La Terza Parola
Il terzo messaggio di Nostro Signore dalla Croce conteneva la identica parola da Lui
adoperata allorché si era rivolto alla madre Sua durante le nozze di Cana. A lei che
per trarre d'impaccio l'anfitrione Gli aveva rivolto una semplice preghiera dicendo
che i convitati non aveva n più vino, Egli aveva risposto: «Che [importa] a me e a te,
donna? L'ora mia non è ancora venuta». Quando si riferiva alla propria Passione e
morte, Nostro Signore adoperava sempre la parola «Ora».
A volerci esprimere con parole nostre, a Cana Nostro Signore aveva detto alla
Madre Sua Benedetta: «Lo sai, cara madre, che Mi stai chiedendo di proclamare la
Mia Divinità, di apparire agli occhi del mondo come il Figlio di Dio, e di provare la
mia Divinità con le parole e i miracoli? Nel momento in cui lo farò, imboccherò la
strada regale della Croce. Quando fra gli uomini non sarò più conosciuto come il
figlio del falegname, ma come il Figlio di Dio, avrò mosso il Mio primo passo verso il
Calvario. La Mia Ora non è ancora venuta; ma vuoi che l'anticipi? Vuoi ch'Io vada
alla Croce? Se lo farò, muteranno tra noi i rapporti di parentela. Adesso tu sei Mia
madre; e conosciuta da tutti, nel nostro piccolo villaggio, come la madre di Gesù.
Ma se adesso lo appaio come il Salvatore degli uomini, e dò inizio all'opera di
Redenzione, anche il tuo compito muterà. Quando intraprenderò la salvezza
dell'umanità, tu non sarai soltanto la madre Mia, ma sarai anche la madre di tutti
coloro che redimerò. Io sono il Capo dell'umanità; e non appena avrò cominciato a
salvare l'umanità, tu che sei la madre del Capo diventerai anche la madre del Mio
Corpo Mistico, cioè della Chiesa. Sarai allora la madre universale, la nuova Eva, così
come lo sono il nuovo Adamo.
«A indicare la parte che ti toccherà nella Redenzione, lo ti conferisco adesso il titolo
della maternità universale: ti chiamo Donna. A te mi riferivo quando dissi a Satana
che avrei messo inimicizia tra lui e la donna, tra la sua stirpe malvagia ed il tuo
seme, che sono Io. Con questo alto titolo di donna adesso lo ti dignifico, e con esso ti
dignificherò di nuovo quando la Mia Ora verrà e lo sarò tutto spiegato sulla Croce
come un'aquila ferita. In questa opera di Redenzione noi stiamo insieme. Ciò ch'è
tuo è Mio. Da quest'Ora in poi, noi non saremo soltanto Maria e Gesù, saremo il
nuovo Adamo e la nuova Eva, e daremo cominciamento a un 'umanità nuova, e
muteremo l'acqua del peccato nel vino della vita. Adesso che sai tutto questo, cara
madre, è tua volontà che lo anticipi la Croce e vada al Calvario?»
Il Nostro Signor Benedetto non si era limitato a proporre a Maria di scegliere tra la
richiesta o meno di un miracolo, ma le aveva domandato se volesse mandarlo alla
morte. Aveva spiegato con assoluta chiarezza che il mondo non avrebbe tollerato la
Sua Divinità e che se Egli avesse mutato l'acqua in vino il vino un giorno si sarebbe
mutato in sangue.
Tre anni erano trascorsi. Adesso il Nostro Signor Benedetto contemplava, dall'alto
della Sua Croce le due creature che più aveva amate sulla terra: Giovanni e la Madre
Sua Benedetta; e, ripreso il tema di Cana, si rivolse alla Nostra Madre Benedetta con
lo stesso titolo che le aveva dato durante quel banchetto nuziale. La chiamò
«Donna», e fu la seconda Annunciazione. Con un moto degli occhi pieni di polvere e
della testa incoronata di spine, amorevolmente la guardò, lei che deliberatamente
Lo aveva mandato alla Croce, ai cui piedi ora stava, collaboratrice nell'opera Sua di
Redenzione; e disse: «Donna, ecco tuo figlio». Lui, non lo chiamò Giovanni, ché se
così lo avesse chiamato si sarebbe rivolto a lui in quanto figlio di Zebedeo e basta;
mentre Giovanni, nella sua anonimità, rappresentava tutto il genere umano. Sicché
al discepolo prediletto Egli disse: «Ecco tua madre».
Dov'è la risposta, dopo tutti quegli anni, alle misteriose parole che nel Vangelo
dell’Incarnazione affermavano che la Nostra Madre Benedetta aveva deposto il suo
«primogenito» nella mangiatoia. Il che significava forse che la Nostra Madre
Benedetta avrebbe avuto altri figli? Significava certamente questo: ma non secondo
la carne. Il Nostro Divin Signore e Salvatore Gesù Cristo fu l'unico Figlio della
Nostra Madre Benedetta secondo la carne. E nondimeno, la Madonna avrebbe
avuto altri figli, ma non secondo la carne, sebbene secondo lo spirito!
In due grandi periodi si dividono i rapporti tra Gesù e Maria: il primo va dalla
Mangiatoia a Cana, il secondo da Cana alla Croce. Nel primo, ella fu la madre di
Gesù; nel secondo, cominciò ad essere la madre di tutti coloro che Gesù redimeva:
in altre parole, divenne la madre degli uomini. Da Betlemme a Cana, Maria ebbe
Gesù, proprio come una madre ha un figlio; ed essendo Egli nel dodicesimo anno di
età, Lo chiamò perfino, familiarmente, «Figlio», come se con tale appellativo fosse
solita rivolgersi a Lui. Con lei Egli stette durante quei trent'anni: nelle braccia di lei
fuggi in Egitto, con lei visse a Nazaret, a lei rimase sottomesso. Egli apparteneva a
lei, ed ella apparteneva a Lui, e perfino quando parteciparono al banchetto nuziale il
nome di lei venne fatto per primo: «C'era Maria, la madre di Gesù».
Ma da Cana in poi si produce un distacco crescente, che Maria stessa ha contribuito
a determinare. Era trascorso un anno dalle nozze di Cana ed ella Lo seguiva, madre
affezionata, là dove Egli andava predicando; e un giorno, avendo qualcuno
annunziato a Nostro Signore che Sua Madre cercava di parlare con Lui, Egli si
rivolse alle turbe e, con visibile indifferenza, domandò: «Chi è mia madre?» (Matt.
12: 48)
Poi, rivelando il gran mistero cristiano che la parentela non dipende dalla carne e
dal sangue, ma dall'unione con la natura divina attraverso la grazia, aggiunse:
«Perché chiunque fa la volontà del Padre mio, che è nei cieli, quegli mi è fratello e
sorella e madre» (Matt. 12: 50)
Il mistero si compi sul Calvario. Ivi ella divenne la madre nostra nel momento in cui
perdeva il suo Divin Figliuolo. Ciò che sembrava un'alienazione di affetto era in
realtà un approfondimento di affetto. Non v'è amore che possa raggiungere un
livello superiore se non sia morto a un livello inferiore: Maria era morta all'amore di
Gesù a Cana, e sul Calvario ritrovò Gesù col Suo Corpo Mistico da Lui redento.
Misero baratto, per il momento, il rinunziare al Figlio suo Divino per guadagnare
l'umanità, ma sta il fatto che l'umanità ella non la guadagnò indipendentemente da
Lui. Il giorno ch'era andata a cercarLo mentre era intento a predicare, quel giorno
appunto Egli aveva cominciato a trasfondere la maternità divina nella nuova
maternità di tutti gli uomini; e sul Calvario la trasse ad amare gli uomini come li
amava Lui.
Era un nuovo amore, o forse il medesimo amore esteso su una superficie più ampia,
quella dell'umanità; ma non si produsse senza dolore: Maria pagò il prezzo che
occorreva perché gli uomini le fossero figli. Se in letizia aveva potuto partorire Gesù
in una stalla, solo sul Calvario poté partorire i Cristiani, e con tali doglie da
diventare la Regina dei Màrtiri. Il Fiat da lei pronunziato quando era diventata la
Madre di Dio si mutò adesso in un altro Fiat, come verso il Creato nell'immensità di
ciò ch'ella aveva dato alla luce; e fu, anche, un Fiat che tanto ampliò i suoi affetti da
accrescer le sue pene. L'angoscia del castigo inflitto ad Eva - cioè che la donna
avrebbe partorito i suoi figli tra i dolori - veniva ora a compiersi, e non con lo
schiudersi di un grembo, ma, come aveva predetto Simeone, con la trafittura di un
cuore. Esser la madre di Cristo era il massimo degli onori, ma era anche un onore
grande esser la madre dei Cristiani. Non s'era trovato posto nella locanda per quella
prima nascita; ma per quella seconda nascita Maria disponeva del mondo intero.
Ricordiamoci che, nel parlare a Giovanni, Nostro Signore non si riferì a lui in
quanto Giovanni, ché in tal caso egli sarebbe stato soltanto il figlio di Zebedeo; è
vero invece che in lui tutta l'umanità venne raccomandata a Maria, la quale divenne
la madre degli uomini, non già metaforicamente, non già in linguaggio figurato, ma
attraverso le doglie del parto. Né da una mera sollecitudine sentimentale Nostro
Signore fu mosso a dare Giovanni alla madre Sua, poiché la madre di Giovanni era
presente alla Croce. Da un punto di vista umano, Giovanni non aveva bisogno di
madre: spirituale era il significato di quelle parole, e si avverò il giorno della
Pentecoste, allorché il Corpo Mistico di Cristo si fece visibile ed operante. Quel
giorno Maria, in quanto madre dell'umanità redenta e rigenerata, stava in mezzo
agli Apostoli.
La Quarta Parola
Da mezzogiorno alle tre pomeridiane una tenebra soprannaturale ricoprì la terra,
perché la natura, solidale col suo Creatore, si rifiutò di spargere la sua luce sopra il
delitto di deicidio. Per aver condannato la Luce del Mondo, l'umanità perdeva ora il
simbolo cosmico di quella Luce: il sole. A Betlemme, dov'Egli era nato a mezzanotte,
i cieli si erano d'un subito riempiti di luce; sul Calvario, dove Egli entrò a
mezzogiorno nell'ignominia della Sua Crocifissione, i cieli furono privati della luce.
Alcuni secoli prima, il profeta Amos aveva detto:
«E avverrà in quel giorno, dice il Signore, che il sole sparirà in sul mezzogiorno e
oscurerò la terra nella piena luce del dì» (Amos 8: 9)
Il Nostro Signor Benedetto entrò nella seconda fase delle Sue sofferenze: alla
catastrofe della fissazione alla Croce segui la passione dello stare in Croce. Il Suo
Sangue si coagulò là dove non poteva liberamente scorrere; la febbre Gli consumava
il corpo; le spine, cioè una maledizione della terra, erano adesso coperte di sangue
sparso a maledire il peccato. Una quiete soprannaturale, ch'è piuttosto normale
durante le tenebre, divenne ora terrorizzante nelle tenebre anormali di quel primo
pomeriggio. A Giuda, quando era andato con gli armati ad arrestarLe nel giardino,
Nostro Signore aveva detto che era l'ora sua e «la potenza delle tenebre»; ma,
adesso, quelle tenebre significavano non soltanto che gli uomini avevano spento la
Luce che illuminava qualunque uomo venisse al mondo, ma anche che Egli negava a
Se stesso, per il momento, la luce e la consolazione della Sua Divinità. Dal corpo,
ora, le sofferenze passarono alla mente, e all'anima, perché Egli gridò con voce alta:
«Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?» (Matt. 27: 46)
Durante questa parte della Crocifissione, il Nostro Signor Benedetto ripeté il Salmo
di Davide che, sebbene scritto un migliaio d'anni prima, si riferiva profeticamente a
Lui:
«"Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? Tu sei lontano dalla mia salvezza":
sono le parole del mio lamento. Dio mio, invoco di giorno e non rispondi, grido di
notte e non trovo riposo. Eppure tu abiti la santa dimora, tu, lode di Israele. In te
hanno sperato i nostri padri, hanno sperato e tu li hai liberati; a te gridarono e
furono salvati, sperando in te non rimasero delusi. Ma io sono verme, non uomo,
infamia degli uomini, rifiuto del mio popolo. Mi scherniscono quelli che mi vedono,
storcono le labbra, scuotono il capo: "Si è affidato al Signore, lui lo scampi; lo liberi,
se è suo amico". Sei tu che mi hai tratto dal grembo, mi hai fatto riposare sul petto
di mia madre. Al mio nascere tu mi hai raccolto, dal grembo di mia madre sei tu il
mio Dio. Da me non stare lontano, poiché l'angoscia è vicina e nessuno mi aiuta.
Mi circondano tori numerosi, mi assediano tori di Basan. Spalancano contro di me
la loro bocca come leone che sbrana e ruggisce. Come acqua sono versato, sono
slogate tutte le mie ossa.
Il mio cuore è come cera, si fonde in mezzo alle mie viscere. È arido come un coccio
il mio palato, la mia lingua si è incollata alla gola, su polvere di morte mi hai
deposto.
Un branco di cani mi circonda, mi assedia una banda di malvagi; hanno forato le
mie mani e i miei piedi, posso contare tutte le mie ossa. Essi mi guardano, mi
osservano» (Salmo 21: 1-18)
Il tratto caratteristico delle sofferenze di Nostro Signore rivelate in questo Salmo è
la Sua desolazione e solitudine. Il Figliuol Divino chiamò il Padre Suo «Dio mio», in
ciò contrastando con la preghiera che aveva insegnato agli uomini: «Padre nostro,
che sei nei cieli». E non è a dirsi che la Sua natura si fosse separata dalla Sua Natura
Divina, il che era impossibile; è vero invece che, come la luce e il calore solari
possono, per l'intervento delle nubi, nascondersi alla base di una montagna pur se
la vetta rimane bagnata dal sole, tosi, nell'assumersi i peccati del mondo, Egli volle
che in un certo senso il volto del Padre Suo e qualsiasi consolazione divina si
distogliessero da Lui. Il peccato produce effetti fisici, e questi Egli patì, per la
trafittura delle mani e dei piedi; il peccato produce effetti mentali, e questi egli
pianse nel Giardino di Getsemani; il peccato produce anche effetti spirituali, come
un senso di abbandono, di separazione da Dio, di solitudine, e codesto effetto
principale del peccato, cioè l'abbandono, Egli volle assumersi in quel particolare
momento.
L'uomo ricusava Dio: ed Egli adesso volle provare tale ricusa. L'uomo si distoglieva
da Dio: ed Egli, che era Dio unito personalmente con una natura umana, volle
adesso provare in codesta natura umana quella tremenda lacerazione, come se Egli
stesso fosse colpevole. La terra Lo aveva già abbandonato innalzando sopra di sé la
Croce Sua; il cielo Lo aveva già abbandonato celandosi nelle tenebre; e, pur sospeso
tra il cielo e la terra, Egli li uni. In quel grido c'erano tutti i sentimenti dei cuori
umani esprimenti una nostalgia divina: la solitudine degli atei, degli scettici, dei
pessimisti, dei peccatori che odiano se stessi inquantoché odiano la virtù, e di tutti
coloro che non hanno altro amore che la carne: perché là dove manca l'amore è
l'inferno. Epperò, proprio nel momento in cui si appoggiava ai chiodi Egli ristette
sull'orlo dell'inferno in nome di tutti i peccatori; ed era giusto che nell'affrontare il
castigo estremo del peccato, ossia la separazione da Dio, avesse gli occhi pieni di
tenebre e l'anima piena di solitudine.
In ciascuna delle altre parole Egli aveva agito nella Sua qualità di mediatore divino:
nella prima parola, aveva chiesto il perdono dei peccatori in genere; nella seconda,
aveva anticipato l'estremo Suo compito quando, alla fine del mondo, avrebbe
separato i buoni dai malvagi; nella terza, era stato il mediatore che all'umanità
redenta aveva assegnato una maternità spirituale. Adesso, nella quarta parola, Egli
agì da mediatore per l'umanità peccatrice. Dio e Cristo, per il momento, si
fronteggiano. L'Antico Testamento aveva profetato che Chi fosse stato sospeso a un
legno sarebbe stato maledetto: le tenebre ben esprimevano quella tremenda
maledizione ch'Egli avrebbe soppressa patendo la e trionfando nella Risurrezione.
Tra i primi doni che Dio aveva fatti all'uomo era il dono della luce ch'Egli stesso
disse di aver prodotto per illuminare i giusti e gli iniqui; ma in quanto mediatore e
difensore dell'inanità e delle tenebre dei cuori peccaminosi, Egli volle negare a Se
stesso quel remoto dono di luce.
La storia dei rapporti tra Dio e l'uomo è cominciata nell'Antico Testamento, dal
momento in cui la luce è stata fatta, e terminerà nel giudizio finale, allorché il sole e
la luna si oscureranno, e le stelle si ricuseranno di splendere, e tutti i cieli si
rivestiranno di oscurità. In quel particolare meriggio, Egli stava tra la luce ch'era
stata creata e le tenebre finali in cui sarebbe stato condannato il male. Le tensioni
della storia Egli le avvertì entro di Sé: la Luce era entrata nelle tenebre ma le
tenebre non avevano compreso la Luce. Come talvolta chi sta per morire rivede in
sintesi tutta la propria vita, così ora che le tenebre avevano il loro momento di
trionfo Egli rivide tutta la storia ricapitolata in Lui. Il capro espiatorio, sul quale i
sacerdoti dell'Antica Legge poggiavano la mano e che poi mandavano in luoghi
deserti, si verificava adesso in Lui ch'era disceso sino alle porte dell'inferno. Il male
recide qualsiasi filo unisca l'uomo a Dio, sbarrando tutti i sentieri che si aprono In
direzione di Lui e chiudendo tutti gli acquedotti che potrebbero incoraggiare l'uomo
ad andare a Dio. Gli pareva, ora, d'essere stato proprio Lui a spezzare la corda che
congiungeva la vita umana con la Vita Divina. La pena fisica della Crocifissione era
come nulla a confronto con la pena mentale ch'Egli si assunse. I fanciulli possono
fabbricare croci, ma solo il peccato può fabbricare le tenebre dell'anima.
Il grido di Cristo fu un grido di abbandono, di quell'abbandono ch'Egli avvertì in
quanto stava in luogo dei peccatori; ma non di disperazione: l'anima che dispera
non grida mai a Dio. Come i più intensi tormenti della fame non sono avvertiti
dall'uomo in punto di morte, il quale è affatto esausto, ma dall'uomo che lotta per la
vita con quel minimo che gli rimane di forza, così l'abbandono non era sentito solo
dai malvagi e dagli empi ma anche dal più santo degli uomini: dal Signore sulla
Croce. Il peggior tormento mentale che sia dato di patire, nonché la causa di
parecchi disordini psichici, conseguono dal fatto che le menti e le anime e i cuori
sono senza Dio. E se tutto ciò Egli non l'avesse sentito come Suo, tale inanità non
avrebbe mai conosciuto consolazione. D'ora innanzi, nessun ateo avrebbe potuto
mai dire, nella propria solitudine, di non sapere che cosa significhi essere senza Dio!
Tale inanità del genere umano in conseguenza del peccato, sebbene Egli la sentisse
come Sua, fu nondimeno gridata a voce alta, ad indicare non già disperazione bensì
la speranza che il sole tornasse a sorgere e disperdesse le tenebre.
La Quinta Parola
Seguì ora un punto, nel discorso delle Ultime Sette Parole dalla Croce, che parrebbe
indicare come il Nostro Signor Benedetto parlasse di Se stesso, mentre in alcune
delle precedenti parole aveva parlato agli altri. Ma la realtà non è così semplice
come sembra. È vero, sì, che la perdita di sangue attraverso le sofferenze, la
innaturale posizione del corpo estremamente teso sulle mani e sui piedi, i muscoli
eccessivamente stirati, le ferite a diretto contatto con la aria, il dolore al capo dovuto
alla corona di spine, la dilatazione dei vasi sanguigni, la crescente infiammazione, è
vero che tutto ciò doveva aver prodotto una sete fisica; ma non era strano ch'Egli
avesse sete: era strano che lo dicesse. Lui che aveva lanciato le stelle nelle loro
orbite e le sfere nello spazio, Lui che aveva cinto il mare di porte, Lui che aveva fatto
scaturir l'acqua dalla roccia percossa da Mosè, Lui che aveva creato tutti i mari e i
fiumi e le sorgenti, Lui che alla Samaritana aveva detto: «Chi invece beve dell'acqua
che io gli darò non avrà più sete», si lasciava ora sfuggire dalle labbra il più breve
dei sette gridi dalla Croce:
«Ho sete» (Giov. 19: 28)
Quando era stato crocifisso, aveva rifiutato la pozione che Gli avevano offerta;
adesso chiedeva avidamente una bevanda. Ma tra le due bevande correva una
differenza notevole: la prima, costituita da mirra, avrebbe ottuso il dolore, ed Egli
l'aveva rifiutata affinché i Suoi sensi non avessero a intorpidirsi; la seconda non era
che aceto, ovvero il vino cattivo dei soldati inacidito: «C'era quivi un vaso pieno di
aceto. Quelli, messa una spugna piena d'aceto su un issopo, gliel'accostarono alla
bocca. E Gesù, quando ebbe preso l'aceto» (Giov. 19: 29,30)
Lui che a Cana aveva mutato l'acqua in vino sarebbe potuto ricorrere alle medesime
infinite possibilità per saziare la Propria sete, se non fosse stato per il fatto che in
favor Suo non aveva mai operato un miracolo. Ma perché aveva chiesto da bere?
Non solamente per un'esigenza fisica, per quanto grande dovesse essere; la vera
ragione di quella richiesta era invece l'adempimento delle profezie:
«Dopo ciò, Gesù, sapendo che tutto era compiuto, affinché si adempisse la Scrittura,
disse: 'Ho sete'.» (Giov. 19: 28)
Tutto ciò che l'Antico Testamento aveva predetto di Lui doveva adempirsi sino
all'ultimo iota. La Sua sete durante la Passione era stata predetta, nelle Scritture, da
Davide:
«È arido come un coccio il mio palato, la mia lingua si è incollata alla gola/ Ho
atteso compassione, ma invano, consolatori, ma non ne ho trovati. Hanno messo
nel mio cibo veleno e quando avevo sete mi hanno dato aceto» (Salmo 21: 16; Salmo
68: 21,22)
Cosicché i soldati, pur porgendoGli l'aceto per beffarLo, perché così viene
esplicitamente affermato, adempirono nondimeno le Scritture. L'aceto Gli era stato
offerto su un mazzetto d'issopo, una pianta alta cinquanta centimetri all'incirca; ed
era issopo, anche, quello che veniva immerso nell'Agnello pasquale; issopo avevano
adoperato, in Egitto, gli Ebrei per aspergere di sangue le soglie e i battenti delle
porte delle loro case così da non esser percossi dall'angelo vendicatore; issopo
s'immergeva nel sangue degli uccelli per guarire dalla lebbra; e Davide stesso, dopo
aver peccato, disse che si sarebbe purgato con issopo e per tal modo purificato.
Ciò che nella vita degli uomini occupa l'ultimo posto occupò intenzionalmente il
primo posto nella Sua, perché Egli era venuto per soffrire e per morire; ma la Sua
vita non l'avrebbe data finché non avesse adempito i particolari delle Scritture, onde
gli uomini potessero sapere che era stato Lui, il Cristo, il Figlio di Dio, a morire sulla
Croce. Dalle Scritture Egli aveva tratto il concetto che il Messia della promessa non
doveva accettare la morte come un destino, ma compierla come un'impresa.
L'esaurimento delle forze non Gli avrebbe procurato la morte, così come
l'esaurimento delle forze non dava ragione della sua sete. In quanto Sommo
Sacerdote e Mediatore, erano state le profezie relative a Lui a suggerirGli quel grido
di sete. Già infatti i rabbini giudei avevano applicato a Lui quella profezia; il
midrash affermava: «Vieni e immergi il tuo boccone nell'aceto - questo è detto del
Messia - della Sua Passione e dei Suoi tormenti, siccome è scritto nel profeta Isaia:
'Egli è stato maltrattato per le nostre trasgressioni, Egli è stato trafitto per le nostre
iniquità'.»
Avendo i soldati a mo' di scherno dato al Nostro Signor Benedetto l'aceto in cima
all'issopo, è probabilissimo che intendessero mettere in ridicolo uno dei sacri riti
ebraici. Dato che il sangue dell'agnello veniva asperso dall'issopo, la purificazione
attraverso un simbolo trovava ora compimento in quanto l'issopo toccò il Sangue di
Cristo. Fermo in quest'idea, S. Paolo scrive:
[Non] per il sangue di capri e di vitelli, ma mediante il proprio sangue, [Cristo]
entrò una volta per sempre nel Santuario, ottenendoci una redenzione eterna. Se il
sangue di capri e di tori, e la cenere d'una giovenca, sparsa su quelli che sono
immondi, li santifica rispetto al procurare la purità della carne, quanto più il Sangue
di Cristo, il quale per via dell'Eterno Spirito offrì se stesso immacolato a Dio,
purificherà la nostra coscienza dalle opere di morte, perché rendiamo culto al Dio
vivente?» Ebrei 9: 12-24)
Gli spettatori della Croce i quali ben conoscevano le profezie contenute nell'Antico
Testamento ricevettero così un'altra prova che Egli era il Messia dei Dolori. La Sua
quarta parola, che aveva espresso le sofferenze della Sua Anima, e la Sua quinta
parola, che aveva espresso le sofferenze del Suo Corpo, erano state entrambe
predette. La sete era il simbolo dell'insoddisfazione del peccato; acquistare i piaceri
della carne a costo della gioia dello spirito è come bere acqua salata. Il ricco della
parabola, una volta nell'inferno, ebbe sete e supplicò il Padre Abramo di pregar
Lazzaro d'inumidirgli la lingua con una goccia d'acqua, una sola. Perché si compisse
interamente l'espiazione del peccato era occorso che il Redentore provasse ora fin la
sete dei perduti prima che fossero perduti. Ma anche per i salvi Egli ebbe sete: una
brama d'anime. C'è chi ha la passione del denaro, e chi della fama: Egli era
appassionato di anime! «Dammi da bere» significò: «Dammi il tuo cuore». La
tragedia dell'amor di Dio per l'umanità è che nella Sua sete gli uomini Gli han dato
aceto e fiele.
La Sesta Parola
Dio aveva voluto, da ogni eternità, far gli uomini ad immagine del Suo Eterno
Figliuolo: cosicché, perfezionata e terminata codesta somiglianza in Adamo, lo
collocò in un giardino, bello come Dio solo sa fare un bel giardino. Ma la rivolta di
Lucifero echeggiò, alquanto misteriosamente, sulla terra, e l'immagine di Dio
nell'uomo ne fu macchiata. Il Padre Celeste volle allora rendere all'uomo la sua
pristina gloria, affinché l'uomo caduto potesse conoscere la bella immagine cui era
stato destinato a conformarsi; e mandò il Suo Divin Figliuolo sulla terra, non
solamente per rimettere i peccati ma anche per appagare la giustizia mediante la
sofferenza.
Nella sublime economia divina della Redenzione, le stesse tre cose che avevano
contribuito alla Caduta ebbero parte nella Redenzione: in sostituzione del
disobbediente uomo Adamo, l'obbediente nuovo Adamo; in luogo dell'orgogliosa
donna Eva, l'umile nuova Eva, la Vergine Maria; invece dell'albero del Giardino,
l'albero della Croce. Ripensando al disegno divino, e dopo aver assaggiato l'aceto
che adempiva la profezia, Egli pronunciò ciò che nella lingua originale si riassume
in una sola parola: «È finito» (Giov. 19: 30)
Che, quantunque l'umiliazione del Figlio dell'Uomo fosse ora al suo termine, non fu
un'espressione di ringraziamento perché la Sua sofferenza era trascorsa e finita:
significava invece che, dal tempo della Sua nascita a quello della Sua morte, la Sua
vita aveva fedelmente compiuto ciò che il Padre Celeste Lo aveva mandato a
compiere.
Tre volte, nel corso della storia, Dio ha adoperato questa stessa parola: la prima
volta nella Genesi, per descrivere il compimento, o completamento, della creazione;
la seconda nell'Apocalisse, quando ogni cosa creata sarebbe stata distrutta e un
nuovo cielo e una nuova terra sarebbero stati creati. Tra questi due estremi del
principio e della fine compiuta s'inserì il vincolo della sesta espressione dalla Croce.
Pur nella Sua massima umiliazione, il Nostro Divin Signore, vedendo che tutte le
profezie erano adempite, tutte le previsioni avverate, e compiute tutte le cose
necessarie alla Redenzione dell'uomo, proferì un grido di gioia: «È finito».
La vita dello Spirito poteva ora dar principio all'opera di santificazione, poiché
l'opera di Redenzione era completata. Nella creazione, dopo che furono compiuti i
cieli e la terra, Dio si riposò nel settimo giorno da tutto il lavoro che aveva fatto; ora
il Salvatore sulla Croce, dopo aver insegnato da Maestro, governato da Re, e
santificato da Sacerdote, poteva concedersi il riposo. Non ci sarebbe stato un
secondo Salvatore; né un altro mezzo di salvezza; né un altro nome sotto il cielo da
cui gli uomini potessero essere salvati. L'uomo era stato comprato e pagato. Un
nuovo Davide era sorto per uccidere il Golia del male, non con cinque pietre ma con
cinque ferite: le orrende cicatrici alle mani, ai piedi, al costato; e la battaglia non
l'aveva combattuta con un'armatura scintillante sotto il sole meridiano, ma con una
carne a tal punto straziata che si sarebbero potute contare le ossa. L'Artista aveva
dato il tocco finale al Suo capolavoro, e con la gioia dei forti aveva intonato il canto
trionfale ad annunziare il completamento della Sua opera.
Non c'era un solo esemplare, dalla tortora al tempio, che in Lui non si fosse
adempito. Cristo, tutt'uno con l'Eterno Padre nell'opera della creazione, aveva
perfezionato l'opera della Redenzione. Non c'era una sola predizione storica - da
Abramo, che aveva offerto in sacrificio il figlio, a Giona, ch'era rimasto tre giorni nel
ventre della balena - che in Lui non si fosse adempita. La profezia di Zaccaria che in
umiltà, a cavallo di un asino, Egli avrebbe fatto il Suo ingresso a Gerusalemme; la
profezia di Davide ch'Egli sarebbe stato tradito da uno dei Suoi intimi; la profezia di
Zaccaria ch'Egli sarebbe stato venduto per trenta denari d'argento e che poi tale
somma sarebbe servita per l'acquisto di un campo di sangue; la profezia d'Isaia
ch'Egli sarebbe stato barbaramente maltrattato, flagellato e messo a morte; la
profezia d'Isaia ch'Egli sarebbe stato crocifisso tra due malfattori e avrebbe pregato
per i Suoi nemici; le profezie di Davide che Gli avrebbero dato da bere aceto e si
sarebbero spartite le Sue vesti, ch'Egli sarebbe stato un profeta come Mosè, un
sacerdote come Melchisedec, un Agnello da sgozzare, un caprio espiatorio mandato
fuori della città, ch'Egli sarebbe stato più saggio di Salomone, più regale di Davide, e
Colui cui Abramo e Mosè si erano riferiti nelle loro profezie, tutti questi stupendi
geroglifici sarebbero rimasti inesplicati se il Figlio di Dio Incarnato non avesse,
dalla Sua Croce, abbassato gli occhi su tutte le pecore e i capri e i manzi ch'erano
stati offerti in sacrificio, e detto: «È finito».
Dopo aver predicato il meraviglioso Discorso della Montagna non aveva asserito che
la Sua opera era compiuta, giacché non per insegnare Egli era venuto, bensì, come
aveva affermato, per dare la Sua vita come un riscatto per molti. Dirigendosi verso
Gerusalemme aveva detto agli Apostoli che sarebbe stato consegnato ai Gentili, e
poi schernito e fatto oggetto di sputi, e flagellato e messo a morte; nel giardino,
mentre Pietro alzava la spada, Cristo aveva domandato se Egli non avrebbe bevuto il
calice che Gli aveva dato il Padre Celeste. All'età di dodici anni, la prima volta che
aveva parlato nella Scrittura, aveva detto che doveva attendere a ciò che riguardava
il Padre Suo: adesso, l'opera che il Padre Gli aveva data da fare era finita. A
somiglianza della carne peccaminosa il Padre aveva mandato il Figlio, che per
mezzo dello Spirito Eterno era stato concepito nel grembo di Maria. E tutto questo
era avvenuto perché Egli potesse soffrire sulla Croce. Talché la riparazione implicò
l'intera Trinità. Ciò ch'era compiuto era la Redenzione, come Pietro stesso avrebbe
detto dopo aver ricevuto lo Spirito e inteso il significato della Croce:
«... ben [sapete] che non a prezzo di cose corruttibili, quali l'oro e l'argento, siete
stati riscattati dal vano vostro modo di vivere tramandatovi dai padri, ma col
prezioso sangue di Cristo, dell'Agnello immacolato e incontaminato» (1Pt 1: 18,19)
La Settima Parola
Uno dei castighi inflitti all'uomo in conseguenza del peccato originale fu che
sarebbe morto nel corpo. Dopo essere stato esiliato dal Giardino, Adamo inciampò
nella forma esanime del figlio suo Abele: gli parlò, ma Abele non rispose; gli sollevò
il capo, ma questo ricadde inerte; e gli occhi erano freddi e fissi: Adamo si ricordò
allora che la morte era il castigo del peccato. Fu quella la prima morte che si verificò
nel mondo. Ora il nuovo Abele, Cristo, trucidato dalla stirpe di Caino, si accingeva a
ritornare a casa. La sesta parola l'aveva rivolta alla terra, la settima la rivolse a Dio;
la sesta era stata l'addio al tempo, la settima fu il principio della Sua gloria. Il
Figliuol Prodigo ritornava a casa: trentatré anni prima, aveva lasciato la dimora
patema e si era addentrato nelle contrade straniere di questo mondo, dove aveva
cominciato a spendere il Suo patrimonio, le divine ricchezze del potere e della
sapienza: nella Sua ultima ora, aveva dissipato fra i peccatori il Suo patrimonio di
Carne e di Sangue; cosicché nulla Gli era rimasto per nutrirsi, tranne i rifiuti e i
sarcasmi e l'aceto dell'ingratitudine umana. Adesso entrava in Sé e si preparava a
riprendere la via della casa del Padre Suo e mentre così faceva lasciò cadere dalle
labbra la preghiera perfetta:
«Padre, nelle tue mani raccomando lo spirito mio» (Luca 23: 46)
Queste parole non furono debolmente bisbigliate, come quelle degli uomini sul
punto di esalare l'ultimo respiro. Egli aveva già detto che nessuno Gli avrebbe tolto
la vita, ma ch'Egli l'avrebbe data di Sua volontà; e la morte non Gli mise la mano
sulla spalla, non Gli intimò la dipartita: fu Lui a uscire incontro alla morte. E per
dimostrare che non sarebbe morto per esaurimento di forze, ma in virtù di un atto
di volontà, le Sue ultime parole le gridò «con gran voce» (Matt. 27: 50)
È l'unico esempio nella storia di un Morente ch'era un Vivente.
Quanto alle parole della dipartita, erano una citazione dai Salmi di Davide:
«Nelle tue mani raccomando lo spirito mio; tu mi libererai, o Signore, Dio di verità.
Tu hai in odio gli adoratori di vanità mendaci; ma nel Signore io spero! Esulterò e
andrò lieto del tuo favore, poiché tu avrai guardato alla mia miseria, avrai salvato
dalle angustie l'anima mia» (Salmo 30: 6-8)
Egli non cantò a Se stesso il canto della morte: proclamò invece l'avanzata della vita
divina. Non si rifugiò in Dio perché doveva morire: è vero invece che morendo rese
un servigio all'uomo e adempì il volere del Padre. All'uomo, il quale crede che la
morte sia la crisi più terribile della sua vita, riesce difficile intendere la gioia che
aveva ispirato quelle parole del Cristo morente. L'uomo ritiene che sia la sua morte
a decidere la sua futura condizione: ed è, al contrario la sua vita. Alcune delle scelte
da lui fatte, le occasioni di cui poteva disporre, le grazie da lui accettate o respinte,
ecco ciò che decide il suo futuro. Il pericolo di vivere è più grande del pericolo di
morire. Così, ora, era stato il modo com'Egli aveva vissuto, inteso cioè a riscattare
gli uomini, a determinare la gioia della Sua morte e della Sua unione col Padre
Celeste. Come soltanto dopo molto tempo taluni pianeti completano le proprie
orbite, quasi a salutare Chi li ha mandati a percorrere quel cammino, così il Verbo
Incarnato, assolta la Sua missione terrena, ritornava ora al Padre Celeste che Lo
aveva mandato a compiere l'opera di Redenzione.
Mentre cadevano quelle parole, dall'opposto colle di Gerusalemme giunsero i belati
di migliaia di agnelli che venivano sgozzati nel cortile esterno del tempio perché il
loro sangue potesse essere offerto dinanzi al Signor Iddio sull'altare, e la loro carne
mangiata dal popolo. Non sappiamo se vi sia qualcosa di vero in ciò che insegnano i
rabbini, cioè che lo stesso giorno in cui Caino uccise Abele Dio fece il Patto con
Abramo, e Isacco fu condotto sulla cima del monte per il sacrificio, e Melchisedec
offrì ad Abramo pane e vino, ed Esaù vendette a Giacobbe la primogenitura; ma
certo è che adesso, in questo giorno, l'Agnello di Dio fu sgozzato e tutte le profezie si
adempirono. L'opera di Redenzione era finita. La rottura di un cuore si produsse in
un'estasi di amore: il Figlio dell'Uomo reclinò il capo e volle morire.
50. SETTE PAROLE ALLA CROCE
Nostro Signore pronunziò sette parole dalla Croce; ma sette parole vennero anche
rivolte a Nostro Signore sulla Croce.
La prima parola alla Croce
Vicino alla Croce taluni non rimangono mai il tempo necessario per assorbire la
misericordia che fluisce dal Crocifisso: sono i cosiddetti «passanti».
«Coloro che passavano lo bestemmiavano, scrollando il capo e dicendo: 'Tu che
distruggi il tempio di Dio e in tre giorni lo riedifichi, salva te stesso! Se tu sei il
Figliuol di Dio, scendi giù dalla Croce! '» (Matt. 27: 39,40)
Il Signore era stato appena issato sulla Croce che già quelli pretendevano che ne
discendesse. «Scendi giù dalla Croce» è la pretesa quanto mai caratteristica di un
mondo non rigenerato dinanzi al sacrificio di sé, all'abnegazione: una religione
senza Croce. Mentre Lui, il Figlio di Dio, pregava per i carnefici: «Padre, perdona
loro», quelli Lo schernivano: «Se tu sei il Figliuol di Dio». Se Egli avesse obbedito a
quel loro beffardo «Scendi giù», in chi mai essi oggi crederebbero? Come potrebbe
l'Amore essere Amore senza costare un qualche prezzo all'Amante? Se Cristo fosse
disceso giù, avremmo avuto, sì, la Croce, ma non il Crocifisso. La Croce è
contraddizione; la Crocifissione risolve la contraddizione tra la vita e la morte
dimostrando che la morte è la condizione per una vita superiore.
Spudoratamente i passanti triavano fuori la vecchia accusa, lanciata durante il
processo, secondo la quale Egli avrebbe distrutto il tempio per poi ricostruirlo in tre
giorni, benché sapessero ch'Egli aveva parlato del Tempio del Proprio Corpo; e
tanto gl'infiammava la mente che l'avrebbero tirata fuori anche prima di lapidare
Stefano, il primo martire. Ma il dileggio è un ingrediente del calice del dolore; e se
Egli non lo avesse pazientemente sopportato, come avrebbero i Suoi seguaci,
sottoposti ad analoghe prove, tratto la forza necessaria a sopportarlo? La crudeltà
delle labbra che scherniscono fa parte dell'eredità del peccato al modo stesso che ne
fa parte la crudeltà delle mani che inchiodano. Sul monte delle tentazioni, Satana
aveva adoperato la medesima tecnica quando aveva esortato il Signore affamato a
mutare i sassi in pani, ché era davvero sconveniente che il Figlio di Dio avesse fame!
Così, adesso, era davvero sconveniente che il Figlio di Dio soffrisse!
Perché i passanti non ebbero la pazienza di aspettare i «tre giorni» di cui era parola
nei loro sarcasmi? Gli scettici chiedono sempre miracoli come quello di scender giù
dalla Croce; non chiedono mai quello, più grande, del perdono.
La seconda parola alla Croce
Nel mondo c'è posto solo per i mediocri: non ce n'è mai né per i molto buoni né per i
molto cattivi. Per i mediocri, i buoni significano un biasimo, e i malvagi un
turbamento. Ecco perché sul Calvario la Bontà vien crocifissa tra due ladri. È questa
la Sua vera posizione: fra gl'indegni, i reietti. Ecco il posto che si addice a un tal
uomo. Lui che aveva detto che sarebbe venuto come un ladro nella notte sta in
mezzo ai ladri; il Medico sta in mezzo ai lebbrosi; il Redentore in mezzo agli
irredenti. Il buon ladrone, commosso da Cristo, parlò ora al Salvatore sulla Croce:
«Signore, ricordati di me quando sarai giunto nel tuo regno!» (Luca 32: 42)
E fu l'unica, delle parole rivolte alla Croce, che non fosse un rimprovero. Mentre i
passanti giudicavano la Divinità di Nostro Signore, in base alla possibilità di
liberare dalla sofferenza, il buon ladrone chiedeva la liberazione dal peccato. Il
credente non chiede prove; né pone condizioni: «Se tu sei il Figliuol di Dio». Le sue
parole sottintendevano che Colui che poteva introdurlo in un Regno poteva anche,
volendo, mitigare il suo tormento e scioglierlo dai chiodi.
Il comportamento di tutti coloro che si tenevano intorno alla Croce era la negazione
di quella stessa fede di cui diè prova il buon ladrone; eppure, egli credete quando gli
altri non credettero. Il ladro pentito Lo chiamò «Signore», ossia Uno che possedeva
il diritto di governare, e Gli attribuì un Regno che certo non era di questo mondo,
poiché Egli non recava alcun segno esteriore di regalità. Vittima e Signore furono,
per il buon ladrone, termini compatibili tra loro: un ladro in punto di morte lo capì
prima degli Apostoli. È questa l'unica conversione in punto di morte della quale i
Vangeli facciano parola, ma era stata preceduta dalla Croce di dolore. Il buon
ladrone non chiese che d'essere ricordato: ma perché essere ricordato se non perché
il perdono che Cristo aveva offerto ai Suoi carnefici poteva essere offerto anche a
lui? Né il ladro si ebbe una parola di rimprovero, di biasimo, ché il suo cuore era già
in pezzi, infranto. E, delle parole rivolte al1a Croce, fu l'unica che ricevesse una
risposta: la promessa del Paradiso al ladro, quel giorno stesso.
La terza parola alla Croce
La terza parola alla Croce venne dal ladrone di sinistra:
«Se tu sei il Cristo, salva te stesso e noi» (Luca 23: 39)
Il tipico egoista che non è mai consapevole di aver operato il male si chiede:
«Perché Dio mi ha fatto questo?» Stima che il potere divino di salvezza si traduca
nella liberazione dalle pene della vita. Il ladrone fu il primo comunista, perché
molto prima di Marx disse: «La religione è l'oppio del popolo. Se non può liberare
dal male, a che serve?» Una religione che crede nell'anima quando l'uomo è in
punto di morte, che esorta l'uomo a rivolgersi a Dio quando i tribunali pronunziano
sentenze ingiuste, che parla di «torta in cielo» quando gli stomachi sono vuoti e i
corpi torturati dalle sofferenze, che discorre di perdono quando i rifiuti della società
- due ladri e il figlio d'un falegname - stanno per spirare su un patibolo, questa sì
ch'è una religione di cui si può dire che è «l'oppio del popolo».
L'unica salvezza che il ladrone di sinistra potesse comprendere non era né spirituale
né morale, ma fisica: «Salva te stesso e noi». Salva che cosa? Le nostre anime? o!
L'uomo non ha anima! Salva i nostri corpi! A che serve una religione se non può
metter fine alle sofferenze? Scendi dal patibolo! Salva una classe di persone! Il
Cristianesimo, se non è un vangelo sociale, è una droga!» Tale fu il suo grido.
Più uomini che si trovino nelle identiche circostanze possono reagire in modi
totalmente diversi. I due ladri si somigliavano nella depravazione dei loro cuori, e
nondimeno reagirono diversamente all'Uomo ai cui lati stavano crocifissi. Non v'è
mezzo esterno, non v'è buon esempio che, di per sé, basti a convertire, ove il cuore
stesso non muti. Quel ladro era per certo un Giudeo, poiché subordinava
l'accoglimento del Messia, cioè del Cristo, unicamente al Suo potere di deporlo dalla
Croce. Ma supponiamo che il Cristo lo avesse liberato dai chiodi, gli avesse sanato
del tutto le piaghe delle mani e dei piedi, gli avesse ridonato l'energia e la pienezza
della vita: ebbene, la sua esistenza terrena sarebbe stata una dimostrazione della
fede in Cristo, oppure una continuazione della sua esistenza di ladro? Ora, se Nostro
Signore fosse stato soltanto un uomo costretto a tener alta la propria reputazione,
avrebbe dovuto dare immediatamente prova del proprio potere; ma in quanto Dio, e
Dio conosce i segreti del cuore umano, serbò il silenzio. Dio non risponde all'uomo
che Lo prega solamente di palesare il Suo potere.
La quarta parola alla Croce
La quarta parola alla Croce venne dall'intellighentia dell'epoca: i principi dei
sacerdoti, gli Scribi e i Farisei:
«Ha salvato gli altri e non può salvare se stesso! Se egli è il re d'Israele, scenda ora
dalla croce e noi crederemo in lui. Ha confidato in Dio; se Dio lo ama, lo liberi
adesso; poiché ha detto: 'Io sono il Figlio di Dio'.» (Mt. 27:42)
Della religione, l'intellighentia sa sempre tanto da deformarla: ecco perché rievocò
successivamente i tre titoli che Cristo aveva serbati a Sé - «Salvatore», «Re
d'Israele» e «Figlio di Dio» - e li volse in ridicolo.
«Salvatore». Così era chiamato dai Samaritani. Adesso quegli altri ammettevano
ch'Egli aveva salvato gli altri: probabilmente la figlia di Giairo, il figlio della vedova
di Naim, e Lazzaro. Potevano pur ammetterlo, ora, perché il Salvatore stesso aveva
bisogno d'esser salvato. «Ha salvato gli altri e non può salvare se stesso». Il
miracolo decisivo, secondo loro, era ancora da venire.
Certo che non poteva salvare Se stesso! La pioggia non può salvare se stessa se ha
da far germogliare la verzura, il sole non può salvare se stesso se ha da illuminare
un mondo, il soldato non può salvare se stesso se ha da salvare la patria. E così
Cristo non può salvare Se stesso, in quanto ha da salvare le sue creature!
«Re d'Israele». Tale titolo gli aveva n dato le turbe dopo ch'Egli aveva sfamato la
moltitudine e si era rifugiato, solo, sui monti; e l’avevano ripetuto la Domenica delle
Palme, spargendo rami al Suo passaggio. Adesso a questo stesso titolo quelli
irridevano: «S'egli è il re d'Israele, scenda ora dalla Croce».
Devono forse tutti i re della terra essere assisi su troni d'oro? E se, invece, il Re
d'Israele avesse deciso di governare da una Croce, d'essere Re non dei loro corpi
mediante il potere, ma dei loro cuori mediante l'amore? La loro letteratura,
appunto, proponeva l'idea di un Re che sarebbe arrivato alla gloria attraverso
l'umiliazione. Quanta stoltezza, dunque, nello schernire un Re perché si era rifiutato
di scendere dal Suo trono! E se Egli ne fosse sceso, essi sarebbero stati i primi a
dire, come avevano detto prima, che ne era sceso grazie al potere di Beelzebub.
Le forze irreligiose esultano nei momenti di grave sciagura. In tempo di guerra,
domandano: «Dov'è adesso il tuo Dio?» Ma perché mai nei momenti critici si fa il
processo a Dio e non all'uomo? Perché mai durante la guerra il giudice e il reo
dovrebbero scambiarsi i posti alla domanda dell’uomo: «Perché Dio non pone
termine alla guerra?» Sicché Cristo udì che Lo schernivano! Ma non sapevano, loro,
d'essere già perduti: credevano che perduto fosse Lui. Ecco perché essi,
effettivamente dannati, schernivano Uno che ritenevano dannato. L'inferno
trionfava fra gli umani; era davvero l'ora della potenza dei demoni dell'inferno.
Avevano detto che avrebbero creduto se Egli fosse disceso. Ma non avevano creduto
nel vederLo operare la risurrezione di Lazzaro dai morti, né avrebbero creduto
quando Egli stesso sarebbe risorto dai morti. Avrebbero, allora, proibito agli
Apostoli di predicare la Risurrezione che essi sapevano avvenuta. Il rifiuto a
discendere dalla Croce avrebbe conquistato gli uomini. È l'umano che scende; il
Divino è sospeso lassù'
La quinta parola alla Croce
Quando le tenebre ebbero ricoperto la terra, Nostro Signore si lasciò sfuggire un
grido che suggerì la quinta parola alla Croce.
«Eloi, Eloi, lamma sabactani?» (Marco 15: 34) che significava: «Dio mio, Dio mio,
perché mi hai abbandonato?» Udite queste parole, dissero alcuni degli astanti:
«Ecco, chiama Elia ... Lasciate che vediamo se Elia viene a tirarlo giù» (Mc 15,36)
Non è accertato se l'errata interpretazione del grido del Signore, nel senso che
scambiarono Eloi per Elia, fosse volontaria o meno; certo è che vi fu lo scherno,
perché era credenza giudaica, in quanto profetata da Malachia, che Elia dovesse
venire prima della venuta del Messia. Le loro parole, insomma, stavano a dire che
per certo Egli non poteva essere il Signore, visto che Elia non era ancora venuto. In
tal modo davano a intendere che il sedicente Messia invocasse un uomo che doveva
precedere la Sua venuta. Prima della nascita di Giovanni, al padre di lui Zaccaria era
apparso l'angelo, dicendogli del figlio ch'egli avrebbe generato:
«Convertirà molti figliuoli d'Israele al Signore loro Dio, e camminerà davanti a Lui
con lo spirito e la potenza di Elia» (Luca 1: 16, 17)
Che lo spinto di Elia dimorasse in Giovanni, era evidente, giacché il primo discorso
predicato dal Battista suonò: «Fate penitenza». E a questo modo appunto Malachia
aveva profetato che il precursore immediato del Signore Lo avrebbe annunziato; ed
inoltre, il modo di vivere, di vestire di Giovanni stavano a indicare l'intima
rassomiglianza sua col grande Tesbite. Il Signore stava sulla Croce; Elia era venuto
in ispirito. Non v'è dubbio che i derisori ricordassero che, durante la Sua vita
pubblica, Nostro Signore aveva fatto cenno ad Elia, allorché ai messaggeri di
Giovanni aveva detto che la ricezione di qualunque verità Egli andasse predicando
dipendeva dal buon volere degli ascoltatori; cosicché l'accogliere Giovanni in quanto
Elia significava l'accoglimento della penitenza cui Giovanni esortava le anime:
«E se voi lo volete accogliere, egli è quell'Elia che deve venire» (Matt. 11: 14)
Se le loro coscienze fossero state rette, aveva affermato, avrebbero accolto Giovanni
nello spirito di Elia. Due anni erano trascorsi, e le loro coscienze si rivelarono
allorché Cristo fu sospeso alla Croce. A Giovanni avevano rimproverato l'ascetismo
e l'abnegazione; a Gesù, adesso, rimproveravano di star sospeso alla Croce. Come il
popolo si era aspettato che Lo precedesse un Elia diverso, così essi si erano
aspettato un Cristo diverso. Il grido alla Croce da parte di coloro che male
interpretarono una parola è proprio dei tanti che credono che la religione significhi
sempre ben altro da ciò che realmente significa. Per tutta la durata della
Crocifissione, l'unico tema comune a tutti fu: «Scendi giù dalla Croce». Satana non
voleva ch'Egli vi salisse, Pietro si era scandalizzato al solo sentirla nominare.
Neppure quelli che credono che Cristo sia stato una persona umana vogliono la Sua
Croce. Il mondo aspetta sempre che Elia Lo liberi dalla Croce. Il Cristo non
crocifisso è il desiderio di quanti amano le cose del mondo. Il rifiuto a scendere
dalla Croce starà in ogni tempo a biasimare coloro che vogliono un Cristo liliale,
dalle mani illese e bianche.
La sesta parola alla Croce
La sesta parola alla Croce venne dai soldati:
«Anche i soldati lo schernivano e, accostandosi, gli davano dell'aceto, dicendo: 'Se
tu sei il re dei Giudei, salva te stesso!'» (Luca 23: 36,37)
Quegli uomini non erano Giudei, né cittadini del soggiogato Israele, sebbene
orgogliosi legionari romani. Perché, dunque, schernivano in Lui il Re dei Giudei?
Perché, conformemente allo spirito del paganesimo, ritenevano che tutti gli dèi
fossero dèi nazionali. Babilonia aveva i propri dèi, i Medi e i Persiani avevano i
propri, i Greci i propri, e così i Romani i propri. Evidentemente, di tutti gli dèi
nazionali, nessuno appariva loro più meschino e debole del Dio d'Israele che non
poteva salvare Se stesso da un albero; ed è probabile anche che, ai soldati, il dileggio
fosse ispirato dall'iscrizione trilingue sopra la Croce:
«Gesù il Nazareno re dei Giudei» (Giov. 19: 19)
Gli altri Lo avevano esortato a scender giù dalla Croce, cioè a salvare Se stesso, ma i
soldati, al pari del ladrone di sinistra, Lo sfidavano a «salvare Se stesso». Anch'essi
si preoccupavano della salvezza, ma intendendola soltanto in senso fisico, non in
senso spirituale; e, nelle loro parole, celavano il vanto d'aver diligentemente assolto
il compito della crocifissione, così ch'Egli non avrebbe potuto districarsi dalla Croce.
I soldati avevano già tirato la sorte sulla Sua tunica senza cucitura. Caifa aveva
strappato le proprie vesti, ma quelle del Sommo Sacerdote sulla Croce non erano
state strappate: ai Suoi oltraggiatori militari Egli lasciò la Sua tunica e la loro
credenza ch'Egli non potesse salvare Se stesso. Al Mattino di Pasqua, avrebbero
montato la guardia al sepolcro, per vedere come fossero nel torto e perché Egli non
aveva voluto salvare Se stesso.
Appartenevano, quei soldati, a un Impero dove un generale che sacrificasse migliaia
di soldati per la gloria temporale era tenuto in grande onore; ma derisero il
Capitano della Salvezza che moriva nella Sua persona perché gli altri potessero
vivere. È questo uno dei pochi passi del Nuovo Testamento in cui dei soldati si parli
sfavorevolmente. Essi non intesero come la Sua ricusa a salvarsi non fosse
debolezza ma obbedienza alla legge del sacrificio. Benché la vita fosse stata data loro
subordinatamente al dovere di morire, se necessario, per la salvezza della patria,
non riuscivano a cogliere il senso di quel medesimo sacrificio adesso che
trascendeva il livello delle cose militari. Gli eventi, essi potevano vederli soltanto via
via che si succedevano: Egli, invece, aveva tutto disposto sin dal principio. Era
venuto per «dare la Sua vita come un riscatto per molti»; epperò, se, in obbedienza
alla loro ingiunzione, Egli avesse salvato Se stesso, gli uomini sarebbero rimasti di
qua dalla salvezza.
La settima parola alla Croce
Quando Cristo fu crocifisso, il sole aveva nascosto la propria luce; quando Egli mori,
la terra, afflitta, tremò. In quel terremoto, le rocce si fendettero, i sepolcri si
aprirono, e i corpi di parecchi santi immersi nel sonno si levarono e uscirono dalle
tombe e apparvero a molti nella Città Santa. Se quando Dio aveva liberato il Suo
popolo dalla schiavitù dell'Egitto la terra aveva manifestato in segno di
riconoscimento, a ben maggiore ragione manifestava ora che il Signore aveva
liberato l'uomo dalla schiavitù del peccato. Pur non potendo fendersi i cuori delle
genti, poterono fendersi le rocce.
Il centurione ch'era al comando dei soldati, vedendo la terra squassarsi e
ricordando il modo com'era morto l'Uomo sulla Croce di centro, cominciò a
riflettere. Ed ecco questo sergente dell'esercito romano dar testimonianza, e non nel
regno dei sogni come aveva fatto un altro personaggio romano, Claudia, ma con
l'espressione propria ad un uomo onesto e ragionevole:
«Quest'uomo era davvero Figlio di Dio» (Marco 15: 39)
Il Cristo, ch'era stato totalmente abbandonato dai Suoi discepoli, tranne uno, ai
piedi della Croce; Lui, in difesa del quale non si era levata nessuna voce, tranne
quella di una donna; Lui, che nessuno aveva avuto il coraggio di pubblicamente
riconoscere, viene finalmente riconosciuto in morte da un soldato indurito dalle
battaglie, e che ha comandato e presieduto all'esecuzione della pena. Prima di Lui,
non v'è dubbio, il centurione ne aveva crocifissi parecchi, ma ora sentiva che c'era
qualcosa di misterioso in quella Vittima che aveva pregato pei Suoi nemici e
dimostrato tanta forza nel trarre l'ultimo respiro, come a provare d'essere il
Padrone di quella vita cui rinunziava. A veder la natura animarsi e rumoreggiare a
quel modo, la sua mente comprese la confutazione delle orrende calunnie e
l'innocenza di quel giusto; del quale, anzi, egli proclamò davvero la Divinità.
La Croce cominciava a dar frutti: un ladro giudeo aveva già chiesto e ottenuto la
salvezza, e ora un soldato di Cesare si prostrava in adorazione della Divina Vittima.
Quella strana combinazione che s'era ovunque prodotta durante la vita pubblica di
Nostro Signore si manifesta adesso sulla Croce: l'umiliazione e il potere. Mentre gli
altri Lo avevano accusato di bestemmia, il centurione adorò in Lui il Figlio di Dio.
51. LA LACERAZIONE DEL VELO DEL TEMPIO
Il Nostro Signor Benedetto aveva definito il Tempio il proprio Corpo, perché ivi
dimorava la pienezza della Divinità. Il tempio terrestre di Gerusalemme non era che
un simbolo di Lui. In quel tempio di pietra stavano tre grandi divisioni: di là dal
cortile di ingresso si trovava un luogo chiamato il «Santo», e di là da questo un
luogo anche più segreto, chiamato il «Santo dei Santi»; un velo separava il cortile
dal «Santo», e un gran velo pure il «Santo» dal «Santo dei Santi».
Nel momento stesso in cui il Nostro Signor Benedetto determinò la Propria morte
«il velo del tempio si squarciò in due parti da capo a fondo» (Matt. 27: 51)
Il fatto stesso che si squarciasse da capo a fondo stava ad indicare che non era stato
composto dalla mano dell'uomo, ma dalla Mano miracolosa di Dio stesso, il quale
aveva ordinato che per tutta la durata della Antica Legge il velo pendesse dinanzi al
«Santo dei Santi», decretando, poi, che alla Sua morte si squarciasse in due parti.
Ciò che in altri tempi era stato sacro restava ora aperto e manifesto ai loro occhi,
scoperto come una qualunque cosa pubblica e di poco conto, mentre dinanzi a loro,
sul Calvario, allorché un soldato aveva trafitto il Cuore di Lui, si era rivelato il nuovo
Santo dei Santi contenente l'Arca del Nuovo Testamento e i tesori di Dio. La morte
di Cristo segnò la sconsacrazione del tempio terrestre, perché in tre giorni Egli
avrebbe riedificato il Tempio nuovo. Un uomo solo, una volta l'anno, poteva entrare
nel vecchio «Santo dei Santi»: adesso che s'era squarciato il velo che separava la
santità dal popolo, e i Giudei dai Gentili, questi e quelli avrebbero avuto accesso al
nuovo Tempio, al Cristo Signore.
C'è un nesso intrinseco tra il soldato che trafigge il Cuore di Cristo sulla Croce,
provocando la fuoruscita di Sangue e di acqua, e la lacerazione del velo del tempio.
Due veli si squarciarono: l'uno, il velo del tempio, onde si abolì l'Antica Legge;
l'altro il velo della Sua Carne, aprendo il Santo dei Santi del Divino Amore
dimorante fra noi. In entrambi i casi ciò ch'era sacro divenne manifesto: nel primo,
il «Santo dei Santi», ch'era stato solo un simbolo; nel secondo, il vero Santo dei
Santi, il Suo Sacro Cuore, che apriva ai colpevoli l'accesso a Dio. Il velo dell'antico
tempio significava che il cielo sarebbe rimasto chiuso a tutti fino a quando il Sommo
Sacerdote mandato dal Padre non avesse squarciato il velo, aprendo a tutti i portali
celesti. Ha riferito S. Paolo come, prima, al sommo sacerdote, una sola volta l'anno,
e sempre che recasse un’offerta di sangue per le proprie colpe e per quelle del
popolo, venisse concesso di entrare nel «Santo dei Santi». L'Epistola agli Ebrei
spiega tale mistero: «questo volendo significare lo Spirito Santo: che non era ancora
aperta la via al Santo dei Santi ... Ma invece Cristo venuto come Sommo Sacerdote
... attraverso un più grande e più perfetto tabernacolo, non fatto da mano d'uomo,
cioè non di questa creazione [terrestre], né per il sangue di capri e di vitelli, entrò
una volta per sempre nel Santuario, ottenendoci una redenzione eterna» (Ebrei 9:
8-12)
Poi, paragonando il velo della carne al velo del tempio, l'Epistola aggiunge:
«[Abbiamo] dunque, o fratelli, per virtù del sangue di Gesù, piena facoltà d'ingresso
nel Santuario, per quella via nuova e vivente che egli inaugurò per noi a traverso il
tendone, cioè traverso la carne sua» (Ebrei 10: 19,20)
Un migliaio d'anni prima, Davide, guardando al Messia, aveva scritto: Il sacrifizio e
l'offerta tu non cerchi, / ma le orecchie m'hai formate [per udire i tuoi comandi]. /
L'olocausto e la [vittima] per il peccato non chiedi: / e dissi [allora]: 'Ecco ch'io
vengo [e mi metto a' tuoi ordini]'. / Nel volume del Libro stan le [tue] prescrizioni
per me: / far la tua volontà, mio Dio, io voglio, / e [che] la Legge tua [sia] in mezzo
al mio cuore» (Salmo 39: 7-9)
Ripensando il Salmista ai sacrifici di bestie sgozzate, agli olocausti per acquistarsi il
favore di Dio, alle offerte per il peccato in riparazione del male, su di essi la sua
mente si soffermava soltanto per respingerli, ché ben sapeva lui come l'uccisione di
quei tori e capri e agnelli non potesse in realtà influire sui rapporti tra l'uomo il
Signore. Prevedendo che un giorno la Natura Divina di Dio avrebbe avuto
ricettacolo in un Corpo umano come in un tempio, ch'Egli sarebbe venuto con un
unico fine, quello cioè di dar la Sua vita conforme al Divino Volere, Davide
proclamò che l'Incarnazione di Dio sarebbe stata la perfezione dei sacrifici e del
sacerdozio della Legge Ebraica. Ora la profezia s'era adempita poiché l'Agnello
immacolato di Dio aveva offerto Se stesso al Padre Suo Celeste. L'antica promessa
fatta ad Israele serbava tuttora la sua validità e poteva essere domandata, in un
senso più alto, da tutti coloro che invocavano il Sangue sparso sulla Croce: «... io
vedrò quel sangue e passerò oltre; né vi sarà tra voi piaga disperditrice, quando
flagellerò la terra d'Egitto» (Esodo 12: 13)
Era stata abrogata ora la Casa sacerdotale di Levi, e in essa l'ordine di Melchisedec
era divenuto legge, a séguito della rimozione del simbolo di «inaccessibilità»
dinanzi al «Santo dei Santi» del tempio terrestre. Quando Cristo era venuto nel
mondo per significare l'adempimento dell'ordine di Melchisedec, la Casa di Levi Gli
aveva negato il benvenuto. È vero che Levi, nell'esiger le tasse per il tempio, aveva
preso le decime su di Lui fino a poche settimane prima della Sua morte; ma, una
volta squarciatosi il velo del tempio, fu riconosciuto il sacerdozio di Melchisedec, e
con esso il vero Santo dei Santi, la vera Arca della Nuova Alleanza, vero Pane di
Vita: il Cristo, Figlio del Dio Vivente.
52. LA TRAFITTURA DEL COSTATO
Dopo che il Nostro Salvatore ebbe tratto l'ultimo respiro, spezzarono le ossa dei
ladri per affrettarne la morte. La legge aveva ordinato che nessun corpo di
crocifisso, e quindi di maledetto da Dio, rimanesse sulla croce durante la notte; e,
inoltre, per l'imminenza del sabato della settimana di Pasqua, ai seguaci della Legge
premeva di sbrigarsi a uccidere i ladri e seppellire tutti coloro che erano stati
crocifissi. E tuttavia un'altra profezia relativa al Messia doveva ancora compiersi: e
si compi quando «uno dei soldati gli aperse il costato con una lancia, e subito ne
uscì sangue ed acqua» (Giov. 18: 34)
Alcune preziose gocce del Suo Sangue il Divino Maestro aveva tesaurizzato, da
spargere dopo aver reso lo spirito, e ciò per dimostrare come il Suo amore fosse più
forte della morte. Uscirono dunque Sangue ed acqua: Sangue, cioè il prezzo della
Redenzione e il simbolo dell'Eucarestia; acqua, cioè il simbolo della rigenerazione e
del battesimo. San Giovanni, testimone oculare della trafittura del Cuore di Cristo
da parte del soldato, scrisse poi:
«Costui è colui che è venuto con l'acqua e con il sangue, Gesù Cristo; non con
l'acqua solo, ma con l'acqua e con il sangue» (1Giov. 5: 6) Era più che un fenomeno
naturale, in quanto Giovanni vi attribuì un significato misterioso e sacramentale.
Con l'acqua aveva avuto principio il ministero di Nostro Signore allorché Egli era
stato battezzato, e si concluse col Sangue allorché Egli offrì Se stesso come
un'oblazione senza macchia; e divennero, l'uno e l'altra, il sostrato della fede,
giacché in occasione del battesimo il Padre aveva proclamato esser Egli il Figlio Suo,
e alla Sua Divinità la Risurrezione aveva reso ancora una volta testimonianza.
Recando scritto sul Cuore il messaggio dell'amore venne impalato il Messaggero del
Padre. Il colpo di lancia fu l'ultima profanazione toccata al Buon Pastore di Dio.
Benché Gli venisse risparmiata la brutalità ch'era arbitraria, come quella della
rottura delle gambe, un qualche misterioso disegno divino dettò l'azione che aprì il
Sacro Cuore di Dio; e ben si addice a Giovanni, il quale aveva appoggiato il capo sul
petto di Lui la sera dell'Ultima Cena, d'aver trascritto la scena dell'apertura del
cuore. All'epoca del Diluvio, Noè praticò nel fianco dell'arca una porta attraverso la
quale entrarono gli animali per sottrarsi all'inondazione; una nuova porta, adesso,
viene aperta nel Cuore di Dio, così che gli uomini abbiano modo di sottrarsi
all'inondazione del peccato. Dal costato di Adamo immerso nel sonno venne cavata
Eva, e fu chiamata madre di tutti i viventi; dal costato del secondo Adamo, ora che
aveva reclinato il capo e dormiva sulla Croce, uscì nel segno del Sangue e dell'acqua
la Sua sposa: la Chiesa. E le Sue parole adempì il Cuore ormai aperto:
«Io sono la porta. Chi entrerà per me, sarà salvo» (Giov. 10: 9)
Sant' Agostino ed altri scrittori dell'alta Cristianità hanno scritto che Longino, il
soldato che aveva palesato i tesori del Sacro Cuore di Cristo, guarì da una forma di
cecità; tempo dopo, Longino morì vescovo e martire della Chiesa, che ne festeggia il
nome il quindici marzo. Alla vista di quell'atto, Giovanni si ricordò della profezia di
Zaccaria, antica di sei secoli:
«Vedranno chi hanno trafitto» (Giov. 19: 37)
Il rammarico non sorge prima che si sia guardata la Croce: il rammarico d'aver
peccato, anzi, scaturisce da una visione della Croce. Tutte le scuse vengono respinte
quando l'abiezione del peccato si rileva in tutta la sua pienezza; ma il dardo del
peccato che ferisce e crocifigge reca il balsamo del perdono che risana. Pietro, dopo
aver visto il Maestro, uscì e pianse amaramente. Coloro che guardarono il serpente
di bronzo guarirono dalla piaga velenosa: ora il simbolo si traduce in realtà, e quelli
che guardarono Colui che somigliava un peccatore ma non lo era, guarirono dal
peccato.
Tutti, vogliano o non vogliano, devono guardare. Il Cristo crocifisso si erge
stemmato all'incrocio delle strade del mondo; e alcuni guardano e si commuovono
fino a pentirsi; altri guardano e se ne vanno con dentro un senso di rincrescimento,
non di rammarico, al pari di quella folla sul Calvario, che «tornò indietro battendosi
il petto». Codesto modo di battersi il petto significava impenitenza, la ricusa a
volger lo sguardo a Colui che avevano trafitto. Il mea culpa è l'altro modo di battersi
il petto: quello che salva.
Pur se Gli trafissero il costato, i carnefici pere, non Gli spezzarono alcun osso,
prescrivendo l'Esodo che nessun osso si rompesse dell'Agnello pasquale, il quale
non era che un simbolo di ciò che si adempì alla lettera nell'Agnello di Dio:
«Queste cose, infatti, avvennero affinché si adempisse la Scrittura: 'Nessun osso gli
sarà spezzato'.» (Giov. 19: 37)
Tale profezia si adempì ad onta dei Suoi nemici, i quali avrebbero voluto il
contrario. E il fatto che il Corpo fisico di Cristo, pur presentando ferite e contusioni
e cicatrici esterne, serbasse intatta l'intima sua struttura, stava come a predire che
del Suo Corpo Mistico, la Chiesa, nonostante le ferite e cicatrici morali prodotte da
scandali e tradimenti, nessun osso mai sarebbe stato spezzato.
53. GLI AMICI NOTTURNI DI CRISTO
Esanime pendeva dalla Croce il Corpo del Salvatore: proprietà di tutti, ma alla
madre più che ad altri apparteneva. Nessuno in tutto il mondo, tranne Maria,
poteva pronunziare, come poteva pronunziarle lei, pur se non era una sacerdotessa,
le parole da Lui pronunziate durante l'Ultima Cena. Poiché nessuno fuor che la
Madonna Gli aveva, per virtù dello Spirito Santo, dato corpo e sangue, solamente lei
poteva dire: «Questo è il mio corpo, questo è il mio sangue». Solamente lei Gli aveva
dato ciò di cui Egli si era servito per redimere; solamente lei Lo aveva reso possibile;
solamente lei aveva fatto di Lui il nuovo Adamo. Non v'era alcun duplicato umano:
null'altro che lo Spirito d'Amore.
Maria Lo rivendicò a sé per il tramite di due uomini ricchi. Uno dei quali era
Nicodemo, il discepolo segreto che appariva nelle ore notturne. Nicodemo era un
dottore della Legge e in Israele veniva considerato un maestro. Fin dal principio
sapeva che il Nostro Salvatore era un maestro venuto dal cielo, anche se per serbare
la propria autorità e non esporsi all'odio dei suoi connazionali s'era sempre
mostrato di notte. L'altro Giuseppe d'Arimatea, diede a Cristo il sepolcro nuovo. Era
andato da Pilato a chiedergli il Corpo di Cristo, e Pilato glielo aveva rilasciato. Le
ricchezze, il rango, la condizione sociale di quei due uomini erano notevoli e l'uno
aveva udito il Crocifisso parlare del proprio «innalzamento», l'altro proveniva dalla
terra del pianto, dal luogo ov'era sepolta Rachele. Alcuni secoli prima, Isaia aveva
predetto che Nostro Signore sarebbe stato «ricco in morte»: ora Egli viene
consegnato all'uomo ricco, Giuseppe d'Arimatea.
Questi due uomini, insieme con alcuni seguaci devoti, si adoperarono a deporre
Nostro Signore, a cavarGli i chiodi, a toglierGli la corona di spine. Chinandosi sul
volto sul quale il Sangue s'era aggrumato, soltanto gli occhi della fede avrebbero
potuto scorgervi i segni della regalità; ma con un amore che trascese i limiti di ogni
previsione, quei due tardivi e occulti discepoli tentarono di dimostrare la propria
fedeltà. È probabile che Cristo morto, dopo essere stato deposto dalla Croce,
riposasse fra le braccia della Madre Sua Benedetta. Per una madre, un figlio non
diviene mai adulto: a lei dovette sembrare, in quel momento, che Betlemme fosse
ritornata, perché Egli era un Bambino ch'ella teneva fra le braccia. Ma tutto era
mutato: Egli non era più bianco, come allora, in quanto proveniva dal Padre: era
vermiglio, in quanto proveniva dalle mani degli uomini.
Nicodemo e Giuseppe unsero il Corpo con circa cento libbre di mirra e di aromi e lo
avvolsero in lenzuoli di puro lino. Questa elaborata imbalsamazione induce a
suppore che quegli occulti discepoli, al pari degli Apostoli stessi, non si aspettassero
la Risurrezione. Nell'ordine fisico, onoravano la Sua memoria; nell'ordine
spirituale, non sapevano ancora chi Egli fosse. La cura con cui Lo seppellirono
testimoniava del loro amore per Lui, non della loro fede in Lui ch'è la Risurrezione e
la Vita.
«Ora nel luogo ov'egli era stato crocifisso, era un giardino» (Giov. 19: 41)
La parola «giardino» faceva pensare all'Eden e alla caduta dell'uomo e suggeriva
anche l'idea, per via dei fiori in germoglio, della Risurrezione dai morti. In quel
giardino era il sepolcro nel quale «nessuno era stato ancora deposto». Nato da un
seno vergine, Egli fu seppellito in una tomba vergine, ed entrambi, per dirla con
Crashaw, «un Giuseppe unì in fidanzamento». Non v'è nulla, in apparenza, di più
repellente d'una Crocifissione in un giardino, e nondimeno vi sarebbe stato il
compenso, ché il giardino avrebbe avuto la sua Risurrezione. Nato in una caverna di
estranei, sepolto nella tomba di un estraneo, tanto la nascita umana che la morte
umana furono estranei alla Sua Divinità. Sì, anche il sepolcro fu quello di un
estraneo, perché, essendoGli estraneo il peccato, Gli fu estranea anche la morte. In
quanto era morto per gli altri, fu deposto nel sepolcro di un altro. Il Suo sepolcro
venne tolto in prestito, perché il dì di Pasqua Egli lo avrebbe restituito, come aveva
restituito l'asinello che aveva cavalcato la Domenica delle Palme, e la Gran Sala di
cui s'era servito per l'Ultima Cena. Seppellire equivale a piantare. In séguito,
dall'essere stato Egli seppellito in un giardino, Paolo avrebbe tratto la legge che se
veniamo piantati a somiglianza della Sua morte risorgeremo con Lui nella gloria
della Sua Risurrezione.
54. LA FERITA PIÙ GRAVE DELLA TERRA: IL SEPOLCRO VUOTO
Una sola tomba v'è stata, nella storia del mondo, dinanzi alla quale sia stata rotolata
una pietra e collocata a custodia una guardia di soldati per impedire che il morto
che vi era stato deposto avesse a risorgere: la tomba di Cristo, la sera del Venerdì
detto poi Santo. Poteva mai darsi uno spettacolo più ridicolo di quegli armati tutti
intenti a sorvegliare un cadavere? Ma il fatto è che le sentinelle erano state disposte
per il timore che il Morto camminasse, che il Silenzioso parlasse, che il Cuore
Trafitto si ridestasse al palpito della vita. Dicevano ch'Egli era morto, sapevano
ch'era morto, affermavano che non sarebbe risuscitato, eppure vigilavano! Lo
avevano apertamente definito un ingannatore; ma avrebbe ancora ingannato?
Avrebbe, Lui che già li aveva «ingannati» dando loro a credere di aver vinto la
battaglia, avrebbe vinto la guerra per la vita e la verità e l'amore? Si ricordavano che
al Proprio Corpo Egli aveva dato il nome di Tempio, e detto che tre giorni dopo
ch'essi lo avessero distrutto Egli lo avrebbe riedificato; e rammentavano pure che si
era paragonato a Giona dichiarando che, come Giona era rimasto tre giorni nel
ventre della balena, così Egli sarebbe rimasto tre giorni nel ventre della terra e poi
sarebbe risorto. Ad Abramo il figlio Isacco, ch'egli aveva offerto in sacrificio, era
stato reso dopo tre giorni; per tre giorni una oscurità innaturale aveva avvolto
l'Egitto; il terzo giorno il Signore Iddio era disceso dal Sinai. Adesso, ancora una
volta, il terzo giorno era oggetto di preoccupazione. Epperò nelle prime ore del
mattino del sabato i principi dei sacerdoti e i Farisei, violando il riposo settimanale,
si erano recati da Pilato e gli avevano detto:
«Signore, ci siamo ricordati che quell'impostore da vivo ha detto: 'Dopo tre giorni
risusciterò'. Dà ordini dunque che il suo sepolcro sia custodito fino al terzo giorno,
affinché i suoi discepoli non vengano a rubare il corpo, e poi dicano al popolo: 'È
risorto dai morti'. Questo ultimo inganno sarebbe peggiore del primo» (Matt. 23:
63,64)
Codesta richiesta di far custodire il sepolcro sino al «terzo giorno» era intimamente
connessa con le parole pronunziate da Cristo circa la Sua Risurrezione piuttosto che
col timore che gli Apostoli rubassero un cadavere e, sorreggendolo come cosa viva,
simulassero una Risurrezione. Ma Pilato non era disposto a sopportar la vista di
quei personaggi, ché per causa loro aveva condannato il Sangue Innocente. Si era di
persona informato ufficialmente circa la morte di Cristo, e ora non intendeva
sottoporsi all'assurdità d'impiegare gli eserciti di Cesare per far custodire un Giudeo
morto. E aveva risposto:
«Avete la guardia; andate, custodite come vi pare» (Matt. 27: 65)
La guardia serviva a impedire la violenza; il sigillo, a impedir la frode. Occorreva un
sigillo, e lo avrebbero apposto i nemici; occorreva una guardia, e ai nemici toccava
di disporla. Dai nemici stessi dovevano essere firmati i certificati della morte e della
Risurrezione. Che Cristo fosse morto, i Gentili erano soddisfatti in termini di
natura; i Giudei lo erano nei termini della Legge.
«Ed essi andarono ad assicurare il sepolcro, sigillando la pietra e mettendovi la
guardia» (Matt. 27: 66)
Il Re troneggiava circondato dalla Sua guardia. La cosa più stupefacente di questo
spettacolo di vigilanza sul morto era che i nemici di Cristo si aspettavano la
Risurrezione, e gli amici non se l'aspettavano. Scettici erano quelli che credevano; e
creduli quelli che non credevano. Prima d'essere convinti, i seguaci pretesero prove.
Nelle tre grandi scene del dramma della Risurrezione, troviamo una nota di
tristezza e d'incredulità. La prima scena fu quella di una Maddalena piangente che
al mattino assai per tempo andò al sepolcro recando aromi, non a salutare il
Salvatore Risorto, ma ad ungerne il Cadavere.
La Maddalena al sepolcro
Nell'alba oscura della Domenica, parecchie donne furono viste avviarsi alla tomba; e
il fatto stesso che recassero aromi sta a provare che non si aspettavano una
Risurrezione. Il che sembra strano, dopo i tanti riferimenti di Nostro Signore alla
Sua morte e alla Sua Risurrezione.
Ma, evidentemente, tanto i discepoli che le donne, tutte le volte ch'Egli aveva
predetto la Propria Passione, avevano considerato la Sua morte piuttosto che la Sua
Risurrezione. Di questa non avevano mai intravisto la possibilità: era estranea ai
loro pensieri. Quando la pietra era stata rotolata dinanzi alla porta del sepolcro, non
soltanto Cristo era stato sepolto, ma anche tutte le loro speranze. Così che l'unico
pensiero delle donne era di ungere il corpo del Cristo morto: un atto che nasceva da
un amore disperato e finora incredulo. Almeno due di esse avevano assistito alla
sepoltura, e perciò non erano ansiose che di passare all'atto pratico:
«Chi ci toglierà la pietra dall'ingresso del sepolcro?» (Marco 16: 3)
Tale il grido dei cuori di poca fede. Uomini robusti avevano sbarrato l'ingresso della
tomba mettendovi davanti una pietra enorme: e ora esse si preoccupavano del
modo di rimuovere l'ostacolo per poter compiere la loro pietosa bisogna. Gli uomini
non sarebbero venuti al sepolcro se non quando chiamati; le donne, invece, erano
venute ma solo perché, nel loro dolore, cercavano consolazione nell'imbalsamazione
del morto. Non v'è affermazione più antistorica di quella che le pie donne si
aspettavano che Cristo risuscitasse dai morti: la Risurrezione era una cosa che non
si erano mai aspettata, ché le loro menti non erano fatte d'una sostanza su cui tali
aspettative potessero attecchire.
Ma quando si avvicinarono, si accorsero che la pietra era stata rimossa. Prima
ch'esse giungessero c'era stato un gran terremoto, e un angelo del Signore, disceso
dal cielo, aveva rimosso la pietra e vi s'era seduto sopra.
«Il suo aspetto era come di folgore e la sua veste come di neve. Per paura di lui, le
guardie si spaventarono e rimasero mezze morte» (Matt. 28: 4)
Avvicinatesi, le donne, dunque, si avvidero che la pietra, pur grossa com'era, era
stata già spostata; ma non giunsero immediatamente alla conclusione che il Suo
Corpo era risorto: riuscirono solo a concludere che qualcuno doveva averi o
rimosso. Invece del Corpo del Maestro, videro un angelo il cui aspetto era come di
folgore e la sua veste come di neve, il quale disse loro:
«Non vi spaventate! Voi cercate Gesù di Nazaret, che è stato crocifisso; egli è
risorto; non è qui, ecco il luogo dove lo avevano deposto. Ma andate a dire ai suoi
discepoli, e a Pietro, che egli vi precede in Galilea; quivi lo vedrete, come vi ha
detto» (Marco 16: 6, 7)
Per un angelo, la Risurrezione non era un mistero, bensì lo era la Sua morte; per gli
uomini, la Sua morte non fu un mistero, ma lo sarebbe stata la Sua Risurrezione.
Ciò che all'angelo era parso naturale divenne ora il soggetto dell'annunzio. L'angelo
fu il solo custode che i nemici non avessero collocato intorno al sepolcro del
Salvatore, l'unico soldato che non fosse stato comandato da Pilato.
Le parole dell'angelo furono il primo Vangelo predicato dopo la Risurrezione, ed è il
solo che rievochi la Passione, perché per designar Lui l'angelo aveva detto: «Gesù di
Nazaret, che è stato crocifisso». Queste parole recavano il nome della Sua natura
umana, l'umiltà della Sua residenza, l'ignominia della Sua morte: in tutt'e tre, la
modestia, l'ignominia e la vergogna vengono poste a confronto con la Sua
Risurrezione dai morti. Betlemme, Nazaret e Gerusalemme diventano i segni
d'identificazione della Sua Risurrezione.
Le parole dell'angelo «Ecco il luogo dove lo avevano deposto» confermavano la
realtà della Sua morte e l'adempimento delle antiche profezie. Le pietre tombali
recano l'iscrizione Hic jacet, «Qui giace», seguita dal nome e, qualche volta, da
alcune parole di elogio del defunto. Ora invece l'angelo non scrisse, ma espresse un
ben diverso epitaffio: «Non è qui». L'angelo invitò le donne a osservare il luogo
ov'Egli era stato deposto, benché il sepolcro vuoto bastasse di per sé a far palese la
realtà della Risurrezione. E quelle pensarono subito ad affrettarsi per dar la notizia
della Risurrezione. A una vergine era stata annunziata la nascita del Figlio di Dio; a
una peccatrice ne fu annunziata la Risurrezione.
Le donne che avevano visto il sepolcro vuoto ricevettero l'ordine di andare da
Pietro, il quale aveva una volta tentato il Nostro Signor Benedetto dalla Croce e tre
volte Lo aveva negato. Il peccato e la negazione non potevano soffocare l’amor di
Dio. Per quanto paradossale ciò possa apparire, quanto più grave è il peccato, tanto
minore è la fede; e, nondimeno, quanto più profondo è il pentimento del peccato,
tanto maggiore è la fede. Per le pecorelle smarrite ansimanti nel deserto Egli era
venuto; ai pubblicani e alle prostitute, ai vari Pietri negatori e ai vari Paoli
persecutori furono mandate le più convincenti suppliche d'amore. All'uomo ch'era
stato denominato Pietra, e che aveva tentato Cristo dalla Croce, ora l'angelo
mandava per mezzo delle donne il messaggio «Dite a Pietro».
La medesima significativa preminenza data a Pietro durante la vita pubblica venne
continuata nella Risurrezione; ma sebbene ora Pietro fosse menzionato insieme con
gli Apostoli dei quali era il capo, a Pietro il Signore apparve soltanto dopo essersi
rivelato ai discepoli nel villaggio d'Emmaus; il che risulta dal fatto che più tardi i
discepoli avrebbero detto che Egli era apparso a Pietro. La lieta novella della
Redenzione fu data quindi a una donna che aveva peccato e ad un Apostolo che
aveva negato; ma entrambi si erano pentiti.
Maria Maddalena, che nell'oscurità aveva preceduto le compagne, osservò che la
pietra era stata già rovesciata e che l'ingresso era spalancato. Un rapido sguardo le
rivelò che il sepolcro era vuoto. Il suo primo pensiero, allora, fu per gli Apostoli
Pietro e Giovanni, dai quali corse tutt'eccitata. Secondo la Legge mosaica, una
donna non poteva recar testimonianza; ma Maria non portò loro la notizia della
Risurrezione: non ci pensava neppure. Credeva ch'Egli fosse ancora sotto il potere
della morte, perché a Pietro e a Giovanni disse:
«Han levato dal sepolcro il Signore, e non sappiamo dove l'abbiano posto» (Giov.
20: 2)
Di tutti i discepoli e seguaci, solo cinque «vegliavano»: tre donne e due uomini:
come le cinque vergini della parabola che attesero lo Sposo. E tutt'e cinque senza
minimamente sospettare la Risurrezione.
Tutt'eccitati Pietro e Giovanni corsero al sepolcro, lasciandosi quindi dietro, a
grande distanza, Maria. Dei due, Giovanni era il più veloce nella corsa e arrivò
primo; e quando giunse Pietro, entrarono entrambi nel sepolcro, dove videro i lini
deposti, com'anche il sudario che era stato messo sul capo di Gesù e che però non
stava tra gli altri lini, ma piegato e da parte. Ciò ch'era avvenuto era stato fatto
diligentemente, ordinatamente, e non da un ladro e neppure da un amico. Il Corpo
era uscito dalla tomba: le bende che lo avevano avvolto giacevano arrotolate. Se
fossero stati i discepoli a rubare il Corpo, nella fretta non lo avrebbero sciolto, non
avrebbero deposto i lini: Cristo se ne era liberato in virtù del Suo potere divino. Gli è
che Pietro e Giovanni
«ancora non sapevano la Scrittura, ch'egli doveva risuscitare dai morti» (Giov. 20:
9)
Dinanzi a loro stavano i fatti, l'evidenza della Risurrezione; della quale però essi non
intendevano ancora il pieno significato. Ed ecco il Signore intraprendere la prima
delle undici apparizioni, di cui si abbia conoscenza, effettuate tra la Risurrezione e
l'Ascensione. La prima apparizione fu a Maria Maddalena, la quale era ritornata al
sepolcro dopo che Pietro e Giovanni se n'erano allontanati. Nella sua mente, a
quanto pare, l'idea della Risurrezione non entrava neppure, quantunque proprio lei
fosse risorta da una tomba sigillata dai sette demoni del peccato. Trovando il
sepolcro vuoto, ella ruppe di nuovo in lacrime; e se ne stava con gli occhi bassi,
mentre la luce del primo sole spazzava l'erba coperta di rugiada, quando udì
vagamente qualcuno vicino a lei domandarle:
«Donna, perché piangi?» (Giov. 20: 13)
Piangeva per ciò che era perduto, ma la domanda di Lui cancellò la maledizione
delle lacrime imponendo a lei di fermare le sue. Ed ella rispose:
«Perché hanno preso il mio Signore, e non so dove l'abbiano posto»(Gv.20:13)
Alla vista degli angeli non si terrorizzò, ché il mondo in fiamme non avrebbe potuto
commuoverla, a tal punto il dolore s'era impossessato di quell'anima. Nel
pronunziare quelle parole, si voltò e vide Gesù ritto in piedi, e non Lo riconobbe.
Credette fosse il giardiniere, il giardiniere di Giuseppe d'Arimatea. E supponendo
che quell'uomo potesse sapere dove ritrovare Colui ch'ella aveva perduto, si
inginocchiò, Maria Maddalena, e disse:
«Signore, se tu l'hai portato via, dimmi ove l'hai messo, ed io lo prenderò»
(Giov.20:15)
Povera Maddalena! Logorata dal Venerdì Santo, stremata dal Sabato Santo, con la
vita ridotta ad un'ombra e le forze al lumicino, voleva «prenderlo». Tre volte aveva
parlato di Lui senza pronunziarne il nome: tanta era in lei la forza dell'amore da
indurla a supporre che nessun altro potesse intendersi se non Lui.
E Gesù le disse:
«Maria!» (Giov. 20: 15)
Quella voce la sorprese più che non l'avrebbe sorpresa lo scoppio improvviso d'un
tuono. Una volta aveva udito Gesù affermare che le Sue pecore Egli le chiamava per
nome; ed ora, voltatasi verso Colui che individuava tutto il peccato, tutto il dolore,
tutte le lacrime del mondo, e distingueva ogni anima con un amore personale,
particolare, differenziale, e vedendoGli alle mani e ai piedi le cicatrici livide, ella non
proferì che una parola:
«Rabboni» (Giov. 20: 16)
(che in ebraico vuol dir «Maestro»). Cristo aveva esclamato: «Maria!», e tutto il
cielo era in quella parola. E una sola parola ella aveva pronunziato, e in essa era
tutta la terra. Dopo la mezzanotte della mente, ecco quello splendore; dopo le ore
della disperazione, quella speranza; dopo la ricerca, quella scoperta; dopo la
perdita, quel ritrovamento. La Maddalena era preparata solo a versar lacrime
riverenti sul sepolcro; ciò a cui non era preparata era di vederLo camminare sulle ali
del mattino. Soltanto la purezza e l'innocenza potevano accogliere nel mondo il
Figlio Santissimo di Dio: ecco perché Maria Immacolata Gli era andata incontro alle
porte della terra nella città di Betlemme. Ma soltanto una peccatrice pentita, risorta
essa stessa dal sepolcro del peccato alla vita nuova in Dio, poteva adeguatamente
comprendere il trionfo sul peccato. A onore delle donne, va detto ora e sempre: una
donna fu più d'ogni altro vicina alla Croce il venerdì Santo, e prima al sepolcro il
Mattino di Pasqua.
Maria stette sempre ai piedi di Lui: vi era stata quando Glieli aveva unti per la
sepoltura; vi era stata quando s'era fermata presso la Croce; ed ecco adesso, nella
gioia di vedere il Maestro, gettarsi ancora una volta ai piedi di Lui per abbracciarli.
Ma trattenendo la con un gesto Egli le disse
«Non mi toccare, perché non sono ancora salito al Padre mio» (Giov. 20: 17)
Quelle tenere manifestazioni di affetto eran rivolte a Lui più come Figliuol
dell'Uomo che come Figliuolo di Dio. Ragion per cui Egli le ordinò di non toccarLo.
E S. Paolo avrebbe insegnato poi ai Corinti e ai Colossesi la stessa lezione:
«... e se anche abbiamo conosciuto secondo la carne Cristo, ora non lo conosciamo
più così» (2Corinti 5: 16)
«...pensate le cose di lassù, non quelle della terra. Poiché siete morti e la vita vostra
s'è nascosta con Cristo in Dio» (Colossesi 3: 2)
Ella doveva asciugar le sue lacrime, Egli intendeva dire, non perché Lo aveva rivisto,
ma perché Egli era il Signore del cielo. Quando Egli sarebbe asceso alla destra del
Padre, il che significava il potere del Padre, e quando avrebbe mandato lo Spirito
della Verità, che sarebbe stato il loro nuovo Confortatore e la sua Presenza intima,
allora davvero ella Lo avrebbe avuto quale Lo desiderava: il Cristo risorto e
glorificato. E fu la prima Sua allusione, dopo la Risurrezione, al nuovo rapporto
ch'Egli avrebbe stabilito con gli uomini, e di cui aveva così eloquentemente parlato
la sera dell'Ultima Cena. La stessa lezione Egli aveva impartita ai discepoli, troppo
preoccupati della Sua forma umana, dicendo loro ch'era opportuno che si
allontanasse. La Maddalena voleva star con Lui come vi era stata prima della
Crocifissione, senza pensare che la Crocifissione era stata sofferta per la gloria e
l'invio del Suo Spirito.
Sebbene umiliata dal divieto del Nostro Salvatore, la Maddalena fu tuttavia
designata a sentire l'esaltazione del compito a lei commesso di recar la notizia della
Sua Risurrezione. Gli uomini avrebbero còlto il significato della tomba vuota, ma
senza intenderne il rapporto con la Redenzione e con la vittoria sul peccato e sul
male: ella avrebbe rotto il prezioso vaso di alabastro della Sua Risurrezione perché
quel profumo potesse empire il mondo. Egli infatti le disse:
«Va' dai miei fratelli e di' loro che salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio
vostro» (Giov. 20: 17)
Era la prima volta che chiamava gli Apostoli «miei fratelli». Perché l'uomo potesse
diventare figlio adottivo di Dio, occorreva che fosse redento dall'inimicizia verso
Dio.
«In verità, in verità vi dico che se il grano di frumento, caduto in terra, non muore,
resta solo; ma se muore, produce molto frutto» (Giov. 12: 24)
Ed egli si era sottoposto alla Crocifissione per moltiplicare la Sua condizione di
Figlio in altri figli di Dio; ma c'era una differenza enorme tra Lui, ch'era il Figlio per
natura, e gli umani, i quali per il tramite dello Spirito Suo sarebbero diventati figli
adottivi di Dio. Perciò, come sempre, Egli fece una rigida distinzione tra «Padre
mio» e «Padre vostro». Nemmeno una volta in tutta la Sua vita aveva detto «Padre
nostro» a significare che tra il Padre e Lui corresse la stessa parentela che tra il
Padre e gli uomini: il rapporto Suo con il Padre era unico e incomunicabile; solo a
Lui apparteneva, per natura, la condizione di Figlio; solamente per virtù della grazia
e dell'adozione gli uomini furono figli di Dio:
«Poiché e chi santifica e i santificati provengono tutti da uno; gli è per questo che
non ha scrupolo di chiamarli fratelli» (Ebrei 3: 11)
Né a Maria Egli disse d'informare gli Apostoli ch'era risorto, sebbene che sarebbe
asceso. La Risurrezione era implicita nell'Ascensione, che non avvenne prima di
quaranta giorni. Il suo intendimento non era soltanto di mettere in rilievo che dopo
esser morto Egli adesso era vivo, ma anche che quello era l'inizio di un Regno
spirituale che sarebbe diventato visibile ed unito quando Egli avrebbe mandato il
Suo Spirito.
Obbediente, Maria Maddalena si affrettò verso i discepoli ch'erano «afflitti e
piangenti», e disse loro di aver visto il Signore e riferì le parole che Egli le aveva
dette. Quale accoglienza ebbe il suo racconto? Ancora una volta scetticismo, dubbio,
incredulità. Gli Apostoli Lo avevano udito parlar per immagini, e simboli, e
parabole, e senza veli, della Risurrezione che sarebbe seguita alla Sua morte, ma
«udito che egli viveva ed era stato veduto da lei, non le credettero» (Mc16:11)
Eva aveva creduto nel serpente, ma i discepoli non credettero nel Figlio di Dio.
Quanto alle parole di Maria Maddalena e d'ogni altra donna che potesse riferire la
Sua Risurrezione,
«parvero ad essi come un vaneggiamento, e non prestarono loro fede» (Luca 24: 11)
Il che stava ad anticipare il modo che il mondo avrebbe accolto la notizia della
Redenzione. In un primo momento Maria Maddalena e le altre donne non
credettero nella Risurrezione: fu necessario convincerle. Né vi credettero gli
Apostoli. La loro risposta era: «Sapete come sono le donne! Lavorano sempre
d'immaginazione!» Assai prima dell'avvento della psicologia scientifica, gli uomini
temevano l'inganno della mente: l'incredulità moderna relativamente a tutto ciò che
esorbita dall'ordinario non è nulla in confronto allo scetticismo con cui venne
immediatamente salutata la prima notizia della Risurrezione. Ciò che gli scettici
d'oggigiorno dicono a proposito del racconto della Risurrezione, i discepoli stessi
furono i primi a dirlo: ch'era cioè un vaneggiamento. Primi agnostici del
Cristianesimo, gli Apostoli unanimi respinsero come un’allucinazione tutta quella
storia. Doveva prodursi qualcosa di assai straordinario, e un'evidenza quanto mai
concreta doveva apparire a tutti quei dubbiosi, prima che vincessero la loro
riluttanza a credere.
Il loro scetticismo anche più dello scetticismo moderno era difficile da vincere,
perché prendeva le mosse da una speranza ch'era andata apparentemente delusa sul
Calvario; e cioè era di gran lunga più difficile da guarire che non lo scetticismo dei
nostri tempi, che è senza speranza. Nulla di più lontano dalla verità dell'asserzione
che i seguaci del Nostro Signor Benedetto si aspettassero la Risurrezione e fossero
quindi pronti a credervi, cioè a consolarsi per una perdita che sembrava
irreparabile. Nessun agnostico ha scritto sulla Risurrezione una qualche cosa che
Pietro e gli altri Apostoli non avessero già in cuor loro pensato.
Quando Maometto morì, Omar si precipitò fuori della tenda, con la spada in mano,
e dichiarò che avrebbe ucciso chiunque avesse detto che il Profeta era morto. Nel
caso di Cristo, troviamo una prontezza a credere ch'Egli era morto, ma una
riluttanza a credere che era vivo. Chissà però che a quelli non fosse stato permesso
di dubitare affinché, nei secoli a venire, i fedeli potessero non essere mai dubbiosi.
Guardie e corruzione
Recatesi le donne ad informare gli Apostoli, le guardie ch'erano state collocate
intorno al sepolcro, e che erano state testimoni della Risurrezione, vennero nella
città di Gerusalemme e narrarono ai principi dei sacerdoti tutto ciò ch'era avvenuto.
I principi dei sacerdoti adunarono immediatamente il Sinedrio, e questo decise di
corromper le guardie:
«... diedero una forte somma ai soldati, dicendo: 'Voi direte che i suoi discepoli son
venuti di notte e l'han rubato, mentre voi dormivate. E se il governatore verrà a
saperlo, noi lo persuaderemo e vi metteremo al sicuro'. E i soldati, preso il danaro,
fecero conforme alle istruzioni avute; e questa diceria è stata divulgata tra i Giudei
fino al dì d'oggi» (Matt. 28: 12-15)
La «forte somma» formava un contrasto piuttosto vivo con le magre trenta monete
d'argento ricevute da Giuda. Il Sinedrio non negò la Risurrezione; alla cui verità, in
effetti, recò la propria imparziale testimonianza. E quella stessa testimonianza portò
ai Gentili per il tramite di Pilato. Ai soldati romani, che disprezzava, diede perfino il
danaro del tempio: perché aveva trovato un odio più profondo. Non aveva toccato il
danaro restituito da Giuda perché era «prezzo di sangue», ma ecco che ora
comprava una menzogna per sottrarsi al Sangue purificatore dell'Agnello.
La corruzione delle guardie era davvero un modo sciocco di sottrarsi alla realtà della
Risurrezione. Anzitutto, c'era il problema del Suo Corpo, cioè di che cosa ne
avessero fatto i discepoli dopo essersene impossessati: e l'unica cosa che i nemici di
Nostro Signore avrebbero dovuto fare per provare la falsità della Risurrezione
sarebbe stata di mostrare il Corpo. Indipendentemente dal fatto ch'era quanto mai
inverosimile che un'intera guardia di soldati romani dormisse durante le ore di
servizio, era assurdo ch'essi dicessero che ciò ch'era accaduto era accaduto mentre
dormivano. Ai soldati era stato raccomandato di dire che dormivano: e tuttavia
erano così svegli che avevano visto i ladri e ravvisato in essi i discepoli. Se tutti i
soldati fossero stati immersi nel sonno, non avrebbero mai potuto scorgere i ladri;
se alcuni di essi fossero stati svegli, avrebbero dovuto impedire il ratto. È del pari
improbabile che alcuni timidi discepoli avessero tentato di rapire, senza svegliare le
guardie addormentate, il Corpo del loro Maestro da un sepolcro chiuso da una
pietra, sigillato ufficialmente, e custodito da soldati. L'ordinata disposizione dei lini
sepolcrali costituiva una prova di più che il Corpo non era stato rimosso dai
discepoli.
Per quel che riguardava personalmente i discepoli, questi non avrebbero tratto
alcun vantaggio dalla rimozione segreta del Corpo, né alcuno di loro vi aveva mai
pensato: ai loro occhi, per il momento, la vita del Maestro era stata un fallimento,
una sconfitta. Certo, la colpa era più dei corruttori che dei corrotti, perché i membri
del Sinedrio erano colti e religiosi, mentre i soldati erano ignoranti e ingenui. La
Risurrezione di Cristo venne ufficialmente annunziata alle autorità civili: Il Sinedrio
credette nella Risurrezione prima degli Apostoli. Aveva comprato il bacio di Giuda,
e ora sperava di poter comprare il silenzio delle guardie.
Cuori infranti e pane spezzato
In quella stessa Domenica di Pasqua, il Nostro Signor Benedetto fece un'altra
apparizione: questa volta a due dei Suoi discepoli che si recavano ad un villaggio
chiamato Emmaus, poco distante da Gerusalemme. Fino a pochi giorni prima,
costoro ardevano di speranza, ma le tenebre del Venerdì Santo e la sepoltura nella
tomba avevano cancellato ogni letizia dai loro cuori. Quel giorno, l'argomento che
dominava le menti degli uomini era quello che atteneva alla Persona di Cristo: e
mentre quei due, oppressi dalla tristezza e dall'angoscia, andavano discorrendo dei
terribili avvenimenti degli ultimi due giorni, si avvicinò loro uno Straniero; nel
quale, però, essi non riconobbero il Salvatore Risorto, a tal punto i loro occhi erano
impediti. A rivelazione avvenuta, capirono che i loro occhi erano stati accecati
dall'incredulità: se fossero stati certi di rivederLo, Lo avrebbero riconosciuto.
Poiché si occupavano di Lui, Egli concesse loro la Sua Presenza; poiché dubitavano
della Sua Risurrezione, Egli nascose loro la gioia e la conoscenza della Sua Presenza.
Ora che il Corpo era stato glorificato, ciò che gli uomini vedevano di Lui dipendeva
dalla volontà Sua di rivelarsi, ed anche dalla disposizione dei loro cuori. Benché non
avessero riconosciuto Nostro Signore, non tardarono a parlare di Lui con lo
Straniero; il quale, dopo averne ascoltato per un pezzo i discorsi, domandò:
«Di che cosa discorrevate, cammino facendo? E perché siete così malinconici?»
(Luca 24: 17)
La ragione della tristezza di quei discepoli stava, si capisce, nella perdita che
avevano subita: si erano accompagnati a Gesù, Lo avevano visto poi arrestato,
insultato, crocifisso, morto e seppellito. Il dolore affligge il cuore di una donna che
abbia perduto l'amato: gli uomini, invece, dopo una perdita analoga, diventano di
solito perplessi nella mente piuttosto che nel cuore: quelli rimpiangevano una
carriera infranta.
Nella Sua infinita sapienza, il Salvatore non cominciò col dire:
«So perché siete tristi». Egli si adoperò invece per cavarglierlo di bocca, ché per un
cuore afflitto la massima consolazione sta nello sfogarsi. Se il loro dolore avesse
avuto una lingua e una favella, Egli avrebbe ascoltato e rivelato: se avessero
mostrato le loro ferite, Egli le avrebbe cosparse del Suo balsamo guaritore.
Uno di quei due, di nome Cleofa, parlò per primo; e si mostrò stupito dell'ignoranza
dello Straniero, il quale, a quanto pareva, era del tutto all'oscuro degli avvenimenti
di quegli ultimi giorni.
«Tu solo, stando in Gerusalemme, non sai quanto è accaduto colà in questi giorni?»
(Luca 24: 18)
Il signore risorto domandò:
«Cosa mai?» (Luca 24: 19)
Così richiamava la loro attenzione sui fatti. Evidentemente, essi non avevano
approfondito abbastanza i fatti per poterne trarre le debite conclusioni. La cura del
loro dolore stava nelle cose stesse che li turbava, nel vederne cioè la logica
concatenazione. Come con la donna al pozzo, Egli aveva posto una domanda non
per ottenere un'informazione, ma perché quelli approfondissero la conoscenza di
Lui. Ed ecco non soltanto Cleofa, ma anche il suo compagno, narrarGli ciò ch'era
accaduto. E risposero:
«Il fatto di Gesù di Nazaret, che era un profeta potente in opere e in parole dinanzi a
Dio e a tutto il popolo; e come i nostri magistrati l'han fatto condannare a morte e
l'hanno crocifisso.
Ora noi speravamo che egli fosse per salvare Israele; invece, con tutto ciò eccoci al
terzo giorno da che tutte queste cose sono avvenute. Veramente alcune donne, delle
nostre, ci hanno fatto stupire; essendo andate innanzi giorno al sepolcro e non
avendo trovato il corpo di lui son venute a dirci d'essere state testimoni d'una
visione di angeli, che lo dicono vivo. Alcuni dei nostri sono andati al sepolcro e
hanno trovato la cosa come le donne avevano detto: ma lui non l'hanno visto» (Luca
24: 19-24)
Quegli uomini avevano sperato grandi cose, ma Dio, dissero, li aveva delusi. L'uomo
concepisce un proposito e spera che Dio in qualche modo lo mandi ad effetto; e la
delusione, il più delle volte, è dovuta alla pochezza delle umane speranze. Ora i
disegni originali dovevano essere lacerati, e non perché fossero troppo grandi, ma
perché agli occhi di Dio erano troppo piccoli. La mano che aveva infranto la coppa
dei loro meschini desideri offriva ora un calice più ricco. Prima ch'Egli venisse
crocifisso, quelli credevano di aver trovato il Redentore, e invece avevano scoperto
un Redentore crocifisso. Avevano sperato ch'Egli fosse per essere il Salvatore
d'Israele, ma non avevano supposto ch'Egli fosse per essere anche il Salvatore dei
Gentili. Più volte certamente avevano udito dalla Sua bocca l'affermazione ch'Egli
sarebbe stato crocifisso e poi sarebbe risorto; ma non erano riusciti a concordare la
catastrofe col concetto che s'erano fatti di un Maestro. Erano riusciti a credere in
Lui in quanto Maestro, e Messia politico, e riformatore etico, e salvatore della
patria, e liberatore dal dominio di Roma, ma non erano riusciti a credere nella follia
della Croce; né avevano la fede del ladro crocifisso. Ragion per cui si erano rifiutati
di prendere in considerazione l'evidenza di cui avevano parlato loro le donne; non
erano nemmeno sicuri che le donne avessero visto gli angeli: forse non s'era trattato
che di un'allucinazione. E oltretutto, era ormai trascorso il terzo giorno e Lui non Lo
si era visto. Ma intanto camminavano e discorrevano con Lui.
Nelle apparizioni del Nostro Salvatore dopo la Risurrezione, possono ravvisarsi due
scopi: l'uno, di palesare che Egli ch'era morto ed era risuscitato; l'altro, di
dimostrare che, sebbene avesse il medesimo Corpo, questo ormai era glorificato e
non soggetto a limitazioni di ordine fisico. Più tardi, per provare la prima cosa,
avrebbe mangiato in compagnia dei Suoi discepoli; adesso, come con la Maddalena
alla quale aveva fatto divieto di toccarLo, poneva in risalto la Sua condizione di
risorto.
Quei discepoli, al pari di tutti gli Apostoli, non erano predisposti ad accettare la
Risurrezione, la cui evidenza dovette superare gli ostacoli del dubbio e dei più
ostinati rifiuti opposti dalla natura umana. Essi furono tra gli ultimi, in tutto il
mondo, a prestar fede a quel racconto. Si potrebbe dir quasi che avevano deciso
d'essere infelici, ricusando d'indagare se quella storia potesse essere veridica.
Negando e la testimonianza delle donne e la conferma di quelli ch'erano andati a
verificarne il racconto, erano giunti alla conclusione che coloro non avevano visto il
Signore risorto.
Al che, il Salvatore Risorto disse loro:
«O stolti e tardi di cuore a credere a tutte le cose che i Profeti hanno detto! Non
doveva forse il Cristo patire tali cose e così entrare nella sua gloria?» (Luca 24:
25,26)
Vengono accusati d'essere stolti e tardi di cuore, perché se si fossero mai messi ad
esaminare ciò che i profeti avevano detto relativamente al Messia - ch'Egli cioè
sarebbe stato condotto come un agnello al macello - sarebbero stati confermati nella
loro fede. La credulità nei riguardi degli uomini e l'incredulità nei riguardi di Dio
sono proprie dei cuori impediti; la prontezza a credere su un piano speculativo e la
lentezza a credere su un piano pratico sono proprie dei cuori neghittosi. Vennero
poi le parole fondamentali di quel viaggio. Prima, il Nostro Signor Benedetto aveva
affermato di essere il Buon Pastore e di esser venuto a dare la vita per la Redenzione
di molti; adesso, nella Sua gloria, proclamò la legge morale che in conseguenza delle
Sue sofferenze gli uomini sarebbero stati innalzati da una condizione di peccato alla
parentela con Dio.
La Croce era stata la condizione della gloria. Il Salvatore Risorto parlò di una
necessità morale basata sulla verità che tutto quanto Gli era accaduto era stato
predetto. Ciò che ad essi sembrava un'offesa, uno scandalo, una sconfitta, un
soccombere all'inevitabile, era in realtà un momento tenebroso previsto, progettato,
preannunziato. Quantunque la Croce sembrasse loro incompatibile con la Sua
gloria, per Lui era stata il sentiero adatto al raggiungimento di questa. E se essi
avessero saputo ciò che le Scritture avevano detto del Messia, avrebbero creduto
nella Croce:
«E cominciando da Mosè e da tutti i Profeti spiegava loro, in tutte le Scritture, le
cose che si riferivano a lui» (Luca 24: 27)
E spiegò loro tutti i simboli e tutti i riti e tutti i cerimoniali che si erano adempiti in
Lui. Citando Isaia, spiegò il modo della Sua morte e Crocifissione e le Sue Ultime
Parole dalla Croce; citando Daniele, com'Egli sarebbe diventato la montagna che
avrebbe colmato la terra; citando la Genesi, come il seme di una donna avrebbe
schiacciato il serpente del male nei cuori umani; citando Mosè, com'Egli sarebbe
stato il serpente di bronzo innalzato per guarir gli uomini dal male, e come il Suo
costato sarebbe stato la roccia percossa dalla quale sarebbero scaturite le acque
della rigenerazione; citando Isaia, com'Egli sarebbe stato Emanuele, cioè «Dio con
noi»; citando Michea, com'Egli sarebbe nato a Betlemme; e citando molti altri
scritti, diede loro chiave del mistero della vita di Dio fra gli uomini e dello scopo
della Sua venuta.
Giunsero infine ad Emmaus, ed Egli finse di voler proseguire il viaggio lungo la
stessa strada, proprio come una volta, mentre una tempesta spazzava il lago, aveva
dato a vedere di voler oltrepassare la barca degli Apostoli. Ma i due discepoli Lo
pregarono di rimaner con loro. Quelli che durante il giorno sono ben disposti verso
Dio non cesseranno subitamente di esserlo al cader della notte. Essi avevano
imparato molto, ma sapevano di non aver imparato tutto. Non Lo avevano ancora
riconosciuto, ma c'era intorno a Lui una luce che prometteva di trarli a una
rivelazione più piena e di dissipare la loro tristezza. Egli accettò la loro ospitalità,
ma immediatamente si comportò come se fosse Lui ad ospitarli, perché
«quando fu a tavola con loro, prese il pane, lo benedisse, lo spezzò e lo porse ai
discepoli. Allora si aprirono gli occhi e lo riconobbero; ma egli sparì ai loro sguardi»
(Luca 24: 30, 31)
Quel prendere il pane e spezzarlo e porgerlo ad essi non era stato un semplice atto
di cortesia, perché troppo intimamente rassomigliava all'Ultima Cena, durante la
quale, nello spezzare il pane ch'era il Suo Corpo e nel porgerlo agli Apostoli, Egli
aveva ordinato loro di ripetere la Commemorazione della Sua morte. Subito dopo
che i discepoli ebbero ricevuto il Pane Sacramentale ch'era stato spezzato, si
aprirono gli occhi delle loro anime. Come ad Adamo ed Eva, dopo che avevano
mangiato il frutto proibito della conoscenza del bene e del male, si erano aperti gli
occhi perché essi vedessero la loro vergogna, così ora si erano aperti gli occhi dei
discepoli per il discernimento del Corpo di Cristo. La scena corrisponde all'Ultima
Cena: in entrambe Egli ha reso grazie: in entrambe si è rivolto al cielo; in entrambe
ha spezzato il pane; in entrambe lo ha dato ai discepoli. Con il conferimento del
pane si produsse una conoscenza che illuminò più di tutte le istruzioni: l'atto di
spezzare il pane li aveva introdotti ad un'esperienza del Cristo glorificato. Poi Egli
spari alla loro vista; ed essi, rivolti l'uno all'altro, fecero questa considerazione:
«Non ci ardeva forse il cuore in petto, mentre per istrada ci parlava e ci spiegava le
Scritture?» (Luca 24: 32)
La Sua influenza su di loro fu tanto affettiva che intellettiva: affettiva, nel senso che
fece ardere di amore i loro cuori: intellettiva, in quanto fece loro comprendere i
tanti preannunzi della Sua venuta. L'umanità è per sua natura disposta a credere
che tutto ciò che attiene alla religione debba essere tanto sensazionale e possente da
sopraffare l'immaginazione; eppure, quanto accadde sulla strada di Emmaus rivelò
come il più delle volte le verità più importanti appaiono nelle circostanze comuni,
banali, della vita quotidiana, quali l'incontro con un viaggiatore in cammino. Cristo
aveva velato la Propria Presenza nella più battuta delle strade della vita. La
conoscenza di Lui era venuta perché essi avevano camminato con Lui: ed era stata
la conoscenza della gloria conseguita attraverso la sconfitta. ella Sua Vita Glorificata
come nella Sua vita pubblica, la Croce e la Gloria precedettero di pari passo. Non
soltanto i Suoi insegnamenti erano stati rievocati; ma anche le Sue sofferenze, e
quanto fossero state utili alla Sua esaltazione.
I discepoli fecero immediatamente ritorno a Gerusalemme. Come la donna al pozzo,
perché tutt'eccitata, aveva lasciato l'anfora presso il pozzo, così quei discepoli
dimenticarono lo scopo del loro viaggio a Emmaus e ritornarono nella Città Santa.
Ivi trovarono gli undici Apostoli riuniti, e con essi altri seguaci e discepoli; e
raccontarono tutto ciò ch'era accaduto per via e come Lo avessero riconosciuto
nell'atto ch'Egli spezzava il pane.
55. A PORTE CHIUSE
Tornati a Gerusalemme, i due discepoli trovarono gli Apostoli variamente increduli.
È probabile che Tommaso fosse con gli Apostoli nella prima parte della serata, ma
che dopo andasse via. I discepoli avevano visto la Risurrezione prima con gli occhi
della mente e poi con quelli del corpo; gli Apostoli l'avrebbero vista prima con gli
occhi del corpo e poi con quelli della mente.
Il luogo ov'erano riuniti i discepoli la sera di quella Domenica di Pasqua era la Gran
Sala, quella dove Nostro Signore aveva dato l'Eucarestia ai dodici non più tardi di
settantadue ore prima. Ai dubbi dei discepoli si aggiungeva la paura, che li indusse a
chiuder le porte e a sprangarle, che i rappresentanti del Sinedrio irrompessero per
trarli in arresto sotto la falsa accusa di aver rubato il Corpo; ed anche quella che il
popolo assalisse, come aveva fatto molte altre volte, la casa di coloro che gli erano
invisi. E sebbene le porte fossero chiuse, improvvisamente in mezzo a loro apparve
il Signore Risorto, salutandoli con le parole: «La pace sia con voi!» (Luca 24: 36)
Alle donne al sepolcro, immerse nel dolore, Egli aveva ordinato di rallegrarsi; ma
ora; avendo generato la pace dal Sangue della Croce, era venuto di Persona a
conferirla. La pace è il frutto della giustizia; e solo dopo che l'ingiustizia del peccato
contro Dio era stata rimediata, s'era potuta avere l'affermazione della vera pace. La
pace è la tranquillità dell'ordine, non la tranquillità sola; perché i ladri possono
essere tranquilli nel possesso del bottino. La pace implica anche l'ordine, la
subordinazione del corpo all'anima, dei sensi alla ragione, e della creatura al
Creatore. Isaia aveva detto non esservi pace per i malvagi perché essi sono nemici a
se stessi, ad un altro, e a Dio.
Ora il Cristo Risorto si ergeva in mezzo a loro come il nuovo Melchisedec, il Principe
della Pace. Tre volte dopo la Sua Risurrezione Egli imputi la solenne benedizione di
pace: la prima, quando gli Apostoli erano impauriti e terrorizzati; la seconda, dopo
aver dato la prova della Propria Risurrezione; la terza, una settimana dopo, quando
Tommaso si trovava con loro.
In sulle prime gli Apostoli credettero di aver visto uno spirito, e ciò malgrado le
parole delle donne, la testimonianza dei discepoli di Emmaus, il sepolcro vuoto, la
visione angelica, e la narrazione che Pietro aveva fatto del suo incontro col Risorto.
Della Sua Presenza, lo riconobbero, non poteva darsi una spiegazione d'ordine
naturale, visto che le porte erano sbarrate. Allora, rimproverandoli, come aveva
rimproverato i discepoli di Emmaus, per la loro incredulità, Egli disse:
«Perché vi turbate e quali dubbi sorgono nel vostro cuore?» (Luca 24: 38)
E mostrò loro le mani ed i piedi, che sulla Croce erano stati trafitti con chiodi, e poi
il costato, che era stato aperto con una lancia, dicendo:
«Palpatemi e guardatemi; perché lo spirito non ha carne e ossa come vedete che io
ho in questo momento» (Luca 24: 39)
È assai probabile che gli Apostoli, increduli, abbiano toccato realmente il Corpo di
Cristo; il che spiegherebbe perché Tommaso, dopo, richiedesse una tal prova: per
non esser da meno degli altri. Giovanni, che la sera dell'Ultima Cena aveva poggiato
il capo sul petto di Lui, s'interessava specialmente del costato, ovvero del cuore. E
non dimenticò mai quella scena commovente, perché in séguito scrisse:
«Quel che fu da principio, quel che abbiamo veduto con gli occhi nostri, quel che
abbiamo contemplato e che le nostre mani han toccato del Verbo della vita ...
annunziamo a voi» (1 Giov.1: 1-3)
E ciò Giovanni ricordò anche quando scrisse l’Apocalisse, nella descrizione che fece
della sacra umanità del Signore assiso sul trono e adorato nei cieli:
«...io vidi un agnello in piedi, come sgozzato» (Apocalisse 5: 6)
In tal modo Egli sarebbe stato riconosciuto per Colui ch'era stato crocifisso, sebbene
ora fosse in gloria, Principe e Signore. Le ferite crudeli non dovevano servire a
rammentare la crudeltà degli uomini, bensì che attraverso la sofferenza e il dolore si
era operata la Redenzione. Se le cicatrici fossero state cancellate, gli uomini, chissà,
avrebbero potuto dimenticare che c'era stato un sacrificio e che Egli era stato e
Sacerdote e Vittima. Il Suo argomento fu che il Corpo ch'Egli mostrava ad essi era il
medesimo ch'era nato dalla Vergine Maria, ch'era stato inchiodato alla Croce e
deposto in un sepolcro da Giuseppe d'Arimatea. E che però aveva proprietà che
prima non possedeva.
Pietro, Giacomo e Giovanni Lo avevano visto trasfigurato, con le vesti più bianche
della neve, ma gli altri discepoli Lo avevano visto soltanto come l'Uomo dei Dolori, e
per la prima volta, ora, contemplavano un Signore risorto e glorioso. Quelle
impronte di chiodi, quel costato trafitto, erano le cicatrici inequivocabili di una
battaglia combattuta contro il peccato e il male. Come più d'un soldato considera le
ferite che ha ricevute in battaglia non già una deformazione sebbene un trofeo
d'onore, così Egli portava le Sue ferite per provare che l'amore era più forte della
morte. Dopo l'Ascensione, quelle cicatrici sarebbero diventate come bocche
eloquenti d'intercessione innanzi al Padre Celeste; e quelle cicatrici Egli avrebbe
portato l'ultimo giorno, quando sarebbe venuto a giudicare i vivi e i morti. Secondo
una vecchia leggenda, Satana apparve a un santo e disse: «Io sono il Cristo», e il
santo lo sbugiardò domandandogli: «Dove sono i segni dei chiodi?» Se gli uomini
fossero stati lasciati arbitri di formarsi un concetto tutto loro del Cristo Risorto, non
se Lo sarebbero mai figurato con i segni e le tracce della Sua vergogna ed agonia
terrena. Fosse risorto senza recare su di Sé alcuna testimonianza della Sua Passione,
gli uomini, chissà, col passar del tempo avrebbero potuto dubitare di Lui. Affinché
nessun dubbio potesse sussistere relativamente al fine sacrificatorio della Sua
venuta, non soltanto Egli diede loro, la sera dell'Ultima Cena, la Memoria della Sua
morte, sollecitando li a perpetuarla sino al termine del tempo, ma recò altresì sulla
Propria Persona, in quanto Gesù Cristo, il medesimo «ieri, oggi e sempre», la
Memoria della Redenzione da Lui operata. Ma erano convinti, gli Apostoli?
«Ma siccome stentavano a credere ed erano pieni di meraviglia, chiese loro: 'Non
avete nulla da mangiare?'» (Luca 24: 41)
Allora Gli misero davanti un pesce ed un favo di miele: Egli li prese e mangiò
dinanzi a loro, e li invitò a partecipare alla Sua cena. Quello che avevano visto non
era un fantasma. In un certo senso, essi credettero nella Risurrezione, e ne trassero
letizia; ma era una letizia così grande, che stentavano a credere. Prima, erano
troppo impauriti per credere; adesso, troppo lieti. Ma Nostro Signore avrebbe
persistito sino ad appagare totalmente i loro sensi. Mangiare con loro doveva essere
la prova più valida della Sua Risurrezione. Dopo avere risuscitato la figlia di Giairo,
aveva ordinato di darle da mangiare; dopo la risurrezione di Lazzaro, questi aveva
cenato con Lui; ora, dopo la Propria Risurrezione, Egli mangiò coi Suoi Apostoli. In
tal modo li avrebbe convinti che si trattava del medesimo Corpo che essi avevano
visto e toccato e sentito, e, al tempo stesso, di un Corpo ch'era stato glorificato. Ché
le sue ferite non erano segni di debolezza, ma cicatrici gloriose di vittoria. Quel
Corpo glorificato non mangiava al modo che la pianta s'impregna per necessità
dell'umidità della Terra ma al modo che il sole assorbe l'umidità dell'aria. In
occasione della Trasfigurazione, quando Mosè ed Elia avevano parlato con Lui della
Sua morte, Egli aveva dato alcune indicazioni di come sarebbe stata codesta Sua
natura glorificata: tale la promessa, e la garanzia, che la corruzione si sarebbe
elevata a incorruzione, che la mortalità si sarebbe elevata a immortalità, che la
morte sarebbe stata inghiottita dalla vita.
Dopo aver provato ai discepoli di essere risorto mostrando loro le mani, i piedi ed il
costato, e mangiando dinanzi ad essi, rivolse loro il secondo saluto di pace, dicendo:
«'La pace sia con voi! Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi'. E detto
questo, soffiò su loro, e disse: 'Ricevete lo Spirito Santo'.» (Giov. 20: 21,22)
Il primo saluto di pace lo aveva pronunziato quando essi erano impauriti; ora
ch'essi erano ricolmi della gioia di credere, il secondo saluto di pace lo indirizzò al
mondo; e per mondo Egli non intendeva quello della Sua vita pubblica, ma il mondo
intero da Lui redento. Poche ore prima di andare a morte, in questi termini aveva
pregato il Padre:
«Come tu hai mandato me nel mondo, così anch'io ho mandato loro nel mondo»
(Giov. 17: 18)
E sviluppando tale concetto, aveva detto che pregava non soltanto per coloro che
sarebbero stati i Suoi rappresentanti in terra ma per tutti coloro che nel corso della
storia avrebbero creduto in Lui:
«E prego non solamente per essi, ma anche per quelli che, mediante la loro parola,
crederanno in me» (Giov. 17: 20)
Così la sera dell'Ultima Cena, alla vigilia di andare a morte, si era riferito a quella
che sarebbe stata dopo la Sua Crocifissione la Sua missione nel mondo: una
missione in un mondo che Lo aveva ricusato. Adesso, dopo la Risurrezione, ripeté il
medesimo concetto agli Apostoli, le dodici pietre della fondazione di code sta città
di Dio. Nell'antico Testamento, il sommo sacerdote metteva pietre preziose sulla
veste che gli copriva il petto: ora il vero Sommo Sacerdote scolpiva pietre viventi sul
Proprio cuore. La Sua missione e la missione loro erano una cosa sola. Come era
stato mandato nel mondo ed era entrato nella Sua gloria attraverso le sofferenze,
così ora Cristo trasmetteva loro la Sua parte di Croce e, dopo di essa, la Sua gloria.
Nostro Signore non aveva detto: «Come il Padre ha mandato me, così anche io
mando voi», perché nell'originale greco, ad indicare quelle due azioni del
«mandare», stanno due parole totalmente diverse tra loro. La prima parola fu
adoperata per descrivere sia la missione che Nostro Signore aveva avuta dal Padre
che la missione dello Spirito Santo; la seconda parola significava invece una
commissione e si riferiva all'autorità di Cristo come ambasciatore. Cristo era stato
generato dal seno eterno del Padre nella Sua Incarnazione: così ora gli Apostoli
sarebbero stati generati da Lui. Al modo stesso che aveva insistito sulla differenza
tra «Padre mio» e «Padre vostro», ora Nostro Signore sottolineava la differenza tra
le rispettive missioni. Cristo era stato mandato per manifestare il Padre in quanto
era per natura tutt'uno col Padre: gli Apostoli, che erano le pietre fondamentali del
Regno, avrebbero manifestato il Regno. Non appena Egli ebbe detto loro tali parole,
essi poterono vedere le cicatrici gloriose sul Suo Corpo risorto. Imprimendosele
nella mente, essi compresero che, come il Padre aveva mandato Lui a soffrire per
salvare l'umanità, così ora il Figlio mandava loro a soffrire la persecuzione. Come
l'amore del Padre era in Lui, così l'amore del Padre e di Lui sarebbe stato in loro.
Irresistibile era l'autorità che ispirava la missione apostolica, poiché le sue radici
affondavano nell'analogia tra l'azione del Padre che aveva mandato il Figlio e
l'azione del Figlio che mandava loro. Né perciò è da stupire ch'Egli avesse detto loro
che chiunque avesse respinto uno dei Suoi Apostoli avrebbe respinto Lui. Quanto a
Tommaso, sebbene non si trovasse là, avrebbe partecipato ai doni, come vi avrebbe
partecipato pur'anco S. Paolo.
Indi Nostro Signore soffiò su di essi per conferir loro una parte del potere dello
Spirito Santo. L'amore, quando è profondo, è sempre silenzioso, sempre muto:
l'amor di Dio è a tal punto profondo da potersi esprimere su un piano umano con
uno sguardo o con un soffio. Ora che gli Apostoli avevano imparato a balbettare
l'alfabeto della Redenzione, Egli soffiò su di essi per dar loro un segno ed un pegno
di ciò ch'era per accadere. Non fu che la nuvola che avrebbe preceduto la pioggia
abbondante; meglio ancora, il soffio dell'influenza dello Spirito, la predizione del
vento impetuoso della Pentecoste. Come aveva inspirato in Adamo il soffio della vita
naturale, così adesso Egli inspirò negli Apostoli, fondamenta della Sua Chiesa, il
soffio della vita spirituale. Come l'uomo era divenuto l'immagine di Dio in virtù
dell'anima che gli era stata inspirata, così ora essi divennero l'immagine di Cristo
perché in loro era stato inspirato il potere dello Spirito. Il termine greco adoperato
per esprimere il soffiar ch'Egli fece su di loro non viene impiegato in nessun'altra
parte del Nuovo Testamento; ma è appunto il termine adoperato dai traduttori per
descrivere l'inspirazione di un'anima vivente in Adamo da parte di Dio. Il primo
frutto della Redenzione fu quindi una nuova creazione.
Soffiando su di essi, Egli diede loro lo Spirito Santo, che dalla condizione di servi li
elevò alla condizione di figli. Tre volte lo Spirito Santo viene menzionato con
qualche segno esterno: come una colomba al battesimo di Cristo, a presagire la Sua
innocenza e la Sua Divina Condizione di Figlio; come lingue di fuoco il dì della
Pentecoste, a significare il potere dello Spirito di convertire il mondo; come soffio
del Cristo Risorto, con tutto quanto il suo potere rigeneratore. Come aveva fatto del
fango per spalmarne gli occhi del cieco, dimostrando in tal modo di essere il
Creatore dell'uomo, così adesso il Signore, soffiando lo Spirito sugli Apostoli,
dimostrò di essere il rigeneratore della vita del fango decaduto.
Alla Festa dei Tabernacoli, Nostro Signore, osservando l'acqua scaturita dalla
piscina, aveva detto che a chiunque avesse creduto in Lui Egli avrebbe fatto
sgorgare dal ventre torrenti d'acqua viva.
E le Scritture aggiungono:
«Ciò egli disse dello Spirito che dovevano ricevere i credenti in lui, non essendo
ancora dato lo Spirito, perché Gesù non era ancora stato glorificato» (Giov. 7: 39)
A quella celebre festa, Egli aveva affermato che perché lo Spirito Santo potesse
venire Egli sarebbe dovuto morire ed esser glorificato. E ora le Sue parole
implicavano ch'Egli era già in stato di gloria: perché aveva conferito lo Spirito. Ora
aveva congiunto gli Apostoli con la vita della Sua Risurrezione; alla Pentecoste, li
avrebbe congiunti con la Sua Ascensione.
Conferì poi loro il potere di rimettere i peccati. E si sarebbe data persino una
distinzione tra i peccati che gli Apostoli avrebbero rimessi e quelli che non
avrebbero rimessi. Quanto al modo com'essi avrebbero distinto gli uni dagli altri,
sarebbe dipeso evidentemente dal modo di giudicarli. Egli disse: «A chi rimetterete
i peccati, saranno rimessi, e da chi li riterrete, saranno ritenuti» (Giov. 20: 23)
Come i sacerdoti giudei indicavano quelli tra i lebbrosi ch'erano mondi e quelli
ch'erano immondi, così ora Cristo conferì il potere di perdonare e quello di negare il
perdono ai peccatori. Soltanto Dio può perdonare; ma Dio in forma umana aveva
rimesso i peccati alla Maddalena, al ladro pentito, al collettore di tasse disonesto, e
ad altri. E sarebbe sussistita, adesso, la medesima legge dell’Incarnazione: Dio
avrebbe continuato a rimettere i peccati per il tramite dell'uomo. I ministri da Lui
designati sarebbero stati gli strumenti del Suo perdono, così come la Sua natura
umana era stata lo strumento della Sua Divinità ai fini del perdono. Quelle solenni
parole del Salvatore Risorto significavano che i peccati sarebbero stati rimessi
attraverso un potere giudicante autorizzato ad esaminare lo stato di un 'anima e a
concedere o a rifiutare il perdono a seconda del caso. Da quel giorno, il rimedio al
peccato e alla colpa dell'uomo sarebbe stato un 'umile confessione a chi avesse
l'autorità di perdonare. Essere umili in ginocchio nel confessarsi a chi sia stato
investito da Cristo del potere di perdonare (invece di giacere su un tettuccio per
ascoltare la spiegazione della propria colpa): ecco una delle gioie più grandi che
siano mai state date all'oppressa anima umana.
56. DITA, MANI E CHIODI
Nostro Signore apparve la prima volta nella Gran Sala a dieci soli Apostoli, perché
Tommaso non era presente. Egli non era con gli Apostoli, ma il Vangelo ritiene
ch'egli sarebbe dovuto esservi. Non si conosce il motivo della sua assenza, ma è
probabile che consistesse nella sua incredulità. In tre diversi passi del Vangelo,
Tommaso vien sempre descritto nell'atto di considerar le cose sotto l'aspetto più
tetro, sia relativamente al presente che relativamente al futuro. Quando a Nostro
Signore fu recata la notizia della morte di Lazzaro, Tommaso voleva andare a
morire con Lui; in séguito, allorché il Nostro Signor Benedetto disse che avrebbe
fatto ritorno al Padre e preparato il posto per i Suoi Apostoli, la sconsolante
obiezione di Tommaso fu ch'egli non sapeva dove il Signore sarebbe andato e che
pertanto ne ignorava la via. Gli altri Apostoli, non appena convinti della
Risurrezione e gloria del Nostro Divin Salvatore, recarono a Tommaso la novella
della Risurrezione; al che Tommaso dichiarò non già che si rifiutava di credere, ma
che non poteva credere finché non avesse alcune prove sperimentali della
Risurrezione, nonostante ch'essi testimoniassero di aver visto il Signore Risorto. Ed
enumerò le condizioni alle quali avrebbe creduto:
«Se non gli vedo nelle mani il foro dei chiodi, e non metto il mio dito nel posto dei
chiodi, e non metto la mia mano nel suo costato, non credo» (Giov. 20: 25)
La disparità tra coloro che avevano creduto e coloro che non erano preparati a
credere potrebbe scorgersi nel modo come Tommaso accolse la notizia che i dieci gli
avevano portata della Risurrezione. Il suo rifiuto a prestar fede alla testimonianza di
dieci compagni credibili sta a provare quanto fosse scettico quell'uomo cupo. Il suo,
però, non era lo scetticismo frivolo dell'indifferenza o dell'avversione alla verità: egli
aveva bisogno di sapere per acquistare la fede, diversamente dai presuntuosi cui il
sapere occorre per avversaria. Il suo atteggiamento, in un certo senso, era quello del
teologo scientifico, il quale incoraggia il sapere e l'intelligenza dopo aver bandito
ogni dubbio.
Il passo ora citato è il solo della Sacra Scrittura nel quale il termine «chiodi» sia
adoperato in relazione al Nostro Salvatore, e che si richiami alle parole del Salmista:
«Trafissero le mie mani e i miei piedi». In Tommaso i dubbi conseguivano, per la
massima parte, dallo scoramento e dall'influenza deprimente del dolore e
dell'isolamento, ché egli viveva appartato dai compagni. Qualche volta, un uomo
che manca ad un convegno perde una grossa occasione. I minuti del primo
convegno, se fossero stati scritti, avrebbero contenuto le tragiche parole del
Vangelo: «Tommaso non era con loro». La domenica cominciava ad essere il Giorno
del Signore, perché otto giorni dopo gli Apostoli si trovavano di nuovo adunati nella
Gran Sala, e Tommaso era con loro.
Pur essendo, anche adesso, chiuse tutte le porte, il Salvatore Risorto apparve in
mezzo a loro, e per la terza volta rivolse loro il saluto:
«La pace sia con voi» (Giov. 20: 26)
Subito dopo queste parole di pace, il Nostro Divin Salvatore trattò l'argomento sul
quale riposava la pace, cioè la Sua morte e Risurrezione. In Nostro Signore non era
la benché minima traccia di riprovazione, come, durante un'apparizione successiva,
sul Mar di Galilea, in Lui non sarebbe stata la benché minima traccia di
riprovazione nei riguardi di Pietro. Tommaso aveva preteso una prova basata sui
sensi, vale a dire sulle facoltà che sono proprie del regno animale: ed una prova dei
sensi appunto avrebbe ricevuto. Disse infatti Nostro Signore a Tommaso:
«Metti qua il tuo dito e guarda le mie mani? Accosta la tua mano e mettila nel mio
costato; e non voler essere incredulo, ma fedele» (Giov. 20: 27)
Una volta aveva dichiarato che ad una generazione malvagia e adultera la quale Gli
aveva domandato un segno Egli non avrebbe dato alcun segno all'infuori di quello
del profeta Giona: tale segno appunto Egli diede a Tommaso. Perché il Signore
conosceva le scettiche parole di Tommaso agli altri Apostoli: ed era un 'altra prova
della Sua Onniscienza. Molto ampia doveva essere la ferita al Suo costato, giacché
Egli invitò Tommaso a introdurvi la mano; e molto ampie dovevano essere anche le
ferite alle Sue mani, poiché Egli ordinò a Tommaso di sostituire un dito ad un
chiodo. I dubbi di Tommaso durarono più di quelli degli altri, e il suo eccezionale
scetticismo è una prova ulteriore della realtà della
Risurrezione di Cristo.
Abbiamo tutte le ragioni di credere che Tommaso facesse tutto ciò ch'era stato
invitato a fare, così come abbiamo tutte le ragioni di supporre che gli altri dieci
Apostoli avessero fatto esattamente lo stesso la prima sera di Pasqua. Le severe
parole di Nostro Signore a Tommaso - la sollecitazione cioè a non persistere nel
dubbio - contenevano anche un'esortazione a credere, ed a scacciare la tetraggine,
ch'era in lui il peccato più pericoloso.
Paolo non disobbedì alla visione celeste; e neppure Tommaso. Da quella prova
positiva il dubbioso fu così convinto da mutarsi in adoratore: epperò buttatosi in
ginocchio disse al Salvatore Risorto:
«Signore mio e Dio mio:» (Giov. 20: 28)
In un'unica ardente espressione riunì tutti i dubbi di un'umanità depressa, per
guarirli con tutto ciò ch'era implicito nell'esclamazione: «Signore mio e Dio mio» Il
che significava com'egli riconoscesse che l'Emanuele di Isaia era prima ch'egli fosse.
Lui che fu l'ultimo a credere fu il primo a fare la confessione piena della Divinità del
Salvatore Risorto; confessione, però, che, in quanto derivata dall'evidenza della
carne e del sangue, non fu seguita dalla benedizione ch'era stata conferita a Pietro
quando questi aveva riconosciuto in Lui il Figlio del Dio di Vita. Sta il fatto che a
Tommaso il Salvatore Risorto disse:
«Tommaso, hai creduto perché hai visto; beati coloro che hanno creduto e non
videro» (Giov. 20: 29)
Vi sono quelli che non crederanno nemmeno quando vedranno, come il Faraone; e
quelli che crederanno solamente quando vedranno. Al di sopra degli uni e degli altri
il Signore Iddio poneva coloro che non avevano visto e nondimeno credevano. Noè
era stato avvertito da Dio delle cose che non erano ancora accadute: e credette,
perché preparò l'arca. Abramo uscì dalla propria terra senza sapere dove andare,
ma fiducioso in quel Dio che gli aveva promesso di fare di lui il padre di una
progenie più numerosa delle sabbie dei mari. Se Tommaso avesse creduto in Cristo
attraverso le testimonianze dei suoi condiscepoli, la sua fede in Cristo sarebbe stata
più grande: perché più volte Tommaso aveva udito Nostro Signore affermare che
sarebbe stato crocifisso e poi sarebbe risorto; e sapeva anche, dalle Scritture, che la
Crocifissione era l'adempimento di una profezia: e ciò nonostante aveva avuto
bisogno della prova ulteriore dei sensi.
Tommaso aveva creduto d'esser nel suo diritto allorché aveva preteso la piena
evidenza della prova dei sensi; ma che cosa sarebbe stato delle generazioni future se
avessero dovuto pretendere la medesima evidenza? I futuri credenti, intendeva dire
il Signore, dovevano accettare la realtà della Risurrezione da coloro ch'erano stati
con Lui. Nostro Signore raffigurò per tal modo la fede dei credenti dopo l'età
apostolica, quando non ci sarebbe stato più nessuno di quelli che avevano visto
quella realtà; ma la loro fede avrebbe avuto un fondamento inquantochè gli Apostoli
stessi avevano visto il Cristo Risorto. Costoro conobbero come i fedeli potessero
essere in grado di aver la fede senz'aver visto: credendo, cioè, in base alla
testimonianza loro. Gli Apostoli furono uomini felici, non soltanto perché avevano
visto Cristo e avevano creduto: furono di gran lunga più felici quando compresero,
nella sua interezza, il mistero della Redenzione e quindi vissero nella sua
intelligenza, e per la realtà della Risurrezione ebbero perfino la gola recisa. Una
certa gratitudine, tuttavia, dev'essere accordata a Tommaso, il quale toccò Cristo in
quanto uomo, ma credette in Lui in quanto Dio.
57. L'AMORE COME CONDIZIONE DI AUTORITÀ
Dopo gli eventi succedutisi in Gerusalemme durante la settimana di Pasqua, gli
Apostoli fecero ritorno ai luoghi da essi precedentemente frequentati ed abitati, e in
particolar modo a quel Mar di Galilea così pieno di ricordi commoventi. Là,
appunto, mentre erano intenti a pescare, il Signore li aveva chiamati a diventare
«Pescatori d'Uomini». La Galilea sarebbe stata ora il teatro dell'ultimo miracolo del
Signore, come lo era stato del primo, allorché Egli aveva mutato l'acqua in vino.
Allora, la prima volta, era «mancato il vino»; adesso quest'ultima volta sarebbe
«mancato il pesce». Entrambe le volte il Signore diede un ordine: a Cana, di
riempire d'acqua i recipienti; in Galilea, di gettare le reti in mare. E da entrambi gli
ordini consegui l'abbondanza: a Cana, i sei recipienti di vino ricolmi del vino
migliore servito in ultimo; in Galilea, le reti piene di pesce.
Degli Apostoli, sul mare, questa volta, c'era Simon Pietro, che come al solito vien
citato per primo; ma subito dopo di lui vien citato Tommaso, il quale ora, dopo aver
confessato Cristo come il Signore e Dio, era rimasto vicino a colui ch'era stato
chiamato ad essere il capo degli Apostoli. E con essi si trovava anche Natanaele di
Cana in Galilea; e Giacomo e Giovanni, ed altri due discepoli. Da osservare che
Giovanni, il quale una volta aveva posseduto una barca, ora stava in quella di Pietro.
Pietro, prendendo l'iniziativa, dando così l'ispirazione agli altri, disse:
«'Vado a pescare', e gli altri soggiunsero: 'Veniamo anche noi'.» (Giov. 21: 3)
Ma pur avendo faticato tutta la notte, non presero nulla. E quando sorse il mattino
videro Nostro Signore sulla riva, ma non conobbero ch'era Lui. Era la terza volta
ch'Egli si avvicinava a loro come uno sconosciuto, per indurli a palesare il loro
affetto. Sebbene tanto vicini alla riva da poterGli rivolger la parola, essi, come i
discepoli di Emmaus, non distinsero la Sua Persona, né riconobbero la Sua voce, a
tal punto il Suo Corpo Risorto era circonfuso di gloria. Egli stava sulla sponda, ed
essi sul mare. Nostro Signore parlò loro in questi termini:
«'Figliuoli, non avete qualche cosa da mangiare?, Ed essi risposero: 'No'. Egli allora
soggiunse: 'Gettate la rete a destra della barca e ne troverete’.» (Giov. 21: 5, 6)
È probabile che gli Apostoli si siano ricordati di un ordine analogo, quando Nostro
Signore aveva detto di gettar le reti per la pesca, senza specificare se a destra o a
sinistra. Allora Nostro Signore stava nella barca, adesso era sulla riva: i rischi della
vita erano finiti. Immediatamente, in obbedienza all'ordine divino, essi fecero una
così buona pesca da non poter tirare la rete, tanto era colma. In occasione della
prima pesca miracolosa al tempo della vita pubblica, le reti si erano rotte; e Pietro,
sopraffatto dal miracolo, aveva pregato Nostro Signore di allontanarsi da Lui perché
era uomo peccatore: l'abbondanza stessa della misericordia di Dio gli aveva dato il
senso della sua nullità; ma ora, al tempo di quest'altra pesca miracolosa, essi erano
diventati forti; perché subito Giovanni disse a Pietro:
«È il Signore!» (Giov. 21: 7)
Sia Pietro che Giovanni erano rimasti fedeli ai rispettivi caratteri: come Giovanni
era stato il primo a giungere al sepolcro vuoto la mattina di Pasqua, così Pietro era
stato il primo ad entrarvi; come Giovanni era stato il primo a credere che Cristo era
Risorto, così Pietro era stato il primo a salutare il Cristo Risorto; ed ecco, adesso,
come Giovanni fu il primo a scorgere il Signore dalla barca, così Pietro fu il primo a
precipitarsi verso il Signore, tuffandosi in mare per esser primo ai Suoi piedi. Poiché
nella barca era nudo, si cinse d'una veste e, incurante dell'agio personale,
abbandonò l'umana compagnia, e rapido percorse a nuoto i duecento cubiti che lo
separavano dal Maestro. A Giovanni era proprio un maggior discernimento
spirituale, a Pietra una maggiore rapidità d'azione. Era stato Giovanni a poggiare il
capo sul petto del Maestro la sera dell'Ultima Cena; e l'unico, anche, a star così
vicino alla Croce, talché alle sue cure il Salvatore aveva affidato la Propria madre;
analogamente, ora, fu Giovanni il primo a riconoscere sulla sponda il Salvatore
Risorto. Un'altra volta, allorché il Nostro Salvatore aveva camminato sulle onde in
direzione della barca, Pietro non aveva avuto la pazienza di aspettare che il Maestro
venisse a lui, poiché aveva pregato il Maestro di ordinargli di andar da Lui sulle
acque. Adesso, nuotò verso la riva dopo essersi cinto per rispetto a Gesù.
Gli altri sei rimasero nella barca; e quando giunsero a riva trovarono un fuoco
acceso, con sopra del pesce, e pane, che il Salvatore compassionevole, aveva
preparati per loro. Il Figlio di Dio aveva preparato un pasto per i Suoi poveri
pescatori: e ciò dovette rammentar loro la moltiplicazione da Lui compiuta dei pani
e dei pesci, quando aveva annunziato d'esser il Pane di Vita. E, tirate a terra le reti e
contati i centocinquantatré pesci che avevano pigliati, essi furono del tutto convinti
ch'era il Signore. Gli Apostoli compresero che, come Egli li aveva chiamati a
diventare pescatori d'uomini, così quella grossa pesca simboleggiava i fedeli che alla
fine sarebbero stati portati alla barca di Pietro.
Al principio della Sua vita pubblica, un giorno, sulle sponde del Giordano, Cristo era
stato indicato loro come l’«Agnello di Dio»: ora che stava per lasciarli, Egli applicò
tale denominazione a coloro che avrebbero creduto in Lui. Quegli che si era
autodefinito il Buon Pastore conferiva adesso ad altri il potere d'esser pastori. La
scena che segue si svolse dopo che ebbero mangiato. Come ad essi aveva dato
l'Eucarestia dopo l'Ultima Cena, e il potere di rimettere i peccati dopo aver
mangiato con loro, così adesso dopo aver spartito con loro il pane e il pesce Egli si
rivolse a colui che Lo aveva rinnegato tre volte, e ne sollecitò una triplice
affermazione d'amore. La confessione dell'amore deve precedere il conferimento
dell'autorità; l'autorità senza l'amore è tirannia:
«Simone di Giovanni, mi ami tu più di costoro?» (Giov. 21: 15)
Il senso della domanda era: «Mi ami tu con quell'amore veramente soprannaturale
che è il segno d'un capo di pastori?» Una volta Pietro aveva sopravvalutato la
portata del proprio amore allorché, la sera dell'Ultima Cena, aveva detto al Maestro
che quand'anche gli altri si fossero offesi e scandalizzati di Lui egli non Lo avrebbe
rinnegato. Ora Pietro veniva interpellato come Simone figlio di Giovanni, essendo
Simone il suo nome originario: in tal modo Nostro Signore rammentava a Pietro il
suo passato d'uomo soggetto alla natura, ma, particolarmente, la sua caduta, cioè la
sua negazione, ché egli aveva vissuto in obbedienza alla natura piuttosto che in
obbedienza alla grazia. Quel nome aveva anche un altro significato: dovette
rammentare a Pietro la sua gloriosa confessione, quando Nostro Signore gli aveva
detto: «Tu sei beato Simone, figlio di Giona», e fatto di Lui la Pietra sulla quale
avrebbe edificato la Sua Chiesa. Alla domanda sull'amore, Pietro rispose così:
«'Sì, Signore, tu sai che io ti amo'. Gli disse: 'Pasci i miei agnelli'.» (Giov. 21: 15)
Questa volta Pietro, per la vicinanza degli altri sei Apostoli, non aveva asserito
alcuna superiorità di affetto sugli altri seguaci di Nostro Signore. Nell'originale
greco, la parola adoperata dal Nostro Signor Benedetto ad indicare «amore» non è
la stessa di quella adoperata da Pietro nella sua risposta. La parola adoperata da
Pietro significava un'emozione piuttosto naturale. Pietro non intese appieno il senso
delle parole di Nostro Signore relativamente alla specie suprema dell'amore;
cosicché, sfiduciato, si limitò ad affermare un amore naturale. Ma il Salvatore
Risorto, avendo fatto dell'amore la condizione per servirLo, disse a Pietro: «Pasci i
miei agnelli»: perché l'uomo che così in basso era caduto e così perfettamente aveva
compreso la propria debolezza era per certo il più qualificato a rafforzare i deboli e
pascere gli agnelli.
Tre volte fu ripetuta la nomina di Pietro a Vicario di Cristo in terra. La negazione di
Pietro non aveva mutato il decreto divino di far di lui la Pietra della Chiesa; perché
il Nostro Salvator Benedetto pose la domanda una seconda volta ed una terza:
«Di nuovo gli domandò: 'Simone di Giovanni, mi ami tu?' Gli rispose: 'Sì, Signore,
tu sai che io ti amo'. Gli disse: 'Pasci i miei agnelli'. Per la terza volta gli chiese:
'Simone di Giovanni, mi ami tu?' Pietro s'attristò perché gli aveva detto per la terza
volta: 'Mi ami tu?' ed esclamò: 'Signore, tu sai ogni cosa, tu sai che io ti amo'.»
(Giov. 21: 16,17)
Nell'originale greco, la parola adoperata da Nostro Signore per la seconda domanda
implicava un amore soprannaturale, mentre Pietro adoperò la stessa parola di
prima, che significava un amore naturale. Per la terza domanda, Nostro Signore
impiegò la medesima parola che Pietro aveva impiegata la prima volta ad indicare
«amore», quella cioè che significava soltanto un affetto naturale. Fu come se il
Divin Maestro avesse corretto le Proprie parole per trovarne una che fosse più
congeniale a Pietro e al di lui carattere; e può darsi che proprio per aver Egli
adottato la parola stessa di Pietro per la terza domanda l'Apostolo rimanesse così
profondamente turbato ed afflitto.
Rispondendo alla terza domanda, Pietro omise l'affermazione dell'amore ma
ammise l'onniscienza del Signore. Nell'originale greco, la parola di cui si servì Pietro
quando disse che Nostro Signore sapeva ogni cosa implicava una conoscenza per
visione divina; ma quella di cui si servì quando disse che il Signore sapeva ch'egli Lo
amava significava solamente una conoscenza per osservazione diretta. Mentre
Pietro scendeva gradino per gradino la scala dell'umiliazione, gradino per gradino il
Signore lo seguiva facendolo sicuro del compito cui era destinato.
«Io sono la porta,» aveva detto di Sé Nostro Signore; e dato a Pietro le chiavi e la
funzione di guardiano. La funzione ricoperta dal Salvatore di Pastore visibile sopra
il gregge visibile era terminata, ed Egli la trasferì al capo dei pastori prima di trarre
la Propria Presenza visibile al Trono Celeste, dove sarebbe stato il Capo e Pastore
invisibile.
Il pescatore galileo venne promosso alla guida e preminenza della Chiesa. Di tuti gli
Apostoli, fu il primo in ogni lista apostolica; e non soltanto fu designato sempre
primo, ma ebbe anche la precedenza nell'azione: il primo a recar testimonianza alla
Divinità del Signore, e il primo degli Apostoli a recar testimonianza alla
Risurrezione di Cristo dai morti. Per affermazione dello stesso Paolo, Pietro fu il
primo a vedere il Signore; e il primo, dopo la Missione dello Spirito nel giorno della
Pentecoste, a predicare il Vangelo ai suoi fratelli. Fu il primo, nella Chiesa ancora in
fasce, a sfidare l'ira dei persecutori, il primo dei dodici ad accogliere nella Chiesa i
Gentili credenti, il primo infine di cui fu predetto che avrebbe sofferto il martirio
per il nome di Cristo.
Quando, durante la vita pubblica, aveva detto a Pietro ch'egli era la Pietra sulla
quale Lui avrebbe edificato la Sua Chiesa, il Nostro Signor Benedetto aveva
profetato la Propria Crocifissione e Risurrezione: Pietro, allora, Lo aveva tentato
dalla Croce. Adesso, in riparazione di quella tentazione da Lui definita satanica,
Nostro Signore, avendo affidato a Pietro la piena autorità di vigilare sui Suoi agnelli
e sulle Sue pecore, predisse che anche Pietro sarebbe morto sulla Croce. Fu come gli
dicesse: «Avrai una Croce simile alla Croce alla quale hanno inchiodato Me, e dalla
quale avresti voluto imperdirMi di entrare nella Mia gloria. Adesso devi apprendere
che cosa significa veramente amare. Il Mio amore è il vestibolo della morte. Poiché
ti ho amato, Mi hanno ucciso; per l'amore che Mi porti, uccideranno te. Una volta
ho detto che il Buon Pastore avrebbe dato la vita per le Sue pecore; adesso tu sei il
Mio pastore in vece Mia, e perciò riceverai per la tua fatica lo stesso compenso che
ho ricevuto lo: due travi in croce, quattro chiodi, indi la vita eterna».
«In verità, in verità ti dico: quando tu eri più giovane ti cingevi da solo e andavi
dove volevi; ma quando sarai vecchio, tenderai le mani e un altro ti cingerà e ti
condurrà dove non vorrai» (Giov. 21: 18)
Benché impulsivo ed ostinato nei suoi giovani giorni, in vecchiezza Pietro avrebbe
glorificato il Maestro morendo sulla Croce. Dalla Pentecoste in poi, Pietro fu
condotto ove non sarebbe voluto andare. Costretto ad abbandonare la Città Santa,
dove l'aspettavano il carcere e la spada, venne allora condotto dal suo Divin Maestro
nella Samaria, in casa d'un Gentile, Cornelio; e poi a Roma, la nuova Babilonia,
dove lo confortarono gli stranieri della dispersione che Paolo aveva tratti all'ovile; e
infine ad una Croce, dove morì martirizzato, sul colle del Vaticano. A sua domanda,
lo crocifissero con la testa in giù, ché non si stimava degno di morire al modo del
Maestro. In quanto Pietra, era giusto che lo mettessero nella terra, come
fondamento inespugnabile della Chiesa.
Così l'uomo che aveva sempre tentato il Signore dalla Croce fu il primo degli
Apostoli ad andarvi. La Croce da lui abbracciata tornò a gloria del Suo Salvatore più
di tutto lo zelo e l'impeto da lui palesati in giovinezza. Al tempo in cui non
comprendeva che la Croce implicava la Redenzione dal peccato, Pietro pose la
propria morte innanzi a quella del Maestro, allorché disse che quand'anche tutti gli
altri avessero mancato di difenderLo, Lo avrebbe difeso lui: ora invece intendeva
come solamente nella luce della Croce del Calvario la Croce ch'egli avrebbe
abbracciata potesse assumere un senso, un significato. Verso la fine della sua vita,
Pietro, vedendo la Croce ergerglisi davanti, avrebbe scritto:
«... certo come sono che ben presto deporrò il mio tabernacolo, secondo quello che
mi ha dato a conoscere il Signor nostro Gesù Cristo, Ma io farò in modo che ancor
dopo la mia morte voi abbiate a far sovente commemorazione di queste cose.
Poiché non col dar retta ad argute favole, vi abbiamo esposta la virtù e la venuta del
Signor nostro Gesù Cristo; ma per esser stati spettatori della grandezza di Lui» (II
Pietro 1: 14-16)
58. IL MANDATO DIVINO
Delle altre apparizioni del Salvatore Risorto, molte si verificarono improvvisamente,
e con una repentinità sconcertante: ma per una sola Egli aveva fissato un
appuntamento, prima di entrare in agonia, quando aveva detto agli Apostoli che li
avrebbe preceduti in Galilea. Dopo la Risurrezione, prima l'angelo e poi il Signore
stesso diedero il medesimo appuntamento, ond'esso rivesti un'importanza
eccezionale. Non ci è stato consegnato il luogo preciso della Gallica, né ha alcun
peso se fosse sul Monte delle Beatitudini o sul Monte Tabor; e neppure si sa quanti
oltre agli Apostoli fossero i presenti, ma è chiaramente specificato che v'erano gli
undici, ad indicare come il collegio apostolico avesse subito la perdita di un
membro, la quale non sarebbe stata colmata sino a Pentecoste. Nell'Antico
Testamento, Dio aveva dato appuntamenti sulle montagne: il Monte Moria fu il
luogo dell'appuntamento ad Abramo; il Monte Oreb, il luogo dell'appuntamento a
Mosè. Quando si recarono a quell'appuntamento sul monte ove il Salvatore Risorto
aveva ordinato loro di andarGli incontro, gli Apostoli «l'adorarono» (Matt. 28: 17)
Ed Egli disse loro: «Ogni potere è stato dato a me in cielo e in terra» (Matt. 28: 18)
Dicendo che ogni potere era stato dato a Lui in cielo e in terra, Egli non intendeva
dire a Lui in quanto Figlio di Dio, poiché a Lui in quanto tale esso potere
apparteneva per natura. Si riferiva bensì ad un potere ch'Egli aveva meritato per la
Sua Passione e morte e ch'era stato predetto da Daniele, il quale aveva, in una
visione profetica, veduto il Figliuol dell'Uomo investito di dominio e gloria eterni. Il
potere a Lui dato era stato predetto nella Genesi, nel senso che Egli, ch'era la stirpe
della donna, avrebbe schiacciato il capo al serpente. I regni della terra che Satana
Gli aveva promessi se Egli fosse stato un salvatore politico erano stati adesso
proclamati a Lui soggetti. La Sua autorità si era estesa sopra la terra, tutte le anime
essendo state comprate col Suo Sangue. E tale autorità, acquisita da Lui in quanto
Figliuol dell'Uomo, si era estesa non solamente sopra la terra ma anche in cielo. Le
Sue Parole accomunavano la Risurrezione e l'Ascensione: come la Risurrezione Gli
aveva dato il potere in terra trionfando del peccato e della morte terreni, così
l'Ascensione Gli dà il potere in cielo affinché Egli operi da mediatore tra Dio e
l'uomo.
La successiva affermazione di Cristo fu un corollario della prima. Se ogni autorità
Gli era stata data in cielo e in terra, si capisce com'Egli avesse il diritto di delegarla a
chiunque volesse. L'importante era che l'autorità da Lui delegata venisse data a
coloro ch'erano Suoi contemporanei, ond'Egli potesse trasmettergliela
direttamente. Un filo elettrico che disti due o tremila chilometri da una dinamo non
può comunicare la corrente; qualsiasi autorità, per operare in nome di Cristo,
dev'esser consegnata personalmente da Cristo, e poi trasmessa attraverso i secoli da
coloro che l'hanno ricevuta immediatamente da Lui.
Mentre sulla terra Egli aveva esercitato la triplice funzione di Sacerdote, di Profeta o
Maestro, e di Re, tale funzione appunto Egli commise agli Apostoli ora che era sul
punto di lasciarli per far ritorno al cielo di dov'era venuto: la funzione sacerdotale,
ordinando loro di rinnovare la Memoria della Sua morte e conferendo loro il potere
di rimettere i peccati; la funzione profetica, o di ammaestramento, promettendo di
mandare ad essi lo Spirito di Verità che avrebbe rammentato loro tutto quanto Egli
aveva loro insegnato, e li avrebbe serbati uno nella fede; la funzione di Re, donando
ad essi un Regno (come un Regno a Lui aveva donato il Padre), sul quale avrebbero
avuto il potere di legare e di sciogliere. E senza lasciare alcun dubbio sul fine della
Sua venuta, ch'era di prolungare il Suo Sacerdozio, la Sua Verità e la Sua Sovranità,
consegnò gli Apostoli al mondo:
«Andate dunque, ammaestrate tutte le genti, battezzando le nel nome del Padre e
del Figliuolo e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto quanto v' ho
comandato» (Matt. 28: 19,20)
Se tale mandato fosse stato conferito esclusivamente per la durata del tempo degli
Apostoli, è chiaro che ad essi non sarebbe stato possibile di andare a tutte le genti. Il
dinamismo ovvero la corrente trasmessa negli Apostoli sotto la guida di Pietro
doveva invece perpetuarsi fino al Secondo Avvento di Cristo. Nessun dubbio il
Maestro lasciò sussistere relativamente a quella che doveva essere l'autorità e
l'opera della Chiesa dopo la dipartita Sua dalla terra: quel giorno, appunto, sarebbe
cominciata la Propagazione della Fede. Gli Apostoli non dovevano più considerarsi
maestri soltanto in Israele: il mondo intero, d'ora innanzi, sarebbe stato loro. Né
dovevano soltanto ammaestrare, perché Colui che aveva dato loro il mandato non
era stato esclusivamente un maestro. Dovevano bensì far discepoli in ogni nazione:
e la condizione di discepolo implicava l'abdicazione del cuore e della volontà nelle
mani del Maestro Divino. Vano sarebbe risultato il potere della Sua Croce
redentrice ove i Suoi servi non lo avessero impiegato per incorporare a Lui altre
nature umane. Come Maria aveva dato a Lui la natura umana che adesso era stata
glorificata nella Sua Persona, così gli uomini avrebbero dovuto dare a Lui le proprie
nature umane, morendo com'Egli era morto, per poter entrare nella gloria.
Siccome Egli aveva detto a Nicodemo, l'incorporazione a Lui doveva iniziarsi col
battesimo. Un uomo che non fosse nato dall'acqua e dallo Spirito Santo non sarebbe
potuto entrare nel Regno di Dio. Chi fosse nato dalla carne sarebbe stato carne, chi
fosse nato dallo Spirito avrebbe partecipato della Natura Divina dello Spirito. Il
battesimo non doveva venir somministrato «nei nomi» delle tre Persone della
Santissima Trinità, atteso che ciò avrebbe implicato tre divinità; sebbene nel nome
del Padre e del Figliuolo e dello Spirito Santo, poiché le Tre Persone sono una,
inquantochè hanno la natura di Dio. Un'analogia quanto mai imperfetta è che come
la nostra vita, le nostre cognizioni, i nostri affetti affondano le radici nella natura
umana, così il Potere del Padre, la Sapienza del Figliuolo e l'Amore dello Spirito
Santo sono tutt'uno nella natura di Dio. Come i tre angoli di un triangolo non fanno
tre angoli ma un triangolo solo; come il ghiaccio, l'acqua e il vapore sono
manifestazioni diverse di una natura sola, H20; così, infinitamente di là da ogni
raffronto finito, il Potere e la Sapienza e l'Amore non sono che un Dio solo.
Tale autorità da Lui conferita agli Apostoli, e che doveva estendersi da un capo
all'altro della terra tutta, avrebbe nondimeno potuto lasciare nelle loro menti un
dubbio per quanto concerneva la Sua Presenza in mezzo a loro. Ma questo dubbio
venne immediatamente eliminato quando Egli rassicurò la Sua Chiesa:
«Ed ecco io sono con voi tutti i giorni sino alla fine del mondo» (Matt. 28: 20)
La promessa era illimitata: sarebbe durata sino alla fine del mondo. Ad Abramo,
Dio aveva detto che sarebbe stato con lui; e a Mosè ed Aronne, che sarebbe stato
nelle loro bocche; a Giosuè e a Mosè, aveva promesso che sarebbe stato con loro; a
Salomone, che sarebbe stato con lui nella costruzione della casa Sua; a Geremia,
quando si era protestato ignorante, che gli avrebbe messo le parole in bocca. In tali
casi, però, la Divina Presenza era stata limitata alla durata della vita delle persone
alle quali era stata concessa; mentre d'una siffatta limitazione della Protezione e
Presenza Divina non si fece parola nel caso degli Apostoli. «Le porte dell'inferno,»
aveva Egli detto una volta a Pietro, «non prevarranno contro la mia Chiesa». E tale
promessa riconfermò nelle parole «Ed ecco io sono con voi tutti i giorni sino alla
fine del mondo».
59. ULTIMA APPARIZIONE IN GERUSALEMME
Prima che spirasse il termine dei quaranta giorni, gli Apostoli tornarono ancora una
volta a Gerusalemme, dove precedentemente era apparso loro il Cristo Risorto.
Quivi Egli spiegò come fosse trascorso il tempo in cui si accompagnava a loro: la
Sua influenza, adesso, sarebbe stata nei cieli. Ma prima di accomiatarsi, tornò a
insistere sull'importanza dei Profeti e della storia. Nessuno era mai stato
preannunziato: solo Lui; e via via ch'essi avessero indagato nell'Antico Testamento
avrebbero compreso. D'ora innanzi, la Chiesa doveva trarre dal tesoro suo della
Legge e dei Profeti e dei Salmi tutto quanto si riferiva a Lui: «'[Era] necessario che
tutte le cose scritte di me nella Legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi fossero
adempite'. Allora aprì loro la mente a intendere la Scrittura» (Luca 24, 44, 45)
In virtù d'una luce nuova, tutte le cose parevano diverse da prima: nella luce della
Risurrezione, assumevano un aspetto diverso da quello che avevano nelle tenebre
antecedenti. Non basta la luce del sole per leggere Mosè ed i Profeti e i Salmi:
occorre anche una certa illuminazione interiore, ch'è inseparabile dalla buona
volontà e dall'amore. Più volte Nostro Signore aveva narrato la Propria
autobiografia: e in ogni punto, senza eccezione, essa si riferiva alla riconciliazione
ch'Egli avrebbe operata tra Dio e l'uomo. Per l'ultima volta, ora, Egli riassunse la
Propria vita, ripetendo che l'Antico Testamento si riferiva a Lui come al Servo dei
Dolori, sì, ma Vincitore.
«Così sta scritto: 'Il Cristo deve patire ed il terzo giorno risorgere da morte'.» (Lc24)
Non già il Discorso della Montagna Egli voleva che si tenesse presente, ma la Sua
Croce. Se non ci fosse stata la Croce non ci sarebbe stato il Vangelo; e ai fini della
soppressione dell'umana colpa, la morte sulla Croce sarebbe stata inutile se Egli non
fosse risorto dai morti. E disse che Gli era stato necessario patire perché aveva
dovuto palesare il male del peccato, ed è nella Crocifissione della Bontà che il male
si manifesta nella sua interezza. Tenebre più profonde di quelle che erano calate
sopra di Lui sul Calvario non sarebbero mai più discese sulla terra. In tutte le altre
guerre, di solito, si riscontra il grigio, ossia un misto di bene e di male, dall'una e
dall'altra parte; nella Crocifissione, invece, c'era stato il nero da una parte e il bianco
dall'altra. Il male non sarebbe mai stato più forte di quanto era stato quel giorno.
Perché la cosa peggiore che il male possa fare non è di bombardare le città e di
uccidere i fanciulli e muover guerra: la cosa peggiore che il male possa fare è di
uccidere la Bontà. Sconfitto in tale impresa, esso non sarebbe potuto essere mai più
vittorioso.
La Bontà contrapposta al male deve soffrire, perché quando l'amore affronterà il
peccato verrà crocifisso. Un Dio che non nasconda il Suo Sacro Cuore, come non lo
nascose Nostro Signore quando s'incarnò in un uomo, dev'esser preparato a farselo
sforacchiare a colpi di becco dai corvi umani. Ma, al tempo stesso, in tale sofferenza
appunto la Bontà aveva identificato la condizione per la disfatta del male. La Bontà
aveva accettato tutta l'ira, e la collera, e l'odio, e implorato: «Perdona». Aveva
accettato la vita e l'aveva offerta per un altro. Ecco perché Egli aveva dovuto soffrire
per entrare nella gloria. Il male, sconfitto nel pieno vigore delle sue armi e nel
momento del suo assalto monumentale, avrebbe forse potuto vincere in futuro
alcune battaglie, ma per certo non avrebbe mai vinto la guerra.
Nessuna speranza un mondo ferito avrebbe potuto ricevere da un Confucio, da un
Budda, e nemmeno da un Cristo che dopo aver predicato la bontà fosse imputridito
nel sepolcro. Le ali infrante non possono esser sanate dall'umanitarismo, ossia dalla
fratellanza senza lacrime; né da un mite Cristo le cui fonti del sapere non siano
diverse da quelle di qualunque altro maestro e che, in definitiva, simile agli altri
maestri, non riesca ad infrangere i ceppi della morte, né a provare che la verità
annientata al cospetto della terra è in grado di risorgere.
Quel sommario che Nostro Signore diede della Propria vita significò una sfida per
gli uomini e pose Lui fuori della storia. Com'esser sicuri che i malvagi non
avrebbero trionfato sui buoni? Supponendo ch'Egli sia stato soltanto un giusto, o il
più gran moralista che il mondo abbia mai avuto, com'esser sicuri della vittoria
della virtù? E dove trovare l'ispirazione al sacrificio? Se Lui, ch'è venuto sulla terra
per insegnare la dignità dell'anima umana, e ha potuto sfidare un mondo
peccaminoso a convincerLo di peccato, e in punto di morte perdonare ai Suoi
nemici, non ha ottenuto altro risultato, non ha trovato altra sorte che d'esser
sospeso a un volgare albero insieme con criminali e ladri di bassa lega per il sollazzo
dei Romani, è lecito che ogni uomo si ponga, disperato, la domanda: «Se è questa la
sorte di un giusto, perché allora comportarsi da giusti?» In tal caso, la massima
delle ingiustizie sarebbe rimasta invendicata e la più nobile delle vite sarebbe morta
impunita. Si rendano pure tutti gli omaggi possibili al Suo insegnamento, alla Sua
pazienza sotto le percosse, alla Sua rassegnazione dinanzi alla plebaglia
tumultuante: questi elogi non fanno di Lui il Signore della morte e della vita:
rendono beni vane tali virtù, atteso che esse non hanno ricompensa.
Dicendo che aveva dovuto soffrire, Cristo glorificò il Padre Suo. Si ammiri pure la
santità finché si vuole, ma che cosa pensare di un Dio che abbassando lo sguardo su
questo spettacolo dell'Innocenza diretta al patibolo non strappa i chiodi e non li
sostituisce con uno scettro? O di un Dio che non manda un angelo a toglier via una
corona di spine e sostituirla con una ghirlanda? Dirà forse anche Dio che la più
nobile vita che abbia mai attraversato questa terra è impotente dinanzi alle iniquità
degli uomini? Che cosa dovrebbe pensare l'umanità della natura umana, se il bianco
fiore di una vita irriprovevole venisse calpestato dalle calzature chiodate dei
carnefici romani, e poi destinato a deperire come fiori schiacciati? on manderebbe
esso forse, data la sua fragranza originaria, un tanfo peggiore e non c'indurrebbe
forse ad odiare non soltanto il Dio incurante della verità e dell'amore, ma anche i
nostri simili, in quanto complici della Sua morte? Se tale è la fine della bontà, a che
pro essere buoni? Se questa è la sorte della giustizia, regni allora l'anarchia!
Ma se Nostro Signore accettasse quanto di peggio il mondo ha da offrire, e poi, in
virtù del potere di Dio, s'innalzasse al di sopra di esso; se Lui, l'inerme, potesse
muover guerra senz'altre armi che la bontà e il perdono, così che lo sgozzato
risultasse vittorioso, e i Suoi uccisori perdessero la battaglia, chi mai allora avrebbe
il diritto d'esser senza speranza? Chi mai dispererà in occasione d'una qualche
momentanea sconfitta ad opera del male? Chi mancherà di credere quando vedrà
camminare nelle tenebre il Risorto con alle mani e ai piedi e al costato le cicatrici
gloriose? La legge da Lui data era chiara: la vita è lotta, se nelle nostre vite non c'è
una Croce, non ci sarà mai un sepolcro vuoto; se manca la corona di spine, non ci
sarà mai l'aureola di luce; se non c'è un Venerdì Santo, non ci sarà una Domenica di
Pasqua. Quando Egli disse: «Ho vinto il mondo», non intendeva dire che i Suoi
seguaci sarebbero stati immuni dalle tribolazioni, dalla sofferenza, dal dolore, dalla
crocifissione. Non diede la pace che prometteva l'esenzione dalla lotta, perché Dio
odia la pace in coloro che sono destinati alla guerra. Se il Padre Celeste non aveva
risparmiato il Figlio, Egli, il Figlio Celeste, non avrebbe risparmiato i Propri
discepoli. Ciò che la Risurrezione offriva non era l'immunità dal male nel mondo
fisico, ma l'immunità dal peccato nell'anima.
Agli Apostoli, il Divino Salvatore non disse mai: «Siate buoni e non soffrirete»;
sebbene: «In questo mondo avrete tribolazioni». E li ammonì anche a paventare
non già quelli che uccidono il corpo ma quelli che possono uccidere l'anima. Ed ecco
ora dichiarare agli Apostoli che la Sua vita era un modello per tutti i Suoi seguaci,
incoraggiandoli così ad accettare con animo coraggioso e sereno quanto di peggio
questa vita avesse da offrire. E disse pure che tutte quelle sofferenze erano come
l'ombra della «Sua mano carezzevolmente protesa». Nessun talismano Egli promise
a proteggere dalle tribolazioni: è vero invece che come un Capitano Egli aveva
combattuto per suggerire agli uomini il modo di trasfigurare alcune delle più
tremende sofferenze della vita nei più ricchi profitti della vita spirituale. La Croce di
Cristo aveva sollevato le questioni della vita, e ad esse rispose la Risurrezione. Non
il Cristo svirilizzato ma il Cristo virile è Quegli che spiega nel Proprio Corpo il
vessillo della vittoria: la bandiera tutta stimmate della Salvezza. Il che il poeta
Edward Shillito ha espresso in questi termini: «Nessun falso dio, immune dalle
tribolazioni e dal dolore, avrebbe potuto consolarci in quei giorni».
Gesù dalle Stimmate, se non Ti abbiamo cercato, ora Ti cerchiamo;
Traverso il buio splendono i tuoi occhi, nostre sole stelle;
Gli spini sulla Tua fronte dobbiamo mirare,
Dobbiamo avere Te, o Gesù dalle Stimmate.
I cieli ci fan paura; sono troppo calmi;
In tutto l'universo non troviamo posto.
Le nostre ferite ci dolgono: dov'è il balsamo?
Signore Gesù dalle Tue Stimmate imploriamo la Tua grazia.
Se quando le porte son chiuse Tu ti avvicini,
Di Te rivela solo quelle mani, quel costato;
Sappiamo oggi cosa son le ferite, e non temiamo,
Mostraci le Tue Stimmate, conosciamo il contrassegno.
Forti erano gli altri dèi; ma Tu eri debole;
Essi correvano, ma Tu inciampasti in un trono;
Alle nostre ferite però solo le ferite di Dio posson parlare,
E non un dio ha le ferite, ma solo Tu.
(EDWARD SHILLITO, 1872 – 1948)
60. PENITENZA
Dopo aver parlato della propria autobiografia, Cristo scrisse la biografia di tutti
coloro che aveva redenti: i frutti della Sua Croce dovevano ora venire applicati a
tutti i popoli e tutte le nazioni:
«... e nel suo nome si predicherà la penitenza per la remissione dei peccati a tutte le
genti cominciando da Gerusalemme'.» (Luca 24: 47, 48)
Il primo discorso predicato da Cristo aveva avuto per argomento la penitenza:
«Da quel momento Gesù cominciò a predicare e a dire: 'Fate penitenza, perché il
regno dei cieli è vicino'.» (Matt. 4: 17)
La penitenza fu l'argomento del primo discorso di Pietro; la penitenza fu
l'argomento del primo discorso di Paolo; ed ora il tema dell'ultimo discorso
predicato da Cristo prima di ascendere al cielo era quello del Suo primo discorso. La
penitenza doveva essere il motivo fondamentale dell'insegnamento del Nuovo
Testamento. La penitenza viene così a collegarsi con il compimento delle antiche
profezie, ma soprattutto con l'applicazione della Redenzione conseguita sul
Calvario. Pietro, che udì tale messaggio, e avrebbe di lì a poco personalmente
predicato:
«Di lui testificano tutti i profeti, quando dicono che chiunque crede in lui riceve per
il suo nome la remissione dei peccati» (Atti 10: 43)
La penitenza implicava una diversione dal peccato ed una conversione a Dio. Le
prime quattro Beatitudini da Lui predicate avevano descritto questo intimo e
radicale mutamento del cuore, e precisamente: la povertà od umiltà di spirito, il
dolore d'aver peccato, la mansuetudine, la fame e sete dell'amor di Dio. Nella
parabola del Figliuol Prodigo, Nostro Signore aveva rappresentato l'anima pentita
che «era rientrata in sé», come se il peccato l'avesse esteriorizzata, e aveva poi fatto
umilmente ritorno alla casa del padre. Gli Angeli del cielo, aveva detto, fan più festa
per un peccatore pentito che non per novantanove giusti i quali non hanno bisogno
di penitenza; il pubblicano, aveva detto, che tenendosi indietro nel tempio aveva
pianto sui propri peccati era tornato a casa giustificato. E adesso, in quel Suo
discorso di addio prima dell'Ascensione, Egli comandò al mondo di far penitenza.
Codesta predicazione della penitenza doveva cominciare in Gerusalemme, poiché la
Salvezza era anzitutto per i Giudei. In quella città era stato offerto il solo grande
Sacrificio per i peccati del mondo; ivi appunto il sacerdozio era stato rappresentato
con i suoi diritti ed oracoli. lvi appunto la profezia aveva annunziato il Capitano
d'Israele; e, come aveva detto Isaia:
«da Sion la legge uscirà, e la parola del Signore da Gerusalemme» (Isaia 2: 3)
La divina ingiunzione di cominciare a predicare la Redenzione in Gerusalemme era
un segno della Sua grande pietà: perché Egli comandò agli Apostoli di andare a
quelli che Lo avevano falsamente accusato e di dir loro ch'Egli era il loro Avvocato; e
che dall'alto Egli avrebbe perorato la loro causa; e infine di farli sicuri che, sebbene
Lo avessero flagellato, in virtù delle sferzate che Gli avevano inflitte essi avrebbero
avuto la guarigione.
Terminata la Propria autobiografia, Nostro Signore rammentò di nuovo agli
Apostoli lo Spirito ch'Egli aveva promesso la sera dell'Ultima Cena ed adempito in
parte quando aveva soffiato su di loro, investendoli poi del potere di rimettere i
peccati.
«Ed ecco io rimetto in voi la promessa del Padre mio, ma voi restate in questa città
finché siate rivestiti di potenza dall'alto» (Luca 24: 49)
In tal modo promise che lo Spirito si sarebbe rivelato più possente di quando Egli
aveva soffiato su di loro: sarebbe stato infatti una «potenza dall'alto». Ma per
riceverlo, dovevano aspettare che trascorressero dieci giorni dalla Sua Ascensione.
Tale potenza sarebbe stata superiore a quella concessa a Mosè onde assolvesse il
compito di guidare Israele; superiore a quella concessa a Giosuè perché vincesse i
nemici; superiore a quella concessa ai re ed ai profeti; e avrebbe permesso loro di
proclamare la Redenzione. Ma di tale potenza gli Apostoli non compresero la
natura: ché la interpretarono come una specie di restaurazione d'Israele:
«Signore, è questo il tempo che ristabilirai il regno d'Israele?» (Atti 1: 6)
Ragionavano ancora nei vecchi termini di un Messia politico, il quale facesse di
Gerusalemme ciò che Cesare aveva fatto presentemente di Roma. Sennonché, Egli li
avvertì: che non stava a loro di conoscere i tempi o le stagioni: la fede in un futuro
luminoso non doveva ispirare una presuntuosa curiosità. In tutto e per tutto essi
dovevano stare al servizio di Dio. Il presente è l'oggetto esclusivo del dovere
apostolico; quanto al futuro, alcuni raccoglieranno là dove non hanno seminato.
Essi avrebbero avuto, sì, il potere, ma non il potere di ristabilire il regno d'Israele;
sebbene un potere da esercitare sopra le anime viventi, così da incanalare in esse il
perdono e la grazia accumulatisi nel serbatoio del Calvario.
«... voi riceverete forza di Spirito Santo, quando verrà su di voi; e mi sarete
testimoni in Gerusalemme, e in tutta la Giudea e la Samaria, e fino alle estremità
della terra» (Atti 1: 8)
Essi desideravano un regno terreno: Egli parlò di un regno spirituale. Essi
desideravano un ritorno delle vecchie istituzioni: Egli disse loro che sarebbero stati
«testimoni» di un fatto nuovo. Ed esser testimoni significava esser martiri. La
potenza del Suo Spirito armonizzava con la debolezza umana: essi sarebbero potuti
esser deboli nell'ordine umano come fu debole Paolo nella sua predicazione, ma
sarebbero stati pieni di potenza in virtù dello Spirito. Erano limitati dall'idea di una
nazione: Israele; ed Egli nella Sua visione incluse il mondo.
La loro nuova potenza sarebbe stata un dono, e perciò non sarebbe stata generata
interiormente dalla sicurezza di sé, dalla credenza soggettiva di aver ascendente
sugli altri, o dall'espediente psicologico di credere in sé. I movimenti religiosi
organizzati, fondati sulla propaganda commercializzata, avrebbero attratto le
masse, ma non avrebbero potuto, simili trucchi, produrre effetti spirituali più che
non potessero produrre il tuono e il lampo. In quel momento solenne, in cui si
accingeva a consegnare il mondo agli undici Apostoli, Cristo ritornò sull'argomento
dell'Ultima Cena: lo Spirito Santo. Com'Egli aveva iniziato la Sua vita pubblica con
la discesa dello Spirito Santo, allo stesso modo essi avrebbero iniziato la loro
missione nel mondo. Sopra di Lui lo Spirito era sceso dopo che in Nazaret Egli
aveva vissuto in obbedienza alla madre e al padre putativo; così lo Spirito sarebbe
disceso sopra di loro dopo ch'essi avessero obbedito all'ordine d'indugiarsi in
Gerusalemme come dimoravano nella preghiera. E all'avvento di quella potenza,
avrebbero recato testimonianza non già soltanto ai Suoi miracoli o alle Sue profezie
o ai Suoi precetti morali, ma anche alla Sua Persona. Perché, come già sul Monte
delle Beatitudini, Egli aveva riaffermato che non v'è dottrina indipendentemente
dalla Sua Persona. A nessuno è dato di operare una scelta nel senso di credere nelle
Sue parole quando Egli parla di gigli e di non credere nelle Sue parole quando parla
dell'inferno, più che non sia dato di credere nel Suo Corpo e non nel suo Sangue.
Con l'affermazione che la Cristianità è Cristo, Egli si preparò ad ascendere al Padre.
61. L'ASCENSIONE
Durante i quaranta giorni che seguirono la Sua Risurrezione, il Nostro Divin Salvatore
andò preparando gli Apostoli a soffrire la perdita della Sua Presenza in cambio del
Confortatore che sarebbe venuto.
«[Apparve loro] durante quaranta giorni, e ragionando del regno di Dio» (Atti 1: 3)
In quel periodo, non dispensò doni, ma annunziò leggi e preparò la struttura del Suo
Corpo Mistico, la Chiesa. Mosè aveva digiunato per quaranta giorni prima di
comunicare la Legge, Elia aveva digiunato per quaranta giorni prima di ristabilire il
regno d'Israele; ed ora per quaranta giorni il Salvatore Risorto pose i pilastri della Sua
Chiesa, e la nuova Legge del Vangelo. Ma quando i quaranta giorni stavano per scadere,
comandò agli Apostoli di aspettare sino al cinquantesimo giorno: il giorno del giubileo.
Li condusse fuori sin presso Betania, che sarebbe stata la scena dell’ultimo addio: non
in Galilea, ma in Gerusalemme, dov'Egli aveva patito, avrebbe avuto luogo il Suo
ritorno al Padre Celeste. Completato ormai il Suo sacrificio, mentre stava per ascendere
al trono Suo nei cieli, alzò le mani che recavano l'impronta dei chiodi; e agli Apostoli,
tranne uno, quel gesto sarebbe rimasto come uno degli ultimi ricordi. Alzò prima le
mani al cielo, e poi, come a trarre sugli uomini le grazie celesti, le rivolse verso la terra.
Perfettissimamente le mani trafitte distribuiscono la benedizione. Nel Libro del
Levitico, dopo la lettura della promessa profetica del Messia si era avuta la benedizione
del sommo sacerdote; analogamente, dopo aver dimostrato come tutte le profezie si
fossero adempite in Lui, Egli si preparò ad entrare nel santuario celeste. Le mani che in
cielo e in terra reggevano lo scettro dell'autorità diedero adesso la benedizione finale:
«Mentre li benediceva, si staccò da loro e si sollevò su nel cielo» (Luca 24: 51) «... e
siede alla destra di Dio» (Marco 16: 19).
«Ed essi, adoratolo, tornarono a Gerusalemme con grande allegrezza; e stavano
continuamente nel tempio a lodate e benedire Dio» (Luca 24: 52)
Se Cristo fosse rimasto sulla terra, la visione avrebbe sostituito la fede. In cielo non vi
sarà la fede, perché i Suoi seguaci vedranno; e non vi sarà la speranza, perché essi
possederanno; ma vi sarà l'amore, perché l'amore dura in eterno! Il Suo commiato
dalla terra accomunò la Croce e la Corona che avevano governato fin i minimi
particolari della Sua vita. L'Ascensione avvenne sul Monte dell'Uliveto, alla base del
quale si trova Betania. Egli aveva condotto gli Apostoli attraverso Betania, il che
significa ch'erano passati per il Getsemani e per il luogo stesso ov'Egli aveva pianto su
Gerusalemme! Non da un trono, ma da un monte alto su quel giardino dove si levavano
gli ulivi contorti arrossati dal Suo Sangue, Egli diede la manifestazione finale del Suo
potere divino! Il Suo Cuore non era stato amareggiato dalla Sua Croce, perché
l'Ascensione era il frutto della Sua Crocifissione. Siccome aveva detto, Egli aveva
dovuto soffrire per entrare nella Propria gloria.
Nell'Ascensione, il Salvatore non depose l'abito della carne con cui era stato vestito,
perché la Sua natura umana sarebbe stata il modello della futura gloria di altre nature
umane, le quali si sarebbero incorporate a Lui in quanto partecipi della Sua vita.
Intrinseco e profondo era il rapporto tra la Sua Incarnazione e la Sua Ascensione:
l'Incarnazione, cioè l'assunzione di una natura umana, Gli aveva dato la possibilità di
patire e di redimere; l'Ascensione esaltò nella gloria quella medesima natura umana
che si era umiliata sino alla morte.
Un' Incoronazione in terra, invece di un'Ascensione al cielo, avrebbe confinato entro i
limiti della terra i pensieri degli uomini nei Suoi confronti; l'Ascensione, al contrario,
avrebbe fatto ascendere oltre la terra le menti ed i cuori umani. Per quanto atteneva a
Lui personalmente, era logico che la natura umana ch'Egli aveva assunto quale
strumento d'insegnamento, e di governo, e di santificazione partecipasse della gloria
siccome aveva condiviso la vergogna. Impresa assai ardua credere che Lui, ch'era stato
l'Uomo dei Dolori e così profondamente aveva conosciuto la sofferenza, fosse il Figlio
diletto nel quale il Padre aveva riposto le Sue compiacenze. Difficile credere che Lui,
che non era sceso da una Croce, potesse ascendere al cielo, o che la gloria momentanea
che Gli era sfolgorata d'intorno sul Monte della Trasfigurazione fosse un possesso
permanente. L'Ascensione eliminò tutti questi dubbi, introducendo la Sua natura
umana nella comunione, intima ed eterna, con Dio.
Nella natura umana da Lui assunta Egli era stato deriso come Profeta quando, dopo
averLo bendato, Gli avevano chiesto chi Lo avesse percosso; era stato deriso come Re
quando lo avevano rivestito di un finto manto regale e gli avevano dato per scettro una
canna; e, infine, era stato deriso come Sacerdote quando Lo avevano sfidato, Lui che si
era offerto come Vittima, a venir giù dalla Croce. In virtù dell'Ascensione, venne
rivendicata la Sua triplice dignità di Maestro, di Re e di Sacerdote. Ma la rivendicazione
sarebbe stata completa quando Egli sarebbe venuto a giudicare come Giudice degli
uomini nella natura umana che aveva tolta dagli uomini. Né alcuno dei sottoposti al
giudizio potrebbe allora obiettare che Dio non conosce i patimenti cui vanno soggetti
gli umani: la Sua stessa apparizione in veste di Figliuol dell'Uomo proverebbe ch'Egli
ha combattuto le stesse battaglie degli uomini e sofferto le stesse tentazioni dei
convenuti al tribunale della Sua giustizia. E il Suo giudizio troverebbe immediatamente
un'eco nei cuori.
Un'altra ragione dell'Ascensione era questa, che nei cieli Egli avrebbe potuto implorare
dal Padre Suo una natura umana comune al resto degli uomini. Ora Egli avrebbe
potuto, per così dire, mostrare le cicatrici della Sua gloria non solamente come trofei di
vittoria ma anche come emblemi d'intercessione. La notte in cui si era recato nel
giardino, aveva pregato come se si trovasse già alla destra del Padre nella sua dimora
celeste: la preghiera che aveva pronunziata, piuttosto che quella di un agonizzante, era
stata quella di un Redentore esaltato:
«... affinché l'amore con cui mi hai amato sia in essi ed io in loro» (Gv17: 26)
Una volta in cielo, Egli non sarebbe stato soltanto l'Avvocato degli uomini presso il
Padre, ma avrebbe, anche, mandato lo Spirito Santo come Avvocato degli uomini
presso di Lui. Il Cristo alla destra del Padre avrebbe rappresentato l'umanità dinanzi d
trono del Padre; lo Spirito Santo permanente tra i fedeli avrebbe rappresentato in essi il
Cristo ch'era andato al Padre. Nell'Ascensione, Cristo portò al Padre le nostre necessità;
grazie allo Spirito, Cristo Redentore sarebbe stato portato nei cuori di tutti i credenti in
Lui. L'Ascensione avrebbe dato a Cristo il diritto d'intercedere potentemente per i
mortali: «Avendo dunque un grande Sommo Sacerdote che ha traversati i cieli, Gesù
figlio di Dio, rimaniamo fermi nella professione di nostra fede. Non abbiamo infatti un
Sommo Sacerdote che non possa compatire le nostre debolezze, ma invece è stato
provato in tutto a somiglianza di noi, salvo il peccato» (Ebrei 4: 14, 15)
62. CRISTO ASSUME UN NUOVO CORPO
Dieci giorni dopo l'Ascensione, gli Apostoli si riunirono in attesa dello Spirito che
avrebbe loro insegnato e rivelato tutto ciò che aveva insegnato loro il Nostro Signor
Benedetto. Durante la Sua vita pubblica Egli aveva detto loro che avrebbe assunto
un nuovo Corpo; il quale però non sarebbe stato fisico come quello ch'Egli aveva
preso da Maria: tale Corpo siede ora glorificato alla destra del Padre. E non sarebbe
stato neppure un corpo morale come un'associazione sociale, la cui unità deriva
dalla volontà degli uomini. Esso sarebbe stato invece il Suo nuovo Corpo sociale, a
Lui congiunto dal Suo Spirito Celeste ch'Egli avrebbe mandato dopo essersi partito
da questa terra. Del Suo nuovo Corpo, Egli aveva parlato qualche volta come di un
Regno, quantunque S. Paolo ne abbia poi parlato come di un Corpo, il che era più
facilmente intelligibile dai Gentili. Ed agli Apostoli aveva spiegato la natura di quel
nuovo Corpo. Il quale avrebbe assunto sette caratteristiche fondamentali:
1. Egli aveva detto loro che per diventar membri del Suo nuovo Corpo gli uomini
sarebbero dovuti nascere in esso; il che però non sarebbe avvenuto mediante una
nascita umana, poiché questa faceva di loro i figli di Adamo. Per diventar membri
del Suo nuovo Corpo gli uomini dovevano rinascere mediante lo Spirito nelle acque
del battesimo, il che avrebbe fatto di loro i figli adottivi di Dio.
2. All'unità tra codesto nuovo Corpo e Lui non si sarebbe giunti cantando inni in
Suo onore, né organizzando tè di beneficenza in Suo nome, né ascoltando
trasmissioni radiofoniche, ma partecipando della Sua vita:
«Restate in me, ed io resterò in voi ... Io sono la vite, e voi i tralci» (Giov. 15: 4, 5)
3. Il Suo nuovo Corpo sarebbe stato come tutte le cose viventi: cioè, dapprima
piccolo - anzi, com'Egli aveva detto, «simile a un granello di senapa» - sarebbe poi
cresciuto, evolvendo dalla semplicità alla complessità, sino alla consumazione del
mondo. Secondo la Sua figurazione, «prima l'erba, poi la spiga, poi il grano nella
spiga ben guarnita» (Marco 4: 28)
4. Una casa si accresce dall'esterno verso l'interno, mattone su mattone: le
organizzazioni umane si sviluppano aggiungendo uomo ad uomo, ossia dalla
circonferenza verso il centro. Il Suo Corpo, Egli aveva detto, si sarebbe formato dal
di dentro, al modo che un embrione vivente si forma entro il corpo umano.
Com'Egli aveva ricevuto la vita dal Padre, così i fedeli avrebbero ricevuto la vita da
Lui. E ciò aveva espresso in questi termini: «... come tu, Padre, sei in me e io sono in
te, anch'essi siano uno in noi» (Giov.17:21)
5. Nostro Signore aveva detto che avrebbe avuto un solo Corpo. Aver parecchi corpi,
o una dozzina di capi, sarebbe stato, per Lui, una mostruosità spirituale. Ed un solo
pastore avrebbe avuto, che lo serbasse uno, e da Lui designato a pascere i Suoi
agnelli e le Sue pecore: «... e si farà un solo ovile e un solo pastore» (Giov. 10: 16)
6. Aveva detto che il Suo nuovo Corpo non si sarebbe manifestato agli uomini sino
al giorno della Pentecoste, allorché Egli avrebbe mandato il Suo Spirito
dispensatore di verità: «... se io non vado, il Paraclito non verrà a voi» (Giov. 16: 7)
Tutto quello che avesse avuto inizio, perciò, anche soltanto ventiquattr'ore dopo o
ventiquattr'ore prima della Pentecoste sarebbe stato un'organizzazione: avrebbe
potuto avere lo spirito umano, ma non avrebbe avuto lo Spirito Divino.
7. L'osservazione più interessante ch'Egli aveva fatta relativamente al Suo Corpo era
stata quella che il mondo lo avrebbe odiato, come aveva odiato Lui. Tutto ciò che è
del mondo, il mondo lo ama; ma ciò che è divino, il mondo lo ha in odio:
«... siccome .... vi ho scelto dal mondo, per questo il mondo vi odia» (Giov. 15: 19)
Il nucleo di questo nuovo Corpo Mistico era formato dai Suoi Apostoli. Essi
sarebbero stati la materia prima nella quale Egli avrebbe mandato il Suo Spirito per
rinvigorirli nella Sua Essenza prolungata. Essi avrebbero rappresentato Lui dopo la
Sua dipartita. A loro era stato riservato il privilegio di evangelizzare il mondo.
Codesto nuovo Corpo, del quale essi erano l'embrione, sarebbe stato la Sua Essenza
postuma, e la Sua Personalità attraverso i secoli.
Fin quando, cinquanta giorni dopo la Sua Risurrezione, Nostro Signore non ebbe
mandato il Suo Spirito sopra gli Apostoli, questi furono come gli elementi in un
laboratorio chimico. La scienza conosce al cento per cento i componenti chimici che
fan parte della costituzione di un corpo umano; ma non può creare un essere
umano, perché non è in grado di provvedere il principio unificatore: l'anima. Gli
Apostoli non potevano dar vita alla Chiesa Divina più di quanto i componenti
chimici non possano creare la vita umana. Ad essi occorse l'invisibile Spirito Divino
di Dio per unificare le loro nature umane visibili.
Di conseguenza, dieci giorni dopo l'Ascensione, il Salvatore glorificato nei Cieli
mandò sopra di loro il Suo Spirito non già sotto forma di libro ma come lingue di
fuoco vivo. Al modo che in un corpo le cellule formano una nuova vita umana
quando Dio ispira l'anima nell'embrione, così gli Apostoli apparvero come il Corpo
visibile di Cristo quando lo Spirito Santo venne a renderli uno. Questo Corpo
Mistico, ossia la Chiesa, vien chiamato tradizionalmente, e nella Scrittura, il «Cristo
intero», ossia «la pienezza di Cristo».
Il nuovo Corpo di Cristo apparve quindi pubblicamente agli uomini. Come il Figlio
di Dio aveva preso su di Sé una natura umana dal seno di Maria coperta con l'ombra
dello Spirito Santo, così nel dì di Pentecoste Egli prese un Corpo Mistico dal seno
dell'umanità coperta con l'ombra dello Spirito Santo. E proprio come un tempo
aveva ammaestrato, governato e santificato mediante la Sua natura umana, così ora
avrebbe continuato ad ammaestrare, governare e santificare mediante altre nature
umane unite nel Suo Corpo, ossia nella Chiesa.
Poiché non è d'ordine fisico come un uomo, né d'ordine morale come un circolo di
bridge, ma celeste e spirituale in virtù dello Spirito che lo ha fatto uno, tale Corpo
vien chiamato Corpo Mistico. E allo stesso modo che un corpo umano consta di
milioni e milioni di cellule, e nondimeno è uno perché vivificato da una sola anima,
presieduto da un solo capo visibile e governato da una mente invisibile, così codesto
Corpo di Cristo, benché costituito da milioni e milioni di persone incorporate in
Cristo per virtù del battesimo, è uno perché vivificato dallo Spirito Santo di Dio e
presieduto da un solo capo visibile e governato da una sola Mente, o Capo, invisibile
che è il Cristo Risorto.
Il Corpo Mistico è l'Essenza di Cristo prolungata: toccò a S. Paolo di riuscire a
comprendere tale verità. Non c'è stato forse mai alcuno tra i viventi che abbia odiato
Cristo più di quanto Lo odiasse Saulo; e i primi membri del Corpo Mistico di Cristo
pregavano Dio di mandar qualcuno a confutare Saulo. Dio esaudì la loro preghiera:
e mandò Paolo a rispondere a Saulo. Un giorno questo persecutore spirante odio
parti alla volta di Damasco per metter le mani sui membri del Corpo Mistico di
Cristo colà residenti e riportarli a Gerusalemme.
Ciò avveniva a pochi anni di distanza dall'Ascensione del Nostro Divin Salvatore, e
Nostro Signore stava nella gloria dei Cieli. Immediatamente una gran luce sfolgorò
d'intorno a Saulo; il quale cadde a terra. Poi, ridestato da una Voce simile a un mare
in tempesta, udì queste parole: «Saulo, Saulo, perché mi perseguiti?» (Atti 9: 4)
La nullità osò domandare il nome dell'Onnipotenza: «Chi sei, Signore?»
E la Voce rispose: «Io son Gesù, che tu perseguiti» (Atti 9: 5)
Come aveva potuto Saulo perseguitare Nostro Signore che stava nella gloria dei
Cieli? Perché dunque la Voce dal Cielo aveva detto: «Saulo, Saulo, perché mi
perseguiti?»
Se qualcuno ci calpesta il piede, non se ne duole forse il capo in quanto parte del
corpo? Cosicché adesso Nostro Signore aveva detto che, nel colpire il Suo Corpo,
Paolo aveva colpito Lui. Quando il Corpo di Cristo è stato perseguitato, è stato
Cristo il Capo Invisibile che si è alzato a parlare e protestare. Il Corpo Mistico di
Cristo non s'interpone dunque tra Cristo e un individuo più che il Suo Corpo fisico
non s'interponesse tra la Maddalena e la di Lui clemenza, o la Sua mano tra i pargoli
e la di Lui benedizione. Come attraverso il Suo Corpo umano Egli è venuto agli
uomini nella Sua vita individuale, così attraverso il Suo Corpo Mistico, cioè la Sua
Chiesa, Egli è venuto agli uomini nella Sua vita mistica corporata.
Cristo è vivo, adesso! Adesso Egli ammaestra, e governa, e santifica, come già in
Giudea e in Galilea. Il Suo Corpo Mistico, ossia la Chiesa, esisteva da un capo
all'altro dell'Impero Romano ancor prima che un solo Vangelo venisse scritto. È
stata la Chiesa a produrre il Nuovo Testamento, non il Nuovo Testamento a
produrre la Chiesa. Questo Corpo aveva i quattro segni caratteristici della vita.
Aveva l'unità perché vivificato da una sola Anima, da un solo Spirito: il dono della
Pentecoste. E come l'unità nella dottrina e nell'autorità è la forza centripeta che
conserva una la vita della Chiesa, così la cattolicità è la forza centrifuga che consente
alla Chiesa di espandersi e di assorbire l'umanità redenta, senza distinzione di razza
o di colore. La terza caratteristica della Chiesa è la santità, il che significa che essa
sussiste a condizione di serbarsi sana, pura ed incontaminata dalla malattia
dell'eresia e dello scisma. Questa santità non è in ogni membro, ma nella Chiesa
intera; e poiché lo Spirito Santo è l'anima della Chiesa, questa può essere lo
strumento divino per la santificazione delle anime. La luce del sole non si corrompe
perché i suoi raggi passano attraverso una finestra sudicia; né i sacramenti pèrdono
il loro potere santificatore perché talvolta gli strumenti umani di tali sacramenti
sono contaminati. Ed ecco, infine, l'opera di apostolicità. In biologia, Omne vivum
ex vivo, cioè «Ogni vita viene dalla vita»: analogicamente, il Corpo Mistico di Cristo
è apostolico perché storicamente radicato in Cristo e non in un uomo da Lui
separato da secoli. Ragion per cui la Chiesa in fasce concordò di scegliere un
successore di Giuda che avesse ad essere testimone della Risurrezione e compagno
degli Apostoli.
«Bisogna dunque che di questi uomini che sono stati con noi per tutto il tempo che
il Signore Gesù è andato e venuto tra noi, a cominciare dal battesimo di Giovanni al
giorno in cui è stato assunto d'in mezzo a noi, uno di questi diventi con noi
testimone della risurrezione di lui» (Atti 1: 21,22)
Cosicché il Cristo che aveva «svuotato» Se stesso nell'Incarnazione consegui la
Propria «pienezza» il dì di Pentecoste. La kenosis, ovvero l'umiliazione, non è che
un aspetto del Suo Essere; l'altro è il pleroma, vale a dire la Sua vita continuatasi
nella Sua Sposa, nel Suo Corpo Mistico, cioè nella Chiesa. Come la liberazione della
luce e del calore da parte del sole ha per oggetto l'assorbimento dell'energia
raggiante da parte della terra, così la discesa dell'amor di Cristo trova compimento
in quella che S. Paolo chiama la di Lui «pienezza», ossia nella Chiesa.
Molti presumono che se fossero vissuti ai giorni Suoi avrebbero creduto in Lui; ma
in effetti il vantaggio non sarebbe stato grande. Quelli che non si avvedono oggi che
Egli vive di vita divina nel Suo Corpo Mistico non si sarebbero avveduti allora che
Egli viveva di vita divina nel Suo Corpo fisico. E se vi sono scandali in talune cellule
del Suo Corpo Mistico, scandali vi furono anche nel Suo Corpo fisico: entrambi
presentano un'apparenza umana nella quale, nei momenti di debolezza, o durante
la Crocifissione, è possibile scorgere la Divinità a condizione d'essere moralmente
forti. Al tempo del Galileo, occorreva la fede sostenuta da motivi di credibilità per
credere nel Regno ch'Egli era venuto ad instaurare, cioè nel Suo Corpo Mistico
mediante il quale, dopo la Crocifissione, avrebbe santificato gli uomini attraverso il
Suo Spirito; al tempo d'oggi, occorre una fede sostenuta dai medesimi motivi di
credibilità per credere nel Capo o Cristo Invisibile che governa, ammaestra,
santifica attraverso il Suo capo visibile ed il Suo Corpo che è la Chiesa. Nell'uno
come nell'altro caso si è reso necessario un «innalzamento». Disse Nostro Signore a
Nicodemo che per redimere gli uomini occorreva ch'Egli venisse «innalzato» sulla
Croce; e per santificarli nello Spirito, che venisse «innalzato» al cielo
nell'Ascensione.
Epperò Cristo percorre tuttora la terra: nel Suo Corpo Mistico, adesso; mentre
allora l'ha percorsa nel Suo Corpo fisico. Il Vangelo è stato la preistoria della Chiesa,
si come la Chiesa è la storia posteriore al Vangelo. A Lui si nega ancor oggi un posto
nelle locande, come già in Betlemme; nuovi Erodi dai nomi sovietici e cinesi Lo
perseguitano con la spada; altri Satana sorgono a tentarLo, lungi dalla Croce e dalla
mortificazione, a intraprendere scorciatoie traenti al favor popolare; Gli toccano di
assai trionfali Domeniche delle Palme, ma son preludi ad altrettanti Venerdì Santi;
nuove accuse (e il più delle volte, come già allora, da uomini pii) vengono lanciate
contro di Lui: esser cioè Egli nemico a Cesare, e avverso alla patria, e attento a
pervertire la nazione; ed è un lapidarLo dall'esterno, mentre dall'interno falsi
fratelli Lo aggrediscono; né mancano di tradirLo e consegnarlo al nemico i Giuda
chiamati alla missione apostolica; e taluni dei Suoi discepoli che si son gloriati del
Suo nome non si accompagnano più a Lui, perché, al pari dei loro predecessori,
stimano «difficile» il Suo insegnamento, in particolar modo quello relativo al Pane
di Vita.
Ma poiché non c'è morte senza Risurrezione, migliaia di volte nel corso della storia
morrà il Suo Corpo Mistico e migliaia di volte risorgerà. Sempre rintoccheranno le
campane ad annunziare la pena capitale a Lui inflitta, la quale nondimeno verrà
invariabilmente rinviata; finché un giorno il Suo Corpo Mistico sarà fatto oggetto di
una persecuzione universale, ed Egli andrà a morte come vi è andato prima,
«patendo sotto Ponzio Pilato», patendo cioè sotto il potere onnipossente dello
Stato. Ma alla fine, tutto quanto è stato predetto di Abramo e di Gerusalemme si
avvererà nella sua perfezione spirituale, ed Egli sarà glorificato nel Suo Corpo
Mistico com'è stato glorificato nel Suo Corpo fisico. E ciò al modo rappresentato da
Giovanni l'Apostolo:
«E venne uno de' sette angeli, che avevano le sette coppe piene delle sette ultime
piaghe, e parlò con me dicendo: 'Vieni, ti mostrerò la sposa, la moglie dell'agnello'.
E mi trasportò in spirito sopra un grande e alto monte, e mi mostrò la città santa,
Gerusalemme, che scendeva dal cielo da [presso] Dio, avente [in sé] la gloria di Dio.
Il suo luminare [era] simile a preziosissima pietra, come a pietra di diaspro, [era]
come il cristallo. Aveva grandi e alte mura con dodici porte, e alle porte dodici
angeli e nomi scritti sopra, che sono i nomi delle dodici tribù dei figliuoli d'Israele; a
oriente tre porte, e a settentrione tre porte, e a mezzodì tre porte, e a occidente tre
porte ... E non vidi tempio in essa; perché il suo tempio è il Signore Iddio
onnipotente e l'agnello. E la città non ha bisogno del sole né della luna che
risplendano per essa; perché la gloria di Dio l'ha illuminata, e la sua lampada è
l'agnello. E cammineranno le genti alla sua luce e i re della terra porteranno ad essa
la lor gloria e l'onore. E le sue porte non saranno chiuse di giorno; perché non ci
sarà notte colà. E porteranno a lei la gloria e l'onore delle genti ... Amen! Vieni,
Signore Gesù! La grazia del Signor Gesù Cristo [sia] con tutti voi. Amen»
(Apocalisse 21: 9-13,22-26; 22: 20,21).

Potrebbero piacerti anche