Orazione Mentale in Teresa

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 67

STUDIO TEOLOGICO I TERDIOCESA O

MODENA – NONANTOLA · REGGIO EMILIA – GUASTALLA · PARMA · CARPI


Affiliato alla Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna

L’ORAZIO E ME TALE I
TERESA D’AVILA

Elaborato per il conseguimento del Baccellierato

Studente: Relatore:
LORE ZO GIUSTI Prof. MARIO GAZZOTTI

Anno accademico 2007-2008


INTRODUZIONE

Il presente scritto si prefigge l’obbiettivo di analizzare le principali opere di


Teresa d’Avila per cercare di fare una sintesi del concetto di orazione mentale
proposto dalla santa e vedere se questo ha ancora qualcosa da dire al mondo di oggi.
Si cercherà anche di raccogliere le indicazioni pratiche che la santa propone a chi
desidera accostarsi all’orazione mentale ed in particolare al metodo preferito da
Teresa che lei stessa chiama orazione di raccoglimento. Le opere prese in
considerazione sono la Vita, il Cammino di perfezione e il Castello interiore. Gli
scritti di Teresa sono molti di più ma queste tre sono le opere più sistematiche e più
rappresentative del pensiero della santa. Limitarsi a queste tre opere non va quindi a
falsare la comprensione del pensiero della santa.
Il lavoro è stato eseguito sulle traduzioni in italiano delle opere, non sugli
originali in spagnolo. Come traduzione è stata scelta quella della postulazione
generale O.C.D1. che per il cammino di perfezione presenta il testo del manoscritto
autografo di Valladolid. Questo testo è l’ultima redazione fatta dalla santa stessa con
gli opportuni tagli effettuai dalla censura al precedente manoscritto dell’Escorial. Per
la traduzione testo di quest’ultimo manoscritto è stata usata la traduzione delle
edizioni Paoline2.
Volutamente, per motivi di tempo, quest’opera vuole rimanere legata al solo
pensiero della santa, senza cercare un dialogo con altri metodi di meditazione
cristiana e non. L’argomento infatti sarebbe troppo vasto e richiederebbe un’opera
ben maggiore ed un consistente lavoro di ricerca. Questo non vuole dire che si
ritenga il metodo di orazione di Teresa l’unico e il migliore. Lei stessa infatti come
vedremo, rimane aperta alle altre forme di orazione e di meditazione.

1
SANTA TERESA DI GESÙ, Opere, Postulazione generale O.C.D., Roma, 1958
2
TERESA D’AVILA, Cammino di perfezione, a cura di Luigi Borriello e Giovanna della Croce,
Milano, 2001
Introduzione

Siccome non è possibile guardare il pensiero di un autore svincolato dal


contesto storico e dalle vicende della sua vita, il primo capitolo sarà dedicato a fare
un quadro generale della situazione storica delle correnti di spiritualità presenti nella
Spagna del 1500. Il secondo capitolo invece riporterà una breve biografia della santa
per fornire gli elementi della sua vita che possono avere influenzato il suo pensiero.
Siccome l’orazione mentale non è l’unica forma di preghiera, il terzo capitolo
riporterà una sintesi di come Teresa tratta dell’orazione nelle sue varie forme. Il
quarto capitolo passerà poi ad analizzare più in dettaglio l’orazione mentale e il
metodo dell’orazione di raccoglimento proposto da Teresa. Il quinto capitolo
riporterà un’analisi di cosa il metodo di Teresa può dire al mondo di oggi.

2
CAPITOLO 1.
L’ORAZIONE NELLA SPAGNA DEL XVI SECOLO

Per comprendere fino in fondo il pensiero di S. Teresa è necessario conoscere


la situazione della Spagna del XVI secolo in quanto «quello che la santa propone,
vive e insegna, non è altro che ciò che vivono molti cristiani in Spagna in quei
momenti»3.

La Spagna del XVI secolo è un mondo caratterizzato da una forte


effervescenza spirituale che coinvolge tutto il popolo, non solo una élite di
intellettuali o di monaci. Un vivo anelito di spiritualità attraversa tutta la nazione
poggiandosi su tre pilastri fondamentali: il richiamo alla vita interiore, il culto
dell’orazione mentale, una forte spinta verso le alte zone della vita mistica. In questo
clima i grandi autori spirituali scrissero numerosi trattati sull’orazione e sulla
contemplazione, accessibili anche al popolo, essendo scritti in spagnolo4.
Alcuni di questi libri, come il Tercer Abecedario di Francesco de Osuna scritto
al Toledo nel 1527 che ebbe cinque edizioni o il Libro dell’orazione e della
meditazione di fra Louis de Granada, pubblicato nel 1554, ebbero una notevole
divulgazione tra i religiosi ma anche tra il popolo tanto che il P. Arringa che fu
testimone oculare scrive che «le ragazze che portavano anfore, tenevano i manuali
[del P. Luis de Granada] sotto il braccio e le venditrici di frutta e verdura li

3
BARRIENTOS A (a cura di), Introduzione alla lettura di Santa Teresa di Gesù. Edizioni OCD,
Roma 2004, p. 376.
4
Cfr. AA.VV., Santa Teresa maestra di orazione, Istituto di spiritualità carmelitani scalzi,
Roma 1963, p. 10.

3
1. l’orazione nella Spagna del XVI secolo

leggevano mentre vendevano e pesavano la merce»5. Probabilmente queste opere


passarono anche tra le mani di Teresa.
Le guide spirituali conducono le anime verso il cammino di orazione. I
riformatori degli ordini religiosi introducono ore di orazione mentale (due o tre al
giorno) nel programma della vita religiosa. Il popolo pratica con passione la vita di
orazione, sia in gruppi o cenacoli, sia nella solitudine e nel silenzio delle chiese o
delle case6.

1.1. I contributi dall’esterno


All’interno di questa rigogliosa rinascita spirituale troviamo un singolare
intreccio di correnti di spiritualità. Oltre al protestantesimo, del quale non parleremo,
possiamo ricordare in particolare tre correnti spirituali provenienti dall’esterno che
hanno dato il loro contributo alla spiritualità spagnola: la devotio moderna,
l’erasmismo e la corrente italiana rappresentata prevalentemente da Savonarola. Di
queste correnti è possibile qui dare solamente un cenno per comprendere il
contributo che hanno dato alla rinascita spirituale spagnola.

La devotio moderna è un movimento spirituale riformista sviluppatosi a partire


dal XIV secolo nei Paesi Bassi che si è poi diffuso in tutta Europa assumendo
caratteri anche molto diversi. Gli elementi caratteristici introdotti dalla devotio
moderna sono un solido ascetismo e una rigida metodizzazione degli esercizi
spirituali e della meditazione. La corrente più nota è quella fiamminga. In essa però
progressivamente si impongono il praticismo ascetico e il metodismo specialmente
nell’orazione che portano ad una spiritualità distorta e poco feconda7.
La devotio moderna spagnola risente della corrente fiamminga ma con linee
abbastanza tenui. Il suo contributo alla primavera spirituale spagnola è soprattutto
l’introduzione della metodizzazione dell’orazione mentale in funzione della vita

5
GONZALO DE ARRINGA, Historia del colegio de San Gregorio de Valladolid, ed. di M.Mª.
Hoyos, II, Valladolid, 1930, p. 48, cit. in BARRIENTOS A. op. cit., p.378.
6
Cfr. BARRIENTOS A. op. cit., p.376-377.
7
Cfr HUERGA A., “Devotio moderna”: in ANCILLI E. (a cura di), Dizionario enciclopedico di
spiritualità., Città Nuova, Roma 1990, p. 730-736.

4
1. l’orazione nella Spagna del XVI secolo

spirituale. Metodizzazione che sarà ben presto accolta dai movimenti spagnoli di
riforma: gesuiti, domenicani, francescani e anche dalla riforma di S. Teresa.

L’erasmismo, movimento iniziato da Erasmo (1469-1536), proclama la Bibbia


contro la scolastica, il cristianesimo interiore contro il formalismo esteriore, la libertà
spirituale contro l’oppressione delle regole e delle leggi. Spesso sogna un
cristianesimo semplice, esente da cerimonie e da regole umane. Disprezza i religiosi
e ridicolizza le devozioni popolari, i pellegrinaggi, le indulgenze come superstizioni
contrarie alla dignità di un vero cristiano.
Caratteristiche peculiari dell’erasmismo sono l’interiorità di fronte alla pietà
esteriore, compresa quella liturgica; il tendere quasi esclusivamente all’adorazione di
Dio. È una spiritualità che vede in Cristo solamente l’esemplare e il modello della
vera sapienza.8
La tesi erasmiana più radicata nella Spagna del XVI secolo fu quella
dell’interiorizzazione e dell’orazione mentale.

Girolamo Savonarola è uno dei grandi precursori dei riformatori cattolici del
XVI secolo. La sua influenza in Spagna riguarda soprattutto la riforma domenicana
ma pone anche le prime basi dell’orazione metodica. Questo suo pensiero ha
influenzato anche i grandi maestri di orazione spagnoli. A fondamento del suo
programma ascetico e del suo misticismo vi è da un lato la condanna paolina del
mondo, dall’altro la necessità di subordinare il momento escatologico-religioso a
qualsiasi altro aspetto della vita e dell’attività umana. Diventa quindi comprensibile
il suo rigorismo mistico-ascetico e il suo desiderio di distruggere tutte le vanità del
mondo.
La sua spiritualità è tipicamente medievale ma con temi nuovi, in particolare
riguardo l’orazione. Savonarola segue lo schema medievale di lettura della Parola
che comprende i tre momenti: lectio, oratio, meditatio. Ma nello svolgimento
dell’oratio e nell’analisi della meditatio si rivela come uno dei precursori
dell’orazione metodica. Sostiene che la contemplazione deve ispirarsi alla Scrittura e

8
Cfr. PACHO E., “Erasmo”: in ANCILLI E. (a cura di), Dizionario enciclopedico di spiritualità.,
Op. Cit, p. 891-893.

5
1. l’orazione nella Spagna del XVI secolo

implica il passaggio per le sette tappe: distacco affettivo dal male, fermezza del buon
proposito, perdono delle offese ricevute, rinuncia ad ogni affezione terrena,
conformità alla volontà di Dio, continuo conversare in cielo e desiderio di pervenire
al regno dei beati. Solo allora l’unione trasformante diverrà un fatto reale.9
L’influsso della spiritualità di Savonarola nella rinascita spirituale spagnola
sarà soprattutto come riformatore nelle riforme degli ordini religiosi.

1.2. I contributi spagnoli


Oltre ai movimenti spirituali provenienti dall’esterno sono importanti anche
quelli genuinamente spagnoli. In particolare i grandi Ordini religiosi e le loro
riforme, e tre correnti spirituali: quella di Giovanni d’Avila, quella degli Alumbrados
e i Recogidos.
Tra le riforme degli ordini religiosi hanno rilevanza in particolare la riforma
dell’ordine francescano attuata da Cisneros che ebbe il suo apice tra il 1515 e il
1560, proprio nei primi anni della vita di Teresa, il movimento di S. Ignazio e la
riforma benedettina. Queste riforme che hanno preceduto quella dell’ordine
carmelitano iniziata da Teresa non solo sono state un modello a cui fare riferimento
ma sono anche il segno di una notevole effervescenza spirituale di questo periodo
della storia spagnola.
Questi fattori hanno fatto sì che nella prima metà del XVI secolo le tipografie
spagnole offrissero «al popolo sinceramente assetato di libri spirituali una vera
fiumana di trattati sull’orazione e sulla vita interiore: opere provenienti da ogni
scuola, secolo e nazione e purtroppo di ogni tendenza ideologica: versioni patristiche,
libri della scuola italiana, fiamminga, tedesca… Erasmo, scolastici, protestanti,
umanisti e autori spagnoli dell’ultima ora»10. I tipografi per soddisfare la sete del
popolo stampano frettolosamente tutto quello che capita loro tra le mani senza
verificarne la correttezza, sino a stampare abusivamente libri anonimi all’insaputa

9
ABBRESCIA D., “Savonarola”: in ANCILLI E. (a cura di), Dizionario enciclopedico di
spiritualità., Op. Cit, p. 2259-2261.
10
AA.VV., Santa Teresa maestra di orazione, op. cit., p. 12.

6
1. l’orazione nella Spagna del XVI secolo

dell’autore. Questa ondata letteraria ha travolto anche Teresa, almeno inizialmente, e


ne ha influito la dottrina e il pensiero11.

Giovanni d’Avila, ordinato sacerdote nel 1526, dopo la morte dei suoi genitori
vendette i suoi ricchi possedimenti e si offrì come missionario per il nuovo mondo,
ma il Vescovo di Siviglia lo obbligò a fermarsi a svolgere il ministero nel sud della
Spagna. Dal 1531 al 1533, essendo accusato di eresia, fu processato dall’Inquisizione
e arrestato. Approfittò della sua permanenza in carcere per scrivere la sua opera
principale Audi filia (che fu pubblicata contro la sua volontà) in cui si ritrova quasi
tutta la sua teologia.
Riguardo all’orazione descrive minuziosamente come si può raggiungere una
vita di orazione e di unione con Cristo mediante un dialogo interno amoroso con
Cristo. Uno dei temi principali della preghiera è la passione di Cristo, per addentrarsi
nell’umanità di Cristo e nel suo sposalizio con la Chiesa. Per vivere questo l’uomo
deve rendersi conto della propria condizione di peccatore attraverso l’esercizio della
conoscenza di sé, in particolare attraverso la meditazione, la lettura spirituale e
l’esame di coscienza12.

I Recogidos sono una corrente spirituale nata durante il fervore francescano


della riforma cisneriana orientata verso una pietà interiore e contemplativa centrata
nella comunicazione tra Dio e l’anima per mezzo dell’orazione contemplativa e
affettiva. Alla base di ciò sta la tecnica del raccoglimento che implica dimenticanza
del mondo esteriore, silenzio dei sensi e concentrazione in sé. Uno dei maestri di tale
metodo fu Francesco de Osuna che, attraverso i suoi scritti, lo trasmise anche a
Teresa d’Avila. Si ebbe poi una tendenza esagerata di tale movimento in cui il
raccoglimento divenne ozio spirituale portando a una degenerazione della vita
spirituale13.

11
Cfr. AA.VV., Santa Teresa maestra di orazione, op. cit., p. 11-13.
12
Cfr. ESQUERDA BIFET J., “Giovanni d’Avila”: in ANCILLI E. (a cura di), Dizionario
enciclopedico di spiritualità, op. cit., p. 1125-1128.
13
Cfr. PACHO E., “Alumbrados”: in ANCILLI E. (a cura di), Dizionario enciclopedico di
spiritualità, op. cit., p. 101-102.

7
1. l’orazione nella Spagna del XVI secolo

Gli Alumbrados sono frutto ed espressione dell’effervescenza religiosa della


Spagna del XVI secolo. Tale fenomeno nasce all’inizio del XVI secolo e si estende
inizialmente al regno di Castiglia. Trae la sua origine dall’umanesimo e dalla devotio
moderna. Si tratta di un movimento religioso complesso che abbraccia tendenze
diverse. Il dato comune è la ricerca del rinnovamento religioso attraverso
l’interiorizzazione, concentrandosi sulla pratica dell’orazione mentale metodizzata. Il
fenomeno degli Alumbrados, limitato alla Castiglia, rimane un fenomeno
sostanzialmente positivo. Progressivamente però si sviluppa in tutta la Spagna dando
origine a vere e proprie deviazioni, in particolare il quietismo e il visionarismo.
Il Quietismo si sviluppa nella metà del XVI secolo. È un movimento che tende
alla degenerazione della spiritualità. Si diffonde in circoli in cui si conduce una vita
moralmente corrotta giustificata dalla pretesto di altissime comunicazioni divine. È
caratterizzato da una prolungata orazione carica di piaceri e di presunte visite
sensibili di Dio, accompagnata da false penitenze, da un demonismo irresistibile, e
dal disprezzo dell’orazione vocale.
Il visionarismo è una delle tendenze all’interno del movimento degli
Alumbrados caratterizzato dall’ansia di perfezione di alcune persone unita al
desiderio di riforma. Questo dà luogo facilmente alla diatriba contro altre persone in
particolare contro la gerarchia. Si cerca quindi l’autenticità nella vita sommamente
austera accompagnata da manifestazioni straordinarie quali estasi, visioni e profezie.
A causa della difficoltà di valutare tali fenomeni e della eccessiva credulità si creò
progressivamente un ambiente deviante e pericoloso14.

A causa della presenza di deviazioni e dell’intervento dell’inquisizione il nome


di Alumbrados si convertì in qualifica negativa fino a diventare sinonimo di
pericoloso o di traviato.
Come vedremo in seguito diversi aspetti presentati da queste molteplici
correnti di pensiero contribuiranno a formare la dottrina di Teresa la quale accoglie
quanto ritiene utile ma rifiuta e combatte tutto quello che ritiene deviato e pericoloso.

14
Cfr. PACHO E., “Alumbrados” in ANCILLI E. (a cura di), Dizionario enciclopedico di
spiritualità. Op. Cit. p. 100-103.

8
1. l’orazione nella Spagna del XVI secolo

1.3. Controversia leterados-espirituales


All’interno di questo insieme variegato di correnti si va formando una profonda
divisione che si porrà al di sopra di tutti i movimenti parziali: il profondo
antagonismo tra teologi e spirituali. Questa divisione segnerà profondamente la vita e
il pensiero di Teresa.
Nelle forme più estreme troviamo da una parte i teologi, o leterados, «che
disprezzano il quietismo degli spirituali, che diffidano dall’orazione mentale e dalla
vita mistica, che denunciano all’Inquisizione i protagonisti dello spiritualismo e i
libri da loro scritti»15. Dall’altra parte troviamo contrapposti gli spirituali, o
espirituales, «che disprezzano i teologi come professionisti della lettera ma privi
dello spirito, che diffidano della loro competenza in campo spirituale, che li
dichiarano inetti a condurre le anime per la via dell’orazione»16.
Dalla parte dei leterados troviamo fondamentalmente i teologi domenicani, il
cui pensiero viene poi assunto come norma dell’Inquisizione spagnola. Dalla parte
degli espirituales troviamo un po’ tutti gli autori spirituali spagnoli come Louis de
Granada, Francesco de Osuna, Pietro d’Alcantara insieme a vere e proprie
aberrazioni spirituali quali il quietismo degli Alumbrados, il pietismo protestante e il
visionarismo specialmente di certe donne17.

Strettamente collegata alla disputa tra teologi e spirituali troviamo la


contrapposizione tra orazione mentale e orazione vocale. Le tesi di Erasmo e degli
Alumbrados portano al disprezzo della preghiera vocale. Il vero cristianesimo è un
fatto interiore e quindi la vera preghiera del cristiano deve essere una preghiera
interiore, cioè mentale. I teologi reagiscono condannando apertamente queste tesi. In
esse vedono una tendenza protestante per sfuggire alla chiesa gerarchica.
Ribadiscono che l’orazione vocale è la preghiera pubblica della Chiesa ed è
necessaria alla società e soprattutto ai fedeli per i quali risulta difficile una preghiera

15
AA.VV., Santa Teresa maestra di orazione, Op. Cit., p. 22.
16
Ibid., p. 22.
17
Cfr. Ibid., p. 23.

9
1. l’orazione nella Spagna del XVI secolo

puramente vocale. Siccome il disprezzo della preghiera vocale intacca la preghiera


liturgica della chiesa, questa posizione non può essere ortodossa.18
L’atto più importante in questa disputa si ha quando nel 1559 il Supremo
Inquisitore Fernando Valdés pubblica un Index di libri proibiti. In esso sono inseriti
praticamente tutti i manuali di orazione. I libri più colpiti sono quelli scritti in lingua
vogare. La maggior parte dei libri degli autori spirituali spagnoli vengono distrutti e i
loro autori vengono puniti. Con questo atto dell’inquisizione che assume come
propria la posizione dei teologi, si rende ancora più accesa la contrapposizione tra
leterados ed espirituales19.
Le grandi correnti spirituali del tempo non arrivano però a disprezzare
l’orazione vocale, pur affermando il primato dell’orazione mentale su di essa. Anche
Teresa si manterrà su una posizione intermedia modificando però la distinzione tra
orazione mentale e vocale.

18
Cfr. Ibid., p. 31.
19
Cfr. Ibid., p.34-35.

10
CAPITOLO 2.
BREVE BIOGRAFIA DI TERESA

A questo punto è d’obbligo ricordare gli elementi essenziali della vita di


Teresa.20
Il padre di Teresa è Don Alonso Sáncez de Cepeda, probabilmente figlio di un
ricco drappiere ebreo di Toledo che ha acquistato un falso certificato di appartenenza
alla nobiltà. La madre è doña Beatriz de Ahumada, una giovane aristocratica
proveniente da una antica famiglia di Avila. Ha vent’anni meno del marito e conduce
una vita reclusa da donna onesta e sottomessa. La sua passione è la lettura, delle vite
dei santi e soprattutto dei romanzi di cavalleria.
Teresa nasce, secondo quanto scrive il padre nell’atto di nascita, il 28 marzo
1515, terza di nove figli e prende il cognome della madre. Già all’età di sei anni si
tuffa con passione nella lettura dei libri della madre che costituiscono la sua prima
formazione. Appassionata dalla vita dei santi e dei martiri decide di imitarli e, all’età
di soli sei anni, assieme al fratello Rodrigo, fugge da casa decisa a raggiungere
l’Africa in cerca di una morte gloriosa da martire. I due fuggitivi vengono raggiunti
dallo zio e riportati a casa.
Nel 1528 muore doña Beatriz, la madre di Teresa. Lei ha solo 13 anni e per
superare questo momento di dolore si rifugia nella lettura appassionata dei romanzi
di cavalleria, che sostituiscono la precedente lettura della vita dei santi. Queste
letture la portano in un mondo fantastico di sfarzo e di amore appassionato.
Crescendo diventa sempre più dedita alla ricerca dei vestiti raffinati, alla civetteria,
alla seduzione, alla mondanità. Il padre tenta di difendere il buon costume della
famiglia ma i suoi sforzi si rivelano poco efficaci. Don Alonso è sempre più

20
Cfr. REYNAUD E., Teresa d’Avila. La donna che ha detto l’indicibile di Dio, Paoline, Milano
2001.

11
2. Breve biografia di Teresa

spaventato della bellezza di Teresa e della difficoltà della sua educazione. Decide
quindi di mandarla in convento per completare l’educazione, come succedeva per
molte fanciulle della sua estrazione.
Teresa ha sedici anni quando entra nel convento delle agostiniane di Santa
Maria delle Grazie. In convento si imparava tutto il necessario per diventare una
buona moglie: la preghiera, il catechismo, leggere, scrivere, fare di conto e ricamare.
Non si imparavano né il latino né il greco, lingue necessarie per leggere i libri eruditi
che quindi rimanevano inaccessibili per le donne. Questo periodo in convento per
Teresa è molto duro, non è facile per lei staccarsi dalla frivolezze della vita
precedente. È sfinita da questo sconvolgimento di vita e si ammala gravemente.
Torna nella casa paterna per cercare la guarigione. Sulla via del ritorno si ferma per
alcuni giorni a casa dello zio Pedro, un vedovo che vive di lettura e di preghiera. Qui
Teresa si dedica con avidità alla lettura dei libri che trova nella biblioteca, e ne
discute lungamente con lo zio.
Comprende che quel donarsi totalmente con un atto eroico che aveva sognato a
sei anni deve diventare una immolazione quotidiana, intima, nascosta. Comprende
che non riuscirà mai a trovare nel mondo quell’amore che cercava e matura così,
anche se con difficoltà, la decisione di entrare in convento.
Quando confida il suo proposito al padre, si trova di fronte ad un rifiuto. Teresa
decide allora di fuggire come aveva fatto quattordici anni prima. Fugge di casa
assieme al fratello Antonio, anche lui convinto ad entrare in monastero. Questa volta
la fuga riesce. I due si allontanano da casa e si separano quando arrivano al
monastero carmelitano di Nostra Signora dell’Incarnazione ad Avila dove è accolta
dalla priora. Davanti a tanta decisione il padre non può che rassegnarsi ed accettare.
Dopo un anno di noviziato, il 3 novembre del 1537 pronuncia i voti perpetui.
La lotta che Teresa deve sostenere è grandissima. Vuole uccidere quello che è
stata la sua vita precedente. Decide di donare tutta se stessa, tutta la propria vita per
amore di Dio. Ma la strada della conversione è dura e i progressi sono pochi. Il suo
desiderio è però quello di essere la più perfetta, la più santa, la più mortificata, la più
ammirata. Per questo si dona senza riserve a tutti e si infligge dure penitenze. Ma il
regime che si infligge è troppo duro e la sua salute peggiora. Solo più tardi si
accorgerà della pericolosità di questa scelta sconsiderata.

12
2. Breve biografia di Teresa

Ritorna quindi nella casa paterna per cercare di ristabilirsi in salute. Nel
viaggio verso casa si ferma presso lo zio Pedro che le offre un libro di meditazione
che influenzerà molto la sua vita: il Tercer Abbecedario di Francesco di Osuna.
Teresa non conosceva come procedere nell’orazione e nel raccoglimento e quindi
legge il libro con avidità e decide di fare il possibile per seguire il metodo che
indicava. Scopre quindi un nuovo modo di parlare con Dio e di ascoltarlo nel silenzio
e nel raccoglimento. Impara che la preghiera non è solamente attività ma che è anche
attesa, dono ricevuto. Le viene proposto di raccontarsi, di parlare interiormente con
Dio o di tacere per ascoltare l’indicibile che sgorga dal suo cuore. Durante la
meditazione i libri diventano un compagno inseparabile. Senza un libro non osa
neanche iniziare l’orazione, si sente persa, incapace di concentrarsi senza divagare.
Ma in questo periodo di fatiche spirituali la sua salute peggiora tanto che una
notte cade in coma profondo e viene considerata morta. Dopo quattro giorni, quando
stavano ormai preparando il funerale, riapre gli occhi e incomincia per lei un periodo
di grandi sofferenze in tutto il corpo. Praticamente non riesce a muoversi. Ma le
sofferenze non la spaventano, è convinta infatti che purifichino le sue imperfezioni.
Riesce ugualmente, con la sua testardaggine, ad ottenere di rientrare in convento
dove rimarrà inchiodata a letto per tre anni. I medici la considerano ormai
paralizzata. Passa il tempo dedita alla lettura di libri spirituali e all’orazione guidata
dai libri stessi. È l’orazione che la sostiene durante questo difficile periodo. Un
giorno scopre di riuscire a trascinarsi a terra appoggiandosi sulle mani e sulle
ginocchia. Di fronte a questo minimo miglioramento intravede la possibilità di
guarire e affida la sua guarigione all’intercessione di san Giuseppe. Finalmente viene
esaudita e dopo tre anni si rialza miracolosamente dal letto. Lei attribuisce la sua
guarigione all’intercessione di san Giuseppe e gli sarà sempre riconoscente.
Ormai ristabilita, assieme alle forze le ritornano anche i desideri dei piaceri e di
essere ammirata. Comincia per lei una vita abbastanza dissipata in un convento in cui
la regola si è molto mitigata. Pur considerando l’orazione una cosa importante, tanto
importante da spingere il padre a dedicarsi intensamente all’orazione, lei pian piano
la abbandona.
Teresa ha 29 anni quando il 24 dicembre del 1543 muore il padre. Questa
perdita le fa attraversare un periodo di grande sconforto. Per riuscire a uscire da

13
2. Breve biografia di Teresa

questa tempesta, Teresa ritrova la forza di dedicarsi all’orazione seguendo i consigli


del confessore. A questo passo però non segue una vera conversione della vita.
Trascorre un anno di raccoglimento in cui a fatica riesce a riprendere le sue
conquiste. Deve sostenere una dura lotta per riuscire a recarsi in cappella e, appena vi
entra, deve vincere tutta se stessa per riuscire a pregare. Ma Teresa non si rassegna a
vivere in modo mediocre e chiede sovente a Dio di farsi vedere.

Un giorno, nella quaresima del 1554, entra in un oratorio in cui hanno


sistemato una statua a grandezza naturale di Cristo coperto di piaghe. Il realismo
della sofferenza la colpiscono immediatamente e si scioglie in lacrime. Quando si
rialza si sente un’altra. Comincia una vita diversa. Rimane il desiderio del lusso e
della gioia di essere ammirata ma si priva sempre più della vita mondana e si dedica
a lunghe soste in cappella davanti al Santissimo Sacramento e alle statue di Cristo.
Intanto i libri continuano a essere i suoi maestri.
Cominciano i progressi nell’orazione e ben presto arrivano anche le
manifestazioni soprannaturali con rapimenti, estasi e visioni intellettuali. Dio le svela
a poco a poco i segreti dell’orazione. Con il susseguirsi di tali manifestazioni
incominciano anche i problemi dovuti all’incredulità e ai dubbi dei confessori.
Teresa stessa sospetta di essere vittima di illusioni diaboliche e per questo si rivolge
ai leterados per conoscere il loro parere.
Cominciano lunghi e faticosi colloqui in cui vari teologi esaminano la
posizione di Teresa. Arrivano alla conclusione che non è possibile arrivare a tale
intensità di orazione senza una vita di perfezione assoluta. Di conseguenza la
diagnosi è di inganno demoniaco. Teresa è distrutta. Tutto le crolla intorno. Accetta i
consigli ricevuti di intensificare la penitenza e la mortificazione per far luce sul
problema.
Un altro problema arriva a complicare il suo percorso. Nel 1559 L’indice dei
libri proibiti pubblicato dall’inquisitore Fernando de Valdés le sottrae la maggior
parte dei testi di meditazione attraverso cui aveva cercato di far luce sulla sua
esperienza. Teresa infatti non è capace di leggere i libri in latino che sono
praticamente gli unici rimasti.

14
2. Breve biografia di Teresa

In questo momento di difficoltà, determinante è l’incontro con Pietro


d’Alcántara, un francescano che fondò un monastero riformato per vivere
maggiormente la povertà e l’austerità di Francesco d’Assisi. Egli viveva una vita di
austerità e di meditazione. Da quest’incontro comincia per Teresa una nuova fase.
Non è più la stessa, in lei si è forgiata la determinazione di fuggire la società e
separasi completamente dal mondo e dal peccato, anche il più piccolo.
Questa nuova vita richiede orazione, silenzio e mortificazione, cose che Teresa
non riesce a trovare nel monastero dell’Incarnazione in quanto la regola originale
non è più osservata strettamente e anche la clausura è spesso violata. Nasce il sogno
folle di Teresa di fondare un monastero in cui ritornare alla regola carmelitana
originaria per vivere in pienezza questo suo desiderio di unione con Dio.
Le difficoltà e le incomprensioni sono molte, ma Dio la sorregge concedendole
sempre più grandi estasi. Mentre attende la risposta da Roma per poter iniziare la
fondazione del nuovo monastero, Teresa utilizza tutto il tempo disponibile per
rendere conto della propria vita spirituale, secondo il comando del suo confessore.
Nasce così quello che diventerà “Il libro della vita”. Intanto lavora anche alla
direzione dei lavori per la costruzione del nuovo convento. Vuole che tutto sia
costruito adatto al suo scopo di silenzio, clausura e orazione per camminare sulla via
della perfezione. Particolare cura vuole che sia posta nella costruzione della cappella
che deve essere uno scrigno per Cristo. Intanto ricama, cuce, decora tutti gli arredi
necessari per la nuova cappella.
Finalmente il 24 agosto 1562 con la celebrazione della prima messa nella
cappella, si inaugura ad Avila un nuovo monastero dedicato a San Giuseppe: qui
Teresa assieme ad altre quattro monache comincia l’esperienza della nuova vita
ritornando alla regola originaria dei carmelitani. La riforma, che prende il nome di
carmelitani scalzi, comincia in mezzo a molte difficoltà causate soprattutto dai
monasteri carmelitani non riformati ma è inarrestabile. Le monache del monastero di
San Giuseppe aumentano. Arrivano fino al numero massimo di tredici stabilito da
Teresa stessa. È quindi necessario un secondo monastero che viene fondato nel 1567.
Ne seguiranno molti altri in Spagna. Teresa ne vedrà nascere 18. Intanto l’opera di
riforma iniziata da Teresa nel carmelo femminile, passa anche al carmelo maschile
ad opera di Giovanni della Croce. La riforma però, pur essendo autorizzata, non è

15
2. Breve biografia di Teresa

ancora riconosciuta ufficialmente. Rimane ancora sotto il governo dell’ordine


carmelitano. Per ottenere il riconoscimento ufficiale del nuovo ordine e la stesura
delle costituzioni dei carmelitani scalzi occorre però attendere il 1581. Finalmente
l’opera di riforma sognata da Teresa si è compiuta.
Teresa muore il 4 Ottobre del 1582. Nel 1614 è beatificata dal papa Paolo V,
nel 1622 viene canonizzata del papa Gregorio XV e nel 1970 Paolo VI la dichiara
dottore della Chiesa.

16
CAPITOLO 3.
L’ORAZIONE SECONDO TERESA

Prima di vedere in dettaglio l’orazione mentale, è necessario dare un quadro


generale di come Teresa concepisce l’orazione e analizzare se pure rapidamente i
diversi gradi che la santa riconosce nel cammino dell’orazione. L’orazione infatti è
un rapporto di amore tra Dio e l’uomo, che presenta una duplice azione: da parte di
Dio e da parte dell’uomo. Come vedremo l’orazione mistica è quella in cui
predomina l’azione di Dio ed è un dono che Dio fa a chi vuole. L’orazione mentale,
invece, è quell’orazione in cui è predominante lo sforzo dell’uomo. Tutti i cristiani
sono quindi chiamati a praticare l’orazione mentale.

3.1. Una conoscenza che nasce dall’esperienza


Teresa, essendo una donna nella Spagna del XVI secolo, ebbe una formazione
culturale piuttosto ridotta, anche se superiore alla media a causa della sua
straordinaria passione per la lettura. Anche la sua formazione alla vita spirituale e
alla vita monastica fu insufficiente. Solo dopo il noviziato riesce a creare nella sua
cella una piccola biblioteca di libri spirituali.21 «I libri spirituali sono l’unica sua
scuola e vi si dedica con un trasporto tanto vivo quanto profondi sono i suoi desideri
di conoscere il Signore e l’opera sua nelle anime»22.
Accoglie quindi la notevole quantità di libri spirituali in lingua volgare sfornati
dalle tipografie del tempo. In essi cerca la soluzione ai problemi della sua vita
spirituale. «Legge molto, confessa, ma capisce poco, trovando i libri insufficienti».23
Anche i confessori a cui si rivolgere non riescono a darle risposta. Ad aumentare il

21
Cfr. ALVAREZ T., “Teresa di Gesù” in ANCILLI E. (a cura di), Dizionario enciclopedico di
spiritualità. Op. Cit. p. 2482-2483.
22
AA.VV., Santa Teresa maestra di orazione, Op. Cit. p. 246.
23
Ibid., p. 246.

17
3. L’orazione secondo Teresa

suo problema arriva la pubblicazione dell’indice dei libri proibiti24 che svuota gran
parte della piccola biblioteca di Teresa. Narra Teresa: «Quando fu proibita la lettura
di molti libri in volgare, mi dispiacque assai perché alcuni mi ricreavano molto e non
avrei potuto più leggere, perché quelli permessi erano in latino».25
Quando sembra arrivata ad un punto morto, interviene il Signore che le parla
nell’intimo dicendo: «Non affliggerti perché io ti darò un libro vivente»26. Comincia
così una serie di esperienze mistiche che la fanno procedere a grandi passi sulla via
dell’orazione. Continua Teresa: «il Signore mi istruiva con tanta tenerezza e in così
varie maniere, che quasi non ebbi più bisogno di libri, o almeno di pochi».27 Rimane
attaccata ad alcuni libri che ritiene insostituibili per la sua formazione e che non sono
stati proibiti dall’indice: il Vangelo28, il cantico dei cantici29, le biografie dei santi30,
e più avanti le confessioni di sant’Agostino31.
Con l’aumentare delle grazie mistiche e la paura di essere vittima di illusione
diabolica, Teresa cerca aiuto presso i teologi e maestri spirituali da cui attinge molto
del suo pensiero.
Fra questi: i grandi teologi domenicani di Avila e Salamanca, primo fra tutti il
padre Domenico Bañez, i quali la misero in contatto con i problemi dogmatici e la
resero sensibile al magistero della Chiesa; i direttori gesuiti, che la guidarono
nell’orazione e nella devozione all’umanità di Cristo; san Pietro d’Alcantara che la
fece riflettere sullo spirito della povertà evangelica; e soprattutto san Giovanni della
Croce.32

24
Nel 1559 l’inquisitore Fernando de Valdés pubblica un indice dei libri proibiti, che
comprende quasi tutti i libri spirituali in lingua volgare.
25
Vita XXVI,5.
26
Vita XXVI,5.
27
Vita XXVI,5.
28
Cammino, XXI, 4.
29
Cammino, Prologo, 1.
30
Vita, 30, 17.
31
Cfr. Cammino 28, 2.
32
ALVAREZ T., “Teresa di Gesù” in ANCILLI E. (a cura di), Dizionario enciclopedico di
spiritualità. Op. Cit. p. 2483.

18
3. L’orazione secondo Teresa

Proprio dai teologi a cui si rivolge per cercare di ottenere risposta, riceve il
comando di descrivere la sua esperienza mistica dando origine a quello che sarà il
libro della vita. Non è certo facile descrivere con parole una esperienza
soprannaturale e anche per Teresa è stato un impegno molto gravoso. Ancora una
volta però le viene in aiuto il Signore come lei stessa afferma: «Per vari anni lessi
molte cose senza riuscire a comprenderle, e per vari altri non seppi trovare parole per
fare intendere quello che Dio mi accordava. (…) Eppure Dio in un istante mi fece
capire ogni cosa con chiarezza, per cui dopo mi sapevo manifestare così bene che i
miei confessori ne rimanevano meravigliati, e io più di loro, perché meglio di loro
conoscevo la mia incapacità»33 e altrove: «Molto di ciò che scrivo non è di testa mia,
ma dettatomi dal Maestro divino. Perciò quando dico: “Ho inteso così”, oppure: “Il
signore mi ha detto”, mi faccio scrupolo di togliere o aggiungere una sillaba»34.
Con la fondazione dei monasteri riformati e la necessità di istruire le monache
all’orazione nascono anche le altre opere, in particolare il Cammino di perfezione e il
Castello interiore che, assieme alla Vita, contengono la sintesi del pensiero di
Teresa.35

3.2. Orazione-vita
«Nell’esperienza teresiana orazione equivale, in senso pieno a vita, perfezione,
santità, unione con Dio. È un concetto fluido e ricco come la stessa esistenza umana.
Dalla conversione fino alla soglia della gloria, le tappe verso la perfezione si
realizzano dentro e mediante l’orazione».36 Teresa stessa non dà una definizione
esaustiva di orazione ma interessante è quanto afferma in un inciso esplicativo
parlando del guadagno che si ha dal praticare l’orazione: «…L’orazione mentale non
è altro, per me, che un intimo rapporto di amicizia, un frequente intrattenimento da
solo a solo con colui da cui sappiamo essere amati»37. Protagonisti di questa

33
Vita XII,6.
34
Vita, XXXIX,8.
35
Cfr. ALVAREZ T., “Teresa di Gesù” in ANCILLI E. (a cura di), Dizionario enciclopedico di
spiritualità. Op. Cit. p. 2485.
36
BARRIENTOS A. (a cura di), Introduzione alla lettura di Santa Teresa di Gesù. Ambiente
storico e letteratura teresiana, OCD, Madrid 2002. p. 150.
37
Vita, VIII,5.

19
3. L’orazione secondo Teresa

esperienza sono due persone, Dio e l’uomo, che si incontrano sul piano dell’amore.
Dio si rivela progressivamente e l’uomo deve rimanere aperto a questo progressivo
rivelarsi di Dio. «Teresa insiste sempre su questo dinamismo dell’orazione-vita
aperto a nuove sorprese da parte di Dio e a un processo di interiorizzazione nel quale
Dio diventa protagonista della vita».38 Possiamo dire che «la vita di Teresa è il
miglior commento alla sua dottrina»39 riguardo l’orazione, «una vita che è orazione
ininterrotta, contatto orante con Dio, dialogo d’amore con Cristo»40. L’orazione
intesa come vita «non riguarda unicamente l’intima comunione e compenetrazione
tra Dio e l’anima delle settime mansioni, non riguarda soltanto l’unione più alta in
cui Dio s’impossessa dell’anima e diventa il principio della sua vita, ma abbraccia
tutte le dimensioni del vivere cristiano»41. Tutte le attività della giornata diventano
così orazione.

3.3. I gradi dell’orazione


Questo dinamismo di incontro tra l’uomo e Dio passa attraverso esperienze
diverse e progressive, frutto di sforzi umani ma anche dono di Dio. L’insieme di tutto
questo è quello che chiamiamo gradi di orazione. Teresa ha vissuto queste diverse
tappe e le ha descritte come un cammino in cui la relazione con Dio si va via via
semplificando nella misura in cui diminuisce l’agire delle potenze dell’uomo42.
Teresa non ha elaborato un sistema di pensiero come invece hanno fatto altri
grandi maestri spirituali. Agli schemi teorici preferisce la testimonianza diretta e
l’utilizzo di paragoni a scopo pedagogico. Per questo la sua terminologia non è
stabile e nelle sue opere troviamo diverse descrizioni dei gradi di orazione43.
Possiamo fare riferimento alle descrizioni più complete che sono quelle
presenti nella Vita e nel Castello interiore.

38
BARRIENTOS A. (a cura di), Introduzione alla lettura di Teresa di Gesù, Op. Cit. p. 151.
39
Ibid., p.151.
40
ANCILI E. (a cura di), Le grandi scuole della spiritualità cristiana, Op. Cit., p.436.
41
Ibid., p. 437.
42
Cfr. BARRIENTOS A. (a cura di), Introduzione alla lettura di Teresa di Gesù, Op. Cit. p. 152.
43
Cfr. ALVAREZ T., “Teresa di Gesù” in ANCILLI E. (a cura di), Dizionario enciclopedico di
spiritualità. Op. Cit. p. 2487.

20
3. L’orazione secondo Teresa

Nella Vita Teresa considera quattro gradi di orazione che descrive attraverso il
paragone di un giardiniere che innaffia un giardino.
«Mi sembra che un giardino si possa innaffiare in quattro modi: cavando l’acqua da un
pozzo, che è il modo più faticoso; portarla negli acquedotti per mezzo di una noria44, il che si
ottiene facendo girare una gran ruota che qualche volta ho manovrata pure io, avendosi così più
acqua con fatica minore; derivarla da un fiume o da un ruscello, che è il modo migliore perché
la terra ne rimane bene imbevuta, non occorre innaffiarla tanto spesso, e il giardiniere ha molto
meno da faticare; e finalmente una buona pioggia, nel qual caso è il Signore che innaffia senza
45
alcuna nostra fatica: sistema migliore che supera ogni altro» .

Il primo grado di orazione, simbolizzato da chi cava acqua dal pozzo, nella
Vita viene trattato come un unico gradino, comprende chi è costretto a compiere
sforzi ascetici per volgere l’attenzione a Dio. La cosa è faticosa in quanto occorre
raccogliere i sensi che normalmente sono abituati a divagare. È il livello a cui
possono arrivare tutti con i propri sforzi, «ben inteso con la grazia di Dio, senza la
quale si sa che non si è capaci neppure di un buon pensiero»46. Seguono i tre gradi
dell’orazione contemplativa che con i soli sforzi umani non sono raggiungibili in
quanto sono un dono che Dio fa liberamente a chi vuole.
Il secondo grado, simbolizzato da chi innaffia sfruttando l’aiuto di una
macchina, si ha quando l’influsso dello Spirito riduce alla quiete i sensi rendendo
molto meno faticoso il concentrarsi sul rapporto con Dio. Si parla di Orazione di
quiete.
«A questo punto l’anima comincia a raccogliersi e già tocca il regno del soprannaturale,
tanto che da sola non vi potrebbe arrivare nonostante ogni possibile diligenza. […] Le potenze
si raccolgono in se stesse per meglio assaporare il contenuto di cui sono inondate, ma senza
perdersi né addormentarsi. Solo la volontà rimane attiva ma non per altro che per acconsentire
ad essere da Dio incarcerata. […] Quello che qui avviene è accompagnato da tanta dolcezza e
così poca fatica che non ci si sentirebbe stanchi neppure se l’orazione durasse a lungo»47.

44
La Noria è un apparecchio che serve per il sollevamento dell’acqua e di altri materiali come
sabbia o cereali. È composta de una serie di secchi fissati su una catena o su un nastro avvolto su due
tamburi. Durante il funzionamento, le tazze in corrispondenza del tamburo inferiore si caricano di
materiale e lo trasportano nel loro movimento ascendente finché, giunte al tamburo superiore, si
rovesciano e lo scaricano in una tramoggia. Cfr. “Noira” in Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed
arti, Istituto dell’enciclopedia italiana fondato da Giovanni Treccani, Roma 1951, p. 920-921.
45
Vita, XI,7.
46
Vita XI,9.
47
Vita XI, 2-4.

21
3. L’orazione secondo Teresa

Il terzo grado di orazione, simbolizzato dall’utilizzo dell’acqua di un fiume è


quando l’azione della grazia travolge gli sforzi umani.
«Il Signore aiuta il giardiniere in tal modo che sembra voglia prenderne il posto e far
tutto Lui. Si ha come un sonno delle potenze, le quali, pur senza perdersi del tutto, non riescono
a capire come agiscono. […] [L’anima] è come in un glorioso delirio, in un modo
deliziosissimo di gioire, in una celeste follia nella quale impara la vera sapienza»48.

Il quarto grado, simbolizzato da una buona pioggia, è quando si giunge alla


contemplazione pura nell’unione con Dio. Teresa parla di orazione di unione. «Si
sente di godere un bene che ha in sé ogni bene, ma senza comprenderlo. I sensi sono
tutti assorbiti in questo gaudio, e nessuno può occuparsi in altre cose, esterne o
interne».49

La spiegazione allegorica dei gradi dell’orazione sfocia nel Castello Interiore


in una immagine che è il frutto del pensiero più maturo di Teresa. L’anima è vista
come un «castello fatto di un solo diamante o di tersissimo cristallo»50 nel quale vi
sono sette mansioni o dimore. Al centro abita il «Re», lo Sposo divino. Per
avvicinarsi al centro e incontrare il suo Signore l’anima deve percorrere due periodi
ben differenziati.
Il primo comprende il tempo dell’orazione vocale, della meditazione e del
raccoglimento. È descritto nelle prime tre mansioni e corrisponde al primo grado
descritto nella vita. Si caratterizza per uno sforzo prevalentemente ascetico in cui
prevale lo sforzo umano. Il secondo periodo è quello mistico descritto nelle altre
quattro mansioni. In esso prevale l’azione di Dio e riguarda le forme superiori di
preghiera51. In particolare la quarta mansione racchiude il secondo e il terzo grado di
orazione presentato nella Vita, mentre le restanti tre mansioni corrispondono al
quarto grado.

48
Vita XVI, 1.
49
Vita XVIII, 1.
50
Castello I, 1, 1.
51
Cfr. ANCILI E. (a cura di), Le grandi scuole della spiritualità cristiana, Pontificio Istituto di
Spiritualità del Teresianum, Edizioni O.R., Roma 1984, p.435.

22
3. L’orazione secondo Teresa

Le due sintesi non sono coincidenti perché come dicevamo Teresa non elabora
un sistema di pensiero. Comunque si vede chiaramente che nella dinamica di
sviluppo dell’orazione ci sono due moti: l’azione dell’uomo e l’azione di Dio.
L’orazione per Teresa quindi non può essere considerata un «avvenimento
unilaterale e ascendente dall’uomo a Dio»52.

3.4. Necessità dell’orazione


La Vita di Teresa non è una semplice autobiografia, è una autobiografia
interpretata in chiave teologica. Attraverso il racconto della sua vita Teresa ci
comunica l’opera di salvezza operata da Dio nei suoi confronti, opera che è
individuale ma che ha una portata universale. Attraverso di essa si può infatti
cogliere quale è il senso della vita cristiana e scoprire l’economia usata da Dio nei
confronti dell’uomo. Ne deriva quindi che tutti sono chiamati ad avere un rapporto
personale, intimo e ben definito con Dio. Fare orazione è prendere sul serio questa
chiamata e lasciare a Dio libertà di azione. Chi non si apre mediante l’orazione
all’azione di Dio non può capire il senso della vita e nemmeno portarla a
compimento53.
L’orazione non è quindi un accessorio ma diventa fondamentale per avere una
vera vita infatti «le anime senza orazione sono come un corpo storpiato o paralitico
che ha mani e piedi, ma non li può muovere»54. Anche il fatto di essere caduti nel
peccato non può allontanare il cristiano dal praticare l’orazione. Questo è ribadito più
volte da Teresa in quanto non è necessario possedere virtù particolari per darsi
all’orazione ma è l’orazione il presupposto per far crescere le virtù. La meditazione è
necessaria per tutti i cristiani55. Il frutto dell’orazione non consiste nei diletti e nei
piaceri che essa può procurare, ma è crescere nell’amore e nel comportarsi secondo

52
Cfr. ALVAREZ T., “Teresa di Gesù” in ANCILLI E. (a cura di), Dizionario enciclopedico di
spiritualità. Op. Cit. p.2491.
53
Cfr. Ibid., p. 2488.
54
Castello 1, I, 6.
55
Cfr. Cammino XVI,3. Cfr. Vita VIII,3.

23
3. L’orazione secondo Teresa

giustizia56. L’orazione aiuta a vedere meglio le proprie colpe57 e a capire cosa voglia
dire amare Dio ed essere amati da Lui58.
La contemplazione invece non è necessaria. Essa è un dono che Dio concede a
chi vuole indipendentemente dai propri meriti. Il non essere arrivati alla
contemplazione non deve essere considerato come sintomo di essere più indietro
nell’orazione rispetto ai contemplativi. «È assai importante persuadersi che Dio non
conduce tutte le anime per la medesima via»59. Quello che è importante è rimanere
aperti al possibile dono della contemplazione qualora Dio voglia concederlo60 e non
smettere mai di praticare l’orazione affinché essa possa portare frutto.

56
Cfr. Castello III, 2, 10.
57
Cfr. Vita 7, 17.
58
Cfr. Vita 6, 3.
59
Cammino XVII,2.
60
Cfr. Cammino XVII,1.

24
CAPITOLO 4.
L’ORAZIONE MENTALE

Passiamo ora a considerare l’orazione raggiungibile con il solo sforzo umano


(orazione non infusa), oltre ovviamente alla grazia ordinaria. Apparentemente è
divisa in orazione mentale e orazione vocale, ma se l’orazione vocale è vera orazione
non può non essere anche orazione mentale, altrimenti sarebbe solo un pronunciare
suoni. Questa orazione è accessibile a tutti e dovrebbe essere una preoccupazione di
tutti i cristiani.
Vedremo poi come Teresa non si leghi ad un unico metodo di orazione, ma il
suo preferito, e quello che ritiene il più adatto a quelli che come lei faticano a
discorrere con l’intelletto, rimane comunque l’orazione di raccoglimento.

4.1. Orazione mentale e orazione vocale


Come abbiamo visto nel capitolo precedente, secondo Teresa il cristiano non
può vivere senza orazione. A nessuno è richiesta l’orazione infusa in quanto è puro
dono di Dio ma a tutti è richiesto lo sforzo ascetico di dedicarsi all’orazione con le
proprie forze e ovviamente l’aiuto della grazia ordinaria di Dio.
Le diverse correnti di spiritualità presenti attorno a Teresa sono generalmente
concordi su questa necessità ma è diverso il modo con cui si approcciano alla
preghiera. Abbiamo visto nel capitolo precedente come la corrente derivante da
Erasmo porti ad una sopravalutazione dell’orazione interiore e un rifiuto
dell’orazione vocale e comunitaria. Ma dall’altra parte troviamo molti teologi
cattolici che sottolineano soprattutto l’orazione vocale in quanto essa è la preghiera
pubblica della Chiesa, preghiera necessaria alla comunità e alla fede dei semplici. Da
questi teologi l’insistenza sull’orazione interiore era vista come una tendenza
protestante per sfuggire al controllo della Chiesa gerarchica. In mezzo si pongono

25
4. L’orazione mentale

molti maestri spirituali della Spagna che pur non disprezzando l’orazione vocale
sostengono comunque il primato dell’orazione mentale.
È all’interno di questo panorama che Teresa redige il suo trattatello di orazione
che diventerà poi il Cammino di perfezione. Teresa sente la necessità di creare
questo scritto ad uso delle monache del suo primo monastero in quanto la quasi
totalità dei libri di orazione in lingua volgare sono stati bruciati dall’inquisizione ma
d’altra parte non è possibile che le monache possano arrivare a perfezionare le loro
virtù senza un insegnamento sull’orazione.
Nella redazione del testo anche Teresa si trova ad affrontare la scelta tra
orazione mentale e orazione vocale. Pur non disprezzando l’orazione vocale fatta
bene, la sua preferenza cade sull’orazione mentale allontanandosi dal pensiero di
molti teologi61.
Quella che Teresa rifiuta non è l’orazione vocale, ma è il credere che si stia
facendo orazione per il solo fatto di recitare delle formule con la bocca. Non si può
considerare orazione «quella di colui che non considera, chi è che parla, cosa
domanda e a chi domanda, benché muova molto le labbra»62. A volte può succedere
che l’orazione non sia accompagnata da tali riflessioni e la preghiera sia buona
ugualmente, ma questa non deve essere l’abitudine.
«La differenza tra l’orazione mentale e la vocale non consiste solo nel tener chiusa la
bocca. Se pregando vocalmente sono veramente persuasa di parlare con Dio e attendo più a Lui
che alle parole che pronuncio, la mia orazione vocale si unisce alla mentale. Se poi vi
affermano che state parlando con Dio anche allora che recitando il Pater noster avete la mente
nelle cose del mondo, non so che cosa dire»63.

È quindi possibile fare orazione mentale anche pregando vocalmente ma per


Teresa il centro non è comprendere il significato delle parole con cui si prega ma è
prestare attenzione a quello che si sta facendo, al rapporto che si sta instaurando. La
discussione sulla lingua volgare della Bibbia e dei libri di orazione non le permetteva
infatti di insistere troppo sulla questione della comprensione del testo, inoltre si deve

61
Cfr. AA.VV., Santa Teresa maestra di orazione, Op. Cit., p.30-44.
62
Castello I,I,7.
63
Cammino XXII, 1.

26
4. L’orazione mentale

considerare che per lei la preghiera è sostanzialmente instaurare un rapporto intimo


di amicizia con Dio64.
Con questa concezione Teresa si difende anche dalle accuse di molti teologi
che non ritenevano opportuno che le donne praticassero la meditazione, ritenendole
capaci solo di orazione vocale65. Rivendica quindi una vera orazione mentale anche
per le donne infatti secondo lei non è possibile una vera orazione che sia puramente
vocale. Qualora qualcuno avesse qualcosa da obiettare al fatto che le donne non
devono dedicarsi all’orazione mentale, non può però obiettare sul fatto che desideri
dedicarsi all’orazione vocale fatta bene. Afferma infatti:
«Chi potrebbe dire che fate male, quando al momento di cominciare le Ore o il Rosario,
vi domandate con chi state per parlare, chi siete voi che parlate, per meglio conoscere come
disporvi? Vi dico, sorelle, che se metteste ogni cura per ben comprendere questi due punti,
prima di cominciare la preghiera vocale avreste già dedicato molto alla mentale»66.

Aggiunge inoltre nella conclusione del suo primo manoscritto del cammino di
perfezione, parte che sarà poi censurata nella seconda redazione: «Se vi
consiglieranno di non fare altra orazione che la vocale, non angustiatevi (…). Pregate
vocalmente finché volete, chè nessuno ve lo potrà proibire; ma nessuno pure vi potrà
obbligare a dire il Pater noster di corsa, senza sapere ciò che vi viene sulle labbra»67.
E in un altro passo: «Se nello spazio di un’ora non recitassimo il Pater che una volta,
sarebbe già sufficiente per farci ascoltare [da Dio], sempre inteso che da parte nostra
comprendiamo di parlare con Lui, conosciamo il valore delle nostre domande e
pensiamo al desiderio che Egli ha di esaudirci e al piacere che prova nello stare con
noi»68.

4.2. I gradi dell’orazione mentale nel Castello Interiore


Come abbiamo visto precedentemente a proposito dei gradi di orazione, nella
Vita Teresa dedica una sola acqua all’orazione mentale. Nel Castello Interiore, la sua

64
Cfr. BELLONI A., Caterina da Siena, Teresa d’Avila: convergenze e divergenze. Dissertatio
ad lauream in facultate S. Theologiae apud Pontificiam Universitatem S. Thomae in Urbe, Mutina
2006, p. 131.
65
TERESA D’AVILA, Cammino di perfezione, Edizioni Paoline, Milano 2001, p. 44, Nota 15.
66
Cammino XXII, 3.
67
S. TERESA DI GESÙ, Opere, Postulazione generale O.C.D., Roma 1958, p. 755, nota 1.
68
Cammino 29, 6.

27
4. L’orazione mentale

opera più matura e sistematica, dedica invece tre delle sette mansioni all’orazione
non infusa, trattando l’argomento con una maggiore ampiezza. Utilizziamo quindi
quest’opera per analizzare il cammino dell’anima che si dedica all’orazione non
infusa.
«Possiamo considerare la nostra anima come un castello fatto di un sol
diamante o di un tersissimo cristallo, nel quale vi siano molte mansioni, come molte
ve ne sono in cielo»69. Questa è l’immagine fondamentale dell’opera di Teresa.
Immagine dinamica caratterizzata da un convergere verso il centro, dove si trova la
stanza del Re70. «Questo castello risulta di molte stanze, alcune poste in alto, altre in
basso ed altre ai lati. Al centro, in mezzo a tutte, vi è la stanza principale, quella dove
si svolgono le cose di grande segretezza tra Dio e l’anima»71. L’invito è proprio
quello di portare lo sguardo «al centro, dove è situato l’appartamento o il palazzo del
Re»72, infatti per Teresa l’epilogo dell’ascesa dell’orazione è il matrimonio spirituale
con Dio raggiungendo la stanza centrale del castello73. Per poter raggiungere il centro
del castello dobbiamo vedere il modo per poter entrare.
«Sembra che dica uno sproposito, perché se il castello è la stessa anima non vi è certo
bisogno di entrare, perché si è già dentro. Non è forse una sciocchezza dire a uno di entrare in
una stanza quando già vi sia? Però dovete sapere che vi è grande differenza tra un modo di
esservi e un altro, perché molte anime stanno soltanto nei dintorni, là dove sostano le guardie,
senza curarsi di andare più innanzi, né sapere cosa si racchiuda in quella splendida dimora, né
chi l’abiti, né quali appartamenti contenga»74.

È questa la situazione delle anime che non hanno intenzione di intraprendere la


via dell’orazione. L’esterno del castello è luogo di pericolo, in cui vi sono rettili e
altri animali75, «cose velenose»76. Rappresenta il luogo in cui l’anima non riesce a
vivere la propria libertà ed è soggetta al dominio di forze che le sfuggono. L’animale
infatti simboleggia ciò che è passionale, istintuale, a cui l’uomo che si trova in questa

69
Castello I, 1, 1.
70
Cfr. TIANI G., Il “Castello Interiore” di santa Teresa d’Avila. Un’interpretazione simbolica,
San Paolo, Milano 1991 (2ª ed., 1997), p.18.
71
Castello I, 1, 3.
72
Castello I, 2, 8.
73
Cfr. S. TERESA DI GESÙ, Opere, Op. Cit., p. 760.
74
Castello I,1,5.
75
Cfr. Castello I,1,6.
76
Castello VII,4,1.

28
4. L’orazione mentale

condizione non riesce a resistere77. Tanto più questa situazione perdura, e tanto più è
difficile uscirne: vi sono anime «così ammalate e talmente avvezze a vivere fra cose
esteriori, da essere refrattarie a qualsiasi cura, quasi impotenti a rientrare in se
stesse»78. È una condizione di mancanza di identità, di ignorare se stessi e le proprie
capacità79. Queste anime «abituate a un continuo contatto con i rettili e gli animali
che stanno intorno al castello, si sono fatte quasi come essi e non sanno più vincersi,
nonostante la nobiltà della loro natura e la possibilità che hanno di trattare
nientemeno che con Dio»80. Se non cambiano la loro strada a queste anime toccherà
un serio pericolo e una sventura assai grave. L’opera non vuole però trattare di queste
anime ma di quelle che decidono di intraprendere il cammino all’interno del
castello81.

4.2.1. L’entrata del castello


«Per quanto io ne capisca, la porta per entrare in questo castello è l’orazione e
la meditazione»82. «La porta rappresenta il passaggio fra due stati, tra due mondi, fra
il conosciuto e l’ignoto, fra la luce e le tenebre, fra le ricchezza e la miseria. La porta
si apre su un mistero. Ma essa ha un valore dinamico, psicologico, poiché non solo
indica un passaggio ma invita a superarlo»83. La preghiera sottrae la persona dal
dominio del mondo esterno, dall’essere assorbita solamente dalle cose del mondo e
dall’essere da esse guidata. Anche un’ora sola di orazione «basta per dare all’anima
un tale impero sulle cose e una così piena libertà da non riconoscersi più»84.
Liberando l’anima dal rimanere impigliata nelle cose del mondo essa introduce nel
cammino interiore e consente il proseguire del cammino. È la porta che apre agli
spazi infiniti dell’anima.

77
Cfr. TIANI G., Op. Cit, p.28-29.
78
Castello I,1,6.
79
Cfr. TIANI G., Op. Cit, p.30.
80
Castello I,1,6.
81
Cfr. Castello I,1,8.
82
Castello I,1,7.
83
“Porta” in: J. CHEVALIER, Dizionario dei simboli II, p.240, cit. in: TIANI G., Op. Cit, p. 34.
84
Vita 20,23.

29
4. L’orazione mentale

L’immagine spaziale del castello con la diverse stanze e al centro la stanza del
Re, ci aiuta a vedere come il cammino sia interamente orientato alla stanza centrale.
Se si materializza troppo questa immagine si corre però il rischio di immaginarsi
questo spazio come qualcosa di limitato. Teresa ci invita invece a pensare gli spazi
interiori come molto ampi, tendenti all’infinito.
«Non dovete figurarvi queste mansioni le une dopo le altre, come una fuga di stanze.
Portate il vostro sguardo al centro, dove è situato l’appartamento o il palazzo del Re. (…)
Intorno e al di sopra della stanza centrale, ve ne sono molte altre, illuminate in ogni parte dal
Sole che risiede nel mezzo. Le cose dell’anima si devono sempre considerare con ampiezza,
estensione e magnificenza, senza paura di esagerare, perché la capacità dell’anima sorpassa
ogni umana immaginazione»85.

E aggiunge: «Non si deve dunque pensare che gli appartamenti siano pochi, ve
ne sono milioni»86. Questa vastità vuole dare il senso della grandezza dell’anima e
dell’infinito di Dio che vi abita. Una grandezza che può però essere tutta dominata
con lo sguardo. Una grandezza in cui si snoda il cammino orientato verso il centro,
un cammino che non ha un percorso ben determinato e non è caratterizzato da
connotazioni temporali, potrebbe essere breve come anche molto lungo. I vari luoghi
del castello che rappresentano le varie tappe del vissuto spirituale infatti non
rappresentano un percorso predeterminato e nemmeno un luogo da poter
abbandonare una volta raggiunto una tappa ulteriore87. «Importa molto che un’anima
di orazione, a qualunque grado sia giunta, sia lasciata libera di circolare come vuole,
in alto, in basso e ai lati, senza incantucciarla e restringerla in una stanza. Poiché Dio
l’ha fatta così grande, non obblighiamola a rimanere a lungo nello stesso posto»88.
Le sette mansioni presentate nell’opera non sono quindi delle tappe da
percorrere necessariamente nell’ordine indicato, tanto che Teresa stessa nella
conclusione dell’opera afferma: «benché non si parli che di sette mansioni, ognuna di
esse si suddivide in molte altre, collocate in basso, in alto e ai lati»89. Forse la
definizione migliore di cosa può significare il concetto di mansione la dà San

85
Castello I, 2, 8.
86
Castello I, 2, 12.
87
Cfr. TIANI G., Op. Cit, p. 34-39.
88
Castello I, 2, 8.
89
Castello VII, Conclusione, 3.

30
4. L’orazione mentale

Giovanni della Croce quando afferma che le sette mansioni sono i sette gradi
dell’amore90.

4.2.2. Prime mansioni


Nelle prime mansioni la santa considera quelle persone che sebbene siano
immerse nel mondo, hanno buoni desideri e di tanto in tanto si ricordano del Signore
e si dedicano all’orazione e a qualche opera buona.
«Le anime vi entrano in molti modi, e tutte con buona intenzione. Ma siccome il
demonio è maligno, deve aver appostato in ogni stanza legioni di suoi pari, per impedire che
passino da una mansione all’altra, e così le poverette, che ne sono ignare, si trovano impigliate
in mille lacci: cosa che non avviene tanto facilmente a quelle che sono già vicine
all’appartamento del Re. Queste invece, siccome son ancora tra le cose del mondo, ingolfate
nei suoi piaceri e perdute dietro agli onori e alle ambizioni, si lasciano vincere facilmente,
perché i loro vassalli, che sono i sensi e le potenze, si trovano destituiti di quella forza che in
origine hanno avuto da Dio. Ciò nonostante desiderano di non offendere il Signore e fanno
qualche opera buona»91.

Queste anime hanno già fatto molto per esservi entrate, ma se vogliono
proseguire verso la seconda mansione devono «liberarsi da tutte le cure ed affari non
indispensabili – ognuno in conformità col proprio stato»92. Questo è tanto importante
che è necessario non solo per proseguire il cammino ma anche per resistere alle
insidie del maligno e rimanere nella prima mansione93. In queste prime dimore «ci si
esercita nel proprio conoscimento»94 che è indispensabile non solo in queste prime
dimore ma in tutto il cammino spirituale95. Con questo esercizio, fissando gli occhi
«in Cristo e nei suoi santi»96 è possibile mettere in luce le proprie miserie fare
nascere quell’umiltà così necessaria per il cammino spirituale. Questa conoscenza di
sé, ovvero l’autocoscienza del proprio stato interiore, porta ad una progressiva presa
di coscienza del cammino percorso e di tutto ciò che può ostacolarlo o accelerarlo97.

90
Cfr. BARRIENTOS A, Introduzione alla lettura di Santa Teresa di Gesù, Op. Cit., p. 410-411
91
Castello I, 2, 12.
92
Castello I, 2, 14.
93
Cfr. Ibid.
94
Castello I, 2, 8.
95
Cfr. BARRIENTOS A, Introduzione alla lettura di Santa Teresa di Gesù, Op. Cit., p. 412-413
96
Castello I, 2, 11.
97
Cfr. BELLONI A., Op. Cit., p. 134.

31
4. L’orazione mentale

4.2.3. Seconde mansioni


Nelle seconde mansioni entrano quelle anime che hanno cominciato a dedicarsi
all’orazione e hanno capito l’importanza di non rimanere nelle prime mansioni, a
causa dei pericoli che vi corrono costantemente, ma di cercare di progredire nel
cammino. Non si tratta di capirlo in teoria ma di coglierne l’importanza vitale. A
differenza della mansione precedente in cui l’anima era praticamente sorda e cieca,
qui l’anima ode i richiami di Dio98. Richiami che si odono «nelle parole di certe
buone persone, nelle prediche, nelle buone letture e in tutti quegli altri modi di cui
Dio si serve per far sentire le sue chiamate: prove, malattie, e certe verità che Egli fa
conoscere nei momenti che si consacrano all’orazione, sia pure svogliatamente ma da
Lui molto graditi»99.
Anche i colpi del nemico si fanno sentire, in particolare presentando le cose del
mondo e i suoi piaceri come se fossero eterni, facendo prendere troppo in
considerazione la stima in cui uno è tenuto dal mondo e facendo vedere la penitenza
come contraria alla propria salute100. Di fronte a tali attacchi le forze dell’anima sono
obbiettivamente sufficienti per trionfare sul nemico ma quello che disturba è
«l’abitudine di correr dietro alle vanità e l’esempio di un mondo che non sa far altro
che questo (…). La fede in noi é così debole che crediamo più facilmente a quanto ci
cade sotto gli occhi, che non alle verità che essa ci insegna»101 di conseguenza la
miseria di chi insegue queste cose del mondo non è sempre così evidente.
Siamo in una fase prevalentemente meditativa in cui occorre fermare
prevalentemente lo sguardo interiore dell’intelletto sulla persona di Cristo sofferente
per prendere coscienza di quanto è costata la nostra salvezza e poter quindi
rispondere all’amore con l’amore. Quello che la santa raccomanda è soprattutto
perseverare nonostante quello che succede, sapendo che il Signore sa tirare fuori del
bene anche dalle nostre cadute se vede la nostra buona volontà102. Occorre saper
abbracciare la croce di Cristo, non cercare di fuggirla desiderando consolazioni

98
Cfr. BARRIENTOS A, Introduzione alla lettura di Santa Teresa di Gesù, Op. Cit., p. 414-416.
99
Castello II, 1, 3.
100
Cfr. BARRIENTOS A, Introduzione alla lettura di Santa Teresa di Gesù, Op. Cit., p. 414-416
101
Castello II, 1, 5.
102
Cfr. BELLONI A., Op. Cit., p. 134-135.

32
4. L’orazione mentale

nell’orazione. Nella situazione concreta piena di imperfezioni in cui l’anima si trova


il desiderio dei diletti spirituali è un modo di comportarsi imprudente, è come
costruire l’edificio spirituale sulla sabbia103.
Qualcuno potrebbe pensare che sarebbe stato meglio non essere nemmeno
entrati ma Teresa risponde dicendo che «Pretendere di entrare in cielo senza prima
entrare in noi stessi per meglio conoscere e considerare la nostra miseria, vedere il
molto che dobbiamo a Dio e il bisogno che abbiamo della sua misericordia è una
vera follia»104.

4.2.4. Terze mansioni


Secondo Teresa sono molte le anime che, superate le lotte delle seconde
mansioni, entrano nelle terze, e questa è una grande grazia di Dio. Queste persone
«desiderano ardentemente di non offendere il Signore, si guardano anche dai peccati
veniali, amano la penitenza, hanno le loro ore di raccoglimento, impiegano bene il
tempo, si esercitano in opere di carità verso il prossimo»105. Questa è una condizione
desiderabile, è una buona disposizione a ricevere ogni genere di grazie di Dio. Ma
queste anime spesso si sopravvalutano con una finta umiltà e «non possono
pazientemente sopportare di trovar chiusa la porta dell’appartamento del Re, di cui si
ritengono e sono vassalli»106. Davanti alla pretesa di entrare nella stanza del Re senza
meritarlo la santa insiste ripetendo:
«rientrate in voi stesse e non curatevi dei vostri piccoli atti di virtù, giacchè, come
cristiane, siete obbligate a farne di ben altri. Contentatevi di essere le vassalle di Dio e non
pretendete di più, per non rischiare di perdere ogni cosa. Considerate i Santi che sono entrati
nell’appartamento reale, ed esaminate la differenza che ci separa da loro. Non domandate
quello che non avete meritato. – Veramente, dopo aver offeso Iddio, non dovremmo nemmeno
pensare di aver diritto a qualche cosa, neppure se poi l’avessimo servito molto!»107.

Un buon modo per far fronte all’autocompiacimento nei risultati raggiunti che
ha generato questa stima nascosta di sé che porta al vantarsi delle proprie opere
davanti a Dio è quello di affidarsi alla guida di un buon padre spirituale per crescere

103
Cfr. BARRIENTOS A, Introduzione alla lettura di Santa Teresa di Gesù, Op. Cit., p. 416.
104
Castello II, 1, 11.
105
Castello III, 1, 5.
106
Castello III, 1, 6.
107
Castello III, 1,6.

33
4. L’orazione mentale

nelle virtù dell’umiltà e dell’obbedienza. Questo è tanto necessario in quanto nelle


terze stanze l’anima resta fragile, esposta al peccato e al rischio di tornare indietro.
La pratica dell’obbedienza permette all’anima di aderire sempre più decisamente,
anche se nell’oscurità, al disegno nascosto di Dio. Assieme all’umiltà e al dono di sé,
essa costituisce la condizione necessaria per ricevere il dono gratuito di Dio ed
entrare nella vita mistica.
Le altre mansioni, dalla quarta alla settima, descrivono il cammino
dell’orazione mistica, in cui Dio comincia ad elargire grazie particolari.
Meriterebbero una trattazione più approfondita ma siccome esulano dal tema di
questa trattazione, daremo solo qualche accenno per completezza.

4.2.5. Quarte mansioni e orazione di quiete108


Ci avviciniamo sempre più al luogo dove si trova il Re. La bellezza di queste
mansioni è grande ma è difficile spiegarla a chi non ne ha fatto esperienza109. Ci
allontaniamo infatti dall’orazione mentale per addentrarci nell’orazione mistica. La
santa parla di orazione di quiete di cui dice: «le potenze non mi sembrano ancora
nell’unione, pure vi si trovano come assorte, rapite in meraviglia innanzi a ciò che
succede»110. La fatica per ridurre le distrazioni dell’orazione è praticamente nulla in
quanto è il Signore che sospende i moti dell’anima. Dai contenti spirituali frutto della
propria orazione, tipici delle mansioni precedenti, qui si passa ad assaporare i gusti
spirituali che sono puro dono di Dio. Chi riceve queste grazie, sperimentando i gusti
di Dio, vede che quelli del mondo sono spazzatura e, se persevera, ne esce migliore
in tutte le virtù. In queste mansioni resta comunque sempre il dubbio se ciò che si
prova sia veramente dono di Dio o una trappola del nemico.
L’orazione di quiete è un grande dono che Dio fa a chi vuole. È però possibile
predisporsi ad accogliere questo dono. «Dopo aver fatto ciò che si esige per le
mansioni precedenti, si richiede umiltà e ancora umiltà. […] E il primo segno per

108
Cfr. Introduzione alla lettura di santa Teresa di Gesù, Op. Cit., pp. 420-426.
109
Cfr. Castello IV, 1, 2.
110
Castello IV, 2, 6.

34
4. L’orazione mentale

vedere se ne siete in possesso è credere fermamente che di queste grazie e gusti


divini siete indegne, e che mai vi potranno essere accordate in tutta la vostra vita»111.

4.2.6. Quinte mansioni e orazione di unione112


Nelle quinte mansioni vi sono ricchezze, tesori e delizie difficili da spiegare
tanto che Teresa è tentata di smettere di scrivere. Prosegue comunque chiedendo
l’aiuto di Dio113. Queste mansioni sono caratterizzate dall’orazione di unione in cui,
a differenza della mansione precedente, si ha la certezza che ciò che si sperimenta
viene da Dio. Scrive Teresa: «Osservate quest’anima a cui Dio ha sospeso tutto
l’intelletto per meglio arricchirla della vera sapienza. […] Dio s’imprime nel suo
interno e quando ella torna in sé, in nessun modo può dubitare che Dio sia stato in lei
ed ella in Dio. Questa verità le rimane scolpita sì al vivo da non poterne mai più
dubitare né dimenticarla, neppure dopo molti anni senza che il Signore gliela
rinnovi»114. Per raggiungere queste mansioni l’abbandono deve essere totale, non si
deve tenere nulla per sé. Riguardo ai frutti dell’orazione di unione Teresa scrive:
«[L’anima] si sente presa da un desiderio vivissimo di lodare Iddio, sino a
distruggersi e a subire mille morti. Brame irresistibili di darsi a grandi sofferenze
cominciano tosto ad occuparla senza che possa liberarsene, e sospira con ardore di
abbandonarsi alla penitenza, di stare in solitudine e di fare che tutti conoscano il suo
Dio, sino a provare afflizione profonda nel vederlo offeso»115. Questo non è
comunque il termine del cammino ma solamente una tappa, e la santa avverte:
«procuriamo di andar sempre innanzi, e temiamo molto se non facciamo progressi
perché vuol dire che il demonio sta meditando qualche assalto. Non avanzare è un
segno molto cattivo, perché l’amore non è mai ozioso: è impossibile che un’anima
giunta tanto in alto cessi di andare innanzi»116.

111
Castello IV, 2, 9.
112
Cfr. Introduzione alla lettura di santa Teresa di Gesù, Op. Cit., pp. 426-435.
113
Cfr. Castello V, 1, 1.
114
Castello V, 1, 9.
115
Castello V, 2, 7.
116
Castello V, 4, 10.

35
4. L’orazione mentale

4.2.7. Seste mansioni e orazione di fidanzamento117


L’anima che è giunta a queste mansioni è ben determinata a non prendere altro
sposo se non il Signore118. Questa determinazione la porterà però ad attraversare
molte pene. L’esperienza della propria vita porta Teresa a distinguerle in due
categorie: le pene esterne come le mormorazioni, il chiacchierare della gente, le lodi
di quelli che le vogliono bene, moltissime malattie119, e le pene interne come
l’incomprensione del confessore, l’aridità, gli auto-sospetti, la desolazione, il
sentimento di abbandono120. Attraverso queste pene Dio vuole stimolare l’anima
«affinché si animi ad unirsi a lui prendendolo per suo sposo»121 e
contemporaneamente mostrarle il coraggio che ci vuole per accogliere questa unione.
È il cammino del fidanzamento. Gli effetti dell’orazione di fidanzamento sono simili
a quelli delle mansioni precedenti ma sono ancora più evidenti. Soprattutto nasce un
gran zelo per la salvezza delle anime che spinge la persona a lasciare la propria
solitudine.

4.2.8. Settime mansioni e matrimonio spirituale122


Nelle mansioni precedenti
«il Signore unisce l’anima a sé rendendola cieca e muta, come S. Paolo al momento
della conversione, e impedendogli di conoscere la grazia che gode e come la gode. […]
Ma qui la cosa è diversa. Il nostro buon Dio vuol levarle le squame dagli occhi, affinché
veda ed intenda qualche cosa della grazia che sta per farle, e ciò in un modo assai strano. Una
volta introdotta in questa mansione le si scoprono, in visione intellettuale, le tre Persone della
Santissima Trinità, come in una rappresentazione della verità, in mezzo a un incendio, simile a
una nube risplendentissima che viene al suo spirito. Le tre persone si vedono distintamente, e
l’anima, per una nozione ammirabile di cui viene favorita, conosce con certezza assoluta che
tutte e re sono una sola sostanza, una sola potenza, una sola sapienza, un solo Dio»123.

Ma quello che caratterizza questa mansione non è solo una conoscenza, è il


matrimonio spirituale124 in cui «l’anima, o meglio il suo spirito, diviene una sola cosa

117
Cfr. Introduzione alla lettura di santa Teresa di Gesù, Op. Cit., pp. 435-446.
118
Cfr. Castello VI, 1, 1.
119
Cfr. Castello VI, 1, 3-6.
120
Cfr. Castello VI, 1, 8-13.
121
Castello VI, 4, 1.
122
Cfr. Introduzione alla lettura di santa Teresa di Gesù, Op. Cit., pp. 446-456
123
Castello VII, 1, 5-6.
124
Cfr. Castello VII, 2, 1.

36
4. L’orazione mentale

con Dio […]; Dio si compiace di così unirsi a una sua creatura da non volersi mai più
da essa dividere»125. Nella mansione precedente, il fidanzamento, non è invece così
in quanto i due promessi spesso si separano126.
Occorre comunque ricordare che questi immensi doni che Dio concede non
sono il fine dell’orazione. Infatti «per ospitare il Signore, averlo sempre con noi
trattarlo bene e offrirgli da mangiare, occorre che Marta e Maria vadano d’accordo.
In che modo Maria, stando seduta ai suoi piedi poteva dargli da mangiare se sua
sorella non l’aiutava? Si dà da mangiare al Signore quando si fa il possibile per
guadagnare molte anime le quali, salvandosi, lo lodino eternamente»127. Il fine
dell’orazione o del matrimonio spirituale è «produrre opere ed opere»128.

4.3. La meditazione
Teresa ha appreso molto bene il metodo classico di fare meditazione129 dalla
lettura degli autori spirituali del suo tempo. Lo ha praticato per lunghi anni130 e lo ha
descritto nelle sue opere.
«Io chiamo meditazione un discorso fatto con l’intelletto nel modo seguente.
Cominciamo col pensare alla grazia che Dio ci ha fatto nel darci il suo unico
Figliuolo; poi, percorriamo senza fermarci tutti i misteri della sua gloriosa
esistenza…»131. Troviamo anche qualche piccolo schema di meditazione:
«cominciamo con l’orazione nell’orto, seguendo con l’intelletto nostro Signore fino
alla sua crocifissione»132 oppure «prendiamo un passo della passione, per esempio la
cattura, e percorriamo questo mistero considerando minutamente tutte le circostanze
che possono fare impressione, come il tradimento di Giuda, la fuga degli Apostoli e

125
Castello VII, 2, 3.
126
Cfr. Castello VII, 2, 4.
127
Castello VII, 4, 12.
128
Castello VII, 4, 6.
129
Cfr. Santa Teresa maestra di orazione, Op. Cit., p. 142
130
Cfr. Vita 9, 4.
131
Castello VI, 7, 10.
132
Ibid.

37
4. L’orazione mentale

tutto il resto»133 o ancora «ci mettiamo a meditare un punto della passione, per
esempio, la flagellazione alla colonna. L’intelletto deve indagare i motivi che
possono far meglio comprendere l’acerbità dei dolori sofferti dal Signore in
quell’abbandono e le molte altre cose che a seconda delle sua capacità può
trovare…»134. «È bene soffermarci alquanto a lavorare d’intelletto pensando chi è
che soffre, come soffre, perché soffre»135. La meditazione non deve rimanere un
pensiero fine a se stesso ma deve portare a muovere la volontà e ad aumentare
l’amore136. Oltre alla vita di Gesù, Teresa indica altri temi possibili per la
meditazione: l’inferno, il paradiso, la morte, la grandezza e l’amore di Dio137 e le
bellezze della natura come i campi, l’acqua, i fiori, in quanto essi ricordano il
creatore138.
«È necessario che i principianti indaghino dove ricavano maggior profitto.
Perciò han bisogno di un direttore e tale che sia di grande esperienza per non cadere
in molti errori»139. La scelta del tema deve essere adatta alla predisposizione del
soggetto e deve adattarsi allo stato in cui si trova: nei momenti di allegria
raccomanda i misteri gloriosi, nei momenti di tristezza e desolazione quelli della
passione dolorosa. La scelta del tema della meditazione è libera e personale ma non
si può prescindere dal «tornare spesso alla vita e alla passione di Cristo da cui è
venuto e viene ancora ogni bene»140. «Aver sempre presente Gesù Cristo giova in
ogni stato, ed è un mezzo sicurissimo per farci presto avanzare e passare dal primo al
secondo grado d’orazione, mentre negli ultimi gradi serve per metterci al sicuro dai
pericoli del demonio»141.
L’altro grande tema che non può essere tralasciato è il conoscimento di sé. «La
meditazione del proprio conoscimento non si deve mai tralasciare … Il pensiero dei

133
Ibid.
134
Vita 13, 12.
135
Vita 13, 22.
136
Cfr. Santa Teresa maestra di orazione, Op. Cit., p. 143
137
Cfr. Vita 13,13
138
Cfr. Vita 9, 5.
139
Vita 13,14.
140
Vita 13,13.
141
Vita 12, 3.

38
4. L’orazione mentale

nostri peccati e della miseria della nostra natura, è il pane che sul cammino
dell’orazione deve accompagnare tutti i cibi, anche i più delicati, perché senza di
esso non ci si può sostentare»142. Su questi due temi ritorneremo più avanti parlando
del raccoglimento.
Teresa ha conosciuto dalla propria esperienza e da quella altrui le difficoltà che
si incontrano nella meditazione discorsiva. Al primo posto ci sono le distrazioni, il
vero tormento delle anime che si danno all’orazione. Ci sono distrazioni che non
provengono dalla volontà ma da una indisposizione organica. Queste non
costituiscono un problema di ordine morale ma solamente di direzione spirituale.
Teresa consiglia a chi è tormentato da queste distrazioni di occupare il tempo in altri
esercizi di pietà come la preghiera vocale, la lettura di un buon libro, la
contemplazione delle bellezze del creato143.
La preghiera vocale consigliata non va intesa come l’adempimento di un
dovere che ci si è imposti come la recita del Rosario o dell’Ufficio divino, ma è una
formula di orazione vocale che serva da sostegno a quella mentale come una recita
lenta e meditata delle parole di qualche breve orazione. La preferenza di Teresa cade
sulla recita del Pater 5oster perché è la preghiera insegnata dal Maestro ed è quella
che contiene le maggiori ricchezze spirituali. Può comunque essere utilizzata anche
l’Ave Maria o qualche salmo. La recita deve essere fatta lentamente, con l’attenzione
fissa a Dio a cui si parla. L’anima vince così a poco a poco la dissipazione delle sue
facoltà spirituali e si avvicina sempre di più a se stessa e a Dio144.
Se praticato con purità di coscienza l’efficacia del metodo è garantita. Scrive
Teresa:
«Conosco molte persone che mentre pregano vocalmente, nel modo che ho detto,
vengono elevate, senza che ne sappiano come, ad un’alta contemplazione. So di una che non
potè mai pregare che vocalmente… Ma piacesse a Dio che la nostra orazione mentale fosse
così perfetta come era in lei la vocale! Venne un giorno da me tutta in angustia, perché non
sapendo fare orazione mentale né applicarsi alla contemplazione, si sentiva ridotta a non
pregare che vocalmente. Io le domandai che cosa recitasse e vidi che mediante la recita del
Pater noster arrivava alla pura contemplazione e che talvolta il Signore l’univa a sé
nell’unione… Io ne lodai il Signore, ed ebbi invidia della sua orazione vocale»145.

142
Vita 13, 15.
143
Cfr. Santa Teresa maestra di orazione, Op. Cit., p.145.
144
Ibid., p. 149.
145
Cammino 30, 7.

39
4. L’orazione mentale

Altre distrazioni sono dovute allo stato psichico-morale di colui che prega.
L’attaccamento alle cose, ai piaceri e alle preoccupazioni del mondo prodotto da anni
di vita dissipata e la mancanza di abitudine a fermarsi a riflettere rendono la
meditazione una battaglia continua. Queste sono tipiche delle anime che si trovano
nelle prime mansioni descritte nel castello interiore146. Queste, «siccome sono ancora
fra le cose del mondo, ingolfate nei suoi piaceri e perdute dietro agli onori e alle
ambizioni, si lasciano vincere facilmente, perché i loro vassalli, che sono i sensi e le
potenze, si trovano destituiti di quella forza che in origine hanno avuto da Dio»147. A
coloro che si trovano in questo stato Teresa raccomanda di «fare il possibile per
ricorrere spesso al Signore, e non avendo vassalli capaci di difenderli, prendere per
intercessori la benedetta Madre di Dio e i suoi santi, perché combattano per loro»148.
Le anime presenti nelle seconde mansioni hanno abbandonato realmente le
inutili preoccupazioni del mondo ma non hanno ancora vinto le tendenze interiori
che legano ad esse. Sono gli animali velenosi che quando l’anima si pone in
preghiera non le danno pace sollecitando in continuazione la sua attenzione. Anche
per queste un rimedio eccellente rimane un buon libro di meditazione149.
Nelle anime, molto più perfette, delle terze mansioni la principale causa di
distrazione è l’aridità spirituale, ovvero la mancanza di devozione sensibile. Le
anime in questo stato non riescono più a percepire il minimo piacere dalla preghiera
e a cogliere la vicinanza di Dio. Solitamente questa è una prova che deve essere
accettata con spirito di mortificazione con la quale Dio purifica queste anime per
impedire che montino in superbia. «Iddio, volendo che i suoi eletti tocchino con
mano la loro miseria, sottrae un poco il suo favore; e questo basta per dar loro a
conoscere chi sono»150. Se non viene accettata come tale, questa prova produce una
svogliatezza che si ripercuote nell’attività dell’anima la quale rimane anche per anni
in uno stato di mediocrità nell’attesa di ricevere consolazioni spirituali che però sono
immeritate. Non ottenendo tali consolazioni l’anima perde parte dello slancio, senza

146
Cfr. Santa Teresa maestra di orazione, p. 145-150.
147
Castello I, 2, 12.
148
Ibid.
149
Cfr. Santa Teresa maestra di orazione, p 146-149; Cammino 26,10; Cfr. Vita 4, 9.
150
Castello III, 2, 2.

40
4. L’orazione mentale

impegnarsi a fondo nell’orazione mentale151. Il consiglio dato dalla santa a queste


anime è di non perdersi d’animo, di compiere scrupolosamente i propri doveri e di
non pretendere di ricevere consolazioni come se fossero un diritto in quanto esse
sono puro dono di Dio. Occorre uno spirito di sacrificio, di amore alla croce e di
perseveranza per purificare ulteriormente l’anima e procedere nella via verso
l’unione con Dio152.
Occorre inoltre ricordare che non è possibile eliminare del tutto queste
distrazioni in quanto
«abbiamo in noi un mondo interiore. Come non possiamo fermare il movimento del
cielo che continua sempre la sua corsa vertiginosa, così non possiamo fermare il pensiero. E noi
intanto immaginandoci che dietro al pensiero vadano anche le altre potenze, crediamo di
smarrirci e d’impiegare malamente il tempo che passiamo innanzi a Dio, quando invece può
darsi che mentre l’anima è assorta in Lui nelle mansioni più elevate, il pensiero si aggiri nelle
vicinanze del castello soffrendo e lottando fra una quantità di bestie feroci e velenose, con suo
grande merito. Perciò non dobbiamo turbarci, né abbandonare l’orazione, che è appunto lo
scopo del demonio, ma persuaderci che la maggior parte di queste inquietudini e sofferenze
derivano proprio dal non conoscere noi stessi»153.

C’è poi una categoria di persone di persone che non arriveranno mai a prendere
l’abitudine della meditazione discorsiva e che Teresa descrive a partire dalla propria
condizione: «Il Signore non mi ha dato di poter discorrere con l’intelletto e neppure
di valermi dell’immaginazione, la quale è in me così debole che per quanto facessi
per rappresentarmi l’umanità di Nostro Signore, non vi riuscivo per nulla»154. E
ancora:
«io passai più di quattordici anni senza poter meditare se non con l’aiuto di un libro e
credo che le persone che mi somigliano siano molte. Altre invece non possono meditare
neppure con la scorta del libro, ma soltanto pregare vocalmente, perché questo fissa un po’ di
più la loro immaginazione. Altre poi hanno uno spirito così leggero che non possono fermarsi
in nessuna cosa: sono sempre distratte e se vogliono arrestare il pensiero sopra Dio, danno
subito in mille fantasticherie, scrupoli e dubbi»155.

O ancora: «Vi sono intelletti e spiriti così mobili che possono paragonarsi a
cavalli così sfrenati che nessuno può fermare. Vanno qua e là, sono sempre in
agitazione, sia che ciò provenga dalla loro natura o che così permetta il Signore»156.

151
Cfr. Ibid., p. 146-147.
152
Cfr. Ibid., p. 148.
153
Castello IV, 1, 8.
154
Vita 4, 7.
155
Cammino 17, 3.
156
Cammino 19, 2.

41
4. L’orazione mentale

Sia un eccesso di immaginazione sia una mancanza di fantasia, come pure la


poca formazione intellettuale possono rendere difficile il fermarsi a meditare su un
tema concreto157. Questa condizione non impedisce però di arrivare alla
contemplazione infatti
«quelli che non possono discorrere con l’intelletto, se perseverano, arrivano alla
contemplazione più presto degli altri. È certo però che la loro via è molto più aspra e penosa,
perché avendo la volontà inattiva e mancando all’amore un oggetto in cui occuparsi, l’anima è
come abbandonata a se stessa, incapace di meditare: la solitudine l’opprime, l’aridità e i
pensieri importuni le danno grande battaglia»158.

A queste persone a cui risulta così difficile intraprendere la via della


meditazione discorsiva, la santa propone il metodo da lei preferito che chiama «il
mio metodo di orazione»159 o «orazione di raccoglimento»160. Pur lodando e
approvando la meditazione discorsiva161, Teresa ritiene che per quelli come lei che
hanno problemi a discorrere con l’intelletto, il raccoglimento sia più proficuo della
meditazione discorsiva. Questa preferenza non è basata su un ragionamento astratto
ma sulla sua esperienza diretta162.

4.4. Orazione di raccoglimento


«Il raccoglimento è lo sforzo costante dell’uomo per distogliere l’attività delle
sue facoltà spirituali dalle cose esterne e da se stesso, per fermare l’attenzione
dell’intelletto, con pace e quiete, sull’oggetto della sua considerazione»163.
Nell’ambito soprannaturale il raccoglimento costituisce un elemento essenziale della
vita interiore, indispensabile per ascoltare Dio e fissare lo sguardo su di lui bandendo
le dissipazioni dell’anima e il gioco dei ricordi e delle fantasticherie. Il raccoglimento
ha quindi un carattere di scelta, comporta un distaccarsi da ogni cosa per avvicinarci
interiormente a Dio.

157
Cfr. Santa Teresa maestra di orazione, Op. Cit., p147.
158
Vita 4, 7.
159
Vita 4,7.
160
Vita 4, 7; Cammino 28, 4.
161
Cfr. Cammino 29, 1.
162
Cfr. Santa Teresa maestra di orazione, Op. Cit., p. 50.
163
GIOVANNA DELLA CROCE, “Raccoglimento” in Dizionario enciclopedico di spiritualità, Op.
Cit., Vol. 3, p. 2117.

42
4. L’orazione mentale

Tale distacco non è quindi dovuto ad un disprezzo delle cose ma è la scelta di


un bene maggiore. È importante «perché aderendo soltanto al Creatore e nulla
importandoci delle creature, Dio ci infonde nell’anima tanta virtù, che se noi, nella
misura delle nostre forze, facciamo il possibile per acquistare la perfezione, non
dobbiamo più combattere che assai leggermente, perché il Signore stende la sua
mano in nostra difesa contro il demonio e contro il mondo»164. È necessario per
procedere nella vita spirituale sgomberare l’anima dalle cose del mondo in quanto il
Signore «non opera nell’anima se non allora che la vede sgombra e tutta sua»165. Il
raccoglimento non si limita quindi solo alle ore di preghiera, deve diventare qualcosa
che permea l’intera esistenza umana invitando senza sosta all’intimità con Dio. Non
è solo un mezzo ma è l’elemento essenziale della preghiera in quanto spinge
l’intelletto e la volontà ad incontrarsi con Dio e a mantenere il contatto con lui166.
Deve quindi diventare una cosa abituale. «Torno a ripetervi … abituatevi a ciò che
dico riporterete tali frutti da non avere parole per esprimervi»167. Solo con l’abitudine
diventa veramente uno stile di vita capace di portare frutto.
Nella vita di orazione si distingue poi tra orazione di raccoglimento attivo, che
dipende interamente dalla volontà umana, «ben inteso con la grazia di Dio, senza la
quale si sa che non si è capaci neppure di un buon pensiero»168, e l’orazione di
raccoglimento passivo o infuso in cui Dio si manifesta con un intervento che riduce
alla quiete i sensi dell’anima rendendo molto meno faticoso il rapporto con Dio.
Teresa parla anche di «orazione di quiete»169. Siamo già all’interno dell’orazione
mistica che quindi esula da questa trattazione. Consideriamo quindi solamente
l’orazione di raccoglimento attivo che chiameremo solamente orazione di
raccoglimento.

164
Cammino 8, 1; Cfr. Cammino 10, 2.
165
Cammino 28, 12.
166
Cfr GIOVANNA DELLA CROCE, “Raccoglimento” in Dizionario enciclopedico di spiritualità,
Op. Cit., Vol. 3, p. 2117.
167
Cammino 26,10; Cfr. Cammino 26, 2; Cammino 26, 7; Cammino 29, 5.
168
Vita XI,9.
169
Castello IV,2,2; Cammino 26,4; Cammino 31, 1.

43
4. L’orazione mentale

L’orazione di raccoglimento attivo è un’interiorizzazione della preghiera


meditativa per condurre l’anima verso l’intimità col Signore. «L’anima raccoglie
tutte le sue potenze e si ritira in se stessa col suo Dio»170, si rinchiude nel suo
piccolo cielo dove abita colui che la creò171, rientra in se stessa quando vuole si
chiude «con Lui nel suo interno paradiso, mettendo alla porta tutte le cose del
mondo»172.
L’orazione di raccoglimento può essere un dialogo di amore con Dio, ma può
anche limitarsi ad un semplice sguardo di amore senza proferire parole interiori. È
proprio quest’ultima forma quella preferita da Teresa: «non potendo discorrere con
l’intelletto, procuravo di rappresentarmi Gesù Cristo nel mio interno»173.
«La sostanza dell’orazione di raccoglimento consiste nel prendere coscienza
della presenza di Dio in noi»174. Questa consapevolezza è presente in tutto
l’insegnamento teresiano sulla meditazione. A questo proposito è interessante notare
il parallelo tra il “Cammino di perfezione” e il “Castello interiore”175. Nel “Cammino
di Perfezione”, spiegando cos’è l’orazione di raccoglimento Teresa scrive:
«Ricordate ciò che dice S. Agostino, il quale dopo aver cercato Dio in molti luoghi,
lo trovò finalmente in se stesso»176. Anche nel Castello afferma l’importanza di
cercare Dio in noi: «Qui lo si trova meglio e con maggior profitto che nelle creature,
e qui afferma di averlo trovato anche S. Agostino dopo averlo cercato altrove»177.
Non solo è analoga la citazione di Agostino ma anche il seguente passo del
“Cammino di perfezione” ricorda fortemente il “Castello interiore”178:
«Immaginate dunque che dentro di voi vi sia un palazzo immensamente ricco, fatto di
oro e pietre preziose, degno del gran monarca a cui appartiene. E pensate, inoltre, come infatti è
verissimo, che voi concorrete a dargli la magnificenza che ha. Orbene, questo palazzo è la

170
Cammino 28, 4.
171
Cfr. Cammino 28, 5.
172
Cammino 29, 4.
173
Vita 9, 3.
174
GABRIELE DI S. M. MADDALENA, Le vie dell’orazione, Roma 1956, p. 157; Cit. in Santa
Teresa Maestra di orazione, Op. Cit., p. 150.
175
Cfr. Santa Teresa maestra di orazione, Op. Cit., p. 151.
176
Cammino 28, 2. Cfr. Confess. Lib X, cap XXVII.
177
Castello IV, 3, 2.
178
Cfr. Castello I,1.

44
4. L’orazione mentale

vostra anima… Immaginate ora che in questo palazzo abiti il gran Re che nella sua
misericordia si è degnato di farsi vostro Padre, assiso sopra un trono di altissimo pregio: il
vostro cuore»179.

Il simbolismo è quasi identico: invece di un castello si ha un palazzo, al posto


del diamante e del purissimo cristallo si ha oro e pietre preziose. Identico è anche il
significato: l’anima è dimora di Dio, «abbiamo il cielo dentro di noi giacché il
Signore del cielo è nel nostro intimo»180. Questa idea base influenza quindi tutto lo
svolgimento della meditazione.
I temi fondamentali su cui rivolgere il proprio sguardo rimangono, come detto
per la meditazione discorsiva, il conoscimento di sé e il mistero di Cristo nella sua
umanità. Questi temi però illuminati dalla presenza di Dio in noi assumono una
tonalità differente.

4.5. Orazione di raccoglimento e umanità di Cristo


Teresa ha appreso il metodo del raccoglimento della lettura del Tercer
abecedario espiritual (1527) del francescano riformato Francisco de Osuna, un
autore spirituale spagnolo del suo tempo. De Osuna, appartenente alla corrente
spirituale degli Alumbrados, proponeva una serie di esercizi ascetici che avrebbero
portato automaticamente all’orazione mistica tra i quali il vuoto mentale e
l’esclusione dell’umanità di Gesù dai temi di meditazione181.
Teresa riprende il metodo da questo autore ma ne contesta alcuni elementi.
Ritiene infatti che l’orazione mistica non possa essere indotta. «Nulla assolutamente
possiamo quanto alla contemplazione. Qui è Dio che fa tutto; qui è opera sua,
superiore a ogni nostra facoltà»182«Egli solo vi può elevare alla contemplazione»183.
Essa è puro dono di Dio che elargisce a chi vuole.
L’altra grande differenza è relativa all’importanza della meditazione
sull’umanità di Cristo. Teresa ritiene che questa pratica sia una colonna
fondamentale dell’orazione. Anche questa affermazione non è frutto di un

179
Cammino 28, 9.
180
TERESA D’AVILA, Cammino di perfezione, Paoline, Milano 2001, p. 145.
181
Cfr. C. BOVA, Pregare con Teresa d’Avila, Levante, Bari 1999, pp. 59-61.
182
Cammino 25, 3.
183
Cammino 25,4.

45
4. L’orazione mentale

ragionamento astratto ma è il frutto dell’esperienza diretta di Teresa. Lei stessa


seguendo le correnti spiritualistiche era arrivata a considerare l’umanità di Cristo
come qualcosa di ingombrante che ostacola la contemplazione ormai interamente
rivolta alla divinità ma si accorse presto dell’errore. L’esperienza le fece capire che
senza l’appoggio di Cristo e della sua umanità – vita, debolezza, passioni, misteri…
–, la vita cristiana è assolutamente impossibile184. Teresa dichiara coraggiosamente
che non è possibile arrivare a una vera esperienza mistica se non attraverso l’umanità
di Cristo185.
È proprio dalla contemplazione della vita di Gesù che Teresa impara a pregare.
Racconta: «Non potendo discorrere con l’intelletto, procuravo di rappresentarmi
Gesù Cristo nel mio interno, specialmente secondo quei tratti della sua vita in cui lo
vedevo più solo e mi pareva di trovarmi meglio. Mi sembrava che essendo solo ed
afflitto mi avrebbe ascoltata più facilmente»186. La preferenza della santa cade
sull’episodio della preghiera di Gesù nell’orto degli ulivi a cui Teresa ripensava
quasi tutte le sere prima di andare a dormire. Con questo approccio anche un po’
ingenuo Teresa inizia a «fare orazione senza neppur sapere cosa fosse»187.
È qui che elabora il suo metodo personale per introdurre nella sua orazione la
vita e i misteri di Cristo: la passione, la flagellazione, la crocifissione, l’incontro con
la samaritana o con la Maddalena. «L’anima raccoglie le sue potenze e si ritira in se
stessa con il suo Dio… raccolta allora in se stessa, può meditare la passione,
rappresentarsi Gesù Cristo e offrirlo al Padre, senza stancarsi nell’andarlo a cercare
sul Calvario, nel Getsemani o alla colonna»188. Con questo metodo elementare e
forse un po’ ingenuo, adatto a chi non riesce a discorrere con l’intelletto Teresa
mirava a introdursi personalmente nella vita di Cristo in principio alla maniera dei
personaggi evangelici della scena che avevano un posto non solo negli avvenimenti
esterni ma anche nei sentimenti interiori.

184
Cfr. T. ALVAREZ, “Teresa di Gesù” in dizionario enciclopedico di spiritualità, Op. Cit.
p2489-2491
185
Cfr. TERESA D’AVILA, Il Castello interiore, Paoline, Milano 2005, p. 21.
186
Vita 9, 3.
187
Vita 9, 4.
188
Cammino 28, 4.

46
4. L’orazione mentale

Successivamente si muove procedendo in direzione opposta cercando di


impadronirsi di Cristo e di introdurlo nella propria vita con un passaggio dalle
vicende storiche di Gesù alla presenza eucaristica per rendere permanente in lei la
Sua presenza interiore. Questa forma di preghiera esploderà poi all’improvviso
facendole sperimentare la reale presenza di Cristo accanto a lei trasformando la sua
vita in una orazione permanente. Comincia così l’esperienza mistica della santa che
esula da questa trattazione189.
La meditazione sui momenti della vita di Gesù consente anche di far fronte alle
diverse situazioni in cui chi si dedica all’orazione può trovarsi. «Se siete nella gioia
potete contemplarlo risorto, e nel vederlo uscire dal sepolcro, la vostra allegrezza
abbonderà»190.
«Se invece siete afflitte o far i travagli, potete contemplarlo mentre si reca al giardino
degli olivi… Consideratelo legato alla colonna, sommerso nello spasmo, con le carni a
brandelli…oppure consideratelo con la croce sulle spalle, quando i carnefici non permettono
nemmeno di respirare. Egli allora … dimenticherà i suoi dolori per consolare i vostri, purché
voi lo guardiate e lo preghiate di consolarvi»191.

Le ragioni della posizione di Teresa rispetto alla necessità dell’umanità di


Cristo «si riassumono in una convinzione personale e teologica insieme: Cristo è la
via, il modello, nel duplice senso di mediazione assoluta e di esemplarità, è la
suprema rivelazione dell’amore di Dio e fonte di ogni grazia»192. «Non possiamo
piacere a Dio, né Dio accorda le sue grazie se non per il tramite dell’Umanità
sacratissima di Cristo […] Da questo dolce Signore ci deriva ogni bene. Egli ci
istruirà. Studiate la sua vita e non troverete un modello più perfetto»193.
L’importanza dell’umanità di Cristo accompagnerà Teresa fino alle più alte
esperienze mistiche descritte nelle ultime mansioni del Castello interiore. La portata
di questa tesi va ben oltre il rifiuto dell’opinione degli spirituali del suo tempo o la
pura speculazione di teologia mistica. Si tratta di affermare che il mistero di Cristo,

189
Cfr. T. ALVAREZ, “Teresa di Gesù” in dizionario enciclopedico di spiritualità, Op. Cit.
p2489-2491; Cfr. A.BARRIENTOS, Introduzione alla lettura di santa Teresa di Gesù, Op. Cit.p. 148-
149.
190
Cammino 26, 4; Cfr. Vita 22, 6.
191
Cammino 26, 5.
192
A.BARRIENTOS, Introduzione alla lettura di santa Teresa di Gesù, Op. Cit., p. 172.
193
Vita 22,6-7.

47
4. L’orazione mentale

Dio e Uomo, è la via e la misura di ogni vita spirituale. Se si perde la guida che è
Gesù non è più possibile trovare la strada per procedere nella vita spirituale: «non
dice forse il Signore che Egli è la via? Non afferma ancora che è luce e che nessuno
può andare al Padre se non per Lui?»194.
Non si tratta di proporre Cristo come un tema di meditazione, Cristo è lo
strumento diretto della santificazione. Teresa non sale alla divinità allontanandosi
dall’umano ma attinge dall’umanità di Cristo la presenza santificante della persona
divina195.

4.6. Orazione di raccoglimento, conoscimento di sé e virtù


Abbiamo visto che l’idea centrale dell’orazione di raccoglimento è la presenza
di Dio nell’anima. Il primo passo dell’orazione è quindi raccogliersi e prendere
coscienza della sua presenza. In questo modo scopriamo la luce di Dio che dal centro
del castello illumina tutte le stanze. Il primo passo è quindi fatto, siamo entrati nel
castello, nelle prime stanze, le stanze del conoscimento di sé. Chi non compie questo
passo e rimane fuori, totalmente preso dalle cose esteriori e dagli onori del mondo,
non può arrivare alla conoscenza di sé e non può scoprire la propria vocazione di
figlio di Dio. È quindi da compiangere.
La conoscenza di sé è un lavoro di autocomprensione che si approfondisce man
mano che ci si avvicina a Dio196. All’inizio è sapere chi siamo e che siamo abitati da
Dio, successivamente è rendersi conto del proprio peccato, scoprire la propria
bassezza e la mancanza di umiltà197. Nelle prime mansioni del Castello interiore
Teresa mantiene unita la riflessione su umiltà, conoscimento di sé e raccoglimento.
È infatti il raccoglimento che consente di procedere nella conoscenza di sé in
modo sincero e senza mistificazione al fine di progredire nell’umiltà. Il
conoscimento
«è tanto necessario che le stesse anime ammesse da Dio nel suo medesimo appartamento
non devono mai trascurarlo, nonostante siano giunte tanto in alto. Del resto, non potrebbero
trascurarlo neppure volendolo, perché è proprio dell’umiltà fabbricare, come ape nell’alveare,
quel miele senza il quale tutto è perduto. Ma come l’ape non lascia di uscire a succhiare i fiori,

194
Castello VI, 7, 6.
195
Cfr. A.BARRIENTOS, Introduzione alla lettura di santa Teresa di Gesù, Op. Cit., p. 173.
196
Cfr A. BELLONI, Op. Cit., p. 53-54.
197
Cfr. Castello I, 2, 9.

48
4. L’orazione mentale

così l’anima, la quale, pur addestrandosi nel proprio conoscimento, deve di tanto in tanto
innalzarsi a considerare la grandezza e la maestà di Dio. In ciò scoprirà meglio la propria
miseria che rimanendo in se stessa»198.

Questo esercizio è il punto di partenza dell’orazione ma è tanto importante che


non può mai essere trascurato ma deve essere costantemente ripreso «perché l’anima
non sarà mai così gigante nelle vie dello spirito da dispensarsi di tornare spesso a
farsi bambina per succhiare il latte della prima età»199. Come l’ape non può rimanere
chiusa nell’alveare, così anche l’anima non può però rimanere costantemente
rinchiusa nel conoscimento di sé ma ha bisogno di fissare la grandezza di Dio
affinché anche il conoscimento sia illuminato dalla luce di Dio per poter essere più
sincero e accurato «come l’acqua di un bicchiere che messa sotto i raggi del sole
appare piena di pulviscoli, mentre tenuta all’ombra è molto chiara»200.
Ma questo conoscimento illuminato dalla luce divina non è solo la scoperta di
sé stessi come peccatori e dell’inabitazione di Dio nell’anima, non è un esercizio fine
a se stesso ma è volto a perfezionare le virtù e in particolare quella dell’umiltà che è
il fondamento di tutto l’edificio spirituale201. Per un buon conoscimento e per
imparare la vera umiltà è necessario «fissare gli occhi in Cristo nostro bene e sui
suoi santi»202. In questo modo infatti, l’anima prende coscienza della grandezza di
Dio e della propria miseria. Da questo l’anima riceve due vantaggi: anzitutto, un
timore grandissimo di offendere Dio, per cui continua a pregarlo di non lasciarla
cadere nel peccato; e in secondo luogo, uno specchio di umiltà, nel quale vede che il
principio del bene che facciamo non procede da noi, ma dal fonte nel quale l’albero
dell’anima è piantato e dal Sole che feconda le nostre buone opere203.
L’orazione e le virtù sono per Teresa due temi strettamente legati e formano un
circolo. Da un lato per crescere nella vita spirituale non è sufficiente l’orazione ma è
necessaria la pratica delle virtù. Esorta la santa: «è necessario che cerchiate di non far
consistere il vostro fondamento soltanto nel recitare e contemplare, perché se non

198
Castello I,2, 8.
199
Vita 13, 15; Cfr. Cammino 39, 5.
200
Vita 20, 28.
201
Cfr. Castello VII, 4, 8.
202
Castello I, 2, 11.
203
Cfr. Castello I, 2, 5.

49
4. L’orazione mentale

procurate di acquistare le virtù e non ne fate l’esercizio, rimarrete sempre nane. E


piaccia a Dio che vi limitiate soltanto a non crescere, perché su questa via, come
sapete anche voi, chi non va innanzi torna indietro»204. Dall’altro le virtù sono uno
dei frutti dell’orazione205 tanto che la santa invita tutti, benché privi di virtù, a non
trascurare mai l’orazione in quanto essa è la base per conseguire ogni virtù. La
meditazione è quindi indispensabile per ogni cristiano e nessuno, per colpevole che
sia deve trascurarla206. È importante quindi che «chi ha cominciato a fare orazione
non pensi più di trascurarla, malgrado i peccati in cui gli avvenga di cadere. Con
l’orazione potrà presto rialzarsi, ma senza di essa sarà molto difficile»207. Ma se
l’orazione aiuta a vedere meglio le colpe208, non è per abbattersi di fronte al proprio
deplorevole stato ma è per avere il desiderio di guardarsi dai peccati, anche veniali e
di dedicarsi a opere di carità, condizione necessaria per entrare nelle terze dimore,
ovvero il gradino più alto dell’orazione mentale, preparazione a ricevere da Dio la
grazia dell’orazione infusa209.

4.7. Aridità e diletti spirituali


Collegato alla virtù dell’umiltà troviamo anche il tema dell’aridità e dei diletti
spirituali. Nella quarta mansione del castello interiore, dove comincia a parlare
dell’orazione di quiete, Teresa distingue tra contenti che si provano nell’orazione e
diletti spirituali.
«con il nome di contenti mi pare che si possano intendere quei sentimenti soavi
che ci procuriamo da noi stessi facendo meditazione o pregando il Signore»210.
Questi contenti sono frutto del nostro impegno ma richiedono sempre il concorso di
Dio senza il quale non possiamo fare nulla. Sono gioie che proviamo durante a
seguito dell’orazione ma pensandoci bene ci accorgiamo che ci procurano i medesimi
sentimenti anche molte cose terrene come l’incontro con una persona cara o il buon

204
Castello VII, 4, 9
205
Cfr. Vita 6, 3.
206
Cammino 16, 3.
207
Vita 8, 5.
208
Cfr. Vita 7, 17.
209
Cfr. Castello III, 1, 5.
210
Castello IV, 1, 4.

50
4. L’orazione mentale

esito di un affare molto importante. Queste ultime sono gioie meno nobili delle prime
che, pur essendo naturali, cominciano nella nostra natura e finiscono in Dio. I diletti
spirituali invece cominciano da Dio e si fanno sentire nella nostra natura
procurandoci assai più piacere dei contenti211.
Questi diletti che proviamo durante l’orazione non sono quindi un frutto
dell’orazione ma vengono da Dio e sono un dono gratuito che concede a chi vuole.
Infatti la perfezione e il premio dell’orazione «non è di colui che ha più delizie, ma di
chi ama di più e meglio e opera secondo giustizia»212. Per questo l’umiltà ci fa notare
il controsenso del nostro desiderio di delizie: «ci dibattiamo ancora fra mille
inciampi e imperfezioni, con virtù novelline, e ancora incapaci di muoversi perché
nate da poco – e piaccia a Dio che siano almeno nate! – eppure osiamo lamentarci
delle aridità e del voler dolcezze nell’orazione!»213.
D’altro canto anche l’aridità è spesso frutto della mancanza di umiltà214.
Soprattutto per le persone che si ritengono arrivate ad un livello alto di vita spirituale
sono un mezzo utilizzato da Dio per aumentare la loro umiltà: «Iddio, volendo che i
suoi eletti tocchino con mano la loro miseria, sottrae un poco il suo favore; e questo
basta per dar loro a conoscere chi sono»215. Non si deve inoltre dimenticare che i
disturbi dell’orazione sono comunque legati alla fragilità della nostra condizione
umana e spariscono totalmente solo quando l’orazione è accompagnata dalla
sospensione delle potenze dell’anima, ma questo è un dono che Dio fa a un’anima
che entra nell’orazione mistica216.
È importante notare però che il cammino spirituale non deve arrestarsi di fronte
all’aridità o alla mancanza di diletti. Fa notare Teresa che «quando l’anima cammina
così risolutamente per la via dell’orazione mentale da non far più conto delle

211
Cfr. Ibid.
212
Castello III, 2, 10.
213
Castello II, 1, 7.
214
Cfr. Castello III, 1, 7.
215
Castello III, 2, 2.
216
Cfr. Castello IV, 1, 11.

51
4. L’orazione mentale

consolazioni che il Signore le concede, né degli sconforti a cui può andare soggetta
nel vedersene priva, ha percorso un buon tratto di strada»217.
La strada che la santa propone per progredire sicuri nella via dell’orazione «è
di risolversi fin da principio a seguire la via della croce e di non desiderare
consolazioni, essendo questo il camino di perfezione tracciato da Nostro Signore con
le parole “prendi la tua croce e seguimi”»218. Pur essendo i diletti spirituali un dono
libero di Dio, il modo migliore per procurarseli è proprio quello di non cercarli.
«Ed eccone le ragioni. La prima, che per ricevere queste grazie è necessario amare il
Signore senza alcun interesse. La seconda, che è mancanza di umiltà credere che i nostri
meschini servizi possano meritare un tal bene. La terza, che la vera disposizione per noi, che
abbiamo tanto offeso il Signore, non è già di aspirare ai gusti spirituali, ma di bramare
sinceramente di soffrire e di renderci simili a Lui. La quarta, che se Dio si è obbligato a
concedere la gloria a chi osserva i comandamenti, non lo si è affatto quanto a dare queste
grazie, perché possiamo salvarci anche senza di esse»219.

4.8. Per darsi all’orazione


Nei suoi scritti, Teresa non si limita a presentare una trattazione sull’orazione,
ma presenta anche alcuni consigli a chi decide di praticarla. Occorre però considerare
che Teresa, pur proponendo il metodo del raccoglimento, non rifiuta anche le altre
forme di orazione. Va detto inoltre che quanto da lei riportato è il frutto dell’analisi
dell’esperienza propria e altrui, non è uno schema rigido da seguire, anche perché
«l’orazione non è che un fatto di amore»220 e quindi non può essere racchiusa in uno
schema da seguire automaticamente.
La prima indicazione per chi vuole percorrere la strada che porta all’acqua viva
è cominciare bene. Anzitutto «si deve prendere una risoluzione ferma e decisa di non
mai fermarsi fino a che non si sia raggiunta quella fonte. Avvenga quel che vuole
avvenire, succeda quel che vuole succedere, mormori che vuol mormorare, si fatichi
quanto bisogna faticare»221. Teresa è consapevole delle difficoltà e degli ostacoli che
si incontreranno durante la preghiera ma questo è l’unico modo per raggiungere

217
Vita 11, 13.
218
Vita 15, 13.
219
Castello IV, 2, 9
220
Vita 7, 12.
221
Cammino 21, 2; Cfr. Cammino 23, 1.

52
4. L’orazione mentale

l’acqua viva e, come visto precedentemente, è un cammino che ogni vero cristiano
deve intraprendere.
Questa determinazione deve sfociare in uno stile di vita, non deve essere
limitato al solo momento dell’orazione ma estendersi a tutta l’esistenza. In
particolare tre cose sono particolarmente raccomandate: «la prima è l’amore che
dobbiamo portarci vicendevolmente; la seconda il distacco dalle creature; la terza la
vera umiltà, la quale benché posta per ultimo (sic!), è prima ed abbraccia le altre»222.
Siccome il cammino spirituale è spesso pieno di inganni è necessario affidarsi alla
guida di un confessore che aiuti a discernere il cammino, che sappia far procedere
nella perfezione con il giusto ritmo, senza voler forzare le tappe e senza ritardare
inutilmente il cammino223. Un altro consiglio «a quanti si dedicano all’orazione,
specialmente in principio, di praticare amicizia e conversazione con persone che
praticano il medesimo esercizio»224. In questo modo è possibile sostenersi a vicenda,
almeno con la preghiera.
Per Teresa il vero maestro di orazione è Gesù, è da lui che dobbiamo imparare.
Gesù spesso pregava in solitudine per insegnare anche a noi a fare altrettanto. «È
chiaro, del resto, che non si può parlare con Dio nel medesimo tempo che con il
mondo, come fanno coloro che mentre recitano preghiere, ascoltano ciò che si dice
d’intorno, o si fermano a quanto vien loro nella mente senza cura di raccogliersi»225.
Ovviamente il silenzio e la solitudine non vanno assolutizzati, la preghiera è un fatto
di amore ed è possibile pregare anche quando non si può restare in solitudine226.
Teresa riporta anche alcuni consigli concreti per iniziare l’orazione. «Anzitutto
si fa il segno di croce, poi l’esame di coscienza, indi si recita il Confiteor. Poi
siccome siete sole, dovete cercarvi una compagnia. E ve n’è forse una migliore di
quella del Maestro che vi ha insegnato la preghiera che state per recitare? (...) il
Signore non ci lasci mai così sole da non venirci talvolta a tenere compagnia, purchè
glielo chiediamo con umiltà. (…) sforziamoci di mantenerci in compagnia di questo

222
Cammino 4, 4.
223
Cfr. Cammino 28, 8; Cfr. Vita 13, 3.
224
Vita 7, 20.
225
Cammino 24, 4.
226
Cfr. Vita 7, 12.

53
4. L’orazione mentale

vero maestro»227. «Il Maestro non è così lontano dal discepolo da aver bisogno di
alzare la voce. Anzi, gli è molto vicino, e io vorrei che per recitare il Pater noster
foste intimamente persuase di non dovervi mai allontanare da Chi ve l’ha
insegnato»228. Quello che Teresa vuole ottenere è arrivare a recitare una preghiera
vocale quale il Pater noster in modo che essa diventi orazione mentale. E il miglior
rimedio contro le distrazioni durante l’orazione è proprio l’applicarsi a tener fisso lo
sguardo su Colui a cui ci si rivolge229. Pur dando grande importanza alla recita del
Pater noster, la preghiera che ci ha insegnato il Maestro, Teresa consiglia la
meditazione di un episodio della vita terrena di Gesù.
L’importante è comunque sforzarsi di raccogliersi, in modo che tutto se stessi
sia orientato verso Dio presente nell’anima. Un buon mezzo per raccogliersi alla
presenza di Dio è procurarsi una immagine del Signore per parlare spesso con lui230.
Un valido aiuto può venire anche dalla lettura di un buon libro231, Teresa stessa
afferma che inizialmente non osava entrare in orazione senza un libro a causa della
sua propensione a distrarsi e lasciar vagare i pensieri232. Soprattutto dopo che le sono
stati tolti i libri in volgare dall’inquisizione, Teresa afferma che ci sono si tanti libri
buoni per la meditazione, ma abbiamo un libro per eccellenza che è il Vangelo,
infatti in esso possiamo meglio trovare il contatto con l’umanità di Gesù.
Ovviamente il libro non deve essere utilizzato come una qualsiasi lettura ma come
strumento per aiutare il raccoglimento.
«Quando il raccoglimento è sincero, lo si vede chiaramente, perché produce un tale
effetto che io non so descrivere, ma che ben comprende chi ne ha fatto l’esperienza. L’anima,
intendendo che tutte le cose del mondo non sono che un gioco, sembra che d’improvviso
s’innalzi sopra tutto il creato e se ne vada, simile a colui che per sottrarsi ai colpi del nemico si
rifugia in una fortezza. Infatti i sensi si ritirano dalle cose esteriori e le disprezzano; gli occhi si
chiudono spontaneamente per non vedere più nulla, mentre lo sguardo dell’anima si acuisce di
più. Ecco perché chi va per questa via tien quasi sempre gli occhi chiusi quando prega il
costume è lodevole e sommamente utile, benché sul principio, per chiudere gli occhi e non
guardare gli oggetti che ci circondano, occorra farsi violenza»233.

227
Cammino 26, 1-2.
228
Cammino 24, 5.
229
Cfr. Cammino 24, 6.
230
Cfr. Cammino 26, 9.
231
Cfr. Cammino 26, 10.
232
Cfr. Vita 4, 9.
233
Cammino 28, 6.

54
4. L’orazione mentale

Il raccoglimento in cui l’anima raccoglie tutte le potenze nel suo intimo alla
presenza di Dio lasciando fuori tutte le cose del mondo, è una questione di
volontà234, e quindi richiede un certo sforzo e un certo allenamento. È inoltre
necessario chiedere l’aiuto di Dio, senza il quale non possiamo fare nulla. Quello che
si vuole raggiungere, non è il silenzio delle potenze dell’anima ma il loro
assorbimento nell’anima, tutte rivolte verso il Signore.
L’orazione di raccoglimento così come indicata da Teresa è utile per tutti,
anche a coloro che sanno discorrere con l’intelletto. Essi infatti «non devono
impiegare in questo tutto il tempo della orazione benché trattandosi di un lavoro
molto meritorio e delizioso sembri loro di non aver alcun giorno di riposo»235. Teresa
propone di immaginarsi di essere alla presenza di Cristo, parlargli e godere di stare
con lui senza affaticare l’intelletto, senza preoccuparsi di fare ragionamenti ma
esponendo semplicemente i propri bisogni, umiliandosi nella considerazione di
quanto si è indegni di stare alla presenza di Dio236.
Occorre però non turbarsi inutilmente se il pensiero non è sempre rivolto verso
la presenza di Dio.
«Come non possiamo fermare il movimento del cielo che continua sempre la sua corsa
vertiginosa, così non possiamo fermare il pensiero. E noi intanto immaginandoci che dietro al
pensiero vadano anche le altre potenze, crediamo di smarrirci e d’impiegare malamente il
tempo che passiamo innanzi a Dio, quando invece può darsi che mentre l’anima è assorta in Lui
nelle mansioni più elevate, il pensiero si aggiri nelle vicinanze del castello soffrendo e lottando
fra una quantità di bestie feroci e velenose, con grande suo merito. Perciò non dobbiamo
turbarci né abbandonare l’orazione, che è appunto lo scopo del demonio, ma persuaderci che la
maggior parte di queste inquietudini e sofferenze derivano dal non conoscere noi stessi»237.

Va inoltre ricordato che il disturbo provocato dal vagare del pensiero è sempre
presente a meno che non ci sia una sospensione delle potenze dell’anima operata da
Dio, ma questo è un dono che egli fa liberamente a chi vuole238. Nel castello interiore
Teresa ricorda che è possibile cercare di impedire all’intelletto di discorrere ma non è
possibile cercare di sospenderlo o di sospendere il pensiero239.

234
Cammino 29, 4.
235
Vita 13,11.
236
Cfr. Ibid.
237
Castello IV, 1, 9.
238
Cfr. Castello IV, 1, 11.
239
Cfr. Castello IV, 3, 8.

55
4. L’orazione mentale

Occorre comunque sempre tenere presente che l’orazione è un atto di amore,


non può quindi essere ricondotta ad uno schema prefissato da seguire né ad una serie
di regole da osservare. Siccome il vero maestro di orazione è comunque il Signore,
rimane sempre necessario rivolgersi a Lui per chiedere aiuto di fronte alle aridità e
alle distrazioni, pur sapendo che esse possono anche essere un metodo con cui il
Signore ci guida verso una purificazione della nostra preghiera.

56
CAPITOLO 5.
L’INSEGNAMENTO DI TERESA OGGI

In questo capitolo si vuole analizzare che vantaggi può avere il metodo


dell’orazione di raccoglimento proposto da Teresa rispetto alla meditazione
discorsiva tradizionale, ovvero rispetto a tutte quelle forme di meditazione che si
basano su un ragionamento dell’intelletto sul tema scelto per la meditazione. Non si
vuole però cercare di fare un confronto tra i vari stili di meditazione per stabilire
quale sia la strada migliore. Successivamente si passa ad analizzare i principali temi
dell’orazione teresiana per vedere cosa può avere da dire al mondo contemporaneo.

5.1. Vantaggi dell’orazione di raccoglimento


È evidente che Teresa considera l’orazione di raccoglimento superiore alla
meditazione discorsiva. La superiorità di questo metodo è stato messo in luce
dall’esperienza della santa che poi ha investigato per scoprirne le cause240.

È il metodo più adatto per raccogliere rapidamente le potenze e i sensi


dell’anima e quindi il più efficace contro le distrazioni. Avere un punto fisso a cui
riferire l’attenzione dell’anima è un elemento costante di ogni sistema di orazione
contemplativa. In questo caso il punto fisso è raggiungibile senza un grande sforzo in
quanto si tratta solo di prendere coscienza di una verità naturale di fede. «Questo
modo di pregare, sia pure vocalmente, raccoglie lo spirito in brevissimo tempo»241.

La sua stessa struttura lo rende un metodo di preghiera adatto a tutti. In


particolare Teresa insiste sulle persone che faticano a fare un discorso continuato con

240
Cfr. Santa Teresa Maestra di orazione, Op. Cit, p. 154-156.
241
Cammino 28, 4.

57
5. L’insegnamento di Teresa oggi

l’intelletto e a quelle che mancano di una adeguata preparazione intellettuale. Queste


persone sono i destinatari principali del metodo di orazione di Teresa, ma anche chi è
capace di meditazione discorsiva trova in questo metodo un modo di trovare riposo
nel fare orazione242.

È un metodo eccellente per accendere nell’anima l’amore di Dio. Sicuramente


la meditazione discorsiva è eccellente per fomentare l’amore estimativo di Dio,
questo però rassomiglia molto ad una amicizia stabilita per corrispondenza. Il
raccoglimento è molto più efficace per immettere nell’orazione il calore dell’intimità
personale con Dio.

L’orazione di raccoglimento è la migliore preparazione psicologico-morale per


la contemplazione infusa. Questo è testimoniato dall’esperienza della santa stessa che
parlando dei monasteri in cui si pratica in modo particolare il raccoglimento scrive
«Il signore inonda queste case di tante grazie che in ogni monastero una o due
religiose sono condotte per la meditazione, le altre giungono tutte alla
contemplazione perfetta»243. Certamente non è mediante l’orazione di raccoglimento
che l’anima acquista l’orazione infusa. Essa è un dono gratuito di Dio che l’anima
non può conquistare o meritare. L’anima può però predisporsi in modo da essere
capace di accogliere un eventuale dono fatto da Dio.

5.2. Attualità e critiche del messaggio di Teresa


Se si analizzano i principali temi presenti nell’insegnamento Teresiano è
possibile cogliere molti aspetti che possono rispondere ai bisogni dell’uomo di oggi.
Di seguito sono riportati per sommi capi alcuni di questi temi.
Il Concilio Vaticano II ha riproposto il lemma tradizionale «ecclesia semper
reformanda»244 richiamando ai singoli e alle istituzioni ecclesiali il dovere
permanente di riflettere sulla propria fedeltà al Vangelo. Non esiste un tempo o un
luogo in cui non sia necessaria la conversione. Teresa ha lavorato soprattutto per la

242
Cfr. Vita 13,11.
243
Fondazioni 4, 8.
244
Cfr. Lumen Gentium n.8. Cit in: A.BELLONI, Op. cit., p. 163.

58
5. L’insegnamento di Teresa oggi

riforma dei monasteri dell’ordine carmelitano per ritrovare una maggiore fedeltà alla
regola originale e al Vangelo. Insiste però più volte anche a livello di singoli di
progredire nel conformarsi a Cristo245 guardandosi anche dai peccati veniali246
perché «il Signore non agisce nell’anima se non quando, del tutto sgombra da
ostacoli, è sua»247. La santa invita quindi tutti al costante impegno per comportarsi
sempre più secondo il Vangelo senza pensare di essere già arrivati al termine del
cammino di crescita spirituale.

In uno degli ultimi documenti lasciati dal Papa Giovanni Paolo II – 5ovo
millenio ineunte – viene suggerita una riflessione sulla necessità per l’epoca post
moderna della contemplazione del volto di Cristo. È dalla contemplazione di Cristo
che possiamo scoprire il vero volo di Dio e il vero volto dell’uomo248. Anche questo
è uno dei temi chiave portanti dell’orazione teresiana: solo dalla contemplazione del
volto umano di Gesù è possibile trovare la forza di vivere la vita cristiana. Non è
possibile un cammino verso la contemplazione che prescinda dalla contemplazione
del volto di Cristo. La santa ci esorta quindi a cercare di non cadere in uno
spiritualismo slegato dal’umanità di Cristo, dall’evento fondante di tutto il
cristianesimo.

Sempre da Giovanni Paolo II viene ripreso il tema teresiano della necessità di


una pedagogia della preghiera per gli uomini del terzo millennio. Sappiamo bene
infatti che la preghiera non può essere data per scontata. «È necessario imparare a
pregare, quasi apprendendo sempre nuovamente quest'arte dalle labbra stesse del
Maestro divino, come i primi discepoli: “Signore, insegnaci a pregare!” (Lc
11,1)»249. Spesso si va alla ricerca della spiritualità attraverso filosofie e religioni non
cristiane ma è necessario riscoprire il grande patrimonio della spiritualità cristiana250

245
Cfr. Castello II, 1, 8.
246
Cfr. Castello III, 1, 5.
247
Cammino 28, 12.
248
Cfr. 5ovo millenio ineunte, n. 23.
249
5ovo millennio ineunte, n. 32.
250
Cfr. 5ovo millenio ineunte, n. 33.

59
5. L’insegnamento di Teresa oggi

e in questo proprio Teresa ci può aiutare ricordandoci la necessità di metodo di


orazione e di un impegno costante ma soprattutto di lasciarci guidare da Gesù unico e
vero maestro di orazione presente al nostro fianco.

Un altro aspetto importante del pensiero di Teresa è l’insistenza sull’amore di


Dio. Il distacco dal peccato non deve avvenire perché c’è una legge da rispettare ma
avviene quando l’anima scopre quanto è stata amata da Dio. Quando l’anima si
accorge di questo allora si accorge di quanto sia indegna di un così grande amore e di
quanto poco riesca a ricambiarlo e da qui la necessità di progredire nel ricambiare
tale amore. Teresa infatti insiste molto di più sull’amore di Dio che sul pericolo di un
castigo. Proprio il papa Benedetto XVI, con l’enciclica Deus caritas est, ha ribadito
il grande tema dell’amore di Dio e ha ricordato l’importanza per l’uomo di
sperimentarsi come colui che è amato da Dio251.

Se da una parte Teresa accentua l’importanza dell’amore di Dio per l’uomo,


dall’altra sottolinea anche la necessità che l’uomo sente di ricambiare questo amore.
La preghiera richiede quindi di trovare tempo e solitudine per poter stare con Dio con
il proprio amato. Forse questo è un punto un po’ problematico per l’uomo di oggi che
si trova immerso in un ritmo frenetico, in un ambiente costantemente rumoroso per
cui è difficile ritagliarsi momenti di silenzio per stare con Dio. Penso che si possa
affermare che l’uomo moderno spesso non è neanche più abituato a trovare momenti
di silenzio e solitudine. Ma se questo può essere difficile per l’uomo di oggi non è
comunque detto che debba essere considerato fuori moda, anzi, forse è proprio quello
che l’uomo cerca senza sapere bene come ottenerlo. Proprio «l’interesse che forme di
meditazione connesse a talune religioni orientali e ai loro peculiari modi di preghiera
in questi anni hanno suscitato anche tra i cristiani è un segno non piccolo di tale
bisogno di raccoglimento e di profondo contatto col mistero divino»252.

251
BENEDETTO XVI, Deus caritas est,2005 n. 9.
252
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Alcuni aspetti della meditazione cristiana,
Roma, 1989, n. 1.

60
5. L’insegnamento di Teresa oggi

Una critica che potrebbe essere fatta alla scuola di Teresa è la tendenza ad una
vita spirituale individualista. Questo è senz’altro frutto del pensiero spirituale del suo
tempo ma occorre considerare che Teresa non propone una preghiera esclusivamente
individuale. Se da un lato ritiene indispensabile il momento dell’orazione a tu per tu
con Dio, dall’altro afferma anche la necessità della preghiera comunitaria fatta dalla
Chiesa e nella Chiesa.

L’altra critica che si può fare è che sembra una meditazione troppo infantile per
l’uomo di oggi che nell’approcciarsi alla Parola di Dio vuole capire, vuole
investigare con la ragione. Va però ricordato che il metodo era proposto
primariamente per le persone semplici, incapaci di intraprendere lunghi
ragionamenti, ma è consigliato anche alle persone che sono abituate a una
meditazione più discorsiva non in sostituzione alla meditazione discorsiva ma in
aggiunta, per potersi concedere un momento di riposo con Dio253. La proposta di
Teresa non vuole quindi sminuire la facoltà razionale dell’uomo ma vuole affiancarsi
ad essa nel rapporto dell’uomo con il suo Dio. Certo Teresa parlava primariamente a
delle monache con poca istruzione che non conoscevano il latino e quindi avevano
difficoltà dei accesso ad uno studio dettagliato e rigoroso della scrittura mentre oggi
con il diffondersi delle traduzioni e con la notevole alfabetizzazione sembrerebbe
necessario dare più peso allo studio della scrittura di quanto non abbia fatto la santa
ma Teresa stessa non ha mai rifiutato lo studio dei teologi anzi si è spesso rivolta a
loro per avere un parere autorevole. Va comunque detto che l’orazione di
raccoglimento proposta non va comunque in conflitto con lo studio accurato e
scientifico delle scritture.

253
Cfr. Vita 13,11.

61
CONCLUSIONE

L’obbiettivo di questo scritto era fornire una descrizione sistematica del


pensiero di Teresa riguardo all’orazione mentale ed in particolare al metodo
dell’orazione di raccoglimento per poi arrivare a dare una valutazione di quello che
essa ha da dire all’uomo di oggi. Dopo aver ripercorso nei capitoli precedenti il
pensiero della santa e averne visto i punti di contatto col pensiero di oggi e i punti di
difficoltà e vista la diffusione che il pensiero di Teresa ha tutt’ora nel movimento dei
carmelitani sparsi nel mondo, penso che si possa affermare che con le opportune
attenzioni possa avere ancora molto da insegnare anche al mondo contemporaneo.
Sicuramente non è una via facile per l’oggi così frenetico e rumoroso ma
Teresa ci ricorda che Gesù stesso, il nostro maestro, ha detto: «Se uno vuol venire
dietro a me, rinunzi a sé stesso, prenda la sua croce e mi segua»254.

254
Mt 16,24; Mc 8,34; Cfr. Lc 9,23.

62
BIBLIOGRAFIA

Fonti
Teresa d’Avila, Cammino di perfezione, Edizioni Paoline, Milano 2001.
Teresa d’Avila, Il Castello interiore, Edizioni Paoline, Milano 2005.
S. TERESA DI GESÙ, Opere, Postulazione generale O.C.D., Roma 1958.

Studi
BARRIENTOS A (a cura di), Introduzione alla lettura di Santa Teresa di Gesù.
Edizioni OCD, Roma 2004.
AA.VV., Santa Teresa maestra di orazione, Istituto di spiritualità carmelitani
scalzi, Roma 1963.
ANCILLI E. (a cura di), Dizionario enciclopedico di spiritualità., Città Nuova,
Roma 1990.
REYNAUD E., Teresa d’Avila. La donna che ha detto l’indicibile di Dio,
Paoline, Milano 2001.
ANCILI E. (a cura di), Le grandi scuole della spiritualità cristiana, Pontificio
Istituto di Spiritualità del Teresianum, Edizioni O.R., Roma 1984.
Belloni A., Caterina da Siena, Teresa d’Avila: convergenze e divergenze.
Dissertatio ad lauream in facultate S. Theologiae apud Pontificiam Universitatem S.
Thomae in Urbe, Mutina 2006.
C. BOVA, Pregare con Teresa d’Avila, Levante, Bari 1999.
TIANI G., Il “Castello Interiore” di santa Teresa d’Avila. Un’interpretazione
simbolica, San Paolo, Milano 1991 (2ª ed., 1997).

Magistero
Costituzione dogmatica sulla Chiesa, Lumen Gentium, 1964.
GIOVANI PAOLO II, Lettera apostolica, 5ovo millennio ineunte, Vaticano, 2001.

63
Bibliografia

CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Alcuni aspetti della


meditazione cristiana, Roma, 1998.

64
INDICE

ITRODUZIOE .....................................................................................................................1

CAPITOLO 1. L’ORAZIOE ELLA SPAGA DEL XVI SECOLO .............................3

1.1. I CONTRIBUTI DALL’ESTERNO ...........................................................................................4


1.2. I CONTRIBUTI SPAGNOLI....................................................................................................6
1.3. CONTROVERSIA LETERADOS-ESPIRITUALES ......................................................................9

CAPITOLO 2. BREVE BIOGRAFIA DI TERESA ............................................................11

CAPITOLO 3. L’ORAZIOE SECODO TERESA.........................................................17

3.1. UNA CONOSCENZA CHE NASCE DALL’ESPERIENZA ..........................................................17


3.2. ORAZIONE-VITA ..............................................................................................................19
3.3. I GRADI DELL’ORAZIONE .................................................................................................20
3.4. NECESSITÀ DELL’ORAZIONE ...........................................................................................23

CAPITOLO 4. L’ORAZIOE METALE .........................................................................25

4.1. ORAZIONE MENTALE E ORAZIONE VOCALE .....................................................................25


4.2. I GRADI DELL’ORAZIONE MENTALE NEL CASTELLO INTERIORE.......................................27
4.2.1. L’entrata del castello .............................................................................................29
4.2.2. Prime mansioni ......................................................................................................31
4.2.3. Seconde mansioni...................................................................................................32
4.2.4. Terze mansioni .......................................................................................................33
4.2.5. Quarte mansioni e orazione di quiete ....................................................................34
4.2.6. Quinte mansioni e orazione di unione....................................................................35
4.2.7. Seste mansioni e orazione di fidanzamento............................................................36
4.2.8. Settime mansioni e matrimonio spirituale..............................................................36
4.3. LA MEDITAZIONE ............................................................................................................37
4.4. ORAZIONE DI RACCOGLIMENTO ......................................................................................42
4.5. ORAZIONE DI RACCOGLIMENTO E UMANITÀ DI CRISTO ...................................................45
4.6. ORAZIONE DI RACCOGLIMENTO, CONOSCIMENTO DI SÉ E VIRTÙ .....................................48
4.7. ARIDITÀ E DILETTI SPIRITUALI ........................................................................................50
4.8. PER DARSI ALL’ORAZIONE ..............................................................................................52

65
Indice

CAPITOLO 5. L’ISEGAMETO DI TERESA OGGI.................................................57

5.1. VANTAGGI DELL’ORAZIONE DI RACCOGLIMENTO ...........................................................57


5.2. ATTUALITÀ E CRITICHE DEL MESSAGGIO DI TERESA .......................................................58

COCLUSIOE .....................................................................................................................62

BIBLIOGRAFIA .....................................................................................................................63

IDICE.....................................................................................................................................65

66

Potrebbero piacerti anche