Antologia Palatina. Libri IX-XI. Vol. 3
Antologia Palatina. Libri IX-XI. Vol. 3
Antologia Palatina. Libri IX-XI. Vol. 3
Volume terzo
Libri IX-XI
Epigrammi epidittici
Il libro IX è scritto da varie mani in P, dove il lemmatista e il cor
ree/or intervengono per titoli e attribuzioni, e le notizie topografiche e
prosopografiche sono talora utili, ma le indicazioni sul contenuto non
mancano di autoschediasmi e di falsità. Comprende 827 epigrammi (ma
alcuni numeri si reduplicano) ed è pertanto quantitativamente il piu ric
co dell'Ant ologia Pl presenta oltre 350 testi in piu (cfr. libro XVI) e
.
3 An t i p a t ro ( d i T e s s a l o n i c a ) o Pl a t o n e Il noce
4 Ku>.}.TJvtou
7 'lou>.tou no>.uatvou
8 Tou ctu'tOu
4 Cillenio L'innesto
8 G i u l io P o l i e n o Speranu
9 Toii a:Ù'toii
G i u l i o P o l i e n o (? ) La gioia
13 n>..lL'tW'JO� NEw"rtpou
13 bis 'An�q>t>..ou
I5 •AStO"'tO"rO'J
An t i f i l o d i B i s a nz i o Il polipo e il lepre
A n on i m o Fiamme
x6 Me le a g r o Tre
19 A r c h i a d i M i t i lene Il cavallo
20
2I •ABtcr7to'tov
23 'Avn1t&.1:pou
2J A n tipatro La terra
24 Leo n i d a d i T a r a n t o O mero
25 Leo n i d a d i T a r a n t o Arato
A n t i p a t r o d i T e ss al o n i c a Le poetesse
P o m p eo M acro i l G i ov i n e Micene
A n t i f i lo d i B i s a n z i o Temerità
32 •Aot)À.ov
33 KuÀ.À.t]v(ou
Ov1tW va.vc;, xa.t oÀ.wÀ.a.· 'tL o ' &v 1tÀ.Éov, Et �uMv [yvwv,
(ùTJV ; <l>Ev, 1tticra.Lc; oÀ.xlicrL !-loi:pa. xMowv.
35 Tou ctu'tOu
32 Anonimo Mareggiate
33 C i l l e n io Il fato
34 A n t i f i l o di B i s a n z i o L'incendio
IIOJX1.DIIOV{ 6(
I\Ol.01LD�9V. g(
·5lJ.
- 1'(1J'( U . -
.
·5o.l.1Jrl"'
't l\ nodX1lL U -
-
..
"1\0'(ox .ono
.l •
"11J.O nd ·"
:t 51J.olJ...t1:I- •
I\OXX'Ijl"(<l> 110j"("(Rl.(11l.J:) L(
R091\?0XlJ: 9(
tz VNI�V'IVd VmO'lO�NV
LIBRO NONO
39 Musicio Schermaglia
42 'IouHou A Ew\llSou
43 ll apJ.lE\Ilw\lo� M a xES6"o�
44 l:'ta'tuÀÀtou �),.6.xxou (? )
45 l:'ta'tuÀUou t%1)..6.xxou (? )
47 'A5tcrno't0v
44 S t a t il i o F i ac c o L'oro � il cappio
A n t i p a t ro M a c e d o n e La cieca
47 Anonimo Il lupacchiotto
Anonimo Metamorfosi
49 Anonimo Addio
Mi mnermo Le chiacchiere
Platone Il tempo
54 Mn1txpcbovc;
Pi'jpctc;, btÒ:\1 (..L È\1 a'ltii, 'ltlic; EUXE'tct�· i1v OÉ 'ltO't' [Mn,
(..LÉ(..LcpE'tct�· EO''t� o' O:Et xpEL0'0'0\1 ocpELM(..LE\10\1.
58 'AV'tL1tCbpov
Menecrate La vecchieua
:5 7 Pamfilo La rondine
59 'Av'tL1td'tpou
6o ALo5wpou
6I 'A5ÉCT1tO'tOV
62 Evi)vou
6o D i odoro Faro
6r A n o n i mo La madre spartano
E v e no Troia
Auoi) xat yÉvoç dj.J.t xat OV\IOj.J.Cl, "t'W\1 o ' CÌ'ltÒ K6opou
O'Ej.J.\IO"t'ÉpT) 'ltClO'W\1 ELj.J.� o� • •A\l"t'Lj.J.Clxov.
TLç ycì.p EIJ.' ovx i]ncrE; TLç ovx civEÀ.É�a"t'o Auol)v,
"t'Ò �uvòv Moucrwv ypCÌIJ.IJ.Cl xat 'Av"t'�IJ.cixou ;
64 'AcrxÀ'!}1nciSou, o[ St 'Apx[ou
A s cl e p i a d e La 'Lidia'
A s c l e p i a d e o A rc h i a Esiodo
68 .A5É<r1tO'rOV
69 llap�Eviwvoc; MaXEoovoc;
70 Mva<r�}.xou
7I 'Av-r�q>(}.ov Bv�av·dov
Anonimo La matrigna
Mnasalce La rondine
74 'A5trno'tOV
74 Anonimo ProprietiJ
78 Atwv(oou [Tapav·dvou]
79 T o u a ù ,; o u A t w v l o o u
8o T o u a ù ,; o u A t w v l o o u
77 A n t i p a t ro d i T e s s a l o n i c a La vende/la di Era
Bo Le o n i d a Gli astrologi
81 KpLvcq6pov
A n t i p a t ro d i T e s s a l o n i c a Mare e vino
A n t i fa n e Il pastore annegato
87 M a p x o u ' A p y E \1 -t m p tou
No, non gemere piu sulla quercia, sul ramo piu alto
non fare udire la tua voce, merlo!
T'è, questa pianta, nemica; tu spingiti dove la vite
spunta e da foglie cerule dà ombra.
, Sopra i viticci posando, d'intorno a quell'albero canta,
suono argentino dalla gola effondi !
Offre agli uccelli la quercia l'insidia del vischio, la vite
grappoli, e Bacco dei cantori ha cura.
90 'AÀcpnoii M t 'tvÀ1)valov
A l feo d i M i t i l en e Preghiera
A rc h i a i l G i o v i n e A Ermete
92 A n t i p a t ro d i T e s s a l o n i c a Le cicale e il poeta
A n t i p a t ro di Tess a l o n i c a L'omaggio
93
95 A l feo d i M i t i l e n e La chioccia
97 'AÀcpnov M t 't VÀ T) v l1 l o v
S t a t i l i o F i acco So/ocle
100 A l f eo d i M i t i l e n e Delo
I O5 'ASÉrno-r:ov
I 08 'ASÉ0'1tO'tOV
I I4
I lO A l fe o d i M i t i l e n e Limite
Anonimo Il petto
II5 'AStrno'tOV
1 1 5 bis
116
1 17 S t a t i l i o F i acco Ecuba
121
122 E v i}vou
u8 Anonimo Cambio
P a l l ad a L'adulazione
I 25 •A61]>.ov
I 26 'A6tcrnonv
I 27 'A6tano'tOV
1 25 Anonimo Il voglio
1 27 Anonimo L'acido
1 28 "Aol]À.ov
I 29 N É <T 't o p o ç
Eì:p1tE 'tÒ �Év, 'tÒ o' E�EÀÀE, 'tÒ o ' Tjv hL vwi)pòv E\1 EÙvfi·
a.ù-rà.p 8 OL�i}cra.c; 1to-ra.�@ \mÉi)11xE yÉvELov,
1tiic; o ' èipa. K11q>Lcròc; Etcrw pÉE\1, &:pya.ÀÉ0\1 OÈ
!ivi)EpEwv XEÀ!ipur,E· Xct.'tEPXO�Évou OÈ pEÉi)pou
:; K11q>Lcròv xwxuov 6)..wM'ta. 1toÀÀ!ixL Nu(.l.q>ct.L.
I 3O "Aol]Àov
IIa.)..).ci.
. ooc; d�ì. rpn6v· Bpo(.l.iou ,,: �E i))..i�E'tE xÀwvEc;;
"Apa.'tE -roùc; �o'tpua.c;· ?ta.pi)Évoc; où �Ei)uw.
I32 'ASÉcrnO't0\1
I33 •AOT)ÀOV
1 34 "AOTJÀOV
135
1 36 K u pou
1 33 Anoni m o Il bis
1 35 Anonimo La Fortuna
C i ro Fugo
1 39 Claudiano Orpelli
Claudiano In piedi
I 4I 'AotO"'tO'tOV
I 42 'A5tCT1tO'tOV
Anonimo A vicenda
A no n i m o Pane
145 •AOÉCTltO"tOV
1 46 'ASÉ<r1tO"tOV
1 49 'Avn1t c b pou
150 T o ii ll u 't o ii
I 53 Tou a u 'tO u
I 54 Tou a u 'tO u
I 55 Tou a v 'tO u
I 57 • A6liTitO'tOV
I 59 'A6lcrrtO'tOV
A no n i m o Il destino
I 6o 'A5tcrno-tov
I 62 •Aot<T1to-tov
I 63 'Aotcrno-tov
! 60 A n o n i mo Erodoto
A n o n i mo Il calamo
Anonimo L'insulto
P a l i a d a d ' A l es s a n d r i a La donna
1 70 T o v et Ù "t o v
1 73 Tov aùnv
Pallada Congedo
1 74 T o O m u 't o u
1 75 Tou m u 't o u
Pallada Liquidatione
l 77 'AotcrltO'tOV
1 79 A < w v t o a; T a; p a; v 't [ v o v
1 79 Leo n i d a d i T a r a n t o Il bersaglio
1 82 Tov mv�ov
1 84 'A6!rnonv
I 85 'A5ÉO'!tO'tOV
I 88 'A5ÉO'ItO"tOV
Anonimo Archiloco
186 A n t i p a t ro d i T e s s a l o n i c a Aristofane
Anonimo Menandro
1 92 ' A v n cp D . o u B u � et v - d o v
- At• !JL!JII.Ot,
r:l ' r:l'\ • • • •
!\
'tt\IOç EO"'tE; 'tt XEUuE'tE;
•
- 8uyct'tÉpEç (J.ÈV
McttO\ILOOU, (J.uDwv o' tcr"t OpEc; 'IÀ.tctXWV.
LIBRO NONO 97
Anonimo Saffo
Anonimo Erinna
5
ANTOLOGIA PALATINA
1 93
1 94
I 95 'ASia-1to1:oV
1 96 M a p lv ou N E a 1t oÀl 1: o u
1 97 [ M a p l v o u N E a: Tt oÀ h ou]
1 93 Anonimo Filostorgio
1 94 Anonimo La {irma
1 95 A n o n i mo Lo storia patria
M a r i no d i N e a p o l i s Sottoscrizione
199
Anonimo Nonno
1 99 A no n i m o Enciclopedia medica
20 3 <l> wt t o u "t O u Il �t "< P " � p x o u K w "J O" "< Il "J H "J o u r. 6 '/,. E w ç ,
ii'/,.'/,.o< oÉ cpaaw A É O "J "t o ç "t o u <ll < '/,. o a é cp o u
20 4 ' A y a b t o u I: x o '/,. a a n x o u
208
20 ) A rt e m i d o r o g r a m m a t i c o PoeJia bucolica
20 7 Anonimo Epilleto
Anonimo Il viJcbio
210 A n o n i mo ÙJ « Tattica »
2 17 M o v x t o v l: x Ev6>.a.
219 .O. L o S w p o u I: a p S L a v o v
219 D io d o r o d i S a r d i Tiberio
22 3 B � lt v o po�
, , , _ - ' ,
r:J.LE'tO�, OLW\IW\1 (.J.OUVO� EVOUpr:J.VLO�,
ovx i!cpi)T) 'tÒ\1 Kpfj'ta., i)oi)v o ' È7tE'tELVr:J.'tO \IEUpl)v,
7t'tT)VÒ\I o' o 7t'tEpoEL� tò� ÉÀ.T)LO"r:J.'tO,
' ZT)VÒ� o . OV't L Ai.XT)\1 EÀ.a.i)E\1 (.J.6vo�. E(.J.7tEO"E o . opVL�
O:vop!, 'teX o· EÙO"'toxi.TJ� av"ta.7tÉ'tLO"E �ÉÀ.TJ ,
r:J.VXÉVL o' tòv E7tT)�EV, ov f}7tr:J.'tL XOL(.J.LO"E\1 r:J.U't6�·
[v oÈ �ÉÀ.o� OLO"O"W\1 a.ì:(.J.' E'ltLE\1 i)a.vct'twv.
22 4 K p � v a y 6 p ou
22 5 ' O v t i1'T O U
22 3 Bianore L'aquila
228 ' A 7t o À À w v ( ò o u
Zona d i S a r d i Le api
22 9 Marco A r g e n t a r i o LA bottiglia
2J O O n e s to LA meta
2J I A n ti p a t r o ( d i T e s s a l o n i c a ) Il p/atono e lo vite
2 33 'Epux(ou
2 34 Kp•vayopou
2 35 T o u a v 't o u
236 B 6. cr cr o u A o À À ( ou
2 33 Ericio L'amputato
2 34 Crinagora Idola
2 35 C r i n ag o r a Nozze regali
2 37 'Epvxtov
2 39 KpLvay6pov
2 37 Eri c i o tracle
2 39 Crinagora Anacreonte
F i l i pp o Il cinghiale e l'ariete
2 43 • A 1t o >. >. w v l S o u
2 44 Tou aùnu
2 47 Filippo Resurrezione
2 49 M a. • x t o u
25 1 E ù i) v o u Y P I1 1-' I-' a. n x o 0
2 49 Me c i o Minaccia
Onesto Tebe
25 2 'Aòtcrno'tov
2 55 T o u a � 'tO u
2 52 Anonimo I lupi
2 53 F i l i p p o di T e s s a l o n i c a Le antitesi di Tebe
2 55 F i l i p p o di T e s s a l o n i c a Il povero suicida
257 ' A 1t o À À w v t 6 o u
2 57 Apollonide Contaminazione
25 9 Bianore 1'e,emoto
E p i g o n o di T e s s a l o n i c a Senescenza
A p o l lo n i d e o F i l i pp o La cicala tradita
2 70 M oi p x o u ' A p y E\1 -r a p l o u
F i l i pp o d i T e s s a l o n i c a Il Mare lcario
A n t i p a t ro d i T e s s a l o n i c a l naufraghi
M arco A r g e n t a r i o Il cosmo
27 I ' A 1t o À ), w v l o o u
2 72 B < li v o p o ç
2 73 T o ii a v 't o ii
2 74 F i lippo La vacca
2 75 M a x T) S o v l o u
A n t i fi l o l/ torrente
2 79 B li cr cr o v
281 T o v a: v 't o v
2 79 Basso I Trecento
A n t i p a t ro M a c e d o n e L'alloro
Crinagora Germanico
288 rqllvou
F i l i p p o di T e s s a l o n i c a I l pio
2 92 · o ,. t .- .... o u
Crinagora Roma
2 95 B t a vop o ç
2 96 • A 7t o À À w v t S o u
2 97 ' A v n ?t a 't p o u
Apollonide Il sommouatore
2 97 Antipatro In Oriente
29 8 ' A v n q> D . o u
JOO ' A 6 a. l o v
30 1 IExouvSov
JOO A d eo Il vanto
3 02 ' A v n1t m 1: p o u
3 03 ' A S cx l o u
3 04 n cx p � u v l w v o ç
Antipatro I pungiglioni
302
3 03 Adeo Canestrella
3 05 Antipatro L'acqua
3 06 ' A v n rp D . o u
307 � L ). b t 1! 0 U
3 09 ' A v n 11 c h p o u
F i l i p po Il {auro e Augusto
3 08 Bianore Arfone
A n t i p a t r o di T e s s a l o n i c a Lo shock
3I7 "ASI)À.O�
Anonimo t; vero?
31 8 AEwv(Sou
3 20 A t w v l S o u T a. p a. v -t l v o u
32 1 ' A v n �-t a x o u
Leonida PromeHa
F i losseno Lo starter
3 22 AEw� ( S o v T �t p ll � 't ( � o v
J2J ' A V H 1t ( b p o u
Mie tali spoglie non sono. Chi mai sul fastigio di Ares
pose l'ingrata grazia dell'offerta?
Sono intatti i cimieri; di sangue immuni, lucenti
gli scudi; intatte queste lance fragili.
, Rosso il volto si fa di vergogna, s'imperla la fronte
d'un sudore che giu sul petto cola.
Stanze da letto con questi trofei si decorino, e corti,
ampi saloni e camere nuziali,
ma del Dio che sprona corsieri, di spoglie cruente
10 s'adorni il tempio: è questo che mi piace.
Mnasalce Ai monte!
326 A r w v i S o u T a p a v 't lv o u
- , . , ' ' ,
XEL't"E xa:• oupELov 7tpwvoc; et7tELpEO'tov,
VIJ.IJ.LV •a:v•a: 7topEv D.et!J.OO''t"pa:nc;, 'Av•(À.a: vt6c;,
sÉcr!J.a:•a: xo:t ootwv pw&. xci1tpwv À.aO"ta:.
329 A r w v i lì o u T a p a v 't l v o u
Anonimo La cr;nchig)ia
3 25
Leon i d a d i T a r a n t o Acque
33 2 Nosside Il frullo
333 M n a s a l ce Quadrello
, , , , , .,.. " -
XpCXVCXV 't CLLYELpOLO"L XCL'tCLC1XLOV, ac; C17t0 VCL(..lCX
çoui)cxt rtq>VCTC10V'tC1L XdÀ.EO"LV aÀ.xu6vEc;.
3 34 I H p o- o v
33 7 L e o n i d a di T a r a n t o Il compagno
338 9 E o ll p l <t o u I: u p a ll o u u l o u
Teoc r i to d i S i ra c u s a Il sonno
34 0 Dioscoride L'inventore
34 1 G lauco Il messaggio
34 2 11 m p �.LE � l w � o � M m x t li 6 � o �
3 43 ' A p x lov
344 A • w � t 5 m ' A ). d ; m � S p É w ç
34 3 A rc h i a Il merlo e i tordi
347 T o u a u 'l" o ii
34 9 T o u a u 'I" O U
3 50 T o u a u 'I" O u
35 I T o u a u 'l" o v
352 T o v a u -r o v
353 T o v a u -r o v
354 T o v a u -r o v
355 T o v a u -r o v
3 57 • ASÉ0"1tO'tOIJ
3 57 Anonimo I giochi
Anonimo Il « Fedone »
1\! c t r o d o r o Con/utaxirme
L e o n e i l F i l o sofo La t•iolata
[ M e l ea g ro] Primavera
N e s t o re di L a r a n d a La fonte
Cirillo u misuro
37 I •Alil]>.ov
A n o n i mo I cani
3 7.5 •AOT]ÀOV
3 75 A nonimo La graspo
3 76 Anonimo I !'CIIIi
3 78 T c u a v -c c u
379 Ti a ), ), a o ii
Pallada In serbo
A n o n i mo Ero e Leandro
5
e non pensava che a lui sventurato, se mai lo vedesse
giungere a nuoto - varcava veloce gli abissi del mare
entro la notte divina, nell'ora che dormono tutti
[contro le secche del lido mugghiavano grossi marosi].
Ché per tutte le notti che vennero e i giorni, la coppia
10 s'intratteneva nei mutui colloqui d'amore, nel letto
stavano insieme, sfuggendo dei cari parenti lo sguardo
(erano a Sesto e Abido coloro, e ad Arisba divina).
Anonimo L'Eco
S t e f a no g r a m m a t i c o I libri dell'Iliade
A d r i a n o i m p e r a t o r e , ovvero G e r m a n ic o Rivalsa
3 92 Anonimo Ricel/a
3 95 T o v a v 't o u
3 96 fi a u ).. o u L t À E V 't t a p l o u
Paliada L'oro
394
399
40 1 Pallada Corrispondenza
Mecio Dionisiaca
Antifilo Le opi
4 10 T o u ). ). t o u I: a. � tv o u
A n t i p a tr o ( d i T e s s a l o n i c a ) L'inganno
A p o l l o n i d e ovvero A n t i p a t r o ( d i T e s s a l o n i c a ) Delo
Antifane L'avaro
41 1 MaLxlou
Me c i o A terra
4 13 A n t i f i l o d i B i s a nz i o Confronto
Gemino Il paliuro
A n t i f i l o di B i s a n z i o La nave-bordello
A n t i p a t ro ( d i T e s s a l on i c a ) Il cane
418 T o v cx ù -c o v
Crinagora Le terme
43 I Anonimo Il si e il no
433 T o ii a ù n ii
434 T o ii a ù -t o ii
435 T o ii a ù -t o ii
4 36
4 33 Teoc r i t o Conurto
Anonimo Calcoli
43 7 [ T o v a v 'T o v ]
439 Kptvayépov
Anonimo Priapo
4 37
4 39 C r i nagora Lezione
44 0 M 6 11 x o u l: u p a x o u CT ( o v
4· P ' A y o d H o u l: x o À a a n x o ù M u p � v a l o u
443 l l a u ). o u l: � À • v · u a p l o u 't o ù K u p o u
P a l l a d a d 'A l e s s a n d r i a I tempi
44 I
44 5 ' l o u ). t a v o u A t y u 1t 't t o u
447 T o u et u 't o u
Anonimo L'indovinello
449
45 1
45 2
453
Fuoco con fuoco chi vinse? chi torcia con fiaccola spense?
Contro quest'arco mio chi la corda tese d 'un arco?
Con la mia forza un Amore, d 'Amore nemico, si prova.
454
455
457
Anonimo Pari/ae
A no n i m o Odirreo a ItiJCa
459
Anonimo Pàndaro
Anonimo Pt!eo
47 0
47 I
47 2
47 2 Anonimo Odisseo
473
474
475
477
Anonimo Patroclo
4 79
G i u l i a n o S c o l a s t i c o il F a t u o I sonni
Anonimo ùz periica
P a l i ada I fichi
T r i fo n e Il fico moria/e
49 0 ' ID . � o li w p o u
49 1 ( M a; v ) H w v o ç
49 2
493
494
495
Pallada La prole
49 0 E l i odoro Talirmano
49 1 Manetone La rettimana
49 2 A no n i m o Coacervo
495 A no n i m o Agamennone
49 6 ( ' A � T] v tt l o u � o u E 7t q p tt J! J! Il "C 0 7t O L o u )
497 K p 6: -c T] -c o �
499 { n tt H tt o ii l
5 oo {lltt ).). tt o ii )
A te n e o e p i g r a m m a t i s t a lA virtu e il piacere
49 7 Cratete I rimedi
Tomba non dare a chi tomba non ha - che sia preda dei cani !
Madre di tutto, la terra chi sporca la madre rifiuta.
5 03 T o u a. u "t o u
5 0 3 bis ( N L x iL v 5 p o v )
5 02 Pallada La poxion�
5 03 P a l l a da Guarigion�
5 03 bis N i c a n d ro Geni?Taxion�
Anonimo u Muu
P a l l ad a A un amico
Lisistrato I relitti
5I3 K p w o: y 6 p o u
5 r6 K p L'II o: y o p o u
Anonimo Imeneo
Crinagora Astuzia
5 20
52 I
5 20 Anonimo L4 peno
522
523
5 24 'ASÉrn:c"tOv
Anonimo Un altro
5 25 .A8ÉO"!! O'rOV
5 30
Anonimo La Nemesi
Anonimo Da/ne
53 1 Anonimo Etimologia
.5 3 2
.5 3 3
534 •A5TJ)..ov
Anonimo Ritardo
5J2
Anonimo L'Alleo
537 N e s to r e d i N ic e a Pro/ersionalitil
539
54 0
54 1 ' A v n 7t a 't p o u
54 2 K p 1 v a. y 6 p o u
Anonimo Alfabeto
Anonimo L'oscuro
54 I A n t i p a t r o ( d i Tes s a l o n i c a ) Costellazioni
Crinagora Pantomime
5-f J 4> L À. b t lt O V
5 44 'A 5atov
545 K p L v a. y 6 p o v
545 C r i n a go r a L'lf.cale
An t ifilo GuJti
Bianore Le api
55 2 ' A v n n ck "t p o u
553
55 4 ' A p y E V "C et p l o u
Anrifilo L'airone
55 2 An 1 i p a 1ro L'arma
Argeolario Fellatrix
Zona Bello?
55 7 A n t i p a t r o ( d i Tes s a l o n i c a ) Volo
E r ic i o Il caprone
559 K p�""y6pou
5 60 T o il 11ù nil
,., , , , , · - l
U't Cl\IEJ..LW\1 Cl�pEL pEVl!Cl 'tL\IClO'O'Ol-LE\IW\1,
oi.xlct l!OL puEv vEo'tEVXÉct· oE�l-LCl ycìp ov'ltw
èi).).o 't6uov yctlTJc; oto É).E).L�oJ.LÉ\ITJc;.
•
559 C r i n a go r a lA Guida
Crinagora
Filippo lA vite
C r in ag o r a Il saluto
.566 Toù a. v -t o ù
Leonida l fichi
Nicia Il miele
C a l l i m ac o L'artista
Ca l l i m aco Il trisillabo
,568 6- L O O' X o p ( S o v
�-
"'
'
...
4
"' f
p:- ..'"f
:•,. .r.Y
f.
4
• ...
..
,.
•
...
•
LIBRO NONO
Antipatro Seduzio11e
D i oscor i d c LJ pie"''
E m p ed oc l e l/ !'<Ile
57!
Fi lodemo Quell'aria
5 72 LuciIlio L'ince��tivo
573 . A !l ! H il V O V
574
575 � , },. [ 1t 1t O U
5 74 Anonimo Basta!
N i c arco La mela
OHi ' o'tL ìhicnòc; Èyw xat Eq:uiJJ.Epoc;· ci)..)...' o'tet'll &cr'tpwv
!J.CtCT'tEVW 7tUXL'IIàc; ciJJ.CpLOpO!J.OVc; E)..LXetc;,
oùxh' Èm\jlauw 1tocrt yaLl]c;, &:ÀÀèt 7tetp' aù'tQ
Zavt i)Eo'tpEq>Éoc; 7tLJJ.7tÀet!J.CtL tiJJ.�pocrLl]c;.
5 79 T o v a u 1:0 v
Tolemeo Astronomia
5 77
5 79 Leone i l F i l o s o f o Il caduceo
Anonimo I mesi
Anonimo Conversione
Anonimo Tucidide
E u t o l m i o I ll u s u i o Bollitore
A l ceo Atleta
�
Ta e l � forza ammirata dall'Ellade, quale nel bronzo
Il vtgore, che vedi, di Clitòmaco.
ANTOLOGIA PALATINA 300
59 1
59 2
5 9I Anonimo La coppia
59 2 Anonimo Incongruenza
593
594
595
595 bis
5 93 A n o n i mo Medea
595 A n o n i mo Firma
A n o n i mo Chilone
59 7 C o m e t a S c o l a s t ico Guarigione
59 8 8 E O X p l't O U
599 T o i) CI Ù 'tOV
6oo T o ii a; Ù 't o ii
Teoc r i to Pisandro
6ox
602 E ù i) v o u ' A D T] v t d o u
604 N o o- o- l 5 o <;
Nosside Somiglianza
6o6
6oS
60 9 bis
N o s s id e Perfezione
610
6u
612
61 3
616
6 19 ' A y a f H o u I x o ). a a n x o ù
620 ll a u >. o v l: tÀ E v n a p t o v
62 l 'AoÉCT1tO"tOV
622
62 3 K u p o v 1t D L TJ "t o u
C i ro p o e t a Compenso
G i o v a n n i i l g ra m m a t i co Pindarica
Anonimo Bulicame
D a m o c a r i d e il g r a m m a t ic o Bagno di du
-6 33
Anonimo Dimora
Anonimo CittU.ione
-6 37 Anonimo Il segreto
Anonimo Lo spazio
64 1 • A y a l H o u l: x o).. a u n x o u
643 T o u a ù 't o u
Anonimo Impegno
Anonimo Precedenze
6 44 T o u a Ù 't o u
64 5 M a x 1) 5 o v ( ou ' Y 1t o h o u
649 T c u ct u "C c u
Anonimo Eraclea
Anonimo Roma
Leo n z i o Centralità
Paolo S i l e n z i a r i o Esposizione
Anonimo Dedica
658 fi a v À O U l: � À E V " n a p ( o u
66o 'A5lcmo-ro"
661 G i u l i a n o E g i z io p re f e t t o La pianto
Sono una pianta beata. Nel cuore del bosco, una volta,
m'ergevo al soffio stridulo dei venti,
ero balzola canoro d'uccelli. Tagliata dal ferro,
ebbi retaggio di piu lieta sorte,
, ché la mia linfa non sono gli uccelli, ma i forti discorsi
di Forte, e all'onda armonica fiorisco.
66 5 ' A y a l H o v l: x o >. a cr n x o u
666
66 7 ' A p a (l l o v l: x o >. a cr · n x o u
P a o l o S i le n z i a r i o Giardino e mare
668 M « p • « v o ii I: x o À « U 't L X o ii
Chi fece terra del mare? Chi fece tra i flutti una lingua
cinta dall'acqua, con marmorei blocchi?
Chi fece si che nell'onda trovassero un'acqua da bere,
dalle navi attingendola, i marittimi?
, Fu, quest'uomo geniale, Venezio mirabile: vinse
con le sue costruzioni Tèseo e Pèlope.
Anonimo Il faro
Anonimo Smirne
Anonimo Monumento
Anonimo Gerarchia
68o Aotcnto'tov
·
682
A n o n i mo Fonte a Ta/o
686
688
Anonimo Responso
Anonimo L'aspirazione
A no n i m o Altro porto
Anonimo Sigillo
Anonimo Benemerenza
Anonimo La volta
Anonimo Marmo
Anonimo Il quattro
70 1
702
Simonide Autenticazione
(Erodoto) Il Tearo
Anonimo Il benemerito
705 •AlìT)À.ov
7 06 ' A v n 1t a "C p o u
70 7 T u l l t o u f E J.L l v o u
Anonimo Il giudice
70 9 T o v ct u 'tO v
7 10
71 I Z T] v o ( H o u y p ct ll !J. ct n x o v
713
F i l i pp o L'Euro/a di bron�o
7 IO Anonimo Alte�u
7II Z e n o b i o i l g r a m m a t i co SoddiJ/a-:.io11e
7 I4 'A6ÉI11tO'tOV
719 Arwvt6ou
'A (J.OÀ��oç XOC'tÉXE� (..LE xcr.t a ).(.�oç· E�'VEXOC o' èiv O'EU,
1tÀcia'tcr. Mupwv, Àw'tòv xcr.t �puov ÈopE1t6(J.cr.v .
73 1
73 3 •A5T]ÀOV
734 .6. c o cr x o p ( 5 o u
735
737
74 I •ASl!ÀOV
743 El E o 5 w p l 5 1l
744 AewvlSou
745 ' A v u -r TJ �
Polemone re Il sigillo
747 n >. h w v o �
749 O ( V O !l cl O U
75 0 'Apxtou
P l a t o n e il G i o v i n e Alternativa
Archi a L'anello
753 K >. a v ò t ct v o v
755
Emiliano l Sileni
757 I: q.1 w v l 6 o v
75 8 T o u a.u-tou
759 'AStrnonv
'
"HqJctLO''toc; IJ. È"CÉÀ.EO'O'E Xct!J.WV xp6vov· àÀ.À.èt Kui}ELPTI
c1vopòc; Eou l}ctMp.wv EtÀ.E'to À.cti}pLoi.wc;,
'Arxi.OTI o' E7t0pEV xpUqJLTlc; IJ.VTI!J.TJL0\1 EÙvijc;
xcti. p.' 'Aa-xÀ.Tlmào11c; EVPE 7tctp' AtvEciOctLc;.
LIBRO NONO 373
S i m o n id e Le porte
Anonimo Il grappolo
A b l a b i o l ll u s t ri o Il piallo
7 68 T o il a: u 't o il
770 lla;ulou l: �l t v n a: p ! o u
77 2 ll>wxci s�a.x6vou
77 3 fia.Ua.Sci
Diodoro Miniatura
7 77 �tÀl11110U
779
7 So 'A5lcrnO"tov
Filippo L'arauo
A n onimo Meridiana
"H 'li ùdcrnc; IJ. ', à'IIÉ({lya: xa.t 1)'11 ol:�nc;, È!J.È xÀ.dcrE�c;.
Toi:oc; Èwv 't'TJpEi:v cròv o6IJ.ov ov ovva.IJ.a.�.
7 86 'A6É0'1tO'tO\I
Anonimo Cancello
A n o nimo L'Ermafrodito
Anonimo Portico
Anonimo Con/ine
7 88 'Aiìt�1to"'COV
79 0 'Avn1t&."Cpou
segno di quello che spetta, di ciò che non spetta. Nel mezzo
s'erge il sovrano dei beati, Zeus.
Anonimo L'oratore
79I 'A1toÀÀwv[5ou
79 2 'Avn1ta'tpou
7 94 Tov au'tov
79 1 Apollonida Il sacello
79 2 A n t i p a t r o (d i T e s s a l o n ic a ) La Nèkyia
799
Soo
801
802
80.5
8o6
810
SII
8!2
81 3
Su Anonimo Giustino
Anonimo Sofia
Anonimo Un bagno
816
817 (llhpou)
820
821
822
82 2 A n o n i mo Zodiaco
P l atone Idillio
82)
Eric i o Pan
A n o n i mo Silenzio
Ilpo't'pE1t't' �xci
Epigrammi protreptici
Sotto l'insegna di 'protreptici', questo breve libro, la cui composizio
ne risale certamente a Cefala, comprende epigrammi rispondenti all'in
tento parenetico, ma anche varie considerazioni sulla vi�a, non se!llpre
.
edificanti, gnome e proverbi. La mano è quella dello scnba B. De1 126
componimenti (ma in due casi si hanno numeri-bis), 1 1 0 dei quali si rin
vengono in Pl e non pochi in sillogi minori, i primi 25 derivano chiara
mente dalle raccolte di Meleagro (1-3), di Filippo (4-1 3; 1 7-25) e di Aga
tia (1 4-16), e sono poeticamente i piu belli: di particolare suggestione,
sia nel prototipo leonideo sia nelle imitazioni, gl'inviti al viaggio per ma
re all'avvento di primavera e, di là dall'omaggio agli dèi dei litorali o dei
porti (Priapo, Pan), la pittura idillica della stagione che si rinnova, il
senso dell'aperto e insieme della rassicurante serenità. La seconda sezio
ne del libro (26-1 03) è per la massima parte occupata da Pallada con una
cinquantina d'epigrammi, alcuni dei quali assai indicativi dell'indole ri
sentita, fiera e querula, atea e nostalgica, desolata e mordente del singo
lare poeta alessandrino; ma non mancano testi giustinianei né qualche
stralcio dalla silloge di Filippo. L'ultima sezione ( 1 04-26) è un miscuglio
di sentenze di varia epoca e fortuna, in gran parte di riconoscibile deri
vazione letteraria, che sembra presupporre fonti gnomologiche o pare
miografiche. Un problema (che si ripresenta nel libro XI e altrove) è la
presenza di testi attribuiti a Luciano. Com'è stato ribadito recentemente
da B. Baldwin, che in «Phoenix» 1 975, pp. 3 1 1 -35, ha ripubblicato e di
scusso tutti i 52 epigrammi che l'Antologia ascrive allo scrittore di Sa
mosata, la paternità non si può stabilire con certezza per nessuno di es
si sulla base di criteri stilistici e metrici (in 4 casi si ha la breve in cesura
di pentametro), e l'attribuzione fondata su analogie di contenuto e di
'spirito' resta un'«appréciation subjective» (J. Bompaire, Lucien écrivain,
Parigi 1 9 58, p. 646).
Dal punto di vista metrico, la prevalenza del distico elegiaco è schiac
.
ciante; si hanno 1 5 epigrammi in trimetri giambici, 6 in esametri.
I AEwv(6ov
, - ' ,
1topcpvpEL "tpO!J.EPU cpp�x� XCIPCIO"O"OIJ.E\11]"
"Ì)01J oÈ 1tÀ.cia-a-E� !J.Èv tmwpocpCI yvpti xù�owv
otxiCI, À.E�!J.wvwv o' tif3pti yùii. 1tÉ"tCIÀ.CI.
' Tou\IEXCI IJ.T)PUO"CIO"i}E o�ci(3pOXCI 1tELO"IJ.CI"tCI, VCIV"tCIL,
EÀ.XE"tE o' à.yxupCiç cpwÀ.ciOCiç Èx À.�!J.ÉVW\1"
À.CiicpECI o' EùvcpÉCI 1tpo"tovisE"tE. TCiui}' o IIpi111toç
UIJ.IJ.W Èvop!J.L"tCiç 1tCILç È'VÉ1tW Bpo!J.iov.
3 Aol]).ov
•
4 Mcipxou 'ApyEv-rttp!ou
5 9ut>.>..ou
6 I:tt-rupou
7 'Apxlov
8 Toii aù-roii
IO 'Apxlov [NEw-rÉpouj
7 A rchia Priapo
12 Anonimo Refrigerio
Oh, gli allori, che bello! che bella quell'acqua che sprizza
su dal suolo! Fa ombra il bosco fitto
corso da zefiri, in fiore - per quelli che passano, tregua
di sete, di stanchezza, di caldura.
A g a t i a S c o l a s t i co Il viaggio
15 IlauÀou l:LÀE\I'tLap(ou
r6 ElEilL'ti]'tou IxoÀaCT'tLXov
17 'AvncpO..ou
'ApxÉ).. Ew, À.L(..L E'IIL 't'l1, O"Ù (..LÉ'II, (..LCixl1p, 'Ì'ptt� 11UPTJ
7tÉ(..L7t E Xl1't'cX O''t'11i}Epfjt; OLXO(..LÉ'IIT) '\1 òM'IIT)'\1
axpLt; E7tL Tpl.'t'w'\111' t:Tù o' iJ6'11ot; axp11 'ì..E'ì..oYXwt;
't''Ì)'\1 E7tL IJvi}Etov puEo '1111VCT't'oÀ.1.T)'II'
' XELi}E'\1 o', EL <l>ot�� (..LE(..LEÀ.lJ(. LEi}l1 mi'll't'Et; CÌOLOot,
7tÀ.EUO'O(..LI1L EUI1EL i}l1pi711À.ÉWt; ZEq>Up�.
18 'Ap"(EV'tctp[ou
19 'A1to).).wvloou
20 • Aoa.lou
17 Antifilo Pellegrinaggi
Apollonide L1 barba
20 Ade o Inibizione
22 B ianore L'aspide
Crin a g o r a Protezione
25 'Av'tL1tli1:pou
26 AouxutVoO
27 ToO aù1:ou
28 Tou ctÙ'tou
29 Tou aù1:0u
25 A n t i p atro ( d i T e s s a l o n i c a ) Preghiera
Luciano Equilibrio
Luciano Relatività
Luciano Il pretesto
A n o n i mo Far presta
30
31 Luciano Precari�tà
32 [Paliada] Fra
33 Anonimo Maldicenza
35 Luciano Rovesci
37 Tou m u n u
39 "ASTJÀ.OV
4I Aoux•m vou
Luciano Ipocrisia
37 Luciano Cautela
Timone Tempestività
39 Anonimo Il tesoro
T e og n i d e Costanza
41 L u c i a no L'ape
42 Tou a u 't ou
43 •AS11'-ov
44 ( II a H a S a )
45 T o u a u 't o u
Luciano Segreteua
43 A n o n i mo Giornata lavorotivtJ
44 Paliada Formule
47 Tov a ù 't ov
49 T o v aù .... o il
Paliada Il silenzio
Pallada L'azzeccagarbugli
49 Pallada Indigna/io
50 T o v ll V "< O v
50 P a l l a da Circe
53 Pallada
54 Tov a ù -r o v
55 Tov a ù -r ov
56 T o v aù-rov
54 Pallada Il grauo
55 Pallada Schiavitu
Pallada L'onestÌJ
57 T o v et u "t o v
59 T o v et u "t o v
6o T o v o: • h o v
6r T o v a. • h o v
57 Paliada Il ventre
Paliada Nudità
6o Pallada Spreco
6r Pallada I ricchi
62 Toii 11 Ù -t o ii
62 Pallada
Vita non ebbe, e del pari non ha, l'uomo povero, morte:
era, di vita illuso, già cadavere.
Ma per coloro che grandi fortune sortirono e beni,
è sf, la morte, il crollo della vita.
A g a t i a S co l a s t i c o LA be{/il
Pallada Navigazione
66 ' A y a O ( o u l: ;p >. a o. .n x o u
67 M I1 X 1) 5 o v ( o u v n lr. 't O U
68 'AyaD(ou
66 A g a t i a S co l a s t i c o Corri e ricorri
68 Agat ia Eterorerwalità
70 M a x Tj 5 o v l o u u n & 't o u
71 Tov a u 't o v
72 ll a À. À a 5 ci
73 Tov a u 't o v
M a c ed o n i o c o n s o l e Il gioco
75 P a l i ada Aria
77 Pallada Accettazione
78 Toii aùnil
79 Toii aùnii
So Toii aùnii
Br Toii aù .. oii
So Pallada La ptJlla
82 T o u a u "< o u
83 T o u a u "C o u
84 T o u a u "t o v
85 T c v a ù -. o v
86 T o v a u "t o v
Paliada LAcrime
Pallada La Fama
16
ANTOLOGIA PALATINA 450
9r T o u o: v -r o v
T l l l
OV'tO<; j..l.Ey�CT'tT]V IJ.Wp�ctV Xct'tE�CTctyEV
q>ctVEpW<; yà:p ctÙ"t!{j "t!{j �EQ xopuCTCTE'tct�
XOÀOV iJ.ÉYLCT'tOV ÉX q>Mvov odÌEyj..l.ÉVo<;·
, OEL yà:p q>LÀEi:v ÉxEi:vov 13v �EÒ<; q>LÀEL.
92 T o u o: v 't o v
93 ( T o v o: v 't o v )
94 T o u o: v 't o u
95 T o u o: v 't o u
Pallada Omaggio
95 Pallada Doppiezza
97 Tou ll Ù 't o u
99 Tou a Ù 't o u
Pallada La Fortuna
97 Paliada L'et�
99 Pallada Valutazione
1 00 Antifane Vecchiaia
1 0J Filodemo Calmiere
1 05 Simonide Vicenda
E u r i p i de Condizione
l 09 "Aol)>..ov
uo A t,. x u >.. o u
III
112 • AoÉO"ltonv
I I3 ( 8 E 6yV< OO�)
1 14
III Anonimo Da sé
1 13 Teognide Il poco
Anonimo PreparaZtone
Anonimo RAzionalità
u6 Anonimo Contraddizion�
1 17 Fo c i l i d e Lealtà
II8 A no n i m o Il nulla
Anonimo La via
1 20 ( N 6vvov)
122 A ovxtavou
1 23 [A ( a w n o v ]
llw.; 'tL<; ìivEu �Civci'tou erE <puyoL, �LE; MupLCI ycip crEu
À.uypci, XCit OÌhE (j)Uj'E�\1 EÙ!J.CipÈ<; oihE <pÉpEL\1.
'HoÉCI (..LÈ\1 ycip crEu 'tà. <pucrEL xCIÀ.ci, YCI�CI, MÀ.CicrcrCI,
l:i.cr'tpCI, CTEÀ.TJVCILTJ<; xuxÀ.CI xCit Ì')EÀ.Lou·
'tiiÀ.).CI o È 1tciv'te1 <po�oL 'tE xCIt l:i.À.YECI· xììv 't L 1tci�n 't L<;
Ècr�À.Ò\1, ti(..LO L�CILTj\1 ÈXOÉXE'tCIL \IÉ(..LECTL\1.
LIBRO DECIMO
121 R a ro L'infido
1 23 [Esopo) I beni
1 24 n.. u x wvo�
125
126
1 24 G l icone L'aJJurdo
1 26 Anonimo Chi /a da sé
2 Callictere I malati
3 Anonimo Deterrente
4 P a r m e n i one Il magnaccia
9 AEwvlSou
C a l i ie tere Il corno
7 N i c a rco L'infedeltà
8 N i ca rco I doni
IO A o v x <À. : U o v
II T o u a v -r o u
I2 ' A ).. x a l o v
IJ ' A � 1.n a v o u
I4 T o u a v -r o u
IO Luci i l i o Divieti
II Luci! l io l parassiti
A m m i ano La /ine
A rn m i a n o Il letto
16 ( T o il Cl 1 h o il )
17 N L x lt p x o u
I8 T o il Cl v 't o u
16 A m m i a no Ammazzasette
18 N i c a rco Parti
2I l: 't p d 't W V O ç
22 T o ij a V 't o G
21 S t r a t on e La lucertola
22 S tra t o n e Il buco
23 A n t i p a t ro ( d i T e s s a l o n i c a ) La via
24 T o ii 11 v -r o ii
25 ' A 1t o ì.ì.wv l 6 o u
26 ' A p y t v 1: 11 p lo u
25 Apollonida Urgenza
M arco A r g e n t a r i o L'ebbro
M a c e d o n i o d i Tess a l o n i c a L'argilla
28 ' A p y t v 't o: p l o u
M a r co A r g e n t a r i o Carpe diem
29 A u tomedon t e L'arnese
Filodemo Impotenza
31 A n t i p a t ro d i Tessalonica Paure
32 ' O v t CT 'I" O U
33 cJ> t).. b t Tt O U
35 Tov cx u 'l" o v
35 Filodemo Pic-nic
39 M m x ;, o o v l o u 8 E cr cr m }. o v L x É w ç
Filippo La paglia
P o l e m o n e re Memento
42 K p <�� a. y o p o u
43 Z w v ci
Antistio L'adepto
F i l odemo Finir
43 Zona La materia
45 ' O v É a -r o u
47 [ ' A v a x p É o v '!' o ç ]
44 F i lo d e m o Invito
45 O n e s to Il metro
A n t i me d o n t e d i Cizico Metamorfosi
47 [Anacreonte] L'importante
49 E u i) v o u
A me dell'oggi preme :
Io chi sa cos'è il domani?
Se tu ceselli argento,
Efesto, a me non fare
un'armatura, fammi
un concavo bicchiere,
, per quanto puoi profondo.
E sopra non ci fare
costellazioni o Carri
né quell'orrendo Orione,
ma viti verdi in fiore
Io e grappoli ridenti
49 E ve no Miscela
5I •AOT]À.ov
52 •AOT]À.OV
5J "'Aiil]À.Ov
54 Il a À. À. a ò ii
55 Tou au"tou
Anonimo Alterazioni
Anonimo La rete
53 Anonimo Stornello
55 Paliada Calore
57 ' A y 11 b l o u l: x o X 11 1l"t � X o 0
58 M ll X 1J Ò o v l o u u n 6. "t o u
59 ToO �tun O
A n on i m o Il segreto
M a ced o n i a c o n s o l e Il borghese
6r M a; x n S o v l o u u 1t <i -r o u
Pallada Parènesi
63 M a x n s o � l o v v 1t <i 't o v
Mirino Megera
70 A E w v l li o u ( ' A ). E !; a v � p t w ç )
fpCL�CL XCLÀ.i}· 't� yàp; Qrcrl)CLc; ()'t' Tj'll \IÉCL' à).).à "t6"t' i'\'t"E�,
\IV'\1 o· ÈitÉÀEL oov'IICL � 1-LLcrl)ò'\1 ÈÀ.CLV'\101-LÉ\IT] .
Evpi}crnc; "tEX\I�•w· ihCL\1 OÈ 7t�TI. "t6"tE l.liiÀ.À.o\1
dc; 8 l)ÉÀ.nc; CLÙ"ti)'ll EÙEr.�'t"CLX't"0\1 EXH<;.
LIBRO UNDICESIMO 5 05
71 N i c arco L'età
73 N i c a rc o La vecchia
74 T o O tt u 't o O
75 A o v x L >. M o v
74 N i c arco La sorda
75 Luci!! io I connotati
77 Toii a: v -r o ii
78 Toii a: v -roii
79 Toii a: u "Co ii
So T o ii a: u "Coii
77 Luc i l l io Riconoscimenti
LuciI l i o &ssegna1ione
Bo Lucillio Riconoscenu
Br Tov tt v T Ov
83 A o v x , ).), l o v
81 Lucillio In/or/uni
N i carco L'ultimo
LuciIlio Il verdello
86 (Tov a v 't o v )
88 T o v ll v 't o v
L u ci I l i o La statua
86 Lucillio L'immobile
Luci I l i o Il nano
93 Tov au'tOu
94 Tov a u -t ov
Luci ! ! io Suicidio
Luci ! ! io Il fuscello
Lucillio Funerale
95 Toii a Ù 't o ii
97 ' A �I-" 11 \I O V
99 A o v x �).).(ov
N icarco I tordi
97 Ammiano Alternativa
A m m i ano I l nome
Luc i l l i o Paragone
I0 5 Tou a: ù -r o u
I06 Tou a: ù -r o u
I 07 Tou a: ù -r o u
I o8 •A�TJ).ov
I 09 ( AÒT]À.ov)
•
1 05 Lucillio Gigante
10 7 LuciI l i o Lo scheletro
Anonimo Appiattimento
I IO N t x 6. p )( O V
112 T o v a v 't o v
IIJ T o v a Ù 't O V
II5 T o v a Ù "t D V
r r6 T o v a ù "t o v
r r8 N L x li; p x o u
'
0\h' [xÀ.ucrtv ci>dowv IJ. oM' ill)ia."t""· ci).).ci 7tupÉça.ç
É(J.VTJCTJ}T}v Cl.U"t"OU "t"OV\IO(J.Cl., Xa7tÉi}a.vov.
LI BRO UNDICES IMO 525
Lucili io Potenl4
I I6 Luc i l l i o Il nome
I I7 [ S t r a toce] L'oculista
I 19 T o u a Ù 't O U
1 20 T o u ll Ù 't O U
121 T o U tt V 't o U
122 T o u a Ù 't o u
1 23 ' H S v ì.. ou
- EdvE, -.;{. !J.tÌV 1tEuiln; - T!.vEc; Év xDovt -roi:cro ' \mò ":U!J.�Otc;;
- Oilc; yÀuxEpov cpÉyyouc; Zw1tupoc; Écr-rÉptcrEv,
D.Ci!J.tc;, 'Aptcr-ro-rÉÀ11c;, Do1l!J.TJ'rptoc;, 'ApxEcri.Àaoc;,
l:wcr-rpcnoc; ot -r ' cml.crw !J.ÉXPt llet.pet.t-rovl.ou.
, K11puxtov yètp EXWV �uÀwov xat 1tÀacr-rèL 1tÉOtÀC1
wc; 'Ep(J.i'jc; Xet.-rciyEt -roÙc; ilEpet.1tEUO!J.ÉVOUc;.
I 25 'ASta1to'tov
126 •A5'1}MV
l " ' - - ,
CT1toyyov EXWV Xet.WOV ":WV ypet.cptXWV 1ttvet.XWV'
-ri}v !J.TJÀTIV o ' EÀxWv É�ÉCT1tCICTE -rò �ÀÉcpet.p6v (.l.OU
fns6DEv, il !J.TJÀTl o' Evoov E!J.mEv oÀ11.
' "Av OÈ o te; ÉYXPLO"Tl !J.E, 7tOVWV 1t<ÌÀtv oùx ÉvoxÀTJCTW
òcpi}aÀ!J.oÙc; aù-r{ii· 1twc; yètp ò !J.TlXÉ-r' EXWV ;
1 27 n w >. >. � a v o u
1 24 N i carco Lo psicopompo
1 25 Anonimo Alleanza
128 T o v C1 U 'I' O v
1 29 K t p E C1 À ( o u
131 A o u x ,'), ), ( o u
!28 P ol l i a n o Il vincitore
132 T o v a ù -c o v
133 T o v a ù -c o v
1 34 T o v a ù -c o v
135 T o v a ù -c o v
I 36 T o u a: Ù 't o u
137 T o u a: Ù 't o u
138 T o u a: Ù 't O u
1 39 T o u a: Ù 't O U
I J7 Luci l! io Annegamento
Luci l! io Spauracchio
Lucillio I filologi
141 T o v ct u 't O O
Luc i l l i o L'avvocato
LuciIlio Linguaggio
1 44 KEpEaÀ lou
1 45 "AOT)ÀOV
1 46 'A��Havov
1 47 Tov a�Hv
1 44 Cerea l i o I prcziosismi
A m m i ano I solecismi
1 47 A m m i ano Prodigi
Lucillio L'ignorante
1 49 "A01JÀ.OV
A\rtÒ\1 opw aÉ, MHiov, 't"Ò\1 PT)'t"Opa.. <l>Eu, 't"L 't"Ò �rl.U(.la.;
l:'tnÀ.tt!J.EVOt; aLyéj.ç· oubÈV OIJ.OL6't"Epov.
150 ' A il ! H a v o u
15 I 'AòtO"'tO'tOV
1 50 Ammiano L'iscrizione
1 53 LuciI l i o Il 'cane'
1 54 T o u a v -r o u
1 55 ' A ��<avou
157 T o u a v -r o u
(( '!1yct�É )) XctL (( (.J.W\1 O V\l )) xctt (( 7t0L o i) xctt 7tO�E\I ' w 't"cl\l ))
Xctt « �ct(J.cl >> xctt <( q>ÉpE O'!) >> XctL « XO(J.LOii » Xctt <( t�L »
xctt CT't"oÀ.Lo\1, (J.ciÀ.Lo\1, 7tW)'W\ILO\I, W(.J.L0\1 Eçw·
Éx 't"OV't"W\1 i) \IV\1 EVOOXL(J.EL crocp�ct.
1 54 Luci I l i o L'editto
1 55 Ammiano Sporcaccione
Ammiano La barba
1 60 Tou a: v 't o u
161 T o u a: v 't o u
1 59 Luci I l i o La profezia
N i carco Sicurezza
l 66 •A/i1J).ov
Luci I l i o Se
LuciIlio Vergogna
1 66 Anonimo LJ ricchezza
N i ca reo Il colmo
N i ca reo La giunta
Luci I l i o Convenienza
172 T o ii a u 't o ii
1 74 AouxtÀÀlou
LuciIlio Risparmio
I 73 F i l i p p o ( o L u c i l l i o) L'usuraio
I 74 Luci I l i o L'imbattibile
1 77 T o u a. v -r o v
1 79 T o u a v -r o u
1 80 ' A 1! 1.u a v o u
Luci l l io Emulazione
Lucillio Il rischio
1 79 Lucillio Destrezza
L u c i ! ! io Contro /'oroscopo
LuciIlio Analogie
L u c i li io Il Nauplio
Leo n i d a Compemazione
L u c i I l io Svendita
Lucillio Il pelom
I 93 'Aotcnto-rov
1 94 A o vx , }, ). ( o v
1 95 � L oo-xop [ o ov
L u c i I l io Macello
Lucillio Confronto
1 93 Anonimo L'invidia
1 95 D i o s c o r id e Pantomimi
1 97 T o ii a. u 't o ii
1 99 AEwvtSou
200 T o v a. u -ro ii
Luci I l i o Il moJiro
Teodoro &pporti
1 99 L e o n i d a ( d ' A le s s a n d r i a) Il naso
202 "A5T]ÀOV
20 3 ( A5T]">.ov)
•
20 5 A o u x ù >.l ou
20 5 L u c i l l io L'ospite
206 Tou m v -t o u
2 IO A o v X L >.. >.. t o u
211 T o v tt u "t o v
212 T o v tt u "t o v
213 A E w � l !ì o u
214 A o u x <'), ). l o u
2 13 Leonida Il ritratto
2 14 Lucillio Il prev.o
2 15 Luci I l i o l! il padrd
2 19 A n t i p a t ro ( d i Tessalonica) Ditfida
220 "ASTJ)..ov
221 • A � � H !1 V O U
222 •ASE0'1tO'rOV
2 20 A nonimo Oralità
22 4 A n t i p a t ro Dimensioni
226 • A � J.H .. V O U
227 T o u " u -c o u
23 1 T o u " u -c o u
22 7 Ammiano Adynaton
2 29 Ammiano Finalmente!
2 JO A m m i a no Aferesi
23 4 T o u ll v "r o u
23 5 tl. T] � o S 6 x o v
KCit 'tOOE aT}(J.OOoxov· Xi:oL XCIXOL' ovx ò (J.É'II , oc; o' ou·
1tci'll'tEc;, 'l'tÀ.Ì")v IlpoxÀ.Éovc;· xCit IlpoxÀ.ÉT}c; oÈ XLoc;.
Anonimo I Cappàdoci
23 9 Lucillio La peste
Lucillio Fetore
24 5 Luci l l io La barcaccia
L u c i ! l io La nave dura
2 47 Tou a u "t o u
2 47 Lucillio TalaJJocrazia
B i anore L'incendio
2 50 •ASt<rnO'tOV
Anonimo Il pancione
N i c a rc o l tre lOrdi
, àÀ.À.' È1tt ·dic; Ka:vàxl}c; &.cpuwc;, B·n xa.t !;lcpoc; Tiv ero L
xat swv l!;ijÀ.�Ec;' "t'ou"to 1ta.p' LI:T"t'OPLTJV.
25 7 T o u o: ù 'tO u
259 T o u o: Ù "t o u
2 55 P a l i a da Medesimazione
L u c i i l io Lo specchio
(Anon i m o) Adattamento
260 •ASn>.ov
262 •ASn>.ov
Anonimo Selene
Luci I l i o
2 70 ( AliÉtr1tO'tOV)
'
27 I ( AliÉtr1tO'tOV)
'
2 72 •AliT)>.ov
2 73 ( II et U et ll <i )
2 73 Pallada Lo zoppo
2 74 Luciano Il maestro
2 77 Toii ll Ù 't o ii
2 79 Toii ll Ù 't o ii
Luci I l i o Autodenuncia
Lucillio I l pericolo
281 Tou a u -r o u
282 Tou a u -r o u
Pallada I condannati
Pallada Contraddizioni
286 T o v 11 v -r o v
288 T o v 11 v -r o ii
N o n c ' è d i p e g g i o d ' u n a d o n n a , s i a p u r s p l e nd i d a ;
né c 'è d i p e g g i o d ' u n o s c h i a v o , s i a p u r s p l e n d i d o .
Ma questi mali necessari tu li vuoi.
Un servo avrà per il padrone simpatia?
, È bravo il servo che l 'azzoppa come può.
Paliada f. notte
29 1 Tou avTOu
2 93 Tou a v '< o il
2 94 A o u >IL À À t o u
2 94 Lucillio Il grel/o
2 95 Lucillio L'aceto
Ti mone C/eante
2 97 "A5T]À.OV
2 99 ll a À. À. a S ii
JOO Toii a v -c o ii
JOI T o ii a v -c o ii
29 7 Anonimo Ubriaconi
299 Pa I l ad a Il castigo
3 02 Paliada L'oltraggio
3 04 Pallada Evidenza
3 07 T o ii a. u 't o ii
3 08 A o u x L).. ). t o u
3 09 T o ii a. u -r o ii
3 10 T o ii a. u 't o ii
31 1 T o ii a. u 't o ii
Pallada L'E/eJto
3I2 T o u et u 't o u
316 T o u et u 'tO u
3 12 Lucillio Il pianto
Luc i l l i o Il servizio
Luciilio Etimologia
Luci I l i o La sfida
320 • A p y E v "t a p ( o u
3 17 Pallada L'asino
323 Il ct À. À. ct 6 ci
Automedonte u /ame
3 27 • A v n 1t a "t p o v 8 E a a a ). o v L x t w ç
3 25 Automedonte Il timore
Barba, alle cosce una selva di peli ... che svolta veloce,
il tempo! A questo sei ridotto, Cònnico!
Te lo dicevo o no: « Non essere greve né bullo,
anche su la beltà grava la Nemesi » ?
, Stai nella cuccia adesso, superbo: lo so, lo vorresti . . .
Ma il buon senso dovevi averlo prima!
A n t i p a t r o d i Tess a l o n i c a Donna-CTisi
3 29 T o v a u -r o v
3 30 T o v a u -r o v
33 I T o v a u -r o v
33 2 T o v a u -r o v
N icarco Fissazione
33 0 N i ca reo Le scale
33 I N i carco Di nome
3 32 N i c a rc o Idropisia
3 35 Anonimo Mutilazioni
A no n i mo L'impavido
3 37 •A510"110"COV
338 •A 510"110"COV
3 39 •A510"110"COV
3 40 il o: À. À. o: 5 <i
341 Toil o: v -c o v
34 2 'A51rno-cov
A n on i m o Sillabazione
34 1 Paliada Il nètlare
34 2 Anonimo Tumescenu
343
3 44 'A5t0'1t01:0V
345 'Alih1to-rov
347 4ZI L À. l 1t 1t 0 V
A u tomedonte Bancarotta
349 Il a >..>.. a o ci
Et1tÈ 7t6i}Ev a'Ù J:lE't"pE�ç xÒO"[L0\1 xe.tt 7t E L p e.t 't" e.t y e.t t T) ç
V; ò).tyT)ç ye.ttT)ç O"W(J.e.t cpÉpW\1 ÒÀ.{yov.
re.tu't"ÒV ciptlt(J.T)0"0\1 7tPO't"EPOV XCIL yvwi}� O"ECIU't"0\1,
XCIL 't"O't", cip�i}[lTJO"E�ç 'Y Cl� Cl \1 ci 1t E � p E O" t T) \1 .
, Et O' ò).t yov 7tT)À.Ò\I 't"OU O"W(J.e.t't"oç où XCI't"C.tp�i}[Ldç,
r.wç ouve.to-e.t� yvwve.t� 't"wv cit:Lhpwv 't"à IJ.hpe.t;
35 0 ' A y a D l o v I: x o À a 11 n x o u
3 49 Paliada Limiti
3 .5 0 A g a t i a Scol a s t i c o Parlantina
,
T.U)'(J.GtX�TJc; XGt't ' E(J.OU
, ' - - , ,
XHPGtc; Gt\IECTXE\1 Gt\IW.
' 'l'V't"t"Gt o' Èyw XGt'tE'tEWGt, cpo�EV(J.E\Ioc; &yp�0\1 &vopGt,
'tÒ\1 1t't�cretvéiv 1tvX'tT]\I É�Gt1tLVT]c; 6p6wv.
'Aì.ì.ci erE 1tpòc; 1tvx'tou IloÀ.uoEvxEoc; i)oÈ xat a1hov
Kcicrupoc; txvov(J.Gt� xat ��òc; txEcrtou,
'tÒ\1 1tVX'tT]\I ci7t6xpoucrov, È(J.Ò\1 x6ì.ov· où OV\IGt(J.Gt� yàp
Io 1tuxuvnv xai}ci7tet� J.lTJVÒc; È7tEPXO!J.Évou.
353 TI CI U CI S ii
3 .5 1 Paliada Me/amor/ori
3 .5 2 A g a t i a S c o l a s t i co Conronanu
3 .5 3 Pallada Ibridi
3 54 ' A y a O l o v l: x o >. a cr · u x o v
355 II a H a S a
3 56 'A6tCT'I!O'tOV
357 n a ), ), a S<i
35 9 ('A6ÉC11tO'to�)
3 6o ( AStrno-ro�)
'
Anonimo Il nome
3 59 Anonimo Aiuto!
Anonimo L'indole
Au tomedonte Le mute
Dioscoride Vergogna
3 65 ' A r a D lc u I: x c >.. a cr · u x c u
3 66 M a x T) O c v l c u Ù 1t d "t c u
Bianore Il padron�
A g a t i a Scol as t i c o
Macedon io c o n s o l e Il sogno
3 68 T o v a u 't o v
37 0 M a x E 6 o v l o v v lt ci't o v
37 1 n a >.. >.. a 6 ii
3 68 G i u l iano A n tecessore
37 1 Pallada Argenterie
A g a t i a Sco l a s t i c o Larva
373 U 11 À. À. Il li li
374 M ll X E ii o v t o u ù n a 't o u
A g a t i a Sco l a s t i c o Il parere
3 77 n a ).). a o ii
3 79 ' A y a � l o u l: x o >. a a n x o O
Paliada Divorzi
381 ll a ). ). a li li
Pallada Misoginia
A g a t i a Sco l a s t i c o Prognosi
3 86 Tov ct u "t o u
Pallada Monachesimo
Pallada Simulazione
Pallada L'occasione
Pallada Integrazione
3 88 A o v x <'). ). l o v
39 0 T o v a v -t o v
39 1 T o v avn v
L u c i I l io Respice /inem
39 0 Lucil ii o Lealtà
3 95 N i carco Il peto
Luciano L'aceto
39 7 T o u a u -c o u
399 " A Tt o À À w a p ( o v
N i carco La tintura
3 99 Apollinario L'incidente
40 1 T o u a Ù 't o u
4 02 T o u a Ù 't o u
40 3 T o u a Ù 't O U
40 1 Luciano Il maerlro
4 02 Luciano Scialo
Luciano LI gol/a
Luciano L'ernitJ
Luciano Jl ntJSO
N icarco L'esile
41 l 'ASIO"!to'COV
Luciano Il trucco
40 9 G e t u l i co L'ubrtacona
412 'Avn6xou
Ed i l o Dissoluz:ione
4 20 ( AOTJ).o�)
•
Anonimo La vecchia
Fi lone I canuti
42 I Apollinario Falsità
423 ' E ), ). d t o u
424 Il ( O' W V O �
Pisone Erinni
Anonimo Labeone
Luciano Il deterrente
43 0 T o v ll v 't o v
43 1 T o v �t u 't o v
- , - , , - ,
-.;o�c; 'ltOCT� CTOU 'tpWyE, XCl� 'tPEXE 't� CT'tO(..LCl 't�.
43 2 T o v �t u 't o v
433 T o v ll v 't o u
Luc i a n o Il negro
Luciano Il sobrio
43 0 Luciano La barba
43 2 Luciano Il furbo
434 Tov 11 v -r o v
43 5 Tov ll Ù "t O V
437 . A p d "t O V
4 34 Luc i a n o Il cinico
43 5 Luci a n o Il negato
L u c i a no RBrità
43 7 Arato Il maestro
43 8 Menandro Ma l'amore no
43 9 Difilo Argo
4 40 fi L't 't ll X O V
442 'A5É0"7!0'tOV
Z3
NOTA CRITICA
Libro X
ro.r "t"Òv OE�pi'jç Jacobs: "t6vS' lé pi'jç
22.3 Souvaxolncpa Huschke: Souvax6S�cpa
24.1 !J.Eyti)..ou Meineke: 1]-
Libro XI
8 tit. (N�xO:pxou) Stadtmi.iller: 'ASÉCT1tnov
9·2 av"ta Piccolos: ap"tà
26.3 . -" .
OuOUVEXE'J GOW: ou.. _,, ,,
E�VEXE\1
29·3 CT�CTapou Dindorf: Àaxavou Àayapw"t"Ép1] Gow: crav�w-:É�1]
1tplv: 'Ì) 1tplv
30 · 3 txat "tou"t't: !J.O�, xat "tou"to
35 ·5 Xi:ov Gow: tiJòv
44 · 3 0:1toÀEl\)JE�<; Brunck: -nç
46 tit. 'AV't�!J.ÉOOV"toç: AÙn!J.ÉOov-:oç
5 3 ·1 1tapÉÀVn<; Bu.ffi ère: -n
76.2 Èv opE�: Evépa
84.2 E!J.CU y' Peek: oÀ.wç
86 tit. (fou aù"tou) Brodaeus: "AS1]Àov
88.2 q>l]CT(v « Opw Hecker: cp1]cr( « <.avw
I I 2.3 crux: S'i] av"tou
I I 8 tit. N �xapxou : (Ka).)..�x"ti'jpoç)
NOTA C R I T I C A
67 130. La pianta vergine e sobria che parla è l'ulivo, a contrasto con la vite
di Dioniso (Bròrnio).
1 3 1 . Cfr. 30, 3 1 , 10.5 e 376.
132. Riflessione sulle vicende dell'lppolito di Euripide.
69 134. Cfr. 49 e 172. AI v. 6 reminiscen2a di Iliade VIII 164: si ripresenta
no le note difficoltà d'interpretare -yì.i)'n}: 'pupattola' (dunque, qui 'fatuo
miraggio') o 'sgualdrina'? Il poeta si rivolge da prima ai..Ia sola Speranza.
13.5 . Connesso per errore col precedente in P. L'ultimo verso è un'aggiun
ta spuria.
1 36. La città che l'autore sta per lasciare è Costantinopoli : Ciro vi fu pre
fetto del pretorio nel 439 e console nel 441 d. C. I fuchi sono i malvagi,
che opprimono le api operose sacre alle Muse, cioè i buoni.
71 137. Plutone e Febo (nel testo Fetonte) rappresentano rispettivamente la
morte e la luce della vita. Un'ulteriore replica del mutilato al sovrano fu
immaginata dal Poliziano, Epigr. 44 Ard . : « Nessun torto: ché il Sole la
parte ch'è morta non vede, l delia viva Plutone se n'infischia " ·
138. Cfr. XI 70 (Leonida d'Alessandria).
139. Al v. 2 si allude a cembali o tamburelle. Dopo il v . 3 è da supporre
lacuna. N<;mostante gravi incertezze testuali s'intravvede una notevole for
za espressiva.
140. Epigramma assai poco chiaro, anche per l'ambiguo le mma e per una
corruzione mal sanata al v. 4· Un declamatore, che un servo ha defraudato
della sedia che avrebbe dovuto sostenerlo nella recitazione, sembra aver
fatto di necessità virru, resistendo, in piedi, ai..Ia fatica. L'« Elicona» sarà la
sala dell'accademia poetica.
73 142. A quanto sembra, si riferisce a una cascatella d'acqua purissima che
cela una roccia, dimora occulta di Pane; ma il testo è dubbio al v. 2 .
143. I l tempietto di Clpride incute paura al mare (cfr. 144.3)- Il senso
degli agg. mn6c; e xa:;m;6ç non è pacifico.
144. La statua è certo un idolo !igneo.
7.5 14.5. Uno dei tanti aneddoti moralistici su Diogene, il filosofo cinico (" ca
ne»). II re Creso, ricco dell'oro del fiume Pattolo, nell'Ade non ha nulla
da esibire, avendo perso rutti i suoi beni. Diogene, ricco di beni interiori,
occupa piu posto di lui.
146. La Speran2a invita i poveri, Nemesi ammonisce i ricchi, destinati a
perdere tutto. Altri interpreta altrimenti.
147. Sènocle di Xèinide (il patronimico è restituito per congettura da un'i
scrizione) costrui un ponte sul Cefiso, presso Eleusi, centro del culto di
Demetra, nel 321-320 a. C.
148. I filosofi Eraclito di Efeso e Demòcrito di Abdera incarnano conce
zioni opposte della vita. Si cita Seneca, De ira II 10.
149. Il nome di Aristide è seguito da una parola misteriosa �:xl;;;;�::J;,
forse un etnico, che può essere corrotta.
77 1.50. Cfr. 149 e 2.5.5.
1 .5 1 . S i riferisce ai..Ia presa della ricchissima Corinto, patria del m.itico Si
sifo, da parte di Lucio Mummie ( 146 a. C.). Posta su due mari, Corinto è
cara alle ninfe marine, che qui sono dette alcioni, cioè uccelli queruli, ri-
NOTE 686
masti a piangere la rovina. L'epigramma è un significativo esempio di poe
sia tlclle città distrutte - un tema ricorrente.
79 1 5 3 . Come 1 5 2 , riguartla Troia. Per il manto del v. J, cfr. l'Inno omerico
4.65. La diva indigete (v. 4) è propriamente la Tp �'toyEvl)ç, un nome di
Pallatle.
1 54. Il pastore (propriamente bovaro) è Paride, che conferi la mela della
celebre gara di bellezza alla dea Afrodite, defraudando Atena Poliade, che
s'è ventlicata.
I 5 5 · Si allude alla rinascita di Troia in età romana. Figlia di Troia è Ro
ma, destinata a vendicare sui Greci le colpe dei padri. Al v. 6 forse onwv,
ma OT)twv, con la correptio dell'T), può essere appoggiato da VI 1 2 3 .2
(Anite).
I 56. Per un'opera d'arte figurativa che rappresenta il famoso cavallo di
Troia (cfr. 152), l'agguato che scattò dopo una guerra decennale. Espressio
ne alquanto ardua nel primo distico.
8t 1 57. Per un'opera figurativa che rappresenta la morte violenta d'una ma
dre col figlioletto, e la lapidazione punitiva d'un uomo (il marito adulte·
ro). Cupido - Eros ha una spada anzi che l'arco.
15 8. Forse per una rappresentazione figurata.
1 59· v. 5 : l 'osso è il teschio.
83 r6o. Com'è noto, ciascuno dei 9 libri delle Storie di Erodoto fu intitolato
dagli Alessandrini a una Musa.
1 6 1 . Giochetto intraducibile tra "Epyet, titolo del piu importante poema
di Esiodo (che il poeta legge svolgendo il voi umen), e l'espressione � pyet
7tetPÉXELV dar da fare, dare molestie.
-
162. Si tratta del calamo scrittorio, iniziato ai misteri d'Elicona, cioè mi
nistro delle Muse ispiratrici.
163. Per un'opera figurativa con Enea e Anchise.
164. Per una statua di Dice (Giustizia).
85 165. Per il misoginismo di Pallada, dr. XI 3 8 1 . Nel mito (Esiodo, Opere
37 al.) la donna (Pandora) fu data agli uomini come castigo per il furto di
Prometeo: perciò è detta rivalsa o ricambio del fuoco. Sulle liti fra Zeus
ed Era, dr. Iliade I 561 sgg.; XV 1 8 ecc.
r 66. Al v. 6 sia Waltz («l'Iliade - le malheur meme -») sia Beckby (<< der
Ilias Leiden ») fraintendono 'tO r.6VT)J.LIX, che vale 'l'opera d'arte, il poema'.
C'è chi unisce a questo l'epigramma seguente.
167. Per il rapporto mitico donna-fuoco, dr. 165. Si cita inoltre Euripide,
fr. 429 1\", che definisce le donne un fuoco piu rovinoso e ribelle del fuoco.
1 68. L'epigramma gioca sull'« ira funesta » con cui s'apre l'Iliade, il testo
base dell'insegnamento di gr ammatica, che è il mestiere di Pallada. Analo
ghi spunti, insieme con quelli della misoginia e della povertà, in 169.
87 I 71. Nel secondo distico ho reso in qualche modo il gioco 0'\J'J'ta.,-aoJ.Letlr
IT'Jv'tetE;�;:
il sostantivo all ude alla « sintassi », materia d'insegnamento del
poeta. La vendita dei libri è spiritosamente presentata come un nuovo me
stiere.
172. Cfr. 49 e 1 34. Il secondo distico è, nel codice Laurenziano 32.16, un
epigramma autonomo e tale è considerato da Jacobs, Stadunill.ler, Beckby,
forse a ragione.
LIBRO NONO
87 173. Cfr. 168. Nell'ultimo distico, oltre a IJn gioco fonico -r:b-:t-7-i".,i}-:.�,
c'è l'ambiguo uso di T:-c•.:...,.n.:;, i « casi ,. della declinazione grammatita!e e
il declinare della sorte.
89 1 74. Seràpide : il dio supremo venerato in Egitto. L'usanza di cambiare
scuola per non pagare il maestro è ben testimoniata: si citano, fra gli altri,
Giovenale 7. 1 51 sgg.; Agostino, Confessioni 5 . 1 2 .
107 2 1 1 . Nicandro di Colofone (m secolo a. C.), ben noto autore dci Theria
cà e degli Alexiphàrmaca, è accostato ai medici piu celebri del mito (Peo
ne, medico degli dèi; il centauro Chirone; il dio Asclepio) e della s toria
( lppocrate di Cos). Per un libro di Nicandro fu scritto anche 2 1 2 , pedisse
qua imitazione di Odissea IV 2JO-J2, mentre in 2 1 3 si celebra la patria
dello sciemiato, la stessa di Omcro (dr. XVI 295 sgg. e po}.
109 214. Il nome del 6.1osofo Porfirio, discepolo di Plotino, suggerisce l'im
magine della porpora e quindi del murice che la produce. Fuori di metafo
ra, lo stile di Porfirio affascina con l'ornato.
2 15-3 12. Serie di testi derivati dalla Ghirlanda di Filippo. Si osserva la
disposizione alfabetica.
2 1 5 . Un fatto reale suggerisce il richiamo alla patetica leggenda di Ero e
Leandro, immortalata piu tardi da Museo. Al v. 4 si allude alla caduta di
Elle, figlia di Atamante, nel Ponto a cui diede nome : dr. Ovidio, Eroidi
1 8.127. « Pochi stadi » (v. 6 ) : 1 350 metri.
2 16. Armònia: moglie di Cadmo; Edipo e Antigone sono ben noti. lno,
figlia di Cadmo e moglie di Atamante (che « divenne tanto insano ,), fu
trasformata in divinità marina. La cetra è quella d'Amfione, che mosse le
pietre a formare le mura di Tebe. Il flauto è quello che accompagnò la di
struzione della città operata da Alessandro Magno. Per il tema della me
scolama di bene e male nelle vicende tebane, dr. 250 e 253.
217. « Elegantissimum carmen » (} acobs), forse ispirato alla rappresenta
zione d'una scena bucolica. Il dio del v. 4 è Pan.
II r 21 8. L'ultima frase significa che la ciurma è in porto, ma come naufraga
ta: mentre i naufraghi periscono in mare, gli uomini sono qui giunti in por
to, ma sono cadaveri.
2 1 9 . Il Nerone, paragonato a Neottòlemo figlio d'Achille e conquistatore
di Troia, è il fururo imperatore Tiberio, reduce dalla Spagna diciassetten
ne, nel 24 a. C. Ai vv. 3-4 il greco dice propriamente che il giovane torna
al Tevere avendo mutato (il luogo dove si trovava) con Roma.
220. Cfr. 2 3 1 .
IIJ 222. Parla un delfino. Cfr. VII 2 14-16.
223. Cfr. 265. Al v. 5 ho tralasciato J.Lovoc;: il poeta sembra voler dire (in
un greco dubbio) che il Cretese non costiruf eccezione alla regola. La cor
rezione cp6voc; Graefe è, d'altra parte, insoddisfacente. Al v. 7 " piazza to ..
(propriamente 'a dormire') : dal Cretese.
224. Cesare è Augusto, piu potente di Zeus (v. 6). L'episodio dei vv. 3-4
si può riferire al viaggio in Grecia e in Asia del 22-19 a. C. Nell'ultimo di
stico si allude al catasterismo della capra Amaltea, che alla ttò Zeus.
225. Si tratta delle fonti Pirene (dono dell'Asopo) a Corinto e lppocrene
sull'Elicona. Le « vene » (v. J ) : le acque. Cfr. 230.
Il5 226. Ricerca lessicale, che dà luogo anche ad hapax. Al v. 1 l;o'Jb�L: 'ron
zanti' o 'agili' o 'fulve' (dr. 564). Non è chiaro il valore di 7.E��X'JLÒ!.a
(v. 2 ) ; ardito il sostantivo aggettivato �À.�O""tl]f'LO� (v. 7 ). La fumigazione è
un espediente per stanare le api dall'alveare.
227. Cfr. 1 4 e 94· Ai vv. 7-8 l.iypTJc; 4L�ubil]c; Jacobs non è meno dubbio
dell'accusativo tràdito.
229. Cfr. VI 248. Ai vv. 5-6 giochi di parole intraducibili: av•j!J.OE'J�:� .
vale 'sema nozze' e 'senza contatto con ninfe (linfe, acqua)' '· -r.:6:jl,v è lo s�
so ma anche l'atto del bere.
NOTE
135 264. Può essere suggestivo al v . 3 lìo:.(lìo:.)..' o:.\rtovpywv p.ÉÀ.l) di Page. Pia
lia: in Tessaglia. Cfr. 273·
265. Cfr. 223. Al v. 4 traduco i}Ép�oç di Boissonade, anche se leggo i}Ep6-
i>Ev, sgradevole dopo 2 Oupo:.véi}E\1.
266. Iàgnide (dr. 340) è il padre del satiro Marsia, presunto inventore
dell'aulo, sconfitto e scuoiato da Apollo in una gara d'infausto esito (6 (i.j..
rto:.vÀ.ov itpw) sul fiume Meandro in Frigia.
137 267. Al v . 6 si allude alla caduta di Icaro nel mare che da lui prese nome
e che fu sordo alle suppliche di Dedalo.
2 6 8 . Artèrnide protegge l a caccia e l e nascite, anche degli anim ali (dr. 303
e 3 1 1 ). Ilitia è la dea dei parti. L'ultimo verso è per lo meno dubbio: il
senso 'imparando a conoscere i figli' non si ricava agevolmente da "";"ÉXvo:.
lì�oo:.rrx6�Evo:.�. Cfr. Eliano, Historia animalium VII 1 2 .
269. Le congetture accolte negli ultimi due versi dànno u n greco e un sen
so plausibili, ma sono tutt'altro che certe.
270. La corruttela del v. 2 appare insanabile. Ai vv. 5-6 si gioca sul dop
pio senso di xo�oç ('ordine' e 'mondo'). La Lira e la Corona: note costel
l22ioni.
139 2 7 1 . Sui giorni alcionii, sacri all a poesia antica e moderna dr. Aristotele
Historia animalium 542 b. AI v. 5 ho accolto �i:o:.. una c'orrezione tant�
NOTE
273. Perché la lingua della cicala sia duplice non è ben chiaro. Cfr. VII
1 95. Al v. 4 anche : 'la canterina ... dell'aria'. Cfr. 264.
274. Cfr. X 1 0 1 .
141 275. I I poeta non va confuso col Macedonia console d i età giustinianea.
L'etnico 8ECTCT!1À.OvLxÉwc; è aggiunto in P a XI 39·
143 279. Per i Trecento di Leonida morti alle Termopile. « Nuovamente » : la
prima volta trecento Spartani morirono alla battaglia di Ti rea, dr. VII 242
sgg. AI v. 6 Enialio: il clio della guerra.
280. Lelio (forse D. Lelio Basso, console degli Ausoni, cioè romano, nel
6 a. C.), visitando Sparta, dà in un'esclamazione poetica che le gazze ripe
tono, incoraggianclolo con un implicito auspicio a perseverare in un'arte di
presa sicura. Al v. 7 è opportuna correzione \mò 't'!li:O'L - 'per istigazione di
quelle' (cfr. Odisseo XIU 82).
2 8 1 . Ai w. 3-4 si allude alla cattura delle cavalle antropofaghe del trace
Diomede, operata da f:racle.
282. La pianta vergine è l'alloro, in cui fu cangiata Dafne insidiata da
Apollo. Si cita Nonno, Dionisiache Il 100. II pietro era ca. 3 1 metri.
145 283. II problema dell'attribuzione (Cichorius assegna l'epigramma a Bas
so con P!) è meno rilevante di quello storico-geografico. f: celebrato Ger
manico figlio di Druso, famoso per la campagna in Germania dell'n-16
d. C. Ma qui si tratta di Celti (Galli) e d'una conquista che va dalle Alpi ai
Pirenei. Gow-Page pensano alla disfatta (dr. v. 5) inflitta nel 7-10 d. C.
ai Pannoni, che potrebbero essere considerati Celti (ma la menzione dei Pi
renei lascia perplessi ), oppure a operazioni militari non altrimenti note, e
qui gonfiate per adulazione, compiute da Germanico, come comandante in
capo in Gallia e sul Reno (Tacito, Annali I 13), nel 1 3 d. C. Al v. 5 la dea
della guerra è propriamente Enio. Gli dèi sono « in debito» del loro aiuto
a un prode come Germanico.
284. Corinto, la città dei Bacchiadi (un'antica famiglia dorica che vi re
gnò), distrutta e saccheggiata da L. Mummio, fu ripopolata da Giulio Ce
sare nel 44 a. C. con libertini, che il poeta considera gentaglia (propriamen
te 'schiavi piu volte venduti'). Al v. 3 X!ll y!llT)c; x&!1f..1.!1À.w-cÉpT) può esse
re sostenuto dal confronto con 1 0 1 .2, ma sorride un toponimo come pen
dant a AL�uxijc;. Piuttosto che X!1lj'U1t"tlT)c; di Borthwick (<< Class. Quar
ter!y .. , 1971, p. 432), proporrei, senza convinzione, TpolT)c;. La frase è im
probabile se si accoglie y!llT). Al v. 5 ooi}Ei:O'!l Saumaise migliora il senso·
ma 6Ei}Ei:cr!1 (cioè OL!l ... oE&Ei:O"a:, 'posta in catene') può essere mantenuto:
Nell'ultimo verso c'è forse un'allusione alla profanazione delle tombe e al
traflico degli oggetti prelevati.
285. Si riferisce a un corteo processionale. L'imperatore (A ugusto morto
nel 1 4 d. C.?) è trasportato in effigie. Cichorius pensa alla consa�azione
LIBRO NONO
del tempio di Augusto nel 37 d. C.; Gow-Page ai primi anni del regno di
Tiberio.
145 286. Pirra: cfr. 16r. Per l'invettiva contro il gallo, cfr. XII 137 (Melea
gro). Ottima correzione (1.l(.i.risl1<; Jacobs pro riì.ì.,' E�,E'.<; (&.ìJ.' Es�� a"E �,,_...
1-1-6<; debuit).
147 287. Nerone è Tiberio, che visse a Rodi, l'isola del Sole (cfr. 178), dal 6
a. C. al 2 d. C. Ma l'epigramma, che narr a un fatterello documentato in
Svetonio (Tiberio 14), è posteriore (v. 6) alla morte di Augusto (14 d. C.)
o almeno all'adozione (4 d. C.) del futuro « divus ...
288. Iscrizione fittizia dopo la vittoria macedone a Cheronea. I Cecròpidi
sono gli Ateniesi. Al v. 5 si allude al celebre giuramento di Demostene
( 1 8 .2o8) per i caduti delle guerre persiane. Cfr. VII 245.
289. Nauplio, padre di Palamede, per vendicare l'uccisione del figlio, in
gannò i Greci reduci da Troia con falsi segnali di fuochi sul Capo Cafèreo
nell'Eubea. Ai vv. 1-2 si dice, in modo contorto, che le rocce soppress.ero il
ritorno dei Greci e la loro flotta (reduce) da Troia.
290. Suscita forti perplessità al v. 4 dç liì.a 1t"tu<1a<;, e la correzione dç
ciì.òt; 1t"tU)(ri<; Wakefield è splendida. Testo incerto anche al v. 5 · I dèmo
ni salvatori (v. 6) sono i Dioscuri o i Cabiri.
149 29r. Al disastro, probabilmente non metaforico, d'un 'inondazione e insie
me a un grave rovescio militare, patiti entrambi dai Romani fra l'Oceano e
il Reno, in Germania, si allude ai vv. 1-2, che fanno pensare alla clades Lol
liana del 16 a. C. (il Cesare del v. 4 sarebbe Augusto) o agl'infortuni di
Cecina e Vitellio durante le campagne di Germanico del r5 d. C. (Tacito,
Annali I 63-70) o anche ai fatti del 1 6 d. C. (II 25-26): in tal caso il Cesare
è Tiberio. Al v. 4 la frase epesegetica OESLà. <11]!-1-a(vELV è alquanto ardita
(si semplifica leggendo Ka(o-apa Hillscher come sogg. d'un'infinitiva di
pendente da i>apcraÀÉTJ) ; in ogni caso all ude a ordini propizi o a favorevo
li auspici: cfr. (Stadtmi.iller) Arato 5 sgg.
Cfpride è inerme: chi dice che presso di noi [Spartani] l anche la dea sia ca
tafratta, mente».
I63 3 2 r . Cfr. 320. Al v. I « maniali » : propriamente di Enialio (Ares). La di
va Tritonia è Atena.
I65 322. Cfr. VI I63.
323. Imituione del precedente. Enialio (v. 6): Ares, che 'contamina'
(v. 3) col sangue.
324. I piu scrivono "Epw·w; e II6voç con la maiuscola.
I67 325. Per una conchiglia con un rilievo di Eros.
326. L'epigramma, coi 5 seguenti, sarebbe a suo posto nel libro VI. Al
v. I è dubbia la connessione di xa:-ra:r.ti).p.E'IO'J con èiìJ.of.L'l'.� o con T.&.ì�
À.Of.La:�. Ai vv. 3-4 XOO"f.L�a: ... w xoG pa:� è in sostanza una perifrasi per :�:�·;
poxoo-f.LLO:, statuine di fanciulle.
328. Cfr. VI I 89. Il nome del dedicante fu probabilmente ritenuto il no
me dell'autore. « Verri >>: cinghiali.
329. << Figliole di Doro » - Doriche.
330. Parla un Pan itifallo. Al v. 5 xpuo--rti)J.wo:: forse 'ghiacciati'. La
brillante supposi2ione di Saumaise, d'una replica supplice, bruscamente in
terrotta al v. 7, non è accolta da tutti. Al v. 9 plausibile li' ÉT.�TJç ('se t'ac
costi') di Stadtmi.ill er.
3 3 1 . Giustificuione mitologica dell'accoppiamento acqua-vino. Dioniso,
nato da Sèmele incinerita da Zeus, fu raccolto e lavato, 'rotolante' fra le ce
neri, dalle Ninfe.
332. Dedica d'un'etera. Al v. 2, forse 'decorata d'oro', nonostante il lem
ma xpuo-oG'J iiyo:À.f.Lo:.
333· Il v. I è incomprensibile in greco: verisimilmente T.6'J"tOU cela un to
ponimo; ma Il6'J-rou non elimina la difficoltà dell'epiteto àJ.r pp!i'r:��:�. an
..
sarà ovvio, ma non è detto che sia falso. Per l'epiteto �oui>o:t (v. 4), dr. 226
e 564.
I7I 334· Parla u n dio minore, u n 'san Gregorio' plebeo. È identificato con
Priapo; ma l'interpretuione oscena sostenuta da G. Giangrande non è pro
bante (dr. Q. Cataudella, in « Revue Études Grecques», I969, p. 375). Al
v. 3 ho accolto la fortunata correzione OT]f.LO"tÉPW'J Hecker; ma 1S -r� f.;'Ì'j f.L:I
'YEPW'J è forse sostenibile, intendendo f.LOYEPW'J òE6ç - dio dei sofferenti,
dei disgruiati.
335· Dedica, sembra, d'un'erma; ma la lezione e l'interpretazione sono
dubbie al v. 2.
336. L'eroe protettore della casa, collocato nell'atrio, è rappresentato sen
za cavallo e con un serpente (simbolo del rapporto degli eroi col mondo
ctonio) attorcigliato e storto. La ragione della pietosa trascuratezza del ri
lievo è schenosamente vista in una bega privata del dedicante con un ca
valleggero. Al v. 4 propriamente 'si mise accanto'.
I73 338. Forse su una rappresentuione figurativa di Dafni sorpreso da Pan e
Priapo.
339· È una favoletta.
340. Iàgn.ide: padre di Marsia (dr. 266) inventore dell'aula. La Madre
NOTE
Idea è Cibele, la Magna Mater; i Cfbeli sono una catena di monti in Frigia.
Il ter�o distico è incomprensibile, e rinuncio a tradurre.
' 73 3 4 1 . Le parole del messaggio possono essere riferite dalle Ninfe a Pan,
ovvero lette direttamente dal dio. Màlea e Psofi: in Arcadia. Cfr. 556.
1(5 342. Il poeta d'epigrammi ha il respiro corto e teso come lo sprinter, cioè
il corridore della corsa veloce (lo stadio, m 355), in confronto del fondista.
Incertezze testuali nel secondo distico.
343· Cfr. 76 e 396. Il valore di I a\rta�c;. invano corretto, è chiarito da
G. Giangrande, in « ]ournal Hell. Studies », 1975, p. 42.
344-56. In questi epigrammi l'isopsefia è talora ot tenibile con modifiche
grafiche; ma gl'interventi sul testo sono particolarmente rischiosi.
3H· Da geometra e scienziato, Leoni da è diventato poeta.
345· Atamante, che uccise il figlio Learco, e Medea, la donna della Còl
chide che, per gelosia, uccise i figli, sono figure mitiche a tutti note. Per
Medea, dr. XVI 135·43· La lezione presenta non poche incertezze.
1 77 347· Cfr. 299.
349· Contigliano: in Sabina. Il Cesare di cui si festeggia il compleanno è
probabilmente Claudio, padre di Petina, Ottavia e Britannico. Altri pensa
a Vespasiano, padre di Tito, Domiziano e Domitilla.
3 5 1 . Cfr. I I 4. Astianatte, figlio di Ettore, fu gettato dalle mura dopo la
presa di Troia.
179 352. Il « Nilo » : il poeta egiziano. Forse si festeggia Nerone scampato al
la congiura dei Pisoni (65 d. C.). Altri pensa ad altre circostanze e anche
ad altri imperatori.
354· Non si può dire di quale suicida si tratti: un personaggio storico?
Aiace? E l'epigramma s'ispira a un quadro?
355· Poppea Augusta, moglie di Nerone dal 62 al 66 d. C., aveva interes
si culturali (Tacito, Annali XIII 45).
181 356. Epigramm a liminare d'un libro (il secondo) di Leonida, conscio del
la sua abilità non comune nell'isopsefia. Momo: dèmone della critica ma
levola.
357· I vincitori dei giochi olimpici sacri a Zeus erano premiati con una
fronda d 'ulivo, quelli dei giochi pitici sacri ad Apollo con pomi (o alloro),
quelli dei giochi istmici sacri a Palèmone (Melicerta) e Posidone con serti
di pino, quelli dei giochi nemei sacri ad Archèmoro (Ofelte) con apio o pe
trosella. L'epigramma fu tradotto da Ausonio, Ecl. 20 Peiper.
358. t:: respinta sarcasticamente l'atetesi del Fedone platonico avanzata
dallo stoico Panezio (n secolo a. C.), che nell'anima distingueva due prin
cipi, negandone l'immortalità. Parla il libro.
359· L'attribuzione ha piu d'un'alternativa nelle fonti e non può essere
stabilita. L'epigramma è contesto di luoghi comuni, a sostegno d'un tema
topico almeno da Teognide 42.5 sgg. I modi espressivi ricordano Aiessi, fr.
141 Kock. Traduzione in Epigramma/a Bobiensia 2.5; Ausonio, Eclogae 2 . 1
p . 8 7 P.
1 83 360. Non è chiaro quale Metrodoro sia l'autore. Cfr. Epigramma/a Ba
biensia 26.
361. Centone omerico: v. I : dr. Odissea XXIII 97· v. 2 : dr. Iliade V
361. v. 3 : ibid. X 83. v. 4: ibid. XXI .50. v . .5 : ibid. XVI 333· v. 6 : dr. Odis-
LIBRO NONO
1 9.5 382. Centone omcrico: v. 1 : dr. Iliade I I no. v. 2 : dr. OdiJSea IV 140.
v. 3: ibid. V 238 c 4ll9. v. 4: ibid. XII 449· v. 5: ibid. X 228-29. v. 6 : ibid.
IX 497· v. 7 : ibid. XII 453· v. 8 : cfr. Iliade X 432. v. 9 : cfr. OdiJSea XIX
478. v. 10: cfr. Iliade XX 250.
225 435· Attribuito a Leonida da Pl. Sembra una sorta d'insegna per una ban·
ca sempre in funzione, gestita, forse in un porto, da tale Caico. Ma açuta
mente A. H. GrifEths, in " BICS », 1970, p. 35 ha rivendicato il carattere
scoptico denunciato dal lemma, chiarendo i molti bi:;ensi e scorgendo nel
l'epigramma un attacco ai comportamenti sessuali di Caico, 'a male prosti
tute' sempre disponibile, anche di notte (per l'e;pressione Y.r.tl wx-.;6ç, dr.
V 6 1 ; XII 34) e con chiunque, al commercio carnale (t}dç •bE)-';_j dr. '-'-ç
>..a!3t ecc.) e alla gestione di " abnormal affaires " (6Ò"'JE�r.t x;:rf.p.t7."':r.t nel
senso metaforico), senza scuse dilatorie del tipo di quelle esemplificate in
Orazio, Satire I 2.II9.
436. Attribuzione a Teocrito erronea (manca nei codici teocri tei), dovuta
a erronea congiunzione al precedente. Il v. 4 è un e;ametro; gli altri, tri
metri giambici. L'epigramma è enigmistico.
227 437· Attribuzione a Teocrito da respingere. Gli editori delle " Belles
Lettres » spiegano le confusioni intervenute nella scrittura di 434, 435,
437.1-6, 433 (seguito in P da VI 340 ! ) ; 432 (seguito da 437 ·7 ·18). Il 437,
un'elegia, reca lemmi all'inizio delle varie parti ( r-6, 7-12 e 13-18) in cui fu
considerato diviso. Parla un innamorato di Dafni, noto personaggio della
poesia pastorale.
439· Cfr. 1 5 9 ; VII 383 ; XI 38 ecc.
229 440. Famoso idillio (un epigramma sul tema è in V 1 77), tradotto dal Po
liziano e imitato largamente in età moderna. Si noti che Amore non è, co
me altrove, cieco (vv. 7-8).
23 1 44 1. v. 3 « di tre lune »: nato o concepito (da Alcmena) in una notte di
durata tripla di quella normale.
443 · Cfr. V 2 1 6 (Agatia).
444· Contra V 85.
233 445· Taziano: prefetto del pretorio (388-92)? " D'oro » : integerrirno. Di
ce: la Giustizia, che siede sul trono accanto al magistrato, come r:cr.�E'3;;�ç.
446. Polemica con 359, dr. 360.
447· Cfr. 397 e nota.
448. v. 2 propriamente: 'Ciò che prendemmo lasciammo, le co�e non pre
se portiamo'. Omero, incapace di risolvere l'indovinello (soluzione: i pi
docchi) si sarebbe gettato in mare.
235 449-80. Serie d'immaginarie battute di personaggi per lo piu mitid, forse
ill ustranti scene figurate; secondo altri, meri esercizi retorici. Per le concor
danze stilistiche nella serie 457-79, dr. Laurens ad l. {pp. 2 1 5-16). Secon
do A. Wifstrand la serie non sarebbe anteriore alla seconda metà del v se
colo d. C., per il rispetto delle leggi nonniane. A. Cameron non esclude, al
meno per la maggior parte di questi epigrammi, l'appanenenza a un unico
autore.
449· Cfr. XVI 251. Per l'espressione del v. 3 , dr. Iliade VI 1 0 1 .
450. Versi riportati anche nelle Vite di Euripide. Cfr. VII 471.
451. t superfluo citare ancora altri epigrammi sulla fosca vicenda di Filo
mela, Procne, Tèreo.
453· Se�ondo il lemma ! parlerebbe_M�eagro (il poeta di Gadara? ) uden
d<? muggire un bu.e d�t:nato al sacrifico. Nel secondo distico, allusione al
ID.lto di Zeus cang�atOSl iD toro per amore di Europa.
NOTE
24 2} 22 21 20 19 J8 17 r6 ,, I .j l}
D s A
o • o o • • • •
• o o • • •
o
00
00 • o • •
00 • o o • •
S - somnu
l 2 J 4 ' 6 7 8 IO Il 12
D �cli1·a
9
A - Antigone
bianco --• ---- nero
Al bianco, che deve portare le sue pedine nel settore I 9-24, spetta a que
sto punto la mossa. Una volta che dal cestello (una 'torre' o torretta !ignea
con una 'scala' o scanalarura interna) escono i tre dadi coi numeri 6, 2 , 5 ,
tenendo conto delle caselle bloccate dal nero, le uniche mosse consentite a
Zenone sono gli spostamenti Io-I6, 2o-22, I 9-24, che lo portano a trovarsi
con otto pedine isolate alla mercé dell'avversario: oltre a quelle delle casel
le 9 e 23, altre sei alle caselle Io, I6, I 9, 20, 22, 24. II racconto minuzioso
della partita, che l'imperatore ha persa, è inquadrato da banali riflessioni
moralistiche.
249 483. Un tale, forse un ba.mbin'! , � mo �to per colpa d'una ianta detta per
p
srca o persea (e connessa col mmco Perseo o co1 Perstaru) . È caduto giu,
NOTE
come vuole il lemma? O è stato soliocato o avvelenato dal frutto (dr. Co
lumella X 405 sg.) o da un insetto dell'albero?
249 484. Giocando con reminiscenze omeriche (Odisseo X I 9 ; V 284) e con
termini che indicano 'aria', il poeta lamenta l'inconsistenza del dono d'un
uccello farcito, inviatogli da un amico. Cfr. 486.
485. Canto in pentametri (cfr. XIII I) usati xa-.cì Cl''tLX0\1, o piuttosto se·
rie di hemiepe accoppiati, con finale ancipite, dr. 71, Io', I I , 131). i:. tratto
dal romanzo Le Etiopiche ( I II 2.4) di Eliodoro: dr. 490. A Delfi è onora·
ta la tomba (cfr. Pausania X 24.6) del distruttore di Troia, Neottòlemo, na·
to da Deidamia (qui chiamata Pirra al v. 8 ) e da Achille , figlio della marina
Teti, figlia di Nèreo.
486. Il ventre è forse d'un porcellino farcito. Cfr. 484.
487. Per i fichi di Cipro, dr. Ateneo 77 b. Gioco con « ciprio» - ven e·
reus?
488. Terpe: da identificare con Terpandro? Nei luoghi ombrosi a cui si
allude al v. I, si celebravano le feste Carnee (Ateneo I4I e).
253 489. Cfr. Ausonio, Epigr. 6I Peiper. La prole: un maschio, una femmina,
un androgino; secondo il lemma, due gemelli di sesso diverso nati-morti.
Nella forma, il v. I appare una parodia di Esiodo (Teogonia 363 al.).
490. Da Eliodoro, Etiopiche V I II 1 1 .2: dr. 48:;. La pantarbe era una pie·
tra usata per i sigilli, a cui si attribuivano anche virru magnetiche.
491. Verso relativo ai giorni della settimana, in ordine ... sparso. Ho tra·
dotto usando promiscuamente nomi greci e latini. L'attribuzione a Mane
tone (Teone in P) è di Stadtmi.iller.
492·94· Alla scommessa dell'autore, che stipa in un solo verso termini re·
lativi all'armamento (analoghi tours de force 357·3·4; XVI 3 e 297-98) si
aggiunge la scommessa del traduttore.
495· Cfr. la serie 457-So; e ricorda Odisseo XI 406 sgg.
255 496. Contrapposizione della visione epicurea della vita, rutelata da Èrato,
una delle Muse (propriamente 'delle figlie di Mneme', cioè di Mnemosine),
alla visione ascetica dello stoicismo.
497. Proverbio variamente trasmesso e compendiato (persino in un !cci
zio À.L(.I.6\I, EL oÈ J.ni, �p6xo\l).
498. Con formule epiche (v. I : cfr. Iliade XVI I 272; v. 2 : dr. Esiodo,
Opere 563) si allude sdegnosamente agli usi persiani dell'esposizione dei
cadaveri e dell'incesto. Cfr. Euripide, Andromaca 173; Agatia, Storie I I
22·24.
499· I vv. 5-6 sono considerati da alcuni un epigramma a sé stante. D'al
tra parte, in Pl, :;oo e 50I sono uniti a 499· L'attribuzione a Pallada (Stadt
mi.ill er) è estremamente probabile; Ci.OTJÌ.. O'J P.
500. Se riferito al terremoto di Bèrito (dr. 425) del 55 I (secondo altri del
529), come vuole il lemma, l'epigramma non è di Pallada. Se è di Pallada
(dr. XI 377.4) si riferisce forse ai torbidi di Alessandria del 39I conse
guenti all'editto di Teodosio.
257 :;or . Neppure quest'epigramma (cfr. 500) sembra avere a che fare con Bè
rito. Il linguaggio è metaforico, cfr. X 82. L_'ipotesi di A . C2.meron (« Jour
nal Hell. Srudies ,., 1 965 , pp. 23-24) per cw \IEXUE.ç - gli dèi pagani e r.po
'tEP0\1 va unito a l;wa-a\1 è brillante.
LIBRO NONO
259 505. Qui sono giustapposti 9 distici, epigrafi fittizie con variazioni metri
�
c e per quadri di Muse. v. 6 bt�CT1tÉPXOVCTct (dr. v. 1 5 ) Keydell, forse a ra
giOne.
506. Cfr. 66 e 5 7 1 .9 e soprattutto VII 407 e 14.
261 507. Esiodo è considerato modello di Arato di Soli in Cilicia (dr. 25),
poeta epico-didascalico di cui è lodata l'elaborazione espressiva che porta
alla squisitezza stilistica. La correzione GVIJ.f3:�Àov al v. 4 è presso che cer
ta, dr. 689; VI 338.
263 512. Testo dubbio. Alcuni scrivono Ilpw-ro�o (cosi Beckby), che sarebbe
l'autore d'un libro, materialmente scritto o illustrato da Filòpono.
5 1 3 . Menandro: dr. 1 8 7 ; per il v . 2, dr. VII 22.6.
5 14. Mènide: attore, piuttosto che poeta, comico. Proci.ll a è stata identifi
cata con la moglie di L. Caninio Rufo, sepolta a Mitilene. L'autore sarebbe
Crinagora (Cichorius); la data il 5o-4o a. C.
5 1 5 . Cfr. V 140, 146, 149 e 196. Non credo che la donna a cui l'epigram
ma è rivolto si chiamasse Grazia e scrivo 2 xc:i:p�-rcr. con la minuscola.
5 1 6. t quella che gli editori francesi chiamano un'c épigramme repor
tage ,., dr. 419. L'autore fu in Italia e Spagna piu volte. Al v. I un prover
bio: dr. Orazio, Epistole I 1444 al.
265 5 1 7. Il B.autista Glàfiro, dal nome parlante (' elegante, fine, brillante'), è
stato variamente identificato con musici noti. Orfeo, Marsia: figure miti
che notissime. Atena, inventrice dell'aulo o B.auto, lo gettò via perché de
formava le gote. Pasitea: sposa di lpnos (Sonno).
24
NOTE
281 553· Quasi tutti i toponimi in Strabone VII 7.6; X 2.2. Ho tradotto « Vit
toriu il nome della città, Nicòpoli, per il gioco con « vittoria ». I n relazio
ne ad Azio, dr. VI 236 e 25 1 .
554· Cfr. V 7 (per il nome Eraclea) ; V 105 (per l a fellatio). Al v . 6 gioco
"11�1] (amata da tracle) - i)� l] (pubis).
555· Nel primo distico la dizione non è troppo limpida; al v. 8 la conget
tura -r� (n' twp!rrÙT]v e la spiegazione di Rubensohn sono estremamente
dubbie. Il nome ridicolo, Sybota, fu congetturato da Reiske. Databile for
se al 26 a. C., cfr. 5 1 6 e 559· Modello di 4 1 3 .
556. Epigramma bucolico, cfr. 3 4 1 e 5 5 8 ecc. Parla Pan. Probabile il pun
to interrogativo alla fine del v. 4·
557· Fra i foci similes addotti dai commentatori, il piu interessante è l'i
mitazione in un epigramma latino (39) del Poliziano per un cavallo di Lo
renzo dc' Medici: « Hunc aut carceri bus aut meta cernere in ipsa, l Laure,
licet; medio non licet in stadio ».
558. Bucolico (cfr. 556), splendido anche per inventiva lessicale.
559· Il geografo Menippo di Pergamo è invitato a fornire o forse a scrive
re per il poeta, che viaggia verisimilmente nel 26-25 a. C., una guida appo
sita. Scheria: Corfu.
560. Il terremoto, che danneggiò probabilmente Mitilcne, patria del poe
ta, non è databile. Al v. 2 si avanza una ben nota ipotesi sull'eziologia del
sisma. La lezione "rWC10'0'61J.EVov è accettabile. Meno convincente (ppEL ('va,
corre'), corretto in Cttpn da Chardon de la Rochette e difeso da G. Gian
grande, in « }ournal Hell. Srudies », 1975, p. 38, che obbliga a far dipende
re C'E da -rwCtrrrr61J.Evov. Né è da difendere il volgarismo Eto(Cl) al v. 4·
561. L'lberia non sarebbe la Spagna, ma una zona del Caucaso. Licurgo,
mitico re degli Edoni (cfr. 79), è visto come il distruttore delle viti: cfr.
Plutarco, Moralia 15 e.
562. Il motivo del pappagallo ammaestrato è frequente anche in latino. I l
Cesare è Augusto; se l'epigra=a s i assegna a Filippo, sarà Caligola.
287 563. L'epigramma è erotico e i termini hanno doppi sensi. Una donna,
forse avanti negli anni (coi capelli bianchi? dr. 3 ÀEvxo67twpoc;), vuole che
un uomo, cacciatore di femmine, faccia l'amore con lei, colga il fico ( Ctl.
-
289 569. Sono conflati insieme due noti passi del Poema lustrate di Empedo
cle: i fr. 104 Gallavotti ( I I 7 D.-K.) e x oo Gall. ( I I2 D.-K.). Il primo ri
guarda la dottrina della palingenesi attraverso meuunorfosi. Il secondo è
l'inizio dell" Epistola iatrosofistica', l'esordio del poema, rivolto ai maggio
renti della città di Agrigento, impegnati in « opere " (di governo). Al v. 2
l'aggettivo con cui è qualificato il pesce è variamente dato dalle fonti (Gal
. oç 'squamoso'). Al v. 6 loLxa e non �OLl'-4 è la lezione
lavotti accoglie n,,).O'lt
giusta. Per il senso di tutto il passo, in cui Empedocle non si autodivinizza,
ma riferisce l'impressione dei cittadini che lo considerano un nume in ter
ra, dr. C. Gallavotti, Empedocle, Milano 1975, pp. 264 sgg.
291 570. Bionda, Biondina è il nome della donna: dr. V 4· Considero, non
senza esitazione, spurio l'ultimo distico, di1eso tuttavia come genuino da
G. Luck, che in Entretiens, pp. 406-8, dà un'interpretazione romanzesca
(De Vries, in « Mnemosyne &, 1970, p. 32) dell'intero epigramma , e da R.
Merkelbach, che in « Rheinisches Museum .. , 1972, pp. 2 1 9 sgg. lo inqua
dra negli esempi di « epilogischen Gedichten " e vi scorge la risposta di
Xantho. Rimane problematica l'interpretazione del v. 3, dove si può esitare
a correggere !J.vpov in IJ.VPC!J, sintatticamente piu verisimile, ma difficilmen
te si potrà intendere 'fa' vibrare (piz2icando la cetra) un profumo' e sup
porre che il profumo sia metaforico - aLOlJ.a !J.upwé;Eç. Al v. 5 ciV'1'JtX-:wç
è ben difficilmente una 'ironie épicuréenne'; significherà 'per eterno', non
'irnmortalmente'; ed è probabile che qualifichi 1touMv (dr. 0'1!.1J.O'JLw;
sim. con aggettivi).
571. Sui 9 lirici del canone, dr. 1 84. Testo forse corrotto ai vv . 5-6. Per
Saffo decima Musa, dr. 66 e 506.
572. Citazioni degl'inizi della Teogonia di Esiodo (v. x) e dei poemi ome
rici (v. 3). AI v. 8 si allude forse al censo di cavaliere.
576. Atena (nei testo Tritogenia) è raffigura ta con un pomo (frutto d'A
frodite) in mano. v. 6 « la guerra » : di Troia.
295 577· Si trova anche in codici dell'autore, il celebre astronomo Gaudio To
lemeo (ca. 150 d. C.).
il profeta cieco di Tebe mutato in donna, poi tornato uomo, dr. Ovidio,
Metamorfosi III 322 sgg. ecc. La !J.("tpa. (una sorta di reggiseno) è contrap
posta alla x:ì..a.!J.vç (mantelletto virile, militare, dr. VI 282), ma l'ultima
parola del v. 7 lascia perplessi: la correzione di La Croze X11b:t; (Calcide,
contrapposta a Tebe) non soddisfa.
603. Raffigurazione bacchica. v. 4 « d'Arcadia " : il testo dice « Licaonio »
(da Licàone, mi tico re di quella regione).
604. Cfr. VI 352 sgg. ecc.
309 6o6. Tiresia sarebbe stato accecato per aver visto Atena al bagno: dr.
Callimaco, Lavacri di Pallade 71 sgg. Si tratta qui d'una raffigu razione in
un bagno. Segue una lunga serie (607·40) d'epigrammi relativi a bagni.
6o7. Cfr. 6 r 6 . Il « lume" o il « fulgore " è in greco 0:y).a.t1], il nome d'una
delle tre Grazie.
6o9 bis. L'insegna era, evidentemente, « Bagno delle Grazie"· Cfr. 63!:1.
3II 612. La correzione xÉopou ppa.xù cpvÀÀov Preisendanz è felicissima.
613. Momo è il genietto della critica e del biasimo: qui è seccato e piagnu
cola perché il bagno è irreprensibile, come la sua padzona Maria (forse la
figlia di Stilicone, moglie di Onorio nel 398 d. C.).
6 14. Per lo Zeuxippo, dr. libro Il. L'Amorino è una piccola stella pr05si
ma al Carro.
615. Attribuito ad Agatia. Non identificabile il funzionario restauratore;
dubbia la localizzazione a Smime (lemma). Cfr. L. Robert, Hellenika, IV,
pp. 130 sgg.
313 6 r 7 . Contraltare parodico dei consueti elogi dei bagni ; dr. X I 4 I I , per un
bagno troppo caldo. :E.olo è il mitico re dei venti ; il v. 3 è citazione da
Odissea X 2. Brivido e Paresi sono personi.ficazioni. Il mese d'agosto è in
dicato col nome egiziano Mesori, dr. 383.12.
6I8. Per il loto, dr. Odissea IX 9I-104.
6 r 9. Alessandro: Paride. AI v. 4 le acque sono quelle del fiume lnaco.
3I5 620. In Cassio Dione LXIX 8 si ricorda u n editto d i Adziano che vietava
la promiscuità nei bagni (ma dr. 783). Qui, una porticina chiusa, che sbar
ra l'accesso al settore riservato alle donne, blocca Afrodite.
621 . Per lo « sciame >> d'amanti (v. 5), dr. VI r.
351 704. Iscrizione reale, trovata sulla pietra, insieme con un'altra analoga, ad
Afrodisia in Caria, la patria di Asclepiòdoto ( fine v secolo d. C.). Per il v.
r, dr. VII 225.
353 705. Termesso: città della Pisidia. Non si sa di che offerta si tratti.
706. Le Eliadi, sorelle di Fetonte, ne piansero la caduta dal cielo col carro
del padre Sole, e furono cangiate in pioppi (Ovidio, Metamorfosi I I 340
sgg.). Il v. 5 fa intendere che l'offesa recata a una pianta fuori mano non
può essere casuale. Cfr. 282.
707. Lo Strimone, grande fiume della Macedonia (Emazia), vanta la pro
duzione d'una sorta di castagna d'acqua (« trapa natans » , dr. Teofrasto,
Historia plantarum IV 9.1; Plinio, Naturalis Historia XXI 98), da cui si
traeva farina.
708. Al v. I si allude all'impresa di Serse, dr. Erodoto VII 34· Pozzuoli :
il nome greco è Dicearchea, dr. VII 379·
355 709. Si tratta della statua bronzea del fiume Eurota, dovuta a Eutichide
di Sicione (ca. 300 a. C.), descritta da Plinio, Naturalis Historia XXX I V 78
con parole vicine a quelle del nostro epigramma.
710. La leggenda della temerità dei Giganti che « monte impose a monte "
è diffusa, con varianti, in moltissime fonti greche e latine.
7 1 1 . Vittore: forse Sulpicio Vittore, che scrisse lnrtitutiones oratoriae
(ca. 380 d. C.).
712. Giovanni : un ignoto; vedi VII 697.
7 13-42. Serie di 30 epigrammi (738-42 non monodistici) sulla celebre vac
ca di Mirone (ca. 430 a. C.) che, eretta nell'agora di Atene, fu poi traspor
tata a Roma e infine a Costantinopoli. Il tema del realismo espressivo è ri
preso, sempre a proposito della vacca, nella serie 793-98. Alcuni di questi
epigrammi furono imitati e tradotti da Ausonio, negli Epigramma/a Bo
biensia, in età moderna da Goethe, ecc.
357 715. Attribuzione ovviamente falsa. Cosi per 716.
359 722. Forse a7tEXOÉXE'ta� 'aspetta' è preferibile a tJ7tEXOÉXE'ta�; altrimenti
occorrerebbe pensare che la scultura rappresentasse anche il vitello.
723. v. 2: reminiscenza di Iliade XXI 3 5 1 .
361 728. È probabile che le parole iniziali siano state erroneamente copiate
dall'epigr. 724 e vadano espunte. L'attribuzione ad Antipatro di Tessalo
nica è preferita da Gow-Page.
Libro X
r. L'epigramma è un gioiello. Costitul il modello di 2 ; 4 ; 5 ; 6; I 4 ; I 5 ;
I 6; I X 363; Catullo 4 6 ; Ora2io, Carmi IV I 2 ecc. F u presente alla memo
ria di Cicerone, Ad Attico IX 7·5 e I8.3; X z . r . Per Priapo, divinità della
spiaggia e dei porti, dr. 8 , e inoltre VI 3 3 ; 89; I92; I93·
4I3 I 2 . Alcune note idilliche ricorrono altrove, per es. V I 3 3 4 (Leonida), XVI
227.
I 4. Per il v. 2 , dr. 2 . 2 . Si noterà la ripresa e la contam.ina2ione di motivi
e d'espressioni di vari epigrammi della serie 'priapea': fra l'altro, per la
rondine dei vv. 5-6, dr. 4.6; per i pesci del v. Io, dr. 9·3·4·
417 1 7. I l dio invocato al v . I è Priapo o Pan. Testo molto incerto nel primo
distico. AI v. 3 il regno tritonio (nel testo semplicemente Tritone - Posido
ne) è l'alto mare. II dio del v. 3 è probabilmente Apollo. AI v. 4 il Piteo è
forse un tempio oracolare.
43 1 53· Crono, figlio di Urano e Gea, sposa Rea e genera Zeus, che lotta col
padre precipitandolo nel Tartaro: cfr. Esiodo, Teogonia 137 sgg. Il mito di
Zeus parricida, biasimato da Platone, fu sfruttato dall'apologetica cristiana
come esempio d'aberrazione religiosa (per es. Lattanzio, Istit. I 10).
433 54· Dionisio re del Ponto (337-305 a. C.) fu un famoso grassone: cfr. Ate
neo XII 549· Pallada deplora i piaceri del ventre: cfr. 57·
55· Nasce, come il seguente, dalla misoginia di Pallada, che « propriae
causae accendebant ». Il tema, letterario, è svolto con astioso mordente. Il
proverbio dei vv. 2-3 (- 'sei un uomo') in Odissea XIX 163. Al v. 5 si cita
Giovenale 6.612 « et solea pulsare nates » ; Luciano, Dia/. degli dèi 1 1 . 1 .
56. Fonte è Euripide, Elettra 367-79. I l v . 1 5 è stato tormentato d a corre
zioni; al v. 1 8 Paton, autore della geniale correzione XctWO"TÉpovç, pensa ai
1 2 apostoli (meglio diventare cristiani e conciliarseli! ) : è assurdo. I 1 2 dèi
sono i 1tctÀct1ot, i xpct"TEV""tctl OWOEXct, troppo indulgenti con gli spergiuri:
il senso è chiarito dal confronto con Eufrone comico, fr. 6 Kock.
435 57· Cfr. 54; IX 170.
58. L'attribuzione dell'epigramma, trasmesso da molteplici fonti, non è
concorde. I motivi della nudità dell'uomo che nasce e della nudità dell'a
nima priva del corpo (Platone, Crati/o 403 b), o anche del corpo privo del
l'anima all'atto della morte, risuonano variamente in testi antichi e moder
ni. Singolari i riscontri con la Scrittura (lob I 2 1 ; Ecc/es. V I4). Per la nu
dità materiale posi mortem sono molte, ma esterne, le analogie con poeti
latini. La formulazione è qui incisiva, specie nel chiasmo del v. I , col forte
spicco di -rv!!v6ç.
59· Due motivi tipici del pessimismo greco: a) l'attesa d'un male è peg
giore del male (Epitteto, Manuale 5 ) ; b) la vita è dolore, per cui la morte è
un guadagno (Erodoto VII 46; Euripide, fr. 449 N'). Cfr. IX I I I e 500.
6o-6r . Pallada, un escluso, mentre maledice la propria miseria, proclama
ideali di dignitosa povertà (cfr. IX I 72 bis, 394 ecc.). L'esecrazione dell'o
ro e l'esaltazione della penuria è topica in fonti greche e latine. Il contra
sto TIEvlct-TIÀoiiuç fu immortalato da Aristofane nel Pluto (ivi, v. 543,
Penia elogia se stessa come fonte di crwq>pocrvvl]).
437 62. L'idea della Tyche irrazionale baldracca è basilare nella visione di Pal
lada, cfr. IX I8o-83; X 87 e 96 ecc. Cfr. Menandro, fr. 464 Korte.
63. L'epigramma è ambiguo. Nel primo distico la condizione !arvale del
povero è livellata a quella del morto o del non-esistente, nel secondo il crol·
lo della vita è disastroso per chi visse sul serio. Dall 'accostamento sembra
resultare un conforto per chi è nella condizione dei vv. I-2 e una deplora·
zione di chi è nella condizione dei vv. 3-4, che, tutto sommato, soffre di
piu; ma la consolazione può essere amaramente ironica.
64. Il mutamento di condizione d'un potente abbandonato nella disgrazia
da tutti torna questa volta a lode della Forruna e di quel 'giocare' gli uomi
ni che altrove le è rimproverato.
65. Motivi e immagini alquanto banali, espressione decorosa. La lezione
a!-Lq>L�OÀOV del Laur. 32,I6 al v. 4 rende piu plausibile la grammatica, ma
impoverisce la poesia.
439 66. L'impulso a sovvenire alle necessità elementari dei poveri (cfr. Me
nandro, fr. 250 Kiirte) dovrebb'essere basato sulla consapevolezza delle al-
LIBRO DECIMO
ternative della Fortuna, sRecie quando siano state sperimentate. Motivi to
pici. Al v. 6 at-r(1;wv lixoì.ovç, dr. Odisrea XVII 222.
439 67. Il lemma Év ovdprp si spiega male. Di MV�I.I.TJ personificata non c'è
traccia (nota è MvTJj..LOo:TuVTJ ) ; Al)ih) è già in Esiodo, Teogonia 227; ma dr.
soprattutto Euripide, Oreste 2 1 3 sg. Il v. 2 è scombinato: è ripre-;o M·ni
I.LTJ ma non Al)àTJ, e Ì.EvyaMoç non è l'antonimo di liyaà6ç. L'interpre
tazione complessiva sembra questa: il poeta constata ( 1 xat:;o-o:ov indicati
vo) che la Memoria conserva il ricordo d'eventi lieti, la Dimenticanza obli
tera eventi tristi: sono perciò due risorse eguali e diverse per l'uomo. Il
dubbio che xa(pEnv sia imperativo è peraltro fondato: dr. IX 49·
441 70. Gusto di cullarsi nell'illusione pur sapendo che è tale, rifiuto d'atteg
giamenti censori propri dei filosofi (Aristotele), richiamo alle suggestioni
d'un paganesimo illuminato. Per l'ultimo distico, dr. le anacreontiche
38.16 e 40.5 Rose.
71. I n Babrio 58, Pandora (per cui dr. Esiodo, Opere 42-105; Teogonia
565 sgg.), ricevuto da Zeus un vaso pieno di beni, lo apre per imprudenza:
i beni volano in Olirnpo e vi restano, sicché gli uomini ne sono defraudati.
Non resta neppure la consolazione di contemplare la bella donna, sciupata
dallo sgomento. Dallo spunto mitico si ricava una considerazione genera
le della vita squallida e angustiata dalla vecchiaia.
72. L'immagine della vita come scena si ritrova in innumeri testi antichi
(si citano Svetonio, Augusto 99; Luciano, Nigrino 20 ecc.) e moderni. Pal
lada pone qui un'alternativa stringente: stare al gioco o soffrire rassegnati,
cioè: l'unico modo d'illudere la tragicità della vita è sentirla come gioco.
75· Motivo di Epicarmo (fr. ro D.-K.), per cui gli uomini sono c otri gon
fiati ». Tono solenne e meditativo, patina epicizza nte. L'inconsistenza !ar
vale o la spettrale vanità dell'uomo è vista in chiave satirica da Lucillio,
XI 88-95. Tono parodico anche in Agatia, XI 372, che echeggia chiaramen
te Pallada sul piano verbale.
�o-rdv Jacobs) per �aÀE�V, che è crudo e forte. Non c'è un vcr-rEpov 7tp6-rE
pov: il -rE è nesso intimo fra i due infiniti. Espressione vivida anche al v. 4·
445 79· Il motivo che la vita passata appartenga alla morte è tipicamente stoi
co: cfr. Scneca, Epist. I I . 2 al. Al v. I è meglio serbare lo iato che spezzare
l'espressione TJI..La p É1t' TiJ.Lap trasponendo yEvvWJ.LEfr (a) con T. L. Agar,
« Class. Quarterly » I923, p. 86.
So. L'espressione iniziale trova molti riscontri, da Platone, Leggi 803 c a
Plauto, Captivi 22, da Eunapio a Cinnamo. Al v. 3 crcpawno6v, cfr. Iliade
XIII 204.
8 1 . Il motivo letterario del rimpianto dell'età che fugge è ripreso con ac
centi originali. Per l'esclamazione del v. I , cfr. XI 289. Per l'espressione del
v . 5 , cfr. Dante, Par. XVII I06 sg. « si come sprona I lo tempo inverso me».
Trimetri giambici.
447 82. La suggestione di questo celebre epigramma è alquanto imprecisa e il
segno espressivo è poco netto. Ogni valutazione è legata anche alla soluzio
ne d'un problemino testuale al v. 4: se si accetta "' (Musuro), c'è antitesi
fra il v. I (non siamo vivi che in apparenza) e il v. 4 (siamo vivi realmente,
ma il nostro sistema di vita è morto); se si legge El (- siquidem) l'antitesi è
solo nel v. I (fra &av6v-rEc; e l:;wJ.LEv), e i vv. I e 4 sono due diversi modi
d 'esprimere la stessa idea. Cfr. A. Cameron, « Class. Quarterl[ » I965, p.
2 I 8 . Una forte analogia si riscontra con Euripide, fr. 638 N . Quanto a
"EÀ.À.TivEc; del v. 2 (- gentili, pagani), sembra giusto scorgervi la nostalgia
di Pallada, invano ritenuto un convertito, per la religione del passato spaz
zata via dall'editto di Teodosio del 39I d. C. e dalle persecuzioni che ne
seguirono (cfr. 89·9 1 ) . Per l'immagine del v. 3 i confronti sono innumere
voli, da Pindaro e Aristofane fino a Shakespeare e Calder6n. Trimetri
giambici.
83. Distico enigmatico, da nessuno emendato in modo plausibile. Sembra
un attacco contro i ricchi, per cui anche il buon senso è qualcosa di critico,
noioso, fatale (ma il senso dei vocaboli in cumulus del v. I è incertissimo).
Il v. 2 non si può che mettere fra croci: ottima proposta &.yÉÀ.TI Jacobs per
ci.vci.yx11 ; ma nel primo emistichio occorre lasciare da parte le fantasiose
correzioni di Zerwes e Beckby l:;wljc; 7tov'ij-rtc; e limitarsi a sW\1'11<; 7tOLXLÀ.l'l1
Dubner o a sW\1'11 1tOLXLÀ.-ri} (ego, dubitanter). L'ipotesi di Dubner della
caduta di due versi (indicanti le cose di cui si occupa il ricco) fra v. I e v. 2
è accettabile.
84. L'ossessiva replica di oci.xpu e derivati è il tema musicale della 'roman
tica' poesia, molto fortunata e imitata (dr. V I I 339). Al v. 3 è da leggere
r.oÀ.voci.xpvov (cfr. Iliade XVII I 92; la stessa correzione in Euripide, Era
cle 427 Wakefield), poiché è improbabile che Pallada sbagli la quantità di
T.oÀ.vOci.xpv-rov che ha la penultima lunga (Iliade XXIV 6 2o ; Odisseo XIX
2 1 3 ecc.).
85. Esempio del realismo pall adiano (Irmscher) e vertice dell'espressività
del suo stile concreto e lapidario. Al v. I , dr. 105.
86. Sui redditi d'un maestro di scuola nel basso Impero, dr. A. Cameron,
« Class. Review ,. 1965, p. 257. Pallada, che in IX 174 descrive i metodi
impiegati dagli scolari per imbrogliarlo, qui sembra in un momento d'eufo
ria. Al v. I , dr. Euripide, fr. 54 N'. Quanto a opvd}ac; - galline , dr. Ate
neo IX 373 c, che cita Menandro, fr. I 55-56 Korte. Trimetri giambici.
44 9 8 7 . Replicato dopo XV 1 9 ; inscritto su un lavatoio a Efeso con varianti ai
vv. I y' f).WJ.LEv (recte, per yd•.WJ,LEv) e 2 7tlvov-rEc; [propriam. 7ttvwv-rEc;]
"' -rpvq>wvnc; i'l )..EÀ.OVJ.LÉvot ( invece di Tvx11v -rE 1tOPY1Jc; [7t6pY1]v p•] pEv
!Laaw xwovJ.LÉYl]v). Secondo Cameron (« Oass. QuarterJy ,. 1965, pp. 226
LIBRO DECIMO 72 5
90. Strettamente connesso col precedente. La J..LW PUt (v. 4) sarebbe l'edit·
to di Teodosio del 391 (Reiske) o comunque l'intransigenza confessionale
cristiana (Jacobs). Ma difficile è spiegare il v. 2 : probabile allusione (Key
dell) al patriarca alessandrino Teofilo, inviso ai pagani per la distruzione
del tempio di Serapide. Pallada si attribuirebbe sarcasticamente il modo di
pensare degli avversari (dr. 9 I ) . I dubbi restano; la stessa connessione fra
i vv. 1-4 e 5-7 non è chiara. Trimetri giambici.
45I 9 1 . Strettamente connesso al precedente. Il concetto dei vv. 1-2 già in
Iliade XVII 98 sg. al. AI v. 2, cfr. 77·3· La collera del v. 4 è quella divina.
Trimetri giambici.
con un tono nuovo di angoscia rabbiosa. Al v. 3 cfr. Euripide, fr. 684 N'
( AP X 107 bis). Trimetri giambici.
-
4H 97 · Nel basso Impero la libbra d'oro era coniata in 72 pezzi (aurei o soli
di) : il poeta ha dunque 72 anni. Sull'odio per la grammatica, cfr. IX r68-
169, 1 7 1 , 1 73-75- Sembra che, nonostante le critiche per chi desiderava o
deteneva cariche, il poeta abbia aspirato invano a diventare senatore. L'i
ronia del v. 2 non è nuova: cfr. Plutarco, Catone Magg. 23. Bowra ritiene
che questo sia l'ultimo epigramma di Pallada.
98. Il silenzio, esaltato altrove come ascesi (46, cfr. XI 300; XV 20), qui è
denuncia d'ignoranza. � banalizzata la massima per cui conviene cnyfi.v o
À.ÉyELV "tà Xa.(p�a..
99- Hecker ha brillantemente individuato l'apostrofe l:�o-1:' (l:�"t') nel
testo corrotto.
45 5 roo. Al v. 5 « milioni » è traduzione esagerata: propriamente 1 0 mine,
cioè mill e dracme. Vivido scarto dell'epigramma alla fine, dove l'impoten
tia coeundi è designata con crudezza.
Io I. Cfr. IX 274- Stile ricercato.
103. Ha fatto luce sull'epigramma G. Giangrande, in « Rheinisches Mu
seum » 1 963, pp. 255 sgg. La ' torta' (iNJ..L ÉÀTJ era un dolce sacrificale, veri
similmente pregiato), cioè l'amante d'un tempo, è divenuta inaccessibile,
costa troppo. Per ora conviene accontentarsi d'un cibo vile, cioè d'una mu
liercula a buon mercato, nutrendo fiducia nel futuro ribasso dei prezzi (che
sarà inevitabile con l'età). Il doppio senso erotico (per o-uxov, cfr. XVI
240.8 al.) non è però immediatamente perspicuo, e nel primo distico, a
parte il sospetto iNJ..LÉÀT]v (posto fra croci da Gow-Page), è certamente cor
rotto xoÀoxopS6xoÀa., e la proposta d'emendamento xoÀoxvvihciSa. resta
una brillante congettura. Il v. 4 è proverbiale.
457 104. Frammento d'una sorta d'inno. Il primo distico è citato da Giuliano
imperatore, Or. 6.199 e. Manca almeno un verso.
105. Nel testo c'è il nome del morto, Teodoro. Attribuzione ovviamente
falsa: si è proposto Pallada. Cfr. VII 342. L'espressione i)a.vci"t� 1tcivnc;
Òr,?ELÀ6J..LEi)a. (cfr. Orazio, A.P. 63 « Debemur morti nos nostraque ») ha l'a
spetto d'un lapidario proverbio.
ro6. Famosissimo esametro, forse d'origine ortica, citato non proprio te
stualmente in Platone, Fedone 69 c. L'esteriorità dell'adesione al culto è
altra cosa dall'autentica iniziazione e dall'intima partecipazione al mistero.
107. Anche questa sentenza e la seguente sono nul/ius, variamente attri·
bui te e comprese in raccolte gnomologiche. Trimetro giambico.
107 bis. Trimetti giambici.
I08. Preghiera citata, con la variante a1ta.ÀÉ�ELV per a1tEpuxo�c;. da Plato
ne, Alcibiade II I43· Esametri.
459 1 IO. Il riferimento ad Alcibiade e l'attribuzione si desumono da Aristo
fane, Rane I43 1 ; Plutarco, Alcibiade 16. Cfr. pure Valerio Massimo VII
2 . 7. Trimetri giambici.
I I r . Cfr. XI 1 93, assegnato, come quest'epigramma , a Pallada. La stessa
considerazione è attribuita ad Alessandro da Curzio Rufo VIII 1 2 . 1 8 .
I I 2. Noi diciamo che Bacco, tabacco e Venere riducon l'uomo in cenere. I
bagni sono sinonimo di vita lussuriosa!
LIBRO UNDICES IMO
459 1 1 3. Versi dati come adespoti in P ma compre�i nel corpus teognidL-o, vv.
I I 55·56 e attribuiti a Teognide da S. Ba� ilio, Libr. gentil. 9 . 1 x o.
I I4· Figurazioni pagane del Tartaro, e in particolare il supplizio di Tan
taio, sono ancora presenti in àmbito cristiano, dr. VIII 104.
I I 5 . Trirnetro giambico.
I I 6. L'attribuzione a Pallada, sostenuta da Franke per molti degli epi
grammi di questo gruppo (da 105 a I I 9), in questo caso si basa sulla nota
avversione di Pallada alle donne e al matrimonio. Trimetri giambici .
I I 7. Diviso da alcuni in due distici distinti.
I I 8. Cfr. X I 305 e, per le coincidenze letterali, VII 33 9 (che è imitazio
ne). Sorprendenti i contatti con Gregorio di Nazianzo, Carmi I 2 . 1 5 , 1 sgg.;
2 . 1 6, 1 sgg. (P.G. XXXVII, pp. 766, 778), che potrebbero far pensare a imi
tazione diretta di quest'epigramma, attribuito a Pall ada, da parte del poeta
cristiano ( morto nel 390). Si tratta tuttavia di domande che l'uomo si pone
perennemente. Le nichilistiche affermazioni del secondo distico trovano ri
scontro in un carme epigrafico latino ( 1 495 Biicheler) : « Nihil sumus et
fuimus mortales. Respice, lector, l in nihil ab nichilo quam cito recidi·
mus » . Cfr. pure Ps. Ausonio, Epigr. I , p. 4 1 9 Peiper ( Epigr. Bobiensia
-
Libro XI
471 r. Gioco di parola sul 'perdere', con cita2ione lievemente mod.i.ficata di
Odissea XXI 295 al v. 3 : dr. 1 2 ; VII 725 . Congio : capacità oltre 3 litri.
2. Si suppone che un medico, pressato da malati di calcolosi renale, si ri
volga per aiuto a uno specialista, intendendo sottrarsi a interventi chirur
gici che non può fare e alle rappresaglie dei pazienti delusi. Doppio senso
di 'pietra'.
3 · Attribuito a Pallada da Weigand, che al v. 6 scorge una reminiscenza
del verso comico cr·mpa\louc; 1t!lpaaxou l;wnL cr!lu-r� x11L J..l.u ;;!l (Filemo
ne, fr. 1 73 Kock); ma l'unione di unguenti e corone si trova dovunque.
4 · Si citano Terenzio, Eunuco 1078 sgg.; Ovidio, Amores III 4-45 sgg. ;
Giovenale 1 .55 sgg.
473 5· L'etnico o il soprannome che segue nel titolo il nome del poeta è inde
cifrabile; M!lVT]CT[ou Preisendanz difficilmente vale 'di M!:tvij(;"l.C\1 (città
frigia)'; tanto meno 'di Magnesia' ( ! ). II como d'Amaltea (simbolo di fe.
NOTE
condità donato da Zeus alle Ninfe) indica la ricchezza (cfr. Focilide, fr. 7
D'); è probabile l'allusione alle 'corna' che il marito cosi fortunato deve
mettere in conto.
473 7· Al v. 2 �L\IE�\1 Paton è seducente; ma XL\IE�\1 ha comunque il senso eli
'fottere'. Al v. 3 il verbo 'pomiciare' allude al pelling: voce gergale.
8. Cfr. Teognide I I9I. I versi, con l'ampliamento d'un distico, si ritrova
no come iscrizione su pietra. L'attribuzione è congetturale.
9· L'autore sembra Leonida d'Alessandria, anche se non è evidente l'iso
psefia.
475 IO. Le reci tazioni di versi e le dispute erudite infestavano i banchetti (dr.
Marziale I I I 45 al.). Aulo è un grammatico.
I I . La folla di parassiti-ballerini che ha invaso il triclinio comporta una
deroga all'usanza per cui i cibi venivano passati ai famigli ai piedi de! letto:
cfr. 205; 207; Marziale III 23.
I 2 . Per il v . I , dr. I .J . Si allude all'avvelenamento d i Callia ed Epicrate,
probabilmente due poeti (il primo tragico, l'altro comico), secondo altri un
diplomatico e un ammiraglio, perpetrato dal 'Guercio', cioè da Filippo V
eli Macedonia, detto J.l0\16J.lJ.lO.'toc; (monocolo) e qui definito con un neolo
gismo ol\lox<ipw\1 (propriamente 'Caronte del vino', forse anche nel senso
che mette a morte ubriaco). Per i rapporti fra Alceo di Messene e Filippo,
dr. IX 5 19.
1 3 . La livida parvenza è la Morte (1topcpvpEoc; M\la.'toc;, dr. Iliade V 83
al.). Al v. 3 si allude alla tisi, alla febbre, all'idropisia.
I4. La G6rgone cangiava in pietra; Niobe fu cangiata in pietra. Non sem
bra identificabile Proclo, l'ospite. Al v. 6 ho reso in qualche modo il gioco
fonico 'tvÀ.T]\I·O''ti)À.T]\1.
477 I 5· Il destinatario può essere una spia politica che provoca esecuzioni eli
senatori, o un medico spiccialetti. Il fatto che il suo nome cominci con l'ul
tima lettera dell'alfabeto assicura a Orlgene per lo meno una dilazione.
16. Il suggerimento di rendere con 'matamoro' l'omerico hXEO'lJ.lwpoc;
(Iliade I l 692 al.) mi viene da Aubreton; ho aggiunto il 'matto' (J.lwpoc;).
I7. Ho reso con approssimazione, ma non senza aderenza ai giochi sernan
tici, i nomi 'nobilitanti'. Al v. 3 il greco parla propriamente dell'aggiunta
eli quattro lettere (<pLÀ.o-) al nome !:'tÉ<pa.voc;.
18. La sostituzione del figlio maschio alla femmina può avvenire in quan
to si tratta eli supposi ti: Filenio è infatti una sterile. Per miracoli del gene
re, non occorre comunque pregare la dea egizia della fecondità, Bubasti.
479 19. Deucalione: mitico progenitore dell'umanità dopo un diluvio univer
sale. Qui significa un diluvio eli quell'acqua che dev'essere bandita dal
VinO.
20. Il motivo che gli aquae potores non scrivono versi accettabili (Orazio,
Epistole I 19) è congiunto con la critica dei linguaioli pedanti (&.xa.\l&oM
"(OL, dr. 347; 322), privi eli quel nerbo poetico che fece grandi Archiloco e
Omero. Al v. I tre termini peregrini; il camlSeno è un pesce. Qualche dub
bio sulla sintassi al v. 5 ·
2 1 . La lucertola è il pene, cresciuto co n Agatone. Gli epiteti � oo o ocix'tu
).oc; e poo6nTJxvc; appartengono alla tradizione poetica. Cfr. XII 3 e soprat·
tutto 242.
LIBRO UNDICES IMO
479 22. Il senso osceno del buco e del serpe (Aristofane, Ecclesiazuu 9'"J 9) è
evidente. C'è anche un gioco sul nome dell'efebo: è un pathicus, eppure
porta un nome maschio e severo: t.pétxwv era un celebre legislatore.
23. Per l'immagine del cavallo (v. ,5), attribuita a Cratino, dr. XII 29. Chi
discende a piedi sarà chi non indulge alle gioie conviviali. Dà chiarimenti
su É1tEl e 7tEço�ç (v. 6) G. ]. de Vries, « Mnemosync ,. 1970, pp. 24-26.
24. Esiodo di Ascra, il poeta della Teogonia, incontrò sul monte Elicona
le Muse e n'ebbe l'ispiruione poetica, simboleggiata dall 'acqua d'Ippocre
ne, la fonte sgorgata per un calcio del mitico cavallo Pegaso. Antipatro ri
fiuta volentieri tutta l'acqua sacra della poesia per una sola coppa di vino,
cioè per l'obliosa dolcezza che gli propina un efebo di nome Elicone.
25. Fatali cure (v. 2): la JJ.éÀ.É-rTJ �a.va-rou, cioè la preparuione ascetica al
la morte, di cui il sonno è immagine. Al v. 6, dr. V 1 1 2 .
26. Bròmio: Bacco, vino. Al v. 4 « trasporti » : facendomi sbandare.
27. Sorrento in Campania, Asti e Pollenza in Piemonte (dr. Plinio, Natu
ralis Historia XXXV 160). L'argilla è in rapporto con Bròmio come materia
di coppe da vino. Linguaggio ricercato; sintassi poco limpida ai vv. 5-{ì.
28. Al v. 5 a&a.va-rou Boissonade per D:�ava.-roç è probabile, ma il senso
resta dubbio. Cleante e Zenone: filosofi, il primo (m. 232 a. C.) scolaro del
secondo (m. 264), che fu il fondatore della severa scuola stoica: dr. V 1 34·
29. All'inizio e alla fine metafore marinare. Al v. 3 il testo è frutto di cor
rezioni ; se non si integra (1)}7tplv con Schneider, l'errore metrico (trocheo
anzi che dattilo 4") si ritiene intenzionale : il verso è 'moscio' come il mem
bro di Automedonte, inuzzolito invano. Cfr. V 47; Canùlo 67.2 1 .
JO. Le « volte » : dr. Canùlo 3 2 .8 novem ... furutiones. Testo e senso in
certi al v. 3 , corrotto e oberato di congetture. Al v. 4 si allude alla leggen
da del brigante Tèrmero, che rompeva la testa agli altri finché Eracle ruppe
la sua; il « guaio termerio » è dunque espressione proverbiale (dr. Plutar
co, Teseo 1 1 ) . Ai vv. 5-6, dr. Ovidio, Amores III 7.17 sgg.
3 1 . Il tramonto delle Pleiadi, a novembre, segnava l'inizio delle bufere
(Esiodo, Opere 6 1 8 sgg.). Al v. 4 gli astemi sono temuti perché si ricorda
no e ricordano ad altri le cose dette nel vino (e dimenticate) da chi beve:
non occorre pensare a spie! Cfr. il proverbio 1.w:n� J..I.V ctJ..L�va. CT'JJ-1.7:6-:-a.·J.
485 32. Sicione in Peloponneso (Fliunte in VII 707) sarebbe stata la culla del
dramma satiresco, a cui qui si riconosce un umorismo temperato, una comi
cità rattenuta dal moralismo. Al v. 4 la saggezza è inculcata propriamente
al 'cittadino' (acr-r6v), dotato di urbanitas.
33· Parlano i ceppi di vite. Strettamente connessa con Dioniso (Bròmio),
l'edera non può e non deve soffocare la vite: l'edera stessa non serve a nul
la se il vino non c'è.
34· A piaceri preziosi e costosi sono contrapposti piaceri piu familiari, con
un contrasto non del rutto perspicuo. Il nocciolo dell'epigramma è rutta
via la stanchezza per conviti ed etère e il desiderio di sposare una verginel
la (motivo 'anti-sympotic': dr. G. Giangrande, in Entretiens, p. 145, poi in
« Gruer Beitrage » 1973, pp. 147 sg.). Al v. 7 -:":'JEVJ..I.Ova. -rÉ-y;a.-:-E: cfr. Al
ceo 94 D'. Al v. 8 « casalinga » : propriamente 'che sta nella sua tana' ( sen
so controverso).
35· Attribuzione discussa, per lo strano modo in cui è introdotto il nome
dell'autore al v. 3 · l personaggi sembrano storici : Artemidoro tentò di sal-
NOTE
vare Cesare dalla scadenza fatale delle Idi di marzo (Piutarco, Cesare 65);
Apollofane fu ammiraglio di Sesto Pompeo (Cichorius). Al v. 6 « alle cin
que » : propriamente 'all'ora decima'.
39· L'alone è probabilmente il lezzo che emana dalla bocca, cfr. Marziale
I I I 5 ; XII 74· Piu diflicilrnente si tratta d'una 'renommée' equivoca. Assai
dubbio v. I [ppE�.
493 48. Metro e attribuzione come sopra. Efesto, il dio fabbro, è invitato a ce
sellare una coppa con raffigusazioni bacchiche (il Liberatore, dagli affanni ,
è Dioniso), non già un'armatura con figure astrali (come quelle dello scu
do di Achille in 1/iade XVI II 483 sgg.).
495 5 r . Allusione al cangiarsi delle carni lisce in un corpo duro e peloso (dr.
36 al.).
52. Pèrseo: l'eroe che decapitò la GOrgone.
t;irt"n 7tcH.w. Vi scorge una metafora erotica chi l'unisce (come nella Syl·
loge Crameriana) a XII 29. Cfr. pure V 28.
495 54· Pallada sembra tradurre l'anacreontica 7 Rose in metro diverso; ma
fa un'altra cosa, accentuando il senso della morte imminente e del proprio
sfacelo. Il secondo emistichio del v. 4 è quasi uguale in Vll 685.2.
55· Aggiunto come conclusione al precedente in alcune fonti, riscatta il
gioco dell'antitesi (v. 2) con un lampo di poesia.
497 56. Attribuito dai piu a Pallada (dr. 62). Si confronta Euripide, Alcesti
782 sgg.; ma i motivi sono topici.
57 · Schizzo d'un vecchio bevitore impavido, che si direbbe tracciato dal
vero; ma il nome parlante del personaggio (nel mito Enopione è figlio di
Dioniso), la reminiscenza del Socrate del Simposio platonico, il riferimen·
to a Omero (Iliade VIII 102, dr. I V 3 1 5 ) denunciano la 'letteratura'.
58. Ideale di mediocritas tipico di Macedonie, anche se tutto è conven
zionale. L'ambienta2ione sottolinea il divario fra la gente 'bene' e i lav�
ranti che s'affannano alle viti, senza nessuna solidarietà umana per questi
ultimi. Per le ricchezze di Tebe (v. 2), dr. Iliade IX 3 8 1 sgg. al. I consoli
sono dorati (v. 8) per la toga orlata d'oro o per i fasci d'oro: allusione alla
dignità consolare (forse solo nominale) dello stesso poeta?
59 · Scherzoso capovolgimento della consueta parènesi a nutrirsi di cibi
sani moderandosi nel bere: qui l'esorta2ione è a bere a garganella: a De
metra (la dea del pane) e al suo regno è contrapposto Dioniso (lacco, Lieo,
Bromio): dr. 6o. Al v. 3 il vino !cario s'identifica col vino di Pramno. Per
Trittòlemo (v. 4), dr. l'Inno omerico a Demetra, 1 5 3 . Per la terminologia
del v. 5, dr. Esiodo, Opere 429, 461, 47 1 (il polisindeto sottolinea la noia
per gli oggetti enumerati). Per i vv. 7-8, dr. Nonno, Dionisiache XII 2 I I .
499 6o. Al v. 4, con Demetra dea della terra, madre di Persèfone, è identifica
to il pane. Ma il poeta se la prende con ogni genere di cibo, specie con la
carne e col pesce che lo disgustano. In realtà vuole solo bere : rinuncia per·
sino all'ambrosia.
6 r . Alla satira topica contro i medici ignoranti (dr. I I 9 sgg.) s'unisce la
rea2ione del buon senso popolaresco, ammantato qui d'autorità letteraria
(Iliade VI 26 1 ; IX 706), contro il divieto del vino, farmaco dell'anima e
anche dei mali fisici.
62. Cfr. 56; Euripide, Alcesti 782 sgg.; Epigramma/a Bobienria 42.
501 63. Impostato su iperboli, l'epigramma è piu simile al delirio d'un ebbro
che al ragionamento d'un sobrio. Specie nel finale, la spacconeria da mi/es
gloriosus sembra smontare con l'ironia, dall 'interno, l'effusione entusiasti·
ca. Ma l'apparentarsi dell'imbelle Dioniso ad Ares è documentabile (Euri
pide, Baccanti 302 sgg.) e ha radici in episodi mitici (Ora2io, Carmi I I
19.33 sg.). Lo stesso Ora2io (Epistole I 5.17) dice che il vino « ad proelia
trudit inertem » . Per le ill usioni di grandezza e di benessere date dal vino,
dr. per es. Bacchilide, fr. 20 h Snell; Ora2io, Carmi III 2 1 . 1 8 ; Ovidio, An
amatoria I 239 ecc. Al v. 6 s'all ude ai Giganti, figli di Camastra, cioè resi
denti su un promontorio a picco in Macedonia.
64. Al v. 6 « linfe » : propriamente 'Naiadi'. Efficace quadro dal vero; n�
tevole la sopravvivenza dello spirito pagano di festa dionisiaca.
503 65. Cfr. Marziale IX 8o.
66. Attribuzione incerta. Dubbia la lezione e l'interpunzioce al v. 5· �lan
ca almeno un verso alla fine. Per il tema, dr. 374 al.
NOTE 73 2
535 I 39· Doppi sensi erotici di termini grammaticali-stilhtici. Testo non �icu·
ro al v. 3, dove élv-rwc; Musuro è degno di considerazione.
I40. Contro i glossatori emuli del celebre filologo alessandrino Aristarco:
cfr. r o; 3 2 1 ; 347· L'espressione è intenzionalmente sostenuta da preziosi
smi lessicali. Le parole spaziate al v. 5 in Odirsea III 2 7 1 . Al v. 6 citazio
ne di Iliade I I .
537 141. Contro l e digressioni storiche d'un avvocato verboso che perde di vi
sta, oltre al buon gusto, l'argomento della causa. Otriade: eroe spartano
(Erodoto I 82, dr. VII 244); le allusioni alle guerre persiane sono ovvie.
Cfr. Marziale VI 19.
142. Ho imi tato con qualche approssimazione e alterazione di comodo le
locuzioni formulari, i termini e le forme atticizzanti o poetiche che impre·
ziosiscono il linguaggio ridicolizzato del retore. Al v. r « a iosa .. : propria
mente 'tre a botta'.
143. Isslone e Titio: due dei grandi peccatori mitici, ai quali è accostato
sarcasticamente un poeta contemporaneo, Melitone (dr. 246). Contempo
raneo, e ancora vivo, il lilologo Rufo del v. 6.
539 I44· I verbi del v. 3 rispettivamente in Iliade XX I 57; II 334 al.; Odirsea
IX 394; Iliade XI 8 1 3 al.
145· Cfr. 149; I 5 1 ; XVI 3 1 7 e 3 1 8 ; Marziale I 97 ecc. Esametri.
146. II dialetto di Cipro era ritenuto scorretto (solecismo da Soli, città ci
priota).
147. « D'Egitto » : propriamente di Tebe. L'Egitto era fecondo di prodigi
e di magie.
I48. Per gli errori nel gesto, dr. Quintiliano I 5 .36. Notare l'anacoluto al
v. 4, dove il secondo hemiepes replica 13 8.2.
541 I49· Cfr. 145; I 5 1 ecc. « Composto » : ben drappeggiato.
150. L'offerta d'un copricapo a Ermete viaggiatore è consueta. Qui è in
discussione la pertinenza della qualifìca del donatore inserita nella dedica.
1 5 1 . Cfr. 145; 149; Ausonio, Epigr. IO, p. 3 1 4 Peiper.
I 53· Gioco abusato cinico-cane. Cfr. 158; Marziale IV 53 ecc.
543 I 54· Ermòdoto è personaggio immaginario. L'ultimo verso è discusso : se
condo alcuni vEI.c; -ro x�-rwvcip�ov sarebbe un invito a 'indossare' il mantel
letto dei cinici, secondo altri a 'deporre' la runica, aderendo cosi alla setta
dei cinici che non la portavano. Per M. Gigante (« :-!aia ,. I970, p. 49) il
XL"twvcip�ov è 'l'ultima tunica, il corpo', per cui l'espressione è un comico
invito al suicidio, ultima ratio . Ho tradotto ormeggiando in qualche modo
l'ambiguità del testo (noi parliamo di 'spoglie mortali').
1 55. L'ultima parola è frutto di correzione: il testo ha Xl1xoo;-:oiJ.axwv,
che tuttavia Aubreton considera praticamente equivalente (o-"t61J.11X:l<; 'ori
fices'). Attribuzione dubbia.
156. Il motivo che la saggezza non risiede nella barba è comune. Si cita
Giuliano, Misopogon 338 c; dr. 430. In greco c'è un gioco d'assonanza in
antitesi cpÙE�pwv/cppEvwv che va perduto.
157· Le parole virgolate sono colloquialismi frequenti anche in Platone e
facilmente imitabili dai cinici, che sembrano far consistere in simili este
riorità la sapienza.
158. L'autentico saggio, Diogene di Sinope fondatore della scuola cinica,
NOTE
« cane celeste ,. (dr. Diogene Laerzio V I 2.77), è ben distinto dagli stolti
imitatori che ne riproducono, degradandole, alcune caratteristiche esterne.
Dubbio al v. I ap\O"'t0\1.
25
NOTE
del salumiere, a cui il pittore dà un muso canino, come se fosse figlio d'E
cuba (la moglie di Priamo cangiata in cagna dopo l'uccisione di Polimèsto
re), o come se fosse un Anubi, figlio della dea egizia Iside. Il v. I supplito
da Boissonade. Testo congetturale al v. 6.
571 220. Alfeo e Arerusa: nomi esemplari, per una vicenda mitica notissima,
cfr. IX 362. Le metafore lubriche sono chiare.
222. In greco, anagramma di nomi. Cfr. Ausonio, Epigr. 85, p. 343 Peiper.
573 226. L'augurio, consueto anche a Roma, « sit tibi terra levis» è piegato a
una cruda impreca2ione. Cfr. Marziale IX 29.
228. Èdipo uccise il padre Laio e fu causa della morte della madre-moglie
Giocasta e dei figli-fratelli Eteocle e Polinice (Sofocle, Edipo re 1405 sgg.)
575 232. Il motivo 'in vino veritas' in Alceo, fr. 104 D'; Teognide 500 al.
235. Imita2ione d'un famoso epigramma di Focilide (VI secolo a. C.) su-
LIBRO UNDICESIMO 739
gli abitanti di Lero (fr. x D'). Ho inserito nel secondo verso la 'fuma'
(crcppay(ç), che in greco è all'inizio.
577 238. Il sovrano è probabilmente Giustiniano, e può darsi che si alluda al
suo funzionario Giovanni il Cappàdoce. Il carro di Stato: segno di poteri
amministrativi.
239· Omero ricorda la Chimera spirante fuoco (Iliade VI x 82), ma non le
attribuisce fetore; lo stesso va detto per i tori affrontati da Giàsone nella
Colchide (Apollonia Rodio III 1303) e per le donne andricide di Lemno
(ivi I 6o9 sgg.). Le Arpie (donne-uccelli mostruose) lordavano invece le
mense (ivi II 285; Virgilio, Eneide III 218), e Filottete, a Lemno, esalava
fetore da una piaga al piede (Iliade Il 7x6; Sofocle, Filottete, passim) .
240. I l lezzo del sudore ascellare (le olidae caprae) è spesso rilevato con
schifo da poeti latini: Catullo 99; Orazio, Epistole I 5.29; Marziale III 17;
VII 94 ecc.
241. Cfr. 4 1 5 ; Catullo 97·
579 243. Distro: nome macedone del mese che in Attica si chiamava Elafeèx?
lione (marzo-aprile). La stufa sarà distrutta perché, dopo tanti anni, non
funzionerà piu.
246. Niobe cangiata in pietra per avere oltraggiato la dea Leto fu tema
d'innumerevoli opere: qui il poeta paventa l'elaborazione drammatica d'un
poeta da strapazzo, Melitone (dr. 143). Per la nave impietrata, dr. Odis
sea XIII 163.
581 247. Il mare d'Isso: in Cilicia; ma i codici hanno 'lcr't'p�x6ç (l'Adriatico
settentrionale). Cfr. 245; 332.
248. Situazione non nuova: dr. IX 34; xo6; 398.
249. Il campo era di proporzioni infinitesimali : cfr. IOJ.
583 251. Beckby cita una novella del Sacchetti.
252. Cfr. 2 1 9. In greco il gioco di antitesi tra cp�ÀÉw e (.I.�CTÉW si giova del
doppio senso di cp�ÀÉW, 'amare' e 'baciare'; per giunta, « caro » è cpLÀ't'a't'E.
253 . Il v. 3 da Odissea XIX 163. Per Niobe, dr. 246.
254. Capanèo (accentiamo secondo l'usus); uno dei Sette contro Tebe. Fu
folgorato da Zeus e crollò dalle mura che stava scalando. Cànace, figlia
d'Eolo, si suicidò dopo la scoperta d'un suo incesto col fratello. Cfr. Auso
nio, Epigr. 20, p. 317 Peiper.
585 255. Dafne, amata da Apollo, si cangiò in alloro. Traduzione-limite in Ps.
Ausonio, Epigr. J I , p. 434 Peiper.
256. Secondo il mito, Pelia, re di lolco in Tessaglia, fu immerso dalle
figlie in un paiolo perché recuperasse la giovinezza.
257. Cfr. Marziale VI 53·
258. Parodia d'una dedica. L'oggetto offerto non è un xpa\loç (elmo), ma
un xpa'J(o\1 (cranio), e il termine che indica le vertebre significa anche gli
aliossi. Il dio di Pisa: Zeus. Nèmea: i giochi nemei.
259. La Tessaglia era famosa per i cavalli e per le magie. Ai vv. 3-4 si al
lude al celebre cavallo ligneo di Epeo, il cavallo di Troia. Ironia analoga
in 8J; 86.
260. Lo stesso gioco in 327, dr. Lisia 3 1 .26 Albini. Ho tradotto approssi
mativamente: l'antitesi greca è fra (3ouÀEuEw (essere buleuta, senatore) c
liouÀEUE�\1 (essere schiavo).
NOTE 740
265. Che Gaio sia un pigmeo �i ricava dall'allusione alle gru, leggendarie
avversarie dei Pigmei (Iliade III 3 sg.), al v. 6. Cfr. 369.
266. Il disgusto per l'immagine dello specchio anche in 76.
269. La statua di Èracle xaì..).(\ILXO<; (cfr. Archiloco, fr. 120 D' al.) è sta
ta contraffatta: la testa dell'imperatore Lucio Commodo (r8o-r92 d. C.) è
stata sostituita a quella del dio: di qui la parodia d'un'iscrizione reale, di
cui l'epigramma riprende testualmente il primo verso (cfr. Diogene Laer
zio VI 50). Secondo il discusso lemma, Èracle sarebbe stato mutato in un
san Lucio. Trimetri giambici.
591 270. Per una statua dell'imperatore Anastasio I (491-5 18), considerato un
affamatore del popolo, nell'Ippodromo di Bisanzio.
271. La statua di Anastasio (cfr. 270) sullo stretto di Messina, dove pree
sisteva una statua di Scilla, è come il simulacro d'una vorace Cariddi, l'al
tro mi tico mostro di quel luogo.
272. Il sarcasmo è aggravato dal colorito epico di questi esametri.
274. Il dio Cillenio è Ermete, lo psicopompo. All'inizio, cfr. Odissea XV
263. Lolliano sarebbe un retore d'Efeso del tempo di Adriano (cfr. Filo
strato, Vite dei solisti I 2 3). L'identificazione è ovviamente negata da chi
attribuisce l'epigramma a Lucillio anzi che a Luciano (cfr. V . Longa, L'e
pigramma scoptico greco, Genova 1967, pp. 69 sg.).
593 275. Controversa l'attribuzione al poeta Apollonia Rodio, in aspra pole
mica letteraria e personale con Callimaco (dr. XII 43). Al v. 1 imitazione
parodica di termini callimachei, al v. 2 gioco fra at·no.; (reo, colpevole) e
Atna, il titolo dell'opera principale del poeta di Cirene (cfr. VII 42).
279. Le prime parole: nel canto I dell'Iliade, testo base dell'insegnamen
to: cfr. IX 173 al.
595 28r. Plutone: nel testo 'Ai:!iw\IEuc;, nome già omerico (Iliade XX 6r) del
re degl'Inferi. Bersaglio dell'epigramma un medico o un negromante o, co
me vuole il lemma, uno 'iatrosofista'.
282. Allude ai malati incurabili, ma si può estendere a tutti gli uomini.
Cfr. X 59·
283. La traduzione adombra appena il gioco Xaì..x(!io.;-ci.7tEXcXÌ..XLCTE del
v. 5· Secondo il lemma si tratterebbe d'un prefetto Damonico. I Calcidesi
avevano fama d'invertiti : questo è ladro.
284. La traduzione adombra, sia pure con surrogati, i doppi sensi impli
citi nell'espressione. « Mandrillo » : propriamente Licàone (cioè 'come un
Licàone', spregiudicato eroe arcade che nel nome ha ì..u xoc;, in accezione
sessuale, dr. 216); « testa di capo » : propriamente opxaJ.Lo.; (OPXEL<;, co
glioni); « Chiavari »: propriamente 'Calcide' (dr. 283 ); << sodomizzato>>:
propriamente 'divenuto Antiocheno' (i costumi di Antiochia sono ben no
ti). Il personaggio, lo stesso di 283 e 285 secondo il lemma, viene dal pae
se mitico e america dei Lotòfagi, una terra d'oblio ( Odissea IX 82 sgg.).
LIBRO UNDICE S IMO 74 I
595 285. Evidentemente il personaggio, sozzo nel corpo oltre che immorale,
vantava la sua integrità, le sue 'mani pure'.
597 286. I vv. I-2 da Menandro, Monastici 6o9; I97 Jaeckel. Al v. 5 l'inter
pretazione corrente 'è bravo il servo che si rompe le gambe (e perciò non
scappa)' è stata confutata da E. Degani (« Bollettino Lincei » n. s. I4, I966,
p. 95). Già Piccolos, leggendo ( I 853) 'tOvo' per oovÀoc;, aveva inteso il sen
so. Trimetri giambici.
289. Cfr. X 8 1 .2. L'usuraio registra sulle tavolette cerate gl'interessi, che
calcola ripiegando successivamente le dita. Trimetri giambici.
290. Si gioca su \jlfiq>oc;, che è il voto decisionale, oltre che la pallina per
il computo; la Oa.X't"VÀLXTJ \jlijq>oc; sarebbe una rudimentale calcolatrice.
599 291. Non identificabile con sicurezza il Nicandro che sarebbe (lemma)
bersaglio di questi versi. Il v. 3 fu applicato al Po!iziano da Giano Làska
ris nella prima stesura dell'epigr. 22 Meschini. Trimetri giambici.
295. Contro chi ha donato al poeta vino cattivo, buono a condire insala
ta: questa va sostituita all'edera dionisiaca. Cfr. 396. Al v. I clausola ome
rica (Odissea I 295; XI I I9). Attribuzione incerta. Esametri; il v. 2 clau
dica.
296. Cleante di Asso successe nel 264 a. C. a Zenone nella direzione del
la scuola stoica. Qui è trattato da imbecille. Il v. I è parodia di Iliade III
I96; al v . 2 gioco fonico oÀj.loc; lhoÀj.loc;. Esametri.
NOTE 742
J I I . Testo dubbio al v. 3·
607 3 1 2. Ritengo che sia la tomba stessa a parlare.
3 I 3. Al v. 3 un emistichio attinto a Iliade XI 403.
3 I4. Ho reso approssimativamente, ricorrendo a un termine alloglosso
d'uso internazionale, il gioco paretimologico basato sull'omofonia Tt�va:"f,/
nti:va: (fame).
3I6. Milone di Crotone (vr secolo a. C.: cfr. II 230), celeberrimo vincito
re di mille giochi, non ebbe piu avversari (dr. Pausania V I 4). Ma il nome
del protagonista di questa vittoria aXO'II�"t� è fittizio ed è scelto per ironia.
Per intendere la battuta finale, si ricordi che veniva dichiarato sconfitto chi
fosse stato messo spalle a terra tre volte. Al v. 6 nel testo À.om6v - 'dun
que', come in neogreco.
318. Arato di Soli (m secolo a. C.), celebre autore dei Fenomeni, un poe
ma astronomico, è termine di confronto. Discutibile il nesso fra le caratte
ristiche dell'astrologo e i singoli segni celesti; forse la demenza si connette
con l'Ariete, l'effeminatezza coi Gemelli (!iL!ivJ.J.O� - testicoli), la ghiottone
ria con i Pesci.
328. Cfr. 22.5. Le metafore sono ben comprensibili: il candido mare (il
v. 3 ricalca Iliade XV 190) è il mare salmastro di 220, l 'umido organo ses
suale femminile; l'orrida e muffa dimora del v . .5 (dr. Odissea X .5 1 2) do
ve ficaie ventose (dr. Iliade XXII 14.5 ; qui - verruche, emorroidi) sono
battute da fiati rumorosi (- peti ) , è il culo; ai vv. 9-10 « la gola celeste» tra
duce oùpocv6c; nel doppio senso di 'cielo' e 'palato' (dr. V 10.5); il fulmine
brandito è il membro virile. Ancora al v. I I cfr. Iliade XV I93·
629 356. Polemica contro una sentenza di Iliade III Io8. Esametri.
63 I 361. Ai vv. 2-3 si allude a Iliade IX 503. Le mule sono 'scorta di Efesto'
in quanto zoppe come il dio. AI v. 5 << perdio » : propriamente 'per il Sole! '
La cornacchia e il cervo: animali longevi (cfr. Esiodo, fr. I 7 I Rzach al.).
II proprietario delle mule è un avaro: le nutre d'aria.
362. In una staffetta con fiaccole ad Alessandria, la vittoria è stata asse
gnata a un bastardo d'un Tolemeo (forse Tolerneo IV Filomator, 22 I·203
a. C.), la cui madre era nota per scandalosi costumi.
637 373· Gioco in traduci bile. Tabliope - la dea del gioco del tavoliere, dei da
di (ancor oggi -rei�)..� . cfr. IX 482, 767).
374 · Cfr. 370. La derisione della vecchia edentula invano ritinta è aspra,
anche se topica. Poesia intonata, di segno sicuro. Gioco onomastico etimo
logizzante ormeggiato in qualche modo al v. 2, d'interpreta2ione non pa
cifica: 'pagando una giusta pena'? 'pagando il giusto compenso ai garzoni'
(Stumpo, dr. Iliade XVII 389 sg.)? 'pagando il dovuto tributo alla gen
te'? Al v. 4 q>ClP!lClX6Ev-r� S6ì..l!) può essere strumentale (l'artificio del fil.
tro, se vale per il viso non vale per i denti) o anche locativo 'nella trappola
fucata' (la bocca : cosi Jacobs). Al v. 5 'ltTJyfic; è brillante correzione di Sca
ligero per ya(TJc; ( < ['ltTJ]yi'jc;). L'ultimo distico è splendido; per xapq>O!lÉ·
\ITJ• dr. Archiloco I I3 D'.
Antologia Palatina
3 Libro nono
4 03 Libro decimo
4 67 Libro undicesimo
66 9 Nota critica
67 7 Note