Rapporto Sullo Stato Dell Editoria in Italia 2021

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 169

Rapporto sullo stato

dell’editoria in Italia

2021

48
Licenza edgt-342-uGT48mGeFFCAMnem-LzDkWL2KkTD4aPeS rilasciata il
03 novembre 2021 a Abbonato
Rapporto sullo
stato dell’editoria
in Italia
consolidato 2020
e primi sei mesi del 2021

A CURA
DELL’UFFICIO STUDI AIE
I Quaderni del Giornale della libreria, di cui il Rapporto fa parte, raccolgono studi e ricerche realizzate dall’Ufficio studi
dell’Associazione Italiana Editori sui diversi aspetti del mercato librario, dell’editoria elettronica, dell’industria dei contenuti.

Testi a cura dell’Ufficio studi AIE: Giovanni Peresson, Bruno Giancarli


Hanno contribuito: IE-Informazioni Editoriali, IPSOS, ISTAT, NielsenIQ, Pepe Reserch
Editing e cura redazionale: Alessandra Rotondo
Progetto grafico e impaginazione: Zampediverse
Grafica di copertina: Zampediverse

Il Rapporto è stato realizzato in collaborazione con Bologna Children’s Book


Fair, BolognaBookPlus e Bologna Fiere.

Un ringraziamento particolare a CEPELL - Centro per il libro I capitoli «Mercato diritti» e «Mercati internazionali» sono stati
e la lettura per l’utilizzo dei dati dell’indagine CEPELL - AIE realizzati nell’ambito di Aldus Up, la rete europea delle fiere del
La lettura nei mesi dell’emergenza sanitaria. libro cofinanziata dal programma Europa Creativa.

ISBN: 978-88-99630-18-8
ISBN-A: 10.978.8899630/188

© Associazione italiana editori, 2021


© Ediser srl, 2021
Ediser srl – Corso di Porta Romana 108 - 20122 Milano
www.aie.it
Tel. 02.89280800
Fax 02.289280860
e-mail: [email protected]

Questo e-book contiene materiale protetto da diritto d’autore che non può essere riprodotto, trasferito, distribuito o altrimenti messo a dispo-
sizione del pubblico, noleggiato, concesso in licenza, trasmesso in pubblico, in qualsiasi modo e forma, in tutto o in parte, o comunque utiliz-
zato se non nei limiti di quanto specificamente autorizzato dall’editore, nei termini e secondo le condizioni alle quali è stato concesso in uso, o
da quanto esplicitamente previsto dalla legge. Qualsiasi utilizzo non autorizzato di questo materiale, così come l’alterazione delle informazioni
elettroniche sul regime dei diritti, costituisce una violazione dei diritti dell’editore e dell’autore e sarà sanzionata civilmente e penalmente
secondo quanto previsto dalla Legge 633/1941 e successive modifiche. Questo e-book non potrà in alcun modo essere oggetto di scambio,
commercio, noleggio, prestito, rivendita, o altrimenti essere diffuso o utilizzato senza il preventivo consenso scritto dell’editore.
INDICE

Che cosa significa «ripartenza». . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

PRODUZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Titoli a stampa in commercio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Gli e-book in commercio: recupero del catalogo e novità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Cala nel 2020 la produzione di libri a stampa.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Cresce nel 2020 la produzione di e-book. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
La tiratura e la stampa: un arresto del calo?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Novità e ristampe: cresce il catalogo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
La produzione nel 2020: non solo libri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Il calo nella produzione trasversale ai generi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Il calo nella produzione per bambini trasversale all’età. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Narrativa e narrativa di genere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Tascabili: un mercato assente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Saggistica, manualistica, professionale. I tanti motivi della crisi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Le traduzioni.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
L’autopubblicazione a stampa.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Prezzi di copertina più bassi rispetto a quelli di 10 anni fa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

LETTURA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Il mercato piccolo piccolo della lettura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Leggere, ma con quali competenze?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Le tante Italie della «non lettura». . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Le differenze nella lettura tra bambini e ragazzi in famiglia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
I tempi lunghi della trasformazione della lettura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
La lettura per fasce di età.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Lettura di libri e lettura digitale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Il 2020, un anno difficile da leggere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Le stagioni della lettura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Crescono i lettori digitali e chi legge libri, e-book e audiolibri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
L’abbandono dei deboli lettori e la tenuta dei medi e forti(ssimi). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Le attività che hanno influenzato gli indici di lettura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Tra i lettori cresce il tempo dedicato alla lettura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41

INFORMAZIONE E ACQUISTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
I lettori cambiano dove comprare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Lockdown e restrizioni fanno da catalizzatori per trasformazioni che vengono da lontano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Librerie di catena e indipendenti: due andamenti diversi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Forti e medi lettori a fine 2020 comprano più che nel 2019. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
A ottobre cresce la quota di forti e medi acquirenti di libri: i valori sono superiori a quelli del 2019. . . . . . . . . . . . . . . . . 49
L’acquisto di libri, ma nella «dieta» c’è sempre più digitale.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
L’e-commerce permea i comportamenti d’acquisto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Le librerie online sono state premiate per le componenti di servizio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Chi compra più libri online?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Quelli che scoprono l’e-commerce (di libri). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Effetto finale: cresce l’infedeltà. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Quelli che scoprono l’e-book. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Chi ha comprato più e-book?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Cambia il modo di informarsi sui libri da comprare e leggere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

MERCATO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
2020, una crescita sorprendente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Una crescita sorprendente innanzitutto nel mercato trade di varia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Una crescita ancor più sorprendente nelle copie vendute. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66

3
INDICE

L’andamento dei generi nei canali trade. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67


La crescita del mercato e-book e degli audiolibri.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Il mercato complessivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Il mercato sommerso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Le quote di mercato degli editori di varia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
La concentrazione degli acquisti.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Industrie culturali a confronto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Sempre più e-commerce.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Meno punti vendita fisici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Comuni e cittadini senza librerie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76

MERCATO DIRITTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
L’andamento delle traduzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Una crescita di autori italiani e stranieri (tradotti).. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Le aree linguistiche di traduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Cresce, in un anno difficile come il 2020, la vendita di diritti di autori italiani. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Opere pensate già per il mercato internazionale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Cosa vendiamo?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Cosa compriamo? Un rapporto tra import e export di diritti che cambia negli anni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
L’Europa: il nostro principale mercato.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Dove vendiamo in Europa?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Le coedizioni, un altro volto dell’internazionalizzazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Pubblicare (e distribuire) direttamente in lingua straniera: l’altro volto dell’internazionalizzazione.. . . . . . . . . . . . . . . . 93
La partecipazione societaria in case editrici straniere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94

MERCATI INTERNAZIONALI.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Australia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Brasile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
Canada. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Cina.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Finlandia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Francia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Germania. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Paesi Bassi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
Portogallo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Regno Unito. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
Stati Uniti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
Svezia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
I maggiori gruppi editoriali.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115

MERCATO 2021 (primo semestre). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117


Cresce tra lettori e acquirenti chi legge e compra di più. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
Andamento del mercato trade a valore e a copie.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Il calo dei prezzi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
La crescita delle vendite. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
I perché della crescita rispetto al 2019 (parte prima). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
I perché della crescita rispetto al 2019 (parte seconda). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
Andamento dei generi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
I perché della crescita rispetto al 2019 (parte terza).. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126

CIFRE E NUMERI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129


Case editrici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
Produzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
La lettura.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
Mercati internazionali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160

4
BOLOGNA
BOOK
PLUS

EXHIBIT
TRAINING
CONFERENCE
EXPANDING THE NOW:
CREATING THE FUTURE

Una iniziativa di

21-
In collaborazione con

20224 Ma
2 rzo
IN
P
ON RESE
IN LINE NZ A
MA . .
R ZO
.
Licenza edgt-342-uGT48mGeFFCAMnem-LzDkWL2KkTD4aPeS rilasciata il
03 novembre 2021 a Abbonato
Introd uzione del presidente

CHE COSA SIGNIFICA «RIPARTENZA»


Per l’Associazione Italiana Editori è oramai tradizione rispettivamente in crescita del 37% e del 94%. E in cui
presentare in occasione della Fiera del libro di Fran- l’e-commerce ha coperto il 43% del mercato di varia.
coforte il quadro complessivo dell’editoria italiana. Un 2020, infine, in cui la vendita di diritti di libri italiani
Nell’introdurre il Rapporto dello scorso anno – con- a editori stranieri è ancora lievemente cresciuta, con
diviso a ottobre 2020 e riferito ai risultati del 2019 e un andamento moderato ma costante.
della prima parte dell’anno pandemico – mi soffer- Se il nostro settore ha tenuto bene all’emergenza ed
mavo sul senso di straniamento che la situazione in è ripartito con ritrovato vigore dopo la fase di shock
atto proiettava sulla lettura dei dati. E ipotizzavo che iniziale il merito va anche alle istituzioni, che hanno
il «nuovo secolo», per noi, fosse iniziato proprio nel dato alle imprese una maggiore sicurezza e un qua-
2020, tanto il Covid-19, i lockdown e le limitazioni dro meno incerto entro cui operare, in primo luogo
sembravano aver inciso sulle abitudini e i comporta- riconoscendo il libro come «bene essenziale». Gover-
menti di tutti noi, sull’organizzazione dei flussi di la- no e Parlamento hanno agito egregiamente in questa
voro della nostra filiera, sull’evoluzione dei paradigmi inaspettata stagione e l’intervento pubblico a soste-
di scelta e di acquisto dei lettori, sulla progettazione gno dell’editoria è risultato così organico, innovativo e
delle fiere del libro professionali e di largo pubblico, articolato da costituire un modello di riferimento per
nazionali e globali, e sulle dinamiche d’interscambio e gli altri Stati europei.
di relazione del nostro settore. Il 2020 ci ha fatti entrare definitivamente nel nuo-
Le pagine di questo Rapporto non fanno che con- vo ecosistema digitale, senza per questo discutere il
fermare l’impressione di un anno fa. Danno sostanza valore del libro a stampa, i cui risultati economici lo
– attraverso i numeri e i confronti con gli anni prece- confermano come solido, accessibile e rilevante. E
denti – alla percezione dei profondi e rapidi cambia- un’ulteriore conferma arriva anche dalla prima parte
menti che abbiamo sperimentato dal principio della del 2021, quando vediamo il numero delle copie ven-
pandemia, fotografando il 2020 come un anno di dute crescere di più del valore delle vendite. Un’otti-
svolta. ma notizia.
D’altronde, i dati del primo semestre del 2021 (che Sono tutti segnali che, per quanto importanti, non
pure presentiamo in questo Rapporto) non risulte- sciolgono i grandi nodi strutturali che storicamente
rebbero comprensibili né spiegabili senza aver chiaro contraddistinguono il nostro settore. Nodi che ci ten-
quanto è avvenuto nel 2020, anno spartiacque per il gono ancora saldamente avvinti al «vecchio secolo».
settore e per l’intero Paese. Il basso indice di lettura di libri e di altri prodotti edito-
L’emergenza ha accelerato processi industriali e riali ci colloca in fondo alle classifiche rispetto a tutte le
distributivi, organizzativi e tecnologici, di compor- grandi editorie continentali: un’evidenza che genera a
tamento e acquisto già attivi e presenti nel tessuto sua volta due effetti collaterali collegati. Un mercato
imprenditoriale, nella filiera e nel pubblico. Ma lo ha potenziale di acquirenti (le persone che si dichiarano
fatto con un’intensità tale da modificare significativa- lettori) proporzionalmente ridotto, tendenzialmente
mente il paradigma di riferimento. stabile, con una frequenza di atti (numero di libri letti
E così i segnali che iniziamo a ricevere da questo 2021 nel tempo) bassa: circa la metà di chi legge non legge
(+42% sul 2020 e soprattutto +28% sul 2019) cre- più di un libro ogni quattro mesi. Un ritorno insoddi-
do vadano necessariamente letti in continuità con sfacente della lettura in termini di sviluppo del capi-
l’anno precedente. Un 2020 che si è chiuso a 3,056 tale umano, con tutto ciò che vuol dire sotto il profilo
miliardi di vendite complessive al pubblico e con un dell’inclusione, dell’appianamento delle differenze
+0,1% rispetto al 2019. Un 2020 che si è chiuso con economiche e sociali, del più debole sviluppo di risor-
un mercato trade che a dicembre faceva segnare un se per fronteggiare la competitività internazionale e
+0,3% rispetto al 2019 e 1,430 miliardi di vendite a le sfide legate all’innovazione. L’esistenza, insomma,
prezzo di copertina. Un 2020 in cui vediamo il digitale di almeno due «Italie della lettura» – separate l’una
coprire il 14% dell’intero mercato, con un incremento dall’altra da più di venti punti percentuali – ha impatti
dell’11% sull’anno precedente ed e-book e audiolibri ben oltre il perimetro della sola industria editoriale.

6
Introduzione del presidente

Il tema della (non) lettura rappresenta il contesto pio, delle persone che hanno conseguito un titolo di
principale entro cui sviluppare le politiche di promo- studio universitario: ben il 28% di loro afferma di non
zione e di sostegno alla domanda. Il rafforzamento aver letto alcun libro nel corso dell’anno.
della presenza dei libri nella quotidianità di bambini e Avere un mercato che linguisticamente coincide con
ragazzi resta uno degli obiettivi fondamentali dell’As- l’area geografica del Paese depotenzia poi di molto
sociazione Italiana Editori, cui è specificamente rivol- le opportunità di internazionalizzazione del settore,
ta #ioleggoperché, la grande iniziativa sociale a favo- limitandole in buona sintesi all’interscambio dei dirit-
re delle biblioteche scolastiche che ha permesso di ti di edizione e traduzione, al netto delle coedizioni e
donare 1 milione e 400 mila libri nuovi in 5 anni e che delle pubblicazioni in lingua inglese da distribuire di-
nel 2021 approda alla sua sesta edizione. rettamente sui mercati internazionali. L’export dei di-
Ma se agli alti indici di lettura di giovani e giovanissimi ritti dei libri italiani all’estero è in crescita, lo abbiamo
corrisponde poi un calo progressivamente drammati- Non possiamo inoltre dimenticare che il nostro tessu-
co nelle fasce d’età più adulte, sostenere la lettura si- to di imprese resta composto in larga parte da piccole
gnifica anche avviare un’indispensabile riflessione su e medie case editrici con bassi livelli di capitalizzazio-
come promuoverla tra chi bambino non è più, a parti- ne, il che limita la capacità di investire in innovazione
re da quei segmenti peculiari che ci s’immaginerebbe tecnologica ed editoriale (scouting, crescita del parco
già fortemente popolati di lettori. È il caso, ad esem- autori), in formazione e aggiornamento, in sviluppo
dell’efficienza logistica e della proiezione verso i mer-
cati esteri. Certo, in questi anni gli «altri editori» (che
non sono solo i «piccoli» o gli «indipendenti») hanno
visto aumentare la loro quota di mercato rispetto ai
gruppi maggiori: nel 2020 è del 48% quando nel 2015
si fermava al 41%. Piccole e medie dimensioni che
se da un lato sono sinonimo di flessibilità, pluralità di
offerta, capacità di esplorazione di altre editorie, ge-
neri e culture, dall’altra condizionano nella presenza
internazionale, limitata com’è a poche decine di edi-
tori (medi e piccoli) che hanno una partecipazione in
case editrici d’oltralpe, e dove il primo gruppo edito-
riale italiano occupa la 36 esima posizione nel ranking
mondiale.
Dietro i numeri che ho ricordato sta la capacità di un
settore che ha saputo riorganizzarsi – nelle compe-
tenze, nell’innovazione editoriale e tecnologica, di-
stributiva e di comunicazione – durante la lunga crisi
e stagnazione economica iniziata nel 2011. Da qui
un’indicazione per il futuro: l’ecosistema digitale che
si è affermato oggi ha bisogno di sviluppare regole e
prassi che sappiano farlo funzionare al meglio, ha bi-
sogno di innovazione e di un quadro normativo adat-
to al «mondo nuovo» che abbiamo di fronte. E un mo-
nito. La velocità raggiunta dai processi trasformativi
è tale da richiedere una capacità di reazione almeno
pari all’intera filiera editoriale. Flessibilità e rapidità
sono le parole d’ordine per governare e capitalizzare
il cambiamento, senza rimanerne vittime.
Ricardo Franco Levi
Presidente dell’Associazione Italiana Editori
Ricardo Franco Levi

7
PRODUZIONE

Più digitale meno


libri a stampa.
Occasionalità
o tendenza?

9
Produzione

Nel 2020 abbiamo avuto un drastico rallentamento Una domanda nuova che si aggiunge a quelle formu-
della produzione di libri a stampa. 69.608 novità di lata più volte negli anni passati. Quali problemi pone
varia adulti e ragazzi (-5,6%), 4.067 scolastici (-10,3%) alla logistica, quali ai canali di vendita la dimensione
pubblicati nell’«anno uno» della pandemia, dei lock- produttiva del sistema industriale? Quali strumenti di
down, delle chiusure delle librerie, delle restrizione informazione sono e saranno in grado di rispondere
alla mobilità, della sospensione dei saloni del libro, dei meglio alle 70 mila novità pubblicate e agli 1,3 milioni
festival e delle fiere. Al calo dei lanci novità dei libri a di titoli «commercialmente vivi» nel 2020?
stampa corrisponde un +7,2% di e-book pubblicati. La crescita del numero di titoli pubblicati è un dato
4.137 libri di carta in meno, 3.510 e-book che (in parte) strutturale. È il prodotto delle minori barriere all’ac-
ne compensano il calo (mancano dal conto gli audio- cesso nella parte editoriale del processo: dallo scou-
libri di cui, in assenza di un «catalogo degli audiolibri ting, alla traduzione, all’impaginazione, fino alla stam-
in commercio», possiamo tentare solo timide stime: pa. Lo stesso sviluppo del print on demand (sempre
circa 2 mila in più). più integrato nella filiera distributiva) permette di ri-
Vediamo riflettersi sul versante della produzione – cioè stampare e conservare piccoli stock anche per i titoli
del sistema d’offerta messo a disposizione dalle case a più bassa rotazione, o di ristampare just-in-time il
editrici al pubblico dei lettori per soddisfare i bisogni titolo richiesto dalla libreria. Le tecnologie di impagi-
di lettura, svago, informazione – quello che accade nei nazione e grafica consentono – con investimenti con-
comportamenti di lettura, di acquisto, di scelta dei ca- tenuti – l’avvio di un’attività editoriale autonoma, ma
nali da parte dei lettori. E nelle dinamiche economiche spostano verso la distribuzione e i canali di vendita la
di mercato. Il 2020 è stato un anno di grandi discon- soglia di accesso. Promozione e logistica sono oggi in
tinuità. Tra 9 marzo e 17 maggio avevamo un -59% di difficoltà nel gestire la mole di marchi editoriali, il nu-
libri pubblicati e un +21,4% di e-book. Poi un progres- mero di titoli, la quantità di contenuti da proporre ai
sivo recupero (o quasi). Le discontinuità si sono ma- canali fisici, agli store online, le rese che si concentra-
nifestate anche tra un periodo e l’altro dell’anno, e la no sulle novità.
capacità di governarle e gestirle imprenditorialmente Il prodotto fisico deve scontare la rigidità degli spa-
è stata a sua volta discontinua. Il 2020 ha richiesto a zi fisici del retail da una parte, la visibilità sugli store
tutti – editori in primo luogo – di cambiare con rapidità online dall’altra. I titoli «commercialmente vivi» – cioè
i piani editoriali, i calendari nei lanci di novità, i progetti, dichiarati come disponibili – sono 1,3 milioni (+4,5%).
gli obiettivi, l’organizzazione dei processi. Una crescita dovuta allo sviluppo dell’e-commerce
Un 2020 che ci spinge a interrogarci sulla convinzione che allunga la coda lunga dei titoli. Le case editrici
maturata in questi anni che la crescita del mercato non «attive» nel 2020 (hanno inserito almeno un titolo
potesse avvenire con una produzione decrescente. Si nella banca dati dei libri in commercio) sono 4.852
tratta di un evento occasionale, tra le tante occasiona- (-2,5%): 125 in meno rispetto al 2019. Ma sono 8.243
lità ed eccezioni dell’anno trascorso, o di un segnale di quelle che pur non avendo pubblicato nulla nell’an-
tendenza? Non di «decrescita felice», ma di crescita no hanno avuto almeno una vendita «1» di titoli e
più lenta e pensata rispetto a quel +30% di titoli che autori pubblicati negli anni prima. Un fenomeno che
avevamo avuto tra 2010 e 2019? Perché, dobbiamo aiuta a spiegare la crescita delle persone che si fan-
ricordarci, già nel 2019 si era già registrato un leggero no guidare nella scelta dai bookblogger, dai bookin-
rallentamento nella crescita della produzione di libri fluencer, dai social e dai motori di ricerca. Si delinea
di varia (-1,3% rispetto al +9,4% del 2018) ma con un un nuovo ecosistema in cui il principale problema
+4,8% di crescita del mercato. Due anni fa leggevamo dell’editore diventa «il farsi trovare»: nei canali fisici
questa flessione all’interno dei periodici andamenti e sempre più anche in quelli digitali, dove la cura dei
congiunturali delle fluttuazioni, ma potrebbe non es- metadati è fondamentale tanto per la tracciabilità da
sere così. Può crescere il valore di mercato pur con una parte degli operatori della filiera quanto per il comu-
crescita meno impetuosa delle opere pubblicate? ne lettore.

03 novembre 10
Licenza edgt-342-uGT48mGeFFCAMnem-LzDkWL2KkTD4aPeS rilasciata il
2021 a Abbonato
Produzione

TITOLI A STAMPA IN COMMERCIO


Nel 2020 risultano in commercio 1,263 milioni di titoli sfruttare meglio la coda lunga del catalogo. Infine, la
(+4,5% rispetto al 2019; Tab. 1), non considerando gli capacità dell’editore di costruire un progetto edito-
autopubblicati. riale che sappia durare nel tempo, selezionando titoli
La crescita del numero di titoli commercialmente vivi che possano continuare a interessare i lettori.
– cioè potenzialmente acquistabili dai clienti nei di- Il combinato disposto della crescita di novità e di
versi canali di vendita – è una derivata del nuovo eco- «coda lunga» pone da un lato la domanda di processi
sistema digitale che ha innovato i processi del settore. più efficienti nella logistica distributiva (e nella pro-
Non solo la possibilità offerta dal print on demand di mozione); di migliore (e maggiore) uso di metadati
mantenere «vivo», anche su piccole tirature, un tito- che consentano di individuare i titoli e di analisi dei
lo, di poterlo offrire e vendere a micronicchie lettori. «big data» editoriali; ma anche di formule di vendita e
Ma anche la crescita dell’e-commerce che consente di servizio meglio in grado di rispondere a questa tra-
di disporre di magazzini tendenzialmente illimitati e sformazione.

Titoli di libri a stampa di varia commercialmente vivi: 1991-2020


1
Valori in numero di titoli e in %

IBS.it Amazon.it 1.263.357


(giugno 1998) (novembre 2010) (+4,5%)

1.208.356

716.184

339.883

254.183

1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati IE-Informazioni Editoriali

11
Produzione

GLI E-BOOK IN COMMERCIO:


RECUPERO DEL CATALOGO E NOVITÀ

Nel 2020 risultano in commercio quasi 500 mila (47,2%) e 2020 (54,2%), circa la metà degli e-book
e-book (+9,0%, Tab. 2) non considerando i titoli digi- pubblicati è la versione ditale del volume a stampa.
tali autopubblicati. Il catalogo degli e-book nel decennio è cresciuto con
La crescita del numero è dovuta a un mix di recupero un tasso medio annuo del +284%. Del 7,6% quello
del catalogo pregresso e di crescente pubblicazio- dei libri a stampa. Erano il 2,5% dei titoli a stampa nel
ne delle novità in formato carta + digitale. Tra 2018 2010; nel 2020 sono il 39,5%.

Titoli di e-book e di libri a stampa commercialmente vivi di varia: 2010-2020


2
Valori in numero di titoli e in %

Amazon.it Libri a stampa E-book 1.263.357


(novembre 2010) 1.208.356 (+4,5%)

716.184

499.562
(+9,0%)
458.321

16.987

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati IE-Informazioni Editoriali

12
Produzione

CALA NEL 2020


LA PRODUZIONE DI LIBRI A STAMPA

Nel 2020 sono stati pubblicati (novità + nuove edi- Rispetto a dieci anni fa, nel 2020 sono stati immessi
zioni, varia + educativi) 73.675 titoli, in evidentemente sul mercato quasi 13 mila titoli in più (+20,9%). Una
calo rispetto al 2019: -5,9% (Tab. 3). La ragione è evi- crescita strutturale e di lungo periodo delle novità che
dentemente da imputare agli effetti del lockdown di deve essere interpretata come risposta degli editori ai
marzo-aprile dello scorso anno, e al blocco per alcuni crescenti e sempre più segmentati bisogni di lettura e
mesi del lancio novità. informazione del pubblico.

Produzione di libri di varia e educativi: 2010-2020


3
Valori in numero di titoli e in %

Varia adulti e ragazzi Educativi (adozionali)

78.875 78.279
+9,4% -0,8% 73.675
72.118
+8,5% -5,9%
66.482
+1,8%1
60.927

57.515 62.244 68.022 74.695 73.745 69.608


+1,4%1 +9,3% +9,8% -1,3% -5,6%
94,6% 93,4% 94,3% 94,7% 94,2% 94,5%

3.412 4.238 4.096 4.180 4.534 4.067


5,6% 6,4% +4,0%1 5,7% -3,4% 5,3% +2,1% 5,6% +8,5% 5,5% -10,3%

2010 2016 2017 2018 2019 2020

1
Crescita media annua nel periodo. I dati annuali sono disponibili nelle annate precedenti del Rapporto.
Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati IE-Informazioni Editoriali e Ufficio adozioni AIE

13
Produzione

CRESCE NEL 2020 LA PRODUZIONE DI E-BOOK


Nel 2020 sono stati pubblicati 52.273 e-book con Il 54,2% dei titoli e-book usciti nel 2020 sono la ver-
una crescita del +7,2% rispetto all’anno precedente. Il sione digitale di libri a stampa. Il 3,9% in più rispetto
blocco del lancio novità nella prima parte dello scorso al 2019.
anno, l’incertezza e i blocchi della mobilità nei centri In questa prima fase – il mercato e-book nasce nel
storici, la «scoperta» da parte dei lettori dei vantaggi 2010 – è stato evidente lo sforzo di creazione di un
offerti dal digitale in una situazione di chiusura o di catalogo, di formazione e aggiornamento del perso-
difficoltà di accesso alle (grandi) librerie spiega aiuta a nale, di riorganizzazione dei flussi produttivi, di revi-
comprendere cambiamento nel mix produttivo delle sione contrattuale, di creazione delle infrastrutture
case editrici (Tab. 4). distributive, di comunicazione e marketing, ecc. Tutti
Un cambiamento che avviene dopo anni di decresci- aspetti che hanno avuto ricadute importanti sull’in-
ta degli e-book pubblicati esauritasi tra 2016 e 2017 la novazione di processo anche nel mercato del libro a
grande spinta conversione in digitale dei titoli di cata- stampa.
logo più importanti.

Produzione di e-book: 2010-2020


4
Valori in numero di titoli e in %

74.020 +87,8%1

62.220 -15,9%

51.397 -17,4% 52.273 +7,2%


48.763 -5,1%

11.808

2010 2016 2017 2018 2019 2020

1
Crescita media annua nel periodo. I dati annuali sono disponibili nelle annate precedenti del Rapporto.
Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati IE-Informazioni Editoriali

14
Produzione

LA TIRATURA E LA STAMPA: UN ARRESTO DEL CALO?


I numeri assoluti delle tirature – 75 milioni di copie in Il diffondersi di sistemi in print on demand integrati
meno sul 2000; 97 milioni in meno rispetto al 1995 nella logistica distributiva e con i «magazzini digi-
(Tab. 5) – fotografano le trasformazioni in atto nelle tali». Infine, la maggior attenzione alla componente
politiche commerciali delle case editrici negli anni «magazzino»/«stock di assortimento» sul versante
di inizio di contrazione delle vendite (2011-2014), editore/libreria che, per gli effetti deprimenti sui ri-
ma anche la discontinuità introdotta dalla maggiore sultati economici e finanziari, ha contribuito a eser-
attenzione alle componenti finanziarie e agli immo- citare un maggior controllo sulle quantità prodotte
bilizzi di magazzino, dalla stampa digitale e dallo lo e distribuite. Senza contare che una parte delle co-
sviluppo di un mercato digitale (e-book e piattafor- pie che una volta erano stampate diventano oggi
me audio). download di e-book, audiolibri, materiali accessibili
Alcune ragioni del calo sono riconducibili a fattori dai siti web delle case editrici (soprattutto universi-
strutturali positivi per il settore. I migliori gestionali in tarie e professionali).
libreria, la loro integrazione con strumenti a suppor- Altri elementi che motivano il calo delle tirature rive-
to delle decisioni di ristampare – e quanto – a dispo- lano invece aspetti meno positivi e rimandano a un
sizione degli editori, la serie dei dati storici su generi mercato della lettura che non cresce.
e autori usciti in precedenza che permettono di tara- Nel 2020 le tirature medie sono di 2.200 copie: era-
re meglio la tiratura di lancio e le eventuali ristampe. no 3.300 nel 2010 e 5.800 nel 1990.

Copie stampate e distribuite: 1990-20191


5
Valori in milioni di copie

Varia adulti Bambini e ragazzi

236,6
215,3
21,1 207,6
28,6 176,7
165,1 25,4

17,7 33,2
124,9 137,6
114,8 109,5
103,6 30,9
215,5 18,6
22,6 22,6
186,7 182,2 17,2

147,4 143,5
106,3 106,7
86,4 92,2 86,9

1990 1995 2000 2005 2010 2015 2016 2017 2018 2019

1
Il 2019 è l’ultimo anno in cui ISTAT ha fornito i dati sulla tiratura dei libri a stampa.

Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati ISTAT

15
Produzione

NOVITÀ E RISTAMPE: CRESCE IL CATALOGO


Le novità rappresentano oltre il 65% della produzione in favore di ristampe e nuove edizioni, cioè in favore
lungo tutti gli anni Dieci del secolo, con punte prossi- della valorizzazione delle pubblicazioni «di catalo-
me al 70% in alcuni anni (ricordiamo come negli anni go». Catalogo che infatti cresce del 45,9% negli ultimi
Novanta si attestavano attorno al 60-62% nei titoli e quattro anni (+29,8% le novità).
al 55-60% nelle copie). Nel 2019 – ultimo anno in cui La tiratura delle opere in catalogo cresce del +48,7%
disponiamo di questo dato – il valore si riduce al 61,4% rispetto al 2016; del +24,2% la tiratura delle novità.

Novità e ristampe dei libri di varia adulti e ragazzi: 2016-20191


6
Valori in numero di titoli, milioni di copie e in %

Novità Ristampe e nuove edizioni (Catalogo)

Titoli Tiratura in Ml di copie


(esclusi scolastici) (esclusi scolastici)

2019 47.093 29.549 2019 83.422 54.186


61,4% 38,6% 60,6% 39,4%

2018 43.516 22.436 2018 72.810 36.811


66,0% 34,0% 66,4% 33,6%

2017 39.479 22.370 2017 72.201 36.800

69,8% 36,2% 66,2% 33,8%

2016 36.274 20.255 2016 67.179 36.452

64,2% 35,8% 64,8% 35,2%

1
Il 2019 è l’ultimo anno in cui ISTAT ha fornito i dati sulla tiratura dei libri a stampa.

Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati ISTAT

16
Produzione

LA PRODUZIONE NEL 2020: NON SOLO LIBRI


La produzione a cui si fa solitamente riferimento è Non abbiamo però dati altrettanto certi sugli audio-
quella di libri a stampa (brossura e tascabili, di varia, libri, in assenza di una «catalogo degli audiolibri in
professionali o educativi) e e-book pubblicati dagli commercio» (possiamo stimarli tra 15 e 20 mila nel
editori. In realtà la produzione (e conseguentemente 2020), e su tutti i prodotti editoriali (integrativi e non)
gli acquisti) riguardano e si distribuiscono sempre più accessibili da piattaforme per la didattica scolastica,
su un set molto più ampio di prodotti. Il solo mondo universitaria o professionale (va tenuto presente che
dell’autopubblicato, rispetto al quale disponiamo di uno stesso titolo può essere disponibile in formato a
dati abbastanza certi, ha prodotto nel 2020 10.320 stampa, e-book, audiolibro, o come file digitale di al-
titoli a stampa e 17.316 in formato digitale. tro tipo).

Stima dei prodotti editoriali disponibili1: 2019-2020


7
Valori in numero di titoli e in %

2019 2020 % 2020/'19

Libri a stampa (varia adulti e ragazzi) 73.745 69.608 -5,6%

Libri scolastici adozionali 4.534 4.067 -10,3%

E-book
48.763 52.273 +7,2%
di cui

E-book con edizione a stampa 27.287 28.338 +3,9%

Audiolibri (stima) 10.000 17.500 +75,0%

Libri a stampa (self publishing) 7.927 10.320 +30,2%

E-book (self publishing) 17.579 17.316 -1,5%

162.548 171.084 +5,3%

1
Va ricordato che uno stesso titolo può essere disponibile in formato a stampa, e-book, audiolibro, così come file su piattaforme editoriali.

Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati IE-Informazioni Editoriali, Ufficio adozioni AIE, stime per gli audiolibri

17
Produzione

IL CALO NELLA PRODUZIONE


TRASVERSALE AI GENERI

I dati del 2020 mostrano una riduzione della produ- Un sistema che comunque diventa sempre più nar-
zione trasversale ai generi causata dal blocco del lan- rativocentrico: dal 26,4% del 2010 al 32% attuale, con
cio novità nella prima parte dell’anno che non viene una crescita che in dieci anni ha sfiorato il 50%. Là
recuperata nei mesi successivi (Tab. 8). La narrativa dove invece l’offerta di saggistica, di manualistica, di
fa segnare un -4,0% rispetto al 2019 ed è il settore libri di informazione e legati alla vita pratica e profes-
«meno» penalizzato rispetto agli altri. sionali è in calo del 6,2%.
I numeri della varia descrivono sul medio/lungo perio- Il settore bambini e ragazzi (escluso il young adult),
do la trasformazione del settore e del suo sistema d’of- nonostante il calo della natalità dell’infausto 2020
ferta, il modo in cui l’editore guarda ai bisogni del letto- (-7,2%: ben superiore del calo medio) continua ad at-
re di svago e approfondimento, sempre più «verticali» testarsi su un valore di oltre 7 mila novità pubblicate,
e specializzati, e amplificati dal digitale. coprendo il 10% dell’offerta editoriale dell’anno.

Andamento e composizione della produzione di libri di varia


8 (novità e nuove edizioni): 2010-2020
Valori in numero di titoli e in %

Fiction Bambini e ragazzi Non fiction generale Non fiction pratica Non fiction specialistica

74.695 73.745
(+9,8%) (-1,3%) 69.608
68.022
(-5,6%)
(+2,6%)1

(31,8%) 23.728 (31,5%) 23.211


57.515
(32,9%) 22.377 (32,0%) 22.290 -4,0%

(26,1%) 15.178
(9,9%) 7.407 (10,7%) 7.858
(10,5%) 7.289 -7,2%
(10,3%) 6.992
(8,0%) 4.651
(26,6%) 19.836 (27,4%) 20.199
(28,8%) 16.668 (25,8%) 17.536 (26,9%) 18.750 -7,2%

(10,9%) 8.168 (11,1%) 8.217


(10,8%) 6.290 (11,3%) 7.687 (10,4%) 7.242 -11,9%

(25,4%) 14.708 (19,7%) 13.430 (20,8%) 15.556 (19,3%) 14.260 (20,2%) 14.037 -1,6%

2010 2017 2018 2019 2020

1
Crescita media annua. I dati annuali sono disponibili nelle annate precedenti del Rapporto.

Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati IE-Informazioni Editoriali

18
Produzione

IL CALO NELLA PRODUZIONE PER BAMBINI


TRASVERSALE ALL’ETÀ

Il 10,5% dei titoli pubblicati nel 2020 è costituito da tura e dalla lettura ad alta voce.
libri per bambini e ragazzi (10,7% nel 2019, Tab. 9). Il rapporto tra libri di autori italiani e autori stranieri in
Il settore presenta una declinazione variegata per fa- parte si riequilibra. Nel 1990 erano il 53,6% contro il
scia di età (e, al loro interno, per formato, prezzo, ge- 46,4%. A partire dal 2005-2006, le case editrici per
nere, ecc.) dove il peso dei vari segmenti riflette l’evo- bambini e ragazzi iniziano a spostare progressiva-
luzione del rapporto tra genitori, famiglie e acquisto di mente la produzione in favore di autori italiani (di testi,
libri per i proprio figli, condizionando di conseguenza illustrazioni, ecc.): sono il 56%, contro il 43,9% di quelli
l’offerta editoriale. in traduzione.
Più della metà dei titoli pubblicati si rivolge alla pri- Sono le letterature anglosassoni a coprire oltre la
ma infanzia (62,8% nel 2020; era il 60,0% dieci anni metà della produzione: il 62,4% nel 1990, che diven-
fa), il 37,6% alle fasce pre-scolari. Sono fasce con- ta oggi il 65,6%. Le altre grandi editorie continentali
siderate relativamente immuni alle nuove tecno- (Francia, Germania, Spagna) raggiungono il 14,5%.
logie, device e modi per occupare il tempo libero. Interessante osservare – spia di una più generale at-
Sono figli di genitori (e nipoti di nonni) più dispo- tenzione dello scouting editoriale delle case editrici
nibili a investire nei libri e nelle valenze culturali e italiane – la vertiginosa crescita degli «altri Paesi»: 43
affettive veicolate dalla loro condivisione, dalla let- titoli nel 1990 (7,3%), 199 oggi (14,9%).

Andamento e composizione della produzione di libri per bambini


9 e ragazzi: 2010-2020
Valori in numero di titoli e in %

0/4 anni 5/6 anni 7/8 anni 9/10 anni 11/13 anni Altro ragazzi

7.737 7.810 7.451


(+15,2%) (+0,9%) (-4,6%)
409 374 397 5,3%
6.714
(+4,3%)1 688 738 632 8,5%
307
565 1.249 16,8%
1.352
5.164 2.231
1.160
4,8% 247
8,3% 430 1.877 25,2%
1.837
14,7% 758
1.621
1.797
18,2% 943 62,8%

60,0% 2.800 37,6%


3.194
41,7% 2.154 2.833
2.530

12,3% 632 870 11,7%


228 82 315
2010 2017 2018 2019 2020

1
Crescita media annua. I dati annuali sono disponibili nelle annate precedenti del Rapporto.

Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati IE-Informazioni Editoriali

19
Produzione

NARRATIVA E NARRATIVA DI GENERE


Rappresenta con 20 mila titoli il 28,2% delle ope- zionali del romanzo letterario, subisce una comples-
re pubblicate nel 2020. Considerando anche i 646 siva battura d’arresto: dagli 8.336 titoli del 2019 ai
«classici» si arriva a quasi 21 mila titoli e al 29,1% della 7.592 del 2020.
produzione complessiva (Tab. 10). Il cambiamento degli ultimi anni ha peraltro grandi
Nel 2020 – ma la quota è sostanzialmente identica a implicazioni con molteplici aspetti dell’ecosistema
quella degli anni precedenti – la «narrativa d’autore» creativo e dell’intrattenimento: dalla dimensione au-
italiana e straniera rappresenta con il 46,4% quasi la toriale ai rapporti con il consumo di altre forme narra-
metà delle opere di fiction pubblicate. tive; dalla possibilità di approccio di un mercato sem-
È interessante osservare l’andamento delle narra- pre più internazionale e globale all’ampliamento degli
zioni di genere. Il romanzo di genere (e/o di mix di spazi di sfruttamento transmediale: in primo luogo
genere), occupando strutturalmente gli spazi tradi- delle piattaforme di video streaming come Netflix.

Andamento e composizione della produzione di narrativa:1 2010-2020


10
Valori in numero di titoli e in %

Narrativa italiana e straniera Biografie, storie vere Erotica Giallo, horror Graphic novel Fantascienza

Fantasy Narrativa rosa Narrativa storica Narrativa di viaggio Romanzo di avventura

22.867
(+11,0%)
21.366
20.602 (-6,6%)
(+2,2%)2 20.076
(-6,0%)

17.884
10.320
9.868
9.496
9.322
8.562

2.925
2.366 200 2.781
2.816
214 147
2.300 2.834 148
139 2.604 2.746
2.574
2.248
2.798 3.391 2.386 1.766
2.545 423 438 451 384
285 824 803 848 785
493 807 803 767 830
433 452 629 834 925
325 115 632 323 165 359 381 157 346 180
102
2015 2017 2018 2019 2020

1
Esclusi i classici.
2
Rispetto al 2016.
Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati IE-Informazioni Editoriali

20
Produzione

TASCABILI: UN MERCATO ASSENTE


Nel 2020 sono stati pubblicati 2.055 titoli tascabili,
con una flessione del -20,3% rispetto al 2019. Composizione della produzione
Dal 2010, se la produzione è cresciuta del 21,2%, di tascabili ed economici: 2020 11
quella di tascabili è calata del -2,4%. Era il 3,7% della Valori in numero di titoli e in %
produzione nel 2010, è scesa al 3% lo scorso anno,
coprendo una quota marginale della produzione Fiction italiana e straniera Bambini e ragazzi
lungo tutto il decennio (circa il 3%). Non fiction generale Non fiction pratica Non fiction specialistica
Il dato rivela uno dei limiti strutturali del nostro mer- 2.055 (-20,3%) 1
69.608 (-5,6%)1
cato. Il tascabile, che si rivolge all’area più mass mar-
ket del pubblico, con minori risorse economiche e in
32,0%
assenza di incisive campagne di comunicazione e di
promozione come avveniva negli anni ’70 e ’80, è di- 62,2%
10,5%
ventato progressivamente meno rilevante. (Tab. 11).
I numeri sono una derivata delle caratteristiche che
26,9%
presenta la lettura in Italia, dove non esiste un mer-
cato di massa per questo tipo di consumo. 7,5%
10,4%
Il tascabile continua a restare un libro di alta qualità 16,8%
grafica e di confezionamento che costa solo un po’ di 20,2%
7,1%
meno (11,95 euro vs 19,93 euro di copertina) e viene 6,4%

scelto quando si vuole spendere un po’ meno. Dato Tascabili Hardcover

da leggere in un quadro in cui l’e-book compete in 1


Rispetto al 2019.
modo incisivo in termini di «catalogo», di prezzo di
Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE
vendita e di promozioni. su dati IE-Informazioni Editoriali

21
Produzione

SAGGISTICA, MANUALISTICA, PROFESSIONALE.


I TANTI MOTIVI DELLA CRISI

Manualistica, arte, saggistica generale e saggistica La manualistica risente dello strutturale disinteresse
specialistica sono state tutte accomunate da anda- degli italiani – oltre che verso la lettura in generale
menti annuali più o meno modesti (Tab. 12). La pro- – verso tutte quelle declinazioni orientate alla riso-
duzione complessiva di non fiction tra 2010 e 2020 luzione di problemi piccoli e grandi dell’esistenza
mette a segno un valore di crescita ben più debole quotidiana, affidati sempre più al web, ai tutorial su
(+6,2%) dei libri per bambini e ragazzi (+56,7%) e di YouTube, ai blog specializzati o ai forum.
narrativa (+46,9%), confermando il tratto narrativo- Per la parte più direttamente professionale, oggi per
centrico del nostro mercato. molti diventa più semplice – con lo sviluppo di piat-
Gli andamenti dei diversi settori riflettono situazioni taforme di e-commerce internazionali – procurarsi
di sfondo assai diverse. Rimane, in primo luogo, l’im- direttamente il libro appena uscito in lingua origina-
poverimento del clima culturale che distribuisce in le. Il fenomeno della pirateria deprime questo mer-
maniera generalizzata i suoi effetti su un’offerta che – cato più di altri, anche in considerazione del fatto
per essere acquistata, letta e fruita – ha bisogno di cu- che diversi titoli hanno un’utenza professionale ma
riosità, attenzione e interesse a comprendere i feno- anche universitaria. Più di altri è stato investito dalle
meni del mondo circostante. Competenze e attitudini opportunità che il digitale offre per risolvere proble-
che si formano nel percorso scolastico e universitario. mi di accesso, consultazione e utilizzo di materiali
Mancano poi dimensioni autoriali diffuse e distribuite professionali e specialistici (banche dati, newsletter
in direzione di una saggistica (o di una manualistica) e piattaforme social, e-book e app, abbonamenti a
di qualità e di alta e buona divulgazione. formule di print on demand di parti di opere).

Andamento e composizione della produzione di libri professionali: 2012-2020


12
Valori in numero di titoli e in %

Diritto Economia Informatica Medicina (e veterinaria) Scienza della natura, scienze esatte, ecc. Tecnologia

10.233
687
8.399
1.133 (+18,4%) 7.903
(-5,9%) 7.617
7.096 496 (-3,6%)
1.051 (-4,4%)1 476
1.025 409
277 426 998
984
703 922
2.479 192 936 889
789
190 172
160
2.174
1.658 1.983 1.967

4.596
3.360 3.590 3.320 3.196

2012 2017 2018 2019 2020

1
Crescita media annua. I dati annuali sono disponibili nelle annate precedenti del Rapporto.
Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati IE-Informazioni Editoriali

22
Produzione

LE TRADUZIONI

L’editoria italiana è strutturalmente tributaria – an- per ora investono soprattutto il segmento bambini e
che per il suo ampio e articolato tessuto di piccole e ragazzi, ma anche la narrativa. Questo processo, lo ri-
medie case editrici con cataloghi e progetti specia- cordiamo, implica due aspetti: la creazione di nuove
lizzati – dall’acquisto di diritti di edizione da editorie competenze e professionalità all’interno delle case
straniere. I dati quantificano in un 10,9% i titoli pub- editrici e il fatto che un numero crescente di opere
blicati nel 2020 come traduzioni da una lingua stra- vengono pensate (e prima ancora scritte) già per mer-
niera, con un valore assoluto delle traduzioni che nel cati diversi da quello domestico.
2020 crolla a 7.600 (Tab. 13) dopo che nel decennio L’area di mercato e linguistica prioritaria di approvvi-
precedente si era mantenuto sostanzialmente co- gionamento resta quella anglosassone. Da qui pro-
stante tra i 9 e i 10 mila titoli. Da notare il reciproco: viene il 60-61% dei titoli che generano, a loro volta, il
la costante crescita degli autori italiani sul totale del- 70-72% delle copie stampate e distribuite.
le pubblicazioni. Dai 45.033 del 2010 ai 57.575 del Segno di curiosità e di attenzione a letterature e cul-
2020 (+27,9%). ture altre rispetto a quelle di Paesi con ci storicamen-
La crescita avviene parallelamente alla maggiore ca- te ci siamo relazionati, la crescita delle opere tradotte
pacità delle case editrici italiane di operare sui mer- da altre lingue rispetto all’inglese, francese, spagnolo
cati internazionali e alle trasformazioni autoriali che o tedesco. Dal 7,4% del 2005 al 10,1% del 2020.

Andamento e composizione della produzione per area linguistica di traduzione:


13 2010-2020
Valori in numero di titoli e in %

Inglese Francese Tedesco Spagnolo Lingue slave Altre lingue

10.114 9.753 7.587


9.302 (+1,1%) (-3,6%) (-22,3%)

61,8% 61,6% 58,5% 61,5%

13,5% 16,0%
15,3% 15,8%

9,6% 8,6%
10,1% 7,2%
3,6% 1,5% 4,2% 3,9%
3,9% 1,1% 1,5%
1,4%
7,4% 11,0% 11,2% 10,1%

2010 2018 2019 2020

Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati IE-Informazioni Editoriali

23
Produzione

L’AUTOPUBBLICAZIONE A STAMPA

Nel 2020 sono stati pubblicati 10.320 titoli di libri di Abbiamo poi 17.316 e-book autopubblicati. Benché vi
autori self published da aziende specializzate in que- sia una quota importante di opere prive di metadati
sto tipo di attività editoriale. Sono il 14,8% rispetto alla tali da consentine una corretta e agevole attribuzione
produzione complessiva e fanno segnare un +30,2% a un genere, stimiamo che circa la metà (58,5%, ma
rispetto al 2019 (Tab. 14). probabilmente ben oltre) sono opere di narrativa.

Andamento e composizione della produzione di libri a stampa autopubblicati:


14 2010-2020
Valori in numero di titoli e in %

Fiction Bambini e ragazzi Non fiction generale Non fiction pratica Non fiction specialistica Altro

10.320
(+30,2%)
9.185
(+30,5%)1
7.927
(-13,7%)

5.893
4.682

4.263

370 477
1.195 277
2.933
1.265 1.925
840

2.470 693 868 1.002


562
211 1.405 771
401 692 252
2010 2018 2019 2020

1
Crescita media annua. I dati annuali sono disponibili nelle annate precedenti del Rapporto.
Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati IE-Informazioni Editoriali

24
Produzione

PREZZI DI COPERTINA PIÙ BASSI RISPETTO


A QUELLI DI 10 ANNI FA

Il prezzo medio dei libri calcolato alla produzione (non sta oggi quasi due euro in meno rispetto a dieci anni
ponderato sulla tiratura) è stato nel 2020 di 19,813 fa, indipendentemente da campagne promozionali,
euro (-0,6% rispetto al 2019). Il prezzo medio alla pro- sconti, ecc. che vengono effettuate su quello stesso
duzione continua a essere inferiore a quello del 2010: titolo; e a parità di attività produttiva (scouting, tradu-
di 1,79 euro. (Tab. 15). zione, lavoro redazionale, stampa e confezionamen-
Ogni libro che esce dal magazzino dell’editore co- to, comunicazione, ecc.).

Prezzi medi di copertina di libri, tascabili ed e-book:1 2010-2020


15
Valori in numero di titoli e in %

Libri (edizioni hardcover) Tascabili E-book

21,60
19,81
19,93 (-0,6%)
18,41

11,81
11,95 (-1,2%)
10,39 9,28
9,83
9,46 (+13,2%)
8,20
6,65

2010 2015 2019 2020

1
I prezzi sono quelli stampati dagli editori sulle copertine dei libri. Non sono ponderati sulla tiratura o sulla vendita.

Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati IE-Informazioni Editoriali

03 novembre 25
Licenza edgt-342-uGT48mGeFFCAMnem-LzDkWL2KkTD4aPeS rilasciata il
2021 a Abbonato
LETTURA

Lo stress test
della lettura
del 2020

27
Lettura

La lettura, come tutta la filiera produttivo-distributi- la ripartenza. Libro bianco sulla lettura e I consumi
va di contenuti editoriali a stampa e digitali, ha vissuto culturali in Italia (2020-2021), Roma, CEPELL, 2021).
un 2020 ricco di continui e ripetuti stress test. Ciò è Si registra un primo calo della lettura nella Fase 1 del
avvenuto in un contesto nazionale della lettura stori- lockdown – variamente articolato tra carta e digitale
camente fragile e delicato, con indici di competenze – a cui fa seguito un rimbalzo che a ottobre riporta i
letterarie nella comprensione dei testi che ci colloca- valori a quelli del corrispondente periodo del 2019,
no in coda ai maggiori Paesi industrializzati, oltre che senza però recuperare la perdita di lettori avuta nella
inadeguato per dimensioni e ripetizione d’acquisto prima parte dell’anno (che dalle rilevazioni periodiche
(poco meno della metà dei lettori non legge più di un dell’Osservatorio sappiamo essere quella in cui è più
libro ogni quattro mesi) rispetto ai valori espressi nel alta la penetrazione della lettura).
resto d’Europa. Simili dati si traducono in un merca- Le indagini di marzo e di maggio mostravano dei let-
to domestico a disposizione delle imprese della filie- tori italiani «distratti» dalla pandemia, con poco tem-
ra più piccolo delle sue potenzialità, per di più senza po da dedicare alla lettura. ISTAT indicava un calo del-
avere un mercato linguistico oltre i confini politici del la lettura al 26,9% nella popolazione 18+. Già a maggio
Paese, a differenza di altre editorie. però erano visibili segnali di ripresa: la differenza tra
La lettura di libri, e-book e audiolibri nei 12 mesi pre- la quota di persone che prevedeva di incrementare in
cedenti, calcolata sulla media annua delle rilevazioni futuro la lettura e la quota di chi prevedeva di lasciarla
condotte nel 2020 (marzo, maggio, ottobre), regi- immutata (o diminuirla) era positiva di quasi 5 punti
stra a consuntivo una flessione rispetto al 2019. Si in favore della prima. A conferma di ciò, nei dati della
passa dal 65% di lettori (15-75 anni) del 2019 al 59% rilevazione di ottobre tutte le dimensioni della lettura
del 2020 (ma 60% nel 2018). ISTAT, che conduce la crescevano.
sua indagine nel mese di febbraio, sempre riferita ai La lettura «nel complesso» (libri, e-book, audiolibri)
12 mesi precedenti ma su una popolazione con più di tra marzo, maggio e ottobre passa così dal 58% dei 15-
6 anni, fa segnare invece un leggero saldo positivo al 75enni al 61%. In valori assoluti, da 26,2 a 27,6 milioni:
41,4% rispetto al 40,0% del 2019. un +5% che però non è stato sufficiente per recupe-
Due le linee strutturali entro le quali vanno a inserirsi rare le perdite avvenute tra 2019 e la prima parte del
queste fluttuazioni annuali. La prima da tener presen- 2020. A crescere tra i due periodi sono tutte le forme
te è come alla crescita del primo decennio del secolo di lettura. Quella dei libri, che più aveva sofferto du-
(fino al 2010) corrisponda poi il forte e costante calo rante la Fase 1 per via della chiusura di librerie e biblio-
negli anni successivi (circa 3 milioni di lettori che non teche (dal 53% al 55%). Aumenta però soprattutto
si dichiaravano più tali). La seconda sono le tante fa- quella dei format digitali: per gli e-book si passa dal
glie che attraversano e separano lettura e non lettura 26% al 30%; per gli audiolibri (podcast esclusi) dall’11%
nel nostro Paese, che sono in primo luogo geografi- al 12%. Già a maggio del resto c’era stata una crescita
che, ma anche territoriali, di età, di genere, di ruolo rispetto a marzo e più in generale all’ultima rilevazio-
della famiglia (altri approfondimenti in: Sfida al futu- ne condotta nel 2019: per gli e-book del +4%, per gli
ro. La lettura e la capacità di competere del Paese. audiolibri del +10%.
Materiali per una discussione in occasione dei 150 Il cambiamento più evidente è la maggior diffusione
anni dell’Associazione Italiana Editori, Milano, Edi- della lettura digitale rispetto al 2019. I lettori di soli li-
ser, 2019). bri dal 59% scendono al 48%; chi si crea un personalis-
I grafici dei paragrafi di questa sezione rivelano altri simo mix tra lettura di pagine a stampa e lettura digi-
aspetti di quello che è accaduto nel 2020 (si veda tale dal 36% sale al 43%; i lettori solo in digitale, infine,
anche: CEPELL-AIE, Dall’emergenza a un piano per restano sì minoritari, ma dal 5% passano al 9%.

28
Lettura

IL MERCATO PICCOLO PICCOLO


DELLA LETTURA

Continua a non esserci una statistica europea della - che vanno ben al di là di possibili margini d’errore
lettura di libri. L’ultima di Eurostat risale al lontanis- nel posizionare l’Italia per indici di lettura in coda alle
simo 2011 (Eurostat, https://ec.europa.eu/eurostat/ principali editorie e ai principali Paesi.
web/culture/overview; http://appsso.eurostat.ec.eu- Più che le percentuali sono rivelatori i valori assoluti,
ropa.eu/nui/show.do?dataset=cult_pcs_hbs&lan- poiché offrono le dimensioni del mercato su cui le im-
g=en). Il progetto Aldus up (http://www.aldusnet. prese possono contare. Nel 2020 gli editori e la filiera
eu/), che ha tra i suoi obiettivi anche quello di colma- del libro nel nostro Paese potevano contare su circa
re questa lacuna, è nella sua fase iniziale. I confronti 27,5 milioni di lettori e di potenziali «clienti», mentre la
possiamo farli ricorrendo a indagini condotte Paese Francia esprime una domanda domestica di 60,2 mi-
per Paese da società di ricerca diverse, con campioni lioni di individui, il Regno Unito di 58,1, la Germania di
di popolazione costruiti in maniera diversa (fasce di 57,0, la Spagna di 31,7. Alla domanda domestica si ag-
età, numerosità, ecc.) e domande formulate in modo giunge nel caso di Regno Unito, Spagna, Francia e Ger-
altrettanto diverso. Numeri – comunque li si prenda mania anche una domanda fuori dai confini nazionali.

Percentuale di lettori rispetto alla popolazione nelle principali editorie europee


1 e negli Stati Uniti
Valori in % sulla popolazione

Persone 15+ che hanno letto almeno un libro nei 12 mesi


Francia 87,0% precedenti (1.000 persone)

Persone 15+ che hanno letto almeno un libro nei 12 mesi


UK 86,0% precedenti (1.000 persone)

Persone 18+ che hanno risposto risposto positivamente alla


Norvegia 83,0% domanda «How often do you read each pf the following…? Daily,
At least weekly, Less often, Never» (1.500 persone)

Persone 15-65 che hanno letto almeno un libro un e-book o un


Belgio 83,0% audiolibro nei 12 mesi precedenti (1.000 persone)

Persone 18+ che hanno letto almeno un libro un e-book o un


Svezia 73,5% audiolibro nei 12 mesi precedenti (1.520 persone)

Persone 16+ che hanno letto almeno un libro un e-book o un


Usa 72,0% audiolibro nei 12 mesi precedenti (11.000 persone)

Persone 15+ che si dichiarano interessate alla lettura (5.000


Spagna 68,8% persone)

Persone 14+ che hanno letto almeno un libro nei 3 mesi


Germania 66,0% precedenti (2.414 persone)

Persone 14-75,che hanno letto anche parzialmente libri, e-book,


audiolibri di tutti generi (romanzi, graphic novel, narrativa di
Italia 59,0% genere, guide, manuali, saggistica, ecc. nei 12 mesi precedenti
(4.000 persone)

Grecia 44,0% Persone 18-74 che hanno letto almeno un libro nei 12 mesi
precedenti (11.000 persone)

Fonte: Ufficio studi AIE su dati delle associazioni di categoria

29
Lettura

LEGGERE, MA CON QUALI COMPETENZE?


Un elemento fa da cornice al quadro della lettura nel tra 2019 e 2021 gli studenti con un livello di compren-
nostro Paese: lettura e dimensione del mercato vo- sione del testo soddisfacente al termine della scuola
gliono dire anche «competenze» nella comprensione secondaria inferiore (13-14 anni) sono scesi dal 44%
dei testi. Nelle indagini Ocse-Pisa (l’ultima pubblica è al 39%, mentre all’uscita dalle secondarie superiori
del 2019) l’Italia si colloca in fondo alla classifica per (18-19 anni) dal 53% al 44%. Simili valori si proiettano
la presenza nella popolazione di competenze più alte inevitabilmente sui cicli di studio successivi e aiutano
(Livelli 4-6) ed è al contempo il Paese in cui il 43,8% a spiegare il dato relativo ai bassi livelli di popolazione
della popolazione ha i livelli di competenze più basso. con titolo di studio superiore e universitario rispetto
Parallelamente, gli ultimi test Invalsi mostrano come agli altri paesi europei.

Confronto per livelli di competenze alfabetiche1 nella popolazione


2 tra i principali Paesi europei
Valori in %

Livelli da 4 a 6 Livelli da <1B a 2

Norvegia 36,1% 35,4%

Francia 35,0% 40,5%

Germania 35,2% 37,2%

Paesi Bassi 33,6% 39,8%

Svezia 32,5% 40,1%

UK 29,6% 42,0%

Spagna 27,1% 40,4%

Italia 24,8% 43,6%

1
I livelli 4-6 sono i più elevati. Quelli da <1B a 2 quelli più bassi.

Fonte: Ufficio studi AIE su dati Ocse-Pisa 2019

30
Lettura

LE TANTE ITALIE DELLA «NON LETTURA»


In Italia «si legge poco»? In realtà è più corretto dire quella dei Paesi centro-europei, in quelle del Sud
che in alcune aree geografiche del Paese (il Sud), in è inferiore di 20 punti. Quasi 10 punti percentuali
alcune fasce di età (quelle più anziane), in alcuni ter- separano la lettura femminile da quella maschile.
ritori (le periferie delle aree metropolitane, i piccoli Quasi 40 gli 0-14enni dagli over 55. 10 punti se-
comuni) e tra alcuni generi (la popolazione maschile) parano i cittadini che risiedono al centro delle aree
la penetrazione della lettura è significativamente più metropolitane da coloro che abitano nelle periferie,
bassa rispetto alla media nazionale. quasi 15 gli abitanti dei centri maggiori e quelli dei i
La lettura di libri nelle regioni del Nord è simile a piccoli comuni.

La polarizzazione della lettura di libri


3
Valori in % sulla popolazione

+
Area Città +50.000
0-14 anni Donne Nord est
35,0% metropolitana abitanti

85% 58% 51% 58% 52%

Trentino Alto Adige: 51,0%


Friuli Venezia Giulia: 48,9%

Campania: 26,7%
Sicilia: 25,9%

46% 47% 32% 49% 38%

- > 55 anni Uomini Sud Periferia Comuni -2.000

Fonte: Ufficio studi AIE su dati ISTAT e Osservatorio AIE; dati relativi al 2019 o 2020

31
Lettura

LE DIFFERENZE NELLA LETTURA TRA BAMBINI


E RAGAZZI IN FAMIGLIA

Le differenze tra lettori e non lettori nelle fasce più alta rispetto a quanto avviene per i loro coetanei i
giovani della popolazione sono legate ai comporta- cui genitori non leggono. Si assiste però a un co-
menti di lettura dei genitori. stante e progressivo «decadimento» di questa re-
La lettura tra bambini e ragazzi che vedono en- lazione positiva tra 2010 e oggi in entrambe le ti-
trambi i genitori leggere è significativamente più pologie di famiglie.

La lettura di bambini e ragazzi in rapporto alla lettura dei genitori


4
Valori in % sulla popolazione

2010 2019
Bambini 6-10 anni Bambini 6-10 anni

Leggono entrambi i genitori 75,4% 73,4%

Nessuno dei genitori legge 34,1% 28,8%

Ragazzi 11-14 anni Ragazzi 11-14 anni

Leggono entrambi i genitori 80,5% 80,0%

Nessuno dei genitori legge 46,2% 37,9%

Fonte: Ufficio studi AIE su dati ISTAT

32
Lettura

I TEMPI LUNGHI DELLA TRASFORMAZIONE


DELLA LETTURA

I dati sulla lettura di libri (a stampa) mostrano la stretta successivi sarebbe stato condensato nell’espressione
correlazione con le grandi trasformazioni del Paese e «società dei servizi», si arriva alla fine del periodo al
della società, tanto nella sua fase ascendente quanto in 46,8% di lettori nel Paese.
quella attuale della lenta contrazione. Tra 2010 e 2020 Gli anni della lenta contrazione (dal 2012 in poi) sono
ISTAT segnala la scomparsa di 3,6 milioni di individui segnati da una trasformazione sociale altrettanto rile-
che si dichiarano («percepiscono») lettori (Tab. 5). vante. Nuove forme di lettura (con le sue protesi tecno-
La crescita avvenuta tra anni Sessanta e Ottanta era logiche), tipologie più ampie di lettori (con la possibilità
legata alle trasformazioni che stavano avvenendo di trovare soddisfazione ai propri bisogni di narrazione,
nella società e nel Paese: se nel 1965 leggeva il 16,0% informazione, aggiornamento, ecc. attraverso stru-
della popolazione, grazie al passaggio da una società menti concorrenti alle pagine di un libro), una diversa
agricola a una industriale, la creazione di un italiano organizzazione del tempo, la crisi dei soggetti dedicati
standard al posto dei dialetti, l’istituzione della scuo- alla socializzazione della lettura e della conoscenza,
la media unica, lo sviluppo degli istituti tecnici e pro- delineano una mutazione sociale non molto diversa da
fessionali, le migrazioni interne e ciò che nei decenni quella avvenuta tra anni Sessanta e Ottanta.

Andamento della lettura di libri a stampa in Italia:1 1965-2020


5
Valori in % sulla popolazione

50,0%
46,8% 46,0%
45,0%
41,4%
40,0%
40,0%
36,5%

35,0%

30,0%

25,0%

20,0%

15,0%
16,0%

10,0%

5,0%

0,0%
1965 1973 1993 1995 2000 2005 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
1
Il dato si riferisce alla lettura di almeno un libro non scolastico nei 12 mesi precedenti nella popolazione 6+. Il questionario viene sommini-
strato a febbraio-marzo di ogni anno. La domanda è così formulata: «Ha letto libri negli ultimi 12 mesi? Consideri solo i libri letti per motivi
non strettamente scolastici o professionali».
Fonte: Ufficio studi AIE su dati ISTAT (1965-2020)

33
Lettura

LA LETTURA PER FASCE DI ETÀ


Tradizionalmente la lettura viene misurata dai 6 o dai milioni aggiungendo anche la lettura da supporti digi-
15 anni in su. Le fasce più giovani e pre-scolari non tali. Se includiamo 6,5 milioni di 0-14enni si arriva a un
vengono quindi considerate nel dimensionare il baci- totale 35,6 milioni di persone. Ragionando in termini
no complessivo della lettura. La filiera del libro nel no- percentuali, significa che il 62,9% degli italiani è com-
stro Paese, abbiamo visto, può contare su 27,5 milioni posto da lettori, una domanda potenziale che per il
di lettori adulti (15+) di libri a stampa. Diventano 29,0 18% dipende dalle fasce più giovani della popolazione.

La lettura di libri, e-book, ascoltatori di audiolibri per fascia di età


6
Valori in % e in Ml di individui sulla popolazione

6,549 29,032
100%
2,801 1,552 3,668
90% 2,412 91% 89%
90%
85%
1,336
80% 5,587
75% 6,738
4,444 72%
69% 70% 5,480
70%
65%

60%

50%

40%

30% 1,563
23%
20%

10%

0%
0-3 anni 4-9 10-14 15-17 18-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-75

Fonte: Ufficio studi AIE su dati Osservatorio AIE e indagine CEPELL – AIE: la lettura nei mesi
dell’emergenza sanitaria (maggio-ottobre 2020) condotti da Pepe Research

34
Lettura

LETTURA DI LIBRI E LETTURA DIGITALE


Anche l’Osservatorio AIE sulla lettura, per quanto su dalla lettura di pagine a stampa alle forme di lettura
una serie storica molto più breve, mostra una relati- e ascolto digitale. Nel 2017 il 27% della popolazione
va stabilità della lettura (con l’eccezione del 2020, dichiarava di aver letto un e-book. Nel 2020 – dopo
che richiederà un’analisi specifica), attestandola su la leggera flessione dei due anni precedenti – è il 28%
valori compresi tra il 60% e il 65% della popolazione a leggere in digitale. Gli audiolibri vengono ascol-
tra 15 e 75 anni. I valori più elevati nella penetrazione tati dal 10% della popolazione, ma era il 7% quattro
della lettura nella popolazione, coerenti con le inda- anni fa.
gini quinquennali di ISTAT sulla lettura (l’ultima è del La flessione del 2020 della lettura nel complesso – è
2006), si spiegano con il fatto che viene inclusa anche di un punto inferiore al minimo registrato nel 2018 – va
la lettura «parziale» e di generi che l’intervistato può quindi imputata al calo dei lettori di libri a stampa: il
non considerare immediatamente come lettura, oltre recupero avvenuto nella seconda metà dell’anno non
che la lettura «digitale». è stato sufficiente per compensare la diminuzione
L’Osservatorio rileva anche lo spostamento in corso della prima parte del 2020.

Andamento della lettura di libri a stampa e-book, ascolto di audiolibri in Italia:1


7 2017-2020
Valori in % sulla popolazione; risposta multipla

Lettura nel complesso Lettura di libri Lettura di e-book Ascolto di audiolibri


70%
65% 65%
60% 59%
60%
62% 62%
57%
50% 54%

40%

30% 27% 28%


24% 25%

20%

9% 10%
10% 7% 8%

0%
20172 2018 2019 2020

1
I dati si riferiscono alla media delle due rilevazioni condotte nell’anno (una a marzo, la seconda a ottobre) e considerano la lettura nella
popolazione 15-75 anni. La domanda è formulata in modo differente rispetto a quella di ISTAT: «Pensando agli ultimi 12 mesi le è capitato di
leggere, anche solo in parte, un libro di qualsiasi genere, non solo di narrativa (come un romanzo, un giallo, un fantasy...) ma anche un libro
di graphic novel, un saggio, un manuale, una guida di viaggio o di cucina… su carta o in formato digitale come un e-book, o di ascoltare un
audiolibro?».
2
È stata ricalcolato il dato del 2017 relativo all’ascolto di audiolibri.

Fonte: Ufficio studi AIE su dati Osservatorio AIE; nel 2020 sono state condotte tre rilevazioni distinte: marzo, maggio
e ottobre. Quelle di maggio e ottobre 2020 sono state condotte all’interno di un progetto di ricerca con il CEPELL

35
Lettura

IL 2020, UN ANNO DIFFICILE DA LEGGERE


Il dato medio della lettura nel 2020, sia per ISTAT sia https://www.istat.it/it/files//2021/01/REPORT_LI-
per l’Osservatorio AIE, mostra un andamento mol- BRI-REV_def.pdf), al quale fa seguito una ripresa più
to fluido. In entrambi i casi si registra un calo nella o meno accentuata nelle fasi successive e nel dato di
Fase 1 rispetto al 2019 (i dati ISTAT sulla rilevazio- chiusura del 2020. Per coerenza, il confronto che se-
ne nella «Fase 1 dell’emergenza» sono presenti in gue riguarda solo la lettura di libri.

Andamento della lettura di libri a stampa: 2019-2020


8
Valori in % sulla popolazione

Rilevazioni: Osservatorio1 Rilevazioni: ISTAT2


70,0%
62,0%
60,0%
55,0% 54,0%
53,0% 53,0%

50,0%

40,0% 41,4%
40,0%

30,0% 26,9%

20,0%

10,0%

0,0%
2019 marzo_2020 maggio_2020 ottobre_2020 2020

Media annua Media annua

1
I dati si riferiscono alla lettura nella popolazione 15-75 anni. La domanda è formulata in modo differente rispetto a quella di ISTAT: «Pen-
sando agli ultimi 12 mesi le è capitato di leggere, anche solo in parte, un libro di qualsiasi genere, non solo di narrativa (come un romanzo,
un giallo, un fantasy...) ma anche un libro di graphic novel, un saggio, un manuale, una guida di viaggio o di cucina… su carta o in formato
digitale come un e-book, o di ascoltare un audiolibro?».
2
Il dato si riferisce alla lettura di almeno un libro non scolastico nei 12 mesi precedenti nella popolazione 6+. La domanda è così formulata:
«Ha letto libri negli ultimi 12 mesi? Consideri solo i libri letti per motivi non strettamente scolastici o professionali». La rilevazione di maggio
è stata condotta da ISTAT sulla popolazione 18+.

Fonte: Ufficio studi AIE su dati Osservatorio AIE; nel 2020 sono state condotte tre rilevazioni distinte: marzo, maggio
e ottobre. Quelle di maggio e ottobre 2020 sono state condotte all’interno di un progetto di ricerca con il CEPELL

36
Lettura

LE STAGIONI DELLA LETTURA


I dati sulla lettura dell’Osservatorio AIE mostrano delle letture natalizie, ma perché non si verifiche-
che non si è lettori (o, per meglio dire, non ci si di- rebbe con quelle estive?
chiara lettori) allo stesso modo nell’arco dei dodi- Le cose cambiano nel 2020, anno in cui questa curva
ci mesi. La lettura sembra cioè avere dei suoi cicli si appiattisce. Viene meno nel dato medio dell’anno
stagionali. Chi si dichiara lettore «nei 12 mesi prece- in cui si registra la penetrazione della lettura nella po-
denti» nella rilevazione di «primavera» nel 2017, nel polazione. Al contrario, questo effetto potrebbe esser
2018 e nel 2019 è sempre una quota di popolazione stato meno percepito da ISTAT per la ragione che la
maggiore rispetto a chi lo fa in quella d’«autunno». lettura nei 12 mesi precedenti viene rilevata nel mese
Si potrebbe pensare a una sorta di effetto-memoria di febbraio.

Andamento della lettura di libri a stampa: 2017-20201


9
Valori in % sulla popolazione

80% Lettura nel complesso Lettura di libri Lettura di e-book Ascolto di audiolibri
73%
69%
70%
65%
62%
69% 61%
66% 58% 58% 58%
60% 55%
62%
58%
55% 55%
50% 52% 53% 53%

40%

31% 30%
30% 26% 26% 26%
24% 25% 25%
22%
20%

10% 9% 10% 10%


10% 8% 7% 8% 7%
6%

0%
Marzo Ottobre Marzo Ottobre Marzo Ottobre Marzo Maggio Ottobre

2017 2018 2019 20202

Domanda: «Pensando agli ultimi 12 mesi le è capitato di leggere, anche solo in parte, un libro di qualsiasi genere, non solo di narrativa (come
un romanzo, un giallo, un fantasy...) ma anche un libro di graphic novel, un saggio, un manuale, una guida di viaggio o di cucina… su carta o
in formato digitale come un e-book, o di ascoltare un audiolibro?».
1
I dati puntuali si riferiscono alla lettura nella popolazione 15-75 anni.
2
Nel 2020 sono state condotte tre rilevazioni distinte: marzo, maggio e ottobre. Quelle di maggio e ottobre 2020 sono state condotte
all’interno di un progetto di ricerca con il CEPELL.

Fonte: Ufficio studi AIE su dati Osservatorio AIE (2017-marzo 2020); Indagine CEPELL – AIE: la lettura
nei mesi dell’emergenza sanitaria (maggio-ottobre 2020) condotti da Pepe Research

37
Lettura

CRESCONO I LETTORI DIGITALI E CHI LEGGE


LIBRI, E-BOOK E AUDIOLIBRI

I lettori di soli «libri» sono sempre stati la parte mag- dieta di lettura anche gli e-book o l’ascolto di audioli-
gioritaria dei lettori fino al 2019, seguiti dal gruppo di bri (dal 36% al 43%), o dichiarano di leggere solo libri
coloro i quali dichiarano di aggiungere in misure di- digitali (dal 5% al 9%).
verse le letture digitali. Il 2020 è però il primo anno in Un fenomeno analogo ha riguardato le biblioteche:
cui i lettori di soli libri non arrivano a rappresentare più l’e-lending – il prestito di contenuti digitali – ha fatto
della metà dei lettori in Italia. segnare nel 2020 incrementi del +103%, con punte
La fase 1 del 2020 ha portato con sé prima il blocco del 250% nel periodo del primo lockdown (Per appro-
e poi il rallentamento nel lancio novità, così come la fondire il tema: https://www.giornaledellalibreria.it/
chiusura delle librerie, seguita dalle restrizioni alla news-biblioteche-biblioteche-la-crescita-delle-len-
mobilità dell’autunno. Sono fenomeni che aiutano a ding-deve-far-riflettere-sulle-opportunita-e-i-co-
spiegare l’aumento di quanti inseriscono nella loro sti-del-digitale-4378.html).

Supporto di lettura utilizzato: 2017-20201


10
Valori in % su chi si dichiara lettore

100%
4% 6% 5% Lettori solo digitali
9%
(e-book, audiolibri)
90%

80%
40% 36% 36%
70% Lettori di libri, e-book,
43%
ascoltatori di audiolibri

60%

50%

40%

30% 58% 59%


56%
48% Lettori di soli libri
20%

10%

0%
2017 2018 2019 2020

Domanda: «Pensando agli ultimi 12 mesi le è capitato di leggere, anche solo in parte, un libro di qualsiasi genere, non solo di narrativa (come
un romanzo, un giallo, un fantasy...) ma anche un libro di graphic novel, un saggio, un manuale, una guida di viaggio o di cucina… su carta o
in formato digitale come un e-book, o di ascoltare un audiolibro?».
1
I valori si riferiscono alla media delle rilevazioni condotte nell’anno.

Fonte: Ufficio studi AIE su dati Osservatorio AIE (2017-marzo 2020); Indagine CEPELL – AIE: la lettura
nei mesi dell’emergenza sanitaria (maggio-ottobre 2020) condotti da Pepe Research

38
Lettura

L’ABBANDONO DEI DEBOLI LETTORI E LA TENUTA


DEI MEDI E FORTI(SSIMI)

Tra i cinque maggiori mercati editoriale europei, l’Ita- Per uno dei tanti paradossi del nostro Paese, se osser-
lia è il Paese con il mercato domestico meno capace viamo più da vicino il 16% dei forti lettori troviamo un
di esprimere una significativa domanda interna di li- 6% di «fortissimi lettori»: il 4% dichiara di leggere tra 13
bri, e-book, audiolibri, ed è anche il Paese in cui oltre il e 25 libri all’anno e un altro 2% più di 26 libri. Sarebbero,
40% dei lettori nel corso dell’anno non va oltre la let- in proiezione, 1,6 Ml di persone (+23% rispetto al 2019).
tura di tre fra libri, e-book, ascolto di audiolibri. Il risultato è una «piramide» della lettura. Nel 2020, ri-
Nel 2020 i deboli lettori si riducono del 26%, in parte spetto al 2019, si è ristretta in maniera importante alla
compensati dalla crescita delle altre fasce di lettura: i base e si è allargata nelle fasce mediane, continuando
lettori di più di 4 libri all’anno aumentano del 5%. a mantenere la sua punta verso l’alto.

La piramide della lettura: 2019-20201


11
Valori in % sulla popolazione e sui lettori; valori assoluti in milioni di persone

2019 2020

16% 16%
Lettori 12+ (4,7 MI) (4,5 MI)

15% 16,5 MI 18% 17,3 MI


Lettori 7-11 (4,4 MI) (4,8 MI) (+5%)

25% 30%
Lettori 4-6 (7,4 MI) (8,0 MI)

44% 36% (-26%)


Lettori 1-3
(13,0 MI) (9,6 MI)

Lettori (di libri,


di e-book, ascoltatori 65% 59%
di audiolibri);
Base = 100 (29,8 MI) (26,7 MI)

Popolazione 15-75 anni Popolazione 15-75 anni


Popolazione (45,5 MI) (45,3 MI)

Domanda: «Pensando agli ultimi 12 mesi le è capitato di leggere, anche solo in parte, un libro di qualsiasi genere, non solo di narrativa (come
un romanzo, un giallo, un fantasy...) ma anche un libro di graphic novel, un saggio, un manuale, una guida di viaggio o di cucina… su carta o
in formato digitale come un e-book, o di ascoltare un audiolibro?».
1
I valori si riferiscono alla media delle rilevazioni condotte nell’anno.

Fonte: Ufficio studi AIE su dati Osservatorio AIE (2019); Indagine CEPELL – AIE: la lettura
nei mesi dell’emergenza sanitaria (maggio-ottobre 2020) condotti da Pepe Research

39
Lettura

LE ATTIVITÀ CHE HANNO INFLUENZATO


GLI INDICI DI LETTURA

I risultati complessivi della lettura del 2020, oltre a per la situazione generale (33%).
essere stati influenzati dalla larga componente di Tra chi dichiara di aver diminuito la lettura (escluden-
coloro i quali già prima della pandemia si dichiarano do quindi chi prima leggeva poco o affatto), il 54% lo
lettori deboli o occasionali (32%), oppure da aspetti ha fatto per il poco tempo disponibile, il 44% per l’as-
connessi all’uscita delle novità e dalla non disponi- senza di un posto tranquillo in casa, il 26% per il mi-
bilità di device digitali sostitutivi della lettura di libri, nor numero di novità interessanti uscite nella Fase 1, il
sono stati condizionati soprattutto dal minor tempo 20% per ragioni tecnologiche riconducibili alla man-
a disposizione nella Fase 1 (47%), dalla lettura di altri cata disponibilità di device di lettura e per problemi di
prodotti editoriali per informarsi (32%) e dai timori connessione a internet.

Perché si è letto di meno1


12
Valori in % tra i non lettori

Ho avuto poco tempo libero da dedicare alla lettura 47%


25%

Anche prima dell’emergenza leggevo poco o non leggevo affatto 32%


18%

Ho dedicato molto più tempo a leggere quotidiani e periodici per 32%


tenermi informato sull’attualità e quindi ho letto meno libri, e-book, ecc. 14%

Le preoccupazioni e il timore generato dall’emergenza mi hanno tolto 33%


molto la voglia e il piacere di leggere 14%

È stato difficile trovare in casa un posto tranquillo 35%


dove leggere e concentrarmi 10%

Non ho device di lettura digitale 13%


6%

Sono uscite poche novità che mi interessavano 22%


4%

Non sono riuscito a procurarmi titoli nuovi 14%


3%

0% 10% 20% 30% 40% 50%


Totale delle risposte Prima risposta

1
Domanda: «Lei ha detto di non aver letto un libro, un e-book o ascoltato un audiolibro negli ultimi 12 mesi. Può indicare per favore o per
quali ragioni non ha letto di più? Può indicarci le prime tre, partendo dalla principale, poi la seconda e quindi la terza?».

Fonte: Ufficio studi AIE su dati indagine CEPELL – AIE, La lettura nei mesi dell’emergenza sanitaria
(maggio-ottobre 2020) condotti da Pepe Research

40
Lettura

TRA I LETTORI CRESCE IL TEMPO DEDICATO


ALLA LETTURA

Gli indici di lettura del 2020 – cioè il numero di ita- tempo alla lettura di libri, e-book e ad ascoltare au-
liani (15-75 anni) che dichiarano di aver letto almeno diolibri. Nello specifico, aumenta tra marzo e ottobre
un libro, un e-book, o ascoltato un audiolibro - non la percentuale di lettori che affermano di avere dedi-
dicono tutto dell’accelerazione e della fluidità che ha cato nel giorno precedente o nel giorno medio della
assunto la lettura nell’anno trascorso, della crescente settimana precedente più di un’ora giornaliera conti-
complessità nel fotografarla come un tempo in un’im- nuativa a queste attività.
magine che non sia «mossa» o «fuori fuoco». Se i valori Aumenta anche la media dei libri letti (tra i lettori): si
di penetrazione della lettura nella popolazione risul- passa dal 7,1 di marzo e maggio al 7,6 di ottobre. Un
tano alla fine più bassi rispetto al 2019 (59% vs 64%), valore che torna ad essere leggermente superiore an-
chi si è dichiarato lettore afferma di aver dedicato più che a quello del 2017-2019.

Persone che hanno dedicato almeno 1h/giorno continuativa alla lettura: 2017-20201
13
Valori in % tra i lettori

Lettori Lettori che dedicano almeno 1h/giorno alla lettura


Media libri
letti negli 7,5 6,6 7,1 7,1 7,6
ultimi 12 mesi
70%
65% 64%
61%
60% 58% 58%

50%

40%

30%

20%
20% 16% 17%

12%
9%
10%

0%
2017 2019 marzo 2020 maggio 2020 ottobre 2020

Domanda: «Pensando alla giornata di ieri o a un giorno medio dell’ultima settimana, mi può dire quanto tempo ha dedicato alla lettura?». /
Domanda: «Pensando agli ultimi 12 mesi le è capitato di leggere, anche solo in parte, un libro di qualsiasi genere, non solo di narrativa (come
un romanzo, un giallo, un fantasy...) ma anche un libro di graphic novel, un saggio, un manuale, una guida di viaggio o di cucina… su carta o
in formato digitale come un e-book, o di ascoltare un audiolibro?».
1
Per il 2017 e il 2019 dati relativi alla rilevazione di ottobre.

Fonte: Ufficio studi AIE su dati Osservatorio AIE (2017, 2019, marzo 2020); Indagine CEPELL – AIE:
la lettura nei mesi dell’emergenza sanitaria (maggio-ottobre 2020) condotti da Pepe Research

41
INFORMAZIONE
E ACQUISTO

Comportamenti
cambiati
rapidamente
e all’improvviso

43
Informazione e acquisto

I tradizionali e progressivi slittamenti nei percorsi e nel- 2020. L’insieme della comunicazione online – blog,
le motivazioni che portano a scegliere il libro da legge- gruppi di lettura, book influencer, siti informativi, ecc.
re, così come in quale canale acquistarlo, hanno avuto ha continuato la sua lenta (ma non tanto) crescita: dal
lungo i mesi del 2020 improvvisi e rapidi cambiamen- 19% del 2017 al 23% di fine anno, ormai alla pari con
ti. Circostanze esterne quali la chiusura tra febbraio e media tradizionali quali pagine culturali, interviste e
aprile delle librerie, l’avvio di un’attività di consegna a inserti culturali.
domicilio nelle ultime settimane di lockdown, l’imple- Uno scenario così eterogeneo implica modalità diver-
mentazione di un sito di e-commerce, le limitazioni alla se a seconda della tipologia di lettore, cliente, genere
mobilità e la chiusura per le librerie nei centri commer- e addirittura periodo dell’anno che si vuole presidiare,
ciali (nel secondo lockdown), hanno inevitabilmente con tutte le complessità gestionali e quindi di compe-
spinto chi già si serviva dell’e-commerce a intensificare tenze professionali che ciò comporta.
gli acquisti in questo canale, e chi ancora non lo face- Parallelamente, cambiano i benefit cercati nei canali
va ad avvicinarcisi e a continuare a servirsene nei mesi di vendita. Si può essere acquirente in libreria e allo
successivi. Alla fine dell’anno sono 2,8 milioni i lettori stesso tempo in uno store online, in una fiera o al ban-
che sono diventati utilizzatori (anche) di questo canale co libri della Gdo. Continua a crescere la multicanali-
per acquistare i libri da leggere. Un numero pari al 20% tà e di conseguenza la necessità per l’editore di pro-
del totale di chi utilizza questo canale d’acquisto. grammare la sua presenza nei diversi canali. L’editore
Lo stesso vale per gli e-book: il 17% di chi dichiarava di deve valutare l’opportunità di presidiarli tutti o meno,
leggerli a fine 2020 aveva iniziato a comprarli proprio se essere presente solo fisicamente o se per esem-
nel corso dell’anno. Sono 1,9 milioni di persone. pio migliorare la gestione dei metadati. In tutto ciò,
Gli ordini di grandezza delle migrazioni avvenute – sia va tenuto presente – e forse questo tema potrebbe
dall’utilizzo dei soli canali fisici al mix tra librerie e sto- rientrare in una strategia di promozione della lettura
re online, sia dall’acquisto di soli libri all’aggiunta degli – che sono i lettori più forti a sfruttare al massimo le
e-book – sono stati importanti, tanto più per il breve potenzialità offerte sia da una crescente multicanali-
arco di tempo in cui queste sono avvenute. Ciò testi- tà, sia dalla possibilità di usare i motori di ricerca come
monia l’importanza di avere un sistema di canali d’of- punto di partenza per la scelta del libro da leggere e
ferta ricco e articolato, capace di rispondere rapida- acquistare: nel 2020 è il 38% dei lettori che dichiara di
mente all’evoluzione delle necessità dei lettori. usarli a questo scopo assieme ad altri strumenti.
Tutto quello che abbiamo visto accadere nel corso Come effetto finale del 2020 va rilevata una vorticosa
dell’anno passato rappresenta cambiamenti che ven- crescita dell’infedeltà rispetto a canali d’acquisto, con
gono comunque da lontano. La Gdo a fine 2020 veniva tutto ciò che comporterà per l’editore in termini di ri-
indicata solo dal 9% dei lettori come uno dei canali at- pensamento e ricalibratura di presidio dei canali. Sia-
traverso cui avevano acquistato i libri da leggere, recu- mo certamente all’interno di una strada già tracciata
perando così rispetto al 5% di maggio. Anche nel 2019 tra 2018 e 2019, ma le origini del fenomeno sono rav-
il banco libri veniva indicato dal 9% dei lettori, mentre visabili anche in anni precedenti. L’infedeltà riguar-
nel 2018 il valore era pari al 10%. Gli store online, che da in primis i canali fisici, ma anche l’acquisto online:
venivano indicati dal 29% dei lettori nel 2017 come ca- appena il 9% dei lettori dichiara di utilizzare solo ed
nale di acquisto utilizzato, sono passati al 31% nel 2018, esclusivamente quest’ultimo canale.
hanno raggiunto il 38% nel 2019 e a marzo 2020, sono Un altro effetto che va registrato è una sottile linea
arrivati al 39% a maggio e infine al 45% di ottobre. grigia che attraversa il corpo dei lettori prima e quello
È cambiato il modo attraverso cui si arriva alla lettura sociale poi. L’impressione, nel valutare i diversi dati, è
e all’acquisto del libro. Le librerie fisiche, nelle loro di- che siamo di fronte all’allargarsi di quelle faglie che
verse declinazioni, restano il principale canale in cui si caratterizzano la geografia della lettura in Italia. Ad
sceglie e si compra, grazie alla dimensione immersiva aver giovato davvero dei cambiamenti che la pande-
ed esplorativa che offrono al cliente. Il 33% dei lettori mia ha portato con sé sono stati quei lettori che già
le indica come lo spazio comunicativo preferito per prima compravano di più, leggevano di più e si co-
informarsi delle novità uscite, riportando così il valore struivano personali mix tra l’acquisto di libri di carta,
ai livelli del 2019, dopo la flessione di marzo e maggio e-book e digitale.

03 novembre 4 4 a Abbonato
Licenza edgt-342-uGT48mGeFFCAMnem-LzDkWL2KkTD4aPeS rilasciata il
2021
Informazione e acquisto

I LETTORI CAMBIANO DOVE COMPRARE


Il 2020 è stato un anno di rapidi cambiamenti nei com- cui si procuravano i libri. Il valore rimane stabile a marzo
portamenti d’acquisto, a cominciare dalla scelta dei 2020, ma a maggio precipita al 20% per poi rimbalzare
canali in cui i lettori si sono procurati i libri che hanno al 67% di ottobre. Da un lato le librerie confermano la
letto. Cambiamenti repentini, ma tutt’altro che «linea- loro centralità per raggiungere il lettore e proporgli au-
ri». Pensiamo per esempio all’abbandono delle librerie tori, cataloghi, generi e assistenza alla vendita, dall’altra
a seguito della chiusura di tutti gli esercizi commer- perdono in un anno sette punti di quota.
ciali tra febbraio e marzo, ma al tempo stesso ai primi Le vendite online hanno assistito al movimento oppo-
segnali di recupero per quei punti vendita che aveva- sto: l’e-commerce - nello stesso arco di tempo – veniva
no predisposto un servizio di consegna a domicilio, e indicato nel 2019 dal 38% di lettori come canale d’ac-
infine al ritorno per tutte le librerie a valori prossimi a quisto utilizzato, mantiene questo valore anche a mar-
quelli del 2019 a fine anno. Nei dati che seguono, l’arco zo 2020 per salire al 40% a maggio e al 45% di ottobre.
temporale di riferimento è sempre rappresentato dai Al netto di tali dinamiche, il principale «canale» attra-
12 mesi precedenti per esigenza di confrontabilità, il verso cui i lettori a maggio dichiaravano di essersi pro-
che finisce con l’attenuare parzialmente gli effetti dei curati i libri che avevano letto era la biblioteca di casa,
cambiamenti intercorsi. che con il 51% delle indicazioni risultava ampiamente
Le librerie, in tutti i loro format commerciali, nel 2019 al primo posto staccando così gli store online, secondi
venivano indicate dal 74% dei lettori come un canale in con il 40%.

I canali di provenienza dei libri a stampa letti nell’ultimo anno: 2019-20201


1
Valori in % su chi si dichiara lettore di libri; risposte multiple

2020 2020 2020


2019 (marzo) (maggio) (ottobre)
Librerie di catena (Città) 54% 53% 47%
Librerie nei centri commerciali 26% 24% 17%
Librerie che trattano anche l’usato 15% 14% 14%
Librerie con consegna a domicilio 10%
Librerie quando aperte 11%
Altre librerie 9% 9% 13%

Edicola 17% 11% 7% 12%


Cartoleria (cartolibreria) 7% 6% 9%
Gdo 9% 8% 5% 9%

Store online 38% 38% 40% 45%

Fiera, salone del libro 3% 3% 2%


Bookshop 3% 2% 2%
Festival 2% 2% 1%
Altro 1% 1% 1%

Regalo 27% 19% 27%


Era in casa 17% 13% 51% 14%
Prestito amici 8% 9% 7% 14%
Biblioteca 11% 8% 3% 8%

Domanda: «Da dove provenivano i libri a stampa che ha letto negli ultimi 12 mesi?».
1
Nel 2019 I dati si riferiscono alla media delle due rilevazioni condotte nell’anno. Per il 2020 si è riportato il dato puntuale delle tre rilevazioni.

Fonte: Ufficio studi AIE su dati Osservatorio AIE per il 2019; nel 2020 sono state condotte tre rilevazioni distinte:
marzo, maggio e ottobre. Quelle di maggio e ottobre 2020 sono state condotte all’interno di un progetto di
ricerca con il CEPELL

45
Informazione e acquisto

LOCKDOWN E RESTRIZIONI FANNO


DA CATALIZZATORI PER TRASFORMAZIONI
CHE VENGONO DA LONTANO
L’evoluzione nella scelta dei canali d’acquisto da parte ti del lockdown, successivamente delle restrizioni
dei lettori in quest’ultimo anno è solo l’ultima tappa di alla mobilità e all’accesso ai centri commerciali nei
una più generale trasformazione strutturale dei com- fine settimana. I recuperi registrati a ottobre non
portamenti dei clienti, la quale viene da lontano e ri- sono tali da ripristinare i comportamenti che carat-
guarda tutti prodotti e tutto il commercio al dettaglio. terizzavano il periodo pre-Covid-19. D’altro canto,
Nel 2018 le librerie erano indicate dall’81% dei lettori, la crescita dell’eCommerce è l’accelerazione di un
gli store online dal 31%: a ottobre 2020 i valori si atte- trend sorto ben prima di marzo 2020 (16 punti in
stano, rispettivamente, al 67% e al 45%. più dal 2017), e lo stesso vale per la crisi del banco
Tutti i canali fisici risentono nella Fase 1 degli effet- libri della Gdo.

Andamento dei canali di provenienza dei libri a stampa: 2017-20201


2
Valori in % su chi si dichiara lettore di libri; risposte multiple

Libreria Libreria online Edicola Gdo Cartolibreria


90%
81%
80% 76%
74% 74%

70% 67%

60%

50% 45%

38% 40%
40%
31% 31%
29%
30%

20% 18% 17%


15%
20% 12%
10% 11%
8% 9% 7%
10% 8% 9%
8% 11%
7% 6% 5% 9%
0% 1%
2017 2018 2019 2020 (marzo) 2020 (maggio) 2020 (ottobre)

Domanda: «Da dove provenivano i libri a stampa che ha letto negli ultimi 12 mesi?».
1
Nel 2017, 2018 e 2019 I dati si riferiscono alla media delle due rilevazioni condotte nell’anno. Per il 2020 si è riportato il dato puntuale delle
tre rilevazioni.

Fonte: Ufficio studi AIE su dati Osservatorio AIE per il 2017-2019; nel 2020 sono state condotte tre rilevazioni
distinte: marzo, maggio e ottobre. Quelle di maggio e ottobre 2020 sono state condotte all’interno
di un progetto di ricerca con il CEPELL

46
Informazione e acquisto

LIBRERIE DI CATENA E INDIPENDENTI:


DUE ANDAMENTI DIVERSI

Con la rilevazione di maggio librerie di catena e Le librerie indipendenti, nella prima parte dell’anno,
indipendenti segnano una flessione nelle dichia- conoscono la medesima traiettoria. Tuttavia, sem-
razioni d’acquisto degli intervistati. Le librerie di brano sfruttare meglio la leva della prossimità come
catena – presenti tanto nei centri storici quanto in luogo d’acquisto, tanto che a ottobre presentano un
luoghi d’un tratto meno frequentati come centri valore addirittura migliore di quello registrato nell’an-
commerciali, stazioni e aeroporti – rappresentava- no precedente.
no il 66% delle indicazioni 2019: a maggio scendono In termini di media mobile (la media delle tre rileva-
al 23%. Le riaperture hanno fatto tornare a respirare zioni condotte nell’anno), in conclusione, le catene
il canale, poi però con la Fase 2 sono tornate nuove non hanno recuperato i valori del 2019 in termini di
restrizioni alla mobilità, la chiusura dei centri com- scelta dei lettori, mentre le librerie indipendenti e di
merciali nei fine settimana, ecc., il che spiega il crol- prossimità si collocano due punti sopra il valore che
lo di dieci rispetto al 2019. avevano nel 2019, con il 28% delle indicazioni.

Andamento dell'acquisto nelle librerie di catena e indipendenti: 2017-20201


3
Valori in % su chi si dichiara lettore di libri; risposte multiple

Librerie di catena Librerie indipendenti


80%

71%
70%
65% 67% 66%

60% 56%
61%
50% Media mobile
2020
40%
35%
33%
23% 28%
30% 26%
24%

20%
13% 26%
Media mobile
10% 2020

0%
2017 2018 2019 2020 (marzo) 2020 (maggio) 2020 (ottobre)

Domanda: «Da dove provenivano i libri a stampa che ha letto negli ultimi 12 mesi?».
1
Nel 2017, 2018 e 2019 I dati si riferiscono alla media delle due rilevazioni condotte nell’anno. Per il 2020 si è riportato il dato puntuale delle
tre rilevazioni.

Fonte: Ufficio studi AIE su dati Osservatorio AIE per il 2017-2019; nel 2020 sono state condotte tre rilevazioni
distinte: marzo, maggio e ottobre. Quelle di maggio e ottobre 2020 sono state condotte all’interno
di un progetto di ricerca con il CEPELL

03 novembre 47
Licenza edgt-342-uGT48mGeFFCAMnem-LzDkWL2KkTD4aPeS rilasciata il
2021 a Abbonato
Informazione e acquisto

FORTI E MEDI LETTORI A FINE 2020


COMPRANO PIÙ CHE NEL 2019

Già a marzo si avvertiva una leggera crescita di non erano il 32% nel 2019, sono passati al 30% di marzo
acquirenti di libri e di e-book (sono stati esclusi gli (in parallelo con i primi segnali del rallentamento del
audiolibri per la difficoltà di far rientrare le formule di mercato), sono scesi bruscamente al 21% di maggio e
abbonamento nell’acquisto in fase di formulazione sono arrivati al 35% a fine anno.
della domanda). Erano il 37% della popolazione nel La media dei libri acquistati da parte di chi si è dichia-
2019: sono saliti al 42% a marzo e al 51% a maggio. A rato acquirente passa da 5,9 del 2019 a 5,2 tra marzo e
fine anno, però, i non acquirenti erano tornati ai livelli maggio, per salire a 6,7 a ottobre. Quasi uno (0,8) in più.
del 2019 (il confronto è fatto tra le rilevazioni puntuali Di fronte a simili numeri viene spontaneo chiedersi
del 2020 e la media dell’anno precedente). Conte- se uno degli effetti collaterali del 2020 non sia l’a-
stualmente, si è ridotto il numero dei deboli acquiren- cuirsi della divaricazione tra lettori e non lettori (o
ti, coloro i quali non acquistano più di tre libri l’anno. deboli lettori), tra acquirenti e non acquirenti (o de-
I medi e i forti acquirenti, viceversa, sono aumentati: boli acquirenti).

Acquirenti e non acquirenti di libri a stampa e di e-book: 2019-20201


4
Valori in % sulla popolazione

Nessun libro o e-book Da 1 a 3 Da 4 a 6 Da 7 a 11 Più di 12 libri o e-book


100%
4% 3%
7% 9%
7%
90% 12% 21%
10% 9%
32% 30% 11%
35%
80%
15% 14%
17%
70%
28%
60%
28%
31% 28%
50%

40%

30%
51%
20% 42%
37% 37%

10%

0%
2019 2020 (marzo) 2020 (maggio) 2020 (ottobre)

Domanda: «Parliamo ora di acquisto di libri. Sempre pensando agli ultimi dodici mesi le è capitato di comprare (in una libreria, online, in un
supermercato o bancarella, in un’edicola o in qualsiasi altro posto) un libro cartaceo o digitale? Pensi a libri di qualsiasi genere: di narrativa
(come un romanzo, un giallo, un fantasy....) ma anche saggi, manuali, guide di viaggio o di cucina (escluda solo i testi scolastici). Se le è capi-
tato di comprarne, può indicare più o meno quanti? Pensi al totale dei libri comprati sia per sé che come regalo».
1
Nel 2019 I dati si riferiscono alla media delle due rilevazioni condotte nell’anno e considerano anche gli audiolibri. Per il 2020 si è riportato
il dato puntuale delle tre rilevazioni.

Fonte: Ufficio studi AIE su dati Osservatorio AIE per il 2017-2019; nel 2020 sono state condotte tre rilevazioni
distinte: marzo, maggio e ottobre. Quelle di maggio e ottobre 2020 sono state condotte all’interno
di un progetto di ricerca con il CEPELL

48
Informazione e acquisto

A OTTOBRE CRESCE LA QUOTA DI FORTI E MEDI


ACQUIRENTI DI LIBRI: I VALORI SONO SUPERIORI
A QUELLI DEL 2019
Chi nel 2019 acquistava più di quattro libri a stampa varia adulti e ragazzi nella prima parte del 2021.
era il 25% della popolazione. Dopo la contrazione D’altro canto, anche questi numeri confermano il
iniziata a marzo del 2020 per via della chiusura delle ruolo che lockdown e Fase 2 hanno avuto nell’accen-
librerie fisiche e del rallentamento nel lancio delle no- tuare le faglie che attraversano il Paese. Coloro che
vità, la percentuale sale a ottobre al 27%. Il dato anti- si dichiarano non acquirenti di libri dal 40% del 2019
cipa in qualche modo la crescita che avrà il mercato di diventano il 43% di fine anno.

Acquirenti di soli libri: 2019-20201


5
Valori in % sulla popolazione

Non acquirenti 1-3 libri 4-6 libri 7-11 libri Più di 12 libri
100% 1% 1%
3% 5%
9% 5%
8% 16% 7%
90% 21% 10%
25% 27%
14% 13%
80% 15%

70% 31%

60% 32%
35% 30%

50%

40%

30%
53%
45% 43%
20% 40%

10%

0%
2019 2020 (marzo) 2020 (maggio) 2020 (ottobre)

Domanda: «Parliamo ora di acquisto di libri. Sempre pensando agli ultimi dodici mesi le è capitato di comprare (in una libreria, online, in un
supermercato o bancarella, in un’edicola o in qualsiasi altro posto) un libro cartaceo o digitale? Pensi a libri di qualsiasi genere: di narrativa
(come un romanzo, un giallo, un fantasy....) ma anche saggi, manuali, guide di viaggio o di cucina (escluda solo i testi scolastici). Se le è capi-
tato di comprarne, può indicare più o meno quanti? Pensi al totale dei libri comprati sia per sé che come regalo».
1
Nel 2019 i dati si riferiscono alla media delle due rilevazioni condotte nell’anno e considerano anche gli audiolibri. Per il 2020 si è riportato
il dato puntuale delle tre rilevazioni.

Fonte: Ufficio studi AIE su dati Osservatorio AIE per il 2019; nel 2020 sono state condotte tre rilevazioni distinte:
marzo, maggio e ottobre. Quelle di maggio e ottobre 2020 sono state condotte all’interno
di un progetto di ricerca con il CEPELL

49
Informazione e acquisto

L’ACQUISTO DI LIBRI, MA NELLA «DIETA»


C’È SEMPRE PIÙ DIGITALE

Cresce di due punti la quota di popolazione che dichia- successivi alla Fase 1 e al lockdown, ma anche nella se-
ra di comprare solo digitale e passa così dal 3% del 2019 conda parte dell’anno. Gli acquirenti di soli libri dal 41%
al 5% di fine 2020. Il dato rilevante è che sale la quota scendono, in poco meno di un anno, al 36% della po-
di coloro i quali acquistano assieme libri ed e-book: si polazione, anche se – altro elemento di rilievo – il libro a
tratta di una tendenza riscontrabile non solo nei mesi stampa rimane il formato editoriale prevalente.

Composizione degli acquisti per formato di lettura: 2019-20201


6
Valori in % sulla popolazione

Non acquirenti Acquirenti solo di libri Acquirenti di libri e e-book Acquirenti solo di e-book
100% 3% 3% 5% 5%
90% 21% 23% 24%
19% 20% 27%
19% 22%
80%

70%
25%
60%
41% 35%
36%
50%

40%

30%
51%
20% 37% 42% 37%

10%

0%
2019 2020 (marzo) 2020 (maggio) 2020 (ottobre)

Domanda: «Parliamo ora di acquisto di libri. Sempre pensando agli ultimi dodici mesi le è capitato di comprare (in una libreria, online, in un
supermercato o bancarella, in un’edicola o in qualsiasi altro posto) un libro cartaceo o digitale? Pensi a libri di qualsiasi genere: di narrativa
(come un romanzo, un giallo, un fantasy....) ma anche saggi, manuali, guide di viaggio o di cucina (escluda solo i testi scolastici). Se le è capi-
tato di comprarne, può indicare più o meno quanti? Pensi al totale dei libri comprati sia per sé che come regalo».
1
Nel 2019 i dati si riferiscono alla media delle due rilevazioni condotte nell’anno e considerano anche gli audiolibri. Per il 2020 si è riportato
il dato puntuale delle tre rilevazioni.

Fonte: Ufficio studi AIE su dati Osservatorio AIE per il 2019; nel 2020 sono state condotte tre rilevazioni distinte:
marzo, maggio e ottobre. Quelle di maggio e ottobre 2020 sono state condotte all’interno
di un progetto di ricerca con il CEPELL

50
Informazione e acquisto

L’E-COMMERCE PERMEA I COMPORTAMENTI


D’ACQUISTO

I cambiamenti nei comportamenti d’acquisto riguar- almeno qualche volta al mese». Che si tratti di nuo-
dano tutte le tipologie di prodotti e servizi, non solo il vi comportamenti per chi si avvicina per la prima
mondo del libro: è da qui che bisogna partire. volta all’e-commerce nei mesi del lockdown, o di
Il 33% della popolazione si riconosce nell’affer- intensificazione da parte di coloro «che lo faceva-
mazione di «aver fatto più acquisti online rispetto no occasionalmente», è questa la lente privilegiata
al passato», un valore che sale al 63% tra coloro i attraverso cui guardare gli stessi fenomeni relativi
quali già prima della pandemia già «acquisti online all’acquisto di libri.

Propensione agli acquisti online durante il lockdown


7
Valori in % sulla popolazione

Grado di accordo con l’affermazione:

«Durante il lockdown ho fatto in generale più acquisti online che in altri periodi»

Molto d’accordo Abbastanza d’accordo Poco d’accordo Per nulla d’accordo

Tra tutta la popolazione 7% 26% 15% 52%

33%

Tra chi fa acquisti online almeno qualche


15% 48% 20% 17%
volta al mese

63%

Domanda: «Alcune persone ci hanno detto di aver cambiato il proprio rapporto con l’acquisto di e-book durante il lockdown. Le leggerò
alcuni comportamenti ed opinioni che abbiamo raccolto e che non riguardano tutte l’acquisto di libri o e-book. Mi dica per ciascuno in che
misura li sente vicino a quello che lei ha vissuto, ossia se si sente molto, abbastanza, poco, per nulla vicino».

Fonte: Ufficio studi AIE su dati Osservatorio AIE di ottobre 2020 condotto all’interno di un progetto di ricerca
con il CEPELL

51
Informazione e acquisto

LE LIBRERIE ONLINE SONO STATE PREMIATE


PER LE COMPONENTI DI SERVIZIO

Non è più il vantaggio di prezzo a premiare la scelta lare, da ottobre 2019 a maggio 2020 crescono voci
dei lettori di comprare nelle librerie online – tra chi quali «trovare libri difficili da trovare altrove» (due
si rivolge a questo canale l’importanza di «promo- punti in più), il poter «ricevere i libri in pochissimo
zioni e sconti» dal 43% del 2019 scende al 36% di tempo» (quattro punti in più) e il «se so già cosa
ottobre 2020 – bensì un insieme di motivazioni che comprare ci metto meno tempo che andare in li-
rimandano alla componente «servizio». In partico- breria» (tre punti in più).

Evoluzione dei benefit percepiti di clienti nell’acquisto di libri online: 2019-2020


8
Valori in % sugli acquirenti di libri

2019 2020 (maggio)

Perché trovo che sia più comodo e posso comperare 35%


a qualunque ora del giorno 30%

31%
Perché posso avere il libro in pochissimo tempo
27%

32%
Trovo libri difficilissimi da trovare altrove
30%

Se so già cosa comperare e ci metto meno tempo 33%


che andare in libreria 30%

18%
Perché stavo comprando altri prodotti
16%

Perché non ho una libreria, né altro rivenditore 12%


di libri vicino 11%

Domanda: «Lei mi ha detto di aver comprato dei libri negli ultimi 12 mesi. Può indicare per quali ragioni ha comprato in libreria, grande
distribuzione, librerie online?».

Fonte: Ufficio studi AIE su dati Osservatorio AIE di ottobre 2020 condotto all’interno di un progetto di ricerca
con il CEPELL

52
Informazione e acquisto

CHI COMPRA PIÙ LIBRI ONLINE?

Hanno comprato più libri online i «neofiti», i quali debolissimi acquirenti o non acquirenti.
hanno scoperto le opportunità di servizio e assorti- Se si guarda invece l’intensità della lettura, i forti let-
mento offerte dalle diverse librerie online. Con il 76% tori (47%) superano di venti punti (27%) quelli deboli
superano anche chi «acquistava online già prima del nel dichiararsi d’accordo con l’affermazione che «du-
lockdown», un segnale del fatto che gli store online rante il lockdown ho comprato più libri online rispetto
devono aver intercettato un pubblico nuovo fatto di ad altri periodi».

Propensione a ricorrere agli acquisti online durante il lockdown


9
Valori in % sugli acquirenti di libri a stampa

Grado di accordo con l’affermazione:

«Durante il lockdown ho comprato più libri su librerie online che in altri periodi»
Molto d’accordo Abbastanza d’accordo Poco d’accordo Per nulla d’accordo

Tra tutta la popolazione 4% 17% 14% 65%


21%
Tra gli acquirenti di libri cartacei U12M 5% 28% 20% 47%
34%
Tra i lettori deboli 4% 23% 24% 49%
27%
Tra i lettori forti 10% 37% 23% 30%
47%

Tra chi acquistava ONLINE già PRIMA


13% 35% 32% 20%
del lockdown
48%
Tra chi ha iniziato ad acquistare ONLINE
6% 70% 16% 8%
DURANTE il lockdown
76%

Domanda: «Alcune persone ci hanno detto di aver cambiato il proprio rapporto con l’acquisto di libri durante il lockdown. Le leggerò alcuni
comportamenti ed opinioni che abbiamo raccolto. Mi dica per ciascuno in che misura li sente vicino a quello che lei ha vissuto, ossia se si
sente molto, abbastanza, poco, per nulla vicino».

Fonte: Ufficio studi AIE su dati Osservatorio AIE di ottobre 2020 condotto all’interno di un progetto di ricerca
con il CEPELL

53
Informazione e acquisto

QUELLI CHE SCOPRONO L’E-COMMERCE


(DI LIBRI)

A ottobre 2020 il 55% di chi dichiara di aver compra- dei 45-54enni (23%). È però la fascia dei 55-64enni
to dei libri afferma di averlo fatto – esclusivamente o ad avere la percentuale maggiore di acquirenti onli-
in parte – rivolgendosi alle diverse insegne di librerie ne che lo sono da meno di un anno: addirittura il 50%,
online. Il 20% del totale degli acquirenti, vale a dire per quanto il canale rimanga comunque minoritario al
l’11% della popolazione, lo ha fatto per la prima volta loro interno. La percentuale di acquirenti che scopre
proprio durante il lockdown nella Fase 1 o nei mesi l’e-commerce è trasversale rispetto al numero di libri
successivi. Sono circa 2,8 milioni di persone. che si dichiara di aver letto, con una leggera prevalen-
Le accentuazioni negli apporti alla quota di acqui- za tra i medi e forti lettori: 21% tra chi legge tra 4 e 6
renti mostrano che a contribuire sono più le donne libri all’anno, 23% tra chi ne legge tra 7 e 11, 20% tra chi
(22%) che gli uomini (17%), e in generale le fasce gio- ne legge più di 12. È però non trascurabile, con il 19%,
vani della popolazione (37% per i 15-17enni) e quella il valore dei deboli lettori.

L’acquisto di libri a stampa online durante il lockdown


10
Valori in % su acquirenti di libri a stampa

12% Non ha mai acquistato


online
Acquistava online (o molto raramente)
anche prima 44%

12%
11%

Non ha acquistato online


negli ultimi 12 mesi
Ha iniziato durante
il lockdown

Domanda: «In questi ultimi 12 mesi le è capitato di acquistare su librerie online dei libri a stampa, per sé o per altri?».

Fonte: Ufficio studi AIE su dati Osservatorio AIE di ottobre 2020 condotto all’interno di un progetto di ricerca
con il CEPELL

54
Informazione e acquisto

EFFETTO FINALE: CRESCE L’INFEDELTÀ

Effetto finale di questo 2020 è un vorticosa crescita agli anni precedenti. Riguarda i canali fisici, librerie di
dell’infedeltà rispetto ai canali d’acquisto e certamen- catena e non, ma che non risparmia nemmeno l’ac-
te anche alle insegne. Siamo all’interno di una strada quisto online: appena il 9% dei lettori compra esclusi-
già tracciata tra 2018 e 2019, le cui origini risalgono vamente attraverso questa formula commerciale.

Evoluzione della fedeltà ai canali d’acquisto: 2018-2020


11
Valori in % su chi si dichiara lettore di libri a stampa

Indicatore di esclusività del canale

Compra Maggio Marzo 2019 2018


2020 2020 (media mobile) (media mobile)
solo in
27% librerie
Librerie di catena
55% 27% 29% 40% 43%
di catena
Compra 73%
anche in
altri canali

...solo in
librerie a
7% conduzione
Librerie a familiare
28% 6% 4% 16% 20%
conduzione familiare 93%
...anche in
altri canali

...solo
online
9%
Store online 33% 11% 10% 18% 21%
...anche in 91%
altri canali

Domanda: «Da dove provenivano i libri a stampa che ha letto negli ultimi 12 mesi?».

Fonte: Ufficio studi AIE su dati Osservatorio AIE per il 2018-2019; nel 2020 sono state condotte tre rilevazioni
distinte: marzo, maggio e ottobre. Quelle di maggio e ottobre 2020 sono state condotte all’interno
di un progetto di ricerca con il CEPELL

55
Informazione e acquisto

QUELLI CHE SCOPRONO L’E-BOOK


Un altro cambiamento che il 2020 porta con sé è la nuato a farlo anche successivamente. Sono circa 2,1
«scoperta» dell’e-book. Tra chi a fine anno si dichia- milioni di persone, che sommati ai circa 10,2 milioni
rava acquirente anche (o solo) di e-book (il 27% del- che li compravano già da prima costituiscono un ba-
la popolazione), ben il 17% afferma di aver iniziato a cino potenziale di utenti di 12,2 milioni di persone. In
comprarne durante il lockdown e di aver poi conti- un anno significa una crescita del 17%.

I nuovi acquirenti di e-book


12
Valori in % sugli acquirenti di e-book

Quando è iniziato l’acquisto di e-book...

Ho iniziato durante
il lockdown e
poi ho continuato
17%

83%

Li compravo, anche se
occasionalmente,
già prima del lockdown

Domanda: «Lei ha detto di aver acquistato un e-book in questi 12 mesi. Mi può dire se…».

Fonte: Ufficio studi AIE su dati Osservatorio AIE di ottobre 2020 condotto all’interno di un progetto di ricerca
con il CEPELL

03 novembre 56
Licenza edgt-342-uGT48mGeFFCAMnem-LzDkWL2KkTD4aPeS rilasciata il
2021 a Abbonato
Informazione e acquisto

CHI HA COMPRATO PIÙ E-BOOK?


Ha comprato più e-book «che in altri periodi» chi ne lettura, secondo i quali il 62% di coloro i quali erano
era già acquirente (64% contro il 21% di tutta la popo- già lettori di e-book ha aumentato la lettura contro il
lazione): si tratta di dati speculari rispetto a quelli della 24% tra tutta la popolazione.

L'acquisto di e-book durante il lockdown


13
Valori in % su acquirenti di e-book

Grado di accordo con l’affermazione:

«Durante il lockdown ho comprato più e-book che in altri periodi»

Molto d’accordo Abbastanza d’accordo Poco d’accordo Per nulla d’accordo

Popolazione 4% 17% 12% 67%

21%

Acquirenti di e-book nei 12 mesi 12% 52% 23% 13%

64%

Domanda: «Alcune persone ci hanno detto di aver cambiato il proprio rapporto con l’acquisto di e-book durante il lockdown. Le leggerò
alcuni comportamenti ed opinioni che abbiamo raccolto. Mi dica per ciascuno in che misura li sente vicino a quello che lei ha vissuto, ossia
se si sente molto, abbastanza, poco, per nulla vicino».

Fonte: Ufficio studi AIE su dati Osservatorio AIE di ottobre 2020 condotto all’interno di un progetto di ricerca
con il CEPELL

57
Informazione e acquisto

CAMBIA IL MODO DI INFORMARSI SUI LIBRI


DA COMPRARE E LEGGERE

La libreria come showroom dell’editore, cioè come online, all’interno di un trend consolidato di crescita
luogo in cui il cliente vede l’uscita del libro e può anche dal 2017 in poi, riflettono anch’essi le rapide mutazioni
esplorare i cataloghi, è il «canale informativo» che ha avvenute tra marzo e ottobre 2020: è interessante a tal
subito – per le evidenti ragioni – le maggiori e più re- proposito osservare la «minima» di maggio del 21% (an-
pentine trasformazioni nel corso del 2020. Nonostan- che qui il riferimento è sempre ai 12 mesi precedenti),
te ciò, è rimasto il principale strumento attraverso cui il quasi che l’informazione online sull’uscita dei libri sia
lettore arriva a decidere l’acquisto. I canali informativi stata «travolta» dal più generale ricorso a social.

Come ci si è informati su quali libri comprare: 2017-2020


14
Valori in % su chi si dichiara lettore; risposta multipla

Entrando in libreria 33% 33%


Esposizione in libreria; consiglio
libraio; classifiche in libreria;
(evento con autore in libreria 28% 28%
2017-2019)
25%
24% 24% 23% 23%
Dai media tradizionali 22%
Segnalazione, intervista, 23% 21%
19%
servizio giornalistico; passaggio
21% 21%
dell’autore in tv o radio; 20%
classifiche su quotidiani; 19% 19%
anteprime del libro sulla stampa;
pubblicità

Da informazioni raccolte
da canali online1
Community; segnalazioni su
social; classifiche su e-commerce;
consigli dello store online1
(«se ha comprato questo,
forse ti interessa...»)
2017 2018 2019 2020 (marzo) 2020 (maggio) 2020 (ottobre)

1
Il dato ingloba anche librerie indipendenti o editori con un proprio sito di vendita. Il fenomeno potrebbe essersi accentuato a maggio
e a ottobre.
Domanda: «Generalmente cosa l’ha stimolata a comprare per sé, leggere o ascoltare un libro negli ultimi 12 mesi?».

Fonte: Ufficio studi AIE su dati Osservatorio AIE per il 2017-2019; nel 2020 sono state condotte tre rilevazioni
distinte: marzo, maggio e ottobre. Quelle di maggio e ottobre 2020 sono state condotte all’interno
di un progetto di ricerca con il CEPELL

58
MERCATO

Cosa ci consegna
il 2020

61
Mercato

Il mercato complessivo del libro in Italia (dunque non precedente. Il loro effetto è però stato dirompente: è
solo quello di varia nei canali trade) nel 2020 ha chiu- questa nuova configurazione dell’ecosistema digitale
so con un +0,1% a valore, che corrisponde a una «spe- – e quindi il peso che hanno assunto tanto l’e-com-
sa» del pubblico pari a 3,056 miliardi di euro. merce quanto gli e-book e gli audiolibri – a essere l’e-
I soli canali trade («classici») hanno venduto 1,430 lemento di novità dell’anno più rilevante.
miliardi di euro di libri di varia. Il loro +0,3% è sta- Dietro questi numeri, in ogni caso, si nasconde anche
to uno dei principali elementi di sorpresa di questo dell’altro. Stiamo parlando del fatto che l’intera filiera
2020, se si pensa alla chiusura delle librerie di inizio (non solo gli editori e le librerie, ma ogni singolo atto-
anno, al blocco nel lancio novità, alle limitazioni alla re) ha vissuto una delle fasi più complesse della sua
mobilità nei mesi finali, alla chiusura nei fine settima- storia recente, un vero e proprio stress test della sua
na tra novembre e dicembre delle librerie nei centri capacità di reagire che in pochi avrebbero immagina-
commerciali e infine alle difficoltà delle librerie nelle to. L’editoria ha reagito e, soprattutto, lo ha fatto ra-
grandi stazioni e negli aeroporti. Un risultato sor- pidamente. Le misure di intervento del governo han-
prendente perché, va ricordato, il 2019 era stato un no dato ossigeno alle imprese e hanno messo le case
anno straordinario con un +4,8% di chiusura a valore editrici nella condizione di operare, nel breve periodo,
sul 2018. Eguagliarlo, quando ad aprile avevamo un in un quadro di maggiore tranquillità, e a queste è an-
-20% appariva poco più di un miraggio. Quel -20% dato ad aggiungersi il sostegno alla domanda. Il set-
a valore, però, si è progressivamente ridotto: già a lu- tore ha così superato questo stress test facendo non
glio la variazione era pari al -11%, si è poi passati al -7% solo meglio rispetto a quanto immaginavamo nove
di settembre e quindi al +0,3% di fine anno. Il libro (a mesi fa, ma anche rispetto ad altri Paesi europei.
stampa), ed è il primo lascito del 2020, ha mostrato Due sono le considerazioni da fare guardando la rea-
una capacità di tenuta che pochi o nessuno immagi- zione alle difficoltà incontrate. In primo luogo, il +0,3%
navano potesse avere in una situazione del genere. della varia porta a riflettere sulla crescita dell’e-com-
Il +0,3% della varia trade, riferito ai soli libri, diventa merce, e quindi sullo spostamento degli acquisti dai
un +2,4% quando consideriamo anche il «digitale di canali fisici a quelli online (questi ultimi sono passati
varia», vale a dire gli e-book e la spesa del pubblico dal 31% del 2019 al 43% del 2020). È stata altresì deter-
in abbonamenti per gli audiolibri: due voci che as- minante la rapida riorganizzazione dei piani editoriali
sieme valgono 114,5 milioni di euro. Tra carta e digi- e dei processi da parte delle case editrici, con tanto di
tale, il mercato trade vale complessivamente 1,544 ridefinizione dei calendari dei lanci novità, ma soprat-
miliardi. Ciò significa che sono stati superati i valori tutto la «sperimentazione» di strumenti sostitutivi di
del 2011, quando gli abbonamenti agli audiolibri non promozione in un anno in cui saloni e festival hanno
c’erano ancora. avuto un drastico ridimensionamento. Sono strategie
Analogo effetto lo avremmo considerando i risultati comunicative che oltre agli editori, e con altrettanta
complessivi del 2020 sul 2019 al netto del digitale. Il rapidità, anche librerie e biblioteche hanno messo in
leggero segno positivo (+0,3%) si tradurrebbe così atto nella prima e nella seconda fase della pandemia.
in un -1,4%. La seconda considerazione riguarda la crescita della
Una seconda eredità di questo 2020, conseguente- componente digitale. Mentre il libro (di varia) cresce
mente, è lo sviluppo che hanno avuto le varie artico- del +0,3%, gli e-book e gli audiolibri (il valore fa rife-
lazioni del digitale. Tra i significati vecchi e nuovi che il rimento alla spesa in abbonamenti) segnano assieme
concetto ha assunto vanno incluse le forme di lettura un +43,1%. Rappresentavano una quota di mercato
e di ascolto, la didattica a distanza, l’organizzazione del 5,3% nel 2019: sono, a fine 2020, al 7,4%. Simili dati
del lavoro su piattaforme come Zoom o Teams – fe- vanno letti in combinato disposto con quanto è avve-
nomeno che ha investito anche le fiere internazionali nuto sul fronte del prestito bibliotecario digitale.
– e più in generale il modo di procurarsi i libri. Questi Il 2020 è stato un anno di grandi discontinuità, sia ri-
comportamenti – terza eredità del 2020 – non han- spetto al passato, sia tra un periodo dell’anno e l’altro.
no in ogni caso eroso più di tanto le quote del libro a Il simbolo più evidente di questa mancata linearità è
stampa: il numero di copie cartacee vendute nel 2020 l’evoluzione dei canali fisici: rappresentavano il 69,3%
è sostanzialmente stabile (-0,8%) rispetto all’anno delle vendite di varia nel 2019, li troviamo al 52% ad

03 novembre 62
Licenza edgt-342-uGT48mGeFFCAMnem-LzDkWL2KkTD4aPeS rilasciata il
2021 a Abbonato
Mercato

aprile (ma in alcune settimane di marzo si collocavano dernità. La svolta verso la digitalizzazione degli acqui-
tra il 30% e il 40% ), al 55% a luglio e al 57% a fine anno. sti si affianca alla premialità rappresentata dalla fre-
Gli anelli più innovativi e dinamici della filiera offriva- quentazione delle librerie di prossimità e dei loro siti.
no già da tempo servizi che, alla prova dei fatti, si sono Lo stesso discorso vale per i siti degli editori, dai quali
rivelati in grado di mitigare gli effetti del lockdown e acquistare senza passare dai carrelli delle piattafor-
di intercettare i cambiamenti nei comportamenti di me. Si tratta di un fenomeno analogo a quello che ha
lettori e clienti. Basti pensare al prestito digitale, agli investito il food delivery.
e-book e alle piattaforme di audiolibri, così come al Sono molti i sentieri tracciati in questo 2020 e an-
supporto che l’editoria scolastica e universitaria han- dranno percorsi nei prossimi mesi con maggiore con-
no offerto nei momenti cruciali della pandemia per sapevolezza. Un punto d’inizio non potrà che esse-
garantire la continuità della didattica. La prima ha re una rappresentazione del mercato più puntuale:
messo a disposizione 6,5 milioni di materiali consul- troppi settori – dall’universitario al fumetto – hanno
tati e scaricati dal 24 febbraio al 15 giugno, attivato una definizione e una copertura parziale e incomple-
220 mila classi virtuali e fatto sì che 930 mila docen- ta. Consapevolezza, su un altro livello, significa anche
ti partecipassero a webinar gratuiti di formazione; la comprendere la necessità di allargare il portafoglio
seconda ha contribuito con le sue 55 piattaforme di dell’offerta di prodotti e di servizi per clienti e consu-
contenuti e per la didattica. matori, il che per i partner di filiera si traduce imme-
Come se il 2020 fosse stato una macchina del tempo, diatamente nella ricerca di una maggiore efficienza
in pochi mesi sono avvenuti cambiamenti che avreb- distributiva.
bero impiegato anni per compiersi, una proiezione (Si rinvia al Rapporto sullo stato dell’editoria 2020
verso il futuro che però per alcuni settori (editoria tu- per l’esame più dettagliato delle vicende dell’anno
ristica, giuridica e legata a mostre d’arte) è stata, vice- scorso, oltre che a Dalla ripartenza a un piano per
versa, un salto nel passato. la ripartenza. Libro bianco sulla lettura e i consu-
Il mondo stesso del retail librario – e dei loro clienti - mi culturali in Italia 2020-2021, CEPELL-AIE, 2021,
è stato chiamato anch’esso a «partecipare» a questa https://cepell.it/libro-bianco-sulla-lettura-e-i-con-
discontinuità e a incamminarsi verso una nuova mo- sumi-culturali-in-italia-2020-2021/).

63
Mercato

2020, UNA CRESCITA SORPRENDENTE


A sorpresa, il mercato complessivo (non solo la varia) effetti negativi prodotti dal lockdown e da tutto ciò
nel 2020 fa segnare un +0,1% rispetto al 2019 con una che ne è conseguito.
spesa del pubblico di 3,056 miliardi di euro. Va notato come il comparto educativo, composto non
Il dato positivo del 2020 – nonostante lockdown, le solo dai libri di testo ma anche da voci non pienamen-
restrizioni (febbraio, marzo e oltre) e le limitazioni alla te rilevate dagli istituti di ricerca come la manualistica
circolazione (novembre e dicembre), il mancato svol- universitaria (compresa quella straniera con Isbn di-
gimento di manifestazioni fieristiche con il loro indotto verso da .88) e la parascolastica, nel suo insieme su-
di vendite al pubblico, le difficoltà per il professionale pera il valore di 1,05 miliardi (nel 2019 la stima era di
– ha alle sue spalle anni di crescita importante (+2,8% 1,1 miliardi). Il valore non è lontanissimo da quello della
nel 2019; +0,7% nel 2018; +2,8% nel 2017; +1,2% nel varia distribuita nei canali trade.
2016; +0,7%; nel 2015), una serie positiva che riporta Dalla stima del mercato restano comunque escluse al-
il valore del mercato ai livelli registrati prima della crisi tre attività (e spese del pubblico): i collaterali venduti
del 2011-2014. in edicola, quella parte del mercato del fumetto che
È probabile che il sorprendente risultato del 2020 ab- passa per fumetterie e festival, le attività di coedizio-
bia alle sue spalle un processo riorganizzativo edito- ne e la vendita di diritti a editori stranieri. Quest’ultima
riale e della filiera le cui implicazioni erano state sotto- voce, nella fattispecie, dovrebbe valere una cifra at-
valutate, tale da agire come da ammortizzatore degli torno ai 75-80 milioni di euro.

Andamento del mercato del libro nuovo, degli e-book e dei servizi editoriali
1 via Web: 2018-2020
Valori in .000 di euro e in %

2018 2019 2020 ∆%


    (.000) (.000) (.000) 2020/’19
Canali trade (Librerie, indipendenti e di catena;
Store online; Grande distribuzione) 1.356.000 1.428.000 1.430.000 +0,3%
Altri canali trade (cartolibrerie e pv minori, fiere,
saloni e festival, edicole1) 102.000 105.800 83.000 -21,6%
E-book 67.000 71.000 97.000 +36,6%
Audiolibri (abbonamenti)2 9.000 17.500 +94,6%
[a] Totale 1.525.000 1.613.800 1.627.500 +0,8%
Libri scolastici di adozione (libreria, e-commerce,
[b]
Gdo)3 747.700 769.000 742.300 -3,5%
[a+b] Totale 2.272.700 2.382.800 2.369.800 -0,5%
Rateale, Vpc, collezionabili in edicola, rateale
professionale4 257.100 226.000 216.300 -4,3%
Banche dati e servizi Internet 293.500 308.000 315.700 +2,5%
Vendite a biblioteche (b2b) 46.000 47.500 77.500 +63,2%
Ricavi e vendite (b2b) 38.000 39.100 30.000 -23,3%
Export di libri italiani all’estero 47.700 48.400 46.700 -3,5%
[c] Totale 682.300 669.000 686.200 +2,6%
[a+b+c]  TOTALE MERCATO 2.955.000 3.051.800 3.056.000 +0,1%
1
Esclusi collaterali venduti con quotidiani e periodici.
2
Nel 2018 il dato non era rilevato in quanto le piattaforme di audiolibri erano diventate operative da poco e l’audiolibro fisico faceva parte
dell’editoria di «varia» venduta nei canali trade.
3
Esclusa la parascolastica (dizionari, eserciziari, libri integrativi, narrativa per la scuola e la manualistica per la didattica universitaria).
4
Il valore del rateale professionale – che comprende una stima di vendite anche nei canali fisici e di e-commerce) considera assieme prodotti
digitali esclusivamente offline e prodotti cartacei che hanno integrazioni o estensioni digitali (offline e online).
Fonte: Ufficio studi AIE su dati di fonte diversa

64
Mercato

UNA CRESCITA SORPRENDENTE INNANZITUTTO


NEL MERCATO TRADE DI VARIA

l mercato trade di varia – quello per cui disponiamo e dicembre (tranne che per quelle nelle stazioni e ne-
di dati maggiormente puntuali e dettagliati – per il li- gli aeroporti, e con l’eccezione dei fine settimana per
bro a stampa è cresciuto tra 2019 e 2020 del +0,3%, quelle nei centri commerciali), ovverosia i mesi in cui si
raggiungendo il valore a prezzo di copertina di 1,430 concentra larga parte delle vendite. Ma tutto ciò non
miliardi di euro. Se sommiamo a esso anche gli e-book sarebbe stato possibile senza l’esistenza di una filiera
e gli audiolibri ascoltati tramite abbonamenti (i quali distributiva articolata, fatta da più insegne di librerie
vengono stimati per la prima volta) il mercato raggiun- online, di librerie di prossimità e di catene, di piatta-
ge nel 2020 il valore di 1,544 miliardi. forme per l’acquisto di e-book e audiolibri. Queste
In questa crescita ha certamente giocato un ruolo – e ultime in alcuni mesi hanno sopperito alla carenza del
questo aiuta a spiegare le migliori performance rispet- prodotto fisico, riuscendo inoltre a convincere gli ac-
to a Paesi stranieri – la chiusura delle librerie avvenu- quirenti a continuare a utilizzarli, tanto che il mercato
ta in mesi come febbraio e marzo, tra i meno dinamici relativo, da un 5% a cui era inchiodato da anni, in un
dell’anno, e di contro l’apertura nei mesi di novembre solo anno ha guadagnato due punti.

Mercato trade di varia, carta e digitale, a valore: 2019-2020


2
Valori in milioni di euro e in %

Libri di varia adulti e ragazzi E-book Audiolibri

Totale: Totale:
1.508 1.544

+2,4%

1.430
1.428 +0,3%

97
+37%
Nel 2019 e-book e audiolibri
71
rappresentavano il 5,3%
del mercato. Nel 2020
9 +94% 17,5 rappresentano il 7,4%.
2019 2020

Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE da fonti diverse

65
Mercato

UNA CRESCITA ANCOR PIÙ SORPRENDENTE


NELLE COPIE VENDUTE

Che la crescita riguardi a maggior ragione le copie del mercato trade di varia a copie contro +2,4% a va-
vendute è una felice sorpresa le cui premesse, a ben lore. Se vi fosse la possibilità di includere gli audiolibri
guardare, erano in parte nel 2019, anno in cui al +4,9% la differenza in favore delle copie sarebbe ancora più
a valore corrispose un +3,4% a copie vendute. marcata. Si tratta di un segnale importante, perché
Nel 2020 la leggera flessione delle copie a stampa indica una diversa e più sana modalità di crescita del
vendute (-0,8%, contro il +0,3% a valore) è bilancia- mercato. Il mercato cresce non perché si spende di
ta dalla crescita degli e-book (+36,6% nei download più, ma perché si comprano più libri.
contro il +37% a valore), il che si traduce in un +2,9%

Mercato trade di varia, carta e digitale, a copie: 2019-2020


3
Valori in milioni di copie e in %

Libri di varia adulti e ragazzi nei canali trade Download di e-book

Totale: Totale:
101,5 104,5

+2,9%

90,7
91,4 -0,8%

13,8
10,1 +36,6%

2019 2020

Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE da fonti diverse

66
Mercato

L’ANDAMENTO DEI GENERI


NEI CANALI TRADE

Rispetto al 2015 (e risalendo al 2014 o 2013 la differen- i titoli young adults sono inclusi nella narrativa, men-
za è ancora più marcata), la composizione del mercato tre i fumetti nella non fiction pratica, ma sarebbe dif-
nel 2020 per genere dei canali trade riflette i cambia- ficile non vedere in questi numeri gli effetti del calo
menti avvenuti nella domanda di lettura e di acqui- della natalità, di un eccessivo affollamento dell’offerta
sto del pubblico. La narrativa (italiana e straniera) dal tale da disorientare non poco gli adulti al momento
38,2% scende costantemente fino ad attestarsi nel dell’acquisto e, ultimo ma non meno importante, del-
2019 al 36,5%. Nel 2020, però, ha toccato il minimo lo spostamento dei consumi culturali e narrativi dei
storico del decennio: 32,1%. bambini verso altri formati digitali e attività.
La crescita del settore bambini e ragazzi pare esser- L’insieme della non fiction, viceversa, è rimasto tutto
si arrestata, e in due anni passa dal 19,1% del 2018 al sommato stabile negli anni ed è passato dal 49,5% del
18,9% del 2019 e quindi al 17,3% del 2020. Vero è che 2015 al 50,4% del 2020.

Quote di mercato a valore dei principali settori dell’editoria di varia: 2015-2020


4
Valori in %

Fiction Non fiction generale Non fiction pratica Non fiction specialistica Bambini e ragazzi

12,2%
18,0% 18,7% 19,1% 18,9% 17,3%

14,3%
12,6% 13,4% 13,4% 14,7% 18,4%

17,8%
14,2% 13,4% 12,9% 12,3%
14,3%

17,4% 17,6% 16,5% 17,9% 17,6%


17,7%

38,2% 37,7% 38,0% 36,8% 36,5% 32,1%

2015 2016 2017 2018 2019 2020

Fonte: Ufficio studi AIE su dati NielsenIQ

03 novembre 67
Licenza edgt-342-uGT48mGeFFCAMnem-LzDkWL2KkTD4aPeS rilasciata il
2021 a Abbonato
Mercato

LA CRESCITA DEL MERCATO E-BOOK


E DEGLI AUDIOLIBRI

Si stima che il mercato degli e-book abbia raggiun- editori o di alcune librerie), così come l’acquisto (e il
to nel 2020 il valore di 97 milioni di euro contro i 71 prestito) digitale e l’ascolto digitale attraverso forme
dell’anno precedente (+36,6%): si tratta della cre- di sottoscrizione.
scita più consistente avuta dal 2012. Le ragioni sono Accanto agli e-book si è venuto così a creare, tra 2019
facili da comprendere, connesse come sono agli ef- e 2020, un mercato degli audiolibri (venduti tramite
fetti del lockdown. abbonamenti): valeva 9 milioni di euro nel 2019 e 17,5
C’è stata la chiusura dei punti vendita fisici prima e la nel 2020 (+94,4%). È interessante notare che il valore
difficoltà di raggiungerli e frequentarli poi, ma soprat- assoluto nell’anno «due» è già superiore a quello fatto
tutto si è assistito a un più generale spostamento dal registrare dagli e-book: rilevati dal 2011, l’anno succes-
«fisico» verso il digitale (che spesso si è tradotto nella sivo valevano 12,6 milioni.
scoperta della loro complementarietà): è aumentato Considerati assieme, e-book e audiolibri passano dal
l’acquisto di libri a stampa nelle librerie online (serven- 5,3% della varia nel 2019 al 7,4% nel 2020, per un tota-
dosi non solo dei grandi player ma anche dei siti degli le di 114,5 milioni.

Andamento del mercato e-book e audiolibri a valore: 2010-2020


5
Valori in milioni di euro e in %

E-book Audiolibri (abbonamenti)


114,5 MI
+43,1%

80,0 MI
+19,4%

+4,7%
+21,6% +3,2%
97,0 +36,6%

+25,9%

+26,2% 71,0 +6,0%


+34,9%
64,0 67,0
62,0
+88,9%
51,0
40,5
+740,0% 32,1
23,8
17,5 +94,4%
12,6 9,0
1,5
2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Fonte: Ufficio studi AIE

68
Mercato

IL MERCATO COMPLESSIVO

Il 2020 chiude nel suo complesso a 3,056 miliardi, in ta non tanto un ricavo diretto per gli editori quanto
lieve crescita (+0,1%) rispetto al 2019. una fonte di ricavi che consente a molti punti ven-
Crescono i canali trade (+0,3%, ma il mancato svolgi- dita librai di mantenere un equilibrio meno precario
mento fiere e i saloni penalizza pesantemente l’«altro (stimato circa 170-175 milioni di euro tra vendite nei
trade»). Aumenta considerevolmente il peso del digi- canali fisici e negli store online). Non sono presenti i
tale (+10,9%, comprende le banche dati oltre agli e-bo- collaterali venduti in edicola assieme a quotidiani e
ok e audiolibri), che rappresenta ormai il 14,1% del mer- periodici (stimati circa 63 milioni). Manca il mercato
cato italiano: nel 2017 era l’11,6% e solo nel 2019 il 12,7%. del «libro straniero» (lo si può stimare in 125 milioni
I 3,056 miliardi del 2020 non includono diverse voci. di euro di spesa) Andrebbero infine aggiunti – nel
È esclusa la vendita di diritti di edizione (stimata circa nuovo perimetro di mercato che si va definendo – i
75-80 milioni). Non figura il mercato dell’usato (sco- circa 90 milioni di euro che si stima siano stati spesi
lastico, universitario e di varia), in quanto rappresen- nel 2020 per l’acquisto di e-reader.

Andamento delle vendite complessive del libro nuovo e del digitale: 2017-2020
6
Valori in milioni di euro e %

Canali trade (librerie, Gdo, store Altro trade Educativo Digitale (e-book Rateale, collezionabili, b2b, biblioteche,
online compreso Amazon) (scolastico) + audiolibri + banche dati) ibridi export
3.051,8 3.056,0
2.955,0 (+3,3%) (+0,1%)
2.949,1 (+0,2%)

1.428,0 1.430,0
1.383,0 1.356,0

102,0 105,8 83,0


101,8

769,0 742,3
722,1 747,7

343,5 360,5 388,0 430,2

275,0 257,1 226,0 216,3


123,7 131,7 135,0 154,2
2017 2018 2019 2020

Fonte: Ufficio studi AIE su dati di fonte diversa

69
Mercato

IL MERCATO SOMMERSO
Ricordiamo, anche se il dato risale al 2019 (l’aggior- download di e-book e audiolibri.
namento è attualmente in corso) la rilevanza che ha il Il 61% di questi mancati ricavi riguardano il settore del-
fenomeno della «pirateria» editoriale. la varia, il 20% l’universitario e il 19% quello professio-
I mancati ricavi a valore ammontavano nel 2019 a nale.
528 milioni di euro (stima «prudenziale» di IPSOS) e a Questo mercato illegale rappresenta il 23% del valore
qualcosa come 36 milioni di copie, tra libri a stampa e del mercato, al netto della scolastica e dell’export.

Stima dei mancati ricavi per le principali aree di mercato coinvolte


7 nei fenomeni di illegalità: 2019
Valori in Ml di euro, copie e download persi

Varia Professionale Universitaria

Mancati ricavi a valore 105,0 99,0 324,0

Copie e download persi 4,0 2,9 29,2

Fonte: Ufficio studi AIE su dati IPSOS. L’indagine sul 2021 è attualmente in svolgimento

70
Mercato

LE QUOTE DI MERCATO DEGLI EDITORI DI VARIA


Anche nel 2020 trova conferma la crescita, costante emergeva nel 2018 con il suo 2,1% (ed è entrata nel
in questi anni, degli editori che non fanno parte dei 2019 nel Gruppo GeMS); Raffello Cortina; Il Castoro.
grandi gruppi. Gli «altri editori», che non possono venir Si tratta di editori piccoli, grandi, o medio-grandi?
tradotti e confusi – come purtuttavia spesso si fa – né Un dato è certo: pur nella difficile situazione attraver-
con gli «editori indipendenti» né con i «piccoli editori», sata nel 2020, il mercato continua a essere estrema-
nel 2020 arrivano a generare il 48,3% del valore degli mente vitale nelle sue tante articolazioni. La temuta
acquisti: era il 39,5% nel 2015. concentrazione non c’è stata e non c’è, a conferma
In questo insieme figurano sì editori piccoli e picco- della dimensione «ideologica» che il dibattito su que-
lissimi, ma anche medi e medio-grandi, nuove realtà sto tema continua ad avere: oggi quasi la metà (48,3%)
difficili da definire (ammesso che abbia senso) come del valore del mercato trade viene realizzato da case
«medi» o «piccoli»: Il Mulino; La nave di Teseo; SEM; editrici che non fanno parte del perimetro di consoli-
Marsilio, che nel 2010 aveva acquisito il catalogo Son- damento dei gruppi editoriali maggiori.
zogno; Edizioni e/o; Il Castoro, che nel 2018 aveva In questa crescita non c’è solo la crescente specializ-
rilevato Edizioni Sonda e Tunué; Claudiana, che ha zazione dei bisogni di lettura del pubblico, ma anche
acquisito Paideia nel 2016; Sellerio, che cresce attra- un vero e proprio «effetto e-commerce», che permet-
verso un’oculata politica d’autore sotto l’ombrello dei te a marchi e progetti editoriali di avere negli store
libri di Camilleri, e che raggiunge una quota di mer- online una visibilità e un servizio che nei canali fisici
cato dell’1,5% a fine 2020; Newton Compton, che già difficilmente potrebbero conseguire.

Quota di mercato a valore nei canali trade degli editori di varia adulti e ragazzi:
8 2011-20201
Valori in %

Gruppo Mondadori Gruppo Rizzoli (poi acquisito Gruppo GeMs Gruppo Giunti De Agostini/Feltrinelli Altri editori
dal Gruppo Mondadori)

39,5% 38,7% 38,5% 40,3% 41,1% 44,5% 46,5% 47,1% 47,5% 48,3%

1,6% 2,0% 2,0% 2,3%


4,2% 4,4% 5,0% 2,2%
4,2% 4,6% 1,6%
6,2% 6,2% 6,3% 4,7% 1,5% 1,7% 1,6% 1,4% 1,5%
7,3% 7,1% 4,9% 5,1% 5,4% 5,1% Sellerio
10,2% 10,0% 9,5% 8,6%
8,2% 8,7%
10,5% 10,7% 8,7% 7,6%
11,0% 11,7% 11,3% 10,2%
11,8% 10,0% 10,6%
10,1% 10,3% 11,3%

26,5% 27,7% 27,0% 29,3% 28,7% 27,4% 26,2%


25,3% 24,0% 24,8%

2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
1
Nel 2015 Mondadori acquisisce RCS libri. L’Autorità antitrust autorizza l’acquisizione a condizione di alcune dismissioni: Bompiani e Adel-
phi. In precedenza vi erano state alcune uscite di controllate da RCS: Marsilio e prima ancora Skira.

Fonte: elazione al Bilancio del Gruppo Mondadori. Dal 2016 la società di rilevazione è GFK: dal 2011 a 2015,
NielsenIQ

71
Mercato

LA CONCENTRAZIONE DEGLI ACQUISTI


Alla fine del 2020 il 34,3% dei forti e medi lettori (più al 36,1% e le copie che acquistano crollano al 18,8%.
di 7 libri letti all’anno) ha generato il 51,9% delle copie I «non lettori», infine, hanno comprato l’8,8% delle
acquistate. Dodici mesi prima, quando la stessa fascia copie (evidentemente per regalo), erano il 5,3% nel
di lettura rappresentava il 30,5% dei lettori di libri a 2019 – a smentita dei facili stereotipi sul profilo dei non
stampa, generava il 52,6% delle copie acquistate. lettori. Da questi elementi è possibile inferire che i ri-
Al polo opposto, nel 2019 i lettori occasionali (1-3 libri sultati conseguiti dal mercato nel 2020 siano dipesi da
all’anno) erano il 44,4% dei lettori di libri a stampa e chi già leggeva e comprava, e che quest’anno ha letto
compravano il 21,6% delle copie: nel 2020 scendono e comprato ancora di più rispetto al 2019.

Stima del numero di lettori, di acquirenti e di copie di libri acquistati: 2020


9
Valori in milioni di lettori, acquirenti e copie acquistate

Numero di lettori di libri a stampa Numero di acquirenti di libri a stampa Volumi a stampa acquistati

60.000.000 51,7 MI

50.000.000 29,7 MI 32,3 MI


30,1 MI
40.000.000

30.000.000
13,9 MI
6,1
20.000.000
mld
7,7 MI
10.000.000 6,1 MI
10,0 MI 4,2 MI
8,2 MI 4,2 MI
0 3,8 MI
4,9 MI
1-3 4,6 MI
4-6
7-11
Numero 12 o più
di libri letti (Ultim
i 12 mesi) non lettori

I dati si riferiscono alla rilevazione effettuata a ottobre 2020.

Fonte: Ufficio studi AIE su dati Osservatorio AIE condotto da Pepe Reserch per CEPELL

72
Mercato

INDUSTRIE CULTURALI A CONFRONTO


Con 3,056 miliardi di euro l’editoria si colloca nel di hardware e di dispositivi per accedere ai contenuti, i
2020 al secondo posto tra le industrie culturali del no- contributi pubblici, ecc.
stro Paese, come nel 2019, sorpassata per 116 milioni di Settori tra loro così diversi – si rimanda per questo ai
euro dalla Pay Tv (che però comprende anche gli ab- singoli rapporti – sono però accomunati da una co-
bonamenti a eventi sportivi). Il confronto viene fatto a stante, vale a dire la crescita dei ricavi digitali rispetto
parità di perimetri escludendo dai valori indicati i ricavi a quelli fisici.
pubblicitari, le sponsorizzazioni, la spesa per l’acquisto

Valore delle principali industrie dei contenuti a perimetro costante: 2020


10
Valori in Md di euro

AGCOM, Relazione annuale 2021,


Pay tv (abbonamento) 3,172 in Cap. II

Libri varia, e-book, banche dati, educativo, STM 3,056 AIE, Rapporto editoria 2021

IIDEA, Relazione annuale 2020


Videogiochi (App, software consolle, PC) 1,784 (solo software)

AGCOM, Relazione annuale 2021,


TV in chiaro (canone) 1,613 Appendice statistica

AGCOM, Relazione annuale 2021,


Editoria periodica 1,448 Appendice statistica

AGCOM, Relazione annuale 2021,


Editoria quotidiana 1,444 Appendice statistica

Musica: digitale e supporti fisici 0,259 Fimi, Rapporto 2021

Home entertainment 0,212 Univideo, Rapporto 2021

SIAE, L’Osservatorio dello


Cinema (Box office) 0,190 spettacolo 2020

SIAE, L’Osservatorio dello


Teatro (spesa al botteghino) 0,095 spettacolo 2020

SIAE, L’Osservatorio dello


Mostre ed esposizioni 0,048 spettacolo 2020
SIAE, L’Osservatorio dello
Concerti (spesa al botteghino) 0,048 spettacolo 2020
AGCOM, Relazione annuale 2021,
Annuari a stampa 0,043 in Cap. II; il dato si riferisce al 2019

Fonte: Ufficio studi AIE su dati di fonte diversa

73
Mercato

SEMPRE PIÙ E-COMMERCE


Nel 2010 l’e-commerce del libro fisico (escluso lo sco- in assenza di una domanda anche minima.
lastico) rappresentava il 5,1% del mercato di varia nuo- Le librerie, con il 50,2%, restano il principale canale at-
vo. Oggi tocca il 43,0%. Pandemia e lockdown hanno traverso cui si acquistano i libri, ma perdono in un anno
solo accelerato il cambiamento sia dei comportamenti 16 punti percentuali. I canali fisici (librerie e Gdo) vale-
dei lettori, sia di riflesso dei valori attribuiti ai servizi of- vano il 96,5% nel 2007, sono scesi al 73,3% nel 2019 e
ferti dai canali di vendita. Non va inoltre dimenticato al 57,0% nel 2020.
che l’e-commerce permette al lettore di reperire non È facile dire che la ragione principale della caduta
solo le novità, ma anche marchi editoriali spesso pic- delle librerie fisiche sia la concorrenza dell’online, ma
coli e «marginali», autori, editori o collane specializzate vanno considerati anche il venir meno della leva prez-
e di nicchia, vecchi titoli di catalogo. zo nella Gdo, i cambi generazionali e i cambiamenti
A questo proposito, l’integrazione tra print-on-de- nei regimi immobiliari nei centri storici. Del resto, basta
mand e logistica distributiva ha permesso in questi pensare all’andamento della numerosità delle librerie,
anni agli editori di allungare il ciclo di vita dei loro titoli, superfici sempre meno compatibili con l’attuale livello
mentre un tempo sarebbero stati posti fuori catalogo di produzione.

Composizione della vendita a valore per canale di vendita: 2007-2020


11
Valori in %

Librerie online Librerie di catena, in franchising, a conduzione familiare Gdo


100%
3,5% 5,1%
8,9% 11,0% 12,0% 13,8% 15,0% 16,7%
90% 20,5%
24,0% 26,7%
80%
43,0%

70%

60%
79,0% 78,6% 75,0% 72,7% 72,7% 71,3%
96,5%

50% 71,0%
72,3%
70,8%
40% 69,0% 66,2%
73,3%

50,2%
57,0%

30%

20%

10% 17,5% 16,3% 16,1% 16,3% 15,3% 14,9% 14,1% 11,0% 8,7% 7,0% 7,1% 6,8%
0%
2007 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Fonte: Ufficio studi AIE

03 novembre 74
Licenza edgt-342-uGT48mGeFFCAMnem-LzDkWL2KkTD4aPeS rilasciata il
2021 a Abbonato
Mercato

MENO PUNTI VENDITA FISICI


Nel 2020 si stima che siano attive 2.659 librerie, con scolastico soprattutto per la scuola primaria – e 494
un saldo negativo di 40 punti vendita rispetto al 2019 fumetterie. Si potrebbero inoltre aggiungere le agen-
e di 359 rispetto al 2010. A esse andrebbero aggiun- zie rateali, anche perché talune sono in forma di ne-
te 1.617 cartolibrerie, che possono avere assortimenti gozio: sono almeno 773, in larghissima parte rivolte a
più o meno ampi di libri – molte di esse trattano il libro un’utenza professionale e aziendale.

Stima dell’andamento del numero di librerie: 2010-20201


12
Valori in numero di punti vendita

2010 2019 2020 ∆ 2020/10


Librerie di catena (compreso franchising) 786 1.244 1.252 +466
Librerie indipendenti (a conduzione familiare) 2.232 1.455 1.407 -825
3.018 2.699 2.659 -359
Cartolibrerie 1.640 1.617 (-23)2
Fumetterie 494
1
Sono esclusi i banchi libri in supermercati e grandi magazzini e le agenzie rateali. Ci sono poi 37 Punti vendita Einaudi, 606 agenzie di Wol-
ters Kluver (https://agenzie-rivenditori.wolterskluwer.it/rete-di-vendita), 115 agenzie della Giuffé Francis Lefebvre, 15 della Treccani.
2
Rispetto al 2019.
Fonte: Ufficio studi AIE su dati IE-Informazioni Editoriali; anagrafiche fornitori

75
Mercato

COMUNI E CITTADINI SENZA LIBRERIE


La media italiana è di una libreria (o una cartolibreria) la chiusura della libreria o «cartolibreria» di riferimento.
ogni 13 mila abitanti (-1,2% rispetto al 2019). Si consi- Dal 2019 al 2020 i comuni senza libreria o cartolibreria
derano tanto le librerie quanto le cartolibrerie, stante – alcuni di essi anche con più di 50 mila abitanti – pas-
la difficoltà a stabilire una netta linea di divisione tra sano da 372 a 369. Sono invece in crescita i cittadini
due tipologie di esercizi commerciali dai confini estre- residenti che non possono usufruire di questo servi-
mamente porosi. zio: circa 6 milioni gli individui che, pur risiedendo in
I cambiamenti anno su anno sono minimi. I comu- comuni non piccoli (in Italia, ricordiamoci ci sono 7.914
ni con più di 10 mila abitanti con almeno una libreria comuni, di cui 1.269 con libreria o cartolibreria), non
erano 3.786 nel 2018, 3.782 nel 2019, 3.733 nel 2020. hanno alcun punto vendita «di prossimità» che tratti
Sono comunque 53 comuni che in tre anni hanno visto libri, il 10,1% della popolazione con più di 6 anni.

Comuni con più di 10.000 privi di libreria o cartolibreria: 2018-2020


13
Valori in numero di comuni, abitanti residenti, e %

2018 2019 2020


(.000) Comuni Abitanti % Comuni Abitanti % Comuni Abitanti %
Da 40 a 56 5 240.000 4,2% 5 240.000 4,2% 6 293.000 5,1%
Da 30 a 40 15 579.000 10,2% 17 585.000 10,2% 13 446.000 7,8%
Da 20 a 30 33 799.000 14,1% 37 841.000 14,7% 38 903.000 15,7%
Da 10 a 20 311 4.046.000 71,4% 313 4.060.000 70,9% 312 4.089.000 71,3%
Totale 364 5.664.000 100,0% 372 5.727.000 100,0% 369 5.738.000 100,0%
+2,2% +1,1% -0,8% +0,2%

Fonte: Ufficio studi AIE su dati IE-Informazioni Editoriali

76
MERCATO
DIRITTI

Le tante strade
verso
l’internazionalizzazione

79
Mercato diritti

Si conferma nel 2020, nonostante l’assoluta parti- In ogni settore della nostra editoria si percepisce
colarità dell’anno, il fatto che l’editoria italiana – con dunque un duplice investimento. Da un lato rivolto
i suoi autori – sta conquistando spazi crescenti sui all’«autorialità italiana» e alle relative politiche com-
mercati internazionali, e interesse da parte di agenti, merciali di vendita. Un esempio viene proprio dalla
scout letterari e case editrici. Lo scorso anno sono sta- narrativa. Dove continuiamo sì a comprare molto di
te vendute sul mercato internazionale dei diritti 8.586 più rispetto a quanto riusciamo a vedere – soprat-
opere: +0,2% rispetto al 2019, pari al 12,3% della com- tutto per la forza trainante dei best seller angloa-
plessiva produzione editoriale di novità. Nel 2001 solo mericani – ma la crescita media annua dell’export,
il 3,7% dei titoli pubblicati incontrava l’interesse delle dal 2001 al 2020, è del +49% contro il modesto +6%
case editrici straniere. dell’acquisto.
Parallelamente – e non in contraddizione, in quanto Dall’altro lato, all’esplorazione di letterature e cultu-
caratteristica storica dell’editoria italiana – rimane im- re estere, alla ricerca di nuove voci, storie, autorialità
portate il ruolo dell’import di diritti di autori stranieri: straniere da poter armonizzare nel mix dei nostri ca-
sono 9.127 i titoli che abbiamo acquistato nel 2020, il taloghi editoriali.
-5,4% rispetto al 2019. Ci confermiamo insomma un E sebbene il saldo tra la vendita e l’acquisto come di-
Paese molto aperto verso le culture e i libri stranie- cevamo resti negativo – ma il divario si è largamente
ri, che traduce molto e che però, con il passare degli colmato – non è comunque da biasimare l’evidenza
anni, dipende meno dall’estero. che la componente «acquisto» rimanga importante,
In questa tendenza ormai strutturale un ruolo impor- perché senza interscambio di diritti nessuna editoria
tante (e anche di apripista) lo ha svolto l’editoria per può crescere e svilupparsi.
bambini e ragazzi che già a metà degli anni Dieci del A connotare la nostra internazionalizzazione inter-
2000 era riuscita a capovolgere il disavanzo «com- vengono poi alcune caratteristiche strutturali ine-
merciale» in favore delle vendite. stinguibili: in primo luogo il fatto di disporre di un
Guardando nel complesso agli ultimi 19 anni, le espor- mercato linguistico che coincide con i confini politici
tazioni sono cresciute a un tasso medio annuo del del Paese. Ma va ugualmente osservato che abbia-
19,9%, le importazioni del 4,3%. Sicuramente la cresci- mo cominciato a guardare al mercato internazionale
ta delle esportazioni è anche una sorta di reazione al con un approccio sistematico. Fatto di reti e rapporti
fatto che, ancora negli anni Novanta, circa un quarto con case editrici di altri Paesi, coltivato attraverso la
dei titoli pubblicati erano traduzioni da lingue stranie- partecipazione, con il supporto di soggetti istituzio-
re. E che per un editore italiano pubblicare significava nali, a fiere e missioni estere e lo sviluppo di nuove
anche comprare, in maniera importante, diritti esteri. competenze professionali dentro e fuori le case edi-
D’altronde se nel complesso continuiamo a comprare trici.
più diritti di edizione di quelli che vendiamo, in alcuni In conclusione, tre aspetti emergono nettamente
segmenti il nostro saldo è già diventato «attivo»: gli dall’approccio del nostro settore all’editoria globale,
illustrati prima, i libri per bambini e ragazzi poi, più re- corrispondenti con ogni probabilità ad altrettante di-
centemente la saggistica. rettrici di crescita ancora da esplorare.
Narrativa e libri per bambini rappresentano assieme ol- La varietà delle tipologie di opere di cui si esportano i
tre il 60% dell’export. La narrativa sta crescendo in que- diritti. La distribuzione dell’export in un numero sem-
sti anni di più rispetto al segmento bambini e ragazzi. pre più elevato di Paesi. In conclusione, il fatto che
Crescono la saggistica (+15%) e la manualistica (+56%). internazionalizzazione non sia più solo sinonimo di
Meno rigidamente accademica la prima e più attenta export ma anche di coedizioni, di produzione di libri in
ai bisogni dei lettori la seconda, con titoli dedicati alla lingua straniera da distribuire direttamente nei mer-
scrittura, alla grafica, all’impaginazione e alla gestione cati internazionali e di propagazione della nostra au-
delle immagini. E mostrando una maggiore capacità di torialità e delle nostre storie anche oltre il perimetro
leggere i bisogni pratici e quotidiani del pubblico euro- del libro: si pensi ad esempio ai cataloghi delle serie tv
peo, sempre più simile per stili e abitudini di vita. delle principali piattaforme di streaming.

80
Mercato diritti

L’ANDAMENTO DELLE TRADUZIONI


Il mercato italiano ha due caratteristiche principali che nostro mercato: quella di avere una quota importante
influiscono sulle sue politiche di internazionalizzazio- di forti lettori che non si accontenta di leggere e com-
ne. La prima è avere un mercato linguistico che coin- prare l’ultimo best seller, ma è alla ricerca di una die-
cide con i confini politici del Paese: non abbiamo in- ta di lettura più articolata e ricca. Negli anni quel 25%
somma un significativo mercato italofono all’estero né scende all’attuale 17%.
un export di libri italiani verso altri Paesi. La seconda è In un mercato caratterizzato dagli elementi di criticità
il rilievo che hanno le traduzioni sull’economia edito- e debolezza che conosciamo, la strada della vendita
riale complessiva. Nel 1997 il 25% dei titoli pubblicati in di diritti all’estero è solo una di quelle da percorrere
Italia era composto da traduzioni di opere acquistate per accrescere la presenza internazionale, accanto a
sul mercato internazionale, a testimonianza di quella un lavoro incessante di scouting e di ricerca sul «pro-
grande curiosità verso altre culture e letterature di cui dotto», di potenziamento dei punti di contatto con
scrivevamo nel paragrafo precedente. È una percen- le editorie estere, di crescita e proiezioni industriale
tuale che evidenzia anche un’altra caratteristica del verso l’esterno.

Titoli pubblicati in traduzione: 1997 e 20201


1
Valori in numero di titoli e in %

1997 2020

25%
(10.700 titoli)
17%
(13.300 titoli)

Negli anni Ottanta e Novanta Negli anni Duemila


la percentuale annua la percentuale si attesta
era tra il 36%-41% tra il 15%-18%

1
I dati si riferiscono alle opere tradotte di varia adulti e ragazzi, escluse le opere scolastiche, quindi non necessariamente alle sole novità, ma
anche ai classici stranieri o alle nuove traduzioni.
Fonte: Ufficio studi AIE

81
Mercato diritti

UNA CRESCITA DI AUTORI ITALIANI E STRANIERI


(TRADOTTI)

Cresce la capacità delle case editrici di scoprire, va- Cresce tra i libri per bambini: nella nuova autorialità
lorizzare, promuovere gli autori italiani. Cresce del della scrittura, della grafica, dell’illustrazione. Cresce
+24% il numero di traduzioni che vengono pubblicate in una saggistica oggi molto meno accademica e più
ma cresce del +56% l’autorialità italiana. Cresce nella divulgativa.
narrativa, soprattutto in parti della narrativa di gene- L’investimento sulle «nuove voci» nel contesto di un
re – dal giallo al fantasy – che un tempo era guardata mercato editoriale i cui confini geo-linguistici finisco-
con sospetto e diffidenza ma che ha come sbocco di no a Chiasso continua ad accompagnarsi alla ricerca
vendita un mercato «mondo». di storie e autori provenienti da altre culture.

Andamento della pubblicazione di titoli di autori italiani e in traduzione:


2 1997-20201
Valori in numero di titoli e in %

60.000 Autori italiani Traduzioni

50.000
50.200
(+56%)

40.000

32.100
30.000

20.000

10.000
10.700 13.300
(+24%)
0
1997 2020

1
I dati si riferiscono alle opere tradotte di varia adulti e ragazzi, escluse le opere scolastiche, quindi non necessariamente alle sole novità, ma
anche ai classici stranieri o alle nuove traduzioni.
Fonte: Ufficio studi AIE

82
Mercato diritti

LE AREE LINGUISTICHE DI TRADUZIONE

Le editorie anglofone restano l’area di riferimento per rispetto a soli 8 o 10 anni fa, ma resta il fatto che – a
l’acquisto dei diritti – dalla narrativa di consumo e di fronte di un acquisto che si posizione al 61% – la vendi-
genere ai best seller, fino ai libri per bambini e ragaz- ta si posiziona sull’11%.
zi – seguite da quella francese. Con una particolarità. Crescono poi le traduzioni da lingue diverse da quelle
Dai Paesi di lingua inglese continuiamo a importare abituali. Le «traduzioni da altre lingue» rappresenta-
molto di più di quanto vendiamo. Certo oggi – dopo vano il 4% dei titoli tradotti nel 1997, sono oggi l’8%.
il fenomeno Ferrante – vendiamo in quelle zone di più

Composizione della pubblicazione di titoli in traduzione per lingua d’origine:


3 1997 e 20201
Valori in numero di titoli e in %

1997 Traduzione da: 2020

6.840 64% Inglese 61% 8.100

2.150 20% Francese 16% 2.100

960 9% Tedesco 7% 970

210 2% Spagnolo 4% 530

110 1% Lingue slave 2% 230

430 4% Altre lingue 8% 1.070

1
I dati si riferiscono alle opere tradotte di varia adulti e ragazzi, escluse quindi le opere scolastiche, quindi non necessariamente alle sole
novità di cui si sono appena comprati i diritti, ma anche ai classici stranieri o alle nuove traduzioni.
Fonte: Ufficio studi AIE

83
Mercato diritti

CRESCE, IN UN ANNO DIFFICILE COME IL 2020,


LA VENDITA DI DIRITTI DI AUTORI ITALIANI

Nel 2020 abbiamo venduto 8.586 diritti di edizione di italiana, oltre che della capacità di sviluppare relazio-
autori italiani a editori di diversi Paesi (+0,2% l’incre- ni con gli editori stranieri e di proporsi sul mercato in-
mento più modesto degli ultimi anni). L’acquisto ha ternazionale. Capacità, quest’ultima, sostenuta anche
riguardato invece 9.127 titoli di autori stranieri (-5,4%). dalle istituzioni e dalle iniziative di accompagnamento
Compriamo ancora più di quanto riusciamo a vende- degli editori sui mercati stranieri portate avanti dall’A-
re, ma nel 2001 vendevamo circa 1.800 titoli e ne com- genzia ICE con la collaborazione di AIE.
pravamo il triplo. Oggi il saldo negativo si ferma a qual- Sul bilancio del 2020 hanno inciso in particolare le mi-
che migliaio di opere e in alcuni segmenti della nostra sure adottate dal governo italiano in favore della tra-
editoria si è addirittura capovolta da anni. Da tempo duzione di opere italiane e quindi indirettamente della
vendiamo più titoli di libri per bambini di quanti ne vendita di diritti. Il MAECI (Ministero degli affari este-
compriamo e lo stesso vale per gli illustrati. Da qualche ri e della cooperazione internazionale) ha indetto un
anno poi abbiamo iniziato a vendere più saggistica di bando per contributi straordinari a sostegno dell’edi-
quanta ne acquistiamo. E, anche se il 2020 fa decisa- toria italiana e del libro italiano all’estero: uno stanzia-
mente storia a sé, cresce progressivamente l’interesse mento di 400 mila euro che è andato ad aggiungersi
verso la narrativa italiana. ai progetti normalmente previsti dal Ministero della
La crescita dell’export è frutto degli «investimenti» cultura. Senza questo sostegno saremmo in territorio
delle case editrici nella ricerca e cura dell’autorialità negativo per circa sei punti percentuali.

Andamento della vendita e dell’acquisto di diritti di edizione: 2001-20201


4
Valori in numero di titoli e in %

Vendita di titoli a editori stranieri Acquisto di titoli da editori stranieri

10.685
9.552 9.358 9.648
9.290
9.009
9.127 -5,4%
8.586 +0,2%
8.569 8.063 -5,9%
6.640 7.883
7.230
5.400 6.565
Acquisto 5.914
Stima in assenza
delle misure
4.217 adottate dal
governo nel 2020
Vendita 2.620 per sostenere la
1.800 vendita di diritti
all’estero

2001 2005 2010 2015 2016 2017 2018 2019 2020


(Stima)

1
L’indagine viene condotta ogni anno dopo la conclusione della fiera del libro di Francoforte, su un campione rappresentativo di case editrici,
associate AIE e non. Le vicende del 2020 hanno inciso sulla quantità e la qualità delle risposte: i dati vanno pertanto presi con particolare cautela.
Fonte: Ufficio studi AIE

84
Mercato diritti

OPERE PENSATE GIÀ PER IL MERCATO


INTERNAZIONALE

Un numero crescente di titoli viene pensato dall’edi- nale. Nel 2001 era il 4% dei titoli pubblicati a trovare la
tore – e ancora prima dall’autore – per essere vendu- strada dei mercati internazionali. Oggi questo valore
to sul mercato internazionale. Editori e autori hanno raggiunge il 12%, diventando un’attività più continua-
imparato a «pensare» al loro progetto editoriale e alle tiva e organizzata con funzioni e competenze specifi-
loro storie per un pubblico più vasto di quello nazio- che all’interno della casa editrice.

Vendita di diritti di autori italiani rispetto alla produzione annuale: 2001 e 20201
5
Valori in numero di titoli e in %

2001 2020 (Stima)

4% 12%
(1.800 titoli) (8.586 titoli)

1
L’indagine viene condotta ogni anno dopo la conclusione della fiera del libro di Francoforte, su un campione rappresentativo di case editrici,
associate AIE e non. Le vicende del 2020 hanno inciso sulla quantità e la qualità delle risposte: i dati vanno pertanto presi con particolare cautela.
Fonte: Ufficio studi AIE

85
Mercato diritti

COSA VENDIAMO?

Narrativa e libri per bambini soprattutto. Assieme fan- Meno rigidamente accademica la prima e più attenta
no oltre il 60% dell’export. Il segmento della narrativa ai bisogni dei lettori la seconda, con titoli dedicati alla
sta crescendo in questi anni di più rispetto a quello scrittura, alla grafica, all’impaginazione e alla gestione
bambini e ragazzi, forse anche per effetto dei fenomeni delle immagini. E mostrando una maggiore capacità di
di denatalità che caratterizzano tutti i mercati europei. leggere i bisogni pratici e quotidiani del pubblico eu-
Cresce la saggistica (+15%) e la manualistica (+56%). ropeo, sempre più simile per stili e abitudini di vita.

Composizione e andamento della vendita di diritti di autori italiani


6 per genere: 2014-20201
Valori in numero di titoli e in %

2014 2019 2020 (Stima)

Narrativa 21% 2.119 26% 2.254 28% 2.420 +7%

67% 64% 61%

Bambini e ragazzi 46% 2.140 38% 3.256 33% 2.812 -14%

Saggistica 18% 965 20% 1.765 24% 2.027 +15%

Illustrati 12% 416 11% 899 8% 712 -21%

Manualistica e altro 4% 275 5% 395 7% 615 +56%

1
L’indagine viene condotta ogni anno dopo la conclusione della fiera del libro di Francoforte, su un campione rappresentativo di case editrici,
associate AIE e non. Le vicende del 2020 hanno inciso sulla quantità e la qualità delle risposte: i dati vanno pertanto presi con particolare cautela.
Fonte: Ufficio studi AIE

86
Mercato diritti

COSA COMPRIAMO? UN RAPPORTO TRA IMPORT


E EXPORT DI DIRITTI CHE CAMBIA NEGLI ANNI

Narrativa e «manualistica (e altro)» – ma qui il dato è scita media annua dell’export, dal 2001 al 2020, è del
probabilmente «distorto» negli ultimi anni dall’acqui- +49% contro il modesto +6% dell’acquisto.
sto di diritti di fumetti e manga – restano i soli settori Dall’altro lato, all’esplorazione di letterature e cultu-
in cui la vendita di diritti di edizione di autori italiani è re estere, alla ricerca di nuove voci, storie, autorialità
ancora inferiore all’acquisto da case editrici stranie- straniere da poter armonizzare nel mix dei nostri cata-
re. In ogni settore della nostra editoria si percepisce loghi editoriali.
un duplice investimento. Da un lato rivolto all’«auto- E sebbene il saldo tra la vendita e l’acquisto come di-
rialità italiana» e alle relative politiche commerciali cevamo resti negativo – ma il divario si è largamente
di vendita. Un esempio viene proprio dalla narrativa. colmato – non è comunque da biasimare l’evidenza
Dove continuiamo sì a comprare molto di più rispetto che la componente «acquisto» rimanga importante,
a quanto riusciamo a vedere – soprattutto per la forza perché senza interscambio di diritti nessuna editoria
trainante dei best seller angloamericani – ma la cre- può crescere e svilupparsi.

Andamento dell’acquisto e della vendita di diritti di autori italiani all’estero per


7 genere – narrativa, bambini, saggistica, illustrati, manualistica (e altro): 2001-20201
Valori in numero di titoli

Narrativa Vendita di diritti Acquisto di diritti


4.000
3.608
3.473
3.500 3.349

3.000

2.500 2.420
2.254

2.316
2.000 1.838

1.500
1.512

1.000

500
234 591

-
2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

1
L’indagine viene condotta ogni anno dopo la conclusione della fiera del libro di Francoforte, su un campione rappresentativo di case editrici,
associate AIE e non. Le vicende del 2020 hanno inciso sulla quantità e la qualità delle risposte: i dati vanno pertanto presi con particolare cautela.
Fonte: Ufficio studi AIE

03 novembre 87
Licenza edgt-342-uGT48mGeFFCAMnem-LzDkWL2KkTD4aPeS rilasciata il
2021 a Abbonato
Mercato diritti

Andamento dell’acquisto e della vendita di diritti di autori italiani all’estero per


7 genere – narrativa, bambini, saggistica, illustrati, manualistica (e altro): 2001-20201 (segue)
Valori in numero di titoli

Bambini e ragazzi Vendita di diritti Acquisto di diritti


4.000

3.500
3.256

3.000 2.812

2.500

2.392
1.907
2.000 2.190
1.590
1.501
1.500 1.348

1.000
1.037
486
500

-
2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Saggistica Vendita di diritti Acquisto di diritti


3.000

2.699

2.500 2.415

2.027
2.000
1.765

1.500 1.350
1.592
1.460
966 955
1.000

500
180

-
2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

1
L’indagine viene condotta ogni anno dopo la conclusione della fiera del libro di Francoforte, su un campione rappresentativo di case editrici,
associate AIE e non. Le vicende del 2020 hanno inciso sulla quantità e la qualità delle risposte: i dati vanno pertanto presi con particolare cautela.
Fonte: Ufficio studi AIE

88
Mercato diritti

Andamento dell’acquisto e della vendita di diritti di autori italiani all’estero per


7 genere – narrativa, bambini, saggistica, illustrati, manualistica (e altro): 2001-20201 (segue)
Valori in numero di titoli

Vendita di diritti Acquisto di diritti


Illustrati

1.000
899
900

800
712
700
609
600

500 451

400 354 349

300 346 402


203
200
93
100

-
2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Manualistica e altro Vendita di diritti Acquisto di diritti

3.000

2.548
2.500

1.988 2.035
2.000

1.500

1.000
1.018
594 615

500 395
554 287
145

-
2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

1
L’indagine viene condotta ogni anno dopo la conclusione della fiera del libro di Francoforte, su un campione rappresentativo di case editrici,
associate AIE e non. Le vicende del 2020 hanno inciso sulla quantità e la qualità delle risposte: i dati vanno pertanto presi con particolare cautela.
Fonte: Ufficio studi AIE

89
Mercato diritti

L’EUROPA: IL NOSTRO PRINCIPALE MERCATO


I Paesi europei rappresentano il principale mercato di no «piccoli») del Nord America. E anche i segni nega-
sbocco per i titoli italiani all’estero: nel 2020 è il 69% tivi sembrano il prodotto di contingenze piuttosto che
dei titoli venduti a essere stato acquistato in Europa. segnali di andamento.
È il +8% rispetto al 2019, ma si tratta di un incremento Se l’Europa rappresenta – sia pure con fluttuazioni an-
che va preso al momento con cautela e non come in- nue – il 62-64% del nostro export, i mercati asiatici si
dice di una tendenza di medio o lungo periodo. Così collocano ormai da tempo sopra il 10%.
come il segno positivo (+26%, ma i valori assoluti resta-

Composizione e andamento della vendita di diritti di autori italiani


8 per area geografica: 2014-20201
Valori in numero di titoli e in %

2014 2019 2020 (Stima)

Europa 51% 3.006 64% 5.501 69% 5.914 +8%

Asia 14% 849 14% 1.225 11% 901 -26%

Area del pacifico 5% 305 2% 146 1% 120 -18%

Medio Oriente 4% 219 4% 343 4% 363 +6%

Nord America 6% 378 4% 334 5% 422 +26%

Centro e Sud America 20% 1.154 11% 951 10% 814 -14%

Africa e altri Paesi 0,1% 4 1% 69 1% 52 -25%

1
L’indagine viene condotta ogni anno dopo la conclusione della fiera del libro di Francoforte, su un campione rappresentativo di case editrici,
associate AIE e non. Le vicende del 2020 hanno inciso sulla quantità e la qualità delle risposte: i dati vanno pertanto presi con particolare cautela.
Fonte: Ufficio studi AIE

90
Mercato diritti

DOVE VENDIAMO IN EUROPA?


Francia, Germania e Spagna sono i principali mer- tutte le editorie continentali a penetrare e affermar-
cati europei di vendita di diritti italiani. Assieme si sui mercati anglosassoni.
rappresentano quasi il 50% del nostro export. In I dati degli altri Paesi (Polonia, Ungheria, Svezia, Paesi
posizione minoritaria l’Uk con un modestissimo 4% centro europei) mostrano invece la crescente capa-
(come Stati Uniti e Canada che appena raggiungo- cità dell’editoria italiana di costruire ponti e relazioni
no 5%). Segnale inequivocabile della difficoltà di con editorie diverse da quelle «tradizionali».

Composizione e andamento della vendita di diritti di autori italiani in Europa


9 per Paese: 2014-20201
Valori in numero di titoli e in %

2014 2019 2020 (Stima)

Francia 15% 438 10% 550 16% 917 +67%

Germania 10% 300 8% 434 10% 591 +36%

Uk 3% 87 4% 214 4% 237 +11%

Spagna 23% 697 20% 1.117 22% 1.301


+16%
Polonia 8% 249 13% 721 11% 650 -10%

Svezia 1% 27 2% 88 4% 207 +135%

Altri Nord Europa 4% 120 4% 237 5% 296 +25%

Romania 2% 72 3% 182 1% 77 -58%

Ungheria 1% 24 5% 259 2% 142 -45%

Altri Europa centrale 13% 385 16% 891 13% 792 -11%

Russia 3%%84 7% 385 5% 296 -23%

Altri 17% 523 8% 423 7% 408 -4%

1
L’indagine viene condotta ogni anno dopo la conclusione della fiera del libro di Francoforte, su un campione rappresentativo di case editrici,
associate AIE e non. Le vicende del 2020 hanno inciso sulla quantità e la qualità delle risposte: i dati vanno pertanto presi con particolare cautela.
Fonte: Ufficio studi AIE

91
Mercato diritti

LE COEDIZIONI, UN ALTRO VOLTO


DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE

La vendita di diritti rappresenta solo una delle strade questa attività nei processi di internazionalizzazione
dell’internazionalizzazione percorse dalle case editrici che l’editoria italiana ha iniziato a percorrere a partire
italiane. Il 2020, con il mancato svolgimento di presso- dal primo decennio del secolo.
ché tutte le manifestazioni fieristiche del settore, è un Il segmento dei bambini e ragazzi e quello degli illu-
anno con dati certamente anomali (più che dimezzato strati – due settori che coniugano innovazione au-
il numero di titoli: da quasi 3 mila a poco più di mille). toriale e grafica con le capacità tecniche di stampa
Osservato però all’interno di una serie storica più am- e confezionamento – coprono il 79-80% di questa
pia, rivela in tutta la sua interezza l’importanza che ha attività.

Coedizioni con editori stranieri: 2019-20201


10
Valori in numero di titoli e in %

3%

19%
2.987
(+42,6%) 2019
2.095 1.037 12%
(+86,6%) (-65,3%)
1.123 66%
(+1,9%)
Coedizioni
realizzate 1.102
con editori Bambini Saggistica
stranieri
Manualistica e altro Illustrati

8.569 6%
7.883 8.586
7.230 (+8,7%) (+0,2%) 12%
Vendita di (+9,0%)
diritti di (+10,1%)
6.565
autori 13%
2020

italiani
all’estero
69%

2016 2017 2018 2019 2020

1
L’indagine viene condotta ogni anno dopo la conclusione della fiera del libro di Francoforte, su un campione rappresentativo di case editrici,
associate AIE e non. Le vicende del 2020 hanno inciso sulla quantità e la qualità delle risposte: i dati vanno pertanto presi con particolare cautela.
Fonte: Ufficio studi AIE

92
Mercato diritti

PUBBLICARE (E DISTRIBUIRE) DIRETTAMENTE


IN LINGUA STRANIERA: L’ALTRO VOLTO
DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE
Sono 2.771 i titoli pubblicati dagli editori italiani diret- to di coedizioni con case editrici straniere (soprattutto
tamente in lingua straniera (escluse le opere pubbli- tra la produzione per bambini e ragazzi). Sicuramente
cate nelle lingue straniere in uso presso le minoranze crescono però titoli – dall’arte al design, dalla saggi-
linguistiche italiane e i libri scolastici). Sono il 4% della stica specializzata alla moda, dal lifestyle alla grafica
produzione nazionale complessiva. Nel 2015 erano – pubblicati direttamente in lingua straniera e succes-
2.506. Se i titoli crescono del +11% le copie stampate sivamente distribuiti sul mercato internazionale (com-
passano, nello stesso arco di anni, da 6,1 milioni a 10,7 presi i bookshop museali) o attraverso distributori stra-
(+75%). È probabile che una parte di esse siano il frut- nieri o attraverso le piattaforme di e-commerce.

Numero di titoli pubblicati direttamente in lingua straniera: 2015-20201


11
Valori in numero di titoli e in %

Bambini e ragazzi Varia adulti


1.800
1.687 +10,9%
1.600
1.521
1.400

1.200
1.084 +10,1%
1.000 985

800

600

400

200

0
2015 2020

Fonte: Ufficio studi AIE su dati IE-Informazioni Editoriali

93
Mercato diritti

LA PARTECIPAZIONE SOCIETARIA
IN CASE EDITRICI STRANIERE

La partecipazione di case editrici italiane nella pro- base di questa circoscritta partecipazione italiana
prietà di editori stranieri (dopo gli anni di Flamma- c’è probabilmente la debolezza finanziaria per so-
rion e Randhome House) si concentra oggi soprat- stenere un livello di competizione con gli altri grandi
tutto nel segmento dell’editoria professionale. Alla player globali.

Mappa degli editori italiani con partecipazioni in case editrici straniere1


12
Valori in %

100% 100% 100% 100%


Grupo
Cyan LSWR Arnoldo Éditions
Asis EdiErmes Edizioni Sharq/ Gruppo
Editores Group Mondadori Mimésis
Biomedia srl E/O srl Garb3 Mimesis
(SP, PT) Edra spa Editore spa (FR)
SL (SP)2
100%
50% 50% 100% 100% 100% 100% 100% 100%

Quine Edra
EdiErmes Europa Europa Rizzoli Mimesis Mimesis
Business Urban Life
srl LLC Edition Edition International International Verlag
Publisher Partner SHPK
(Usa) Usa UK Publishing (UK/USA) (DE)
PL SP AL

99%
De 100%
Duomo Effe 2005 Editorial
Agostini GeMs Swiety
Ediciones spa Anagrama St. Pauls
Polska Sp Pavel
(SP) (SP)
zoo (PL)
100% 100% 100% 100%

100% 100% De
De Companyia 100% 100%
Agostini Gruppo
Agostini Central
DeAgostini Publishing Giunti Gremese St. Paulus editoriale Paulus
Japan KK Llibretera
USA San Paolo5
(JNP) (SP)4
100%
(USA)
100% 100% 50% 100% 100% 100%

De
De De
Agostini Les Éditions 100% Skira
Agostini Agostini Evro book San Médiasp
Deutschland de Grenelle Skira Paris
Llc UK Ltd (RS) Pablo aul
GmbH (FR) (FR)
(RU) (UK)
(DE)

1
La mappa esclude le case editrici controllate in Italia.
2
Agenzia di marketing editoriale.
3
Sharq/Gharb opera nel mondo arabo.
4
Catena di librerie.
5
I marchi posseduti dal Gruppo editoriale San Paolo operano nei seguenti mercati: St. Pauls (UK, Irlanda, USA, Australia, Giappone, Corea,
Filippine, India, Nigeria); St. Paulus (Germania); San Pablo (Spagna, Argentina, Colombia, Panama, Venezuela, Cile, Equador, Messico, Perù);
Médiaspaul (Francia, Canada, RD Congo); Paulus (Portogallo, Brasile, Angola); Swiety Pavel (Polonia, Ucraina).
Fonte: Ufficio studi AIE

94
MERCATI
INTERNAZIONALI

Un quadro globale
dell’editoria

97
Mercati internazionali

Come per molti altri ambiti, anche nel caso dell’edi- al secondo radicata nella popolazione: sono emble-
toria tutti i Paesi del mondo sono stati alle prese con matici da questo punto di vista gli opposti esempi di
il medesimo problema: la pandemia. L’arrivo del virus Portogallo e Paesi nordici.
ha determinato le linee di tendenza per ogni econo- Venendo alle nuove necessità indotte dalla pande-
mia: in Cina sono stati i primi due mesi dell’anno a mia, sono due i generi ad aver intercettato più di altri
essere stati i peggiori, in Europa è marzo a segnare i bisogni dei lettori: i libri per bambini e il self-help, i
l’inizio del calo delle perdite e lo stesso può essere quali hanno permesso di intrattenere i figli chiusi in
detto per gli Stati Uniti e il Sud America. Quando il casa e di trovare risposte per i problemi quotidiani.
Covid-19 è giunto in Europa, quasi ovunque è stata Per quanto l’utilizzo dell’e-commerce e il consolidarsi
seguita la via del lockdown e quindi della chiusura di nuove forme di lettura siano tra i lasciti più evidenti
delle attività non essenziali, tra le quali le librerie. del 2020, il messaggio che non può essere trascurato
L’impatto è stato drammatico, e nessuno avrebbe è probabilmente un altro. Tanto il caso dei lockdown
preventivato una chiusura del 2020 con perdite tut- di marzo quanto le chiusure tra dicembre e inizio 2021
to sommato contenute o, in alcuni casi (Italia e UK, indicano in tutta Europa la stessa cosa: l’editoria non
per limitarsi alle maggiori editorie), addirittura in at- può prescindere dalle librerie fisiche. L’Italia è stato il
tivo. Come ha riportato FEP (Federazione degli edi- primo Paese a ritenerle punti vendita di beni essen-
tori europei), il bilancio finale per il 2020 dovrebbe ziali e a garantirne l’apertura anche durante la recru-
essere di una perdita complessiva stimata tra il 2 e descenza della pandemia, un esempio che è stato poi
il 5%, mentre a luglio si temeva una caduta tra il 15 e ripreso all’estero.
il 25% per il settore. Se nel mese cruciale di dicem- A maggior ragione in un anno del tutto eccezionale,
bre in diversi Paesi non vi fosse stata la necessità di in ogni caso, rimane immutata l’esigenza di dati che
ulteriori misure di confinamento (e quindi di librerie siano il più possibile omogenei, poiché solo una co-
nuovamente chiuse), con ogni probabilità il danno noscenza esatta dei fenomeni può consentire di pia-
sarebbe stato ancor più contenuto. nificare le migliori strategie di intervento. Pensiamo
Sebbene ogni Paese faccia storia a sé, soprattut- per esempio alla contrazione della compravendita di
to per quanto riguarda le modalità con cui i diversi diritti che c’è stata in Europa a seguito della cancel-
governi hanno deciso (o meno) di sostenere la filiera lazione (o digitalizzazione) delle maggiori fiere con-
editoriale, è possibile individuare delle tendenze co- tinentali e mondiali, o alla misura in cui la pandemia
muni. Praticamente senza eccezioni, sono ravvisabili ha cambiato le abitudini di lettura, e a quanto avere
perdite consistenti per le librerie fisiche e una ridu- numeri confrontabili anche solo in questi due campi
zione del numero di novità pubblicate nell’anno: con possa aiutare la filiera e le istituzioni. È in quest’ottica
i punti vendita chiusi e l’impossibilità di tenere eventi che Aldus Up, la rete europea delle fiere del libro, ha
dal vivo gli editori in molti Paesi hanno preferito po- lanciato due progetti per tentare di unificare le stati-
sticipare il lancio di nuovi titoli. L’e-commerce e il di- stiche europee sulla lettura e sulla compravendita di
gitale hanno permesso di bilanciare questo fenome- diritti. Si tratta di un primo importante passo per un
no solo dove il primo era già sviluppato e l’abitudine Europa più unita, perlomeno nei numeri.

1 Andamento dei principali mercati europei

Italia Finlandia Francia Germania Paesi Bassi Portogallo Spagna1 Svezia Uk


+0,1% +2,2% -2,4% +0,1% +5,9% -17% -4,0% +8,7% +2,0%
1
La Spagna non ha ancora diffuso i dati relativi al 2020. Il valore è stato indicato da FEP, si riferisce al solo mercato interno e include la sco-
lastica. Considerando soltanto il trade la perdita stimata è del -1% rispetto al 2019.
Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati FEP e delle rispettive associazioni

98
Mercati internazionali

AUSTRALIA
Dopo la parentesi del 2019 (-3%), il primo calo dopo bambini di Bluey, in ogni caso, continuano a dominare
cinque anni di segno positivo, il mercato del libro la classifica dei libri più venduti
australiano torna a crescere già nell’anno della pan-
demia: +7,8% rispetto all’anno precedente, per un NOVITÀ E TITOLI DI CATALOGO
giro di affari che si attesta a 1,25 miliardi di dollari au- Un elemento che vale la pena sottolineare è che,
straliani (circa 779 milioni di euro) e un totale di libri soprattutto nel caso della narrativa, gli australiani si
venduti pari a 67 milioni. Il dato è ancor più positivo sono rivolti ad autori o marchi noti, o a novità di au-
se si pensa che i dati Nielsen BookScan non inclu- tori internazionali altamente riconoscibili. L’assenza
dono e-book e audiolibri. Colpisce in particolare di librerie – e di tour degli autori, letture in pubblico,
un numero, cioè il +35% a copie che il mercato ha festival e così via – in cui poter conoscere le novità ha
registrato nella settimana precedente all’inizio del largamente penalizzato i debutti e ha comportato un
lockdown, quella che a tutti gli effetti sembra la cre- aumento nelle vendite di titoli di catalogo, in partico-
azione di una scorta di libri per il difficile periodo nel lare i bestseller degli anni precedenti.
quale il Pase si apprestava a entrare.
CASE EDITRICI E TITOLI PUBBLICATI
ANDAMENTO DEI GENERI Stando ai dati del 2019 – gli ultimi disponibili – sono
I generi che hanno caratterizzato il 2020 in Australia 5564 gli editori australiani, in aumento addirittu-
sono tre: narrativa, libri per bambini e self-help. Nei ra del 41% rispetto al 2018, con un numero di tito-
primi otto mesi dell’anno la prima ha segnato un +12%, li pubblicati (22.634) in calo del 9%. La quantità di
i secondi un +7%. Da un lato è stato premiato il biso- case editrici molto alta per un Paese di 25 milioni
gno di letture d’evasione, dall’altro quello di dover di abitanti va però osservata nel dettaglio. Solo 20
intrattenere i figli in casa. Sempre legato al lockdown editori superano i 100 titoli l’anno e il 53% del tota-
è il successo di titoli legati alla cura di sé. Viceversa, è le vanta una singola pubblicazione l’anno. I dati in-
andata male la saggistica (-1%), per quanto alcune te- cludono cioè il self-publishing, che si stima riguardi
matiche (ma tra queste non c’è il Coronavirus) abbia- una parte largamente maggioritaria dell’editoria
no avuto un effetto sull’editoria da non sottovalutare. australiana (circa 5000 editori). Sarà interessante
Per tutte valga l’esempio del movimento Black Lives capire osservando i dati del 2020 quanto la pande-
Matter, che ha comportato un aumento nelle vendi- mia abbia intaccato questo sistema fatto di picco-
te di libri sul razzismo e come combatterlo. I libri per lissime realtà editoriali.

99
Mercati internazionali

BRASILE
I dati NielsenIQ relativi all’editoria brasiliana nel 2020 contrazione del 20%, per un totale di 314 milioni di
restituiscono una fotografia a tinte più fosche di quan- esemplari. Come in altri paesi, c’è stato un drasti-
to lasciassero pensare le prime stime diffuse nel 2021. co taglio delle novità pari al 17,4%. Ciò è tanto più
Il mercato ha perso infatti quasi il 9% a valore al netto grave in un mercato generalmente povero di nuovi
dell’inflazione – in termini reali la perdita raggiunge il titoli: dei 46 mila titoli editati nell’anno, infatti, solo
13%, per un totale di 5,17 miliardi di reais (circa 830 mi- il 24% sono novità, mentre la restante parte è costi-
lioni di euro). Occorre però distinguere le vendite pri- tuita da ristampe.
vate da quelle che gli editori realizzano direttamente
con il governo federale e che riguardano soprattutto CANALI
– ma non solo – la scolastica: se le prime hanno perso Rappresentando il 30% a valore del mercato, le li-
il 6,1% (3,73 miliardi di reais) le seconde registrano un brerie rimangono il principale canale di vendita di
crollo del 15% (1,44 miliardi). Ragionando in termini libri in Brasile. L’anno precedente, però, era il 42%.
di copie la dinamica è simile: nel 2020 è stato perso il Ad aver realizzato il balzo più grosso sono le librerie
18,4% a copie, sintesi tra il -7,8% delle vendite private e esclusivamente online: Amazon, ma anche la locale
il -28,4% di quelle governative. Submarino. NielsenIQ rileva a tal proposito un dato
particolarmente degno di nota: il peso di questo tipo
PRODUZIONE di librerie all’interno del fatturato delle case editrici è
La tiratura in termini assoluti ha conosciuto una aumentato dell’84%.

Brasile: vendite per canale nel 2020 a valore


2
Valori in %

2,0%
2,2%
4,6%

8,1% Librerie

30,3% E-commerce1

Gdo
9,1%
Scuole

Internet (market place)

Chiese e templi

Porta a porta

19,0% Altro

24,8%

1
L’e-commerce include soltanto le librerie esclusivamente digitali.
Fonte: NielsenIQ

100
Mercati internazionali

CANADA
A distanza di due anni un Obama torna a guidare la vengono forniti dalla Société d e gestion de la Ban-
classifica dei libri più venduti in Canada: se nel 2018 si que de titres de langue française) sono i libri per
era trattato di Michelle, nel 2020 è il turno di Barack bambini e ragazzi a trainare le vendite, costituendo
con il suo A Promised Land, come riporta BookNet il 40% del mercato.
Canada, organizzazione che monitora l’85% del mer-
cato anglofono del paese. Non è questo l’unico ele- NOVITÀ E TITOLI DI CATALOGO
mento che accomuna i due anni: il 2020 chiude con Una delle tendenze più interessanti del mercato ca-
un -1,6% a valore, riportando il mercato ai livelli del nadese degli ultimi anni è la progressiva erosione di
2018, per un totale di 1,102 miliardi di dollari canadesi quote di mercato dei titoli di catalogo rispetto alle no-
(pari a circa 740 milioni di euro). Va però tenuto pre- vità. La backlist rappresenta il 65% delle vendite nel
sente che il 2019 era stato un anno record per l’edito- 2020, contro il 35% generato dalle novità. L’unico ge-
ria canadese. In calo anche il numero di copie vendu- nere in cui si assiste al fenomeno opposto è la fiction
te: si passa dai 54,6 milioni dell’anno precedente ai 53 (58% di novità contro 42% di catalogo). Guardando
per il 2020 (-2,8%). i titoli più venduti dell’anno per genere, tra i libri per
bambini e ragazzi troviamo Grime and Punishment di
GENERI Dav Pilkey (l’autore della serie di Capitan Mutanda) e
I libri per bambini e ragazzi rappresentano il 41,2% The Ballad of Songbirds and Snakes di Suzanne Col-
del mercato (erano il 40,2% nel 2019) e si confer- lins. Nella non fiction, dopo il già citato Obama, si ri-
mano il genere più venduto in Canada. Segue la mane nell’area statunitense con Too Much and Never
non fiction al 33,2% e la fiction al 24,1%, entrambi in Enough di Mary L. Trump. Nella fiction, infine, i primi
lieve calo rispetto al 33,9% e al 24,3% dell’anno pre- due titoli sono American Dirt di Jeanine Cummins e
cedente. Anche nel mercato francofono (i cui dati Where the Crawdads Sing di Delia Owens.

101
Mercati internazionali

CINA
La più grande sorpresa nell’editoria mondiale nel cifra sempre superiori al 24%, per cui anche per que-
2020 viene dal paese nel quale sono stati registrati i sto canale si può parlare di una sostanziale battuta
primi casi di Covid-19 nel mondo, la Cina: per la prima d’arresto. Le librerie fisiche, parimenti, già dal 2018
volta, infatti, il mercato registra una flessione, elemen- stavano sperimentando contrazioni nelle vendite, per
to ancor più significativo se si considera la costante quanto non così pronunciate. Nel primo trimestre, in
crescita a due cifre che lo ha sempre caratterizzato. particolare, la perdita era stata del 54,8%. Le difficoltà
L’anno trascorso chiude al -5,08% a 97,08 miliardi di maggiori sono state registrate nelle librerie delle città
Yuan (circa 12,7 miliardi di euro), come segnalato dal più ricche (i primi due livelli del sistema di classifica-
report di China Openbook, l’azienda cinese leader nel zione cinese delle città) e nei megastore, per via del
monitoraggio del settore editoriale. L’analisi trime- fatto che i maggiori conglomerati urbani hanno subito
strale mostra come la perdita dipenda in larga misura le restrizioni più pesanti e durature. È possibile quindi
dai primi tre mesi dell’anno, che hanno registrato un dire che la pandemia non ha spostato gli equilibri di
-15,9%: il calo nei due periodi successivi è stato molto un mercato sempre più dipendente dall’ecommerce:
più contenuto (-2,5% e -3,3%), con una timida ripresa i canali fisici rappresentano nel 2020 soltanto il 21%
alla fine dell’anno (+0,25% nel quarto trimestre). Va del totale delle vendite.
ricordato che in Cina il lockdown è iniziato a Wuhan il
23 gennaio ed è terminato l’8 aprile. NOVITÀ E TITOLI DI CATALOGO
Il mercato cinese conferma di dipendere più dai titoli
CANALI DI VENDITA di catalogo che dalle novità. A rafforzare questa ten-
Come in altre economie, si è assistito a una perdita denza c’è stato un crollo dell’11,9% del numero delle
più pronunciata per le librerie fisiche e una crescita nuove uscite. Solo il 13,8% del valore del mercato di-
dell’e-commerce: -33,8% contro +7,3%. Si tratta però pende da titoli usciti negli ultimi 12 mesi, il 34,9% da
di numeri che vanno calati nel contesto cinese: l’onli- titoli più vecchi di tre anni e la restante parte (51,3%)
ne veniva da almeno cinque anni di aumenti a doppia da titoli usciti tra uno e tre anni fa.

102
Mercati internazionali

FINLANDIA
L’editoria finlandese è cresciuta del 2,2% nel 2020 e digitale ai danni del cartaceo, il quale è passato dal
raggiunge il valore di 248 milioni di euro, una sintesi rappresentare poco meno di un decimo del merca-
tra il -6,2% del cartaceo e il +32,1% del digitale. La sco- to complessivo al 28,4%. L’accelerazione dell’ultimo
lastica, che rappresenta il 40% del mercato naziona- anno è dovuta anche per la Finlandia agli audiolibri,
le, ha perso il 3,8% rispetto al 2019. Anche in questo venduti principalmente tramite formule all-you-can-
settore si assiste a una discrepanza tra il -10% a valore listen: la crescita è stata del 98% e rappresentano il
dei libri e il +30% del digitale, ma va considerato che 15,5% del mercato trade.
la Finlandia è stato il paese scandinavo ad aver tenuto
le scuole chiuse più a lungo. Scende anche la produ- GENERI
zione di nuovi titoli (-8,5%), ma si tratta di un trend in Il mercato finlandese è tra i pochi in Europa a non
atto da diversi anni. Il totale per si attesta a 3.915 titoli. aver ancora conosciuto un’esplosione del fenome-
no fumetti. Nel 2020 sono andate particolarmente
FORMATI bene fiction e libri per bambini/YA, con una crescita
la sostanziale stabilità del mercato degli ultimi anni trainata da un digitale che ha in entrambi i casi quasi
(dal 2016 a oggi la crescita a valore è stata del 3,8%) raddoppiato la sua quota. Nonostante tali aumenti, la
ha significato una lenta ma progressiva erosione del non fiction rimane il genere più rappresentativo.

Finlandia: vendite per genere nel 2020 a valore


3
Valori in %

28,2% +28,3%

Narrativa

Fumetti
-3,8% 50,7%
Bambini/YA

0,6% Non fiction


-27,2%

20,6% +11,9%

Fonte: Suomen Kustannusyhdistys

103
Mercati internazionali

FRANCIA
Il Syndacat national de l’édition parla di una «leggera tanti per fatturato e per capacità di diffusione dei libri
flessione» per il mercato del libro nel 2020: -2,36% a – sono riuscite a contenere le perdite (-3,6%), soprat-
valore e -3,1% a copie rispetto al 2019, per un fattu- tutto grazie al click&collect. Rappresentano il 22,3%
rato al netto di sconti e resi di 2,74 miliardi di euro. delle vendite. Le librerie di secondo livello (36,3% del
La perdita è leggermente più pronunciata (-2,59%) mercato), tra le quali rientrano gli store online, segna-
se si esclude l’editoria scolastica, la quale continua no una crescita del 14,9%. La Gdo – in calo costante da
a beneficiare degli effetti della riforma dei program- anni – perde solo l’1,2% e si attesta sul 14,2% delle ven-
mi della scuola secondaria del 2019. I tascabili hanno dite, anche grazie al fatto che nel primo lockdown ha
perso il 4,68% a valore e l’8,47% a copie. Il dato è an- rappresentato l’unico canale fisico aperto. Le grandi
cor più rilevante se si considera che rappresentano superfici specializzate (librerie situate nei centri com-
il 14,1% del mercato a valore e un quarto delle copie merciali, come la Fnac: il 27,3% del mercato) hanno
vendute nell’anno. registrato la flessione maggiore: -9,1%
Cala il numero di titoli pubblicati nell’anno del 9,1% e
raggiunge le 97.326 unità, ma se si considerano solo le GENERI
novità la diminuzione raggiunge il 15,21%. È parimen- La narrativa torna a crescere (+2,4%), sulla spinta di
ti in calo la produzione in termini di tiratura assoluta autori di bestseller (Guillaume Musso, Marc Lévy,
(-11,63%) e media (-2,72%). Ken Follet, Joël Dicker), ma anche di classici come La
peste di Camus. Il calo delle scienze umane e sociali
CANALI DI VENDITA dipende dall’editoria giuridica (che ne rappresenta il
Le librerie di primo livello – i punti vendita più impor- 70%), cioè dall’annullamento degli eventi professio-

Francia: vendite per genere nel 2020 a valore


4
Valori in %

1,4% 0,9%
-12,51% -11,83%
1,7% 0,5%
-36,01% -22,57% Narrativa
-1,36% 3,9% 2,3%
-11,3% Testi scolastici

22,5% +2,41% Scienze umane e sociali


-7,29% 12,1%
Bambini e ragazzi

Fumetti

Saggistica pratica

Attualità
+6,37% 12,5% Scienze/tecnica/medicina
14,9% +0,1%
Arte/libri illustrati

Religione ed esoterismo

Dizionari ed enciclopedie
13,6%
+1,09% 13,7% Atlanti geografici e mappe
-6,17%

Fonte: Syndacat national de l’édition

104
Mercati internazionali

nali del settore. I libri per l’infanzia crescono a valo- DIRITTI


re ma non a copie. I fumetti sono trainati dai manga La cessione di diritti ha conosciuto una flessione del
(+29,5%), mentre soffrono i comics per l’assenza di 5,39%, per un valore complessivo di 133 milioni di
blockbuster al cinema. Anche in Francia il lockdown euro. Il numero di titoli venduti all’estero è diminuito
ha comportato il crollo dei libri di viaggio (-59%) e del 2,3%. Per la prima volta i diritti dei fumetti supe-
d’arte (-36%), così come una crescita del self-help rano quelli dei libri per bambini e ragazzi risultando
(+7,5%) e libri di cucina (+15,8%). così la categoria più venduta. Se si sommano cessio-
ni di diritti e coedizioni l’Italia rappresenta il secondo
E-BOOK mercato di sbocco dopo la Cina. Per quanto riguarda
Il mercato degli e-book francese vale 263,6 milioni la traduzione in francese l’italiano è la quarta lingua di
(+13,5%), arrivando così a rappresentare il 10,11% del provenienza (4% delle opere), preceduto da tedesco,
mercato. Due terzi del valore dipendono dall’editoria giapponese e inglese.
accademica e professionale. le vendite dipendono in
egual misura dai singoli download (49,0%) e dai servi-
zi di abbonamento e licenza (48,6%).

105
Mercati internazionali

GERMANIA
L’anno della pandemia chiude per l’editoria tede- non ha riguardato un unico attore: le vendite a va-
sca con un sostanziale pareggio: +0,1% rispetto al lore dei negozi online delle librerie sono cresciute
2019, per un fatturato complessivo che si attesta sui quattro volte tanto quelle di Amazon, escludendo i
9,303 miliardi di euro. La stabilità del mercato tede- testi scolastici: +27,2% per le prime contro il 7,2% del
sco, una costante da diversi anni (dal 2005 al 2020 secondo. Va ricordato a tal proposito che il piano per
la crescita è stata dell’1,6%), è nel 2020 il risultato il rilancio culturale in Germania, Neustart Kultur, ha
di spinte contrastanti. La varia – dal quale è escluso comportato tra le altre cose uno stanziamento di 10
l’e-commerce – perde il 9%, le librerie online segna- milioni alle librerie per sviluppare e-commerce e so-
no +20,9% e le vendite dirette degli editori +3,4%. cial network. La tendenza non sembra essersi arre-
La principale ragione va individuata nelle chiusure stata nella prima parte del 2021: dopo sei mesi, le sti-
delle librerie, che al netto delle eccezioni di alcuni me parlano di un +4,9% a valore rispetto allo stesso
Land ha riguardato i periodi dal 23 marzo al 20 aprile periodo del 2020, che però per le librerie diventa un
e dal 16 dicembre al 3 marzo 2021. Va inoltre notato -13,8% e addirittura un -22,9% se il confronto viene
che lo spostamento dagli store fisici a quelli digitali fatto con il 2019.

Germania: vendite per canale nel 2020 a valore


5
Valori in milioni di euro e in %

27 -19,1%
+4,1%
941

Trade fisico

Gdo

+3,4% 2.034 Librerie online


3.905 -9,0%
Vendite per corrispondenza

Vendite dirette degli editori

Altro

Club del libro


116
-4,3%

2.243
38
+20,9% -68,2%

Fonte: Börsenverein des Deutschen Buchhandels

106
Mercati internazionali

NUMERO DI ACQUIRENTI E DI TITOLI no del 16,2% (238 milioni) e gli audiolibri del 24,5%
Gli acquirenti di libri sono il 43% della popolazione, (156 milioni). Per quanto invece riguarda gli abbo-
una percentuale ininterrottamente in calo dal 2012 namenti gli audiolibri segnano un +78,3% rispetto al
se si eccettua un timido aumento nel 2018. È quanto 2019, gli e-book un +24,7%. Va però tenuto presente
dice un sondaggio di GFK che esclude i testi scolasti- che il valore generato dai download singoli è quasi il
ci ma che include il download di e-book e audiolibri. doppio di quello dei servizi all-you-can-read (o all-
Stesso trend per il lancio di novità, la cui costante di- you-can-listen).
minuzione degli ultimi anni si è accentuata nel 2020:
-1,7%, per un totale di 69.180 titoli. GENERI
Con le due sole eccezioni dei libri per bambini/YA e
DIGITALE l’area che comprende scienze naturali, medicina, in-
Audiolibri ed e-book crescono a valore tanto nei formatica e tecnologia, tutti i generi registrano un
download quanto nei piani di abbonamento, per calo a valore. È in effetti il trade l’area in cui più facil-
un mercato che si stima abbia superato nel 2020 il mente si vedono gli effetti del combinato disposto di
mezzo miliardo. Nei download gli e-book cresco- chiusure e riduzione dell’offerta di titoli.

Germania: vendite per genere nel 2020 a valore1


6
Valori in numero di titoli e in %

Generi1 Quota di mercato ∆% 2020/'19


Narrativa 31,1% -5,6%
Libri per bambini e ragazzi 18,4% +4,7%
Manuali, self-help 14,2% -3,1%
Saggistica generale 11,2% -1,3%
Libri scolastici 10,5% -2,9%
Discipline umanistiche, artistiche e musicali 4,6% -0,3%
Guide e libri di viaggio 4,0% -26,1%
Scienze naturali, medicina, informatica, tecnologia 3,5% +1,0%
Scienze sociali, diritto ed economia 2,5% -4,3%
1
Si utilizza la classificazione proposta dal Börsenverein des Deutschen Buchhandels.

Fonte: Börsenverein des Deutschen Buchhandels su dati Media Control

DIRITTI il 63,1%, seguiti da francese e giapponese. Diminui-


Il 13,2% delle novità uscite in Germania nel 2020 è scono (-1,9%) anche i titoli i cui diritti sono stati vendu-
composto da traduzioni. Si tratta di 9.164 titoli, in calo ti nell’anno: sono 7.597. I libri più venduti sono quelli
del 6,5% rispetto al 2019. Di questi, i titoli inglesi sono per bambini e ragazzi.

107
Mercati internazionali

PAESI BASSI
Il 2020 chiude in positivo per l’editoria dei Paesi Bas- dei rivenditori online su quelli fisici a valore (53 a 47)
si: +5,9% a valore e +3,7% a copie, per un totale di 597 ma non a copie (45 a 55). I negozi fisici rimangono il
milioni di euro e 41,2 milioni di libri venduti. Nel sinte- canale principale per l’acquisto di libri per bambini e
tizzare i dati, il KvB Boekwerk spiega che gli olande- YA, quelli online per la non fiction.
si hanno letto di più nell’ultimo anno, per quanto ad
aver beneficiato maggiormente di questo fenomeno DIGITALE
siano stati gli store online. Un’ulteriore fattore può es- Quasi un libro su 10 che viene venduto nei Paesi Bassi
sere individuato nell’aumento del prezzo medio per i è un e-book. A valore, rappresentano il 6% del merca-
libri cartacei: +3% rispetto al 2019. to. La crescita del settore, favorita da una lieve dimi-
nuzione del prezzo medio (-1%), è stata del 13% (14%
CANALI DI VENDITA a copie): un valore molto più moderato che nel resto
Nonostante settimane in cui le librerie fisiche hanno del continente.
toccato picchi del -62% nel caso del primo lockdown
e addirittura del -85% nel secondo, la perdita di fat- GENERI
turato per questo canale può dirsi contenuta: il 2020 È quella che in Olanda viene definita saggistica per il
chiude per loro con un -10,6% a valore. L’e-commerce tempo libero a segnare la peggior performance del
(che non vuol dire solo Amazon, poiché include anche 2020: -12% a copie, una perdita che si acuisce nel
gli store online delle librerie e soprattutto Bol.com, il caso dei libri di viaggio. Al polo opposto si situano i li-
principale attore nazionale), al contrario, ha avuto una bri per bambini/YA: +6% a copie. Merito soprattutto
crescita a valore del +27,4%: ciò ha sancito il sorpasso del settore Young Adult.

Paesi bassi: vendite per genere nel 2020 a valore


7
Valori in %

17%

Fiction
41%
Bambini/YA

Non fiction informativa


25%
Non fiction per il tempo libero

17%

Fonte: KvB Boekwerk

108
Mercati internazionali

PORTOGALLO
Il Portogallo rappresenta forse l’esempio più lam- CANALI
pante di come l’assenza di un e-commerce svilup- La distribuzione nei canali di vendita in Portogallo è
pato, di un mercato digitale maturo e – ultimo ma molto differente da quella di altri paesi europei: il 37%
non meno importante – di bassi indici di lettura si- dei libri è venduto in grandi superfici che trattano an-
ano stati i principali fattori di crisi nel mercato edi- che altri prodotti (per esempio la Fnac), il 27% in librerie
toriale alla prova della pandemia: i dati dell’Apel e e il 25% tramite Gdo. La restante parte è rappresenta-
GFK raccontano di un preoccupante -17% a valore ta da altre librerie indipendenti (3%) e cartolerie (9%).
(con un’identica percentuale a copie), per un tota- L’online, che non viene incluso nei dati GFK, accresce il
le di 128,7 milioni di euro. La tendenza è continua- valore del mercato di un 8%: si tratta di una scelta per la
ta nella prima parte del 2021, nella quale le librerie quale optano quasi esclusivamente gli abitanti dei due
(ma non gli altri punti vendita) sono dovute rimane- maggiori distretti, Lisbona e Porto. Sono state le librerie
re chiuse in virtù di un nuovo lockdown proclamato a subire le perdite maggiori nell’anno (-22%), con una
il 15 gennaio: dopo una sola settimana è stato bru- media del -70% durante il primo lockdown (settimane
ciato un valore pari al 10% dell’intera perdita matu- 12-22) e una tendenza che pur attenuatasi non si è in-
rata nel 2021. vertita nel resto dell’anno (-15% nelle settimane 23-53).

109
Mercati internazionali

REGNO UNITO
L’editoria inglese segna nel 2020 un +2% a valore ri- crescita del secondo (+12% a valore), nel 2020 il rap-
spetto al 2019, una crescita che comprende le vendi- porto tra i due formati è diventato di 53 a 47. Va però
te aggregate di libri, pubblicazioni scientifico-acca- specificato che questo dato riguarda la globalità dell’e-
demiche e diritti, e raggiunge i 6,4 miliardi di sterline ditoria e assume caratteristiche diverse a seconda che
(7,5 miliardi di euro al cambio attuale). La bontà di una si consideri il trade, lo scolastico o l’accademico.
simile performance va messa in risalto se si pensa non
solo alle difficoltà dovute alla pandemia, ma anche al TRADE
fatto che il 2019 era stato definito enfaticamente dalla Nel 2020 il trade ha raggiunto i 2,1 miliardi di sterline
Publishers Association il miglior anno di sempre per (2,5 miliardi di euro), +7% rispetto al 2019. Cresce più
l’editoria inglese. il digitale del cartaceo (+24% contro +4%), fenomeno
Colpisce che, per un’editoria tradizionalmente a fortis- che si accentua considerando il solo mercato interno.
sima vocazione per l’export, la crescita sia stata guidata Prendendo in considerazione i generi, la non fiction
dal mercato interno. Quest’ultimo segna infatti un +4%, mantiene la quota maggiore del mercato, ma è la fi-
mentre rimangono stabili le vendite fuori dai confini ction a registrare l’aumento più significativo (+16%).
nazionali, le quali comunque continuano a rappresen- Numeri così incoraggianti, in ogni caso, non devono
tare il 58% del valore del settore. Inoltre, si è ristretta la far dimenticare le difficoltà che analogamente ad altri
forbice tra cartaceo e digitale: data la combinazione tra Paesi le librerie e i piccoli editori hanno dovuto affron-
il calo del primo (-6% a valore, -7% a copie) e la decisa tare nel corso del 2020.

Regno Unito: vendite per formato nel 2020 a valore (trade)


8
Valori in milioni di euro e in %

+16%
179

+29%
315

Libri cartacei (mercato interno)

Libri cartacei (export)


1.416 +5%
Libri digitali (mercato interno)

Libri digitali (export)


+1% 618

Fonte: Publishers Association

110
Mercati internazionali

EDITORIA SCOLASTICA EDITORIA ACCADEMICA


Il settore che ha registrato le perdite più consisten- L’editoria accademica, il settore più grande del mer-
ti è quello dell’editoria educativa: -21% rispetto al cato inglese, con una crescita del 3% rispetto al 2019
2019, per un totale di 528 milioni di sterline (620 raggiunge i 3,3 miliardi di sterline (3,9 miliardi di euro).
milioni di euro). Il segnale più incoraggiante viene Le riviste digitali, che da sole rappresentano il 64%
dal digitale (+8%), il quale però rappresenta poco dell’editoria accademica e il 32% dell’editoria ingle-
più di un decimo del valore totale. La perdita è do- se (2,1 miliardi di sterline: quanto l’intero trade), han-
vuta principalmente alla contrazione dell’export, no segnato la crescita maggiore: +8%. Per quanto la
che nel caso del cartaceo è stata del -29%. I numeri pandemia abbia senz’altro influito, va comunque te-
comunque riescono a fotografare solo in parte l’im- nuta presente la naturale tendenza di questo tipo di
pegno che anche nel caso dell’editoria inglese c’è pubblicazioni al progressivo abbandono del cartaceo.
stato per supportare il passaggio alla didattica di- Seppur in calo (-5%), con un miliardo di sterline rima-
gitale e garantire la continuità dell’apprendimento ne consistente la quota di libri accademici: al -13% del
scolastico. cartaceo risponde il +16% del digitale.

111
Mercati internazionali

STATI UNITI
L’Association of American Publishers non ha an- toria americana ha chiuso in pareggio: +0,1%. Pro-
cora diffuso i dati definitivi sull’editoria americana iettando questa percentuale sui risultati del 2019,
nel 2020. Le stime apparse a febbraio 2021, in ogni ciò comporterebbe un valore complessivo del set-
caso, permettono di trarre alcune utili indicazioni. tore pari a 26,19 miliardi di dollari (circa 22, 15 mi-
Il dato generale è che l’anno della pandemia l’edi- liardi di euro).

Stati uniti: andamento mensile dell’editoria nel 2020 a valore


9
Valori in %

30,0%

25,0% 24,5%

20,0%

14,6%
15,0%

10,0%
7,3%

5,0% 3,7% 3,1%


0,3%
0,0%
gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

-5,0% -3,5% -4,1%

-10,0% -8,4% -8,5%


-9,4%
-12,1%
-15,0%

Fonte: Association of American Publishers

TRADE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA,


Il dato più significativo, e sul quale in pochi avreb- PROFESSIONALE E ACCADEMICA
bero scommesso a marzo, è che il trade è cresciu- La pandemia porta con sé il crollo della scolastica e
to del 9,7% rispetto all’anno precedente. Basando- dell’editoria universitaria. A partire da settembre la
si sui dati del 2019 ciò significherebbe che il trade prima inizia a riprendersi, arrivando a chiudere l’an-
ha raggiunto quota 17,8 miliardi di dollari (poco più no con un +2,2%. Non va comunque dimenticato che
di 15 miliardi di euro). Va considerato inoltre che la rappresenta pur sempre una quota minoritaria del
varia veniva da due anni di timida crescita (+0,4% mercato rispetto al molto più ricco settore degli Hi-
nel 2019 e +1,3% nel 2018). In tutto ciò, però, non gher educational course materials (i prodotti edito-
va dimenticato che è l’online ad aver beneficiato di riali destinati all’istruzione di terzo grado, circa il 13%
questa spinta: le librerie fisiche hanno sofferto un dell’intera editoria americana nel 2019), che segna
-28,3% a valore (dato dell’ufficio censimento degli un -4,4% rispetto al 2019. La scolastica, invece, non è
Stati Uniti) riuscita a recuperare: il -19,6% stimato è il principale

112
Mercati internazionali

responsabile della crescita zero del 2020, e cancella il fenomeno, cioè, sarebbe dipeso dall’aumento delle
quanto di buono il settore aveva fatto l’anno passato attività domestiche (come riflettono le vendite di li-
(+20,4% e un ritorno ai valori del 2015). Va infine en- bri di cucina e di intrattenimento per i bambini), così
fatizzata la tenuta dell’editoria professionale (+1% ri- come dall’interesse per le presidenziali e per le gran-
spetto al 2019). di questioni sociali – soprattutto etniche – che hanno
caratterizzato anche quest’anno.
GENERI
Per avere un’idea dell’andamento dei generi nel DIGITALE
2020 occorre fare riferimento all’analisi di NPD. Se- Gli e-book coprono il 13,4% del valore del merca-
condo l’istituto di ricerca, a trainare la crescita della to (+15,6% rispetto al 2019), il download di audiolibri
varia sono stati narrativa per bambini e non fiction per l’8,3% (+16,5%). Crollano gli audiolibri in formato fi-
adulti, in particolare per quanto riguarda i libri legati sico, i quali vengono venduti soprattutto nei periodi
alla politica: non a caso il best seller degli Stati Uniti festivi come regali. Una crescita più timida rispetto a
del 2020 è A promised land, di Obama. Più in genera- quella registrata in Europa: il mercato americano è più
le, a essere decisive sono state tanto le nuove esigen- maturo ed è maggiormente abituato alla diffusione di
ze imposte dalla pandemia quanto la stretta attualità: questi formati.

113
Mercati internazionali

SVEZIA
La Svezia è stata tra i pochissimi Paesi a non aver CANALI DI VENDITA
conosciuto un vero lockdown durante il 2020, il L’aumento del 44,4% a volume dei servizi in abbo-
che ha scongiurato la chiusura delle librerie. Si può namento si traduce in 11 milioni di ascolti e letture in
perciò affermare che l’andamento del mercato, a più rispetto all’anno precedente. Va però tenuto pre-
differenza di altre economie, sia dipeso meno dagli sente che il tasso di crescita è in calo rispetto all’anno
sviluppi della pandemia che da tendenze di medio precedente. Quello che colpisce maggiormente è il
periodo, per quanto il diffondersi del Covid-19 ab- travaso delle quote delle librerie fisiche in direzione
bia senz’altro scoraggiato l’acquisto nei negozi fisi- dell’e-commerce. Nel 2019 proveniva da una libre-
ci a prescindere dal fatto che questi fossero aperti. ria fisica il 43% dei libri, nel 2020 il 33%. A fine anno,
Il 2020 per l’editoria svedese è stato da più di un i negozi fisici non sono riusciti a raggiungere la soglia
punto di vista un anno eccezionale: stando ai nu- tutt’altro che psicologica del miliardo di corone.
meri diffusi dalla Svenska Förläggareföreningen,
l’associazione degli editori svedesi, è cresciuta del FORMATI
21,5% a copie e dell’8,7% a valore, per un totale di I libri fisici rappresentano ancora il 62% del valore del
4,8 miliardi di corone (circa 472 milioni di euro al mercato, quelli digitali il 21% (La restante parte è co-
cambio attuale). perta dall’editoria straniera). Se però si passa al nume-
Il numero di copie vendute è aumentato in misu- ro di copie, è digitale il 46% del mercato, cartaceo il
ra più che proporzionale rispetto al valore perché i 37%. Tali dinamiche si riflettono sul prezzo medio dei
maggiori ricavi dipendono dai prodotti che costa- libri, che ha raggiunto quota 76 corone (meno di 7,5
no meno al consumatore finale, cioè i servizi in ab- euro). Va tenuto però presente che un hardcover co-
bonamento. sta in media quasi il doppio.

Svezia: vendite per canale nel 2020 (trade)


10
Valori in %

Librerie fisiche E-commerce1 Gdo Servizi in abbonamento

Valore Volume
-22,0%
13%
-19,1%
+25,2% 24% 21%

+44,4% 57% 25% +19,0%


-2,4% 5%

5%
51% -4,5%
+19,0%
1
L’e-commerce include anche il club del libro online.

Fonte: Svenska Förläggareföreningen

114
Mercati internazionali

I MAGGIORI GRUPPI EDITORIALI


Con un fatturato di oltre 5 miliardi di euro, RELX L’edizione 2020 del rapporto vede per il secondo
group si conferma per il secondo anno consecutivo il anno consecutivo la presenza dell’editoria cinese, as-
più importante gruppo editoriale al mondo. Al secon- sente nelle indagini 2017 e 2018. Mancano però i dati
do posto si colloca Thomson Reuters, che a sua vol- di Central China Publishing & Media Investment Hol-
ta scavalca Pearson. Seguono Bertelsmann, Wolters ding Group, colosso dell’editoria scolastica da oltre
Kluwer e Hachette Livre. Salgono di due posizioni gli 700 milioni di euro.
italiani Gruppo Mondadori e Messaggerie/GeMS, ap- La comparazione permette di constatare una so-
paiati al 36esimo posto. Così recita la classifica 2020 stanziale stabilità del panorama globale: quasi il
– ma redatta sui bilanci 2019 – dei 56 gruppi editoriali 60% del fatturato totale è relativo a gruppi aventi
con un fatturato superiore a 150 milioni di euro, pro- la propria sede principale in Europa. Segue il Nord
mossa sin dal 2007 da «Livres Hebdo», «Bookdao», America che, seppur in leggero calo rispetto all’anno
«Buchreport» e «Publishers’ Weekly». precedente, con un 23,9% tiene a distanza l’editoria
L’editoria professionale e quella accademica assieme asiatica (16,1%). Guardando più da vicino la situazio-
coprono quasi il 60% del fatturato a bilancio com- ne europea, non si assiste a grosse novità rispetto
plessivo; trade e scolastica devono accontentarsi agli anni passati: Gran Bretagna, Germania e Francia
di poco più di un quinto a testa del totale. I primi 10 rimangono le nazioni nelle quali i più grandi gruppi
gruppi rappresentano il 53% del mercato misurato, producono la maggior parte del fatturato continen-
percentuale che sale al 74% arrivando alla ventesima tale, rispettivamente con il 35,4% (6 società), 26,4%
posizione. Si accentua dunque un fenomeno di con- (10 società) e 14,5% (6 società).
centrazione già osservato negli anni precedenti.

La composizione del fatturato mondiale dei principali gruppi editoriali


11 per area geografica nel 2012, 2017, 2018 e 2019
Valori in %

2012 2017
1% 1%
8,86%
17,51%

57,05% 28,41% 61,73%


24,44%

Europa

Nord America

2018 2019 Asia


1,03% 0,82% Sud America
15,56% 16,12%

59,08% 59,16%
24,34% 23,89%

Fonte: Global 50, The World Ranking of the Publishing Industry, 2020

115
MERCATO 2021
(PRIMO SEMESTRE)

Una crescita
che continua

117
Mercato 2021 (primo semestre)

Il primo semestre del 2021 per l’editoria di varia chiu- della possibilità – per chi aveva compiuto il diciottesi-
de a 698 milioni di vendite a prezzo di copertina con mo anno di età nel 2020 – di spendere le cifre residue
un +42% rispetto al 2020: un risultato forse prevedi- del bonus 18app hanno liberato una maggiore capa-
bile. Decisamente meno prevedibile, invece, il fatto cità di spesa rispetto a quella del 2020, stimabile in 75
che il primo semestre del 2021 abbia fatto registrare il milioni di euro. Una capacità di spesa che si è in gran
+28% rispetto a un anno già buono come il 2019. Sono parte riversata sull’acquisto di libri. Che si tratti poi in
incrementi che si traducono in 206 milioni di euro de- larga parte di libri universitari ci consente di inferirlo il
stinati in più, dai lettori italiani, all’acquisto di libri ri- prezzo medio del venduto di gennaio e febbraio. Nei
spetto al 2020, 155 in più rispetto al 2019. due mesi dell’anno, d’altronde, è stato totalizzato il
Un anno, quest’ultimo, che con il +4,8% era stato a sua 36% di quei 207 milioni di euro di maggiori acquisiti
volta sorprendente. Sembra quasi che il 2020 prima che separano il primo semestre del 2021 dal primo se-
(con il +0,3% per la varia nei canali trade, che diventava mestre del 2020.
un +2,4% considerando anche e-book e audiolibri) e La seconda spiegazione che motiva l’incremento è ri-
questa prima metà del 2021 stiano segnando l’avvio di conducibile alla crescita dell’e-commerce librario. Le
un ciclo molto diverso rispetto a quello iniziato nel 2011. librerie online hanno tesaurizzato in misura crescente
Il 2021, o almeno questa sua prima parte, mostra altri i cambiamenti nei comportamenti d’acquisto dei let-
elementi di sorpresa, anche senza considerare e-bo- tori avvenuti nel 2020, ma soprattutto sembrano aver
ok e audiolibri. Le copie comprate – un indicatore interiorizzato la possibilità – aperta ai lettori dal com-
quasi più importante della spesa – sono state 48 milio- mercio elettronico – di accedere a editori, marchi, au-
ni, con un +44% rispetto allo stesso periodo del 2020 tori e cataloghi più difficilmente reperibili nelle libre-
e un +31% rispetto al 2019. Il mercato è cioè cresciuto rie. Il risultato complessivo è che, di quei 155 milioni
di più in termini di copie acquistate dai lettori che a va- di euro in più destinati all’acquisto di libri nel primo
lore di spesa degli stessi. E ricordiamo che il valore di semestre 2021, il 93% arriva dalle librerie online.
spesa del pubblico è calcolato a prezzo di copertina, La terza e forse più rilevante spiegazione va invece ri-
e quindi non incorpora oggi (né incorporava nel 2019, condotta alle politiche editoriali. La riduzione dei lanci
quando le leve promozionali potevano spingersi fino novità nel primo periodo dell’emergenza ha favorito,
a una scontistica del 15%) eventuali sconti e promo- da una parte, scelte editoriali più ponderate, dall’altra
zioni proposti dall’editore o dal venditore. ha consentito una maggiore valorizzare del catalogo.
Insomma, a tutto si può imputare il +28% della varia Una dinamica che vediamo ben riflessa nel mix di ti-
tranne che a un ritocco nei prezzi. Anzi, il prezzo me- toli che compongono i Top 10 del semestre: tra novità,
dio di copertina del venduto (14,68 euro nel primo long seller (due risalgono addirittura al 2019) e varietà
semestre) cala del -1,6% rispetto al 2020 e addirittura di generi. D’altronde, se i 50 titoli più venduti nei primi
-2% sul 2019. Allora quali spiegazioni addurre agli in- sei mesi del 2021 rappresentano il 7,7% del valore della
crementi? spesa complessiva del pubblico in acquisto di libri, e
La prima è l’effetto «indiretto» delle misure di soste- circa il 7% delle copie, vuol dire che la larga parte di ciò
gno alla domanda. Il prolungamento al 28 febbraio che resta è acquisto di catalogo e di coda lunga.

03 novembre 118
Licenza edgt-342-uGT48mGeFFCAMnem-LzDkWL2KkTD4aPeS rilasciata il
2021 a Abbonato
Mercato 2021 (primo semestre)

CRESCE TRA LETTORI E ACQUIRENTI


CHI LEGGE E COMPRA DI PIÙ

Le indagini sui comportamenti di lettori e acquiren- cativamente il proprio comportamento. Una crescita
ti condotte nella prima parte del 2021 mostrano una importante la riscontriamo anche tra chi era acqui-
crescita della lettura e degli acquisti tra lettori e acqui- rente. Il 60% afferma di aver comprato (libri, e-book,
renti. Il 31% dei lettori ha dichiarato di leggere di più in abbonamenti a piattaforme di audiolibri) come nei 12
questa prima parte dell’anno rispetto ai periodi pre- mesi precedenti, ma il 25% di aver acquistato di più
cedenti; una altro 56% di non aver modificato signifi- rispetto al passato: si tratta di 5,8 milioni di persone.

Comportamenti di lettura e acquisto di libri, e-book, audiolibri


1 nella prima parte del 20211
Valori in %, popolazione 15-75 anni, base lettori e acquirenti

Letteri nel complesso Acquirenti nel complesso


(libri a stampa, e-book, audiolibri) (libri a stampa, e-book, audiolibri)

Hanno letto 7,9 MI Hanno comprato 5,8 MI


31% 25%
di più di lettori di più di acquirenti

Hanno letto Hanno comprato


56% 60%
come prima come prima

Hanno letto Hanno comprato


di meno di meno
13% 15%
(il 4% «molto (il 6% «molto
di meno») di meno»)

1
La rilevazione è stata condotta nel mese di maggio 2021. Per gli audiolibri acquisti e in abbonamento.
Domanda: «In questa prima parte del 2021 direbbe di aver letto/comprato più libri a stampa, più e-book, ascoltato più audiolibri o meno
rispetto allo stesso periodo del 2020?
Fonte: Ufficio studi AIE su dati Pepe Research

119
Mercato 2021 (primo semestre)

ANDAMENTO DEL MERCATO TRADE


A VALORE E A COPIE

Le vendite nei canali trade di varia adulti e ragazzi scita rispetto al 2019, cioè al periodo pre-pandemia,
hanno toccato nei primi sei mesi del 2021, a prezzo di che già aveva chiuso al +5%: +28% a valore e +31% in
copertina, il valore di 698 milioni di euro con 48 mi- copie comprate.
lioni di copie vendute (sono escluse le vendite di libri Un altro elemento che risulta assolutamente nuovo
scolastici e di prodotti editoriali digitali). rispetto al periodo precedente al Covid è la crescita
Rispetto al 2020 abbiamo una crescita, rispettiva- delle copie vendute, significativamente superiore alla
mente, del +42% e del +44%. Sorprendente la cre- crescita a valore.

Andamento dei canali trade a valore e copie nei primi sei mesi del 20211
2
Valore a prezzo di copertina in milioni di euro e a copie; variazione % rispetto agli anni precedenti

Andamento a valore Andamento a copie


(prezzo di copertina e milioni di euro) (valori in milioni di copie)

+42% +44%
rispetto al 2020 rispetto al 2020
(+206 MI di euro) (+15 MI di copie)

698 MI 48 MI
+28% +31%
rispetto al 2019 rispetto al 2019
(+156 MI di euro) (+11 MI di copie)

1
Vendite di libri a stampa in librerie fisiche, online (Amazon compreso) e grande distribuzione. È esclusa l’editoria scolastica e i prodotti digitali.
Fonte: Ufficio studi AIE su dati NielsenIQ

120
Mercato 2021 (primo semestre)

IL CALO DEI PREZZI

La crescita del mercato rispetto al 2020 e al 2019 2021 risulta essere inferiore dell’1,6% rispetto al cor-
non è dovuta all’aumento dei prezzi di copertina. Il rispondente periodo del 2020 e fa segnare un -2,0%
prezzo medio di 14,68 euro nel primo semestre del rispetto al 2019.

Prezzo di copertina del venduto nei primi sei mesi del 20211
3
Valori in euro e variazione % rispetto agli anni precedenti

Prezzo medio
(Nei primi sei mesi del 2021)

-1,6%
rispetto al 2020
(14,92€)
14,68 €

-2,0%
rispetto al 2019
(14,98€)

1
Vendite di libri a stampa in librerie fisiche, online (Amazon compreso) e grande distribuzione. È esclusa l’editoria scolastica e i prodotti digitali.
Fonte: Ufficio studi AIE su dati NielsenIQ

121
Mercato 2021 (primo semestre)

LA CRESCITA DELLE VENDITE

Già nelle prime 4 settimane del 2021 le vendite sono no le vendite restano superiori non solo a quelle del
state superiori a quelle del corrispondente periodo 2020 – soprattutto a partire dalla 13esima settimana
del 2020 ma pure del 2019, quasi prolungando lo – ma anche a quelle del 2019.
«slancio» che il mercato aveva avuto nell’ultima parte Nelle prime 4 settimane del 2021 avevamo un
dell’anno che si era appena concluso. Soprattutto, al- +24,7% rispetto al 2019, che cresce al +34% a feb-
tra novità, in un periodo tradizionalmente debole per braio e al +32,2% a marzo. Poi assistiamo a un leg-
le vendite: gennaio. gero rallentamento, che riposiziona la crescita at-
In tutti gli altri segmenti di questa prima parte dell’an- torno al 28-29%.

Andamento cumulato delle vendite nei primi sei mesi dell’anno: 2019-20211
4
Valori in milioni di euro a prezzo di copertina

2021 2020 2019


800

698
700

591
600
543
486
500 459
491
378 377
400
404
286
300 256 339
298
200
121 214
191
114
100
97

0
Prime 4 settimane Prime 8 settimane Prime 12 settimane Prime 16 settimane Prime 20 settimane Prime 24 settimane

1
Vendite di libri a stampa in librerie fisiche, online (Amazon compreso) e grande distribuzione. È esclusa l’editoria scolastica e i prodotti digitali.
Fonte: Ufficio studi AIE su dati NielsenIQ

122
Mercato 2021 (primo semestre)

I PERCHÉ DELLA CRESCITA RISPETTO AL 2019


(PARTE PRIMA)

Una prima ragione è da identificare nel prolungamen- il 36,3% dei 206 milioni che costituiscono la differenza
to al 28 febbraio della possibilità – per i ragazzi che tra le vendite tra il primo semestre del 2021 e del 2020.
hanno compiuto il 18esimo anno di età nel 2020 – di L’andamento delle vendite nei vari periodi mette in
sfruttare i crediti residui della 18app. L’impossibilità evidenza il picco di 135 milioni di euro di vendite in
di sfruttare il bonus in cinema, concerti, teatro e altre coincidenza con la data ultima del bonus. I valori sono
attività dal vivo, ha fatto sì che il «tesoretto» venisse in poi progressivamente calati nei periodi successivi per
gran parte speso in acquisto di libri. Il contributo della tornare a crescere all’inizio dell’estate. Dalla 25esima
18app alla crescita del mercato è stimabile in 75 milioni alla 29esima settimana (fuori grafico) le vendite han-
di euro di maggiore spesa rispetto al 2020, vale a dire no toccato i 116 milioni di euro.

Andamento mensile delle vendite nei primi sei mesi dell’anno: 2019-20211
5
Valori in milioni di euro a prezzo di copertina

2021 2020 2019


140 135

121 121
120
108
105 107
114
101
100
97 95
94 88
92
80 84 84
81

60 65

40
40

20
Prime 4 settimane Dalla 5a all’8a Dalla 9a all’12a Dalla 13a all’16a Dalla 17a all’20a Dalla 21a all’24a
settimana settimana settimana settimana settimana

1
Vendite di libri a stampa in librerie fisiche, online (Amazon compreso) e grande distribuzione. È esclusa l’editoria scolastica e i prodotti digitali.
Fonte: Ufficio studi AIE su dati NielsenIQ

123
Mercato 2021 (primo semestre)

I PERCHÉ DELLA CRESCITA RISPETTO AL 2019


(PARTE SECONDA)

Le quote di mercato dei canali di vendita e il loro valore rispetto al primo semestre del 2020 (92 milioni di euro
mostrano le trasformazioni avvenute tra 2019 e 2020 in più) e del +77,6% (+143 milioni) rispetto al 2019.
(il confronto è fatto sempre su periodi corrisponden- Crescono anche le librerie fisiche (catena e indipen-
ti) confermando le indicazioni che erano emerse dai denti): recuperando in modo significativo sul 2020
comportamenti dei lettori. L’online, che nei primi sei (+52,6%, +115 milioni), un anno in cui per circa due
mesi del 2019 copriva il 34,1% delle vendite di va- mesi erano in varia misure chiuse, ma anche rispetto
ria, sale al 48% nel 2020 per flettere leggermente in al 2019: +6,2% (19 milioni in più).
questa prima parte del 2021. Le librerie di catena e Le librerie online rendono accessibili al lettore marchi
indipendenti dal 57,7% del 2019 calano al 44,4% del- editoriali, autori e titoli più difficilmente reperibili nelle
lo scorso anno per recuperare tre punti e attestarsi al librerie fisiche, o comunque con tempi di servizio più
47,8% di questa prima parte del 2021. Il banco libri del- lunghi. In questa maggior movimentazione del catalo-
la Gdo continua a esprimere le difficoltà che il canale go, o della «coda lunga», troviamo un’ulteriore ragione
incontra da anni, assai prima del 2019. della crescita registrata nella prima parte del 2021.
Queste quote, tradotte a valore, mostrano – con la Sui 155 milioni di euro di crescita del 2021 rispetto al
parziale esclusione della Gdo che comunque si attesta 2019, il 93% è apportato dalle librerie online, il 12%
su 37 milioni di euro rispetto ai 45 di tre anni prima – dalle librerie fisiche, con un apporto negativo del -5%
una crescita delle vendite nei canali online del +39,0% della Gdo.

Andamento delle vendite e delle quote di mercato per canale nei primi sei mesi
6 dell’anno: 2019-20211
Valori in % e in Ml euro a prezzo di copertina

Online Librerie Gdo

Andamento delle quote di mercato Andamento dei valori di mercato


(valori in %) (valori in milioni di euro)

697,7 MI

542,9 MI
34,1% 327,9
491,3 MI
48,0% 47,0%
184,6

235,8

57,7%
44,4% 47,8% 313,6 332,9
218,1

8,2% 7,6% 5,2% 44,7 37,3 36,8


2019 2020 2021 2019 2020 2021

1
Vendite di libri a stampa in librerie fisiche, online (Amazon compreso) e grande distribuzione. È esclusa l’editoria scolastica e i prodotti digitali.
Fonte: Ufficio studi AIE su dati interni

124
Mercato 2021 (primo semestre)

ANDAMENTO DEI GENERI

La crescita riguarda trasversalmente tutti i generi, biografie +85%. Anche se con un segno positivo da-
che mantengono le quote di mercato che avevano vanti, la turistica (ma anche l’editoria d’arte) soffre per
nel 2020. Alcuni segmenti fanno registrare crescite il secondo anno consecutivo gli effetti delle restrizioni
molto più elevate: fumetti +214%; attualità politica ai viaggi e agli spostamenti: guide -1%; mappe e carto-
+99%; critica letteraria (per l’«effetto Dante») +99%; grafia +24%; narrativa di viaggio +31%.

Andamento delle vendite per genere nei primi sei mesi dell’anno: 2020-20211
7
Quote di mercato a valore in milioni di euro e in %

Fiction italiana Fiction straniera Bambini e ragazzi Non fiction specialistica Non fiction generale Non fiction pratica

2021
+42%
+58% 86,1 MI
124,8 MI

2020 +45%

60,6 MI 115,2 MI +43%


78,8 MI
+32% 125,8 MI

80,3 MI
95,1 MI

62 MI 100 MI
77,7 MI 108,6 MI
+61%
+40%

1
Vendite di libri a stampa in librerie fisiche, online (Amazon compreso) e grande distribuzione.
Fonte: Ufficio studi AIE su dati NielsenIQ

125
Mercato 2021 (primo semestre)

I PERCHÉ DELLA CRESCITA RISPETTO AL 2019


(PARTE TERZA)

Spesso lo dimentichiamo, ma la crescita del merca- di durare nel tempo viene ulteriormente valorizzata
to ha nelle politiche editoriali, nella scelta di autori e dalle possibilità offerte dalle librerie online. I 50 titoli
titoli, la motivazione principale dei risultati economi- più venduti nei primi sei mesi del 2021 rappresenta-
ci finali. Lo vediamo – oltre che dalla crescita omo- no meno dell’8% del valore della spesa complessiva
genea dei vari generi tra il 2020 e la prima parte di del pubblico e il 7% delle copie comprate (ricordiamo
quest’anno – dal fatto che i Top 10 del semestre sono che nelle 4 quattro settimane solo i primi 15-20 tito-
il risultato di un mix di novità, long seller (due risal- li superano la barriera delle 20 mila copie vendute,
gono addirittura al 2019) e generi. Inoltre l’impor- e alla 45-50esima posizione siamo attorno alle 5-6
tanza di aver costruito negli anni un catalogo capace mila copie).

8 I Top 10 del primo semestre

1 2 3 4 5

Il sistema, A. Sallusti, La disciplina di Penelope, Le storie del quartiere, Cambiare l’acqua ai L’inverno dei Leoni,
L. Palamara, Rizzoli G. Carofiglio, Mondadori G. Lyon, Magazzini Salani fiori, V. Perrin, E/O S. Auci, Nord
(gennaio 2021) (gennaio 2021) (febbraio 2021) (luglio 2019) (maggio 2021)

6 7 8 9 10

Finché il caffè è caldo, La canzone di Achille, Io sono Giorgia, Una terra promessa, La sorella perduta,
T. Kawaguchi, Garzanti M. Miller, Marsilio G. Meloni, Rizzoli B. Obama, Garzanti L. Riley, Giunti
(marzo 2020) (gennaio 2019) (maggio 2021) (novembre 2020) (maggio 2021)

Fonte: NielsenIQ

03 novembre 126
Licenza edgt-342-uGT48mGeFFCAMnem-LzDkWL2KkTD4aPeS rilasciata il
2021 a Abbonato
CIFRE
E NUMERI

L'editoria
italiana
tra il 2010
e il 2020

129
Cifre e numeri

CASE EDITRICI
I dati proposti nelle successive tabelle tengono conto plessivo delle case editrici attive vi possono essere
delle case editrici / imprese editoriali che hanno inse- aziende che svolgo attività di self publishing e che a
rito almeno un titolo nella banca dati di IE-Informa- rigore non possono essere considerati editori offren-
zioni Editoriali dei titoli in commercio. O che pur non do un insieme di servizi editoriali (spesso articolati e
avendo pubblicato alcun titolo nell’anno, ne hanno complessi) al pubblico.
visto vendere «almeno 1» nell’anno. Nel valore com-

Case editrici attive e non attive: 2010-2020


1
Valori in numero di imprese e in %

2010 2018 2019 2020 ∆%


Editori % Editori % Editori % Editori % 2020/’19
Totale1 7.028 100% 13.201 100% 13.915 100% 14.515 100% +4,3%
Con attività «0» nell’anno 2.881 41,0% 8.229 62,3% 8.938 64,2% 9.663 66,6% +8,1%
Editori attivi2 4.147 59,0% 4.972 37,7% 4.977 35,8% 4.852 33,4% -2,5%
Con vendite «1» nelle librerie
6.010 85,5% 8.252 62,5% 8.343 60,0% 8.243 56,8% -1,2%
Arianna +3
1
Case editrici con titoli in catalogo. Non sono stati considerati, anche se presenti nella banca dati di IE-Informazioni Editoriali gli «editori
senza più titoli in catalogo» (ma ancora con un loro codice ISBN) né quelli con «titoli solo fuori catalogo».
2
Hanno pubblicato almeno un libro nell’anno di riferimento.
3
Comprende anche gli editori che, pur non avendo pubblicato alcun titolo nell’anno, ne hanno venduto almeno uno nelle librerie collegate
che fanno parte di Arianna+. Non sono compresi gli editori che hanno venduto almeno una copia su Amazon.
I dati relativi agli anni dal 2011 al 2017 sono contenuti nei rapporti precedenti.
Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati IE-Informazioni Editoriali

130
Cifre e numeri

Case editrici per numero di titoli di libri in catalogo: 2010-2020


2
Valori in numero di imprese e in %

2010 2018 2019 2020 Editori ∆%


Editori % Editori % Editori % Editori % 2020/’19
Totale1 7.028 100% 13.201 100% 13.915 100% 14.515 100% +4,3%
1 1.177 16,7% 2.865 21,7% 3.041 21,9% 3.223 22,2% +6,0%
2-10 2.321 33,0% 4.703 35,6% 5.014 36,0% 5.243 36,1% +4,6%
11-20 792 11,3% 1.302 9,9% 1.335 9,6% 1.389 9,6% +4,0%
21-30 440 6,3% 707 5,4% 738 5,3% 747 5,1% +1,2%
31-50 496 7,1% 806 6,1% 871 6,3% 885 6,1% +1,6%
51-100 587 8,4% 967 7,3% 992 7,1% 1.043 7,2% +5,1%
101-200 500 7,1% 745 5,6% 772 5,5% 796 5,5% +3,1%
201-300 219 3,1% 317 2,4% 332 2,4% 335 2,3% +0,9%
301-500 209 3,0% 333 2,5% 345 2,5% 353 2,4% +2,3%
501-1.000 156 2,2% 246 1,9% 258 1,9% 274 1,9% +6,2%
1.001-1.500 57 0,8% 83 0,6% 89 0,6% 95 0,7% +6,7%
Oltre 1.501 74 1,1% 127 1,0% 128 0,9% 132 0,9% +3,1%
1
Case editrici con titoli in catalogo nella banca dati Alice di IE-Informazioni Editoriali.
I dati relativi agli anni dal 2011 al 2017 sono contenuti nei rapporti precedenti.

Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati IE-Informazioni Editoriali

Case editrici per numero di titoli di e-book1 in catalogo: 2010-2020


3
Valori in numero di imprese e in %

2010 2018 2019 2020 Editori ∆%


Editori % Editori % Editori % Editori % 2020/’19
Totale2 457 100% 3.946 100% 4.375 100% 4.794 100% +9,6%
1 114 24,9% 1.011 25,6% 1.104 25,2% 1.215 25,3% +10,1%
2-10 186 40,7% 1.596 40,4% 1.777 40,6% 1.925 40,2% +8,3%
11-20 50 10,9% 381 9,7% 426 9,7% 468 9,8% +9,9%
21-30 27 5,9% 185 4,7% 206 4,7% 226 4,7% +9,7%
31-50 23 5,0% 216 5,5% 240 5,5% 244 5,1% +1,7%
51-100 26 5,7% 230 5,8% 253 5,8% 265 5,5% +4,7%
101-200 16 3,5% 130 3,3% 152 3,5% 176 3,7% +15,8%
201-300 2 0,4% 60 1,5% 66 1,5% 64 1,3% -3,0%
301-500 8 1,8% 48 1,2% 55 1,3% 60 1,3% +9,1%
501-1.000 4 0,9% 48 0,2% 50 1,1% 54 1,1% +8,0%
1.001-1.500 0 0,0% 20 0,5% 18 0,4% 24 0,5% +33,3%
Oltre 1.501 1 0,2% 21 0,5% 28 0,6% 28 0,6% -
1
In tutti i diversi formati («manifestazioni»).
2
Case editrici con titoli di e-book in catalogo nella banca dati ekitab di IE-Informazioni Editoriali.
I dati relativi agli anni dal 2011 al 2017 sono contenuti nei rapporti precedenti.

Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati IE-Informazioni Editoriali

131
Cifre e numeri

Case editrici per numero di novità (libri) pubblicate nell’anno: 2010-2020


4
Valori in numero di imprese e in %

2010 2018 2019 2020 Editori ∆%


Editori % Editori % Editori % Editori % 2020/’19
Editori attivi 4.147 100% 4.972 100% 4.977 100% 4.852 100% -2,5%
1-9 3.073 74,1% 3.556 71,5% 3.556 71,4% 3.492 72,0% -1,8%
10-30 684 16,5% 898 18,1% 898 18,0% 858 17,7% -4,5%
31-60 197 4,8% 274 5,5% 266 5,3% 282 5,8% +6,0%
61-100 97 2,3% 119 2,4% 136 2,7% 116 2,4% -14,7%
101-200 56 1,4% 71 1,4% 72 1,4% 58 1,2% -19,4%
201-300 20 0,5% 23 0,5% 20 0,4% 18 0,4% -10,0%
301-500 13 0,3% 16 0,3% 17 0,3% 15 0,3% -11,8%
Oltre 501 7 0,2% 15 0,3% 12 0,2% 13 0,3% +8,3%
I dati relativi agli anni dal 2011 al 2017 sono contenuti nei rapporti precedenti.

Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati IE-Informazioni Editoriali

Case editrici per numero di e-book pubblicati nell’anno: 2010-2020


5
Valori in numero di imprese e in %

2010 2018 2019 2020 Editori ∆%


Editori % Editori % 2019/’18 % Editori % 2020/’19
Editori attivi 337 100% 1.307 100% 1.305 100% 1.639 100% +25,6%
1-9 202 59,9% 896 68,6% 893 68,4% 1.155 70,5% +29,3%
10-30 65 19,3% 246 18,8% 236 18,1% 275 16,8% +16,5%
31-60 30 8,9% 74 5,7% 90 6,9% 99 6,0% +10,0%
61-100 15 4,5% 28 2,1% 26 2,0% 44 2,7% +69,2%
101-200 13 3,9% 35 2,7% 34 2,6% 34 2,1% -
201-300 2 0,6% 8 0,6% 8 0,6% 13 0,8% +62,5%
301-500 6 1,8% 14 1,1% 9 0,7% 10 0,6% +11,1%
Oltre 501 4 1,2% 6 0,5% 9 0,7% 9 0,5% -
I dati relativi agli anni dal 2011 al 2017 sono contenuti nei rapporti precedenti.

Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati IE-Informazioni Editoriali

132
Cifre e numeri

Confronti tra «aziende» a produzione «0» nell’anno di libri e di e-book: 2010-2020


6
Valori in numero di imprese e in %

2010 2018 2019 2020 ∆%


Editori % Editori % Editori % Editori % 2020/’19
Libri
Editori1 7.028 100% 13.201 100% 13.935 100% 14.515 100% +4,3%
- produzione «0» 2.881 41,0% 8.229 62,3% 8.938 64,2% 9.663 66,6% +8,1%
- attivi2 4.147 59,0% 4.972 37,7% 4.997 35,9% 4.852 33,4% -2,9%
E-book
Editori1 457 100% 3.946 100% 4.383 100% 4.749 100% +8,4%
- produzione «0» 120 26,3% 2.639 66,9% 3.078 70,2% 3.110 65,5% +1,0%
-attivi2 337 73,7% 1.307 33,1% 1.305 29,8% 1.639 34,5% +25,6%
1
Con un loro catalogo di libri o e-book. Non sono stati considerati, anche se presenti nella banca dati di IE-Informazioni Editoriali, gli «edi-
tori senza più titoli in catalogo» (ma con un loro codice ISBN) né quelli con «titoli solo fuori catalogo».
2
Hanno pubblicato almeno un libro o un e-book nell’anno di riferimento.
I dati relativi agli anni dal 2011 al 2017 sono contenuti nei rapporti precedenti.

Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati IE-Informazioni Editoriali

133
Cifre e numeri

PRODUZIONE
I dati proposti presentano i dati di IE-Informazioni ha modificato l’organizzazione delle sue banche dati,
Editoriali alla data del 31 dicembre 2020. Il ricorso a quindi alcune tabelle possono presentare dei valori
questa fonte, anziché a quella di ISTAT, è dovuto al costruiti in maniera diversa rispetto agli anni mancan-
fatto che gli ultimi dati sulla produzione si riferisco- ti e consultabili nei rapporti precedenti.
no al 2019. In questi anni IE-Informazioni Editoriali

Titoli di libri e titoli di e-book in catalogo: 2010-2020


1
Valori in numero di titoli e in %

2010 2018 2019 2020 ∆%


Titoli % Titoli % Titoli % Titoli % 2020/’19
Libri 669.240 100% 1.202.439 100% 1.208.356 100% 1.263.257 100% +4,5%
E-book1 16.987 2,5% 419.259 34,9% 458.321 37,9% 499.562 39,5% +9,0%
1
Numero di «manifestazioni»: lo stesso titolo può essere pubblicato in formato ePub, Pdf, Mobipocket, ecc. allo stesso modo in cui un titolo
«cartaceo» può essere stampato in brossura, tascabile, supereconomico.
I dati relativi agli anni dal 2011 al 2017 sono contenuti nei rapporti precedenti.
Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati IE-Informazioni Editoriali

Titoli di libri complessivamente pubblicati di varia adulti, ragazzi


2 ed educativi:1 2010-2020
Valori in numero di titoli e in %

2010 2018 2019 2020 ∆%


Titoli % Titoli % Titoli % Titoli % 2020/’19
Totale 60.927 100% 78.875 100% 78.279 100% 73.675 100% -5,9%
Varia adulti, ragazzi,
57.515 94,4% 74.695 94,7% 73.745 94,2% 69.608 94,5% -5,6%
STM
Educativi2 3.412 5,6% 4.180 5,3% 4.534 5,8% 4.067 5,5% -10,3%
di cui novità 464 - -3 - -3 - -3 -3 -
1
Novità e nuove edizioni; esclusi «non classificati».
2
Banca dati Ufficio adozioni AIE.
3
Dato non più rilevato.
I dati relativi agli anni dal 2011 al 2017 sono contenuti nei rapporti precedenti.
Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati IE-Informazioni Editoriali e Ufficio adozioni AIE

134
Cifre e numeri

Titoli di libri pubblicati per macrogenere:1 2010-2020


3
Valori in numero di titoli e in %

2010 2018 2019 2020 ∆%


Titoli % Titoli % Titoli % Titoli % 2020/’19
Totale 57.515 100% 74.695 100% 73.745 100% 69.608 100% -5,6%
Fiction 15.178 26,4% 23.728 31,8% 23.211 31,5% 22.290 32,0% -4,0%
Bambini e ragazzi 4.651 8,1% 7.407 9,9% 7.858 10,7% 7.289 10,5% -7,2%
Non fiction: 37.686 43.560 42.678 40.029 -6,2%
generale 16.688 29,0% 19.836 26,6% 20.199 27,4% 18.750 26,9% -7,2%
pratica 6.290 10,9% 8.168 10,9% 8.217 11,1% 7.242 10,4% -11,9%
specialistica 14.708 25,6% 15.556 20,8% 14.260 19,3% 14.037 20,2% -1,6%
1
Novità e nuove edizioni.
I dati relativi agli anni dal 2011 al 2017 sono contenuti nei rapporti precedenti. Il passaggio in Calipso delle diverse banche dati di IE, oltre
Arianna+, ha unificato tutte le basi dati comprese quelle in cui venivano registrati prodotti non regolarmente venduti in libreria, omaggi,
ecc. Questo ha reso più consistente la categoria dei «Non classificati» (1.903 nel 2020). Per questa ragione dall’edizione 2017 abbiamo
deciso eliminare la categoria da tutta la serie storica.
Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati IE-Informazioni Editoriali

135
Cifre e numeri

Titoli di libri pubblicati per genere:1 2019-2020


4
Valori in numero di titoli e %

20192 20202 ∆%
Titoli % Titoli % 2020/’19
Arte: 4.871 6,6% 3.914 5,6% -19,6%
Architettura e urbanistica 1.180 24,2% 1.114 28,5%
Design e moda 321 6,6% 249 6,4%
Fotografia 685 14,1% 508 13,0%
Pittura 822 16,9% 597 15,3%
Scultura 242 5,0% 181 4,6%
Altro 1.621 33,3% 1.265 32,3%
Testi classici: 2.044 2,8% 2.156 3,1% +5,5%
Narrativa 844 41,3% 646 30,0%
Poesia e teatro 225 11,0% 173 8,0%
Ragazzi 219 10,7% 309 14,3%
Biografie, memorie, storie vere 76 3,7% 73 3,4%
Arte 34 1,7% 21 1,0%
Musica e spettacolo 12 0,6% 16 0,7%
Scienza e tecnologia 7 0,3% 9 0,4%
Scienze sociali e umane 523 25,6% 468 21,7%
Varia 25 1,2% 42 1,9%
Altri classici 79 3,9% 353 16,4%
Informatica: 190 0,3% 172 0,2% -9,5%
Grafica multimediale 23 12,1% 20 11,6%
Informatica per tutti 37 19,5% 37 21,5%
Software e hardware professionale e specialistico 81 42,6% 65 37,8%
Altro 49 25,8% 50 29,1%
Musica e spettacolo 1.636 2,2% 1.492 2,1% -8,8%
Cinema, televisione, radio e teatro 559 34,2% 496 33,2%
Danza e altre arti 53 3,2% 58 3,9%
Musica 1.024 62,6% 938 62,9%
Narrativa: 21.366 28,2% 20.076 28,2% -6,0%
Avventura 157 0,7% 180 0,9%
Biografie, memorie e storie vere 2.781 13,0% 2.816 14,0%
Erotica 147 0,7% 148 0,7%
Fantascienza 451 2,1% 384 1,9%
Fantasy 848 4,0% 785 3,9%
Giallo, thriller e horror 2.746 12,9% 2.574 12,8%
Letteratura di viaggio 381 1,8% 346 1,7%
Narrativa a fumetti 2.386 11,2% 1.766 8,8%
Narrativa rosa 767 3,6% 830 4,1%
Narrativa storica 834 3,9% 925 4,6%
Romanzo italiano e straniero 9.868 46,2% 9.322 46,4%
Poesia 4.744 6,3% 4.636 6,5% -2,3%
Teatro 287 0,4% 245 0,3% -14,6%
Novità e nuove edizioni.
1
2
Nel 2016 IE aveva ricondotto la precedente classificazione a quella nuova di Cercalibro. Il totale dei titoli classificati non coincide esatta-
mente in questa tabella con quelle precedenti.
Fonte: Ufficio studi AIE su dati IE-Informazioni Editoriali

03 novembre 136
Licenza edgt-342-uGT48mGeFFCAMnem-LzDkWL2KkTD4aPeS rilasciata il
2021 a Abbonato
Cifre e numeri

Titoli di libri pubblicati per genere:1 2019-2020 (segue)


4
Valori in numero di titoli e %

20192 20202 ∆%
Titoli % Titoli % 2020/’19
Libri per ragazzi: 7.810 10,3% 7.451 10,5% -4,6%
da 0 a 2 anni 521 6,7% 496 6,7%
3/4 anni 2.673 34,2% 2.304 30,9%
5/6 anni 1.837 23,5% 1.877 25,2%
7/8 anni 1.352 17,3% 1.249 16,8%
9/10 anni 738 9,4% 632 8,5%
11/13 anni 374 4,8% 397 5,3%
Altro ragazzi3 315 4,0% 870 11,7%
Scienza e tecnologia 2.410 3,2% 2.282 3,2% -5,3%
Medicina e veterinaria 936 38,8% 889 39,0%
Scienze della Terra 305 12,7% 345 15,1%
Scienze esatte 290 12,0% 275 12,1%
Scienze naturali 403 16,7% 364 16,0%
Tecnologia e scienze applicate 476 19,8% 409 17,9%
Scienze sociali e umane 21.957 28,9% 21.750 30,5% -0,9%
Antropologia e sociologia 1.104 5,0% 1.046 4,8%
Diritto 3.320 15,1% 3.196 14,7%
Economia 1.983 9,0% 1.967 9,0%
Educazione e didattica 1.429 6,5% 1.573 7,2%
Filosofia 1.231 5,6% 1.332 6,1%
Linguistica 851 3,9% 674 3,1%
Psicologia 549 2,5% 564 2,6%
Religioni 3.591 16,4% 3.337 15,3%
Scienze politiche 1.299 5,9% 1.259 5,8%
Società, comunicazione e mass-media 2.133 9,7% 2.339 10,8%
Storia 2.727 12,4% 2.690 12,4%
Storia delle letterature 1.590 7,2% 1.616 7,4%
Altro 150 0,7% 157 0,7%
Turistica 1.901 2,5% 1.306 1,8% -31,3%
Guide 1.441 75,8% 1.008 77,2%
Atlanti e carte 266 14,0% 146 11,2%
Altra turistica 194 10,2% 152 11,6%
Varia 6.657 8,8% 5.773 8,1% -13,3%
Arti decorative e artigianato 190 2,9% 188 3,3%
Collezionismo e antichità 124 1,9% 68 1,2%
Cucina 763 11,5% 708 12,3%
Famiglia, salute, self help 1.832 27,5% 1.774 30,7%
Giardinaggio 74 1,1% 50 0,9%
Hobby, sport e tempo libero 1.792 26,9% 1.358 23,5%
Mente, corpo, spirito 1.196 18,0% 1.110 19,2%
Mezzi di trasporto 134 2,0% 89 1,5%
Animali e natura 278 4,2% 216 3,7%
Umorismo e fumetti 268 4,0% 210 3,6%
Altro 6 0,09% 2 0,03%
Totale 75.873 100% 71.253 100% -6,1%
Settore non definito per carenza di metadati 196 139
Materiale non propriamente librario 205 200
Educativo 3 -
Totale 76.285 71.592
1
Novità e nuove edizioni.
2
Nel 2016 IE aveva ricondotto la precedente classificazione a quella nuova di Cercalibro. Il totale dei titoli classificati non coincide esatta-
mente in questa tabella con quelle precedenti.
3
Non sono libri scolastici di adozione.
Nel 2020 è stata introdotta un’altra categoria: “Dai 14 anni” (473 titoli).
Fonte: Ufficio studi AIE su dati IE-Informazioni Editoriali

137
Cifre e numeri

Numero di titoli di libri pubblicati per regione:1 2010-2020


5
Valori in numero di titoli e in %

2010 2018 2019 2020 ∆%


Titoli % Titoli % Titoli % Titoli % 2020/’19
Totale 57.516 100% 74.695 100% 73.745 100% 69.608 100% -5,6%
Piemonte 3.508 6,1% 5.714 7,6% 5.349 7,3% 4.620 6,6% -14,3%
Valle d’Aosta 58 0,1% 61 0,08% 46 0,1% 28 0,04% -39,1%
Lombardia 18.750 32,6% 22.203 29,7% 21.589 29,3% 19.702 28,3% -8,7%
Liguria 633 1,1% 822 1,1% 865 1,2% 716 1,0% -17,2%
Nord Ovest 22.949 39,9% 28.800 38,5% 27.849 37,9% 25.066 36,0% -10,0%
Veneto 2.588 4,5% 3.181 4,3% 3.380 4,6% 3.191 4,6% -5,6%
Trentino A.A. 920 1,6% 826 1,1% 843 1,1% 775 1,1% -8,1%
Friuli V.G. 863 1,5% 1.045 1,4% 998 1,4% 802 1,2% -19,6%
Emilia Romagna 5.867 10,2% 6.707 8,9% 6.020 8,1% 5.697 8,1% -5,3%
Nord Est 10.238 17,8% 11.759 15,7% 11.241 15,2% 10.465 15,0% -6,9%
Toscana 4.314 7,5% 4.622 6,2% 4.464 6,1% 4.167 6,0% -6,6%
Umbria 690 1,2% 1.683 2,2% 1.676 2,3% 1.797 2,6% +7,2%
Marche 633 1,1% 971 1,3% 1.101 1,5% 1.097 1,6% -0,4%
Lazio 10.064 17,5% 12.522 16,8% 12.922 17,5% 11.741 16,9% -9,1%
Abruzzo 575 1,0% 894 1,2% 924 1,2% 940 1,4% +1,7%
Molise 58 0,1% 68 0,1% 90 0,1% 57 0,1% -36,7%
Centro 16.334 28,4% 20.760 27,8% 21.177 28,7% 19.799 28,4% -6,5%
Campania 2.703 4,7% 3.915 5,2% 3.977 5,4% 4.261 6,1% +7,1%
Basilicata 115 0,2% 231 0,3% 223 0,3% 188 0,3% -15,7%
Puglia 1.840 3,2% 5.352 7,2% 5.415 7,2% 5.600 8,0% +3,4%
Calabria 690 1,2% 1.101 1,5% 1.057 1,4% 988 1,4% -6,5%
Sicilia 1.668 2,9% 2.305 3,1% 2.303 3,1% 2.181 3,1% -5,3%
Sardegna 518 0,9% 472 0,6% 503 0,7% 460 0,7% -8,5%
Sud e Isole 7.534 13,1% 13.376 17,9% 13.478 18,3% 13.678 19,7% +1,5%
Estero 461 620 536 624
1
Novità e nuove edizioni.
I dati relativi agli anni dal 2011 al 2017 sono contenuti nei rapporti precedenti.
Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati IE-Informazioni Editoriali

138
Cifre e numeri

Prezzo medio di copertina dei libri:1 2010-2020


6
Valori in euro e in %

2010 2018 ∆% 2019 ∆% 2020 ∆%


€ € 2018/’17 € 2019/’18 € 2020/’19
Totale 21,60 19,48 +3,8% 19,93 +2,3% 19,81 -0,6%
Fiction 13,27 13,90 -1,1% 14,25 +2,5% 14,47 +1,5%
Bambini e ragazzi 10,27 11,81 +5,3% 11,94 +1,1% 12,02 +0,7%
Non fiction:
generale 28,43 22,76 +9,6% 22,29 -2,1% 22,94 +2,9%
pratica 16,07 17,83 +5,9% 20,44 +14,6% 17,83 -12,8%
specialistica 28,22 28,08 +0,6% 29,35 +4,5% 28,51 -2,9%
1
Il prezzo medio è quello alla produzione, non è ponderato sulla tiratura, ed è a valore corrente.
I dati relativi agli anni dal 2011 al 2017 sono contenuti nei rapporti precedenti.
Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati IE-Informazioni Editoriali

Produzione di libri per fascia di prezzo di copertina:1 2010-2020


7
Valori in numero di titoli e in %

2010 2018 2019 2020 ∆%


Titoli % Titoli % Titoli % Titoli % 2020/’19
Totale 57.515 100% 74.695 100% 73.748 100% 69.608 100% -5,6%
Gratuiti 23 0,04% 71 0,1% 80 0,1% 92 0,1% +15,0%
Fino a 0,99 € 35 0,06% 40 0,05% 64 0,1% 44 0,1% -31,3%
1,00-5,00 2.818 4,9% 3.029 4,1% 2.242 3,0% 1.944 2,8% -13,3%
5,01-7,00 2.761 4,8% 2.857 3,8% 2.372 3,2% 2.120 3,0% -10,6%
7,01-10,00 9.145 15,9% 11.654 15,6% 10.973 14,9% 10.057 14,4% -8,3%
10,01-15,00 17.197 29,9% 24.792 33,2% 24.682 33,5% 24.114 34,6% -2,3%
15,01-20,00 11.100 19,3% 15.743 21,1% 16.961 23,0% 17.130 24,6% +1,0%
20,01-25,00 4.601 8,0% 5.715 7,7% 5.833 7,9% 5.682 8,2% -2,6%
25,01-50,00 7.419 12,9% 8.440 11,3% 8.223 11,2% 8.132 11,7% -1,1%
50,01-100,00 1.783 3,1% 1.736 2,3% 1.770 2,4% 1.715 2,5% -3,1%
Oltre 100,01 € 633 1,1% 618 0,8% 548 0,7% 481 0,7% -12,2%
1
Novità e nuove edizioni.
I dati relativi agli anni dal 2011 al 2017 sono contenuti nei rapporti precedenti.
Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati IE-Informazioni Editoriali

139
Cifre e numeri

Titoli di libri pubblicati in traduzione e in lingua italiana:1 2010-2020


8
Valori in numero di titoli e in %

2010 2018 2019 2020 ∆%


Titoli % Titoli % Titoli % Titoli % 2020/’19
Totale 57.515 100% 74.695 100% 73.745 100% 69.608 100% -5,6%
Pubblicati in
1.611 2,8% 3.445 4,6% 3.128 4,2% 2.784 4,0% -11,0%
lingua straniera
Altro2 1.668 2,9% 2.814 3,8% 2.362 3,2% 1.671 2,4% -29,3%
Tradotti da una
9.203 16,0% 10.114 13,5% 9.753 13,2% 7.578 10,9% -22,3%
lingua straniera
In italiano 45.033 78,3% 58.322 78,1% 58.502 79,3% 57.575 82,7% -1,6%
1
Novità e nuove edizioni (sono escluse le ristampe).
2
Dizionari e libri multilingua o con testo originale a fronte.
I dati relativi agli anni dal 2011 al 2016 sono contenuti nei rapporti precedenti.
Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati IE-Informazioni Editoriali

Titoli di tascabili per genere:1 2010-2020


9
Valori in numero di titoli e in %

2010 2018 2019 2020 ∆%


Titoli % Titoli % Titoli % Titoli % 2020/’19
Totale 57.515 100% 74.695 100% 73.745 100% 69.608 100% -5,6%

Tascabili2 2.106 3,7% 2.638 3,5% 2.577 3,5% 2.055 3,0% -20,3%
Fiction 1.323 2,3% 1.739 2,3% 1.654 2,2% 1.278 1,8% -22,7%
Bambini e ragazzi 115 0,2% 149 0,2% 158 0,2% 154 0,2% -2,5%
Non fiction: 805 1,4% 741 1,0% 765 1,0% 623 0,9% -18,6%
generale 460 0,8% 382 0,5% 386 0,5% 346 0,5% -10,4%
pratica 173 0,3% 177 0,2% 243 0,3% 146 0,2% -39,9%
specialistica 173 0,3% 182 0,2% 136 0,2% 131 0,2% -3,7%
1
Novità e nuove edizioni.
2
Nel Catalogo dei libri in commercio la definizione di «tascabile/supertascabile» si applica all’intera collana in base a due criteri principali:
1) sono collane tascabili quelle che – secondo l’editore - ripropongono, a prezzo ridotto, titoli di fiction o di fiction non specialistica, inizial-
mente pubblicati in edizione hardcover e rivolti, con la nuova veste, a un pubblico più esteso; 2) si intendono supertascabili quei titoli di
collane che, oltre alle caratteristiche precedenti, presentano un prezzo di copertina ancora più basso e sono titoli già pubblicati in collane
tascabili.
I dati relativi agli anni dal 2011 al 2017 sono contenuti nei rapporti precedenti.
Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati IE-Informazioni Editoriali

140
Cifre e numeri

Tiratura complessiva di libri: 1990-2019


10
Valori in milioni di copie e in %

Varia Bambini Scolastici Totale ∆%


1990 147,4 17,7 55,9 221,0
1995 215,5 21,1 52,7 289,3 +30,9%
2000 186,7 28,6 52,0 267,3 -7,6%
2005 182,2 25,4 53,3 260,9 -2,4%
2010 143,5 33,2 36,8 213,5 -18,2%
2015 106,3 18,6 32,1 157,0 -26,5%
2016 86,4 17,2 25,2 128,8 -18,0%
2017 92,2 22,6 46,2 161,0 +25,0%
2018 86,9 22,6 58,3 167,9 +4,3%
20191 106,7 30,9 54,6 192,2 +14,4%
1
Nel 2019 ISTAT ha apportato alcuni cambiamenti nella sua anagrafica editori.

Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati ISTAT; il 2019 è l’ultimo anno di cui ISTAT ha rilasciato i dati

Tiratura media di libri per settore: 1990-2019


11
Valori in copie e in %

Varia Bambini Scolastici Totale ∆%


1990 4.780 8.331 11.570 5.849
1995 5.329 7.327 9.125 5.892 +0,7%
2000 4.216 7.677 8.100 4.983 -15,4%
2005 3.661 6.850 8.523 4.373 -12,2%
2010 2.665 6.530 7.843 3.343 -23,6%
2015 2.285 3.940 7.395 2.825 -15,5%
2016 1.666 3.691 5.408 2.105 -25,5%
2017 1.655 3.667 5.563 2.296 +9,1%
2018 1.461 3.521 5.961 2.217 -3,4%
20191 1.569 3.570 5.552 2.223 +0,3%
1
Nel 2019 ISTAT ha apportato alcuni cambiamenti nella sua anagrafica editori.

Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati ISTAT; il 2019 è l’ultimo anno di cui ISTAT ha rilasciato i dati

141
Cifre e numeri

Prezzo medio di copertina alla produzione dei tascabili:1 2010-2020


12
Valori in euro e in %

2010 2018 ∆% 2019 ∆% 2020 ∆%


€ € 2018/’17 € 2019/’18 € 2020/’19
Prezzo medio totale 21,60 19,48 +3,8% 19,93 +2,3% 19,81 -0,6%

Tascabili2 9,83 11,57 +2,7% 11,95 +3,3% 11,81 -1,2%


Fiction 9,46 11,30 +2,4% 11,89 +5,2% 11,61 -2,4%
Bambini e ragazzi 8,80 12,64 +23,1% 9,74 -22,9% 9,49 -2,6%
Non fiction:
generale 10,69 12,61 -0,6% 12,94 +2,6% 12,84 -0,8%
pratica 10,75 11,75 +2,0% 12,04 +2,5% 12,74 +5,8%
specialistica 10,14 10,48 -15,8% 12,50 +19,3% 12,89 +3,1%
1
Di novità e nuove edizioni; il prezzo medio non è ponderato.
2
Nel Catalogo dei libri in commercio la definizione di «tascabile/supertascabile» si applica all’intera collana in base a due criteri principali:
1) sono collane tascabili quelle che ripropongono, a prezzo ridotto, titoli di fiction o di fiction non specialistica, inizialmente pubblicati in
edizione hardcover e rivolti, con la nuova veste, a un pubblico più esteso; 2) si intendono supertascabili quei titoli di collane che, oltre alle
caratteristiche precedenti, presentano un prezzo di copertina ancora più basso e sono titoli già pubblicati in collane tascabili.
I dati relativi agli anni dal 2011 al 2017 sono contenuti nei rapporti precedenti.
Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati IE-Informazioni Editoriali

Titoli di libri pubblicati tramite self publishing: 2010-2020


13
Valori in numero di titoli e %

2010 2018 2019 2020 ∆%


Titoli % Titoli % Titoli % Titoli % 2020/’19
Totale 57.515 100% 74.695 100% 73.745 100% 69.608 100% -5,6%

Titoli self publishing1


2.933 5,1% 9.185 12,3% 7.927 10,7% 10.320 14,8% +30,2%
(=100)
Fiction 2.470 84,2% 4.682 51,0% 4.263 53,8% 5.893 57,1% +38,2%
Bambini e ragazzi 62 2,1% 370 4,0% 277 3,5% 477 4,6% +72,2%
Non fiction:
generale 211 7,2% 1.195 13,0% 1.265 16,0% 1.925 18,7% +52,2%
pratica 56 1,9% 840 9,1% 868 10,9% 1.002 9,7% +15,4%
specialistica 97 3,3% 693 7,5% 562 7,1% 771 7,5% +37,2%
Non classificata2 37 1,3% 1.405 15,3% 692 8,7% 252 2,4% -63,6%
1
Di novità e nuove edizioni presenti nella banca dati Alice di IE-Informazioni Editoriali; esclusi titoli in versione e-book.
2
Non classificata per assenza o incompletezza dei metadati.
I dati relativi agli anni dal 2011 al 2017 sono contenuti nei rapporti precedenti.
Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati IE-Informazioni Editoriali

142
Cifre e numeri

Manifestazioni di e-book pubblicate:1 2010-2020


14
Valori in numero di titoli e in %

2010 2018 2019 2020 ∆%


Titoli % Titoli % Titoli % Titoli % 2020/’19
Libri 57.515 100% 74.695 100% 73.745 100% 69.608 100% -5,6%
E-book1 11.808 19,9% 51.397 68,8% 48.763 66,1% 52.273 75,1% +7,2%
E-book 17.579 23,8% 17.316 24,9% -1,5%
(self publisher)
1
Il dato esclude la produzione self publishing recuperata dal 2019. Per «manifestazioni» si intendono i diversi formati in cui ogni singolo
titolo può essere reso disponibile. Uno stesso titolo, infatti, può essere pubblicato in formato ePub, Pdf, Mobipocket, ecc. allo stesso modo
in cui un titolo «cartaceo» può essere stampato in brossura, tascabile.
I dati relativi agli anni dal 2011 al 2076 sono contenuti nei rapporti precedenti.
Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati IE-Informazioni Editoriali

Manifestazioni di e-book pubblicate per macrogenere:1 2010-2020


15
Valori in numero di titoli e in %

2010 2018 2019 2020 ∆%


Titoli % Titoli % Titoli % Titoli % 2020/’19
Totale e-book 11.808 100% 51.397 100% 48.763 100% 52.273 100% +7,2%
Fiction 4.647 39,4% 24.523 47,7% 22.424 46,0% 21.541 41,2% -3,9%
Bambini e ragazzi 831 7,0% 2.065 4,0% 1.648 3,4% 2.059 3,9% +24,9%
Non fiction:
generale 1.883 15,9% 9.393 18,3% 10.132 20,8% 12.424 23,8% +22,6%
pratica 1.735 14,7% 5.707 11,1% 5.349 11,0% 5.052 9,7% -5,6%
specialistica 2.653 22,5% 8.066 15,7% 7.982 16,4% 10.081 19,3% +26,3%
Non classificata2 59 0,5% 1.643 3,2% 1.228 2,5% 1.116 2,1% -9,1%
1
Per «manifestazioni» si intendono i diversi formati in cui ogni singolo titolo può essere reso disponibile. Uno stesso titolo, infatti, può essere
pubblicato in formato ePub, Pdf, Mobipocket, ecc. allo stesso modo in cui un titolo «cartaceo» può essere stampato in brossura, tascabile,
supereconomico.
2
Non viene indicata tra i metadati dell’e-book.
I dati relativi agli anni dal 2011 al 2017 sono contenuti nei rapporti precedenti.
Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati IE-Informazioni Editoriali

143
Cifre e numeri

Manifestazioni di e-book con edizione cartacea pubblicate


16 per macrogenere:1 2011-2020
Valori in numero di titoli e in %

2011 2018 2019 2020 ∆%


Titoli % Titoli % Titoli % Titoli % 2020/’19
Totale e-book 19.385 100% 51.397 100% 48.763 100% 52.273 100% +7,2%

E-book con edizione 13.991 72,2% 24.247 47,2% 27.287 56,0% 28.338 54,2% +3,9%
cartacea (=100)
Fiction 4.793 34,3% 10.459 43,1% 12.428 45,5% 11.542 40,7% -7,1%
Bambini e ragazzi 652 4,7% 1.327 5,5% 1.111 4,1% 1.493 5,3% +34,4%
Non fiction:
generale 3.109 22,2% 5.379 22,2% 6.330 23,2% 7.082 25,0% +11,9%
pratica 1.339 9,6% 2.395 9,9% 2.762 10,1% 2.547 9,0% -7,8%
specialistica 3.849 27,5% 3.903 16,1% 4.128 15,1% 5.246 18,5% +27,1%
Non classificata2 249 1,8% 784 3,2% 528 1,9% 428 1,5% -18,9%
1
Per «manifestazioni» si intendono i diversi formati in cui ogni singolo titolo può essere reso disponibile. Uno stesso titolo, infatti, può essere
pubblicato in formato ePub, Pdf, Mobipocket, ecc. allo stesso modo in cui un titolo «cartaceo» può essere stampato in brossura, tascabile,
supereconomico.
2
Non viene indicata tra i metadati dell’e-book.
I dati relativi agli anni dal 2012 al 2017 sono contenuti nei rapporti precedenti.
Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati IE-Informazioni Editoriali

Prezzo medio «di copertina» dei titoli e-book: 2010-2020


17
Valori in euro e in %

2010 2018 2019 2020


€ € ∆% € ∆% € ∆%
2018/’17 2019/’18 2020/’19
Prezzo medio complessivo 21,60 19,48 +3,8% 19,93 +2,3% 19,81 -0,6%

Tascabili 9,83 11,57 +6,5% 11,95 +3,3% 11,81 -1,2%

E-book1 9,46 6,80 +17,6% 8,20 +20,6% 9,28 +13,2%


Fiction 5,90 4,54 +9,7% 5,26 +15,9% 5,70 +8,4%
Bambini e ragazzi 5,67 4,77 +46,8% 5,26 +10,3% 5,97 +13,5%
Non fiction:
generale 10,39 7,79 +4,3% 8,39 +7,7% 8,73 +4,1%
pratica 8,04 7,79 +15,8% 7,71 -1,0% 9,89 +28,3%
specialistica 17,09 13,24 +7,5% 14,11 +6,6% 16,61 +17,7%
Non classificata2 11,95 6,17 +22,9% 7,08 +14,7% 9,22 +30,2%
I dati relativi agli anni dal 2011 al 2017 sono contenuti nei rapporti precedenti.
1
Il prezzo medio comprende anche gli e-book distribuiti attraverso le piattaforme di self publishing.
2
Non viene indicata tra i metadati dell’e-book.
Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati IE-Informazioni Editoriali

144
Cifre e numeri

Produzione per fascia di prezzo «di copertina» degli e-book:1 2010-2020


18
Valori in numero di titoli e in %

2010 2018 2019 2020 ∆%


Titoli % Titoli % Titoli % Titoli % 2020/’19
Totale 11.808 100% 51.397 100% 48.763 100% 52.273 100% +7,2%
Gratuiti 21 0,2% 5.162 10,0% 4.789 9,8% 4.748 9,1% -0,9%
Fino a 0,99 € 62 0,5% 5.731 11,2% 4.954 10,2% 2.790 5,3% -43,7%
1,00-5,00 3.815 32,3% 20.385 39,7% 16.458 33,8% 17.235 33,0% +4,7%
5,01-7,00 3.021 25,6% 5.471 10,6% 5.021 10,3% 5.427 10,4% +8,1%
7,01-10,00 2.451 20,8% 9.073 17,7% 11.293 23,2% 12.845 24,6% +13,7%
10,01-15,00 970 8,2% 2.998 5,8% 3.341 6,9% 4.502 8,6% +34,8%
15,01-20,00 601 5,1% 1.225 2,4% 1.444 3,0% 2.079 4,0% +44,0%
20,01-25,00 381 3,2% 573 1,1% 505 1,0% 853 1,6% +68,9%
25,01-50,00 403 3,4% 645 1,3% 689 1,4% 1.217 2,3% +76,6%
50,01-100,00 51 0,4% 128 0,2% 139 0,3% 215 0,4% +54,7%
Oltre 100,01 € 32 0,3% 52 0,1% 70 0,1% 78 0,1% +11,4%
1
Novità e nuove edizioni.
I dati relativi agli anni dal 2011 al 2017 sono contenuti nei rapporti precedenti.

Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati IE-Informazioni Editoriali

Produzione per formato dei titoli e-book:1 2010-2020


19
Valori in numero di titoli e in %

2010 2018 2019 2020 ∆%


Titoli % Titoli % Titoli % Titoli % 2020/’19
Totale 11.808 100% 51.397 100% 48.763 100% 52.273 100% +7,2%
ePub 5.814 49,2% 32.480 63,2% 31.926 65,5% 32.492 62,2% +1,8%
Pdf 4.530 38,4% 9.806 19,1% 8.187 16,8% 10.200 19,5% +24,6%
Mobipocket 1.289 10,9% 7.924 15,4% 7.063 14,5% 7.666 14,7% +8,5%
HTML 16 0,1% 79 0,2% 127 0,3% 106 0,2% -16,5%
MP3 2 0,02% 344 0,7% 347 0,7% 630 1,2% +81,6%
Audible 329 0,6% 325 0,7% 47 0,1% -85,5%
Altro 157 1,3% 435 0,8% 788 1,6% 989 1,9% 25,5%
1
Novità e nuove edizioni.
I dati relativi agli anni dal 2011 al 2017 sono contenuti nei rapporti precedenti.

Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati IE-Informazioni Editoriali

145
Cifre e numeri

E-book in formato accessibile: 2010-2020


20
Valori in numero di titoli

2010 2016 2017 2018 2019 2020


Totale e-book 11.808 81.035 66.459 51.397 48.763 52.273
Catalogo LIA1 12.964 16.270 19.330 21.365 23.701
Titoli accessibili
737 1.511 3.306 3.060 2.035 2.336
pubblicati nell’anno
1
Fondazione Lia – Libri italiani accessibili è diventata operativa nel 2013 (https://www.fondazionelia.org/). Nella sua attività ha avviato an-
che un recupero di titoli usciti negli anni precedenti.
I dati relativi agli anni dal 2011 al 2015 sono contenuti nei rapporti precedenti.
Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati IE-Informazioni Editoriali e Lia-Libri Italiani Accessibili

146
Cifre e numeri

Primi 30 editori e marchi editoriali per titoli di libri pubblicati: 2019-2020


21
Valori in numero di titoli e in %

2019 2020
Ranking Editore Titoli % Ranking Editore Titoli %
1 A. Mondadori 1.165 1,5% 1 A.Mondadori 973 1,4%
2 Newton Compton 589 0,8% 2 Giappichelli 589 0,8%
3 Franco Angeli 544 0,7% 3 Mimesis 565 0,8%
4 Giappichelli 539 0,7% 4 Franco Angeli 538 0,8%
5 Maggioli 505 0,7% 5 Panini Comics 537 0,8%
6 Mimesis 486 0,6% 6 Newton Compton 508 0,7%
7 Piemme 477 0,6% 7 Maggioli 385 0,5%
8 Giunti editore 463 0,6% 8 Giunti 356 0,5%
9 Edizioni BD 387 0,5% 9 Star Comics 354 0,5%
10 Star Comics 386 0,5% 10 Feltrinelli 349 0,5%
11 Giuffrè 378 0,5% 11 Giuffrè 347 0,5%
12 Giulio Einaudi 373 0,5% 12 Piemme 343 0,5%
13 Feltrinelli 340 0,5% 13 Giuridiche Simone 324 0,5%
14 Il Mulino 330 0,4% 14 Edizioni BD 323 0,5%
15 Panini Comics 317 0,4% 15 Carocci 321 0,5%
16 San Paolo Edizioni 317 0,4% 16 Einaudi 320 0,5%
17 Carocci 316 0,4% 17 De Agostini 303 0,4%
18 Edizioni Simone 311 0,4% 18 Il Mulino 300 0,4%
19 TEA 306 0,4% 19 ESI 294 0,4%
20 Marsilio 278 0,4% 20 Rubbettino 279 0,4%
21 Mondadori Electa 272 0,4% 21 San Paolo Edizioni 276 0,4%
22 De Agostini 271 0,4% 22 Gribaudo 257 0,4%
23 Rizzoli 296 0,4% 23 Marsilio 257 0,4%
24 Rubbettino 268 0,4% 24 Castelvecchi 255 0,4%
25 Sperling & Kupfer 258 0,3% 25 Garzanti 247 0,4%
26 Castelvecchi 245 0,3% 26 Editoriale Scientifica 242 0,3%
27 Bompiani 240 0,3% 27 Rizzoli 223 0,3%
28 Garzanti 236 0,3% 28 TEA 220 0,3%
29 ESI 235 0,3% 29 CEDAM 214 0,3%
30 Silvana 228 0,3% 30 Sperling & Kupfer 194 0,3%

Editori per dimensione Titoli complessivi Editori per dimensione Titoli complessivi
del catalogo che compongono del catalogo che compongono
il catalogo il catalogo
1-50 titoli1 21.643 28,4% 1-50 titoli1 21.988 30,8%
51-100 6.939 9,1% 51-100 6.225 8,7%
101-200 8.458 11,1% 101-200 7.752 10,8%
201-300 5.776 7,6% 201-300 5.212 7,3%
301-400 4.263 5,6% 301-400 3.987 5,6%
401-500 3.336 4,4% 401-500 3.175 4,4%
501-1000 10.546 13,8% 501-1000 9.606 13,4%
> 1000 15.206 20,0% > 1000 13.566 19,0%
1
Fascia di editori (o marchi editoriali con Isbn diverso) per di numero di titoli pubblicati.
I dati relativi agli anni precedenti sono contenuti nei rapporti precedenti.
Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati IE-Informazioni Editoriali

147
Cifre e numeri

Prime 20 aziende di self publishing per titoli di libri pubblicati: 2019-2020


22
Valori in numero di titoli e in %

2019 2020
Ranking Azienda Titoli % Ranking Azienda Titoli %
1 Youcanprint 2.963 3,89% 1 Youcanprint 3.384 4,73%
2 Ilmiolibro.it SP 893 1,17% 2 Gruppo Albatros 874 1,22%
3 Gruppo Albatros 774 1,02% 3 Booksprint 845 1,18%
4 Aracne 719 0,94% 4 Ilmiolibro.it SP 808 1,13%
5 Autopubblicato 648 0,85% 5 Aracne 772 1,08%
6 Booksprint 631 0,83% 6 StreetLib 737 1,03%
7 StreetLib 573 0,75% 7 Autopubblicato 649 0,91%
8 Europa Edizioni 358 0,47% 8 Tektime 389 0,54%
9 Aletti 340 0,45% 9 Europa Edizioni 385 0,54%
10 Lion 316 0,41% 10 Indipendently Published 337 0,47%
11 EBS print 224 0,29% 11 Aletti 309 0,43%
12 Tektime 193 0,25% 12 PumMe 233 0,33%
13 Kimerik 173 0,23% 13 PSEditore 231 0,32%
14 Indipendently Pu- 14
blished 171 0,22% EBS Print 214 0,30%
15 Bertoni editore 146 0,19% 15 Kimerik 212 0,30%
16 PSEditore 141 0,19% 16 PAV Edizioni 158 0,22%
17 Pub Me 140 0,18% 17 Bookabook 144 0,20%
18 L’Erudita 118 0,15% 18 Robin 142 0,20%
19 Il seme bianco 113 0,15% 19 Lion 124 0,17%
20 PAV edizioni 112 0,15% 20 Triskell Edizioni 124 0,17%
I dati relativi agli anni precedenti sono contenuti nei rapporti precedenti.
Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati IE-Informazioni Editoriali

148
Cifre e numeri

Primi 20 editori e marchi editoriali per titoli di e-book pubblicati: 2019-2020


23
Valori in numero di titoli e in %

2019 2020
Editore1 Titoli % Editore1 Titoli %
1 Harper Collins Italia 1.477 3,03% 1 Harper Collins Italia 1.388 2,66%
2 Newton Compton 1.255 2,57% 2 Newton Compton 737 1,41%
3 Franco Angeli 748 1,53% 3 Franco Angeli 727 1,39%
4 A. Mondadori 706 1,45% 4 A.Mondadori 702 1,35%
5 EMP 620 1,27% 5 EMP 630 1,21%
6 Giunti editore 439 0,90% 6 Panini Comics 536 1,03%
7 Mimesis 420 0,86% 7 Mimesis 467 0,90%
8 Panini Comics 373 0,76% 8 Giappichelli 402 0,77%
9 Bompiani 368 0,75% 9 Giunti 370 0,71%
10 Feltrinelli 336 0,69% 10 Feltrinelli 344 0,66%
11 Einaudi 268 0,55% 11 Il Sole 24 Ore 326 0,63%
12 Giovane Holden Edizioni 250 0,51% 12 Viella 233 0,45%
13 Rizzoli 234 0,48% 13 Einaudi 225 0,43%
14 Giappichelli 229 0,47% 14 Garzanti 217 0,42%
15 Laterza 219 0,45% 15 Paoline Editoriale Libri 212 0,41%
16 Garzanti 214 0,44% 16 Bompiani 211 0,40%
17 Piemme 191 0,39% 17 Rizzoli 207 0,40%
18 Ipsoa 180 0,37% 18 Piemme 204 0,39%
19 Il Mulino 172 0,35% 19 Il Mulino 192 0,37%
20 Il Sole 24 Ore 172 0,35% 20 Gribaudo 189 0,36%

Editori per dimensione Titoli complessivi Editori per dimensione Titoli complessivi
del catalogo che compongono del catalogo che compongono
il catalogo il catalogo
1-502 30.848 63,26% 1-502 30.253 58,03%
51-100 4.907 10,06% 51-100 5.600 10,74%
101-200 5.141 10,54% 101-200 5.988 11,49%
201-300 2.847 5,84% 201-300 3.279 6,29%
301-400 1.758 3,61% 301-400 2.095 4,02%
401-500 1.095 2,25% 401-500 1.374 2,64%
501-1000 1.869 3,83% 501-1000 2.875 5,52%
(altri attivi) 289 0,61% (altri attivi) 666 1,28%
1
O marchio editoriale (con Isbn diverso). Bisogna tener presente che alcuni valori di produzione possono dipendere dal fatto che in
quell’anno l’editore ha deciso una massiccia conversione (in formati diversi: ePub, ecc.) dell’edizione cartacea in versioni e-book.
2
Titoli di editori (o marchi editoriali con Isbn diverso) per fascia di numero di titoli pubblicati.
I dati relativi agli anni precedenti sono contenuti nei rapporti precedenti.
Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati IE-Informazioni Editoriali

149
Cifre e numeri

Prime 20 aziende editoriali per titoli di e-book pubblicati o attive solo nel digitale:
24 2019-2020
Valori in numero di titoli e in %

2019 2020
Editore1 Titoli % Editore1 Titoli %
1 StreetLib 7.261 14,98% 1 StreetLib 8.778 16,84%
2 Youcanprint 3.236 6,64% 2 Youcanprint 1.923 3,69%
3 Gruppo Albatros Il filo 2.466 5,06% 3 Gruppo Albatros 1.604 3,08%
4 Tektime 1.253 2,57% 4 Tektime 1.254 2,41%
5 Europa Edizioni 1.002 2,05% 5 Booksprint 783 1,50%
6 Aletti 726 1,49% 6 Aletti 757 1,45%
7 GreenBook 717 1,47% 7 GreenBooks 754 1,45%
8 Booksprint 559 1,15% 8 Europa Edizioni 690 1,32%
9 Ali Ribelli Edizioni 462 0,95% 9 Alemar 380 0,73%
10 Ilmiolibro self publishing 417 0,86% 10 Triskell Edizioni 374 0,72%
11 Triksell edizioni 373 0,76% 11 Ilmiolibro self publishing 355 0,68%
12 Passarino Luigi 326 0,67% 12 Ali Ribelli Edizioni 333 0,64%
13 Delos Digital 290 0,59% 13 Delos Digital 301 0,58%
14 Area 51 Publishing 264 0,54% 14 Fermento 262 0,50%
15 Giovane Holden Edizioni 250 0,51% 15 Autopubblicato 237 0,45%
16 GoWare 220 0,45% 16 Area 51 Publishing 202 0,39%
17 Le Mezzelane Casa Editrice 171 0,35% 17 Kimerik 201 0,39%
18 Kimerik 149 0,31% 18 Tab edizioni 158 0,30%
19 Autopubblicato 137 0,28% 19 Edizioni del Faro 156 0,30%
20 Bruno Editore 115 0,24% 20 GoWare 141 0,27%
1
O marchio editoriale (con Isbn diverso). Bisogna tener presente che alcuni valori di produzione possono dipendere dal fatto che in
quell’anno l’editore ha deciso una massiccia conversione (in formati diversi: ePub, ecc.) dell’edizione cartacea in versioni e-book.
I dati relativi agli anni precedenti sono contenuti nei rapporti precedenti.
Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati IE-Informazioni Editoriali

150
Cifre e numeri

LA LETTURA
ISTAT non ha presentato ancora (luglio 2021) i dati e tro del mercato - è stata una delle ragioni che ha fatto
le tabelle con i valori della lettura di libri in Italia del avviare nel 2017 da parte dell’Ufficio studi di AIE un
2020 incrociati con le principali variabili, ma solo al- Osservatorio sulle forme di lettura gestito nella fase
cuni dati generali sul suo sito. Dove è stato possibile, di rilevazione/elaborazione da Pepe Research (i dati
abbiamo aggiornato la relativa tabella. Il ritardo nella sono contenuti nei capitoli precedenti e in alcune ta-
pubblicazione dei dati – sulle potenzialità e il perime- belle al termine di questa sezione).

Lettura di libri in Italia:1 1998-2020


1
Valori in numero di lettori e in%

Lettori2 di almeno un Lettori3 Lettori3 Lettori3


libro (6+) Da 1 a 3 libri Da 4 a 11 libri di oltre 12 libri
% Stima % Stima % Stima % Stima
sui lettori sui lettori sui lettori
1998 41,9% 23.026.000 47,8 11.006.000 40,5 9.326.000 11,7 2.694.000
1999 38,0% 21.073.000 48,2 10.157.000 38,9 8.198.000 12,9 2.718.000
2000 38,3% 21.140.000 49,5 10.464.000 38,4 8.118.000 12,1 2.558.000
2001 40,9% 22.575.000 48,1 10.859.000 39,0 8.804.000 12,9 2.912.000
2002 41,2% 22.834.000 48,3 11.029.000 39,1 8.928.000 12,6 2.877.000
2003 41,4% 22.840.000 48,9 11.169.000 38,8 8.862.000 12,3 2.809.000
2005 42,3% 23.125.000 47,5 10.984.000 39,0 9.019.000 13,5 3.122.000
2006 44,1% 24.338.000 47,3 11.512.000 39,8 9.686.000 12,9 3.140.000
2007 43,1% 24.052.000 46,2 11.112.000 40,4 9.717.000 13,3 3.199.000
2008 44,0% 24.753.000 47,7 11.807.000 39,1 9.679.000 13,2 3.267.000
2009 45,1% 25.672.000 44,9 11.526.000 39,9 10.244.000 15,2 3.902.000
2010 46,8% 26.448.000 44,3 11.716.000 40,6 10.730.000 15,1 4.002.000
2011 45,3% 25.708.000 45,6 11.731.000 40,6 10.426.000 13,8 3.551.000
2012 46,0% 26.219.000 46,0 12.054.000 39,5 10.351.000 14,5 3.814.000
2013 43,0% 24.616.000 46,6 11.471.000 39,5 9.725.000 13,9 3.420.000
2014 41,4% 23.768.000 45,0 10.689.000 40,7 9.671.000 14,3 3.408.000
2015 42,0% 24.051.000 45,5 10.947.000 45,5 9.806.000 13,7 3.298.000
2016 40,5% 23.300.000 45,1 10.507.000 40,8 9.508.000 14,1 3.285.000
2017 41,0% 23.592.000 47,6 11.230.000 39,0 9.201.000 13,4 3.161.000
2018 40,6% 23.352.000 46,5 10.859.000 39,1 9.130.000 14,4 3.363.000
2019 40,0% 22.898.000 44,3 10.136.000 44,4 9.199.000 15,6 3.563.000
2020 41,4% 23.547.000 44,6 10.502.000 40,2 9.466.000 15,2 3.673.000
∆% +2,8% +3,6% +2,9% +3,1%
1
Escluso il fenomeno della «lettura morbida» e di altri tipi di lettura. Nel 2004 la rilevazione non venne effettuata per adeguamento alle
rilevazioni internazionali.
2
Valori in percentuale; lettori negli ultimi 12 mesi nella popolazione > 6 anni con le stesse caratteristiche.
3
Valori in percentuale sulla popolazione che dichiara di leggere almeno un libro.
Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati ISTAT

151
Cifre e numeri

Lettura di libri in Italia per area geografica:1 2010-2019


2
Valori in numero di lettori (.000) e in%

2010 2017 2018 2019 ∆%


Lettori %2 Lettori %2 Lettori %2 Lettori %2 2019/’18
(6+) (6+) (6+) (6+)
(.000) (.000) (.000) (.000)
Italia 26.448 46,8% 23.592 41,0% 23.352 40,6% 22.898 40,0% -1,9%
Nord Ovest 8.138 54,3% 7.496 49,0% 7.565 49,4% 7.245 47,6% -4,2%
Nord Est 5.769 53,5% 5.302 48,0% 5.363 48,4% 5.291 48,1% -1,3%
Centro 5.634 50,6% 5.113 44,5% 4.994 43,5% 4.840 42,5% -3,1%
Sud 4.582 34,5% 3.779 28,3% 3.559 26,7% 3.688 27,9% +3,6%
Isole 2.324 36,9% 1.902 30,4% 1.894 29,8% 1.834 29,1% -3,2%
1
Escluso il fenomeno della «lettura morbida» e di altri tipi di lettura.
2
Valori in percentuale; lettori negli ultimi 12 mesi nella popolazione > 6 anni con le stesse caratteristiche.
I dati relativi agli anni dal 2011 al 2016 sono contenuti nei rapporti precedenti.
Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati ISTAT

152
Cifre e numeri

Lettura di libri in Italia per regione:1 2010-2019


3
Valori in numero di lettori (.000) e in%

2010 2017 2018 2019 ∆%


Lettori %2 Lettori %2 Lettori %2 Lettori %2 2019/’18
(.000) (.000) (.000) (.000)
Italia 26.448 46,8% 23.592 41,0% 23.352 40,6% 22.898 40,0% -1,9%
Piemonte 2.215 53,1% 1.933 46,2% 2.041 48,9% 1.916 46,4% -6,1%
Valle d’Aosta 67 55,7% 58 48,0% 57 47,1% 62 52,0% +8,8%
Lombardia 5.052 55,1% 4.614 48,6% 4.752 49,9% 4.572 48,1% -3,8%
Liguria 804 52,6% 736 49,1% 715 47,9% 695 47,0% -2,8%
Nord Ovest 8.136 54,3% 7.341 48,0% 7.565 49,4% 7.245 47,6% -4,2%
Veneto 2.457 53,7% 2.255 48,4% 2.207 47,3% 2.244 48,4% +1,7%
Trentino A.A. 551 57,9% 531 53,1% 519 51,6% 510 51,0% -1,7%
Friuli V.G. 651 56,3% 588 50,6% 601 51,7% 564 48,9% -6,2%
Emilia Romagna 2.110 51,5% 2.040 48,3% 2.036 48,1% 1.973 46,7% -3,1%
Nord Est 5.769 53,5% 5.414 49,0% 5.363 48,4% 5.291 48,1% -1,3%
Toscana 1.891 53,9% 1.655 46,4% 1.722 48,3% 1.600 45,1% -7,1%
Umbria 378 44,6% 348 41,1% 357 42,3% 345 41,0% -3,4%
Marche 637 43,0% 612 41,8% 546 37,4% 589 40,7% +7,9%
Lazio 2.728 51,4% 2.494 44,6% 2.369 42,3% 2.306 41,4% -2,7%
Abruzzo 515 40,8% 443 35,2% 402 32,1% 431 34,5% +7,2%
Molise 115 37,8% 99 33,3% 85 28,8% 92 31,4% +8,2%
Centro 5.634 50,6% 5.651 44,5% 4.994 43,5% 4.840 42,5% -3,1%
Campania 1.810 33,3% 1.519 27,5% 1.385 25,1% 1.466 26,7% +5,8%
Basilicata 175 31,4% 166 30,8% 180 33,1% 162 27,8% -10,0%
Puglia 1.291 33,6% 1.066 27,6% 1.022 26,5% 1.065 30,2% +4,2%
Calabria 677 35,8% 487 26,1% 485 26,1% 472 25,6% -2,7%
Sicilia 1.547 32,8% 1.236 25,8% 1.187 24,9% 1.224 25,9% +3,1%
Sardegna 777 49,1% 712 44,5% 707 44,7% 610 38,9% -13,7%
Sud e Isole 6.906 35,2% 5.186 29,0% 4.966 27,7% 4.999 24,1% +0,7%
1
Escluso il fenomeno della «lettura morbida» e di altri tipi di lettura.
2
Valori in percentuale; lettori negli ultimi 12 mesi nella popolazione > 6 anni delle diverse regioni con le stesse caratteristiche.
I dati relativi agli anni dal 2011 al 2016 sono contenuti nei rapporti precedenti.
Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati ISTAT

153
Cifre e numeri

Lettura di libri in Italia per genere:1 2010-2019


4
Valori in numero di lettori (.000) e in %

2010 2017 2018 2019 ∆%


Lettori %2 Lettori %2 Lettori %2 Lettori %2 2019/’18
(.000) (.000) (.000) (.000)
Italia 26.448 46,8% 23.592 41,0% 23.352 40,6% 22.898 40,0% -1,9%
Maschi 10.980 40,1% 9.619 34,5% 9.682 34,7% 9.872 35,5% +2,0%
Femmine 15.468 53,1% 13.971 47,1% 13.670 46,2% 13.026 44,3% -4,7%
1
Escluso il fenomeno della «lettura morbida» e di altri tipi di lettura.
2
Valori in percentuale; lettori negli ultimi 12 mesi nella popolazione > 6 anni con le stesse caratteristiche.
I dati relativi agli anni dal 2011 al 2016 sono contenuti nei rapporti precedenti.
Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati ISTAT

Lettura di libri in Italia per fascia di età:1 2010-2019


5
Valori in numero di lettori (.000) e in %

2010 2017 2018 2019 ∆%


Lettori %2 Lettori %2 Lettori %2 Lettori %2 2019/’18
(6+) (6+) (6+) (6+)
(.000) (.000) (.000) (.000)
Italia 26.448 46,8% 23.592 41,0% 23.352 40,6% 22.898 40,0% -1,9%
6-10 anni 1.483 52,5% 1.481 50,3% 1.279 45,9% 1.292 46,5% +1,0%
11-14 1.479 65,4% 1.321 55,9% 1.345 58,2% 1.323 56,6% -1,6%
15-17 1.088 59,1% 986 54,4% 1.002 54,5% 981 54,1% -2,1%
18-19 629 54,8% 672 53,9% 630 54,3% 638 55,9% +1,3%
20-24 1.617 53,0% 1.528 49,3% 1.384 47,8% 1.460 50,5% +5,5%
25-34 3.832 51,5% 2.839 41,6% 2.931 44,3% 2.788 42,5% -4,9%
35-44 5.003 50,2% 3.569 40,9% 3.442 41,2% 3.383 41,8% -1,7%
45-54 4.264 50,1% 4.141 42,0% 3.987 40,9% 3.856 39,6% -3,3%
55-59 1.830 49,2% 1.648 40,3% 1.687 39,4% 1.727 38,9% +2,4%
60-64 1.645 43,5% 1.624 42,6% 1.553 41,2% 1.470 38,7% -5,3%
65-74 2.284 36,2% 2.223 36,1% 2.388 35,9% 2.366 34,8% -0,9%
+75 anni 1.295 22,9% 1.560 25,1% 1.605 23,6% 1.616 23,8% +0,7%
1
Escluso il fenomeno della «lettura morbida» e di altri tipi di lettura.
2
Valori in percentuale; lettori negli ultimi 12 mesi nella popolazione > 6 anni con le stesse caratteristiche.
I dati relativi agli anni dal 2011 al 2016 sono contenuti nei rapporti precedenti.
Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati ISTAT

154
Cifre e numeri

Lettura di libri in Italia per fascia di età:1 2015-2019


6
Valori in numero di lettori (.000) e in %

2015 2017 2018 2019 ∆%


Lettori %2 Lettori %2 Lettori %2 Lettori %2 2019/’18
(6+) (6+) (6+) (6+)
(.000) (.000) (.000) (.000)
Italia 24.051 42,0% 23.592 41,0% 23.352 40,6% 22.898 40,0% -1,9%
6-24 anni 5.466 49,3% 5.988 52,2% 5.668 51,3% 5.694 52,4% +0,5%
25-44 7.057 44,3% 6.408 41,2% 6.406 42,6% 6.171 42,5% -3,7%
45-64 7.550 43,8% 7.413 41,7% 7.264 40,6% 7.052 39,4% -2,9%
+65 anni 3.978 30,5% 3.783 30,4% 4.014 29,7% 3.982 29,1% -0,8%
1
Escluso il fenomeno della «lettura morbida» e di altri tipi di lettura.
2
Valori in percentuale; lettori negli ultimi 12 mesi nella popolazione > 6 anni con le stesse caratteristiche.
I dati relativi agli anni dal 2011 al 2016 sono contenuti nei rapporti precedenti.
Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati ISTAT

Lettura di libri in Italia per titolo di studio posseduto:1 2010-2019


7
Valori in numero di lettori (.000) e in %

2010 2017 2018 2019 ∆%


Lettori %2 Lettori %2 Lettori %2 Lettori %2 2019/’18
(6+) (6+) (6+) (6+)
(.000) (.000) (.000) (.000)
Italia 26.448 46,8% 23.592 41,0% 23.352 40,6% 22.898 40,0% -1,9%
Elementare 4.541 28,9% 4.037 27,6% 3.462 26,5% 3.349 25,9% -3,3%
Media 7.949 40,4% 5.085 29,9% 5.126 29,8% 4.816 28,6% -6,0%
Superiore 9.381 60,8% 9.213 49,4% 9.198 46,7% 8.896 46,1% -3,3%
Laurea 4.577 80,8% 5.257 71,8% 5.566 73,5% 5.873 71,9% +5,5%
1
Escluso il fenomeno della «lettura morbida» e di altri tipi di lettura.
2
Valori in percentuale; lettori negli ultimi 12 mesi nella popolazione > 6 anni con le stesse caratteristiche.
I dati relativi agli anni dal 2011 al 2016 sono contenuti nei rapporti precedenti.
Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati ISTAT

155
Cifre e numeri

Lettura: presenza di libri in casa: 2010-2016


8
Valori in numero di famiglie (.000) e in %

2010 2014 2015 20162 ∆%


Famiglie % Famiglie % Famiglie % Famiglie % 2016/’15
(.000) (.000) (.000) (.000)
Nessun libro1 2.423 10,1% 2.492 9,9% 2.419 9,1% 2.682 10,6% %
Possiedono: 21.574 89,9% 22.842 90,1% 22.883 90,9% 22.620 89,4% %
1-50 libri 10.847 45,2% 12.014 47,4% 12.038 48,1% 11.690 46,2% %
51-100 4.121 16,8% 4.231 16,7% 4.261 16,8% 4.301 17,0% %
101-200 2.952 12,3% 2.895 11,4% 2.884 11,4% 2.986 11,8% %
201-400 1.944 8,1% 1.859 7,3% 1.830 7,2% 1.796 7,1% %
+400 libri 1.872 7,8% 1.843 7,3% 1.871 7,4% 1.847 7,3% %
1
Non possiedono + Non indicano.
2
Ultimo anno di rilevazione disponibile. Il dato non è stato rilasciato da ISTAT per l’anno 2017, 2018 e 2019.
I dati relativi agli anni dal 2011 al 2013 sono contenuti nei rapporti precedenti.
Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati ISTAT

Lettura di e-book in Italia:1 2013-2019


9
Valori in numero di lettori e in %

2013 2017 2018 2019 ∆%


Lettori % Lettori % Lettori % Lettori % 2019/’18
(.000) (.000) (.000) (.000)
Lettori di libri 24.616 43,0% 23.592 41,0% 23.352 40,6% 22.898 40,0% -1,9%
Lettori di e-book 5.224 4,3% 6.212 10,8% 4.794 8,4% 4.694 8,7% -2,1%

Audiolibri 486 0,8% 609 1,1% +25,3%


1
La lettura di e-book o l’ascolto di audiolibri non può essere sommata alla lettura di libri per le modalità di rilevazione adottate da ISTAT. La
definizione che ne dà ISTAT è: «Hanno letto o scaricato libri online o e-book negli ultimi 3 mesi»; popolazione >6 anni. In precedenza le inda-
gini sulla lettura di e-book vennero svolte, ma con una metodologia e con una struttura campionaria completamente diversa, da NielsenIQ
per conto del Centro per il libro e la lettura tra il 2011 e il 2013.
I dati dal 2014 al 2016 sono presenti nei Rapporti precedenti.
Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati ISTAT

156
Cifre e numeri

Lettura di e-book in Italia per area geografica:1 2013-2019


10
Valori in numero di lettori (.000) e in %

2013 2017 2018 2019 ∆%


Lettori % Lettori % Lettori % Lettori % 2019/’18
(.000) (.000) (.000) (.000)
Italia 5.224 4,3% 6.212 10,8% 4.794 8,4% 4.694 8,7% -2,1%
Nord Ovest 1.467 5,7% 1.820 11,9% 1.664 10,9% 1.598 10,5% -4,0%
Nord Est 1.049 5,7% 1.458 13,2% 966 9,1% 1.153 10,5% +19,4%
Centro 1.146 4,7% 1.321 11,5% 1.006 8,8% 1.029 9,0% +2,3%
Sud 1.051 2,0% 1.095 8,2% 714 5,4% 810 6,1% +13,4%
Isole 511 2,8% 532 8,5% 415 6,6% 374 5,9% -9,9%
1
La lettura di e-book non può essere sommata alla lettura di libri per le modalità di rilevazione adottate da ISTAT. La definizione che ne da
ISTAT è: «Hanno letto o scaricato libri online o e-book negli ultimi 3 mesi»; popolazione >6 anni. In precedenza le indagini sulla lettura di
e-book vennero svolte con una metodologia e con una struttura campionaria completamente diversa da NielsenIQ per conto del Centro
per il libro e la lettura tra il 2011 e il 2013.
I dati dal 2014 al 2016 sono presenti nei Rapporti precedenti.
Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati ISTAT

Lettura di e-book in Italia per genere:1 2013-2019


11
Valori in numero di lettori (.000) e in %

2013 2017 2018 2019 ∆%


Lettori % Lettori % Lettori % Lettori % 2019/’18
(.000) (.000) (.000) (.000)
Italia 5.224 4,3% 6.212 10,8% 4.794 8,4% 4.694 8,7% -2,1%
Maschi 2.928 4,9% 2.936 10,7% 2.289 8,2% 2.452 8,8% +7,1%
Femmine 2.296 3,8% 3.276 11,2% 2.505 8,5% 2.513 8,6% +0,3%
1
La lettura di e-book non può essere sommata alla lettura di libri per le modalità di rilevazione adottate da ISTAT. La definizione che ne da
ISTAT è: «Hanno letto o scaricato libri online o e-book negli ultimi 3 mesi»; popolazione >6 anni. Lettura negli ultimi tre mesi nella popola-
zione 14+ per individui dello stesso genere. In precedenza le indagini sulla lettura di e-book vennero svolte con una metodologia e con una
struttura campionaria completamente diversa da NielsenIQ per conto del Centro per il libro e la lettura tra il 2011 e il 2013.
I dati dal 2014 al 2016 sono presenti nei Rapporti precedenti.
Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati ISTAT

157
Cifre e numeri

Lettura di e-book in Italia per fascia di età:1 2013-2019


12
Valori in numero di lettori (.000) e in %

2013 2017 2018 2019 ∆%


Lettori % Lettori % Lettori % Lettori % 2019/’18
(.000) (.000) (.000) (.000)
Italia 5.224 4,3% 6.212 10,8% 4.794 8,4% 4.694 8,7% -2,1%
6-10 anni 91 3,0% 105 3,7% 67 2,4% 59 2,1% -11,9%
11-14 212 0,8% 372 16,3% 230 9,9% 213 9,1% -7,4%
15-17 329 2,7% 416 24,1% 293 15,9% 303 16,7% +3,4%
18-19 228 5,5% 268 23,1% 171 14,7% 186 16,2% +8,8%
20-24 650 7,7% 622 20,7% 429 14,8% 429 14,8% -
25-34 1.131 8,0% 1.081 16,1% 896 13,5% 868 13,2% -3,1%
35-44 1.164 7,4% 1.214 14,1% 901 10,8% 953 11,8% +5,8%
45-54 814 5,6% 1.082 11,1% 902 9,2% 987 10,1% +9,4%
55-59 238 3,6% 415 9,9% 297 6,9% 345 7,8% +16,2%
60-64 176 2,1% 322 8,7% 279 7,4% 233 6,1% -16,5%
65-74 163 1,3% 237 3,6% 237 3,6% 304 4,5% +28,3%
+75 anni 28 0,2% 78 1,3% 93 1,4% 85 1,3% -8,6%
1
La lettura di e-book non può essere sommata alla lettura di libri per le modalità di rilevazione adottate da ISTAT. La definizione che ne da
ISTAT è: «Hanno letto o scaricato libri online o e-book negli ultimi 3 mesi»; popolazione >6 anni. In precedenza le indagini sulla lettura di
e-book vennero svolte con una metodologia e con una struttura campionaria completamente diversa da NielsenIQ per conto del Centro
per il libro e la lettura tra il 2011 e il 2013.
I dati dal 2014 al 2016 sono presenti nei Rapporti precedenti.
Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati ISTAT

Lettura nel complesso e per supporto utilizzato: 2017-2020


13
Valori in numero % nei 12 mesi precedenti e stima popolazione; popolazione 15-74 anni; risposte multiple

Lettura nel complesso (narrativa, Libri E-book Audiolibri1


narrativa di genere, graphic novel, (da eReader o (da tutti
manuali, saggistica, guide di viaggio, altro device) i device)
ecc.; lettura anche parziale)
20172 65% 62% 27% 11%
Stima popolazione 29.559.000 28.194.000 12278.000 5.002.000
20182 60% 57% 24% 7%
Stima popolazione 27.250.000 25.887.000 12.262.000 3.179.000
20192 65% 62% 25% 9%
Stima popolazione 29.845.000 28.468.000 11.479.000 4.132.000
20203 59% 54% 28% 10%
Stima popolazione 26.741.000 24.475.000 12.691.000 4.632.000
1
Il dato del 2017 per gli audiolibri è sovrastimato. Audible aveva appeno avviato la sua attività e Storytel non era ancora entrato nel mercato
italiano. Non si considerano i Podcast.
2
Media mobile tra la rilevazione di primavera e quella d’autunno.
3
Media mobile tra le tre rilevazioni condotte nel 2020. A marzo come Osservatorio AIE, a maggio e settembre in collaborazione con Cepell
(Centro per il libro e la lettura).
Domanda: «Parliamo ora in particolare di libri. Pensando agli ultimi 12 mesi le è capitato di leggere anche solo in parte un libro di qualsiasi
genere non solo di narrativa (come un romanzo, un giallo, fantasy….), ma anche un saggio, un manuale, una guida di viaggio o di cucina…su
carta o in formato digitale o audiolibro? E se sì, più o meno quanti?»
Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati Pepe Research

158
Cifre e numeri

La «stagionalità» delle lettura nel complesso e per supporto utilizzato: 2017-2020


14
Valori % nei 12 mesi precedenti; popolazione 15-74 anni; risposte multiple

Lettura nel complesso (narrativa, Libri E-book Audiolibri1


narrativa di genere, graphic novel,
manuali, saggistica, guide di viaggio,
ecc.; lettura anche parziale)
2017 (marzo) 69% 66% 31% 14%
2017 (settembre) 62% 58% 24% 8%
2018 (marzo) 65% 62% 26% 8%
2018 (settembre) 55% 52% 22% 6%
2019 (marzo) 73% 69% 25% 7%
2019 (settembre) 58% 55% 25% 10%
2020 (marzo)2 58% 53% 26% 9%
2020 (maggio) 2 58% 53% 26% 10%
2020 (settembre) 2 61% 55% 30% 10%
1
Il dato del 2017 per gli audiolibri è sovrastimato. Audible aveva appeno avviato la sua attività e Storytel non era ancora entrato nel mercato
italiano.
2
Nel 2020 sono state condotte tre rilevazioni. A marzo come Osservatorio AIE, a maggio e settembre in collaborazione con Cepell (Centro
per il libro e la lettura).
Domanda: «Parliamo ora in particolare di libri. Pensando agli ultimi 12 mesi le è capitato di leggere anche solo in parte un libro di qualsiasi
genere non solo di narrativa (come un romanzo, un giallo, fantasy….), ma anche un saggio, un manuale, una guida di viaggio o di cucina…su
carta o in formato digitale o audiolibro? E se sì, più o meno quanti?»
Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati Pepe Research

159
Cifre e numeri

MERCATI INTERNAZIONALI
Nelle tabelle che seguono sono riportati gli ultimi dati dei rispettivi perimetri di mercato. Lo stesso vale per i
disponibili relativi al mercato editoriale e alla lettura dati sulla lettura, per i quali appare evidente la grande
nei principali Paesi. I dati provengono da fonti diver- eterogeneità dei campioni analizzati, delle fasce d’età
se (FEP, IPA, Associazioni nazionali, società di ricerca, della popolazione, delle metodologie di indagine uti-
società di rilevazione per la stima dell’indice di lettura lizzate. Differenze che rendono difficile un confronto
nei vari Paesi) e per questo non sono perfettamente preciso tra i valori rilevati nei diversi Paesi. Tutti i dati
confrontabili, a causa dei diversi criteri di definizione economici sono riportati in euro.

Stima delle principali dimensioni economiche del mercato europeo:1 2012-2019


1
Valori in miliardi di euro, in numero di titoli, in numero di addetti e in %

2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019


Fatturato 22,5 22,3 22,0 22,3 22,3 22,2 22,0 22,2
(miliardi di euro)2
Educativo 19,8% 18,8% 19,2% 19,9% 21,0% 21,2% 19,8% 21,2%
STM 19,7% 19,5% 19,5% 19,5% 18,7% 18,5% 18,9% 18,5%
Consumer 48,7% 49,5% 49,2% 48,4% 47,2% 47,4% 48,4% 47,4%
Bambini 11,8% 12,3% 12,2% 12,2% 13,0% 12,9% 12,9% 12,9%
& Ragazzi
Fatturato 79,6% 81,0% 80,0% 77,1% 77,9% 78,0% 77,9% 78,0%
mercato interno
Fatturato 20,4% 19,0% 20,0% 22,9% 22,1% 22,0% 22,1% 22,0%
da mercati esteri
Fatturato per
canali di vendita
Trade (retail 80,2% 79,3% 79,5% 83,2% 82,8% 82,3% 80,8% 85,4%
& wholesale) 3
-Librerie e negozi - - - - - - - 50,3%
specializzati
-Supermercati e - - - - - - - 12,1%
altri punti vendita
-Online - - - - - - - 23,0%
Book club 4,7% 3,5% 3,3% 2,2% 1,7% 1,7% 1,8% -
Vendite dirette3 15,1% 17,2% 17,2% 14,6% 15,5% 16,0% 17,4% 14,6%
Titoli: novità 535.000 560.000 545.000 575.000 545.000 610.000 585.000 605.000
Addetti 130.000 130.000 125.000 125.000 125.000 130.000 130.000 130.000
1
I dati provengono da Fep/Fee (Federation of European Publishers / Fédération des Éditeurs Européens) e comprendono i dati di Austria,
Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lus-
semburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia, Regno Unito, Ungheria.
2
Fatturato inteso come ricavi delle imprese editoriali al netto di Iva e costi di distribuzione.
3
Il dato disaggregato è disponibile solo a partire dal 2019.
4
Dal 2019 le vendite dirette includono anche le vendite tramite Book club.

Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati FEP

03 novembre 160
Licenza edgt-342-uGT48mGeFFCAMnem-LzDkWL2KkTD4aPeS rilasciata il
2021 a Abbonato
Cifre e numeri

2 I principali mercati del libro

Valori Fonti e anni di riferimento


Abitanti 44.939.000 Datosmacro.com, 2019
Fatturato 322.580.000€; stima Cámara Argentina de Publicaciones,
Argentina 2016. Pari a 10,3 miliardi di pesos
Novità pubblicate 27.694 titoli (+1,2%) Cámara Argentina del Libro, 2020
(rispetto al 2019)
Tiratura media 1.600 Cámara Argentina del Libro, 2020

Abitanti 8.901.064 Eurostat, 2020


Fatturato 330.000.000€ FEP, 2016; fatturato dell’editore,
esclusi libri scolastici
Novità pubblicate (libri) 8.650 titoli FEP, 2016
Titoli pubblicati 8.466 titoli IPA, 2018
Austria
% Digitale/totale 7,0% (23.100.000€; stima) FEP, 2016
% e-book/totale 4,5% (14.850.000€; stima) FEP, 2016
Lettori 73,0% Eurostat, 2011; persone dai 25 ai 64
anni che hanno letto almeno un libro
nei 12 mesi precedenti

Abitanti 11.522.440 Eurostat, 2020


Fatturato 267.900.000€ (+0,7%) FEP-ADEB, 2018 (rispetto al valore
ricalcolato del 2017); fatturato
dell’editore
Novità pubblicate 3.013 titoli (-2,1%) ADEB, 2018 (rispetto al 2017)
Belgio
Digitale 64.700.000€ ADEB, 2018
Lettori 85,0% (+2,0%) Ipsos per ADEB, 2019 (rispetto al
2018); persone di età 15-65 anni che
si dichiarano lettori di libri in qualsiasi
formato

Abitanti 211.755.692 IBGE Instituto Brasileiro de Geografia


e Estatística, 2020
Fatturato 830.000.000€ (-8,78%) SNEL su dati NielsenIQ, 2020
(rispetto al 2019)
Brasile Titoli pubblicati 46.382 (-7,8%) SNEL su dati NielsenIQ, 2020
(rispetto al 2019)
Lettori 52,0% CBL-Câmara Brasileira do Livro,
Instituto Pró-Livro, 2019; % che ha letto
un libro negli ultimi 3 mesi

Fonte: Ufficio studi AIE su dati da fonti diverse

161
Cifre e numeri

2 I principali mercati del libro (segue)

Abitanti 38.005.238 Statistics Canada, 2020


Fatturato (libro fisico) 735.070.000€ (-1,6%) BookNet Canada, 2020 (rispetto al
valore del 2019). Pari a circa 1,1 miliardi
di dollari canadesi
Copie vendute 53.000.000 (-2,8%) BookNet Canada, 2020 (rispetto al
valore del 2019); esclusi e-book e libri
usati
% e-book/totale 18,6% BookNet Canada, 2017; sul totale dei
titoli acquistati
Canada Lettori 79% BookNet Canada, 2019; persone
con più di 18 anni che hanno letto o
ascoltato almeno un libro nei 12 mesi
precedenti
Lettori di e-book 48,2% BookNet Canada, 2019; persone con
più di 18 anni che hanno letto almeno
un e-book nei 12 mesi precedenti
Ascoltatori di audiolibri 38,7% BookNet Canada, 2019; persone con
più di 18 anni che hanno ascoltato
almeno un audiolibro nei 12 mesi
precedenti

Abitanti 1.439.323.776 Worldometers.info, 2020


Mercato retail 12.700.000.000€ (-5,1%) Openbook, 2020 (rispetto al 2019),
Cina
pari a circa 97,1 miliardi di yuan
Novità pubblicate 171.000 titoli (-11,9%) Openbook, 2020 (rispetto al 2019)

Abitanti 5.822.763 Eurostat, 2020


Fatturato 238.560.000€ (+5,6%) Danske Forlag, 2020 (rispetto al 2019),
Danimarca
pari a circa 1.774 milioni di corone danesi
% Digitale/totale 26,4% (62.979.840€) Danske Forlag, 2020

Abitanti 5.525.292 Eurostat, 2020


Fatturato 248.000.000€ (+2,2%) SKY Suomen Kustannusyhdistys,
2020 (rispetto al 2019); fatturato netto
dell’editore
Novità pubblicate (libri) 3.375 titoli (-4,0%) SKY Suomen Kustannusyhdistys, 2020
(rispetto al 2019)
Finlandia
Nuove edizioni 2.262 titoli -20,0%) SKY Suomen Kustannusyhdistys, 2020
pubblicate (libri) (rispetto al 2019)
Lettori 77% SKY Suomen Kustannusyhdistys,
2020; persone con più di 10 anni che
hanno letto almeno un libro nei 6 mesi
precedenti

Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati da fonti diverse

162
Cifre e numeri

2 I principali mercati del libro (segue)

Abitanti 67.320.216 Eurostat, 2020


Fatturato complessivo 2.740.000.000€ (-2,4%) Syndicat national de l’édition, 2020
(rispetto al 2019); fatturato dell’editore
Fatturato complessivo 2.218.400.000€ (-2,6%) Syndicat national de l’édition, 2020
(esclusi testi scolastici) (rispetto al 2019); fatturato dell’editore
Copie vendute 421.600.000 (-3,1%) Syndicat national de l’édition, 2020
(rispetto al 2019); numero di copie
Titoli pubblicati 97.326 (-9,1%) Syndicat national de l’édition, 2020
(rispetto al 2019); numero di titoli
Francia Novità pubblicate 37.865 (-15,2%) Syndicat national de l’édition, 2020
(rispetto al 2019); numero di titoli
Tiratura media 4.693 (-2,7%) Syndicat national de l’édition, 2020
complessiva (rispetto al 2019); numero di copie
Fatturato e-book 263.600.000 (+13,5%) Syndicat national de l’édition, 2020
(rispetto al 2019); fatturato dell’editore
Lettori 87% Centre National du Livre e Ipsos, 2020.
Persone con più di 15 anni che hanno
letto almeno un libro nei 12 mesi
precedenti

Abitanti 83.166.711 Eurostat, 2020


Fatturato 9.303.000.000€ (+0,1%) Börsenverein des Deutschen
Buchhandels, 2020 (rispetto al 2019);
fatturato dell’ «industria del libro»
Novità pubblicate (libri) 69.180 (-1,7%) Börsenverein des Deutschen
Buchhandels, 2020 (rispetto al 2019)
Germania % e-book/totale 5,9% (548.900.000€; Börsenverein des Deutschen
stima) Buchhandels, 2020
Lettori 66,0%1 1
Allensbach Institute, 2017; persone
che si dichiarano interessate alla lettura
2
Börsenverein des Deutschen
42,0%2 Buchhandels, 2017; persone che hanno
letto almeno una volta alla settimana

Abitanti 126.476.461 Worldometers.info, 2020


Fatturato libri + riviste 10.767.500€ (-5,7%) Japan book publishers association,
2018 (rispetto al 2017)
Fatturato libri 5.825.830.000€ (-2,3%) Japan book publishers association,
Giappone 2018 (rispetto al 2017)
Fatturato e-book 2.066.000€ (+11,9%) Japan book publishers association,
2018 (rispetto al 2017)
Novità pubblicate (libri) 71.661 titoli Japan book publishers association,
2018

Abitanti 364.134 Eurostat, 2020


Fatturato 23.800.000€ IPA, 2018
Islanda
Novità pubblicate 1.726 IPA, 2018
Titoli pubblicati 1.726 IPA, 2018

Fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati da fonti diverse

163
Cifre e numeri

2 I principali mercati del libro (segue)

Abitanti 5.367.580 Eurostat, 2020


Fatturato 533.540.000€ (+9,2%) Den Norske Forleggerforening, 2018
(rispetto al 2017); fatturato a prezzo di
copertina. Pari a 5.406 milioni di corone
Norvegia
norvegesi (1€ = 10,13 NOK)
Lettori 83,0% Ipsos MMI, 2019; persone con più di 15
anni che hanno letto almeno un libro
nei 12 mesi precedenti

Abitanti 17.407.585 Eurostat, 2020


Fatturato (canali trade) 597.000.000€ (+5,9%) KvB Boekwerk e Gfk, 2020 (rispetto
al 2019); esclusa editoria scolastica e
Paesi Bassi professionale
Copie vendute (canali 41.200.000 (+3,7%) KvB Boekwerk e Gfk, 2020 (rispetto
trade) al 2019); esclusa editoria scolastica e
professionale

Abitanti 10.295.909 Eurostat, 2020


Portogallo
Fatturato 128.700.000€ APEL su dati GFK, 2020

Abitanti 67.025.542 Eurostat, 2020


Fatturato 7.51.000.000€ (+2%) The Publishers Association,
2020 (rispetto al 2019). Pari a
6.400.000.000£, 1€ = 0,85232£
Fatturato (mercato 2.930.000.000€ (+4,0%) The Publishers Association,
interno) 2020 (rispetto al 2019). Pari a
2.500.000.000£.
Digitale 3.520.000.000€ (+12,0%) The Publishers Association,
2020 (rispetto al 2019). Pari a
3.000.000.000£.
Regno Unito
Copie vendute 608.000.000 (-7%) The Publishers Association, 2020
(rispetto al 2019).
Numero di case editrici 2.255 (-0,7%) The Publishers Association, 2016;
(rispetto al 2015)
Lettori 86,0% Booktrust, 2013; persone con più di 18
anni che hanno risposto positivamen-
te alla domanda: How often do you
read each of the following…? (Possibili
risposte: Daily, At least weekly, Less
often, Never)

Fonte: Ufficio studi AIE su dati da fonti diverse

164
Cifre e numeri

2 I principali mercati del libro (segue)

Abitanti 47.332.614 Eurostat, 2020


Fatturato 2.323.800.000 (-4%); stima FEP, 2020 (rispetto al 2019). Fatturato
dell’editore nel mercato interno
Fatturato e-book 119.130.000 (+0,1%) Federación de Gremios de Editores de
España, 2019 (rispetto al 2018)
Titoli pubblicati (novità e 82.347 (+8,1%) Federación de Gremios de Editores de
nuove edizioni) España, 2019 (rispetto al 2018)
Tiratura media 3.779 (+0,4%) Federación de Gremios de Editores de
Spagna España, 2019 (rispetto al 2018)
Prezzo medio libri 14,15€ (+1,4%) Federación de Gremios de Editores de
España, 2019 (rispetto al 2018)
Prezzo medio e-book 9,4€ (+1,2%) Federación de Gremios de Editores de
España, 2019 (rispetto al 2018)
Lettori 68,8% Federación de Gremios de Editores de
España, 2020. Persone con più di 14
anni che hanno dichiarato di aver letto
«almeno una volta al trimestre»

Abitanti 328.239.523 United States Census Bureau, 2019


Fatturato totale netto 22.150.000.000€ (+0,1%); Association of American Publishers,
stima 2020 (rispetto al 2019); fatturato
dell’editore. Pari a 26,19 miliardi di
dollari, 1€=1,1784$
Fatturato netto canali 13.780.000.000 (+0,4%) Association of American Publishers,
trade 2019 (rispetto al 2018); fatturato
dell’editore. Pari a 16,23 miliardi di dollari.
Stati Uniti Lettori 72,0% Pew Research Center, 2019. Persone
con più di 18 anni che hanno letto
almeno un libro (in un qualunque
formato) nei 12 mesi precedenti.
Lettori di e-book 25,0% Pew Research Center, 2019. Persone
che hanno letto almeno un e-book nei
12 mesi precedenti.
Ascoltatori di audiolibri 20,0% Pew Research Center, 2019. Persone
che hanno ascoltato almeno un
audiolibro nei 12 mesi precedenti.

Abitanti 10.327.589 Eurostat, 2020


Fatturato 472.620.000€ (+8,7%) Svenska Förläggareföreningen, 2020
(rispetto al 2019). Pari a 4,8 miliardi di
corone svedesi (1€ = 10,1578 SEK)
Svezia Titoli pubblicati 7.452 titoli (+1,7%) Svenska Förläggareföreningen, 2018
(rispetto al 2017)
Lettori 73,5% Statistiska centralbyrån, 2014; persone
con più di 16 anni che hanno letto
almeno un libro nei 12 mesi precedenti

Abitanti 8.606.033 Eurostat, 2020


Svizzera Fatturato 139.000.000€ (-35,1%) IPA, 2015 (rispetto al 2014)
Novità pubblicate 12.208 titoli (-4,0%) IPA, 2015 (rispetto al 2014)

Abitanti 69.799.978 Worldometers.info, 2020


Thailandia Fatturato (solo trade) 598.570.000€ IPA, 2017
Novità pubblicate 6.750 titoli IPA, 2017

Fonte: Ufficio studi AIE su dati da fonti diverse

165
Cifre e numeri

3 I criteri di rilevazione degli indici di lettura

Società di Campione Fascia di età Sistema di Altre indicazioni


rilevazione rilevazione
Pepe Research Adulti: Adulti: 15-74 Adulti: Persone che hanno letto,
4.000 anni, con le metodologia anche solo in parte, un libro
persone. seguenti fasce: CATI-CAWI un e-book o un audiolibro
15-17 anni, 18-24 (interviste nei 12 mesi precedenti.
anni, 25-34 anni, telefoniche e Viene specificata che si
35-44 anni, 45- online). considera non solo la lettura
54 anni, 55-64 per piacere, ma anche
anni 65-74 anni. Bambini quella per aggiornamento
e ragazzi: professionale.
Bambini Fascia di età interviste
e ragazzi: bambini/ragazzi: telefoniche ai
1.000 0-14 anni. genitori.
Italia persone
ISTAT Circa > 6 anni, con le Tecnica Lettura di libri: persone che
24.000 seguenti fasce: Papi (Paper hanno letto un libro nei 12
famiglie 6-10 anni, 11-14 and Pencil mesi precedenti.
anni, 15-17 anni, Interview) Lettura di e-book: persone
18-19 anni, 20- con l’utilizzo che hanno letto o scaricato
24 anni, 25-34 di due un e-book negli ultimi 3
anni, 35-44 anni, questionari mesi. Si considerano solo
45-54 anni, 55- cartacei. i libri letti per motivi non
59 anni, 60-64 strettamente scolastici o
anni, 65-74 anni, professionali.
> 75 anni.
Ipsos (per 1.000 15-65 anni Intervista Persone che si dichiarano
Belgio Association des persone online lettori di libri, e-book e
Editeurs Belges) audiolibri.
Booknet Canada 750 > 18 anni Intervista Persone che hanno letto
persone telefonica almeno un libro, un e-book
Canada
o un audiolibro nei 12 mesi
precedenti.
Ipsos (per Centre 1.000 > 15 anni, con le Intervista Persone che si dichiarano
National du Livre) persone seguenti fasce: telefonica lettori di libri e di e-book.
Persone che hanno letto
15-24 anni, 25- almeno un libro nei 12 mesi
Francia 34 anni, 35-49 precedenti. Le indagini
anni, 50-64 riguardano sia la lettura
anni, > 65 anni. nel tempo libero che la
lettura per aggiornamento
professionale.
Institut für 25.000 > 14 anni, con le Intervista Persone che si dichiarano
Demoskopie persone seguenti fasce: telefonica interessate alla lettura di libri
Allensbach (per e di e-book.
Germania Börsenverein 14-29 anni, 30-
des Deutschen 44 anni, 45-59 Persone che hanno letto
Buchhandels) anni, > 60 anni; almeno una volta al mese o
al giorno.

Fonte: Ufficio studi AIE su dati da fonti diverse

166
Cifre e numeri

3 I criteri di rilevazione degli indici di lettura (segue)

Ipsos MMI (per 1.000 > 16 anni con le Intervista Persone che hanno letto
Den norske persone seguenti fasce: telefonica almeno un libro, un e-book
Forleggerforening) o un audiolibro nei 12 mesi
Norvegia 16-24 anni, 25- precedenti.
39 anni, 40-59
anni, più di 60
anni
Conecta (per 2.414 Adulti: > 14 anni, Intervista Persone che hanno letto
Federación de persone con le seguenti telefonica «almeno una volta al
Gremios de Editores fasce: trimestre». Le rilevazioni
de España) riguardano sia la lettura nel
14-24 anni, 25-34 tempo libero sia la lettura per
anni, 35-44 anni, studio o lavoro.
Spagna
45-54 anni, 54-
64 anni, > 65.

Bambini e
ragazzi: 10-14
anni
Statistiska 11.000 > 16 anni Intervista in Persone che si dichiarano
centralbyrån persone forma scritta lettori di libri.
Svezia
tramite
questionario
DJS Research (per 1.500 Adulti: > 18 anni, Intervista Persone che hanno risposto
Booktrust) persone con le seguenti telefonica positivamente alla domanda:
fasce: 18-29 anni, How often do you read each
30-44 anni, 45- of the following…? (Possibili
Uk 59 anni, più di 60 risposte: Daily, At least
anni. Bambini e weekly, Less often, Never. I
ragazzi: < 3 anni, dati sono relativi alla lettura
4-10 anni, > 10 di libri, e-book e audiolibri.
anni di età
Pew Research 1.520 > 18 anni Intervista Persone che hanno letto
Center persone telefonica almeno un libro, un e-book
Usa
o un audiolibro nei 12 mesi
precedenti.

Fonte: Ufficio studi AIE su dati da fonti diverse

167
Prezzo: 11,99 €

Licenza edgt-342-uGT48mGeFFCAMnem-LzDkWL2KkTD4aPeS rilasciata il


03 novembre 2021 a Abbonato

Potrebbero piacerti anche