Il Ciclo Di Rankine e Hirn

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 23

Il Ciclo di Rankine

p
2 2’ 3’ 3

1
4

Come funziona e la sua importanza pratica


Generalità
Nel passato era sfruttato Viene utilizzato con
per la trazione ferroviaria le turbine a vapore
e la propulsione navale
Fu inventato per produrre
lavoro dal calore

Oggi viene utilizzato per


produrre energia elettrica
tramite un alternatore
Sfrutta 4 trasformazioni
termodinamiche

1 isocora 1 adiabatica

2 isobare ed
isoterme
2
Come funziona
L’applicazione pratica del ciclo di
Rankine è stato raggiunto, negli
anni, con l’utilizzo dell’acqua.

Essa i n fatt i , av e n d o u n’ alt a p


capacità termica, è un mezzo
ideale per la trasformazione del 2 2’ 3’ 3
calore in lavoro.

1
Nel ciclo di Rankine, l’acqua 4
viene t r a s fo r m ata in va p o re
pressurizzato per poter essere v
uti l izzato all’inter no di u na
turbina che al fine di girare un
alternatore per produrre corrente
elettrica.

3
L’importanza dell’acqua
Al fine di aumentare l’efficienza delle macchine che
sfruttano tale ciclo, si è arrivati a degli impianti di
base che sfruttano le importanti caratteristiche fisiche
dell’acqua.

Essa si presenta, all’interno del ciclo, in 4 stati


diversi:

Liquido
Vapore saturo umido
Vapore saturo secco
Gas

Per il suo utilizzo, è importante che essa sia


demineralizzata per non intaccare il funzionamento
delle turbine ed in generale dell’impianto.
4
Il Diagramma dei Vapori
4
Il diagramma a destra ci p Pc
Isot
erm
a cr
p er m ette di co mpre ndere 1 itica
2 3
come si evolve l’acqua nel
A0 A1 Ax A2 A3
Ciclo di Rankine. c. l
. s.

i.
c. l.
Dal grafico possiamo
osservare, servendoci della
v
leg e n d a , co m e, andando
A0: liquido
verso destra, l’acqua passi da A1: liquido alla T di ebollizione (x=0)
stato liquido (A0) a vapore Ax: vapore saturo umido
A2: vapore saturo secco (x=1)
surriscaldato ( A3) passando A3: vapore surriscaldato
per le fasi di ebollizione (A1) Pc: Punto critico
c. l. i.: curva limite inferiore
e vapori saturi vari (Ax e A2). c. l. s.: curva limite superiore

5
Il Diagramma dei Vapori
4
p Pc
Isot
erm
a cr
1 itica Dalla curva riportata si
2 3
delimitano quattro zone
A0 A1 Ax A2 A3
c. l distinte:
. s.
i.
c. l.

① Stato liquido
v ② Stato vapore saturo umido
A0: liquido
A1: liquido alla T di ebollizione (x=0)
Ax: vapore saturo umido ③ Stato vapore surriscaldato
A2: vapore saturo secco (x=1)
A3: vapore surriscaldato
Pc: Punto critico ④ Stato gassoso
c. l. i.: curva limite inferiore
c. l. s.: curva limite superiore

6
Impianto a vapore surriscaldato
Evaporatore

Economizzatore Surriscaldatore

Caldaia
Pompa Turbina

Condensatore

7
Impianto a vapore surriscaldato
Evaporatore

1. Pompa di alimento
Economizzatore Surriscaldatore

Mediante questo
Caldaia
Pompa componente, l’acqua viene Turbina
raccolta e ne si aumenta la
pressione al fine di
introdurla nella caldaia.
Condensatore

8
Impianto a vapore surriscaldato
Evaporatore

Economizzatore Surriscaldatore

2.Caldaia
Economizzatore
Pompa Turbina

Quando il fluido raggiunge l’economizzatore,


esso fa si che l’acqua raggiunga la
temperatura d’ebollizione. Il suo utilizzo è
Condensatore
più conveniente su impianti che lavorano per
molte ore o dove i fumi raggiungono
temperature oltre ai 200°C. 9
Impianto a vapore surriscaldato
Evaporatore

Economizzatore Surriscaldatore

Caldaia
Pompa Turbina
3. Evaporatore

Mediante i fumi di combustione viene


trasferito ulteriore calore all’acqua che
Condensatore
cambia stato assumendo le proprietà di un
vapore saturo umido.
10
Impianto a vapore surriscaldato
Evaporatore

Economizzatore Surriscaldatore

4.Caldaia
Surriscaldatore
Pompa Turbina
Tale componente è determinante in quanto riscalda
ulteriormente il vapore affinché esso raggiunga la
turbina a temperature elevate facendo sì che l’acqua non
ritorni alloCondensatore
stato di vapore saturo umido all’interno
della turbina evitando così di compromettere il corretto
funzionamento dell’impianto usurando le pale finali di
quest’ultima. 11
Impianto a vapore surriscaldato
Evaporatore

5. Turbina
Questo è l’organo che produce il
Economizzatore Surriscaldatore
lavoro utile. Il vapore, ad alta
temperatura Caldaia
e pressione, entra
Pompa
nella turbina e si espande; da ciò Turbina
scaturisce la rotazione delle
eliche che viene trasformata in
energia meccanica e poi elettrica
Condensatore
tramite l’utilizzo di un
alternatore.

12
Impianto a vapore surriscaldato
Evaporatore

6. Condensatore
Economizzatore Surriscaldatore
Per far sì che il ciclo sia chiuso, il vapore che
Caldaia
fuoriesce dalla turbina, a bassa temperatura e
Pompa
pressione, viene raffreddato mediante un Turbina

liquido refrigerante e ri-immesso nel ciclo.

Condensatore

13
Diagramma Entropico
Impianto a vapore surriscaldato
Tratto 1⟶2: isoentropica di
compressione;
T
Tratto 2⟶2’: isobara;
3
Tratto 2’⟶3’ : isoterma di
espansione; 2’
3’
Tratto 3’⟶3: isobara;
2
Tratto 3⟶4: isoentropica di
1 4
espansione;

Tratto 4⟶1: isoter ma di


s
compressione.

14
Diagramma Entalpico
Impianto a vapore surriscaldato

Le fasi di vaporizzazione
(2’⟶3’) e condensazione
h
3
(4⟶1) risultano inclinate
rispetto all’orizzontale. 3’

2’
Le fasi di compressione 2 4
(1⟶2) ed espansione
1
(3⟶4) r isu ltano rette
verticali. s
15
Rendimento
Impianto a vapore surriscaldato

Per determinare il rendimento del ciclo di


Rankine, possiamo utilizzare il diagramma di
Mollier:
Il rendimento è, fondamentalmente,
h il rapporto tra il calore utilizzato e
3
3’ calore speso. Per questo motivo
2
2 4
possiamo scrivere:

(h3 − h1) − (h4 − h1) h3 − h4


1
s η= =
h3 − h1 h3 − h1

16
Aumento del Rendimento
Per aumentare il rendimento dell’impianto a vapore,
possiamo effettuare 3 modifiche alla struttura:

1. Abbassare la pressione nel condensatore


Con l’ausilio di una pompa a vuoto, possiamo aumentare il
rendimento essendo coscienti del fatto che necessiteremo
di un condensatore più grande e quindi più costoso.

2. Aumentare la pressione nella caldaia


Arrivando ad alte pressioni, aumentiamo l’entropia e
quindi, automaticamente, il rendimento, grazie ad una
potenza maggiore. Questo comporta la costruzione di
impianti ipercritici che possono essere costosi.

17
Aumento del Rendimento
Impianto con risurriscaldatore
In que s to i m p i a nto, di
importante c’è la presenza di
un surriscaldatore secondario p
che prende il vapore
fuoriuscito dalla turbina ad
2 2’ 3
alta pressione, lo risurriscalda
3’
e viene inviato alla seconda 5
turbina a ba s s a p re s s i o n e. 4

Infine viene immesso nel 1 6


co n d e n s ato re con una
temperatura minore rispetto al v
ciclo senza il secondo
surriscaldatore.
18
Aumento del Rendimento
Impianto con risurriscaldatore

Tratto 1-2 a V=costante;


p
Tratto 2-2’ a p=costante;

Tratto 2’-3’ a p-T=costante;


2 2’ 3
Tratto 3’-3 a p=costante; 3’
5
Tratto 3-4 espansione adiabatica; 4
Tratto 4-5 a p=costante; 1 6
Tratto 5-6 espansione adiabatica;
v
Tratto 6-1 a p-T=costante.

19
Aumento del Rendimento
Impianto con risurriscaldatore
Risurriscaldatore
Evaporatore

Economizzatore Surriscaldatore

Caldaia
Turbina Turbina
Pompa B. P.
A. P.

Condensatore

20
Aumento del Rendimento
Impianto con risurriscaldatore
Risurriscaldatore

6. Risurriscaldatore
Evaporatore

Nel risurriscaldatore, come nel


surriscaldatore, la temperatura
raggiunge 550 °C. LaSurriscaldatore
Economizzatore differenza
sostanziale la troviamo nella pressione
Caldaia
che passa da 100 [bar] a Turbina
40 [bar] Turbina
Pompa B. P.
A. P.
7. Turbina Bassa Pressione
Condensatore
Al contrario della turbina ad alta
pressione, che lavora ad una pressione
di 100 [bar], la turbina a bassa
pressione lavora a 40 [bar]
21
Aumento del Rendimento
Impianto con risurriscaldatore e spillamento

49,0
La rigenerazione viene
utilizzata nel ciclo di Hirn. 48,2

Consiste nell’eseguire ripetuti 47,4


spillamenti di vapore vivo dalle

Rendimento %
46,7
turbine AP e BP per poi inviarli
45,9
in un gruppo di scambiatori di
calore detti rigeneratori. Lo 45,1

scopo è preriscaldare l’acqua 44,3


proveniente dal pozzo caldo
43,6
tramite il calore ceduto dal
42,8
vapore spillato. In questo modo
l’acqua entra in caldaia con un 42,0

alto valore entalpico. 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Numero di spillamenti
22
FINE

Potrebbero piacerti anche