Elettrotecnica Domande
Elettrotecnica Domande
Elettrotecnica Domande
Regime stazionario
Campo magnetico
Analogia formale tra Campo Elettrico (CE) e Campo Magnetico (CM): tabella di corrispondenza
tra le grandezze elettriche e magnetiche, definizione di permeanza/riluttanza magnetica e fmm (♦
pp.89-95).
Criterio generale di costruzione di una rete magnetica a partire da un circuito magnetico
(riferendosi ad un esempio) (♦ pp.95-98).
Chiarire i contenuti dell’analogia tra CE e CN dal punto di vista fisico (evidenziando le differenze
con il CE) (♦ pp.99-112 senza osservazioni).
Formulare a partire dalla legge dell’induzione di Faraday la nozione di induttanza per un circuito
magnetico isolato (♦ pp.117-119, 147-150, 152);
Calcolare, con riferimento ad un esempio semplice, l’induttanza associata ad un circuito ad un solo
solenoide;
Energia nel campo magnetico: espressione e dimostrazione della stessa (♦ pp.132-136).
Formulare a partire dalla legge dell’induzione di Faraday la nozione di auto e mutua induttanza per
un circuito magnetico a due avvolgimenti (♦ pp.159-162, 164-167);
Il concetto di morsetti corrispondenti e la loro identificazione (♦ pp.167-171);
Energia nel campo magnetico in presenza di due avvolgimenti: espressione e dimostrazione della
stessa (♦ pp.163-164).
Regime sinusoidale
Deduzione della potenza complessa e suo legame con le potenze attiva e reattiva (♦ pp.218-219);
La potenza apparente definizione e legame con il cimento termico (♦ pp.214-215);
Enunciare il corollario di Boucherot (♦ pp.225-227);
Rifasamento.
Reti trifase
Necessità del loro impiego
Il tri-polo e le sue grandezze caratteristiche (tensioni e correnti di fase e/o linea, potenza)
La formalizzazione fasoriale delle grandezze caratteristiche del tripolo. Definizione di centro
concreto e teorico. Metodi per la materializzazione di un centro teorico.
Le potenze in una rete trifase: il Teorema di Aron
Macchine elettriche
Trasformatore (♠ par.I.1, I.2 (pp.1-2), par I.4 (pp.14-20), oss.I-13, cap.2 pp.55-68);
Necessità del suo impiego in una rete di potenza e suo principio di funzionamento alla luce della
legge di Faraday
Deduzione con riferimento a 2 avvolgimenti del suo modello secondo il metodo delle induttanze di
Maxwell e corrispondente rete elettrica a T; limiti del modello di Maxwell;
Il caso di avvolgimenti non confrontabili: deduzione del modello di Steinmetz a partire dalle
equazioni di Ohm alle due porte
Elettronica applicata
Amplificatori operazionali
Proprietà dell’amplificatore operazione ideale
Configurazioni base (invertente, non invertente, derivatore e integratore)
Convertitore Digitale-Analogico
3
Riferimenti bibliografici
Si fa riferimento ai seguenti testi:
a) A.P. Morando, S. Leva; Elettrotecnica-Reti Campi, Esculapio Editore, Bologna, 2001 (♦);
b) A.P. Morando, S. Leva, Elettrotecnica-Mutuo induttore tempo invariante, Bologna, 2001 (♠);
c) A.P. Morando, S. Leva, Appunti di Macchine Elettriche (Fotocopie disponibili ♣).
d) A.P. Morando, A. Gandelli, S. Leva, Esercizi di Elettrotecnica, Esculapio Editore, Bologna, 2001.
02 Marzo 2011
sonia leva