Esercizi Proposti Su Acquisizione Dati

Scarica in formato ppt, pdf o txt
Scarica in formato ppt, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 43

ESERCIZI

Acquisizione dati

Prof. Tozzi Gabriele ITIS G. Marconi - Verona


1

1.Trasmissione di un segnale analogico


Un trasduttore di temperatura fornisce una tensione di
uscita compresa tra 0 e 10 V nel campo di temperatura
compreso tra 0 oC e 500 oC.
Determinare la tensione massima di rumore nel caso di
trasmissione analogica del segnale, desiderando apprezzare
variazioni di temperatura di 0,1 oC e supponendo di voler
limitare il rumore a 1/10 del segnale utile.

[Vnmax = 200V]
2

2. Trasmissione di un segnale digitale


Riferendosi allesercizio precedente, valutare la tensione
massima di rumore che pu sovrapporsi al segnale utile nel
caso in cui la tensione di uscita del trasduttore venga
digitalizzata direttamente nel trasduttore e trasmessa in
forma numerica da dispositivi TTL. (Per comodit si riporta
il grafico tipico del Noise Margin per le porte TTL):

[Vnmax = 0,3 V]
3

3. Rispondi

4. Sensore AD590
Si utilizza un AD590 nel seguente circuito di figura.
Determinare la relazione tra Vout e la temperatura T.

[Vo = Rf (-Vref /R + Io + KT]


5

5. Sensore AD590
Riferendosi all esercizio precedente, calcolare il valore
di Rf e di Vref, in modo che:
vo = 0 5 V per T = 10 oC 40 oC.
Supporre Rf = 5R.

[Vref =5,26 V; R = 20 k; Rf = 100 k]


6

6. Sensore LM35
Si utilizza un LM35 nel circuito di figura. Determinare
la relazione tra Vout e la temperatura T. (Sugg.:
applicare il p.s.e.).

[Vo = -RfVref /R + (1+Rf /R)KT]


7

7. Sensore LM35
Riferendosi all esercizio precedente, calcolare il
rapporto Rf/R e la tensione Vref in modo che:
per T= 20 oC 80 oC si abbia Vo= 0 10V.

[Rf /R = 9; Vref = 0,22 V]


8

8. Sensore potenziometrico - SVOLTO


Si utilizzi un meccanismo leva + sensore
potenziometrico rettilineo per rilevare laltezza del pelo
libero di un serbatoio. Il potenziometro dispone di una
corsa di 0,5 metri e la variazione di altezza da rilevare
va da 0 metri (serbatoio vuoto) a 2 metri (serbatoio
pieno).

8. Sensore potenziometrico - SVOLTO


Svolgimento:

1) Dimensionamento della leva.

2) Dimensionamento del potenziometro:


Occorre assicurarsi di non superare la potenza massima dissipabile dal
sensore potenziometrico. E quindi necessario scegliere un
potenziometro caratterizzato da una potenza specifica massima
(W/cm) tale per cui, moltiplicata per 0,5 m, dia luogo alla Pmax da non
superare.

10

9. Potenziometrico caricato
Un trasduttore di posizione di tipo potenziometrico collegato ad
una resistenza di carico RC secondo lo schema di figura.
Dimostrare che, a differenza del potenziometro a vuoto di pagina
precedente, il legame Vout e Vin di tipo non lineare in x.

Osservazione: la non-linearit diminuisce allaumentare del carico RC nei confronti della


resistenza complessiva RL, finch la non-linearit si annulla per RC =. E per questo che, per
ottenere buone linearizzazioni, tra potenziometro e carico si interpongono gli amplificatori
operazionali che permettono al potenziometro di vedere una resistenza molto alta.

11

10. Encoder ottico - SVOLTO


Lencoder ottico costituito da un disco
di materiale plastico solidale ad un asse
di rotazione (albero), sul quale sono
realizzate delle tracce trasparenti.
Lencoder trasforma la posizione
angolare dellasse in una sequenza di
impulsi di frequenza f = nN/60, dove n
= giri/min dellasse ed N = numero di
zone opache.
Infatti, se interponiamo il disco tra due
dispositivi ottici, uno trasmittente (LED)
e uno ricevente (Fototransistor), in
corrispondenza tra loro, quando tra essi
interposta la parte oscura del disco
luscita LOW (la luce non passa),
quando interposta la parte trasparente
luscita HIGH (la luce passa).

Luce Ic 0 BJT ON Vce = Low


Buio Ic = 0 BJT OFF Vce = High

12

11. Encoder + Convertitore f/V - SVOLTO


Si realizzi un trasduttore di velocit con un encoder
tachimetrico che produca una tensione duscita V o,
proporzionale alla velocit di rotazione di un albero
motore, di ampiezza 10 V in corrispondenza di nmax =
1000 giri/min.

NB: Un Convertitore Frequenza/Tensione (FVC), analogamente al convertitore


Tensione/Frequenza, composto, in linea di principio, da un comparatore e da un
circuito integratore ad operazionale, pilotato da un generatore di corrente.
La tensione impulsiva di frequenza f viene inviata a un ingresso del comparatore
mentre la tensione analogica di uscita viene prelevata alluscita del circuito
integratore: modulando la corrente iniettata nellintegratore attraverso la forma
donda impulsiva dingresso, si preleva in uscita una tensione proporzionale alla
13
frequenza del segnale dingresso.

11. Encoder + Convertitore f/V - SVOLTO


Svolgimento:

Consideriamo, per semplicit, N = numero di


zone opache = 60, in modo che la frequenza f
degli impulsi coincida numericamente con la
velocit n di rotazione.
Perci: nmax = 1000 giri/min fmax = 1 kHz.
A questo punto basta inserire a valle
dellencoder un convertitore f/V, che fornisca
una tensione, variabile linearmente con la
frequenza, di ampiezza 10 V in corrispondenza
di f = 1 kHz.
14

12. Encoder + Contatore


Commentare il funzionamento del seguente
circuito.

15

13. Dinamo tachimetrica


Il seguente schema un tipico esempio di schema di
controllo, ad anello chiuso, della velocit di rotazione
di un Motore mediante dinamo tachimetrica.

Spiegare leffetto di tale schema di controllo sulla


velocit di rotazione del motore e dimostrare che la
retroazione negativa presente nel circuito tende a
mantenere costante tale velocit.
16

14. Fotoaccoppiatore - SVOLTO


Nel seguente circuito con optoisolatore dimensionare
RC ed Rf in modo da trasferire in uscita un segnale
binario 05V, fissando una ICsat = 10 mA. Sono noti:
Vcc = 5V e, dai data-sheet: CTR = 50%, Vf = 1,25 V.

(Il CTR, Current Transfer Ratio, il parametro che caratterizza un


optoisolatore ed definito come il rapporto tra la corrente di collettore,
IC, del fototransistor, ricevitore, e la corrente IF del LED, lemettitore).

17

14. Fotoaccoppiatore - SVOLTO


Svolgimento:
Il fototransistor risulta in saturazione (Vo = VCESAT 0), per cui:

In questa condizione il diodo LED in piena conduzione (V i = 5V), per


cui:

18

15. Fotoresistenza
Una fotoresistenza R deve rivelare una intensit di illuminazione L =
500 lux [1 lux = 1 lumen/m2]. Supponendo di inserirla in un circuito a
ponte, determinare il valore della resistenza R3 tale per cui si ha la
commutazione del comparatore. Sono noti: R1 = 27k, R2 = 68k, K =
135 klux, = 0,87.

[R3 1,5 K]
19

16. Rispondi

20

17. Convertitore V/I con carico riferito a massa


Riferendosi al seguente
circuito:
a) calcolare la relazione che
lega la corrente di uscita Io
alla tensione dingresso Vin
dimostrando lindipendenza
di Io dal carico RL.
b) Supponendo R = 1,5 k ed
RL= 1,2 k, determinare il
valore di Vin affinch Io sia
5 mA.
c) Verificare che con tale
tensione dingresso il
circuito lavori in zona
lineare (supporre Vsat =
13,5V).

[Io = Vin /R]


21

18. AD590 + circuito di condizionamento - SVOLTO


E dato il seguente trasduttore di temperatura che utilizza il
sensore integrato AD590 (I=Io+KT).
Determinare il campo di variabilit della tensione di uscita, per un
da 20 oC a +50 oC. Sono noti: R1 = 59,28 k e R2 = 71,43 k.

22

18. AD590 + circuito di condizionamento - SVOLTO


Svolgimento:

23

19. Scaling&Offsetting (Conv. V/V)- SVOLTO

Progettare un circuito che


converta una tensione sbilanciata
compresa nellintervallo Vi =
70300 mV nel campo Vo =
010 V.
Svolgimento:

Dobbiamo usare il circuito di scaling e


offsetting composto da un
amplificatore (che esegue la
scalatura) e un sommatore (che
esegue la traslazione di livello, cio
loffsetting).

24

19. Scaling&Offsetting (Conv. V/V)- SVOLTO


Specificando meglio il circuito:

Lamplificatore deve avere un guadagno:

25

19. Scaling&Offsetting (Conv. V/V)- SVOLTO


Dalla relazione Vom = E + Vim = E + AVim si ricava il valore da
usare per la batteria: E = Vom AVim, dove Vom e Vim sono i valori
medi dei segnali duscita e dingresso:

26

19. Scaling&Offsetting (Conv. V/V)- SVOLTO


Pertanto:

Mentre:

27

20. Scaling&Offsetting (Conv. V/V)


Progettare un circuito che converta una tensione
sbilanciata compresa nellintervallo Vi = 20280 mV
nel campo di valori Vo = 55 V.

[E = 5,77 V; R2/R1 = 38,5 ]


28

21. Scaling&Offsetting (Conv. V/V)


Progettare un circuito che converta una tensione
sbilanciata compresa nellintervallo Vi = 2040 mV
nel campo di valori Vo = 015 V.

[E = 5 V; R2/R1 = 250 ]
29

22. Circuito di condizionamento


Progettare un circuito di condizionamento per interfacciare
trasduttori con uscita in corrente a un ADC unipolare con 10 bit di
risoluzione e fondo scala di 5 V, in modo che:
il sistema di acquisizione abbia una risoluzione in corrente di
0,25 A;
lo zero della scala corrisponda a una corrente in ingresso (I) di
200 A.

[R2=19,53 K; con Vref = 5 V R1=25 K]


30

23. Acquisizione di temperatura


Un sistema di acquisizione di temperatura nellintervallo -50 C
+150 C costituito da un trasduttore di temperatura a
risposta lineare, dal circuito di condizionamento del segnale e
da un ADC.
Il trasduttore ha un errore massimo di 0,75 C su tutto il
range. Il condizionamento del segnale ottimale, nel senso che il
range dingresso dellADC sfruttato completamente e gli
eventuali errori del circuito di condizionamento sono
compensabili.
Con queste ipotesi, scegliere la risoluzione dellADC in modo
che lerrore massimo del sistema sia di 1 C su tutto il range.

[n = 9 bit]
31

Distribuzione dati

32

1. Controllo lineare di un motore in c.c.


Un piccolo motore in c.c. assorbe
la corrente di armatura Ia = 100
mA ed alimentato da una Vcc di
12V. Usando lo schema di
controllo lineare, si determini:
a) la potenza Pa assorbita dal
motore;
b) la potenza PD dissipata dal BJT
quando il cursore del
potenziometro a met corsa,
ossia Vi = 6V.
c) la corrente richiesta dalla base,
noto hFE = 50.
[Pa = 0,53 W; PD = 0,67 W; IB = 2 mA]
33

2. Motore passo-passo come attuatore analogico


Un motore passo-passo ha uno step angle = 1,8 e una
tolleranza del passo del 5%.
Determinare:
a) il numero di passi per giro (n);
b) la precisione (o tolleranza assoluta) sapendo che la
tolleranza del passo % definita come la (precisione/)100.

[n = 200; precisione =
0,09]

34

3. Rispondi

35

Esempio di dimensionamento di
un sistema di acquisizione dati

Dati di progetto
1)
2)

N=16 canali di ingresso.


Frequenza massima di ciascun segnale: fmax=5 kHz.

3)

Ampiezza massima di ciascun segnale: Vimax=300 mV.

4)
5)

Dinamica dingresso dellADC: 5V.


Accuratezza dello 0,1 %.

giugno 2008

Prof. Tozzi-ITIS Marconi-VR

37

Procedimento risolutivo (1/6)


1. Amplificatore nel circuito di
condizionamento.

La tensione di 300 mVmax corrisponde a 600 mVpp.


Tale campo deve corrispondere alla dinamica del convertitore A/D, pari a 10 V:
Guadagno G = 10V / 600 mV = 16,67 (arrotondabile a 16).
Per mantenere una elevata impedenza di ingresso conviene usare la
configurazione non invertente.

R1
R1
G=1+
= 16
= 15
R2
R2

Con R1=15 k (il valore minimo per cui viene garantita la dinamica di uscita
normalmente di 10 k), risulta R2=1k.
giugno 2008

Prof. Tozzi-ITIS Marconi-VR

38

Procedimento risolutivo (2/6)


2. Frequenza di campionamento (fcamp):
Deve essere abbastanza pi alta del limite di
Nyquist (10 kHz), ad esempio si pu scegliere
fcamp = 40 kHz, cui corrisponde un periodo di
campionamento Tcamp = 25 s.

giugno 2008

Prof. Tozzi-ITIS Marconi-VR

39

Procedimento risolutivo (3/6)


3. Filtro passa-basso dingresso:

Deve avere una risposta piatta fino ad almeno 5 kHz.


Una volta definita fc, da questa e dalla accuratezza richiesta
possibile determinare il numero di gruppi RC del filtro.
Lerrore dello 0,1 % corrisponde a un SNR di 1000, pari a 60 dB
la risposta del filtro deve scendere di 60 dB da 5 kHz a 20 kHz
(fcamp/2), intervallo corrispondente a 2 ottave (ottava= intervallo
entro cui una frequenza raddoppia).
Un singolo gruppo RC ha una risposta che scende di 12 dB su 2
ottave. Per scendere di 60 dB servono quindi 5 gruppi RC.

giugno 2008

Prof. Tozzi-ITIS Marconi-VR

40

Procedimento risolutivo (4/6)


4. Tempo di acquisizione e di conversione.

Entro il periodo Tcamp il sistema deve acquisire e convertire 16


grandezze; il tempo disponibile per ciascuna quindi T camp/16 =
= 25 s/16 = 1,56 s.
Questo tempo pu essere ripartito in parti approssimativamente
uguali tra tempo di acquisizione (tacq) del S/H e tempo di
conversione (tconv) dellADC;
Prendendo un piccolo margine si ha tacq=0,7 s; tconv=0,7 s.

giugno 2008

Prof. Tozzi-ITIS Marconi-VR

41

Procedimento risolutivo (5/6)


5. Numero di bit n.
Assegnando allerrore di quantizzazione q met
dellerrore totale, si ha:
q=(0,1/2) = 0,05 % = 0,510-3 = 1/2n
1/q = 2103 = 2n n log2(2103)
n = 11 bit.

giugno 2008

Prof. Tozzi-ITIS Marconi-VR

42

Procedimento risolutivo (6/6)


6. Tipo di ADC pi opportuno.

La precisione richiesta (11 bit)


esclude la possibilit di usare
convertitori parallelo (flash).
Un ADC ad approssimazione
successive pu soddisfare le
specifiche di precisione (n = 11) e
velocit (tconv = 0,7 s).
giugno 2008

Prof. Tozzi-ITIS Marconi-VR

43

Potrebbero piacerti anche