LUBEC ATTI-2018 - Completo

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 242

LuBeC 2018

Patrimonio culturale,
risorsa d’Europa
Atti di LuBeC 2018

Clara Madaro

LuBeC è un evento di
DIBATTITI – Promo PA Fondazione
LuBeC – Lucca Beni Culturali 2018
PATRIMONIO CULTURALE
RISORSA D’EUROPA

Atti del XIII Convegno Nazionale


Lucca | Real Collegio | 4 e 5 ottobre 2018

a cura di Francesca Velani


in collaborazione con Clara Madaro
PROMO PA Fondazione - CHI SIAMO
La mission di Promo PA Fondazione è sostenere il processo di
modernizzazione del Paese, promuovendo una riflessione sui valori, sulle
competenze e conoscenze per la crescita del capitale umano e la
valorizzazione dei sistemi territoriali e culturali ,attraverso la ricerca, lo
studio e l’applicazione di modelli innovativi, orientati all’efficienza, alla
semplificazione e alla sostenibilità.
www.promopa.it
Presidente
Gaetano Scognamiglio
Vice Presidente
Francesca Velani
Comitato d’Onore
Aldo Carosi, Marcello Clarich, Giuseppe Grechi, Livia Pomodoro, Claudio Rovai,
Piero Schlesinger, Angelo Tranfaglia
Comitato Scientifico
Andrea Chevallard, Luigi De Angelis, Lorenzo Casini, Umberto Donati, Giovanni
Maltinti, Caro Lucrezio Monticelli, Savio Picone, Gustavo Piga, Pasquale
Principato, Antonia Pasqua Recchia, Alessio Scarcella, Antonio Stancanelli,
Giuseppe Stancanelli, Paola Verdinelli De Cesare, Gaetano Viciconte
Consiglio
Marco Agnitti, Andrea Bicocchi, Giancarlo De Maria, Riccardo Sarti, Gaetano
Scognamiglio, Giuseppe Stancanelli, Francesca Velani
Amministratori
Fabiana Dardi - Direzione Finanze
Ioletta Pannocchia - Direzione Generale
Revisore
Diana Puntoni

4
Sommario

Nota del curatore, di Francesca Velani .....................................................................9


Saluti delle autorità .................................................................................................11
CULTURA E INNOVAZIONE SOCIALE: DRIVER PER IL BENESSERE E LA
SOSTENIBILITÀ Convegno di apertura ....................................................................21
INTRODUZIONE AI LAVORI DI GAETANO SCOGNAMIGLIO ......................................................... 22
INTERVENTO DI MONICA BARNI ......................................................................................... 24
INTERVENTO DI GIANLUCA VACCA ...................................................................................... 25
INTERVENTO DI GIOVANNI PANEBIANCO.............................................................................. 26
FOCUS 1 | PUBBLICO E PRIVATO NELLA CULTURA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE ........................... 28
INTERVENTO DI TIZIANA COCCOLUTO .................................................................................. 28
INTERVENTO DI CAROLINA BOTTI ....................................................................................... 30
INTERVENTO DI ALESSANDRO CHIESI ................................................................................... 32
PAESE OSPITE | THAILANDIA, CON TANA WESKOSITH, AMBASCIATORE DELLA THAILANDIA .... 35
LUNGO LE VIE DELLA DIPLOMAZIA CULTURALE, NEUNGREUDEE LOHAPON................................... 35
CONSEGNA DEL RICONOSCIMENTO LUBEC 2018 ....................................................... 37
A GIUSEPPE GUZZETTI ................................................................................................ 37
INTERVENTO DI PREMIAZIONE DI GAETANO SCOGNAMIGLIO .................................................... 38
INTERVENTO DI RINGRAZIAMENTO DI GIUSEPPE GUZZETTI....................................................... 38
FOCUS 2 | ESSERE CAPITALI DELLA CULTURA TRA INCLUSIONE, INNOVAZIONE, IMPRESA .............. 38
PALERMO 2018 | FRANCESCO BERTOLINO .......................................................................... 40
MATERA 2019 | GIAMPAOLO D’ANDREA ........................................................................... 42
PLOVDIV 2019 | IVAN TOTEV ........................................................................................... 43
PARMA 2020 | FEDERICO PIZZAROTTI................................................................................ 44

SESSIONI PARALLELE................................................................................................46

TALK | IL RUOLO DELLA CULTURA PER LA CRESCITA DEL CAPITALE SOCIALE


DELLE COMUNITA’ ...................................................................................................47
INTERVENTO DI APERTURA GAETANO SCOGNAMIGLIO ............................................................ 47
INTERVENTO DI MARCELLO BERTOCCHINI ............................................................................ 47
LECTIO MAGISTRALIS DI GIUSEPPE GUZZETTI – IL RUOLO DELLA CULTURA PER LA CRESCITA DEL
CAPITALE SOCIALE DELLE COMUNITÀ ................................................................................... 50
WS1 – DIGITAL 4CULTURE .......................................................................................57
VIRTUAL HERITAGE: DA STRUMENTI PER LA RICERCA ALLA COMUNICAZIONE AL GRANDE PUBBLICO, DI
GIOVANNI BELLAVIA E DANIELE DE LUCA............................................................................. 57
INTERVENTO DI CHIARA GRECO E MARTA DI BERTI................................................................ 60
WS 2 – CULTURA, BENESSERE E SALUTE .................................................................64
INTERVENTO INTRODUTTIVO DI FRANCESCA VELANI ............................................................... 64
INTERVENTO INTRODUTTIVO DI UMBERTO QUIRICONI ............................................................ 66

5
“NELLA FONDAZIONE MARIO TOBINO LA STRAORDINARIA SINTESI TRA CULTURA E SCIENZA DEL
GRANDE MEDICO E SCRITTORE”, INTERVISTA A ISABELLA TOBINOA CURA DI ROBERTA BOLELLI ........ 66
FOCUS 1 | QUANDO LA MUSICA … TOCCA LE CELLULE! ......................................................... 73
INTERVENTO INTRODUTTIVO DI CATTERINA SEIA ................................................................... 73
SIAMO MUSICA, INTERVISTA A CARLO VENTURA.................................................................... 76
CULTURA, BENESSERE E SALUTE. ESPERIENZE, EVIDENZE, PERCORSI, DI ANNALISA CICERCHIA.......... 80
FOCUS 1 | IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI..................................................................... 83
INTERVENTO DI FRANCESCO SANTELLI ................................................................................. 83
WS 3 – “FACCIO SALTI ALTISSIMI”. CULTURA DELL’ACCESSIBILITÀ E
ACCESSIBILITÀ PER LA CULTURA JACOPO MELIO E MAURO FELICORI
DIALOGANO CON MASSIMO MARSILI .....................................................................86
WS 4 – L’ACCESSIBILITÀ AL PATRIMONIO CULTURALE: STRUMENTI E PERCORSI
DAI TERRITORI .........................................................................................................87
INTERVENTO DI VANIA VIRGILI........................................................................................... 87
INTERVENTO DI FRANCESCO PROSPERETTI ............................................................................ 90
INTERVENTO DI FEDERICA GONZATO ................................................................................... 93
INTERVENTO DI BARBARA BICIOCCHI ................................................................................... 94
INTERVENTO DI MARTA BOSCOLO MARCHI .......................................................................... 96
WS 5 – PATRIMONIO CULTURALE IN EMERGENZA .................................................98
INTERVENTO DI PAOLO IANNELLI ........................................................................................ 98
WS 6 – #TTC – TURISMO, TECNOLOGIE E COMMERCIO PER LA
VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI...........................................................................102
INTERVENTO DI APERTURA DI GAETANO SCOGNAMIGLIO....................................................... 102
INTERVENTO DI APERTURA DI VALENTINA MERCANTI ........................................................... 103
INTERVENTO DI ANGELO TORTORELLI ................................................................................ 104
CASE STUDIES ........................................................................................................... 108
LA RETE MIRABILIA: SITI UNESCO RISORSA PER LO SVILUPPO TURISTICO, DI VITO SIGNATI ............ 108
LA “VIA FRANCIGENA TOSCANA” COME OPPORTUNITÀ PER STRUTTURARE E PROPORRE I SERVIZI IN
RETE, DI GIANNI MASONI ............................................................................................... 112
ARTOUR: ITINERARI INTEGRATI TRA BENI CULTURALI E ARTIGIANATO, DI ELISA GUIDI .................. 114
RETI GLOBALI, GRANDI EVENTI E TURISMO: LA FABBRICA DEL CARNEVALE, DI ENRICA LEMMI ....... 117
FOCUS INTERNAZIONALIZZAZIONE | COLLABORAZIONE INTERISTITUZIONALE PER LO SVILUPPO
DELLE IMPRESE TRA CULTURA E TURISMO ........................................................................... 120
INTERVENTO DI MARCO MONTECCHI ................................................................................ 120
INTERVENTO DI GIOVANNI PANGRAZIO ............................................................................. 120
WS 7 – MATERA IMMERSIVA: DIGITALE, MODELLI DI GESTIONE E COMPETENZE
PROFESSIONALI .....................................................................................................123
MATERA IMMERSIVA: DIGITALIZZARE, VALORIZZARE E FRUIRE IL PATRIMONIO CULTURALE, DI PATRIZIA
MINARDI .................................................................................................................... 123
IL SISTEMA INTEGRATO SU PIATTAFORMA CLOUD PER LA FRUIZIONE DIGITALE E IMMERSIVA, DI
ALFONSO DI MARTINO................................................................................................... 124
FOCUS | NUOVE COMPETENZE PER LO SVILUPPO DEI SERVIZI CULTURALI A BASE DIGITALE: IL PUNTO
DI VISTA DI IMPRESE E UNIVERSITÀ .................................................................................... 127
6
INTERVENTO DI PAOLA AUTORE ....................................................................................... 127
INTERVENTO DI FRANCESCO LELLA.................................................................................... 128
WS 8 – TERRITORI E INNOVAZIONE .......................................................................131
VIDE PASSAR UN GRAN DESTRIERO ALATO CHE PORTA IN ARIA UN CAVALLO ARMATO… ............... 131
INTERVENTO INTRODUTTIVO DI ANDREA TAGLIASACCHI ........................................................ 131
INTERVENTO DI MARCO DEZZI BARDESCHI ......................................................................... 133
WS 9 – AGENDA EUROPEA DELLA CULTURA. LE CITTÀ AL CENTRO ......................138
INTERVENTO DI APERTURA DI STEFANO RAGGHIANTI ............................................................ 138
INTERVENTO DI APERTURA DI LUISA MONTEVECCHI ............................................................. 139
INTERVENTO DI APERTURA DI FRANCESCA VELANI ................................................................ 139
INTERVENTO DI APERTURA DI FILIPPO NOGARIN .................................................................. 140
LA RETE DELLE CITTÀ DELLA CULTURA: RISULTATI E PROPOSTE, DI ANNALISA GIACHI .................. 141
L’IDENTITÀ CONTEMPORANEA DELLE COMUNITÀ URBANE TRA PIANIFICAZIONE E SPERIMENTAZIONE
CULTURALE, DI PIERLUIGI SACCO ...................................................................................... 143
CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA: CINQUE ANNI PER LE CITTÀ, DI LEILA NISTA ....................... 146
FOCUS 1 | DIMENSIONE SOCIALE. CULTURA E DIVERSITÀ CULTURALE PER LA COESIONE E IL
BENESSERE SOCIALI........................................................................................................ 148
COMACCHIO | FINALISTA CAPITALE ITALIANA 2018, DI ROBERTO CANTAGALLI......................... 148
MONTEBELLUNA | FINALISTA CAPITALE ITALIANA 2018, DI MARZIO FAVERO........................... 151
FOCUS 2 | DIMENSIONE ECONOMICA. CREATIVITÀ A BASE CULTURALE, ISTRUZIONE E INNOVAZIONE
PER L’OCCUPAZIONE E LA CRESCITA ................................................................................... 153
RECANATI | FINALISTA CAPITALE ITALIANA 2018, DI RITA SOCCIO ......................................... 153
PIETRASANTA | CANDIDATA A CAPITALE ITALIANA 2020. CAPITALE ITALIANA DELLA [S]CULTURA
2020, DI VALENTINA FOGHER......................................................................................... 154
FOCUS 3 | DIMENSIONE ESTERNA. PROMUOVERE LA CULTURA E IL DIALOGO INTERCULTURALE PER
CREARE RELAZIONI PACIFICHE TRA LE COMUNITÀ ................................................................. 156
CASALE MONFERRATO | CANDIDATA A CAPITALE ITALIANA 2020, DI DARIA CARMI .................. 156
PARMA | CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2020, DI MICHELE GUERRA.............................. 158
CONCLUSIONI DI STEFANO BAIA CURIONI .......................................................................... 160
WS 10 – IMPRESE CREATIVE DRIVEN: IL MANAGEMENT A BASE CULTURALE PER
LA CRESCITA DELL’INDUSTRIA CONTEMPORANEA................................................163
OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO PER IL SISTEMA PRIVATO, DI ANDREA COLOMBARI ................... 163
PENSA SOSTENIBILE, AGISCI SOSTENIBILE, INVESTI SOSTENIBILE. ........................... 163
WS 11 – L’ANNO EUROPEO DEL PATRIMONIO CULTURALE: L’IDENTITÀ LOCALE
SI SCOPRE EUROPEA ..............................................................................................164
IL 2018, L’ANNO EUROPEO DEL PATRIMONIO CULTURALE: OBIETTIVI, ESPERIENZE, PROSPETTIVE, DI
ELISABETTA SCUNGIO .................................................................................................... 164
PATRIMONIO CULTURALE TRA RICERCA E DIDATTICA. LE VIE DE MEDICI, DI PATRIZIA VEZZOSI ....... 166
IL DIGITALE PER IL PATRIMONIO CULTURALE. MUSAR APP PER IL MUSEO NAZIONALE DELLA CERTOSA
DI CALCI, DI STEFANIA GITTO, ANTONIA D’ANIELLO, FILIPPO BONECHI FRANCESCO GERI ............ 168
PATRIMONIO CULTURALE PER TUTTI: STORIE DI ACCESSIBILITÀ E DI INCLUSIONE. FABBRICHE DI STORIE.
PERCORSI INTERCULTURALI ALLE GALLERIE DEGLI UFFIZI, DI SILVIA BARLACCHI E MARIA SPANÒ .... 171

7
WS12 – INNOVAZIONE E MUSEI: I DIRETTORI A CONFRONTO .............................178
INTRODUZIONE DI ANTONIO LAMPIS ................................................................................. 178
CULTURAL’S TALK | INTERVISTE DI ALESSANDRA GOBBI E FABIO VIOLA ............................... 180
TALK 1 – PUBBLICI E DIGITALE CON SERENA BERTOLUCCI, MARIASTELLA MARGOZZI E MANFRED
SCHWEIGKOFLER........................................................................................................... 180
ANTONIO LAMPIS ......................................................................................................... 186
TALK 2 – NARRARE, COMUNICARE, PERCEPIRE CON VALENTINO NIZZO, PAOLO GIULIERINI, DANIELA
PORRO ....................................................................................................................... 188
CULTURAL’S TALK | INTERVISTE DI ALESSANDRA GOBBI E MASSIMILIANO ZANE ................... 195
TALK 1 – EDUCARE ALL’IMMAGINE CON EVA DEGLI INNOCENTI E ALESSANDRO LUIGINI .............. 195
TALK 2 – PARTECIPAZIONE E ACCESSIBILITÀ CON GIOVANNA BARNI, GIOVANNA DAMIANI, MARTA
RAGOZZINO E FRANCESCO SIRANO ................................................................................... 203
WS 13 – “VIVERE ACCESSIBILE”: LABORATORIO DI PROGETTAZIONE
UNIVERSALE, di Elizabeth Franchini, Max Mallegni, Simona Romanini, Elena
Pino, Luca Fanucci .................................................................................................209
PREMESSA................................................................................................................... 210
ANALISI ...................................................................................................................... 210
CONCLUSIONI .............................................................................................................. 215
INTERVENTI E CITAZIONI ................................................................................................. 216
WS 14 – VEDERE L’INVISIBILE: LA FISICA PER L’ARCHEOLOGIA E I BENI
CULTURALI .............................................................................................................218
TOMOGRAFIE A RAGGI X SU MATERIALI ARCHEOLOGICI E ARTISTICI, DI MARIA PIA MORIGI .......... 218
LA SPETTROSCOPIA INFRAROSSA PER LO STUDIO DEI MATERIALI DELLE OPERE D’ARTE, DI MARIANGELA
CASTELLI GUIDI ............................................................................................................ 220
WS 15 – OPPORTUNITÀ EUROPEE PER FINANZIARE PROGETTI SULLA CULTURA .223
CULTURA E INNOVAZIONE NEI NUOVI BANDI HORIZON 2020, DI MARCELLO TRAVERSI ............... 223
I NETWORK EUROPEI PER IL PATERNARIATO E LA PROGETTAZIONE IN CAMPO CULTURALE, DI
MARIACHIARA ESPOSITO ................................................................................................ 224
WS 16 – LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE CERTIFICATA PER GLI EDIFICI STORICI .230
I PROTOCOLLI DI CERTIFICAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ: APPLICAZIONI ALLO STATO DELL’ARTE, DI
RODOLFO COLLODI ....................................................................................................... 230
IL RESTAURO DI PALAZZO GULINELLI DI FERRARA, DI CRISTIANO FERRARI ................................. 231
WS 17 – L’ACCESSIBILITA’ AL PATRIMONIO CULTURALE: STRUMENTI E
PERCORSI DAI TERRITORI ......................................................................................233
MEDIAZIONE CULTURALE, TECNOLOGIE E DIDATTICA: RAGIONI DI UNA SCELTA, DI SERENA BERTOLUCCI
................................................................................................................................. 233
MAV 4.0: UNA STRATEGIA PER UN NUOVO MODELLO DI MUSEO VIRTUALE, DI LUIGI VICINANZA .. 235

8
Nota del curatore, di Francesca Velani1
La XIV edizione di LuBeC - PATRIMONIO CULTURALE, RISORSA D’EUROPA - è
dedicata alla riflessione sui temi dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, in
linea con i suoi obiettivi generali che vedono la promozione del ruolo del
patrimonio quale componente essenziale della diversità culturale e del dialogo
interculturale, elemento importante delle relazioni tra l’Unione e i paesi terzi.
La due giorni ha inteso promuovere quella visione ampia e integrata della gestione
e valorizzazione dell’eredità culturale che, muovendo dai principi dell’accessibilità
universale, include materiale e immateriale e dialoga con l’innovazione
tecnologica, la produzione delle imprese culturali e creative, i new media,
l’industria e il terzo settore, come sempre sviluppando sinergie e puntando
l’attenzione sul rafforzamento del binomio pubblico - privato.
Alternando laboratori, seminari frontali, talk, convegni e presentazioni l’incontro
ha dato spazio a riflessioni sull’evoluzione di processi, servizi e prodotti nella filiera
beni culturali - tecnologia - turismo, con il coinvolgimento di operatori e
stakeholder da tutta Europa, azione indispensabile affinchè le politiche e gli
scenari si trasformino in buone pratiche.
Per rafforzare e rendere tangibile a tutti i partecipanti le potenzialità creative e di
innovazione del nostro sistema culturale, si è svolta LuBeC Digital Technology, la
rassegna espositiva dei prodotti e dei servizi turistico-culturali, che si svolge negli
spazi adiacenti alle sale convegni, e ad integrazione delle sessioni teoriche.
L’attività di internazionalizzazione nel 2018 è stata intensa: il Paese Ospite è stata
la Thailandia, invitata in occasione dei 150 anni degli scambi commerciali con il
nostro Paese, favoriti dagli scambi culturali che videro Galileo Chini alla corte di
Bangkok per affrescare il Palazzo Reale. La delegazione Istituzionale ha visto la
presenza di Tana Weskosith, Ambasciatore straordinario e e plenipotenziario della
Thailandia in Italia e della professoressa Neungreudee Lohapon, Responsabile The
Arc of Memory Research Unit – Chulalongkorn University, Bangkok.
In occasione del confronto tra le Capitali Italiane ed Europee della Cultura –
Palermo 2018, Matera 2019, Plovdiv 2019, Parma 2020 - la Bulgaria è intervenuta
con Ivan Totev, Sindaco di Plovdiv; Marco Montecchi, Presidente Camera di
Commercio Italiana in Bulgaria; Alexander Darzhikov, Assessore alla Cultura e al
Turismo di Plovdiv; Kiril Velchev, Direttore della Fondazione Plovdiv 2019 e Valeria
Toncheva,Responsabile della Cooperazione Internazionale della CCIAA Italiana in
Bulgaria.
Infine, ancora incontri internazionali con la Moldavia, che nell’ambito di uno
scambio interministeriale ha ospitato a LuBeC Andrei Chistol, Segretario di Stato
per la Cultura.

1
Direttore LuBeC – Lucca Beni Culturali e Vicepresidente Promo PA Fondazione
9
Così come nell’edizione 2017, LuBeC 2018 ha ricevuto un prestigioso
riconoscimento del Presidente della Repubblica: la medaglia di Rappresentanza
del Capo dello Stato.
LuBeC 2018 – curata da Promo PA Fondazione - si è svolto con il Patrocinio e la
partecipazione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, e il
Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, di
UPI, ANCI, CNR, ICOM Italia, Italia ENIT e Ufficio territoriale di coordinemnto
scolastico per le città di Lucca e Massa Carrara.
Per il suo svolgimento è determinate della Regione Toscana, del Comune di Lucca
e delle Fondazioni Cassa di Risparmio di Lucca e Banca del Monte di Lucca, che da
sempre ne permettono lo svolgersi. Azimut è stato main sponsor dell’iniziativa.

Questi atti raccolgono la maggior parte dei contributi della due giorni di lavori.
Dalla loro lettura emergono spunti di grande utilità per chi è attivo nel settore, con
preziose indicazioni anche sul versante operativo.
Gli interventi sono inseriti mantenendo l’ordine del programma d’aula e suddivisi
per sessione. Se consegnati dai relatori è indicato in nota. Ove fosse presente la
registrazione, il testo corrisponde alla correzioni redazionale della sbobinatura.
Gli interventi sono preceduti dai saluti delle Istituzioni che sostengono la
manifestazione, che colgo l’occasione per ringraziare, unitamente al Comitato
Scientifico.
Un ringraziamento particolare a Camilla Gamucci, che coordina la segreteria
operativa di LuBeC e a Clara Madaro che ha redatto il volume.

10
Saluti delle autorità
Lucca è una città che rappresenta al meglio la capacità dell’Europa di tessere
relazioni come si può vedere girando le città del Mediterraneo. Oggi è da
riprendere questa tessitura di rapporti che ci ha caratterizzato in passato per far si
che la cultura europea diventi quel connettivo fondamentale che ci consente di
confrontarci con il resto del mondo. Le realtà locali per questo sono preziosissime.
Tutto si costruisce a partire dal piccolo, adesso è il momento della grande apertura
e del grande confronto e LuBeC con ciò che si compie ogni anno attraverso quel
momento di studio e di confronto insieme può essere utilissimo in tal senso.

Alessandro Tambellini
Sindaco di Lucca

13
Siamo a Lucca e Lucca ha una grande stratificazione di quelle che sono le influenze
della cultura europea, quindi siamo in una città che è europea. E che Europea è
stata nel tempo. Allora credo che un lavoro importante sia quello di valorizzazione
di quello che sono i patrimoni artistici e culturali presenti, perché sono venuti
dall’Europa a Lucca, ma anche quelli che da Lucca sono passati in Europ, quindi la
valorizzazione del patrimonio storico, del patrimonio culturale e allo stesso tempo
un lavoro anche di modernizzazione, su questo Lubec può dare un grande
contributo. È il contributo di creare sinergia tra le istituzioni locali, è il contributo di
connettere percorsi e genialità che in Europa sono presenti.

Luca Menesini
Presidente della Provincia di Lucca

14
Il contributo delle imprese creative e culturali risulta essere assolutamente
determinante, perché tendono ad implementare il dialogo tra cultura e bene
culturale, da una parte, e innovazione tecnologia dall’altra. Questo dialogo ha
come fine la salvaguardia di quelli che sono i valori di identità originari attraverso
un nuovo modo di fruizione del bene culturale. Il mio vuole essere un semplice
invito a LuBeC e Promo PA Fondazione nel continuare nella loro azione volta alla di
sensibilizzazione in ambito culturale dei vari incontri sia nelle sedi istituzionali, sia
in altre sedi, così come sul mercato, luogo di incontro di domanda e offerta.

Giorgio Bartoli
Presidente della Camera di Commercio di Lucca

15
Il patrimonio culturale di Lucca, della Toscana, dell’Italia, ma più in generale
dell’area Europea e Mediterranea è una miscela ricchissima, composta di
espressioni della cultura della creatività dell’uomo, quanto di più importante ed
elevato abbiamo ricevuto dalle generazioni passate e abbiamo l’onere di
trasmettere alle generazioni future. Una spinta ancora più forte può venire alla
diffusione di questi nostri tesori attraverso la cooperazione internazionale in
questo ambito il ruolo di LuBeC non può essere che promuovere un nuovo modo di
condividere queste ricchezze, di condividere dati, notizie favorire le conoscenze, la
cultura e la fruibilità del patrimonio culturale. L’obiettivo è lo sviluppo sostenibile e
la crescita del benessere culturale e conoscitivo dei territori, complimenti Lubec.

Maria Laura Simonetti


Prefetto di Lucca

16
Il nodo centrale della questione è individuare il valore pubblico e civile del bene
culturale e quindi coinvolgere nell’idea di protezione, tutela e promozione la
comunità. La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha aderito con risultati
eccellenti alla formula dell’Art Bonus e si è impegnata in una campagna di
promozione di questo strumento che ha proprio il pregio di fare del cittadino
l’attore principale e interessato nella campagna di tutela di un bene pubblico.
L’efficienza garantisce la buona riuscita di una campagna di restauro la continuità
è però un elemento irrinunciabile. Si tratta di pensare alla vita futura di un bene sia
sotto l’aspetto della fruizione che sotto quello del suo valore per la comunità. C’è
bisogno di nuove idee. Per questo occasioni come LuBec rappresentano
opportunità di discussione per porre le basi di un futuro fatto di strategia
programmazione e coinvolgimento

Marcello Bertocchini
Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

17
Io credo che in una società come è quella di oggi con le problematiche che
conosciamo il problema dell’integrazione e dell’inclusione sociale davvero è difficile
raggiungerlo e la cultura sicuramente ha un ruolo fondamentale su questo, perché
dovrebbe il ruolo della cultura è proprio quello di rompere il muro di ignoranza che
spesso mettiamo davanti a noi e degli egoismi, quindi la cultura che non è
l’erudizione deve farsi forza con tutte le parti più sane del paese per questo fine. Le
Fondazioni devono ragionare sulla cultura libera che prescinde da quelli che sono
gli obiettivi dei consensi.

Oriano Landucci
Presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca

18
Il patrimonio culturale è davvero una grande risorsa per l’Europa. Le singole
nazioni con la loro storia e il loro carisma hanno una ricchezza da mettere in
comune che è davvero grande, anche i linguaggi che vengono usati, ed ecco allora
la “filiera” cosiddetta che mette insieme beni culturali, nuove tecnologie e turismo,
direi sono la carta vincente. Io - credo sia anche il contributo di LuBeC a questo
proposito- ritengo che l’identità dell’Europa non passi solo e soltanto per
l’economia e per la finanza, ma proprio e per questa valorizzazione del patrimonio
culturale che è il plusvalore vincente.

Monsignore Italo Castellani


Arcivescovo di Lucca

19
A me interessa l’espansione del patrimonio culturale perché fattore in grado di
attenuare le conflittualità le emergenze. Dove c’è cultura la criminalità regredisce,
questo è un dato sicuro e certo. LuBeC in particolare è un’iniziativa che serve anche
al contrasto efficace della criminalità da diversità culturale e il rispetto delle
diversità culturali sono presupposti per l’affermazione del diritto in tutte le sue
esplicazioni

Pietro Suchan
Capo della Procura di Lucca

20
CULTURA E INNOVAZIONE SOCIALE: DRIVER PER IL BENESSERE E LA SOSTENIBILITÀ
Convegno di apertura

CULTURA E INNOVAZIONE SOCIALE: DRIVER PER


IL BENESSERE E LA SOSTENIBILITÀ
Convegno di apertura
CULTURA E INNOVAZIONE SOCIALE: DRIVER PER IL BENESSERE E LA SOSTENIBILITÀ
Convegno di apertura

Introduzione ai lavori di Gaetano Scognamiglio2

Questa XIV edizione di LuBeC si inserisce nelle iniziative ufficiali dell'anno europeo
del patrimonio culturale. Molti approfondimenti di questi giorni saranno collegati
perciò ai tre obiettivi strategici assegnati dalla Commissione alla nuova agenda
della cultura, declinati nella dimensione sociale, in quella economica e in quella
esterna. Quindi in ambiti diversi ma tuttavia interconnessi tra loro si parlerà non
solo dei temi centrali della valorizzazione ma di sostenibilità sociale e
programmazione a base culturale, accessibilità, cultura e benessere,
efficientamento energetico degli edifici storici, imprenditorialità creative driven,
tecnologia e innovazione di prodotto e di processo, fino alla opportunità del 5G
per il settore.
In questo quadro la collaborazione fra pubblico e privato – tema sempre
all’attenzione di LuBeC, che sarà affrontato fra poco in questa sessione plenaria -
può contribuire a declinare in modo virtuoso e non contrapposto le esigenze
primarie della tutela e quelle parimenti indispensabili della valorizzazione, in tutti
i casi in cui il partenariato possa essere utile per apportare competenze
manageriali e risorse che integrino quelle pubbliche, attualmente – e
presumibilmente per i futuro –, non in grado di sostenere progetti di
valorizzazione, intesa in senso lato, di tutto il nostro enorme patrimonio culturale.
Sugli altri contenuti di questa edizione non mi dilungo. Voglio solo ricordare, senza
nulla togliere agli altri 150 relatori che interverranno nelle prossime ore, che oggi
alle 17.00 in questa sala il Presidente Guzzetti terrà una lectio magistralis sul ruolo
della cultura per la crescita del capitale sociale delle comunità, e segnalare fra i 20
workshop organizzati fra oggi e domani quello della rete delle città della cultura,
che è un network coordinato da Promo PA, cui aderiscono le città che
percepiscono la cultura come fattore di sviluppo, predisponendo piani strategici
della cultura che si innestano nella pianificazione generale dei territori, in modo da
agire da catalizzatore positivo per lo sviluppo. Poi può succedere che il piano
diventi la base di un dossier di candidatura a città capitale italiana della cultura o
che un dossier di candidatura venga utilizzato come piano strategico.
A proposito delle capitali italiane voglio informare che il Sottosegretario Vacca si è
dichiarato disponibile a esaminare un provvedimento che conceda alle città
selezionate nella decina finale, ancorché non vincitrici, di accedere comunque a
strumenti legislativi idonei a consentire comunque una realizzazione almeno
parziale dei progetti contenuti nei dossier di candidatura, per non disperdere le

2
Presidente Promo PA Fondazione. L’intervento è stato revisionato dall’autore.
22
CULTURA E INNOVAZIONE SOCIALE: DRIVER PER IL BENESSERE E LA SOSTENIBILITÀ
Convegno di apertura

energie di Comunità che si sono impegnate per la valorizzazione dei propri


patrimoni culturali, con azioni corali, sviluppando attorno a questi progetti valori
identitari e di coesione che non vanno dispersi.
Gli altri workshop in programma approfondiscono le problematiche e le soluzioni
che stanno intorno al nostro patrimonio - considerando tale quello tangibile,
quello intangibile, quello naturale e quello digitale - sia sotto il profilo scientifico
sia con un taglio divulgativo.
LuBeC è quindi un evento destinato non solo agli addetti ai lavori, ma anche alle
nuove generazioni per interessarle, anche con l'aiuto delle nuove tecnologie, alla
conoscenza del proprio patrimonio culturale, al quale poter attingere per acquisire
i valori che può trasmettere: creatività, senso estetico, analisi critica, crescita
umana e intellettuale. Il Vescovo di Lucca in un incontro che abbiamo avuto
qualche giorno fa ricordava che il cardinal Martini distingueva non tanto fra
credenti e non credenti, ma fra pensanti e non pensanti. La valorizzazione del
patrimonio culturale attraverso la conoscenza, che rientra fra gli obiettivi di LuBeC
é un contributo perché la prima categoria sia dominante rispetto alla seconda. La
particolare attenzione ai giovani che rientra negli obiettivi strategici di LuBeC e che
troverà sempre più spazio nella programmazione è poi un antidoto per evitare che
si verifichi la profezia di Hobsbawm sulla fine della cultura, dopo che il mondo
depositario di quei valori - in buona parte elitari - si è andato dissolvendo,
lasciando spazio alle esigenze di un mercato, che troppo spesso, con “il pretesto
di svincolare la cultura da uno status di privilegio, di fatto finisce per disperdere la
sua utile funzione di riferimento educativo e di strumento di verità e bellezza” in
una banalizzazione di suoni, immagini e parole, che evoca per il XXI secolo lo
spettro di una società post-culturale.
Con la speranza che ciò non accada inauguro la XIV edizione di LuBeC, non prima
però di aver ringraziato Francesca Velani Vice Presidente di Promo PA con delega
alla cultura nonché Direttore di LuBeC, Camilla Gamucci, responsabile
organizzativa e tutti gli altri collaboratori, nonché tutti i sostenitori, fra i quali devo
ricordare in primis il Ministero per i beni e le attività culturali, la Regione Toscana,
il Comune di Lucca, la Fondazione Cassa Risparmio di Lucca, la Fondazione Banca
del Monte, la Camera di Commercio con Lucca Intech e il Comune di Parma per
Creathec e il nostro main sponsor Azimut.
Quest'anno per ampliare ulteriormente la partecipazione da parte del pubblico di
LuBeC, attendiamo proposte o osservazioni, attraverso Twitter: basterà collegarsi
e twittare utilizzando l'hashtag #Lubec2018.
I vostri suggerimenti concorreranno a elaborare le proposte finali che vengono
selezionate ogni anno al termine dei lavori, per essere inviate al Governo e alle
Autorità competenti in materia di beni culturali.

23
CULTURA E INNOVAZIONE SOCIALE: DRIVER PER IL BENESSERE E LA SOSTENIBILITÀ
Convegno di apertura

Intervento di Monica Barni3

Buongiorno a tutti, il pubblico così vasto di oggi testimonia ancora una volta
quanto LuBeC stia diventando un appuntamento sempre più importante, una
occasione di ascolto e interlocuzione fra tutti quei soggetti istituzionali e privati
che nel nostro paese si occupano di cultura.
La Regione Toscana patrocina, partecipa e sostiene LuBeC da sempre, perché per
noi è un momento importante di ascolto delle istituzioni, di tutti quei soggetti che
operano nel mondo della cultura e che possono aiutarci a costruire delle politiche
coerenti ed efficaci per far sì che la cultura diventi davvero un motore di sviluppo
sociale, civile, culturale ed economico di un territorio.
Lo scorso anno abbiamo lavorato per realizzare a LuBeC un seminario che legasse
il tema della cultura a quello della partecipazione dei cittadini, nell’ottica della
Convenzione di Faro che pone al centro i cittadini e l’eredità culturale che
ricevono. Abbiamo presentato i risultati realizzati dall’Istituto per la
Programmazione Economica della Regione Toscana sul tema del consumo
culturale, ovvero della partecipazione alla cultura da parte dei cittadini della
nostra regione.
I risultati purtroppo non sono esaltanti, a fronte del 30% dei cittadini italiani che
partecipano alla cultura, il 70% della popolazione è un non-pubblico. Partendo da
questa constatazione abbiamo continuato questa ricerca. I risultati ci dicono che
non è il costo del biglietto ad impedire la partecipazione alla cultura, ma è proprio
il fatto che i cittadini non siano abituati alla cultura.
È proprio su queste tematiche che abbiamo concentrato, nell’arco di questo anno,
la costruzione di politiche legate sempre più a finanziamenti, da parte della
Regione Toscana, a favore del vastissimo panorama culturale che possiede e al
raggiungimento di obiettivi di partecipazione. Si pensi, ad esempio, alla carta dello
studente universitario della Toscana, grazie alla quale ci saranno non solo
momenti di formazione per gli studenti, ma anche una politica dei costi unitaria
per l’ingresso a spettacoli e musei regionali. Chiediamo al ministero di collaborare
con noi su questo tema.
A breve lanceremo un nuovo bando di assegni di ricerca, il nostro intento è quello
di legare sempre più il tema della cultura a quello della ricerca, con il fine di
immettere cento giovani laureati nelle istituzioni culturali della Toscana.
Questi sono solo alcuni dei temi che abbiamo affrontato in questo anno, ricordo la
collaborazione che stiamo perfezionando fra Art Bonus e le misure regionali della
Toscana sui temi della fiscalità. Noi crediamo che LuBeC possa diventare sempre di

3
Vicepresidente e Assessore Cultura, Università e Ricerca Regione Toscana.
24
CULTURA E INNOVAZIONE SOCIALE: DRIVER PER IL BENESSERE E LA SOSTENIBILITÀ
Convegno di apertura

più un momento in cui le idee, che emergono da queste due giornate, possano
diventare politiche concrete per favorire la partecipazione culturale dei nostri
cittadini.

Intervento di Gianluca Vacca4

Buongiorno e buon lavoro a tutti, ringrazio gli organizzatori per il gradito invito a
questo incontro, un appuntamento di grande rilievo in cui si discutono proposte e
si affrontano riflessioni sui temi legati all’ Anno Europeo del Patrimonio Culturale.
Purtroppo sopraggiunti e non delegabili impegni di governo mi trattengono a
Roma e non posso quindi, mio malgrado, essere presente. Mi scuso per l’assenza.
Tra le deleghe affidate alla mia persona presso il MIBAC ve ne è una alla quale
tengo molto, quella alla digitalizzazione del patrimonio culturale, delega istruita
per la prima volta grazie a questo governo, che io ho fortemente voluto perché,
come ho già detto in altre occasioni, sono assolutamente convinto della necessità
di sfruttare al meglio le straordinarie potenzialità offerte dalle nuove tecnologie.
La digitalizzazione rappresenta indubbiamente la nuova frontiera aperta dall’era
internet, una frontiera da esplorare a fondo anche e soprattutto per quanto
attiene i beni culturali. Digitalizzare permette non solo di conservare nel tempo e
nel modo migliore un patrimonio enorme, sotto forma di immagini, di video, di
dati, di informazioni, ma anche e soprattutto di valorizzarlo e di renderlo fruibile a
un pubblico molto più vasto, ovunque nel mondo, di oggi e di domani.
E’ indubbiamente una sfida ambiziosa, ma il governo vuole vincerla in tempi brevi,
partendo da quanto fatto in passato. Per questo come MIBAC abbiamo
immediatamente avviato un monitoraggio sulle iniziative avviate negli ultimi anni,
per comprendere se e quali obiettivi sono stati raggiunti, per capire dove e come
intervenire.
La strada verso la digitalizzazione che vogliamo realizzare è infatti ancora lunga e
non può prescindere dalla necessità di adottare una strategia d’insieme, per
valorizzare le esperienze virtuose già partite ma che fino ad oggi hanno spesso
operato isolate, senza la dovuta connessione.
Occorre perciò creare una cabina di regia unica, affinché tutti i progetti di
digitalizzazione possano essere inquadrati all’interno di una stessa cornice, così da
creare un sistema in grado di garantire massima efficienza e servizi
qualitativamente più elevati.
L’Italia ha un patrimonio culturale straordinario, unico al mondo per ricchezza e
bellezza, distribuito lungo tutta la penisola. Basti pensare che il nostro è il Paese

4
Sottosegrettario di Stato del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.
25
CULTURA E INNOVAZIONE SOCIALE: DRIVER PER IL BENESSERE E LA SOSTENIBILITÀ
Convegno di apertura

con più siti riconosciuti “patrimonio dell’umanità” dall’Unesco. Questo immenso


patrimonio deve essere censito in una banca dati unitaria, costantemente
aggiornata, non solo per essere catalogato ma anche e soprattutto per essere
continuamente monitorato, valorizzato nel modo migliore e reso disponibile e
accessibile online.
Un processo gestito dal pubblico ma aperto alla collaborazione con i privati,
soprattutto nella fase della valorizzazione, considerati gli innumerevoli campi di
applicazione assicurati dalle nuove e più sofisticate tecnologie. Si pensi al 3D, che
offre la possibilità di ricostruire in modo fedele un bene artistico in tutti suoi
dettagli, o alla frontiera più avanzata della realtà virtuale, che consente di visitare
musei e siti inaccessibili o lontani.
Non posso infine non rivolgere l’attenzione anche ad un altro tema rilevante: la
messa in sicurezza e la tutela del patrimonio artistico e culturale in emergenza. Un
tema di attualità, basti pensare alle ferite provocate dai terremoti che negli ultimi
anni hanno colpito il centro Italia. Anche qui la digitalizzazione è un alleato
prezioso, per il rilevante contributo che è in grado di assicurare, sia nella fase
emergenziale sia in quella successiva di ricostruzione e di rilancio.
Insomma, digitalizzare fa sicuramente bene, anche al patrimonio artistico e
culturale. Si tratta di cogliere al meglio le nuove opportunità. Noi come MIBAC e
come Governo ne siamo convinti e stiamo già lavorando in questa direzione. I
risultati si vedranno presto, ne sono certo.
Vi ringrazio ancora per l’invito, mi scuso nuovamente con gli organizzatori, tutti i
relatori e i partecipanti per la mia assenza e vi auguro buon proseguimento dei
lavori.

Intervento di Giovanni Panebianco5

Buongiorno a tutti. Innanzitutto vorrei fare un saluto e un ringraziamento per


l’invito agli organizzatori, al Presidente di Promo PA e a tutti coloro che hanno reso
possibile questa manifestazione.
Oggi, noi del MiBAC, siamo passati dal Collegio Romano al Real Collegio, due luoghi
che hanno qualcosa in comune, perché intrecciano arte, storia, cultura,
educazione e mestieri, oltre al concetto di città e nazione, di Italia e di Europa.
Spesso, in occasioni come questa, ci si dimentica di ricordare la bellezza dei luoghi
in cui ci riuniamo.
Sono rimasto molto colpito dalle mura di Lucca. Un’immagine che mi ha fatto
pensare come questa città, circondata da mura che hanno una valenza simbolica,
sia riuscita a fare nel corso dei secoli un grande percorso. Le mura, che un tempo

5
Segretario Generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
26
CULTURA E INNOVAZIONE SOCIALE: DRIVER PER IL BENESSERE E LA SOSTENIBILITÀ
Convegno di apertura

racchiudevano l’operosità, le arti e i mestieri di questo luogo, sono diventate


qualcosa che promuove dei contenuti e si sono coniugate ad un concetto di futuro.
Tutto questo mi ha portato a riflettere sui temi che saranno affrontati oggi di cui
ho fatto una selezione e tirato fuori tre punti salienti - almeno dal mio punto di
vista. Il primo è che LuBeC rientra tra le manifestazioni del 2018, Anno Europeo del
Patrimonio Culturale. Celebrare il patrimonio culturale, quest’anno, significa
ricordare tutti coloro che ogni giorno compiono il loro dovere - a partire da quello
più elementare - per tutelare, valorizzare e promuovere il nostro patrimonio.
Purtroppo, quest’anno significa anche ricordare coloro che hanno perso la vita sul
luogo di lavoro per questo impegno. Desidero ricordare Filippo Bagni e Piero Bruni,
nostri colleghi dell’Archivio di Arezzo, a cui va la nostra riconoscenza, ma anche
sottolineare l’impegno rinnovato per far sì che queste tragedie non si verifichino
ancora.
Il secondo accento, che si ricollega al primo - richiamato anche dal Segretario
Vacca nel suo intervento - riguarda la sicurezza del nostro patrimonio. Vorrei
evidenziare gli sforzi che vanno compiuti per gestire al meglio le sfide e, in questo
quadro, le emergenze. Questo è uno dei temi che saranno discussi nel workshop
Patrimonio Culturale in emergenza, in cui sarà il Prefetto Carapezza a soffermarsi
su questo aspetto. Desidero soltanto dire che la bellezza è fragile e la fragilità va
protetta, farlo al meglio significa voler bene al nostro Paese.
Il terzo accento riguarda l’innovazione sociale, un tema a me particolarmente caro.
Fare innovazione sociale significa programmare determinati modelli di interazione,
che possano produrre nuove possibilità. Significa partecipazione e accesso
trasparente alle opportunità, meglio se inquadrate in un ambito di
programmazione. Mi piace ricordare una piccola esperienza nata ad Agrigento, che
è il “Farm cultural park”. È un caso in cui si fa leva sulla partecipazione creativa di
fasce emarginate, che in passato non erano state coinvolte in questo tipo di
attività. La cultura, infatti, funziona perché ha a che fare con la produzione di
significati, ed è efficace quando punta non solo a forme tradizionali, ma le miscela
senza radicare distinzioni tra produttori e pubblico.
Questa potrebbe essere anche un’occasione per riflettere sul concetto di audience
development, per un superamento in termini di empowerment. Mi piacerebbe
immaginare questa nozione, quella di sviluppare il pubblico della cultura, senza
forti connotazioni di marketing e customer base. Spero che la riflessione di oggi
possa darci degli spunti anche in relazione a questo, ovvero su come migliorare la
cultura e la qualità della vita e come cambiare il modello di sviluppo della società e
dell’economia italiana. È necessario superare alcuni stereotipi ricorrenti, uno su
tutti quello che vede il turismo come il petrolio, coinvolgendo molto di più il
mondo della scuola, delle università e i processi di creazione delle conoscenze.

27
CULTURA E INNOVAZIONE SOCIALE: DRIVER PER IL BENESSERE E LA SOSTENIBILITÀ
Convegno di apertura

Attendo con interesse il rapporto che sarà prodotto al termine di questa sessione
e ringrazio tutti per l’attenzione che mi avete riservato.

*6Il tema della cooperazione pubblico-privato è centrale per il MiBAC, quindi


l’attenzione continuerà a rimanere alta e, se possibile, sarà modulata anche in
termini di ottimalità.

Rispetto alle questioni che sono emerse: rapporto pubblico-privato, sponsorship,


rapporto con l’impresa, c’è qualcosa che unisce tutti questi punti e che vorrei
evidenziare. Ho sentito parlare di eliminazione della burocrazia; questa va semmai
ridotta, migliorata e selezionata, ma non può essere eliminata. Soprattutto
quando ci si pone di fronte a queste sfide di virtuosa integrazione tra pubblico e
privato, è necessario che vi sia una burocrazia all’altezza nella gestione di queste
problematiche, a cominciare dalla formazione etica e dall’attenzione verso i temi
della legalità.
È importante riuscire a superare una certa diffidenza da un lato verso il privato, a
cui bisogna accostarsi con più fiducia, dall’altra parte verso la burocrazia, che deve
recuperare un po’ di terreno perduto, la centralità del capitale umano e del
processo di affidamento delle responsabilità può essere il driver strategico in
grado di far funzionare meglio questo tema.

FOCUS 1 | Pubblico e privato nella cultura: esperienze e prospettive

Intervento di Tiziana Coccoluto7

Questo di oggi a LuBeC è un tema che mi è molto caro, infatti la mia esperienza
nell’ambito della Magistratura ordinaria, mi ha consentito di osservare con occhio laico
quanto avveniva al MiBAC e tentare di sperimentare forme di partenariato tra
pubblico e privato. Una sperimentazione necessaria, dal punto di vista empirico, per la
diffusione del patrimonio culturale italiano.
Il nostro è uno dei paesi in cui il patrimonio è così diffuso, che risulta impossibile
per una amministrazione riuscire a gestire tutto in maniera centralizzata senza una
effettiva collaborazione con i territori, gli enti pubblici e i partner privati – ma
questo è un dato empirico.

6
Giro di tavolo la parola al Segretario Generale.
7
Capo di Gabinetto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
28
CULTURA E INNOVAZIONE SOCIALE: DRIVER PER IL BENESSERE E LA SOSTENIBILITÀ
Convegno di apertura

Se consideriamo il lato giuridico, è necessario citare l’art. 9 della Costituzione, che


dice: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e tutela il patrimonio
culturale e paesaggistico”. La frase contiene due verbi: promuove, che indica il
dinamismo, ovvero una Repubblica che chiede, partecipa, offre opportunità e
possibilità di sviluppo culturale; tutela, una Repubblica che ha una riserva
imperativa ed esclusiva su una determinata attività.
Sgombrando il campo da ogni equivoco, non c’è dubbio che la tutela è riservata
all’intervento dello Stato, mentre la promozione culturale è qualcosa di condiviso
tra Stato e collettività. Questo perché la tutela è un esercizio pubblico, invece la
promozione e fruizione è qualcosa che deve arrivare alla collettività.
Fatte queste premesse, possiamo dire che le esperienze fatte dal MiBAC in questi
anni, per poter trovare soluzioni giuridiche a questo connubio di promozione e
tutela, hanno fatto affidamento alle fondazioni. Queste ultime si sono rivelate uno
strumento giuridico utile, perché consentiva al ministero di conferire in uso un
bene, pur mantenendo la riserva di tutela, conferendo una gestione più dinamica,
con l’utilizzo di strumenti giuridici più snelli.
La fondazione, essendo un soggetto giuridico disciplinato dalle norme del Codice
Civile, consente di strutturare tutta la dipendenza secondo schemi di diritto
privato, e non di diritto pubblico. Lo strumento è stato declinato durante questi
anni in vari modi. Il primo è la Fondazione Patrimoniale, una fondazione in cui il
MiBAC ha conferito il bene o la collezione. Il Museo Egizio è uno degli esempi
virtuosi, anche per la base territoriale su cui è andato a insistere, essendoci stato il
conferimento di una collezione intorno alla quale si è costituita una fondazione.
Il Presidente della fondazione gestisce la valorizzazione e la fruizione, tuttavia, la
tutela della collezione rimane un compito della Soprintendenza. Il conferimento
della collezione alle fondazioni ha portato alla progressiva possibilità di sganciarsi
da quelle che erano inizialmente le start up del ministero. Nel caso del Museo
Egizio c’è stato uno spostamento di personale dal ministero alla fondazione, che
per un certo numero di anni è stato pagato dal ministero, oggi il Museo Egizio si
finanzia autonomamente.
Su questa linea ha agito anche il Maxxi di Roma, in cui c’è stato il conferimento
dell’intero bene immobile, con uno stanziamento fisso da parte dello Stato - anche
in questo caso però siamo di fronte a un partenariato squilibrato, avendo una
fondazione che utilizza strumenti privatistici, ma il flusso di denaro pubblico è in
percentuale molto alta.
Un ultimo caso è quello del Real Sito di Carditello e della Scuola del Patrimonio. La
Fondazione Carditello, nonostante le difficoltà, è l’esempio di un percorso
virtuoso. Il ministero acquistò all’asta questo bene, oggetto di liquidazione, - che si
trova nella terra dei fuochi - salvandolo dall’abbandono. Una volta comprato,
mediante un accordo di valorizzazione, il bene è stato conferito alla fondazione.

29
CULTURA E INNOVAZIONE SOCIALE: DRIVER PER IL BENESSERE E LA SOSTENIBILITÀ
Convegno di apertura

Carditello era una realtà abbandonata, è stato necessario realizzare una start up
finanziaria del ministero, che ha incontrato moltissime difficoltà nella validazione
dell’organo di controllo della Corte dei Conti. In quanto può essere finanziato il
bene, ma non la fondazione, essendo un soggetto giuridico privato, questa è
un’altra importante criticità.
Terzo e ultimo esempio è quello della Scuola di Patrimonio, fondazione prevista
per legge. Questa fondazione, dapprima scuola del turismo, poi riconvertita in
scuola del Patrimonio Culturale, nasce da una previsione normativa,
successivamente ripresa con legge e ha come scopo quella della formazione.
La Scuola di Patrimonio è l’unica fondazione dotata di uno stanziamento conferito.
La sua mission è fare formazione attraverso una nuova sperimentazione, essendo
uno strumento giuridico che nasce attorno ad un bene immateriale. Fatto questo
excursus, la domanda è: questo strumento giuridico è ancora valido? quali
problematiche comporta? Io credo sia uno strumento necessario, ma funziona
soltanto se il rapporto tra pubblico e privato non è sbilanciato.
C’è da fare un discorso che non è il bilancio del profitto o della defiscalizzazione,
ma è un bilancio etico. L’imprenditore deve imparare a lavorare con il pubblico
secondo regole che non siano soltanto imprenditoriali, ma deve poter mettere
nella propria posta di bilancio il concetto di eticità, che ha poi un ritorno in termini
di marketing.
La sfida è trovare il giusto equilibrio, il sinallagma esistente tra il pubblico e il
privato, soltanto se riusciamo a declinare quest’ultimo non soltanto in termini di
profitto, ma di eticità di quello che viene restituito alla collettività.

Intervento di Carolina Botti8

Art Bonus è un’esperienza innovativa e rappresenta un caso-studio su cui


riflettere.
Partiamo dai numeri, che mostrano i notevoli risultati raggiunti:
registrazioni di erogazioni liberali sul portale www.artbonus.gov.it a partire da
maggio 2015: 280 milioni di euro.
registrazioni di enti - prevalentemente pubblici - che partecipano in qualità di
beneficiari: 1.440.
mecenati/erogazioni liberali donate: oltre 9.000. Di questi 5.500 sono cittadini
privati, e rappresentano l’innovazione sociale in questo processo.
interventi: oltre 1.700. La Regione Toscana ha più di 280 raccolte fondi attive.

8
Direzione divisione Rapporti Pubblico-Privati e Progetti di finanziamento Ales-Spa.
30
CULTURA E INNOVAZIONE SOCIALE: DRIVER PER IL BENESSERE E LA SOSTENIBILITÀ
Convegno di apertura

La norma Art Bonus è semplice e risponde a obiettivi precisi allineandosi agli


standard internazionali in tema di fiscalità a favore del mecenatismo. Norme di
questo tipo, in altri settori, non hanno dato gli stessi risultati a livello di numeri, e
ciò in parte è dovuto alla gestione che è stata affiancata alla norma durante la sua
attuazione.
Il valore aggiunto è stato dato dalla nostra Società in house MiBAC, interfaccia
fisico riconoscibile sia per coloro che possono assumere il ruolo di beneficiari sia
per i potenziali mecenati, verso i quali ha svolto e svolge tuttora ogni giorno
un’azione di consulenza e confronto per risolvere una serie di problematiche.
Il nostro lavoro è stato realizzato in accordo con l’Ufficio Legislativo del Ministero,
che ha aperto un canale con l’Agenzia delle Entrate e ha risolto spesso
problematiche non facili. Un ruolo fondamentale ha giocato la tecnologia: il sito di
Art Bonus è, infatti, uno strumento in grado di eliminare la burocrazia e assicurare
trasparenza in tempo reale, un monitoraggio altrimenti impossibile da parte
nostra. La trasparenza, utilizzata in modo innovativo, genera controllo sociale e
crea un fenomeno virtuoso.
Altro importante fattore per il successo di Art Bonus è stato la semplicità della
procedura. Una delle esigenze del mecenate o contributore privato è infatti quella
di annullare - per quanto possibile - la burocrazia: e infatti i mecenati che
desiderano usufruire del credito d’imposta Art Bonus devono fare un semplice
bonifico. Da questo punto di vista abbiamo un buon benchmark: quello di aver
instaurato rapporti di fiducia con le istituzioni. Noi facciamo la prima
intermediazione, poi sarà il gestore pubblico a dimostrare di meritarsi la fiducia del
donatore privato.
Una delle criticità da risolvere è l’aiuto verso le amministrazioni MiBAC non dotate
di autonomia finanziaria, perché le regole di contabilità non aiutano
nell’acquisizione di denaro privato. Abbiamo in parte risolto questo problema per
gli enti non dotati di autonomia gestionale attraverso l’apertura di una contabilità
speciale legata all’Art Bonus, tuttavia, in termini di tempistiche, non è indolore la
pratica di assegnazione dei fondi.
Un altro tema è la formazione: al gestore pubblico viene di fatto richiesta una
operazione di fundraising, che come sappiamo segue determinate regole,
necessita di una serie di passaggi, il percorso deve essere partecipativo, deve
avere obiettivi condivisi tra le amministrazioni, i cittadini, le imprese... Le
organizzazioni no profit – dall’Unicef al FAI – questo lo sanno, hanno alle spalle
delle strutture di fundraising molto professionali.
Una raccolta impegnativa dal punto di vista economico è più facilmente
supportata da una fondazione bancaria o da una grande impresa, mentre una
raccolta più piccola, per esempio per una biblioteca in cui si vogliono rinnovare i
computer o ampliare la collezione, vede una maggiore partecipazione da parte dei

31
CULTURA E INNOVAZIONE SOCIALE: DRIVER PER IL BENESSERE E LA SOSTENIBILITÀ
Convegno di apertura

cittadini, come succede anche per il restauro di un monumento-attrattore di una


città, intorno al quale i cittadini si sentono coinvolti e danno il proprio contributo.
Anche questi aspetti più tecnici devono essere conosciuti: per questo stiamo
creando momenti formativi sia all’interno del Ministero, che per gli altri enti.
Certi temi del rapporto tra pubblico e privati che riguardano le raccolte fondi Art
Bonus possono essere estesi anche ad altri ambiti, come ad esempio quello delle
sponsorizzazioni, e qui però entrano in gioco altri tipi di tematiche, come la
negoziazione commerciale o la gestione di una partita iva. Su questi aspetti Ales, in
qualità di Società in house MiBAC, può mettere a disposizione del Ministro, se
riterrà utile, la propria esperienza.

Intervento di Alessandro Chiesi9

Buongiorno a tutti, io rappresento il mondo delle imprese in una veste diversa.


Parma, io ci sto! nasce due anni e mezzo fa come associazione a cui hanno aderito
soprattutto rappresentanti del mondo dell’impresa, che oggi vede oltre 110
associati. L’associazione si afferma in una realtà che vedeva già tanti
rappresentanti delle imprese del nostro territorio, impegnati in vari ambiti che
esulavano dall’attività imprenditoriale in senso stretto, muovendosi in un territorio
che faticava a sviluppare le sue potenzialità.
Parma è un territorio molto ricco, con una storia imprenditoriale, sociale e
culturale molto importante. Per una serie di vicissitudini abbiamo attraversato un
periodo difficile. Il territorio faticava a prendere velocità nel suo cammino di
sviluppo, cammino oggi necessario, essendo il livello di competizione globale.
Parma oggi non si confronta più con i territori limitrofi – Reggio, Piacenza o
Mantova – che anzi dovrebbero diventare i primi alleati con cui lavorare, perché
da soli è difficile competere.
È da questa idea che nasce l’idea di Parma, io ci sto!. Come fare e perché trovare
un nuovo modo di impegnarsi insieme per contribuire allo sviluppo del territorio?
Le aziende, che nel mercato competono, hanno bisogno, per avere successo in
maniera sostenibile, di un territorio che sia altrettanto sviluppato e che continui a
svilupparsi da questo punto di vista in maniera continua e sostenibile.
Noi abbiamo bisogno di trovare e formare quelle risorse, competenze e talenti di
cui abbiamo bisogno, facendo in modo che trovino nel territorio in cui noi
operiamo, il meglio che si possa avere a livello internazionale. Questa è una delle
chiavi per cui l’impegno delle aziende, non più semplicemente volto al proprio
tornaconto personale, diventa un impegno comune, che non è in contrasto con il
proprio interesse.

9
Imprenditore e presidente dell’Associazione “Parma, io ci sto!”.
32
CULTURA E INNOVAZIONE SOCIALE: DRIVER PER IL BENESSERE E LA SOSTENIBILITÀ
Convegno di apertura

Uno dei problemi che abbiamo dovuto affrontare è l’idea che si possa creare un
conflitto di interessi, in realtà non è così. C’è una necessità da parte delle aziende
affinché il territorio in cui insistono si sviluppi. Da qui è nata l’idea di mettersi
assieme e dar vita a diverse idee, per poter favorire l’accelerazione dello sviluppo
economico e sociale.
Tra le nostre eccellenze vi sono la cultura che abbiamo interpretato in vari modi,
come con Verdi e la musica; il food e la gastronomia, più del 50% del nostro GDP
territoriale viene da lì; la formazione, che è una branca della cultura, nonché uno
degli elementi necessari in cui il mondo sociale e il mondo dell’impresa si devono
incontrare e devono lavorare in continuità, perché se non cresciamo insieme
vengono a mancare dei mattoni fondamentali.
A partire da questa consapevolezza è nata l’idea di dare vita ad un’associazione,
per mettere a disposizione della comunità due cose importanti: il nostro tempo e
la nostra faccia. Al giorno d’oggi, per riuscire a fare le cose, è necessario che ci sia
qualcuno che, assieme alle istituzioni sia di esempio. L’obiettivo è che ciascun
individuo possa pensare di fare un passo in più, contribuendo nello sviluppo del
territorio.
Infine, abbiamo creato quattro tavoli di lavoro in cui far confluire i rappresentanti
dei diversi mondi interessati ad un determinato tema intorno al quale creare
visioni, strategie e piani di azione comuni. Al tavolo del food stiamo lavorando
insieme alle istituzioni, per creare un percorso che copra tutto l’anno in maniera
integrata e sinergica. Il tavolo della musica e della cultura ha sviluppato, tra gli altri
progetti, Verdi Off. Un’edizione fuori dal teatro del Festival Verdi, iniziativa
culturale tra le più importanti ed emblematiche in questo momento a Parma che
ha consentito di dare una veste nuova a un evento culturale che rischia di essere
elitario e che invece mira a portare la musica fuori dal teatro. Infine, c’è un tavolo
della formazione e dell’innovazione.
Inoltre, abbiamo realizzato due progetti interessanti: una scuola di alta formazione
nell’ambito del food in collaborazione con l’Università di Parma per la quale
Parma, io ci sto! ha contribuito a raccogliere i fondi; una Food Farm 4.0,
nell’ambito della scuola secondaria, in cui abbiamo coinvolto una scuola già
vincitrice di un bando per dar vita a una scuola di formazione in cui gli studenti
potessero lavorare. Stiamo dando vita ad una società consortile in cui le aziende
contribuiranno non solo economicamente, ma metteranno anche a disposizione le
loro competenze, lavorando insieme alle scuole.
Dal tavolo della cultura è nato il progetto Parma Capitale della Cultura 2020,
proprio grazie alla collaborazione che si era creata tra pubblico e privato. In
pochissimo tempo è partito un progetto a cui abbiamo dato una connotazione che
si è rivelata la carta vincente, anche grazie all’apporto di Promo PA Fondazione.
Insieme ai 110 associati che rappresentano il mondo delle imprese, siamo cinque
promotori: oltre a me stesso, Guido Barilla, Andrea Pontremoli, Fondazione
33
CULTURA E INNOVAZIONE SOCIALE: DRIVER PER IL BENESSERE E LA SOSTENIBILITÀ
Convegno di apertura

Cariparma e Unione Industriali. Persone che stanno mettendo impegno, tempo,


risorse e stanno ottenendo un importante risultato: quello di essere fonte di
iniziative, in grado poi di camminare con le proprie gambe.

34
CULTURA E INNOVAZIONE SOCIALE: DRIVER PER IL BENESSERE E LA SOSTENIBILITÀ
Convegno di apertura

PAESE OSPITE | THAILANDIA, con Tana Weskosith, Ambasciatore


della Thailandia

Lungo le vie della diplomazia culturale, Neungreudee Lohapon10

Il 3 ottobre del 1868, ovvero 150 anni fa, è stato firmato il primo trattato di
amicizia tra l’Italia e la Thailandia a Firenze. Ieri, oggi e domani a Bangkok
l’ambasciata italiana sta collaborando con le nostre istituzioni a una serie di
attività e la nostra presenza a LuBeC è una di queste.
Il lavoro che vi presento, che vorrei condividere con voi, è un progetto già avviato
sul tema della storia, cultura e innovazione. Nel mondo vi è una ricchezza di beni
da tutelare tangibili e intangibili, tuttavia, allo stesso tempo questo patrimonio ci
pone di fronte a una grande domanda. Quanto possiamo valorizzare questi beni?
Abbiamo cercato di approfondire questo tema, attraverso ricerche e con un lavoro
improntato al futuro, che cerca di preservare le nostre memorie.
La nostra Università è la prima nata in Thailandia, si trova a Bangkok, e fu fondata
da sua Maestà. La sua fondazione rappresenta il simbolo delle relazioni fra Italia e
Thailandia. Il Centro di Ricerca The Arc of Memory vive le stesse problematiche di
altre realtà italiane: da un lato vi è la tutela dei beni culturali, dall’altro la sfida
verso il domani, per una conservazione sostenibile non solo del monumento, ma
anche della memoria culturale attraverso la digitalizzazione.
Mediante la ricerca e il social development abbiamo cercato di estendere il nostro
lavoro alla comunità locale e internazionale, le attività di questo centro di ricerca
sono iniziate proprio qui in Italia, grazie ai fondi dei privati. Il progetto che
condivido con voi, essendo in Toscana - una terra ben collegata e connessa
culturalmente lungo questo percorso di diplomazia culturale tra la Thailandia e
l’Italia -, parte dai territori italiani. In Thailandia numerosi monumenti furono,
infatti, realizzati da una comunità di artisti, architetti, ingegneri italiani, che furono
chiamati presso la corte del Re Rama V.
Un percorso di scambi diplomatici che si sono avvicendati a partire dalle visite dei
membri del Governo italiano alla Corte di Siam, all’arrivo nel 1897 del Re Rama V a
Venezia, che scelse l’Italia come prima tappa assoluta per la sua visita ufficiale in
Europa. Questi scambi rappresentano l’inizio di significativi rapporti tra la nostra
terra e l’Italia. Il nostro progetto in Italia parte proprio da quegli anni, perché
vogliamo risalire a quel periodo che ha segnato l’inizio dei rapporti artistico-
culturali.

10
Responsabile The Arch of Memory Reaserch Unit- Chulalongkorn University, Bangkok.
35
CULTURA E INNOVAZIONE SOCIALE: DRIVER PER IL BENESSERE E LA SOSTENIBILITÀ
Convegno di apertura

Dopo il ritorno del Re a Bangkok, e fino agli anni ‘20 e ‘30, si può notare la grande
espressione e ricchezza dei lavori della comunità italiana a Bangkok. Si tratta di
una comunità artistica di grandissimo livello, tra cui troviamo Galileo Chini.
Sono tanti i monumenti, le ville e i palazzi, che conservano esempi preziosi di arte
decorativa, un’attività che si è sviluppata in Thailandia a partire dalla seconda
metà dell’800 per tutto il ‘900, oggi ben conservati. Il Palazzo del Trono, realizzato
con marmo di Carrara, rappresenta uno dei progetti più importanti che testimonia
la presenza artistica italiana a Bangkok. Una comunità di oltre trenta maestri:
marmisti, stuccatori, fabbri, artisti, etc. , che ha lavorato al cantiere del Nuovo
Palazzo del trono di Bangkok. La decorazione interna, con gli affreschi del Salone
del trono, è frutto della manifattura fiorentina.
Galileo Chini è stato a Bangkok per circa due anni e mezzo, lasciando qui i suoi
allievi che hanno lavorato per venticinque anni. La presenza della scuola italiana a
Bangkok è stata tralasciata dalla storia sia thailandese, che italiana. L’obiettivo del
nostro progetto è recuperare questa memoria, attraverso i documenti e le tracce
rimaste in Thailandia, Italia, Germania e così via. Tutto questo è cominciato grazie
al sostegno delle industrie thailandesi, che ci hanno sostenuto e inviato nel
mondo.
Il lavoro di conservazione digitale che stiamo facendo vuole creare un archivio in
grado di raccogliere i documenti provenienti da vari territori, portando il nostro
strumento di digitalizzazione fuori sede. Noi lavoriamo per assicurare la
conservazione digitale nella massima risoluzione possibile in termini di megapixel,
una tecnologia che riesca a garantire i dati reali. Questo lavoro va al di là delle
responsabilità dei musei, degli archivi di stato e così via.
Noi cerchiamo documenti dimenticati e forniamo questo servizio itinerante, il
progetto andrà avanti grazie a questi finanziamenti privati. Abbiamo creato questo
archivio digitale del Siam, che copre cinque decenni dell’800 e del ‘900, oggi
abbiamo circa 15.000 documenti. La nostra attività è una parentesi aperta che
cerchiamo di portare avanti, anche fornendo servizi di digitalizzazione alle
comunità locali.

36
CONSEGNA DEL RICONOSCIMENTO LUBEC 2018
A GIUSEPPE GUZZETTI

Il riconoscimento della XIV edizione di LuBeC è stato consegnato al Presidente


di Acri e della Fondazione Cariplo, Giuseppe Guzzetti, per la seguente
motivazione “impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale, come
crescita del capitale sociale delle comunità”.

Nell’ambito della Lectio Magistralis, incentrata sul ruolo delle Fondazioni e


della cultura come fattore di crescita del capitale sociale.

Nella foto la consegna: Stefano Ragghianti, Assessore alla Cultura del Comune
di Lucca; Marcello Bertocchini, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio
di Lucca; Gaetano Scognamiglio, Presidente di Promo PA Fondazione;
Francesca Velani, Direttore di LuBeC.

37
Intervento di premiazione di Gaetano Scognamiglio

Il Riconoscimento LuBeC 2018 è assegnato a Giuseppe Guzzetti.


Invito l’Assessore alla Cultura del Comune di Lucca Stefano Ragghianti, ed il
direttore di LuBeC Francesca Velani sul palco per consegnarlo.
Un ringraziemnto all'Amministrazione di Lucca, al Presidente di Acri per essere qui
con noi a Lucca LuBeC, a nome del Sindaco che non è in città e quindi non ha
potuto partecipare.
Avrebbe partecipato molto volentieri a tutte le iniziative di LuBeC e a questa in
modo particolare, ma è in viaggio per la Cina. Il tentativo di portare la nostra
piccola, ma grande, città in quel mondo lo impegna in questo viaggio di due giorni
di permanenza e probabilmente tre giorni di viaggio.
Il ruolo delle fondazioni bancarie e della nostra Fondazione nella nostra città è
naturalmente, come dire, un ruolo che non ha bisogno di commenti e di essere
ricordato. Un rapporto di sussidiarietà, di scambio e di programmazione continua,
di sviluppo e di crescita del nostro territorio e della nostra comunità nell'ambito
culturale. Una serie di tanti interventi, tant’è che, insomma, alla fine in molte
occasioni è anche difficile distinguere la natura di un intervento tra il sociale e
culturale. La differenza è lieve, perché tanti sono gli effetti, quindi grazie ancora a
tutti, a LuBec, Fondazione Cariplo e ad Acri.

Intervento di ringraziamento di Giuseppe Guzzetti

Non per far scena, perché sono uno che non fa mai in scena, sono molto diretto e
immediato, non credo proprio di meritarmelo fino in fondo questo premio, ma
credo che abbiate voluto, dandomi questo riconoscimento, premiare le Fondazioni
che svolgono quest’attività e quelli che lavorano nelle Fondazioni. Avrete pensato
che, adesso che vi lascio, dovevate darmi un apprezzamento. No, guardate che il
direttore d’orchestra che non ha una buona orchestra, può essere Toscanini, ma
non funziona. Noi, nel settore dell’arte cultura, e, devo dire, anche qui a Lucca,
abbiamo una qualità dei nostri collaboratori altissima.
Ricevo questo premio che mi onora perché 14 anni di attività vogliono dire che
ormai siete consolidati e state facendo le cose che ho avuto modo di vedere e di
apprezzare e che sono una testimonianza di chi lavora animato da quello spirito di
portare amore alle cose che si vogliono realizzare.
E quindi vi ringrazio, ringrazio il Presidente Scognamiglio, e lei riferirà ai suoi organi
il mio ringraziamento.

FOCUS 2 | Essere capitali della cultura tra inclusione, innovazione,


impresa

38
Capitali italiane, dimesioni europee, introduzione di Francesca Velani

Per stimolare le città a indirizzarsi sulla strada della programmazione sopra


descritta, il Ministero per i beni e le attività culturali ha varato nel 2014 la
procedura di selezione per la designazione della “Capitale Italiana della
Cultura”11.
Muovendo dalla “sorella maggiore”, Capitale Europea – la misura intende
“sostenere, incoraggiare e valorizzare la autonoma capacità progettuale e
attuativa delle città italiane nel campo della cultura, affinché venga recepito in
maniera sempre più diffusa il valore della leva culturale per la coesione sociale,
l’integrazione senza conflitti, la creatività, l’innovazione, la crescita e infine lo
sviluppo economico e il benessere individuale e collettivo”.
Attraverso quattro call aperte dal 2015 al 2018, sono state nominate Capitale
italiana della cultura Mantova 2016, Pistoia 2017, Palermo 2018 e Parma 2020. Per
il 2019 il titolo di Capitale Europea è stato assegnato dall’UE a due città: Matera e
Plovdiv, in Romania. I comuni finalisti che si sono contesi il titolo con Matera –
Lecce, Perugia-Assisi, Ravenna, Cagliari, Siena - hanno ottenuto dal MiBAC il titolo
di Capitale Italiana per il 2015.
Hanno raccolto la sfida di Capitale Italiana ben 81 città, presentando 73 dossier,
ovvero 73 programmi strategici a base culturale che hanno dimostrato una visione
ampia e partecipata dei vari livelli locali.
La partecipazione è stata riconosciuta come il vero risultato di Capitale Italiana,
poiché il processo ha generato una serie di Piani strategici (i Dossier) che le realtà
coinvolte hanno utilizzato come linee guide delle politiche di sviluppo, al di là del
risultato ottenuto, dimostrando che uno sforzo progettuale ed organizzativo di
questo tipo non solo non deve essere disperso, ma al contrario merita di essere
opportunamente valorizzato.
A tal proposito merita citare il documento con le “Raccomandazioni” prodotte
dalla commissione che ha valutato le città candidate agli anni 2016 e 201712. Il
paper attribuisce al progetto di Capitale italiana il merito di indirizzare le città a
dare una risposta alle dinamiche di estraniazione e frammentazione della
comunità locali e alla disarticolazione del tessuto sociale “puntando sull’azione di
contrasto che può essere svolta dalla cultura come elemento di riappropriazione
delle identità delle comunità grazie ai caratteri più profondi che sono propri della
dimensione culturale: la capacità cioè di rendere riconoscibili i legami che
connettono i sistemi locali al proprio passato e al mondo circostante.

11
Istituito con Decreto del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo del 14
dicembre 2014 e Decreti successivi.
12
Commissione per la capitale Italiana degli anni 2016 e 2017 sono state presiedute da Marco
Cammelli. Quelle per Capitale Italiana 2018 e 2020 da Stefano Baia Curioni.
39
“Se queste sono le ragioni – prosegue il documento - l’obbiettivo strategico del
progetto e la misura della sua riuscita si giocano in particolare su tre elementi:
l’aumento della domanda aggregata, lo sviluppo della offerta (aumento della
imprenditorialità del sistema: jobs creation, politiche industriali, coordinamento, v.
biglietto unico, comunicazione, ecc.), l’inclusione e il superamento del cultural
divide. Tutto questo in una azione che pone le premesse per superare quella
diffusa separazione tra bello e possibile che ha segnato così duramente le città
italiane negli ultimi decenni. Risulta così più chiaro anche il significato da
riconoscere al titolo “capitale italiana della cultura”, cioè la città che raccogliendo
queste sfide riesce ad esprimere il massimo di innovazione rispetto al
coinvolgimento della popolazione e alla capacità di “aprire” la realtà esistente,
introducendovi nuove soggettività e nuove iniziative”.
Ponendo, quindi, obiettivi che discendono dalle linee guida dell’UE, e sono ben
definiti nella citata Agenda, il bando ha indirizzato le città coinvolte verso
l’adozione di strumenti per il miglioramento dell’offerta culturale, la crescita della
inclusione sociale e superamento del cultural divide; e ancora all’utilizzo delle
nuove tecnologie e la promozione dell’innovazione e dell’imprenditorialità nei
settori culturali e creativi, anche per l’incremento dell’attrattività turistica.
Ma le progettualità e le relazioni che danno vita e prefigurano opportunità e
scenari futuri, devono trovare adesso risorse e investimenti – motivazionali oltre
che economici – per poter mettere in azione tutto il “capitale” attivato, affinché
sia vero motore di rinnovamento e non già motivo di freno e di delusione rispetto
alle aspettative iniziali.
È dunque indispensabile individuare, e non solo nella programmazione europea,
misure a supporto dei processi avviati, tra i quali citiamo la proposta di
emendamento all’art 16 del DDL della Finanziaria 2019, dedicata alle città
candidate, che prevede di inserire “Al comma 2 del citato articolo 16 , dopo la
parola “ambientali”, il seguente periodo: Gli investimenti previsti nei dossier di
candidatura delle città finaliste alla selezione di capitale italiana della cultura,
ancorché non vincitrici, sono finanziati a valere sul fondo di cui al comma
precedente per 3 milioni di euro per ciascuno degli esercizi dal 2019 al 2033. Le
modalità di ripartizione delle predette risorse sono definite con decreto del
MiBAC, d'intesa col Mef.”
Con queste premesse abbiamo il piacere di accolgiere a LuBeC le ultime due città
italiane che si sono aggiudicate il titolo e le due Capitali Europee del 2019. Molto
possiamo imparare da ciò che hanno fatto e dagli obiettivi su cui stanno
lavorando.

Palermo 2018 | Francesco Bertolino13

13
Presidente Commissione Consiliare Cultura Città di Palermo.
40
Il nostro percorso parte dal basso, cioè da un comitato di cittadini che, in maniera
sinergica, attraverso una rete di contatti con le istituzioni locali e la parte attiva
della città, si è fatto avanti. L’idea di base è stata quella di provare ad
interrompere la cattiva abitudine di essere assuefatti a tanta bellezza, abitudine
che ci ha portato nei decenni a trascurare e a violentare il nostro straordinario
patrimonio. A Palermo, fino a quattro anni fa, non c’era neppure una via chiusa al
traffico, né alcuna isola pedonale. Abbiamo iniziato – e non senza polemiche –
questo percorso, che si è rivelato un vero e proprio processo culturale.
Queste vie e piazze sono state conquistate pian piano dai turisti, indice di un
progetto che a 360° ha coinvolto la città attraverso l’attenzione alla mobilità,
nonché provando a rompere uno schema abitudinario. Invece di candidarci,
elencando i tanti monumenti della città, abbiamo provato a immaginare cosa
questi monumenti potessero raccontarci rispetto al contesto attuale.
Il messaggio dell’accoglienza è ad esempio oltremodo attuale e sono proprio i
monumenti stessi che possono darci una risposta. A Palermo non c’è un
monumento che parla di una sola epoca storica o di una cultura ben precisa. Ogni
chiesa o piazza è frutto di una sedimentazione di culture, fedi e popoli che, nei
secoli, si sono susseguiti. Il risultato è straordinariamente bello.
Abbiamo così provato a declinare il concetto di altro e diverso. L’altro può essere
una risorsa e un potenziale importante per la nostra città, così come testimoniano
i nostri monumenti. Questo tema è stato il cuore del dossier. Un messaggio che
continuiamo a portare avanti in questo anno straordinario di riflettori accesi, di
boom di presenze turistiche e di iniziative importanti come “Manifesta12 -
Palermo”, che mette al centro il giardino planetario, l’importanza di coltivare le co-
esistenze, l’amore e la cura per le diversità.
I nostri punti di forza e di debolezza sono gli stessi e nascono dal non immaginare
semplicemente il 2018 come un anno che si apre e poi si chiude celebrando una
vittoria, ma come un percorso iniziato anni prima e che possa creare le basi per il
dopo. Penso che le conquiste fatte da questa città sono piccole rispetto ai non
pochi problemi da risolvere, tuttavia sono delle conquiste da cui non si tornerà
indietro, ed è questa la vera vittoria.
Se posso dare un consiglio alle città candidate è proprio quello di immaginare
iniziative che possano durare nel tempo, non limitandosi ad una semplice
esibizione dei monumenti, ma facendo comprendere quello che i monumenti
possono raccontare.
Il nostro compito è sensibilizzare la cittadinanza, sollecitando un’osservazione
attenta ed una conoscenza consapevole del patrimonio artistico, prendendosene
cura quotidianamente.

41
Matera 2019 | Giampaolo D’Andrea14

Tutte le tappe di avvicinamento che hanno portato Matera a concorrere alla


candidatura per capitale europea, e a vincere in sede di giudizio, sono frutto di un
percorso che via via si è andato arricchendo di motivazioni e di consapevolezza.
All’inizio, l’idea di partecipare a questa competizione è stata accolta con
scetticismo, per due ragioni. In primis perché il percorso era particolarmente
complicato, quindi era necessario proporre un progetto credibile alle condizioni
previste dalla commissione europea, che prevedevano: partecipazione dal basso,
consapevolezza civica, capacità di raccontare il passato in prospettiva futura.
Nel caso di Matera, tutto questo ha generato una forte incertezza nel procedere in
tale direzione. Durante il dopoguerra Matera era conosciuta nel mondo per queste
abitazioni primordiali, i sassi – oggi il luogo più attrattivo della città -, nei quali vi
erano insediati da secoli persone che vivevano in particolari condizioni, con pregi e
difetti connessi. Tra i pregi del vivere nei sassi vi erano: le relazioni sociali, lo
spirito di solidarietà, la possibilità di operare insieme, tipico di queste comunità
che hanno insediamenti di lungo periodo. Quel tipo di comunità aveva però il
difetto di vivere in condizioni precarie, la mortalità infantile era molto alta,
l’istruzione era un optional, le condizioni igienico-sanitarie lasciavano a desiderare.
Fu proprio questo aspetto che portò alla definizione di Matera come vergogna
nazionale. Era necessario cancellare quella impressione, che nel frattempo si era
trasformata grazie alla riforma agraria, alla nascita dei borghi rurali, all’attività
imprenditoriale diffusa. Imprenditoria in parte legata ai settori produttivi
tradizionali: grano, pasta, pane, in parte a segmenti come il mobile imbottito e a
realtà innovative, come il centro di telespazio.
In una comunità come questa di Matera, che affonda le sue origini in un tempo
lontano, è possibile provare a mettere insieme questa tradizione, che nel tempo si
è alimentata, attraversando periodi fulgidi – si pensi al contributo di Matera
all’Illuminismo meridionale, con l’innovazione. Nella storia di Matera vi sono figure
di prim’ordine materane, che hanno partecipato al movimento dell’Illuminismo
napoletano. Movimento che oggi richiamo perché coniuga tradizione e
innovazione. L’illuminismo napoletano ha come esponenti di punta economisti e
giuristi; è un illuminismo che impatta sulle riforme e che suggerisce la soluzione ai
problemi.
Abbiamo costituito una fondazione di partecipazione con il Comune di Matera, la
Regione Basilicata e l’Università. La flessibilità dell’organizzazione della fondazione
aiuta nel rapporto con il privato – pensiamo alle sponsorizzazioni e a tutto quello
che è necessario per realizzare un programma di questo tipo.

14
Assessore alla cultura e innovazione Città di Matera.
42
La fondazione si muove in una direzione aperta al futuro: il titolo “Open Future”
vuole racchiudere la nostra proposta. Una proposta che coincide in parte con il
percorso della città di Plovdiv, ma anche con l’esperienza di Palermo e Parma.
La nostra è un’esperienza impegnativa, un esperimento, una tappa, non un
approdo. L’anno di una Capitale Italiana o Europea della Cultura deve essere
considerato una tappa, da quel momento in poi è necessario dimostrare di avere
messo a sistema l’esperienza preliminare che ha portato a quel risultato. Questa è
la sfida più grande che noi speriamo di vincere tutti insieme.

Plovdiv 2019 | Ivan Totev15

Buongiorno a tutti. Vi ringrazio per l’invito e la possibilità di presentare la mia città,


Plovdiv, oggi in questa sede. Nel 2019 Plovdiv avrà l’onore di essere Capitale
Europea della Cultura insieme ad una città italiana come Matera. In merito a
questo, vorrei parlarvi delle motivazioni che hanno portato Plovdiv ad essere
Capitale Europea della Cultura.
Durante questo arco temporale, la città ha risolto molti problemi, coinvolgendo la
cittadinanza nella gestione della città. Alcune situazioni, che rientrano nella sfera
dell’educazione, dello studio, delle periferie, oltre che dell’integrazione delle
minoranze, negli anni sono migliorate proprio grazie alla cultura.
Abbiamo realizzato numerosi progetti per lo sviluppo della cultura, riuscendo ad
attrarre molti capitali privati. Una delle problematiche della città era quella delle
aree dimenticate. Nel programma della città di Plovdiv, per due anni abbiamo
deciso di pagare gli affitti degli artisti che abitavano queste aree, le hanno
valorizzate e oggi sono tra le più visitate.
Come finanziamo la cultura? In ogni città i mezzi per la cultura non sono sufficienti.
Come in Italia, anche a Plovdiv vi erano diversi eventi finanziati dal comune, ma
noi abbiamo attuato un approccio innovativo, dando vita a un concorso con una
giuria libera, in modo che non ci siano ogni anno gli stessi progetti. Ogni progetto
deve prevedere un proprio co-finanziamento da parte di un partner privato. Il
nostro programma di Capitale Europea è basato, infatti, sul principio dei concorsi e
dei finanziamenti di privati.
Il comune finanzia solo il 25% di questi progetti. In questo modo, siamo riusciti ad
avere molti contributi per lo sviluppo culturale, realizzando grandi eventi e
trasformandoci in una città culturale. L’anno scorso Plovdiv ha registrato la
presenza di un milione di turisti, solo quattro anni fa erano questi erano sotto i
cinquecentomila, per il prossimo anno puntiamo a raggiungere più di due milioni.
Laddove c’era una ex fabbrica di tabacco o un cinema abbandonato, grazie
all’impegno di tutta la città, questi luoghi sono stati radicalmente trasformati.

15
Sindaco di Plovdiv.
43
Il nostro programma di Capitale Europea contiene molti eventi e progetti, tra cui
One Dance Week, un programma che coinvolge la danza contemporanea. A breve,
organizzeremo una mostra con i pezzi originali del muro di Berlino, che verranno
portati a Plovdiv, un evento con artisti britannici e un festival teatrale itinerante.
Come nel caso di Parma 2020, l’idea è portare il festival dell’opera all’aperto, in
strada.
Questa è solo una parte degli eventi che sono stati programmati a Plovdiv. Oltre al
festival del rock, cha ha visto più di 50.000 partecipanti, altrettanto frequentato è
il Festival dell’Arte Contemporanea. Questa mia presentazione è un invito per tutti
voi a visitare Plovdiv nel 2019.

Parma 2020 | Federico Pizzarotti16

Vorrei cominciare il mio intervento mostrandovi il video di Parma 2020, video


realizzato da alcuni ragazzi che svolgono la loro attività in una delle officine
audiovisive della città. Le officine nascono da un progetto partecipativo realizzato
dal Comune di Parma in collaborazione con alcune cooperative locali e con il
master in tecniche audiovisive e documentaristica dell’Università di Parma. Un
lavoro frutto di un percorso avviato precedentemente nell’ambito della
partecipazione culturale.
Questo esempio è la dimostrazione che coinvolgere i cittadini con una serie di
attività sul territorio, genera una co-responsabilità e porta a dei risultati. La nostra
idea di partecipazione vede il Comune di Parma come un pivot, un’istituzione che
sia in grado di mettere assieme le energie del territorio, di pubblico e privato, e di
creare spazi che diano la possibilità, ad associazioni e singoli cittadini, di realizzare
un progetto condiviso.
Un’altra modalità di collaborazione che abbiamo messo in piedi, a partire dalla
mostra “Il Terzo Giorno”, è stata non pensare solo alla sponsorizzazione, ma anche
ad una compartecipazione e corresponsabilità. In quest’ottica, l’Assessore alla
Cultura di Parma, Michele Guerra, ha fatto settimanalmente incontri, con le parti
private e pubbliche, per fare il punto della situazione sulla base dell’avanzamento
del progetto sia nella fase precedente all’inaugurazione della mostra, sia durante e
dopo.
Questo è il nostro paradigma di collaborazione pubblico-privato. Costruire
insieme, in modo paritetico, ognuno con le proprie competenze, il palinsesto di
una iniziativa. Nel caso del Dossier di Parma Capitale italiana della Cultura, questo
ha visto una forte spinta da parte dei privati, con il coordinamento del Comune di
Parma e delle istituzioni culturali del nostro ricco e diversificato territorio, anche
questa è stata un’occasione per lavorare insieme.

16
Sindaco di Parma.
44
Personalmente ho avuto la fortuna o sfortuna di amministrare Parma in questo
periodo storico. In passato, la ricchezza economica della città era tale che le
istituzioni difficilmente lavoravano assieme. Ognuno di loro agiva arbitrariamente,
con spreco di risorse, sovrapposizione di iniziative e conseguente disvalore in
termini di ricaduta sul territorio. In questo periodo storico, invece, fin da subito è
stato naturale unire le forze.
Parlando di cultura agroalimentare, in questi anni abbiamo riunito numerosi
consorzi delle filiere dei prodotti di Parma e gran parte delle istituzioni culturali.
Abbiamo dato vita a due tavoli di lavoro incentrati su tre filoni diversi della vita
della città: il primo è legato al tema del turismo e dell’agroalimentare, vorremmo,
infatti, mettere in piedi un palinsesto di eventi e iniziative per tutto l’anno, con
una programmazione pluriennale. Il secondo è legato alla programmazione
culturale che, grazie a Capitale Italiana della Cultura, è un tema molto in vista, ma
il nostro obiettivo è lavorare per il 2021. Dobbiamo immaginare Parma 2020 come
un trampolino di lancio in grado di migliorare le prospettive future.
Durante i primi 5 anni di mandato 2012-2017, abbiamo registrato il +20% di
presenze negli agriturismi. L’obiettivo è raggiungere 1 milione di presenze nel
2022, entro la fine del mandato, ma contiamo di arrivarci nel 2020. Già nel primo
semestre del 2018 abbiamo registrato un +9% di presenze rispetto al 2017, anche
grazie alla spinta mediatica di Capitale della Cultura.
La sfida più grande è stata mettere assieme i comuni del territorio, stiamo creando
una rete museale che coinvolge tutti i comuni della provincia - ognuno dei quali ha
un piccolo museo. Un ultimo tema è quello della sostenibilità. La mostra “Il Terzo
Giorno” parlava, attraverso gli occhi degli artisti contemporanei, di creazione e
istruzione. Vorremmo dar vita ad un tavolo per dialogare con le aziende del
territorio in merito alle azioni che si possono fare rispetto alla mobilità, alla qualità
dell’aria e alla gestione dei rifiuti in termini di economia circolare. Tutto questo
deve essere fatto con il territorio, con la medesima logica e finalità, ma seguendo
filoni diversi, perché la cultura comprende tutto quello che riguarda la conoscenza
e il saper fare.

45
SESSIONI PARALLELE
Giovedì pomeriggio
Venerdì mattino e pomeriggio
TALK | IL RUOLO DELLA CULTURA PER LA CRESCITA DEL CAPITALE
SOCIALE DELLE COMUNITA’

In collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Intervento di apertura Gaetano Scognamiglio17

Presentare il Presidente Guzzetti è una cosa semplicissima e anche


complicatissima, perché bisognerebbe parlare per qualche ora. Io mi limiterò a
dire che il Presidente ha realizzato – in quanto Presidente di Cariplo – e ha messo
in pratica il concetto di filantropia sociale, applicandolo al settore ambientale, al
settore della ricerca scientifica e al settore culturale. Questo è il motivo per cui lo
abbiamo invitato. Pensando alla enorme massa di iniziative che ha gestito la
Fondazione che consiste in più di 30.000 progetti con l'impegno di oltre 3 miliardi
in questi ultimi anni, mi piace ricordare un concetto che il Presidente esprime
spesso: in un mondo globalizzato la comunità locale è la dimensione su cui
poggiare la coesione sociale. È un concetto che noi condividiamo appieno e che
facciamo nostro a LuBeC, quindi io ringrazio molto il Presidente, e passo la parola
per una breve introduzione al Presidente Bertocchini – Presidente della
Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca – che ci ha aiutato ad avere qui il
Presidente Guzzetti, dopodiché daremo la parola al Presidente Guzzetti, grazie a
tutti.

Intervento di Marcello Bertocchini18

Buonasera. In questa brevissima introduzione vorrei centrare il mio intervento su


quello che è uno dei temi che stanno particolarmente a cuore alle fondazioni di origine
bancaria e quindi sia alla Fondazione Cariplo, sia alla Fondazione Cassa di Risparmio di
Lucca.
Il tema è la cultura come generatore di nodi di ricchezza. Ricchezza intesa nel senso più
ampio del termine, quindi non esclusivamente economica. Diciamo che questo è uno
dei concetti centrali e, se si vuol parlare di patrimonio, di fruizione della produzione
culturale e della creazione di circuiti virtuosi sociali ed economici che riguardano i beni
sia materiali che immateriali, ci sta ovviamente anche particolarmente a cuore la
possibilità di fare in modo che si costituisca cooperazione e condivisione di strategie e
programmazioni tra i differenti soggetti operanti in questo settore.
Nel contesto sociale culturale ed economico di oggi questa non è più una scelta
possibile, ma è una strada obbligata. Anche per questo ringrazio di nuovo il Presidente

17
Presidente di Promo P.A. Fondazione.
18
Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

47
Guzzetti, per essere qui in qualità di Presidente Acri, l'associazione attraverso la quale
si è costantemente impegnato nel creare i presupposti e nel definire gli strumenti più
adeguati, affinché si costituissero a tutti i livelli forme di collaborazione sempre più
intense ed efficaci. Sempre con il fine di creare una rete di supporto in grado di
rispondere alle grandi emergenze, ma soprattutto di programmare e lavorare,
accettando in prima battuta i bisogni del territorio. Proprio su questo tema Fondazione
Cariplo da anni ha puntato su una modalità di approccio al sostegno territoriale che
condivido pienamente, affiancando i bandi classici di erogazione a piani programmatici
su specifici temi condivisi con le istituzioni e con il sistema per i privati. Un indirizzo
sicuramente d'avanguardia, che anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sta
adottando con risultati, mi pare di poter dire tutto sommato soddisfacenti, soprattutto
individuando in tre punti fondamentali i benefici della programmazione:
l'instaurazione di un confronto sereno e franco, ma attivo e propositivo, con gli enti
verso i quali ci poniamo in modo sussidiario; l'impiego delle risorse in maniera
ergonomica e non dispersiva; forme di progettazione mirate alla possibilità di dare
risposte concrete a domande reali. Tutto questo deriva da una fase propedeutica
irrinunciabile: quella dell'ascolto.
Ecco un altro tema appunto: l'ascolto. A questo proposito voglio richiamare appunto
l'intervento che il Presidente Guzzetti ha fatto al convegno di Parma. L'ultimo dei
convegni Acri, che si tengono ogni tre anni e che nel 2015, se ricordate, si tenne qui a
Lucca, nella chiesa di San Francesco. Dicevo, ricordo un passo intero del suo intervento
nel quale ha giustamente riconosciuto alle Fondazioni il ruolo di elementi catalizzatori
non solo di risorse, ma anche, e direi soprattutto, delle esigenze del territorio. Proprio
in quel contesto sottolineò l'importanza dell'organo di indirizzo delle Fondazioni quale:
“strumento formidabile” – riportando le sue stesse parole – “per portare all'interno
delle fondazioni stesse le istanze del territorio”. Visto che la composizione dell'organo
di indirizzo è effettuata sulla base di designazioni che privilegiano, e io qui mi permetto
anche di precisare “che dovrebbero privilegiare”, la competenza la professionalità e la
territorialità. Si tratta ad ogni modo di una visione che faccio totalmente mia e che
deve indirizzare la governance delle Fondazioni verso forme sempre più aperte e
inclusive di programmazione del futuro.
Un altro tema futuro è appunto rappresentato dalla progettazione di ciò che abbiamo
avvertito come bisogno collettivo proprio attraverso il processo di ascolto. Come
dicevo prima in questi termini, è fondamentale domandarsi quali siano le prospettive e
i risultati concreti delle azioni che poniamo in essere sotto differenti profili di utilità
sociale, dello sviluppo e della crescita socio economica di un territorio e della
possibilità di fruizione di un servizio o di un bene culturale.
In sintesi stiamo parlando della creazione di tutti quegli elementi articolati e variabili
che compongono il cosiddetto capitale sociale delle comunità, argomento appunto
principale dei lavori di oggi in questa sessione di Lucca. La valutazione seria,
metodologica e continua dell'impatto dei nostri interventi sul territorio si pone come
strumento indispensabile. È fondamentale comprendere la portata e l'efficacia di ogni
iniziativa anche nella prospettiva di dare vita a realtà in grado di camminare, e perché
no, anche di correre, con le proprie gambe. E ritrovo questo spirito e in molte iniziative
che Fondazione Cariplo ha intrapreso negli ultimi anni: programmi intersettoriali che si
presentano come strutturali e pianificati per stabilizzare servizi, iniziative e

48
manifestazioni in grado di radicarsi e crescere in qualità ed efficienza. Non si tratta
certo di limitarsi a distribuire sul territorio i famosi interventi a pioggia che il più delle
volte sono calati dall'alto e pensati con efficacia nel breve, talvolta brevissimo,
periodo. Anche se, ripeto, la pioggia fa comunque crescere l'erba, penso piuttosto a
dar vita a progetti dedicati a riattivare, appunto secondo un modello di sviluppo locale
sostenibile, le cosiddette aree interne, aumentandone l'attrattività; o ancora alla
Cariplo social innovation dove la finanza sociale vuole supportare un ecosistema di
imprenditoria fortemente orientato all'innovazione applicata ai campi del welfare della
cultura e dell’ambiente.
Si tratta di iniziative volte a creare sistema, futuro e prospettiva, secondo un’idea che
anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca nel suo piccolo ha sposato con
convinzione, investendo sempre di più in attività in grado di generare “valore dai
valori”, come usiamo dire noi, per innescare processi di promozione del territorio e
mettere a sistema realtà del welfare, del sociale e dell'impresa culturale.
Faccio un esempio su tutti: la campagna di restauro delle Mura. Sto parlando del
nostro intervento più importante, ma se ne potrebbero citare molti altri, sicuramente
più piccoli per dimensione, ma altrettanto significativi per i territori di ricaduta. La
campagna di restauro delle Mura non ha permesso solamente di salvare un
monumento dal suo naturale degrado, quanto appunto di recuperare un patrimonio
composito, fatto di cultura, storia e identità, riconosciuto da un’intera comunità, per
cercare poi di proiettarlo nel futuro.
La sfida è riuscire a compiere bene, a priori, valutazioni che riguardano la vita futura
dei beni culturali delle associazioni che vi operano e dei progetti che la potranno
migliorare in una prospettiva di fruizione uso funzionale.
Serviranno probabilmente più strumenti, ma anche e soprattutto la collaborazione tra
tutti i soggetti interessati. A conclusione di questo intervento, mi permetto ancora una
volta di più di riferirmi a quanto detto dal Presidente Guzzetti a Parma, dove
concludeva con uno sguardo sul domani, fornendo alcuni orientamenti indispensabili,
tra cui mi piace ricordare la necessità di intensificare le forme di collaborazione, l'invito
a proseguire verso la strada dell’innovazione sul sociale e, infine, l’augurio di non
perdere mai di vista la missione che ci anima.
La missione è assolutamente chiara di fronte a quello che facciamo noi ogni giorno.
L'importante è pianificare, sperando di poter essere considerati molto utili, ma, mi
permetto di dire, non indispensabili come purtroppo spesso ci riveliamo. Questo
ritengo che sia il migliore auspicio che si possa esprimere in chiusura di intervento. Vi
ringrazio per l'attenzione e, con un filo di emozione, passo la parola al Presidente
Guzzetti.

49
Lectio Magistralis di Giuseppe Guzzetti – Il ruolo della cultura per la
crescita del capitale sociale delle comunità

Buonasera a tutti, sono onorato e rinnovo il ringraziamento sentito al Presiedente


Scognamiglio e a LuBeC –Lucca Beni Culturali per questo invito a essere questa
sera con voi per darvi qualche elemento sull'attività che svolgono le nostre
Fondazioni. L'intervento precedente del collega Bertocchini su questi temi ha
aperto delle considerazioni molto importanti, anche su quello che noi stiamo
facendo in questo momento nel settore della cultura.
Vorrei iniziare, dando un'informazione che riguarda la vision, molto importante
per cogliere poi l'attività che le nostre Fondazioni hanno svolto e stanno svolgendo
in questi anni per quanto riguarda la cultura come volano di crescita delle nostre
comunità, come elemento che unisce, che integra che rende le nostre comunità
più coese e più vivibili. In Italia esistevano delle stranissime “Casse di Risparmio”:
banche che non avevano azionisti. Quando si pensa a una banca, generalmente si
pensa a azionisti che hanno messo i capitali e che naturalmente si aspettano un
buon rendimento del loro investimento. Queste strane banche – le Casse di
risparmio e le Banche dei monti di pietà – non avevano azionisti, perché i capitali
iniziali erano stati messi a disposizione da gruppi di persone che liberamente
sceglievano che quel capitale non sarebbe stato remunerato e gli utili che quella
banca avrebbe prodotto sarebbero state destinate ad attività di carattere di
carattere sociale.
La Fondazione che io presiedo nasce dalla Cassa di Risparmio delle Province
Lombarde. Non è senza significato che il consiglio d'amministrazione di quella
banca non era chiamato Consiglio d'amministrazione, ma Commissione Centrale di
Beneficenza. In buona sostanza, la Cariplo come le altre Casse di Risparmio erano
banche che svolgevano contemporaneamente due attività all'apparenza
abbastanza diverse o distanti. Svolgevano un'attività creditizia, come tutte le
banche, con la caratteristica peraltro che, non avendo azionisti esosi che
pretendevano il massimo dei dividendi e degli utili che la banca produceva,
potevano permettersi di raccogliere il risparmio e impiegare le risorse
nell’economia reale, in favore delle famiglie, degli artigiani, dei coltivatori diretti,
dei piccoli imprenditori. Le Casse di Risparmio potevano finanziare questi soggetti,
facendosi pagare un po' di meno gli interessi sui mutui. Nonostante queste
caratteristiche, le Casse di Risparmio producevano utili che, non avendo azionisti
da remunerare, erano destinati a due settori.
Il primo settore è quello della beneficenza. Oggi noi usiamo termini un po' più
sofisticati e stranieri come “welfare”. La beneficenza vuol dire fare del bene a
diversi soggetti: gli anziani, gli orfani, la formazione dei giovani e tante altre
attività che noi possiamo accomunare con il nome di servizi di carattere sociale. Il
secondo settore - ecco che siamo vicini al tema di quest'oggi - è quello dell’arte e
della cultura. Il patrimonio storico artistico culturale e archeologico di questo
nostro Paese è stato salvato, riconosco, anche da altre banche che non sono Casse

50
di Risparmio, ma in prevalenza dalle Casse di Risparmio e dalle Banche del Monte.
La cultura e l'arte erano già nel DNA delle Fondazioni ancor prima che noi
comparissimo decenni dopo, addirittura secoli in alcuni casi, dopo che erano state
fondate queste Casse di Risparmio. Quando nel 1990 una legge dello Stato ha
separato le due attività, il legislatore ha inventato una società per azioni che ha
continuato l'attività di fare banca e un ente che all’inizio non viene chiamato
Fondazione nella legislazione, ma “ente conferente”, perché questo ente
“conferiva” la banca, il patrimonio che la legge metteva a fondamento dell’ente
conferente era rappresentato dal valore della Cassa di Risparmio di riferimento di
ciascuna Fondazione.
Nel DNA delle Fondazioni c'è questo imprinting, quest’attenzione particolare alla
cultura. Abbiamo poi aggiunto due altri settori che non potevano allora essere
previsti nelle funzioni e nella missione delle Casse di Risparmio: il settore
dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile che non era certamente un tema di
attualità e primario allora nel nostro Paese, perché la nostra società era
prevalentemente agricola e il settore della ricerca scientifica.
Detto questo, per riaffermare che la cultura è strettamente legata alla natura delle
nostre Fondazioni, vorrei fare qualche rapida considerazione sull'impegno che le
nostre Fondazioni associate in Acri, come ha ricordato Bertocchini, dedicano alla
cultura. Questa missione nel settore della cultura, “ereditata” dalle Casse di
Risparmio, oggi le Fondazioni l’hanno profondamente rinnovata. Vorrei ricordare
che, in occasione del recente congresso di Acri, che si è tenuto a Parma nel mese
di giugno e che è stato onorato anche dalla presenza del Capo dello Stato, il
Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nella relazione introduttiva ho
ricordato la missione fondamentale che anima queste nostre fondazioni
filantropiche. La nostra missione è accrescere il capitale sociale della nostra
comunità - sembra quasi il titolo del tema che mi avete affidato -, perché grazie a
esso possa progredire e prosperare. Gli strumenti di cui disponiamo sono le
erogazioni, i patrimoni, la rete di relazioni, le buone prassi, che è nostro compito
diffondere secondo le vocazioni territoriali delle aree in cui ciascuna Fondazione
opera, perché è chiaro che ogni Fondazione ha un riferimento diretto e immediato
con le proprie comunità, con le sue specificità ed è chiamata ad adattare i suoi
interventi a bisogni prioritari della propria comunità.
La cultura deve essere dunque al centro di un Paese civile e di una buona società.
Il patrimonio culturale appartiene all'umanità ed è custodito per le generazioni
future. Il centro storico di una città, un monumento, un museo locale, un giardino
pubblico, un paesaggio sono beni di cui beneficiano specifiche comunità e possono
rappresentare momenti chiave dello sviluppo locale, contribuendo a migliorare la
qualità della vita di quella comunità e producendo integrazione, coesione sociale,
senso di appartenenza. Ricordo in particolare la Convenzione di Faro del 2005 che
ha consacrato questi principi di consapevolezza del proprio patrimonio culturale
che fanno avvicinare le persone al patrimonio e contribuiscono a creare una
società coesa. Non è un obiettivo, ma è una condizione di normalità in una

51
comunità. Chiunque è partecipe di una comunità e in essa vive deve sentirsi in
essa pienamente realizzato. Questo può impedire che una condizione di
svantaggio o di fragilità si trasformi in emarginazione o isolamento. In questo
senso la cultura può dare un contributo molto importante, affinché ciascuno nella
sua comunità si senta pienamente realizzato.
Partendo da queste considerazioni, i rappresentanti del Consiglio e del Parlamento
Europeo nell'aprile dello scorso anno 2017 hanno varato l'istituzione dell’Anno
Europeo del Patrimonio Culturale 2018, con lo scopo di sensibilizzare i cittadini
sull'importanza della storia e dei valori europei e rafforzare il senso d’identità e di
appartenenza all'interno dell'Europa. Allo stesso tempo questa iniziativa ci aiuta a
richiamare l'attenzione sulle opportunità offerte dal nostro patrimonio culturale,
ma anche sulle sfide con cui esso si deve confrontare, come l'impatto del
passaggio al digitale, la depressione a livello fisico e ambientale sui siti del
patrimonio e il traffico illecito di beni culturali.
Presentare il patrimonio culturale europeo come componente della diversità
culturale e del dialogo interculturale, sfruttarne il potenziale economico e sociale
diretto e indiretto che rafforza il suo contributo all'economia certo, ma soprattutto
alla società. Promuovere e valorizzare la cultura europea come esempio, come
elemento cruciale della proiezione internazionale dell'Unione europea, sono i
principali obiettivi del progetto europeo che noi condividiamo totalmente. Le
nostre Fondazioni scelgono di operare sulle difficoltà che ricadono sui singoli
territori, a causa della crisi dei bilanci pubblici locali, attraverso interventi di
affiancamento agli altri soggetti che operano nel mondo della cultura. In
particolare gli enti pubblici che partecipano alle iniziative nelle comunità negli
ambiti delle attualità artistiche e culturali che vengono proposte alla nostra
attenzione.
Il sostegno dell'investimento sul patrimonio culturale, inteso come fattore
strategico per lo sviluppo dei territori, è affiancato alla promozione di modelli di
valorizzazione dei beni culturali e architettonici che non considero solamente
singoli beni, ma anche e soprattutto sinergie e collaborazioni con il contesto e con
gli altri attori locali. Nelle scelte d’intervento delle Fondazioni è prioritario
rinnovare la domanda di cultura attraverso fattori qualitativi e innovativi di
condivisione e di partecipazione. Si tratta di promuovere l’innovazione delle
logiche e dei metodi di valorizzazione, nonché di condividere e sostenere le risorse
culturali da dedicare ai diversi tipi di beni attività e funzioni, da quelle museali fino
a quelle performative, e i luoghi della cultura. Non mancano inoltre le iniziative
tese a promuovere, presso le istituzioni culturali locali, l'adozione dei modelli
organizzativi più sostenibili e duraturi nel tempo. Infine, rimane costante
l'investimento sulla creatività giovanile e di sostegno allo sviluppo di contesti
innovativi con la consapevolezza che le nuove generazioni possono realizzare
diffondere metodi e i servizi nuovi capaci di innescare mutamenti sistemici nelle
metodologie d’intervento culturale. In tal senso trovano spazio iniziative a
sostegno di svariate forme di espressione culturale e artistica in stretta

52
correlazione con la crescita, anche civile e occupazionale della nostra comunità e
come opportunità di sviluppo della creatività e delle tendenze culturali delle nuove
generazioni.
Quando sono entrato in questo palazzo per terra c'era un attrezzo luminoso e il
vostro Presidente mi ha spiegato che un gruppo di giovani studenti stava facendo
delle misurazioni, delle rilevazioni. E ho detto a lui quello che dico sempre in
queste occasioni: noi abbiamo una fortuna. Avevamo un problema di disagio
giovanile e disoccupazione giovanile, ma abbiamo la fortuna di avere giovani, la
stragrande maggioranza molto attivi e molto impegnati, che vogliono partecipare
alla costruzione delle nostre comunità. I nostri giovani possiedono le nuove
tecnologie. Possiedono questi nuovi strumenti e hanno la capacità di adattare
queste tecnologie per soddisfare bisogni e iniziative che viceversa rimarrebbero
assolutamente non realizzati.
Quotidianamente le pagine dei giornali sono piene di notizie su giovani che
scoprono cose impensabili e individuano soluzioni che, sfruttando le nuove
tecnologie, migliorano la vita di tutti. La nostra priorità verso i giovani deve essere
creare le opportunità affinché queste loro idee e questo loro impegno si traducano
in concrete opportunità di lavoro e di crescita. Questo è indispensabile. Ai giovani
non possiamo negare il loro futuro.
In Acri da alcuni anni esiste la Commissione per le Attività e i Beni Culturali che è
presieduta dal Professor Marco Cammelli. In questi anni ha svolto una funzione
molto importante, perché attraverso l'attività di questa Commissione – che è
composta da rappresentanti di tutte le nostre Fondazioni – ci scambiamo
esperienze e delineiamo alcune iniziative che poi vengono, come dire, consegnate
alle Fondazioni, altre che vengono collettivamente gestite a livello di Acri e altre
ancora che le singole Fondazioni poi realizzano. Voglio ricordarne due. La prima di
chiama R’accolte e riguarda la fruizione del patrimonio artistico delle nostre
Fondazioni. Esse hanno un patrimonio immenso di quadri, di sculture e di oggetti
artistici importantissimi, conservati nei caveau. Opere che, salvo quelle che
esponiamo nei locali, sede delle nostre Fondazioni, vengono custodite nei luoghi di
conservazione di questo patrimonio. Con questo progetto si è messo su un sito
tutto il patrimonio culturale delle Fondazioni, ci sono centinaia di migliaia di
quadri, di sculture, di oggetti artistici che oggi possono essere studiati e
approfonditi grazie a schede dettagliate. È una delle iniziative importanti che viene
apprezzata non solo dalle comunità locali, ma anche a livello nazionale e
internazionale.
La seconda iniziativa è ancora, a mio avviso, più significativa e riguarda il rapporto
fra noi e l’occupazione dei giovani. Nel 2012 l’Associazione ha lanciato un progetto
che si chiama Funder35, che mira a sostenere le imprese culturali giovanili (con
prevalenza di occupati di età inferiore ai 35 anni). In sei anni abbiamo finanziato
oltre 110 di queste imprese, che operano in tutto il territorio del nostro Paese. In
queste imprese ci sono centinaia di giovani che svolgono un’attività culturale
importante ed economicamente sostenibile.

53
Vorrei darvi un dato di carattere complessivo che evidenzia con la sua freddezza
numerica qual è l'impegno delle nostre Fondazioni nel settore della cultura. Nel
2017, l'ultimo bilancio consuntivo disponibile, il sistema delle Fondazioni di origine
bancaria ha sostenuto 7.373 progetti, complessivamente, afferenti al settore delle
attività culturali, erogando complessivamente a questo settore 236,9 milioni di
euro, pari al 24,1% del totale delle erogazioni.
Vorrei anche darvi qualche indicazione sulle attività della Fondazione di cui sono
presidente, per portarvi le nostre esperienze, per confermare il ruolo che l’arte ha
nella crescita del capitale sociale delle nostre comunità e per avvalorare
quest’affermazione che sta alla base di questa mia comunicazione: “Le Fondazioni
possono stimolare un approccio costruttivo, collaborativo e partecipativo da parte
della cittadinanza nella direzione di favorire l'approvazione consapevole dei valori
connessi al patrimonio culturale materiale e immateriale”. In questa direzione,
Fondazione Cariplo promuove un ambizioso programma di affiancamento alle
istituzioni culturali, articolato in quattro grandi sfide a favore dell'innovazione nel
settore culturale.
La prima sfida è l'innovazione e l'impresa culturale giovanile. Sfida che punta a
sostenere l'imprenditorialità giovanile. Il cavallo di battaglia è la partecipazione
nazionale al progetto d’innovazione culturale Funder35. Come ho ricordato,
quest'ultimo, aperto all'ambito nazionale, coinvolge 18 Fondazioni.
La seconda sfida è la sostenibilità e internazionalizzazione degli operatori culturali.
Questa linea di intervento sostiene gli enti culturali privati in percorsi di
consolidamento attraverso progetti pluriennali che consentano loro di affrontare
meglio l’inarrestabile contrazione delle risorse pubbliche destinate al settore.
La terza sfida è la partecipazione delle comunità. Questa linea è dedicata alla
partecipazione attiva dei cittadini ai processi di fruizione di produzione culturale.
L’idea è che le istituzioni culturali debbano rendere sempre più partecipate e
democratiche le loro attività, proponendoci i rispettivi territori, come luoghi di
aggregazione e di scambio, di crescita del senso civico, di apertura verso il mondo,
di sviluppo della consapevolezza di scegliere gli altri e di elaborazione di nuove
sintesi culturali e soprattutto d’integrazione di culture diverse. Le relazioni nel
settore dell'arte e della cultura danno un contributo importante alla coesione, alla
compattezza, alla capacità di queste comunità di rispondere ai problemi.
Infine, la quarta sfida riguarda l’eredità culturale e lo sviluppo locale, sfida che
vede la cultura come strumento per lo sviluppo sociale ed economico dei territori,
la valorizzazione e la conservazione del patrimonio storico architettonico. Sono al
centro i processi di rivitalizzazione, di sensibilizzazione a buone pratiche di
prevenzione e di cura.
Nell’esperienza di Fondazione Cariplo la cultura è diventata una leva di sviluppo
sociale, connettendo in maniera feconda gli ambiti della conservazione e
godimento del patrimonio con quelli dell'educazione, della formazione, della
produzione culturale con i mondi della produzione economico-imprenditoriale.

54
Solo in questo modo, infatti, la cultura può trasformarsi da costo per la collettività
a un'occasione di crescita e di sviluppo sociale ed economico per le imprese, per la
comunità e per le persone che vi abitano. Questa è stata la linea che ha dato vita al
progetto “Distretti culturali”, siamo stati l'unica Fondazione che ha
distrettualizzato un territorio come quello della Regione Lombardia e ha finanziato
sei distretti culturali con 20 milioni di euro.
L'importanza del distretto culturale sta nel fatto che si sono affrontati
complessivamente in quei territori i problemi del recupero del patrimonio
archeologico, storico, artistico e culturale, e sono stati messi a fattor comune delle
comunità. Si tratta di un patrimonio in larga misura abbandonato, arrivando fino a
livelli di perdita del valore del patrimonio stesso. Abbiamo riscoperto antiche
attività, che erano andate scomparendo e le abbiamo ripristinate, coinvolgendo
giovani, dando un contributo importante allo sviluppo del turismo. Soprattutto
abbiamo dato un’occasione di riscatto ad alcune aree periferiche della nostra
regione, come le nostre valli.
I risultati si sono visti immediatamente. Abbiamo operato nella diffusione di una
logica di buona gestione del patrimonio, da un lato favorendo la
rifunzionalizzazione dei beni, promuovendo al loro interno l'avvio di attività di
servizi in un'ottica di sostenibilità, e dall'altro stimolando l'adozione di buone
pratiche di conservazione, basate su diagnostica prevenzione e manutenzione
continua. Questo secondo approccio, su cui la Fondazione è impegnata da dieci
anni, consente di prevenire il degrado, riducendo i grandi cantieri, diminuendo il
rischio di crollo, contenendo gli interventi costosi e invasivi a favore di operazioni
puntuali meno visibili e mediatiche, ma efficaci e sostanziali, consentendo peraltro
un risparmio di risorse economiche e una costante conservazione nel tempo.
Importante è stato il rapporto con le Università, alle quali sono state
commissionate ricerche con l’obiettivo di scoprire e meglio identificare i materiali
necessari per quest’attività di recupero e i metodi d’intervento, per evitare che
periodicamente, a distanza di pochi anni, il patrimonio debba essere
continuamente recuperato. Oltre agli aspetti conservativi di sicurezza, gli
interventi di recupero del patrimonio storico artistico-architettonico diventano
occasioni di cambiamento per il contesto in cui si trovano, tenendo sempre
presente il coinvolgimento delle comunità, delle persone, delle associazioni, degli
enti pubblici, spingendoli a riappropriarsi e a divenire custodi e protagonisti di
questi luoghi.
La cura di un edificio pertanto ha senso e trova una motivazione che si completa
con l'inserimento attivo del bene nella società e nella comunità come patrimonio
pubblico, destinato a produrre nuovi valori. In questo senso, oltre agli aspetti
tecnici, indispensabili per una corretta messa in sicurezza, e la prevenzione,
l'obiettivo dell'arte e della cultura è quello di coinvolgere le comunità nella
riattivazione dei nuovi storici e questo può avvenire solo attraverso una
legittimazione del patrimonio culturale, intesa come conoscenza e riconoscimento

55
di un valore di una storia nella quale ci identifichiamo che vogliamo continuare per
noi e per le generazioni future a svolgere questa funzione.
Questo dunque è un passo importante verso la sensibilizzazione e la cultura
diventa un elemento fondamentale positivo per le nostre comunità contro i rischi
di disgregazione e d’isolamento all’interno delle nostre comunità. La cultura può
dare al contrario un contributo importante d’integrazione, di comune sentire,
riscoprendo una storia comune che va mantenuto anche per il futuro. Un dato che
vi do è che con la mia Fondazione nel 2017 abbiamo finanziato 548 progetti per
oltre 41 milioni di euro, di questi più della metà è stata destinata alla
conservazione e alla valorizzazione del patrimonio storico artistico, ma una parte
molto importante è stata data a valorizzare le associazioni che operano come
LuBeC nel settore della cultura e che sono un elemento fondamentale e
indispensabile.
Concludo ribadendo che la cultura può diventare un elemento di coesione
all'interno delle nostre comunità. È infatti un elemento fondamentale per
riscoprire quei valori come la solidarietà, il vivere comune, che ci fanno sentire
tutti partecipi di uno stesso destino. Tutti possono partecipare attivamente per
fare in modo che questo destino consenta alle nuove generazioni e alle persone
fragili di vivere appieno la vita delle nostre comunità. La cultura, in questo senso,
può giocare un ruolo fondamentale. Grazie.

56
WS 1 – DIGITAL 4CULTURE

Nell’ambito di LuBeC Digital Technology

Virtual Heritage: da strumenti per la ricerca alla comunicazione al


grande pubblico, di Giovanni Bellavia19 e Daniele De Luca20

Cineca è un Consorzio Interuniversitario senza scopo di lucro, maggiore centro di


calcolo in Italia, uno dei più importanti a livello mondiale. Tramite il VIS.I.T LAB
(Visual Information Technology Laboratory), Cineca opera da anni nel settore della
visualizzazione scientifica, per i Beni Culturali e per i Big Data, secondo una visione
ecosistemica e favorendo la comprensione delle attività di ricerca, grazie alla
sintesi per immagini.
VIS.I.T LAB privilegia la creazione di framework open source con un approccio
cross-mediale, lavorando con team di progetto dalle competenze multidisciplinari.
A LUBEC Cineca presenta uno show case di suoi progetti.
La piattaforma I-Media-Cities è un Progetto Horizon 2020 guidato da 9 istituzioni
culturali europee (archivi di film e di audiovisivi di 8 paesi), per condividere e
utilizzare i loro contenuti digitali, fornendo nuovi approcci alla ricerca
multidisciplinare, all'innovazione del business e all’accessibilità generale del
patrimonio culturale europeo. Per consentire le attività di ricerca (di specialisti e di
pubblico generale), il progetto conterrà varie interfacce, servizi e funzionalità. Le
soluzioni di visualizzazione avanzate, interattive e innovative, mostreranno il
contenuto digitale a seconda delle scelte degli utenti
(http://www.imediacities.eu).

Fig. 1 – Media-Cities

19
Regista-VisIT Lab Cineca.
20
3D Computer Graphics Supervisor- VisIT Lab Cineca.
57
“Il piccolo Masaccio e le Terre Nuove” è un cortometraggio didattico animato di
computer grafica che spiega le origini e la storia di San Giovanni Valdarno, città
fondata da Firenze. Creato con accuratezza filologica, si rivolge principalmente al
pubblico più giovane del museo di San Giovanni Valdarno.
E’ ambientato nel 1409 e i personaggi principali sono un giovane Masaccio - il
pittore - e il Vicario, governatore cittadino dell'epoca, che spiega la nascita della
città, sulla base delle sue regole razionali. Il video utilizza diverse tecniche digitali:
modellazione procedurale 3D, fotogrammetria, crowd, cloth e particle simulation,
e tecniche manuali come acquerelli.
Il progetto dispone di una ricchezza di risorse 3D (modelli, personaggi,
ambientazioni) per un eventuale riuso crossmediale.

Fig. 2 – Frame da “Il piccolo Masaccio e le Terre Nuove”


Il progetto Virtual Museum of Daily Life (MUVI) presenta la ricostruzione 3D di tre
interni domestici e dei cambiamenti della vita quotidiana e della società dell'Italia
del ‘900 (Muvi.cineca.it). Il progetto, iniziato con la ricostruzione di una casa degli
anni '50, è stato arricchito con la creazione di altri due modelli 3D dedicato agli
Anni '30 e '80. Nel 2017 la casa degli anni ‘30, insieme a tutto il quartiere in cui è
ancora ambientato a Bologna, è stato rilasciato online con Blend4Web. Nel 2018 è
stata creata una versione VR interattiva per Oculus in Unreal della casa degli anni
'30.
Per secoli il rinascimentale Studiolo di Isabella d'Este, nel Palazzo Ducale di
Mantova, è stato accessibile solo come uno spazio svuotato dei suoi capolavori e
oggetti, dispersi tra musei e collezioni private. La tecnologia digitale offre oggi la
possibilità di creare uno Studio Virtuale all'interno del quale presentare gli
58
elementi visivi e acustici che lo caratterizzavano, evidenziando gli aspetti
d’incertezza dell'insediamento originale, che potrebbe essere gestito da studiosi
con impostazioni personalizzate.
In previsione della realizzazione dello Studiolo Virtuale, (parte del più ampio
progetto IDEA: Isabella d’Este Archive, condotto dall'Università della California), la
Samuel H. Kress Foundation ha finanziato la realizzazione di un concept video
demo.

Fig. 3 – Virtual Museum of Daily Life

59
Intervento di Chiara Greco e Marta Di Berti21

Le periferie urbane vengono viste come isole avulse dalla città: in esse spesso si
conservano tracce visibili, ma poco tutelate, di un’importante porzione del nostro
patrimonio culturale. Nel caso di Roma, questo processo si acuisce per la presenza
di uno straordinario quanto ingombrante centro storico, che crea tra il dentro e il
fuori le mura urbane: all’interno, servizi e infrastrutture funzionanti e funzionali,
sempre più orientati a turisti e a una specifica fascia di popolazione; all’esterno, le
periferie, dove risiede la maggioranza dei cittadini, con servizi e infrastrutture
spesso carenti.

Fig. 1 – Cittadinanza alla scoperta del patrimonio periferico (Settecamini, Roma)


Come ridurre tale divario sociale avendo come unico strumento il patrimonio
culturale, o valorizzare questo patrimonio per la comunità locale? Archeo&Arte3D
Lab, realtà universitaria orientata al territorio inteso nelle sue componenti
culturali ed economiche, mediante una rete di associazioni che afferiscono ad
esso, sta creando un ponte tra istituzioni e comunità favorendo un dialogo utile
alla riappropriazione dei beni culturali da parte dei cittadini, così da riaccendere e
diffondere la memoria storica del contesto territoriale; in questo filone va ad

21
Archeo&Arte3D-DigiLab.
60
inserirsi il progetto pilota #archeologiainperiferia22 portato avanti dall’associazione
partner Quattro Sassi. Focus è Settecamini, sito del suburbio est di Roma, dove la
Soprintendenza Capitolina sta negli anni costruendo un percorso tale da delineare
un modello di studio e di sperimentazione. Per costruire nuove relazioni tra uomini
e luoghi, l’idea è che non sia sufficiente limitarsi a conservare il patrimonio giunto
sino ai nostri giorni, ma occorra piuttosto liberare le energie che esso contiene,
per risvegliare chi lo vive, lo abita, lo attraversa, o che voglia prendersene cura. A
una situazione legata ad una distanza fisica rispetto ad un centro reale, si affianca
infatti una distanza anche percepita nella comunità, che può coabitare con
monumenti anche di rilevanza notevole, ma che tuttavia – non divulgati, non
raccontati, non vissuti – sono considerati avulsi dalla propria realtà contingente e
quotidiana.

Fig. 2 – Mappatura collaborativa del territorio mediante OSM (progetto mAppiaM!,


via Appia antica, Roma)

22
http://www.quattrosassi.com/Cosa-facciamo/Archeologia-in-periferia
61
Emblematico il progetto mAppiaM!23 riguardante la via Appia antica, considerabile
nonostante tutto come monumento periferico: la nostra iniziativa ha coinvolto
studenti universitari, addetti ai lavori e cittadini interessati a ciò che li circonda,
che grazie alle metodologie collaborative si sono avvicinati al proprio patrimonio e
hanno contribuito alla sua conoscenza. Le metodologie messe a punto non
riguardano quindi soltanto il classico sviluppo di tecnologie ad hoc, ma un vero e
proprio modello, altamente flessibile, costituito dall’unione di diversi momenti e
iniziative di coinvolgimento, sensibilizzazione e valorizzazione, mediante l’utilizzo
di tecnologie collaborative per raggiungere tale scopo.

Fig. 3 – Uno dei gruppi partecipanti a mAppiaM! (Villa dei Quintili, Roma)
Le iniziative qui accennate24 hanno mostrato come la cittadinanza, se stimolata e
ben guidata, sia fortemente reattiva alle iniziative culturali partecipative che
risvegliano quel sentimento di appartenenza che spesso rimane sospeso in un

23
Mapping of Appia’s Monuments: http://www.mappiam.org
24
Per un inquadramento generale:
http://www.archcalc.cnr.it/indice/Suppl_4/06_Malatesta_Milella.pdf
62
limbo per via della mancanza di possibilità volte a farlo esprimere, con
conseguente “senso di abbandono”, innescando il ciclo virtuoso dell’heritage,
presupposto di coinvolgimento ulteriore e rigenerazione della periferia stessa.

63
WS 2 – CULTURA, BENESSERE E SALUTE

WS 2 – CULTURA, BENESSERE E SALUTE

Con il patrocinio del Servizio Sanitario della Toscana

Intervento introduttivo di Francesca Velani25

Buongiorno a tutti e benvenuti a Lubec. Ringrazio, i relatori, gli ospiti e tutti voi per
la partecipazione.
Ringrazio l’USL Toscana nord ovest e l'Ordine dei Medici Chirurghi e degli
Odontoiatri della Provincia di Lucca per il patrocinio all’incontro, ma soprattutto
per la partecipazione.
È con grande piacere che apro i lavori di questo incontro, poiché rappresenta un
momento di “riflessione e di ascolto” su un tema che - come Promo PA Fondazione
– promuoviamo da diversi anni nella comunità di LuBeC e verso la Rete delle Città
della Cultura, con l’auspicio di poter contribuire al trasformare “pensieri e
progetti” in vere e proprie politiche pubblico/privato per un numero sempre
maggiore di territori, fino a diffondersi in tutto il Paese.
È il primo anno che dedichiamo a “Cultura e benessere” una sessione intera, ma è
una riflessione che viene da lontano, da molti dibattiti, discussioni, progetti.
Qualche anno fa, in anteprima, Giovannini presentò l’inserimento del “patrimonio
culturale” tra gli indicatori della qualità della vita.
La vostra risposta alla proposta di questo incontro è stata immediatamente
positiva, e parlo sia dei relatori, sia del pubblico.
Molti progetti e studi ci dimostrano oggi come la cultura influenzi positivamente
diversi aspetti della nostra vita, come abbia “effetti benefici” su corpo e mente – e
quindi sulla società tutta - agendo su più livelli consci e inconsci della nostra
persona. Saranno i nostri ospiti ed il coordinatore ad aiutarci ad approfondire
questo tema.
Vorrei, tuttavia, darvi un primo perimetro, una prima interpretazione di quelle che
oggi durante questo incontro vorremmo che fossero le immagini a scorrere nella
vostra mente quando sentirete parlare di “cultura” che crea benessere, che ci
aiuta a stare bene, a migliorare la nostra salute.
Ecco noi vorremmo che immaginaste arti plastiche e pittura, libri, poesie, cori
alpini e concerti rock, film strappalacrime o gli impegnatissimi critofilm di
ragghianti, guardatevi ballare il tango o esplorare la Murgia alla ricerca delle chiese
rupestri … insomma pensate alla cultura sulla vostra pelle, quella che vi tocca la
mente, e il cuore, che vi fa raccogliere da terra una carta se siete per strada in una

25
Direttore LuBec.
64
WS 2 – CULTURA, BENESSERE E SALUTE

città troppo bella per essere sporcata da un maleducato qualsiasi…. La cultura di


cui parliamo è questa, quella delle cose che desiderate fare, creare, immaginare …
In maniera più istituzionale, e citando le parole del Prof. Umberto Grossi – è la
cultura “in senso antropologico, che non riguarda necessariamente attività di
livello elevato, ma che comprende tutto quello che una persona fa per passione,
ovvero il tempo che ognuno dedica a stesso per attività che possono risultare
arricchenti”.
L’OMS ci ha detto oltre 60 anni fa che la “salute” è un senso di benessere
completo, prima di tutto psicologico e mentale. Dalla mente si irradia il benessere
al corpo… ce lo hanno insegnato secoli fa popoli che ricordiamo come grandi ed
oggi la “neuroestetica” studia proprio questo: quello che succede nel cervello e le
aree che si attivano in risposta ad una serie di eventi tra cui Una musica bella, un
quadro, un profumo, un paesaggio.
Ci sono Paesi – come quelli della penisola scandinava – molto avanti su questi temi
e negli Stati Uniti si va a valutare il rischio di mortalità rispetto alle abitudini di
partecipazione culturale.
In Italia pur nella carenza di investimenti, abbiamo misurato la qualità della vita
con degli studi che, utilizzando degli strumenti sofisticati di misurazione del
benessere, hanno messo in evidenza il legame tra partecipazione culturale e
miglioramento del benessere psicologico percepito.
I lavori di oggi si pongono l’obiettivo di stimolare la nascita di nuove progettualità
su questo tema, in più territori, con partenariati pubblico privati sempre più ampi
e stabili nel tempo.
È dunque con piacere che lascio il coordinamento del convegno alla Dr.ssa
Catterina Seia: donna di grande visione ed energia, è tra i pionieri dello studio sulla
relazione virtuosa la cultura e salute, responsabile con altri del neologismo-mantra
del welfare culturale, al quale il Giornale delle Fondazioni che dirige, dedica una
rubrica.
Co-founder di un ente nazionale di ricerca di politiche culturali, dal 2010 ha avviato
nell’ospedale ginecologico-ostetrico più grande d’Europa, il S. Anna di Torino, una
piattaforma di ricerca-azione in tema con oltre 50 istituzioni culturali che si
confrontano con i medici sugli esiti delle evidenze cliniche e delle più recenti
frontiere della ricerca scientifica. L’ospedale ha cambiato il suo volto ed è
diventato un hub di sperimentazione di progetti culturali che si muovono nel
paese.

65
WS 2 – CULTURA, BENESSERE E SALUTE

Intervento introduttivo di Umberto Quiriconi26

L’OMS definisce lo stato di salute non già come assenza di malattia, bensì come
condizione di benessere bio–psico-sociale della persona.
Le statistiche ci dicono che bassi livelli culturali determinano una qualità di vita
scadente ed una mortalità più alta e precoce.
Tutto ciò deve indurre una seria riflessione nella classe medica, ma anche in tutti i
cittadini, tendente ad una maggior presa di coscienza del valore della vita al fine di
salvaguardare il bene supremo rappresentato dalla salute tramite la valorizzazione
delle conoscenze.
In ambito sanitario, quindi, il concetto di cultura può e deve identificarsi con quello
di conoscenza: conoscenza di sé, vale a dire dei meccanismi biologici, e non solo,
che regolano il funzionamento dell’organismo, conoscenza delle interazioni tra
l’essere umano e l’ambiente che lo circonda, conoscenza degli stili di vita che
consentono di evitare comportamenti a rischio e quindi giovano al benessere
complessivo della persona.
Tutto ciò va inquadrato in un processo educazionale che coinvolga i medici
territoriali e gli infermieri di famiglia e di comunità, come proponenti, ed i
cittadini, come destinatari di messaggi tesi alla sensibilizzazione ed alla
responsabilizzazione di questi ultimi circa la presa in carico di loro stessi ai fini
della promozione della salute.
Tale processo è inquadrato nel progetto, secondo quanto proposto dalla Regione
Toscana, della cosiddetta “Medicina d’Iniziativa” che si propone di intercettare i
bisogni di salute dei cittadini il più precocemente possibile e mira al cosiddetto
“empowerment” della persona, la quale, con le opportune conoscenze acquisite
dai professionisti sanitari di riferimento sul territorio, riesce a ritardare
l’insorgenza di malattie croniche verso le quali è predisposta oppure a rallentarne
l’evoluzione a tutto vantaggio della qualità della vita.

“Nella Fondazione Mario Tobino la straordinaria sintesi tra cultura e


scienza del grande medico e scrittore”, intervista a Isabella Tobino27a
cura di Roberta Bolelli

Mario Tobino28. Medico psichiatra (come direttore dell’Ospedale Psichiatrico di


Maggiano lo caratterizza per l’innovazione e attenzione verso le persone ospitate)

26
Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e degli odontoiatri della Provincia di Luccca.
27
Presidente Fondazione Mario Tobino.
28
L’intervento è stato pubblicato nella sezione Arte e Scienza de il Giornale delle Fondazioni:
www.ilgiornaledellefondazioni.com.
66
WS 2 – CULTURA, BENESSERE E SALUTE

e nel contempo poeta e scrittore pluripremiato (Premio Strega nel 1962 con “Il
Clandestino” e Premio Campiello nel 1972 con “Per le antiche Scale”).
Per “conservare, valorizzare, ma soprattutto mettere a frutto e sviluppare la
grande eredità culturale di Mario Tobino” nel 2006 (quindici anni dopo la sua
morte) i nipoti hanno voluto creare la Fondazione a lui dedicata.
Delle attività e dei programmi futuri parliamo con la Presidente Isabella Tobino.
Che prima di rispondere alle domande inizia da una sottolineatura sul particolare
rapporto tra Mario Tobino e l’Ospedale di Maggiano.
Mario Tobino ha cominciato a lavorare a Maggiano nel 1942 come primario del
Reparto femminile e vi è rimasto fino al 1980, quando è andato in pensione. Ha
vissuto nelle ‹‹due stanzette›› all’interno di Casa Medici (oggi sede della
Fondazione ndr) dal 1947 al 1980 circa e ha svolto le funzioni di Direttore del
Manicomio, in sostituzione del Direttore effettivo assente per malattia, dal 1955 al
1957, anni in cui si cominciavano ad usare gli psicofarmaci per alleviare le
sofferenze dei malati. In questi anni Tobino lavorò febbrilmente per rendere più
umana la vita a Maggiano, sperimentando i nuovi metodi di cura e, grazie a questi,
favorendo l’utilizzazione delle malate all’interno dei vari laboratori di cucito e
filatura cercando di dare al maggior numero di malati possibile un’occupazione
che li facesse sentire utili e umanizzasse la loro vita. Fino a spingerli, ad esempio, a
partecipare ad una gara provinciale per la realizzazione del miglior presepio
utilizzando elettricisti, falegnami, sarti, sarte e tutti coloro che volevano
collaborare. Il presepio, nato dalla collaborazione fra malati e infermieri, vinse il
primo premio assoluto! Fra i numerosi premi vi fu anche il Premio Viareggio nel
1976 con La bella degli specchi che quel mondo raccontava.
Dottoressa Tobino, suo zio ha rappresentato un grande esempio del fecondo
rapporto tra arte, cultura e scienza, un rapporto cui il nostro Giornale attribuisce
un rilievo fondamentale. Quali motivazioni hanno determinato in lei e negli altri
nipoti la scelta di creare, dodici anni fa, la Fondazione Mario Tobino?
Mario Tobino, negli ultimi dieci anni della sua vita, ha vissuto sicuramente i suoi
momenti più tristi e difficili, vuoi per la morte della sua donna - con cui aveva
trascorso il periodo più fecondo della sua carriera di scrittore, con cui aveva
condiviso la gioia e la gloria dei tanti premi ricevuti - vuoi per la pensione che lo
aveva costretto ad abbandonare la sua Maggiano e i suoi amati malati e che ha
sempre considerato come uno ‹‹stiletto›› che si conficcava nel suo cuore, ma
soprattutto per l’approvazione della Legge 180 del 1978 e la conseguente disputa
con Basaglia che ha fatto sì che lui, antifascista e partigiano (cfr. ‹‹Bandiera nera›› e
‹‹Il clandestino››) fosse accusato di essere ‹‹reazionario, conservatore, asservito al
potere››, isolandolo, dopo una vita di successo, giunto ormai al culmine della sua
carriera letteraria, nella solitudine, incompreso dai più, destinato a essere
dimenticato sull’onda della novità sempre più incalzante.

67
WS 2 – CULTURA, BENESSERE E SALUTE

Nelle sue ultime volontà - scritte nella sua bellissima grafia chiara e tondeggiante -
aveva lasciato noi sei nipoti eredi in parti uguali della sua eredità materiale e
culturale. Così, spinti anche dai fratelli Tilde, Pietro e Maria Luisa, abbiamo
cominciato a pensare come fare per perpetuare la sua memoria e sviluppare la sua
straordinaria eredità culturale e umana.
Per evitare la dispersione di tutte le preziose carte riguardanti la sua vita di uomo,
di medico e di letterato, da lui gelosamente conservate, abbiamo deciso di donarle
- grazie anche al suggerimento di Enzo Siciliano - al Gabinetto Vieusseux-Archivio
Contemporaneo Bonsanti a Firenze, dove sono andate a costituire il Fondo Tobino,
mentre la sua biblioteca privata è custodita a Lucca presso la Fondazione
Ragghianti.
Negli anni 2000 si è cominciato a pensare alla possibilità di creare una Fondazione
culturale a suo nome che potesse risvegliare nei giovani e nei meno giovani il
desiderio di riscoprirne gli scritti, il pensiero e l’eredità culturale e avemmo la
fortuna di imbatterci in un Presidente della Provincia di Lucca attivissimo, assetato
di cultura, ammiratore di Tobino, nonostante la giovane età: parlo di Andrea
Tagliasacchi che, con caparbietà determinazione dedizione, è riuscito a superare
tutte le difficoltà burocratiche e a dare vita alla Fondazione Mario Tobino. Prima
ebbe sede in Provincia, nel Palazzo Ducale e poi - grazie ancora ad una
straordinaria intuizione di Tagliasacchi che presentò l’ambizioso progetto di
restauro di una piccola parte del Manicomio al Ministero, accedendo ai fondi del
Gioco del Lotto non riscossi - fu trasferita a Maggiano, nella Palazzina Medici dove
si trovavano le famose ‹‹stanzette›› dove Tobino era vissuto per quasi 40 anni a
diretto contatto con i malati e dove aveva composto la maggior parte delle sue
opere.
Quali le attività della Fondazione e quali progetti per il futuro?
Le attività della Fondazione sono chiaramente tutte rivolte alla valorizzazione e allo
sviluppo della grande eredità culturale lasciata da Mario Tobino (favorendone
l’indagine critica), al recupero della memoria dei luoghi a cui è più profondamente
legata la sua figura di uomo, poeta e medico, riportando alla luce le vicende dell’ex
Ospedale Psichiatrico fin dalla sua istituzione insieme con la memoria storica di un’
intera comunità, facendosi anche strumento di promozione del dibattito destinato
a progettare il futuro dell’assistenza psichiatrica.
Proprio per tener fede a questa missione negli anni abbiamo realizzato numerosi
convegni culturali quali ‹‹La scrittura e la follia››, ‹‹Dalla sabbia al marmo››,
‹‹Lucca e la Versilia: una viva presenza culturale››, e ultimo (che avrà luogo a
Viareggio il prossimo 14 dicembre) ‹‹Dalla parte del mare. Tobino e la Versilia del
‘900››, tutti curati dal prof. Giulio Ferroni che ci segue con amorevole cura fin dalla
nostra nascita.
Accanto all’attività squisitamente culturale, abbiamo iniziato il recupero della storia
orale di Maggiano attraverso le interviste di medici, infermieri e pazienti che hanno

68
WS 2 – CULTURA, BENESSERE E SALUTE

dato luce ad un interessante DVD e alla pubblicazione di un testo che ci permetterà


di ripercorrere le vicende di Maggiano fino alla Legge 180, sotto la guida del prof.
Giovanni Contini e del prof. Marco Natalizi. Sempre nell’ambito della memoria
abbiamo pubblicato, con la Casa Editrice Donzelli, la prima parte della storia
istituzionale dell’Ospedale che concluderemo entro il 2020 narrando anche gli anni
di Tobino attraverso l’analisi delle sue cartelle cliniche. Nell’intento di far conoscere
alle nuove generazioni la nascita e lo sviluppo della scienza psichiatrica,
programmiamo, con gran successo di pubblico, numerose visite guidate sia
all’interno della parte storica dell’Ospedale che alla parte museale, Stanze con vista
sull’umanità, realizzata nell’edificio dove ha sede la Fondazione, dove si può
entrare in diretto contatto con la cura psichiatrica dal suo esordio fino agli
psicofarmaci, allo sviluppo dell’Arte-terapia e alle grandi trasformazioni del 1968 (la
Legge 132/1968, conosciuta anche come Legge Mariotti, introdusse una riforma
ospedaliera con l’istituzione degli Enti Ospedalieri e riconoscimento agli ospedali
pubblici di una soggettività di diritto pubblico, definendo l’organizzazione
strutturale, categorie e funzioni nell’ambito della programmazione nazionale e
regionale nonché il finanziamento della spesa ospedaliera ndr).
Numerosi anche i nostri contatti col mondo della scuola a cui ogni anno
proponiamo il Premio Mario Tobino rivolto agli istituti di ogni ordine e grado,
naturalmente con proposte differenziate. Gran successo riscuotono gli incontri
proposti, in orario extrascolastico, agli alunni delle superiori con un corso gratuito
per apprendere le tecniche della Scrittura Creativa che si conclude con la
produzione di racconti. Analizzati da una giuria, porteranno alla scelta di un
vincitore cui sarà consegnato, all’interno della cerimonia che si svolge ogni anno ai
primi di giugno, un premio in denaro. Abbiamo infine un’attività realizzata in
collaborazione con il Comune di Lucca basata sul volontariato rivolta
all’accoglienza degli extra comunitari insegnando l’italiano proprio nel desiderio di
aiutarli ad integrarsi nella nostra società.
I sogni per il futuro sono tanti: aprire un nuovo spazio museale riportando alla luce
il vecchio Laboratorio dell’Ospedale di cui conserviamo, unitamente all’ASL 2 di
Lucca, proprietaria di tutto l’immobile, tutti gli strumenti compresi i cervelli in
formalina su cui venivano effettuati gli esperimenti, la biblioteca, testimonianza di
quanti e quali studi venissero effettuati per cercare di comprendere l’origine della
malattia mentale, ma i cui libri (intaccati dalla muffa) hanno bisogno urgente di un
restauro. Trovare i fondi per restaurare i Chiostri (lo Spedale dei pazzi è nato nel
1773 per la concessione del papa Clemente XVI che chiuse il Convento donando la
struttura allo Spedale di San Luca al fine di ricoverarvi i ‹‹pazzarelli››) per mettere
in perfetta sicurezza la struttura e poterne così usufruire anche per concerti,
spettacoli, ecc.. Continuare la ricerca storica anche attraverso l’attento studio della
cartelle cliniche conservate in archivio, completare lo studio sul territorio
compreso fra Lucca e la Versilia fino a Bocca di Magra nel 900, come punto
d’incontro di ogni arte, confrontarsi con l’evoluzione della moderna psichiatria per

69
WS 2 – CULTURA, BENESSERE E SALUTE

conoscere e far conoscere i grandi progressi ottenuti nell’ambito della cura e


prevenzione della malattia mentale, il tutto sempre nel nome e nel ricordo di
Mario Tobino uomo, medico e scrittore.
Quali le risorse cui potete attingere? Ci sono rapporti di collaborazione e sinergie
con istituzioni culturali di questo territorio, che è stato elemento importante
nell’esperienza di Mario Tobino?
Per realizzare tutto questo sono necessari tanti fondi! La Fondazione è vissuta i
primi anni grazie ai contributi messi a disposizione dai soci fondatori (ASL,
Provincia di Lucca, Comune di Viareggio, Comune di Lucca, Eredi Tobino) ed anche
dalla Regione Toscana, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla
Fondazione Banca del Monte. Ma la crisi che stiamo attraversando ha fatto sì che
molti enti si siano tirati indietro costringendo la Fondazione a ridurre le sue attività
e il suo personale. Dall’anno scorso ci ha aiutato ad uscire dalle difficoltà la
Fondazione Cassa di Risparmio con un sostanzioso contributo che, unitamente
all’impegno sempre mantenuto dal Comune di Lucca, oltre ai proventi che ci
vengono dalle visite guidate e alla disponibilità e dedizione delle due impiegate
della Fondazione, ci ha permesso di portare avanti le nostre attività. Comunque
siamo sempre alla ricerca di fondi anche attraverso la progettazione di attività di
crowdfunding che speriamo incontrino il favore di tanti simpatizzanti.
Ci sono realtà ed esperienze a livello internazionale con cui avete o intendete
avere collaborazioni?
Per il momento come Fondazione abbiamo avuto poche esperienze a livello
internazionale, ma l’interesse per i testi manicomiali di Tobino è grande anche
all’estero, in particolare in Inghilterra e Germania, ma anche in Francia dove la Casa
Editrice Plon ha edito nel 2011 il romanzo Tre amici, storia di una grande amicizia.
Mario Tobino scrittore ha avuto un successo che ha oltrepassato i confini
nazionali. Sul piano medico-psichiatrico quale la sua eredità più importante?
Tobino ha lasciato una grande eredità come medico psichiatra. Lo evidenzia il
grande Eugenio Borgna che, in una delle sue ultime pubblicazioni, Le passioni
fragili (Feltrinelli 2017), dedica un intero capitolo alla psichiatria in Mario Tobino
affermando, attraverso numerose citazioni dai suoi libri, che ‹‹in psichiatria non c’è
cura se non attraverso una relazione interpersonale che avvicini i pazienti con
partecipazione emozionale e, come diceva Ludwig Binswanger, con amicizia e
amore››. E questo è proprio il messaggio lasciato da Tobino, che così considerava la
follia ‹‹Questi matti sono ombre con le radici al di fuori della realtà, ma hanno la
nostra immagine (anche se non precisa) mia o tua, o lettore. Ma, quello che è più
misterioso, domani possono avere, guariti, la perfetta immagine, poi di nuovo
tornare astratti, solo parole, soltanto deliri. Dunque è il nostro incerto equilibrio
che pencola, e insuperbiamoci e insieme siamo umilissimi, che siamo soltanto
uomini capaci delle opposte cose...›› Ed ancora Borgna ci ricorda come per Tobino
sia necessaria ‹›una psichiatria dell’ascolto, che si confronta con la disperazione e il

70
WS 2 – CULTURA, BENESSERE E SALUTE

dolore indicibile dell’anima, immergendosi in una febbrile partecipazione al destino


umano dei pazienti››. Questa credo che sia l’eredità più importante che Tobino ha
lasciato.
In quale misura, secondo lei, la sensibilità della cultura letteraria e l’esperienza
medica di suo zio si sono reciprocamente influenzate?
Credo che sensibilità e cultura letteraria siano strettamente legate fra loro in
Tobino. Fortissima era in lui la necessità di ricercare la parola giusta, l’espressione
pregnante necessaria per esprimere ciò che voleva trasmettere al lettore. Il suo
lavoro di scrittura era lento e riflessivo e richiedeva numerose revisioni del testo.
Molti ritratti, molti paesaggi di Tobino sono fortemente emozionali e lasciano un
segno indimenticabile nel lettore. Scrive in una pagina di diario: ‹‹Il lettore di un
libro deve piangere o sognare, meglio se tutte e due. Il libro è questo. Allora è
anche educativo.›› (1946.)
Considerando l’attenzione che Mario Tobino rivolgeva alle persone prima ancora
che alla malattia, come giudicò e visse la legge Basaglia, approvata quarant’anni
fa?
Peccato che la disputa fra Basaglia e Tobino sia stata estremizzata dalle diverse
fazioni perché sicuramente ambedue avevano la stessa attenzione per la persona:
ad una domanda di Sergio Zavoli se gli interessasse più la persona malata o la cura,
Basaglia rispose ‹‹la persona›› ed è quello che pensava anche Tobino. Certo sulla
chiusura dei manicomi si è creata la frattura, ma Tobino aveva presente soprattutto
l’esperienza di Maggiano ed aveva davanti i malati che, in molti casi, rifiutati dalle
famiglie, vivevano lì da più di 40 anni. Che fine avrebbero fatto? Nel libro Gli ultimi
giorni di Magliano ci dice: ‹‹Io credo che la follia esista e miei oppositori invece
sono convinti che, chiuso il manicomio, svanisca la cupa malinconia, l’architettura
della paranoia, le catene delle ossessioni. Che il manicomio sia al massimo libero,
fraterno, civile, umano, questo il nostro primo dovere, ma io penso che un luogo
che accolga chi è stato colpito dall’insania sia necessario e un tale luogo esista per
il bene dei malati››. Ed Eugenio Borgna afferma, pur non condividendola, che
questa tesi continua ad essere sostenuta e realizzata in tutta Europa, ma era
inattuabile nella realtà manicomiale italiana di allora.
Lei incrociò giovanissima il mondo di suo zio, sia sul versante medico
nell’Ospedale di Maggiano sia sul versante letterario. Quali suggestioni l’hanno
maggiormente influenzata?
Lo zio ci parlava poco della sua esperienza come psichiatra e quando lo andavamo
a trovare a Maggiano - cosa che accadeva abbastanza spesso - ci accoglieva sempre
sorridente evitando di farci percepire il dolore che lì si respirava. Anzi, proprio nel
periodo in cui fu direttore e in cui sviluppò moltissimo l’ergoterapia all’interno
dell’Ospedale, fece fare dalla falegnameria, per poi portarcele a Viareggio, per me
magnifiche camerette di legno intarsiato per le mie bambole, per mio fratello delle
straordinarie barchette. Facendo sì che, nelle nostre menti di bambini, Maggiano

71
WS 2 – CULTURA, BENESSERE E SALUTE

divenisse un luogo dove si potevano creare simili meraviglie! Poco ci raccontava


anche della sua vita letteraria, per noi era lo zio e quel che contava erano gli affetti
e le carezze. Quando usciva un libro ce lo portava con la dedica e ci diceva: ‹‹ecco
per voi dal vecchio zio!››

72
WS 2 – CULTURA, BENESSERE E SALUTE

FOCUS 1 | Quando la musica … tocca le cellule!

Intervento introduttivo di Catterina Seia29

È cambiato il modo in cui stiamo nel mondo.


Ora dobbiamo cambiare il modo in cui lo progettiamo.
Il rapporto tra Cultura e Salute ha conosciuto negli ultimi anni una crescita
costante di interesse, soprattutto grazie alle evidenze convergenti delle nuove
frontiere della ricerca scientifica e ai risultati dalle esperienze in atto.
Numerosi studi scientifici epidemiologici, osservazionali e longitudinali, su
campioni rappresentativi di popolazione hanno acclarato come la partecipazione
culturale attiva e più in generale gli stili di vita, l’uso intelligente del tempo libero si
associno al prolungamento delle aspettative di longevità, all’invecchiamento
attivo, al recupero post-operatorio, a gravi patologie croniche degenerative come
l’Alzheimer e il Parkinson e molto altro. Un contributo al cambiamento di
attenzione arriva dalle neuroscienze (che hanno identificato le strutture neurali
coinvolte nella sensazione di benessere e ricompensa, dimostrando come il
piacere estetico le stimoli e aprendo la ricerca all’influenza dell’esperienza
culturale sull’attività connettiva, la struttura e la biochimica cerebrale), dalla
psicologia positiva (dopo decenni di enfasi sui deficit la scienza presta oggi
attenzione alle potenzialità per supportare lo sviluppo individuale e sociale ed è
chiaro il ruolo delle emozioni, dei processi di elaborazione cognitiva dello stress),
la PNEI (psico-neuro-endocrino-immunologia, che presenta una lettura sistemica
dell’organismo) e più recentemente dall’epigenetica (sulla modifica possibile del
comportamento dei geni in grado di regolare il “concerto della vita”).
Si tratta di nuove e stimolanti prospettive che spostano la focalizzazione da un
approccio bio-medico che ha caratterizzato la lotta alle patologie verso un
approccio bio-psico-sociale, verso le medical humanities: in estrema sintesi una
cura che parte dalla prevenzione e dal ruolo attivo dell’individuo, in un’ottica
salutogenica, va oltre le funzioni vitali e gli organi, comprendendo gli aspetti
psicologici, sociali che lo riguardano, fattori che interagiscono fra loro e sono in
grado di influenzare l’insorgenza e l’evoluzione di patologie.
La Salute, già nell’accezione dell’OMS, infatti non è intesa solo come assenza di
malattie, ma anche come qualità della vita, ben-essere, empowerment e come tale
necessita di un approccio multifattoriale interdisciplinare.
L’esperienza culturale, eudaimonica, coincidendo con lo sviluppo umano, può
entrare a far parte integrante delle strategie di prevenzione e cura in tutte le fasi

29
Presidente Fondazione Medicina a misura di donna Onlus
73
WS 2 – CULTURA, BENESSERE E SALUTE

della vita, dal concepimento (l’importanza del nurturing care, dai primi mille
giorni, fondamentali per lo sviluppo delle sinapsi neuronali) fino alla quarta età.
I progetti culturali pilota nell’area della Salute nel nostro paese sono innumerevoli,
verso un’ampia gamma di target: dall’arte negli ospedali, alla musicoterapia, alla
lettura fin dal periodo perinatale solo per citarne alcuni, ma come afferma il prof.
Pier Luigi Sacco-economista della cultura e special adviser del Commisario Eu-
seppur promettenti nei risultati, sono prevalentemente “pulviscolari”, confinati
fino ad ora al rango di curiosità, come episodi marginali nei processi di cura.
Raramente sono generati e incorporati nelle loro potenzialità in politiche
intersettoriali.
L’investimento di energie in ricerca e pratica è notevole, soprattutto dal basso da
parte di organizzazioni del terzo settore, operatori sanitari e sociali, dipartimenti
educazione dei musei (attivi nell’audience engagement, ma ancora “ancillari” e
subordinati alla funzione curatoriale) ed altri soggetti culturali.
Le riflessioni di base si possono estendere dal benessere individuale al benessere
collettivo incidendo su tutto lo spettro del welfare, con impatti sulla capacitazione,
sulla coesione e sullo sviluppo sociale.
Su questi terreni è impegnata la filantropia istituzionale nella sperimentazione di
nuovi modelli; per le imprese il ben-essere organizzativo e il welfare aziendale
stanno diventando i pilastri nella gestione delle risorse umane.
I tempi paiono maturi per ri-progettare le politiche culturali anche come politiche
sociali, di welfare e costruire alleanze strategiche tra Cultura e Salute che possano
contribuire al miglioramento della qualità della vita, con un impatto sulla povertà
esperienziale, sull’efficacia della spesa pubblica e degli investimenti privati, sulla
legittimazione sociale e sulla sostenibilità delle istituzioni culturali, aprendo
implicazioni interessanti in termini di formazione di nuove figure professionali e
tipologie di impresa. La visione trova risposta nella programmazione comunitaria
in corso orientata ai Societal Challenges.
In occasione di LuBec2018, in collaborazione con l’Ordine dei Medici della
Provincia di Lucca, rappresentato dal dott. Umberto Quiriconi, l’Azienda USL
Presidi Ospedalieri di Lucca e Valle di Serchio, con la dott.ssa Michela Maielli,
partendo dall’esperienza di psichiatria di Mario Tobino, con una influenza che ha
superato i confini territoriali, raccontata dalla Presidente della Fondazione a lui
intitolata, abbiamo invitato esperti di ambiti disciplinare diversi a tracciare un
primo quadro di riferimento. Sulle frontiere della ricerca scientifica abbiamo
ascoltatoo Carlo Ventura-direttore del Laboratorio Nazionale di Biologia
Molecolare e Bioingegneria delle Cellule Staminali dell’Istituto Nazionale di
Biosistemi, che da due decenni svolge ricerche sulla relazione tra Arte e Scienza e
ha fondato a Bologna il Vid, per sviluppare un percorso interdisciplinare, sempre
più olistico. “Le cellule sono comunicazione, sonorità, trasformazione.
Interagiscono attraverso vibrazioni. Siamo musica. Per questo abbiamo

74
WS 2 – CULTURA, BENESSERE E SALUTE

concentrato la nostra ricerca sulla possibile influenza della musica sulla dinamica
cellulare”.. Armando Piccinni- specialista in psichiatria e neurologia, presidente
della Fondazione BRF Onlus, ha aperto la prospettiva epistemologica e portato i
risultati clinici portati dalle neuroscienze sul funzionamento cerebrale, sulla
relazione con l’opera d’arte (neuroestetica), sottolineando come la ricerca sia in
cammino.
Annalisa Cicerchia- primo ricercatore ISTAT, docente all’Università Tor Vergata,
del quale leggerete un contributo a seguire, ha inquadrato il tema della relazione
tra partecipazione culturale attiva e ben-essere partendo dall’approccio olistico
nella prospettiva salutogenica delineata negli anni Settanta dal sociologo
americano Anton Antonovsky, che ha descritto lo sviluppo della Salute come
processo di scoperta e utilizzo delle risorse individuali, piuttosto che sui fattori che
causano le patologie. Un focus quindi che porta all’inserimento della
partecipazione culturale in corretti stili di vita.
Abbiamo esplorato buone pratiche di alleanza con le arti nei luoghi di cura, con
modelli valutabili e replicabili: con Francesco Santelli, socio fondatore
dell’Associazione Medicinema che porta proiezioni cinematografiche in ambiente
ospedaliero e con la Fondazione Medicina a Misura di Donna che ha introdotto
programmi longitudinali, in collaborazione con le istituzioni culturali, con i diversi
linguaggi all’ospedale S. Anna, trasformando completamente l’ambiente
ospedaliero e il suo clima.
Musei Toscana per l’Alzheimer, progetto presentato da Alessandro Compagnino,
dirigente del settore Patrimonio Culturale della Regione, ha palesato un modello di
cooperazione nel tessuto locale tra operatori socio-assistenziali e musei, per
pazienti e care givers, diventato non solo case history internazionale, vincitrice di
bandi europei, ma modello esportato in altre Regioni, con costruzione di
competenze.
Andare oltre progetti epifanici, per riflettere su politiche, sempre più
intersettoriali, multistakeholders, per cogliere sfide e opportunità della
contemporaneità. Oggi è possibile. Su questa prospettiva si muove Michele
Guerra, l’Assessore alla Cultura del Comune di Parma, capitale italiana della
Cultura 2020.
Questa è la strada indicata dal documento più avanzato che orienterà le politiche
culturali, l’Agenda Europea 2030, che allarga l’attenzione dalla sfera tradizionale
d’influenza ai cross-over culturali, ovvero all’interazione sistematica e pianificata
non solo tra patrimonio, produzione e partecipazione attiva, ma con altre policy,
fino ad oggi percepite come debolmente interconnesse (Sacco, 2018): benessere e
salute, coesione sociale e innovazione. Saranno questi i pillars delle politiche
culturali europee nei prossimi decenni.

75
WS 2 – CULTURA, BENESSERE E SALUTE

Siamo musica, intervista a Carlo Ventura30

Arte e Scienza nella ricerca di Carlo Ventura31, direttore del Laboratorio Nazionale
di Biologia Molecolare e Bioingegneria delle Cellule Staminali dell'Istituto
Nazionale di Biostrutture e Biosistemi (INBB), Eldor Lab, e GUNA ATTRE (Advanced
Therapies and Tissue REgeneration), entrambi presso gli "Acceleratori di
Innovazione" del CNR di Bologna. Nel 2010, nel contesto dell'INBB, ha fondato VID
art|science, per sviluppare un percorso transdisciplinare di Artisti e Scienziati.
Ventura ci porta verso le nuove frontiere della ricerca scientifica. “Le cellule come
comunicazione, sonorità, trasformazione. Le cellule, forme elementari e
fondamentali della vita, si dispiegano, interagiscono, si rigenerano, comunicano
mediante vibrazioni, percepiscono ed emettono sonorità (…) per questo abbiamo
concentrato la nostra ricerca sulla possibilità che l’energia sonora possa governare
la differenziazione cellulare. Di qui nasce la nostra sperimentazione del rapporto
tra la musica e la dinamica cellulare, attraverso le collaborazioni con Milford
Graves leggenda nel mondo del Jazz e con il Maestro Bruno Oddenino protagonista
della musicoterapia e della “bioarmonia”.

***
Uno straordinario esploratore dei confini tra Arte e Scienza è il Prof. Carlo Ventura,
Ordinario di Biologia Molecolare presso la Scuola di Medicina dell’Università di
Bologna, il Laboratorio Nazionale di Biologia Molecolare e Bioingegneria delle
Cellule Staminali dell'Istituto Nazionale di Biostrutture e Biosistemi (INBB), Eldor
Lab, e GUNA ATTRE (Advanced Therapies and Tissue REgeneration), entrambi
presso gli "Acceleratori di Innovazione" del CNR di Bologna. E' anche membro della
American Society of Biochemistry and Molecular Biology (ASBMB) e della Cell
Transplant Society.
Nel 2010, nel contesto dell'INBB, ha fondato VID art|science, per sviluppare un
percorso transdisciplinare di Artisti e Scienziati verso il riconoscimento dell'unità
intrinseca delle arti e delle scienze partendo dalla convinzione che ogni
manifestazione artistica possa parlare alle dinamiche più profonde della nostra
biologia.
Partendo dalla presa d’atto che il progresso ha spesso portato a una
frammentazione della conoscenza e al conseguente divario tra studi umanistici e
scienze, VID art|science promuove approcci transdisciplinari nelle arti e nelle

30
Direttore del Laboratorio Nazionale di Biologia Molecolare e Bioingegneria delle Cellule
Staminali dell’Istituto Nazioanle di Biostrutture e Biosistemi (INBB).
31
L’intervento è stato pubblicato nella sezione Cultura e Welfare de il Giornale delle
Fondazioni: www.ilgiornaledellefondazioni.com.
76
WS 2 – CULTURA, BENESSERE E SALUTE

scienze per esplorare l'unità delle arti visive, della musica, del movimento, dei
concetti scientifici e delle espressioni multiculturali.
Lo abbiamo incontrato, incuriositi e interessati dagli elementi innovativi della sua
ricerca e ne parliamo direttamente con lui.
Cosa sta accadendo oggi nella biologia e nel recupero di questa visione unitaria tra
arte e scienza?
Io credo che si stia aprendo una nuova prospettiva di superamento della
separazione tra la cultura scientifica e la cultura umanistica, di una cultura che
unisca il pensiero creativo di questi due mondi e le competenze dei loro
protagonisti per dar vita a processi di innovazione profonda verso nuove frontiere
della conoscenza. Questa non è soltanto un’aspirazione, ma deriva dalle
esperienze maturate sul campo.
La sua ricerca ha mostrato come le cellule rispondano con delle vibrazioni agli
impulsi del suono, dell’arte, delle emozioni. Quindi si può affermare che l’arte e in
particolare la musica influenzano la dinamica delle nostre cellule?
Per molto tempo la scienza ha ritenuto che le funzionalità e il comportamento
delle cellule e quindi le terapie fossero governabili attraverso strumentazioni
chimiche. La nostra ricerca ha invece dimostrato che la loro evoluzione è
influenzata da energia fisica. Dopo la trasformazione di cellule staminali in cellule
miocardiche attraverso l’esposizione a campi magnetici di bassissima frequenza,
più di recente abbiamo sperimentato come l’esposizione a campi radioelettrici
mediante un convogliatore REAC (Radio Electric Asymmetric Conveyer) può
trasformare cellule staminali embrionali murine e cellule staminali umane adulte
in cellule cardiache, nervose, vascolari, muscolari. Straordinaria ulteriore
possibilità è quella di «riprogrammare» cellule umane adulte non staminali, un
fattore importante per i processi di autoguarigione.
Ulteriore passaggio di questa ricerca è la nostra scoperta che dalle cellule
promanano vibrazioni acustiche e che queste si modificano in relazione ai compiti
che esse svolgono. Per cui abbiamo concentrato la nostra ricerca sulla possibilità
che l’energia sonora possa governare la differenziazione cellulare. Di qui nasce la
nostra sperimentazione del rapporto tra la musica e la dinamica cellulare,
attraverso le collaborazioni con Milford Graves leggenda nel mondo del Jazz e con
il Maestro Bruno Oddenino protagonista della musicoterapia e della “bioarmonia”.
Anche lei quindi vede nell’art therapy una nuova frontiera della salute?
L’arte può influenzare la dinamica delle nostre cellule staminali. In particolare che
uno stimolo fisico sonoro ne possa stimolare il differenziamento è stato l’esito di
una nostra sperimentazione che ha portato ad un brevetto congiunto
dell’Università di Bologna e dell’Università della California-Los Angeles.
Le cellule del corpo umano generano continuamente vibrazioni e suoni che
narrano il loro stato di salute o di sofferenza. Opportunamente convogliati alle

77
WS 2 – CULTURA, BENESSERE E SALUTE

cellule staminali, questi suoni sono in grado di farle trasformare nelle cellule
mature del nostro organismo.
La musica e la parola, attraverso il potere diffusivo del suono, possono
raggiungere queste cellule dove già si trovano, in ogni organo e tessuto del corpo
umano, rendendole capaci di avviare addirittura un processo di autoguarigione.
Quindi l’autoguarigione è possibile?
L’aumento della vita media comporta la necessità di un miglioramento delle
condizioni di efficienza fisica e mentale anche nei soggetti anziani e allo stesso
tempo pone l’esigenza di sviluppare terapie capaci di sostituire o rigenerare organi
danneggiati da processi patologici o traumi.
La medicina rigenerativa rappresenta un vastissimo campo di ricerca sull’auto-
guarigione (self-healing) perché il corpo possa utilizzare propri meccanismi per
ricreare le cellule, ricostruire i tessuti e riparare gli organi danneggiati da malattie,
traumi o semplice invecchiamento, ripristinandone le funzioni.
Nel complesso, dalle nostre scoperte emerge una nuova visione della biologia
cellulare capace di generare nuovi approcci terapeutici basati sull’impiego di
energie fisiche (campi elettromagnetici, vibrazioni del suono, luce, musica, parole)
per raggiungere direttamente le cellule staminali dove queste si trovano in vivo, in
qualsiasi tessuto del nostro corpo. Grazie alla natura diffusiva di queste energie, la
riprogrammazione delle cellule staminali potrà essere effettuata in situ aprendo la
strada ad una medicina rigenerativa basata sulla stimolazione della naturale
capacità dei tessuti di sviluppare percorsi di autoguarigione, senza la necessità di
trapianto di cellule staminali.
La sua prospettiva è un approccio transdisciplinare che ha dato vita a VID
art|science, il Laboratorio di Scienza ed Arte da lei fondato. Ci può parlare delle
sue iniziative e dei suoi sviluppi?
VID art|science è un movimento internazionale di Artisti e Scienziati accomunati
dalla convinzione che ogni manifestazione artistica possa parlare alle dinamiche
più profonde della nostra biologia. Negli ultimi anni si è sempre di più assistito allo
sviluppo di percorsi di Arte e Scienza, in cui l’Arte si mostra capace di raccontare
un percorso scientifico.
In questo contesto, dalla collaborazione con Julia von Stietencron (Designer e
Artista Tessile che di VID è Direttore Artistico) sono nati diversi progetti innovativi
di sperimentazione e approfondimento del rapporto Arte e Scienza.
Per esempio HeArt, Healing Art of the Heart (l’Arte del Cuore di portare sollievo,
guarigione) un ambiente multisensoriale che diventa da un lato specchio delle
nostre emozioni, dall’altro un luogo in cui l’Arte stessa genera forme e suoni
capaci di donare bellezza, serenità e benessere. Con HeArt non rappresentiamo lo
spettro di frequenze associate al battito cardiaco, ma rendiamo visibili tutte le
vibrazioni del cuore umano, anche quelle non udibili, sotto forma di onde capaci di
creare forme in continua evoluzione in un mezzo liquido, grazie ad un software
78
WS 2 – CULTURA, BENESSERE E SALUTE

sviluppato dal Dr. Marco Tausel nell’ambito del Team di VID art|science, in
collaborazione con l’Institute of Hearth Math (Boulder Creek, California, USA). Lo
spettatore diviene così esploratore delle forme d’Arte generate dal pulsare del
proprio cuore, in un nuovo paesaggio interiore in cui vivere un’aumentata capacità
di serenità e benessere.
Ma anche musica e parole influenzano il sistema cellulare?
Certo. Il Progetto Cell Melodies – che ha preso avvio da un primo evento realizzato
proprio a Bologna, con la partecipazione di Milford Graves e Alessandro
Bergonzoni - si esprime in eventi teatrali nei quali, sul palco, di fronte alla platea,
oltre all’Artista ci sono anche cellule staminali umane adulte poste sul piano di
lavoro di un microscopio. Mediante un sistema di Hyperspectral Imaging possiamo
cogliere e rendere visibili le vibrazioni emesse dalle cellule staminali in risposta alle
vibrazioni sonore, sia che si tratti di ritmi percussori, suoni di strumenti musicali o
il suono della voce umana. Non solo. Possiamo seguire anche lo spettro delle
vibrazioni emesse dall’Artista e analizzare lo spettro vibrazionale degli spettatori.
Dalle risposte cellulari all’Arte possono scaturire nuove forme di espressione
musicale, pittorica, narrativa e in definitiva artistica.
Quindi VID può favorire sinergie sull’innovazione creativa?
Sì. Ad esempio Le Stanze - struttura fondata nel 2018 da Julia von Stietencron con
altre tre stiliste, unendo professionalità di diversi ambiti del design in attività che
vanno da progetti in ambito sociale ed equo-solidale fino a collaborazioni
artistiche e tecnologicamente innovative – sta realizzando (con il contributo per la
parte tecnologica di Marco Tausel e mio) una collezione disegnata per incorporare
wearables altamente tecnologici, capaci di aumentare lo stato di benessere della
persona. Questi wearables saranno configurati come “ibridi” di materiali naturali
con “nanostrutture” tecnologicamente avanzatissime. Per questo si parla di
nanomotions. I segnali inviati dai wearables saranno codificati per aumentare lo
stato di benessere di cellule e tessuti, incluso il benessere delle cellule staminali
che, come è ormai dimostrato, risiedono in tutti i tessuti del corpo umano. Si
aprono così nuove prospettive nel mondo della connettività, la connessione con
noi stessi, col nostro interno.
Esperienze straordinarie, la cui sintesi più suggestiva forse possiamo trovare nelle
parole di Alessandro Bergonzoni: «Quando Carlo Ventura, dopo un mio spettacolo,
ha detto che quell’”invisibile frequenza” che producevo era rappresentabile,
guardabile e dimostrabile, ho accettato di diventare cavia, studio umano e parte di
questa ricerca. Eccomi a disposizione per una prova–esperimento su strato e
dimensione di un nuovo processo artistico scientifico».

79
WS 2 – CULTURA, BENESSERE E SALUTE

Cultura, benessere e salute. Esperienze, evidenze, percorsi, di Annalisa


Cicerchia32

La cultura viene annoverata in modo diretto e indiretto tra i determinanti sociali


della salute con impatto sul benessere definiti dall’OMS. “Cultura e valori sociali”
sono infatti esplicitamente menzionati come parte del contesto socioeconomico e
politico. Ma anche la coesione sociale e il capitale sociale, l’educazione e la
posizione socioeconomica chiamano in causa la pratica e la partecipazione alla
cultura e alla arti (fig.1).

Fig. 1 – Determinanti sociali della salute


La prospettiva cosiddetta salutogenica , invece di ricercare che cosa ci fa stare
male per aiutarci ad evitarlo, investiga che cosa ci fa stare bene, per incoraggiarci a
ricercarlo ed acquisirlo (fig.2). La maggior parte degli asset ritenuti efficaci per la
salute e il benessere ha le sue origini nelle attività culturali e artistiche degli
individui e delle comunità.
Un altro interessante esempio di inclusione strutturale dei temi della cultura, ivi
compreso il paesaggio come bene culturale, è costituito dal progetto sul benessere
che l’Istat ha avviato dal 2010 come superamento del Pil. Caso per ora unico al
mondo, le Misure del Benessere equo e sostenibile dell’Istat, non solo includono
un indicatore sintetico di partecipazione culturale e un indicatore di occupazione
nelle industrie creative, ma dedicano un intero dominio al paesaggio e al
patrimonio culturale.
Dati dell’indagine Istat su Aspetti della vita quotidiana riferiti al 2016 mostrano
un’associazione regolare fra la salute percepita e l’intensità della partecipazione

32
Professore di Management delle imprese creative e di Economia e Gestione delle Risorse
Culturali Università di Roma Tor Vergata.
80
WS 2 – CULTURA, BENESSERE E SALUTE

culturale. Fra le persone con più di 65 anni e in particolare fra le donne che
dichiarano di non svolgere nessun tipo di partecipazione culturale si raggiungono
le percentuali più alte di valutazione da negativa a molto negativa del proprio
stato di salute. Questi andamenti sono coerenti con studi mirati svolti negli ultimi
decenni negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Svezia.

Fig. 2 – La cultura nella prospettiva salutogenica


Visto secondo la prospettiva della decisione politica, il rapporto fra cultura,
benessere e salute può essere tradotto in tre interrogativi:
In che misura l’attività creative e il coinvolgimento nelle arti funzionano per
promuovere la salute e contribuire al trattamento di specifiche condizioni?
Questi interventi sono cost-effective?
La ricerca può offrire elementi per una pratica evidence-based nel campo delle arti
per la salute?
Più di venti anni di ricerca internazionale hanno permesso di accumulare studi
sperimentali nel settore delle terapie dell’arte e della creatività (non sempre con
esiti favorevoli), pubblicazioni scientifiche sui risultati di metodi sperimentali e
revisioni sistematiche nel campo delle arti per la salute, ma ancora sono in molti a
chiedere studi controllati più rigorosi per costruire una base di evidenze più
robusta.
Con livelli diversi di rigore, gli studi hanno fin qui documentato:
miglioramenti: nella salute fisica e nello stile di vita della motivazione e del senso
della vita, speranza e ottimismo del benessere psicologico o mentale e
buonumore.

81
WS 2 – CULTURA, BENESSERE E SALUTE

acquisizione di conoscenze, nuovi interessi e nuove abilità; sostegno a gruppi


sociali e persone difficili da raggiungere;
crescita:
- della socialità, delle capacità comunicative e delle connessioni sociali
- dell’autostima e della sicurezza di se’, senso di controllo e di
empowerment;
riduzione:
- dell’isolamento e della solitudine
- di ansia o depressione e malumore
- del numero di visite al medico di famiglia o ai referenti sanitari e ai servizi
sociosanitari primari e secondari;
disponibilità, per i medici del servizio sanitario pubblico, di una gamma di opzioni
di integrazione delle cure mediche per un approccio più olistico.
Il gran numero di esperienze condotte con buoni risultati in Italia è un insieme
composito e disomogeneo, che, tra le altre cose, comprende:
- L’arte come fattore salutogeno e protettore (active aging, ecc.)
- L’arte negli ambienti di salute e di cura (temporaneamente o
permanentemente)
- Programmi di benessere e cura negli ambienti culturali e artistici
- Art therapy
- Programmi di partecipazione culturale e artistica
- Progetti per la creatività di tutti i giorni
- Formazione dei medici e medical humanities.
Per la sua natura, questo insieme impone una strategia di sperimentazione, ricerca
e di raccolta delle evidenze caratterizzata da un approccio a geometria variabile
(fig.3). Ma per fare evolvere il mosaico, per quanto affascinante, in sistema,
abbiamo una proposta per la politica: dare vita a uno spazio dove, anche in Italia,
la ricerca, le politiche e le pratiche della salute e della protezione sociale
incontrino la ricerca, le politiche e le pratiche dell’arte e la cultura.

82
WS 2 – CULTURA, BENESSERE E SALUTE

FOCUS 1 | IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI

Intervento di Francesco Santelli33


Buongiorno, sono Francesco Santelli, socio fondatore di Medicinema Italia Onlus.
Avete visto il video che Giuseppe Tornatore ha realizzato per Medicinema.
MediCinema Italia è una associazione nata nel 2013 sul modello di MediCinema
UK, charity attiva in Gran Bretagna dal 1996.
Medicinema Italia dal 2014 ha il patrocinio del Ministero della Salute.
COSA FACCIAMO
- Allestiamo sale cinema tecnologicamente all’avanguardia all’interno di grandi
ospedali italiani. Attualmente è attiva una sala cinema al Policlinico Gemelli di
Roma e il 13 novembre 2018 verrà inaugurata una sala cinema all’Ospedale
Niguarda di Milano.
- Utilizziamo il cinema per realizzare programmi di terapia del sollievo per degenti
e persone sottoposte a cure riabilitative all’interno degli ospedali.
Collaborano con MediCinema tutti i principali distributori cinematografici italiani e
internazionali per la programmazione di prima visione in ospedale.
LA RICERCA SCIENTIFICA
- Accanto alla terapia del sollievo sono stati attivati protocolli di cineterapia
monitorati da indagini cliniche: si parla di vera a propria ricerca scientifica. Ogni
attività è affiancata da un protocollo specifico di ricerca medica che monitora gli
effetti positivi prodotti dal cinema sui degenti.
Il Primo Studio su pazienti del Policlinico Gemelli e dell’ospedale Niguarda ha
evidenziato effetti positivi sui degenti
- riduzione di ansia, depressione, stress, insonnia;
- riduzione del dolore fisico
- riduzione progressiva uso farmaci
- miglioramento dell’autonomia dei pazienti
- Importante incremento della volontà di socializzazione delle persone: i degenti si
incontrano in occasione delle proiezioni e tendono ad aumentare contestualmente
la frequenza di corsi ed altre attività culturali nell’ospedale.
I PRINCIPALI PROGETTI
HUMANITAS
Il progetto ha coinvolto i medici e gli infermieri del reparto di Riabilitazione
Neurologica ed i volontari della Fondazione Humanitas.

33
Socio Fondatore Associazione Medicinema.
83
WS 2 – CULTURA, BENESSERE E SALUTE

L’iniziativa ha avuto riscontri eccellenti ed una risonanza mediatica significativa.


Il 15 ottobre 2014 in collaborazione con l’Università Bicocca Milano, viene svolto
un protocollo di ricerca clinica sui risultati della terapia del sollievo.

Fig. 1 – Medicinema al Policlinico Gemelli di Roma


POLICLINICO GEMELLI DI ROMA
Nel 2015 inizia una collaborazione con il Policlinico Gemelli di Roma dove
Medicinema il 13 aprile 2016 inaugura la prima sala cinematografica in Italia
all’interno di un ospedale con attrezzature all’avanguardia.
La sala può ospitare 130 persone tra pazienti, familiari, personale sanitario e
volontari.
La sala può accogliere pazienti che deambulano autonomamente o in sedia a
rotelle o sui letti, per i quali sono previsti 15 posti.
LA NUOVA SALA CINEMA DEL NIGUARDA
Dopo 3 anni di collaborazione presso lo Spazio Vita dell’ospedale Niguarda – dove
La terapia di sollievo è diventata ufficialmente un programma di riabilitazione
ospedaliera. - il 14 novembre 2018 sarà inaugurata una seconda sala cinema.
Il progetto prevede una novità nel solco della ricerca clinica: l’utilizzo della
sensorialità come elemento di cura e studio su specifiche patologie neurologiche:
ci saranno poltrone che rileveranno determinati parametri sui pazienti.
IL PROGETTO CIACK
Il progetto CIACK - Curarsi Insieme Attraverso (il) Cinema Kreativo, è nato da una
collaborazione tra Medicinema Italia, l’Ospedale Niguarda e la Fondazione
Cineteca Italiana.
84
WS 2 – CULTURA, BENESSERE E SALUTE

Il progetto è volto a dare sollievo ai malati affetti da patologie con deterioramento


cognitivo e ai caregiver.
Il progetto prevede la proiezione di vari tipi di filmati provenienti dall’archivio della
Cineteca Italiana.
Fondazione Cineteca Italiana ai fini di avviare la somministrazione dello studio sta
producendo 50 filmati della durata di 10 e 5 minuti, per un totale di 375 minuti di
materiale montato.
I filmati utilizzati provengono dagli oltre 35.000 titoli della cinematografia che
l’archivio film della Cineteca conserva preziosamente e che in questo caso saranno
utilizzati in una inedita chiave terapeutica.
Grazie a tutti.

85
WS 3 – “FACCIO SALTI ALTISSIMI”. CULTURA DELL’ACCESSIBILITÀ E ACCESSIBILITÀ PER LA CULTURA JACOPO
MELIO E MAURO FELICORI DIALOGANO CON MASSIMO MARSILI

WS 3 – “FACCIO SALTI ALTISSIMI”. CULTURA DELL’ACCESSIBILITÀ E


ACCESSIBILITÀ PER LA CULTURA JACOPO MELIO34 E MAURO FELICORI35
DIALOGANO CON MASSIMO MARSILI36

In collaborazione con CESVOT

La cultura dell’accessibilità e l’accessibilità alla cultura sono due temi complementari,


pilastri dell’Anno Europeo del Patrimonio.

Promuovere l’accesso alla cultura contribuisce da un lato a costruire una società aperta,
che si impegna a superare le barriere fisiche e culturali; dall’altro sviluppa il senso di
appartenenza e di condivisione nelle comunità di oggi, sempre più interculturali.

Questi temi sono stati oggetto di una conversazione tra Jacopo Melio e Mauro Felicori
con Massimo Marsili che ha toccato il cuore e la mente, con l’obiettivo di trasformare i
buoni pensieri in azioni che migliorino le nostre comunità.

Si invita a leggere il libro “Faccio salti altissimi” di Jacopo Melio che


rappresenta il focus di discussione di questo talk.

Il suo blog “Voglio prendere il treno” è un importante strumento di


divulgazione delle’accessibilità.

34
Freelance nel mondo del giornalismo e della comunicazione digitale. Si occupa di
sensibilizzazione e divulgazione come attivista per i diritti umani e civili.
35
Direttore generale della Reggia di Caserta.
36
Direttore della Fondazione Giacomo Puccini di Lucca.
86
WS 4 – L’ACCESSIBILITÀ AL PATRIMONIO CULTURALE: STRUMENTI E PERCORSI DAI TERRITORI

WS 4 – L’ACCESSIBILITÀ AL PATRIMONIO CULTURALE: STRUMENTI E


PERCORSI DAI TERRITORI

In collaborazione con MiBAC

Intervento di Vania Virgili37

Buongiorno, oggi vi presenterò le opportunità di finanziamento a livello europeo


per la ricerca e l’innovazione nel settore dei beni culturali. L’Istituto di fisica
nucleare ha una rete, denominata Cultural Heritage Network, che si occupa dei
materiali che costituiscono i beni culturali, in termini tecnici: diagnostica applicata
al restauro, alla conservazione e alla valorizzazione dei beni culturali.
Di cosa ci occupiamo? Sviluppiamo una strumentazione in un contesto
multidisciplinare, questo è l’elemento chiave. Noi fisici lavoriamo in partenariato
con restauratori, conservatori e storici dell’arte. In questo caso, io personalmente
rappresento l’Italia, grazie alla grande opportunità che ho avuto di lavorare in
questi ambienti, in un tavolo di negoziazione dell’Unione Europea che si occupa
dell’investimento di fondi europei nel settore della ricerca e dell’innovazione per
la società, i territori e il patrimonio culturale.
Probabilmente avrete sentito parlare di Horizon 2020, il programma di
finanziamento 2014-2020, che la Commissione Europea dedica al settore della
ricerca di innovazione. Sono circa cento i miliardi di euro divisi per settori
disciplinari nel settore dell’excellent science, che si occupa soprattutto della
ricerca di innovazione transdisciplinare attraverso il coinvolgimento non solo delle
università, ma anche gli operatori, delle società private, delle autorità locali e delle
organizzazioni della società civile.
Un programma, quindi, che parte dalla ricerca e dall’innovazione, ma che
coinvolge tutti gli attori di un settore di applicazione. Sono tante le linee di
finanziamento in cui si possono trovare opportunità per la ricerca e l’innovazione,
in particolare del settore culturale, sia per quanto riguarda la ricerca di frontiera,
sia il settore dell’ambiente, delle nanotecnologie e della sicurezza.
La linea di finanziamento dedicata al patrimonio culturale materiale e immateriale,
quella di cui mi occupo, rientra nella sfida sociale 6: “Europa in un mondo che
cambia, società inclusive, innovative e riflessive” e riprende il titolo della mia
presentazione “Società, territori e patrimonio culturale”. La sfida sociale 6 è ricca
per le tematiche e le opportunità di collaborazione fra i diversi settori, ma povera
perché riceve solo l’1,5% dei cinque miliardi di euro che la Commissione Europea
mette a disposizione per la ricerca e l’innovazione.

37 INFRN Rappresentante Nazionale in Horizon 2020 Sfida Sociale 6.


87
WS 4 – L’ACCESSIBILITÀ AL PATRIMONIO CULTURALE: STRUMENTI E PERCORSI DAI TERRITORI

In un programma di sette anni è difficile fare una previsione a lungo termine,


quindi la Commissione Europea lavora per programmi di finanziamento biennali.
Questa ultima fase di Horizon Europe, di tre anni, è incentrata su tre grandi
tematiche:
1. Migrazioni
2. Trasformazioni socio-economiche e culturali della Quarta Rivoluzione Industriale
3. Governance del futuro
Il patrimonio culturale si ritrova all’interno della seconda macro area di intervento,
ma anche nella parte di migrazioni, quando si parla di dialogo interculturale e nella
parte di governance, quando si parla di protezione dei dati.
Noi non ci occupiamo soltanto di patrimonio culturale costruito, ma anche di
contenuti, digitalizzazione di archivi e biblioteche. I dati di questo piccolo settore ci
dicono di un’Italia che va bene, perché il patrimonio culturale rappresenta uno
degli asset del Paese, quindi siamo più competitivi, rispetto ad altri paesi europei,
nel portare i risultati a casa.
Negli anni abbiamo fatto sistema a livello regionale, nazionale ed europeo. I dati
che vi mostro rappresentano l’investimento della Commissione Europea in
progetti di ricerca e innovazione dedicati al patrimonio culturale. Investimento che
ho diviso per programmi pluriennali. Il piano pluriennale 2000-2007 ha visto
finanziare, da parte della commissione, 83 progetti nel settore del patrimonio
culturale, con 120 milioni di euro allocati.
Nell’attuale periodo di programmazione 2014-2020, la commissione ha finanziato
129 progetti per un totale di 237 milioni di euro. Un trend in crescita, perché in
questo momento stiamo negoziando il prossimo programma pluriennale 2021-
2026, che si chiama Horizon Europe.
Un elemento interessante è che a breve ci sarà, all’interno di una global
challenges, un’area di intervento dedicata al patrimonio culturale materiale e
immateriale, come pure alle imprese culturali e creative. Guardando
all’immediato, la programmazione 2020 non è ancora conclusa. In questo
momento stiamo negoziando l’ultimo anno, il 2020, di allocazione delle risorse.
Queste sono solo alcune delle numerose opportunità, ma le tematiche dei bandi
sono molto ampie e vanno dalla digitalizzazione al coinvolgimento della società
per la tutela del patrimonio culturale, alla valutazione della qualità degli interventi
sul patrimonio culturale. Quando negoziamo questi bandi cerchiamo sempre di
inserire delle “parole chiave” che possano risuonare con le politiche del nostro
Paese. Parlando di qualità degli interventi sul patrimonio culturale, cerchiamo
sempre di fare in modo che ci sia sinergia con i fondi strutturali di investimento,
perché il Ministero, Autorità di Gestione di un Programma Operativo Nazionale, è
dedicato alla cultura e all’innovazione.

88
WS 4 – L’ACCESSIBILITÀ AL PATRIMONIO CULTURALE: STRUMENTI E PERCORSI DAI TERRITORI

Parole chiave e sinergia sono importanti per noi perché, rispetto ai paesi del nord
Europa che hanno meno finanziamenti per quel che riguarda i fondi strutturali di
investimento, questa sinergia è necessaria e avvantaggia il nostro settore
internazionale.
Questi bandi sono estremamente competitivi, su 100 proposte presentate ne
vengono finanziate 5. Negli anni il MiBAC ha portato a casa importanti progetti
finanziati proprio con questi strumenti, quindi il ministero ha già alle spalle storie
di successo e di buone pratiche anzi, in alcuni casi fa da coordinatore e traina
queste cordate europee.
Concludo dicendo che, circa un anno fa all’interno del ministero è stato istituito un
ufficio, che si chiama Grant Office e che fa da supporto per la partecipazione ai
programmi di ricerca nel settore del patrimonio culturale. È importante che i
progetti siano fatti in partenariato con diversi attori istituzionali e partner europei.
Il Grant Office, infatti, da un lato supporta le strutture del MiBAC, dall’altro fa da
volano a tutte le realtà che gravitano attorno alle attività istituzionali del
ministero.

89
WS 4 – L’ACCESSIBILITÀ AL PATRIMONIO CULTURALE: STRUMENTI E PERCORSI DAI TERRITORI

Intervento di Francesco Prosperetti38

Fig. 1 - Il Frigidarium
Portare l’innovazione tecnologica nella filiera dei beni culturali è uno dei grandi
temi sui quali si è orientata la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e
Paesaggio di Roma attraverso interventi che puntano a rendere fruibile il
patrimonio archeologico e storico della città in maniera aperta e accessibile,
coniugando il virtuale e il reale, il patrimonio immateriale con i luoghi della
cultura.
Rivivere il passato - Caracalla IV Dimensione:
Nell’edizione 2017 di Lu.Be.C., la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e
Paesaggio di Roma ha presentato in anteprima il progetto “Caracalla IV
Dimensione”, messo a disposizione del pubblico dal 20 dicembre 2017.

38
SoprintendenteSpeciale Archeologia Belle Arti e Paesaggi di Roma.
90
WS 4 – L’ACCESSIBILITÀ AL PATRIMONIO CULTURALE: STRUMENTI E PERCORSI DAI TERRITORI

Fig. 2 – Attraverso il visore 3D


Il progetto, promosso dalla Soprintendenza Speciale insieme a Coopculture, si
fonda su ricostruzioni filologiche delle Terme, basate sugli studi degli ultimi trenta
anni, e curate per la parte scientifica da Marina Piranomonte, direttore del
monumento. Il progetto, a cui ha collaborato per l’ideazione tecnologica Francesco
Antinucci del Consiglio Nazionale delle Ricerche, è stato coordinato da Francesco
Cochetti di CoopCulture.
A distanza di un anno siamo nelle condizioni di tracciare un bilancio dell’impatto
sul pubblico.
Il progetto ha avuto un riscontro positivo a partire dall’incremento degli ingressi.
Nei primi dieci mesi del 2017 sono stati registrati 171.115 accessi, nello stesso
periodo dell’anno in corso ci sono stati 189.462 visitatori. Il rapporto significativo è
quello tra la richiesta di audioguide e del visore 3D. Nel 2017, le audioguide
richieste sono state 10.388, nel 2018 sono state 8.709, mentre la richiesta dei
visori ha avuto un incremento del 9,12% raggiungendo la cifra di 17.294. I gruppi
che hanno utilizzato il visore 3D sono stati 61 nel periodo preso in esame da
gennaio a settembre 2018.
I mesi di agosto e settembre 2018 hanno registrato una crescita significativa di
ingressi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con 20.717 visitatori ad
agosto 2018 contro i 18.153 del 2017 e 22.732 visitatori a settembre 2018 che si
distacca significativamente dai 18.556 visitatori dello stesso mese del 2017.
Soltanto nei primi dieci giorni di attivazione del servizio, dal 20 al 31 dicembre 2017, ci
sono stati 4820 visitatori di cui 892 hanno usufruito del visore 3D e 378
dell’audioguida.
Condividere l’esperienza

91
WS 4 – L’ACCESSIBILITÀ AL PATRIMONIO CULTURALE: STRUMENTI E PERCORSI DAI TERRITORI

L’esperienza di visita dell’area archeologica monumentale diventa uno strumento


di condivisione in sé. I fruitori che hanno scelto di utilizzare il visore hanno
manifestato l’esigenza di raccontarsi sulle principali piattaforme di condivisione.
Da dicembre 2017 ad oggi sono centinaia i commenti e le recensioni, tutti
estremamente positivi. Positivi perché cambia l’approccio del visitatore al
monumento. La tecnologia utilizzata per i visori non è ‘straniante’ per chi la
utilizza, ma consente di concepire esattamente come l’area termale appariva nel
216 d.C., anno dell’inaugurazione del complesso termale. Il fruitore resta
protagonista della sua esperienza di visita, resta al centro dell’acquisizione di
informazioni con una modalità del tutto innovativa. Il visitatore si lascia
trasportare nella IV Dimensione delle Terme di Caracalla perché ne riconosce la
totale validità scientifica. Si lascia prendere per mano dalla tecnologia per
addentrarsi in una nuova concezione dell’esperienza di visita in un sito
archeologico.

Fig. 3 – La Natazio
Continuare ad innovare per avvicinare nuovi bacini di pubblico
La semplicità della tecnologia utilizzata e la straordinaria capacità di essere
‘leggibile’ da tutti è la formula per proseguire sulla strada dell’innovazione con
l’intento di avvicinare nuovi bacini di pubblico. Le Terme di Caracalla sono il primo
grande sito archeologico interamente fruibile in 3D, un progetto che ha
rappresentato un punto di riferimento per esperienze analoghe sperimentate in
altri siti archeologici e costituisce un punto di partenza per la Soprintendenza
Speciale di Roma per proseguire in interventi di interazione tra materiale e
immateriale, tra passato e futuro.

92
WS 4 – L’ACCESSIBILITÀ AL PATRIMONIO CULTURALE: STRUMENTI E PERCORSI DAI TERRITORI

Intervento di Federica Gonzato 39

Il Museo Archeologico Nazionale di Verona ed il Museo Nazionale Atestino di Este,


afferenti al Polo Museale del Veneto, sono stati coinvolti nel progetto MuSST -
Musei e sviluppo dei sistemi territoriali, un’iniziativa promossa dalla Direzione
Generale Musei, al quale il Polo Museale del Veneto ha partecipato con
Raccontare per immagini: Il primo cinema della storia. Obiettivo sul Paleolitico,
percorso composto da molteplici eventi culturali. Il progetto è nato per
consolidare il dialogo fra realtà pubbliche e private, nell'ottica di una
valorizzazione partecipata, ed ha visto la creazione di percorsi culturali integrati fra
realtà diverse (archeologiche, storiche, artistiche, naturalistiche e tecnologiche),
proponendo un programma inclusivo e di sensibilizzazione del cittadino nei
confronti del patrimonio. Numerose iniziative si sono svolte presso i Musei
Nazionali coinvolti e in altre location partner per sviluppare il tema delle relazione
fra Paleolitico e Precinema. Il progetto complessivo deve la sua realizzazione
anche grazie al sostegno e alla collaborazione di partner qualificati quali
l’Università degli Studi di Ferrara; la Soprintendenza Archeologia belle arti e
paesaggio per le province di Verona, Rovigo Vicenza; il Parco Regionale della
Lessinia; EvolutaMente-associazione Culturale; il Film Festival della Lessinia; il
Museo del Pre-Cinema Minici Zotti; la Fabbrica del Vedere; Gambero Nero
Escursioni.
Tramite gli strumenti di comunicazione moderni (cortometraggi di animazione,
esperienze laboratoriali, conferenze, performances) si è sperimentata una nuova
via per avvicinare il pubblico al fascino del Paleolitico, giocando sul tema delle
immagini in movimento.
Considerando l'esigenza di comunicare, da sempre insita nell'Uomo, utilizzando
strategie diverse, dalle Grotte dipinte paleolitiche al cinema, dalla pietra alla
pellicola, è stata proposta una nuova lettura della storia umana, "messa in scena"
in modi e su supporti diversi, attraverso diverse forme artistiche40.
Tramite gli strumenti di comunicazione moderni (cortometraggi di animazione,
esperienze laboratoriali, conferenze e performances) si è sperimentata una nuova
via per avvicinare il pubblico al fascino del Paleolitico. Considerando il portato

39
Polo museale del Veneto.
40
F. Gonzato et al., Telling by Images: The First Cinema of History (“Aim” on Palaeolithic), in
Annali di Museologia scientifica e naturalistica dell’Università di Ferrara, vol. 13 (2017), pp.
37¬¬¬¬–39, http://annali.unife.it/museologia/article/view/1518/1411; F.Gonzato, M. Peresani,
Enhancing the Palaeolithic: Strategies and Social Involvement, in Heritage and Society, 4th
Heritage Forum of Central Europe, Krakow 01- 02.06.2017, cds. Marc Azéma ha già suggerito in
un suo noto contributo che le pitture Paleolitiche rendessero graficamente il movimento,
ricordando le origini del cinema: Marc Azéma, La Préhistoire du cinéma. Origines paléolithiques
de la narration graphique et du cinématographe, Paris 2015.
93
WS 4 – L’ACCESSIBILITÀ AL PATRIMONIO CULTURALE: STRUMENTI E PERCORSI DAI TERRITORI

culturale comune, ovvero l'esigenza - da sempre insita nell'Uomo - di comunicare,


utilizzando strategie diverse, dalle Grotte dipinte paleolitiche al cinema, dalla
pietra alla pellicola, è stata proposta una nuova lettura della la storia umana,
"messa in scena" in modi e su supporti diversi, attraverso diverse forme artistiche
giocando sul tema delle immagini in movimento. In particolare, sono stati
realizzati tre cortometraggi di animazione dedicati al Paleolitico e realizzati con le
tecniche proprie del Precinema, ovvero delle prime sperimentazioni di immagini in
movimento. La direzione scientifica è di Federica Gonzato e Marco Peresani; la
regia è di Igor Imhoff, mentre Carlo Montanaro non ha fatto mancare opportuni
suggerimenti e Gabriele Terlato il supporto tecnico necessario al reperimento del
materiale. Le immagini dipinte nelle grotte paleolitiche sono riproposte tramite
serie di disegni che si formano e si cancellano, combinandosi senza sosta,
riproducendo le figure e i colori usati comunemente nella pittura paleolitica: il
bianco, il nero, il giallo ed il rosso dell'ocra. I video trattano argomenti
strettamente legati alle prime pitture della storia Umana: il fuoco (che permetteva
giochi di luce ed ombre), il movimento e il colore.

Intervento di Barbara Biciocchi41

Il lavoro delle persone che hanno partecipato al progetto Restauro e disabilità è


stato realmente utile. Le opere curate da loro, sono, tra i molti altri dello stesso
genere che abbiamo nella collezione, quelli messi più recentemente “in sicurezza”
nella pratica della conservazione preventiva riservata a opere conservate in
deposito.
La realizzazione dell’esperienza che andava a loro riservata ha richiesto diversi
momenti di incontro tra le parti interessate, per la messa a fuoco dei punti di forza
del progetto come anche delle criticità. Si è lavorato alcuni mesi ad eliminare ogni
criticità rafforzando così i punti di forza.
L’obiettivo finale era ambizioso ed importante, bisognava renderlo raggiungibile e
ci siamo riusciti. Si trattava di mettere a disposizione di ragazzi con deficit
cognitivo alcuni strumenti utilizzabili, che li rendessero realmente capaci di
affiancare il restauratore professionista in alcune operazioni di ordinaria
manutenzione di tipo standard.
Al momento della scelta e della selezione delle opere da affidare a questi speciali
collaboratori ci siamo imposti tre criteri di selezione:
1.Che le opere fossero assolutamente originali.
2.Che i materiali polimaterici di cui le opere sono composte fossero manipolabili in
sicurezza ( per le opere come per gli operatori).

41
Restauratrice al Polo Museale del Veneto.
94
WS 4 – L’ACCESSIBILITÀ AL PATRIMONIO CULTURALE: STRUMENTI E PERCORSI DAI TERRITORI

3.Che le opere avessero in sè alcuni dettagli attraenti, e che questi si sarebbero


rivelati durante il corso dell’esperienza mano a mano che i ragazzi andavano
avanti, rinnovando di continuo la loro attenzione e un progressivo crescente
stupore ed entusiasmo. Parallelamente ad aspetti così coinvolgenti, loro andavano
acquisendo tante informazioni, traducibili in esperienza pratica. Si tratta di un
livello basilare di esperienza, che però sono stati in grado di tradurre subito e
direttamente in realizzazioni operativamente valide e corrette.
I ragazzi hanno sempre seguito, nella sequenza metodologica, il protocollo
vigente. Esattamente come facciamo noi restauratori-conservatori professionisti.
In nessuna fase abbiamo di comune accordo acconsentito che “si abbassasse
l’asticella”, perché avevamo ricevuto le più ampie rassicurazioni da parte degli
stakeholders ed i ragazzi avevano ricevuto una preparazione propedeutica e
superato la loro valutazione.
Questo gruppo ha eseguito, con la mia guida e con tempi mediati sulle loro
esigenze:
•L’analisi descrittiva dell’opera, corredata dalle informazioni relative alla
tecnologia dei materiali,
•L’analisi dello stato di conservazione che ha dato loro il modo di produrre una
vera e propria Scheda Conservativa, pur semplificata, che è stata autonomamente
compilata dai ragazzi.
•La documentazione fotografica (prima e dopo l’intervento) anche al microscopio,
seguiti dalla dott.ssa Elisa Giacomello.
•Interventi conservativi: spolveratura superficiale a pennello morbido di pecora;
microaspirazione controllata per la rimozione di elementi incoerenti incongrui;
protezione dell’opera in sicurezza, all’interno di carta velina acid-free; applicazione
di etichettatura per ogni singola opera, riportante i numeri di inventario;
collocazione delle opere così protette all’interno di scatole in cartoncino durevole
per la conservazione e stoccaggio in deposito.
Nessuna operazione, tra quelle eseguite, è di per sè semplice. Ma i ragazzi non
sono mai stati lasciati soli con il problema, con l’incertezza o il dubbio.
Domandavano ed esprimevano liberamente e mostravano consapevolezza
partecipativa circa le questioni da risolvere. Ricevevano risposte immediate,
semplici, dirette, rassicuranti. La soluzione ai problemi veniva fornita e talvolta
anche elaborata insieme, aiutati molto dal fatto che ogni opera è di per sè un
“unicum”.
Di conseguenza le loro domande e le risposte erano tutte specifiche, e relative ad
ogni singola opera che era stata assegnata ognuna ad un operatore.
Concludo fiduciosamente, nella speranza che esperienze come queste possano
evolvere in progetti integrati insieme ad altre realtà museali e replicabili sempre

95
WS 4 – L’ACCESSIBILITÀ AL PATRIMONIO CULTURALE: STRUMENTI E PERCORSI DAI TERRITORI

meglio, nella concreta speranza che si traducano in regolari opportunità anche


lavorative per loro, come supporto ai professionisti del restauro.

Intervento di Marta Boscolo Marchi42

L’attività che oggi vi vogliamo illustrare è nata da una convenzione tra il Museo
d’Arte Orientale di Venezia e PSIOP, Scuola di specializzazione in Psicoterapia, per
la realizzazione di un workshop di avviamento alla manutenzione dei beni culturali
di persone con disabilità psichica, progetto che ha avuto la supervisione del prof.
Nicola Alberto De Carlo dell’Università degli Studi di Padova per gli aspetti
psicosociali, il supporto organizzativo e scientifico di CISES, il sostegno di
Cooperativa Polis Nova, ditta Bresciani, Istituto Veneto per i Beni Culturali, della
dott.ssa Stefania Bisagni e della prof.ssa Renata Trevisan.
Ma è anche il frutto di un incontro: un anno fa raccontavo al direttore dell’IVBC,
Renzo Ravagnan, dei materiali tattili che il Museo mette a disposizione di adulti e
bambini non vedenti e delle difficoltà che talvolta gli operatori museali possono
incontrare nell’approccio alle disabilità sensoriali e lui mi disse che conosceva una
persona che aveva saputo coniugare le competenze necessarie in questo senso e
mi fece conoscere la restauratrice e psicologa Greta Schonhaut.
Con lei è nata l’idea di un workshop nell’ambito della conservazione preventiva
che ha portato per un’intera settimana cinque persone con disabilità psichica nel
giugno del 2017 al Museo per un avvicinamento alla pratica della manutenzione
dei beni culturali.
Il Museo è da tempo dotato di una guida accessibile in Lingua dei Segni Italiana, di
materiali tattili per adulti e bambini, alcuni dei quali addirittura scaricabili dal sito
orientalevenezia.it dedicato ai più piccoli. Recentemente abbiamo iniziato a fare
anche visite guidate semplificate per andare incontro alla disabilità cognitiva. Mi è
quindi sembrato che la proposta maturata con la dott.ssa Schonhaut potesse dare
voce a un’esigenza ulteriore, che è quella bene espressa non solo all’articolo 3
della nostra Costituzione e dalla Convenzione sui diritti delle persone disabili del
2006 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ma anche dall’art. 6 del Codice
dei Beni Culturali (D. Lgs. 42/2004), che tutela la fruizione del patrimonio da parte
delle persone diversamente abili.
Il Museo è un luogo dove si passa il proprio tempo libero ma è anche un luogo di
studio e di lavoro.
L’obiettivo di questo progetto, da parte nostra, era quello di rendere il Museo un
luogo vitale, inclusivo, capace di promuovere davvero lo sviluppo della cultura
intesa non solo come sapere ma anche come saper fare (art. 34 del DPCM

42
Direttore Museo d’Arte Orientale di Venezia.
96
WS 4 – L’ACCESSIBILITÀ AL PATRIMONIO CULTURALE: STRUMENTI E PERCORSI DAI TERRITORI

171/2014). L’accessibilità museale di cui si discute in questi anni si modella


soprattutto dalla riflessione condotta nei paesi anglofoni, intercettando discipline
molto diverse: la museologia, la museografia, gli studi sui visitatori museali, la
didattica, la curatela ma anche la pedagogia, i disability studies, le ricerche sul
gaming, sulla partecipazione e sul coinvolgimento delle comunità. Ma credo che
un inserimento così diretto nel lavoro museale vero e proprio sia un settore
ancora tutto sommato poco esplorato, da cui il valore aggiunto di questa
esperienza.
Il coinvolgimento dello staff museale, con le ore di insegnamento e affiancamento
che Barbara Biciocchi, Severina Bortolato, Elisa Giacomello ed io abbiamo dedicato
al progetto, è stato molto significativo: avere accolto giornalmente questi nuovi
operatori ha permesso di scoprire aspetti inediti del proprio lavoro. L’accessibilità
ci obbliga a considerare le differenze di ognuno e i diversi stili di apprendimento di
cui anche il pubblico normodotato è portatore. Ma la disabilità in particolare,
specie se cognitiva, ci insegna a ripensare alla ristrettezza dei nostri metodi
valutativi. Cioè la disabilità non è solo il problema di un gruppo minoritario ma può
essere considerata la non possibilità di alcune persone di partecipare attivamente
alla società, spostando il problema a una responsabilità di contesto.
Tra le persone coinvolte nel progetto c’è stata anche una liceale in alternanza
scuola lavoro presso il Museo: ciò ha attivato un circolo educativo virtuoso poiché
la studentessa ha imparato insieme ai nostri ospiti a realizzare una scheda
conservativa, a utilizzare l’attrezzatura professionale per le riprese, a comprendere
le logiche dell’organizzazione dei depositi museali.
Infine credo sia stato importante da parte nostra far passare il messaggio che il
lavoro di queste persone doveva essere davvero “utile” al Museo. Non è stata la
ricostruzione artificiale di un caso di lavoro costruito ad arte, ma una necessità
reale del Museo di manutenere e immagazzinare correttamente una serie di opere
costitutivamente fragili (considerato che si tratta di materiali per lo più organici) ,
che devono essere tenuti al riparo da luce, polvere, e procedere quindi a un
riordino per il quale in caso diverso e seppure in scala di grandezza diversa, il
Museo avrebbe dovuto incaricare un operatore. Credo che questa
sperimentazione abbia dimostrato che una formazione mirata, seppur minima e
basilare, nel settore della manutenzione conservativa, sia realmente possibile in
un'ottica di inclusione sociale.

97
WS 5 – PATRIMONIO CULTURALE IN EMERGENZA

WS 5 – PATRIMONIO CULTURALE IN EMERGENZA

Intervento di Paolo Iannelli43

Il Sisma del 2016 è stato particolarmente impegnativo per la sua intensità e per la
vastità dell’area interessata, ha infatti riguardato quattro regioni e moltissimi beni
culturali. Di seguito alcuni numeri che definiscono l’emergenza affrontata e la
dimensione del lavoro di ricostruzione che ci attende:

per i beni immobili si tratta di


• 5.500 beni di interesse culturale (palazzi, chiese…) danneggiati
• 5.200 schede di rilievo del danno compilate
• 2.500 valutazioni di sicurezza congiunte con VVF e Comuni (GTS)
• 1.500 interventi di messa in sicurezza sugli edifici
• 570 siti interessati da operazioni di mapping, selezione e rimozione di macerie
di interesse culturale
per i beni mobili messi in sicurezza in depositi temporanei o altri edifici sicuri (da
460 edifici):
• 22.000 beni mobili storico-artistici
• 5.600 elementi di apparati decorativi
• 5.200 m.l. di archivi
• 15.000 libri.
Il numero e l’importanza delle distruzioni che questo sisma ha inflitto al
patrimonio culturale hanno confermato la necessità di una metodologia e di una
struttura amministrativa dedicata alla gestione dell’emergenza e alla ricostruzione,
ma hanno altresì evidenziato l’esigenza che l’azione della pubblica
amministrazione sia integrata anche da ulteriori apporti. Appare dunque molto
utile una riflessione sull’importanza della sinergia fra pubblico e privato in
generale e specificatamente nei riguardi della salvaguardia del patrimonio
culturale in emergenza.
In relazione alle specificità del danno che gli eventi sismici inducono al patrimonio
culturale, il MiBAC nell’ultimo decennio ha operato in diverse direzioni, sia
riguardo la riduzione delle vulnerabilità e dei fattori di esposizione con la messa in
atto di misure di prevenzione sia per minimizzare i tempi di intervento e ridurre
quindi il danno differito.

43
Soprintendente Speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016.
98
WS 5 – PATRIMONIO CULTURALE IN EMERGENZA

Relativamente alla riduzione della vulnerabilità e quindi della prevenzione del


rischio sismico, ha elaborato e pubblicato una serie di atti indirizzati ai tecnici e ai
diversi operatori del settore in particolare:
-la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 febbraio 2011 «Linee guida
per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con
riferimento alle nuove Norme tecniche per le costruzioni di cui al decreto del
Ministero delle infrastrutture e di trasporti del 14 gennaio 2008»;
-la Circolare del Segretario Generale n. 15 del 30 aprile 2015, “Disposizioni in
materia di tutela del patrimonio architettonico e mitigazione del rischio sismico”;
-il Decreto Ministeriale 19 febbraio 2018 “Decreto di Rimodulazione del Piano
degli Interventi finanziato ai sensi dell’art.1 comma 140 della legge 11 dicembre
2016 n. 232” che stanzia ingenti risorse per una campagna di verifica del rischio
sismico e riduzione della vulnerabilità che interessa un numero elevatissimo di
beni architettonici.
Relativamente alla gestione della fase emergenziale e alla pianificazione degli
interventi post evento:
-la Direttiva del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo del 23
aprile 2015 “Aggiornamento della Direttiva del 12 aprile 2013 relativa alle
procedure per la gestione delle attività di messa in sicurezza e salvaguardia del
patrimonio culturale in caso di emergenze derivanti da calamità naturali”;
-la Direttiva DG ABAP del 12/09/2016 “Direttiva per le procedure di rimozione e
recupero delle macerie di beni tutelati e di edilizia storica”;
-le Linee di indirizzo metodologiche e tecniche per la ricostruzione del patrimonio
culturale danneggiato dal sisma del 24 agosto 2016 e seguenti - circolare del D.G.
ABAP n. 53 del 22 dicembre 2017;
-il potenziamento del sistema territoriale della Carta del Rischio;
- il sistema informatico di gestione delle emergenze SecurArt.
Attraverso queste iniziative si è definita la struttura e le procedure, da attivare
ogni volta che ce ne sia la necessità, per la gestione delle attività di messa in
sicurezza e salvaguardia del patrimonio culturale in caso di emergenza derivante
da calamità naturali, e si è individuato un processo che garantisca continuità dalla
fase dei primi sopralluoghi fino alla ricostruzione e al restauro dei beni culturali
immobili e mobili interessati. Un processo virtuoso che accompagni le
amministrazioni e non solo il Mibac nel difficile compito sia della gestione del
momento dell’emergenza, subito dopo l’evento sismico, sia della ricostruzione che
per il patrimonio culturale vuol dire non solo rispondere alle istanze abitative e di
culto ma anche a quelle della conservazione della memoria di questi territori. Tra
le finalità è fondamentale quella della minimizzazione del periodo di inattività sui
territori tra la fase di gestione dell’emergenza e quella della ricostruzione, a
questo scopo si sono anche realizzati, laddove sussistevano le condizioni,

99
WS 5 – PATRIMONIO CULTURALE IN EMERGENZA

interventi di “messa in sicurezza definitivi” (con opere non provvisionali) che


consentissero la riapertura pubblica immediata e la restituzione del bene alla comunità
di riferimento.

Fig. 1 – I Comuni interessati dal Sisma del 2016


Per il sisma del 2016, a tal fine, è stata prevista un’integrazione dell’art. 15 bis del
D.L. n. 189 “interventi immediati sul patrimonio Culturale” (legge del 7 aprile 2017
n. 45 comma 3 bis) per finanziare messe in sicurezza con opere definitive (enti
attuatori le Diocesi) purché venisse garantita la riapertura alle funzioni delle
Chiese. Accanto alla definizione di una struttura organizzativa dedicata è
importante inoltre garantire: procedure e strumenti operativi chiari e condivisi,
risorse umane ed economiche commisurate, coordinamento istituzionale,
monitoraggio delle diverse fasi d’intervento e formazione continua del personale
impiegato.
Come già detto il sisma del 2016 ha dimostrato anche che, in situazioni molto
complesse, sia necessario un apporto significativo dall’esterno e dunque
l’importanza di promuovere una forte sinergia fra pubblico e privato che si può
sviluppare in differenti ambiti:
-risorse umane e in particolare volontariato di protezione civile specializzato in
beni culturali per tutte le attività di vigilanza, movimentazione e trasporto dei beni
culturali;

100
WS 5 – PATRIMONIO CULTURALE IN EMERGENZA

Fig. 2 – Chiesa di Sant’Agostino, Amatrice (RI)


risorse professionali con tecnici formati nel settore specifico per un supporto alle
fasi di rilievo del danno e progettazione di opere per la messa in sicurezza;
-formazione professionale volta a garantire ai professionisti sia delle
amministrazioni pubbliche che privati un adeguato livello di formazione e di
aggiornamento professionale specialistico e continuativo;
-predisposizione di una rete di depositi attrezzati o facilmente attrezzabili da usare in
caso di emergenza per i beni culturali messi in sicurezza;
-disponibilità di attrezzature e mezzi idonei per attuare gli interventi di messa in
sicurezza urgenti.
Il sisma del 2016 ha confermato che la risposta a tali catastrofi, perché sia efficace,
deve prevedere un sistema “paese” coordinato ed efficiente; solo la capacità di fare
sistema tra tutte le componenti istituzionali, culturali, civili e produttive e solo la
sincronizzazione di azioni fra le varie componenti, consente infatti di dare le risposte
rapide e soddisfacenti che merita un evento di tale portata.

101
WS 6 – #TTC – TURISMO, TECNOLOGIE E COMMERCIO PER LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI

WS 6 – #TTC – TURISMO, TECNOLOGIE E COMMERCIO PER LA


VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI

In collaborazione con Mirabilia

Intervento di apertura di Gaetano Scognamiglio 44

Farò una breve introduzione, ricordando che qui abbiamo una presenza
associativa di valenza istituzionale, che è quella di Mirabilia, cui hanno aderito
numerose Camere di Commercio. È una rete importante per la valorizzazione dei
territori, molto ben fatta, con uno schema intelligente. Io ho partecipato,
all'ultima convention, nella quale viene organizzato un matching tra istituzioni e
operatori che a quanto mi dicono ha un grande successo. Siamo rimasti d'accordo
con gli organizzatori che avremmo proseguito questa collaborazione, anche per
capire come le attività di LuBeC si possano integrare con quelle di Mirabilia.
Ringrazio in proposito il Presidente Tortorelli e Vito Segnati, che saluto
cordialmente. L'altro soggetto istituzionale che partecipa oggi a questo workshop
è Confesercenti, con cui stiamo facendo dei ragionamenti importanti che poi
girano sempre intorno allo stesso tema che è quello di mettere insieme le piccole
imprese, il turismo, lo sviluppo economico dei territori e delle tecnologie.
Naturalmente non è mio compito entrare nel merito , quindi passerò il testimone
all'Assessore Mercanti, che poi darà la parola al Presidente Tortorelli.
Volevo peró prima fare una telegrafica riflessione su un tema che mi interessa
molto: ho sempre pensato che la caratteristica dell'Italia sia la diversità, la
diversità dei luoghi. Diceva Byron che in Italia ogni città è una capitale, ma lo
diceva non a caso, perché in ogni città italiana abbiamo una cultura diversa, un
patrimonio con stili spesso diversissimi fra di loro, andiamo da Lecce a Siena e
troviamo due mondi diversi e con una tradizione enogastronomica e con una
storia socioeconomica differente. Ecco queste cose fanno parte di una diversità e
di un patrimonio prettamente e insostituibilmente italiani. Purtroppo
l’omologazione dei marchi, l'apertura, indiscriminata agli esercizi commerciali
delle grandi catene sta distruggendo questa diversità. Io credo che sia un grande
peccato, perché distrugge una delle attrattive italiane. Questa riflessione si collega
alle iniziative, che ho molto apprezzato dell'Assessore Mercanti, che ha tentato di
opporsi a questa deriva che, in alcuni casi, ha fatto danni irrimediabili come
Firenze, che 40 anni fa era un posto delizioso dove, si poteva camminare nelle
strade dove si affacciavano botteghe di artigiani che facevano cose splendide . E
questo lo abbiamo perso.

44
Presidente PromoPA Fondazione.
102
WS 6 – #TTC – TURISMO, TECNOLOGIE E COMMERCIO PER LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI

Non tutte le città sono a questo livello. Città come Lucca si possono ancora salvare.
Perciò auspico che nel corso dei lavori possa trovare spazio anche una riflessione
su questi temi. Buon lavoro!

Intervento di apertura di Valentina Mercanti45

Ne approfitto solo due secondi per spiegarvi quello a cui faceva riferimento il
Presidente. All'inizio del mio mandato, appunto, ragionando sul cercare di
mantenere la diversità di Lucca, che poi vuol dire alla fine cercare di mantenere e
difendere con le unghie e con i denti la nostra identità il nostro tessuto socio-
economico, ho fatto un paio di affermazioni che, diciamo, ai commercianti
all'inizio sono state poco gradite. La prima è stata quella di fare un aumento molto
importante del prezzo del suolo pubblico. Per quanto riguarda bar e ristoranti gli
abbiamo fatto un aumento del 150 per cento, anche e soprattutto nelle piazze più
importanti, questo ovviamente non perché ce l'ho con i commercianti, ma perché,
come in tutte le città d'Italia che ormai sono vocate al turismo, non ci sono più
piazze vie e quant'altro che non siano occupate da tavolini e sedie.
Vero è che come Comune potevamo intervenire sulle concessioni, perché il suolo
pubblico poi non è un diritto, ma una concessione. Non lo abbiamo fatto ben
consapevoli che togliere il suolo pubblico a un esercizio di somministrazione vuol
dire anche andare a incidere sul 30/40 per cento del fatturato e, quindi non lo
abbiamo voluto fare. In quel modo però abbiamo cominciato a far passare il
messaggio che la città è un patrimonio culturale prima di tutto e che chiaramente
chi usufruisce di quel bene culturale deve anche dargli valore. Per quanto
riteniamo i nostri commercianti ed esercenti commerciali una parte fondamentale
della nostra città chiaramente, perché poi offrono posti di lavoro che fanno
l'economia cittadina.
Abbiamo portato avanti questo provvedimento con fatica, perché poi siamo in un
sistema molto complicato dove per ogni cosa serve il parere almeno di 2 o 3 enti
diversi, metterli insieme non è mai facile. Con fatica siamo riusciti ad approvare,
dopo circa un anno, un blocco delle licenze alimentari per tre anni dentro tutto il
centro storico, facendo passare per la prima volta nella storia della città, della
nostra città, con un atto amministrativo che il vero e proprio concetto che il centro
storico è un bene culturale che necessita di essere tutelato. Questo ci ha permesso
di bloccare per i prossimi tre anni le nuove aperture di qualsiasi tipologia di settore
alimentare dal kebab, alla pizzeria al taglio, alla gelateria nella speranza che questo
abbia un effetto, intanto, sugli affitti dei fondi commerciali, perché in una città
turistica chiaramente i fondi commerciali hanno dei prezzi che oggi si possono
permettere soltanto le grandi catene di distribuzione o giusto appunto il settore

45
Assessore con delega alle attività produttive, sviluppo economico e politiche europee .
103
WS 6 – #TTC – TURISMO, TECNOLOGIE E COMMERCIO PER LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI

alimentare, snaturando in questo modo quello che è il nostro, quello che ci rende
famosi del mondo.
Quando si parla di Made in Italy, quando ci si riempie la bocca di queste belle
parole, se non si riescono a trovare delle forme di tutela per gli artigiani, per le
famiglie e per le produzioni locali, è evidente che piano piano questo nostro saper
fare, questa creatività – che dà sempre visibilità al nostro Paese nel mondo, quindi
anche i nostri territori – si andrà perdendo. Sfruttando un po' gli strumenti
normativi che negli ultimi anni sono stati messi a disposizione, abbiamo fatto
questo blocco. Intanto, bloccando poi sempre più, insieme alle associazioni di
categoria stiamo cercando di promuovere quelli che sono poi gli argomenti di oggi,
grazie all'innovazione.
Io credo che, come diceva bene il Presidente, o ci si differenzia o si muore, perché
nella globalizzazione con i grandi player internazionali non si può certo fare una
guerra, quindi o si fa una guerra mantenendo alta la qualità – la qualità sia dei
prodotti e delle città e quant'altro – oppure difficilmente si sopravvive, se si entra
nel grande calderone dell'omologazione. La globalizzazione è una ricchezza, non
sono tra quelle contro, però chiaramente dobbiamo cercare di tenere alta la
qualità. Solo con la ricerca, l'innovazione e la tecnologia si riuscirà ad avere sempre
più un turismo di qualità più alta, perché c'è un turismo culturale che si
presuppone che non sia il mordi e fuggi che fa la foto se ne va. Inoltre, intendiamo
dare sempre più incentivi sia alle imprese che ai lavori in una certa maniera. Ecco,
quindi, questo era quello che abbiamo provato a fare.
Il Presidente sa bene tutto questo perché, mentre andavo avanti col percorso con
il suo supporto, ci siamo confrontati diverse volte, perché poi c'è chi ha più
esperienza e anche più conoscenza di me. Cerco chiaramente di confrontarmi,
perché mi può dare uno spaccato del Paese che magari a me manca. Ecco, quindi,
abbiamo cercato di fare questo, spiegato questo passo, non voglio rubare altro
tempo, passo subito la parola ad Angelo Tortorelli, presidente della Camera di
Commercio di Matera.

Intervento di Angelo Tortorelli46

Intanto grazie per l’ospitalità, grazie per questa meravigliosa occasione, per noi la
seconda. Faccio una piccola premessa. Io rappresento l'altra parte della barricata,
quindi tutto quello che ha detto l'Assessore io non lo condivido, perché, oltretutto,
mi dispiace, io sono Confcommercio. Nessuno di noi è perfetto. Io sono
concorrente. A prescindere dalle battute, era anche per ravvivare un po' questa
bellissima sala, bisogna dare atto alla Confesercenti che ha innata nel suo Dna la

46
Presidente CCIAA di Matera.

104
WS 6 – #TTC – TURISMO, TECNOLOGIE E COMMERCIO PER LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI

rivitalizzazione dei centri storici come centri commerciali naturali. Credo che
oramai la storia insegna e anche le statistiche insegnano, che, da qui ai prossimi
dieci anni, il grosso centro commerciale non avrà più ragione di esistere.
Ritorniamo al tema di oggi. Io sono qui a Lucca in veste di rappresentante del
sistema camerale materano, ma anche presidente dell’Associazione Mirabilia.
L'anno scorso, di questi giorni, eravamo qui a Lucca, quando Mirabilia era un
semplicissimo progetto di sistema, condiviso da una dozzina di Camere di
Commercio italiane. Quest'anno invece, quindi è un aggiornamento nel calendario,
non siamo più un semplicissimo progetto. Da gennaio di quest'anno siamo
un'associazione autonoma della quale associazione attualmente ne fanno parte 17
di Camere di Commercio con una grande attenzione anche da parte del sistema
camerale Europeo, in particolar modo da parte di sei Paesi, a partire dalla Francia,
dalla Spagna, dalla Grecia, dalla Croazia, dal Belgio che sono fortemente
interessate a questo tipo di opportunità.
Io ieri ero a Bruxelles. Grazie anche al Presidente Tajani , la Comunità Europea ha
visto in questo progetto un comune denominatore che credo sia il tema principale
di questa giornate a Lucca e cioè la condivisione e innanzitutto un'etica. La
condivisione di un'etica che nel nostro del progetto Mirabilia si riferisce
sostanzialmente all'etica imprenditoriale, perché Mirabilia, vi spiegherò solo in un
secondo come è nato, è un esempio di rete. Abbiamo preso tre anni fa il primo
premio dalla Commissione Europea a Napoli per il miglior progetto di rete delle
dalla pubblica amministrazione, portando a casa sicuramente il riconoscimento di
un lavoro portato avanti oramai da sette, otto anni sulla coesistenza, sulla
condivisione, ma soprattutto sul ripensare un territorio, quello imprenditoriale,
quindi in questo ci trova sicuramente spazio il discorso del turismo culturale,
anche un momento sindacale, ma, perché no anche nella pubblica
amministrazione. Non è difficile per noi portare avanti e trovare altre disponibilità
da parte di tutti, perché stiamo strumentalizzando il fatto che, essendo la Camera
di Commercio di Matera capofila di questo progetto, abbiamo il vento in poppa.
Matera, voglio dire, rappresenta e rappresenterà l'Italia in Europa fra qualche
mese. Rappresenta sicuramente un momento di grande visibilità mediatica e
credo che su questo chi crede fortemente in un discorso di turismo possa trovare
un territorio – come in questo caso quello di Matera – sicuramente disponibile.
Citerò soltanto due di momenti di grande difficoltà. Il primo è ancora difficilmente
superabile. Il secondo è certamente più facilitato, perché abbiamo trovato da
parte della pubblica amministrazione una grande disponibilità. Diceva stamattina
in quella meravigliosa tavola rotonda egregiamente condotta il senatore D'Andrea
che, ricordo, è stato sottosegretario, capo di gabinetto, dell'allora Ministro
Franceschini. Attualmente, invece, il sindaco di Matera lo ha chiamato per dargli la
delega alla cultura. È un locale, è un lucano DOC, non c'è la persona migliore di lui
che poteva rappresentare questo momento storico. La difficoltà è la conciliazione
fra gli interessi giusti legali e istituzionali del pubblico e quelli del privato. lo voglio
105
WS 6 – #TTC – TURISMO, TECNOLOGIE E COMMERCIO PER LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI

ribadire il privato ha una metodologia di pensiero che a volte è diametralmente


opposta a quella del pubblico. Il privato, ahimè, vuole tutto maledettamente
subito. Invece, il pubblico ha bisogno di qualche ora in più di tempo. Il privato
pensa a il giorno di Capodanno e realizza il giorno dell' Epifania. No, boh, voi noi
pensate a Capodanno decidete a Natale dello stesso anno. La conciliazione di
queste due esigenze rappresenta una grande opportunità per il progetto Mirabilia,
perché noi vorremmo fare da cordone ombelicale rispetto a questo.
Il secondo problema è più difficile, ruberò al mio assessore D’Andrea il titolo del
suo intervento. Stamattina ha parlato di “ipertrofia dell’io”, bellissimo tema,
specialmente nelle realtà meridionali. Forse non è corretto che io dica queste
cose, però fa parte di un momento di grande riflessione che dobbiamo fare,
specialmente da Roma in giù. L'“ipertrofia dell'io” rappresenta quella sorta di –
enfatizzo e scherzo – di disgrazia, che ti capita dalla sera alla mattina e che se non
fosse arrivata sarebbe stato meglio, la traduco in fatti. Matera è stata la prima
candidata a Capitale Europea della Cultura, poi dal 17 di ottobre del 2015 fu
proclamata capitale, vincendo, devo dire anche, in maniera sofferta su capitali
come Lecce, c' erano anche Siena e Cagliari come competitor a livello nazionale,
però la Commissione europea ha scelto Matera, l'unica città delle 8/9 candidate
dove in una piazza, io ero lì, se vedete i filmati su Youtube, vedrete una persona
non meglio identificata, ero io che si alza che si aggira in maniera quasi
animalesca, perché fu una gioia immensa.
Da lì a qualche ora poi scattà il meccanismo dell'“ipertrofia dell’io”. Qualcuno,
anche nell' ambito degli imprenditori, cominciò a grattarsi in testa. Prese questa
grande opportunità come una sorta di problematica: “adesso che si fa?”. Adesso
amici si tratta di togliersi la giacca, mettersi a lavorare e far sì che l’eventificio che
ci aspetta l'anno prossimo nel 2019 non resti un semplice eventificio che parte il
19 gennaio, a proposito siete tutti invitati, e finisce il 19 dicembre 2019, ma possa
far si che resti qualche cosa a partire da gennaio. Eh ma qui si tratta di lavorare.
Il problema è una scelta. Mettere questa opportunità sul bilancino e chiedere in
maniera anche, devo dire, sofferta, sudata, economicamente pesante a tutti, dal
pensionato al più grosso imprenditore, dall'istituzione e agli enti, di mettere
qualcosa sul tavolo e partecipare a questo tipo di opportunità. Ecco, lì abbiamo
trovato qualche difficoltà, non escluso il fatto che, tornando a Mirabilia, abbiamo
dato questa possibilità di crescere a livello imprenditoriale, tentando di innalzare
l'asticella della qualità, della ricettività turistica-alberghiera, tentando di aiutare i
nostri commercianti a saper parlare almeno la seconda lingua, no la terza, la
seconda la sanno benissimo, perché parliamo l'italiano e il nostro dialetto che è
una cosa incredibilmente bella. Lì abbiamo avuto difficoltà. Sul discorso di fare
rete, di condividere, siamo a metà dell'opera, sicuramente noi riteniamo che possa
essere anche una grande opportunità e che le istituzioni sicuramente possono
aiutare gli imprenditori a raggiungere questo meraviglioso obiettivo. Concludo,
Matera per il 2019 ha costituito una fondazione senza scopo di lucro. I cinque
106
WS 6 – #TTC – TURISMO, TECNOLOGIE E COMMERCIO PER LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI

partner dell'associazione sono la Regione, il Comune di Matera, la Provincia,


l'Università della Basilicata e la Camera di Commercio. Noi abbiamo costituito
questa Fondazione alla quale è stata demandata la delega sul discorso gestionale
al direttore Verri. Concludo davvero dicendo che il progetto Mirabilia rappresenta
sicuramente un punto di riferimento nella Fondazione 2019, perché è stato
riconosciuto nel progetto Mirabilia quel comune denominatore tra il pubblico e il
privato che grazie a questo progetto riesce ad attrarre, a entusiasmare a gasare,
voglio dire a chiamare, quella parte degli imprenditori che altrimenti la dormienza
la farebbe da padrona. Il prossimo appuntamento è il 20 - 26 ottobre, sapete che–
se non lo sapete, ve lo dico – il progetto Mirabilia è un progetto itinerante. Siamo
stati dalle Isole Eolie, a Matera, a Perugia, a La Spezia, quest' anno invece tocca a
Pavia. Quest'anno è un anno un po' particolare per il progetto Mirabile, perché a
Pavia per la prima volta si affacceranno i francesi, quindi dal sistema camerale di
Carcassonne, ad Albi, il sistema camerale francese che è fortemente interessato a
questa opportunità. Per la prima volta noi li avremmo operativi a Pavia, ci saranno
centinaia di buyers che vengono da tutto il mondo sicuramente selezionati da un
da un nostro partner della Fiera di Rimini che ci aiuta sicuramente alla scelta,
quindi altissima qualità, così come si affacceranno anche i greci.
Sull’internazionalizzare questo progetto abbiamo due scuole di pensiero tra le 17
camere di commercio che vanno dal sud della Sicilia al nord della Val d'Aosta, Isole
comprese, rappresentiamo tutto il progetto di sistema camerale unico che fa rete
e che fa sistema.
Qui dicevo ci sono due scuole di pensiero. La prima è che sarebbe bello farlo
diventare un progetto a livello europeo. Ce lo chiede la Comunità Europea, ci dice:
“non abbiamo problemi di soldi, venite qui con le carriole vuote e tornate con le
carriole piene, purché il progetto diventi europeo”. La seconda scuola di pensiero
quell’ “io” famoso vuole fare attenzione, perché sotto certi aspetti i francesi hanno
una marcia in più, gli spagnoli forse ne hanno due, e rischiamo di perdere la
primogenitura, quindi rispetto a questa opportunità abbiamo sicuramente la
difficoltà di poter credere di continuare a gestire noi come cabina di regia questo
meraviglioso processo, però saranno i partner che avranno questo questa
responsabilità di decidere. Io ho concluso, ringrazio ancora una volta per averci
ospitato in questa meravigliosa tavola rotonda. Se l’Assessore mi consente, posso
dare la parola al mio direttore dottor Signati.
Dimostrerà il concetto del micro secondo, quindi lui veramente in 32 secondi vi
spiegherà che cos'è Mirabilia e compenserà la lungaggine del Presidente che è
sempre molto prolisso, però io sono pieno di entusiasmo, mi perdonerete.

107
WS 6 – #TTC – TURISMO, TECNOLOGIE E COMMERCIO PER LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI

CASE STUDIES

La rete Mirabilia: siti Unesco risorsa per lo sviluppo turistico, di Vito


Signati47

Grazie per avermi invitato ad essere qui, in questo “tempio della cultura”, perché
per me Lubec ha un significato importante per quello che ha vissuto negli anni.
L'ho sempre visto come un modello a cui ispirarsi e questo lo dico con l’ estrema
stima che nutro verso i confronti dell'organizzazione. Il Presidente Scognamiglio è
un presidente molto operativo, perché io ho avuto modo di conoscerlo in
occasioni più, come dire, de visu. Abbiamo sempre cercato di essere pragmatici e
trovare qualche risultato. Devo dire che in questa cornice raccontare cos’è
Mirabilia viene assolutamente facile, perché è un po' un modello che mi piace così
declinare, partendo dalla denominazione. Perché si chiama Mirabilia? Mirabilia
Urbis Romae erano le guide pratiche, scritte dai viaggiatori, che portavano i
pellegrini nell'antica Roma, raccontando i popoli, le culture e le tradizioni dei
territori che attraversavano. Mirabilia diciamo si ispira a questo concetto. Ecco
perché abbiamo voluto denominare prima il progetto e oggi l'Associazione con
questo stesso nome così importante.
Noi in Italia abbiamo una serie di tesori, unici tesori nascosti, che ahimè ciascuno
di noi non fa tantissimo per comunicare al mondo, anzi ci riteniamo padroni di un
territorio a volte, cercando quasi di preservarli dalle invasioni del grande pubblico
e dei grandi turisti. Devo dire, forse per alcuni versi può essere anche una nota di
merito, però se noi vogliamo cercare di creare un network e rivolgerci a un
pubblico internazionale – il pubblico del turismo culturale che è un pubblico di
nicchia, al viaggiatore colui il quale prima di partire ha bisogno di documentarsi e
conoscere – evidentemente noi dobbiamo mettere a sistema tutti questi tesori
nascosti.
Mirabilia si è ispirato al tema UNESCO, quindi all’unicità di questi territori che
sono riconosciuti patrimonio dell'umanità e che sono unici. Partendo da Matera
che è la mia città, mi sono sempre fatto la domanda: “Ma Matera nel mondo può
essere promossa così per quello che è, come sito?”. Evidentemente non è
sufficiente, perché, se andiamo in Giappone, cercare di parlare di Matera può
risultare sicuramente interessante, ma è difficile che il viaggiatore giapponese
venga da Tokio, da Osaka o da qualsiasi altro angolo del Giappone per visitare
Matera. Evidentemente occorre fare un'offerta diversa, un'offerta integrata. A
Matera, essendo patrimonio Unesco dal 92, la prima città italiana del Mezzogiorno
ad avere questo riconoscimento, abbiamo cercato di creare un network dei siti
minori. Io l'ho sempre virgolettato. Siamo regolarmente bacchettati per questo.

47
Direttore CESP – Centro Servizi per le Piccole e Medie Imprese di Matera.
108
WS 6 – #TTC – TURISMO, TECNOLOGIE E COMMERCIO PER LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI

Anche ieri a Bruxelles il direttore dell'Unesco di Bruxelles ha sottolineato che di


minore c'è ben poco, se consideriamo che fra i 17 soci dell' associazione Mirabilia
annoveriamo territori come Verona, come Udine, come Matera che, voglio dire,
oramai non sono più assolutamente minori, ma era per cercare di porsi come
contraltare rispetto ai noti siti Unesco che sono Venezia, Firenze e Roma, quindi
per cercare di raccontare un'altra Italia che ha un valore storico e culturale di
assoluto rispetto.
Il percorso appunto nasce come progetto di 5 territori, siamo arrivati addirittura a
13 lo scorso anno. Lo scorso anno eravamo qui a Lucca e ancora si parlava di
Progetto Mirabilia, manifestando quelle che sono le perplessità di un progetto che
se non raggiunge un risultato finale dopo quei 5 o 6 anni di esistenza
inevitabilmente è destinato, diciamo, ad esaurirsi. Il salto di qualità lo abbiamo
ottenuto appunto attraverso questo riconoscimento giuridico che ci consente di
aprirci all'Europa. Questo diciamo è lo step successivo sul quale Mirabilia sta
procedendo intanto e lo dico qui a Lucca, perché purtroppo non possiamo
annoverare ancora Lucca e l'intera Toscana nel partenariato Mirabilia. Ovviamente
è una grande responsabilità, una grande colpa, che abbiamo noi organizzatori, ma
da più parti insomma ci sono state già delle manifestazioni di interesse ad entrare
nel partenariato, perché ahimè la Toscana è ovviamente la culla della cultura e la
culla del patrimonio turistico che abbiamo nel nostro Paese.
Abbiamo già delle manifestazioni di interesse che provengono da Ravenna a
Ferrara, da Mantova, quindi il nucleo di soggetti che aderiranno all'associazione
Mirabilia oramai si attesterà nel corso del 2019 intorno ai 25 territori che saranno
rappresentati attraverso le Camere di Commercio. Bene, da due anni questo
modello – che appunto ha avuto un riconoscimento, come diceva il Presidente
Tortorelli, a livello europeo – è entrato in Europa, cercando di essere un esempio,
perché potesse essere mutuato in altri Paesi dell'Unione Europea. Devo dire che il
primo a rispondere in questo senso è stata proprio la Francia. La Francia, la quale
ha manifestato un interesse talmente alto ad entrare nel partenariato europeo
che sino a sei mesi fa aveva già manifestato l'interesse a realizzare una borsa
d'affari, quella che noi terremo a Pavia il prossimo 26 ottobre.
Addirittura volevano creare questa borsa ad Albi-Carcassonne, purtroppo non è
stato più possibile realizzarla, nonostante avessimo già proceduto o per la
creazione di la selezione di dei buyers, con tutto il lavoro propedeutico per la
realizzazione della Borsa, perché hanno subito un taglio drastico a livello di camere
di commercio a livello nazionale, per cui con grande dispiacere e con grande
disappunto anche del Presidente capofila francese, perché non si poteva realizzare
diciamo la prima borsa internazionale Mirabilia ad Albi. Ovviamente questo è stato
un dispiacere che abbiamo comunque registrato anche noi, perché insomma
evidentemente cominciare ad allargare, fra l'altro ai nostri cugini francesi, questa
opportunità per noi era già oggetto di vanto, ma sul tavolo in Europa ci siamo
comunque, insieme alla Croazia, alla Francia, al Belgio e all' Ungheria, la Grecia e
109
WS 6 – #TTC – TURISMO, TECNOLOGIE E COMMERCIO PER LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI

mi sfugge un Paese. Mirabilia si attesta come un progetto europeo da candidarsi


ad una call ad hoc che la Commissione sta studiando per poter beneficiare
appunto di alcune risorse finanziarie importanti. E di questo se ne è fatto come
posso dire garante il Presidente del Parlamento europeo che sino a marzo 2019
sarà a rivestire questa carica così prestigiosa, quindi Mirabilia in Europa
evidentemente significa che tutti i siti Unesco dei singoli Paesi entreranno in
questa rete. Mirabilia – la parola chiave di “meraviglia” – la vera forza di Mirabilia,
appunto costituita dal fatto di essere una rete, una rete dove si studiano i territori
e si cercano di valorizzare i singoli territori, declinandoli in tutte le sue peculiarità.
Mirabilia si chiama turismo, ma si chiama artigianato artistico, e si chiama Artex
che è qui con noi.
Da una discussione molto interessante fatta stamattina, trovavamo il la possibilità
di un interscambio di best practices, affinché anche l'artigianato artistico – che
ovviamente esprime un valore aggiunto sui territori – possa far parte del nostro
percorso progettuale. E ovviamente insieme all'artigianato artistico
l'enogastronomia, la cultura del cibo, cioè quello che caratterizza i singoli territori,
per noi è fondamentale quindi coniugare un territorio alla cultura del cibo e
all'artigianato artistico che costituiscono diciamo degli elementi forti importanti,
perché si racconti un' altra Italia in questa forma.
Un altro aspetto importante di Mirabilia è che sta lavorando con il mondo delle
scuole. Sono due anni che facciamo degli accordi con il mondo delle scuole,
affinché le scuole preparino i giovani a conoscere, a studiare il proprio territorio,
affinché i giovani diventino ambasciatori del singolo territorio, prima in maniera
autonoma, poi in forma integrata, affinché questo territorio integrato, questo
Paese Italia sia raccontato nel mondo con il linguaggio dei giovani a questo altro
pubblico internazionale dei giovani che sicuramente costituisce un cliente
importante.
Le Camere di Commercio, come voi sapete, non sono un soggetto preposto alla
commercializzazione del nulla. Noi valorizziamo i territori, facciamo promozione,
cerchiamo di farla, diciamo, nella maniera più efficace, allora ci siamo creati da tre
anni a questa parte un soggetto che è un contratto di rete. Saluto qui l’amico
Alessandro che rappresenta la capofila del contratto di rete che appunto fa
proprio quello che è il modello Mirabilia da un punto di vista promozionale, cerca
di tradurlo e commercializzarlo nel mondo attraverso l'offerta di pacchetti
integrati, quindi questo diciamo è un po' in sintesi che cos’è Mirabilia si traduce
diciamo con un evento importante che appunto è un B2B si tiene ogni anno in un
territorio dell'associazione – lo scorso anno eravamo a Verona, quest'anno saremo
a Pavia – e si caratterizza con una presenza di circa 280 operatori economici
italiani, provenienti dai 17 ai territori italiani, che incontrano una delegazione di
buyers di circa 100 unità, di cui 60 per il settore turistico e 40 per il settore
agroalimentare. I nostri partner nella selezione nel reclutamento di questi buyer
sono da una parte Fiera di Rimini di TTG di Rimini e dall'altra l'Istituto per il
110
WS 6 – #TTC – TURISMO, TECNOLOGIE E COMMERCIO PER LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI

commercio estero, però per noi rimane vivo e forte l'interesse che nutriamo verso
le camere di commercio italiane all'estero.
Qui ringrazio il Presidente Montecchi che rappresenta in maniera assolutamente
dignitosa tutta la categoria delle Camere di commercio italiane all'estero e che
molto ha fatto in questo percorso Mirabilia. Essendo sul territorio ci dà tutte
quelle informazioni necessarie, perché il reclutamento dei buyers sia anche
supportato da uno studio che viene esercitato da parte loro, perché non si sbagli
con i nostri con i nostri seller. Ringrazio, perché costituiscono diciamo una parte
della nomenclatura, una parte consistente importante, che noi non
abbandoniamo, nonostante la rigidità delle regole che vengono impartite dal
Ministero, secondo cui noi dobbiamo seguire una rotta che appunto è quella
dell'Istituto per il Commercio Estero, per quello che riguarda il settore
agroalimentare, ma noi non demordiamo. Siamo assolutamente convinti che le
Camere di commercio italiane all'estero sono state e saranno nel prossimo futuro
un partner di assoluto rispetto.
Nel 2019 abbiamo già identificato la sede di questa della prossima B2B che sarà
Matera. Matera, per le ovvie ragioni che avete già sentito da chi mi ha preceduto,
essendo capitale europea della cultura, riteniamo che possa essere l'ambiente
idoneo per poter creare e dare seguito, diciamo, a questa Borsa è itinerante. A
Matera ci saranno due momenti importanti: uno si terrà in marzo e uno in
novembre. Per quello in marzo, stiamo lavorando per avere diciamo il le massime
rappresentanze Unesco. Unesco Parigi ha garantito la sua presenza che in un certo
qual modo definirà e comunicherà pubblicamente questo accordo UNESCO-
Mirabilia che ovviamente per noi diciamo è un risultato importante, perché
viaggiare in parallelo con un marchio così importante sicuramente ci legittima ad
avvalorare questo progetto come un progetto culturale, quindi siamo orgogliosi
anche di questo risultato che conseguiremo, però, questo lo dico veramente come
conclusione, noi auspichiamo che questo momento LuBeC che io ho visto anche
crescere, perché anche questo B2B aiuta anche a noi operatori a cercare di capire
come dare delle impostazioni future alla nostra borsa, allora io mi auguro che
venga siglato addirittura un accordo tra LuBeC e Mirabilia attraverso il quale la
complementarietà di forze può essere veramente determinante ai fini di un
sostegno maggiore a favore del nostro tessuto imprenditoriale che, non dimentico
mai, è il primo cliente verso il quale noi siamo diretti, grazie.

111
WS 6 – #TTC – TURISMO, TECNOLOGIE E COMMERCIO PER LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI

La “Via Francigena toscana” come opportunità per strutturare e


proporre i servizi in rete, di Gianni Masoni 48

Ringrazio per l'opportunità che anche quest'anno LuBeC ci offre per fare il punto
su un tema che alla nostra associazione sta particolarmente a cuore: il legame fra
turismo e cultura, quale strumento congeniale, per dare risposte efficaci alle
micro, piccole e medie imprese che noi rappresentiamo. Sono imprese del settore
dei servizi, del commercio e del turismo, particolarmente penalizzate da quello che
accade a livello globale con le dinamiche e con i meccanismi che si sono innescati,
ma non intendiamo piangerci addosso e abbiamo inteso affrontare il problema dal
punto di vista dell'innovazione, cioè cercando di vedere come il tema
dell'innovazione possa essere declinato e implementato in un tessuto economico
così diffuso e particolare come quello italiano.
Il Presidente Scognamiglio prima descriveva bene il quadro della nostra situazione
e si soffermava giustamente su un aspetto importante. Riuscire ad essere
competitivi sui mercati contemporanei significa riuscire ad affermare una propria
caratteristica specifica. Nel nostro caso quale cosa migliore della nostra identità.
Se noi perdiamo la nostra identità, perdiamo un connotato fondamentale, il
portato della nostra storia, delle nostre capacità e delle nostre competenze. È
evidente che coniugare questo aspetto con i temi dell'innovazione che puntano
normalmente alla standardizzazione dei servizi e degli approcci non è così
semplice, quindi dal nostro punto di vista il tema va affrontato più sul versante
dell'innovazione organizzativa che non su quello dell'utilizzazione o
dell'inserimento di modalità standard di offrire servizi.
È chiaro che le tecnologie sono fondamentali, sempre di più entreranno a far parte
delle logiche organizzative delle nostre imprese, dagli esercizi commerciali a quelli
turistici, ma è necessario comprendere come piegarle alle caratteristiche
identitarie delle nostre imprese. La nostra associazione ha avviato un percorso con
l’obiettivo di declinare con questo taglio le politiche nazionali di impresa 4.0.
Lunedì prossimo presenteremo in Consiglio Regionale, a Firenze, un’iniziativa che
ha l'obiettivo di mettere in piedi un sistema, una rete di soggetti, assolutamente
qualificati, ne fanno parte l'Università di Pisa, l’Università di Firenze, il CNR, Euro
Sportello, il Centro Studi Turistici, Promo PA Fondazione, solo per citarne i
principali, con cui implementare alcuni servizi ed attività che da un lato diffondano
la conoscenza di queste tematiche fra le imprese e contestualmente attivino
servizi concreti per il nostro mondo. L’obiettivo è consentire alle micro, piccole e
medie imprese di accedere ai fondi del sistema camerale, nazionali e regionali per
l'implementazione di soluzioni, di modelli organizzativi e di business attuali, capaci

48
Responsabile regionale turismo-formazione professionale Confesercenti Toscana.
112
WS 6 – #TTC – TURISMO, TECNOLOGIE E COMMERCIO PER LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI

di supportarle nella competizione globale con la quale quotidianamente si


confrontano.
Altro tema fondamentali da affrontare è la collaborazione fra imprese di una
medesima area o, se parliamo di turismo di una certa destinazione, con le
pubbliche amministrazioni di quel territorio.
Quando parliamo di offerta turistica, è evidente che non possiamo considerare
una cosa distinta dall'altra. Una destinazione turistica si qualifica, se i due elementi
marciano di pari passo. Non otteniamo nessun risultato se disponiamo di strutture
ricettive perfettamente attrezzate e ben gestite, ma di un territorio poco
qualificato e lo stesso vale all'inverso: in presenza di un territorio qualificato, ma
carente di un' offerta di servizi turistici, servizi alla persona, trasporti, coerenti con
l'immagine di quel contesto. Questa è una particolarità del mondo del turismo
sicuramente, ed è una particolarità che richiede uno sforzo organizzativo
importante sul quale noi intendiamo concentrare la nostra attenzione.
A questo proposito, l'iniziativa di cui brevissimamente intendo parlare qui riguarda
un progetto che abbiamo avviato sulla via Francigena. Tutti quanti voi conoscete la
via Francigena, sapete che cos'è, la rilevanza storica di questo tracciato che collega
l'Inghilterra a Roma e poi prosegue per Gerusalemme. In Toscana questo percorso,
copre 360 chilometri che tagliano il territorio regionale praticamente da nord-
ovest a sud-est, attraversa 38 comuni di tutte le tipologie. Il tracciato attraversa
Siena, Lucca, San Gimignano, fino a Fivizzano; insomma comuni da poche migliaia
di abitanti, fino a comuni capoluogo di provincia. Sono attraversati tre siti
UNESCO: Siena, San Gimignano e la Val d'Orcia. Si tratta di contesti molto
importanti che richiedono un'attenzione particolare. I comuni del tracciato
toscano sono abitati complessivamente da 650.000 abitanti, che animano un
tessuto decisamente rilevante, costituito da migliaia di imprese turistiche, migliaia
di strutture della ristorazione, di servizi ecc.
Su questo tracciato la Regione Toscana ha effettuato un investimento rilevante per
infrastrutturare il percorso, dotandolo di segnaletica, intervenendo con opere che
hanno consentito di ripristinare dei passaggi precari. Ha costruito diciamo l'asse
sul quale è possibile fare trekking, è possibile passeggiare, è possibile andare in
bici e sta lavorando per consentire di percorrere il tracciato anche a cavallo. Un
patrimonio assolutamente rilevante. È indispensabile, per far diventare questo
itinerario una destinazione turistica vera, che questo assetto pubblico si coniughi
con un'offerta di servizi all'altezza, adeguata, integrata e coordinata. Faccio un
esempio. Chi si muove a piedi o in bici ha bisogno che qualcuno gli porti i bagagli;
se si pensa di fare tre o quattro tappe a piedi, magari può essere utile pensare di
lasciare la macchina ad una tappa e poi avere qualcuno o un servizio pubblico che
ti riporti a riprendere la macchina magari 50 o 70 chilometri più indietro.
Ecco, tutte queste cose noi le abbiamo affrontate in una serie di incontri che
abbiamo organizzato durante l'inverno scorso con gli operatori turistici presenti su
questo tracciato. Abbiamo discusso con loro, prospettando alcune ipotesi di
113
WS 6 – #TTC – TURISMO, TECNOLOGIE E COMMERCIO PER LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI

lavoro, chiedendo quale fosse il loro punto di vista e quali fossero eventuali
suggerimenti per migliorare l'offerta, per inserire idee personali in una strategia e
in un progetto di sviluppo della destinazione. Il risultato è stato molto
interessante, perché sono emerse indicazioni sia sull'organizzazione degli eventi,
sia sull'attivazione comune di alcuni servizi, sia sullo sviluppo di iniziative di
promozione da realizzare. Si tratta di un complesso di elementi che consentono di
trasformare questo aggregato di opportunità e di situazioni in un vero e proprio
prodotto turistico: una destinazione efficiente, integrata e bene organizzata. La
chiave di volta di questo ragionamento sta nel costituire una rete di imprese che
sia in grado di porsi come interlocutore credibile ed affidabile nei confronti della
pubblica amministrazione per sviluppare assieme un percorso di crescita
coordinato e condiviso.
Finora questo è mancato, la nostra indole individualista ci contraddistingue e ci
rende la cosa non semplicissima. Se voi considerate che in Toscana su 100 milioni
di presenze turistiche, fra ufficiali e non ufficiali, il 35 per cento gravita su Firenze,
Siena e Pisa, ma sostanzialmente su Firenze e il 40 per cento sulla costa, capite
bene che cosa rimane per il resto del territorio regionale. In alcune realtà stiamo
parlando di cifre rilevantissime, ma nei comuni della Lunigiana e della Garfagnana
o anche della Val d’Elsa i turisti non arrivano, se mancano una strategia e
un'organizzazione adeguata. Senza questo nuovo approccio, è evidente che non
riusciremo mai a far decollare le aree interne.
Questa è la nostra esperienza.
Il progetto sta incontrando un largo interesse da parte degli operatori e io spero di
tornare qui l'anno prossimo ad annunciare i primi risultati positivi di questa
iniziativa, grazie

Artour: itinerari integrati tra beni culturali e artigianato, di Elisa Guidi49

L’esperienza turistica attuale, che possiamo definire “turismo esperienziale”, può


essere descritta come un flusso ininterrotto che inizia ancora prima del viaggio e
prosegue quando il viaggio è già terminato. Si parla di ciclo di esperienza estesa,
diviso nelle fasi pre-experience, in-experience e post-experience. In particolare le
fasi di pre-experience e post-experience sono molto legate all’attività dei turisti
nel web. La pre-experience è la fase in cui si raccolgono le informazioni, si valutano
le alternative, si inizia ad immaginare il viaggio e si provvede alla fase di acquisto.
La post-experience è il momento dei ricordi, che oltre ai gadget e alle fotografie, si
concretizza nel passaparola e nei commenti in internet.
In quest’ottica l’artigianato artistico e tradizionale si configura come una
componente fondamentale dell’offerta turistica “esperienziale” ed a partire da

49
Coordinatore Generale Artex.
114
WS 6 – #TTC – TURISMO, TECNOLOGIE E COMMERCIO PER LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI

questa riflessione nasce il sito Artour, i cui itinerari permettono di conoscere i


“protagonisti” del fare, entrare nel vivo del processo creativo, osservare tecniche,
conoscere materiali, stili decorativi e vivere un’esperienza fuori dal tempo.
Partendo da questi presupposti già nel 2012 nasce il sito Artour, Gli Itinerari
dell’Artigianato, www.toscana.artour.it, con l’esigenza di promuovere gli itinerari
dell’artigianato fuori dai circuiti di massa e suggerire al visitatore “percorsi
alternativi” ai classici itinerari, in una logica di turismo esperienziale e creativo.
Obiettivo del sito è sempre stato quello di favorire un turismo culturale
completamente diverso, più sensibile alle tradizioni artigianali del territorio e non
solo al patrimonio artistico e monumentale.
Il sito permette di promuovere sia le aziende che il territorio che le ospita,
attraverso una offerta differenziata che mira a:
•far conoscere e comunicare l’artigianato artistico e tradizionale quale importante
risorsa economica e culturale del territorio, in stretto rapporto con la storia e le
tradizioni locali;
•intercettare i flussi turistici con alto potere di acquisto, ossia il consumatore
localizzato, con la volontà di rendere palese un’offerta di altissimo livello a un
potenziale compratore per cui la discriminante sia la qualità e non il costo;
•arricchire l’offerta turistica del territorio. Accanto alle emergenze storiche,
architettoniche e paesaggistiche, trovano posto nuovi mete e itinerari legati
all’artigianato artistico, ossia ad aspetti meno “sfruttati” della cultura del
territorio.
Il sito ARTOUR contiene ad oggi oltre 100 itinerari – tra pedonali e carrabili – che
coprono tutto il territorio regionale e che presentano in modo innovativo ma
esaustivo oltre 400 aziende artigiane operanti in vari settori, dal cristallo alla
ceramica, dal tessuto al ferro battuto, dall’argento all’oro, etc.
La ricerca può essere fatta seguendo sia criteri geografici sia criteri materici: è
possibile, ad esempio, cercare gli itinerari nel centro storici di Lucca o di Firenze,
oppure quelli dedicati alla ceramica di Montelupo, al cristallo di Colle Val d’Elsa,
etc.
Negli ultimi anni il progetto ha avuto un aggiornamento concettuale: gli itinerari
inseriti non sono più soltanto dedicati all’artigianato artistico e tradizionale ma –
proprio nella logica di costruire uno strumento utile alla valorizzazione economica
di tutte le risorse territoriali – sono costruiti anche itinerari integrati, in cui accanto
alle aziende vengono inseriti: il sistema musei locali, strettamente collegati al
territorio di appartenenza e alle tradizioni produttive e artistiche degli stessi
(ricchezza immensa e misconosciuta del sistema Toscana e Italia); il sistema della
ristorazione tipica, in cui degustare il meglio delle produzioni agroalimentari
toscane e le ricette – classiche o reinterpretate – della nostra tradizione culinaria;
il sistema paesaggistico, anche antropizzato; il sistema della ricezione agrituristica

115
WS 6 – #TTC – TURISMO, TECNOLOGIE E COMMERCIO PER LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI

o di alberghiera di nicchia; il sistema del piccolo commercio specializzato e di


ricerca.
L’obiettivo è di far sì che ARTOUR diventi il portale de “l’Art de Vivre” alla Toscana,
ossia lo strumento per dare al turista la possibilità di vedere e conoscere “un’altra
Toscana” interessante, a volte spettacolare, ma quasi segreta, in cui antiche
tecniche di lavorazione si rigenerano costantemente grazie a un’inesauribile
creatività, in costante rapporto con la cultura del territorio di appartenenza e con
le altre realtà economiche in esso localizzate.
Oltre a quanto fin qui detto, a partire dal 2016, è stata sviluppata un’operazione di
comunicazione forte di questo nuovo modo di visitare la Toscana che aiuti a creare
una nuova “cultura del viaggio” (superando il fenomeno del turismo di massa che
affligge le città storiche italiane): l’idea è quella di comunicare e promuovere una
serie di itinerari di autore, creati in rapporto con alcune personalità del mondo
della cultura italiane e/o straniere ma con un certo radicamento territoriale.
Tali personaggi diventano delle “guide” d’eccezione per far conoscere una Toscana
più recondita, più facilmente comunicabile a un pubblico di alto livello e con forte
disponibilità alla spesa.
Sono stati fin qui creati 8 Itinerari d’autore con 5 diversi personaggi: Lorenzo
Baglioni, Pierfrancesco Favino, Tiberio Timperi, Jean Blanchaert, Franco Cardini.
Muovendo dai concetti di promozione integrata e di diffusione della cultura e della
conoscenza dell’artigianato, nasce "Artigianato & Aperitivo", iniziativa volta a
valorizzare il tessuto artigianale delle città e dei borghi della Toscana con una
chiave più dinamica e coinvolgente.
L'idea parte dalla necessità di promuovere e far conoscere le attività artigianali e i
laboratori artigiani presenti in città al residente e/o al turista, una passeggiata
infrasettimanale che lo porta a scoprire e ad approfondire la città, i suoi quartieri, i
mestieri dell'artigianato e a condividere questa esperienza con altre persone.
Indispensabile nel progetto è la presenza costante in tutte le tappe di una guida
esperta che illustri in modo esaustivo e con la competenza necessaria i diversi
aspetti storici, artistici e culturali.
La prima esperienza è stata messa a punto a Firenze nel 2017 e da allora il
progetto è cresciuto e si è sviluppato, andando a toccare altri territori e altri centri
urbani: Siena, Prato e Pistoia.

116
WS 6 – #TTC – TURISMO, TECNOLOGIE E COMMERCIO PER LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI

Reti Globali, grandi eventi e turismo: la fabbrica del Carnevale, di


Enrica Lemmi50

Grazie ringrazio naturalmente l'Assessore Mercanti, saluto i relatori e ringrazio


tutti voi intervenuti. Metterei se è possibile la slide di presentazione, perché io
vengo da Fondazione Campus che è un'istituzione che si occupa di turismo di
formazione nel turismo, quindi con le lauree, ma anche con i percorsi
professionalizzanti. Oggi però appunto come si vedrà da questa prima slide vorrei
affrontare con voi il tema del carnevale, perché, voi sapete, abbiamo qui vicino a
Viareggio una fondazione legata al Carnevale e quindi vorrei proprio con voi
provare a dibattere questo tema sulle reti globali, i grandi eventi e il turismo.
Partendo proprio dall'esempio del Carnevale ora io porterò alcuni dati dal
Carnevale di Viareggio, perché ripeto è una fondazione con cui collaboriamo e con
cui vorremmo iniziare dei percorsi di formazione.
Però ecco voi tenete presente che in Italia abbiamo comunque 70 Carnevali e
questo da un punto di vista delle cose che sto per dirvi è un potenziale fortissimo
che credo debba essere considerato, se vogliamo parlare di destinazioni turistiche,
se vogliamo parlare di reti di impresa, se vogliamo parlare di artigianato, se
vogliamo parlare anche di capacità di attrazione attraverso una brand image forte
sulla destinazione che possa portare flussi e che possa portare anche investimenti
Alcuni dati, questo è il carro che ha vinto l'edizione di quest'anno e quest'anno
abbiamo avuto a Viareggio per questa edizione del Carnevale mezzo milione di
presenze. Sono stati 27.000 gli abbonamenti staccati e sono i carnet da 5 biglietti.
Ci sono 5000 persone che lavorano nelle sfilate, secondo la CNA abbiamo 200
aziende artigiane che lavorano nel settore, quindi tutta la filiera legata alla grande
fabbrica appunto del Carnevale e con un indotto significativo di 26 milioni di euro.
Quindi, perché ho portato questi dati? Questi dati li ho portati perché oggi,
pensando appunto ai processi globali legati al fenomeno della globalizzazione dello
spazio con la fine delle economie nazionali e l'avvio delle economie transnazionali
che hanno prodotto da un lato l'avvio della crescita economica in quelle che sono
considerate le aree periferiche. Ha dato la possibilità, sta dando la possibilità a
queste economie emergenti, che quindi stanno conoscendo una fase espansiva nel
loro modello di sviluppo e nel loro anche PIL. Hanno la possibilità – grazie alle
stesse reti globali e piattaforme della comunicazione globale – di accedere ad
un'informazione lontana.
Voglio dire che nel mondo ci sono Paesi che hanno una cultura radicata nel proprio
DNA del Carnevale, del grande evento Carnevale, ci sono altre società che credono
nell'evento “Carnevale”, come un evento di forte marketing sulla destinazione

50
Presidente del Consiglio Aggregato dei Corsi di Laurea Fondazione Campus – Studi del
Mediterraneo.
117
WS 6 – #TTC – TURISMO, TECNOLOGIE E COMMERCIO PER LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI

turistica, e che sono curiosi di condividere con altre destinazioni che hanno questo
stesso segmento come offerta turistica l'esperienza di un Carnevale. Così nasce la
contaminazione, l'innovazione e le produzioni artistiche e creative. Nel video
faccio vedere il Carnevale di Viareggio. Viareggio sta sviluppando questa
partnership e questa collaborazione con questa città della Cina a 200 chilometri da
Shanghai – città portuale di 7 milioni e mezzo di abitanti – già gemellata con Nizza
dove ha creato un bellissimo fenomeno di camera internazionale legata al
Carnevale e anche con Santiago di Tenerife.
Questo per testimoniare proprio in tempo reale che oggi una delegazione da
Viareggio si trova in questa città cinese per avviare questa partnership. E quindi
ecco questo tipo di processi di internazionalizzazione le reti globali le piattaforme
della nuove tecnologie della comunicazione danno veramente la possibilità per le
destinazioni turistiche dove si svolgono i grandi eventi di avere una un potenziale
in termini di posizionamento strategico su nuovi mercati. È interessante in termini
di arrivi e di presenze naturalmente, è un fenomeno che va attentamente valutato
in termini di over turismo che prima è stato citato, quindi in termini di capacità di
carico da parte della destinazione turistica di poter accogliere dei flussi significativi
di ospiti internazionali.
Quindi naturalmente quando parliamo del grande evento e della comunicazione
del grande evento come un'occasione per promuovere la destinazione, per
rafforzare anche il capitale sociale sulla destinazione e quindi il senso di identità e
di appartenenza alla comunità locale di quel territorio. Dobbiamo però
attentamente valutare che al di là della performance economica, in termini di
flussi in termini di investimenti, c'è anche il rischio di una serie di feedback negativi
sulla destinazione per questo attività, come scambi istituzionali e commerciali
nelle reti globali, devono essere sempre accompagnate sui territori da attente
azioni di governance. Da un lato la gestione dei flussi con il monitoraggio attento
delle varie variabili che si attivano sulla destinazione in una visione assolutamente
integrata, cercando di non andare a sviluppare la competizione dannosa tra le
popolazioni presenti sulla destinazione, perché sulla destinazione c’è il turista, ma
c'è per l'appunto anche il piccolo imprenditore, l'artigiano il cittadino l'ente e la
popolazione culturale. Tutto questo va gestito e sicuramente accompagnato da
meccanismi di formazione in cui non si parla soltanto di fare marketing come leva
della promozione turistica o di comunicazione come strumento fondamentale per
lanciare l'azienda e l'industria del Carnevale, ma dove si parla anche di gestione,
quindi di management sulla destinazione, dove si parla anche di sicurezza, dove si
parla anche di temi molto innovativi, grazie alle nuove tecnologie alla robotica
l'anima cronica dove si arriva fino ad affrontare le sensibilità legate alla memoria,
quindi come travasare il know how della tradizione artigiana dalla bottega a un
contenitore che consenta la trasmissione nel tempo di quel know how che spesso
poi rischia di andare perduto. Un travaso che non è soltanto il travaso
generazionale con il ragazzo di bottega, ma diventa un processo più strutturato e

118
WS 6 – #TTC – TURISMO, TECNOLOGIE E COMMERCIO PER LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI

che garantisce maggiormente nel medio e lungo termine la conservazione di


questa memoria del patrimonio fattuale delle botteghe artigiane del Carnevale,
della fabbrica del Carnevale, ma poi anche della memoria, quindi del know how. La
memoria anche della cessione collettiva dell'evento, perché anche questo è un
grandissimo tema che ci può aiutare a sviluppare quelle sensibilità legate alle
emozioni che l'evento trasmette al pubblico a questo mezzo milione di persone e
che in qualche modo può diventare anche oggetto attraverso dei giochi di ruolo,
attraverso un'interpretazione.
Del momento del Carnevale nelle sue diverse manifestazioni, sfumature e
sfaccettature è naturalmente poliedrico, perché è legato alla personalità alla
sensibilità di ognuno di noi, ma rappresenta un patrimonio collettivo che perdere
sicuramente non aiuta a costruire quello che è un sentiment positivo sulla
destinazione in termini di creazione dell'immagine della destinazione, quindi nel
processo di branding, come dicono appunto gli esperti, ma anche proprio per
ribadire l'identità di quel territorio rispetto a quello che è il senso di appartenenza
della popolazione locale a quel territorio stesso.

119
WS 6 – #TTC – TURISMO, TECNOLOGIE E COMMERCIO PER LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI

FOCUS INTERNAZIONALIZZAZIONE | Collaborazione interistituzionale


per lo sviluppo delle imprese tra cultura e turismo

Intervento di Marco Montecchi51

Ringrazio il Presidente Scognamiglio e Promo PA Fondazione per averci invitato a


Lubec. Per noi è la prima esperienza qui e devo dire la verità ho assistito con
particolare interesse e a tutti gli interventi dei relatori. È stata un'esperienza unica
da dove prenderò veramente tantissimi spunti anche da sviluppare all' estero.
Noi siamo una rete di Camere di Commercio – 68 Camere di Commercio in 55
paesi. Siamo parte integrante appunto dell'internazionalizzazione delle nostre
aziende all'estero, ma anche delle associazioni culturali. Ovviamente la nostra
mission è quella di assistere le aziende italiane o nel caso specifico bulgare e gli
stranieri, siamo presenti sul territorio in Italia o all' estero, ma la nostra mission
neanche di creare dei ponti culturali fra i nostri Paesi. Questo lo facciamo
ovviamente molto volentieri, perché c'è una fame di cultura all'estero, quando si
parla di Italia all'estero si parla di cultura, si parla di turismo, enogastronomia e
tantissime altre cose di cui noi che viviamo all'estero di fatto sentiamo e
percepiamo ancora di più questa ammirazione nei confronti dell' Italia. Siamo
ovviamente parte integrante del sistema camerale italiano e con loro sviluppiamo
alcuni progetti tra i quali Mirabilia.
Io voglio ringraziare il Presidente Tortorelli e il Direttore per averci coinvolto in
questa iniziativa in che è particolarmente interessante per noi, ma anche per tutti
gli altri partner e che ne fanno parte. C’è veramente un coinvolgimento sempre
maggiore in questo progetto e ovviamente a noi fa particolarmente piacere perché
poi tutto quello che noi riceviamo qui in Italia lo portiamo all'estero e cerchiamo di
aumentare quello che è l'interesse nei confronti del nostro del nostro Paese,
quindi ovviamente una strategia di promozione e di coinvolgimento di quelle che
sono tutte le attività culturali e territoriali
Abbiamo portato qui il sindaco che provvede a Capitale della Cultura 2019,
considerato che la Bulgaria è la terra dei Traci, c'è un bellissimo anfiteatro romano,
ci sono tantissime cose che si possono visitare e ci sono dieci Siti UNESCO in
Bulgaria, minori, ma sempre molto importanti.

Intervento di Giovanni Pangrazio52

51
Presidente Camera di Commercio Italiana in Bulgaria.
52
Vicepresidente ANCI – Abruzzo.
120
WS 6 – #TTC – TURISMO, TECNOLOGIE E COMMERCIO PER LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI

Lo sviluppo di nuove imprese nel settore culturale-turistico presuppone una forte


collaborazione interstituzionale tra i diversi attori coinvolti: enti locali, associazioni,
imprese, scuole, agenzie di sviluppo, il variegato mondo dei saperi locali.
Spetta agli enti locali attivare reti virtuose tra i soggetti suddetti, su cui far leva per
favorire la gemmazione di nuove imprese nei settori cultura e turismo. L’attivazione
di “reti corte” di prossimità, deve essere accompagnata dalla creazione di “reti
lunghe, con contesti territoriali sia nazionali che esteri. L’internazionalizzazione
assume un grande rilevo nel processo di creazione di nuove attività imprenditoriali
nel turismo e nella cultura, sia perché consente di recepire “buone prassi”, sia
perché attiva relazioni con partner e potenziali clienti.
Un ulteriore impegno degli enti locali è realizzare le infrastrutture serventi allo
sviluppo di questi due settori, il cui sviluppo in chiave imprenditoriale presuppone
una buona viabilità, l’usufruibilità di siti e musei. Sotto questo profilo, i recenti
eventi, impongono la messa in sicurezza del nostra patrimonio culturale. Inoltre,
assume grande rilevanza la questione delle connettività, dei collegamenti
telematici, senza i quali diventa impossibile sviluppare i comparti suddetti.
Un’altra questione che si pone con grande rilevanza è quella della formazione degli
operatori a cui si affianca la creazione di una cultura turistica ed imprenditoriale
diffusa. Sotto questo aspetto occorre un serio ed innovativo coinvolgimento delle
scuole,del centri di formazione permanente, ed un utilizzo maggiore e più efficace
dei fondi comunitari. Oggi sicuramente sottoutilizzati, soprattutto nelle aree
interne. Vi dò un dato, purtroppo molto negativo: in Abruzzo la capacità delle aree
interne di utilizzare le risorse comunitarie è 10 volte inferiore a quella della costa.
In altri termini un giovane di Pescara ha risorse comunitarie 10 volte maggiori di un
giovane di Avezzano.
Turismo e cultura costituiscono settori di grande rilevanza in un Paese come l’Italia
che ha un grandissimo patrimonio culturale e che può offrire una variegata serie di
prodotti turistici: mare, montagna, città d’arte, borghi, ecc.
Questi due settori possono costituire importante riferimento per attivare nuove
imprese formate da giovani dotati di alti titoli di studio. Ciò consentirebbe di
arrestare l’emorragia di “cervelli” che continua ad impoverire le aree interne.
Purtroppo il mio Abruzzo è la regione italiana che ha la più alta quota di
emigrazione intellettuale: ogni 100 giovani che si laureano in Abruzzo, 34 vanno via
(Fonte Svimez) in quanto non riescono a trovare un’occupazione adeguata. Questi
settori sono particolarmente adatti per i ragazzi che hanno laurea cosiddette
“deboli”, non scientifiche.
Ma come già accennato per valorizzare in nostri asset culturali e farli diventare
volano per lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali è necessario un grande
gioco di squadra, in cui la parte più importante spetta agli enti locali. E’ una sfida
da cui dipende il futuro di molte aree interne del nostro paese, soprattutto
appenniniche.

121
WS 6 – #TTC – TURISMO, TECNOLOGIE E COMMERCIO PER LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI

Lo sviluppo di imprese nel turismo, nella cultura, ridarebbe vitalità a tanti nostri
borghi, densi di beni culturali ed ambientali ad oggi poco valorizzati, ma privi di
strutture ricettive adeguate. Sotto questo aspetto lancio una sfida: perché non
trasformiamo le tante scuole dismesse dei borghi appenninici abruzzesi e di altri
regioni in strutture turistiche, facendole gestire dai giovani come hanno fatto
sindaci illuminati? Perché non valorizziamo ai fini turistici l’ingente patrimonio
immobiliare, ora “dormiente,” detenuto dai comuni?
Infine, cito un’altra questione importante quelle della comunicazione, oggi spesso
disorganica, frammentaria poco incisiva. Basta vedere le lacune della
cartellonistica. Perche non installiamo sulle nostre strade e soprattutto sulle nostre
autostrade un’efficace cartellonistica turistica,come fanno i francesi. Percorrete
con me l’autostrada dei Parchi, la Roma-Pescara: non c’è nessuna indicazione
turistica.
Cari amici come vedete le cose da fare sono molte. Io ho accennato a quelle più
importanti, lucrando sulla mia esperienza di dirigente e di sindaco. Mettiamoci a
lavorare, coinvolgiamo le intelligenze migliori, soprattutto i giovani, e costruiamo
insieme un percorso virtuoso con l’obiettivo di fare del turismo e della cultura le
leve per far rinascere le aree interne del nostro paese e di connetterle ad altri
contesti territoriali.

122
WS 7 – MATERA IMMERSIVA: DIGITALE, MODELLI DI GESTIONE E COMPETENZE PROFESSIONALI

WS 7 – MATERA IMMERSIVA: DIGITALE, MODELLI DI GESTIONE E


COMPETENZE PROFESSIONALI

In collaborazione con Regione Basilicata

Matera immersiva: digitalizzare, valorizzare e fruire il patrimonio


culturale, di Patrizia Minardi53

Il panel, Matera Immersiva: digitale, modelli di gestione e competenze, riassume


temi importanti e complessi della tecnologia applicata ai beni culturali. In
particolare, vogliamo segnalare dei progetti già avviati in tutta Italia – da Lucca a
Prato, fino a Matera – per poter riflettere sulla relazione tra tecnologia e beni
culturali, nonché sugli elementi di valorizzazione e fruizione.
Questa mattina abbiamo avuto modo di ascoltare interessanti relazioni rispetto ai
temi della digitalizzazione, valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale sia
materiale, che immateriale. Ovvero, come i beni culturali possono essere fruiti
attraverso tecnologie immersive; quali sono le criticità, e soprattutto, quali sono i
rapporti di implementazione tra pubblico e privato.
Vorrei partire proprio da questi concetti, per passare poi la parola agli ospiti del
panel. Questa mattina i relatori del MiBAC e di varie città hanno affermato che il
rapporto tra conoscenza, valorizzazione e gestione dei beni culturali è
decisamente complesso, ma pian piano si sta sciogliendo.
Oggi conoscere significa creare un rapporto biunivoco tra chi prende e chi produce
informazioni. Il cittadino e il turista possono essere considerati produttori di
contenuti, al pari di coloro che amministrano siti web, piattaforme e social.
Il claim è: “Prima i contenuti, poi la tecnologia”. Per la tutela e la valorizzazione dei
beni culturali dobbiamo, infatti, mettere in prima istanza i contenuti. Questo ci fa
pensare ad una gestione delle informazioni in un rapporto virtuoso, tra pubblico e
privato. Oggi, piani di gestione e valorizzazione sono richiesti in più campi: dai beni
culturali alla produzione cinematografica, allo spettacolo dal vivo.
Gestire contenitori culturali, facendoli rivivere attraverso contenuti digitali e non,
richiama ad un’ultima riflessione. La sostenibilità di un luogo deve essere
concepita non solo in termini di location, ma anche di rapporto virtuoso con la
tecnologia. In questi termini, la sostenibilità è un principio etico di responsabilità
nei confronti di un luogo, di una storia e di una memoria per le generazioni future.

53
Dirigente Sistemi Culturali e Turistici Regione Basilicata.

123
WS 7 – MATERA IMMERSIVA: DIGITALE, MODELLI DI GESTIONE E COMPETENZE PROFESSIONALI

Il sistema integrato su piattaforma cloud per la fruizione digitale e


immersiva, di Alfonso di Martino54

Il progetto Matera Immersiva vede la TIM affianco all’ufficio Sistemi Culturali e


Turistici della Regione Basilicata, con cui abbiamo condiviso lo scopo principale del
progetto: la promozione della valorizzazione, fruizione e gestione del patrimonio
culturale di Matera Capitale Europea della Cultura 2019.
Il progetto raggiunge questo fine attraverso tre processi fondamentali: la
digitalizzazione, la cloudizzazione e la virtualizzazione del patrimonio culturale,
storico, archeologico e antropologico della città di Matera. Tutto avviene mediante
la progettazione, nel cloud di TIM, di una piattaforma digitale del tipo media
content pool, denominata “MATERA CONTENT POOL”, in grado di realizzare dei
veri e propri “pozzi” informativi digitali nei quali si può memorizzare e archiviare.
I benefici della piattaforma Matera Content Pool sono sicuramente quelli di
garantire nel tempo, anche dopo la fine del progetto Matera Immersiva, la
possibilità di continuare a essere alimentata con contenuti digitali di altissima
qualità sia a cura dei soggetti che saranno abilitati nella gestione del sistema, sia di
tutti quegli attori accreditati nel settore dei media e della comunicazione, che
vorranno produrre output digitali, applicazioni multimediali, ricostruzioni digitali
nel campo architettonico-ingegneristico, video mapping, produzioni
cinematografiche e video game.
La narrazione e la fruizione immersiva di quanto registrato e conservato nella
piattaforma Matera Content Pool avviene attraverso due interfacce: web e app.
L’interfaccia web è un portale user friendly, mediante il quale è possibile
consultare, interrogare quanto contenuto nel content media.
Il portale è costituito da una prima parte di contenuti accessibili senza account e
da una seconda di contenuti editoriali premium, a questi ultimi si potrà accedere
tramite un account, che potrà essere creato sia sul portale stesso, ma anche
attraverso i social network. Questa tipologia di gestione darà la possibilità all’Ente
di profilare gli accessi e utilizzare questi dati per il marketing territoriale o per
indirizzare meglio i progetti di informazione e formazione.
L’App Matera Immersiva potrà essere installata su smartphone e tablet, oltre a
essere disponibile sui link di ricerca. Nelle varie sezioni l’app darà la possibilità di
attingere in maniera diretta a tutti i contenuti virtuali digitalizzati, che
consentiranno una visita immersiva al patrimonio culturale di Matera.
Quando abbiamo avviato questo progetto, la nostra idea era, infatti, creare una
possibilità per tutti i cittadini del mondo di ammirare le bellezze e l’immenso

54
Responsabile Vendita Public Campania e Basilicata - TIM Sales Sud.
124
WS 7 – MATERA IMMERSIVA: DIGITALE, MODELLI DI GESTIONE E COMPETENZE PROFESSIONALI

patrimonio culturale di Matera, in modo da invogliarli a visitare la città da vicino


sia durante l’evento Matera 2019, sia nel futuro.
Il nostro obiettivo era creare una piattaforma in grado di offrire un catalogo di
contenuti, che potessero durare nel tempo, fatto di immagini, video HD 4K e 8K,
ricostruzioni tridimensionali in realtà aumentata. video a 360°, etc., tutto in cloud,
usufruibili con pochi clic e con elevate prestazioni, grazie anche alla tecnologia 5G,
sia dal cittadino che dai media globali.
Il download dei contenuti digitali sarà disponibile con livelli differenziati di
accessibilità e di autorizzazione: a partire dal bambino all’adulto, dallo studente
allo specialista, fino all’ipovedente.
Per questo abbiamo realizzato piattaforma scalare, flessibile, tecnologicamente
avanzata che continuerà nel tempo, anche dopo il completamento del progetto
Matera Immersiva, ad essere alimentata con contenuti digitali di alta qualità sia
direttamente dai soggetti deputati alla gestione del sistema, sia da parte di
operatori accreditati dei settori della Comunication & Media che svilupperanno
output premium per trasmissioni televisive, audiovisivi in genere e prodotti
cinematografici, soluzioni per l’home entertainment o qualsiasi altro output
afferente la comunicazione
Il “Matera Content Pool” è anche una piattaforma in grado di preservare i dati
rispetto ai processi di deterioramento che tipicamente interessano i sistemi di
archiviazione tradizionale, che quindi potranno essere resi disponibili da parte
dell’Amministrazione Regionale, per possibili progetti futuri quali, a titolo di
esempio, progetti formativi e informativi, contenuti digitali, applicazioni
multimediali, ricostruzioni digitali di tipo architettonico-ingegneristico,
videomapping, produzioni cinematografiche e, perché no, videogames.
L’App Matera Immmersiva nasce con una caratteristica di crossmedialità e
consentirà all’utente da remoto, ma anche al turista in loco di visitare in maniera
immersiva il centro storico di Matera. A partire da una vista di massima della zona
dei sassi, per poi visitare siti di maggiore interesse della città: edifici, chiese,
nonché strutture. Per incrementare la sensazione di immersione, l’app eleva al
massimo livello la navigabilità e l’interazione all’interno di un spazio
bidimensionale.
Si avrà così una elevazione capacità di interazione con punti informativi e servizi,
grazie alla possibilità di accedere ad una selezione di contenuti informativi e dati,
che provengono da una elevata numerosità di archivi storici distribuiti e che siamo
riusciti a trasformare in entità archiviabili, gestibili e interrogabili attraverso i cloud
services.
In conclusione, il progetto “Matera Immersiva”, con la sua piattaforma cloud
“MATERA CONTENT POOL” e l’ “App Matera Immersiva”, consente principalmente
alla Regione Basilicata di sviluppare un modello innovativo di divulgazione dei
contenuti digitali per la promozione della città di Matera e dell’intera regione
125
WS 7 – MATERA IMMERSIVA: DIGITALE, MODELLI DI GESTIONE E COMPETENZE PROFESSIONALI

Basilicata, ma consente anche di costituire una soluzione tecnologica integrata a


supporto di un sistema composto da cittadini, istituzioni, aziende, tecnologie
hardware e software affinché i cittadini del mondo possano scoprire l’immenso
patrimonio culturale di Matera e decidano di visitarla dal vivo, oggi e nel futuro.

126
WS 7 – MATERA IMMERSIVA: DIGITALE, MODELLI DI GESTIONE E COMPETENZE PROFESSIONALI

FOCUS | Nuove competenze per lo sviluppo dei servizi culturali a base


digitale: il punto di vista di imprese e università

Intervento di Paola Autore55

Il tema delle nuove competenze e del loro aggiornamento, per rispondere alle
sfide di un mondo in continuo cambiamento ed evoluzione, investe tutto il settore
culturale e in primis le istituzioni culturali, i musei, che già da tempo si sono posti il
problema del loro ruolo nella società.
A questo proposito piace citare il progetto europeo Mu.Sa1 sulle nuove
competenze in ambito museale, in cui è emerso che l’aggiornamento e il
cambiamento debbano avvenire sia internamente, tra lo staff che opera nel
museo, sia esternamente verso il pubblico e il territorio, e che nel primo caso sia
indispensabile avvalersi del Digital Strategy Manager in grado di costruire la
strategia digitale del museo e di dialogare con il mondo della tecnologia, e nel
secondo caso dell’Online Cultural Community Manager come figura di raccordo tra
il museo e i pubblici che afferiscono ad esso, in grado di gestire le relazioni e di
elaborare una adeguata strategia di comunicazione.
Così come i musei hanno avviato la digital transformation intervenendo nei
processi interni, e in quelli esterni, anche le imprese che lavorano in questo
settore devono fare i conti con la loro digital transformation intesa come un
processo che comporta un ripensamento del proprio modello organizzativo.
Tecnologie integrate e nuove figure professionali impongono un cambiamento
nella gestione dei processi di lavoro, in cui le figure professionali sono costrette ad
approcciare il lavoro come un processo unitario e non come un segmento a sé
stante. La rimodulazione, all’interno di ogni struttura lavorativa,
dell’organizzazione del lavoro e del funzionigramma serve a individuare e
comprendere questi processi: i nuovi processi del lavoro digitale.
Questa sfida andrebbe affrontata mettendo in atto tre tipi di approcci tra loro
interconnessi:
un approccio umanistico che pone al centro le persone e i loro fabbisogni e verso
cui la tecnologia deve fungere più da strumento che da fine ultimo, per processi di
empowerment e di partecipazione, piuttosto che di intrattenimento e attrazione.
Perché il fine ultimo è diminuire l’iniquità di accesso alla cultura, e attivare,
attraverso nuovi strumenti, un processo di ampliamento, diversificazione e
approfondimento del rapporto con i pubblici e le comunità di riferimento e, ove

55
Responsabile Competenze Innovative CoopCulture.

127
WS 7 – MATERA IMMERSIVA: DIGITALE, MODELLI DI GESTIONE E COMPETENZE PROFESSIONALI

possibile, assicurare che le tecnologie possano costituire opportunità di


sperimentazione di forme innovative di lavoro;
un approccio sostenibile in cui l’innovazione sia misurata rispetto all’impatto
sociale, in cui per ogni investimento innovativo, ne andrebbe monitorata anche
l’usabilità, la replicabilità, la capacità di creare e distribuire valori culturali e sociali;
un approccio collaborativo che utilizzi piattaforme condivise di contenuti e di
networking di servizi per la costruzione di sistemi territoriali ampi e inclusivi, in cui
collaborino gli attori e si integrino risorse culturali e produzioni locali.
La logica collaborativa è auspicabile anche verso il mondo della ricerca e della
formazione affinché progetti e competenze innovative siano condivisi con le
imprese per costruire insieme una trasformazione digitale di settore con valenza
strategica e sistemica, anziché limitarsi ai singoli atti di ricerca e prototipi e a
curricula formativi che non sono spendibili nel mondo del lavoro, e in cui le forme
di collaborazione siano focalizzate non solo al prodotto, ma al processo che è stato
messo in atto per realizzarlo perché è il processo che lascia nuove competenze alle
persone che vi partecipano.
È importante anche che le imprese si predispongano come learning organization
fondate sul continuo processo di formazione del proprio capitale umano e sullo
sviluppo di competenze che possano rispondere alle esigenze di un contesto
tecnologico e sociale in continuo mutamento.

Intervento di Francesco Lella56

Lo sviluppo di nuove competenze è un aspetto fondamentale dei processi


produttivi ed economici relativi al settore dei beni culturali; in altri termini oltre
alla necessità di individuare modelli sostenibili e aperti alla cittadinanza, per la
fruizione e valorizzazione dei beni è altrettanto forte l’esigenza di innovare e
rendere più forti i sistemi produttivi e di impresa di questo settore, che spesso,
anche per dimensionamento, faticano a sviluppare da soli attività di ricerca,
sviluppo e formazione avanzata.
Nell’ottica di rafforzare e rendere sistemico il rapporto tra sistemi delle imprese e
ricerca universitaria è nato il Centro di eccellenza del Distretto tecnologico con i
seguenti obiettivi:
 favorire lo sviluppo di competenze innovative nel settore dei Beni Culturali
 stimolare la nascita e lo sviluppo di imprese e società in grado di utilizzare i beni
culturali come motore di crescita dell’economia locale

56
Archeo&Arte3D_DigiLab.
128
WS 7 – MATERA IMMERSIVA: DIGITALE, MODELLI DI GESTIONE E COMPETENZE PROFESSIONALI

 intercettare le necessità di formazione e aggiornamento di laureati in diverse


discipline, operatori nei settori della conservazione, del restauro e della
valorizzazione dei BBCC, professionisti con esigenze di riqualificazione
 offrire percorsi multidisciplinari mirati di formazione in ambiti di rilevante
interesse strategico per la Regione Lazio e per il Paese:

Fig. 1 – Obiettivi del Centro di eccellenza del Distretto tecnologico

Fig. 2 – Le sei aree di formazione del Centro di Eccellenza

Per realizzare questi obiettivi si è costituita una rete composta da otto soggetti
fondatori: le cinque università del Lazio (Sapienza Università di Roma, Università
degli studi di Roma Tor Vergata, Università Roma Tre, Università degli studi di
Cassino e del Lazio Meridionale, Università degli studi della Tuscia), il CNR, L’ENEA
e L’INFN.
129
WS 7 – MATERA IMMERSIVA: DIGITALE, MODELLI DI GESTIONE E COMPETENZE PROFESSIONALI

Una delle principali attività del Centro è rappresentata dai “progetti per il capitale
umano”.
Tali progetti contribuiscono alla realizzazione dell’obiettivo generale di costituire
gradualmente un sistema formativo del Centro di Eccellenza, articolato nelle sue
parti, rivolto ai diversi target (giovani laureati, imprenditori e addetti delle
imprese, istituzioni e servizi, apprendimento non-formale) e strutturato su diversi
livelli e formati (Master annuali, Corsi di Alta Formazione brevi, corsi di
apprendimento, e, in prospettiva Dottorati di ricerca internazionali).
Ad affiancare i percorsi di trasferimento tecnologico tra enti ed imprese ed i
relativi iter formativi, il DTC ha costruito una rete di partner per la progettazione
territoriale e la valorizzazione del patrimonio culturale, nazionale ed
internazionale.
La rete di laboratori di Enti ed Università, specializzati in Beni Culturali ed Alta
Tecnologia, opera in sinergia con le PMI operanti sui territori e con i grandi
stakeholder regionali, per la valorizzazione e la comunicazione del patrimonio
culturale, materiale ed immateriale; tale sinergia rispecchia gli obiettivi del terzo
Settore delle Università, ovvero la propensione delle strutture all’apertura verso il
contesto socio-economico, esercitato mediante la valorizzazione e il trasferimento
delle conoscenze.

Fig. 3 – Le reti tematiche


Ricerca, Formazione e Valorizzazione coordinati da un consorzio pubblico in stretta
collaborazione con le esigenze di enti pubblici e imprese private, vuole essere un
faro nell’ambito dei beni culturali che aiuti a trovare nuove strade per comunicare
e trasmettere il bagaglio culturale dei singoli territori, sia a turisti e visitatori che ai
cittadini stessi, svolgendo due determinanti funzioni, quella di preservazione della
memoria e quella di trasmissione della stessa alle nuove generazioni.

130
WS 8 – TERRITORI E INNOVAZIONE

WS 8 – TERRITORI E INNOVAZIONE
In collaborazione con il Comune di Castelnuovo di Garfagnana

Vide passar un gran destriero alato che porta in aria un cavallo


armato…

Intervento introduttivo di Andrea Tagliasacchi57

Allora buongiorno a tutti, grazie a LuBeC, alla dottoressa Velani al dottor


Scognamiglio per questa opportunità che ci permette di presentare questo
progetto piuttosto suggestivo. Ringrazio anche l'architetto Dezzi Bardeschi che poi
sta lavorando al progetto anche insieme a tutto il suo staff tecnico. Ringrazio anche
Vincenzo Suffredini del Comune di Castelnuovo che coordina questa avventura
importante. Ringrazio anche Luigi Ficacci, già Soprintendente qua a Lucca, che ora
ha un incarico molto prestigioso come Direttore dell'Istituto Centrale del Restauro,
quindi in bocca al lupo e complimenti per questo ruolo e grazie anche per tutto
quello che ha fatto non solo per questo progetto, ma per quello che ha fatto in
questi anni. Io ho avuto modo, anche da Presidente della Provincia di collaborare
con lui, non solo da Sindaco di Castelnuovo, ed è stato veramente un piacere.
Lavorare su questo tema del recupero dei beni culturali, intesi in senso moderno,
non solo dal punto di vista tecnologico, non solo del restauro fisico dei palazzi, ma
anche rendergli l'anima. Il profilo culturale, il progetto culturale, dei nostri territori
è stato veramente una bella avventura, quindi il mio non è un ringraziamento
formale. Colgo l'occasione per ringraziare il Presidente del Consiglio comunale
Francolino Bondi, perché lui è qua, anzi lo ringrazio per la sua sensibilità e per
essere qua. Devo dire solo poche cose poi passo la parola per l'illustrazione del
progetto. Il tema è il restauro della Rocca, la creazione di un polo museale su
Ariosto e la Garfagnana del Cinquecento. Sì, il sottotitolo potrebbe essere “Il
ritorno di Ludovico Ariosto a Castelnuovo Garfagnana”, nel senso che noi siamo un
po' mossi dall'opportunità di essere riusciti a intuire, a stare dentro un progetto del
ministero dei Beni culturali che si chiama Cantiere Estense che coinvolge
naturalmente tutto il territorio degli Estensi: Modena, Ferrara, Reggio Emilia e
quindi la Garfagnana che per oltre 400 anni è stato territorio estense. Ludovico
Ariosto è stato governatore in Garfagnana dal 1522 al 1525.
In occasione di questa opportunità del Ministero siamo riusciti ad agganciare,
diciamo, il percorso e il progetto che è molto suggestivo, molto interessante e poi
soprattutto a reperire le risorse che ci hanno permesso di avviare questo progetto.
Quattro anni fa, quando io sono arrivato a Castelnuovo, la Rocca era praticamente

57
Sindaco di castelnuovo Garfagnana.
131
WS 8 – TERRITORI E INNOVAZIONE

in condizioni di dover essere chiusa con un'ordinanza. Noi siamo riusciti a fare un
primo intervento di oltre un milione sul tetto per la messa in sicurezza. Poi
abbiamo avuto due milioni e mezzo di contributi per il restauro della Rocca. Ci
siamo posti subito il tema che vi ho detto all'inizio che è una provocazione, ma in
realtà è un'interrogazione molto suggestiva. Ciò ha coinciso, tra l'altro, con il
cinquecentesimo della pubblicazione dell'Orlando Furioso, quindi ha scatenato in
noi un meccanismo creativo piuttosto interessante che ci ha portato avviare un
percorso e questo percorso ha coinvolto, come dicevo, personalità importanti. Per
esempio abbiamo fatto con i Comics di Lucca una mostra che si intitola “L'Orlando
curioso” che ha avuto anche un successo interessante, coinvolgendo vignettisti
importanti, disegnatori, illustratori, a livello nazionale, attraverso i Comics di Lucca.
Poi abbiamo coinvolto uno dei pittori storici di Lucca, tra i più importanti, che è
Antonio Possenti. Abbiamo fatto - tra l'altro curata anche da Luigi Ficacci - una
bellissima mostra con Antonio Possenti su “L’Orlando furioso”. Colgo l'occasione
per dire che, proprio nei prossimi giorni, noi chiuderemo l'acquisto di tutta la
mostra che sono 34 quadri di Antonio Possenti. L'ultima opera fatta da Antonio
Possenti e che è stata donata da una famiglia di Castelnuovo Garfagnana, Bertolini,
che hanno un'attività produttiva nel settore della moda, molto importante. Ci
hanno praticamente donato attraverso l'Art Bonus – attraverso diciamo così un una
sponsorizzazione legata al meccanismo del last minute la possibilità di acquistare
senza costi per il Comune – questi quadri che verranno portati dentro la Rocca. Vi
devo dire che entrambe le mostre sono un momento culturale importante, perché
sono un punto di vista su quel periodo storico de “L'Orlando Furioso” e anche della
presenza dell'Ariosto a Castelnuovo Garfagnana.
Non semplicemente “rileggendo”, diciamo così o il poema, ma un punto di vista del
dell'artista oggi, di quelle suggestioni. Questo è uno dei temi che noi riportiamo,
perché sono partito da lì, perché sono le suggestioni che noi riporteremo dentro la
Rocca stessa. Non c'è il restauro fine a se stesso, fisico, del monumento che è già di
per sé è importante, ma è per quanto riguarda Castelnuovo c’è una novità storica,
cioè per la prima volta c’è l'accessibilità ai cittadini, ai giovani, ai turisti di un
museo, anche multimediale, che parlerà di questi temi. Che parlerà della memoria
e della storia del territorio. Che parlerà delle suggestioni di Ludovico Ariosto a
Castelnuovo e quindi dello stesso poema. Il tema è il fantastico. Il tema è la follia e
la creatività. La follia per amore è il confine, come nelle opere che sono state
rappresentate dai Comics e da Possenti. Il confine labile tra la meccanismo di
creatività e la follia, il tra il conformismo e l'anticonformismo, è una suggestione
interessante. È molto bella l'idea del progetto dell'architetto, quella di portare,
anche con alcuni punti fissi, anche con alcune strumentazioni tecnologiche
innovative, dentro la Rocca, questa intuizione.
Chiudo dicendo che per Castelnuovo, per la nostra comunità, per la Valle del
Serchio è una novità storica, perché la Rocca ha sempre avuto una funzione di
servizio, quindi di accessibilità ristretta. È chiaro che questo polmone culturale,

132
WS 8 – TERRITORI E INNOVAZIONE

quest’anima, questo cuore del centro storico ritorna a pulsare. Ci disegna una
riorganizzazione, una valorizzazione del centro storico e del nostro borgo,
radicalmente nuova rispetto al passato e su questo naturalmente stiamo
lavorando. Io ringrazio veramente tutti, come avete capito.
Tutto questo parte da una cosa che di cui io sono fermamente convinto. Non esiste
una cultura politica dell'amministrazione oggi, se non c'è una cultura della
conoscenza del territorio, non c'è, non esiste, la cultura in quanto tale deve
misurarsi con la sua capacità di reinventare, di rivalutare, anche criticamente, la
sua storia, il suo passato. La cultura ci aiuta in questa direzione, quindi non stiamo
ragionando di cose che sono in un momento, tra l'altro difficile, dal punto di vista
economico e sociale astratte dall'idea della crescita economica di un territorio, ma
è centrale rispetto alla crescita economica di un territorio e forse può essere un
punto di riferimento, anche per amministratori che vogliono guardare al futuro.
Questo è il senso dentro cui noi in questi mesi in questi anni abbiamo avviato
questo percorso.

Intervento di Marco Dezzi Bardeschi58

Allora, grazie Sindaco. E avete sentito, insomma, bisogna partire con questa
convinzione, questo entusiasmo. Lo dico ai più giovani – che per fortuna sono
molti di più fra noi – non ci può essere cultura di un territorio, e aggiungo un
aggettivo “profonda”, senza una convinzione che contiene già il germe del suo
futuro. È lì che dobbiamo ritrovare le radici.
Noi siamo qui grazie a un concorso che è stato bandito dal Ministero dei Beni
Culturali sulla valorizzazione delle terre estensi. Com’è stato detto, “terre estensi”,
perché Castelnuovo Garfagnana rappresenta un’enclave. Dico questa parola un po'
curiosa, ma è così che storicamente, tra Lucca e Firenze, Castelnuovo Garfagnana
liberamente si è data alla Signoria Estense che era lontana, a Ferrara, per garantire
la propria autonomia fra la fiorentinità di Barga che era a due passi e Lucca.
E siamo qui, quindi, grazie a questo concorso sostenuto da Luigi Ficacci che era
Soprintendente, ora siamo molto lieti perché lui che è stato riconosciuto, come è
stato ricordato, responsabile e direttore del ISCR, cioè l'organismo storico più
importante, che ha a una mano anche in queste storie che stiamo raccontando,
una mano lontana, risalente all’ultima guerra. Naturalmente siamo qui con un
gruppo di cui ci sono varie persone che lo rappresentano, c'è fra noi Giacomo
Dolfi, c'è un giovane neolaureato, un ingegnere, che è Giovanni Becattini, c’è è il
nostro responsabile del procedimento che è Vincenzo Suffredini e ci sono degli
amici come Gilberto Bedini che si è occupato a lungo di tutti i problemi di Luca e
della sua valle e della Garfagnana.

58
Architetto (Firenze, 30 settembre 1934 – Firenze, 4 novembre 2018).
133
WS 8 – TERRITORI E INNOVAZIONE

Per entrare in argomento molto velocemente non c'è altro di meglio che dare la
parola a questo personaggio che è stato qui più di tre anni 1522-25, quando è
arrivato fra queste montagne della Garfagnana era già famosissimo perché, come
ha ricordato il Sindaco, nel 1516 aveva pubblicato con molta fatica il suo
capolavoro, cioè questo poema fantastico avventuroso, dove la geografia
immaginaria, dove i viaggi reali si confondono con quelli che avrebbe voluto fare a
cavallo dell’Ippogrifo nella fantasia. Ariosto riesce così a costruire, a vendere e
andare presso le corti a fare quello che oggi si chiama “porta a porta”, a un livello
alto, con i potenziali committenti.
È diventato un punto di riferimento fondamentale, ancora oggi nel
contemporaneo, di un incrocio fra cultura fantastica antica, cioè le leggende, dei
due cicli bretoni del Re Artù e di Roncisvalle, mescolati insieme. Anche se non le ha
inventate lui, ha continuato i lavori di un altro grande personaggio di corte,

Boiardo, che aveva scritto “L'Orlando innamorato”. Ariosto racconta invece quello
che ha perso la testa per amore, furioso, quindi un tema bellissimo, un tema
estremamente popolare, che veniva rappresentato – come nella televisione di oggi
– fra tutte le corti.
Ogni sera, quindi, le damigelle e le persone che c'erano volevano sapere come
andava a finire questa storia e via via lui scriveva puntate. Continuerà tutta la vita
a implementare questo suo poema, diciamo, unico e fondamentale. Dal 1516 il
1521, tante edizioni cominceranno, con le immagini che sono interpretazioni
altrettanto favolistiche, nel 1532 chiude 46 canti.
Leggetelo, ma leggetelo soprattutto facendovi prendere la mano da Calvino, cioè
“L'Orlando furioso” di Calvino riassunto in brani originali, in una prosa
impareggiabile, proprio da “scolastica” nel senso più bello del termine che vi può
dare un'utile apertura sulla contemporaneità. Ecco, Ariosto, nostro
134
WS 8 – TERRITORI E INNOVAZIONE

contemporaneo, partiamo da lui. Nel 1523, un giorno preciso dopo esattamente


un anno dal suo arrivo molto avventuroso, molto sofferto, lui, uomo di corte
abituato alle mollezze di Ferrara, era tutto, era un soggettista che scriveva la
continuazione del Boiardo e naturalmente era regista teatrale e scenografo, si
trova – per esigenze di vita e di sopravvivenza – proiettato a fare il Governatore.
Cosa che fa malvolentieri in questa “rude” Garfagnana che non ha mai amato, ma
che gli ha temperato ulteriormente il suo forte carattere, così scrive una satira
amara, la quarta satira che dice:
«Il vigesimo giorno di febraio/chiude oggi l’anno che da questi monti/che dànno a’
Toschi il vento di rovaio/qui scesi, dove da diversi fonti/con eterno rumor
confondon l’acque/la Tùrrita col Serchio fra duo ponti/per custodir, come al signor
mio piacque/il gregge grafagnin, che a lui ricorso/ebbe, tosto che a Roma il Leon
giacque.»
In questa inversione apparente innoqua in realtà c’era, grafagnin, un giudizio di
avventure banditesche che riprenderà il Tasso. Noi abbiamo intitolato la nostra
comunicazione con un suo verso, un verso che ha scritto lui, ma il cui protagonista
è un oste. È l'oste di un villaggio dei Pirenei che a un certo punto sente intorno a
un gran frastuono per l'aria e vede passare «un gran destriero alato,/ che porta in
aria un cavalliero armato». Grande stupore di tutti, dove siamo? Siamo sui
Pirenei? Siamo in Garfagnana con l'Ariosto che se lo immagina? Alla fine siamo i
nuovi suoi luoghi immaginari.
Di fatto questo tema di Astolfo che va alla ricerca del senno di Orlando innamorato
perduto sulla Luna lo ritrova, come dice Calvino, glielo riesce a “rificcare” nel
cervello, è il soggetto che ci serve a volare a attraverso il romanzo epico. La Rocca
è un come avete capito è un compact, si direbbe oggi. È un organismo molto
chiuso, molto stretto, difensivo, evidentemente è una testa di ponte che controlla
il passaggio fra le due autorità e in senso sostanziale il paesaggio.
Come è stato ricordato dal Sindaco, noi ci siamo già trovati di fronte a un
intervento di restauro del tetto, fatto sull'intervento recente che aveva riadattato
la Rocca – questa è stata una grande scoperta positiva da parte del Soprintendente
dell'epoca 1946-48 di cui vi parlerò fra un attimo.
Una pianta storica ritrovata nell’archivio della Soprintendenza ci dà una datazione.
La rocca è un po' una sintesi di tante sovrapposizioni, come vedete, con il periodo
di Castruccio Castracani, con il periodo di Guinigi che è il torrione, il mastio, poi il
periodo Estense e siamo già del ‘400 e, infine, il periodo diciamo che la chiude,
inglobando il cortile antistante la Rocca, così siamo ai tempi dell'Ariosto e poi si
continua con dei portali settecenteschi. È un insieme, un insieme per
accumulazione di mani di epoche, sempre per motivi difensivi.

135
WS 8 – TERRITORI E INNOVAZIONE

La pianta, sempre del Soprintendente degli anni ’40, che ci dice l'uso che veniva
fatto. A piano terra si entra da questo portale monumentale c'è un cortile con una

colonna è una scala a baionetta che si infila, va su, e c'è un ufficio postale e,
dall'altra parte, un ufficio telegrafico e poi naturalmente sopra c'è il Comune.
Su questo sistema si scatena una guerra doppiamente distruttiva, qui c’è il
passaggio del fronte - la linea gotica - per cui, come vedete, la Rocca si riduce a
una rovina di fatto, anche su sul fronte nella piazza. E’ stata fortemente
danneggiata sia dai tedeschi, sia da truppe alleate, per opposti motivi,
evidentemente come obiettivo strategico. È proprio qui che si è inserita l'opera di
questo personaggio che si chiama Piero San Paolesi che era Soprintendente
giovane. Lo vediamo all'opera nel 1940, proprio all'inizio della guerra a Firenze. A
San Lorenzo, ne La Sagrestia Vecchia di Brunelleschi dove si trova impegnato in
una grossa operazione di smontaggio della lanterna, di sostituzione delle parti che
pre-consolida secondo la nuova sperimentazione, creando proprio l'antenato
dell'Istituto Centrale di Restauro che ora Ficacci si trova a dirigere, cioè il
laboratorio delle pietre, del consolidamento delle pietre, realizzato agli Uffizi, a
piano terra, da Procacci, storico dell'arte giovanissimo.
Quando si trova di fronte a questa rovina della guerra – vedete la parte
tempestata di disegni – farà il buon conservatore, come si dice, ma soprattutto
cercherà in qualche modo di sigillare la parte alta e questo è il risultato. Il suo
intervento di riqualificazione dell'impunità – diciamo formale e sostanziale – della
Rocca. Il camminamento viene ricomposto a saldatura. Anche questo edificio
136
WS 8 – TERRITORI E INNOVAZIONE

continua evidentemente a subire le conseguenze delle interpretazioni per la per la


sua rimessa in uso in uso collettivo.
Ecco su questo naturalmente è scattata l' operazione di valorizzazione di tutto il
territorio, la Rocca sarà una sede di un hub, cioè di una centralina di conoscenza
del territorio garfagnino, e qui si incrociano vari interessi tematici, fra cultura alta
cultura, popolare e profonda. È stato un primo viaggio nel territorio per ricucire
tutti questi sistemi di rocche, delle quali è stato un testimone eccezionale Ludovico
Ariosto a cavallo che andava a verificare che cosa era in una situazione difficile per
vedere cosa conveniva mantenere e potenziare, quindi a formare a per difesa del
territorio, e cosa invece è meglio abbandonare. Questo è il contributo e noi
abbiamo presentato al convegno non era tutto volto era volto alla conservazione
di questa, anche modesta, entità materiale che era stata ricostituita con molto
entusiasmo e pazienza dal Soprintendente, dopo la fine della guerra, ma per
valorizzarne l’incrocio con l’epica ariostesca.
Il primo problema era renderla aperta porosa per alla città, come ha detto il
Sindaco, farne un attrattore per le persone. Naturalmente dovevamo metterla in
sicurezza per gli handicappati e quindi doveva diventare un percorso praticabile.
Ecco qui, abbiamo progettato una passerella, vedete il tema dell' Ippogrifo c’è
sempre, come il tema dei magici Castel d'Atlante e Isola di Alcina, gli strumenti
della magia come l'anello rende irriconoscibile il corno e così e saranno gli
strumenti che ci permettono di riaccendere questo immaginario fantastico
ariostesco.
Ecco, per esempio, una è un fotomontaggio che fa vedere l'interpretazione di
Angelica di fronte alla Rocca del Dorè, il famosissimo quadro. Questo è l'interno
che San Polese ha ricomposto. C'è un cammino con mensole, tutti quanti materiali
della tradizione, anche povero intonaci pavimenti, ecco noi volevamo renderli più
epici. Più cavalleria, come fosse un fondale cavalleresco, di questa operazione
vedete l'esempio di questa barca, di questa passerella che si popola di personaggi
e di avventure, quindi già questo è un tema formidabile.
Tende a fuoriuscire dalla rocca e andare davanti in alto a sul Monte Alfonso, che è
stato il cavallo di battaglia del nostro Sindaco, quando era Presidente della
provincia di Lucca ed lo ha fatto restaurare. È un complesso formidabile, se non ci
siete andati, andateci, perché il Forte Belvedere a Firenze è poca cosa rispetto al
ruolo nel paesaggio. L'Ariosto aveva intuito che in caso di assedio, di saccheggio,
non si potevano difendere e lui aveva indicato di costruire lì una fortezza in grado
di accogliere tutti i cittadini e di metterli in salvo di, perché c'è spazio agricolo. Lui
l’ha individuata, poi l’hanno costruita. Il nostro Sindaco è riuscito a renderla di
nuovo aperta a iniziative.
Di qui il nostro progetto sulla Rocca, apriamola facciamola esplodere nel senso
dell’identificazione col fantastico e poi naturalmente prendiamola nella
riconquista della conoscenza del territorio.

137
WS 9 – AGENDA EUROPEA DELLA CULTURA. LE CITTÀ AL CENTRO

WS 9 – AGENDA EUROPEA DELLA CULTURA. LE CITTÀ AL CENTRO

In collaborazione con MiBAC e Rete Città della Cultura

Intervento di apertura di Stefano Ragghianti59

Buongiorno, ringrazio gli organizzatori di LuBeC, i sindaci, gli amministratori, che


sono venuti qui nella nostra città, chi da vicino, chi da lontano. Questa riflessione
che facciamo oggi sull'Agenda Europea avviene in un momento particolare della
riflessione sulla natura dell'Europa.
Bisogna distinguere le vicende dell’Unione Europea dalle vicende dell'Europa, non
c'è dubbio che quella europea è un’identità della quale gli stati membri discutono
in maniera molto netta. In quest’ottica, credo che il richiamo forte alle città sia un
elemento di grande debolezza, ma anche di grande interesse e prospettiva, perché
è la città la prima comunità che può individuare elementi comuni.
Sul piano culturale dall'Europa mi sento di dire che forse potevamo aspettarci
qualcosa in più, questo è stato uno dei lati dove la debolezza è stata più evidente.
Passando alla nostra città, Lucca, questa si è lasciata alle spalle dieci anni di crisi,
dal 2008 al 2018. Noi crediamo che la vocazione culturale e turistica della città, pur
con una serie di problemi aperti, abbia contribuito a mitigare gli effetti di questa
crisi; crediamo che un sistema industriale ed economico debba essere basato su
una molteplicità di fattori, tra cui la cultura e il turismo - elementi che negli ultimi
dieci anni hanno mitigato elementi di crisi.
In merito all’intervento fatto poco fa dal Sindaco di Livorno, il punto che vorrei
sottolineare è appunto quello da lui ribadito dell’importanza del percorso
piuttosto che del risultato. La nostra città ha bisogno di riflettere e di riorganizzarsi
su alcuni punti, individuando 3-4 elementi fondamentali, tra cui la vicenda
musicale, come elemento di forza - a partire da Puccini.
Lucca ha individuato nelle immagini un altro momento fondamentale della propria
esperienza: dai comics, alla fotografia, al cinema, numerose manifestazioni hanno
mutato natura nel corso del tempo. Ma ci sarebbero tante altre esperienze
relative alle arti, alle mostre, agli archivi fotografici e storici, che non riusciamo
ancora a valorizzare.
Questi grandi temi della nostra città, seppure con storie diverse, sono
probabilmente simili a tante altre città. È per questo che mi auguro che la
riflessione di questa mattina possa aiutarci, anche come amministratori, a pensare
alla nostra città proiettata nel futuro.I

59
Assessore alla Cultura Città di Lucca.
138
WS 9 – AGENDA EUROPEA DELLA CULTURA. LE CITTÀ AL CENTRO

Intervento di apertura di Luisa Montevecchi60

Buongiorno a tutti. il mio è un saluto del ministero, in particolare del Segretariato


generale, a cui afferiscono anch le attività relative alle capitali. Vorrei condividere
con voi alcune riflessioni che ho fatto in questi giorni, pensando all'incontro di
oggi, su quanto ritengo sia importante fare rete.
Oggi si parla della rete in relazione alle città, fare rete- come è emerso anche dagli
incontri che ci sono stati ieri su altre tematiche relative ai beni culturali - oggi è
imprescindibile, perché muoversi da soli non porta da nessuna parte. Questo
significa saper colloquiare, fare un passo indietro rispetto alle proprie convinzioni,
talvolta arricchirsi grazie a una esperienza fatta da altri, perché non ha senso
partire da zero senza considerare che magari qualcuno ha già prodotto risultati e
individuato strade e strategie.
Il discorso delle capitali trova la sua radice nei contenuti della Nuova Agenda
Europea della Cultura adottata nel 2018 e indica delle direzioni ben precise. Fare
cultura significa trovare un sistema comune per raggiungere gli obiettivi indicati
nelle dimensioni dell'agenda, che sono: dimensione sociale, dimensione esterna e
dimensione economica.
Un'azione culturale contribuisce nell'immediato a un miglioramento delle
condizioni di vita dei territori delle città e del singolo cittadino in termini di
benessere sociale, inclusione e dialogo. Indubbiamente il cammino che voi città
della rete state conducendo, credo vada sempre più costruito ed esteso.
L'obiettivo finale, a mio avviso, non è tanto l’iscrizione nella lista del patrimonio
mondiale, ma è il cammino che le comunità e le amministrazioni locali compiono
per arrivare a quel risultato. È in quel momento di dialogo tra soggetti diversi che
si scoprono quelle ricchezze e potenzialità che a volte rimangono sopite. Non
posso che augurare a tutti un buon lavoro e ringraziandovi a tutti voi e gli altri che
interverranno.

Intervento di apertura di Francesca Velani61

L’incontro di oggi vuole fare il punto rispetto ad una attività che è partita nel 2015,
grazie alla collaborazione che Promo PA ha instaurato con il MiBAC, il Segretariato
generale e, in particolare, con il focus point dapprima Capitali Italiane della Cultura
poi Capitali Europee della Cultura, da cui è nata la Rete delle Città della Cultura.
Cosa è questa rete? Le città qui presenti oggi si sono impegnate in un percorso di
programmazione a base culturale, che travalica i confini della programmazione più
classica e cerca di mettere insieme le tante anime di un territorio - a partire dal

60
Dirigente Servizio I –Segretariato Generale MiBAC.
61
Ricercatore Istituto di BioRobotica, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
139
WS 9 – AGENDA EUROPEA DELLA CULTURA. LE CITTÀ AL CENTRO

coordinamento dell'ente locale, lavorando su tutti i livelli istituzionali pubblici e


privati.
Questo lavoro è partito grazie al bando di capitali, che ha aiutato le città a mettersi
intorno a un tavolo, insieme ai territori, e a fare programmazione. La Rete delle
Città della Cultura ha come obiettivo quello di veicolare queste esperienze ad altre
città, rendendo le città della rete dei modelli e, allo stesso tempo, cercando di
guardare avanti. Questo incontro annuale, come pure quelli più piccoli che
organizziamo durante l'anno, che si focalizzano su temi più specifici, hanno
l'obiettivo di aiutarci a partire dal lavoro svolto e a fare un passo in avanti.
Durante l’incontro di questa mattina vedremo come il lavoro che sta facendo
ognuno di voi, si possa inserire e possa andare avanti rispetto alle linee
dell’Agenda Europea della Cultura, un documento straordinario che raccoglie il
lavoro che è stato fatto nel cantiere Europa, che ha trasformato tante esperienze
in obiettivi, linee di azione e di finanziamento.
Nel ringraziarvi per essere qui oggi, passo la parola alla dottoressa Leila Nista, che
è stata Project manager del Focus Point Capitali europee della Cultura e che
coordinerà i lavori.

Intervento di apertura di Filippo Nogarin62

Buongiorno a tutti, oggi vorrei fare un doppio intervento: il primo in qualità di


Vicepresidente ANCI e il secondo in qualità di Sindaco di Livorno. Innanzitutto vi
ringrazio per avermi invitato a LuBeC. Quattordici anni di lavoro indicano da parte
vostra una capacità di mettere al centro un tema, che non è così scontato possa
essere considerato importante. Gli enti locali e le città, infatti, devono fare i conti
con una mancanza di risorse economiche.
Io credo che questo non costituisca un problema. È vero, gli enti locali nell’arco
degli ultimi vent’anni sono stati prosciugati dal punto di vista economico, fino a
mettere a repentaglio i servizi essenziali. Tuttavia, ci sono delle risorse interne che
sono parte integrante del voler promuovere la cultura, questo ha permesso ad
ogni pubblica amministrazione e comune di comprendere quanto sia significativo
investire in questo settore, anche semplicemente mettendosi a disposizione,
promuovendo idee nuove o scoprendo aspetti culturali delle proprie città.
Per quanto riguarda la mia città, quindi vado alla seconda parte dell’intervento,
sono innamorato della mia Livorno e lo sono nella misura in cui anche noi stiamo
cercando di fare un percorso rivolto a candidare la città a Capitale della Cultura.
Appoggio quanto detto dal rappresentante del ministero, anche noi riteniamo sia
più importante il percorso a capitale rispetto al risultato. Il percorso, infatti, ci

62
Vicepresidente ANCI Nazionale e Sindaco di Livorno.
140
WS 9 – AGENDA EUROPEA DELLA CULTURA. LE CITTÀ AL CENTRO

consente di raccogliere le idee e metterle a disposizione dei cittadini e della città


stessa.
Vi porto un esempio, a Livorno abbiamo aperto da poco un importante museo, è
stato un percorso molto lungo e significativo nel panorama locale, regionale e
nazionale. Un lavoro che premia soprattutto la continuità, non c'è una volontà da
parte delle singole amministrazioni di un colore o di un altro, la cultura da questo
punto di vista permea in ogni direzione.
Tra le cose significative una in particolare mi ha colpito, tanto da emozionarmi, che
vorrei condividere con voi. Quest’anno abbiamo promosso spettacoli di quartiere,
è stato un nostro modo di portare il teatro a casa delle persone. Abbiamo cercato
di ribaltare un modello, che vedeva una mancanza di contaminazione culturale,
arrivando al pubblico attraverso il semplice vivere e frequentare il teatro o gli
eventi culturali.
Con l’edizione di quest’anno abbiamo fatto finalmente centro, soprattutto perché
ha colpito le persone più semplici della città. “Scenari di quartiere” parte dal
prendere un attore, un piccolo palco e fare un monologo nelle piazze, nei
quartieri, nei giardini delle scuole della città, con un programma ben definito.
L’importante è che ci sia un rapporto diretto tra chi racconta qualcosa e la città,
per semplificare al massimo quella che è la capacità di contaminare.
È stato davvero emozionante vedere le persone anziane portarsi le seggioline o
affacciarsi incuriositi dai balconi, mi ha fatto comprendere quanto ci fosse la
volontà di partecipare. Con “Scenari di quartiere” abbiamo raggiunto fino a mille
persone per i singoli eventi. Questa è la dimostrazione del fatto che produrre
buona cultura abbia un immediato ritorno per la città, un prendersi cura di ogni
singolo angolo della città, esperienza che mi ha fatto piacere condividere con voi.

La Rete delle Città della Cultura: risultati e proposte, di Annalisa


Giachi63

In base a quanto detto finora, è evidente che le città non possono muoversi
autonomamente, infatti è difficilmente si può accedere a programmi e iniziative se
non si fa sistema, se non ci si aggrega e non si costruiscono reti. In Italia, già da due
anni e mezzo, abbiamo messo insieme 80 città, oggi rappresentate a LuBeC. Sono
città di tutti i tipi, grandi e piccole, dislocate su tutto il territorio nazionale; città
che hanno presentato la loro candidatura a Capitale Italiana, o che hanno vinto il
bando, o più semplicemente città che credono nella cultura come volano di
sviluppo economico, questo è stato il nostro punto di partenza.

63
Responsabile Ricerche Promo PA Fondazione.
141
WS 9 – AGENDA EUROPEA DELLA CULTURA. LE CITTÀ AL CENTRO

La rete nasce per mettere insieme un’idea forte, la pianificazione strategica della
cultura, quindi abbiamo voluto creare un network proprio per scambiare best
practice e avere momenti di confronto continuo tra chi crede che la cultura debba
diventare parte dell’azione amministrativa quotidiana della città. Abbiamo
individuato uno strumento di lavoro, quello che definiamo il Piano strategico della
cultura, un documento che può essere considerato analogo al Piano del traffico o
al Piano urbanistico.
Cosa vuole e deve fare una città, qual è la sua mission, qual è la sua visione della
cultura, come si posiziona rispetto alle altre città?
Il piano strategico della cultura è un piano operativo che definisce: la strategia
adottata da una città per il proprio posizionamento culturale, le linee di azione, gli
interventi che vuole portare avanti e le linee finanziarie che vuole attivare. Non a
caso, il piano strategico della cultura deve essere strettamente collegato al DUP e
al Bilancio di un ente, oltre ad avere un respiro almeno triennale.
Come Rete delle Città della Cultura abbiamo cercato di promuovere questi
strumenti in tutte le città candidate, avviando iniziative che fossero in grado di
mettere insieme queste città. Oltre alla promozione dei piani strategici, abbiamo
organizzato seminari formativi, webinar dedicati a varie tematiche: dall’Art Bonus,
all'Anno Europeo del Patrimonio, al tema dell’efficientamento energetico e del
patrimonio culturale.
Le città della rete possono rivolgersi a noi per approfondire una determinata
tematica o per organizzare un evento di interesse comune. Abbiamo dato vita ad
un portale: Rete Città della Cultura, che rappresenta una vetrina verso l'esterno.
Ogni anno cerchiamo di promuovere incontri e momenti di interscambio. Abbiamo
organizzato un incontro ad Alghero dedicato al tema delle fondazioni culturali, ad
Aliano dedicato alle città candidate a Capitale Italiana e, di recente, un convegno a
Recanati dedicato al patrimonio culturale nelle aree di crisi, quindi nelle aree del
post emergenza terremoto. Contemporaneamente collaboriamo in modo costante
con il Ministero per organizzare momenti informativi sui programmi europei.
Inoltre, organizziamo seminari formativi per indirizzare e fornire linee guida a
funzionari e dirigenti e predisporre dossier di candidatura, che siano competitivi.
Dall’anno in cui è nato questo bando a oggi, il numero delle città candidate è
aumentato notevolmente, la competizione è sempre più difficile da gestire e
richiede una progettualità e una qualità dell’offerta.
Vorrei darvi qualche altra indicazione relativa a quanto stiamo portando avanti.
Innanzitutto, stiamo lavorando con il MiBAC a un emendamento alla legge 232 del
2016, per aggiungere un nuovo comma finalizzato a non disperdere il patrimonio
di investimenti che le città candidate, non vincitrici, hanno messo in campo.
L’emendamento dovrebbe consentire alle città di poter attivare una parte degli
investimenti e portare avanti una parte della progettualità.

142
WS 9 – AGENDA EUROPEA DELLA CULTURA. LE CITTÀ AL CENTRO

Concordo con quanto diceva prima il sindaco Nogarin. Il risultato è il percorso,


quindi il lavoro che si fa per arrivare alla candidatura, se poi la candidatura non va
a buon fine, ma si riescono a recuperare una parte degli investimenti, allora
veramente ne vale la pena.
In questi giorni abbiamo lanciato una call for paper rivolta a tutte le città della
rete, per raccogliere best practice, progettualità ed esperienze volte a portare a
sistema le nostre eccellenze - spesso disperse o nascoste - e trasformarle in
esempi trasferibili di programmazione e progettazione strategica.
Queste esperienze confluiranno nel Rapporto sui modelli di sviluppo delle città
d’arte, che metteremo a disposizione di tutte le città della rete. Il rapporto
rappresenta una sintesi dello straordinario patrimonio che le città della rete
stanno portando avanti. Le reti sono essenziali per accedere alle numerose
opportunità. La nostra rete può entrare in contatto con le reti europee, che sono
indispensabili per poter presentare progetti sugli assi di cui parlava il professor
Sacco.

L’identità contemporanea delle comunità urbane tra pianificazione e


sperimentazione culturale, di Pierluigi Sacco64

Credo questo sia un momento importante per riflettere sui temi delle politiche
culturali e, in particolare, sul potenziale che queste hanno sullo sviluppo delle
città. Come è stato ricordato, lo scorso maggio, è stata resa pubblica la nuova
Agenda per la Cultura, che da questo punto di vista offre possibilità straordinarie.
In questo contesto, in qualità di Consigliere del Commissario Europeo alla Cultura,
penso di poter esprimere il punto di vista della Commissione. Vorrei, infatti,
dissentire da quello che diceva poco fa l'Assessore Ragghianti. Non mi sembra
l'Europa stia facendo poco per la cultura, nell'Anno Europeo del Patrimonio
Culturale che vede, non solo un programma denso di celebrazioni, ma anche uno
sforzo progettuale senza precedenti in questo campo.
Il vero problema è la capacità, da parte dei territori europei, di approfittare
dell’enorme quantità di opportunità che sono state messe in campo sulla
programmazione europea - pensiamo ad esempio al Programma Horizon, che
dedica uno spazio sempre più grande alle progettualità culturali; le call, aperte
proprio in questi giorni, ci danno un’idea dei milioni di euro a disposizione per le
città che hanno intenzione di lavorare in un’ottica progettuale, con importanti
componenti di ricerca.

64
Economista della Cultura e Special Advisor dell’Anno europeo del Patrimonio Cultrurale alla
Commissione Europea.
143
WS 9 – AGENDA EUROPEA DELLA CULTURA. LE CITTÀ AL CENTRO

Ieri, a Vienna, nell’ambito della conferenza del semestre austriaco di Presidenza, è


stato annunciato il raddoppio del budget di Creative Europe, per il prossimo ciclo
di programmazione e l'apertura della cosiddetta KIC – Knowledge and Innovation
Communities sulle industrie culturali e creative, che caratterizzerà la prossima
attività dello European Institute of Technology - il più grande centro di ricerca e
sviluppo europeo – che avrà un’area di innovazione specificamente dedicata alle
industrie culturali e creative, quindi ci troviamo in un momento interessante.
La stessa Nuova Agenda per la Cultura ha contenuti abbastanza rivoluzionari.
Stiamo cominciando a fare un'azione molto decisa sulla diplomazia culturale
globale, quindi anche fuori dall’Europa. In base ai riscontri, ma anche per
esperienza personale, i contenuti dell’Agenda sono tra i più avanzati al mondo in
questo momento. Non c'è nessuna altra realtà al di fuori dell’Europa che possa
mettere in campo un programma con queste linee di originalità.
Quali sono queste linee guida? È stato già ricordato il tema della diplomazia
culturale, che ovviamente non è l’unico – pensiamo a quanto sta facendo la Cina a
livello globale – tuttavia, i temi su cui noi ci stiamo muovendo in modo molto
originale rappresentano, per i territori e le città, un campo di azione decisamente
interessante e sono:
1. Il rapporto tra partecipazione culturale, salute e benessere psicologico.
Un tema che naturalmente ha un enorme impatto, questa linea può diventare
caratterizzante di modelli innovativi di welfare a livello comunitario e locale.
Questo tema interseca la tematica della terza e della quarta età, quindi della
transizione verso l'invecchiamento che, dal punto di vista degli studi
epidemiologici, è il momento chiave nell’impatto negativo sulla salute.
L’accorciamento della speranza di vita delle persone è in gran parte dovuto al fatto
che, le persone con poche opportunità di partecipazione culturale quando vanno
in pensione vedono collassare i loro rapporti interpersonali e i loro stimoli
cognitivi, si creano, quindi, una serie di fragilità, che la cultura può contrastare in
maniera efficace, dal punto di vista del bilancio costi-benefici, in modo
profondamente motivante, perché l’impatto sulla qualità della vita percepita delle
persone si vede quando si trovano ad operare in un ambiente sociale cognitivo
stimolante, piuttosto che richiudersi in casa o ritrovarsi nelle classiche situazioni
dove si producono una serie di dinamiche individuali e sociali negative.
2. Il rapporto tra partecipazione culturale e coesione sociale, in particolare,
la capacità che la cultura ha di agire sull’integrazione sociale dei soggetti
fragili a vari livelli, ma soprattutto l’enorme tema del dialogo
interculturale.
L’Europa ha fondato la sua stessa visione sulla diversità culturale, questo è un
tema su cui oggi si scontrano tante criticità dovute a una difficile capacità di
reagire alle sfide sociali imposte dalla diversità. La questione può essere affrontata
attraverso una partecipazione culturale efficace ed innovativa. Per darvi un’idea di
delle linee sulle quali l’Europa vorrebbe lavorare nel futuro, molti costi sociali
144
WS 9 – AGENDA EUROPEA DELLA CULTURA. LE CITTÀ AL CENTRO

derivano dal fatto che i cittadini europei non sempre hanno la possibilità di
sviluppare autonomamente la capacità di gestire un rapporto con la diversità
culturale. Persone che vengono da un contesto diverso dal nostro, tecnicamente ci
mandano in dissonanza cognitiva, ovvero mettono in crisi una serie di convinzioni
che abbiamo su noi stessi e sugli altri. Questo ci è noto grazie alle neuroscienze,
che illustrano gli assi attraverso cui si attivano certi meccanismi di risposta
neurale. L'esperienza, non opportunamente preparata, del rapporto con la
diversità culturale genera paura. Una delle caratteristiche interessanti della
cultura, soprattutto delle sue forme più innovative e più radicali, è mettere gli
individui nella condizione di fare esperienza di quelle cose che mettono in crisi -
una vera e propria ginnastica cognitiva ed emozionale. Quando le persone,
attraverso la partecipazione culturale, sviluppano questo tipo di capacità, sono poi
in grado di usarle e gestirle su tutto lo spettro delle loro interazioni sociali, delle
loro visioni del mondo e così via. Aumentare la capacità di partecipazione culturale
degli individui diventa un modo per migliorare il nostro patrimonio sociale di
gestione della diversità culturale. In questo periodo sto lavorando molto in
Canada, nella British Columbia, punto di scambio tra Nord America e Asia per
quanto riguarda i grandi flussi migratori. La cosa interessante è che in un’area
metropolitana vasta come quella di Vancouver, dove c'è una delle più grandi
diversità culturali al mondo, vogliono lavorare su questo tema. In America hanno
molti meno problemi di noi - per quanto riguarda il dialogo interculturale –
nonostante questo, ragionando in un’ottica globale, gli americani vorrebbero
utilizzare la cultura e la stessa Agenda Europea in questa direzione. Un passo che
dovremmo riuscire a fare noi in qualità di territori europei, dove le sfide sono
drammatiche e quando non affrontate con cognizione di causa ci porta a pagare
enormi costi sociali ed economici.
3. Il rapporto con l’innovazione.
Questo è un tema particolarmente interessante inserito nel più ampio capitolo
dell’Agenda delle industrie culturali e creative.
In realtà l’innovazione non riguarda soltanto la capacità di rendere più innovativa
la nostra produzione culturale, ma riguarda l’atteggiamento sociale verso idee
nuove. Per trasformare l’invenzione in innovazione, è necessario innescare un
meccanismo di trasmissione sociale, se l’idea non trova radicamento in un
territorio va altrove. Ci sono territori dove c'è una grande capacità inventiva, ma
una bassa capacità innovativa, perché non c'è una reale confidenza nel rapporto
con le idee nuove del territorio. Maggiore è il potenziale di partecipazione
culturale, più stiamo creando un ambiente sociale favorevole alla diffusione dell'
innovazione A livello europeo, il ranking dei paesi al vertice della performance
innovativa e della partecipazione culturale, rientrano nella stessa classifica. È
chiaro che ci sono dei meccanismi molto chiari all’opera e, non a caso, il paese al
primo posto in entrambi i ranking è la Svezia, che ci mostra come il lavoro fatto

145
WS 9 – AGENDA EUROPEA DELLA CULTURA. LE CITTÀ AL CENTRO

negli ultimi due decenni, sulla partecipazione culturale come forma di capitale
sociale, stia dando dei risultati eccezionali.
Queste elencate sono tutte opportunità che possono essere declinate in
progettualità specifiche. Il campo disegnato dalla nuova agenda offre enormi
possibilità, essendo un campo di sperimentazione. L’Europa è interessata a
cogliere gli elementi di innovazione, valorizzarli e fare in modo che i territori dalle
varie parti d’Europa, comincino anche a creare delle reti solide per imparare
insieme e per sviluppare meccanismi di co-creazione.
È un’occasione veramente eccezionale, l’Europa intende sicuramente spingere su
questo tema, a cui il ciclo di programmazione 2021-2027 darà grande spazio.
L’Agenda Europea della Cultura è un’iniziativa profondamente condivisa dalla
Commissione - pensiamo allo stesso Anno Europeo della Cultura, che ha avuto
l'adesione di 13 direzioni generali, un fenomeno senza precedenti , ma soprattutto
l’evento che serviva a testare la solidità dei principi della nuova Agenda, è stata la
Conferenza di Bruxelles dello scorso 20 marzo, dal titolo Patrimonio-Innovazione,
che ha visto la partecipazione simultanea dei tre commissari europei alla cultura,
alla ricerca e al digitale. Si tratta di un chiaro segnale politico sulla centralità
strategica di questo tema.
Quello che mi sento di dirvi è di considerare questa come una grande opportunità
aperta; è il momento di sviluppare progetti ambiziosi in questa direzione, questa è
considerata una priorità strategica dall’Europa, quindi è un’occasione da cogliere.

Capitale Italiana della Cultura: cinque anni per le città, di Leila Nista65

Vorrei ricordarvi che Capitale Italiana della Cultura nasce da Capitale Europea della
Cultura. Ricordo molto bene il giorno della proclamazione di Matera, quando il
Segretario generale Recchia disse che l’operazione era stata un grande successo,
osservando la partecipazione emotiva delle città non vincitrici. Come se le città
stesse avessero bisogno di uno stimolo che le portasse ad uscire dai soliti schemi e
a sforzarsi. Questa è stata una delle necessità che il bando di Capitale Italiana della
Cultura ha messo in primo piano.
Non tralasciamo nella nostra discussione il bando Europa Creativa, che dal
prossimo anno avrà una sezione dedicata alle industrie culturali e creative. Gli
strumenti ci sono, dobbiamo soltanto canalizzare meglio i nostri sforzi e utilizzare
quanto già abbiamo in rapporto agli obiettivi europei, per questo le reti sono
indispensabili, lavorare autonomamente non porta assolutamente a niente.
Penso sia giusto e necessario creare un gruppo di lavoro, che studi il materiale
prodotto dalle città in questi cinque anni di lavoro, per poter discutere delle cose

65
Rappresentate del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo e project manager
del Focus Point Capitali Europee della cultura.
146
WS 9 – AGENDA EUROPEA DELLA CULTURA. LE CITTÀ AL CENTRO

andate bene e quelle andate male del bando; in che cosa la governance nel corso
del tempo ha creato dei problemi alla realizzazione del programma stesso. Questo
può essere fondamentale non soltanto per canalizzare i vostri sforzi in rapporto
all’Agenda Europea, ma anche per poter fare delle proposte di modifica al bando
stesso di Capitale Italiana. Molti comuni lamentano la clausola per cui non si può
partecipare una seconda volta al bando, se non dopo un certo numero di anni;
altri comuni lamentano uno scollamento fra la parte amministrativa del ministero
e la parte culturale, elemento che condiziona molto il loro percorso successivo alla
presentazione della candidatura. Insomma ci sono tantissimi aspetti su cui
possiamo lavorare insieme.
Mi sento di dire che il procedimento di selezione è stato un’ottima cosa. La
partecipazione dei comuni è stata costante, al bando hanno partecipato comuni
medi, medio-piccoli o molto piccoli, che hanno rivendicato il loro diritto a
partecipare alla scena culturale, è questa l’aspetto importante che dovrebbe
colpirci su cui dovremmo lavorare.
Al bando hanno partecipato comuni che nel nostro immaginifico non avrebbero
mai potuto essere collegati a scenari culturali. Comuni che per tradizione erano
inseriti in altri contesti ma che, utilizzando le peculiarità proprie dei comuni
industriali, post-industriali, etc., sono riusciti a creare progetti altamente
competitivi. Il procedimento di selezione di capitale è stato utile quindi per
impegnare tutti i comuni, ma anche e soprattutto per coinvolgere i comuni
tradizionalmente non collegati alla cultura, che avevano tuttavia le potenzialità per
poter partecipare - perché dotati di una governance particolarmente intelligente -,
e che hanno contribuito a dare maggiore visibilità culturale ai comuni stessi.
Lascio la parola ai comuni a cui abbiamo inviato una scheda con una serie di
domande, che possono essere il punto di partenza per l’intervento. Vorrei invitarvi
a raccontarci le vostre esperienze in modo che, a partire da questo confronto, si
possa lavorare insieme per il futuro.
Grazie

147
WS 9 – AGENDA EUROPEA DELLA CULTURA. LE CITTÀ AL CENTRO

FOCUS 1 | Dimensione sociale. Cultura e diversità culturale per la


coesione e il benessere sociali

Comacchio | Finalista Capitale Italiana 2018, di Roberto Cantagalli 66

Buongiorno, vi ringrazio per questa opportunità di confronto molto importante per


noi. Comacchio è una di quelle realtà “improbabili” per la partecipazione a
Capitale Italiana della Cultura. Un territorio vasto, di 287km, popolato da circa
20.000 abitanti, che in estate diventano 200.000. I sette lidi ferraresi afferiscono
proprio al territorio di Comacchio, quindi un territorio vasto e poco popolato,
questa è stata una componente importante, che ha favorito la sperimentazione di
soluzioni innovative. Sviluppare un’idea, portarla avanti e introdurre dei correttivi
è molto più semplice nelle realtà piccole.
Quando ci è stato chiesto quale fosse la dimensione principale del nostro
investimento culturale, non abbiamo avuto dubbi: la dimensione sociale. Per noi la
dimensione sociale è una necessità, quando pensiamo a un progetto culturale,
pensiamo innanzitutto a un progetto di comunità, chiedendoci cosa questo possa
lasciare stabilmente alla comunità.
Comacchio risente tanto della storia sedimentata nel territorio. All’inizio del ‘900
la città era un’isola, nel giro di trent’anni i suoi abitanti hanno visto svanire l’acqua,
in molti casi i cittadini si sono trasformati da pescatori ad agricoltori, nonostante
questo cambiamento il senso di chiusura legato all’isolamento è presente ancora
oggi.
La comunità è sostanzialmente chiusa e molto frammentata al suo interno, le
dinamiche sociali hanno portato alla creazione di due classi sociali: da un lato chi
viveva ufficialmente delle attività delle valli, dall’altro chi viveva di espedienti ,
pescando di frodo, andando a spogliare le tombe etrusche – a partire dagli anni
’20, con la scoperta dell’abitato di Spina, sono state ritrovate sul territorio più di
5.000 tombe etrusche. Quindi parliamo di una società da un lato chiusa e
frammentata, dall’altro di una élite culturale ristretta, che ha sempre concepito la
cultura come qualcosa per pochi, qualcosa che doveva segnare le distanze tra la
classe dirigente e il resto della comunità.
Questi aspetti della comunità sono sopravvissuti fino a poco tempo fa. Un esempio
fra tutti è quello della biblioteca inaugurata negli anni ‘80. È stato recuperato un
edificio storico, che si sviluppa in una corte interna collegata al centro cittadino da
tre aperture. La biblioteca è stata realizzata, ma questa corte la si vuole mantenere
chiusa e, ancora oggi, tutte le mattine un messo comunale apre e chiude i cancelli,
questo è un gesto che vuole segnare il distacco.

66
Dirigente Cultura Città di Comacchio.
148
WS 9 – AGENDA EUROPEA DELLA CULTURA. LE CITTÀ AL CENTRO

In questo contesto abbiamo cercato di concepire l’investimento culturale come un


elemento importante per superare da un lato questo senso di chiusura e di
inadeguatezza rispetto al mondo esterno - che i comacchiesi portano con sé -, ma
anche di scarsa fiducia rispetto alle proprie risorse, che sono veramente tante. La
nostra idea è favorire la coesione sociale, superando la contrapposizione e la
frammentazione, retaggio di questo passato.
Quando si studia il valore del capitale territoriale, del resto, si pone l’accento
sull’insieme delle risorse ambientali e culturali, si valutano le risorse tecniche,
quindi la capacità delle infrastrutture e delle imprese di innovare le regole che
governano il territorio. Elementi fondamentali sono il capitale umano, le
competenze e il capitale sociale, ovvero il livello di coesione di una società, la
capacità di trovare sintesi nelle contrapposizioni, nonché di trovare al proprio
interno le risorse per cambiare.
Se pensiamo all’investimento culturale dobbiamo puntare su questi due fattori:
capitale umano e capitale sociale, allora questo diventa l’elemento strategico per
dare un impulso positivo alla comunità. Quando nel 2016 è uscito il bando per la
candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2018, ci siamo chiesti se fossimo
pronti a partecipare ad un’impresa così importante per noi.
La riflessione è stata unanime, abbiamo pensato: la nostra partecipazione,
comunque vada, deve lasciare un segno; l’obiettivo non è vincere, ma migliorare
noi stessi. La decisione è nata nell’ambito di un’assemblea pubblica che abbiamo
convocato - una modalità che consiglio vivamente a chi decide di intraprendere
questa esperienza -, hanno partecipato tantissimi cittadini e, proprio all’interno di
questa assemblea, abbiamo trovato le motivazioni che ci hanno spinto a
partecipare.
L’élite di cui vi parlavo ha evidenziato il fatto che Comacchio non era pronta,
perché non aveva un testimonial importante che certificasse il valore del nostro
progetto. I cittadini invece hanno detto: “Il valore del nostro presente lo
certifichiamo noi stessi partecipando”, quindi abbiamo attivato cinque tavoli
tematici - uno di questi riguardava propri il rapporto tra cultura e coesione
sociale. Da questi tavoli sono emersi gli spunti poi confluiti nel dossier di
candidatura.
Il dossier è diventato per noi da un lato uno strumento di programmazione
partecipata, dall’altro uno strumento operativo costituito da progetti concreti, che
nei nostri intendimenti avremmo dovuto realizzare indipendentemente dal
risultato, perché non pensavo assolutamente di vincere, come invece è accaduto.
Superato il primo step, incontrare persone e cittadini che ci fermavano per strada
e ci chiedevano: ce la faremo? Ci ha fatto capire che l’obiettivo di portare la
comunità a condividere e trovare dei valori della propria identità, in qualche modo
lo avevamo raggiunto consapevoli che questo era un processo e non un punto di
arrivo.

149
WS 9 – AGENDA EUROPEA DELLA CULTURA. LE CITTÀ AL CENTRO

Dopo la proclamazione di Palermo, la nostra sensazione non è stata assolutamente


di sconfitta, ma di consapevolezza che qualcosa era cambiato. Questo
cambiamento doveva essere da noi interpretato e portato all’interno della
comunità, dovevamo far sì che i cittadini lo conservassero e lo proiettassero nel
tempo.
Il tema della partecipazione - prima parlavo di coesione sociale - sta nel concepire
il progetto culturale come qualcosa che sia in grado di coinvolgere l’intera
comunità, le associazioni e i singoli cittadini in un processo di crescita. Questa è
una modalità per noi oggi imprescindibile. Rientrati dalla proclamazione, abbiamo
immediatamente convocato i cittadini per decidere cosa fare di uno stabile situato
nel cuore della città, che volevamo destinare a Casa delle Arti.
Anche in questo caso è nata una contrapposizione tra cittadini che si chiedevano
se fosse meglio dar vita ad uno spazio espositivo o a una scuola di musica, ma
questo dialogo è utile solo quando i cittadini discutono e alla fine trovano una
sintesi condivisa, solo in questo caso si può parlare di un grande risultato. Poi è
chiaro che le difficoltà ci sono, quindi ogni giorno la determinazione va rinnovata,
penso che incontri come questo siano estremamente importanti perché, al di là
del confronto sulle esperienze di successo, penso sia fondamentale rinnovare
questa determinazione. Consapevoli che il percorso non è facile, ma non siamo soli
e questo elemento è importante per determinare una crescita dei nostri territori.
Redigendo il documento inviatoci dalla segreteria di LuBeC, abbiamo capito che
tutti i progetti che avevamo individuato per il 2018 non solo sono stati realizzati,
ma abbiamo messo in campo anche altri. Abbiamo intercettato circa 8 milioni di
euro - che per una comunità come la nostra sono tanti - e avuto il coraggio, la
determinazione e la forza di proporre una delle idee del dossier: la creazione di un
distretto culturale dell’Alto Adriatico incentrato sulla valorizzazione della
archeologia del paesaggio della Regione Veneto ed Emilia Romagna.
Nell’ambito di un programma Interreg Italia-Croazia abbiamo presentato una
candidatura in cui Comacchio è la lead partner di una compagine che vede due
regioni: il Parco del Delta del Po e alcuni GAL. Questo progetto è stato finanziato,
ed è risultato il primo progetto dell'asse culturale Italia-Crazia - oggi si sta
pensando di farlo crescere come progetto strategico.
Un’esperienza che ci ha fatto crescere e che ci ha dato tanto entusiasmo, ma le
difficoltà sono tante. È per questo che credo sia importante creare momenti di
confronto e alimentare la Rete delle Città della Cultura con incontri che
consentano di dare impulso a nuove idee e innovazioni. In molti casi le idee
nascono proprio dal basso, da quei territori che ogni giorno si confrontano con i
bisogni dei cittadini e devono trovare soluzioni nuove per dare una risposta a
questi bisogni.
La nostra esperienza ci dice che le idee prevalgono su tutto, spesso il tema delle
risorse è un limite che ci poniamo. Concentriamoci sulle idee, le risorse ci sono se

150
WS 9 – AGENDA EUROPEA DELLA CULTURA. LE CITTÀ AL CENTRO

non a livello nazionale, a livello europeo e regionale. Numerosi organismi sono


pronti a sostenere buone idee, il problema delle risorse è evidente, ma non deve
opprimere i nostri sogni, che devono comunque avere delle gambe per diventare
concreti.
Concludo con un’immagine, tornando alla biblioteca che ho citato, sono in corso
interventi di restauro di un’ala di questo edificio, che occupa una parte di questa
corte. L’idea del Sindaco è proprio quella di togliere dopo quarant’anni questi
cancelli e fare in modo che il luogo della cultura possa essere il luogo di incontro
fra le persone e le idee.
Grazie

Montebelluna | Finalista Capitale Italiana 2018, di Marzio Favero 67

L’elaborazione del dossier presentato da Montebelluna per la candidatura a


capitale italiana della cultura si è offerta come una grande occasione per mettere
in rete le istituzioni culturali della città: la biblioteca, il museo civico di archeologia
e scienze naturali e il museo dello sportsystem – espressione del nostro distretto
produttivo della calzatura e dell’abbigliamento sportivo, che è ancor oggi di
riferimento internazionale con i suoi marchi perché fonde assieme artigianato,
impresa e design, e internazionalizza la città, che vive la massima sociologica del
“chi scambia, cambia” concependo la cultura in senso pragmatico: le idee si
brevettano e garantiscono il vantaggio competitivo.
È una visione che ben si rifà alla teoria espressa alcuni anni fa dal professor
Pierluigi Sacco quando sosteneva che in Italia abbiamo la tendenza a considerare
la cultura come l’anello terminale della catena di produzione del valore – il tempo
da dedicare alla lettura e agli spettacoli o all’impegno per la tutela dei beni
culturali, – mentre dovrebbe essere intesa quale anello iniziale della catena di
produzione di valore, la matrice di elaborazione delle idee che sottostà alle scelte
fondamentali di un soggetto singolo o collettivo nella pluralità delle dimensioni del
vivere.
Quando si afferma un’idea nuova in una comunità, essa ne modifica lo stato
d’esperienza e, quindi, il dispiegamento spaziale delle funzioni che la denotano e
connotano. In Veneto lo sviluppo tumultuoso delle imprese ha generato l’avvento
di reti urbane di difficile interpretazione anche per gli esperti che si profondono in
definizioni quali città diffusa, città infinita o nebulosa insediativa. Abbiamo creato
una specie di metropoli che, però, non ha le caratteristiche di quelle tradizionali.
Come si affronta la sfida della rigenerazione di funzioni e spazi di un paesaggio
mutato?

67
Sindaco di Montebelluna.
151
WS 9 – AGENDA EUROPEA DELLA CULTURA. LE CITTÀ AL CENTRO

A Montebelluna stiamo mettendo a disposizione le competenze delle nostre


diverse istituzioni culturali per far scattare dei cortocircuiti virtuosi fra i sistemi
dell’impresa, della finanza, delle associazioni di categoria, della formazione e
dell’amministrazione pubblica. Il dialogo ha prodotto risultati significativi:
l’attivazione di nuovi indirizzi di istruzione secondaria e di due corsi ITS, la
revisione delle politiche urbanistiche in funzione della qualità del progetto e non
della speculazione, la rigenerazione del centro città grazie alla pedonalizzazione
che ha restituito le piazze ottocentesche alla loro funzione originaria mercatale e
culturale, e la rilettura complessiva dei rapporti fra Montebelluna e i comuni
contermini che è giovata a mutare il paradigma di interpretazione di un ambito
territoriale divenuto ormai omogeneo.
La nuova visione urbana si è rivelata utile ai fini della partecipazione al bando di
finanziamento europeo POR-FESR 2014-2020 promosso dalla Regione Veneto.
Montebelluna è entrata a far parte della famiglia delle sei autorità urbane in
Veneto. Cinque sono ovvie: Venezia, Padova, Treviso, Vicenza e Verona. Mentre
Montebelluna è la singolarità che si offre quale test sperimentale in ordine al
governo delle neocittà – cresciute non concentricamente ma in modo reticolare
attraverso la cucitura di comuni limitrofi fra loro, nel nostro caso una decina – sui
temi della smart city, dell’inclusione sociale e del trasporto urbano sostenibile, per
un investimento di circa 17milioni di euro. La cultura genera anche economia.
Chiudo annunciando che a novembre inaugureremo il MEVE, il memoriale veneto
multimediale dedicato alla Grande Guerra, nella restaurata Villa Correr Pisani che
sorge ai piedi del Montello, luogo che fu teatro di combattimenti decisivi e oggi è il
crocevia degli itinerari ecomuseali storici dispiegati in Veneto dalla Regione. Il
MEVE vuole ricordare che l’alternativa all’unione continentale è stata, dagli albori
della storia, la guerra perpetua e che l’Europa vera, emblema di civiltà, non è mai
stata quella degli Stati, bensì delle Città della cultura. Ecco perché l’idea di dar vita
a una rete di Città che oggi scommettono sulla cultura in Italia e in Europa è il
miglior antidoto allo scetticismo indotto dall’euro-burocrazia.

152
WS 9 – AGENDA EUROPEA DELLA CULTURA. LE CITTÀ AL CENTRO

FOCUS 2 | Dimensione economica. Creatività a base culturale,


istruzione e innovazione per l’occupazione e la crescita

Recanati | Finalista Capitale Italiana 2018, di Rita Soccio68

La città di Recanati è tradizionalmente associata a Giacomo Leopardi. Tuttavia, nel


nostro dossier abbiamo voluto far capire che Recanati non è solo Leopardi. Il
nostro obiettivo è stato puntare sul genius loci, perché Recanati ha tante imprese
creative da valorizzare, quindi c’è un humus creativo molto forte, lo stesso che poi
ha dato origine anche a personaggi come Leopardi, Lorenzo Lotto e tutto quello
che rappresenta la cultura alta.
La candidatura a Capitale è stata importante per farci capire le nostre potenzialità.
Leopardi è un personaggio che conosciamo tutti, noi abbiamo provato a metterlo
in rete e farlo diventare un punto di sviluppo importante per la città. Il nostro
dossier è stato organizzato in due parti: una strutturale e una di programmazione
culturale - ovviamente la programmazione culturale l’avremmo messa in atto
qualora Recanati fosse risultata vincitrice, ma così non è stato – nonostante tutto,
abbiamo deciso di realizzare quanto scritto nella parte strutturale dossier.
Grazie al MiBAC e al Ministero dell’Ambiente, che ci hanno dato rispettivamente 6
e 2 milioni, è stato valorizzato il colle dell'infinito. A dicembre inaugureremo la
mediateca, a primavera dovremmo aver realizzato il Museo della musica. Il nostro
è un piccolo comune di 22.000 abitanti, ma sono proprio queste cose che ci danno
il segno del cambiamento per la città. Noi abbiamo puntato sulla cultura, ci
crediamo, e i numeri ci stanno dando ragione.
Abbiamo realizzato un piano strategico della cultura, che stiamo portando avanti.
Elemento ancora più interessante sono i numeri, in questi ultimi tre mesi (giugno,
luglio e agosto) quasi 18.000 visitatori sono passati nei nostri musei civici, per una
realtà come la nostra sono numeri rilevanti.
Motivo di grande orgoglio è soprattutto la risposta della città. Un esempio tra tutti
è il Chamber Festival. Nella nostra Scuola civica di musica 400 studenti studiano
strumenti musicali, ebbene questo festival di musica classica che organizziamo
d’estate - in angoli nascosti della città, palazzi privati e poco conosciuti - ha visto
la partecipazione di tantissima gente.
Allo stesso tempo, i numeri di avventori della nostra biblioteca sono aumentati,
con l’inaugurazione della Mediateca andremo a rispondere al bisogno di quei
giovani che vogliono avere uno spazio dove poter sostare e incontrarsi. Questo
significa che investire in cultura porta a risvolti positivi sull’economia e ad una

68
Assessore alla Cultura Città di Recanati.
153
WS 9 – AGENDA EUROPEA DELLA CULTURA. LE CITTÀ AL CENTRO

crescita culturale della città, come ha dimostrato l’incremento della partecipazione


dei nostri concittadini a eventi teatrali, concerti di musica classica e mostre.
Il Professor Sacco ha parlato poco fa di cultura e sociale. Noi crediamo tanto in
questo rapporto su cui abbiamo investito tanto. Vorremmo però misurare i
vantaggi della cultura sul sociale. Lo chiedo in qualità di amministratore del
comune, perché tutti sappiamo che, quando si fanno i bilanci, la cultura è quella
che viene sempre relegata in fondo, rispetto al sociale.
La nostra difficoltà sta appunto nel dimostrare con i numeri, che la cultura è
percepita come crescita dalla stessa comunità. Servirebbero quindi dei parametri
misurabili per quanto riguarda la relazione che c'è tra crescita culturale e sociale.
Vorrei lasciarvi dicendo che nel 2019 ricorrono i Duecento anni dall’Infinito,
abbiamo dato vita al Comitato nazionale, approvato dal MiBAC, e stiamo
lavorando sulla progettualità. Vorrei lanciare un’idea, dato che Leopardi è nato a
Recanati, ma appartiene all’intera nazione, il 2019 potrebbe essere un’occasione
per sviluppare, insieme all’anno che celebra Leonardo, il tema dell’infinito come fil
rouge in grado di legare le città della rete nella celebrazione dell’infinito.

Pietrasanta | Candidata a Capitale Italiana 2020. Capitale Italiana della


[S]Cultura 2020, di Valentina Fogher69

A Pietrasanta la [S]Cultura o la Cultura della Scultura è il vero e proprio fulcro della


maggior parte delle attività cittadine, che vanno dall'ideazione alla realizzazione di
una scultura in uno o più laboratori artigianali o fonderie, o alla sua presentazione
in mostra di per sé.
La Scultura quindi viene promossa come momento di coesione tra le varie
discipline artistiche e attività culturali e museali diffuse sul territorio, quale
originatore di iniziative culturali e asset in grado di alimentare un tessuto
economico ampio e sostenibile, oppure quale congiungimento tra tradizione e
innovazione, alla ricerca di nuove forme e frontiere espressive, in cui nuovi
materiali, sensoristica e digitale dialogano anche in un fattivo rapporto
intergenerazionale.
Già di per sé, la Scultura coinvolge anche le più importanti realtà culturali
cittadine, tra cui: gli Istituti Culturali con gli spazi espositivi di Piazza del Duomo e
della Chiesa e del Chiostro di Sant'Agostino; il Museo dei Bozzetti “Pierluigi
Gherardi”, che raccoglie oltre 700 bozzetti e modelli di sculture di più di 350 artisti
italiani e stranieri che hanno svolto o svolgono la propria attività presso i locali
laboratori; il Parco Internazionale della Scultura Contemporanea, con più di

69
Comune di Pietrasanta.
154
WS 9 – AGENDA EUROPEA DELLA CULTURA. LE CITTÀ AL CENTRO

settanta monumentali opere di marmo, bronzo e altri materiali poste in spazi


pubblici, quale un magico percorso museale all’aperto in continua crescita.
Su tutto questo vasto e ricco panorama, aleggiano le personalità di importanti
scultori, tra cui in primis spicca la figura di Michelangelo, che per volontà di Papa
Leone X, dal 1518 al 1520 si trasferì a Pietrasanta.
Oltre alle programmazioni ricorrenti, quali per esempio il susseguirsi durante
l'anno delle grandi mostre dedicate ad importanti artisti internazionali presso gli
spazi espositivi comunali, che includono anche il Parco e la Villa de La Versiliana,
ed il Pontile di Marina di Pietrasanta, ed agli appuntamenti culturali già in essere,
nel 2020 la Città avrebbe voluto organizzare il FIS - Festival Internazionale della
Scultura, dedicato in toto al mondo della Scultura, a cui abbinare tutta una serie di
iniziative ad esso correlate durante tutto l'arco dell'anno: un Convegno
Internazionale di Scultura con i massimi professionisti del settore; un Simposio
Internazionale di Scultura Lapidea e Lignea; un Festival Internazionale di Scultura
di Sabbia; esposizioni di scultura personali e collettive; una Rassegna
Cinematografica ed una Rassegna Letteraria dedicata alla Scultura; Laboratori di
Teatro sulla vita degli scultori; una Memoria Storica audiovisiva su artisti e
artigiani; una didattica tematica specializzata nelle scuole a tutti i livelli; percorsi
guidati con vari indirizzi; eventi culturali di taglio internazionale tra cui una mostra
itinerante del Museo dei Bozzetti in diverse città europee, americane e asiatiche.
Già ora in attiva fase progettuale e realizzativa, sono previsti sia interventi stabili di
riconfigurazione urbana, con la realizzazione di opere e infrastrutture di pubblica
utilità destinate a permanere sul territorio a servizio della collettività, quali per
esempio la realizzazione del Museo Mitoraj e l'ampliamento del Museo dei
Bozzetti, sia corsi di specializzazione diretti alla formazione in ambito scultoreo,
presso la Fondazione Centro Arti Visive di Pietrasanta, in collaborazione con
l'Università di Pisa, la Troy University, AL, e l'International Sculpture Center, NJ.

155
WS 9 – AGENDA EUROPEA DELLA CULTURA. LE CITTÀ AL CENTRO

FOCUS 3 | Dimensione esterna. Promuovere la cultura e il dialogo


interculturale per creare relazioni pacifiche tra le comunità

Casale Monferrato | Candidata a Capitale Italiana 2020, di Daria


Carmi70

Buongiorno a tutti, naturalmente vi ringrazio per l’invito.


Tantissime cose sono state già dette, in questo panorama così ampio, è difficile
portare avanti un percorso lineare, mi piace però partire da una sorta di metafora
di Pierluigi Sacco, secondo il quale la cultura è una ginnastica formativa e
professionalizzante che ci aiuta a creare un terreno fertile per l’innovazione.
Questo elemento credo sia fondamentale, perché ci fa capire quello che stiamo
facendo e gli obiettivi che ci stiamo dando, al contempo ci porta a fare una
riflessione sul fatto che probabilmente sono indispensabili altri elementi strutturali
utili ad agevolare questa innovazione. Personalmente credo che alcuni strumenti
vadano costruiti a un livello più alto dei singoli comuni, ovvero a livello
governativo ed europeo.
Io sono qua oggi in rappresentanza del Comune di Casale Monferrato, ma vi
racconto un’esperienza che abbiamo condiviso insieme a tante altre città italiane.
Quando abbiamo deciso di partecipare al bando di Capitale Italiana della Cultura
2020, sicuramente eravamo tutte figlie di un’esperienza e di un percorso
importante nel cambiamento di questo progetto, quello di Settimo Torinese. Una
città non contemplata tra quelle a vocazione culturale, ma che propone la cultura
come modello di sviluppo e di crescita e utilizza questo canale per creare una
nuova coesione sociale, riallacciando le file di una distanza.
Questa esperienza ha dato coraggio a molte città di medie dimensioni che, pur
avendo un rapporto molto strutturato con il territorio a livello di servizio, non sono
riconosciute dal punto di vista turistico. Parma era l’unica città ad avere più di
150.000 abitanti, tutte le altre erano città, mediamente più piccole, avevano altre
problematiche, eppure hanno individuato proprio nella cultura l’elemento di
risposta a queste problematiche.
Da questa esperienza è nato un percorso, le città in corsa si sono ritrovate,
abbiamo deciso che questa condivisione, seppure competitiva, andava
capitalizzata e che quindi poteva nascere una relazione sulla base di un progetto
condiviso. Così è nata una mappatura che ci racconta una geografia italiana fatta di
città con grandi differenze, ma in comune il fatto di raccontare un modello
italiano, perché in una contemporaneità europea questo modello dobbiamo

70
Assessore alla Cultura Città di Casale Monferrato.
156
WS 9 – AGENDA EUROPEA DELLA CULTURA. LE CITTÀ AL CENTRO

essere in grado di riconoscerlo, coltivarlo e dobbiamo inoltre proporlo non solo


come alternativa, ma come nostra caratteristica peculiare.
Tutte queste città, che non appartengono alle aree metropolitane, spesso sono
città difficili da raggiungere, perché non sono centrali. Sono città che avevano
un’esigenza atavicamente profonda di crisi e raccontano esperienze molto diverse,
che in qualche modo sono unite nella differenza.
Al termine della nostra competition, che ha visto Parma vincere il titolo di Capitale
Italiana della Cultura 2020, abbiamo cominciato ad attraversare fisicamente le
altre città. C'è stato un primo convegno lo scorso 7 e 8 aprile a Casale Monferrato,
poi un altro a Macerata e Nuoro.
Questo ci ha dato una maggiore consapevolezza sia in merito alla bellezza di
queste città, che agli elementi da rafforzare del dossier e ha l’obiettivo di creare un
progetto denominato Grand Tour 2020, che possa invitare il visitatore, il fruitore,
ma anche il cittadino a conoscere e vivere ognuna di queste città come porta di se
stessa, come porta delle altre città e come porta di Parma.
Per far questo abbiamo cominciato a lavorare sulla scrittura di un protocollo, in
questo momento allo studio. I punti su cui vorremmo lavorare sono:
1. La proposta di un viaggio di conoscenza, l’idea del Grand Tour come
momento di incontro e di scoperta delle bellezze italiane;
2. un accordo di programma che possa mettere assieme le progettualità non
soltanto in termini “muscolari”, ma anche di strumenti amministrativi per
rispondere alle problematiche – ovvero costituire un sistema integrato
dove imparare reciprocamente dalle esperienze che hanno vissuto le altre
città;
3. il tema della formazione, quindi l’idea di cultura come elemento di
crescita personale essenziale per costruire il futuro.
Perché è importante mettersi assieme? Evidentemente il compito dei comuni non
è soltanto quello di proporre un’offerta culturale, ma è anche quello di costruire la
domanda culturale. Il nostro deve essere un ruolo di regia, di direzione dei
processi che devono costruire l’animo umano. La domanda culturale non può
essere semplicemente la risposta commerciale a un bisogno sensoriale, ma deve
essere qualcosa che si costruisce nel suo valore originale.
Noi dobbiamo lavorare sul desiderio, questo è un elemento fondamentale per la
costruzione del futuro, non possiamo essere degli attori passivi di un cambiamento
in essere. Il nostro ruolo è far sì che questo cambiamento sia propositivo e
migliorativo, sia governato e consapevole, questo significa società.
Un obiettivo a cui non si può rispondere singolarmente. L’Italia è un Paese fatto di
città piccole, di associazioni, di tante differenze e di grande frammentazione, per
cui il nostro deve essere un elemento di crescita, perché nella contaminazione noi
troviamo l’innovazione, un’innovazione che deve avere un obiettivo qualitativo.

157
WS 9 – AGENDA EUROPEA DELLA CULTURA. LE CITTÀ AL CENTRO

La democrazia per sua natura si basa su strumenti quantitativi, quando vogliamo


dei dati sostanzialmente applichiamo questo modello anche alla cultura. Ma la
cultura non si può ridurre a questo,
perché racchiude aspetti di più ampia portata, è come l’amore. Possiamo noi
ricondurre l’amore a dei dati? No, non lo possiamo fare. Eppure quell’elemento
numerico è quanto produce lo scarto fra la macchina e l’essere umano, se
perdiamo il senso della cultura come valore assoluto, stiamo abbandonando un
elemento fondamentale dell’essere umano a cui non possiamo rinunciare, perché
non saremo mai più in grado di ricostruirlo.
È necessario quindi riconoscersi, mettersi assieme e lavorare per riportare la
cultura al suo valore originale, ovvero un elemento fondante dell’essere umano
che ha a che fare con la dignità, con il rispetto, con l’accoglienza. Sono molto felice
di poter essere qua con voi, perché evidentemente la Rete delle Città della Cultura
riconosce il fatto che noi città, insieme, possiamo portare un cambiamento, per
rafforzarci reciprocamente al di là del della gara - che evidentemente è
competitiva. Noi oggi dobbiamo costruire un’alternativa di integrazione e di aiuto
reciproco alla ricerca non del più bravo, ma delle città che hanno più bisogno di
aiuto. Grazie

Parma | Capitale Italiana della Cultura 2020, di Michele Guerra71

L’essere umano ha un costante bisogno di costruire degli orizzonti d’attesa e degli


immaginari molto forti rispetto a quello che fa. Ieri, nell’ambito del panel Cultura e
Benessere, ho citato un antropologo molto noto che si chiama Edgar Morin, il
quale diceva che i bisogni immaginari sono per l’individuo importanti quanto i
bisogni primari, ovvero dobbiamo soddisfare i bisogni immaginari con la stessa
energia e la stessa forza di quelli primari, perché se non riusciamo a far questo
siamo fondamentalmente infelici.
Spostando questo tema dall’individuo alla comunità, ci rendiamo conto di quanto
sia complesso costruire l’immaginario di quella comunità, la comunità, infatti,
spesso tende a chiudersi. Questa tendenza rischia di soffocare il bisogno
immaginario della città; un bisogno complicato, che chi la amministra deve riuscire
ad intercettare nel suo essere complesso, composito e multiculturale.
Il multiculturalismo - che sta al fondo delle nostre città e delle nostre storie - è un
valore se guardiamo al passato, ai transiti culturali, ai passaggi di tante civiltà, che
hanno lasciato segni importanti nelle nostre piazze, palazzi e chiese. Oggi il
multiculturalismo è considerato un disvalore, un problema. Se non capiamo che
dentro questo immaginario multiculturale si gioca il presente e il futuro delle
nostre città, perderemo una scommessa importante.

71
Assessore alla Cultura Città di Parma.
158
WS 9 – AGENDA EUROPEA DELLA CULTURA. LE CITTÀ AL CENTRO

Quello che abbiamo notato in base alla nostra esperienza è che, Capitale della
Cultura parte da una forza centripeta, in cui ad un certo punto è necessario fare
quadrato sulla propria comunità, interrogandola con molta lucidità, poi tutto si
realizza solo nel momento in cui si comprende che questa forza centripeta deve
trasformarsi in una forza centrifuga, che ti porta fuori dai confini della tua città.
Lo stesso termine Capitale Italiana della Cultura deve far capire che non stiamo
scommettendo sulle nostre mura, ma su qualcosa che deve uscire dalla
dimensione della città. Il tema della soglia è decisivo, la porta non va chiusa, la
soglia va attraversata, bisogna ragionare in un’ottica di rete.
Prima Pierluigi Sacco ha detto una cosa molto importante sul rapporto tra
invenzione e innovazione. Io credo che è nell’etimologia che si trova il senso delle
parole. Ebbene la parola invenzione racchiude in sé la necessità di trovare
qualcosa di nuovo, il riuscire a inventare quanto prima non c’era. Tuttavia,
l’etimologia di innovazione è molto più profonda, perché implica il portare dentro
il nuovo, che vuol dire dare struttura a quello che hai inventato, questo è
difficilissimo perché dipende dal contesto.
Nel mondo contemporaneo di oggi, pensare che questo contesto possa essere
rappresentato da città di piccole o medie dimensioni, vuol dire essere fuori dalla
visione reale delle necessità culturali, in primis della propria comunità che ha
bisogno, invece, di veder realizzate quelle stesse innovazioni su una scala molto
più ampia.
Dal punto di vista culturale L’Europa, come diceva prima Sacco, ci sta dando tanto,
forse siamo noi a non essere consapevoli dell’aiuto che ci viene dato. In una scala
micro-macro siamo ancora incapaci di uscire dalle porte della città. Capitale
Italiana della Cultura serve anche a questo, il concetto di Rete delle Città indica il
mettersi all’interno di un sistema in cui la capacità di progettare di ogni singolo
comune è messa in una condizione, non solo di facilitazione, ma anche di
sicurezza.
Prima si diceva che il compito dell'amministrazione comunale è fare da regia, è
questa la vera scommessa. Noi ci portiamo dentro non soltanto i bisogni della
città, ma anche la responsabilità di stabilire in che modo condurre la città verso
quei bisogni.
Il dossier di Parma Capitale della Cultura è impostato sul rapporto pubblico-
privato, la responsabilità a cui noi siamo chiamati sta proprio nel fa capire a una
città che non ci stiamo guardando da soli negli occhi, ma stiamo condividendo con
altri un progetto che va oltre la nostra dimensione cittadina. Proprio questo
consente alla città di comprendere qual è la vera scommessa, altrimenti il 2020
rischia di essere, per le città che pensano di dover soddisfare le esigenze espresse
nel dossier, uno specchio distorcente che lascia sul campo la vera eredità. Il Grand
Tour 2020 nasce invece da un’idea di itineranza di queste forme culturali.

159
WS 9 – AGENDA EUROPEA DELLA CULTURA. LE CITTÀ AL CENTRO

La scommessa è proprio questa, quei trattini che legano le città - come il racconto
di Calvino sulle Città Invisibili –, se dovessimo lasciarli, alla fine del 2020 avranno
costruito un circuito che sul lungo periodo pagherà. L’Europa, invece, ci aiuta
perché progetta a lungo termine.
La scommessa di Capitale della Cultura non deve essere utilizzata politicamente,
perché dal punto di vista politico l’orizzonte è breve, ma deve immaginare di
essere al di sopra di tutte queste cose. La rete va costruita dentro la città, i consigli
comunali devono essere coesi attorno a tutte quelle iniziative che hanno a che
fare con la cultura, ma è ancora più importante che ci siano tante città diverse.
Chiudo con un esempio, a Parma stiamo lavorando insieme a Piacenza e Reggio
Emilia. Il caso ha voluto che queste tre città fossero da poco riunite all’interno di
una vasta area regionale, che prendeva il nome di Destinazione turistica Emilia,
essendo le tre città all’interno della short list. Per evitare campanilismi, i tre
sindaci hanno voluto realizzare un documento in cui si impegnavano a lavorare
insieme, perché questa è l’occasione per affermare la Destinazione turistica Emilia.
Tre amministrazioni, con orientamenti politici diversi, che tuttavia lavorano in
perfetta armonia su un tema più alto. Questo, in piccolo, è uno degli obiettivi che
dobbiamo porci. Se la Rete delle Città riesce da un punto di vista programmatico a
fare in modo che il tema culturale diventi qualcosa al di sopra del dibattito
nazionale e a far capire che, al di là dei colori politici, stiamo parlando di qualcosa
che deve spingere il nostro Paese verso un’Agenda 2030 della Cultura, questo sarà
un risultato importante.
Penso che le energie ci siano, spesso il nostro è un Paese di grandi inventori, che
poi innovano fuori. Questa è una tristezza, siamo consapevoli del fatto che oggi il
terreno fertile per l’innovazione non è in Italia. È anche vero che abbiamo così
tanti casi di eccellenze, territori capaci di offrirsi come modello, che non possiamo
rinunciarvi.
Io credo che una parte importante del nostro futuro si giocherà sul paradigma:
invenzione-innovazione, ma questo solo saremo in grado di capire che la partita
giocare non è né come città, né come Paese, ma come Unione Europea - solo in
quel caso cambierà completamente la prospettiva. Grazie

Conclusioni di Stefano Baia Curioni72

La conversazione di oggi è molto importante, perché testimonia il lavoro che c’è


alle spalle del percorso di Capitale della Cultura. Noi siamo riusciti a strappare
questo progetto dalla possibilità che fosse considerato un concorso di bellezza.

72
Presidente Giuria Capitale Italiana della Cultura 2018 - 2020.
160
WS 9 – AGENDA EUROPEA DELLA CULTURA. LE CITTÀ AL CENTRO

Personalmente ho condiviso le scelte della Commissione e penso che le rifarei. È


stato un percorso difficile per noi scegliere, tutti i processi di cui abbiamo sentito
parlare sono alla base del futuro del nostro Paese, nonché fondativi di una classe
dirigente che ci auspichiamo di avere per il nostro Paese. Vorrei dire poche cose
per chiudere l’incontro di oggi, che sono delle riflessioni a partire dall’esperienza
che sto vivendo a Palazzo Te, a Mantova, una sorta di follow-up dell'esperienza di
Capitale Italiana della Cultura.
La prima riflessione riguarda il fatto che ci troviamo di fronte a una nuova enfasi
sulla centralità della città e della cultura, sulla necessità di rinnovare il ruolo di
politica e istituzioni culturali e sulla presenza di persone che stanno rivelando
talenti straordinari. Affinché questa centralità possa portare a raccogliere dei
frutti, occorre, a mio avviso, ridefinire delle ecologie che possano gestire la
complessità di rapporti sempre più integrati tra dimensione politica, culturale,
sociale ed economica. Non possiamo più lavorare per comparti, l’Assessore alla
cultura delle città del futuro non si occuperà di teatri e musei. Allo stesso tempo
teatri e musei non potranno più essere quello che sono oggi, questo non vuol dire
ricadere nelle connessioni politica–cultura, che hanno caratterizzato talvolta in
modo negativo il passato, si tratta di rielaborare alcuni principi ecologici di fondo.
A tal proposito vorrei proporre alcune riflessioni.
Primo elemento, quando parliamo di cultura, dobbiamo evitare qualsiasi
ambiguità. Facciamo riferimento a principi fondamentali, che hanno a che fare con
la modernità: diritti umani, benessere, ragione.
Secondo elemento, la città non è fatta da un gruppo di case, né da un gruppo di
persone. La città è un progetto intellettuale, che impone particolare attenzione. La
prima riguarda la dimensione temporale, i processi di costruzione e di
trasformazione delle città non si misurano in anni.
In base alle valutazioni che sto facendo a Mantova potrei dirvi che: i processi
innescati da Capitale Italiana della Cultura del 2016 solo oggi, a distanza di due
anni, cominciano a germinare. Siamo in presenza di strutture evolutive resilienti e
lente caratterizzate dalla compartecipazione di soggetti che vanno rispettati.
Temporalità lunghe, soggettività articolate e allo stesso tempo necessità di
approntare sistemi di governo che rispettino queste soggettività. Quest’ultimo
elemento sembra banale, ma non lo è assolutamente nella costruzione concreta
del processo.
Soggettività significa costruzione e rispetto di una sfera pubblica, quindi la
necessità che il Governo determini delle forme di voice di rappresentanza e di
articolazione della sfera pubblica, oggi in crisi - perché la crisi della sfera pubblica
nazionale si riverbera sulla sfera pubblica locale.
I luoghi, è necessario che questo processo all’interno delle città vada a definire il
genius loci, ma contestualizzi anche la città in modo intelligente, ovvero in un
contesto europeo - se non globale, perché altrimenti il genius loci ci uccide.
161
WS 9 – AGENDA EUROPEA DELLA CULTURA. LE CITTÀ AL CENTRO

Le Istituzioni culturali devono essere agenti di cambiamento e trasformazione.


Cosa vuol dire essere agenti di cambiamento? Il futuro di Palazzo Te a Mantova
non può essere lo stesso della Pilotta a Parma. I modelli sono specifici e dipendono
dai sistemi di potere e dalla pluralità di soggetti che insistono sul territorio,
C'è un principio che tutti devono prendere in considerazione. Le città per
definizione intelligenti, ovvero le Smart city, devono essere aperte. Il traguardo è
la differenza tra ciò che occorre fare e ciò che occorre limitare, che è differenza tra
apertura e chiusura. Le istituzioni culturali devono aprire la città, un’apertura che
ha a che fare con l’umanesimo, ogni volta siamo chiamati a rifondare una
relazione con il senso dell’essere uomini.
Cultura significa ribadire la connessione tra passato e futuro, che passa attraverso
l’edificazione di una dignità per la comunità umana. Se non usiamo questo come
un criterio rigoroso di distinzione della qualità, non riusciamo a fare questo passo.
La qualità è definita da questi due elementi: apertura e umanesimo.
Un ultimo punto, le persone. Quello che ho imparato in questo percorso di
Capitale Italiana della Cultura è stato l’imbarazzo di non sentirmi all’altezza degli
amministratori pubblici che avevo davanti; amministratori di qualità straordinaria,
che ci hanno sfidato sul piano della adeguatezza personale. Spero che alcune delle
persone che ho avuto la fortuna di incontrare in questo percorso siano la spina
dorsale di una classe politica in grado di condurci da qualche parte. Se questa
classe si forma nel fuoco dell’amore per la cultura, questo non può che essere un
segnale positivo per il Paese.
Vi ringrazio per tutto quello che ci avete dato.

162
WS 10 – IMPRESE CREATIVE DRIVEN: IL MANAGEMENT A BASE CULTURALE PER LA CRESCITA DELL’INDUSTRIA
CONTEMPORANEA

WS 10 – IMPRESE CREATIVE DRIVEN: IL MANAGEMENT A BASE


CULTURALE PER LA CRESCITA DELL’INDUSTRIA CONTEMPORANEA

Opportunità di investimento per il sistema privato, di Andrea


Colombari73

Non sono una moda, sono ormai una necessità: gli investimenti sostenibili, ESG,
ossia investimenti che integrano analisi finanziaria e analisi ambientale, sociale e di
buon governo, con strategie di investimento orientate al medio-lungo periodo.
L’investimento sostenibile genera un “circolo virtuoso” in grado di cambiare
l’economia mondiale. Le società che rispettano precisi criteri di sostenibilità,
infatti, vengono scelte con maggiore soddisfazione dal consumatore moderno,
consapevole e informato.
Nel passato il “non rispetto” di tali principi ha spesso causato danni enormi
all’ambiente, al sociale, alla governance delle aziende; 3 casi su tutti: British
Petroleum, Nike, Enron (quest’ultima azienda, addirittura fallita nel 2001).
Questi (e altri) casi emblematici, hanno probabilmente portato il mondo (e le
aziende) a pensare in maniera diversa; da qui, il riflesso al mondo degli
investimenti, con un conseguente aumento delle masse globalmente gestite con
tali criteri (2.500 mld $ a fine 2016).
Il Gruppo Azimut ha lanciato nel 2016, Az Multiasset Sustainable Equity Trend, un
comparto lussemburghese azionario globale. L’universo dei titoli azionari
investibili è costituito da oltre 4.500 nomi (appartenenti all’indice Msci World).
All’interno di questo aggregato, vengono selezionati solamente quelli “sostenibili”
che rispondono ai criteri ESG (Environmental, Social and Governance ossia criteri
sociali, ambientali e di governance).
Una delle particolarità del prodotto risiede nel meccanismo di stacco cedolare:
trimestralmente, ogni sottoscrittore, può liberamente devolvere il 50% o il 100%
della cedola “staccata” dal comparto a una Onlus prescelta e preventivamente
verificata direttamente dal Gruppo Azimut.
Ad oggi, sono oltre 30 le Onlus / Fondazioni su tutto il territorio nazionale con le
quali Azimut ha attivo un accordo di collaborazione e per le quali sono in essere
importanti iniziative, momenti di incontro e condivisione a sostegno dei progetti.
Pertanto, Az Multiasset Sustainable Equity Trend permette di rendere
l’investimento un gesto di attenzione verso i meno fortunati.
PENSA SOSTENIBILE, AGISCI SOSTENIBILE, INVESTI SOSTENIBILE.

73
Product Specialist Azimut Capital Management SGR.
163
WS 11 – L’ANNO EUROPEO DEL PATRIMONIO CULTURALE: L’IDENTITÀ LOCALE SI SCOPRE EUROPEA

WS 11 – L’ANNO EUROPEO DEL PATRIMONIO CULTURALE: L’IDENTITÀ


LOCALE SI SCOPRE EUROPEA

A cura del MiBAC

Il 2018, l’Anno europeo del patrimonio culturale: obiettivi, esperienze,


prospettive, di Elisabetta Scungio 74

La Decisione (UE) 2017/864 del Parlamento e del Consiglio dell’Unione Europea,


del 17 maggio 2017, ha individuato il 2018 quale “Anno europeo del patrimonio
culturale”. Finalità primarie di tale decisione sono incoraggiare la condivisione e la
valorizzazione del patrimonio culturale dell’Europa quale risorsa condivisa,
sensibilizzare alla storia e ai valori comuni e rafforzare il senso di appartenenza a
uno spazio comune europeo. Obiettivo dell’Anno europeo è suscitare e sostenere
l’impegno dell’Unione, degli Stati membri e delle autorità regionali e locali, in
cooperazione con il settore del patrimonio culturale e con la società civile in senso
lato, per proteggere, salvaguardare, riutilizzare, rafforzare, valorizzare e
promuovere il patrimonio culturale dell’Europa.
Per organizzare tale azione, è stata stanziata una somma di 8 milioni di euro al fine
di cofinanziare e promuovere le attività. Il coordinamento dell’Anno europeo è in
capo alla Commissione Europea che convoca, tramite riunioni periodiche, i
coordinatori nazionali – responsabili a livello degli Stati membri – e gli stakeholders
nel settore del patrimonio culturale.
Le attività ritenute pertinenti all’Anno europeo del patrimonio culturale - rese
riconoscibili tramite il logo ideato appositamente in 6 colori e 32 lingue (24 degli
Stati membri dell’UE e 8 dei Paesi associati) - sono le iniziative intese a
promuovere il dibattito, a sensibilizzare all’importanza e al valore del patrimonio
culturale, a facilitare il coinvolgimento di cittadini e di portatori di interessi; le
campagne di informazione/istruzione e le esposizioni volte a trasmettere i valori
della diversità e del dialogo interculturale, nonché a stimolare il pubblico alla
protezione e alla gestione del patrimonio culturale; le esperienze e le buone
pratiche condivise da parte di amministrazioni nazionali, regionali e locali; gli studi
e le attività di ricerca e innovazione; la promozione di reti e progetti collegati
all’Anno europeo, anche attraverso i media e le reti sociali. (ES)
In Italia l’Anno europeo del patrimonio culturale è stato lanciato dal Ministro
Franceschini il 20 novembre dello scorso anno, ed inaugurato ufficialmente a
Milano il 7-8 dicembre 2017 in occasione dello European Culture Forum.
Attualmente sono 1270 le iniziative che fanno parte dell’Agenda italiana a fronte
delle oltre 1700 richieste di logo ricevute.

74
Servizio I del Segretariato Generale MiBAC.
164
WS 11 – L’ANNO EUROPEO DEL PATRIMONIO CULTURALE: L’IDENTITÀ LOCALE SI SCOPRE EUROPEA

A livello nazionale, la manifestazione ha riscosso grande successo: maggiore


partecipazione si è avuta al Nord (539 iniziative) con in testa Lombardia ed Emilia
Romagna, mentre il Lazio è la regione più rappresentata con 180 eventi. Il Sud e la
Sicilia seguono con 315 eventi con maggiori attestazioni in Campania e Puglia. La
maggior parte dei progetti hanno privilegiato come tematica la valorizzazione del
territorio attraverso l’economia e la coesione sociale. Numerose iniziative sono
state dedicate allo spettacolo e al teatro, alla valorizzazione del patrimonio
storico- archeologico e alla tutela del paesaggio.
Il Governo italiano ha previsto lo stanziamento di 1 milione di euro (Legge di
bilancio per il 2018 n. 205/2017) con l’istituzione del Fondo per il Programma di
attività in occasione dell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018 (D.M. n. 123
del 28 febbraio 2018). I criteri di accesso per l’assegnazione del Fondo sono stati
stabiliti con Decreto del Segretario generale MiBACT n. 128 del 24 aprile 2018,
recante il Bando al quale hanno aderito quasi 500 soggetti.
L’ampia partecipazione del territorio all’Anno europeo ha dimostrato come il
riconoscimento europeo sia sentito come un importante valore aggiunto alle
iniziative culturali e come il patrimonio culturale possa divenire veicolo per il
raggiungimento di una coscienza civica e di uno spazio comune europei. (CF)

165
WS 11 – L’ANNO EUROPEO DEL PATRIMONIO CULTURALE: L’IDENTITÀ LOCALE SI SCOPRE EUROPEA

Patrimonio culturale tra ricerca e didattica. Le vie de Medici, di Patrizia


Vezzosi75

Il Progetto Le Vie dei Medici è stato presentato al Workshop dedicato all’Anno


europeo del patrimonio culturale 2018, il 5 ottobre 2018 al Lu.Be.C. Lucca,
https://www.lubec.it/eventi/presentazione-dei-risultati-dellanno-europeo-del-
patrimonio
E’ stato selezionato dal coordinamento nazionale dell’Anno europeo diretto dalla
dott.ssa Luisa Montevecchi, fra i progetti toscani rientranti nell’Agenda italiana
degli eventi (http://annoeuropeo2018.beniculturali.it/eventi/le-vie-dei-medici/),
in quanto "...ben esemplifica alcuni dei concetti cardine dell’Anno europeo, quali
l’inclusione, l’accessibilità e la sostenibilità".
ll Progetto LE VIE DEI MEDICI è finalizzato alla scoperta-valorizzazione di ITINERARI
MEDICEI e a favorire un turismo giovanile più consapevole attraverso scambi
culturali fra Scuole. E' stato avviato nel 2004 presso la Fondazione Conservatorio
SS.Annunziata di Empoli FI, accreditato UNESCO nel 2013 e presentato a Firenze
nell’ambito della Giornata ICOMOS sul tema Heritage of Education. E’ stato
segnalato BEST PRACTICE UNESCO nel 2015 dalla Commissione Nazionale Rete
Scuole Associate Unesco. Dal 2013 è sviluppato presso l’Istituto Comprensivo di
Vinci FI e recepito nella Proposta didattica del Mu.Me.Loc Museo Memoria Locale
di Cerreto Guidi FI http://www.mumeloc.it/ a cui hanno aderito Scuole da tutta la
Toscana.
Il Progetto è INTEGRATO coniugando Beni ‘maggiori’, ‘minori’, territori, musei e
Settori Educazione, Cultura, Turismo, Sviluppo sostenibile del territorio. Partendo
dalla Scuola, ha coinvolto sempre più Istituzioni e Associazioni in un Evento
denominato LE VIE DEI MEDICI che si svolge ogni anno, alla fine di agosto, presso
la Villa Medicea di Cerreto Guidi con il patrocinio della Regione Toscana.
Gli originali risultati raggiunti sono documentati in diverse pubblicazioni di
carattere didattico-divulgativo. Una sintesi, articolata in 10 itinerari medicei
tematici, è contenuta in Le Vie dei Medici Ed. Toscana Promozione Turistica
2017 pubblicato cartaceo e on line dalla Regione Toscana (scaricabile in italiano e
inglese):
https://www.visittuscany.com/export/shared/visittuscany/documenti/le-vie-dei-
medici-in-toscana.pdf
https://www.visittuscany.com/export/shared/visittuscany/documenti/the-ways-
of-the-medici-in-tuscany.pdf
L’e-book Le Vie dei Medici è stato presentato a Siena al WTE Salone Mondiale
Turismo UNESCO 2017 http://www.wtunesco.com/pdf/WTU-Programma-

75
Museo della Memoria Locale Cerreto Guidi Firenze.
166
WS 11 – L’ANNO EUROPEO DEL PATRIMONIO CULTURALE: L’IDENTITÀ LOCALE SI SCOPRE EUROPEA

2017.pdf e a Villa Medici a Roma, Sede dell’Accademia di Francia 2017. E’ presente


alla BIT Borsa Internazionale Turismo Milano 2018. Ha avuto molte segnalazioni, in
particolare da ITALIA NOSTRA, che condivide il Progetto, MiBAC, INDIRE:
http://www.italianostra.org/progetto-didattico-le-vie-dei-medici/
http://polomusealetoscana.beniculturali.it/index.php?it/21/news/619/cerreto-
guidi-fi-villa-medicea-di-cerreto-guidi-i-medici-ritratti-ville-e-altri-itinerari-medicei-
le-vie-dei-medici
http://www.indire.it/2018/04/20/progetto-didattico-i-medici-ritratti-ville-e-altri-
itinerari-medicei-in-toscana/
http://www.forumpachallenge.it/iniziative/forum-pa-2018-premio-pa-
sostenibile-100-progetti-raggiungere-gli-obiettivi-dellagenda
Le Vie dei Medici è nel palinsesto di Internet Festival 2018 - Forme del
Futuro#intelligenza - 12 ottobre 2018 Pisa
https://www.internetfestival.it/ttour/le-vie-dei-medici-itinerari-medicei-toscana
(Corso per scuole e docenti riconosciuto dal MIUR).
Il Progetto Le Vie dei Medici è particolarmente significativo in vista del 2019 V
Centenario della nascita di COSIMO I DE’ MEDICI (1519-1574), primo Granduca di
Toscana.

167
WS 11 – L’ANNO EUROPEO DEL PATRIMONIO CULTURALE: L’IDENTITÀ LOCALE SI SCOPRE EUROPEA

Il digitale per il patrimonio culturale. MusAR app per il museo


nazionale della Certosa di Calci, di Stefania Gitto76, Antonia d’Aniello77,
Filippo Bonechi78 Francesco Geri79

Presentato il 26 luglio 2018 presso la Certosa Monumentale di Calci, MusAR è la


nuova app dedicata ai beni artistici e musicali realizzata dal Centro di
Documentazione Musicale della Toscana e Museo Nazionale della Certosa
Monumentale di Calci grazie al contributo di Regione Toscana, Ministero per i Beni
e le Attività culturali - Polo Museale della Toscana e Scuola di Musica di Fiesole
fondazione onlus.
MusAR nasce dall’incontro di studio, tecnologia digitale e realtà aumentata (AR)
per un arricchimento della tradizionale conoscenza del nostro patrimonio culturale
tramite una coinvolgente interazione tra fruitori e opere d’arte. Grazie alla realtà
aumentata e ai contenuti multimediali si riesce a potenziare l’apprendimento
della storia e delle arti con la creazione di percorsi tematici ad hoc che svelano la
bellezza e l’ingegno di monumenti, dipinti, sculture, disegni, libri e partiture
musicali.
MusAR App accompagna il visitatore nella conoscenza della Certosa di Calci e della
vita quotidiana del monaco certosino che per secoli ha abitato questi luoghi.
Seguendo il fil rouge della musica si scoprono gli ambienti nei punti di maggiore
interesse storico-artistico di questo splendido luogo e grazie alla tecnologia della
realtà aumentata si potrà vivere un’esperienza immersiva unica e alla portata di
tutti.
Con la fotocamera del proprio device, il visitatore ripercorre la storia della Certosa
“catturando” quattro oggetti in realtà aumentata (AR) disseminati lungo
l'itinerario di visita:
-il libro corale del secolo XV con eleganti capolettera permette l’ascolto del canto
certosino e spiega le caratteristiche della notazione gregoriana.
-l’affresco di una delle volte della chiesa nella quale fra ardite architetture
illusionistiche sono inseriti antichi strumenti musicali: inquadrandolo MusAR dà
voce e suono a un concerto angelico.
-l’affresco ‘fantasma’ della Sala capitolare realizzato a fine Settecento da Pietro
Giarrè e ricoperto perché ritenuto non adatto alla solennità del luogo:

76
Centro di Documentazione Musicale della Toscana – Scuola di Musica di Fiesole Fondazione
Onlus – Regione Toscana.
77
Polo Museale della Toscana.
78
Sistema Lab snc.
79
Sistema Lab snc.
168
WS 11 – L’ANNO EUROPEO DEL PATRIMONIO CULTURALE: L’IDENTITÀ LOCALE SI SCOPRE EUROPEA

un’orchestra granducale riappare sulle pareti dopo due secoli di oblio con fogge e
musiche del tempo.
-la mano guidoniana, una delle tavole che illustrano il libro “Il cantore
ecclesiastico”, edito a Padova nel 1713 e conservato nella Biblioteca della Certosa,
insegna dove e quando sono nate le note musicali che ancora oggi usiamo.

Fig. 1 – MusAR
MusAR può essere scaricata gratuitamente sul proprio dispositivo elettronico in
qualsiasi momento da Google Play e Apple Store: tramite la mappa il visitatore
conosce in tempo reale la sua posizione all’interno del complesso monumentale e
accede alle schede illustrative dedicate agli ambienti e alle opere. I contenuti
possono essere consultanti anche in modalità off-line per approfondire gli
argomenti, prepararsi alla visita o rivedere i luoghi e le opere per attività
didattiche o condividere l’esperienza sui social.

Fig 2. – MusAR

169
WS 11 – L’ANNO EUROPEO DEL PATRIMONIO CULTURALE: L’IDENTITÀ LOCALE SI SCOPRE EUROPEA

MusAR è un’applicazione disponibile per sistemi Android e iOS realizzata


utilizzando il motore grafico Unity3D: il core funzionale è rappresentato dalla
realtà aumentata, ovvero dalla possibilità di incrementare il volume di
informazioni accessibili a occhio nudo attraverso la sovrapposizione della camera
del dispositivo sull’oggetto d’interesse.
Una volta inquadrato l’oggetto il sistema di realtà aumentata lo riconosce,
sovrapponendo ad esso informazioni testuali e audio, immagini, video, animazioni
o contenuti interattivi trasformando una semplice visita in un’esperienza
estremamente coinvolgente e formativa perché permette, seguendo un percorso
conoscitivo pensato a priori, una messa in relazione naturale dell’oggetto artistico,
e i suoi contenuti propri, con il contesto storico e culturale nel quale è conservato.

Fig. 3 - MusAR

MusAR, con i suoi contenuti culturali specifici veicolati attraverso la tecnologia AR,
permette al visitatore di cogliere e godere, all’interno del vasto patrimonio storico
e artistico della Certosa di Calci, la bellezza di alcune opere significative in un
percorso stimolante e innovativo.

170
WS 11 – L’ANNO EUROPEO DEL PATRIMONIO CULTURALE: L’IDENTITÀ LOCALE SI SCOPRE EUROPEA

Patrimonio culturale per tutti: storie di accessibilità e di inclusione.


Fabbriche di storie. percorsi interculturali alle gallerie degli uffizi, di
Silvia Barlacchi80 e Maria Spanò81

Buongiorno, prima di tutto vorremmo ringraziare il Servizio I del Segretariato


Generale la dott.ssa Luisa Montevecchi e la dott.ssa Elisabetta Scungio per averci
invitato oggi a presentare Fabbriche di Storie. Percorsi narrati alle Gallerie degli
Uffizi.
Il progetto rientra nell’Agenda italiana degli eventi dell’Anno europeo del
patrimonio culturale 2018 per le sue finalità di inclusione e accessibilità. Siamo in
una fase avanzata del progetto e ci stiamo avviando alla conclusione con
l’inaugurato dei percorsi ad inizio dell’anno prossimo.
Il progetto è stato ideato e sviluppato dal Dipartimento di Mediazione culturale e
Accessibilità delle Gallerie degli Uffizi (di cui fa parte anche chi parla) con la
fondamentale collaborazione di due esperte di progettazione interculturale
all’interno dei musei: Maria Grazia Panigada, direttrice del Teatro Donizetti e del
Teatro sociale di Bergamo, esperta di narrazione e Simona Bodo, ricercatrice e
consulente per la progettazione interculturale nei musei, e collaboratrice della
Fondazione ISMU di Milano.
Il Dipartimento è un’articolazione dei nuovi servizi educativi delle Gallerie così
come sono stati pensati dal Direttore Eike Schmidt in seguito alla riforma, che ha
portato alla nascita del museo autonomo Gallerie degli Uffizi. L’obiettivo è quello
di sviluppare progetti per i cosiddetti nuovi pubblici (nuovi cittadini, immigrati ecc.)
ed anche per quella fascia di potenziali visitatori, non-pubblico o pubblico di
prossimità (come disagio sociale ed economico, disabili ecc.) che hanno difficoltà
ad avvicinarsi al museo per vari motivi.
Siamo lieti di presentare Fabbriche di Storie nella duplice veste di servizi educativi
e narratrici, in quanto siamo state coinvolte in prima persona. Per introdurre il
nostro intervento, in cui verranno mostrati molteplici aspetti di questa esperienza,
abbiamo pensato, di proporvi un estratto da una delle narrazioni. Ascoltiamo
dunque Samira, uno dei nostri narratori, con l’Allegoria Sacra di Giovanni Bellini
(letta da Micaela Casalboni della Compagnia Teatro dell’Argine di Bologna).
Ascolto della traccia:
“C’è silenzio. Chiudo gli occhi, sono disorientata e confusa, trascino i piedi su una
superficie solida, liscia e molto fredda […] un pavimento di marmo pregiato mi
riporta in un passato molto lontano, quando ero bambina, il pavimento di casa mia
mi fa sentire una forte nostalgia.

80
Gallerie degli Uffizi, Dipartimento mediazione culturale e accessibilità.
81
Gallerie degli Uffizi, Dipartimento mediazione culturale e accessibilità.
171
WS 11 – L’ANNO EUROPEO DEL PATRIMONIO CULTURALE: L’IDENTITÀ LOCALE SI SCOPRE EUROPEA

Alzo gli occhi e non sono sola: intorno a me vedo generazioni diverse. Donne,
bambini, uomini giovani e anziani, popolano una grande terrazza affacciata su un
lago. Sembra un incontro, ma non lo è. Ci sono preghiere, ma le persone non si
guardano. […]
La terrazza è recintata, ma con un varco aperto per scendere al lago. Anche la
porta di casa mia era sempre aperta a tutti, mio padre era una persona generosa e
accogliente, diceva che nessuno doveva bussare e chiedere, ma chi aveva bisogno
doveva sentirsi accolto, ascoltato, compreso. […] L’Allegoria Sacra, di Giovanni
Bellini, è una delle opere più misteriose della storia dell’arte.
È un dipinto anomalo in sé: nell’epoca in cui fu realizzato, a fine Quattrocento, le
allegorie profane erano molto diffuse, mentre non ne esisteva nessuna di
argomento sacro. Come la vita di ogni singola persona, quest’opera è unica, senza
paragoni. […]
Siamo in un tempo imprecisato, “sospeso”. Chi siano questi misteriosi personaggi,
è impossibile dirlo con certezza. Da più di cento anni, studiosi e storici dell’arte si
sono arrovellati nel tentativo di dare un’interpretazione plausibile a un dipinto che,
nelle intenzioni del committente, doveva essere comprensibile solo a una ristretta
cerchia di persone colte e raffinate, e che di fatto rimane un mistero. […]
Non c’è nulla di esotico, nello scenario che Giovanni dipinge al di là del lago. Se c’è
un luogo estraneo, “diverso”, è proprio la terrazza. Ma è qui che si gioca il
passaggio dalla non comunicazione alla comunicazione. […] Anch’io non
comunicavo, però mi portavo dentro una forza: l’incontro con mio marito. Ci
siamo conosciuti per corrispondenza […] Aveva capito che ero berbera come lui,
perché abitavo in una piccola città vicino ad Agadir. [..]
Il nostro è stato un viaggio fatto di tanti sacrifici, lavoro, con lui sono cresciuta.
Non ho mai smesso di studiare, di “chiedere conoscenza” come si dice in arabo. Lo
studente è “colui che chiede”. Strada facendo, ho riscoperto qualcosa che mio
padre mi aveva insegnato: l’importanza di tenere la porta aperta. È così che sono
diventata mediatrice. Facilitare l’incontro, la relazione, la comprensione, lo
scambio, è diventato la mia professione. […]
Sullo sfondo ci sono le montagne: quelle che spesso, la notte, mi capita di sognare.
Sogno di scalare alture impervie, nelle condizioni più avverse. Che è un po’ come la
vita. Ma alla fine riesco sempre ad arrivare a destinazione. E quando arrivo in cima,
capisco di avercela fatta.”
Il brano che abbiamo appena ascoltato è una parte, un montaggio, del racconto
ben più articolato scritto da Samira, è una delle dodici narrazioni che sono state
realizzate nell’ambito di Fabbriche di storie e farà parte del percorso degli Uffizi
che si inaugurerà fra gennaio e febbraio del 2019.
Il fondamento teorico alla base di un lavoro come questo è il medesimo che anima
la missione del nostro Dipartimento e, secondo noi, anche quella del museo. La
società di oggi pone, infatti, nuove sfide. L’obiettivo è far diventare il museo un
luogo di interazione al di là delle differenze, una fruizione che non è solo
172
WS 11 – L’ANNO EUROPEO DEL PATRIMONIO CULTURALE: L’IDENTITÀ LOCALE SI SCOPRE EUROPEA

apprendimento didattico, ma che può divenire un dialogo fra il patrimonio


culturale e il pubblico attraverso temi ed emozioni universali superando così le
barriere ideologiche e gli stereotipi. Ognuno può trovare una parte di sé,
riconoscersi in un’opera d’arte, anche se apparentemente lontana nel tempo e
proprio attraverso emozioni universali e condivisi, essere in grado di creare legami
con il presente, costruire un ponte fra le culture.
“La nostra sfida è trasformare il museo in un luogo d’incontro, in uno spazio di
scambi e conoscenza reciproca tra popoli.” (Eike Schmidt Direttore delle Gallerie
degli Uffizi)
“Essendo ospitali, inclusivi e rispettosi, i musei promuovono la consapevolezza di
una comunità universale nonché la convinzione che ciò che unisce le persone sia
più importante di ciò che le divide. (…) i musei come luoghi di emancipazione e
sedi di cittadinanza, dove il racconto interculturale rivela affinità insospettate”82
Abbia voluto inserire una dichiarazione del nostro Direttore insieme ad un estratto
del documento conclusivo di un convegno internazionale sulla museologia e i
valori del museo oggi che si è svolto una settimana fa per sottolineare come
l’esigenza di avere un museo che sia anche luogo di scambio e dialogo
interculturale sia sempre più sentita e attuale.
Per essere definito interculturale un progetto deve avere alla base alcuni principi
che sono importanti per la costruzione dei contenuti universali.
“Ciò che rende «interculturale» un progetto educativo in un museo NON è la
trasmissione di nozioni, il confronto astratto tra «culture diverse»”83
È l’universalità, infatti, che permette un dialogo interculturale autentico, che fa
superare i particolarismi e permette una comprensione reciproca profonda:
Un progetto è interculturale quando promuove:
l’ascolto di sé e degli altri: L’ascolto è alla base della costruzione del racconto, è
importante creare un gruppo di lavoro in cui ci sia la predisposizione all’ascolto
senza giudizio.
l’apprendimento reciproco: ognuno ha la sua storia, disponibilità ad imparare
dall’altro;
Lo scambio dei punti di vista e delle storie;
la messa in gioco del proprio vissuto e delle proprie emozioni: fondamentale
mettersi in gioco per la creazione di narrazioni che trasmettono contenuti e
emozioni;

82
Estratto dal Manifesto internazionale Identità e Missione di un museo, “Museology
and Values” Convegno Internazionale Museo Firenze, Settembre 2018
83
S. Bodo - S. Mascheroni (2012)
173
WS 11 – L’ANNO EUROPEO DEL PATRIMONIO CULTURALE: L’IDENTITÀ LOCALE SI SCOPRE EUROPEA

il superamento del proprio egocentrismo (personale e culturale); non è un


confronto fra culture o storie personali;
lo sviluppo di diverse chiavi di lettura della realtà che ci circonda: le cose possono
avere più interpretazioni;
Il riconoscimento delle identità molteplici di cui ognuno di noi è portatore
La progettazione interculturale richiede un’ampia pianificazione, che comporta
una fase di preparazione volta ad acquisire nuove conoscenze e competenze
nell’ambito delle strategie dell’audience development e della comunicazione.
Il nostro Dipartimento ha condotto uno studio su due fronti: da una parte
conoscere a chi ci si rivolge; attraverso un’indagine di tipo qualitativo dei residenti
stranieri presenti a Firenze (sono stati fatti del focus group non un censimento).
Abbiamo cominciato ad intrecciare una relazione una relazione con gli stakeholder
del territorio - associazioni culturali e di comunità – e conoscere il loro rapporto
con il museo.
Dall’altra parte ci siamo documentati sui progetti interculturali di altre istituzioni
museali. Le esperienze precedenti sono state importanti, fra quelle più
significative: Brera un’altra storia, Raccontami Brera In cui i narratori84 erano stati
formati come mediatori museali.
È stato un percorso di avvicinamento lungo e impegnativo ma necessario per
riuscire a comprendere quale tipo di progetto potesse essere migliore per il nostro
museo.
Non è possibile infatti, pensare di replicare le esperienze precedenti anche se
interessanti e coinvolgenti senza un pensiero critico. Infine, il progetto che ne
scaturisce è pensato per tutti e non è diretto solo alle comunità di provenienza dei
narratori e questo è un altro aspetto fondamentale.
Sguardi dal mondo è stato presentato a dicembre 2017, segna la conclusione di
questa prima fase del lavoro di ricerca e studio. Il contributo offerto dalla
Fondazione Cassa di Risparmio con il progetto Valore Museo, per lo studio dei
nuovi pubblici, è stato molto importante, ci ha fornito le competenze e gli
strumenti necessari per poter organizzare la ricerca per avvicinarci a questo
pubblico.
Certamente, ha rappresentato un primo approccio ai temi dell’Intercultura,
multicultura e per i 14 partecipanti, originari di 14 paesi (di tutto il mondo) è stato
un primo avvicinamento agli Uffizi che erano visti come elitari e distanti ed ha
coinvolto le associazioni culturali e di comunità degli stranieri residenti a Firenze (i
nostri stakeholder).

84
Con narratore/mediatore non intendiamo una figura professionale precisa, quanto il
ruolo che i partecipanti svolgono quando lavorano nei progetti di mediazione culturale
alle Gallerie.
174
WS 11 – L’ANNO EUROPEO DEL PATRIMONIO CULTURALE: L’IDENTITÀ LOCALE SI SCOPRE EUROPEA

Gli Uffizi, si sono aperti, hanno lasciato che altri interpretassero il proprio
patrimonio culturale, un’esperienza gratificante per chi ci ha partecipato: un vero
riconoscimento della presenza all’interno della società civile.
Il risultato di questo esperimento (quasi una sfida) è stato pubblicato sul sito, nella
sezione Ipervisioni, perché fosse disponibile al pubblico internazionale, grazie alla
realizzazione di schede in tre lingue: italiano, inglese e la lingua madre.
(https://www.uffizi.it/mostre-virtuali/sguardi-dal-mondo)
“Fabbriche di Storie” è partito subito dopo potendo avvalersi del lavoro svolto con
le associazioni e della relazione di fiducia che si era creata con le associazione che
avevano partecipato. Non è stato difficile trovare le persone che volentieri hanno
aderito perché tutti sentivano il bisogno di raccontarsi e di poter essere in qualche
modo protagonista di questo progetto di mediazione.
Il titolo del progetto trae espirazione dalla “fabbrica vasariana” così fu chiamato il
cantiere degli Uffizi, ma accanto vogliamo ricordare che il museo come il museo sia
depositario di memorie storiche e come le opere possano essere fucina di
molteplici interpretazioni, di storie da raccontare.
Sviluppare un percorso di narrazione agli Uffizi, se da una parte permette di dare
maggiore risalto ai percorsi, dall’altra invece è una scommessa. Fabbriche di storie
propone una fruizione che punta alla qualità più che alla quantità delle opere viste
in un ambiente spesso sottoposto ad un’importante pressione antropica e ad una
visione spesso bulimica.
La scelta degli Uffizi ha indubbiamente aiutato la partecipazione dei narratori
anche se a volte è stato un po’ di ostacolo, creando un timore quasi reverenziale
davanti alla scelta delle opere. Cosa si poteva dire di più!
La selezione delle opere è stata libera, tuttavia, abbiamo chiesto ai narratori di
concentrarsi su una sezione del museo in modo da rendere più facile la
costruzione del percorso.
Il gruppo che si è formato è costituito da 13 persone: 9 narratori provenienti da 7
paesi (Egitto, Benin, Perù, Cina, Iran, Marocco e Italia) e 4 operatori museali,
rispetto alle precedenze esperienze di narrazione nei musei questo aspetto
costituisce una novità che ha permesso un maggior coinvolgimento dei
partecipanti, in altre parole il museo si poneva sullo stesso piano dei partecipanti
nelle varie fasi di lavoro.
Professionalità e interdisciplinarietà sono due aspetti fondamentali in questo
lavoro che si basa su un forte rigore scientifico. Il progetto è fortemente
caratterizzato da un intreccio di saperi e linguaggi differenti. Fra le professionalità,
alcune sono state ricercate all’esterno del museo l’esperto di narrazione e di
progettazione interculturale85, specialisti per particolari aspetti storici artistici,

85
Maria Grazia Panigada e Simona Bodo
175
WS 11 – L’ANNO EUROPEO DEL PATRIMONIO CULTURALE: L’IDENTITÀ LOCALE SI SCOPRE EUROPEA

altre erano già presenti all’interno (Panigada e Bodo e poi Emanuela Daffra e
Alessandra Malquori), altre ancora si sono formate e arricchite nel percorso.
Altre erano già presenti all’interno, come il personale scientifico, altre ancora si
sono formate e arricchite nel percorso.
Le fasi del lavoro
Il laboratorio di narrazione è stato il primo momento in cui i partecipanti si sono
conosciuti e si è formato il gruppo di lavoro. Durante questi primi due giorni, si
sono acquisiti gli strumenti della narrazione: come si costruisce un racconto
partendo da un oggetto d’affezione o da un ricordo.
Successivamente, il gruppo è stato guidato in galleria per la scelta delle opere; la
visita guidata aveva il solo scopo di fornire una prima informazione del museo e
del patrimonio custodito. In seguito sono stati distribuiti materiali di
approfondimento riguardanti le opere selezionate.
Dopo la scelta dell’opera su cui si incentrava l’interesse del narratore, si è passati
alla costruzione delle narrazioni che si è svolta direttamente in Galleria, davanti ai
quadri (passando dall’intuizione alle prime tracce del racconto). A volte ci siamo
trovati anche a museo chiuso, nel silenzio delle sale, altre volte immersi nella folla
che quotidianamente sosta davanti alle opere. Seduti su piccoli sgabelli, siamo
riusciti a ricreare uno spazio di ascolto e di dialogo sugli aspetti che più suscitavano
emozione ed interesse.
Una volta individuato il fuoco del racconto, ogni narratore ha sviluppato una prima
stesura, molto spesso in forma di appunti e frasi sparse che sono diventati una
scrittura attraverso il paziente lavoro di rielaborazione con le curatrici del
progetto.
La narrazione in chiave autobiografica rappresenta una proposta di lettura
dell’opera, una chiave di accesso dal significato universale, ma dev’essere
sottoposta ad un’attenta verifica scientifica dei contenuti storico artistici del
quadro che è stata chiesta agli storici dell’arte delle Gallerie.
Attualmente, sono state scritte dodici narrazioni, molto intense, ognuno
rappresentativo di un sentimento, un’emozione o un tema specifico anche dal
contenuto sociale e culturale. Le tracce saranno registrate a breve per far parte di
un percorso audio permanente, fruibile anche da casa, che accompagnerà il
visitatore alla scoperta di un museo diverso, emozionante e coinvolgente: da
scoprire.
Per concludere vi presentiamo, altri due esempi di narrazione, la prima realizzata
da Magdy, egiziano che ha lavorato sulla Sacra famiglia di Luca Signorelli. Magdy si
concentra sulla figura di Giuseppe, il padre che protegge la famiglia e la sostiene.
“Tutto ruota intorno al figlio. Giuseppe sembra appena arrivato. […] le braccia
conserte in segno di rispetto, l'espressione del viso così saggia e consapevole dei
propri limiti. […] come a proteggerlo. La sua figura si piega per adeguarsi alla

176
WS 11 – L’ANNO EUROPEO DEL PATRIMONIO CULTURALE: L’IDENTITÀ LOCALE SI SCOPRE EUROPEA

forma del tondo. Occupa lo spazio che gli è stato lasciato, consapevole del ruolo
che gli è concesso.”
La narrazione di Fabiana, invece, uno degli operatori museali che ha partecipato al
progetto, individua la chiave di accesso per la sua lettura dell’Annunciazione di
Cestello di Sandro Botticelli, nelle mani dei due protagonisti del quadro,
soprattutto di Maria, che la portano ad una riflessione sull’attesa. “Una mano dice
“aspetta […] l’altra è all’altezza del cuore. Per accogliere una notizia ci vuole
tempo, è il tempo che ci dà la capacità di assorbire le emozioni, di comprenderle.”
Ringraziandovi dell’attenzione, vi invitiamo a seguire Fabbriche di Storie sui nostri
canali social: Twitter, Istagram.

177
WS12 – INNOVAZIONE E MUSEI: I DIRETTORI A CONFRONTO

WS12 – INNOVAZIONE E MUSEI: I DIRETTORI A CONFRONTO

In collaborazione con MiBAC – Direzione Generale Musei

Introduzione di Antonio Lampis86

Questa giornata vuole essere un momento di confronto sul tema dell’innovazione


tra i diversi direttori dei musei, ma LuBeC è anche un laboratorio di discussione e
presentazione di numerose aziende, che a volte sono un passo avanti rispetto agli
operatori dei beni culturali.
Oggi avremo con noi Alessandra Gobbi, archeologa che lavora presso la Direzione
Generale, incaricata di seguire i progetti che riguardano l’innovazione.
Noi siamo operatori che lavorano nei musei e per i musei, siamo al servizio di un
principio importantissimo della nostra Costituzione, che è quello di promuovere lo
sviluppo culturale. L'articolo 9 della Costituzione, spesso ricordato per la tutela, è
costruito sulla promozione dello sviluppo culturale. I musei sono l’istituzione
culturale che, in questi ultimi anni, sta dando benzina allo sviluppo culturale. Come
emerge da dati incontestabili, non sono solo i visitatori, ma anche le famiglie a
mettere mano al portafoglio, come emerge dal cambiamento di incassi registrato
dal sistema museale. Questo è da un lato un indice di interesse, dall’altro un
fardello di responsabilità rispetto alla grande fiducia che viene riversata sul mondo
museale.
Lo sviluppo di questo ambito negli ultimi anni è stato vorticoso, top-down, e nasce
anche dai significati evocativi che la figura del direttore del museo ha portato
nell’opinione pubblica: questi direttori,per come hanno saputo cambiare il volto di
musei, spesso ricevuti in condizioni pessime, sono stati infatti dei veri e propri
“eroi”.
Oggi, all’interno delle istituzioni museali e dei musei accanto ai direttori sono
recentemente arrivati tantissimi giovani con una eccellente preparazione. Mi
auguro che anche nei musei privati, regionali e civici ci sia un ricambio
generazionale di così alta qualità come quello che stiamo sperimentando
nell’amministrazione statale.
Fare attività museale vuol dire garantire “effettive esperienze di conoscenza” e
impegna tutti noi ad essere attenti ai cambiamenti della società. Questo significa
rendersi conto del fatto che la generazione giovane – quella dai 50 ai 0 anni - è
cresciuta con un display davanti agli occhi e ha acquisito una parte enorme del
proprio patrimonio di conoscenza da materiale digitale. Una fetta di popolazione
ultracinquantenne ha un sistema di catalogazione della conoscenza

86
Direttore Generale Musei Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
178
WS12 – INNOVAZIONE E MUSEI: I DIRETTORI A CONFRONTO

completamente diverso dalle nuove generazioni. Le ricerche dei cognitivisti ci


dicono che chi ha meno di vent’anni padroneggia un livello di complessità fin
dall’età di tre anni inimmaginabile nelle generazioni precedenti.
I meccanismi utili per la lettura di simbologie complesse sono alla base
dell’apprendimento e della comprensione dell lavoro di una figura sociale del tutto
particolare: l’artista. Riuscire a interpretare il lavoro degli artisti non è così
spontaneo per un cervello strutturato e scolarizzato, mentre è molto più semplice
nella prima infanzia.
È ora che nei musei, per poter garantire una effettiva esperienza di conoscenza -
che è la nostra mission principale - si guardi a quali sono gli strumenti che riescono
a stimolare interesse e mantenimento nel tempo della memoria e
dell’arricchimento cognitivo di quanto visto. Solo nel momento in cui riusciamo a
fare queste operazioni possiamo dire di aver fatto bene il nostro mestiere; da
questo punto di vista il rapporto con l’evoluzione digitale è veramente
fondamentale.
Penso che sia giunto il momento, anche attraverso questo incontro, di tirare le fila
verso una direzione, che selezioni un indirizzo efficace per l’effettiva conoscenza.
Riguardando quelli che sono i compiti che il decreto che ha dato vita alla Direzione
Generale dei musei assegna al Direttore Generale, il tema dell’innovazione è
fondamentale. A me tocca realizzare delle linee guida sul tema dell’innovazione.
Un compito che posso svolgere solo ascoltando, nonché facendo un censimento di
questo boom di output sul tema, che l’Italia e l’Europa stanno vivendo in questo
momento. Rispetto ai numerosi stimoli che riceviamo ogni giorno occorre capire
cosa può avere un futuro reale, cosa è sostenibile - come ci dice l’Unione Europea
a proposito della governance del territorio. Questa giornata di riflessione per me è
preziosa, per selezionare un gruppo di lavoro molto vasto e interistituzionale, che
comprenda pubblico e privato, per vagliare tutti quegli stimoli che sono in grado di
portare a un progresso, garantendo effettive esperienze di conoscenza all’uscita di
un percorso espositivo museale o di un parco archeologico.
Voglio ringraziare voi, che siete qui oggi, e gli eroici direttori dei musei che, oltre a
dover fronteggiare le numerose emergenze quotidiane per la sicurezza, la gestione
delle risorse umane e finanziarie di un museo, trovano il tempo di venire a
riflettere in pubblico, che credo sia un compito fondamentale per un dirigente
statale.

179
WS12 – INNOVAZIONE E MUSEI: I DIRETTORI A CONFRONTO

CULTURAL’S TALK | Interviste di Alessandra Gobbi87 e Fabio Viola88

Talk 1 – Pubblici e digitale con Serena Bertolucci89, Mariastella


Margozzi90 e Manfred Schweigkofler91
Alessandra Gobbi
L’innovazione digitale che da diversi anni sta trasformando l’intera società ha
avuto, e ha tuttora, importanti ricadute anche sulle organizzazioni culturali e i
musei in particolare, portando ad un’evoluzione strutturale delle modalità di
intervento e programmazione culturale, di narrazione nonché di partecipazione
sociale.
“Negli ambiti di applicazione delle nuove tecnologie, dalla smaterializzazione di
documenti e collezioni all’archiviazione e alla memoria digitale, dalla
conservazione al restauro virtuale, dal supporto all’indagine scientifica alla
comunicazione e promozione del bene culturale fino alla loro
spettacolarizzazione, quale approccio e quali strategie sono stati adottati dal
museo da lei guidato in termini di innovazione digitale?”
Serena Bertolucci
Sia Palazzo Reale, che la Galleria Nazionale sono nel centro storico di Genova, un
centro che ha grandissime problematiche di sviluppo, sicurezza, oltre a numerose
emergenze. L’innovazione digitale è stata per noi una occasione di apertura verso
il territorio, territorio in cui è stato effettuato il più grande sequestro di beni della
camorra del nord Italia.
In questo contesto si sono insediate una serie di start up o cooperative sociali, che
hanno visto l’innovazione digitale come uno scopo per lo sviluppo territoriale, la
creazione di valore e di impiego. Nel centro storico è nata una scuola di robotica, il
MadLab, un laboratorio che si occupa di stampa 3D. Tutti insieme abbiamo
cominciato a riflettere su quali potessero essere i margini di sviluppo
dell’innovazione, proprio interpretando il patrimonio.
Il primo passo è stato quello che abbiamo identificato come la chiave di apertura
dei musei, il progetto “Touch”. Touch intendeva, grazie all’impiego delle stampanti
3D, rendere percepibile il patrimonio non solo a chi ha difficoltà sensoriali – primi
destinatari di questo progetto - ma a anche a tutte le persone che, attraversando i
vicoli del centro storico, incontravano parte del nostro patrimonio.

87
Direzione Generale Musei Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
88
Imprenditore e gamification guru.
89
Direttore Palazzo Reale di Genova.
90
Direttore Polo Museale della Puglia.
91
Lighthouse Projects, Durst Imaging.
180
WS12 – INNOVAZIONE E MUSEI: I DIRETTORI A CONFRONTO

Il patrimonio è stato fotografato, ridotto in scala e, grazie all’utilizzo di stampanti


digitali, sono stati fatti dei campioni. Si tratta di campioni a basso costo realizzati
con plastica riciclata. Abbiamo cominciato a sperimentare questo patrimonio che
si può toccare, colorare e annusare, interfacciandoci con i bambini, i non vedenti e
tutte quelle persone che volevano partecipare.
L’idea è declinare l’innovazione con lo sviluppo di un quartiere, sapendo che nel
nostro caso i musei sono presidi culturali, questo esperimento ha avuto dei
risultati strepitosi.
Mariastella Margozzi
Il Polo Museale della Puglia è composto da 15 siti, tra cui 5 castelli federiciani e
diversi parchi archeologici importanti.
L’aspetto digitale per noi è stato il primo approccio alla conoscenza di questi siti. A
parte Castel del Monte, che è la perla dei castelli federiciani, la caratteristica di
questi castelli è il fatto di essere vuoti. La conoscenza di questi siti passa attraverso
una storia esterna a loro, che devono ancora raccontare. Il primo passo in questa
direzione è stato fatto da una start up e una società che hanno proposto prodotti
creati sui siti stessi. I video realizzati vogliono offrire un’esperienza coinvolgente,
in grado di raccontare una storia, perché lo storytelling è ancora importante, ma la
fase successiva è lo storydoing, ovvero fare una storia.
Inventare storie sulla base di elementi culturali - attraverso video, applicazioni e
qrcode - è una sperimentazione a largo raggio che ci impone delle riflessioni:
Esistono questi luoghi, ma come riusciamo a veicolarli? È importante che essi siano
il centro di interpretazione di una cultura, cultura che può esser fruita in modi
alternativi.
La Puglia ha numerosi musei archeologici, uno straordinario esempio è costituito
dal museo delle Stele Daunie, nella parte settentrionale della Puglia, che è un
enorme contenitore. Siamo dell’idea che la visualizzazione della storia sia
importante, come pure l’accessibilità a tutte le categorie, per questo è necessaria
una forma di digitalizzazione riservata anche a persone più adulte, in modo che
possano cominciare ad avere un approccio diverso nei confronti di musei e opere
d’arte.
Il museo rischia di essere un semplice contenitore di cose, con il digitale abbiamo
la possibilità di restituire la complessità di questo luogo e di raccontarne la storia
attraverso strumenti diversi. Vale l’esempio dell’Anfiteatro di Lecce, recentemente
acquisito dal Polo museale. L’anfiteatro è un sito archeologico di fatto
abbandonato, perché non riesce a comunicare, questo non è mai stato
considerato un sito museale, ma un luogo a disposizione della cittadina, quindi
utilizzato per manifestazioni, spettacoli, etc. Questo ci fa capire come l’esigenza di
conoscere il luogo a volte nasca dall’esterno, ovvero da start up che individuano
prodotti e procedimenti nuovi e diversi.
Manfred Schweigkofler
181
WS12 – INNOVAZIONE E MUSEI: I DIRETTORI A CONFRONTO

Per affrontare il tema dell’innovazione nei musei è necessario partire da 3 step


fondamentali:
Heritagization è tutto quello che corrisponde al nostro passato. Il museo ha il
compito di preservare il patrimonio che abbiamo, oggi possiamo farlo con dei
metodi eccezionali, dieci anni fa non sapevamo cosa fosse la digitalizzazione. In
Italia ancora fatichiamo a trovare i mezzi giusti, per avere una heritagization
corretta del patrimonio ed è necessario fare un investimento importante. Spesso
tendiamo a migliorare quanto rientra nel passato, ma il presente è già arrivato e
non abbiamo la più pallida idea del domani.
Abbiamo la possibilità di fare fotogrammi di oggetti, elemento che ci porta al
secondo compito di un museo, mettere a disposizione i dati alla comunità globale.
Per fare questo, tuttavia, abbiamo bisogno di dati che siano precisi, affinché le
immagini siano ancora utilizzabili fra 20 anni.
È necessario in primis salvare le cose, poi metterle a disposizione della comunità
scientifica a livello mondiale. Il patrimonio umano è una visione che dobbiamo
avere. Terzo, dobbiamo essere consapevoli che avremo a che fare con visitatori di
musei nati con l’experience. Siamo nel mondo dell’ologramma e del mapping. La
virtual reality è il presente e tra quattro anni sarà già obsoleta.
Lancio tre proposte: Primo, il Ministero deve realizzare annualmente uno stato
dell’arte, affinché tutti gli interlocutori abbiano una visione di quanto sta
accadendo. Secondo, dobbiamo creare una nuova figura professionale, un digital
advisor per i musei, creando un networking di musei. Terzo, dare una prospettiva a
tutti i giovani che sono qui oggi, affinché possano investire nella valorizzazione di
un core business italiano.
Il segmento turistico che registra una crescita del + 40% è proprio quello del
turismo culturale, stiamo parlando di una risorsa e di una ricchezza per il futuro.
Dobbiamo vedere gli investimenti di oggi non come perdita, ma come ricchezza
per il domani.
Fabio Viola
Possono le istituzioni culturali diventare spazi in cui non solo è possibile
accedere allo straordinario passato, più o meno remoto, che essi conservano ed
espongono ma anche fungere da apripista verso il Futuro? Un futuro inteso sia in
chiave sociale con una rinnovata attenzione verso le nuove e future generazioni,
sia in chiave di sperimentazione tecnologica che potrebbe poi riverberarsi nella
quotidianità. Come questa apparente dicotomia, luoghi del passato vs futuro,
può essere governata? Quale la strada da seguire per acquisire le competenze ed
integrarle nell’offerta quotidiana?
Serena Bertolucci
A Palazzo Reale stiamo provando a creare una figura di tecnico del museo, che
ancora non c’è. Parla Pepper: -“Ciao a tutti io sono Pepper, un robot umanoide
molto simpatico, di lavoro faccio l’interprete del patrimonio per i ragazzi”.
182
WS12 – INNOVAZIONE E MUSEI: I DIRETTORI A CONFRONTO

Abbiamo pensato di usare la tecnologia, affinché i bambini imparino attraverso la


tecnologia a osservare nuovamente. Ad esempio, Pepper può proporre una caccia
al tesoro, per coinvolgere i visitatori del museo, attraverso una serie di domande.
Pepper può invitare il bambino a guardare un quadro, a ritornare da lui e ad avere
delle risposte.
Io posso dire ad un bambino di non correre in museo, ma se c’è un tramite - come
Pepper - in quel momento il bambino diventa un interlocutore e lo sta a sentire.
Questo è un piccolo risultato di quello che si può fare con una rete, che noi oggi
presentiamo in anteprima. Il robot è prodotto fuori dall’Italia e a basso costo.
Quello che stiamo facendo con la nostra rete è creare dei software che possano
servire per l’interpretazione del patrimonio. La meraviglia che suscita nei bambini
non è spettacolarizzazione, è una via per tenerli con i loro mezzi e invitarli al
classico. Parla Pepper –“Sono una macchina che aiuta le persone ad essere più
umane”.
Manfred Schweigkofler
La scuola che abbiamo non ci aiuta ad affrontare il futuro. Il mondo
dell’educazione dovrà affrontare un cambiamento radicale, perché allora non
concepirlo all’interno del mondo museale con momenti coraggiosi? Non dobbiamo
avere paura della spettacolarizzazione, se i dati che utilizziamo sono scientifici e
non fake. Il museo deve diventare il luogo dove il passato mi aiuta a vedere il
futuro attraverso l’experience.
Antonio Lampis
Il gaming è una colonna importante del lavoro dei musei attraverso i sistemi
digitali. C’è un grande fermento sul tema del digitale nei musei, recentemente è
apparso un libro. La prestigiosa rivista de “Il Mulino” Economia della cultura
dedicherà prossimamente uno numero speciale al gaming nel museo.
Il gaming ci riporta a un altro tema importante connesso alla relazione tra digitale
e pubblico per i musei, ed è quello del racconto museale fuori dai musei. Questa è
un’altra delle grandi frontiere su cui dobbiamo lavorare. Quando insegno
Marketing nelle Università e nei Master , spiego sempre agli studenti che è
importante la comunicazione dentro il museo, ma è altrettanto importante
raccontare i musei fuori, nelle radio, nelle televisioni e nei tanti bacini di incontro
tra pubblico e non-pubblico.
Dobbiamo ascoltare il desiderio inespresso della nostra mente, che ci porta a voler
conoscere al meglio il patrimonio, il gaming da questo punto di vista è uno
strumento straordinario. Nel corso della giornata conosceremo degli esempi di
come i nostri musei stanno declinando questo aspetto, oltre all’esempio già visto
questa mattina di digitale dentro i musei di cui ringrazio ancora Serena Bertolucci.
Mariastella Margozzi
Una sperimentazione di gaming è stata fatta per la Tomba delle melegrane di
Egnatia. Credo che la digitalizzazione debba essere sfruttata di più, anche nelle
183
WS12 – INNOVAZIONE E MUSEI: I DIRETTORI A CONFRONTO

scuole, perché è fonte di conoscenza. L’aspetto del gioco è sicuramente quello più
coinvolgente per i ragazzi – pensiamo all’effetto che ha sul pubblico questo robot.
Il pubblico dei piccoli ci suggerisce tantissime soluzioni in relazione a come devono
essere portati per mano all’interno del museo. Nel caso dei numerosi siti presenti
in Puglia, il museo non è un contenitore di cose, ma è un ambiente che può
raccontare molto, basta trovare le informazioni necessarie.
È chiaro che bisogna costruire un team che non può essere formato solo da
professionalità ministeriali. Il contributo del privato è fondamentale. L’accordo tra
pubblico e privato è necessario, perché la cultura non è solo appannaggio di chi è
nel museo, ma la cultura è fuori il museo.
Serena Bertolucci
La mia fortuna è stata quella di aver trovato dei partner innovativi nell’ambito
della scuola di robotica, che hanno deciso di fare della loro mission l’unione tra
humanities e tecnologia. La tecnologia può essere inserita nei musei, se parla il
linguaggio corretto della humanities. È questo il modello che mi sento di suggerire,
c’è un punto in cui questi due mondi si incontrano.
Chi opera all’interno dei musei spesso sono dei serial killer di tecnologia, perché
fanno produrre delle app che non sono in grado di mantenere, oltre a siti che non
riescono ad aggiornare. Per questo stiamo cercando di creare una rete che possa
abbracciare più persone. La mia fortuna è stata quella di aver trovato dei partner
che hanno investito nella ricerca con entusiasmo – da questo punto di vista mi
sento una privilegiata.
Alessandra Gobbi
La grande facilità d’uso e la diffusione delle tecnologie digitali consentono –
fortunatamente - la creazione sempre più disseminata di modelli 3 D di opere e
collezioni, liberamente accessibili, quando non addirittura scaricabili online e
godibili virtualmente. Per provocazione, è possibile immaginare nel futuro musei
che espongano repliche realizzate mediante stampante 3D di beni culturali esposti
altrove, magari di difficile accessibilità o semplicemente distanti. La stessa
tecnologia digitale, nata quale strumento a supporto delle strategie di
valorizzazione e comunicazione culturale, è già assurta a dignità d’arte: pochi mesi
fa a Parigi è stato inaugurato con enorme successo di pubblico l’Atelier des
lumières, primo museo d’arte digitale in Europa.
In tale scenario di trasformazione, quali sono i rapporti e i limiti, se limiti
esistono, tra il reale, il virtuale e la sua rappresentazione?
Manfred Schweigkofler
Io penso che noi non dobbiamo imitare quanto sta accadendo altrove. A Tokyo sta
nascendo il museo dell’arte virtuale, un museo che rappresenta l’espressione del
mondo contemporaneo giapponese. Dobbiamo superare il gap che c’è tra
scienziati che sanno poco di tecnologia e tecnologi che sanno poco di scienza del

184
WS12 – INNOVAZIONE E MUSEI: I DIRETTORI A CONFRONTO

passato. I musei, in qualità di conservatori della creatività e dell’innovazione di ieri,


hanno il compito di diventare ispiratori della creatività e dell’innovazione di
domani. I musei devono lavorare su questo fronte in vista del futuro. Allora
lavoriamo per preservare la nostra unicità.
Noi collaboriamo con artisti di tutti i settori: dal video mapping all’ologramma, dal
marketing alla comunicazione, fino al gaming. Come Durst lavoriamo per avere
fotogrammetrie, oltre a dati ad alta risoluzione dell’oggetto. Siamo esperti di
capturing dell’oggetto, affinché questo sia utilizzabile per un museo virtuale.
Valutiamo dapprima la gestione dei dati, poi ci chiediamo quali possano essere le
applicazioni. Infine, siamo dell’idea che i musei debbano avere un comitato
counsulting tecnology, che aggiorni il direttore sullo stato dell’arte.
Serena Bertolucci
I musei, soprattutto in Italia, sono nati come luoghi del contemporaneo. Tuttavia,
per diversi motivi, gli oggetti museali, da essere cool, sono diventati qualcosa di
desueto e polveroso. Se dovessimo ragionare a mente fredda, pensando a come
sono nati i musei in Italia – collezioni pubbliche, private, etc. - sono luoghi di per
sé contemporanei.
Quando nel ‘600 è nata una collezione, quella era arte contemporanea e, in
quanto tale, esprimeva un senso di moderno, il problema è che ce ne siamo
dimenticati. Quindi, non ci deve stupire questa tensione al contemporaneo di altri
paesi, che non hanno il nostro stesso arco culturale contemporaneo.
Dobbiamo far capire al pubblico che la contemporaneità è un patrimonio dei
musei. Qualsiasi sia il contenuto o il non-contenuto dei musei questo è
contemporaneo, noi stessi siamo la via per il contemporaneo. Dobbiamo ristabilire
il nostro valore di patrimonio materiale e immateriale contemporaneo, siamo la
coscienza del futuro per la nostra Nazione.
Mariastella Margozzi
Il sito archeologico di Siponto, gestito dal Polo Museale, oggi rappresenta
l’emblema del connubio tra antichità e contemporaneità. L’opera di Edoardo
Tresoldi è, infatti, una scultura in rete metallica progettata sopra le rovine della
Basilica Paleocristiana di Siponto. Proprio in questi giorni Tresoldi riceverà un
premio alla Triennale di Milano. Il sito di Siponto fino a poco tempo fa era
sconosciuto agli stessi abitanti dei dintorni, ma grazie a questa opera
contemporanea, realizzata 2 anni fa, oggi ha tantissimi visitatori.
Questo caso è l’esempio di una nuova interpretazione dell’antico attraverso il
contemporaneo, ma è anche una forma di esperienza e di spettacolarizzazione.
Tutti sono convinti che questa opera sia stata realizzata con un progetto digitale,
perché ha questo aspetto di materializzazione digitale, ma non è così. Questo è un
esempio di contemporaneità che, attraverso l’antico, propone se stessa. Tuttavia,
non riusciamo ancora a realizzare una virtualizzazione e digitalizzazione di questo
luogo, a capire come nasce questa opera, a comprendere la sua storia e a
185
WS12 – INNOVAZIONE E MUSEI: I DIRETTORI A CONFRONTO

valorizzarla. Oggi l’opera va raccontata in proiezione futura, quindi servono


strumenti nuovi.
Manfred Schweigkofler
È in arrivo l’artificial intelligence, gli hololens hanno un grande vantaggio - a
differenza della virtual reality dove si ha la percezione di essere soli e non in
gruppo - con gli occhiali sono in grado di vedere la realtà, le informazioni sono
proiettate direttamente negli occhiali e sul sito stesso, dove può essere ricostruito
in modo storicamente impeccabile e scientificamente giusto.
Il domani sta arrivando, abbiamo tantissime possibilità. Anche se il futuro fa un po’
paura, ci porta spettatori curiosi di sapere di più del passato, perciò dobbiamo
sfruttare questo momento, utilizzando la tecnologia del futuro per spiegare il
passato, che passato non era in quel momento, ma era portatore di innovazione e
creatività. Se ci riallacciamo a questo, abbiamo trovato una nuova mission per i
musei.
Antonio Lampis
Il tema dell’abbonamento al museo rientra nell’innovazione, che non è fatta solo
di forme eclatanti, ma è anche innovazioni di processo. Il Sistema Nazionale dei
Musei consente di mettere in rete tutti i musei italiani, non solo quelli statali, e ci
aiuterà nel creare una banca dati di best practice.
La fidelizzazione di ritorno è importantissima. La mostra di cui ha parlato Daniela
Porro a Palazzo Altemps l’ho vista almeno 22 volte. Il museo deve essere il luogo
dove le persone portano gli amici o coloro a cui vogliono mostrare un tesoro della
propria città. L’abbonamento è una delle strade più importanti, che ci consente -
attraverso l’utilizzo digitale dei dati - di avere i meta dati per una profilazione
sempre più vasta del pubblico.
Questo è un modo per migliorare la nostra offerta, che ci viene agevolata dal
digitale. Per il tema della bigliettazione vorrei che, come è stato realizzato per le
biblioteche, anche nei musei si entri con un documento, in modo da avere
maggiori informazioni di chi entra e non commettere errori nella progettazione
strategica.
Netflix non è il nostro concorrente, perché tutto quello che avviene in casa
concorre con quello che noi siamo in grado di raccontare nei musei. Entrare nei
musei significa trovare lo zucchero che serve al cervello per superare quello che è
denominato il “costo di attivazione”, ovvero quella quantità di zucchero che
costringe il nostro cervello a non essere naturale.
Il cervello ci spinge a rivedere le esperienze che abbiamo già avuto, lo sforzo che fa
è quello di farci ripercorrere vie già conosciute. Ogni volta che si presenta
l’inaspettato, il cervello fa opposizione e cerca di tenerci il più possibile con il
telecomando sul divano, perché quella è una strada di intrattenimento,
conoscenza e rilassamento che conosce bene.

186
WS12 – INNOVAZIONE E MUSEI: I DIRETTORI A CONFRONTO

L’inaspettato è nemico, per vincere questo nemico l’essere umano deve fare uno
sforzo, avere una motivazione più forte. Il nostro competitor è la palestra, la
chiesa, ogni luogo dove ci si alza, si cammina e si paga questo costo di attivazione,
che è molto più alto del prezzo del biglietto. Cambiare le proprie abitudini, anche
quotidiane, costringere il nostro cervello ad abbassare l’impulso, a portarci verso
vie conosciute, è insito nel percorso di conoscenza. Ognuno vuole approfondire
quanto già conosce, questo vale anche per le piccole scelte quotidiane.
Pensiamo al dramma dei musei di Arte Contemporanea, che non possono offrire
elementi di comparazione rispetto al patrimonio che già abbiamo. L’80% delle
popolazione non ha nessuna idea del lavoro degli artisti di oggi. Questo è il motivo
per cui incito i musei ad avere un rapporto con gli artisti oggi. L’innovazione
digitale ci aiuta da questo punto di vista, perché ci consente di profilare meglio il
pubblico. Uno degli asset del decreto che stabilisce la nascita del Sistema
Nazionale dei Musei è interconnettere siti e social. Interconnettere dal punto di
vista digitale i profili Facebook e Instagram di 8.000 musei, significa offrire alle
persone, così come magistralmente fanno i venditori, delle alternative.
L’interconnessione è una delle sfide più grandi che abbiamo per poter uscire da un
pubblico di habitué. Oggi le cose stanno cambiando, l’utilizzo del digitale è più
consapevole, l’abbonamento può essere un modo per scardinare quella idea per
cui il museo è la casa dove passi alla cassa, pagando il biglietto, ed esci da una
porta che non è la cassa.
I grandi professori di marketing ci insegnano che il marketing è stato inventato da
San Paolo - nelle chiese la cassa è all’uscita. È importante avere questo approccio
critico e rivoluzionare processi che ci sembrano scontati. Nella rendicontazione
sociale dei musei, oltre ad avere una grande attenzione alla dimestichezza con il
digitale, cercheremo pian piano di calcolare il valore dei musei a partire dal
numero di relazioni che i musei riescono ad intessere con il territorio. Questo vale
anche per chi può aver accedere al museo attraverso il video game o il digitale.
Ringrazio i direttori qui presenti che hanno saputo rivedere, ognuno nel proprio
museo, qualcosa della tradizione per rimodulare in senso critico gli aspetti della
gestione, perché partendo proprio da questo approccio possiamo cominciare ad
avere consapevolezza del museo.

187
WS12 – INNOVAZIONE E MUSEI: I DIRETTORI A CONFRONTO

Talk 2 – Narrare, comunicare, percepire con Valentino Nizzo92, Paolo


Giulierini93, Daniela Porro94
Fabio Viola
Il segmento di età 15-24 sembra essere quello, dati Istat alla mano, a maggiore
rarefazione nei musei italiani. Parliamo di un pubblico cresciuto o addirittura nato
con internet e che presenta profondi distacchi nei comportamenti ed aspettative
rispetto alle generazioni dei loro padri e nonni.
Quale è il vostro approccio di narrazione verso questo complesso, e
imprescindibile per il futuro, segmento di pubblico? Come state o pensate di
personalizzare il racconto per loro?
Valentino Nizzo
Il discorso generazionale è un grande problema. La rivoluzione può essere soltanto
in una prospettiva di politica culturale più ampia, che coinvolga non soltanto le
istituzioni preposte alla cultura, ma tutto il Miur – dagli istituti scolastici primari
fino alle università. La speranza è nelle fasce più giovani, che possono ricevere un
imprinting positivo nel museo attraverso forme di coinvolgimento tradizionali,
come il gioco in questo caso.
Il non-pubblico di giovani è presente ovunque, potenzialmente anche in questa
sala. In fondo, nelle ultime file, si assiste distrattamente ad un dibattito di cui non
ci si sente parte. Mentre dico queste parole, ho sentito un leggero abbassamento
del volume di coloro che stanno parlando in fondo, che si sentono inevitabilmente
coinvolti, perché ho creato una di quelle tipiche interazione che si svolgono in
classe.
Voglio parlare alle ultime file, a quei ragazzi che oggi sono stati portati qui tramite
le loro scuole e sono stati coinvolti in un dibattito importante per il loro futuro.
Nella mia prospettiva di direttore relativamente giovane, i musei non sono
costituiti soltanto dal contenitore architettonico e dagli oggetti contenuti in quei
luoghi, che abbiamo l’obbligo e il piacere di trasmettere alle generazioni future. I
musei sono nella testa delle persone, che possono non considerarli parte del
proprio patrimonio, anche solo perché non li conoscono o non li ritengono
meritevoli di essere tali. Allora la sfida è trasformare le persone stesse in musei,
invertendo il processo. Ma questo va fatto con rapidità, perché troppo tempo
abbiamo perso rispetto al passato.
Il gaming è sicuramente una strada. Io stesso mi sono fatto promotore di un gioco,
a cui ho collaborato per la sua realizzazione scientifica. Si chiama “Mirasna, io sono

92
Direttore Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.
93
Direttore Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
94
Direttore Museo Nazionale Romano.
188
WS12 – INNOVAZIONE E MUSEI: I DIRETTORI A CONFRONTO

etrusco”. Tuttavia, c’è un problema di fondo, se non sapete chi sono gli etruschi,
non avrete il piacere di giocare con loro. Se nel vostro processo di formazione non
li ritenete una popolazione affascinante o non li sentite parte della vostra identità,
allora viene meno anche la spinta che può provenire dal gioco.
Ma questa strada va sperimentata, serve che i protocolli siglati negli ultimi anni
diventino una strada effettiva – intendo i protocolli tra il Miur e il MiBAC – che, da
rivoluzionario, vorrei tornare a vedere uniti come erano prima dell’istituzione del
MiBAC, perché le due cose non possono essere scisse. Stiamo lavorando da anni
per modificare l’accezione comune della parola museo, da sempre ritenuta nel
nostro Paese termine di paragone negativo.
Stiamo lavorando con impegno, da eroi, ma siamo giunti in ritardo. Dobbiamo
recuperare terreno e abbiamo bisogno di una alleanza profonda con le scuole,
dove ciò che nei musei è conservato viene per la prima volta raccontato. L’effetto
lo si vede semplicemente cimentandoci, noi direttori in primis, nel racconto delle
nostre collezioni davanti a bambini, adulti e famiglie. Solo così potremo passare a
utilizzare verso il digitale in modo corretto. Se non incrociamo lo sguardo con i
nostri interlocutori perderemo l’aggancio con la realtà, pur cercando di ricostruire
il mondo migliore possibile.
Paolo Giulierini
Prima o parallelamente alla costruzione di contenuti all’interno del museo, il
problema è prendere il pubblico. Soprattutto a Napoli la situazione è complessa,
volevo accennare in maniera rapida ad un progetto che stiamo facendo a Forcella,
che consiste nel prendere i bambini di questo difficile quartiere di Napoli e
costruire con loro la storia del borgo, facendo conoscere la storia del museo e
realizzando con loro una serie di murales che si snoderanno dalla stazione di
Napoli, attraverso Forcella, fino al museo.
16 capisaldi, riferiti a 16 opere del museo, permetteranno di collegare fisicamente,
attraverso questo quartiere, il museo con Forcella e la stazione. Per fare questo
sono stati necessari otto-nove mesi di laboratori didattici, ma anche di passaggi vis
à vis, nei quali facevamo capire che se parlavano stretto napoletano, andava bene
perché il napoletano è una lingua dell’identità. Stiamo completando questo
progetto e realizzando anche una guida del museo e di queste 16 opere in
napoletano, per restituire dignità a quella che nel ‘700 era una lingua diplomatica.
Daniela Porro
La prima volta che ho partecipato a LuBeC è stato nel 2007. Nell’ambito della terza
edizione organizzai una Mostra “Vissi d’arte, Giacomo Puccini nelle raccolte
digitali”, che era la presentazione della digitalizzazione delle collezioni pucciniane
Bonturi-Razzi, appena acquistate dal Ministero. Un po’ di innovazione c’è, dunque,
nel mio passato di funzionario proveniente dalla direzione generale delle
biblioteche. Già negli anni ‘80, attraverso il servizio bibliotecario nazionale, le

189
WS12 – INNOVAZIONE E MUSEI: I DIRETTORI A CONFRONTO

nuove tecnologie sono entrate in maniera prepotente e hanno portato a risultati


straordinari, come il Catalogo Nazionale delle biblioteche.
Anche il Museo Nazionale romano ha un pubblico, che non è quello dei giovani.
Questo tipo di pubblico arriva, infatti, nelle quattro sedi del Museo Nazionale
romano, che raccoglie le antichità di Roma, ed è normalmente presente in visita
scolastica o in visita familiare. È per questo che il museo ha sviluppato l’attività del
servizio educativo. Diversi progetti sono stati realizzati per le scuole, affinché la
visita al museo non rimanga una evento isolato e fine a se stesso, per poter aprire
le porte dei nostri istituti a questi giovani, con un approccio di visita più
consapevole.
Ai ragazzi delle scuole, e in particolare dei licei, sono state proposte esperienze di
laboratorio che mirano a fornire strumenti di comprensione approfonditi per la
decodifica dei nostri materiali e comprendere in generale cosa sono i musei per il
nostro Paese. Noi gestiamo, conserviamo e valorizziamo un patrimonio
straordinario che appartiene a tutti.
Il primo approccio è far comprendere il senso di appartenenza di questi beni. Beni
che devono essere rispettati, conosciuti e di cui dobbiamo essere orgogliosi.
Abbiamo coinvolto i giovani nell’elaborazione di progetti educativi dedicati ai più
piccoli, dunque è necessario rendere gli adolescenti da soggetti passivi a soggetti
attivi nella gestione della fruizione e valorizzazione del museo. L’alternanza scuola
lavoro da questo punto di vista è stata molto utile. I giovani sono stati coinvolti
nella redazione di testi in formato braille per visitatori non vedenti, mettendo in
luce la loro partecipazione attiva rispetto ai principali obiettivi dei nostri istituti, tra
cui la piena accessibilità.
Anche noi abbiamo dei progetti che prevedono una maggiore apertura del museo,
un museo che va in contesti difficili. I giovani sono monitorati e, in alcune classi,
vengono somministrati in forma anonima dei questionari per sapere qual è la loro
percezione di questa esperienza. È anche utile, al di là dei prodotti digitali, dare ai
nostri ragazzi la possibilità di manipolare fisicamente reperti e materiali.
Nell’attività di valorizzazione, riserviamo nel nostro museo particolare attenzione a
queste fasce di pubblico, uno dei nostri obiettivi è aprire il più possibile le nostre
sedi. Abbiamo cominciato lavorando sulla contaminazione fra antico e
contemporaneo. Un’esperienza positiva è stata la mostra dedicata a Fornasetti -
un grande artista e designer del ‘900 - che abbiamo ospitato a Palazzo Altemps. Le
8.000 creazioni da lui realizzate, si ispirano all’antico e sono state messe in dialogo
con tutte le sale del museo. Questa iniziativa ha attratto un grande numero di
giovani e il loro gradimento è stato virale soprattutto sui social.
Abbiamo continuato con le installazioni di Alfredo Pirri, sempre a Palazzo Altemps,
anche qui con un forte segnale da parte del pubblico. Non è l’antico a far
comprendere il contemporaneo, ma è il contemporaneo ad aprire le porte a tutti.
Vorrei ricordare anche, che stiamo lavorando tanto per far conoscere sempre più

190
WS12 – INNOVAZIONE E MUSEI: I DIRETTORI A CONFRONTO

una delle sedi più belle del museo: le Terme di Diocleziano, purtroppo ancora poco
frequentate dai cittadini e dai giovani. In questo luogo straordinario, abbiamo
realizzato una rassegna curata da un giovane talentuoso, Cristiano Leone, dal
titolo: “Rassegna di musica, danza e arte alle Terme di Diocleziano”, ogni sera
ospitiamo eventi e performer. In ultimo, abbiamo organizzato una grande mostra
dedicata al Primitivismo, che ha portato gli artisti di fine ‘800 e inizi ‘900, padri
delle avanguardie, in dialogo con i primitivi, cioè con le culture non occidentali. Mi
sembra che questa linea sia da perseguire e rappresenta il punto di svolta nella
nostra attività di valorizzazione.
Fabio Viola
Analizzando i dati su scala internazionale, ad oggi i principali “competitors”
nell’attenzione temporale ed economica dei visitatori non sono più le altre
istituzioni culturali bensì servizi digitali come Netflix, Spotify o ancora i videogiochi.
Essendo il tempo, ancor prima del denaro, il vero bene finito della società
moderna cosa è possibile imparare da questi mondi apparentemente lontani per
migliorare l’esperienza culturale onsite ed online?
Valentino Nizzo
Sì, netflix, spotify, etc. sono dei competitors. Lo scorso anno ho istituito una novità
che effettivamente può ricordare netflix: l’abbonamento al museo. A Roma questo
è stato il primo, che ha poi trascinato diverse realtà. Questa idea è stata la chiave
vincente per creare fidelizzazione attorno al museo. Non è facile spiegare alle
persone, perché devono tornare al museo una volta che lo hanno visto.
Lo scopo è dare un’idea della molteplicità e delle varie identità che un museo può
avere, attraverso le storie che può raccontare e gli oggetti di cui è custode. L’anno
scorso, in occasione delle aperture serali, ho costruito una sorta di netflix: il museo
in 10 capolavori, ogni volta differenti. Capolavori che io stesso ho raccontato
durante le aperture serali, spiegando al pubblico che un capolavoro può essere
anche quello che a Roma volgarmente si chiama “sercio” o coccio. Abbiamo visto
la gente tornare al museo con la voglia di scoprire qualcosa in più. La forza della
narrazione, della storia, la capacità di coinvolgere e il meccanismo seriale sono la
base per comunicare queste serie.
Un museo può andare in questa direzione, ma non è facile. Il Direttore oggi non è
più l’unica voce, il racconto è corale e i nostri abbonati stanno contribuendo in
prima persona a questo racconto. Per chi fosse interessato, abbiamo un canale
youtube, che è “Etruschannel”. Una delle attività più fortunate è stato il ciclo di
conferenze “Gli etruschi senza mistero”. Spesso la narrazione televisiva abusa del
mistero, ma in realtà sono proprio i musei i luoghi dove i misteri possono essere
svelati, dove creare e generare nuove domande. Quindi, non facciamoci sottrarre il
nostro compito dai professionisti della comunicazione.

191
WS12 – INNOVAZIONE E MUSEI: I DIRETTORI A CONFRONTO

Conclusioni alla sessione del mattino


Antonio Lampis
Il tema dell’abbonamento al museo rientra nell’innovazione, che non è fatta solo
di forme eclatanti, ma è anche innovazioni di processo. Il Sistema Nazionale dei
Musei consentirà di mettere in rete tutti i musei italiani, non solo quelli statali, e ci
aiuterà nel creare una banca dati di best practice.
La fidelizzazione di ritorno è importantissima. La mostra di cui ha parlato Daniela
Porro a Palazzo Altemps l’ho vista almeno 22 volte. Il museo deve essere il luogo
dove le persone portano gli amici o coloro a cui vogliono mostrare un tesoro della
propria città. L’abbonamento è una delle strade più importanti, che ci consente -
attraverso l’utilizzo digitale dei dati - di avere i meta dati per una profilazione
sempre più vasta del pubblico. Sprero presto che nei musei si possa entrare e
pagare senza accorgersene con sistemi del tipo Amazon store. Per il tema della
bigliettazione vorrei che, come è stato realizzato per le biblioteche, anche nei
musei si entri con un documento, in modo da avere maggiori informazioni di chi
entra e non commettere errori nella progettazione strategica.
Netflix non è il nostro concorrente, perché tutto quello che avviene in casa
concorre con quello che noi siamo in grado di raccontare nei musei. Entrare nei
musei significa trovare lo zucchero che serve al cervello per superare quello che è
denominato il “costo di attivazione”, ovvero quella quantità di zucchero che
costringe il nostro cervello ad accettare esperienze sconosciute o inaspettate. Il
cervello ci spinge notoriamente a ripercorrere esperienze che abbiamo già avuto
o situazioni ad esse riconducibilil, lo sforzo che fanno le nostre sinapsi è quello di
farci ripercorrere vie già conosciute. Ogni volta che si presenta l’inaspettato, il
cervello fa opposizione e cerca di tenerci il più possibile con il telecomando sul
divano, perché quella è una strada di intrattenimento, conoscenza e rilassamento
che conosce bene.
L’inaspettato è nemico, per vincere questo nemico l’essere umano deve fare uno
sforzo, avere una motivazione più forte. Il nostro competitor è la palestra, la
chiesa, la biblioteca, la società aperitivizzata, ogni luogo o situazione per la quale
ci si alza dal divano , si cammina e si paga questo costo di attivazione, che è molto
più alto del prezzo del biglietto. Cambiare le proprie abitudini, anche quotidiane,
costringere il nostro cervello ad abbassare l’impulso di portarci verso vie
conosciute, che è insito nel percorso di conoscenza. Ognuno vuole approfondire
quanto già conosce, questo vale anche per le piccole scelte quotidiane.
Pensiamo al dramma dei musei di Arte Contemporanea, che non possono offrire
elementi di comparazione rispetto al patrimonio che già abbiamo. L’80% delle
popolazione non ha nessuna idea del lavoro degli artisti di oggi. Questo è il motivo
per cui incito i musei ad avere un rapporto con gli artisti oggi.
L’innovazione digitale ci aiuta da questo punto di vista, perché ci consente di
profilare meglio il pubblico. Uno degli asset del decreto che stabilisce la nascita del
192
WS12 – INNOVAZIONE E MUSEI: I DIRETTORI A CONFRONTO

Sistema Nazionale dei Musei è interconnettere siti e social. Interconnettere dal


punto di vista digitale i profili Facebook e Instagram di 8.000 musei, significa offrire
alle persone, così come magistralmente fanno i venditori, delle alternative: se ti è
piaciuto questo prova anche.. Opuure: vai sempre nello stesso tipo di museo,
prova qualcosa di differente, o ancora: Non ti muovi dal Lazio, ma hai dimenticato
di vedere Palazzo farnese a Caprarola (VT).
L’interconnessione è una delle sfide più grandi che abbiamo per poter uscire da un
pubblico di habitué. Oggi le cose stanno cambiando, l’utilizzo del digitale è più
consapevole, l’abbonamento può essere un modo per scardinare quella idea per
cui il museo è la casa dove passi alla cassa, pagando il biglietto, ed esci da una
porta che non è la cassa.
Persino nelle chiese “la cassa” è all’uscita. È importante avere un approccio critico
e rivoluzionare processi che ci sembrano scontati. Nella rendicontazione sociale
dei musei, oltre ad avere una grande attenzione alla dimestichezza con il digitale,
cercheremo pian piano di calcolare il valore dei musei a partire non solo dal
numero di biglietti staccati, ma dal numero di relazioni che i musei riusciranno ad
intessere con il territorio. Questo vale anche per chi può aver accedere al museo
attraverso il video game o il digitale. Ringrazio i direttori qui presenti che hanno
saputo rivedere, ognuno nel proprio museo, qualcosa della tradizione per
rimodulare in senso critico gli aspetti della gestione, perché partendo proprio da
questo approccio possiamo cominciare ad avere consapevolezza del museo.
Paolo Giulierini
È evidente che le relazioni interne al museo partono dalle relazioni tra gli uffici. Nel
nostro caso la gestione dei social ha visto non poche difficoltà, a causa di una
competizione interna tra uffici. Parlando di relazioni innescate dai social, siti e
video game, ci siamo trovati di fronte a uno scenario con un pubblico variegato.
C’è il pubblico fisico, il pubblico dell’abbonamento e poi c’è il pubblico contattato
tramite i video game.
Ecco quest’ultimo che pubblico è? Che tipo di relazioni può innescare con il
museo? Che cosa rimane di quella esperienza? Basandoci su queste esche,
abbiamo iniziato a far convergere mostre di oggetti reali in luoghi come la Cina.
Questo pubblico che vede cose del nostro museo che pubblico è? Come va ascritto
nel novero dei visitatori museali?
Nei prossimi anni cominceremo a realizzare tecniche di approfondimento di questi
pubblici, per creare una offerta globale. Credo che sia finito il tempo di
considerare solo il numero dei visitatori, se non conosciamo il nostro pubblico
siamo ancora in un orizzonte sperimentale e non abbiamo la capacità di creare
delle strategie pluriennali, che ancora distinguono i grandi istituti dai nostri.
Daniela Porro
Concordo sulla questione della progettazione quinquennale, che spesso incontra
degli ostacoli abbastanza difficili. Anche il Museo Nazionale romano sta lavorando
193
WS12 – INNOVAZIONE E MUSEI: I DIRETTORI A CONFRONTO

alla membership card, cioè ad un abbonamento a vari livelli rivolto a: giovani,


famiglie, sostenitori, mecenati e corporate.
La membership card dovrebbe dare la possibilità di fidelizzare il pubblico contiguo
alle nostre sedi e vicino dal punto di vista territoriale. L’attenzione verso questo
tipo di problematica risale ormai ad alcuni anni. Nel 2010 è stata avviata
un’indagine relativa ai visitatori dei musei e al loro comportamento, soprattutto in
relazione alla sezione epigrafica del Museo delle Terme di Diocleziano. È stata fatta
un’osservazione diretta, perché non c’erano ancora i beacon, o altri sistemi di
rilevazione automatizzati, questa strategia ha permesso di valutare alcuni elementi
ricorrenti così, dopo alcuni anni, si è scelto di rimettere mano al museo.
In base ai dati emersi, abbiamo elaborato un sistema molto semplice di
comunicazione, con indicazioni e immagini immediate che corrispondono alla
struttura cognitiva dei nostri giovani. Ad esempio, abbiamo una sequenza muta
che spiega i lavori di restauro condotti in un edificio vicino al Colosseo. Così come
un video di 20 secondi che mostra le mani di uno scalpellino nell’atto di riprodurre
una iscrizione su una tabula marmorea.
Questo modo di comunicare è più efficace di qualsiasi altra descrizione, ed è stato
elaborato dai nostri archeologi di intesa con importanti studiosi della materia. C’è
una collaborazione attiva con altri enti - tra cui il CNR - per la realizzazione di un
nuovo strumento digitale, i visori in 3D, che consentono, attraverso
un’applicazione molto semplice, di ricostruire le grandi aule delle Terme di
Diocleziano e del chiostro. Il visitatore, con un semplice clic, può comprende quel
monumento come è oggi e come doveva essere ai tempi dell’inaugurazione, tra la
fine del III e l’inizio del IV secolo.

194
WS12 – INNOVAZIONE E MUSEI: I DIRETTORI A CONFRONTO

CULTURAL’S TALK | Interviste di Alessandra Gobbi95 e Massimiliano


Zane96

Talk 1 – Educare all’immagine con Eva degli Innocenti97 e Alessandro


Luigini98

Antonio Lampis
I protagonisti di questa sessione pomeridiana saranno coordinati da Alessandra
Gobbi, che segue con grande interesse i progetti legati alla parte più innovativa del
fare museo. Un sogno su cui vorremmo lavorare nei prossimi anni è quello di dar
vita presso il MiBAC a un gruppo di lavoro specializzato sulla ricostruzione 3D dei
siti archeologici. Cerchiamo tecnologie che siano in grado di realizzare un bene
così com’era in visione reale. Vorremmo portare l’Italia a essere leader in questa
ricerca. Insieme ad Alessandra Gobbi a coordinare il talk ci sarà con noi
Massimiliano Zane, progettista culturale noto nel settore. Eva degl’Innocenti un
altro dei direttori-eroi, che in questi anni hanno superato condizioni molto difficili
e che con grande resistenza e impegno hanno portato i loro musei a una continua
crescita. Infine, Alessandro Luigini, che ha coordinato la nascita di un libro
sull’interazione tra digitale e patrimonio culturale. Un libro scaricabile
gratuitamente e disponibile anche in formato cartaceo.
Massimiliano Zane
Oggi il patrimonio culturale include ciò che prima era indicato distintamente come
“cultura”, definizione eventualmente poi declinata nelle infinite specificità:
linguistica, gastronomica, locale, musicale... ovvero riguarda non solo la
produzione “elevata” dell’intelletto umano (arte, scienza, letteratura...), bensì
l’insieme delle pratiche, dei saperi e delle consuetudini, di ogni gruppo umano
sociale o comunità; particolarmente in rapporto con un territorio. Così accade che
come ad uno specchio, la percezione comune e l’essenza stessa delle idee di
“cultura” e “patrimonio” siano fluide ed in evoluzione e che questa evoluzione
tocchi di rimando anche i luoghi di cultura in generale e particolarmente i musei
costretti a rivedere i propri confini, i propri indirizzi operativi, ma soprattutto le
proprie attitudini di “ponte culturale”, elemento di connessione e trasmissione del
sapere.
Veri e propri apparati “produttori di cultura”, dunque, i Luoghi della Cultura del
XXIsec. che sempre più emergono dal dibattito comune non solo attrazioni
turistiche ma centri d’educazione empatica e visiva, di esperienze emotive in cui

95
Direzione Generale Musei Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
96
Progettista culturale Museum&Cultural Management.
97
Direttore Museo Archeologico Nazionale di Taranto.
98
Facoltà di Scienze della Formazione Libera Università di Bolzano.
195
WS12 – INNOVAZIONE E MUSEI: I DIRETTORI A CONFRONTO

soggetti, oggetti e narrazioni divengono “fattori evolutivi”, di creazione e


formazione.
Ma chi vive quotidianamente questa evoluzione in maniera diretta, la interpreta
e se ne fa carico, in che modo vi si rapporta? Musei e patrimonio oggi sono o
possono divenire attivamente nuovi vettori di una nuova “formatività sociale”? E
Come?
Eva degl’Innocenti
È proprio questa la missione principale del museo, quindi è necessario parlare non
solo di patrimonio materiale, ma anche immateriale. Il museo deve diventare un
produttore di cultura, per il territorio in cui è ubicato, e prendere in
considerazione il contesto socio-culturale ed economico in cui si trova.
La nostra grande fortuna è avere dei musei molto legati al territorio, dei musei di
“sito”. Un rapporto che ci induce a co-progettare con il territorio, ci sono state
numerose polemiche, che hanno visto i musei ad autonomia speciale come
strumenti di marketing, ma il nostro fatturato maggiore è proprio la cultura che
riusciamo a trasmettere alla comunità e ai cittadini.
Il Museo Archeologico di Taranto è uno di quei musei italiani che ha un grande
carico di responsabilità. Nasce in una città che sta attraversando un periodo
importante e si sta trasformando da un modello di “mono” cultura produttiva, ad
un modello in cui la cultura è un volano per il territorio. Il MArTA si integra a pieno
titolo in questo modello. I valori della Convenzione di Faro, da questo punto di
vista, sono molto importanti. Il patrimonio deve essere inteso come diritto a
partecipare alla vita culturale, nonché come un insieme di risorse ereditate dal
passato che sono ridefinite dall’azione umana. Un valore per noi fondamentale è
contribuire alla creazione di una comunità di eredità.
Alessandro Luigini
Il volume che vi presento nasce dalla volontà di far incontrare le diversità,
elemento che ha a che fare con il patrimonio. Ho provato, infatti, a mettere
insieme studiosi della rappresentazione digitale e pedagogisti, con cui sono in
stretto contatto, della Facoltà di Scienze della Formazione.
Che cosa è il patrimonio? Per raccontarlo ai miei studenti utilizzo sempre un
esempio. Il termine patrimonio è utilizzato in diverse circostanze. Un caso specifico
è il patrimonio genetico, che dà una serie di informazioni, trasmesse da individuo a
individuo, che contengono la nostra storia, ovvero ciò che fa di noi quello che
siamo.
Ho utilizzato la parola trasmissione, ma credo si debba andare oltre la semplice
trasmissione. La trasmissione deve infatti essere funzionale a un’esperienza
formativa. L’esperienza deve essere al centro dell’esperienza museale o in
generale di formazione all’arte e al patrimonio.

196
WS12 – INNOVAZIONE E MUSEI: I DIRETTORI A CONFRONTO

Nell’ambito di un progetto PRIN, presentato al Miur, abbiamo messo l’esperienza


al centro, digitalizzando alcuni musei universitari, in primis quello dell’Università di
Pavia, che è capofila di questo progetto. Mettere al centro l’esperienza significa
progettare esperienze per far sì che il patrimonio possa entrare nella vita delle
persone e formarle al riconoscimento del valore di quel patrimonio.
Massimiliano Zane
Entro l’anno, a Pittsburgh, si aprirà ufficialmente una scuola all'interno di un
museo. Un nuovo spazio educativo che mira ad accrescere le potenzialità educative
dalla sinergia tra modelli di apprendimento differenti. Qui al museo viene
riconosciuto un ruolo di mediazione educativa immersiva con una potenzialità
espressiva enorme, capace di promuovere il pensiero critico, soprattutto dei più
giovani; di portarli a trovare il proprio percorso di conoscenza attraverso metodi
non convenzionali. Un processo di riforma che mira a valorizzare rapporti e ruoli
tra museo e scuola intendendo l’accessibilità culturale come responsabilità di
“trasmissione culturale”.
Un processo di riforma auspicabile ma come si sta, se si sta, sviluppando in
Italia?
Eva degl’innocenti
Penso che quello di Pittsburgh sia un buon esempio. Educare all’immagine significa
educare a vedere, pensare, conoscere. Il fattore della formazione, a cominciare dai
bambini, è importante. Lo stesso Aristotele diceva: “Non si può pensare senza
un’immagine”.
Al MaRTA abbiamo rivolto gran parte della nostra politica culturale ai bambini, che
sono diventati gli ambasciatori di questo territorio, quindi abbiamo portato le
nostre risorse umane e gran parte della nostra programmazione nelle scuole.
L’idea è co-progettare con il territorio, in modo che il museo possa diventare
mediatore culturale e contribuire a dare le chiavi di lettura del patrimonio, per co-
costruire una comunità di eredità.
Abbiamo cominciato con progetti di formazione, oggi siamo un referente per il
Miur, stiamo potenziando il Progetto Sofia - che mette in correlazione il MiBAC con
il Miur. Ispirandoci al concetto degli ecomusei, in cui l’elemento patrimoniale
diventa esteso a un macro contesto territoriale, abbiamo creato delle mappe di
comunità, formando i ragazzi e co-costruendo con loro una mappa interattiva del
patrimonio culturale materiale e immateriale.
Quali sono le criticità? Sicuramente il punto di forza è dar sì che il museo diventi
esso stesso un ente formativo. A lungo si è parlato dei famosi “policlinici dei beni
culturali”, che vedono i musei diventare una parte sempre più attiva.
I risultati ci sono, manca tuttavia una progettazione strutturata tra MiBaC e Miur,
perché ci sono protocolli di intesa legati a singoli progetti. È necessario potenziare
ancora di più l’aspetto didattico. Un punto di debolezza fondamentale sono le

197
WS12 – INNOVAZIONE E MUSEI: I DIRETTORI A CONFRONTO

risorse umane, bisogna investire molto di più su competenze e su figure ad hoc


che sono a questo punto necessarie.
Alessandro Luigini
L’interazione tra scuole e museo è sempre più attiva. Sono diversi i musei che
propongono progetti che interagiscono con le scuole. L’ulteriore passo è trovare
una forma di integrazione non legata solo ai progetti. Per quale ragione?
Il caso di Pittsburgh è un esempio. Gli Stati Uniti hanno un approccio diverso nei
confronti della formazione. L’ingresso dei privati è molto più libero di quanto non
lo sia in Italia. Ma c’è un’altra questione, in Italia, che io sappia, non ci sono
progetti attivi in questo momento, nonostante le due istituzioni vadano sempre
più l’una verso l’altra. È evidente che, se vogliamo puntare sulla crescita della
nostra società, in modo che questa acquisisca i valori del patrimonio culturale, è
all’interno delle scuole che dobbiamo agire.
Quali possono essere le integrazioni? È così complesso provare ad ipotizzare dei
progetti pilota in cui gli insegnamenti di materie disciplinari vengano fatti in
ambienti specifici, che diventino embrioni di un sistema museale nella scuola?
I laboratori utilizzati dai ragazzi sono esclusivamente per materie che richiedono
un apparato tecnologico specifico. Nelle scuole secondarie di primo grado sono ad
esempio laboratori per chimica, arte o informatica, ma la dotazione delle scuola
italiana è spesso datata. Non credo sia difficile pensare a laboratori di italiano o di
matematiche in cui costruire degli ambienti che siano dei musei fuori dal museo, in
cui portare i ragazzi a fare una esperienza quotidiana di un modo di acquisire
informazioni e formarsi al patrimonio.
Massimiliano Zane
Musei, gallerie, biblioteche e altre istituzioni culturali offrono notevoli opportunità
anche per l'apprendimento informale degli adulti, divenendo oggi alcuni tra gli
ambienti e vettori più importanti per l'apprendimento ed il contatto
intergenerazionale. Inoltre, ogni luogo di cultura può divenire “ponte culturale” ed
essere un potente strumento per l'inclusione sociale di immigrati, minoranze e altri
gruppi sociali oggi giorno particolarmente vulnerabili.
In un momento di profonda revisione dell'intero comparto culturale non solo
italiano, di mutamenti radicali, organizzativi e professionali, in cui ci si sta
sempre più interrogando su missioni e sostenibilità - sia di senso che economica
– cosa occorre affinché i nostri musei siano sempre di più istituti al servizio della
società e del suo sviluppo?
Eva degl’innocenti
Sicuramente l’inclusione sociale è una funzione fondamentale che il museo deve
portare avanti, attraverso progetti con il territorio. Al Museo Archeologico di
Taranto abbiamo fatto dell’inclusione un elemento alla base della nostra politica
culturale. Abbiamo coinvolto diverse cooperative che si occupano di minori a

198
WS12 – INNOVAZIONE E MUSEI: I DIRETTORI A CONFRONTO

rischio a co-costruire dei percorsi all’interno del museo, questo ha portato dei
risultati interessanti. Abbiamo realizzato un percorso strutturato con bambini della
scuola primaria, media, adolescenti ed adulti.
Il risultato più importante che abbiamo raggiunto è che, questi minori a rischio -
provenienti da famiglie multietniche, hanno trovato nel Museo Archeologico di
Taranto, che rappresenta un Mediterraneo che non divide ma che unisce, un
valore culturale pluri-identitario. Terminata questa esperienza alcuni bambini, che
non erano mai stati prima in un museo, ci hanno chiesto se potevano tornare con
le loro famiglie e gli amici.
Alessandro Luigini
Alcuni colleghi dell’Accademia di Perugia, la seconda più antica insieme a quella di
Firenze, hanno realizzato con il supporto di un gruppo di finanziatori cinesi una
Gipsoteca in 4D. L’Accademia ha una Gipsoteca fantastica, tra le loro opere ci sono
i bozzetti realizzati da Michelangelo per la Tomba dei Medici di San Lorenzo a
Firenze. Inoltre, è stato digitalizzato il patrimonio e creato un ambiente immersivo,
che le accademie cinesi utilizzano per la didattica, quindi per formare gli studenti
cinesi all’arte.
Il nostro sistema culturale, e in particolare museale, può accogliere la diversità. La
nostra società oggi è sempre più ibrida, la tecnologia può essere utile in questo
caso. Un esempio in tal senso, è il progetto di un regista franco-algerino, che si
chiama “The enemy” e che ha a che fare con i musei. Il progetto nasce come site-
specific, ma attualmente è disponibile su qualsiasi smartphone, attraverso un’app
di realtà aumentata.
Il regista ha selezionato tre punti sul globo: Medioriente, Corno d’Africa e Sud
America, che sono interessati da conflitti civili molto importanti. Il regista ha
intervistato, filmato, documentato e fatto una scansione 3D ricostruendo degli
ambienti in cui i nemici si trovano uno di fronte all’altro e l’osservatore è al centro
e può interagire con questi.
Per quale ragione questo è interessante e può avere a che fare con la formazione
della nostra società? Nessuno di noi ha la possibilità di entrare in contatto con
delle persone che vivono situazioni per noi inimmaginabili. La tecnologia, da
questo punto di vista, ci aiuta a conoscere questa diversità, che nel loro caso
genera conflitto. Probabilmente può essere utile a ridurre molti conflitti che nella
società occidentale avvengono per fraintendimenti. La cosa interessante è che
l’utilizzo della tecnologia, in questo caso, non ha nulla a che fare con la
spettacolarizzazione del contenuto.
Alessandra Gobbi
Al museo è ormai riconosciuto, tra gli altri, un ruolo sociale ed educativo ad ampio
spettro, quale istituzione capace di integrare e contemperare istanze pedagogiche
e finalità di valorizzazione. In tale quadro, soprattutto nei confronti delle nuove
generazioni, l’importanza di un’educazione all’immagine assume un particolare
199
WS12 – INNOVAZIONE E MUSEI: I DIRETTORI A CONFRONTO

rilievo. Come osservato più volte da Antonio Lampis, i nativi digitali hanno una
naturale propensione a forme di organizzazione del sapere del tutto differenti da
quelle delle generazioni passate, in cui la percezione visuale gioca un ruolo
primario nell’elaborazione e nella catalogazione delle conoscenze. Il repertorio
visivo di riferimento dei giovani è massicciamente permeato da rimandi, echi e
allusioni al patrimonio culturale condiviso, tuttavia occorre domandarsi come
integrare tali capacità di gestione del valore comunicativo delle immagini con
l’educazione e la comprensione del significato iconografico e iconologico ad esse
sotteso, che necessita di un’indispensabile attività di contestualizzazione.
Quali strategie può mettere in campo il museo per consentire la decodificazione
di tali significati? Come si può accostare il pubblico alle molteplici chiavi di
lettura del palinsesto semantico di cui le immagini si fanno portatrici? In che
misura l’innovazione tecnologica e la riproducibilità dei beni rendono più
complessa tale esigenza educativa, specialmente rivolta alle generazioni più
giovani?
Eva degl’Innocenti
Questo aspetto è molto importante, ovvero basare la politica culturale sul
concetto dell’imparare giocando, il gioco come apprendimento. Noi siamo facilitati
dal fatto che il Museo Archeologico di Taranto ha una importante collezione di
giochi dell’antichità. Quindi abbiamo sviluppato il tema del gioco, progettando con
l’Università di Udine un’app che realizzeranno i ragazzi stessi, per costruire giochi
legati all’antichità e quindi digitalizzare il tema del gioco.
Questo esempio è importante per comprendere tre punti fondamentali: la
tecnologia non deve essere fine a se stessa, ma complementare, un concetto che
non è ancora stato acquisito da numerosi adolescenti. Per un Museo Archeologico
è importante far capire il suo legame con la contemporaneità, per non dare
un’idea passatista del patrimonio, ma di una archeologia che aiuti a capire chi
eravamo, chi siamo oggi, e a costruire il nostro futuro. È per questo che abbiamo
dedicato un PON, MarTA 3.0, al tema del gioco, della digitalizzazione e
dell’apprendimento. L’archeologia è una scienza più contemporanea di quanto noi
possiamo immaginare, quindi il passato ha senso quando si confronta con l’uomo
contemporaneo.
Alessandro Luigini
È evidente che il gioco non è un passatempo, questo in ambito formativo è chiaro
ormai da tempo. Per quanto riguarda la cultura visuale in ambito didattico-
formativo e l’ausilio del digitale, questo è un tema centrale. Un dato stimato nel
2014 ipotizzava come dal 2012 al 2014 fossero stati prodotti il 90% di dati e
informazioni che tutta la nostra civiltà abbia mai prodotto. Questo significa che il
10% delle informazioni che la nostra società ha prodotto contengono nomi come:
Leonardo, Michelangelo, Dante, Warhol, Schifano, etc. Il 90% sono selfie e dati

200
WS12 – INNOVAZIONE E MUSEI: I DIRETTORI A CONFRONTO

che, a differenza delle materie di studio di archeologia e storia dell’arte, diventano


vecchi, quello dell’obsolescenza è un altro problema.
Vorrei raccontarvi di una brevissima esperienza che ogni anno propongo ai miei
studenti, ma anche nell’ambito di convegni con sessioni operative. Si tratta di un
workshop basato su un libro di illustrazioni di Tullio Pericoli dal titolo: “La Storia
dell’Arte attraverso gli alberi”. Pericoli ha selezionato una serie di alberi contenuti
in 24 opere d’arte, che ha ridisegnato.
Durante questa attività i miei studenti ricevono una copia di questi 24 disegni, con
un indizio sull’autore. Gli studenti possono utilizzare strumenti digitali per cercare
l’opera, quindi si scontrano con due problemi: di tempo e di visualizzazione.
Il problema del tempo è dovuto al fatto che, quando ci occupiamo di Digital
Heritage, uno dei principali contrasti è il tempo: il digitale è rapido, mentre
l’heritage richiede dei tempi differenti. Il secondo problema è dettato dalla
necessità di cambiare lo sguardo, passare da uno sguardo grandangolare, in cui in
una giornata entra tutto - da Netflix a Facebook, al tragitto da casa al lavoro,
all’uscita con gli amici, etc. – a uno sguardo da teleobiettivo molto ristretto.
Gli studenti devono essere in grado di trovare le opere di un autore ma, non
essendo studenti di facoltà del settore, spesso hanno difficoltà. Partendo da una
mole di capolavori, devono trovare l’opera d’arte in cui c’è l’albero dei disegni di
Pericoli. Nella prima fase questi usano un tablet e passano in rassegna una serie di
immagini. Tuttavia, sono nel momento in cui rallentano la velocità, entrano
visivamente all’interno dello spazio pittorico e riescono a trovare l’oggetto della
loro caccia al tesoro. In questo modo fanno esperienza di un tempo e di uno
sguardo diverso.
Benjamin già negli anni ‘30 diceva che le opere d’arte, una volta riprodotte,
possono essere fruite da chiunque – e non solo da chi si trova davanti all’opera
stessa – e diventano da visive a tattili. Grazie a questa esperienza noi riusciamo a
toccare il significato di quelle opere.
Massimiliano Zane
Abbiamo parlato di nuove funzioni, prospettive ed evoluzione di un intero sistema.
Un’ evoluzione non solo delle metodologie di gestione, ma anche di chi deve poi
applicarle, quindi di nuove professioni, che solo 10 anni fa non esistevano. Citando
Einstein: “Se fai sempre le stesse cose, otterrai sempre gli stessi risultati”.
Consapevoli di tutte le difficoltà che ci possono essere a modificare un sistema
basato su tradizionali barriere disciplinari.
Introdurre un approccio interdisciplinare e inserire nuovi elementi professionali
è auspicabile, si può fare o si deve fare?
Eva degl’Innocenti
Si deve fare, una della criticità forti è la mancanza di specifiche competenze in
alcuni settori di know how. La speranza è che i prossimi concorsi del MiBAC
201
WS12 – INNOVAZIONE E MUSEI: I DIRETTORI A CONFRONTO

riescano a differenziare maggiormente i profili professionali, per poter attingere a


delle professionalità oggi necessarie.
È auspicabile anche un rapporto più naturale tra pubblico e privato, un modello di
governance che riesca a facilitare lo scambio di competenze, un’evoluzione che
oggi è importante. Al Museo Archeologico abbiamo realizzato una mostra
fotografica su “Kurt Cobain & Il Grunge”, a Taranto, infatti, abbiamo accolto il
Medimex. Questo ha provocato una reazione disturbata, a molti sembrava un
ossimoro il fatto che un museo potesse ospitare una mostra dei Nirvana, ma il
museo non deve essere un semplice contenitore. Inoltre, c’era un progetto
culturale che legava i Nirvana ad Archita da Taranto e Aristosseno, che sono stati
tra i più grandi ideatori del concetto di metrica in musica, nonché di teoria
musicale. Questo filo rosso era importante, ovvero le competenze come forma
mentis importanti.
Alessandro Luigini
Un articolo apparso qualche anno fa su Garden annunciava che, la metà dei
bambini nati nel 2010 avrebbe fatto dei mestieri che oggi ancora non esistono. Mi
sono posto questo dubbio da genitore, prima che da formatore, chiedendomi:
cosa consiglierò mio figlio quando dovrà scegliere il suo percorso di studi e
professionale? E mi sono dato da solo questa risposta: l’unica possibilità è la
capacità di adattarsi.
Chiudo dicendo questo: a livello globale c’è una particolare attenzione da parte
delle aziende a questo tipo di ibridazione professionale. Le grandissime aziende -
da Google a Apple - cercano laureati in ambito umanistico, che abbiano fatto poi
dei master in ambito manageriale o aziendale, perché evidentemente hanno
qualcosa in più di tanti altri.

202
WS12 – INNOVAZIONE E MUSEI: I DIRETTORI A CONFRONTO

Talk 2 – Partecipazione e accessibilità con Giovanna Barni99, Giovanna


Damiani100, Marta Ragozzino101 e Francesco Sirano102

Intervento di Massimiliano Zane


Abbiamo visto come i musei, ed il comparto culturale tutto, oggi, si stia rinnovando
nelle sue peculiarità essenziali di valore, di mission, di prospettive comunicative e di
disseminazione, quindi anche dei principi educativi e formativi, ed in modo
radicale. Una evoluzione che spinge la cultura tutta, a rivedere le proprie modalità
di fruizione, contatto e diffusione, individuando strategie di “richiamo ed
appaesamento culturale” sempre nuove. Parole come inclusione, coinvolgimento e
partecipazione, ma anche co-curatela, co-produzione, co-creazione fanno parte
ormai da tempo del vocabolario di molte istituzioni museali. In questo contesto
l’accessibilità culturale, quindi non solo architettonica ma anche cognitiva, fiorisce
nella sua più alta accezione di trasmissione, di dialogo, di lavoro e laboratorio
collaborativo, tanto tra pubblici e musei, tra musei e musei e tra musei e comunità,
assumendo un ruolo chiave nello sviluppo pro-positivo.
Oggi risulta chiaro come i temi della partecipazione culturale e del “diritto di
fruizione”, sia per ciò che riguarda i servizi, i linguaggi e gli strumenti di
comunicazione e mediazione culturale, siano diventati centrali tanto all’interno
degli stessi istituti culturali, quanto nell’elaborazione delle policy di governance
culturale.
Cosa ci possiamo aspettare da questo generale interesse da questa prospettiva
di grande responsabilità, che una richiesta di maggior interazione tra i luoghi
della cultura ed i propri pubblici porta con se?
Giovanna Barni
Il tema che hai sollevato è uno di quelli su cui si basa l’Anno Europeo del
Patrimonio. Sin da quando si gettarono le basi per la realizzazione di quest’anno, il
principio fondante era un cambiamento di ruolo del patrimonio culturale.
Questo ci pone di fronte al tema dei diritti, che non è soltanto il diritto alla
conoscenza, ma comprende anche il diritto al lavoro, all’intrapresa, all’educazione,
alla formazione. Una molteplicità di diritti che mette in campo una molteplicità di
relazioni. È necessario creare una mappatura degli stakeholder, abbiamo parlato di
visitatori e non-visitatori, ma questi non sono gli unici soggetti attivi nella
molteplicità di relazioni che un museo può avere con il contesto territoriale di
riferimento.

99
Presidente CoopCulture.
100
Direttore Polo Museale della Sardegna Direttore Polo Museale della Sardegna
101
Direttore Polo Museale della Basilicata.
102
Direttore del Parco Archeologico di Ercolano.
203
WS12 – INNOVAZIONE E MUSEI: I DIRETTORI A CONFRONTO

Deve essere definita una mappatura di nuovi fabbisogni, relazioni e soprattutto un


ruolo strategico del museo nei confronti dei tanti pubblici e degli stakeholder,
insieme a una programmazione strategica che sia almeno quinquennale. Il tema
della partecipazione è molto complesso e ampio, perché a livello di accessibilità
deve trattare anche di partecipazione, fruizione, monitoraggio e misurazione degli
obiettivi.
L’accessibilità, ovvero l’infrastruttura con la quale si rende possibile l’accesso, non
solo fisico, ma anche virtuale e informativo – dagli orari di apertura, al parcheggio,
all’accesso al museo – consiste nel pianificare anche il ruolo che il museo deve
avere nel proprio contesto territoriale e nei confronti dei propri pubblici,
nell’ottica di creare un laboratorio collaborativo tra pubblici, a cui oggi mancano le
forme strutturate per poterlo attuare. Io credo che questa sia una delle
aspettative che tutti i soggetti che si occupano di questi temi si aspettano dai
nuovi direttori e dalla nuova organizzazione del ministero.
Giovanna Damiani
Il concetto di accessibilità è molto articolato e complesso, che comprende temi
connessi non solo all’accessibilità fisica, ma anche e soprattutto l’accessibilità
sensoriale, fisica, culturale e intellettiva. Per poter cominciare a soddisfare
esigenze sempre più sentite oggi non solo dagli stakeholder, ma anche dalla
comunità.
La mia esperienza personale nell’ambito dei musei del Polo Museale della
Sardegna, che si spargono da nord a sud dell’isola, è di confronto tra comunità
diverse - pur nella forte componente identitaria che è propria della cultura e della
società sarda. I musei da sempre hanno la funzione di mediatori culturali, e gli
operatori di un museo rappresentano l’anello di congiunzione tra le opere
conservate nel museo, parco archeologico o monumento e la comunità stessa.
Pensiamo alla nostra mission. Un esempio calzante, è il progetto che mi sono
trovata a portare avanti di “Museo liquido”, vincitore di un concorso del MiBAC
per la consultazione online: cultura senza ostacoli. Il titolo è accattivante, ed è
esemplificativo di quello che deve essere l’obiettivo che un museo deve porsi nei
confronti della collettività e della comunità di riferimento, perché il museo è
fortemente radicato al territorio nel quale si incardina.
Perché un museo liquido? Liquido perché il museo ha il compito e la capacità di
adattarsi a un contenitore. Il museo non ha una sua forma, ma si deve plasmare,
incardinandosi nella società che lo accoglie, perché fa parte di questa società, con
la quale deve esercitare un dialogo costruttivo.
Questo progetto, arrivato ormai a conclusione, si è posto una serie di quesiti legati
a quelle che potevano essere le aspettative degli stakeholder, rivedendo il museo
non soltanto in relazione all’accessibilità legata a limitazioni di tipo sensoriale,
fisico, intellettivo e culturale, ma come struttura decodificata per un pubblico
normodotato.
204
WS12 – INNOVAZIONE E MUSEI: I DIRETTORI A CONFRONTO

Non si tratta di limitarsi solo alla funzione di mediatori culturali, come mi piace
definire coloro che lavorano nei musei, ma il museo stesso in qualche misura deve
proporsi in modo comprensibile, è indispensabile una revisione degli allestimenti,
dell’illuminazione, delle didascalie, della formazione del personale. Nell’ambito di
questo progetto abbiamo dato vita a una convenzione con l’Università di Cagliari,
per formare i nostri addetti alla vigilanza. Ascolto, partecipazione e accoglienza,
oltre a una stretta contiguità con la comunità di riferimento.
Francesco Sirano
All’interno delle strutture ministeriali abbiamo provato ad affrontare il discorso
dell’accessibilità da una altra prospettiva, che implica un cambiamento di
paradigma rispetto al modo in cui noi ci poniamo dal punto di vista organizzativo e
degli spazi che ci sono affidati.
Nell’organigramma del Parco Archeologico di Ercolano, ho previsto che ci sia un
ufficio che si occupi di “Accessibilità”, ovvero tutto ciò che renda permeabile,
comprensibile, comunicabile i contenuti specifici del parco.
È necessario un cambio di mentalità, la collega parlava di spazi che si plasmano sul
contenuto del museo, peccato che quasi tutti i musei sono costretti in una gabbia
di procuste di meravigliosi edifici storici, rispetto ai quali c’è da sempre una gara
tra contenuto e contenitore, per cui ad un certo punto si è reso necessario
cambiare il progetto espositivo. È un cambiamento che noi dobbiamo fare, anche
dal punto di vista dell’esigenza di massa.
Il museo o sito archeologico con un pubblico di riferimento connotato non regge
più. Evitare il passaggio di croceristi, come dei greggi che entrano ed escono da
questi luoghi. Questo si ottiene cominciando a cambiare il modo in cui
organizziamo gli spazi e la comunicazione, perché la maggior parte delle persone
non ha più una trama di conoscenze.
Marta Ragozzino
Un cambio di paradigma e di punto di vista, questa per noi è una bellissima
occasione, un momento di dialogo tra noi e chi ci sta ascoltando. Un confronto tra
esperienze diverse, luoghi diversi, grandi musei e piccoli poli in situazioni
geografiche e sociali diverse.
Il Polo Museale della Basilicata è un piccolo polo costituito da 11 musei e qualche
parco archeologico. Per noi è importante condividere la nostra esperienza con il
racconto di altri colleghi. Come lavorare con le comunità? Lavoro in una piccola
regione del sud e mi occupo insieme ad un ristretto gruppo di persone di un
sistema museale. La nostra scommessa è rendere questi piccoli sistemi un grande
sistema museale nazionale.
Cosa abbiamo fatto in questi anni per aprirci in modo nuovo alle comunità? Le
comunità sono costituite da coloro che abitano i territori e che devono trovare
all’interno dei nostri musei dei punti di riferimento. Se i musei non permettono

205
WS12 – INNOVAZIONE E MUSEI: I DIRETTORI A CONFRONTO

alle comunità di attraversali e farli diventare le loro case, hanno perso una grande
occasione.
Il museo non produce cultura semplicemente allestendo le collezioni, ma creando
cultura insieme alle comunità. Noi abbiamo la fortuna e il dovere di conservare
non solo le opere d’arte, ma tutte le persone che entrano nei nostri musei, li
attraversano, li vivono e ci consentono di andare avanti nel nostro lavoro. Le
persone devono essere considerate i beni più importanti, perché è dalle parole
delle persone che noi riusciamo a trovare una nuova strategia, quindi a narrare in
modo diverso i nostri musei.
Massimiliano Zane
Dall'UNESCO al Consiglio d'Europa fino alla Commissione Europea, si moltiplicano
progetti, opportunità e richiami internazionali verso una maggior sensibilizzazione
al “valore” del patrimonio sul e per il territorio, con e per le comunità, in cui si
inserisce a piano l’applicazione della Convenzione di Faro, che la definisce come un
processo continuo di definizione e di gestione dell’eredità culturale. In quest’ottica,
per i musei ma non solo.
Cosa può comportare un coinvolgimento così strutturato delle comunità di
riferimento? Come i musei posso contribuire a definire un nuovo modello di
tutela votato alla valorizzazione attiva? Forse attraverso una nuova prospettiva
di fruizione e gestione dei luoghi della cultura? Magari fondato su una rilettura
della cooperazione tra pubblico e privato?
Giovanna Barni
Durante il mio precedente intervento ho fatto riferimento agli stakeholder, dando
per scontato l’esistenza di una relazione tra il museo e il mondo esterno, ma non
darei per scontato l’essere comunità di tutti quei soggetti che entrano in relazione
con il museo. La comunità è un traguardo, grazie a questa noi costruiamo il
rapporto di sostenibilità, attraverso la misurazione della partecipazione dei nostri
soci e dei soggetti con cui entriamo in relazione durante le attività, che
partecipando si trasformano in comunità.
Vi riporto due casi concreti: il primo è quello di Palazzo Merulana a Roma, un
museo la cui gestione è stata affidata a CoopCulture. Il museo della Fondazione
Cerasi sorge in un quartiere difficile, abbiamo voluto che il museo avesse un ruolo
importante in un contesto difficile. L’Esquilino è il quartiere più multietnico di
Roma. Due sono state le importanti novità dal punto di vista dell’innovazione: il
piano terra del museo è diventato un agorà, uno spazio aperto in continuità con la
città che accoglie e ospita, come pure le associazioni culturali di un quartiere
multietnico. Questo museo sta pian piano trasformando il quartiere intorno. Per
noi è stata messa in pratica questa trasformazione da contesto territoriale a una
vera e propria comunità.
L’altro esempio è il Cultura Concept Store del Museo Salinas a Palermo, in Piazza
Livella. Il piano terra del museo è diventato un hub territoriale nel quale sono
206
WS12 – INNOVAZIONE E MUSEI: I DIRETTORI A CONFRONTO

integrate le funzioni di accoglienza, di store dell’artigianato tipico locale e delle


eccellenze del territorio e di agorà, in quanto luogo di presentazione ed esibizione
di tutto quello che i soggetti del territorio intendono offrire al museo per animarlo
e fare in modo che non ci siano più barriere fisiche, culturali e di target tra museo
e contesto urbano. Questi sono due esempi che ci dimostrano come la
partecipazione sia un obiettivo da raggiungere.
Giovanna Damiani
Il mestiere, ormai pluridecennale, da me esercitato, mi conferma che i primi tutori
del patrimonio culturale sono i componenti della comunità. Più la comunità si
riconosce nel museo, tanto più eserciterà tutela - soprattutto quando si parla di
museo diffuso -, facendo proprio il sentimento identitario.
Il concetto di accessibilità si può potenziare con l’ascolto, coinvolgendo
direttamente il pubblico per rafforzare questa attenzione che si trasforma in tutela
e può portare a proposte di valorizzazione. Forti di questa convinzione abbiamo
realizzato una mostra dedicata a Sant’Efisio – guerriero romano martirizzato a
Pula. Il Museo Nazionale Archeologico di Cagliari conserva reperti archeologici di
età romana, quindi abbiamo pensato di coinvolgere in questa mostra coloro che
promuovono il 1 maggio la festa del santo, una delle tradizioni culturali
immateriali dell’isola più famose, facendo entrare la statua nel museo, affinché si
fronteggiasse alla statua di un romano in lorica.
Abbiamo realizzato una sorta di processione che ha invaso il museo, ovviamente
questo percorso rigorosamente scientifico culturale, che si è sposato con questo
forte sentimento identitario legato alle tradizioni e alla devozione tra sacro e
profano. Il museo si è aperto alla città come la valva di un’ostrica che ha accolto
questa perla, che è la comunità cagliaritana. Un’occasione per rendere la comunità
locale il proprietario del museo, nonché il soggetto protagonista.
Francesco Sirano
Quando facciamo riferimento al contributo che la valorizzazione affida alla tutela,
evochiamo l’articolo 9 della Costituzione. Dobbiamo capire cosa si intende per
tutela, dando per scontato la tutela del patrimonio materiale, cosa si intende per
tutela del patrimonio immateriale e delle conoscenze?
Molti modelli oggi funzionano perché sono un punto di partenza dal basso, invece
il modello di tutela adottato dalla Soprintendenza partiva dall’alto, proprio perché
rispondeva alle esigenze di un’altra epoca. Quando le comunità locali, con esempi
che partono dal basso, aiutano nella gestione di un bene, a quel punto sta
contribuendo a conservare quel bene.

207
WS12 – INNOVAZIONE E MUSEI: I DIRETTORI A CONFRONTO

Marta Ragozzino
Le parole che racchiudono tutto sono: cura e bene comune. Io ho avuto la fortuna
di essere arrivata a Matera al momento giusto, quando è cominciato il processo
che ha portato una piccola città del sud a diventare Capitale Europea della Cultura.
Il museo, fulcro principale della Soprintendenza per i Beni storico-artistici della
Basilicata, è stato uno dei principali motori di questo processo. Lo è stato perché
tutti gli stakeholder hanno lavorato assieme per rendere quel luogo aperto,
inclusivo, accessibile.
Abbiamo chiesto a un artista e fotografo contemporaneo, Mario Cresci, di
trasformare l’allestimento del museo nell’ambito di una mostra. In quella
occasione abbiamo capito che dovevamo rompere le nostre abitudini visive,
concettuali, culturali e il modo giusto era non tanto trovare un modo più efficace
per raccontare il museo o per allestire le opere d’arte, ma andare incontro alla
stessa comunità.
Abbiamo portato il museo fuori dal museo, costruendo un format interessane in
grado di unire un soggetto pubblico, una associazione dell’ambito culturale o
sociale e tre appartamenti di famiglie. Questa è stata per noi un’esperienza
importante, perché ci ha consentito di costruire un metodo di lavoro che portiamo
tutt’oggi avanti, allo stesso tempo per la comunità è stato un momento di
riappropriazione e un’occasione per prendersi cura dei beni comuni.
Conclusioni alla sessione del pomeriggio
Antonio Lampis
Concludo con una considerazione, in linea con quanto si è discusso oggi. I musei
devono preservare e tenere vivo il rapporto con l’artista vivente, una figura sociale
importante e utile ad alimentare costantemente il patrimonio . Il nostro
patrimonio deve essere continuamente alimentato da questa istituzione, che è un
volano di interlocuzione tra il patrimonio e le comunità. Come diceva Mahler:
“Vogliamo non solo essere i custodi delle ceneri, ma alimentare il fuoco”.
Un fuoco che alimentiamo attraverso la relazione con le comunità, l’attenzione
alle nuove tecnologie, la riorganizzazione interna, la professionalità, la costante
formazione, che si ottiene anche attraverso lo scambio delle opinioni.

208
WS 13 – “VIVERE ACCESSIBILE”: LABORATORIO DI PROGETTAZIONE
UNIVERSALE, di Elizabeth Franchini103, Max Mallegni104, Simona
Romanini105, Elena Pino106, Luca Fanucci107

In collaborazione con Fondazione Banca del Monte Lucca, OAPPC Lucca,


Collegio Geometri Provincia di Lucca.

NDR: L’intervento a seguire è il resoconto del workshop


curato da Promo PA Fondazione, Fondazione Banca del
Monte di Lucca e Ordine degli Architetti che, dopo
esperienze di anni nel settore della progettazione
accessibile hanno ritenuto opportuno trattare questo
temo in maniera diretta ed esperienziale, invece che con
interventi teorici. La giornata è stata un vero successo.
Ha coinvolto oltre 100 tra professionisti pubblici e privati,
in un percorso volto alla comprensione diretta delle
regole che sottengono la progettazione 4all.

Una giornata di laboratorio esperienziale dove tre gruppi di professionisti,


costituiti da architetti, geometri e persone interessate al tema, hanno percorso,
raccolto dati, raccontato, posto in evidenza le criticità e unicità del centro storico
di Lucca nell’area che ospita la conferenza e, più precisamente zona Real Collegio –
Basilica di San Frediano – Via Fillungo e Piazza dell’Anfiteatro.
In mattinata la presentazione della relazione dell’arch. Lulli sulla progettazione
universale, che è diventata interattiva, interessante e con richieste di
approfondimenti da parte dei presenti che, insieme al relatore e agli altri ospiti,
hanno potuto illustrare alcune criticità procedurali, progettuali legati alla
normativa ormai superata e confrontarsi con la realtà quotidiana raccontata dai
disabili o da chi vive la quotidianità insieme a loro.
Nel pomeriggio il rilievo e osservazioni che si sono concentrati su ogni
caratteristica del territorio, intrinseca o tipologica, fisica o percettiva, che

103
Program Officer FBML.
104
Presidente ANMIL Lucca.
105
Architetto.
106
Architetto.
107
Professore del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa.
209
costituisca un ostacolo o un aiuto alle persone con disabilità (visiva, motoria,
uditiva, cognitiva) e di conseguenza per TUTTI.
Premessa
Nell’analizzare l’accessibilità dei luoghi, interni o esterni, pubblici o privati aperti al
pubblico, i gruppi hanno tenuto conto di:
 valutare la rispondenza alle normative nazionali e regionali specifiche;
 valutare l’eventuale possibilità di migliorare, oltre l’obbligo normativo, le
possibilità di fruizione dei luoghi, proponendo soluzioni alternative o
migliorie.
 valutare l’accessibilità dei luoghi da parte di persone con diverse
disabilità, ovvero disabilità uditive, visive e intellettive ecc..
È stata valutata l’accessibilità dei luoghi considerando il punto di partenza
(parcheggi, mezzi pubblici, area riservata, ecc..), percorsi (marciapiedi, soglie,
rampe, ascensori, ecc...), orientabilità (mappe, segnaletica, percorsi loges, ecc..) ,
servizi (wc, bar, negozi, farmacie, sportelli bancomat..), sottolineando la presenza
di eventuali barriere.
Parcheggio
Presenza stallo dedicato – segnaletica
Presenza barriere quali marciapiedi/pavimentazione ammalorata/ingombri arredi
urbani (soprattutto a mezza altezza) - dislivelli/rampe - ausili quali
mappe/rampe/loges/applicazioni apposite
Fermata mezzo pubblico
Presenza - Salita assistita - Segnaletica - Presenza ausili (vedi sopra) - barriere
(come sopra)
Posizionamento fermata: sicuro/visibile/ben segnalato
Percorso
Pavimentazione (ammalorata/sconnessa)
Presenza ausili (vedi sopra) - Servizi accessibili - Attraversamenti facilitati (cicalini
acustici/apposita chiamata)
Presenza ausili attività commerciali (accesso, servizi interni, arredi di ingombro) -
servizi - bancomat/sportelli/cassette postali ad altezza adeguata e/o con numeri in
rilievo
Accesso edifici interesse
Vedi parametri scheda tecnica FBML
Analisi
Piazza Anfiteatro
Stallo dedicato non presente. Rilevata la possibilità di sosta in Piazza Scalpellini a
circa 100 metri, con apposito contrassegno.

210
Ingresso da Piazza Scarpellini: la segnaletica è piccola e “mimetizzata con
l’ambiente” (per probabili ragioni di scelte stilistiche in linea con l’ambiente
storico), troppo in alto e piccole dimensioni.
Manca la segnalazione che propone un percorso guidato per facilitare chiunque
abbia un deficit cognitivo/spaziale.
Esiste una pendenza naturale verso l’interno che può rappresentare un
impedimento per persone non autosufficienti o che necessitano di un ausilio per la
deambulazione. Altro ostacolo la copertura delle canaline elettriche che
alimentano le luci dei locali.
La pavimentazione è in arenaria lievemente sconnessa in alcuni tratti.
L’accesso ai negozi è spesso facilitato da rampe mobili apposte dai negozianti
(circa 1 su 4 negozi). Le rampe hanno generalmente pendenza maggiore dell’8% e i
materiali impiegati non sempre sono tra quelli raccomandati.
Soltanto un bagno accessibile è segnalato per iniziativa privata, con accesso
tramite rampa direttamente dall’esterno.
Si propone
manutenzione pavimentazione per limitare sconnessioni e dislivelli
implementazione dotazione di rampe salita/discesa dai marciapiedi, che
– rispettando le pendenze indicate dalle normative vigenti rendano
agevole e autonoma la salita
miglioramento e uniformità della segnaletica
previsione stallo (se non dentro almeno subito all’esterno di un ingresso)
Piazza Scalpellini
L’illuminazione è definita d’atmosfera e non sufficientemente chiara. Mancano
indicazioni chiare sulla posizione di accesso a piazza Anfiteatro per poi facilitare
l’orientamento una volta entrati.
La presenza di panchine e cartelli rappresenta una barriera per i non vedenti.
Mancano cartelli che indicano possibili direzioni (es. “Verso San Michele/ Verso
San Frediano”).
Si propone
miglioramento della illuminazione e della segnaletica
dotazione di mappa tattile con indicazione anche di panchine e possibili
ostacoli
Via Fillungo
Pavimentazione in sanpietrini spesso sconnessi soprattutto nel centro della strada.
I pioli che delimitano piazza San Frediano sono ostacoli. Emersa la proposta di
usare telecamere e rimozione, progettazione di arredi con forme e
posizionamento più adatti in termini di accessibilità.
211
Gli accessi ai negozi sono generalmente sprovvisti di rampe o di ausili che facilitino
il superamento delle soglie (vedi gli scalini che impediscono l’accesso da entrambe
le porte alla farmacia d’angolo).

Si propone
ripristino di pavimentazioni con materiali analoghi agli esistenti per
eliminare sconnessioni e dislivelli (suggerimento che ovviamente riguarda
un po’ tutte le pavimentazioni del percorso siano essere sanpietrini che
pietroni)

212
Piazza San Frediano
Gli accessi agli esercizi pubblici per persone con disabilità presentano marciapiedi
ai lati della piazza con accesso a raso verso via Fillungo. Guardando la chiesa hanno
uno scalino importante sul lato destro mentre, sul lato sinistro, un cartello di
segnalazione comunale è al centro della rampa su Via della Cavallerizza.
Ciò richiede un’inversione di marcia di 180°; inversione impossibile per la scarsa
larghezza del marciapiede.
Raramente sono prive di gradini e non sono dotate di rampe. Gli accessi e i
percorsi non sono agevolati o addirittura resi impossibili dalla presenza di arredi
mobili o semi fissi (fioriere, ombrelloni ecc) o è ostruito da cartellonistica fissa.
Nota positiva per il pavimento in asfalto natura che non presenta intoppi né
discontinuità.
Il servizio LAM (mobilità urbana) risulta avere un’indicazione della fermata poco
visibile, con segnaletica posizionata molto in alto.
Non segnalato l’attraversamento di via della Cavallerizza, nè la rampa (a norma)
grazie alla quale si accede alla chiesa.
Si propone
ripristino di marciapiedi e pavimentazioni con materiali analoghi agli
esistenti per eliminare sconnessioni e dislivelli
realizzazione di rampe salita/discesa dai marciapiedi, che – rispettando le
pendenze indicate dalle normative vigenti rendano agevole e autonoma la
salita, la discesa, il collegamento fra marciapiedi e spazi di sosta riservati e
gli attraversamenti stradali da parte di persone su sedie a ruote.
nuovo stallo di parcheggio riservato dotati di spazio adeguato con fasce
di trasferimento.
realizzazione di tratti pavimentazione tattile, nei tratti privi di guide
naturali costituiti da cordoli o dai profili dei fabbricati individuando
attraversamenti, situazioni di attenzione/pericolo, ingressi.
maggiore consapevolezza nella disposizione arredi fissi e mobili e di
sviluppare una progettazione che non proponga soluzioni alternative per il
superamento della barriera architettonica, ma si ponga come obiettivo
quello di evitare, per quanto possibile, la realizzazione della barriera stessa
e la costruzione di spazi indistintamente accessibili a tutti.
La chiesa è dotata di un accesso con rampa, facilmente raggiungibile e dotato di
corrimano. La rampa potrebbe essere più facilmente fruibile in autonomia se fosse
dotata di ripiani e di corrimano a doppia altezza su entrambi i lati.
Via della Cavallerizza
Tutta la strada mostra una pavimentazione sconnessa.

213
Le auto sostano in modo “selvaggio” costringendo in pedoni a camminare al
centro della carreggiata dove sono anche presenti tombini con aperture pericolose
sia per carrozzelle che non vedenti.

Esiste un solo marciapiede in lastroni che costeggia la basilica. Non è dotato di


rampe di discesa/salita e si restringe verso il retro della basilica costringendo a
tornare (se non vi sono auto parcheggiate) sulla strada.
Piazza Real Collegio
Recentemente sistemata. In asfalto natura ben levigata. Marciapiede a destra
entrando che accompagna la sagoma della basilica. Totalmente ricoperto di
biciclette e stretto per disabili motori.
L’ingresso della piazza presenta un attraversamento in pietra che collega i due lati.
Sulla sinistra esiste un marciapiede che è troppo stretto per l’uso da parte del
disabile motorio con rischio per la presenza di uno scalino.
La piazza è dotata di stallo disabili, spesso ostruiti da biciclette, in numero
adeguato.
Si propone
l’utilizzo di pavimentazione tipo “loges” per segnalare l’attraversamento
della piazza in uscita/entrata e le direzioni possibili.
Real Collegio
Nelle immediate vicinanze dell’ingresso manca completamente qualsiasi
indicazione orientativa (mappa tattile, individuazione percorsi a terra, segnaletica
specifica es: wc, ascensore, ecc) e l’ingresso principale, zona punto informativo,
posta ad un piano rialzato non è direttamente raggiungibile tramite una rampa o
altro ausilio, ma solo facendo un lungo percorso alternativo tramite una rampa
priva di corrimani e con pendenza inadeguata. L’area di accoglienza non è dotata
di banco ad altezza adeguata.
L’ascensore, di dimensioni adeguate all’ingresso su sedia a ruote, non ha sulla
tastiera indicazioni in Braille e non dà indicazioni sonore (apertura porte, partenza
arrivo, piano ecc,..).
Le sale conferenze hanno piccole soglie superabili (circa 4 cm cadauna) e di porte
antipanico che rendono difficile la loro apertura e gestione.
Il servizio igienico accessibile, molto lontano dalle sale principali (fine secondo
chiostro), non è segnalato in alcun modo. L’interno è ben organizzato e dotato di
spazio fasciatoio. La porta scorrevole non è dotata di fermo per consentire un
miglior utilizzo della serratura.
Non è stato effettuato il rilievo al primo piano.
Si propone:

214
l’inserimento di ausili di facile e immediata comprensione quali mappe
tattili, percorsi loges;
la realizzazione di rampe adeguate per l’accesso all’ingresso/zona
accoglienza e ascensore, accessibile a tutti attraverso il medesimo
ingresso e percorso;
realizzazione di efficace segnaletica interna
inserimento rampe per abbattere le soglie di ingresso alle sale conferenze
o scivolo data la presenza, talvolta, della doppia soglia.
Conclusioni
Al rientro dal sopralluogo sono stati illustrati i rilievi effettuati e, concludendo, è
emerso quanto segue:
1. nessuna delle zone componenti il percorso presenta ausili
specificamente dedicati alle persone con disabilità (parcheggi, mappe
tattili, percorsi Loges ecc.) o ben segnalati ove esistenti,
2. i singoli esercenti, se sensibili, si sono attivati come meglio hanno
potuto installando delle rampe movibili,
3.le “guide naturali” spesso sono ostruite, sia da elementi fissi (pali,
dissuasori, contenitori) che da elementi movibili come cartelli degli
esercizi pubblici, biciclette, ecc…),
4. la segnaletica è spesso discontinua e/o mal realizzata, nonché non
uniforme e posizionata male,
5. l’esistente non è segnalato né messo in evidenza in alcun modo,
6. non si rileva la presenza di alcun ATM – servizio postale.
I presenti hanno unanimemente riconosciuto che la situazione non è ottimale e le
proposte che sono riportate insieme all’analisi effettuata possono fornire un
quadro di insieme degli interventi che sarebbe opportuno porre in essere per
migliorare la fruibilità dell’area.
Nonostante quanto rilevato è emerso, durante molteplici interventi, che la
situazione sta migliorando e che vi sono anche cambiamenti a livello culturale. È
importante che tutti noi agiamo come portatori di voce a nome delle persone con
disabilità e dell’utenza ampliata che spesso ha difficoltà a raggiungere altre
persone o contesti diversi.
Da più parti è emersa l’opportunità di coinvolgere sempre più le associazioni delle
persone con disabilità che sono presenti sul territorio e possono sostenere,
suggerire soluzioni (anche cercando di andare oltre la normativa vigente), chiedere
il rispetto dei diritti, fornire indicazioni per meglio presentare la progettualità.
Illustrato anche il Progetto ADA Adattamento Domestico Autonomia personale
(fonte sito Regione Toscana)
La Regione Toscana intende favorire la vita di relazione e l'inclusione sociale delle
persone con disabilità grave, anche attraverso il potenziamento e la
personalizzazione degli interventi finalizzati a migliorare le opportunità di vita
215
indipendente, la permanenza nel proprio ambiente di vita e la maggiore
autonomia possibile.
Con Delibera della Giunta Regionale n. 865 del 6/9/2016 sono state approvate le
Linee guida per l’organizzazione di un progetto di adattamento domestico per
l’autonomia personale (ADA) finalizzato al miglioramento delle condizioni di vita
delle persone con disabilità grave nella propria abitazione.
http://open.toscana.it/web/toscana-accessibile/sperimentazione-adattamento-
domestico-
Interventi e citazioni
Luca Fanucci
A parte lo scopo del PEBA che vuole identificare le barriere per poi abbatterle, oggi
quello che non è ammissibile e la costruzione e progettazione di edifici nuovi con
barriere, siano esse progetti di urbanistica siano edifici pubblici e anche privati.
L’Italia è una nazione basata sul lavoro e il lavoro nobilita l’uomo, perché
attraverso il proprio lavoro si può contribuire alla società, che è la cosa più bella in
ambito lavorativo e quindi, voi, con la vostra professionalità potete progettare
nell’ottica di una utenza ampliata e portare avanti, con la vostra sensibilità una
visione più ampia degli ambienti da progettare e, quindi, diventare formatori dei
vostri committenti.
Esistono tante fragilità individuali che non necessariamente sono certificate e
visibili, educare fin dall’infanzia ad includere e accogliere chiunque fa crescere una
società più inclusiva.
Le famiglie con persone con disabilità in Italia spesso non vanno in vacanza perché
mancano le strutture idonee ad accoglierle, forse il fattore business potrebbe far
cambiare visione agli operatori economici; creare menu differenziati, pensare a
una rampa per agevolare l’ingresso, dare informazioni su siti internet e sui social
media per ampliare la propria clientela.
Max Mallegni
La prima disabilità sta nella testa, dobbiamo accettare le nostre disabilità e
rimetterci in gioco.
Come Associazione e FAND partecipiamo a diverse commissioni comunali della
Provincia di Lucca per l’abbattimento delle barriere architettoniche e spesso gli
interventi vengono ostacolati dai vincoli posti dalla Soprintendenza, data la
particolarità del centro storico. Nonostante in giro si vedano interventi di
ristrutturazione che continuano a creare o aumentare barriere già esistenti.
Vi è una differenza fra negozi italiani e negozi di catene internazionali che spesso
arrivano con progetti di ristrutturazione che prevedono l’accessibilità.
È una questione culturale, all’estero sono più avanti quindi dobbiamo insegnare
agli amministratori e ai cittadini la cultura dell’accessibilità.

216
Bisogna unirsi e coinvolgere le associazioni quando si rileva un problema in modo
che uniti si possa andare a far presente la problematica e portare avanti i diritti
delle persone con disabilità.
Per comprendere appieno le difficoltà quotidiane di una persona con disabilità,
bisogna stargli accanto e vivere la disabilità, è l’unico modo per far capire alle
persone le difficoltà continue nel vivere.
Partecipanti
Non ci può essere valorizzazione del patrimonio culturale senza la cultura
dell’accessibilità. Nei progetti redatti si deve sempre tener conto di entrambi gli
aspetti, spesso è difficile avendo strumenti di riferimento obsoleti.
Sarebbe auspicabile che i progetti di accessibilità e ristrutturazione di beni facenti
parte del patrimonio culturale, potessero essere esaminati da professionisti con
esperienza nel settore che possono contribuire a trovare soluzioni che rispettino le
normative e, al contempo, il valoro architettonico e artistico del luogo su cui verrà
effettuato l’intervento.
Le normative sono obsolete e avrebbero bisogno di essere aggiornate e tenessero
conto anche del valore aggiunto che una progettazione universale e con il senso
del “bello” può offrire. Spesso le norme sono numeri che non corrispondono alle
effettive esigenze delle persone con disabilità che, in quanto persone, non sono
tutte uguali.

217
WS 14 – VEDERE L’INVISIBILE: LA FISICA PER L’ARCHEOLOGIA E I BENI CULTURALI

WS 14 – VEDERE L’INVISIBILE: LA FISICA PER L’ARCHEOLOGIA E I BENI


CULTURALI
In collaborazione con INFN e ENEA

Tomografie a raggi X su materiali archeologici e artistici, di Maria Pia


Morigi108

La Tomografia Computerizzata con raggi X, più comunemente nota con gli


acronimi TAC e CT (Computed Tomography), è una potente tecnica diagnostica
non distruttiva, in grado di visualizzare in maniera tridimensionale la struttura
interna degli oggetti analizzati. Nata all’inizio degli anni Settanta per applicazioni in
campo medico, la tomografia si è poi guadagnata un ruolo di importanza crescente
anche in altri ambiti, come il settore industriale e, più recentemente, quello dei
Beni Culturali. Negli ultimi anni infatti è aumentato notevolmente il numero di
indagini scientifiche utilizzate per la diagnostica preliminare ad un intervento di
restauro e, fra queste, la TAC risulta particolarmente utile per conoscere la tecnica
di costruzione, la struttura e lo stato di conservazione di un manufatto ed
impostare quindi un corretto restauro. La maggior parte delle indagini
tomografiche su reperti archeologici e opere d’arte sono state realizzate con
scanner medicali. Tuttavia questi impianti, oltre ad essere difficilmente accessibili,
sono caratterizzati da protocolli e setup ottimizzati per il campo medico e di
conseguenza forniscono buoni risultati soltanto nel caso di oggetti con dimensioni
e densità simili a quelle del corpo umano. Tale condizione in molti casi non è
verificata nell’ambito dei Beni Culturali, caratterizzati da una grande varietà per
quanto riguarda forme, dimensioni e materiali costitutivi. Occorre, inoltre,
ricordare che il trasporto delle opere d’arte all’esterno dei musei nei quali sono
conservate risulta in genere problematico. Questi aspetti sono alla base del forte
interesse per lo sviluppo di sistemi tomografici trasportabili, in grado di effettuare
le analisi in situ, se necessario. Per venire incontro a queste molteplici esigenze,
nel corso degli anni il nostro gruppo di ricerca ha sviluppato alcuni sistemi radio-
tomografici, con cui, grazie a numerose collaborazioni con Soprintendenze e Centri
di Conservazione e Restauro, sono state realizzate analisi su opere d’arte e reperti
archeologici di varia natura e dimensioni (da pochi mm ad oltre 2 m), utilizzando
sorgenti diverse di raggi X e differenti setup. In particolare, il nostro gruppo si
distingue nel panorama nazionale ed internazionale per aver sperimentato per
primo i propri sistemi tomografici all’interno di importanti musei e centri di
restauro. Si tratta di esperienze uniche nel loro genere, dove strumentazione

108
Università di Bologna e INFN_ Laboratori Nazionali Frascati.
218
WS 14 – VEDERE L’INVISIBILE: LA FISICA PER L’ARCHEOLOGIA E I BENI CULTURALI

all’avanguardia per la tomografia computerizzata è stata dedicata appositamente


al settore dei Beni Culturali e progettata in modo da poter operare sul campo.
La TAC è una tecnica molto versatile, in quanto, con una scelta opportuna
dell’energia del fascio di raggi X, si adatta a vari tipi di materiali (ceramica, oggetti
metallici, legno, resti scheletrici, carta). A titolo di esempio, nelle Figure 1 e 2 sono
riportate alcune immagini che si riferiscono alle analisi tomografiche realizzate dal
nostro gruppo su due oggetti molto diversi: un globo celeste (diametro di circa 110
cm) di Vincenzo Coronelli, conservato presso la Biblioteca Comunale di Faenza
(RA) e una cera anatomica di Anna Morandi Manzolini (Museo delle Cere
Anatomiche “L. Cattaneo”, Bologna).

Fig. 1 – Il globo celeste di Vincenzo Coronelli, conservato presso la Biblioteca


Comunale di Faenza (RA): immagine fotografica (a sinistra); rendering 3D dei dati
tomografici, che mette in evidenza la struttura interna del globo (a destra).
Si vuole infine ricordare che molte delle attività del nostro gruppo rivolte all’analisi
di beni culturali sono state svolte nell’ambito della collaborazione INFN CHNet, la
rete di laboratori dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, diffusi su tutto il
territorio nazionale e dedicati allo studio e alla diagnostica per i Beni Culturali e
l'Archeologia.

Fig. 2 – Cera anatomica di Anna Morandi Manzolini (Museo delle Cere Anatomiche
“L. Cattaneo”, Bologna): immagine fotografica (a sinistra); sezione sagittale del
rendering 3D dei dati tomografici e dettagli del cranio con cera e ossa evidenziati in
colori diversi (a destra).

219
WS 14 – VEDERE L’INVISIBILE: LA FISICA PER L’ARCHEOLOGIA E I BENI CULTURALI

La spettroscopia infrarossa per lo studio dei materiali delle opere


d’arte, di Mariangela Castelli Guidi109

La Spettroscopia Infrarossa in Trasformata di Fourier (FT-IR) è una tecnica


diagnostica non distruttiva e non invasiva (o microinvasiva) utilizzata per
analizzare la composizione molecolare di materiali non metallici. L’FT-IR consente
di analizzare la componente organica, non altrimenti rilevabile con altre tecniche
diagnostiche. Le informazioni ottenibili possono essere sia di tipo qualitativo che
quantitativo. Nel campo dei Beni Culturali, questa tecnica viene sempre più
utilizzata per l’analisi superficiale dei materiali e dei manufatti nella fase
preliminare al restauro, consentendo di ottenere informazioni utili per la scelta
della migliore metodologia operativa (restauro, pulitura, ritocchi, etc).
L’elevata precisione ed accuratezza della tecnica, unita alla sua natura non
distruttiva e alla possibilità di lavorare su quantità minime di campione la rende la
tecnica ideale per la caratterizzazione chimica e mineralogica di pigmenti,
coloranti, leganti etc. consentendo di avere un quadro completo dell'oggetto in
studio.

Fig. – 1. (A) Veduta dall'alto dei Laboratori Nazionali di Frascati (INFN), (B) Schema
dell'acceleratore elettroni-positroni Dafne in funzione presso i Laboratori Nazionali
di Frascati dell’INFN
Presso i Laboratori Nazionali di Frascati è presente il laboratorio di luce di
sincrotrone Dafne-l, dove è possibile effettuare analisi FTIR utilizzando come
sorgente la luce di Sincrotrone, generata dall’acceleratore DAFNE-L. (Fig. 1) Il

109
INF – Laboratori Nazionali Frascati.
220
WS 14 – VEDERE L’INVISIBILE: LA FISICA PER L’ARCHEOLOGIA E I BENI CULTURALI

laboratorio di luce di sincrotrone Dafne-l fa parte della reta INFN-CHNet, la prima


rete dell’Istituto di Fisica Nucleare dedicata ai Beni Culturali.
L’utilizzo di una sorgente di luce di sincrotrone (Fig. 2), rispetto alle analisi svolte
con sorgenti convenzionali, rappresenta un grande vantaggio, nel campo della
diagnostica per i Beni Culturali, grazie alle peculiarità che caratterizzano la
radiazione di sincrotrone. Ad esempio, la distribuzione spettrale continua e senza
strutture e l’elevata brillanza rendono la radiazione di sincrotrone una sorgente di
radiazione elettromagnetica unica ed insostituibile. La possibilità di ottenere un
rapporto segnale/rumore molto elevato alla massima risoluzione spaziale, e poter
rivelare quantità di campione anche in traccia (nell’ordine dei ppm) è una
caratteristica estremamente importante specialmente nel campo dei Beni
Culturali, dove il prelievo di grandi dimensioni non è spesso consentito.

Fig. 1 – Veduta del laboratorio DAFNE-l e del fascio di luce di sincrotrone utilizzato
come sorgente per indagini di spettroscopia FT-IR
Negli ultimi anni si sono sviluppati anche sistemi portatili, che consentono di
effettuare analisi FTIR direttamente in situ, evitando di movimentare l’opera in
studio.
Nel campo dei Beni Culturali, vista la varietà della composizione dei materiali in
studio, è sempre raccomandabile effettuare analisi sul campione in esame

221
WS 14 – VEDERE L’INVISIBILE: LA FISICA PER L’ARCHEOLOGIA E I BENI CULTURALI

utilizzando più tecniche complementari, in modo tale da poter incrociare i dati


ottenuti ed ottenere una corretta caratterizzazione dell’opera in studio.

Fig. 2 – Esempio di risultati ottenibili con una misura FT-IR: Studio


dell’invecchiamento di provini realizzati con pigmenti a base di Cromo.

Bibliografia.
-L. Monico, et.al, The Degradation Process of Lead Chromate in paintings
by Vincent van Gogh studied by means of Spectromicroscopic methods,
Anal.Chem.(2012)DOI:10.1021/ac302159

-Capobianco, Giuseppe, et al. "Chemometrics approach to FT-IR


hyperspectral imaging analysis of degradation products in artwork cross-
section." Microchemical Journal 132 (2017): 69-76

222
WS 15 – OPPORTUNITÀ EUROPEE PER FINANZIARE PROGETTI SULLA CULTURA

WS 15 – OPPORTUNITÀ EUROPEE PER FINANZIARE PROGETTI SULLA


CULTURA

In collaborazione con Eurosportello Confesercenti ed Enterprise Europe


Network

Cultura e innovazione nei nuovi bandi Horizon 2020, di Marcello


Traversi110

Carlos Moedas (Commissario europeo per la ricerca, scienza e innovazione) ha


affermato che “Il patrimonio culturale è una fonte illimitata di innovazione,
dove le tradizioni si incontrano con tecnologie all'avanguardia". Con Horizon
2020 la Commissione supporta azioni che attraverso la ricerca e l’innovazione
scientifica, tecnologica o sociale portino significativi impatti sulla vita dei
cittadini. In particolare, mira a preservare all’Europa il ruolo di leader mondiale
nelle attività legate al patrimonio culturale come la conservazione, le imprese
culturali e creative e il turismo culturale.
Cosa serve per presentare una proposta su Horizon 2020? È necessario, ma
non sufficiente partire da un’idea progettuale innovativa rispetto allo stato
dell’arte. L’idea deve essere allineata con quello che la Commissione intende
finanziare. L’organizzazione deve essere in grado di cooperare con soggetti
esteri, gestire il proprio ruolo nel progetto e sostenere finanziariamente il
progetto.
La proposta deve rispettare i vincoli di eligibilità del bando (es. numero di
partner, tipologia di attività), ma anche di garantire: la pertinenza degli
obiettivi del progetto rispetto al programma; l’efficienza con cui le risorse si
tradurranno in risultati concreti; l’efficacia di come il progetto raggiungerà i
suoi obiettivi specifici; l’incidenza su territori o popolazioni rispetto ai loro
bisogni; il mantenimento nel tempo di cambiamenti e benefici (post-progetto).
Horizon 2020 è un programma molto articolato, con diverse tipologie di Azioni.
Molte richiedono il partenariato di almeno 3 soggetti di almeno tre paesi, ma
tipicamente il numero di partner è ben maggiore. Altre Azioni possono invece
essere presentate da un singolo soggetto. Ci sono Azioni in cui è la
Commissione che identifica in dettaglio l’argomento del progetto (approccio
top-down), mentre altre ne lasciano la scelta ai proponenti all’interno di linee
guida molto ampie (bottom-up).

110
Responsabile Europa, progetti e consulenze, Eurosportello Confesercenti.
223
WS 15 – OPPORTUNITÀ EUROPEE PER FINANZIARE PROGETTI SULLA CULTURA

Le Azioni di Ricerca e Innovazione sono progetti collaborativi su topic


predefiniti. Mirano a stabilire nuove conoscenze e esplorare la fattibilità di
nuove o migliori tecnologie, prodotti, processi, servizi. Prevedono lo
svolgimento di attività di ricerca di base e applicata, sviluppo tecnologico, test
e validazione su prototipo su piccola scala e solo limitate azioni pilota. Hanno
un tasso di finanziamento a fondo perduto del 100% dei costi ammissibili, cioè
personale, attrezzature (in quota di ammortamento), forniture, materiali di
consumo, disseminazione, brevetti, certificazioni, viaggi e costi indiretti.
Lo Strumento PMI è una misura riservata solo a piccole medie imprese con
un’idea innovativa di business, bottom-up e in cui l’azienda può partecipare da
sola. Offre 2 linee di intervento. La prima è un supporto di 50.000 euro per uno
studio di fattibilità tecnico economica che si concretizza nella realizzazione di
un business plan. La seconda prevede la realizzazione e validazione di un
prototipo dimostrativo e la definizione di un piano di commercializzazione, con
un contributo al 70% dei costi ammissibili, di una dimensione fra 500 mila e 2,5
milioni di euro.
In Horizon 2020, solo circa il 12% delle proposte presentate vengono
finanziate. I criteri di valutazione sono: innovazione, impatto e qualità
dell’implementazione. Si tratta, quindi, di un contesto molto competitivo nel
quale per emergere è necessario dedicare tempo e risorse per la elaborazione
di una proposta di qualità.

I network europei per il paternariato e la progettazione in campo


culturale, di Mariachiara Esposito111

Il mio intervento mira a contestualizzare il ruolo delle reti di attori e operatori


culturali in ambito europeo e la funzione del networking, evidenziando il percorso
in cui queste reti si sono inserite e in cui le nuove piattaforme potranno cercare di
collocarsi in futuro.
Vorrei partire dai presupposti di fondo del programma-quadro europeo di
finanziamento della cultura, ma anche dagli obiettivi di quest’ultimo, per
sottolineare come la funzione del networking sia stato e sarà un elemento
fondamentale per ampliare la dimensione di lavoro degli operatori culturali dal
livello regionale e locale a quello europeo.
Il principale programma di riferimento dell’UE in questo settore è Europa Creativa,
che ha una dotazione finanziaria di un 1,46 miliardi di euro per il 2014-2020.

111
Ufficio Collegamento della Regione Toscana con le Istituzioni Comunitarie a
Bruxelles.
224
WS 15 – OPPORTUNITÀ EUROPEE PER FINANZIARE PROGETTI SULLA CULTURA

Europa Creativa ha accorpato precedenti programmi settoriali degli ambiti


audiovisivo e della cooperazione culturale integrandoli in un quadro unico e più
trasversale. Esso si suddivide infatti in tre Sotto-Programmi: cultura, media e tran-
settoriale e si è dato come principale obiettivo quello del riconoscimento di una
identità autonoma e chiara, a livello europeo, del settore culturale e creativo.
Il mondo dell’industria culturale è così diventato uno degli interlocutori
privilegiato, nonché l’utenza principale, di questo programma. Nel concetto di
industria culturale e creativa c’è infatti il settore audiovisivo, che rappresenta nel
programma una percentuale maggiore rispetto alla sotto-sezione cultura –
elemento, questo, che la commissione vuole cercare di ri-bilanciare. Il terzo
elemento di questo programma tiene conto della difficoltà del settore culturale e
creativo di accedere ai finanziamenti. La sezione tran-settoriale è entrata più
recentemente nella fase di implementazione, dopo che l’UE ha selezionato quei
soggetti intermediari che a livello nazionale potranno supportare le imprese
culturali nell’accesso ai finanziamenti e al credito.
I macro-obiettivi del Programma sono stati:
•Rafforzare il capacity-building delle Industrie Culturali e Creative, degli operatori
culturali e degli artisti, al fine di operare e crescere in ambito transnazionale.
•Incrementare la capacità finanziaria del settore culturale e creativo.
•Cooperazione, innovazione e digitalizzazione, audience development/audience
engagement, nuovi modelli di business.
Tra i progetti che Europa Creativa finanzia, e che ottengono maggiore successo nel
settore del Sotto-Programma Cultura, sono quelli che si orientano a uno dei
seguenti ambiti:
•Cooperazione culturale (intesa in larga misura anche come circolazione delle
opere e degli artisti)
•Network europei e Piattaforme
•Traduzioni letterarie
Molte azioni volte al rafforzamento del settore culturale si sono collocate
nell’ambito di grandi eventi quali festival, promozione e valorizzazione di itinerari
culturali, mobilità degli artisti, scambi di esperienze e audience development. Gli
attori di questa cooperazione coprono l’intero spettro del panorama dell’industria
culturale e creativa, che va dal mondo dei musei al settore delle arti visive e dello
spettacolo, alle imprese creative (design, ICT, pubblicità), alle autorità pubbliche
(regionali e locali), ai siti del patrimonio artistico-culturale, architettonico e
paesaggistico (crescente attenzione alla sostenibilità, coesione sociale, etc.).
Questo elemento ha visto una attenzione sempre più grande a livello della politica
europea. Ovvero, far sì che i finanziamenti per la cooperazione e la messa in rete
degli attori culturali garantissero un’attenzione verso la sostenibilità. Coesione

225
WS 15 – OPPORTUNITÀ EUROPEE PER FINANZIARE PROGETTI SULLA CULTURA

sociale e sostenibilità sono gli obiettivi che i progetti culturali sono sempre più
chiamati a dimostrare.
Sostenibilità intesa sia in termini di patrimonio paesaggistico, ambientale e di
comunità creativa di un territorio, ma anche di sostenibilità dei progetti stessi. Uno
dei criteri secondo il quale bisogna redigere un progetto per questo tipo di call, è
quello di poter dimostrare che il partenariato che si viene a creare avrà la capacità
di sostenersi e mantenere una sua stabilità, anche al di là del progetto.
Da questo deriva la richiesta di una crescente attenzione al finanziamento delle
capacità di networking in ambito internazionale e della partecipazione di
diversificate categorie di operatori culturali, con forte coinvolgimento delle fasce
giovanili (professionisti del settore, artisti, innovatori sociali).
Il bando “European Networks”, da cui sono nati una serie di network europei a
base culturale, è stato piuttosto competitivo. Il bando prevedeva la costituzione di
strutture complesse, che dovevano contenere almeno 15 organizzazioni europee
esistenti su tutto il territorio.
La Commissione ha posto l’accento sulla sostenibilità intrinseca dei Network ,
ovvero della capacità di avere al proprio interno attori che si erano già
preliminarmente aggregati a livello territoriale o nazionale. È per questo che i
Network sono diventati dei punti di riferimento importanti per il settore, perché
hanno aggregato soggetti che avevano già dentro un bacino di audience esteso a
numerosi attori culturali.
Le call hanno finanziato:
•Scambio di informazioni e di competenze, mobilità, ICT, mutual
learning/benchmarking
•Internazionalizzazione e economia di scala, carriere e professionalizzazione del
settore
•Sviluppo di capacità di fare rete su ampia scala;
•Approccio Business to Business: confronto diretto tra operatori culturali per
rafforzare le
capacità nel loro ambito di attività
•Superamento della frammentazione data dai confini nazionali
Uno dei vantaggi di questi Network è avere una piattaforma di riferimento per la
circolazione delle informazioni che, di volta in volta - a seconda dell’attività di
riferimento - permette quegli incontri difficili da realizzare a breve termine,
quando si vuole partecipare a un progetto per finanziamento europeo. La grande
forza è anche l’intermediazione, che questi network fanno nei confronti delle
istituzioni.
Alcuni esempi:

226
WS 15 – OPPORTUNITÀ EUROPEE PER FINANZIARE PROGETTI SULLA CULTURA

Da segnalare la rete ENCATC che raggruppa organizzazioni di 40 paesi, al suo


interno riunisce i bisogni di skill e competenze nell’ambito della gestione delle
politiche e dell’educazione alla cultura – università, centri di formazione, singoli
operatori culturali e organizzazioni sia della società civile, che della pubblica
amministrazione.
Nell’Agenda Europea della Cultura è emersa, come una delle aree più importanti
da sviluppare, quella delle relazioni culturali e della diplomazia culturale, volta a
favorire la cooperazione tra istituzioni, paesi e operatori oltre i confini dell’Europa,
per far sì che la cultura sia un veicolo di dialogo a livello internazionale.
Un altro network rilevante è quello degli Istituti Nazionali di Cultura. Anche questo
network ha dato prova di capacità di rafforzamento dei propri membri, a seguito
di una mappatura degli istituti nazionali e della loro efficacia e pro-attività. Si è
visto come, da paese a paese, c’è tanta differenza, quindi un aggregatore di questo
tipo, per il settore specifico, è sicuramente un grande vantaggio.
Culture Action Europe è un’organizzazione di mobilitazione e sensibilizzazione
delle istituzioni sulle istanze di maggiore importanza per il mondo culturale. Infine,
ci sono network specifici creati sui diversi segmenti delle arti e della cultura -
dall’associazione dei festival a quella del design, a quella del teatro.
Il tema delle reti è un contesto in continua evoluzione, anche per le evoluzioni in
ambito di digitalizzazione di contenuti e servizi culturali, e permette di aumentare
l’interscambio su piattaforme che organizzano i servizi al fine di aumentare il
potenziale di:
•Efficacia operativa e ottimizzazione delle risorse informative.
•Azioni congiunte di lobby e effetto leva dato dalla più forte massa critica.
•Rappresentatività delle istanze di sensibilizzazione e coinvolgimento delle
rispettive audience.
Va sottolineato che ci sono altri network non formalizzati, ma comunque
importanti in ambito europeo, con i quali noi come sede regionale lavoriamo,
perché favoriscono lo scambio e il dialogo tra le istanze di rappresentanza a
Bruxelles delle istituzioni territoriali.
Il fatto che ogni realtà abbia il proprio bacino di riferimento fa sì che ospitare una
rete diventi un attrattore anche di altri soggetti. Nel corso degli anni l’idea di rete
è stata in qualche modo “codificata”, si parla sempre di più di partenariati creativi,
un concetto che ritornerà nelle call dei prossimi anni, perché avrà delle
caratterizzazioni sempre più specifiche.
Una delle principali caratteristiche dei Partenariati Creativi è quello di essere
fondati su:
•Transnazionalità e spill-over effect tra settori e imprese
•Binomio Cultura e Tecnologia

227
WS 15 – OPPORTUNITÀ EUROPEE PER FINANZIARE PROGETTI SULLA CULTURA

•Cooperazione pubblico-privato e continuità tra conservazione, valorizzazione,


fruizione, inclusione.
Vorrei infine ricordare che, già con il Libro verde della Commissione Europea del
2010, le strategie di sviluppo delle Imprese Culturali e Creative (ICC) a partire dalla
dimensione locale avevano acquisito un’attenzione crescente in ambito europeo.
“Se è radicata sul piano locale, la creatività ha una portata universale: le industrie
culturali e creative contribuiscono spesso a rivitalizzare le economie locali,
favorendo la nascita di nuove attività economiche, creando posti di lavoro nuovi e
sostenibili e aumentando l'attrattiva delle regioni e delle città europee. Per
imprese culturali e creative si intendono in senso lato quelle imprese la cui attività
si basa in modo significativo su valori culturali o espressioni artistiche e creative,
individuali o collettive”.
Tutto questo per ricordare che, nel momento in cui parliamo di rete, networking e
partenariati, non viene meno l’importanza della dimensione da cui il patrimonio
culturale parte. Nella stesura di un progetto europeo, il punto di partenza è
comunque quello locale. Riconoscere l’impatto che questa dimensione ha su tutta
la comunità creativa e culturale, è fondamentale per far sì che tutti i diversi
soggetti possano essere supportati nello sviluppare la nozione di impresa culturale
e creativa.
L’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018 è stato occasione di
consolidamento della valorizzazione delle politiche culturali in tutti i settori affini e
nei diversi programmi europei in senso “mainstream” (verso la programmazione
2021-2027).
Le principali iniziative realizzate sono state articolate intorno a quattro principali
pilastri:
1. Coinvolgimento (engagement): sensibilizzare al patrimonio culturale in
particolare i giovani.
2. Sostenibilità (sustainability): valorizzare il potenziale del patrimonio culturale
nelle strategie di sviluppo locale, anche attraverso il riuso e il turismo culturale.
3. Tutela (protection): promuovere la qualità negli interventi sul patrimonio
culturale, migliorare la gestione dei rischi e intensificare la lotta al traffico illecito.
4. Innovazione (innovation) : promuovere la ricerca e il trasferimento tecnologico a
base culturale.
Europa creativa 2021-2027 manterrà una struttura simile a quella di oggi, con la
differenza che la sezione del sostegno al credito rientrerà probabilmente in una
altro programma di finanziamenti, quindi ci sarà un budget più alto per le azioni di
networking, cooperazione culturale e interventi sull’audiovisivo.

228
WS 15 – OPPORTUNITÀ EUROPEE PER FINANZIARE PROGETTI SULLA CULTURA

La Commissione ritiene che un aumento del budget per il settore culturale e


creativo sia una delle principali necessità per applicare le conclusioni dell’anno
europeo sul patrimonio culturale 2018 e la mid-term review dell’attuale
programma. La richiesta prevede 1,85 miliardi di euro totali, anche per rafforzare il
collegamento tra processi di innovazione e le applicazioni tecnologiche al settore
culturale.

229
WS 16 – LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE CERTIFICATA PER GLI EDIFICI STORICI

WS 16 – LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE CERTIFICATA PER GLI EDIFICI


STORICI

In collaborazione con OPPAC Lucca e Collegio Geometri Provincia di Lucca

I protocolli di certificazione della sostenibilità: applicazioni allo stato


dell’arte, di Rodolfo Collodi112

L'Istituto Nazionale di Biorchitettura da quasi trent'anni promuove la


riconversione ecologica del settore delle costruzioni. Alla nascita dell'associazione
nel 1990 il termine Bioarchitettura ancora non esisteva e la sostenibilità non era
avvertita come una necessità, oggi invece sono parte del lessico comune. Ma
permane ancora molta confusione per cui capita di sentir parlare genericamente di
sostenibilità, soprattutto riducendone il concetto solamente a quello di efficienza
energetica.
E' innegabile che negli anni la coscienza ecologica sia cresciuta e con essa la
necessità di valutare la sostenibilità ambientale, sociale ed economica di una
costruzione. Per questo esistono oggi 'etichette ambientali' che guidano nella
scelta di prodotti da costruzione e 'protocolli di certificazione' che permettono di
valutare la sostenibilità degli edifici.
I protocolli esistenti sono vari e diversi tra loro, alcuni molto noti a livello
internazionale. In generale si può dire che ogni nazione abbia il proprio. In ogni
caso tutti per individuare il grado di ecoefficienza di un edificio fanno riferimento
alle medesime principali aree di valutazione: Risorse; Carichi ambientali; Qualità
interna/esterna; Gestione; Inserimento nel luogo.
Il tema della sostenibilità in edilizia è entrato nell'ambito normativo Europeo da
anni e purtroppo il recepimento da parte dello stato Italiano e anche delle regioni
è vario, con poche realtà virtuose e molte lacune importanti. In generale si rileva
ancora una maggiore attenzione verso i temi della certificazione e della
performance energetica, perché l'ampia legislazione in merito impone il rispetto di
determinate prestazioni e le Amministrazioni locali hanno solitamente accolto
almeno i vincoli normativi.
L'Istituto Nazionale di Bioarchitettura sezione di Lucca nel 2017 ha promosso uno
studio di dettaglio per fotografare la situazione locale circa l'aggiornamento in
tema di architettura sostenibile, in base a come i singoli Comuni affrontano il
problema delle risorse, dell'energia, dell'ambiente, della salute. Il conseguente
'Rapporto sull'applicazione dei criteri di sostenibilità nei regolamenti edilizi della

112
Architetto Presidente Istituto Nazionale di Bioarchitettura Sezione Lucca di INBAR.
230
WS 16 – LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE CERTIFICATA PER GLI EDIFICI STORICI

provincia di Lucca' è stato pubblicato e reso disponibile gratuitamente on line.


( https://ita.calameo.com/read/005140225317372a40200 )
Sulla base dell'analisi dei regolamenti locali e di eventuali allegati specifici per
l'edilizia sostenibile è stato valutato il grado di adozione di soluzioni che
incentivino o almeno promuovano interventi di edilizia sostenibile, sia nei casi di
nuova edificazione che di ampliamento o di ristrutturazione.
Nel quadro locale i 33 Comuni della provincia hanno avuto un atteggiamento
differenziato nel recepimento delle indicazioni provenienti dagli indirizzi nazionali
e regionali. Nella maggior parte dei casi vengono trattati temi di carattere generale
legati alla salubrità degli edifici e vengono recepite le prescrizioni normative base
per quello che riguarda i parametri energetici, mentre non sono state adottate
politiche di promozione e incentivazione efficaci.

Il settore edilizio è già imbrigliato in norme sempre più restrittive e contraddittorie


tra loro, la volontà di questo studio non è imporne di nuove, ma di far riflettere sul
fatto che i regolamenti edilizi ed urbanistici indirizzano lo sviluppo del territorio e
hanno il potere di determinare il modo in cui sono costruiti gli edifici e i nostri
agglomerati urbani. Per questo è opportuno introdurre nei regolamenti locali
parametri prestazionali e qualitativi di sostenibilità e sicurezza ambientale.

Il restauro di Palazzo Gulinelli di Ferrara, di Cristiano Ferrari113

Palazzo Gulinelli, di proprietà della Fondazione “Opera Don Cipriano Canonici


Mattei”, si trova a Ferrara in Corso Ercole I d’Este 15. L’edificio è stato seriamente
danneggiato dagli eventi sismici del 2012 che hanno coinvolto l'Emilia. Questo
evento calamitoso è stato motivo per la proprietà di affrontare il restauro
ecosostenibile del palazzo.
Il palazzo ha una superficie calpestabile pari a 3.835 mq, suddivisa su 3 piani, con
annesso giardino storico di circa 10.000 mq. Ospita gli spazi della scuola paritaria
internazionale “Smiling”, oltre che la sede della stessa fondazione Canonici Mattei.
Il progetto di restauro è stato sviluppato mediante progettazione integrata BIM per
garantire una maggiore efficienza, un miglior controllo delle tempistiche
(soprattutto in fase di cantiere) e un adeguato strumento per le future
manutenzioni da consegnare alla committenza.
Il rilievo della struttura è stato fatto attraverso tecnologia laser scanner, con la
creazione di una nuvola di punti. Successivamente l’elaborazione del modello
tridimensionale e l’impostazione di un database di progetto sono stati necessari
per arrivare alla stesura del progetto. Il progetto di restauro ha, infatti, tenuto

113
Architetto – Binario Lab – Studio d Iingegneria e Architettura Ecosostenibile .

231
WS 16 – LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE CERTIFICATA PER GLI EDIFICI STORICI

conto di tutti i dettagli e le caratteristiche degli elementi e dei materiali


dell’edificio dal punto di vista diagnostico. Questo ha permesso la creazione di
schede riguardanti lo stato patologico e il quadro fessurativo della struttura. Il
rilievo architettonico dell’edificio si è accompagnato ad un’ampia ricerca
documentaria, che ci ha permesso di risalire all'assetto del palazzo a fine
Settecento.
L'obiettivo del progetto di restauro è stato quello del saper coniugare al meglio la
destinazione d'uso dell'immobile, gli interventi per l'adeguamento sismico, le
moderne tecnologie con i caratteri storici dell’edificio e la valorizzazione delle sue
peculiarità. Il tutto è stato portato avanti in un'ottica di ecosostenibilità, anche
per garantire agli occupanti della scuola un ambiente quanto più salubre e sicuro
possibile.
A livello strutturale sono state consolidate le fondazioni esistenti, le volte storiche
e i solai di tutto l'edificio. Sono stati eseguiti numerosi interventi sulle murature,
operando tramite cuci-scuci. Le superfetazioni incongrue alla struttura originale
sono state eliminate, anche per migliorare il comportamento statico dell'edificio.
Al piano secondo la pesante struttura risalente agli anni '50 è stata sostituita da
una struttura leggera in legno XLAM, con tetto verde calpestabile. La struttura in
legno ha caratteristiche molto performanti sia a livello strutturale che a livello
energetico. Al di sopra di questa, è stato allestito un terrazzo ideato come
giardino pensile.
Sono stati utilizzati materiali naturali, con sistemi di posa a secco ed è stato
previsto, dove possibile, il riutilizzo di materiale già presente nella fabbrica
originale.
Palazzo Gulinelli ha riaperto come sede scolastica di avanguardia nell’autunno
2018. I criteri di ecocompatibilità e sostenibilità che hanno guidato il progetto,
hanno reso l’edifico idoneo a richiedere la prestigiosa certificazione internazionale
GBC Historic Building .
Il Green Building Council Italia (GBC Italia) ha lo scopo di adattare alla realtà
italiana e promuovere il sistema di certificazione LEED, i cui parametri stabiliscono
precisi criteri di progettazione e realizzazione di edifici salubri, energeticamente
efficienti e a impatto ambientale contenuto.

232
WS 17 – L’ACCESSIBILITA’ AL PATRIMONIO CULTURALE: STRUMENTI E PERCORSI DAI TERRITORI

WS 17 – L’ACCESSIBILITA’ AL PATRIMONIO CULTURALE: STRUMENTI E


PERCORSI DAI TERRITORI

In collaborazione con MiBAC

Mediazione culturale, tecnologie e didattica: ragioni di una scelta, di


Serena Bertolucci114

Buongiorno, Palazzo Reale di Genova è uno dei musei autonomi dello Stato che ha
una prerogativa sostanziale, quello di essere composto da due sedi collocate nel
centro storico di Genova, la parte più debole della città, con le più alte
problematiche sociali.
In questa città operano una serie di operatori, nostri partner in questa avventura:
il Madlab, la scuola di robotica e la cooperativa “Il laboratorio”. Si tratta di start
up, o imprese a carattere sociale, che hanno lo scopo comune di cercare
opportunità di crescita per una zona debole come il centro storico.
Nel caso della scuola di robotica, l’intento è unire humanities e tecnologia.
Abbiamo cominciato con un progetto finanziato dalla Compagnia di San Paolo, che
si chiama “Touch”, Touch ha visto l’utilizzo di stampanti 3D per produrre una serie
di prodotti, che hanno permesso a persone con disabilità visive di poter
comprendere la magnificenza dei palazzi genovesi. I palazzi genovesi sono
Patrimonio Unesco e hanno come prerogativa quella di avere delle decorazioni
ricchissime, grazie a Touch queste persone hanno potuto toccare con mano la
magnificenza del Barocco genovese, è stata una iniziativa che ha riscosso grande
successo.
Domani la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola sarà aperta fino alle 22.30 per la
notte dei bambini, Touch farà da protagonista . Tenere un museo aperto, in
determinate zone del centro storico, è complesso, quindi il valore dell’iniziativa è
ancora più importante. È da questa esperienza che nasce il progetto Pepper.
Pepper raccontaci cosa fai!
Parla Pepper – “Ciao a tutti, io sono Pepper un robot umanoide molto simpatico,
di lavoro faccio l’interprete del patrimonio dei ragazzi”. Questa è l’idea che
abbiamo avuto per Pepper, ovvero che fosse il nostro veicolo privilegiato per far
conoscere il patrimonio ai ragazzi in un modo particolare.
Abbiamo pensato che non era più il tempo di guardare l’arte attraverso il
telefonino, c’è stato un momento in cui il telefonino è diventato un diaframma tra

114
Direttore di Palazzo Reale di Genova – Polo Museale per la Liguria.
233
WS 17 – L’ACCESSIBILITA’ AL PATRIMONIO CULTURALE: STRUMENTI E PERCORSI DAI TERRITORI

l’utente e l’opera d’arte. Pepper va oltre, aiutando i nostri bambini a osservare di


nuovo, senza l’utilizzo di uno strumento tecnico.
Parla Pepper: - “Cosa si mangiava nel ‘700 a Palazzo Reale? Scoprilo nel salotto
della Regina”. Ecco, questa ad esempio è una delle domande che facciamo ai
bambini. Ti invito ad andare nei salotti della Regina e ti chiedo di andare davanti al
quadro, poi il bimbo torna da Pepper , ha una risposta e riceve un premio o un
ulteriore invito a cercare il particolare.
Oggi l’utilizzo di device ha limitato la capacità di concentrazione dei ragazzi e anche
la nostra. Qual è la novità di Pepper? Pepper ci invita a guardare e, oltre ad avere
un certo fascino, riesce ad instaurare con i bambini un legame molto forte,
rappresentando una sintesi tra antico e moderno, come si può coniugare il passato
in termini moderni, questa secondo noi è una possibilità.
La tecnologia non è un fine, ma deve essere uno strumento per permettere alle
persone di usufruire della cultura, attraverso diversi livelli. Pepper è un robot
umanoide prodotto da una casa franco-giapponese. Noi, con la start up Madlab
2.0, studiamo come applicare questo strumento, ma siamo coinvolti dalle cose che
questo può fare con le persone, questo è il fine che ci poniamo ogni volta che
accettiamo una sfida e un progetto nuovo.
Questa è stata per noi una sfida coinvolgente e difficile all’inizio. Non esiste una
applicazione che serve per qualsiasi luogo o scopo. Esiste uno studio e una ricerca
che ci permette di far sì che questo strumento possa essere realmente utile in quel
momento. Andando oltre l’effetto del nuovo, ci interessa che questo diventi uno
strumento di lettura e di coinvolgimento alla cultura.
La nostra sfida è anche quella di non banalizzare i contenuti, questo è un errore
che si fa spesso quando si ha uno strumento del genere o quando ci si rivolge a un
determinato target di pubblico, invece quello che noi vogliamo fare è esattamente
il contrario. Noi facciamo una serie di attività che sono targettizzate dai 4 ai 10
anni, affinché questi bimbi portino con loro un dato comprensibile del patrimonio.
Siamo consapevoli del fatto che, una grande fetta di non-pubblico, che manca ai
musei è proprio quella dei genitori di questi bambini. La fascia che va dai 25 ai 40
anni, almeno nei nostri musei, è quasi assente. Abbiamo molti studenti,
organizziamo molte iniziative orientate ai più piccoli, ma perdiamo la fascia citata.
Riuscire a innestare un seme nei piccoli, che poi lo riportano a casa e convincono i
genitori a venire al museo è la nostra conquista, è il secondo nostro target di
riferimento.
Attraverso Pepper, noi riusciamo per ben due volte ad arrivare a dei pubblici ben
precisi. Pepper rende possibile una cosa che non è banale, quella di far convergere
l’arte con la tecnologia verso un fine comune. Noi storici dell’arte abbiamo spesso
la presunzione di saper parlare dell’arte, in realtà non ci accorgiamo di usare dei
termini complicati. Un lavoro che abbiamo fatto è stato adoperare la tabella che Di

234
WS 17 – L’ACCESSIBILITA’ AL PATRIMONIO CULTURALE: STRUMENTI E PERCORSI DAI TERRITORI

Mauro aveva pensato per le nostre didascalie, ci siamo accorti che i nostri testi
erano comprensibili a un pubblico che aveva la laurea.
Confrontarci con uno strumento come Pepper, ci consente di non banalizzare e di
arrivare a un prodotto che ha il medesimo risultato, comunicare un concetto
importante. Pepper nasce da una voglia di condivisione di sapere, questo ci ha
portato a dar vita ad un corso per la formazione di tecnici impegnati nei musei ,
che attualmente non c’è ancora.
Il corso, che comincia la prossima settimana, avrà una durata di quasi sei mesi e
prevede un tirocinio in vari musei e aziende, dedicato alla realizzazione di progetti
tecnologici per i musei . Abbiamo selezionato 12 ragazzi, che saranno invitati ad
aprire una start up o a lavorare insieme ad altre realtà. Saranno analizzati
tantissimi rami delle tecnologie – ovviamente Pepper e i robot umanoidi saranno
uno dei principali argomenti . Porteremo questi robot a Palazzo Reale per
sviluppare le demo che abbiamo inventato. Daremo a questi ragazzi una
panoramica completa delle tecnologie già consolidate nel mondo museale: realtà
virtuale e aumentata, stampante 3D e tecnologie.
I ragazzi, quindi, non saranno solo dei tecnici, ma degli umanisti tecnologici.
Purtroppo per motivi storici e culturali, circa 50 anni fa, i due saperi sono stati
separati, ma solo per comodità. Una distinzione che ha creato grandi danni. Chi
crea applicazioni tecnologiche non riesce a capire e ad apprezzare le reali
applicazioni che devono vivere con le persone nel mondo di tutti i giorni, allo
stesso tempo chi si occupa della parte umanistica non riesce a comprendere le
potenzialità della tecnologia. È su questo aspetto che noi abbiamo lavorato in
sinergia, grazie al fatto che tutti e tre gli enti si sono messi in ascolto l’uno
dell’altro senza pensare di avere la verità assoluta.

MAV 4.0: una strategia per un nuovo modello di museo virtuale, di


Luigi Vicinanza115

Buonasera a tutti, sono il Presidente della Fondazione C.I.V.E.S., che gestisce il


Museo Archeologico Virtuale di Ercolano. La Fondazione con il suo museo nasce 10
anni fa e ha come soci la Campania, la Città Metropolitana di Napoli e il Comune di
Ercolano – dunque ha una funzione prevalentemente pubblica.
L’esperienza principale del MAV è aver organizzato una grande opera di
risanamento urbano. Il MAV, infatti, si trova a 150 metri circa dall’ingresso
principale degli scavi archeologici di Ercolano, in un’area importante, ma che vive
tutte le problematiche di una città di medie dimensioni del mezzogiorno d’Italia.

115
Presidente Fondazione C.I.V.E.S.
235
WS 17 – L’ACCESSIBILITA’ AL PATRIMONIO CULTURALE: STRUMENTI E PERCORSI DAI TERRITORI

Questo caso ha portato da un lato alla riqualificazione urbana, dall’altro al


recupero di una struttura, una scuola abbandonata, liberata da una situazione di
degrado, destinata ad una funzione pubblica: 5000 mq, 3 livelli e una attività molto
intensa.
L’anno scorso il MAV ha ospitato 100.000 visitatori. Un numero rilevante per noi,
ma piccolo rispetto ai grandi numeri che fa l’area archeologica e ancor di più l’area
degli scavi di Pompei. Ad ogni modo è un pubblico importante e, pur con il suo
piccolo bilancio, si regge per il 40% grazie ai biglietti che noi stacchiamo, quindi un
bilancio positivo.
Questo è un elemento che sottolineo perché, essendo C.I.V.E.S. una fondazione
pubblica e gestendo fondi pubblici, è importante che ci sia un sano equilibrio di
bilancio. Il museo svolge una grande opera di alfabetizzazione nei confronti dei
bambini, infatti, negli anni sono state ospitate oltre 500 scuole dell’Area
Metropolitana di Napoli e delle regioni meridionali, oltre numerosi laboratori
didattici sull’archeologia e tecnologia.
Durante un laboratorio, possiamo insegnare ai bambini le attività di uno scavo
archeologico, grazie ad un’area attrezzata dove avviene la simulazione dello scavo.
Per mezzo di una stampante 3D, i bambini producono una serie di oggetti
archeologici, gli stessi che poi vedranno nei musei reali.
Personalmente considero il MAV una sorta di visita propedeutica a quella vera e
propria nelle aree archeologiche. Se dovessimo portare un bambino a Ercolano o
Pompei, di fronte all’imponenza dell’area, il bambino potrebbe essere
disorientato, perché vede delle rovine e fatica a immaginarsi cosa c’era prima in
quest’area.
Al MAV diamo la possibilità ai bambini, ma anche ai loro genitori, di capire quale
era lo splendore delle città distrutte dal 79 d.C., come era la linea della costa di
Ercolano prima dell’eruzione, tutto questo grazie ad una sala in realtà aumentata.
Contemporaneamente collaboriamo con una serie di istituzioni internazionali - tra
cui il Paul Getty di Los Angeles, il Museo Nazionale di Praga, etc. -, con cui abbiamo
in corso una serie di iniziative, ma il tema principale è comprendere i gusti dei
visitatori di un museo. Nel nostro caso, l’ologramma di Ercole accoglie i visitatori
portandoli in questo viaggio virtuale, contemporaneamente forniamo un telefono
plurilingue, che accompagna il visitatore. Questo strumento ci consente di
incamerare i dati e capire dove si ferma il visitatore, per quanto tempo e quale
percorso preferisce. Informazioni che, in prospettiva, ci aiuteranno a perfezionare
e potenziare il museo in base ai gusti dei nostri visitatori.
In qualche modo questa è una sorta di cedimento al populismo imperante, lì dove
si ferma il popolo noi inevitabilmente saremo portati a lavorare, investire e
specializzare la nostra offerta formativa e culturale. Ancora, l’elaborazione dei dati
ci consente di creare un modello. La nostra ambizione è strutturare il museo come
un museo intelligente in grado di essere esportato anche ad altre strutture simili,
236
WS 17 – L’ACCESSIBILITA’ AL PATRIMONIO CULTURALE: STRUMENTI E PERCORSI DAI TERRITORI

aumentando l’automazione ed eliminando una serie di funzioni, oggi affidate al


personale.
Un altro obiettivo su cui stiamo lavorando, in sinergia con una società in house
della Regione Campania che si occupa di Beni Culturali, è la digitalizzazione
dell’enorme patrimonio archeologico del nostro territorio, e l’accessibilità degli
archivi di questo straordinario patrimonio archeologico. È un lavoro complicato,
ma ci stiamo attrezzando per poter produrre in futuro una mappa dei nostri beni
culturali che, in un’area di soli 50 km, concentra alcune delle più straordinarie
bellezze naturali e artistiche.
Nel corso degli anni il museo ha subito una serie di trasformazioni. Oggi ci
chiamiamo MAV 4.0, perché la tecnologia, che si evolve a una velocità
impressionante, ci costringe a essere al passo con i tempi. Il MAV non possiede
beni archeologici, ma solo riproduzioni, dunque ci proponiamo di essere sempre
più una struttura di servizio per il patrimonio.

237
Le mie note
Promo PA Fondazione e lo staff di LuBeC vi aspettano a LuBeC 2019.
La quindicesima edizione di Lucca Beni Culturali
si tiene a Lucca il 3 e 4 ottobre 2019.

[email protected]
www.LuBeC.it

V.le Luporini 37/57 - 55100 Lucca


Tel. +39 0583 582783
Fax. +39 0583 1900211
[email protected]

Finito di stampare nel mese di settembre 2019


Questo volume raccoglie i contributi della XIV edizione di LuBeC, che si è svolta il 4 e 5
ottobre 2018 al Real Collegio di Lucca.
Gli interventi, suddivisi tra sessione plenaria, workshop e presentazioni, sviluppano una
riflessione internazionale intorno al tema “Patrimonio culturale, risorsa d’Europa”,
in linea con gli obiettivi dell’Anno Europeo della Cultura: promuovere il ruolo del
patrimonio quale componente essenziale della diversità e del dialogo interculturale,
rafforzarne il contributo verso società ed economia; promuoverlo come elemento
fondante delle relazioni tra l’Unione e i paesi terzi.
Una visione ampia e integrata, quella promossa nella due giorni, che tratta gestione e
valorizzazione dell’eredità culturale includendo materiale e immateriale, innovazione
tecnologica, produzione culturale e creativa, new media, industria e terzo settore, come
sempre sviluppando sinergie e focalizzando l’attenzione sul binomio pubblico – privato.

Con il sostegno di Main sponsor

Partner

POLO
SCIENTIFICO
TECNOLOGICO
PROFESSIONALE
E.FERMI - G.GIORGI

Media partner

PROMO P.A. Fondazione - www.promopa.it


PROMO P.A. è una fondazione di ricerca che opera nei settori della formazione e dei
beni culturali, associata all’European Foundation Centre (EFC) e al Groupe Européen
d’Administration Publique (GEAP), alla quale aderiscono enti, studiosi, dirigenti e
professionisti a livello nazionale ed europeo, direttamente impegnata nel progetto di
ricerca, riforma e innovazione della Pubblica Amministrazione.

ISBN 978-88-99891-11-4

9 788899 891114

Potrebbero piacerti anche