Arte Della Fuga Di Bach
Arte Della Fuga Di Bach
Arte Della Fuga Di Bach
1
le chiacchiere egualitariste e democraticiste che pretendono di appiattire l’intero genere umano sulla
misura degli sciocchi, dei fannulloni e dei conformisti?
E si aggiunga che Bach, come uomo, è, agli occhi della cultura moderna, e specialmente
novecentesca, qualcosa di incomprensibile, quasi di scandaloso: figuriamoci, un genio
apparentemente semplice, tutto casa e famiglia; un uomo solido, un borghese tutto d’un pezzo,
sempre attento a spillare le condizioni economiche migliori, a contrattare e litigare per pochi soldi
che gli son dovuti dalle autorità municipali che lo stipendiano; che ha una numerosissima famiglia
da mantenere; che si è sposato felicemente due volte, la seconda non dopo aver lasciato la moglie,
ma dopo essere rimasto vedovo (ed entrambe le volte con una donna di vent’anni, ma a vent’anni di
distanza); che insegnava la musica ai suoi figli e che teneva con essi dei festosi, simpaticissimi
concerti privati, pressoché quotidiani; che ha viaggiato pochissimo, e quasi sempre a piedi; che non
è mai stato fuori della Germania (anche se amava e trascriveva la musica italiana, specialmente del
grande Frescobaldi); che, insomma, visto dal di fuori, non solo non aveva nulla, assolutamente
nulla, del genio tutto sregolatezza, ma che dava, semmai, l’impressione d’una persona ordinaria,
quasi banale, tutta presa dal suo ruolo di padre di famiglia e dalle sue funzioni di musicista di corte
e, poi, di maestro di cappella cittadino.
Ma si può immaginare qualcosa di più contrario, di più opposto a ciò che noi tutti, freudiani e non,
ci aspetteremmo dal più grande genio musicale d’ogni tempo? Perfino il suo viso di solido
borghese, debitamente imparruccato, dai tratti decisi, bonari, pacati, tutt’altro che insoliti o
inquietanti, non sembra affatto quello di un genio. Eppure quest’uomo che visse quasi sempre
sostanzialmente ritirato, e costretto a svolgere umili mansioni per l’intera sua esistenza, lottando
ogni giorno per arrivare alla fine del mese, ha composto più di mille opere: una cifra che dà le
vertigini: e, fra esse, vi sono parecchi capolavori assoluti. Ha abbracciato praticamente tutti i generi
musicali: vocale, per organo, per clavicembalo, per strumenti vari, per orchestra, contrappuntistico.
Ha scritto corali, mottetti, cantate, messe, passioni, oratori, lieder spirituali; preludi, fughe, toccate,
fantasie; invenzioni a due e tre voci, duetti, suites, partite; composizioni per liuto e violino, sonate
per flauto e viola da gamba; canoni; e infine – per rendere il mistero ancora più fitto, se possibile –
un autentico stuolo di composizioni di incerta o dubbia attribuzione. Ci si domanda dove trovasse il
tempo, oltre che la serenità, per comporre così tanto. E su ogni spartito, in calce a ogni
composizione, il motto immancabile: S. D. G.: Soli Deo Gratia. Perché Bach era un musicista
religioso, componeva per la sola gloria di Dio e la sua anima era tutta proiettata verso l’Assoluto;
non cercava l’applauso degli uomini.
Ma torniamo all’«Arte della Fuga». Secondo interpretazioni recenti, specialmente del musicologo
Christoph Wolff, Bach avrebbe incominciato a scriverla verso il 1740: oggi si ammette ormai
comunemente che i primi quattro brani precedono di parecchio quelli successivi. La morte di Bach,
sopraggiunta nel 1750, non gli ha permesso di conclude l’opera; ma l’interruzione sembra essersi
verificata verso la metà del 1749, a causa della malattia agli occhi che lo condusse alla completa
cecità. Bach era fatto così: se circostanze esterne non lo pungolavano, tendeva a lasciare incompiute
le sue opere, almeno quelle più ampie ed ambiziose. C’è da rallegrarsi che l’altro suo capolavoro
della maturità, «L’offerta musicale», fosse pungolato dall’impegno di rispettare la promessa fatta al
re Federico di Prussia; mentre l’«Arte della fuga», scritta – una volta tanto – in assoluta libertà, ha
finito per smarrirsi nei meandri di un progetto smisurato, e per sua stessa natura, forse, destinato a
non conoscere una conclusione vera e propria. Così come sarebbe impossibile scrivere la parola
“fine” sulla foce d’un grande fiume (Bach, in tedesco, significa “corrente”): di un fiume destinato a
fluire sempre, a non fermarsi mai.
Riportiamo qualche passaggio della monumentale opera di Piero Buscaroli sul sommo compositore
tedesco (da: P. Buscaroli, «Bach», Milano, Mondadori, 1998, pp. 1012-1013):
«L’opera tarda di Johann Sebastian Bach è per noi, oggi, avvolta nel mistero. Non f sempre così.
Prima, era diverso. Fin dalla classica biografia di Philipp Spitta, sembrava chiarito il problema di
che cosa Bach avesse composto negli ultimi quindici anni della sua vita, e di che cosa si fosse
2
occupato. Nella sistemazione di Spitta, il periodo delle grandi opere cicliche si era concluso intorno
alla metà degli anni ’30. Il “Natale” e i due minori Oratori, la “Messa in si minore” e le piccole
messe erano compiuti. Le “Passioni” risalivano a un periodo ancora più lontano. Quanto alle opere
per organo, il “III Theil” della “Clavier-Übung” (stampata nel 1739) apriva, con le sue vaste
elaborazioni sui Corali sul Preludio e la Fuga in mi bemolle maggiore, e i suoi misteriosi quattro
Duetti, il gruppo delle ultime opere: il “IV Thei” della “Clavier-Übung” (stampato nel 1742) con le
“Variazioni Goldberg”, costituiva una sorta di introduzione alla corona dei magistrali cicli
contrappuntistici degli ultimi anni, le “Variazioni canoniche sopra “Vom Himmel hoch, da
komm’ich her”, all’”Offerta Muscale” e all’”Arte della Fuga”. […]
Cominciò a franare per prima la poetica leggenda del maestro cieco che “pochi giorni prima della
morte, detta al genero un preludio sulla melodia e il testo di ‘Von deinen Thron tret’ich hiermit’,
l’ultimo pezzo della sua opera”. Ai tempi in cui Alfred Einstein pubblicò l’elegante saggio “Opus
ultimum” [Londra, 1958], una rassegna dei supremi congedi, reali o putativi, firmati dai grandi della
musica, la leggenda era ancora ben ferma. Che questo “ultimo pensiero” di Bach fosse posto dallo
“sconosciuto editore” come un rappezzo a mascherare la “Quadruplefuge” con cui finiva “L’arte
della fuga”, “così che il compratore non temesse di fare un cattivo affare” comperando un libro così
caro e per di più incompleto, parve al grande storico della musica una “soluzione melodrammatica”.
“Non si può proprio piantare una tripla fuga incompiuta alla battuta 239. Avrebbero dovuto darle
una conclusione, per renderla adatta all’esecuzione pratica, come fu tentato da Busoni in tre
differenti versioni della sua “Fantasia contrappuntistica”. O altrimenti, lasciarla fuori. Ma in
nessun caso, dopo aver ascoltato il vero “Opus ultimum” di Bach, intriso di tutta la sua sublime
grandezza musicale, dovremmo trovarci davanti a questo suo “ultimo pezzo”…»
3
una sovrumana padronanza del contrappunto e di una perizia nel condurre i singoli motivi e le
singoli voci in un gioco prodigioso di accostamenti, di sovrapposizioni, di rimandi, di inversioni e
di riprese, l'impressione è che ci si trovi davanti a un tutto unitario e coeso, scaturito non già da un
paziente e diuturno sforzo intellettuale, ma quasi d'un sol colpo, dalla felice creatività di una
divinità musicale.
Si resta non solo infinitamente ammirati, ma anche perplessi, quasi sconcertati, davanti a
composizioni come questa; e non si può che rimanere stupiti, turbati, commossi, davanti a figure
come quella di Johann Sebastian Bach. È come se il Cielo, nella sua ineffabile misericordia, voglia
inviarci, di tanto in tanto, degli angeli consolatori, capaci, con la loro arte, di trasmetterci tutto
quanto vi è di nobile, di puro, di spirituale, nel mondo dell'arte e per suscitare in noi sentimenti
positivi, fatti di contemplazione, ammirazione, sconfinata gratitudine.
Non è chi non veda, d'altra pare, quale abisso separi questa maniera di intendere la missione
dell'artista, da quella propria dei moderni: così spesso impastata di ego e di narcisismo,
provocatoria, beffarda, dissacrante, e tale da ridestare in noi il fondo melmoso che giace negli abissi
dell'anima, invece di fare appello alla nostalgia delle altezze. Ogni epoca storica ha l'arte che si
merita e gli artisti che la corrispondono.
Evidentemente, anche in questo campo, l'eterna lotta del Bene e del Male si combatte
incessantemente, tutto intorno a noi, ma soprattutto entro di noi; e l'esito non è mai scontato.