Aneddoti Sui Musicisiti PDF

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 56

ANEDDOTI SUI MUSICISTI

BACH
Bach si affidava alla moglie per ogni problema di vita pratica.
Quando la moglie morì, gli fu chiesto il denaro necessario per acquistare un velo da lutto. Rispose: "Chiedetelo
a mia moglie".

BEETHOVEN
1. Molte volte Beethoven faceva delle escursioni nei boschi e, per muoversi liberamente, lasciava il vestito
sull'erba e ritornava a casa in maniche di camicia. Un giorno a Neustadt girava vestito in modo tanto sciatto
che fu arrestato come vagabondo e nessuno gli credette quando affermò di essere il celebre misucista.
Rimase in prigione fino a quando non fu liberato grazie all'intervento del direttore d'orchestra.

2. La Nona Sinfonia ebbe grande successo, ma Beethoven incassò, per i suoi diritti, soltanto trecento lire. Fu
bersagliato dalla critica ed era infelice perché, essendo sordo, non poteva neppure ascoltare la sua opera.

3. Un giorno in una trattoria diede in escandescenze e gridò: Io sono Ludwig van Beethoven, ho scritto la
Nona Sinfonia! Lasciatemi solo. Io non parlo con gli uomini. Parlo solo con Dio.

4. Un giorno, durante un concerto, vide tra il pubblico un signore elegantemente vestito. Era il fratello
farmacista, ricchissimo e stupido, che Beethoven non poteva sopportare. Immediatamente chiese
all'impresario di mettere fuori quell'uomo, altrimenti non avrebbe eseguito il concerto. Per evitare lo
scandalo, si dovette convincere, a fatica, il fratello di Beethoven ad andarsene, restituendogli il prezzo del
biglietto.

BRAHMS
1. Una sera Brahms suonava con un violoncellista assai mediocre e pestava i tasti del suo pianoforte così
forte che il violoncellista gli disse:
Mio caro Brahms, se continua così, finirò col non sentirmi più.
E Brahms: Beato voi.

2. Un giorno Brahms, attorniato da ammiratrici troppo ciarliere, pensò di allontanarle fumando un sigaro.
Una di loro gli fece notare che un gentiluomo non fuma in presenza di gentili signore e lui rispose: Care
signore, dove vi sono gli angeli, vi sono anche le nuvole!

3. A una mediocre cantante che, dopo aver storpiato alcuni suoi Lieder, gli chiese un commento,
rispose: Cantare è difficile. Ma alle volte ascoltare è più difficile.
ROSSINI
1. A Rossini fu chiesto di formulare un giudizio sul Lohengrin di Wagner. Egli rispose di non poter giudicare
un'opera al primo ascolto, ma di non aver intenzione di ascoltarla un'altra volta.

2. Rossini espresse il seguente giudizio su Wagner: Regala bellissimi momenti, ma anche terribili quarti d'ora.

3. Un amico, recatosi in visita a casa di Rossini, trovò sul leggio del suo piano la partitura del Tannhauser di
Wagner capovolta. Rossini spiegò di aver provato a suonarla normalmente senza riuscirci; dopo averla girata,
invece, l'esecuzione era stata molto migliore.

4. Un ammiratore chiese a Rossini se avesse mai pianto in vita sua: "Sì", gli rispose, "una sera, in barca, sul
lago di Como. Si stava per cenare e io maneggiavo uno stupendo tacchino farcito di tartufi. Quella volta ho
pianto proprio di gusto: il tacchino mi è sfuggito ed è caduto nel lago!"

5. In occasione di una visita dai Rotshschildt Rossini conobbe Antonin Carême, il cuoco più famoso dell'epoca.
Divennero grandi amici. Un giorno Rossini si recò a Bologna. Il grande cuoco gli inviò un pasticcio di fagiano
ai tartufi accompagnato dal messaggio: «Da Carême a Rossini». Rossini scrisse una composizione musicale e
la indirizzò: «Da Rossini a Carême».

GIUSEPPE TARTINI
Il compositore e violinista Giuseppe Tartini (1692-1770) sognò di aver venduto la propria anima al diavolo
che, subito, prese un violino e suonò una meravigliosa sonata. Quando si svegliò, Tartini cercò di trascrivere
quanto si ricordava della composizione: ne nacque il suo famoso "Trillo del diavolo". L'aneddoto è riferito da
S. Freud nell'opera "L'interpretazione dei sogni".

CHOPIN
1. Un ricco calzolaio lo invitò a cena e insistette per farlo suonare al pianoforte, anche se l'altro si schermiva,
dicendo: Almeno per farmi vedere come si fa. Chopin dovette suonare.
Dopo pochi giorni ricambiò l'invito. Dopo cena fece portare tutti gli attrezzi del calzolaio e pregò l'ospite di
fargli una scarpa. Al rifiuto del calzolaio, insistette: Siate gentile! Tanto per farmi vedere come si fa.

2. Chopin soffrì molto per la rottura con George Sand. Un amico gli riferì che la scrittrice stava iniziando a
scrivere le sue Memorie. "Impossibile!", esclamò. "Per tutta la vita quella donna non ha fatto altro che
dimenticare".

MOZART
1. Nel 1770 il quattordicenne Mozart, in visita a Roma nel periodo pasquale, ebbe modo di ascoltare
l'esecuzione del celebre Miserere di Gregorio Allegri. Lo spartito era proprietà esclusiva della Schola
cantorum della Cappella Sistina ed era severamente proibito leggerlo o copiarlo, pena la scomunica.
L'esecuzione avvenne a luci spente. Il giovane Mozart, dopo averlo ascoltato una sola volta, lo trascrisse a
memoria, perfettamente.

2. Un giorno Mozart portò a Haydn uno spartito impossibile per pianoforte. Il vecchio Haydn, sorridendo,
cominciò a suonarlo. Mentre le due mani erano all'estremità della tastiera, bisognava suonare una nota che
stava proprio in mezzo alla tastiera, per cui Haydn si interruppe e consegnò lo spartito a Mozart, il quale iniziò
a suonarlo e, arrivato al punto critico, abbassò la testa e suonò il tasto con la punta del naso!

3. Il giovane Mozart, durante uno dei suoi concerti alla corte dell' imperatrice Maria Teresa d'Austria, rese
omaggio ad una graziosa damina presente a corte, chiedendola in moglie. Non sapeva che si trattasse di
Maria Antonietta, la figlia dell'imperatrice e futura regina di Francia.

4. Alla prima del Don Giovanni, l'imperatore convocò Mozart nel suo palco per congratularsi con lui ma, non
sapendo precisamente come complimentarsi con un musicista, gli disse: "Quante note" e Mozart, di rimando:
"Sì, ma nemmeno una di troppo".

HAYDN
1. Pare che la celebre sinfonia di Haydn Il miracolo sia stata chiamata così perché, in occasione
dell'esecuzione, si era sparsa la voce che in teatro fosse arrivato l’imperatore Francesco Giuseppe, per cui
tutti si precipitarono fuori dalla sala per incontrarlo; pochi istanti dopo, un enorme lampadario si staccò dal
soffitto precipitando in platea senza danni perché la sala era vuota.

2. Una mattina Haydn, mentre si stava radendo con un rasoio scadente, arrabbiato esclamò: Darei il mio
miglior quartetto per un buon rasoio! In quel momento entrò in casa sua l'editore londinese John Bland, il
quale andò a recuperare il suo rasoio di acciaio inglese e glielo portò. Il compositore ci rise sopra e onorò la
promessa. Il quartetto op. 55 n. 2 è perciò conosciuto col soprannome Il rasoio.

HAENDEL
1. Il musicista Haendel, noto luterano, si esibì davanti al papa suonando alcuni suoi pezzi al clavicembalo e
stupì tutto l'uditorio con la sua mirabile esecuzione, al punto che si pensò che fosse in combutta col diavolo.
Poiché Haendel suonava col suo cappello sottobraccio, si pensò che fosse il cappello a fornirgli una capacità
soprannaturale. Appena Haendel seppe ciò che si mormorava tra i presenti, lasciò cadere il cappello e suonò
ancor meglio di prima.
2. Haendel, oltre che grande compositore era anche un grande peccatore di gola. Un giorno entrò in una
trattoria londinese. Entrò nel locale e ordinò una colazione per tre. Siccome il cameriere, non vedendo
arrivare gli altri due commensali, tardava a servirlo, Haendel brontolò: Si sbrighi, mi porti da mangiare.
Non aspettiamo gli altri due? - chiese il cameriere. E il musicista: Non si preoccupi, gli altri due sono io.

3. Un giorno fu invitato in casa di un lord inglese che, sapendo quanto amasse il buon vino, gliene fece
assaggiare uno eccellente, definendolo meritevole di un Oratorio del musicista. Gli chiese se era di suo gusto;
in alternativa, gliene avrebbe fatto provare qualcun altro. Haydn rispose: Portateli tutti, non c'è oratorio
senza coro.

GIUSEPPE VERDI
Nell'Ottocento i patrioti, per esaltare il re, scrivevano sulle mura delle città Viva VERDI (il nome di VERDI è
costituito dalle iniziali di Vittorio Emanuele Re D'Italia).

VIVALDI
Il conte Orloff racconta che una volta Vivaldi, mentre diceva messa, ebbe in mente un tema di fuga. Lasciò
allora l'altare e corse in sacrestia per scrivere il suo tema; poi tornò a officiare, come se nulla fosse accaduto.
Fu denunciato all'Inquisizione, che si limitò a proibirgli di dire Messa da allora in poi. Questo
interessante aneddoto è probabilmente falso; un anno dopo la sua ordinazione sacerdotale, Vivaldi fu
dispensato dal celebrare messa per motivi di salute (soffriva di asma bronchiale).

WAGNER
1. Una sera Schumann e Wagner si incontrarono in un salotto e rimasero a lungo insieme. Wagner, come al
solito, sommerse il suo interlocutore con la sua logorroicità.
Alla fine della serata Wagner commentò: Schumann è un compositore interessante, ma come persona è
insopportabile. Sono stato tutta la sera a parlare e lui non ha detto una parola.

2. Wagner confessò che, mentre componeva il Lohengrin, dovette combattere per dimenticare il Guglielmo
Tell di Rossini, che gli si era impresso tenacemente nella memoria. Temeva che potessero venirlo a sapere i
suoi ammiratori.
DIECI ANEDDOTI STORICI SU MUSICISTI E COMPOSITORI

1. Gioacchino Rossini, dopo aver saputo che avevo intenzione di dedicargli un monumento a Pesaro, disse ai
membri del consiglio comunale: – Signori! Se darete questi soldi a me, prometto che starò sul piedistallo per
alcune ore al giorno!

2. Il Direttore d’Orchestra Leopold Stokowski non voleva assolutamente sentire alcun rumore durante i
concerti. Una volta, al limite della sopportazione, smise di dirigere e si rivolse alla platea particolarmente
irritato: – Haendel ha creato questa composizione per archi e ottoni. Nella partitura non c’è neanche una nota
per tossi e raffreddori.

3. Durante le prove di un concerto, il solista non riusciva ad interpretare bene la sua parte, continuando a
sbagliare e a stonare. Non volendo assumersi le proprie responsabilità, disse a Joseph Haydn: – Signor
direttore, l’orchestra suona così forte, che non riesco a sentirmi.

Haydn replicò: – In tal caso lei è davvero fortunato!

4. Per l’inaugurazione del monumento a Ludwig van Beethoven furono invitati e giunsero a Bonn
moltissime personalità europee. La tribuna per gli ospiti più illustri sfortunatamente però era stata
posizionata in modo che la statua apparisse di spalle. Al momento di scoprire il monumento tutti restarono
sbigottiti, ma il cerimoniere non si perse d’animo e disse:
– Lor signori perdonino! In vita era un po’ zotico e tale è rimasto anche dopo la morte!

5. Un pianista principiante e presuntuoso chiese al compositore Franco Alfano:

– Sopra al pianoforte dovrei appendere il ritratto di Chopin o quello di Mozart?


– Meglio quello di Beethoven.
– Perché proprio Beethoven e non Chopin o Mozart?
– Perché Beethoven era sordo!

6. Nell'Ottocento i patrioti, per esaltare il re, scrivevano sulle mura delle città Viva VERDI (per indicare Vittorio
Emanuele Re D'Italia).

7. Il compositore e violinista Giuseppe Tartini un giorno sognò di aver venduto la propria anima al diavolo,
che, con un violino, suonò una meravigliosa sonata. Quando si svegliò Tartini cercò di trascrivere quanto si
ricordava della composizione. Nacque così il suo famoso "Trillo del diavolo".

8. Una sera capitò a Brahms di suonare con un violoncellista piuttosto mediocre. Il musicista, esasperato,
iniziò a spingere i tasti del suo pianoforte sempre più forte, fino a che il violoncellista disse:
Mio caro Brahms, se continua così, finirò col non sentirmi più.
E Brahms: Beato voi.

9. Molte volte Beethoven faceva delle escursioni nei boschi e, per muoversi liberamente, lasciava il vestito
sull'erba e ritornava a casa in maniche di camicia. Un giorno a Neustadt fu arrestato come vagabondo, per il
suo abbigliamento sciatto, e nessuno gli credette quando affermò di essere il celebre musicista. Rimase in
prigione fino a quando non fu liberato grazie all'intervento del direttore d'orchestra.

10. Come la maggior parte degli artisti anche Vincenzo Bellini credeva al malocchio e quindi cercava di tenerlo
lontano indossando una spilla, formata da un grosso cristallo di rocca e da due cornetti di corniola nera.
AFORISMI DI MUSICISTI

“Io sono portato a pensare che la ricerca di canzoni folkloristiche sia meglio della caccia all’uomo di certi
eroi che vengono esaltati così tanto.”
Ludwig van Beethoven

“Ogni nota più lunga delle altre è al tempo stesso più forte; mentre la nota di minor durata richiede meno
forza, appunto come le sillabe lunghe e le brevi dei versi ritmati. La nota più elevata in una melodia o una
nota che forma dissonanza è altresì la più forte.”
Fryderyk Chopin

“La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c’è fuori.”
Johann Sebastian Bach

“Convincetevi di suonare bene e suonerete bene”.


Fryderyk Chopin

“La musica è una rivelazione, più alta di qualsiasi saggezza e di qualsiasi filosofia”.
Ludwig van Beethoven

“La musica è il mediatore tra lo spirituale e la vita sensuale”.


Ludwig van Beethoven

“Tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita.”
Wolfgang Amadeus Mozart

“Bach è un astronomo che ha scoperto le stelle più belle. Beethoven si misura con l’universo. Io cerco solo di
esprimere il cuore e l’anima dell’uomo.”
Fryderyk Chopin

“Fai il necessario per realizzare il tuo desiderio più ardente, e finirai col realizzarlo.”
L.udwig van Beethoven

“La musica non è nelle note, la musica è tra le note”.


Wolfgang Amadeus Mozart
“La musica è il vino che ispira nuovi processi generativi, e io sono Bacco che pressa questo vino glorioso per
l’umanità e la rende spiritualmente ubriaca”.
Ludwig van Beethoven

“La vera musica è tra le note.”


Wolfgang Amadeus Mozart

“Ogni difficoltà su cui si sorvola, diventa un fantasma che turberà i nostri sonni.”
Fryderyk Chopin

“Il vero artista non ha nessuna superbia: purtroppo egli vede che l’arte non ha confini. “
Ludwig van Beethoven

“La musica deve far sprizzare il fuoco dallo spirito degli uomini.”
Ludwig van Beethoven

“Le mie creazioni sono il frutto della conoscenza della musica e [della mia conoscenza] del dolore“
Franz Schubert

“Penso che la musica contenga una libertà, più di qualsiasi altra arte, non limitandosi solo alla riproduzione
esatta della natura, ma ai legami misteriosi tra la natura e l’immaginazione”.
Claude Debussy

“Il mio cuore batte tutto per la profonda e grande arte di Johann Sebastian Bach, questo patriarca
dell’armonia. “
Ludwig van Beethoven

“La perfezione si raggiunge per gradi.”


Wolfgang Amadeus Mozart

“La musica è ciò che ci permette di intrattenerci con l’aldilà”


Robert Schumann

“La musica è l’aritmetica dei suoni come ottica è la geometria della luce”.
Claude Debussy

“Dove le parole non arrivano… la musica parla.“


Ludwig van Beethoven

“Ai miei occhi ed alle mie orecchie l’organo è il re di tutti gli strumenti”
Wolfgang Amadeus Mozart
“Tutta la musica è semplicemente una sequenza di impulsi che convergono verso un punto di riposo
definita”.
Igor Stravinsky

“La musica vale tutte le filosofie del mondo”.


Ludwig van Beethoven

“Beethoven è la retorica della nostra anima, Wagner il suo sentire, Schumann forse il pensiero: Mozart è di
più, è la forma.
Hugo von Hofmannsthal

“Buffone è chi non ride mai”.


Fryderyk Chopin

8 CURIOSITÀ SUI GRANDI DELLA MUSICA CLASSICA


Il gatto di Scarlatti, il cane di Liszt e l'umorismo da gabinetto di Mozart: genio e sregolatezza nella musica
classica.

< 1/8 > Vittoria e Vendetta. La Sinfonia n. 5 in do minore di Ludwig van Beethoven, composta
nel 1808, è conosciuta anche come la Sinfonia della Vittoria. E il motivo è semplice: le 4 note
iniziali (sol-sol-sol-mi bemolle) furono usate durante la Seconda Guerra Mondiale, come
apertura di Radio Londra, perché trascritte in codice Morse: punto-punto-punto-linea, davano
la lettera V di Vittoria. La sequenza è citata anche nel film V per Vendetta, forse per lo stesso
motivo.

< 2/8 > Ma le donne no. Il compositore tedesco Felix Mendelssohn era un bambino
prodigio, ma non il solo in famiglia; sua sorella Fanny Mendelssohn lo era altrettanto,
e come il fratello era musicista e compositrice. Ma non le fu permesso di perseguire
il suo amore per la musica, in quanto donna. Fu proprio la famiglia a ostacolarla, e il
fratello Felix ammise di aver pubblicato alcune delle sue composizioni a proprio
nome. Un esempio? Era di Fanny, "Italien", il brano eseguito da Felix per la regina
Vittoria, che ne fece il suo brano preferito (senza sapere che era stato scritto da una donna).

< 3/8 > I meriti dei gatti. La fuga in sol minore di Domenico Scarlatti è
popolarmente nota come "fuga del gatto". Il motivo? Scarlatti sarebbe stato ispirato
dalla melodia creata da Pulcinella, il suo gatto, che passeggiava sulla tastiera.
< 4/8 > Vita da cani. Il feticismo dei fan delle rockstar non è un fenomeno di oggi. Il
compositore ungherese Franz Liszt era subissato di richieste di ciocche di capelli da
parte dei suoi ammiratori di penna, al punto che prese un cane a cui tagliava piccole
ciocche di peli, fingendo che fossero i suoi.

< 5/8 > Passione per la cacca. Di Mozart sappiamo tutti che era un genio, ma in pochi
conoscono la sua passione per lo humour scatologico e la coprolalia: in altre parole,
l'umorismo da gabinetto e l'uso smodato di espressioni oscene. Nelle sue lettere, e anche in
diverse sue opere si trovano diverse battutacce sugli escrementi umani. La cosa sconvolse persino una donna
di ferro, Margaret Thatcher, che dopo avere assistito ad una rappresentazione dell'Amadeus di Peter Shaffer
disse che non poteva credere ad una versione così sboccata del compositore: «Penso sia disonorevole per il
National Theatre vedere Mozart dire tali oscenità. Un compositore di musica così elegante e meravigliosa è
impossibile che parli così». E invece...

< 6/8 > Misteri. La Sinfonia n. 8 in si minore di Franz Schubert è anche conosciuta
come l’incompiuta, perché solo i primi due movimenti sono completi e sono stati
orchestrati dall’autore (l’Allegro moderato e l’Andante con moto). Come mai? Le
ipotesi sono diverse. Potrebbe trattarsi di un esperimento, oppure fu pessimismo:
Schubert si convinse che non sarebbe mai stata eseguita e la abbandonò. Qualcuno
dice che fu la diagnosi di sifilide a gettarlo nello sconforto. Ma la teoria più
accreditata è un’altra: i due movimenti completi di questa sinfonia avrebbero tale perfezione in sé, da bastare
a esprimere quello che Schubert voleva trasmettere. Dunque nessun finale era necessario.

< 7/8 > Ipocondriaci. Il grande compositore russo Pyotr Ilyich Tchaikovsky (o Ciajkovskij),
autore tra gli altri dello Schiaccianoci, era talmente ipocondriaco da tenersi il mento con
una mano, mentre dirigeva la sua orchestra: asseriva che se avesse lasciato andare la testa
avrebbe potuto cadere. Rifiutava anche di bere ciò che non era imbottigliato per paura di
contrarre una malattia. Ironia della sorte, nel 1893 gli fu diagnosticato il colera fulminante e morì dopo poche
ore. Anche se per la verità, c’è chi dissente: la musicologa sovietica Alexandra Orlova sostiene per esempio
che Tchaikovsky fu costretto a suicidarsi con l’arsenico, dietro la minaccia di rendere pubblica la sua
omosessualità.

< 8/8 > Suonare con gli elicotteri. Classica, contemporanea e sperimentale: la
musica sinfonica riserva sorprese anche imprevedibili, come il quartetto per archi
ed elicotteri (l'Helicopter String Quartet), composto nel 1993 da Karlheinz
Stockhausen: 4 elicotteri si librano in volo, con 4 musicisti (due violini, una viola e
un violoncello), che suonano in sincrono grazie a delle cuffie: il pubblico ascolta da
terra il mix di archi e pale d'elicottero.
COSA SUCEDE QUANDO ASCOLTIAMO UNA MELODIA TRISTE?
CHE COSA SENTI? Recenti ricerche hanno dimostrato che, quando ascoltiamo una melodia triste, si attivano
esperienze di tre diversi tipi. C'è chi avverte una sensazione di perdita e dolore (e quindi non apprezza il
genere); chi sviluppa uno struggimento simile alla malinconia e chi, infine, dice di provare un senso di
commozione.

Su quest'ultima reazione si sono concentrati alcuni scienziati inglesi e finlandesi, che hanno chiesto a 102
volontari di ascoltare un brano musicale considerato "triste", privato delle parole per evitare interferenze
emotive. I partecipanti hanno anche dovuto compilare questionari sul loro umore, sulla propensione alla
nostalgia, sullo stato di salute e sulla qualità della vita; e hanno svolto un test per misurare l'empatia.

UN PASSO IN PIÙ. Alcuni volontari si sono detti nervosi o ansiosi dopo l'ascolto; altri hanno riportato un
senso di commozione, una sorta di piacevole tristezza. Le persone di questo secondo gruppo sono risultate
anche più empatiche, e in particolare capaci di preoccupazione empatica: cioè non solo di provare sulla
propria pelle le emozioni altrui, ma anche di prendere le distanze da esse e sviluppare compassione e volontà
di aiuto.

DUE TIPI DI RICOMPENSA. Questo tipo di sensibilità - come l'amore per le musiche tristi - potrebbe avere
una molla biochimica: la commozione avvertita potrebbe stimolare il rilascio di ormoni del benessere, come
ossitocina e prolattina (una reazione simile al sollievo provato dopo un pianto). Oppure potrebbe trattarsi di
un puro piacere psicologico che deriva dall'aver sperimentato tutta la gamma di emozioni possibili, anche
quelle meno gradite.

L’ORIGINE DEL NOME BLUES


Il blues ha radici profonde nella storia americana, in particolare la storia degli afroamericani. Nasce nelle
piantagioni del Sud nel 19° secolo: i suoi "inventori" erano schiavi, ex schiavi e discendenti degli schiavi afro-
americani mezzadri, che cantavano lavorando nei campi di cotone e nelle piantagioni di tabacco. È
generalmente accettato che il blues si sia evoluto proprio dai canti spiritual africani e dai canti di lavoro.

Il nome però ha un'altra orgine: viene dal modo di dire inglese del 18° secolo blue devils (diavoli blu), usato
per indicare le intense allucinazioni visive che possono accompagnare una grave astinenza da alcol.
Abbreviata nel corso del tempo in blues, l’espressione ha iniziato a descrivere gli stati di agitazione, delirio,
depressione o ubriachezza. Ancora oggi in inglese si usa winter blues per descrivere i disturbi stagionali
dell’umore.

Secondo alcuni storici, la relazione tra blu e alcol potrebbe venirte anche dalle leggi blu, che ancora vietano
la domenica la vendita di alcol in alcuni stati degli Usa.
Non si conosce un "inventore del blues", ma molti musicisti se ne sono attribuiti la paternità. Il diritto d’autore
comunque lo data al 1912, quando "Dallas Blues" di Hart Wand divenne la prima composizione blues protetta
da copyright. Ma gli esperti concordano che la definizione fosse precedente.

PERCHÉ SI RABBRIVIDISCE ASCOLTANTO UNA BRANO


Può accadere all'improvviso, a un concerto o mentre ascoltate la vostra playlist da corsa: certe canzoni ci
fanno letteralmente rabbrividire dall'emozione. Questa reazione è nota da tempo, ma le sue origini non
erano chiare.

Ora uno studio di imaging cerebrale sembra chiarire perché avviene, e perché solo alcune persone la
sperimentano. I risultati, ancora preliminari, sono stati pubblicati sulla rivista Social, Cognitive and Affective
Neuroscience.

RISPOSTA SOGGETTIVA. Matthew Sachs, un ricercatore dell'Università della California meridionale, insieme
a colleghi di Harvard e della Wesleyan University (Connecticut), ha interrogato con un questionario online
circa 200 persone, indagando sul loro rapporto con la musica. Ha così selezionato 10 soggetti propensi a
rabbrividire alla loro canzone preferita, e 10 persone che mai avevano provato questa sensazione.

I 20 volontari sono stati invitati a recarsi al laboratorio ascoltando in cuffia la loro musica preferita (dai
Coldplay a Wagner, senza distinzione di generi). Una seconda batteria di test "dal vivo" ha confermato che,
benché tutti i soggetti si professassero appassionati di musica, alcuni provavano brividi come reazione
fisiologica alle canzoni, altri no.

????
< 1/7 > IL BISNONNO DI SPOTIFY. 100 anni prima di Spotify, Apple Music, Deezer e tutti i servizi di streaming
musicale, negli Usa esisteva un servizio di streaming musicale telefonico: il Telharmonium. Inventato da
Thaddeus Cahill nel 1901, iniziò a funzionare nel 1906: gli ascoltatori chiamavano un centralino, che li
metteva in contatto con una sorta di stazione radio telefonica.
Un organo gigantesco. Tra i suoi fan c'era anche lo scrittore Mark Twain che si spinse fino a Manhattan per
scoprire da dove uscisse quella dolce melodia. E si trovò di fronte a una macchina lunga 18 metri, di 200
tonnellate, che occupava un intero piano. Il Telharmonium può essere considerato l'antenato dell'organo
elettromeccanico Hammond, ma non fu un grande successo sia come strumento sia come sistema di
filodiffusione della musica e nel 1916 venne dismesso definitivamente.

11 cose che non sai su Beethoven

< 1/11 > MOSTRO DI TALENTO... E NON SOLO. Ludwig van Beethoven riuscì a imporsi
come artista nonostante i difetti del carattere (vedi foto seguente) e i modi impossibili.
Non era mai stato una bellezza: da giovane lo chiamavano Der Spagnol (lo spagnolo) per
via della carnagione olivastra. Era basso - non arrivava al metro e sessantacinque -
tarchiato e ampio di spalle; aveva una testa massiccia, una massa di capelli ribelli, denti
sporgenti, naso piccolo e arrotondato, e usava sputare dappertutto. Goffo nei movimenti,
rovesciava e rompeva continuamente gli oggetti che toccava. Maldestro, non imparò mai
a danzare, e si tagliava sempre facendosi la barba.
In questa immagine è ritratto a 13 anni.
< 2/11 > CARATTERACCIO. Era tetro e sospettoso, suscettibile come un cobra
misantropo, convinto che tutti volessero imbrogliarlo; non aveva buone maniere o modi
accattivanti, dimenticava sempre tutto, aveva accessi di collera insensata, e con gli editori
ebbe a volte rapporti di dubbia correttezza. Scapolo, viveva in una confusione
indescrivibile, soprattutto perché non c'erano servitori o governanti disposti a tollerare il
suo nervosismo.

< 3/11 > MA QUANDO È NATO? Ludwig van Beethoven probabilmente era nato il 16
dicembre e venne battezzato il giorno seguente (il 17) Ed è per questo che Google lo
festeggia in quella data con un Doodle in quasi tutto il mondo.
Provinciale, poiché veniva da Bonn, era stato educato dal padre, un dissoluto musicista
di corte. Bambino prodigio, fu sottoposto a una rigida disciplina che, come spesso
succede ai bambini prodigio, condizionò tutta la sua vita.

< 4/11 > LA MUSICA GLI VENIVA DAL CUORE. Si è sempre speculato sulle
numerose malattie di cui il compositore avrebbe sofferto fin da giovane,
dall'asma alla sindrome del colon irritabile, da malattie renali alla cirrosi
epatica. E gli storici si sono anche interrogati su come i disturbi fisici del
musicista potrebbero averne influenzato l’arte. L'ipotesi di 3 ricercatori è
che i ritmi di alcune delle sue composizioni più famose e visceralmente
toccanti sarebbero influenzati dalle aritmie cardiaca di cui il compositore
probabilmente soffriva. Ve lo raccontiamo per bene (e ve lo facciamo anche ascoltare) in questa notizia.

< 5/11 > ERA DAVVERO SORDO. Già intorno ai trent'anni, dichiarava di avere difficoltà a
capire le parole di una persona che parlava a bassa voce.
Per ascoltare gli attori a teatro, inoltre, era costretto a mettersi vicino all'orchestra. La
crescente sordità tuttavia lo gettò in uno stato di profonda prostrazione, che nel 1802 lo
spinse persino a tentare il suicidio.
A causa dei problemi di udito Beethoven si isolò progressivamente dalle persone che lo
circondavano, compromettendo molte relazioni sociali e affettive.
Nel 1819, otto anni prima della morte era completamente sordo. Nonostante ciò, Beethoven continuò a
comporre: la celebre nona sinfonia con l'Inno alla gioia fu scritta nel 1824.

< 6/11 > MORTO PER COLPA DEL PIOMBO. ANZI NO. Per alcuni fu colpa di un unguento
spalmato dopo un’operazione chirurgica. Per altri, di un calice da cui il compositore beveva.
Quale sia stata la somministrazione, l’alta concentrazione di piombo trovata nell’organismo
di Ludwig van Beethoven è stata spesso indicata come causa del suo decesso a 56 anni. Ad
alimentare la teoria, il fatto che l’intossicazione da piombo causa irritabilità (il compositore
era noto per il suo caratteraccio), blocco renale e del fegato, sintomi che il musicista accusò in fin di vita.
Tuttavia una ricerca della Mount Sinai school of medicine di New York ha smentito queste ipotesi. L’analisi
dei livelli di piombo nelle ossa del compositore ha infatti rilevato una concentrazione troppo bassa per
causare un avvelenamento.
< 7/11 > GENIO E REGOLATEZZA. Il giornalista americano Mason Mezzanotte Currey ha
raccolto dettagli biografici di 168 artisti, mostrando che tutti, anche quelli considerati sregolati
e istintivi, seguivano un preciso programma. Lo stile di vita di Ludwig van Beethoven,
soprattutto negli ultimi anni, era molto regolare. Ma in altri periodi Beethoven componeva fino
anche alle due del mattino. Sempre seguendo un rigido programma.

< 8/11 > GENIO GRAZIE ALLA SIFILIDE? Secondo la studiosa Deborah Hayden, la sifilide di
cui furono probabilmente affetti molti personaggi della Storia (da Abraham Lincoln a
Friedrich Nietzsche e Oscar Wilde) potrebbe spiegarne il genio o la follia. L’euforia sifilitica
potrebbe avere amplificato il genio creativo di Ludwig van Beethoven (e di molti altri
personaggi che come lui erano stati colpiti dal cosiddetto mal francese). La tesi, contenuta
in un libro della Hayden, non è mai stata confermata da altri studi.

< 9/11 > IL PRIMO GRANDE ARTISTA. La caratteristica che distingue Beethoven da tutti gli
altri musicisti che lo precedettero - a parte il genio e la forza senza eguali - fu che egli si
considerò un artista e difese i suoi diritti d'artista. Era un artista, un creatore, e perciò
superiore ai re e ai nobili. Aveva una concezione decisamente rivoluzionaria della società e
idee romantiche sulla musica. «Quel che ho nel cuore deve venire fuori e così lo scrivo» disse
al discepolo Carl Czerny. Mozart non si sarebbe mai sognato di dire una cosa del genere, e
neppure Haydn o Bach.

< 10/11 > NON È UN ROMANTICO. Beethoven è stato il più formidabile


pensatore musicale. Molti hanno voluto vedere in lui il ponte tra il periodo
classico e quello romantico, ma è soltanto una etichetta di comodo, e
neppure troppo esatta. In realtà nella sua musica c'è ben poco di romantico.
«Beethoven non parlò il linguaggio dei romantici» scrisse Harold C.
Schonberg. «Aveva cominciato col comporre nella tradizione classica e poi
era andato al di là del tempo e dello spazio, usando un linguaggio che lui stesso aveva forgiato. Un linguaggio
compresso, enigmatico ed esplosivo, espresso in forme escogitate da lui».

< 11/11 > GENIO INFELICE. Alla morte di Ludwig van Beethoven, nel 1827, l’amico
Anton Schindler trovò in un cassetto segreto del suo scrittoio un documento, noto
come “Testamento di Heiligenstadt”, in cui il musicista confessava la disperazione per
la sua sordità, e un’appassionata lettera indirizzata a una non meglio specificata
unsterbliche geliebte (“immortale amata”).
Schindler sostenne che questa donna fosse Giulietta Guicciardi (1784-1856), allieva
di Beethoven assieme alle sue cugine, le sorelle Josephine e Therese von Brunswick.
La famosa sonata per pianoforte Al chiaro di luna (1801) è dedicata proprio alla
Guicciardi. La lettera, però, fu probabilmente scritta nel 1812, quando Giulietta era
già sposata da nove anni col conte Robert von Gallenberg.
MA DAVVERO BEETHOVE SCRIVEVA CON IL CUORE?
Era davvero musica che veniva dal cuore quella di Beethoven: le composizioni del musicista sarebbero
influenzate dall'andamento del suo cuore. I ritmi di alcune delle sue composizioni più famose e visceralmente
toccanti sarebbero influenzati dalle aritmie cardiaca di cui il compositore probabilmente soffriva. È l’ipotesi
di tre ricercatori, un musicologo, un cardiologo e uno storico della medicina della University of Michigan e
della University of Washington.

DISTURBI MISTERIOSI. Si è sempre speculato sulle numerose malattie di cui il compositore avrebbe sofferto
fin da giovane, dall'asma alla sindrome del colon irritabile, da malattie renali alla cirrosi epatica. E gli storici
si sono anche interrogati su come i disturbi fisici del musicista potrebbero averne influenzato l’arte. Uno degli
esempi più noti è la sordità, da cui Beethoven fu affetto fin da giovane e che avrebbe influenzato il suo stile
via via che progrediva. Ma è stata avanzata anche la teoria che certi motivi ritmici nella sua musica siano una
trasposizione di irregolarità del ritmo cardiaco di cui è verosimile soffrisse in associazione con gli altri suoi
disturbi fisici.

L’esempio citato da alcuni studiosi è l’Opus 81a, la sonata per pianoforte n. 26, che contiene nel movimento
di apertura delle pause importanti e un ritmo galoppante e sincopato che ricordano le extrasistoli, quando il
cuore ha un battito "in anticipo", spesso seguito da una pausa.
BACH

Il compositore Johann Sebastian Bach nacque a Eisenach nel 1685. Il giorno segnato dai calendari tedeschi
era il 21 marzo, tuttavia, nel resto del mondo, i calendari segnavano già il 31 marzo. Ecco perché molte fonti
riportano la nascita di Bach a fine marzo, ma c'è chi lo commemora con 10 giorni di anticipo.

Nel 1582 Papa Gregorio XIII aveva infatti ordinato di saltare 10 giorni del calendario per tornare alle giuste
date di equinozio e solstizio. Ma la Germania protestante non accettò subito il calendario gregoriano e si
mise in pari con il resto del mondo solo nel 1700. Quindi, per più di un secolo, paesi confinanti si trovavano
a 10 giorni di "distanza".

TRADIZIONALE. Per festeggiare Bach, Google ha scelto di utilizzare la data "tedesca" e quindi oggi 21 marzo
possiamo trovare un Doodle dedicato al compositore. Aprendolo si può creare un breve tema musicale sul
pentagramma che verrà abbellito da un'Intelligenza Artificiale addestrata con 306 composizioni di Bach.

TOCCATA. Partendo dal tema inserito, l'Intelligenza Artificiale crea un'armonia a 4 voci secondo lo stile Bach,
imparato ascoltando i brani del compositore tedesco. Questo minigioco (il primo Doodle a utilizzare
l'Intelligenza artificiale, campo in cui Google è all'avanguardia) è forse ispirato ad un'episodio reale della vita
del musicista, legato al re di Prussia.

E FUGA. Era il 1747 e il successo di Bach era talmente grande che le sue abilità vennero richieste da Federico
II di Prussia. Il sovrano suonò una semplice melodia al clavicembalo e sfidò Bach a creare sul momento
un'armonia basata sul suo tema. Bach non solo improvvisò una fuga, ma successivamente inviò a Federico II
una raccolta chiamata Offerta musicale che comprendeva una dozzina di composizioni, tutte basate sulla
melodia inventata dal re.

L'UOMO. Johann Sebastian Bach è infatti oggi ricordato per la sua genialità compositiva e per la straordinaria
complessità strutturale delle sue opere. Ma questo lo rende tutt'altro che una macchina: la sua vita fu carica
di sofferenza.
Ultimo di 7 fratelli, Bach rimarrà orfano all'età di 9 anni. Sarà cresciuto dal fratello maggiore, anche lui, come
suo padre, musicista. Una tradizione di famiglia che proseguirà anche oltre la morte di Johann Sebastian Bach.
La famiglia Bach conta infatti 7 generazioni ininterrotte di musicisti, un record ad oggi imbattuto.

Se la musica di Bach era dedicata al divino, quella di Beethoven era dedicata a sé stesso.
«Quel che ho nel cuore deve venire fuori e così lo scrivo» disse al discepolo Carl Czerny. |
EREDITÀ. Nel corso della sua vita, Bach ebbe due mogli che misero al mondo ben 20
bambini. Almeno 5 di loro scelsero la strada del padre.

La sua musica ha influenzato qualsiasi artista dopo di lui e anche i Focus (la band conosciuta
soprattutto per il brano Hocus Pocus) si sono dichiarati suoi figli pubblicando il
brano Father Bach.

A noi di Focus.it piace ricordarlo con le parole dello scrittore Douglas Adams: «Beethoven ti dice com'è
sentirsi Beethoven e Mozart ti dice com'è sentirsi umano. Bach ti dice com'è sentirsi l'universo».

11 problemi da affrontare con la musica

< 1/11 > Performance sportive. Non è un semplice sottofondo di accompagnamento: la musica può fare la
differenza nella buona riuscita di una performance sportiva. Secondo uno studio della Georgia Southern
University, aiuta a controllare i livelli di attivazione fisiologica (arousal) prima e dopo la gara, aiuta gli atleti a
concentrarsi in vista della performance e crea il giusto spirito di squadra nel corso di essa. Una ricerca della
Brunel University (Londra) stima che la musica giusta possa aumentare la resistenza fisica del 15%. E un altro
studio britannico del 2005 ha dimostrato che l'ascolto di musica può migliorare del 20% le prestazioni
sportive (con una sorta di effetto dopante, ma legale).

< 2/11 > Nascite premature. La musica può costituire un dolce sottofondo per i lunghi soggiorni a cui sono
costretti i bebè nati prima del termine. Ricercatori canadesi hanno osservato che far ascoltare musica a
neonati prematuri aiuta i piccoli a sopportare meglio il dolore e incoraggia migliori abitudini alimentari,
favorendo l'aumento di peso. I generi preferiti? La musica classica - spesso Mozart - e suoni che ricordino il
battito cardiaco della madre e i rumori ovattati dell'interno dell'utero: questi ultimi favorirebbero il sonno
nei piccoli in ospedale. Il diario lungo 9 mesi della gravidanza

< 3/11 > Piante depresse. Oltre alla crescita dei neonati, la musica incoraggerebbe quella delle piante.
Almeno è quello che sostengono alcune teorie raccolte in un volume del 1973, intitolato The Sound of Music
and Plants, scritto dalla professoressa universitaria del Colorado Dorothy Retallack. In uno dei suoi
esperimenti, Retallack fece ascoltare a due gruppi identici di piante due diversi generi musicali: musica rock
e musica lounge di sottofondo. Dopo 2 settimane, le piante che avevano ascoltato musica rock apparivano
cresciute, ma curve e con le foglie cupe e ingiallite, lontane dagli altoparlanti. Le piante del secondo gruppo
erano cresciute in modo uniforme e apparivano verdi e rigogliose, quasi protese verso la fonte musicale. Sai
che le piante riconoscono il rumore dei morsi?
< 4/11 > Lesioni cerebrali. La musica è un importante strumento di riabilitazione cognitiva per chi ha subito
lesioni cerebrali, o affronta le conseguenze di malattie neurodegenerative. L'ascolto della musica preferita
può migliorare l'umore e la collaborazione di pazienti colpiti da ictus; stimolazioni ritmiche sonore possono
aiutare nel recupero di alcune funzioni linguistiche e sonore. Nei pazienti con Parkinson, servono da
coaudiuvanti negli esercizi volti al recupero dell'equilibrio.| RUBBERBALL/CORBIS
12 AGOSTO 2016 | ELISABETTA INTINI

< 5/11 > Collante (o repellente). La musica funziona da catalizzatore sociale, regalando un'identità comune
a molti gruppi di giovani. Questo è noto da tempo, ma forse non tutti sanno che può sortire anche l'effetto
opposto: può anche allontanare dai luoghi in cui risuona chi non apprezza quel tipo di melodia. Lo sanno
bene alcuni negozi eleganti, biblioteche silenziose e hall degli alberghi che attraverso la musica classica
allontanano la clientela indesiderata (per esempio un audience troppo giovane che non sempre gradisce il
genere). Quando il cervello ascolta qualcosa che non apprezza, inibisce la produzione di dopamina, un
ormone che ci fa sentire appagati. Così, si andrà a cercare altrove melodie che ci facciano stare bene. Perché
la musica hip hop è irresistibile

< 6/11 > Udito. In certi casi, l'ascolto continuativo di musica può prevenire i naturali problemi di perdita
dell'udito legati all'età. Uno studio condotto su 163 adulti, metà dei quali musicisti professionisti, ha
dimostrato come i cultori di musica riuscissero a processare i suoni meglio dei soggetti di controllo, con una
discrepanza che aumenta con l'età. Un musicista 70enne riesce in media a distinguere i suoni in un ambiente
rumoroso con la stessa efficacia di un 50enne non musicista. Che cosa si intende per amusia?

< 7/11 > Cuore a pezzi. E non ci riferiamo alle pene d'amore, ma alle patologie cardiache. È stato dimostrato
che una musica rilassante può risultare utile nella convalescenza di pazienti che hanno subito operazioni
cardiache o sono reduci da infarto, perché abbassa la pressione sanguigna, riduce il battito cardiaco e aiuta
a ridurre l'ansia. Una musica allegra e dinamica, specie se gradita, fa espandere i vasi e intensifica la
circolazione del sangue, favorendo la salute del cuore.

< 8/11 > Teenager terribili. Non è solo la melodia di un brano a sortire effetti positivi. Anche il suo contenuto
può dare benefici importanti. Uno studio inglese del 2008 ha dimostrato come l'ascolto di brani con un
messaggio sociale positivo (come "Heal the World" di Michael Jackson) incoraggi comportamenti
collaborativi negli adolescenti (che durante l'esperimento si prestarono più volte a raccogliere una matita
lasciata "accidentalmente" cadere dagli sperimentatori). Lo stesso effetto non si ottiene con brani
"neutrali".| WOJTEK KALINOWSKI PHOTOGRAPHY/CORBIS

< 9/11 > Alfabetizzazione. Alcune orchestre organizzate nei luoghi più disagiati del mondo hanno il merito di
togliere i ragazzi dalla strada e indirizzarli verso un nuovo obiettivo comune. Ma la musica può agire in un
modo ancora più concreto. Uno studio americano del 2009 ha dimostrato che imparare a leggere la musica
e riconoscere le note musicali in età scolastica potenzia anche le abilità di lettura generali, contribuendo
all'alfabetizzazione. La musica non rende più intelligenti. Ma aiuta a ricordare

< 10/11 > Promozioni subliminali. Dalle grandi cause sociali passiamo al più concreto mondo degli affari. Si
è visto che la musica di sottofondo fatta risuonare in un negozio incoraggia certi tipi di acquisti. Far ascoltare
musica francese in un negozio di vini spingerà all'acquisto di bottiglie d'Oltralpe. Far ascoltare musica tedesca,
farà fare incetta di vini tedeschi (per quelli italiani ci auguriamo basti il profumo).|

< 11/11 > Alterazioni del gusto. Restando in tema di vini, la musica può contribuire anche al modo di
percepire il sapore di quello che abbiamo nel bicchiere. Anche il vino rosso più economico, assaporato con
un brano caldo e profondo di sottofondo, potrà sembrare più corposo del 60%; lo stesso effetto di "priming"
(condizionamento) interessa il vino bianco: assaporatelo con una canzone allegra e frizzante nelle orecchie e
vi sembrerà più fresco e fruttato. Un effetto analogo a quello sortito dai colori: guarda| R

Perché la musica spinge a muoversi?

La musica è sicuramente connessa alle emozioni, e queste sono a loro volta connesse al movimento, tanto
che la parola "emozione" significa proprio "muoversi verso". Ora gli scienziati ne hanno le prove:
l'elaborazione cerebrale della musica e del movimento è controllata da circuiti comuni. Per accertarlo, un
gruppo di ricercatori del Dartmouth College (Usa) ha svolto uno studio su un campione di 50 studenti, divisi
in due gruppi. Ai ragazzi è stato chiesto di associare le proprie emozioni (rabbia, felicità, tranquillità, tristezza
e paura) alle note di un pianoforte (primo gruppo) oppure al movimento di una pallina animata (secondo
gruppo). In entrambi casi, l'intensità della musica o del movimento era regolata da loro con un cursore.

LINGUAGGIO. La prima scoperta è stata che i due gruppi (sia quello che esprimeva le emozioni con la musica,
sia quello che le segnalava con il movimento) avevano fissato i cursori quasi agli stessi livelli. I dati ricavati
dagli americani sono poi stati paragonati a quelli raccolti su 87 abitanti di un villaggio in Cambogia. Anche lì,
la posizione dei cursori è risultata quasi identica a quella Usa, evidenziando il coinvolgimento di un substrato
neuronale comune: un linguaggio universale delle emozioni e l'idea del movimento legata a esse.

Come il cervello reagisce alla tua canzone preferita

Mozart, Rihanna o Duke Ellington non importa: quando ascoltiamo il nostro brano preferito, riportiamo tutti
analoghe sensazioni, come il ricordo di esperienze personali dal forte contenuto emotivo, o pensieri che
riguardano il nostro vissuto.

Ora i neuroscienziati hanno capito il perché: l'ascolto del genere musicale favorito, qualunque esso sia, attiva
sempre uno specifico network di connessioni cerebrali, indipendentemente dal tipo di musica e dalla
presenza o meno di parole nelle canzoni.

CERVELLI ALL'ASCOLTO. Mentre l'ascolto di un brano musicale che non amiamo non genera nessuna
emozione, sentir risuonare i pezzi di un gruppo che amiamo crea immediatamente un riflesso introspettivo.
Questo è noto da tempo, ma le dinamiche neurali all'origine di queste sensazioni non erano ancora state
indagate a fondo.

I ricercatori dell'Università del North Carolina, e della Wake Forest School of Medicine di Winston-Salem
(USA) hanno esaminato le risonanze magnetiche funzionali (fMRI) di 21 volontari sottoposti all'ascolto di
brani musicali di vario genere. In particolare, sono state analizzate le scansioni cerebrali prese in tre
condizioni: l'ascolto di un pezzo del proprio genere preferito, di un pezzo del genere meno amato, e della
propria canzone favorita in assoluto.

SOGNI AD OCCHI APERTI. Le analisi hanno evidenziato che, quando si sente la propria canzone preferita, nel
cervello si attiva una rete di aree cerebrali chiamata default mode network (DMN): un circuito importante
per il lavoro mentale di introspezione e di elaborazione di piani, progetti e azioni, che funziona solitamente
quando una persona è sveglia, ma a riposo (nei momenti, cioè, in cui possiamo lasciare la mente libera di
vagare). Lo stesso circuito si disattiva temporaneamente quando ascoltiamo una canzone che non ci piace.

RECUPERO DEI RICORDI. Non solo. Il nostro pezzo preferito sembra potenziare la connettività tra le regioni
cerebrali che processano gli stimoli uditivi e l'ippocampo, una struttura cerebrale implicata nel
consolidamento della memoria e delle emozioni sociali. Entrambe le condizioni si verificano
indipendentemente dal genere cui appartiene la canzone preferita, e sia essa con o senza parole.

«Questi risultati possono spiegare perché persone che ascoltano brani molto diversi, come quelli di Eminem
o Beethoven, sperimentino gli stessi stati emotivi e mentali» commentano gli autori dello studio. I risultati
potrebbero servire a impostare nuove forme di musicoterapia dirette, per esempio, a chi soffre di autismo.

Esiste il gene del musicista?


Col pallino della musica si nasce, o l’ambiente in cui si vive, lo studio e l’applicazione sono tutto? Molti genitori
probabilmente se lo chiedono di fronte ai primi approcci dei figli con musica e canto, o quando arriva il
momento di investire tempo e denaro nelle lezioni di pianoforte. La risposta è che finora la scienza sa dire
poco sulla predisposizione genetica alla musica. Non si sa se ci siano e quali siano i geni che danno una marcia
in più nell’apprendimento della musica, o che rendano più probabile l’emergere di un piccolo Mozart.

Un articolo di revisione di ricercatori australiani e canadesi, appena pubblicato su Frontiers of Psychology, fa


però il punto della situazione sulle conoscenze in materia.

GENI MUSICALI. I ricercatori indagano i legami tra musica e geni attraverso varie tecniche, dall’analisi
dell’associazione statistica tra una certa abilità musicale e varianti genetiche, agli studi sui gemelli (le
caratteristiche condivise dai gemelli identici hanno maggiori probabilità di essere "ereditarie" rispetto a
quelle condivise da gemelli non identici).

C’è poi da intendersi su che cosa si intenda per "abilità musicali". Per la ricerca scientifica, assumono molte
sfaccettature che vanno dalle capacità base di percepire l’altezza dei suoni o il ritmo, alla capacità di produrre
musica suonando uno strumento, cantando, componendo (quello che probabilmente intendiamo più
comunemente), fino alla creatività ed espressività attraverso la musica.

UN AIUTO DAI GENI. Quanto contano i geni in tutto ciò? «Probabilmente non c’è una risposta diretta» dice
Yi Ting Tan, principale autrice dello studio. «È probabile che diversi geni o combinazioni di geni abbiano
impatto su tipi dfferenti di abilità musicali». Alcuni dati cominciano a emergere. Certe posizioni sul
cromosoma 8 sembrano implicate in più di un tratto musicale, per esempio nell’orecchio assoluto, la capacità
di identificare l’altezza di un suono senza l’ausilio di un suono di riferimento, e nella percezione della musica.
Altri loci sul cromosoma 4 sembrano invece coinvolti nella percezione musicale, in particolare nella capacità
di distinguere l’altezza dei suoni e nell’accuratezza della tonalità nel canto.

Due geni in particolare, poi, pare interagiscano tra loro nel produrre una spiccata attitudine alla musica. Uno
ha a che fare con una buona capacità di percezione delle melodie, l’altro è stato associato alla memoria
musicale e alla partecipazione ai cori. Questo, secondo Tan, solleva l’interessante possibilità di una
sovrapposizione tra le basi neurobiologiche delle funzioni musicali e del comportamento sociale: chi ha buon
orecchio è anche predisposto alle attività di gruppo? Tutto da verificare.

L'EFFETTO CONTRARIO. Se si può dire ancora poco su quali sono i geni "buoni" per la musica, si sa che alcune
mutazioni, come quella del gene FOXP2, noto anche come il gene del linguaggio, sono sicuramente negative.
Chi ne è affetto di solito ha seri disturbi nel parlare e in più non è in grado di riconoscere il ritmo della musica.
Le persone affette da amusia congenita (in questo video - in inglese - ne parla il neurologo e scrittore Oliver
Sacks, l’autore del celebre L’Uomo che scambiò sua moglie per un cappello), invece, sembrano prive della
predisposizione innata e normale di apprezzare la musica. Sono incapaci di riconoscere una melodia o
canticchiare un motivetto, ma probabilmente non sono i tradizionali "stonati", che invece semplicemente
non hanno avuto un'educazione musicale: gli amusici non sono più del 4 per cento della popolazione.

Altre curiosità scientifiche sulla musica: è vero che suonare uno strumento rende più intelligenti? E perché
alcune canzoni si fissano in testa?

Perché alcune canzoni si fissano in testa?


Perché alcune canzoni si fissano in testa? Perché alcuni processi di memorizzazione avvengono di continuo
nel nostro cervello, senza che ce ne rendiamo conto. E così ricordi molto recenti o lontani fanno capolino fra
i pensieri all’improvviso e catalizzano l’attenzione, anche contro la nostra volontà. Alcune melodie si
riaffacciano addirittura a distanza di mesi o anni, se qualcosa che abbiamo già vissuto è stato in passato
associato a quella particolare musica.

Vittime involontarie
Le canzoni che si fissano in testa sono in genere motivetti semplici e orecchiabili. Studi recenti mostrano che
il 90% delle persone è “vittima” di memorie musicali involontarie, ma cantanti, compositori e musicisti sono
più suscettibili. Il solo modo per allontanare dalla mente il motivetto è ascoltarne un altro non conosciuto,
evitando così che questo si fissi.

Come la musica aiuta il linguaggio

Secondo una ricerca, lo studio precoce della musica favorisce la capacità di elaborare i suoni, alla base delle
abilità linguistiche.

| SHUTTERSTOCK

Che imparare a suonare uno strumento “aiuti” lo sviluppo di alcune abilità cognitive,
in particolare del linguaggio, è un’ipotesi sostenuta da diversi indizi. Come però la
musica faciliti il funzionamento del cervello, è tutt’altro che semplice da capire, e
soprattutto da dimostrare.

SUONARE, LEGGERE, ANDARE ALL'ASILO. Un gruppo di neuroscienziati dell’Università Normale di Pechino e


del MIT di Boston ha provato a verificare gli effetti con un tipico studio controllato, che ha coinvolto 74
bambini cinesi di 4-5 anni, di lingua mandarina.

Il cinese mandarino è stato scelto anche perché è una lingua in cui l’intonazione, come nella musica, è
essenziale: può modificare il senso o la categoria grammaticale di un termine. La parola ma, per esempio,
significa “madre” se pronunciata con tono statico alto... oppure “cavallo” se pronunciata con tono
discendente-ascendente.
Curiosità: 11 problemi che si possono affrontare con la musica. |
REUTERS/PETR JOSEK

Lo studio è stato organizzato assegnando i piccoli, a caso, a tre gruppi: il primo


ha ricevuto lezioni di pianoforte tre volte la settimana per sei mesi; il secondo,
per la stessa quantità di tempo, ha seguito i primi insegnamenti per imparare a leggere; il terzo ha
frequentato l’asilo normalmente come i coetanei, seguendo la routine della scuola senza alcuna particolare
attività aggiuntiva.

SUONI: IL CERVELLO LI PERCEPISCE MEGLIO. A sei mesi di distanza, sono stati osservati gli eventuali effetti,
con test sul linguaggio, la memoria, il quoziente intellettivo. L’effetto più pronunciato è risultato, come ci si
aspettava, proprio quello sul linguaggio: rispetto ai bambini che non avevano seguito corsi di alcun tipo, quelli
sottoposti a lezioni di piano e di lettura avevano una migliore capacità nei test di discriminazione tra parole.

I bambini che avevano fatto anche musica, però, erano notevolmente più bravi degli altri nei test in cui la
discriminazione era basata solo sulle consonanti. Il monitoraggio dell’attività nella corteccia uditiva, in più,
ha confermato che le risposte nel cervello ai toni del parlato e ai cambiamenti di tonalità della musica erano
aumentate nei piccoli musicisti.

BENEFICI DIMOSTRATI E PRESUNTI. La musica e il linguaggio condividono molti aspetti dell’elaborazione dei
suoni, per cui è probabile che le lezioni di musica si traducano in un vantaggio in questo senso, e lo studio
sembra proprio dimostrare che migliorano sia la capacità di percepire i toni, sia quella di discriminare le
parole.

L'abilità innata della lettura

La ricerca non ha invece mostrato miglioramenti particolari per quanto riguarda l’intelligenza in generale,
l’attenzione o la memoria, nonostante diversi studi, come focus.it raccontava qui, attribuiscano
all'apprendimento musicale benefici in molti altri ambiti.

PICCOLI MUSICISTI. Anche il beneficio “limitato” sul linguaggio, però - osservano gli autori dello studio - non
è da poco. E soprattutto questi risultati forniscono indicazioni utili per la scuola e la didattica: dovendo
scegliere le attività da privilegiare tra i bambini, la musica non è sicuramente tra le ultime. Non tanto per
formare dei piccoli concertisti, ma proprio per favorire lo sviluppo del linguaggio o per migliorare disturbi
come la dislessia, caratterizzata anche da difficoltà nell’elaborazione dei suoni.

Se hai una musica in testa, il cervello l'analizza così


L'analisi dei suoni e della loro organizzazione è la stessa, anche quando un
motivetto è solo immaginato (e non udito). La scoperta potrebbe servire
per i pazienti con difficoltà nel linguaggio.

Reale o immaginata: il cervello la analizza in modo simile. Vedi anche:


come ci si libera da una canzone invadente? | SHUTTERSTOCK

Ancora non è chiaro perché ogni tanto le canzoni si insinuino in pianta


stabile nella nostra mente. Ora però sappiamo come il cervello le
analizza: una nuova ricerca fa luce su cosa accade quando canticchiamo
in silenzio una canzone "immaginaria". I meccanismi di analisi del suono - emerge dallo studio - sono gli stessi
impiegati quando la musica viene udita davvero.

11 problemi che si possono affrontare con la musica

IN PRESA DIRETTA. Un gruppo di ricercatori del Politecnico federale di Losanna (EPFL) in Svizzera, ha usato
una tecnica di registrazione dell'attività elettrica cerebrale chiamata elettrocorticografia: la procedura,
invasiva, consiste nell'inserire chirurgicamente elettrodi sulla corteccia cerebrale, e permette una
localizzazione della sua attività estremamente precisa.

MUSICA VERA E IMMAGINARIA. La tecnica è anche usata nel trattamento dell'epilessia, per questo per lo
studio è stato scelto un paziente epilettico già in cura, pianista esperto. L'uomo è stato invitato a suonare
una tastiera elettrica due volte: mentre poteva ascoltare il suono prodotto, e a volume spento, mentre lo
canticchiava a mente soltanto.

POCHE DIFFERENZE. Dal punto di vista neurologico, non sono state rilevate grandi differenze tra le due
performance. L'attività della corteccia uditiva durante la musica immaginata, con l'organizzazione del suono
tra alte e basse frequenze, è risultata del tutto simile a quella in condizioni di ascolto. L'organizzazione delle
informazioni sonore è dunque la stessa.

RISVOLTI CLINICI. Oltre a spiegare un fenomeno che tutti sperimentiamo quando canticchiamo a mente una
canzone, la ricerca potrebbe aiutare quei pazienti che, a causa di lesioni cerebrali, riescono a immaginare
quello che vogliono dire, ma hanno problemi a esprimerlo a parole (afasie). L'obiettivo a lungo termine è
creare interfacce per poter udire i discorsi "immaginari" anche in assenza di parlato. Non sarà un percorso
immediato: a differenza della musica, il linguaggio è un sistema più complesso e non universale, processato
dal cervello in più fasi.

Messaggi subliminali, quelli negativi funzionano meglio


Volete lanciare un messaggio subliminale? Mettetela giù dura. Il nostro cervello infatti,
percepisce molto più facilmente le informazioni nascoste di contenuto negativo: lo
dimostra una ricerca inglese.

Raggiungono il nostro cervello attraverso la "porta sul retro", senza passare per la
coscienza.
I messaggi subliminali, informazioni talmente rapide e nascoste da essere percepite solo
a livello inconscio, da tempo dividono gli scienziati. Funzioneranno davvero? Sì, a patto che siano di valore
negativo, sostiene un'equipe dell'University College di Londra.
I ricercatori hanno mostrato a 50 persone alcune parole che apparivano sullo schermo di un computer solo
per una frazione di secondo: troppo poco perché gli osservatori potessero leggerle consapevolmente. Tra i
termini proposti, alcuni avevano una valenza emotiva positiva (per esempio, allegro, fiore, pace) altri
negativa (agonia, disperazione, omicidio), altri ancora neutra (scatola, orecchio, bestiame). Dopo ogni
parola è stato chiesto ai partecipanti di dire se si trattasse di un termine neutro o emotivamente rilevante,
e molti di loro hanno risposto con maggior precisione dopo aver visto parole con valenza negativa, anche
quando erano convinti di aver tirato a indovinare.

Strategia di difesa «Questo tipo di reazione è legato a un vantaggio evolutivo» spiega Nilli Lavie, a capo della
ricerca. «Non possiamo aspettare che la nostra consapevolezza si attivi con i suoi tempi "lenti", se vediamo
qualcuno che corre verso di noi con un coltello in mano».
In attesa che qualche "losco" genio del marketing sfrutti questi risultati per fare cattiva pubblicità alla
concorrenza, Lavie ha un’idea più costruttiva. Messaggi subliminali negativi si potrebbero utilizzare per
esempio, nelle campagne sulla sicurezza stradale. Uno slogan come "Uccidi la tua velocità" suggerisce la
ricercatrice, risulterebbe infatti molto più efficace di un semplice "Rallenta".

Pubblicità subliminale non sempre funziona


|
Un recente studio condotto presso lo University College di Londra ha
evidenziato come la pubblicità subliminale sia effettivamente in grado
di penetrare nel cervello degli spettatori, ma solo se non si è troppo
impegnati.
I ricercatori con la risonanza magnetica per immagini hanno osservato il
cervello di alcuni volontari mentre venivano fatti “vedere” loro alcuni
messaggi subliminali. Scoprendo che alcune aree della corteccia sono in
grado di rispondere agli stimoli provenienti da immagini o suoni che i nostri sensi non percepiscono.
Anche se mancano prove in proposito, gli studiosi sono concordi nel ritenere che questo tipo di pubblicità
possa effettivamente influire sui comportamenti d’acquisto.
Dallo stesso studio è però emerso anche che il nostro cervello non è in grado di recepire i messaggi nascosti
quando è completamente impegnato, in un’attività o, nel caso della televisione, in un programma
televisivo. La scoperta è in netto contrasto con quanto ritenuto fino a oggi, e cioè che i messaggi subliminali
potessero essere recepiti sempre e comunque dal nostro subconscio. Per non farsi “abbindolare” dai
messaggi subliminali quindi, basta non perdere la concentrazione.
Guarda anche il nostro speciale.
Nella foto: un'immagine con la parola "rats" (vermi, nel gergo mafioso) apparsa per meno di un secondo in
uno spot, per denigrare il candidato Al Gore, durante la campagna elettorale statunitense del 2000.

Che profumo ha la pubblicità?


Caffè, gelati, biscotti e deodoranti un giorno potrebbero essere pubblicizzati anche attraverso l'olfatto. Un
cannone spara profumo capace di direzionare il colpo verso il "target" giusto è stato...

Che profumo ha la pubblicità?


Caffè, gelati, biscotti e deodoranti un giorno potrebbero essere pubblicizzati
anche attraverso l'olfatto. Un cannone spara profumo capace di direzionare
il colpo verso il "target" giusto è stato creato in Giappone.

Spuntate la lista della spesa e siete colti da un'improvvisa voglia di gelato alla vaniglia tanto da sentirne il
profumo nell'aria… Potrebbe essere pubblicità "odorosa"

Camminate per strada e a un certo punto vedete una grande tazza di caffè fumante su un cartellone e
l'immagine è così reale che quasi vi sembra di sentire l'aroma... È solo suggestione. Un giorno però
potrebbe essere un odore vero. Il giapponese Yasuyuki Yanagi dell'Advanced Telecommunications Research
Institute di Kyoto, ha, infatti, creato un “cannone” in grado di sparare essenze, aromi e profumi. Il
dispositivo sviluppato per essere usato nell'ambito della realtà virtuale, rischia di avere impieghi ben più
redditizi nel campo della pubblicità.
Odori subliminali. Tim Jacob esperto di psicologia dell'olfatto all'università di Cardiff in Gran Bretagna
afferma che è provato che la fraganza del pane appena sfornato è un buon espediente per trattenere i
clienti più a lungo all'interno di un negozio. Se poi i profumi sono molti e diversificati il gioco è fatto: si
possono, in via del tutto subliminale, pubblicizzare prodotti diversi a seconda dei target e invogliare i
consumatori all'acquisto.
Sparate sul consumatore. Il marchingegno è capace, grazie alle immagini che gli arrivano da una
telecamera, di direzionare il getto di profumo e “spararlo” direttamente nel naso della vittima da una
distanza di due metri, senza che la persona che le sta accanto (a 50 centimetri) sia in grado di sentirlo.
Tuttavia riuscire a sintetizzare fragranze diverse tra loro è un'impresa molto difficile, avvertono i suoi
ideatori, anche perché a differenza dei colori non esistono odori “primari” su cui creare tutti gli altri.

Che cosa sono le immagini subliminali?


Sono dette subliminali (da sub=sotto e limen=soglia) quelle immagini che recepiamo solo inconsciamente
perché sono state sottoposte alla nostra attenzione per un tempo troppo breve (meno di un...
|
Sono dette subliminali (da sub=sotto e limen=soglia) quelle immagini che
recepiamo solo inconsciamente perché sono state sottoposte alla nostra
attenzione per un tempo troppo breve (meno di un decimo di secondo) per
restare fissate nella memoria. Le immagini subliminali sono quindi visioni di
durata così breve che il nostro occhio non fa in tempo a fissarle stabilmente
sulla retina, ma che il nostro cervello ugualmente registra, restandone influenzato. In altre parole, con questa
tecnica è possibile inviare messaggi di cui nessuno si accorge coscientemente.
Efficaci davvero? Negli anni Sessanta alcuni pensarono che inserendo dei fotogrammi subliminali all'interno
di un filmato fosse possibile inviare agli spettatori un messaggio che li condizionasse ad agire o pensare in un
determinato modo (per esempio, ad acquistare un prodotto o a simpatizzare per un uomo politico). Tuttavia,
diversi esperimenti scientifici hanno smentito questa ipotesi, escludendo che un'immagine subliminale possa
influenzare qualcuno a sua insaputa.

Canta che ti ricordi|

Quante volte una parola (o un nome) ce l’abbiamo sulla “punta della lingua”, ma
non riusciamo a ricordarla. Adesso alcuni scienziati hanno scoperto una cura: il
canto. Hanno, infatti, osservato su alcuni pazienti che soffrono di afasia - quando
cioè in seguito a lesioni gravi le persone perdono la capacità di ricordare le parole e
di comprendere il linguaggio - che i volontari riuscivano a riprodurre le parole delle canzoni mentre
cantavano, ma non sapevano farlo in forma discorsiva.
Questo, sospettano i ricercatori, potrebbe dipendere dal fatto che cantare rallenta il ritmo delle parole e
lascia il tempo di recuperarle nella memoria.
Ma la terapia vale solo se si è in compagnia. Soltanto coloro che cantavano in coro riuscivano a ricordare le
parole, mentre i solisti rimanevano "smomorati".
Probabilmente, allora, anche il condividere un’esperienza e uno stato d’animo potrebbe essere
fondamentale nell’aiutare la memoria linguistica.

24 divertenti aneddoti musicali


Un pianista principiante e presuntuoso chiese al compositore e pianista italiano Franco Alfano (1876-1954):
– Sopra al pianoforte dovrei appendere il ritratto di Chopin o quello di Mozart?
– Meglio quello di Beethoven.
– Perché proprio Beethoven, e non Chopin o Mozart?
– Perché Beethoven era sordo!

* * *
Per la solenne inaugurazione del monumento a Ludwig van Beethoven (1770-1827) giunsero a Bonn
personalità da tutta l’Europa. La tribuna per gli illustri ospiti sfortunatamente però era stata messa in modo
tale che la statua di Beethoven si vedeva girata di spalle. Quando venne scoperto il monumento tutti
restarono sbigottiti, ma il cerimoniere non si perse d’animo e disse:
– Lor signori perdonino! In vita era un po’ zotico e tale è rimasto anche dopo la morte!

* * *
Un giovane musicista chiese al compositore francese Hector Berlioz (1803-1869) un giudizio sulle sue
composizioni. Berlioz, dopo aver dato loro un’occhiata, dichiarò:
– Mi dispiace, ma devo confessarle che lei non ha alcun talento musicale. Finché è ancora in tempo, si scelga
un’altra professione.
Quando il giovane avvilito era già in strada, Berlioz si affacciò alla finestra gridando:
– Ragazzo! Devo anche confessare che quando avevo la tua età, i professori mi dissero esattamente la
stessa cosa!

* * *
Johannes Brahms (1833-1897) entrò in un ristorante e ordinò il vino migliore. Il proprietario per soddisfare
la richiesta del celebre cliente portò una bottiglia, dicendo:
– Questo è superiore a ogni altra qualità, come la musica di Brahms è superiore a ogni altra musica.
– In tal caso – replicò il compositore – tenga questo vino per sé e mi porti una bottiglia di Beethoven.

* * *
Hans von Bülow (1830-1894) prima di un concerto stava salendo di corsa le scale verso il suo guardaroba,
e inavvertitamente urtò un uomo che stava scendendo.
– Somaro! – gridò lo sconosciuto.
– Hans von Bülow – rispose il musicista.

* * *
John Cage morendo, disse al notaio che stendeva il testamento:
– Vorrei che al mio funerale suonasse l’orchestra.
– Bene, maestro! E quali composizioni vorrebbe ascoltare?

* * *
Enrico Caruso (1873-1921) comprò una casa e ordinò di restaurarla. Durante i lavori, in una delle stanze
cominciò a esercitare la voce cantando arie e canzoni. A un tratto entrò nella stanza il mastro muratore e
chiese:
– Maestro, lei vuole vedere la casa ultimata?
– Naturalmente.
– Allora smetta di cantare.
– Perché?
– Perché tutte le volte che lei canta, i muratori affascinati dal suo canto smettono di lavorare!

* * *
Il compositore russo Piotr Čajkovskij (1840-1893) una volta preparava un concerto in una piccola città.
Durante le prove l’obista suonava continuamente troppo forte. Il compositore irritato chiese:
– Davvero non riesce a suonare più piano?
– Mah! Se ci riuscissi, non passerei la mia vita in questo buco di paese!

* * *
George Gershwin (1898-1937) chiese a Igor Stravinskij (1882-1971) di poter studiare con lui. Stravinskij
all’inizio si rifiutò, ma poi saputo che a Gershwin le composizioni fruttavano centoventimila dollari l’anno,
esclamò:
– Caro collega, sono io che dovrei prendere lezioni da lei!

* * *
Beniamino Gigli (1890-1957) si espresse così su una certa imponente e corpulenta cantante lirica, che aveva
una bellissima voce:
– E’ un elefante che ha inghiottito un usignolo.

* * *
Durante le prove di un concerto per tromba e orchestra, il solista sbagliava continuamente e stonava, e
volendo scaricarsi della colpa disse a Joseph Haydn (1732-1809):
– Signor direttore, l’orchestra suona così forte, che non riesco a sentirmi.
Al che Haydn:
– In tal caso lei è davvero fortunato!

* * *
Una volta un giovane musicista smise di suonare e disse a Joseph Haydn:
– Dicono che a lei piace ascoltare la buona musica.
– Non preoccuparti, ragazzo, continua pure a suonare!
* * *
Quando a Parigi doveva aver luogo la prima esecuzione dell’oratorio La creazione del mondo di Joseph
Haydn, il direttore si rivolse ai cantanti pregandoli di indossare abiti adeguati alle parti interpretate.
– Signor direttore – protestò la cantante che doveva interpretare Eva. – Io sono un’artista rispettabile e
nell’abito di Eva non canterò!

* * *
Un certo aristocratico chiese a Joseph Haydn di giudicare come suo figlio suonava il clavicembalo. Dopo il
concerto il padre si rivolse al compositore:
– Suona davvero bene, vero?
– Ha una tecnica formidabile.
– Vero, maestro?
– Sì. Suona le composizioni facili come se fossero estremamente difficili.
* * *
Una solista cantava un’aria volgendo le spalle al direttore d’orchestra austriaco Herbert von Karajan (1908-
1989). Egli durante l’intervallo si rivolse all’artista:
– Mi scusi, signora, ma se io dirigo con il tempo di tre quarti, non agiti il sedere con il tempo di quattro
quarti, perché mi confonde!

* * *
Il compositore italiano Gioacchino Rossini (1792-1868) era presente a un concerto di Franz Liszt (1811-
1886). Durante l’intervallo uno dei presenti gli chiese cosa pensasse del pianista.
– Liszt fa così tanto per essere osservato, che a tratti non ho avuto il tempo di ascoltarlo…

* * *
Gioacchino Rossini, venuto a sapere che a Pesaro, sua città natale, volevano erigergli un monumento
quando era ancora in vita, disse ai membri del consiglio comunale:
– Signori! Se darete questi soldi a me, prometto che starò sul piedistallo per alcune ore al giorno!

* * *
Robert Schumann (1810-1856) fu anche un apprezzato critico musicale. Una volta fu assalito da un
compositore poco conosciuto:
– Come ha potuto stroncare in tal modo il mio concerto per violino, se ha dormito per tutta la sua durata?
– Anche dormire è un certo tipo di critica – rispose Schumann.

* * *
Il direttore d’orchestra Leopold Stokowski (1882-1977) durante i concerti non tollerava alcun rumore. Una
volta smise di dirigere e si rivolse alla platea dicendo:
– Haendel ha creato questa composizione per archi e ottoni. Nella partitura non c’è neanche una nota per
tossi e raffreddori.

* * *
Rychard Strauss (1864-1949) dirigeva una prova della Sinfonia delle Alpi. In una parte veloce intitolata Il
temporale al primo violino sfuggì di mano l’archetto. Il compositore interruppe la prova e disse:
– Riprendiamo il temporale dall’inizio, visto che il nostro violinista ha perso l’ombrello.

* * *
Una volta Igor Stravinskij salendo su un taki notò che sulla targhetta di identificazione della vettura c’era il
suo nome e cognome. Chiese quindi al tassista:
– Lei è parente del compositore?
– Quale compositore? – si meravigliò il tassista. – Stravinskij è il proprietario della ditta per la quale lavoro
da trent’anni. Io non ho niente a che fare con la musica. Mi chiamo Strauss!

* * *
Una certa contessa propose al celebre basso russo Fiodor Šaljapin di partecipare a un concerto
gratuitamente.
– Cara contessa, la prego di ricordare una volta per sempre, che soltanto gli uccelli cantano gratis!

* * *
Carl Maria von Weber (1786-1826) andò con un amico alla prima rappresentazione di un’opera scritta dal
regio direttore generale, che non sopportava Weber. Durante l’esecuzione l’elefante vero che prendeva
parte all’azione, alzò la coda e arricchì la scena di un ulteriore accessorio. Allora l’amico sorrise e chiese al
compositore:
– Carl, cosa pensi dell’educazione di questo animale?
– Forse questo elefante è male addestrato, ma di sicuro è un eccellente critico!

* * *
Henryk Wieniawski (1835-1880) per un certo periodo fu il violino di corte dello zar Alessandro II. Durante
un concerto ai piedi dello zar si era accovacciato il suo cane preferito, il quale appena Wieniawski cominciò
a suonare, balzò su ululando. Il violinista spaventato smise di suonare. Vedendo ciò lo zar chiese all’artista:
– A quanto pare il mio cane la disturba…
– Oh no, Maestà Imperiale! Sicuramente sono io che disturbo lui.

Aneddoti su Paganini
Niccolò Paganini è il violinista più famoso di tutti i tempi e uno dei pochi musicisti il cui
nome è ancora oggi sulla bocca di tutti. Nato a Genova nel 1784, da bambino cominciò
ad esibirsi col suo violino e presto si trovò a suonare in Italia, in Austra, in Francia ed
in Germania. Il suo nome fu spesso associato al grande virtuosismo strumentale, ma
non solo: anche il suo comportamento bizzarro attirò l'attenzione e, probabilmente,
contribuì ad accrescere la sua fama.

Uno dei tanti aneddoti tramandatici racconta di un Paganini dodicenne che si presentò alla dimora di
Alessandro Rolla a Milano. Rolla all'epoca era uno dei musicisti più importanti in Italia, in quanto Direttore
del Teatro alla Scala: il suo nome si potrebbe accostare, oggi, a quello di Riccardo Muti o Claudio Abbado.
Grazie a Rolla il Teatro alla Scala acquisì l'importanza che detiene tutt'oggi, attraverso un impegno costante
che lo portò, tra l'altro, ad essere il primo direttore ad eseguire le sinfonie di Beethoven in Italia. Ebbene,
all'arrivò di Niccolò Paganini l'illustrissimo Maestro era disteso a letto per colpa di una forte influenza e
francamente non tanto propenso ad alzarsi per colpa di uno sconosciuto. Mentre la moglie cercava di
convincere il Maestro ad alzarsi il giovane Paganini, che aspettava in anticamera, notò un violino aperto e
della musica sul leggìo: era un nuovo concerto scritto da Rolla. Non appena Rolla sentì il suo concerto suonato
tanto egragiamente chiese chi fosse questo valente musicista e, alla risposta della moglie che era solo un
giovine, subito si alzò per controllare e rimase ovviamente strabiliato, tanto che disse: "poco o nulla potrà
appprendere di piú di una tal'arte".

Un altro aneddoto riguarda il povero Rolla che cinque anni più tardi, quando Paganini si vantava di poter
suonare qualsiasi cosa a prima vista senza neppure conoscerla, gli presentò un suo nuovo concerto composto
per l'occasione, che fu impeccabilmente eseguito, per di più con lo spartito accomodato sul leggìo a testa in
giù!

Paganini era il violinista perfetto per la sua epoca, il vero violinista romantico: bravo ma soprattutto selvaggio
ed esagerato. Spesso durante i concerti rompeva volutamente una o più corde per mostrare la sua abilità
anche in situazioni estreme, come per esempio successe a Lucca, quando, per conquistare una giovane
donna, lasciò la corda bassa e la corda alta simulando i canti d'amore di un uomo ed una donna. Fosse vissuto
in epoca barocca o classica, Paganini sarebbe stato rapidamente relegato ai margini della società, ma
nell'Ottocento no, il suo atteggiamento lo rendeva ancora più famoso, ancora più conteso. Anche se talvolta
questo stesso comportamento si rivelava controproducente. Come nel caso di una sua esibizione a Torino
quando a fine concerto Carlo Felice di Savoia gli chiese di fare un bis e Paganini se ne uscì fuori con la
celeberrima frase: "Paganini non ripete". Ebbene, Carlo Felice annullò tutti i concerti a seguire, ma a dir la
verità la sua frase si è rivelata assai fortunata.

10 cose da sapere su Chopin


Introduzione

La figura di Chopin come molti altri celebri artisti del suo tempo, oltre al suo genio musicale è anche nota
per una serie di aneddoti che già all'epoca influenzarono tanto la sua carriera quanto la sua vita privata.
Dalle allucinazioni che lo portavano a vedere fantasmi ovunque alle tormentate storie d'amore: le curiosità
spesso bizzarre relative al suo vissuto tuttavia non sminuiscono il carattere rivoluzionario della sua opera.

212
Le allucinazioni e la paura dei fantasmi

Non sappiamo se fu la conseguenza di un trauma subito, ma quello che è noto è che Chopin per tutta la sua
vita soffrì di strane allucinazioni che lo avrebbero convinto dell'esistenza di fantasmi.

È abbastanza famosa la vicenda che lo vede protagonista di una vera e propria fuga nel bel mezzo di un
concerto: nel 1848 davanti alla platea che lo ascoltava, Chopin smise d'un tratto di suonare e lasciò di corsa
la stanza, convinto che dalla cassa armonica del pianoforte fossero comparsi dei fantasmi.

312
Tenne il primo concerto a 7 anni

Come molti altri celebri musicisti anche il talento di Chopin venne alla luce precocemente.
Indirizzato allo studio del piano dai suoi genitori prima ancora che da un'insegnate, Chopin era capace di
eseguire pezzi di difficoltà tale da poter tenere il primo concerto pubblico all'età di soli 7 anni.

412
Fu compagno di giochi del principe polacco

Chopin seguì spesso il padre, un insegnante privato di frances, nei suoi spostamenti. Nel 1817 con la famiglia
si trasferì per qualche tempo al Palazzo del Belweder, dove divenne amico e compagno di giochi del granduca
Kostantin, figlio del sovrano del Regno di Polonia.

512
Ebbe una lunga e tormentata relazione d'amore

Di sei anni più grande di lui e con una personalità anticonvenzionale e superba opposta alla sua, la scrittrice
George Sand fu forse il vero grande amore di Chopin. La loro non è una storia a lieto fine: le incomprensioni
e la mancanza di affinità caratteriali fecero naufragare la relazione.

612
Si esibì quasi sempre nei salotti privati

Il carattere riservato e spesso sprezzante portò Chopin sin da giovanissimo, a preferire le esibizioni private
presso i salotti delle maggiori famiglie aristocratiche europee ai concerti pubblici, scelta che non avrebbe
comunque sminuito l'avanzare della sua fama.

712
Era estremamente generoso

Il celebre pianista polacco era un uomo generoso e prodigo di regali e mance. Spesso faceva prestiti ai
compatrioti in difficoltà. Pare che l'amore per il lusso lo portasse a spendere molto per gli accessori, gli arredi,
e i bei vestiti. Pur guadagnando dalle sole lezioni private e i concerti, non si preoccupava mai circa lo stato
delle sue finanze.

812
L'amore per la recitazione
Chopin possedeva un innato talento teatrale per la recitazione e spesso intratteneva le compagnie con
imitazioni e parodie, sia recitate che suonate. Per i figli della compagna George Sand organizzava teatrini di
marionette e lui stesso si esibiva in mimi e scenette comiche.

912
Fu sempre affascinato dalla musica popolare polacca

Di nascita polacca, Chopin subì sempre l'influenza musicale della sua patria che era per lo più di derivazione
popolare; questo fascino per le ballate popolari polacche non lo abbandonò mai, anzi giocò un ruolo
fondamentale nelle sue composizioni come dimostra l'alto numero di polacche o mazurche composte.

1012
Si ritirò in un convento certosino

In seguito all'inasprirsi di una brutta febbre Chopin prese una pausa dai suoi impegni per ritirarsi in un
convento certosino. L'isolamento di quel periodo lo portò a sprofondare in un forte stato di inquietudine dal
quale però nasceranno alcune delle sue opere più belle.

1112
Il suo cuore è custodito a Varsavia

Tornato in Francia dopo il lungo soggiorno inglese, Chopin si spegne il 17 ottobre 1849, e in seguito a grandi
celebrazioni viene sepolto a Parigi; tuttavia il suo cuore sarà riportato in patria e custodito a Varsavia, nella
chiesa di Santa Croce.

10 cose da sapere su Paganini


111
Introduzione

Chiunque sia appassionato di musica e storia della musica, ma anche chi non si ritiene un cultore dell?arte
musicale e strumentale, avrà sentito parlare almeno una volta di un famoso musicista italiano vissuto a
cavallo tra XVIII e XIX secolo noto come Niccolò Paganini. Paganini è stato infatti un violinista, chitarrista
nonchè abile compositore genovese, uno dei più importanti esponenti della musica definita ?romantica?,
ossia quel genere di musica ispirato all?estetica del Romanticismo (letterario, artistico, filosofico) che ha
conosciuto il suo apice nei decenni centrali del 1800. Ci sono molte cose da sapere su Paganini: questa lista
ve ne propone 10, includendo curiosità, fatti storici, aneddoti o semplici informazioni biografiche riguardanti
il nostro musicista. Vediamo allora 10 cose curiose da sapere su Niccolò Paganini!

211
Era un vero studente italiano

Paganini è considerato un serio continuatore della scuola violinistica italiana (che annoverava tra i suoi
esponenti persone come Pietro Locatelli e Giovanni Battista Vioni) per l?amore costante che dimostrò nei
confronti di questo strumento musicale. Non solo: Paganini era ed è considerato tuttora uno dei più bravi
violinisti dell?Ottocento, sia per la padronanza dello strumento sia per alcune innovazioni tecniche apportare
alla musica, come un diverso modo di eseguire lo staccato o il pizzicato.

311
Era di umili origini

Paganini nacque a Genova nel 1782 da una famiglia molto modesta originaria della provincia della Spezia. Il
padre di Paganini, Antonio, lavorava al porto della città ed era appassionato di musica; mentre la madre
Teresa svolgeva tipiche mansioni casalinghe. Le disponibilità economiche non fornirono nessun tipo di spinta
al giovane musicista che infatti imparò a suonare da autodidatta, riuscendo in poco tempo, anche grazie alle
attenzioni e ai consigli del padre, a costruirsi un nome e una reputazione da violinista.

411
Diede i primi concerti nella sua città natale

Paganini iniziò la sua carriera da musicista nella sua stessa città natale. Infatti a soli 12 anni (1794) Paganini
si faceva ascoltare dai cittadini nelle chiese di Genova, dando un concerto nel 1795 al teatro di Sant?Agstino,
eseguendo alcune variazioni personali per chitarra e violino sull?aria piemontese ?La Carmagnola?,.

511
Interruppe la sua carriera da concertista

Nonostante il crescente successo che Paganini registrava fin da giovane età, all?età di 19 anni interruppe la
sua attività di concertista, dedicandosi per un po? di tempo sia all'agricoltura che allo studio della chitarra. In
poco tempo inoltre Paganini divenne molto bravo e abile anche con la chitarra, arrivando a comporre molte
sonate e variazioni, spesso sia per violino che per chitarra.

611
Si ammalò di tubercolosi

Purtroppo, come spesso accadeva in quegli anni, Paganini si ammalò intorno al 1834 di tubercolosi. Nessun
medico riuscì a curarlo definitivamente e Paganini si trovò completamente debilitato nel fisico, con serie
difficoltà a parlare (a causa di una collaterale laringite tubercolare), tanto che divenne in breve tempo
completamente afono. Affrontò tutto questo, si dice, con grande coraggio e fermezza.
711
La sua opera fu valorizzata dal figlio Achille

Paganini aveva un figlio a lui molto caro, Achille, che si dimostrò capace di leggere il labiale del padre quando
questi divenne praticamente muto. Dopo la morte di Niccolò Paganini a Nizza nel 1840, Achille da adulto fece
di tutto per conservare e valorizzare le opere del padre, pubblicandole e riordinandole.

811
Il trasferimento del corpo

Nonostante la sua fama, Paganini non fu sepolto a Nizza, ossia il luogo dove morì, ma fu per un po? di tempo
lasciato imbalsamato nella cantina di casa dove era morto. Solo nel 1853, quindi ben 13 anni dopo la sua
dipartita, Paganini fu sepolto nel cimitero di Gaione (frazione di Parma), in Emilia-Romagna), e in seguito nel
Cimitero della Villetta di Parma.

911
Era un profeta della musica

All?epoca i concerti per violino e orchestra d Paganini venivano molto facilmente considerati pura prova di
esibizionismo! Infatti gli accordi del Paganini erano difficilissimi da eseguire, mentre i trilli e i salti di registro
completavano questa impostazione musicale del tutto inusuale. Proprio per questo Paganini, da autodidatta,
si dimostrò capace di ignorare, o comunque interpretare a suo modo, la musica dell?epoca, senza attenersi
con rigidità ai canoni imposti. Si pensa inoltre che Paganini fosse affetto da una sindrome marfanoide che gli
fece contrarre la malattia nota come aracnodattilia (dita estremamente lunghe e mobili). Forse proprio
questo gli permise di arrivare a livelli di esecuzione tecnica insuperati!

1011
Premio Paganini

Per promuovere l'attività concertistica dei violinisti debuttanti, dal 1954 si svolge annualmente (ma dal 2002
solo negli anni pari) a Genova, presso il Teatro Carlo Felice, il Premio Paganini, giunto alla 54ª edizione. Il
concorso è di notevole difficoltà (al punto che alcune volte il primo premio non viene assegnato) e si articola
in 3 prove, nel corso delle quali i concorrenti devono eseguire vari pezzi per violino o con accompagnamento
di pianoforte e nella finale ben due concerti per violino e orchestra. All'eventuale vincitore è concesso l'onore
di suonare il Cannone, il violino di Paganini, costruito nel 1743 e conservato oggi a Palazzo Doria-Tursi a
Genova. Oltre al Premio Paganini, per comprendere appieno la grandezza del nostro musicista, basti pensare
che un tempo era obbligo all'Esame di Diploma presentare 6 Capricci di Paganini a scelta tra i 24 dell'Op.1!

1111
“Paganini non ripete!”

Concludiamo questa lista delle 10 cose da sapere su Paganini con un aneddoto molto simpatico e
probabilmente il più famoso legato al nome del musicista. In occasione di un concerto tenuto da Paganini a
Torino al Teatro Carignano nel 1818, il re Carlo Felice chiese al musicista di ripetere un brano che gli era
particolarmente piaciuto. Paganini, che invece amava improvvisare durante le sue esibizioni, rispose (o fece
rispondere al re) con questa frase: ?Paganini non ripete! ?. Questo atto di orgoglio non piacque al re, il quale
costrinse il musicista ad annullare i concerti che avrebbe dovuto tenere a Vercelli, Alessandria e nuovamente
a Torino. Tuttavia nel 1836 Paganini tornò a suonare a Torino in onore di Carlo Alberto. In ogni caso questa
espressione viene oggi usata per giustificare il rifiuto di ripetere un gesto, una frase o un?azione.

10 cose da sapere su Haydn


111
Introduzione

Franz Joseph Haydn, il famoso musicista considerato il padre del quartetto ad archi e della sinfonia, nacque
in Austria nel 1732. Fu uno dei massimi esponenti fra i compositori austriaci di tutto il periodo classico ed
ebbe una lunga carriera come maestro di cappella presso importantissime e ricche famiglie. Vediamo quali
sono le 10 cose da sapere su Haydn.

211
Un'infanzia in musica

Sin dall'infanzia, Haydn ascoltava il padre cantare e suonare l'arpa durante le ore di svago, appassionandosi
sempre di più alla musica. A soli 6 anni iniziò a suonare il violino e il clavicembalo, cantando le parti da solista
nel coro della chiesa.

311
Piccolo autodidatta

Non ebbe molti insegnanti che lo seguirono durante la sua crescita musicale, infatti egli stesso dichiarò di
aver imparato da solo, ascoltando tantissimo. A quei tempi iniziò a scrivere le sue prime composizioni,
ampliando la sua cultura teorica e pratica fino ad apprendere la lingua italiana, le regole del canto e della
stessa composizione da Nicola Porpora (grande compositore italiano che si trovava a Vienna in quegli anni).

411
Lezioni in cambio di soldi

Il periodo economico non era particolarmente florido per Haydn che non proveniva da una famiglia altolocata
o benestante, quindi dovette rimboccarsi le maniche e iniziare a dare lezioni o esibire le sue capacità musicali
per guadagnare qualcosa e continuare a studiare. Era un giovane positivo ed ottimista e non si perse mai
d'animo. Questo, insieme alla sua geniale bravura, lo fece andare molto avanti.

511
Der Krumme Teufel

Le prime sonate che eseguì durante i suoi studi da autodidatta, furono le sei sonate per cembalo trovate nei
testi di Carl Philipp Emanuel Bach. Nel 1753 fu finalmente data a teatro un suo Singspiel, (una composizione
con parti recitate e cantate), ma fu ben presto ritirata e da lì se ne persero le tracce, in quanto ricca di
contenuti satirici indirizzati a personaggi noti del periodo.

611
Famiglie aristocratiche

La fama di Haydn pian piano cresceva e si diffondeva soprattutto fra le famiglie aristocratiche che lo volevano
sotto la propria ala. Fra queste, la contessa Thun e il conte Karl von Morzin, grazie al quale divenne maestro
di cappella e potè finalmente dedicarsi a scrivere le sue prime sinfonie.

711
Gli Esterházy

Dopo esser stato licenziato dalla famiglia Morzin per problemi economici, Haydn prese il posto di Gregor
Werner, famoso maestro di cappella di una delle famiglie più in vista di tutti gli stati asburgici, gli Esterházy.
Per ben 30 anni servì la famiglia ed ebbe tutto il tempo per scrivere composizioni, dirigere l'orchestra ed un
altissimo numero di opere.

811
Matrimonio con la Keller

Non appena Haydn ebbe un lavoro stabile e dei soldi da parte si sposò con Maria Anna Theresia Keller,
nonostante fosse stato in passato invaghito della sorella, che poi divenne monaca. Non ebbe figli con la Keller
ma si sospetta che ne abbia avuto uno successivamente dalla sua amante Luigia Polzelli. Inoltre ebbe una
relazione del tutto platonica con la moglie del medico di famiglia degli Esterházy e la sua morte lo toccò
profondamente, tanto da "inserire" il suo dolore nelle Variazioni in fa minore per pianoforte.

911
Il periodo inglese

Nel 1970 Haydn accettò la proposta di Salomon, un impresario che lo invitò a seguirlo nei suoi viaggi in
Inghilterra e a dirigere la sua orchestra. A Londra potè gustare il sapore del successo e della fam, essendo
riconosciuto ed acclamato durante i concerti, stringendo nuove e importanti amicizie e ricevendo grossi
introiti. Inoltre gli fu consegnato il dottorato onorario in musica, dalla celebre università di Oxford.

1011
Opere più note

Le opere più conosciute che risalgono proprio al periodo inglese, sono l'ultimo gruppo di sinfonie chiamate
appunto "le londinesi", molte sonate per pianoforte, i 6 quartetti op 71 e 74, la Sinfonia n.99 in mi bemolle
maggiore e la Sinfonia n.100 military in sol maggiore.

1111
Vienna
Non appena tornato a Vienna, Haydn scrisse due opere che diventarono poi molto famose: la Creazione e le
Stagioni, insieme a sei messe dedicate alla famiglia Esterházy. In quel periodo fu molto vicino allo stimato
amico Mozart e conobbe anche Beethoven, che prese come allievo. Ormai malato e vecchio morì nel 1809,
ma con una creatività che non si spense nemmeno verso la fine della sua vita.

10 cose da sapere su Rachmaninov


111
Introduzione

Rachmaninov, nome completo Sergej Vasil'evi? Rachmaninov, è stato uno dei più celebri compositori e
pianisti russi. Sin dai primi anni di attività la vita di Rachmaninov è stata caratterizzata da esperienze
travagliate, soprattutto dal punto di vista economico. Negli anni, però, divenne incredibilmente famoso in
ambito musicale prima in patria, poi in America, dove approdò al termine della prima guerra mondiale. Nel
corso di tutta la sua vita Rachmaninov si è sempre contraddistinto per il suo carattere particolare e per le
sue affermazioni brillanti. Vediamo un elenco di 10 cose da sapere su Rachmaninov.

211
L'iniziazione al pianoforte

Rachmaninov è sempre stato circondato dalla musica. A testimonianza di ciò, come accade per diversi talenti
musicali, egli si approcciò alla pratica in questione già all'età di quattro anni, iniziando a suonare per conto
proprio il pianoforte. L'iniziazione al pianoforte è merito della madre, che proprio nei primi anni d'infanzia
iniziò ad impartirli lezioni.

311
Il rapporto con il cugino

Anche il cugino di Rachmaninov, Aleksandr Il'i? Ziloti, era un pianista. Dotato di buon talento, rimase
comunque oscurato dalla bravura del cugino, più piccolo di lui di diversi anni. In ogni caso, Ziloti sarebbe
rimasto particolarmente presente nella vita di Rachmaninov, soprattutto negli anni di esordio del giovane
alla carriera compositiva.

411
Il proseguimento degli studi

Bisogna parlare ancora una volta del cugino, Siloti. Se non fosse stato per lui, infatti, Rachmaninov non
avrebbe mai avuto modo di continuare a studiare al Conservatorio e a progredire nell'attività compositiva e
pianistica. Il padre di Rachmaninov sperperò il patrimonio di famiglia, rendendo assai più difficile il
proseguimento del percorso del figlio negli studi al Conservatorio. Fu solo con l'intervento del cugino che egli
ebbe modo di continuare a studiare musica.

511
Rachmaninov e il Conservatorio

La bravura di Rachmaninov è testimoniata anche dalla velocità con cui ebbe modo di terminare gli studi al
Conservatorio. La sua abilità era tale che chiese di abbandonare lo studio del pianoforte anticipando l'esame
di un anno e, dopo che ebbe il benestare della scuola, ovviamente si diplomò in anticipo.

611
L'abbigliamento di Rachmaninov

Uno degli episodi più curiosi della vita di Rachmaninov riguarda il suo modo di vestire. Nel momento in cui
arrivò in America, nonostante fosse già famoso, visse per lungo tempo vestito malamente, senza curarsi
troppo per il proprio abbigliamento. Alla domanda di un giornalista, "perché ti vesti così male?", egli rispose
che tanto non lo conosceva nessuno; successivamente, divenuto celebre anche in America, il giornalista fece
nuovamente la domanda in merito all'abbigliamento, al che egli rispose che non sarebbe servito a nulla:
ormai lo conoscevano tutti.

711
La "Prima Sinfonia"

Anche i migliori vivono i loro momenti bui, e lo stesso è accaduto a Rachmaninov. In occasione della prima
rappresentazione della sua "Prima Sinfonia", al termine di un lavoro compositivo durato otto mesi, il
compositore ottenne risultati disastrosi, forse fregato dalla sua stessa ambizione. Per questo motivo rimase
fortemente scosso per molto tempo in seguito all'episodio in questione.

811
Rachmaninov e la Russia

Rachmaninov era particolarmente legato alla sua terra natia, la Russia, tant'è che al termine del tour
statunitense nei primi anni dieci, dopo aver ricevuto diverse offerte di lavoro fu costretto dalla "nostalgia di
casa" a tornare nel paese natale.

911
Il distacco dalla Russia

L'amore nei confronti dell'amata terra natia si sarebbe dimostrato anche suo malgrado con le problematiche
relative ai moti rivoluzionari del paese, scoppiati tra il 1917 e il 1918. Quello che assunse le forme di un vero
e proprio esilio iniziò quindi al termine degli anni dieci e si protrasse per tutta la vita, come testimonia il luogo
in cui sarebbe morto a settant'anni dalla nascita: la California.

1011
La Russia nella vita di Rachmaninov

Per tutta la vita fece in modo di far entrare le tradizioni russe sia dal punto di vista musicale, sia dal punto di
vista delle amicizie. Egli importò in America il gusto russo per la musica, mentre sul piano delle amicizie cercò
sempre di avere vicino a lui alcuni membri delle comunità russe.
1111
La morte fuori dalla Russia

Nonostante fosse conscio della difficoltà nel rientrare nel paese natio, per il resto della sua vita cercò di poter
riavvicinarsi entrando almeno in Europa. Le difficoltà si acuirono ulteriormente con l'avvento della seconda
guerra mondiale, tant'è che morì proprio nel corso del secondo conflitto, di fatto senza poter fare rientro in
Russia.

10 cose da sapere su J.S. Bach


112
Introduzione

Johann Sebastian Bach è conosciuto da tutti come uno dei più grandi compositori e musicisti di musica
classica. Famoso tra i suoi coetanei nell'epoca barocca, a cavallo tra XVII e XVIII secolo, ebbe un momento di
declino, fino al 1802, anno in cui venne pubblicata la sua biografia, scritta da Johann Nikolaus Forkel.
Sveliamo di seguito 10 cose che forse non sapete ancora su J. S. Bach.

212
Bach padre di 20 figli

La prolificità di Bach non si limita all'ambito musicale. Il compositore tedesco fu infatti padre di ben 20
bambini, sette nati dal primo matrimonio e tredici dal secondo. Purtroppo molti di loro morirono giovani.
Seguirono le orme del padre e divennero a loro volta compositori Wilhelm Friedemann Bach, Carl Philipp
Emanuel Bach, Johann Christoph Friedrich Bach e Johann Christian Bach.Johann Gottfried Bernhard Bach
divenne invece organista.

312
Un cognome importante

J. S. Bach non poté che proseguire le orme dei suoi famigliari, anch'essi musicisti. Nella città di Tunigia, nella
Germania orientale, i suoi genitori erano così famosi che il cognome 'Bach' veniva utilizzato come sinonimo
di 'musicista'. L'albero genealogico dei Bach conta ben sette generazioni di musicisti, record ancora
imbattuto.

412
Il suo punto debole fu la vista

Johan Sebastian Bach fu affetto da una forte miopia sin dalla nascita. Nel corso degli anni le sue condizioni
peggiorarono fino alla perdità della vista. Ad oggi è possibile affermare che la malattia di cui soffrisse fosse
quella del glaucoma, impossibile da curare all'epoca. Poco prima di morire, nel 1750, riacquistò brevemente
l'uso della vista: quello che all'apparenza sembrava un miracolo era probabilmente spiegabile
dall'abbassamento spontaneo dei cristallini. Pochi minuti dopo venne colpito da un ictus e il 28 luglio morì, a
65 anni.
512
Si disinteressò della lirica

Nella sua carriera da compositore J. S. Bach non compose mai opere liriche. Dalle sue lettere pare che il
musicista considerasse la lirica come un piacere frivolo, utilizzando in maniera dispregiativa i termini
'canzone' e 'canzonetta'. Per lui la vera arte era tutt'altro.

612
Percorse 400 chilometri a piedi

Un record da far invidia ai campioni di triathlon. Quando J. S. Bach lavorava come musicista di corte nella
cappella del duca Giovanni Ernesto III a Weimar, decise di andare a Lubecca... A piedi! Percorse circa 400
chilometri per poter ascoltare di persona le rappresentazioni musicali di Buxtehude, allora famose in tutta la
Germania.

712
Fu un grande lavoratore

L'ambiente in cui crebbe aiutò sicuramente J. S. Bach ad emergere come compositore e musicista. Tuttavia,
anche color che vengono considerati dei geni, in realtà sono persone molto dedite al loro mestiere. È il caso
di questo musicista, famoso per essere un uomo laborioso, energico e instancabile. La sua fede religiosa fu
un ulteriore aiuto a continuare a migliorarsi.

812
Molti suoi ritratti sono finti

Sono giunti fino a noi moltissimi ritratti di J. S. Bach in differenti periodi della sua vita. Tuttavia pare che gli
unici autentici siano quelli del pittore Elias Gottlob Haussmann, dipinti nel 1746 e 1748. Per tutti gli altri, circa
una decina, sono ancora in corso controversie.

912
Rubò alcuni scritti di Johann Pachelbel a suo fratello

Si narra che J. S. Bach da piccolo rubò di notte alcune composizioni di Johann Pachelbel, custodite
gelosamente dal fratello Johann Christoph Bach.Johann Sebastian la fece franca fino al giorno in cui il fratello
lo sentì suonare: si imbestialì a tal punto che prese le composizioni di Sebastian e le strappò, impedendogli
da quel giorno di suonare le composizioni della sua collezione privata!

1012
Fece una battaglia..al clavicembalo!

Bach sfidò al clavicembalo nel settembre 1717 il musicista Louis Marchand. Egli iniziò per primo ed eseguì
un'aria francese. Bach si recò al clavicembalo dopo di lui ed eseguì a memoria la stessa aria, aggiungendoci
variazioni personali e molto elaborate. Ormai certo della sua vittoria, Bach propose un'altra sfida a Marchand,
ma all'organo, con un tema composto da lui. L'avversario non accettò.
1112
Fu un insegnante senza laurea

J. S. Bach, a differenza di molti suoi coetanei nello stesso contesto, non aveva un titolo universitario. Tuttavia
la sua bravura nella lingua latina e le innegabili doti da musicista lo premiarono e per tutta la sua vita ricoprì
la carica di insegnante nelle scuole più prestigiose della Germania.

10 cose da sapere su Puccini


112
Introduzione

Giacomo Puccini è una delle figure principali del teatro musicale italiano a cavallo tra il XIX e il XX
secolo: compositore conosciuto in tutto il mondo che ha dato vita ad opere immortali come Tosca, Madama
Butterflly, La Bohème, veri e propri capolavori stilistici che restano nel nostro patrimonio artistico a
testimoniare la grandezza di chi le ha realizzate. Perché Puccini in realtà dette vita in tutto il corso della sua
carriera ad un numero relativamente limitato di opere, dodici in tutto, dal momento che il suo scopo era
quello di creare delle composizioni sempre più curate nei dettagli fino a raggiungere la perfezione. Andiamo
a vedere chi era e come lavorava questo incomparabile artista toscano: 10 cose da sapere su Puccini.

212
La musica

Già inserito dalla nascita in un contesto di passione per la musica Puccini prese la sua decisione di dedicarsi
ad essa totalmente solo dopo aver assistito all'Aida di Giuseppe Verdi: perciò partì da Lucca, città natale,
insieme ad alcuni amici, e raggiunse a piedi Pisa dove veniva rappresentata; fu proprio questa esperienza a
determinare in Puccini la volontà di divenire un compositore di opere liriche.

312
I motori

Altra grande passione di Puccini furono i motori e la velocità: amava guidare su auto dell'epoca sfrecciando
dalla sua residenza a Torre del Lago fino a Viareggio o Forte dei marmi; ma poiché un'altra sua grande
passione era la caccia, presto si rese conto che nessuna delle auto prodotte fino ad allora era adatta a terreni
sterrati e chiese a Vincenzo Lancia di realizzare quello che possiamo considerare il primo fuoristrada al
mondo: un'auto con telaio rinforzato e ruote artigliate in grado di muoversi su terreni accidentati.

412
Le donne
Puccini stesso amava definirsi un cacciatore potente di uccelli selvatici, libretti d'opera e belle donne
riassumendo in queste parole tutte le passioni che alimentarono la vita stessa del compositore. In realtà, pur
avendo avuto molte avventure sentimentali, Puccini rimase sempre legato alla sua Elvira, moglie di un
commerciante, che sposò solo alla morte del marito di questa, e dalla quale ebbe l'unico figlio, Antonio.

512
I fagioli

L'origine toscana di Puccini lo rese sempre amante del buon cibo ma sembra che avesse una particolare
predilezione per i fagioli; durante gli anni trascorsi al Conservatorio di Milano scriveva alla madre lamentando
la mancanza dei cibi preferiti; dopo il successo e la fama ottenuti spedì al suo amico ed editore Giulio Ricordi
una dose dei legumi con tanto di ricetta.

612
Simonetta Puccini

Pochi sanno che l'unico figlio di Puccini, Antonio, ebbe un figlia sola, nata fuori dal matrimonio, Simonetta
Puccini, che ha dovuto affrontare una lunga battaglia giudiziaria prima di essere riconosciuta legittima erede
di un patrimonio molto importante e autorizzata a portare il cognome del padre. Simonetta, che purtroppo
è venuta a mancare nel dicembre 2017, ha istituito una Fondazione che persegue lo scopo di preservare e
diffondere il ricordo della vita e delle opere del nonno.

712
Madama Butterfly

Una delle opere più rinomate oggi nel panorama dell'opera teatrale fu, al suo esordio alla Scala di Milano nel
1904, un vero disastro: accolta dal pubblico con fischi e boati che non demoralizzarono Giacomo; nello stesso
anno a Brescia infatti la sua opera ebbe il riconoscimento e il successo meritato consentendogli di spiccare il
volo verso altre grandi soddisfazioni.

812
L'epistolario

All'inizio della sua carriera Puccini scrisse molte lettere alla madre, agli amici, in cui si manifestano tutte le
difficoltà, soprattutto economiche, di un artista agli esordi. Queste epistole sono state raccolte in un volume
edito da Olschki che ricostruisce una parte, forse la più avvincente, della vita di Puccini.

912
Turandot

La Turandot è un'opera lirica incompiuta che rappresenta anche la fine dell'autore perché durante la sua
stesura Puccini appunto morì. Aggredito da un tumore alla gola non riuscì a portare a termine questa
magnifica opera che venne completata da uno dei suoi allievi, Franco Alfano. Nell'ambiente teatrale venne
perciò decretata la fine dell'opera come genere a causa del decesso del maestro come ebbe a dire Toscanini
interrompendo l'esecuzione dell'opera che stava dirigendo: "Qui termina l'opera perché l'autore è morto".
1012
Tosca

La Tosca nasce come testo teatrale prodotto da un giovane insegnante di francese, Victorien Sardou. Messo
in scena a Milano nel 1890 stimolò subito in Puccini l'idea di tradurlo in melodramma e dopo qualche anno,
dopo averlo rivisto a Firenze, si determinò infatti a convertirlo nella celeberrima e omonima opera lirica.

1112
La Bohème

La Bohème è la conversione in lirica di un'opera teatrale di Murger "Scene della vita di bohème" che ritrae
uno stile di vita trasandato, povero, malinconico ma anche spensierato che in quegli anni in Italia viene
interpretato da un movimento noto come Scapigliatura. In Francia questa stessa tendenza dei giovani
studenti prendeva ispirazione dalla vita dei nomadi provenienti dalla Boemia ed approdati appunto in
Francia.

10 cose da sapere su John Cage


111
Introduzione

John Cage è stato un compositore musicale statunitense, morto nel 1992 a New York all'età di 80 anni.
Ancora oggi viene considerato tra le personalità musicali più importanti del XX secolo, soprattutto perché è
stato uno degli esponenti principali per quanto riguarda la musica aleatoria dove, durante l'esecuzione di una
melodia, alcuni elementi della composizione vengono lasciati al caso.
Ci sono tanti aneddoti che riguardano la sua vita e carriera, per questo, con questa lista, vogliamo illustrarvi
le 10 cose da sapere su John Cage.

211
È stato allievo di Arnold Schöberg

John Cage è stato allievo di Arnold Schöberg, compositore austriaco a cui dobbiamo l'utilizzo, nella musica,
del metodo dodecafonico. Il loro percorso insieme è iniziato alla fine del 1933, quando Schöberg accetta
d'impartire delle lezioni gratuite a Cage. Gli studi sono durati per ben due anni.

311
Ha lavorato presso il Cornish College of the Arts

Gli anni trascorsi al Cornish College of the Arts sono stati veramente importanti per John Cage. Infatti la vera
fama è arrivata qui, quando il compositore ha deciso di fondare un'orchestra di percussioni. Successo che
l'ha portato in giro con un tour per tutta la costa ovest degli Stati Uniti.

411
Ha sperimentato la tecnica del pianoforte preparato
John Cage è stato il primo a sperimentare la tecnica del pianoforte preparato. Con questa tipologia di
strumento, il suono viene modificato grazie all'inserimento di vari oggetti tra le corde. Lui, mentre
componeva le musiche per il balletto Bacchanale, decise d'inserire una piastra di metallo.

511
Ha trascorso la sua vita affianco a Merce Cunningham

Proprio mentre lavora al Cornish College of the Arts, John Cage conosce l'amore della sua vita, il ballerino e
coreografo Merce Cunningham. Insieme hanno condiviso tanto anche per quanto riguardava la loro carriera
artistica, unendo le composizioni musicali di Cage alle coreografie di Cunningham.

611
Ha scritto Sonatas and Interludes

Sonatas and Interludes è sicuramente il suo lavoro più importante, composto proprio con il pianoforte
preparato. È un ciclo di venti pezzi realizzati tra il 1946 e il 1948. Il tutto avvenne successivamente
all'introduzione di Cage nel mondo della filosofia indiana.

711
Ha praticato il Buddhismo Zen

Un'altra cosa che ha unito John Cage è il suo compagno Merce Cunningham è il Buddhismo Zen. Grazie a
questa dottrina, il compositore riconsidera il concetto di musica, affermando che è veramente un modo per
vivere appieno la vita. In questo processo mette al primo posto la pratica meditazione.

811
Ha riconosciuto l'impossibilità del silenzio assoluto

Dopo aver avuto la possibilità di visitare la camera anecoica dell'università statunitense di Harvard, John Cage
ha acquistato la consapevolezza che il silenzio assoluto non può esistere. Per questo ha deciso di
comporre 4'33''. Sicuramente la sua composizione più controverse e, definita da lui stesso, la più importante.

911
È stato portavoce degli Happening

John Cage, negli anni '50, è stato portavoce degli Happening. Eventi in cui diverse forme d'arte s'incontrano,
in maniera totalmente liberatoria. Durante le varie perfomance, anche il pubblico viene coinvolto,
assumendo un ruolo molto importante.

1011
Ha partecipato a Lascia o Raddoppia

Tutto non sanno che John Cage, nel 1959, ha partecipato come concorrente al famoso quiz televisivo,
condotto da Mike Bongiorno, "Lascia o raddoppia?". Si presentò come esperto di funghi e si portò a casa un
bel gruzzolo, cinque milioni delle vecchie lire.
1111
È morto a causa di un infarto

La sua morte è stata improvvisa e dolorosa per tutto il mondo della musica. Infatti John Cage è venuto a
mancare a New York a causa di un collasso cardiaco. Pochi mesi prima era stato anche in Italia, precisamente
a Perugia, per ricevere un omaggio da parte di tanti artisti italiani.

10 cose da sapere su Debussy


111
Introduzione

Claude Debussy è stato un famosissimo compositore e musicista francese, morto a Parigi agli inizi del '900.
Considerato uno degli esponenti più importanti del simbolismo musicale, nella sua vita ha dedicato largo
tempo alle sue composizioni, che spaziavano da quelle orchestrali, fino ad arrivare a dei veri e propri scritti.
Se non conoscete la sua storia in maniera approfondita, allora vi consigliamo di leggere la seguente lista, dove
verranno indicate le 10 cose da sapere su Debussy.

211
La vittoria al Prix de Rome

Nel 1884 Claude Debussy vinse il Prix de Rome, una prestigiosa borsa di studio francese, che permetteva ai
vincitori di frequentare l'Académie de France à Rome, un'istituzione artistica francese con sede a Roma,
precisamente a Villa Medici. In questo modo tanti artisti avevano l'opportunità di portare avanti i loro
progetti di ricerca.

311
La vita privata tormentata

Claude Debussy ha avuto una vita privata molto tormentata. Relazioni con molte donne e in alcune di loro ha
lasciato dei vuoti incolmabili, al punto tale che in due hanno pure tentato il suicidio. Una di questa era la
modella Lily Texier. Lei provò ad ammazzarsi sparandosi un colpo di pistola al petto. Sopravvisse, ma il
proiettile le rimase incastonato tra le vertebre per tutta la vita.

411
La morte

Claude Debussy morì durante la prima guerra mondiale, nel 1918, a causa di una malattia incurabile.
Ovviamente a causa del tremendo scontro bellico in atto, non si tennero i funerali di stato; la cerimonia fu
semplice e discreta. Il suo corpo giace nel cimitero di Passy, nel quartier de la Muette, a Parigi.

511
La sue effigie nel Franco
Per celebrare Claude Debussy, lo stato francese ha deciso di onorarlo ponendo la sua effigie nella banconota
da 20 franchi. Ci rimase per ben 22 anni anni, dal 1980 fino all'ingresso della moneta unica nel 2002. Lo sfondo
della banconata s'ispira alla copertina della partitura dell'opera da lui composta, dal titolo La mer.

611
Le sue composizioni per il pianoforte

Claude Debussy ha scritto tante composizioni per il pianoforte, ma la più famosa è sicuramente la "Suite
bergamasque". Al suo interno troviamo il famoso movimento denominato "Clair de lune" e nel 2013 anche
Google ha omaggiato il famoso compositore con un doodle sonoro che riprendeva il motivo di quel
movimento. Il tutto è avvenuto il giorno del suo 151° compleanno.

711
La collaborazione con Gabriele D'Annunzio

Claude Debussy, insieme a Gabriele D'Annunzio, ha composto "Le martyre de Saint Sébastien", un
melodramma ambientato nella Roma del III secolo e dedicato a Maurice Barrès, scrittore e politico francese.
L'opera è stata rappresentata per la prima volta nel 1911, al Théâtre du Châtelet di Parigi.

811
Il suo poema sinfonico nella cultura di massa

Il suo poema sinfonico più importante è "Prélude à l'après-midi d'un faune", che negli anni è stato
considerato come il prototipo che rappresenta al meglio la corrente dell'impressionismo musicale.
Quest'opera si è anche riflettuta nella cultura di massa, è stato creato un cortometraggio anche dal
famosissimo regista Roberto Rossellini, ma purtroppo l'opera è andata perduta.

911
Le composizioni teatrali

Claude Debussy, nella sua carriera, si è occupato anche di composizioni teatrali. La più importante prende il
nome di "Pelléas et Mélisande". L'opera suddivisa in 5 atti e 12 quadri, venne composta in dieci anni. La sua
prima rappresentazione avvenne a Parigi nel 1902 e dopo sei anni arrivò anche in Italia, precisamente al
Teatro alla Scala di Milano.

1011
Il dramma teatrale ispirato alla sua storia

Come abbiamo già detto in un passaggio precedente, la vita sentimentale di Claude Debussy è stata molto
tormentata, al punto tale che due donne tentarono di togliersi la vita. Questa storia ha ispirato l'opera di
Henry Bataille "La Femme nue", da cui è stato anche tratto un film.

1111
Il cratere di Mercurio a suo nome

A Claude Debussy è stato anche intitolato un cratere del pianeta Mercurio. Esiste una documentazione
fotografica di questo cratere d'impatto; è stata eseguita dalla sonda Messenger della Nasa nel 2011. Le sue
immagini non erano mai state viste così nitidamente prima di allora.
Franz Schubert: vita e opere
111

Introduzione

Franz Schubert è stato uno dei compositori fondamentali nella storia della musica classica, e a testimonianza
di ciò basti sapere che la sua produzione musicale è studiata tutt'oggi al pari di altri mostri sacri come Mozart,
Beethoven, Haydn e Bach. La sua vita travagliata, caratterizzata da una malattia in giovane età e una
successiva fase di depressione, non gli ha impedito di scrivere pagine indimenticabili di musica, con opere
immortali che vengono ancora riprodotte ai giorni nostri. Una figura a tratti enigmatica, quella di Franz
Schubert, che merita di essere analizzata nella sua interezza passando in rassegna alcune informazioni
riguardanti la vita e le opere prodotte.

211

Occorrente

• Libro di testo di storia della musica (con approfondimenti sulla figura di Franz Schubert)
311
La gioventù di Franz Schubert
Franz Schubert nasce a Vienna nel 1797. La sua precocità e il suo talento musicale non tardano a manifestarsi,
tant'è che inizia a studiare la disciplina sin da piccolo. La svolta arriva con la maturità anagrafica, quando già
in giovane età diventa insegnante alla stregua del padre, a sua volta insegnante. Nonostante l'approdo
all'insegnamento, Schubert non lascia la composizione classica e inizia a produrre materiale di valore.

411

Le prime produzioni musicali


L'amore per la musica classica si traduce quindi nella realizzazione delle prime opere sotto la guida di Antonio
Salieri, all'epoca compositore già affermato. I lavori di esordio segnano definitivamente la vita e la carriera
del giovane Schubert: dopo aver preso coscienza della sua grande affinità con la composizione classica,
decide di abbandonare la carriera dell'insegnamento per dedicarsi esclusivamente alla produzione personale
di musica.

511

Le prime commissioni
La fama di Schubert in ambito musicale inizia a crescere. Alcune sue produzioni giungono all'estero,
facendogli guadagnare fama al punto da ottenere alcune commissioni in territorio ungherese. Non solo: il
suo nome inizia a circolare nei salotti aristocratici, permettendogli di esibirsi al pianoforte in alcune ville
borghesi della zona. Nonostante ciò, le opere realizzate in questi anni diventeranno celebri solamente dopo
la sua morte.
611

Le opere di successo
Dopo le prime commissioni, Schubert inizia a comporre come preso da una sorta di frenesia artistica,
un'attività che lo porta a realizzare più di seicento opere per pianoforte e voce. Tra quelle di maggior successo
vi sono da segnalare innanzitutto "La bella mugnaia", "Il canto del cigno" e "Viaggio d'inverno". Da
sottolineare anche la scrittura dei canti corali per voci maschili, con tanto di accompagnamento strumentale,
e la scrittura di danze per piano, con opere come le "Sonate", gli "Improvvisi" e i "Momenti musicali" rimaste
nella storia della musica.

711

Le sinfonie di Schubert
Sul piano della produzione cameristica di Schubert impossibile non segnalare il celebre "Quintetto D667",
caratterizzato da un andamento vivace e frizzante, mentre dal punto di vista delle sonate bisogna ricordare
la "Quarta D417 in do maggiore", meglio conosciuta come "La tragica". Altrettanto celebre è la "Settima D759
in si minore", rimasta però incompiuta. Particolarità di queste sinfonie è quella di non essere mai state
suonate in pubblico quando il compositore era in vita: è solamente grazie alla riproposta di Mendelssohn che
i capolavori di Schubert sono riusciti ad incantare il mondo intero.

811

Le operette teatrali e le messe


Nel corso della vita Schubert compone anche operette teatrali, come l'incompiuta "Alfonso ed Estrella",
mentre dal punto di vista della musica sacra scrive solamente otto messe. Particolarmente apprezzate in
quest'ottica sono la "Stabat Mater in fa minore" e il "Lazarus", oratorio pasquale incompiuto conosciuto
anche come "La celebrazione della resurrezione".

911

La morte di Schubert
Schubert non ha avuto una vita facile: a soli venticinque anni contrae una grave malattia venerea
particolarmente diffusa all'epoca, la sifilide, che compromette lentamente la sua salute fisica e mentale.
Nonostante le sofferenze, il compositore continua a realizzare numerosi capolavori che, come già
sottolineato, raggiungono il successo dopo la sua scomparsa, avvenuta il 19 novembre 1828 prima di poter
compiere 32 anni. Se desiderate altre informazioni sulla vita e le opere di Franz Schubert consultate il
link: https://www.informagiovani-italia.com/franz_schubert.htm.

La musica nel romanticismo


16

Introduzione

Il movimento culturale del Romanticismo nasce in Germania e nella prima metà del XIX secolo si diffonde in
tutta Europa. Nel Romanticismo la musica si sviluppa inizialmente dal 1770 con la musica neoclassica, per
terminare poi alla fine dell?Ottocento con la musica romantica. La musica romantica si distingue per
la profonda capacità espressiva e per la modalità con cui cerca di dare intensità alle sensazioni e ai
sentimenti umani. Strumenti in precedenza poco usati, acquisiscono molta importanza, come clarinetti,
tromboni, arpa, percussioni.

26

Romanticismo contro Razionalismo


Nel periodo classico precedente al Romanticismo, gli ideali si basavano sul primato della ragione. Con questo
nuovo movimento, si esaltano la libera espressione e l'irrazionalità, le tradizioni popolari e l'amore per la
patria. La musica diventa sempre più importante perché ritenuta l'unica arte in grado di esprimere le
sensazioni più profonde dell?animo umano. All'interno della musica, la regina assoluta è rappresentata da
quella strumentale, la cosiddetta "musica assoluta" capace di raccontare i sentimenti intimi dell'essere
umano.

36

Caratteri generali della musica romantica


La musica romantica conferisce particolare importanza ai valori del timbro, facendo acquisire maggior spazio
sia all?aspetto tecnico, sia a quello solistico che strumentale. La musica nel pensiero romantico è il luogo
privilegiato per la realizzazione di un?arte totale che riesca a coinvolgere sia il teatro che la letteratura. Il
tema musicale accresce la sua importanza: la melodia deve essere semplice, cantabile e spesso attinge dalla
tradizione popolare.
I tempi si ampliano e anche nello stesso brano si inseriscono diversi ritmi musicali così come diverse
sfumature dinamiche. Il rigore del '700 viene completamente abbandonato.
L'aspetto timbrico è ampliato con l'uso di numerosi strumenti musicali con nuove e diverse sonorità.
Tra i principali compositori ricordiamo Carl Maria von Weber, Franz Schubert, Hector Berlioz, Felix
Mendelssohn, Robert Schumann, Friedrich Chopin, Franz Liszt, Richard Wagner, Johannes Brahms, César
Franck, Piotr Ilijc Ciaikovskij, Anton Bruckner, Gustav Mahler e Richard Strauss. Adesso vediamo in particolare
alcuni di questi grandi personaggi.

46

Schubert
Franz Schubert (1797-1828) fu splendido compositore di Lieder, brani cantati in cui egli unì creazioni
armoniche innovative con momenti di ispirazione personali. La sua struttura melodica fa riferimento ad un
accompagnamento pianistico uniforme. Compose 8 sinfonie e 21 sonate per pianoforte.

56

Mozart e Beethoven
Wolfang Amadeus Mozart (1756-1791) fu un?artista completo e poliedrico nonostante la sua breve vita.
Approfondì tutti i generi musicali del suo tempo producendo oltre 600 composizioni tra sinfonie, lavori
teatrali, sonate, composizioni sacre e quartetti. Inoltre le sue composizioni testimoniano la sua maturità, e
possiamo verificarle nelle sue più celebri produzioni: Le nozze di Figaro, Il flauto magico e don Giovanni.
Ludwing van Beethoven (1770-1827) trasferitosi a Vienna per approfondire i suoi studi con Haydn, ebbe una
precoce formazione musicale. Nelle sue opere notiamo l?intensità espressiva della sua musica. Le sue
invenzioni timbriche furono formidabili, ma purtroppo nel 1795 avvertì i primi sintomi della sordità che con
il tempo lo renderà sempre più diffidente e infelice.

66

Chopin e Listz
Friedrich Chopin (1810-1849) incarnò il mito dell?uomo e dell?artista romantico. Dopo aver studiato a
Varsavia iniziò a viaggiare per concerti a Vienna e Parigi, facendo amicizia con musicisti, letterati ed artisti.
L?espressione vivificata della libertà e il suo pianismo dal tocco caldo, divennero emblema dell?arte
romantica. Nelle sue composizioni spicca la varietà armonica e ritmica. Scrisse 3 sonate, 56 mazurke, 15
valzer, 27 studi, 19 notturni, 4 ballate, 4 scherzi, 24 preludi, 12 polacche, 4 improvvisi e 2 concerti per
pianoforte. Franz Liszt (1811-1886) aggiornò la tecnica e l?espressione pianistica grazie all?originalità delle
scelte armoniche. La sua produzione fu sempre caratterizzata da una straordinaria apertura culturale e seppe
far proprio il linguaggio occidentale e reinterpretare la musica dell?est europeo.

• Collegamenti Italiano: Il Risorgimento e Giuseppe Verdi


• Collegamenti Storia: Il ventennio Fascista: la musica, gli stornelli e gli inni ufficiali
usati come propaganda di regime.
• Collegamenti Geografia: La musica rap: origine e diffusione: dall’America nel
mondo!
• Collegamenti Musica: il Jazz: dall’America all’Italia. Le esperienze dei festival
• Collegamenti Inglese: i musical di Brodway: quando la musica diventa teatro
• Collegamenti Francese: Notre Dame de Paris tra letteratura e teatro
• Collegamenti Scienze: rapporti matematici e le note; oppure il suono e le onde sonore
• Collegamenti Tecnologia: i mass media e la musica: i portali gratuiti per ascoltarla
• Collegamenti Educazione Civica: i diritti nel capo musicale: la Siae e il diritto
d’autore
• Collegamenti Educazione Fisica: la corsa e la musica: binomio perfetto!

Io accosterei il trittico Chopin-Leopardi-Baudelaire.

Chopin-Leopardi per la perfezione stilistica, ed il dono di entrambi di tramutare tutto in poesia e più ancora
per le analogie di contenuto umano, dolente, pessimistico e sconfitto.. Il dolore Leopardiano si amplia a
risonanza cosmica, quello di Chopin invece rimane di ordine strettamente personale, intimo, al più patriottico
come si ritrova in Mazurche e Polacche o nello studio detto la caduta di Varsavia in do minore composto
sotto la notizia dell'insurrezione polacca del 1831 soffocata nel sangue. Chopin infatti fu detto giustamente
poeta che, cantò unicamente se stesso "i più chimerici e fantastici erramenti dell'anima" (Capri)., gli elementi
delicati, ardenti talvolta morbosi e torbidi delle proprie passioni e della propria malinconia.

Chopin-Baudelaire, accostamento avanzato da André Gide. Qualcosa di torbido di malato fermenta


indubbiamente sotto il velo di fragile candore che ammanta le opere di Chopin: è il male romantico
dell'inettitudine a vivere, la sostituzione dell'arte alla vita, il timore della realtà e l'anelito insoddisfatto di
chimerici sogni.

Questo non sfuggiva neanche a Schumann ma artisticamente era meno perfetto di Chopin per alcuni versi.

Tutto interiore, per esempio, e psicologico appare nei Notturni dove meglio ritroviamo il lirismo soggettivo.
La natura quasi non esiste. Un quadro quasi dostoevskiano di un'attitudine ad astrarre dal mondo esterno
per immergersi nell'intimità del proprio animo. La capacità di astrarsi nel sogno ma la dolorosa
consapevolezza della sua irrealtà.

Schumann disse di Chopin: "Le opere di Chopin sono cannoni sepolti sotto i fiori"

Nella storia dell'arte potresti collegare Delacroix in quanto la sua musica ha la freschezza vigorosa ed efficace
dei suoi schzzi e dei suoi abbozzi.

Le utlime opere di Chopin (Mazurche e Notturni op.62 in si e mi maggiore) sembrano andare evolvendosi
verso una maturità ed una complessità più dotta. Così come il Leopardi chiude la sua produzione con
la Ginestra , schiudendo con quell'insolito senso di solidarietà umana contro la cieca natura, una finestra
sopra un mondo nuovo, più virile, forse, dell'antico, comunque capace di padroneggiare e superare il dolore.

D'annunzio, la prima guerra mondiale,

Leopardi, come tema contrastante ed antitetico (anche se nella sua omonima poesia parla di "musica
descrittiva": il fruscio del vento fra le foglie)

ed il mito di achille e la tartaruga come descrizione di infinito filosofico tramutato in matematica attraverso
un'equazione (della quale io dispongo... non sto scherzando).
L’AMICIZIA TRA NIETZSCHE E WAGNE R

Il rapporto tra Nietzsche e Wagner, nato a casa di Hermann Brockhaus –


cognato del musicista, si trasformò ben presto in un’intensa amicizia che
durò per più di sette anni. I due, tra cui nacque un sodalizio artistico-
filosofico, erano alcuni fra i personaggi di maggior spicco e rilievo
dell'epoca; capaci d'influenzare l'idea generale europea.

Tra Wagner e Nietzsche fin da subito scoppiò un'empatia fortissima, quasi


fatale per il filosofo, poiché essi condividevano la stessa visione del mondo
e dell'arte. Nietzsche aveva una vera e propria venerazione per l'amico
musicista perché lo considerava il congiungimento tra etica e pathos,
capace con la sua musica di dare voce a ciò che voce non aveva (come ad
esempio la Natura). La teoria dietro al “superuomo” nietzschiano è, tra
l’altro, molto vicina alla profonda introspezione psicologica wagneriana.

Per Nietzsche il superuomo è colui che ha deciso di vivere la vita al massimo e di soddisfare tutti i propri
desideri. Quest'ultimo sottomette gli uomini deboli facendoli diventare schiavitrasformandosi a sua volta nel
“lieder”. Vivendo con spirito dionisiaco,”calpestando” la religione e la moralità, mira solo alla volontà di
potenza e alla grandezza. Il superuomo inoltre nega l'uguaglianza ed esalta il singolo individuo; è una figura
capace di manipolare gli altri, ergendosi al di sopra di tutti.

Wagner nelle sue opere reinterpretò la teoria del superuomo dell'amico, che troverà il suo compimento in
Siegfried (terzo dramma musicale della tetralogia dei Nibelunghi) simbolo del vincitore dei limiti. Il
compositore, con il Siegfried, si espose pubblicamente sostenendo le idee filosofiche dell’amico.

È quindi evidente il perché Wagner fosse così importante per Nietzsche. Non fu solo la comunione di idee
filosofiche ed intellettuali ad unirli però, in questo loro sodalizio influì molto anche l’amore per l’arte greca e
per la tragedia.

L’amore per i classici di Nietzsche nasceva da un’innata predisposizione, ma l’avvicinamento al musicista fu


ancora più incoraggiante per il filosofo tedesco. Nietzsche infatti si ispirò all’idea, già espressa da Wagner, di
ritornare alla Tragedia Greca. La medesima ossessione per quest’arte antica portò Wagner alla costruzione
di un teatro, ispirandosi all’esempio greco, a Bayreuth (dove tutt’ora c’è un festival a suo nome).

Il teatro, grazie al clima che il musicista volle ricreare, sembra avvolto da


un’atmosfera surreale quasi mistica. Per Wagner, infatti, il teatro non aveva lo scopo
di intrattenere le persone, ma doveva essere in grado di guidarle alla scoperta della
complessità stilistica e psicologica che lo caratterizza. Nel rispetto delle intenzioni
wagneriane, a tutt’oggi, il teatro è molto difficile da visitare, proprio perché esso non
può essere per chiunque.

Che cosa portò i due intellettuali alla rottura non è ancora ben chiaro ed accertato,
ma le ipotesi a tal proposito sono due. Da una parte si dice che Nietzsche si fosse
innamorato di Cosima, moglie di Wagner; dall’altra parte che il distacco di Nietzsche
fosse dovuto alla sensazione di essere stato tradito per l’avvicinamento di Wagner
alla fede (cosa che si può vedere nelle sue ultime opere).
L’ossessione del filosofo nei confronti del suo ex amico però non si esaurì. La sua ammirazione per Wagner
non poté mai finire, perché per Nietzsche il musicista rappresentava il simbolo vivente del “superuomo”.

Abbiamo visto come la musica sia una costante nella cultura romantica e accomuni un po' tutti gli
intellettuali di questo periodo. Essa non si sviluppa solo nell'ambito propriamente acustico e sonoro, ma
anche in quello letterario. In particolare la poesia acquisisce profondamente il valore della musicalità, che
ne diventa elemento costituente (alla radice di ciò vi è la teoria roussauviana dell'origine della musica e
della parola, secondo la quale, in origine, la musica e la parola rappresentavano un tutt'uno, frantumatosi
in seguito alla civilizzazione).
Forse come nessun altro poeta, Leopardi seppe comporre versi così intimamente musicali. Ne è prova la
sorprendente familiarità dei riferimenti al poeta in testi di storia ed estetica della musica, e le oramai usate
associazioni a compositori romantici quali: Beethoven, Chopin, Bellini, Schubert, accomunati al recanatese
dalla biografia, o dall'uguale ispirazione poetica, o dal medesimo carattere intimista.
La musica nella produzione del poeta assume due forme di esplicazione:
1. di essa Leopardi ne parla direttamente, e con una certa assiduità, nello Zibaldone dal 1820 al 1823,
e in alcune lettere. Ad essa vi sono riferimenti nella produzione poetica come echi indefiniti di canti
popolari

Sulla musica Leopardi ragiona lungamente nella quotidiana stesura dello Zibaldone. Di essa scrive:
•"Le altre arti imitano ed esprimono la natura da cui si trae il sentimento, ma la musica non
imita e non esprime che lo stesso sentimento in persona [quasi scontata l'analogia con
Schopenhauer che ritiene che la musica imiti la volontà "in persona"!]" (79). Continua (80)
Leopardi dicendo che la poesia per esprimere "il vago e l'infinito del sentimento" deve
"applicarsi a degli oggetti" perdendo di immediatezza rispetto alla musica.
•L'influenza della musica sull'animo spetta al canto (al suono, come lo definisce Leopardi),
apportatore di un "effetto naturale" e indipendente dall'arte, mentre l'armonia, dipendente
dall'arte, frutto di un'astrazione umana e di un particolare processo storico, arreca, a chi
abbia i mezzi per coglierlo, il senso di bellezza (che evidentemente dipende dal particolare
periodo storico, così che, ad esempio nel Rinascimento non potrebbe considerarsi "bella"
l'armonia romantica)
•Il poeta pone giustamente in evidenza che tutta la nostra cultura musicale (3215 e
seguenti) affonda le sue radici nella teorizzazione greca e il nostro gusto musicale (diverso,
per esempio da quello dei cinesi) e i giudizi estetici in merito alla musica, poggiano
sull'assuefazione al genere musicale iniziato in Grecia con Pitagora
•Dai Ricordi di infanzia e adolescenza, quasi invidiando i musicisti, (è noto l'amore di
Leopardi per il melodramma, in particolare per i lavori di Rossini) vorrebbe poter dire con la
musica ciò che non gli riesce con le parole, perché ineffabile
2. compare nelle liriche, come musicalità, tutt'uno con la poesia

La musica è anche una componente essenziale della produzione poetica leopardiana. Numerosi
sono i riferimenti al suono, al canto, al tuono, al vento ed ai rumori di cui è ignota la fonte (si pensi
al "solitario canto" dell'artigiano ne "La sera del dì di festa"; o al "perpetuo canto" di Silvia e il "suon
della" sua "voce"; o alla "voce" di Nerina, o al "canto notturno di un pastore errante dell'Asia" etc.),
privilegiati nella poetica del vago e dell'indefinito, e ritenuti "poeticissimi".
La musica è sublimata nell'eco della lontananza e del ricordo, e più che ogni altra sensazione evoca
l'immagine dell'infinito e dell'eterno. Infatti, essendo la musica arte in movimento, sviluppandosi,
cioè, nella dimensione temporale, qualora essa sia resa ancor più evanescente dalla lontananza,
tanto da non poter più distinguerne un inizio o una fine, sembrerà essere eterna oltre che infinita
(la musica è intrinsecamente caratterizzata dall'assenza della spazialità, dissolta nell'infinito), con
somma gioia dell'animo dell'ascoltatore, trascinato in un "dolce naufragrare".
E proprio ne "L'infinito" emergono più compiutamente questi aspetti e riflessioni. Come, infatti,
l'esclusione dell'orizzonte alla vista del poeta, gli consente di "fingere" nel pensiero "interminati
spazi" e "sovrumani silenzi" ; così comparando "quello infinito silenzio" alla "voce" del vento gli
"sovvien l'eterno". Dunque la sensazione uditiva del vento (si usa parlare anche di sensismo a
proposito dei temi e dei metodi di analisi del poeta) stimola la percezione dell'eternità, a cui il poeta
non può giungere attraverso la poesia; a quest'ultima è invece destinato il resoconto dell'esperienza
vissuta - come si usa fare con un diario – la quale sarà così preservata nella memoria dall'oblio del
tempo.
Gli stessi versi, nella componente metrico-sintattica e lessicale sono riusciti a molti critici e lettori
intrisi di grande musicalità. Infatti la struttura così libera e aperta della canzone libera leopardiana
(canzone in cui le strofe si succedono con libertà di lunghezza e struttura) sembra riprodurre,
trascrivere, l'andamento ondeggiante della musica pura, ed emana musicalità ogni silenzio, ogni
pausa ogni enjambement, ogni singola vocale e consonante. Tanto che diversi compositori
(Mascagni, Petrassi, Malipiero, Busoni) si sono cimentati nell'accompagnamento di testi del
Leopardi.
Secondo me però (ammetto di non conoscere direttamente questa produzione), è impossibile
tradurre in musica ciò che è già di per sé musica. Si rischia, insomma, di ridurre e costringere i vari
echi, suoni e canti sublimati dal poeta nell'infinità e nell'eternità, ad una forma musicale finita e
determinata.

LEOPARDI E BEETHOVEN A CONFRONTO


Leopardi in un periodo della sua vita (pessimismo storico)si
rifugiava nella sua fantasia perché si vergognava del suo
aspetto,Leopardi non credeva in dio ma pensava che la natura
una grande gigantessa malvagia fosse arrabbiata solo e
unicamente con lui rendendolo infelice.

Nelle operette morali leopardi parla della natura e dell’olandese


rispecchiando la natura con occhi e capelli neri,l’olandese
cercava di scappare dalla natura perché secondo lui dato che non aveva chiesto lui di essere creato non
meritava tanta sofferenza m la natura era convinto che l’uomo fosse solo un ingranaggio per la terra .

Si possono paragonare alcune opere di leopardi a quelle di Beethoven ad


esempio

Il pastore errante dell’Asia con la sonata numero 30 con le prime 2 stanze e la


sinfonia numero 8 con la penultima

LEOPARDI E BEETHOVEN A CONFRONTO

Sinfonia n.7 e sonata n.30 e n.8.

Di seguito troveremo alcune analogie e assonanze poetico musicali che si


possono udire leggendo i testi e i versi di Giacomo Leopardi come libretto dei componimenti musicali di
Beethoven.

Ecco i vari connubi poetico-musicali tra i componimenti di Leopardi e le sinfonie e le sonate di Beethoven:

1)LEOPARDI:
I PICCOLI IDILLI:
Infinito (Pessimismo Storico 1819-1823) =
versi 5-10 /versi 10-15/versi 13-15

BEETHOVEN:
SINFONIA N.7= movimento andante lento /movimento moderato ma veloce.
Possiamo abbinare l'Infinito alla Sinfonia n.7 di Beethoven del 1812
(PERIODO EROICO 1802-1815) dove i due movimenti si intrecciano nei
versi (lento/andante con i versi 5-10 e moderato/veloce con i versi 13-15).

L'INFINITO
Sempre caro mi fu quest'ermo colle,
E questa siepe, che da tanta parte
Dell'ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
Spazi di là da quella, e sovrumani 5
Silenzi, e profondissima quiete
Io nel pensier mi fingo; ove per poco
Il cor non si spaura. E come il vento
Odo stormir tra queste piante, io quello
Infinito silenzio a questa voce 10
Vo comparando: e mi sovvien l'eterno,
E le morte stagioni, e la presente
E viva, e il suon di lei. Così tra questa 13
Immensità s'annega il pensier mio:
E il naufragar m'è dolce in questo mare"

2)LEOPARDI:
I GRANDI IDILLI:Canto notturno...(Pessimismo Cosmico 1824-1833)=
prima - seconda/sesta stanza

BEETHOVEN
SONATA 30/ SONATA 8 (Periodo riflessivo 1816 -1827/Periodo lirico 1790-1801)

CANTO NOTTURNO DI UN PASTORE ERRANTE DELL'ASIA:


"Ancor non prendi a schivo, ancor sei vaga
Di mirar queste valli?
Somiglia alla tua vita
La vita del pastore.
Move la greggia oltre pel campo, e vede
Greggi, fontane ed erbe;
O greggia mia che posi, oh te beata,
Che la miseria tua, credo, non sai!
Quanta invidia ti porto!
O greggia mia, nè di ciò sol mi lagno"

La 1° e 2° stanza è paragonabile alla Sonata n.30.di Beethoven del 1820


Invece possiamo paragonare la 6° stanza alla Sonata N.8.(LA PATETICA)di Beethoven del 1799.
Il Pastore che simbolicamente è l'Islandese=Leopardi,come la Luna è la Natura, vive la sua condizione
petrarchesca descritta nella seconda stanza come il movimento lento moderato della sonata 30
di Beethoven che si riaffaccia nel dialogo a controcanto tra lui e il gregge,che quest'ultimo acquista il
movimento veloce moderato della Sonata 8,dove la Felicità del gregge vince sulla Noia del Pastore,letta
attraverso il movimento lento andante sempre della Sonata n.8 (La Patetica).

BEETHOVEN E L'ISLANDESE_LEOPARDI

IL DIALOGO TRA LA NATURA E L'ISLANDESE dalle "Operette Morali"di Leopardi 1824-1827

Paragonabile questo DIALOGO alla Sonata N.14 Al Chiar di Luna 1801 di BEETHOVEN(PERIODO LIRICO 1790-
1801)

Nel Dialogo tra la Natura e L'Islandese,lui chiede perché non può esserci il raggiungimento della felicità,per
quale motivo è venuto al mondo,lui non l'ha chiesto.La Natura si dichiara indifferente al ciclo di creazione e
distruzione a cui è assoggettato l'uomo. Il Destino è al di sopra della Natura. Si prende atto di questo
inappagato stato di felicità.
L'uomo è solo un anello dell'ingranaggio della conservazione naturale del mondo.

Beethoven infatti prende anch'egli le sembianza dell'Islandese ma non viene sconfitto dal ciclo naturale
rivolgendo i suoi dialoghi musicali al Fato. Tutto il Dialogo può essere il libretto della sonata n.14 di
Beethoven in cui il lento andante è l'anima consapevole dell'Islandese.

Ecco alcuni passaggi del Dialogo tra la Natura e l'Islandese:


Natura. Chi sei? che cerchi in questi luoghi dove la tua specie era incognita? Islandese. Sono un povero
Islandese, che vo fuggendo la Natura; e fuggitala quasi tutto il tempo della mia vita per cento parti della
terra, la fuggo adesso per questa. Natura. Così fugge lo scoiattolo dal serpente a sonaglio, finché gli cade in
gola da se medesimo. Io sono quella che tu fuggi. Islandese. La Natura?
Natura. Non altri. Islandese. Me ne dispiace fino all'anima; e tengo per fermo che maggior disavventura di
questa non mi potesse sopraggiungere. Natura. Ben potevi pensare che io frequentassi specialmente
queste parti; dove non ignori che si dimostra più che altrove la mia potenza. Ma che era
che ti moveva a fuggirmi?

IL DIALOGO TRA LA NATURA E L'ANIMA dalle "Operette Morali"di Leopardi

Nel Dialogo tra la Natura e l'Anima,l'immortalità può dare un apporto alla troppa
sensibilità che non rende felici.L'Anima chiede di entrare
nel corpo di un tipo rozzo,istintivo,ignaro alle
dinamiche sensibili civilizzate della mente, ma indifferentemente la Natura risponde che
è in mano al Destino la sorte dell'Anima.

Allegoricamente quest'Anima è l'Islandese che trova in un Leopardi


Beethoviano l'immortalità acquisita lottando con il Fato.
Infatti si presta benissimo come libretto dell'Overture Egmont di Beethoven 1810 (PERIODO EROICO 1802-
1815)in cui
i dialoghi musicali di andante moderato e veloce andante,inneggiano
all'immortalità del "Dialogo"in cui la speranza dell'anima svanisce tra le note eroiche del finale.

Ecco alcuni passaggi del Dialogo tra la Natura e l'Anima:


Anima:Che male ho io commesso prima di vivere, che tu mi condanni a cotesta pena?
Natura: Che pena, figliuola mia?
Anima: Non mi prescrivi tu di essere infelice?
Natura:Ma in quanto che io voglio che tu sii grande, e non si può questo senza quello. Oltre che tu sei
destinata a vivificare un corpo umano; e tutti gli uomini per necessità nascono e vivono infelici.

LEOPARDI E BEETHOVEN A CONFRONTO

Giacomo Leopardi scrisse:


I PICCOLI IDILLI:
L'Infinito che scrisse nel pessimismo storico,e i versi sono dal 5 al 10,dal 10 al 15 e dal 13 al 15.
Invece Beethoven compose la sinfonia N. 7,andante lento\moderato ma veloce.(Periodo Eroico).

Poi scrisse I GRANDI IDILLI:


Canto Notturno di un Pastore errante nell'Asia che scrisse nel Pessimismo Cosmico che andava dalla
seconda stanza fino alla sesta stanza,la penultima.
Invece Beethoven compose la sonata 30\sonata 8 (periodo Riflessivo\Periodo Lirico)
Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, Silenziosa luna? Sorgi la sera, e vai, Contemplando i deserti; indi ti
posi.
Ancor non sei tu paga Di riandare i sempiterni calli? Ancor non prendi a schivo, ancor sei vaga Di mirar
queste valli? Somiglia alla tua vita La vita del pastore.

Poi scrisse le OPERETTE MORALI (Pessimismo Cosmico)


Mentre Beethoven compose la sonata 14 ossia al Chiar Di Luna (Periodo Lirico)

Di seguito troveremo alcune strofe della poesia INFINITO:

Sempre caro mi fu quest'ermo colle,

E questa siepe, che da tanta parte

Dell'ultimo orizzonte il guardo esclude.

Ma sedendo e mirando, interminati

Spazi di là da quella, e sovrumani

Silenzi, e profondissima quiete


Io nel pensier mi fingo; ove per poco

Il cor non si spaura.E come il vento

Odo stormir tra queste piante, io quello

Infinito silenzio a questa voce.

La Terza è in mi bemolle maggiore op. 55 «Eroica» (1805), originariamente fu intitolata “Sinfonia a


Bonaparte”, in omaggio a Napoleone Bonaparte, il console francese che aveva iniziato a riformare
radicalmente l’Europa dopo aver condotto campagne militari in tutto il continente. Nel 1804 Napoleone si
incoronò imperatore, una mossa che fece arrabbiare molto Beethoven. La storia ci narra che il compositore
strappò il frontespizio e in seguito ribattezzò la sinfonia con il nome “Eroica”, perché si rifiutò di dedicare uno
dei suoi pezzi all’uomo che ora considerava un “tiranno”. Tuttavia, permise comunque che sul manoscritto
pubblicato ci fosse l’iscrizione “composta per celebrare il ricordo di un grande uomo“, nonostante poi abbia
dedicato il lavoro a Lobkowitz, uno dei mecenati di Ludwig van Beethoven. Ciò ha portato sin da allora storici
e biografi a speculare sui sentimenti di Beethoven verso Napoleone.

Potrebbero piacerti anche