Sonar 7
Sonar 7
Sonar 7
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Cos’è SONAR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Composizione e creatività musicale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Remix . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Sviluppo dei suoni per i videogiochi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Produzione e tecnica del suono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Integrazione ideale per siti Web . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Colonne sonore per film e videoclip . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Pubblicazione della musica su Internet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Masterizzazione di CD audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Flessibilità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Computer, suoni e musica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
Digitale, audio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Collegamenti audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Collegamenti MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Avvio di SONAR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
SONAR: nozioni fondamentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
Tipi di file SONAR. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Apertura di un file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
Viste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
Lavorare su un progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50
Indicatori della barra delle applicazioni di Windows . . . . . . . . . . . . . . . .51
Colori dello schermo e sfondo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51
Preset di colori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53
Iniziare a usare SONAR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56
Installazione di SONAR. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56
1 Esercitazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Esercitazione 1 — Operazioni di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Apertura di un file progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Preparazione alla riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Riproduzione del progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Riavvio automatico del progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Modifica del tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Esecuzione di tracce in mute o in solo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Modifica dello strumento della traccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Riproduzione di musica su tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Esercitazione 2 — Registrazione MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Creazione di un nuovo progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Registrazione di una traccia MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Salvataggio del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Registrazione in loop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Registrazione in punch-in . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Esercitazione 3 — Registrazione audio digitale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Impostazione della frequenza di campionamento . . . . . . . . . . . . . . 90
Impostazione della risoluzione in bit del driver audio e della
registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Apertura di un nuovo progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Impostazione di una traccia audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Controllo dei livelli di ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Registrazione audio digitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Ascolto della registrazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Registrazione di un altro passaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Monitoraggio degli ingressi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Registrazione in loop e punch-in . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Registrazione di più canali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Esercitazione 4 — Editing MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Trasposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Copia di clip tramite trascinamento della selezione. . . . . . . . . . . . . 97
Editing di note nella vista Piano Roll . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Editing a scorrimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Disegno degli inviluppi MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Conversione da MIDI ad audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Esercitazione 5 — Editing audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Apertura di un progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Importazione di un file in formato wave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Spostamento e loop delle clip . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
Editing a scorrimento di una clip . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
2 Contenuto
Crossfade automatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .109
Riversamento delle tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .110
Esercitazione 6 — Utilizzo delle clip groove . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .111
Inserimento delle clip groove in un progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . .112
Loop delle clip groove. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .114
Modifica dell'intonazione delle clip groove . . . . . . . . . . . . . . . . . . .117
Modifica del tempo di un progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .118
Creazione delle proprie clip groove . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .119
Esercitazione 7 — Mixaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .123
Inserimento di effetti audio in tempo reale . . . . . . . . . . . . . . . . . . .124
Automazione delle impostazioni individuali di un effetto . . . . . . . .125
Raggruppamento dei controlli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .126
Automazione del mix . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .127
Esportazione di un file in formato MP3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .128
Esercitazione 8 — Utilizzo dei synth virtuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .130
Inserimento di Cakewalk TTS-1 in un progetto . . . . . . . . . . . . . . .131
Riproduzione di tracce MIDI tramite un synth virtuale . . . . . . . . . .132
Conversione delle tracce synth virtuali in audio . . . . . . . . . . . . . . .133
Esercitazione 9 — Drum map . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .135
Creazione di un nuovo progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .136
Creazione di una drum map . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .136
Creazione di una traccia di batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .137
Assegnazione delle note di batteria a uscite diverse . . . . . . . . . . .138
Contenuto 3
Divisione nota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
Unione note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
Quantizzazione a trascinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
Mute degli eventi MIDI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
Nuovo comportamento dello strumento Erase . . . . . . . . . . . . . . . 181
Novità nella visualizzazione di note in semi-sincrono . . . . . . . . . . 182
Opzioni di anteprima velocity. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183
Corsie multiple per eventi di automazione dei controller . . . . . . . . . . . 183
Utilizzo delle corsie degli eventi MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
Modalità Piano Roll Microscope. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
Configurazione delle opzioni della modalità Microscope. . . . . . . . 190
V-Vocal Pitch-to-MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
Indicatori di attività MIDI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
Synth Dimension LE con la Garritan Pocket Orchestra . . . . . . . . . . . . 194
Synth Rapture LE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
Synth DropZone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
Synth Z3TA+ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
Rinomina dei synth nella vista Synth Rack . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196
Protezione anti-eliminazione dei synth . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
Aggiornamento di Instrument Definitions (Definizioni strumento) . . . . 197
Sidechain . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
Plug-in Sonitus compatibile con sidechain. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
Plug-in Vintage Channel VC-64 compatibile con sidechain . . . . . . . . . 199
Assegnazione ingressi/uscite audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
Plug-in LP-64 EQ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
Plug-in LP-64 Multiband. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
Plug-in External Insert . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
Copia delle impostazioni di EQ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
Modalità Dim Solo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
Riproduzione in assenza di dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
Riduzione degli aggiornamenti GUI per l’ottimizzazione del
motore sonoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212
Riversamento in tempo reale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213
Modifiche al comando Track Export. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215
Linea di flusso temporale a 64 bit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
Supporto per Sony Wave-64 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
Nuovi formati di file audio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
Nuovi formati di importazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
4 Contenuto
Preview Bus (Bus Anteprima). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .220
Nuovi formati di esportazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .221
Opzioni di codifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .222
Estrapolazione audio da CD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .225
Cakewalk Publisher. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .225
Masterizzazione di CD audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .226
Ripristino dell’indicazione di tempo originale delle clip . . . . . . . . . . . . .227
Importazione di file audio/MIDI dal riquadro Clips. . . . . . . . . . . . . . . . .228
Contenuto 5
4 Guida per principianti al software Cakewalk . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247
Canali MIDI, interfacce, ingressi e uscite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249
Driver MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251
File MIDI, progetti, tracce e clip . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253
Controllo dei suoni che è possibile ascoltare . . . . . . . . . . . . . . . . 256
Audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258
Riproduzione audio in Cakewalk . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259
Tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262
Clip . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263
Riproduzione traccia per traccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265
Registrazione audio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266
Collegamento di uno strumento, dello stereo o di un microfono a un
ingresso della scheda audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267
Scelta degli ingressi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273
Hardware (schede audio) e driver audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276
Consumer e professionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276
Come riconoscere la presenza di un conflitto hardware? . . . . . . . 278
Installazione e driver . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285
6 Contenuto
Introduzione
SONAR è uno strumento professionale per la gestione di suoni e musica sul personal
computer. Il software è stato progettato per soddisfare le diverse esigenze di musicisti,
arrangiatori, fonici, ingegneri audio, produttori e sviluppatori di videogiochi/applicazioni
multimediali. SONAR supporta tutti i formati audio principali, come ad esempio Wave,
MP3, ACIDized, WMA, AIFF e molti altri, ed è in grado di offrire tutti gli strumenti
necessari che permettono di lavorare in modo rapido ed efficiente per ottenere una
produzione musicale professionale ineccepibile.
SONAR è molto più di un semplice pacchetto software con strumenti integrati di gestione
audio e MIDI: è una vera e propria piattaforma ampliabile che opera come il sistema
nervoso centrale di uno studio di registrazione. Dotato dei driver per la maggior parte
dell’hardware audio di fascia alta in commercio, pieno supporto di plug-in audio, synth
virtuali, plug-in MIDI MFX e con MIDI Machine Control (MMC) per il controllo di unità MIDI
esterne, SONAR può gestire facilmente qualsiasi progetto musicale, indipendentemente
dalla sua complessità.
In questo capitolo
Cos’è SONAR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Computer, suoni e musica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Avvio di SONAR. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
SONAR: nozioni fondamentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Indicatori della barra delle applicazioni di Windows. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Colori dello schermo e sfondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Installazione di SONAR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Cos’è SONAR
SONAR è l’ammiraglia della linea Cakewalk, una serie di prodotti che si
distingue per gli eccellenti programmi di sequencing integrati MIDI-audio
digitale per piattaforma Windows. SONAR offre una serie di strumenti
omni-comprensivi che lo rendono la soluzione ideale e completa per la
produzione audio e musicale. Seguono alcuni esempio di utilizzo delle
funzionalità di SONAR.
Remix
Le clip groove di SONAR permettono di importare, creare e modificare i
loop, in modo da poter variare velocemente il tempo o la chiave di un intero
progetto. Con la vista Loop Explorer (Esplora loop) è possibile riprodurre
un’anteprima dei loop in base al tempo e alla chiave specificati per il
progetto, prima di trascinarli all’interno di una traccia.
8 Introduzione
Cos’è SONAR
Sviluppo dei suoni per i videogiochi
SONAR rappresenta la migliore soluzione possibile per la composizione di
musica per videogiochi. Infatti, grazie al sequencing basato sulle clip, è
davvero facile creare e riutilizzare con la massima libertà temi musicali e
associare intere sezioni strumentali a personaggi dei giochi, situazioni,
oggetti e tipi di azione. Le creazioni possono essere salvate e riprodotte
utilizzando il formato di file MIDI, estremamente compatto, in grado di
adattare automaticamente i propri timbri in base all’hardware di
destinazione, per garantire sempre la miglior qualità sonora possibile.
Introduzione 9
Cos’è SONAR
videoclip, SONAR offre la possibilità di sincronizzarsi al time code
sorgente, con un’accuratezza di tipo “fotogramma per fotogramma”. In
alternativa, il programma consente anche di sganciarsi dal time code per
preservare la potenza della CPU. SONAR dispone di funzioni di time-
stretching audio di elevata qualità, possibilità di intervento in editing
dettagliato con risoluzione fino alla singola unità campione e dell’opzione di
rilevazione dei punti di zero crossing per una facile e veloce impostazione
di loop e segmenti audio che necessitano della massima precisione. Inoltre,
il pieno supporto dei file video da parte di SONAR agevola ulteriormente la
sincronia alle clip digitalizzate; la composizione di colonne sonore,
commenti o doppiaggi per i film è oggi più facile che mai.
Masterizzazione di CD audio
SONAR dispone di un sistema integrato di masterizzazione di CD audio
che consente di scrivere le tracce audio in un CD audio riproducibile con un
qualsiasi lettore CD.
Flessibilità
SONAR è capace di adattarsi alle esigenze di ciascun utente come pochi
altri software. La sua flessibilità permette di personalizzare le dimensioni e
la posizione di finestre, barre degli strumenti e configurazioni audio/MIDI
del sistema. SONAR si integra facilmente anche con altri ambienti di
produzione musicale, così da dar modo all’utente di accedervi
istantaneamente senza dover chiudere il programma stesso.
10 Introduzione
Cos’è SONAR
Computer, suoni e musica
In questa sezione del manuale vengono trattati alcuni argomenti relativi alla
gestione di suoni e musica da parte dei computer. I computer elaborano
suoni e musica quando questi si presentano sotto forma di file MIDI e audio
digitale.
MIDI
MIDI (Musical Instrument Digital Interface) è il linguaggio utilizzato dai
computer per comunicare con la maggior parte delle schede audio, tastiere
e altri strumenti musicali elettronici. Il termine MIDI si riferisce sia al tipo di
cavi e connettori usati nei collegamenti tra computer e strumenti musicali
che al linguaggio (o protocollo) grazie al quale i diversi elementi sono in
grado di comunicare tra loro. Lo standard musicale MIDI è di gran lunga il
più diffuso a livello mondiale. Attualmente, la quasi totalità degli strumenti
musicali presenti sul mercato è dotata di porte MIDI, il che ne permette
l’integrazione con altri tipi di strumenti MIDI e con l’interfaccia MIDI dei
computer. Per poter registrare eventi MIDI su SONAR è necessario
innanzitutto procurarsi un cavo MIDI e collegare la porta MIDI OUT dello
strumento musicale alla porta MIDI IN della scheda audio oppure
dell’interfaccia MIDI del computer. Inoltre, è indispensabile accertarsi di
aver installato sul proprio computer anche il software del driver MIDI fornito
insieme alla scheda audio o all’interfaccia MIDI.
Il protocollo MIDI prevede la scambio reciproco di informazioni e di
istruzioni in entrambi i sensi, ovvero dal computer allo strumento musicale e
viceversa. Quando ad esempio il computer deve riprodurre una nota,
questo trasmette un messaggio MIDI “Note On” che convoglia le
informazioni necessarie per far sì che la tastiera suoni la nota richiesta dal
PC. Analogamente, per interrompere la riproduzione della stessa nota, il
computer trasmette alla tastiera un secondo messaggio.
Il protocollo MIDI è composto da numerosi tipi di informazioni, come ad
esempio i messaggi che indicano il tipo di timbro da applicare alla nota da
suonare (banco e patch) o i messaggi che consentono l’utilizzo del pedale
di sustain, della pitch bend wheel e altri controller. Con la trasmissione del
messaggio al momento opportuno, il computer può così controllare uno
strumento musicale elettronico facendogli riprodurre il suono
corrispondente.
I dati MIDI sono trasmessi in modo seriale su sedici canali diversi. L’utente
è libero di impostare gli strumenti MIDI in modo da riprodurre alcuni o tutti i
sedici canali contemporaneamente, a seconda delle proprie esigenze.
Introduzione 11
Computer, suoni e musica
Ogni file MIDI contiene al suo interno tutti i messaggi MIDI e le informazioni
di tempo necessari alla corretta riproduzione di un brano musicale. Questi
file possono essere letti e riprodotti da tutta una serie di programmi, tra cui
anche SONAR, così come da applicazioni installate su computer basati su
piattaforme diverse. A ogni file MIDI è associata l’estensione .MID.
È importante sottolineare come l’uso dei file in formato MIDI comporti tutta
una serie di vantaggi, tra cui:
• Memorizzazione di intere partiture orchestrali in file molto compatti
• Continue modifiche dell’assegnazione degli strumenti alle singole parti
in modo rapido e veloce
• Piena integrazione di informazioni relative a note, tempo e chiave del
pezzo, con possibilità di effettuare modifiche dettagliate della partitura
visualizzando al contempo la notazione musicale standard
Lo svantaggio principale del protocollo MIDI è rappresentato dal fatto che la
qualità sonora può variare in base al tipo di strumentazione MIDI in
possesso dell’ascoltatore. Ad esempio, un sintetizzatore di fascia alta
riprodurrà un brano MIDI ottenendo un suono migliore rispetto a una
scheda audio economica.
Digitale, audio
L’audio digitale, a cui si fa riferimento spesso semplicemente come “audio”,
è il modo più semplice di registrare e riprodurre suoni di qualsiasi natura. Il
processo è simile a quello che coinvolge il classico registratore a cassetta:
prima si registra qualcosa, poi lo si riproduce premendo il tasto “Play”. Nel
nostro caso, la registrazione di audio digitale prevede la conversione di un
segnale analogico in una lunga serie di numeri. Per poter registrare audio
con SONAR, è necessario utilizzare un cavo audio per collegare l’uscita
audio di uno strumento elettronico all’ingresso della scheda audio o
dell’hardware audio dedicato. Se si desidera registrare una parte vocale o
uno strumento acustico, è sufficiente invece collegare un microfono
all’ingresso audio della scheda audio o dell’hardware audio.
Onde sonore
Le onde sonore non sono altro che vibrazioni che si propagano attraverso
l’aria. Queste sono generate da tutto ciò che è in grado di vibrare; gli
oggetti, vibrando, determinano lo spostamento di aria circostante che,
proprio come accade quando si lancia un sasso in uno stagno, si propaga
in cerchi concentrici a partire dal punto di origine. Le onde giungono così
all’orecchio umano e al timpano che, vibrando a sua volta, trasmette le
relative informazioni al cervello. Il funzionamento di un microfono è molto
12 Introduzione
Computer, suoni e musica
simile a quello di un orecchio, ma in questo caso la vibrazione percepita
viene trasformata in un segnale elettrico e quindi trasmesso al dispositivo a
cui il trasduttore è collegato (ad esempio un amplificatore).
L’unità di misura delle vibrazioni è l’Hertz, ovvero il numero di cicli completi
che un’onda sonora compie in un secondo. L’orecchio umano è in grado di
percepire vibrazioni che vanno da 20 fino a circa 20.000 Hz al secondo.
Registrazione audio digitale
Nella registrazione audio, il computer rileva il segnale elettrico generato da
un microfono, una chitarra elettrica o un altro tipo di sorgente. Tale segnale
viene misurato e memorizzato dal computer a intervalli specifici di tempo
(nel caso di qualità CD, 44.100 volte in un secondo); a ogni misurazione
viene anche rilevata l’intensità del segnale elettrico stesso, con una scala
da 0 a 65.535.
Tutto qui! I dati audio non sono altro quindi che una lunghissima serie di
numeri. Queste stringhe di numeri vengono trasmesse, dopo essere state
riconvertite in forma elettrica, agli altoparlanti. L’altoparlante quindi vibra,
ricreando più o meno fedelmente il segnale originale registrato.
Il vantaggio principale dell’audio digitale è la sua qualità timbrica. A
differenza del MIDI, l’audio digitale infatti preserva al massimo tutte le
componenti armoniche e le sfumature timbriche di una sorgente sonora,
proprio come queste verrebbero percepite dall’orecchio umano. Tuttavia, il
punto a sfavore è che tale massa di informazioni richiede una capacità di
memorizzazione piuttosto elevata del disco rigido. Per poter registrare un
minuto di audio in stereo con qualità CD sono necessari infatti circa 10
Megabyte di spazio su disco.
Sui personal computer, l’audio digitale è di solito memorizzato sotto forma
di file in formato Wave (estensione .wav). Questi file, considerati ormai lo
standard di settore, possono essere creati, riprodotti e modificati con una
vasta gamma di programmi. SONAR è in grado di leggere, registrare e
modificare i file in formato Wave.
Installazione
L’installazione di SONAR può essere eseguita su qualsiasi computer con
sistema operativo Windows XP o x64 e dotato di una scheda audio o un
modulo sonoro equivalente integrato. Se si intende collegare anche altri tipi
di dispositivi, come ad esempio una tastiera MIDI, una chitarra elettrica o un
microfono, sarà necessario procurarsi i cavi di collegamento adeguati e
accertarsi che il computer possegga i corrispondenti connettori.
Introduzione 13
Installazione
Prima di installare SONAR è consigliabile registrare il software acquistato,
per poter trarre vantaggio dal supporto tecnico ed essere sempre al
corrente di eventuali novità o aggiornamenti. La registrazione può avvenire
visitando il sito Web http://www.cakewalk.com/register oppure telefonando
al numero 888-CAKEWALK (USA) o +617-423-9004 (per gli utenti fuori
degli USA) tra le 9 e le 20, fuso orientale USA. Per gli utenti fuori del Nord
America, visitare il sito Web www.cakewalk.com/Dealers/International.asp
per conoscere il numero di telefono del distributore locale. In ogni caso, è
necessario fornire il numero di serie del prodotto, il nome dell’acquirente e
un indirizzo e-mail valido.
Per collegare una tastiera MIDI al computer, è necessario procurarsi cavi
MIDI standard oppure un cavo adattatore MIDI (connettore joystick), come
ad esempio quello incluso nel pacchetto PC Music Pack di Cakewalk. Uno
dei connettori del cavo adattatore MIDI deve essere del tipo DIN a 5 poli
per il collegamento dell’uscita della tastiera o altro strumento/dispositivo
MIDI. All’altro capo, il connettore deve essere a 15 poli, per il collegamento
alla scheda audio attraverso la porta MIDI/joystick.
Se si possiede un’interfaccia MIDI dedicata, oppure nel caso si lavori con
numerosi strumenti musicali elettronici e/o pacchetti software musicali,
vedere “Hardware Setup” (Impostazioni hardware) nella Guida in linea.
Prima di collegare o scollegare qualsiasi tipo di cavo dal computer,
spegnere il computer e tutte le unità collegate. In questo modo sarà
possibile ridurre al minimo il rischio di danneggiare i componenti elettrici
della strumentazione.
Account utente
Le versioni precedenti di SONAR richiedevano all’utente i diritti di accesso
in qualità di Amministratore del sistema (Windows). Con la nuova versione,
questo non è più necessario. Qualsiasi utente può ora installare e utilizzare
SONAR. Per ogni computer è sufficiente una sola copia di SONAR e ogni
utente può utilizzare il programma in base alle proprie impostazioni
personali.
Il programma dispone inoltre di una nuova struttura di cartelle in cui salvare
le proprie impostazioni personali (preset, file .ini, ecc.). Ogni account utente
dispone di una propria cartella Dati applicazioni (cartella App Data in
Windows Vista). Quando si avvia SONAR con un nuovo account utente, il
programma crea una nuova cartella per i dati applicativi specifici del nuovo
account e trasferisce tutti i dati presenti nella cartella C:\Documents and
Settings\All Users\Dati applicazioni\Cakewalk nella cartella C:\Documents
and Settings\<nome utente>\Dati applicazioni\Cakewalk. Per gli utenti di
14 Introduzione
Installazione
Vista, le cartelle di riferimento sono C:\Programmi\Cakewalk e
C:\Utenti\<nome utente>\AppData\Roaming\Cakewalk.
I dati presenti nella cartella Programmi sono condivisi da tutti gli utenti.
Collegamenti audio
Sono disponibili in commercio diversi tipi di interfacce audio (schede audio).
Le più comuni sono le CardBus (tipo PCI), USB/USB2 e FireWire. I
notebook possono utilizzare schede di tipo PCMCIA. Molte di queste
interfacce sono inoltre già dotate di porte MIDI, mentre altre integrano
persino un synth MIDI. In questa sezione del manuale ci occuperemo dei
diversi tipi di collegamento audio.
Ingressi analogici e digitali
Gli ingressi audio di qualsiasi dispositivo possono essere solo di due tipi:
analogici o digitali. Gli ingressi analogici permettono il collegamento diretto
a un computer di una chitarra, un microfono o un altro tipo di strumento. Il
segnale trasmesso da questi strumenti viene poi convertito in forma digitale
dall’apposita interfaccia. Gli ingressi digitali, d’altro canto, consentono agli
strumenti di dialogare direttamente con il computer, senza la necessità di
utilizzare alcuna interfaccia. Tra i dispositivi dotati di ingressi digitali è
possibile citare i convertitori A/D esterni, i processori per chitarra come il
popolare Line6 Pod e i registratori digitali con montaggio su rack, come ad
esempio le unità della serie ADAT. Gli ingressi analogici sono tuttora tra i
più comuni. Essi vengono impiegati generalmente nella quasi totalità delle
schede audio installate sui computer. Gli ingressi digitali stanno tuttavia
guadagnando sempre più terreno e ultimamente è più facile trovarli nelle
interfacce hardware di fascia professionale e semiprofessionale. Mentre gli
ingressi analogici consentono di registrare un segnale in mono o stereo (a
condizione che ciò sia previsto), gli ingressi digitali consentono di registrare
da 1 a 8 canali simultaneamente, in base al tipo di collegamento utilizzato.
Nella tabella che segue sono illustrati i diversi tipi di ingressi e uscite
analogici:
Introduzione 15
Installazione
Nella tabella che segue sono illustrati i diversi tipi di ingressi e uscite
digitali:
16 Introduzione
Installazione
da 1/8 di pollice possono essere reperiti presso qualsiasi negozio di
accessori elettronici.
Oppure
• Le schede audio o interfacce di livello professionale/semiprofessionale
sono spesso già dotate di un jack da 1/4 di pollice a cui è possibile
collegare direttamente il cavo dello strumento.
Collegamento di un microfono al computer
• Se la scheda audio del computer dispone di un ingresso jack da 1/8 di
pollice (di solito quelle già presenti nel PC ne sono fornite), inserire il
jack del cavo del microfono in un adattatore stereo da 1/8 di pollice e
inserire quest’ultimo nell’ingresso del microfono o di linea della scheda
audio. Gli adattatori jack da 1/8 di pollice possono essere reperiti
presso qualsiasi negozio di accessori elettronici.
• Le schede audio o interfacce di livello professionale/semiprofessionale
sono spesso già dotate di un jack da 1/4 di pollice a cui è possibile
collegare direttamente il cavo del microfono.
• Se il cavo del microfono è dotato di un connettore di tipo XLR e la
scheda audio/interfaccia di un connettore jack da 1/4 di pollice, inserire
il jack XLR in un normale adattatore XLR-jack, quindi inserire
quest’ultimo nell’ingresso della scheda audio o dell’interfaccia. Se
invece l’hardware audio è dotato di un ingresso XLR, collegare
direttamente il cavo del microfono a tale jack.
• In alternativa, è possibile collegare il microfono a un mixer o a un
preamplificatore e uscire da qui con un secondo cavo per entrare
nell’ingresso dell’hardware audio. Questa è di solito l’opzione che
permette di ottenere un suono qualitativamente migliore.
Tutto qui! Ora che gli strumenti sono stati collegati, è possibile riavviare il
computer e accendere gli strumenti, il microfono e/o il mixer.
Per una descrizione completa degli ingressi audio, vedere (Impostazioni
hardware) nella Guida in linea.
Collegamenti MIDI
I collegamenti MIDI possono essere effettuati utilizzando tre diversi tipi di
cavi. Di seguito è illustrato come procedere in base alla tipologia di cavo
scelto:
• Cavo USB: è uno dei metodi più comuni. Molte tastiere e interfacce
hardware utilizzano questo tipo di connessione. Per utilizzarla,
collegare un’estremità del cavo USB alla porta USB della tastiera/
Introduzione 17
Installazione
interfaccia MIDI e l’altra estremità alla porta USB del computer. Se si
usa un’interfaccia MIDI a sé stante, sarà inoltre necessario utilizzare
dei cavi MIDI standard per collegare la tastiera all’interfaccia
(consultare la procedura descritta più avanti). Se non si è ancora
provveduto a installare sul computer il driver MIDI fornito con la tastiera
o l’interfaccia, questo è il momento di farlo.
• Cavo MIDI Standard: metodo anche questo molto diffuso. Le tastiere
MIDI sono spesso dotate di porte MIDI, oltre che di una porta USB. Per
questo tipo di collegamento sono necessari due cavi MIDI. Utilizzare il
primo cavo per collegare la porta MIDI OUT della tastiera MIDI alla
porta MIDI IN della scheda audio/interfaccia MIDI e il secondo per
collegare la porta MIDI OUT di quest’ultima alla porta MIDI IN della
tastiera. Molte interfacce MIDI o audio a sé stanti sfruttano questo tipo
di collegamento.
18 Introduzione
Installazione
Connettore joystick: da utilizzare se l’interfaccia MIDI corrisponde alla porta joystick della scheda audio.
A. Inserire il connettore MIDI IN nella porta MIDI OUT dello strumento MIDI
B. Inserire il connettore MIDI OUT nella porta MIDI IN dello strumento MIDI
C. Inserire questo connettore nella porta joystick della scheda audio
Avvio di SONAR
SONAR può essere avviato in diversi modi. Di seguito riportiamo alcuni
esempi:
• Fare doppio clic sull’icona SONAR sul desktop del computer.
• Fare clic sul pulsante Start e scegliere Tutti i programmi-Cakewalk-
SONAR 6 (Studio Edition o Producer Edition)-SONAR 6 (Studio
Edition o Producer Edition).
• Fare clic sul pulsante Start, quindi sulla cartella Documenti e scegliere
dal menu il progetto SONAR.
• Fare doppio clic sul programma SONAR o su qualsiasi documento
SONAR da Esplora risorse di Windows o dal menu Trova.
Introduzione 19
Avvio di SONAR
All’avvio di SONAR viene visualizzata la finestra di dialogo Quick Start
(Avvio rapido).
La finestra Quick Start offre diverse opzioni:
Opzione Utilizzo
20 Introduzione
Avvio di SONAR
la finestra di dialogo Quick Start, selezionare Help-Quick Start (Guida-
Avvio rapido).
Trasferimento di preferenze
Se sul computer è installata una versione precedente di Cakewalk, questa
verrà rilevata da SONAR e consentirà all’utente di trasferire da una di
queste versioni alcune preferenze o impostazioni personalizzate.
L’opzione di trasferimento della preferenze di SONAR consente
l’importazione delle seguenti impostazioni dalle versioni precedenti di
Cakewalk:
Impostazioni Descrizione
Introduzione 21
Avvio di SONAR
Wave Profiler rileva la marca e il modello della scheda audio installata,
ossia le sue caratteristiche audio. Quando la funzione rileva una scheda
con un driver WDM, il programma esegue il profilo solo di quella scheda.
Se si desidera utilizzare simultaneamente più di una scheda audio, ma solo
una di esse dispone di un driver WDM, è necessario forzare quest’ultima a
utilizzare tale driver come un vecchio driver MME. Non è necessario
eseguire Wave Profiler per le schede audio che utilizzano un driver ASIO.
Per ulteriori dettagli su Wave Profiler, WDM e MME, vedere The Wave
Profiler nella Guida in linea. Quando Wave Profiler ha determinato il tipo di
scheda installata, accettare sempre le impostazioni predefinite.
Nota: Wave Profiler può essere eseguito ogni volta che lo si ritenga
necessario, ad esempio dopo aver installato una nuova scheda audio o un
nuovo driver, scegliendo Options-Audio (Opzioni-Audio), scheda General
(Generale) e facendo clic su Wave Profiler.
Impostazione delle unità MIDI In e MIDI Out
Al primo avvio di SONAR, il programma esegue una scansione per rilevare
tutte le unità MIDI installate, come ad esempio schede audio e interfacce
MIDI. Tuttavia, a volte può rendersi necessario specificare a SONAR quale
unità MIDI si intende utilizzare. Se non si ottiene alcun suono dalla scheda
audio o dalla tastiera MIDI oppure si desidera modificare l’impostazione
delle uscite MIDI e delle unità connesse, procedere come segue.
Scegliere Options-MIDI Devices (Opzioni-Unità MIDI) per aprire la finestra
di dialogo che permette di selezionare i moduli MIDI in ingresso e uscita da
utilizzare con SONAR. Ogni voce di entrambi gli elenchi rappresenta
un’unità o un dispositivo MIDI in ingresso o uscita, i cui driver sono stati in
precedenza installati dal Pannello di controllo di Windows.
1. Selezionare Options-MIDI Devices (Opzioni-Unità MIDI). Viene
visualizzata la finestra di dialogo MIDI Devices (Unità MIDI), che
consente di scegliere gli strumenti per gli ingressi e le uscite MIDI
22 Introduzione
Avvio di SONAR
.
Introduzione 23
Avvio di SONAR
Utilizzo delle unità MIDI dopo la modifica dei driver
Quando si installa o si rimuove un driver attraverso il Pannello di controllo di
Windows, SONAR reagisce in questo modo:
• Se si rimuove un driver dal Pannello di controllo, SONAR non utilizzerà
più il dispositivo hardware a questo associato a partire dal successivo
riavvio del programma. Tutte le altre unità selezionate con il comando
Options-MIDI Devices (Opzioni-Unità MIDI) rimarranno abilitate.
• Quando si installa un nuovo driver dal Pannello di controllo, SONAR
non lo utilizza automaticamente. Per abilitare il nuovo driver nell’elenco
di SONAR, scegliere Options-MIDI Devices (Opzioni-Unità MIDI).
Nota: Dopo aver disinstallato un driver mediante l’icona Driver del Pannello
di controllo, è necessario riavviare Windows per consentire al sistema
operativo di rendere effettiva la modifica apportata.
Definizione degli strumenti MIDI o della scheda audio
Una volta completata la selezione delle unità MIDI per gli ingressi e le
uscite, SONAR riproduce per impostazione predefinita una sequenza MIDI
utilizzando una definizione di strumento basata sul protocollo General MIDI.
Nel caso si stia utilizzando un synth o una scheda audio non compatibile
con lo standard General MIDI, potrebbe essere necessario definire
manualmente tale strumento. Per ulteriori informazioni, vedere Instrument
Definitions nella Guida in linea.
24 Introduzione
SONAR: nozioni fondamentali
L’estensione che distingue tali tipi di file per i lavori generati con SONAR è
.CWP.
SONAR gestisce suoni e musica di ogni progetto organizzandoli in tracce,
clip ed eventi.
Le tracce consentono la registrazione di suoni e musica creati da strumenti
o voci specificati per il progetto stesso. Ad esempio, un brano musicale che
prevede l’uso di quattro strumenti e una parte vocale può essere composto
da 5 tracce, una per ciascuno strumento e una per la voce. Ogni progetto
può comunque utilizzare virtualmente un numero infinito di tracce. Alcune di
queste tracce possono entrare a far parte del mix finale, mentre altre
possono essere sfruttate per preservare versioni diverse, ad esempio di un
ritornello o di un assolo di chitarra, o variazioni da usare magari in un
secondo tempo per remixare il pezzo e modificarlo in tutto o in parte. Ogni
traccia può essere a sua volta composta da una o più clip.
Le clip sono in sostanza segmenti di suoni e musica che compongono le
tracce. Ogni clip può contenere uno stacco di fiati, una rullata di batteria, un
riff di basso o chitarra, una parte vocale, un effetto come ad esempio il
richiamo di un gufo oppure un’intera suonata per pianoforte. Una traccia
invece raccoglie e incorpora una singola o più dozzine di clip, che possono
essere spostate facilmente da una traccia all’altra.
Le clip groove sono clip audio che incorporano anche informazioni di
tempo e altezza delle note; per tale motivo possono essere modificate e
adattate a progetti con impostazioni di tempo e intonazione diverse. Per
copiare una clip groove in successione ed estendere così la durata
complessiva di una traccia, fare clic su uno dei suoi bordi e trascinare.
Gli eventi sono informazioni MIDI registrate nelle tracce MIDI oppure dati di
automazione.
Introduzione 25
SONAR: nozioni fondamentali
Tipi di file Descrizione
File modello (estensione .TPL) Modelli da usare come base per creare
nuovi file
Apertura di un file
La procedura che segue descrive come aprire un file.
Apertura di un file in SONAR
1. Se non lo si è già fatto, avviare SONAR.
2. Scegliere File-Open (File-Apri).
3. Nella finestra di dialogo risultante, passare alla directory contenente il
progetto da aprire e selezionarlo.
4. Fare clic sul pulsante Apri.
5. Se si è selezionato un file in formato OMF, viene visualizzata la finestra
di dialogo Unpack OMF (Scompatta file OMF). Impostare il tempo di
base e specificare la directory in cui salvare il file e l’audio associato.
Per ulteriori informazioni sull’apertura di file in formato OMF, vedere
Unpack OMF dialog nella Guida in linea.
Il progetto viene caricato in SONAR.
Viste
L’interfaccia di SONAR è composta da una serie di finestre aperte sullo
schermo, denominate viste. Per ogni progetto è possibile aprire
contemporaneamente più viste. A ogni modifica apportata in una vista,
vengono aggiornate automaticamente anche le altre viste.
26 Introduzione
SONAR: nozioni fondamentali
Vista Track (Traccia)
La vista Track (Traccia) è la finestra principale nella quale è possibile
creare, visualizzare e lavorare su un progetto. Quando si apre un file
progetto, SONAR mostra la vista Track corrispondente. Quando si chiude la
vista Track, SONAR chiude anche il file.
La vista Track è suddivisa in varie sezioni: le barre degli strumenti (nella
parte superiore), il riquadro Navigator, il riquadro Video Thumbnails
(Miniature video, solo nella versione Producer Edition), il riquadro Track
(Traccia), Track/Bus Inspector (Inspector traccia/bus), il riquadro Clips e il
riquadro Bus. Le dimensioni di ciascun riquadro possono essere variate
trascinando le barre di divisione orizzontali o verticali.
A B
I C
F E D
Tutti i controlli della traccia, più pochi altri visualizzabili solo nella vista
Console, sono contenuti nell’Inspector traccia/bus, ovvero in un riquadro
contenente una versione ampliata dei controlli posizionati all’estrema
Introduzione 27
SONAR: nozioni fondamentali
sinistra della vista Track. Per visualizzare o nascondere l’Inspector traccia/
bus, premere il tasto i sulla tastiera del computer.
Il riquadro Track consente di visualizzare e modificare le impostazioni
iniziali di ciascuna traccia. Per impostazione predefinita, la traccia
correntemente selezionata è evidenziata in oro. Per selezionare un’altra
traccia, spostare l’evidenziazione utilizzando il mouse oppure la tastiera del
computer come descritto di seguito:
Tasto Azione
28 Introduzione
SONAR: nozioni fondamentali
Il riquadro Bus mostra i bus specificati per il progetto, incluse le schede che
permettono di ampliare o restringere le viste relative ai controlli dei bus
stessi. Il pulsante Show/Hide Bus pane (Mostra/nascondi riquadro Bus)
consente di nascondere o visualizzare il riquadro Bus nella parte inferiore
della vista Track.
Il riquadro Navigator presenta un’ampia parte del progetto, in modo da
avere sempre sotto controllo una panoramica generale del brano musicale.
Nel riquadro Navigator sono presenti tutte le tracce del progetto.
La vista Track facilita enormemente la selezione di tracce, clip e intervalli di
tempo di un progetto. I metodi di selezione più comuni da utilizzare sono i
seguenti:
Come per la maggior parte dei programmi basati sul sistema operativo
Windows, è possibile usare combinazioni dei tasti Maiusc e Ctrl e il clic del
mouse per selezionare tracce e clip. Ad esempio, per aggiungere altre
tracce o clip a quelle già selezionate, tenere premuto il tasto Maiusc e fare
clic sulle tracce o clip desiderate. Allo stesso modo, per deselezione alcune
delle tracce e clip selezionate, tenere premuto il tasto Ctrl e fare clic su di
esse.
Track/Bus Inspector (Inspector traccia/bus)
Track/Bus Inspector facilita notevolmente l’impostazione dei controlli della
traccia o del bus selezionati, in quanto rappresenta una versione ampliata e
più completa dei controlli situati a sinistra della vista Track.
Introduzione 29
SONAR: nozioni fondamentali
Oltre ai controlli della traccia o del bus normalmente disponibili nella vista
Track, il Track/Bus Inspector include anche un equalizzatore (EQ) a quattro
bande. Per ulteriori informazioni, vedere “Using the Per-track EQ” nella
Guida in linea.
Le seguenti illustrazioni mostrano la maggior parte dei controlli presenti nel
Track/Bus Inspector. A seconda della risoluzione del monitor del computer,
potrebbe non essere possibile visualizzare tutti i controlli di traccia per
problemi di spazio.
Track/Bus Inspector di una traccia audio Track/Bus Inspector di una traccia MIDI
La maggior
parte dei
controlli può
essere
visualizzata o
nascosta.
F
A
G
B
C H
D I
E J
30 Introduzione
SONAR: nozioni fondamentali
Risultato desiderato Operazione da eseguire
Nascondere o visualizzare Track/ Premere il tasto i sulla tastiera del
Bus Inspector computer.
Visualizzare i controlli di determinate Fare clic sulla traccia o sul bus desiderati
tracce o bus in Track/Bus Inspector per selezionarli oppure sceglierli dal menu a
discesa nella parte inferiore del riquadro
Track/Bus Inspector.
Assegnare un controllo a un gruppo, Fare clic con il pulsante destro del mouse
abilitarne l’automazione, riprendere sul controllo e scegliere un’opzione dal
un’istantanea dell’automazione menu di scelta rapida.
oppure impostare il controllo remoto
Vista Console
La vista Console permette di mixare tutti i suoni delle diverse tracce per
creare il mix finale del progetto. Mentre infatti con la vista Track è possibile
gestire più o meno gli stessi controlli, con la vista Console si ha una
panoramica più ampia delle tracce utilizzate, come se ci si trovasse ad
operare su un mixer hardware.
La vista Console consente di regolare i livelli dei suoni delle tracce incluse
in un progetto, cambiare la posizione di pan e applicare effetti in tempo
reale a singole tracce, a più tracce contemporaneamente oppure al mix
finale.
La vista Console dispone di diversi gruppi di controlli. È presente un modulo
per ciascuna traccia del progetto e un modulo per ciascun bus. Grazie ai
controlli di mandata ai bus, infatti, è possibile inviare determinate tracce a
moduli speciali, noti come bus.
Introduzione 31
SONAR: nozioni fondamentali
A B C D E
A. Modulo audio B. Modulo MIDI C. Velocity MIDI D. Uscita bus E. Modulo scheda
audio F. Pulsanti di controllo Mostra/nascondi in striscia G. Espandi tutte le strisce
H. Pulsanti Mostra/nascondi per tracce, bus, modulo scheda audio
Come per la vista Track, anche nella vista Console è possibile modificare le
impostazioni delle tracce oppure registrare suoni e musica per il progetto
corrente. La scelta tra vista Track e vista Console è a discrezione
dell’utente, in base al tipo di progetto su cui si sta lavorando.
Altre viste
SONAR dispone di altri tipi di viste, che possono essere utilizzate a
seconda delle proprie esigenze. Per visualizzarle, selezionare una o più
tracce tenendo premuto il tasto Ctrl e facendo clic sui numeri di traccia
desiderati, quindi:
• Fare clic su una delle icone della barra degli strumenti Views.
Oppure
• Selezionare la vista desiderata dal menu View (Vista).
La vista Piano Roll mostra le note delle tracce MIDI così come queste
apparirebbero su una griglia di piano roll. In questa vista è possibile
spostare le note, modificarne la durata e/o l’intonazione, il tutto mediante
32 Introduzione
SONAR: nozioni fondamentali
trascinamento con il mouse. La vista Piano Roll permette inoltre di
visualizzare e modificare gli eventi di velocity delle note MIDI, quelli dei
controller e altri tipi di informazioni. La vista Piano Roll include anche un
Drum Editor (Editor di batteria) che consente di “disegnare” pattern di suoni
percussivi utilizzando lo strumento Pattern Brush (Pennello pattern) e
riprodurre moduli di percussione diversi per ogni singola traccia.
Introduzione 33
SONAR: nozioni fondamentali
A B C D E F G H
34 Introduzione
SONAR: nozioni fondamentali
La vista Loop Explorer (Esplora loop) consente di riprodurre
un’anteprima dei file in formato ACIDized e di altri file Wave e di effettuare
operazioni di trascinamento di tali file all’interno del progetto.
SONAR dispone di diversi altri tipi di viste che possono essere utilizzate per
scopi ben precisi:
Introduzione 35
SONAR: nozioni fondamentali
Vista Utilizzo
36 Introduzione
SONAR: nozioni fondamentali
Controlli di zoom
Molte delle viste fin qui citate dispongono di strumenti di zoom con cui è
possibile ingrandire o ridurre sull’asse verticale o orizzontale le dimensioni
di una vista:
B
C
D
F
H G
A. Zoom indietro verticale del riquadro Clips B. Cursore Zoom verticale del riquadro
Clips C. Zoom avanti verticale del riquadro Clips D. Zoom indietro verticale del
riquadro Bus E. Cursore Zoom verticale del riquadro Bus F. Zoom avanti orizzontale
G. Cursore Zoom orizzontale H. Zoom indietro orizzontale
Strumento Utilizzo
Zoom indietro (riquadro Clips o Fare clic sul pulsante per ridurre in
Bus) modo incrementale oppure tenere
premuto il tasto Maiusc e fare clic per
applicare la riduzione massima.
Zoom avanti (riquadro Clips o Fare clic sul pulsante per ingrandire in
Bus) modo incrementale oppure tenere
premuto il tasto Maiusc e fare clic per
applicare l’ingrandimento massimo.
Introduzione 37
SONAR: nozioni fondamentali
Strumento Utilizzo
Tasto Azione
38 Introduzione
SONAR: nozioni fondamentali
Ancoraggio delle viste
Abilitando l’opzione Enable Tabbed (Abilita vista a scheda) è possibile
ancorare nell’angolo inferiore destro della vista Track qualsiasi altra vista
eccetto la vista Console. Questa funzione consente di inserire, sotto forma
di scheda, tutte le viste desiderate. In questo modo è possibile passare
velocemente alla vista desiderata facendo clic sulla scheda corrispondente
(o utilizzando i tasti di scelta rapida Ctrl + Maiusc + freccia sinistra/destra).
È anche possibile ingrandire il riquadro per effettuare modifiche dettagliate
in una vista oppure ingrandire l’area di visualizzazione delle schede,
trascinando la barra di divisione verso la parte superiore della vista. La
seguente tabella riassume l’utilizzo di questa funzione.
A B C D
Introduzione 39
SONAR: nozioni fondamentali
Risultato Operazione da eseguire
desiderato
Abilitare o disabilitare il Scegliere View-Enable Tabbing for
formato a schede per Open Views (Vista-Abilita schede per
tutte le viste aperte viste aperte).
40 Introduzione
SONAR: nozioni fondamentali
X-Ray Windows
La funzione X-Ray Windows (Raggi X finestra) evita di dover
costantemente ridurre, spostare o chiudere le finestre di lavoro aperte per
far spazio ad altre finestre. È possibile infatti diminuire l’opacità di una
finestra fino a renderla trasparente, in modo da poter visualizzare e lavorare
sulla finestra immediatamente sottostante. La funzione può essere attivata
premendo una combinazione di tasti (impostazione predefinita: Maiusc +
X) quando il cursore del mouse è sopra la finestra che si desidera rendere
trasparente. La funzione X-Ray può essere utilizzata su qualsiasi finestra
su cui si trovi correntemente il cursore; è inoltre possibile applicarla
automaticamente a tutte le pagine delle proprietà FX e synth (nota: in
questo caso, il cursore del mouse non deve necessariamente essere sopra
una pagina proprietà dei plug-in).
La funzione X-Ray Windows può essere utilizzata per le finestre seguenti:
• Palette Audio Snap
• Synth Rack
• Vista Piano Roll (quando è in modalità mobile)
• Finestra di dialogo Snap to Grid
• Plug-in di effetti e synth
• Plug-in di controller e superfici di controllo
Associazione dei tasti di scelta rapida per la funzione X-Ray Windows
1. Scegliere Options-Key Bindings (Opzioni-Associazione tasti) per
aprire la finestra di dialogo Key Bindings (Associazione tasti).
2. Per utilizzare dei tasti o una combinazione di tasti non ancora
assegnati, scorrere le opzioni nella finestra Key fino a ottenere
Unassigned (Non assegnato) nel campo Global Key Assignment sotto
la finestra. È consigliabile selezionare due opzioni non assegnate vicine
tra loro, oppure facili da ricordare.
Nota: per ottenere il massimo dalla funzione X-Ray Windows, evitare
combinazioni con il tasto Alt.
3. Dopo aver scelto i due tasti o la combinazione di tasti da utilizzare,
selezionare Global Bindings nel campo Bind Context e scorrere fino in
fondo l’elenco di comandi presenti nella finestra sotto quel campo.
4. Nella finestra Key, evidenziare il tasto o la combinazione di tasti da
utilizzare per il comando X-Ray, quindi evidenziare X-Ray nella colonna
delle funzioni nell’elenco dei comandi; infine fare clic sul pulsante Bind
per effettuare l’associazione.
Introduzione 41
SONAR: nozioni fondamentali
5. Di seguito, evidenziare il tasto o la combinazione di tasti da utilizzare
per il comando X-Ray All FX/Synths, evidenziare X-Ray All FX/Synths
nella colonna delle funzioni nell’elenco dei comandi, quindi fare clic sul
pulsante Bind per effettuare l’associazione.
6. Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo.
Utilizzo della funzione X-Ray Windows
1. Scegliere Options-Global (Opzioni-Globali) per aprire la finestra di
dialogo Global Options (Opzioni globali) e, nella scheda General
(Generale), assicurarsi che l’opzione Enable X-Ray (Abilita Raggi X)
sia attivata.
2. Assicurarsi che le finestre per le quali si desidera utilizzare la funzione
X-Ray siano in modalità mobile: fare clic sulla vista o sull’icona fx
nell’angolo superiore sinistro di una finestra e selezionare Enable
Floating (Attiva vista mobile) dal menu a comparsa. Se nel menu
appare Disable Floating, la vista mobile è già attiva.
Nota: tutte le pagine delle proprietà relative a FX/Synth/Superfici di
controllo sono per impostazione predefinita già in modalità vista mobile.
3. Per applicare o annullare la funzione X-Ray a una singola finestra,
portare il cursore del mouse sulla finestra in oggetto e premere i tasti di
scelta rapida assegnati alla funzione (oppure la combinazione
predefinita, Maiusc + X). Non è necessario che la finestra su cui si
desidera utilizzare la funzione X-Ray sia attiva.
4. Per applicare o annullare la funzione X-Ray simultaneamente su tutte
le finestre dei plug-in, premere la combinazione di tasti di scelta rapida
specificata per il comando X-Ray All FX/Synths.
Nota: i comandi da tastiera vnegono ignorati se la finestra su cui si fa clic è
attiva e se per tale finestra è stato attivato il pulsante Give All Keystrokes
To Plug-in (Applica tutti i tasti al plug-in).
Regolazione delle opzioni per la funzione X-Ray Windows
1. Scegliere Options-Global (Opzioni-Globale) per aprire la finestra di
dialogo Global Options (Opzioni globali).
2. Nella scheda General è possibile regolare le seguenti opzioni:
• Enable X-Ray: casella di controllo che permette di attivare o
disattivare la funzione X-Ray Windows.
• Opacity: parametro che determina il valore percentuale finale di
opacità (trasparenza) della finestra su cui si utilizza la funzione X-
42 Introduzione
SONAR: nozioni fondamentali
Ray; per regolare il parametro, digitare direttamente un valore,
oppure fare clic e tenere premuto il pulsante del mouse sui pulsanti
+ o -.
• Fade Out Time: parametro che determina il tempo che impiega una
finestra per raggiungere il valore percentuale finale di opacità
(trasparenza); per regolare il parametro, digitare direttamente un
valore, oppure fare clic e tenere premuto il pulsante del mouse sui
pulsanti + o -.
• Fade In Time: parametro che determina il tempo che impiega una
finestra per ripristinare il valore di opacità originale; per regolare il
parametro, fare clic e tenere premuto il pulsante del mouse sui
pulsanti + o -.
3. Fare clic sul pulsante OK per chiudere la finestra di dialogo e
confermare le nuove impostazioni.
Esclusione di un plug-in dalla funzione X-Ray
Alcuni plug-in (pochi, in realtà) utilizzano DirectDraw per creare le proprie
finestre. Queste finestre possono non apparire correttamente se soggette
alla funzione X-Ray.
Per escludere un plug-in dalla funzione X-Ray, effettuare le seguenti
operazioni:
1. Aprire il Plug-in Manager (Gestione plug-in) di Cakewalk con il
comando Tools-Cakewalk Plug-in Manager (Strumenti-Gestione
plug-in Cakewalk).
2. Nella finestra Plug-in Categories (Categorie plug-in), selezionare la
categoria a cui appartiene il plug-in da escludere dalla funzione.
3. Nella finestra Registered Plug-in (Plug-in registrati), selezionare il plug-
in da escludere dalla funzione.
4. Se il plug-in è un effetto DirectX o MFX, trascrivere (o selezionare e
copiare) il valore CLSID riportato nel campo CLSID nella parte inferiore
della finestra di dialogo.
5. Se il plug-in è del tipo VST o VSTi, trascrivere il valore VST ID riportato
nel campo VST ID nella parte inferiore della finestra di dialogo.
6. Chiudere la finestra di dialogo Plug-in Manager.
7. Aprire il file XRAYEXCLUDE.INI che si trova nella cartella del programma
SONAR (utilizzare Blocco note di Windows).
8. Individuare la sezione [EffectProps View], verso la fine del file.
Introduzione 43
SONAR: nozioni fondamentali
Questa sezione contiene dei valori come i seguenti:
; Waves SSL EQ Stereo
XRayExclude11=1397510483
XRayExclude12={E451379E-F7E1-4E82-98D9-BEB87AC45E90}
9. Per escludere un plug-in, aggiungere una riga vuota sotto l’ultima voce
della sezione [EffectProps View] e digitare:
;[nome del plug-in da escludere, senza parentesi quadre]
XRayExclude[digitare il successivo numero sequenziale valido per l’elenco
XRayExclude, senza parentesi quadre]=[numero VST ID, senza parentesi
quadre, oppure numero CLSID tra parentesi graffe]
Ad esempio, se l’ultima voce nella sezione [EffectProps View] è:
; Waves SSL EQ Stereo
XRayExclude11=1397510483
XRayExclude12={E451379E-F7E1-4E82-98D9-BEB87AC45E90}
e si desidera escludere il plug-in Cakewalk FxDelay dalla funzione X-
Ray Windows, aggiungere una riga vuota e digitare:
; Cakewalk FxDelay
XRayExclude13={985DAF67-589F-4B8D-8BBC-D7AD651B9022}
Se è presente anche una versione VST del plug-in Cakewalk FxDelay
e si desidera escludere anche questa, inserire un’ulteriore riga:
XRayExclude14=[numero VST ID, senza parentesi quadre]
10. Salvare e chiudere il file XRAYEXCLUDE.INI e riavviare SONAR per
rendere effettive le nuove impostazioni.
Menu personalizzabili
Tutti i menu e i menu dis celta rapida principali di SONAR possono essere
personalizzati. Grazie a questa opzione è possibile sveltire le operazioni
eseguite più frequentemente e ottimizzare così il flusso creativo, ad
esempio nascondendo voci di menu raramente utilizzate oppure ordinando
i comandi più usati. È possibile anche assemblare e salvare diverse
strutture di menu per diverse esigenze.
Attenzione: è possibile spostare i comandi anche fuori dei rispettivi menu
predefiniti. Ad esempio, è possibile spostare i comandi del menu Edit
(Modifica) fuori dal menu predefinito e collocarli nel menu Process
(Elabora). Tuttavia ricordare che nel presente manuale i comandi sono
descritti in base alla loro posizione originale; pertanto, se si cercano
44 Introduzione
SONAR: nozioni fondamentali
informazioni sul comando Process-Nudge (Elabora-Ritocca posizione) ma
il comando Nudge è stato spostato nel menu Edit, la sezione della guida
relativa al comando Nudge farà sempre e comunque riferimento al percorso
Process-Nudge. Per ripristinare la struttura originale dei comandi, è
possibile caricare nuovamente le impostazioni predefinite dei menu.
• Per aprire la finestra di dialogo Menu Editor, scegliere Options-Menu
Editor (Opzioni-Editor menu).
• In questa finestra di dialogo, scegliere il menu che si desidera
personalizzare dall’elenco a comparsa Menu.
Mostrare le voci Fare clic sulla voce di menu desiderata (utilizzare Ctrl
precedentemente + clic per selezionare più elementi) e fare clic sul
nascoste di un menu pulsante Show (Mostra).
Il comando compare nuovamente nella sua posizione
originale.
Creare un nuovo Fare clic con il pulsante destro del mouse su una
sottomenu voce di menu e scegliere Create Submenu (Crea
sottomenu). La voce originariamente selezionata
apparirà nel nuovo sottomenu creato.
Oppure
Selezionare una o più voci dall’elenco e fare clic sul
pulsante Create New (Crea nuovo) nella sezione
Submenus (Sottomenu) della finestra di dialogo.
Introduzione 45
SONAR: nozioni fondamentali
Risultato Operazione da eseguire
desiderato
Rinominare una voce di Fare clic con il pulsante destro del mouse su una
menu o un sottomenu voce di menu o su un sottomenu, scegliere Rename
(Rinomina) e specificare un nuovo nome.
Oppure
Selezionare una voce di menu e premere il tasto F2,
quindi inserire un nuovo nome.
Creare una nuova barra Fare clic con il pulsante destro del mouse su una
separatrice voce di menu e scegliere Insert Separator (Inserisci
separatore)
La barra separatrice appare sopra la voce di menu
selezionata.
Salvare una nuova Inserire un nuovo nome nel campo Menu Layout
struttura di menu (Struttura menu) e fare clic sul pulsante Save (Salva).
46 Introduzione
SONAR: nozioni fondamentali
Nota 2: se si modifica la struttura del menu a un punto tale da non poter più
trovare alcuni comandi, è possibile caricare nuovamente la struttura dei
menu predefinita del programma.
La modifica della struttura dei menu può influire sull’associazione dei tasti di
scelta rapida, con i quali si selezionano i menu dell’applicazione senza
ricorrere al mouse. Per verificare i tasti di scelta rapida attivi nei menu,
premere il tasto Alt e annotare i caratteri sottolineati. Quando si preme il
tasto corrispondente al carattere sottolineato, il programma esegue il
comando associato. Per verificare che non esistano tasti di scelta rapida
duplicati in un menu personalizzato, effettuare le seguenti operazioni:
1. Avviare il Menu Editor (Editor menu) e selezionare il menu o il
sottomenu di cui si desiderano verificare i tasti di scelta rapida. Fare clic
con il pulsante destro del mouse su una voce di menu e scegliere
Check Hotkeys (Controlla tasti di scelta rapida). Menu Editor rileverà
automaticamente l’eventuale esistenza di tasti di scelta rapida duplicati
o l’assenza di qualsiasi tasto di scelta rapida.
Nota: il comando Check Hotkeys controlla solo i comandi del menu
selezionato con il pulsante destro del mouse, e solo per il livello di
appartenenza corrispondente. Il controllo non viene eseguito per i
sottomenu del menu selezionato.
2. Se vengono rilevati tasti di scelta rapida duplicati, fare nuovamente clic
con il pulsante destro del mouse e scegliere Generate Hotkeys
(Genera tasti di scelta rapida). In questo modo, SONAR assegna nuove
combinazioni di tasti a ciascuna voce del menu o del sottomenu (ma
solo e sempre per il livello di menu selezionato con il pulsante destro
del mouse, quindi non per eventuali altri sottomenu del menu o
sottomenu selezionato).
Nota: nel Menu Editor, per ogni voce di menu, il tasto di scelta rapida è
indicato dal simbolo “&”. Tale simbolo precede il carattere che
corrisponde al tasto di scelta rapida associato alla voce di menu. Per
associare i tasti di scelta rapida manualmente mentre si rinomina un
comando, inserire il simbolo “&” nella voce di menu, prima del carattere
da designare come tasto di scelta rapida.
3. Se necessario, salvare nuovamente la struttura e le modifiche
apportate.
Introduzione 47
SONAR: nozioni fondamentali
Barre degli strumenti personalizzabili
Ogni singola barra degli strumenti di SONAR può essere personalizzata. È
possibile ad esempio nascondere o riordinare ogni singolo elemento di una
barra degli strumenti oppure aggiungervi pulsanti, anche provenienti da
altre barre. È possibile creare fino a tre nuove barre degli strumenti
prelevando elementi da altre barre. Tutte le barre degli strumenti possono
inoltre essere nascoste o visualizzate con un singolo comando, nonché
ancorate verticalmente invece che orizzontalmente.
• Per selezionare le barre degli strumenti da visualizzare, scegliere
View-Toolbars (Vista-Barre degli strumenti) e selezionare le barre
degli strumenti desiderate nella finestra di dialogo.
• Per nascondere o visualizzare tutte le barre degli strumenti, scegliere
View-Show Toolbars (Vista-Mostra barre degli strumenti). Questo
comando è disponibile nella finestra di dialogo Key Bindings,
accessibile da Options-Key Bindings (Opzioni-Associazione tasti).
Per personalizzare una barra degli strumenti:
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla barra degli strumenti da
personalizzare e scegliere Customize (Personalizza) dal menu di
scelta rapida; si apre la finestra di dialogo Customize Toolbar
(Personalizza barra degli strumenti).
2. Nel campo Available Toolbar Buttons (Pulsanti disponibili per la barra
degli strumenti), selezionare l’elemento da includere nella barra degli
strumenti e fare clic sul pulsante Add (Aggiungi); il componente viene
aggiunto al campo Current Toolbar Buttons (Pulsanti correnti della
barra degli strumenti).
3. Ripetere il passaggio 2 per tutti gli elementi che si intende includere.
4. Nel campo Current Toolbar Buttons, selezionare un elemento da
escludere dalla barra degli strumenti e fare clic sul pulsante Remove
(Rimuovi); tale componente viene rimosso dal campo Available Toolbar
Buttons.
5. Ripetere il passaggio 4 per tutti gli elementi che si desidera rimuovere.
6. Per spostare un elemento all’interno della stessa barra degli strumenti,
selezionare tale elemento nel campo Current Toolbar Buttons e fare
clic sul pulsante Move Up (Sposta su) o Move Down (Sposta giù) per
cambiarne la posizione.
7. Ripetere il passaggio 7 per ogni elemento che si desidera spostare.
48 Introduzione
SONAR: nozioni fondamentali
8. Per ripristinare l’impostazione predefinita di una barra degli strumenti,
fare clic sul pulsante Reset (Reimposta).
9. Infine, fare clic sul pulsante Chiudi per chiudere la finestra di dialogo.
Per creare una barra degli strumenti:
1. Scegliere View-Toolbars (Vista-Barre degli strumenti) e selezionare
una delle opzioni.
Nella parte superiore della schermata appare una barra degli strumenti
con una serie di pulsanti predefiniti.
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla barra degli strumenti
appena creata e scegliere Customize (Personalizza) dal menu di
scelta rapida; si apre la finestra di dialogo Customize Toolbar
(Personalizza barra degli strumenti).
3. A questo punto è possibile personalizzare la barra degli strumenti come
descritto nella precedente procedura.
Per rinominare una barra degli strumenti:
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla barra degli strumenti e
scegliere Rename (Rinomina) dal menu di scelta rapida; si apre la
finestra di dialogo Rename Toolbar (Rinomina barra degli strumenti).
2. Compilare il campo New Name (Nuovo nome) e fare clic su OK.
Aprire quindi la finestra di dialogo Toolbars (Barre degli strumenti) e
verificare che il nome scelto appaia nell’elenco.
Per ancorare o rilasciare una barra degli strumenti:
• Per ancorare orizzontalmente una barra degli strumenti, fare clic su di
essa e trascinarla verso il lato superiore o inferiore dell’interfaccia
grafica.
• Analogamente, per ancorarla verticalmente, fare clic sulla barra e
trascinarla verso il lato sinistro o destro dell’interfaccia.
• Per rilasciare una barra degli strumenti ancorata, fare clic su di essa e
trascinarla fino alla posizione desiderata sull’interfaccia oppure fuori
dell’interfaccia stessa.
Layout
A volte la disposizione di tutte le viste così come devono essere per un
particolare progetto può richiedere del tempo. Per questa ragione, quando
si salva un lavoro è possibile includere nel salvataggio anche il layout delle
viste. Inoltre, il layout delle viste può essere salvato indipendentemente da
Introduzione 49
SONAR: nozioni fondamentali
un progetto e riutilizzato anche per progetti diversi. Per ulteriori
informazioni, vedere “Layouts” nella Guida in linea.
Lavorare su un progetto
La maggior parte del tempo dedicato a SONAR riguarda indubbiamente la
registrazione e l’ascolto delle diverse fasi che portano al completamento di
un progetto. La barra degli strumenti Transport (Controlli di trasporto)
mostrata di seguito contiene i più importanti strumenti e altre informazioni
per registrare e riprodurre il materiale che compone il progetto.
Ogni progetto ha una posizione corrente, nota come Now time. Durante la
registrazione o la riproduzione di un progetto, la posizione corrente indica il
punto attuale su cui si sta registrando o quello che si sta ascoltando.
Quando si crea un progetto, la posizione corrente viene impostata
automaticamente all’inizio del progetto stesso. Quando si salva un
progetto, viene salvata anche la posizione corrente.
La registrazione e la riproduzione possono essere gestite facilmente
utilizzando la barra degli strumenti Transport estesa (premere il tasto F4
per visualizzarla o nasconderla), del tutto simile ai controlli delle piastre a
cassette o dei lettori CD:
A B
H G F E D C
A. Pulsante Play B. Pulsante Record C. Fare clic per avanzare di una misura
D. Pulsante Attiva/disattiva registrazione punch E. Trascina la posizione corrente in
qualsiasi posizione F. Fare clic per andare alla fine G. Fare clic per tornare indietro
di una misura H. Fare clic per tornare all’inizio
50 Introduzione
SONAR: nozioni fondamentali
Indicatori della barra delle applicazioni
di Windows
Quando si avvia SONAR, nella barra delle applicazioni di Windows,
accanto all’orologio, appaiono due indicatori.
Il monitor dell’attività MIDI include due LED virtuali, che segnalano lo
stato dell’ingresso e dell’uscita MIDI. Quando si suona una tastiera MIDI
connessa al computer, il primo LED lampeggia ogni volta che si preme e si
rilascia una nota. Il secondo LED invece si accende ogni volta che si
riproduce un progetto che include eventi MIDI.
Il controllo di volume può essere utilizzato per controllare il volume di
riproduzione o di registrazione per la scheda audio installata nel computer.
Facendo doppio clic su questo indicatore, viene visualizzata una finestra di
dialogo che permette di gestire i livelli audio, MIDI, di riproduzione CD e di
registrazione.
Il controllo di volume è disponibile solo se la scheda audio del computer
utilizza un driver nativo di Windows. Se la scheda non utilizza questo tipo di
driver, la barra delle applicazioni non riporta alcun indicatore di volume. In
tal caso, è comunque probabile che la scheda disponga di un programma
distinto che consenta di controllare i livelli d’ingresso e di uscita. Per ulteriori
informazioni, consultare la documentazione della scheda audio stessa.
Introduzione 51
Indicatori della barra delle applicazioni di Windows
Assegnazione di un colore personalizzato
1. Scegliere Options-Colors (Opzioni-Colori); si apre la finestra di
dialogo Configure Colors (Configura colori).
2. Dall’elenco Screen Element (Elemento schermata), selezionare
l’elemento di cui si desidera cambiare il colore.
3. Assegnare il colore all’elemento usando uno dei seguenti due metodi:
• Per utilizzare un colore della combinazione di colori di Windows,
scegliere una delle opzioni dall’elenco Follow System Color
(Rispetta combinazione di colori di sistema).
• Per utilizzare un colore personalizzato, selezionare Use Specific
Color (Utilizza colore specifico), fare clic sul pulsante Choose Color
(Scegli colore) e scegliere il colore desiderato.
4. Per salvare le modifiche apportate e riutilizzarle anche nelle successive
sessioni di lavoro, selezionare Save Changes for Next Session (Salva
modifiche per la prossima sessione).
5. Al termine, fare clic su OK.
Da questo punto in poi, SONAR utilizzerà i colori scelti.
Ripristino dei colori predefiniti
1. Scegliere Options-Colors (Opzioni-Colori); si apre la finestra di
dialogo Configure Colors (Configura colori).
2. Nella finestra Screen Elements (Elementi schermata), selezionare gli
elementi che si desidera ripristinare; per selezionare più elementi,
utilizzare le combinazioni Ctrl + clic oppure Maiusc + clic.
3. Fare clic sul pulsante Defaults (Predefiniti).
4. Fare clic su OK.
In questo modo vengono ripristinati i colori predefiniti di SONAR per tutti gli
elementi delle schermate.
Modifica dello sfondo
1. Scegliere Options-Colors (Opzioni-Colori); si apre la finestra di
dialogo Configure Colors (Configura colori).
2. Scegliere lo sfondo desiderato in base alla seguente tabella:
52 Introduzione
Colori dello schermo e sfondo
Risultato Operazione da eseguire
desiderato
Utilizzare lo sfondo Selezionare Default (Predefinito) nel campo Wallpaper
predefinito (Sfondo).
Preset di colori
Una volta creata la combinazione di colori desiderata, è possibile salvarla
come preset e successivamente caricarla ogni volta che si desidera
utilizzarla. È anche possibile caricare uno dei numerosi preset di fabbrica
disponibili, alcuni dei quali riprendono le combinazioni di colori delle prime
versioni di SONAR. SONAR consente inoltre di importare ed esportare i
preset di colori utilizzando i file con estensione .CLR, in modo da poterli
condividere con altri utenti. È anche possibile salvare o esportare tutti i
preset con un singolo comando, oppure importare un gruppo di preset
creati da un’altro utente di SONAR.
Nota: SONAR utilizza l’estensione .CLR per indicare sia i file che includono
un solo preset, sia i file che includono numerosi preset; per tale motivo,
quando si esegue l’esportazione di un preset o di tutti i preset
simultaneamente, è consigliabile assegnare al file un nome che consenta di
riconoscerne facilmente il contenuto.
Introduzione 53
Colori dello schermo e sfondo
Finestra di dialogo Configure Colors
Menu Preset
Pulsanti Import ed
Export
54 Introduzione
Colori dello schermo e sfondo
3. Nel menu Preset, inserire un nome per il preset che si desidera salvare.
4. Per salvare il preset, fare clic sull’icona del floppy disk accanto al
menu Preset.
Esportazione della combinazione di colori corrente
1. Aprire la finestra di dialogo Configure Colors (Configura colori) con il
comando Options-Colors (Opzioni-Colori).
2. Modificare o importare la combinazione di colori che si desidera
esportare.
Introduzione 55
Colori dello schermo e sfondo
il file. Lo stesso avviene per qualsiasi altro file con lo stesso nome di un
preset già incluso nel menu Preset di SONAR. Fare clic sul pulsante
Yes (Sì) o No a ogni richiesta, oppure sul pulsante Yes All (Sì tutte)
oppure No All (No tutte) per sovrascrivere o proteggere i preset
correntemente inclusi nel menu Preset.
Esportazione di tutti i Preset di colori
1. Aprire la finestra di dialogo Configure Colors (Configura colori) con il
comando Options-Colors (Opzioni-Colori).
Installazione di SONAR
SONAR è davvero facile da installare. È sufficiente scegliere una cartella
dove verranno memorizzati i file del programma e gli esempi di progetto.
Prima di iniziare, accertarsi di avere a portata di mano il numero di serie del
prodotto. Il numero di serie si trova sul retro della custodia del CD.
56 Introduzione
Iniziare a usare SONAR
Nota sull’installazione: se si decide di non installare i file di esempio, non
sarà possibile seguire adeguatamente le esercitazioni descritte nel Capitolo
2.
Installazione di SONAR
1. Avviare il computer.
2. Chiudere tutti i programmi in esecuzione.
3. Inserire il disco di installazione di SONAR nell’unità CD del computer.
Se nel sistema operativo è stata impostata l’esecuzione automatica,
SONAR avvia automaticamente il menu di installazione e si apre una
finestra di dialogo con diversi pulsanti. Se l’installazione di SONAR non
si avvia automaticamente, selezionare Start-Esegui e digitare
d:\AutoRun.exe (dove d:\ indica l’unità CD del computer).
4. Fare clic sul pulsante Install SONAR (Installa SONAR).
Nota: se si esce dall’installazione prima del suo completamento, scegliere
Start-Esegui, digitare D:\AutoRun.exe (dove D:\ indica l’unità CD del
computer) e fare clic su OK. In questo modo verrà riaperta la finestra di
esecuzione automatica, dalla quale far ripartire nuovamente l’installazione.
5. Seguire attentamente le istruzioni riportate sullo schermo.
È anche possibile installare SONAR scegliendo Start-Esegui e digitando
D:\SETUP.EXE per eseguire direttamente l’applicazione setup.exe dal CD.
Disinstallazione di SONAR
Durante l’installazione di SONAR, il programma inserisce automaticamente
l’icona Uninstall (Disinstalla) nel menu Start. Per disinstallare SONAR, fare
clic sul pulsante Start e scegliere Tutti i programmi-Cakewalk-SONAR 6
(Studio Edition o Producer Edition)-Uninstall SONAR 6 (Disinstalla
SONAR 5).
Introduzione 57
Installazione di SONAR
58 Introduzione
Installazione di SONAR
Esercitazioni
Queste esercitazioni consentiranno di mettere in pratica la riproduzione, registrazione e
mixaggio dei propri progetti. Prima di procedere oltre, si consiglia di leggere l'argomento
“SONAR: nozioni fondamentali” alla pagina 24 per sfruttare al meglio queste esercitazioni.
Nota: se durante l'installazione nella finestra di dialogo Select Components si è scelto di
non installare la cartella Tutorials (parte dei file Sample), non sarà possibile accedere ai
file di esempio necessari per eseguire le esercitazioni. Se non sono stati installati questi
file, inserire il disco del prodotto e copiare i file sul disco rigido.
In questo capitolo
Esercitazione 1 — Operazioni di base. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Esercitazione 2 — Registrazione MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Esercitazione 3 — Registrazione audio digitale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Esercitazione 4 — Editing MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Esercitazione 5 — Editing audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Esercitazione 6 — Utilizzo delle clip groove . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
Esercitazione 7 — Mixaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Esercitazione 8 — Utilizzo dei synth virtuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
Esercitazione 9 — Drum map . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Esercitazione 1 — Operazioni di base
Nella prima esercitazione verranno illustrate le operazioni di base di
SONAR. Sarà possibile apprendere come:
• Aprire e riprodurre un file di progetto
• Eseguire la ripetizione automatica di un progetto
• Utilizzare i marker
• Diminuire o aumentare il tempo
• Riprodurre le tracce in mute o in solo
• Modificare lo strumento della traccia
• Riprodurre una traccia su uno strumento MIDI
Si consiglia di leggere almeno le sezioni “MIDI” alla pagina 11, “Digitale,
audio” alla pagina 12, “Digitale, audio” alla pagina 12 e “Installazione” alla
pagina 13 nel capitolo Introduzione. In caso di scarsa o nessuna
esperienza con i software musicali, leggere la Guida per principianti al
software Cakewalk nella Guida in linea. Se possibile, leggere anche il
capitolo Introduzione per informazioni di base relative a progetti, tracce,
vista Track e vista Console.
60 Esercitazioni
Esercitazione 1 — Operazioni di base
Preparazione alla riproduzione
Per riprodurre un progetto è necessario prima scegliere le uscite per i suoni
MIDI e per i suoni audio. In questo modo verranno impostate le uscite di
SONAR dalle quali verranno riprodotti i suoni.
È possibile che nel proprio sistema sia presente una scheda audio con
synth incorporato o una tastiera MIDI che produca suoni. L'utilizzo di
ciascuna di questi dispositivi in un progetto verrà discusso più avanti
nell'esercitazione. Per iniziare verrà illustrato l'uso di un synth virtuale per
ascoltare le tracce MIDI di un progetto. Un synth virtuale è un programma
software che produce diversi suoni attraverso la propria interfaccia audio o
la scheda audio quando riceve dati MIDI da un controller MIDI o da un
sequencer. Quando viene inserito un synth virtuale, è necessario
assegnare l'uscita alla traccia MIDI del synth virtuale.
Per ascoltare i suoni prodotti, è necessario instradare il synth virtuale verso
una delle uscite audio. Nel progetto possono inoltre essere presenti dati
audio registrati in precedenza, ad esempio tracce vocali. Per ascoltare la
riproduzione dei dati audio, è necessario scegliere un'uscita per la traccia
audio contenente i dati audio. L'uscita scelta per il synth virtuale e i dati
audio sarà quella presente nella scheda audio collegata a un amplificatore
e ad altoparlanti o cuffie.
Di seguito viene riportato l'esempio dell'inserimento del synth virtuale
Cakewalk TTS-1 nel file progetto dell'esercitazione.
Inserimento di Cakewalk TTS-1 in un progetto
1. Utilizzare il comando Insert-Soft Synths (Inserisci-Synth virtuali) e fare
clic su Cakewalk TTS-1 nel menu di scelta rapida.
Verrà visualizzata la finestra di dialogo Insert Soft Synth Options
(Opzioni inserimento synth virtuale).
2. Nei campi Create These Tracks (Crea le seguenti tracce)
deselezionare MIDI Source (Sorgente MIDI), perché lo scopo è quello
di applicare le tracce MIDI preesistenti in Cakewalk TTS-1.
3. Verificare che sia stata selezionata l'opzione First Synth Audio Output
(Uscite audio primo synth). Sarà necessario utilizzare questa traccia
per instradare Cakewalk TTS-1 verso l'uscita audio scelta. Nella nuova
traccia synth, Cakewalk TTS-1 sarà già impostato come ingresso
audio.
4. Nei campi Open These Windows (Apri le seguenti finestre), selezionare
solo la Synth Property Page (Pagina proprietà synth). Questa opzione
Esercitazioni 61
Esercitazione 1 — Operazioni di base
consente di aprire la pagina delle proprietà (ossia l'interfaccia) di
Cakewalk TTS-1.
5. Fare clic su OK.
Verrà aperta l'interfaccia TTS-1 di SONAR e verrà inserita inoltre una
traccia synth con l'uscita 1 di Cakewalk TTS-1 come ingresso. A questo
punto è possibile esaminare l'interfaccia di Cakewalk TTS-1, ma in questa
esercitazione non verrà effettuata alcuna regolazione. Chiudere la pagina
delle proprietà (l'interfaccia) di TTS-1 facendo clic su X nell'angolo in alto a
destra della finestra.
Ora che è disponibile un synth virtuale pronto all'uso, è possibile continuare
con la preparazione del progetto per la riproduzione. A questo punto sarà
necessario indirizzare le tracce MIDI verso Cakewalk TTS-1.
Scelta delle uscite MIDI per le tracce del progetto
1. Nella vista Track, fare clic sulla freccia di selezione del menu a discesa
Output (Uscita) in una traccia MIDI per visualizzare
il menu Output della traccia. Le tracce MIDI mostrano un'icona MIDI
sulla destra del numero di traccia:
A B
62 Esercitazioni
Esercitazione 1 — Operazioni di base
A B
C.
A.
A.Scheda All: fare clic per visualizzare tutti i controlli della traccia. Scegliere le altre
schede per visualizzare gruppi di controlli ridotti.
Esercitazioni 63
Esercitazione 1 — Operazioni di base
Attivazione di uscite audio
1. Scegliere Options-Audio (Opzioni-Audio) dal menu.
Verrà visualizzata la finestra di dialogo Audio Options (Opzioni audio).
2. Fare clic sulla scheda Drivers (Driver) nella finestra di dialogo Audio
Options.
3. Nel campo Output Drivers (Driver uscita) selezionare i driver da
attivare. Tutti i driver attivati verranno visualizzati con una casella di
controllo selezionata. Assicurarsi di attivare il driver del dispositivo
audio collegato agli altoparlanti o alle cuffie.
4. Fare clic su OK.
L'uscita audio desiderata risulterà ora disponibile per la selezione nel menu
Output della traccia synth.
Scelta di un'uscita audio per la traccia synth
1. Nella vista Track, fare clic sulla freccia di selezione del menu Output
nella traccia synth Cakewalk TTS-1. Le tracce synth mostrano un'icona
synth sulla destra del numero di traccia.
64 Esercitazioni
Esercitazione 1 — Operazioni di base
Se la barra degli strumenti Transport estesa non viene visualizzata,
scegliere Views-Toolbars (Viste-Barre degli strumenti) e selezionare
Transport (Large) (Controlli di trasporto (estesa)), oppure premere il tasto
F4 sulla tastiera del computer.
A B
H G F E D C
Esercitazioni 65
Esercitazione 1 — Operazioni di base
del progetto per indicare quale parte del progetto viene eseguita. Quando
viene arrestata la riproduzione, nella parte superiore della linea nera viene
visualizzato un triangolo verde . Questo triangolo, denominato marker
della posizione corrente rappresenta il punto di snap della posizione
corrente dopo l'arresto della riproduzione o della registrazione. È
comunque possibile modificare questo comportamento nella finestra di
dialogo Global Options (Opzioni globali) scegliendo Options-Global
(Opzioni-Globali), quindi facendo clic sulla scheda General (Generale) nella
finestra di dialogo Global Options e deselezionando l'opzione On Stop,
Rewind to Now Marker (All'arresto, torna al marker corrente).
66 Esercitazioni
Esercitazione 1 — Operazioni di base
Riavvio del progetto
Quando SONAR arriva alla fine del progetto, la riproduzione o registrazione
viene arrestata. Per impostazione predefinita SONAR procede al
riavvolgimento del marker della posizione corrente una volta fermata la
riproduzione o la registrazione. Per riprodurre nuovamente il progetto,
effettuare le seguenti operazioni:
1. Se il marker della posizione corrente si trova in una misura diversa dalla
prima, fare clic sul pulsante Rewind o premere w per tornare alla
prima misura.
2. Fare clic sul pulsante Play (Riproduci) oppure premere la barra
spaziatrice.
Messa in pausa della riproduzione
• Per mettere temporaneamente in pausa la riproduzione, premere Ctrl e
barra spaziatrice. Per impostazione predefinita, premendo
semplicemente la barra spaziatrice oppure Stop o Play , il
progetto verrà riavvolto al marker della posizione corrente invece che
alla posizione corrente attuale. Tuttavia, è possibile modificare il
comportamento del marker della posizione corrente in modo che
questo si sposti alla posizione corrente attuale quando la riproduzione o
la registrazione viene fermata (utilizzare il comando Options-Global;
mentre nella scheda General deselezionare On Stop, Rewind to Now
Marker).
Alcune funzioni di SONAR possono essere utilizzate solo quando il progetto
è in pausa. Pertanto, se una funzione o un comando non funziona, provare
a mettere in pausa il progetto.
Per ulteriori informazioni sulla posizione corrente e sul marker della
posizione corrente, vedere l'argomento della Guida in linea "The Now Time
and How to Use It".
Avvio da un marker
I marker semplificano la ricerca di determinati punti specifici all'interno del
progetto. È possibile impostare i marker all'inizio di ciascuna sezione del
progetto o in posizioni in cui sincronizzare determinati eventi. La barra degli
strumenti Markers (Marker) consente di spostare la posizione corrente su
un marker, aggiungere un nuovo marker alla posizione corrente e infine
Esercitazioni 67
Esercitazione 1 — Operazioni di base
modificare l'elenco dei marker. Se la barra degli strumenti Markers non
viene visualizzata, scegliere Views-Toolbars (Viste-Barre degli strumenti)
e selezionare Markers.
F E D C B
68 Esercitazioni
Esercitazione 1 — Operazioni di base
A B C D E
A B
Esercitazioni 69
Esercitazione 1 — Operazioni di base
Loop di una sezione del progetto
È possibile fare pratica su una sezione di progetto in modo continuo oppure
riprodurre ripetutamente una sezione per fare pratica su un assolo esteso.
In entrambi i casi è necessario impostare le posizioni di inizio e fine della
sezione di loop. In questo esempio SONAR effettua un loop della sezione
compresa tra i marker C e D:
1. Nella barra degli strumenti Loop fare clic sulla casella Loop Start.
2. Premere F5 per aprire la finestra di dialogo Markers.
3. Nella finestra di dialogo Markers selezionare il marker C e fare clic su
OK. Il punto di inizio loop viene impostato sulla posizione del marker
(17:01:000).
4. Nella barra degli strumenti Loop fare clic sulla casella Loop End.
5. Premere F5 per aprire la finestra di dialogo Markers.
70 Esercitazioni
Esercitazione 1 — Operazioni di base
A
A B C D E F
A. Trascinare qui per spostare la barra degli strumenti nella nuova posizione
B. Tempo C. Inserimento tempo D. Rapporto tempo 1 E. Rapporto tempo 2
F. Rapporto tempo 3
Esercitazioni 71
Esercitazione 1 — Operazioni di base
Modifica del tempo con i pulsanti Tempo Ratio
(Rapporto tempo)
Per impostazione predefinita, i pulsanti Tempo Ratio consentono di
riprodurre il progetto a un tempo dimezzato o raddoppiato. Ciò è possibile
nel seguente modo:
1. Fare clic sul pulsante 1 . Il progetto viene rallentato a metà del
tempo normale. Ricordare che il tempo del progetto visualizzato non è
cambiato.
72 Esercitazioni
Esercitazione 1 — Operazioni di base
Esecuzione di tracce in mute o in solo
Quando una traccia viene eseguita in mute, da essa non verrà prodotto
alcun suono quando viene riprodotto il progetto. Eseguire una traccia in
solo comporta l'esecuzione in mute di tutte le tracce eccetto quelle
selezionate per l'esecuzione in solo.
È possibile cambiare lo stato di mute o solo di una traccia durante la
riproduzione di un progetto.
Esecuzione di una traccia in mute
Spesso può risultare necessario disattivare temporaneamente uno o più
strumenti. SONAR semplifica l'esecuzione in mute delle parti che non si
desidera ascoltare.
Nell'esempio seguente viene illustrato come eseguire una parte di piano per
il progetto e ascoltare solo gli altri strumenti. A questo scopo, la parte di
piano viene eseguita in mute. Durante la riproduzione del progetto
effettuare le seguenti operazioni:
1. Nel riquadro Track fare clic sul pulsante Mute della traccia Piano
(traccia 1). I pulsanti diventano gialli e la parte di piano viene disattivata
dal progetto.
2. Per riattivare il piano, fare nuovamente clic sul pulsante Mute.
Notare che l'indicatore giallo MUTE viene acceso nella barra di stato ogni
volta che la traccia viene eseguita in mute (la barra di stato è presente nella
parte inferiore della finestra di SONAR). Questo può risultare molto utile se
sono presenti tracce non visibili eseguite in mute.
È possibile inoltre utilizzare un metodo diverso per eseguire due tracce in
mute contemporaneamente.
1. Nel riquadro Track fare clic sul numero di traccia (la colonna più a
sinistra) della traccia Piano per selezionarla.
2. Tenendo premuto Ctrl, fare clic sul numero di traccia nella traccia Sax
per selezionare contemporaneamente le tracce Piano e Sax.
3. Utilizzare il comando Tracks-Mute (Tracce-Mute). Entrambe le tracce
verranno eseguite in mute.
È possibile inoltre attivare o disattivare l'esecuzione in mute delle tracce
utilizzando il menu a comparsa:
1. Nel riquadro Track fare clic sul numero di traccia della traccia Piano.
2. Tenendo premuto Ctrl, fare clic sul numero di traccia della traccia Sax
per selezionare contemporaneamente le tracce Piano e Sax.
Esercitazioni 73
Esercitazione 1 — Operazioni di base
3. Fare clic con il pulsante destro del mouse su una delle tracce per
visualizzare il menu di scelta rapida.
4. Scegliere MSR-Mute, accanto al quale deve essere presente un segno
di spunta.
SONAR disattiva l'esecuzione in mute delle tracce. È possibile inoltre
disattivare l'esecuzione in mute di tutte le tracce facendo clic sull'indicatore
Mute nella barra di stato.
Riproduzione di una traccia in solo
Se si desidera ascoltare una sola traccia, è possibile mettere in mute tutte
le altre tracce. Tuttavia, esiste un metodo più rapido utilizzando il pulsante
Solo. Ad esempio, per riprodurre una parte di batteria da sola, effettuare le
seguenti operazioni:
1. Fare clic sul pulsante Solo nella traccia Drums (traccia 5) per
eseguirla da sola.
2. Per riattivare gli altri strumenti del progetto, fare nuovamente clic sul
pulsante Solo della traccia Drums.
L'esecuzione in solo non è esclusiva: è possibile mettere in solo il numero
di strumenti desiderato. Notare che l'indicatore SOLO viene attivato nella
barra di stato presente nella parte inferiore della schermata ogni volta che
una traccia viene eseguita in solo.
È possibile utilizzare un metodo diverso per mettere in solo tutte e tre le
tracce delle percussioni.
1. Nel riquadro Track fare clic sul numero di traccia nella traccia Drums
per selezionarla.
2. Tenendo premuto Maiusc, fare clic sui numeri di traccia nelle tracce
Shaker e Triangle per selezionare tutte e tre le tracce di percussioni.
3. Scegliere Tracks-Solo (Tracce-Solo).
Quando si desidera eseguire l'intero gruppo di strumenti del progetto, fare
clic sull'indicatore Solo nella barra di stato per disattivare l'esecuzione
in solo di tutte le tracce oppure selezionare tutte le tracce eseguite in solo e
scegliere Tracks-Solo. Come terza opzione è anche possibile fare clic con
il pulsante destro del mouse sulla striscia della traccia
per aprire il menu a comparsa e disattivare
l'esecuzione in solo dal sottomenu MSR (assicurarsi di fare clic con il
pulsante destro nel riquadro Tracks, non nel riquadro Clips).
74 Esercitazioni
Esercitazione 1 — Operazioni di base
Ricordare che l'esecuzione in mute ha priorità sull'esecuzione in solo. Se
entrambi i pulsanti risultano attivati in una traccia, la traccia non viene
riprodotta.
Esercitazioni 75
Esercitazione 1 — Operazioni di base
5. In questo modo è possibile sperimentare l'uso di diverse patch.
6. Fare clic sul pulsante Solo nella traccia 1 per disattivare l'esecuzione in
solo della traccia Piano.
È possibile modificare la patch anche successivamente, oltre che all'inizio
del progetto, utilizzando il comando Insert-Bank/Patch Change (Inserisci-
Eventi di banco/sostituzione patch):
1. Fermare la riproduzione.
2. Selezionare la traccia in cui inserire la sostituzione di patch facendo clic
sul numero di traccia relativo.
3. Spostare la posizione corrente al punto in cui si desidera inserire la
sostituzione di patch.
4. Utilizzare il comando Insert-Bank/Patch Change.
Verrà visualizzata la finestra di dialogo Bank/Patch Change.
5. Selezionare una patch dal campo Patch e fare clic su OK.
SONAR inserirà nella posizione corrente la sostituzione di patch
selezionata.
6. Spostare la posizione corrente in un punto precedente alla sostituzione
di patch e riprodurre il progetto in modo che la posizione corrente si
sposti verso il punto in cui è stata inserita la sostituzione di patch. Per
un ascolto più chiaro è possibile eseguire la traccia in solo.
7. Ascoltare il cambiamento del suono quando la posizione corrente
raggiunge la sostituzione di patch.
È possibile sperimentare la sostituzione di tutti gli strumenti utilizzati dal
progetto, ma è importante ricordare che sostituire lo strumento di una
traccia di percussioni (ad esempio le tracce Drum, Shaker e Triangle di
questo progetto) potrebbe non avere alcun effetto. In molti synth, gli
strumenti a percussione vengono riprodotti sul canale MIDI numero 10, che
nello standard General MIDI viene dedicato alle percussioni. La nota
determina lo strumento, mentre la patch è irrilevante.
Modifica della patch nell'Inspector traccia/bus
È possibile inoltre sostituire la patch di una traccia utilizzando il Track/Bus
Inspector (Inspector traccia/bus), che rappresenta una versione espansa
verticale dei controlli della traccia corrente sul lato sinistro della vista Track.
Fare clic su una traccia per selezionarla come traccia corrente. Ad
esempio, per sostituire la patch della traccia Piano, fare clic sul pulsante
Patch nel Track/Bus Inspector della traccia Piano e scegliere una nuova
76 Esercitazioni
Esercitazione 1 — Operazioni di base
patch dal menu. Il pulsante Patch è presente sotto il pulsante Bank (Banco).
È possibile nascondere o visualizzare il Track/Bus Inspector premendo i
sulla tastiera del computer.
Esercitazioni 77
Esercitazione 1 — Operazioni di base
3. Fare clic su OK.
Instradamento di dati MIDI alla tastiera
In questo esempio, la traccia Piano verrà riprodotta attraverso la tastiera
MIDI. Innanzitutto, accendere la tastiera e assicurarsi che l'ingresso MIDI
venga ricevuto sul canale uno. Quindi procedere come segue:
1. Nella traccia Piano (traccia 1) della vista Track, fare clic sul campo
Output per aprire il menu delle uscite.
2. Selezionare l'uscita a cui è collegata la propria tastiera.
3. Fare clic sul pulsante Play (Riproduci) oppure premere la barra
spaziatrice per riprodurre il progetto.
SONAR riproduce la parte di piano attraverso la tastiera.
In alternativa, è possibile eseguire una procedura simile attraverso la vista
Console:
1. Nella vista Console, visualizzata utilizzando il comando Views-
Console (Viste-Console), fare clic sul pulsante Output nel modulo
Piano per aprire il menu delle uscite. Il pulsante Output è presente sotto
il cursore del volume.
78 Esercitazioni
Esercitazione 1 — Operazioni di base
2. Selezionare l'uscita a cui è collegata la propria tastiera.
3. Riprodurre il progetto
Esercitazioni 79
Esercitazione 2 — Registrazione MIDI
Il metronomo può essere impostato utilizzando la barra degli strumenti
Metronome (Metronomo). Se questa barra degli strumenti non è
visualizzata, scegliere Views-Toolbars (Viste-Barre degli strumenti) e
selezionare Metronome.
A B C D E F G H
80 Esercitazioni
Esercitazione 2 — Registrazione MIDI
Impostazione degli ingressi MIDI
Accertarsi che SONAR sia stato impostato per ricevere dati MIDI dal proprio
strumento.
1. Scegliere Options-MIDI Devices (Opzioni-Unità MIDI) per aprire la
finestra di dialogo MIDI Devices.
2. Nella colonna Inputs (Ingressi) selezionare il dispositivo di ingresso
MIDI della propria scheda o l'ingresso MIDI dell'interfaccia MIDI
esterna. Per assistenza su queste impostazioni, vedere l'argomento
della Guida in linea "Setting Up Output Devices.
"
Esercitazioni 81
Esercitazione 2 — Registrazione MIDI
Poiché si tratta di un nuovo progetto, non è necessario mettere in mute o in
solo alcuna traccia.
È anche possibile impostare altre opzioni di riproduzione, ad esempio il
rapporto tempo per semplificare la sessione di registrazione.
Registrazione MIDI
Di seguito verrà illustrato come registrare una traccia nel progetto.
Procedere nel seguente modo:
1. Assicurarsi che lo strumento sia acceso e impostato per trasmettere
dati MIDI.
2. Se non è presente una traccia MIDI inutilizzata nel progetto, creare una
nuova traccia MIDI facendo clic con il pulsante destro del mouse nel
riquadro Track e selezionando Insert MIDI Track (Inserisci traccia
MIDI) dal menu visualizzato.
3. In una traccia MIDI, fare clic sul pulsante Arm (Abilita registrazione)
. In questo modo il campo Input viene impostato automaticamente
su MIDI Omni, pre indicare che questa traccia registrerà i dati MIDI in
ingresso provenienti da qualsiasi canale.
4. Nella barra degli strumenti Transport (Controlli di trasporto) fare clic su
Record o premere r.
Il metronomo conteggia due misure, quindi SONAR avvia la
registrazione.
5. Suonare lo strumento MIDI.
82 Esercitazioni
Esercitazione 2 — Registrazione MIDI
Potrebbe inoltre essere necessario fare clic sulla scheda All nella parte
inferiore del riquadro Track per visualizzare tutti i controlli.
2. Fare clic sulla freccia di selezione del menu Output per visualizzare il
menu delle uscite disponibili.
3. Selezionare il synth MIDI della propria scheda audio. Se non vengono
visualizzate le uscite desiderate, utilizzare il comando Options-MIDI
Devices (Opzioni-Unità MIDI) e attivare le uscite corrette (vedere
“Preparazione alla riproduzione”).
4. Nel campo Ch (Canale) fare clic sulla freccia di selezione per
selezionare un canale MIDI e selezionare un canale non utilizzato.
5. Nel campo Patch selezionare una patch.
6. Scegliere Views-Piano Roll (Viste-Piano Roll) per aprire la vista Piano
Roll.
7. Scegliere Views-Staff (Viste-Pentagramma) per aprire la vista Staff.
8. Scegliere Views-Event List (Viste-Elenco eventi) per aprire la vista
Event List.
9. Scegliere Window-Tile in Rows (Finestra-Affianca orizzontalmente)
per affiancare le viste orizzontalmente.
10. Per tornare all'inizio del progetto, fare clic sul pulsante Rewind o
premere w.
11. Fare clic sul pulsante Play (Riproduci) oppure premere la barra
spaziatrice.
È altrettanto facile ascoltare la propria performance sullo strumento MIDI.
Per istruzioni su come eseguire una traccia su una tastiera MIDI, vedere
l'Esercitazione 1.
Le viste Piano Roll, Staff ed Event List mostrano tutte le stesse informazioni
di base ovvero le note registrate. La traccia nella vista Piano Roll è simile al
rullo di una pianola. La vista Staff mostra le note nella notazione musicale
tradizionale. La vista Event List elenca tutti gli eventi MIDI della traccia.
Quando risulta necessario modificare una traccia, è possibile lavorare con
una di queste viste. In base alle esigenze è possibile quindi utilizzare viste
diverse. Per maggiori informazioni sulle viste Piano Roll, Staff ed Event List
consultare i successivi capitoli del presente manuale oppure la Guida in
linea.
Quando si è pronti per procedere, chiudere le viste Piano Roll, Staff ed
Event List.
Esercitazioni 83
Esercitazione 2 — Registrazione MIDI
Registrazione di un altro passaggio
Il primo tentativo di registrazione può rappresentare una performance
perfetta, ma non sempre è così. Per rimuovere il primo passaggio e
riprovare, procedere nel seguente modo:
1. Scegliere Edit-Undo Recording (Modifica-Annulla registrazione) o
premere Ctrl+Z per annullare la registrazione.
Registrazione in loop
Se si desidera registrare diversi passaggi in successione, è possibile
impostare SONAR per l'esecuzione in loop dell'intero progetto oppure di
una semplice sezione. SONAR registrerà un nuovo passaggio durante
ciascun loop, memorizzandolo in un nuovo clip. È possibile impostare
84 Esercitazioni
Esercitazione 2 — Registrazione MIDI
SONAR in modo che posizioni ciascuna clip in una nuova traccia oppure in
modo che inserisca tutte le clip in una traccia unica.
Di seguito verrà illustrato come registrare alcuni passaggi delle prime
quattro misure di un progetto, posizionando ciascun passaggio in una
nuova traccia.
Impostazione dell'esecuzione in loop
Innanzitutto è necessario impostare SONAR per eseguire un loop sulle
prime quattro misure:
1. Fare clic sulla freccia giù nel pulsante combinato Snap to Grid (Blocca
sulla griglia) per aprire la finestra di dialogo Snap to Grid. Se il
pulsante Snap to Grid non è visibile nella barra degli strumenti della
vista Track, utilizzare il mouse per trascinare a destra la barra di
divisione verticale tra il riquadro Track e il riquadro Clips.
2. Nella finestra di dialogo Snap to Grid fare clic sul pulsante Musical Time
(Tempo musicale) e selezionare Measure (Misura) dall'elenco delle
durate. Nel campo Mode (Modalità) selezionare Move To (Sposta su) e
chiudere la finestra di dialogo.
Ora sarà possibile selezionare solo blocchi di tempo da una misura
esatta nel Time Ruler (Righello tempo), presente nella parte superiore
del riquadro Clips.
3. Nel Time Ruler, trascinare le prime quattro misure per selezionarle.
4. Nella barra degli strumenti Loop/Auto Shuttle fare clic sul pulsante Set
Loop to Selection (Imposta loop su selezione) per impostare i punti
di Loop Start e Loop End.
Fare clic su per attivare il loop automatico.
Impostazione delle tracce
Nell'esempio seguente verrà impostata la prima delle tracce in cui verranno
memorizzati i passaggi:
1. Abilitare alla registrazione una traccia MIDI assicurandosi che il
pulsante Arm (Abilita registrazione) sia rosso.
2. Fare clic sul campo Output della traccia per impostarne l'uscita sul
synth MIDI della scheda audio.
3. Utilizzare il campo relativo al canale della traccia per specificare un
canale non utilizzato.
4. Utilizzare il campo Patch della traccia per selezionare una patch.
Esercitazioni 85
Esercitazione 2 — Registrazione MIDI
A E
B
C
D
86 Esercitazioni
Esercitazione 2 — Registrazione MIDI
3. Fare clic su OK.
Registrazione in punch-in
Nel caso in cui uno dei propri passaggi risultasse quasi perfetto eccetto che
per una o due note nella misura, anzichè registrare un altro passaggio
completo potrebbe essere preferibile mantenere il passaggio e sostituire la
misura.
La registrazione in punch-in consente di sostituire la sezione di una traccia.
Il funzionamento è il seguente: innanzitutto è necessario impostare i punti di
inizio e fine del punch relativi alla sezione che si desidera sostituire,
attivando infine la registrazione in punch. Quindi è sufficiente abilitare la
traccia alla registrazione e avviare la registrazione. È possibile suonare
assieme al passaggio originale per prendere il ritmo e il feeling
complessivo. Tuttavia, non verrà effettuata alcuna registrazione finché la
posizione corrente non raggiunge il punto di punch-in. Durante la
registrazione in punch-in, il materiale già presente nella traccia verrà
sostituito con quello registrato. Al termine del punch, la riproduzione del
progetto continuerà ma la registrazione verrà terminata.
Esercitazioni 87
Esercitazione 2 — Registrazione MIDI
Come esempio è possibile sostituire diverse misure nella registrazione
effettuata in precedenza in questa esercitazione.
1. Visualizzare la barra degli strumenti Record (Registrazione) scegliendo
Views-Toolbars-Record (Viste-Barre degli strumenti-
Registrazione).
A B C D E F G
A. Punto di Punch In B. Punto di Punch Out C. Fare clic per impostare i punti di
punch in base all'inizio e alla fine della selezione D. Attiva/Disattiva punch
automatico E. Modo registrazione F. Registrazione step G. Fare clic per aprire la
finestra di dialogo Record Options
2. Nella barra degli strumenti Record fare clic sul punto di punch-in.
3. Immettere il numero della misura in cui si desidera iniziare la
registrazione in punch-in e premere Invio.
4. Fare clic sul pulsante relativo al punto di punch-out.
5. Immettere il numero della misura in cui si desidera terminare la
registrazione in punch-out e premere Invio.
6. Fare clic sul pulsante Auto-Punch On/Off (Attiva/disattiva punch
automatico) per attivare la registrazione in punch.
7. Scegliere Overwrite (Sovrascrivi) dal menu a discesa Record Mode
(Metodo di registrazione).
8. Abilitare alla registrazione la traccia in cui si desidera effettuare il
punch-in della registrazione.
9. Se il loop è ancora attivo, fare clic sul pulsante Loop per disattivarlo.
88 Esercitazioni
Esercitazione 2 — Registrazione MIDI
Un metodo alternativo consiste nel selezionare le misure trascinandole nel
Time Ruler (Righello tempo). Fare quindi clic con il pulsante destro del
mouse sul Time Ruler (Righello tempo) e scegliere Set Punch Points
(Imposta punti di punch). In questo modo verrà attivata automaticamente la
registrazione in punch.
È possibile combinare la registrazione in loop con la registrazione in punch;
vedere l'argomento della Guida in linea "Punch Recording" per ulteriori
informazioni.
Quando viene attivata l'opzione Auto Punch, il Time Ruler (Righello tempo)
visualizza marker speciali che indicano i punti di punch-in e punch-out. È
possibile trascinare questi marker per modificare i punti di punch-in e
punch-out.
A B
Esercitazioni 89
Esercitazione 3 — Registrazione audio digitale
• Controllo dei livelli di ingresso
• Registrazione audio digitale
• Ascolto della registrazione
• Registrazione di un altro passaggio
• Monitoraggio degli ingressi
• Registrazione in loop e punch-in
• Registrazione di canali multipli
90 Esercitazioni
Esercitazione 3 — Registrazione audio digitale
archiviazione del computer e la velocità di utilizzo. La documentazione della
propria scheda audio potrebbe fornire consigli sulla scelta della risoluzione
in bit del driver audio.
È possibile registrare dati audio a 16 o 24 bit, ed è in genere logico
effettuare la registrazione e la riproduzione utilizzando la stessa risoluzione
in bit.
Per impostare la risoluzione in bit del driver audio:
1. Utilizzare il comando Options-Audio per aprire la finestra di dialogo
Audio Options.
2. Nel campo Audio Driver Bit Depth (Risoluzione in bit del driver audio)
della scheda General, selezionare una delle opzioni disponibili.
3. Fare clic su OK.
Per ulteriori informazioni sulla risoluzione in bit del driver audio, vedere
l'argomento della Guida in linea "Bit Depths for Playback".
Per impostare la risoluzione in bit della registrazione:
1. Utilizzare il comando Options-Global (Opzioni-Globale) per aprire la
finestra di dialogo Global Options (Opzioni globali).
2. Nel campo Record Bit Depth (Risoluzione in bit della registrazione)
della scheda Audio Data (Dati audio) selezionare una delle opzioni
disponibili.
3. Fare clic su OK.
Esercitazioni 91
Esercitazione 3 — Registrazione audio digitale
Impostazione di una traccia audio
Di seguito verrà illustrato come impostare una traccia audio digitale:
1. Inserire una nuova traccia nel seguente modo: nel riquadro Track, fare
clic con il pulsante destro del mouse sotto l'ultima traccia oppure nella
posizione in cui si desidera inserire una traccia, quindi scegliere Insert
Audio Track (Inserisci traccia audio) dal menu di scelta rapida.
SONAR inserisce una nuova traccia audio.
2. Nel campo Output della traccia, fare clic sulla freccia di selezione e
scegliere un'uscita audio dal menu.
3. Nel campo Input (Ingresso) della traccia scegliere un ingresso audio. Di
solito viene scelto il canale sinistro di uno degli ingressi della scheda
audio per registrare una traccia mono oppure l'ingresso stereo per
registrare una traccia stereo.
Il modello Normal offre diverse tracce audio utilizzabili per registrare. Non è
necessario inserire una nuova traccia audio per registrare se nel progetto
sono già presenti una o più tracce vuote.
92 Esercitazioni
Esercitazione 3 — Registrazione audio digitale
Per controllare i livelli degli ingressi audio:
1. Fare clic sul pulsante Arm (Abilita registrazione) nella nuova traccia
audio. L'indicatore della traccia diventa un indicatore di registrazione.
2. Effettuare la registrazione nel modo consueto e controllare che
l'indicatore risponda al suono prodotto. Se l'indicatore non risponde,
potrebbe essere necessario alzare il volume dello collegato. Inoltre,
assicurarsi che il pulsante Audio Engine (Motore audio) nella barra
degli strumenti Transport (Controlli di trasporto) sia attivato.
Se gli indicatori audio non mostrano ancora segni di attività, è possibile
che sia presente un problema di ingresso audio.
3. Se l'indicatore del livello di ingresso non si avvicina neppure al
massimo, aumentare il livello di ingresso utilizzando il mixer di Windows
o il mixer software della propria scheda audio. In alternativa, se lo
strumento viene registrato attraverso un amplificatore o un
preamplificatore microfonico, incrementare il livello di uscita
dell'amplificatore o del preamplificatore.
4. Se gli indicatori raggiungono il massimo anche occasionalmente,
diminuire il livello di ingresso.
L'idea è di fare in modo che il livello di ingresso si alzi il più possibile, ma
senza raggiungere il massimo. In questo modo si ottiene il segnale più forte
possibile senza distorsione.
Gli indicatori di SONAR possono essere regolati nei dettagli per il tipo e
l'intervallo dei dati visualizzati. Per ulteriori informazioni, vedere l'argomento
della Guida in linea “Metering”.
Esercitazioni 93
Esercitazione 3 — Registrazione audio digitale
5. Al termine della registrazione, fare clic sul pulsante Stop oppure
premere la barra spaziatrice.
Verrà visualizzato un nuovo clip nel riquadro Clips. Fare quindi clic con il
pulsante destro del mouse nel riquadro Clips e scegliere Views-Options
(Viste-Opzioni) per aprire la finestra di dialogo Track View Options (Opzioni
vista traccia), assicurandosi inoltre che siano state selezionate le opzioni
Display Clip Names (Visualizza nomi clip) e Display Clip Contents
(Visualizza contenuto clip).
94 Esercitazioni
Esercitazione 3 — Registrazione audio digitale
In alternativa, è possibile registrare il tentativo successivo in una nuova
traccia oppure nella stessa. Se si abilita il pulsante Track Layers (Livelli
traccia) sarà possibile visualizzare passaggi alternativi in diverse “corsie”
in una traccia singola. Per evitare di cancellare ciascun passaggio, attivare
la modalità Sound on Sound (Blend) (Sound on Sound (Mix)) nella finestra
di dialogo Record Options (comando Transport-Record Options), quindi
assicurarsi che sia stato attivato Create New Layers On Overlap (Crea
nuovi livelli se clip sovrapposte) nella stessa finestra di dialogo.
Esercitazioni 95
Esercitazione 3 — Registrazione audio digitale
Registrazione di più canali
Se è possibile utilizzare il computer con più musicisti e si dispone
dell'attrezzatura adatta, è possibile registrare la performance di diversi
strumenti contemporaneamente. Se si dispone di diversi strumenti MIDI, è
possibile instradare i relativi ingressi nella scheda audio attraverso un
merger MIDI, in modo che i dati provenienti da diversi canali MIDI possano
essere instradati su diverse tracce. Allo stesso modo, una scheda audio
tipica può registrare audio su entrambi i canali destro e sinistro, ciascuno
dei quali può essere registrato su una traccia diversa scegliendo il canale
destro come ingresso per una traccia e il canale sinistro come ingresso per
un'altra. L'utilizzo di più schede audio e di più schede audio con diversi
ingressi e uscite consente di espandere il numero di possibili ingressi. Per
ulteriori informazioni, vedere l'argomento della Guida in linea “System
Configuration”.
Con il termine dell'esercitazione relativa alla registrazione audio e
l'apprendimento delle operazioni di base relative alla riproduzione e alla
registrazione del materiale per i propri progetti, è possibile passare alle
esercitazioni successive, relative alle tecniche di editing MIDI e audio di
base.
96 Esercitazioni
Esercitazione 4 — Editing MIDI
Trasposizione
Sono disponibili due modalità di trasposizione dei dati MIDI in SONAR:
• È possibile applicare il comando Transpose (Trasponi) ai dati
selezionati, come indicato nella seguente procedura.
• Oppure è possibile utilizzare il controllo Key+ (Nota+) per una traccia
specifica, presente assieme agli altri controlli dei parametri della traccia
nel riquadro Track. Grazie a questo metodo è possibile riprodurre la
traccia a un'altezza maggiore o inferiore, in base al numero di mezzi
step immessi utilizzando il controllo Key+. Si tratta comunque di una
forma di editing non distruttivo che non influisce sull'altezza dei dati
originali, ma che aggiunge un "offset" al momento della riproduzione
della traccia.
Trasposizione del file dell'esercitazione
1. Selezionare tutte le note nella traccia di basso facendo clic sul numero
di traccia relativo. Una volta selezionato, il numero di traccia viene
evidenziato.
2. Selezionare tutte le note nella traccia dell'organo tenendo premuto Ctrl
e facendo contemporaneamente clic sul numero di traccia relativo. Fare
clic tenendo premuto il tasto Ctrl consente di effettuare più selezioni
contemporaneamente.
3. Utilizzare il comando Process-Transpose (Elabora-Trasponi) per
aprire la finestra di dialogo Transpose.
4. Immettere -2 (meno 2) nel campo Amount (Valore) e fare clic su OK.
5. Fare nuovamente clic tenendo premuto Ctrl su entrambi i numeri di
traccia per deselezionare le tracce.
SONAR trasporrà i dati selezionati di un tono intero (2 mezzi toni).
Scegliere le uscite MIDI per le proprie tracce e riprodurre il progetto. È
possibile annullare la trasposizione premendo Ctrl+Z oppure ripeterla
premendo Ctrl+Maiusc+Z.
Esercitazioni 97
Esercitazione 4 — Editing MIDI
Copia delle clip utilizzando il trascinamento della
selezione
1. Nella barra degli strumenti della vista Track, fare clic sulla freccia rivolta
verso il basso del pulsante Snap to Grid (Blocca sulla griglia) per aprire
la finestra di dialogo Snap to Grid.
2. Assicurarsi che il pulsante di opzione Musical Time (Tempo musicale)
sia stato selezionato e selezionare Measure (Misura) nell'elenco a
destra.
3. Nel campo Mode (Modalità) selezionare Move By (Sposta di) e fare clic
su OK. A questo punto è possibile spostare le clip solo nel riquadro
Clips utilizzando distanze di misure esatte.
4. Tenendo premuto il tasto Ctrl, trascinare la prima clip a destra nella
traccia di basso e rilasciare il pulsante del mouse quando l'inizio della
clip si trova nella terza misura. Verrà visualizzata la finestra di dialogo
Drag and Drop Options (Opzioni trascina selezione). Facendo clic su
OK, SONAR posizionerà una copia della clip dalla terza alla quarta
misura. Il trascinamento della selezione tenendo premuto il tasto Ctrl
ne consente lo spostamento e la copia, mentre il trascinamento senza
tenere premuto ulteriori tasti consente di spostare una clip senza
copiarla.
5. È possibile inoltre effettuare una copia collegata della nuova clip nella
terza misura. Tenendo premuto il tasto Ctrl, trascinare la clip dalla terza
alla quinta misura. Quando viene visualizzata la finestra di dialogo Drag
and Drop Options, selezionare la casella di controllo Copy Entire Clips
as Linked Clips (Copia intere clip come clip collegate) e fare clic su OK.
SONAR posiziona una copia della clip collegata nella quinta e nella
sesta misura. Le due clip hanno un contorno tratteggiato per indicare
che si tratta di clip collegate.
6. Effettuare un'altra copia collegata di una delle clip collegate e
posizionarla nella settima e nell'ottava misura. Poiché questa copia si
sovrappone alla clip presente nella nona misura, assicurarsi che
l'opzione Blend Old and New (Unisci vecchie e nuove) sia selezionata
nella finestra di dialogo Drag and Drop. Poiché nessuna nota nelle due
clip si sovrappone, l'unione delle due clip non ne modifica i rispettivi
dati.
Ora saranno presenti copie collegate delle clip dalla terza all'ottava misura
e quando verrà modificata una di queste clip, SONAR applicherà le stesse
modifiche alle altre due.
98 Esercitazioni
Esercitazione 4 — Editing MIDI
Editing di note nella vista Piano Roll
La vista Piano Roll di SONAR offre un controllo completo delle proprietà
individuali delle note, come è possibile vedere dal seguente esempio.
Modifica delle note nella vista Piano Roll
1. Aprire la vista Piano Roll della prima clip di basso facendo doppio clic
sulla clip. Nella vista Piano Roll è possibile utilizzare i tasti Freccia SU e
Freccia GIÙ della tastiera del computer per visualizzare i dati della
nota, mentre utilizzando i tasti Freccia destra e Freccia sinistra la
visualizzazione scorre in direzione orizzontale.
2. Trascinare il controllo Horizontal Zoom (Zoom orizzontale) del Piano
Roll nell'angolo in basso a destra del riquadro Notes per ingrandire i
dati della nota in modo sufficiente da consentire di effettuare facilmente
l'editing (vedere l'immagine seguente).
3. Nella barra degli strumenti Piano Roll, fare clic sulla freccia di selezione
del menu sul pulsante Snap to Grid (Blocca sulla griglia) per aprire
la finestra di dialogo Snap to Grid (le impostazioni di questa finestra in
ciascuna vista sono indipendenti).
4. Assicurarsi che la casella di controllo Musical Time (Tempo musicale)
sia stata selezionata, quindi selezionare Eighth (Ottava) nella finestra
sulla destra.
5. Nel campo Mode assicurarsi che il pulsante di opzione Move By sia
stato selezionato e fare clic su OK. A questo punto è possibile solo
spostare i dati nella vista Piano Roll utilizzando distanze esatte da uno
o più ottave.
6. Nella barra degli strumenti Piano Roll fare clic sullo strumento Draw
(Disegna) per attivarlo.
7. Individuare la nota iniziale nella terza misura e spostare il cursore sopra
al punto iniziale della nota in modo che diventi una croce. Trascinare
verso sinistra di mezzo beat il punto iniziale della nota, quindi rilasciare
il mouse.
Esercitazioni 99
Esercitazione 4 — Editing MIDI
A
C B
100 Esercitazioni
Esercitazione 4 — Editing MIDI
una nota utilizzando l'icona croce, l'altra estremità della nota rimane
immobile, modificando pertanto la durata della nota mentre viene
spostata all'estremità opposta.
• Se lo strumento Draw viene spostato all'interno dell'inizio della nota,
l'aspetto cambia in una freccia a due punte orizzontale. Quando viene
trascinato l'inizio di una nota utilizzando questa icona, l'altra estremità
della nota si sposta assieme all'inizio della nota, mantenendo pertanto
costante la durata della nota.
• Se lo strumento Draw viene spostato sopra la parte mediana della nota,
l'aspetto cambia in una freccia a due punte verticale. Utilizzare questo
strumento per aumentare o diminuire l'altezza della nota.
Editing a scorrimento
Di seguito verrà illustrato come utilizzare una delle funzioni più utili di
SONAR: l'editing a scorrimento. L'editing a scorrimento consente di
trascinare i bordi iniziali o finali di una clip per nascondere le note o altri dati
MIDI presenti nell'area di trascinamento. Questa funzione può inoltre
essere utilizzata anche con le clip audio. SONAR non elimina né riproduce
queste note o questi dati. Non appena vengono trascinati i bordi della clip
per visualizzare nuovamente i dati, SONAR li riproduce nuovamente.
L'editing a scorrimento rappresenta una modalità rapida ed efficace per
provare diversi suoni senza distruggere dati. È possibile inoltre mantenere
inalterati i bordi della clip e trascinare solo i dati all'interno di essa. In questo
modo è possibile modificare l'inserimento ritmico dei dati senza alterare i
bordi della clip.
Editing a scorrimento di TUTORIAL4.CWP
1. Trascinare i controlli dello zoom orizzontale nel riquadro Clips in modo
che uno spazio di circa 2 misure riempia il riquadro Clips.
2. Fare clic sulla freccia giù nel pulsante combinato Snap to Grid (Blocca
sulla griglia) per aprire la finestra di dialogo Snap to Grid, quindi
modificare la risoluzione dell'opzione Musical Time (Tempo musicale)
su Eighth (Ottava), assicurarsi che Move By (Sposta di) nel campo
Mode (Modalità) sia stato selezionato e chiudere la finestra di dialogo.
Sarà quindi possibile trascinare i bordi delle clip per unità di note da
ottave.
3. Nel riquadro Clips nella traccia dell'organo spostare il cursore
sull'estremità destra della prima clip fino a far apparire una linea
verticale blu (punto di manipolazione della clip). Trascinare il bordo
destro verso sinistra finché i dati MIDI nella parte finale della clip
risultano nascosti.
Esercitazioni 101
Esercitazione 4 — Editing MIDI
Nascondere questa zona In questo modo:
102 Esercitazioni
Esercitazione 4 — Editing MIDI
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla traccia di organo e
scegliere Envelopes-Create Track Envelope-Volume (default Ch. 1)
(Inviluppi-Crea inviluppo traccia-Volume (Can. 1 predefinito)) dal menu
a comparsa del riquadro Clips.
SONAR creerà una linea che attraversa la traccia dell'organo, all'inizio
della quale è presente un piccolo punto rotondo denominato nodo. La
linea mostra il volume iniziale della traccia nel caso in cui fosse
presente, altrimenti mostrerà un valore predefinito.
3. Scorrere la posizione corrente fino al marker successivo premendo
Ctrl+Maiusc+Pagina Giù; il marker viene denominato Verso ed è
presente prima della nona misura. Trascinare il controllo di zoom
orizzontale in modo che i marker dei beat siano visibili nel Time Ruler
(Righello tempo).
4. Al quarto beat dell'ottava misura, aggiungere un nodo all'inviluppo
spostando il cursore in modo che compaia una freccia a due punte
verticale sotto di esso, facendo quindi clic con il pulsante destro del
mouse per aprire il menu Envelope Editing (Modifica inviluppo) e
scegliendo Add Node (Aggiungi nodo) dal menu. Una scelta rapida per
aggiungere un nodo consiste nel fare doppio clic sulla linea.
5. All'inizio della nona misura aggiungere un altro nodo.
6. Spostare il cursore sopra il nodo più recente in modo che venga
visualizzata una croce sotto di esso, quindi trascinare il nodo verso il
basso appena sotto i dati MIDI presenti all'inizio della clip.
Esercitazioni 103
Esercitazione 4 — Editing MIDI
8. All'inizio della tredicesima misura, aggiungere un altro nodo e
trascinarlo verso il basso appena sotto i dati MIDI presenti all'inizio
della misura.
9. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla linea presente tra gli
ultimi due nodi e scegliere Slow Curve (Curva lenta) dal menu
Envelope Editing. SONAR modificherà la linea in una curva e ora la
diminuzione nel livello del volume sarà leggermente più graduale.
A questo punto nella traccia sono presenti alcuni elementi dinamici
interessanti, ma è possibile aggiungerne molti altri all'inviluppo, oltre ad
aggiungere ulteriori inviluppi. È possibile inoltre copiare e incollare gli
inviluppi. Per ulteriori informazioni, vedere l'argomento della Guida in linea
“Automation Methods”.
104 Esercitazioni
Esercitazione 4 — Editing MIDI
Nota: alcune schede audio dispongono di un mixer proprietario. Se è
presente nella propria scheda, utilizzarlo al posto del mixer di Windows.
5. Se si utilizza il mixer di Windows, utilizzare il comando Opzioni-
Proprietà per aprire la finestra di dialogo Proprietà, fare clic su
Recording (Registrazione) nel campo Adjust Volume For (Regola il
volume di) e assicurarsi che tutte le caselle di controllo nel campo Show
the Following Volume Controls (Mostra i seguenti controlli volume)
siano selezionate.
6. Fare clic su OK e individuare il dispositivo di scorrimento denominato
MIDI, Synth, Mixed Input (Ingresso mixer) o What You Hear (Ascolto
diretto). Selezionare la casella di controllo Select (Seleziona) presente
nella parte inferiore, quindi chiudere la finestra.
7. Riavvolgere all'inizio il progetto in SONAR, fare clic sul pulsante
Record, quindi fare clic sul pulsante Stop al termine della registrazione.
SONAR registrerà tutte le tracce MIDI assegnate al synth della scheda
audio come traccia audio stereo.
Al termine della registrazione, mettere in mute le tracce MIDI appena
registrate in modo che non vengano riprodotte assieme alla nuova traccia
audio.
Esercitazioni 105
Esercitazione 5 — Editing audio
Apertura di un progetto
1. Dopo aver avviato SONAR, selezionare File-Open (File-Apri) dal
menu.
2. Nella finestra di dialogo Apri, selezionare il file TUTORIAL5.CWB e fare
clic su OK.
3. Verrà visualizzata la finestra di dialogo Unpack Bundle (Apri
pacchetto). In questa finestra di dialogo è possibile specificare il
percorso in cui memorizzare il progetto e l'audio associato quando si
effettua il salvataggio del file. Ai fini di questa esercitazione,
l'impostazione predefinita è accettabile. Fare clic su OK.
I dati audio vengono così caricati su SONAR e il programma apre il file
TUTORIAL5.CWB.
106 Esercitazioni
Esercitazione 5 — Editing audio
8. Aprire la cartella Tutorials, situata nella stessa directory in cui è stato
installato SONAR.
9. Selezionare il file ORGAN.WAV e fare clic su Apri.
Notare come ora nella traccia selezionata e nella posizione corrente,
ossia la misura 18, è presente una nuova clip.
10. Fare doppio clic sul nome della traccia e digitare un nuovo nome:
"Organo" e premere Invio sulla tastiera del computer.
11. Riportare la posizione corrente all'inizio, inserire una nuova traccia
audio, importare il file MARACAS.WAV e rinominare la traccia come
appena descritto.
DOPO AVER IMPORTATO IL FILE MARACAS.WAV, notare come la clip sia
contraddistinta da angoli smussati o arrotondati, invece che squadrati.
Ciò significa che si tratta di una clip groove, ovvero contenente
informazioni di tempo e altezza delle note. Per maggiori dettagli sulle
clip groove, si rimanda alla prossima esercitazione.
12. Inserire un'altra traccia audio, importare il file CONGAS.WAV (ANCHE
QUESTA UNA CLIP GROOVE) e rinominare la traccia.
Esercitazioni 107
Esercitazione 5 — Editing audio
spostare non dovrà andare a sovrapporsi a un'altra già presente, è
possibile accettare l'impostazione predefinita. Fare clic su OK per
accettare le impostazioni predefinite.
La clip ora appare alla misura 18.
3. Utilizzando lo stesso metodo, spostare alla misura 18 anche la clip
delle conga.
Porre ora in loop le due clip di percussioni, creando delle copie delle stesse
sfruttando le proprietà che contraddistinguono questo tipo di clip.
1. Spostare il cursore sul lato destro della clip di maracas fino a far
apparire una linea blu (punto di manipolazione della clip) sul bordo
della clip e far cambiare l'aspetto del cursore in .
2. Quando l'aspetto del cursore cambia, fare clic e trascinare la clip verso
destra per creare tante ripetizioni fino alla fine della misura 28.
3. Allo stesso modo, copiare la clip delle conga fino a raggiungere la fine
della misura 28.
108 Esercitazioni
Esercitazione 5 — Editing audio
A
In questo modo, la parte iniziale della clip viene nascosta e non più
riprodotta. In realtà, il segmento escluso non viene cancellato, come è
possibile verificare trascinando di nuovo indietro l'inizio della clip. I dati
nascosti con l'editing a scorrimento rimangono perciò nel progetto, ma
sono esclusi dalla riproduzione.
Crossfade automatici
In questo esempio viene descritto come combinare le due tracce di chitarra
creando un crossfade, ossia un incrocio dinamico di volume delle due
forme d'onda.
1. Abilitare il crossfade automatico facendo clic (premendo) il pulsante
combinato Enable/Disable Automatic Crossfades (Abilita/
Disabilita crossfade automatici), situato accanto al pulsante Snap to
Grid (Blocca sulla griglia) sulla barra degli strumenti della vista Track.
2. Fare clic sulla freccia rivolta verso il basso del pulsante combinato
Enable/Disable Automatic Crossfades, selezionare Default Crossfade
Curves (Curve di crossfade predefinite) e scegliere una curva di
crossfade tra quelle disponibili.
3. Accertarsi che nessuna clip sia correntemente selezionata facendo clic
con il mouse in un'area vuota del riquadro Clips.
4. Tenendo premuto il tasto Maiusc, trascinare la seconda clip di chitarra
sopra la prima traccia di chitarra e rilasciare il pulsante del mouse;
prima di fare clic su OK, verificare che l'opzione Blend Old and New
(Unisci vecchia e nuova) sia selezionata nella finestra di dialogo Drag
and Drop Options (Opzioni trascina selezione). In questo caso,
utilizzando la combinazione tra mouse e tasto Maiusc, è possibile far sì
che la clip venga spostata solo verticalmente e non orizzontalmente,
evitando di dover abilitare il pulsante Snap to Grid per garantire che la
clip trascinata combaci ritmicamente con quella su cui va a sovrapporsi.
Esercitazioni 109
Esercitazione 5 — Editing audio
Ora le due clip appaiono nella stessa traccia, con un marker di crossfade
posizionato sul segmento sovrapposto. Avviare la riproduzione e notare
come ora la prima chitarra inizi a sfumare proprio mentre la seconda cresce
di volume. Per ulteriori informazioni sul crossfade, vedere l'argomento della
Guida in linea "Fades and Crossfades".
110 Esercitazioni
Esercitazione 5 — Editing audio
9. Nel campo Source Bus(es) (Bus sorgenti), accertarsi che sia
evidenziato il nome della scheda audio utilizzata per la riproduzione
della due tracce.
10. Nel campo Mix Enables (Includi nel mix), verificare che tutte le opzioni
siano selezionate. Selezionando infatti l'opzione Track Mute/Solo (Stato
mute/solo tracce), SONAR riverserà solo le tracce non poste in mute.
Analogamente, con alcune tracce in solo, SONAR riverserà solo
queste.
11. Fare clic su OK.
A questo punto SONAR crea una nuova traccia stereo, combinando le due
tracce di percussioni. Ora è anche possibile archiviare le vecchie tracce di
percussioni, in modo da risparmiare memoria. Per archiviare le tracce, fare
clic con il pulsante destro del mouse su ciascun numero di traccia e
selezionare MSR-Archive (MSR-Archivia) dal menu di scelta rapida.
Esercitazioni 111
Esercitazione 6 — Utilizzo delle clip groove
• Inserimento delle clip groove in un progetto
• Loop delle clip groove
• Modifica dell'intonazione delle clip groove
• Adattamento delle clip groove al tempo del progetto
5. Fare clic sul pulsante Rewind (Riavvolgi) nella barra degli strumenti
Transport (Controlli di trasporto) per riportare la posizione corrente
all'inizio del progetto.
6. Selezionare la traccia 1 facendo clic sul suo numero.
7. Selezionare File-Import-Audio (File-Importa-Audio) dal menu File.
Verrà visualizzata la finestra di dialogo Apri.
8. Selezionare la cartella Tutorials, situata nella stessa directory in cui è
installato SONAR.
9. Selezionare il file 100FX.WAV e fare clic su Apri.
112 Esercitazioni
Esercitazione 6 — Utilizzo delle clip groove
La clip appare ora sulla traccia scelta, all'inizio del progetto. Notare come gli
angoli siano smussati invece che squadrati, ad indicare che si tratta di una
clip groove.
Prima di importare un altro loop, assegnare un nome alla traccia. Nella
barra del titolo della traccia, fare doppio clic sul nome, inserire il testo
"Effetto sonoro" e infine premere Invio.
Aggiungere ora altre clip groove:
Trascinamento di una clip groove nel progetto
1. Fare clic sulla freccia rivolta verso il basso del pulsante Snap to Grid
(Blocca sulla griglia) nella barra degli strumenti della vista Track.
Verrà visualizzata la finestra di dialogo Snap to Grid.
2. In questa finestra, nella scheda Clips, selezionare il pulsante di opzione
Musical Time (Tempo musicale). Nel campo sulla destra, scegliere
Measure (Misura).
3. Nella sezione Mode (Modalità), selezionare il pulsante di opzione Move
To (Sposta su).
4. Chiudere la finestra di dialogo Snap to Grid.
5. Accertarsi che il pulsante Snap to Grid sia abilitato. L'abilitazione della
funzione Snap to Grid è segnalata dal colore blu del relativo pulsante .
6. Aprire la vista Loop Explorer (Esplora loop) facendo clic sull'icona Loop
Explorer nella barra degli strumenti Views (Viste) .
7. Selezionare la cartella Tutorials, situata nella stessa directory in cui è
installato SONAR.
8. Selezionare il file 100ONETWO.WAV e trascinarlo nel riquadro Clips sotto
la traccia Effetto sonoro alla misura 3.
Ripetere il passaggio 8 trascinando il file 100BEAT2.WAV sotto la traccia 2,
misura 7, e il file 100ORGAN.WAV sotto la traccia 3, misura 1. Quindi,
chiudere la vista Loop Explorer. SONAR crea automaticamente durante
l'importazione dei file audio tutte le tracce necessarie ad accogliere i dati.
Il progetto è composto ora da quattro tracce. Se non lo si è ancora fatto,
fare clic sul pulsante Play (Riproduci) per ascoltare il progetto prima di
iniziare ad arrangiare le clip.
A questo punto il progetto dovrebbe apparire così:
Esercitazioni 113
Esercitazione 6 — Utilizzo delle clip groove
Loop delle clip groove
Il punto di forza delle clip groove risiede nella possibilità di creare
facilmente dei loop. Per ottenere questo risultato, è sufficiente infatti
trascinare la parte iniziale o finale di una clip per creare ripetizioni o loop.
Innanzitutto, è necessario copiare la clip groove della traccia 2.
Copia di una clip groove.
1. Tenendo premuto il tasto Ctrl, fare clic e trascinare la clip fino a farle
raggiungere con la parte iniziale la misura 8, quindi rilasciare tasto e
pulsante del mouse.
Verrà visualizzata la finestra di dialogo Drag and Drop Options (Opzioni
trascina selezione).
2. Verificare che l'opzione Copy Entire Clips as Linked Clips (Copia intere
clip e collegale) non sia selezionata e fare clic su OK.
La clip groove copiata appare ora sulla stessa traccia a partire dalla misura
8.
Mettere in loop una clip groove.
1. Spostare il cursore sul lato destro della prima clip groove nella traccia 2
fino a far apparire una linea blu verticale sul bordo della clip e far
cambiare l'aspetto del cursore in .
2. Quando l'aspetto del cursore cambia e appare la linea, fare clic e
trascinare la clip verso destra per creare una ripetizione fino alla fine
della misura 6.
È anche possibile creare un loop parziale di una clip groove quando
l'impostazione di Snap to Grid (Blocca sulla griglia) è inferiore alla singola
114 Esercitazioni
Esercitazione 6 — Utilizzo delle clip groove
misura. Per tale motivo, l'intervallo minimo di loop parziale che è possibile
specificare è pari al valore di risoluzione minimo della funzione Snap to
Grid. Se ad esempio si imposta lo Snap to Grid con una risoluzione pari a
una nota da un quarto, l'intervallo minimo di loop che sarà possibile creare
corrisponderà a un quarto di misura.
A questo punto è possibile iniziare a modificare la clip copiata sulla traccia
2.
Troncamento di una clip groove.
1. Fare clic sulla freccia di selezione del pulsante Snap to Grid (Blocca
sulla griglia) per aprire la finestra di dialogo corrispondente, impostare
la durata di Musical Time (Tempo musicale) su Quarter (Quarto) e
chiudere la finestra di dialogo.
2. Spostare il cursore sulla parte iniziale della seconda clip della traccia 2
fino a far apparire una linea blu (punto di manipolazione della clip) e
l'aspetto del cursore cambia in .
3. "Troncare" la parte iniziare della clip trascinando il puntatore del mouse
verso destra per un intervallo pari a una misura e un quarto. Se
necessario, ingrandire il riquadro Clips utilizzando il cursore di zoom
orizzontale situato nell'angolo inferiore destro.
In questo modo:
Esercitazioni 115
Esercitazione 6 — Utilizzo delle clip groove
5. Fare clic sulla clip e trascinarla verso sinistra per un intervallo pari a
una misura.
In questo modo:
116 Esercitazioni
Esercitazione 6 — Utilizzo delle clip groove
Riavvolgere il progetto all'inizio e ascoltare il risultato ottenuto. Fare clic sul
pulsante Play (Riproduci) nella barra degli strumenti Transport (Controlli di
trasporto).
Esercitazioni 117
Esercitazione 6 — Utilizzo delle clip groove
Aggiunta di marker di intonazione
1. Fare clic sul pulsante Solo della traccia 4 per isolarla dal resto delle
tracce.
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul Time Ruler (Righello
tempo) all'inizio della misura 1 e selezionare Insert Marker (Inserisci
marker) dal menu.
Verrà visualizzata la finestra di dialogo Marker.
3. Utilizzare la freccia rivolta verso il basso del pulsante Groove-Clip Pitch
(Groove-Intonazione clip) per selezionare C (DO), quindi fare clic su
OK.
4. Inserire un secondo marker di intonazione all'inizio della misura 2,
questa volta però selezionando la nota F (FA) sempre dalla freccia
rivolta verso il basso del pulsante Groove Clip Pitch Change.
5. Fare doppio clic sulla clip della traccia 4 per aprire la vista Loop
Construction (Costruzione loop).
6. In questa vista, fare clic sul pulsante Follow Project Pitch (Rispetta
intonazione progetto) per abilitare la corrispondente funzione.
Riprodurre e ascoltare il progetto. Poiché l'intonazione predefinita del
progetto, a partire dalla misura 1, è DO, la clip della traccia 4 viene
riprodotta nel rispetto della propria intonazione, anch'essa in DO.
Tuttavia, quando la posizione corrente raggiunge la misura 2,
l'intonazione del progetto cambia in FA, il che obbliga la clip a trasporre
tutti i suoi dati di una quarta esatta, ossia a modificare la sua tonica da
DO a FA.
Il prossimo esempio descrive come modificare il tempo del progetto.
118 Esercitazioni
Esercitazione 6 — Utilizzo delle clip groove
Riprodurre il progetto e notare la differenza. Se necessario, provare altre
impostazioni di tempo.
Ora che è stato creato un progetto utilizzando clip groove esistenti, è
possibile fare un altro piccolo passo avanti per vedere come è possibile
creare le proprie clip groove personali.
5. Fare clic su nella barra degli strumenti Views (Viste) per aprire la
vista Loop Explorer (Esplora loop).
6. In questa vista, selezionare la cartella Tutorials, situata nella stessa
directory in cui è installato SONAR.
7. Fare clic e trascinare il file BASS.WAV nel nuovo progetto alla misura 1.
8. Fare doppio clic sulla clip.
Verrà visualizzata la vista Loop Construction (Costruzione loop). Notare
come alle estremità della clip sia presente del silenzio audio. In questo
caso è possibile far ricorso all'editing a scorrimento per far sì che la clip
inizi con l'attacco della prima nota e termini con la coda dell'ultima.
Esercitazioni 119
Esercitazione 6 — Utilizzo delle clip groove
9. Spostare il cursore all'inizio della clip.
12. Fare clic sul pulsante Enable Looping (Abilita loop) nella barra degli
strumenti della vista Loop Construction per abilitare le caratteristiche di
Groove per la clip selezionata.
SONAR taglia automaticamente la clip e le assegna un certo numero di
beat. Notare che SONAR in questo caso ha tagliato la clip in base a
intervalli di note da un ottavo. Questa clip è composta da una forma
d'onda sonora non particolarmente ricca di transienti, ossia picchi
120 Esercitazioni
Esercitazione 6 — Utilizzo delle clip groove
elevati di volume o dinamica audio. Per clip di questa natura, la migliore
scelta possibile è quella di specificare marker con intervalli di beat.
La clip è ora una clip groove, e appare così:
La traccia di basso è stata quindi trasformata in una clip groove, e per tale
motivo può essere spostata ovunque e copiata facendo ricorso alla
procedura di trascinamento descritta in precedenza.
Il prossimo esempio è relativo a un loop di batteria.
Creazione di una clip groove (esempio 2)
L'esempio che segue prevede l'utilizzo di una clip che non necessita di
editing a scorrimento.
1. In questa vista, selezionare la cartella Tutorials, situata nella stessa
directory in cui è installato SONAR.
2. Fare clic sul file DRUMS.WAV e trascinarlo nel nuovo progetto, sotto la
traccia di basso, alla misura 1.
3. Fare doppio clic sulla clip.
Esercitazioni 121
Esercitazione 6 — Utilizzo delle clip groove
Il concetto più importante da assimilare in questa esercitazione è quello dei
marker, che nella vista Loop Construction (Costruzione loop) vengono
interpretati da SONAR per stabilire il grado di precisione di un loop. L'idea è
quella di preservare il senso musicale di una clip, anche qualora si decida
di cambiare il tempo. Quando una clip contiene molti transienti di picco,
come in questo esempio, è buona norma far sì che i marker di taglio
vadano a cadere all'inizio dei transienti, preservando di fatto il timing della
frase musicale o ritmica. Questa clip include ora alcuni marker, che
possono essere spostati a piacimento per ottenere il risultato desiderato. In
pratica, spostando i marker è possibile migliorare il timing della clip
rendendolo a tutti gli effetti un vero loop di batteria.
Regolazione della posizione dei marker di taglio di una
clip groove
1. Innanzitutto, identificare i marker più vicini all'inizio di un transiente di
picco.
Il seguente esempio mostra un marker da spostare:
122 Esercitazioni
Esercitazione 6 — Utilizzo delle clip groove
2. Fare clic sullo strumento Select (Seleziona).
3. Fare clic sul marker di taglio da spostare e trascinarlo verso destra per
avvicinarlo all'inizio del transiente.
In questo modo:
Utilizzare i due progetti creati per sperimentare nuove soluzioni con le clip
groove. Ad esempio, è possibile provare a creare nuovi loop, modificare il
tempo, aggiungere marker di intonazione, registrare clip e adattarle per
generare i propri loop. Per ulteriori informazioni sulle clip groove, vedere
l'argomento della Guida in linea “Using Loops”.
Esercitazione 7 — Mixaggio
SONAR dispone di un numero pressoché illimitato di strumenti per il
mixaggio finale di materiale audio. Il programma permette di automatizzare
quasi tutte le manopole, cursori e pulsanti grazie a una serie di metodi. È
persino possibile automatizzare le impostazioni interne di alcuni effetti, non
solo il controllo del bus, ma anche la gestione dei parametri di diversi
algoritmi. Una volta trovato il suono giusto per il progetto, il file può essere
salvato ed esportato in formato Wave, MP3 o Windows Media Advanced
Streaming.
Esercitazioni 123
Esercitazione 7 — Mixaggio
Questo capitolo prevede l'utilizzo del file TUTORIAL5.CWB per spiegare i
seguenti argomenti:
• Inserimento di effetti audio in tempo reale
• Automazione delle impostazioni individuali di un effetto
• Raggruppamento di controlli
• Automazione del mix
• Esportazione di un file in formato MP3
124 Esercitazioni
Esercitazione 7 — Mixaggio
Automazione delle impostazioni individuali di
un effetto
Questo esempio descrive come disegnare un inviluppo per l'automazione
uno dei controlli del flanger.
1. Nel riquadro Clips, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla prima
traccia di chitarra, ossia quella a cui si è aggiunto l'effetto FxFlange e
selezionare Envelopes-Create Track Envelope-FxFlange 1
(Inviluppi-Crea inviluppi di traccia-FxFlange 1) dal menu di scelta
rapida.
Verrà visualizzata la finestra di dialogo FxFlange 1.
2. Anche se il programma consente di creare numerosi inviluppi, per il
momento è sufficiente limitarsi ad uno solo: nel campo Envelope Exists
(Inviluppo esistente), selezionare l'opzione Voice 1 Feedback per
creare un inviluppo ai fini del controllo del livello di feedback sulla voce
1 dell'effetto FxFlange.
3. Se necessario, scegliere un colore per l'inviluppo premendo il pulsante
Choose Color (Scegli colore), quindi fare clic su OK.
Notare come sopra la clip di chitarra appaia una linea continua con 2
nodi (pallini), uno all'inizio e uno alla fine dell'ultima clip del progetto. La
linea tratteggiata dopo la fine del progetto indica che non sono presenti
eventi di automazione per quella sezione della traccia (i soli valori validi
sono rappresentati dalle linee continue e dai nodi).
4. Aggiungere un nodo alla misura 17 della traccia di chitarra: spostare il
cursore sopra la linea continua nella misura 17, attendere che appaia
una freccia a doppia punta sotto di essa e fare clic con il pulsante
destro del mouse sulla linea.
Verrà visualizzato il menu Envelope Editing (Modifica dell'inviluppo).
5. Scegliere Add Node (Aggiungi nodo) dal menu.
Verificare che il nuovo nodo appaia sull'inviluppo in corrispondenza
della misura 17.
6. Spostare il cursore sopra il nodo, attendere che appaia una croce sotto
di esso e trascinare il nodo sulla parte superiore della traccia. In questo
modo si è ottenuto un graduale incremento di livello del parametro
Voice 1 Feedback. Notare come la linea tra i due nodi sia continua, per
indicare la costante presenza di eventi di automazione tra i due nodi.
7. Cambiare la natura della linea d'inviluppo tra i due nodi, denominata
Linear (Lineare), in una di tipo Slow Curve (Curva lenta), spostando il
Esercitazioni 125
Esercitazione 7 — Mixaggio
cursore sulla linea continua fino a far apparire una freccia a doppia
punta, quindi fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare
Slow Curve dal menu Envelope Editing (Modifica dell'inviluppo).
B
A
126 Esercitazioni
Esercitazione 7 — Mixaggio
personalizzati, scegliendo l'opzione New (Nuovo) dall'elenco a discesa
e specificando nome e colore preferiti.
3. Ripetere i passaggi 1 e 2 per le tracce 3 e 4.
Ora i cursori di volume della tracce 2, 3 e 4 risultano inseriti in un singolo
gruppo. Spostare uno dei cursori di volume raggruppati e verificare che
anche gli altri si spostino di conseguenza. Per spostare un cursore di
volume indipendentemente dagli altri dello stesso gruppo, tenere premuto il
tasto Ctrl e agire sul cursore desiderato. Per rimuovere un cursore di
volume da un gruppo, fare clic con il pulsante destro del mouse sul cursore
desiderato e selezionare Remove From Group (Rimuovi da gruppo) dal
menu di scelta rapida.
Esercitazioni 127
Esercitazione 7 — Mixaggio
il menu Envelope Editing (Modifica dell'inviluppo). Avviare nuovamente la
riproduzione del progetto dall'inizio e verificare che il cursore si muova
automaticamente in base alla registrazione effettuata:
1. Riavvolgere il progetto all'inizio.
2. Premere la barra spaziatrice della tastiera del computer per avviare la
riproduzione del progetto.
Notare come il cursore di volume si sposti replicando esattamente i
movimenti registrati. Se si desidera confrontare un mix automatizzato in
questo modo con uno senza automazione, fare clic sul pulsante Enable
Automation Playback (Abilita riproduzione automazione) e far ripartire il
progetto ogni volta dall'inizio. Facendo clic sul pulsante Enable Automation
Playback è possibile commutare i due stati di automazione, abilitandola e
disabilitandola per annotare le differenze tra i due metodi.
Per disabilitare tutti i controlli oggetto di automazione, fare clic sul pulsante
Clear All Automation Write Enables (Annulla automazione per tutti i
controlli attivati) sulla barra degli strumenti Automation.
128 Esercitazioni
Esercitazione 7 — Mixaggio
3. Scegliere File-Export-Audio (File-Esporta-Audio) per visualizzare la
finestra di dialogo Export Audio (Esporta audio).
4. Nel campo Cerca in, selezionare una cartella di destinazione.
5. Digitare un nome per il file da esportare.
6. Nell'elenco a discesa Tipo file, selezionare MP3 come formato di file da
esportare.
7. Nel campo Channel Format (Formato canale), selezionare una delle
seguenti opzioni:
• Mono — Tutte le tracce esportate vengono mixate su un singolo file
mono.
• Stereo — Tutte le tracce esportate vengono mixate su un singolo
file stereo.
• Split Mono — Tutte le tracce esportate vengono mixate su due file
mono, ossia canale sinistro e destro.
8. Nel campo Bit Depth (Risoluzione in bit), selezionare la risoluzione in
bit per il file da esportare. Per il formato di file MP3, scegliere 16.
9. Nel campo Source Bus(es) (Bus sorgenti), selezionare una o più
schede audio dall'elenco. Qualora si intenda selezionare più di una
scheda audio, è possibile utilizzare la casella Each Source to Separate
Submix (Submix separato per ogni sorgente) per creare file separati per
ciascuno dei dispositivi scelti nel campo Source Bus(es).
10. Nel caso si siano assegnate le stesse uscite a tutte le tracce da
esportare (ossia se tutte le tracce indicano la stessa uscita nel campo
Output, come per questo esempio), è possibile anche ignorare questo
passaggio della procedura. Altrimenti, nel campo Separation
(Separazione), effettuare la scelta tra le seguenti opzioni:
• Each Bus to Separate Submix (Submix separato per ogni bus) —
se le tracce da esportare utilizzano bus diversi nel campo Output,
selezionare questa opzione qualora si desideri generare file
individuali per ciascuna uscita assegnata alle tracce.
• Each Main Out to Separate Submix (Submix separato per ogni
scheda audio) — se le tracce da esportare utilizzano schede audio
diverse, selezionare questa opzione per generare file individuali per
ciascuna scheda audio assegnata alle tracce.
• All Main Outs to Single Mix (Singolo mix per tutte le schede audio)
— se le tracce da esportare utilizzano schede audio diverse,
Esercitazioni 129
Esercitazione 7 — Mixaggio
selezionare questa opzione per generare un singolo nuovo file che
combini tutte le tracce, a prescindere dall'uscita selezionata nel
rispettivo campo Output.
11. Nel campo Mix Enables (Includi nel mix), specificare gli effetti da
includere nel nuovo file. È comunque consigliabile selezionare tutte le
opzioni.
Nota: selezionando l'opzione Track Mute/Solo (Stato mute/solo tracce),
le tracce poste in mute verranno escluse dall'esportazione. In questo
caso le uniche tracce esportate corrisponderanno a quelle poste in
solo.
12. Fare clic sul pulsante Export (Esporta).
Verrà visualizzata la finestra di dialogo Cakewalk MP3 Export Options
(Trial Version) (Opzioni di esportazione MP3 Cakewalk, versione di
prova).
13. Scegliere l'opzione desiderata per il nuovo file MP3. Per informazioni
sulle opzioni disponibili, fare clic sul pulsante Help (Guida) nella finestra
di dialogo.
14. Una volta specificate tutte le opzioni, fare clic su OK.
SONAR effettua la compressione e mixa il progetto, generando un file con
l'estensione .MP3 e salvandolo nella cartella specificata nel campo Cerca in
della finestra di dialogo Export Audio (Esporta audio).
130 Esercitazioni
Esercitazione 8 — Utilizzo dei synth virtuali
una traccia audio per aprire il menu di scelta rapida relativo ai plug-in e
controllare la voce Soft Synths (Synth virtuali). Nell'elenco dovrebbe
apparire il synth Cakewalk TTS-1. In caso contrario, inserire il CD di
SONAR nell'unità CD-ROM del computer, installare i synth virtuali su disco
rigido includendo Cakewalk TTS-1 e infine riavviare SONAR.
In questa esercitazione vengono trattati i seguenti argomenti:
• Inserimento di Cakewalk TTS-1 in un progetto
• Riproduzione di tracce MIDI tramite un synth virtuale
• Conversione delle tracce synth virtuali in audio
Esercitazioni 131
Esercitazione 8 — Utilizzo dei synth virtuali
traccia audio synth per produrre il suono dalle quattro tracce synth, quindi
apre la vista Synth Rack mostrando Cakewalk TTS-1 nella prima riga e
infine apre la pagina delle proprietà dello strumento. Notare che le nuove
quattro tracce sono distinte dall'icona del synth virtuale accanto al numero
di traccia. Fare clic su una traccia nella vista Track per selezionarla, quindi
premere F sulla tastiera del computer per far accomodare tutte le nuove
tracce nella vista corrente.
Inoltre, nel campo Output (Uscita) di ciascuna traccia synth appare il nome
Cakewalk TTS-1 1. Il numero "1" indica che quello appena inserito è il
primo strumento Cakewalk TTS-1 assegnato al progetto. Infatti, se si
utilizza in seguito il comando Insert-Soft Synths (Inserisci-Synth virtuali)
per aggiungere al progetto un'altra istanza o copia dello strumento
Cakewalk TTS-1, questo sarà denominato Cakewalk TTS-1 2 e funzionerà
come un synth completamente separato dal primo. Ciò significa che gli
eventi MIDI delle tracce che utilizzano l'uscita Cakewalk TTS-1 1 non
influiranno sulle tracce MIDI la cui uscita corrisponde a Cakewalk TTS-1 2.
132 Esercitazioni
Esercitazione 8 — Utilizzo dei synth virtuali
il comando Views-Toolbars (Viste-Barre degli strumenti) e selezionare
Markers.
4. Utilizzare il comando Insert-Bank/Patch Change (Inserisci-Evento di
banco/patch) per aprire la finestra di dialogo Bank/Patch Change
(Evento di banco/patch).
5. Nel campo Bank (Banco), selezionare 15488-Preset Normal 0 e nel
campo Patch scegliere Overdrive Gt. Infine, fare clic su OK.
In questo modo le tracce MIDI vengono instradate attraverso il synth
virtuale Cakewalk TTS-1 e inserito un evento di patch. Riavvolgere il
progetto all'inizio e avviare la riproduzione per ascoltare i suoni di Cakewalk
TTS-1.
Esercitazioni 133
Esercitazione 8 — Utilizzo dei synth virtuali
5. Utilizzare il comando Edit-Bounce to Track(s) (Modifica-Riversa su
traccia/e).
Verrà visualizzata la finestra di dialogo Bounce to Track(s) (Riversa su
traccia/e).
6. Nel campo Source Category (Categoria sorgente), scegliere Tracks
(Tracce).
7. Nel campo Channel Format (Formato canale), scegliere mono o stereo
a seconda del tipo di tracce che si desidera creare.
8. Nel campo Source/Buses (Sorgente/Bus), accertarsi che tutte e quattro
le uscite siano selezionate. Questo consente di creare una traccia
audio separata per ciascuna delle uscite selezionate. Se si desidera
combinare le tracce MIDI su una traccia audio singola, inviare tutte le
tracce MIDI a una sola uscita (passaggio 3 della procedura) e
selezionare solo questa nel campo Source/Buses.
9. Nel campo Mix Enables (Includi nel mix), verificare che tutte le opzioni
siano selezionate.
10. Fare clic su OK.
SONAR crea così nuove tracce audio dalle uscite precedentemente
selezionate. Dopo aver effettuato la conversione, ricordarsi di mettere in
mute le tracce MIDI oggetto dell'operazione. In caso contrario, quando si
avvierà la riproduzione, si otterrà una duplicazione dei suoni, in quanto ora
gli stessi timbri sono suonati anche dalle tracce audio.
Esportazione delle tracce dei synth virtuali come file in
formato wave, MP3 o altri tipi di file
1. Mettere in mute tutte le tracce che non si desidera esportare;
assicurarsi che le tracce MIDI a cui si è associato il synth virtuale e le
tracce MIDI usate come sorgente non siano in mute. Se in precedenza
si sono convertite alcune tracce MIDI in audio, mettere in mute le nuove
tracce audio in modo da evitare l'esportazione di due copie della stessa
traccia.
2. Utilizzare il comando File-Export-Audio (File-Esporta-Audio).
Verrà visualizzata la finestra di dialogo Export Audio (Esporta audio).
3. Nel campo Cerca in, selezionare la destinazione per il file da esportare.
4. Nel campo Nome file, digitare il nome da assegnare al file da esportare.
134 Esercitazioni
Esercitazione 8 — Utilizzo dei synth virtuali
5. Nel campo Tipo file, scegliere il formato di file che si desidera creare.
Se si intende creare un CD dal progetto, scegliere l'opzione RIFF
Wave.
6. Nel campo Source Category (Categoria sorgente), scegliere Tracks
(Tracce) se si desidera creare file separati per ciascuna traccia MIDI
oppure selezionare Entire Mix (Intero mix) per generare un singolo file.
Se si intende creare un CD dal progetto, scegliere l'opzione Entire Mix.
7. Scegliere il formato di canale. Se si desidera esportare il tutto in un
singolo file, evitare di scegliere l'opzione Split Mono (Dividi mono) nel
campo Channel Format (Formato canale). Se l'obiettivo è quello di
creare un CD dal progetto, scegliere l'opzione Stereo.
8. Nel campo Source/Buses (Sorgente/Bus), selezionare tutte le uscite
qualora al precedente passaggio 6 della procedura si è scelto Tracks
(Tracce). Se invece si è optato per Entire Mix (Intero mix), accettare
l'impostazione predefinita.
9. Nel campo Sample Rate (Frequenza di campionamento), selezionare
44100 qualora si intenda creare un CD.
10. Nel campo Bit Depth (Risoluzione in bit), scegliere il valore 16 se si
intende creare un CD.
11. Nel campo Dithering, selezionare None (Nessun tipo). Per gli
approfondimenti sul dithering, si rimanda ad altre sezioni del manuale.
12. Nel campo Mix Enables (Includi nel mix), verificare che tutte le opzioni
siano selezionate, incluso 64-bit Engine (Motore a 64 bit).
13. Fare clic su OK.
SONAR crea così un nuovo file audio oppure file nel formato
precedentemente specificato. Individuare i file nella cartella specificata e
fare doppio clic su di essi per ascoltare il risultato ottenuto.
Esercitazioni 135
Esercitazione 9 — Drum map
In questa esercitazione viene illustrato come creare una drum map, come
creare una traccia di batteria MIDI utilizzando lo strumento Pattern Brush
(Pennello pattern) e come utilizzare la drum map per assegnare i suoni di
percussione a uscite diverse.
136 Esercitazioni
Esercitazione 9 — Drum map
nell'esercitazione viene descritto come è possibile anche inviare note
individuali a uscite diverse.
5. Nella colonna Chn (Canale), accertarsi che tutte le voci siano impostate
su 10 o sul canale MIDI assegnato ai suoni di batteria.
6. Chiudere la finestra di dialogo Drum Map Manager.
Esercitazioni 137
Esercitazione 9 — Drum map
7. Ripetere il passaggio 5 della procedura.
8. Ascoltare la traccia di batteria creata. Prestare particolare attenzione ai
suoni di batteria, poiché tra breve dovranno essere cambiati.
L'argomento successivo illustra come approfondire un po' di più la gestione
dei suoni, ad esempio inviare alcuni suoni di batteria a uscite diverse.
2. Fare clic sul pulsante Insert Synth (Inserisci synth) dalla barra degli
strumenti Synth Rack e selezionare Soft Synths-Cakewalk TTS-1
(Synth virtuali-Cakewalk TTS-1) dal menu corrispondente.
Verrà visualizzata la finestra di dialogo Insert Soft Synth Options
(Opzioni inserimento synth virtuale).
3. Accertarsi che l'opzione MIDI Source (Sorgente MIDI) nella sezione
Create These Tracks (Crea le seguenti tracce) sia deselezionata.
4. Nella sezione Create These Tracks, selezionare l'opzione First Synth
Audio Output (Uscita audio primo synth). Questa opzione crea una
traccia synth con uscita singola.
5. Nella sezione Open These Windows (Apri le seguenti finestre),
selezionare l'opzione Synth Property Page (Pagina proprietà synth). In
questo modo, alla chiusura della finestra di dialogo correntemente
aperta, si aprirà la schermata di Cakewalk TTS-1.
6. Fare clic su OK.
7. Verrà visualizzato sia lo strumento virtuale Cakewalk TTS-1 che la
traccia di uscita corrispondente nella vista Track. Se non è possibile
visualizzare la traccia, utilizzare la barra di scorrimento laterale del
riquadro Track.
Ora è possibile assegnare le note a uscite diverse.
Assegnazione di una nota a una nuova uscita.
1. Selezionare la traccia di batteria e aprire la vista Piano Roll
selezionando Views-Piano Roll dal menu.
138 Esercitazioni
Esercitazione 9 — Drum map
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse nel riquadro Note Map
(Mappa note, ossia l'elenco di percussioni all'estrema sinistra della
vista Piano Roll) e selezionare Drum Map Manager (Gestione drum
map) dal menu di scelta rapida.
Verrà visualizzata la finestra di dialogo Drum Map Manager.
3. Nella finestra di dialogo Drum Map Manager, modificare l'impostazione
di Out Port (Porta uscita) per In Note 46 (Bb3) su Cakewalk TTS-1.
La nuova impostazione di Port/Channel (Porta/Canale) per Cakewalk
TTS-1 1 / 10 appare nel campo Port and Channels (Porta e canali) nella
parte inferiore della finestra di dialogo Drum Map Manager (Gestione
mappa drum).
4. Nella colonna Bank (Banco) della coppia Port/Channel di Cakewalk
TTS-1 1 / 1, selezionare 15360-Preset Rhythm.
5. Nella colonna Patch della coppia Port/Channel di Cakewalk TTS-1 1 /
1, selezionare Standard Set.
6. Nella finestra di dialogo Drum Map Manager (Gestione mappa drum),
modificare l'impostazione di Out Port per In Note 38 (D3) su Cakewalk
TTS-1.
7. Chiudere la finestra di dialogo Drum Map Manager e avviare la
riproduzione del progetto per apprezzare le differenze timbriche dei
nuovi suoni di batteria.
Modifica di altre impostazioni della drum map
La finestra di dialogo Drum Map Manager può essere aperta sia dal menu
Output (Uscita) di una traccia MIDI che con il comando Options-Drum Map
Manager (Opzioni-Gestione drum map).
Nella seguente tabella sono descritte le opzioni che permettono di
organizzare in dettaglio la drum map.
Esercitazioni 139
Esercitazione 9 — Drum map
Per... Eseguire questa operazione...
Aggiungere una riga in Fare clic sul pulsante Add New Drum Map Entry
mappa (Aggiungi nuova voce nella drum map).
140 Esercitazioni
Esercitazione 9 — Drum map
Nuove funzioni di SONAR 7
SONAR 7 dispone di numerose nuove funzioni (alcune delle quali presenti solo nella
versione SONAR Producer). Le nuove caratteristiche sono descritte di seguito.
Miglioramenti MIDI:
Sequencer Step . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
Flessibilità degli strumenti Piano Roll . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
Miglioramenti nella vista Piano Roll . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170:
Corsie multiple per eventi di automazione dei controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183
Modalità Piano Roll Microscope. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
Colore degli eventi di nota basato sulla velocity . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
Eventi nascosti nelle clip poste in mute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
Regolazione della velocity e blocco del tipo di editing visualizzato . . . . . . . . . . 171
Selezione dei controller entro la durata della nota. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
Visualizzazione della velocity per le note selezionate (opzionale). . . . . . . . . . . 173
Disegno sensibile della velocity . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174
Disegno libero note/controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175
Disegno lineare note/controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
Disegno libero controller/velocity . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
Disegno lineare controller/velocity . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
Divisione nota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
Unione note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
Quantizzazione a trascinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
Mute degli eventi MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
Nuovo comportamento dello strumento Erase. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181
Novità nella visualizzazione di note in semi-sincrono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182
Opzioni di anteprima velocity . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183
V-Vocal Pitch-to-MIDI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
Indicatori di attività MIDI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
Aggiornamenti vari:
Ripristino dell’indicazione di tempo originale delle clip. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227
Importazione di file audio/MIDI dal riquadro Clips . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
Sequencer Step
SONAR 7 ha introdotto un nuovo tipo di sequencer step che facilita
notevolmente la gestione e la creazione dei pattern.
Molti sequencer step utilizzano un’interfaccia simile alla griglia del Piano
Roll. SONAR dispone già di una potente vista Piano Roll con funzioni di
editing MIDI standard; lo scopo del nuovo Sequencer Step è quello di offrire
un metodo di lavoro differente sui pattern.
Il sequencer Step è particolarmente adatto per la programmazione delle
parti di batteria e si integra perfettamente con le drum map (vedere “Clip e
Drum map nel sequencer Step”).
H
I
J
K L M N O P Q R S
A. Lunghezza pattern (numero di beat per misura e numero di step per beat)
B. Adatta ai quarti C. Pulsante Transport D. Pulsante Modalità monofonica/
polifonica E. Articulation (durata) F. Swing G. Portamento H. Nome della nota (fare
clic per ascoltare l’anteprima dell’intonazione, oppure doppio clic per modificare le
proprietà della Drum Map) I. Pulsante Insert/Delete Row J. Selettore Tipo di evento
K. Mostra/nascondi riquadro Controllers L. Numero di nota M. Pulsanti Mute e Solo
N. Offset velocity O. Velocity Scale P. Nota disabilitata Q. Nota abilitata (fare
doppio clic per per modificare il valore di velocity) R. Step corrente (giallo) S. Eventi
dei controller T. Sezione Barra degli strumenti U. Contatore Beat V. Riquadro Notes
W. Riquadro Controllers
La barra degli strumenti del sequencer Step dispone dei seguenti controlli:
Pulsante Insert Row (Inserisci riga): fare clic su questo pulsante per
inserire una nuova riga sopra quella correntemente selezionata. Questo
comando non può essere annullato.
Pulsante Delete Row (Elimina riga): fare clic su questo pulsante per
eliminare la riga selezionata. Questo comando non può essere annullato.
Tasto... Azione...
Alt+Freccia sinistra Trasposizione degli step della riga attiva di uno step e
avvolgimento del primo step sull’ultimo
Alt+Freccia destra Traslazione degli step della riga attiva di uno step e
avvolgimento dell’ultimo step sul primo
C B
A. Fare clic qui e trascinare verso l’alto o il basso per modificare la posizione della
riga
A. Fare clic qui con il pulsante destro del mouse per visualizzare il menu a
comparsa
A. Fare clic qui con il pulsante destro del mouse per visualizzare il menu a
comparsa
A. Fare clic con il pulsante destro del mouse per disattivare lo step
A B B C
A. Nota non combinata B. Note combinate C. Utilizzare Ctrl + clic per combinare le
note D. Utilizzare Ctrl + clic del pulsante destro del mouse per annullare la
combinazione delle note
A. Fare doppio clic sul nome della nota per aprire la finestra di dialogo Map
Properties
C
B
E
F
Tool (Strumento)
La casella combinata Tool (Strumento) permette di selezionare uno dei tre
strumenti Piano Roll:
G
A
BC D E
Sel and Move Selezione di tutti gli Spostamento sulla Conferma del
Notes/Controllers eventi toccati. linea di flusso buffer di edit
(Time) Risponde ai tasti temporale delle
Maiusc/Ctrl in modo note/controller
convenzionale. selezionati
(orizzontalmente)
Mute dell’evento Aggiunta della nota/ Mute di tutti gli Conferma del
controller al buffer eventi toccati buffer di edit
di editing
3. Quando si rilascia il pulsante del mouse, il tipo di editing rimane CC7 e la coda di
velocity è nuovamente nascosta.
Esempio 2: disegno della curva di velocity con nessun evento di nota selezionato.
La modifica dei valori di velocity sarà valida per tutti gli eventi di nota.
Divisione nota
SONAR permette di fare clic su un evento di nota per dividerlo in due eventi
separati. La divisione viene eseguita in corrispondenza della posizione del
mouse nel momento in cui si fa clic sull’evento di nota.
Note Split (Dividi nota) è una delle azioni di mouse programmabili che è
possibile assegnare a una qualsiasi combinazione di pulsanti del mouse e
tasti del computer. Per impostazione predefinita, l’azione Note Split è
assegnata al pulsante centrale del mouse quando si utilizza lo strumento
Select. Per ulteriori informazioni, vedere “Flessibilità degli strumenti Piano
Roll”.
Nota: è possibile utilizzare l’azione Note Split soltanto su una nota alla
volta.
Divisione di una nota
1. Nella vista Piano Roll o inline Piano Roll, fare clic sul pulsante dello
strumento Select per attivarlo.
2. Fare clic con il pulsante centrale del mouse sul punto esatto in cui si
desidera dividere l’evento di nota.
L’evento di nota verrà diviso in due eventi separati nel punto in cui si è
fatto clic.
Nota: la procedura descritta è valida per l’assegnazione predefinita delle
azioni del mouse e non per eventuali riassegnazioni dell’azione Note Split a
combinazioni di pulsanti o tasti differenti (vedere “Flessibilità degli strumenti
Piano Roll”). Se il mouse utilizzato non dispone del pulsante centrale, è
possibile riassegnare l’azione Note Split a un altro pulsante.
Quantizzazione a trascinamento
SONAR 7 permette ora di quantizzare facilmente gli eventi di note
individuali (oppure altri tipi di eventi MIDI) senza dover utilizzare il comando
Process-Quantize (Elabora-Quantizza).
L’azione Drag Quantize (Quantizzazione a trascinamento) permette di fare
clic su uno o più eventi e di quantizzarli muovendo il mouse verso l’alto o il
A B C
Esempio 1: due eventi di nota parzialmente sovrapposti. La parte finale della prima
nota è coperta dalla nota più recente.
Esempio 2: gli stessi due eventi di nota parzialmente sovrapposti, con intonazione
differente.
D E F
A. I selettori Event Type operano sulla corsia attiva B. Selettore Show/Hide MIDI
Events (Mostra/nascondi eventi MIDI) C. Selettore MIDI Event Type (Tipo di evento
MIDI).
A. Riquadro Scale B. Fare clic col pulsante destro del mouse sulla corsia nel
riquadro Scale
V-Vocal Pitch-to-MIDI
V-Vocal è ora in grado di convertire suoni intonati in eventi MIDI. Gli eventi
V-Vocal possono essere trascinati e inseriti direttamente in una traccia
MIDI nel riquadro Clips di SONAR.
Impostazioni Pitch to MIDI
Per aprire la finestra di dialogo Pitch to MIDI (Converti suoni in MIDI), fare
clic con il pulsante destro del mouse nel riquadro V-Vocal Edit e
selezionare Pitch to MIDI Settings (Impostazioni Converti suoni in MIDI)
dal menu di scelta rapida.
Gli eventi MIDI generati dipendono dall’impostazione dei seguenti tre
parametri:
Pitch Bend Range (Intervallo di pitch bend): questo parametro è utilizzato
per specificare l’intervallo di pitch bend da utilizzare nella conversione in
MIDI delle piccole variazioni di intonazione. È possibile specificare il valore
di Pitch Bend Range in semitoni per un intervallo compreso tra 1 e 24.
L’impostazione predefinita è 2 semitoni.
A A
B
B
Gli indicatori audio e MIDI possono essere disposti sia in verticale che in
orizzontale.
Synth Rapture LE
Una combinazione perfetta tra potenza, eleganza, controllo e sonorità
imbattibili, che rende Rapture uno dei più eccitanti synth virtuali oggi
disponibili in commercio. Capace come pochi altri di generare suoni di
basso, pad e lead timbricamente ricchi, ipnotici e coinvolgenti, il synth
Rapture è la soluzione ideale per accendere la creatività necessaria per
competere nell’esigente scena musicale pop, dance ed elettronica odierna.
Synth DropZone
DropZone rappresenta il modo più facile di personalizzare lo stile di una
traccia, trascinando un campione in DropZone per renderlo parte del beat.
DropZone è il synth ideale per i lavori di remix o per la costruzione di
melodie e ritornelli da hit-parade. DropZone include timbri campionati da
strumenti, percussioni e parti vocali, loop in formato REX e molto altro
ancora.
Synth Z3TA+
Nota: il synth Z3TA+ è disponibile soltanto nella versione SONAR Producer
Edition.
Z3TA+ è un synth in stile analogico pluri-premiato dalla critica, che dispone
di incredibili suoni e capacità di definizione dei timbri. L’esclusiva tecnologia
Aggiornamento di Instrument
Definitions (Definizioni strumento)
Gli utenti che utilizzano le librerie MIDI hanno spesso la necessità di
aggiornare la definizione degli strumenti di SONAR in tempo reale, senza
dover a tutti i costi chiudere e riavviare SONAR.
Premendo il pulsante Reset (Panic) , SONAR ora chiude e riapre la
gestione degli strumenti per consentire il caricamento (aggiornamento)
delle impostazioni dai file di inizializzazione Master.ins e INSTRMAP.INI.
Tutte le modifiche eseguite ai nomi delle patch o ad altre definizioni degli
strumenti sono immediatamente visualizzabili a schermo.
Sidechain
SONAR 7 ora supporta plug-in a ingressi multipli, generalmente effetti plug-
in sidechain che dispongono di due ingressi: un ingresso principale e un
ingresso sidechain.
Quando SONAR rileva questo tipo di effetto in un riquadro FX, crea
automaticamente una porta virtuale di uscita per ciascun ingresso
supplementare di cui dispone il plug-in. A questi ingressi è possibile inviare
i segnali di tracce audio, bus e mandate esterne.
La procedura di sidechain è essenzialmente utilizzata dai compressori e dai
limiter per controllare il livello di una sorgente in base a un secondo
segnale. Esempi di applicazioni più comuni sono la riduzione di volume del
basso in sincrono con la grancassa, oppure la riduzione automatica del
volume della musica durante gli interventi di un deejay (molto utilizzata nei
programmi radio-televisivi). Naturalmente è possibile utilizzare la procedura
di sidechain in moltissimi altri campi.
A B
Per ulteriori informazioni, vedere la Guida in linea del plug-in LP-64 EQ.
J I K
A E
B F
C G
D H
A B C
A. Tenere premuto il tasto Ctrl e fare clic con il pulsante sinistro del mouse sul
riquadro grafico di EQ. B. Tenendo premuto il tasto Ctrl e il pulsante sinistro del
mouse, trascinare sul riquadro grafico di EQ della traccia di destinazione, quindi
rilasciare il pulsante del mouse. C. Le impostazioni di EQ della traccia sorgente
sono state copiate sulla traccia di destinazione.
Estrapolazione audio da CD
Il comando File-Import-Audio CD (File-Importa-CD audio) consente di
importare i brani di un CD audio in qualsiasi traccia di un progetto. È
possibile importare un qualsiasi numero di brani musicali dal CD. Per ogni
brano selezionato, SONAR crea una nuova traccia audio nel progetto.
Il comando File-Import-Audio CD (File-Importa-CD audio) supporta file di
formato CD Audio Track (con estensione .cda).
Le tracce audio in un CD hanno sempre una risoluzione di 16 bit, ma è
possibile scegliere di importare le tracce a una risoluzione in bit maggiore,
se desiderato.
Cakewalk Publisher
Con Cakewalk Publisher è possibile creare un riproduttore musicale di
streaming personalizzato con un elenco di riproduzione dei propri brani,
consentendo di caricarli sul proprio sito Web personale o del proprio gruppo
e di incorporarli in qualsiasi altro sito Web. È inoltre possibile aggiornare il
proprio elenco di riproduzione con la grafica degli album, collegamenti
(URL) e informazioni su artisti, tracce e album.
Masterizzazione di CD audio
SONAR dispone di un sistema integrato di masterizzazione di CD audio
che consente di scrivere le tracce audio in un CD audio riproducibile con un
qualsiasi lettore CD.
A B
Gli altoparlanti non sono stati Assicurarsi che gli altoparlanti siano attivi e
collegati in modo corretto oppure il che il volume sia al massimo.
volume è al minimo.
Nella traccia MIDI non sono Verificare le impostazioni Bank e Patch per
disponibili le impostazioni Bank ciascuna traccia. Assicurarsi che in
(Banco) e Patch ciascuna traccia siano state assegnate le
impostazioni Bank e Patch.
230
Problema possibile... Cosa fare...
Il driver MIDI non è corretto o non è Assicurarsi che il driver installato sia il
aggiornato. driver corretto per l’hardware. Provare
inoltre a scaricare e installare il driver più
recente del produttore.
231
Non è possibile registrare dal mio
strumento MIDI
Se non è possibile registrare musica dalla tastiera elettronica, da
sintetizzatore o da un altro strumento MIDI, effettuare un test per vedere se
è possibile riprodurre un progetto attraverso la tastiera. Quindi procedere
come segue:
I cavi MIDI sono stati invertiti. Assicurarsi che il jack MIDI Out sia
collegato al jack MIDI In nella tastiera e
che il jack MIDI In sia collegato al jack
MIDI Out nella tastiera.
SONAR non è stato impostato per Assicurarsi che 1) sia stato scelto un
la registrazione. ingresso per la traccia; 2) sia stata abilitata
la traccia per la registrazione e 3) sia stato
premuto il pulsante Record (Registra) e
non Play (Riproduci).
232
Quando eseguo un file audio, la parte
audio non viene riprodotta
Aprire un file a pacchetto (“bundle”) (.CWB) e fare clic sul pulsante Play
(Esegui). È possibile ascoltare le tracce audio nel progetto? È possibile che
siano presenti tracce MIDI nel file a pacchetto, pertanto è necessario
riprodurle in mute. In caso contrario, procedere come segue:
Gli altoparlanti non sono stati Assicurarsi che gli altoparlanti siano
collegati in modo corretto oppure il collegati correttamente e che il volume
volume è al minimo. sia al massimo.
233
Se nessuno di questi suggerimenti funziona, vedere il sito Web per ulteriori
informazioni o contattare il servizio di supporto tecnico.
Il mixer software non è stato Fare doppio clic sull'icona dell'altoparlante nella
impostato correttamente. barra delle applicazioni di Windows per
visualizzare il mixer. Scegliere Options-
Properties, selezionare Registrazione
nell’area Regola il volume di, quindi scegliere
OK. Assicurarsi che siano state selezionate le
caselle di selezione appropriate e che il volume
d'ingresso sia stato alzato.
234
Il cursore della traccia o del bus è al
massimo ma non si sente alcun suono
né viene visualizzato alcun movimento
dell’audio
SONAR offre due modalità di funzionamento dei livelli del cursore: la
modalità Envelope (Inviluppo) e la modalità Offset. In modalità Envelope,
qualsiasi inviluppo nella traccia o nel bus controlla il livello, ignorando tutti i
movimenti effettuati sul cursore. In modalità Offset, qualsiasi inviluppo nella
traccia o nel bus aggiunge il proprio livello a qualsiasi livello creato dal
cursore. Ad esempio, il livello visualizzato nel campo Vol delle proprietà di
una traccia si combina con i livelli degli inviluppi di volume prodotti per la
traccia durante la riproduzione. Quando si passa nuovamente alla modalità
Envelope, qualsiasi livello visualizzato dal campo Vol mentre ci si trova in
modalità Offset continua a combinarsi con qualsiasi inviluppo della traccia,
ma non viene visualizzato nel campo Vol mentre ci si trova in modalità
Envelope. Pertanto, se si dispone di un grande valore negativo -INF nel
campo Vol, anche se l’inviluppo del volume si trova al livello massimo, non
sarà ancora possibile ascoltare la somma dei due valori proprio perché il
valore negativo è così grande.
Ogniqualvolta sono presenti livelli non conosciuti in una traccia o in un bus,
fare clic sul pulsante Envelope/Offset Mode (Modalità Inviluppo/Offset)
nella barra degli strumenti Automation (Automazione) per passare tra le
varie modalità (oppure premere o nelle visualizzazioni Track o Console),
quindi guardare i campi delle proprietà della traccia o del bus per vedere
quali valori visualizzare. Modificare i valori in valori neutrali se non si
desidera che influiscano sui livelli.
235
eseguire una patch diversa su ciascun canale (in molti strumenti questa
viene denominata modalità Multi). Per ulteriori informazioni, consultare la
documentazione dello strumento.
Un'altra possibilità è quella di riprodurre un file MIDI GM (General MIDI) su
un dispositivo compatibile non GM.
236
Le note della tastiera raddoppiano
Quando la tastiera raddoppia le note, ciascuna nota sembra più pesante o
ampia del solito, come se venissero emesse due note della stessa altezza
quando viene premuto il tasto. È inoltre possibile riscontrare il fatto che è
possibile eseguire solo metà delle note contemporaneamente prima che
alcune di esse vengano smorzate.
Questo si può verificare quando è attivata la funzionalità eco MIDI. La
tastiera esegue le note per il tasto premuto. Contemporaneamente, la nota
viene inviata attraverso l’interfaccia MIDI e rinviata nuovamente alla
tastiera, dove viene eseguita una seconda volta.
Il modo migliore per risolvere il problema è quello di disattivare il controllo
locale sulla tastiera, seguendo le istruzioni fornite con la tastiera stessa. In
questo modo viene impedito alla tastiera di riprodurre i suoni in modo
indipendente. I tasti premuti producono ancora un suono sulla tastiera
perché vengono rinviati all'interfaccia MIDI. In molti casi, SONAR disattiva il
controllo locale automaticamente quando viene avviato il programma, ma
ciò non è sempre possibile.
È inoltre possibile che la tastiera trasmetta informazioni su due canali
contemporaneamente. Per vedere se ciò accade, creare un nuovo progetto
e registrare due note dalla tastiera. Quindi guardare ciò che è stato
registrato nella vista Event List (Elenco eventi). Se vengono visualizzate
quattro note anziché due, significa che la tastiera sta trasmettendo su due
canali. Visualizzare la documentazione della tastiera per apprendere come
correggere il problema.
237
Perché SONAR non riesce a trovare i
file audio?
SONAR effettua la ricerca di tutti i dati audio in una data directory o cartella,
denominata directory Data, in Cakewalk Projects (o nella directory
WaveData nelle versioni precedenti dei prodotti Cakewalk). Se SONAR o la
directory Data sono stati rinominati o spostati, SONAR potrebbe non
essere in grado di trovare i file audio. Se si sa dove sono memorizzati i file
audio, scegliere Options-Audio (Opzioni-Audio) fare clic su Advanced
(Avanzate) ed immettere il nome del percorso completo della directory nella
finestra di dialogo della directory Data. Se non si sa dove sono memorizzati
i dati audio, scegliere Start, Trova e File o Cartelle e cercare i file
denominati *.WAV.
238
Latency impostato nella finestra di dialogo Audio Options. È anche possibile
impostare il valore di riversamento a 100, o per qualche valore tra 0 e 350,
in modo che il buffer di riversamento utilizzi una dimensione più efficiente
per il riversamento, con requisiti diversi rispetto alla latenza di riproduzione
normale.
Per ulteriori informazioni, vedere l'argomento Initialization File (File di
inizializzazione) nella Guida in linea.
239
• Disattivare il monitoraggio degli ingressi in modo da ascoltare solo il
segnale originale proveniente dalla scheda audio. Sì si sceglie questo
metodo, non saranno udibili eventuali effetti plug-in utilizzati.
Per disattivare il monitoraggio degli ingressi:
• Su una traccia in cui si desidera disattivare il monitoraggio degli
ingressi, fare clic sul pulsante Input Echo (Ingresso eco) in modo che si
trovi in posizione disattiva:
Per impostare l'opzione mute per l'audio diretto della scheda audio:
1. Aprire il mixer software che controlla la scheda audio. Se la scheda
audio utilizza il mixer di Windows, aprire il mixer utilizzando il comando
Start, Programmi, Accessori, Svago e Controllo volume, oppure
facendo doppio clic sull'icona dell'altoparlante sulla barra degli
strumenti di Windows.
2. Nella finestra Controllo esecuzione del mixer, selezionare la casella di
controllo Disattiva nella colonna Linea in ingresso o nella colonna di un
qualsiasi jack a cui è collegato lo strumento, quindi chiudere la finestra
del mixer.
240
L’audio distorce a risoluzioni maggiori
di 16 bit
Nella finestra di dialogo Audio Options sono presenti diverse impostazioni
(comando Options-Audio) che è necessario impostare prima di utilizzare
formati audio maggiori di 16.
241
Problema possibile... Cosa fare...
242
Non è possibile aprire il progetto
È possibile che il progetto risulti corrotto. È possibile provare ad aprire il
progetto utilizzando la funzionalità Safe Mode (Modalità protetta).
Per utilizzare la funzionalità Safe Mode
• Se si apre un file dall'elenco dei file utilizzati di recente nel menu File,
tenere premuto il tasto MAIUSC mentre si seleziona il nome del file.
• Se si apre il file dalla finestra di dialogo Apri, selezionare il file nella
finestra di dialogo e tenere premuto il tasto MAIUSC facendo clic sul
pulsante OK.
La funzionalità Safe Mode:
• Apre la vista Track.
• Invia la richiesta se si desidera aprire i plug-in salvati con il
progetto. Viene ricevuta una richiesta per ciascun plug-in, pertanto
è possibile aprirne alcuni e non altri.
243
244
Guida per principianti al software
Cakewalk
Questa guida è destinata a coloro che hanno poca o nessuna esperienza nel suonare e
registrare musica con un software dedicato. In essa vengono illustrati i termini e i concetti
necessari per l’utilizzo di software musicale. Nei diversi programmi Cakewalk, è possibile
ottenere specifiche e più dettagliate informazioni dal menu Help (Guida) oppure premendo
il tasto F1 da una qualsiasi vista o finestra di dialogo. La Guida in linea dei i programmi
Cakewalk contiene esercitazioni molto semplici che riguardano sia la registrazione che la
riproduzione. Per visualizzare queste esercitazioni, scegliere Help Topics (Argomenti
della guida) nel menu Help e individuare gli argomenti denominati Getting Started (Per
iniziare) o Tutorials (Esercitazioni).
Nota: le immagini contenute in questo documento provengono da diversi software
Cakewalk, compreso da versioni meno recenti.
La modalità di base per registrare e riprodurre i suoni con un computer prevede una
scheda denominata scheda audio, che converte il suono di uno strumento elettrico o di un
microfono in una lunga stringa di numeri, che vengono a loro volta memorizzati nel
computer e quindi riconvertiti in suoni quando si desidera riprodurre la registrazione.
Quasi ogni computer viene fornito con una scheda audio di qualità sufficiente per
effettuare buone registrazioni ma non di livello professionale.
La scheda audio dispone di ingressi e uscite, accessibili dalla parte posteriore del
computer.
Ingressi
e uscite
Porta joystick
Per registrare uno strumento acustico o una parte vocale, si utilizza invece
un microfono. Il cavo del microfono viene collegato all’adattatore, il quale
viene a sua volta collegato all’ingresso del microfono della scheda audio.
Tuttavia, è possibile ottenere un suono migliore collegando il microfono a
un preamplificatore o a un mixer con preamplificatore integrato, e
collegando le uscite del mixer o del preamplificatore all’ingresso di linea
della scheda audio anziché dell’ingresso microfonico. Quindi sarà
sufficiente un adattatore per collegare i due ingressi (sinistro e destro) del
mixer o del preamplificatore all’ingresso di linea da 1/8 di pollice. Chiedere
MIDI
In questa sezione, oltre a introdurre lo standard MIDI, vengono illustrati i
seguenti argomenti relativi al MIDI:
• Canali MIDI, interfacce, ingressi e uscite
• Driver MIDI
• File MIDI, progetti, tracce e clip
• Controllo dei suoni che è possibile ascoltare
MIDI (Musical Instrument Digital Interface) è un sistema che consente a uno
strumento elettronico o a un computer di controllare altri strumenti. Lo
standard MIDI rappresenta in generale una serie di comandi (o messaggi)
che consentono a uno strumento elettronico di riprodurre determinati suoni
in momenti specifici e di eseguire tali suoni nello stile desiderato. Uno
strumento MIDI funziona in modo molto simile a una vecchia pianola
meccanica, con la differenza che anziché utilizzare un rotolo di carta con i
fori, necessita di un programma software o di un altro strumento MIDI per
attivare e disattivare le note. Quando si registra con il MIDI, il suono dello
Cavo MIDI Standard: da usare se l’interfaccia MIDI è dotata di porte MIDI standard a 5 poli
Driver MIDI
Per il funzionamento dell’interfaccia MIDI è necessario un driver. Un driver
è un programmino software in grado di controllare ingressi e uscite di un
dispositivo periferico. Per utilizzare un’interfaccia MIDI in Cakewalk,
accertarsi che sia stato installato il driver dell’interfaccia e che Cakewalk sia
stato impostato per l’uso. In questo modo, Cakewalk potrà utilizzare il driver
ed elencare tutti gli ingressi e le uscite dell’interfaccia nei corrispondenti
Tracce da
1a6
Bus
Campo di trasposizione
Uscita
Canale MIDI
Audio
Il formato audio converte qualsiasi suono registrato in una lunga serie di
numeri, memorizza e in genere modifica i numeri, quindi converte i numeri
nuovamente in suono.
Quando viene registrato un suono utilizzando questo formato, le vibrazioni
del diaframma del microfono causano rapidi cambiamenti di tensione
elettrici. Questi rapidi cambiamenti di tensione vengono misurati e registrati
da un convertitore da analogico a digitale, e queste misurazioni
compongono cò che è definito come audio digitale. Per convertire
nuovamente l’audio digitale in suono, un convertitore da digitale ad
analogico utilizza i numeri memorizzati per provocare un cambiamento
rapido della tensione in un cavo, la quale muove a sua volta il diaframma
presente in un altoparlante in modo simile al modo in cui si è mosso il
diaframma del microfono in origine (a meno che i numeri non siano stati
modificati per produrre un suono più desiderabile). Questi convertitori, in
genere denominati da A a D o A/D, e da D ad A o D/A, fanno parte della
scheda audio del computer. In genere, nelle schede audio migliori i
convertitori sono presenti in una scatola separata dal computer stesso,
poiché la ventola e le unità disco dei computer aggiungono rumore al
segnale della scheda audio.
L’audio digitale funziona come un cartone animato. In un cartone animato
una serie di foto viene visualizzata rapidamente in sequenza per dare
l’impressione che l’oggetto presente nelle foto si stia muovendo. Quando
l’audio digitale viene convertito nuovamente in suono, la tensione cambia a
intervalli regolari per simulare un suono continuo. Per creare un suono di
alta qualità, la tensione originale durante la registrazione deve essere
misurata o “campionata” a intervalli sufficientemente rapidi per ingannare
l’orecchio, il quale percepisce un suono continuo. I CD audio utilizzano una
frequenza di 44.100 campionamenti al secondo. La memorizzazione e la
modifica di una tale quantità di numeri comporta un notevole carico di
lavoro per la maggior parte dei PC, molto maggiore rispetto all’elaborazione
dei dati MIDI.
Per ulteriori informazioni, vedere:
Riproduzione audio in Cakewalk
Tracce
Clip
Gli altoparlanti non sono stati Assicurarsi che gli altoparlanti siano accesi e
collegati in modo corretto che il volume sia al massimo.
oppure il volume è al minimo.
Clip
Una clip rappresenta una parte dei dati audio o MIDI presenti in una traccia
e delimitati da una linea verticale presente in ciascuna estremità della clip.
Per selezionare una clip si fa clic su di essa; una clip selezionata è sempre
evidenziata rispetto alle altre. Una volta selezionata una clip sarà possibile
copiarla, trascinarla in una nuova posizione, eliminarla o modificarla con un
qualsiasi comando del menu Edit (Modifica). Una clip può essere di
qualsiasi dimensione. Una clip che contiene un numero esatto di beat o
misure e che risulta adatta alla ripetizione, come nel caso di un pattern di
batteria, viene frequentemente denominata loop. Le clip sono inoltre a volte
denominate eventi. È possibile che in una traccia non siano presenti clip
(ovvero non siano presenti dati), che sia presente una sola clip (ovvero tutti
i dati di una traccia contenuti in un’unica clip) oppure che siano presenti
diverse clip. La presenza di molte clip in una traccia aumenta i tempi di
elaborazione del computer.
Nell’immagine seguente è stato utilizzato lo strumento Scissors (Forbici)
nella vista Track per separare l’audio presente nella traccia 1 e creare tre
clip. Per attivare lo strumento Scissors, premere il tasto C; il cursore diventa
un’icona a forma di forbici. Per disattivarlo, premere nuovamente C oppure
Clip
Traccia archiviata
Se una traccia viene impostata sia in mute che in solo, non verrà riprodotta.
L’impostazione di mute ha la priorità.
Per ulteriori informazioni, vedere:
Registrazione audio
Collegamento di uno strumento, dello stereo o di un microfono a un
ingresso della scheda audio
Scelta degli ingressi
Hardware (schede audio) e driver audio
MIDI
Registrazione audio
Se la scheda audio e i driver sono stati installati in modo corretto, la
registrazione di dati audio rappresenta principalmente l’esecuzione di due
attività:
• Collegamento di uno strumento, dello stereo o di un microfono a un
ingresso della scheda audio
• Scelta dello stesso ingresso in Cakewalk, nel software della scheda
audio e/o Windows
Mic e Line da 1/8 Per la maggior parte degli Collegare gli strumenti
di pollice strumenti elettrici: cavo all’ingresso di linea (Line) e i
bilanciato da 1/4 di pollice microfoni all’ingresso
collegato a un adattatore microfonico (Mic). In alternativa,
da 1/4 di pollice a 1/8 di collegare i microfoni ai
pollice. Per microfoni il preamplificatori e questi ultimi
cui cavo ha un jack XLR: agli ingressi di linea.
adattatore da XLR a 1/4
di pollice collegato a un
adattatore da 1/4 di
pollice a 1/8 di pollice.
Rack effetti
Rack effetti
Per ingresso di linea della scheda
Rack effetti audio (stereo)
Rack effetti
Adattatore stereo da RCA a 1/8 di
Cavo dello strumento con jack da 1/4 di pollice pollice
Adattatore da 1/4 di pollice a RCA (x2)
In questa figura si suppone che l’uscita del rack sia a livello di linea
(consultare la documentazione del rack); se al contrario si trova a livello pro
(+4 dB) e la scheda audio non accetta un ingresso da +4 db, sarà
necessario attenuare (abbassare) il segnale del rack di effetti. Per fare ciò,
utilizzare un mixer tra l’uscita del rack e l’adattatore a Y. Se il rack dispone
di una sola uscita mono, sarà necessario utilizzare un adattatore da 1/4 di
pollice mono a 1/8 di pollice stereo anziché un adattatore a Y.
L’esempio seguente illustra come collegare l’uscita diretta dell’amplificatore
della chitarra alla scheda audio.
Ingresso diretto del microfono
I microfoni possono essere collegati all’ingresso microfonico della scheda
audio. Alcuni microfoni meno costosi sono prodotti per l’utilizzo specifico
con schede audio e dotati di jack da 1/8 di pollice. Tuttavia, microfoni di
migliore qualità accettano cavi di buona qualità che non terminano con jack
Microfono
Per ingresso microfonico della scheda audio (mono)
Riproduttore CD interno
Se si utilizza il riproduttore CD interno del computer e il relativo cavo
dell’uscita audio non è collegato internamente alla scheda audio, collegare
un cavo dalla presa delle cuffie del riproduttore CD all’ingresso di linea della
scheda. Se non è presente alcuna presa delle cuffie, sarà necessario
utilizzare un riproduttore CD esterno.
È stato scelto l’ingresso Destro della Fare clic sul pulsante Input della traccia
scheda audio come ingresso, ma lo abilitata e scegliere l’ingresso opposto a
strumento è collegato all’ingresso quello correntemente selezionato. Se
Sinistro. non viene risolto il problema, provare a
selezionare l’ingresso Stereo.
Consumer e professionali
È possibile scegliere tra diversi tipi di schede audio. Infatti praticamente
ogni PC viene fornito con una scheda audio, alcune delle quali di marca
conosciuta a livello nazionale mentre altre sono schede audio proprietarie
create per un singolo produttore. Queste ultime vengono definite schede
“consumer”. Si tratta di schede progettate per gestire attività multimediali
generali per la maggior parte degli utenti di PC, come la riproduzione di CD
o MP3, l’utilizzo del PC come telefono o per i videogiochi. La maggior parte
delle schede audio di tipo consumer sono economiche e adatte a un utente
Installazione e driver
L’installazione di una scheda audio prevede l’installazione sia dell’hardware
che di un software denominato “driver”. Il driver della scheda audio
consente la comunicazione tra il sistema operativo e la scheda audio.
Questa sezione presenta alcuni accorgimenti per evitare l’insorgere di
problemi durante l’installazione della scheda audio e del relativo driver.
WDM MME
IRQ
Un IRQ (Interrupt Request) rappresenta una posizione assegnata in cui la
CPU si aspetta di essere interrotta da un dispositivo al completamento di
un’attività. In un PC sono presenti 16 IRQ. In genere, 3 o 4 vengono
occupati dal sistema e 12 o 13 da altri dispositivi quali stampanti, dispositivi
USB, dischi rigidi, unità floppy disk, tastiere e schede audio. Alcuni di questi
dispositivi possono condividere un IRQ con altri dispositivi, ma per la
maggior parte non si tratta di un fatto positivo; per una scheda audio che
286 Indice
E Eventi
Echoing definizione 263
MIDI 251 External Insert 204
Eco riversamento 208
eliminazione durante la registrazione utilizzo di effetti esterni in SONAR
239 207
Editing audio
esercitazione 105 F
Editing MIDI
esercitazione 96 Fast Bounce 213
EQ File
copia delle impostazioni tra tracce/ apertura 26
bus 208 StudioWare 26
Erase, strumento File a pacchetto
comportamento 181 file CWB a 64 bit 219
Errori File ACIDized
Wave Profiler (Test wave) 239 esercitazione 111
Esercitazione 1 File, menu
Operazioni di base 60 Open (Apri) 26
Esercitazione 2
Registrazione MIDI 79
Esercitazione 3
G
Registrazione audio digitale Guida per principianti al software Cake-
esercitazione 89 walk 245
Esercitazione 4
Editing MIDI 96 H
Esercitazione 5
Help, menu
Editing audio 105
Quick Start 21
Esercitazione 6
Utilizzo delle clip groove 111
Esercitazione 7 I
Mixaggio 123 Immagine
Esercitazione 8 definizione di audio 262
Drum map 135 Importazione
Esercitazione 9 preview bus (bus anteprima) 220
Utilizzo dei synth virtuali 130 tracce CD audio 225
Esportazione Impostazioni
opzioni di codifica 222 trasferimento da versioni precedenti
Estensione del file di Cakewalk 21
.CWP 25 Indicatori
Estrapolazione di audio da CD 225 indicatori di attività MIDI 193
Event List, vista 35 indicatori di velocity MIDI 193
Indice 287
Indirizzi delle porte, impostazioni 21 Microscope, modalità 188
Instrument definitions (Definizioni stru- attivazione/disattivazione 189
mento) attivazione/disattivazione
aggiornamento 197 dell’ingrandimento orizzontale
Intervalli di tempo 191
selezione 29 opzioni di configurazione 190
IRQ (Impostazioni Interrupt request), regolazione delle dimensioni 191
impostazioni 21 utilizzo 190
MIDI
L canali 249
cavi 250
Layout 49
collegamento della tastiera 14–18
Linea di flusso temporale a 64 bit 216
controller 250
Linear Phase EQ 203 differenza tra canali e tracce 255
Local On/Off 251 driver 251
Loop echoing 251
definizione 263 esercitazione sull'editing 96
Esercitazione sulle clip groove 111 funzionamento 11
Loop Construction, vista 34 Guida per principianti 247
Loop Explorer, vista 35 ignorare messaggi MIDI 257
LP-64 Linear Phase EQ 203 impostazione delle unità In e Out 22
LP-64 Multiband 204 ingressi e uscite 249
Lyrics, vista 36 interfacce 249
Local On/Off 251
M polifonia 249
ricezione 257
Mancanti, comandi di menu 44
RX 257
Marker 50
scelta dei canali 255
Markers, vista 36 vantaggi del formato 12
Masterizzazione di CD 226 Vedere anche Controller
Masterizzazione di CD audio 226 MIDI Devices (Unità MIDI) 22
Menu MIDI Devices, comando 252
personalizzazione 44 MIDI in ingresso e uscita, unità
Menu, comandi modifica dei driver 24
mancanti 44 MIDI THRU 251
Meter/Key MIDI, clip
vista 36 definizione 253
Meter/Key, vista 36 MIDI, indicatore
Microfono indicatore di attività 193
collegamento 17, 270 indicatore di velocity 193
288 Indice
MIDI, tracce selezione 29
definizione 253 Patch
Mixaggio definizione 256
esercitazione 123 download 229
Mixer Personalizzazione dei menu 44
collegamento 272 Personalizzazione delle barre degli stru-
Mixer di Windows 269 menti 48
uso durante la registrazione 274 Piano Roll, strumenti 157
Modalità di risparmio della CPU 212 assegnazione predefinita 167
Monitoraggio degli ingressi
azioni del mouse 161
disattivazione 239
configurazione 166
Monitoraggio del riversamento 214
disegno note/controller 175
MP3
divisione note 177
creazione 128 finestra di dialogo PRV Mouse Tool
Multiband Limiter 204 Configuration 158
Multitimbrico mute degli eventi 180
definizione 249 posizioni del mouse e contesti 160
Mute quantizzazione a trascinamento degli
mute degli eventi MIDI 180 eventi 178
tasti di modifica del computer 158
N unione di più note 178
Note Piano Roll, vista 32
disegno 175 anteprima velocity 183
divisione 177 Corsie per eventi MIDI 183
mute 180 flessibilità degli strumenti Piano Roll
quantizzazione a trascinamento 178 157
raddoppio 237 Microscope, modalità 188
nascondere gli eventi nelle clip poste
unione di più note 178
in mute 170
note in semi-sincrono 182
O panoramica 32
Options, menu relazione tra colore delle note e
comando Colors 51 velocity 170
MIDI Devices (Unità MIDI) 22 riquadro scala 184
MIDI Devices, comando 252 selezione dei controller con le note
Opzioni di codifica 222 172
visualizzazione della velocity per le
Original Time (Tempo originale) 227
note selezionate 173
Picture Cache 262
P Polifonia 249
Parte di una clip Porte
Indice 289
assegnazione della stessa porta di definizione
ingresso a più tracce audio 200 risoluzione dei problemi 233
assegnazione della stessa porta di audio digitale Vedere Registrazione
uscita a più tracce audio 202 audio
assegnazione della stessa porta di controllo tramite la barra degli
uscita a tutti i bus 202 strumenti Transport (Controlli di
assegnazione di porte di ingresso trasporto) 50
audio differenti a più tracce audio eliminazione dell'eco 239
201 problemi 232, 234
Posizione corrente 50 Registrazione audio
Preamplificatore, uscita esercitazione 89
collegamento 271 Registrazione audio digitale
Preferenze esercitazione 89
trasferimento da versioni precedenti Registrazione MIDI
di Cakewalk 21 esercitazione 79
Preset di colori Ripristino dell’indicazione di tempo origi-
importazione ed esportazione 53 nale delle clip 227
Preview Bus (Bus Anteprima) 220 Riproduttore CD
Problemi con la risoluzione a 24 bit 238 collegamento 271
Progetti Riproduzione
lavorare sui 50 controllo tramite la barra degli
strumenti Transport (Controlli di
Progetto 253
trasporto) 50
apertura 20, 26
problemi 230–231
definizione 24
riproduzione in assenza di dati 211
durata massima 216
risoluzione dei problemi 260
Progetto, file 24 Riquadro Clips
Programma non visibile 237
definizione 256 Risoluzione dei problemi 229
Publisher 225
problemi di riproduzione 260
Riversamento
Q opzione di mix Fast Bounce 213
Quantize tempo reale 213
quantizzazione a trascinamento 178 monitoraggio 214
Quantizzazione a trascinamento 178 Riversamento delle tracce
richiede troppo tempo 238
Riversamento in tempo reale 213
R
Rapture LE 194
Registratore di suoni Microsoft 260
S
S/PDIF
Registrazione
audio collegamento 268
290 Indice
registrazione 275 comandi di merge/unmerge 154
Schermo, colori 51–53, ??–56 disattivazione 154
Selected Track Input Series (Serie di modifica della velocity 155
ingressi traccia selezionata) 201 step per beat 145
Selected Track Inputs (Ingressi traccia
swing 146
selezionata) 201
tenuto (hold) 146
Selected Track Outputs (Uscite traccia
trasporto 145
selezionata) 202
Sfondo 51–53
Sequencer Step 143
Sidechain 197
Adatta ai quarti 145 assegnazione di una traccia/bus/
apertura 151 mandata a un ingresso sidechain
barra degli strumenti 144 198
beat per misura 145 congelamento di un ingresso
clip 150 sidechain 198
riversamento audio con i plug-in
contatore beat 147
sidechain 198
elimina riga 144
Sintonizzatore
indicatore position 145
collegamento 271
inserisci riga 144 Solo
interfaccia 143 vedere anche Dim Solo, modalità
lavorare con le drum map 150 SONAR
modalità monofonica/polifonica 145 disinstallazione 57
modifica delle proprietà drum map funzioni principali 7–10
156 installazione 56
mostra/nascondi riquadro Controller nozioni fondamentali 24
145 utilizzo 56
pattern
Sony Wave-64, formato 217
creazione 151
Staff, vista
impostazione della lunghezza
panoramica 33
145 Stereo
modifica 151 collegamento 271
portamento 146 Strumenti
righe 146 accesso a tutti i suoni 236
eliminazione 153 problemi nella registrazione da MIDI
inserimento 152 232
organizzazione 152 Suoni per i videogiochi 9
Suono dello strumento
riquadro Controllers 148
sbagliato, durante la riproduzione
riquadro Notes 146
235
scelte rapide da tastiera 148 Synth Rack
step rinomina dei synth 196
attivazione 153 Synth virtuali
Indice 291
esercitazione 130 ancoraggio nel riquadro Bus 39
Sysx, vista 36 apertura di più istanze delle stesse 40
funzioni 36 Lyrics 36
Markers 36
T Meter/Key (Metrica/Chiave) 36
mobili 40
Tastiera
SysEx 36
collegamenti MIDI 14–18
Tempo 36
collegamento a un computer 16
Viste a scheda 39
raddoppio di notte 237
Viste mobili
Tempo, vista 36
supporto doppio monitor 40
Tracce
V-Vocal
definizione 262
pitch-to-MIDI 192
definizione di traccia audio 262
definizione MIDI 253
Vedere anche Registrazione; W
Proprietà traccia Wave Device Profiler
tracce 238 errori 239
Traccia Wave Profiler (Test wave)
differenza tra numero e canale 255 utilizzo 21
traccia attiva 254 Wave Profiler, pulsante 261
Traccia attiva World Wide Web
definizione 254 sviluppo e integrazione 9
Traccia, EQ
copia delle impostazioni tra tracce/
bus 208 X
Traccia, stato X-Ray Windows 41
archiviata 266
mute 266
normale 266
Z
solo 266 Z3TA+ 195
Track (Traccia), vista 27–29 Zoom
scelta rapide da tastiera 38
tasti di scelta rapida 28
Track/Bus Inspector (Inspector traccia/ Zoom, controlli 37
bus) 29
Transport, barra degli strumenti 50
V
vista Track (Traccia)
riquadro Clips non visibile 237
Viste 26–44
292 Indice
TWELVE TONE SYSTEMS, INC.
operante come CAKEWALK
CONTRATTO DI LICENZA
LEGGERE ATTENTAMENTE TUTTI I TERMINI E LE CONDIZIONI CHE SEGUONO PRIMA DI UTILIZZARE
QUESTO PRODOTTO. L'INSTALLAZIONE E L'UTILIZZO DEL PRODOTTO IMPLICA L'ACCETTAZIONE DI
QUESTI TERMINI E CONDIZIONI. IN CASO DI MANCATA ACCETTAZIONE DI TALI TERMINI E
CONDIZIONI, L'UTENTE È TENUTO A RESTITUIRE PRONTAMENTE IL PRODOTTO NON UTILIZZATO A
FRONTE DI UN RIMBORSO DEL PREZZO D'ACQUISTO.
1. CONCESSIONE DI LICENZA. In considerazione del pagamento della quota di licenza, Twelve Tone Systems,
Inc., d/b/a Cakewalk ("Cakewalk" o il "Licenziante") concede all'utente ("Licenziatario) una licenza non esclusiva di
utilizzo dell'accluso prodotto software di Cakewalk ("Prodotto") da parte di una persona su un singolo personal
computer per volta. Qualora l'utente voglia utilizzare il Prodotto su più di un personal computer
contemporaneamente oppure se voglia installare su una rete il Prodotto, dovrà richiedere a Cakewalk licenze
distinte telefonando al numero +1-617-423-9004. Tale licenza non fornisce all'utente alcun diritto a ricevere alcun
componente avanzato o aggiornamento del Prodotto. Tali componenti avanzati e aggiornamenti, se disponibili,
potranno essere ottenuti dietro pagamento e accettazione dei termini e delle condizioni attuali di Cakewalk.
2. PROPRIETÀ DEL PRODOTTO. Alcune parti del Prodotto incorporano determinati materiali proprietari di terze
parti. Cakewalk e i soggetti licenzianti di Cakewalk detengono la proprietà e tutti i diritti di titolarità, proprietà
intellettuale, proprietà dei marchi commerciali ed altri diritti proprietari in merito al e sul Prodotto. La presente
Licenza NON costituisce una vendita del Prodotto o di qualunque sua copia. L'utente, in quanto Licenziatario,
ottiene esclusivamente i diritti indicati nel presente Contratto. L'utente prende atto e accetta quanto segue:
2.1. L'utente si impegna a NON effettuare alcuna copia del Prodotto, in tutto o in parte, ad eccezione di copie di
riserva di componenti del software per computer relativi al Prodotto, nei limiti di quanto previsto dalla legge.
2.2. L'utente si impegna a NON decompilare, disassemblare, decodificare, modificare, incorporare in tutto o in parte
in qualunque altro prodotto o creare opere derivate basate sull'intero Prodotto o su qualunque sua parte.
2.3. L'utente si impegna a NON rimuovere alcun avviso di copyright, marchio commerciale, diritto proprietario,
clausola esonerativa o avvertenza inclusa o incorporata in qualunque parte del Prodotto.
2.4. L'utente si impegna a NON trasferire il Prodotto. In caso di trasferimento, completo o parziale, tutti i diritti di
utilizzo del software cesseranno automaticamente nei confronti del proprietario originale e del proprietario
subentrante.
2.5 L'utente si impegna a non utilizzare la documentazione per alcuno scopo diverso da quello di reperire
informazioni sull'utilizzo del PRODOTTO SOFTWARE.
2.6 L'utente si impegna a non eseguire analisi tecniche del PRODOTTO SOFTWARE, incluse analisi di prestazioni o
di benchmark, senza l'autorizzazione scritta di Cakewalk.
3. CONTENUTI DELLO STRUMENTO
3.1 I campioni audio, i suoni registrati, i programmi e i pattern MIDI utilizzati da qualsiasi strumento (“contenuti
dello strumento”) e inclusi con il prodotto, rimangono di proprietà del Licenziante e vengono concessi in licenza, non
venduti, per l'utilizzo nel proprio computer.
3.2 Il Licenziatario può modificare il contenuto dello strumento. IL LICENZIATARIO PUÒ UTILIZZARE I
CONTENUTI DELLO STRUMENTO PER SCOPI COMMERCIALI ALL'INTERNO DI COMPOSIZIONI
MUSICALI.
3.3. La presente licenza proibisce espressamente la rivendita, la nuova concessione in licenza o altra distribuzione
dei contenuti dello strumento, sia nel modo in cui sono presenti in questi dischi, sia con qualsiasi tipo di modifica.
Non è possibile vendere, dare in prestito, affittare, fornire in leasing, assegnare o trasferire a un altro utente tutti o
uno qualsiasi dei suoni presenti, incluso l'utilizzo in qualsiasi prodotto competitivo.
4. RESTRIZIONI DEI CONTENUTI DEMO o DEMO DI TERZE PARTI. Salvo laddove diversamente specificato
sulla confezione del prodotto, le seguenti restrizioni si applicano a tutti i contenuti audio registrati con sistemi
digitali, file di brani o motivi ritmici in formato MIDI o Cakewalk e spartiti musicali pubblicati su carta o riprodotti
con sistemi digitali contenuti nella confezione del prodotto (“Contenuti demo”): Tutti i Contenuti demo sono tutelati
dalle leggi sul copyright e sono di proprietà di Cakewalk o di terze parti che hanno concesso in licenza a Cakewalk
queste opere. Qualsiasi duplicazione, adattamento o arrangiamento dei Contenuti demo senza consenso scritto del
proprietario rappresenta una violazione delle leggi sul copyright in vigore negli Stati Uniti d'America o in altri paesi
stranieri ed è perseguibile secondo quanto previsto da queste leggi. L'utente non può sincronizzare i Contenuti demo
a qualunque videocassetta o filmato né stampare i Contenuti demo sotto forma di partitura musicale standard senza
l'esplicita autorizzazione scritta del titolare del copyright. I Contenuti demo non possono essere utilizzati per
effettuare trasmissioni o divulgazioni di alcun tipo. L'utente non può in alcun modo rivendere né ridistribuire i
Contenuti demo “così come sono” (ovvero, preconfezionati), incluso ai fini della creazione di campioni o versioni
dimostrative per unità di riproduzione, inclusione in prodotti di libreria di suoni, utilizzo in trasmissioni
radiofoniche o televisive, colonne sonore, film o altri prodotti commerciali su alcun tipo di supporto, sia che le opere
rimangano nella loro forma originale sia che vengano riformattate, mixate, filtrate, risintetizzate o
editate in altro modo.
5. RESPONSABILITÀ DEL LICENZIATARIO IN MERITO ALLA SCELTA E ALL'IMPIEGO DEL
PRODOTTO. Cakewalk si augura che il Prodotto sia utile per le attività commerciali o personali
dell'utente. TUTTAVIA, CAKEWALK NON OFFRE ALCUNA GARANZIA CIRCA IL
FUNZIONAMENTO DEL PRODOTTO O LA COMPLETEZZA DI QUALSIASI INFORMAZIONE IN
ESSO CONTENUTA. L'utente - e non Cakewalk - è l'unico soggetto responsabile per tutti gli impieghi
del Prodotto.
6. GARANZIA.
6.1. Garanzia limitata. Secondo quanto previsto negli Articoli 4 e 5 del presente Contratto, Cakewalk
garantisce all'utente, in quanto Licenziatario originale, che il supporto su cui è registrato il Prodotto
sarà privo di difetti di materiale e fabbricazione in condizioni di utilizzo normale per un periodo di
trenta (30) giorni dalla data di acquisto, e che il Prodotto funzionerà in sostanziale conformità con la
guida per l'utente per un periodo di trenta (30) giorni dalla data di acquisto. Ai sensi di questa garanzia,
l'esclusiva responsabilità di Cakewalk consisterà, a sua discrezione, (1) nell'impegnarsi a prendere le
misure necessarie per correggere eventuali difetti riferiti entro il suddetto periodo di garanzia, oppure
(2) rimborsare per intero il prezzo di acquisto. Cakewalk non garantisce che il Prodotto sarà privo di
errori né che tutti gli errori del programma verranno corretti. Inoltre, Cakewalk non offre alcuna
garanzia qualora il mancato funzionamento del Prodotto derivi da incidente, uso errato o applicazione
impropria. Fuori degli Stati Uniti, questi rimedi non sono disponibili senza l'esibizione della prova di
acquisto emessa da un soggetto internazionale autorizzato. Tutte le richieste di assistenza in garanzia
devono essere inoltrate a Cakewalk ai seguenti indirizzi:
Cakewalk, 268 Summer Street, Boston, MA 02210 U.S.A. 617/423-9004
6.2. Limitazioni delle garanzie. LA GARANZIA ESPLICITA SPECIFICATA NEL SUDDETTO
ARTICOLO 4 RAPPRESENTA L'UNICA GARANZIA FORNITA DA CAKEWALK RISPETTO
ALL'INTERO PRODOTTO; CAKEWALK NON OFFRE ALCUNA ALTRA GARANZIA, ESPLICITA,
IMPLICITA O DERIVANTE DA PRASSI LOCALI O COMMERCIALI, E DECLINA
ESPRESSAMENTE LE GARANZIE IMPLICITE DI NON VIOLAZIONE DI DIRITTI ALTRUI,
COMMERCIABILITÀ O IDONEITÀ PER UNO SCOPO SPECIFICO. CAKEWALK NON POTRÀ
ESSERE RITENUTA RESPONSABILE IN MERITO ALLE PRESTAZIONI DEL PRODOTTO NÉ
VERSO QUALUNQUE ALTRO SOGGETTO IN SEGUITO ALL'UTILIZZO DEL PRODOTTO.
ALCUNI STATI NON AMMETTONO LIMITAZIONI IN MEROTO ALLA DURATA DI UNA
GARANZIA IMPLICITA, PERTANTO LE SUDDETTI LIMITAZIONI POTREBBERO NON ESSERE
APPLICABILI AL PROPRIO CASO. LA PRESENTE GARANZIA CONFERISCE ALL'UTENTE
DIRITTI LEGALI SPECIFICI NONCHÉ ALTRI DIRITTI SUSCETTIBILI DI VARIAZIONE IN BASE
ALLA GIURISDIZIONE SPECIFICA.
7. LIMITAZIONI DEI RIMEDI. La responsabilità di Cakewalk basata sul contratto, sulla colpa o
derivante altrimenti in connessione con il Prodotto non potrà superare il prezzo di acquisto del Prodotto.
IN NESSUN CASO CAKEWALK POTRÀ ESSERE RITENUTA RESPONSABILE PER DANNI
SPECIALI, INCIDENTALI, COLPA O CONSEQUENZIALI (INCLUSI, SENZA LIMITAZIONI, DANNI
CAUSATI DALLA PERDITA DELL'UTILIZZO, DI DATI, DI PROFITTI O COMMERCIALE)
DERIVANTI O CONNESSI ALLE PRESTAZIONI DEL PRODOTTO, ANCHE QUALORA CAKEWALK
SIA STATA INFORMATA DELLA POSSIBILITÀ DEL VERIFICARSI DI TALI DANNI.
ALCUNI STATI NON CONSENTONO L'ESCLUSIONE O LA LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ
PER DANNI INCIDENTALI O CONSEQUENZIALI, PERTANTO LA SUDDETTA ESCLUSIONE
POTREBBE NON ESSERE APPLICABILE AL PROPRIO CASO.
8. DIRITTI LIMITATI PER IL GOVERNO DEGLI U.S.A. Se l'utente appartiene a un'agenzia
governativa, l'utente prende atto che il Prodotto è stato sviluppato a spese private e che il componente
del software per computer viene fornito con DIRITTI LIMITATI. L'utilizzo, la duplicazione, la
riproduzione o la divulgazione da parte del Governo degli Stati Uniti sono soggetti alle limitazioni
stabilite nel capoverso (c)(1)(ii) della clausola "Rights in Technical Data and Computer Software" del
DFARS 252.227-7013 e nei capoversi (c)(1) e (2) della clausola "Commercial Computer Software --
Restricted Rights" del FAR 52.227-19. Il produttore è Twelve Tone Systems, Inc., d/b/a Cakewalk.
9. RISOLUZIONE. Il presente Contratto di Licenza verrà risolto immediatamente in caso di violazione
di uno qualunque dei termini ivi contenuti. In caso di risoluzione, l'utente è tenuto a restituire
prontamente il Prodotto a Cakewalk oppure a distruggere tutte le copie del Prodotto coperte dal
presente Contratto di Licenza.
10. VARIE.
10.1. Foro competente. I termini della presente Licenza saranno disciplinati in conformità con le leggi
degli Stati Uniti d'America e/o del Commonwealth del Massachusetts, U.S.A.
10.2. Nessuna deroga. Il mancato esercizio dei diritti concessi ai sensi del presente Contratto di una
delle parti oppure la mancata azione legale nei confronti dell'altra parte in caso di violazione dei termini
indicati nel presente Contratto non verrà considerata come una deroga della parte in questione rispetto al successivo
esercizio di diritti o azioni legali successive in caso di violazione future.
10.3. Spese legali. Qualora qualsiasi azione legale dovesse essere condotta da una delle parti nei confronti dell'altra
parte riguardo le materie oggetto del presente Contratto, la parte che dovesse risultare vittoriosa avrà diritto a un
risarcimento dalla parte soccombente, in aggiunta ad ogni altro rimedio concesso, delle spese legali e delle parcelle
degli studi legali.
10.4. Termini non applicabili. Qualora uno qualunque dei termini del presente Contratto di Licenza venga dichiarato
nullo o non applicabile da un tribunale di una giurisdizione competente, tale dichiarazione non avrà alcun effetto sui
restanti termini del Contratto.
L'UTENTE DICHIARA DI AVER PRESO VISIONE DEL PRESENTE CONTRATTO DI LICENZA, DI AVERLO
COMPRESO E DI ACCETTARE DI ESSERE VINCOLATO DAI SUOI TERMINI E CONDIZIONI. L'UTENTE
ACCETTA INOLTRE CHE IL PRESENTE CONTRATTO COSTITUISCE L'INTERO ED ESCLUSIVO
CONTRATTO DI LICENZA INTERCORRENTE TRA L'UTENTE E CAKEWALK CHE SOSTITUISCE OGNI
EVENTUALE PROPOSTA O ACCORDO PRECEDENTE, SIA ESSO ORALE O SCRITTO, NONCHÉ QUALSIASI
ALTRA COMUNICAZIONE INTERCORSA TRA L'UTENTE E CAKEWALK IN MERITO ALL'OGGETTO DEL
PRESENTE CONTRATTO DI LICENZA.