Isbn6586-8 Soluzioni Cap 4 PDF

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 42

Yunus A.

Çengel
John M. Cimbala
per l’edizione italiana
Giuseppe Cozzo
Cinzia Santoro

Meccanica dei fluidi


Seconda edizione

Soluzione dei problemi


Capitolo 4

McGraw-Hill
Indice

1 Introduzione e concetti di base 1


Introduzione, classificazione e sistema 1
Massa, forza e unità di misura 4
Modellazione e risoluzione di problemi ingegneristici 7
Riepilogo 9

2 Proprietà dei fluidi 11


Densità 12
Tensione di vapore e cavitazione 15
Energia specifica 16
Comprimibilità e velocità del suono 17
Viscosità 24
Tensione superficiale e capillarità 30
Riepilogo 32

3 Statica dei fluidi 37


Pressione, manometro e barometro 38
Spinte idrostatiche su superfici piane e curve 59
Galleggiamento 66
Moto rigido dei fluidi 72
Riepilogo 81

4 Cinematica dei fluidi 99


Problemi introduttivi 99
Descrizioni lagrangiana ed euleriana 101
Strutture del moto e visualizzazione del moto 107
Moto e deformazione di elementi di fluido 115
Teorema del trasporto di Reynolds 126
Riepilogo 127

5 Equazioni della massa, di Bernoulli, dell’energia 135


Conservazione della massa 136
Energia meccanica e rendimento 140
Teorema di Bernoulli 145
Equazione dell’energia 160
Riepilogo 174
II Indice

6 Equazione della quantità di moto 183


Leggi di Newton e conservazione della quantità di
moto 184
Equazione della quantità di moto 184
Riepilogo 218

7 Analisi dimensionale e modellazione 229


Dimensioni e unità, dimensioni fondamentali 229
Omogeneità dimensionale 232
Adimensionalizzazione delle equazioni 233
Analisi dimensionale e similitudine 234
Parametri adimensionali e metodo delle variabili ri-
petute 238
Prove sperimentali e similitudine incompleta 255
Riepilogo 260

8 Correnti in pressione 275


Moto laminare e moto turbolento 276
Moto completamente sviluppato 279
Perdite localizzate 298
Reti di distribuzione 299
Lunghe condotte 326
Misura della velocità e della portata 336
Riepilogo 343

9 Equazioni indefinite del moto dei fluidi 357


Problemi di base 357
Equazione di continuità 359
Funzione di corrente 361
Equazione della quantità di moto e condizioni al
contorno 371
Riepilogo 379

10 Soluzioni approssimate dell’equazione di Navier-Stokes 391


Problemi di base 392
Moto non viscoso 395
Moto irrotazionale 396
Strati limite 400
Riepilogo 409

11 Moto attorno ai corpi: resistenza e portanza 411


Resistenza e portanza 412
Moto su lastra piana 424
Moto attorno a cilindri e sfere 428
Portanza 432
Riepilogo 436

12 Moto dei fluidi comprimibili 441


Grandezze di ristagno 442
Moto isoentropico unidimensionale 445
Moto isoentropico negli ugelli 448
Onde d’urto e onde di espansione 452
III

Moto con scambio di calore e resistenze trascurabili


(Flusso di Rayleigh) 460
Moto adiabatico con resistenze non trascurabili (Flus-
so di Fanno) 467
Riepilogo 476

13 Correnti a superficie libera 495


Numero di Froude e celerità 497
Energia specifica ed equazione dell’energia 502
Moto uniforme e sezioni di minimo costo 509
Moto gradualmente e rapidamente variato. Risalto
idraulico 520
Regolazione e misura della portata 527
Riepilogo 534
CINEMATICA DEI FLUIDI 4

SOMMARIO

La cinematica dei fluidi si occupa della descrizione del mo- In entrambe le equazioni, la variazione temporale di una
to senza analizzare le forze che lo causano. Ci sono due certa grandezza di una particella di fluido o di un sistema
modi fondamentali di descrivere il moto: la descrizione la- consiste di due parti: una parte locale e una convettiva.
grangiana e quella euleriana. Con l’approccio lagrangia- Vi sono diversi modi di visualizzare e analizzare i campi di
no, si seguono particelle individuali o gruppi di particelle moto: linee di flusso, linee di emissione, traiettorie, linee
di fluido, mentre con l’approccio euleriano viene preso in di tempo, profili, mappe di campi vettoriali e isolinee. Nel
esame un volume di controllo attraversato dal fluido. caso più generale di un moto vario, linee di flusso, linee di
Le equazioni del moto scritte nella forma valida per l’ap- emissione e traiettorie differiscono le une dalle altre, ma in
proccio lagrangiano possono essere trasformate nella forma moto permanente coincidono.
valida per l’approccio euleriano mediante la derivata tota- Per descrivere in maniera completa la cinematica di un cam-
le, nel caso di equazioni valide per elementi infinitesimi di po di moto fluido sono necessarie quattro grandezze fon-
fluido, o il teorema del trasporto di Reynolds, nel caso di damentali: velocità di traslazione, velocità angolare, ve-
equazioni valide per volumi finiti di fluido. Per qualun- locità di deformazione lineare e velocità di deformazione
que grandezza estensiva B di una massa fluida m o per la angolare.
corrispondente grandezza intensiva b = B/m, si ha La vorticità  è una proprietà del moto che rappresenta la
rotazionalità delle particelle di fluido:
db ∂b
= + (v · ∇)b (4.13)  = ∇ × v = rot (v) (4.29)
dt ∂t
Una regione di un campo di moto è irrotazionale se la vorti-
cità in quella regione è nulla. L’ipotesi di irrotazionalità per-
mette di ridurre considerevolmente il grado di complessità
Z Z
d BS d
= ρb d W + ρb (vr · n) d A (4.45) della risoluzione di un campo di moto.
dt dt W A

PROBLEMI

Problemi introduttivi

4.1 Cosa significa il termine cinematica? Di cosa si occupa la cinematica dei


fluidi?
Analisi Il termine cinematica significa movimento e, per estensione, studio del
movimento. La cinematica dei fluidi è lo studio del moto dei fluidi e di come
tale moto può essere descritto. La cinematica descrive il moto dei fluidi senza
prendere in considerazione le forze che ne sono la causa.
100 Capitolo 1 Y. Çengel, J. Cimbala - per l’edizione italiana G. Cozzo, C. Santoro

4.2 Nell’ugello in figura, per x che va da zero a L, la velocità del fluido in


corrispondenza dell’asse aumenta con legge parabolica da ve a vu . Scrivere
l’espressione della velocità.

De ve vx vu
Du

x=0 x=L

Ipotesi 1 Il moto è permanente. 2 Il moto è a simmetria assiale. 3 Il fluido è


incomprimibile.
Analisi La legge parabolica in x può essere espressa come

v = a + bx 2
Per x = 0 deve essere v = ve per cui
a = ve
mentre per x = L deve essere v = vu per cui

vu = ve + bL 2
da cui
vu − ve
b=
L2
Quindi, l’espressione della velocità è
vu − ve 2
v = ve + x
L2

4.3 Nel campo di velocità permanente bidimensionale


v = (vx , v y ) = (0,5 + 1,2 x) i + (−2,0 − 1,2 y) j
c’è un punto di ristagno? Dove?
Analisi In un punto di ristagno la velocità è identicamente nulla, cioè tutte le
sue componenti devono essere uguali a zero. Per cui
vx = 0,5 + 1,2 x = 0
v y = −2,0 − 1,2 y = 0
equazioni soddisfatte, rispettivamente, per
x = −0,5/1,2 = −0,417
y = −2/1,2 = −1,67
Quindi, un punto di ristagno esiste ed ha coordinate (−0,417; −1,67).

c 2011 The McGraw-Hill Companies, S.r.l.


Copyright
Meccanica dei fluidi - 2a ed. - Soluzione dei problemi Cinematica dei fluidi 101

4.4 Nel campo di velocità permanente bidimensionale

v = (vx , v y ) = [a 2 − (b − cx)2 ] i + (−2cby + 2c2 x y) j

c’è un punto di ristagno? Dove?


Analisi In un punto di ristagno la velocità è identicamente nulla, cioè tutte le
sue componenti devono essere uguali a zero. Per cui

vx = a 2 − (b − cx)2 = 0
v y = −2cby + 2c2 x y = 0

equazioni soddisfatte, rispettivamente, per

b−a
x=
c
y=0

Quindi, un punto di ristagno esiste ed ha coordinate [(b − a)/c; 0].


Discussione In alcuni campi di moto può esistere più di un punto di ristagno.

Descrizioni lagrangiana ed euleriana

4.5 Cos’è la descrizione lagrangiana del moto?


Analisi Con la descrizione lagrangiana del moto si segue il percorso di singole
particelle di fluido (cioè di elementi composti da massa fissa e identificabile).
Il metodo lagrangiano è quello che si usa nello studio del moto di corpi solidi.

4.6 Il metodo lagrangiano per l’analisi del moto di un fluido è più simile allo
studio di un sistema o di un volume di controllo? Perché?
Analisi È più simile allo studio di un sistema. In entrambi i casi, infatti, si segue
una massa di identità ben precisa mentre si muove nel campo di moto. Invece,
nello studio di un volume di controllo, la massa entra ed esce dal volume e non
viene studiata una ben precisa porzione di fluido, ma – istante per istante – il
fluido che in quell’istante si trova all’interno del volume di controllo. Il metodo
lagrangiano coincide con lo studio di un sistema quando il sistema, passando
al limite e facendo tendere il suo volume a zero, degenera in un punto.

4.7 Cos’è la descrizione euleriana del moto? In cosa è diversa dalla descri-
zione lagrangiana?
Analisi Con la descrizione euleriana del moto si definiscono variabili di cam-
po, come la velocità, la pressione e la temperatura, in funzione dello spazio e
del tempo all’interno di un volume di controllo. Diversamente che con la de-
scrizione lagrangiana, che prende in esame e segue nel suo movimento una ben
precisa massa fluida, con la descrizione euleriana non si considera il moto di

Publishing Group Italia, Milano


102 Capitolo 1 Y. Çengel, J. Cimbala - per l’edizione italiana G. Cozzo, C. Santoro

alcuna particolare particella di fluido in particolare ma solo ciò che avviene nei
successivi istanti in ogni punto del volume di controllo, attraversato da fluido
in entrata e in uscita. Il fatto che le leggi fondamentali di conservazione siano
valide per una massa ben precisa e non per un campo, porta a definire il metodo
euleriano non altrettanto “naturale” del metodo lagrangiano.

4.8 Il metodo euleriano per l’analisi del moto di un fluido è più simile allo
studio di un sistema o di un volume di controllo? Perché?
Analisi È più simile allo studio di un volume di controllo. In entrambi i ca-
si, infatti, si ha ingresso e uscita di massa dal dominio del moto o dal volu-
me di controllo e non viene studiata alcuna particolare porzione di fluido ma,
istante per istante, il fluido che si trova all’interno del volume di controllo in
quell’istante.

4.9 Definire un campo di moto permanente nel sistema di riferimento eu-


leriano. In tale moto permanente, è possibile che una particella di fluido sia
soggetta a una accelerazione non nulla?
Analisi Si. Nel sistema di riferimento euleriano, un campo di moto è definito
permanente quando qualunque proprietà in qualunque punto si mantiene
costante nel tempo. In tale moto permanente, è possibile che una particel-
la di fluido sia soggetta ad una accelerazione non nulla. Infatti, essendo, in
generale, la velocità funzione sia del tempo che dello spazio, l’accelerazione,
cioè la sua derivata totale rispetto al tempo, è somma della derivata parziale
rispetto al tempo, detta accelerazione locale, dovuta alla variazione di velocità
intervenuta nel punto nel generico intervallo di tempo, e della derivata spa-
ziale, detta accelerazione convettiva, dovuta alla variazione di velocità della
particella nel suo passaggio da un punto ad un altro. Se il moto è permanente
è nulla l’accelerazione locale, ma non è necessariamente nulla l’accelerazione
convettiva.

4.10 Elencare almeno altri tre modi per indicare la derivata totale e dare una
breve spiegazione del perché ciascun nome sia appropriato.
Analisi La derivata totale viene chiamata anche derivata sostanziale, materia-
le o euleriana. Il temine “totale” è appropriato perché essa risulta composta da
una aliquota locale (diversa da zero in moto vario) e da una aliquota convettiva.
Il termine “materiale” si riferisce al fatto che si effettua tale derivata seguendo
un punto materiale mentre si muove nel campo di moto. Il termine euleriana si
riferisce al fatto che essa è usata nel passaggio dalla descrizione lagrangiana a
quella euleriana del moto.

4.11 Una sonda rileva pressione e temperatura in funzione del tempo in


un certo punto del campo di moto di un fluido. È una misura lagrangiana o
euleriana? Perché?
sonda
Analisi Poiché la sonda è ferma nello spazio e il fluido si muove attorno ad
essa, non vengono seguite le sorti di singole particelle di fluido ma vengono

c 2011 The McGraw-Hill Companies, S.r.l.


Copyright
Meccanica dei fluidi - 2a ed. - Soluzione dei problemi Cinematica dei fluidi 103

misurati i valori di grandezze fisiche in un punto fisso nello spazio. Si tratta


quindi di una misura euleriana.

4.12 Una piccola sonda elettronica di pressione, per la quale gli effetti di
galleggiamento sono trascurabili, rilasciata nella tubazione di aspirazione di
una pompa rileva 2000 misure al secondo mentre attraversa la pompa. È una
misura lagrangiana o euleriana? Perché?

Analisi Poiché la sonda si muove solidalmente col fluido in equilibrio indiffe-


rente, essa segue una particella di fluido mentre attraversa la pompa. Si tratta
quindi di una misura lagrangiana.

pallone
4.13 Un pallone meteorologico trasmette informazioni sulle condizioni del meteorologico
tempo alle stazioni di monitoraggio a terra quando raggiunge un’altitudine a a elio
cui corrisponde un galleggiamento indifferente. Le misure sono lagrangiane o
euleriane? Perché?

Analisi Poiché il pallone meteorologico si muove solidalmente con l’aria ed


è in equilibrio indifferente, esso segue specifiche particelle mentre si muove
nell’atmosfera. Si tratta quindi di misure lagrangiane. In particolare, le por- strumenti
di misura e
zioni di fluido sono piuttosto voluminose per cui le misure risultano grossolane trasmittente
e non possono fornire informazioni relative a fenomeni a piccola scala (come,
ad esempio, le fluttuazioni turbolente nell’atmosfera).

4.14 Un tubo di Pitot posto nella parte inferiore di un aeroplano misura,


quando l’aereo è in volo, la velocità relativa rispetto al vento. È una misura
lagrangiana o euleriana? Perché?

Analisi Rispetto all’aereo, il tubo di Pitot è fisso e l’aria si muove attorno ad


esso. Quindi, non vengono seguite le vicende di singole particelle di fluido ma
vengono misurati i valori di grandezze fisiche in un punto nello spazio, fisso tubo di Pitot
rispetto all’aeroplano (che si muove, ma non col fluido). Si tratta quindi di una
misura euleriana.

4.15 Un campo di velocità permanente bidimensionale di un fluido incom-


primibile attraverso un convergente può essere espresso in maniera semplice e
approssimata come

v = (vx , v y ) = (V0 + bx) i − by j

dove V0 è la velocità orizzontale per x = 0. Questa relazione, pur ignorando


gli effetti viscosi in prossimità delle pareti, è un’approssimazione ragionevole
per la maggior parte del campo di moto. Calcolare l’accelerazione totale delle
particelle di fluido che attraversano il convergente.

Publishing Group Italia, Milano


104 Capitolo 1 Y. Çengel, J. Cimbala - per l’edizione italiana G. Cozzo, C. Santoro

Analisi In coordinate cartesiane, per le 4.11, il campo di accelerazione è

∂vx ∂vx ∂vx ∂vx


y ax = + vx + vy + vz = (V0 + bx)b
∂t ∂x ∂y ∂z

∂v y ∂v y ∂v y ∂v y
V0 x ay = + vx + vy + vz = b2 y
∂t ∂x ∂y ∂z

e, in termini vettoriali,

a = (ax , a y ) = b(V0 + bx) i + b2 y j

Discussione Per x e b positivi, le particelle di fluido accelerano nella direzione


x positiva: nonostante il moto sia permanente, l’accelerazione è diversa da
zero.

4.16 Il campo di pressione del campo di moto del pro-


blema precedente è espresso dalla relazione

ρ
p = p0 − [2V0 bx + b2 (x 2 + y 2 )]
2

in cui p0 è la pressione per x = 0. Scrivere la relazione che esprime la velocità


di variazione della pressione di una particella di fluido.

Analisi Per definizione, la derivata totale della pressione ne fornisce il tasso


temporale di variazione seguendo una particella di fluido. Usando il campo di
velocità del problema precedente, si ha, pertanto,

dp ∂p ∂p ∂p ∂p
= + vx + vy + vz =
dt ∂t ∂x ∂y ∂z
= −ρ(V0 + bx)(V0 b + b2 x) − ρ(−by)b2 y =
= −ρ[V02 b + 2V0 b2 x − b3 (y 2 − x 2 )]

Discussione La regola di derivazione euleriana, qui applicata alla pressione,


può essere applicata a qualunque proprietà del moto, scalare o vettoriale.

4.17 Un campo di velocità permanente bidimensionale di un fluido incom-


primibile ha componenti

vx = 1,1 + 2,8 x + 0,65 y v y = 0,98 − 2,1 x − 2,8 y

Ricavare il campo di accelerazione e calcolare l’accelerazione nel punto (x, y) =


(−2, 3).

c 2011 The McGraw-Hill Companies, S.r.l.


Copyright
Meccanica dei fluidi - 2a ed. - Soluzione dei problemi Cinematica dei fluidi 105

Analisi In coordinate cartesiane, per le 4.11, il campo di accelerazione è


∂vx ∂vx ∂vx ∂vx
ax = + vx + vy + vz =
∂t ∂x ∂y ∂z
= 2,8 (1,1 + 2,8 x + 0,65 y) + 0,65 (0,98 − 2,1 x − 2,8 y) =
= 3,717 + 6,475 x

∂v y ∂v y ∂v y ∂v y
ay = + vx + vy + vz =
∂t ∂x ∂y ∂z
= −2,1 (1,1 + 2,8 x + 0,65 y) − 2,8 (0,98 − 2,1 x − 2,8 y) =
= −5,054 + 6,475 y
Nel punto di coordinate (−2, 3) l’accelerazione ha, quindi, componenti ax =
−9,23 e a y = 14,4.
Discussione Del campo di velocità assegnato non sono specificate le unità di
misura. Si ipotizza che i coefficienti siano espressi in unità congruenti fra loro.

4.18 Un campo di velocità permanente bidimensionale di un fluido incom-


primibile ha componenti
vx = 0,20 + 1,3 x + 0,85 y v y = −0,50 + 0,95 x − 1,3 y
Ricavare il campo di accelerazione e calcolare l’accelerazione nel punto (x, y) =
(1, 2).
Analisi In coordinate cartesiane, per le 4.11, il campo di accelerazione è
∂vx ∂vx ∂vx ∂vx
ax = + vx + vy + vz =
∂t ∂x ∂y ∂z
= 1,3 (0,20 + 1,3 x + 0,85 y) + 0,85 (−0,50 + 0,95 x − 1,3 y) =
= −0,165 + 2,4975 x

∂v y ∂v y ∂v y ∂v y
ay = + vx + vy + vz =
∂t ∂x ∂y ∂z
= 0,95 (0,20 + 1,3 x + 0,85 y) − 1,3 (−0,50 + 0,95 x − 1,3 y) =
= 0,84 + 2,4975 y

Nel punto di coordinate (1, 2) l’accelerazione ha, quindi, componenti ax =


2,33 e a y = 5,84.
Discussione Del campo di velocità assegnato non sono specificate le unità di
misura. Si ipotizza che i coefficienti siano espressi in unità congruenti fra loro.

4.19 Con riferimento al campo di velocità del problema 4.2, scrivere l’e-
spressione dell’accelerazione del fluido lungo l’asse.
Analisi L’espressione della velocità lungo l’asse è
vu − ve 2
v = ve + x
L2

Publishing Group Italia, Milano


106 Capitolo 1 Y. Çengel, J. Cimbala - per l’edizione italiana G. Cozzo, C. Santoro

Pertanto, in direzione x l’accelerazione ha componente


∂vx ∂vx ∂vx ∂vx
ax = + vx + vy + vz =
∂t ∂x ∂y ∂z
 
vu − ve vu − ve 2
=2 2
x ve + x =
L L2
vu − ve (vu − ve )2 3
= 2ve 2
x +2 x
L L4
Discussione Nonostante il moto sia permanente, la particelle in moto lungo
l’asse dell’ugello accelerano.

4.20 Nel diffusore in figura, per x che va da zero a L, la velocità del flui-
De do diminuisce con legge parabolica da ve a vu . Scrivere l’espressione della
ve vx vu Du velocità.
Ipotesi 1 Il moto è permanente. 2 Il moto è assialsimmetrico.
Analisi La legge parabolica in x può essere espressa come
xH0 xHL v = a + bx 2

Per x = 0 deve essere v = ve , per cui

a = ve

mentre, per x = L, deve essere v = vu , per cui

vu = ve + bL 2

da cui
vu − ve
b=
L2
Quindi, l’espressione della velocità è
vu − ve 2
v = ve + x
L2

4.21 Con riferimento al campo di velocità del problema precedente, scrivere


l’espressione dell’accelerazione del fluido lungo l’asse e calcolarne il valore
per x = 0 e per x = 1,0 m, essendo L = 2,0 m, ve = 30,0 m/s e vu =
5,0 m/s.
Analisi In direzione x l’accelerazione ha componente
∂vx ∂vx ∂vx ∂vx
ax = + vx + vy + vz =
∂t ∂x ∂y ∂z
 
vu − ve vu − ve 2
= 2x x ve + x =
L2 L2
vu − ve (vu − ve )2 3
= 2ve x + 2 x
L2 L4

c 2011 The McGraw-Hill Companies, S.r.l.


Copyright
Meccanica dei fluidi - 2a ed. - Soluzione dei problemi Cinematica dei fluidi 107

Pertanto, per x = 0, si ha ax = 0 e, per x = 1 m,

5,0 − 30,0 (5,0 − 30,0)2


ax = 2 × 30,0 × × 1,0 + 2 × × 1,03 =
2,02 2,04
= −297 m/s2

Discussione Nonostante il moto sia permanente, la particelle in moto lungo


l’asse dell’ugello decelerano (ax < 0). Essendo il campo di velocità parabo-
lico, il valore assoluto dell’accelerazione, nullo all’ingresso, aumenta rapida-
mente verso valle.

Strutture del moto e visualizzazione del moto

4.22 Qual è la definizione di linea di flusso? Cosa rappresentano le linee di


flusso?
Analisi Una linea di flusso è una curva tangente in ogni punto al vettore
velocità in quel punto. Essa indica la direzione istantanea del moto in ogni
suo punto.

4.23 Scrivere l’espressione delle linee di flusso del campo di velocità perma-
nente bidimensionale del problema 4.15.

Analisi È assegnato il campo di velocità bidimensionale nel piano x y

v = (vx , v y ) = (V0 + bx) i − by j

Pertanto, per la 4.15, l’equazione differenziale delle linee di flusso è


dy vy −by
= =
dx vx V0 + bx
Separando le variabili, si ha
Z Z
1 1
− dy = dx
by V0 + bx
e integrando
1 1 1
− ln (by) = ln (V0 + bx) + ln C2
b b b
avendo posto la costante di integrazione C1 = (1/b) ln C2 . Semplificando ed
eliminando i logaritmi, si ottiene

1
by(V0 + bx) =
C2
e, infine, ponendo C = 1/(bC2 ),
C
y=
V0 + bx

Publishing Group Italia, Milano


108 Capitolo 1 Y. Çengel, J. Cimbala - per l’edizione italiana G. Cozzo, C. Santoro

Discussione Ogni valore di C definisce una linea di flusso nel campo di moto.

4.24 Tracciare alcune linee di flusso, indicando anche il verso, del campo di
velocità permanente bidimensionale del problema 4.15 per 0 ≤ x ≤ 1,5 m e
−1,0 ≤ y ≤ 1,0 m, essendo V0 = 1,5 m/s e b = 4,6 s−1 .

Analisi È assegnato il campo di velocità bidimensionale nel piano x y

v = (vx , v y ) = (V0 + bx) i − by j


y (m) del quale, nel problema precedente, è stata ottenuta l’equazione delle linee di
3 flusso
C
2 y=
V0 + bx
1 che, per i valori assegnati, diviene

0 C
y=
-1
1,5 + 4,6 x

Assegnando valori diversi alla costante C, si ottengono le linee di flusso trac-


-2
ciate in figura. Per individuare il verso del moto, si possono calcolare vx e v y
-3
in alcuni punti del campo di moto. Per esempio, per x = 1 m e y = 0 m, si
0 0,5 1 1,5 ha vx = 6,1 m/s e v y = 0 m/s. In questo punto, dunque, il moto ha direzione
x (m) orizzontale e verso da sinistra a destra.

4.25 Qual è la definizione di traiettoria? Cosa rappresentano le traiettorie?


Analisi Una traiettoria è il percorso realmente effettuato da una particella
di fluido in un certo intervallo di tempo. Una traiettoria rappresenta l’esat-
ta successione delle posizioni, da quella iniziale a quella finale, occupate nel
tempo da ciascuna particella di fluido. A differenza delle linee di flusso, che
si riferiscono ad un determinato istante, esse sono relative ad un intervallo di
tempo finito.

4.26 La figura è relativa al moto di un fluido attorno a un cono avente angolo


di apertura di 12◦ , inclinato di 16◦ rispetto alla direzione del moto, per un
numero di Reynolds pari a 15 000. La visualizzazione è ottenuta iniettando
un fluido colorato nell’acqua attraverso forellini praticati nel cono. Le linee
visualizzate sono linee di flusso, linee di emissione, traiettorie o linee di tempo?
Perché?
Analisi L’immagine mostra strisce di colorante, ciascuna delle quali rappresen-
ta la successione delle posizioni occupate nel tempo da particelle di colorante
iniettate nell’acqua attraverso forellini praticati sulla superficie del cono. Tali
linee sono dunque linee di fumo. Se, come appare, il moto è permanente, tali
linee di fumo coincidono con le traiettorie e con le linee di flusso.
Discussione Si assume che il fluido colorato si muova solidalmente con l’ac-
qua. Tale ipotesi è corretta se la densità del colorante è simile a quella dell’ac-
qua.

c 2011 The McGraw-Hill Companies, S.r.l.


Copyright
Meccanica dei fluidi - 2a ed. - Soluzione dei problemi Cinematica dei fluidi 109

4.27 Qual è la definizione di linea di emissione? Qual è la differenza tra


linee di emissione e linee di flusso?
Analisi Una linea di emissione o di fumo è il luogo delle particelle di fluido
che sono passate in sequenza in uno stesso punto del campo di moto. Le
linee di emissione sono molto diverse dalle linee di flusso. Queste sono, in-
fatti, linee relative ad un determinato istante, tangenti in ogni punto al vettore
velocità in quel punto, mentre le linee di fumo riguardano un intervallo finito
di tempo. In moto vario, le linee di fumo sono tortuose e mantengono tale for-
ma contorta anche se il campo di moto varia, mentre le linee di flusso variano
istante per istante col campo di moto.
Discussione Se il moto è permanente, linee di emissione e linee di flusso
coincidono.

4.28 La figura è relativa al moto attorno a un’ala a delta con apertura di 15◦ ,
per un angolo di incidenza di 20◦ e numero di Reynolds pari a 20 000. La
visualizzazione è ottenuta iniettando un fluido colorato nell’acqua attraverso
forellini praticati nell’intradosso dell’ala. Le linee visualizzate sono linee di
flusso, linee di emissione, traiettorie o linee di tempo? Perché?

Analisi L’immagine mostra striscie di colorante, ciascuna delle quali rappre-


senta la successione delle posizioni occupate nel tempo da particelle di colo-
rante iniettate nell’acqua attraverso forellini praticati sulla superficie dell’ala.
Tali linee sono dunque linee di fumo. Il moto non appare permanente, quindi
tali linee di fumo non coincidono con le traiettorie o con le linee di flusso.
Discussione Si assume che il fluido colorato si muova solidalmente con l’ac-
qua. Tale ipotesi è corretta se la densità del colorante è simile a quella dell’ac-
qua.

4.29 Qual è la definizione di linea di tempo? Come si possono generare linee


di tempo in una corrente idrica? In quale caso le linee di tempo sono più utili
delle linee di emissione?

Publishing Group Italia, Milano


110 Capitolo 1 Y. Çengel, J. Cimbala - per l’edizione italiana G. Cozzo, C. Santoro

Analisi Una linea di tempo è il luogo delle posizioni raggiunte in un cer-


to istante dall’insieme di particelle di fluido che in un istante precedente
stavano su una linea. In una corrente idrica, linee di tempo possono essere
facilmente generate usando un filo a bolle d’idrogeno. Esistono anche altre
tecniche basate su una reazione chimica, innescata da una corrente elettrica
che attraversa il filo, che fa cambiare colore al fluido sul filo stesso. Le linee di
tempo sono più utili delle linee di emissione quando si vuole controllare l’uni-
formità del moto oppure quando si desidera visualizzare il profilo di velocità,
ad esempio all’interno di uno strato limite. Anche in un moto permanente, le
linee di tempo sono diverse dalle linee di flusso, dalle linee di fumo e dalle
traiettorie.

4.30 Scrivere l’espressione delle linee di flusso del campo di velocità perma-
nente bidimensionale di un fluido incomprimibile
v = (vx , v y ) = (0,5 + 1,2 x) i + (−2,0 − 1,2 y) j
e tracciarne alcune per 0 ≤ x ≤ 5 e 0 ≤ y ≤ 6.
Analisi Per la 4.15, l’equazione differenziale delle linee di flusso è
dy vy −2,0 − 1,2 y
= =
dx vx 0,5 + 1,2 x
Separando le variabili, si ha
Z Z
1 1
− dy = dx
−2,0 − 1,2 y 0,5 + 1,2 x
e integrando
1 1 1
− ln (−2,0 − 1,2 y) = ln (0,5 + 1,2 x) + ln C2
1,2 1,2 1,2
y avendo posto la costante di integrazione C1 = (1/1,2) ln C2 . Semplificando ed
6 eliminando i logaritmi, si ottiene
1
5 (−2,0 − 1,2 y) (0,5 + 1,2 x) =
C2
4 da cui, ponendo C = −1/(1,2 C2 ),

3 C
y= − 1,667
0,5 + 1,2 x
2
Assegnando valori diversi alla costante C, si ottengono le linee di flusso trac-
ciate in figura. Per individuare il verso del moto, si possono calcolare vx e v y
1 in alcuni punti del campo di moto. Per esempio, per x = 3 e y = 3, si ha
vx = 4,1 e v y = −5,6. In questo punto, dunque, il moto è diretto dall’alto
0 verso il basso e da sinistra verso destra.
0 1 2 3 4 5
x Discussione Nel primo quadrante, il moto risulta di rotazione antioraria.

4.31 La figura si riferisce al moto attorno a una sfera per un numero di Rey-
nolds di 15 000. La visualizzazione è generata mediante fotografia a lungo

c 2011 The McGraw-Hill Companies, S.r.l.


Copyright
Meccanica dei fluidi - 2a ed. - Soluzione dei problemi Cinematica dei fluidi 111

tempo di esposizione di bolle d’aria in acqua. Le linee visualizzate sono linee


di flusso, linee di emissione, traiettorie o linee di tempo? Perché?
Analisi L’immagine è una fotografia a lungo tempo di esposizione di bolle
d’aria in acqua. Quindi, ciascuna linea rappresenta il percorso di ciascuna
bollicina di aria nel tempo. Tali linee sono dunque traiettorie. Osservando
il moto lontano dalla sfera, esso appare permanente. Se cosı̀ è, tali traiettorie
coincidono con le linee di fumo e con le linee di flusso.
Discussione Si assume che le bollicine d’aria si muovano solidalmente con
l’acqua. Se esse sono molto piccole, tale ipotesi è accettabile.

4.32 Con riferimento alla sezione trasversale di un fascio tubiero di uno


scambiatore di calore, schematizzata in figura, indicare qual è la visualizza-
zione (mappa vettoriale o mappa di isolinee) più appropriata per rappresentare
(a) il punto di massima velocità,
(b) la separazione del moto a valle dei tubi,
(c) il campo di temperature sul piano,
(d) la distribuzione della componente di vorticità normale al piano.
Analisi (a) Per visualizzare il punto di massima velocità, essendo la grandezza
di interesse il modulo della velocità e quindi una grandezza scalare, è più adatta
una mappa di isolinee.
(b) Per visualizzare la separazione del moto a valle dei tubi, la rappresentazione
più adatta è una mappa vettoriale della velocità che mostrerebbe dove il moto
si separa. In alternativa, una mappa di isolinee della vorticità normale al piano
mostrerebbe anch’essa la regione in cui si ha separazione.
(c) Per visualizzare il campo di temperature serve una mappa di isolinee di
temperatura, essendo questa una grandezza scalare.
(d) Per visualizzare la distribuzione della componente di vorticità (grandez-
za scalare) normale al piano è necessaria la mappa di isolinee della vorticità
normale a tale piano.

4.33 Tracciare la mappa vettoriale di velocità del campo del problema 4.30,
per 0 ≤ x ≤ 5 e 0 ≤ y ≤ 6.
y v = 10 m/s
Analisi È assegnato il campo di velocità
6
v = (vx , v y ) = (0,5 + 1,2 x) i + (−2,0 − 1,2 y) j
5
In qualunque punto del campo di moto, le componenti della velocità sono
4
vx = 0,5 + 1,2 x
3
v y = −2,0 − 1,2 y
2
Per ottenere la mappa vettoriale delle velocità, si scelgono alcuni punti e, per
ciascuno di essi, di coordinate (x, y), si calcolano le componenti della velocità
1
e si traccia una freccia con l’estremo iniziale sul punto (x, y) e l’estremo finale
sul punto (x + svx , y + sv y ), essendo s un fattore di scala opportunamente
scelto. 0
0 1 2 3 4 5
Discussione Nel primo quadrante, il moto risulta di rotazione antioraria. x

Publishing Group Italia, Milano


112 Capitolo 1 Y. Çengel, J. Cimbala - per l’edizione italiana G. Cozzo, C. Santoro

4.34 Tracciare la mappa vettoriale di accelerazione del campo del proble-


ma 4.30, per 0 ≤ x ≤ 5 e 0 ≤ y ≤ 6.

Analisi È assegnato il campo di velocità

v = (vx , v y ) = (0,5 + 1,2 x) i + (−2,0 − 1,2 y) j

In coordinate cartesiane, per le 4.11, il campo di accelerazione è


a = 10 m/s2 ∂vx ∂vx ∂vx ∂vx
ax = + vx + vy + vz =
∂t ∂x ∂y ∂z

y = 1,2 (0,5 + 1,2 x) = 0,6 + 1,44 x

6 ∂v y ∂v y ∂v y ∂v y
ay = + vx + vy + vz =
5 ∂t ∂x ∂y ∂z
= −1,2 (−2,0 − 1,2 y) = 2,4 + 1,44 y
4
Per ottenere la mappa vettoriale dell’accelerazione, si scelgono alcuni punti
3
e, per ciascuno di essi, di coordinate (x, y), si calcolano le componenti della
2 accelerazione e si traccia una freccia con l’estremo iniziale sul punto (x, y)
e l’estremo finale sul punto (x + sax , y + sa y ), essendo s un fattore di scala
1 opportunamente scelto.
Discussione Nel primo quadrante, poiché il moto è di rotazione antioraria,
0
0 1 2 3 4 5 i vettori accelerazione sono diretti verso destra e verso l’alto (accelerazione
x centripeta).

4.35 Dato il campo di velocità permanente bidimensionale di un fluido in-


comprimibile

v = (vx , v y ) = (1,0 + 2,5 x + y) i + (−0,5 − 1,5 x − 2,5 y) j

(a) determinare se ci sono punti di ristagno e dove sono


(b) tracciare alcuni vettori velocità per 0 ≤ x ≤ 4 m e 0 ≤ y ≤ 4 m.
Analisi (a) In un punto di ristagno la velocità è identicamente nulla, cioè tutte
le sue componenti devono essere uguali a zero. Per cui

vx = 1,0 + 2,5 x + y = 0

y v = 10 m/s v y = −0,5 − 1,5 x − 2,5 y = 0

4 sistema di due equazioni in x e y, soddisfatto per

x = −0,421 m
3
y = 0,0526 m
2
Quindi, un punto di ristagno esiste ed ha coordinate x = −0,421 m e y =
0,0526 m.
1
(b) Dall’espressione del campo di velocità, è possibile calcolare le componenti
della velocità secondo x e y in diversi punti del campo di moto. Dal campo di
0 velocità cosı̀ ottenuto e mostrato in figura, si può concludere che il moto è di
0 1 2 3 4
x
rotazione antioraria, con velocità crescente da sinistra verso destra e dal basso

c 2011 The McGraw-Hill Companies, S.r.l.


Copyright
Meccanica dei fluidi - 2a ed. - Soluzione dei problemi Cinematica dei fluidi 113

verso l’alto. Il punto di ristagno non giace all’interno del primo quadrante e
quindi non è visibile in figura.

4.36 Per il campo di velocità permanente bidimensionale di un fluido incom-


primibile del problema 4.35
(a) calcolare l’accelerazione totale nel punto x = 2 m, y = 3 m.
(b) tracciare alcuni vettori accelerazione per 0 ≤ x ≤ 4 m e 0 ≤ y ≤ 4 m.
Analisi Il campo di velocità del problema 4.35 è definito dalla

v = (vx , v y ) = (1,0 + 2,5 x + y) i + (−0,5 − 1,5 x − 2,5 y) j

(a) In coordinate cartesiane, per le 4.11, il campo di accelerazione è


∂vx ∂vx ∂vx ∂vx
ax = + vx + vy + vz =
∂t ∂x ∂y ∂z
= 2,5 (1,0 + 2,5 x + y) + (−0,5 − 1,5 x − 2,5 y) =
= 2,0 + 4,75 x

∂v y ∂v y ∂v y ∂v y
ay = + vx + vy + vz =
∂t ∂x ∂y ∂z
= −1,5 (1,0 + 2,5 x + y) − 2,5 (−0,5 − 1,5 x − 2,5 y) =
a = 10 m/s2
= −0,25 + 4,75 y

Pertanto, per x = 2 m e per y = 3 m, l’accelerazione ha componenti y

ax = 11,5 m2 /s 4

a y = 14,0 m2 /s 3

(b) Calcolando le componenti dell’accelerazione in diversi punti, si ottiene il


2
campo mostrato in figura.
Discussione I vettori accelerazione sono diretti verso l’alto e verso destra, in 1
accordo con quanto osservato nel problema precedente a proposito del campo
di velocità. Essi rappresentano un campo di accelerazioni centripete dirette 0
verso l’alto e verso destra. Si noti come, nonostante il moto sia permanente, il 0 1 2 3 4
campo di accelerazione sia non nullo. x

4.37 Il campo di velocità per una rotazione rigida nel piano r − θ è definito

da
vr = 0 vθ = ωr
vθ H ωr
dove ω è il modulo della velocità angolare, avente la stessa direzione di z.
Tracciare, per ω = 1,0 s−1 , le isolinee di velocità per 0,5; 1,0; 1,5; 2,0 e
2,5 m/s.
r
Analisi Poiché vr = 0 e ω è positiva, il modulo della velocità in un punto
coincide con la componente secondo θ
q
v = vr2 + vθ2 = |vθ | = ωr

Publishing Group Italia, Milano


114 Capitolo 1 Y. Çengel, J. Cimbala - per l’edizione italiana G. Cozzo, C. Santoro

y (m)
Pertanto, le isolinee di velocità sono circonferenze di raggio
2
v
r=
1
ω

Per esempio, per v = 2,0 m/s e ω = 1 rad/s, l’isolinea corrispondente è una


0 0,5 m/s circonferenza di raggio
1,0
2
1,5 r= =2m
−1 1
2,0

2,5 Lo stesso semplice calcolo può essere fatto per gli altri valori della velocità,
−2 ottenendo la mappa di isolinee riportata in figura. Si può osservare come la
−2 −1 0 1 2
x (m) velocità aumenti man mano che ci si allontana dal centro di rotazione.

vθ 4.38 Il campo di velocità per un vortice lineare nel piano r − θ è definito da


K
vθ H r
K
vr = 0 vθ =
r

r
dove K è il l’intensità del vortice. Tracciare, per K = 1,0 m2 /s, le isolinee di
velocità per 0,5; 1,0; 1,5; 2,0 e 2,5 m/s.

Analisi Poiché vr = 0 e K è positiva, il modulo della velocità in un punto


coincide con la componente secondo θ

K
q
v= vr2 + vθ2 = |vθ | =
r

Pertanto, le isolinee di velocità sono circonferenze di raggio

K
y (m) r=
v
2

Per esempio, per v = 2,0 m/s e K = 1,0 m2 /s, l’isolinea corrispondente è


1 una circonferenza di raggio

2,5
1
0 r= = 0,5 m
2,0 2
1,5
1,0 Lo stesso semplice calcolo può essere fatto per gli altri valori della velocità,
−1
ottenendo la mappa di isolinee in figura. Si può osservare come la velocità
0,5 m/s diminuisca man mano che ci si allontana dal centro di rotazione.
−2 Discussione Le isolinee non sono equidistanti perché la velocità non varia
−2 −1 0 1 2
x (m) linearmente con la distanza dall’origine.

c 2011 The McGraw-Hill Companies, S.r.l.


Copyright
Meccanica dei fluidi - 2a ed. - Soluzione dei problemi Cinematica dei fluidi 115

y
4.39 Il campo di velocità per una sorgente lineare nel piano r − θ è definito vθ H m
2r
da
m
vr = vθ = 0
2πr
r
dove m è l’intensità della sorgente. Tracciare, per m/2π = 1,0 m2 /s, le θ
isolinee di velocità per 0,5 - 1,0 - 1,5 - 2,0 e 2,5 m/s.
Analisi Poiché vθ = 0 e m è positiva, il modulo della velocità in un punto x
coincide con la componente secondo r
m
q
v = vr2 + vθ2 = |vr | =
2πr
Pertanto, le isolinee di velocità sono circonferenze di raggio
m y (m)
r=
2π v 2

Per esempio, per v = 2,0 m/s e m/2π = 1,0 m2 /s, l’isolinea corrispondente
è una circonferenza di raggio 1
1
r = = 0,5 m
2 2,5
0
Lo stesso semplice calcolo può essere fatto per gli altri valori della velocità, 2,0
1,5
ottenendo la mappa di isolinee in figura. Si può osservare come la velocità
diminuisca man mano che ci si allontana dal centro di rotazione. 1,0
−1
Discussione Le isolinee non sono equidistanti perché la velocità non varia
0,5 m/s
linearmente con la distanza dall’origine.
−2
−2 −1 0 1 2
x (m)

Moto e deformazione di elementi di fluido

4.40 Descrivere brevemente i quattro tipi fondamentali di moto e deforma-


zione delle particelle di fluido.
Analisi
1. Traslazione: una particella di fluido si sposta da un punto ad un altro.
2. Rotazione: una particella di fluido ruota attorno ad un asse passante per il
suo baricentro.
3. Deformazione lineare: una particella di fluido si allunga o si accorcia in
una certa direzione.
4. Deformazione angolare: una particella di fluido si deforma in modo che
due linee, passanti per il suo baricentro e inizialmente perpendicolari, in un
istante successivo non siano più perpendicolari tra loro.
Discussione In un moto complesso, tutti e quattro i tipi fondamentali di moto
e deformazione possono essere contemporaneamente presenti.

4.41 Il campo di moto permanente bidimensionale del problema 4.15 è rota-


zionale o irrotazionale? Perché?
Analisi Il campo di velocità del problema 4.15 è descritto dalla
v = (vx , v y ) = (V0 + bx) i − by j

Publishing Group Italia, Milano


116 Capitolo 1 Y. Çengel, J. Cimbala - per l’edizione italiana G. Cozzo, C. Santoro

Per definizione, un moto è irrotazionale se la vorticità è identicamente nulla.


In un moto bidimensionale nel piano x y, la vorticità è ortogonale al piano x y
ed è data dalla 4.32  
∂v y ∂vx
= − k
∂x ∂y
Nel caso in esame, essendo
∂v y ∂vx
= =0
∂x ∂y
si ha  = 0 e, pertanto, il moto è irrotazionale.

4.42 Nel campo di moto permanente bidimensionale del problema 4.15, una
particella di fluido che all’istante t1 = 0 si trovi sull’asse x nel punto A, in un
posizione della particella di fluido istante successivo t2 , essendo il moto a simmetria assiale rispetto all’asse x, si
all’istante successivo t2
sposterà lungo l’asse x nel punto A0 . Scrivere la relazione che esprime l’ascissa
x p del punto raggiunto dalla particella in un generico istante t in funzione
y della posizione iniziale x A e delle costanti V0 e b. (Seguendo una particella di
A fluido si ha vx = d x p /dt; basta, pertanto, sostituire vx , separare le variabili e
x A'
integrare).
Analisi Il campo di velocità del problema 4.15 è descritto dalla

v = (vx , v y ) = (V0 + bx) i − by j


posizione della particella di fluido Per definizione (seguendo una particella di fluido), la componente vx della ve-
all’istante t1
locità secondo x è pari alla derivata totale dello spazio percorso in direzione x
rispetto al tempo
dxp
= vx = V0 + bx p
dt
Separando le variabili, si ha
dxp
= dt
V0 + bx p

e, integrando,
1 1
ln (V0 + bx p ) = t − ln C1
b b
avendo posto la costante di integrazione C = (1/b) ln C1 . Raccogliendo, si ha
 
ln C1 (V0 + bx p ) = bt

ed, eliminando il logaritmo,

V0 + bx p = C2 ebt

avendo introdotto una nuova costante C2 . Imponendo la condizione che per


t = 0 sia x p = x A , si ha
C2 = V0 + bx A
e, in definitiva,
1 h i
xp = (V0 + bx A ) ebt − V0
b

c 2011 The McGraw-Hill Companies, S.r.l.


Copyright
Meccanica dei fluidi - 2a ed. - Soluzione dei problemi Cinematica dei fluidi 117

4.43 Nel campo di moto permanente bidimensionale del problema 4.15, es-
sendo il moto a simmetria assiale rispetto all’asse x, le particelle che all’istante
t1 = 0 si trovano sul segmento AB, di lunghezza ξ , giacente sull’asse x, si spo-
stano lungo l’asse x portandosi sul segmento A0 B 0 , di lunghezza ξ + 1ξ . Par-
tendo dal risultato del problema precedente, scrivere la relazione che fornisce
la variazione di lunghezza 1ξ . y
A B A'
Analisi Sulla base del risultato del problema precedente, si può scrivere B'
x

1 h i
x A0 = (V0 + bx A ) ebt − V0
b
ξ ξ + 1ξ
e
1 h i
x B0 = (V0 + bx B ) ebt − V0
b
Essendo ξ = x B − x A e ξ + 1ξ = x B 0 − x A0 , si ha

1ξ = (x B 0 − x A0 ) − (x B − x A ) =
1h i 1h i
= (V0 + bx B ) ebt − V0 − (V0 + bx A ) ebt − V0 − (x B − x A ) =
b b
= x B ebt − x A ebt − x B + x A = (x B − x A ) (ebt − 1)

La variazione di lunghezza, in funzione del tempo, di un segmento di lunghezza


ξ = x B − x A che si muove lungo l’asse x è dunque

1ξ = (x B − x A ) (ebt − 1) = ξ (ebt − 1)

Si verifica facilmente che, per t = 0, risulta 1ξ = 0.

4.44 Partendo dal risultato del problema precedente, scrivere l’espressione


della velocità di deformazione lineare in direzione x delle particelle di fluido
che stanno sull’asse e confrontarla con l’espressione generale εx x = ∂vx /∂ x.
(Considerare il limite per t → 0 e sviluppare in serie il termine ebt ).
Analisi Il risultato del problema precedente mostra che la variazione di lun-
ghezza, in funzione del tempo, di un segmento di lunghezza ξ = x B − x A che
si muove lungo l’asse x è

1ξ = (x B − x A ) (ebt − 1) = ξ (ebt − 1)

Poiché, per definizione, la velocità di deformazione lineare è la deformazione


lineare nell’unità di tempo, cioè la velocità con la quale varia l’allungamento
per unità di lunghezza, si ha

d (ξ + 1ξ ) − ξ d 1ξ d bt
εx x = = = (e − 1)
dt ξ dt ξ dt

Per t → 0, è lecito considerare solo i primi due termini dello sviluppo in serie
di ebt e sostituire la derivata rispetto al tempo col termine 1/t. Si ha, cosı̀,

(bt)2
ebt = 1 + bt + + ... ∼
= 1 + bt
2!

Publishing Group Italia, Milano


118 Capitolo 1 Y. Çengel, J. Cimbala - per l’edizione italiana G. Cozzo, C. Santoro

e, quindi,
1
εx x ∼
= (1 + bt − 1) = b
t
L’espressione esatta è
∂vx
εx x =
∂x
che, essendo vx = (V0 + bx), fornisce
∂vx
εx x = =b
∂x
equivalente alla relazione approssimata precedente.
Discussione La relazione esatta mostra che εx x = b ovunque nel campo di mo-
to e non solo lungo l’asse del convergente. Allo stesso risultato si può pervenire
senza sviluppare in serie il termine ebt , ma calcolando la derivata
d bt
εx x = (e − 1) = b ebt
dt
e facendone il limite per t → 0, che fornisce, infatti, εx x = b.

4.45 Nel campo di moto permanente bidimensionale del problema 4.15, una
posizione della particella di fluido particella di fluido che all’istante t1 = 0 si trovi nel punto A(x A , y A ), in un
all’istante successivo t2 istante successivo t2 si sposta nel punto A0 (x A0 , y A0 ). Scrivere la relazione che
esprime l’ordinata y p del punto raggiunto dalla particella in un generico istan-
A te t in funzione della posizione iniziale y A e della costante b. (Seguendo una
y particella di fluido si ha v y = dy p /dt; basta, pertanto, sostituire v y , separare
A' le variabili e integrare).
x
Analisi Il campo di velocità del problema 4.15 è descritto dalla

v = (vx , v y ) = (V0 + bx) i − by j

posizione della particella di fluido


Per definizione (seguendo una particella di fluido), la componente v y della ve-
all’istante t1 locità secondo y è pari alla derivata totale dello spazio percorso in direzione y
rispetto al tempo
dy p
= v y = −by p
dt
Separando le variabili, si ha
dy p
= −b dt
yp

e, integrando,
ln y p = −bt − ln C1
avendo posto la costante di integrazione C = ln C1 . Raccogliendo, si ha

ln (C1 y p ) = −bt

ed, eliminando il logaritmo,

y p = C2 e−bt

c 2011 The McGraw-Hill Companies, S.r.l.


Copyright
Meccanica dei fluidi - 2a ed. - Soluzione dei problemi Cinematica dei fluidi 119

avendo introdotto una nuova costante C2 . Imponendo la condizione che per


t = 0 sia y p = y A , si ha C2 = y A e, in definitiva,

y p = y A e−bt
Discussione La particella si avvicina all’asse x con legge esponenziale nel
tempo. Contemporaneamente, essa si muove anche verso valle, nella direzione
delle x positive. In questo particolare problema, v y non risulta funzione di x,
cioè lo spostamento in direzione x non ha influenza su quello in direzione y.

4.46 Nel campo di moto permanente bidimensionale del problema 4.15, le


particelle che all’istante t1 = 0 si trovano sul segmento verticale AB, di lun-
ghezza η, si portano sul segmento A0 B 0 , di lunghezza η + 1η. Partendo dal ri-
sultato del problema precedente, scrivere la relazione che fornisce la variazione B η + 1η
di lunghezza 1η (negativa).
y η B'
Analisi Sulla base del risultato del problema precedente, si può scrivere A
x A'
y A0 = y A e−bt
e
y B 0 = y B e−bt
Essendo η = y B − y A e η + 1η = y B 0 − y A0 , si ha
1η = (y B 0 − y A0 ) − (y B − y A ) = y B e−bt − y A e−bt − (y B − y A ) =
= y B e−bt − y A e−bt − y B + y A = (y B − y A ) (e−bt − 1)
La variazione di lunghezza, in funzione del tempo, di un segmento verticale di
lunghezza η = y B − y A è, dunque,
1η = (y B − y A ) (e−bt − 1) = η (e−bt − 1)
Si verifica facilmente che, per t = 0, risulta 1η = 0.

4.47 Partendo dal risultato del problema precedente, scrivere l’espressio-


ne della velocità di deformazione lineare in direzione y e confrontarla con
l’espressione generale ε yy = ∂v y /∂ y.
Analisi Il risultato del problema precedente mostra che la variazione di lun-
ghezza, in funzione del tempo, di un segmento verticale di lunghezza η =
y B − y A è
1η = (y B − y A ) (e−bt − 1) = η (e−bt − 1)
Poiché, per definizione, la velocità di deformazione lineare è la deformazione
lineare nell’unità di tempo, cioè la velocità con la quale varia l’allungamento
per unità di lunghezza, si ha
d (η + 1η) − η d 1η d −bt
ε yy = = = (e − 1)
dt η dt η dt
Per t → 0, è lecito considerare solo i primi due termini dello sviluppo in serie
di e−bt e sostituire la derivata rispetto al tempo col termine 1/t. Si ha, cosı̀,
(−bt)2
e−bt = 1 + (−bt) + + ... ∼
= 1 − bt
2!

Publishing Group Italia, Milano


120 Capitolo 1 Y. Çengel, J. Cimbala - per l’edizione italiana G. Cozzo, C. Santoro

e, quindi,
1
ε yy ∼
= (1 − bt − 1) = −b
t
L’espressione esatta è
∂v y
ε yy =
∂y
che, essendo v y = −by, fornisce

∂v y
ε yy = = −b
∂y

equivalente alla relazione approssimata precedente.


Discussione Poiché in questo particolare problema v y non dipende da x, i cal-
coli risultano particolarmente semplici. In generale, quando sia vx che v y sono
funzione sia di x che di y, è necessario integrare numericamente. Allo stesso ri-
sultato si può pervenire senza sviluppare in serie il termine e−bt , ma calcolando
la derivata
d −bt
ε yy = (e − 1) = −b e−bt
dt
e facendone il limite per t → 0, che fornisce, infatti, ε yy = −b.

4.48 Usando la definizione di velocità di deformazione cubica, verificare che


il fluido del campo di moto permanente bidimensionale del problema 4.15 è
incomprimibile.

Analisi Il campo di velocità del problema 4.15 è descritto dalla

v = (vx , v y ) = (V0 + bx) i − by j

Per la 4.25, la velocità di deformazione cubica, in coordinate cartesiane, è

1 dW ∂vx ∂v y ∂vz
= εx x + ε yy + εzz = + + =b−b =0
W dt ∂x ∂y ∂z

Essendo la velocità di deformazione cubica ovunque nulla, il fluido è incom-


primibile.
Discussione Ciascuna particella di fluido si allunga in direzione orizzontale e
si accorcia in direzione verticale, ma il suo volume totale non varia.

4.49 Calcolare le componenti del campo di accelerazione secondo x e y del


campo di velocità permanente bidimensionale lineare in x e y

v = (vx , v y ) = (Vx + a1 x + a2 y) i + (Vy + b1 x + b2 y) j

in cui Vx , Vy e i coefficienti sono costanti.

c 2011 The McGraw-Hill Companies, S.r.l.


Copyright
Meccanica dei fluidi - 2a ed. - Soluzione dei problemi Cinematica dei fluidi 121

Analisi In coordinate cartesiane, per le 4.11, il campo di accelerazione è

∂vx ∂vx ∂vx ∂vx


ax = + vx + vy + vz =
∂t ∂x ∂y ∂z
= a1 (Vx + a1 x + a2 y) + a2 (Vy + b1 x + b2 y)

∂v y ∂v y ∂v y ∂v y
ay = + vx + vy + vz =
∂t ∂x ∂y ∂z
= b1 (Vx + a1 x + a2 y) + b2 (Vy + b1 x + b2 y)

4.50 Con riferimento al campo di velocità del problema precedente, quale


relazione deve sussistere tra i coefficienti perché il fluido sia incomprimibile?
Analisi Per la 4.25, la velocità di deformazione cubica, in coordinate cartesia-
ne, è
1 dW ∂vx ∂v y ∂vz
= εx x + ε yy + εzz = + + = a1 + b2
W dt ∂x ∂y ∂z

Perché il fluido sia incomprimibile, la velocità di deformazione cubica deve


essere ovunque nulla. Pertanto deve essere

a1 + b2 = 0

Discussione Se la relazione precedente è soddisfatta, il fluido è incomprimibi-


le, indipendentemente dal valore assunto dagli altri coefficienti.

4.51 Con riferimento al campo di velocità del problema 4.49, calcolare le


velocità di deformazione lineare nelle direzioni x e y.
Analisi Il campo di velocità del problema 4.49 è descritto dalla

v = (vx , v y ) = (Vx + a1 x + a2 y) i + (Vy + b1 x + b2 y) j

Per le 4.24, le velocità di deformazione lineare nelle direzioni x e y valgono

∂vx
εx x = = a1
∂x

∂v y
ε yy = = b2
∂y

Discussione Essendo, in generale, i coefficienti a1 e b2 non nulli, le particelle,


nel loro moto, si allungano o si accorciano nelle direzioni x e y.

4.52 Con riferimento al campo di velocità del problema 4.49, calcolare la


velocità di deformazione angolare nel piano x y.

Publishing Group Italia, Milano


122 Capitolo 1 Y. Çengel, J. Cimbala - per l’edizione italiana G. Cozzo, C. Santoro

Analisi Il campo di velocità del problema 4.49 è descritto dalla

v = (vx , v y ) = (Vx + a1 x + a2 y) i + (Vy + b1 x + b2 y) j

Per le 4.27, la velocità di deformazione angolare nel piano x y, in coordinate


cartesiane,vale
 
1 ∂v y ∂vx 1
εx y = ε yx = + = (b1 + a2 )
2 ∂x ∂y 2
Discussione Essendo, in generale, i coefficienti a2 e b1 non nulli, le particelle,
nel loro moto, si deformano a causa degli sforzi tangenziali nelle direzioni x e
y.

4.53 Combinando i risultati dei problemi 4.51 e 4.52, scrivere il tensore del
secondo ordine delle velocità di deformazione εi j nel piano x y
 
εx x εx y
εi j =
ε yx ε yy

Qual è la condizione affinché x e y siano assi principali?


Analisi Il campo di velocità del problema 4.49 è descritto dalla

v = (vx , v y ) = (Vx + a1 x + a2 y) i + (Vy + b1 x + b2 y) j

Per la 4.28, il tensore delle velocità di deformazione nel piano x y, in coordinate


cartesiane, è
1
 
  a 1 (b1 + a 2 )
εx x εx y  2 
εi j = = 
ε yx ε yy  1 
(b1 + a2 ) b2
2
Affinché x e y siano assi principali, tutti gli elementi del tensore, ad eccezione
di quelli sulla diagonale principale, devono essere nulli. Pertanto, nel caso
considerato, deve essere
b1 + a2 = 0

4.54 Con riferimento al campo di velocità del problema 4.49, calcolare il


vettore vorticità.
Analisi Il campo di velocità del problema 4.49 è descritto dalla

v = (vx , v y ) = (Vx + a1 x + a2 y) i + (Vy + b1 x + b2 y) j

Per la 4.31, il vettore vorticità risulta pari a


     
∂vz ∂v y ∂vx ∂vz ∂v y ∂vx
= − i+ − j+ − k = (b1 − a2 ) k
∂y ∂z ∂z ∂x ∂x ∂y
cioè ha componente diversa da zero solo in direzione z.

c 2011 The McGraw-Hill Companies, S.r.l.


Copyright
Meccanica dei fluidi - 2a ed. - Soluzione dei problemi Cinematica dei fluidi 123

Discussione Per qualunque moto bidimensionale nel piano x y, il vettore vor-


ticità deve avere la direzione dell’asse z. Nel caso considerato, il verso del
vettore dipende dal segno di b1 − a2 .

4.55 Un contenitore d’acqua cilindrico ruota in senso antiorario attorno al


suo asse verticale a 360 gpm. Calcolare la vorticità delle particelle di liquido
R
nel contenitore.
superficie
Ipotesi Il moto è permanente. libera
Analisi Essendo n il numero di giri al minuto, la velocità angolare ω è n

2π 2π
ω= n= × 360 = 37,7 rad/s
60 60
Per la 4.30, il vettore vorticità  è pari al doppio del vettore velocità angolare
ω. Pertanto
 = 2ω = 2 × 37,7 = 75,4 k rad/s
Discussione L’acqua nel contenitore ruota come un corpo rigido. Pertanto, la
liquido z
vorticità è ovunque costante e diretta verso l’alto.
r

4.56 In un contenitore d’acqua cilindrico in rotazione attorno al suo asse


verticale z, la vorticità misurata in direzione z risulta pari a −55,4 rad/s, valore
costante entro il ±0,5% in qualunque punto di misura. Calcolare la velocità
angolare in gpm e stabilire il verso di rotazione.
Analisi Per la 4.30, il vettore vorticità  è pari al doppio della velocità angolare
ω. Pertanto, è
 −55,4
ω= = = −27,7 k rad/s
2 2
Essendo la velocità angolare negativa, il verso di rotazione è orario. In giri al
minuto, la velocità di rotazione n è
60 60
n= ω= × (−27,7) = −265 gpm
2π 2×π
Discussione La vorticità è ovunque costante. Pertanto, l’acqua nel contenitore
ruota come un corpo rigido.

4.57 Un contenitore cilindrico, di raggio R = 0,35 m, in rotazione attorno al


suo asse verticale z, è parzialmente pieno d’olio. In corrispondenza del bordo,
la velocità è di 2,6 m/s in direzione antioraria (guardando dall’alto). Calcola-
re la componente della vorticità in direzione z di una qualunque particella di
fluido.
Analisi Essendo V la velocità a distanza R dall’asse, la velocità angolare ω è
V 2,6
ω= = = 7,43 rad/s
R 0,35
Per la 4.30, il vettore vorticità  è pari al doppio della velocità angolare ω. Per
cui
 = 2ω = 2 × 7,43 k = 14,9 k rad/s

Publishing Group Italia, Milano


124 Capitolo 1 Y. Çengel, J. Cimbala - per l’edizione italiana G. Cozzo, C. Santoro

4.58 Illustrare la relazione tra vorticità e rotazionalità.


Analisi La vorticità è una misura della rotazionalità di una particella di fluido.
Se la particella ruota, la sua vorticità è non nulla. Matematicamente, il vettore
vorticità è il doppio del vettore velocità angolare. Se la vorticità è nulla, il
moto si dice irrotazionale.

4.59 Un campo di velocità permanente tridimensionale è descritto dalla


v = (3,0 + 2,0 x − y) i + (2,0 x − 2,0 y) j + (0,5 x y) k
Calcolare il campo di vorticità in funzione di x, y, z.
Analisi Per la 4.31, il vettore vorticità, in coordinate cartesiane, è
     
∂vz ∂v y ∂vx ∂vz ∂v y ∂vx
= − i+ − j+ − k=
∂y ∂z ∂z ∂x ∂x ∂y
= (0,5x − 0) i + (0 − 0,5y) j + (2,0 + 1,0) k =
= 0,5x i − 0,5y j + 3,0 k
Discussione Essendo la vorticità non nulla, il moto è rotazionale.

4.60 In un campo di moto bidimensionale di un fluido incomprimibile, una


particella di fluido, inizialmente quadrata, di lato a, con lati paralleli agli assi x
y
e y, si muove e si deforma. In un istante successivo, la particella è ancora
a
allineata con gli assi x e y, ma si è allungata in direzione x divenendo un
x
rettangolo di base 2a. Quanto misura in direzione y?
Analisi Essendo il fluido incomprimibile e il moto bidimensionale, l’area della
a particella deve rimanere la stessa (per un fluido incomprimibile, la velocità
di deformazione cubica deve essere ovunque nulla). Tale area è inizialmente
pari a a 2 , per cui la dimensione a1 della particella in direzione y in un istante
successivo è
a2 a
a1 = =
2a 2
Discussione Poiché la particella si allunga di un fattore 2 nella direzione x,
essa si accorcia nello stesso rapporto nella direzione y.

4.61 In un campo di moto bidimensionale di un fluido comprimibile, una


particella di fluido, inizialmente quadrata, di lato a, con lati paralleli agli assi x
e y, si muove e si deforma. In un istante successivo, la particella è ancora
allineata con gli assi x e y, ma si è deformata diventando un rettangolo che
misura 1,06 a in direzione x e 0,931 a in direzione y. Di quanto è variata, in
percentuale, la densità della particella di fluido?
Analisi L’area della particella è inizialmente pari a a 2 . Per definizione, la den-
sità iniziale ρ della particella di fluido è pari al rapporto tra la sua massa m ed
il volume iniziale W . Per cui, per una profondità unitaria, è
m m m
ρ= = 2 = 2
W a ×1 a

c 2011 The McGraw-Hill Companies, S.r.l.


Copyright
Meccanica dei fluidi - 2a ed. - Soluzione dei problemi Cinematica dei fluidi 125

Quando la particella si muove e si deforma, la sua massa si conserva. Essendo


il moto bidimensionale, la dimensione unitaria nella direzione della profondità
rimane immutata. Pertanto, in un istante successivo la densità vale

m m m
ρ1 = = = 1,013 2
W1 1,06 a × 0,931 a × 1 a

Quindi, rispetto al valore iniziale, la densità aumenta dell’1,3% circa.

Discussione La particella si allunga in direzione x e si accorcia in direzione y,


ma, poiché il suo volume diminuisce, la densità aumenta.

V
4.62 Nel moto permanente bidimensionale nel piano x y di un fluido incom-
primibile tra due lastre piane parallele indefinite distanti h, di cui quella supe-
riore in moto con velocità V e quella inferiore in quiete (moto alla Couette), il
campo di velocità è definito da y
h u =V y
h

x
y
v = (vx , v y ) = V i+0j
h

Stabilire se il moto è rotazionale e, in caso affermativo, calcolare la componen-


te della vorticità in direzione z e individuare se le particelle ruotano in senso
orario o antiorario.

Analisi Per definizione, un moto è rotazionale se la vorticità è non nulla. In un


moto bidimensionale nel piano x y, la vorticità può essere diversa da zero solo
in direzione z e, per la 4.32, vale

 
∂v y ∂vx V
= − k=− k
∂x ∂y h

Pertanto, essendo la vorticità non nulla, il moto è rotazionale. Risultando essa


negativa, le particelle ruotano in verso orario.

Discussione All’interno del campo di moto, la vorticità è costante ovunque.

Publishing Group Italia, Milano


126 Capitolo 1 Y. Çengel, J. Cimbala - per l’edizione italiana G. Cozzo, C. Santoro

4.63 Per il moto alla Couette del problema precedente, calcolare le velocità
di deformazione lineare nelle direzioni x e y e la velocità di deformazione
angolare εx y .
Analisi Il campo di velocità del problema precedente è definito dalla
y
v = (vx , v y ) = V i+0j
h
Pertanto, per le 4.24, le velocità di deformazione lineare nelle direzioni x e y
valgono
∂vx
εx x = =0
∂x
∂v y
ε yy = =0
∂y
Per le 4.27, la velocità di deformazione angolare nel piano x y è
   
1 ∂vx ∂v y 1 V V
εx y = + = +0 =
2 ∂y ∂x 2 h h
Discussione Essendo nulle le velocità di deformazione lineare e non nulla la
velocità di deformazione angolare, a causa degli sforzi tangenziali le particelle
si deformano, ma non si allungano né si accorciano nelle direzioni x e y.

4.64 Usando i risultati del problema precedente, scrivere il tensore del se-
condo ordine delle velocità di deformazione εi j
 
εx x εx y
εi j =
ε yx ε yy
e stabilire se gli assi x e y sono assi principali.
Analisi Sulla base dei risultati del problema precedente, per la 4.28, il tensore
delle velocità di deformazione nel piano x y risulta
V
 
  0
εx x εx y  2h 
εi j = = 
ε yx ε yy  V 
0
2h
Perché gli assi x e y siano assi principali, tutti gli elementi del tensore, ad
eccezione di quelli sulla diagonale principale, debbono essere nulli. Nel caso
considerato si ha proprio il contrario, per cui gli assi x e y non sono assi
principali.

Teorema del trasporto di Reynolds

4.65 Indicare se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera o falsa, giustifi-


cando brevemente le risposte:

c 2011 The McGraw-Hill Companies, S.r.l.


Copyright
Meccanica dei fluidi - 2a ed. - Soluzione dei problemi Cinematica dei fluidi 127

(a) Il teorema del trasporto di Reynolds serve per trasformare i principi di


conservazione dalla loro forma naturale, valida per un volume di controllo,
alla forma valida per un sistema.
(b) Il teorema del trasporto di Reynolds si può applicare solo a volumi di
controllo che non si deformano.
(c) Il teorema del trasporto di Reynolds si può applicare a campi di moto sia
permanenti sia vari.
(d) Il teorema del trasporto di Reynolds si può applicare a quantità sia scalari
sia vettoriali.
Analisi
(a) Falso: è vero l’opposto, poiché le leggi di conservazione della fisica sono
scritte con riferimento ad un sistema.
(b) Falso: il teorema del trasporto di Reynolds si può applicare a qualunque
volume di controllo, fisso o che si muova o si deformi.
(c) Vero: il teorema del trasporto di Reynolds contiene un termine funzione
del tempo e si può applicare anche a campi di moto vario.
(d) Vero: nel teorema del trasporto di Reynolds la proprietà estensiva B (o
la corrispondente intensiva b) può essere qualunque proprietà del fluido, sia
scalare che vettoriale.

Riepilogo

4.66 Nel moto permanente bidimensionale nel piano x y di un fluido incom-


primibile tra due lastre piane parallele indefinite in quiete distanti h, forzato da vx(y)
un gradiente di pressione d p/d x costante e negativo (moto alla Poiseuille), la h y
velocità ha componenti
1 dp 2
vx = (y − hy) vy = 0
2µ d x x

dove µ è la viscosità del fluido. Stabilire se il moto è rotazionale e, in caso


affermativo, calcolare la componente della vorticità in direzione z e individuare
se le particelle ruotano in senso orario o antiorario.
Analisi Per definizione, un moto è rotazionale se la vorticità è non nulla. In un
moto bidimensionale nel piano x y, la vorticità può essere diversa da zero solo
in direzione z e, per la 4.32, vale
 
∂v y ∂vx 1 dp
= − k=− (2y − h) k
∂x ∂y 2µ d x
Essendo la vorticità non nulla, il moto è rotazionale. Nella metà inferiore del
campo di moto (y < h/2) essa risulta negativa (d p/d x è negativo) e quindi
nella metà inferiore del campo di moto le particelle ruotano in verso ora-
rio. Analogamente, nella metà superiore del campo di moto le particelle
ruotano in verso antiorario. Nella sezione trasversale, la vorticità varia con
legge lineare.

4.67 Per il moto alla Poiseuille del problema precedente, calcolare le velocità
di deformazione lineare nelle direzioni x e y e la velocità di deformazione
angolare εx y .

Publishing Group Italia, Milano


128 Capitolo 1 Y. Çengel, J. Cimbala - per l’edizione italiana G. Cozzo, C. Santoro

Analisi Nel moto di Poiseuille del problema precedente, la velocità ha compo-


nenti
1 dp 2
vx = (y − hy) vy = 0
2µ d x
Per le 4.24, le velocità di deformazione lineare nelle direzioni x e y valgono
∂vx
εx x = =0
∂x
∂v y
ε yy = =0
∂y
Per le 4.27, la velocità di deformazione angolare nel piano x y è
 
1 ∂vx ∂v y 1 dp
εx y = + = (2y − h)
2 ∂y ∂x 4µ d x
Discussione Essendo nulle le velocità di deformazione lineare e non nulla la
velocità di deformazione angolare, a causa degli sforzi tangenziali le particelle
si deformano, ma non si allungano né si accorciano nelle direzioni x e y.

4.68 Usando i risultati del problema precedente, scrivere il tensore del se-
condo ordine delle velocità di deformazione εi j
 
εx x εx y
εi j =
ε yx ε yy
e stabilire se gli assi x e y sono assi principali.
Analisi Sulla base dei risultati del problema precedente, per la 4.28, il tensore
delle velocità di deformazione nel piano x y risulta
1 dp
 
0 (2y − h)
4µ d x
  
εx x εx y 
εi j = =
 
ε yx ε yy

 1 dp 
(2y − h) 0
4µ d x
Perché gli assi x e y siano assi principali, tutti gli elementi del tensore, ad
eccezione di quelli sulla diagonale principale, debbono essere nulli. Nel caso
considerato si ha proprio il contrario, per cui gli assi x e y non sono assi
principali.

4.69 Nel moto permanente a simmetria assiale di un fluido incomprimibile


r in una tubazione circolare di raggio R, forzato da un gradiente di pressione
D d p/d x costante e negativo (moto alla Poiseuille), la velocità ha componenti
θ x
1 dp 2
vx(r) R vx = (r − R 2 ) vr = 0 vθ = 0
4µ d x
dove µ è la viscosità del fluido. Stabilire se il moto è rotazionale e, in caso
affermativo, calcolare la componente della vorticità in direzione θ e individuare
il verso della rotazione.

c 2011 The McGraw-Hill Companies, S.r.l.


Copyright
Meccanica dei fluidi - 2a ed. - Soluzione dei problemi Cinematica dei fluidi 129

Analisi Per definizione, un moto è rotazionale se la vorticità è non nulla. Per


la 4.33, la componente della vorticità in direzione θ è
 
∂vr ∂vx 1 dp
θ = − =− r
∂x ∂r 2µ d x
Poiché la vorticità è non nulla, il moto è rotazionale. Inoltre, essendo d p/d x
negativo, la vorticità risulta positiva e, pertanto, è diretta come l’asse x. Le
particelle di fluido ruotano, quindi, nel verso positivo di θ, cioè in senso antio-
rario.
Discussione Nella sezione trasversale, la vorticità varia con legge lineare dal
valore nullo in corrispondenza dell’asse ad un valore massimo sulla parete della
tubazione.

4.70 Con riferimento al moto alla Poiseuille a simmetria assiale del proble-
ma precedente, calcolare le velocità di deformazione lineare nelle direzioni x
e r e la velocità di deformazione angolare εxr . Il tensore delle velocità di
deformazione in coordinate cilindriche (r , θ, x) è
εrr εr θ εr x
 

εi j =  εθr εθθ εθ x  =
εxr εxθ εx x

     
∂vr 1 ∂  vθ  1 ∂vr 1 ∂vr ∂vx
r + +

 ∂r 2 ∂r r r ∂θ 2 ∂x ∂r 

    
1 ∂  vθ  1 ∂vr 1 ∂vθ vr 1 1 ∂vx ∂vθ 
= r + + +
 

2 ∂r r r ∂θ r ∂θ r 2 r ∂θ ∂x 
 
     
 1 ∂vr ∂vx 1 1 ∂vx ∂vθ ∂vx 
+ +
2 ∂x ∂r 2 r ∂θ ∂x ∂x

Analisi Nel moto di Poiseuille del problema precedente, la velocità ha compo-


nenti
1 dp 2
vx = (r − R 2 ) vr = 0 vθ = 0
4µ d x
Le velocità di deformazione lineare nelle direzioni x e r valgono
∂vx
εx x = =0
∂x
e
∂vr
εrr = =0
∂r
La velocità di deformazione angolare nel piano xr è
 
1 ∂vr ∂vx r dp
εxr = + =
2 ∂x ∂r 4µ d x
Discussione Essendo nulle le velocità di deformazione lineare e non nulla la
velocità di deformazione angolare, a causa degli sforzi tangenziali le particelle
si deformano, ma non si allungano né si accorciano nelle direzioni orizzontale
e radiale.

Publishing Group Italia, Milano


130 Capitolo 1 Y. Çengel, J. Cimbala - per l’edizione italiana G. Cozzo, C. Santoro

4.71 Usando i risultati del problema precedente, scrivere il tensore del se-
condo ordine delle velocità di deformazione εi j
 
εrr εr x
εi j =
εxr εx x

e stabilire se gli assi x e r sono assi principali.


Analisi Il tensore delle velocità di deformazione è
 
εrr εr x
εi j = =
εxr εx x
  
∂vr 1 ∂vr ∂vx
 
r dp
+ 0
 ∂r 2 ∂x ∂r   4µ d x 
=  =
   
   
 1 ∂vr ∂vx ∂vx   r dp 
+ 0
2 ∂x ∂r ∂x 4µ d x

Perché gli assi x e r siano assi principali, tutti gli elementi del tensore, ad
eccezione di quelli sulla diagonale principale, debbono essere nulli. Nel caso
considerato si ha proprio il contrario, per cui gli assi x e r non sono assi
principali.

4.72 In un campo di velocità permanente bidimensionale nel piano x y, la


velocità ha componente secondo x

vx = a + b(x − c)2

con a, b e c costanti. Determinare l’espressione della componente secondo y


perché il fluido sia incomprimibile.
Analisi Affinché il fluido sia incomprimibile, la velocità di deformazione cu-
bica deve essere ovunque nulla, cioè

1 dW ∂vx ∂v y ∂vz ∂vx ∂v y


= εx x + ε yy + εzz = + + = + =0
W W ∂x ∂y ∂z ∂x ∂y
Pertanto, deve essere
∂v y ∂vx
=−
∂y ∂x
Introducendo l’espressione di vx si ha
∂v y ∂vx
=− = −2b(x − c)
∂y ∂x
e, integrando,
Z Z
∂v y
vy = dy = [−2b(x − c)] dy + f (x) = −2b(x − c)y + f (x)
∂y
in cui compare una funzione di x anziché una costante perché l’integrazione è
parziale rispetto a y.

c 2011 The McGraw-Hill Companies, S.r.l.


Copyright
Meccanica dei fluidi - 2a ed. - Soluzione dei problemi Cinematica dei fluidi 131

Discussione Si può verificare facilmente che

1 dW ∂vx ∂v y
= + = 2b(x − c) − 2b(x − c) = 0
W W ∂x ∂y

cioè la velocità di deformazione cubica è ovunque nulla per qualunque fun-


zione f (x). Quindi il campo di velocità avente le componenti sopra definite è
quello di un fluido incomprimibile.

4.73 Il campo di moto di una corrente non confinata in moto uniforme con y
V
velocità V , che investe un lungo cilindro circolare con l’asse ortogonale alla r
direzione della corrente, può essere rappresentato ovunque, tranne che in un
sottile strato limite a ridosso della superficie del cilindro, dalle componenti di θ
velocità nel piano x y o r θ x
r=a
!
a2
vr = V cos θ 1 − 2
r
!
a2
vθ = −V sen θ 1 + 2
r

Stabilire se il moto è rotazionale o irrotazionale.

Ipotesi 1 Il moto è permanente. 2 Il moto è bidimensionale nel piano r θ .


Analisi Essendo il moto bidimensionale nel piano r θ , l’unica componente del-
la vorticità che può essere diversa da zero è quella in direzione z, che, in
coordinate cilindriche, è
 
1 ∂(r vθ ) ∂vr
z = − =
r ∂r ∂θ
( " !# " !#)
1 ∂ a2 ∂ a2
= −r V sen θ 1 + 2 − V cos θ 1 − 2 =
r ∂r r ∂θ r
!
1 a2 a2
= −V sen θ + V 2 sen θ + V sen θ − V 2 sen θ = 0
r r r

Essendo la vorticità identicamente nulla, il moto è irrotazionale.

Discussione Mentre si muovono attorno al cilindro, le particelle si deformano


ma la loro rotazione risultante è nulla.

4.74 Con riferimento al campo di moto del problema precedente, stabilire


se nella metà del campo di moto a monte del cilindro (x < 0) c’è un pun-
to di ristagno. In caso affermativo, determinare la posizione del punto sia in
coordinate cilindriche (r, θ ) sia cartesiane (x, y).

Publishing Group Italia, Milano


132 Capitolo 1 Y. Çengel, J. Cimbala - per l’edizione italiana G. Cozzo, C. Santoro

Analisi In un punto di ristagno, le componenti della velocità devono essere


identicamente nulle. Per cui, deve essere
!
a2
vr = V cos θ 1 − 2 =0
r
!
a2
vθ = −V sen θ 1 + 2 =0
r

equazioni soddisfatte, rispettivamente, per cos θ = 0 o r 2 = a 2 e per sen θ = 0


o r 2 = −a 2 . La quarta condizione è impossibile in quanto il raggio a del
cilindro è un numero reale. Quindi, deve essere sen θ = 0, cioè θ = 0◦ o
θ = 180◦ . Nella metà del campo di moto a monte del cilindro, è θ = 180◦ .
Per θ = 180◦ , poi, si ha cos θ = −1, per cui, dalla seconda condizione, deve
essere r = a. Pertanto, esiste un punto di ristagno a monte del cilindro, di
coordinate cilindriche r = a, θ = 180◦ e coordinate cartesiane x = −a,
y = 0, localizzato, pertanto, sull’asse x sul fronte del cilindro.

Discussione Il risultato è congruente con quanto suggerisce l’intuito, in quanto


in corrispondenza del fronte del cilindro il fluido deve aggirare l’ostacolo.

4.75 Con riferimento al campo di moto del problema 4.73, calcolare la ve-
locità di deformazione angolare εr θ nel piano r θ e stabilire se le particelle di
fluido si deformano o no, usando il tensore delle deformazioni in coordinate
cilindriche riportato nel problema 4.70.

Analisi Le componenti di velocità nel piano x y o r θ sono


!
a2
vr = V cos θ 1 − 2
r
!
a2
vθ = −V sen θ 1 + 2
r

Il tensore delle velocità di deformazione in coordinate cilindriche (r, θ, x) è

εrr εr θ εr x
 

εi j =  εθr εθθ εθ x  =
εxr εxθ εx x
   
∂vr 1 ∂  vθ  1 ∂vr 1 ∂vr ∂vx

r + +

 ∂r 2 ∂r r r ∂θ 2 ∂x ∂r 

   v  1 ∂v   
1 ∂ θ r 1 ∂vθ vr 1 1 ∂v x ∂v θ 
 2 r ∂r r + r ∂θ
= + + 
 r ∂θ r 2 r ∂θ ∂x 
     
 1 ∂vr ∂vx 1 1 ∂vx ∂vθ ∂vx 
+ +
2 ∂x ∂r 2 r ∂θ ∂x ∂x

c 2011 The McGraw-Hill Companies, S.r.l.


Copyright
Meccanica dei fluidi - 2a ed. - Soluzione dei problemi Cinematica dei fluidi 133

per cui
 
1 ∂  vθ  1 ∂vr
εr θ = r + =
2 ∂r r r ∂θ
( ! " !#)
1 ∂ 1 a2 1 a2
= r V sen θ − − 3 + −V sen θ 1 − 2 =
2 ∂r r r r r
!
1 1 a2 1 a2 a2
= V sen θ + 3 3 − + 3 = 2 3 V sen θ
2 r r r r r

La velocità di deformazione angolare è non nulla, per cui le particelle di fluido


si deformano durante il moto.

Discussione La velocità di deformazione angolare diminuisce rapidamente con


il cubo della distanza dal cilindro.

Publishing Group Italia, Milano


maggio 2011

Potrebbero piacerti anche