Esercitazioni Numeriche Termodinamica Degli Stati

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 4

ESERCITAZIONI NUMERICHE

TERMODINAMICA DEGLI STATI

Esercizio 1. Un recipiente dal volume di 0,20 m3 contiene O2 alla temperatura di 18,0 C


ed alla pressione di 10,1 bar; determinare la massa di O2 .
(soluzione 2,69 kg)

Esercizio 2. Dell' azoto alla temperatura di 10,0 C ed alla pressione di 20,5 bar occupa
74,5 cm3 ; riscaldato si porta alla temperatura di 40,0 C ed alla pressione di 15,6 bar.
Determinare il volume occupato dallossigeno nello stato finale.
(soluzione 108 cm3 )

Esercizio 3. Un recipiente chiuso da pareti rigide e fisse contiene O2 alla temperatura. di


20,0 C ed alla pressione di 2,50 bar. Determinare il valore della temperatura
conseguente ad una trasformazione termodinamica in cui la pressione stata
incrementata a 3,50 bar.
(soluzione 137 C)

Esercizio 4. Determinare il diametro interno di un recipiente cilindrico lungo 0,700 m


che deve contenere 320 g di CO2 a 60 C evitando che la pressione interna superi il
valore di 3,80 bar.
(soluzione 0,300 m)

Esercizio 5. Con una. trasformazione isocora 0,0150 kg di N2 alla temperatura 140 C


vengono portati da una pressione di 2,00 bar a 3,50 bar; calcolare la temperatura finale,
la variazione di energia interna e quella di entropia dellazoto.
(soluzione 723 K ; 3,60 kJ ; 6,49 J/K)

Esercizio 6. Una massa di 4,68 g di O2 vengono riscaldati, alla pressione costante di


2,00 atm, dalla temperatura iniziale di 70,0 C a quella finale di 690 C. Determinare le
relative variazioni di energia interna, entalpia ed entropia.
(soluzione 2,19 kJ; 2,95 kJ; 4,85.10-3 kJ/K)

Esercizio 7. Determinare la variazione di entropia e di entalpia di 1,00 kg di aria che


passa da uno stato termodinamico iniziale caratterizzato da una pressione di 5,00 bar ed
una temperatura di 650 C allo stato termodinamico finale caratterizzato da una
pressione di 1,0 bar e da una temperatura di 280 C. Si ipotizzi in prima
approssimazione che i calori specifici siano costanti.
(soluzione -373,7 kJ; -5,52.10-2 kJ/K)

Esercizio 8. Determinare .la variazione di entalpia di 1,00 kg di H2 O che si porta, alla


pressione costante di 10,0 bar, da una temperatura iniziale di 1100 C ad una finale di
1300 C.
(soluzione 520,42 kJ)
Esercizio 9. Dell'ossigeno passa dalle condizioni iniziali caratterizzate da una
temperatura di 47,0 C e da una pressione di 1,00 bar a quelle finali con una
temperatura di 800 C ed una pressione di 7,50 bar; determinare le variazioni specifiche
di entalpia, di entropia. e di energia interna che lossigeno ha avuto in questa
trasformazione.
(soluzione: 773 kJ/kg; 0,425 J/kg K; 577 kJ/kg)

Esercizio 10. Determinare la densit delletilene a 130 C e 130 bar.


(soluzione 141 kg/m3 )

Esercizio 11. Calcolare la pressione esercitata da 2,00 kg di propano che alla


temperatura di 130 C, occupano 25,0 dm3 .
(soluzione:42,7 bar)

Esercizio 12. In un recipiente di 3,65 m3 vi del vapor saturo d'acqua di titolo 0,853 alla
temperatura di 60,0 C. Si calcoli il peso, l'entalpia, l'entropia e lenergia interna del
vapore saturo; valutare, inoltre, la pressione esistente nel recipiente.
(soluzione 5,47 N; 1,28 MJ; 3,92 kJ/K; 1,19 MJ; 0,199 bar)

Esercizio 13. Un serbatoio metallico di 0,0705 m3 contiene 8,00 kg di acqua a 40,0 C.


Il sistema viene riscaldato finch rimane solo la fase gassosa; relativamente a questa
condizione, determinare la temperatura, la pressione e la densit.
(soluzione 350 C; 16,5 MPa; 113 kg/m3 )

Esercizio 14. Determinare il titolo del vapore d'acqua che ad 8,00 bar ha unentalpia
specifica di 2000 kJ/kg.
(soluzione 0,620)

Esercizio 15. Determinare lentalpia, lentropia ed il volume di 2,0 kg di vapor dacqua


di titolo x=0,75 alla pressione di 45 bar.
(soluzione 4,8 MJ; 10 kJ/K; 0,066 m3 )

Esercizio 16. Determinare la pressione, lenergia interna, lentalpia e lentropia di 12,0


kg di acqua che, a 200 C, occupano un volume di 1,10 m3 .
(soluzione 15,6 bar; 32,0 MJ; 33,7 MJ; 81,9 kJ/K)

Esercizio 17. Del vapore dacqua saturo secco alla pressione di 1,00 bar occupa 0,400
m3 . Dopo una trasformazione isoterma lentalpia vale 250 kJ. Determinare il volume
finale e la variazione di entropia connessa alla trasformazione.
(soluzione 0,114 m3 ; -1,02 kJ/k)

Esercizio 18. 18,4 kg di H2 O occupano 8,00 m3 alla temperatura di 125 C. Mediante


una compressione che provoca una variazione di energia interna di 1,57 MJ,. la
pressione viene portata ad un valore doppio di quello iniziale. Determinare il volume e
la temperatura nelle condizioni finali.
(soluzione 4,29 m3 ; 146 C)
Esercizio 19. DellH2 O alla. pressione di 3,50 MN/m2 ed alla temperatura di 350 C
occupa un volume di 500 dm3 . Mediante un processo ad entropia costante, si raggiunge
una pressione di 0,300 MN/m2 . Calcolare la temperatura finale e la variazione di
entalpia connessa alla trasformazione.
(soluzione 135 C ; 3,44 MJ)

Esercizio 20. Dell'H2 O, in condizioni iniziali di ti = 480 C e pi = 75,0 bar, espande fino
a tf = 240 C, e pf = 10,0 bar. Valutare le variazioni specifiche di entalpia ed entropia
che si verificano.
(soluzione -435 kJ; 0,202 kJ/kg K)

Esercizio 21. 2,00 kg di H2 O alla temperatura d 550 C occupano 1,00 m3 ; con una
trasformazione ad entropia costante vengono portati alla. pressione di 2,00 kN/m2 .
Determinare la temperatura finale e la variazione di entalpia.
(soluzione : 17,5 C ; 2350 kJ)

Esercizio 22. Un. contenitore isolato separato in due parti da una membrana: in una si
realizzato il vuoto, nell'altra vi sono 0,983 kg di acqua a 65,0 C e 600 kPa.
Rompendo la membrana, l'acqua riempie l'intero contenitore; in queste condizioni la
pressione vale 10,0 kPa; determinare la relativa temperatura; valutare inoltre il volume
totale del contenitore.
(soluzione 45,8 C ; 0,516 m3 )

Esercizio 23. Dell'acqua 10,0 C e 1,00 bar viene compressa a temperatura costante fino
alla pressione di 150 bar, quindi a pressione costante, viene portato in condizioni di
liquido saturo. Valutare la variazione di entalpia specifica nei due processi.
(soluzione 14,9 kJ/kg; 1,55 MJ/kg)

Esercizio 24. Calcolare l'entalpia e l'entropia di 10,1 kg di ghiaccio a -22,0 C e 1,013


bar.
(soluzione -3,77 MJ; -14,1 kJ/k)

Gas Reali

Esercizio 25. 0,10 m3 di CO2 espandono dalle condizioni iniziali di ti=200 C e p1 = 320
bar fino a tf = 40,0 C e pf = 150 bar. Determinare il volume occupato alla fine della
trasformazione e le variazioni di energia interna, entalpia ed entropia connesse ad essa.
(soluzione 0,0516 m3 ; -8,57 MJ; -11,0 MJ; -25,6 kJ/K)

Esercizio 26. Dellossido di carbonio passa da una condizione iniziale con ti =-7,00 C e
pi = 14,0 bar ad una finale con tf = 3,00 C e pf=17,5 bar. Determinare le variazioni
specifiche di entalpia ed entropia corrispondenti.
(soluzione 9,73 kJ/kg; -30,0 J/kg K)

Esercizio 27. Determinare la variazione di entalpia specifica dellossigeno quando alla


pressione costante di 50,0 bar, passa da ti=-100 C a tf=-15,0 C.
(soluzione 85,0 kJ/kg)
Esercizio 28. Dellanidride carbonica inizialmente a ti =450 K: e pi = 304,5 bar, si porta
a tf = 330 K e pf = 150 bar Determinare il volume occupato nelle condizioni iniziali ed
in quelle finali, determinare, inoltre, la relativa variazione di entalpia.
(soluzione 2,23 10-3 m3 ; 1,58 10-3 m3 ; -185 kJ/kg)

Potrebbero piacerti anche