Esercitazioni
Esercitazioni
Esercitazioni
Dipartimento Energia
INGEGNERIA MECCANICA
ESERCITAZIONE 1 -
FONDAMENTI DI MACCHINE E DI OLEODINAMICA
2) Una macchina (energie cinetiche trascurabili allingresso e alluscita) espande 3 kg/s di gas
da 10 bar e 500 C sino a 1 bar, secondo una politropica pv1.5 = cost.
Si conosce Lw = 62 kJ/kg; si vuol sapere la potenza interna della macchina nonch,
eventualmente, se questa scambia calore con lesterno e quanto complessivamente.
(cp = 1.10 kJ/kgK, R = 289 J/kgK)
INGEGNERIA MECCANICA
ESERCITAZIONE 1 -
FONDAMENTI DI MACCHINE E DI OLEODINAMICA
Esercizi proposti:
5) Una turbopompa deve sollevare acqua da un pozzo in un serbatoio per una altezza di 20 m.
Il condotto in cui inserita la pompa ha un diametro costante D = 10 cm. Le perdite per
resistenze passive nel condotto e nella pompa sono pari al 15 % del lavoro massico
compiuto dalla pompa.
Calcolare la potenza del motore che aziona la pompa in tali condizioni, sapendo che lacqua
effluisce allatmosfera con una velocit di 2 m/s.
Si assuma un rendimento meccanico (m) nellaccoppiamento motore-pompa pari a 0.97.
Soluzione: Pass = 3.78 kW
INGEGNERIA MECCANICA
ESERCITAZIONE 2 -
FONDAMENTI DI MACCHINE E DI OLEODINAMICA
Esercizio proposto:
INGEGNERIA MECCANICA
ESERCITAZIONE 3 -
FONDAMENTI DI MACCHINE E DI OLEODINAMICA
1) Dimensionare un ugello in grado di smaltire una portata di 3 kg/s di aria (R = 287 J/kgK,
k = 1.4) dalle condizioni di monte p1 = 160 kPa, T1 = 500 K e c1 = 100 m/s fino alle
condizioni di valle p2 = 1 bar, T2 = 295 K. Calcolare la velocit nella sezione di uscita.
Valutare inoltre la portata che lugello in grado di smaltire quando venga alimentato da
aria nelle condizioni p1 = 0.5 MPa, T1 = 550 K e c1 0 e con le condizioni di valle
p2 = 2 bar, T2 = 310 K.
INGEGNERIA MECCANICA
ESERCITAZIONE 4 -
FONDAMENTI DI MACCHINE E DI OLEODINAMICA
INGEGNERIA MECCANICA
ESERCITAZIONE 4 -
FONDAMENTI DI MACCHINE E DI OLEODINAMICA
Esercizio proposto:
INGEGNERIA MECCANICA
ESERCITAZIONE 5 -
FONDAMENTI DI MACCHINE E DI OLEODINAMICA
1) Uno stadio di turbina a vapore assiale riceve il vapore a 10 bar, 400 C, c0 = 120 m/s; la
pressione alluscita dal distributore p1 = 8 bar, coefficiente di perdita = 0.94, 1 = 25,
lunghezza dello spigolo delluscita delle palette del distributore l1 = 50 mm,
n = 3000 giri/min, u = 0.7.c1. La pressione allo scarico della girante vale p2 = 6 bar,
coefficiente di perdita nella girante = 0.9, lunghezza dello spigolo di uscita delle
palette l2 = 60 mm, diametro medio alluscita uguale a quello di ingresso.
Tracciato il triangolo delle velocit calcolare la potenza interna dello stadio ed il suo
rendimento interno, nelle due ipotesi: che lenergia cinetica di scarico sia completamente
persa ovvero completamente recuperata.
Esercizi proposti:
3) Un elemento di turbina assiale a reazione riceve vapore con p0 = 4.5 bar, t0 = 310 C,
c0 = 180 m/s; funziona con rapporto caratteristico u/c1 = 0.8.cos 1, triangoli di velocit
simmetrici, coefficienti di perdita = = 0.94. Alluscita dal distributore si ha
p1 = 3.2 bar, 1 = 30.
Determinare la pressione di scarico dellelemento, il grado di reazione, il lavoro massico
interno ed il suo rendimento interno nellipotesi che lenergia cinetica di scarico sia
recuperata.
Soluzione: triangoli simmetrici => w2 = c1, c2 = w1, 2 =180-1, 2 =180-1.
p2 =2.3 bar, R = 0.5, = 0.47, Li = 134 kJ/kg, = 0.85.
POLITECNICO DI TORINO
Dipartimento Energia
INGEGNERIA MECCANICA
ESERCITAZIONE 6 -
FONDAMENTI DI MACCHINE E DI OLEODINAMICA
1) Uno stadio di compressore assiale riceve laria a 102 kPa, 288 K con velocit c1 = 120 m/s diretta
assialmente. Il diametro medio d = 0.6 m e laltezza delle palette allingresso l = 0.06 m. Lo
stadio funziona con le seguenti caratteristiche: u = 250 m/s, deflessione della corrente = 20 sia
nelle palette mobili che in quelle fisse, componente assiale della velocit costante lungo lo stadio,
rendimento isoentropico c = 0.89.
Calcolare pressione e temperatura alluscita dello stadio.
2) Si consideri un turbocompressore bistadio in cui ciascuno degli stadi presenti la caratteristica
allegata in Fig. 1. Tale caratteristica costruita con riferimento alle condizioni ambiente: T0 = 300 K
e p0 = 1 bar che sono pure le condizioni alle quali aspira il 1 stadio. Il punto di funzionamento del
1 stadio definito dai seguenti valori:
n T0 T p
1.10 m 35 kg s
n0 T T0 p0
Nellipotesi che il secondo stadio giri alla stessa velocit angolare del 1, determinare il presumibile
punto di funzionamento.
Esercizi proposti:
3) Un turbocompressore centrifugo monostadio aspira 9000 m3/h di aria (k = 1.4; R = 287 J/kgK) nelle
condizioni p1 = 1 bar, t1 = 18 C e manda una portata di 6300 m3/h con una pressione p2 = 1.7 bar.
Determinare la potenza assorbita dalla macchina (m = 0.98), il rendimento isoentropico e il
rendimento idraulico (o politropico). Calcolare inoltre lentit del controrecupero.
Soluzione: Pass = 169.6 kW, is = 0.862, pol = 0.872, Lc.rec. = 552 J/kg.
4) Un compressore centrifugo costituito da 2 stadi simili calettati sul medesimo albero, rotante a n =
25000 giri/min, dei quali sono date le caratteristiche in Fig. 2. Il primo stadio aspira aria a 288 K e
102 kPa. Tra il primo e il secondo stadio inserito un interrefrigeratore che riporta la temperatura
dellaria a 288 K.
Calcolare la minima portata daria che in tali condizioni il compressore pu far passare, la pressione
finale di mandata, la potenza complessivamente assorbita sullalbero.
Soluzione: il punto di funzionamento del secondo stadio sulla curva limite di pompaggio:
m = 16.9 kg/s, p2II = 471 kPa, Pass = 3117 kW
Fig. 1. Caratteristica compressore esercizio 2).
m T / T0
p / p0 Kg/s
Fig. 2. Caratteristica compressore esercizio 4).
POLITECNICO DI TORINO
Dipartimento Energia
INGEGNERIA MECCANICA
ESERCITAZIONE 7 -
FONDAMENTI DI MACCHINE E DI OLEODINAMICA
1) Un impianto di turbina a gas a ciclo semplice aperto opera in condizioni di progetto con
p1 = 1 bar, t1 = 15 C e presenta le seguenti caratteristiche: c = 30, t3 = 1280 C, c =
a = 550 kg/s, b = 0.97, b = 0.97, o = 0.95, Hi = 44000 kJ/kg.
0.805, yt = 0.87, m
Determinare potenza utile e rendimento globale dellimpianto.
(cp = 1050 J/kgK, R = 287 J/kgK, cp = 1120 J/kgK, R = 288 J/kgK)
Esercizi proposti:
INGEGNERIA MECCANICA
ESERCITAZIONE 7 -
FONDAMENTI DI MACCHINE E DI OLEODINAMICA
INGEGNERIA MECCANICA
ESERCITAZIONE 8 -
FONDAMENTI DI MACCHINE E DI OLEODINAMICA
1) Una turbopompa utilizzata per far circolare acqua in un circuito aperto avente prevalenza
geodetica Hg = 18 m e lunghezza complessiva delle tubazioni di 100 m. Alla velocit di
rotazione di n = 1450 giri/min la macchina presenta la caratteristica manometrica riportata in
tabella. In queste condizioni, le perdite complessive nel circuito ammontano a 3.9 m. Calcolare
la potenza assorbita dalla pompa a 1450 giri/min (m = 0.95, v 1).
Determinare inoltre la potenza assorbita dalla turbopompa e la nuova portata qualora la
macchina venga regolata per variazione del numero di giri, in modo da portare la velocit di
rotazione a 1800 giri/min. ( m m).
Q [m 3/h]
POLITECNICO DI TORINO
Dipartimento Energia
INGEGNERIA MECCANICA
ESERCITAZIONE 8 -
FONDAMENTI DI MACCHINE E DI OLEODINAMICA
Esercizi proposti:
4) Una pompa centrifuga monostadio deve far circolare 80 l/s di acqua in un circuito che richiede
una prevalenza di 20 m. La pompa prescelta ha un diametro della bocca di aspirazione di 18 cm
e funziona a 1600 giri/min con un rendimento y = 0.8. Calcolare la potenza assorbita dalla
pompa (m = 0.97).
Soluzione: Pa = 20.2 kW
5) Una pompa idraulica centrifuga, alla velocit di rotazione di 1450 giri/min, in condizioni di
massimo rendimento idraulico con Hu0 = 80 m, Q0 = 2 m3/s. Si vuole utilizzare tale pompa,
facendola funzionare in condizioni di massimo rendimento, per pompare acqua tra due serbatoi
a pelo libero tra i quali esiste un dislivello di 160 m lungo una tubazione che d luogo
complessivamente ad una perdita di carico di 1 m quando attraversata dalla portata di 1 m3/s.
Calcolare la velocit di rotazione della pompa e la portata da essa mandata.
Soluzione: n = 2104 giri/min; Q = 2.902 m3/s