Gli Elementi Di Euclide
Gli Elementi Di Euclide
Gli Elementi Di Euclide
Il contenuto dellopera
Il Libro I si apre con lintroduzione dei fondamenti della geometria
euclidea:
le Definizioni 23 in tutto presentano gli enti geometrici
elementari, prima di tutti il punto (il punto ci che non ha parti)
In sostanza, lenunciato
afferma che il
triangolo
Proposizione 20
In ogni triangolo, la somma di due lati, comunque presi, maggiore del
lato rimanente.
Questultima detta disuguaglianza triangolare.
Proposizione 24
Se due triangoli hanno due lati uguali rispettivamente a due lati, ma
hanno langolo compreso dai lati uguali maggiore dellangolo
corrispondente, avranno anche la base maggiore della base.
(*)
B
G
ab
ab
s/2
x
x
s/2
ed alla formula:
(s+x)x = (s/2 + x)2 (s/2)2,
che risolve il problema dellapplicazione iperbolica. Questa chiede di
determinare un rettangolo di cui siano note larea e la differenza delle
lunghezze dei lati; s indica questa differenza, x uno dei lati incogniti,
in modo che s+x sia
laltro.
Allora
x = s/2 +(s/2)2 A
A=(s+x)x. La formula
risolutiva e quindi
ab=cd
a
c
d
b
A:B=C:D
E:B=F:D
(A + E) : B = (C + F) : D
Sono figure rettilinee simili quante abbiano gli angoli, uno ad uno,
rispettivamente uguali, e proporzionali i lati che comprendono gli angoli
uguali.
La Proposizione 2 il noto teorema, dovuto a Talete, sulla
proporzionalit dei segmenti intercettati da rette parallele, che, tra
laltro, alla base della prospettiva:
Se in un triangolo si conduce una retta parallela ad uno dei lati, essa
divide proporzionalmente i [due altri] lati del triangolo; e se due lati di
un triangolo sono divisi proporzionalmente, la retta che congiunge i
punti di divisione sar parallela al lato del triangolo."
Vengono anche enunciati i principali criteri di similitudine fra
triangoli, come, ad esempio, nella
Proposizione 6
Se due triangoli hanno un angolo uguale ad un angolo, e proporzionali
i lati comprendenti i due angoli uguali, i triangoli saranno fra loro
equiangoli: avranno cio rispettivamente uguali gli angoli opposti ai lati
omologhi.
La traduzione nel nostro linguaggio : due triangoli sono simili se
hanno due lati proporzionali e hanno uguale langolo da essi formato.
Euclide qui sviluppa le intuizioni avute dal matematico e filosofo
presocratico Talete, che pare sia stato il primo a riconoscere lo stretto
legame tra la nozione di forma di una figura e la proporzionalit tra
le misure.
Nello stesso libro vengono anche indicati i procedimenti che
consentono di risolvere le proporzioni geometricamente.
I tre principali problemi sono:
(a) la costruzione della quarta proporzionale: a:b = c:x (Prop.12);
(b) la costruzione della media proporzionale: a:x = x:b (Prop.13);
I triangoli ABC, ABH, AHC sono simili. Essi hanno dunque i lati
ordinatamente proporzionali, per cui:
BC : AB = AB : BH
BC : AC = AC : HC
Se ne ricavano le identit
AB2 = BC BH
AC2 = BC HC,
che oggi vanno sotto il nome di Primo Teorema di Euclide.
Analogamente si prova il Secondo Teorema di Euclide:
AH2 = BH HC.
a b
Lultima parte dellopera
solida.
12
12
2
20
La fortuna dellopera
Quanto a numero di edizioni, gli Elementi di Euclide sono secondi
solo alla Sacra Bibbia. proprio grazie alle numerose trascrizioni
succedutesi nei secoli anteriori allinvenzione della stampa se il
trattato ci pervenuto nella sua integrit: un destino toccato,
purtroppo, solo a poche altre opere scientifiche dellantichit. pur
vero che il testo di cui disponiamo ha subito varie modifiche
successive da parte dei commentatori. Le principali fonti sono:
i manoscritti tratti dalle lezioni di Teone di Alessandria, su cui si
basa la prima edizione in greco che abbia visto la luce in Europa, a
Basilea, nel 1533;
alcune traduzioni in arabo, da cui furono tratte, a partire dal sec.
XII, le prime versioni latine. La prima di cui si abbiano notizie certe
quella del dotto inglese Adelardo di Bath, effettuata intorno al 1120
d.C., e basata su testi da lui rinvenuti durante i suoi viaggi in
Spagna e nel Vicino Oriente Unaltra traduzione, dovuta a Giovanni
Campano, contenuta nella prima edizione a stampa degli Elementi,
che fu realizzata a Venezia nel 1482.
Le costruzioni di Mascheroni
Le costruzioni di Steiner
Gli Elementi di Pascal