Programmi Testi Consigliati Fisioterapia
Programmi Testi Consigliati Fisioterapia
Programmi Testi Consigliati Fisioterapia
1 Anno 1 semestre
C.I. Fisica, Statistica e Informatica
Programma di Fisica Applicata svolto nellAA 2008/09:
Docente incaricata: Prof. Elisa Ruello
Elementi introduttivi
I fondamenti e le finalit della Fisica Applicata alla Medicina.
I fenomeni fisici. Le grandezze fisiche fondamentali e derivate e il concetto di misura.
Grandezze scalari e vettoriali e operazioni con i vettori. Sistemi di unit di misura e il
Sistema Internazionale. L'Analisi dimensionale.
Meccanica dei sistemi rigidi
Cinematica: I concetti fondamentali. Sistemi di riferimento. Moto di un corpo
nell'approssimazione del punto materiale e concetto di traiettoria. Relazioni e diagrammi
spazio-tempo, curva oraria. Concetti di: velocit e accelerazione media e istantanea. Alcuni
tipi di moto rispetto alla traiettoria e alla velocit. Moto armonico. Composizione di moti in
due dimensioni.
Dinamica: Concetti generali. Dinamica del punto materiale. Concetti di: massa, forza e
accelerazione. I tre principi della dinamica e la legge di gravitazione universale. Il teorema
dell'impulso e della quantit di moto. Le forze fondamentali. Forze reali e fittizie. Forze di
attrito, forze centrifughe e centripete. Considerazioni sugli effetti della gravit
sullorganismo umano. Concetti di lavoro, energia e potenza. L'energia meccanica. Principi di
conservazione: conservazione della quantit di moto, conservazione dellenergia.
Statica: Momento di una forza. Vincoli. Equilibrio di un corpo rigido. Le equazioni
fondamentali della statica. Leve e articolazioni scheletriche.
Meccanica dei Fluidi
Concetti generali. Stati di aggregazione della materia. Grandezze caratteristiche: densit,
peso specifico, pressione. Viscosit e forze di attrito. Fluidi ideali e reali. Principi e leggi
dellidrostatica. Forze di coesione e adesione: capillarit. Tensione superficiale e fenomeni
biologici: ruolo nel funzionamento degli alveoli polmonari e nell'embolia gassosa. Leggi
dellidrodinamica dei fluidi ideali e reali, moto laminare e moto vorticoso. Applicazioni delle
leggi dell'idrostatica e dell'idrodinamica alla circolazione del sangue. Sedimentazione e
Velocit di eritrosedimentazione. Centrifugazione.
Termologia
Concetti di calore e temperatura. Il calore specifico e la capacit termica. Scale
termometriche e termometri. La propagazione del calore e i meccanismi connessi. Il corpo
umano e il suo equilibrio termico.
Elettromagnetismo
Definizioni generali. Corpi isolanti e conduttori. Il campo elettrico ed il potenziale elettrico. Il
dipolo elettrico. Cenni sul potenziale di membrana e di azione. Concetti di: tensione,
corrente, resistenza elettrica. Leggi di Ohm. Effetti fisici della corrente elettrica. Le correnti
alternate; il concetto di reattanza; alcuni tipi di circuiti. Il campo magnetico. Esempi ed
applicazioni.
Onde Meccaniche
Concetti generali sulle onde meccaniche. Ultrasuoni e applicazioni in terapia.
b) Testi consigliati:
Erriu, Nitti, Vermiglio Elementi di Fisica con applicazione alle scienze biomediche
Monduzzi Editore.
Giancoli Fisica, con fisica moderna Casa Editrice Ambrosiana
b
c
d
e
Razionalizzazione, descrizione e quantificazione dei fenomeni biomedico, presentazione dei dati, teoria del
campionamento, rappresentazione dei dati mediante grafici, rappresentazione dei dati mediante tabelle, la sintesi
numerica dei dati statistici, dispersione delle osservazioni, probabilit e distribuzioni statistiche, inferenza
statistica, confronto fra due campioni, associazione tra fenomeni
Metodologia Statistica per le Scienze Mediche
Laurea in Scienze Statistiche e Demografiche presso la Facolt di Economia e Commercio dell'Universit degli
Studi di Messina (tesi: Metodi statistici applicati in medicina).
Riveste la posizione giuridica ed economica presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Finanziarie, Sociali,
Ambientali , Statistiche e del Territorio (SEFSAST).
E autore di una monografia (Metodologia Statistica per le Scienze Mediche 2004) e di 73 pubblicazioni edite a
stampa sulle pi autorevoli riviste nazionali ed internazionali specializzate sia nel campo medico che statistico
(molte pubblicazioni sono consultabili su medline).
Ha partecipato, anche in qualit di relatore, a numerosi congressi nazionali.
Ha partecipato al Corso di Perfezionamento su "Metodologia Statistica per l'analisi della sopravvivenza. Aspetti
teorici ed applicativi" organizzato dalla International Biometric Society.
E Cultore della materia nei settori scientifico disciplinari SECS-S/01 (Statistica) e SECS-S/02 (Statistica per la
ricerca sperimentale) con decreto rettorale dal 28/10/1997.
E' socio ordinario delle seguenti societ scientifiche: SIS (Societ Italiana di Statistica), SISM (Societ Italiana di
Statistica Medica) e IBS (International Biometric Society).
E inserito dal 2007 nellelenco dei soggetti idonei a ricoprire compiti didattici per il SSD MED/01 formulato
dalla Facolt di Medicina e Chirurgia secondo quanto previsto dallart. 3b del Regolamento per lassegnazione
degli insegnamenti vacanti predisposto dalla Facolt di Medicina e Chirurgia dellUniversit degli Studi di
Messina.
Fa parte, in qualit di biostatistico, del Comitato Etico Scientifico dellAzienda Ospedaliera Universitaria
Policlinico "G. Martino".
Fa parte delle Commissioni di profitto dei seguenti insegnamenti della Facolt di Scienze Statistiche:
Epidemiologia e Statistica Medica.
Ha tenuto dei seminari di Metodologia Statistica per le Scienze Mediche organizzati dalla Presidenza della
Facolt di Medicina e Chirurgia dellUniversit degli Studi di Messina.
Ricopre l'incarico ufficiale dell'insegnamento di Statistica Medica - MED/01 presso i seguenti Corsi di Laurea:
Fisioterapia, Ortottica, Terapia della Neuro e Picomotricit dellEt Evolutiva, Tecniche di Laboratorio
Biomedico, Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia, Dietistica, Tecniche di
Neurofisiopatologia, Biotecnologie, Tecnica della Prevenzione nellAmbiente e nei Luoghi di Lavoro e
Logopedia.
Ricopre l'incarico ufficiale dell'insegnamento di Statistica Medica - MED/01 presso i seguenti Corsi di Laurea
Specialistica: Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche e Scienze delle Professioni Sanitarie
della Riabilitazione.
Ricoprire l'incarico ufficiale dell'insegnamento di Statistica Medica - MED/01 presso le seguenti Scuole di
Specializzazione: Anestesia e Rianimazione, Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico Faciale, Igiene e Medicina
Preventiva, Genetica Medica, Dermatologia e Venereologia, Ginecologia ed Ostetricia, Medicina del Lavoro,
Medicina Interna, Chirurgia Generale I, Neurofisiopatologia, Neurologia, Reumatologia, Medicina Nucleare,
Fisica Medica e Chirurgia Maxillo-Facciale.
Esame finale scritto
Mercoled dalle ore 15.00 alle ore 16.00 presso la Facolt di Scienze Statistiche
CORSODIBIOLOGIAAPPLICATA
DocentedelCorso
Prof.AntoninaSidoti
Caratteristichedellamateriavivente:lacellulacomebasedellorganizzazione
elementaredellavita
Livellidiorganizzazionebiologica
Virus,prioni
Cellulaprocariotica,cellulaeucariotica
Membranaplasmatica(proprietefunzioni)
Composizionechimicaedorganizzazionemolecolare
Caratteristichedipermeabilitdeldoppiostratolipidico
Trasportopassivoetrasportoattivo
Rapportifracelluleefracelluleedambiente
Endocitosi(accumulointracellulare,digestioneintracellulare,transcitosi)
Esocitosi
Matriceextracellulare
Apparatimembranosi
Compartimentonucleare
Cromatinaestrutturadelcromosomaeucariotico
Reticoloendoplasmaticoliscioerugoso;ApparatodiGolgi
Lisosomieperossisomi
Mitocondri
Cennisu:
FlussodellInformazionegenicaesuaespressione
Trascrizione,traduzionedelmessaggiogenetico
Ciclocellulare,replicazionedelDNA,mitosiemeiosi
LIBRIDITESTOCONSIGLIATI:
SolomonBergMartinElementidiBiologiaVEdizione.EdiSES
ORARIO DI RIVEVIMENTO
1)Differenzefracelluleeucarioticheeprocariotiche
2)Nomenclaturaemorfologiabatterica
3)Strutturabatterica:genomabatterico,citoplasmaemembranacitolasmatica
4)Strutturabatterica:paretecellularedeibatterigrampositivi
5)Strutturabatterica:paretecellularedeibatterigramnegativi
6)Motilitdeibatteri
7)Sporebatteriche
8)Metabolismobatterico
9)Colorazionibatteriche
10)Terrenidicoltura
11)Sterilizzazionetramiteagentifisici:ilcalore
12)Sterilizzazionetramitefiltrazione,radiazionievaporidigas
13)Disinfezione
14)Patogenesidelleinfezionibatteriche
15)Generalitestrutturadeivirus
16)Agentichemioterapici
17)Infezionidelsistemanervosocentrale
18)Infezionidellapparatomuscolare
19)Infezionidellearticolazioneedelleossa
Testoconsigliato:Microbiologiaemicrobiologiaclinica.F.Bistoni,G.Nicoletti,V.
M.Nicolosi.Ed.Masson
I metodi di valutazione consistono in una prova orale.
Programma di
Programma di
Apparato endocrino Organizzazione funzionale Ipofisi e il controllo ipotalamoipofisario. Tiroide, Surrenali, Isolotti pancreatici.
Sistema nervoso
Midollo spinale: Meningi e liquido cerebrospinale. Midollo spinale: anatomia
macroscopica; configurazione interna; organizzazione generale; sezione trasversale.
Nevrasse sovraspinale: Tronco encefalico. Cervelletto. Diencefalo. Telencefalo:
anatomia macroscopica; corteccia cerebrale e sue aree funzionali.
Comunicazione, controllo e integrazione nel Sistema Nervoso: Sistemi della
sensibilit generale. Sistemi motori.
Nervi cranici: Origine e territorio d'innervazione dei principali nervi cranici.
Nervi spinali: Struttura dei nervi spinali. Plesso cervicale brachiale, lombare, sacrale.
Decorso e territorio d'innervazione dei principali nervi dei suddetti plessi.
Sistema nervoso autonomo: Parasimpatico. Ortosimpatico. Confronto fra il sistema
nervoso somatomotore e il sistema nervoso autonomo.
La frequenza obbligatoria.
Testi di riferimento:
Anatomia dellUomo, Ambrosi et al. Casa Editrice Edi. Ermes
Trattato di Anatomia Umana 1.1 app. locomotore, Anastasi et al., Casa Editrice Edi.
Ermes
Neuroanatomia, Martin, Casa Editrice McGraw-Hill
Citologia e istologia, Colombo, Casa Editrice Edi. Ermes
Larticolazione coxofemorale
La caviglia e il piede
Individuare sullo scheletro le principali caratteristiche ossee della caviglia e del
piede Dimostrare, con lausilio di un soggetto tutti i movimenti possibili
Riconoscere e palpare i muscoli delle articolazioni in oggetto.
Analisi muscolare
Conoscere e comprendere il funzionamento dei diversi tipi di contrazione
muscolare Iniziare ad esaminare gli esercizi che aumentano la forza e la
resistenza dei gruppi di muscoli- Valutazione della forza con lausilio della scala
M.R.C.
Orario Ricevimento :
ore 12-13.30
Luned
indotte
(esperienze
loro
conseguenze).
Forza
onda
elettromagnetica.Suddivisione
terapia.
Differenza
tra
radiazioni
ionizzanti
dello
spettro
magneto, marconi e
e
non
ionizzanti:
1 Anno 2 semestre
CORSO INTERGATO DI CINESIOLOGIA E BIOMECCANICA
(I ANNO, II SEMESTRE)
POSTURA
CONTRAZIONE MUSCOLARE
MOVIMENTO
EQUILIBRIO
DEAMBULAZIONE
ANDATURE PATOLOGICHE
.Modalit di svolgimento
Lezione frontale con limpiego di diapositive e video.
Programma
dellinsegnamento
Testi consigliati:
Formica, Trattato di Neurologia Riabilitativa, Marrapese Editore.
Contenuti
Percorso di ricerca
Le tecniche delle prese.
Esercitazioni
La sperimentazione: lautore, il professionista, il preparato, il contesto, losservazione,
la valutazione.
Strumenti di valutazione
Schede, prove orali, prove pratiche.
Testi
Schede e dispense proprie.
Testi consigliati
Klinkmann Eggers - Tecniche di presa in cinesiterapia Ghedini
Daniels Worthingam Esame del sistema muscolare Verducci
Genot Neiger Leroy Cinesiterapia, vol. 1, 2, 3, 4 - Utet
Capo,collo,cingolo scapolare,braccio,avambraccio,polso,dita,mano
Cingolo pelvico,anca,ginocchio,piede
Passaggi posturali
Testi consigliati:
-
FRANCESCO
Programma
2 Anno 1semestre
CORSO INTEGRATO DI PATOLOGIA GENERALE E
FARMACOLOGIA
PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA
IL DOCENTE : PROF. VINCENZO ARCORACI
1. Principi generali di Farmacologia
2. Farmacocinetica
a. assorbimento
b. distribuzione
c. metabolismo
d. escrezione
4.
5.
6.
7.
8.
9.
d. Infezioni virali
e. Parassitari
Difese dellorganismo:
a. Barriere meccanico-chimiche
b. Immunit aspecifica
c. Immunit specifica
d. Infiammazione
e. Angioflogosi
f. Flogosi cronica ed istoflogosi
g. Manifestazioni sistemiche della flogosi
h. Il processo riparativo
Cenni di autoimmunit
Reazioni immunopatogene
I tumori
a. Eziologia e patogenesi
b. Tumori benigni e maligni
c. Incisivit neoplastica
d. Metastasi
e. Cancerogenesi
f. Gli oncogeni
Proliferazione cellulare
a. Metaplasma
b. Anaplasia
Febbre
Testo consigliato: Patologia generale per i corsi universitari G.M. Pontieri Ed.
PICCIN
PROGRAMMA
Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
Maria Teresa Sframeli
-
Morbo di Dupuytren
Tenosinoviti
TRAUMATOLOGIA
Lesioni scheletriche (generalit eziopatogenesi classificazione diagnosi
osteogenesi riparativa terapia complicanze)
Lesioni Articolari/Legamentose (distorsioni/lussazioni)
Lesioni traumatiche spalla ginocchio tibio/tarsica Lesioni Tendinee
Lesioni Muscolari
Lesioni da Sovraccarico
Fratture da Stress
Testo consigliato: Mancini Morlacchi, CLINICA ORTOPEDICA
Piccin editrice
Il docente disponibile allincontro con gli studenti subito dopo ogni
lezione.
(necrosi
avascolare);
infezioni
osteomielite;
PARTE:
SISTEMA
NERVOSO
PERIFERICO
MUSCOLO SCHELETRICO
STRUTTURA
NORMALE:
Nervo
periferico
normale;
muscolo
scheletrico normale
REAZIONI GENERALI DELLUNITA MOTORIA: Demielinizzazione
segmentaria; degenerazione assonale e atrofia delle fibre muscolari;
DEL
INFIAMMATORIE;
NERVO
PERIFERICO:
POLINEUROPATIE
NEUROPATIE
INFETTIVE;
NEUROPATIE
DEL
MUSCOLO
SCHELETRICO:
ATROFIA
DA
ALTERAZIONI
METABOLICHE
CONGENITE;
MIOPATIE
Piccin,
Docente:
CFU:0,7
Anno di corso: 2008/2009
Descrizione: La disciplina ha come obiettivo loffrire la conoscenza di alcuni
paradigmi culturali teorici sulla disabilit onde portare gli studenti a saper progettare
contesti rispondenti ai bisogni speciali dei soggetti da riabilitare. La conoscenza di
cui sopra servir ad avviare una oggettiva osservazione del potenziale funzionale
residuo idonea alla personalizzazione dellintervento.
Corso monografico: Didattica speciale e progetto integrazione:cervello mente corpo
nella disabilit
Lobiettivo specifico del corso quello di contribuire alla progressiva acquisizione di
competenze, spendibili in operativit, attraverso conoscenze psicopedagogiche,metodologiche e organizzative efficaci ed idonee utilizzabili per l
allestimento di contesti formativi in grado di supportare lo sviluppo globale dei
soggetti con bisogni educativi speciali.
Organizzazione didattica: Sul piano dei contenuti,il corso consentir allo studente
di riflettere e di analizzare gli studi pi accreditati,oggi, sulla tematica della disabilit e
sul disagio in genere,che fanno da sfondo alle prassi riabilitative e le principali
strategie metodologico/didattiche che favoriscono gli apprendimenti a salvaguardia
della integrazione dei soggetti in questione
:La Disabilit nellottica della didattica speciale; dalla pedagogia speciale alla
didattica speciale; Dalle neuroscienze alla neurodidattica:la modificabilit cognitiva:;
Le forme della diversit e il loro approccio psicopedagogico .;Corpo e movimento nella
complessit delluomo; Le espressioni motorie nelle scale e strumenti di misura: LICF;
Le attivit motorie nella programmazione per il recupero funzionale e globale dei
soggetti con deficit
TESTI
1 . A.M. MURDACA, Complessit della persona e disabilit. Le nuove frontiere culturali
dellintegrazione, ed. Del Cerro, Pisa, 2008- (capp.I. ,III,IV)Lettura obbligatoria
2D. IANES ;. LICF e la conoscenza del soggetto, Ed. Erikson, Trento, 2007
Il corso prevede lezioni frontali , attivit seminariali e laboratori sul metodo
ICF per lanalisi dei livelli di sviluppo
Esame orale: Gli studenti, inoltre, per una valutazione di livello superiore, verranno
invitati a stilare, orientati dal docente, un progetto di abilitazione funzionale
Lazione didattica sar svolta attraverso lezioni interattive, discussioni in aula,
Risultati di apprendimento attesi ( descrittori europei di studio, dm.
16.03.07.a3.c7)
Disciplina NEUROLOGIA
Prof . Antonio Toscano
CORSO INTEGRATO DI METODOLOGIE E TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE
Testi
L.A.Rinaldi Metodi e tecniche della riabilitazione neurologica Monduzzi Ed.;
C.Perfetti Uomini e macchine Riabilitazione oggi Ed.; I.Terzi Il metodo
spazio-temporale Ghedini Ed.; M.Pierro et al Osservazione clinica e
riabilitazione precoce Ed. Del Cerro; Dispense proprie;
Testi consigliati: H.Maturana, F.Varela -Lalbero della Conoscenza- ed. Garzanti;
J.C.Eccles Come lio controlla il suo cervello Rizzoli; I.H.Robertson Il
cervello plastico Rizzoli; G. Rizzolatti, C. Sinigaglia So quel che fai
Cortina ed.; D.J. Siegel La mente relazionale Cortina ed.; O. Sacks Su
una gamba sola Adelphi; G.M.Tortolone Corporeit e movimento
Idelson Liviana.
Tecniche Specifiche
Biofeedback
Materiale didattico:
Dispense in relazione allargomento delle lezioni
Testo consigliato:
Berta Bobath Emiplegia delladulto: valutazione e trattamento
Ghedini Editore Milano
2 Anno 2semestre
C.I. di MEDICINA MATERNO FETALE e NEUROPSICHIATRIA
INFANTILE
Disciplina : Pediatria generale e specialistica
Docente :
Prof.ssa Messina Maria Francesca
Programma
1) Definizione e principi generali dellauxologia;
2) Accrescimento staturo-ponderale in et pediatrica;
3) Tempi di accrescimento dei vari organi ed apparati;
4) Fattori intrinseci che regolano laccrescimento;
5) Fattori estrinseci che regolano laccrescimento;
6) Metodi di studio per laccrescimento staturo-ponderale;
7) Definizione e metodi di valutazione dellet ossea;
8) Definizione di pubert;
9) Anomalie cronologiche dello sviluppo puberale;
10) Patologia della pubert;
11) Diagnostica e terapia della pubert precoce;
12) Valutazione auxologica e strumentale nella pubert tarda
PROGRAMMA DIDATTICO
ANNO 2008-09
C. I. DI RIABILITAZIONE CARDIORESPIRATORIA
Disciplina : Cardiologia
Docente : Prof. Tommaso Virga
Programma
Principali concetti di anatomia e fisiopatologia
cardiaca
Fattori di rischio : classificazione
Stratificazione del rischio cardiovascolare
Concetti generali di aterosclerosi
Cardiopatia ischemica (angina, IMA, complicanze )
Aritmie con particolare riguardo alla fibrillazione
striale
Ipertensione arteriosa
Embolia polmonare e cuore polm. acuto
TVP e arteriopatie periferiche
0.8)
IN-EXSUFFLATOR
5)
Testo consigliato:
L. SALA: "Fisiochinesiterapia respiratoria" Piccin editore; Padova
C. I. DI RIABILITAZIONE NEUROPSICHIATRICA E
NEUROPSICOLOGICA
NEUROLOGIA
Disciplina : Psichiatria
Prof. Salvatore Settineri
Programma
1. Psichiatria e Scienza
2. Funzioni psichiche
3. Meccanismi di difesa
4. Disturbi dansia
5. Disturbi del comportamento alimentare
6. Disturbi dellUmore
7. Disturbi Schizofrenici
Testo Consigliato:
Giberti Rossi: Manuale di Psichiatria, Piccini Ed. VI
Il prof. Settineri riceve gli studenti ogni luned dalle ore 12 alle ore 13; il
docente si rende disponibile, al di fuori di detto orario, per appuntamento.
Lesame orale nel contesto del corso integrato
Disciplina : Psicometria
Prof. Salvatore Settineri
Programma
1 Funzioni della psicometria
2 Definizione di Test e scala
3 Attendibilit
4 Validit
5 Problemi posti dai punteggi
6 Statistica applicata alla psicometria
Testo Consigliato:
Conti e Al: Repertorio delle scale di valutazione. Pag 3- 63 SEE Firenze, 1999
Il prof. Settineri riceve gli studenti ogni luned dalle ore 12 alle ore 13; il
docente si rende disponibile, al di fuori di detto orario, per appuntamento
Lesame orale nel contesto del corso integrato
Testi consigliati:
AFASIA : definizione
1. Classificazione
2. Tipologia
3. Valutazione: Esame del Linguaggio, Test dei Gettoni (Token test)
4. Riabilitazione: Approccio Classico, Cognitivo e Pragmatico
DISARTRIA :
1. Spastica
2. Cerebellare
3. Extrapiramidale
APRASSIA :
1. Ideativia
2. Ideomotoria
3. Bucco-facciale
4. Costruttiva
5. A. della marcia
6. A. dellabbigliamento
Le sindromi geriatriche:
Osteoporosi
Nutrizione e Malnutrizione
Neurologia
Prof. Carmelo Rodolico
Esame : orale
Ricevimento dopo le lezioni.
Incontinenza urinaria;
Piaghe da decubito;
Sincope
Teodori 2000 - Trattato Italiano di Medicina Interna (edizioni SEU): capitolo Argomenti di Gerontologia e
Geriatria
PROGRAMMA
Docente
GINECOLOGIA E OSTETRICIA
DIABETE E GRAVIDANZA
CONTRACCEZIONE
Disciplina: GASTROENTEROLOGIA
Docente
Programma lezioni:
cenni anatomia esofago, malattia da reflusso, acalasia, ca cenni anatomia stomaco, ulcera, dispepsia, gastriti, ca cenni anatomia tenue, malassorbimenti, celiachia cenni anatomia colon, M.I.C.I., diarrea, stipsi, caTesti consigliati:Mc Graw-Hill
Metodi di valutazione:Esame orale.
Giorni e orario ricevimento studenti: alla fine delle lezioni.
Disfagia
Riabilitazione urologica
La riabilitazione del paziente stomizzato
Insufficienza renale
Linfedema
Osteoporosi
Testo consigliato
Medicina fisica e riabilitazione Randall Braddom Antonio Delfino Editore
Dispense del docente
Metodo di valutazione: prova orale
Ricevimento al termine delle lezioni
3 Anno 1 semestre
C. I. Metodologia e Tec. Riabilitative in Et Evolutiva
Medicina fisica e riabilitativa
PROGRAMMA
Disegno
Educazione psicomotoria:
Gioco
Linguaggio
Dislalia
Disartria
Disfagia
Rinolalia
Disfonia
Balbuzie
Disprassia verbale
Linguaggio nel ritardo mentale
Obiettivi
Preparare ad affrontare i problemi relativi alla riabilitazione
soprattutto in merito alla presa in carico del soggetto, alla
costruzione del percorso terapeutico e dellesercizio sulla persona e
sullo specifico problema patologico.
Fornire allo studente gli elementi di riferimento scientifico a cui
riferirsi per la programmazione e la pianificazione di interventi
terapeutici in riabilitazione e terapia fisica applicata in et
evolutiva.
Educare lo studente alla definizione dei contenuti, delle modalit e
degli obiettivi dellesercizio terapeutico in riferimento allo sviluppo
del bambino ed alle propriet emergenti.
Contenuti
Studio delle
conoscitivo.
metodiche
cognitive
dellesercizio
terapeutico
VALUTAZIONE POSTURALE
ORTOGNATODONZIA
DISORDINI CRANIO-CERVICO-MANDIBOLARI
MALATTIE FOCALI
MALFORMAZIONI
LESIONI DA DECUBITO
MEDICAZIONI AVANZATE
LINFODRENAGGIO
Testi consigliati:
C. I. di Emergenze in riabilitazione
Chirurgia Generale
Docente: Prof.ssa Gioffr Maria
Programma di
La rete dellemergenza- I DEA- I Pronto Soccorsi- Lemergenza territoriale-Il Primo
Soccorso e la catena della sopravvivenza. Il Politrauma. Il Triage .
Testi: Appunti e materiale informatico.
Orario ricevimento Martedi e Giovedi 12-13
Esame orale
Neurologia
CI Emergenze in Riabilitazione
Insufficienza respiratoria
Coma
Crisi epilettiche e sincopi
Stroke
Disturbi autonomici
Cefalee nellurgenza
Obbiettivi di apprendimento
Definire linsufficienza respiratoria (IR)
Classificare linsufficienza respiratoria in ipossiemia ed ipercapnia
Riconoscere segni e sintomi dellIR
Conoscere in quali malattie neurologiche si pu verificare unIR
Conoscere la definizione e classificazione del coma
Conoscere i principali riflessi tronco-encefalici
Conoscere la Glasgow Coma Scale
Come comportarsi in casi di crisi di Grande Male
Come riconoscere e differenziare una sincope
Conoscere la definizione e la classificazione dello stroke
Conoscere i principali sistemi di irrorazione dellencefalo
Conoscere le cause di ictus giovanile
Conoscere le principali linee guida di gestione dello stroke di pertinenza del
fisioterapista
Conoscere i principali disturbi autonomici che possono mettere a rischio la vita
del paziente
Conoscere le principali cause di cefalea che possono costituire unemergenza
Libri consigliati:
Anestesia e Rianimazione
Dott.ssa Anna Teresa Mazzeo
Programma
ANESTESIA
Valutazione clinica del paziente e sua preparazione allintervento
chirurgico. Rischio anestesiologico.
Principi di Anestesia generale/ Anestesia loco-regionale
RIANIMAZIONE
Il reparto di Rianimazione e Terapia intensiva. Definizione di
paziente critico. Criteri di ricovero in terapia intensiva.
Rianimazione respiratoria e cardiocircolatoria. Basic Life Support
(BLS).
Insufficienza respiratoria.
Principi generali di ventilazione meccanica.
Lo shock.
Il Politrauma.
Gli accessi vascolari in Terapia intensiva.
Esame : orale
Testi: dispense del docente
Ricevimento : alla fine delle lezioni
3 Anno 2semestre
Orario ricevimento
Luned-Mercoled-Venerd
ore 12-13
Testi consigliati:
gli obiettivi didattici sono quelli di fornire nozioni fondamentali finalizzate ad una
corretta formazione pratica, nonch alla conoscenza delle principali norme
penali e conseguentemente gli obblighi ed i doveri inerenti la professione
esercitata
Il reato
I delitti contro lincolumit individuale
I delitti contro la vita
Leutanasia
La comprensione della normativa relativa agli obblighi legati alla
professione sanitaria (denunce, referto allA.G.)
gli obiettivi sono quelli inerenti la comprensione della normativa relativa agli
obblighi legati alla professione sanitaria
gli obiettivi didattici sono quelli di far conoscere gli aspetti normativi
dellaccertamento della morte cerebrale e dei trapianti dorgano
gli obiettivi dono quelli di far conoscere le modalit per massimizzare i benefici
delle prestazioni sanitarie e minimizzare i rischi, nonch di evitare gli eventi
inattesi ed i danni, riducendo gli errori
gli obiettivi didattici sono quelli della comprensione del significato normativo
delle assicurazioni sociali e della sicurezza sociale distinguendone il campo di
applicazione)
Libro di testo consigliato: La Professione di Infermiere - Aspetti giuridici medico-legali eticodeontologici ; PICCIN Editore.
Esame orale
Ricevimento: alla fine delle lezioni
Le Linee Guida
Il progetto riabilitativo, la presa in carico del paziente e il ruolo del fisioterapista
in seno al team.
Laccreditamento istituzionale
I requisiti, le procedure e le caratteristiche necessari ad un struttura per potersi
accreditare in sede istituzionale
Orario Ricevimento :
ore 12-13.30
Luned