TURENAS Analisi Di Federico Martusciello
TURENAS Analisi Di Federico Martusciello
TURENAS Analisi Di Federico Martusciello
Analisi
I = d/m.
Uno degli aspetti pi interessanti di questo tipo di
tecnica dato dalla riflessione delle bande laterali
negative. Nel caso in cui una banda laterale inferiore
cade nelle frequenze negative, si riflettono rispetto a
0 Hz invertendo la
fase. Se queste componenti riflesse coincidono con
qualcunaltra gi presente, si sommano
algebricamente.
Un altro aspetto che interessava Chowning era la
possibilit di generare spettri dinamici,
ad imitazione dei suoni naturali. Nella sinteri FM
diventa molto semplice farlo facendo variare nel
tempo lindice di modulazione.
fig.4 FM semplice
I 0:00 03:35
La prima parte articolata principalmenta seguendo
le proporzioni della serie di Fibonacci.
Presenta materiali contrastanti tra il 'breve' dei suoni
percussivi e il 'lungo' delle note a spettro armonico
II 3:35 07:45
Di carattere pi improvvisativo, sezione dominata
dallinterpolazione timbrica e dalle maschere di
tendenza frequenziali. Suoni dalle durate
brevi che mutano spettro nel tempo.
Lindice di modulazione varia molto gradualmente
per tutta la durata della sezione una chiara
articolazione formale.
I
Sono qui evidenziati in blu i flussi di grani con loro
conseguente trasfonrmazione nel tempo, in rosso i
suoni 'pedale' di registro grave, in verde chiaro i
suoni percussivi e in verde scuro la serie di note a
canone a 4 voci con disegno melodico su-gi F-F #
C-B-A-G # che approfondiremo in seguito.
Per quanto riguarda la seconda suddivisione del
brano e la terza i colori utilizzati saranno gli stessi
per quanto riguarda gli stessi eventi sonori.
II
III
I
All'inizio del pezzo facile cominciare a stabilire
segmentazioni presentate nel registro acuto come
una serie di brevissimi segnali acustici , che si
alternano a passaggi di silenzio.Se osserviamo le
lunghezze dei segmenti sono le seguenti durate in
pochi secondi :
13
8
8
5
5
2
Da qui alla fine della prima parte del pezzo (2: 20-3:
35), costituito principalmente da materiali gi
esposti: questi suoni percussivi sono articolati su
segmenti sempre secondo le proporzioni della serie
di Fibonacci, alternati e sovrapposizioni con note
lunghe di 'bordone' a spettro armonico a seguito di
una successione temporale indipendente.
Questo secondo livello costituito da un canone a 4
voci con il disegno melodico su-gi F-F # C-B-A-G #.
Ogni voce ha il suo ingresso in un'ottava diversa, e
ripete il motivo con un'accelerazione costante e
graduale.
II
4:35.7 C2 Fagotto
I diversi momenti di questa sezione sono determinati
da caratteristiche timbriche e materiali dissimili che
in alcuni casi ahanno confini ben chiari tra di loro; in
altri, invece, hanno transizioni in continua
sovrapposizione..
III
Dopo questo silenzio di quasi 2 secondi, la
comparsa in 7:45 di tre lunghi suoni dissonanti nello
spettro segna chiaramente il cambio di materiale,
che ci rimanda immediatamente al suono delle
campane della prima parte (circa 1: 30-1: 50).
La sezione C di fatto non offre nuovo materiale e
nei suoi poco pi di due minuti ripropone i primi
elementi del brano invertiti nellordine di apparizione.
Inizia con dei suoni con lo stesso indice di
modulazione delle campane precedenti ma con
frequenze diverse, pi gravi.
Bibliografia
1. C. Road, John Chowning on composition , da
Composers and the computer A-R Editions,
Los Altos, California (1985)
2. L. Jure, Escuchando Turenas de John
Chowning , da Msica al Sur , I/2004
3.FM su Wikipedia
diminuita.
Federico Martusciello