Fichte

Scarica in formato docx, pdf o txt
Scarica in formato docx, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 5

FICHTE

LA NASCITA DELLIDEALISMO ROMANTICO


In italiano per idealista si intende colui che attratto da valori etici o religiosi per i quali disposto
a sacrificare la propria vita. In filosofia si parla di idealismo per identificare quelle visioni del
mondo che privilegiano la dimensione ideale rispetto a quella reale. In particolare in filosofia
utilizzata per alludere o alle forme di idealismo gnoseologico o alle forme di idealismo romantico o
assoluto. Nel primo caso ci si riferisce a quelle forme di idealismo dove l'oggetto della conoscenza
l'idea o la rappresentazione; nel secondo si mira a sottolineare che lo Spirito il principio di tutto
e che al di fuori di esso c' il nulla. La massima dell'idealismo tedesco che "tutto spirito". Con il
termine spirito si intende la realt umana come attivit conoscitiva e pratica e come libert
creatrice. Le domande che ci si pone con lo studio sono "Come mai lo spirito fonte creatrice
dell'universo?" e "Che cosa per gli idealisti la natura?". La risposta la troviamo nella dialettica,
ossia nel fatto che non esiste una sintesi o spirito che non sia la risoluzione tra tesi e antitesi, dove
l'antitesi la natura. Nel momento in cui l'uomo la ragion d'essere dell'universo, possiamo dire
che l'uomo coincide con l'Assoluto quindi con il Dio. Con l'idealismo abbiamo un panteismo
spiritualistico, dove l'uomo lo spirito operante del mondo, quindi Dio. Nella stessa direzione
possiamo dire che l'idealismo anche un monismo dialettico, perch esiste un'unica sostanza
positiva (lo spirito) che si realizza attraverso la negazione (natura/antitesi)
LA DOTTRINA DELLA SCIENZA E I SUOI TRE PRINCIPI
L'ambizione di Fichte quella di costruire una filosofia che sia sapere assoluto e perfetto. La
Dottrina della Scienza vuole essere un sapere che metta in luce il principio su cui si fonda la
validit di ogni scienza. Il principio l'Io o Autocoscienza: possiamo affermare che qualcosa esiste
solo se lo mettiamo in rapporto con la nostra coscienza; e la coscienza tale solo se
autocoscienza. In sintesi la coscienza fondamento dell'essere; l'autocoscienza fondamento
della coscienza. Con la Dottrina della Scienza Fichte vuole dedurre dall'autocoscienza la vita
teoretica e pratica dell'uomo: per farlo utilizza tre momenti fondamentali.
L'io pone se stesso. Tesi. ricavato dalla legge dell'identit per cui A=A. Questa legge base implica
un principio ulteriore che l'Io: se vero che A=A dobbiamo presupporre che A esista e
l'esistenza di A dipenda da un Io ipotetico che la fa esistere. Ma l'Io non pu affermare
l'esistenza di qualcosa, se prima non afferma la sua, quindi l'Io esiste e pertanto esiste A. L'io si
auto crea ed infinito.
L'io pone il non io: L'io oppone a se stesso qualcosa che il non io, che il suo opposto. Questo
fatto, che la nostra antitesi, deve accadere affinch possa esistere una coscienza reale.
L'io oppone, nell'io, a un io divisibile un non-io divisibile. Sintesi. Inserendo il non-io, l'Io risulta
limitato. Il terzo momento rispecchia la situazione concreta del mondo che formato da una
molteplicit di io finiti che hanno di fronte oggetti finiti.
Chiarificazioni
Questi principi chiariscono la dottrina di Fichte che basata sull'esistenza di un Io infinito; di un Io
finito, limitato dal non-io; e dalla realt di un non-io, cio del mondo che si oppone all'io finito, ma
che si ricompone nell'infinito. I tre principi non vanno interpretati in senso cronologico, ma logico:
esiste un Io infinito e pertanto ne deve esistere anche uno finito. In realt lo scopo di Fichte
quello di mettere in luce che la natura esiste solo come momento dialettico della vita dell'Io.

L'io, in base a quanto detto, finito e infinito al tempo stesso. L'io infinito la meta di tutti gli Io
finiti: quindi l'infinito per gli uomini deve essere una missione. In conclusione l'uomo in una lotta
inesauribile contro il limite; il compito dell'uomo l'umanizzazione del mondo, il tentativo di
spiritualizzare le cose e noi stessi. Lo sforzo dell'uomo un concetto dinamico che mira all'auto
perfezionamento. I tre principi esposti corrispondo alle categorie kantiane di qualit, quantit e
relazione.

LA STRUTTURA DIALETTICA DELL'IO


Presupponendo che la storia del mondo si articoli nei tre momenti di Fichte allora si pu
concludere che l'Io fichtiano ha una struttura dialettica triadica incentrata sul concetto di sintesi
degli opposti (tesi e antitesi). Lo storico De Ruggiero spiega cos questo punto: bisogna pensare ad
un'attivit ritmica che si svolge per la presenza dell'antitesi. Qualsiasi atto mentale senza critica
destinato a disperdersi. Lo schema triadico dunque non fa altro che simboleggiare questo
processo. Una volta giunti alla sintesi si ha un periodo di pausa e riposo, ma poi si prevede un
nuovo slancio: se non si ha questo nuovo slancio, cio questa insoddisfazione la morte. La morte
non si intende come morte dell'individuo, ma come una sintesi che rimane limitata e non si
protende verso l'infinito. La visione dialettica del reale una visione dinamica.

LA SCELTA FRA IDEALISMO E DOGMATISMO


Nella Prima Introduzione alla dottrina della scienza Fichte afferma che esistono due solo sistemi
filosofici possibili: il dogmatismo e l'idealismo. La filosofia non astratta, ma piuttosto una
riflessione sull'esperienza che ha scopo quello di scoprire il fondamento dell'esperienza stessa.
Siccome nell'esperienza sono in gioco OGGETTO (la cosa) e il SOGGETTO (l'intelligenza)
la filosofia pu assumere la forma dell'idealismo, che consiste nel puntare sull'intelligenza; oppure
del dogmatismo, che consiste nel puntare sulla cosa. L'idealismo consiste nel partire dal soggetto
per poi spiegare l'oggetto; il dogmatismo parte dall'oggetto per poi spiegare il soggetto.
Secondo Fichte nessuno dei due sistemi riesce a negare direttamente il suo opposto, poich
entrambi presumono l'esistenza del soggetto o dell'oggetto. La scelta fra i due sistemi deriva da
una differenza di interesse nell'uomo, cio da una presa di posizione in campo etico: il
dogmatismo finisce sempre per rendere nulla la libert, fa dell'Io un prodotto delle cose e quindi
nega la sua autonomia; l'idealismo si struttura, al contrario, come dottrina della libert. Il
corrispettivo di queste due filosofie sono due tipi di umanit: quelli con temperamento passivo
non si sono ancora elevati alla libert e quindi preferiscono una spiegazione dogmatica che d
origine a una filosofia della necessit, quelli di temperamento attivo preferiscono una
filosofia della libert.
Fatta questa spiegazione per necessario precisare che tutta la Dottrina delle scienze di Fichte
volta a spiegare la superiorit dell'Io come realt originaria e assoluta che pu spiegare se stessa e
le cose, e il rapporto che c' tra se stessa e le cose.

LA DOTTRINA DELLA CONOSCENZA


Dall'azione di tesi e antitesi nasce sia la conoscenza che l'azione morale. Il dogmatismo ritiene che
la rappresentazione sia data dall'azione della cosa sull'io e quindi sostiene che la cosa sia
indipendente dall'Io e precedente a questo. Fichte accetta questa spiegazione, ma aggiunge che il
Non-Io, quindi l'antitesi, formato dall'Io e pertanto l'azione si riflette sul non-Io, ma ha l'origine
nell'Io. Fichte dunque dogmatico e idealista al tempo stesso: dogmatico perch ammette esista
un'azione del Non-Io; idealista perch ritiene che alla base ci sia l'Io. A questo punto il problema
capire come mai il Non-Io, quindi l'autocoscienza, si presenta come autonoma quando invece
generata dall'Io? Fichte risponde con la teoria dell'immaginazione produttiva, che corrisponde
all'atto di creazione del Non-Io da parte dell'Io. La base che la coscienza presuppone sempre una
situazione in cui un soggetto ha davanti a s un oggetto; pertanto l'azione di creazione sar
inconscia.
La riappropriazione del Non-Io avviene attraverso un processo di conoscenza che avviene in cinque
gradi:
SENSAZIONE: l'Io avverte l'oggetto fuori di s. L'oggetto un dato che si oppone all'Io.
INTUIZIONE: Distinzione fra soggetto e oggetto nelle coordinate spazio-tempo.
INTELLETTO: Molteplicit rapporti tra soggetto e oggetto.
GIUDIZIO: Fissa la sintesi intellettiva.
RAGIONE: Massimo livello conoscitivo.
LA DOTTRINA MORALE
Il primato della ragion pratica
Il motivo per cui la coscienza ha davanti a s un Io finito e non Non-Io finito di natura pratica:
l'azione dell'uomo data dalla conoscenza, ma anche vero che la conoscenza esiste perch noi
agiamo. Quindi, secondo Fichte l'Io pratico (agire) la ragione stessa dell'Io teoretico
(conoscenza). In questo modo Fichte ribadisce quanto gi detto da Kant con il primato della ragion
pratica sulla ragion teoretica. Il pensiero di Fichte viene dunque denominato idealismo etico. La
tesi dell'idealismo che noi esistiamo per agire e il mondo esiste perch teatro delle nostre azioni.
Agire significa imporre al Non-Io la legge dell'Io. L'agire quindi un imperativo, un dovere, che fa
trionfare lo Spirito sulla materia, sia con la sottomissione dei nostri impulsi alla ragione sia
plasmando la realt esterna secondo il nostro volere. Il Non-Io pero indispensabile all'azione
dell'Io: per realizzare se stesso, l'Io (libert) deve agire moralmente. Gi Kant diceva che l'attivit
morale ottenuta con un sforzo; in Fichte questo sforzo l'ostacolo quindi il Non-Io. Per
realizzarsi l'Io deve superare l'ostacolo (Non-Io) con un processo di autoliberazione, attraverso cui
l'Io mira a diventare infinito.
La missione sociale dell'uomo e del dotto
Nell'ultima parte del Sistema della dottrina morale Fichte deduce che il dovere morale pu essere
realizzato da un io finito insieme ad altri io finiti. Ammettendo l'esistenza di altri essere intelligenti,
devo riconoscere che lo scopo della mia esistenza (libert) anche il loro. Quindi ogni io finito
costretto a porre dei limiti alla sua libert, per non intaccare quella degli altri. Il fine ultimo
dell'uomo e della societ dunque quello di farsi liberi e rendere liberi gli altri. Per realizzare
questo scopo occorre la mobilitazione dei dotti.

Nelle Lezioni sulla missione del dotto Fichte sostiene che gli intellettuali non devono rimanere
isolati, ma devono essere persone pubbliche con determinate responsabilit sociali. I dotti devono
essere d'esempio per gli altri uomini.

LA FILOSOFIA POLITICA
Sul pensiero politico di Fichte hanno influenza le vicende storiche contemporanee dalla rivoluzione
francese alle guerre napoleoniche, che stimolano lo sviluppo della filosofi in senso
nazionalistico. Fichte ha una visione contrattualistica e anti dispotica dello Stato: lo scopo del
contratto sociale l'educazione alla libert e il diritto alla rivoluzione. Se lo Stato non permette la
libert, chiunque ha il diritto di rompere il contratto sociale e di promuoverne un altro. Lo Stato
deve favorire lo sviluppo di una societ di persone libere e responsabili: quindi un mezzo di
formazione per la societ perfetta. Nei Fondamenti del diritto naturale secondo i principi della
dottrina della scienza lo Stato garante del diritto: la persona non pu agire nel mondo se non
libera. I diritti originari dell'uomo sono tre: libert, propriet e conservazione e possono essere
garantiti solo da una forza superiore, quindi dallo Stato. Altro compito dello Stato quello di
rendere impossibile la povert, garantendo a tutti i cittadini lavoro e benessere. In
conclusione Fichte propone uno statalismo socialistico, perch basato su un regolamento sociale
della vita pubblica; e autarchico, perch autosufficiente sul piano economico. Non implica
il comunismo: il diritto alla propriet nasce dal diritto al lavoro. Lo Stato deve sorvegliare la
produzione e la distribuzione del benessere e non deve avere contatti con l'esterno, perch
problemi commerciali ed economici possono portare a guerre.

LO STATO NAZIONE E LA CELEBRAZIONE DELLA MISSIONE CIVILIZZATRICE DELLA GERMANIA


L'occupazione napoleonica della Germania ha avuto su Fichte un effetto di aumento del
nazionalismo e del patriottismo. questa la fase dei Discorsi alla nazione tedesca. Il tema di
quest'opera l'educazione: nel mondo serve una nuova azione pedagogica che permetta di
mettersi al servizio del popolo e non di un lite. Secondo Fichte solo il popolo tedesco risulta
essere in grado di promuovere la nuova educazione. Punto fondamentale la lingua: i tedeschi
sono gli unici ad aver mantenuto la loro lingua originaria e pertanto sono l'incarnazione
dell'Urvolk, cio il popolo primitivo rimasto integro. Per questo motivo sono gli unici a considerarsi
un popolo, il popolo per eccellenza. Di conseguenza sono gli unici ad avere una patria e a costituire
un'unit organica che si identifica con la realt profonda della nazione. La Germania dunque,
per Fichte, la nazione eletta che deve realizzare l'umanit fra gli uomini. Occorre sottolineare che il
primato del popolo tedesco di tipo spirituale e culturale e che il fine dell'umanit nei valori etici
della ragione e della libert.
Nel Sistema della dottrina del diritto, Fichte tenta di ricondurre il diritto alla moralit: il diritto la
condizione preparatoria della moralit e bisogna assicurare a ogni persona la realizzazione della
moralit tramite una disciplina, che il diritto.

GLOSSARIO
Dottrina della scienza: Scienza della scienza. Sapere certo e infallibile.
Principio primo del sapere: Io. E' auto creatrice. Prima di porre qualsiasi cosa, dobbiamo
presupporre l'esistenza, quindi l'Io.
Deduzione: Assoluta e metafisica perch si serve dell'Io per spiegare il sistema della realt.
Autocoscienza: Consapevolezza che il soggetto ha di se stesso. Base di ogni conoscenza.
Intuizione intellettuale: Auto intuizione immediata che l'Io ha di se stesso.
Io: Principio assolutamente primo di tutto il sapere umano. In quanto auto creatore di se stesso
risulta automaticamente libero, assoluto e infinito.
Non Io: Mondo oggettivo posto dall'io ma opposto all'Io.
Io finito: Limitato dal Non Io.
Dialettica: Principio della struttura triadica della vita spirituale (tesi/antitesi/sintesi).
Dogmatismo: Partire dall'oggetto per spiegare il soggetto.
Idealismo: Partire dal soggetto per arrivare all'oggetto.
Conoscenza: Azione del Non Io sull'Io.
Morale: Azione del Non Io sull'Io che assume la forma di un dovere che fa trionfare lo Spirito sulla
Materia.
Primato della Ragion Pratica: La conoscenza e l'oggetto della conoscenza esistono solo in funzione
dell'agire.

Potrebbero piacerti anche