Cosmetici, Salute e Qualità Della Vita

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 53

ISTISAN Congressi 73

(ISSN 0393-5620)

ISTITUTO SUPERIORE DI SANIT

COSMETICI, SALUTE E QUALIT DELLA VITA


2 Convegno Materie prime documentate per luso previsto Istituto Superiore di Sanit Roma, 1 giugno 2001

RIASSUNTI
A cura di Giuseppe Salvatore (a), Mirella Colella (b) e Oreste Cozzoli (c)
(a) Laboratorio di Tossicologia Comparata ed Ecotossicologia, Istituto Superiore di Sanit, Roma
(b) Direzione Generale per la Valutazione dei Medicinali e la Farmacovigilanza, Ministero della Sanit, Roma (c) Stazione Sperimentale per le Industrie degli Oli e dei Grassi, Milano

Roma 2001

Istituto Superiore di Sanit Cosmetici, salute e qualit della vita. 2 Convegno. Materie prime documentate per luso previsto. Istituto Superiore di Sanit. Roma, 1 giugno 2001. Riassunti. A cura di Giuseppe Salvatore, Mirella Colella e Oreste Cozzoli 2001, iii, 45 p. ISTISAN Congressi 73 Il Convegno riunisce contributi di operatori del settore cosmetico provenienti da realt diverse (amministrazione pubblica, universit, ricerca, imprenditoria, ecc.) e propone dunque interessanti spunti di riflessione sul ruolo dei cosmetici in rapporto alla salute e alla qualit della vita con particolare riferimento alla funzione delle materie prime. Il Convegno articolato in tre sessioni: 1) Dalle materie prime al prodotto cosmetico; 2) Dal prodotto cosmetico al consumatore, 3) Informazione e ricerca (sessione di presentazione di poster) e una Tavola rotonda che prevede la discussione finale dei temi trattati con lintento di giungere ad una formulazione di proposte finalizzate allaggiornamento della attuale normativa sui cosmetici. Parole chiave: Cosmetici, Normativa, Materie prime, Recupero dellinformazione

Istituto Superiore di Sanit Cosmetics, health and life quality. 2nd Conference. Certified raw materials for designed purpose. Istituto Superiore di Sanit. Rome, June 1, 2001. Astract book. Edited by Giuseppe Salvatore, Mirella Colella and Oreste Cozzoli 2001, iii, 45 p. ISTISAN Congressi 73 (in Italian) The Conference gathers important papers by operators involved in different sectors of the cosmetics field (government, university, research, industry, etc.), thus presenting relevant hints for discussion on the role of cosmetics in relation to human health and the quality of life with particular reference to raw materials. The conference has three sessions: 1) From raw materials to cosmetic products; 2) From cosmetic products to consumers; 3) Information and research (poster session), and a Round table where the main issues of the conference will be finally discussed with the purpose to draw up proposals for updating the present regulations on cosmetics in Italy. Key words: Cosmetics, Regulations, Raw materials, Information retrieval Convegno organizzato da: Istituto Superiore di Sanit. Con la partecipazione di: Ministero della Sanit, Stazione Sperimentale per le Industrie degli Oli e dei Grassi, Societ Italiana di Chimica e Scienze Cosmetologiche e Federchimica (Gruppo Aromi e Fragranze, Gruppo Materie Prime per lIndustria Cosmetica). Comitato organizzatore Mirella Colella, Giuseppe Salvatore (Responsabile Scientifico) Comitato scientifico Rita Patrizia Aquino, Paolo Aureli, Cesidio Bianchi, Angelo Carere, Domenica Centi, Mirella Colella, Luigi Gagliardi, Giuseppe Salvatore (Coordinatore), Carla Scesa Il rapporto disponibile online nel sito di questo Istituto: www.iss.it.

Istituto Superiore di Sanit 2001

INDICE

Premessa................................................................................................................ iii Programma .............................................................................................................. 1 Prima sessione Dalle materie prime al prodotto cosmetico ................................................................... 5 Seconda sessione Dal prodotto cosmetico al consumatore....................................................................... 19 Sessione Poster Informazione e ricerca ................................................................................................ 27 Indice degli autori .................................................................................................. 45

ii

PREMESSA
Largomento di questo 2 Convegno sul tema Cosmetici, salute e qualit della vita appare molto ambizioso se inteso come trattazione globale ed esaustiva dei vari aspetti connessi con luso delle materie prime. Lobiettivo in realt pi preciso ed piuttosto incentrato sul significato da dare allaggettivo documentate che trae spunto dai principi sulla qualit, efficacia e sicurezza degli ingredienti e dei prodotti cosmetici enunciati nella Legge n. 713 dell11 ottobre 1986, suoi aggiornamenti e modifiche, e nel DL.vo n. 126 del 24 aprile 1997. Tali principi, che in pratica raccomandano limpiego di materie prime sicure e certificate per luso previsto, nella realt sono talvolta disattesi, causando situazioni potenzialmente a rischio per la sicurezza dei consumatori. Liniziativa, quindi, di questa riflessione sulla situazione, da effettuarsi con spirito collaborativo da parte di chi impegnato nel settore cosmetico (dallamministrazione pubblica, universit, imprenditoria e organismi nazionali alle varie figure professionali) quanto mai attuale in un momento in cui sempre pi si fa attenzione alla salute come bene fondamentale per lindividuo e la collettivit. Il Comitato organizzatore

iii

iv

PROGRAMMA
Venerd 1 giugno 2001
9.00 9.30 Registrazione dei partecipanti Indirizzo di benvenuto

Prima sessione DALLE MATERIE PRIME AL PRODOTTO COSMETICO Moderatori: M. Colella, G. Salvatore 9.40 Riflessione in tema di qualit, efficacia e sicurezza G. Salvatore Materie prime cosmetiche L. Carinelli Dalle materie prime al prodotto cosmetico: situazione e sviluppi nellUnione europea M. Trovato Fragranze e aromi F. Filippini Intervallo Il ruolo dei tensioattivi nelle formazioni cosmetiche autopreservanti O. Cozzoli Quei tensioattivi chiamati emulsionanti: una rassegna attuale G. Proserpio, G. DAgostinis Materie prime dorigine vegetale F. Mearelli, R. Pozzi, C. Sessa Prospettive duso di ingredienti alternativi naturali R. Malanchin, M. Baggi Sostanze funzionali: quali esigenze per la cute? C. Scesa Intervallo

10.00

10.20

10.40

11.00 11.20

11.40

12.00

12.20

12.40

13.00

Seconda sessione DAL PRODOTTO COSMETICO AL CONSUMATORE Moderatori: C. Scesa, O. Cozzoli 14.00 Dimostrazione dellefficacia e della tollerabilit dei prodotti cosmetici A. Cristaudo, M. Picardo, B. Santucci Caratteristiche edonistiche del cosmetico: ruolo degli ingredienti nella definizione del suo profilo sensoriale E. Mignini Funzionalit degli ingredienti cosmetici e pubblicit ingannevole G. Bronzini Controllo ufficiale finalizzato alla prevenzione sanitaria ed alla qualit dei prodotti cosmetici L. Gagliardi Evoluzione normativa sulla sperimentazione di ingredienti e di prodotti cosmetici finiti M. Colella Intervallo

14.20

14.40

15.00

15.20

15.40

Sessione Poster INFORMAZIONE E RICERCA Moderatori: A. Gasparoli, L. Gagliardi 16.00 Breve presentazione e discussione

Cosmetici: quale informazione? P. De Castro, R. Ferrara, G. Poppi, A. Spurio Cosmesi in Internet: come orientarsi tra i trucchi della rete R. Cammarano, M. Della Seta, A. Dracos Attivit della Sottocommissione Prodotti cosmetici e di igiene personale A. Gasparoli, O. Cozzoli Profili gascromatografici dellolio essenziale ottenuto dalle foglie di Melaleuca alternifolia Cheel E. Gentile, A. Cioffi , L. Farina, R. P. Aquino, G. Salvatore Particolare ed inconsueta utilizzazione del Tea Tree Oil C. Ricciardi

Utilit delle misure impedometriche nella valutazione dellattivit antimicrobica dellolio essenziale di Melaleuca alternifolia Cheel I. Cagliani, S. Gatti, B. Besostri Presenza di insettorepellenti nei cosmetici A. Cioffi, E. Gentile, L. Farina, R. P. Aquino, G. Salvatore Criteri per scegliere le argille nella cosmesi e nella fangoterapia V. Summa, F. Tateo Profilo polifenolico ed attivit antiossidante e fotoprotettiva di un estratto di Culcitium Reflexum S. Morelli, A. Tomaino, A. Saija, F. Bonina, R. P. Aquino Identificazione e dosaggio di sostanze corticosteroidee nei prodotti cosmetici L. Gagliardi, D. De Orsi, M. R. Del Giudice, F. Gatta, B. Gallinella, L. Turchetto, R. Porr Individuazione della genuinit dellolio di jojoba A. Gasparoli, S. Tagliabue Lanalisi gascromatografica della frazione sterolica del burro di karit A. Gasparoli, M. E. Gaboardi Valutazione dellattivit antimicrobica della propoli e di alcuni dei suoi componenti W. Baffone, C. Scesa, B. Citterio, E. Vittoria, G. Lombardelli Tavola rotonda DISSERTAZIONE SUL TEMA DEL CONVEGNO, INDIRIZZI E PROPOSTE PER UN COMPLETAMENTO DELLA NORMATIVA Moderatori: M. Colella, G. Salvatore

Prima sessione

Dalle materie prime al prodotto cosmetico


Moderatori Mirella Colella, Giuseppe Salvatore

RIFLESSIONE IN TEMA DI QUALIT, EFFICACIA E SICUREZZA


Giuseppe Salvatore Laboratorio di Tossicologia Comparata ed Ecotossicologia, Istituto Superiore di Sanit, Roma Il duplice obiettivo di facilitare lo scambio delle merci tra i Paesi e di tutelare la salute pubblica dai potenziali rischi derivanti dallimpiego delle stesse quando non adeguate sotto il profilo della qualit, dellefficacia e della sicurezza, alla base di ogni specifica norma che regolamenta la produzione e la vendita di una variet di prodotti di largo consumo umano, tra cui i cosmetici. Per questi i criteri per garantirne linnocuit e lefficacia si ritrovano nel DL.vo 126/1997, cio nel decreto di recepimento di una direttiva adottata dallUnione Europea circa nove anni fa (35/92/CEE). La riflessione sul tema della relazione scaturisce appunto dal voler fare intanto unanalisi della situazione, richiamando lattenzione su quei punti che non hanno avuto ancora lo sviluppo annunciato dal decreto sopracitato, cercando cos di sollecitare eventuali proposte per migliorare la normativa vigente. La verifica dei ruoli e delle responsabilit porta da un lato a considerare limprenditoria delle materie prime (obbligo di rendere disponibili le relative informazioni), degli utilizzatori delle stesse (produzione, confezionamento, immagazzinamento e distribuzione dei prodotti finiti; applicazione di BPF e di un idoneo sistema di qualit; responsabilit del proprietario, del direttore tecnico e del valutatore della sicurezza) e gli importatori (responsabile dellimmissione sul mercato ed esperto dei prodotti importati) e dallaltro lamministrazione pubblica e periferica cui compete lonere di assicurare una regolamentazione adatta allo scopo e la corretta applicazione della stessa attraverso unazione di sorveglianza su tutto il territorio nazionale. Purtroppo da tale contesto emergono alcune questioni la cui definizione rimandata a decreti da emanarsi appositamente, che riguardano: i criteri di purezza chimica e microbiologica dei prodotti cosmetici ed i relativi metodi di analisi; le modalit con cui i produttori e distributori di materie prime debbono rendere disponibili le informazioni sulle stesse; il tipo di struttura che deve avere il dossier previsto per ciascun cosmetico; listituzione del sistema di cosmeticosorveglianza; le modalit di comunicazione degli effetti indesiderati dei cosmetici da parte dei cittadini. Altri punti controversi riguardano: una migliore definizione degli ingredienti nellInventario; lapplicazione dei principi di BPL allo studio degli ingredienti cosmetici; il numero di laboratori al riguardo certificati, che appare esiguo rispetto al numero di ingredienti utilizzabili dallindustria cosmetica; linadeguatezza dei sistemi alternativi alla sperimentazione animale, il cui divieto, pur stabilito per motivi di eticit a partire dal 1998, viene prorogato di anno in anno; il conseguente ricorso ai volontari per valutare gli eventuali effetti irritativi dei prodotti. Non vi dubbio che in tutto ci si possano verificare situazioni non ben valutate e quindi potenzialmente a rischio per i consumatori; ma pur vero che gi la corretta e documentata informazione sulle materie prime per luso previsto possa avvalorare un accettabile livello di sicurezza dei prodotti finiti. Questo convegno intende iniziare una tale verifica sistematica per le diverse categorie di materie prime cosmetiche cominciando tra quelle pi utilizzate.

MATERIE PRIME COSMETICHE


Luigi Carinelli Gruppo Materie Prime per lIndustria Cosmetica, Assospecifici-Federchimica, Milano La direttiva 93/35 CEE del 14 giugno 1993, pi nota con il nome di VI modifica, ha coinvolto solo indirettamente i fornitori di ingredienti. La legge di recepimento in Italia (DL n. 126 del 24 aprile 1997) ha invece esplicitamente indicato alcuni doveri dei fornitori di materie prime. Tuttavia gli ingredienti cosmetici costituiscono un insieme numeroso e molto articolato di sostanze, rendendo estremamente difficoltoso usare criteri uniformi ed omogenei di valutazione. Questa complessit e variet si riflette anche nelle attuali norme di etichettatura, in quanto la nomenclatura INCI non rende facile distinguere tra ingredienti di ben diversa natura e valenza. Il tutto reso ancora pi complicato dalle normative esistenti e in preparazione riguardanti lintroduzione sul mercato di prodotti ottenuti sia per sintesi chimica che per estrazione da sostanze naturali. Ne deriva che nel rapporto tra cliente e fornitore si vanno ad inserire ulteriori elementi critici. Assume quindi una importanza sempre maggiore la quantit e la qualit delle informazioni che, tramite la documentazione tecnica di accompagnamento, il fornitore di materie prime comunica ai suoi clienti. La documentazione diviene quindi parte integrante del prodotto, come altre componenti pi o meno importanti quali le caratteristiche chimicofisiche, le prestazioni, il prezzo, la disponibilit, lassistenza post-vendita, linnovazione. La legislazione continua nel frattempo ad evolversi, variando in continuazione lo scenario nel quale operiamo, costringendoci quindi a modifiche ed adattamenti. E tuttavia estremamente importante che le limitazioni poste dalle future disposizioni di legge, sia europee che italiane, pur nel rispetto delle esigenze di tutela della salute del consumatore e di una crescente sensibilit verso lambiente, lascino lo spazio allinnovazione anche nel settore delle materie prime cosmetiche, in quanto linnovazione non soltanto fine a s stessa, ma porta anche ad un miglioramento della sicurezza del consumatore, ad un migliore soddisfacimento delle sue necessit di salute, di igiene e di bellezza, ed anche, pur se talora questo lato non viene sufficientemente recepito, ad un maggior rispetto dellambiente.

DALLE MATERIE PRIME AL PRODOTTO COSMETICO: SITUAZIONE E SVILUPPI NELLUNIONE EUROPEA


Marinella Trovato Unipro, Milano La legislazione nazionale che disciplina i prodotti cosmetici deriva da provvedimenti comunitari che dal 1976 hanno inquadrato con uno specifico assetto normativo questa categoria di prodotti. La Comunit europea ha fino ad oggi adottato, per disciplinare la produzione e la commercializzazione di cosmetici, lo strumento giuridico della direttiva: direttiva base , infatti, la 76/768CEE del 27 luglio 1976, rivolta a tutti gli Stati membri per avviare ununiforme disciplina della produzione e del commercio dei prodotti cosmetici e direttive del Consiglio o della Commissione sono gli strumenti giuridici successivamente adottati dalla Comunit per aggiornare ed adeguare la direttiva base. In ambito di Commissione europea, dal luglio del 1997, la competenza in tema di prodotti cosmetici ripartita tra due diverse Direzioni generali. La Direzione generale Imprese ha assunto la responsabilit per gli aspetti giuridicoamministrativi, mentre la Direzione generale Salute del consumatore ha la responsabilit della parte scientifica, avvalendosi per lo svolgimento di tale ruolo, del Comitato Scientifico di cosmetologia e dei prodotti non alimentari (SCCNFP), costituito da esperti indipendenti, di rinomata fama e competenza, provenienti da tutti i paesi europei. Nellemanazione delle direttive, che prevedono sia atti amministrativi che valutazioni di carattere scientifico, quindi necessaria linterazione delle due direzioni generali. I prodotti cosmetici immessi sul mercato comunitario non devono causare danni alla salute umana nelle normali e nelle ragionevolmente presumibili condizioni dimpiego, recita lart. 2 della direttiva 93/35 CEE. La stessa direttiva 93/35CE che, ultima, in ordine di tempo, ha emendato la direttiva base del 1976 si posta, tra gli obiettivi principali, di salvaguardare la salute del consumatore dai possibili effetti nocivi correlati alla presenza nei prodotti di specifiche sostanze e preparazioni che potrebbero nuocere alluomo in relazione a loro intrinseche propriet. Diversi meccanismi sono stati sviluppati, alla luce del mandato della direttiva base, al fine di soddisfare il principio fondamentale di proteggere la salute del consumatore ed in particolare sono state realizzate una serie di liste positive e negative di sostanze impiegabili o meno nei cosmetici, quali: linventario degli ingredienti utilizzati nei prodotti, sulla base delle informazioni pervenute dalle industrie che rappresenta una lista indicativa e non esaustiva, aggiornabile periodicamente; lelenco delle sostanze che non devono far parte della composizione dei prodotti cosmetici; gli elenchi di sostanze che non possono essere contenute nei prodotti cosmetici salvo che in determinati limiti e condizioni; gli elenchi di sostanze autorizzate che comprendono agenti coloranti, conservanti e filtri ultravioletti. Il produttore o il suo agente o alla persona per conto della quale il cosmetico immesso sul territorio comunitario deve inoltre tenere a disposizione, ai fini di controllo da parte delle autorit esplicitamente designate in ogni stato membro, una serie dinformazioni sul

prodotto dalle quali sia possibile evincere che sono state adottate tutte le misure e si tenuto conto di ogni indicazione e prescrizione per garantirne la sicurezza nelluso umano. In particolare necessario effettuare sotto la responsabilit di un esperto, competente in materia di risk assessment, la valutazione della sicurezza del prodotto finito per la salute umana, prendendo in considerazione in particolare il profilo tossicologico generale degli ingredienti, la struttura chimica e il livello di esposizione. La valutazione della sicurezza per la salute umana deve essere effettuata conformemente ai principi di buona prassi di laboratorio previsti nella direttiva 87/18/CEE del Consiglio, del 18 dicembre 1986, concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative relative allapplicazione dei principi di buone prassi di laboratorio e al controllo della loro applicazione per le prove sulle sostanze chimiche.

10

FRAGRANZE E AROMI
Fabrizio Filippini Gruppo Aromi e Fragranze, Assospecifici-Federchimica, Milano Fragranze e aromi giocano un importantissimo ruolo nella formulazione di un prodotto cosmetico: indipendentemente dalla funzione per cui il cosmetico concepito, essi ne rappresentano il biglietto da visita, il primo impatto con il giudizio sensoriale del consumatore. Non a causa, tuttavia, di questa connotazione edonistica vengono prestate a fragranze e ad aromi meno attenzioni per quanto riguarda la sicurezza per il consumatore rispetto agli altri ingredienti ad uso cosmetico. Infatti con il Decreto Legislativo n. 126 del 24 aprile 1997, che ha recepito in Italia le direttive 93/35/CEE e 95/17/CE, risulta che anche il fornitore di fragranze e di aromi deve garantire al produttore di cosmetici ferma restando la segretezza della formula adeguate informazioni sulla sicurezza di impiego di questi prodotti. Al fine di agevolare ladempimento ai dispositivi previsti dalla norma in parola, le associazioni europee EFFA e COLIPA, rispettivamente rappresentative dei produttori di aromi e fragranze e dei produttori di cosmetici, hanno collaborato alla definizione di direttive ufficiali concernenti lo scambio di informazioni tra fornitori di fragranze/aromi e produttori di cosmetici. Il Gruppo aromi e fragranze di Federchimica e UNIPRO hanno di conseguenza collaborato alla predisposizione della versione italiana delle direttive EFFACOLIPA. Queste direttive si basano soprattutto, per quanto riguarda le dichiarazioni di sicurezza delle fragranze, sulle raccomandazioni del Codice di Buona Pratica IFRA, di conseguenza vincolanti per tutte le imprese che aderiscono ad IFRA attraverso le associazioni nazionali. IFRA e lOrganizzazione Internazionale delle Industria delle Fragranze, in assenza di specifiche norme di legge che regolamentano direttamente le fragranze, hanno introdotto a partire dal 1974 un sistema di autoregolamentazione destinato allIndustria. La funzione primaria di questo sistema stata la creazione di un Codice di buona pratica per lIndustria delle fragranze che fornisce suggerimenti per una buona pratica di fabbricazione e stabilisce delle direttive destinate ai produttori, ai fini di utilizzare senza rischi gli ingredienti delle fragranze, con particolare attenzione per quegli ingredienti che potrebbero provocare effetti indesiderati. Il Codice IFRA redatto da un Comitato Scientifico di Esperti del settore sulla base di dati riscontrati e dai risultati degli studi scientifici condotti sulle materie prime utilizzate per la preparazione delle fragranze. Per quanto riguarda la sicurezza dimpiego degli aromi, oltre che sul Codice IFRA le direttive EFFA-COLIPA si basano soprattutto sulla complessa normativa comunitaria in materia di aromi per alimenti, che prevede, nel giro di alcuni anni, di completare il vaglio tossicologico di tutte le sostanze aromatizzanti utilizzate in Europa.

11

IL RUOLO DEI TENSIOATTIVI NELLE FORMULAZIONI COSMETICHE AUTOPRESERVANTI


Oreste Cozzoli Stazione Sperimentale per le Industrie degli Oli e dei Grassi, Milano In questa nota viene riportata una panoramica sullattivit antimicrobica dei tensioattivi, con particolare enfasi allevidenziazione delle correlazioni esistenti fra la struttura chimica e lattivit antimicrobica. Per i chimici formulatori importante avere una certa conoscenza dellattivit antimicrobica dei tensioattivi, oltre che degli effetti collaterali e delle interferenze, per affrontare lo sviluppo della formulazione in modo razionale. Generalmente, per la conservazione dei prodotti vengono utilizzati dei conservanti ad attivit antimicrobica dal momento che questi prevengono la crescita dei microrganismi che possono essere dannosi o possono essere causa di difetti (deterioramento, decolorazione, modificazione degli odori, ecc.). I prodotti conservanti possono avere attivit irritante o sensibilizzante per alcune persone che usano prodotti che li contengono; di conseguenza, preferibile impiegarne la quantit strettamente necessaria per unadeguata conservazione dei prodotti. Molti tensioattivi sono composti polifunzionali dal momento che presentano attivit antimicrobica oltre alla peculiare caratteristica di ridurre la tensione superficiale delle soluzioni acquose nelle quali sono impiegati. Da questo punto di vista appare evidente che i tensioattivi rappresentano una classe di composti che possono contribuire allattivit del sistema conservante. Pu essere possibile ridurre e/o eliminare i conservanti in alcune formulazioni attraverso la selezione dei tensioattivi e delle condizioni fisicochimiche che prevengono/minimizzano la crescita microbica. Allindustria cosmetica vengono forniti molti tensioattivi come soluzioni acquose contenenti conservanti. E importante che questi conservanti, presenti accidentalmente, siano opportunamente considerati nella formulazione del prodotto e nella reclamizzazione del prodotto finito. Limpiego dei tensioattivi pu consentire la riduzione nellimpiego dei conservanti in alcune formulazioni e contribuire allo sviluppo di prodotti cosmetici autopreservanti.

12

QUEI TENSIOATTIVI CHIAMATI EMULSIONANTI: UNA RASSEGNA ATTUALE


Giovanni Proserpio (a), Giovanni DAgostinis (b) (a) Scuola di Specializzazione in Scienza e Tecnologia Cosmetiche, Universit degli Studi, Siena (b) Rivista Kosmetica Langlofono surfattante, corrispondente allitaliano tensioattivo, riassume nel suo significato varie prestazioni quali lazione bagnante, solubilizzante ed emulsionante. Quando tali effetti sono di breve durata e coinvolgono tensioattivi molto idrofili si parla di azione detergente. Quando si formano strutture micellari stabili, con particolari tensioattivi idrofili inglobanti corpi lipidici, si parla pi specificatamente di solubilizzazione. Labbinamento di un tensioattivo idrofilo con uno lipofilo determina la formazione di emulsioni O/A, ragionevolmente stabile e si parla in tal caso di sistema emulsionante O/A. Se, infine, si utilizza un tensioattivo a bassa idrofilia abbinandolo ad un elettrolita idrosolubile ed agente come collettore dei dipoli dellacqua (es. MgSO4), si parla di azione emulsionante A/O. In tutti e quattro i campi sono stati fatti ultimamente notevoli progressi. Limitando la nostra attenzione alle voci emulsioni O/A ed A/O, abbiamo evidenziato i progressi pi recenti: - nelle emulsioni anioniche O/A - nelle emulsioni non ioniche O/A - nelle emulsioni non ioniche A/O In particolare ci siamo soffermati sugli emulsionanti polimerici e sulle tecniche di emulsionamento caldo/freddo e freddo/freddo che, sempre pi spesso, vanno a sostituire il tradizionale metodo caldo/caldo, riportando anche alcuni esempi formulativi.

13

MATERIE PRIME DORIGINE VEGETALE


Fausto Mearelli (a), Roberto Pozzi (b), Carlo Sessa (c) (a) Planta Medica, Pistrino di Citerna (MI); (b) Indena, Milano; (c) ASSOERBE, Milano Le materie prime di origine vegetale impiegate in campo cosmetico sono costituite normalmente da estratti preparati in modi diversi. Lestratto viene utilizzato nel prodotto cosmetico in base alla sua attivit sulla pelle, sui capelli, sulle mucose, sulla secrezione di alcune ghiandole, ecc., senza tuttavia esprimere una vera e propria azione farmacologica onde non confondere la suddetta con quella funzionale del cosmetico. Il controllo dellestratto non sufficiente a garantirne la genuinit. Occorre il controllo della materia prima costituita dal vegetale. Chi produce estratti deve analizzare le droghe vegetali da un punto di vista botanico e chimico per accettare solo le specie utilizzabili ed individuare le sofisticazioni. Devono anche essere considerate alcune impurezze potenziali quali i pesticidi, le aflatossine e i metalli pesanti in funzione del metodo impiegato per la produzione dellestratto. Gli estratti, essendo impiegati per la loro attivit, devono essere controllati per quantificare le sostanze attive presenti e, ove non possibile, il rapporto estratto/droga. E allo studio, presso la Farmacopea Europea, una linea guida per la classificazione degli estratti in base alla conoscenza dei principi attivi in essi contenuti; questa potr essere un utile riferimento per quanto si sta attuando presso la Sottocommissione Prodotti Cosmetici ed Igiene Personale operante presso la Stazione Sperimentale per le Industrie degli Oli e dei Grassi di Milano. Si fa rilevare che largomento ha avuto una particolare attenzione in ambito della sopracitata commissione che ha effettuato ricerche sperimentali su campioni di estratti di interesse cosmetico per arrivare alla definizione quali-quantitativa dei medesimi in un progetto di normalizzazione della materia che si rifletter nella redazione di norme UNI. Largomento ha avuto un seguito nel 1 convegno tenutosi a Roma nel dicembre 1998 presso lIstituto Superiore di Sanit e avr una ricaduta nazionale per una corretta verifica della qualit degli estratti a vantaggio degli utilizzatori dei medesimi. La standardizzazione dei metodi di produzione dipende dal tipo di classificazione. Altri parametri da controllare sono lidentificazione chimica, il contenuto in sostanza secca e alcuni dati chimico-fisici. Le impurezze potenziali quali i solventi residui, i pesticidi, le aflatossine, le cariche batteriche e i metalli pesanti dovranno avere dei limiti in funzione dellimpiego previsto. I metodi di produzione degli estratti devono tener conto del tipo di vegetale da estrarre, delle sostanze attive che si vogliono recuperare, del livello di purezza che deve essere raggiunto soprattutto in funzione dellutilizzo del prodotto finito. Infine, e non ultimo, il fattore stabilit che di competenza del produttore per la materia prima. Per il prodotto finito, che in genere contiene quantit modeste di estratto, esiste il problema della sua quantificazione onde poter stabilire la corretta preparazione del cosmetico e la stabilit del medesimo. Pi sar stato sensibile e specifico il metodo di analisi dellestratto pi sar facile farne il controllo nel prodotto finito.

14

PROSPETTIVE DUSO DI INGREDIENTI ALTERNATIVI NATURALI


Rosella Malanchin, Marcello Baggi AMI Italia, Garbagnate Milanese (MI) Prima di diventare agricoltore luomo stato cacciatore e si servito degli animali per vestirsi, alimentarsi e adornarsi. Basterebbe consultare il papiro di Erbers per redigere un lungo elenco di sostanze animali usate nei cosmetici dagli antichi egizi. Ed al loro fianco anche non poche sostanze inorganiche minerali, argilla in testa. Per venire a tempi a noi pi vicini, si pu ricordare che per tutta la prima met del 900, la opoterapia ha condizionato non poco la cosmesi di allora; placenta, estratti embrionali e tessutali, midollo, cervello, sangue, estratti di ghiandole endocrine, e ormoni hanno per quasi un secolo occupato posizioni primarie nei cosmetici. Verso la fine del secolo, la spinta animalista comincia a farsi sentire e si provvede a selezionare gli ingredienti che non presuppongono il sacrificio di animali. Prodotti animali come lanolina, miele, uova, latte, seta vengono privilegiati mentre cessa l uso di visoni e tartarughe. Poi esplode dapprima lAIDS (che blocca luso di placenta umana), quindi la BSE che mette in crisi l uso di derivati bovini, ovini e caprini. Ci si rifugia (specie i francesi) sugli animali marini, ma il risultato modesto. Cosa rimane oggi degli ingredienti cosmetici animali? Proviamo a suddividere le voci in base al tipo di animale: a) Insetti - dalle api (mellitocosmesi): miele, cera, gelatina reale, polline, propoli - da Bombix mori (Baco da seta): seta polvere, fibroina, sericina e voci minori. b) Animali terrestri - dai bovini: sego, olio di zoccolo (bubulum), latte, burro, caseina, colostro, collagene, fibronectina, gelatina, cheratina, parti varie (vitulus) escluse le vietate - dai suini: sugna, collagene - dagli ovini: lanolina, colesterolo - dai caprini: latte - dalle galline: uovo, acido jaluronico, embrioni, colesterolo, lecitina. c) Animali marini - chitina, chitosano (esoscheletro di crostacei), nero di seppia, collagene, oli di pesce vari, ostriche, ricci di mare, salmone uova, olio, storione uova, squalene. Anche luso di miele, latte, uovo oggi contestato come disdicevole: secondo gli animalisti. In campo cosmetico lessere umano diventa sempre pi vegetariano. Per quanto riguarda le sostanze inorganiche minerali, le parole magiche argilla e fango caratterizzano un po tutto il settore degli ingredienti cosmetici minerali. E un settore senza crisi, e che procede a ruota con quello fitocosmetico. Da un lato comprende prodotti di antico uso: Attapulgite, Bentonite, Calamina, Caolino, Ettorite, Montmorrilonite, Sepiolite, Talco; dallaltro composti inorganici ad uso pi specifico come Alluminio cloridrato, Bismuto ossicloruro, Ossidi di Ferro e Cromo, Biossido di Titanio e Ossido di Zinco.

15

C anche un terzo gruppo di sostanze molto particolari come le diatomee, la terra follone, i sali marini, la pomice, che sono usate per le loro propriet leviganti. Un interessante esempio di materiale argilloso di valore cosmetico costituito dalla storica terra di Nocera Umbra definita un tempo come Bolus alba (argilla bianca). Nella relazione completa troverete la lista degli ingredienti cosmetici di provenienza minerale ed animale ammessi e quelli non ammessi. Un particolare ringraziamento dobbiamo rivolgere al Prof. Proserpio per i consigli e lorientamento che ci ha dato nella stesura della nostra relazione.

16

SOSTANZE FUNZIONALI: QUALI ESIGENZE PER LA CUTE?


Carla Scesa Scuola di Specializzazione in Scienza e Tecnologia Cosmetiche,Universit degli Studi, Siena Linterrogativo posto dal titolo della relazione riguarda ormai milioni di persone, di tutte le et, che si concentrano non soltanto nelle aree pi ricche del mondo, ma in culture e Paesi diversi, spesso con tradizioni antichissime che ci arrivano attraverso i millenni. Esigenze cosmetiche che iniziano nella culla, con un grande bisogno di protezione e ci accompagnano per tutta la vita, sviluppandosi in tre grandi momenti: protezione, prevenzione, trattamento. La relazione, considerando i grandi problemi della cosmesi attuale invecchiamento, caduta dei capelli e cellulite ne prende in considerazione soprattutto il primo aspetto, considerando le profonde differenze tra il crono-invecchiamento, scritto nel nostro DNA e il foto-invecchiamento, pi legato alle attenzioni cosmetiche e agli stili di vita. Ed sulla prevenzione dai danni ambientali che si concentrano le attenzioni della ricerca scientifica, con la nascita di nuove discipline, quali lingegneria cutanea, per valutare gli effetti dei cosmetici applicati sulla cute. Si entra a fondo nei meccanismi della biologia cellulare, nella trasmissione dei messaggi tra cellula e cellula, fino a cercare di percorrere lintero cammino delle sostanze attive cosmetiche, attraverso le vie cutanee, le loro barriere, il ruolo delle molecole poste a protezione dellintegrit cutanea. Dalla ricerca stanno nascendo nuove conoscenze e nuove funzionalit, si ricercano nuove materie prime, spesso attingendo ad antiche esperienze o a nuovissimi ritrovati, esplorando ad esempio limmenso patrimonio marino, dove sono presenti strani accoppiamenti di sostanze, molecole poco note sulla superficie terrestre (quali molti oli da pesci o estratti da alghe di profondit), nella ricerca continua di nuove fonti di approvvigionamento. Biotecnologia e ricerca danno altres origine a sistemi applicativi sempre pi mirati verso le cellule-bersaglio, con lo studio di nanosistemi funzionalizzati e di forme di deposito e rilascio. Ma le esigenze della cute sono altres orientate verso la sua protezione immunitaria, in un mondo dove le aggressioni ambientali sono sempre pi intense e rapide nel loro cambiamento, senza permettere a quel meraviglioso organo di difesa che la cute umana, di sviluppare opportuni sistemi di salvaguardia. Esigenze dunque di protezione, ma anche di riparazione e di prevenzione dei danni, soprattutto da quei raggi solari di cui non si conoscono ancora tutte le possibili implicazioni cutanee. Studi che portano i cosmetici verso nuove frontiere di funzionalit e di efficacia: da sperimentare, da documentare, da dimostrare. Diventer un impegno del futuro saper riconoscere quella sottile linea che talora separa un cosmetico di trattamento da un farmaco ed i meccanismi, attraverso i quali, le oltre 10.000 sostanze coinvolte nelle formulazioni, riescono ad ottenere effetti concreti di efficacia e funzionalit.

17

18

Seconda sessione

Dal prodotto cosmetico al consumatore


Moderatori Carla Scesa, Oreste Cozzoli

19

20

DIMOSTRAZIONE DELLEFFICACIA E DELLA TOLLERABILIT DEI PRODOTTI COSMETICI


Antonio Cristaudo, Mauro Picardo, Baldassare Santucci Istituto Dermatologico San Gallicano, IRCCS, Roma Uno dei presupposti fondamentali della direttiva europea sui prodotti cosmetici stata quella di garantire la salvaguardia della salute del consumatore. Infatti i prodotti cosmetici devono essere immessi sul territorio comunitario in modo tale da non causare danni alla salute umana , se applicati nelle normali o ragionevolmente prevedibili condizioni duso. La sicurezza di un cosmetico deve essere garantita attraverso la messa a punto di informazioni (dossier cosmetico) che comprovano la qualit e la sicurezza delle materie prime impiegate nella formulazione, laffidabilit dei mezzi di produzione che devono rispondere ai criteri di buona pratica di fabbricazione, la predisposizione di una valutazione del rischio operata preliminarmente sulla base del profilo tossicologico, della struttura chimica e del livello di esposizione delle singole materie prime della formulazione, e confermate successivamente attraverso leffettuazione di test complementari in vitro e sulluomo del prodotto finito. In particolare, quando le informazioni sugli ingredienti non sono sufficienti, opportuno considerare: il veicolo utilizzato che permette un marcato aumento della penetrazione cutanea degli ingredienti, linterazione degli ingredienti che facilita leventuale formazione di nuove sostanze con potenzialit tossiche. Fanno parte integrante del dossier le prove della funzionalit attribuita al cosmetico. E necessario provare lefficacia di un cosmetico, quando tali effetti non sono giustificabili dalla documentazione disponibile sulle singole materie prime, o quando gli effetti non sono dovuti alla presenza di un singolo costituente, ma alla sinergia degli ingredienti. Il cosmetico, infatti, una composizione che associa pi ingredienti, ciascuno dei quali contribuisce allefficacia globale del prodotto. La valutazione dellefficacia di un cosmetico effettuata attraverso la messa a punto di protocolli sperimentali standardizzati adatti alla tipologia del prodotto in esame. Le prove potranno essere condotte sia in vitro che in vivo anche se allo stato attuale non esistono metodologie ufficiali per il controllo dellefficacia dei prodotti cosmetici. I test in vitro comprendono modelli cellulari, epidermide o cute ricostituita, test chimici e fisici. E possibile effettuare test sulluomo, da eseguire in condizioni sperimentali controllate e documentabili, attraverso test strumentali con apparecchiature e protocolli convalidati. Oltre al vantaggio della non invasivit indispensabile in sperimentazioni sulluomo, le metodiche strumentali consentono la raccolta di dati numerici, che possono essere elaborati dal punto di vista statistico, e permettono quindi una pi oggettiva descrizione degli effetti ottenuti. Tali test risultano importanti anche perch la VI modifica della direttiva europea sui cosmetici prevede la proibizione alluso degli animali per la valutazione della sicurezza e dellefficacia dei prodotti cosmetici (sebbene tale divieto sia per ora sospeso).

21

CARATTERISTICHE EDONISTICHE DEL COSMETICO: RUOLO DEGLI INGREDIENTI NELLA DEFINIZIONE DEL SUO PROFILO SENSORIALE
Elio Mignini Societ Italiana di Chimica e Scienze Cosmetologiche, Milano Il prodotto Cosmetico caratterizzabile qualitativamente attraverso la definizione di quattro gruppi di variabili multidimensionali; tre di queste variabili possono essere definite intensive ed una estensiva. I convegni scientifici tendono principalmente a trattare i temi delle prime due variabili, e cio i temi della sicurezza/innocuit e quelli della funzionalit/efficacia; ampio spazio anche generalmente dedicato al trattamento degli argomenti riguardanti la variabile estensiva (stabilit), mentre scarsa lattenzione posta a quella che in realt la variabile pi caratteristica del prodotto cosmetico, ovvero la gradevolezza. Le Materie Prime sono ovviamente i mattoni costituenti il prodotto cosmetico e contribuiscono in buona parte a determinarne il profilo qualitativo, senza voler per altro disconoscere linfluenza del processo produttivo, del packaging e della comunicazione esplicita ed implicita. Laspetto sensoriale del prodotto, derivante in gran parte dalle Materie Prime utilizzate e dalla loro qualit intrinseca, spesso determinante nellimpulso allacquisto, mentre giuoca un ruolo importante anche nella propensione al riacquisto del prodotto stesso. Nella valutazione sensoriale del prodotto vengono stimolati ed attivati tutte i cinque sensi (il gusto determinante per esempio nella valutazione dei prodotti per ligiene orale). Alcuni ingredienti sono appositamente inseriti per colpire specificatamente alcuni organi di senso, quali i coloranti, gli aromi e le fragranze, ma praticamente tutti contribuiscono alla caratterizzazione organolettica del prodotto, prima, durante e dopo il suo utilizzo. Le impurezze delle Materie Prime, e la loro compatibilit reciproca, sono spesso determinanti nel conferire le caratteristiche sensoriali immediate e quelle, altrettanto importanti, che si esplicitano dopo invecchiamento durante la shelf-life del prodotto. Oltre allinfluenza diretta sulla valutazione di gradevolezza, il profilo sensoriale del prodotto contribuisce al benessere psicofisico del consumatore, che spesso trae benefici anche oggettivi dalla sua utilizzazione; lattenzione dellutilizzatore di prodotto cosmetico infatti sempre pi orientata allessere, pi che allapparire, e le sensazioni positive generate dallo stesso atto applicativo e di consumo inducono stati di rilassamento e/o di eccitazione che contribuiscono al miglioramento generale della qualit della vita. Alcuni studi scientifici hanno anche dimostrato la validit del trattamento cosmetico ed estetico per il miglioramento dellautostima in situazioni di disagio sociale ed anche leffetto acceleratore di processi di guarigione in soggetti ospedalizzati. In definitiva, il suggerimento per il cosmetologo quello di prevedere, in fase di progettazione di prodotto, il contributo delle materie prime anche al profilo sensoriale, oltre che a quello di innocuit ed efficacia; spesso esso infatti determinante sia per il successo sul mercato, sia per lottimizzazione dei parametri di efficacia e di funzionalit.

22

FUNZIONALIT DEGLI INGREDIENTI COSMETICI E PUBBLICIT INGANNEVOLE


Gloria Bronzini Autorit Garante della Concorrenza e del Mercato, Roma LAutorit Garante della Concorrenza e del Mercato, nel corso dellattivit istituzionale svolta in materia di pubblicit ingannevole, intervenuta pi volte nel settore dei prodotti cosmetici (circa il 6% delle pronunce del 1999 ha riguardato tali prodotti). Nellambito dei prodotti cosmetici, cos come individuati dal DL.vo 126/97 che li definisce come sostanze e preparazioni diverse dai medicinali destinate ad essere applicate sulle superfici esterne del corpo umano [...] allo scopo esclusivo o prevalente di pulirli, purificarli o mantenerli in buono stato possibile operare unulteriore distinzione: i prodotti che hanno unefficacia parzialmente modificativa, svolgendo nel tempo unazione coadiuvante nel trattamento di alcuni inestetismi della persona (come ad. es. le rughe, la cellulite, ladipe localizzato ecc.) e i prodotti che hanno funzioni prettamente estetiche di natura non modificativa (trucchi, profumi, ecc.). I messaggi volti a pubblicizzare i primi sono stati sovente oggetto di sindacato da parte dellAutorit, che ne ha rilevato lingannevolezza, riscontrando una mancata corrispondenza tra quanto pubblicizzato e le effettive propriet possedute da tali prodotti. Sussiste, infatti, una generalizzata tendenza degli operatori pubblicitari a enfatizzare oltremodo i risultati conseguibili attraverso luso dei cosmetici. Al fine di valutare la promesse pubblicitarie contenute nei messaggi, lAutorit si pi volte avvalsa della preziosa collaborazione dellIstituto Superiore di Sanit. In linea con la normativa di settore sopra richiamata che ha sottolineato la netta separazione che sussiste tra prodotti cosmetici e prodotti che possono vantare propriet terapeutiche, lAutorit ha rilevato lingannevolezza dei messaggi laddove nel promuovere un prodotto cosmetico affermavano o lasciavano intendere che lo stesso potesse avere unefficacia terapeutica nei confronti di determinate patologie, in realt non ascrivibile ai prodotti cosmetici e non suffragata da alcun riscontro scientifico. Numerose pronunce hanno riguardato in particolare messaggi relativi a prodotti anticellulite per uso topico, che attribuivano al prodotto pubblicizzato la propriet di eliminare in via definitiva o contrastare efficacemente la cellulite, suffragando quanto affermato relativamente allefficacia del prodotto con il riferimento a specifici principi attivi in esso contenuti e ai risultati di studi e sperimentazioni condotte sul prodotto. Con riguardo a tali messaggi si affermato il principio che la cellulite, in quanto manifestazione lipidistrofica, la cui genesi multifattoriale estremamente complessa, richieda un approccio terapeutico che non pu essere assicurato da un trattamento cosmetico che, per sua natura, non in grado di agire sulle cause allorigine di tale patologia, potendo esclusivamente esplicare unazione benefica in relazione ad alcune sue manifestazioni quali, ad esempio, laccumulo adiposo localizzato. Molte decisioni dellAutorit hanno avuto ad oggetto messaggi volti a pubblicizzare trattamenti antirughe, per lo pi creme, nei quali si asseriva o si lasciava intendere che tali prodotti fossero in grado di svolgere, grazie ai particolari principi attivi in essi contenuti,

23

una specifica e sperimentalmente accertata azione di riduzione o eliminazione delle rughe. I riscontri effettuati, in alcuni casi disponendo una perizia tecnica sul prodotto, hanno condotto ad un giudizio di ingannevolezza dei messaggi laddove si riscontrato che le sperimentazioni condotte sui prodotti non consentivano di attribuire ad essi alcuna specifica e innovativa azione antirughe, superiore rispetto a quella conseguente ad una semplice idratazione dello strato corneo. LAutorit nel campo dei prodotti cosmetici , altres, intervenuta rilevando linganevolezza di messaggi volti a promuovere trattamenti per capelli, nella parte in cui lasciavano intendere che tali lozioni fossero in grado di riattivare la ricrescita fisiologica dei capelli nei soggetti colpiti da manifestazioni alopeciche. Altri interventi dellAutorit hanno riguardato i messaggi volti a promuovere alcuni shampoo antiforfora. I messaggi sono stati ritenuti ingannevoli nella parte in cui lasciavano intendere che lutilizzo del prodotto consentisse di risolvere definitivamente il problema della forfora, mentre in realt attraverso detti trattamenti di natura cosmetica possibile solo conseguire un miglioramento dello stato dei capelli in relazione alla manifestazione della forfora, diminuendone la quantit, ma non possibile curare in modo definitivo tale fenomeno destinato a ripresentarsi alla fine del trattamento.

24

CONTROLLO UFFICIALE FINALIZZATO ALLA PREVENZIONE SANITARIA ED ALLA QUALIT DEI PRODOTTI COSMETICI
Luigi Gagliardi Laboratorio di Chimica del Farmaco, Istituto Superiore di Sanit, Roma I cosmetici , al pari di tutti i prodotti di consumo , devono rispondere a tre requisiti fondamentali che sono la Sicurezza, la Qualit e lEfficacia. Tali aspetti sono interdipendenti e devono essere valutati mediante tecniche interdisciplinari applicate dai diversi soggetti che hanno titolo in materia in modo indipendente ma sicuramente complementare. Definiamo brevemente chi siano questi soggetti e quali siano i loro ruoli: Industria Produttrice Ha il compito di valutare il cosmetico sotto ogni punto di vista proprio perch il legislatore le ha attribuito le responsabilit complessive dellinnocuit di ci che produce nelle normali condizioni di utilizzo. In particolare dovr controllare le caratteristiche di ogni ingrediente dei formulati, preparare protocolli di analisi per i prodotti finiti relativamente alla stima della qualit chimica e microbiologica e metodi per la dimostrazione obiettiva dellefficacia vantata ove necessario. Autorit Sanitaria Locale Deve vigilare negli stabilimenti di produzione e sugli importatori controllandone gli aspetti tecnici ed amministrativi e verificando la rispondenza della produzione alle norme di legge. Autorit Sanitaria Centrale Ha lincarico di predisporre tutti gli aggiornamenti normativi del settore, di preparare metodiche analitiche chimiche e microbiologiche che dovranno essere applicate dai Laboratori periferici per la verifica della qualit e sicurezza, nonch dovr organizzare un sistema di cosmeticosorveglianza per recepire tempestivamente situazioni di rischio che dovessero manifestarsi nel mercato. E evidente che solo un coordinamento ed una effettiva attivit di tutti questi soggetti pu conferire una maggiore sicurezza, qualit ed efficacia nei prodotti cosmetici.

25

EVOLUZIONE NORMATIVA SULLA SPERIMENTAZIONE DI INGREDIENTI E DI PRODOTTI COSMETICI FINITI


Mirella Colella Direzione Generale per la Valutazione dei Medicinali e la Farmacovigilanza, Ministero della Sanit, Roma La normativa comunitaria disciplina la produzione e la vendita di prodotti cosmetici e pu essere modificata da nuove direttive della Commissione Europea che ne aggiornano quasi annualmente gli allegati tecnici e da direttive del Consiglio e del Parlamento Europeo che ne modificano larticolato. Attualmente sono allesame della Commissione una direttiva che modifica per la 26 volta gli allegati tecnici e una direttiva del Consiglio e del Parlamento che modifica per la 7 volta il testo in vigore. Scopo precipuo della normativa la tutela della salute pubblica che la 7 modifica si propone di armonizzare con la finalit di abolire la sperimentazione di prodotti cosmetici sugli animali ed applicare il divieto di condurre tali esperimenti sul territorio degli Stati Membri. Un alto livello di sicurezza dei prodotti cosmetici pu essere valutato e mantenuto sulla base delle conoscenze gi acquisite in materia di sicurezza degli ingredienti e mediante limpiego di metodi che non comportano sperimentazioni sugli animali. A tal fine la Commissione Europea ha finanziato un programma per mettere a punto metodi alternativi che dovranno essere sviluppati e rapidamente riconosciuti per garantire la sicurezza dei consumatori ed anche il benessere degli animali. La Commissione e gli Stati Membri forniranno linee guida per lapplicazione di criteri comuni alluso delle dichiarazioni sulla sperimentazione animale, al fine di non trarre in inganno il consumatore. Altra finalit che si propone la 7 modifica quella di informare i consumatori in merito alla durata di tutti i prodotti cosmetici, attualmente prevista solo per quelli aventi una durata minima superiore a trenta mesi, e quella di definire condizioni particolari di valutazione per i prodotti cosmetici destinati ai bambini di et inferiore a tre anni. Questi ed altri elementi sono attualmente allesame delle riunioni che hanno luogo presso la Commissione ed il Consiglio dellUnione Europea e tuttavia il punto pi controverso resta quello di un accordo soddisfacente sulle misure da adottare in merito al divieto di commercializzazione di prodotti cosmetici contenenti ingredienti o combinazioni di ingredienti testati sugli animali.

26

Sessione Poster

Informazione e ricerca
Moderatori Ada Gasparoli, Luigi Gagliardi

27

28

COSMETICI: QUALE INFORMAZIONE?


Paola De Castro (a), Rosalia Ferrara (b), Gabriella Poppi (b), Alessandro Spurio (a) (a) Servizio per le Attivit Editoriali, Istituto Superiore di Sanit, Roma (b) Biblioteca, Istituto Superiore di Sanit, Roma Luso dei cosmetici, diffuso sin dai tempi antichi, accompagna lindividuo dalla nascita per tutto larco della sua vita. Spesso non si ha una chiara percezione dellimportanza del prodotto cosmetico che viene usato abitualmente da ogni ceto sociale, in maggiore o minore misura e in occasioni diverse. Il cosmetico, infatti, pu rappresentare un importante supporto psicologico che accresce la stima di s e il suo uso va inteso non soltanto come manifestazione di pura vanit, ma anche come sintomo di benessere fisico e psichico; per esempio, dopo una malattia luso di cosmetici rappresenta un importante segnale di ripresa. Attualmente il consumo di tali prodotti in Italia e nel mondo in costante e continuo aumento grazie anche ad una pubblicit coinvolgente e talvolta accattivante che bersaglia quotidianamente il cittadino attraverso i vari media, inducendolo allacquisto di cosmetici non sempre necessari (se si escludono quelli igienici), a volte non efficaci e sicuramente costosi. Ci premesso, importante sottolineare il ruolo di una corretta informazione, a tutti i livelli, per garantire una conoscenza attendibile sui prodotti utilizzati. In particolare, linformazione assume un ruolo assolutamente strategico per lo specialista del settore, che deve sapersi orientare in una quantit di risorse informative difficilmente controllabile e non sempre di facile ed immediata valutazione da un punto di vista qualitativo. Inoltre, lapparente facilit di accesso alla documentazione in Rete, sempre pi spesso disponibile in full-text, accresce la difficolt di orientarsi fra fonti accreditate e non. Non da sottovalutare, infatti, la necessit imprescindibile di disporre di fonti informative affidabili nellinsidioso universo di siti resi accessibili in Internet. Lobiettivo di questa presentazione rappresentare graficamente i possibili flussi e le risorse informative che vengono diffuse attraverso vari canali e supporti ad un pubblico differenziato che va dal comune cittadino allo specialista del settore. Inoltre, vengono presentate le principali fonti dinformazione e gli strumenti pi comuni di accesso e di recupero dei documenti con particolare attenzione al ruolo che lIstituto Superiore di Sanit svolge quale produttore di letteratura sia di tipo tradizionale (periodici, monografie) che di tipo non convenzionale (rapporti tecnici, atti di congressi, ecc.). Sono anche evidenziati i principali canali e metodi di accesso allinformazione con esempi di risorse informative in rete. Il messaggio espresso graficamente attraverso immagini in movimento di sicuro impatto.

29

COSMESI IN INTERNET: COME ORIENTARSI TRA I TRUCCHI DELLA RETE


Rosaria Cammarano, Maurella Della Seta, Adriana Dracos Servizio Documentazione, Istituto Superiore di Sanit, Roma Il principale obiettivo di questa comunicazione consiste nel presentare una rassegna dei problemi e delle opportunit offerte dalle risorse elettroniche in Internet, nel settore cosmetico. La proliferazione di portali, gateway, siti di selezione qualitativa e indici per soggetto delle risorse, ha ingenerato nellutente lillusione di poter ritrovare in rete tutto e senza alcun costo. Da un lato si assiste ad una rapida espansione di archivi bibliografici e fattuali messi a disposizione gratuitamente, mentre tuttora sussistono, dallaltro, e conseguentemente a una precisa richiesta di mercato, le tradizionali basi di dati, distribuite da organizzazioni commerciali. Il reperimento del testo completo del documento indispensabile al ricercatore - presenta tuttavia delle problematiche particolari, pur nella miriade di offerte e diversificazioni tariffarie oggi disponibili. Nellambito di questo complesso quadro di riferimento, sono analizzati alcuni dei principali strumenti per la localizzazione e il recupero di documentazione scientifica: cataloghi collettivi che consentono lindividuazione della biblioteca che possiede il documento; siti Web di editori scientifici che hanno attivato la distribuzione di riviste in formato elettronico, generalmente previo abbonamento; liste e repertori di periodici elettronici scientifici disponibili gratuitamente; collegamenti diretti da basi di dati bibliografici al testo completo; nuove sperimentazioni di editoria elettronica (PubMed Central, BioMed Central), che utilizzano le tecnologie della Rete per eliminare lintermediazione delleditore commerciale, proponendo nuove modalit di comunicazione scientifica; servizi nazionali e internazionali di fornitura del documento, con una comparazione tra la tipologia di prestazioni e documenti offerti e relativa politica dei costi. In conclusione, considerata limportanza della conoscenza del quadro normativo di riferimento nel settore della cosmesi, e come supporto ai ricercatori per orientarsi nellindividuazione di informazioni legislative disponibili sulla rete, sono presentate le principali fonti informative nellambito della legislazione nazionale, dellUnione Europea e internazionale.

30

ATTIVIT DELLA SOTTOCOMMISSIONE PRODOTTI COSMETICI E DI IGIENE PERSONALE


Ada Gasparoli, Oreste Cozzoli Stazione Sperimentale per le Industrie degli Oli e dei Grassi, Milano Nellambito della normalizzazione delle materie prime ad uso cosmetico, un ruolo fondamentale viene svolto dalla Sottocommissione Prodotti cosmetici e di igiene personale della Commissione Tecnica del Ministero Industria, Commercio e Artigianato. In essa sono attivi 3 gruppi di lavoro: Oli e grassi Tensioattivi Estratti vegetali con lobiettivo primario di pervenire alla normazione di metodiche analitiche specifiche per ogni settore ed individuare nel contempo caratteristiche compositive di genuinit e di qualit. Da questa attivit sono scaturiti numerosi metodi di analisi, nonch caratteristiche, che vengono dapprima pubblicati in inchiesta pubblica su La Rivista Italiana delle Sostanze grasse per raccogliere le eventuali osservazioni, e successivamente inseriti nelle Norme Prodotti Cosmetici, edite da SSOG.

31

PROFILI GASCROMATOGRAFICI DELLOLIO ESSENZIALE OTTENUTO DALLE FOGLIE DI MELALEUCA ALTERNIFOLIA CHEEL
Elvira Gentile (a), Angela Cioffi (a), Lida Farina (b), Rita Patrizia Aquino (a), Giuseppe Salvatore (b) (a) Scuola di Specializzazione in Scienza e Tecnologia Cosmetiche, Universit degli Studi, Salerno (b) Laboratorio di Tossicologia Comparata ed Ecotossicologia, Istituto Superiore di Sanit, Roma La denominazione di Tea Tree (come si ritrova nei diari di bordo di Capitan Cook, 1770) o Albero del T, sebbene si riferisca principalmente alla Melaleuca alternifolia Cheel viene utilizzata anche per indicare altre specie dello stesso genere o di altri generi (Leptospermum sp. e Kunzea sp.) della stessa famiglia delle Myrtaceae, che crescono non solo in Australia, ma anche nella Nuova Zelanda ed in India. La diversit di generi e specie, di posizione geografica e di fattori bioclimatici, determina una variet di oli essenziali di differente composizione chimica tale da influenzare anche le propriet biologiche e applicative degli stessi. Cos la denominazione di Tea Tree Oil (TTO) viene utilizzata nel caso di oli provenienti dalla distillazione in corrente di vapore del fogliame e dei rametti terminali non solo della Melaleuca alternifolia Cheel, ma anche della Melaleuca linariifolia Smith, Melaleuca dissitiflora F. Mueller e di altre specie di Melaleuca, purch gli oli abbiano un titolo minimo di terpinen-4-olo del 30% e un titolo massimo di 1,8-cineolo del 15%. Ci in accordo con la definizione e la composizione prevista dalla International Standard ISO 4730:1996 (Oil of Melaleuca, terpinen-4-ol Type, Tea Tree Oil). Linteresse per questo olio principalmente dovuto al notevole potere antisettico dimostrato gi nel 1925 (sebbene le propriet curative delle foglie fossero gi note agli aborigeni) e lattivit antimicrobica nei confronti di vari microorgnismi patogeni ampiamente descritta nella letteratura recente. Ci ha portato a varie applicazioni mediche (infezioni vaginali, acne, piede datleta, candidosi, ecc.) e ad una variet di altri usi. E singolare citare, ad esempio, che lolio veniva dato in dotazione ai militari australiani nella Seconda Guerra Mondiale per disinfettare e medicare le ferite e che il personale addetto alla produzione di TTO era esentato dal servizio militare. Alcuni impieghi sono insoliti, come ad esempio quello descritto da Ricciardi (p. 34 di questo volume), mentre sul mercato si notano sempre pi prodotti topici, igienici, cosmetici e di protezione personale, insettorepellenti e germicidi ambientali a base di TTO. La conoscenza dellesatta composizione dellolio essenziale di Melaleuca alternifolia quindi un requisito importante di qualit ai fini del corretto impiego nei vari settori applicativi. In considerazione di ci si voluto: fissare lattenzione su quei parametri che possono essere considerati utili per stabilirne il grado di qualit;

32

svolgere unindagine conoscitiva sulla composizione chimica di campioni di TTO presenti sul mercato nazionale. La campionatura studiata comprende 15 campioni e le indagini analitiche, effettuate mediante GC/FID (SPB5) e GC/MS, hanno consentito lidentificazione ed il dosaggio di tutti i picchi gascromatografici caratteristici della composizione dellolio essenziale di Melaleuca alternifolia, verificandone la rispondenza alla norma ISO predetta. Non sono state evidenziate sofisticazioni o alterazioni ossidative dovute allinvecchiamento dei campioni. In conclusione stato possibile selezionare tre distinti profili gascromatografici per gli oli di Melaleuca alternifolia esaminati: tipo ad elevato contenuto di terpinen-4-olo (fino a 44,5%) e basso tenore di 1,8cineolo (fino a 4,4%); a prevalente contenuto di terpinen-4-olo ed elevato contenuto di 1,8-cineolo (fino a 14,2%); oli di melaleuca in soluzione alcoolica. La maggior parte degli oli esaminati rientra nella prima categoria; tra questi particolarmente tre campioni si sono distinti per la composizione molto simile. Di questi era nota la provenienza e la tecnologia di produzione (in piantagione) in Australia. Le preferenze di mercato al riguardo sono proprio orientate verso il primo tipo di olio (comunque rientrante nella norma ISO predetta) e cio quello a maggior contenuto di terpinen-4-olo (fino al 45%) ed a minore contenuto di 1,8-cineolo (massimo 5%), in quanto meno irritante, dotato di migliori propriet antimicrobiche e, quindi, pi appropriato per la produzione di prodotti topici ad azione antisettica ed igienizzante.

33

PARTICOLARE ED INCONSUETA UTILIZZAZIONE DEL TEA TREE OIL


Claudio Ricciardi Laboratorio di Tossicologia comparata ed Ecotossicologia, Istituto Superiore di Sanit, Roma Le propriet antibatteriche ed antimicotiche del Tea Tree Oil hanno determinato leliminazione del cattivo odore presente allinterno di un particolare strumento musicale a fiato tipico della tradizione aborigena australiana. Il didgeridoo (yidaki nella lingua della popolazione Yolngu) un aerofono naturale ricavato da rami di eucalipto scavati internamente dalle termiti; linsufflazione continua di aria allinterno dello strumento durante le esecuzioni produce la condensa della saliva dellesecutore che penetrando nelle fibre del legno per assorbimento, dopo alcuni giorni determina fenomeni degenerativi maleodoranti di natura batterica. Lutilizzazione di alcune gocce di Tea Tree Oil allinterno dello strumento ha eliminato il problema. Utilizzando poi lo strumento in questione una imboccatura lavorata in cera dapi si ottenuto il medesimo effetto passandovi sopra una goccia per mantenerne unasepsi costante. Si potuto inoltre appurare che linserimento di alcune gocce di Tea Tree Oil durante lo scioglimento a bagno maria della cera per la costruzione artigianale dellimboccatura, permetteva il rilascio dellessenza durante le esecuzioni musicali per riscaldamento della stessa. Tale rilascio dellessenza favorisce la dilatazione dei capillari della mucosa nasale e dei bronchi e rende pertanto pi agevoli le prestazioni con lo strumento. La particolare tecnica della respirazione circolare, che consente di produrre un suono continuo senza interruzione durante linalazione dellaria, utilizzata per suonare questo strumento, ne risulta agevolata per un maggiore apporto di ossigeno. Luso dellaerofono protratto nel tempo (circa due anni) non ha determinato fenomeni irritativi o allergici. Lo strumento che viene presentato al Convegno, costruito da Paul Cielinski (Australia) e di propriet di Claudio Ricciardi, in legno di eucalipto (Eucalyptus miniata) yellow bloodwood. In questo particolare caso nellimboccatura non presente cera dapi perch ordinato nelle personali misure della bocca dellesecutore per una maggiore durabilit durante le performance dei concerti. Si ringrazia Giuseppe Salvatore per aver sollecitato linserimento di questa nota di folclore teatrale aborigeno, in tema con i lavori presentati a questo convegno da Gentile et al. e da Cagliani et al. (rispettivamente a p. 32 e 35 di questo volume).

34

UTILIT DELLE MISURE IMPEDOMETRICHE NELLA VALUTAZIONE DELLATTIVIT ANTIMICROBICA DELLOLIO ESSENZIALE DI MELALEUCA ALTERNIFOLIA CHEEL
Irene Cagliani (a), Silvia Gatti (b), Barbara Besostri (b) (a) Scuola di Specializzazione in Scienza e Tecnologia Cosmetiche, Universit di Siena (b) Microna Srl, Torino Il notevole interesse suscitato dallimpiego dellolio essenziale di Melaleuca alternifolia risulta evidente dai numerosi dati di letteratura e dal suo frequente utilizzo in preparati ad uso topico con propriet antisettiche. Le caratteristiche antimicrobiche sono note da tempo e la sua efficacia, soprattutto nei confronti di batteri Gram positivi e dei lieviti, stata dimostrata attraverso numerosi lavori. In questa sperimentazione si voluto saggiare la possibilit di impiego del metodo impedometrico per verificare le propriet antimicrobiche di alcuni oli essenziali del commercio, di cui stata preliminarmente stabilita da Gentile et al. (p. 32 di questo volume) la composizione chimica mediante GC e GC/MS. Lo strumento utilizzato limpedometro RABIT che permette di valutare attraverso curve impedometriche sia lattivit inibente lo sviluppo microbico che lattivit microbicida. Gli altri parametri forniti dallo strumento, importanti per linterpretazione dei risultati, sono la variazione di impedenza durante il test ed il tempo impiegato per evidenziare lo sviluppo microbico. Lattenta valutazione di tutti questi dati (pendenza della curva impedometrica, variazione di impedenza dallinizio alla fine del test o Total Change, tempo in ore richiesto dallo strumento per evidenziare lo sviluppo microbico o Time to Detect) permette di ottenere risultati pi completi rispetto a quelli ottenibili con i metodi tradizionali, potendo evidenziare anche minime differenze di attivit di differenti campioni parallelamente saggiati. Inoltre, poich si tratta di un metodo strumentale, i risultati sono influenzati in misura minore dallinterpretazione soggettiva che ancora alla base dei metodi tradizionali. Nellapplicare la metodica impedometrica si sono superati i problemi di difficolt di solubilizzazione che generalmente si incontrano nelle prove di valutazione dellattivit antimicrobica con gli oli essenziali. I campioni di olio sono stati saggiati in confronto a sostanze di riferimento (terpinen-4-olo e 1,8-cineolo), normali costituenti dellolio essenziale di Melaleuca alternifolia. I risultati ottenuti depongono a favore dellapplicabilit di tale metodica innovativa, non solo per la valutazione dellattivit dellolio qui considerato, ma anche di altri oli essenziali.

35

PRESENZA DI INSETTOREPELLENTI NEI COSMETICI


Angela Cioffi (a), Elvira Gentile (a), Lida Farina (b), Rita Patrizia Aquino (a), Giuseppe Salvatore (b) (a) Scuola di Specializzazione in Scienza e Tecnologia Cosmetiche, Universit degli Studi, Salerno (b) Laboratorio di Tossicologia Comparata ed Ecotossicologia, Istituto Superiore di Sanit, Roma Tra gli artropodi in particolare tra gli insetti (ditteri, emitteri, anopluri, afanitteri, blattidi) lordine dei ditteri il gruppo sistematico pi importante perch comprende i vettori di gravi parassitosi che ancora si verificano nel mondo: malaria (zanzara del genere Anopheles), leismaniosi (flebotomi), tripnosomiasi africane (mosche tse tse), filariosi (diversi ditteri), altre infezioni da arbovirus, quali la febbre gialla e la dengue (zanzare del genere Aedes). Inoltre, diversi insetti (zanzare, black fly, acari) con le loro punture possono causare reazioni allergiche locali o sistemiche, come pure malattie, quali la malaria di Lyme, lencefalite St. Louis e febbre (Rocky Mountain spotted fever). I ditteri ematofagi di maggiore interesse sanitario appartengono alla famiglia Culicidae che comprende pi di 3.000 specie; in Italia sono presenti circa 60 specie. La Culex pipiens la zanzara pi comune presente nelle nostre case; lAedes albopictus la zanzara tigre che si ritrova anche in Italia ed caratterizzata da una spiccata antropofilia, grande aggressivit e attivit diurna. Per questi motivi alle malattie trasmissibili dagli insetti si pone una particolare e continua attenzione sia in termini di prevenzione che di protezione individuale, dal momento che gi una semplice puntura, come noto, risulta particolarmente fastidiosa. Limpiego topico di sostanze dotate di azione insettorepellente il mezzo maggiormente utilizzato ed considerato un ausilio nella lotta contro le malattie trasmesse da insetti. Molti sono i prodotti disponibili sul mercato registrati come presidi medico-chirurgici nel nostro Paese e come over-the-counter insect repellents negli Stati Uniti. Perfino nella composizione dichiarata sulla confezione di alcuni cosmetici, anche destinati ai bambini, si legge il nome di sostanze - di sintesi e naturali - di nota azione insettorepellente. Queste si ritrovano elencate nellInventario Europeo degli Ingredienti Cosmetici (Decisione n. 96/335/CE della Commissione dell8 maggio 1996): dimetil ftalato, dietil ftalato, dibutil ftalato, N,N-dietil-m-toluamide (Deet; repellente liquido, sintetizzato nel 1953, il pi utilizzato attualmente), 2-etil-1,3-esanediol, olio essenziale di citronella (Cymbopogon nardus), olio essenziale di geranio (Pelargonium graveolens, Pelargonium roseum), olio essenziale di melaleuca (Melaleuca alternifolia). Poich i cosmetici che contengono tali sostanze sono presentati come efficaci nel prevenire le molestie degli insetti, parso di un certo interesse considerare pi da vicino alcuni aspetti della tematica, dal momento che la funzione dellinsettorepellenza non propriamente prevista dalla normativa vigente per i cosmetici (Legge 11 ottobre 1986, n. 713, e successive modifiche). Pertanto con questo lavoro ci si posti i seguenti obiettivi: a) effettuare una ricognizione delle sostanze ad azione insettorepellente di normale impiego nei presidi medico-chirurgici che si ritrovano in liste qualificate di ingredienti cosmetici; b) tentare preliminarmente un approccio sperimentale per la messa a punto di un metodo

36

rapido di identificazione e di dosaggio di tali sostanze nei prodotti cosmetici del commercio, anche al fine di consentire lobiettivo seguente; c) considerare eventuali problemi di sicurezza connessi con luso di queste sostanze, tenendo conto del profilo tossicologico generale degli ingredienti, la struttura chimica ed il livello desposizione (art. 10-ter, lettera d, legge 713/1986). Vengono qui riferite principalmente le indagini preliminari svolte per lidentificazione ed il dosaggio delle sostanze insettorepellenti in campioni del commercio, dal momento che largomento non appare nella letteratura cosmetica, almeno in data recente. Le tecniche utilizzate sono state la GC, GC/MS anche abbinate alla SPME.

37

CRITERI PER SCEGLIERE LE ARGILLE NELLA COSMESI E NELLA FANGOTERAPIA


Vito Summa, Fabio Tateo Istituto di Ricerca sulle Argille, CNR, Tito Scalo (PZ) Le argille, grazie alle loro particolari propriet, sono state usate dalluomo sin dallantichit. Il loro crescente utilizzo, talora indiscriminato, impone di identificare rigorosi criteri scientifici per un controllo di qualit. Loptimum dellutilizzazione da correlare al livello di conoscenza di questi geomateriali, che in alcuni settori (come erboristeria, cosmesi, fangoterapia e farmacologia) sono impiegati sulla base di una conoscenza della composizione fisica, chimica e mineralogica abbastanza limitata. Infatti, negli ultimi anni alcune ricerche hanno dimostrato che limpiego di argille non selezionate ha causato la commercializzazione di litotipi poco adatti alluso ed, in alcuni casi, con fattori rischio per la salute umana. Le propriet da valutare per limpiego dei materiali argillosi sono: composizione mineralogica; composizione chimica; mobilit degli elementi chimici; capacit di scambio cationico; distribuzione granulometrica; superficie specifica; comportamento reologico; propriet termiche; radioattivit. La limitata presenza di alcune fasi mineralogiche espandibili e con elevata superficie specifica e capacit di scambio cationico, come le smectiti, pu condizionare in modo determinante lefficacia di questi geomateriali come materiali adsorbenti e/o con basso tasso di raffreddamento. Inoltre, alcune argille possono contenere fasi mineralogiche pericolose (come la presenza di minerali asbestiformi). Un uso indiscriminato, inoltre, non tiene conto della presenza nelle argille di elementi chimici considerati tossici (Hg, Cd, etc.) che sono in grado di essere mobilizzati durante le applicazioni. Unabbondante presenza di particelle fini consentono di rendere lisce, flessibili e impermeabili le superfici su cui le argille vengono spalmate. A consolidare tale situazione concorre anche la legislazione vigente, la quale basata su una scarsa conoscenza mineralogica e chimica dei sedimenti argillosi. Considerato il modesto sviluppo che hanno avuto le conoscenze scientifiche in relazione alluso di argille medicali e la crescente utilizzazione di questi prodotti (probabilmente indicativa di effettivi benefici), si ritiene che una ricerca multidisciplinare, mirata a valutare lottimizzazione e leventuale pericolosit nelluso di questi prodotti, ormai indispensabile.

38

PROFILO POLIFENOLICO ED ATTIVIT ANTIOSSIDANTE E FOTOPROTETTIVA DI UN ESTRATTO DI CULCITIUM REFLEXUM


Silvana Morelli (a), Antonio Tomaino (b), Antonella Saija (c), Francesco Bonina (d), Rita Patrizia Aquino (a) (a) Scuola di Specializzazione in Scienza e Tecnologia Cosmetiche, Universit di Salerno, Fisciano (SA); (b) Dipartimento Farmaco-Biologico, Universit di Messina; (c) Dipartimento di Farmacologia delle Sostanze Naturali & Fisiologia Generale, Universit di Roma La Sapienza; (d) Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Universit di Catania Nel corso degli anni 90 si registrato un notevole incremento nellutilizzazione di estratti vegetali titolati e stabilizzati, o di principi dermofunzionali da piante, nel settore cosmetico. Una serie di controlli , per, indispensabile per ottenere estratti chimicamente definiti e con profilo biologico costante. Tuttavia la definizione della composizione e dellefficacia di questi ingredienti risulta complessa e impone unaccurata scelta delle metodologie sperimentali da utilizzare per poter giungere ad una reale verifica della composizione e ad una corretta valutazione dellefficacia in un prodotto cosmetico. Fra le piante e gli estratti pi studiati particolare interesse hanno quelli ad elevato contenuto di flavonoidi e derivati dellacido cinnamico, che sembrano possedere una spiccata attivit antiossidante/radical scavenging in vitro e fotoprotettiva in vivo. La presente comunicazione si inserisce in un pi vasto progetto di ricerca volto alla selezione di specie con elevato contenuto in flavonoidi, alla determinazione del profilo flavonoidico delle matrici vegetali ed alla valutazione della loro attivit dermofunzionale ai fini di un possibile uso in prodotti cosmetici. Lintroduzione dei polifenoli nellorganismo, attraverso la dieta o opportuno trattamento cosmetico, pu contribuire a ripristinare lequilibrio tra produzione di ROS/RL e consumo di antiossidanti endogeni, o a prevenirne lo squilibrio causa del cosiddetto stress ossidativo cellulare legato sia al processo biologico dellinvecchiamento che ad insulti ambientali, quali lesposizione a radiazioni UV. Lo scopo del presente lavoro stato quello di caratterizzare il profilo polifenolico e di definire lattivit antiossidante/radical scavenging di estratti secchi ottenuti dalle parti aeree di Culcitium reflexum. Sono stati presi in considerazione tre estratti: estratto etanolico 70 (ECR), estratto etanolico 95, estratto etanolico 95 precedentemente sgrassato con solventi apolari. Degli estratti stato inizialmente determinato il contenuto in fenoli totali utilizzando il metodo colorimetrico di Folin-Ciocalteau. Lattivit antiossidante/radical scavenging in vitro degli estratti, stata determinata utilizzando tre modelli sperimentali: 1) lo sbiancamento (bleaching) del radicale stabile 1,1-difenil-2-picril-idrazilico (DPPH test); 2) la perossidazione, indotta mediante liniziatore radicalico idrosolubile 2,2'azobis(2-amidinopropano)idrocloruro (AAPH), di una sospensione liposomiale unilamellare di dipalmitoilfosfatidilcolina/acido linoleico (LP-LUV test); 3) leffetto protettivo nei confronti della perossidazione indotta da radiazioni UV-C in liposomi multilamellari di fosfatidilcolina (UV-IP test).

39

In tutti i test in vitro utilizzati, lestratto ECR ha mostrato un significativo effetto antiossidante. Di conseguenza, tale estratto stato testato in vivo per determinarne la capacit di ridurre, quando applicato topicamente, leritema cutaneo indotto dalle radiazioni UVB (monitorato mediante spettrofotometria di riflettanza) in volontari sani. In questo test abbiamo rilevato una significativa attivit fotoprotettiva dellestratto. Lestratto ECR, cromatografato su colonna di Sephadex LH-20, ha fornito cinque principali frazioni successivamente separate per RP-HPLC dando sei flavonoli come principali costituenti: rutina (1), quercetina-3-O-b-D-galactopiranoside-4-O-b-Dglucopiranoside (2), quercetina-3-O-b-D-glucopiranoside (3), isoramnetina-3-O-b-Dgalactopiranoside (4), quercetina (5) e kaempferolo (6). La loro struttura stata determinata mediante analisi combinata degli spettri MS ed NMR ottenuti con tecniche sia mono che bidimensionali. Successivamente, attraverso una metodica analitica HPLC, il contenuto di ognuno di tali composti stato determinato nellestratto: ECR 1.40% per il composto 1, 0.92% per 2, 0.68% per 3, 0.82% per 4, 0.63% per 5, 0.20% per 6. I risultati ottenuti nel presente lavoro in vivo sono in accordo con lattivit radical scavenging/antiossidante osservata negli esperimenti effettuati in vitro; per cui si pu ipotizzare che il buon effetto fotoprotettivo esercitato dallestratto ECR di C. reflexum sia correlato alla sua attivit antiradicalica/antiossidante, e al suo contenuto in flavonoli

40

IDENTIFICAZIONE E DOSAGGIO DI SOSTANZE CORTICOSTEROIDEE NEI PRODOTTI COSMETICI


Luigi Gagliardi, Daniela De Orsi, Maria Rosaria Del Giudice, Franco Gatta, Bruno Gallinella, Luciana Turchetto, Rita Porr Laboratorio di Chimica del Farmaco, Istituto Superiore di Sanit, Roma Uno dei compiti pi complessi ed impegnativi per i Laboratori pubblici di analisi il controllo della conformit sanitaria dei prodotti cosmetici, con particolare riferimento alla verifica dellassenza delle sostanze proibite riportate nellAllegato II della Direttiva CEE76/768. Partendo dal presupposto che la mancanza di metodi ufficiali rende estremamente difficoltosa la loro ricerca abbiamo ritenuto utile sviluppare un sistema tandem TLC-HPLC con rivelazione UV per lanalisi di 51 corticosteroidi nei prodotti cosmetici. Il metodo TLC, utilizzato con sistemi eluenti e di rivelazione differenti, consente in prima istanza di evidenziare leventuale presenza di sostanze a struttura e reattivit steroidea nei campioni. Solo dopo che questa prima fase preliminare ha messo in evidenza delle strutture sospette, il campione viene opportunamente estratto ed analizzato mediante tecnica HPLC. La separazione HPLC per lidentificazione ed il dosaggio delle sostanze corticosteroidee viene condotta su colonna Purospher RP-18, utilizzando come fase mobile una miscela Acqua: Acetonitrile sia in condizione isocratica che a gradiente. Laccuratezza del metodo stata determinata aggiungendo ai campioni estratti le sostanze in studio ad un livello di concentrazione dello 0.1%.Tutti i risultati dei recuperi si sono dimostrati soddisfacenti.

41

INDIVIDUAZIONE DELLA GENUINIT DELLOLIO DI JOJOBA


Ada Gasparoli, Silvia Tagliabue Stazione Sperimentale per le Industrie degli Oli e dei Grassi, Milano noto che lolio di jojoba, pur essendo definito olio, differisce nettamente per la sua struttura chimica dagli altri oli vegetali, in quanto una miscela di esteri, a due doppi legami per catena, di alcoli grassi con acidi grassi con una composizione ben definita. La valutazione della genuinit di questo prodotto spesso affidata alla sola valutazione della composizione acidica, accanto a parametri chimico fisici che possono risultare non significativi nellindividuazione di anomalie compositive. In questo lavoro abbiamo voluto affrontare la caratterizzazione dellolio di jojoba attraverso lanalisi gascromatografica diretta dellolio, in condizioni mirate, utilizzando la spettrometria di massa come conferma dei dati rilevati.

42

LANALISI GASCROMATOGRAFICA DELLA FRAZIONE STEROLICA DEL BURRO DI KARIT


Ada Gasparoli, Maria Elena Gaboardi Stazione Sperimentale per le Industrie degli Oli e dei Grassi, Milano Lanalisi della componente sterolica dei lipidi costituisce ancor oggi una valida metodica per individuare prodotti di diversa origine: infatti esistono steroli tipici per determinate sostanze grasse, nonch steroli presenti in rapporti specifici a seconda del tipo di sostanza grassa. Esistono per in natura alcune specie botaniche la cui componente lipidica presenta la particolarit di possedere una frazione sterolica ricca in 7 steroli, diversamente dalla maggior parte degli oli vegetali, ricchi in 5 steroli, prevalentemente -sitosterolo. In particolare il burro di Karit (Butyrospermum parkji) materia prima ampiamente utilizzata nel settore cosmetico, risulta costituito esclusivamente da 7 steroli, principalmente a spinasterolo e 7 stigmastenolo, accompagnati da quantit inferiori di 7 campestanolo e 7 avenasterolo. Questa caratteristica pu essere considerata come un finger print di questi lipidi. Eseguendo per lanalisi della frazione sterolica nelle condizioni gascromatografiche indicate dalla metodica ufficiale, laspinasterolo viene coeluito con il -sitosterolo, e solo colonne particolarmente efficienti riescono a realizzare questa separazione. Nel presente lavoro abbiamo voluto pertanto valutare lutilizzo di una colonna rivestita di metilfenilsilicone polimero al 33% di fenile nellanalisi della frazione sterolica del burro di karit, per ottenere un risultato analitico significativo per questo tipo di olio ed individuare eventuali commistioni con oli di minor pregio.

43

VALUTAZIONE DELLATTIVIT ANTIMICROBICA DELLA PROPOLI E DI ALCUNI DEI SUOI COMPONENTI


Wally Baffone (a), Carla Scesa (b), Barbara Citterio (a), Emanuela Vittoria (a), Gabriella Lombardelli (c) (a) Istituto di Scienze Tossicologiche, Igienistiche ed Ambientali, Universit degli Studi di Urbino (b) Universit Cattolica del Sacro Cuore di Roma (c) Istituto di Farmacologia e Farmacognosia, Universit degli Studi di Urbino La propoli, prodotto di raccolta da parte delle api di sostanze resinose e balsamiche, famosa fin dallantichit per i suoi molteplici usi medicamentosi e, tuttoggi, il suo impiego in campo medico giustificato dalle sue numerose attivit biologiche. Tale sostanza stata recentemente riscoperta oltre che per il crescente interesse per la ricerca di farmaci di origine naturale anche per la sua azione antimicrobica, correlata soprattutto ai costituenti flavonoidi e agli acidi fenolici, al fine di ovviare ai fenomeni di antibiotico-resistenza sempre pi frequentemente riscontrati nei batteri. Nel presente lavoro ci si proposti di valutare lattivit antimicrobica della propoli e di alcuni dei suoi componenti con lo scopo di individuare a quale delle sue frazioni possa essere attribuita leventuale azione inibente nei confronti di microrganismi coinvolti nellinsorgenza di varie patologie umane. A tale proposito sono stati impiegati lestratto idrodispersibile e decerato di propoli (EPID), di propoli grezza, di propoli decerata polvere e i seguenti componenti: quercitina, crisina, flavonone, galangina, morina, acido caffeico ed estere dellacido caffeico (CAPE). L attivit inibente di queste sostanze stata saggiata verso ceppi batterici gram+ e gram, ceppi fungini di recente isolamento clinico e ceppi ATCC mediante le tecniche della diluizione in agar e del micrometodo delle diluizioni in brodo. Lanalisi dei risultati ottenuti consente di evidenziare che EPID e lestratto alcolico di propoli grezza svolgono azione batteriostatica e/o battericida nei confronti di tutti gli stipiti saggiati e in particolare di S. aureus e C. albicans, mentre lestratto di propoli polvere decerata ha dimostrato di essere pi efficace verso i ceppi batterici gram+. Per quanto riguarda i componenti polifenolici, essi non hanno evidenziato alcuna attivit antibatterica e antifungina. Poich dai nostri dati non emergono uno o pi componenti ai quali attribuire lazione antimicrobica, che sembra possedere il prodotto in toto, lecito supporre che tale attivit sia la conseguenza di un sinergismo dei suoi componenti dovuta probabilmente ad una loro diversa formulazione chimica.

44

INDICE DEGLI AUTORI


Aquino, R.P.; 32; 36; 39 Baffone, W.; 44 Baggi, M.; 15 Besostri, B.; 35 Bonina, F.; 39 Bronzini, G.; 23 Cagliani, I.; 35 Cammarano, R.; 30 Carinelli, L.; 8 Cioffi, A.; 32; 36 Citterio, B.; 44 Colella, M.; 26 Cozzoli, O.; 12; 31 Cristaudo, A.; 21 DAgostinis, G.; 13 De Castro, P.; 29 De Orsi, D.; 41 Del Giudice, M.R.; 41 Della Seta, M.; 30 Dracos, A.; 30 Farina, L.; 32; 36 Ferrara, R.; 29 Filippini, F.; 11 Gaboardi, M.E.; 43 Gagliardi, L.; 25; 41 Gallinella, B.; 41 Gasparoli, A.; 31; 42; 43 Gatta, F.; 41 Gatti, S.; 35 Gentile, E.; 32; 36 Lombardelli, G.; 44 Malanchin, R.; 15 Mearelli, F.; 14 Mignini, E.; 22 Morelli, S.; 39 Picardo, M.; 21 Poppi, G.; 29 Porr, R.; 41 Pozzi, R.; 14 Proserpio, G.; 13 Ricciardi, C.; 34 Saija, A.; 39 Salvatore, G.; 7; 32; 36 Santucci, B.; 21 Scesa, C.; 17; 44 Sessa, C.; 14 Spurio, A.; 29 Summa, V.; 38 Tagliabue, S.; 42 Tateo, F.; 38 Tomaino, A.; 39 Trovato, M.; 9 Turchetto, L.; 41 Vittoria, E.; 44

45

Presidente dellIstituto Superiore di Sanit: Enrico Garaci Direttore responsabile: Giuseppe Benagiano Coordinamento redazionale: Paola De Castro e Sandra Salinetti Stampato dal Servizio per le attivit editoriali dellIstituto Superiore di Sanit, Viale Regina Elena, 299 - 00161 ROMA

La riproduzione parziale o totale dei Rapporti e Congressi ISTISAN deve essere preventivamente autorizzata.

Reg. Stampa - Tribunale di Roma n. 131/88 del 1 marzo 1988 Roma, marzo 2001 (n. 1) 5 Suppl.

La responsabilit dei dati scientifici e tecnici pubblicati nei Rapporti e Congressi ISTISAN dei singoli autori

Potrebbero piacerti anche