TOC e

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 7

M Metodi analitici ufficiali per le acque destinate al consumo umano ai sensi del D.Lgs.

31/2001
Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Igiene delle Acque Interne
Versione on-line su sito www.iss.it

DETERMINAZIONE DEL CARBONIO ORGANICO TOTALE

0. Generalit e definizioni
Il carbonio pu essere presente nelle acque sotto forma di specie inorganiche (carbonati, bicarbonati e anidride carbonica) e di composti organici che si distribuiscono tra fase disciolta e sospesa. Nelle acque naturali le sostanze organiche sono prevalentemente costituite da acidi fulvici e umici. La formazione di trialometani nelle acque destinate al consumo umano in seguito ai trattamenti di disinfezione con composti a base di cloro funzione, oltre che di altri parametri, della concentrazione del carbonio organico presente nelle acque. Il carbonio totale (TC) presente nelle acque risulta dalla somma del carbonio inorganico totale (TIC) e di quello organico (TOC) presente nelle due fasi. Il carbonio organico disciolto (DOC) rappresenta la frazione organica di carbonio che passa attraverso una membrana filtrante da 0,45 m, mentre il carbonio organico sospeso o particolato (POC) rappresenta la frazione trattenuta dalla membrana. La somma di queste due frazioni d il carbonio organico totale (TOC). Sono anche determinati cianati, carbonio elementare e tiocianati. Infine il carbonio organico volatile (VOC) costituisce quella frazione di carbonio che pu essere rimosso dallacqua mediante strippaggio con gas in determinate condizioni. Con la sigla NPOC (not purgeable organic carbon), si intende la frazione non volatile di carbonio organico. Una sintesi delle definizioni riportata nella tabella 1

Tab. 1 Definizioni utilizzate per indicare le diverse specie di carbonio presenti nelle acque Specie di carbonio Acronimi

Carbonio totale Carbonio inorganico totale Carbonio organico disciolto Carbonio organico particolato Carbonio organico totale Carbonio organico volatile Carbonio organico frazione non volatile

TC = TIC + TOC TIC DOC POC TOC = DOC + POC VOC NPOC

La determinazione del carbonio come indice di sostanza organica , tra laltro, indipendente dallo stato di ossidazione di questultima ed inoltre non comprende specie inorganiche che invece possono contribuire alla richiesta di ossigeno espressa dal BOD e dal COD. Il valore riscontrato una misura aspecifica, dato che non identifica la natura chimica delle sostanze presenti. Un aspetto importante da affrontare per una corretta determinazione del carbonio organico quello del bianco. In analisi strumentali di questo tipo, il bianco risulta da due diversi contributi,

Rapporti ISTISAN 05/

Metodi analitici ufficiali per le acque destinate al consumo umano ai sensi del D.Lgs. 31/2001
Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Igiene delle Acque Interne
Versione on-line su sito www.iss.it

quello dellacqua ultrapura utilizzata per la calibrazione dello strumento e quello strumentale connesso con il tipo di apparecchiatura e, in particolare, del catalizzatore impiegato. Solo il secondo contributo effettivamente da sottrarre alle misure sperimentali, ma in pratica molto difficile distinguere i due contributi, per cui si finisce con il sottrarre il bianco complessivo.

1. Campo di applicazione
La procedura analitica viene utilizzata per acque sorgive, di falda, di fiume e di lago e per acque destinate o da destinare al consumo umano. Lintervallo di concentrazioni misurabile variabile in funzione delle condizioni sperimentali (tipo di apparecchiatura impiegata, aliquota di campione introdotta), generalmente da 0,1 a 100 mg/L. Il limite di rivelabilit del metodo funzione sia del tipo di trattamento del campione (1 Ossidazione a umido con persolfato e UV; 2 - Combustione /rivelazione allinfrarosso non dispersivo di gas), sia dellevoluzione tecnologica delle apparecchiature in uso; pertanto questo pu venire compreso in un campo di 1 0,005 mg/L C.

2. Principio del metodo


Unaliquota del campione in esame, opportunamente trattata in funzione del tipo di carbonio da analizzare, viene introdotta nellapparecchiatura dove il carbonio presente viene ossidato a CO2. Il trattamento pu avvenire mediante ossidazione ad umido con persolfato e radiazioni ultraviolette oppure mediante ossidazione catalitica ad alta temperatura. Il campione di acqua, diluito e ben omogeneizzato se necessario, viene iniettato, di solito mediante autocampionatore, nellapposita apparecchiatura. La CO2 formatasi per ossidazione del carbonio, viene trascinata per mezzo di un opportuno gas di trasporto, ad un apposito rivelatore dove viene determinata. Di solito impiegato un rivelatore infrarosso non dispersivo (NDIR) che rivela la CO2. Il rivelatore invia un segnale analogico che genera un picco la cui area determinata da un integratore. Il metodo consente di impiegare un microcampione di acqua (50-200 L) e di eseguire il dosaggio con rapidit e possibilit di automazione. Attraverso un sistema di misura del segnale prodotto dal campione in esame, corretto del contributo del bianco, si ricava la concentrazione del carbonio organico o totale mediante confronto con una curva di calibrazione ottenuta con soluzioni acquose di riferimento a concentrazione nota di carbonio organico.

3. Interferenze e cause di errori


Le maggiori interferenze possono essere rappresentate dalla presenza in alcune acque di anidride carbonica in concentrazione elevata e bicarbonati, sostanze che devono essere totalmente eliminate prima di procedere alla determinazione del carbonio organico. Nelle acque naturali, infatti, il carbonio inorganico superiore di un fattore 20 circa rispetto allorganico, per

M Metodi analitici ufficiali per le acque destinate al consumo umano ai sensi del D.Lgs. 31/2001
Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Igiene delle Acque Interne
Versione on-line su sito www.iss.it

cui anche piccole tracce residuali di inorganico dellordine dell1% possono comportare un errore significativo nella determinazione del carbonio organico. Le operazioni di omogeneizzazione del campione, soprattutto in presenza di un innalzamento della temperatura, possono determinare una perdita di sostanze organiche volatili. Leliminazione del carbonio inorganico mediante acidificazione e allontanamento della CO2 con un gas inerte pu provocare unulteriore perdita di sostanze organiche volatili. In questo caso la misura del carbonio organico si riferisce alla sola frazione non volatile (not purgeable organic carbon, NPOC). Si pu comunque notare che in molte acque superficiali e sotterranee la frazione volatile fornisce un contributo trascurabile al carbonio organico totale. La filtrazione del campione, operazione necessaria per eliminare il materiale sospeso, pu comportare un aumento o una diminuzione del DOC, in funzione delle propriet fisiche dei composti del carbonio e delleventuale adsorbimento o desorbimento di materiale carbonioso. E opportuno valutare il contributo al DOC dovuto al filtro analizzando un bianco di filtrazione. Fonti di contaminazione possono derivare dai reagenti, dalla vetreria, dai materiali plastici utilizzati. Tutto il materiale dovr essere opportunamente testato prima delluso. Quando si effettua il trattamento mediante ossidazione ad umido con persolfato e radiazioni ultraviolette, gli ioni cloruro nella misura dello 0,1 % interferiscono nella misura per inibizione dellossidazione delle sostanze organiche in quanto vengono ossidati a cloro.

4. Campionamento e conservazione dei campioni


Prelevare i campioni di acqua in bottiglie di vetro scuro o in contenitori di polietilene ad alta densit. Contenitori di altro materiale plastico possono essere utilizzati dopo aver attentamente verificato che non rilascino sostanze contenenti carbonio. Acidificare il campione con acido fosforico a pH inferiore o uguale a 2 nel caso in cui si presuma che possa essere presente attivit biologica. Se si presume la presenza di composti organici volatili, effettuare la determinazione senza acidificare entro 8 dal campionamento. Riempire completamente il contenitore. Trasportare il campione in borse refrigerate. Il campione pu essere conservato al massimo per 48 ore se mantenuto a 4 2 C in recipienti di vetro o polietilene riempiti completamente. Per la determinazione del carbonio organico disciolto (DOC), i campioni di acqua vengono filtrati immediatamente dopo il prelievo su filtri in fibra di vetro e, solitamente, vengono scartati i primi 20-30 mL di campione per condizionare il sistema. Per la determinazione del carbonio organico totale (TOC), il campione deve essere analizzato tal quale, senza procedere a filtrazione. Se esso non omogeneo, occorre omogenizzarlo mediante agitazione o con luso di ultrasuoni. I campioni devono essere conservati a bassa temperatura, al riparo della luce e dellaria, onde prevenire fenomeni di decomposizione batterica e di ossidazione. Il campione pu essere conservato per varie settimane mantenuto a temperature fra 15 C e 20 C.

Rapporti ISTISAN 05/

Metodi analitici ufficiali per le acque destinate al consumo umano ai sensi del D.Lgs. 31/2001
Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Igiene delle Acque Interne
Versione on-line su sito www.iss.it

5. Apparecchiature
5.1. Normale attrezzatura da laboratorio
Tutta la vetreria e i contenitori di materiale plastico dovranno essere preventivamente trattati secondo le modalit indicate al punto 4. Campionamento e conservazione del campione. La vetreria graduata utilizzata per l'esecuzione di questa analisi deve avere una precisione almeno equivalente alla classe "B", preferibilmente alla classe "A".

5.2. Miscelatore
Pu essere utilizzato un miscelatore a sbattimento o un omogeneizzatore

5.3. Agitatore magnetico


Dotato di ancorette in teflon

5.4. Microsiringhe
Devono essere utilizzate microsiringhe per iniettare volumi fino a 1000 L.

5.5. Filtri
Per leventuale filtrazione dei campioni utilizzare filtri con micropori da 0,45 m, costituiti da fibre di vetro o da altro materiale compatibile con il pH della soluzione in esame. Vengono scartati i primi 20-30 mL di campione per condizionare il sistema.

5.6. Analizzatore di carbonio organico totale


Gli apparecchi pi utilizzati impiegano la tecnica della combustione con sistema di rivelazione allinfrarosso non dispersivo. In alternativa, oltre alla digestione ad umido con persolfato, esistono in commercio strumenti dotati di rivelatori a ionizzazione di fiamma in grado di determinare il metano prodotto dalla reazione di conversione della CO2.

6. Reagenti
Tutti i reattivi devono essere di grado ultrapuro per analisi in tracce.

M Metodi analitici ufficiali per le acque destinate al consumo umano ai sensi del D.Lgs. 31/2001
Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Igiene delle Acque Interne
Versione on-line su sito www.iss.it

6.1. Acqua ultrapura


Utilizzare lacqua, esente da CO2 per la preparazione dei bianchi, delle soluzioni di riferimento e di lavoro e per il risciacquo finale della vetreria, avendo cura di evitare al massimo il contatto con laria.

6.2. Acido cloridrico


Deve essere utilizzato acido cloridrico concentrato (d=1,19)

6.3. Soluzione concentrata di riferimento contenente 1000 mg/L di carbonio organico


Sciogliere 0,2125 g di ftalato acido di potassio (C8H5KO4) in acqua (6.1) e portare a volume in matraccio tarato da 100 mL. Acidificare con HCl (6.2) fino a pH=2 e conservare in recipiente ben chiuso, al buio e a 4 2 C. La soluzione stabile per circa due mesi.

6.4. Soluzione diluita di riferimento contenente 10 mg/L di carbonio organico


Trasferire 10 mL di soluzione di riferimento concentrata (6.3) in un matraccio tarato da 1000 mL, diluire a volume con acqua e omogeneizzare. Conservare in recipiente ben chiuso, al buio e a 4 2 C.

6.5.

Sodio persolfato soluzione

Come previsto dal manuale operativo dello strumento

6.6. Acido fosforico


Deve essere utilizzato H3PO4 85% m/m

6.7. Aria purissima, esente da CO2 e idrocarburi


Caratteristiche a seconda delle necessit dellapparecchiatura utilizzata per lanalisi. Il controllo della linea di base strumentale consente di verificare la purezza dellaria.

Rapporti ISTISAN 05/

Metodi analitici ufficiali per le acque destinate al consumo umano ai sensi del D.Lgs. 31/2001
Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Igiene delle Acque Interne
Versione on-line su sito www.iss.it

7. Procedura di misura
7.1 - Operazioni preliminari
Le differenze tra le varie apparecchiature disponibili non consentono una codificazione dettagliata di istruzioni adatte ad ogni tipo di strumento. Quindi, per lattivazione e la predisposizione dellapparecchio al funzionamento attenersi alle indicazioni riportate nel manuale dello strumento che indica, di norma, anche le condizioni pi appropriate per lesecuzione delle analisi. Il volume di campione da iniettare nel tubo di combustione variabile a seconda della capacit del tubo stesso e della quantit di carbonio da dosare.

7.1. Calibrazione
Preparare la curva di calibrazione allinizio di ogni ciclo analitico utilizzando soluzioni di lavoro in numero sufficiente a garantire una corretta interpolazione delle concentrazioni misurate. Le concentrazioni delle soluzioni di lavoro saranno scelte allinterno del campo di linearit dello strumento, nellintervallo di valori atteso per i campioni. Ad esempio, lavorando in un campo di misura fra 0 e 5 mg/L C, preparare le seguenti soluzioni: 0,25 0,5 1,0 2,0 3,0 e 5,0 mg/L C diluendo opportunamente aliquote della soluzione diluita di riferimento 6.4. Verificare ad intervalli regolari la validit della curva di calibrazione inserendo, in una serie di campioni, lanalisi di un bianco e di una soluzione di lavoro. Iniettare a turno unaliquota delle soluzioni di lavoro nel tubo di combustione e registrare la risposta relativa alla CO2 prodotta. Effettuare almeno tre repliche per ogni soluzione da analizzare. Costruire la curva di calibrazione riportando in ascissa le concentrazioni di carbonio organico in mg/L e in ordinata le aree dei picchi corrette del valore ottenuto da un bianco di acqua (6.1) sottoposta alla stessa procedura delle soluzioni di lavoro. La curva di calibrazione pu essere ottenuta direttamente se si dispone di un sistema di elaborazione dati collegato allapparecchio analizzatore.

7.2. Dosaggio del campione


Iniettare il campione nel tubo di combustione adottando le stesse condizioni operative utilizzate per la curva di calibrazione. Per quanto riguarda leliminazione del carbonio inorganico prima dellanalisi, gli strumenti consentono di aggiungere automaticamente acido cloridrico concentrato (6.2) per avere un pH inferiore a 2. In queste condizioni i carbonati e i bicarbonati vengono trasformati in CO2 che viene allontanata dalla soluzione facendo gorgogliare un gas, aria purissima (6.7) o altro gas esente da CO2 e idrocarburi, per il tempo necessario. Altri strumenti determinano la concentrazione del TOC sottraendo la concentrazione del carbonio inorganico (TIC) dalla concentrazione del carbonio totale (TC).

M Metodi analitici ufficiali per le acque destinate al consumo umano ai sensi del D.Lgs. 31/2001
Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Igiene delle Acque Interne
Versione on-line su sito www.iss.it

8. Calcoli ed espressione dei risultati


Il valore medio dellarea del picco, corretto del valore del solo bianco strumentale o del bianco complessivo (bianco dellacqua + bianco strumentale) qualora non sia possibile distinguere tra i due contributi, consente di ricavare dalla curva di calibrazione (7.1) i mg/L di carbonio organico totale (TOC) nel campione in esame.

9. Precisione e accuratezza
Al presente non vengono indicate precisione ed accuratezza del metodo.

BIBLIOGRAFIA
1. 2. 3. APHA - Standard Methods for the Examination of Water and Wastewater - American Public Health Association, American Water Works Association, 20th Ed., Washington, D.C., 2000. UNI EN 1484:1999 - Linee guida per la determinazione del carbonio organico totale (TOC) e del carbonio organico disciolto (DOC). APAT-IRSA CNR Metodi analitici per le acque Met. 5040 Man. 29/03: 2003.

Potrebbero piacerti anche