Analitica Alimenti
Analitica Alimenti
Analitica Alimenti
I SSN 1123-3117
Rapporti ISTISAN
96/34
Si ringraziano i Direttori di reparto e il personale del Laboratorio Alimenti per il lavoro bibliografico, sperimentale e di
revisione the ha permesso la compilazione dei metodi riportati.
Si ringrazia il Sig. Claudio Riccetti per 1'opera prestata nella redazione del testo.
A pie' di pagina dei singoli metodi sono riportati i nominativi degli esperti cui far riferimento per eventuali precisazioni.
(http://www.bioetica.uniba.it/ )
UNIVERSITA DI CAMERINO
Master's degree in Bioethics (Level II)
(http://web.unicam.it/)
INTRODUZIONE............................................................................................... p.
Reattivi..................................................................................................................
Apparecchiatura.............................................:......................................................
Vetreria.................................................................................................................
Sicurezza in laboratorio.....................................................:......................:...........
Preparazione del campione di analisi...................................................................
p.
p.
p.
p.
p.
3
3
4
4
4
UMIDITA'/RESIDUO SECCO........................................................................ p.
SOSTANZE AZOTATE....................................................................................
Sostanze azotate totali
Metodo Kjeldahl..............................................................................................
Azoto basico volatile (TVN)
Metodo titrimetrico............................................................................................
Sieroproteine solubili
Metodo Kjeldahl..............................................................................................
Rappotto caseina/sieroproteine nei latti formulati per 1' infanzia
Metodo elettroforetico.......................................................................................
Grano tenero nelle paste e negli sfarinati di grano duro
Metodo per focalizzazione ionica.....................................................................
Ricerca della caseina di latte bovino in formaggi prodotti con latte di pecora
Metodo elettroforetico..............................................................................:........
Ricerca del latte vaccino nella mozzarella di bufala
Metodo elettroforetico.......................................................................................
Aminoacidi liberi
Metodo per HPLC...........................................................................................
Furosina
Metodo per HPLC...........................................................................................
LIPIDI.................................................................................................................
Sostanze grasse totali
Metodo Soxhlet..............................................................................................
Sostanze grasse totali
Metodo con idrolisi acida...............................................................................
p. 11
p. 13
p. 15
p. 17
p. 21
p. 24
p. 29
p. 30
p. 31
p. 35
p. 37
p. 39
p. 41
P. 44
P- 47
P- 49
P- 51
P- 54
P. 55
P. 56
CARBOIDRATI................................................................................................. P- 61
Carboidrati singoli o in miscela
Metodo per cromatografia ionica....................................................................
Carboidrati singoli o in miscela
Metodo per BPLC............................................................................................
Fibra alimentare totale
Metodo enzimafco-gravimetrico....................................................................
Cellulosa
Metodo gravimetrico.......................................................................................
CENERI..............................................................................................................
Ceneri
Metodo gravimetrico.......................................................................................
Ceneri esenti da cloruro di sodio
Metodo titrimetrico-gravimetrico...................................................................
p. 63
p. 66
p. 68
p. 73
p. 75
p. 77
p. 79
METALLI........................................................................................................... p. 83
Metalli raccomandazioni generali (M.R.G.)......................................................
Arsenico
Metodo per spettrofotometria di assorbimento atomico...................................
Cadmio
Metodo per spettrofotometria di assorbimento atomico................................
Calcio
Metodo per spettrofotometria di assorbimento atomico................................
Cromo
Metodo per spettrofotometria di assorbimento atomico................................
Ferro
Metodo per spettrofotometria di assorbimento atomico................................
p. 85
p. 89
p. 92
p. 95
p. 97
p. 101
Litio
Metodo per spettrofotometria di assorbimento atomico.................................
Magnesio
Metodo per spettrofotometria di assorbimento atomico.................................
Manganese
Metodo per spettrofotometria di assorbimento atomico.................................
Mercurio
Metodo per spettrofotometria di assorbimento atomico.................................
Piombo
Metodo per spettrofotometria di assorbimento atomico.................................
Potassio
Metodo per spettrofotometria di assorbimento atomico.................................
Rame
Metodo per spettrofotometria di assorbimento atomico.................................
Selenio
Metodo per spettrofotometria di assorbimento atomico.................................
Sodio
Metodo per spettrofotometria di assorbimento atomico.................................
Stagno
Metodo per spettrofotometria di assorbimento atomico.................................
Stronzio
Metodo per spettrofotometria di assorbimento atomico.................................
Zinco
Metodo per spettrofotometria di assorbimento atomico.................................
VITAMINE.........................................................................................................
Vitamina A - Vitamina E
Metodo per HPLC...........................................................................................
Vitamina B,
Metodo spettrofluorimetrico..............................................................................
Vitamina BZ
Metodo spettrofluorimetrico..............................................................................
Vitamina C
Metodo enzimatico-spettrofotometrico.............................................................
ADDITIVI...........................................................................................................
Acesulfame
Metodo per HPLC...........................................................................................
Acidi acetico, formico, lattico, malico, propionico, succinico e tartarico
Metodo per HPLC...........................................................................................
Acidi ascorbico e citrico
Metodo per HPLC...........................................................................................
p. 103
p. 105
p. 107
p. 109
p. 113
p. 117
p. 119
p. 121
p. 124
p. 126
p. 130
p. 132
p.135
p. 137
p. 141
p. 144
p. 147
p.151
p. 153
p. 155
p. 157
iv
Acido benzoico
Metodo per HPLC............................................................................................
Acido propionico e propionati
Metodo gascromatografico..............................................................................
Acido sorbico
Metodo spettrofotometrico..............................................................................
Acido sorbico
Metodo per HPLC............................................................................................
Alcool etilico
Metodo gascromatografico..............................................................................
Aldeide fonmica
Metodospettrofotometrico..............................................................................
Aspartame
Metodo per HPLC............................................................................................
Glutammato monosodico
Metodo per HPLC............................................................................................
Mono e digliceridi degli acidi grassi
Metodo gascromatografico..............................................................................
Nitrati e nitriti
Metodo spettrofotometrico..............................................................................
Polifosfati
Metodospettrofotometrico...............................................................................
Saccarina
Metodo per HPLC...........................................................................................
RESIDUI.............................................................................................................
Aldeide formica
Metodo spettrofotometrico..............................................................................
Cloramfenicolo e nitrofurani
Metodo per HPLC...................................................................................:.......
Solventi organoalogenati
Metodo gascromatografico.............................................................................
Sulfamidici
Metodo per BPLC...........................................................................................
p. 159
p. 161
p. 163
p. 165
p. 167
p.169
p. 170
p. 172
p. 173
p. 176
p.179
p. 184
p.187
p. 189
p. 191
p. 194
p. 197
NIICOTOSSINE.................................................................................................
p.201
p. 203
p. 206
p. 212
p. 215
p. 218
p. 220
p. 225
p. 227
p. 229
p. 230
p.232
p. 234
p. 236
p. 238
p. 241
p. 247
p. 249
p. 252
p. 253
p. 256
p. 258
ALLEGATO I
Elenco delle raccolte di metodi ufficiali..............................................................
p. 261
Introduzione
La presente raccolta di metodi nasce in un periodo di rapida e complessa evoluzione
nel settore dell'Igiene e della Sicurezza d'uso degli Alimenti, considerata la necessity di
elaborare e codificare in modo omogeneo le numerose acquisizioni tecnico-scientifiche
ottenute in anni molto recenti.
Il richiamo delle norme europee all'applicazione dei principi the disciplinano le
buone pratiche di laboratorio, settore nel quale PISS ha recentemente emanato specifiche
linee guida, presuppose anche la dotazione degli strumenti necessari a realizzarli.
In tal senso, per quanto nel nostro paese la normativa nazionale relativa alle
procedure analitiche del settore risulti incompleta, nell'ambito dell'analisi chimica e
microbiologica applicata al controllo sanitario degli alimenti sono oggi a disposizione
degli operatori del settore sia metodi di analisi ufficiali the metodi raccomandati o
comunque validati in circuiti nazionali od internazionali, oltre a metodi non validati ma
ampiamente utilizzati e collaudati.
In particolare, le metodiche internazionali codificate dall'ISO, grazie all'esperienza
in essi trasferita, alle edizioni continuamente aggiornate, al consenso unanimemente
riscosso, costituiscono un punto di riferimento di estrema validity per chi opera in questo
settore.
Nonostante tale disponibility, un incentivo particolare a realizzare un primo tentativo
di raccolta omogenea di metodi chimici e microbiologici e stato fornito dall'utility di
riportare in modo preferenziale metodologie operative di use corrente o comunque
coerenti con le aspettative in questo settore della Sanity Pubblica, tenendo anche conto
dell'esigenza di aver& a disposizione un supporto di agile e pratica consultazione per il
laboratorista addetto alla vigilanza ed al controllo degli alimenti.
Sono stati cosi realizzati due manuali, rispettivamente relativi ai metodi chimici e
microbiologici. Le basi sulle quali sono stati elaborati sono le stesse metodiche ISO-LJNI,
quelle ufficiali nazionali e CEE, oltre a lavori pubblicati da ricercatori italiani od esteri ed
alle esperienze dirette dei ricercatori dell'I.S.S. nell'applicazione delle stesse metodiche.
L'impostazione descrittiva e stata in parte semplificata, rispetto ai protocolli ISO, allo
scopo di favorire un utilizzo pratico piiu agevole, senza per questo far mancare gli
elementi essenziali.
Bench& la gran part& delle metodiche sia stata ampiamente sperimentata e quindi da
ritenersi di provata affidability, in alcuni casi invece si reputa necessario attendere il
responso derivante dall'impiego in circuiti di validazione e dall'utilizzo corrente prima
the possano stabilmente affermarsi rispetto a eventuali metodiche alternative.
Questo lavoro nasce infatti come uno degli atti concreti del rapporto collaborativo
the PISS intende stabilire in modo continuativo con le strutture periferiche coinvolte, e,
proprio perch& non costituisce un riferimento invariabile, & aperto ai possibili contributi
migliorativi derivanti dall'esperienza.
I manuali si compongono di una part& introduttiva generale nella quale vengono
enunciate raccomandazioni e procedure di utilizzo comune nell'applicazione di gran
parte dei metodi e di una part& speciale, the riporta i metodi ordinati per tipo di
parametro analitico ricercato.
RACCOMANDAZIONI GENERALI
PER L' EFFETTUAZIONE DI ANALISI CHIMICHE
Reattivi
Acqua. - Tutte le volte the venga fatto riferimento all'acqua ai fini della
dissoluzione, della diluizione o del lavaggio con acqua, salvo diverse indicazioni,
deve essere impiegata acqua distillata, acqua deionizzata o acqua demineralizzata di
purezza almeno equivalente.
Ove si parli senza ulteriori precisazioni, di "soluzione" o di "diluizione", si intende
"soluzione in acqua" o "diluizione con acqua".
Sostanze chimiche. - Salvo altra indicazione, tutte le sostanze chimiche impiegate
devono essere di purezza analitica.
Per determinazioni particolari, ove siano richieste caratteristiche specifiche per i
reagenti utilizzati, queste sono riportate nei relativi metodi.
Apparecchiatura
Si riportano di seguito i requisiti minimi relativi ad alcune delle apparecchiature di
use piu comune in laboratorio, mentre quelle relative alle strumentazioni destinate a
particolari impieghi sono riportate nell' elenco delle apparecchiature di ciascun
metodo.
Bagno termostatico. - Fornito di un accurato controllo della temperatura ( 1.0 C).
Bilancia analitica. - Per bilancia analitica si intende una bilancia con sensibility di
0.0001 g.
Bilancia tecnica. - Per bilancia tecnica si intende una bilancia con sensibility di
0.01 g.
Forno elettrico a muffola. - Costruito con materiale refrattario non soggetto a
perdite di particelle alla temperatura di esercizio.
- In grado di consentire un' adeguata circolazione d' aria.
- Fornito di un controllo della temperatura con precisione ( 10 C);
Mulino da laboratorio. - Costruito con materiale refrattario all' umidity.
- Di facile pulizia.
- In grado di consentire una macinazione rapida ed uniforme.
Omogeneizzatore. - Tipo Ultra Turrax o tipo Blender.
pH- metro. - Con sensibility non inferiore a 0.01 units di pH.
Piastra riscaldante. - Munita di regolatore di potenza con temperatura massima non
inferiore a 400C.
Vetreria
L' elenco della vetreria dei vari metodi comprende soltanto quella the esula dalla
normale vetreria da laboratorio o the richieda determinate specifiche.
La vetreria impiegata deve essere preventivamente lavata con detergenti idonei e
accuratamente risciacquata con acqua distillata.
Nel caso di determinazioni the richiedono trattamenti specifici della vetreria, questi
sono riportati nei metodi relativi.
Sicurezza in laboratorio
Apparecchiature. - L'operatore deve utilizzare la strumentazione di laboratorio
seguendo scrupolosamente tutte le norme di sicurezza riportate nel manuale di
istrazione the la ditta costruttrice fornisce con 1' apparecchiatura.
Reattivi. - Tutte le operazioni the precedono le manipolazioni di acidi, di basi e
solventi organici e altre sostanze tossiche o irritanti, debbono essere condotte sotto
cappa di aspirazione.
Nel caso di sostanze pericolose per contatto o altro, e necessario l' use di guanti e
occhiali di sicurezza.
Smaltimento dei rluti di laboratorio. - I materiali di scarto del laboratorio possono
essere classificati secondo le seguenti tre categorie di rifiuti: urbani, speciali, tossici
e nocivi, secondo la tipologia del prodotto.
Ciascun tipo di rifiuto e soggetto ad una precise e rigorosa procedure di
smaltimento, secondo quanto indicato nella normative attualmente in vigore (DPR
915/1982, Delibera interministeriale del 27/07/1984, Legge 441/1987, Legge
475/1988).
1.
Campo di appliicazione
Metodo A. - II metodo e applicabile a tutti i prodotti alimentari, in particolare a
quelli termolabili o ad alto tenore zuccherino.
Metodo B. - Il metodo e applicabile a tutti quei prodotti alimentari the non contengono sostanze termolabili a 103C.
Metodo C. - Il metodo e applicabile ai cereali in granella, ai loro sfarinati e alle
paste alimentari.
Metodo D. - II metodo e applicabile ai prodotti camei.
2.
3.
Reattivi
3.1
3.2
3.3
4.
Apparecchiatura
4.1
4.2
Bilancia analitica
Stufa ad aria termostatata
4.3
4.4
4.5
4.6
4.7
4.8
4.9
5.
Procedimento
Metodi A e B. - La quantity di campione da sottoporre all'analisi varia in base
all'umiditA presunta, come descritto nella tab. I .
Per campioni solidi pesare su bilancia analitica, direttamente nel pesafiltro tarato,
1'aliquota di campione ricavata dalla tabella 1.
In particolare per il pane la determinazione deve essere eseguita su di una aliquota
di campione non inferiore a 100 g tagliata in piccoli pezzi ed essiccata in scatole di
alluminio (4.8).
Per i formaggi vedi riferimento bibliografico.
Tabella 1. -Aliquote di campione da souoporre ad analisi in base all'umiditd presunta.
UNImrrA' PRESUNTA
> 6%
dal 3% al 6%
<3%
ALIQUOTA DI CANIPIONE
circa 5 g
circa 10
> 10 g
6.
Riferimend bibliografici
Metodi di analisi comunitari per controlli ufficiali degli alimenti per animali. Determinazione
dell'umiditLG. U. CEE L 279/8 del 20/12/71.
Approvazione dei metodi ufffciaei di analisi per i formaggi. Determinazione della materia secca nel
formaggio e nel formaggio fuso. G. U. supplemento al n. 229 del 2/10/1986.
Metodo ufficiale per la determinazione del tenore di umidita nei cereali in granella, nei loro sfarinati
e nelle paste alimentari. G. U. supplemento al n. 145 del 21/6/1985.
10
Metodo di analisi di frurnento, farine, pane e pasta. Pane: determinazione dell'umidita. Annali
Istituto Superiore di Sanitci 1967, 3: 251-252.
Metodi di analisi e di prova nel latte trattato termicamente, destinato al consumo umano diretto.
Determinazione del tenore di materia secca nel latte. G. U. CEE L 407/29 del 31/12/92.
Meat and meat products - Determination of moisture content (reference method). Revisione della
prima edizione (ISO 1442:1973). Metodo ISO/TC 34/SC6.
SOSTANZE AZOTATE
13
1.
Campo di applicazione
Il metodo Kjeldahl e applicabile a tutti gli alimenti compresi i prodotti destinati ad
una alimentazione particolare.
2.
2.1
Principio del metodo. - Le sostanze organiche presenti nel campione sono ossidate
con acidi concentrati in presenza di catalizzatori; il sale di ammonio the si forma
nella reazione e trattato con alcali e Pammoniaca the si libera viene distillata e
ftolata.
Definizione. - Con il termine sostanze azotate totali. s i intende il contenuto di
composti azotati nel prodotto analizzato. Moltiplicando il contenuto di azoto
ottenuto per un fattor convenzionale the varia in base alla matrice alimentare
analizzata, si ottiene il contenuto in proteine del prodotto. I fattori relativi agli
alimenti vengono riportati nella seguente tabella.
2.2
3.
ALIMENTO
FATTORE CONVENZIONALE
Grano e se ale
Riso
Mais e orzo
Latte e rodotti lattiero caseari
Etichetta nutrizionale ed altri alimenti
5.70
5.95
6.25
6.38
6.25
Procedimento
Relativamente al metodo Kjeldahl sono riporae in letteratura numerose versioni
operative the utilizzano, singolarmente o in miscela, sia acidi sia catalizzatori
differenti.
Sono riportati nei riferimend bibliografici i metodi ufficiali basati su questa
metodica generale.
14
Riferimenti bibliografici
Determinazione delle sostanze azotate nei cereali e derivati. G. U. supplemento n. 4 al n. 86 del
10/08/1994.
Determinazione delle sostanze azotate totali nel formaggio, nel fnrmaggio fuso e nella ricotta. G. U.
supplemento al n. 229 del 02/10/1986.
15
1.
Campo di applicazione
11 metodo e applicabile agli alimenti ittici e carnei.
2.
3.
Reattivi
4.
Apparecchiatura
4.1
4.2
Trituratore
Bilancia tecnica
5.
Procedimento
5.1
* Massimo Baldini
16
6.
17
SIEROPROTEINE SOLUBILI
Metodo Kjeldahl
1.
Campo di applicazione
Il metodo e applicabile al latte pastorizzato intero, parzialmente o totalmente
scremato per la determinazione del contenuto in sieroproteine solubili non
denaturate, espresso sulle proteine totali .
2.
3.
Reattivi
4.
Apparecchiatura
18
5.
Procedimento
5.1
5.2
19
5.3
6.
6.1
Calcolo del contenuto di azoto totale (N totale). - D contenuto di azoto totale del
campione, espresso in percentuale, e calcolato in base alla seguente formula:
A) x 0.1 x 1.4
N totale(g/ 100g)= (25 m
dove:
25
= millilitri di acido solforico 0.1 N
A
= millilitri di idrossido di sodio 0.1 N utilizzati
m
= grammi di campione sui quali e stata effettuata la titolazione.
6.2
Calcolo del contenuto di azoto non caseinico (NCN). - 11 contenuto di azoto non
caseinico del campione espresso come percentuale e calcolato in base alla seguente
formula:
B) x 0.05 x 1.4
NCN(g/ 100 g)- (20 m
dove:
20
= millilitri di acido solforico 0.05 N
B
= millilitri di idrossido di sodio 0.05 N utilizzati
m
= grammi di campione sui quali e stata effettuata la titolazione.
6.3
Calcolo del contenuto di azoto non proteico (NPN). - Il contenuto di azoto non
proteico del campione, espresso in percentuale, e calcolato in base alla seguente
formula:
NPN (g/ 100g)=
(10-Cx0.05x1.4
m
dove:
10 = millilitri di acido solforico 0.05 N
C
= millilitri di idrossido di sodio 0.05 N utilizzati
20
6.4
Riferimenti bibliografici
Metodo in corso di ufficializzazione.
NCN- NPN
x 100
N totale
21
RAPPORTO CASEINA/SIEROPROTEINE
NEI LATTI FORMULATI PER L'INFANZIA
Metodo elettroforetico
1.
Campo di applicazione
Il metodo e applicabile ai latti formulati per finfanzia.
2.
3.
Reattivi
3.1
22
4.
Apparecchiatura
4.1
4.2
4.3
4.4
4.5
5.
Procedimento
5.1
5.2
5.3
5.4
23
6.
Riferimenti bibliografici
WEBER, K. OSBORN, M. The reliability of molecular weight determinations by dodecyl-sulfatepolyacrylamide gel electrophoresis. JBiological Chem. 1969, 244: 4406-4410.
BONIGLIA, C. CARRATU, B. FILESI, C. BELLOMONTE, G. Determinazione del rapporto
caseina e lattoalbumina nei latti per l'infanzia mediante elettroforesi su gel di poliacrilammide in
sodiododecilsolfato. Riv.Pediatr.PrevSoc. 1993, 43: 59-65.
24
GRANO TENERO NELLE PASTE E
NEGLI SFARINATI DI GRANO DURO
Metodo per focalizzazione ionica
1.
Campo di applicazione
11 metodo e applicabile agli sfarinati di fnunento duro e alle relative paste alimentari
per il dosaggio ed il riconoscimento degli sfarinati di frumento tenero.
2.
3.
3.1
Reattivi
25
4.
Apparecchiatura
5.
Procedimento
5.1
5.2
26
5.3
6.
Sistemare gli elettrodi della cella in corrispondenza delle strisce di carte. Avviare
una precorsa elettroforetica per 40 mina applicando un voltaggio limite di 1400 volt
e 0.5 watt per ogni cm di fronte di gel. Disperdere in 20-40 A1 di soluzione di urea
3M il precipitato ottenuto in 5.1. Finita la precorsa, porre sul gel di poliacrilammide
i rettangooi di carte come indicato nella fig. 1.
Depositare e far assorbire circa 16 gl della soluzione del campione, sul rettangolo
di carte gia posizionato.
Risistemare gli elettrodi della cella in corrispondenza delle strisce di carte. Avviare
la corsa elettroforetica applicando 1.0 watt per ogni cm di fronte del gel (per 1 gel
intero di 245 mm la potenza sari pertanto di 24.5 watt ed il voltaggio limite sempre
di 1400 volt).
In queste condizioni la corsa elettroforetica e la stabilizzazione delle proteine al loro
pH isoelettrico e ultimata in circa 120 min.
Rivelazione delle frazioni proteiche. - Asportare con una lametta la parte del gel
immediatamente sottostante le strisce di carte e le strisce stesse. Staccare il gel dalla
piastra refrigerante ed immergerlo con la parte superiore verso (alto in una
vaschetta contenente la soluzione di acido tricloroacetico.
Dopo 2-5 minuti sono evidenziate le frazioni proteiche the appaiono bianche nel
gel rimasto trasparente ed incolore.
Ricoprire la parte superiore del gel con un foglio di celluloide (o altro materiale
trasparente) e sigillare i lati perimetrali con nastro adesivo.
Se tenuto al buio, il gel puo essere cosi conservato per alcuni mesi. E' preferibile,
per una piiu lunga conservazione dei risultati, fotografare il gel con luce trasversa e
su fondo nero.
27
Riferimenti bibliografici
Approvazione di metodi ufliciali di analisi dei cereali. Riconoscimento e dosaggio degli sfarinati di
frumento tenero negli sfarinati di frumento duro e nelle paste alimentari mediante focalizzazione
ionica. G. U. supplemento n. 2 al n.4 del 5/1/1980.
29
1.
Campo di applicazione
11 metodo e applicabile ai formaggi freschi e stagionati prodotti con latte di pecora
per l'individuazione della caseina di latte vaccino.
2.
Metodo
Per 1'esecuzione del metodo procedere come indicato nella Gazzetta Ufficiale delle
Comunit3 Europee L 74 del 20/03/92 - Metodo di riferimento per individuare la
caseina di latte bovino in formaggi prodotti con latte di pecora.
30
l.
Campo di applicazione
Il metodo e applicabile alla mozzarella di bufala per identificare e dosare 1'aggiunta
di latte vaccino.
2.
Metodo
Per 1'esecuzione del metodo procedere come indicato nella Gazzetta Ufficiale
Italiana n. 160 dell' 11/7/94 - Riconoscimento e dosaggio del latte vaccino nella
Mozzarella di bufala per elettroforesi della caseina del formaggio.
31
AMINOACIDI LIBERI
1.
Campo di applicazione
Il metodo e applicabile a tutti i prodotti destinati ad una alimentazione particolare, al
vino, ai succhi di frutta e alle bibite analcooliche contenenti il 12% di succo di
frutta.
2.
3.
Reattivi
32
3.13 Soluzione di 9 fluoroenilmetilcloroformiato (FMOC-CI) 8 mM in acetone anidro. La soluzione si conserva a + 4 C per 1 settimana.
3.14 Soluzione estraente. - Pentano (3.6)-acetato di etile (3.7) 80:20
3.15 Tampone sodio citrato 0.015 M/ tetrametilammonio cloruro 0.010 MpH 3.3. - In un
matraccio tarato da 1000 ml solubilizzare 5.8 g di citrato trisodico biidrato
(C6H5Na307 - 2H20) e 0.5 g di cloruro di tetrametilammonio (CH 3)4NC1, aggiustare
il pH con acido fosforico (3.8) e portare a volume.
3.16 Tampone sodio citrato 0.015 MI tetrametilammonio cloruro 0.010 MpH4.3. - In un
matraccio tarato da 1000 ml solubilizzare 5.8 g di citrato trisodico biidrato
(C6H5Na30 7 - 2H20) e 0.5 g di cloruro di tetrametilammonio (CH3)4NC1, aggiustare
il pH con acido fosforico (3.8) e portare a volume.
3.17 Fase mobile
A) Tampone sodio citrato pH 3.3 (3.15) - alcool metilico (3.4) 90:10
B) Tampone sodio citrato pH 4.3 (3.15) - alcool metilico (3.4) 90:10
C) Acetonitrile (3.5).
4.
Apparecchiatura
4.1
4.2
4.3
4.4
4.5
4.6
4.7
4.8
5.
Procedimento
5.1
33
Nel caso di prodotti semplici contenenti solo aminoacidi liberi, omettere la fase di
precipitazione con acido solfosalicilico (3.2).
Derivatizzazione
precolonna con FMOC - Nell'apposita bottiglietta dell'autocam5.2
pionatore introdurre 20 pl della soluzione da sottoporre alla derivatizzazione
[soluzione campione o soluzione di lavoro di aminoacidi (3.12)]. Le successive
operazioni sono eseguite dall'autocampionatore, precedentemente programmato,
compresa la fase di miscelazione dopo ciascuna addizione: aggiungere 20 PI di
soluzione di FMOC (3.13) e dopo 10 minuti esatti 60 ul di soluzione estraente
(3.14). Dopo I minuto si ha l'iniezione automatica della soluzione nel loop tarato da
10 pl del sistema cromatografico.
5.3 Determinazione per HPLC. - L'analisi e condotta mediante un cromatografo liquido
ad alta risoluzione (4.2) utilizzando una colonna C18 (4.7) termostatata a 32C (4.5)
e le seguenei condizioni operative
Tempo di analisi: 58.5 minuti
Gradiente di eluizione
Tempo
min.
%A
Fase mobile
%B
%C
Flusso
ml/min.
0
32.0
32.5
40.0
55.5
75
49
2
5
0
0
0
50
46
25
25
51
48
49
75
1.0
1.0
1.0
1.2
1.2
Rivelazione: W (4.4) per il triptofano, Fluorimetro (4.3) o UV per tutti gli altri.
6.
34
FC
Riferimenti bibliografici
DE SANTIS, D. CARRATU', B. CONTINI, M. BOCCA, A. ANELLI, G. Characterization of caciotta blended cheese from Latium. V. Study of the nitrogenous fraction. Agr. Med. 1993, 123: 101105.
EINARSSON, S, JOSEFSSON, B. LAGERKWIST, S. Determination of amino-acids with 9fluorenyhnethylchloroformate and reversed phase high performance liquid chromatography. J.
Chromatogr.1983, 282: 609-612.
EINARSSON, S. Selective determination of secondary amino acids using precolumn derivatization
with 9-fluorenyhnethylchloroformate and reversed phase high performance liquid chromatography.
J. Chromatogr. 1985,348:213-220.
35
FUROSINA
Metodo per HPLC*
1.
Campo di applicazione
Il metodo e applicabile al latte crudo o trattato termicamente, alla mozzarella ed a
tutti gli altri formaggi a pasta filata.
2.
Metodo
Per Pesecuzione del metodo procedere come indicato nella Gazzetta Ufficiale n. 69
del 23/03/1994 - Determinazione di un valore massimo di furosina per il formaggio
mozzarella e per gli altri formaggi freschi a pasta filata.
LIPIDI
39
1.
Campo di applicazione
Il metodo e applicabile a tutti quei prodotti le cui materie grasse possono essere
completamente estratte senza idrolisi prelirninare.
Il metodo e utilizzabile anche per la determinazione dell'estratto etereo nelle paste
all'uovo impiegando al posto dell'etere di petrolio, etere etilico.
2.
3.
Reattivi
3.1
3.2
3.3
Etere di petrolio 40 C - 60 C
Solfato di sodio anidro
Quarzo in polvere
4.
Apparecchiatura
4.1
Estrattore Soxhlet. - La portata del riflusso deve essere regolata in modo da ottenere
almeno dieci cicli 1'ora.
4.2 Ditali da estrazione
4.3 Stufa termostatata a pressione atmosferica o da vuoto
4.4 Evaporatore rotante
4.5 Essiccatore
4.6 Bilancia analitica
5.
Procedimento
5.1
40
5.2
6.
anidro (3.2). Mescolare con una bacchetta di vetro, porre ditale e bacchetta in un
becher ed essiccare in stufa a 125C per un'ora e mezza.
Estrazione. - Pulire accuratamente la bacchetta con un tampone di cotone sgrassato
e con esso coprire il campione. Porre il ditale in un estrattore Soxhlet ed estrarre per
6-8 ore con etere di petrolio (3.1). Raccogliere I'estratto in un pallone essiccato
contenente qualche pallina di vetro e tarato. Eliminare il solvente per distillazione
con evaporatore rotante ed essiccare il residuo in stufa a 100 C a pressione
atmosferica o a75 C sotto vuoto per un'ora e mezza. Lasciar raffreddare in un
essiccatore e pesare. Ripetere l'operazione fino a peso costante.
x 100
dove:
A
= peso in grammi del pallone contenente la materia grassa estratta
B
= peso in grammi del pallone
C
= peso in grammi del campione utilizzati per 1'analisi
Riferimenti bibliografici
Modifica ai metodi di analisi per il controllo ufficiale degli alimenti per animali. Determinazione
delle sostanze grasse gregge. G. U. CEE Ll5129 del 18.1.1984
Method 960.39 Fat (crude) or ether extract in meat. In Official Methods of Analysis of the
Association of Official Chemists (AOAC) 15. Ed., K. Helrich (Ed.), Arlington (Virgina),1990.
Method 920.85 Fat (crude) or ether extract in flour. In Official Methods of Analysis of the
Association ofOffcial Chemists (AOAC) 15. Ed., K. Helrich (Ed.), Arlington (Virgina), 1990.
41
1.
Campo di applicazione
11 metodo e applicabile a tutti quei prodotti le cui materie grasse non possono essere
completarnente estratte senza idrolisi preliminare.
2.
Metodo A
3A. Reattivi
3.1 Acido cloridrico 3 N
3.2 Acido cloridrico 6 N
3.3 Coadiuvante di filtrazione. - Farina fossile tipo Hyflosupercel
3.4 Etere di petrolio 40 C - 60 C
4A. Apparecchiatura
4.1
4.2
4.3
Bagnomaria
Imbuti Buchner
Vetri da orologio
42
5A.
Procedimento
5. IA Idrolisi. - Per campioni solidi pesare 5-10 g di campione, introdurre in una beuta da
300 ml ed. aggiungere 100 ml di acido cloridrico 3 N (3.1). Per campioni liquidi
prelevare 50 ml di campione ed aggiungere 50 ml di acido cloridrico 6 N (3.2).
Applicare alla beuta un refrigerante a ricadere e porla in bagno maria bollente per
un'ora.Evitare the la sostanza aderisca alle pared del recipiente. Raffreddare ed
aggiungere una quandta sufficiente (almeno 5 g) di un coadiuvante di filtrazione
(3.3) per evitare qualsiasi perdita di sostanza grassa durante la filtrazione.Filtrare su
imbuto Buchner con un doppio filtro di carta bagnata esente da materie
grasse.Lavare il residuo con acqua disdllata fino a reazione neutra del filtrato.
Verificare the il filtrato non contenga sostanze grasse. In caso contrario effettuare
1'idrolisi acida e 1'estrazione secondo il procedimento B.
5.2A Estrazione. - Porre il doppio filtro con il residuo su un vetro da orologio ed essiccate
per un'ora e mezza in stufa a pressione atmosferica a 100 C o sotto vuoto a 75 C.
Introdurre il doppio filtro con il residuo secco in un ditale da estrazione e coprire
con cotone sgrassato. Porre il ditale in un estrattore Soxhlet estrarre per 6-8 ore con
etere di petrolio (3.4). Raccogliere 1'estratto in un pallone essiccato contenente
qualche pallina di vetro e tarato. Eliminare il solvente per distillazione con
evaporatore rotante ed essiccate il residuo in stufa a pressione atmosferica a 100 C
o sotto vuoto a 75 C. per un'ora e mezza. Lasciar raffreddare in un essiccatore e
pesare. Ripetere 1'operazione fino a peso costante.
x 100
dove:
A
= peso in grammi del pallone contenente la materia grassa estratta
B
= peso in grammi del pallone tarato
C
= Peso in grammi di campione udlizzati per 1'analisi.
43
Riferimenti bibliografici
Metodi di analisi per il controllo uffliciale degli alimenti per animali. Determinazione delle sostanze
grasse gregge. G. U. CEE L 15/29 del 18/1/1984
Metodo B
Per Pesecuzione del metodo procedere come indicato nei metodi ufficiali sotto
indicati.
Approvazione dei metodi ufficiali di analisi per i formaggi. Deteiminazione della
materia grassa nel formaggio e nel formaggio fuso. G. U. supplemento al n.229 del
2.10.1986.
Approvazione dei metodi ufficiali di analisi dei cereali e derivati. Determinazione
delle sostanze grasse totali - Metodo per idrolisi acida. G. U. supplemento al n.186
del 10.8.1994.
1.
Campo di applicazione
II metodo e applicabile al latte crudo o trattato termicamente, intero,
scrernato, scremato o in polvere.
2.
parzialmente
3.
Reattivi
3.1
4.
Apparecchiatura
4.1
4.2
4.3
4.4
Bilancia analitica
Stufa termostatata
Essiccatore
Evaporatore rotante
5.
Procedimento
5.1
45
5.2
6.
46
(B`
( MI - M2 )
S
BZ)
x 100
dove:
M, = peso in grammi del pallone M contenente la materia grassa dopo
1'operazione 5.2
M2 = peso in grammi del pallone M (vuoto) dopo essiccamento dello stesso.
B,
= peso in grammi del pallone B della prova in bianco dopo l'operazione 5.2
B2
= peso in grammi del pallone B (vuoto) dopo essiccamento dello stesso.
S
= Aliquota di campione in grammi utilizzata per 1'analisi.
Riferimenti bibflografici
Detenninazione del tenore in materia grassa del latte. Norma Internazionale FIL-IDF 1 A: 1969.
Detenninazione del tenore in materia gmssa dei latti in polvere. Norma Internazionale FIL IDF 9A:
1 969.
47
ACIDI GRASSI
Metodo gascromatograffco
1.
Campo di applicazione
11 metodo e applicabile a tutti gli alimenti compresi quelli destinati ad una
alimentazione particolare.
2.
3.
3.1
Procedimento
48
Riferimenti bibliografici
Regolamento CEE relativo alle caratteristiche degli oli d'oliva e di sansa d'oliva nonche ai metodi ad
essi attinenti. Preparazione degli esteri metilici degli acidi grassi. G. U. CEE L 248 del 5.9.1991.
Regolamento CEE relativo alle caratteristiche degli oli d'oliva e di sansa d'oliva nonche ai metodi ad
essi attinenti. Analisi gascromatografica degli esteri metilici degli acidi grassi. G. U. CEE L 248 del
5.9.1991.
Modifica al Regolamento CEE relativo alle caratteristiche degli oli d'oliva e di sansa d'oliva nonche
ai metodi ad essi attinenti. G. U. CEE L 150 del 2.6.1992.
49
1.
Campo di applicazione
Il metodo e applicabile al burro.
2.
3.
Reattivi
3.1
3.2
3.3
4.
Apparecchiatura
4.1
4.2
4.3
4.4
4.5
4.6
5.
Procedimento
5.1
5.2
* Mirella Delise
50
5.3
6.
Mettere in stufa a 104 C per almeno 4 ore. Aprire la fiala e trasferire la fase
superiore del contenuto in una provetta Sovirel con tappo a vite.
Diluire, se necessario, con pochi ml di n-pentano (3.3).
Iniettare nel gascromatografo da 0.5 ad 1 p,l del contenuto della provetta.
Analisi gascromatografica. - Per quanto riguarda le condizioni operative
gascromatografiche, essendo queste correlate al tipo di strumentazione ed alla
colonna adottata, devono essere trovate sperimentalmente in modo tale da ottenere
una separazione soddisfacente degli acidi grassi presenti nel campione.
A scopo indicativo si riportano le seguenti condizioni operative:
temperatura iniziale della colonna
60 C
della
colonna
195 C
temperatura finale
incremento della temperatuura
7 C/minuto
isoterma iniziale
7
minuti
isoterma finale
20 minuti
temperatura Iniettare
250 C
tempeatura rivelatore
250 C
Riferimenti bibliografici
Regolamento CEE relativo alle caratteristiche degli oli d'oliva e di sansa d'oliva nonch8 ai metodi ad
essi attinenti. Preparazione degli ested metilici degli acidi grassi. G. U. CEE L 248 del 5.9.1991.
Modifica al Regolamento CEE relativo alle caratteristiche degli oli d'oliva e di sansa d'oliva nonche
ai metodi ad essi attinenti. G. U. CEE L 150 del 2.6.1992.
51
1.
Campo di applicazione
D metodo e applicabile ai prodotti destinati ad una alimentazione particolare. La
metodica e utilizzabile anche per quantificare acidi grassi diversi dall'acido linoleico
e per determinare la composizione percentuale degli acidi grassi (omettendo
1'aggiunta dello standard interno) anche in altre matrici alimentari.
2.
3.
Reattivi
4.
Apparecchiatura
4.1
4.2
Evaporatore rotante
Fiala di vetro a pared robuste dpo penicillina da circa 20 ml, munita di setto
teflonato e tappo metallico
Blocco termostatato
Gascromatografo per colonne capillari munito di rivelatore a ionizzazione di
fiamma
4.3
4.4
* Stefania Giammarioli
52
4.6
5.
Procedimento
5.1
4.5
5.2
5.3
6.
53
(A x FC) x Px 25 x 100
BxVxG
dove:
A
= area del picco dell'acido linoleico
FC = fattore di correzione dell'acido linoleico rispetto all'acido eptadecanoico
P
= g di acido eptadecanoico in fiala
B
= area del picco dell'acido eptadecanoico
V
= volume di estratto lipidico introdotto in fiala in ml
G
= g o ml di campione impiegati nella preparazione dell'estratto lipidico
11 fattore di correzione dell'acido linoleico deve essere verificato periodicamente
analizzando soluzioni standard degli esteri metilici degli acidi linoleico e
eptadecanoico e calcolato in base alla seguente formula:
AR x C
FC = CR x A
dove:
AR = area del picco dell'acido eptadecanoico
A
= area del picco dell'acido linoleico
CR = concentrazione dell'acido eptadecanoico
C
= concentrazione dell'acido linoleico.
Riferimend bibliografici
Regolamento CEE relativo alle caratteristiche degli oli d'oliva e di sansa d'oliva nonche ai metodi ad
essi attinenti. Preparazione degli esteri metilici degli acidi grassi. G. U. CEE L 248 del 5.9.1991.
BELLOMONTE, G. GLAMMARIOLI, S. TERILLI, R. Quantitative determination of linoleic acid
in infant formulas. Internal. J. Viz. NutrRes. 1990, 61: 91-97.
54
1.
Campo di applicazione
11 metodo e applicabile a tutti gli oli per una rapida preparazione degli esteri
metilici degli acidi grassi.
2.
3.
Reattivi
3.1
3.2
4.
Apparecchiatura
4.1
4.2
5.
Procedimento
Introdurre circa 200 mg di olio nella provetta Sovirel ed aggiungere 3 ml di npentano (3.2).
Agitare per circa un minuto con fagitatore Vortex ed aggiungere 0.25 ml di metilato
sodico. Agitare per un minuto con il Vortex. Lasciare stratificare per circa 5 minuti
ed iniettare la fase superiore al gascromatografo procedendo come indicato al punto
3.3 del metodo - Acidi grassi.
* Mirella Delise
55
STEROLI
1.
Campo di applicazione
1.1
1.2
Metodo A. - E metodo e applicabile agli oli, ai grassi vegetali e alla sostanza grassa
totale estratta. dai prodotti da forno.
Metodo B. -11 metodo e applicabile alle paste alimentari all'uovo.
2.
2.1
2.2
56
COMPOSTI POLARI
Metodo cromatograffco-gravimetrico*
1.
Campo di applicazione
II metodo e applicabile agli oli ed ai grassi di frittura (vedi nota).
2.
3.
Reattivi
4.
Apparecchiatura
4.1
* Mauro Di Pasquale
57
4.2
5.
Procedimento
5.1
5.2
5.3
58
6.
m'
x 100
dove:
ml = massa in g della frazione non polare
m
= massa in g del campione contenuto in 20 ml della soluzione aggiunta in
colonna.
Nota
I componenti polari comprendono sostanze polari come: monogliceridi, digliceridi, acidi grassi liberi
presenti in grassi tal quali o formatisi durante la frittura o il riscaldamento.
I composti non polari sono prevalentemente digliceridi tal quali.
Per i grassi contenenti piccole quantita di composti polari il quantitativo di campione messo in
colonna pub essere portato da 1 a 2 g.
L'efticienza del frazionamento pub essere valutata per cromatografra su strato sottile. Per effettuare
tale prova preparare delle soluzioni, al 10% in cloroformio, delle sostanze e fare deposizioni
puntifonni di 2 gI su lastra usando pipette capillari. Disporre all'interno della vaschetta di sviluppo
della carta da iltro per favorire la saturazione. Porre la lasts nella vaschetta a far sviluppare con il
solvente di sviluppo.
Quando il fronte del solvente si trova a circa 15 cm dal bordo superiore della lastra rimuovere
quest'ultima lasciandola asciugare all'aria.
Spnrzzare la lasts con una soluzione di acido fosfomolibdico.
Quando la lastra 6 completamente asciutta scaldarla in stufa 120-130 C.
59
Riferimenti bibliografici
OR e grassi impiegati per friggere alimeAti. Determinazione dei composti polari in oli e grassi di
frittura. Ministero Sanitd, Circolare n. 1 del l 1/1/1991.
CARBOIDRATI
63
1.
Campo di applicazione
11 metodo e applicabile ai prodotti destinati ad una alimentazione particolare.
11 metodo e stato messo a punto per le matrici indicate, ma risulta applicabile anche
ad altre matrici alimentari.
2.
3.
Reattivi
Tutte le soluzioni debbono essere preparate utilizzando acqua distillata e
deionizzata 18 Mohm filtrata su filtri a membrana da 0.22 gm.
3.1
Apparecchiatura
ed elettrodo in oro
Mauriao Nk-s-za
4.4
4.5
4.6
5.
Procedimento
5.1
5.2
E1
E2
E3
. 6.
B C x Fx 1G
dove:
A
= area del picco dello zucchero o polialcole del campione
C
= concentrazione (mg/ml) dells soluzione di zucchero o polialcole standard
B
= area del picco dello zucchero o polialcole della soluzione standard
F
= fattore di diluizione.
G
= g o ml di campione utilizzati per 1'analisi
65
Riferimenti bibliografici
POLLMANN, R.M. Ion chromatographic determination of lactose, galactose, and dextrose in grated
cheese using pulsed amperometric detection. J. Assoc. Of. Anal. Chem. 1989, 72: 425-428.
BENETTI, G. CAVALLI, S. RENZETII, R. Determinazione HPLC degli zuccheri nella radice e
negli estratti di liquirizia su colonna a scambio ionico e rivelazione mediante amperometria
integrata. IndusMe alimentari 1991, 30: 845-847.
CORRADINI, C. CRISTALLI, A. CORRADINI, D. Determination of carbohydrates in fruit-based
beverages by anion-exchange chromatography with pulsed amperometric detection (HPAEC-PAD).
Ral. J. Food Sci. 1994,1: 103-111.
66
1.
Campo di applicazione
II metodo e applicabile ai cereali e ai pmdotti derivati.
11 metodo e stato messo a punto per le matrici indicate, ma risulta applicabile anche
ad altre matrici alimentari.
2.
3.
Reattivi
3.1
3.2
3.3
AcetoniMle/acqua (60:40)
Soluzioni standard di zuccheri in acetonitrile/acqua (1:1).- Fruttosio, glucosio,
saccarosio e rnaltosio
Fase mobile acetonitrile/acqua (75:25) (solventi per HPLC RS - PLUS)
4.
Apparecchiatura
* Carlo Brera
67
5.
Procedimento
5.1
6.
Riferimenti bibfiografici
GROSSI, M. MICCO, C. CHIRICO, M. ARNALDI, C. Determinazione degh zuccheri in sfarinati
di fnunento tenero mediante GLC e HPLC. Rivista della Societd haliana di Scienza
dellAlimentazione 1985,14 (6): 429 -434.
68
Metodo enzimatico-gravimetrico*
1.
Campo di applicazione.
II metodo e applicabile a tutti gli alimenti compresi i prodotti destinati ad una
alimentazione particolare.
2.
3.
Reattivi
3.1
3.2
3.3
3.4
3.5
3.6
3.7
3.8
3.9
69
3.10 Acetone.
3.11 Etere eflico.
4.
Apparecchiatura
5.
5.1
5.2
Procedimento
Per determinare il contributo dei reagenti alla massa del residuo e necessario
effettuare una prova'in bianco.
Se il campione contiene una quota lipidica maggiore del 10%, sgrassare lavando
per tre volte con 25 ml di etere etilico (3.11). Della quantity di grasso estratto dovry
essere tenuto conto nell'espressione finale del risultato.
Omogeneizzare accuratamente il campione e seccarlo per una notte in stufa quindi
raffreddare in essiccatore e macinare a finezza minore di 300 um. Essiccare di
nuovo brevemente in stufa e conservare in essiccatore fino al momento della pesata.
Per ciascun campione eseguire due pesate (oppure quattro per 1'analisi in doppio) di
circa 1 g. Le due pesate non devono differire di piii di 20 mg.
Digestione enzimatica. - Introdurre il campione in un bicchiere da 600 ml, unitamente a 50 ml di tampone fosfato (3.4) e a 100 Al di alfa-amilasi (3.1), miscelando
accuratamente. Introdurre i bicchieri, coperti con un foglio di alluminio, nel
bagnomaria bollente e tenerveli per 15 minuti oltre il tempo necessario a
raggiungere, nella sospensione, la temperature di 95-100 C, agitando
delicatamente ogni 5 minuti. Raffreddare fino a temperatura ambiente e portare il
pH a 7.5 0.2 con la soluzione (3.5); aggiungere 0.1 ml della soluzione di proteasi
(3.2), miscelare accuratamente ed incubare per 30 minuti in bagnomaria con
agitazione continua. Raffreddare fino a temperatura ambiente e portare il pH a 4.04.6 con la soluzione (3.6); aggiungere 300 ~il di amiloglucosidasi (3.3) miscelare
accuratamente, coprire il bicchiere con un foglio di alluminio ed incubare per
30 minuti in bagnomaria a 60 C con agitazione continua.
Precipitazione e fltrazione. - Preparare i crogioli trattandoli come segue: porre in
ciascun crogiolo 0.5 g di celite (3.9), condizionare in muffola alla temperatura di
70
5.3
6.
550 C per 1 h, raffreddare in essiccatore e pesare con accuratezza di 0.1 mg; prima
di eseguire la filtrazione del campione ridistribuire la celite nel crogiolo usando
alcuni millilitri di etanolo al 78% (3.8) e mediante aspirazione formare un letto di
filtrazione the permetta poi una facile rimozione del materiale.
Aggiungere 280 ml di etanolo al 95% (3.7) preriscaldato a 60 C misurando il
volume dopo riscaldamento e lasciar precipitare per 1 h a temperatura ambiente.
Filtrare attraverso il crogiolo in beuta da vuoto. Lavare il residuo 3 volte con 20 ml
di etanolo (3.8), 2 volte con 10 ml di etanolo (3.7) e 2 volte con 10 ml di acetone
(3.10).
Essiccare i crogoooi per una notte a 70 C nella stufa sottovuoto o a 105 C in quella
ad aria fino a peso costante.
Raffreddare in essiccatore e pesare con 1'accuratezza di 0.1 mg; sottrarre la tara del
crogiolo con la celite e registrare la massa del residuo.
Determinazione di proteine e ceneri. - Detenminare su uno dei residui le proteine
con il metodo Kjeldahl, utilizzando il fattore specifico per la conversione dell'azoto
in proteinal).
Incenerire il secondo residuo in muffola per 5 h a 550 C; raffreddare in essiccatore
e pesare con 1'accuratezza di 0.1 mg. Sottrarre la tara del crogiolo con la celite per
determinare le ceneri.
') Vedi tabella 1 metodo sostanze azotate.
analisi in
singolo
doppio
b
10
pesata
analisi in
R
X
X
20
pesata
R
X
10
pesata
9
R
X
X
20
pesata
9
R
X
Bianco = R'
RZ
- P-A
dove:
= massa delle proteine;
P
A
= massy delle ceneri;
RI
= risultato della prima pesata dell'analisi in singolo o in doppio;
RZ
= risultato della seconda pesata dell'analisi in singolo o in doppio.
Tabella 2. - Calcolo del valore del campione
analisi in
singolo
doppio
2
1
pesata
9
m
2
pesata
9
m
analisi in
R
X
X
X
1
pesata
9
m
2
pesata
9
m
R
X
X
X
-P-AB
x 100
m, +M2
2
dove:
P
= massa delle proteine;
A
= massa delle ceneri;
R,
=risultato della prima pesata in singolo o in doppio;
R2
= risultato della seconda pesata in singolo o in doppio;
m, = prima pesata del campione su cui eseguire 1'analisi in singolo o in doppio;
m2 = seconda pesata del campione su cui eseguire 1'analisi in singolo in doppio;
B
= bianco.
72
Riferimenti bibliografici
PROSKY, L. ASP, N.G. FURDA, I. DE VRIES, J.W SCHWEIZER, T.F. HARLAND, B.F.
Determination of Total Dietary Fiber in Foods Products: Collaborative Study. J. Assoc. Anal. Chem.
1985,8 (4): 677-679.
Determinazione del Contenuto in Fibra Alimentare Totale nei Cereali e Derivati.
G. U. supplemento n.4. al n. 86 del 10/08/1994.
73
CELLULOSA
Metodo gravimetrico*
1.
Campo di applicazione
11 metodo e applicabile agli sfarinati ed alle paste alimentari.
1.
3.
Reattivi
3.1
3.2
3.3
3.4
3.5
4.
Apparecchiatura
4.1
Procedimento
74
Filtrare il liquido caldo sotto vuoto attraverso crogiolo, lavare il pallone con 10 ml
di miscela acida e 10 ml di acqua, filtrare i liquidi di lavaggio attraverso il crogiolo
e lavare con 20 ml di alcool eflico e 20 ml di etere; proseguire il lavaggio con
acqua bollente fino a scomparsa della reazione acida (circa mezzo litro di acqua).
Essiccare il crogiolo per 3 ore in stufa a 105 C e pesare in pesafiltro dopo
raffreddamento in essiccatore. Calcinare e pesare. La differenza try le due pesate da
la quantity di cellulosa esente da ceneri the si riferisce a 100 parti di sostanza secca.
6.
Riferimenti bibliografici
Metodi di analisi di frumento, farine, pane e pasta: detenninazione della cellulosa Annals de117stituto
Superiore di Sanith. 1967, 3(1): 242-243.
CENERI
77
CENERI
Metodo gravimetrico
1.
Campo di applicazione
Il metodo 6 applicabile a tutti gli alimenti compresi quelli destinati ad una
alimentazione particolare.
2.
3.
Apparecchiatura
3.1
4.
Procedimento
4.1
4.2
4.3
4.4
78
5.
' X100
M O
dove:
MO
MI
Riferimenti
Cereali, leguminose e prodotti derivati. Determinazione delle ceneri.UMISO 2171.
Determinazione delle ceneri nel formaggio, nel formaggio fuso e nella ricotta. G. U. supplemento al
n. 229 del 02/10/1986.
79
1.
Campo di applicazione
11 metodo 6 applicabile al pane preparato con aggiunta di sale, e alla pasta all'uovo
con ripieno.
2.
3.
Reattivi
3.1
3.2
3.3
Acido nitrico
Soluzione N/10 di nitrato di argento
Soluzione N/10 di solfocianato di ammonio
4.
Apparecchiatura
4.1
4.2
4.3
4.4
4.5
4.6
4.7
* Roberta Onori
80
5.
Procedimento
5.1
Determinazione del cloruro di sodio nel tal quale. - Trasferire in una beuta da 400
ml 2 g di campione essiccato e finemente macinato, aggiungere 100 ml di acqua e 5
ml di acido nitrico concentrato ed un eccesso di soluzione N/10 di nitrato di argento
(10 MI).
Riscaldare lentamente e mantienere a leggera ebollizione per 10 min. agitando di
frequente; dopo raffredamento si titolare 1'eccesso di nitrato di argento con
so1focianato di ammonio N/10, usando come indicatore una soluzione satura a
freddo di allume ferrico acidificata con acido nitrico. Nei campioni the presentano
una intensa colorazione gialla e necessaria una diluizione prima di effettuare la
titolazione.
Determinazione del cloruro di sodio nelle ceneri. - Su 5 g di campione essiccato e
finemente macinato effettuare la determinazione delle ceneri come riportato nel
metodo generale utilizzando un tempo di incenerimento in muffola di 6 ore.
Solubilizzare le ceneri in beuta da 400 ml con acqua acidulata con acido nitrico
aggiungere un eccesso di soluzione N/10 di nitrato di argento (15 ml). Procedere
quindi come per il tal quale.
5.2
6.
6.1
Calcolo del cloro e del cloruro di sodio nel tal quale. - Se la determinazione e
effettuata su 2 g, il contenuto di Cl e di NaCl (espresso in grammi), riferito a 5 g, e
dato dalla seguente formula:
Cho, _ (10 - ml,) x Pm c, x 25 x 10-4
NaCl,,, _ (10 - ml,) x PMNQc, x 2.5 x 10-4
dove:
MI,
Calcolo del cloro nelle ceneri. - Il contenuto in cloro delle ceneri e dato dalla
seguente formula:
C'ce =(15-m1Z )xPMT, x10-4
81
dove:
6.3
Calcolo delle ceneri esenti da cloruro di sodio. - Nel calcolo e necessario tenel-c
conto dell'ossigeno entrato in combinazione ed eventualmente delle ceneri drl
lievito.
D contenuto di ceneri del campione, espresso in percentuale, e calcolato in base all;t
seguente formula:
Ceneri(g/100 g)=[(Cl,.,-Clu)+.4-NaCl~]x20-B-C
dove:
A
= valore delle ceneri espresso in g corrispondente a 5 g di pane.
B
= correzione relativa all'ossigeno fissato: (Cl,., - Cl,,, .j x 2.24
C
= valore delle ceneri del lievito (0.04/x).
Riferimenti
Metodo di analisi di friunento, farine, pane e pasta: determinazione delle ceneri del pane. Annali
de117stituto Superiore di Sanita, 1967, 3 (1): 252-253.
METALLI
85
Introduzione
I laboratori the effettuano le analisi atte a rilevare la presenza di metalli devono
garantire il rispetto dei criteri per 1'interpretazione dei risultati in confoimita con
quanto disposto nella decisione della Cornunita Europea del 26/9/90: "Analysis For
Residues of elements-Criteria-Part I: Heavy metals and arsenic".
I criteri in parola sono destinati a permettere 1' individuazione e quantificazione dell'
analita e ad evitare risultati erroneamente positivi.
Reagenti
Gli acidi minerali, 1'acqua ossigenata ed i modificatori di matrice, ad esempio il
nitrato di magnesio, devono avere caratteristiche di grande purezza, in genere
superiori al grado previsto per le analisi.
Vi sono diversi fabbricanti the producono sostanze chimiche particolarmente adatte
per la determinazione della presenza di tracce di metalli pesanti.
Ogni nuovo lotto di un dato reagente deve essere sottoposto a prova in bianco onde
accertare 1' effettivo tenore dell' elemento da misurare, ed i risultati ottenuti devono
essere confrontati con quelli relativi ad un lotto precedente .
* Massimo Baldini
86
1.
Reattivi
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
1.6
1.7
1.8
87
2.4
2.5
2.6
2.7
2.8
3.
Procedimento
3.1
2.1
2.2
2.3
3.2
88
3.3
Reattivi
HN03
Volume
Potenza
Tempo
(ml)
(%)
(min)
5.0
25
50
25
50
2
-H202
3.4
1.5
89
ARSENICO
Metodo per spettrofotometria di assorbimento atomico*
1.
Campo di applicazione
11 metodo e applicabile a tutti gli alimenti, compresi i prodotti destinati ad una
alimentazione particolare.
2.
3.
Reattivi
3.1
3.2
3.3
3.4
3.5
3.6
* Massimo Baldini
90
4.
Procedimento
Temperatura
(C)
1
2
3
4
5
6
7
8
90
130
450
800
1200
2300
2500
20
Tempo
(sec)
Ramp
Isoterma
10
10
10
20
20
15
15
20
15
15
3
0
2
2
2
2
Flusso
Gas (ml/min)
300
300
300
300
300
0
300
300
91
40
Modificante di
matrice
(0.02 mg Ni)
5
20
20
10
20
10
20
20
20
Campione
Acqua
As
Bianco
Campione
1 0 Addizione
2 Addizione
5.
cx Y
m
dove:
c
= contenuto di arsenico espresso in ~ig/ml nella soluzione del campione
Y
= volume della soluzione espresso in ml
m
= poraione del campione utilizzata per 1'analisi, espressa in grammi
92
CADMIO
Metodo per spettrofotometria di assorbimento atomico*
1.
Campo di applicazione
II metodo e applicabile a tutti gli alimenti, compresi quelli destinati ad una
alimentazione particolare.
2.
3.
Reattivi
93
4.
Procediunento
4.1
Temperatura
(C)
1
2
3
4
5
6
7
90
130
300
700
1800
2500
20
Tempo (sec)
Ram pa Isoterma
10
10
10
20
15
20
15
20
0
3
2
2
2
2
Flusso
gas (ml/min)
300
300
300
300
0
300
300
94
Bianco
40
Modificante di
matrice
(0.02 mg Ni)
5
Campione
20
20
1 Addizione
10
20
10
2 Addizione
20
20
20
Campione
Acqua
As
6.
cxY
m
dove:
c
= contenuto di cadmio espresso in ~tg/ml nella soluzione del campione
V
= il volume della soluzione espresso in ml
m
= porzione del campione utilizzata per 1'analisi, espressa in grammi
95
CALCIO
Metodo per spettrofotometria di assorbimento atomico*
1.
Campo di applicazione
11 metodo e applicabile a tutti gli alimenti, compresi i prodotti destinati ad una
alimentazione particolare.
2.
3.
Reattivi
4.
Procedimento
4.1
96
5.
c xV
m
dove:
c
= contenuto di calcio espresso in ~ig/ml nella soluzione del campione
V
= volume della soluzione espresso in ml
m
= porzione del campione utilizzata per 1'analisi, espressa in grammi
97
CROMO
Metodo per spettrofotometria di assorbimento atomico*
1.
Campo di applicaAone
II metodo A e applicabile a tutti i gli alimenti, compresi i prodotti destinati ad una
alimentazione particolare. II metodo B e applicabile agli alimenti conseivati in
contenitori di banda cromata.
Metodo A
2.
3.
Reattivi
3.1
3.2
Nitrato di magnesio
Mod#wlante di matrice. - Sciogliere 0.2 g di nitrato di magnesio (3.1) in acqua e
portare a 100 ml.
Soluzione concentrata di riferimento di cromo (1000 mg Cr/1). - Sciogliere 3.735 g
di cromato di potassio (KZCrO4) in un pallone tarato da 1000 ml con acqua
bidistillata. Aggiungere 10 ml di acido nitrico (1.1 M.R.G) concentrato e portare a
volume con acqua bidistillata. Mantenere la soluzione in bottiglia di vetro
borosilicato.
Soluzione di riferimento di cromo (10 mg CrA). - Pipettare 1.0 ml di soluzione
concentrata di cromo (3.3) in un pallone tarato da 100 ml, aggiungere 1 ml di acido
nitrico (1.1 M.R.G), portare al volume di 100 ml con acqua ed agitare. Mantenere la
soluzione in bottiglia di polietilene.
Soluzione diluita di riferimento di cromo (10.0 e 20.0 gg Cr/1). - Pipettare 100 e
200 ji1 dells soluzione di riferimento (3.4) in palloni tarati da 100 ml, aggiungere a
ciascuno 1 ml di acido nitrico (1.1 M.R.G) e portare al volume di 100 ml con acqua
ed agitare.
3.3
3.4
3.5
* Massimo Baldini
98
4.
Procedimento
Temperatura
(C)
1
2
3
4
5
6
7
90
130
450
1200
2400
2650
20
Tempo
(sec)
Ram pa Isoterma
10
10
10
20
15
20
30
20
0
3
2
2
2
2
Flusso
gas (ml/min)
300
300
300
300
0
300
300
99
Volume (gl)
Standard
Bianco
40
Modificante di
matrice (3.2)
M (N0 3)2
5
Campione
20
20
1 0 addizone
10
20
10
2 addizone
20
20
20
Campione
Acqua
Cr
5.
100
Metodo B
Procedere come indicato nella Gazzetta Ufficiale n.153 del 01/07/88 - Disciplina
degli oggetti in banda cromata destinati a venire in contatto con gli alimenti.
Metodo di analisi ufficiale del cromo negli alimenti conservati in contenitori in
banda cromata. Decreto Ministeriale 1 Giugno n. 243 1988.
FERRO
1.
Campo di applicaAone
Il metodo A e applicabile a tutti gli alimenti, compresi i prodotti destinati ad una
alimentazione particolare. II metodo B e applicabile agli alimenti conservati in
contenitori di banda stagnata.
.
Metodo A
2.
3.
Reattivi
3.1
4.
Procedimento
4.1
102
5.
cxV
m
dove:
c
= contenuto di ferro espresso in gg/ml nella soluzione del campione
V
= volume della soluzione espresso in ml
m
= porzione del campione utilizzato per fanalisi, espressa in granuni
Metodo B
Procedere come indicato nella Gazzetta Ufficiale n.76 del 16/03/84 - Disciplina dei
contenitori in banda stagnata saldati con lega stagno-piombo ed altri mezzi. Metodo
di analisi ufficiale del ferro negli alimenti conservati in banda stagnata. Decreto
Ministeriale 18 febbraio 1984.
103
LITIO
1.
Campo di applicazione
11 metodo e applicabile a tutti gli alimenti, compresi i prodotti destinati ad una
alimentazione particolare.
2.
3.
Reattivi
4.
Procedimento
4.1
4.2
104
5.
cxV
m
dove:
c
= contenuto di litio espresso in ~ig/ml nella soluzione del campione
V
= volume della soluzione espresso in ml
m
= porzione del campione utilizzato per fanalisi, espressa in grammi
105
MAGNESIO
Metodo per spettrofotometria di assorbimento atomico*
1.
Campo di applicazione
II metodo e applicabile a tutti gli alimenti, compresi i prodotti destinati ad una
alimentazione particolare.
2.
3.
Reattivi
4.
Procedimento
4.1
4.2
106
5.
cx V
m
dove:
c
= contenuto di magnesio espresso in ~Lg/ml nella soluzione del campione
V
= volume della soluzione espresso in ml
m
= porzione del campione utilizzata per 1'analisi, espressa in grammi
MANGANESE
Metodo per spettrofotometria di assorbimento atomico*
1.
Campo di applicazione
II metodo e applicabile a tutti gli alimenti, compresi i prodotti destinati ad una
alimentazione particolare.
2.
3.
Reattivi
3.1
4.
Procedimento
4.1
5.
109
MERCURIO
Metodo per spettrofotometria di assorbimento atomico*
1.
Campo di applicazione
II metodo e applicabile a tutd gli alimenti, compresi quelli destinati ad una
alimentazione particolare.
La quantity di campione analizzabile e compresa try 0.5 e 3 g
2.
3.
Reattivi
3.1
4.
Apparecchiatura
4.1
4.4
5.
Procedimento
4.2
4.3
6.
dove:
C
V
m
Nota
La vemria deve essere lavata con il massimo scrupolo; a tal fine e conveniente immergerla per 15
minuti in una soluzione calda al 10 % di un detergente "decontaminante", sciacquando
successivamente con acqua e con acido nitrico diluito 1:1 (3.6) ed infne con acqua distillata.
I recipienti the hanno contenuto gli standard concentrati non devono essere assolutamente impiegati
per contenere i campioni.
Dopo ogni lecture rimuovere il palloncino e lasciare passare aria nella cella fino a the 1'assorbanza sia
ritornata a 0; lavare quindi il tubo pescante del gorgogliatore con acido nitdco diluito 1:1 (3.6).
Per evitare la condensazione del valore acqueo sulle finestre delle cellette in quarzo, is necessario the
questa sia mantenuta ad una temperature di 10 C - 20 C supefore a quell'ambiente; questo pub
essere realizzato awolgendo la celletta con un nastro riscaldante o dirigendo su di essa un flusso di
aria calda.
Riferimenti bibliografici
Limite di contanminazione da mercurio e metalli pesand del pesce e degli altri prodotti alimentari
della pesca di provenienza estera. Decreto Ministeriale 14/12/1971 G. U. n. 328 del 28/12/1971.
PIOMBO
1.
Campo di applicazione
II metodo A e applicabile a tutti i gli alimenti, compresi i prodotti destinati ad una
alimentazione particolare. D metodo B e applicabile agli alimenti conservati in
contenitori di banda stagnata.
2.
3.
Reattivi
3.1
3.2
3.3
Procedimento
Temperatura
(C)
1
2
3
4
90
130
450
_80_0
180
2500
20
_
6
Tempo
(sec)
Ram pa Isoterma
10
10
10
20
15
20
1520
0
3
2
i- 2
-2
2
Flusso
gas (ml/min)
300
300
300
300
0
300
300
Volume (gl)
Standard
Campione
Acqua
Bianco
40
Modificante di
matrice (3.3)
Mg(N03)2 +
H PO
5
Campione
20
20
1 addizione
10
20
10
2 addizione
20
20
5.
cxY
m
dove:
c
= contenuto di piombo espresso in pg/ml nella soluzione del campione
V
= volume della soluzione espresso in ml
m
= porzione del campione utilizzata per l' analisi, espressa in grammi
Metodo B
Procedere come indicato nella Gazzetta Ufficiale n. 76 del 16/03/84 - Disciplina dei
contenitori in banda stagnata saldati con lega stagno-piombo ed altri mezzi. Metodo
di Analisi del Piombo negli Alimenti Conservati in Contenitori in Banda Stagnata.
Decreto Ministeriale 18 febbraio 1984.
POTASSIO
Metodo per spettrofotometria di assorbimento atomico*
1.
Campo di applicazione
II metodo e applicabile a tutti gli alimenti, compresi i prodotti destinati ad una
alimentazione particolare.
2.
3.
Reattivi
3.1
4.
Procedimento
4.1
5.
cxV
m
dove:
c
= contenuto di potassio espresso in Etg/ml nella soluzione del campione
V
= volume della soluzione espresso in ml
m
= porzione del campione utilizzata per fanalisi, espressa in grammi
RAMS
Metodo per spettrofotometria di assorbimento atomico*
1.
Campo di applicazione
II metodo e applicabile a tutu gli alimenti, compresi i prodotti destinati ad una
alimentazione particolare.
2.
3.
Reattivi
3.1
4.
Procedimento
4.1
120
5.
cxV
m
dove:
c
= contenuto di rame espresso in gg/ml nella soluzione del campione.
V
= volume della soluzione espresso in ml
m
= porzione del campione utilizzata per 1'analisi, espressa in grammi
SELENIO
Metodo per spettrofotometria di assorbimento atomico*
1.
Campo di applicazione
II metodo e applicabile a tutti i gli alimenti, compresi i prodotti destinati ad una
alimentazione particolare.
2.
3.
Reattivi
3.1
3.2
3.3
3.4
3.5
* Massimo Baldini
1 22
4.
Procedimento
4.1
Temperatura
(C)
90
130
'450
800
2100
2600
20
Tempo
(sec)
uva Isoterma
10
10
10
20
15
20
15
20
0
3
2
2
2
2
Flusso
gas (ml/min)
300
300
300
300
0
300
300
1 23
Campione
Acqua
40
Modificante di
matrice
Cu (3.1)
5
'
20
Se
Bianco
Campione
20
20
1 addizione
10
20
10
2 addizione
20
20
5.
1 24
SODIO
Metodo per spettrofotometria di assorbimento atomico*
1.
Campo di applicazione
11 metodo e applicabile a tutti gli alimenti, compresi i prodotti destinati ad una
alimentazione particolare.
2.
3.
Reattivi
3.1
3.3
3.4
3.5
4.
Procedimento
3.2
4.1
125
5.
xv
m
dove:
c
= contenuto di sodio espresso in pg/ml nella soluzione del campione
V
= volume della soluzione espresso in ml
m
= porzione del campione utilizzata per fanalisi, espressa in grammi
1 26
STAGNO
Metodo per spettrofotometria di assorbimento atomico*
Campo di applicazione
1.
Metodo A
2.
3.
Reatdvi
3.1
3.2
3.3
3.4
3.5
Massimo Baldini
127
4.
Procedimento
4.1
Stadio
Numero
Temperatura
(C)
1
2
3
4
5
67
90
130
450
800
2100
-2500
20
Tempo
(sec)
Ram pa Isoterma
10
10
10
20
15
20
15
20
0
3
2
2
2
2
Flusso
gas (ml/min)
300
300
300
300
0
300
300
1 28
Volume (pd)
Bianco
40
Modificante di
matrice (3.2)
NH4H2P04
5
Campione
20
20
1 addizione
10
. 20
10
2 addizione
20
20
Standard
20
Campione
Acqua
Sn
5.
CXV
m
dove:
c
= contenuto di stagno espresso in pg/ml nella soluzione del campione
= volume della soluzione espresso in ml
m
= porzione del campione utilizzata per 1' analisi, espressa in grammi
1 29
Metodo B
Procedere come indicato nella Gazzetta Ufficiale n. 76 del 16/03/84 - Metodo di
analisi ufficiale dello stagno negli alimenti conservati in contenitori in banda
stagnata - Disciplina dei contenitori in banda stagnata saldati con lega stagnopiombo ed altri mezzi. Decreto Ministeriale 18 Febbraio 1984.
130
STRONZIO
Metodo per spettrofotometria di assorbimento atomico*
1.
Campo di applicazione
11 metodo e applicabile a tutti gli alimenti, compresi i prodotti destinati ad una
alimentazione particolare.
2.
3.
Reattivi
3.1
3.3
3.4
3.5
4.
Procedimento
3.2
4.1
5.
cxY
Stronzio (mg l kg) =
m
dove:
= contenuto di stronzio espresso in gg/ml nella soluzione del campione
c
Y
= volume della soluzione espresso in ml
m
= porzione del campione utilizzata per 1'analisi, espressa in grammi
1 32
ZINCO
Metodo per spettrofotometria di assorbimento atomico*
1.
Campo di applicazione
II metodo e applicabile a tutti gli alimenti, compresi i prodotti destinati ad una
alimentazione particolare.
2.
3.
Reattivi
3.1
4.
Procedimento
4.1
1 33
5.
xv
m
dove:
= contenuto di zinco espresso in pg/ml nella soluzione del campione
c
= volume della soluzione espresso in ml
V
m
= porzione del campione per 1'analisi espressa in grammi
VITAMINE
137
VITAMINA A - VITANIINA E
Metodo per HPLC*
1.
Campo di applicazione
Il metodo e applicabile a tutti i prodotti destinati ad una alimentazione particolare.
2.
3.
Reattivi
* Carmelina Filesi
138
4.
Apparecchiatura
4.1
4.2
4.3
4.4
4.5
4.6
4.7
4.8
5.
Procedimento
5.1
139
5.2
Quantity da iniettare
ul
5
10
25
50
100
5.3
Soluzione standard
di Vit. E acetato
ml
2.0
1.0
0.4
0.2
0.1
140
6.
A
2000
x
BxFA Vxv
2
Cx8
x
BXFC Vxv
dove:
A
= area del picco della vitamina A
B
= area del picco dello standard interno di vitamina E acetato
C
= area del picco della vitamina E
V
= volume di dicloroetano prelevato e portato a secco espresso in ml
v
= volume iniettato espresso in ml
FA = fattore di correzione della vitamina A
FC = fattore di correzione della vitamina E
Riferimenti bibliografici
SANZINI, E. BELLOMON'IE, G. Determinazione simultanea delle vitamine A ed E nee prodotti
dietefci mediante cromatografia ad alta risoluzione. Acta VitaminoLEnzymol. 1982, (4), 347-352.
VITAMINA Bl
Metodo spettrofluorimetrico*
1.
Campo di applicazione
II metodo
2.
3.
Reattivi
3.1
3.2
3.3
3.4
3.5
3.6
Acido cloridraco 1 N
Acido cloridraco 0.1 N
Acetato di sodio 2.5 M
Clarasi
Permutite T - Decalso
Soluzione acids di cloruro di potassio. - Sciogliere 250 g di KCl in 700 ml di
acqua, aggiungere 10 ml di HCl 1 N (3.1) e portare a volume in un matraccio da
1000 ml.
3.7 Alcool isobutilico per spettrofotometria
3.8 Soluzione di idrossido di potassio al 25%
3.9 Soluzione di ferricianuro di potassio all']%
3.10 Miscela ossidante. - Miscelare al momento dell'uso 10 ml di KOH al 25% (3.8), 2
ml di ferricianuro di potassio all' I % (3.9) e portare a 25 ml -con acqua.
3.11 Soluzione standard di tiamina. - Solubilizzare 30 mg di tiamina cloridrato in 1000
ml di HCl 0.1 N (3.2).
3.12 Solfato di sodio anidro
4.
Apparecchiatura
4.1
'Elisabetta Snzini
.. : N.....n..
. { ,o... ...a,...
Wr-.r....w..1a.u.l .-.-.i...l..L......L.olw......
1 42
5.
Procedimento
5.1
5.2
5.3
143
6.
A x A C.
x 10
B
dove:
= valore dells lettura fluorimetrica del campione (C) sottratta del valore di
A
fluorescenza del bianco campione
B
= valore della lettura fluorimetrica del campione addizionato di standard
(C + St) sottratta del valore di fluorescenza del bianco campione
= mg totali di standard di tiamina aggiunti nel C + St nella fase di idrolisi
Riferimend bibliografici
Vitamin B, (Thiamine) In: Vitamin Assay. Tested methods
1965, 65-76, Verlag Chemie GMBH, Weinheim.
144
VITAI E-4A B2
Metodo spettrofluorimetrico*
Campo di applicazione
1.
11 metodo
2.
3.
Reattivi
4.
Apparecchiatura
4.1
4.2
4.3
4.4
Elisabetta Sanzini
145
5.
Procedimento
5.1
6.
AxC
Vitamina B 2 (mg l 100 g o 100 ml) = B - A x 10
146
dove:
A
= valore della lettura fluorimetrica del campione (C)
valore di fluorescenza letto dopo aggiunta di idrosolfito.
B
= valore della lettura fluorimetrica del campione addizionato di standard
(C + St) sottratta del valore di fluorescenza letto dopo aggiunta di
idrosolfito.
=
mg totali di standard di riboflavina aggiunti al C + St nella fase idrolisi
C
Riferimenti bibBografici
STROHECKER R, HENNING H.M. Vitamin BZ (Rbcflavine) In: Vitamin Assay. Tested methods
1965, 98-108. Verlag Chemie GMBH, Weinheim.
1 47
VITAMINA C
Metodo enzimatico-spettrofotometrico*
Campo di applicazione
II metodo e applicabile a tutti i prodotti destinati ad una alimentazione particolare.
2.
3.
Reattivi
3.1
3.2
3.3
3.4
3.5
3.6
3.7
3.8
3.9
3.10
148
4.
Apparecchiatura
5.
Procedimento
5.1
Preparazione del campione. - Pesare esattamente o prelevare con una pipetta tarata,
nel caso di prodotti liquidi, una aliquota di campione contenente, 1-3 mg di
vitamina C ed aggiungere, in un matraccio tarato da 100 ml, 25 ml di acido
metafosforico (3.1), quindi portare a volume con acqua. Porre 25 ml della
soluzione, filtrata in precedenza, in un matraccio tarato da 50 ml e prima di portare
a volume con acqua aggiustare il pH a circa 3.5-4.0 con KOH (3.2).
Reazione colorimetrica. - In due cuvette denominate bianco e campione operare
seguendo to schema qui riportato:
Bianco
Campione
Soluzione tampone di MTT (3.10) (scaldata a 37C)
1.00 ml
1.00 ml
Acqua distillata
0.58 ml
0.60 ml
Soluzione campione
1.00 ml
1.00 nil
Soluzione AAO (3.11)
0.02 nil
---
5.2
149
6.
A campionexCxX000
A S tan dard x P
dove:
= concentrazione della soluzione standard di lavoro in mg/ml
C
=
g o ml di campione utilizzati per 1' analisi
P
Riferimend bibliografici
DENEKE, U. MICHAL, G. BEUTLER, H.O. Neue Methode zur Bestimmung von Vitamin C in
Lebensmitteln, Deutsche Lebesmittel - Rundschau 1978, (74), 400-403.
BEUTLER, H.O. BEISTTNGL, G. Bestimmung von L-Ascorbinsaure in Lebensmitteln, Deutsche
Lebensminel - Rundschau 1980. (76), 69-75.
EURO FOOD CHEM 11. Proceedings ofEuropean Conference on food chemistry - determination
of ascorbic acid in complex foodstuffs: comparison between diazotization method and enzymatic
methods. Giammarioli, S. Filesi, C. Azocar, M.E. Bellomonte, G., Rome, 15-18 march 1983.
ADDITTVI
153
ACESULFAME
Metodo per HPLC
1.
Campo di applicazione
2.
3.
Reattivi
3.1
3.2
3.3
3.4
3.5
4.
Apparecchiatura
4.1
4.2
4.3
4.4
5.
Procedimento
* Elisabetta Sanzini
154
5.1
5.2
6.
Preparazione del campione. - Pesare o prelevare, nel caso delle bevande, una
aliquots di campione contenente circa 4 mg di acesulfame e introdurli in un
matraccio tarato da 100 ml. Solubilizzare e portare a volume con la fase mobile
(3.3). Filtrare su filtri a membrana.
Determinazione per HPLC. - Iniettare 10 g1 della soluzione campione e
parallelamente 10 g1 della soluzione standard di lavoro (3.5). Il flusso della fase
mobile (3.3) deve essere regolato a 1.5 ml/min.
Ax
A ST
PST
x P x 10.000
dove:
A
= area del picco dell'acesulfame del campione
As = area del picco dell'acesulfame della soluzione standard
= g o ml di campione utilizzati per fanalisi
P
Psy. = concentrazione della soluzione standard di lavoro (3.5) in pg/ml
155
1.
Campo di applicazione
II metodo
2.
3.
Reattivi
3.1
3.2
3.3
3.4
4.
Apparecchiatura
4.1
4.2
4.3
4.4
4.5
4.6
5.
Procedimento
ID, o
156
5.1
5.2
5.3
6.
CXV
dove:
c
= concentrazione dell'acido organico nella soluzione del campione, in mg/1V
= volume della soluzione del campione, in ml.
g
= la quantity di campione analizzato, in grammi per campioni solidi, in
ml per campioni liquidi.
157
1.
Campo di applicazione
Il metodo
2.
3.
Reattivi
3.1
3.2
3.3
3.4
3.5
4.
Apparecchiatura
4.1
4.2
4.3
4.4
4.5
4.6
158
5.
Procedimento
CXV
g
dove:
= concentrazione dell'acido organico nella soluzione del campione, in mg/l.
c
V
= volume della soluzione del campione, in ml.
g
= la quantity di campione analizzato, in grammi per campioni solidi, in ml
per campioni liquidi.
159
ACIDO BENZOICO
Metodo per BPLC*
1.
Campo di applicazione
Il metodo
2.
3.
Reatdvi
3.1
3.2
3.3
4.
Apparecchiatura
4.1
4.2
4.3
4.4
4.5
5.
Procedimento
5.1
160
5.2
5.3
6.
Filtrare festratto attraverso una membrana da 0.45 gym, prima dell' iniezione in
HPLC.
Preparazione delle soluzioni standard. - Introdurre in tre palloni tarati da 100 ml
rispettivamente 1, 2.5 e 5 ml di soluzione (3.3) e portare a volume con acqua. Le
tre soluzioni contengono rispetdvamentel0, 25 e 50 mg/1 di acido benzoico
Determinazione cromatografica. - Predisporre la pompa per HPLC ad un flusso di
1.5 ml/min e usare la fase mobile (3.2). Selezionare la lunghezza d'onda di 254 nm
al rivelatore UV. Iniettare 5 g1.
Costruire la retta di taratura, riportando in ordinata le assorbanze lette e in ascissa
le concentrazioni corrispondenti.
Quindi iniettare il campione ottenuto in 5.1. Calcolare sulla retta di taratura il
contenuto di acido benzoico della soluzione del campione.
CXV
dove:
c
= concentrazione dell'acido organico nella soluzione del campioae, in mg/l.
V
= volume della soluzione del campione, in ml.
g
= la quantity di campione analizzato, in grammi per campioni solidi, in ml
per campioni liquidi.
1.
Campo di applicazione
II metodo 6 applicabile ai prodotti da forno.
2.
3.
Reattivi
Apparecchiature
4.1
4.2
4.3
4.4
5.
Procedimento
5.1
Roberta Onori
1 62
5.2
Estrarre in Waring Blender, per 5 minuti a bassa velocity, con 100 MI di una
soluzione di acido formico (3.3).
Filtrare un'aliquota dell'estratto, il filtrato ottenuto e pronto per 1'analisi
gascrornatografica.
Determinazione gascromatografica. - Per quanto riguarda le Condzioni operative
gascromatografiche, essendo correlate alle caratteristiche del gascromatografo e
della colonna adottata, devono essere scelte sperimentalmente in modo da ottenere
una separazione soddisfacente.
Sono riportate a titolo esemplificativo le Condzioni utilizzate con la seguente
strumentazione.
Condizioni operative:
Gascromatografo per colonne capillari fornito di rilevatore a ionizzazione di
fiamma e iniettore on - column
Colonna capillare MEGA in silice fusa, fase stazionaria MEGAACII?, spessore
del, film 0x.10-0.15. g, diametro interno 0.32 mm, lunghezza 15 m.
Precolonna vuota diametro interno 0.53 nun; lunghezza 5m.
Forno: temperatura prograrnmata: da 50 C a 170 C con velocity di 5.0 C/min.
Gas di trasporto Elio flusso 2 ml/min.
Temperatura del rivelatore: 220 C
La deterrninazione dell'acido propionico e ottenuta iniettando nel gascromatografo
un'opportuna aliquota dell'estratto. Nel calcolo 6 utilizzato il rapporto tra 1'area dell'
acido propionico e quella dello standard interno. A tal fine e allestita una curvy di
calibrazione iniettando una serie di soluzioni di acido propionico a concentrazione
nota e contenenti 100 ppm di standard interno.
6.
Riferimenti bibliografici
LAMKIN, W.M. UNRUH, POMERANZ, N.Y. Gas-ctuomatografic determination of Calcium
Propionate Added as Preservative to Bread. J. Assoc Anal. Chem. 1987,70 (4),763-767.
163
ACIDO SORBICO
Metodo spettrofotometrico*
1.
Campo di applicazione
Il metodo e applicabile alla margarina per la determinazione deli' acido sorbico
come tale o. sotto forma di un suo sale.
2.
3.
Apparecchiatura
3.1
3.2
4.
Reagenti
4.1. Metanolo puro per spettrofotometria. - Il suo spettro UV non deve mostrare massimi
fra 200 e 300 nm; 1' assorbanza, misurata in vaschetta di quarzo da 1 cm contro
acqua distillata, non deve essere superiore a 0.1 nella zona fra 200 e 300 nm.
Se il metanolo non risponde a detti requisiti puo essere purificato come segue: 21 di
metanolo sono fatti bollire a ricadere per 3 ore con 10 g di potassio idrossido e 25 g
di zinco in polvere; si distilla quiridi scartando i primi e gli ultimi 250 ml di
distillato.
4.2. Acido solforico, soluzione acquosa 4 N
4.3. Soluzione idrometanolica di acido solforico. - Si miscelano 11 ml di acqua con 0.5
ml di acido solforico 4 N e si diluisce a 100 ml con metanolo.
* Mirella Delise
1 65
ACIDO SORBICO
Metodo per HPLC*
1.
Campo di applicazione
Il metodo e applicabile ai prodotti da forno, ally polenta, agli gnocchi di patate e alla
pasta con ripieno.
2.
3.
Reattivi
4.
Apparecchiatura
4.1
4.2
4.3
4.4
4.7
4.8
Bilancia analitica
Omogeneizzatore tipo ultra turrax
Filtro a membrana da 0.4Sp
Cromatografo liquido ad alta risoluzione
Colonna cromatografica per HPLC C18 (lunghezza 15 cm)
Rivelatore spettrofotometrico
* Carlo Brera
166
4.9
Registratore o integratore.
5.
Procedimento
5.1
5.2
5.3
5.4
6.
Riferimenti bibliografici
BRERA, C. MASCI, V. CAVA, E. Valutazioni sul fenomeno di migrazione dell'acido sorbico del
ripieno alla pasta di tortellini.. Italian Journal offood Science. In corso di pubblicazione.
167
ALCOOL ETILICO
Metodo gascromatografico*
1.
Campo di applicazione
II metodo e applicabile al pane in cassetta e ai prodotd da fomo
2.
3.
Reattivi
3.1
3.2
3.3
4.
Apparecchiatura
4.1
4.2
4.3
4.4
4.5
4.6
4.7
Bilancia analitica
Vials per spazio di testa con tappi in gomma teflonata e ghiere in alluminio
Pinze chiudi vials
Bagno ad ultaasuoni
Gascromatografo
Rivelatore a ionizzazione di fiamma
Colonna impaccata (es. Chromosorb 102, 80/100 mesh o equivalenti) o
preferibilmente capillare polare in silice fusa (ad es. CW 20M o equivalenti)
4.8 Autocampionatore per spazio di testa; in alternativa bagno termostatico ad acqua e
siringa per iniezione di gas.
4.9 Integratore elettronico
5.
Procedimento
* Roberta Onori
1 68
5.1
5.2
6.
Riferimenti bibliografici
HOLLINGWORTH, T.A. THROM, H.R. A Headspace Gas-chromatographic Method for the
Rapid Analysis of Ethanol in Canned Salmon. Jour. ofFood Sci. 1983, 48, 290 - 291.
1 69
ALDEIDE FORMICA
Metodo spettrofotometrico*
1.
Campo di applicazione
II metodo e valido per 1'aldeide formica e per 1'esarnetilentetramina ed e applicabile
ai campioni di formaggio.
2.
Metodo
Procedere come indicato nella Gazzetta Ufficiale Italiana n 184 del 17/07/1972
Metodo per la detenninazione dell'Aldeide Formica e dell'Esametilentetranzina in
campioni di formaggio.
Mirella Delise
ASPARTAME
Metodo per HPLC*
1.
Campo di applicazione
11 metodo e applicabile alle bevande ed ai dolcificanti.
2.
3.
Reattivi
4.
Apparecchiatura
4.1
4.2
4.3
4.4
Bilancia analitica
Cromatografo liquido ad alta risoluzione con rivelatore UV a 210 nm.
Colonna HPLC C18 25 cm x 4 mm
Filtri a membrana da 0.45 pm
5.
Procedimento
5.1
Preparazione del campione. - Pesare o prelevare, nel caso delle bevande, una
aliquota di campione contenente circa 10-30 mg di aspartame e introdurli in un
matraccio tarato da 100 ml.
* Elisabetta Sanzini
5.2
5.3
AA
Pri
PA
6.
Psr
dove:
A
= area del picco dell'aspartame
Asi = area del picco dello standard interno
Pri = mg di standard interno contenuti in 10 ml della soluzione (3.4)
P
= g o ml di campione utilizzati per 1'analisi
F
= fattore di correzione (5.3)
Riferimenti bibliografici
Aspartame. In: Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana, 9. Ed, 11 volume, I pane: 183-186,
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 1985.
172
GLUTANEVIATO MONOSODICO
Metodo per HPLC*
1.
Campo di applicazione
II metodo e applicabile a tutti gli alimenti.
Procedere come indicato nel Metodo Aminoacidi Liberi della sezione Sostanze
azotate.
La soluzione di lavoro pots essere sostituita con una soluzione contenente solo
acido glutammico (10 nmoli/ml) preparata in modo analogo.,
2.
A x 1.15
1000
dove:
A
= acido glutammico (mg/100 g) calcolato in base alla formula riportata
nel metodo aminoacidi liberi
Bnunella Carratit
173
1.
Campo di applicazione
E metodo e applicabile ai prodotti da fomo
2.
3.
Reattivi
4.
Apparecchiatura
4.1
4.2
4.3
* Roberta Onori
174
4.6
5.
Procedimento
4.4
4.5
5.1
Estrazione. - Sospendere I g di prodotto macinato addizionato con 50 mg di a amilasi e 50 mg di papaina in 10 ml di acqua e. incubarlo per 30 minuti a 60-62 C e
successivamente per 30 minuti a 70-75 C. Travasare la miscela in provette da
centrifuga da 25 ml con tappo a vite, aggiungere 10 ml di cloroformio, sottoporre
ad energica agitazione per 10 minuti e centrifugare a 18.000 r.p.m. Filtrare to strato
cloroformico separato su ovatta. Ripetere 1'estrazione due volte, riunire gli estratti e
portare a secco sotto vuoto, ad una temperatura inferiore a 50 C. Solubilizzare il
residuo ottenuto 10 ml con cloroformio in matraccio tarato.
5.2 Separazione. - Deporre ad una distanza di circa 2 cm dal bordo lungo una lines
parallels, 2 ml di estratto (5.1) e le soluzooni degli standard dei mono e digliceridi
(3.10, 3.II). Sviluppare la lastra in vasca satura con la miscela toluene-acido
acetico (3.5).
Effettuata la corsa e asciugata la lasts, evidenziare le bande di interesse per
esposizione a,i vapori di iodio. Effettuare le attribuzioni per confronto con gli
standard. Asportare le bande e raccogliere in provette con tappo a vite.
5.3 Saponificazione%sterificazione. - Effettuare una saponificazione%sterificazione con
soda metanolica in presenza di BF3 in metanolo (3.9) secondo le seguenti modality.
Aggiungere al gel di silice, addizionato di un'opportuna quantity di standard interno
(metil eptadecanoato circa 0.2 mg), 3 ml di una soluzione 0.1 N di idrossido di
sodio in metanolo. Agitare energicamente e riscaldare per 1 minuto a 60 C
ripetendo questa operazione per quattro volte. Dopo raffreddamento aggiungere 1.4
ml di reattivo metilante e agitare energicamente e riscaldare per 1 minuto a 60 C
ripetendo questa operazione per tre volte. Ally provetta raffreddata aggiungere 5 ml
di n-esano agitare e far separare le fasi mediante breve riscaldamento; effettuare
1'agitazione ed il riscaldamento cinque volte. Pipettare la fase esanica superiore in
una provetta da 15 ml. Ripetere il procedimento di estrazione rispettivamente con 5
e 4 ml di esano. Le fasi riunire e opportunamente concentrate sotto flusso di azoto
sono pronte per essere iniettate al GC.
5.4 Analisi gascromatografica. - Per quanta riguarda le condizioni operative
gascromatografiche, essendo correlate alle caratteristiche del gascromatografo (4.4)
e della colonna adottata (4.5), devono essere scelte sperimentalmente in modo da
ottenere una Separazione soddisfacente degli acidi grassi presenti nel campione
(vedi metodo generale per la determinazione degli acidi grassi).
175
6.
dove:
Area,,,
Areas,
St
F1
FZ
MG (g/ 100g) =
Areatot
x St x F, x 2,5
Area..,
DG (g l 100g) =
Areatot
x St x F x 2,5
Area.,
Riferimenti bibliografici
MIRAGLIA, M., TASSI MICCO, C. BONIFATI BENELLI, L. Determinazione dei mono e
digliceridi nei prodotti lievitati e sottoposti a conura. Nota 1. La Rivista della Societd Italiana di
Scienza dell'Alimentazione 1982,11 (1),31-36.
176
NITRATI E NITRITI
Metodo spettrofotometrico*
1.
Campo di applicazione
II metodo
2.
3.
Reattivi
3.1
3.2
Ammonio idrato
Soluzione tampone pH 9.6-9.7. - In um pallone tarato da 1 1 versare 500 ml di
acqua distillata, 20 ml di HCl, 50 ml di NH4 0H e diluire ad un litro con acqua
distillata.
Carrez I. - Pesare 219 g di zinco acetato biidrato, trasferire in un pallone tarato da
un litro, aggiungere 30 ml di acido acetico glaciale e portare a volume con acqua
distillata.
Carrez II. - Solubilizzare con acqua distillata 106 g di potassio ferrocianuro-biidrato
in un pallone tarato da un litro e portare a volume.
Naftdendiammina. - Sciogliere 0.2 g di naftilendiammina dicloridrato in 150 ml
di soluzione acquosa al 15% di acido acetico. La soluzione conservata in bottiglia
di vetro scuro, alla temperatura di + 4 C e stabile per 4 giorni.
Sulfanilamide. - Sciogliere 0.5 g di sulfanilamide in 150 ml di acido acetico al 15%.
La soluzione deve essere conservata in una bottiglia di vetro scuro alla temperatura
di +4 C ed e stabile per 4 giorni.
Zinco in polvere
Acetato di cadmio al 5%
Soluzione allo 0.25% di nitrito di sodio. - Sciogliere 2.5 g di nitrito di sodio,
previamente seccato in stufa a 105 C, in un pallone tarato da 1000 ml e portare a
volume con acqua.
3.3
3.4
3.5
3.6
3.7
3.8
3.9
177
4.
Apparecchiatura
4.1
4.2
5.
Procedimento
178
6.
Nx5
5
Nx 10
5 x 123
dove:
N
= quantity in microgrammi nitrito di sodio ricavato dally curva di
calibrazione
1 79
POLIFOSFATI
Metodo spettrofotometrico*
1.
Campo di applicazione
II metodo A descrive il modo di calcolare il contenuto, espresso come fosforo, in
emulsionanti fosfatici aggiunti ai formaggi fusi. II metodo B consente la
determinazione dei polifosfati nei prodotti carnei.
Metodo A
2.
3.
Reattivi
180
4.
Apparecchiatura
4.1
4.2
4.3
4.4
Bilancia analitica
Spettrofotometro the consenta lecture ad una lunghezza d'onda di 700 nm.
Apparecchio di mineralizzazione
Pallone da Keldahl da 250 ml
5.
Procedimento
5.1
5.2
5.3
5.4
6.
6.1
P
100 W
dove:
= quantity di fosforo in ug ottenuta tramite curva standard
P
W
= peso in grammi del campione utilizzato per 1'analisi
6.2
Riferimenti bibliografrci
Determinazione del tenore in fosforo del formaggio e dei formaggi fusi. Norma Internazionale FIL IDF 33 A:1971
Calcolo del tenore (espresso come fosforo) in emulsionanti a base di fosfato aggiunti ai formaggi.
Norma Internazionale FIL - IDF 51: 1969
182
Metodo B
2.
3.
Reattivi
4.
Apparecchiatura
4.1
4.2
4.3
Spettrofotometro.
Piastra elettrica riscaldante
Bilancia analitica
5.
Procedimento
5.1
1 83
5.2
5.3
6.
6.1
6.2
-Polifosfati aggiund (mg / 100go 100 ml) = Anidrde fosforica in eccesso x 1.42
1 84
SACCARINA
Metodo per HPLC*
1.
Campo di applicazione
11 metodo
2.
3.
Reattivi
3.1
3.2
3.3
4.
Apparecchiatura
4.1
4.2
4.3
4.4
Bilancia analitica.
Cromatografo liquido ad alta risoluzione con rivelatore UV a 254 nm.
Colonna HPLC C]8, 25 cm x 4 mm.
Filtri a membrane da 0.45 um.
5.
Procedimento
5.1
* Elisabetta Sanzini
185
6.
e calcolato in base
Per le bevande:
CxAC
AS x v x 10.000
Per i dolcficand:
Cx AC
AS x v x P x 10.000
dove:
C
= Pg di standard iniettati
AC = area del picco della saccarina della soluzione campione
AS = area del picco della saccarina della soluzione standard
v
= volume di campione iniettato (in ml)
= volume totale (in ml) di soluzione campione preparata
V
= aliquota di campione, in g, utilizzata per 1'analisi
P
Nel caso in cui il contenuto non sia espresso come saccarina sodica, ma come
saccarina o saccarinato di calcio effettuare le opportune correzioni in base ai P.M.
Riferimenti bibliografici
SJOBERG, A.K., ALANKO, T.A. Liquid Chromatrographic Detennination of Saccharin in
Beverages and Sweets: NMKL Collaborative Study. J. Assoc- Off. Anal. Chem. 1987, 70, 58-60.
1 87
RESIDUI
189
ALDEIDE FORNIICA
Metodo spettrofotometrico*
1.
Campo di applicazione
11 metodo
2.
3.
Reattivi
3.1
Soluzione di acido cromotropico di 250 mg/1 (acido 1-8 desossinaftalene-solfonico). - Sciogliere 25 mg del sale sodico in 100 ml di acido solforico (3.4); la
soluzione va preparata di fresco.
3.2 Soludone di aldeideformica di 0.5 mg/ml
3.3 Soluzione di aldeide formica di 1, 2, 5, 10, 25. 50 ugIml. - Prelevare rispettivamente 1, 2, 5, 10, 25, 50 ml della soluzione (3.2) dilure fino a 500 ml.
3.4 Acido solforico 96% (p/p)
3.5 Acido solforico a110% (p/p)
3.6 Silicone andschiuma.
4.
Procedimento
4.1
4.2
1 90
5.
Cxv
g
dove:
c
= concentrazione di aldeide formica nella soluzione del campione (ug/ml)
v
= volume di distillato (ml)
g
= porzione di campione analizzato.
CLORAMFENICOLO E NITROFURANI
Metodo per HPLC*
1.
Campo di applicazione
II metodo e applicabile a carni (tessuti ed ' organi), uova e prodotti per il
divezzamento a base carnea, per la ricerca dei residue di cloramfenicolo e
nitrofurani.
2.
3.
Reattivi
192
4.
Apparecchiatura
5.
Procedimento
5.1
5.2
5.3
5.4
1 93
Per il cloramfenicolo il flusso dells face mobile (3.9) e di 1.0 ml/min. e la lunghezza
d'onda impiegata per la rivelazione e di 280 nm.
Per i nitrofurani il flusso dells fase mobile (3.8) e di 1.2 ml/min e la lunghezza
d'onda impiegata per la rivelazione e di 362 nm.
La dispontbilita di un rivelatore a diodi permette di confermare la natura dei picchi
mediante gli spettri di assorbanza.
6.
ACxC
x 2000
AS
dove:
AC = area del picco del composto in esame nella soluzione campione
AS = area del picco del composto in esame nella soluzione standard
C
= ug di standard iniettati
La sensibility del metodo e di 10 ppb per il cloramfenicolo e di 4 ppb per i singoli
nitrofurani.
Riferimenti bibliografici
BELLOMONTE, G. FILESI, C. MACRI, A. MOSCA, M. SANZIIVI, E. High performance liquid
chromatographic determination of nitrofurans and free chloramphenicol in poultry, muscle, liver
and eggs. Ital. J. Food Sci. 1993, 3: 247-253.
194
SOLVENTIORGANOALOGENATI
Metodo gascromatografico*
1.
Campo di applicazione
Metodo A. - n metodo e applicabile alle acque minerali.
Metodo B. - II metodo e applicabile agli oli
Metodo A
2.
3.
Reattivi
3.1
Isoottano. - II solvente deve essere testato per via gascromatografica prima di ogni
serie di analisi, per controllare 1'assenza di picchi interferenti con quelli dei
composti da esaminare. In caso contrario procedere a distillazione.
Solventi organoalogenati standard, grado di purezza > 99%
1,1 - dicloroetilene
tetracloruro di carbonio
1,2 - dicloroetano
tetracloroetilene
tricloroetilene
cloroformio
metilcloroformio
3.2
195
3.8
4.
Apparecchiatura
4.1
4.2
5.
Procedimento
5.1
3.7
5.2
5.3
196
6.
ACxCS
AS
dove:
AC = area del picco del solvente organoalogenato del campione
AS = area del picco del solvente organoalogenato dello standard acquoso.
CS = concentrazione del solvente organoalogenato dello standard acquoso
(ug/1 )
Riferimenti bibliografici
GLkMMARIOLI, S. MOSCA, M. BELLOMONTE, G. Indagine sulla eventuale presenza di
solventi organoalogenati in acque minerali confezionate. Rapporti ISTTSAN 1992,92/33
Metodo B
Procedere come indicato nella Gazzetta Ufficiale delle Comunita Europee L
248/48 del 5/9/1991. Regolamento CEE relativo alle caratteristiche degli oli d'oliva
e degli oli di sansa d'oliva nonche ai metodi ad esso attinenti. Determinazione del
contenuto di solventi alogenati volatili nell'olio di oliva.
197
SULFAIVIIDICI
Metodo per HPLC*
1.
Campo di applicazione
D metodo e applicabile a canni (tessuti e organi), latte e prodotti per il divezzamento
a base carnea, per la ricerca dei residui di sulfamidici.
2.
3.
Reattivi
* Carmelina Filesi
198
Sulfametossazolo
Sulfachinossalina
Sulfadimetossina
3.11 Soluzione standard di sulfamidici. - Preparare una soluzione standard madre
contenente il o i sulfamidici in esame alla concentrazione di 1 mg/ml in alcool
metilico. Diluire poi con la fase mobile (3.9) in modo da avere una soluzione finale
contenente 1 pg/ml di ogni sulfamidico.
4.
Apparecchiatura
4.1
4.2
4.3
4.4
4.5
5.
Procedimento
5.1
5.2
5.3
1 99
5.4
6.
/ kg) = AC x C x 100
ASxv
dove:
AC
AS
C
v
Riferimend bibliografici
FILESI, C. SANZINI, E. BELLOMONTE, G. Determinazione per cromatografta liquida dei
residui di sulfamidici negli omogeneizzad a base di carne destinad all'infanzia. Rapporti ISTISAN
1993,93/10.
FERRINI, A.M. FILESI, C. MANNONI, V. SANZINI, E. AURELI, P. BELLOMONTE, G.
Indagine sulla presenza di residui di sulfamidici in latti dell'Agro Pontino. L'Industria del latte,
1994,1,31-39.
MICOTOSSINE
203
METODI DI CAMPIONAMENTO
PER LA DETERMINAZIONE
DELLE AFLATOSSINE
1.1
1.2
204
Tabella 1. - Procedure per il prelevamento di campioni rappresentativi per le analisi delle aflatossine
PRODOTTO
A) Semi di
pistacchio
con guscio
TOO DI
IMBALLAGCIO
DEWETiSIONE
DEL LOTTO t
20% dell'unita
del lotto
0,25 kg
b) sfuso
5 34 t
100
0,25 kg
c) confezioni
Fino a 500
confezioni
50
0,5 kg
25 kg per ogni
intervallo
nnrltiplo di 34 t
25 kg per ogni
intervallo
multiplo di 34 t
25kg
0,250 kg
1 kg
20% delle
unitA
100
0,25 kg
12,5 kg
i l00g
//
0,125
12,5 kg
1100 g
/l
50
0,25 kg
12.5 kg
1100 g
//
0,250 kg
I kg
10
0.5 kg
5 kg
1000 g
50 g
0.5 kg
2 kg
20
40
60
0.5 kg
0.5 kg
0.5 kg
10 kg
20 kg
30 kg
Non influente
4
44
0.250
0.5 kg
1k
22 kg
Dettaglio **
0.250 kg
I kg
50 g
Deaaglio
24
0.200 kg
4.8 kg
20 g
22
1.0 kg
22 kg
1) Grandi
lotti*
a) in sacchi
S 34 t
b) prodotto
AM
5 34 t
c) confezioni
fino a 500
confezioni
Gmndi loth *
Non influente
Dettaglio **
Nod brasiliane
Arachidi
sgusciate
Burro di
arachidi
Frutta secca
ed essiccata
(fichi e
albicocche
GRANDEZZA
DEL
CAMPIONE
FINALE
DESTIIYATO
ALL'ANAIdST'
S 34t
2) Dettaglio**
Noci
GRANDEZZA
DBLLA
ALIQUOTA
DEL
SO'ITOCAMPIONE
1) Grandi
lotti*
a) in sacchi
2) Dettaglio**
B) Semi di
pistacchio
sgusciati
Gmndi lotti *
De
io **
Grandi lotti *
Grandi lotti *
Detta io **
Non influente
0.250
110o g
1 I00 g
20 grarnmi
intutti i casi
pcevisti
//
11008
//
//
50 g
1100 g per
tutti i casi
50 g per tutti i
casi
1100S
50 g
1000 g
50 g
205
PRODOTrO
TIPO DI
IMBALLAG
DIMENSIONE
DEL LOTTO'
NUMERO DI
GRANDMA CRANDEZZA
LLA UNITA'
TOTALE
DELLA
DI
DI CAMPIONE
CAMMONE
*LNTARE
UNrtA' DI
EIMMENTA(minima)
CAMPIONE
RE' .
GLOBALE'
minimo
minima
UNrrA'
CIO
Cereati,
prodotti a base
di cereali
e pmdotti
esuusi e
sofati
Pmdotti
dolciari
Gmndi lotti *`
Non influente
Dettaglio "
Confezioni
_
Fino a 500
wnfezioni
GRANDEZZA
DELLA
ALIQUOTA
DEL
SOTTOCAMPIONE 4
10
0.5 kg
5 kg
110o g
0.250 kg
50
0.5 kg
lkg
_
25 kg
1100 g
GRANDEZZA
DEL
CAMMONE
FINALE
DESTINATO
ALL'ANALISIS
50 g in
entranbi i casi
_
50 g
3236.
1 Lotto. - Quantity di prodotto costituente to massa da campionare;
2 Numero di units campione casuale da un punto del lotto. - Numero delle units (sacchi, confezioni, scatole ...) da campionare.
3 Campione globale. - Insieme dei campioni elementari presi dallo stesso lotto.
4 Sottocampione. - Parte rappresentativa dei carnpione globale, ottenuto per macinazione dell'inte5
ro campione globale.
Campione finale. - Parte rappresentativa del sottocampione.
Per il prelevamento al dettaglio nei casi in cui la grandezza della confezione sia
inferiore a quella della corrispondente units di campione elementare indicata,
prelevare un numero di units di campione elementare tale da raggiungere la
grandezza totale della units di campione globale indicata; nei casi in cui la
grandezza della confezione sia superiore a quella della corrispondente unity di
campione elementare indicata, prelevare comunque il numero di units di campione
elementare indicato.
206
AFLATOSSINE TOTALI
(AFBI i AFB2 i AFG I i AFG2 )
Metodo per HPLC*
1.
Campo di applicazione
L'applicabilita del metodo e stata verificata per le seguenti matrici alimentari:
arachidi, mais, iiso, crusca, peperoncino, fichi secchi, torrone e datteri; con
qualche lieve modifica a caffe solubile, estrusi e grano (procedura A) e burro di
arachidi (procedura B) descritte al punto 7.
2.
3.
Reattivi
3.1
3.2
3.3
3.4
3.5
3.6
3.7
207
Attenzione:
Le aflatossine sono sostanze cancerogene e devono essere quindi
manipolate con molts Atenzione. Svolgere 1'analisi, esclusivamente, sotto
cappa utilizzando guanti in lattice di gomma. Per quanto possibile
utilizzare standard di aflatossine in soluzione evitando l'impiego di quelli
allo stato secco. Infatti essendo le Aflaossine fortemente elettrostatiche,
possono facihnente diffondersi nell'area di lavoro.
Detergere eventuali versamenti di soluzioni di tossina con una soluzione di
ipoclorito di sodio all'l %, lasciare reagire per 10 minuti aggiungere quindi
una soluzione di acetone al. 5%.
Sciacquare tutta la vetreria utilizzata con metanolo, aggiungere la
soluzione di ipoclorito di sodio all'1% quindi, dopo due ore, acetone fino al
5% del totale. Lasciare reagire per 30 minuti e lavare accuratamente (7.4,
7.5, 7.6).
3.12.1 Soluzione standard di aflatossine a concentrazione di circa 1 Uglml.
3.12.2 Determinazione della concentrazione per via spettrofotometrica. - Registrare
to spettro UV dells soluzione da 330 a 370 nm contro la miscela benzene
acetonitrile (9:1); misurare 1'assorbanza del massimo (A) e determinare - la
concentrazione mediante la seguente formula:
AF(fugiml)=
Ax PMx 1000
E
dove:
A
= assorbanza nel punto di massimo
PM = peso molecoare dell'AFB I
F
= coefficiente d'estinzione molare.
Nella seguente tabella sono riportati i valori dei pesi molecolari e dei
coeicienti di estinzione delle AF.
Tabella 1. - Pesi molecolarf e coef ciend di estinuione di AF.
Aflatossine
PM
B
B
G
G
312
314
328
330
328
19.800
20.900
17.100
18.200
18.815
M,
208
4.
4.1
4.2
4.3
4.4
4.5
4:6
4.7
Apparecchiatura
209
5.
Procedimento
Nota
In alternativa alla siringa 6 possibile utilizzare un sistema da vuoto per estrazione in fase solida
5.5
210
Predisporre la pompa derivatizzante ad un flusso di 0.4 - 0.2 ml/min della
soluzione acquosa satura di iodio rispettivamente per flussi di 0.5 e 0.3 ml/min.
della fase mobile.
Impostare il rivelatore a fluorescenza alle lunghezze d'onda di lavoro. Regolare
fattenuatore del detector in modo da ottenere una deviazione pari all'80% circa
del fondo scala del registratore per 1 ng di aflatossina B 1 .
Iniettare 250 ul delle soluzioni di calibrazione e dell'estratto del campione.
Effettuare la verifica della linearity della risposta fluorimetrica mediante il
calcolo della curva di regressione lineare (y = ax + b), ottenuta correlando la
quantity (x) delle aflatossine iniettate espresse in ng, con le aree proporzionali
all'intensity di fluorescenza (y). La proporzionality dovrebbe essere quanto piu
possibile lineare (coefficiente di correlazione non inferiore a 0.998).
6.
7.
Modifiche
A. - La procedura A consiste nel metodo precedentemente riportato
omettendo la face di purificazione finale su colonna per estrazione in fase
solida C 18 .
Procedura B. - La procedura B consiste nel metodo precedentemente riportato
con una variazione del quantitativo di campione da sottoporre all'analisi (20g)
ed una variazione nella miscela di estrazione (150 ml di CHC1 3+20 ml di acido
citrico al 20%).
Procedura
Riferimenti bibliografici
Preparation of Standards for Mycotoxins, In: Official Methods ofAnalysis 1990. Association of
Official Analytical Chemist (AOAC), 15. Ed., Arlington Virginia, (Ed.) K.Helrich,1990,11851186.
Regolamento CEE relativo alla determinazione dell' aflatossina B, nei mangimi. G. U. n. 327/54
del 13/11/1992.
MIRAGLIA, M. BRERA, C. STACCHIM, A. Le aflatossine: problematiche connesse ai
programmi di intervento. Rappord ISTI&AN 93/31 1993.
CASTEGNARO, et al. Laboratory decontamination and destruction ofAflatoxins Bl, B2, GI,
Gl in laboratory wastes. Eds Castegnaro et al. IA RC Science Pubblications 1980, n. 37
212
1.
Campo di applicazione
II metodo 6 applicabile ai pistacchi.
2.
3.
Reattivi
3.1
3.2
3.3
3.4
3.5
3.6
3.7
3.8
4.
Apparecchiatura
4.1
4.2
4.3
* Carlo Brera
213
4.4
4.5
4.6
4.7
4.8
4.9
4.10
Evaporatore rotante
Carta da filtro a pieghe MaN 6171/4 diametro 24 cm o equivalente
Filtro Millipore con diametro dei pori 0.45,u (tipo HA WP 04700)
Cromatografo liquido ad alta risoluzione (HPLC)
Colonna analitica per HPLC (C l 8 da 3 o da 5 u)
Pompa per HPLC per la soluzione di iodio
Collegamento a T Valco in acciaio inossidahile. - Volume morto zero da 1/16
per 0.75 mm
4.11 Spirale di reazione in teflon oppure in acciaio inossidahile. - Dimensioni
comprese tra 300 x 0.5 mm e 5000 x 0.5 mm
4.12 Bagno termostatico ad olio a 60 C con regolatore di temperatura ( 0.1 C)
4.13 Rivelatore a fluorescenza. - Lunghezza d'onda di eccitazione = 365 mm ed
emissione = 435 nm (per strumenti a filtri emissione < 400 run). Usare un
regolatore di contropressione per evitare eventuali bolle di aria nella cella a
flusso.
4.14 Integratore elettronico
5.
Procedimento
5.1
5.2
5.3
5.4
6.
214
mxV~x140
Af 1'atossina (,cg l kg) = Vm x M x V
f
dove:
m
= quantity di aflatossina in ng ottenuta dal picco del campione, calcolata
sulla curva di regressione lineare.
V
= volume di estratto del campione iniettato in ml .
VM = volume finale dell'estratto del campione in ml
= massa del campione in grarnmi.
M
= volume del filtrato ottenuto in 5.2 in ml.
Vf
140 = quantity di solvente di estrazione del campione espresso in ml.
Se la procedura 6 stata eseguita secondo quanto indicato la formula diventa:
AJlatossina Cug / kg).= 20 x m
Riferimenti bibfiografici
Preparation of Standards for Mycotoxins In Official Methods of Analysis of the Association of
Official Chemists (AOAC. 15. Ed.,K. Helrich (Ed.), Arlington,Virginia,1990, 1185-1186.
Regolamento CEE relativo alla determinazione dell'aflatossina B, nei mangimi. G. U. CEE L
327/54 del 13/11/1992.
MIRAGLIA, M. BRERA, C. STACCHINI, A. Le aflatossine: problematiche connesse ai
programmi di intervento. Rapporti IS77SAN 1993, 93/31.
215
1.
Campo di applicazione
Il metodo e applicabile all'olio di oliva
2.
3.
Reattivi
Etere di petrolio
Soluzione estraente. - Metanolo/ Soluzione acquosa di cloruro di potassio al
4% (2:1)
.
3.3 Esano
3.4 Soluzione di acetato di piombo al 20%
3.5 Celite 545
3.6 Cloroformio
3.7 Sodio solfato anidro
3.8 AcetoniMle/Acqua (3 : 2)
3.9 Tampone fosfato a pH 7.3 (PBS)
3.10 Colonne di immunoafinity Oxoid o equivalents
3.11 Fase mobile.- Metanolo acqua (1 : 1) solventi per BLPC
3.12 Soluzione standard di afatossine. - Procedere come indicato nel metodo
AFLATOSSINE TOTALI ai punts 3.12.1 e 3.12.2
Scluzione
di calsbrazione per HPLC. - Procedere come indicato nel metodo
3.13
AFLATOSSINE TOTALI al punto 3.12.3.
3.1
3.2
4.
Apparecchiatura
216
4.1
4.2
Evaporatore rotante
Siringhe monouso da 20 ml o apparecchiatura da vuoto per estrazione in fase
solida
4.3 Cromatografo liquido ad alta risoluzione (HPLC)
4.4 Colonna analitica per HPLC (C 18 da 3 u o da 511)
4.5 Pompa per HPLC per la soluzione di iodio
4.6 Collegamento a T Valco in acciaio inossidabile a volume morto zero da 1/16
per 0.75 mm
4.7 Spirale di reazione in tefon oppure in acciaio inossidabile. - Dimensioni
comprese tra 3000 x 0.5 nun e 5000 x 0.5 mm
4.8 Bagno termostatico a 60 C con regolatore di temperatura (t 0.1 C)
4.9 Rivelatore a fuorescenza. - Lunghezza d'onda di eccitazione = 365 MM ed
emissione = 435 nm (per strumenti a filtri: emissione < 400 nm. Usare un
regolatore di contropressione per evitare eventuali bolle di aria nella cella a
flusso.
4.10 Integratore elettronico
5.
Procedimento
5.1
5.2
5.3
6.
217
mzV~
V_xM
dove:
= quantity di aflatossina in ng ottenuta dal picco del campione,
m
calcolata sulla curvy di regressione lineare
=
volume
di estratto del campione iniettato in ml
V
V,,, = volume finale dell'estratto del campione in ml
= massa del campione in grammi
M
Riferimenti bibliografici
Preparation of Standards for Mycotoxins In Official Methods ofAnalysis of the A.sso~:(uttnn q/'
Official Chemists (AOAC). 15. Ed.,K Helrich (Ed), Arlington ,Virginia, 1990, 1185-11 H(,
Regolamento CEE relativo alla determinazione dell'aflatossina B, nei mangimi.
L327/54 del 13/11/1992
MIRAGLIA, M. BRERA, C. STACCHINI, A. Le aflatossine: problematiche connease ai
programmi di intervento. Rappord ISTISAN 1993, 93/31.
218
1.
Campo di applicazione
II metodo e applicabile al latte.
2.
3.
Reattivi
3.1 Metanolo
3.2 Acetonitrile
3.3 Metanolo. - Acqua (3:2)
3.4 Metanolo. - Acqua (1:1)
3.5 Standard di AFMI
3.6 Colonna di immunoafnity Easy-Extract contenente anticorpi monoclonali
contro 1 AFMI legati con agarosio, Unspath (distribuita in Italia dalla Biocode)
o equivalents.
3.7 Soluzioneffiriologica tamponata (PBS) (pH= 7.3)
3.8 Fase mobile. - Acqua: acetonitrile (60:40) /metanolo (5:4). Tutts i solvents
devono essere per HPLC
3.9 Soluzione di calibrazione per HPLC. - Procedere come indicato nel metodo
AFLATOSSINE TOTALI al punto 3.12.
4.
Apparecchiatura
4.1
4.2
Centrifuga
Siringhe monouso da 20 ml o apparecchiatura da vuoto per estrazione in fase
solida.
Cromatografo liquido ad alta risoluzione
Colonna cromatografica per HPLC C 18.
Rivelatore spettrofuorimetrico
Registratore o integratore
4.3
4.4
4.5
4.6
* Carlo Brera
219
5.
Procedimento
5.1
5.2
Nota
Evitare di sollevare to stantuffo con la colonna attaccata alla siringa per evitare il
danneggiamento della colonna stessa.
Utilizzare come afemativa una apparecchiatura da vuoto per estrazione in fase solida.
220
OCRATOSSINA (OA)
Metodo per HPLC*
1.
Campo di applicazione
II metodo e applicabile a cereali ed al rene di suino.
2.
3.
3.1
. 3.2
3.3
3.4
3.5
3.6
3.7
3.8
3.9
Reattivi
Soluzione 0.1 Mdi acido fosforico
Cloroformio
Dicloorometano
Soluzione acquosa a13% di bicarbonato di sodio
Soluzione acetato di etile. - Metanolo: acido acetico (95:5:0.5)
Soluzione di benzene acido acetico (99: 1)
Celite 545
Fase mobile. - Acqua: acetonitrile: acido acetico (99:99:2) solventi per HPLC
Soluzooni standard di Ocratossina A
Attenzione
L'ocratossina A e una sostanza molto tossica e deve essere quindi
manipolata con molta attenzione (vedi norme di precauzione al punto 3.12
del metodo AFLATOSSINE TOTALI)
'
Carlo Brera
221
max
Ocratossina
A
B
estere etilico A
estere etilico B
nm
333
320
333
320.
PM
403
369
431
397
5550
6000
6200
6500
3.9.3 Soluzione standard di lavoro. - Preparare per diluizione con benzene: acido
acetico (99:1) la soluzione di lavoro (4 pg/ml)
3.10 Soluzione di trti luoruro di boro al 14% in metanolo
4.
Apparecchiatura
4.1
4.2
4.3
4.4
4.5
Bilancia analitica
Omogenizzatore ad alta velocitd (blaring Blender).
Carta da filtro a pieghe MN617114 diametro 24 cm od equivalente.
Vortex
Cromatografo liquido ad alta risoluzione. - Flusso 1 ml/min con riproducibilita
del _+0.1%.
Spettrofuorimetro con lunghezza d'onda d'eccitazione a 333 nm e d'emissione
a 470 nm.
Registratore od integratore elettronico.
Colonna cromatografzca per HPLC 300 x 3.9 mm, C 18 4 'Um
Cartucce per estrazione in fase solida di C18. - Tubo di polipropilene da 3 ml
i mpaccato con 500 mg di riempimento, dimensione delle particelle 40 u.
4.6
4.7
4.8
4.9
222
4.10 Apparecchiatura da vuoto per estrazione in fase solida o in alternativa siringhe
monouso da 10 ml.
5.
Procedimento
5.1
5.2
Nota
Utiliaare in alternativa siringhe monouso da 10 ml evitando di sollevare to
colonna attaccata alla siringa per evitare il danneggiamento della stessa.
5.3
5.4
stantuffo con la
223
6.
6.1
6.2
.. . ...... ..
> 60
225
MIETODICHE SPECIFICHE
227
1.
Campo di applicazione
Il metodo e applicabile a sfarinati e paste alimentari.
1.
3.
Reattivi
3.1
3.2
3.3
4.
Apparecchiature
4.1
4.2
4.3
Agitatore magnetico
Filtro Schleicher e Schull 589/2 o equivalente
Bilancia analitica
5.
Procedimento
Estrarre un aliquota di campione pari a 4 g in beuta con 100 ml della soluzione
(3.1) sotto agitazione- magnetica per 3 ore. Dopo filtrazione, prelevare 50 ml
del filtrato limpido e titolare faliquota prelevata, con NaOH N150 utilizzando
fenolftaleina (3.3) come indicatore.
6.
* Roberta Onori
228
Riferimenti bibliografici
Metodi di analisi di fnunento, farine, pane e pasta: determinazione dell'acidita. Annait Istituto
Superiore di Sanity 1967, 3 (1): 242; 250; 253; 256 - 257.
229
1.
Campo di applicazione
Il metodo consente la determinazione del grado di acidity del latte ed e
applicabile al latte fresco normale.
2.
3.
Reattivi
3.1
3.2
Soluzione di NaOHN/4
Soluzione di feno#ialeina allo 0.1 % in etanolo
4.
Apparecchiatura
4.1
5.
Procedimento
Introdurre, tramite pipetta, 50 ml di latte in una beuta ed aggiungere 1 ml di
fenolftaleina (3.2). Titolare, tramite buretta, con soluzione NaOH N/4 (3.1).
6.
230
ANALISI SPETTROFOTOMETRICA
NELL'UV DELLO STRUTTO
Metodo spettrofotometrico*
1.
Campo di applicazione
II metodo e applicabile allo strutto per evidenziarne un'eventuale raffinazione.
2.
3.
Reattivi
Apparecchiatura
4.1
4.2
4.3
4.4
4.5
Bagno termostatato
Spettrofotometro per misure di estinzione nell'ultravioletto
Colonna per cromatografia. - Lunghezza 450 mm e diametro 35 mm, con tubo
di deflusso del diametro di circa 10 mm.
Vaschette in quarzo prismatiche, con coperchio, di percorso ottico da 1 cm.
Evaporatore rotante
5.
Procedimento
Fondere to strutto su bagno termostatato a 50 C. Filtrare per carta e pesare
circa 0.25 g di filtrato in un pallone tarato da 25 ml.
Portare a volume con n-esano (3.1) omogeneizzare agitando.
* Mirella Delise
231
Misurare le estinzioni alle lunghezze d'onda di 232 e 270 nm usando come
riferimento to stesso solvente puro. Usare vaschette in quarto.
Nel caso the il valore dell'estinzione a 270 nm fosse superiore a 0.25, operare
di nuovo la lettura dopo passaggio del campione su allumina (3.2).
Introdurre nella colonna di vetro per cromatografia 30 g di allumina basica,
preparata come sopra, in sospensione in esano (3.1) e, dopo 1'assestamento
dell'adsorbente, eliminare 1'eccesso di esano fino a circa 1 cm al di sopra del
livello superiore dell'allumina.
Sciogliere 10 g di strutto, fuso e filtrato, in 100 ml di esano (3.1) e
versare la soluzione in colonna. Raccogliere 1'eluato ed evaporare totalmente il
solvente sotto vuoto, a temperatura non superiore a 40 C.
Diluire all' I % in esano.
Sottoporre nuovamente la sostanza grassa ottenua ad analisi spettrofotometrica alle lunghezze d'onda di 232 e 270 nm.
6.
R=
232
270
232
AZOTO AMMONIACALE
NELLE ACQUE MINERALI
Metodo spettrofotometrico*
1.
Campo di applicazione
II metodo
2.
3.
Reattivi
233
4.
Apparecchiatura
4.1
4.2
Bilancia analifca
Spettrofotometro.
5.
Procedimento
5.1
5.2
6.
Riferimenti bibliografici
Ammonium (ammonia). In Water analysis, Fresenius W., Quentin K.E. and Schneider W.
(Eds.), Springer Verlag, Berlin, 1988, 287-290.
234
CAFFEINA NEL CAFFE'
Metodo per HPLC*
1.
Campo di applicazione
11 metodo 6 applicabile al caffe.
2.
3.
Reattivi
3.1
3.2
3.3
3.4
3.5
4.
Apparecchiatura
4.1
4.2
4.3
4.4
4.5
4.6
4.7
4.8
4.9
Bilancia analitica
Macinino da laboratorio
Piastra riscaldante con agitatore magnetico
Filtro a membrana da 0.45 um
Bagno ad ultrasuoni
Cromatografo liquido ad alta risoluzione
Colonna cromatografica per HPLC C 18
Rivelatore spettrofotometrico
Registratore o integratore.
5.
Procedimento
5.1
* Carlo Brera
235
5.2
5.3
6.
236
CLORURI - NITRITI - NITRATI - SOLFATI
NELLE ACQUE MINERALI
Metodo per cromatografia ionica*
1.
Campo di applicazione
II metodo e applicabile alle acque nainerali naturali per la determinazione di
cloruri, nitriti, nitrati e solfati.
2.
3.
Reattivi
Apparecchiatura
4.1
* Maurizio Mosca
237
4.2
4.3
4.4
5.
Procedimento
5.1
PFAFF, J.D. BROCKHOFF, C.A. O'DELL, J.W. Method 300.0 The determination of
inorganic anions in water by ion chromatography. United States Environmental Protection
Agency (EPA). 1991.
238
DIMETILNITROSOAMMINA NELLA BIRRA
Metodo gascromatografico*
1.
Campo di applicazione
11 metodo e applicabile alla birra.
2.
3.
Reattivi
Apparecchiature
4.1
4.2
4.3
4.4
4.5
4.6
Colonne Extrelut 20
Colonne cromatografiche in vetro
Concentratore Kuderna Danish con colonna di Snyder
Gas-cromatografo (G.L.C.)
Rivelatore Termal Energy Analyzer (TEA)
Bilancia analitica
5.
Procedimento
239
Temperatura di pirolisi
Flusso ossigeno
Trappola (azoto liquido/etanolo)
450 C
5 ml/min
- 100 C
50
dove:
C
= la concentrazione, in pg/1, di DMNA nella soluzione dell'estratto
esanico.
Nota
La Dimetilnitrosammina e una sostanza fortemente cancerogena, pertanto le manipolazioni
della DMNA pura o di soluzioni di DMNA debbono essere condotte sotto cappa aspirante,
usando guanti di gomma e comunque osservando scrupolosamente tutte le procedure di
sicurezza
240
Riferimenti bibliografici
BALDINI, M. STACCHINI, P. Nitrosodimetilammina nella birra - Studio sulla presenza in
birre estere e nazionali. La Rivista della Societd di Scienza dell Alimentazione 1994, 23(2):
187-193.
241
Campo di appfcazione
Il metodo e applicabile alle acque minerali naturali.
11 fosforo nelle acque naturali, e presente quasi asclusivamente come fosfato, in
particolare ortofosfato, fosfato condensato (piro-, meta-, polifosfato) e fosfato
legato a composti organici. Non e tuttavia da escludere la presenza di composti
di fosforo a piu basso nurnero di ossidazione. Ad ogni buon conto, ai fini della
determinazione del fosforo totale, qualunque sia la specie in cui si e a trovare, il
fosforo deve essere preliminarmente trasformato in ortofosfato. Tale trasformazione e realizzata con attacco ossidante per i composti organici e per quelli
in cui il fosforo e presente con un numero di ossidazione inferiore a +5 e con
1'idrolisi acids per i polifosfat.
,
Tale metodo e usato per
A Dosaggio del fosforo presente come ortofosfato solubile.
B Dosaggio del fosforo totale.
Metodo A
2.
3. - Reattivi
L'acqua usata deve essere bidistillata o deionizzata e distillata.
3.1
* Maurizio Mosca
242
3.2
3.3
3.4
3.5
3.6
3.7
4.
Apparecchiatura
4.1
5.
Procedimento
5.1
243
5.2
5.3
6.
dove:
P~
= quantity di fosforo ricavato dal grafico di taratura.
Nota
11 rame (II) ed il ferro (111) non interferiscono se presenti in quantity inferiori rispettivamente a
1 0 e 50 mg/l. Gli arseniati interferiscono in quanto danno la stessa reazione cromatica dei
fosfati. II cromo (VI) ed i nitriti danno interferenza negativa pari al 3%, se presenti in
concentrazione superiore a 1 mg/l, ed al 10=15%, se superiore a 10 mg/l. Solfuri e composti
del silicio non interferiscono se presenti in concentrazioni inferiori rispettivante a 1.0 (S) e 10.0
(SiO2) mg/l; per quanto concerne i composti di silicio, 20 mg /1 di Si02 corrispondono a circa
0.005 mg/1 di P.
Riferimenti bibfografici
D-011 Fosforo In Metodi analitici per le acgue, Istituto di Ricerca sulle Acque. Consiglio
Nazionale delle Ricerche (CNR), marzo 1981.
244
Metodo B
2.
3.
Reattivi
245
Apparecchiatura
4.1
Procedimento
5.1
Taratura. - In una serie di 7 beute con tappo a vite (4.3) introdurre rispettivamente 0-3-5-10-15-20-30 ml della soluzione standard diluita di fosforo
(3.7), portare a volume di 50 ml mediante aggiunta di acqua prelevata con
apposita buretta e trattare come il campione (5.2). Costruire la retta di taratura
ponendo in ordinata le assorbanze ed in ascissa le corrispondenti quantity di
fosforo presenti nei 100 ml.
Dosaggio del campione. - Prelevare esattamente 50 ml di campione. Per
concentrazioni elevate prelevare una aliquota di campione v, inferiore a 50 ml,
diluire con acqua ad un volume V opportuno e prelevarne 50 ml. Introdurre
nella beuta pyrex con tappo a vite (4.3) i 50 ml. Aggiungere una goccia di
5.2
246
5.3
6.
Vx20
v
dove:
Pt
= quantity di fosforo ricavato dal grafico di taratura
V
= volume in ml al quale si e diluito eventualmente il campione
v
= volume in ml dell'aliquota prelevata.
Se il campione non e stato preliminarmente diluito e quindi sono stati prelevati
50 ml di esso 1'espressione diviene P = P t x 20
Riferimenti bibfografici
D-O11 Fosforo In Metodi analitici per le acque, Istituto di Ricerca sulle Acque. Consiglio
Nazionale delle Ricerche (CNR), mario 1981.
247
1.
Campo di applicazione
Il metodo
particolare.
Reattivi
3.1
3.2
3.3
3.4
3.5
3.6
3.7
4.
Apparecchiatura
4.1
4.2
Spettrofotometro.
Piastra elettrica riscaldante.
Brunella Carratu
5.
Procedimento
6.
Riferimenti bibfografici
Metodi di analisi comunitari per il controllo ufficiale degli alimenti per animali.
zione del fosforo totale. G. U. CEE L 279/15 del 20/12/1971.
249
1.
Campo di applicaAone
II metodo e applicabile a tutti i prodotti dichiarati privi di glutine
2.
3.
3.1
Reattivi
250
3.15 Glicerina.
3.16 Soluzione decolorante. - Miscelare 50 ml di alcool metilico (3.11), 10 ml di
acido acetico glaciale (3.12), 10 ml di glicerina (3.15) e 30 ml di acqua.
4.
Apparecchiatura
4.1
4.2
4.3
4.4
5.
Procedimento
5.1
5.2
5.3
251
6.
1992, 4(3):
252
1.
Campo di applicazione
11 metodo e applicabile al lane ed ai prodotti lattiero caseari.
2.
Metodo
Procedere come indicato nella Gazzetta Ufficiale della Comunity Europea L 46
dell'1/3/1995 -Regolamento CEE n. 454/95 relativo alle modality di
applicazione degli intervenf sul mercato del burro e della crema di latte.
Allegaf III. Metodo di riferimento per la rilevazione di grasoi estranei nel
grasso del latte mediante analisi gascromatografica dei trigliceridi.
253
1.
Campo di applicazione
Il metodo permette la determinazione del contenuto di iodio, aggiunto al sale
alimentare sotto forma di ioduro e%o iodata di potassio, a concentrazioni
superiori a 2 mg/kg espresso come 1 -.
2.
3.
Reattivi
3.1
4.
Apparecchiatura
* Massimo Baldini
254
4.1
Bilancia analitica
5.
Procedimento
6.
0.2115
x1000
255
256
I
NITRATI NELLE ACQUE MINERALI
Metodo spettrofotometrico diretto*
i
1.
, Campo di applicazione
Il metodo e applicabile alle acque minerali naturali.
In alternativa e utilizzabile il metodo per cromatografia ionica.
2.
3.
Reattivi
Apparecchiatura
4.1
4.2
4.3
Spettrofmometro
Filtri a membrana da 0.45 pm
Bilancia analitica
257
5.
Procedimento
5.1
5.3
6.
5.2
{ 258
NITRITI NELLE ACQUE MINERALI
Met6do spettrofotometrico*
1.
Campo di applicazione
Il metodo e applicabile alle acque minerali naturali.
In alternativa e utilizzabile il metodo per cromatografia ionica.
2.
3.
Reattivi
259
4.
Apparecchiatura
4.1
4.2
Bilancia analitica
Spettrofotometro
5.
Procedimento
5.1
5.2
6.
261
ALLEGATO I
1.
2.
Formaggi
Approvazione dei metodi ufficiali d' analisi per i fonnaggi. Gazzetta Ufficiale Supplemento al
n. 229 del 02/10/1986.
- Prelievo e preparazione dei campioni
- Materia secca nel formaggio
- Materia secca nella ricotta
- Materia grassa nel formaggio
- Materia grassa nella ricotta
- Sostanze azotate totali
- Sostanze azotate solubili a pH 4.6
- Sostanze azotate solubili in acqua
- Lattosio
- Ceneri
- Alcalinid delle Ceneri
- Calcio
- Cloniri
- Fosforo
- Emulsionanti fosfatici
- Citrati
262
3.
4.
Cereali e derivad
Approvazione dei metodi ufficiali d' analisi dei cereali e derivati. Gazzetta Ufficiale
Supplemento n.4 al n. 186 del 10/08/1994.
- Sostanze azotate nei cereali e derivati
- Glutine secco nel grano e negli sfarinati - Metodo manuale
- Glutine secco negli sfarinati - Metodo meccanico
- Sostanze gram totali - Metodo per idrolisi acida
- Steroli nelle paste alimentari preparate con aggiunta di uova
- Fibra alimentare totale nei cereali e derivati
- Acido ascorbico (vitamina C) nelle farine
- Impuriti solide negli sfarinati e nei prodotti di trasfonnazione (Filth-Test)
- Modello del certificato d' analisi per la determinazione delle impuriti solide
- Difetti del riso semigreggio o lavorato
5.
Conserve vegetate
Approvazione dei metodi ufficiali di analisi per le conserve vegetali. Gazzetta Uffciale n. 168
del 20/07/1989
- Esame microscopico ed organico della merce
- Esame microscopico
- Peso netto
- Peso del prodotto sgocciolato
263
- Solidi totali o sostanza secca
- Umiditi
- Umiditi nei prodotti disidratati
- Residuo secco solubile per via refrattometrica (residuo ottico)
- Solidi insolubili in acqua
- Solidi solubili in acqua
- Peso specifico
A) metodo del picnometro
B) metodo della bilancia idrostatica
C) metodo della bilancia di Westphal
D) metodo del densimetro
- Impuriti minerali
- Ceneri
- Alcaliniti delle Ceneri
- Aciditi totae
- Aciditi volatile
- pH (concentrazione idrogenionica)
- Zuccheri
A) dosaggio degli zuccheri riduttori (metodo di LufffSchoorl)
B) dosaggio degli zuccheri riduttori (metodo volumetrico Fehling)
C) dosaggio del saccarosio
C 1) metodo volumetrico Fehling
C2) metodo polarimetrico
D) dosaggio del lattosio in presenza di altri zuccheri riduttori
E) determinazione dei mono e disaccaridi mediante HPLC
- Ricerca della saccarina
A) saggio organolettico
B) trasformazione in acido salicilico
- Saccarina
- Ciclammati
- Ciclammati di sodio e di calcio
- Aspartame mediante HPLC
- Presenza di Cooranti artificiali
- Coloranti naturali
A) ricerca ed identificazione dei coloranti naturali idrosolubili
B) ricerca ed identificazione dei Cooranti naturali liposolubili
- Ricerca globale di alcuni conservanti
- Acidi benzoico e sorbico mediante HPLC (in assenza di p-drossibenzoato)
- Esteri dell' acido p-idrossibenzoico mediante HPLC
- Anidride solforosa
A) determinazione dell' anidride solforosa per distillazione
B) determinazione dell' anidride solforosa per via calorimetrica
- Nisina per diffusione in agar
- Pectina
- Cloruro di sodio
- Metalli
- Altre determinazioni
6.
264
6.1
Mosti e vini
- Considerazioni generali
- Esame organolettico
- Esame microscopico
- Saggio di stability
- Potere rotatorio
- Glucosio
- Fruttosio
- Pentosi e pentosani
- Mannitolo e sorbitolo
- Sorbitolo
- Glicerolo e 2,3 butandiolo
- Acido malico
- Acido L(-) malico
- Acido lattico
- Acido L(+) lattico e D(-) lattico
- Acido succmico
- Solfati
- Cloruri
- Fosfati
- Nitrati
- Borati
- Acido etilendiamminotetracetico e suoi sali
- Acido metatartarico
- Basi piridiniche
- Azoto totale
- Azoto ammoniacale
- Azoto amminico
- Prolina
- Litio
- Calcio
- Magnesio
- Zinco
`
- Piombo
- Sostanze fenohche tMli
- Diglucoside malvosidico
- Caratteristiche cromatiche
- Materie coloranti estranee
- Caramello
- Edulcoranti sintetici
- Pressione afrometrica
- Radiocarbonio
- Antifermentativi
- Acid deidmacetico
- Derivati monoalogenati delr acido acetico
- Acidi alogenocarbossilici
- Cloro organico
- Bromo
- Iodio
- Fluoro
- Dietilcarbonato
- Acid azotidrico
265
- Cloropicrina
- Metanolo
6.2 Agri di vino (aced)
- Esame organolettico
- Acidity totale
- Acidity fissa
- Acidity volatile
- Titolo alcolometrico volumetrico
- Estratto secco totale
- Aldeide acetica
- Acetilmetilcarbinolo
- Indice di iodio
6.3 Sottoprodotri delis vinificazione
- Umidity
- Titolo alcolometrico
- Zuccheri riduttori
- Acido tartarico nelle vinacce
- Acido tartarico nelle fecce
7.
Birre
-Metodi ufficiali di analisi della bias. Gazzetta Ufliciale n. 105 del 28/04/1971.
- Esame organolettico
- Limpidity: determinazione del grado di torbidity
- Peso specifico
- Grado alcoolico
- Estratto
- Grado saccarometrico
- Acidity totale
- Acidity volatile
- Ceneri e loro alcalinity
- Anidride carbonica
- Anidride solforosa
- Acido I-ascorbico
8.
Miele
Metodi ufliciali di analisi per il controllo delle caratteristiche di composizione del miele.
Gazzetta Ufliciale n 282 del 12/10/1984
- Contenuto apparente di zuccheri riducenti
- Saccarosio apparente
- Acqua
- Sostanze insolubili in acqua
- Ceneri
- Acidity
- Indice diastasico
- Idrossimetilfurfurale