Progetto Di Un Turbo Compressore
Progetto Di Un Turbo Compressore
Progetto Di Un Turbo Compressore
0
Realizzato da Gianluca Mattaroccia
Specifiche di progetto
1
Realizzato da Gianluca Mattaroccia
2
Realizzato da Gianluca Mattaroccia
( R • T1 ) (287 • 323.15) m3
V1 = = = 0.71
P1 130.000 Kg
V1
ρ= =6
V2
V10.7 m3
V2 = = = 0.12
ρ 6 Kg
m
P2 V1
P • V m = cos t =
P1 V2
m 1.4
V 0.7
P2 = P1 • 1 = 130.000 • = 16bar
V
2 0.12
P2 • V2 = R • T2
P • V 160.000 • 0.12
T2 = 2 2 = = 662 K
R 287
k • Pi
T3 = +T
(1 + M a ) • cv a
dove:
k è un coefficiente, minore dell’unità, che tiene conto delle varie
perdite nella combustione. Esso varia mediamente da 0.55 a
0.95;
Pi è il potere calorifico inferiore; nel nostro caso, per la benzina vale
circa 42.000 KJ/Kg;
Ma è la massa di aria occorrente per la combustione completa di 1 Kg
di combustibile, che nel caso della benzina è pari a 15.5. Ma
avendo una combustione con circa il 30% di eccesso di aria
questo valore sale a 20 Kg/Kg;
Cv è il calore specifico a volume costante, che assumiamo pari a
0.717 KJ/Kg K ( ignorando, il che non è corretto, la sua
variazione con la temperatura);
4
Realizzato da Gianluca Mattaroccia
Assumo k = 0.55.
0.55 • 42.000
T3 = + 662 = 2196 K
(1 + 20) • 0.717
R • T3 287 • 2196
P3 = = = 53bar
V3 0.12
( m−1)
T4 V3
=
T3 V4
( m−1) (1.4−1)
V 0.12
T4 = T3 • 3 = 2196 • = 1072 K
V4 0.71
5
Realizzato da Gianluca Mattaroccia
R • T4 287 • 1072
P4 = = = 4.3bar
V4 0.71
Riassumendo :
1 2 3 4
T ( K) 323.15 662 2196 1072
P (bar) 1.3 16 53 4.3
V (m3/Kg) 0.71 0.12 0.12 0.71
6
Realizzato da Gianluca Mattaroccia
Grandezze note:
Pressione di aspirazione P1 = 1 bar
Temperatura dell’aria in ingresso T1 = 18 °C
Rendimento di compressione adiabatico ηc,ad = 0.75
Densità dell’aria in ingresso ρ1 = 1.28 Kg / m3
Rapporto di compressione β = 1.3
7
Realizzato da Gianluca Mattaroccia
c p • (T2 − T1 ) (T2 − T1 )
η c ,ad = =
c p • (T2 ' − T1 ) (T2' − T1 )
m −1
T2 m
= β
T1
mm−1 1.41−1
T1 • β
− 1 + T1 •η c ,ad 293.15 • 1.3
− 1 + 293.15 • 0.75
T2 ' = = = 323.58 K
η c ,ad 0.75
8
Realizzato da Gianluca Mattaroccia
Y = Yad
m −1
m m 1.4−1
= m − 1 RT1 β − 1 = 1.4 • 287 • 293.15 • 1.3 1.4 − 1 = 22.9 KJ / Kg
1 .4 − 1
Ma
= 20 con M c = 0.7 Kg / min
Mc
Ma = Mc * 20 = 14 Kg/min
Ma = 0.233 Kg/s
1 1
Vt = M a • = 0.233 • = 0.18m 3 / s
ρ1 1.28
9
Realizzato da Gianluca Mattaroccia
1.015 1.015
Vs = • Vt = • 0.18 = 0.186m / s
3
0.99 0.99
ρ • Vs • Y
P=
ηi • η m
10
Realizzato da Gianluca Mattaroccia
nq • Y 330 • 22.9003 4
4
n= = = 389.1giri / s
333 • Vs 333 • 0.186
un coefficiente C = 13.6.
Quindi posso calcolare il diametro d con la relazione:
P 7.13
d = C •3 =13.6 • 3 = 0.9cm
n 23.346
d = 1.2cm
11
Realizzato da Gianluca Mattaroccia
4 • Vs
Ds = 3
π 2 • k • δr • tan β 0
2
dn
k = 1− 2
Ds
β0 = 38 °
4 • 0.186
Ds = 3 = 0.06m
π 2 • 1 • 1 • tan (32)
12
Realizzato da Gianluca Mattaroccia
(
D1 = D s + (2 • r ) = 0.06 + 2 • 5 • 10 −3 = 0.07 m )
Vs =
π
4
(D s
2
− d n • Cs
2
)
da cui :
4 • Vs 4 • 0.186
Cs = = = 65.8m / s
(
π • Ds 2 − d n 2 ) (
π • 0.06 2 )
13
Realizzato da Gianluca Mattaroccia
Vs 0.186
b1 = = = 0.013m
π • D1 • C0 m π • 0.07 • 65.8
14
Realizzato da Gianluca Mattaroccia
u1 = π • D1 • n
C1 C 0 t1
tan (β1 ) = = •
u1 u1 t1 − σ 1
t1
Il coefficiente di ostruzione deve essere valutato a stima, salvo
t
1 − σ 1
successiva verifica.
t1
Fisso =1.1 e quindi calcolo β1 :
t
1 − σ 1
C 0 t1 65.8
β 1 = arctan • = arctan • 1.1 = 40.2°
u1 t1 − σ 1 85.6
15
Realizzato da Gianluca Mattaroccia
D2 = 0.18 m
D1
= 0.388
D2
Visto che per i compressori l’angolo β2 può variare nel range ( 50°-
70°), si è scelto β2 = 50°. Quindi il numero di pale sarà:
D + D1 β1 + β 2
Z = k • 2 sen
D
2 − D1 2
16
Realizzato da Gianluca Mattaroccia
π • D1 π • 70
t1 = = = 22mm
Z 10
S1 1.1
σ1 = = = 1.7mm
sen( β1 ) sen(40.2)
Dunque
t1 22
= = 1.08
t1 − σ 1 22 − 1.7
17
Realizzato da Gianluca Mattaroccia
t1 − σ 1 22 − 1.7
β 0 = arctan(β1 ) • = arctan(40.2) • = 38°
1 t 22
Sq critico = 0.148
Vs
Sq = n •
k • a3
18
Realizzato da Gianluca Mattaroccia
0.186
S q = 389.1 • = 0.026
1 • 343.2 3
Sq < Sq,critico
u1 85.6
W0 = = = 89.6m / s
cos(β 0 ) cos(38)
u1 85.6
C1 = = = 72.4m / s
tan (β1 ) tan (40.2 )
u1 85.6
W0 = = = 112.1m / s
cos(β1 ) cos(40.2)
t1 22 • 10 −3
C1m = C 0 m • = 65.8 • = 72.4m / s
−3
t −σ
1 1 22 • 10 −3
− 1. 7 • 10
19
Realizzato da Gianluca Mattaroccia
BORDO IN PRESSIONE
Y 22.9 KJ
Yp = = = 27
ηh 0.85 Kg
Y p∞ = Y p • (1 + p )
r1
≤ 0.5
r2
vale:
8 ψ '
p = •
3 Z
β2
ψ ' = (0.65 ÷ 0.85) • 1 +
60°
Quindi :
50
ψ ' = (0.7) • 1 + = 1.283
60°
8 1.283
p = • = 0.342
3 10
Y p∞ = 27 • (1 + 0.342 ) = 36.2
KJ
Kg
2
C2m C2m
u2 = + + Y p∞
2 tan (β 2 ) 2 tan (β )
2
2
65.8 65.8
u2 = + + 36.2 • 103 = 219.8m / s
2 tan (50) 2 tan (50)
21
Realizzato da Gianluca Mattaroccia
u2 219.8
D2 = = = 0.18m
π • n π • 389.1
C2m 65.8 m
W2 = = = 85.9
sen(β 2 ) sen(50) s
Y p∞ 36.2 • 10 3 m
C 2u = = = 164.6
u2 219.8 s
22
Realizzato da Gianluca Mattaroccia
m
C 2 = C 2 m + C 2u = 65.8 2 + 164.6 2 = 177.3
2 2
Nel caso reale, ovvero tenendo conto del numero finito della distanza
tra le pale, la diminuzione del lavoro di palettatura si manifesta, nelle
macchine operatrici, con la deformazione del triangolo delle velocità
A2B2C2, per la corrente congruente con la pala, nel triangolo
A’2B’2C’2. I vertici A2 e A’2 giacciono su una parallela alla velocità
u2, dato che, per la continuità, la portata del fluido e quindi anche la
componente meridiana C2m, resta invariata.
Yp 27 • 10 3 m
C ' 2 u = C 3u = = = 122.7
u2 219.8 s
m
C ' 2 m = C 2 m = 65.8
s
m
C ' 2 = C 2 m + C ' 2u = 65.8 2 + 122.7 2 = 139.2
2 2
s
m
W ' 2u = u 2 − C ' 2 u = 219.8 − 122.7 = 97.2
s
m
W ' 2 = C 2 m + W ' 2u = 65.8 2 + 97.2 2 = 117.4
2 2
s
C2m
= arctan
65.8
β ' 2 = arctan = 34.1°
W ' 2u 97.2
23
Realizzato da Gianluca Mattaroccia
t −σ 2
C 3m = C 2 m • 2
t 2
dove
π • D2 π • 0.18
t2 = = = 5.6 • 10 − 2 m
Z 10
S 2 ≡ S1 1.1 • 10 −3
σ2 = = = 1.4 • 10 −3 m
sen(β 2 ) sen(50°)
Quindi
5.6 • 10 −2 − 1.4 • 10 −3 m
C 3m = 65.8 • −2
= 64.1
5.6 • 10 s
m
C3u = C '2u = 122.7
s
m
C3 = C3 m + C3u = 64.12 + 122.7 2 = 138.4
2 2
s
m
W3u = W '2 u = 97.2
s
m
W3 = C3 m + W3u = 64.12 + 97.2 2 = 116.4
2 2
s
C3 m
= arctan
64.1
β 3 = arctan = 33.4°
W3u 97.2
24
Realizzato da Gianluca Mattaroccia
Si vuole ora premettere che, per il calcolo della larghezza della pala al
bordo in pressione, ossia b2, si deve considerare una variazione della
portata a seguito di un aumento di pressione e temperatura. Questi
fenomeni hanno ciascuno degli effetti diversi, infatti l’aumento di
pressione provoca un aumento della densità dell’aria, mentre
l’aumento di temperatura causa una riduzione della stessa. In generale
è però desiderato il piccolo innalzamento di sicurezza nel calcolo,
ottenuto trascurando la variazione di densità. E’ quindi superfluo
tenere conto della variazione di densità dell’aria entro il campo :
β = (1.1 ÷ 1.3)
Entro questi limiti il lavoro delle pale trasmesso dalla girante, senza
tener conto della variazione di densità, è maggiore di circa il (3 ÷ 10) %
di quello calcolato.
25
Realizzato da Gianluca Mattaroccia
WMAX = (1 + λ ) • W0
2 2
m
a = R • m • T1 = 287 • 1.4 • 293.15 = 343.2
s
1 r2 − r1 1 0.092 − 0.0352
2 2
ρ = • = • = 110.5 • 10−3 m
2 r2 cos(β 2 ) − r1 cos(β1 ) 2 0.09 cos(50°) − 0.035cos(40.2°)
26
Realizzato da Gianluca Mattaroccia
27
Realizzato da Gianluca Mattaroccia
P = 7.13 kW
giri
n = 23346
min
P4 • V4 430.000 • 0.71 J
R Gasdiscarico = = = 284.8
T4 1072 KgK
1 1 Kg
ρ Miscela = = = 1.41 3
V4 0.71 m
Kg
m Mix = m Aria + mCombustibile = 14 + 0.7 = 14.7
min
Kg
m Mix = 0.245
s
28
Realizzato da Gianluca Mattaroccia
1 1 m3
Vt = m Mix • = 0.245 • = 0.18
ρ Mix 1.41 s
1.015 1.015
3
m
Vs = Vt • = 0.18 • = 0.186
0.99 0.99 s
Allo scopo di ottenere, dal motore, una risposta più elevata a bassi
regimi di rotazione, la turbina non verrà dimensionata nelle condizioni
di massima potenza del motore, ovvero di massima portata, bensì il
valore della portata, di progetto, lo assumo pari al 60% del valore Vs
calcolato.
m3
V '
s = Vs • 0.6 = 0.186 • 0.6 = 0.11
s
29
Realizzato da Gianluca Mattaroccia
ρ • Vs • Y
P=
ηi •ηm
ηi = 0.78
ηm = 0.98
30