Dall'educare al vivere
()
Info su questo ebook
“La bellezza deve regnare sovrana e far da interprete della verità nell’età della scuola dell’obbligo e anche in seguito.”
“Se si vuol capire l’uomo, la prima cosa da fare è far sparire l’intellettualismo. L’uomo non può essere capito in modo intellettualistico.”
“L’educazione deve avere un’anima! Come scienziati non si può avere un’anima, si può avere un’anima solo quando si crea da artisti. Si può avere un’anima dando una veste artistica anche alla scienza, grazie al modo in cui la si presenta. Non lo si può invece col contenuto della scienza come viene intesa oggi.”
“ogni educazione, ogni istruzione deve sgorgare da una vera conoscenza dell’essere umano.”
“una vera, genuina conoscenza dell’uomo non può limitarsi a comprendere il singolo uomo secondo corpo, anima e spirito come egli ci si presenta, ma più di tutto deve considerare con l’occhio dell’anima ciò che avviene tra gli uomini nella vita terrena.”
E sul ruolo dell’insegnante ci ricorda come:
“L’individualità dell’insegnante conta ben di più di tutte le direttive pedagogiche da tavolino. È questa individualità che deve farsi valere nella scuola.”
“se il maestro saprà di nuovo formare artisticamente la propria lezione, così che l’arte vi regni ovunque, allora potrà nascere un nuovo movimento giovanile.”
Rudolf Steiner
During the last two decades of the nineteenth century the Austrian-born Rudolf Steiner (1861-1925) became a respected and well-published scientific, literary, and philosophical scholar, particularly known for his work on Goethe's scientific writings. After the turn of the century, he began to develop his earlier philosophical principles into an approach to methodical research of psychological and spiritual phenomena. His multi-faceted genius has led to innovative and holistic approaches in medicine, science, education (Waldorf schools), special education, philosophy, religion, economics, agriculture, (Bio-Dynamic method), architecture, drama, the new art of eurythmy, and other fields. In 1924 he founded the General Anthroposophical Society, which today has branches throughout the world.
Correlato a Dall'educare al vivere
Titoli di questa serie (29)
I libri della famiglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDescolarizzare la società Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMon crédo pédagogique Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa pedagogia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMi credo pedagógico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDe Magistro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoema Pedagogico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa funzione di globalizzazione nell'insegnamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDe Magistro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer una libera educazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMy pedagogic creed Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLeonardo e Geltrude - quarto volume Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scuola moderna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa sociedad desescolarizada Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'iniziazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLeonardo e Geltrude - primo volume Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStudio e lavoro alla scuola rinnovata di Milano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa riforma dell'educazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLeonardo e Geltrude - volume secondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mio credo pedagogico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLeonardo e Geltrude - terzo volume Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniThe Teacher Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKnowledge of the higher worlds and its attainment Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scoperta del bambino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDall'educare al vivere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDidática Magna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Educazione nella Nuova Era Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scuola serena di Agno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI gradi della conoscenza superiore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Volere è potere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManifesto Evoversus Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’acqua è blu ma non a scuola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Iniziazione: Come si consegue la Conoscenza dei Mondi Superiori? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa felicità è nelle tue mani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCredevo di Pensare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa mente del bambino: Ediz. integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAdolescenti, lavoro ed affetti - Come migliorare il rapporto con gli adolescenti, ritrovando una dimensione di dialogo perduta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutto in eccesso è buono Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutto in eccesso è buono: Edizione italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Alchimista all'Opera - Quaderno n. 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI primi passi verso casa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTogliere il disturbo? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntervista con l'aldilà: le ali di un pensiero senza fine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAngeli Bianchi - Diario di un giovane siculo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFascismo e Cultura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn mondo di dubbi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Rivoluzione totale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'iniziazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa LIS come "strumento": Introduzione per un trattamento non verbale per i soggetti comunicopatici Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il mio primo quaderno di filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImmagine Divina. Una lettera ai millennials Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'iniziazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Filosofia è la Vita, Vol. V Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa via del Diamante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiovani di ieri e adulti di domani - Generazioni a confronto in un mondo complesso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerché non basta questa esistenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIniziazione: Conseguire la Conoscenza dei Mondi Superiori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Risveglio delle Leggi Universali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCreatività in classe con #Fantascrivendo: Itinerari Didattici Per Docenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Metodi e materiali didattici per voi
101 Conversations in Intermediate Italian: 101 Conversations | Italian Edition, #2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome smettere di pensare troppo: Libera la tua mente da stress e confusione cogliendo il tuo vero potenziale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Memoria illimitata: Impara più velocemente e ricorda tutto con tecniche di memoria pratiche e potenti Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Arte di Comunicare Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La storia semplice e divertente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItaliano Per Principianti - Basico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dislessia: Una guida per genitori e insegnanti: teoria, trattamenti e giochi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della Figa Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Imparare il tedesco - Bilingue (Testo parallelo) Racconti Brevi (Tedesco e Italiano) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 Lezioni d'italiano da un minuto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBes e attività motorie inclusive: Proposte didattiche operative Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCreatività - Istruzioni per l'uso Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Sì, parlo italiano! 2: E-Book Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Grammatica viva Valutazione: 3 su 5 stelle3/5V-19 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImparare l'inglese II con Testi paralleli - Racconti Brevi (Livello intermedio) Bilingue (Italiano - Inglese) Valutazione: 4 su 5 stelle4/5101 Conversations in Simple Italian: 101 Conversations | Italian Edition, #1 Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Guida alle abitudini intelligenti: 36 piccoli cambiamenti nella vostra vita di cui vi sarà grato il cervello Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo non parlo italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'italiano per brasiliani: Errori nell’apprendimento dell’Italiano L2 dovuti all’interferenza del Portoghese Brasiliano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApprendimento e competenze nelle metodologie didattiche innovative: i laboratori inclusivi: Quaderni didattici-Percorsi per l'inclusione-4/2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHarry Potter e la pietra filosofale di J. K. Rowling (Analisi del libro): Analisi completa e sintesi dettagliata del lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe parole dell'inclusione e la didattica inclusiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImparare il portoghese - Testo parallelo - Racconti Brevi (Italiano - Portoghese) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Dall'educare al vivere
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Dall'educare al vivere - Rudolf Steiner
Rudolf Steiner
Dall’educare al vivere
riflessioni di pedagogia
gli Iniziati
KKIEN Publishing International
www.kkienpublishing.it
Traduzione dal tedesco di Stefania Quadri.
ISBN 978-88-98473-40-3
Prima edizione digitale: 2014
Seguici su Facebook
Seguici su Twitter @kpiebook
img1.pngQuesto ebook è concesso in licenza solo per il vostro uso personale. Questo ebook non è trasferibile, non può essere rivenduto, scambiato o ceduto ad altre persone, o copiato in quanto è una violazione delle leggi sul copyright. Se si desidera condividere questo libro con un’altra persona, si prega di acquistarne una copia aggiuntiva per ogni destinatario. Se state leggendo questo libro e non lo avete acquistato direttamente, o non è stato acquistato solo per il vostro uso personale, si prega di ritornare la copia a KKIEN Publishing International ([email protected] ) e acquistare la propria copia. Grazie per rispettare il nostro duro lavoro.
Indice
Educazione che ci rende artisti
Educazione che ci rende liberi
Educazione che ci rende uomini
Educare all’incontro
Educare allo spirito
Educazione pratica del pensiero
Metodologia dell’insegnamento
Educazione che ci rende artisti
Stoccarda, 11 ottobre 1922
Miei cari amici,
da quanto dicevo ieri sulla trasformazione dell’anima umana nel corso dell’evoluzione storica, si vede che oggi l’uomo si rapporta all’altro in maniera diversa da come avveniva per esempio nell’anno 333 di cui abbiamo parlato ieri. Suppongo che siate al corrente dell’articolazione dell’essere umano di cui parla la conoscenza scientifico-spirituale. Sapete che per quanto riguarda l’anima è necessario distinguere fra ciò che nella natura umana è stato particolarmente vivace e attivo fino al XV secolo, cioè la cosiddetta anima razionale o affettiva, e l’anima cosciente, che da quell’epoca in poi è particolarmente attiva in coloro che si evolvono al passo delle conquiste culturali raggiunte dall’umanità. Il fatto che io chiami una determinata attività dell’anima umana anima razionale o affettiva non intende dire che la ragione così come la conosciamo oggi rappresenti una caratteristica particolare di questo tipo di anima. È soprattutto nei Greci che vediamo sviluppata l’anima razionale o affettiva, e presso di loro la ragione non corrisponde affatto all’intellettualismo del giorno d’oggi. Da quanto esposto ieri potrete dedurre come stanno le cose. Per i Greci i concetti e le idee erano qualcosa che proveniva dallo spirito. La ragione non aveva quelle caratteristiche di freddezza, di aridità che ha oggi per noi in quanto prodotto elaborato personalmente. L’intellettualismo è qualcosa che è sorto solo con lo sviluppo particolare dell’anima cosciente. Ci si fa un concetto dell’anima razionale o affettiva solo calandosi pienamente nell’animo di un greco. Allora si capisce la differenza fra il rapporto col mondo che aveva il greco e quello che abbiamo attualmente. Ma alcune delle cose che verranno prese in considerazione ci saranno più chiare in base a quanto verrà detto oggi. Ho voluto dirvi queste parole introduttive solo per farvi capire che nei secoli precedenti all’epoca moderna, vale a dire fino al XV secolo, gli uomini si incontravano in maniera tale per cui l’uno parlava all’altro muovendo dall’anima affettiva o razionale, e dalla stessa anima accoglieva ciò che l’altro gli diceva. Oggi ci troviamo di fronte all’anima cosciente. Che le cose stanno così, però, è diventato chiaro all’uomo in cammino solo nel periodo a cavallo fra il XIX e il XX secolo. La trasformazione è avvenuta attraverso le circostanze che vi ho già descritto, ma così i problemi della vita si presentano agli uomini in un modo completamente nuovo. E oggi certe questioni vanno osservate in maniera nuova, altrimenti non è possibile l’incontro fra anima cosciente e anima cosciente, il che per l’uomo d’oggi significa fra uomo e uomo. E nella nostra epoca risentiamo proprio del fatto di non riuscire a individuare questo raccordo fra uomo e uomo. Dobbiamo soprattutto porre certe domande in modo nuovo, così che la nostra formulazione possa in un primo momento apparire grottesca, pur non essendolo affatto. Cari amici, mettiamo che un bambino di tre anni non abbia voglia di aspettare fino ai sette anni per la seconda dentizione e si dica: Mi annoia dover attendere ancora quattro anni prima di cambiare i denti, voglio avere subito quelli permanenti
. Potrei citare altri esempi che forse vi sembrerebbero ancor più strani, ma per ora vi basti questo. Una cosa simile non è possibile, lo sviluppo naturale soggiace a determinate condizioni. E una delle leggi dell’evoluzione naturale che oggi sono pochissimi ad intuire è che in realtà solo a partire da un determinato momento della propria vita si diventa capaci di capire qualcosa dei nessi della vita, di quelle cose che l’uomo deve capire e che non si limitano alle informazioni ovvie sulle cose esteriori. Naturalmente si può sapere già a nove anni che l’uomo ha dieci dita e roba del genere, ma prima dell’età compresa fra i diciotto e i diciannove anni non è possibile capire cose per le quali ci vuole una capacità di giudizio nel pensiero attivo. Proprio come non è possibile cambiare i denti prima dei sette anni, così prima dei diciotto è impossibile capire qualcosa nel senso vero e proprio della parola. Prima dei diciott’anni è assolutamente impossibile capire a fondo ciò che va al di là del proprio naso, ciò per cui è necessaria una capacità di giudizio attiva. Prima di allora si può aver sentito dire qualcosa, crederci per autorità, ma non se ne può capire in fondo nulla.
Prima di allora non si può sviluppare quell’attività interiore dell’anima indispensabile per dire: Di questo o quello so qualcosa, capisco qualcosa che va al di là di quanto si può percepire con gli occhi e le orecchie.
Al giorno d’oggi non si parla molto di queste cose, che tuttavia sono di importanza vitale. Ma perché possa affermarsi una vera cultura occorre parlare nuovamente di queste cose e trattarle in maniera adeguata. E qual è la conseguenza del fatto che prima dei diciott’anni non si può capire niente a fondo? Ne deriva che prima dei diciott’anni l’essere umano deve dipendere da quelli più vecchi di lui, proprio come il neonato dipende dalla madre. È la stessa cosa.
Da questo consegue qualcosa di estremamente importante per il rapporto che intercorre fra gli educatori, gli insegnanti e i giovani. Se non si tiene conto di questo, il rapporto è semplicemente sbagliato. Solo che oggi non ci si rende conto che le cose stanno così, ma proprio in ambito pedagogico si agisce in senso opposto. Ma non sempre è andata in questo modo. Se risaliamo ai tempi anteriori al primo terzo del Quattrocento, vediamo che in realtà non ci sarebbe potuto essere qualcosa di simile al movimento giovanile odierno. E comunque allora non sarebbe stato possibile un movimento giovanile nella forma attuale, a cui accordare il diritto di esistere. E se ci si chiede come mai non sarebbe potuto esistere, allora bisogna prendere in esame le condizioni particolarmente significative che c’erano per i giovani che frequentavano le scuole conventuali per prepararsi alla vita. Possiamo anche prendere in considerazione le condizioni che esistevano per i giovani che venivano preparati all’artigianato: non vi troveremmo niente di diverso, bensì le stesse identiche cose. A quei tempi era assolutamente fuori discussione che qualcuno venisse educato ad un sapere prima dei diciott’anni. Alla gente l’affermazione che si possa educare ad una conoscenza una persona prima di quell’età sarebbe sembrata semplicemente assurda. Le persone anziane di quei tempi, soprattutto quando volevano essere educatori o insegnanti, sapevano bene che i giovani non possono essere educati al sapere. Bisogna riuscire ad educare questa gioventù a credere in ciò che l’adulto ritiene vero in base alle proprie conoscenze. E l’educare la gioventù alla fede, alla fiducia era allora qualcosa di sacro. Oggi questi rapporti sono completamente rovesciati, poiché rispetto allo spirituale si pretende dagli adulti quello che un tempo veniva richiesto solo ai giovani, cioè la fede. Allora il concetto di fede serviva solo ai giovani, ma veniva visto come qualcosa di sacro. Ci si sarebbe rimproverati di venir meno al proprio dovere più sacro come educatori, se non si fosse riusciti a far sì che i giovani credessero a un adulto per via della sua freschezza e della forza di persuasione del singolo uomo, se non si fosse riusciti a comunicargli la verità in quel modo.
Questa sfumatura d’animo era presente in ogni tipo di educazione, in ogni insegnamento. Oggi l’educazione di quei tempi può anche sembrarci poco simpatica, dato che allora gli uomini erano suddivisi in classi e stratificazioni sociali varie. Ma prescindendo da questo, vediamo che si ribadiva la necessità che i giovani potessero credere a qualcuno. Questo però implicava anche che gli adulti si dicevano: dobbiamo guadagnarci il diritto di essere creduti dai giovani. Ci si doveva guadagnare il diritto di venir presi sul serio dai giovani, quale presupposto per goderne la fiducia. Non si pensava che i giovani dovessero credere a qualcuno solo perché è adulto o perché ha in mano un diploma. Certo, anche allora diplomi e certificati avevano una certa importanza, ma solo a livello esteriore. Guardiamo un po’ alla situazione dei giovani nelle scuole conventuali, che prima del XV secolo erano gli unici istituti di istruzione. A quell’epoca non si usava trasmettere un sapere.
Evitando di trasmettere subito delle conoscenze, ci si voleva guadagnare il diritto di essere presi sul serio. Oggi abbiamo difficoltà a farci un’idea del significato della frase: Non si tratta affatto di trasmettere ai giovani delle conoscenze
. Ma a quei tempi era quasi altrettanto ovvio mostrare ai giovani ciò che si è capaci di fare, prima di trasmettere loro qualsiasi sapere. Era solo a partire da una certa età che si comunicava ai giovani il proprio sapere, mentre prima si mostrava loro ciò che si è capaci di fare. Per questo in un primo tempo l’insegnamento era costituito dalla triade (il trivio
) di grammatica, dialettica e retorica. Non erano scienze quelle, è solo da poco che la grammatica si è trasformata in quella orribile pseudoscienza che conosciamo oggi. A quei tempi la grammatica era l’arte di intessere pensieri e parole. La lezione di grammatica era in un certo senso un’altalena artistica e a maggior ragione lo erano la dialettica e la retorica. Tutto era fatto per accostarsi ai giovani di modo che vedessero che si sa fare qualcosa, che si è capaci di parlare e di pensare con arte così da far sprigionare bellezza nel discorso. La grammatica, la dialettica e la retorica miravano a far sorgere delle capacità e precisamente imitando la destrezza del maestro. La lezione di oggi fatta in base a supporti