Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $9.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Il libero arbitrio
Il libero arbitrio
Il libero arbitrio
E-book174 pagine2 ore

Il libero arbitrio

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Te lo dirò se mi precisi di quale male intendi chiedere. Di solito si considera il male sotto due aspetti: uno, quando si dice che un individuo ha agito male; l'altro, quando lo ha sofferto.
LinguaItaliano
Data di uscita3 ott 2023
ISBN9781312049345
Il libero arbitrio
Autore

Saint Augustine

Saint Augustine (354–430 CE), also known as Augustine of Hippo, was a Latin philosopher and theologian born on the northern coast of Africa in what is now Algeria. In 386, he had a conversion experience that led him to renounce his career and marital prospects and devote his life to God. His Confessions of Saint Augustine is perhaps the most famous spiritual autobiography of all time. 

Correlato a Il libero arbitrio

Ebook correlati

Cristianesimo per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Il libero arbitrio

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Il libero arbitrio - Saint Augustine

    LIBRO PRIMO

    L'UOMO E IL LIBERO ARBITRIO

    Male passione e legge (1, 1 - 6, 15)

    Il male e il suo principio.

    1. 1. EVODIO - Dimmi, ti prego, se Dio non è principio del male.

    AGOSTINO - Te lo dirò se mi precisi di quale male intendi chiedere. Di solito si considera il male sotto due aspetti: uno, quando si dice che un individuo ha agito male; l'altro, quando lo ha sofferto.

    E. - Dell'uno e dell'altro vorrei sapere.

    A. - Ma se tu hai scienza o fede che Dio è buono, e non è lecito pensare diversamente, Dio non agisce male. Ancora, se ammettiamo che è giusto, ed è sacrilego negarlo, come distribuisce il premio ai buoni, così anche la pena ai malvagi. Certamente tali pene sono un male per coloro che le subiscono. Ora la pena non si subisce ingiustamente. Bisogna crederlo perché crediamo anche che l'universo è governato dalla divina provvidenza. Dunque Dio non è principio della prima categoria di male, ma della seconda ne è principio.

    E. - V'è dunque un altro principio di quel male se è evidente che Dio non lo è?

    A. - Certamente. Sarebbe assurdo che si faccia da solo. Se poi insisti nel chiedere chi ne è l'autore, è impossibile risponderti. Non è un essere determinato, ma ciascun malvagio è principio della propria azione malvagia. Se ne dubiti, rifletti sul motivo or ora detto, che le azioni malvagie sono punite dalla giustizia di Dio. Non sarebbero punite giustamente se non fossero compiute con atto di volontà.

    Il male non si apprende.

    1. 2. E. - Non so se si pecca senza averlo appreso. E se è vero, chiedo chi è l'essere, da cui si apprende a peccare.

    A. - Pensi che l'apprendimento sia un determinato bene?

    E. - E chi oserebbe dire che l'apprendimento è un male?

    A. - E se non fosse né bene né male?

    E. - A me sembra un bene.

    A. - Certamente. Per la sua mediazione si genera o si fa rivivere il sapere e non si apprende se non mediante l'apprendimento. La pensi diversamente?

    E. - Io ritengo che con l'apprendimento si apprende soltanto il bene.

    A. - Bada bene dunque di non dire che si apprende il male poiché l'apprendimento è denominato dall'apprendere.

    E. - Come dunque si commette il male dall'uomo se non è appreso?

    A. - Forse perché si estrania totalmente dall'apprendimento, cioè dall'apprendere. Ma sia questa la ragione o un'altra, è certamente evidente l'impossibilità che si apprenda il male perché l'apprendimento è un bene e l'apprendimento è denominato dall'apprendere. Se al contrario il male si apprende, è oggetto dell'apprendimento e così l'apprendimento non sarebbe un bene. Ma, anche per tuo consenso, è un bene. Quindi il male non si apprende e tu cerchi invano un essere da cui si apprende ad agir male. Oppure se il male si apprende, si apprende per evitarlo, non per farlo. Dunque agir male è esclusivamente deviare dall'apprendimento.

    Intelligenza e apprendimento del male.

    1. 3. E. - Io penso addirittura che esistano due apprendimento: uno per cui si apprende ad agir bene e un altro per cui si apprende ad agir male. Ma mentre mi chiedevi se l'apprendimento è un bene, l'amore del bene in sé ha mosso il mio interesse. Ho dunque tenuto presente l'apprendimento relativo all'agir bene e per questo ho risposto che esso è un bene. Ed ora rifletto che ve n'è un altro, ritengo fermamente che è un male e ne chiedo il principio.

    A. - Ma, secondo te, almeno l'intelligenza è un bene in senso assoluto?

    E. - La ritengo tanto buona da non sembrarmi che nell'uomo vi possa essere qualche cosa di più nobile e non direi proprio che una qualche intelligenza possa esser cattiva.

    A. - E quando un individuo viene istruito, se non usa l'intelligenza, secondo te viene istruito?

    E. - Assolutamente impossibile.

    A. - Dunque se l'intelligenza è in sé buona e non si apprende se non si compie un atto d'intelligenza, nell'apprendere si agisce bene perché nell'apprender si compie un atto d'intelligenza e nel compierlo si agisce bene. Quindi nell'indagare sul principio per cui un qualche cosa si apprende, s'indaga indiscutibilmente sul principio per cui si agisce bene. Smettila dunque. di investigare su non saprei quale cattivo educatore. Se è cattivo, non educa, se educa non è cattivo.

    L'esperienza di Agostino e il male.

    2. 4. E. - Allora, giacché mi costringi proprio a confessare che non si apprende ad agire male, dimmelo tu il principio per cui si agisce male.

    A. - Poni appunto il problema che mi ha fortemente inquietato nella prima gioventù e che sfiduciato mi ha costretto a cadere nell'eresia. Sono rimasto così fortemente abbattuto dalla mia caduta e sotterrato da mucchi di vuote favole che, se il desiderio di trovare il vero non mi avesse ottenuto l'aiuto divino, non avrei potuto uscirne fuori e tornare a respirare nell'originaria libertà della ricerca. E poiché ho riflettuto diligentemente per risolvere il problema, userò con te il metodo con cui io stesso mi sono reso libero. Dio ci aiuterà e ci farà conseguire con l'intelletto quanto abbiamo accettato per fede. Abbiamo piena coscienza di seguire il procedimento stabilito dal Profeta che ha detto: Se non crederete, non conseguirete con l'intelletto 1. Ora per fede ammettiamo che tutte le cose che sono, sono da Dio e che egli tuttavia non è principio del male. Una difficoltà però turba il pensiero, e cioè perché non si debbano quasi immediatamente attribuire a Dio i peccati, se i peccati derivano dalle anime create da Dio e le anime da Dio.

    Principi generali di teodicea.

    2. 5. E. - Hai espresso con chiarezza ciò che turba assai il mio pensiero e mi ha costretto e spinto alla presente ricerca.

    A. - Sii forte e continua a credere ciò che credi. È il migliore atto di fede, anche se la spiegazione è al di sopra della nostra esperienza. Avere di Dio un altissimo concetto è il più vero inizio di religiosità. E non se ne ha un concetto altissimo, se non si crede che è totalità del possibile e assolutamente immutabile, creatore inoltre di tutti i beni, ai quali è superiore, ordinatore di tutte le cose che ha creato, non aiutato nel creare da altra natura, quasi non fosse l'assoluto. Ne consegue che dal nulla ha creato l'universo e che da sé non ha creato, ma ha generato un principio che gli è eguale. Noi lo diciamo unico Figlio di Dio e lo denominiamo Virtù di Dio e Sapienza di Dio, quando tentiamo di farcene un concetto più accessibile. In lui ha creato tutte le cose che dal nulla sono state create. Su questo fondamento, con l'aiuto di Dio, portiamoci nella seguente maniera all'intelligenza dell'argomento da te proposto.

    Perché l'adulterio è male?

    3. 6. Tu chiedi appunto il principio per cui si agisce male. Dunque prima si deve discutere che cosa significa agir male. Di' quel che ne pensi. Se non ne puoi esporre in breve a parole una teoria, per lo meno citando alcune cattive azioni in particolare, fammi comprendere la tua opinione.

    E. - Ma a chi non sembrano cattive azioni gli adulteri, gli omicidi e i sacrilegi, per tacere di altre? Per enumerarle non sono disponibili né tempo né memoria.

    A. - Dimmi prima di tutto perché ritieni cattiva azione l'adulterio. Perché lo vieta la legge?

    E.- Non è male perché è vietato dalla legge, ma è vietato dalla legge perché è male.

    A. - Ma supponi che un tizio ci importuni esagerando il piacere dell'adulterio e chiedendoci perché lo giudichiamo un male e degno di biasimo. Pensi davvero che individui, i quali intendono accettare per fede ma anche giustificare con la ragione, debbano ricorrere all'autorità della legge? Ma anche io accetto con te, e fermamente accetto, e grido che i cittadini di tutte le nazioni debbono accettare che l'adulterio è un male. Ma ora intendiamo avere, con atto di ragione, scienza innegabile di quanto abbiamo accettato con la fede. Rifletti dunque, per quanto ne sei capace, e dimmi per quale ragione hai ritenuto l'adulterio un male.

    E. - So che è un male perché non lo sopporterei in mia moglie. Agisce male infatti chi fa agli altri ciò che non vuole gli sia fatto.

    A. - E se un tizio fosse tanto libertino da offrire la propria moglie ad un altro e tollerasse che sia da lui violata perché desidera avere eguale soddisfazione sulla donna dell'altro, ti sembra che non faccia nulla di male?

    E. - Anzi moltissimo.

    A. - Ma egli pecca fuori della tua norma, che non fa ciò che non vorrebbe ricevere. Devi dunque cercare un altro motivo per dimostrare che l'adulterio è un male.

    Non perché è condannato dalla legge...

    3. 7. E. - Mi sembra male perché spesso ho visto individui condannati per questo delitto.

    A. - Ma non si danno parecchi casi di individui condannati per azioni buone? Per non rimandarti ad altri libri, consulta la storia stessa che si fregia della inspirazione divina. Vi troverai quanto male dovremmo giudicare gli Apostoli e tutti i martiri se ritenessimo che la condanna è certo criterio di azione malvagia. Eppure essi furono giudicati degni di condanna per aver dato testimonianza della propria fede. Pertanto se è malvagia l'azione di chi subisce condanna, era male in quel tempo credere in Cristo e professare la fede. Se poi non è male ogni azione che subisce condanna, cerca di trovare un altro principio, da cui dedurre che l'adulterio è un male.

    E. - Non so che rispondere.

    ma perché dettato dalla passione.

    3. 8. A. - Dunque forse nell'adulterio è male la passione. Ma tu ne restringi il concetto se cerchi il male nell'atto esteriore già visibile. E per comprendere che nell'adulterio è male la passione, pensa che se un tizio non ha possibilità di dormire con la donna di altri, ma appare che lo desidera e che, data la possibilità, lo farà, non è meno reo che se fosse sorpreso in flagrante.

    E. - È del tutto evidente e veggo ormai che non v'è bisogno di un lungo discorso per persuadermi sull'omicidio, il sacrilegio e in definitiva su tutti i peccati. È chiaro che soltanto la passione è determinante del generale concetto di azione malvagia.

    Passione e desiderio disordinato.

    4. 9. A. - Sai anche che la passione con altro termine si chiama anche desiderio immoderato?

    E. - Sì.

    A. - E secondo te, fra esso e il timore non v'è alcuna differenza o sì?

    E. - Secondo me, differiscono moltissimo.

    A. - Lo supponi, penso, perché il desiderio è tendenza, il timore fuga.

    E. - Sì, come tu dici.

    A. - Dunque se un tale uccide un uomo non per il desiderio immoderato di conseguire un intento, ma perché teme che gli avvenga un male, è omicida?

    E. - Certamente; ma non per questo il fatto cessa di essere nella categoria del desiderio immoderato. Chi uccide un uomo perché lo teme desidera vivere senza timore.

    A. - E ti sembra un bene da poco vivere senza timore?

    E. - È un grande bene, ma non può essere conseguito dall'omicida in virtù del suo delitto.

    A. - Non chiedo che cosa gli possa avvenire, ma che cosa desidera. Ovviamente desidera un bene chi desidera la vita libera dal timore. Pertanto questo desiderio in sé è immune da colpa, altrimenti dovremmo considerare colpevoli tutti quelli che vogliono un bene. Siamo dunque costretti ad ammettere che v'è omicidio, nel quale non si può reperire come determinante il desiderio malvagio e sarà falso il principio che la passione è determinante in tutti i peccati perché siano un male; oppure vi sarà un determinato omicidio che potrebbe non esser peccato.

    E. - Certo se l'omicidio è uccidere un uomo, può esser commesso in qualche caso senza peccato; ad esempio, il soldato uccide il nemico, il giudice o il suo esecutore il delinquente, quegli a cui per involontaria imprudenza sfugge un dardo di mano. Secondo me, costoro non peccano quando uccidono un uomo.

    A. - D'accordo; ma non è costume considerare costoro omicidi. Rispondi dunque se colui che ha ucciso il padrone, da cui temeva per sé gravi pene, sia, a tuo giudizio, da porsi fra coloro che uccidono un uomo con tale titolo che non sono degni neanche del nome di omicidi.

    E. - Per me è evidente che differisce molto da loro. Coloro lo fanno in virtù delle leggi o per lo meno non contro di esse, ma nessuna legge può legittimare il misfatto di costui.

    Desiderio illecito determinante il male.

    4. 10. A. - Mi richiami ancora all'autorità. Dovresti ricordare che or ora ci siamo impegnati a giustificare con la ragione ciò che riteniamo opinabile. Ora le leggi le riteniamo opinabili. Ci dobbiamo dunque impegnare, se comunque ne siamo capaci, a giustificare razionalmente il medesimo tema, se la legge che punisce il fatto, lo punisce secondo ragione.

    E. - Non lo punisce certamente contro ragione perché punisce chi volontariamente e coscientemente uccide il padrone. Non è il caso degli altri.

    A. - Ma non hai detto poco fa che la passione è determinante di ogni cattiva azione e che per questo è male?

    E. - Certo che lo ricordo.

    A. - E non hai ammesso ugualmente che chi desidera vivere senza timore non ha un desiderio cattivo?

    E. - Anche questo ricordo.

    A. - Quando dunque lo schiavo uccide il padrone con questo desiderio, non lo uccide per colpevole desiderio. Dunque non abbiamo ancora risolto perché questo delitto è un male. È emerso infatti dal nostro dialogo che le cattive azioni sono cattive perché sono commesse per passione, cioè per desiderio riprovevole.

    E. - A questo punto mi sembra che il tizio sia condannato ingiustamente. Non oserei dirlo se trovassi altro da dire.

    A. - È così allora? Ti sei fatto la convinzione che un misfatto così grosso doveva rimanere impunito prima di considerare che lo schiavo poteva avere il desiderio illecito di liberarsi dal timore del padrone per soddisfare le proprie passioni. Desiderare di vivere senza timore non è soltanto dei buoni, ma anche dei malvagi di ogni categoria. La differenza consiste in questo, che i buoni lo conseguono distogliendo la volontà dalle cose che non si possono avere senza pericolo di perderle, al contrario i cattivi tentano di rimuovere gli ostacoli per sdraiarsi con tranquillità nel goderle. Conducono quindi una vita piena di misfatti. Sarebbe meglio chiamarla morte.

    E. - Mi ravvedo e godo assai di aver compreso tanto facilmente che cosa sia quel colpevole desiderio che si dice passione. Ed evidentemente è l'amore di cose che l'uomo può perdere anche se non vuole.

    L'omicidio è

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1