Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $9.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Aspenia n. 90
Aspenia n. 90
Aspenia n. 90
E-book296 pagine4 ore

Aspenia n. 90

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Nel 2020 Aspenia festeggia 25 anni di attività e lo fa pubblicando fra l'altro una conversazione tra il fondatore della rivista Giuliano Amato, il Presidente di Aspen Institute Italia Giulio Tremonti e il Direttore di Aspenia Marta Dassù su un tema cruciale del dibattitto politologico contemporaneo: il concetto di sovranità con le sue diverse declinazioni in Europa, Usa e Cina.
Il numero 90 contiene anche interventi di Ivan Krastev, Mark Leonard, Carlo Scognamiglio, Alessandro Aresu, Hans Kundnani, Julian Lindley-French; Paola Subacchi, Federico Romero, Sergio Fabbrini, John C. Hulsmann. La fine della "sovranità esclusiva" distingue l'Europa continentale dalla Gran Bretagna - che tenta con Brexit di recuperare il pieno controllo nazionale del proprio destino economico - e dai campioni del capitalismo politico come Stati Uniti e Cina. Nel modello europeo quello che è venuto meno non è l'autorità statale in quanto tale, bensì l'esclusivismo della sovranità. Torna di attualità la definizione di Altiero Spinelli: vengono trasferiti all'Europa e messi in comune a livello europeo quei poteri che possono generare rischi e problemi per l'insieme del Continente. Non si tratta certamente di indebolire la sovranità nazionale per costruire un Super Stato europeo, quanto piuttosto di organizzare razionalmente le competenze necessarie ai vari livelli decisionali, comunitario e nazionale. Una concezione pragmatica della sovranità potrebbe alla fine rendere possibili risposte almeno in parte cooperative alle sfide globali di oggi. Aspenia esamina anche la sovranità "degli altri", ovvero il caso americano e quello cinese. Gli Stati Uniti hanno concepito storicamente la sovranità come una sorta di proiezione del loro "eccezionalismo", l'unicità dell'America come nazione eletta e predestinata. La Cina - con i suoi tratti imperiali e confuciani, con quel mix unico di autoritarismo e mercato - esprime un modello di sovranità di fatto non replicabile, certo con qualche pregio e molti difetti, ma unico e irripetibile. In ogni caso non adatto per portare la Cina ad assumere una leadership mondiale nel XXI secolo.
LinguaItaliano
Data di uscita15 ott 2020
ISBN9788832494860
Aspenia n. 90

Leggi altro di Aa.Vv.

Correlato a Aspenia n. 90

Ebook correlati

Economia per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Aspenia n. 90

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Aspenia n. 90 - Aa.vv.

    Antonio Scurati – M L’uomo Della Provvidenza – Bompiani

    Aspenia

    Aspenia, Rivista trimestrale

    © 1995 Aspen Institute Italia

    Reg. Trib. Roma n. 278 del 31 maggio 1995

    Prezzo € 12 - Numeri arretrati € 24 - Abbonamento annuo (4 numeri) € 40

    ASPENIA continua ONLINE: www.aspeninstitute.it

    Direzione e Redazione

    Aspen Institute Italia: piazza Navona 114 - 00186 Roma

    tel. 06 4546891 - fax 06 6796377 - e-mail: [email protected]

    Gestione editoriale

    Il Sole 24 ORE S.p.A.

    Presidente: Edoardo Garrone

    Amministratore delegato: Giuseppe Cerbone

    Sede legale e Redazione: via Monte Rosa 91 - 20149 Milano

    Informazioni e Abbonamenti

    Servizio clienti periodici: via Tiburtina Valeria km. 68,7 - 67061 Carsoli (AQ)

    tel. (02 oppure 06) 30300600

    e-mail: [email protected]

    Distribuzione Italia

    m-dis Distribuzione Media S.p.A.: via Cazzaniga 1 - 20132 Milano - tel. 02 25821

    Fotocomposizione e Stampa

    Fotocomposizione: Jo.type di Nisticò Francesco & C. S.n.c. - via Figino 1/A - 20016 Pero (MI)

    Stampa: Mediaprint S.r.l. - via Mecenate 76 - 20138 Milano

    Cura dei testi e Traduzioni

    Vittoria Antonelli e Giovanni Vegezzi.

    Enrico Del Sero, Fabrizio Maronta, Alessandra Neve

    Crediti

    Hans Kundnani © Berlin Policy Journal, 13 maggio 2020.

    Bollyky/Bown © 2020 Council on Foreign Relations, editore di Foreign Affairs. Tutti i diritti riservati.

    Distribuito da Tribune Content Agency.

    Conversazione con Micklethwait © Alain Elkann 2020.

    Aspenia lascia agli autori la responsabilità delle opinioni espresse.

    Chiuso in tipografia il 29 settembre 2020.

    Aspenia            

    MARTA SIGNORI,

    Bassano del Grappa (1990).

    Appassionata fin da piccola al mondo dell’arte, ha coltivato la sua passione per il disegno sviluppando differenti stili.

    Laurea triennale in Architettura e laurea magistrale in Design della Comunicazione. Il suo lavoro come illustratrice inizia all’interno della redazione della rivista IL del Sole 24 Ore. Dal 2016 collabora con la Repubblica, realizzando illustrazioni per numerosi suoi inserti. Tra i suoi clienti figurano Les Echos, Monocle, Linkiesta, La Stampa, Rolling Stone, Icon Design, Assolombarda. Vive e lavora a Milano.

    Marta Dassù

    Conversazione con Giuliano Amato e Giulio Tremonti

    DASSÙ. Questo numero di Aspenia, che segna fra l’altro il venticinquesimo anniversario della rivista, discute come si sia evoluto nel tempo il concetto di sovranità: è un tema cruciale del dibattito politico contemporaneo, con declinazioni diverse in Europa, in America e in Cina.

    La concezione moderna della sovranità è storicamente espressione della nascita dello Stato nazionale, cui vengono attribuite funzioni esclusive: lo Stato sovrano ha il monopolio dell’uso legittimo della forza (interno ed esterno), amministra la giustizia, stampa moneta, esercita funzioni fiscali. Fino a che punto rimangono classicamente sovrani gli Stati membri dell’Unione Europea? La risposta britannica, che giustifica Brexit, è che lo restano troppo poco. Come ricorda Julian Lindley-French in uno dei saggi che pubblichiamo, la concezione inglese della sovranità è sempre stata collegata al potere (chi decide), all’identità e alla legittimità (in nome di chi) e al denaro (chi impone le tasse). Ma mentre la Gran Bretagna è sempre rimasta ancorata a questa concezione assoluta, o esclusiva, della sovranità, i paesi dell’Europa continentale hanno gradualmente deciso di condividere alcune delle sue funzioni tipiche, a cominciare dal controllo della moneta.

    Se gli Stati membri dell’Unione Europea hanno messo in comune parte della loro sovranità, si può allora parlare di sovranità europea? È un termine che viene ormai usato, perlomeno come obiettivo a cui tendere: per esempio e abbastanza curiosamente proprio dal presidente del paese sovranista per eccellenza, la Francia. Ma vedremo meglio poi i casi nazionali. Apriamo la nostra conversazione con un quesito più generale: come si concilia la definizione teorica della sovranità (come potere di ultima istanza) con le molte varianti pratiche di esercizio della sovranità in un mondo fortemente interdipendente come quello che abbiamo ereditato alla fine del XX secolo?

    AMATO. Anzitutto dobbiamo usare i concetti originari, evitando quelli trasformati in ismi – come statalismo e sovranismo. La sovranità è un concetto che nei fatti è stato ridimensionato dall’età contemporanea, ma l’idea di sovranismo non aiuta a cogliere né la sua evoluzione né le controspinte possibili. In modo analogo, lo Stato ha un ruolo innegabile nella gestione dell’economia, ma lo statalismo è qualcosa di più e di diverso. È essenziale, quindi, non cadere in una confusione terminologica.

    La sovranità è un prodotto della cultura e della politica del XVII secolo, ed esprime ciò che voleva essere lo Stato nazionale nella sua fase formativa. È lo Stato superiorem non recognoscens, che esce dalla tutela della religione e dell’impero per affermare le proprie ragioni. Si rivendica così un punto essenziale: le autorità statali sono le uniche ad avere autorità sul territorio. Si tratta, storicamente, di una visione esclusiva. Ed è proprio questo esclusivismo che, nel XX secolo, viene posto sotto attacco da personaggi come Altiero Spinelli e dal pensiero europeista: l’accusa era di avere provocato conflitti violenti tra Stati, in assenza di qualsiasi mediazione. Non va insomma dimenticato che il pensiero europeista novecentesco ha come bersaglio non l’autorità statale in quanto tale, bensì l’esclusivismo della sovranità.

    Spinelli voleva privare gli Stati del potere esclusivo di dichiarare la guerra e fare politica estera, come anche di fare politica economica e monetaria indipendentemente; ma per il resto ciascuno degli Stati nazionali avrebbe potuto agire liberamente. In tale impostazione, vanno trasferiti all’Europa o messi in comune a livello europeo quei poteri che possono generare rischi e problemi per l’insieme del continente. Ne consegue – e questo è un dato positivo – che le funzioni effettivamente trasferite all’Unione hanno perso quel tratto di forte esclusivismo: quelle funzioni sono concepite giuridicamente come competenze invece che come veri e propri attributi sovrani.

    In un sistema di governo che diventa multilivello, è il caso appunto dell’Unione Europea, è bene che i poteri non siano esclusivi, mentre ciascuno dei livelli di autorità esercita le sue competenze. La domanda allora diventa: cosa è rimasto della sovranità degli Stati? Certo, se la sovranità viene letta come nel Seicento, quale attributo esclusivo dello Stato, oggi non esiste più una sovranità nazionale in senso pieno. Abbiamo in realtà dei cluster di poteri pubblici che operano su un dato territorio ma senza la capacità di negare l’effetto su quello stesso territorio di poteri esercitati da altri. È ancora vero però che sono rimasti in vita tratti identitari, ritenuti essenziali da ciascuna comunità nazionale, di cui i singoli Stati si considerano tutori e garanti. Il Trattato di Lisbona del 2007 riconosce questo principio: l’articolo 4 lo afferma in modo esplicito, chiarendo che l’Unione è tenuta a rispettare i tratti identitari dei suoi membri.

    La mia conclusione, perciò, è che abbiamo sul tavolo un doppio problema: da una parte, non sono state attribuite sufficienti competenze all’Unione in alcune aree, inclusa la politica economica; dall’altra, non c’è stata sufficiente attenzione per quei tratti nazionali identitari. E ciò ha fatto scattare una sorta di meccanismo di autotutela delle comunità nazionali che, come spesso accade, è andato poi troppo oltre trasformandosi in sovranismo. I due elementi – funzionale e identitario – vanno invece tenuti assieme. Perché l’Europa sovranazionale sia efficace e abbia consenso, va realizzato un equilibrio migliore fra le competenze condivise e le diversità nazionali. In qualche modo è un equilibrio che poggia su un ossimoro: un equilibrio difficile ma indispensabile.

    TREMONTI. Sovranità è parola che in questa fase della storia manifesta una notevole vitalità. Una prova empirica è il testo del piano di rilancio francese, pubblicato il 3 settembre 2020: il piano, si legge, è un accélérateur de souveraineté. I riferimenti all’Unione Europea sono assai meno frequenti di quelli alla Francia, e l’enfasi è su concetti come quello di riprendere in mano il proprio destino economico, recuperare autonomia, rilanciare la competitività, rimpatriare attività e competenze e così via.

    C’è una forte insistenza sui territori e sulla prossimità geografica, c’è una enfasi ripetuta sulla comunità nazionale. Questo lessico e questa impostazione colpiscono soprattutto ricordando che Emmanuel Macron si insediò alla presidenza della Repubblica con una passeggiata simbolica dalla piramide del Louvre sulle note dell’Inno alla Gioia. Parliamo naturalmente di un paese fondatore che ha sempre rivendicato, come Stato nazionale, un ruolo di leadership nell’Unione Europea.

    Il piano di rilancio del governo francese – che prevede un finanziamento europeo del 40%, basato sul Recovery Fund, simbolicamente inferiore al 60% di finanziamenti interni – marca così una sorta di chiarimento politico: per Parigi, sono sempre gli Stati nazionali a contare in Europa, alcuni più degli altri naturalmente.

    Ciò premesso, facciamo un passo indietro per ricordare che, storicamente, l’idea di sovranità si collega al concetto di patria – la terra dove riposano i padri – un’idea che si consolida in Europa con il Romanticismo. La visione romantica della patria si sviluppa infatti all’inizio dell’Ottocento, per reazione alle inebrianti novità portate dalle armate di Napoleone, che esportano i loro standard di modernità e irradiano effetti rivoluzionari. Rimuovono l’antico regime e bruciano i castelli, ma di riflesso provocano anche una risposta emotiva con profonde conseguenze. Basti rileggere, per capirlo, questo passaggio dell’Hyperion di Friedrich Hölderlin: il popolo è ebbro. Non ascoltano leggi, necessità e giudici; i costumi sono sommersi da un frastuono astruso, ogni giorno è una festa sfrenata, una festa per tutte le feste, e i giorni consacrati all’umile culto divino si sono ridotti a uno solo.

    L’idea di patria nasce in questo modo, come reazione alla modernità, degenerando poi nelle follie del Novecento, con le sue ideologie terrificanti e la successione di eventi catastrofici che tutti conosciamo. Non viene sufficientemente considerato, invece, un passaggio successivo. I trent’anni della globalizzazione a cavallo dei secoli XX e XXI hanno avuto effetti rivoluzionari ma anche di stordimento simili a quelli prodotti da Napoleone: cancellano le patrie, gli antichi miti, diffondono idee di modernità non più collegate ai territori. Da liberté egalité fraternité si è passati a globalité marché monnaie. In quei trent’anni l’effetto è stato lo stesso. Le categorie della patria e della sovranità riappaiono solo oggi, come risultato della crisi della globalizzazione.

    E andrebbe quindi recuperato, sono d’accordo con Giuliano Amato, lo spirito dell’europeismo delle origini, che rimane attuale: la visione originaria di Spinelli e del Manifesto di Ventotene era una visione equilibrata e pragmatica della sovranità. L’idea centrale era la fine di una concezione esclusiva della sovranità nazionale. Ma non c’era assolutamente la volontà di minare la storia e le tradizioni delle singole comunità nazionali.

    DASSÙ. Si potrebbe dire, seguendo questi vostri ragionamenti, che la sovranità in Europa è di fatto dispersa, oggi, fra i vari livelli decisionali. Il problema diventa allora quello di capire come si articola effettivamente l’equilibrio tra prerogative nazionali e competenze comunitarie. Guardiamo a un caso molto delicato, quello della Corte di Karlsruhe – la corte costituzionale tedesca – che nel maggio scorso ha contestato la decisione della Banca centrale europea sul piano di acquisti straordinari di titoli di Stato per una mancanza di proporzionalità tra politica monetaria e politica economica. Al di là del merito specifico, si deve concludere che la corte tedesca tiene potenzialmente in ostaggio l’integrazione europea? O potremmo guardare alla vicenda di Brexit, in gran parte centrata sulla volontà di recuperare la piena discrezionalità del governo nazionale su questioni ritenute vitali, fino alla possibilità di disapplicare parte degli impegni presi sulla questione irlandese con il Withdrawal Agreement siglato nell’ottobre 2019. Possibile che l’Internal Market Bill britannica prevalga su un trattato internazionale già firmato da Londra?

    AMATO. Caratteristica di una Unione di Stati è che non esiste una supremacy clause a favore del diritto sovrastatuale, diversamente da quanto accade in una federazione. C’è invece una divisione di competenze. In caso di frizione, non c’è nessuna autorità che possa decidere chi ha ragione. Nell’interpretazione del diritto europeo – questa la regola che viene seguita – vale ciò che dice la Corte del Lussemburgo, mentre nell’interpretazione del diritto nazionale vale ciò che dicono le corti nazionali. Ma cosa accade se il diritto europeo, come interpretato dalla corte del Lussemburgo in base al trattato, viene ritenuto da uno Stato membro lesivo dei suoi principi fondamentali? In quel caso, lo Stato può fare valere ciò che definiamo controlimiti: in sostanza, non si contesta il diritto europeo come tale e la sua supremazia nei suoi ambiti, ma se ne respinge l’applicazione entro uno specifico Stato, perché esso se ne ritiene ferito in un suo punto nevralgico. Il problema è che questo meccanismo non è sempre applicabile: può accadere che la Corte del Lussemburgo consideri l’attivazione dei controlimiti come contraria al principio della rule of law – principio il cui rispetto è un prerequisito per l’appartenenza all’Unione – e scatta allora la procedura dell’articolo 7, per cui il Consiglio può decidere di imporre delle sanzioni allo Stato in questione. È il problema che si è posto nei casi di Polonia e Ungheria. In altre parole, uno Stato membro non può pretendere di difendere, come suo tratto nazionale identitario, decisioni che mettano ad esempio in discussione l’indipendenza del potere giudiziario o il principio della libertà di stampa.

    Venendo a uno dei casi specifici appena ricordati, la Corte di Karlsruhe è andata ultra vires (ossia oltre i suoi poteri) nel momento in cui ha dichiarato che la Corte del Lussemburgo sarebbe andata a sua volta ultra vires riguardo al principio della proporzionalità nell’azione della BCE. Così facendo, la corte tedesca si è di fatto posta in una posizione superiore rispetto alla Corte del Lussemburgo, cosa non accettabile.

    Ma va tenuto presente il contesto politico in cui sta avvenendo questa discussione delicata: anzitutto, i risparmiatori tedeschi sono nervosi di fronte al Quantitative Easing (QE) della BCE poiché vedono i loro fondi pensione perdere valore sotto l’effetto dei tassi d’interesse negativi. È d’altra parte innegabile, guardando al livello europeo, che decisioni di politica monetaria (l’ambito della BCE) hanno anche un impatto sull’azione di politica economica e fiscale. Il fatto è che il QE ha praticamente messo in terapia intensiva le economie dell’intera Europa, come fossero ormai attaccate a un respiratore artificiale.

    Ecco, serve allora qualcuno che richiami l’esigenza di una vera politica economica e fiscale, al di là di una politica monetaria che non può essere lasciata sola. Lo dico non come un rimprovero alla BCE, ma come constatazione di una carenza di scelte politiche in campo economico e fiscale: un vuoto che la politica monetaria finisce per surrogare. Auguriamoci che ora il Recovery Fund e il primo passo concreto verso eurobond per finanziare la ripresa europea riescano a riempire parte di questo vuoto; servono interventi che facciano crescere il denominatore e non incidano solo sul numeratore mediante il QE. Insomma, credo che la Corte di Karlsruhe abbia sbagliato, ma le sono grato per avere sollevato un problema centrale.

    Per quel che invece riguarda lo strappo potenziale di Londra sull’Accordo di ritiro dall’UE, Ursula von der Leyen ha efficacemente citato Margaret Thatcher e il suo richiamo al dovere britannico di rispettare i trattati internazionali: la Gran Bretagna era allora – e presumibilmente vuole oggi restare – un pilastro dell’ordine giuridico internazionale.

    TREMONTI. Vorrei tornare soprattutto al punto posto da Giuliano sulla politica monetaria europea. Sì, abbiamo visto molte anomalie. Ragionare sull’inflazione al 2% può anche essere accettabile come dato empirico, ma resta l’ambiguità sul senso di quel numero: è un target o un plafond? Abbiamo poi interpretato la crisi del 2012 come crisi dei debiti sovrani, mentre in realtà si trattava essenzialmente di una crisi delle banche tedesche e francesi. Ma il problema più grave mi pare questo: ciò che doveva essere un pronto soccorso è diventato una lunga degenza. Parliamo ormai di otto anni di QE. E abbiamo assistito a una dilatazione incredibile del ruolo della Banca centrale europea. L’iconografia ha sempre nella storia grande rilievo politico. Al cambio della guardia tra Draghi e Lagarde erano presenti a Francoforte tutti i capi di Stato – una scena inconcepibile ai tempi di De Gaulle, Adenauer e De Gasperi.

    Lo scettro della politica è in realtà passato dai governi alla banca centrale, e da questa, tragicamente, agli algoritmi del mercato monetario. Per conseguenza, le decisioni fondamentali rischiano di essere fuori controllo. Un fenomeno, questo, che in parte si osserva anche negli Stati Uniti, ma qui ci sono almeno Casa Bianca e Congresso. L’Europa rischia molto di più perché ha subito una vera mutazione politica: è come se non servisse più governare, visto che ci pensava la BCE, e oggi ci pensa – meglio, anzi peggio – il mercato monetario. L’Italia, al momento della presidenza dell’Unione Europea, nel 2003, aveva già proposto l’introduzione di eurobond, ma senza successo. Io stesso l’avevo proposto, con Juncker, nel 2010. Solo adesso, con dieci anni di ritardo, si sta andando in questa direzione; vediamo se resterà una parentesi o se l’Europa si stia finalmente collocando dal lato giusto della storia.

    DASSÙ. Veniamo a un altro aspetto del dibattito attuale sulla sovranità europea. In realtà, quando si parla di sovranità europea si sta parlando, a me pare, della capacità dell’Unione Europea di affermare una propria autonomia rispetto alle grandi potenze di oggi o rispetto ai titani tecnologici. Un’autonomia strategica – Europa First appunto – che ha anzitutto a che fare con la politica industriale. L’Europa rischia di restare schiacciata dalla competizione Cina-Stati Uniti, da quella

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1