Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $9.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Federico Lennois: Seguito del romanzo IL MIO CADAVERE
Federico Lennois: Seguito del romanzo IL MIO CADAVERE
Federico Lennois: Seguito del romanzo IL MIO CADAVERE
E-book397 pagine5 ore

Federico Lennois: Seguito del romanzo IL MIO CADAVERE

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

  • EDIZIONE - Seguito del romanzo del romanzo Il Mio Cadavere. Caratteri grandi. Testo originale con annotazioni e glossario dei termini obsoleti.
  • AUTORE - Francesco Mastriani (Napoli 1819 – ivi 1891), giornalista e autore di romanzi e drammi di grande successo, già a partire dai suoi esordi letterari rivela un notevole interesse verso le problematiche di Napoli. Sono in special modo le meschine condizioni di vita in cui versa il popolino, ovvero i ceti sociali più disagiati della città, a destare l'attenzione dello scrittore che con la sua sensibilità narrativa dà un importante apporto alla nascita del Meridionalismo e al contempo apre la strada movimento letterario del Verismo.
  • TRAMA - Chi ha letto Il Mio Cadavere ritroverà in questo romanzo molti personaggi a lui noti, come Lucia Fritzheim e sua sorella Marietta, Eduardo Horms, Emma di Gonzalvo e Barkley. Non mancano ovviamente nuovi personaggi come il già citato ed eponimo Federico Lennois, il Visconte d’Orbeil e i suoi figli Augusto e Isalina, la nutrice Zenaide, il giovane e spavaldo Giustino Victor, il pittore Ugo Ferraretti e tanti altri. Le vicende di tutti questi personaggi, diversamente da quando avviene ne Il Mio Cadavere, non si svolgono a Napoli ma prevalentemente nella Parigi del 1829, luogo da cui ha inizio la narrazione per poi dipanarsi oltre i confini francesi.
LinguaItaliano
Data di uscita25 giu 2020
ISBN9788835854982
Federico Lennois: Seguito del romanzo IL MIO CADAVERE

Leggi altro di Francesco Mastriani

Correlato a Federico Lennois

Titoli di questa serie (2)

Visualizza altri

Ebook correlati

Classici per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Federico Lennois

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Federico Lennois - Francesco Mastriani

    obsoleti

    Prefazione

    Pubblicato nel 1853, Federico Lennois è il seguito del più noto Il Mio Cadavere, tuttavia in questo romanzo, Francesco Mastriani abbandona le atmosfere macabre che caratterizzavano il suo lavoro precedente, per sperimentare un genere relativamente nuovo per l'epoca: il gotico psicologico, come qualcuno lo ha definito.

    In Federico Lennois, l'orrore non è più visivamente raccapricciante, ma diventa qualcosa di sottile, quasi indefinibile, legato a temi etici, come la contrapposizione fra bene e male, ed esistenziali, come l’alienazione mentale che conduce al delitto.

    È proprio la distinzione tra bene e male, a essere marcata con forza, lungo tutto l'aro narrativo del romanzo, attraverso un'analisi psicologica della complessa personalità di Federico Lennois, un uomo subdolo che, in nome delle ingiustizie e delle angherie subite da bambino, ha giurato guerra all'umanità intera, scegliendo senza riserve la via dell'inganno, dell'ipocrisia e del crimine.

    Federico però, non è il classico cattivo, che s'incontra nei romanzi d'appendice ottocenteschi; è un personaggio pieno di sfaccettature, in grado d'instillare nel lettore il dubbio di trovarsi di fronte a una vittima più che a un carnefice.

    Chi ha letto Il Mio Cadavere ritroverà in questo romanzo molti personaggi a lui noti, come Lucia Fritzheim e sua sorella Marietta, Eduardo Horms, Emma di Gonzalvo e Barkley. Non mancano ovviamente nuovi personaggi come il già citato ed eponimo Federico Lennois, il Visconte d’Orbeil e i suoi figli Augusto e Isalina, la nutrice Zenaide, il giovane e spavaldo Giustino Victor, il pittore Ugo Ferraretti e tanti altri. Le vicende di tutti questi personaggi, diversamente da quando avviene ne Il Mio Cadavere, non si svolgono a Napoli ma prevalentemente nella Parigi del 1829, luogo da cui ha inizio la narrazione per poi dipanarsi oltre i confini francesi.

    L. I.

    PARTE PRIMA

    I. Auteuil

    Due creature, al pari gentili, al pari avvenenti, vestite con la studiata semplicità de' villeggianti parigini, erano sedute all'ombra d'un gran tiglio, in un amenissimo parco, nelle circostanze d'Auteuil, presso Parigi.

    Queste due creature, di cui la mano dell'una riposava mollemente in quella dell'altra, erano fratello e sorella. Augusto e Isalina d'Orbeil.

    Comecché belli entrambi, i loro volti nondimeno erano al tutto differenti nel carattere e nell'espressione. Quello di Augusto, giovine di 24 anni all'incirca, era una copia perfetta di tutt'i belli e insipidi volti inglesi: lungo, biondo, spelato, occhi cerulei, naso affilato, fronte spaziosa e intelligente. Di botto si scorgea nelle sembianze di questo giovine una placidezza di temperamento, non soggetto ad alterarsi che nel caso di offese al suo infiammabile amor proprio: poco loquace, poco espansivo, il più lieve dolore fisico spremea lagrime da quel debil corpo, cui la più delicata e gentilesca educazione¹ avea renduto vie più² molle e insofferente. Il cuore di Augusto benché rigonfio di alterigia, era proclive ad ogni gentil sentimento; ma la sua fibra non reggeva alla vista de' mali e delle miserie umane: egli torceva con disgusto il guardo dagli accattoni e da' mendici di strada, e non comprendea la vita senza gli agi e le ricchezze. Augusto era di quegli uomini pei quali la miseria è sempre un delitto, qualsivoglia ne sia la cagione. Un sentimento peraltro era da lui onorato in sommo grado, l'amicizia, incapace di grandi e bollenti passioni, egli era parimente incapace di mire basse e di volgari interessi; nobile per nascimento, per istinto, per tempera d'animo e di corpo, il fratello d'Isalina era amico sincero e cordiale, perocché nimico di ogni interessata simulazione.

    Isalina, cui diciotto anni appena innostravano³ il volto di vaghe rose, era una bellezza interamente francese; ogni suo movimento era una grazia; ogni sua parola una rivelazione del gusto più fino e del sentimento più nobile. Amante riamata del più vago ed elegante giovine di Parigi, ella sarebbe stata felice se il suo amante non si fosse trovato da oltre un anno fuori della Francia. Ella sapea che ogni giorno era un novello cumulo di piaceri; e a diciotto anni la vita si slancia con ardore nel campo dell'avvenire; ne divora col pensiero le ardenti emozioni; l'immaginazione e sì ricca; l'anima è sì riboccante di affetti! A diciotto anni si ama tutto; si amano i fiori del campo, i colori del tramonto, le nugolette passeggiere, si amano il riso e le lagrime. Isalina era l'idolo della sua famiglia, de' suoi amici, ed in particolar modo del fratel suo; il quale l'amava con indicibile affetto... La sua mano, da parecchi anni promessa a Giustino Victor, uffiziale della marina francese, era stata l'oggetto delle più vive speranze d'una schiera di signorotti che frequentavano la casa del Visconte d'Orbeil padre delle due gentili creature, di cui abbiamo abbozzato il ritratto con fugaci pennellate.

    Auteuil è uno de' siti più pittoreschi e ameni che circondino la capitale della Francia, da cui non dista che una lega e mezzo. La moda, regina assoluta e dispotica in Francia, ne faceva al tempo da cui noi diamo principio al nostro racconto, uno de' villaggi aristocratici, imperocché, prescindendo dalla salubrità dell'aria e dalle belle campagne che invitano al raccoglimento e al riposo, racchiude questo circondario di S. Dionigi non poche rimembranze di gloria letteraria, avendo offerto amica stanza a Moliere, a la Chapelle, a Elvezio⁴, a Condorcet, a Boileau e ad altri sommi, di cui le dimore vengono mostrate a' riverenti viaggiatori.

    Il Visconte d'Orbeil, uno de' più ricchi e ragguardevoli discendenti d'antica nobiltà. di Francia, possedeva in Auteuil un magnifico parco e un casino⁵ che per la sua ampiezza e vetustà⁶ potea ben dirsi un castello, essendo convenuto a Parigi, tra le persone di qualche levatura, di addimandare⁷ hôtels i più modesti palagi⁸ di città e castelli le più pastorali casette di campagna. Ma è noto che la gran parte di supremazia che i Francesi vantano in fatto di civiltà, consiste specialmente nel dare grandi e bei nomi alle cose più semplici e comuni: la vernice ecco il prodigioso segreto di questa pretesa supremazia!

    In questo casino la famiglia d'Orbeil veniva a passare ogni anno la stagione estiva e gran parte dell'autunnale. Bello oltremodo è il parco attiguo al casino a sinistra un lago d'acqua si spiega come un lungo nastro cilestre tra due file di salici e di pioppi: a dritta si perdono alla vista una infilzata di case rurali da' tetti rossi, dietro alle quali si alza quella nebbia sottile che dir si può la respirazione di Parigi. Varietà di passeggiate, simulate foreste e cascate, fontane zampillanti, tugurietti eleganti improvvisati nel mezzo di ombrosi padiglioni di alti alberi, spelonchette misteriose: asilo di voluttà per isvariate frotte di augelli: tutto questo era combinato eziandio colla parte di utilità; dappoiché un grandioso filatoio di cotone e un lanificio rompevano un poco a rispettosa distanza la poesia del parco, e gittavano un certo riverbero plebeo su i blasoni del Visconte, rivelando forse le prime sorgenti della sua famiglia.

    Tramontava un bel giorno di maggio. Il sole accompagnato da numeroso corteo di nugolette da' vivaci colori, si adagiava mollemente sovra un letto di porpora e d'oro, e mandava su le lunghe zone di verdura⁹ i suoi pallidi raggi. Un'auretta gentile, correndo tra i roseti e i gelsomini ne rapiva la pura essenza e ne profumava la campagna.

    Tutto era quiete e raccoglimento all'intorno. Non si udiva che lo spirar di Zeffiro lungo i filari di aceri e di pioppi, e la lontana monotona voce delle lavoratrici, che tornavano dall'opificio di cotone, cantando le malinconiche canzoni de' loro villaggi circonvicini.

    La luce si perdeva unitamente alle rimembranze del giorno nelle mille trasformazioni delle ombre cadenti. Le pianure lontane e le case campestri, che ne interrompevano a quando a quando la monotonia, incominciavano a disegnarsi come sfumi¹⁰ nel fondo di un quadro: i paesaggi diventavano masse più o meno scure: colonnette di fumo elevavansi in diversi punti dell'orizzonte e attestavano l'ora di pranzo degli stanchi operai, raccolti nel seno delle loro famiglie.

    La scena era malinconica, e in armonia perfetta con lo stato delle anime che abbiamo primamente presentate a' nostri lettori. Augusto e Isalina erano immersi da una buona mezz'ora in quella vaga contemplazione della natura che ha tanta segreta dolcezza! Que' due giovani erano così felici in quel momento!

    — Isalina, diceva Augusto dopo lungo silenzio, io non posso pensare senza dolore al giorno in cui ci sarà forza di vivere separati l'uno dall'altra. Ogni volta che i nostri genitori parlano del prossimo arrivo di Giustino e del tuo immediato matrimonio, io sento nel mio cuore una tal pena che tu non puoi comprendere. La gioia di rivedere il mio caro Giustino mi viene amareggiata dal pensiero della nostra separazione. Non ebbi mai più dolce amica di te, sorella mia; insieme educati nella casa paterna, cresciuti sempre a fianco l'uno dell'altra noi abbiam goduto degli stessi piaceri infantili; e appresso, ci siamo scambiati i più reconditi segreti dei nostri cuori. Oh! io non posso riandare, senza una tenerezza estrema, sui cari giorni della nostra fanciullezza! Oggi noi siamo felici, Isalina; ma quanto più lo eravamo in quell'età che è corsa con rapidità sì grande! Ricordi quando il mattino a primissima ora, chiesto il permesso al nostro aio¹¹, ci davamo a scorrazzare per questo parco, ad arrampicarci su gli alberi, a sfidare al corso¹² la lodoletta? Ricordi quando, attraversando la vasta pianura dell'Usignuolo, andavamo a trovare la mendica del platano, in fondo di quel suo tugurio scuro e affumicato? Tu le portavi talvolta qualche moneta o ristoro di cibo, ed io ammirava il coraggio che avevi nel toccare le mani di quella disgraziata inferma! Io mi rimanea sulla soglia di quel tugurio, non potendo vincere la ritrosia che mi ispirava quella miseria... Oh, sorella, la povertà dev'essere pur un'orribil cosa! Non so dirti come viva e rimasta in me la rimembranza di quella vecchia ammalata!

    — E ricordi tu, Augusto, chi era quella vecchia?

    — No, propriamente, io non rammento altro tranne che la si addimandava¹³ la poverella del platano, perocché, come sai un enorme platano covriva coll'ombra sua quel tugurio. Noi salivamo tante volte sulle prominenze di quell'albero annoso, e di lassù vedevamo qualche mattina sorgere il sole dietro le mura del nostro castello... Rammentami dunque, Isalina, chi era quella vecchia?

    — Ella era la madre della tua nutrice, di mamma Zenaide.

    Il giovine si rabbruscò in viso; abbassò gli occhi, e mormorò:

    — Oh sì, davvero, or mi sovviene perfettamente! In quale stato di miseria fu ridotta la povera vecchia!

    — Dissero, soggiungeva Isalina, che quando morì delirava da far compassio­ne... Immaginati, Augusto, che ella diceva ne' suoi vaneggiamenti cose talmente strane e curiose da far ridere e piangere al tempo stesso! Diceva che sua figlia Zenaide era la sposa di un gran signore, d'un forestiero ricchissimo, il quale l'avea poscia abbandonata; che ella avea fatto un bel sogno nel quale erale paruto¹⁴ di vedere il figliuolo di sua figlia divenuto un signore di gran levatura.

    — Chi? interrompeva Augusto, raggrottando le ciglia, quello sporco e guitto monello, che, se ben ricordo si nomava Federico Lennois, e che ebbe una volta l'arroganza di scagliar delle pietre su Giustino Victor e su gli altri nostri amici?

    — Per lo appunto. Or bene, la vecchia diceva di aver veduto in sogno questo Federico nobilmente vestito, circondato da servi, e festeggiato da tanti amici!

    —Ah! ah! interruppe Augusto ridendo, io per me credo invece che egli sia morto nella prigione di ladruncoli, dove, ci si disse, venne gittato a Parigi.

    — La vecchia, ripigliava Isalina, diceva nel suo Vaneggiamento cose assai strane: diceva che non volea più riveder sua figlia; non la facessero entrar nel suo tugurio. La poveretta dimenticava che Zenaide era morta!

    — Ah! ella dunque è morta, la mia nutrice? chiedeva Augusto, sfogliando spensieratamente i petali d'un garofano.

    — Nol sai? l'anno scorso ella venne qui un momento... Tu eri a Parigi da tua zia la marchesa di Beauchamps... Oh! com'era sfinita dalla stanchezza del viaggio la povera donna!... Pallida, co' capelli in disordine, collo sguardo smarrito, ella parea matta... Si cacciò senza dir nulla nelle sale del nostro castello; guardava stralunata in volto a' servi; non riconobbe più né mia madre né me! Alle nostre interrogazioni rispondea parole vaghe, inconcludenti: parea che andasse in cerca di qualcuno; ed in fatti, indovina di chi cercava con tanta ansietà?

    — Di chi mai?

    — Di te, Augusto; e quando le si disse che tu eri andato a Parigi, rimase profondamente addolorata; si lasciò cadere sovra una sedia; abbassò il capo in atto di scoraggiamento e di stanchezza mortale; e, dopo alquanti minuti alzatasi di botto, scappo via, senza dir niente... Sapemmo che l'infelice era morta a Parigi.

    — Sì, diss'egli dopo alcuni momenti, or mi sovviene perfettamente di un'emergenza singolare, di cui allora non seppi rendermi ragione, ma che ora credo spiegarmi almeno verisimilmente. Io stava una sera nel salotto di mia zia a Parigi: eravi una ragunata¹⁵ di ragguardevoli persone. La conversazione era animata e brillante; da poco si era servito il tè. Udimmo di repente uno schiamazzo di voci che pareva accadesse nella strada, ma che avveniva nel cortile del palazzo Beauchamps. Dimandammo della cagione di quelle strida. Un servo ci disse che una donna, una furia, voleva ad ogni costo salire sull'appartamento dalla Marchesa, dicendo che, se non le si permetteva di rivedere il signor Augusto d'Orbeil, ella sarebbe andata a gittarsi nella Senna. Immagina, Isalina, la mia vergogna a queste parole. Tutti mi guardavano con istupore... Ci fu qualche insolente che in modo beffardo chiese al servo se quella donna era bella... Io sentii montarmi il sangue al cervello, e diedi ordine che quella sciagurata fosse cacciata via anche con forza. Poco stante, udimmo di bel nuovo le grida e lo schiamazzo. Mi parve allora di riconoscere la voce e il pianto di Zenaide; ebbi rossore dell'atto di rigore che avea comandato; ma non ebbi coraggio di richiamare il comando... Ora più non dubito, su quanto mi hai detto, che quell'infelice era la misera Zenaide, e sento il rimorso di aver forse contribuito alla morte di quella donna che pur tanto mi amava!

    — In verità. Augusto il tuo comando fu un po' troppo severo; bisognava dapprima chiedere del nome e dello stato di quella sventurata!

    — Ma tu non consideri, Isalina, ch'io mi trovava in un consesso rispettabile, agli occhi di cui sarei paruto per lo meno ridicolo, se mi fossi diversamente comportato verso una donna plebea, che aveva l'arroganza di chiedere di riveder me. Ciò facea supporre che ella mi avesse altra volta veduto; ed è egli permesso a simili donne di distinguere qualcuno di noi? Che abbiam noi di comune con tal gente? Può una donna del popolaccio permettersi arrogantemente di chiedere del nome d'un nobile, come se chiedesse del nome di suo figlio? Non le aveva io già da molti anni proibito di più annoiarmi colla sua ridicola affezione?

    — Ma finalmente, Augusto, se si fosse saputo che quella donna era Zenaide, la tua nutrice, non arrecava più maraviglia che ella facesse tanta istanza per rivederti. Era ben naturale!

    — Tu dunque credi sorella mia, che un giovine gentiluomo di 23 anni abbia tuttavia a ricordarsi della sua nutrice?

    Il volto di Augusto erasi alcun poco acceso di sdegno. Isalina più non rispose, e abbassò gli occhi. Questa buona fanciulla non si sentiva la forza di contraddire apertamente a suo fratello; ma nel suo cuore disapprovava l'alterigia e la durezza di lui.

    Scorsero alcuni minuti in silenzio dall'una parte e dall'altra. Augusto riprese la conversazione:

    — Nostro padre crede adunque che il ritorno di Giustino sia imminente?

    — Egli lo spera, rispondeva arrossendo Isalina, ma non ha voluto dirmi ciò che gli fa sperare il vicino ritorno del mio fidanzato. Voglia il cielo che non sia questa una ingannatrice illusione dell'animo suo!

    — Sta di lieto cuore, sorella; papà forse ha qualche informazione che non vuol comunicarci; ma ci è da scommettere che egli non s'inganna.

    Dopo un breve intervallo, in cui i due giovani rimasero in preda de' loro pensieri. Augusto ripigliò:

    — Oh con quanta tenerezza ricordo que' giorni che io passava in compagnia del caro Giustino! Egli, come rammenti veniva in questo castello ne' mesi di villeggiatura ogni sabato a sera e ne partiva il lunedì mattina. Non so dirti con quale ansia io aspettava il ritorno del sabato!

    — Ed io, Augusto, ed io! interrompeva la sorella portandosi il fazzoletto agli occhi rossi di lagrime, ah... io non poteva allontanarmi un sol momento dal terrazzino. Davvero non saprei dirti da qual batticuore io era oppressa in quei momenti! Ad ogni rumore di carrozza che udiva in distanza, quando giungea l'ora in cui Giustino dovea venir da noi io era costretta a pormi una mano sul petto, perché temeva che mi scoppiasse per la soverchia emozione; e non respirava che quando mi assicurava che non era il suo carrozzine. Era così forte l'affannoso batticuore che mi prendea nell'udire il cigolio delle ruote, ch'io temeva quasi di vederlo arrivare. E allorché io scorgeva in fondo in fondo al viale di nocciuoli il suo cocchiere, e poscia il suo grazioso cappello di paglia, io era tanto felice e trista a un tempo! Lo salutava col fazzoletto, ed egli si alzava, e mi salutava tante volte col suo cappello!

    — Ben so, rifletteva Augusto, che tu divenivi invisibile per tutti noi, due o tre ore innanzi che Giustino solea venire. Qualche volta io ti sorprendeva sospesa alla ringhiera del terrazzino, cogli occhi fissi, immobili sul viale di nocciuoli... Tu eri talmente distratta e assorta nella tua febbrile aspettativa che non ascoltavi la mia voce, se non quando io ti abbracciava... Allora io aveva gelosia dell'amore che tu sentivi pel mio amico; invidiava la sorte di costui. Qualche volta, perdonami sorella, qualche volta, io sentiva nel mio petto un certo rancore contro Giustino che avea saputo cattivarsi l'amore di una sì bella creatura qual tu sei: e non ti nascondo che parecchie fiate mi proposi di torgli¹⁶ almeno il pretesto di venire al nostro castello. Mi proponeva di rimproverarlo sulla sua finta amicizia; di dirgli apertamente ch'ei non veniva a Auteuil per trovare l'amico, ma sibbene l'amante; che io avrei rivelato il tutto ai nostri genitori, e che non avrei più sopportato questa sua inclinazione per te, la quale potea diventar passione come in fatti addivenne. Insomma, io mi proponeva tante cose rabbiose contro lui è contro te; ma, quando Giustino veniva qui, quand'egli si gittava al mio collo con quel suo viso ridente e aperto, tutt'anima, tutto passione, vivo ed allegro, io dimenticava di botto tutte le mie risoluzioni, ed avrei voluto non istaccarrni un sol momento da lui. Egli era così felice nel rivederci! Non ponea¹⁷ nessuna cura a nascondere la sua nascente passione per te, Isalina; egli ti amava come amava me. Quel gentil cuore forse ignorava di che tempera era il suo affetto per te; l'amore rivestiva in lui il carattere di calda amicizia. Egli amava noi tutti, e ben sai come altro affettuoso figlio si mostrasse del Visconte nostro padre, il quale era stato grandissimo amico del suo povero genitore. Ti e noto che egli entrò nel collegio di marina ad istanza di nostro padre; ed oggi se si trova a ventun'anni uffiziale di marina, a chi lo deve? Ei ne va debitore al Visconte, il quale tanto si adoperò per ottenergli quella brillante posizione.

    Mentre Augusto parlava, Isalina mal celava, la pena, che le cagionava quel cumulo di felici rimembranze, e soprattutto il dolore che provava al pensiero della lontananza del suo diletto in altri lidi, e forse esposto ai pericoli di una dimora in mezzo ai nemici del paese. Nessuna parola può mai significare esattamente quello che prova un cuore giovine, ardente e appassionato al ricordo delle ore passate a fianco dell'oggetto amato, massime¹⁸ quando l'amore scambievole è tuttavia una manifestazione segreta e delicata, una simpatia che traspira nelle minime cose, un amor non per anco rivelato sulle labbra, ma che si lascia indovinare negli sguardi loquacissimi, avidi di abbracciarsi, e in quella fiamma che esala da' cuori; un amore che è tanto più timido quanto più puro e fervido, e che è sì felice nella tacita e misteriosa corrispondenza delle anime!

    Conversando a siffatto modo, il giorno era caduto del tutto in una placidezza sì dolce che rassembrava¹⁹ al morire dell'uomo giusto. Già le stelle incominciavano a luccicare nella immensità del cielo, come il mantello di un re di oriente. La campagna sembrava presa da stupore, tanta era la immobilità delle piante, di cui neppure un filo di vento scuotea le cime.

    I due giovanetti eran rimasti muti l'uno a fianco dell'altro. La mitezza di quella sera di primavera, e le rimembranze evocate aveano novellamente immersi i due giovani in quella estasi dolcissima che prende le anime all'aspetto delle naturali bellezze.

    Una voce risonò carissima in mezzo al silenzio del parco. Isalina mandò un alto grido di gioia, di sorpresa, e si precipitò verso la parte donde era partita la voce.

    Era Giustino Victor il suo innamorato, il quale era di ritorno in Francia dopo l'assenza di un anno.

    L'uffiziale di marina non era solo — Un giovane, di volto nobilmente gentilesco²⁰, l'accompagnava.

    Entrambi, scavalcati²¹ al cancello d'ingresso del parco, eran coperti di polvere da capo a piedi, attestavano la rapidità della loro corsa.

    II. Il ritorno del fidanzato

    Giustino Victor, cui la bella divisa della marina francese dava più grazia, sveltezza e leggiadria, può esser ritratto in poche parole; anima calda, appassionata, confidente, temperamento sanguigno-nervoso; salute di toro; coraggio di leone entusiasmo in tutto; gusto perfetto in ogni atto o parola; arguto ma insolente motteggiatore, che nulla risparmiava al desiderio di far mostra di sottigliezza e di spirito: egli era insomma il vero tipo del militare francese. Di buon nascimento; di bellissime fattezze di corpo e di volto, Giustino Victor non aveva altri difetti che quelli della sua nazione, della sua età e del suo mestiere, la volubilità e la derisione.

    Questi difetti per altro non impedivano che il giovine amasse con vera e profonda passione la figliuola del Visconte d'Orbeil, che era stata la prima e sola donna da lui amata. Questo amore, nato infin dalla sua fanciullezza, e quando egli visitava, nelle vacanze di collegio, la famiglia d'Orbeil, era sempre più cresciuto cogli anni, e discoperto, non avea trovato alcun ostacolo nei genitori d'Isalina, i quali invece eransi²² rallegrati di un'affezione che prometteva di assicurare la felicità della giovinetta. E allorché la spedizione marittima della Morea allontanava il giovine uffiziale dal suolo della Francia non iscemava però nel cuore di lui l'amore per Isalina, la cui immagine lo seguitava dappertutto, e verso la quale volavano costantemente i suoi sospiri, le sue speranze, tutto il suo avvenire.

    Augusto e Isalina eran corsi all'incontro di Giustino Victor, il quale si era slanciato con impeto nelle braccia del primo, rimanendovi qualche minuto; di poi con indicibile trasporto di amore avea stampato un bacio caldissimo sulla fronte d'Isalina, il cui seno battea con estrema violenza e le cui belle guance erano rigate da lagrime di gioia. Victor piangea, ridea, parea demente, e non trovava nella commozione del cuore una sola parola un solo accento. Un anno di assenza era stato per lui un lunghissimo secolo; avea contato i giorni, le ore, i momenti!

    Il ritorno di Giustino dalla Morea non era stato annunziato da nessuna lettera, da nessun avviso. Qualche cosa era trasparito dai pubblici fogli, dai quali il Visconte d'Orbeil era stato indotto a creder vicino l'arrivo del fidanzato di sua figlia. La fregata Didone, al cui servizio era addetto il giovine uffiziale di marina, avea gittato l'ancora a Marsiglia pochi giorni addietro, restituendo al suolo della Francia il Generale Maison, comandante la spedizione di Morea. Giustino era volato a Parigi più ratto di quelle bombe che avean fatto il terrore de' Turchi: egli era corso al palazzo d'Orbeil col cuore palpitante di ansia e di piacere; avea chiesto del Visconte e dei suoi figli. — Sono ad Auteuil, gli si era risposto. — Ed ecco, Giustino si gitta a cavallo a fianco del suo compagno di viaggio, e in un'ora han divorato una lega e mezza.

    Vi sono nella vita momenti di una gioia sì matta, che il capo ne risente sconcerto. L'uomo è così poco avvezzo a' grandi piaceri; la letizia sembra così poco omogenea all'organizzazione umana, che un colpo di gioia uccide più che una grande sciagura. O miseria dell'uomo! Le lagrime che sono il linguaggio del dolore, lo sono pure della estrema contentezza; questa dunque non è che dolore!

    Isalina piangea; si era appoggiata al braccio del fratello, mentre questi stringevasi al cuore il dilettissimo amico e futuro cognato. Un mondo d'interrogazioni e di dimande era sulle labbra di tutti e tre; e intanto nessuno avea ancora proferito una parola; e tutti e tre si guardavano con occhi infiammati, di piacere e ritornavano ad abbracciarsi.

    Intanto il giovine compagno di viaggio di Giustino teneasi, taciturno e indifferente, a rispettosa distanza da quel gruppo.

    Questo giovine era alto di statura, di membra vigoroso, comecché la cute fosse piuttosto fina e delicata; di volto regolare ma scolorato e freddo: avea gli occhi e i capelli di color castagno; la barba, che egli portava folta e lunga, poco più scura dei capelli; la dentatura bianchissima e uguale; la larga fronte macchiata di lentiggini. Vestiva un soprabitino nero all'artistica²³, abbottonato sin sull'altezza del petto: una piccola cravatta amaranto lasciava scoperte e rovesciate le golette²⁴ di una finissima camicia; sulle quali veniva mollemente ad adagiarsi la lunga barba. Un cappello di paglia della miglior qualità di Firenze avea coperto la corta sua chioma, ed ora, trovandosi egli nel cospetto dei due figliuoli del Visconte, riposava nella destra mano.

    Strana e curiosa fu la maniera onde questo personaggio diventò l'amico di Giustino Victor: crediamo necessario di farla conoscere ai nostri lettori.

    Giustino era arrivato a Tolone da non più di due giorni, i quali gli erano sembrati due lunghissimi anni, imperocché bruciava d'impazienza di volare a. Parigi; ma il Generale Maison, comandante la spedizione di Morea, dové²⁵ trattenersi in quella città della Francia per particolari faccende di Stato; intanto l'ordine era stato dato alla fregata Didone di tenersi pronta a partire per Marsiglia all'alba del domani.

    L'amante d'Isalina, malinconico pel ritardo apportato al suo vivissimo desiderio di mettere il piede a Parigi, non sapea come passare le ore insopportabili che lo dividevano per poco ancora dall'oggetto del suo amore. Egli correa le strade; girava e rigirava per tutt'i quartieri della città; fumava venti sigari al giorno: si fermava distratto e pensoso alle cantonate delle piazze: compitava, senza intenderne sillaba, gli annunzi e gli affissi incollati alle mura, e finiva col gittarsi stanco, annoiato e tristo in qualche bottega da caffè, dove rimaneva insino a tanto che giungea l'ora di ridursi a bordo della Didone. Chi non ha provato qualche volta un simile stato di angosciosa impazienza? Chi non ha sperimentato qualche volta in sua vita un maledetto inciampo che si frappone al compimento d'una brama carissima, e che mette un indugio più o meno lungo alla soddisfazione di un desiderio nutrito per anni. Come tutto riesce tedioso e insoffribile durante quelle ore di martirio! Si soffre una smania, un arrabbiarsi, di tempestare²⁶, di batter qualcuno.

    In tale stato si trovava Giustino Victor. Egli malediceva le faccende dello Stato, il servizio militare, e scagliava contro i Turchi un sacco di villanie, perciocché per loro cagione egli era stato costretto ad allontanarsi dalla Francia, da Parigi, da quanto egli amava.

    In sul cader della sera del secondo giorno della sua fermata a Tolone, Giustino si stava dunque sdraiato in un Caffè.

    E sperdeva i suoi malinconici pensieri nei densi buffi di fumo

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1