Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $9.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Donne che Emigrano all'Estero
Donne che Emigrano all'Estero
Donne che Emigrano all'Estero
E-book427 pagine5 ore

Donne che Emigrano all'Estero

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Trentaquattro italiane emigrate in ogni angolo del mondo si raccontano.

Lo fanno a ruota libera, soffermandosi di volta in volta su aspetti specifici del proprio vissuto - la vita quotidiana, gli affetti, il lavoro, gli usi e costumi del nuovo paese, il cibo, l’arte, la musica, le bellezze naturali, le atmosfere. Parlano dell’eccitazione del cambiamento, delle difficoltà di integrazione, del dolore e della malinconia, del distacco dalla propria terra di origine.
Ancora, si interrogano sui diritti civili, sulle discriminazioni razziali e di genere, sulla povertà, la disuguaglianza sociale, e tanto altro.
C’è molta sincerità, in questi racconti: questa capacità, prettamente femminile, di mettersi a nudo, è ciò che lega tra loro le diverse esperienze.

Per comprendere il significato profondo dell’espatrio nell'era digitale, per vivere e capire le emozioni di donne che hanno fatto la valigia e sono diventate delle moderne migranti.
LinguaItaliano
EditoreAA. VV.
Data di uscita22 set 2015
ISBN9788893152464
Donne che Emigrano all'Estero

Leggi altro di Aa. Vv.

Autori correlati

Correlato a Donne che Emigrano all'Estero

Ebook correlati

Crescita personale per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Donne che Emigrano all'Estero

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Donne che Emigrano all'Estero - AA. VV.

    Conclusioni

    Donne che Emigrano all'Estero, il progetto

    Voci di italiane nel mondo

    Racconti di moderne migranti

    Un progetto di Katia Terreni

    Testi di

    Samanda Del Sordo , Lidia Pittarello, Paola Longati, Antonella Tiozzo, Maria Lucchi, Claudia Lasnob Sideri, Simona Merlin Chesters, Giada Gaslini, Elena Fanelli, Chiara Marenco, Cristina Cavalli, Simona Turriziani Colonna, Lucia Lulla Anamo, Aurora Papalini, Ylenia Basilico, Elena Caselli, Imelde Genito, Daina Ventura, Tiziana Angilletta, Greta la Ines Corazza, Sheila Todisco, Denise Renzi, Chiara Ghinolfi, Eleonora Pierro, Catia Camillini, Simona Nam Malabarba, Debora Previti, Nastasia De Icco, Isabelle Niscemi, Francesca Coppellotti, Annamaria Pozzobon, Silvia Cappelli, Federica Pilia, Katia Terreni.

    Editing e curatela dei testi: Leonardo Libenzi

    Introduzione

    Katia Terreni

    Uno sguardo femminile sul mondo

    Leonardo Libenzi

    Il giro del mondo in trentaquattro capitoli

    Roberta Castelli

    La direzione giusta

    Uno sguardo femminile sul mondo

    di Katia Terreni

    ideatrice  del progetto

    Partiamo dall'inizio: febbraio 2013.

    Vivo da tempo alle Seychelles, ma continuo a sentirmi di passaggio. Inaspettatamente, mi rimetto a scrivere, come facevo quando ero adolescente: una sorta di diario dall'Equatore, un’attività divertente e al tempo stesso terapeutica, che mi aiuta a fare chiarezza e a lasciar andare le emozioni. Molti, in quel periodo, mi propongono di aprire un blog personale e monotematico sulla mia vita alle Seychelles, ma io, piuttosto, ho voglia di realizzare un progetto più complesso, corale, e di respiro planetario: voglio entrare in connessione con altre expat, entrare nel loro mondo, sapere come vivono, conoscere le motivazioni che le hanno spinte a partire. Voglio sapere se anche loro, come me, sono orgogliose della propria scelta, e al tempo stesso sentono il peso del distacco dagli affetti.

    A un certo punto decido di sfruttare le potenzialità di internet ed apro una pagina Facebook destinata unicamente alle expat italiane: nasce così Donne che Emigrano all'Estero.

    Comincio a pubblicare le mie storie e i miei pensieri: lo faccio da sola, in assenza di lettori. Spero che altre donne si uniscano al più presto al mio progetto, e facciano sentire le loro voci da ogni angolo della Terra. Lo confesso, in quel momento mi sento  come un’astronauta, persa nell'immensa solitudine del web, in attesa che qualcuno risponda al mio segnale radio.

    E le risposte arrivano. Giorno dopo giorno, mese dopo mese, nuove expat italiane si fanno avanti e cominciano a raccontarsi, mettendo le loro preziose testimonianze a disposizione degli altri. A distanza di poco più di un anno, la pagina conta  più di diecimila  iscritti e dà voce a decine di italiane emigrate in tutto il globo. L’esigenza di offrire  più contenuti e di raggiungere un pubblico sempre più ampio  ha portato alla nascita del sito web. Questo  libro, oggi versione e-book, domani, mi auguro, anche in versione cartacea,  nasce invece dalla ferma convinzione che leggere sia il primo strumento per ampliare i propri orizzonti. L'e-book delle Donne che Emigrano all'Estero  si propone come momento di pausa al di fuori dei contesti social, dove le letture si risolvono in un mordi e fuggi di una manciata di secondi. Attraverso l'e-book ci si può  soffermare ad assaporare i racconti, divertirsi, riflettere e  raccogliere quella sferzata di energia vibrante e positiva che emerge da ogni capitolo. 

    Quindi, eccoci qui. 

    Ora attendo il vostro feedback: mi rivolgo a voi, che ogni giorno leggete e commentate i nostri post, e siete a tutti gli effetti il carburante che manda avanti questo progetto; e a voi che ancora non conoscete la nostra pagina o il nostro sito, ma avete incontrato questo libro seguendo altre strade, altri percorsi. Mi rivolgo anche - perché no? - a chi vorrebbe partire, ma non ha ancora trovato il coraggio o la motivazione per farlo.

    Sul  sito webwww.donnecheemigranoallestero.com troverete una sezione dedicata al libro.

    Scrivete una recensione, dite le vostre impressioni, inviate le vostre proposte per eventuali pubblicazioni future: insomma, fatevi sentire. Fate rete insieme a noi.

    Il giro del mondo in 34 capitoli

    di Leonardo Libenzi

    supervisore e curatore dei testi

    Il ruolo dell’infiltrato speciale, in questo progetto, non poteva toccare che a me: non sono una donna, e non mi sono mai trasferito stabilmente all'estero - anche se, per innumerevoli ragioni che non sto qui ad elencare, mi considero da tempo un expat-in-patria. Ho avuto qualche perplessità iniziale, ma poi ho accettato la sfida. In questi lunghi mesi di lavoro, mi sono immerso nel vissuto di 34 donne diverse: ho guardato il mondo attraverso i loro occhi, ho condiviso le loro emozioni, i loro pensieri, le loro gioie e le loro difficoltà. Senza muovermi da casa, ho viaggiato per tutto il pianeta e ho visitato tutti i continenti.

    Il mio lavoro, da un punto di vista tecnico, è consistito essenzialmente nel riordinare, nell'asciugare e nell'editare in modo più o meno incisivo il materiale che Katia ha selezionato nel corso del tempo: si trattava per lo più di post pubblicati su Facebook, e ancora, frammenti di interviste, pagine di diario, istantanee di una realtà viva, anarchica e in continuo movimento. Lo scopo era fermare alcune di queste istantanee, cercando al tempo stesso di preservare lo stile immediato e per lo più colloquiale delle varie testimonianze.

    I capitoli del libro non hanno una struttura predefinita: ogni expat si è raccontata in piena libertà, soffermandosi di volta in volta su aspetti specifici del proprio vissuto - la vita quotidiana, gli affetti, il lavoro, gli usi e costumi del nuovo paese, il cibo, l’arte, la musica, le bellezze naturali, le atmosfere, e ancora, l’eccitazione del cambiamento, le difficoltà di integrazione, il dolore e la malinconia, il distacco dalla propria terra di origine. Ancora, si parla di diritti civili, discriminazioni razziali e di genere, povertà, disuguaglianza, e tanto altro.

    C’è molta sincerità, in tutti i racconti: questa capacità, prettamente femminile, di mettersi a nudo, è ciò che a mio avviso lega tra loro esperienze così diverse.

    Fatta eccezione per la foto tessera dell’autrice che apre ogni capitolo, il libro non contiene immagini: tutto è affidato al potere evocativo della scrittura. La scelta più facile, nell'era del digitale, sarebbe stata sicuramente quella di illustrare il testo con le foto dei luoghi scattate dalle stesse autrici. Io stesso, all'inizio, ho caldeggiato questa ipotesi: ma, poi, procedendo nella lettura, ho scoperto che le immagini erano tutte lì, dentro alle parole.  E insieme alle immagini, mi sono arrivati i suoni, gli odori, i profumi, i sapori, il caldo e il freddo di quei luoghi lontani. Non c’era bisogno di altro.

    La giusta direzione

    di Roberta Castelli

    Autrice del Blog 

    Se anche il Ragioniere Ugo Espatria

    http://asaperloprima.altervista.org/

    Decidere di partire, lasciandosi alle spalle ogni tipo di certezza, non è cosa semplice, almeno dal punto di vista emotivo. Significa tagliare il cordone ombelicale che ci ha legato, fino a quel momento, alle nostre radici.

    Famiglia, amici, abitudini, cibo, clima, orari, erano tutte zone di comfort che ci permettevano di affrontare con una certa sicurezza le nostre giornate e le nostre sfide, piccole o grandi che fossero. Ricordo la prima volta che io e la mia famiglia abbiamo messo piede sul suolo tedesco in qualità di non-turisti: un’accozzaglia di emozioni contrastanti, una sensazione di entusiasmo per quella nuova avventura, e al tempo stesso di paura - quasi terrore - per le tante incognite che avevamo davanti.

    Siamo partiti dall’Italia in auto: il viaggio fino alla Renania Settentrionale è stato lungo. Quasi arrivati a destinazione, siamo stati pervasi da un’improvvisa voglia di tornare indietro. Arrivare significava iniziare. Nella nostra mente, un dubbio amletico: Abbiamo fatto bene? Ogni tipo di aggancio che avevamo in Italia, ora non esisteva più: niente casa, niente lavoro, niente conto in banca, niente di niente! Una scelta ponderata a lungo, e adesso definitiva: nulla sarebbe più stato come prima.

    Poi è arrivata la nostra prima sera in Germania. In quell’esatto momento, avremmo potuto essere nel localino caldo ed accogliente, gestito da due donne simpaticissime, che frequentavamo sempre a Pistoia: e lì avremmo sorseggiato del buon vino e assaggiato un formaggio del posto. Invece eravamo lì, a più di mille chilometri dalla nostra città, in mezzo ai boschi, circondati da persone che non riuscivamo a capire e che a loro volta non ci capivano, con un würstel e due patate nello stomaco, senza la minima idea di cosa avremmo fatto nel futuro. Oggi la situazione è migliorata, ma la strada da fare è ancora lunga.

    Poi, girovagando via etere, ho scoperto la pagina Facebook https://www.facebook.com/pages/DONNE-CHE-EMIGRANO-ALLESTERO/

    Sono rimasta affascinata dalla passione e dalla sincerità con cui tante donne raccontano le loro esperienze al di fuori dall’Italia: a tratti sembra che stiano scrivendo una lettera a un amico lontano. Condividono con noi le gioie e i dolori che questa scelta comporta, sfatano miti, rivalutano cose che avevano sottovalutato, piangono, ridono e, soprattutto, vivono. Sono storie concrete, che arrivano da ogni parte del mondo, anche da angoli remoti, sconosciuti ai più.

    Dalla grande emigrazione di fine Ottocento in poi, non si contano gli italiani che hanno lasciato il proprio paese in cerca di fortuna. Oggi però, a differenza di un tempo, l’incognita non è più una vera un’incognita: abbiamo a disposizione tantissimi mezzi che ci consentono di spiccare il volo con maggiore consapevolezza. La pagina, ed oggi il sito web www.donnecheemigranoallestero.com, sono la riprova di come esperienze diverse tra loro possano convergere verso una direzione comune, quella della condivisione. La lettura di queste pagine ci stimola ad affrontare le cose con coraggio e tenacia. La paura fa parte del gioco, e se impariamo a gestirla, diventerà nostra alleata. I momenti di sconforto ci rafforzeranno, ci renderanno persone migliori. Espatriare ci costringe a viaggiare per le strade di altre città, ma anche e soprattutto dentro noi stessi - e questo è il percorso più difficile che un essere umano possa compiere. Una volta trovata la giusta direzione, però, nessun cammino sarà impossibile.

    Donne che Emigrano all'Estero

    Gli introiti derivanti dalla vendita di questo libro verranno devoluti in beneficenza a favore di donne e bambini in difficoltà

    VOCI DI ITALIANE NEL MONDO

    Storie di Moderne Migranti 

    Come donna non ho paese.

    Come donna non voglio nessun paese.

    Come donna, il mio paese è il mondo intero.

    (Virginia Woolf)

    Dalla Verde Irlanda

    Nome: Samanda Del Sordo

    Espatriata a: Dublino

    Età: 28

    Professione: impiegata

    Dublino/Doblin

    Mi sono sempre interrogata sul significato del termine expat, ma non c’era mai un concetto che mi si confacesse. Vedevo gli expat, magari sbagliando, come gente insoddisfatta, di qualsiasi nazionalità, che si trasferisce all’estero per lavoro, per migliorare le proprie condizioni di vita, e che poi non fa altro che dare addosso al proprio luogo d’origine, vantando l’invantabile - passatemi il termine - del nuovo paese di residenza. Ci ho messo quasi due anni, ma ho capito che io, l’expat, lo considero nel suo senso vero e ultimo, primordiale. Ex-Patria, ossia fuori dalla Patria.

    Perché, diciamocela tutta, l’Italia per me resterà sempre la Patria, l’odore di pomodori freschi dell’orto di papà, il pane fresco e caldo di mia nonna, i dolci di mia madre, il profumo della pioggia dopo una giornata calda, gli abbracci calorosi e le lacrime vere degli amici, e quelle amare di mia madre che, in quel lontano giorno di metà luglio, mi accompagnò all’aeroporto. Lacrime cariche di tristezza, perché sapeva, da brava donna pragmatica quale era, che il mio non era un viaggio come tutti gli altri, e che probabilmente non sarei tornata, ma sarei rimasta sulla Green Island, l’Irlanda, terra di leprecauni, arcobaleni e pentole d’oro.

    Mi chiamo Samanda, ho studiato lingue, ho fatto diverse esperienze all’estero, e vivo da due anni a Dublino. Mi sono trasferita qui insieme al mio ragazzo.

    All’epoca inviai diversi curricula da quelle parti, ma avevo poche aspettative. Mi preparavo a passare un’estate italiana al caldo, con amici, mare, gelati e aperitivi. Invece, con mia somma sorpresa, ricevetti tantissime proposte di lavoro - così tante che mi sono concessa il lusso di scegliere la migliore.

    E così, eccomi qua, a Dublino, città meravigliosa, generosa e ricca di possibilità. Mai pentita della mia scelta, ma grata a questo paese che, fin dal primo giorno, mi ha dato la possibilità di migliorare, fosse anche solo per me stessa.

    Dublino è la città del famoso cielo d’Irlanda, quello che - ricordate la canzone di Fiorella Mannoia? - è come una fisarmonica, si apre e si chiude a ritmo della musica. E ve lo assicuro, è proprio così. Ho rinunciato agli ombrelli, tanto si rompono con il vento, e alla fine ti ritrovi più bagnato di prima. Al posto dell’ombrello ho una bella giacca waterproof: il mio acquisto migliore.

    Dublino - che qui chiamano Doblin - è quella che noi considereremmo un paesotto: accogliente, adagiata sul fiume, persone sorridenti e felici dopo una bella pinta di Guinness. Eh si, qui vanno fieri della Guinness, ci mancherebbe, tanto che un giorno dell’anno - il 23 settembre, per l’esattezza - è dedicato ad Arthur Guinness, il fondatore della prima brewery della famosa birra nera. Ogni 23 Settembre alle 17.59 - perché Arthur è nato nel 1759 - gli irlandesi si riversano nei pub, che all’occorrenza diventano pob, e in onore di Arthur Guinness innalzano le loro pinte e le loro voci verso il cielo. Bello, no?

    Una collega irlandese un giorno mi si avvicina e dice: Io e te andremo sicuramente d’accordo. Noi irlandesi portiamo la birra, voi italiani il cibo. A match made in Heaven, honey.

    Non ci crederete, ma a volte gli irlandesi sembrano davvero simili a noi italiani.

    Essere me stessa

    Mi chiedo quale sia o quale sia stata per me la parte più difficile dell’emigrare. Le risposte possibili sono tante, o forse nessuna. Delle volte passo da un Tutto è difficile a un Tutto è possibile. Ma siamo noi, con le nostre opinioni, a creare barriere invisibili, complicandoci la vita.

    Qual' è, in realtà, la parte più difficile nel lasciare la propria casa, la propria famiglia, gli amici, la lingua, la propria cultura e tradizione? Me lo sono chiesta tante volte, e ogni volta scoprivo una difficoltà in più. Alla fine ho capito che a frenarmi erano soprattutto impedimenti legati al mio processo di inserimento: entrare a far parte di una cultura che non mi apparteneva, utilizzare in loco una lingua che fino ad allora avevo studiato solo a scuola, vivere una storia che sembra lontana dalla mia. La novità mi spaventava, sconvolgeva il mio piccolo mondo conosciuto.

    Prima di approdare nella ridente Dublino, avevo vissuto in Germania, ma lì sapevo fin dall’inizio che sarebbe durata poco: in quel caso, il processo di integrazione non è nemmeno iniziato. La scelta di vivere a Dublino per un periodo indeterminato ha determinato - passatemi il gioco di parole - la mia voglia di integrarmi, di essere parte di qualcosa di nuovo, di fiabe celtiche, vichinghe, nordiche.

    All’inizio la mia diversità era fonte di disagio - più per me che per gli altri. Da brava perfezionista quale sono, mi bastava sbagliare un accento, o fare una considerazione insolita, e subito le mie sopracciglia si aggrottavano in segno di disapprovazione. Ero costretta, in altre parole, a fare i conti con qualcosa che non rientrava nel mio modus operandi.

    Ho cercato di eliminare una parte di me stessa, la mia diversità, per essere il più possibile smile agli altri, per integrarmi. Per poi capire che non potevo camuffare la mia identità, né cambiarla, né tanto meno distruggerla. Ebbene sì, sono italiana, in tutto e per tutto. Sono passionale. Ho un accento latino - anche se da queste parti, a volte, mi scambiano per spagnola. Amo la cultura del cibo. Parlo a voce alta, anche quando non è necessario. Soffro la lontananza. Mi arrabbio per le ingiustizie. Adoro l’odore del caffè la mattina, e pagherei oro pur di bere un aperitivo come si deve da qualche parte.

    Con il tempo ho capito che rifiutare la mia identità mi avrebbe reso solo molto infelice, e che era sbagliato cercare di assomigliare a qualcos’altro. Soprattutto, ho capito che ero solo io, e nessun altro, a rifiutare me stessa. Spesso siamo i peggiori detrattori di noi stessi. I miei amici irlandesi, al contrario, accettano tutto di me: il mio andare su tutte le furie per una stupidaggine, i dolcetti che preparo in casa senza un particolare motivo, il mio carattere determinato e l’allegria con cui vivacizzo le serate conviviali.

    L’accettazione, l’integrazione, sono il frutto di un processo lento che va assaporato e vissuto intensamente: solo così avremo la certezza di non perdere frammenti di noi stessi lungo il cammino. Accettiamoci per quello che siamo, sempre e comunque.

    Vi lascio con le parole di Marisa Fenoglio, expat degli anni Cinquanta: Lo straniero è una navetta vivente tra due realtà impermeabili, un traghetto che unisce due sponde inamovibili. Tutto è doppio nella sua casa: lo sono gli oggetti, i libri, i dischi, la posta, l’elenco telefonico, le ricette di cucina, le abitudini. Tutto è carico di quell’indefinibile fascino che emana dalle cose che stanno sospese tra due mondi.

    Bruxelles, terra di tutti e di nessuno

    Nome: Lidia Pittarello

    Espatriata a: Bruxelles

    Età: 35

    Professione: ricercatrice

    Geologa ricercatrice in Europa

    Sono Lidia e vivo all’estero da quasi cinque anni. Da circa due anni risiedo nella capitale europea, Bruxelles.

    A differenza di molte altre donne, non sono partita seguendo un marito/compagno/fidanzato, ma per continuare a lavorare nella ricerca scientifica in campo geologico, lasciando i miei amati terremoti fossili sulle Alpi per passare ai crateri d’impatto e alle meteoriti. Dopo il dottorato in Italia, mi hanno fatto intendere con chiarezza che per me non c’erano possibilità di rimanere all’università, se non lavorando gratis; il settore privato, da parte sua, mi aveva dimostrato già da tempo di prediligere i colleghi maschi.

    Così, alla soglia dei trent’anni, con due genitori anziani, senza fratelli/sorelle, ho deciso di lasciare la mia quotidianità italiana, fatta di burocrazia, pendolarismo, lavoretti che svolgevo nel fine settimana sfruttando un titolo musicale, e serate condivise con una ristretta cerchia di amici. E ho richiesto ed ottenuto una borsa di ricerca a Vienna. Il mio non è un caso isolato: ho condiviso diversi tratti di strada con tante ragazze che, come me, sono state costrette a partire da sole, verso l’incognito.

    Nel mio caso, comunque, partire è stato quasi facile: sono figlia di genitori emigrati in Germania negli anni Sessanta, quindi sono abituata ad adattarmi a tradizioni e ritmi diversi dai miei. A volte credo di aver iniziato a vivere appena varcato il confine. In Austria mi sembrava di essere in un sogno, tanto era bella e perfetta. Ma ad un certo punto mi è scaduto il contratto e, cercando quanto meno di rimanere in Europa, sono approdata a Bruxelles.

    Adoro il mio attuale lavoro, diviso tra ricerca all’università e curatela di meteoriti antartiche al museo di Scienze Naturali, e trovo che la popolazione locale, colleghi inclusi, sia infinitamente migliore di quella viennese. Ciò nonostante, il mio rapporto con questa città è stato pessimo sin dall’inizio e questo esaspera il senso di solitudine che mi accompagna in questa vita vagabonda.

    La situazione è leggermente migliorata da quando ho cambiato casa. Ora sto nella tranquillità della periferia, lontana dal caos cittadino, dall’eco delle sirene della polizia che scorta le personalità politiche, dalla puzza di urina e di vomito dei giovani ubriachi, dallo stridio dei clacson, dal fragore degli elicotteri di controllo, dalla massa di turisti che intralciano i marciapiedi, dal caos dello shopping nelle vie del centro. Nel silenzio e nella pulizia di un tranquillo quartiere residenziale ho ritrovato i miei ritmi, e mi godo tutto, anche il tempo che trascorro in casa.

    Come descrivere questo luogo di tutti e di nessuno, come è stato definito da Giacomo Lariccia, cantautore italiano ormai naturalizzato belga?

    So, anche per il tramite di amici, che gli italiani si immaginano Bruxelles come una città perfetta, un esempio per il resto dell’Unione Europea. In realtà, la mia città d’adozione è quanto di più meridionale si possa immaginare a queste latitudini. E lo è da molteplici punti di vista: traffico, disorganizzazione, sporcizia, e così via. Fatta eccezione per qualche antico palazzo, a mala pena ci si accorge di essere nel Regno del Belgio. Il francese è la lingua più diffusa, l’inglese è più noto del neerlandese, o fiammingo, che in realtà è la seconda lingua ufficiale della regione; ma anche l’italiano echeggia ad ogni angolo di strada. Lo stesso monarca è per metà italiano, e il primo ministro ha origine italiane, insomma, a volte non mi sembra nemmeno di vivere all’estero.

    Fin qui ho parlato delle cose negative. In realtà, Bruxelles ha anche le sue virtù: basta avere la voglia di cercarle e la capacità di riconoscerle.

    Una delle cose che amo di più, qui, è il cielo. È sempre in movimento, come me. A volte sembra un dipinto di Magritte, a volte sembra ricadere sulla Terra. Poi basta uscire dalle zone più frequentate dagli eurocrati e dai loro satelliti per scoprire piccoli grandi tesori di storia e natura. Come ad esempio il bosco di Halle, a soli dieci chilometri dalla città, che in primavera si copre di giacinti selvatici: un paradiso blu. Oppure il castello - in realtà una villa - che spunta all’improvviso tra i palazzoni di Roodebeek, incorniciato da alberi secolari e da un prato di margherite.

    Così, ho finito per fare pace - o è solo una tregua? - con questa città piena di contrasti architettonici, linguistici e culturali, che riescono sempre a trovare un modo per convivere tutti insieme.

    Paese che vai, casa che trovi

    Come? Non c’è il bidet?

    È questa la prima reazione di noi italiani, quando cerchiamo casa all’estero.

    Il Belgio non è lontano dall’Italia e a partire dagli anni Cinquanta si è riempito di nostri connazionali. Ciò nonostante, le case di Bruxelles sono molto diverse da quelle italiane, in termini di disposizione e di arrangiamento degli spazi.

    Da quando vivo qui ho cambiato casa già due volte. Appena arrivata, nell’arco di tre giorni ho visitato una ventina di monolocali e mini appartamenti: alla fine, ho scelto il meno peggiore. Dopo un anno sono scappata via: la casa, oltre ad essere troppo centrale, stava cadendo a pezzi e non passava giorno che non dovessi chiamare la padrona di casa per risolvere qualche problema.

    Questa volta, però, mi sono presa due mesi di tempo. Così ho trovato la mia dimensione, il posto giusto per me: un’abitazione dotata di grandi finestre, prospiciente a un parco verde, in questa tranquilla periferia che assomiglia a un paesotto di campagna. Soprattutto, l’edificio è stato rinnovato da poco. Una sistemazione, si spera, più stabile della precedente.

    Fatta questa premessa, posso dire ormai di aver maturato una certa esperienza in materia di case. Ed ora vi voglio descrivere - ovviamente generalizzando - le caratteristiche più singolari delle abitazioni di Bruxelles.

    Il bidet, come già sapete, è sconosciuto oltre frontiera. In compenso, lo stanzino del wc ed il bagno - con vasca di dimensioni spropositate, anche in caso di micro appartamento - sono separati e rigorosamente privi di finestre; con aeratore, se siete fortunati. Lo stanzino del wc, che spesso non è nemmeno riscaldato, si trova generalmente vicino alla porta d’ingresso, ma in alcune case piuttosto vecchie è situato addirittura all’esterno dell’appartamento, a metà scala.

    Le scale meritano una menzione a parte. Le case sono strette, affiancate l’una all’altra, come nei Paesi Bassi, per cui si sviluppano in altezza, con una stanza per piano, collegate da scale di legno alquanto ripide, letteralmente da togliere il fiato. Ma vi pare che uno, solo per andare al bagno, si riduce ad uscire in pigiama nel cuore della notte, con il rischio di rompersi l’osso del collo o di incontrare un condomino di ritorno dai bagordi notturni?

    La cucina è ridotta all’essenziale, giusto un angolo cottura in sala: tanto qui sono pochi quelli che hanno l’abitudine di cucinare, specialmente la sera.

    L’elettrodomestico più comune, nelle cucine delle piccole abitazioni o delle stanze per studenti è… la lavastoviglie. La lavatrice non c’è quasi mai, tanto fuori ci sono le pratiche lavanderie a gettoni o le lavatrici condominiali. Ma la lavastoviglie, quella non può davvero mancare! Vivo sola e cucino poco perché sono sempre fuori: insomma, della lavastoviglie non so proprio cosa farmene.

    E qui apro e chiudo una nuova parentesi: come si lavano i piatti da queste parti? Per esperienza diretta, posso dire che risciacquare i piatti, per la gente del luogo, è quasi un reato: sono convinti che la saponata scivoli via per conto proprio dalle stoviglie! Così poi va a finire che ti servono la cioccolata calda con quel gradevole retrogusto di detersivo al limone…

    Le finestre sono numerose ed enormi. Sembra di stare dentro al Grande Fratello: le persiane raramente sono presenti, e le tende vengono lasciate quasi sempre aperte. Basta fare una passeggiata in strada, la sera, per ritrovarsi dentro alle vite degli altri. È vero, il sole fa capolino di rado e ogni secondo di luce è prezioso, ma viviamo comunque in una città: perché non proteggere quel bene prezioso che chiamiamo sfera privata?

    Anche se le doppie tende oscuranti facessero il loro lavoro, riparandoci da occhi indiscreti, la mancanza di isolamento acustico metterebbe ugualmente tutti in piazza. Nelle case storiche, pavimenti e suddivisioni interne sono in legno: un materiale che non trattiene i rumori, anzi, li amplifica. Così senti tutto: quello del piano di sotto che va in bagno, quella del piano di sopra che ascolta la musica mentre lava i piatti, i bambini alla tua destra che guardano i cartoni animati e l’anziana signora alla tua sinistra che chiacchiera al telefono con la figlia. Esagero, ma non più di tanto. I rumori attraversano facilmente le pareti, e anche un’innocua radiolina, accesa in sottofondo nel cuore della notte, può trasformarsi in una sveglia indesiderata.

    Una volta conosciute le piccole grandi differenze tra queste abitazioni e quelle cui ero abituata in patria, ho iniziato ad apprezzare la mia nuova sistemazione, al punto che, quando torno al mio paese, non abbasso più le tapparelle e mi lamento perché il bagno italiano - che prevede wc e vasca da bagno all’interno della stessa stanza - può essere usato per intero da una sola persona alla volta. Ciò nonostante, non rinuncio all’idea di mettermi un bidet in valigia, prima o poi.

    La Broodautomaat

    Passeggiando nella prima periferia di Bruxelles, capita d’imbattersi nella Broodautomaat, la macchinetta del pane. Non quell’aggeggio da cucina che miracolosamente trasforma farina, acqua, sale, lievito ed altri ingredienti a piacere in una calda e fragrante pagnotta, risparmiando alle casalinghe la fatica di provvedere all’impasto e alla lievitazione, ma un vero e proprio distributore automatico, molto simile a quelli che dalle nostre parti erogano bevande e snack. In questo caso il prodotto in vendita è pane, in pagnotte da quattrocento grammi o da un chilo ciascuna.

    Trovo che sia un’idea geniale. Lo è ancor di più se si tiene conto degli orari dei panifici e dei supermercati, che da queste parti - almeno in base alle mie abitudini - aprono troppo tardi e chiudono troppo presto. Ovviamente il pane che esce dalla macchinetta non è appena sfornato, ma è quanto meno fresco di giornata.

    Il mondo dei distributori automatici mi ha sempre affascinato, sin da quando, ancora bambina, ho scoperto in Germania quelli di collant. Di solito porto i pantaloni, ma se una volta mi metto la gonna, magari per una serata importante, e mi si sfila un collant, almeno posso contare su un paio d’emergenza: e la serata è salva.

    In alcune stazioni della metro di Vienna c’è il distributore di ombrellini. Ruberanno il lavoro ai pakistani, ma in caso di acquazzone imprevisto sono davvero una benedizione. Che poi l’ombrellino, col vento che tira da quelle parti, non serve praticamente a nulla. Meglio coprirsi la testa con un cappuccio o un berretto. Spero che in futuro li mettano anche a Bruxelles. Non credo di averne bisogno, ma ho visto turisti costretti ad infilarsi sacchetti di plastica sopra la testa per ripararsi dalla pioggia improvvisa.

    A Londra mi hanno stupito i distributori automatici di assorbenti intimi nei bagni delle donne: ecco un’altra ottima idea. Per fortuna si stanno attrezzando in tal senso da diverse parti. È vero, vado in giro con la borsa di Mary Poppins: ma a chi non capita di cambiare borsa all’ultimo momento?

    In Giappone mi sono innamorata delle macchinette di bevande fredde: una vera salvezza nella stagione estiva. Davvero insolito l’assortimento di tè e di succhi di frutta, alcuni dagli accostamenti improbabili - tipo banana, pompelmo e lychee .

    In un paesino di montagna nel Südtirol/Alto Adige, alle porte di un cimitero, c’era un distributore automatico di ceri. Non sia mai, dimenticarsi di omaggiare un defunto!

    Solo di recente, in alcuni aeroporti minori, ho scoperto le macchinette che erogano piatti pronti, scaldati al microonde. Di certo non sono prelibatezze, ma non credo siano peggiori di quelli che ti rifilano in aereo.

    Nel nord Europa anche le macchinette del caffè rientrano nella categoria casi speciali: in genere, oltre al caffè, erogano varie tipologie di minestra. Spero solo che i due prodotti non passino attraverso gli stessi condotti. E non lo dico tanto per dire. La settimana scorsa ero a Berlino e ho preso un tè dalla macchinetta delle bibite calde in un ostello. Mi è venuto un colpo quando ho letto Suppe sul display: per fortuna, è uscito il tè che desideravo!

    Tornando a Bruxelles, qualche tempo fa hanno inaugurato anche qui la macchinetta delle patatine fritte: ma non mi sembra che abbia riscosso particolare successo.

    Se mi concedete per un attimo di sognare ad occhi aperti, in futuro vorrei disporre di distributori automatici di cartoline già affrancate; di impermeabili e soprascarpe da pioggia; di piantine grasse per ufficio; di matite e penne; e ancora, di palline antistress alle fermate degli autobus e dei tram che non arrivano mai; di fazzoletti di carta; di mappe con gli itinerari dei mezzi pubblici e della città; di post-it e di batterie - questi ultimi, possibilmente, con vano annesso per depositare quelle esauste. E tanto altro ancora. Ma ho come il sospetto che queste macchinette esistano già, chissà dove, in quale angolo del mondo.

    Il Belgio in treno

    Quando sono approdata a Bruxelles, ho subito criticato l’inefficienza dei trasporti locali. In quel momento arrivavo da Vienna, dove l’organizzazione dei

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1