L'Argentina vista come è
()
Leggi altro di Luigi Barzini
Sotto la tenda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra d’Italia. Dal Trentino al Carso (agosto-novembre 1916) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAl fronte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa metà del mondo vista da un’automobile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDa Parigi a Pechino in 60 giorni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAl fronte (maggio-ottobre 1915) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQua e là per il mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra d’Italia. Sui monti, nel cielo e nel mare (gennaio-giugno 1916) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Argentina vista come è Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Argentina vista com'è Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra d'Italia: Sui monti, per terra e per mare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAl fronte (maggio-ottobre 1915) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl volo che valicò le Alpi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’Argentina Vista come è Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra d'Italia dal Trentino al Carso: agosto-novembre 2016 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Argentina vista cosi com'è Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImpressioni boreali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Argentina vista come è Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a L'Argentina vista come è
Ebook correlati
L'Argentina vista com'è Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniThe Complete Works of Luigi Barzini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Argentina vista come è Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’Argentina vista come è Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Argentina vista cosi com'è Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Argentina vista come è Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuando i clandestini eravamo noi: Storia dell'emigrazione italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFra gli ultimi del Mondo - Vol. 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiva!: Con forza dall’Italia all’Argentina—Storia di un’emigrazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa poesia del Novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVucciria. Carne, voci e sangue Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronache nere (Vol. II) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli africani salveranno Rosarno: E, probabilmente, anche l'Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe disilluse Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCaleidoscopio: II edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa terra nel cuore: racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNapoli a occhio nudo Lettere ad un amico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAKTORIS: Antologia dei poeti italiani contemporanei Prima Edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDintorni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'alcòva d'acciaio Romanzo vissuto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’investigatore e il cecchino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDie Gärten der Finzi-Contini Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La pelle dal mare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPartenopei vs Napoletani: Storia semiseria di due popoli distinti dalle origini ai giorni nostri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa sabbia negli occhi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniwww.nonsologossip.it Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTerra e Ndrini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Date e la Memoria: 63 poesie e 1 aiku Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI sandali al cocco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa grande illusione: Considerazioni di un impolitico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su L'Argentina vista come è
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
L'Argentina vista come è - Luigi Barzini
The Project Gutenberg EBook of L'Argentina vista come è, by Luigi Barzini
This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
with this eBook or online at www.gutenberg.net
Title: L'Argentina vista come è
Author: Luigi Barzini
Release Date: October 31, 2009 [EBook #30369]
Language: Italian
*** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK L'ARGENTINA VISTA COME È ***
Produced by Carlo Traverso, Barbara Magni and the Online
Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This
file was produced from images generously made available
by The Internet Archive)
LUIGI BARZINI
L’ARGENTINA
VISTA COME È
MILANO
Tipografia del CORRIERE DELLA SERA
1902
PROPRIETÀ LETTERARIA.
PREFAZIONE
Dall’Italia emigrarono nello scorso anno mezzo milione di abitanti. L’emigrazione nostra, sorta, continuata e aumentata fino a queste spaventose proporzioni in mezzo a troppa indifferenza, è venuta ad un tratto ad imporsi alla nostra preoccupazione come uno dei problemi più gravi, più complessi e più urgenti.
È questa emigrazione un indice della nostra forza, del bisogno d’espansione nostro, o della nostra miseria, o della nostra ignoranza, o di tutto un po’? Ubbidisce essa a leggi naturali e ineluttabili, o è—in parte almeno—provocata artificialmente—profittando della credulità, della duttilità e della ignoranza delle masse infime della nostra popolazione—a scopo di lucro da parte di agenti d’emigrazione o a scopo di rinsanguare e rinforzare della nostra forza e del nostro sangue lontane nuove regioni? Nell’emigrazione non vi sarebbe forse un po’ della « tratta »? Le nuove condizioni nelle quali viene a trovarsi l’emigrante italiano sono migliori o peggiori di quelle che lascia? Quali sono i vantaggi o gli svantaggi diretti e indiretti che da tale emigrazione vengono alla Madre Patria? Quali i rimedî possibili ai mali? Ecco i quesiti la cui soluzione s’è imposta.
Il Governo ha creato nuove leggi sulla emigrazione, e il Commissariato di recente istituzione, presieduto e amministrato con zelo e amore, comincia a portare i suoi frutti. Ma indipendentemente da ciò l’opinione pubblica, dalla quale tutto emana, non è restata più a lungo indifferente. I mali sono giunti a tal punto che le lontane miserie di tanti, di troppi nostri emigranti, hanno avuto un grido che è risuonato fino qui, ed ha fermato imperiosamente il nostro pensiero su quelle miserie, vecchie miserie e che ci sembrano nuove.
Il Corriere della Sera colse l’occasione della emigrazione italiana al Canadà avvenuta l’anno passato, nella fine di marzo, per seguire passo passo l’odissea dolorosa di quegl’infelici strappati alle loro case dalle bugiarde lusinghe d’una speculazione infame, e abbandonati alla miseria e agli stenti. Il nostro Eugenio F. Balzan, il quale unito a quegli emigranti compì con loro il viaggio dall’Italia al Canadà, ossia dall’illusione alla verità, rivelò gl’inganni, gli sfruttamenti, gli abusi, i soprusi e le ingiustizie delle quali migliaia di nostri concittadini sono state le vittime; e le sue relazioni ebbero una profonda eco.
Questo nostro interessamento ci procurò l’onore d’una lettera del senatore Pasquale Villari, con la quale l’illustre Presidente della Dante Alighieri incoraggiava un più vasto studio del fenomeno emigratorio, e risolvemmo di affrettare l’esecuzione d’un antico nostro progetto: esaminare da presso la vita dei nostri emigranti nel loro nuovo ambiente, vedere la loro nuova situazione morale e materiale. E cominciammo dall’Argentina, che è il paese dove vive il maggior numero d’italiani, e dove per cinquanta anni si è diretta la più grande corrente della nostra emigrazione.
Ecco l’origine e lo scopo delle lettere argentine del nostro redattore Luigi Barzini, pubblicate nel Corriere dal novembre dello scorso anno al settembre di questo. Sono lettere oneste e coscenziose, che presentiamo ora raccolte in volume perchè su tante verità è necessario un po’ insistere, e disgraziatamente gli articoli di giornale nascono, vivono e muoiono nel corso d’una sola giornata.
Speriamo di non aver fatto opera completamente sterile, e di aver portato, nel limite delle nostre forze, un contributo allo studio dell’emigrazione che tanto ci sta a cuore.
Il CORRIERE DELLA SERA.
INDICE
L’ADDIO.
[Dal Corriere della Sera del 19 novembre 1901.]
Da bordo del Venezuela, 12 ottobre.
Chi può udire senza commozione profonda il grido che si leva da una nave carica d’emigranti, nel momento della partenza, quel grido al quale risponde la moltitudine assiepata sulle banchine, urlo disperato di mille voci rauche di pianto? Gridano addio! E par che gridino aiuto!...
L’addio! Non c’è cosa più amara e più dolorosa. Tutta l’umana sofferenza può essere espressa in questa parola: addio! In fondo ad ogni nostro dolore possiamo trovare sempre un addio: a qualche cosa o a qualcheduno.
Io non dimenticherò mai la triste partenza di questo vapore che mi trasporta al di là dell’Atlantico; forse perchè anche io, partendo, mi sento un po’ compagno agli emigranti che sono a bordo. E anche perchè nella noia e nella disillusione dei viaggi vi sono due grandi emozioni, due sole, alle quali nessuno può sottrarsi: la partenza e il ritorno.
***
Quando si ode a bordo l’avvertimento: « Chi non è passeggiero, a terra! » comincia un momento di strazio. Pare che soltanto allora chi parte abbia nettamente il sentimento dell’irreparabile. Si direbbe che vi fosse in ogni anima questo pensiero: potrei ancora non partire! Ciò dava coraggio.
« Chi non è passeggiero, a terra! »—ripetono delle voci indifferenti di marinai. Scoppiano i pianti fra la povera folla accampata sui ponti; si annodano abbracci lunghi, violenti, disperati; le facce lacrimanti si reclinano sulle spalle scosse dai singhiozzi; delle parole interrotte e affannose s’intrecciano: Ricorda!... Scrivi!... Torna, torna!...
« A terra! A terra! »—ammoniscono crudelmente i marinai: e comincia per la passerella la dolorosa processione di chi rimane. Non sono molti. L’amaro conforto dei saluti non è per tutti. È una folla varia che si dispone lungo la banchina, con le pallide facce attente alla nave, aspettando.
Vi è qualche cosa di funebre in questa attesa. Infatti la partenza di un emigrante per un lontano paese ha un po’ della morte. Egli muore alla sua vita consueta. Muore per i suoi, muore per il suo paese, sparisce verso l’ignoto. Egli forse pensa vagamente ad un ritorno, è vero; la sua morte ha una speranza di risurrezione. Ma nel momento del distacco il turbine del dolore disperde ogni sogno. Egli ha l’occhio perduto e il viso desolato di chi si trova di fronte all’abisso insondabile di un’altra vita. Questa morte è peggiore della vera, dell’ultima, in ciò: che qui vi è la desolazione di chi parte aggiunta alla desolazione di chi rimane. Questi due dolori di fronte, dalla riva alla nave, si nutrono l’uno dell’altro fino alla disperazione. Le anime legate d’affetto sono come specchi che si mandino le immagini: ciò che vi passa dentro si riflette centuplicato all’infinito.
Tutti tacciono perchè tutti sentono che parlare sarebbe piangere. Solo qualche voce mormora ogni tanto: coraggio! E dei singhiozzi rispondono. Un emigrante arriva in ritardo, correndo, seguìto da una donna. Hanno il volto acceso dalla corsa e tutto bagnato di lacrime. Sul limite dell’imbarcadero si abbracciano strettamente, senza una parola, mentre i facchini pronti a ritirare la passerella gridano: Presto! Poi l’uomo si svincola e si slancia a bordo, come fuggendo. Lo segue lo sguardo desolato della donna che rimane immobile, stordita. Nessuno bada a questa scena; il dolore rende egoisti, cioè crudeli; i dolori degli altri sono spesso di conforto ai proprî.
***
Nel silenzio si odono i comandi dall’alto della plancia: i fischi dei segnali trillano degli ordini. Da tutto intorno viene intenso il tuono della vita, il palpito della città indifferente. I trams elettrici fuggono rombando lungo la via di circonvallazione e suonano allegramente le loro campanelle. Il frastuono d’un treno in partenza si spegne nel tunnel che va a sboccare nella luminosa San Pier d’Arena. Un mondo di gente passa lontano senza fermarsi, senza volgersi, inconsapevole dei mille drammi che lì a due passi hanno nella partenza imminente un unico epilogo. Dalle colline scende il vento fresco e porta gli ultimi profumi della terra. I giardini non sono mai stati così verdi e belli, così crudelmente allettevoli. Il colossale Nettuno della villa Doria, guarda dal folto degli alberi con profondo disdegno il suo regno antico, il mare; pare che dica: Qui, qui si sta bene! Genova tutta sorride al sole....
I preparativi fervono. Le grandi braccia lente delle gru hanno posto nella stiva aperta le ultime casse. Erano bagagli d’emigranti, poveri bauli di legno grezzo, cesti, vecchi cofani borchiati di ferro che gemevano sotto la stretta delle funi. La passerella viene ritirata. Nulla è più fra la terra e la nave. Si ode un comando. Gli argani di prua si mettono a girare con frastuono: l’àncora sale, esce lentamente dal mare bagnata e scintillante. Gli ormeggi si allentano. Sotto alla poppa l’acqua comincia a ribollire, si forma un vortice da cui la spuma fugge in tumulto spandendosi lontano: l’elica è in moto.
Gli emigranti si accalcano ai parapetti, si arrampicano agli attacchi delle sartie, lottano per un posto, pallidi, silenziosi, risoluti.
Il piroscafo si sposta: lentamente lentamente scorre lungo la banchina. La folla muta lo segue passo passo facendo dei segni d’addio. Qualche fazzoletto sale agli occhi, ma per poco; non c’è tempo di piangere, si vuol vedere, vedere fino all’ultimo, vedere fino che è possibile: i momenti sono preziosi. Gli occhi non si distolgono un istante dalla nave; occhi rassegnati e dolenti, nei quali con l’espressione della sofferenza vi è tanta dolcezza d’implorazione. Chi soffre rassegnato ha lo sguardo del vinto che domanda pietà, ed emana da lui tutta la poesia della sconfitta. Una povera donna solleva sulla testa un bambino che saluta con tutte e due le manine, ridendo.
Ad un tratto il vortice di spuma diventa tempestoso, l’elica comincia a pulsare rapidamente facendo vibrare la nave tutta. La terra si scosta. Allora delle voci si levano, dei pianti mal contenuti scoppiano. Poi, improvvisamente, dai fianchi del piroscafo si sferra il grido disperato che stringe il cuore, l’urlo che quasi non sembra più umano: Addio!! E mille braccia si tendono verso la terra e si agitano quasi nell’inane sforzo d’un ultimo amplesso.
***
Addio! risponde la folla già confusa sullo scalo. Sopra di essa biancheggiano i fazzoletti agitati, e ogni fazzoletto è riconosciuto da bordo come se fosse un volto, è seguìto fissamente, avidamente. Quel puntino bianco che sfarfalleggia sulle teste ripete ancora una volta tutto quel mondo di cose inesprimibili che le anime sanno dirsi quando il pianto rende muta la bocca.
Ogni cosa sparisce lontano; gli uffici doganali e i docks del ponte Federico Guglielmo non sembrano più che casette biancheggianti al sole. Si passa vicino ad una nave-scuola, dalla quale arrivano le allegre battute d’una marcia militare; dei ragazzi in uniforme marinaresca si affacciano al parapetto agitando i berretti. Il nostro piroscafo silenzioso si allontana scivolando sull’acqua calma e serena. Sopra un carboniere, dei marinai in catena eseguiscono una manovra, e il loro canto lietamente si spande nella quiete del porto. Si gira il Molo Vecchio, dietro al quale spunta la foresta delle alberature veliere, un intreccio folto di sartie, di scale e di pennoni che spicca sull’azzurro immacolato del cielo; il mare scherza in mille modi sugli scogli intorno alla lanterna. Allegri squilli di tromba vengono da due navi da guerra ancorate al Molo Lucedio; dei canti lontani pare che si chiamino. I gabbiani si rincorrono a fior d’acqua gridando, come per giuoco. Girando il Molo Giano per uscire dal porto, Genova intera si apre allo sguardo, vigilata dai forti, incantevole. Vi è per tutto una gioiosa aria di festa!
Poco a poco ogni cosa fugge all’orizzonte e si annebbia. La faccia della Patria impallidisce lontano, ma lungamente ancora corrono su di lei fervide le ultime carezze dello sguardo nostro....
SFOGLIANDO UNA GUIDA.
[Dal Corriere della Sera del 5 dicembre 1901.]
Da bordo del Venezuela.
Mi è capitato per le mani un opuscolo interessante. Lo ha trovato interessante, prima anche di me, il Governo argentino, tanto che ha creduto bene di autorizzarne la compera di quindicimila copie per farle distribuire gratuitamente in Italia. Si tratta di una Guida dell’Emigrante Italiano alla Repubblica Argentina.
È un opuscolo scritto con una certa sincerità, e perciò in fondo onesto, e mi guardo bene di metterlo in un fascio con le infami pubblicazioni di propaganda che circolano per certe nostre campagne dove più infierisce l’epidemia dell’emigrazione. È appunto perchè è scritto con sincerità che è interessante. L’Argentina, si capisce, vi è chiamato il « paese ideale »; vi si dice che « non esiste nessun paese nel mondo dove gl’italiani possano star meglio che nella Repubblica Argentina », nella quale si sono date convegno tutte le benedizioni del cielo e della terra. Ma fra la relazione di tante cose belle e seducenti si leggono delle frasi, destinate forse a smorzare il disinganno, frasi che dovrebbero far molto meditare gli emigranti nostri, se l’uomo preso dal furore migratorio fosse un essere ragionevole.
Sono granelli di sincerità: « Gli operai debbono essere decisi a far di tutto, ad andare da qualunque parte.... I loro lavori, come pure quello dei campi, risulteranno pesanti, forse più pesanti che i lavori analoghi che si fanno in Italia.... Gli emigranti debbono rassegnarsi a tutto (nei primi tempi) e andare in America con l’idea che i principî saranno duri e penosi... Il collocamento degli artigiani non è tanto facile (paragonato a quello degli agricoltori) e più d’una volta non potranno lavorare subito nel loro mestiere e dovranno rassegnarsi a fare qualunque cosa per pesante che sia. Quando ciò succede, molti maledicono l’ora in cui venne loro in mente d’imbarcarsi, abbandonandosi a sfoghi del tutto ingiustificati... Gli emigranti a cui si offre un occupazione fuori di Buenos Aires l’accettino subito ed abbiano la decisione di andare dappertutto. In Buenos Aires è molte volte impossibile la collocazione.... Gli emigranti si debbono rassegnare alle contrarietà dei primi tempi, vivendo male, adattandosi a qualunque lavoro, senza debolezze, nè abbattimenti. Altrimenti sarebbe meglio che non si muovessero dal loro paese, perchè in qualunque nazione d’America si dirigessero troverebbero di peggio.... Quelli che emigrano debbono essere sempre persuasi che per aprirsi una strada, per vivere, e fare alcuni risparmî, dovranno sopportare le fatiche più penose, sottomettersi ai lavori più pesanti. Meglio per loro se la realtà sarà poi meno fosca delle previsioni.... »
***
Tutto ciò è naturale. L’America come si presenta alle fantasie e alle speranze di tanta povera gente non è mai esistita, neppure all’epoca dei Guarany. In tutti i paesi del mondo sono i forti che resistono e che trionfano dopo lunghe lotte e fatiche: anche in America. Ed è questo che dovrebbero capire gli allucinati che continuano ad essere attratti laggiù dal sogno di facili ricchezze.
Dovrebbero capire che « rassegnandosi a viver male, adattandosi a qualunque lavoro, senza debolezze, nè abbattimenti », potrebbero ben restare nella loro Italia che è pur sempre « il paese del mondo dove gli italiani possano star meglio »—senza offendere la Repubblica Argentina. Dovrebbero capire che se facessero in patria quanto la necessità fa far loro laggiù, se profondessero nel loro paese tutte le energie con le quali fanno ricchi quei lontani paesi, se i sacrificî e il lavoro bestiale ai quali li spinge, una volta emigrati, la disperazione come una sferza sanguinosa, li riserbassero per la bella terra che li ha visti nascere, se le iniziative che essi trovano quando lontani e perduti il bisogno li stringe, le avessero a casa loro, troverebbero bene in Italia la loro America, ma quella delle leggende, e più bella, e più cara.
Ma è la miseria che li spinge ad emigrare: lo dice anche la Guida dell’Emigrante Italiano alla Repubblica Argentina. Pare quasi che la giovane America ci stenda una mano caritatevole, a noi vecchi miserabili, prendendoci un po’ di braccia. Ah! la nostra miseria, noi la gridiamo. E la miseria d’America, della terra promessa? E gli scioperi argentini? E i diecimila disoccupati di Buenos Aires? E coloro che tornano da laggiù sfiniti, con la volontà spezzata? E quelli che non possono nemmeno tornare perchè non ne hanno la forza? E coloro che finiscono nell’atorrantismo, la forma più abbietta e vilipesa della povertà? Di fronte agli arrivati che conosciamo, quanti caduti, ignoti, lontani, dimenticati?
La Guida dell’Emigrante, parlando delle fortune fatte da molti lavoratori italiani nell’Argentina, dice:
« Sappiamo che fra gli emigranti ve ne sono che soffrono ogni genere di angoscie, contrarietà e privazioni prima di trovare una via meno aspra, se pur la trovano, ciò che non a tutti succede. » Ma tuttavia, diamine, c’è chi arriva a farsi una bella posizione, e « si suol citare, come esempio, in Buenos Aires, un fabbro che finì per possedere una gran fonderia e un gran numero di case. » Ebbene, un fabbro è poco, e poi il fabbro di Buenos Aires, non lo abbiamo noi in cento e cento edizioni? Non vediamo in tutte le nostre città operai industriosi e intelligenti, uomini di volontà e di costanza che arrivano a mettersi alla testa di industrie, e che giungono ad avere la loro « fonderia con gran numero di case? »
E via, rompiamo l’incanto che circonda ancora l’America nella mente del nostro popolo. L’America è un paese dove si soffre, dove si piange e dove si soccombe, come in tutto il mondo. Laggiù la lotta è meno disciplinata ed è perciò violenta, terribile: alla curée della ricchezza corrono mastini forti ed agguerriti. E non sono di quei mastini che possa fornire l’emigrazione nostra. L’emigrazione italiana è un’emigrazione di muscoli. Questa Guida dell’Emigrante, dice: « Oltre i deboli rachitici, gli sconciati e i vecchi, non debbono emigrare coloro che hanno studiato,