Ferdydurke by Witold Gombrowicz: reflections on the translation of proper names. The aim of the p... more Ferdydurke by Witold Gombrowicz: reflections on the translation of proper names. The aim of the paper is to analyse selected proper names in Italian translations of the first novel written by Witold Gombrowicz (1904-1969), a Polish writer, entitled Ferdydurke : (1) translated by S. Miniussi in 1961 from a French version of the novel, and (2) by V. Verdiani in 1991 from the original Polish. The attempt at interpretation involves anthroponyms referring to the characters in the novel; these have been divided into two groups depending on the translation strategy employed: translation or foreignization. The translated names in both versions comprise only five lexical items: the name of the main character – J.zio (Momo /Gingio), the surname of the middle-class family – Mlodziak (Giovincelli / Giovanotti), the nickname of professor Bladaczka (Stecchino / Pallore), the nickname of one of the students – Syfon (Sifone) and the dog’s name, marked with dialectal features – Burecek (Bubi / Medor...
Our article deals with the toponyms used by Luigi Meneghello in his «I piccoli maestri». We raise... more Our article deals with the toponyms used by Luigi Meneghello in his «I piccoli maestri». We raise the problem of just why the author uses so many place names in his account of an epic but grotesque civil war (he uses more than six hundred place names in a book of two hundred pages). That this is a deliberative stylistic choice is confirmed by the fact that Meneghello retained most of them during his endless rewriting of his work. We examine this feature in a wider context, and debate questions such as memory, territory bonds and reality reconstruction.
Form@re : Open Journal per la Formazione in Rete, 2018
In this article we propose to use a deck of cards as cognitive artefact enabling students 1) to r... more In this article we propose to use a deck of cards as cognitive artefact enabling students 1) to reconstruct a global view of an historical period, and 2) to develop the competences for the analysis of key issues related to history discipline. Cooperative learning allowed students to produce artefacts. We will provide readers with an example of possible implementation. It has been carried out for students of upper secondary education. L’utilizzo delle carte nella didattica della storia Nel presente articolo si intende proporre l’utilizzo di un mazzo di carte – prodotto in gruppo dagli studenti mediante cooperative learning – come artefatto cognitivo per consentire la ricostruzione di una visione globale di un periodo e lo sviluppo della competenza di analisi dei nodi tematici e dei nuclei fondanti della disciplina storica. Si fornira un esempio di possibile applicazione, realizzato in alcune seconde di una scuola secondaria di secondo grado.
L'articolo si rivolge a insegnanti della scuola secondaria di primo grado. Propone la predisposiz... more L'articolo si rivolge a insegnanti della scuola secondaria di primo grado. Propone la predisposizione di una serie di strategie per il perseguimento delle competenze di cittadinanza, come il lavoro sul gruppo e la proposta di un apprendimento esperienziale, considerando l'alfabetizzazione emotiva e la valutazione/autovalutazione come due dei presupposti da cui partire per progettare le attività didattiche.
Il Nome nel testo - Rivista internazionale di onomastica letteraria, 2014
Ferdydurke by Witold Gombrowicz: reflections on the translation of proper names.
The aim of the ... more Ferdydurke by Witold Gombrowicz: reflections on the translation of proper names. The aim of the paper is to analyse selected proper names in Italian translations of the first novel written by Witold Gombrowicz (1904-1969), a Polish writer, entitled Ferdydurke: (1) translated by S. Miniussi in 1961 on the basis of the French version of the novel, and (2) by V. Verdiani in 1991 based on the Polish original version. The attempt of interpretation involves anthroponyms referring to the characters in the novel which were divided into two groups depending on the translation strategy employed: translation or foreignization. The translated names in both versions comprise only five lexical items: the name of the main character - Józio (Momo/Gingio), the surname of the middle-class family - Młodziak (Giovincelli / Giovanotti), the nickname of professor Bladaczka (Stecchino / Pallore), the nickname of one of the students - Syfon (Sifone) as well as the dog’s name, marked with dialectical features - Burecek (Bubi / Medoro). Among the translated anthroponyms, the diminutives of the characters’ names, which are characteristic of the original version, are noteworthy. As for untranslated names, there are both original names without any changes and names that are adjusted to Italian phonetic norms with eliminated Polish diacritics.
Il contributo contiene una proposta didattica per la scuola secondaria di primo grado.
Propone l... more Il contributo contiene una proposta didattica per la scuola secondaria di primo grado. Propone l'utilizzo della didattica della grammatica, in chiave valenziale, per introdurre il genere comico avvalendosi di alcuni aspetti linguistici divertenti e caratterizzanti il genere.
Il nome nel testo. Rivista internazionale di onomastica, ETS, Pisa, 2013
The article aims to show what are the process of naming in the system of Pitzorno's characters, s... more The article aims to show what are the process of naming in the system of Pitzorno's characters, strongly modeled through onomastics. Names are opportunities for the identification of the characters; moreover they act as a reminder of the historical period, especially in historical novels. In the works dedicated to children the ways in which names are attributed are often prosaic or amusing. Pitzorno believes that children love to find peculiar and obsolete names in her books and she points out with satisfaction that they recognise themselves in her literary songs. Keywords: children's literature, naming strategies, historical novels, historical and literature names.
Uno degli aspetti più rilevanti de I piccoli maestri è la puntuale, precisa, quasi ossessiva spec... more Uno degli aspetti più rilevanti de I piccoli maestri è la puntuale, precisa, quasi ossessiva specificazione dei toponimi. Paesi, città, fiumi, boschi, valli attraversati dal protagonista vengono nominati con un accumulo estremamente insistito per tutta la durata del libro. Sorge, quindi, un interrogativo: qual è il motivo di tale scelta? La risposta - strutturata partendo non soltanto dalle ipotesi delle autrici, ma anche da un’accurata analisi di alcune carte dell’autore - non può che essere composita. In primo luogo è necessario considerare che l’intera produzione meneghelliana è contraddistinta da un’attenta opera di revisione; dietro all’impressione di spontaneità e freschezza è nascosto un costante percorso di ricerca di precisione, tanto formale quanto etico-ideologico, teso a “evitare qualsiasi forma di patetismo, di enfasi retorica o, per usare le stesse parole dello scrittore, a cercare mezzi per tenere a bada la commozione”. Non fa eccezione quest’opera. Sembrerebbe, quindi, che la precisione e la rigorosa specificazione dei movimenti possano essere utilizzati come garanzia di “oggettività”, utili a documentare l’esperienza partigiana in maniera veritiera e, quindi, nel modo meno patetico possibile. In secondo luogo il desiderio dell’autore è quello di calare il romanzo in un luogo ben preciso, in una realtà concreta e ben individuabile, strettamente funzionale al racconto di vicende e spostamenti propri e dei compagni; in quest’opera, attentissima è la ricostruzione di ciò che accade sull’Altopiano di Asiago, luogo decisamente significativo per lui e per i compagni. D’altronde, la letteratura partigiana ha con il territorio un legame speciale e univoco, come ricorda anche Calvino nella prefazione al Sentiero dei Nidi di Ragno. Questa urgenza toponomastica è dunque un’esplicitazione del legame col territorio, con quel preciso territorio, in funzione della creazione di una narrazione partigiana - l’autore stesso ne accenna la mancanza in area veneta - ben geolocalizzata in un paesaggio, attraverso luoghi riconoscibili e dichiarati. Ad un livello meno letterale, è interessante notare come nel romanzo l’esperienza della resistenza venga descritta come una dimensione purgatoriale, con riferimenti allo stesso Dante e a Kafka; in questo senso l’estrema precisione toponomastica può essere considerata come un tentativo di riportare un poco d’ordine e precisione nel caos di quel momento storico.
Identifying the subject, especially the non transparent one, is difficult for students of seconda... more Identifying the subject, especially the non transparent one, is difficult for students of secondary school. The apparent simplicity of the topic often induces to deal with it lightly; however, this is to be considered generative for the textual comprehension, the production of cohesive and coherent texts and the passage from parataxis to hypotaxis. Traditional grammar identifies the syntactic notion of subject with the semantic one of agent and with the communicative one of topic, giving rise to possible misunderstanding. The present article wants to offer a proposal that allows to solve the ambiguity, developing a project in two phases. Firstly, the students are led to identify the subject undoubtedly, by using a functional criterion inner to the language (i.e. the passage from the singular to the plural of the sentence terms). Secondly, through a semantic analysis carried out in competence-heterogeneous groups, the students inductively arrive at the comprehension of the complexity of the function " subject " , linking in this way the semantic criterion with the syntactic one. This analysis, only initially teacher-led, wants to foster learning by discovery that brings the students to an active, inclusively realised construction of knowledge, and allowing everybody to work in their own zone of proximal development. This method overcomes the traditional " normative " grammar and enhances the student's centrality: students are not given a ready-made description, but they are stimulated to build up one, by actively operating on the language.
Ferdydurke by Witold Gombrowicz: reflections on the translation of proper names. The aim of the p... more Ferdydurke by Witold Gombrowicz: reflections on the translation of proper names. The aim of the paper is to analyse selected proper names in Italian translations of the first novel written by Witold Gombrowicz (1904-1969), a Polish writer, entitled Ferdydurke : (1) translated by S. Miniussi in 1961 from a French version of the novel, and (2) by V. Verdiani in 1991 from the original Polish. The attempt at interpretation involves anthroponyms referring to the characters in the novel; these have been divided into two groups depending on the translation strategy employed: translation or foreignization. The translated names in both versions comprise only five lexical items: the name of the main character – J.zio (Momo /Gingio), the surname of the middle-class family – Mlodziak (Giovincelli / Giovanotti), the nickname of professor Bladaczka (Stecchino / Pallore), the nickname of one of the students – Syfon (Sifone) and the dog’s name, marked with dialectal features – Burecek (Bubi / Medor...
Our article deals with the toponyms used by Luigi Meneghello in his «I piccoli maestri». We raise... more Our article deals with the toponyms used by Luigi Meneghello in his «I piccoli maestri». We raise the problem of just why the author uses so many place names in his account of an epic but grotesque civil war (he uses more than six hundred place names in a book of two hundred pages). That this is a deliberative stylistic choice is confirmed by the fact that Meneghello retained most of them during his endless rewriting of his work. We examine this feature in a wider context, and debate questions such as memory, territory bonds and reality reconstruction.
Form@re : Open Journal per la Formazione in Rete, 2018
In this article we propose to use a deck of cards as cognitive artefact enabling students 1) to r... more In this article we propose to use a deck of cards as cognitive artefact enabling students 1) to reconstruct a global view of an historical period, and 2) to develop the competences for the analysis of key issues related to history discipline. Cooperative learning allowed students to produce artefacts. We will provide readers with an example of possible implementation. It has been carried out for students of upper secondary education. L’utilizzo delle carte nella didattica della storia Nel presente articolo si intende proporre l’utilizzo di un mazzo di carte – prodotto in gruppo dagli studenti mediante cooperative learning – come artefatto cognitivo per consentire la ricostruzione di una visione globale di un periodo e lo sviluppo della competenza di analisi dei nodi tematici e dei nuclei fondanti della disciplina storica. Si fornira un esempio di possibile applicazione, realizzato in alcune seconde di una scuola secondaria di secondo grado.
L'articolo si rivolge a insegnanti della scuola secondaria di primo grado. Propone la predisposiz... more L'articolo si rivolge a insegnanti della scuola secondaria di primo grado. Propone la predisposizione di una serie di strategie per il perseguimento delle competenze di cittadinanza, come il lavoro sul gruppo e la proposta di un apprendimento esperienziale, considerando l'alfabetizzazione emotiva e la valutazione/autovalutazione come due dei presupposti da cui partire per progettare le attività didattiche.
Il Nome nel testo - Rivista internazionale di onomastica letteraria, 2014
Ferdydurke by Witold Gombrowicz: reflections on the translation of proper names.
The aim of the ... more Ferdydurke by Witold Gombrowicz: reflections on the translation of proper names. The aim of the paper is to analyse selected proper names in Italian translations of the first novel written by Witold Gombrowicz (1904-1969), a Polish writer, entitled Ferdydurke: (1) translated by S. Miniussi in 1961 on the basis of the French version of the novel, and (2) by V. Verdiani in 1991 based on the Polish original version. The attempt of interpretation involves anthroponyms referring to the characters in the novel which were divided into two groups depending on the translation strategy employed: translation or foreignization. The translated names in both versions comprise only five lexical items: the name of the main character - Józio (Momo/Gingio), the surname of the middle-class family - Młodziak (Giovincelli / Giovanotti), the nickname of professor Bladaczka (Stecchino / Pallore), the nickname of one of the students - Syfon (Sifone) as well as the dog’s name, marked with dialectical features - Burecek (Bubi / Medoro). Among the translated anthroponyms, the diminutives of the characters’ names, which are characteristic of the original version, are noteworthy. As for untranslated names, there are both original names without any changes and names that are adjusted to Italian phonetic norms with eliminated Polish diacritics.
Il contributo contiene una proposta didattica per la scuola secondaria di primo grado.
Propone l... more Il contributo contiene una proposta didattica per la scuola secondaria di primo grado. Propone l'utilizzo della didattica della grammatica, in chiave valenziale, per introdurre il genere comico avvalendosi di alcuni aspetti linguistici divertenti e caratterizzanti il genere.
Il nome nel testo. Rivista internazionale di onomastica, ETS, Pisa, 2013
The article aims to show what are the process of naming in the system of Pitzorno's characters, s... more The article aims to show what are the process of naming in the system of Pitzorno's characters, strongly modeled through onomastics. Names are opportunities for the identification of the characters; moreover they act as a reminder of the historical period, especially in historical novels. In the works dedicated to children the ways in which names are attributed are often prosaic or amusing. Pitzorno believes that children love to find peculiar and obsolete names in her books and she points out with satisfaction that they recognise themselves in her literary songs. Keywords: children's literature, naming strategies, historical novels, historical and literature names.
Uno degli aspetti più rilevanti de I piccoli maestri è la puntuale, precisa, quasi ossessiva spec... more Uno degli aspetti più rilevanti de I piccoli maestri è la puntuale, precisa, quasi ossessiva specificazione dei toponimi. Paesi, città, fiumi, boschi, valli attraversati dal protagonista vengono nominati con un accumulo estremamente insistito per tutta la durata del libro. Sorge, quindi, un interrogativo: qual è il motivo di tale scelta? La risposta - strutturata partendo non soltanto dalle ipotesi delle autrici, ma anche da un’accurata analisi di alcune carte dell’autore - non può che essere composita. In primo luogo è necessario considerare che l’intera produzione meneghelliana è contraddistinta da un’attenta opera di revisione; dietro all’impressione di spontaneità e freschezza è nascosto un costante percorso di ricerca di precisione, tanto formale quanto etico-ideologico, teso a “evitare qualsiasi forma di patetismo, di enfasi retorica o, per usare le stesse parole dello scrittore, a cercare mezzi per tenere a bada la commozione”. Non fa eccezione quest’opera. Sembrerebbe, quindi, che la precisione e la rigorosa specificazione dei movimenti possano essere utilizzati come garanzia di “oggettività”, utili a documentare l’esperienza partigiana in maniera veritiera e, quindi, nel modo meno patetico possibile. In secondo luogo il desiderio dell’autore è quello di calare il romanzo in un luogo ben preciso, in una realtà concreta e ben individuabile, strettamente funzionale al racconto di vicende e spostamenti propri e dei compagni; in quest’opera, attentissima è la ricostruzione di ciò che accade sull’Altopiano di Asiago, luogo decisamente significativo per lui e per i compagni. D’altronde, la letteratura partigiana ha con il territorio un legame speciale e univoco, come ricorda anche Calvino nella prefazione al Sentiero dei Nidi di Ragno. Questa urgenza toponomastica è dunque un’esplicitazione del legame col territorio, con quel preciso territorio, in funzione della creazione di una narrazione partigiana - l’autore stesso ne accenna la mancanza in area veneta - ben geolocalizzata in un paesaggio, attraverso luoghi riconoscibili e dichiarati. Ad un livello meno letterale, è interessante notare come nel romanzo l’esperienza della resistenza venga descritta come una dimensione purgatoriale, con riferimenti allo stesso Dante e a Kafka; in questo senso l’estrema precisione toponomastica può essere considerata come un tentativo di riportare un poco d’ordine e precisione nel caos di quel momento storico.
Identifying the subject, especially the non transparent one, is difficult for students of seconda... more Identifying the subject, especially the non transparent one, is difficult for students of secondary school. The apparent simplicity of the topic often induces to deal with it lightly; however, this is to be considered generative for the textual comprehension, the production of cohesive and coherent texts and the passage from parataxis to hypotaxis. Traditional grammar identifies the syntactic notion of subject with the semantic one of agent and with the communicative one of topic, giving rise to possible misunderstanding. The present article wants to offer a proposal that allows to solve the ambiguity, developing a project in two phases. Firstly, the students are led to identify the subject undoubtedly, by using a functional criterion inner to the language (i.e. the passage from the singular to the plural of the sentence terms). Secondly, through a semantic analysis carried out in competence-heterogeneous groups, the students inductively arrive at the comprehension of the complexity of the function " subject " , linking in this way the semantic criterion with the syntactic one. This analysis, only initially teacher-led, wants to foster learning by discovery that brings the students to an active, inclusively realised construction of knowledge, and allowing everybody to work in their own zone of proximal development. This method overcomes the traditional " normative " grammar and enhances the student's centrality: students are not given a ready-made description, but they are stimulated to build up one, by actively operating on the language.
Uploads
Papers by Alice Ongaro
The aim of the paper is to analyse selected proper names in Italian translations of the first novel written by Witold Gombrowicz (1904-1969), a Polish writer, entitled Ferdydurke: (1) translated by S. Miniussi in 1961 on the basis of the French version of the novel, and (2) by V. Verdiani in 1991 based on the Polish original version. The attempt of interpretation involves anthroponyms referring to the characters in the novel which were divided into two groups depending on the translation strategy employed: translation or foreignization. The translated names in both versions comprise only five lexical items: the name of the main character - Józio (Momo/Gingio), the surname of the middle-class family - Młodziak (Giovincelli / Giovanotti), the nickname of professor Bladaczka (Stecchino / Pallore), the nickname of one of the students - Syfon (Sifone) as well as the dog’s name, marked with dialectical features - Burecek (Bubi / Medoro). Among the translated anthroponyms, the diminutives of the characters’ names, which are characteristic of the original version, are noteworthy. As for untranslated names, there are both original names without any changes and names that are adjusted to Italian phonetic norms with eliminated Polish diacritics.
Propone l'utilizzo della didattica della grammatica, in chiave valenziale, per introdurre il genere comico avvalendosi di alcuni aspetti linguistici divertenti e caratterizzanti il genere.
La risposta - strutturata partendo non soltanto dalle ipotesi delle autrici, ma anche da un’accurata analisi di alcune carte dell’autore - non può che essere composita.
In primo luogo è necessario considerare che l’intera produzione meneghelliana è contraddistinta da un’attenta opera di revisione; dietro all’impressione di spontaneità e freschezza è nascosto un costante percorso di ricerca di precisione, tanto formale quanto etico-ideologico, teso a “evitare qualsiasi forma di patetismo, di enfasi retorica o, per usare le stesse parole dello scrittore, a cercare mezzi per tenere a bada la commozione”. Non fa eccezione quest’opera. Sembrerebbe, quindi, che la precisione e la rigorosa specificazione dei movimenti possano essere utilizzati come garanzia di “oggettività”, utili a documentare l’esperienza partigiana in maniera veritiera e, quindi, nel modo meno patetico possibile.
In secondo luogo il desiderio dell’autore è quello di calare il romanzo in un luogo ben preciso, in una realtà concreta e ben individuabile, strettamente funzionale al racconto di vicende e spostamenti propri e dei compagni; in quest’opera, attentissima è la ricostruzione di ciò che accade sull’Altopiano di Asiago, luogo decisamente significativo per lui e per i compagni. D’altronde, la letteratura partigiana ha con il territorio un legame speciale e univoco, come ricorda anche Calvino nella prefazione al Sentiero dei Nidi di Ragno. Questa urgenza toponomastica è dunque un’esplicitazione del legame col territorio, con quel preciso territorio, in funzione della creazione di una narrazione partigiana - l’autore stesso ne accenna la mancanza in area veneta - ben geolocalizzata in un paesaggio, attraverso luoghi riconoscibili e dichiarati.
Ad un livello meno letterale, è interessante notare come nel romanzo l’esperienza della resistenza venga descritta come una dimensione purgatoriale, con riferimenti allo stesso Dante e a Kafka; in questo senso l’estrema precisione toponomastica può essere considerata come un tentativo di riportare un poco d’ordine e precisione nel caos di quel momento storico.
The aim of the paper is to analyse selected proper names in Italian translations of the first novel written by Witold Gombrowicz (1904-1969), a Polish writer, entitled Ferdydurke: (1) translated by S. Miniussi in 1961 on the basis of the French version of the novel, and (2) by V. Verdiani in 1991 based on the Polish original version. The attempt of interpretation involves anthroponyms referring to the characters in the novel which were divided into two groups depending on the translation strategy employed: translation or foreignization. The translated names in both versions comprise only five lexical items: the name of the main character - Józio (Momo/Gingio), the surname of the middle-class family - Młodziak (Giovincelli / Giovanotti), the nickname of professor Bladaczka (Stecchino / Pallore), the nickname of one of the students - Syfon (Sifone) as well as the dog’s name, marked with dialectical features - Burecek (Bubi / Medoro). Among the translated anthroponyms, the diminutives of the characters’ names, which are characteristic of the original version, are noteworthy. As for untranslated names, there are both original names without any changes and names that are adjusted to Italian phonetic norms with eliminated Polish diacritics.
Propone l'utilizzo della didattica della grammatica, in chiave valenziale, per introdurre il genere comico avvalendosi di alcuni aspetti linguistici divertenti e caratterizzanti il genere.
La risposta - strutturata partendo non soltanto dalle ipotesi delle autrici, ma anche da un’accurata analisi di alcune carte dell’autore - non può che essere composita.
In primo luogo è necessario considerare che l’intera produzione meneghelliana è contraddistinta da un’attenta opera di revisione; dietro all’impressione di spontaneità e freschezza è nascosto un costante percorso di ricerca di precisione, tanto formale quanto etico-ideologico, teso a “evitare qualsiasi forma di patetismo, di enfasi retorica o, per usare le stesse parole dello scrittore, a cercare mezzi per tenere a bada la commozione”. Non fa eccezione quest’opera. Sembrerebbe, quindi, che la precisione e la rigorosa specificazione dei movimenti possano essere utilizzati come garanzia di “oggettività”, utili a documentare l’esperienza partigiana in maniera veritiera e, quindi, nel modo meno patetico possibile.
In secondo luogo il desiderio dell’autore è quello di calare il romanzo in un luogo ben preciso, in una realtà concreta e ben individuabile, strettamente funzionale al racconto di vicende e spostamenti propri e dei compagni; in quest’opera, attentissima è la ricostruzione di ciò che accade sull’Altopiano di Asiago, luogo decisamente significativo per lui e per i compagni. D’altronde, la letteratura partigiana ha con il territorio un legame speciale e univoco, come ricorda anche Calvino nella prefazione al Sentiero dei Nidi di Ragno. Questa urgenza toponomastica è dunque un’esplicitazione del legame col territorio, con quel preciso territorio, in funzione della creazione di una narrazione partigiana - l’autore stesso ne accenna la mancanza in area veneta - ben geolocalizzata in un paesaggio, attraverso luoghi riconoscibili e dichiarati.
Ad un livello meno letterale, è interessante notare come nel romanzo l’esperienza della resistenza venga descritta come una dimensione purgatoriale, con riferimenti allo stesso Dante e a Kafka; in questo senso l’estrema precisione toponomastica può essere considerata come un tentativo di riportare un poco d’ordine e precisione nel caos di quel momento storico.