Upcoming Events by Sabine Greiner
Program of the Italienzentrum (Center for Italian Studies) of Freie Universität Berlin, winter se... more Program of the Italienzentrum (Center for Italian Studies) of Freie Universität Berlin, winter semester 2022-23
More information on the Website of the Center, www.fu-berlin.de/italienzentrum
Programmeröffnung des Italien-Zentrums Dresden und des Italienzentrums der Freien Universität Ber... more Programmeröffnung des Italien-Zentrums Dresden und des Italienzentrums der Freien Universität Berlin
Auftakt der Kooperationsreihe des Italien-Zentrums der Technischen Universität Dresden und des Italienzentrums der Freien Universität Berlin
Programm:
Prof. Dr. Bernhard Huss (Direktor des Italienzentrums der Freien Universität Berlin)
Dante Alighieri – Dichter zwischen Himmel und Hölle
Dr. Thomas Haffner (SLUB Dresden):
Die Dresdner Handschrift der Divina Commedia
Der Abend wird musikalisch von Noemi La Terra und Susanne Ansorg begleitet. Organisiert wird die Veranstaltung als Kooperation der beiden Italienzentren mit der SLUB. Wir danken dem Italienischen Honorarkonsulat in Dresden und dem Italienischen Kulturinstitut Berlin für die freundliche Unterstützung.
Die Veranstaltung wird auf YouTube übertragen und ist unter folgendem Link frei zugänglich:
https://www.youtube.com/watch?v=31cV2SleOTM
Bitte beachten Sie, dass für die Nutzung der Kommentarfunktion das Einloggen per YouTube-Account oder googlemail-Konto notwendig ist.
I nostri eventi del semestre estivo / unser Programm des Sommersemesters
Tutti gli eventi sarann... more I nostri eventi del semestre estivo / unser Programm des Sommersemesters
Tutti gli eventi saranno online, per più informazioni, potete iscrivervi alla nostra mailinglist (www.fu-berlin.de/italienzentrum) oppure mandarci una mail ([email protected]).
Alle Veranstaltungen werden online übertragen, für weitere Informationen können Sie sich in unsere Mailinglist eintragen (Button auf www.fu-berlin.de/italienzentrum) oder uns eine Mail senden ([email protected]).
EVENTO AGGIUNTO:
21 giugno, ore 18 c.t.:
STEFANO CAMPOREALE (Università di Siena): Le ricerche archeologiche italiane in Marocco. Il Capitolium di Sala (Chellah, Rabat): un tempio romano ai confini dell'impero
BONUS-EVENT:
21. Juni, 18 Uhr c.t.
STEFANO CAMPOREALE (Università di Siena): Le ricerche archeologiche italiane in Marocco. Il Capitolium di Sala (Chellah, Rabat): un tempio romano ai confini dell'impero
Wir freuen uns, Sie alle zahlreich bei uns willkommen zu heißen!
Saremo lieti di accogliervi numerosi anche questo semestre!
Organizzazione: Sabrina Stroppa (Università degli Studi di Torino) e Bernhard Huss
Altri parteci... more Organizzazione: Sabrina Stroppa (Università degli Studi di Torino) e Bernhard Huss
Altri partecipanti: Gennaro Ferrante (Università degli Studi di Napoli Federico II), Michele Rossi (Pennsylvania State University), Franco Tomasi (Università degli Studi di Padova), Selene Maria Vatteroni (Scuola Superiore Meridionale Napoli), Francesco Venturi (Universitetet i Oslo) eNicole Volta (Università di Roma La Sapienza)
In italiano
In cooperazione con EXC 2020 "Temporal Communities"
Il workshop sarà trasmesso via WebEx. Si prega di registrarsi via e-mail ([email protected]) entro martedì, 16 febbraio.
Il workshop si propone di indagare l’esegesi petrarchesca nel Rinascimento italiano in termini di “community building”, dove per “communities” s’intendono le comunità culturali formate da istituzioni, individui e testi, raccolte intorno all’opera di Petrarca e più nello specifico alla ricezione, all’esegesi e alla rielaborazione letteraria dei suoi scritti. Tali “communities” sono specchio di istanze ideologiche e di un programma letterario e culturale che diventano la lente attraverso la quale l’opera e la personalità del poeta vengono interpretate. Per questo vorremmo confrontarci con testi molto diversi fra loro come i commenti degli scritti petrarcheschi, le Vite del poeta, le lezioni accademiche sui Fragmenta, ma anche con i programmi iconografici delle varie edizioni e dei manoscritti dell’opus petrarchesco.
Nell`ambito del Workshop tenteremo di porci diversi quesiti, per es.: Quali “comunità” coltivano un approccio interpretativo preciso e condiviso agli scritti del Petrarca? A quale pubblico, cioè a quali “comunità“, si rivolge il folto gruppo di commentatori del poeta? Quale impatto hanno le diverse prospettive ermeneutiche nell’esegesi petrarchesca? Quali letture e interpretazioni degli scritti petrarcheschi hanno avuto più successo, e in quali ambiti culturali? Quali sono i filoni identificabili nella storia della ricezione delle opere? Qual è il rapporto fra l’impatto dei commenti (nel senso di “community building”) e i diversi mezzi mediatici della loro diffusione? In che modo il testo petrarchesco viene modificato e reinterpretato nella prospettiva di “community building”?
Introduction and Moderation: Dr. Marta Lupica Spagnolo (Universität Potsdam)
In cooperation with... more Introduction and Moderation: Dr. Marta Lupica Spagnolo (Universität Potsdam)
In cooperation with the Universität Potsdam
The conference will be held on the platform WebEx. Please register by email ([email protected]) until Sunday, January 10. You will receive your access details before the event.
Abstract of the talk:
Narrative analysis is an increasingly popular and interdisciplinary field. Narratives are used as research tools in many disciplines in the social sciences besides linguistics, including anthropology, psychology, sociology, social work, education, migration studies, among others. This interest is due to the fact that narratives are ubiquitous in social life and are easy to access and to elicit. Moreover, stories are seen as opening windows into people’s identities and as vehicles for the expression of their own views on social issues. In this lesson I will discuss various ways in which narrative analysis has been and is being used as a research tool within discourse studies. I will illustrate how these varied approaches relate to different models and theoretical constructions about narratives looking at work in the Labovian and post Labovian tradition. I will discuss the continuous and now consolidated shift in narrative studies from text centered and decontextualized theories towards contextualized, interactionally based ones and I will devote attention to the latter. I will focus particularly on what I call the “narratives-as-practices” approach (De Fina and Georgakpopoulou 2008 and De Fina 2020) which stems from a view of storytelling as embedded in social life and puts emphasis on the local level of interaction while also paying attention to the historical and wider contextual dimensions of narrative activities. I will present some examples of practiced based analyses taken form my own research.
References:
De Fina, A. (2020) Doing narrative analysis from a narratives as practices perspective. Narrative Inquiry, https://doi.org/10.1075/ni.20067.def [Titel anhand dieser DOI in Citavi-Projekt übernehmen]
De Fina, A., & Georgakopoulou, A. (2008). Analysing narratives as practices. Qualitative Research, 8(3), 379-387.
The project financed in the context of the Dahlem Junior Host Program by the Dahlem Humanities Ce... more The project financed in the context of the Dahlem Junior Host Program by the Dahlem Humanities Center of Freie Universität Berlin is designed as a comparative study of Italian Futurism as avantgardistic movement on the one side and African imaginations of the future – ‘Afro-becoming’ (‘Afro-devenirs’) – on the other side. It sets out to discuss the meaning and place of Africa in the writing of F. T. Marinetti and in the afro-devenirs novel of Léonora Miano. During this presentation, we will focus on the concepts of technology and of African predicament. The comparative approach will be based on the theoretical framework of temporality.
Supported by the Dahlem Junior Host Program, in cooperation with the Italienzentrum and the Frankreichzentrum of Freie Universität Berlin
Cooperazione con l'Italienzentrum della Freie Universität Berlin e il Dahlem Humanities Center (F... more Cooperazione con l'Italienzentrum della Freie Universität Berlin e il Dahlem Humanities Center (FU Berlin)
Moderazione: Prof. Dr. Bernhard Huss
Il portale Petrarca on line (Pol) è il primo sito web dedicato a Francesco Petrarca e alla sua opera.
Il portale nelle sue varie sezioni intende raccogliere e presentare l’intera produzione petrarchesca, latina e volgare, in testi criticamente fondati; il censimento di tutti i testimoni manoscritti e a stampa; la descrizione codicologica e paleografica dei postillati facenti parte della biblioteca dell’autore; una cronologia dettagliata della vita e delle opere; le biografie antiche di Petrarca accompagnate dal censimento dei testimoni; una bibliografia completa delle edizioni delle opere e degli studi.
La piattaforma è open access, bilingue e raccoglie risorse digitali integralmente interrogabili e costantemente implementate.
Registration via mail [email protected]
Organisation: Federica Pich (University of Leed... more Registration via mail [email protected]
Organisation: Federica Pich (University of Leeds / Freie Universität Berlin) and Bernhard Huss
Other participants: Simone Albonico (Université de Lausanne), Guyda Armstrong (The University of Manchester), Claudia Berra (Università degli Studi di Milano Statale), Romana Brovia (Università degli Studi di Torino), Andrea Comboni (Università di Trento), Virginia Cox (New York University), Tatiana Crivelli (Universität Zürich), Rhiannon Daniels (University of Bristol), Enrico Fenzi (Università degli Studi di Genova), Marc Föcking (Universität Hamburg), Karin Gludovatz (Freie Universität Berlin), Andrew James Johnston (Freie Universität Berlin), Luca Marcozzi (Università degli Studi di Roma Tre), Florian Mehltretter (Ludwig-Maximilians-Universität München), Gerhard Regn (Ludwig-Maximilians-Universität München), Sabrina Stroppa (Università degli Studi di Torino), Franco Tomasi (Università degli Studi di Padova) and Andrea Torre (Scuola Normale Superiore di Pisa)
A cooperation of: EXC 2020 "Temporal Communities: Doing Literature in a Global Perspective" (FU Berlin), the Italienzentrum (Center for Italian Studies) of Freie Universität Berlin and the Foundation Alexander von Humboldt
Le relazioni culturali in passato hanno rappresentato un canale di comunicazione che non si è mai... more Le relazioni culturali in passato hanno rappresentato un canale di comunicazione che non si è mai spento, nemmeno fra “rivali sistemici”, o comunque è stato quello che si è riattivato per primo. Come può l’Unione Europea farsi portatrice di una diplomazia che sia valoriale e culturale al tempo stesso?
E quale sarebbe il ruolo della diplomazia culturale in un momento in cui alcuni paesi si stanno proponendo con agende valoriali profondamente diverse dalle nostre, e crescentemente assertive? Siamo in una “Gara delle Narrative”? E quale è il ruolo dell’Europa in questa situazione mondiale?
Registrazione entro il 22 novembre via mail a [email protected]
Cosa (Ansedonia, GR), a Roman Colony founded in 273 AC is an archeological site that has attracte... more Cosa (Ansedonia, GR), a Roman Colony founded in 273 AC is an archeological site that has attracted an extraordinary lot of studies that delivered fundamental keypoints for the understanding of both the urbanistic development and the development of Roman Architecture in the Republican and Imperial Era. But Cosa is also a paradoxical settlement. Located on one of the most spectacular promontories of the Tyrrhenian Sea, the city had to confront a complex ecology and moments of acute recession. How the local community managed nevertheless to remain for a long time in place and to adapt to the evolution of politcal and ambiental dynamics will be at the center of this presentation.
Registration: [email protected]
We're proud to publish our upcoming events in autumn/winter 2020/21 which will be transmitted on ... more We're proud to publish our upcoming events in autumn/winter 2020/21 which will be transmitted on the platform WebEx. Please note that the events will be held either in Italian or English.
If you are interested to register for a participation in one or several of those events, please send us a mail ([email protected]) or check the individual registration addresses and deadlines at the event section (Veranstaltungen / Conferenze) on our website www.fu-berlin.de/italienzentrum.
The event will be transmitted via WebEx. Please register by email ([email protected]) un... more The event will be transmitted via WebEx. Please register by email ([email protected]) until Monday, oct. 26. You will receive information concerning your access to the event on Tuesday, oct. 27. *** Giovanni Conversini da Ravenna’s Rationarium vite, completed in 1400, is the first full-length autobiography written in the Latin west after Augustine’s Confessions. Despite this remarkable fact, Conversini’s work received only sporadic attention in accounts of early humanism or the history of autobiography. This presentation will seek to elucidate the Rationarium’s significance to the culture of early Italian humanism by examining it in light of Petrarch’s elaborate – yet fragmentary – autobiographical corpus. The presentation will concentrate on three interrelated issues: 1. Conversini’s use of self-writing as an ethical practice aimed at fashioning himself as a free and autonomous subject. 2. His adherence to the Petrarchan project of establishing humanism as a textual community bent on critiquing contemporary society and its corrupt institutions. 3. Conversini’s ongoing oscillation between two different ideals of selfhood in his self-representation: while he often lauds his Franciscan-like compassionate and soft nature, Conversini at the same time repeatedly exalts Stoic virility and self-control as the true essence of humanity.
Die Veranstaltung wird per WebEx-Event übertragen. Registrierung bis Mo., 28.09. um 12 Uhr möglic... more Die Veranstaltung wird per WebEx-Event übertragen. Registrierung bis Mo., 28.09. um 12 Uhr möglich (Mail an: [email protected]). Die Zugangsdaten gehen Ihnen einen Tag vor Veranstaltungsbeginn zu.
Conferences & Talks by Sabine Greiner
The event will be transmitted via WebEx. Please register by email ([email protected]) un... more The event will be transmitted via WebEx. Please register by email ([email protected]) until Monday, oct. 26. You will receive information concerning your access to the event on Tuesday, oct. 27.
***
Giovanni Conversini da Ravenna’s Rationarium vite, completed in 1400, is the first full-length autobiography written in the Latin west after Augustine’s Confessions. Despite this remarkable fact, Conversini’s work received only sporadic attention in accounts of early humanism or the history of autobiography. This presentation will seek to elucidate the Rationarium’s significance to the culture of early Italian humanism by examining it in light of Petrarch’s elaborate – yet fragmentary – autobiographical corpus. The presentation will concentrate on three interrelated issues: 1. Conversini’s use of self-writing as an ethical practice aimed at fashioning himself as a free and autonomous subject. 2. His adherence to the Petrarchan project of establishing humanism as a textual community bent on critiquing contemporary society and its corrupt institutions. 3. Conversini’s ongoing oscillation between two different ideals of selfhood in his self-representation: while he often lauds his Franciscan-like compassionate and soft nature, Conversini at the same time repeatedly exalts Stoic virility and self-control as the true essence of humanity.
L’evento sarà trasmesso su WebEx-Events. È possibile registrarsi fino alle ore 12 di lunedì 28.09... more L’evento sarà trasmesso su WebEx-Events. È possibile registrarsi fino alle ore 12 di lunedì 28.09. (Mail a: [email protected]). I dati di accesso saranno comunicati ai partecipanti un giorno prima dell’inizio dell’evento. / Die Veranstaltung wird per WebEx-Events übertragen. Registrierung bis Mo., 28.09. um 12 Uhr möglich (Mail an: [email protected]). Die Zugangsdaten gehen Ihnen einen Tag vor Veranstaltungsbeginn zu.
Books by Sabine Greiner
È uscito il quarto volume degli Atti dell'Italienzentrum (Schriften des Italienzentrums), questa ... more È uscito il quarto volume degli Atti dell'Italienzentrum (Schriften des Italienzentrums), questa volta edito dallo storico Filippo Triola (Università di Bologna) su questioni centrali della storia italo-tedesca nell'Otto e Novecento. Accanto all'articolo di Filippo Triola stesso si trovano contributi di Andrea D'Onofrio (Università di Napoli Federico II) e di Stefano Cavazza.
I saggi raccolti in questo volume ricostruiscono e analizzano alcuni nodi storiografici che gravitano nel campo della storia dei rapporti tra Italia e Germania nell’età contemporanea. Dalle relazioni politiche ed economiche a quelle culturali e scientifiche, dal dibattito sulle analogie e sulle differenze nella storia dei due paesi tra Otto e Novecento, al problema della comparazione storica. La storiografia che ha analizzato la storia italiana e tedesca in prospettiva comparata o privilegiando i rapporti bilaterali ha giustamente evidenziato le numerose analogie e allo stesso tempo le profonde differenze che presentano le due nazioni dal momento della loro unificazione nella seconda metà dell’Ottocento fino ai nostri giorni. I contributi qui presentati mostrano la complessità metodologica e concettuale che si presenta quando si vuole cercare di tirare le somme della storia di due paesi che nell’età contemporanea hanno stretto intensi legami politici, economici e culturali, esercitando a intervalli irregolari una significativa influenza diretta e/o indiretta sull’altro paese. I saggi presentano al lettore possibili piste di ricerca e spunti di riflessione storiografica per orientarsi, da un lato, nella storia delle relazioni e dei contatti bilaterali (Andrea D’Onofrio e Filippo Triola) e, dall’altro, nei dibattiti di storia politica che interessano alcune delle fasi più dibattute della storia dei due paesi (Stefano Cavazza). Andrea D’Onofrio introduce il lettore nella vasta e stratificata storia dei numerosi contatti e legami che Italia e Germania hanno stretto soprattutto dal punto di vista scientifico e culturale tra Otto e Novecento; Stefano Cavazza, riflettendo sul ruolo del capo nei regimi autoritari, offre una prova di come la storia comparata possa essere strumento prezioso per portare alla luce fratture e specificità che si nascondono sotto la crosta di sviluppi solo apparentemente analoghi. Il saggio di Filippo Triola a partire dalla questione delle analogie e delle differenze storico-politiche tra i due paesi presenta alcune riflessioni sulla storia dei rapporti bilaterali dopo la Seconda guerra mondiale. La storia dei due paesi dai destini incrociati costituisce un elemento irrinunciabile non soltanto per la comprensione del passato dell’Italia e della Germania ma anche per la cognizione del presente e del futuro dell’Europa.
Uploads
Upcoming Events by Sabine Greiner
More information on the Website of the Center, www.fu-berlin.de/italienzentrum
Auftakt der Kooperationsreihe des Italien-Zentrums der Technischen Universität Dresden und des Italienzentrums der Freien Universität Berlin
Programm:
Prof. Dr. Bernhard Huss (Direktor des Italienzentrums der Freien Universität Berlin)
Dante Alighieri – Dichter zwischen Himmel und Hölle
Dr. Thomas Haffner (SLUB Dresden):
Die Dresdner Handschrift der Divina Commedia
Der Abend wird musikalisch von Noemi La Terra und Susanne Ansorg begleitet. Organisiert wird die Veranstaltung als Kooperation der beiden Italienzentren mit der SLUB. Wir danken dem Italienischen Honorarkonsulat in Dresden und dem Italienischen Kulturinstitut Berlin für die freundliche Unterstützung.
Die Veranstaltung wird auf YouTube übertragen und ist unter folgendem Link frei zugänglich:
https://www.youtube.com/watch?v=31cV2SleOTM
Bitte beachten Sie, dass für die Nutzung der Kommentarfunktion das Einloggen per YouTube-Account oder googlemail-Konto notwendig ist.
Tutti gli eventi saranno online, per più informazioni, potete iscrivervi alla nostra mailinglist (www.fu-berlin.de/italienzentrum) oppure mandarci una mail ([email protected]).
Alle Veranstaltungen werden online übertragen, für weitere Informationen können Sie sich in unsere Mailinglist eintragen (Button auf www.fu-berlin.de/italienzentrum) oder uns eine Mail senden ([email protected]).
EVENTO AGGIUNTO:
21 giugno, ore 18 c.t.:
STEFANO CAMPOREALE (Università di Siena): Le ricerche archeologiche italiane in Marocco. Il Capitolium di Sala (Chellah, Rabat): un tempio romano ai confini dell'impero
BONUS-EVENT:
21. Juni, 18 Uhr c.t.
STEFANO CAMPOREALE (Università di Siena): Le ricerche archeologiche italiane in Marocco. Il Capitolium di Sala (Chellah, Rabat): un tempio romano ai confini dell'impero
Wir freuen uns, Sie alle zahlreich bei uns willkommen zu heißen!
Saremo lieti di accogliervi numerosi anche questo semestre!
Altri partecipanti: Gennaro Ferrante (Università degli Studi di Napoli Federico II), Michele Rossi (Pennsylvania State University), Franco Tomasi (Università degli Studi di Padova), Selene Maria Vatteroni (Scuola Superiore Meridionale Napoli), Francesco Venturi (Universitetet i Oslo) eNicole Volta (Università di Roma La Sapienza)
In italiano
In cooperazione con EXC 2020 "Temporal Communities"
Il workshop sarà trasmesso via WebEx. Si prega di registrarsi via e-mail ([email protected]) entro martedì, 16 febbraio.
Il workshop si propone di indagare l’esegesi petrarchesca nel Rinascimento italiano in termini di “community building”, dove per “communities” s’intendono le comunità culturali formate da istituzioni, individui e testi, raccolte intorno all’opera di Petrarca e più nello specifico alla ricezione, all’esegesi e alla rielaborazione letteraria dei suoi scritti. Tali “communities” sono specchio di istanze ideologiche e di un programma letterario e culturale che diventano la lente attraverso la quale l’opera e la personalità del poeta vengono interpretate. Per questo vorremmo confrontarci con testi molto diversi fra loro come i commenti degli scritti petrarcheschi, le Vite del poeta, le lezioni accademiche sui Fragmenta, ma anche con i programmi iconografici delle varie edizioni e dei manoscritti dell’opus petrarchesco.
Nell`ambito del Workshop tenteremo di porci diversi quesiti, per es.: Quali “comunità” coltivano un approccio interpretativo preciso e condiviso agli scritti del Petrarca? A quale pubblico, cioè a quali “comunità“, si rivolge il folto gruppo di commentatori del poeta? Quale impatto hanno le diverse prospettive ermeneutiche nell’esegesi petrarchesca? Quali letture e interpretazioni degli scritti petrarcheschi hanno avuto più successo, e in quali ambiti culturali? Quali sono i filoni identificabili nella storia della ricezione delle opere? Qual è il rapporto fra l’impatto dei commenti (nel senso di “community building”) e i diversi mezzi mediatici della loro diffusione? In che modo il testo petrarchesco viene modificato e reinterpretato nella prospettiva di “community building”?
In cooperation with the Universität Potsdam
The conference will be held on the platform WebEx. Please register by email ([email protected]) until Sunday, January 10. You will receive your access details before the event.
Abstract of the talk:
Narrative analysis is an increasingly popular and interdisciplinary field. Narratives are used as research tools in many disciplines in the social sciences besides linguistics, including anthropology, psychology, sociology, social work, education, migration studies, among others. This interest is due to the fact that narratives are ubiquitous in social life and are easy to access and to elicit. Moreover, stories are seen as opening windows into people’s identities and as vehicles for the expression of their own views on social issues. In this lesson I will discuss various ways in which narrative analysis has been and is being used as a research tool within discourse studies. I will illustrate how these varied approaches relate to different models and theoretical constructions about narratives looking at work in the Labovian and post Labovian tradition. I will discuss the continuous and now consolidated shift in narrative studies from text centered and decontextualized theories towards contextualized, interactionally based ones and I will devote attention to the latter. I will focus particularly on what I call the “narratives-as-practices” approach (De Fina and Georgakpopoulou 2008 and De Fina 2020) which stems from a view of storytelling as embedded in social life and puts emphasis on the local level of interaction while also paying attention to the historical and wider contextual dimensions of narrative activities. I will present some examples of practiced based analyses taken form my own research.
References:
De Fina, A. (2020) Doing narrative analysis from a narratives as practices perspective. Narrative Inquiry, https://doi.org/10.1075/ni.20067.def [Titel anhand dieser DOI in Citavi-Projekt übernehmen]
De Fina, A., & Georgakopoulou, A. (2008). Analysing narratives as practices. Qualitative Research, 8(3), 379-387.
Supported by the Dahlem Junior Host Program, in cooperation with the Italienzentrum and the Frankreichzentrum of Freie Universität Berlin
Moderazione: Prof. Dr. Bernhard Huss
Il portale Petrarca on line (Pol) è il primo sito web dedicato a Francesco Petrarca e alla sua opera.
Il portale nelle sue varie sezioni intende raccogliere e presentare l’intera produzione petrarchesca, latina e volgare, in testi criticamente fondati; il censimento di tutti i testimoni manoscritti e a stampa; la descrizione codicologica e paleografica dei postillati facenti parte della biblioteca dell’autore; una cronologia dettagliata della vita e delle opere; le biografie antiche di Petrarca accompagnate dal censimento dei testimoni; una bibliografia completa delle edizioni delle opere e degli studi.
La piattaforma è open access, bilingue e raccoglie risorse digitali integralmente interrogabili e costantemente implementate.
Organisation: Federica Pich (University of Leeds / Freie Universität Berlin) and Bernhard Huss
Other participants: Simone Albonico (Université de Lausanne), Guyda Armstrong (The University of Manchester), Claudia Berra (Università degli Studi di Milano Statale), Romana Brovia (Università degli Studi di Torino), Andrea Comboni (Università di Trento), Virginia Cox (New York University), Tatiana Crivelli (Universität Zürich), Rhiannon Daniels (University of Bristol), Enrico Fenzi (Università degli Studi di Genova), Marc Föcking (Universität Hamburg), Karin Gludovatz (Freie Universität Berlin), Andrew James Johnston (Freie Universität Berlin), Luca Marcozzi (Università degli Studi di Roma Tre), Florian Mehltretter (Ludwig-Maximilians-Universität München), Gerhard Regn (Ludwig-Maximilians-Universität München), Sabrina Stroppa (Università degli Studi di Torino), Franco Tomasi (Università degli Studi di Padova) and Andrea Torre (Scuola Normale Superiore di Pisa)
A cooperation of: EXC 2020 "Temporal Communities: Doing Literature in a Global Perspective" (FU Berlin), the Italienzentrum (Center for Italian Studies) of Freie Universität Berlin and the Foundation Alexander von Humboldt
E quale sarebbe il ruolo della diplomazia culturale in un momento in cui alcuni paesi si stanno proponendo con agende valoriali profondamente diverse dalle nostre, e crescentemente assertive? Siamo in una “Gara delle Narrative”? E quale è il ruolo dell’Europa in questa situazione mondiale?
Registrazione entro il 22 novembre via mail a [email protected]
Registration: [email protected]
If you are interested to register for a participation in one or several of those events, please send us a mail ([email protected]) or check the individual registration addresses and deadlines at the event section (Veranstaltungen / Conferenze) on our website www.fu-berlin.de/italienzentrum.
Conferences & Talks by Sabine Greiner
***
Giovanni Conversini da Ravenna’s Rationarium vite, completed in 1400, is the first full-length autobiography written in the Latin west after Augustine’s Confessions. Despite this remarkable fact, Conversini’s work received only sporadic attention in accounts of early humanism or the history of autobiography. This presentation will seek to elucidate the Rationarium’s significance to the culture of early Italian humanism by examining it in light of Petrarch’s elaborate – yet fragmentary – autobiographical corpus. The presentation will concentrate on three interrelated issues: 1. Conversini’s use of self-writing as an ethical practice aimed at fashioning himself as a free and autonomous subject. 2. His adherence to the Petrarchan project of establishing humanism as a textual community bent on critiquing contemporary society and its corrupt institutions. 3. Conversini’s ongoing oscillation between two different ideals of selfhood in his self-representation: while he often lauds his Franciscan-like compassionate and soft nature, Conversini at the same time repeatedly exalts Stoic virility and self-control as the true essence of humanity.
Books by Sabine Greiner
I saggi raccolti in questo volume ricostruiscono e analizzano alcuni nodi storiografici che gravitano nel campo della storia dei rapporti tra Italia e Germania nell’età contemporanea. Dalle relazioni politiche ed economiche a quelle culturali e scientifiche, dal dibattito sulle analogie e sulle differenze nella storia dei due paesi tra Otto e Novecento, al problema della comparazione storica. La storiografia che ha analizzato la storia italiana e tedesca in prospettiva comparata o privilegiando i rapporti bilaterali ha giustamente evidenziato le numerose analogie e allo stesso tempo le profonde differenze che presentano le due nazioni dal momento della loro unificazione nella seconda metà dell’Ottocento fino ai nostri giorni. I contributi qui presentati mostrano la complessità metodologica e concettuale che si presenta quando si vuole cercare di tirare le somme della storia di due paesi che nell’età contemporanea hanno stretto intensi legami politici, economici e culturali, esercitando a intervalli irregolari una significativa influenza diretta e/o indiretta sull’altro paese. I saggi presentano al lettore possibili piste di ricerca e spunti di riflessione storiografica per orientarsi, da un lato, nella storia delle relazioni e dei contatti bilaterali (Andrea D’Onofrio e Filippo Triola) e, dall’altro, nei dibattiti di storia politica che interessano alcune delle fasi più dibattute della storia dei due paesi (Stefano Cavazza). Andrea D’Onofrio introduce il lettore nella vasta e stratificata storia dei numerosi contatti e legami che Italia e Germania hanno stretto soprattutto dal punto di vista scientifico e culturale tra Otto e Novecento; Stefano Cavazza, riflettendo sul ruolo del capo nei regimi autoritari, offre una prova di come la storia comparata possa essere strumento prezioso per portare alla luce fratture e specificità che si nascondono sotto la crosta di sviluppi solo apparentemente analoghi. Il saggio di Filippo Triola a partire dalla questione delle analogie e delle differenze storico-politiche tra i due paesi presenta alcune riflessioni sulla storia dei rapporti bilaterali dopo la Seconda guerra mondiale. La storia dei due paesi dai destini incrociati costituisce un elemento irrinunciabile non soltanto per la comprensione del passato dell’Italia e della Germania ma anche per la cognizione del presente e del futuro dell’Europa.
More information on the Website of the Center, www.fu-berlin.de/italienzentrum
Auftakt der Kooperationsreihe des Italien-Zentrums der Technischen Universität Dresden und des Italienzentrums der Freien Universität Berlin
Programm:
Prof. Dr. Bernhard Huss (Direktor des Italienzentrums der Freien Universität Berlin)
Dante Alighieri – Dichter zwischen Himmel und Hölle
Dr. Thomas Haffner (SLUB Dresden):
Die Dresdner Handschrift der Divina Commedia
Der Abend wird musikalisch von Noemi La Terra und Susanne Ansorg begleitet. Organisiert wird die Veranstaltung als Kooperation der beiden Italienzentren mit der SLUB. Wir danken dem Italienischen Honorarkonsulat in Dresden und dem Italienischen Kulturinstitut Berlin für die freundliche Unterstützung.
Die Veranstaltung wird auf YouTube übertragen und ist unter folgendem Link frei zugänglich:
https://www.youtube.com/watch?v=31cV2SleOTM
Bitte beachten Sie, dass für die Nutzung der Kommentarfunktion das Einloggen per YouTube-Account oder googlemail-Konto notwendig ist.
Tutti gli eventi saranno online, per più informazioni, potete iscrivervi alla nostra mailinglist (www.fu-berlin.de/italienzentrum) oppure mandarci una mail ([email protected]).
Alle Veranstaltungen werden online übertragen, für weitere Informationen können Sie sich in unsere Mailinglist eintragen (Button auf www.fu-berlin.de/italienzentrum) oder uns eine Mail senden ([email protected]).
EVENTO AGGIUNTO:
21 giugno, ore 18 c.t.:
STEFANO CAMPOREALE (Università di Siena): Le ricerche archeologiche italiane in Marocco. Il Capitolium di Sala (Chellah, Rabat): un tempio romano ai confini dell'impero
BONUS-EVENT:
21. Juni, 18 Uhr c.t.
STEFANO CAMPOREALE (Università di Siena): Le ricerche archeologiche italiane in Marocco. Il Capitolium di Sala (Chellah, Rabat): un tempio romano ai confini dell'impero
Wir freuen uns, Sie alle zahlreich bei uns willkommen zu heißen!
Saremo lieti di accogliervi numerosi anche questo semestre!
Altri partecipanti: Gennaro Ferrante (Università degli Studi di Napoli Federico II), Michele Rossi (Pennsylvania State University), Franco Tomasi (Università degli Studi di Padova), Selene Maria Vatteroni (Scuola Superiore Meridionale Napoli), Francesco Venturi (Universitetet i Oslo) eNicole Volta (Università di Roma La Sapienza)
In italiano
In cooperazione con EXC 2020 "Temporal Communities"
Il workshop sarà trasmesso via WebEx. Si prega di registrarsi via e-mail ([email protected]) entro martedì, 16 febbraio.
Il workshop si propone di indagare l’esegesi petrarchesca nel Rinascimento italiano in termini di “community building”, dove per “communities” s’intendono le comunità culturali formate da istituzioni, individui e testi, raccolte intorno all’opera di Petrarca e più nello specifico alla ricezione, all’esegesi e alla rielaborazione letteraria dei suoi scritti. Tali “communities” sono specchio di istanze ideologiche e di un programma letterario e culturale che diventano la lente attraverso la quale l’opera e la personalità del poeta vengono interpretate. Per questo vorremmo confrontarci con testi molto diversi fra loro come i commenti degli scritti petrarcheschi, le Vite del poeta, le lezioni accademiche sui Fragmenta, ma anche con i programmi iconografici delle varie edizioni e dei manoscritti dell’opus petrarchesco.
Nell`ambito del Workshop tenteremo di porci diversi quesiti, per es.: Quali “comunità” coltivano un approccio interpretativo preciso e condiviso agli scritti del Petrarca? A quale pubblico, cioè a quali “comunità“, si rivolge il folto gruppo di commentatori del poeta? Quale impatto hanno le diverse prospettive ermeneutiche nell’esegesi petrarchesca? Quali letture e interpretazioni degli scritti petrarcheschi hanno avuto più successo, e in quali ambiti culturali? Quali sono i filoni identificabili nella storia della ricezione delle opere? Qual è il rapporto fra l’impatto dei commenti (nel senso di “community building”) e i diversi mezzi mediatici della loro diffusione? In che modo il testo petrarchesco viene modificato e reinterpretato nella prospettiva di “community building”?
In cooperation with the Universität Potsdam
The conference will be held on the platform WebEx. Please register by email ([email protected]) until Sunday, January 10. You will receive your access details before the event.
Abstract of the talk:
Narrative analysis is an increasingly popular and interdisciplinary field. Narratives are used as research tools in many disciplines in the social sciences besides linguistics, including anthropology, psychology, sociology, social work, education, migration studies, among others. This interest is due to the fact that narratives are ubiquitous in social life and are easy to access and to elicit. Moreover, stories are seen as opening windows into people’s identities and as vehicles for the expression of their own views on social issues. In this lesson I will discuss various ways in which narrative analysis has been and is being used as a research tool within discourse studies. I will illustrate how these varied approaches relate to different models and theoretical constructions about narratives looking at work in the Labovian and post Labovian tradition. I will discuss the continuous and now consolidated shift in narrative studies from text centered and decontextualized theories towards contextualized, interactionally based ones and I will devote attention to the latter. I will focus particularly on what I call the “narratives-as-practices” approach (De Fina and Georgakpopoulou 2008 and De Fina 2020) which stems from a view of storytelling as embedded in social life and puts emphasis on the local level of interaction while also paying attention to the historical and wider contextual dimensions of narrative activities. I will present some examples of practiced based analyses taken form my own research.
References:
De Fina, A. (2020) Doing narrative analysis from a narratives as practices perspective. Narrative Inquiry, https://doi.org/10.1075/ni.20067.def [Titel anhand dieser DOI in Citavi-Projekt übernehmen]
De Fina, A., & Georgakopoulou, A. (2008). Analysing narratives as practices. Qualitative Research, 8(3), 379-387.
Supported by the Dahlem Junior Host Program, in cooperation with the Italienzentrum and the Frankreichzentrum of Freie Universität Berlin
Moderazione: Prof. Dr. Bernhard Huss
Il portale Petrarca on line (Pol) è il primo sito web dedicato a Francesco Petrarca e alla sua opera.
Il portale nelle sue varie sezioni intende raccogliere e presentare l’intera produzione petrarchesca, latina e volgare, in testi criticamente fondati; il censimento di tutti i testimoni manoscritti e a stampa; la descrizione codicologica e paleografica dei postillati facenti parte della biblioteca dell’autore; una cronologia dettagliata della vita e delle opere; le biografie antiche di Petrarca accompagnate dal censimento dei testimoni; una bibliografia completa delle edizioni delle opere e degli studi.
La piattaforma è open access, bilingue e raccoglie risorse digitali integralmente interrogabili e costantemente implementate.
Organisation: Federica Pich (University of Leeds / Freie Universität Berlin) and Bernhard Huss
Other participants: Simone Albonico (Université de Lausanne), Guyda Armstrong (The University of Manchester), Claudia Berra (Università degli Studi di Milano Statale), Romana Brovia (Università degli Studi di Torino), Andrea Comboni (Università di Trento), Virginia Cox (New York University), Tatiana Crivelli (Universität Zürich), Rhiannon Daniels (University of Bristol), Enrico Fenzi (Università degli Studi di Genova), Marc Föcking (Universität Hamburg), Karin Gludovatz (Freie Universität Berlin), Andrew James Johnston (Freie Universität Berlin), Luca Marcozzi (Università degli Studi di Roma Tre), Florian Mehltretter (Ludwig-Maximilians-Universität München), Gerhard Regn (Ludwig-Maximilians-Universität München), Sabrina Stroppa (Università degli Studi di Torino), Franco Tomasi (Università degli Studi di Padova) and Andrea Torre (Scuola Normale Superiore di Pisa)
A cooperation of: EXC 2020 "Temporal Communities: Doing Literature in a Global Perspective" (FU Berlin), the Italienzentrum (Center for Italian Studies) of Freie Universität Berlin and the Foundation Alexander von Humboldt
E quale sarebbe il ruolo della diplomazia culturale in un momento in cui alcuni paesi si stanno proponendo con agende valoriali profondamente diverse dalle nostre, e crescentemente assertive? Siamo in una “Gara delle Narrative”? E quale è il ruolo dell’Europa in questa situazione mondiale?
Registrazione entro il 22 novembre via mail a [email protected]
Registration: [email protected]
If you are interested to register for a participation in one or several of those events, please send us a mail ([email protected]) or check the individual registration addresses and deadlines at the event section (Veranstaltungen / Conferenze) on our website www.fu-berlin.de/italienzentrum.
***
Giovanni Conversini da Ravenna’s Rationarium vite, completed in 1400, is the first full-length autobiography written in the Latin west after Augustine’s Confessions. Despite this remarkable fact, Conversini’s work received only sporadic attention in accounts of early humanism or the history of autobiography. This presentation will seek to elucidate the Rationarium’s significance to the culture of early Italian humanism by examining it in light of Petrarch’s elaborate – yet fragmentary – autobiographical corpus. The presentation will concentrate on three interrelated issues: 1. Conversini’s use of self-writing as an ethical practice aimed at fashioning himself as a free and autonomous subject. 2. His adherence to the Petrarchan project of establishing humanism as a textual community bent on critiquing contemporary society and its corrupt institutions. 3. Conversini’s ongoing oscillation between two different ideals of selfhood in his self-representation: while he often lauds his Franciscan-like compassionate and soft nature, Conversini at the same time repeatedly exalts Stoic virility and self-control as the true essence of humanity.
I saggi raccolti in questo volume ricostruiscono e analizzano alcuni nodi storiografici che gravitano nel campo della storia dei rapporti tra Italia e Germania nell’età contemporanea. Dalle relazioni politiche ed economiche a quelle culturali e scientifiche, dal dibattito sulle analogie e sulle differenze nella storia dei due paesi tra Otto e Novecento, al problema della comparazione storica. La storiografia che ha analizzato la storia italiana e tedesca in prospettiva comparata o privilegiando i rapporti bilaterali ha giustamente evidenziato le numerose analogie e allo stesso tempo le profonde differenze che presentano le due nazioni dal momento della loro unificazione nella seconda metà dell’Ottocento fino ai nostri giorni. I contributi qui presentati mostrano la complessità metodologica e concettuale che si presenta quando si vuole cercare di tirare le somme della storia di due paesi che nell’età contemporanea hanno stretto intensi legami politici, economici e culturali, esercitando a intervalli irregolari una significativa influenza diretta e/o indiretta sull’altro paese. I saggi presentano al lettore possibili piste di ricerca e spunti di riflessione storiografica per orientarsi, da un lato, nella storia delle relazioni e dei contatti bilaterali (Andrea D’Onofrio e Filippo Triola) e, dall’altro, nei dibattiti di storia politica che interessano alcune delle fasi più dibattute della storia dei due paesi (Stefano Cavazza). Andrea D’Onofrio introduce il lettore nella vasta e stratificata storia dei numerosi contatti e legami che Italia e Germania hanno stretto soprattutto dal punto di vista scientifico e culturale tra Otto e Novecento; Stefano Cavazza, riflettendo sul ruolo del capo nei regimi autoritari, offre una prova di come la storia comparata possa essere strumento prezioso per portare alla luce fratture e specificità che si nascondono sotto la crosta di sviluppi solo apparentemente analoghi. Il saggio di Filippo Triola a partire dalla questione delle analogie e delle differenze storico-politiche tra i due paesi presenta alcune riflessioni sulla storia dei rapporti bilaterali dopo la Seconda guerra mondiale. La storia dei due paesi dai destini incrociati costituisce un elemento irrinunciabile non soltanto per la comprensione del passato dell’Italia e della Germania ma anche per la cognizione del presente e del futuro dell’Europa.