Negri On Agamben
Negri On Agamben
Negri On Agamben
htm
Index Reference Wiki Translations Negri Agamben Recent Additions
that these t"o Agamben al"a!s li e together and, "hen !ou least expect it, the first re9emerges to darken the second, and the gloom! shado" of death spreads o er and against the "ill to li e, against the surplus of desire' :r ice ersa' In "he State of Exception (,ollati ,oringhieri, pp' #&3, ;#&) "e ha e a chance to read the t"o Agambens together' <irstl!, Agamben recognises and denounces the fact that the state of exception (a state of death) no" in ests all structures of po"er and eradicates an! experience and definition of democrac!' This is the imperial condition' .ere a first line of interpretation emerges* this definition of the state of exception is posited at the le el of an undifferentiated ontolog!, either c!nical or pessimist, "here each element is reassumed in the empt! game of an e+ual negati it!' The state of exception here appears to be the indifferent background against "hich all perspecti es are neutralised and discoloured in order to be brought back to an ontolog! that is incapable of producing meaning in non destructi e terms' This being is completel! unproducti e and is confused "ith right (or exists in its absence) "here onl! right "ould be summoned to gi e meaning to the real' We thus see here an o erestimation of right and an underestimation of ontolog!* realit! does not produce meaning' At this point, it is e ident that there is no difference bet"een state of exception and constituent po"er, because the! both li e on the same plane of indistincti eness' The definition of the biopolitical 9 in this side of Agamben 9 poses itself as indifferent to antagonism* it is pointless to repl! that the right of exception nullifies being, "hilst resistance and constituent po"er create it= No, here all that occurs in bios is reduced to the indistincti eness of nature, to $oe>In fact, it is not difficult to see in action the drift that forces each unilateral conception of bios to a naturalist reduction' The effect of this first rift of anal!sis is paradoxical* e er!thing that happens in the "orld toda! seems to ha e been fixed onto a totalitarian and static hori-on, as under 5na-ism1' ,ut things are different* if "e li e in a state of exception it is because "e li e through a ferocious and permanent 5ci il "ar1, "here the positi e and the negati e clash* their antagonistic po"er can under no circumstance be flattened onto indifference' .o"e er, Agamben does not stop at this point' "he State of Exception presents us "ith a second, more original and po"erful perspecti e* a 4pino-ist and Deleu-ian one' :n this second terrain the anal!sis does not look o er an inert biopolitical but tra erses it "ith a fe erish utopian anxiet! and grasps its internal antagonism' The philological "eapon that Agamben handles "ith such dexterit!, no" faced "ith the complexit! that in ests it, betra!s uncertaint! and begins to acillate7 the disco eries come out as surprises, but the! are real disco eries, conceptual and linguistic inno ations' The postmodern is here presented as ontologicall! rigorous and creati e' :n this unfolding the geneaolog! of the biopolitical gi es continuit! to the archaeolog! and the philolog!' The utopic dispositif is not s!nchronicall! counterposed to the ontological perspecti e, but diachronicall! breaks into, penetrates and "recks institutions and 0uridical de elopment' .ere dialectics is reall! o ercome because the biopolitical is deconstructed and internall! tra ersed' In Agamben, the biopolitical is no longer looked at from the outside, as if it "as an independent realit! to stud! or recognise ? a fruit to pick' .egelianism is here definite il! o ercome b! a criti+ue that realises the impossibilit! of the dialectical homolog! of opposites' The .egelian @eft is surpassed too' Agamben mo es e en be!ond ,en0amin, "ho li ed through and presented this
series of problematic hitches and painful dialectical reminiscences' With a formidable gesture, he ethicall! and conceptuall! goes be!ond the state of exception b! going through it* 0ust as primiti e christianit! and the communism of the origins had gone through po"er and exploitation and destro!ed them b! empt!ing them' In this second scenario, Agamben1s anal!sis sho"s ho" immanence can be realist and re olutionar!' This is an anno!ing book in its de elopment and its dualisms, !et extraordinar! in its realisation' It clarifies an issue "hich post9structuralist and postmodern philosoph! had so far onl! circumscribed to no a ail ? turning, on the contrar!, the biopolitical perspecti e into a erifiable and possible experience' A copernican experience'
2ublished in Italian on &l 'anifesto ? +uotidiano comunista' &A Bul! &336' http*CC"""'ilmanifesto'it Translated b! Arianna ,o e Translator's notes: <or a good bibliograph! of Agamben1s contributions in different languages, see* http*CCagambeniana'tripod'co'0pCindexDit'html (#) G' Agamben, &l linguaggio e la morte( un seminario sul luogo della negativit), &a ed' Torino* Einaudi, #$%&' 2ublished in English as* anguage and death( the place of negativity' Finneapolis* Gni ersit! of Finnesota 2ress, #$$#' (&) a comunit* che viene, Torino* Einaudi, #$$3' 2ublished in English as* "he coming community. (Fichael .ardt, trans') Theor! out of bounds, olume #' Finneapolis* Gni ersit! of Finnesota 2ress, #$$#' (6) %omo Sacer( il potere sovrano e la nuda vita ' Torino* Einaudi, #$$H' 2ublished in English as* %omo Sacer (Daniel .eller9Roa-en, trans'), 4tanford, 4tanford Gni ersit! 2ress, #$$%' (8) Ab! Warburg, art anthropologist (#%AA9#$&$)' :riginal text* http*CC"""'ilmanifesto'itCIuotidiano9archi ioC&A9@uglio9 &336CartJ6'html Il frutto maturo della redenzione
+ultimo libro del filosofo Giorgio Agamben , dedicato allo -Stato d+ecce$ione., cio, a /uella condi$ione che oramai investe ogni struttura di potere e che svuota in maniera radicale ogni esperien$a e defini$ione di democra$ia "01& 1EG2&
2ur essendo un abituale lettore di Giorgio Agamben, mi K capitato di recensire solo un altro suo libro, Il linguaggio e la morte del #$%&' Era una
era e propria introdu-ione alla filosofia e propone a un metodo di analisi di enuto, negli anni successi i, a lui caratteristico* costruire criticamente sul terreno dellLessere, sca ando sul margine esisten-iale e linguistico, la ia della reden-ione' Gna reden-ione del tutto immanente che mai dimentica la condi-ione mortale' @a orare in filosofia a rebbe dun+ue significato tra ersare lLessere con impegno etico, eliminando ogni residuo dialettico (allora tanto diffuso fra gli epigoni dellLidealismo ed il tramontante socialismo) e produrre di conseguen-a conoscen-a era, politicamente orientata, eticamente +ualificata, nel senso di una possibile umana reden-ione' A prima ista sembra a che Agamben si muo esse come Derrida e Nanc!, sfogliando un punto dellLessere desideroso dellLaltro, sempre illusorio tutta ia' Non era cosM' Agamben +uanto piN approfondi a la sua analisi fenomenologica dellLessere, tanto piN la ora a il possibile, un nuo o ori--onte, insomma, come talora ,lanchot, tra ersa a il mondo linguistico in termini di ontologia critica' EL in +uesto modo che Agamben si a icina (ed a icina la descri-ione della realtO che descri e) al General Intellect, cioK ad unLidea positi a dellLessere linguistico del comune, tra ersato da lotte, processi di sfruttamento e sussulti di libera-ione' Fa come si fa a strutturare il mondo che +uesto approccio ontologico costituisce/ Pome fa +ualcuno che, come Agamben, ha sempre tenuto la morte presente nella descri-ione fenomenologica a costruire positi amente lLidea della reden-ione/ Attorno a +uesto progetto, il cammino teorico di Agamben ha presentato strappi sempre piN e identi' EL forse nQ @a comunitO che iene del #$$3, che lo strappo K piN forte, +uando lLesperien-a della reden-ione si presenta come disutopia' Essa esige a che lLorlo della morte fosse attra ersato dalla tensione della ita, e che nel metodo fosse interiori--ata la massima spino-ista* R@Luomo saggio non pensa la morte bensM alla itaS' @Lidea del biopolitico comincia a dun+ue +ui a presentarsi come poten-a centrale, in+uieta certo, forse alternati a, comun+ue strutturalmente inno ati a nel pensiero di Agamben' Di nuo o poi in .omo sacer +uesta problematica si K presentata in tutta la sua complessitO e contraddittorietO' Pi sono infatti due Agamben' PLK +uello che si intrattiene su uno sfondo esisten-iale, destinale e terrifico, e +ui K costretto ad un confronto continuo con lLidea della morte7 ce nLK un altro che attra erso lLimmersione nel la oro filologico e nellLanalisi linguistica, con+uista (mette pe--i, mano ra, costruisce) lLori--onte biopolitico* +ui, in +uesta situa-ione, Agamben sembra tal olta un Warburg dellLontologia critica' 2aradossale tutta ia K il fatto che i due Agamben con i ono sempre e, +uando meno te lo aspetti, il primo riemerge ed oscura il secondo, e lLombra della morte si distende lugubre contro la oglia di i ere, contro lLecceden-a del desiderio' : il contrario' In 4tato di ecce-ione ( ,ollati ,oringhieri, pp'#&3, ; #&) noi abbiamo la possibilitO di leggere insieme +uesti due Agamben' Innan-itutto, infatti, Agamben riconosce e denuncia il fatto che lo stato di ecce-ione (uno stato di morte) coin olge ormai ogni struttura di potere e s uota in maniera radicale ogni esperien-a e defini-ione di democra-ia' EL la condi-ione imperiale' Ecco aprirsi una prima linea di lettura* +uesta defini-ione di stato di ecce-ione si instaura infatti sullLori--onte di unLontologia indifferen-iata, cinica o pessimistica, do e ogni elemento K riassunto nel uoto gioco di una negati itO eguale' @o stato di ecce-ione appare +ui come sfondo indifferente che neutrali--a e scolora tutti gli ori--onti e li riconduce ad unLontologia incapace di produrre senso se non in termini distrutti i' IuestLessere K del tutto improdutti o' IuestLessere si confonde con il diritto (o nella sua assen-a) laddo e solo il diritto sarebbe chiamato a dare senso al reale' 4i assiste cosM
ad una sopra aluta-ione del diritto e ad una sotto aluta-ione dellLontologia* la realtO non produce senso' A +uesto punto, K e idente che non cLK differen-a tra stato di ecce-ione e poten-a costituente, perchQ entrambi i ono sullo stesso li ello di indistin-ione' @a defini-ione del biopolitico, in +uesto Agamben, si pone come indifferente allLantagonismo* inutile replicare che il diritto di ecce-ione annulla lLessere, mentre in ece la resisten-a ed il potere costituente lo creano= No, +ui tutto +uello che a iene nel bios K piegato allLindistin-ione della natura, allo -oe''' In effetti, non K +ui difficile edere in a-ione +uella deri a che obbliga ogni conce-ione unilaterale del bios ad una ridu-ione naturalista' @Leffetto di +uesto primo s+uarcio di analisi K paradossale* tutto +uello che a iene nel mondo, oggi, K come se si fosse fissato in un ori--onte totalitario e statico, come Rsotto il na-ismoS' Fa le cose non stanno cosM* se noi i iamo in uno stato di ecce-ione K perchQ i iamo una Rguerra ci ileS, feroce e permanente, do e il positi o ed il negati o di scontrano* la loro poten-a antagonista non si puT in nessun caso appiattire nellLindifferen-a' Agamben tutta ia non si ferma +ui' 4tato di ecce-ione ci presenta una seconda prospetti a, piN originale, piN potente* K una linea spino-ista e deleu-iana' Iui, su +uesto secondo terreno, lLanalisi non sor ola un biopolitico inerte ma lo attra ersa con febbrile ansia utopica, ne coglie lLantagonismo interno' @Larma filologica che Agamben utili--a con tanta destre--a, di iene a +uesto punto, da anti alla complessitO che ne K in estita, +uasi incerta, in ogni caso tatonnante7 le scoperte engon fuori come sorprese, ma sono ere scoperte, inno a-ioni concettuali e linguistiche' Il postmoderno si mostra +ui ontologicamente duro e creati o' Ed ecco che su +uesto snodo, allLarcheologia ed alla filologia, dO continuitO la genealogia del biopolitico' Il dispositi o utopico infatti non si contrappone sincronicamente allLori--onte ontologico ma irrompe, penetra, sfonda diacronicamente istitu-ioni e s iluppo giuridico' Iui la dialettica K da ero superata perchQ il biopolitico K decostruito ed attra ersato internamente' Il biopolitico, in Agamben, non K piN, a +uesto punto, riguardato dallLesterno, +uasi fosse una realtO indipendente da studiare, da riconoscere 9 un frutto da cogliere' @Lhegelismo K +ui definiti amente oltrepassato da una critica che riconosce lLimpossibilitO dellLomologia dialettica degli opposti' Tanto piN lo sarO ogni nostalgia della sinistra hegeliana' @o stesso ,en0amin che pure ha issuto e posto +uesta serie di inghippi problematici e di dolorose reminiscen-e dialettiche, K +ui sca alcato' Agamben, con formidabile gesto, a al di lO, concettualmente ed eticamente, dello stato di ecce-ione attra ersandolo* cosM come il cristianesimo primiti o o il comunismo delle origini hanno attra ersato il potere o lo sfruttamento, distruggendoli perchQ li hanno s uotati' In +uesto secondo scenario lLanalisi di Agamben mostra come lLimmanen-a possa essere realista e ri olu-ionaria' Iuesto K un libro fastidioso nel suo s iluppo e nei suoi dualismi, ma straordinario nella sua reali--a-ione' Phiarisce un punto attorno al +uale la filosofia post9strutturalista e postmoderna a e a fin +ui girato a uoto facendo 9 di contro 9 dellLori--onte biopolitico unLesperien-a erificabile e percorribile' GnLesperien-a copernicana'