Academia.eduAcademia.edu

Assisi e i suoi statuti (secoli XIV-XVI)

2014

brought to you by CORE provided by Reti Medievali Open Archive Honos alit artes Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri GLI UNIVERSI PARTICOLARI Città e territori dal medioevo all’età moderna a cura di Paola Maffei e Gian Maria Varanini FIRENZE UNIVERSITY PRESS Reti Medievali E-Book 19/II Honos alit artes Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri GLI UNIVERSI PARTICOLARI Città e territori dal medioevo all’età moderna a cura di Paola Maffei e Gian Maria Varanini Firenze University Press 2014 Assisi e i suoi statuti (secoli XIV-XVI) di Maria Grazia Nico Ottaviani Studiando, tempo fa, la tradizione statutaria del comune di Todi, scrivevo che essa «si segnala per vetustà, varietà e lunga vigenza»1. Riguardo ad Assisi, vorrei verificare se le tre “v” possono applicarsi anche alla tradizione statutaria che la città può vantare, affidata a testimoni variegati. Provo a elencarli per descriverli poi singolarmente: a) frammenti più o meno consistenti (da un solo capitolo a corpora di numero variabile di capitoli, da quattro a ventotto), b) codici completi (ovvero testo e aggiunte), c) stampe (pregevoli), d) infine un’epitome piuttosto tarda. Anche i luoghi di conservazione sono vari: Assisi naturalmente2, ma anche Perugia, Foligno, e a Roma la Biblioteca del Senato per la copia epitomata. Quanto alla cronologia, i testimoni più risalenti sono due copie di capitoli di materia civile (uno tratta di exclusio propter dotem, l’altro di fideiussores), copie sicuramente duecentesche, se pure non datate, forse a uso privato di qualche notaio, conservate presso l’archivio del Sacro Convento, nella serie Instrumenta3. Almeno altre tre copie esistono del capitolo sulla exclusio (il titolo è Quod nulla mulier dotata vel dotanda possit venire ad hereditatem): una a stampa cinquecentesca, le altre manoscritte e più tarde almeno del secolo XVII, tutte conservate in Foligno presso la Biblioteca Iacobilli4, e già note allo storico folignate che le indicò nel suo Inventario de’ libri del Seminario compilato nel 1662. Credo che anche in questo caso qualche notaio zelante si sia portato dietro, e dunque abbia fatto circolare, le copie fatte per uso personale o su richiesta di terzi. L’argomento poi era di quelli di primo piano nella civilistica comunale che privilegiava la linea maschile rispetto a quella femminile in base al noto favor agnationis5. 1 M.G. Nico Ottaviani, Todi e i suoi statuti (secoli XIII-XVI), in Todi nel Medioevo (secoli VI-XIV). Atti del XLVI Convegno storico internazionale, Todi 10-15 ottobre 2009, Spoleto 2010, pp. 717-741. 2 Quanto alla documentazione assisana, ringrazio in particolare Paola Monacchia, vera amica ed esperta archivista, che ha messo a mia disposizione le sue conoscenze, confluite (mi piace ricordarlo) in un Inventario della Sezione di archivio di Assisi, da lei minuziosamente compilato, ma purtroppo ancora in attesa di essere stampato (e comunque messo generosamente a disposizione degli utenti). 3 Assisi, Archivio Sacro Convento, Instrumenta, V, nn. 43 e 53. 4 Foligno, Biblioteca Jacobilli, B.IV.10, c.4r e A.VI.1, cc. 90r e 94r. 5 M.T. Guerra Medici, Sfera pubblica e vita privata. Il posto della donna nella società del comune 99 Maria Grazia Nico Ottaviani Un altro frammento, molto più consistente e significativo, è conservato presso l’Archivio di Stato di Perugia, all’interno del codice segnato Statuti 12, che può definirsi un «nucleo miscellaneo» (la definizione è di Paola Monacchia) di frammenti ovvero fascicoli più o meno corposi, originariamente legati in un unico volume, poi smembrato e ora diviso in tre parti, pur con cartulazione continua a lapis nell’angolo superiore destro. I frammenti sono stati, come noto, molto studiati da John Grundman6 e dal compianto Roberto Abbondanza che proprio quello smembramento favorì7. Il fascicolo assisano è composto di due duerni non consecutivi, di mani diverse, sicuramente trecenteschi (anche se non datati), contenenti in totale ventotto capitoli, di cui alcuni mutili, relativi principalmente alla materia dei malefici ma anche degli uffici e degli straordinari. L’ipotesi è che il frammento possa legarsi in qualche modo alle vicende di Assisi del primo quarto del Trecento, ben studiate da Stefano Brufani nel suo volume su Muzio di Francesco che si impadronì della città nel 13198. Perugia, i cui appetiti su Assisi non erano certo nascosti, attraverso la lega guelfa prontamente promossa, riuscì a riprendere la città per mano di Cante Gabrielli di Gubbio e a imporre nel 1321 una pace durissima per gli Assisani: oltre all’invio del podestà, all’aiuto militare, all’obbligo del pallio, e altro, ci fu anche un pesante intervento proprio sugli statuti. Nel 1326, quando gli Assisani si apprestavano a rinnovarli, Perugia immediatamente reagì, come ha scritto recentemente Claudio Regni riprendendo da Fortini e Brufani, «avocando a sé i nuovi ordinamenti, emendandoli, rimandando ad Assisi un esemplare e trattenendone un altro»9. Proprio di questo esemplare “trattenuto” forse faceva parte il frammento tuttora conservato in Perugia. Per avere una redazione completa bisognerà arrivare al 1469, anche se Paola Monacchia nell’Inventario prima ricordato avverte che non mancano notizie di rifacimenti statutari risalenti agli anni 1340 e 1376, ricavabili da fonti notarili (il notaio Giovanni Cecce) e comunali (un fascicolo di sindacazioni). Inoltre una riformanza del 1443, segnalata da Fortini, informa che una copia di uno statuto fortunosamente ritrovata in Perugia, fu ricomprata dal comune di Assisi in quell’anno per sei lire di denari e riportata in città10, probabilmente per colmare il vuoto prodotto un anno prima nella documentazione del comune dal saccheggio medievale, in Orientamenti civilistici e canonistici sulla condizione della donna, a cura di M.T. Guerra Medici, Napoli 1996, pp. 29-41. 6 Si veda J.P. Grundman, The Popolo at Perugia. 1139-1309, Perugia 1992. 7 P. Bianciardi, M.G. Nico Ottaviani, La passione statutaria, in Roberto Abbondanza, a cura della Deputazione di storia patria per l’Umbria, Perugia 2010, pp. 234-238. 8 S. Brufani, Eresia di un ribelle al tempo di Giovanni XXII: il caso di Muzio di Francesco d’Assisi, S. Maria degli Angeli (Perugia)-Firenze 1989 (Quaderni del “Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici nell’Università di Perugia”, 19). 9 C. Regni, Torchiagina e il comune di Assisi in età medievale, in Da «Clasina» a Torchiagina. Un luogo del territorio di Assisi e la sua storia, a cura di M.G. Nico Ottaviani, Perugia 2012 (Biblioteca della Deputazione di storia patria per l’Umbria, 6), pp. 65-86, a p. 77. 10 A. Fortini, Nova vita di san Francesco, III, Assisi (Perugia) 1959, p. 206: la Riformanza è ora inventariata Rif. 9 (Monacchia). 100 Assisi e i suoi statuti (secoli XIV-XVI) delle truppe di Niccolò Piccinino, in quel momento al servizio della Chiesa e di papa Eugenio IV. Il capitano mise a ferro e fuoco la città e il suo contado, facendo un gran favore ai Perugini e alle loro mire espansionistiche11. A seguito di quelle azioni nefaste, Assisi rimase «per molti, molti anni desolata e afflitta», come ebbe a scrivere Pompeo Pellini12; anche Fortini descrive la situazione con accenti drammatici e partecipati, come era sua attitudine di studioso13. Prima di giungere alla redazione completa del 1469, incontriamo nella catena statutaria un registro miscellaneo quattrocentesco conservato in Assisi (segnato 1, già D 3) dove a c. 1r si leggono due date, 1456 e 1458, e nel margine superiore Statuta Assisi. Le date e il titolo sono di mano di Francesco Antonio Frondini, il «bravo antiquario» incaricato negli anni venti dell’Ottocento dalla Congregazione del Buon Governo del riordino delle carte comunali di cui redasse infine un «esatto indice per materie»14. La miscellanea è composta di frammenti, almeno tre, membranacei, latini, restaurati forse tra il 1959 e il 1978, quando fu restaurato anche il cartulario dei primi del Duecento (come testimonia Fortini), lo stesso cartulario poi studiato anche da Bartoli Langeli in merito al noto patto tra minores et maiores del 121015. I frammenti sono di mani diverse e di numero variabile di carte; in ogni caso la composizione sembra quella originale stando alla sequenza dei bifogli, e dunque si potrebbe pensare a estratti per uso d’ufficio. Il primo frammento costituito da ventitre capitoli (sulla pace, gli ambasciatori, le arti, i forestieri, i «castra et fortilitia» del contado) è sicuramente incompleto, in quanto sprovvisto della sottoscrizione notarile che invece sigilla il secondo frammento di una sola carta: il notaio è «Thomas quondam Antonii Petri Iacobi de Assisio» che dichiara di aver riportato una reformatio in tema di cause civili e criminali del 6 gennaio 1456. Nel terzo frammento il notaio «Nicolaus Antonii de Montefalcone» copia quattro reformationes su debitori, forestieri e gioco d’azzardo, e in ultimo dichiara di aver copiato un’altra reformatio su procuratori e avvocati con il relativo breve di approvazione di Callisto III del 13 luglio 1458. 11 D. Sini, Tra centro e periferia nello Stato della Chiesa: Assisi nel Quattrocento. Istituzioni e società, tesi dottorale, Università degli Studi La Sapienza, dottorato in Società, politica e culture dal tardo medioevo all’età contemporanea, a.a. 2011-2012, pp. 137-145. 12 P. Pellini, Della historia di Perugia, II, Venezia, Gio. Giacomo Hertz, 1664, p. 501; Regni, Torchiagina cit., p. 83. 13 Fortini, Nova vita cit., III, p. 206. All’insigne studioso è stato dedicato nel 2010 un volume commemorativo: Arnaldo Fortini e Assisi: memoria che vive, a cura di G. Catanzaro, Assisi (Perugia) 2010. 14 Le notizie sono tratte sempre dall’Inventario di Monacchia che ha utilizzato gli studi di Giuseppe Catanzaro e di Francesco Guarino confluiti nel volume dedicato a Frondini dall’Accademia properziana del Subasio: Omaggio a Francesco Antonio Frondini nel 150° anniversario della morte, I, Museo lapidario assisiate, a cura di G. Bonamente, G. Catanzaro, Assisi (Perugia) 1996. 15 Fortini, Nova vita cit., IV, pp. 405-415. A. Bartoli Langeli, La realtà sociale assisana e il patto del 1210, in Assisi al tempo di san Francesco, Atti del V Convegno internazionale della Società internazionale di studi francescani, Assisi, 13-16 ottobre 1977, Assisi 1978, pp. 273-336: 321-323. Si veda anche P. Monacchia, Ad Assisi: un cartulario primo-duecentesco, in Cartulari comunali: Umbria e regioni contermini (secolo XIII), a cura di A. Bartoli Langeli, G.P. Scharf, in «Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria», sezione monografica, 104 (2007), 2, pp. 17-26. 101 Maria Grazia Nico Ottaviani Tutte le norme contenute nei frammenti le ritroveremo nello statuto del 1469, il testimone più conosciuto della tradizione statutaria assisana, definita da Sini come un «cantiere aperto», come dimostrano le molte «menzioni relative agli statuti» rintracciabili nelle Riformanze già a partire dal 1451, alcune riconducibili a delibere in ordine all’elezione di statutari o alla necessità di provvedere «super refectione statutorum»: il che rimanda a una prassi normale di revisione annuale che non ha lasciato tracce nella tradizione statutaria16. Il testo del 1469 nasce piuttosto, come scrive Sini, dall’esigenza di riordinare globalmente la normativa alla luce dei «numerosi cambiamenti apportati alle istituzioni del comune a opera dei diversi Papi e dei loro rappresentanti»17: un nuovo corpo di leggi dunque che ingloba quanto prodotto fino ad allora per iniziativa interna o esterna. Nell’incipit si dichiara infatti che gli statuti vengono fatti, corretti e rivisti «pro conservatione status pacifici dicte civitatis ad hoc ut in posterum omnis cesset materia litigiorum et in ea pax et iustitia perseverent». Nell’ottica del governo cittadino e anche del controllo ormai consolidato da parte dello Stato ecclesiastico, il nuovo statuto doveva avere l’effetto immediato della pacificazione interna (l’annoso contrasto tra le due famiglie dei Fiumi e dei Nepis che continuava ad insanguinare Assisi) e della definizione delle «reciproche sfere di competenza nell’amministrazione del comune, del territorio, della giustizia»18. Per questo la “sessione statutaria” è affidata dalla massima autorità, il governatore di Assisi Michele da Marliano vescovo di Tortona, agli statutari locali, di cui si conoscono i nomi, e al notaio «ser Ieronimus Iohannis de Assisio» che chiude tutta l’operazione il 4 giugno del 1469 con la pubblicazione del testo («statuta […] scripta per ser Ieronimum et per ipsum demum publicata»). Il papa Paolo II interviene con la sua approvazione dello stesso anno, come si legge sempre nell’incipit. In questo quadro non va dimenticata l’influenza che i frati osservanti ebbero nel corso di tutto il Quattrocento, e oltre, nella normativa cittadina. In Assisi fu particolarmente presente Giacomo della Marca; della sua attività abbiamo testimonianza attraverso un verbale del consiglio comunale di Assisi del 1473 che ricorda la sua predicazione per tramite di «Augustinus de Perusio ordinis minorum» che con le sue exhortationes convince il consiglio appositamente radunato «quod serventur constitutiones facte olim per venerabilem patrem Iacobum de Marchia, et inserantur in volumine statutorum», fatta salva la possibilità che dette constitutiones possano essere corrette, modificate o in melius mutate per opera dello stesso frate Agostino, lì presente per il periodo quaresi- 16 Sini, Tra centro e periferia cit., pp. 246-257. Sotto questo profilo Sini dissente da Francesco Lampone che lega tutte le menzioni e i provvedimenti contenuti nelle Riformanze ad un unico e ampio progetto di «gestazione» dello statuto del 1469; cfr. F. Lampone, Le istituzioni della città di Assisi negli statuti comunali all’inizio dell’età moderna, tesi di laurea, Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Scienze politiche, rel. prof. V.I. Comparato, a.a. 1994-1995. 17 Sini, Tra centro e periferia cit., p. 256. 18 Ibidem, pp. 256-257. 102 Assisi e i suoi statuti (secoli XIV-XVI) male, soprattutto in ordine a un tema nuovissimo e di estremo impegno, ovvero «super Monte Pietatis»19. Dal punto di vista esteriore, lo statuto del 1469 si presenta come un registro (il numero 2 della serie Statuti), restaurato, con coperta in assi di legno rivestite di cuoio, borchie in ottone e catena, che permetteva di “ancorare”, per così dire, il testo alla sede comunale consentendone però la visione a un’utenza non solo di tecnici del diritto, ma più largamente anche di cives. Un registro con catena è anche quello del comune di Todi databile post 1343-1344, e segnato 4 nella serie Statuti del locale archivio storico comunale20, e un secondo esempio – tra i tanti che si potrebbero fare – è quello del costituto di Siena del 1309-1310, una copia del quale «stare debia legato ne la Biccherna, accioché le povare persone et l’altre persone che non sanno gramatica, et li altri e’ quali vorranno, possano esso vedere et copia inde trare et avere alloro volontà»21. Si aggiunga infine che lo statuto assisano in oggetto non è l’originale, ma una copia, redatta in una regolare e posata scrittura notarile, dell’esemplare compilato nello stesso anno 1469 dal notaio «ser Ieronimus» sopra nominato. Il testo si compone dei classici cinque libri, ognuno con la sua tabula rubricarum (uffici, civile, penale, straordinari, danni dati) per un totale di 148 carte. Da evidenziare il fatto che il libro dei danni dati è costituito quasi totalmente dalla minuziosa descrizione dei confini delle bailie, ovvero delle circoscrizioni in cui era diviso il contado assisano22; ciò giustifica l’aggiunta alle carte 143-147 di una cospicua integrazione in materia, che reca proprio il titolo di Statuta damnorum datorum fatti nel 1493 «ex commissione Iulii Cesaris Cantelmi», ovvero Giulio Cesare Cantelmo, all’epoca vicelegato23. Altre aggiunte di minor rilievo sono datate 1480 (e il notaio è ancora «Nicolaus quondam Antonii de Montisfalcone»), e 1505-1506, in pratica una «transactio super summa ducentorum florenorum», una composizione tra il comune e la Camera apostolica, prima concessa e l’anno dopo annullata. Questo testo, così completo e complesso, servirà poi come base per copie successive, in particolare per la stampa cinquecentesca24, ovvero i Magnificae 19 Mi permetto di rimandare a un recente contributo sul tema: P. Monacchia, M.G. Nico Ottaviani, Gli Osservanti e la legislazione comunale in Umbria nel secolo XV, in corso di stampa negli Atti del Convegno I frati Osservanti e la società in Italia nel secolo XIV (in occasione del 550° anniversario della fondazione del Monte di Pietà di Perugia, 1462), Assisi-Perugia, 11-13 ottobre 2012. Si veda anche Sini, Tra centro e periferia cit., pp. 258-261. 20 Nico Ottaviani, Todi e i suoi statuti cit., pp. 732-733. 21 Il costituto del Comune di Siena volgarizzato nel MCCCIX-MCCCX, a cura di M. Salem Elsheikh, I, Siena 2002, pp. 121-123, citato da M. Ascheri, Statutory Law of Italian Cities from Middle Ages to Early Modern, in Von der Ordnung zur Norm: Statuten in Mittelalter und Früher Neuzeit, herausgegeben von G. Drossbach, Padeborn-München-Wien-Zürich 2010, pp. 214-215. 22 L.V. Patella, F. Rambotti, Bailie e frazioni geografiche nel territorio di Assisi: due diversi aspetti di partizione territoriale, in Orientamenti di una regione attraverso i secoli, Atti del X Congresso di Studi umbri, Gubbio 23-26 maggio 1976, Perugia 1978, pp. 459-472; A. Grohmann, Per una tipologia degli insediamenti umani del contado di Assisi, in Assisi al tempo di san Francesco cit., p. 213. 23 C. Eubel, Hierarchia catholica medii aevi, II, Monasterii 1914, pp. 82-90. 24 La copia è conservata in Assisi, segnata 3, già D 2. 103 Maria Grazia Nico Ottaviani civitatis Asisii statuta che furono pubblicati a Perugia nell’officina di «Hieronymus Francisci Baldassaris de Chartularis», in tempi leggermente diversi: il libro primo nel 1534, il secondo nel 1541, il terzo, quarto e quinto nel 1543, comprese le aggiunte del 1480 e 1505-1506. All’inizio del primo libro, dopo l’incipit del 1469, sono aggiunti gli elementi di attualizzazione: il pontificato di Clemente VII, che si conclude appunto nel 1534, i nomi dei priori coevi, insieme a quelli del legato (all’epoca il cardinale Ippolito de’ Medici) e del governatore (Virgilio «de Bernardinis» di Sansepolcro, «utriusque iuris doctor»)25. Il Cartolari è un noto stampatore che aveva già dato prova delle sue competenze in questo specifico settore, stampando gli statuti di Perugia circa venti anni prima. Assisi dunque si rivolge al forestiero Cartolari, in controtendenza rispetto ad altre città umbre che realizzano la stampa in loco, magari chiamando temporaneamente stampatori itineranti o tentando l’impianto di officine tipografiche26, impianto molto faticoso e comunque perseguito con tenacia perché sentito come elemento di identificazione e dunque anche di orgoglio municipale: oltre Perugia, Cascia stampa nel 1545, Città di Castello nel 1538, Narni nel 1716, Spoleto nel 1543, Todi nel 1549. Norcia invece si rivolge a Bianchino del Leone in Perugia nel 1526, e Orvieto agli eredi di Blado in Roma nel 1581. Questo gran lavorìo editoriale, che conobbe poi un’impennata sei-settecentesca, non può considerarsi un «gratuito gioco dell’erudizione fine a se stesso», come avverte Gherardo Ortalli27. Lo sostiene anche Salvestrini per la Toscana di cui ha analizzato solo i centri maggiori soggetti a Firenze: quella ricca produzione di testi legislativi a stampa si può considerare come lo «scrigno della residuale autonomia amministrativa nonché simbolo di una mai sopita identità urbana ereditata dall’illustre passato comunale»28. Assisi tramanda la stampa del Cartolari in due altri esemplari, che si presentano come fascicoli non rilegati, definiti tradizionalmente «bozze della stampa del 1543»; in realtà si tratta di vere e proprie stampe, seppure incomplete e con frammiste carte manoscritte recanti la copia di parti dei libri I e V dello statuto. Sulla coperta la nota di possesso dichiara una data, 1852, il nome di una famiglia di Assisi e il nome dell’ultimo proprietario, la Società internazionale di studi francescani, prima della collocazione del pezzo nella Sezione di archivio. Chiudo ricordando due tasselli finali del variegato panorama statutario assisano: un registro cartaceo conservato in altra serie (Libri diversi), trattandosi del 25 Per i due personaggi si veda Documentazione di vita assisana: 1300-1530, a cura di C. Cenci, Grottaferrata (Roma) 1974, pp. 1175-1178, 1184, 1190-1191, 1196. G.B. Vermiglioli, Principi della stampa in Perugia e suoi progressi per tutto il secolo XV, Perugia 1820; A. Rossi, L’arte tipografica in Perugia durante il secolo XV e la prima metà del XVI. Nuove ricerche, Perugia 1868; M. Faloci Pulignani, Notizie sull’arte tipografica in Foligno durante il XVI secolo, Firenze 1903, pp. 1-14. 27 G. Ortalli, Il ruolo degli statuti tra autonomie e dipendenze: Curzola e il dominio veneziano, in «Rivista storica italiana», 98 (1986), pp. 195-220. 28 F. Salvestrini, Su editoria e normativa statutaria in Toscana nel secolo XVI, in «Quaderni medievali», 46 (1998), fasc. 46, pp. 101-117, a pp. 102-103. 26 104 Assisi e i suoi statuti (secoli XIV-XVI) Liber spechuli comunis Perusii, cioè di un elenco di debitori del comune «segnati per categorie e alfabeto», elenco cui «viene premesso come introduzione il testo di 9 rubriche statutarie del 1457 con aggiunta una riformanza del 1471. Dette rubriche anticipano le rubriche dalla 44 alla 52 del libro primo dello statuto del 1469» (la descrizione è ancora di Paola Monacchia). L’altro tassello, davvero l’ultimo, è un registro cartaceo contenente le materie statutarie di Assisi ovvero l’epitome dello statuto già compilato nel 1469 e stampato nel 1534-1543. L’esemplare, presumibilmente settecentesco con aggiunte fino al 1806, è conservato in Roma presso la Biblioteca del Senato, come altri qui confluiti in originali o in copie molto tarde dopo il 1870 per iniziativa del neonato Stato unitario. Per concludere. Direi che le tre “v” evocate all’inizio per Todi («vetustà, varietà e lunga vigenza») possono applicarsi anche alla tradizione assisana, che parte nel Duecento, quando tutto o quasi può considerarsi fatto in questo campo: a quella fiorente stagione (per meglio dire, al Due-Trecento) risalgono i testi che fungeranno poi da base per redazioni successive, e più tardi per accurate edizioni a stampa29, in Assisi fino alla metà del Cinquecento. In questo arco di tempo la sua tradizione può annoverare varie tipologie di esemplari, come ho cercato di mostrare: da testi prodotti da complete sessioni statutarie, a frammenti, a copie d’uso, infine a belle edizioni a stampa conservate in più sedi. 29 Ascheri, Statutory Law of Italian Cities cit., pp. 204-206; dello stesso autore si veda anche I diritti del medioevo italiano. Secoli XI-XV, Roma 2000, pp. 311-326. 105