Academia.eduAcademia.edu

Restauro

2018

La scheda informa dell'articolazione didattica dei Laboratori di Restauro attivati all'interno del Corso di Laurea in Architettura a ciclo unico. Si illustrano gli scopi condivisi dei sei corsi attivati e si sintetizzano le tematiche sviluppate nel lavoro applicativo condotto dagli studenti. Sono inoltre allegati casi di studio affrontati dagli stessi studenti nel Laboratorio tenuto dall'autore del prodotto

Roma è la città dove tutti gli architetti del mondo almeno una volta vogliono andare. Studiare architettura a Roma è una fortuna e una sfida al tempo stesso, perché questo luogo è carico di storia, di vissuto, di insegnamenti, ma è anche estremamente bisognoso di riproporsi e reinventarsi. In questa condizione oscillante si colloca quel lavoro paziente del progetto in tensione tra invenzione e sapere scientifico, sensibilità storica e precisione tecnica. Questo annuario vuole rendere conto della produzione didattica dei laboratori e delle tesi del Corso di Laurea Quinquennale della Facoltà di Architettura della Sapienza, restituendo attraverso uno sguardo trasversale i diversi approcci tematici e metodologici condotti nel biennio 2015-2017. ISBN 9788896434512 2015 | 2017 ANNUARIO CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA A CICLO UNICO Sapienza Università di Roma 2015 | 2017 ANNUARIO CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA A CICLO UNICO Stampato Tipografia Ceccarelli-Controstampa srl Via Luigi Galvani Acquapendente Viterbo Marzo 2018 Sapienza Università di Roma a cura di Alessandra Capuano e Andrea Valeriani ISBN 9788896434512 Progetto Grafico PhotoMediaLab | Dipartimento PDTA -Sapienza Università di Roma Questa pubblicazione è stata realizzata con fondi attribuiti all’Area Didattica 1 ed è rivolta agli studenti. Le fotografie presenti nel volume sono di: Rossana Battistacci, Alessandra Capuano, Orazio Carpenzano, Andrea Iacomoni, Alessandro Lanzetta, Spartaco Paris, Antonino Saggio, Nicoletta Trasi INDICE LABORATORI DEL SECONDO ANNO PRESENTAZIONI 12 13 Anna Maria Giovenale Orazio Carpenzano PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA II 63 INTRODUZIONE 15 LA SCUOLA COmE CIVIC CENTER Maurizio Petrangeli ESPERIENZE DIDATTICHE Alessandra Capuano LA CASA DEGLI STUDENTI Pisana Posocco L’INSEGNAMENTO NEI CORSI E NEI LABORATORI 21 IL CORSO DI LAUREA Rosalba Belibani 23 PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Domizia Mandolesi 25 RAPPRESENTAZIONE Graziano Mario Valenti 26 RESTAURO Maurizio Caperna 27 STORIA DELL’ARCHITETTURA Guglielmo Villa 28 STRUTTURE Fabrizio Mollaioli 30 TECNOLOGIA DELL’ ARCHITETTURA Eugenio Arbizzani 31 URBANISTICA Carmen Mariano 32 STRUTTURA DEL CORSO DI LAUREA 34 LE CONFERENZE DI VALLE GIULIA LABORATORI DEL PRIMO ANNO 37 PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA I LA CASA UNIFAmILIARE Rossana Battistacci CASA CONTEmPORANEA Andrea Bruschi TRE CASE, TRE LUOGHI Anna Giovannelli UN’EDUCAZIONE RAZIONALE Dina Nencini UNITà D’ABITAZIONE ORIZZONTALE Fabrizio Toppetti HOUSING SImPLEx E DUPLEx Nicoletta Trasi 4/ CASA DI qUARTIERE PER LA PERIFERIA Alessandra Criconia CASA E SCUOLA PER RIFUGIATI Luca Reale LA BIBLIOTECA DI qUARTIERE Donatella Scatena LABORATORI DEL TERZO ANNO 85 PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA III CASA PER STUDENTI Alessandra De Cesaris ABITARE LA CITTà Filippo Lambertucci HOUSING E RIqUALIFICAZIONE URBANA Domizia Mandolesi ARCHITETTURA E SPAZIO PUBBLICO Renato Partenope CENTRO CULTURALE INTERRELIGIOSO Guendalina Salimei DUE PORTE RESIDENZIALI Massimo Zammerini 110 PROGETTAZIONE TECNOLOGICA DELL’ARCHITETTURA INVENZIONI A TRE VOCI Alessandra Battisti Ri-AbitARe LA PeRiFeRiA Paolo Civiero RiquALiFicAzione tecnoLoGico-AMbientALe Spartaco Paris RIGENERAZIONE TECNOLOGICA E AmBIENTALE Fabrizio Tucci LABORATORI DEL QUARTO ANNO 127 PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA IV RIGENERARE LA PERIFERIA Rosalba Belibani /5 PROGETTAZIONE PER IL mEDITERRANEO Roberto A. Cherubini LA CITTà DELLA mODA E DEL DESIGN Laura Valeria Ferretti TEVERE CAVO Antonino Saggio RIGENERAZIONE URBANA E SOSTENIBILITà Nilda Valentin 148 PROGETTAZIONE STRUTTURALE PERCHE’ GLI EDIFICI STANNO IN PIEDI Paolo Franchin 152 PROGETTAZIONE URBANISTICA ASSETTO DEL TEVERE NORD Giovanna Bianchi UN PROGETTO URBANO Andrea Iacomoni UN PROGETTO URBANO PER ROmA Carmen Mariano RIGENERAZIONE URBANA A ROmA Laura Ricci PIANO PER UN TERRITORIO SOSTENIBILE Sergio Zevi 172 RESTAURO IL LUOGO, LO SPAZIO E I PERCORSI Maurizio Caperna TESTO, CONTESTO E SPAZI DI RELAZIONE Marina Docci ARCHITETTURE DEL RESTAURO Donatella Fiorani IL LABORATORIO DI RESTAURO Maria Grazia Turco LABORATORI DI SINTESI FINALE 189 PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA INSEDIAmENTO DI NUOVO ImPIANTO Lucio Valerio Barbera CINqUE TEmI PER IL mARE DI ROmA Orazio Carpenzano Re-cYcLe. iL nuoVo coMe MetAMoRFoSi Piero Ostilio Rossi 6/ 202 PROGETTAZIONE URBANA E PAESAGGIO CENTRALITà E SPAZI APERTI PER NUOVI STILI DI VITA Alessandra Capuano 206 PROGETTAZIONE DEGLI INTERNI E ALLESTImENTI RiPenSARe LA FAcoLtÀ...DALL’inteRno Andrea Grimaldi 210 PROGETTAZIONE AmBIENTALE RIGENERARE E DENSIFICARE Eliana Cangelli 214 PROGETTAZIONE E RIABILITAZIONE STRUTTURALE EDIFICIO ALTO E INNOVAZIONE Fabrizio Mollaioli, Renato Partenope 218 PROGETTAZIONE TECNOLOGICA TECNOLOGIE SOSTENIBILI Tiziana Ferrante TESI DI LAUREA 222 PAESI ExTRAEUROPEI neW YoRK citY AquARiuM Tesi | Matteo D’Alessio - Relatore | Luca Reale NODO DI SCAmBIO E SPAZIO PUBBLICO Tesi | Marco Dimonte - Relatore | Alessandra De Cesaris A neW HeALtH coMMunitY centeR Tesi |Alba Kerciku - Relatore | Francesca Giofrè GAAY nAGAR: coW DiStRict Tesi | Laura Marcheggiano - Relatore | Alessandra Battisti PROGETTAZIONE DI UN EDIFICIO ALTO Tesi | Pietro Marchionne - Relatore | Fabrizio Mollaioli CENTRO DI PRODUZIONE DEL CACAO Tesi | Giulia Perri - Relatore | Alessandra Capuano 236 EUROPA RIqUALIFICAZIONE DEL LITORALE Laboratorio di Laurea - Relatore | Roberto A. Cherubini PROGETTO URBANO DELL’AREA mILITARE Tesi | Stella Carluccio - Relatore | Carmen Mariano RIqUALIFICAZIONE DEI FRIGOS DE PARIS Tesi | Beatrice Congiu - Relatore | Nicoletta Trasi RIqUALIFICAZIONE URBANA A CRETA Tesi | Fabio Galluzzi - Relatore | Maurizio Petrangeli /7 245 ITALIA 287 ROmA STUDIO STORICO E RESTAURO DI UNA CHIESA Tesi | Martina Cicchino - Relatore | Maurizio Caperna RIqUALIFICAZIONE PERIFERIA SUD DI ROmA Tesi | Francesca Accica , Francesca Costantino - Relatore | Laura Ricci CITTà DELLE SCIENZE NATURALI Tesi | Maria Gabriella Combusti - Relatore | Nilda Maria Valentin ASILO NIDO E SCUOLA D’INFANZIA Tesi | Giulia Alese - Relatore | Donatella Scatena CONOSCERE PER FAR CONOSCERE Tesi | Federica Dari - Relatore | Emanuela Chiavoni IL mUSEO DELL’ACqUA Tesi | Roberto Cannoni - Relatore | Piero Ostilio Rossi RIqUALIFICARE IL mODERNO Tesi | Artemisia Di Battista, Gloria Di Lullo - Relatore | Spartaco Paris ARCHEOLOGIA, RESTAURO E FRUIZIONE Tesi | Silvia Cicognetti - Relatore | Donatella Fiorani CENTRO CULTURALE INTERRELIGIOSO Tesi | Lucilla Di Paolo - Relatore | Guendalina Salimei DENSITà E RISANAmENTO URBANO Tesi | Cristiano Civerra - Relatore | Rossana Battistacci TECNOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE Tesi | Sabina Losapio, Marta Santacroce - Relatore | Tiziana Ferrante ARCHITETTURA COmE mARGINE DEL CAOS Tesi | Fabia De Dominicis - Relatore | Renato Partenope TRASFORmAZIONE Ex CARTIERA CARLUCCI Tesi | Antonella Mariani - Relatore | Domizia Mandolesi mEmORIE DAL SOTTOSUOLO Tesi | Valentina Diana - Relatore | Filippo Lambertucci iL RAPPoRto ARcHitetto-ARtiStA Tesi | Leonora Marzullo - Relatore | Laura Carlevaris L’INFORmALITà DEGLI SPAZI COmE RISORSA Tesi | Cristina Fiore - Relatore | Fabrizio Tucci LA FERROVIA INCOmPIUTA Tesi | Francesca Miglioresi, Margherita Poli - Relatore | Laura Valeria Ferretti Re-StARt PRoGetto Di RecuPeRo Tesi | Valentina Iaquinandi - Relatore | Paola Guarini CENTRO DELL’ECCELLENZA VITIVINICOLA Tesi | Chiara Misciali - Relatore | Andrea Grimaldi TOR FISCALE TRA STORIA E CONTEmPORANEITà Tesi | Diana Martelloni - Relatore | Maria Piera Sette PROGETTARE LA qUALITà URBANA Tesi | Valentina Miucci - Relatore | Antonella Galassi PATRImONIO INDUSTRIALE E NATURALE Tesi | Chiara Nastasi - Relatori | Luciano Cupelloni, Maria Beatrice Andreucci SCUOLA DEL mARE Tesi | Costanza Ottolini - Relatore | Rosalba Belibani L’USO COmE PROGETTO Tesi | Irene Romano - Relatore | Pisana Posocco STORIA E PROSPETTIVE DI RESTAURO Tesi | Francesco Pecchi - Relatore | Maria Grazia Turco oStiA: LA PoRtA DeL MARe Tesi | Francesca Rotini - Relatore | Orazio Carpenzano IL VETRO COmE mATERIALE STRUTTURALE Tesi | Davide Pecilli - Relatore | Paolo Franchin eX[Po] centRo tecnoLoGico PoLiFunzionALe Tesi | Liborio Sforza - Relatore | Antonino Saggio ALGORITmI DIGITALI PER IL PROGETTO Tesi | Alessio Petecchia - Relatore| Graziano Mario Valenti COmUNICAZIONE DEI BENI CULTURALI Tesi | Martina Trentani- Relatore | Elena Ippoliti LeARn iS MoRe: SPAzio PeR StuDenti Tesi | Valentina Petricca - Relatore | Eugenio Arbizzani DA ROVINA A RISORSA CULTURALE Tesi | Martina Romaggioli - Relatore | Marina Docci 320 DOCENTI 2015 | 2017 CENTRO DI ARTI PERFORmATIVE Tesi | Pietro Romitelli - Relatore| Anna Giovannelli VT_SmART Tesi | Alessandro Rossi Berarducci Vives - Relatore | Mariano Mari mATERA CAPITALE DELLA CULTURA 2019 Tesi | Rosanna Zarriello - Relatore | Fabio Di Carlo 8/ /9 ESPERIENZE DIDATTICHE Alessandra Capuano | Presidente Area Didattica 1 L’architettura è intrinsecamente una disciplina ottimista perché gli architetti sono impegnati a riflettere su come migliorare il presente. Immaginare e studiare nuovi spazi vuol dire pensare a come essi saranno abitati in futuro. Persino in un momento difficile, come quello che stiamo attraversando in questi anni di recessione, ragionare sul destino delle nostre città e dei paesaggi vuol dire trovare soluzioni resilienti e aprire nuovi orizzonti. Questo volume raccoglie i progetti che i nostri studenti hanno elaborato nel corso di studi quinquennale della Facoltà di Architettura della Sapienza, la tradizionale laurea in architettura. La pubblicazione dell’Annuario è una consuetudine in molte scuole di architettura. Esso serve a mostrare il lavoro che si svolge a futuri studenti che vorranno iscriversi, fornisce una visibilità agli studenti che si sono impegnati nei corsi e che hanno raggiunto i migliori risultati, è utile ai docenti per capire più profondamente e in maniera complessiva cosa produce la scuola nella quale insegnano. Abbiamo deciso di predisporre questa pubblicazione periodica, in forma cartacea e digitale, per documentare gli esiti della didattica a valle della riforma dell’offerta formativa che è stata introdotta dopo la scelta di riunificare le due facoltà di architettura della Sapienza, che si erano separate per circa un decennio. La chiusura dei vecchi corsi di studio che è durata qualche anno, l’apertura di un nuovo ciclo, la necessità di trovare nuovi equilibri anche per il drastico ricambio del corpo docente, (perché una intera generazione di insegnanti ha terminato il proprio periodo lavorativo) hanno introdotto una grande innovazione sulla quale vogliamo riflettere e fare un bilancio. Anche per eventuali miglioramenti futuri, sempre possibili. Nelle pagine trovate la produzione riferita al biennio 2015-2017 che vuole dar conto dei temi e delle forme di didattica proposte all’interno dei laboratori che ogni studente deve seguire in un percorso che prevede: quattro esperienze in progettazione architettonica nei primi quattro anni, altri quattro ateliers in progettazione tecnologica, restauro, progettazione urbanistica e progettazione strutturale, un laboratorio di sintesi al quinto anno per un totale di nove laboratori, che seguono una progressione temporale nel corso dei cinque anni 16/ di studio. Nel laboratorio di sintesi lo studente può scegliere uno dei sette indirizzi offerti a cui accoppiare anche due esami opzionali. I laboratori di sintesi sono in: progettazione architettonica, progettazione urbana e paesaggio, progettazione degli interni e allestimenti, progettazione tecnologica dell’architettura, progettazione urbanistica, progettazione e riabilitazione strutturale, e da quest’anno anche restauro. Il laboratorio è dunque il luogo dove si pratica l’insegnamento intensivo del progetto, considerato materia fondamentale delle scuole di architettura. Nei laboratori prevale una pratica pedagogica improntata al learning-by-doing e si affronta la progettazione alle diverse scale, attraverso lo studio dei temi della contemporaneità, perché gli ateliers sono il luogo non solo dell’apprendimento del mestiere dell’architetto, ma anche della sperimentazione e della discussione sui progetti, siano essi riferiti ad architetture, spazi aperti, interni, piani urbanistici o proposte di restauro. Fondamentale è la capacità di sapere coniugare gli aspetti compositivi e culturali con le conoscenze delle tecnologie e delle tecniche costruttive, che interessano i progetti a tutti i livelli. Il percorso formativo nel corso di laurea magistrale a ciclo unico si sviluppa inoltre attraverso corsi storico-umanistici che riguardano tanto l’architettura, come la città e il paesaggio e corsi tecnico-scientifici finalizzati ad apprendere gli strumenti della rappresentazione, le competenze del restauro, le tecniche costruttive e le politiche urbane, la cui attività è spiegata meglio in questo periodico nei testi elaborati dai colleghi membri del comitato di coordinamento dell’Area Didattica 1 e responsabili dei diversi ambiti disciplinari. Il corso di laurea ha organizzato, inoltre, ogni semestre, un ciclo di conferenze finalizzate a illustrare il mestiere dell’architetto e a favorire l’ingresso degli studenti nel mondo del lavoro. Studi professionali italiani e stranieri hanno presentato la propria attività cercando di far comprendere la pratica professionale oggi. Sfogliare i progetti qui mostrati permette di fare alcune preliminari considerazioni, sperando di innescare successivamente un dibattito più ampio. Come si può vedere, la maggior parte dei laboratori ha assunto come campo di sperimentazione l’ambito metropolitano di Roma. In particolare, sono state oggetto di riflessione le aree sviluppatesi prevalentemente dal dopoguerra in poi come il Pigneto, Quadraro, Portuense, Casale di Gregna, Montespaccato, Eur, Fidene e Castel Giubileo, fino ad arrivare a Ostia, Castelporziano e Fiumicino. Alcuni laboratori si sono confrontati con siti all’interno della città consolidata come il Flaminio, Valle Giulia, Prati e Monteverde. Non sono mancate esperienze nel centro storico a Piazza della Moretta o a Trastevere. Le esercitazioni di restauro sono state svolte, per ovvie ragioni, in ambiti storici come i quartieri Testaccio e Garbatella, Colle Oppio, la via Appia Antica a Roma o anche nel Lazio come ad Alatri e Ladispoli, mentre i laboratori di urbanistica e di tecnologia si sono confrontati con le nuove centralità di Madonnetta e Torre Spaccata, o con le aree periurbane di Casale Caletto, Monterotondo e Tragliatella. Lo stretto rapporto tra paesaggio, spazi aperti e architettura è stato affrontato nell’ambito di alcuni laboratori che hanno proposto il Tevere o le ex aree del Sistema Direzionale Orientale al Casilino. Solo il laboratorio di sintesi in Progettazione Strutturale si è confrontato con un contesto estero (Parigi e Istanbul) per la progettazione di un grattacielo. Questo significa che nell’ambito della didattica di un laboratorio viene considerata molto importante la possibilità di conoscere de visu il contesto in cui si opera. L’aderenza alla realtà sta infatti alla base della professione dell’architetto che si deve confrontare non solo con il contesto urbano e con la materialità dell’architettura, ma anche con la committenza e con i fruitori. Toccare con mano i problemi significa trasmettere l’entusiasmo per il mestiere dell’architetto, che deve sempre tenere in equilibrio gli ambiti concreti e astratti, materiali e intellettuali. Vivere la città, capirla da vicino, affrontare i malfunzionamenti serve a intrecciare gli aspetti pratici con quelli teorici che vengono veicolati nell’ambito delle lezioni in aula. Per quanto riguarda i temi affrontati nei diversi laboratori si rimanda ai testi dei colleghi all’interno del volume. Dalle tesi emerge con forza una minore centralità della città di Roma. Circa quaranta lavori pubblicati testimoniano di una distribuzione più equilibrata di studi localizzati nella capitale, nelle altre città italiane o europee, o persino in paesi extraeuropei. I nostri studenti vengono a studiare a Roma da molte parti d’Italia e pertanto propongono spesso temi sui loro territori di appartenenza. Inoltre gli studenti possono usufruire di ampie possibilità di studio all’estero per via dei molteplici accordi di mobilità che la nostra Facoltà ha attivato e spesso tornano dalle destinazioni di studio carichi di interesse per i temi affrontati durante il loro soggiorno fuori dall’Italia e propongono tesi innovative e stimolanti. Una diversità che arricchisce e rafforza l’ambiente culturale del nostro corso di laurea. Queste ricerche testimoniano nel loro complesso l’impegno degli allievi, e dei docenti che li seguono, nell’affrontare temi sociali e spaziali complessi e molto diversificati, con crescente attenzione alle questioni dell’innovazione sociale e del completamento urbano, della dotazione di infrastrutture e servizi, del recupero architettonico e del restauro, della sostenibilità ambientale, della riqualificazione paesaggistica. La grande varietà tematica e di luoghi rimarca la maggiore indipendenza che la scuola vuole lasciare al laureando giunto alla fine del proprio percorso e anche la grande apertura al mondo che oggi è necessario avere. Questa pubblicazione riporta dunque i diversi percorsi didattici offerti dai docenti agli studenti con l’intento di insegnare loro a ragionare sul progetto, rispondendo alle domande che il tema e il programma pongono. Ringrazio tutti per la straordinaria dedizione dimostrata in questi anni in cui ho avuto il privilegio di presiedere l’Area Didattica 1, l’ambito nel quale ricade il Corso di Laurea Magistrale in Architettura a ciclo unico. Il lavoro compiuto, la passione profusa, l’incessante costanza in situazioni non sempre ottimali sono testimonianza della grande serietà e della competenza dei docenti. Un particolare ringraziamento va a tutti i membri del Comitato di Coordinamento1 senza il cui paziente lavoro il corso non funzionerebbe e soprattutto a Rosalba Belibani, che è la coordinatrice didattica, che in ogni occasione risponde ai numerosi quesiti dei nostri studenti sul loro corso di studi, aiutandoli nel percorso e contribuendo in maniera sostanziale al buon andamento della Laurea Magistrale a Ciclo Unico. Ma è soprattutto agli studenti che va la nostra gratitudine, perché con entusiasmo e con grande impegno perseguono le proprie aspirazioni e costituiscono la ragion d’essere del nostro lavoro e della nostra istituzione. Ci congratuliamo con tutti loro per i risultati raggiunti. 1. Fanno attualmente parte del Comitato di Coordinamento: i professori Eugenio Arbizzani, Maurizio Caperna, Marina Docci, Andrea Grimaldi, Domizia Mandolesi, Carmela Mariano, Fabrizio Mollaioli, Graziano Mario Valenti, Guglielmo Villa e i rappresentanti degli studenti. Un ringraziamento anche ai professori Emanuela Belfiore, Carlo Bianchini e Susanna Pasquali, che per diversi motivi istituzionali hanno dovuto lasciare l’impegno prima della fine del mandato. /17 RESTAURO STORIA DELL’ARCHITETTURA maurizio Caperna | Comitato di Coordinamento | Responsabile Area Restauro Guglielmo Villa | Comitato di Coordinamento | Responsabile Area Storia dell’Architettura Collocato al IV anno, il Laboratorio di Restauro si svolge in stretta connessione con quanto già acquisito ed elaborato nel corso di Elementi di Restauro, tenutosi nel precedente anno accademico e articolato parallelamente in sei filiere, sotto la titolarità dei proff. Maria Letizia Accorsi, Roberta M. Dal Mas, Adalgisa Donatelli, Simona Salvo, Nicola Santopuoli, Maria Piera Sette. La lettura e la comprensione critica dell’architettura, nelle sue diverse declinazioni, richiedono la disponibilità di cognizioni di base e di strumenti critici specifici, che consentano di riconoscere e interpretare i caratteri intrinseci di progetti e realizzazioni, le loro relazioni con i contesti di riferimento sul piano politico, socio-economico e, più in generale, culturale. Tali conoscenze sono indispensabili alla pratica degli studi specialistici; ma anche allo sviluppo delle attività progettuali nelle loro svariate espressioni: architettoniche, urbanistiche, del restauro e gestionali, in relazione alla densità quantitativa e qualitativa del patrimonio storico- architettonico e ambientale del nostro paese. L’acquisizione di un adeguato bagaglio storico-critico costituisce pertanto una componente essenziale del percorso formativo dell’architetto, al di là di contingenze culturali e orientamenti operativi. A questo obiettivo sono rivolti gli insegnamenti dell’area ‘storica’ attivati nell’ambito del corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura, nelle loro articolazioni temporali e di contenuti. Finalità comuni e una sostanziale omogeneità applicativa contraddistinguono l’indirizzo didattico assunto all’interno dei sei Laboratori attivati, sotto la responsabilità dei proff. Calogero Bellanca, Maurizio Caperna, Tancredi Carunchio, Marina Docci, Donatella Fiorani, Maria Grazia Turco. Scopi condivisi sono infatti: - Fornire un quadro teorico di riferimento sul tema della conservazione e del restauro dei beni architettonici, inquadrando gli obiettivi in relazione ad una panoramica generale della storia del restauro, al dibattito attuale e al quadro internazionale contemporaneo. - Sviluppare le competenze metodologiche per la comprensione degli organismi architettonici e dei siti, individuati come oggetto di studio. In tal senso, il Laboratorio di Restauro impegna gli studenti nel percorso di acquisizione degli strumenti essenziali per un corretto approccio progettuale e operativo sull’edilizia storica (affrontando le problematiche relative allo studio dell’organismo, al fine di giungere attraverso una comprensione storicocritica, in parte avviata all’interno del corso di Elementi di Restauro, al progetto, e di conseguenza mettendo in atto tecniche di rilievo e d’indagine storica e costruttiva, lettura e diagnosi dei fenomeni di degrado e dissesto, metodiche d’intervento conservativo, questioni di adeguamento normativo e di catalogazione dei beni). - Definire linee guida e modalità d’intervento progettuale, in base al riconoscimento del valore manifestato dalla realtà attuale dell’oggetto di studio e all’individuazione dei modi con cui garantirne la conservazione e il rivelamento 26/ (affrontando, ad esempio, temi di reintegrazione architettonica, rifunzionalizzazione, accessibilità, e valutando, al contempo, il grado di compatibilità e congruenza degli apporti innovativi): operazione che conduce alla stesura del progetto nelle scale e con le modalità di rappresentazione idonee e coerenti con gli obiettivi prefissati; nonché alla elaborazione di dettagli esecutivi selezionati sulla base delle caratteristiche del tema di studio. Nel corso degli anni le tematiche sviluppate attraverso il lavoro applicativo sono state molteplici, spaziando dallo studio dell’edilizia monumentale, al problema delle lacune urbane, dalle questioni conservative dei luoghi archeologici (protezione di siti, vulnerabilità, prevedibilità e carte del rischio, accessibilità, fruizione) al recupero di edifici industriali, sino alla trattazione dell’architettura del Novecento. Altri argomenti oggetto di elaborazione progettuale all’interno dei Laboratori sono stati in particolare quelli inerenti il tessuto edilizio di base nelle città e nei borghi storici, gli adattamenti e i criteri di museologia e museografia, l’adeguamento liturgico all’interno degli edifici di culto, le questioni relative agli impianti tecnologici, ai problemi diagnostici e progettuali del consolidamento, alle opere provvisionali e alle puntellature da realizzare nei cantieri e nei casi di emergenza sismica. Tre insegnamenti di base propongono agli studenti un percorso attraverso gli sviluppi dell’architettura lungo un ampio arco temporale, con un taglio per quanto possibile sistematico. Al primo anno è collocato il corso di Storia dell’architettura contemporanea, che tratta dei progetti e delle realizzazioni di maggiore rilevanza e delle formulazioni teoriche, in un ambito cronologico compreso tra la seconda metà del XVIII secolo al Novecento. Al secondo e al terzo anno sono invece collocati rispettivamente il corso di Storia dell’architettura antica e medievale e quello di Storia dell’architettura moderna. Il primo tratta i fenomeni architettonici e urbani che si manifestano nel bacino del Mediterraneo e nell’occidente europeo tra l’età arcaica e il tardo Medioevo. Il secondo intende fornire un quadro dello svolgimento dell’architettura dal XV secolo al primo Settecento, con particolare riguardo alla realtà italiana. aspetti tecnico-costruttivi, funzionali e ai significati che le diverse espressioni architettoniche assumono, anche con riferimento alle coeve espressioni delle arti figurative. Tale approccio è finalizzato alla maturazione da parte dello studente di una sensibilità per il ‘processo progettuale’ che travalichi i limiti dello specifico periodo storico nel quale le opere prese in esame sono collocate e dei diversificati contesti urbani e ambientali in cui si inseriscono, consentendo l’acquisizione di una matura consapevolezza di principi e problematiche progettuali. L’offerta formativa nel campo delle discipline storiche è completata da tre insegnamenti opzionali con taglio più specialistico. I corsi dedicati alla Storia della città di Roma e alla Storia della città e del Territorio rappresentano un’estensione del campo di studio alla scala urbana e del territorio, fornendo aggiornati strumenti metodologici per la lettura e l’interpretazione dello spazio costruito. Il terzo prospetta un ampliamento di orizzonte verso il campo dell’arte contemporanea, rendendo disponibili conoscenze sulle tendenze artistiche del Novecento e degli inizi del nostro secolo, utili anche a chiarire i riferimenti culturali di più ampia portata di alcuni fenomeni architettonici della contemporaneità. Gli insegnamenti di base condividono un’impostazione che si fonda sull’illustrazione dei fenomeni architettonici nelle loro componenti tipologiche, formali e linguistiche, come negli /27 IL LUOGO, LO SPAZIO E I PERCORSI VIA APPIA ANTICA, mONTE mARIO E GENAZZANO Laboratorio di Restauro Docente | Maurizio Caperna Tuto | Carlo Benveduti, Livia Colopardi, Emilio De Luca, Andrea Licciardello, Anthea Sanna, Arianna Tosini I casi presentati esemplificano la linea metodologica indicata sul piano didattico all’interno del Laboratorio: quella di un rapporto stringente e inderogabile fra momento della conoscenza dell’oggetto d’intervento e successiva messa a punto della proposta progettuale, indirizzata alla conservazione e alla rivelazione dei valori riconosciuti in quello stesso oggetto. In particolare, le esercitazioni sui temi del Ninfeo di Genazzano, del Mausoleo di Romolo lungo la via Appia Antica e del Casale Strozzi a Monte Mario muovono da uno sviluppato processo diagnostico e da una valutazione critica delle condizioni attuali, concentrandosi in particolare sulle problematiche dell’accessibilità e della visitabilità dei siti e relazionandosi, soprattutto, con la ricerca di un’appropriata leggibilità architettonica dei monumenti analizzati. Al di là di ogni specifica attenzione strettamente conservativa riguardo alla preesistenza (su cui la didattica condotta all’interno del Laboratorio svolge imprescindibilmente ogni dovuto approfondimento), il lavoro applicativo è indirizzato allo studio di calibrate soluzioni innovative a servizio del bene architettonico considerato. Ciò attraverso il riferimento ai criteri guida propri dell’ambito disciplinare del restauro: riduzione al minimo dell’intervento da compiere /sua riconoscibilità / removibilità degli apporti / risoluzione di questi attraverso atti formativi improntati ad attualità espressiva. 172/ CASALE STROZZI A ROMA Il restauro dell’edificio e il riassetto dell’area Elisa Avancini Elisa Cannarella Cristoforo Cattivera L’intervento previsto a scala urbana ha come macro obiettivo la valorizzazione delle relazioni fra l’edificio, il contesto urbano e il paesaggio. La riproposizione planimetrica dello spazio aperto tiene conto dei rapporti tra spazi verdi aperti e spazi pubblici e dell’importanza di inserire essenze arboree coerenti sia per quantità che per qualità, al fine di garantire visibilità all’edificio e coerenza rispetto all’ambiente naturale /173 NINFEO DI GENAZZANO MAUSOLEO DI ROMOLO A ROMA 174/ Restauro e sistemazione del sito Sistemazione dell’area e dell’accesso al monumento Luca Alessandrini Alice Agosta Giulia Alonzi Andrea Arces Jacopo Cantalini Martina Cardoni L’intervento mira a restituire la leggibilità della testimonianza archeologica attraverso la riabilitazione degli accessi e dei percorsi (quali l’entrata da via Appia Antica a sud e quella dalla Villa di Massenzio a nord, oltre alla percorrenza longitudinale). A sud viene ricostituita l’ala scomparsa del quadrilatero (con destinazione ad infopoint, area ristoro e affaccio panoramico). La sommità del Mausoleo è riconvertita a terrazza praticabile La visitabilità e l’apprezzamento della rilevante testimonianza architettonica del Ninfeo risultano impediti dalle condizioni d’accesso e di percorrenza del sito. L’unico collegamento diretto è una gradonata dissestata che lo costeggia. L’intervento prevede soluzioni per l’accessibilità; la realizzazione di due punti panoramici con terrazze aggettanti; la densificazione della vegetazione in punti strategici QUARTO ANNO Laboratorio di Restauro | MAURIZIO CAPENA /175 ITALIA STUDIO STORICO E RESTAURO DI UNA CHIESA 246 Tesi | Martina Cicchino - Relatore | Maurizio Caperna CITTà DELLE SCIENZE NATURALI 248 Tesi | Maria Gabriella Combusti - Relatore | Nilda Maria Valentin CONOSCERE PER FAR CONOSCERE 250 Tesi | Federica Dari - Relatore | Emanuela Chiavoni RIqUALIFICARE IL mODERNO 252 Tesi | Artemisia Di Battista, Gloria Di Lullo - Relatore | Spartaco Paris CENTRO CULTURALE INTERRELIGIOSO 254 Tesi | Lucilla Di Paolo - Relatore | Guendalina Salimei TECNOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE 256 Tesi | Sabina Losapio, Marta Santacroce - Relatore | Tiziana Ferrante TRASFORmAZIONE Ex CARTIERA CARLUCCI 258 Tesi | Antonella Mariani- Relatore | Domizia Mandolesi iL RAPPoRto ARcHitetto-ARtiStA 260 Tesi | Leonora Marzullo - Relatore | Laura Carlevaris LA FERROVIA INCOmPIUTA 262 Tesi | Francesca Miglioresi, Margherita Poli - Relatore | Laura Valeria Ferretti CENTRO DELL’ECCELLENZA VITIVINICOLA 264 Tesi | Chiara Misciali - Relatore | Andrea Grimaldi PROGETTARE LA qUALITà URBANA 266 Tesi | Valentina Miucci - Relatore | Antonella Galassi SCUOLA DEL mARE 268 Tesi | Costanza Ottolini - Relatore | Rosalba Belibani STORIA E PROSPETTIVE DI RESTAURO 270 Tesi | Francesco Pecchi - Relatore | Maria Grazia Turco IL VETRO COmE mATERIALE STRUTTURALE 272 Tesi | Davide Pecilli - Relatore | Paolo Franchin ALGORITmI DIGITALI PER IL PROGETTO 274 Tesi | Alessio Petecchia - Relatore | Graziano Mario Valenti LeARn iS MoRe: SPAzio PeR StuDenti 276 Tesi | Valentina Petricca - Relatore | Eugenio Arbizzani DA ROVINA A RISORSA CULTURALE 278 Tesi | Martina Romaggioli - Relatore | Marina Docci CENTRO DI ARTI PERFORmATIVE 280 Tesi | Pietro Romitelli - Relatore | Anna Giovannelli VT_SmART 282 Tesi | Alessandro Rossi Berarducci Vives - Relatore | Mariano Mari mATERA CAPITALE DELLA CULTURA 2019 284 Tesi | Rosanna Zarriello - Relatore | Fabio Di Carlo 244/ /245 STUDIO STORICO E RESTAURO DI UNA CHIESA SANTA mARIA DELLE mONACHE AD ISERNIA Tesi di Laurea | Martina Cicchino Relatore | Maurizio Caperna 3 1. [In apertura] Isernia: i resti della chiesa di S. Maria delle Monache 2. Vista del nuovo interno della chiesa, con la pavimentazione in cristallo nella navata laterale, lo schermo frontale con la serigrafia dell’altare settecentesco e l’involucro conclusivo dell’abside vetrata 1 2 3. [In apertura] Esploso dell’intervento progettuale: nuove quote di pavimentazione Stato attuale: sintesi valutativa del processo storico Secc. III a.C. – VI d.C. (preesistenze): rilevanza degli strati archeologici sottostanti. Sec. XI (fase medievale): parzialità delle strutture, ma riconoscibilità dell’impianto planimetrico; parziale conservazione degli elementi di spoglio del colonnato e di altri pochi connotati (finestrelle della navata destra); perdita delle proporzioni spaziali/ volumetriche. Secc. XVII-XVIII (fase barocca): perdita pressoché totale della trasformazione dello spazio interno; rimanenza di pochi lacerti (porzioni degli altari in stucco nelle navate laterali e altri elementi erratici). 1943-1999 (apporti ricostruttivi dopo i danni bellici): spazialità delle navate sovvertita dalla conformazione profondamente innovativa delle coperture; indeterminatezza della soluzione dell’ex spazio presbiteriale. 2000-2004 (intervento su progetto di Franco 246/ Pedacchia): radicale dissonanza dell’intervento, per discordanza architettonica, linguistica e spaziale rispetto alla preesistenza; mancato completamento della realizzazione. 4 4. La configurazione volumetrica dell’edificio, fortemente connotata dalla particolare soluzione dapprima delle coperture del nartece e delle navate laterali (1970), poi della navata centrale (1999), e infine dalla realizzazione parziale dell’intervento previsto dall’architetto Franco Pedacchia nell’area absidale (progettato nel 1996 ma avviato nel 2000) 5. Sezione longitudinale della proposta per il restauro della chiesa 5 Scelte progettuali 1) Conferma della destinazione ad antiquarium; 2) Rimozione dell’assetto attuale delle coperture delle navate e dell’intervento Pedacchia, al fine di superare la frammentarietà spaziale e linguistica esistente; 3) visibilità e parziale accessibilità degli strati archeologici; 4) Riproposizione delle quote di calpestio inerenti la fase medievale, al fine di recuperare una coerente e unitaria leggibilità dell’impianto; 5) Ricostituzione volumetrica e spaziale dell’involucro globale, in forma consonante rispetto all’organismo costituitosi in età medievale; 6) Adozione nei nuovi apporti di un linguaggio espressivamente autonomo rispetto alla preesistenza; 7) Mantenimento della visuale interna verso il paesaggio. /247