ANNO 156°
NUOVA ANTOLOGIA
Rivista di lettere, scienze ed arti
Serie trimestrale fondata da
GIOVANNI SPADOLINI
Ottobre-Dicembre 2021
Vol. 627 - Fasc. 2300
La rivista è edita dalla «Fondazione Spadolini Nuova Antologia» – costituita con decreto
del Presidente della Repubblica, Sandro Pertini, il 23 luglio 1980, erede universale di Giovanni Spadolini, fondatore e presidente a vita – al fine di «garantire attraverso la continuità
della testata, senza fine di lucro, la pubblicazione della rivista Nuova Antologia, che nel suo
arco di vita più che secolare riassume la nascita, l’evoluzione, le conquiste, il travaglio, le
sconfitte e le riprese della nazione italiana, nel suo inscindibile nesso coi liberi ordinamenti»
(ex art. 2 dello Statuto della Fondazione).
Comitato dei Garanti:
GIULIANO AMATO, PIERLUIGI CIOCCA, CLAUDIO MAGRIS, ANTONIO PAOLUCCI
Direttore responsabile: COSIMO CECCUTI
Comitato di redazione:
AGLAIA PAOLETTI LANGÉ (caporedattrice),
CATERINA CECCUTI,
ALESSANDRO MONGATTI, GABRIELE PAOLINI, MARIA ROMITO,
GIOVANNI ZANFARINO
Responsabile della redazione romana:
GIORGIO GIOVANNETTI
FONDAZIONE SPADOLINI NUOVA ANTOLOGIA
Via Pian de’ Giullari 139 - 50125 Firenze
[email protected] - www.nuovaantologia.it
Registrazione Tribunale di Firenze n. 3117 del 24/3/1983
Prezzo del presente fascicolo € 16,50 - Estero € 21,00
Abbonamento 2021: Italia € 59,00 - Estero € 74,00
I versamenti possono essere effettuati
su conto corrente postale n. 1049326208 intestato a: Leonardo libri srl
causale: Abbonamento a Nuova Antologia 2021
(con indirizzo completo di chi riceverà i fascicoli)
su conto corrente bancario IBAN: IT82 G030 6902 9171 0000 0003 850
intestato a: Leonardo Libri srl
causale: Abbonamento a Nuova Antologia 2021
(con indirizzo completo di chi riceverà i fascicoli)
Garanzia di riservatezza per gli abbonati
Nel rispetto di quanto stabilito dalla Legge 675/96 “norme di tutela della privacy”, l’editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati che potranno richiedere gratuitamente
la rettifica o la cancellazione scrivendo al responsabile dati di Polistampa s.a.s. Le informazioni
inserite nella banca dati elettronica Polistampa s.a.s. verranno utilizzate per inviare agli abbonati
aggiornamenti sulle iniziative della Fondazione Spadolini – Nuova Antologia.
EDIZIONI POLISTAMPA
Via Livorno, 8/32 - 50142 Firenze - Tel. 055 737871
[email protected] - www.leonardolibri.com
SOMMARIO
Giovanni Spadolini, Una fortezza tra storia e memoria. Spadolini in visita allo
Spielberg, a cura di Gabriele Paolini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Carlo Azeglio Ciampi, la formazione, il governatore, l’uomo di governo, la
presidenza della Repubblica, a cura di Giorgio Giovannetti . . . . . . . . . . . . . .
Alberto Quadrio Curzio, Carlo Azeglio Ciampi e l’Accademia Nazionale dei
Lincei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Enzo Cheli, Il settennato di Carlo Azeglio Ciampi: lettura esemplare del
modello costituzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sabino Cassese, Il riformismo di Ciampi, ovvero il “polytropos” tra Lestrigoni
e Lotofagi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Umberto Gentiloni Silveri, Un percorso nella storia della Repubblica. . . .
Lilia Costabile, Carlo Azeglio Ciampi e l’integrazione monetaria europea
Giorgio Parisi, È il tempo delle decisioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ignazio Visco, Note sull’economia di Dante e su vicende dei nostri tempi . . . . .
Paolo Savona, La Lezione di Francesco Cossiga alla Columbia University
del 1993. Riflessioni di Paolo Savona trent’anni dopo . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5
12
13
17
19
23
28
39
42
61
La riforma istituzionale in Italia, di Francesco Cossiga, p. 61; Riflessioni sulla riforma istituzionale di Cossiga trent’anni dopo, di Paolo Savona, p. 85.
Luigi Federico Signorini, Le “Considerazioni finali” di Luigi Einaudi . . . . . . . .
89
Luigi Einaudi e le Considerazioni finali, p. 89; Bibliografia, p. 107.
Giacomo Lasorella, Un Paese multiscreen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Mario Pacelli, Il sogno di Cinecittà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
108
115
Alle origini del cinema di regime, p. 117; La ricerca dei finanzianti, p. 119; La posa della
prima pietra, p. 123; L’inaugurazione tra i contrasti nel regime, p. 124; La crisi, p. 125; La
rinascita, p. 126.
Sandro Rogari, Luciano Lama a cento anni dalla nascita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pier Francesco Lotito, Riflessioni sulla fine della XVIII Legislatura. . . . . . . . . . .
128
131
La legge elettorale: finto problema, grande alibi, p. 133; Il «nuovo» Parlamento e i nuovi
partiti, p. 136;
Ermanno Paccagnini, «Nascere da una costola», in narrativa . . . . . . . . . . . . . . . . .
Guido Pescosolido, Come nacque la parte politica della voce “Michele Amari”
del Dizionario Biografico degli Italiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Stefano Folli, Diario politico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Caterina Ceccuti, Screening neonatale: un’arma salvavita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Massimo Seriacopi, Cosa resta dell’anno di Dante? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Giuseppe Pennisi, L’Accademia Filarmonica Romana compie duecento anni .
139
157
166
181
187
197
1. Introduzione, p. 197; 2. L’Accademia Filarmonica nella Roma del Papa Re, p. 198; 3. La
«Reale» Accademia Filarmonica Romana, p. 202; 4. L’Accademia Filarmonica Repubblicana,
p. 207; 5. La Filarmonica tra due millenni, p. 210; 6. La stagione del bicentenario, p. 212.
Francesco Gurrieri, Dante nel “Trecentonovelle” del Sacchetti . . . . . . . . . . . . . . .
214
Novella CXIV, p. 215; Novella CXV, p. 217.
Giuliano Fragnito, Ricordo di Giorgio Fragnito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
218
Eugenio Guccione, Cattolicesimo liberale. Appunti e spunti . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Fiorella Baldinotti, Ugo Foscolo: il segreto di un amore fiorentino . . . . . . . . . . . .
Maurizio Naldini, Cronache da un terremoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Quale scuola per il nuovo millennio?, a cura di Francesco Magris . . . . . . . . . . . .
Francesco Magris, Una premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Mafalda Pollidori, Middle management nel sistema complesso . . . . . . . . . .
Claudia Neri, Quale efficacia nell’era post moderna dell’insegnamento
delle lingue classiche? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Raffaella Briani, Sandra Scicolone, “Uno, nessuno e centomila”:
riflessioni sul dirigente scolastico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Caterina Quattrone, Doveri sociali ed equità per una scuola finalmente
inclusiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Isabella De Vita, Didattica a distanza e in presenza nel discorso pubblico:
tra fraintendimenti e rimozioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Vittoria Esposito, Per una nuova educazione civica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Lorella Perugia, Musica nella scuola. Tra preconcetti, buone pratiche e
risorse educative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Irene Baldriga, Tra scuola e museo: nuovi scenari educativi . . . . . . . . . . . . .
Raffaella Briani, Sandra Scicolone, Personaggi in cerca di autore: quale
governance per la scuola. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Alessandro Artini, Docenti professionisti? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ilda Tripodi, La funzione pedagogica della poesia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Maria Rosa Monterosso, Il mondo fragile. La sfida educativa nella
complessità sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Emanuele Barletti, Pietro Annigoni e il ‘primato’ del disegno . . . . . . . . . . . . . . . . .
Virginio Rognoni, Alle origini del ministero della Protezione Civile: una
precisazione dell’allora ministro dell’Interno Virginio Rognoni . . . . . . . . . . . . . . .
RASSEGNE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
235
240
247
256
257
259
266
277
284
289
295
301
308
314
321
328
335
344
348
349
Cosimo Ceccuti, Una Fondazione per Annalisa Cima, p. 349; Alessandro Ricchi, Il dialetto:
lingua di cultura e lingua di natura, p. 351; Sauro Mattarelli, Tempi profetici. Visioni di
emancipazione politica nella storia d’Italia, p. 353; Silvia Baldassarre, Le nuove forme della
spiritualità: metamorfosi del sacro e religiosità fluida, p. 358; Francesco Pistoia, Fra cinema
e storia, p. 362.
RECENSIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
364
Lilia Alberghina, Per comprendere la complessità biologica, di Italico Santoro, p. 364; Gino
Tellini, Palazzeschi, di Cristina Nesi, p. 366; Michele Emdin, Barbara Henry e Ilaria Pavan
(a cura di), Vite sospese. 1938: università ed ebrei a Pisa, di Valerio Di Porto, p. 369; Vincenzo Paglia, L’età da inventare. La vecchiaia fra memoria ed eternità, di Andrea Mucci, p.
372; Linda Giandalia, Il Teatro Niccolini di Firenze, di Lorena Vallieri, p. 373; Joseph Garrow, The Early Life of Dante Alighieri together with the Original in Parallel Pages, a cura di
Gigliola Sacerdoti Mariani, di Ornella De Zordo, p. 375; Antonio Alosco, I socialfascisti.
Continuità tra socialismo e fascismo, di Andrea Buonajuto, p. 378; Walter Pedullà, Il pallone di stoffa - Memorie di un nonagenario, di Angelo Costa, p. 381; Rosalia Manno, Giulia.
Una donna nella Toscana dei Medici, di Elisabetta De Troja, p. 383; Andrea Ragazzini,
Riccardo Spinelli, La Villa di Poggio Imperiale. Una reggia fiorentina nel Patrimonio UNESCO, di Serena Bedini, p. 386; Giulio Prunai, La Sboba. Diario dell’internato militare n.
30067 dall’8 settembre 1943 al 5 settembre 1945, di Serena Bedini, p. 388.
L’avvisatore librario, di Aglaia Paoletti Langé . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
390
UGO FOSCOLO: IL SEGRETO
DI UN AMORE FIORENTINO
e tu da lontano mi darai costanza
per sopportare ancora questa mia vita…
L’instabilità emotiva di Foscolo è un dato di fatto. Amò e fu amato
profondamente, e la varietà dei suoi amori deriva dal carattere, «dalla sua
anima anelante e febbrile per cui egli nel momento in cui credeva di aver
raggiunto con una donna la felicità tanto desiderata, poco dopo si trovava
ad inseguire un bene nuovo ed ignoto»1.
Che l’amore per Isabella Roncioni sia stato fonte d’ispirazione poetica e
che la fanciulla fosse identificata con la poesia stessa è noto e risulta evidente
anche sia da alcuni sonetti2 – da cui emerge chiaramente l’opposizione desi1
A. FOA, L’amore in Foscolo, Ugo Foscolo poeta della Bellezza e del mistero, Torino, Carlo Clausen,
1902, pp. 10-11.
2
I sonetti dedicati alla Roncioni sono, in particolare, il IV (anche se qui l’identificazione non è da
tutti condivisa), il V e il VI e concludono la I parte del Canzoniere costituendo una sorta di climax relativamente all’intensità del sentimento d’amore. Particolare rilievo, a nostro avviso, assume il sonetto VI,
composto presumibilmente nel febbraio del 1801, un mese dopo l’addio di Foscolo:
Meritamente, però ch’io potei / Abbandonarti, or grido alle frementi / Onde che batton l’Alpi, e i pianti
miei / Sperdano sordi del Tirreno i venti.
Sperai, poiché mi han tratto uomini e Dei / In lungo esilio fra spergiure genti / Dal bel paese ove or meni
sì rei, / Me sospirando, i tuoi giorni fiorenti,
Sperai che il tempo, e i duri casi, e queste / Rupi ch’io varco anelando, e le eterne / Ov’io qual fiera
dormo atre foreste,
Sarien ristoro al mio cor sanguinente; / Ahi vota speme! Amor fra l’ombre inferne / Seguirammi immortale, onnipotente.
Qui i sentimenti di dolore e la profonda sofferenza sono considerati come giuste punizioni per
essersi allontanato dall’amata. Il soggetto si sente perseguitato da Amore, oltre che da un destino perennemente avverso: come osserva Girardi (E. N. GIRARDI, Opere / Ugo Foscolo, Milano, Le stelle, 1968,
pp. 41-42), al di là della probabile valenza politica dell’espressione “spergiure genti” al verso 6, il messaggio permane su un piano metaforico, ad indicare in genere tutti gli uomini ingannatori e infidi da cui
il poeta si sente accerchiato. La struttura del testo, inoltre, caratterizzata da un’evidente complessità
sintattica, dalla lunghezza degli incisi, dall’iperbato e dal polisindeto della prima terzina, rende bene il
travaglio interiore del poeta. Riconoscibili, infine, i tributi petrarcheschi nel cantare l’attitudine persecutoria di Amore (Cfr. RVF, 35).
Il sonetto IV:
Perché taccia il rumor di mia catena / di lagrime, di speme, e di amor vivo, / e di silenzio; ché pietà mi
affrena / se di lei parlo, o di lei penso e scrivo.
Tu sol mi ascolti, o solitario rivo, / ove ogni notte amor seco mi mena, / qui affido il pianto e i miei
Ugo Foscolo: il segreto di un amore fiorentino 241
derio-realtà così, come le antitesi tra edificabilità e ineffabilità, lontananza
vicinanza, luce ombra3 – sia, soprattutto, dall’Ortis, ma l’urgenza dell’esperienza biografica respira in ogni luogo in cui Foscolo si riferisce a quell’amore.
Foscolo conobbe Isabella Roncioni tra il 1799 e il 1800, durante un
viaggio in diligenza tra Firenze e Pisa. Lei aveva appena diciotto anni4, ma
poteva vantare già una formazione raffinata: studiava musica, disegno,
francese, teatro. Trai suoi maestri ricordiamo Filippo Maria Gherardeschi,
allora organista del Duomo di Pisa. I Roncioni originariamente provenivano dalla zona delle colline pisane, secondo alcuni dalla zona di Lorenzana,
secondo altri dalle colline di Lari, più esattamente da Lucagnano5. Possedevano un bel palazzo a Pisa, sul Lungarno, e una villa in campagna, a
Pugnano.
Tuttavia, dopo il ritorno dei Francesi, si erano trasferiti a Firenze, in
via del Proconsolo 18-20. Foscolo, invaghitosi della fanciulla, riuscì ad
avvicinarla grazie all’intercessione di Eleonora Nencini, futura ispiratrice
dell’inno Le Grazie. I due si vedevano la domenica per le passeggiate lungo
l’Arno, dal ponte Santa Trinita al ponte alla Carraia.
Ne è testimonianza straordinaria un sonetto che celebra presumibilmente proprio il lungarno Corsini:
E tu ne’ carmi avrai perenne vita / Sponda che Arno saluta in suo cammino /
Partendo la città che del latino / Nome accogliea finor l’ombra fuggita.
Già dal tuo ponte all’onda impaurita / Il papale furore e il ghibellino / Mescean
gran sangue, ove oggi al pellegrino / Del fero vate la magion si addita.
Per me cara, felice, inclita riva / Ove sovente i piè leggiadri mosse / Colei che
vera al portamento Diva
In me volgeva sue luci beate, / Mentr’io sentia dai crin d’oro commosse / Spirar
ambrosia l’aure innamorate.
danni descrivo, / qui tutta verso del dolor la piena.
E narro come i grandi occhi ridenti / arsero d’immortal raggio il mio core, / come la rosea bocca, e i
rilucenti
odorati capelli, ed il candore / delle divine membra, e i cari accenti / m’insegnarono alfin pianger d’amore
sembra accennare ad una dilatazione dell’immagine di Teresa-Isabella. Mentre la prima quartina presenta una disposizione emotiva poco intensa, e la seconda quartina si appoggia sull’evocazione di paesaggio
solitario, ma attraverso un movimento esterno e letterario, la successiva parte del testo, nelle terzine, «ci
porta in un gusto e in una zona di sensibilità diversa e in una forza di costruzione che senza eccesso drammatico utilizza però il senso organico e il movimento dei sonetti più esemplari del 1800-1801» (W. BINNI,
Foscolo. 1949-1951, Firenze, Il Ponte Editore, 2017, p. 189). Presumibilmente, proprio in virtù di certi
“urti direzionali”, il sonetto IV presuppone una genesi stratigrafica e faticosa, laddove stratigrafia e fatica
emozionale tradiscono l’evidente travaglio interiore del poeta in relazione alla genesi del ricordo di Isabella.
3
P. FRARE, L’ordine e il verso, Edizioni Scientifiche Italiane, 1995, p. 176.
4
Sull’inizio dell’amore per la fanciulla i critici dissentono: per Martinetti la relazione cominciò solo
nel novembre/dicembre del 1800, per Chiarini e Foa già nel 1799. Cfr. FOÀ, op. cit., pp. 60 e sgg. Tra i
ritratti di Isabella possiamo ancora ammirare il ritratto di famiglia di J. B. Desmarais e il Busto in marmo
di Benvenuti, entrambi conservati nella Sala del Museo del Palazzo Blu a Pisa.
5
S. BRONZINI, M. NOFERI, Girare… in villa, Cascina, Carmignani Editore, 2016, p. 4.
242 Fiorella Baldinotti
Versi, questi, da cui si evince la profonda affezione di Foscolo per
Firenze, di cui esalta la fedeltà agli antichi valori della civiltà latina, che
allora erano a rischio di oblio a causa del diluvio francese. Qui, al poeta
piace ricordare il passaggio del “fero vate” – dell’Alfieri secondo alcuni, di
Dante, secondo altri – e a Firenze egli lascia il cuore e il desiderio, certamente in riferimento ad Isabella, eterno suo rimpianto.
Probabilmente Foscolo riuscì a frequentare le case di famiglia Roncioni, a Firenze e persino a Pugnano dove si intratteneva in dolci passeggiate
con Isabella lungo il viale dei gelsi e delle rose della villa. Egli ricorderà
sempre con affetto anche il fratellino di Isabella, Francesco, allora undicenne, nelle lettere chiamato affettuosamente Cecchino.
Angiolo Roncioni, padre della fanciulla, fu amico di Foscolo, e condivise con lui la delusione storica e politica derivante dal movimento napoleonico, rifugiandosi nel culto dell’antico e della mitologia6. Uomo colto,
appassionato di teatro, fu esponente di rilievo del movimento liberale pisano; proprio per aver espresso platealmente le proprie idee democratiche, nel
1799 fu condannato dal Tribunale del Sacro Ordine Militare di S. Stefano
Papa e Martire e riabilitato successivamente7.
Isabella Roncioni, com’è noto, sarà ispiratrice del personaggio di Teresa nel romanzo Ultime lettere di Jacopo Ortis, anche per il fatto di essere
stata costretta a sposarsi con un uomo che non amava8, il marchese fiorentino Leopoldo Bartolommei, a cui Angiolo Roncioni versò una dote cospicua in vista del matrimonio che fu celebrato il 12 agosto 1801.
A questo proposito, un’amara riflessione sulla condizione di sudditanza matrimoniale delle donne nel suo tempo entra con ampio respiro nella
6
Interessanti a tal proposito le decorazioni della villa di Pugnano. Le pitture del piano superiore, iniziate da Pasquale Cioffo e portate a compimento da Giovan Battista Tempesti, riportano l’immagine della
bella dea Flora che esalta l’incipiente miglior tempo della Primavera, all’insegna di un riscoperto gusto
dell’edonismo. Nelle quadrature delle pareti del salone della Musica, Angelo Roncioni, «da buon proprietario di campi e di vigne», volle fossero inserite le figure di Bacco e Arianna, ma la fase decorativa si interruppe a seguito della delusione napoleonica. I lavori parietali ripresero solo nel 1805, circa un ventennio
dopo, quando Roncioni preferì un’elaborazione più razionale e “apollinea” del mito, che offre l’immagine
di un dio dall’aspetto grave e padrone di sé, volto a celebrare gli affetti familiari e le norme della socialitas,
forse proprio per esprimere il desiderio di un ritorno alla sicurezza e all’intimità della famiglia: Bacco è
raffigurato con aspetto dignitoso mentre, sobrio e in piedi, porge la mano alla sua sposa. In una stanza
attigua appare evidente la celebrazione delle virtù domestiche e femminili: al centro Veturia e Volumnia,
che rappresentano la forza dei legami familiari, arrestano Coriolano in marcia contro Roma; a destra l’episodio del sacrificio di Lucrezia. Infine, nell’ultima stanza, adibita a locale da bagno, compare proprio l’immagine di Isabella, con un abito leggero e un cappello a larghe tese, insieme al fratellino Francesco. Cfr. F.
VALLERINI, Pisa e Lucca, 1981, Atti del Convegno Autori ed editori: 5 giornate in villa: “Villa Roncioni,
Pugnano (Pisa)”, pp. 98 e sgg.; cfr. anche S. BRONZINI, M. NOFERI, op. cit., pp. 39 e sgg.
7
S. BRONZINI, M. NOFERI, op. cit., pp. 10-11.
8
A prova di ciò sappiamo che durante gli anni del matrimonio Isabella ebbe numerose relazioni,
alcune delle quali intense e durature. Cfr. R. WIS, Isabella Roncioni-Bartolommei nella realtà, «Aevum»,
55, n. 3, 1981, p. 536.
Ugo Foscolo: il segreto di un amore fiorentino 243
Notizia bibliografica dell’Ortis:
Questo carattere [Teresa], come altri disse, è muto e velato. Per altro il lettore
che s’è avveduto che l’Ortis è riamato, non solo indovina tutto quello che Teresa tace,
ma può discernere trasparente di sotto al velo fin anche il pianto che scorre dagli
occhi della giovane innamorata. […] La scena è in Italia, e la fanciulla è italiana.
Molte delle donzelle nobili in Italia amano quanto Teresa, e con pari virtù; e
vanno vittime silenziose al sacrificio: e se pur tentano di deviare la loro imminente
sciagura, i loro tentativi riescono sempre vani ed ignoti: rare volte finché sono nubili il mondo le vede, massime in alcune città: ed è rarissimo che se ne parli. Se poi il
loro contegno, quando sono accasate, non risponde a questa educazione e alla loro
innocenza, e alla specie di religione con che sentono sin da quindici o sedici anni
l’amore, se ne incolpi l’uso di maritarle appunto come fu maritata Teresa. Chi ha
viaggiato in Italia ha veduto come l’orgoglio e la scioperatezza e le ricchezze inducono quasi tutti i patrizj a costumi molli, ridicoli e abietti, de’ quali le lor giovani
mogli devono necessariamente partecipare. Le spose ricche nelle case patrizie non
sono madri di famiglia, e quando il volessero non sarebbe lor conceduto d’ingerirsi
nella domestica economia. Alla tirannide paterna che irritò le loro anime; a’ vizj de’
mariti che le corrompono; all’ozio che le induce a qualunque occupazione che le
liberi dalla noja; all’esempio delle lor madri guastate dalle stesse cause, aggiungasi
certe confraternite di uomini che, sotto colore di dirigere le passioni e di depurarle
nelle ricche dame, le adulano. Quindi la sciagura di quelle misere; la sciagurata
educazione de’ figli, e la sciaguratissima fama delle italiane: benché molte, specialmente negli altri ceti, non abbiano potuto esser guaste dagli usi patrizj; ma il mondo
non le conosce; e le poche splendidamente ree versano la macchia sovra tante altre
che vivono modestamente innocenti9.
Il passaggio da romanzo a vita e viceversa è inoltre ben attestato dall’epistolario.
La lettera a Isabella (1799?):
Il mio dovere, il mio onore, e più di tutto il mio destino mi comandano di partire. Tornerò forse; – se i mali e la morte non m’allontaneranno per sempre da questo sacro paese, io verrò a respirare l’aria che tu respiri, ed a lasciare le mie ossa alla
terra ove sei nata. M’era proposto di non più scriverti, e di non più vederti. Ma…
– io non ti vedrò, no. […] Fammi avere in qualunque tempo, in qualunque luogo il
tuo ritratto. […] io nelle fantastiche ore del mio cordoglio e delle mie passioni,
annoiato di tutto il mondo, diffidente di tutti, malinconico, ramingo, con un piè
sulla fossa, mi conforterò sempre baciando dì e notte la tua sacra immagine […]
Morendo, io ti volgerò le ultime occhiate; io ti raccomanderò il mio estremo sospiro,
io ti porterò con me nella mia sepoltura, con me… attaccata al mio petto10
9
U. FOSCOLO, Opere edite e postume, Firenze, Le Monnier, 1850, p. 191.
U. FOSCOLO, Epistolario, Firenze, Le Monnier, 1854, I vol., p. 12.
10
244 Fiorella Baldinotti
nella formula della triplicazione e nell’uso dei topoi tematici, richiama
vistosamente l’intonazione dell’Ortis:
Il sacrificio della patria nostra è consumato: tutto è perduto; e la vita, seppure
ne verrà concessa, non ci resterà che per piangere le nostre sciagure, e la nostra
infamia. Il mio nome è nella lista di proscrizione, lo so: ma vuoi tu ch’io per salvarmi da chi m’opprime mi commetta a chi mi ha tradito? Consola mia madre: vinto
dalle sue lagrime le ho obbedito, e ho lasciato Venezia per evitare le prime persecuzioni, e le più feroci…
Da queste, come dalle altre lettere emerge chiaramente la lacerazione
per quest’amore vissuto come impossibile, ma appare evidente, del resto,
anche l’assoluta preminenza dell’io amante rispetto all’oggetto del desiderio, Isabella Roncioni, nel caso specifico, che semplicemente si configura
come elemento statico, passivamente ricettivo, ed assume su di sé tutta la
vis e il pathos del protagonista: «non esiste un noi nel presente e non esiste
nel passato nel futuro»11. Analoga l’immagine della Teresa ortisiana. La
tendenza a rendere centrale la figura dell’io risulta uno degli elementi
costanti dell’inclinazione preromantica del poeta che interpreta le esperienze e le relazioni come satellitari rispetto alle proprie percezioni psicofisiche.
Del resto, spesso si ha l’impressione che molte delle parole espresse
nelle epistole siano un tributo più alla retorica che alla rappresentazione
che alla visceralità del sentimento.
Tuttavia, la passione per Isabella costituirà a lungo motivo di rimpianto, se nelle lettere al Niccolini ancora nel 1807 ricorda con nostalgia:
Abbiti, o Niccolini, le benedizioni del mio cuore per le nuove che tu mi dai
dell’Isabellina. Non leggo poeta d’amore ch’io non applichi i versi più teneri alle
rimembranze della mia gioventù: non vedo chiome bionde ed occhi azzurri nuotanti, ch’io non ricordi subito: la bella giovinetta ch’ora è donna.
Finalmente ogni pensiero che mi parla di te e di Firenze termina sempre il suo
discorso col nome d’Isabella. Tu intanto salutala in mio nome, e dalle avviso ch’io
son dai tempi e da Fortuna oppresso.
I due giovani furono legati certamente dalla forza e dalla forza di un
amore incompiuto e forse, tra gli affetti di Foscolo, questo rimase come il
ricordo più nitido e più vivo, proprio per non essere stato vissuto a pieno,
ma non si deve tuttavia ritenere che il rapporto tra Foscolo e la Roncioni si
11
D. DE LISO, “Così potess’io, mia dolce amica, mostrarti, scrivendoti, tutta tutta la mia anima”.
Foscolo tra le Lettere d’amore e l’Ortis. La letteratura degli Italiani rotte confini passaggi, Associazione
degli Italianisti XIV CONGRESSO NAZIONALE. Genova, 15-18 settembre 2010, DIRAS (DIRAAS),
Università degli Studi di Genova, 2012, p. 4.
Ugo Foscolo: il segreto di un amore fiorentino 245
sia limitato ad un amore platonico. Tutt’altro: si hanno ragionevoli dubbi,
per esempio, riguardo al fatto che il noto fisico Riccardo Felici sia stato il
figlio illegittimo e indesiderato di Isabella Roncioni e Ugo Foscolo. Secondo quanto riportato sull’atto di battesimo contenuto nel Libro dei battesimi
dall’anno 1814 al 1820, Felici sarebbe nato a Pisa l’11/06/1819, battezzato con il nome di Rinaldo Felice, e non a Parma, come vorrebbero le fonti
ufficiali, comunque da «genitori incogniti». Tale data è probabilmente fittizia se negli atti della parrocchia di San Frediano di Pisa nel 1853 si attribuisce al Felici l’età di 37 anni. Legittimo, quindi, il dubbio della manomissione degli atti di battesimo. Al di là di questo, Riccardo Felici trascorse i
primi anni di vita probabilmente in una proprietà di campagna, sotto l’egida di una balia di fiducia, poi seguì il trasferimento nel Ducato di Parma,
con cui i Roncioni avevano da tempo rapporti e contatti, fin dal tempo in
cui Angiolo Roncioni frequentava il Collegio dei Nobili12. Felici studiò e
visse effettivamente a Parma e ad indirizzarlo agli studi parmensi, compiuti probabilmente presso il Collegio Lalatta fu, sembra, Michele Leoni, uno
dei successivi amanti della Roncioni, autore e traduttore ben noto, già
amico di Foscolo. Il Felici crebbe in povertà e ristrettezze; solo molto più
tardi Isabella chiese a Leoni notizie di Riccardo, e indirettamente, tramite
un’epistola scritta dalla figlia Enrichetta13. Il giovane si iscrisse poi all’università di Parma, ma ben presto si trasferirà a Pisa dove studiò fisica e
intraprese una brillante carriera in qualità di docente di Fisica e Matematica, prese parte alle più importanti accademie scientifiche e contribuì all’organizzazione della Scuola Normale come centro universitario d’eccellenza.
Sulle motivazioni del trasferimento a Pisa non abbiamo notizie certe,
ma dal momento in cui Felici entrò in contatto con la figlia di Isabella, sua
sorella in realtà, resta un interessante carteggio tra i due da cui si evince il
desiderio di quest’ultimo di sapere la verità sui rapporti familiari con i
Roncioni, e d’altro canto appare evidente la reticenza e la freddezza ostentata di Isabella che intima a Riccardo, tramite la figlia, di astenersi da inopportune ricerche e domande sul proprio passato parentale.
Enrichetta, in realtà, non fu insensibile al dolore del fratello, ma la
madre terrà Riccardo sempre a distanza. Forse perché aveva i capelli rossi,
come suo padre… Il lieve avvicinamento di cui si è detto avvenne probabilmente dopo la morte del figlio legittimo Lorenzo, quando Isabella Roncioni fece recapitare a Riccardo Felici un biglietto su cui erano trascritte le
ultime parole di Foscolo prima della partenza da Firenze. Così, tra il ’39 e
12
13
G. FERRERO, R. FELICI, Un enigma nella vita dello scienziato, Pisa, Edizioni ETS, 2014, pp. 40 e sgg.
G. FERRERO, op. cit., p. 48.
246 Fiorella Baldinotti
il ’41, Felici fu reso consapevole della verità; da allora egli in poi amò profondamente sua madre, nonostante la distanza imposta dalle circostanze,
come testimonia un sonetto ancora presente nelle carte dell’archivio Felici:
Chi fia che a pinger Costei l’onesta / Fronte e il bel labbro, che tanti anni ne
oscura, / I color mi comparta? – Io (lieta e presta / Rispondermi, accorrendo, odo
Natura).
E chi a coprir d’impareggiabil vesta / Le sue forme celesti, onde sicura / Sia da
sguardo profondo, l’idea mi presta? / Non temer (così l’Arte); è mia tal cura.
Chi or, dunque, il ragionar del suo veloce / Sguardo a ritrar m’aita? – Ahi! Per
sì bella / Prova non è chi valor mostri o zelo.
Ma un invisibil Genio A che la voce / Perdi e l’opra (mi grida)? La favella /
Degli occhi suoi non si ritrae che in cielo14.
Foscolo rivide la Roncioni durante il soggiorno fiorentino del 1812-13,
nell’ambito degli incontri che si tenevano nel salotto della contessa Luisa
Stolberg d’Albany, e la frequentazione riprese, anche se da allora in poi si
costituì solo come rapporto esclusivamente amicale; del periodo successivo
ci resta solo una breve lettera del 1813:
Alla signora marchesa Isabella Bartolommei
Firenze, 24 luglio 1813, ore 10.
Mia cara amica,
Vorrei pur vedervi prima di partire, e parto fra un’ora: ma sono impicciato da
mille noje; e il passaporto pel mio cameriere, che ho finalmente ottenuto, mi ha fatto
perdere il fiato e le gambe. Addio, dunque, donna gentile. Tornerò fra un mese, e
verrò a dare un bacio a Lorenzino, e a condurre la cagnetta alla signorina. Per ora vi
mando a tutti, a tutti i miei saluti, e i miei ringraziamenti al sig. Stiozzi. – Egli mi ha
regalato due bottiglie di vino navigato, che hanno rallegrata davvero la mia magra e
malinconica persona. In contraccàmbio gli lascio alcune ricette di un parroco inglese,
e di un chierico italiano, ch’io feci navigare da Londra in Firenze; ricette che giovano
a rallegrare lo spirito. Mandi fra pochi dì al negozio Molini, che ha ordine di consegnare l’involto. Il sig. Stiozzi frattanto le presterà a voi, mia cara amica: quand’io
tornerò, avrete una collezione di quelle ricette anche per voi. Addio, addio15.
Isabella Roncioni morì il 26 aprile del 1849, molti anni dopo la scomparsa di Foscolo. E si dice che per l’occasione del funerale ella avesse scelto
un abito rosso. Non è un caso, forse, che sia stata sepolta in Santa Croce…
Fiorella Baldinotti
14
Archivio Riccardo Felici, fasc. 2, foglio 21. Sistema bibliotecario e Ateneo-Pisa.https://www.sba.
unipi.it/it/biblioteche/polo-3/matematica-informatica-fisica/fondi-speciali-e-antichi/archivio-riccardo-felici.
15
U. Foscolo, op. cit., p. 481.