Academia.eduAcademia.edu

La dimensione giuridica dei big data

2020, La dimensione giuridica dei big data, in S. Faro – T.E. Frosini – G. Peruginelli (a cura di), Dati e algoritmi. Diritto e diritti nella società digitale, il Mulino, Bologna, pp. 113-129 (ISBN 978-88-15-28546-1)

Quale impatto hanno sul mondo del diritto la sempre maggiore disponibilità di enormi quantità di dati e gli algoritmi utilizzati per la loro elaborazione? Come regolare l’uso delle tecnologie emergenti nel settore dell’intelligenza artificiale per tutelare i diritti dell’individuo? Quale contributo può offrire la riflessione dei giuristi all’elaborazione di strumenti di gestione e analisi dei big data? Queste sono alcune delle questioni affrontate negli scritti raccolti in questo volume, che trae origine dalla XVIII conferenza «Law via the Internet» svoltasi a Firenze. L’intento è non solo di presentare lo stato attuale del dibattito, ma anche di offrire nuove prospettive di riflessione su temi – quali big data, machine learning, intelligenza artificiale, data analytics, protezione dei dati personali – oggi centrali nel dibattito sul rapporto tra diritto e tecnologie.

DATI E ALGORITMI Diritto e diritti nella società digitale A CURA DI SEBASTIANO FARO, TOMMASO EDOARDO FROSINI E GINEVRA PERUGINELLI copyright © 2020 by Società editrice il Mulino, Bologna SOCIETÀ EDITRICE IL MULINO ISBN 978-88-15-28546-1 Copyright © 2020 by Società editrice il Mulino, Bologna. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere fotocopiata, riprodotta, archiviata, memorizzata o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo – elettronico, meccanico, reprografico, digitale – se non nei termini previsti dalla legge che tutela il Diritto d’Autore. Per altre informazioni si veda il sito www.mulino.it/fotocopie copyright © 2020 by Società editrice il Mulino, Bologna Redazione e produzione: Edimill srl - www.edimill.it Finito di stampare nel mese di maggio 2020 presso LegoDigit s.r.l. - Lavis (TN) INDICE Introduzione PARTE I. p. 7 PRIMA: SCENARI Big data e epistemologia giuridica, di Vincenzo Zeno-Zencovich 13 Le sfide attuali del diritto ai dati personali, di Tommaso Edoardo Frosini 25 III. Intelligenza artificiale giuridica: opportunità e rischi, di Giuseppe Corasaniti 37 II. IV. Prospettive di sviluppo dell’informatica giuridica fra big data e scienze sociali computazionali, di Sebastiano Faro PARTE V. 61 SECONDA: TEMI E APPLICAZIONI Legal big data: prospettive applicative in ottica comparatistica, di Andrea Stazi 77 Habeas data. I diritti umani alla prova dei big data, di Stefano Pietropaoli 97 VII. La dimensione giuridica dei big data, di Fernanda Faini 113 VIII. Il diritto all’oblio nei database parlamentari e nella rete Internet, di Giuliano Salberini 131 VI. copyright © 2020 by Società editrice il Mulino, Bologna 5 IX. Percorsi formativi in tema di trattamento dei dati personali nel settore giudiziario, di Ginevra Peruginelli e Sara Conti X. 153 Il data mining tra datificazione, conoscenza e responsabilità, di Claudio Sarra 167 XI. L’intelligenza artificiale e la predittività nella risoluzione delle controversie, di Marilena Rizzo 183 XII. La base giuridica per decisioni automatizzate attraverso tecniche di machine learning, di Giulia Del Gamba 195 XIII. L’ampliamento dell’arbitrato bancario finanziario digitale: un algoritmo semplificativo, di Francesco Giuseppe Sacco 211 Gli autori 223 copyright © 2020 by Società editrice il Mulino, Bologna 6 CAPITOLO SETTIMO LA DIMENSIONE GIURIDICA DEI BIG DATA 1. «Big data» e algoritmi Nell’era tecnologica le identità personali e le attività umane poggiano su una moltitudine di dati; i dati, elaborati da potenti algoritmi, formano la nostra realtà digitale. La società in cui siamo immersi tende a «datizzare» la realtà, ossia a convertire i fenomeni in dati e a inserire sensori nella vita quotidiana, al fine di produrre enormi quantità di dati analizzabili da algoritmi, che costituiscono il «motore» capace di generare valore grazie all’analisi e all’elaborazione di dati eterogenei1. In tale contesto di riferimento, emergono prepotentemente i big data e gli algoritmi quali protagonisti indiscussi della società contemporanea. Si parla di big data per intendere enormi volumi di dati detenuti da grandi organizzazioni come governi e multinazionali, provenienti da diverse fonti e analizzati per mezzo di algoritmi, tecniche di data mining, big data analytics, machine learning. Si tratta di dati forniti volontariamente dagli utenti alle piattaforme digitali; dati «scambiati» a fronte di utilità conseguibili (raccolte punti, sconti); dati forniti in modo più o meno consapevole (GPS, sensori); dati residui (data exhaust) o ricavati da altri dati; dati raccolti dai soggetti pubblici; dati alla base delle soluzioni di intelligenza artificiale e dati prodotti dall’Internet of Things (IoT), ossia dagli «oggetti» che si basano sull’utilizzo di dati, copyright © 2020 by Società editrice il Mulino, Bologna Questo capitolo è di Fernanda Faini 1 Cfr. V. Mayer-Schönberger e K. Cukier, Big data. Una rivoluzione che trasformerà il nostro modo di vivere e che già minaccia la nostra libertà, trad. it., Milano, Garzanti, 2013, pp. 103 ss. 113